View Full Version : [The KDE Clan] Documentazione, FAQs e HowTos
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
AnonimoVeneziano
26-11-2005, 17:32
Beh, direi che, coi tempi che corrono, ogni DE può essere paragonato a un sistema a se , con i propri usi e costumi diversi da quelli di Gnome o altri , quindi mi sembra giusto creare un riferimento per l'uso di KDE, a mio parere il miglior Desktop Environment per Linux attualmente disponibile :)
http://img491.imageshack.us/img491/1643/kde6eg.png
VERSIONE ATTUALE DI KDE : 4.4 (Versione Stabile)
VERSIONE LEGACY DI KDE : 3.5.10 (Ultima stabile 3.5)
Il sito ufficiale di KDE :
http://www.kde.org
Alcuni logo del KDE Clan:
by dobro
http://img482.imageshack.us/img482/2408/logokde14vy.png (http://imageshack.us)
by kwb
http://img518.imageshack.us/img518/2379/kdeclanbanner100x504mw.png
by VICIUS (Detto l'indomito)
http://img202.imageshack.us/img202/4585/logo50px4lw.png (http://img148.imageshack.us/img148/4115/logogrande4co.png)
ALCUNE INTERESSANTI NOVITA' DI KDE 3.5 :
http://www.kde.org/announcements/visualguide-3.5.php (By VICIUS)
Screenshots ufficiali di KDE:
http://www.kde.org/screenshots/
KDE Art (Temi, Icone , Sfondi e quant'altro) :
http://www.kde-look.org/
Sito Apps per KDE :
http://www.kde-apps.org (link by pizeta)
Links by Carcass
KDE Documentation (http://docs.kde.org/)
KDE BlueTooth (http://kde-bluetooth.sourceforge.net/)
KDE News (http://dot.kde.org/)
KDE Forum (http://www.kde-forum.org/index.php?sid=d0488f0b3f2ee097b063ccdfa325d21f)
KDE Files (http://www.kde-files.org/?xcontentmode=650)
KDE Wiki (http://wiki.kdenews.org/tiki-index.php)
Planet KDE (http://planetkde.org/)
KDE Applications (http://wiki.kdenews.org/tiki-index.php?page=KDE+Applications)
http://www.kde-it.org/ <<--- Informazioni aggiornate su KDE in Italiano (by Carcass )
INDICE DEGLI HOWTO ATTUALMENTE DISPONIBILI:
- Installazione Plugins di Netscape/Mozilla per Konqueror (By AnonimoVeneziano)
- Abilitare le Applet Java in Konqueror (By AnonimoVeneziano)
- Guida a Konqueror e GMAIL (By AnonimoVeneziano)
- Abilitazione delle Trasparenze e Ombre (vere) sotto KDE (By AnonimoVeneziano)
- Come far apparire le applicazioni GTK con il vostro tema KDE preferito (By idt_winchip)
- Installare KDE 3.5.0 su Debian SID [Può essere soggetto a variazioni] (By AnonimoVeneziano)
- Installazione di KDE 3.5 su SuSe/OpenSuSe (By Stex75+Fil9998)
Applicazioni KDE per uso comune :
Esempio (Brutto) di Desktop :
http://aycu17.webshots.com/image/31136/2002093694395223001_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002093694395223001)
http://aycu21.webshots.com/image/28460/2006349557143946530_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006349557143946530) <-- Compiz è compatibile
Musica-Gestione IPod : amaroK
http://aycu27.webshots.com/image/31346/2006328988795105973_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006328988795105973) http://aycu02.webshots.com/image/30161/2006323862564597719_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006323862564597719)
http://aycu27.webshots.com/image/29466/2006334922850130403_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006334922850130403)
Browser Web (alternativo a Firefox) - Lettura PDF (alternativo a Acrobat) - Gestione file : Konqueror
http://img127.imageshack.us/img127/773/konqueror13cc.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=konqueror13cc.jpg) http://img127.imageshack.us/img127/4729/konqueror27dw.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=konqueror27dw.jpg)
Chat IRC : KVirc
http://aycu14.webshots.com/image/31373/2004673380407354015_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004673380407354015)
Client Bittorrent : KTorrent
http://aycu16.webshots.com/image/28895/2001779073026091754_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001779073026091754) http://aycu05.webshots.com/image/31924/2001704761598613219_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001704761598613219)
Messaggistica istantanea (MSN, AIM, ICQ ...) : Kopete
http://aycu24.webshots.com/image/30103/2004200622314615068_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004200622314615068) http://aycu18.webshots.com/image/30537/2004296757107168530_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004296757107168530)
Masterizzazione DVD/CD : K3b (probabilmente il + completo per Linux)
http://aycu34.webshots.com/image/31753/2004607681565829743_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004607681565829743)
Applicazioni da Ufficio : OpenOffice.org-KDE
http://img499.imageshack.us/img499/646/oookde18wh.th.jpg (http://img499.imageshack.us/my.php?image=oookde18wh.jpg)
KOffice
http://aycu12.webshots.com/image/30931/2001761543238421026_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001761543238421026)
Gestione Posta Elettronica : KMail
http://img254.imageshack.us/img254/1670/deskqwert368kb.th.png (http://img254.imageshack.us/my.php?image=deskqwert368kb.png)
(Siete invitati a comunicarmene altri)
Installazione Plugins di Netscape/Mozilla per Konqueror
Konqueror è compatibile con tutti i Plugins di netscape più conosciuti (tranne quello Java per cui ci sarà una guida dopo) . Per abilitare Konqueror ad usare i plugins di netscape bisogna installare i plugins tutti in una cartella (se avete installato anche Firefox installateli pure nel path di firefox) . Se avete installato tutti i plugins nella cartella standard fi Firefox o Netscape allora Konqueror dovrebbe rilevarli automaticamente e usarli di conseguenza, altrimenti , se li avete installati in una cartella alternativa , dovete andare nel menù : Impostazioni->Configura Konqueror->Plugin
A questo punto nella sezione "Plugins di Netscape" aggiungete la cartella dove avete installato i plugins nella lista.
Chiudete e riavviate Konqueror per far funzionare i plugins :)
Abilitare le applet Java in Konqueror
Il Java sotto Konqueror funziona diversamente rispetto a Firefox o agli altri browser che usano un Plugin per far girare le applicazioni Java nel Browser. Ciò che fa Konqueror è chiamare direttamente l'interprete "java".
La gestione dei Java è gestita da KJAS (KDE Java Applet Server), che appunto usa una JVM esterna per eseguire le applet Java.
Per abilitare il tutto prima di tutto dobbiamo installare una JVM sulla nostra macchina . La JVM deve essere Java 2 Compatibile per poter funzionare con KJAS.
Le JVM compatibili sono :
Blackdown JVM http://www.blackdown.org
IBM Java http://www.ibm.com/developer/java/
Sun's Java http://java.sun.com/products/
E' consigliabile aggiungere al PATH di bash la directory dove è situato l'eseguibile "java". A questo punto Konqueror è configurato di default ad usare l'eseguibile "java" nel path per eseguire le applet java . Riavviate Konqueror e dovrebbe andare .
Altrimenti si può benissimo impostare il path completo dell' eseguibile a Konqueror andando in "Impostazioni->Configura Konqueror->Java e Javascript" . Qui modificate il parametro "Percorso dell' eseguibile java , o "java" ". Inserite il percorso completo nel campo a fianco del vostro eseguibile "java" (ad esempio /usr/bin/java-1.4/java ) . Fate Applica, riavviate Konqueror e dovrebbe andare :)
Guida a Konqueror e GMail
Come sappiamo GMail ha qualche problema col nostro Konqueor, perchè è scritto con estensioni specifiche di IE e Firefox.
Però GMail dovrebbe funzionare con Konqueror, poichè funziona anche su Apple Safari , che come saprete usa il motore di rendering KHTML di Konqueror, perciò è solo una questione di tempo prima che venga completamente supportato da GMAIL (Consiglio comunque di inviare email di protesta a GMAIL per questo disservizio con Konqueror, dato che il problema è loro e non di Konqueror) .
Nel frattempo possiamo far funzionare GMAIL in modalità standard con un trucchetto .
Andate in "Impostazioni->Configura Konqueror->Identificazione del Browser" . A questo punto dovete aggiungere il sito "mail.google.com" e dire a Konqueror di identificarsi su quel sito come "Firefox 1.0" .
Ecco un esempio :
http://img321.imageshack.us/my.php?image=konqconf6rp.jpg
(Ho aggiunto qualche altro sito relativo per sicurezza) .
A questo punto riavviate Konqueror e provate a navigare su Gmail, adesso dovrebbe andare :)
Abilitazione delle trasparenze e ombre (vere) sotto KDE
E' risaputo oramai che sotto linux è possibile abilitare le vere trasparenze tramite l'estensione Composite. Con l'uso di xcompmgr è possibile abilitare le trasparenze per certe finestre e le ombre in tempo reale. Ma KDE , come al solito :D , ha una soluzione migliore, e questa si chiama kcompmgr, che è il manager di composite per KDE.
Per abilitare le trasparenze sotto linux è prima necessario abilitare composite.
ATTENZIONE, COMPOSITE PUO' ESSERE INSTABILE O MOLTO LENTO A SECONDA DELLE CONFIGURAZIONI SULLE QUALI E' ABILITATO.
In particolare , se avete una scheda Nvidia dovrete abilitare "RenderAccell" per farlo andare ad una velocità decente. Abilitando RenderAccell però X risulta instabile coi drivers 7XXX o inferiori. Se volete provare Composite su NVIDIA installate gli ultimi drivers 8XXX beta oppure le versioni ufficiali che usciranno in futuro. Attenzione che l'abilitazione di Composite sui drivers NVidia disabilita l'accellerazione OpenGL che dovrà essere abilitata con una opzione apposita.
Per abilitare Composite sotto XOrg andate in /etc/X11/xorg.conf e aggiungete la sezione :
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
Option "RENDER" "true"
Option "DAMAGE" "true"
EndSection
Se avete una scheda NVIDIA coi drivers proprietari installati aggiungete queste due linee nella sezione Driver :
Option "RenderAccel" "1"
Option "AllowGLXWithComposite" "true"
La prima abilita il RenderAccel e la seconda permette l'accellerazione OpenGL con Composite. Ripeto , questo solo per drivers NVIDIA. Non abilitate RenderAccel con drivers <=7XXX, avrete solo problemi . Se riscontrate problemi con la seconda opzione e non vi interessa l'openGL accellerato toglietela pure o impostatela a "false".
Una volta impostato il server X per l'uso di Composite ora bisogna configurare KDE in modo da fargli disegnare le finestre con la trasparenza. Il controllo della trasparenza sotto KDE si trova nel Centro di Controllo->Desktop->Comportamento delle finestre->Trasparenza. Spuntate la casellina "Utilizza trasparenza/ombre" e , se lo desiderate , configurate un po' le opzioni di trasparenza/ombre. Cliccate su Applica e riavviate KDE. Al suo avvio avrete le trasparenze abilitate :)
Non è necessario riavviare ogni volta che cambiate le impostazioni riguardo alla trasparenza (ad esempio % di opacità o altre opzioni tipo ombre) , però è necessario riavviare KDE se passate dalla situazione di trasparenze disabilitate a quella di trasparenze abilitate.
Divertitevi con le trasparenze di KDE :)
Contributo di idt_winchip
Come far apparire le applicazioni GTK con il vostro tema KDE preferito:
Avete bisogno del pacchetto "gtk2-engines-gtk-qt" (questo è il suo nome per la debian...apt-get install gtk2-engines-gtk-qt rulez :cool: ). Per le altre distro potete cercare nel vostro manager dei pacchetti la stringa "qt gtk engine" e vedere che cosa viene fuori. Se non trovate niente potete scaricarlo nel vostro formato (source,rpm,tgz..)
questo è link al progetto per chi vuole più informazioni: http://www.freedesktop.org/Software/gtk-qt
Una volta installato il pacchetto si vada sul Centro di controllo di KDE->Aspetto e temi. Noterete che adesso avete una nuova voce nell'elenco: "GTK Styles and fonts" come nell'immagine sotto:
http://img491.imageshack.us/my.php?image=deskqwert327xf.png
In questo caso ho impostato di utilizzare il tema di KDE per tutte le applicazioni GTK (a dir il vero GTK2...quindi i programmi che fanno uso delle vecchie gtk come xmms e audacity rimarranno come sempre), ma posso benissimo scegliere un tema GTK2 specifico per le applicazioni. Questo è molto comodo perchè permette agli user che non hanno gnome di configurare le applicazioni gtk per renderle più carine delle impostazioni (terribili :D ) di default!
Questo è il risultato applicando un tema di kde (baghira):
http://img293.imageshack.us/my.php?image=deskqwert295lo.png
E questo invece è il risultato applicando un tema GTK2.
http://img295.imageshack.us/my.php?image=deskqwert307jx.png
Per chi usa baghira consiglio di utilizzare i temi GTK poichè il nostro bellissimo tema è molto evoluto..e proprio per questo da ancora qualche problema a riadattarsi ai prog gtk. Per chi vuole comunque baghira consiglio di prendersi i CVS dal sito detto prima e ricompilarsi tutto. Nessun problema invece per temi "più classici" come plastic e ceramic ;)
Installare KDE 3.5.0 su Debian SID
Aggiungete i repositories di alioth al vostro /etc/apt/sources.list :
deb http://pkg-kde.alioth.debian.org/kde-3.5.0 ./
Salvate il file e date il comando
apt-get update
Poi se avete già una versione di KDE installata date il comando
apt-get -u dist-upgrade
altrimenti per installare KDE date il comando :
apt-get install kde (Installa KDE con tutti i programmi aggiuntivi)
oppure
apt-get install kde-core (Installa KDE con solo le applicazioni essenziali)
Per aggiungere il supporto alla lingua italiana al vostro KDE 3.5 scaricate ed installate il pacchetto www.webalice.it/hayarms/kde-i18n-it_3.5.0-1_i386.deb
Divertitevi col vostro KDE 3.5.0 su debian SID :)
Contributo di Stex75+Fil9998
Installazione di KDE 3.5 su SuSe/OpenSuSe:
Installazione di APT per Suse
Sulla Suse 10.0 i pacchetti necessari all'installazione di apt sono tutti presenti sui cd/dvd di installazione. Basta quindi aprire Yast, installare/togliere pacchetti e cercare apt.
Nella immagine sotto c'è la lista dei pacchetti che ho installato: li ho installati, ma dovrebbero (ripeto, dovrebbero) bastare apt e apt-libs.
Fatto questo, dovete sistemare un po' la configurazione di apt.
Aprite il file manager in modalità superutente (menù, sistema, file manager, file manager superutente) e digitate la password di root.
