View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M2N32 Deluxe WiFi - nF 590
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
Cristallo
02-06-2007, 18:21
Certo che sono entrato e ho riconfigurato tutto anche se non c'era bisogno. Almeno con queste nuove schede madri le impostazioni restano. Mi sembra che fino alla A8V DeLuxe aggiornando il bios perdeva tutti i parametri.
Ciao
Cristallo
Sig. Stroboscopico
03-06-2007, 12:29
Che vada a modificare qualcosa nel raid?
Che vada a modificare qualcosa nel raid?
No, o almeno non dovrebbe... se modoficasse qualcosa c'è il rischio che l'array venga danneggiato e il SO non parta più.
BadCluster
03-06-2007, 16:56
Aggiornato pure io dalla versione 603 alla versione 1004 per vedere se il problema del riavvio con Windows Vista veniva tappato.. (durante il riavvio si spengono gli HD e in fase di boot ci mette un sacco per riattivarli uno alla volta)
Il problema persiste.
Ora mi chiedo se è un problema di Mobo o di Vista...
Una cosa di cui ho visto il cambiamento, che non so se è da riferire proprio all'aggiornamento del bios però...
Premetto Raid 0 su nvraid, 4 Harddisk: Western Digital WD2500YS 250GB SATA2 16MB Raid Edition
Con HDTach prima mi aggiravo
Bust Speed: 280 Mb/sec
Average Speed: 118 (virgola qualcosa)
Ora? vi lascio il grafico... son rimasto sbalordito pure io
http://www.giocolieri.org/temp/HDtach.gif
Beh sono veramente entusiasta ;)
Sig. Stroboscopico
04-06-2007, 08:18
Appena torno a casa ci provo anche io
^__-
Grazie per la buona notizia mattutina!
Quindi con un raid 0 tutto ok.
Cristallo ha avuto problemi con un raid 5, che ho pure io su.
Se avessi problemi pure io sarebbero dovuti al raid 5 in qualche modo...
Cristallo, il SO lo hai ripristivato semplicemente tornando alla vecchia versione del bios, vero?
Ciao e grazie!
Cristallo
04-06-2007, 10:10
Ciao,
si ... ho ripristinato il bios 0903 ed'è ripartito subito. Non ho dovuto riconfigurare niente. Tutti i parametri da 0903 a 1004 a 0903 sono rimasti immodificati.
Ciao
Cristallo
Sig. Stroboscopico
04-06-2007, 14:20
Carissimi... fatto tutto abbastanza velocemente, comunque è andato tutto bene.
Il BIOS è andato su bene, windows è ripartito come sempre.
Ovviamente ho aggiornato come sempre da utility da BIOS.
Ho fatto qualche HD Tach test prima e dopo.
Gli hd singoli hanno dato risultati simili, più o meno stesse velocità e praticamente analoghi grafici.
Il RAID 5 ha qualche differenza maggiore comunque forse imputabile all'essere disco di sistema e alquanto pienotti... si nota comunque una rappresentazione grafica del flusso dati molto diversa... ma comunque putroppo sostanzialmente nessuna nota di incremento come nel caso di BadCluster.
Che sia una caso imputabile solo al raid 0 o un caso furtuito?
Ho anche confrontato 3 hd interessanti.
Un maxtor sata da 300 gb su controller nvidia.
Un maxtor sata da 320 gb su controller nvidia.
Un maxtor sata da 320 gb su controller Silicon.
I maxtor nuovi da 320 sono un pelo più veloci del 300 e quello montato su nvidia rispetto a quello su silicon.
Ciao!
PS: X Cristallo
Giusto come nota, abbiamo la stessa configurazione tranne per la nvidia 7950 gt che ho al momento su.
Cristallo
04-06-2007, 14:28
Carissimi... fatto tutto abbastanza velocemente, comunque è andato tutto bene.
Il BIOS è andato su bene, windows è ripartito come sempre.
Ovviamente ho aggiornato come sempre da utility da BIOS.
Ho fatto qualche HD Tach test prima e dopo.
Gli hd singoli hanno dato risultati simili, più o meno stesse velocità e praticamente analoghi grafici.
Il RAID 5 ha qualche differenza maggiore comunque forse imputabile all'essere disco di sistema e alquanto pienotti... si nota comunque una rappresentazione grafica del flusso dati molto diversa... ma comunque putroppo sostanzialmente nessuna nota di incremento come nel caso di BadCluster.
Che sia una caso imputabile solo al raid 0 o un caso furtuito?
Ho anche confrontato 3 hd interessanti.
Un maxtor sata da 300 gb su controller nvidia.
Un maxtor sata da 320 gb su controller nvidia.
Un maxtor sata da 320 gb su controller Silicon.
I maxtor nuovi da 320 sono un pelo più veloci del 300 e quello montato su nvidia rispetto a quello su silicon.
Ciao!
PS: X Cristallo
Giusto come nota, abbiamo la stessa configurazione tranne per la nvidia 7950 gt che ho al momento su.
Via a capire perchè non funziona. Forse sarà qualche impostazione particolare tipo l'EPP, o l'overclock automatico oppure il QFAN. Dovrei provare a ricaricare i parametri di default ma non mi và di perdere altro tempo con reset e smadonnamenti varii. Tanto mi pare di aver capito che non si ottengo miglioramenti particolari.
Ciao
Cristallo
Sig. Stroboscopico
04-06-2007, 19:57
Ho EPP attivato anche io.
(memory in SLi e in high performance come hai indicato a suo tempo).
Il resto tutto a default.
Ciao
Con risepetto a tutti voi...
CHE CESSO DI SCHEDA!!!!!
Con il bios 1004 inchioda il boot di norton ghost 2003 da cd.. con il 706 e 504 fa il boot... mah!!!!
Poi ora, da qualche giorno, la mia parte solo se inserisco un hub alimentato nella presa usb... forse è un contatto dell'alimentatore... oppure è poco potente, essendo solo da 500W e quindi poco per i 6 Hd.. domani arriva il 720... comunque se è cotta la faccio cambiare, la vendo, e nel frattempo mi compro e tengo la gigabyte ga-m59sli-s5.. oppure passo ad intell!!!!
Sig. Stroboscopico
12-06-2007, 07:57
Per me c'è una partita di schede sfigate in giro.
L'anno scorso su hwupgrade dissero che c'era probabilmente il 10% di tutte le schede madri in commercio con dei problemi.
Effettivamente non è affatto una percentuale bassa.
Certo c'è da dire che la schede oggigiorno sono veramente complesse...
Io a tutti i mieie amici consiglio sempre di comprare al prezzo più basso possibile, in negozio o su web.
Solo la scheda madre e la ram di comprarle, senza guardare al prezzo, nel negozio (fisico) che offre la migliore assistenza.
Nell'ultimo anno ho preso 5 pc.
Di questi, 3 sostituzioni di ram e di una scheda madre.
Problemi risolti velocemente grazie al rivenditore.
X Cicori
Appena ho tempo faccio una prova anche io col ghost.
Nel frattempo fai una prova con l'acronis, che è molto più affidabile come software.
Ciao!
BadBoy80
16-06-2007, 12:19
Attenzione!!!
Per tutti i possessori del artic cooling 64 pro montato rovescio (cioè con la levetta che tocca sul dissipatore di rame) affrettatevi a cambiare il senso della base xke la tensione maggiore che crea la levetta in quella posizione a lungo andare rompe il dente del socket!!
Ve lo dico x esperienza personale... un mese x farlo sostituire.:muro:
Don[ITA]
16-06-2007, 13:06
Puoi postare una foto del danno e di come andrebbe montato????
Altra cosa: questa schedozza è/sarà compatibile anche con i K10 AM2+???
BadBoy80
16-06-2007, 16:19
Foto nn ne ho fatte...cmq il danno è la rottura del dente centrale in plastica del socket...
Questo per capirsi:
http://img341.imageshack.us/img341/7836/socketam2tv7.jpg
Per il perfetto montaggio la base deve essere girata e la leva del dissipatore rivolta verso le ram...
cobra.fed
16-06-2007, 18:04
ma qualcuno di voi è riuscito a farfunzionare il microfono con vista?
Don[ITA]
16-06-2007, 21:41
Foto nn ne ho fatte...cmq il danno è la rottura del dente centrale in plastica del socket...
Questo per capirsi:
immagine
Per il perfetto montaggio la base deve essere girata e la leva del dissipatore rivolta verso le ram...
Scusa ma tu come l'avevi montato???? con la ventola che manda aria sul retro del case???
Io l'ho montato così:
http://img443.imageshack.us/img443/8664/dscn1741xr0.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=dscn1741xr0.jpg)
Sig. Stroboscopico
16-06-2007, 23:17
mamma mia se è grosso!
ma al case gli mettete anche le due rotelline laterali per tenerlo in piedi?!
^__-
ahahahahahah!
Impressionante!
Don[ITA]
17-06-2007, 03:06
mamma mia se è grosso!
ma al case gli mettete anche le due rotelline laterali per tenerlo in piedi?!
^__-
ahahahahahah!
Impressionante!
Eh si è proprio bello grosso :p
Però il suo lavoro lo fa maledettamente bene ;)
Sig. Stroboscopico
17-06-2007, 08:01
Non avevo visto la tua domanda riguardo agli AM2+.
Si è compatibile ma al momento solo con i dual core, coi quad core probabilmente no (quindi si conferma quello che si è sempre detto).
Ciao
cobra.fed
17-06-2007, 10:21
ma qualcuno di voi è riuscito a farfunzionare il microfono con vista?
quoto anche io
lol a parte gli scherzi io ci sto tribolando da ormai qualche settimana,
ma niente,secondo me ancora non esiste il modo con vista,
ho scaricato tutti i driver,ma nulla :(
BadBoy80
17-06-2007, 14:04
;17552128']Scusa ma tu come l'avevi montato???? con la ventola che manda aria sul retro del case???
Io l'ho montato così:
http://img443.imageshack.us/img443/8664/dscn1741xr0.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=dscn1741xr0.jpg)
Così l'installazione è perfetta...io originariamente l'avevo montato sempre con la ventola che spingere aria verso il basso ma con la leva dall'altra parte. In pretica la leva rimaneva leggermente alzata xke toccava sui dissipatori passivi della mobo. a lungo andare quella piccola tensione ha danneggiato il socket. :muro:
Power_64
21-06-2007, 19:57
cosa ha questa scheda in piu della asus M2N-E???
Don[ITA]
21-06-2007, 21:50
Asus M2N-E (http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=308&l4=0&model=1181&modelmenu=1)
Asus M2N32 Sli Deluxe WiFI (http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=300&l4=0&model=1163&modelmenu=1)
Sig. Stroboscopico
22-06-2007, 07:19
Meglio che vai sul sito dell'asus... è molto chiaro e ben fatto per quanto riguarda la caratteristiche dei prodotti.
Ciao
Dunque.... un saluto a tutti e vado subito al dunque.
Mio padre voleva farmi un pc e me l'ha fatto.
Monta una motherboard M2N-SLI-Deluxe, consigliata dal venditore e due banchi di kingstone DDR2 da 667 mhz, da un giga ciascuno.
Alla prima accensione, dopo 3 secondi di accensione il pc si spegne e così le volte successive.
Spulciando il forum, ho visto che dicono sia per problemi di ram.
Voi qui avete parlato molto della M2N32 Sli Deluxe....
Ci sono delle somiglianze tra le due, tali da poter chiedere a voi consigli?
In tal caso, le memorie che usate voi, potrebbero risolvere il mio problema?
Perché la mia situazione è che al negozio non sanno nulla di problemi di ram di questa scheda e dicono che il problema potrebbe essere un qualsiasi componente del pc, magari pure montato male.
Sapessi che memorie mettere.... potrei comprarle, pazienza per le mie due kingstone; ma non so che ram mettere!!!!
Dunque, si offrono di risolvere il problema, come se fosse un pc guasto.
DA notare che tutti i componenti li ha presi in quel negozio.
Dunque...che memorie posso mettere?
Le mie memorie, consultando la lista delle memorie compatibili, coincidono come "component" ( sono indicate con KVR667D2N5/1G), ma il model è diverso.
Il Model indicato è il "E5108AE-6E-E", la sigla sulle mie stecche è:
"E5108AGB-6E-E".
Dunque.... un saluto a tutti e vado subito al dunque.
Mio padre voleva farmi un pc e me l'ha fatto.
Monta una motherboard M2N-SLI-Deluxe, consigliata dal venditore e due banchi di kingstone DDR2 da 667 mhz, da un giga ciascuno.
Alla prima accensione, dopo 3 secondi di accensione il pc si spegne e così le volte successive.
Spulciando il forum, ho visto che dicono sia per problemi di ram.
Voi qui avete parlato molto della M2N32 Sli Deluxe....
Ci sono delle somiglianze tra le due, tali da poter chiedere a voi consigli?
In tal caso, le memorie che usate voi, potrebbero risolvere il mio problema?
Perché la mia situazione è che al negozio non sanno nulla di problemi di ram di questa scheda e dicono che il problema potrebbe essere un qualsiasi componente del pc, magari pure montato male.
Sapessi che memorie mettere.... potrei comprarle, pazienza per le mie due kingstone; ma non so che ram mettere!!!!
Dunque, si offrono di risolvere il problema, come se fosse un pc guasto.
DA notare che tutti i componenti li ha presi in quel negozio.
Dunque...che memorie posso mettere?
Le mie memorie, consultando la lista delle memorie compatibili, coincidono come "component" ( sono indicate con KVR667D2N5/1G), ma il model è diverso.
Il Model indicato è il "E5108AE-6E-E", la sigla sulle mie stecche è:
"E5108AGB-6E-E".
Prova a inserire un solo banco di memoria, magari cambiado anche slot. Se ancora hai problemi, prova a farti prestare delle memorie diverse e vedi se ci sono ancora problemi.
Ti posso dire che le Corsair Dominator funzionano al 100%
Forse ho risolto, grazie.
Forse ho risolto, grazie.
Bene, facci sapere.
Dunque.... la situazione è la seguente.
Dopo un po' ( 3-4) di avvi.... la situazione è tornata triste, nel senso che dopo 3 secondi il pc si spegneva.
Allora, come letto qui, ho cancellato la memoria ( TEMPORANEA) del bios, togliendo la batteria sulla scheda e spostando il jumper.
Per me è arabo, ma ho seguito le istruzioni a pagina 2-20 per "Clear RTC RAM" ed ho fatto il CLEAR CMOS.
Insomma...non sono una cima, ma mi applico... :).
Ovviamente, poi ho rimesso tutto a posto ed infatti è partito.
Da notare, che non ho ancora un S.O. installato.
A questo punto mi sono deciso a aggiornare il bios.
La mia versione è (era) la... 4.04, mi sembra.
Aggiorno il bios tramite l'utility dal bios.... per farla breve l'aggiornamento non va'.
Ho tenuto il pc acceso mezz'ora... non è successo nulla.
Sudo freddo.... ma, sempre leggendo le istruzioni, ho letto che c'è un altra possibilità, cioè è previsto che l'aggiornamento vada a male e si corrompa il bios, come è successo a me.
Come descritto a pagina 4-6, uso l'AwardBIOS Flash Utility, creo il dischetto, come descritto nel manuale.
La riprogrammazione del bios non va', perché mi compare un messaggio in cui si dice che la memoria del bios (forse dice "bios flash rom".. mi sembra) è protetta da scrittura e mi si dice di controllare che il jumper sia opportunamente messo.
Ora... di questo problema il manuale non fa' menzione.
Come devo mettere il jumper?
E quale? Si allude sempre a quello vicino alla batteria della scheda?
Che dirvi...please, help me, perché non so che fare.
Non voglio fare il solito rompi che chiede aiuto perché non gli si accende il pc, quando non ha attaccato la spina della corrente.... credo di aver fatto quello che potevo..... :(.
Un sincero ringraziamento a chi mi ha aiutato finora ed a chi mi ha letto.
Spero in Voi.
p.s. come detto ho una M2N-SLI-Deluxe.
Dunque.... la situazione è la seguente.
Dopo un po' ( 3-4) di avvi.... la situazione è tornata triste, nel senso che dopo 3 secondi il pc si spegneva.
Allora, come letto qui, ho cancellato la memoria ( TEMPORANEA) del bios, togliendo la batteria sulla scheda e spostando il jumper.
Per me è arabo, ma ho seguito le istruzioni a pagina 2-20 per "Clear RTC RAM" ed ho fatto il CLEAR CMOS.
Insomma...non sono una cima, ma mi applico... :).
Ovviamente, poi ho rimesso tutto a posto ed infatti è partito.
Da notare, che non ho ancora un S.O. installato.
A questo punto mi sono deciso a aggiornare il bios.
La mia versione è (era) la... 4.04, mi sembra.
Aggiorno il bios tramite l'utility dal bios.... per farla breve l'aggiornamento non va'.
Ho tenuto il pc acceso mezz'ora... non è successo nulla.
Sudo freddo.... ma, sempre leggendo le istruzioni, ho letto che c'è un altra possibilità, cioè è previsto che l'aggiornamento vada a male e si corrompa il bios, come è successo a me.
Come descritto a pagina 4-6, uso l'AwardBIOS Flash Utility, creo il dischetto, come descritto nel manuale.
La riprogrammazione del bios non va', perché mi compare un messaggio in cui si dice che la memoria del bios (forse dice "bios flash rom".. mi sembra) è protetta da scrittura e mi si dice di controllare che il jumper sia opportunamente messo.
Ora... di questo problema il manuale non fa' menzione.
Come devo mettere il jumper?
