View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M2N32 Deluxe WiFi - nF 590
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Un anno fà non c'era Vista e a quanto pare ci sono dei problemi a creare nuovi e stabili drivers fin dall'inizio per sto nuovo OS.
Per quanto riguarda il tuo router, dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525
Ciao
Grazie del link ;)
pourquapas
17-03-2007, 13:36
C'è qualcuno che ha felicemente installato Vista con questa mobo e ha problemi 0?
Ciao io ho installato vista da quando è uscito e nn ho nessun problema, solo inizialmente con messenger nn riuscivo ad avere l'audio,poi con i vari aggiornamenti ho risolto anche questo problema
Ciao io ho installato vista da quando è uscito e nn ho nessun problema, solo inizialmente con messenger nn riuscivo ad avere l'audio,poi con i vari aggiornamenti ho risolto anche questo problema
Ciao, ho visto che più o meno hai la mia stessa configurazione: a te il Raid 0 da problemi? A me quando spengo o riavvio il sistema, i dischi si spengono... hai presente quando il sistema viene riavviato a seguito di un errore grave? I dischi si spengono e ripartono dopo una decina di secondi, solo che non compare alcun messaggio di errore. Al riavvio, nella schermata del bios, compare la scritta "Detecting Array" e dopo circa 6/7 secondi, rileva l'array e carica il sistema... che ci sia qualche voce dal bios da sistemare? Tu che bios hai installato? Io ho aggiornato tutti i driver del controller con gli ultimi disponibili, ho aggiornato anche da Windows Update ma il problema continua a persistere.... qualcuno ha una soluzione?
pourquapas
17-03-2007, 14:15
nn ho nessun prolema del genere. come bios ho installato il 903
Sig. Stroboscopico
17-03-2007, 15:24
sembrerebbe qualcosa da settaggio... anche se è effettivamente strano.
Mi spiace ma non ho proprio il tempo per fare una prova e al momento li tengo in RAID 5 i raptor (avendone 4 per motivi di sicurezza).
Comunque continuo a seguire con interesse le tue prove.
Ciao
sembrerebbe qualcosa da settaggio... anche se è effettivamente strano.
Mi spiace ma non ho proprio il tempo per fare una prova e al momento li tengo in RAID 5 i raptor (avendone 4 per motivi di sicurezza).
Comunque continuo a seguire con interesse le tue prove.
Ciao
Hai presente quando metti Vista in modalità basso consumo? In pratica ti spegne gli HD e tutti i componenti ma appena tocchi la tastiera o il mouse riparte tutto, la stessa cosa accade quando riavvio o spengo, mi spegne gli HD anzitempo e nel riavvio va in cerca dell'array.... mi succedeva di rado anche con XP, ma in quel caso al sucessivo riavvio compariva la schermata di errore, che con Vista non compare... però questo problema ce l'ho solo con Vista, non vorrei che fosse un'impostazione dell'alimentazione o oltro... proverò a vedere. Quello che mi preoccupa è che lo spegnimento in questa maniera potrebbe danneggiare i dati contenuti nel Raid 0. :rolleyes:
Sig. Stroboscopico
17-03-2007, 18:28
Mi pare di ricordare che anni fa mi successe qualcosa del genere... avevo un pc con parecchi hd e periferiche dentro (avevo anche una scheda satellitare che consumava parecchio).
Quando passai a un alimentatore più potente non mi successe più...
Prova a vedere coi software di calcolo online quanto stai consumando... oppure meglio, se hai modo, fatti prestare un alimentatore diverso per vedere se cambia qualcosa.
Ciao
Mi pare di ricordare che anni fa mi successe qualcosa del genere... avevo un pc con parecchi hd e periferiche dentro (avevo anche una scheda satellitare che consumava parecchio).
Quando passai a un alimentatore più potente non mi successe più...
Prova a vedere coi software di calcolo online quanto stai consumando... oppure meglio, se hai modo, fatti prestare un alimentatore diverso per vedere se cambia qualcosa.
Ciao
Forse le periferiche possono creare questo genere di problemi (ho 5 HD), ma proprio per questo motivo ho un Ali Enermax da 600Watt, Watt effettivi, non quelli che dichiarano tot. Watt e poi sono Watt di picco. In ogni caso, con l'attuale configurazione sotto XP non c'erano problemi.
Sig. Stroboscopico
17-03-2007, 19:22
Io al momento sono con il modello Enermax da 600w (non ricordo il nome adesso) con una situazione di maggior assorbimento della tua e non ho alcun problema.
Quindi pare veramente un problema software.
Veramente pernicioso...
-__-
BadBoy80
18-03-2007, 14:30
Vado un attimo OT... come si fà a impostare dal bios la ventola della CPU in modo che vari la velocità a seconda della temperatura? ora la mia è sempre fissa a 2500 giri...
Vado un attimo OT... come si fà a impostare dal bios la ventola della CPU in modo che vari la velocità a seconda della temperatura? ora la mia è sempre fissa a 2500 giri...
Hai attivato l'AMD Cool & Quiet?
deve attivare il q-fan da bios, oppure con asus pc-probe da windows ;)
Vorrei aggiungere altri 2 Gb di memoria RAM. Al momento impiego 2 banchi da 1Gb ciascuno e sono messi sugli slot A1 e B1, quindi in dual channel.
Ora, dovrei mettere altri 2 banchi da 1Gb ciascuno sugli slot A2 e B2... i chip delle memorie devono essere identici per andare in dual channel? Nel senso, comprerò lo stesso modello di memoria (Corsair Dominator), ma da un rivenditore differente, se i chip sono diversi cosa succede? on vanno + in dual channel?
E un'altra domanda: se metto 4 banchi di memoria, posso tenere 1T o devo impostare 2T?
Cristallo
19-03-2007, 14:02
Ciao,
se hai windows XP fare un upgrade a 4 GB non rende molto. Anzi da qualche parte sul manuale della scheda c'è un riferimento a configuraziona 4 GB non consigliate.
Ciao
Cristallo
Ciao,
se hai windows XP fare un upgrade a 4 GB non rende molto. Anzi da qualche parte sul manuale della scheda c'è un riferimento a configuraziona 4 GB non consigliate.
Ciao
Cristallo
No, ho installato Vista :D
Sig. Stroboscopico
19-03-2007, 20:16
per me ti conviene tenere solo 2 gb di ram.
4 gb non servono ancora a niente a meno di impiego professionale.
Se ti interessano le prestazioni maragi con quei soldi ti conviene prendere altri 2 raptor, per tenerli sempre in raid 0 (4 raptor in raid 0 sfiombano di brutto ;) ) oppure per un molto migliore raid 5 (almeno se hai dei dati importati sono molto più protetti).
Scusa ma non ho capito bene... hai le dominator 6400C4 in T1?
Sono stabili?
Ciao
per me ti conviene tenere solo 2 gb di ram.
4 gb non servono ancora a niente a meno di impiego professionale.
Se ti interessano le prestazioni maragi con quei soldi ti conviene prendere altri 2 raptor, per tenerli sempre in raid 0 (4 raptor in raid 0 sfiombano di brutto ;) ) oppure per un molto migliore raid 5 (almeno se hai dei dati importati sono molto più protetti).
Scusa ma non ho capito bene... hai le dominator 6400C4 in T1?
Sono stabili?
Ciao
esatto, 4-4-4-12 a 1T con 2.15volt.... stabili? Direi che sono proprio fatte per quello! :)
Scherzi apparte, problemi finora non ne ho.
Comunque con Vista c'è un'utility per misurare l'uso della memoria... senza programmi attivi mi becca 50% della memoria.
Per i Raptor hai ragione, ma ho già 5 controller occupati e la prossima settimana occupo anche il 6° con un'altro HD per i dati, quindi i Raptor proprio non saprei dove attaccarglieli.
Pensavo di vendere i miei 2 da 74Gb, ma non so che incremento otterrei prendendone 2 da 150Gb, quelli della serie nuova.
Voglio dire, la spesa giustificherebbe l'aumento di prestazioni? Che aumento avrei? Forse una 10Mb/s in lettura in più... non so se vale la pena.
Ma con 4 banchi di memoria si può stare a 1T?
Cristallo
19-03-2007, 21:51
Per 213 prova a vedere qui: http://forums.slizone.com/index.php?showtopic=1700. Non sembra che quattro giga diano la felicità purtroppo.
Ciao
Cristallo
Per 213 prova a vedere qui: http://forums.slizone.com/index.php?showtopic=1700. Non sembra che quattro giga diano la felicità purtroppo.
Ciao
Cristallo
Ho letto, ma non saprei se dipenda da un'errata configurazione o dal semplice fatto che la piattaforma è per Intel (il controller memoria di AMD lavora diversamente e IMHO meglio).
Cmq anch'io mi butterei sui Raptor, ma 2 GB di Dominator costano 290€, 2 Raptor da 150Gb, se ti va bene,vengono 450€.... se ti va bene, ed ancora avrei dei dubbi su che incrementi potrebbero darmi 2 Raptor. :(
Sig. Stroboscopico
19-03-2007, 22:42
hmhmmm
Sensibili poco... comunque dipende sempre e molto dall'uso che ne fa uno.
Una buona configurazione potrebbe essere due serie di raptor in raid 0. Una per il sistema operativo e uno per software e swap dati (putroppo non tutto può stare in ram anche con 4 gb...).
Per i 4 gb, sarebbe da farci dei test prima... andare a spendere quegli euro solo per avere probabili rogne e gatte da pelare non so quanto ne valga la pena.
Comunque ripeto meglio il mio pensiero... di configurazioni oggigiorno ce ne sono veramente molte. L'importante è indovinarsi quella che maggiormente ci torna comoda.
Hai provato le funzioni memory boost di vista?
Hanno senso per te?
Tornando al discorso delle ram... a parte i settaggi che mi hai detto devo fare altre modifiche?
Devo disattivare le epp?
L'incremento di prestazioni è sensibile in qualche modo con 1T?
Ciao e grazie.
...oppure per un molto migliore raid 5 (almeno se hai dei dati importati sono molto più protetti).
Ciao
In RAID5 il controller nVidia ha scarsissime prestazioni in scrittura (5-10 MB al sec).
In RAID5 il controller nVidia ha scarsissime prestazioni in scrittura (5-10 MB al sec).
:eek:
Sig. Stroboscopico
20-03-2007, 13:36
ma ne sei sicuro?
non ho fatto test ma non mi pare proprio...
Che test mi conviene fare?
Ciao
Gandhi82
21-03-2007, 07:27
Volevo sapere la differenza tra queste 2 schede madri su socket 939
ASUS A8N-SLI PREMIUM
ASUS A8N32SLI-DELUXE
Grazie
ma ne sei sicuro?
non ho fatto test ma non mi pare proprio...
Che test mi conviene fare?
Ciao
Puoi usare HDTach RW oppure IOMeter
Con 3 dischi Seagate 7200.10 (250GB/16MB cache) in RAID5 e volume vuoto si attestava in scrittura a 20 MB/s.
Con 3/4 della partizione occupata da dati si scrive a c.a. 5-8 MB/s.
Volevo sapere la differenza tra queste 2 schede madri su socket 939
ASUS A8N-SLI PREMIUM
ASUS A8N32SLI-DELUXE
Grazie
www.asus.it
Puoi usare HDTach RW oppure IOMeter
Con 3 dischi Seagate 7200.10 (250GB/16MB cache) in RAID5 e volume vuoto si attestava in scrittura a 20 MB/s.
Con 3/4 della partizione occupata da dati si scrive a c.a. 5-8 MB/s.
Francamente credo che tu abbia dei problemi al controller, sembra molto strano tutto questo....
Hai provato le funzioni memory boost di vista?
Hanno senso per te?
Tornando al discorso delle ram... a parte i settaggi che mi hai detto devo fare altre modifiche?
Devo disattivare le epp?
L'incremento di prestazioni è sensibile in qualche modo con 1T?
Ciao e grazie.
Devi andare sul bios e per prima cosa settare il voltaggio delle memorie a 2.1volt... io per sicurezza le tengo a 2.15v... teoricamente ma poi non è sempre detto, se dai meno volt sono probabili improvvisi riavvi del sistema, ma solitamente dal BIOS vengono indicati i problemi da risolvere nella schermata iniziale.
Impostato il voltaggio, vai a modificare i settaggi DRAM, da auto imposti su manuale ed inserisci 4-4-4-12 e 1T.
Le epp non so neppure cosa siano, francamente dal Bios non ho visto nessuna voce che facesse riferimento alle EPP.
Le prestazioni in più rispetto ad impostarle a 2T ci sono, ma credo che le noteresti poco se non utilizzando dei programmi appositi che misurano le prestazioni della memoria... ad occhio nudo non credo ce se ne accorga, d'altro canto non ho mai tenuto le memorie a 2T, quindi non posso esserne sicuro.
Tornando alla mia domanda di qualche giorno fà, secondo te posso tenere le memorie a 1T anche se installo 4 banchi?
Cosa sono queste funzioni memory boost di Vista?
Ho appena montato suddetta sk madre + l'arctic cooling 64 pro, e la levetta del dissipatore va a finire sui dissipatori della sk madre asus, essendo di plastica non vorrei si sciogliesse, è normale tutto cio ?
allego foto ...
http://img249.imageshack.us/my.php?image=01hh5.jpg
Francamente credo che tu abbia dei problemi al controller, sembra molto strano tutto questo....
Non sai quanto gradirei fosse così. Ma purtroppo con il RAID5 le cose sono molto diverse.
Non sono pochi quelli che si sono comprati un controller PCIe dedicato (ad es. Areca ARC-1220 o Promise FastTrak EX8350) allo scopo.
Ho appena montato suddetta sk madre + l'arctic cooling 64 pro, e la levetta del dissipatore va a finire sui dissipatori della sk madre asus, essendo di plastica non vorrei si sciogliesse, è normale tutto cio ?
allego foto ...
http://img249.imageshack.us/my.php?image=01hh5.jpg
Non si scioglie tranquillo.... :sofico: :D
Sicuro? Speriamo ... infatti su internet non ho trovato nessuna incompatibilita' bho ...
Sig. Stroboscopico
21-03-2007, 14:08
...
Tornando alla mia domanda di qualche giorno fà, secondo te posso tenere le memorie a 1T anche se installo 4 banchi?
Cosa sono queste funzioni memory boost di Vista?
Grazie per le gentilissime risposte.
Con EPP sono le ram che si autosettano in automatico con il chipset nvidia.
Per il discorso delle 4 stecche... purtroppo mi sa che di test in giro ce ne siano pochi... e poi lo sai anche tu... molto dipende dalle ram e molto dalle specifiche del controller...
Al tempo delle DDR non erano pochi i controller ad avere dei problemi di prestazioni causa 4 stecche di ram...
Ma l'unica cosa che conta è fare delle prove... purtroppo.
Il Memory boost di vista è quello che ti permette di usare chiavette usb ad alta velocità per swappare dati di windows. I tempi di accesso sono meglio di quelli degli hd, quindi si dovrebbe avere un miglioramento di prestazioni.
Leggendo pare consigliato per chi ha meno di 2 gb di ram... ma onestamente non so che sviluppo abbia raggiunto e se serva effettivamente qualcosa.
Ciao
PS: Appena posso faccio un test con gli hd per velocità
Sig. Stroboscopico
21-03-2007, 14:30
Ho provato con HT Tach
ho il RAID 5 pieno e molto deframmentato e ci sto pure lavorando (sono in ritardo con del lavoro), quindi non sono sicuro che non stiano facendo qualcosa in contemporanea.
Comunque da grafico mi da 25 MB/s a 75 MB/s
213 potresti postare anche tu un risultato del test per vedere quanto và di più un raid 0 con 2 hd?
In teoria dovrebbe essere superiore ma non di tanto.
Ciao
Ho provato con HT Tach
ho il RAID 5 pieno e molto deframmentato e ci sto pure lavorando (sono in ritardo con del lavoro), quindi non sono sicuro che non stiano facendo qualcosa in contemporanea.
Comunque da grafico mi da 25 MB/s a 75 MB/s
213 potresti postare anche tu un risultato del test per vedere quanto và di più un raid 0 con 2 hd?
In teoria dovrebbe essere superiore ma non di tanto.
Ciao
Guarda, da un test I/O fatto con l'utility Nero 6 (non è un'utility specifica, ma approsimativamente ti da un'indicazione), con l'A8N Sli (su controller Nvidia) arrivavo a 140/145Mb/s. I dischi sono in Raid 0 e sono 2 Raptor 74Gb 8Mb cache.
Se mi date il link del programma per la misurazione, stasera faccio il test e poi lo posto.
P.S.: per chi ha meno di 2Gb di memoria c'è il memory boost, ma se non sbaglio Vista integrava anche un'utility per la memoria installata... :confused:
Uff dopo 2 mesi e' tornata la mia in rma , per una piccola bruciatura di un fan drive non me la cambiano ne la sistemano.. La scheda piu' bella e completa che abbia mai avuto.. che tirchinoni quelli dell'asus !!!!
BadBoy80
23-03-2007, 09:20
Ho appena montato suddetta sk madre + l'arctic cooling 64 pro, e la levetta del dissipatore va a finire sui dissipatori della sk madre asus, essendo di plastica non vorrei si sciogliesse, è normale tutto cio ?
allego foto ...
http://img249.imageshack.us/my.php?image=01hh5.jpg
In teoria dovresti montare il diss nel senso contrario, ma prima dovresti smontare il diss stesso (come indicato nel foglietto di istruzioni) e rimontarlo in modo tale che la ventola spinga l'aria verso il fondo del case.Per essere più chiaro: quel dissipatore è fatto da 2 pezzi, basetta e parte alettata. La prima la devi montare con la levetta verso la ram, la seconda con la ventola a destra in modo tale che pompi verso il fondo del case. In pratica gli fai fare un giro di 90° al dissipatore (ovviamente x smontarlo e rimontarlo devi averlo in mano..)
Cmq anch'io ho montato come hai fatto tu il diss e ora è ancora così (sono pigro :Prrr: ). le temperature che raggiunge il diss del chipset nn sono cosi elevate da danneggiare minimamente la levetta.
