View Full Version : [The KDE Clan] Documentazione, FAQs e HowTos
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
adesso ti banna!:ciapet:
Non sono ancora a questi livelli di fanboy-ismo :p
ciao ;)
ok tema installato :9
solo che ora sto usando dekorator per il bordo finestre, si installano direttamente o copiandoli in dekorator/theme.
solo che quando lo seleziono nella tab di dekorator mi scompare tutta la cornice della finestra stessa coi pulsanti chiudi riduci etc....
:confused:
ora non mi ricordo come feci tempo fa per qtcurve?? :muro:
Ciao a tutti!
C'è una cosa di kde che mi fa arrabbiare.
Io utilizzo la modalità di visualizzazione dei file a "lista dettagliata" e l'ho impostata nei vari profili di konqueror.
Il problema è che quasi tutte le volte che uso l'anteprima (per i pdf, i file di testo, le immagini) dopo ho la modalità ad icone grandi.
Si può fare in modo che venga usato solo la modalità che si preferisce?
Grazie,
Xwang
PS uso kubuntu 6.10
ok tema installato :9
solo che ora sto usando dekorator per il bordo finestre, si installano direttamente o copiandoli in dekorator/theme.
solo che quando lo seleziono nella tab di dekorator mi scompare tutta la cornice della finestra stessa coi pulsanti chiudi riduci etc....
:confused:
ora non mi ricordo come feci tempo fa per qtcurve?? :muro:
fa la stessa cosa anche a me sia su slackware che su kubuntu
Non trovate fastidioso che nella barra delle applicazioni siano visibili le applicazioni di tutti i desktop e non solo quelle del desktop che state visualizzando?
O forse c'è un modo per disabilitare questa cosa e non sono riuscito a trovarlo?
Non trovate fastidioso che nella barra delle applicazioni siano visibili le applicazioni di tutti i desktop e non solo quelle del desktop che state visualizzando?
O forse c'è un modo per disabilitare questa cosa e non sono riuscito a trovarlo?UP!
Tra l'altro ho riscontrato un piccolo bug riguardante il desktop...
Quando mi crea una nuova icona (tipo quando inserisco una memoria usb) questa diventa visibile solo quando ci passo sopra casualmente col mouse o quando aggiorno il desktop, altrimenti rimane invisibile...
A nessun'altro capita? Sono su kubuntu 6.10
Non trovate fastidioso che nella barra delle applicazioni siano visibili le applicazioni di tutti i desktop e non solo quelle del desktop che state visualizzando?
O forse c'è un modo per disabilitare questa cosa e non sono riuscito a trovarlo?
Clicca con il detro sulla barra poi su Configura Pannello. Ora clicca su Barra delle applicazioni. Togli il segno di spunta da "Mostra le finestra da tutti i desktop"
ciao ;)
UP!
Tra l'altro ho riscontrato un piccolo bug riguardante il desktop...
Quando mi crea una nuova icona (tipo quando inserisco una memoria usb) questa diventa visibile solo quando ci passo sopra casualmente col mouse o quando aggiorno il desktop, altrimenti rimane invisibile...
A nessun'altro capita? Sono su kubuntu 6.10
Debian Etch e KDE 3.5.6 non fa assolutamente cosi. Sarà un bug di kubuntu.
ciao ;)
Clicca con il detro sulla barra poi su Configura Pannello. Ora clicca su Barra delle applicazioni. Togli il segno di spunta da "Mostra le finestra da tutti i desktop"
ciao ;)Grazie ;)
Debian Etch e KDE 3.5.6 non fa assolutamente cosi. Sarà un bug di kubuntu.
ciao ;)Probabile... -sob- :sob:
Debian Etch e KDE 3.5.6 non fa assolutamente cosi.
Scusa ma da che repo hai preso kde 3.5.6? Sulla sid c'è ancora il 3.5.5.
Sai anche per caso dei repo per gnome 2.16 o maggiore? Avere il 2.14 sulla unstable mi sembra assurdo :cry:
Scusa ma da che repo hai preso kde 3.5.6? Sulla sid c'è ancora il 3.5.5.