Spostatevi quindi nella directory /etc/apt. Lì troverete il file source.list che contiene gli indirizzi in cui apt andrà a verificare il software ed eventualmente a scaricarlo e installarlo. Le repository le potete trovare a questo indirizzo:
Repo per Suse (dovete seguire il link e leggere , nei files che troverete lì, i repo da aggiungere al sources.list):
per 32bits: ftp://ftp.unina.it/pub/linux/distributions/SuSE/apt/SuSE/10.0-i386/examples/
per 64bits: ftp://ftp.unina.it/pub/linux/distributions/SuSE/apt/SuSE/10.0-x86_64/examples/
Repo per OpenSuSe ( da aggiungere direttamente a sources.list):
rpm http://ftp4.gwdg.de/pub/linux/suse/apt SuSE/10.0-i386 wine rpmkeys base java update-drpm update-prpm update extra kde samba3 suser-agirardet suser-liviudm suser-rbos suser-crauch suser-jengelh suser-oc2pus suser-guru suser-gbv usr-local-bin suser-tcousin suser-scorot suser-scrute suser-jogley kolab packman packman-i686 kraxel suse-people kde3-stable security-prpm security
Fate prima una copia di backup del file source.list e salvatevi quindi il file dagli indirizzi sopra citati come sorce.list.
Fatto questo, dobbiamo modificare un file di configurazione per non far fare il controllo delle firme gpg ad apt. Entrate nella directory /etc/apt/apt.conf.d, aprite il file gpg-checker.conf e modificate la riga GPG::Check true in GPG::Check false.
Aprite quindi una console, digitate su e password di root e quindi digitate apt-get update. Così la lista di software verrà aggiornata alle ultime versioni presenti ed una volta completato il download potete cominciare ad installare tutto il sw che volete tramite apt-get install.
Se volete l'interfaccia grafica synaptic basta eseguire un apt-get install synaptic e poi potrete fare tutto tramite interfaccia grafica.
Altri Howto a presto
Byez
(Se potete contribuite)
Oddio!
Io ci sono. Forza KDE! :D
ciao ;)
AnonimoVeneziano
26-11-2005, 17:41
Oddio!
Io ci sono. Forza KDE! :D
ciao ;)
Bella vic, lo sapevo che potevo contare su di te :D
..(Se potete contribuite)...
wow che bello il clan di KDE è sempre stato il mio sogno :D
Marcellino mio :flower: non posso fare a meno di contribuire ;)
guarda caso ho già qualcosa di pronto :asd:
tip and tricks for KDE (http://www.piloz.it/index.php?page=howto&num=11) :read:
un grosso augurio a questo nuovo Clan :) :vicini:
Preferisco Gnome, ma tuttavia mi complimento per l'iniziativa, e spero che qualche Gnomista più ferrato die me colga la "sfida" e crei un clan analogo :)
Intanto vi auguro buon lavoro/divertimento/quellocheè
^^
AnonimoVeneziano
26-11-2005, 18:26
Aggiunto Howto su come attivare le trasparenze in KDE :)
Grazie a tutti per il supporto :D (Tranne a PiloZ :Prrr: )
Ciao
W KDE, W IL LINUX DAY E VIVA TUTTI I PINGUINI SARDI DELLA TERRA :sofico:
Certo che pero i tuoi screenshot...
Cosi rischi di spaventare i nuovi utenti :D
ciao ;)
jacopastorius
26-11-2005, 18:54
wow che bello il clan di KDE è sempre stato il mio sogno :D
Marcellino mio :flower: non posso fare a meno di contribuire ;)
guarda caso ho già qualcosa di pronto :asd:
tip and tricks for KDE (http://www.piloz.it/index.php?page=howto&num=11) :read:
un grosso augurio a questo nuovo Clan :) :vicini:
sapevo che cliccando sul link di PiloZ sarei andato in contro ad una ventata di ironia :D
Grande PiloZ :D :D
AnonimoVeneziano
26-11-2005, 18:55
Certo che pero i tuoi screenshot...
Cosi rischi di spaventare i nuovi utenti :D
ciao ;)
Vuoi botte? :mbe:
(Dopo Antonello sei il prossimo :D )
Vuoi botte? :mbe:
(Dopo Antonello sei il prossimo :D )
:ciapet:
ciao ;)
Quando i moderatori dovrebbero chiudere e bannare dei topic e chi li fa non lo fanno :asd:
siete 4 gatti ad usare kde... :D :D :D :D
sono proprio curioso di come va a finire sto 3ad ;)
a parte gli scherzi: buon lavoro.
H2K
direi che ci starebbe bene anche il link a www.kde-apps.org e una su come cambiare quella schifo di icona del menu k
idt_winchip
26-11-2005, 20:10
E VI PARE CHE POTEVO MANCARE??? :asd:
Un kde è per sempre :D
Complimenti!!:mano:
Ottima iniziativa veramente!! :)
Ciauz!!
Dcromato
26-11-2005, 20:54
I uso KDE, il meglio, altroche lo usano in pochi... :O
SilverXXX
26-11-2005, 21:30
GRANDE KDE! altro che gnome :asd:
e poi come amarok non esiste niente!
Trotto@81
26-11-2005, 22:57
Bella iniziativa. Spero di poter contribuire presto anche io!!
SilverXXX
26-11-2005, 23:37
A proposito, bisogna aggiungere Koffice come suite per l'ufficio :O
AnonimoVeneziano
27-11-2005, 04:36
direi che ci starebbe bene anche il link a www.kde-apps.org e una su come cambiare quella schifo di icona del menu k
Fatto :)
Hai l'howto per cambiare l'icona del menu K ?
Ciao
AnonimoVeneziano
27-11-2005, 04:36
A proposito, bisogna aggiungere Koffice come suite per l'ufficio :O
Hai qualche screenshot di Koffice?
Ciao
Mi aggiungo alla discussione! :D
Anche io uso kde (insieme a fluxbox quando ho voglia di minimalismo)! Ci tengo a precisare però che mi piacciono TUTTI gli ambienti grafici del pinguino... ognuno ha un so fascino! :cool:
DanieleC88
27-11-2005, 10:38
wow che bello il clan di KDE è sempre stato il mio sogno :D
Marcellino mio :flower: non posso fare a meno di contribuire ;)
guarda caso ho già qualcosa di pronto :asd:
tip and tricks for KDE (http://www.piloz.it/index.php?page=howto&num=11) :read:
un grosso augurio a questo nuovo Clan :) :vicini:
PILOZ SEI UN MITO! XD XD XD
:rotfl:
PILOZ SEI UN MITO! XD XD XD
:rotfl:
ieri le visite al mio sito hanno superato ogni aspettativa :D
e tutto grazie a HayArms :asd:
sono andato in piazzetta per cercare questo thread ma ancora non è stato ribaltato là :ciapet:
idt_winchip
27-11-2005, 12:47
Come far apparire le applicazioni GTK con il vostro tema KDE preferito:
Avete bisogno del pacchetto "gtk2-engines-gtk-qt" (questo è il suo nome per la debian...apt-get install gtk2-engines-gtk-qt rulez :cool: ). Per le altre distro potete cercare nel vostro manager dei pacchetti la stringa "qt gtk engine" e vedere che cosa viene fuori. Se non trovate niente potete scaricarlo nel vostro formato (source,rpm,tgz..)
questo è link al progetto per chi vuole più informazioni: http://www.freedesktop.org/Software/gtk-qt
Una volta installato il pacchetto si vada sul Centro di controllo di KDE->Aspetto e temi. Noterete che adesso avete una nuova voce nell'elenco: "GTK Styles and fonts" come nell'immagine sotto:
http://img293.imageshack.us/img293/9468/deskqwert295lo.th.png (http://img293.imageshack.us/my.php?image=deskqwert295lo.png)
In questo caso ho impostato di utilizzare il tema di KDE per tutte le applicazioni GTK (a dir il vero GTK2...quindi i programmi che fanno uso delle vecchie gtk come xmms e audacity rimarranno come sempre), ma posso benissimo scegliere un tema GTK2 specifico per le applicazioni. Questo è molto comodo perchè permette agli user che non hanno gnome di configurare le applicazioni gtk per renderle più carine delle impostazioni (terribili :D ) di default!
Questo è il risultato applicando un tema di kde (baghira):
http://img296.imageshack.us/img296/4646/deskqwert285se.th.png (http://img296.imageshack.us/my.php?image=deskqwert285se.png)
E questo invece è il risultato applicando un tema GTK2.
http://img295.imageshack.us/img295/6678/deskqwert307jx.th.png (http://img295.imageshack.us/my.php?image=deskqwert307jx.png)
Per chi usa baghira consiglio di utilizzare i temi GTK poichè il nostro bellissimo tema è molto evoluto..e proprio per questo da ancora qualche problema a riadattarsi ai prog gtk. Per chi vuole comunque baghira consiglio di prendersi i CVS dal sito detto prima e ricompilarsi tutto. Nessun problema invece per temi "più classici" come plastic e ceramic ;)
idt_winchip
27-11-2005, 13:06
Ecco intanto uno screenshoot di Kword.. adesso preparo anche gli altri ;)
http://img491.imageshack.us/img491/9914/deskqwert327xf.th.png (http://img491.imageshack.us/my.php?image=deskqwert327xf.png)
idt_winchip
27-11-2005, 13:15
KPresenter :)
http://img293.imageshack.us/img293/652/deskqwert333xz.th.png (http://img293.imageshack.us/my.php?image=deskqwert333xz.png)
idt_winchip
27-11-2005, 13:46
Kspread
http://img492.imageshack.us/img492/8366/deskqwert347jl.th.png (http://img492.imageshack.us/my.php?image=deskqwert347jl.png)
AnonimoVeneziano
27-11-2005, 13:49
Ok, ho aggiunto la guida di idt_winchip e le immagini di Koffice :)
Purtroppo ho notato che stiamo arrivando al limite strutturale di numero di immagini massimo inseribile in un solo messaggio, quindi da adesso in poi la politica sarà : Thumbnails per gli screenshots e links alle immagini per le guide e howto.
Grazie per il contributo ragazzi, siamo forti :D
Ciao
idt_winchip
27-11-2005, 13:49
Via..per ora basta..domani ne rimetterò altri :cool:
idt_winchip
27-11-2005, 13:51
Ok, ho aggiunto la guida di idt_winchip e le immagini di Koffice :)
Purtroppo ho notato che stiamo arrivando al limite strutturale di numero di immagini massimo inseribile in un solo messaggio, quindi da adesso in poi la politica sarà : Thumbnails per gli screenshots e links alle immagini per le guide e howto.
Grazie per il contributo ragazzi, siamo forti :D
Ciao
Danke ;)
oookèì da ora in poi metteremo i link diretti alle immagini senza thumb con gli howto e chi vuole li va a vedere :)
ciao ;)
manowar84
27-11-2005, 15:41
ottima idea complimenti!!
Ragazzi... ma su kde look non c'è uno straccio di styles per kde 3.4 3.5 !!!!
son tutti per kde 3.2 !!!!
Io cercavo un bel baghira ....
manowar84
27-11-2005, 16:02
CREDO siano compatibili, io non ho mai avuto problemi anche se erano più vecchi! Correggetemi se sbaglio.... ;)
Ragazzi... ma su kde look non c'è uno straccio di styles per kde 3.4 3.5 !!!!
son tutti per kde 3.2 !!!!
Io cercavo un bel baghira ....
Dal 3.2 le api degli stili sono rimaste invariate. Puoi usare tranquillamente quelli per 3.2.
ciao ;)
mettete anche uno screen kdirstat che mi piaceva assai :)
Artemisyu
27-11-2005, 16:31
Come far apparire le applicazioni GTK con il vostro tema KDE preferito:
Se funziona meglio dell'ultima volta che l'ho provato potrebbe anche convincermi a provare kde.
L'ultima volta che l'ho provato, ai tempi di kde 3.2, era un sistema che faceva tremendamente schifo. :)
Ora lo riproverò in virtuale, vediamo come funzia :)
Ora lo riproverò in virtuale, vediamo come funzia :)
fossi in te mi accontenterei degli screenshot :stordita:
Artemisyu
27-11-2005, 17:08
fossi in te mi accontenterei degli screenshot :stordita:
Ma no dai... ormai le mie imprecazioni contro kde sono all'ordine del giorno... un giorno si e uno no lo provo.... poi mi fa troppo schifo e lo piallo via :D
Come far apparire le applicazioni GTK con il vostro tema KDE preferito:
Avete bisogno del pacchetto "gtk2-engines-gtk-qt" (questo è il suo nome per la debian...apt-get install gtk2-engines-gtk-qt rulez :cool: ). Per le altre distro potete cercare nel vostro manager dei pacchetti la stringa "qt gtk engine" e vedere che cosa viene fuori. Se non trovate niente potete scaricarlo nel vostro formato (source,rpm,tgz..)
questo è link al progetto per chi vuole più informazioni: http://www.freedesktop.org/Software/gtk-qt
Una volta installato il pacchetto si vada sul Centro di controllo di KDE->Aspetto e temi. Noterete che adesso avete una nuova voce nell'elenco: "GTK Styles and fonts" come nell'immagine sotto:
Io ho iinstallato solo le gtk-engine-qt, visto che non trovo il pacchetto per le gtk2:
http://img500.imageshack.us/img500/3839/gtk3ga.th.png (http://img500.imageshack.us/my.php?image=gtk3ga.png)
Purtroppo nel centro di controllo di kde non mi compare la voce e non posso configurarmi quindi le impostazioni delle applicazioni gtk. Con la suse 9.3 invece funzionava: qualche idea?
Grazie e ciauz!!
Hai l'howto per cambiare l'icona del menu K ?
Ciao
bhè non è proprio un how-to, basta modificare il file
~/.kde/share/icons/nome_tema/dimensione/apps/kmenu.png
le dimensioni sono 32x32 o 48x48 a seconda della larghezza della barra, 64x64 per la finestra di kicker
Ok, risolto compilandole!!
Ciauz!!
guarda io ho appena messo su su SUPER SUSE KDE 3.5
BOOOOOOOOOOOOOOMBBBAAAAAAAAAA!!!!!!!!!
il PC skizza (anche la distro è ben ottimizzata) nessun cambiamento drastico, ma le ottimizzazioni in fluidità son tangibili.
L'ho scaricata la supersuse, ma non l'ho ancora installata...
La 10.0 mi funziona bene, è veloce sul mio pc, kde 3.5 è bellissimo e sto bene così...ripartire e configurare il tutto non ne ho voglia....quando avrò tempo libero me la installerò...ora sto troppo bene con la 10.0 "normale"....
Sto provando kmail e devo dire che non mi trovo male...
Devo sistemare ancora solo i driver nvidia che non mi funzionano bene!! :muro:
Ciauz!!
anche perchè super suse di base è configurata bruttina....
c'è sempre da lavorarci quel paio di orette...
consiglio per aggiornare usa solo kynaptic .... yast + kynaptic +aggiornamenti da suse novell vien fuori un puttanaio disumano :D :D :D
Kynaptic mi sembra abbia ancora molte funzioni in meno di synaptic, purtroppo!!
Speriamo migliori col tempo.... ;)
Ciauz!!
idt_winchip
28-11-2005, 00:11
Salve a tutti.
Ho appena messo kde 3.5 RC1 dai rep di alioth..non male! :D
Una cosa per i più esperti :)
Avete presente kxdocker?
Beh..ormai ero assuefatto da quella dock..solo che da quando ho attivato le trasparenze ha problemi di fluidità e vengono fuori delle ombre strane attorno (lo so..sono dovute al fatto che anche kxdocker per il momento usa metodi un po contadini per le trasparenze ;) ). Come faccio a risolvere il problema?