Grazie, mi hai tolto un dubbio atroce :sofico:
Alexander_86
23-03-2007, 15:32
sentite ragazzi mi aggiungo anke io ke ho questa skeda madre e ci sto combattendo da moltissimo tempo perke il pc nn è andato mai bene all'inizio andava male cn i gioki si bloccavano in continuazione e andavano in skermata blu ultimamente quando videokiamo su msn dopo un po fa skermata blu sulle scansioni fa skermate blu dopo un pò ho due ram da 512mb da 800mhz e due hard disk da 80gb skeda video sapphire ati radeon x1900gt e skeda audio x-fi extreme music da cosa possono dipendere questi problemi??? rispondetemi grazie
alessandro
sentite ragazzi mi aggiungo anke io ke ho questa skeda madre e ci sto combattendo da moltissimo tempo perke il pc nn è andato mai bene all'inizio andava male cn i gioki si bloccavano in continuazione e andavano in skermata blu ultimamente quando videokiamo su msn dopo un po fa skermata blu sulle scansioni fa skermate blu dopo un pò ho due ram da 512mb da 800mhz e due hard disk da 80gb skeda video sapphire ati radeon x1900gt e skeda audio x-fi extreme music da cosa possono dipendere questi problemi??? rispondetemi grazie
alessandro
Tipicamente i BSOD sono causati da problemi HW (in ordine d'importanza ci metterei RAM, mainboard, PSU e HD)
Escluderei problemi legati al software ma non ai drivers (questi hanno accesso a livello kernel).
Io inizierei a controllare i timing delle RAM e a fare dei test con RAMTest in DOS.
Poi è il caso di aggiornare i driver del chipset e se possibile il bios.
fabiosko
23-03-2007, 23:07
Anch'io sono lo sfortunato possessore di una M2N32SLI DLX. Smanettando con AI Booster mi è comparsa la schermata blu e non sono più riuscito ad avviare la mobo... tre secondi e poi si spegne tutto. Senza procio sta accesa, ma non sono ancora in grado di testare il procio su altra scheda.
Non sono riuscito ad avviarla ne col metodo di valeriosan ne con la chiavetta col nuov bios.
Ho notato che il bios 0903 che io avevo è scomparso dal sito asus: sono rimasti i precedenti (dal 07) ed è comparso un nuovo beta 1001... valli a capire sti personaggi dell'asus...
Qualcuno ha qualche notizia utile a risolvere il mio caso?
Anch'io sono lo sfortunato possessore di una M2N32SLI DLX. Smanettando con AI Booster mi è comparsa la schermata blu e non sono più riuscito ad avviare la mobo... tre secondi e poi si spegne tutto. Senza procio sta accesa, ma non sono ancora in grado di testare il procio su altra scheda.
Non sono riuscito ad avviarla ne col metodo di valeriosan ne con la chiavetta col nuov bios.
Ho notato che il bios 0903 che io avevo è scomparso dal sito asus: sono rimasti i precedenti (dal 07) ed è comparso un nuovo beta 1001... valli a capire sti personaggi dell'asus...
Qualcuno ha qualche notizia utile a risolvere il mio caso?
Ma non riesci ad entrare nel menù del bios? Prova a togliere la batteria della mobo, attendere qualche minuto e vedere se riesci poi a farla partire.
fabiosko
23-03-2007, 23:23
Ma non riesci ad entrare nel menù del bios? Prova a togliere la batteria della mobo, attendere qualche minuto e vedere se riesci poi a farla partire.
batteria già tolta per OREEEEE!
niente da fare, 4 5 secondi di ventolismo e poi shutta giù... non parte neanche la scheda grafica, provato a cambiare tutto e a staccare tutto, solo processore e mobo...
cosa czz devo fare?
batteria già tolta per OREEEEE!
niente da fare, 4 5 secondi di ventolismo e poi shutta giù... non parte neanche la scheda grafica, provato a cambiare tutto e a staccare tutto, solo processore e mobo...
cosa czz devo fare?
Senza processore non riesci ad entrare nel bios?
Cristallo
24-03-2007, 00:21
Ciao a tutti,
ho trovato proprio adesso quella che credo sia l'ultima release di AI Boster. Ecco il link: http://soft.softoogle.com/ap/asus-ai-booster-download-5054.shtml
Mi ha risolto il problema dei valori a cavolo mostrati relativi a FSB e moltiplicatore.
Ciao
Cristallo
Cristallo
24-03-2007, 00:28
Ecco l'output corretto:
http://img89.imageshack.us/img89/102/aiboosterig9.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=aiboosterig9.jpg)
Ciao
Cristallo
fabiosko
24-03-2007, 09:18
Senza processore non riesci ad entrare nel bios?
???
senza processore entrare nel bios???
e come si fa???
Sig. Stroboscopico
24-03-2007, 14:23
il bios dovrebbe andare lo stesso.
ciao
fabiosko
24-03-2007, 14:32
il bios dovrebbe andare lo stesso.
ciao
ho provato ma schermo nero.
la mobo rimane accesa come pure la vid card.
ho controllato la tachimetrica della cpu con oscilloscopio e funzia...
boh... non so più che pesci pigliare...
Ho provato con HT Tach
ho il RAID 5 pieno e molto deframmentato e ci sto pure lavorando (sono in ritardo con del lavoro), quindi non sono sicuro che non stiano facendo qualcosa in contemporanea.
Comunque da grafico mi da 25 MB/s a 75 MB/s
Ciao
Hai fatto il test in lettura! Anche perché in scrittura HDTach richiede che il volume sia vuoto.
I tuoi risultati mi sembrano bassi visto che con 3 HD RAID5 in lettura variano da 160 MB/s a 80 MB/s.
Fallo in scrittura e vedrai che sorpresina.
Alexander_86
26-03-2007, 18:59
ragazzi ho capito da cosa dipendeva dalle ram purtroppo e non solo questa mobo rikiede delle ram particolari nel senso ke rikiede nn solo la marka maanke il tipo di modello io avevo due team da 512 800mhz ma nel manuela nn le nomina proprio ci sn le kingston le corsair le a-data quimondo e queste no ora le devo cambiare con delle corsair ma vogliono un tipo di modello ke bisogna andarle a cercare in tutti i negozi però questa è un pò una pekka secondo me di queste mobo!!!
ragazzi ho capito da cosa dipendeva dalle ram purtroppo e non solo questa mobo rikiede delle ram particolari nel senso ke rikiede nn solo la marka maanke il tipo di modello io avevo due team da 512 800mhz ma nel manuela nn le nomina proprio ci sn le kingston le corsair le a-data quimondo e queste no ora le devo cambiare con delle corsair ma vogliono un tipo di modello ke bisogna andarle a cercare in tutti i negozi però questa è un pò una pekka secondo me di queste mobo!!!
xms2 pc6400.. appena tornano provero' le twinmos da 65 euro il gb
Sig. Stroboscopico
26-03-2007, 20:42
I modelli EPP o SLI ready vanno benissimo.
Le corsair xms2 pc6400 devono essere impostate manualmente dal bios, altro non so.
X Iron67
So dando un'occhiata a HT Tach... ma di settaggi non ce ne sono.
Non ci sono opzioni da settare?
Penso anche io che avere solo 1 gb libero non stia facendo molto bene ai raptor...
Ciao e grazie!
Sig. Stroboscopico
26-03-2007, 20:45
rifatto il test...
Average read: 70 mb/s
Burst Speed: 250 mb/s
Se va bene per pasqua formatto tutto
^__-
Cristallo
27-03-2007, 00:11
I modelli EPP o SLI ready vanno benissimo.
Le corsair xms2 pc6400 devono essere impostate manualmente dal bios, altro non so.
X Iron67
So dando un'occhiata a HT Tach... ma di settaggi non ce ne sono.
Non ci sono opzioni da settare?
Penso anche io che avere solo 1 gb libero non stia facendo molto bene ai raptor...
Ciao e grazie!
Ciao,
io ho una coppia di corsair xms2 pc6400 e da bios non devo impostare nulla. Abilito lo SLI per le ram e automaticamente vanno a 4-4-4-12 a 800 mhz.
Ciao
Cristallo
Sig. Stroboscopico
27-03-2007, 08:38
io avevo delle xms2 pc6400 non EPP.
Bios non me le riconosceva correttamente (certo, erano difettate e il bios era di quasi 6 mesi fa) e a meno di configurale a mano non ci andavano alle frequenza giuste.
Magari finalmente hanno risolto qualche magagna e ci si risparmia qualche soldo sulle ram...
Avete scoperto qualcosa sul nuovo aggiornamento del bios?
Visto che hanno tolto il 903 che ha il nuovo 1001 (?)? Che sia il vecchio rinominato?
Ciao!
So dando un'occhiata a HT Tach... ma di settaggi non ce ne sono.
Non ci sono opzioni da settare?
Ciao e grazie!
Di versioni di HDTach ce né più di una.
Per fare i test in scrittura ci vuole la versione RW.
In secondo luogo il test scrittura si può fare solo su un volume vuoto.
Viceversa il test di lettura con HDTach, visto che accede direttamente ai settori del volume, é invariante rispetto allo stato di riempimento del volume.
Ovviamente altri processi, che in quel istante accederebbero a dati residenti sul medesimo volume, potrebbero alterare significativamente i risultati.
Visto che hanno tolto il 903 che ha il nuovo 1001 (?)? Che sia il vecchio rinominato?
Ciao!
Non trovo sul sito web quel bios. Tra l'altro il sito ftp non risponde.
Mi daresti un link?
Ciao
Alexander_86
27-03-2007, 11:42
xms2 pc6400.. appena tornano provero' le twinmos da 65 euro il gb
il negozio mi ha trovato le corsair 2 da 800mnz due da 512mb c'è qualcuno ke ha provato le corsair su questa mobo kikko2 tu ke ram avevi prima? se qualcuno sa dirmi qualcosa sulle corsair mi pou rispondere bisogna modificare qualcosa sul bios con le corsair?? grazie
alessandro
Ciao,
io ho una coppia di corsair xms2 pc6400 e da bios non devo impostare nulla. Abilito lo SLI per le ram e automaticamente vanno a 4-4-4-12 a 800 mhz.
Ciao
Cristallo
Da dove abiliti lo SLI? Ma lo Sli non è per le schede video? :confused:
Cristallo
27-03-2007, 12:45
Da dove abiliti lo SLI? Ma lo Sli non è per le schede video? :confused:
guarda qualche pagina indietro che ne abbiamo già parlato.
Ciao
Cristallo
Cristallo
27-03-2007, 12:53
Ciao a tutti,
qui c'è una spiegazione sullo SLI per le RAM:
Ciao,
qui
http://www.sudhian.com/index.php?/articles/show/sli_ready_memory_enhanced_performance_profiles_overview/
c'è un bell'articolo che spiega abbastanza bene. In sostanza: SLI-Ready Memory settings become available when SLI-Ready/EPP memory modules are detected by the BIOS. The settings include CPUOC 0% to CPUOC 13% and CPUOC MAX. The various settings tells the BIOS the user wants to run the memory modules at the higher speed, in our case DDR2-1066 MHz, and it is alright to overclock the processor by the selected percentage. With the selected option the BIOS will automatically drop the multiplier and increase the Hyper Transport reference clock accordingly. The only thing the BIOS can’t do is adjust the CPU voltage so if it goes too high you may run into stability problems if the CPU voltage isn’t increased.
Ciao
Cristallo
e qui come si attiva lo SLI:
Ciao a tutti,
l'EPP si attiva impostando la voce SLI Ready Memory sul valore desiderato: Optimal, High Frequency, High Performance che selezioneranno il valore EPP corrispondente.
Ciao
Cristallo
Ciao
Cristallo
Alexander_86
27-03-2007, 12:59
ma lo sli in realta a cosa serve? porta migliorie? mi sapete dire con certezza quale ram potrei prendere per andare sicuro con questa mobo??
Sig. Stroboscopico
27-03-2007, 14:13
Credo che lo SLI abiliti unicamente la funzioni EPP.
In pratica sono dotate di un controller che dialogamente direttamente col gestore della RAM del pc per autosettarsi sui timings migliori, evitando le specifiche jedec e il doverle settare a mano.
A meno di incompatibilità di ram o loro difetti, è una cosa che la si può fare manualmente con qualunque tipo di ram.
X Iron67
Non riesco a entrare nel sito dell'asus... comunque l'ho visto sulla pagina dei dl dei bios normalissima.
Ciao
Salve ragazzi, ho un problema con questa scheda, l'ho appena acquistata ed istallato un Athlon 5200+ am2 e ogni volta che parte il boot mi dice:
Warning cpu has been changed!
Please re-enter cpu setting ecc....
allora entro nel bios carico le impostazioni e riparto ma niente, ancora errore. Ho provato anche ad aggiornare il bios all'ultima versione ma mi esce ancora. E' un difetto secondo voi o è risolvibile?
ciao.
Salve ragazzi, ho un problema con questa scheda, l'ho appena acquistata ed istallato un Athlon 5200+ am2 e ogni volta che parte il boot mi dice:
Warning cpu has been changed!
Please re-enter cpu setting ecc....
allora entro nel bios carico le impostazioni e riparto ma niente, ancora errore. Ho provato anche ad aggiornare il bios all'ultima versione ma mi esce ancora. E' un difetto secondo voi o è risolvibile?
ciao.
Io ho lo stesso procio ma non mi ha dato alcun errore, setta per bene il bios ;)
cobra.fed
27-03-2007, 18:56
raga a me questa scheda mi da un problema che nn riesco a risolvere, l'ho scritto in questo topi, vi prego ci date un occhiata e mi aiutate a risolvere? vi ringrazio infinitamente.Eccolo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1439151)
Cristallo
27-03-2007, 19:37
Ciao,
ma lo sli in realta a cosa serve? porta migliorie? mi sapete dire con certezza quale ram potrei prendere per andare sicuro con questa mobo??
in questa risposta è spiegato tutto:
Ciao a tutti,
qui c'è una spiegazione sullo SLI per le RAM:
e qui come si attiva lo SLI:
Ciao
Cristallo
per i più pigri riepiloghiamo che abilitando lo SLI per le ram, il bios imposta i timing delle suddette in base a dei valori preconfigurati nei profili EPP ricavati nello spazio libero del chip SPD delle ram. Una volta abilitato lo sli è possibile scegliere la percentuale di overclock. Una volta scelta la percentuale il bios fà overclock del FSB per spremere le ram e nel contempo scala il moltiplicatore per far rimanere la frequenza della CPU il più possibile uguale a quella di default.
Ciao
Cristallo
cobra.fed
27-03-2007, 21:44
Ragazzi, premetto che ho cercato in tutti i topic relativi a questa scheda madre ma non ho trovato soluzione, ora vi spiego il problema
Configurazione:
Motherboard: M2N32 SLI-DELUXE WIRELESS
Cpu: Amd athlon x2 5200+ socket AM2
Dissipat: Zalman 9500
Ram Ocz 2x1024 OCZP8002GK
Scheda video: x800GTO Sapphire
Alimentatore: 550 watt
Ho comprato una M2N32 SLI-DELUXE WIRELESS ed ho appena finito di montarla, ma mi si presenta un problema.
Quando accendo l'alimentatore tutto ok, si accende il led, ma il pulsante dell'accensione se premuto nn fa partire la scheda madre. dopo un po' che è attaccata l'alimentazione poi, il power led sulla scheda madre comincia a lampeggiare, e nn si capisce perchè dato che sul libretto della motherboard non c'è scritto il significato del lampeggiamento.
ho provato ad accendere il pc senza ram, ma nulla (nn so neanche se di regola dovrebbe accendersi senza ram)ho tolto la scheda video, ho provato ad accenderlo anche senza cpu, ma sembra nn fare nulla lampeggia e non si capisce il perchè. alla fine ram processore e motherboard sono nuovi immacolati.
Vi prego aiutatemi che sto sbattendoci la testa da ore senza riuscire a risolvere nulla.
Grazie per l'aiuto che mi darete
cobra.fed
28-03-2007, 09:20
ho risolto infatti mettendo in contatto i 2 contatti con un filo di rame,il pc si accende ;)
però ora ho un altro problema,non ce la faccio piu.
Ho acquistato dagli Stati Uniti 2 Ocz ddr2 da un giga e in effetti sulle Ram c'è il bollino dell'Ocz che attesta che sono di un Giga l'una,ma quando le inserisco me le calcola un giga assieme.
Ho provato a metterne solo una e mi riconosce 512,allora mi chiedo ma sono forse da 512 o devo aggiornare qualcosa?
Sig. Stroboscopico
28-03-2007, 14:14
Ma sulle stecche cosa c'è scritto?
Non è che ti hanno mandato una coppia di 512?
:mbe:
cobra.fed
28-03-2007, 15:12
Ma sulle stecche cosa c'è scritto?
Non è che ti hanno mandato una coppia di 512?
:mbe:
sulle stecche c'è scritto un giga ad ognuna :(
sulle stecche c'è scritto un giga ad ognuna :(
La cosa mi puzza di tarocco. Anche se mi é capitato, molto tempo fà, che un PC vedesse le RAM in modo non corretto.
cobra.fed
28-03-2007, 16:00
La cosa mi puzza di tarocco. Anche se mi é capitato, molto tempo fà, che un PC vedesse le RAM in modo non corretto.
e come hai risolto?
e come hai risolto?
Era ai tempi dei Pentium3. Avevo cambiato le RAM
cobra.fed
28-03-2007, 19:00
diciamo però tarocco nn penso perchè hanno il talloncino della garanzia sopra i banchi e la scatola è originale, ora però contatto la ocz e vedo come possono indicarmi un modo per vedere se sono originali.
una sola domanda, secondo voi può succedere che vengano viste entrambe a 512 invece che un gb?
Il dubbio lo ho, perchè su ciascun banco c'è scritto
Pc2 6400
1GB dual ch
platinum edition XTC
4-5-4-15
questo 1GB dual ch nn vorrei che significa che formano 1gb se messe in dual channel, essendo perciò ciascuna da 512. voi che dite?
qualcuno che ha le OCZ mi può dare delucidazioni controllando i suoi banchi?
grazie infinite
Cristallo
29-03-2007, 00:29
Fai una foto e postala. Dai numeri seriali si dovrebbe capire qualcosa.