Sai anche per caso dei repo per gnome 2.16 o maggiore? Avere il 2.14 sulla unstable mi sembra assurdo :cry:
Presi da experimental con aptitude.
ciao ;)
darkbasic
09-03-2007, 18:59
La unstable in questo momento è una stable a tutti gli effetti rimarchiata "instabile". Aspetta l'uscita di etch e poi prepara il cd di knoppix che ne prevedo delle belle :D
Presi da experimental con aptitude.
ciao ;)
mmm fammi capire hai cambiato (momentaneamente?) /etc/apt/sources.list aggiungendo experimental? Oppure ti sei scaricato i pacchetti a mano? Perchè io ho fatto la stessa cosa per amarok e gaim: tutto ok!! Ma per gnome non ha funzionato :(
La unstable in questo momento è una stable a tutti gli effetti rimarchiata "instabile". Aspetta l'uscita di etch e poi prepara il cd di knoppix che ne prevedo delle belle :D
allora me la prendo comoda :sofico:
darkbasic
09-03-2007, 19:04
aggiungi i repo experimental, apri synaptic, impostazioni-->preferenze-->distribuzione-->preferire versione da experimental, ricarica, impostazioni-->filtri-->nuovo: stato aggiornabile/aggiornabile (upstream) e sezione kde, custom filters-->nome_filtro_appena_creato-->seleziona tutto-->aggiorna--> :cool:
Io ho aggiornato alla 3.5.6 principalmente per le migliorie all'engine KHTML di konqueror, ma tuttora c'è ancora molto da migliorare :'( anche se devo dire che sta diventando pian pianino un signor browser
ma tutto ciò vale anche per gnome? per i repo devo aggiungere una nuova riga o cambiare unstable in experimental? thx
ok l'ho messo a macinare... 300 mb di roba per gnome :D.. speriamo bene perchè diceva che doveva rimuovere diversi pacchetti :confused:
darkbasic
09-03-2007, 19:44
aggiungere una nuova riga, experimental non è un ramo completo
qualcosa è andato storto :(
X non si avvia più:
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers//fglrx_drv.so
(II) Module fglrx: vendor="FireGL - ATI Technologies Inc."
compiled for 7.1.0, module version = 8.34.8
Module class: X.Org Video Driver
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.0
[atiddxSetup] X version mismatch - detected X.org 1.3.-1.901, required X.org 7.1.0.0
(II) UnloadModule: "fglrx"
(II) Unloading /usr/lib/xorg/modules/drivers//fglrx_drv.so
(EE) Failed to load module "fglrx" (module requirement mismatch, 0)
da Xorg.0.log
Che versione di Xorg mi ha messo? 1.3?
Io ho seguito i passi solo che ho selezionato gnome anzichè kde.. Cosa posso fare?
bah.. mi upgradato una marea di pacchetti ad experimental (tra cui xorg) e mi ritrovo con una marea di errori... come downgrado tutto? ho provato a togliere experimental dai repo e dare: aptitude dist-upgrade, ma non downgrada :(
:help:
darkbasic
10-03-2007, 09:30
Hai fatto un puttanaio perchè mezza distro appartiene alla sezione gnome (xorg compreso).
xorg te l'ha aggiornato alla versione 7.2.
Il problema in questo caso sembrano essere i driver ati proprietari (tanto per cambiare...). Quando si aggiorna xorg è sempre bene disinstallarli prima.
Modifica il tuo xorg.conf per utilizzare i driver liberi e vedi se ti avvia X.
Se tutto funziona puoi provare a reinstallare l'ultima versione dei driver closed (cosa che comunque ti sconsiglio).
In qualche modo sono riuscito a downgradare solo xorg.. X parte, ma gnome ha ancora qualche problema ch prima non avevo :( .
Si può in qualche modo downgradare tutti i pacchetti alla versione unstable?
Ciao a tutti,
ho trovato una guida per usare Dolphin (il file manager che sarà usato in KDE4) come file manager predefinito al posto di Konqueror.
Inutile dire che la leggerezza, flessibilità e potenza sono le basi di questo programma.