Volevo esonerare kxdocker da composite..ma non credo si possa fare. Un aiuto? :stordita:
AnonimoVeneziano
28-11-2005, 00:42
Sto installando anch'io ora KDE 3.5-rc1 (VIC , RODI!!!! :D )
Speriamo in bene :P
Eventualmente se non va bene metto la 3.4.3 da Experimental di debian :)
Ciao
Seeeeeeeeh aprite asap un clan di gnome imo, sto topic deve finire in fretta nel dimenticatoio! :)
Salve a tutti.
Ho appena messo kde 3.5 RC1 dai rep di alioth..non male! :D
Una cosa per i più esperti :)
Avete presente kxdocker?
Beh..ormai ero assuefatto da quella dock..solo che da quando ho attivato le trasparenze ha problemi di fluidità e vengono fuori delle ombre strane attorno (lo so..sono dovute al fatto che anche kxdocker per il momento usa metodi un po contadini per le trasparenze ;) ). Come faccio a risolvere il problema?
Volevo esonerare kxdocker da composite..ma non credo si possa fare. Un aiuto? :stordita:
Ho lasciato perdere le trasparenze sulla barra delle applicazioni da quando ho installato KDE3.5 beta e lo stesso con la RC: si formano dei quadrati neri o bianchi attorno alle icone e alcune volte anche la barra verticale del menù k diventa una schifezza....con la versione stabile riproverò!
Ciauz!!
SilverXXX
28-11-2005, 08:19
Con le nuove versioni kxdocker dovrebbe funzionare anche con il composite
idt_winchip
28-11-2005, 10:20
Ho lasciato perdere le trasparenze sulla barra delle applicazioni da quando ho installato KDE3.5 beta e lo stesso con la RC: si formano dei quadrati neri o bianchi attorno alle icone e alcune volte anche la barra verticale del menù k diventa una schifezza....con la versione stabile riproverò!
Ciauz!!
sei sicuro di aver configurato tutto per bene e di aver messo i drivers della seria 8XXX di nvdia? No perchè a me a parte la kxdocker è tutto perfetto! ;)
idt_winchip
28-11-2005, 10:20
Con le nuove versioni kxdocker dovrebbe funzionare anche con il composite
uhm....ooook proverò la cvs :)
idt_winchip
28-11-2005, 10:22
Seeeeeeeeh aprite asap un clan di gnome imo, sto topic deve finire in fretta nel dimenticatoio! :)
Tranquillo non ti preoccupare...lo facciamo per una giusta causa! :D
Ma vuoi mettere un utente appena passato a linux si trova davanti a gnome e fa: ma che è sta roba???
Non scherzo...davvero. Me l'hanno detto tutti i miei amici a cui ho detto di installare ubuntu. Viste le reazioni dissi kubuntu..e kubuntu fu :D
idt_winchip
28-11-2005, 10:35
Cavolo..dopo un po di smanettamenti con kde 3.5 RC1 mi sto rendendo conto che è ancora più veloce della già ottima 3.4! E' pazzesco..praticamente vola! :D
Sto installando anch'io ora KDE 3.5-rc1 (VIC , RODI!!!! :D )
Speriamo in bene :P
Eventualmente se non va bene metto la 3.4.3 da Experimental di debian :)
Ciao
Bastardo. Smetti di infierire :mad:
ciao ;)
yes!! a bommba sto 3.5 !!
'na favola !!! hai provato ad usare bene konqueror invece di firefox ??? spettacolo sia come browser web sia come browser di sistema !
editando a modo xorg.conf si attivano facilmente gli effetti obra ...
basta aggiungere;
Section "Extensions"
Option "Composite" "enable"
EndSection
poi menu> desktop> comportamento delle finestre
e giocare con ombre e trasparenze allo sfinimento. :D :) :D :)
kool!!!! :cool: :cool:
AnonimoVeneziano
28-11-2005, 11:42
Fantastica la 3.5 :D
Unico problemino : Non ci sono le traduzioni in ita sul server di alitoth e bisogna usare quelle della 3.4.2 col risultato che certe features nuove non sono ancora tradotte. Sto scaricando adesso il file di traduzione, vedo se riesco a farne un pacchetto debian ;)
Ciao
AnonimoVeneziano
28-11-2005, 11:43
Seeeeeeeeh aprite asap un clan di gnome imo, sto topic deve finire in fretta nel dimenticatoio! :)
Lol, te apri un Windows clan và :cool:
:sofico:
Lol, te apri un Windows clan và :cool:
un Windows Clan no ma magari un Fluxbox Clan si potrebbe anche fare :sofico::D:sofico:
idt_winchip
28-11-2005, 12:49
yes!! a bommba sto 3.5 !!
'na favola !!! hai provato ad usare bene konqueror invece di firefox ??? spettacolo sia come browser web sia come browser di sistema !
editando a modo xorg.conf si attivano facilmente gli effetti obra ...
basta aggiungere;
Section "Extensions"
Option "Composite" "enable"
EndSection
poi menu> desktop> comportamento delle finestre
e giocare con ombre e trasparenze allo sfinimento. :D :) :D :)
kool!!!! :cool: :cool:
Io utilizzo konqueror come browser internet dalla versione 3.2
Ora come ora le sue performance e la sua compatibilità è impressionante..inizio a capire perchè alla apple si siano affidati a khtml...davvero ottimo
:D
Sto usando anch'io da sabato konqueror come browser web e devo ammettere che non sento la mancanza di firefox per il momento...molto più reattivo, essendo integrato in kde, e le pagine che normalmente visito non hanno problemi (dopo aver risolto quello di gmail)....
Ciauz!!
sei sicuro di aver configurato tutto per bene e di aver messo i drivers della seria 8XXX di nvdia? No perchè a me a parte la kxdocker è tutto perfetto! ;)
No, i driver nvidia mi danno problemi: sulla suse 9.2 e 9.3 che li installassi da you o tramite il pacchetto sul sito nvidia nessun problema, su questa 10 non sono ancora riuscito a farli andare: al max vanno a 1024*768 e non si smuovono da lì!!! Non vedo il logo, ecc. ecc....ora sto senza driver, ma almeno a 1280*1024!!
Ciauz!!
idt_winchip
28-11-2005, 13:32
No, i driver nvidia mi danno problemi: sulla suse 9.2 e 9.3 che li installassi da you o tramite il pacchetto sul sito nvidia nessun problema, su questa 10 non sono ancora riuscito a farli andare: al max vanno a 1024*768 e non si smuovono da lì!!! Non vedo il logo, ecc. ecc....ora sto senza driver, ma almeno a 1280*1024!!
Ciauz!!
:mbe: :boh:
AnonimoVeneziano
28-11-2005, 13:34
Mmm, con Konqueror 3.5 ho problemi nella visualizzazione delle immagini messe negli articoli di (o news) di HWupgrade . Le immagini appaiono nella pagina ma poi scompaiono immediatamente e mi rimane un quadratino bianco con una "X" grigia sopra. Qualcun'altro ha riscontrato questo problema o è solo mio?
Ciao
EDIT: Esempio : http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1392/2.html
Tutti gli altri siti (o immagini) vanno benissimo :mbe: :confused:
idt_winchip
28-11-2005, 13:38
Mmm, con Konqueror 3.5 ho problemi nella visualizzazione delle immagini messe negli articoli di (o news) di HWupgrade . Le immagini appaiono nella pagina ma poi scompaiono immediatamente e mi rimane un quadratino bianco con una "X" grigia sopra. Qualcun'altro ha riscontrato questo problema o è solo mio?
Ciao
EDIT: Esempio : http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1392/2.html
Tutti gli altri siti (o immagini) vanno benissimo :mbe: :confused:
non è un problema solo tuo..e ci convivo da quando uso konqueror.
Deve esserci qualcosa che nn quadra...boh.. :mbe:
AnonimoVeneziano
28-11-2005, 13:52
E' molto strano , bisognerebbe chiedere a qualche admin, dubito sia colpa di Konqueror, dato che nessun'altro sito presenta questo problema
Ciao
idt_winchip
28-11-2005, 14:07
già..ci ho pensato anch'io un po di volte..effettivamente mi scoccia avviare firefox ogni volta che voglio vedere un articolo :mad:
Eh lo so: non che mi siano indispensabili i drvier 3d, però se funzionassero sarei contento. non ho provato la serie 8xxx, ma solo quelli di you e i 7676.
Quando torno a casa provo konqueror.....in questo weekend non ho letto articoli di hwupgrade......
Ciauz!!
idt_winchip
28-11-2005, 14:27
Eh lo so: non che mi siano indispensabili i drvier 3d, però se funzionassero sarei contento. non ho provato la serie 8xxx, ma solo quelli di you e i 7676.
Quando torno a casa provo konqueror.....in questo weekend non ho letto articoli di hwupgrade......
Ciauz!!
ah ecco..allora non c'è niente di strano..è ovvio che si impallano.
vai nel topic dei drivers nvidia 8168 in linux news e prendi il torrent.
Una volta scaricati i drivers tieniti pronto per le trasparenze rulezzose :D
AnonimoVeneziano
28-11-2005, 14:34
Allora, ho inviato un pvt ad edivad82 per esporgli il problema, speriamo che lo prenda in considerazione e trovi una soluzione :)
Intanto ho fatto il pacchetto debian per la internazionalizzazione di KDE 3.5-RC1 :
www.webalice.it/hayarms/kde-i18n-it_3.5.0-1_i386.deb
Per installarlo come al solito :
apt-get --purge remove kde-i18n-it
dpkg -i kde-i18n-it_3.5.0-1_i386.deb
Ciao :)
idt_winchip
28-11-2005, 14:53
Allora, ho inviato un pvt ad edivad82 per esporgli il problema, speriamo che lo prenda in considerazione e trovi una soluzione :)
Intanto ho fatto il pacchetto debian per la internazionalizzazione di KDE 3.5-RC1 :
www.webalice.it/hayarms/kde-i18n-it_3.5.0-1_i386.deb
Per installarlo come al solito :
apt-get --purge remove kde-i18n-it
dpkg -i kde-i18n-it_3.5.0-1_i386.deb
Ciao :)
grandissimo!!! :D
Visto che ci sei potresti mettere tra gli howto il link ai package kde 3.5 di alioth..per chi ha distro basate su debian può tornare utile...specialmente ora che hai trovato il pacchetto per la lingua italiana! :)
Ciao ;)
Stavo provando Kde sul pc2 e mi sto un po' incartando per mettere una decorazione per le finestre (blended) che è stata portata da gnome per dekorator. Ora la domanda: devo mettere dekorator e poi configurarlo per usare blended? In caso affermativo, come? Grassie. ;)
AnonimoVeneziano
28-11-2005, 15:16
grandissimo!!! :D
Visto che ci sei potresti mettere tra gli howto il link ai package kde 3.5 di alioth..per chi ha distro basate su debian può tornare utile...specialmente ora che hai trovato il pacchetto per la lingua italiana! :)
Ciao ;)
Fatto e ho modificato un po' la pagina iniziale :)
AnonimoVeneziano
28-11-2005, 15:17
Stavo provando Kde sul pc2 e mi sto un po' incartando per mettere una decorazione per le finestre (blended) che è stata portata da gnome per dekorator. Ora la domanda: devo mettere dekorator e poi configurarlo per usare blended? In caso affermativo, come? Grassie. ;)
Ciao, non ho ben capito il tuo problema . Cos'è che vorresti fare? E com'è che funziona questa decorazione portata? Si trova in un file .tar.gz e ha script tipo ./configure e Makefile?
Ciao, non ho ben capito il tuo problema . Cos'è che vorresti fare? E com'è che funziona questa decorazione portata? Si trova in un file .tar.gz e ha script tipo ./configure e Makefile?
La decorazione è questa (http://kde-look.org/content/show.php?content=31771), la stessa che uso in Gnome. Dice "...for deKorator", quindi presumo di dover installare questo dekorator, ma siccome non mi suona molto logico il dover installare un programma a parte per mettere delle semplici window decorations, ho preferito chiedere prima di fare casino. :)
AnonimoVeneziano
28-11-2005, 15:57
Mmm, sfortunatamente non ho mai usato questo tipo di decorazioni "non-native" , quindi non so aiutarti.
Prova e se puoi dopo postaci come lo hai fatto :)
Ciao
Artemisyu
28-11-2005, 15:57
Fatto e ho modificato un po' la pagina iniziale :)
Ano tu vedo che sei capace di creare file deb partendo da sorgenti *qualsiasi*, ovvero non nel formato debian, o sbaglio?
Ti prego dimmi che sei capace e spiegami come fai ;)
Ho bisogno di creare un po' di pacchetti ;)
ah ecco..allora non c'è niente di strano..è ovvio che si impallano.
vai nel topic dei drivers nvidia 8168 in linux news e prendi il torrent.
Una volta scaricati i drivers tieniti pronto per le trasparenze rulezzose :D
Ho provato e confermo che anche a me le immagini negli articoli non si vedono! Non mi è capitato con altri siti finora!
Per i driver: ho letto il topic nelle news, ma c'era scritto che avevano alcuni bug quindi non li ho scaricati. Però, non sto parlando di trasparenze di finestre o altro, ma solo della barra principale....con suse 9.2, 9.3, 10.0 con kde originale mai avuto problemi, con kde 3.5 beta e RC1 ce li ho....Adesso cmq provo a scaricare i driver della serie 8xxx.....
Grazie e ciauz!!
idt_winchip
28-11-2005, 16:06
Per creare i pacchetti si fa così (in base a quello che mi disse AnonimoVeneziano tempo fa :D )
apt-get build-dep nome_pacchetto
apt-get -b source nome_pacchetto
dpkg -i nome_pacchetto*deb
Solo che in questo modo devono essere presenti i deb-src nei rep...per partire da un semplice pacchetto tar.bz2 non saprei..tanto ora ti risp lui meglio :D
Intanto ecco uno screenshoot di Kmail ;)
http://img254.imageshack.us/img254/1670/deskqwert368kb.th.png (http://img254.imageshack.us/my.php?image=deskqwert368kb.png)
AnonimoVeneziano
28-11-2005, 16:13
Ano tu vedo che sei capace di creare file deb partendo da sorgenti *qualsiasi*, ovvero non nel formato debian, o sbaglio?
Ti prego dimmi che sei capace e spiegami come fai ;)
Ho bisogno di creare un po' di pacchetti ;)
Beh si , questo l'ho usato dal niente. Basta seguire la "Debian new maintainer's guide" e ce la si fa :)
Ciao
AnonimoVeneziano
28-11-2005, 16:14
Per creare i pacchetti si fa così (in base a quello che mi disse AnonimoVeneziano tempo fa :D )
apt-get build-dep nome_pacchetto
apt-get -b source nome_pacchetto
dpkg -i nome_pacchetto*deb
Solo che in questo modo devono essere presenti i deb-src nei rep...per partire da un semplice pacchetto tar.bz2 non saprei..tanto ora ti risp lui meglio :D
Intanto ecco uno screenshoot di Kmail ;)
http://img254.imageshack.us/img254/1670/deskqwert368kb.th.png (http://img254.imageshack.us/my.php?image=deskqwert368kb.png)
Questo solo se esiste il deb-src sul server , altrimenti bisogna fare la debianizzazione manualmente :(
Ciao
PS: Mo aggiungo Kmail ;)
Artemisyu
28-11-2005, 17:39
Beh si , questo l'ho usato dal niente. Basta seguire la "Debian new maintainer's guide" e ce la si fa :)
Ciao
Qualcosa in italiano non c'è? :)
comunque ora cerco questa guida, vediamo :)
grazie ;)
AnonimoVeneziano
28-11-2005, 17:41
Qualcosa in italiano non c'è? :)
comunque ora cerco questa guida, vediamo :)
grazie ;)
http://www.debian.org/doc/devel-manuals#maint-guide
;)
Mmm, sfortunatamente non ho mai usato questo tipo di decorazioni "non-native" , quindi non so aiutarti.