Ciao
Cristallo
questo 1GB dual ch nn vorrei che significa che formano 1gb se messe in dual channel, essendo perciò ciascuna da 512. voi che dite?
Messa così sembrerebbe che le RAM debbano essere da 512 l'una.
Alexander_86
29-03-2007, 11:39
ragazzi purtroppo il problema nn erano neanmke le ram le ho cambiate cn una corsair da 1gb oltretutto da 667 ma niente anzi andava ankora peggio per disperazione il negozio proverà a cambiare la mobo sempre con la stessa e vediamo se cosi va altrimenti la dovrò cambiare con un altra mobo cmq ragazzi questa skeda madre secondo me è riuscita male troppi problemi una mobo ke si rispetta nn deve dare tutti questi problemi spero solamente ke mi è capitato un pezzo fasullo ma ho im iei dubbi mi dispiace perke dalle caratteristike era molot accattivante voi ke suggerite di fare? grz mille.
alessandro
Sig. Stroboscopico
29-03-2007, 23:08
Boh... ti posso dire che è solo strano... io la uso in modo abbastanza stressante (computazioni a lunga durata, raid 5, stresso l'alimentazione con tutta la roba collegata).
Ad oggi l'unico problema irrisolto (a parte una stecca difettosa) è solo con quel cacchio di driver per l'ethernet che mi litiga (per modo di dire poi) con utorrent...
Dacci qualche dato per la mobo... data di fabbricazione, versione... bios...
almeno vediamo se si riesce a tirare fuori una casistica o è semplicemente la "normale" percentuale di prodotti difettati dell'Asus...
Ad oggi mi sa che l'unica cosa che si desuma da questo tread è che
- le prime schede madri uscite (estate 2006) avevano spesso e volentieri problemi, dovuti in primis al bios acerbo che qualche probabile rogna intrinseca alle prime uscite.
- Che aggiornare il bios da Windows comporta sempre e comunque un alto rischio.
Tieni duro!
;)
Alexander_86
30-03-2007, 20:11
Boh... ti posso dire che è solo strano... io la uso in modo abbastanza stressante (computazioni a lunga durata, raid 5, stresso l'alimentazione con tutta la roba collegata).
Ad oggi l'unico problema irrisolto (a parte una stecca difettosa) è solo con quel cacchio di driver per l'ethernet che mi litiga (per modo di dire poi) con utorrent...
Dacci qualche dato per la mobo... data di fabbricazione, versione... bios...
almeno vediamo se si riesce a tirare fuori una casistica o è semplicemente la "normale" percentuale di prodotti difettati dell'Asus...
Ad oggi mi sa che l'unica cosa che si desuma da questo tread è che
- le prime schede madri uscite (estate 2006) avevano spesso e volentieri problemi, dovuti in primis al bios acerbo che qualche probabile rogna intrinseca alle prime uscite.
- Che aggiornare il bios da Windows comporta sempre e comunque un alto rischio.
Tieni duro!
;)
guarda ti posso solo dire ke la versione della bios è la 0903 e perke ora la mobo ce l'hanno al negozio cmq io l'ho acquistata a dicembre 2006 probabilmente è come dici te sarà una diffettosa cmq la bios l'ho aggiornata tramite floppy nella biosnn credo sia quella perke anke prima cn la 0603 dava problemi ora aspetterò qualke giorno e poi rikiamerò il negozio pèer vedere se me la cambiata!!! poi vi faccio sapere!!! grz mille
alessandro
Alexander_86
31-03-2007, 15:23
ragazzi ho cambiato questa mobo:D e ho fatto ordinare un'asus crosshair è da paura ha anke un dislay dietro per monitorare la mobo il layout è simile alla m2n32 sempre sli e dual channel ke ne dite voi? la conoscete? mi hanno consigliato di nn rimetterci piu questa perke da molti problemi.......
Sig. Stroboscopico
31-03-2007, 16:31
Dico solo che costa di più, che è uscita da poco e che vale la pena solo se è un'evoluzione migliorata della m2n32. (e ricordiamoci che solo qualche m2n32 ha dei problemi. ho chiesto a un rivenditore e mi ha detto che non hanno avuto problemi quelle da lui trattate).
A parte il display, ha qualche differenza?
Ha il wi-fi?
Ciao!
Boh... ti posso dire che è solo strano... io la uso in modo abbastanza stressante (computazioni a lunga durata, raid 5, stresso l'alimentazione con tutta la roba collegata).
Ad oggi l'unico problema irrisolto (a parte una stecca difettosa) è solo con quel cacchio di driver per l'ethernet che mi litiga (per modo di dire poi) con utorrent...
Dacci qualche dato per la mobo... data di fabbricazione, versione... bios...
almeno vediamo se si riesce a tirare fuori una casistica o è semplicemente la "normale" percentuale di prodotti difettati dell'Asus...
Ad oggi mi sa che l'unica cosa che si desuma da questo tread è che
- le prime schede madri uscite (estate 2006) avevano spesso e volentieri problemi, dovuti in primis al bios acerbo che qualche probabile rogna intrinseca alle prime uscite.
- Che aggiornare il bios da Windows comporta sempre e comunque un alto rischio.
Tieni duro!
;)
Presa al lancio praticamente... zero problemi.. sempre aggiornata da windows..zero problemi... utorrent configurato il router zero prolemi..
se non fosse una cazzo di ventola che mi ha bruciato un chip delle ventole posteriori potevo dirti ancora zero problemi..
Dico solo che costa di più, che è uscita da poco e che vale la pena solo se è un'evoluzione migliorata della m2n32. (e ricordiamoci che solo qualche m2n32 ha dei problemi. ho chiesto a un rivenditore e mi ha detto che non hanno avuto problemi quelle da lui trattate).
A parte il display, ha qualche differenza?
Ha il wi-fi?
Ciao!
non ha il wi-fi e prestazionalmente e' una m2n32 su tom's cìe una rece
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20060919
test
Asus M2 Crosshair
Asus M2N32 SLI Deluxe
Biostar TForce590 SLI Deluxe
Epox MF570 SLI
Foxconn C51XEM2A
Gigabyte M59SLI S5
MSI K9A Platinum
MSI K9N Platinum
Alexander_86
02-04-2007, 10:47
non ha il wi-fi e prestazionalmente e' una m2n32 su tom's cìe una rece
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20060919
test
Asus M2 Crosshair
Asus M2N32 SLI Deluxe
Biostar TForce590 SLI Deluxe
Epox MF570 SLI
Foxconn C51XEM2A
Gigabyte M59SLI S5
MSI K9A Platinum
MSI K9N Platinum
si non ha il wifi però come prestazioni è uguale alla m2n32 anzi per chi usa il comp per giokare questa mobo è perfetta e cmq un collega di mio padre gli ha sconsigliato di cambiare la mobo con la stessa perke ultimamente le asus stanno dando molti problemi quindi meglio provare a cambiare con un altra mobo qui a roma nn sono stato l'unico ad avere problemi cn la m2n32 e purtroppo riprenderla per poi entrare in un tunnel infinito nn mi va piu sinceramente cosi l'ho cambiata con questa che è una bestia di mobo cmq poi vi farò sapere come gira!!! ciao
Se dovessi cambiare mobo, senz'altro passerei alla DFI. Anche secondo me Asus ultimamente stà avendo diversi problemi, ragion per cui se dovessero presentarsi dei problemi, non perdo neppure tempo a cercare la soluzione, la butto e via!! Come avevo già detto in passato, anche il layout di questa mobo sarebbe da riguardare...
BadBoy80
03-04-2007, 13:50
Ragazzi...qulancuno farebbe una piccola guida su come overcloccare questa mobo? cpu e ram... io sono troppo nubbio... nn sò dove metterci le mani.:cry:
Sig. Stroboscopico
04-04-2007, 14:41
hmmm...
Mi si sono appena bruciati ram e scheda video... mentre mobo, hd e ali tutto ok.
Veramente curiosa sta cosa... bah!
-___-
Ciao a tutti,
volevo chiedervi una delucidazione a riguardo di un fatto strano che ho notato dopo l'istallazione di un'applet sulla G15, ovvero istallato "AMD LCD Keyboard Applet" il display mi visualizza le varie frequenze tra cui quella del processore che sta a "2600 MHz" e va bene; HT "1000 MHz" (e che è?) ma la frequenza di memoria me la visualizza a "400MHz".
Mo, visto che nel bios l'ho settata a 800 MHz...a chi devo dar ragione al display della tastiera o al bios?
E poi, come realmente riesco a sapere a quanto sta lavorando la memoria?
Un'ultima cosa, ho attaccato l'antennina del Wi-Fi alla mobo, come faccio a sapere che sta funzionando, ho bisogno di settare qualcosa, istallare qualche driver? perche' la vorrei fa funzionare col mio smarthpone HTC P3300.
Grazie per le eventuali risposte.
P.S.: i 2 banchi di memoria li ho istallati negli appositi alloggi gialli. Perche' gli altri sono di colore nero, non è che ho sbagliato ad istallarle?
Cristallo
04-04-2007, 20:04
Ciao a tutti,
volevo chiedervi una delucidazione a riguardo di un fatto strano che ho notato dopo l'istallazione di un'applet sulla G15, ovvero istallato "AMD LCD Keyboard Applet" il display mi visualizza le varie frequenze tra cui quella del processore che sta a "2600 MHz" e va bene; HT "1000 MHz" (e che è?) ma la frequenza di memoria me la visualizza a "400MHz".
Mo, visto che nel bios l'ho settata a 800 MHz...a chi devo dar ragione al display della tastiera o al bios?
E poi, come realmente riesco a sapere a quanto sta lavorando la memoria?
Un'ultima cosa, ho attaccato l'antennina del Wi-Fi alla mobo, come faccio a sapere che sta funzionando, ho bisogno di settare qualcosa, istallare qualche driver? perche' la vorrei fa funzionare col mio smarthpone HTC P3300.
Grazie per le eventuali risposte.
P.S.: i 2 banchi di memoria li ho istallati negli appositi alloggi gialli. Perche' gli altri sono di colore nero, non è che ho sbagliato ad istallarle?
Ciao,
l'HT è in sostanza la frequenza del bus che collega le varie componenti del chipset ed'è giusto che la memoria sia indicata a 400mhz in quanto è DDR2 il che equivale a dire che lavora al doppio della frequenza impostata (400x2 = 800mhz). Per vedere le frequenze dal windows scarica CPU-Z. Per gli slot credo sia giusto quello che hai fatto e per il Wi-FI dovresti avere un CD con il software WiFi-AP solo.
Ciao
Cristallo
Confermo, i 2 banchi di memoria vanno messi per il dual channel negli slot A1 e B1 (quelli gialli). Ciao!!!
Grazie per le risposte, ma ho fatto un'ventuale ricerca su internet e ho letto su questo sito:
http://www.ai-machines.com/installazione-memorie-ram.php
che per far andare le memorie piu' veloci bisogna installare un banco su uno slot nero e l'altro sul lo slot giallo.
Ora intenderei capire quale sia la necessita' del dual channel o meno, solo per farle andare ad una velocita' superiore?
Cristallo
05-04-2007, 14:17
Grazie per le risposte, ma ho fatto un'ventuale ricerca su internet e ho letto su questo sito:
http://www.ai-machines.com/installazione-memorie-ram.php
che per far andare le memorie piu' veloci bisogna installare un banco su uno slot nero e l'altro sul lo slot giallo.
Ora intenderei capire quale sia la necessita' del dual channel o meno, solo per farle andare ad una velocita' superiore?
Ma quella è una indicazione chissà per quale scheda madre. Comunque è corretto quello che ha det 213. Sembra quasi che tu abbia perduto il manuale.
Ciao
Cristallo
Ma quella è una indicazione chissà per quale scheda madre. Comunque è corretto quello che ha det 213. Sembra quasi che tu abbia perduto il manuale.
Ciao
Cristallo
Ciao :)
Credo proprio che quello che dite sia sbagliato.
La posizione corretta è quella indicata nella pagina trovata dal nostro amico, cioè:
http://www.ai-machines.com/installazione-memorie-ram.php
Le memorie RAM in Dual Channel vanno posizionate in slot alterni, almeno nella Asus M2N-e (quella indicata nella pagina) e nella M2N32-Sli, dunque una in uno slot Nero e una in uno slot Giallo ;)
Ma quella è una indicazione chissà per quale scheda madre. Comunque è corretto quello che ha det 213. Sembra quasi che tu abbia perduto il manuale.
Ciao
Cristallo
Mo lo faccio sto scambio di slot e vedo come va la situazione ;)
Si, infatti il manuale non ce l'ho, devo chederlo al negoziante dove l'ho comprata la scheda.
X Cristallo: Riguardo al wifi avevi ragione, non avevo istallato i driver che li ho trovati sul cd bella mobo.
Grazie 1000
Cristallo
05-04-2007, 17:16
Ciao :)
Credo proprio che quello che dite sia sbagliato.
La posizione corretta è quella indicata nella pagina trovata dal nostro amico, cioè:
http://www.ai-machines.com/installazione-memorie-ram.php
Le memorie RAM in Dual Channel vanno posizionate in slot alterni, almeno nella Asus M2N-e (quella indicata nella pagina) e nella M2N32-Sli, dunque una in uno slot Nero e una in uno slot Giallo ;)
Ciao
io mi fiderei più del manuale della scheda che di quello che dice ai-machines.
Il manuale è in questo momento davanti a me e alla pagina 2-12 dice che i moduli giallini sono A1 e B1 mentre quelli neri sono A2 e B2 e che il dual channel si fà così:
For dual channel configuration you may:
install identical DIMM pair in DIMM_A1 e DIMM_B1 (Yellow sockets) ...
Ciao Cristallo
Le memorie RAM in Dual Channel vanno posizionate in slot alterni, almeno nella Asus M2N-e (quella indicata nella pagina) e nella M2N32-Sli, dunque una in uno slot Nero e una in uno slot Giallo ;)
Generalizzando sbagli!
Le due schede hanno layout diversi. Ovvero i moduli DIMM vanno disposti, per il dual channel, secondo uno schema diverso.
Sul manuale, scaricabile dal sito, c'é spiegato come installare i moduli DIMM.
DIMM_A1+DIMM_B1 oppure DIMM_A2+DIMM_B2
Ciao
io mi fiderei più del manuale della scheda che di quello che dice ai-machines.
Il manuale è in questo momento davanti a me e alla pagina 2-12 dice che i moduli giallini sono A1 e B1 mentre quelli neri sono A2 e B2 e che il dual channel si fà così:
For dual channel configuration you may:
install identical DIMM pair in DIMM_A1 e DIMM_B1 (Yellow sockets) ...
Ciao Cristallo
Scusa, ma io ho davanti il manuale della m2n-e e riporta così:
"In stallare una coppia identica di DIMM sui socket DIMM_A1 e DIMM_B1 (prese gialle)"
nello schema degli elementi della scheda madre, invece, se guardo all'interno dei rettangoli che indicano gli slot RAM è indicato che i 2 neri sono A1 e A2, e i gialli B1 e B2
:confused:
Cristallo
05-04-2007, 20:24
Scusa, ma io ho davanti il manuale della m2n-e e riporta così:
"In stallare una coppia identica di DIMM sui socket DIMM_A1 e DIMM_B1 (prese gialle)"
nello schema degli elementi della scheda madre, invece, se guardo all'interno dei rettangoli che indicano gli slot RAM è indicato che i 2 neri sono A1 e A2, e i gialli B1 e B2
:confused:
Non metto in dubbio che il layout della m2n-e sia quello da te indicato..... qui però stiamo parlando della m2n32 DeLuxe. E poi io ho due banchi in SLI, dal bios in fase di boot leggo dual channell abilitato e sono montate tutte e due sugli slot gialli.
Ciao
Cristallo
Confermo che per installare 4 banchi da 1Gb di memoria, è necessario impostare le memorie su 2T, altrimenti il sistema rimane blokkato sulla schermata di avvio. Il bio poi riconosce i 4 Gb di memoria, ma Vista nella schermata centro attività iniziali ne vede 3,50Gb.
Sig. Stroboscopico
07-04-2007, 13:48
Hai mica scoperto perchè ne vede solo 3,5 gb?
Strana e deludente questa cosa...
Ciao!
Cristallo
07-04-2007, 16:17
Hai mica scoperto perchè ne vede solo 3,5 gb?
Strana e deludente questa cosa...
Ciao!
Quello dipende da XP. XP64 la vede tutta.
Ciao
Cristallo
Quello dipende da XP. XP64 la vede tutta.
Ciao
Cristallo
Io uso Vista Home Premium versione 32bit, forse la versione 64bit la riconoscerebbe tutta... :confused:
Cristallo
09-04-2007, 09:53
Ciao,
in attesa che si prepari la brace mi sorge un quesito: qualcuno ha la cpu raffreddata a liquido ? MI stà venendo lo schiribizzo di farlo e mi chiedevo se la placca di metallo dietro va sostituita oppure va bene. Ho visto il manuale del kit della thermaltake (il 735) e mi è sembrato di capire che se la placca posteriore è di metallo si può usare quella. Qualcuno conferma ?
Ciao
Cristallo
Sig. Stroboscopico
09-04-2007, 14:44
Di solito dipende... spesso e volentieri ti tocca cambiarla (e devi tirarci parecchio per toglierla, ma non è difficile una volta capito come).
Comunque se trovi scritto che è adattabile e puoi tenerla e sarebbe eccezzionale (il più è rimuovere la scheda dal case...).
Fammi sapere che mi interessa!
Ciao!
"nuova versione" della nostra scheda: M2N32-SLI Premium Vista Edition
- Supporto AMD® Socket AM2
- NVIDIA nForce® 590 SLI™ MCP
- Tecnologia NVIDIA LinkBoost™
- 2 x PCI Express x16 slot con supporto NVIDIA® SLI™ full x16, velocità x16
- Dual-channel DDR2 800/667/533
- ASUS Alimentazione a 8-Fasi
- Supporto TPM
- AMD Live!™ Ready
- ScreenDUO
- AI Remote
- ASUS Array Mic
hanno tolto il wi-fi e messo il telecomando..
La mia funziona perfettamente tranne 2 attacchi per le ventole che non vanno piu'..
consigliate il cambio o aspetto un am2+?