E quale? Si allude sempre a quello vicino alla batteria della scheda?
Che dirvi...please, help me, perché non so che fare.
Non voglio fare il solito rompi che chiede aiuto perché non gli si accende il pc, quando non ha attaccato la spina della corrente.... credo di aver fatto quello che potevo..... :(.
Un sincero ringraziamento a chi mi ha aiutato finora ed a chi mi ha letto.
Spero in Voi.
p.s. come detto ho una M2N-SLI-Deluxe.
Se il BIOS è corrotto credo ci siano ben poche speranze, l'unica cosa puoi fare riprogrammare il BIOS, ma non è un'operazione che si può fare a casa credo. In alternativa ci sono dei siti che vendono la eprom con le pinze per la sostituzione... IMHO, dovevi cercare altre alternative prima di aggiornare il BIOS, c'era troppo rischio che il PC ti si spegnesse...
Prova a guardare qui se ti può essere utile...
http://www.hwtweakers.net/modules.php?name=News&file=print&sid=507
Innanzitutto, ti ringrazio.
Io ho "solo" cercato di aggiornare il bios...!
Comunque, poiché qui si parlava specialmente di problemi di ram e questa faccenda sembra seria seria, continuo la discussione qui, dove si parla di problemi di aggiornamento bios, la cui esigenza nasce sempre da problemi con le ram:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17678604#post17678604
Grazie ancora, spero di non violare nessun regolamento, ma, in fondo, questo thread e l'altro in cui continuo a spiegare il mio problema, trattano la stessa cosa.
Grazie ancora.
Cristallo
26-06-2007, 16:10
Ciao,
hai rimesso a posto il jumper per il clear cmos ?
Ciao
Cristallo
Allora...innanzitutto vi ringrazio.
Sì, è stato tutto rimesso a posto.
Adesso la situazione è senza via di scampo.
Non sapendo cos'altro tentare, ho rifatto il clear cmos.
Dopo, ho ovviamente rimesso a posto il jumper.
Ora, come descritto da un altro utente in situazione analoga, il pc si spegne dopo 3 secondi.
Francamente mi sono un po' scocciato.
Le ram sono tra quelle consigliate dal produttore, nonché dal negoziante, non è che ho aggiornato il bios perché sono uno "smanettone" e non sapevo che fare oggi pomeriggio, ma fin da subito c'è stato il problema con le ram.
La domanda che faccio ora è: con la garanzia come sono messo?
Perché il problema adesso, non è solo che il bios è corrotto (situazione comunque prevista dal manuale), ma è anche che con le mie ram ( tra quelle consigliate dalla asus) dopo 3 secondi il pc si spegne e qui...il bios corrotto non c'entra, perché questo problema era accaduto anche con bios "okay".
Se il pc non si spegnesse, potrei fare altri tentativi, sempre seguendo quanto detto dal manuale.
Poiché fare il cliente che cerca di risolversi da solo i problemi non paga, sono fortemente tentato di smontare tutto e riconsegnare la scheda al negoziante, che è un Asus point, chiedendo tramite lui di aggiornare il bios (l'Asus avrà un assistenza, no?), o cambiando il chip o facendo le procedure che io non posso più provare a fare, per colpa delle ram che monto (come detto, tra quelle consigliate dla manuale, delle kingston 667 mhz, da un giga ciascuno).
Non voglio assumermi la responsabilità di montare un altro chip, aggiornato, né so se sarei in grado di farlo.
Allora...che mi dite, con il fatto che ho provato ad aggiornarmi il bios da solo mi sono giocato la garanzia o.... vale ancora?
La scheda l'ho presa il 19/6/2007.
E' un peccato comunque......
Sarei tentato di prenderne un altra ( il cartonato interno della scatola mio padre l'ha buttato, se ne prendessi una uguale e se la garanzia valesse, potrei riconsegnare al negoziante tutto il packing, cartonato interno e cavi inclusi dentro i sacchetti (aperti), perché senza il cartonato interno temo mi facciano problemi), ma... se aggiornare il bios è così rischioso e se pure l'altra avesse un bios vecchio.... non so mica se mi conviene.
Credo comunque che tutte le schede diano problemi da risolvere (ed una volta risolti i quali...fila tutto liscio).
p.s. il "diritto di recesso", vale 7 giorni o 15?
Cristallo
26-06-2007, 18:32
Ciao,
il diritto di recesso credo che valga solo per gli acquisti fatti via internet.
Comunque prova a fare il recovery del bios mettendo solo un banco di ram se non l'hai già fatto.
Ciao
Cristallo
Sig. Stroboscopico
30-06-2007, 12:29
Il diritto di recesso credo che valda 14 giorni con qualunque negozio... il negoziante e la caparbietà del cliente contano molto purtroppo.
Come ha detto Cristallo Asus dovrebbe avere un'operazione di ripristino del bios, anche tramite chiavetta usb o col cd originale della scheda madre...
Per me in serie i problemi che hai sono:
La scheda madre è bacata
La ram è bacata
L'alimentatore ha dei problemi.
Io mi farei cambiare in garanzia in sequenza quei pezzi.
Rarissimamente è il processore ad avere problemi.
Facci sapere
Ciao
Allora..la situazione è finita così.
Per recuperare la M2N-SLI Deluxe "irrecurabile (almeno da me)", poiché mio padre aveva buttato via il cartonato interno, ne abbiamo comprata una identica, altrimenti non ce la passavano, perché priva di tutta la confezione.
Quest'ultima, M2N-SLI Deluxe, ha la versione bios 5.05.
Al momento, ancora senza Sistema Operativo, posso dire che il pc parte.
Ho una coppia di Kingston da 1 gia (ciascuna stecca) e una coppia di Kingston da 512 (ciascuna stecca), a 667MHz, opportunamente messe.
Le memoria sono viste, non so a che frequenza.
Ora, data l'esito dell'operazione precedente, non so se aggiornare il bios all'ultima versione; non sono uno smanettone, ma vorrei avere un prodotto ottimizzato.
Sulla carta l'aggiornamento è facile...ma a me l'altra volta mi ha bacato al scheda.
p.s. la scheda "irrecuperabile" l'abbiamo messa nella sua confezione originale, con tutti il contenuto di quella nuova e ci è stata sostituita con un altra M2N-SLI Deluxe, che però non ho montato per cui non so che bios abbia.
La domanda che vi faccio è: aggiorno il bios o no?
Grazie
Don[ITA]
30-06-2007, 17:14
Se il PC non ti si spegne più non vedo perchè non dovresti aggiornarlo :stordita:
E poi casomai hai un'altra piastra nuova di zecca se pure questa si inchioda!!!:stordita: :stordita: Ovviamente scherzo!!!:ciapet:
Cmq io consiglio l'aggiornamenti ;)
Bravonera2
30-06-2007, 18:30
Io la trova semplicemente fantastica sta mobo... Sono riuscito a portare in overclock un 4600 X2 con questi risultati... Le release di bios le ho provate praticamente tutte ed ora ho l'ultima versione ufficiale.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502039
Sig. Stroboscopico
30-06-2007, 19:51
Io aggiornerei e comunque da utility nel bios, non certo da windows.
Ciao
Beh... ci penso ancora un po', nel caso (probabile) aggiornassi, pensavo di utilizzare la procedura che prevede di fare il boot da dischetto opportuno e poi fornire il bios nuovo ancora da dischetto.
Per far ciò dovrò appositamente montare un lettore di dischetto...ma credo sia il modo più sicuro.. o no?
Quando mi si è rovinato tutto avevo usato la funziona da bios... altrimenti avrei sì usato quella.
Grazie!
p.s. riguardo a questa scheda... è stata comprata a caso, speriamo bene.
Bravonera2
30-06-2007, 20:40
La scheda secondo me è ottima.
Io ho aggiornato il bios 3 volte utilizzando l'utility da BIOS ed una, con l'ultima, la 1101 mi sembra tramite WINDOWS.. quindi le sfighe le avrei dovute avere tutte..
Sig. Stroboscopico
30-06-2007, 23:07
Hai avuto un problema a causa della mobo, la sfiga centra poco.
L'utility da bios è sicura, non ti preoccupare.
I floppy hanno la brutta tendenza a rompersi... le chiavette usb no (non avendo più fat32 sugli hd sono obbligato a usarla... il programma da bios non supporta altra fat).
Anche l'utility da windows è abbastanza sicura... il problema sono tutti gli altri software che vengono caricati nell'SO, più il sistema è usato e carico, più aumenta la probabilità di avere problemi a flashare.
Quando si doveva aggiornare "settimanalmente" i firmware dei masterizzatori erano tutti software in ambiente win32... nelle istruzioni c'era spesso il consiglio di bloccare gli antivirus per sicurezza...
Ciao
Anto_uno
01-07-2007, 09:59
Non ultima, da floppy è troppo il tempo che impiega per cui non conviene farlo.
Si aumenta semplicemente il rischio di una qualsiasi interruzzione.
Chiavetta usb da bios oppure l'utility sotto windows sono le più sicure..:)
Vi ringrazio, a questo punto.... aggiornerò, quando sarò un po' con calma (tra una quindicina di giorni).
Vedrò anche cosa fare dell'altra mobo, se montarla in futuro su un altro pc o provare a venderla a qualche conoscente.
Lo so che c'è una sezione, ma se posso un piccolo OT,.... le future quad (che se non sbaglio usciranno già da settembre) avranno il socket am2?
In ogni caso, grazie per il supporto.
Sig. Stroboscopico
01-07-2007, 15:35
I futuri Dual sono sicuramente compatibili con queste mobo, i Quad non pare al momento (anche se mi pare difficile...).
Non che sia di gran danno... al momento i dual servono normalmente quasi a niente...
Non a caso una delle features più interessanti dela prossima generazione di AMD sarà il fatto che i clock dei 2 processori dovrebbe essere indipendente e cpsì permettere di "spegnerne" uno quando non in uso.
E' la stessa storia dei 64 bit... finchè i programmi non si rinnovano perdiamo solo un sacco di potenza (vabbè... coi 64 bit è molto più tragica che con i dual core... quelli almeno vanno comunque).
Io comunque quella mobo la riporterei indietro e me la farei cambiare con qualcosa di più utile... ram ddr800 (se la tua non ci va...) o hdd... che di spazio ne serve sempre...
Ciao!
Non a caso una delle features più interessanti dela prossima generazione di AMD sarà il fatto che i clock dei 2 processori dovrebbe essere indipendente e cpsì permettere di "spegnerne" uno quando non in uso.
E' la stessa storia dei 64 bit... finchè i programmi non si rinnovano perdiamo solo un sacco di potenza
Ciao!
Piccolo O.T.:Su questo ci sarebbe tanto da dire...e so che c'è un post in cui se ne parlava.
A parer mio, per uso non prettamente ludico con giochi dell'ultima generazione (perché si può giocare benissimo pure con giochi più datati o meno esosi hardwarisitcamente), l'evoluzione hardware prosegue ad una velocità ben maggiore delle reali esigenze di molti e della capacità del software di sfruttare tali potenzialità.
Io ho due pc, uno è un Pentium 4 Celeron 2000 mHz con un giga di ram.
Per carità, è più lento, fa' fatica con alcune pagine web con tante animazioni, ma sono rimasto sorpreso nel vedere che comunque Office e Nastran, programma "tecnico", girano e, per le cose che ci ho fatto, non danno particolari problemi.
Chiaro, l'apertura di un programma da maggiori tempi di attesa...ma stiamo parlando di un Pentium Celeron del 2001 (credo).
Preferisco avere vantaggi sui consumi (e sulla silenziosità), che incrementi delle prestazioni, ecco perché ho acquistato un X2 ed ho sostituito il mio Athlon 64 3000+; mi informerò sui consumi degli X2.
Ultima domanda in argomento.
Da alcuni ho letto che per sfruttare l'AMD X2 5200+ (che ho montato sulla M2N-SLI) dovrei mettere delle DDR800; confermate che se monto delle DDR 667 mhz ci perdo qualcosa, a livello "pratico".
Ho acquistato delle DDR 667 MHz per pure ragioni economiche, sembrandomi che avessero il miglior rapporto (a Torino, ho pagato 39 euro le stecche da 667 MHz da un giga, il prezzo migliore che ho trovato).
Ho pensato di puntare sulla quantità di ram installata,un po' a discapito della qualità, in prospettiva futura di cambiare S.O. (attualmente ho XP), non si sa mai.
Grazie ancora a tutti, arrivederci qui sul forum.
Bravonera2
02-07-2007, 13:43
Comunque è uscito da qualche giorno un nuovo bios, il 1201... Installato, tutto ok...
Sig. Stroboscopico
02-07-2007, 14:00
kkt77, concordo pienamente con quanto da te detto.
I dual core sono una manna comunque, l'utilità dipende in primis da cosa uno ci deve fare e da come lo si usa.
Personalmente non tornerei a un monocore per nulla al mondo.
L'unico cruccio è che i software mi piacerebbe si potessero aggiornare più velocemente alle nuove possibilità. E per aggiornamento intendo sia diponibilità sul mercato che possibilità economica di aggiornare.
^__^'
La DDR800 non raddoppia certamente le prestazioni, ma è facile che sia percepibile la differenza.
Comunque potrebbe essere facile che tu riesca a mandarle a 800... sia per vedere se ci vanno e se è apprezzabile la differenza. Certo che con quello che hai passato a me non andrebbe tanto di provare...
Ciao!
BadCluster
10-07-2007, 19:26
scusate ma nella Asus M2N32 deluxe WiFi dove cavolo lo trovo il parametro all'interno del bios "write-cache", soino impazzino tra i menu e sotto menù e non la trovo
Salve a tutti sono nuovo di qui e avrei un dilemma visto che sono rimasto scottato in passato dalla vicenda " aggiornamento bios " quindi a riguardo nn sono proprio inesperto purtroppo :( ..la faccenda è questa:
ho la mobo m2n32 sli deluxe wi fi e siccome è pressochè nuova ha un bios un po datato ( mi pare sia il 0706 ), tutto va bene fino ad ora e perciò chiedo consiglio:
-dovrei aggiornare il bios o lasciare stare?
-quali vantaggi apporterebbe l aggiornamento?
-bisogna disattivare qualcosa nel bios x evitare fallimenti di scritura dovuti alla sua protezione interna o cmque seguire particolari procedimenti?
grazie x eventuali consigli :D
sciaoo
Bravonera2
18-07-2007, 09:41
Io ho aggiornato all'ultima release ufficale senza problemi... Mi sembra sia la 1201...
Se hai un po' di dimestichezza te lo consiglio altriment tieni tutto così.
Il bios lo puoi aggiornare anche nel bios, tramite l'apposita utility integrato. basta che ti copi il file col bios su una chiavetta usb e poi la lasci inserita quando accendi il pc...
x aggiornare il bios dall utility nel bios, dal sito bisogna scaricare la versione del bios sotto la voce dos o sotto la voce all OS?
ok niente, ho appena aggiornato all ultima release ed è tt ok da quello che vedo :)
grazie x le info :D
sciaooo
Bravonera2
18-07-2007, 20:24
di nulla..
ciao.
Don[ITA]
20-07-2007, 20:42
Oggi ho montato un CNPS9700 NT su questa fantastica mobo, però ho potuto usare solo il supporto che gia c'era e non quello dello Zalman. E' normale? regge comunque?
Grasie
strano..di solito nelle confezioni mettono tt gli agganci adatti, nn mi pare molto normale ma credo che regga lo stesso anche se sarebbe bene usare il supporto predisposto x lo zalman, sicuro che sia compatibile con il tuo socket?
Mi introduco in questa discussione sperando di non andare offtopic (visto che sono 28 pagine di post, spero mi perdoniate se non ho riletto tutta la discussione, eventualmente linkatemi la pagina :P)
Comunque anche io sono un fortunato possessore di questa scheda madre.
Ho però un problema, che onestamente non sono riuscito a capire se sia comune o meno.
In pratica ho installato tutti i driver e compagnia bella della scheda madre e delle varie periferiche (utilizzo XP), però ho notato, che installando i driver specifici per il SATA, il sistema diventa altamente instabile.
In pratica con i driver SATA installati, se faccio la copia di due file in contemporanea (o di un file di dimensioni notevoli, diciamo sopra i 500 mega), il sistema si resetta.
Con i driver IDE integrati in XP invece questo problema non si presenta, però in alcuni casi (molto rari a dire la verità, diciamo una volta su 100), il sistema non effettua il boot correttamente, ma resta bloccata accesa il led che indica lettura sul disco fisso
Mi chiedevo se qualcuno ha sperimentato lo stesso problema o, meglio ancora, se qualcuno ha una soluzione. Magari esistono driver non ufficiali ma meglio funzionanti?
Grazie anticipatamente a tutti
a me i driver nn hanno dato alcun problema fino ad ora ( ho copiato anche un hard disk di 80 gb su quello nuovo da 320 e nn si è resettato nulla )
x il boot una volta mi si è bloccato alla schermata dove rileva le periferiche, ma solo una volta e mai + fino ad ora ( anche se questo è accaduto col vecchio bios 0706 )
prova a scaricare e a installare i driver aggiornati dal sito della asus e magari risolvi il problema ;)
Don[ITA]
21-07-2007, 01:21
strano..di solito nelle confezioni mettono tt gli agganci adatti, nn mi pare molto normale ma credo che regga lo stesso anche se sarebbe bene usare il supporto predisposto x lo zalman, sicuro che sia compatibile con il tuo socket?