Prova e se puoi dopo postaci come lo hai fatto :)
Ciao
Ok, ora indago e se scopro qualcosa te lo passo così lo aggiungi in prima pagina. Ma prima devo risolvere un piccolo intoppo tra il Kde di Etch e libqt3c102-mt (richiesto, ma non aggiornabile perchè vuole rimuovermi praticamente tutto :D). Vado a chiedere lumi nel clan, a dopo, grazie comunque. :)
Artemisyu
28-11-2005, 18:49
http://www.debian.org/doc/devel-manuals#maint-guide
;)
Grazie 1000... me la stampo e me la leggo tutta ;)
Evvai!! :yeah:
Con i nuovi driver nvidia 8xxx sono riuscito al primo colpo ad installarli!! Tutto perfetto...trasparenze di kde incluse!!! :D
Ora, dopo questo momento di felicità, facciamo una lista dei problemi ( :muro: ).
1) Konqueror: a parte il problema già citato che non si vedono le immagini degli articoli di hwupgrade, quando scrivo un messaggio privato mi appare questo:
http://img498.imageshack.us/img498/2220/privatemsg1ft.th.png (http://img498.imageshack.us/my.php?image=privatemsg1ft.png)
Capita anche a voi?
2) maledette applicazioni in gtk ( :D ) sono riuscito ad installare le gtk-engine-qt, ma ora i menù delle applicazioni gtk mi appaiono così:
http://img498.imageshack.us/img498/37/gimp5mk.th.png (http://img498.imageshack.us/my.php?image=gimp5mk.png)
Soluzioni?
Grazie e ciauz!!
P.S.: Se vi serve un'altro screen di kmail:
http://img331.imageshack.us/img331/8131/kmail6gs.th.png (http://img331.imageshack.us/my.php?image=kmail6gs.png)
idt_winchip
28-11-2005, 19:55
Evvai!! :yeah:
Con i nuovi driver nvidia 8xxx sono riuscito al primo colpo ad installarli!! Tutto perfetto...trasparenze di kde incluse!!! :D
Ora, dopo questo momento di felicità, facciamo una lista dei problemi ( :muro: ).
1) Konqueror: a parte il problema già citato che non si vedono le immagini degli articoli di hwupgrade, quando scrivo un messaggio privato mi appare questo:
http://img498.imageshack.us/img498/2220/privatemsg1ft.th.png (http://img498.imageshack.us/my.php?image=privatemsg1ft.png)
Capita anche a voi?
2) maledette applicazioni in gtk ( :D ) sono riuscito ad installare le gtk-engine-qt, ma ora i menù delle applicazioni gtk mi appaiono così:
http://img498.imageshack.us/img498/37/gimp5mk.th.png (http://img498.imageshack.us/my.php?image=gimp5mk.png)
Soluzioni?
Grazie e ciauz!!
P.S.: Se vi serve un'altro screen di kmail:
http://img331.imageshack.us/img331/8131/kmail6gs.th.png (http://img331.imageshack.us/my.php?image=kmail6gs.png)
Evvai! :D
Non so cosa dirti riguardo alle applicazioni gtk..a me non ha dato mai problemi...prova a cambiare tema con uno gtk.. :boh:
Ho provato, invece di selezionare "usa lo stile kde" ho scelto altri temi, ma niente!! :(
Che balls!!! :D
Ora proverò a disinstallarle e rimetterle.....vediamo che succede!
Per i messaggi privati a voi succede?
Ciauz!!
AnonimoVeneziano
28-11-2005, 20:08
Mmm, quel problema che hai con konqueror io non lo riscontro. Mi sembra strano.
Comunque tutti questi bugs sono da riportare a http://bugs.kde.org . Prima il sito era down , se adesso posto anche qui il problema di HWUpgrade , così vediamo se è un problema loro o di HWUp (intanto ho invato pure un PVT ad edivad)
Ciao
Bene! Il remove e install delle gtk-qt-engine ha risolto il problema! Mah....
Per quanto riguarda i messaggi privati qui sul sito è strano, anche perchè il problema nei reply normali nelle discussioni non hanno questo problema.....
Ciauz!!
Kombucha
28-11-2005, 20:23
Mmmm.. mi sto chiedendo se sto sbagliando qualcosa. :stordita:
Sto cercando di installare kde3.5 (per ora ho solo gnome e xfce), e dopo aver aggiunto il link dei package di alioth ai repository,fatto l'update, ma ottengo questo:
Master:/# apt-get install kde
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
Poichè è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
kde: Dipende: kde-amusements ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
Master:/#
:mc:
idt_winchip
28-11-2005, 20:24
Ok, ora indago e se scopro qualcosa te lo passo così lo aggiungi in prima pagina. Ma prima devo risolvere un piccolo intoppo tra il Kde di Etch e libqt3c102-mt (richiesto, ma non aggiornabile perchè vuole rimuovermi praticamente tutto :D). Vado a chiedere lumi nel clan, a dopo, grazie comunque. :)
Ho avuto un problema con quelle librerie appena uscì kde 3.4 sulla sid.
Prova a vedere se facendo un apt-get update con i rep unstable riesci a installare kde..poi dopo l'installazione ritorni a etch.
Comunque non vorrei sbagliarmi ma c'è un po di movimento nei server debian per kde. Ieri ho installato kde 3.4.2 e dava qualche problemino con qualche pacchetto (cosa in genere mai e poi mai capitata)..inoltre oggi vedo che sui rep sono passati da kde 3.4.2 a 3.4.3...quindi non so..magari facendo un apt-get update in questi prox giorni risolvi il problema in automatico! :)
idt_winchip
28-11-2005, 20:25
Mmmm.. mi sto chiedendo se sto sbagliando qualcosa. :stordita:
Sto cercando di installare kde3.5 (per ora ho solo gnome e xfce), e dopo aver aggiunto il link dei package di alioth ai repository,fatto l'update, ma ottengo questo:
Master:/# apt-get install kde
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
Poichè è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
kde: Dipende: kde-amusements ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
Master:/#
:mc:
Il problema credo sia dovuto a quello che ho detto prima...c'è un po di casino nei server debian.
Prova a fare apt-get install kdebase ...io l'ho provato ieri e funzionava..al contrario di apt-get install kde.
ciao malo ;)
AnonimoVeneziano
28-11-2005, 20:32
Mmm, probabilmente non ci sono ancora tutti i pacchetti disponibili.
Installa kde-core
Ciao
Con la suse ogni 2/3 giorni ci sono pacchetti aggiornati di kde....son partito dalla beta (kde 3.4.99.xx) e ora con la rc1 sono alla 3.5.0.8!!
L'altro ieri non c'era ancora il pacchetto italiano aggiornato, ora ho fatto l'update tramite apt e c'era tutto!! :D
Ciauz!!
Ho avuto un problema con quelle librerie appena uscì kde 3.4 sulla sid.
Prova a vedere se facendo un apt-get update con i rep unstable riesci a installare kde..poi dopo l'installazione ritorni a etch.
Comunque non vorrei sbagliarmi ma c'è un po di movimento nei server debian per kde. Ieri ho installato kde 3.4.2 e dava qualche problemino con qualche pacchetto (cosa in genere mai e poi mai capitata)..inoltre oggi vedo che sui rep sono passati da kde 3.4.2 a 3.4.3...quindi non so..magari facendo un apt-get update in questi prox giorni risolvi il problema in automatico! :)
Grazie, in effetti c'è un po' di casino nei rep. Ora metto kde a posto per quello che posso, lo lascio li (tanto è sul secondo pc) e vediamo se riesco a trovare nei prossimi giorni il tempo di dedicarmici a dovere. :)
Ciao!
Domandina mattutina!! :D
Sto usando come tool per controllare la rete e connessioni Gnome-nettool, molto completo, anche se mi piacerebbe che comprendesse anche un grafico per il dl/ul:
http://www.gnome.org/projects/gnome-network/screenshots/info_info.jpg
Esiste un qualcosa di simile per kde? Con le stesse funzioni e magari anche il bel grafichetto?
Grazie e ciauz!!
EDIT: no superkaramba!!! :D
Info di servizio
Guardando ora nei rep di ETCH/SID trovo solo libqt3-mt e non il famigerato libqt3c102-mt che ieri era richiesto-ma-non-installabile e non mi permetteva quindi di installare KDE.
Domanda: significa forse che hanno risolto il casino e che ora posso fare una netinst, mettere i rep di Etch/Sid e installare kdebase (e K3b e altre cose) senza il travaglio delle dipendenze non soddisfatte?
P.S. Per curiosità, in KDE come si chiama il corrispettivo di quello che in Gnome si chiama gnome-volume-manager? Vale a dire quello che monta e smonta al volo i dispositivi di massa, per capirci.
manowar84
29-11-2005, 14:46
ragazzi, ho visto che è uscito kde 3.5 ufficiale. ma...scusate la domanda nubbia... io ho suse 9.3, ho visto nell'ftp ma ci sono 50 rpm!! ma come si installa? uno per uno? e poi il supporto per la lingua? lo devo installare a parte? insomma...forza ragazzi un bel how-to in prima pagina!!! :D
Non è ancora la finale, ma la RC, anche se l'hanno "numerata" come 3.5.xxx.
Con suse 9.3, come con qualsiasi altra suse,utilizzi apt, selezioni i pacchetti da aggiornare e fa tutto lui! ;)
Per una guida vai nella discussione Suse HW Upgrade clan...li c'è scritto tutto!
Ciauz!!
KDE 3.5 rilasciato
http://www.kde.org/announcements/visualguide-3.5.php
http://dot.kde.org/1133270759/
Stanno procendendo veramente bene. Forse è ora che torni al KDE :D
Subito smentito! Ottimo! :D
Vediamo entro quando sarà disponibile sui repository suse!!
ciauz!!
manowar84
29-11-2005, 16:02
Subito smentito! Ottimo! :D
Vediamo entro quando sarà disponibile sui repository suse!!
ciauz!!
intendi da YOU? oppure da qualche altra fonte? e per la lingua italiana?
Su you non lo troverai mai....
Su apt oppure su yast se gli aggiungi i repository....
Ciauz!!
P.S.: sto già aggionrnando a nuovi pacchetti di kde.......
Signori e signore: KDE 3.5!!!
:sofico:
http://img496.imageshack.us/img496/8158/kde359bs.th.png (http://img496.imageshack.us/my.php?image=kde359bs.png)
Ciauz!!
CARVASIN
29-11-2005, 16:39
a me piace moltissimo gnome...però seguendo questo 3d mi sono molto incuriosito e vorrei almeno provare questo benedetto KDE :) per un'installazione minima basta
installare il pacchetto KDE-core? o mi consigliate direttamente il pacchetto kde?! grazie
ciao
maulattu
29-11-2005, 17:06
come da titolo del messaggio:
http://kubuntu.org/announcements/kde-35.php :read:
manowar84
29-11-2005, 17:09
Su you non lo troverai mai....
Su apt oppure su yast se gli aggiungi i repository....
Ciauz!!
P.S.: sto già aggionrnando a nuovi pacchetti di kde.......
scusa ste una domanda... io ho dato un apt-get install kde ma non mi trova nulla... mi diresti in modo preciso come hai fatto te? thx!
Fai apt-get update. Poi ti installi synaptic i kynaptic e quindi puoi far tutto in modalità grafica....
Che repository hai?
ciauz!!
manowar84
29-11-2005, 17:48
ti copio il sources.list:
# A very basic sources.list file.
# Remove "base" in case you are behind a slow connection.
# Fastest repository comes first, with netselect it is possible to determine
# the fastest repository easily.
# Visit the server to determine which apt components are provided.
rpm ftp://mirrors.mathematik.uni-bielefeld.de/pub/linux/suse/apt/ SuSE/9.3-i386 update security rpmkeys
rpm ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/suse/apt/ SuSE/9.3-i386 update security rpmkeys
# The list with all available components can be found at:
# http://linix01.gwdg.de/apt4rpm
# Some components provide experimental software, select wisely!
# http://ftp.gwdg.de/pub/linux/suse/apt/SuSE/9.3-i386/examples/sources.list.FTP
# Consult the link above if you want to include uri's for src rpms
rpm ftp://ftp4.gwdg.de/pub/linux/suse/apt SuSE/9.3-i386 kde rpmkeys base update-drpm update-prpm update gnome misc mozilla openoffice samba3 ximian suser-rbos suser-jengelh jacklab suser-oc2pus suser-guru suser-gbv usr-local-bin suser-tcousin suser-scorot suser-scrute suser-jogley suser-ollakka funktronics packman packman-i686 kernel-of-the-day wine suse-people suse-projects kde-unstable security-prpm security
rpm-src ftp://ftp4.gwdg.de/pub/linux/suse/apt SuSE/9.3-i386 kde rpmkeys base update-drpm update-prpm update gnome misc mozilla openoffice samba3 ximian suser-rbos suser-jengelh jacklab suser-oc2pus suser-guru suser-gbv usr-local-bin suser-tcousin suser-scorot suser-scrute suser-jogley suser-ollakka funktronics packman packman-i686 kernel-of-the-day wine suse-people suse-projects kde-unstable security-prpm security
vanno bene? perchè se vado a dare un:
linux:~ # apt-get install synaptic
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
E: Couldn't find package synaptic
linux:~ #
non trova nulla... nel cso potresti gentilmente mandarmi il tuo? ho suse 9.3 ...
ho installato cmq tramite rpm ksynaptic e synaptic ma non trovo nulla, non riesco ad eseguirlo... :confused:
una manina? :)
Info di servizio
Guardando ora nei rep di ETCH/SID trovo solo libqt3-mt e non il famigerato libqt3c102-mt che ieri era richiesto-ma-non-installabile e non mi permetteva quindi di installare KDE.
Domanda: significa forse che hanno risolto il casino e che ora posso fare una netinst, mettere i rep di Etch/Sid e installare kdebase (e K3b e altre cose) senza il travaglio delle dipendenze non soddisfatte?
Mi rispondo da solo: no.
Ero al login di una fiammante netinst di Sid poco fa, ma pare che sia 'kdebase' che 'kde-core' non riescano a "racimolare" tutte le dipendenze necessarie. Tant'è che vi scrivo da Knoppix! :mad: :D Che palle...
Già che di rimettere Gnome e poi, magari domani, vedermi Kde installabile (e dover fare tutto da capo) non mi va, mi scarico la RC1 di Mepis. Così, a tempo perso. Commento della giornata: uffa.