6000+ ora ha un super prezzo appena lo trovo si compra al volo..
ciaoz
Sig. Stroboscopico
10-04-2007, 13:14
Aspetta AM2+, bello sghetto comunque!
Si anche io sto pensando a un bel upgrade di processore, questi prezzi sono eccezzionali!
Ciao!
Aspetta AM2+, bello sghetto comunque!
Si anche io sto pensando a un bel upgrade di processore, questi prezzi sono eccezzionali!
Ciao!
Come avevano anticipato alcuni giorni fà, oggi hanno tagliato i prezzi delle CPU AMD, il 6000+ ha subito un ribasso del 49%, veramente un affare ora, visto che stà sui 249$... credo che nelle prossime settimane arriverà anche qui da noi il riscontro su questi prezzi... certo che se prevedono per fine anno l'AM2+ sarebbe meglio aspettare, anche perchè probabile che gli attuali skt non saranno compatibili con le nuove CPU.
^^^^^^^^^^^^
Per tenere le memorie in dual channel con questa mobo, le memorie devono essere identiche E TENUTE SUGLI SLOT GIALLI, che corrispondono ad A1 e B1, lasciate perdere quello che dicono i siti. Un'altra possibilità per tenere le memorie in dual channel è quella di mettere 4 banchi di memoria uguale fra loro, in tutti e quattro gli slot, con l'unica differenza che bisognerà impostare le memorie su 2T, in quanto su 1T il sistema rimane blokkato sulla schermata principale.
Tanto per darvene conferma, quando installate 2 banchi di memoria negli slot gialli, fate partire il PC, premete F10 ed entrate nella schermata del bios... se non erro su DRAM setting o una di quelle schermate di questo menù, troverete i timing e la frequenza a cui sono impostate le memorie, nonchè l'indicazione se le RAM sono impostate in dual-channel.... ;)
Sig. Stroboscopico
10-04-2007, 19:24
più che altro ho un x2 3800+, quindi a me conviene upgradare finchè il mio processore è a listino lo rivendo bene.
dammi un consiglio.
i processori amd hanno un divisore per la memoria.
questo vuol dire che non è detto che con una certa fraquenza si riescano a tenere le memorie a 800.
col 3800 il 5400 per esempio la memoria sta a 800
col 5200 a 743.
Col 6.000 a quanto sta?
forzandola la riesco a far lavorare a 800?
l'EPP risolve questo problema?
oppure non me ne devo preoccupare?
Qui spiegazioni migliori:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1662/roundup-tra-processori-febbraio-2007_3.html
Ciao e grazie!
più che altro ho un x2 3800+, quindi a me conviene upgradare finchè il mio processore è a listino lo rivendo bene.
dammi un consiglio.
i processori amd hanno un divisore per la memoria.
questo vuol dire che non è detto che con una certa fraquenza si riescano a tenere le memorie a 800.
col 3800 il 5400 per esempio la memoria sta a 800
col 5200 a 743.
Col 6.000 a quanto sta?
forzandola la riesco a far lavorare a 800?
l'EPP risolve questo problema?
oppure non me ne devo preoccupare?
Qui spiegazioni migliori:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1662/roundup-tra-processori-febbraio-2007_3.html
Ciao e grazie!
Credo che con l'EPP te le imposti in automatico sui 800mhz
Cristallo
11-04-2007, 08:30
Ciao a tutti,
repetita qualchecosa dicevano i latini:
Ciao,
in questa risposta è spiegato tutto:
per i più pigri riepiloghiamo che abilitando lo SLI per le ram, il bios imposta i timing delle suddette in base a dei valori preconfigurati nei profili EPP ricavati nello spazio libero del chip SPD delle ram. Una volta abilitato lo sli è possibile scegliere la percentuale di overclock. Una volta scelta la percentuale il bios fà overclock del FSB per spremere le ram e nel contempo scala il moltiplicatore per far rimanere la frequenza della CPU il più possibile uguale a quella di default.
Ciao
Cristallo
Credo che con l'EPP te le imposti in automatico sui 800mhz
L'EPP si occupa solo di impostare i TIMING delle RAM e tramite una opportuna gestione del BIOS permette di fare quanto illustrato sopra. Per cui ti permette di far andare le memorie a 800mhz (se non hai una CPU la cui frequenza divisa per il moltiplicatore dia 200 MHZ) ma non lo fa automaticamente. Solo abilitando l'overclock e scalando il moltiplicatore.
Ciao
Cristallo
Sig. Stroboscopico
11-04-2007, 08:47
Grazie a tutti!
^__^
Mi sa che opterò per il 5600+, pare essere il più economicamente valido.
Ciao!
i processori amd hanno un divisore per la memoria.
questo vuol dire che non è detto che con una certa fraquenza si riescano a tenere le memorie a 800.
col 3800 il 5400 per esempio la memoria sta a 800
col 5200 a 743.
Col 6.000 a quanto sta?
Il clock delle RAM (con gli Athlon64) é correlato al clock effettivo della CPU.
Potrei ipotizzare che il clock dell'X2 6000 sia 200*15=3000 Mhz.
Con CPU a 3000 MHz e divisore 8, la RAM si comporterebbe così:
la DDR800 (1:1) starebbe a 750.
la DDR666 (5:6) starebbe a 625.
Il clock delle RAM (con gli Athlon64) é correlato al clock effettivo della CPU.
Potrei ipotizzare che il clock dell'X2 6000 sia 200*15=3000 Mhz.
Con CPU a 3000 MHz e divisore 8, la RAM si comporterebbe così:
la DDR800 (1:1) starebbe a 750.
la DDR666 (5:6) starebbe a 625.
Io ho un 5200+... nel bios mi dice che lo stato attuale delle memorie è 4-4-4-12 800Mhz. E' corretta questa indicazione?
Io ho un 5200+... nel bios mi dice che lo stato attuale delle memorie è 4-4-4-12 800Mhz. E' corretta questa indicazione?
Sì, ma non ti dice il clock di effettivo funzionamento.
il clock del 5200 é 200*13=2600 con divisore RAM pari a 7.
Quindi il RAM clock effettivo sarà:
2600/7*2*(1:1)=743 con DDR800
2600/7*2*(5:6)=619 con DDR666
Sig. Stroboscopico
11-04-2007, 13:40
Io ho un 5200+... nel bios mi dice che lo stato attuale delle memorie è 4-4-4-12 800Mhz. E' corretta questa indicazione?
Cha valori hai con CPU-Z?
Ciao
Cha valori hai con CPU-Z?
Ciao
Eccoli:
http://img359.imageshack.us/img359/8313/immaginenv8.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=immaginenv8.jpg)
Don[ITA]
11-04-2007, 15:07
Con la configurazione in sign ho le ram a 400 (ddr2 800) mettendo 209*11.5=2400. Nel bios ho impostato DDR2 800 così per calcolare la frequenza delle ram fa CPU/6 ovvero 2400/6=400. Se lascio a default me le imposta a 385= ddr2 770 :confused:
http://img177.imageshack.us/img177/3246/ddr2800fg6.jpg
Cmq se metti il molti a 10 e ddr2 800 fa cpu/5. Infatti a 250*10 le tengo comodo a 500MHz come le PC8000 :D
http://img413.imageshack.us/img413/9364/ram500mhz44410ra8.jpg
Don[ITA]
11-04-2007, 21:37
Volevo chiedere una cosa ai possessori di questa piastra. La ventola in dotazione si può montare anche se il sistema non è a liquico o passivo, oppure ,come dice l'adesivo appiccicato sulla ventola, non si può?
xanderxxx86
11-04-2007, 22:05
scusate se non son in tema: Ma la 1GB DDR2 800MHZ PC6400 Team...sono buone per prestazioni nei videogames????
Cristallo
11-04-2007, 23:49
;16704828']Volevo chiedere una cosa ai possessori di questa piastra. La ventola in dotazione si può montare anche se il sistema non è a liquico o passivo, oppure ,come dice l'adesivo appiccicato sulla ventola, non si può?
Se lo dice l'adesivo :O !!! Comunque non è consigliabile perchè toglierebbe aria alla ventola del processore.
Ciao
Cristallo
Don[ITA]
12-04-2007, 00:04
Se lo dice l'adesivo :O !!! Comunque non è consigliabile perchè toglierebbe aria alla ventola del processore.
Ciao
Cristallo
Addirittura??? è una ventola così forte???
Mi sconsigliate di metterla sul dissy a sinistra (vedere foto) anche se la ventola del procio sta più in alto???
In alternativa sarebbe una cosa migliore se sostituissi il mio arctic con uno zalman 9700 che spara aria proprio verso il retro del case?
http://img459.imageshack.us/img459/3474/mobodissyrn7.th.jpg (http://img459.imageshack.us/my.php?image=mobodissyrn7.jpg)
Cristallo
12-04-2007, 10:22
;16707017']Addirittura??? è una ventola così forte???
Mi sconsigliate di metterla sul dissy a sinistra (vedere foto) anche se la ventola del procio sta più in alto???
In alternativa sarebbe una cosa migliore se sostituissi il mio arctic con uno zalman 9700 che spara aria proprio verso il retro del case?
http://img459.imageshack.us/img459/3474/mobodissyrn7.th.jpg (http://img459.imageshack.us/my.php?image=mobodissyrn7.jpg)
Beh non è importante la forza della ventola. Dovrebbero essere circa 10 CFM non sono tanti ma comunque sono sempre 10 CFM che vengono sottratti dalle vicinanze della ventola del processore anche se dal dissipatore che hai forse è necessario che tu la metta. Normalmente con la ventola parallela alla motherboard l'aria che attraversa il dissipatore va a raffreddare anche i radiatori di rame dei mosfet di alimentazione. In quel caso con la ventola perpendicolare no. Comunque credo che tu non l'abbia montata nella posizione migliore. Come vedo dalla foto l'aria che attraversa il dissipatore esce calda e va a colpire la scheda video. La disposizione ottimale dovrebbe essere con la ventola posta verso il CD. In questo modo dovrebbe aspirare aria proveniente da una eventuale ventola posta in aspirazione sul frontale e spararla calda verso una ventola posta sulle ferittoie posteriori che aspira aria da dentro e la butta fuori. Normalmente sulla maggior parte dei case sopra i connettori della scheda audio e usb dovrebbe esserci una ferritoria per una ventola. A quel punto girando il dissipatore della CPU potresti montare la ventola soffiante sul radiatore parallelo alla scheda video.
Ciao
Cristallo
Don[ITA]
12-04-2007, 10:33
Beh non è importante la forza della ventola. Dovrebbero essere circa 10 CFM non sono tanti ma comunque sono sempre 10 CFM che vengono sottratti dalle vicinanze della ventola del processore anche se dal dissipatore che hai forse è necessario che tu la metta. Normalmente con la ventola parallela alla motherboard l'aria che attraversa il dissipatore va a raffreddare anche i radiatori di rame dei mosfet di alimentazione. In quel caso con la ventola perpendicolare no. Comunque credo che tu non l'abbia montata nella posizione migliore. Come vedo dalla foto l'aria che attraversa il dissipatore esce calda e va a colpire la scheda video. La disposizione ottimale dovrebbe essere con la ventola posta verso il CD. In questo modo dovrebbe aspirare aria proveniente da una eventuale ventola posta in aspirazione sul frontale e spararla calda verso una ventola posta sulle ferittoie posteriori che aspira aria da dentro e la butta fuori. Normalmente sulla maggior parte dei case sopra i connettori della scheda audio e usb dovrebbe esserci una ferritoria per una ventola. A quel punto girando il dissipatore della CPU potresti montare la ventola soffiante sul radiatore parallelo alla scheda video.
Ciao
Cristallo
Eh lo so che non è montato bene... :cry:
Ma purtroppo l'Arctic è bello grosso e girato tocca sul dissipatore in basso :cry:
Vabbè oggi proverò a montarla e vedere cosa cambia. Io vorrei metterla solo perchè mi sembra strano che la piastra stia a 40-41° quando esco da un gioco...
Ciauz
;16709231']Eh lo so che non è montato bene... :cry:
Ma purtroppo l'Arctic è bello grosso e girato tocca sul dissipatore in basso :cry:
Vabbè oggi proverò a montarla e vedere cosa cambia. Io vorrei metterla solo perchè mi sembra strano che la piastra stia a 40-41° quando esco da un gioco...
Ciauz
Io ho installato felicemente il 9700 e ti posso dire che le temperature sono OK, un pò dello spostamento dell'aria ne beneficiano anche le memorie.
Cristallo
12-04-2007, 13:37
;16709231']Eh lo so che non è montato bene... :cry:
Ma purtroppo l'Arctic è bello grosso e girato tocca sul dissipatore in basso :cry:
Vabbè oggi proverò a montarla e vedere cosa cambia. Io vorrei metterla solo perchè mi sembra strano che la piastra stia a 40-41° quando esco da un gioco...
Ciauz
Scusa ma quale dissipatore tocca e con quale parte ?
Ciao
Cristallo
Don[ITA]
12-04-2007, 17:41
L'arctic freezer 64 pro se lo ruoto di 90° in senso orario tocca contro il dissipatore della scheda madre, quello in basso.
@213: che temperature ti segna probe in idle ed in full load sia per cpu che per mb?
;16715937']L'arctic freezer 64 pro se lo ruoto di 90° in senso orario tocca contro il dissipatore della scheda madre, quello in basso.
@213: che temperature ti segna probe in idle ed in full load sia per cpu che per mb?
Non l'ho installato Probe... cmq in idle la CPU stà a 29/30°, in full al massimo 44°, no oc e uso pasta termica Artic Silver 5. Per quanto riguarda la mobo non so risponderti.
Sig. Stroboscopico
12-04-2007, 19:47
Molto interessante l'articolo sul nuovo K10.
Al momento pare confermata l'upgradabilità della nostra mobo col nuovo processore (nella modalità dual core almeno...).
^_________________^
BadBoy80
13-04-2007, 18:47
Sarebbe una bellissima cosa!!
^_______________________^
Eh lo so che non è montato bene...
Ma purtroppo l'Arctic è bello grosso e girato tocca sul dissipatore in basso
Vabbè oggi proverò a montarla e vedere cosa cambia. Io vorrei metterla solo perchè mi sembra strano che la piastra stia a 40-41° quando esco da un gioco...
Anche a me tocca ... e cosi' l'ho lasciato ... saranno un paio di mesi che è cosi e non è successo nulla, ogni tanto controllo ed è tutto ok, non si scioglie mica ;)
Ma le vostre temperature come sono ?
A me (Pc probe):
Cpu (5200+) 34°-35°
Mb:mai sotto i 40°
Ho notato che mettendo una ventola vicino al dissipatore quadrato (quello col simbolo della neve) la temperatura mi cala fino a 33° bha ...
Sig. Stroboscopico
15-04-2007, 12:55
Mb sempre sui 40°
x2 3800+ tra i 35 e i 40°
Ventola del box amd a 1800 rpm al momento
Ciao
Allora sono nella norma ...
Cmq ho provato a mettere una ventola diretta sul chippettone quadrato in rame e la temperatura della MB da 40 scenda fino a 32°- 33° :stordita:
Don[ITA]
16-04-2007, 21:06
L'avrai messa sopra al sensore!!! :D :D scherz ;)
Io sto dai 38° ai 48° per la cpu e la mobo dai 38° ai 43°...
Volevo chiedere a qualcuno di voi se usa questa mobo con vista 32bit e se da problemi di qualche sorta...Se la usate dove avete trovato i driver giusti? sul sito?
Sig. Stroboscopico
17-04-2007, 07:25
In questa discussione 213 ha messo su vista a 32 bit.
Leggiti i suoi post.
Ciao
;16768616']L'avrai messa sopra al sensore!!! :D :D scherz ;)
Io sto dai 38° ai 48° per la cpu e la mobo dai 38° ai 43°...
Volevo chiedere a qualcuno di voi se usa questa mobo con vista 32bit e se da problemi di qualche sorta...Se la usate dove avete trovato i driver giusti? sul sito?
Devi scaricarti i driver Nvidia direttamente dal sito Nvidia, lascia perdere i driver che trovi sul sito Asus, il più delle volte poi il loro sito non è neppure raggiungibile o è molto lento.
Scarica le versioni più aggiornate e non farti trarre in inganno dai driver in versione beta, il più delle volte creano qualche problema.
posso dirti che una volta installati tutti i driver per Vista, compresi quelli per la scheda video, ti basterà usare Windows Update e recuperare tutti gli aggiornamenti "minori" che comunque ti aiutano a raggiungere una certa stabilità del sistema.
Stabile al 100% non lo è ne lo sarà mai come tutti i SO, però ci si può arrivare vicini... vedi per esempio i problemi di compatibilità con alcuni antivirus (io uso F-Secure in versione beta per Vista, la definitiva uscirà a Maggio). In ogni caso, il mio consiglio è, prima di aggiornare, di recuperarti tutti i driver necessari per le periferiche in uso, controllare se sono compatibili con Vista, e studiarti un pò il funzionamento delle protezioni di Vista, che secondo me, rispetto ad XP, sono talvolta molto ostiche.
Don[ITA]
17-04-2007, 15:57
Quindi hai scaricato ed installato solo i driver per il 590Sli di nVidia? tutta la roba che si trova sul sito Asus non mi serve a nulla (a parte i driver audio forse)?
E per la Wi-Fi AP Solo?
;16777877']Quindi hai scaricato ed installato solo i driver per il 590Sli di nVidia? tutta la roba che si trova sul sito Asus non mi serve a nulla (a parte i driver audio forse)?
E per la Wi-Fi AP Solo?
Il Wi-Fi non lo uso, anzi, con il router Netgear Vista mi chiede di disattivare una delle 2 reti (probabilmente assieme creano problemi). Il sito Asus lo uso solo per scaricare manuali e bios aggiornati, per gli altri mi rivolgo direttamente a Nvidia. Per quanto concerne i driver del 590 devi far attenzione a scaricare quelli per Vista 32 bit (o 64 bit, dipende da quello che hai preso) e che siano quelli versione SLI.
Dopo rma su rma, mercatini, ebay, finalmente ho rimontato questa scheda madre..