Per chi è interessato la guida si trova QUI (http://osrevolution.wordpress.com/2007/03/11/usare-dolphin-come-file-manager-predefinito/)
Io personalmente sto usando dolphin come file manager e Konqueror solo come browser (tralasciando un po' Firefox).
fonte: OS Revolution (http://osrevolution.wordpress.com/), guida a cura di viger (http://www.viger.altervista.org/)
Un saluto a tutti...
masand
fradeve11
13-03-2007, 13:21
Quello che mi sono sempre chiesto vedendo Dolphin è: non c'è una Media-bar come in Konqueror? Io la trovo molto utile, soprattutto per le anteprime.... :muro:
Quello che mi sono sempre chiesto vedendo Dolphin è: non c'è una Media-bar come in Konqueror? Io la trovo molto utile, soprattutto per le anteprime.... :muro:
Ho messo degli screen qui, non so se risponde alla tua domanda. C'è uno screen con una foto, non l'ho provato con un file musicale o video...
Allora,
la versione del Dolphin che ho postato era la 0.6.0 ora invece è disponibile (sul sito ufficiale) la versione 0.8.1 già compilata per Kubuntu Edgy (6.10), ecco il link diretto: Dolphin 00.8.1 (http://digilander.libero.it/dr_kabuto/edgy/dolphin_0.8.1-1_i386.deb)
@oclla
Non uso Gnome, ma KDE. Di che tema parli, delle finestre?
Comunque questo è il mio desktop:
KDE 3.5.6
Style: Polyester
Gestore finestre: Kwin/Crystal - Beryl (aquamarine)
Icone: Crystal Clear
Font: Bitstream Vera 8
La barra di destra ora contiene sia i segnalibri che le informazioni:
[ Segnalibri
http://img180.imageshack.us/img180/504/segnalibrify1.png (http://imageshack.us)
[ Informazioni
http://img413.imageshack.us/img413/1923/informazioniqv2.png (http://imageshack.us)
[ Foto
http://img98.imageshack.us/img98/3136/fotooy5.png (http://imageshack.us)
Un saluto a tutti...
masand
Un saluto a tutti...
masand
fradeve11
13-03-2007, 15:05
A me tutte ste cose non ci sono. Uso la versione 0.6 installata da repo. Forse è questione di versione??
EDIT: i repo sono di KDE 3.5.6
darkbasic
13-03-2007, 15:27
avevo dei dubbi ma devo ammettere che dolphin sta crescendo proprio bene...
A me tutte ste cose non ci sono. Uso la versione 0.6 installata da repo. Forse è questione di versione??
EDIT: i repo sono di KDE 3.5.6
Infatti, devi scaricare la 0.8.1 disponibile sul sito ufficiale
avevo dei dubbi ma devo ammettere che dolphin sta crescendo proprio bene...
Già... spero però che l'enorme flessibilità di ora non venga stravolta da una marea di funzionalità più o meno utili... altrimenti facevano bene a tenere Konqueror :)
Ora come ora è tutto ok, usando Dolphin come file managere e konqueror SOLO per il web, il tutto và che è una meraviglia.
Un saluto a tutti...
masand
phoenixbf
13-03-2007, 16:38
io non sono tanto d'accordo con questo trend di dolphin...
Sara' che sono affezionato a Konqueror... :cry:
Poi nome ORRENDO, e hanno stravolto (non ho capito il motivo) anche la consueta legge della 'K' (konqueror, koffice, kmail, amaroK, kaffeine, etc etc)
Una stupidaggine? si.
ma sono anche queste piccole cose che rendono unico KDE
fradeve11
13-03-2007, 17:41
Troppo sentimentalismo :mc:
Per quanto mi riguarda, ho compilato lo 0.8, grazie masand ;)
E' veramente uno spasso, ma gli mancano la solita marea di opzioni che credo rendano unico KDE :(
Troppo sentimentalismo :mc:
Per quanto mi riguarda, ho compilato lo 0.8, grazie masand ;)
E' veramente uno spasso, ma gli mancano la solita marea di opzioni che credo rendano unico KDE :(
IO L'HO USATO PER DIVERSO TEMPO e se devo dire lati positivi e engativi ne ha piu negativi a favore di konki.
konki a mio avviso reimplementato sensa essere figlio di strati su strati di programmazione/programmatori diversi ma con un progetto monolitico sarebbe lo stato dell'arte :O
io non sono tanto d'accordo con questo trend di dolphin...