Certo che è compatibile :)
Anzi adesso che ho guardato sul sito della Zalman c'è scritto che il supporto è solo per i 775 :p
Sig. Stroboscopico
21-07-2007, 09:11
Mi introduco in questa discussione ..... Magari esistono driver non ufficiali ma meglio funzionanti?
Grazie anticipatamente a tutti
Purtroppo Nvidia pare concentrata solo sui drivers per DX10 negli ultimi sei mesi... e i drivers per Xp e mobo ne risente parecchio...
Io ho 7 hd collegati dall'anno scorso e di instabilità non ne ho mai notata, nè causa raid 5 nè causa trasferimenti multipli (ne ho lanciati fino a 4 in contemporanea da e per ogni destinazione... inclusi usb...).
Che alimentatore hai? Magari fà fatica ad alimentare il tutto (mi è già capitato diverse volte che per insufficienza dell'ali avessi dei problemi proprio con gli hd (fino a ralletamenti anche udibili dei piatti).
Per esempio mi è capitato questo il weekend scorso:
Sabato pomeriggio ho bruciato l'alimentatore.
Strano, non ha manco un anno... ed è un enermax da 600w
Siccome era ormai tradi per andare a prenderne un altro ho smontato l'ali dal muletto (un altro enermax ma da 500w).
- La cosa positiva è che l'alimentatore pur essendo andato in corto completo non ha assolutamente danneggiato niente del pc (ali e motherboard hanno funzionato bene nelle loro sicurezze).
- La cosa negativa è che un 500w mi fà fartire il bios male (molto lentamente... nel controller raid non vi riuscivo manco ad accedere) e windows non riusciva a fare il boot)... Ora con un Enermax Infiniti da 650 va tutto ok (stra-silenzioso!!! eccezzionali i cavi in dotazione!!).
Quindi mobo + 5600+ + 7950GT + 4 raptor + 4 SATA + 2 gb ram ddr800 + creative X-fi non parte con meno di 600w... Azz!!!!
Altra cosa... il weekend non essendo sicuro perchè il bios facesse fatica a partire, ho ripristinato i setup di default... risultato mi ha cancellato d bios il raid 5 (mi ha preso un colpo...)
La cosa positiva è che reindicando gli hd in raid 5 da bios il controller recupera tutto senza problemi come se niente fosse stato... (Nvidia, ma che senso ha resettare un raid 5?!).
Altra cosa che ho notato... ho come la vaga impressione che funzioni molto meglio l'utility AMD per il cool'n quite che quella Asus... moolto meglio!!
Avete mai provato?
Ciao!
I driver sono l'ultima versione scaricata dal sito della nVIDIA.
Però l'alimentatore è solo un 500W... magari è davvero quello
Devo provare a sostituirlo allora... alla fine è l'unico pezzo del pc che non ho provato a cambiare... speriamo sia davvero quello
Intanto grazie delle dritte ad entrambi
Sig. Stroboscopico
21-07-2007, 15:49
Ah!
Una cosa che mi hanno detto in negozio quando mi hanno cambiato l'alimentatore:
se si mettono su alimentatori da 600 o più watt e si ha a monte un UPS da 500w è possibile che o lo UPS ne soffra o l'alimentatore ne soffra. Ci vuole una cosa proporzionata (ho messo in ordine ups nuovo anche... azz...).
Non vi sto a ripetere il discorso tecnico... di elettrotecnica ne so poco e troppo da autodidatta...
Ciao
;18005511']Certo che è compatibile :)
Anzi adesso che ho guardato sul sito della Zalman c'è scritto che il supporto è solo per i 775 :p
fossi in te per sicurezza farei qualche ricerca in internet giusto per vedere se vendono il supporto adatto al tuo socket, nn vorrei che a lungo andare il supporto standard rompa o comunque danneggi i denti di suporto a cui è attaccato dato che è progettato per il dissipatore stock che avevi su :)
BadCluster
30-07-2007, 10:07
volevo solo far sapere che con i nuovi driver scaricati da Windows Update (ieri) - 29 luglio 2007 - il problema con il riavvio di Windows Vista è stato risolto.
Il problema era che al riavvio "spegneva totalmente" gli Harddisk e al momento del check durante la fase di post era molto lento perchè riattivava gli harddisk uno alla volta.
Questo Bug dovrebbe essere stato risolto con i 15.01 dei driver nForce (vi lascio il link per il download)
http://www.hwupgrade.it/download/file/3102.html. (http://www.hwupgrade.it/download/file/3102.html)
ciao a tutti!
volevo solo far sapere che con i nuovi driver scaricati da Windows Update (ieri) - 29 luglio 2007 - il problema con il riavvio di Windows Vista è stato risolto.
Il problema era che al riavvio "spegneva totalmente" gli Harddisk e al momento del check durante la fase di post era molto lento perchè riattivava gli harddisk uno alla volta.
Questo Bug dovrebbe essere stato risolto con i 15.01 dei driver ForceWare.
ciao a tutti!
Ma te li ha scaricati in automatico? Che modello di HD hai?
BadCluster
30-07-2007, 10:10
Si me li ha scaricati in automatico, anche se ho dovuto riavviare due volte perchè non riusciva a installare correttamente i driver per il raid, così alla fine mi ero deciso di scaricare direttamente tutto il pacchetto dei nForce.
ho 4 Western Digital WD2500YS Raid Edition collegati in Raid 0
apppnea possibile effettuerò un HD ttach per vedere come funziano.
cobra.fed
30-07-2007, 10:38
ragazzi, ma alla fine ci siete riusciti voi a far funzionare il microfono con windows vista?
con i driver della scheda madre neanche riesco a visualizzare il pannello di controllo dell'audio e quindi non posso fare nulla.
qualcuno ha trovato una soluzione al problema? :muro: :muro:
BadCluster
30-07-2007, 10:58
guarda sinceramente non ho mai provato il microfono.. stasera se ho tempo faccio HDtach e ti dico del microfono
BadCluster
30-07-2007, 11:02
...
con i driver della scheda madre neanche riesco a visualizzare il pannello di controllo dell'audio e quindi non posso fare nulla...
1) No a me funziona perfettamente, intanto servirebbe sapere che versione dei driver installi.
2) l'installazione la fai in automatico? (cioè lanci il file eseguibile e lasci che faccia tutto da solo?)
Per la seconda ipotesi, prova a fare così:
1) scaricati WinRar
2) installati Winrar
3) clicca con il tasto destro del mouse sopra al pacchetto degli nForce.
4) Seleziona "Extract nforce..." (non mi ricordo la dicitura corretta.. ma insomma devi estrarre i file dentro ad una cartella)
Una volta fatto tutto ciò ti trovi una cartella con tutti i vari driver della scheda madre.
Prova a installarli manualmente quelli della gestione audio!
cobra.fed
30-07-2007, 11:27
grazie della risposta rapida, calcola ieri ho dovuto formattare e quindi ho provato a far installare i driver nforce a windows. tu invece di quale file parli? mi puoi dare il link diretto ad i driver che dici tu in modo da poter esser sicuro di estrarre i file dall'archivio giusto
BadCluster
31-07-2007, 09:29
1) Allora prima di tutto ieri ho fatto il test con HD Tach in Windows Vista (avviando Hdtach in modo compatibile XP2).
Il transfer rate medio e il burst speed rispetto gli nForce 15.00 non varia (o meglio varia talmente di poco che non è imputbaile ai driver)
Raid 0 con 4 WD2500YS - Raid Edition
Burst Speed: 300 MB/Sec (circa)
Average Speed: 159 MB/sec (circa)
Link allo screenshot (http://forum.amdplanet.it/viewtopic.php?f=27&t=22209&st=0&sk=t&sd=a&start=120#p248198)
2) Ho provato il microfono e mi funziona perfettamente (ho fatto il test con MSN Messenger - Strumenti - regolazione audio video (mi pare fosse questa la voce)
All'inizio pareva non funzionare, poi però mi sono accorto che apparivano 2 voci "microfono - High Definition" (non mi ricordo con esattezza la dicitura, ma mi pare fosse scritto così) ho scelto l'altra e ha funzionato perfettamente
3) Per i driver.
Intendo che devi scaricare i driver che ho postato nel primo mio messaggio di questa pagina, c'è il link diretto, ma invece di avviarlo una volta scaricato con il classico doppio click, clicchi una volta CON IL TASTO DESTRO DEL MOUSE e selezioni la voce "extract nForce 15.01" (o una roba del genere.
Questa "opzione" del menu del tasto destro ti appare solo se prima hai installato WinRar.
Una volta estratti i file prosegui con l'aggiornamento manuale perficerica per periferica.
ciao!
(mi ritengo molto soddisfatto di questi driver che appunto hanno corretto il noioso problema dello spegnimento degli Hardddisk durante il riavvio di Windows Vista)
cobra.fed
31-07-2007, 22:26
non mi trattare da idiota, ma ti devo chiedere una cortesia.
mi diresti esattamente smbus e smu a quali periferiche si riferiscono. dimmi, se non ti crea problema, la voce esatta da aggiornare in gestione periferiche.
è da quando ho vista che non riesco a far fungere line in ed il microfono.
p.s. sto usando il microfono fornito con la scheda madre.
grazie ancora dell'aiuto che saprai darmi
BadCluster
01-08-2007, 08:52
Chi non meglio di wikipedia può spiegarti a cosa si riferiscono? ^_^
SMBus (http://it.wikipedia.org/wiki/System_Management_Bus)
Lo SMU sinceramente non ne ho mai sentito parlare, ne visto.
Sinceramente, visto che hai formattato da poco e reinstallato il sistema, la cosa più semplice sarebbe reinstallare il tutto.
Prima di formattare, partiziona il disco e in una delle partizioni (che dedicherai solo ai driver) crei una cartella chiamata "driver".
Dopodichè crei una cartella per ogni tipologia di driver che ti serve.
Ti faccio uno schemino generico
Partizione X -> Cartella generica Driver -> Nome cartella 1
Nome cartella 2
Nome cartella 3
Schemino pratico
Partizionione Z: -> "Driver Generici" - > nForce 15.01
Forceware
Adi SoundMax*
Silicon Sata
Wireless
ect, ect...
dopo aver creato ogni cartella ci sbatti dentro i relativi driver scompattati (non il file unico in exe - vedi però nota sotto per la Adi SoundMax)
Una volta installato Vista, sicuramente non verranno riconosciute le periferiche, e quando vai a installare i driver manualmente gli dai come percorso "Driver Generici" e metti il check su "controlla subdirectory" (o una voce simile ora non ricordo con esattezza).
se hai fatto tutto correttamente ti riconoscerà i driver in modo automatico, installandoti tutti i driver e omettendo tutti i programmini "schifezza".
*Questo non puoi farlo però per la scheda audio, infatti dovrai lanciare direttamente il file EXE (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/Driver/Audio/ADI/AudioADI610x6100_Vista.zip) (ti ho messo il link) che puoi scaricare dal sito dell'ASUS (nella mia installazione è la prima cosa che installo).
Un altra cosa, se alla fine ti rimane una periferica non riconosciuta (io son diventato scemo per capirlo) è l'ACPI (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ACPI_Driver.zip) (ti ho messo il link).
Dovrai installare i driver, che non troverai per Windows Vista, ma solo per XP e che fortunatamente sono compatibili.
Spero che con questi accorgimenti tutto ti fili liscio
cobra.fed
01-08-2007, 09:21
prima di formattare avevo installato i driver audio che mi hai suggerito ora, ma non mi aveva funzionato il microfono. ora invece mi funziona.
grazie mille!!!
un'altra domanda, spero di non assillarti. installando i driver, hai per caso installato un pannello di controllo realteck come succedeva con XP oppure non si installa su vista un pannello di controllo simile?
perchè io continuo a non poter controllare il microfono dall'icona vicino all'orologio, cosa che potevo fare con xp.
lo so che è inutile in quanto si può fare anche dal pannello di controllo, ma tanto vale essere pignoli ed avere tutto funzionante al pieno delle possibilità.
grazie mille per tutti i suggerimenti che mi hai dato e mi darai ;)
(mi ritengo molto soddisfatto di questi driver che appunto hanno corretto il noioso problema dello spegnimento degli Hardddisk durante il riavvio di Windows Vista)
Ho installato i driver da Windows Update, purtroppo ad ogni riavvio del PC, mi dice di riavviare per completare l'installazione, i driver non vengono installati e al caricamento il sistema tenta di installare le nuove periferiche trovate, insomma, non sono in grado di portare l'aggiornamento a buon fine, quindi, di conseguenza, il problema con gli HD al riavvio, permane.
BadCluster
01-08-2007, 11:17
non sono in grado di portare l'aggiornamento a buon fine
pure a me l'aveva fatto. Ti spiego come ho fatto io.
1) ho scaricato il pacchetto nuovo dei driver (http://www.hwupgrade.it/download/file/3102.html)
2)l'ho installato con il classico doppio click
3)riavviato il sistema
4)fatto il windows update
5)appena aveva finito ho cliccato su riavvia
6) ho controllato e me li aveva installati
devo però dire che prima mi ha scaricato i driver "sata nvidia"
e quelli sono andati ok al primo windows update
poi rifacendolo mi ha scoperto un nuovo update "nVidia Raid" mi pare, e quello mi ha fatto dannare descrivendoti la procedura come l'ho fatta.
hai per caso installato un pannello di controllo realteck come succedeva con XP
con Vista il pannello vicino all'orologio non compare (e per fortuna che per me è solo memoria occupata in più per niente, e una rottura disattivarle tutti i programmi che vanno nella taskbar)
cobra.fed
01-08-2007, 12:41
con Vista il pannello vicino all'orologio non compare (e per fortuna che per me è solo memoria occupata in più per niente, e una rottura disattivarle tutti i programmi che vanno nella taskbar)
si lo so che è una rottura, ma tu con vista come fai a controllare il microfono? lo controlli dal pannello di controllo? per l'audio mi sembra che i programmatori microsoft abbiano fatot un passo indietro, hanno creato problemi che con XP non esistevano.
BadCluster
01-08-2007, 13:30
...per l'audio mi sembra che i programmatori microsoft abbiano fatot un passo indietro, hanno creato problemi che con XP non esistevano.
Io il microfono non lo uso quasi per niente, anzi direi che in 6 anni l'avro usato si e no una decina di volte.
Per il fatto di Vista.. passi indietro... non devi dare colpa a Microsoft, perchè i driver per l'audio sono stati fatti da Asus o meglio ancora dalla Adi Soundmax, perciò se non hai il pannello di controllo dell'audio vicino al microfono è colpa dei suddetti.
Probabilmente microsoft (che ha messo solo il controllo del volume vicino all'orologio) ha ben pensato che il microfono, una volta regolato, non lo si dovrebbe più toccare, perciò lo si setta una volta nel pannello di controllo e poi dovrebbe essere finita.
cobra.fed
01-08-2007, 21:58
cmq grandeeeeee
funge alla perfezione!!!
Ho seguito tutti i passi e va una meraviglia grazie ancora per la disponibilità dimostrata,
fortunatamente non ho dovuto formattare ;)
ciao raga ,
anch'io ho stà mobo e nn riesco a far riconoscere le ram a 333 :eek:
qualche suggerimento ;)
pure a me l'aveva fatto. Ti spiego come ho fatto io.
1) ho scaricato il pacchetto nuovo dei driver (http://www.hwupgrade.it/download/file/3102.html)
2)l'ho installato con il classico doppio click
3)riavviato il sistema
4)fatto il windows update
5)appena aveva finito ho cliccato su riavvia
6) ho controllato e me li aveva installati
devo però dire che prima mi ha scaricato i driver "sata nvidia"
e quelli sono andati ok al primo windows update
poi rifacendolo mi ha scoperto un nuovo update "nVidia Raid" mi pare, e quello mi ha fatto dannare descrivendoti la procedura come l'ho fatta.
con Vista il pannello vicino all'orologio non compare (e per fortuna che per me è solo memoria occupata in più per niente, e una rottura disattivarle tutti i programmi che vanno nella taskbar)
Grazie per l'aiuto, ho provato a scaricare ed installare i driver Nvidia che mi hai indicato: tutto OK, installati alla perfezione, poi ho provato a reinstallare i driver di Windows Update ma niente da fare, mi si blocca sempre l'installazione e mi dà errore. Alla fine ho dovuto nascondere l'aggiornamento perchè altrimenti mi rompe ad ogni avvio.
BadCluster
02-08-2007, 01:29
Ma alla fine con i nuovi driver nForce 15.01 il problema dello spegnimento degli Harddisk ti si è risolto?
spero proprio di si perchè con il mio Pc (che ho un dual Os) era proprio una rottura.
Ma alla fine con i nuovi driver nForce 15.01 il problema dello spegnimento degli Harddisk ti si è risolto?
spero proprio di si perchè con il mio Pc (che ho un dual Os) era proprio una rottura.
Si, il problema degli HD si è risolto, solo che ora, malgrado abbia nascosto l'aggiornamento, ad ogni avvio il sistema tenta di installare i driver Nvidia (non chiedermi il perchè, li aveva già installati tramite l'eseguibile di cui mi avevi passato il link) ed in pratica mi chiede il riavvio ogni volta per completare l'installazione... poi ad ogni riavvio sempre la stessa solfa.