Come avevo raccontato nei primi post del topic ogni aggiornamento bios da windows e' andato sempre a buon fine.. prima dell'rma ero rimasto al bios 0760. ho acquistato da poco un 6000+ ma la mobo non lo riconosceva come tale era un 6000+ unknow.. Non essendoci piu' il bios sono stato costretto dopo seria infinita di schermate blu ad aggiornarlo, tramite ez-flash con la 1100 beta.. Che dire tutto perfetto, installati da parte mia 0 driver, tutti vista in automatico tranne il wi-fi , che installero'.
... prosegue la serie positiva infatti mi sorprendo quando altri utenti hanno problemi o sventure con questa mobo..
Per ora perfetto anche il raid con 160 x 2.. e pensare che volevo sostituirla con la versione vista edition..
se vi servono consigli chiedete pure.. ciaox
Dopo rma su rma, mercatini, ebay, finalmente ho rimontato questa scheda madre..
Come avevo raccontato nei primi post del topic ogni aggiornamento bios da windows e' andato sempre a buon fine.. prima dell'rma ero rimasto al bios 0760. ho acquistato da poco un 6000+ ma la mobo non lo riconosceva come tale era un 6000+ unknow.. Non essendoci piu' il bios sono stato costretto dopo seria infinita di schermate blu ad aggiornarlo, tramite ez-flash con la 1100 beta.. Che dire tutto perfetto, installati da parte mia 0 driver, tutti vista in automatico tranne il wi-fi , che installero'.
... prosegue la serie positiva infatti mi sorprendo quando altri utenti hanno problemi o sventure con questa mobo..
Per ora perfetto anche il raid con 160 x 2.. e pensare che volevo sostituirla con la versione vista edition..
se vi servono consigli chiedete pure.. ciaox
Probabilmente dipende dalla revision della mobo, non c'è da meravigliarsi che le prime uscite avessero dei problemi... a volte certi intoppi non si possono risolvere con un semplice aggiornamento del bios, purtroppo...
la mia e' stata comprata il 28/06/2006 dovrebbe essere una delle prime rev 1.03g
Don[ITA]
18-04-2007, 10:50
kikko con il bios beta si possono settare i mezzi moltiplicatori? Visto che per ora devo metterlo su auto per fargli usare come moltiplicatore l'11.5 del mio brisbane....
Un'altra cosa, sotto vista si riescono ad usare i vari programmi tipo PC Probe o AI Booster ecc..???
Grazie ancora ;)
;16786534']
Un'altra cosa, sotto vista si riescono ad usare i vari programmi tipo PC Probe o AI Booster ecc..???
Grazie ancora ;)
Se quelli forniti con il CD in bundle con la mobo non funzionano, innanzitutto te lo viene comunicato prima dell'installazione da Vista, se così fosse, vai sul sito Asus e controlla se hanno messo a disposizione per il download i suddetti programmi con compatibilità per Vista. Io non li ho installati quindi non so risponderti.
;16786534']kikko con il bios beta si possono settare i mezzi moltiplicatori? Visto che per ora devo metterlo su auto per fargli usare come moltiplicatore l'11.5 del mio brisbane....
Un'altra cosa, sotto vista si riescono ad usare i vari programmi tipo PC Probe o AI Booster ecc..???
Grazie ancora ;)
Adesso ci do un occhio anche se mi pare di aver intravisto che la funzione non era disponibile infatti ho le ram 753..
Di utility per vista non ce ne sono sul sito carica una pagina vuota.. ci sono driver per la wi-fi beta che provero'..
Volevo chiedere che dissipatore cpu avete voi?
Quello del 6000+ ha heatpipe in rame, leggermente piu' silenzioso , ma dopo poco che il pc e' acceso arrivo a 45 gradi e ventola a 2900 giri.. provato una compressione in rar di un film da 700 mb, dopo 1min e 32 secondi ero al 52%, ma il procio a 60 gradi e ventola a 3600 rpm con tendenza a salire..
Non mi pare dissipi un gran bene nonostante sia migliore di quello stock del 3600+ che avevo..
chiedo un dissipatore qualsiasi sulle 50 euro che sia direttamente compatibile e comodo per la mobo..ossia mi permetta di togliere quello originale e metterlo senza smontare o adattare ..
grazie
Il moltiplicatore va ad interi anche con il bios beta..
Sig. Stroboscopico
19-04-2007, 21:01
Forse hai assemblato male il dissipatore o la pasta non è stesa bene.
Ciao
Adesso ci do un occhio anche se mi pare di aver intravisto che la funzione non era disponibile infatti ho le ram 753..
Di utility per vista non ce ne sono sul sito carica una pagina vuota.. ci sono driver per la wi-fi beta che provero'..
Volevo chiedere che dissipatore cpu avete voi?
Quello del 6000+ ha heatpipe in rame, leggermente piu' silenzioso , ma dopo poco che il pc e' acceso arrivo a 45 gradi e ventola a 2900 giri.. provato una compressione in rar di un film da 700 mb, dopo 1min e 32 secondi ero al 52%, ma il procio a 60 gradi e ventola a 3600 rpm con tendenza a salire..
Non mi pare dissipi un gran bene nonostante sia migliore di quello stock del 3600+ che avevo..
chiedo un dissipatore qualsiasi sulle 50 euro che sia direttamente compatibile e comodo per la mobo..ossia mi permetta di togliere quello originale e metterlo senza smontare o adattare ..
grazie
Io ho montato lo Zalman 9700 Cu: l'unica cosa da fare è smontare la piastra metallica sul retro della mobo, giusto 2 viti da svitare. Per il resto è compatibile al 100% e ti darà degli ottimi risultati in termini di temperature, oltre ad un livello rumoroso veramente basso.
Costa quasi 60€ ed è completamente in rame con in più 6 heat-pipe e ventola da 11cm.
Forse hai assemblato male il dissipatore o la pasta non è stesa bene.
Ciao
Il dissipatore si aggancia perfettamente e la pasta e' la zalmann quella a pennellino ,lieve strato su tutto il procio..
Io ho montato lo Zalman 9700 Cu: l'unica cosa da fare è smontare la piastra metallica sul retro della mobo, giusto 2 viti da svitare. Per il resto è compatibile al 100% e ti darà degli ottimi risultati in termini di temperature, oltre ad un livello rumoroso veramente basso.
Costa quasi 60€ ed è completamente in rame con in più 6 heat-pipe e ventola da 11cm.
per il 9500 si deve praticare lo stesso lavoro? ultimamente ho smontato e montato troppi pc non ho voglia di sbattermi.. sono ora su 45 gradi e per fortuna ho assegnato 1,3 volt anziche ' 1,44..
A prima vista del dissi stock ho detto: va che bella storia per una volta un dissi decente.. invece col capsus.. se spengo il super ventolone da 25 del case il rame lo trovo liquido..
Qulche altro dissipatore?
per il 9500 si deve praticare lo stesso lavoro? ultimamente ho smontato e montato troppi pc non ho voglia di sbattermi.. sono ora su 45 gradi e per fortuna ho assegnato 1,3 volt anziche ' 1,44..
A prima vista del dissi stock ho detto: va che bella storia per una volta un dissi decente.. invece col capsus.. se spengo il super ventolone da 25 del case il rame lo trovo liquido..
Qulche altro dissipatore?
Certo, anche per il 9500 devi togliere la piastra sotto la mobo... io ho avuto altri 3 dissi Zalman della serie in rame, il 700, il 7500 e il 9000 e con tutti ho dovuto rimuovere la placca sotto la mobo e usare quella fornita col dissi. Altri dissi non so consigliartene perchè dopo aver provato lo Zalman non ho più voluto cambiare, un ottimo dissi, efficace e silenzioso. In te rifletterei bene prima di scartarlo: la rottura non è tanto rimuovere la placca quanto dover svitare dal case la mobo... ma ne vale la pena! Ciao!!
Sig. Stroboscopico
21-04-2007, 07:00
Più che altro sono le stramaledette nuovo schede video a scaldare un casino il case...
Sono passato da una scheda dual slot che mi buttava fuori l'aria a una mono slot... mai più se il trend di riscaldamento rimane questo... a case con ventola spenta mi si fonde la scheda video.
Il case è uno stacker, quindi non è certo un problema di mancanza di circolazione... e la scheda video è una 7950gt... argh...
Ciao!
Più che altro sono le stramaledette nuovo schede video a scaldare un casino il case...
Sono passato da una scheda dual slot che mi buttava fuori l'aria a una mono slot... mai più se il trend di riscaldamento rimane questo... a case con ventola spenta mi si fonde la scheda video.
Il case è uno stacker, quindi non è certo un problema di mancanza di circolazione... e la scheda video è una 7950gt... argh...
Ciao!
Hai ragione. Cmq anch'io ho lo Stacker e una 1950 Pro ma nessun problema di stagnazione di calore. Forse per risolvere il problema, potresti montare lo Zalman in rame sul procio della VGA, dovrebbe ridurti notevolmente le temperature.
P.S.: io comunque rispetto alle ventole di serie dello Stacker ne ho 2 in più che aspirano aria da davanti per raffreddare gli HD e 1 in più sul retro in basso che espelle l'aria calda, oltre a quella dell'alimentatore.
Sig. Stroboscopico
21-04-2007, 14:42
idem per le ventole.
per me è colpa del dissipatore asus... boh!
di prendere una ventola ad hoc per la vga e far decadere la garanzia non ne ho una gran voglia...
Ciao!
Nocturnal
24-04-2007, 17:42
Ciao a tutti,
per problemi di calore dovuti alla nuova scheda video (8800gtx) che creano una bolla d'aria calda nella zona tra la zcheda video e la scheda audio (la zona si trova in alto in quanto ho un case tipo BTX con la Motherboard rovesciata)
http://img341.imageshack.us/img341/273/24022007002iz8.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=24022007002iz8.jpg)
ho cercato di trovare una ventola PCI per estrarre aria da quella zona. Quelle che ho trovato erano pero tutte abbastanza rumorose e con la ventola non tachimetrica. A un certo punto mi è venuta in mente la ventolina per il chipset della nostra scheda madre e guardate cosa ho preparato:
http://img73.imageshack.us/img73/4811/img5638wu2.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=img5638wu2.jpg)
ho fatto un supportino per fissarla al tappo pci e renderla un pò più lunga.
Devo solo fare il foro sul tappo pci e domani la monto. Almeno è tachimetrica a si regola in base alla temperatura.
Ciao a tutti
Cristallo
Come hai fatto a fissare la plastica sul ferro?
Io ho sempre problemi con la cpu scalda come una dannata..
oltre algli zallman che dissi avete per questa scheda..
Cmq bella quella invenzione se vuoi ti regalo anche la mia di ventola..
Cristallo
25-04-2007, 00:18
Come hai fatto a fissare la plastica sul ferro?
Ciao,
con una bicomponente della boombostik (la plastica mixer). Ormai è più di un mese che va e rege benissimo le alte temperature. Mi pare che sulla confezioe viene data fin a 80/90 gradi. Diciamo che se la colla arriva a 80 gradi l'aria intorno deve aver raggiunto temperature per le quali la ventola sarebbe l'ultima cosa della quale preoccuparmi. Hai intenzioe di cimentarti anche tu nella produzione ?
Ciao
Cristallo
Don[ITA]
26-04-2007, 10:13
Scusate na cosa...ma questa schedozza ha un firewall hardware? se si come faccio a disabilitarlo/gestirlo?
Grasie ;)
Cristallo
26-04-2007, 10:17
;16885261']Scusate na cosa...ma questa schedozza ha un firewall hardware? se si come faccio a disabilitarlo/gestirlo?
Grasie ;)
No, il firewall hardware è presente fino al NForce 4.
Ciao
Cristallo
BadCluster
26-04-2007, 14:58
Ciao Ragazzi mi sono appena registrato, perchè oggi sarò un (spero) FELICE possessore di questa scheda madre.
Me ne vengo fuori da QUESTA (http://forum.amdplanet.it/viewtopic.php?p=240395#240395) ordalia con la gigabyte M59SLI-S4
Cambiata per ben due volte e dava errori uno più strano dell'altro.
Unica domanda che non ho ben capito.
Ma con le Corsair Dominator 6400C4 EPP il bios riconosce il giusto voltaggio a 2.1 v o le mette in default a 1.8?
Spero che sta volta asus mi dia più soddisfazione della gigabyte... sarei stufo di cambiare scheda madre!
Nocturnal
26-04-2007, 15:24
Ciao,
con una bicomponente della boombostik (la plastica mixer). Ormai è più di un mese che va e rege benissimo le alte temperature. Mi pare che sulla confezioe viene data fin a 80/90 gradi. Diciamo che se la colla arriva a 80 gradi l'aria intorno deve aver raggiunto temperature per le quali la ventola sarebbe l'ultima cosa della quale preoccuparmi. Hai intenzioe di cimentarti anche tu nella produzione ?
Ciao
Cristallo
più che altro mi sa che sono costretto a trovare un espediente tipo il tuo,perchè ho comprato una geforce 7950 della xfx con il dissipatore passivo, una stufa praticamente, e lo montata sul 2 slot pci x16 perchè sul primo nn ci stava in quanto il dissipatore, penso che sarebbe entrato in contatto con la ventola del processore.
quindi o opto per una soluzione tipo la tua o per un termal take TMG SL1...
Tu che ne pensi?
Nocturnal
26-04-2007, 15:24
Ciao,
con una bicomponente della boombostik (la plastica mixer). Ormai è più di un mese che va e rege benissimo le alte temperature. Mi pare che sulla confezioe viene data fin a 80/90 gradi. Diciamo che se la colla arriva a 80 gradi l'aria intorno deve aver raggiunto temperature per le quali la ventola sarebbe l'ultima cosa della quale preoccuparmi. Hai intenzioe di cimentarti anche tu nella produzione ?
Ciao
Cristallo
più che altro mi sa che sono costretto a trovare un espediente tipo il tuo,perchè ho comprato una geforce 7950 della xfx con il dissipatore passivo, una stufa praticamente, e lo montata sul 2 slot pci x16 perchè sul primo nn ci stava in quanto il dissipatore, penso che sarebbe entrato in contatto con la ventola del processore.
quindi o opto per una soluzione tipo la tua o per un termal take TMG SL1...
Tu che ne pensi?
Nocturnal
26-04-2007, 15:53
Qualcuno per caso sa come rimediare il manuale in italiano della nostra mobo?
Qualcuno per caso sa come rimediare il manuale in italiano della nostra mobo?
Sul sito Asus mai visti manuali delle mobo in italiano.
BadCluster
27-04-2007, 11:39
Voglio solo segnalare un mio post.
Per tutti coloro che hanno un chipset nVidia 590SLI.
Scrivo per i posteri, che magari si possano trovare nella mia stessa situazione.
C'è un problema enorme che affligge i Samsung Spinpoint SP2504C che ogni tanto gli girano (le palle non i dischi) e vanno in freeze!
Ho trovato lo stesso mio problema su questo POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1389336)
Non si capisce se è solo una partita di hardisk che hanno questo problema, o se sia una sorta di incompatibilità a tipo quella che affliggeva i maxtor con i chipset nVidia.
Coooomunque pare che il negozio (ho telefonato oggi) mi sostituisca tutti e 4 HD.
Ero indeciso tra:
SEAGATE Barracuda 250GB SATA2 16MB
WESTERN DIGITAL WD2500YS 250GB SATA2 16MB Raid Ed.
Poi visto che il WD2500YS è targato RAID edition, (visto che ho intenzione di metterne 4 in raid 0) ho opinato per quest'ultimo.
Incrocio le dita per l'ennesima volta e speriamo che vada tutto bene....
BadCluster
Voglio solo segnalare un mio post.
Per tutti coloro che hanno un chipset nVidia 590SLI.
Scrivo per i posteri, che magari si possano trovare nella mia stessa situazione.
C'è un problema enorme che affligge i Samsung Spinpoint SP2504C che ogni tanto gli girano (le palle non i dischi) e vanno in freeze!
Ho trovato lo stesso mio problema su questo POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1389336)
Non si capisce se è solo una partita di hardisk che hanno questo problema, o se sia una sorta di incompatibilità a tipo quella che affliggeva i maxtor con i chipset nVidia.
Coooomunque pare che il negozio (ho telefonato oggi) mi sostituisca tutti e 4 HD.
Ero indeciso tra:
SEAGATE Barracuda 250GB SATA2 16MB
WESTERN DIGITAL WD2500YS 250GB SATA2 16MB Raid Ed.
Poi visto che il WD2500YS è targato RAID edition, (visto che ho intenzione di metterne 4 in raid 0) ho opinato per quest'ultimo.
Incrocio le dita per l'ennesima volta e speriamo che vada tutto bene....
BadCluster
4 HD in Raid 0? Mi sa che non è tanto sicuro...
Io cmq volevo segnalare che uno dei miei 4 HD che uso per archivio, ossia un WD3200KS ha smesso di lavorare... parzialmente. In pratica riuscivo ad entrare nell'HD a vedere i file e a farli funzionare con media player, potevo da quell'HD copiare i file e trasferirli in un'altro HD ma non potevo più scrivere dentro a quell'HD, in pratica si piantava tutto. Ho fatto un back-up dei dati andato a buon fine e poi ho provato a formattare il l'HD da Strumenti di Amministrazione, ma dopo 5-10 minuti si pianta tutto. Non capisco se sia la porta SATA del controller partita o se è partito l'HD... proverò appena ho tempo ad attaccare l'HD sul controller Silicon e vedere se funziona. Però mi sembra una cosa strana poter copiare e usare i file contenuti dentro un HD ma non poter scriverci dentro degli altri file... ho controllato ma il disco NON E' protetto da scrittura... vallo a capire tu!!!
io con due maxtor in raid 0, 0 problemi..
tra l'altro i wd ,mi pare da una recensione, sembra abbiano prestazioni piu' consistenti rispetto ad altri...
anche i maxtor/segate rimarchiati non sono male ,silenziosi e poco piu' prestanti dei vecchi maxtor..
in vista come voto prendono 5,6 quando un raid prende 5,9(con due maxtor vecchia specie)
se usi il vista tutto ovviamente fatto senza driver..