Mmm, con Konqueror 3.5 ho problemi nella visualizzazione delle immagini messe negli articoli di (o news) di HWupgrade . Le immagini appaiono nella pagina ma poi scompaiono immediatamente e mi rimane un quadratino bianco con una "X" grigia sopra. Qualcun'altro ha riscontrato questo problema o è solo mio?
ho lo stesso problema e ho kde 3.4.2, cmq konqueror mi sta piacendo come browser, ora che ho capito come mettere le mouse gesture posso fare a meno di firefox :)
1) Konqueror: a parte il problema già citato che non si vedono le immagini degli articoli di hwupgrade, quando scrivo un messaggio privato mi appare questo:
http://img498.imageshack.us/img498/2220/privatemsg1ft.th.png
Capita anche a voi?
si, ho controllato adesso
come dicevo prima ho KDE 3.4.2
ti copio il sources.list:
CUT
vanno bene? perchè se vado a dare un:
linux:~ # apt-get install synaptic
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
E: Couldn't find package synaptic
linux:~ #
non trova nulla... nel cso potresti gentilmente mandarmi il tuo? ho suse 9.3 ...
ho installato cmq tramite rpm ksynaptic e synaptic ma non trovo nulla, non riesco ad eseguirlo... :confused:
una manina? :)
Prova a prendere i repository da qua: ftp://ftp.unina.it/pub/linux/distributions/SuSE/apt/SuSE/9.3-i386/examples/
Salvati direttamente il file come source.list dopo aver fatto la copia di backup del tuo vecchio....dovrebbe andare!!
Ciauz!!
si, ho controllato adesso
come dicevo prima ho KDE 3.4.2
Quindi non è un problema di konqueror ultima versione......
Ciauz!!
Kombucha
29-11-2005, 20:45
Il problema credo sia dovuto a quello che ho detto prima...c'è un po di casino nei server debian.
Prova a fare apt-get install kdebase ...io l'ho provato ieri e funzionava..al contrario di apt-get install kde.
ciao malo ;)
Ok tnx :p
Kde 3.5 rulez!
ciao qwert ;)
ho provato poco fa a dare :
apt-get install kdebase kde-i18n-it
mi ha dato
...
pacchetto non integro
e non ha installato nulla
magari stanno aggiornando ...
aspetterò :O
AnonimoVeneziano
29-11-2005, 22:56
tra non molto kde 3.5 final sui servers di alioth :)
Ciao
DanieleC88
30-11-2005, 12:39
1) Konqueror: a parte il problema già citato che non si vedono le immagini degli articoli di hwupgrade, quando scrivo un messaggio privato mi appare questo:
http://img498.imageshack.us/img498/2220/privatemsg1ft.th.png (http://img498.imageshack.us/my.php?image=privatemsg1ft.png)
Uh... aspe', cosa dicevano VICIUS e ay|n in chat?... Ah, si! "Konqueror è meglio di Firefox"... "Konqueror rulez".... "GNOME sucks"... volete lo screenshot da Epiphany? :D
Vabbe', suvvia, meglio evitare di trolleggiare così. Piuttosto, Stex75, se il problema con GTK+ persiste posso provare a cercare qualche impostazione da mettere nel .gtkrc della tua home per correggere il difetto. ;)
tra non molto kde 3.5 final sui servers di alioth :)
Ciao
Capiti a fagiuolo: se da una netinst di Etch (con Xorg già installato) metto Kde da alioth, ci trovo tutto (cioè tutti i programmi di Kde che mi possono servire) o rischio di impantanarmi tra dipendenze rotte e /o non aggiornate? Lo chiedo perchè attualmente il pc3 dovrebbe ricevere una Mepis, ma potrei anche mettere Debian pure su quello e fare un terno secco. :D
Uh... aspe', cosa dicevano VICIUS e ay|n in chat?... Ah, si! "Konqueror è meglio di Firefox"... "Konqueror rulez".... "GNOME sucks"... volete lo screenshot da Epiphany? :D
Vabbe', suvvia, meglio evitare di trolleggiare così. Piuttosto, Stex75, se il problema con GTK+ persiste posso provare a cercare qualche impostazione da mettere nel .gtkrc della tua home per correggere il difetto. ;)
Parli dei menù nelle applicazioni gtk? Quello l'ho risolto rimuovendo il pacchetto gtk-qt-engine e reinstallandolo...non so come mai mi avesse dato il problema: l'importante è che ora non me lo dà più!
Per il problema dei messaggi privati con konqueror è l'unico sito che finora mi dà questa cosa: per il resto non ho altri problemi...e devo ammettere che venendo da quasi 2 anni di utilizzo di firefox sia su win che su linux non mi sto trovando per niente male!!
Grazie e ciauz!!
idt_winchip
30-11-2005, 13:28
Uh... aspe', cosa dicevano VICIUS e ay|n in chat?... Ah, si! "Konqueror è meglio di Firefox"... "Konqueror rulez".... "GNOME sucks"... volete lo screenshot da Epiphany? :D
Vabbe', suvvia, meglio evitare di trolleggiare così. Piuttosto, Stex75, se il problema con GTK+ persiste posso provare a cercare qualche impostazione da mettere nel .gtkrc della tua home per correggere il difetto. ;)
Non facciamo le solite cavolate di discorsi per favore.
Lo sappiamo bene che quella cosa orribile chiamata epiphany usa il motore di mozilla..non si sono messi certo ad ideare un motore html come khtml.
Non è un rulez o non rulez. E' che io passo l'80% del tempo che sto al pc a girare su internet....originariamente usavo opera..poi firefox..e alla fine mi son reso conto che konqueror era quello che faceva per me.
Non si tratta di rulez o non rulez. KHTML è un buon motore...certo..non è supportato come gecko..ma per quel che mi riguarda ne sono estremamente soddisfatto. Non sono mica così cretino da utilizzare un browser al posto di un altro solo perchè uno è Qt e l'altro è GTK cavolo..si tratta ovviamente di motori di rendering. Uso Konqueror perchè è più leggero (ideale per me che apro paginate su paginate piene di decine di tabs), integrato con Kget e con gli stili di kde..finito qui..l'hai detto anche te che trolleggiare non serve a molto ;)
ciao :D
Uh... aspe', cosa dicevano VICIUS e ay|n in chat?... Ah, si! "Konqueror è meglio di Firefox"... "Konqueror rulez".... "GNOME sucks"... volete lo screenshot da Epiphany? :D
Vabbe', suvvia, meglio evitare di trolleggiare così. Piuttosto, Stex75, se il problema con GTK+ persiste posso provare a cercare qualche impostazione da mettere nel .gtkrc della tua home per correggere il difetto. ;)
è quello che succede quando si visita un sito con una media di 320 errori per pagina. prima o poi ci scappa il difetto grafico.
ciao ;)
DanieleC88
30-11-2005, 16:15
Non facciamo le solite cavolate di discorsi per favore.
[CUTTONE]
Come hai notato solo verso la fine, credo, il mio era solo un post ironico, rivolto a VICIUS, che infatti non si è offeso ma ha invece risposto in modo professionale, come è a lui d'uso. Infatti nella seconda parte del messaggio mi sono invece offerto in aiuto. Non voglio certo inquinare il forum con flame inutili. ;)
AnonimoVeneziano
30-11-2005, 17:43
Capiti a fagiuolo: se da una netinst di Etch (con Xorg già installato) metto Kde da alioth, ci trovo tutto (cioè tutti i programmi di Kde che mi possono servire) o rischio di impantanarmi tra dipendenze rotte e /o non aggiornate? Lo chiedo perchè attualmente il pc3 dovrebbe ricevere una Mepis, ma potrei anche mettere Debian pure su quello e fare un terno secco. :D
Mmm, sarebbe da valutare in Etch che librerie vengono usate e compilatori. Se si usano librerie di versioni diverse per GLIBC , libstdc++ e gcc rispetto a SID sconsiglio (al max compilalo da sorgenti con "apt-get -b source pacchetto" ) altrimenti fallo senza problemi
Ciao
Mmm, sarebbe da valutare in Etch che librerie vengono usate e compilatori. Se si usano librerie di versioni diverse per GLIBC , libstdc++ e gcc rispetto a SID sconsiglio (al max compilalo da sorgenti con "apt-get -b source pacchetto" ) altrimenti fallo senza problemi
Ciao
Grazie, quanto prima vedrò di mettermici. Ora sono in configurazione di Kde 3.43 su Etch e in attesa che qualcuno sbrogli la matassa di dipendenze sui rep (kdebase e il resto sono venuti giù bene, K3b e qualche altro programma sono timidi e non vengono se non c'è qualche loro libreria amica :p ). ;)
idt_winchip
30-11-2005, 20:29
Come hai notato solo verso la fine, credo, il mio era solo un post ironico, rivolto a VICIUS, che infatti non si è offeso ma ha invece risposto in modo professionale, come è a lui d'uso. Infatti nella seconda parte del messaggio mi sono invece offerto in aiuto. Non voglio certo inquinare il forum con flame inutili. ;)
sìsì infatti...l'ho precisato alla fine :) ..ci mancherebbe..ovviamente dicevo anche io così per dire..al max mi sono fogato un po troppo :D
Sorry..so che non è da te comportarti da trollone ;)
ciao :D
Riposto qua il problema con kmail (sembra banale, e magari la soluzione ce l'ho sotto il naso, ma non riesco a trovarla!! :D ).
Ho importato le mail su kmail da thunderbird: mi ha creato le varie cartelle import correttamente. Ora, dopo aver sistemato tutti i messaggi al posto giusto, ho spostato nel cestino le cartelle import vecchie, ma facendo svuota cestino elimina solo i messaggi cancellati, non le cartelle. Come diavolo le estirpo? Mi da fastidio vedere sempre 'ste cartelle sul cestino. Ripeto, magari è semplicissimo, ma non vedo l'opzione...... :muro:
Grazie e ciauz!!
Kombucha
01-12-2005, 15:10
Mmm.. scusa ma forse hai già provato..
Fare click col destro sulla cartella->Rimuovi?? :mbe:
Bella! Se ce l'avessi quella voce.....
C'è solo sposta nella cartella... e puoi scegliere quale...io l'ho spostata sul cestino, ma da lì non si schioda!
Artemisyu
01-12-2005, 20:43
Volevo chiedere agli esperti un paio di particolari che non capisco.
Io sono solito, in gnome, aprire gnome-terminal e poi lanciare le applicazioni grafiche da li.
E tutto funziona.
Con Konsole, invece, no. quando da root vado a lanciare qualsiasi applicazione grafica (esempio tipico: kate /etc/apt/sources.list) lui dice che l'accesso al server x è stato negato.
Devo tornare in utente, digitare "xhost +" e poi ridiventare root e caricare il mio programma.
Ora, sincermente, io trovo la cosa molto snervante, oltre che ragionevolmente anormale.
Come posso fare per eliminare il problema?
AnonimoVeneziano
01-12-2005, 21:08
Volevo chiedere agli esperti un paio di particolari che non capisco.
Io sono solito, in gnome, aprire gnome-terminal e poi lanciare le applicazioni grafiche da li.
E tutto funziona.
Con Konsole, invece, no. quando da root vado a lanciare qualsiasi applicazione grafica (esempio tipico: kate /etc/apt/sources.list) lui dice che l'accesso al server x è stato negato.
Devo tornare in utente, digitare "xhost +" e poi ridiventare root e caricare il mio programma.
Ora, sincermente, io trovo la cosa molto snervante, oltre che ragionevolmente anormale.
Come posso fare per eliminare il problema?
Mmm, che io sappia su debian questa è la procedura normale , il vero quesito è il perchè non te lo faccia anche su gnome
Ciao
Artemisyu
01-12-2005, 21:43
Mmm, che io sappia su debian questa è la procedura normale , il vero quesito è il perchè non te lo faccia anche su gnome
Ciao
ovunque l'abbia mai installato, gnome-terminal, non mi ha mai fatto questo scherzo.
Comunque un modo per eliminare la cosa deve esserci.
Non sono affatto d'accordo sul farlo tutte le volte :D
S suse con konsole nessun problema! :D
Nè da utente, nè da root!!
Ciauz!!
DanieleC88
02-12-2005, 12:05
Comunque un modo per eliminare la cosa deve esserci.
Non sono affatto d'accordo sul farlo tutte le volte :D
Hai provato con gnome-terminal da KDE? Dovrebbe dare lo stesso risultato di Konsole... :)
Questo perché (*ipotizzo*) la sessione di GNOME lanciata da GDM abilita (ripeto: *ipotizzo*) automaticamente l'accesso al server grafico per gli utenti locali.
Oggi ho dovuto utilizzare ark in modo intensivo (non le soliti compressioni/decompressioni fi file o cartelle semplici): effettivamente come funzionalità è ridotto all'osso. Non è possibile settare password, non è possibile comprimere un file in più archivi divisi, non è possibile creare un qualche archivio autoestraente, non è previsto il formato 7zip.....
Oppure c'è qualcuna di queste funzioni e non l'ho notata?
Esiste eventualmente un altro gestore di file compressi? Io su win uso zipgenius (eccezionale per le cose che devo fare io normalmente, free e italianissimo): un qualcosa di simile?
Voi cosa usate?
Grazie e ciauz!!
AnonimoVeneziano
02-12-2005, 15:15
Mmm, per ora non mi sembra che su KDE ci sia di meglio per quanto riguarda i files compressi. ( ma potrei sempre sbagliarmi, se trovi qualcosa di meglio avvisa) Un espansione di ark spero sia in programma presto (come l'aggiunta del protocollo torrent a Kget ) .
Per i pacchetti 3.5 di debian:
Putroppo allo stato attuale i pacchetti ci sono su alioth , ma non sono installabili a causa del passaggio (ancora una volta aimè e stavolta per colpa di debian) ad una nuova versione delle libstdc++ e quindi all'ennesimo cambiamento di ABI per passare dal allocator custom finora usato da debian a quello default . Questo processo richiede il cambiamento dei nomi dei pacchetti di KDE per rispecchiare la modifica rispetto ai vecchi pacchetti creando così incompatibilità con molte applicazioni KDE di sid che invece richiedono i pacchetti col nome vecchio (il sistema, durante l'aggiornamento, vi chiederà di disinstallare metà delle applicazioni KDE tra le quali K3B , amaroK, kaffeine , Kvirc , ktorrent e altre che non sono comprese nel pacchetto di KDE . Per ora tentevi la 3.5-RC1 (oppure la 3.4.3) fino a che su debian non finiscono la transizione.
Per gli altri sistemi se qualcuno ha qualche guida su come installare KDE 3.5 su altri sistemi (nel caso in cui non sia il DE di default) si faccia avanti e la posti. Verrà pubblicata in prima pagina.
Ciao
Ho trovato KArchiver:
http://perso.wanadoo.fr/coquelle/karchiver/
Qui alcuni screenshot:
http://perso.wanadoo.fr/coquelle/karchiver/apercu.html
Ho provato a compilarlo, ma nel make mi dà il seguente errore:
*** Warning: Linking the executable karchiver against the loadable module
*** libkarchiver.so is not portable!
/usr/lib/gcc/i586-suse-linux/4.0.2/../../../../i586-suse-linux/bin/ld: cannot find -lacl
collect2: ld returned 1 exit status
make[3]: *** [karchiver] Error 1
make[3]: Leaving directory `/home/stefano/karchiver-3.1.1/karchiver-3.1.1/karchiver'
make[2]: *** [all-recursive] Error 1
make[2]: Leaving directory `/home/stefano/karchiver-3.1.1/karchiver-3.1.1/karchiver'
make[1]: *** [all-recursive] Error 1
make[1]: Leaving directory `/home/stefano/karchiver-3.1.1/karchiver-3.1.1'
make: *** [all] Error 2
Che naturalmente non ho capito!!! :D
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie e ciauz!!
idt_winchip
02-12-2005, 23:51
Mmm, per ora non mi sembra che su KDE ci sia di meglio per quanto riguarda i files compressi. ( ma potrei sempre sbagliarmi, se trovi qualcosa di meglio avvisa) Un espansione di ark spero sia in programma presto (come l'aggiunta del protocollo torrent a Kget ) .