BadCluster
02-08-2007, 15:18
Allora mi sa che ho avuto una botta di culo che sono riuscito ad installarli, se alla fine riuscirai a togliere o a fare l'aggiornamento scrivicelo in che modo l'hai fatto, così se in un futuro formatterò (cosa che mi capita in media 1 ogni 6 mesi..)
ciao raga ,
anch'io ho stà mobo e nn riesco a far riconoscere le ram a 333 :eek:
qualche suggerimento ;)
che versione del bios hai? se è troppo datata è probabile che serva un aggiornamento
che versione del bios hai? se è troppo datata è probabile che serva un aggiornamento
la 1201 cioè l'ultima :confused:
visto che abbiamo la stessa mobo mi aiuti ad impostare x filo e x segno il bios :D
BadCluster
02-08-2007, 23:56
Sto giro sono io a chiedere aiuto, son giorni che navigo all'interno del bios per trovare l'opzione "write-cache" per gli Harddisk, mi sembra impossibile che non ci sia..
Se qualche guru mi sa dire come trovarla mi fa un piacere enorme!
Per le Ram devo darti una brutta notizia, questa motherboard è parecchio schizzinosa a livello di Ram o gli dai un banco di "marca" (e pure quelli a volte faticano ad essere riconosciuti in automatico) oppure nisba, ti tieni settate le ram ad una frequenza inferiore, pena instabilità del sistema.
Sto giro sono io a chiedere aiuto, son giorni che navigo all'interno del bios per trovare l'opzione "write-cache" per gli Harddisk, mi sembra impossibile che non ci sia..
Nel BIOS non cé.
In Gestione periferiche > periferiche SCSI > controller SATA nVidia (o qualcosa del genere)
Nelle proprietà di questi ultimi (che sono 3) cé la voce write cache, read cahe, SATA mode.
Per mia esperienza la funzione writeback a livello si S.O. si attiva parzialmente con i driver WinXP IDE SataRAID Driver (v6.87) "WHQL" contenuti nel pacchetto 919 della ASUS.
C'é da aggiungere che non essendoci un buffer dedicato al controller, la funzione writeback non può essere efficace.
Probabilmente i parametri impostabili a livello di controller hanno effetto puramente sulla modalità operativa del singolo (o coppia di) HD e sul buffer integrato in quest'ultimo.
Sto giro sono io a chiedere aiuto, son giorni che navigo all'interno del bios per trovare l'opzione "write-cache" per gli Harddisk, mi sembra impossibile che non ci sia..
Se qualche guru mi sa dire come trovarla mi fa un piacere enorme!
Per le Ram devo darti una brutta notizia, questa motherboard è parecchio schizzinosa a livello di Ram o gli dai un banco di "marca" (e pure quelli a volte faticano ad essere riconosciuti in automatico) oppure nisba, ti tieni settate le ram ad una frequenza inferiore, pena instabilità del sistema.
se ti riferisci a me ti ringrazio innanzitutto ;) e mi scuso x essermi intromesso nella discussione :stordita:
ma mi sono rotto i c@gli@ni con il fornitore x farmi dare quelle consigliate dalla asus e alla fine nn vanno nemmeno :mad: :mad: :mad:
le ram che ho su sono Kingston KVR667D2N5/1G invece sul libretto ci sono quelle 800 :muro: nn mi sembra che cambi granchè :mbe:
esiste da qualche parte una lista di ram testate aggiornata :confused: :confused: :confused:
hai provato a dare un occhiata al file qvl in sta pagina? http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=300&l4=0&model=1163&modelmenu=1
le mie ram sono nella lista ed effettivamente vanno alla perfezione, poi x quanto riguarda i settaggi del bios se vuoi una mano chiedi pure
se ti riferisci a me ti ringrazio innanzitutto ;) e mi scuso x essermi intromesso nella discussione :stordita:
ma mi sono rotto i c@gli@ni con il fornitore x farmi dare quelle consigliate dalla asus e alla fine nn vanno nemmeno :mad: :mad: :mad:
le ram che ho su sono Kingston KVR667D2N5/1G invece sul libretto ci sono quelle 800 :muro: nn mi sembra che cambi granchè :mbe:
esiste da qualche parte una lista di ram testate aggiornata :confused: :confused: :confused:
Vai di Corsair Dominator e avrai problemi 0 !!
BadCluster
03-08-2007, 13:49
Vai di Corsair Dominator e avrai problemi 0 !!
calcolando che da quando le ho prese io sono scese pure di 120 euro..:muro: insomma non è male...
calcolando che da quando le ho prese io sono scese pure di 120 euro..:muro: insomma non è male...
No infatti!
nerdkiller
03-08-2007, 21:03
[QUOTE=Massa_8;18162570]hai provato a dare un occhiata al file qvl in sta pagina? http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=300&l4=0&model=1163&modelmenu=1
le mie ram sono nella lista ed effettivamente vanno alla perfezione, poi x quanto riguarda i settaggi del bios se vuoi una mano chiedi pure[/QUOTE
ciao raga,
anch'io ho lo stesso identico problema di HARUPX :mad:
x ora nn se ne parla di cambiare ram :doh: quindi mi dareste qualche dritta su come impostare nel bios il chipset e la dram configuration ;)
nerdkiller
04-08-2007, 23:23
ho un'altra chicca :mad:
da un paio di giorni quando accendo ho riavvio il pc mi dà una schermata blu :mad: allora resetto e il bios mi porta alla schermata dove scegliere se avviare normalmente winxp o in modalità provvisoria :mad: :mad: :mad:
help me :cry: :cry: :cry:
ho un'altra chicca :mad:
da un paio di giorni quando accendo ho riavvio il pc mi dà una schermata blu :mad: allora resetto e il bios mi porta alla schermata dove scegliere se avviare normalmente winxp o in modalità provvisoria :mad: :mad: :mad:
help me :cry: :cry: :cry:
nn credo sia un problema dovuto al bios, secondo me è riguardante windows e basta..x sicurezza prova ad installare windows su un altro hard disk e verifica se la schermata blu riappare ancora o no prima di formattare quello che usi
Ciao belli, ho anch'io questa scheda madre...Se può interessarvi ho un paio di TwinMOS Twister mi pare si chiamino 1 Gb l'una, DDR2-pc6400 Cas 5 normalissime. La notizia interessante è che prima avevo il bios 1001 e non andavano in dual-channel (si la m2n32-sli/wireless/e/tutti/gli/annessi/farfallosi è un pò schizzinosa) ora ho messo il bios 1201 e vanno tranquillamente in dual-channel, cosa di cui mi meraviglio molto :D. Inoltre non erano nemmeno un pacchetto dual-channel erano due singole, ovviamente identiche! In buona sostanza il nuovo Bios (non il 1201 ma uno prima mi pare) estende la compatibilità, quindi se mettete il 1201 può succedere che vi vadano in dual le ram anche se prima non andavano :) Saluti.
Sig. Stroboscopico
07-08-2007, 22:05
Facile che sia così come dici.
Le ram hanno sempre dato problemi e ne daranno sempre (ma gli standard a che servono?!).
Tra due stecche e due stecche vendute per il dual non c'è nessuna differenza, sempre che non siano già nate male.
^__-
Ciao!
Facile che sia così come dici.
Le ram hanno sempre dato problemi e ne daranno sempre (ma gli standard a che servono?!).
Tra due stecche e due stecche vendute per il dual non c'è nessuna differenza, sempre che non siano già nate male.
^__-
Ciao!
Sempre che i chip di memoria siano uguali, altrimenti, teoricamente, il bios non le configurerà mai in dual channel.
Don[ITA]
13-08-2007, 21:49
Salve a tutti.
Oggi pomeriggio stavo allegramente cazzeggiando col PC quando ho deciso di riportare CPU e RAM @default (avevo fatto un leggero oc).
Allora riavvio il pc, entro nel bios e rimetto tutto su auto, e mi dico <<perchè non proviamo a mettere le ram su 1T>>, imposto il settaggio, salvo e riavvio....:eek:
Il pc non parte....:eek: :eek: :eek:
Preso da un iniziale sconforto decido di fare un clear CMOS...faccio il tutto, riattacco i cavi, ma nulla.....Le ventole cominciano a girare i led si accendono (quello dell'hdd resta fisso), ma nulla su schermo :cry: :cry: :cry:
Ho provato a far bootare il cd della mobo, ma nulla; ho provato ad inserire la pendrive con l'ultimo bios, ma nulla ancora..... :cry: :cry: :cry:
Non so più che pesci prendere.....qualcuno potrebbe aiutarmi pleaze???
Ciauz e grazie in anticipo a chiunque...:cry: :cry:
;18269756']Salve a tutti.
Oggi pomeriggio stavo allegramente cazzeggiando col PC quando ho deciso di riportare CPU e RAM @default (avevo fatto un leggero oc).
Allora riavvio il pc, entro nel bios e rimetto tutto su auto, e mi dico <<perchè non proviamo a mettere le ram su 1T>>, imposto il settaggio, salvo e riavvio....:eek:
Il pc non parte....:eek: :eek: :eek:
Preso da un iniziale sconforto decido di fare un clear CMOS...faccio il tutto, riattacco i cavi, ma nulla.....Le ventole cominciano a girare i led si accendono (quello dell'hdd resta fisso), ma nulla su schermo :cry: :cry: :cry:
Ho provato a far bootare il cd della mobo, ma nulla; ho provato ad inserire la pendrive con l'ultimo bios, ma nulla ancora..... :cry: :cry: :cry:
Non so più che pesci prendere.....qualcuno potrebbe aiutarmi pleaze???
Ciauz e grazie in anticipo a chiunque...:cry: :cry:
E' molto strano che non ti permetta di stare su 1T con due banchi di memoria... solitamente si è costretti a impostare le memorie dal bios su 2T quando si utilizzano 4 banchi... hai provato a riportare le memorie su 2T?? Per caso le hai OC?
Sig. Stroboscopico
14-08-2007, 08:14
Non vedi niente, niente?
Prova a staccare le ram... se non vedi enite potrebbe essere la scheda video...
Quando mi è esplosa la GTO2 (sigh...) ho avuto lo stesso problema (ma senza aver fatto oc) me ne sono accorto alla fine quando smontando tutto ho trovato un chippettino della vga carbonizzato.
Altra cosa... ho sentito per la prima volta la mancanza dello speaker sul case perchè non avevo nessun riferimento per capire il problema causa lo schermo sempre nero...
Ciao
Don[ITA]
14-08-2007, 10:43
Stamattina, non so come mai, ho acceso il pc, tenuto premuto <del> (come dice il manuale) e stranamente è partito!!!! Allora tutto felice ho reimpostato il bios @default a parte le ram che le ho settate su DDR2800 4-4-4-10 (e ci stanno tranquillissime a quelle latenze), ho fato save e exit ed ha bootato....quando sono arrivato a win ho spento il pc per poter riattaccare le altre periferiche. Riaccendo e....nulla ancora...:eek: :eek:
Prendo rismonto e cancello il CMOS, riavvio, premo <del> ma nulla ancora :cry:
Ho provato a staccare yuyyi i cavi dietro lasciando collegati solo quelli con cui ero riuscito a fare il boot ma nulla.....:cry: :cry: :cry:
Ho il dubbio che le ram siano un pochino saltate... :cry: :cry: :cry:
Voi che dite???
hai provato ad usarne una alla volta o metterle sfalsate non in dual channel?
Don[ITA]
14-08-2007, 13:26
Ho attaccato lo speaker alla scheda madre ed all'avvio fa 1 bip lungo e 2 brevi....Se il bios è un award vuol dire che mi è saltata la scheda video...Ma sul manuale non c'è nulla riguardo i bip????:mc:
Don[ITA]
14-08-2007, 16:58
VGA provata su altro PC e funge alla perfezione.....quando lìho rimessa sul mio il pc è partito al primo colpo :eek:
Che sarà mai????
Starò a vedere i prossimi giorni come si comporta e speriamo di avere un po di :ciapet:
Ciau e grazie a tutti per il supporto :)
Don[ITA]
14-08-2007, 21:55
:cry: :cry: :cry: :cry:
Dopo essere partito al primo colpo ho collegato tutti i restanti cavi (con pc acceso) e nessun problema....allorchè ho deciso di spegnerlo per chiudere il pannello laterale e al riavvio.....biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip bip bip :cry: :cry:
Nulla un'altra volta.....:cry: :cry: :cry:
Ho provato a staccare di nuovo tutto, a togliere il pannello laterale...ma nulla :cry: :cry: :cry:
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
P.S. oggi la prima volta che è partito ho flashato il bios con il 1201 e nessun problema.....:eek:
Don[ITA]
15-08-2007, 12:46
:mad: :mad: :mad: :mad:
Problema (sembra) risolto.....soluzione: rimettere tutte le impostazioni in OC.....:mad: :mad:
Ora la mia domanda è: perchè?????:mbe:
Misteri dell'ASUS....:mc:
hai provato ad usarne una alla volta o metterle sfalsate non in dual channel?
Ciao Massa_8..... hai una configurazione che è simile a quella che desidero farmi..... come ti va il minityphoon..... per silenziosità e OC?
Saluti e grazie:)
Ciao Massa_8..... hai una configurazione che è simile a quella che desidero farmi..... come ti va il minityphoon..... per silenziosità e OC?
Saluti e grazie:)
il dissipatore è una bomba e te lo consiglio ( ho un buon case ventilato e la temperature del processore ora è di 30 ° ma fa freschino fuori, ma ti assicuro che anche con il caldo elevato nn supero i 36° ascoltando musica e facendo altri lavoretti tipo word e balle varie, e anche a lavoro pieno se proprio va male arriverà a 48-50° ) quindi te lo consiglio vivamente anche perche nn si sente neanche la sua ventola talmente è silenziosa e ovviamente ti consiglio anche di prendere un case che abbia una discreta ventilazione ( vedi i Thermaltake, costano un po ma valgono tt gli euri sborsati considerando poi che + le temperature sono basse e + i componenti durano e lavorano meglio nel tempo). ah ultima cosa, se stendi tu la pasta termoconduttiva sta attento a farlo correttamente, altrimenti il dissipatore servirà poco a niente!
il dissipatore è una bomba e te lo consiglio
.
.
.ah ultima cosa, se stendi tu la pasta termoconduttiva sta attento a farlo correttamente, altrimenti il dissipatore servirà poco a niente!
Ciao e grazie per la risposta. In origine volevo prendere il bigtyphoon... poi mi hanno consigliato il arctic freezer 64.... ma.... vedere la configurazione desiderata... o quasi....
Poi l'idea delle ventoline direzionali per RAM e CHIPSET è interessante... speriamo per il flusso d'aria!
Come case sono orientato su COOLER MASTER Centurion T05
Mentre per la CPU scelgo nel range 4600 5200...
Ciao
ps per la pasta... basta metterne un sottile strato... ben distribuita....
Ciao e grazie per la risposta. In origine volevo prendere il bigtyphoon... poi mi hanno consigliato il arctic freezer 64.... ma.... vedere la configurazione desiderata... o quasi....
Poi l'idea delle ventoline direzionali per RAM e CHIPSET è interessante... speriamo per il flusso d'aria!
Come case sono orientato su COOLER MASTER Centurion T05
Mentre per la CPU scelgo nel range 4600 5200...
Ciao
ps per la pasta... basta metterne un sottile strato... ben distribuita....
il bigtyphoon è enorme e cè la possibilità che nn ci stia nel case in altezza quindi occhio se vedi anche quello xò le prestazioni sono molto simili al minitiphoon ( che ti consiglio anche x questo in quanto è tutto rame )..x le ventoline sinceramente possono essere utili ma nn fanno un gran che ( + che altro è la scena che fanno con i led blu ), se hai una discreta ventilazione puoi anche nn metterle dato che consumerebbero corrente per niente e nel range del processore che vorresti prendere questo dissy va piu che ottimamente
per il flusso sarebbe ottimale una ventola da 120 frontale e una laterale, 2 da 80 (o anche di + se hai la possibilità) in estrazione una posteriore e l altra nella zona alta davanti all alimentatore
per la pasta è esatto quello che dici :)
ciao
Sig. Stroboscopico
21-08-2007, 19:39
Ti consiglio il 5600, costa qualcosa in più ma coi divisori riesci a tenere la ram a 800 e non scalda quasi niente.
Per il raffreddamento ho optato per un Hyper TX (ha un prezzo ottimo, mi pare massimo 27 euro).
In idle sto a 37° e non passo mai i 52 (mai avuto la ventola al massimo dei giri).
Ciao!
cobra.fed
24-08-2007, 10:31
ragazzi ho un problema che non riesco a capire da dove provenga, dato che non ho un pc con il quale testare i miei componenti.
fino a ieri tutto funzionava bene, ieri sera spengo il pc e tutto ok. oggi lo riaccendo e nulla.
il pc si accende, fa 1 2 beep iniziali consecutivi, poi ne fa un altro partono gli hard disk e poi si pianta. sul monitor appare scritto nessun ingresso video.
ho provato a spostare i 2 banchi di ram in tutte le combinazioni possibili, anche a lasciarne attaccato sono uno, ma nulla. sempre los tesso poblema
potrebbe essere l'alimentatore oppure dite che è un problema di scheda video?
vi ringrazio anticipatamente per ogni consiglio che riuscirete a darmi.
BadBoy80
24-08-2007, 10:51
Signori..qualcuno ha mai provato questa scheda sotto ubuntu? io in nessuna maniera sono riuscito a fare andare il wifi... il chip rtl8187 è una ciofeca xke nn ha driver nativi per linux.:mad:
cobra.fed
24-08-2007, 10:57
ah dimenticavo, la configurazione l'ho aggiunta in firma
Don[ITA]
24-08-2007, 11:23
Hai provato a fare il Clear CMOS??? o a spostare la scheda video sull'altro slot???
Ti fa una sequenza precisa di bip all'inizio??? riesci ad entrare nel bios???
:)
cobra.fed
24-08-2007, 11:36
;18380422']Hai provato a fare il Clear CMOS??? o a spostare la scheda video sull'altro slot???