BadCluster
27-04-2007, 13:01
Non ci posso credere... fortuna che ho verificato prima... guardate qua:
http://support.wdc.com/download/index.asp?cxml=n&pid=15&swid=57
Pure i Western Digital hanno problemi col raid... fortuna che hanno buttato fuori un utility di upgrade del firmware!
Nocturnal
27-04-2007, 15:40
ragazzi ma qualcuno di voi ha mai avuto problemi con l'audio di questa mobo?
a me nn funziona...l'audio...
mi sa perche ho su windows 2000
sapete dirmi qualcosa a riguardo?
la mobo lo appena montata è nuova, ce qualche operazione particolare da fare? ho il bios 603
ragazzi ma qualcuno di voi ha mai avuto problemi con l'audio di questa mobo?
a me nn funziona...l'audio...
mi sa perche ho su windows 2000
sapete dirmi qualcosa a riguardo?
la mobo lo appena montata è nuova, ce qualche operazione particolare da fare? ho il bios 603
prova ad aggiornarlo tutto.. pero' strano se ci sono i driver..
io mai un problema con l'audio ne con xp tantomeno con vista..
Per tutti quelli che non vogliono sbattersi per smontare la mobo e montare un dissipatore cpu.. Io ho appena montato il CoolerMaster Tx , praticamente un aerocool pro 64.. Ma si monta in due secondi e non si modifica nulla come qualcuno aveva fatto.. Guadagnato 6 gradi con la meta' dei giri della ventola..In piu' costa pochissimo 24 eurozzi
ciao
Don[ITA]
27-04-2007, 20:00
ragazzi ma qualcuno di voi ha mai avuto problemi con l'audio di questa mobo?
a me nn funziona...l'audio...
mi sa perche ho su windows 2000
sapete dirmi qualcosa a riguardo?
la mobo lo appena montata è nuova, ce qualche operazione particolare da fare? ho il bios 603
A me non fa funzionare bene il 5.1...devo tenerlo per forza su bicanale :(
prova ad aggiornarlo tutto.. pero' strano se ci sono i driver..
io mai un problema con l'audio ne con xp tantomeno con vista..
Per tutti quelli che non vogliono sbattersi per smontare la mobo e montare un dissipatore cpu.. Io ho appena montato il CoolerMaster Tx , praticamente un aerocool pro 64.. Ma si monta in due secondi e non si modifica nulla come qualcuno aveva fatto.. Guadagnato 6 gradi con la meta' dei giri della ventola..In piu' costa pochissimo 24 eurozzi
ciao
Io ho perso 4° solo cambiando la pasta termica... pasta termica + dissi Zalman -16° con ventola al minimo, -18/20° con ventola al massimo dei giri (1200rpm)... e ancora si fatica a sentirla!
Cristallo
28-04-2007, 10:03
più che altro mi sa che sono costretto a trovare un espediente tipo il tuo,perchè ho comprato una geforce 7950 della xfx con il dissipatore passivo, una stufa praticamente, e lo montata sul 2 slot pci x16 perchè sul primo nn ci stava in quanto il dissipatore, penso che sarebbe entrato in contatto con la ventola del processore.
quindi o opto per una soluzione tipo la tua o per un termal take TMG SL1...
Tu che ne pensi?
Beh guarda il TMG SL1 è una buona soluzione ma è comunque una ventola a velocità fissa. Quella della ventola asus ha il connettore tachimetrico e puoi gestirla con il QFAN, oltre a richiedere un pò di lavoro per l'adattamento. Comunque se hai il dremel o similari te la cavi con una mezz'ora. Se hai intenzione ti passo le misure essatte dei pezzi di plastica per fare il supporto.
Ciao
Cristallo
Beh guarda il TMG SL1 è una buona soluzione ma è comunque una ventola a velocità fissa. Quella della ventola asus ha il connettore tachimetrico e puoi gestirla con il QFAN, oltre a richiedere un pò di lavoro per l'adattamento. Comunque se hai il dremel o similari te la cavi con una mezz'ora. Se hai intenzione ti passo le misure essatte dei pezzi di plastica per fare il supporto.
Ciao
Cristallo
se non vuole sbattersi
http://www.tecnocomputer.it/writable/foto/aggiuntive/prod_1341_1796.jpg
Nocturnal
28-04-2007, 15:31
;16907358']A me non fa funzionare bene il 5.1...devo tenerlo per forza su bicanale :(
:help: :help: :help: :help: a me nn appare neanche la piccola cassa acustica sulla barra degli strumentisound max mi dice che nn trova nessun flusso audio.
quando provo ha istallare i driver mi dice che nn trova driver hd audio...
:confused:
e come se nn ci fosse nessuna periferica audio sulla mobo,quando provo ha far partire l'applicazione dal cd che era isnsieme alla mobo mi dice che nn è un applicazione di win 32 valida:muro:
Don[ITA]
28-04-2007, 16:41
Che sistema operativo hai?
:help: :help: :help: :help: a me nn appare neanche la piccola cassa acustica sulla barra degli strumentisound max mi dice che nn trova nessun flusso audio.
quando provo ha istallare i driver mi dice che nn trova driver hd audio...
:confused:
e come se nn ci fosse nessuna periferica audio sulla mobo,quando provo ha far partire l'applicazione dal cd che era isnsieme alla mobo mi dice che nn è un applicazione di win 32 valida:muro:
non puoi mettere xp? o vista?
Nocturnal
30-04-2007, 09:09
non puoi mettere xp? o vista?
ma,in effetti ci stavo facendo un pensierino su vista,(io praticamente non ho mai usato neanche xp) e stavo pensando di mettere la home premium tu che ne dici?vista da particolari problrmi?
Ti spigo bene il mio problema con l'audio e non essendo assolutamente un esperto non so da che parte voltarmi per risolverlo.
quando inserisco il cd della scheda madre e provo a installare i driver relativi all'audio integrato mi compare questo errore:
"il driver bus HD Audio è necessario e non è stato individuato".
All'interno del BIOS, su Onboard Devices Configuration ho settato Enabled la voce HD Audio Controller e HD Audio la voce Front Panel Support Type... ho provato a configurare quest'ultima anche come ac97 ma dà lo stesso problema. Uguale anche disabilitando l'HD Audio Controller.
mi sa che dovrei aggiornare i driver del chipset con il cd della mobo...
che ne pensate?:help:
ma,in effetti ci stavo facendo un pensierino su vista,(io praticamente non ho mai usato neanche xp) e stavo pensando di mettere la home premium tu che ne dici?vista da particolari problrmi?
Ti spigo bene il mio problema con l'audio e non essendo assolutamente un esperto non so da che parte voltarmi per risolverlo.
quando inserisco il cd della scheda madre e provo a installare i driver relativi all'audio integrato mi compare questo errore:
"il driver bus HD Audio è necessario e non è stato individuato".
All'interno del BIOS, su Onboard Devices Configuration ho settato Enabled la voce HD Audio Controller e HD Audio la voce Front Panel Support Type... ho provato a configurare quest'ultima anche come ac97 ma dà lo stesso problema. Uguale anche disabilitando l'HD Audio Controller.
mi sa che dovrei aggiornare i driver del chipset con il cd della mobo...
che ne pensate?:help:
Hai provato ad andare su pannello di controllo/sistema/periferiche? Dovrebbe comparirti un'icona con un asterisco a fianco della periferica audio. Dovresti dargli aggiorna driver e indicare come percorso il lettore DVD con il CD driver Asus inserito. Poi li dovrebbe caricare da solo i driver. Altro non saprei se non provare a scaricare gli ultimi driver dal sito Asus.
Prova a scaricare gli ultimi driver e andare su computer(tasto destro)/prorpieta'/dispositivi hardware ...se non ricordo male.. vai sulla periferica non riconosciuta , taso destro /aggiorna driver/.. e gli dai il percorso della cartella che hai scaricato..
sul 2000 hai service pack 4+aggiornamenti?
Guarda con vista nessun problema e non installi nessun driver escluso il wi-fi..home premium e' perfetta , tra l'altro visto che hai il 2000 puoi' prendere la versione per studenti e fare l'aggiornamento.. in modo tale d'avere una versione retail a 99 o meno euro..
Don[ITA]
30-04-2007, 13:10
No, il firewall hardware è presente fino al NForce 4.
Ciao
Cristallo
E questo cosa è? :eek: :eek: :eek:
http://img72.imageshack.us/img72/2293/equestobq0.jpg
Cristallo
30-04-2007, 15:59
;16936053']E questo cosa è? :eek: :eek: :eek:
http://img72.imageshack.us/img72/2293/equestobq0.jpg
Quello è comunque un servizio software. Tu hai installato tutta la web application che ti permette di configurare le lan via browser ? Se accedi alla schermata di configurazione hai la possibilità di configurare anche il firewall. Prova a verificare dal pannello di controllo se hai il firewall microsoft attivo e prova a disattivarlo. Vedi poi se il processo che mi hai indicato resta ancora attivo. Io sul mio pc se disattivo il firewall microsoft mi appare un messaggio tra le icone in basso a destra che mi indica che l'active armor firewall è disattivo per poi scoparire se riattivo il firewall microsoft.
Ciao
Cristallo
Sig. Stroboscopico
01-05-2007, 08:28
Ciao Ragazzi mi sono appena registrato, perchè oggi sarò un (spero) FELICE possessore di questa scheda madre.
Me ne vengo fuori da QUESTA (http://forum.amdplanet.it/viewtopic.php?p=240395#240395) ordalia con la gigabyte M59SLI-S4
Cambiata per ben due volte e dava errori uno più strano dell'altro.
Unica domanda che non ho ben capito.
Ma con le Corsair Dominator 6400C4 EPP il bios riconosce il giusto voltaggio a 2.1 v o le mette in default a 1.8?
Spero che sta volta asus mi dia più soddisfazione della gigabyte... sarei stufo di cambiare scheda madre!
Se hai la pazienza di rileggerti i post precedenti, il "problema" (facile soluzione, soprattutto con le EPP) delle ram è stato spiegato più che efficacemente (se non ricordo male) dal gentilissimo Cristallo.
Ciao
Cristallo
01-05-2007, 15:28
Se hai la pazienza di rileggerti i post precedenti, il "problema" (facile soluzione, soprattutto con le EPP) delle ram è stato spiegato più che efficacemente (se non ricordo male) dal gentilissimo Cristallo.
Ciao
Ti ringrazio del gentilissimo :) ..... spero che non sia ironico ;) .
Ciao
Cristallo
Sig. Stroboscopico
02-05-2007, 06:24
Mi hai risolto un bel problema! Sul libretto allegato alla mobo non era affatto chiaro come comportarsi con le memorie EPP.
Darti del gentile è il minimo!
^__-
Ciao!
Avrei una domanda da porre: essendo che ho tutti i canali SATA del controller Nvidia occupati da 6 HD e ho la necessità di acquistarne un'altro ancora, volevo sapere se posso collegare un Seagate da 750Gb nel canale SATA gestito dal Silicon e utilizzarlo come HD dati, ONO in modalità Raid. Inoltre volevo sapere secondo voi, se acquisto un replicatore di porte SATA da collegare al PC tramite presa PCI, qual'è la banda massima passante dello slot PCI? Ne vale la pena? L'uso sarebbe per HD dati.
BadCluster
02-05-2007, 13:59
Grazie per l'aiuto :)
voglio solo dire a tutti coloro che hanno intenzione di installarsi vista sul pc, io non ho avuto assolutamente problemi.
Ho installato gli ultimi driver, non quelli presenti sul sito della Asus, ma sono andato a pescarmeli direttamente dal sito dei produttori (nvidia, silicon, soundmax e realtek)
funziona tutto che è una meraviglia.
C'è un unica cosa che si "incricca" un pò.
Se si fa un riavvio, gli harddisk, si spengono e smettono di girare, riprendono poi uno alla volta a "ritornare vivi" durante il check del raid nella fase di boot (ci mettono 10-15 secondi).
Penso che sia un piccolo bug del bios della Motherboard, io c'ho la version 603 (mi pare) e ho visto che un altro utente in questo topic ha lo stesso mio problema.
Ciao!
Sig. Stroboscopico
02-05-2007, 14:05
se sono dati cui devi accedere di continuo, ti conviene fare come dici e continuare a installarne dentro (puoi usare il controller silicon senza problemi).
i controller pci sono forse più ristretti come banda, ma per semplici archivi dati non avrai mai problemi.
l'unico suggerimento che posso darti è che se i dati sono ad accesso saltuario, ti conviene pensare a metterli su usb.
già si consumano di meno (certi miei hd li accendo si e no 2 volte all'anno... tipo), non sovraccarichi il pc di hd scarsamente usato e me tieni quanti ne vuoi.
Per sapere dove sono i dati archiviati uso il programma whereisit che mi mappa gli hd e ha una funzione di cerca ben sviluppata.
Ciao!
BadCluster
02-05-2007, 14:34
Mi sono andato a rileggere tutti tutti i post di questo topic.
Però sarà che sono deficente io, ma continuo ad avere una confusione in testa per ste memorie...
Da quanto ho capito, devo andare sulla configurazione jumper free, abilitare lo Sli e mettere su High Performance per avere timing aggressivi ( 4-4-4...) e fin qui ok.
Però non ho ancora capito se abilitando questa conf il voltaggio viene riconosciuto in automatico a 2.1 o devo abilitarlo in manuale perchè altrimenti sta a 1.8?
scusatemi ancora se vi annoio con questa domanda... ma veramente non l'ho capito.
Mi sono andato a rileggere tutti tutti i post di questo topic.
Però sarà che sono deficente io, ma continuo ad avere una confusione in testa per ste memorie...
Da quanto ho capito, devo andare sulla configurazione jumper free, abilitare lo Sli e mettere su High Performance per avere timing aggressivi ( 4-4-4...) e fin qui ok.
Però non ho ancora capito se abilitando questa conf il voltaggio viene riconosciuto in automatico a 2.1 o devo abilitarlo in manuale perchè altrimenti sta a 1.8?
scusatemi ancora se vi annoio con questa domanda... ma veramente non l'ho capito.
Lo fa in automatico, se non lo fa vai a settarlo tu manualmente il voltaggio, qual'è il problema?
Grazie per l'aiuto :)
Se si fa un riavvio, gli harddisk, si spengono e smettono di girare, riprendono poi uno alla volta a "ritornare vivi" durante il check del raid nella fase di boot (ci mettono 10-15 secondi).
Penso che sia un piccolo bug del bios della Motherboard, io c'ho la version 603 (mi pare) e ho visto che un altro utente in questo topic ha lo stesso mio problema.
Ciao!
No, non è un bug della mobo, lo fà anche a me. Credo sia il S.O. ma a tutt'ora Microsoft sembra non aver fatto uscire soluzioni al problema. Proverò quanto prima ad inviare una mail per sapere se si può fare qualcosa.
se sono dati cui devi accedere di continuo, ti conviene fare come dici e continuare a installarne dentro (puoi usare il controller silicon senza problemi).
i controller pci sono forse più ristretti come banda, ma per semplici archivi dati non avrai mai problemi.
l'unico suggerimento che posso darti è che se i dati sono ad accesso saltuario, ti conviene pensare a metterli su usb.
già si consumano di meno (certi miei hd li accendo si e no 2 volte all'anno... tipo), non sovraccarichi il pc di hd scarsamente usato e me tieni quanti ne vuoi.
Per sapere dove sono i dati archiviati uso il programma whereisit che mi mappa gli hd e ha una funzione di cerca ben sviluppata.
Ciao!
Grazie per la risposta. I dati che ho sugli HD li uso ogni giorno, per questo chiedevo x gli HD interni.
Cristallo
02-05-2007, 17:46
Lo fa in automatico, se non lo fa vai a settarlo tu manualmente il voltaggio, qual'è il problema?
Dovrebbe farlo in automatico ma io stesso ho verificato tramite everest e AI booster che le memorie rimangono a 1.8. A questo punto dipende dalla stabilità delle memorie se sei fortunato puoi farle andare anche a 1.8 altrimenti devi aumentare il voltaggio.
Potrebbe comunque dipendere anche dal tipo di overclock che fai. Mi spiego. Se abilito High performance ma imposto il CPU overclock a 0 entro in windows normalmente e imposto l'overclock automatico da AI Booster al 5% per esempio. In questo modo verifico che il FSB viene aumentato automaticamente del 5% per cui le ram lavorano a 840 e la CPU a 2520 mhz. Questo senza problema e a 1.8V.
Impostare invece il CPU Overclock vuol dire esegure un overclock diverso nel senso che il sistema alza il fsb per overclockare le RAM ma scala il moltiplicatore per fare in modo che la CPU lavori per quanto possibie il più vicino alla frequenza nominale. In questo modo il PC mi si blocca all'avvio con i famosi beep lunghi e corti che se vai a vedere sulle tabelle corrisponde ad un problema alla scheda video. Ne esco solo con il reset del bios da jumper. Probabilmente in questo modo le ram vengono sollecitate oltre la loro tolleranze per cui richiedono obbligatoriamente 2.1 V. Questo però non l'ho ancora provato in quanto sono in attesa di comprare una CPU nuova in quanto ho venduto il 4600.Ma possibile porca paletta che non si riesce a trovare un 5600 neanche a pagarlo oro ? Queste sono le logiche pseudo mafiose (Almeno a giudacarle esternamente, senza dati certi e aggiungendo anche un mi sembra) di alcuni distributori che tendono a fare il bello e il cattivo tempo. Certo che se la differenza tra un 5400 e un 5600 sono 5 euro preferisco prendermi un 5600 ma se il distributore ha il magazzino pieno di 5400 i 5600 te li fa vedere a babbo morto anche perchè quei pochi 6000 che ha e che costano una 50 di più del 5600 se li sbatterebbe alquanto. Per qui spinge a creare un bel fossato tra il 5400 e il 5600. Scusate il fuori thread ma sono due settimane che consulto qualsiasi sito e negozio.
Ciao
Cristallo
Sig. Stroboscopico
03-05-2007, 14:58
Ho in ordine anche io il 5600... e mi sa che siamo in parecchi con quel prezzo...
^__-
Cristallo, scusa la domanda da niubbo... ma è possibile che quando esegui il CPU Overclock (il secondo caso che citi) non si abilitano i fix della mobo in automatico e che ti vada ad overcloccare anche vga e hdd?