Per i pacchetti 3.5 di debian:
Putroppo allo stato attuale i pacchetti ci sono su alioth , ma non sono installabili a causa del passaggio (ancora una volta aimè e stavolta per colpa di debian) ad una nuova versione delle libstdc++ e quindi all'ennesimo cambiamento di ABI per passare dal allocator custom finora usato da debian a quello default . Questo processo richiede il cambiamento dei nomi dei pacchetti di KDE per rispecchiare la modifica rispetto ai vecchi pacchetti creando così incompatibilità con molte applicazioni KDE di sid che invece richiedono i pacchetti col nome vecchio (il sistema, durante l'aggiornamento, vi chiederà di disinstallare metà delle applicazioni KDE tra le quali K3B , amaroK, kaffeine , Kvirc , ktorrent e altre che non sono comprese nel pacchetto di KDE . Per ora tentevi la 3.5-RC1 (oppure la 3.4.3) fino a che su debian non finiscono la transizione.
Per gli altri sistemi se qualcuno ha qualche guida su come installare KDE 3.5 su altri sistemi (nel caso in cui non sia il DE di default) si faccia avanti e la posti. Verrà pubblicata in prima pagina.
Ciao
cavolo..stavo per aggiornare a kde 3.5.0 di alioth..per fortuna ho visto il tuo post in tempo! :D
cavolo..stavo per aggiornare a kde 3.5.0 di alioth..per fortuna ho visto il tuo post in tempo! :D
Ho notato anche io questa transizione in questi giorni... portiamo pazienza... tanto non muore nessuno no? :stordita: :ncomment:
SilverXXX
03-12-2005, 10:12
MUAHAHAHAHAHAHA :D fortuna che non ho di sti problemi
jacopastorius
03-12-2005, 10:53
Ho notato anche io questa transizione in questi giorni... portiamo pazienza... tanto non muore nessuno no? :stordita: :ncomment:
si infatti aspetto che si risolvano questi problemi, intanto mi tengo il 3.4 e appena ritorna tutto normale do un bel apt.get dist-upgrade ;)
idt_winchip
03-12-2005, 11:40
MUAHAHAHAHAHAHA :D fortuna che non ho di sti problemi
maledetto gentooista :ncomment: :ncomment:
:D
fuocofatuo
04-12-2005, 12:52
Ho notato anche io questa transizione in questi giorni... portiamo pazienza... tanto non muore nessuno no? :stordita: :ncomment:
Ci sono novità?
AnonimoVeneziano
04-12-2005, 13:35
Per adesso non ancora , io consiglio di non aggiornare debian in sti giorni fino a che la situazione non si stabilizza al meglio.
Purtroppo tutte le applicazioni C++ sono in una situazione di stasi. Quelle che non sono state ricompilate appositamente dopo l'upgrade non funzioneranno + (oppure verranno disinstallate da APT).
Ciao
Se avete suse e apt4suse o volete rischiare la vostra debian con repo
fatti per apt4suse
aggiungete a /etc/sources.list
questi repo:
KDE 3.5 garantito! (pe i susini!! :D )
rpm http://ftp4.gwdg.de/pub/linux/suse/apt SuSE/10.0-i386 wine rpmkeys base java update-drpm update-prpm update extra kde samba3 suser-agirardet suser-liviudm suser-rbos suser-crauch suser-jengelh suser-oc2pus suser-guru suser-gbv usr-local-bin suser-tcousin suser-scorot suser-scrute suser-jogley kolab packman packman-i686 kraxel suse-people kde3-stable security-prpm secu
MUAHAHAHAHAHAHA :D fortuna che non ho di sti problemi
potresti affondare il coltello parlando dei repo CVS per E17 ... ma sarebbe cattiveria :D :D :D
SilverXXX
04-12-2005, 17:41
potresti affondare il coltello parlando dei repo CVS per E17 ... ma sarebbe cattiveria :D :D :D
Gli ebuild per installare E17 direttamente da cvs? Anche alla cattiveria c'è un limite..... forse :D
AnonimoVeneziano
04-12-2005, 17:52
Se avete suse e apt4suse o volete rischiare la vostra debian con repo
fatti per apt4suse
aggiungete a /etc/sources.list
questi repo:
KDE 3.5 garantito! (pe i susini!! :D )
rpm http://ftp4.gwdg.de/pub/linux/suse/apt SuSE/10.0-i386 wine rpmkeys base java update-drpm update-prpm update extra kde samba3 suser-agirardet suser-liviudm suser-rbos suser-crauch suser-jengelh suser-oc2pus suser-guru suser-gbv usr-local-bin suser-tcousin suser-scorot suser-scrute suser-jogley kolab packman packman-i686 kraxel suse-people kde3-stable security-prpm secu
apt4suse è installato di default?
Puoi fare un Howto passo per passo su come fare l'operazione da aggiungere in prima pagina? (se hai tempo ovviamente :) )
Ciao
no;
installi 2-tre librerie dal dvd ...quelle che nel nome hanno apt
poi ... editi sources.list come t'ho scritto
e il file di configurazione per non far fare il controllo delle firme gpg ad apt.
(è un po' rischiosetto in termini di sicurezza... IMHO per uso desk top no problem ma su serverone non lo farei :D )
Entri nella directory /etc/apt/apt.conf.d, apri il file gpg-checker.conf e modifica la riga GPG::Check true in GPG::Check false.
salvi
shell
apt-get install synaptic
apt-get upadate
lanci synaptic come root e .WOW :eek: :eek: :eek: :eek: KDE 3.5 bello che servito pronto all'installazione !!!!!.
l'howto è bello che fatto:è by Stex75 :D :D
cambiano solo i repo; io ti ho dato quelli di super suse!! :D :D
Installazione di APT per Suse
Sulla Suse 10.0 i pacchetti necessari all'installazione di apt sono tutti presenti sui cd/dvd di installazione. Basta quindi aprire Yast, installare/togliere pacchetti e cercare apt.
Nella immagine sotto c'è la lista dei pacchetti che ho installato: li ho installati, ma dovrebbero (ripeto, dovrebbero) bastare apt e apt-libs.
Fatto questo, dovete sistemare un po' la configurazione di apt.
Aprite il file manager in modalità superutente (menù, sistema, file manager, file manager superutente) e digitate la password di root.
Spostatevi quindi nella directory /etc/apt. Lì troverete il file source.list che contiene gli indirizzi in cui apt andrà a verificare il software ed eventualmente a scaricarlo e installarlo. Le repository le potete trovare a questo indirizzo:
per 32bit: ftp://ftp.unina.it/pub/linux/distri...-i386/examples/
per 64bit: ftp://ftp.unina.it/pub/linux/distri...86_64/examples/
Fate prima una copia di backup del file source.list e salvatevi quindi il file dagli indirizzi sopra citati come sorce.list.
Fatto questo, dobbiamo modificare un file di configurazione per non far fare il controllo delle firme gpg ad apt. Entrate nella directory /etc/apt/apt.conf.d, aprite il file gpg-checker.conf e modificate la riga GPG::Check true in GPG::Check false.
Aprite quindi una console, digitate su e password di root e quindi digitate apt-get update. Così la lista di software verrà aggiornata alle ultime versioni presenti ed una volta completato il download potete cominciare ad installare tutto il sw che volete tramite apt-get install.
Se volete l'interfaccia grafica synaptic basta eseguire un apt-get install synaptic e poi potrete fare tutto tramite interfaccia grafica.
AnonimoVeneziano
04-12-2005, 20:05
Ecco qualche screenshot della futura versione di KDE, ossia KDE4. (per chi fosse interessato) .
Chiaramente questa versione di KDE (che userà le QT4 uscite qualche tempo fa) è ancora in fase di pieno sviluppo, quindi molta acqua deve ancora passare sotto i ponti (poi non so quanto tempo fa questi shots sono stati fatti) , però le immagini presentate nel link che è postato sotto danno una vaga idea di quelle che saranno le features e l'apparenza grafica della prossima versione di KDE. :
http://vladoboss.softver.org.mk/mg2/index.php?list=5
X Fil9998 :
Graze per la guida di Stex75 :)
Il procedimento da seguire per installare KDE 3.5 è :
-Inserire i repositories che hai postato sopra in /etc/apt/sources.list
- apt-get update
- apt-get install kde-core ( o "kde")
?
Se mi dici che il procedimento è giusto così aggiungo, altrimenti dammi le dovute correzioni e poi procedo :)
Ciao
no ... rileggi meglio:
instlli dal dvd i due tre pacchetti che nel nome hanno "apt"
poi editi sources.list e il file di configurazione dei controlli
poi
apt-get update
apt-get install synaptic
lanci synaptic dalla shell o da menù>sistema>configurazione>synaptic
e ti spulci in modalità grafica tutti i pacchetti che ti servono per KDE (c'un tasto "cerca" gli dài K e ti flagghi tutto quello che vuoi di kde ... molta più roba che la "sola base" ) o ALTRO... esempio anche i
gtk-qt engine di cui si parlava sopra per far visualizzare le applicazioni gtk come se fosseto qt :D :D :D
che ne so i w32codecs maledetti per Wmv (se hai una distro a 32 bit) etc, etc, etc ...
funge tutto benissimo...
a me personalmente apt4suse m'ha risolto la vita ... su suse mi mancava terribilmente apt di debian .. anche se yast è ottimo ... adesso ce l'ho entrambi più i repo ufficiali novell :D :sofico: :D :sofico:
Comunque apt4suse è IMHO ancora al 90 -95 % di affidabilità rispetto ad apt- di debian .... però per 'ste cose che t'ho detto da me funge benissimo.
Confermo! :D
Sono mesi che uso apt su suse con synaptic e va da dio! hai tutto sotto controllo, risolve decentemente le dipendenze e scegli te quello che vuoi installare. Anche kde si installa/aggiorna senza creare problemi.
Ciauz!!
P.S.: i link corretti per i source.list sono:
per 32bit: ftp://ftp.unina.it/pub/linux/distributions/SuSE/apt/SuSE/10.0-i386/examples/
per 64bit: ftp://ftp.unina.it/pub/linux/distributions/SuSE/apt/SuSE/10.0-x86_64/examples/
idt_winchip
05-12-2005, 12:16
uhm...mi avete fatto venire la voglia di mettere la super suse al posto del buon vecchio beos :D
quasi quasi stasera la installo :cool:
DanieleC88
05-12-2005, 12:49
Purtroppo tutte le applicazioni C++ sono in una situazione di stasi.
Quelle che utilizzano Qt? Strano... con GTK+ non ci sono mai stati problemi! :Prrr:
ciao ;)
AnonimoVeneziano
05-12-2005, 13:02
Quelle che utilizzano Qt? Strano... con GTK+ non ci sono mai stati problemi! :Prrr:
ciao ;)
A dire il vero tutte, ma non certo per colpa del C++. La maggior parte è colpa di quelli di GCC , ma sta volta è colpa degli sviluppatori debian che hanno voluto usare un allocator non standard per la loro implementazione C++. Adesso vogliono passare all'allocator di default di GCC col riusltato che bisogna ricompilare tutto :(
Comunque tu dovresti stare zitto dato che appena esce KDE4 gnome è storia :D
Ciao
AnonimoVeneziano
05-12-2005, 13:03
Altre features del future KDE4 :
http://liihs.irit.fr/dragice/foldndrop/
:D
Ciao
DanieleC88
05-12-2005, 14:41
Comunque tu dovresti stare zitto dato che appena esce KDE4 gnome è storia :D
Lasciamo stare... io mi sto scaricando parti di GNOME 2.12 via CVS... sto creando un ibrido, 2.10-12! :asd:
Voglio proprio vedere che ne esce.
Be', è stato bello trolleggiare un po' da voi, ma ora non servo più e mi de-sottoscrivo dalla discussione. Ciao! ;)
idt_winchip
05-12-2005, 18:30
A dire il vero tutte, ma non certo per colpa del C++. La maggior parte è colpa di quelli di GCC , ma sta volta è colpa degli sviluppatori debian che hanno voluto usare un allocator non standard per la loro implementazione C++. Adesso vogliono passare all'allocator di default di GCC col riusltato che bisogna ricompilare tutto :(
Comunque tu dovresti stare zitto dato che appena esce KDE4 gnome è storia :D
Ciao
uhm...tradotto vuol dire: quanto dovrò aspettare prima di fare un apt-get dist-upgrade :asd: ? Iniziamo il giro di scommesse?
:D :D
Kombucha
05-12-2005, 18:49
BEh.. io sono 4 gg che aspetto che vengano risolti i casini delle dipendenze.. per ora ho kde 3.5 ma mancano molte cosette.. inoltre mi manca kdebase-dev per compilare un pò di roba :rolleyes:
pazienza e speriamo che risolvano presto.. :muro:
AnonimoVeneziano
05-12-2005, 20:22
Aggiunto l'howto su come installare KDE 3.5 su SuSe/OpenSuSe . Fatemi sapere di eventuali necessarie correzioni.
Per debian. Con stasera la situazione dovrebbe stabilizzarsi abbastanza (almeno così sembra). Per sto casino io mi sono ritrovato ad usare WindowMaker :p Speriamo che questa migrazione momentanea da KDE finisca al + presto possibile
Ciao
idt_winchip
05-12-2005, 20:33
Aggiunto l'howto su come installare KDE 3.5 su SuSe/OpenSuSe . Fatemi sapere di eventuali necessarie correzioni.
Per debian. Con stasera la situazione dovrebbe stabilizzarsi abbastanza (almeno così sembra). Per sto casino io mi sono ritrovato ad usare WindowMaker :p Speriamo che questa migrazione momentanea da KDE finisca al + presto possibile
Ciao
:asd: grande windowmaker..geniale! :D
Altre features del future KDE4 :
http://liihs.irit.fr/dragice/foldndrop/
:D
Ciao
E non hai citato neanche la fonte. :nonsifa:
ciao ;)
AnonimoVeneziano
06-12-2005, 07:57
E non hai citato neanche la fonte. :nonsifa:
ciao ;)
Ah giusto!!
Grazie ay|n :sofico:
PiloZ, sei una cosa incredibile, hai una capacità di rubare i meriti agli altri encomiabile :O :D
:fagiano:
E non hai citato neanche la fonte. :nonsifa:
ciao ;)
:read:
Ah giusto!!
Grazie ay|n :sofico:
:mbe:
mamma mia che faccia tosta che hai :doh:
ANO CULO ANO CULO ANO CULO :read: ;) :oink: :D :p :ahahah:
Usciti i nuovi driver nvidia ufficiali: 8174!!! E vai stasera di download!!
http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_1.0-8174.html
Ciauz!!