Sara' che sono affezionato a Konqueror... :cry:
Poi nome ORRENDO, e hanno stravolto (non ho capito il motivo) anche la consueta legge della 'K' (konqueror, koffice, kmail, amaroK, kaffeine, etc etc)
Una stupidaggine? si.
ma sono anche queste piccole cose che rendono unico KDE
IO L'HO USATO PER DIVERSO TEMPO e se devo dire lati positivi e engativi ne ha piu negativi a favore di konki.
konki a mio avviso reimplementato sensa essere figlio di strati su strati di programmazione/programmatori diversi ma con un progetto monolitico sarebbe lo stato dell'arte :O
Premesso che non sto qui a difendere un programma, ma Dolphin "cresce" di versione in versione... dalla 0.6.0 che avevo, alla 0.8.1 che ho ora, sono stati fatti molti passi avanti... è vero, mancano alcune cose che secondo me sono essenziali (come la disposizione delle icone per "Tipo" tanto per dirne una banale), ma piano piano credo che ne verrà fuori un bel programma.
Konqueror, per me è un OTTIMO browser internet, che uso tutt'ora al posto di Firefox... A mio modo di vedere, il motore KHTML di Konqueror è superiore al Geko di Firefox...
Detto ciò, me ne vado a fare la pappa...
Un saluto a tutti...
masand
Premesso che non sto qui a difendere un programma, ma Dolphin "cresce" di versione in versione... dalla 0.6.0 che avevo, alla 0.8.1 che ho ora, sono stati fatti molti passi avanti... è vero, mancano alcune cose che secondo me sono essenziali (come la disposizione delle icone per "Tipo" tanto per dirne una banale), ma piano piano credo che ne verrà fuori un bel programma.
Konqueror, per me è un OTTIMO browser internet, che uso tutt'ora al posto di Firefox... A mio modo di vedere, il motore KHTML di Konqueror è superiore al Geko di Firefox...
Detto ciò, me ne vado a fare la pappa...
Un saluto a tutti...
masand
vero che come motore sia migliore ma non ha quello che ha FF: plugin etc :D
è possibile aggiungere il comando "monta" e "smonta" nel menu con click destro, sulle icone delle partizioni?
è possibile aggiungere il comando "monta" e "smonta" nel menu con click destro, sulle icone delle partizioni?
Guarda QUI (http://www.kde-apps.org/?xcontentmode=287&PHPSESSID=d173592313e014d5dbcc35289a1a24ce), sono i service menu, proprio i comandi che tu puoi mettere nei menù a tendina... Forse trovi quello che fa al caso tuo...
Un saluto a tutti...
masand
Guarda QUI (http://www.kde-apps.org/?xcontentmode=287&PHPSESSID=d173592313e014d5dbcc35289a1a24ce), sono i service menu, proprio i comandi che tu puoi mettere nei menù a tendina... Forse trovi quello che fa al caso tuo...
Un saluto a tutti...
masand
avevo già guardato ma non ho trovato....
cmq non so cos'ho fatto, perchè ora ho reinstallato ed è riapparso.
vedrò se succede di nuovo.
grazie.
ReDirEct__
15-03-2007, 18:51
Salve a tutti... avrei qualche domanda sulla personalizzazione di kicker e di kmenu:
1) come faccio a modificare le dimensioni del pulsate k di kmenu??? Vorrei un pulsante tipo quello di kbfx...
2)ho trovato questo bel bottoncino: http://www.kde-look.org/content/show.php/Xandros+Launch+Button+%22Panic+Button%22?content=54580 ma non riesco ad utilizzarlo come mi spiega l'autore... qualcuno sa dirmi qualcosa??
3)Si possono mettere dei separatori tra i pulsanti e le applets di kicker???
fradeve11
15-03-2007, 19:08
1) non credo sia possibile... al massimo puoi usare kbfx e impostarlo il più simile possibile al menù k
2) non ho capito neanche a che serve... comunque se è un'immagine che sostituisce quella del MenùK, non so se sia possibile...