Ciao!
Cristallo
03-05-2007, 15:57
No non credo. Credo piuttosto che il sistema overcloccki il FSB tipo a 250 Mhz per cui scalando il moltiplicatore a 10 fà lavora la CPU a 2500 mhz e le ram a 900 ma lasciando il voltaggio a 1.8V. Molto probabilmente le ram a 900Mhz con il voltaggio a 1.8V non sono stabili e occorrerebbe alzarlo a 2.1. Appena riesco a mettere le mani su un processore qualsiasi faccio la prova.
Ciao
Cristallo
Nocturnal
03-05-2007, 19:12
Prova a scaricare gli ultimi driver e andare su computer(tasto destro)/prorpieta'/dispositivi hardware ...se non ricordo male.. vai sulla periferica non riconosciuta , taso destro /aggiorna driver/.. e gli dai il percorso della cartella che hai scaricato..
sul 2000 hai service pack 4+aggiornamenti?
Guarda con vista nessun problema e non installi nessun driver escluso il wi-fi..home premium e' perfetta , tra l'altro visto che hai il 2000 puoi' prendere la versione per studenti e fare l'aggiornamento.. in modo tale d'avere una versione retail a 99 o meno euro..
ciao,ho comprato VISTA (l'ho trovato molto incasinato,venendo dal 2000...un casino di opzioni...troppe..va bè...) ma non gli va bene niente:
il cd dei driver della mobo no....
il cd dei driver della 7950 gt no.....
i giochi no....
i DVD no....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:help: :help: :help:
quando inserisco il cd della mobo mi dice:
motherboard support cd does not support this operating system (WNT_6.0_MCE)
Che devo fare?:help: :help: :help:
ciao,ho comprato VISTA (l'ho trovato molto incasinato,venendo dal 2000...un casino di opzioni...troppe..va bè...) ma non gli va bene niente:
il cd dei driver della mobo no....
il cd dei driver della 7950 gt no.....
i giochi no....
i DVD no....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:help: :help: :help:
quando inserisco il cd della mobo mi dice:
motherboard support cd does not support this operating system (WNT_6.0_MCE)
Che devo fare?:help: :help: :help:
cosa c'e' di piu' bello di non installare driver?
windows update e risolvi tutto.. sul cd che e' vecchio di un anno non trovi driver.. se usi il wifi devi installare i driver che trovi sul sito asus..
ciao,ho comprato VISTA (l'ho trovato molto incasinato,venendo dal 2000...un casino di opzioni...troppe..va bè...) ma non gli va bene niente:
il cd dei driver della mobo no....
il cd dei driver della 7950 gt no.....
i giochi no....
i DVD no....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:help: :help: :help:
quando inserisco il cd della mobo mi dice:
motherboard support cd does not support this operating system (WNT_6.0_MCE)
Che devo fare?:help: :help: :help:
Lascia perdere Windows update, va bene solo per gli aggiornamenti di periferiche non tanto importanti. Se vuoi avere il sistema stabile e che le installazioni vadano a buon fine, comincia con lo scaricarti tutti i driver del controller, raid, AMD ecc. dal sito Nvidia e AMD con l'accortezza di scaricare quelli per la tua versione (32 o 64 bit).
Don[ITA]
03-05-2007, 21:41
Usate AI Booster?:confused:
Io non riesco proprio!!! Se provo a mettere l'overclock anche solo al 5% si resetta tutto :eek:
In compenso lavorando da bios riesco a fare un oc del 25% senza problemi...Senza contare poi che non c'è storia per fargli vedere il valore del moltiplicatore giusto...:mc: :mc: :mc:
Mah...misteri...:confused: :rolleyes:
Sig. Stroboscopico
04-05-2007, 07:55
Potrebbe essere AI Booster buggato... che versione hai?
Ciao
Lascia perdere Windows update, va bene solo per gli aggiornamenti di periferiche non tanto importanti. Se vuoi avere il sistema stabile e che le installazioni vadano a buon fine, comincia con lo scaricarti tutti i driver del controller, raid, AMD ecc. dal sito Nvidia e AMD con l'accortezza di scaricare quelli per la tua versione (32 o 64 bit).
Windows update ti scarica subito quelli giusti e il sistema e' piu' che stabile anche con il raid..
Windows update ti scarica subito quelli giusti e il sistema e' piu' che stabile anche con il raid..
Scusami sai, ma questa è una gran c@@@@@a!!
Cristallo
04-05-2007, 23:07
Ciao a tutti,
finalmente sono riuscito a prendere il 5600+. Sono dieci minuti che è accesso. Adesso mi sparo qualche gioco e domani con più calma faccio qualche test. Purtoppo adesso è ancora con il dissipatore originale. Pensavo di mettere un liquido base tipo il thermaltake 735. Tanto il case è bello grande e ho lo spazio per la pompa in basso.
Ciao
Cristallo
Ciao a tutti,
finalmente sono riuscito a prendere il 5600+. Sono dieci minuti che è accesso. Adesso mi sparo qualche gioco e domani con più calma faccio qualche test. Purtoppo adesso è ancora con il dissipatore originale. Pensavo di mettere un liquido base tipo il thermaltake 735. Tanto il case è bello grande e ho lo spazio per la pompa in basso.
Ciao
Cristallo
Grande!!! Potresti se possibile fare un confronto tra il 4600+ che hai in firma e il 5600+ che hai preso? Vorrei capire che margine percentuale di guadagno ci sia fra le 2 CPU.
Scusami sai, ma questa è una gran c@@@@@a!!
Le c@@@@@e le spari te....
Io ho la m2n32.. ho windows vista.. ho il raid.. ho fatto solo windows update senza caricare driver di nessun genere.. E' TUTTO PERFETTO!(con il l'ultimo bios beta)
quindi se a te non va hai fatto qualche cagata.. o sei sfigato e basta..
inutile continuare a contraddire ..
ciao ragazzi...
volevo chiedervi una cosa...allora io o una m2n32sli-deluxe la revisione del bios e la 603 con un 4200+ dualcore ddrII ocz da 800 ati x800gto
sono in overclok da un po di tempo vado a 246*11=2706mhz e in poche parole e 5200+ htt a 4x ho il vcore a 1,550 solo ke vorrei aumentarlo ma il prob e che piu di cosi non posso portarlo...dite ke se aggiorno il bios(anke se ho molta paura)riesco a andare con piu vcore??? perche vorrei arrivare a 2800mhz...
grazie a ki risponde....
Sig. Stroboscopico
05-05-2007, 13:06
8kikko2
Datti una calmata.
213 è stato brusco, ma c'è modo e modo di rispondere.
Comunque non è possibile installare Vista senza drivers e mi pare alquanto strano che microsoft ti fornisca dei drivers aggiornati, perchè non li ha mai forniti in 20 anni (tranne che per sue periferiche e male pure).
Se te li ha installati dovresti aver rimasto dei log di cosa ti ha messo su... che versioni ti installa?
Per cristallo:
Posta risultati test!
Siamo tutti interessati!
Ciao
Le c@@@@@e le spari te....
Io ho la m2n32.. ho windows vista.. ho il raid.. ho fatto solo windows update senza caricare driver di nessun genere.. E' TUTTO PERFETTO!(con il l'ultimo bios beta)
quindi se a te non va hai fatto qualche cagata.. o sei sfigato e basta..
inutile continuare a contraddire ..
Si finiamola qua perchè se ti rispondo tiro giù tutto il forum.
8kikko2
Datti una calmata.
213 è stato brusco, ma c'è modo e modo di rispondere.
Comunque non è possibile installare Vista senza drivers e mi pare alquanto strano che microsoft ti fornisca dei drivers aggiornati, perchè non li ha mai forniti in 20 anni (tranne che per sue periferiche e male pure).
Se te li ha installati dovresti aver rimasto dei log di cosa ti ha messo su... che versioni ti installa?
Per cristallo:
Posta risultati test!
Siamo tutti interessati!
Ciao
saro' mago io allora venite tutti a casa mia e vi faccio vedere come si fa.. magari i drivers non sono i piu' aggiornati ma il sistema e' piu' che stabile.."piu' aggiornato "non e' sinonimo di meglio rispetto al vecchio..
Se dico le cose e' perche' le provo mica me lo invento.. non ci guadagno nulla io.. prima di attaccare le persone bisogna provare..
la mia scheda e' m2n32 rev 1.03 bios beta , di certo non metto post per infate gratis.. e quando le ricevo mi incaz anche io...
Sig. Stroboscopico
05-05-2007, 16:10
Guarda, sono solo curioso, non ti voglio affatto infamare, quindi ti ridomando se per cortesia mi sai dire che drivers ti ha installato vista con gli update online.
La rete ti va coi drivers microsoft o coi nvidia?
I sata come li vede?
Hai su un raid?
E i chipset?
Vista non intendo installarlo finchè non escono (e se escono) gli aggiornamenti per i programmi che uso e non ho la sicurezza che funzi come volgio.
Per allora spero di non avere brutte sorprese e di essere pronto con tutto (sai... quando si formatta una volta ogni 3-4 anni vuol dire che si ha a che fare con la tipologia di utente che non vuol saperne di avere un sistema instabile e diventar matto a cercare drivers, software e cacchi vari).
Grazie e ciao!
Guarda, sono solo curioso, non ti voglio affatto infamare, quindi ti ridomando se per cortesia mi sai dire che drivers ti ha installato vista con gli update online.
La rete ti va coi drivers microsoft o coi nvidia?
I sata come li vede?
Hai su un raid?
E i chipset?
Vista non intendo installarlo finchè non escono (e se escono) gli aggiornamenti per i programmi che uso e non ho la sicurezza che funzi come volgio.
Per allora spero di non avere brutte sorprese e di essere pronto con tutto (sai... quando si formatta una volta ogni 3-4 anni vuol dire che si ha a che fare con la tipologia di utente che non vuol saperne di avere un sistema instabile e diventar matto a cercare drivers, software e cacchi vari).
Grazie e ciao!
la storia delle infate non era rivolta a te ..Io formatto spesso il mio pc e quelli altrui.. Come detto e come hai giustamente riferito tu la pecca di windows update e' quella di non fornire gli ultimi driver.. anzi sono abbastanza vecchi..
nonostante tutto funziona tutto bene..Per ora e visto che non ne voglia ne tempo per ottimizzare tutto lascio questi.. al cambio di scheda video per ottenere il max dal mio pc aggiornero' tutto..
http://img502.imageshack.us/img502/5520/cattura2if5.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=cattura2if5.jpg)
http://img378.imageshack.us/img378/6058/3666km4.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=3666km4.jpg)
riconosco il fatto (a differenza di altri utenti) che tutto puo' andare o non andare.. per quando farai il passaggio saranno piu' avanti come driver..magari dopo un bel service pack..anche se ora ora per applicazioni di uso comune office..mail internet.. conversioni audio/ video, masterizzazioni tutto funziona alla grande..
BadCluster
07-05-2007, 11:56
cercando di placare il flame nato.. io vi faccio un altra domanda, soprattutto a kikko, che opzione avete inserito all'interno della bios, riguardo al gestore di risparmio energetico?
Perchè se avete letto il mio post precedente, alcuni utenti (me compreso) hanno problemi con lo spegnimento degli harddisk durante il riavvio (il problema non compare con lo spegnimento)
Magari cambiando il gestore del risparmio energtico il problema scompare.
(non posso fare le prove io stesso al momento perchè ho il pc in riparazione)
cercando di placare il flame nato.. io vi faccio un altra domanda, soprattutto a kikko, che opzione avete inserito all'interno della bios, riguardo al gestore di risparmio energetico?
Perchè se avete letto il mio post precedente, alcuni utenti (me compreso) hanno problemi con lo spegnimento degli harddisk durante il riavvio (il problema non compare con lo spegnimento)
Magari cambiando il gestore del risparmio energtico il problema scompare.
(non posso fare le prove io stesso al momento perchè ho il pc in riparazione)
Io ho provato a togliere il risparmio energetico, ossia a dire al PC di rimanere sempre al 100% e di spegnere nessuna periferica, ma questo non ha sortito alcun effetto sul riavvio, ossia il problema con gli HD permane lo stesso. Il S.O. tu lo hai messo in Raid o su un'unico HD? Forse dipende da questo il problema dei riavvii??
Sig. Stroboscopico
07-05-2007, 19:20
A me pare di stare avendo una reminescenza o di Xp appena uscito o di ME con esattamente lo stesso problema e per soluzione una modifica dei settings in ambiente windows... altro non mi riesce di farmi venire in mente...
Ciao
deglamour
10-05-2007, 16:03
Ciao a tutti,
ho acquistato una M2N32-SLI Deluxe/Wireless Edition ma ho problemi con l'audio 5.1. In pratica funziona solo ad un riavvio si e uno no...ed è veramente matematico. Il 5.1 va una volta si e una no.
Sopra ho montato Windows XP Mediacenter 2005.
Ho provato a scaricare i driver aggiornati dal sito asus ma mi hanno incasinato di più la situazione. Qualcuno sa come posso fare o se devo settare qualcosa?
Grazie
BadCluster
10-05-2007, 16:26
ce l'ho (o meglio avrei visto che il pc è ancora in assistenza) in Raid0 con 4 samsung sp2504C.
Comunque io intendevo il risparmio energetico del bios... non di windows..
Cristallo
10-05-2007, 17:01
le frequenze in rosso sono quelle incompatibili?
Beh non è che sono incompatibili è che sono quelle che otterresti.
Ciao
Cristallo
Cristallo
13-05-2007, 18:10
Ciao a tutti,
questa pomeriggio, dopo quasi un giorno di lavoro sono passato da questa situazione:
http://img341.imageshack.us/img341/273/24022007002iz8.jpg (http://imageshack.us)
a questa:
http://img514.imageshack.us/img514/5990/img5842ja4.jpg (http://imageshack.us)
Al momento devo dire che la migliore è quella sopra. Sembra strano ma il waterblock solo sulla CPU è a vantaggio solo suo. Specialmente in schede madri come questa il chipset e le ram non vengono raffreddate. Inoltre dato che il radiatore è fitto di alette non tutta l'aria prodotta dalla ventola riesce ad uscire. Inoltre a causa delle curvature dei tubi ho dovuto spostare l'HD di sistema nello slot libero sopra l'alimentatore e uno dei tre HD sulla sinistra che si trovava davanti alla ventola da 12 in immissione, nell'altro slot libero. A causa di questo la temperatura del chipset è passata da 42 a 52 e quella del disco di sistema da 34 a 44. L'unico vantaggio è la temperatura della CPU passata da 52 in idle a 44 e tra qualche giorno dovrebbe calare ancora assestandosi la pasta termica (ho provata la zalman STG1 con il pennellino). Il problema è che la pompa fa un rumore più forte della ventola thermaltake che c'era prima. Per cui mi chiedo se ho fatto bene. Sicuramente dovrò ridisporre qualcosa e mettere qualche ventola in estrazione sul pannello laterale. Sono rimasti liberi due slot da 8 perchè quello estremo destro è partito a causa del radiatore. Speriamo bene perchè ora con il liquido ogni movimento richiede accortezza e delicatezza.
Ciao
Cristallo
Cristallo
14-05-2007, 01:20
Un altro paio di foto:
http://img249.imageshack.us/img249/236/img5858os0.jpg (http://imageshack.us)
e
http://img79.imageshack.us/img79/7354/img5845cz2.jpg (http://imageshack.us)
infine
http://img79.imageshack.us/img79/3483/img5846dw2.jpg (http://imageshack.us)
Ciao a tutti
Cristallo
Bel lavoro, niente da dire!
Per quanto riguarda le temperature, che dire, è un peccato che quelle degli HD e del chipset si siano alzate, ma è ovvio, viene a mancare il flusso d'aria creato dal dissi. Personalmente avrei optato per un dissi in rame, lo Zalman 9700. o non supero in full i 46°, mi sembra strano che in idle stai a 44°... metti anche che la temperatura si assesti in basso di 4/5°, mi sembrano tanti lo stesso. IMHO, con un dissi tipo lo Zalman potresti raffreddare memorie e chipset, tenere la temp. della CPU più bassa e sicuramente il rumore sarebbe più contenuto... ricordate che lo Zalman attorno i 1000rpm produce solamente 12/13 dB!!! :eek:
Cristallo
14-05-2007, 10:57
Beh forse hai ragione. Dico forse perchè non è impossibile che abbia fatto io qualche errore di montaggio. Il punto è che ho comunque deviato dall'installazione standard in quanto ho sostituito la ventola originale con un'altra della Enermax perchè volevo comunque collegarla ai connettori QFan della motherboard e fare gestire a lei la veocità della ventola. La ventola originale:
120mm Radiator
Dimensions 166(L) X 122(W) X 35(H) mm
Material Aluminum
Fan Dimension 120(L) X 120(W) X 35(H) mm
Fan Speed 1300 ~ 2400 RPM
Max Air Flow 38.6 CFM ~ 93.7 CFM
Noise 16 ~ 30 dB
Fan Connector 4 pin
con questa:
Model No.: P-040 TC-12CAS-BL
Dimension (mm) 120*120*25.4
Bearing SLEEVE
Operating Voltage (vdc) 10.2 ~ 13.8
Input Current (A) max. 0.38
Speed (rpm) ± 20% 900~1700
Air Flow CFM (max.) 66.2
Noise db(A) 19.2~33.01
Pensavo che non avesse bisogno di andare al massimo per cui il rumore sarebbe stato accettabile. Comunque penso che il problema principale sia dovuto alla stagnazione del caldo all'interno del case. Il radiatore ostacola la fuoriscita dell'aria comunque. Voglio provare, prima di rimettere la ventola originale, a installare un paio di ventole da 8 in aspirazione lateralmente. Considera che se ristagna aria all'interno ne risente anche il liquido nella vaschetta e nei tubi oltre che tutte le altre componenti.
Ciao
Cristallo
Sig. Stroboscopico
14-05-2007, 13:14
Ho aggiornato il x2 3800+ con un 5600+ (BIOS 903)
Tutto ok (e la memoria DDR2800 va a 400 mhz).
Dissi in stock AMD con case Stacker la temp in idle è di 41/42°C.