Ti fa una sequenza precisa di bip all'inizio??? riesci ad entrare nel bios???
:)
innanzitutto grazie. il clear cmos l'ho fatto ma nulla, i beep iniziali sono 2 sequenziali, poi uno poco dopo coma fa sempre negli avvii normali ma manca il 4 quello in contemporanea del quale di solito cominciano ad apparire le scritte sul monitor. nel bios non ci riesco, non si vede assolutamente nulla. sento però che gli hd cominciano a girare. ora provo con il cambio slot per la scheda video ti faccio sapere. ah altra cosa che mi sembra strana è che ogni volta che stacco e riattacco l'alimentazione il led sull mb si accende immediatamente ma prima che il pulsante riesca a far accendere il pc ci vogliono 2-3 minuti. devo acendere l'alimentatore, aspettare 2-3 minuti e solo dopo aver atteso se premo il pulsante parte altrimenti prima non fa nulla. è normale?
Don[ITA]
24-08-2007, 13:12
Ti fa 4 bip prima di partire??? a me ne fa solo 1 e poi parte.......:confused:
Anche il fatto che devi aspettare 2/3 min per farlo partire quando riattacchi il tutto è strano.....:confused:
cobra.fed
24-08-2007, 13:21
;18382300']Ti fa 4 bip prima di partire??? a me ne fa solo 1 e poi parte.......:confused:
Anche il fatto che devi aspettare 2/3 min per farlo partire quando riattacchi il tutto è strano.....:confused:
fa 2 beep di seguito veloci sembra come se fosse uno poi ne ga un altro e poi di solito fa anche il 4 e parte tutto, ma il 4 non lo fa più. può essere un problema di alimentazione? oppure dici che è più la scheda video?
ma sei sicuro che te ne f solo 1? di solito sono diversi i beep è strano te en faccia uno se non ti crea problemi puoi riavviare il pc e farmelo sapere?
fa 2 beep di seguito veloci sembra come se fosse uno poi ne ga un altro e poi di solito fa anche il 4 e parte tutto, ma il 4 non lo fa più. può essere un problema di alimentazione? oppure dici che è più la scheda video?
ma sei sicuro che te ne f solo 1? di solito sono diversi i beep è strano te en faccia uno se non ti crea problemi puoi riavviare il pc e farmelo sapere?
Anche a me oggi ha dato un paio di problemi, mi sono accorto però che ha scaricato dal sito Microsoft degli aggiornamenti ieri sera e me li ha installati oggi all'avvio, forse dipende da quello...
cobra.fed
24-08-2007, 14:09
il problema è che non posso fare nulla neanche arriva al bios. o vado a ricomprare l'alimentatore per provare, altrimenti che mi suggerite?
se mi si accende tutto ventole hard disk lettori e mb ma non parte può essere causato dall'alimentatore?
ho cambiato anche lo slot della scheda video ma nulla. ho provato a farlo partire anche senza ram. in questo caso non dovrebbe fare un beep d'errore? a me cmq non lo fa non so dove mettere le mani :( dato che non ho un pc con il quale fare dei test
Magari questo ti può essere utile:
Prima di passare alle configurazioni dei beep, dobbiamo dire che attualmente esistono tre tipi di bios che possiamo trovare sulle nostre schede madri:
PHOENIX BIOS
AMI BIOS
AWARD BIOS
Il sistema adottato dai bios Phoenix emette tre tipi di beep con una sequenza molto simile. Ad esempio:
UN BEEP – DUE BEEP VICINI – UN BEEP
Questo fatto potrebbe trarre in inganno, perciò è bene che ascoltiate attentamente ciò che il bios ha da dirvi .
PHOENIX BIOS
Sequenza dei beep Errore
1 + 1 + 3 Impossibile leggere la configurazione del CMOS
1 + 1 + 4 Errore generico del bios
1 + 2 + 1 Errore sul chip del timer
1 + 2 + 2 Errore generico sulla scheda madre
1 + 4 + 2 Errore della memoria
2 + 1 + 1 Errore della scheda video o della memoria
4 + 4 + 3 Errore del CoProcessore matematico
4 + 2 + 4 Errore della scheda audio o del modem
4 + 4 + 1 Errore della porta seriale
4 + 3 + 4 Batteria tampone scarica
4 + 2 + 1 Errore del chipset
3 + 2 + 4 Errore del controller della tastiera o del mouse
Brevi e continui Mancano i moduli di memoria
Il sistema Ami, invece, usa due lunghezze differenti dei beep alternando insieme i due tipi per indicare le diverse anomalie; a mio avviso è il più complicato!
AMI BIOS
Sequenza dei beep Errore
1 breve Errore di refreshing della memoria RAM
2 brevi Errore della memoria RAM (Parity check)
3 brevi Errore della memoria RAM (primi 64k) o video
4 brevi Errore del timer della scheda madre
5 brevi Errore del processore
6 brevi Errore del controller della tastiera (Gate A20)
7 brevi Errore del processore o della scheda madre (molto vago)
8 brevi Errore della scheda video e/o della memoria video
9 brevi Errore generico all'avvio del bios (errore sulla ROM)
10 brevi Batteria tampone scarica
11 brevi Errore della cache di secondo livello
1 lungo + 3 brevi Errore nel test della memoria
1 lungo + 8 brevi Errore nell'accesso alla scheda video
Il sistema Award, infine, è molto semplice ma anche molto vago:
AWARD BIOS
Sequenza dei beep Errore
1 lungo + 2 brevi Errore della scheda video
1 lungo Errore della memoria RAM
1 lungo + 3 brevi Errore della scheda video
1 lungo continuato Errore della scheda video o della memoria
1 beep con pausa ogni 2 secondi Errore della memoria (necessita di almeno due moduli ECC)
Sig. Stroboscopico
24-08-2007, 15:41
Qualcuno ha trovato poi uno schema di riferimento per questi avvisi sonori?
E' seccante non averlo (non lo vedo nella guida).
Prima di comprare un alimentatore, prova a guardare bene da vicino la tua scheda video, annusala (puzza di bruciato... non ti immaginare che sia un forte odore) e guarda che c'è qualche chippettino bruciato.
Io me ne sono accorto in qeusto modo che era qyuello il problema (vabbè... a me ra partita VGA e ram in un sol colpo... azz)
Ciao
cobra.fed
24-08-2007, 15:49
porca vacca il nostro è un bios award, e a me fa due beep iniziali in rapida successione e poi uno dopo quindi penso sia 2+1 e non c'è nello schema che mi hai dato tu. la scheda l'ho staccata per bene e controllata ma non puzza e ne vedo niente di strano i condensatori sulla mobo sembrano tutti ok e penso non siano le ram in quanto anche se le tolgo fa la stessa identica cosa
cobra.fed
24-08-2007, 15:52
una domanda se io tolgo le ram dovrebbe fare qualche beep particolare?
e se invece tolgo la scheda video?
una domanda se io tolgo le ram dovrebbe fare qualche beep particolare?
e se invece tolgo la scheda video?
Prova a collegare la scheda video alla VGA della mobo e stacca la scheda video dallo slot PCI, poi se usi 2 moduli di memoria, prova ad usarne uno solo ed eventualmente a scambiarlo di slot.
cobra.fed
24-08-2007, 16:32
Prova a collegare la scheda video alla VGA della mobo e stacca la scheda video dallo slot PCI, poi se usi 2 moduli di memoria, prova ad usarne uno solo ed eventualmente a scambiarlo di slot.
cosa intendi per provare a "collegare la scheda video alla VGA della mobo"? io ho solo l'attacco della scheda video e il cavo vga è formato da due attacchi maschi. posso capire meglio? grazie ancora di tutta la disponibilità che stai dimostrando ti ringrazio vivamente
Don[ITA]
24-08-2007, 18:03
Ma questa mobo non ha un'uscita VGA :p
Cmq confermo che a me fa solo un bip e basta quando parte ;)
Avevi il pc overclockato?
cobra.fed
24-08-2007, 18:12
appunto infatti non ha uscite vga, cmq no non era overclockato. sto impazzendo non si capisce. poi se stacco la scheda video dovrebbe fare il beep di assenza segnale video e non fa nulla, stessa cosa se stacco le ram, a sto punto misà che ha problemi la mb
Sig. Stroboscopico
24-08-2007, 19:39
porca vacca il nostro è un bios award, e a me fa due beep iniziali in rapida successione e poi uno dopo quindi penso sia 2+1 e non c'è nello schema che mi hai dato tu. la scheda l'ho staccata per bene e controllata ma non puzza e ne vedo niente di strano i condensatori sulla mobo sembrano tutti ok e penso non siano le ram in quanto anche se le tolgo fa la stessa identica cosa
Intendevo guardare la VGA.
Per me non è un problema di mobo, per me è cotta o la vga o la ram (+ facile la vga perchè non vedi niente
Ciao
Don[ITA]
24-08-2007, 19:47
Prova a rimuovere il dissi della vga e vedere come è messa la GPU....
In alternativa potresti provare la vga su un altro pc se ne hai la possibilità ;)
cobra.fed
24-08-2007, 20:14
il problema è che non ne ho la possibilità cmq la vga ha il dissipatore senza ventola e sembra a posto l'unica cosa il connettore quello che da corrente alla scheda video quello a 4 pin per intenderci, sembra un po' giallastro, come se si fosse surriscaldato troppo quasi a bruciare. ma non è così giallo intenso. ha un colore diverso dal solito bianco. non è che magari è quello che è partito e non alimenta la scheda video?
Sig. Stroboscopico
24-08-2007, 23:02
mah... per bruciare un cavo ci vuole parecchio... non credo che possa essere quello.
Io proverei a portare la vga da un amico o da un negoziante di fiducia che la provi prima di prenderne una nuova.
Di dove sei?
Ciao
cobra.fed
24-08-2007, 23:53
io di roma e mi risulta difficile provarla per via del pci express vedo un po' domani se il mio negoziante mi permette di provarla. speriamo non sia la scheda perchè mi sembra sia uscita da poco di garanzia se ne ha 2 di anni di garanzia. che balle!!!
l'unico mio dubbio è sul fatto che hanche se scollego ram e vga dalla mobo cmq da lo stesso difetto. può essere sintomo di problemi alla mb?
Don[ITA]
25-08-2007, 10:39
Beh si il fatto che non faccia alcun bip se stacchi VGA e RAM non è che sia proprio un buon segno.....comunque sia prima fai la prova con la VGA e, se riesci, anche con gli altri pezzi....dopotutto si tratta pur sempre di una piastra da circa 160 cucuzze....meglio essere sicuri che sia quella il problema ;)
Ciauz
cobra.fed
25-08-2007, 11:39
non so che fare? che voi sappiate la asus che ha 3 anni di garanzia ne fornisce 1 al negozio dove si è acquistato il pezzo o cmq la devo portare loro la spediscono alla asus e poi se è quello torna una scheda nuova altrimenti mi rimandano quella vecchia?
cobra.fed
25-08-2007, 17:17
allora ho provato a cambiare anche l'alimentatore,ma nulla :(
Credo che dopo andrò dal mio negoziante,anche se mi rode questo.
Non avendo qualcuno che ha una mb con pci express e degli slot per le ram pc2 6400 simili alle mie, non posso capire quale componente è andato, quindi sono costretto a portarlo a loro. :(
Cmq se vi viene in mente qualche idea sono tutto orecchie :D
Cris_Ace
30-08-2007, 19:43
Ciao ragazzi,ho un problema con la asus M2N32 SLI DELUXE;
il problema e' sull'ethernet driver nel senso che la scheda appena installo il pacchetto per le 2 porte di rete mi installa automaticamente anche il dannato firewall hardware active armor,che anche disattivandolo,mi impedisce di hostare delle partite on-line sul mio pc perche' stranamente mi chiude qualcosa...(il firewall di windows e' ovviamente in OFF)
Ora,volendo disinstallare TUTTO quello che riguarda i drivers Nvidia(la scheda video e' ATI) che cosa mi devo scaricare e installare per evitare di avere quel dannato "coso :Prrr: "di firewall sulle mie porte ethernet?Sinceramente sono un po' confuso vista la quantita' di Nforce dirvers,Nvidia Chip MCP55 drivers etc che si trovano in giro e non sapendo a cosa servono vorrei installare l'equivalente del CD ma senza l'activearmor :-)
Grazie a chiunque mi rispondera'!!!
...ciao ragazzi, ho ordinato anche io questa ottima, anzi meravigliosa scheda madre m2n32-sli deluxe wireless edition per la modica cifra di 125 euro...che sostituirà quella merd@ della m2v-tvm(pagata 75 euro a gennaio:eek: bella :ciapet:) ....e va bhè...questa bella schedina sarà da abbinare con gli altri componenti presenti qui sotto(come da firma):
-1 gb ddr2 667 Kingston (per via dei numerosi post ho controllato la sigla della ram [KVR667D2N5/1G] e risulta essere compatibile:Prrr: )
-Ali dell'allied da 350 watt
-Ati x1650 pro ultimate
-1 hd Maxtor 6V080E0 da 80 gb sata 2
-1 hd MAXTOR diamond max 20 STM3160211ASì da 160 gb sata 2
-1 floppy
Innazitutto inizio col dire che non so cosa siano questa alimentazioni a 8 fasi:confused:......la seconda domanda è qual'è il max voltaggio vcore che si può dare al processore?....sono gradite foto di bios:D ....Quando avrò montato tutto, accendo,...e poi devo settare qualche parametro specifico per il bios?...metto dentro win xp e poi devo installare qualche driver sata premendo f6 o non servono?....Che ne pensate di questa scheda madre? a me sembra semplicemente ottima....
...ciao ragazzi, ho ordinato anche io questa ottima, anzi meravigliosa scheda madre m2n32-sli deluxe wireless edition per la modica cifra di 125 euro...che sostituirà quella merd@ della m2v-tvm(pagata 75 euro a gennaio:eek: bella :ciapet:) ....e va bhè...questa bella schedina sarà da abbinare con gli altri componenti presenti qui sotto(come da firma):
-1 gb ddr2 667 Kingston (per via dei numerosi post ho controllato la sigla della ram [KVR667D2N5/1G] e risulta essere compatibile:Prrr: )
-Ali dell'allied da 350 watt
-Ati x1650 pro ultimate
-1 hd Maxtor 6V080E0 da 80 gb sata 2
-1 hd MAXTOR diamond max 20 STM3160211ASì da 160 gb sata 2
-1 floppy
Innazitutto inizio col dire che non so cosa siano questa alimentazioni a 8 fasi:confused:......la seconda domanda è qual'è il max voltaggio vcore che si può dare al processore?....sono gradite foto di bios:D ....Quando avrò montato tutto, accendo,...e poi devo settare qualche parametro specifico per il bios?...metto dentro win xp e poi devo installare qualche driver sata premendo f6 o non servono?....Che ne pensate di questa scheda madre? a me sembra semplicemente ottima....
ti sconsiglio al volo le ram xchè nn le imposta a 333mhz*2 ma a 301mhz*2, l'alimentatore xchè è piccolo prendine uno da almeno 500watt reali enermax,lc etc., e l'hd prendi i western digital che è meglio ;)
ti sconsiglio al volo le ram xchè nn le imposta a 333mhz*2 ma a 301mhz*2, l'alimentatore xchè è piccolo prendine uno da almeno 500watt reali enermax,lc etc., e l'hd prendi i western digital che è meglio ;)
i componeneti li ho già...come avevo scritto....
RISPONDI:
Innazitutto inizio col dire che non so cosa siano questa alimentazioni a 8 fasi......la seconda domanda è qual'è il max voltaggio vcore che si può dare al processore?....sono gradite foto di bios ....Quando avrò montato tutto, accendo,...e poi devo settare qualche parametro specifico per il bios?...metto dentro win xp e poi devo installare qualche driver sata premendo f6 o non servono?....Che ne pensate di questa scheda madre? a me sembra semplicemente ottima....
le ram che ho su sono Kingston KVR667D2N5/1G invece sul libretto ci sono quelle 800 :muro: nn mi sembra che cambi granchè :mbe:
spiegati meglio....che non ho capito...grazie
Ciao, avrei un problema da esporre.
Ieri pomeriggio accendo il PC, ci lavoro e spengo, tutto OK. Ieri sera tento di accendere il PC e nulla da fare: avete presente la barra di Windows, quella iniziale quando stà caricando il SO subito dopo il boot? Ecco, a quel punto il PC si riavvia e non carica più il SO. Premetto che utilizzo Vista Home Premium e quest'ultimo è installato su Raid 0.
Niente da fare, ho provato a riavviare, a caricare le impostazioni default da bios, ma non ne vuole proprio sapere di partire. Il bios vede gli HD normalmente e anche l'array Raid su controller Nvdia. Tutto Ok sembrerebbe, ma non riesco a far partire il PC. Ho provato a ripristinare le impostazioni (ultima configurazione funzionante) e a coreggere eventuali errori tramite il disco di Windows Vista, ma nulla da fare, anzi, quando tento il ripristino mi dice di selezionare il percorso su cui è installato Vista, adirittura non vede nessun file. Ho tentato di entrare in modalità provvisoria, ma appena parte a caricare, il PC si riavvia.
Non so come fare, avevo una vetina di Gb di dati di cui ho bisogno, oltre a tutte le mail, volevo recuperarli prima di formattare: qualcuno ha idea di cosa posso fare? Datemi una mano, please!!!
Bravonera2
31-08-2007, 10:38
hai provato ad entrare in "modalità provvisoria"?
hai provato ad entrare in "modalità provvisoria"?