AnonimoVeneziano
06-12-2005, 18:55
E via di trasparenze :D
Peccato che , causa svogliatezza, non ho ancora reinstallato KDE :( (sono un bel po' di MB )
Ciao
E via di trasparenze :D
Peccato che , causa svogliatezza, non ho ancora reinstallato KDE :( (sono un bel po' di MB )
Ciao
In questi giorni mi arrivano i pezzi nuovi tra cui una bella 7800 :sbav: finalmente potrò usare tutte ste pippe!!! :sofico:
E via di trasparenze :D
Peccato che , causa svogliatezza, non ho ancora reinstallato KDE :( (sono un bel po' di MB )
Ciao
Evvai di suse che dal primo giorno kde 3.5 c'era.... :D
Installati al primo colpo e sembra funzionare tutto correttamente!!
Ciauz!!
Parlato troppo presto!! :mc:
Ho inserito le opzioni per le trasparenze con kde e all'avvio mi segnala errore:
http://img121.imageshack.us/img121/4166/composite1tq.th.png (http://img121.imageshack.us/my.php?image=composite1tq.png)
Ma è possibile? I driver beta mi funzionavano, quelli finali e ufficiali no.... :muro:
Strano mi sia sfuggito sto clan dato che con KDE ho visto the promise land :D :ave:
Cmq in prima pagina si posso aggiungere questi siti che mi pare non ci stiano
KDE Documentation (http://docs.kde.org/)
KDE BlueTooth (http://kde-bluetooth.sourceforge.net/)
KDE News (http://dot.kde.org/)
KDE Forum (http://www.kde-forum.org/index.php?sid=d0488f0b3f2ee097b063ccdfa325d21f)
KDE Files (http://www.kde-files.org/?xcontentmode=650)
KDE Wiki (http://wiki.kdenews.org/tiki-index.php)
Planet KDE (http://planetkde.org/)
:D
PS: a presto nuovi link o howto :D
AnonimoVeneziano
07-12-2005, 10:06
aggiunti i links di Carcass :)
Ciao
AnonimoVeneziano
07-12-2005, 14:04
Un po' di trasparenze su KDE 3.5 :)
http://img499.imageshack.us/img499/9758/trasparenze354ub.th.jpg (http://img499.imageshack.us/my.php?image=trasparenze354ub.jpg)
Un po' di trasparenze su KDE 3.5 :)
http://img499.imageshack.us/img499/9758/trasparenze354ub.th.jpg (http://img499.imageshack.us/my.php?image=trasparenze354ub.jpg)
belle davvero :D
Mo sto ponte ci lavoro appieno per settarlo da formula uno e poi posto qualcosa .................vediamo :D
Un po' di trasparenze su KDE 3.5 :)
http://img499.imageshack.us/img499/9758/trasparenze354ub.th.jpg (http://img499.imageshack.us/my.php?image=trasparenze354ub.jpg)
Ma hai installato i driver 8174? A me non funzionano.... :(
AnonimoVeneziano
07-12-2005, 14:59
Ma hai installato i driver 8174? A me non funzionano.... :(
Si, sono gli 8174 . Ho avuto un problemino coi fonts ma ho risolto aggiungendo una linea nell' xorg.conf
A te che problema danno??
Ciao
Non funziona proprio composite...come prima dei driver beta...
Vedi qualche post sopra, ho inserito anche le immagini degli errori.....
Per i font: ti si sono ridotti anche a te? :D Prima, con i vecchi driver invece mi si ingrandivano....
Che riga sull'xorg.conf hai aggiunto?
Grazie per le varie info!! ;)
Ciauz!!
AnonimoVeneziano
07-12-2005, 15:14
Non funziona proprio composite...come prima dei driver beta...
Vedi qualche post sopra, ho inserito anche le immagini degli errori.....
Per i font: ti si sono ridotti anche a te? :D Prima, con i vecchi driver invece mi si ingrandivano....
Che riga sull'xorg.conf hai aggiunto?
Grazie per le varie info!! ;)
Ciauz!!
Ehehehe, questa immagine ve la devo postare, povero vicius :D (notate le ombre) :
http://img498.imageshack.us/img498/1723/vicimprecante6jd.th.jpg (http://img498.imageshack.us/my.php?image=vicimprecante6jd.jpg)
Stex, hai aggiunto l'abilitazione dell'estensione Composite in xorg.conf??
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
Option "RENDER" "true"
Option "DAMAGE" "true"
EndSection
Poi se vuoi anche l'accellerazione grafica con Composite :
Option "AllowGLXWithComposite" "true"
e non dimenticare RenderAccel
Anche a me i fonts erano diventati piccoli, a causa di una errata lettura del DPI dei fonts via Edid da parte dei drivers.
Aggiungi nella sezione devices :
Option "UseEdidDpi" "DFP-0"
Se non funziona cambiala con :
Option "UseEdidDpi" "FALSE"
Ciao
Certo che le ho aggiunte.
Guardando il tuo screen: che rabbia, anche a me funzionava così prima, con ombre e trasparenze a go go: la barra delle applicazioni era a scomparsa, e quando veniva visualizzata era semitrasparente anche lei...i menù apparivano con l'effetto dissolvenza/trasparenza, le finestre non attive divenivano trasparenti, ecc ecc! Ora invece nada!!!
Per la riga in xorg.conf: proverò. Io li ho sistemati a mano, cmq vediamo che succede!
Grazie e ciauz!!
Smetti di infieri bastardo :D
Che sfondo hai? Me lo passi che sono stanco di quello di default di windows xp?
ciao ;)
idt_winchip
07-12-2005, 17:55
signore e signori ho messo KDE 3.5.0 di alioth e finalmente ho scoperto che sul rep debian unstable hanno aggiornato un po di robettina...così ora ho kde 3.5.0...vicius..prova ora! :D
L'unica cosa che ho dovuto togliere è stato kdevelop... :mad: ...vabbè..per il momento farò a meno di programmare :D
@EDIT
Ero incazzatissimo ma ora non piu perche alla fine ho installato kde 3.5 :D
Ma l'iat non me lo installa perche non vuole la libreria kdelibs4c2 che pero è gia installata come lo metto l'italiano????
Il pacchetto in prima pagina va bene uguale??????
AnonimoVeneziano
08-12-2005, 10:11
@EDIT
Ero incazzatissimo ma ora non piu perche alla fine ho installato kde 3.5 :D
Ma l'iat non me lo installa perche non vuole la libreria kdelibs4c2 che pero è gia installata come lo metto l'italiano????
Il pacchetto in prima pagina va bene uguale??????
Per metterlo in italiano usa pure il mio pacchetto.
Le traduzioni da KDE3.5-rc a 3.5-final non sono cambiate
Ciao
PS: cos'è iat?
Per metterlo in italiano usa pure il mio pacchetto.
Le traduzioni da KDE3.5-rc a 3.5-final non sono cambiate
Ciao
PS: cos'è iat?
ita ..........scusa, che sta per italiano :D
AnonimoVeneziano
08-12-2005, 16:50
Attenzione!
C'è un bug nei drivers NVIDIA con l'Edid Parser. Fa risultare tutti i fonts piccolissimi perchè il driver sbaglia a settare il DPI.
Il trick per correggerlo che ho dato a Stex75 era scannato :D
Cioè non risolveva una bega :p
Per risolvere dovete disattivare l'EDID e impostare a mano la dimensione dello schermo.
Nella sezione "Device" del vostro xorg.conf aggiungete :
Option "UseEdidDpi" "FALSE"
Adesso dovete misurare l'area visibile del vostro monitor in millimetri e segnarvela da qualche parte. Se non volete tirar fuori un metro o una riga allora c'è un trucchetto. Nel file xorg.conf impostate il driver "nv" al posto del driver "nvidia" e, una volta nel desktop , date il comando :
melchior@melchior:~$ xdpyinfo | grep dimensions
dimensions: 1280x1024 pixels (307x245 millimeters)
melchior@melchior:~$
Otterrete l'output che vedete sopra (ovviamente coi numeri diversi) .
Dovete segnarvi i numeri che specificano la dimensione dello schermo in millimetri.
Una volta segnati giù i numeri aprite il file xorg.conf e aggiungete nella sezione "Monitor" la voce :
DisplaySize XXX YYY
Dove XXX YYY sono i numeri che vi siete segnati. Ricordatevi , se avete usato il trucchetto dei drivers nv di ricambiare la stringa "nv" con "nvidia" per ritornare ad usare i drivers NVidia.
Adesso dovrebbe funzionare
Ciao
SilverXXX
08-12-2005, 16:55
cari spammoni :spam: :asd: per caso sapete se xorg 7 abilità composite e le altre estensioni di default o le righe nel xofn bisogna aggiungerle lo stesso?
AnonimoVeneziano
08-12-2005, 17:08
cari spammoni :spam: :asd: per caso sapete se xorg 7 abilità composite e le altre estensioni di default o le righe nel xofn bisogna aggiungerle lo stesso?
Boh, tu prova :D
Ciao
Attenzione!
C'è un bug nei drivers NVIDIA con l'Edid Parser. Fa risultare tutti i fonts piccolissimi perchè il driver sbaglia a settare il DPI.
Il trick per correggerlo che ho dato a Stex75 era scannato :D
Cioè non risolveva una bega :p
Per risolvere dovete disattivare l'EDID e impostare a mano la dimensione dello schermo.
Nella sezione "Device" del vostro xorg.conf aggiungete :
Option "UseEdidDpi" "FALSE"
Adesso dovete misurare l'area visibile del vostro monitor in millimetri e segnarvela da qualche parte. Se non volete tirar fuori un metro o una riga allora c'è un trucchetto. Nel file xorg.conf impostate il driver "nv" al posto del driver "nvidia" e, una volta nel desktop , date il comando :
melchior@melchior:~$ xdpyinfo | grep dimensions
dimensions: 1280x1024 pixels (307x245 millimeters)
melchior@melchior:~$
Otterrete l'output che vedete sopra (ovviamente coi numeri diversi) .
Dovete segnarvi i numeri che specificano la dimensione dello schermo in millimetri.
Una volta segnati giù i numeri aprite il file xorg.conf e aggiungete nella sezione "Monitor" la voce :
DisplaySize XXX YYY
Dove XXX YYY sono i numeri che vi siete segnati. Ricordatevi , se avete usato il trucchetto dei drivers nv di ricambiare la stringa "nv" con "nvidia" per ritornare ad usare i drivers NVidia.
Adesso dovrebbe funzionare
Ciao
Grazie della dritta anonimo :)
ciao ;)
NemesisQ3A
09-12-2005, 00:55
Attenzione!
C'è un bug nei drivers NVIDIA con l'Edid Parser. Fa risultare tutti i fonts piccolissimi perchè il driver sbaglia a settare il DPI.
Il trick per correggerlo che ho dato a Stex75 era scannato :D
Cioè non risolveva una bega :p
Per risolvere dovete disattivare l'EDID e impostare a mano la dimensione dello schermo.
Nella sezione "Device" del vostro xorg.conf aggiungete :
Option "UseEdidDpi" "FALSE"
Adesso dovete misurare l'area visibile del vostro monitor in millimetri e segnarvela da qualche parte. Se non volete tirar fuori un metro o una riga allora c'è un trucchetto. Nel file xorg.conf impostate il driver "nv" al posto del driver "nvidia" e, una volta nel desktop , date il comando :
melchior@melchior:~$ xdpyinfo | grep dimensions
dimensions: 1280x1024 pixels (307x245 millimeters)
melchior@melchior:~$
Otterrete l'output che vedete sopra (ovviamente coi numeri diversi) .
Dovete segnarvi i numeri che specificano la dimensione dello schermo in millimetri.
Una volta segnati giù i numeri aprite il file xorg.conf e aggiungete nella sezione "Monitor" la voce :
DisplaySize XXX YYY
Dove XXX YYY sono i numeri che vi siete segnati. Ricordatevi , se avete usato il trucchetto dei drivers nv di ricambiare la stringa "nv" con "nvidia" per ritornare ad usare i drivers NVidia.
Adesso dovrebbe funzionare
Ciao
mmm... io non ho avuto problemi... possibile perchè ho ancora kde 3.4.3? Eppure non c'entra nulla con Xorg. Se non ho il problema mi consigli una cura "preventiva" anonimo? ;)
mmm... io non ho avuto problemi... possibile perchè ho ancora kde 3.4.3? Eppure non c'entra nulla con Xorg. Se non ho il problema mi consigli una cura "preventiva" anonimo? ;)
scusate ma quello di cui state parlando avviene con nvidia e kde 3.5 ????????????
fatemi capire gentilmente??????
jacopastorius
09-12-2005, 09:10
Ragazzi ho kde 3.4 e ricordo che quando provai il 3.5 quando inserivo una pennetta usb o un cd iso mi si apriva una finestrella che mi chiedeva si aprire il contenuto o annullare l'operazione, stile windows insomma. Adesso con il 3.4 non me lo fa più.. è normale?
Ovviamente udev c'è e monta in automatico ma per vedere il contenuto devo andare in "System", sul desktop non appare nulla automaticamente.
SilverXXX
09-12-2005, 09:40
sì è normale
SilverXXX
09-12-2005, 11:09
Traspaarenze + ombre on! Figata :D
idt_winchip
09-12-2005, 19:45
Ragazzi ho kde 3.4 e ricordo che quando provai il 3.5 quando inserivo una pennetta usb o un cd iso mi si apriva una finestrella che mi chiedeva si aprire il contenuto o annullare l'operazione, stile windows insomma. Adesso con il 3.4 non me lo fa più.. è normale?
Ovviamente udev c'è e monta in automatico ma per vedere il contenuto devo andare in "System", sul desktop non appare nulla automaticamente.
:what: ..a me non lo fa nemmeno con il 3.5...mi sa che ho disattivato l'opzione... :fagiano:
idt_winchip
09-12-2005, 19:49
scusate ma quello di cui state parlando avviene con nvidia e kde 3.5 ????????????
fatemi capire gentilmente??????
da quanto ho sperimentato dovrebbe essere un problema dei drivers beta nvidia...visto che quel problema me lo dava anche col 3.4...non ho provato con gnome perchè ora come ora non ce l'ho installato ;)
da quanto ho sperimentato dovrebbe essere un problema dei drivers beta nvidia...visto che quel problema me lo dava anche col 3.4...non ho provato con gnome perchè ora come ora non ce l'ho installato ;)
ma io li installo con assistant............per uscire dal server grafico init 1 giusto??????????
idt_winchip
09-12-2005, 20:28
init 1 mi sa che ti riavvia il pc..non mi vorrei sbagliare... :stordita:
Trotto@81
09-12-2005, 20:30
init 1 mi sa che ti riavvia il pc..non mi vorrei sbagliare... :stordita:
In slackware è in runlevel single user per operazioni di manutenzione sul sistema!
idt_winchip
09-12-2005, 20:34
In slackware è in runlevel single user per operazioni di manutenzione sul sistema!
si lo so..in suse ad esempio init 3 è l'equivalente di init 2 di debian... solo che mi sembrava di ricordare che con init 1 si riavviava il pc (cosa che fa anche con init 6)....uhm..ora non ho voglia di provare a riavviare :D ;)
AnonimoVeneziano
09-12-2005, 20:40
da quanto ho sperimentato dovrebbe essere un problema dei drivers beta nvidia...visto che quel problema me lo dava anche col 3.4...non ho provato con gnome perchè ora come ora non ce l'ho installato ;)
no, anche la versione ufficiale :(
no, anche la versione ufficiale :(
allora non li installo...............anonimo che dici te???? e perche con gnome non lo fa???????????'' e con kde si?????????????'