AiBooster continua a sfarloccare come sempre... alla partenza segna 4.000 mhz... bah...
Ciao
PS:
Avevo già scritto questo post... ma non lo vedo più... forse causa di un problema di browser... mi scuso se invece c'è ma non lo vedo più... boh...
Cristallo
14-05-2007, 14:19
Ho aggiornato il x2 3800+ con un 5600+ (BIOS 903)
Tutto ok (e la memoria DDR2800 va a 400 mhz).
Dissi in stock AMD con case Stacker la temp in idle è di 41/42°C.
AiBooster continua a sfarloccare come sempre... alla partenza segna 4.000 mhz... bah...
Ciao
PS:
Avevo già scritto questo post... ma non lo vedo più... forse causa di un problema di browser... mi scuso se invece c'è ma non lo vedo più... boh...
Guarda che c'è in giro una versione di AI Booster che visualizza tutto correttamente. Io l'ho installata. Non la devi scaricare dalla pagina della M2N32 ma devi andare direttamente sul sito ftp.asus.com.qualcosa (non ricordo bene ma facendo un pò di giri lo trovi). Nella cartella delle utility lo trovi sicuramente.
Ciao
Cristallo
Beh forse hai ragione. Dico forse perchè non è impossibile che abbia fatto io qualche errore di montaggio. Il punto è che ho comunque deviato dall'installazione standard in quanto ho sostituito la ventola originale con un'altra della Enermax perchè volevo comunque collegarla ai connettori QFan della motherboard e fare gestire a lei la veocità della ventola. La ventola originale:
120mm Radiator
Dimensions 166(L) X 122(W) X 35(H) mm
Material Aluminum
Fan Dimension 120(L) X 120(W) X 35(H) mm
Fan Speed 1300 ~ 2400 RPM
Max Air Flow 38.6 CFM ~ 93.7 CFM
Noise 16 ~ 30 dB
Fan Connector 4 pin
con questa:
Model No.: P-040 TC-12CAS-BL
Dimension (mm) 120*120*25.4
Bearing SLEEVE
Operating Voltage (vdc) 10.2 ~ 13.8
Input Current (A) max. 0.38
Speed (rpm) ± 20% 900~1700
Air Flow CFM (max.) 66.2
Noise db(A) 19.2~33.01
Pensavo che non avesse bisogno di andare al massimo per cui il rumore sarebbe stato accettabile. Comunque penso che il problema principale sia dovuto alla stagnazione del caldo all'interno del case. Il radiatore ostacola la fuoriscita dell'aria comunque. Voglio provare, prima di rimettere la ventola originale, a installare un paio di ventole da 8 in aspirazione lateralmente. Considera che se ristagna aria all'interno ne risente anche il liquido nella vaschetta e nei tubi oltre che tutte le altre componenti.
Ciao
Cristallo
Ricontrolla meglio il montaggio allora, sebbene il Termaltake non sia un sistema di reffreddamento high-end, pensavo riuscisse a stare come temperature sotto ad un dissi in rame... cmq valuta bene il fatto di inserire tutte quelle ventole, alla fine mi sà che ti ritroveresti con un case più rumoroso e con prestazioni (per quanto riguarda la CPU) inferiori rispetto all'adottare un sistema basato su dissi in rame. Per quanto riguarda la ventola da 12 che hai installato, è leggermente peggiore ma nel complesso in linea con quella fornita con il termaltake. IMHO, se hai la possibilità monta uno Zalman e vendi il liquido, ti assicuro che non te ne pentirai!!! :)
Cristallo
14-05-2007, 14:54
Tutto corretto ma considera che nel case ho 4 HD, una 8800gtx e 2 giga di ram corsair che il loro calore lo sviluppano di brutto. Riguardo alle ventole sono in cerca delle noiseblocker X1 da 8cm. Stanno sotto i 10db e muovono un discreto quantitativo d'aria (16 CFM). Se ne monto due stiamo intorno ai 32 CFM con un rumore prossimo allo zero. Intanto credo che faro una prova con due ventole qualsiasi da 8. Se le temperature calano proseguo per quella strada prima di bocciare il tutto.
Ciao
Cristallo
Tutto corretto ma considera che nel case ho 4 HD, una 8800gtx e 2 giga di ram corsair che il loro calore lo sviluppano di brutto. Riguardo alle ventole sono in cerca delle noiseblocker X1 da 8cm. Stanno sotto i 10db e muovono un discreto quantitativo d'aria (16 CFM). Se ne monto due stiamo intorno ai 32 CFM con un rumore prossimo allo zero. Intanto credo che faro una prova con due ventole qualsiasi da 8. Se le temperature calano proseguo per quella strada prima di bocciare il tutto.
Ciao
Cristallo
Capisco la tua conf., ma nella mia non ho problemi di rumore ne di temp., ho 6 HD e una 1950Pro e 4Gb di memoria Corsair... IMHO fai bene a provare ad inserire 2 ventole e vedere se la situazione migliora, però voglio dire, tra ventole e waterblock, pompa e radiatore hai speso una bella cifra immagino, con 60€ di dissi avresti avuto un risultato migliore.
Cmq occhio quando acquisti le ventole, le più silenziose sono quelle su cuscinetti, una 8x8 costa in media dai 12 ai 15€, sono quelle che producono pochissimo rumore... sarebbero cmq meglio quelle da 12 su cuscinetti con potenziometro per regolare il n. di giri.
Cristallo
14-05-2007, 16:18
Capisco la tua conf., ma nella mia non ho problemi di rumore ne di temp., ho 6 HD e una 1950Pro e 4Gb di memoria Corsair... IMHO fai bene a provare ad inserire 2 ventole e vedere se la situazione migliora, però voglio dire, tra ventole e waterblock, pompa e radiatore hai speso una bella cifra immagino, con 60€ di dissi avresti avuto un risultato migliore.
Cmq occhio quando acquisti le ventole, le più silenziose sono quelle su cuscinetti, una 8x8 costa in media dai 12 ai 15€, sono quelle che producono pochissimo rumore... sarebbero cmq meglio quelle da 12 su cuscinetti con potenziometro per regolare il n. di giri.
Da 12 non ho lo spazio. Il case aerocool baydream ha 3 slot per montare delle ventole da 8 sul pannello laterale che soffiano più o meno tra la cpu e gli HD che vedi in basso. Comunque le ventole più silenzione sarebbero quelle senza cuscinetti a bagno d'olio. La controindicazione è che però l'olio tende ad evaporare e la silenziosità degrada nel tempo. Quelle su cuscinetti sono tendenzialmente più rumorose (non tantissimo comunque) ma le loro prestazioni sono costanti nel tempo. Sul rumore, raffreddando solo la CPU, potrei non aver ottenuto miglioramenti sensibili ma se decidessi di raffreddare anche la scheda video ... ecco che andrebbe a sparire un'altra ventola. Il raggionamento che ho fatto è comunque con il dissipatore ad aria la cpu disperde calore ma questo calore rimane comunque nel case per poter essere buttato fuori da una ventola in estrazione. Con il liquido il calore viene imprigionato nel liquido e buttato fuori dal radiatore. Per me la colpa è di quei termosifoncini in rame che circondano la CPU.
Ciao
Cristallo
Cristallo
14-05-2007, 21:34
Devo dire che questa sera la situazione è leggermente migliorata dal punto di vista del rumore. La pompa è nettamente più silenziosa. Probabilmente era qualche bolla d'aria intrappolata nella pompa anche se tende ad essere leggermente più rumorosa con l'aumentare della temperatura. Se riesco a far abbassare la temperatura di almeno 3/4 gradi della CPU e di 5/6 del chipset mi riterrò soddisfatto.
Ciao
Cristallo
moloch66
31-05-2007, 16:08
Ho preso la scheda in oggetto (ver bios 706 mi pare) con un procio 4800x2, 2 Hd Sata2 250Gb, 2 banchi da 1Gb DDr2667 (ne ho messo 1 in slot giallo e 1 in slot nero, ma devo metterli nei 2 slot gialli, 2 masterizzatori, 6 ventole, ho riciclato la mia Nvidia 7800GT, alimentatore da 400W montato tutto, partito, installato vista, sembra tutto ok.... a parte che la temperatura mi segna 85° a riposo e mentre gioco passa i 110 (ma certe volte i sensori delle asus lo fanno, toccando il dissi e' appena tiepido), l'unica cosa, mi si spegne completamente il pc dopo un po' che gioco (3-4 min max).
Prima avevo tutto quello che ho elencato prima ma con Asus A8n, procio 3800x2 e 2 banchi da 1G ddr400.
Mi e' venuto un dubbio sull'alimetatore (ho un buon 400w) puo' essere?
Ho preso la scheda in oggetto (ver bios 706 mi pare) con un procio 4800x2, 2 Hd Sata2 250Gb, 2 banchi da 1Gb DDr2667 (ne ho messo 1 in slot giallo e 1 in slot nero, ma devo metterli nei 2 slot gialli, 2 masterizzatori, 6 ventole, ho riciclato la mia Nvidia 7800GT, alimentatore da 400W montato tutto, partito, installato vista, sembra tutto ok.... a parte che la temperatura mi segna 85° a riposo e mentre gioco passa i 110 (ma certe volte i sensori delle asus lo fanno, toccando il dissi e' appena tiepido), l'unica cosa, mi si spegne completamente il pc dopo un po' che gioco (3-4 min max).
Prima avevo tutto quello che ho elencato prima ma con Asus A8n, procio 3800x2 e 2 banchi da 1G ddr400.
Mi e' venuto un dubbio sull'alimetatore (ho un buon 400w) puo' essere?
Non conosco i consumi della scheda video, però credo che 400 Watt possano bastare, certo che il problema accade solo quando giochi e sfrutti la scheda video allora l'ali potrebbe essere una causa. Io prima di pensare a sostituire l'ali aggiornerei tutti i driver di Vista, della scheda video e della mobo, se poi il problema permane prova a sostituire anche l'ali. IMHO, io ho avuto problemi dopo aver installato Vista a livello di spegnimento/riavvio del PC (leggi qualche post addietro) quindi non mi meraviglierei se i tuoi problemi fossero causa di Vista piuttosto che dell'ali.
moloch66
31-05-2007, 17:11
Non conosco i consumi della scheda video, però credo che 400 Watt possano bastare, certo che il problema accade solo quando giochi e sfrutti la scheda video allora l'ali potrebbe essere una causa. Io prima di pensare a sostituire l'ali aggiornerei tutti i driver di Vista, della scheda video e della mobo, se poi il problema permane prova a sostituire anche l'ali. IMHO, io ho avuto problemi dopo aver installato Vista a livello di spegnimento/riavvio del PC (leggi qualche post addietro) quindi non mi meraviglierei se i tuoi problemi fossero causa di Vista piuttosto che dell'ali.
guarda ho installato vista perche' durante l'installazione di xp il pc (all'inizio nella schermata mancano 39 min alla fine...) si spegneva provato varie volte, sempre li'.....mentre provando con Vista tutto ok (l'ho installato, riesco a lavorarci ecc), ma durante il gioco .....off.
I driver sono (aggiornatissimi) quelli dell'Nvidia ultimi (non quelli dell'asus)
Ho messo la ram in uno slot giallo e uno nero, ma ho letto che e' meglio nei 2 neri...dopo provo (adesso sono al lavoro).
Ho visto che c'e' un bios recentissimo (1004 il mio e' 706) qualcuno l'ha gia' aggiornato? potrebbe risolversi il pbm...che dite..
(grazie per la collaborazione :))
guarda ho installato vista perche' durante l'installazione di xp il pc (all'inizio nella schermata mancano 39 min alla fine...) si spegneva provato varie volte, sempre li'.....mentre provando con Vista tutto ok (l'ho installato, riesco a lavorarci ecc), ma durante il gioco .....off.
I driver sono (aggiornatissimi) quelli dell'Nvidia ultimi (non quelli dell'asus)
Ho messo la ram in uno slot giallo e uno nero, ma ho letto che e' meglio nei 2 neri...dopo provo (adesso sono al lavoro).
Ho visto che c'e' un bios recentissimo (1004 il mio e' 706) qualcuno l'ha gia' aggiornato? potrebbe risolversi il pbm...che dite..
(grazie per la collaborazione :))
Le RAM vanno o tutte e 2 negli slot gialli oppure entrambe negli slot neri, altrimenti non vanno in modalità dual channel, ancge se cmq non dovrebbe essere questa la causa degli spegnimenti improvvisi. Prova anche con il bios, altro non saprei!
Le RAM vanno o tutte e 2 negli slot gialli oppure entrambe negli slot neri, altrimenti non vanno in modalità dual channel, ancge se cmq non dovrebbe essere questa la causa degli spegnimenti improvvisi. Prova anche con il bios, altro non saprei!
Concordo.. Strano pero' che riconosca il 4800x2 e' uno dei nuovi processori a me non riconosceva il 6000x2 e ho dovuto aggiornare il il bios 706 a 1001 beta per farlo riconoscere e far cessare le infinite schermate blu ora e' una bomba ...
moloch66
31-05-2007, 18:31
ok aggiornero' il bios con l'1004, altra cosa la temperatura del procio mi devo preoccupare? (forse con l'aggiornamento si mette a posto)
per 8kikko2 - Il 706 e' stato rilascito in ottobre 2006, il 4800x2 non so quando e' uscito, forse lo vede ma non lo riconosce al 100% (una prova potrebbe essere la temperatura che mi segna 116° o.O ) domani mattina aggiorno.
Nessuno ha la ver 1004?
Sig. Stroboscopico
31-05-2007, 19:31
Forse hai un problema di unità di misura...
116°C è un tantinello improbabile...
Ciao
PS: Sono felicemente fermo al 903... più che altro non so che introduca di nuovo il 1004...
moloch66
31-05-2007, 20:37
Forse hai un problema di unità di misura...
116°C è un tantinello improbabile...
...
Infatti secondo me e' un pbm di riconoscimento (asusprobe indica 116° Celsius/240° Fahrenheit....lol )
(spero) per il bios un po' datato
Anto_uno
01-06-2007, 00:44
ok aggiornero' il bios con l'1004, altra cosa la temperatura del procio mi devo preoccupare? (forse con l'aggiornamento si mette a posto)
per 8kikko2 - Il 706 e' stato rilascito in ottobre 2006, il 4800x2 non so quando e' uscito, forse lo vede ma non lo riconosce al 100% (una prova potrebbe essere la temperatura che mi segna 116° o.O ) domani mattina aggiorno.
Nessuno ha la ver 1004?
Io ho la vers. 1004, rispetto alla 706, 903 e 1001 non ho notato nessuna differenza, funzionava bene con il primo e funziona allo stesso modo con questo..
Non penso che l'aggiornamento possa metterti a posto le temperature e, probabilmente, gli spegnimenti quando giochi sono dovuti a quello, reali o non reali il bios li legge ugualmente.
Anche un alimentatore sottodimensionato puo comunque creare problemi.:stordita:
Sig. Stroboscopico
01-06-2007, 08:58
Prova a controllare che il dissipatore sia ben posizionato sulla cpu... è difficile che non poggi bene ma è sempre meglio controllare (verifica anche la temperatura al tatto... il dissy deve essere tiepido...).
Ciao!
PS: se aggiorni il bios, fallo da BIOS caricando il nuovo da chiavetta magari se non hai hdd a fat32.
E' molto più sicuro che farlo da windows.
Nocturnal
01-06-2007, 09:33
Ciao ragazzi qualcuno mi sa spiegare il dual channel sulla nostra mobo come funziona? come faccio a capire se le memorie sono o no in dual channel? devono stare negli slot neri o gialli?:help:
Bravonera2
01-06-2007, 09:53
Ma lo leggete il manuale? :D
Per il dual si devono mettere le ram o nei due slot gialli o nei due slot neri... Non capisco il perchè di questo cambio by Asus ma si deve far così.
Per controllare se il dual channel è attivo dovete utilizzare CPUZ e andare alla voce Ram..
Sig. Stroboscopico
01-06-2007, 12:15
Se vai a rileggere i post precedenti trovi anche le spiegazioni di Cristallo (se ricordo bene) riguardo l'attivazione della mod. EPP con le ram.
Ciao
Io ho la vers. 1004, rispetto alla 706, 903 e 1001 non ho notato nessuna differenza, funzionava bene con il primo e funziona allo stesso modo con questo..
Non penso che l'aggiornamento possa metterti a posto le temperature e, probabilmente, gli spegnimenti quando giochi sono dovuti a quello, reali o non reali il bios li legge ugualmente.
Anche un alimentatore sottodimensionato puo comunque creare problemi.:stordita:
ok , ma c'e' anche da dire che il procio non riconosciuto al 100% anche nel mio caso dava problemi.. mi dava unknown 6000+ x2 e a ramndom da 1 a 10 min schermata blu.. con l'aggiornamento tutto ok..
Anto_uno
01-06-2007, 14:39
Potrebbe essere solamente se il 4800 che monta è questo "Athlon 64 X2 4800+ (DD),1MB,rev.G,65W,SocketAM2".
In questo caso con l'aggiornamento del bios potrebbe risolvere il problema.;)
moloch66
01-06-2007, 18:22
be' ragaz ho aggiornato il Bios al 1004, ma si spegneva lo stesso e le temperature sempre altissime (116 anche cambiando dissi e accertandomi che era montato perfettamente...) , allora ho cambiato l'alimentatore con un 600w della Coolermaster, ma niente si spegneva lo stesso, alla fine ho provato a cambiare il procio con un 3800x2......temperatura a 40° e sistema stabilissimo..........mi sa che e' il procio......mo' che faccio?
Sig. Stroboscopico
01-06-2007, 23:01
me lo farei cambiare in garanzia e mi prenderei un bel 5600
^__-
Cristallo
02-06-2007, 10:22
Ciao a tutti,
aggiornato questa mattina il bios a 1004 da 0903. Non parte più windows. Si resetta durante il boot. Tornato indietro alla 0903 perfetto come prima. Che caciara (trad. alla Asus tirano a caso).
Ciao
Cristallo
Bravonera2
02-06-2007, 13:07
dopo averlo aggiornato sei rientrato nel bios e lo hai configurato?
Sig. Stroboscopico
02-06-2007, 17:59
cavolo... roba da infarto...
-__-
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.