Si, in pratica carica i file di base e quando arriva alla schermata di caricamento di Windows (la famosa barra orrizzontale che scorre), si riavvia tutto nuovamente... ho provato ad antrare nella modalità con prompt dei comandi, in modalità provvisoria con la rete, nell'ultima configurazione funzionante, in nessun caso il PC funziona, si riavvia sempre!! :(
Come posso accedere al SO? Esiste qualche programma da far partire da CD per entrare in Windows? Mi basterebbe copiare i dati nel raid, poi in ogni caso lo formatterei e reinstallerei tutto.
Bravonera2
31-08-2007, 12:49
se avvii da cd ed invece di installare il S.O. usi la consol di ripristino poi puoi usare i comandi dos.
Sig. Stroboscopico
31-08-2007, 14:01
Io penso che con quell'alimentatore da 350w corri dei grossi rischi.
Con questa configurazione:
2 gb dominator
4 raptor
3 sata
7950 gt
5600+
Con un alimentatore da 500w dell'enermax il pc si inchioda al boot del bios e non mi parte il pc (con un 620w tutto ok).
Ti faccio anche una nota sulla ram... se non le overclocchi io andrei su delle ddr800... il prezzo è moolto interessante al momento (vedi le nuove XMS2 della corsair...)
Ciao
Cris_Ace
31-08-2007, 14:14
Nessuno sa come evitare di installare l' "activearmor" di questa scheda e far funzionare comunque il driver della porta ethernet?
Non sottovalutate l'importanza di questa operazione perche' visto che quel firewall e' gravemente BACATO installarlo senza saperlo poi potrebbe essere un grosso problema (se fate una ricerca in internet vedrete come a causa dello stesso spesso ci si ritrova con files corrotti e problemi di funzionamento dell' "asino"):D
Grazie e scusate se insisto;)
se avvii da cd ed invece di installare il S.O. usi la consol di ripristino poi puoi usare i comandi dos.
Mi spieghi meglio questa cosa? Proprio non la conosco e non so usare DOS! Mi daresti delucidazioni o un link dove vedere come fare? Grazie!
se avvii da cd ed invece di installare il S.O. usi la consol di ripristino poi puoi usare i comandi dos.
Anzi, ti dirò, ieri sera avevo provato ad inserire il DVD di Vista per provare la riparazione. Mi fà il ripristino dei file e poi mi dice di riavviare, ma il problema permane. Inoltre, quando gli dico di fare il ripristino completo della partizione, mi chiede di selezionare il percorso su cui è installato Vista, purtroppo non è presente il percorso di sistema... che si sia sputtanato tutto il SO? Se non ho visto male, ieri pomeriggio, mentre stavo utilizzando il PC, Vista stava scaricando da Windows Update ma non mi sembra avesse fatto l'installazione... non vorrei che a causa di un aggiornamento si fosse perso qualche dll ed adesso non funzioni più nulla per questo motivo.
Bravonera2
31-08-2007, 14:40
no..
aspe.
non ci siamo capiti... non so come si installa Vista perchè per ora non mi è mai capitato, ma se provi ad installare XP e invece di installare EX novo il S.O. premi "R" quando ti viene richiesto per entrare nella consolle di ripristino, ti trovi praticamente da DOS. Da li puoi copiare e spostare i vari file che ti servono.
no..
aspe.
non ci siamo capiti... non so come si installa Vista perchè per ora non mi è mai capitato, ma se provi ad installare XP e invece di installare EX novo il S.O. premi "R" quando ti viene richiesto per entrare nella consolle di ripristino, ti trovi praticamente da DOS. Da li puoi copiare e spostare i vari file che ti servono.
Credo che Vista sia diverso da XP, la schermata di Vista quando installi il SO, ti propone in ambiente Windows, o la reinstallazione del SO oppure il ripristino, che come detto dinanzi, non funziona. Per caso sai se esistono CD bootabili di terze parti che permettano l'accesso a Windows in qualche maniera?
Bravonera2
31-08-2007, 16:12
Puoi trovare delle distro bootabili di linux...
Innazitutto inizio col dire che non so cosa siano questa alimentazioni a 8 fasi......la seconda domanda è qual'è il max voltaggio vcore che si può dare al processore?....sono gradite foto di bios ....Quando avrò montato tutto, accendo,...e poi devo settare qualche parametro specifico per il bios?...metto dentro win xp e poi devo installare qualche driver sata premendo f6 o non servono?....Che ne pensate di questa scheda madre? a me sembra semplicemente ottima....
non c'è proprio nessuno che mi sappia aiutare?
Bravonera2
31-08-2007, 20:44
Io al mio 4600 x2 cabrio sotto liquido do il max vcore impostabile sotto bios senza però abilitare il vcore offset, che lo fa scaldare di brutto, come frequenza tengo l'ht sempre a 5, le memorie in sincrono a 800 quindi in overclock salgono e la cpu a 235 x 12 = 2820
COsì sono abbastanza stabile con temperature ambiente nella norma.
se non ci fossi tu...bravonera:D
...cos'è l'alimentazione ad 8 fasi?
...Quindi quant'è il max vcore impostabile, il valore in volt??
...Dovrò installare i driver sata e quindi premere f6 o lasciare proseguire l0'installazione di win xp di conseguenze non premendo f6??ggrazie
Bravonera2
31-08-2007, 20:57
Alimentazione ad 8 fasi? E' il tipo di connettore per l'alimentazione della cpu, coi p4 si è introdotto un ulteriore connettore oltre a quello da 20/24 pin della mainboard da 4 pin, 2 cavi gialli e due neri. Quello è a 4 fasi, con le 8 fasi in pratica raddoppi l'alimentazione, 4 fasi per core in pratica. Naturalmente puoi usare comunque un vecchio 4 fasi senza alcun problema, con quello ad 8 però dovresti essere un pelo più stabile in overclock spinto.
Il max vcore se non ricordo male e 1,5685V che aumentano ancora di circa 0,8V impostando nel menu più in baso il Vcore offset.
Per i driver come ti ho già detto, se usi hard disk in raid devi premere F6 e installare da floppy i driver del controller Nvidia, se hai anche più hard disk ma non in raid puoi anche non usare questa procedura.
a quanto posso tirarlo considerando che con la config di adeso ero riuscito a tirarlo a 2.335 ghz, praticamente 259 di fsb senza toccare vcore....con clockgen....che vcore mi consigli di non superare?
Bravonera2
31-08-2007, 21:05
non ti saprei dire... forse qualcosa di più..
dipende... sicuro con quella scheda hai più libertà di campo..:D
non vedo l'ora che arrivi...e di cestinare questa merda della m2v-tvm(una cagata unika):p .............................MI fai una foto del bios con i parametri da cambiare(overcloock) ?grazie
Bravonera2
31-08-2007, 21:10
sono impossibilitato.. quel pc ce l'ho al mare....
sono impossibilitato.. quel pc ce l'ho al mare....
merd@.....................................................................:D ..............dai ti faccio un trasf bancario per il viaggio.....:D :D ...
cmq è difficile la messa in funzione?
Bravonera2
31-08-2007, 21:18
no, io arrivando da Intel c'ho messo qualche giorno a capire come settare il tutto però non è poi così difficile.
Magari quando ti arriva se riesci ad essere connesso sul forum mentre sei sul bios (in pratica se hai due pc) ti posso dire passo passo come settare il tutto.. poi sta anche a te, altrimenti che soddisfazione avresti? ;)
io per ovviare nel caso in cui non funzionasse qualcosa...ho già salvato i dati sull'altro hard disk, già installato win...che nel caso in cui non funzioni rimetto su m2v-tvm momentanemente...te ca pì...si cmq ho il portatile comunichrei con quello....hihihi....risp
guarda che cosa ho travato riguardo questa scheda(impressionante)
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASUS_M2N32-SLI_Deluxe/main.jpg&imgrefurl=http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASUS_M2N32-SLI_Deluxe/index.shtml&h=375&w=500&sz=50&hl=it&start=3&tbnid=TpeqBKcfAZxBEM:&tbnh=98&tbnw=130&prev=/images%3Fq%3Dm2n32-sli%2Bdeluxe%2Bwireless%2Bedition%26gbv%3D2%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26sa%3DG
...gardatelo tutto ci sono anche le schermate del bios...
-max fsb 425
-max vcore 1,5625v
-max moltiplicatore 11x
altro dubbio....non credo sia rilevante se metto la scheda vidoe ati sul secondo slot pci-e rispetto al primo no?...perchè nel primo non ci starebbe dato che c'è vicino il northbridge....risp
Bravonera2
01-09-2007, 11:47
questo non saprei dirtelo.. ma da me una X1950 ci sta comoda poi non so che vga hai tu...
COn la mia cpu io non sono mai riuscito ad andare oltre i 250 di fsb... anche con molti bassi, ma sarà colpa della cpu...,
la vga che ho è questa: http://www.sapphireitaly.com/content/view/142/59/...ho paura che il dissy passivo della vga tocchi con quello del northbridge:
http://img509.imageshack.us/img509/4452/h1197hg2.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=h1197hg2.jpg)
http://img529.imageshack.us/img529/1691/15541sapphirex1650proulpb5.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=15541sapphirex1650proulpb5.jpg)
risp
Bravonera2
01-09-2007, 12:32
non credo..
secondo me ci sta benissimo..
nella sezione di download di questa scheda madre c'è un driver che si chiama silicon image..a quale sata si riferisce? a quello vicino alla cpu? questo in alto a destra?
http://img410.imageshack.us/img410/5607/1313101104kt8.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=1313101104kt8.jpg)
Bravonera2
01-09-2007, 19:55
IL silicon tienilo disabilitato... va meglio il controller nvidia, comunque si, sono quello di fianco alla cpu e l'esata esterno nella back shield
ma si disabilita da bios?
Bravonera2
01-09-2007, 19:58
certo..
da bios fai tutto..
io per sicurezza ho già fatto un floppy contente questi driver che nella sezione download corrispondono alla voce chipset..e una volta che ci sono entrato c'èrano quelli per xp che si chiamavano nvidia driver, gli ho scaricati, e una volta estratti:
apro la cartella nvidia>drivers>32 bit>ide>win xp>sata-ide..dovrebbero essere questi, altrimenti nella stessa cartella ide c'èerano le seguenti cartelle:
-raid tool
-sata raid
che dici?risp
Bravonera2
01-09-2007, 20:07
ma non fai prima se fai come ti ho detto? Quando ti arriva la mobo metti il cd dei driver nel lettore, bootti da li e ti crei il floppy, è facilissimo...
ma..
poi ti ho già detto che se non fai un raid non ti servono i driver del controller...:muro:
e come diavolo si fa scusa....cmq e solo per non dover rismontare tutto...
allora monto la scheda nuova...accendo...vado nel bios e controllo un pò..metto come primary il cd.e poi..metto dentro il cd dei driver fornito...il floppy lo tengo in mano:D ..reeboot e poi mica son capace a fare un floppy col cd....:D ..ci siam capiti risp
su sii paziente con un niubbo come me...melo spieghi come si fa?
Bravonera2
01-09-2007, 21:28
allora forse non mi sono spiegato bene...
Se tu invece di mettere nel lettore cd il cd di WIN XP metti il cd dei driver che ti viene fornito con la mobo ti carica una specie di sistema operativo, un pseudo DOS, puoi premere solo tasti numerici di scelta quali 1, 2 , 3, ecc..
In base al sistema operativo che vuoi installare scegli una delle opzioni e mettendo un floppy formattato nell'unita floppy ti caricherà lassopra i driver del controller.
RIPETO per l'ennesima volta.
Se tu non vuoi metterei più hard disk in raid, eviti di fare tutto questo e metti subito il cd di WIN XP o Vista che sia e carichi normalmente il sistema operativo... WIndows riconoscerà automaticamente il controller.
Spero di aver fatto chiarezza ore perchè meglio di così non mi posso spiegare... ;)
grazie della pazienza, siccome dove ho installato ora il s.o. il disco è un diamond max 10, che come vedi qui, dove stavo leggendo proprio orahttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1118979&highlight=6V080E0..ha numerosi problemi..era per quello che me lo chiedevo...anke il mio amico che me la montato(il pc) la prima volta sicuro di sè, mi ha detto che non servivano i driver, invece alla fine son serviti, perche win xp non trovava il disco...e il chipset della m2v-tvm è via.....
...la procedura che mi hai deto sopra posso farla anche prima di smontare tutto e montare scheda madre, ovvero con la mia attuale configurazione(cioè quella da firma), quindi con montata sta scheda madre di merd o succederebbe qualche macello?
grazie infinitamente risp
........ho fatto la seguente prova e come sospettavo:
-spengo il pc; stacco il disco da 80 gb con installato s.o; lasciando attaccato l'altro quello da 160gb;accendo, vado nel bios, configuro; metto cd xp; formatto il disco da 160 gb e come sospettavo tutto fila come l'olio e quindi non ho dovuto usare i driver perchè la serie è diamond max 20......a differenza dell'altro hard disk da 80 gb della serie diamond max 10 con chip hynix(nel quale unico problema sta nel fatto che è fa difficolta con i chipset nforce ad essere riconosciuto), vedi link posta sopra (marea di problemi), e con il quale ho dovuto inserire appunto i driver del controller sata perchè non era riconosciuto......
a questo punto?
-mi conviene utilizzare quello da 160 gb per s.o e programmi e quello da 80 gb per dati e emule?
Bravonera2
02-09-2007, 03:02
non so se riuscirai ad utilizzare il Maxtor con quella scheda... Li, non è questione di driver ma di vera e propria incompatibilità tra i vecchi maxtor e i chipset Nvidia...
...allora il s.o. lo installo sul disco nuovo, che ho preso circa una setttimana fa un diamond max 20 da 160 gb che appunto verificando ieri sera non ha avuto nessun bisogno dei driver nell'installazione "sperimentale" del s.o...
...quindi l'altro della serie diamond max 10 da 80 gb lo lascio staccato?Non Faccio manco una prova per vedere magari se col nuovo chipset va, provando magari anche con i driver?
PER CAPIRCI:
-DIAMOND MAX 10 da 80 gb, è il primo disco che ho comprato, sul quale ho installato il s.o adesso; l'unica difficoltà è stata che abbiamo dovuto mettere i driver del controller sata, altrimenti windows non si installava
-DIAMOND MAX 20 da 160 gb, è il disco che ho comprato circa una settimana fa, e come volvo dimostrare, vedi test di ieri sera, non ha avuto bisogno dei driver del controller sata per installare l's.o....quindi questo è l'hard disk sano
IL DUBBIO ERA:
-al montaggio della nuova scheda madre, utilizzo quello da 160 gb (DIAMOND MAX 20) ovvero quello sano per installaci l'so..o provo almeno un tentativo con l'altro disco? Rischio di combinare un macello?
PER CAPIRCI:
-DIAMOND MAX 10 da 80 gb, è il primo disco che ho comprato, sul quale ho installato il s.o adesso; l'unica difficoltà è stata che abbiamo dovuto mettere i driver del controller sata, altrimenti windows non si installava
-DIAMOND MAX 20 da 160 gb, è il disco che ho comprato circa una settimana fa, e come volvo dimostrare, vedi test di ieri sera, non ha avuto bisogno dei driver del controller sata per installare l's.o....quindi questo è l'hard disk sano
IL DUBBIO ERA:
-al montaggio della nuova scheda madre, utilizzo quello da 160 gb (DIAMOND MAX 20) ovvero quello sano per installaci l'so..o provo almeno un tentativo con l'altro disco? Rischio di combinare un macello?
Bravonera2
02-09-2007, 12:30
vedi tu... Mi sembra strano che con un disco tu abbia dovuto installare i driver e con un altro no.... Tu non installi i driver del disco ma del controller... E' una cosa ben diversa...
Puoi provare comunque a collegare anche il vecchio e vedi se ti viene visto..
vedi tu... Mi sembra strano che con un disco tu abbia dovuto installare i driver e con un altro no.... Tu non installi i driver del disco ma del controller... E' una cosa ben diversa...
Puoi provare comunque a collegare anche il vecchio e vedi se ti viene visto..
il fatto che io abbia dovuto installare i driver del controller, lo spiego con il fatto che il diamond max 10 ha un casino problemi....
Ciao, avrei un problema da esporre.
Ieri pomeriggio accendo il PC, ci lavoro e spengo, tutto OK. Ieri sera tento di accendere il PC e nulla da fare: avete presente la barra di Windows, quella iniziale quando stà caricando il SO subito dopo il boot? Ecco, a quel punto il PC si riavvia e non carica più il SO. Premetto che utilizzo Vista Home Premium e quest'ultimo è installato su Raid 0.
Niente da fare, ho provato a riavviare, a caricare le impostazioni default da bios, ma non ne vuole proprio sapere di partire. Il bios vede gli HD normalmente e anche l'array Raid su controller Nvdia. Tutto Ok sembrerebbe, ma non riesco a far partire il PC. Ho provato a ripristinare le impostazioni (ultima configurazione funzionante) e a coreggere eventuali errori tramite il disco di Windows Vista, ma nulla da fare, anzi, quando tento il ripristino mi dice di selezionare il percorso su cui è installato Vista, adirittura non vede nessun file. Ho tentato di entrare in modalità provvisoria, ma appena parte a caricare, il PC si riavvia.
Non so come fare, avevo una vetina di Gb di dati di cui ho bisogno, oltre a tutte le mail, volevo recuperarli prima di formattare: qualcuno ha idea di cosa posso fare? Datemi una mano, please!!!