AnonimoVeneziano
09-12-2005, 21:16
allora non li installo...............anonimo che dici te???? e perche con gnome non lo fa???????????'' e con kde si?????????????'
E chi ha detto che non lo fa con gnome ??? :confused: :confused:
NemesisQ3A
09-12-2005, 22:34
no, anche la versione ufficiale :(
Ribadisco che a me il problema non si pone anonimo, con scheda video in sign e forceware 8174...
http://img261.imageshack.us/img261/542/generalaggro31wy.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=generalaggro31wy.jpg)
AnonimoVeneziano
10-12-2005, 00:24
Ribadisco che a me il problema non si pone anonimo, con scheda video in sign e forceware 8174...
http://img261.imageshack.us/img261/542/generalaggro31wy.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=generalaggro31wy.jpg)
Non dubito che ci siano sistemi non affetti, ma non è questo il punto.
Ciao
Non dubito che ci siano sistemi non affetti, ma non è questo il punto.
Ciao
si ma il problema sta proprio qui..........io che faccio installo e poi formatto :doh:
AnonimoVeneziano
10-12-2005, 00:30
si ma il problema sta proprio qui..........io che faccio installo e poi formatto :doh:
Se torni ai drivers precedenti tutto torna come prima. Seguendo inoltre le mie indicazioni che ho postato qualche messaggio fa dovresti riuscire a risolvere eventuali problemi che riscontri .
Ciao
Fonte (http://chistera.yi.org/~adeodato/blog/) ;)
http://chistera.yi.org/~adeodato/blog/extra/kde-lightbulb-small.jpg
idt_winchip
11-12-2005, 12:44
Fonte (http://chistera.yi.org/~adeodato/blog/) ;)
http://chistera.yi.org/~adeodato/blog/extra/kde-lightbulb-small.jpg
:rotfl:
KDE Application (http://wiki.kdenews.org/tiki-index.php?page=KDE+Applications)
Link alle applicazioni piu utili di kde divisi per categorie in modo da averle subito sott'occhio :)
AnonimoVeneziano
12-12-2005, 09:34
Ragazzi, edivad82 mi ha risposto riguardo al problema delle immagini delle news del forum.
Ha detto di conoscere la soluzione :)
Guardate questa News intanto :
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15961.html
Non so voi ma io vedo l'immagine correttamente con Konqueror :)
Che finalmente questo problemino venga risolto? Ovviamente credo che solo gli articoli e le news più recenti gioveranno della correzione , però è una bella cosa :)
Ciao
PS= Carcass ho aggiunto il tuo link :)
Ottima notizia!! ;)
Oggi pomeriggio faccio la prova!!
Grazie e ciauz!!
P.S.: anche per l'impaginazione della schermata dei messaggi privati ha risolto?
idt_winchip
12-12-2005, 10:26
Ragazzi, edivad82 mi ha risposto riguardo al problema delle immagini delle news del forum.
Ha detto di conoscere la soluzione :)
Guardate questa News intanto :
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15961.html
Non so voi ma io vedo l'immagine correttamente con Konqueror :)
Che finalmente questo problemino venga risolto? Ovviamente credo che solo gli articoli e le news più recenti gioveranno della correzione , però è una bella cosa :)
Ciao
PS= Carcass ho aggiunto il tuo link :)
Uhm..il problema è che sulle news le foto le ho sempre viste...ma negli articoli no! :boh:
AnonimoVeneziano
12-12-2005, 11:10
Uhm..il problema è che sulle news le foto le ho sempre viste...ma negli articoli no! :boh:
Mmm, strano , io manco nelle news le vedevo .
Se quello che dici è vero allora è solo un piccolo passo avanti per me :stordita:
idt_winchip
12-12-2005, 11:45
Mmm, strano , io manco nelle news le vedevo .
Se quello che dici è vero allora è solo un piccolo passo avanti per me :stordita:
già..anzi..a dirla tutta quando apro le pagine degli articoli konqueror carica tutto..immagini comprese..e per qualche decimo di secondo vedo l'immagine..poi dopo scompare.. :stordita:
maledizione..ogni volta che voglio vedere un articolo mi tocca avviare firefoz :muro:
SilverXXX
12-12-2005, 12:35
Ragazzi, ho un problemuccio. Su kde 3.5 quando si inserisce un cd appare la schermata con le azioni. Solo che non mi riconosce i cd audio :(
edit: ho risolto :doh: non riconosce i cd misti audio - dati, ma gli audio normali si. Che due @@, adesso il 90% saranno misti.........
http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00021.html
http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00022.html
http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00021.html
http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00022.html
Sante parole. Anche questa volta Linus ci ha preso. :mano:
ciao ;)
AnonimoVeneziano
13-12-2005, 11:51
Muahahah, questo si che è un brutto colpo :D
E' da fare vedere a daniele :sofico:
Piccolo linkuccio :D
http://www.skinbase.org/kde.php
in soldoni per chi non mastica l'inglese?
Grazie e ciauz!!
http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00021.html
http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00022.html
:sofico: :sofico: :sofico:
W KDE
NemesisQ3A
13-12-2005, 14:21
All'indirizzo Messaggio di Linus Torvalds (http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00021.html) indicato da nico159 trovate la versione originale di quello che qui vi traduco:
...
Martedì 13 Dicembre 2005, Till Kamppeter (curatore del sottosistema di stampa della distribuzione "Mandriva") ha scritto:
> Frederic mi ha detto che le opzioni dal PPD file non sono state inserite intenzionalmente
> nella finestra di dialogo di stampa, il team di studio sull'usabilità di GNOME era
> contrario all'inserimento di queste opzioni. Credono infatti che la finestra di dialogo
> creerebbe confusione agli utenti invece di renderla più utilizzabile.
Linus Torvalds risponde:
Personalmente incoraggerò appena possibile gli utenti a passare a KDE.
Questa mentalità "gli utenti sono stupidi, e rimangono confusi dalle possibilità di scelta" di GNOME è una malattia. Se pensate che i vostri utenti siano stupidi, solamente gli stupidi utilizzeranno il vostro software. I non uso GNOME, perchè per essere il più semplice e diretto possibile, ha da tempo raggiunto il punto in cui semplicemente non mi permette di fare ciò di cui ho bisogno.
Perfavore, semplicemente dite alle persone di utilizzare KDE.
Linus
...
Questo è il contenuto della prima mail... scusate per ogni eventuale errore di traduzione (il mio inglese non è nulla di chè)
Grazie!!!
Avevo provato con il servizio di traduzione google ed un minimo alla fine l'avevo compreso....non avevo capito che rispondeva ad un tipo di mandriva....
Ciauz!!
maulattu
13-12-2005, 14:29
gnome = http://img.forumfree.net/style_images/31/icon8.gif
kde = :read: http://img.forumfree.net/html/emoticons/shifty.gif
SilverXXX
13-12-2005, 14:35
MUAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAAH :D
NemesisQ3A
13-12-2005, 15:11
Aggiungo il resto:
Secondo messaggio di Linus (http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00022.html)
...
Martedì 13 Dicembre 2005, Jeff Waugh ha scritto:
> Questo non è assolutamente il punto di vista del Team di sviluppo del progetto GNOME - la
> nostra attenzione si è focalizzata sulla creazione di Software libero adatto ad utenti
> furbi (noi non stiamo parlando di "utenti stupidi"), ma comunque non ci preoccupiamo delle
> tecnologie di calcolo. Noi siamo come qualsiasi altro progetto di Software Libero -
> risolvere problemi richiede il lavoro e l'attenzione di persone che si preoccupino del
> problema attuale.
Linus Torvalds ha scritto:
No. Ho parlato con la gente, e quasi sempre le vostre "soluzioni" sono la rimozione di funzionalità che prima c'erano e ora non ci sono più, con la scusa del "sono troppo confuse per gli utenti".
Questo non_è_come ogni altro progetto open source che io conosco. GNOME sembra essere sviluppato da nazisti dell'interfaccia, che costantemente giustificano il non aver fatto qualcosa non con un "è troppo difficile da fare", ma con un "confonderebbe gli utenti".
L'esempio attuale del "non sono stati inclusi intenzionalmente nella finestra di dialogo della stampa poichè il team usabilità di GNOME era contrario alla loro inclusione" non è chiaramente un'eccezione, ma la regola.
Jeff, se la spiegazione fosse stata "visualizzare le opzioni PPD è troppo difficile, avremmo bisogno di ulteriori sviluppatori", avrei capito. QUESTO ti dico è lo spirito di un progetto Open Source. Non "Interfacce potenti possono confondere gli utenti e non sembrare piacevoli".
Se questo fosse un progetto su commissione, lo comprerei. Ma l'ho sentito dire troppe dannate volte. E quasi mai da GNOME.
La ragione per cui non uso GNOME: ogni altro windows manager che io abbia usato è estremamente estendibile nelle proprie potenzialità, si possono assegnare diverse azioni in base al pulsante del mouse che viene premuto. Indovini quale non lo fa, visto che ciò potrebbe confondere i poveri utenti? Ti do un indizio, non è ne leggero ne veloce.
E quando lo dico alle persone, loro tendono ad annuire, e a tirare fuori storie sul perchè una funzionalità potrebbe essere utilizzata, ma è stata rimossa perchè poteva creare confusione.
La stessa cosa successa con la finestra di dialogo dei file. Apparentemente è troppo "confusionario" permettere agli utenti di semplicemente digitare il nome del file. Allora avete fatto in modo che GNOME forzasse la selezione dell'icona, fregandosene del fatto che sia un milione di volte più lento.
Linus
...
Mi scuso ancora per eventuali errori di traduzione, se li notate editate pure il messaggio ;)
Non meriterebbe la cosa un thread a parte? ;)
C'è il 3d kde vs gnome, se vuoi riaccendere un bel flame!! :D
ciauz!!
NemesisQ3A
13-12-2005, 15:25
C'è il 3d kde vs gnome, se vuoi riaccendere un bel flame!! :D
ciauz!!
detto fatto, ciauz! :D
MMhhhh....ma è possibile che abbi asempre qualche rognetta? :muro:
Mi spiego meglio: da un paio di giorni la barra verticale del menù k mi risulta rovinata (vedi immagine).
http://img498.imageshack.us/img498/2699/immagine9rt.th.png (http://img498.imageshack.us/my.php?image=immagine9rt.png)
Come posso fare per risolvere?
Grazie e ciauz!!
io invece non riesco a capire come mai la barra di kde (stata coi pulsanti laterali in modo che scompaia) pure settata al max della velocità quando va a scomparire è lentissima.................:boh:
Ho provato anch'io, visto che non uso quella funzione: a me va via che è un piacere, sia da dx che da sx!!
Ma quel menù.... :muro: :muro:
:D
Ciauz!!
Ho provato anch'io, visto che non uso quella funzione: a me va via che è un piacere, sia da dx che da sx!!
Ma quel menù.... :muro: :muro:
:D
Ciauz!!
non è che perche ancora non ho i driver video????????????
Be', sicuramente prova ad installare i driver....i miglioramenti di sicuro li avrai...
Però, se ricordo bene, anche senza driver non ho mai avuto simili problemi!
Tentar non nuoce cmq! ;)
Ciauz!!
Be', sicuramente prova ad installare i driver....i miglioramenti di sicuro li avrai...
Però, se ricordo bene, anche senza driver non ho mai avuto simili problemi!
Tentar non nuoce cmq! ;)
Ciauz!!
Ok grazie.............ma i temi gtk2 possono essere usati da kde???????????'' :D
Ma sai che non mi son mai posto il problema? :D
Quindi, boh!!
Ora sto usando lo stile di suse, decorazioni finestre di baghira (opportunamente modificate) e il set di icone crystal clear!
Ciauz!!
Ma sai che non mi son mai posto il problema? :D
Quindi, boh!!
Ora sto usando lo stile di suse, decorazioni finestre di baghira (opportunamente modificate) e il set di icone crystal clear!
Ciauz!!
dove le trovo ...........
kde look è down da giorni ormai............
idt_winchip
13-12-2005, 21:27
http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00021.html
http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00022.html
:asd: questa è proprio una bella botta...era da tanto che aspettavo conferme di questo tipo. GRANDE LINUS..infatti quest'uomo è un genio dè! :D
dove le trovo ...........
kde look è down da giorni ormai............
Per le icone: http://linuxcult.com/forum/crystal.php
Se usi firefox, trovi il set di icone uguale sul sito di mozilla per i temi....non ricordo ora il nome del tema....
Per baghira se ricordo bene l'ho installato con synaptic......
ciauz!!
MMhhhh....ma è possibile che abbi asempre qualche rognetta? :muro:
Mi spiego meglio: da un paio di giorni la barra verticale del menù k mi risulta rovinata (vedi immagine).
http://img498.imageshack.us/img498/2699/immagine9rt.th.png (http://img498.imageshack.us/my.php?image=immagine9rt.png)
Come posso fare per risolvere?
Grazie e ciauz!!
Un uppettino.....
Grazie e ciauz!!
per gli esperti del clan (non ho trovato risposta neanche al forum di kopete): invio i file OK ricevo i file OK ma nel riceverli (es: jpg) non si vedono per nulla perche mi dice che il file ricevuto è di 0 kb eppure la versione è l'ultimissima :boh:
per gli esperti del clan (non ho trovato risposta neanche al forum di kopete): invio i file OK ricevo i file OK ma nel riceverli (es: jpg) non si vedono per nulla perche mi dice che il file ricevuto è di 0 kb eppure la versione è l'ultimissima :boh:
Chi ti invia i file ha MSN 7.5? Se si è un baco conosciuto. Purtroppo chi curava il codice del protocollo di msn ha abbandonato lo sviluppo per il momento.
ciao ;)
Chi ti invia i file ha MSN 7.5? Se si è un baco conosciuto. Purtroppo chi curava il codice del protocollo di msn ha abbandonato lo sviluppo per il momento.
ciao ;)
Si esatto. Dunque un programma alternativo ma con tutti i protocolli che ha kopete????
gaim mi piace un sacco ma è gnome ed ora sono su kde, e non mi va di installare roba ibrida con librerie in piu????'
qualche nome??????
AnonimoVeneziano
14-12-2005, 18:11
aMSN?
Ciao
Edit: Ah ops , non supporta gli altri protocolli
Si esatto. Dunque un programma alternativo ma con tutti i protocolli che ha kopete????
gaim mi piace un sacco ma è gnome ed ora sono su kde, e non mi va di installare roba ibrida con librerie in piu????'
qualche nome??????
Puoi provare sim-icq. Supporta msn ma il progetto sembra essere morto da un bel po. Puoi provare ad usarlo finche non mettono a posto il baco in kopete, sperando che non soffra dello stesso difetto.
ciao ;)
Un uppettino.....
Grazie e ciauz!!
a me si risolveva cambiando stile e tema e colori ... spento, riavvia, ripristina.
Prova un po' .... ma .... mmmm ... hai messo su qualche tema strano sulla suse???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.