Dunque, questo fine settimana ho fatto qualche prova per capire quale sia il problema. Ho staccato tutti gli HD, raid apparte, ho tolto la scheda audio e provato a far partire il sistema, ma nulla da fare. Ho provato a togliere la batteria del bios e a risettare il bios, ma niente ancora, neppure in modalità provvisoria. Allora ho provato ad installare il SO in un HD esterno, provando ad installare XP. Dopo il caricamento dei driver sull'HD esterno, schermata blu ed impossibile continuare con l'installazione. Idem con Vista, solo che mi dice che non è possibile installare SO su HD esterni. Ora, proverò a prendere un HD sata ed installarci il SO ma ho forti dubbi che sia partito il SO, credo sia il controller o la scheda madre ma ancora non posso escludere problemi del SO. Se qualcuno può aiutarmi in base a quanto successo ve ne sarei grato.
cobra.fed
06-09-2007, 23:49
portato il pc dal negoziante per risolvere il mio problema (vedi pagine 31 e seguenti). morale della favola hanno confermato quello che pensavo è la motherboard che è partita. purtroppo non ne hanno in magazzino di nuove quindi mi tocca attendere che gli consegnino quelle già ordinate. però parlandomi mi ha confermato che al 100% è la mb ha provato tutti i componenti e fungono tutti, quindi per chi avesse il mio stesso problema, portate la mb al negozio dove l'avete comprata con lo scontrino per chiedere una sostituzione dato che la garanzia asus (è 2 anni al negozio ed il 3° anno presso la asus).
Vi risparmiate così le spese per l'assemblaggio e per la verifica del pezzo rotto.
spero di esservi stato utile:) :)
portato il pc dal negoziante per risolvere il mio problema (vedi pagine 31 e seguenti). morale della favola hanno confermato quello che pensavo è la motherboard che è partita. purtroppo non ne hanno in magazzino di nuove quindi mi tocca attendere che gli consegnino quelle già ordinate. però parlandomi mi ha confermato che al 100% è la mb ha provato tutti i componenti e fungono tutti, quindi per chi avesse il mio stesso problema, portate la mb al negozio dove l'avete comprata con lo scontrino per chiedere una sostituzione dato che la garanzia asus (è 2 anni al negozio ed il 3° anno presso la asus).
Vi risparmiate così le spese per l'assemblaggio e per la verifica del pezzo rotto.
spero di esservi stato utile:) :)
Spiegami meglio: per i primi 2 anni la garanzia la dà il negozio? Io credo sia partito il controller della mia mobo, mi hanno detto al negozio che la inviano all'Asus per la riparazione, dovrebbe stare via 10-15 giorni.... poi diventerà 1 mese, si sa.... ma non dovrebbero sostituirla loro in negozio?
Bravonera2
07-09-2007, 10:07
no, la sostituzione mi sembra sia d'obbligo entro la settimana... Poi loro si limitano solo all'invio in assistenza... Quindi rimani senza mobo..
no, la sostituzione mi sembra sia d'obbligo entro la settimana... Poi loro si limitano solo all'invio in assistenza... Quindi rimani senza mobo..
Per caso, hai idea di quali siano i tempi "reali" per la riparazione da parte di Asus Italia??
Bravonera2
07-09-2007, 10:53
no, purtroppo no, non mi è mai capitato..
Nocturnal
12-09-2007, 16:28
Ragazzi ma a qualcuno gli funziona music allarm?
passatore
12-09-2007, 18:59
ciao sono simone
in questi giorni mi sono ordinato un pc nuovo, con questa configurazione:
scheda madre: Asus M2N32-SLI Deluxe/Wireless Edition
processore: CPU AMD AM2 6000X2 Windsor box
ram: 2 banchetti di Simm DDRII PC667 1GB CL5.0 Kingston
hard disk: HDA 400 GB Seagate ST 3400833AS 8MB SATA
scheda video: ASUS EN8600GTS 256 Mb DVI/HDTV PCI Express
e non essendo un esperto del settore, volevo un consiglio da voi esperti...se è tutto ok, o forse ho commesso qualche sbaglio di compatibilità? (tipo il processore non va bene per questa scheda madre)
se qualcuno riesce a rispondermi gliene sarei molto grato... :) grazie
Ciao...
Bravonera2
12-09-2007, 19:22
il computer va bene... Io però visto la differenza di prezzo esigua avrei preso 2 x 1 giga di DDR2 800 e non 667...
Sig. Stroboscopico
12-09-2007, 19:35
Io prenderei ram ddr800 come già detto e un il 5600+ al posto del 6000+, tanto presto si inizia a upgradare con la nuova serie di cpu amd e in questo modo finisci per spendere la stessa cifra (in prestazioni il 5600 e il 6000 vanno quasi uguale e la ram non la cambi facilmente).
Ciao
passatore
12-09-2007, 20:35
grazie 1000...:) :) :)
Bravonera2
12-09-2007, 21:17
dimenticavo... se la trovi... AMD ha presentato deglli x2 6000+ con tdp più basso dei 125 w... Dovrebbero essere caratterizzati dalla dicitura EE sulla scatola...;)
Finalmente ho risolto il problema: in pratica si era sputtanato qualche file di Vista nel raid e non partiva per questo motivo. Ho installato un nuovo HD (il WD7500AAKK) e ci ho installato il SO, poi ho ricollegato il raid e fortunatamente lo ha riconosciuto e mi ha permesso di recuperare tutti i dati in esso contenuti. Ora, per motivi di sicurezza e per il fatto del problema di alimentazione durante i riavvi del raid, ritorno ad installare il SO su un HD singolo.... domani mi arriva il Raptor da 150Gb!! :D
ciao raga,
volevo sapere se è possibile selezionare lo slot pci-e dal quale far partire la vga :confused:
mi spiego ho una 7800gtx a liquido nel primo slot pci-e :D e devo provare una 8800 x un amico :D :D :D
quindi volevo sapere se è possibile provarla nello slot libero senza dover smontare la 7800 ;)
si può fare :rolleyes: :confused:
passatore
19-09-2007, 23:23
ciao a tutti
ho un piccolo problema, ed ho visto in giro che non sono il solo...
ho un modem USB D-Link DSL200.
e una webcam Logitech Quickcam for notebooks.
il tutto montato sul mio nuovo acquisto Asus M2N32 deluxe WiFi.
allora fino a pochi giorni fa andava tutto ok sulla mia abit kn9s,
ora quando sono in internet (adsl 4 mega tiscali con il modem usb Dlink) e accendo skype e di conseguenza la cam mi viene fuori questo:
"Limite Larghezza Di Banda Controller USB Superato", esattamente così
vorrei sapere perchè prima non ho mai avuto problemi e ora con le stesse cose apparte la scheda madre Asus nuova non riesco più a far funzionare le 2 cose assieme...
grazie dell'attenzione... notte
Sig. Stroboscopico
20-09-2007, 08:09
Prova a metterlo su una porta diversa... magari non gli va di andare con lo stesso controller (che vadano a coppia di due?)
Ciao
passatore
21-09-2007, 21:57
Prova a metterlo su una porta diversa... magari non gli va di andare con lo stesso controller (che vadano a coppia di due?)
Ciao
le ho provate tutte in tutte le combinazioni ma niente...
penso che sia una un'incompatibilità tra scheda madre-modem-webcam.
Sig. Stroboscopico
21-09-2007, 22:20
Magari litigano i drivers... non è un evento molto raro...
Per la cronaca... ho appena bruciato la motherboard.
Il mese scorso mi era andato in corto l'alimentatore di brutto, forse questo ha inciso molto sulla sua dipartita.
Raffreddo anche la cpu con una ventola da 500 rpm... forse non raffredda a sufficienza il sistema di raffreddamento passivo, ora ho su anche il ventolino di supporto... (la scheda madre mi segna 38°C... senza ventola era sui 45°C in piena estate...).
Il raid 5 è stato riconosciuto perfettamente, mi è bastato riselezionarlo sul bios della nuova bambina (avevo la mobo di un anno fà... non si sa mai tra revision e revision...).
Ciao!
Anto_uno
22-09-2007, 00:21
le ho provate tutte in tutte le combinazioni ma niente...
penso che sia una un'incompatibilità tra scheda madre-modem-webcam.
Nessuna incompatibilità, purtroppo larghezza di banda superata.
Troppe periferiche USB, da tener conto anche il wireless, una in più.:)
passatore
23-09-2007, 22:56
ogni giorno che passa...mi pento sempre di più della mia scelta di questa Asus,
problemi con cam e va bene niente cam, scalda come una caldaia...ho il case che se ci rompo un'uova faccio la frittata, perfino l'alimentatore scotta mentre con la mia vecchia Abit fino a 10 giorni fà tutto ok, mai avuto problemi di caldo nemmeno in pieno luglio, ho dovuto mettere una ventola supplementare che tolga un pò d'aria dal case, e quindi rumore, la setto in modalità silence è non va più il modem, ora mia temperatura mentre navigo è
Cpu (Amd 6000) 48-49 mentre la Mb 42-43 -- sono nella norma?
come dissipatore monto quello standard della Amd che ora è un pò cambiato dal solito, cosa mi consigliate da fare..."oltre che a venderla..."
Scusate lo sfogo, ma oggi ho fatto 5 ore tra montare e smontare ventole alimentatori e fare ghost...:(
Sig. Stroboscopico
23-09-2007, 23:11
In idle sto a 36° con un 5800+ (ho montato un hyper TX della cooler master da 27€... la ventola è fissa a 540 rpm) e la mobo è a 38° (con il suo ventolino) e sono in pianura padana... quindi mezza estate... (case è lo stacker).
L'Alimentatore se scalda troppo vuol dire che sta lavorando parecchio... da quanti watt è?
Io col 5800, 7 hd e 7950gt non riesco a fare il boot di windows con un alimentatore enermax liberty da 500 w...
Altro consiglio... non ho mai fatto dei test e non ho preso appunti sulle temperature, ma sono sicuro che è meglio togliere i software asus per la gestione energetica del processore... non va bene come quello di amd + gestione di windows.
Tieni duro!
Ciao!
passatore
24-09-2007, 23:23
In idle sto a 36° con un 5800+ (ho montato un hyper TX della cooler master da 27€... la ventola è fissa a 540 rpm) e la mobo è a 38° (con il suo ventolino) e sono in pianura padana... quindi mezza estate... (case è lo stacker).
L'Alimentatore se scalda troppo vuol dire che sta lavorando parecchio... da quanti watt è?
Io col 5800, 7 hd e 7950gt non riesco a fare il boot di windows con un alimentatore enermax liberty da 500 w...
Altro consiglio... non ho mai fatto dei test e non ho preso appunti sulle temperature, ma sono sicuro che è meglio togliere i software asus per la gestione energetica del processore... non va bene come quello di amd + gestione di windows.
Tieni duro!
Ciao!
prima di tutto grazie della risposta Sig. Stroboscopico
L'alimentatore è da 500w, ma prima non a mai scaldato, è il calore della scheda madre che lo fa scaldare,
se mi dici che con il dissipatore "hyper TX della cooler master" abassa la temperatura anche della scheda madre lo prendo...
altra cosa la ventolina che cè nella confezione da applicare sopra come supporto di raffreddamento: funziona?
Però e anche vero che come scheda video ho una 7900gs a raffreddamento passivo senza ventolina e scalda di brutto.
quanta carne al fuoco...:confused:
le ho provate tutte in tutte le combinazioni ma niente...
penso che sia una un'incompatibilità tra scheda madre-modem-webcam.
Puoi risolvere aggiungendo una schedina PCI con delle porte USB aggiuntive; ti consiglio quelle con il chipset della Nec, di solito non danno problemi.
Sig. Stroboscopico
25-09-2007, 08:42
prima di tutto grazie della risposta Sig. Stroboscopico
L'alimentatore è da 500w, ma prima non a mai scaldato, è il calore della scheda madre che lo fa scaldare,
se mi dici che con il dissipatore "hyper TX della cooler master" abassa la temperatura anche della scheda madre lo prendo...
altra cosa la ventolina che cè nella confezione da applicare sopra come supporto di raffreddamento: funziona?
Però e anche vero che come scheda video ho una 7900gs a raffreddamento passivo senza ventolina e scalda di brutto.
quanta carne al fuoco...:confused:
Il 6.000 è un fornello e la ventola di base non è un gran che (nel senso che và più che bene ma non è tra le più silenziose).
Lo Hyper TX raffredda benissimo la cpu, non tanto bene quello che le sta intorno... ma comunque se hai il case che non riesce a mettere fuori tutto quel calore ti consiglio di metterlo su il ventolozzo aggiuntivo per il chipset (che scalda pure lui abbastanza)
La 7900gs passiva è un bel fornetto... come pure gli hd...
Ma hai delle ventole di estrazione nel case?
Non ti preoccupare, il fatto del calore e del rumore è normale.
Più potenza = più energia in ogni sua forma.
Il fatto che Intel e AMD e ora Nvidia e ATI/AMD ora considerino il fattore energetico come di rilevanza nella concorrenza la dice molto su che problema sia.
I server da calcolo anche piccoli (tipo i PC desktop) vengono tenuti più che felicemente lontano dagli operatori in stanze climatiche e insonorizzate... i pc desktop possono competere e rimanere vivibili perchè siamo disposti a spendere qualcosa in più per raffreddamenti e abbattimenti rumori che non proprio ortodossi.
Ciao!
passatore
25-09-2007, 18:04
grazie ancora dei consigli,
ho ordinato il dissipatore l'Hyper TX , speriamo di aver fatto una buona scelta,
nel frattempo ho messo una ventola da estrazione nel case, e qualcosina raffredda rispetto prima, dal bioslo messa in modalità silence, perchè in modalità normale girava altissima... ma ho notato una cosa a pc spento continua girare, solo se stacco la corrente si ferma,
tutto ciò è normale?
grazie ancora dei consigli,
ho ordinato il dissipatore l'Hyper TX , speriamo di aver fatto una buona scelta,
nel frattempo ho messo una ventola da estrazione nel case, e qualcosina raffredda rispetto prima, dal bioslo messa in modalità silence, perchè in modalità normale girava altissima... ma ho notato una cosa a pc spento continua girare, solo se stacco la corrente si ferma,
tutto ciò è normale?
A me la ventola dell'alimentatore continua a girare anche dopo lo spegnimento per altri 2 minuti in maniera da estrarre l'aria calda residua, penso sia una cosa simile al tuo caso!
Sig. Stroboscopico
25-09-2007, 23:26
Gli Enermax della serie Infinity oltre alla propria ventola fanno girare anche la ventola del processore, della scheda video e tutte le altre installate (oltre che gli hd...) fino a che la temperatura non scende sotto i 40° o passano 2 minuti.
Quindi non torgliere tensione, aspetta che finisca il suo ciclo (o dai un'occhiata alle istruzioni)
Hai fatto bene a cambiare il settaggio del bios e controlla che anche windows sia settato in Proprietà - Opzioni di risparmio energia come gestione minimo risparmio energia.
Magari installati everest e dai un'occhiata a cosa ti combina mobo/windows/sensori vari.
Ti aiuterebbe molto anche settare la scheda video per essere usata a clock basso in modalità windows (il 2d non richiede quasi niente per funzionare) e tenerla spinta solo quando giochi (ovvero per il 3d del tipo spinto). Non sono molto esperto a riguardo, ma il forum è pieno di tread ad hoc veramente ben fatti.
Ciao!
passatore
29-09-2007, 14:14
A me la ventola dell'alimentatore continua a girare anche dopo lo spegnimento per altri 2 minuti in maniera da estrarre l'aria calda residua, penso sia una cosa simile al tuo caso!
nel mio caso girano sempre, finché non spengo l'alimentazione...bho:confused:
Sig. Stroboscopico
30-09-2007, 14:32
Allora hai un problema, deve spegnersi entro qualche minuto, non può rimanre acceso per sempre.
Ma che modello hai?
Prova a chiama l'assistenza dell'alimentatore o fallo presente al tuo negoziante.
Ciao
BadBoy80
30-09-2007, 18:00
Finalmente hanno annunciato la compatibilità della nostra scheda con i nuovi processori AM2+!! Nn so se è già stato segnalato ma nn ho letto tutte le pagine di questo topic...:D
ASUS® ANNUNCIA LA PRIMA SCHEDA MADRE AL MONDO COMPATIBILE CON CPU AMD AM2+.
> Sempre in prima linea nell'offrire prontamente sul mercato le soluzioni tecnologicamente più innovative, ASUS annuncia di essere già pronta con una scheda madre in grado di supportare i processori di nuova generazione AMD Socket AM2+.
Cernusco Sul Naviglio, 5 Settembre 2007 - ASUS, uno dei principali protagonisti nel mercato delle 3C (Computer, Communication, Consumer Electronics), presenta ASUS M2A-VM, la prima scheda madre al mondo con supporto alle nuovissime CPU AMD AM2+.
ASUS, leader mondiale nella produzione di schede madri, annuncia oggi ASUS M2A-VM, la prima mainboard al mondo, nata dalla collaborazione con AMD, in grado di offrire supporto ai processori di nuova generazione con socket AM2+.
"Nota ed apprezzata in tutto il mondo per il profondo know-how nello sviluppo di soluzioni innovative ad elevata qualità e l"offerta di avanzati servizi ai propri utenti, ASUS guida ancora una volta il mercato con l’introduzione della prima scheda madre al mondo compatibile con i nuovissimi processori AMD socket AM2+.”, ha commentato Joe Hsieh, ASUS Vice President of Motherboard Business Department.
Oltre al modello ASUS M2A-VM, a breve saranno disponibili anche altre schede madri compatibili con le CPU AMD AM2+, di cui seguirà elenco. Per garantire il supporto alle CPU AMD AM2+ è sufficiente scaricare ed installare i BIOS aggiornati per il proprio modello di scheda madre dalla sezione “download” del sito web www.asus.it
Mainboard compatibili con le CPU AM2+
CROSSHAIR M2A-VM HDMI
M2N32-SLI Premium Vista Edition M2N-E SLI
M2N32-SLI Deluxe/WiFi AP M2N-E
M2N32 WS Professional M2N-VM/DVI
M2N-SLI Deluxe M2R32-MVP
Le schede madri ASUS compatibili con le CPU AMD AM2+ possono essere identificate attraverso la presenza del logo “Support AM2+ CPU” sulla confezione del prodotto.
Maggiori informazioni al sito www.asus.it
:D :D
Sì, una buona notizia per una scheda madre che all'inizio mi diede grossi problemi con le ram, pur essendo indicate tra le compatibili.
Vi pongo anche una domanda; con questa scheda madre non sono riuscito ad installare Alchol 120%, perché al momento del riavvio per terminare l'installazione della periferica virtuale, mi si resettava sempre il pc.
Un saluto a Sig.Stroboscopico, che vedo sempre attivo e che all'epoca mi aiutò (non solo lui) per risolvere i problemi della mia motherboard.
Sig. Stroboscopico
30-09-2007, 20:03
Ciao kkt77.
sei troppo gentile come al solito.
il tread è interessantissimo e pieno di utili spunti per tutti i possessori di questa gran bella scheda madre.
se non lo avessi seguito e se tutti non avessero così ben partecipato difficilmente avrei risolto alcuni "stupidi" problemi.
Il tuo problema con alchool 120 sono probabilmente riferibili a qualche software con cui stanno litigando in ambiente windows.
Io l'ho su installato e funziona benissimo... diversamente non riesco in alcun modo ad installare l'ultima (o la pen'ultima... ho abbandonato le speranze...) versione del Daemon Tool... non c'è verso mi da errore finno appena provo ad installarlo... tengo su solo una versione vecchia...
Devi cercare di capire con cosa stia litigando... che altri software di masterizzazione hai?
X BadBoy80
Grazie per aver riportato la felice notizia!
Ora mi chiedo solo se abiliteranno il supporto solo ai dual core o anche ai tri-core, se saranno effettivamente disponibili sul mercato...
Per i quad-core penso che ci possiamo mettere il cuore in pace... nvidia non fornirà mai i drivers necessari... sigh
Ciao!
BadBoy80
01-10-2007, 13:41
Sono andato a leggermi un pò di articoli su questi nuovi AM2+ e ho scoperto che noi (con le nostre schede "adattate" ai nuovi processori) saremo un pò "castrati".
Vi spiego meglio:
I nuovi processori implementano la tecnologia HyperTransport 3.0 ma le nostre schede sopportano solo la tecnologia HT 1.0 per cui avremmo cpu nuove che girano su un sistema "vecchio". Sarà come avere il motore della ferrari su un'utilitaria. :doh:
Se volete leggervi l'articolo andate qui
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-socket-am2+-da-asus_22402.html
Sono andato a leggermi un pò di articoli su questi nuovi AM2+ e ho scoperto che noi (con le nostre schede "adattate" ai nuovi processori) saremo un pò "castrati".
Vi spiego meglio:
I nuovi processori implementano la tecnologia HyperTransport 3.0 ma le nostre schede sopportano solo la tecnologia HT 1.0 per cui avremmo cpu nuove che girano su un sistema "vecchio". Sarà come avere il motore della ferrari su un'utilitaria. :doh:
Se volete leggervi l'articolo andate qui
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-socket-am2+-da-asus_22402.html
Ho letto l'articolo: credo che la perdita prestazionale fra HT 1.0 e HT 3.0 non sia tale da giustificare la spesa per l'acquisto di una nuova mobo. Cmq, appena usciranno avremo modo di vedere con i benchmark quali saranno le differenze prestazionali fra l'HT 1.0 e 3.0, senz'altro minime.
BadBoy80
01-10-2007, 15:43
Speriamo...avevo intenzione di cambiare cpu. Aspetterò un altro pò allora. :D
Sig. Stroboscopico, gentilissimo sei tu.... io devo fare parzialmente ammenda, che ho avuto il classico atteggiamento di chi entra in un thread per riceve informazioni e poi, dopo che le ha ricevute, non fornisce altrettanto supporto.
Non è stato "egoismo", è che non ne trovo molto il tempo e comunque non ho molto approfondito l'uso di questa scheda, questo perché, dopo l'inizio pessimo in cui il pc non mi partiva per il cattivo feeling tra scheda madre e memorie DDR2... appena risolto ho tirato un gran sospiro di sollievo ed anche se Alchol non mi funzionava... ho pensato "Beh pazienza... poteva andare peggio!".
Anche perché... il pc va' molto bene, merito anche del contesto (leggasi.. case etc. etc. ) in cui la scheda è inserita, molto silenzioso e performante come mi basta.
Silenzio e prestazioni... per me sono quello che cerco.
Okay..cerco anche il risparmio energetico, ma poiché la bolletta non la pago io non vi so dire quanto il mio pc consuma...
Il discorso sulle prestazioni è anche in riferimento al supporto "non pieno" ai socket am2+.
Riguardo ad alchol, a me sembra di averlo installato dopo Nero...
Non ho molto approfondito il discorso, perché ero in tempi contingentati... chiedo solo a chi lo possiede, che versione di Alchol ha, forse conta anche quello.
A presto a tutti!
Mauro
Sig. Stroboscopico
01-10-2007, 20:36
Io ho su Nero 7.2.3.2 e Alchol 1.9.6 e Daemon Tool 4.03 HE e non ho mai avuto problemi (non riesco ad aggirnare Deamon Tool comunque...)
Mi rendo conto di quanto dici, sono problemi comuni a tutti
^__-
Per quanto riguarda il socket AM2+ l'unico vero problema è che il socket AM2 in nostro possesso non supporterà il quad core ma solo le cpu dual core.
HT 3.0 dovrebbe essere utile solo per la gestione dei quad core e del PCI-E 2.0.
Magari con un firm mod... tanto il problema lo fanno di sicuro i costruttori di chipset... non certo viene da parte di AMD...
Ciao
Io ho su Nero 7.2.3.2 e Alchol 1.9.6 e Daemon Tool 4.03 HE e non ho mai avuto problemi (non riesco ad aggirnare Deamon Tool comunque...)
Mi rendo conto di quanto dici, sono problemi comuni a tutti
^__-
Per quanto riguarda il socket AM2+ l'unico vero problema è che il socket AM2 in nostro possesso non supporterà il quad core ma solo le cpu dual core.
HT 3.0 dovrebbe essere utile solo per la gestione dei quad core e del PCI-E 2.0.
Magari con un firm mod... tanto il problema lo fanno di sicuro i costruttori di chipset... non certo viene da parte di AMD...
Ciao
Certo, nessuno vuole una scheda madre che duri più di un paio di anni :D
passatore
01-10-2007, 23:56
Io ho su Nero 7.2.3.2 e Alchol 1.9.6 e Daemon Tool 4.03 HE e non ho mai avuto problemi (non riesco ad aggirnare Deamon Tool comunque...)
Mi rendo conto di quanto dici, sono problemi comuni a tutti
Ciao
io uso Alchol 1.9.5, e nero 6.3.1.1.7, mai avuto nessun problema...
il mio unico problema resta sempre quello...il calore del case e di conseguenza il rumore delle ventole (cpu e le 2 extra sul case) sopratutto quando apro un gioco...
giovedi dovrebbe arrivare il nuovo acquisto...il dissipatore per cpu Hyper TX2 della Cooler Master, una volta montato poi vi faccio sapere se miglioro il pacchetto rumore caldo.
ciao
http://www.ixbt.com/mainboard/asus/m2n32-sli-deluxe/board-sm.jpg
Come si chiama il coso di plastica nero dove si appoggia/aggancia il dissipatore?
BadBoy80
06-10-2007, 19:53
Si chiama castelletto. Se devi cambiarlo/sostituirlo lo puoi trovare qui:
http://www.infomaniak.it/newsite/listinoPag.asp?c=0&s=398&tot=0
;)
passatore
07-10-2007, 10:38
venerdi è arrivato il materiale ordinato "COOLER MASTER Ventola CPU Hyper TX2" e "ZALMAN Pasta termica ZM-STG1"
provo a montarlo su suddetta scheda...metto la pasta e monto il gigantesco dissipatore, primo problema se lo metto con la ventola girata dalla parte della ram dall'altra parte appoggia sulla scheda video "Nvidia 7900Gs passiva" quindi non ci sta, lo giro dall'altra parte e niente appoggia sulle ram...:confused:
a questo punto non è rimasto altro che prendere il seghetto e segare via le due ali in plastica convogliatrici d'aria, dopo di che rimonto la ventola dalla parte della ram e quindi tutto ok.
e ora dopo 1 giorno di prove:
con uso normale pc temperatura : cpu 39 - 40, mobo 38 - 39
con uso al limite pc temperatura: cpu 44-45, mobo 41 - 42
mi sembrano dei valori accettabili, sopratutto per il silenzio guadagnato rispetto a prima, la ventola cpu gira al massimo a 1400 giri.
è rimasto però il solito problema...a pc spento anche dopo 8 ore le ventole del case e ORA anche quella della cpu girano a un regime molto basso...ma girano e per spegnerle devo togliere l'alimentazione.
non riesco proprio a capire il perchè :confused: aiuto:help:
ciao e buona domenica a tutti
Sig. Stroboscopico
07-10-2007, 13:09
Il convogliatore hai fatto bene a toglierlo, non serve a niente.
Mi fa piacere che ti trovi bene, per me è un dissipatore eccezionale visto il prezzo (e ogni produttore di dissi ne ha uno analogo... e senza convogliatore...).
Per il fatto delle ventole... hai provato a caricare il bios a default? Non è che esista un modalità "non spegnere mai" ma tieni in stanby da bios?
Ricordati una cosa: ripristinando il bios a default ti annulla il raid... basta ricaricarlo nel bios come settaggio (quali hd sono in raid) e viene riconosciuto senza problemi, anche da mobo a mobo eventualmente.
Ciao
passatore
12-10-2007, 14:36
finalmente ho capito cosa era che alimentava le ventole a pc spento
nel case ho delle porte usb sata audio ecc..e le ho collegate con l'alimentazione dell'alimentatore, staccato il cavetto tutto ok le ventole si fermano allo spegnimento del pc.
chissà perchè :confused:
comunque ore le lascio staccate tanto funzionano bene lo stesso.
ciao...
Sig. Stroboscopico
12-10-2007, 19:46
scusa... ma come sei riuscito a collegarle all'alimentatore? Cosa intendi?
ciao
passatore
12-10-2007, 20:49
scusa... ma come sei riuscito a collegarle all'alimentatore? Cosa intendi?
ciao
cè il loro cavetto d'alimentazione femmina da collegare con quelli che escono dall'alimentatore,
magari usandole tutte assieme avranno bisogno di + corrente, ma io le uso una alla volta quindi va bene anche senza.
spero di essermi spiegato bene...altrimenti ci riprovo :)
BadBoy80
13-10-2007, 00:33
Cioè tu hai attaccato le ventole direttamente all'alimentatore senza passare per la scheda madre? :mbe:
Cioè tu hai attaccato le ventole direttamente all'alimentatore senza passare per la scheda madre? :mbe:
Probabile abbia fatto così, anche gli ali di ultima concezione dispongono dei cavetti che alimentano le fan, solo che così credo girino sempre al massimo, anche quando non è necessario.
Sig. Stroboscopico
13-10-2007, 19:18
cè il loro cavetto d'alimentazione femmina da collegare con quelli che escono dall'alimentatore,
magari usandole tutte assieme avranno bisogno di + corrente, ma io le uso una alla volta quindi va bene anche senza.
spero di essermi spiegato bene...altrimenti ci riprovo :)
prova a collegare quelle che puoi alla mobo, in questo modo usi il cool'quite anche con le ventole del case
^__-
Ciao
Ciao a tutti, vorrei esporvi il mio problema con questa motherboard: quando la cpu è in idle sento un fruscio molto fastidioso nelle cuffie, anche se riproducono un flusso audio leggerissimissimamente sotto continuo a sentirlo...Quando sparo BOINC a tutta forza non mi da questo problema, la cpu è utilizzata al 100%. Le cuffie sono garantite, se avete qualke idea magari postate :D
Sig. Stroboscopico
24-10-2007, 14:04
A me successe su un altro pc e con una creative come scheda audio.
Era un problema di drivers in quel caso (non ricordo se erano buggati da parte di creative o per eccesso di drivers/software...).
Se hai modo, prova a installare un secondo sistema operativo (indipendente dal primo), a sistema vergine prova i drivers venduti con la mobo e poi con una versione magari aggiornata.
Ciao
Ciao, in effetti mi è "sembrato" di percepire questo cambiamento dall'installazione degli ultimi drivers...inoltre installandoli è scomparsa la sezione DTS nel pannello SoundMax! Proverò a installare di nuovo quelli precedenti e vi dirò! Inoltre volevo sapere: ho delle cuffie 5.1, ma a quanto pare il canale Anteriore/Subwoofer fa funzionare o l'anteriore o il subwoofer. Cioè, sempre dal pannello di controllo, se modifico il volume dell'anteriore si sente il cambiamento mentre per il subwoofer non si nota niente; se clicco su "scambia centrale con subwoofer" allora il canale centrale non si sente più e si sente un pò il subwoofer anche se la differenza di bassi non la noto...secondo voi cos'è? Grazie per l'aiuto :)
Sig. Stroboscopico
24-10-2007, 19:22
il problema è sempre o dei drivers o delle cuffie
ciao
Ti ringrazio, farò i dovuti accertamenti ^^ (soundmax di cacca >_<)
Sig. Stroboscopico
24-10-2007, 21:08
Si vede che non hai esperienza di creative
^__^
I drivers sono sempre e comunque un problema.
Al momento non ci si può lamentare solo per quelli delle vga... il resto è tutta roba raffazzonata alla meno peggio.
Argh! Come osi? :D ho passato metà della mia vita a cercare di capire perchè all'improvviso la mia sb audigy nn veniva più vista, poi perkè non si installavano i drivers, poi perchè si installavano ma non funzionavano ecc ecc :P cmq D'OH nn pensavo che fossero così problematici per tutti :O grazie ancora!
alyfastman
25-10-2007, 12:58
è ancora valida questa mobo?
quali sono i pro e contro sia sulla scelta d'acquisto che sulla mobo in sè?
grazie ciao
Guarda, per quanto ne so è una scheda "High end" adatta all'overclock, anche se per gli amd l'overclock è da studiare bene :D cmq le peculiarità sono SLI full, cioè due schede nvidia in SLI a pci-ex 16x, overclock come detto si possono settare mille cose, è un pò schizzinosa con le memorie per quanto riguarda il dual channel anche se gli ultimi bios l'hanno addolcita un pò e poi boh :D io aspetterei un bel pò prima di scegliere amd per motivi di AM2+ (e AM3 pure) e per vedere Intel cosa proporrà, però diciamo che se qualcuno te la da per meno di 100 € ci puoi pensare (ma devi pensarci bene per i motivi di cui sopra)
Sig. Stroboscopico
25-10-2007, 20:32
E' ancora valida ed è matura a livello di bios e drivers.
Supporta i dual core della nuova generazione di processori AMD.
Non i quad core.
Considera comunque che i quad core non vengono ancora usati per niente se non in applicazioni molto particolari.
Ciao
Bravonera2
25-10-2007, 20:38
anche secondo me è molto valida... Ho avuto modo di giochicchiarci un po' e sono rimasto piacevolmente sorpreso...
alyfastman
25-10-2007, 20:44
E' ancora valida ed è matura a livello di bios e drivers.
Supporta i dual core della nuova generazione di processori AMD.
Non i quad core.
Considera comunque che i quad core non vengono ancora usati per niente se non in applicazioni molto particolari.
Ciao
i quad core di amd sarebbero i k10?e gli fx?
grazie....
ps:qualcuno vende?
Sig. Stroboscopico
26-10-2007, 07:44
I K10 sono dual e 4core (ci saranno anche i 3 core).
Il grosso problema è che ancora una volta ci si trova in una situazione dove (bench esclusi) i programmi reali hanno un grosso problema a sfruttare bene un dual core... i 4core vengono usati ben poco. E' solo un problema di aggironamento software. Può richiedere un anno come 2 o 3.
E' successa la stessa cosa sui 64 bit...
Comunque le ultime notizie parlavano delle prime mobo AMD compliant AM2+ per il prossimo mese, quelle Nvidia appena esce il K10.
Ciao
alyfastman
26-10-2007, 09:23
I K10 sono dual e 4core (ci saranno anche i 3 core).
Il grosso problema è che ancora una volta ci si trova in una situazione dove (bench esclusi) i programmi reali hanno un grosso problema a sfruttare bene un dual core... i 4core vengono usati ben poco. E' solo un problema di aggironamento software. Può richiedere un anno come 2 o 3.
E' successa la stessa cosa sui 64 bit...
Comunque le ultime notizie parlavano delle prime mobo AMD compliant AM2+ per il prossimo mese, quelle Nvidia appena esce il K10.
Ciao
a questo punto mi spiazzate......
io ho già un x2 con asrock e volevo venderla x comprare un mn2 sli dlx usata....c avrei aggiunto 50 euro.....
che mi consigliate?
grazie
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.