3) Non saprei
ReDirEct__
15-03-2007, 21:45
1) non credo sia possibile... al massimo puoi usare kbfx e impostarlo il più simile possibile al menù k
2) non ho capito neanche a che serve... comunque se è un'immagine che sostituisce quella del MenùK, non so se sia possibile...
3) Non saprei
C'è almeno un modo per cambiare il colore del testo delle applicazioni aperte nella taskbar???
fradeve11
15-03-2007, 22:48
Cavoli che domandone... ti giuro non saprei, senti cosa dicono gli altri :confused:
EDIT: puoi cambiare il colore, ma di TUTTE le applicazioni... se tu intendi differenziare i colori delle varie applicazioni, non lo so...
ReDirEct__
15-03-2007, 23:57
Cavoli che domandone... ti giuro non saprei, senti cosa dicono gli altri :confused:
EDIT: puoi cambiare il colore, ma di TUTTE le applicazioni... se tu intendi differenziare i colori delle varie applicazioni, non lo so...
Nono... intendo ad esempio cambiare il colore del testo di un'applicazione selezionata o di una non selezionata...
Ti ho messo uno screen per farti capire quale testo intendo...
GianniWork
16-03-2007, 01:28
salve..da poco ho installato kubuntu e beryl..e con mio stupore funziona tutto :D ...ho visto che su vari siti ci sono dei theme style che si possono scaricare..ho installato il gtk2 infatti mi appare il pannello Gtk Style and Fonts ma non so come caricarli..qualcuno mi può dare un aiutino? :mc:
grazie
ciau
Finalmente abbiamo una data per il rilascio di kde 4.0 http://article.gmane.org/gmane.comp.kde.releases/157 !!! :sofico:
ciao ;)
fradeve11
16-03-2007, 10:32
23 Ottobre 2007
WAITING FOR KDE 4
La data storica di KDE :D
ReDirEct__
16-03-2007, 12:21
salve..da poco ho installato kubuntu e beryl..e con mio stupore funziona tutto :D ...ho visto che su vari siti ci sono dei theme style che si possono scaricare..ho installato il gtk2 infatti mi appare il pannello Gtk Style and Fonts ma non so come caricarli..qualcuno mi può dare un aiutino? :mc:
grazie
ciau
Non hai emerald theme manager??? Clicka col destro sull'icona di beryl nel systray e poi seleziona il gestore di temi emerald...
CARVASIN
17-03-2007, 12:29
http://www.ossblog.it/post/2205/rilasciato-k3b-10
Ciao!
phoenixbf
17-03-2007, 17:18
ho appena aggiornato da KDE 3.5.5 a 3.5.6
In breve quali sono le migliorie apportate?
Ad occhio non noto nulla di diverso, aggiornando alla 3.5.5 mi ricordo si sentiva parecchio l'aumento di prestazioni generali....
fradeve11
17-03-2007, 17:31
http://www.ossblog.it/post/2205/rilasciato-k3b-10
Ciao!
YUHHUUUUUUUUUUU :cool:
VegetaSSJ5
17-03-2007, 17:42
ho appena aggiornato da KDE 3.5.5 a 3.5.6
In breve quali sono le migliorie apportate?
Ad occhio non noto nulla di diverso, aggiornando alla 3.5.5 mi ricordo si sentiva parecchio l'aumento di prestazioni generali....
ti rimando al changelog
http://www.kde.org/announcements/changelogs/changelog3_5_5to3_5_6.php
come vedi sono soprattutto bugfixes...
VegetaSSJ5
17-03-2007, 18:34
Come posso visualizzare nel desktop una specie di risorde del computer? Vorrei poter vedere dal desk l'icona dell'hd... Altra cosa, se apro QTParted la partizione SWAP non è attivata.. che fo l'attivo?
a me invece interesserebbe vedere le icone dei dispositivi rimovibili quando vengono inseriti (memorie, cd ecc...)
Non si vedono? A me e credo a tutti lo fa in automatico... Strano :confused: :mbe: :rolleyes:
esatto!! ;)
VegetaSSJ5
17-03-2007, 20:04
a me invece interesserebbe vedere le icone dei dispositivi rimovibili quando vengono inseriti (memorie, cd ecc...)
ora mi funziona, dovevo abilitare la giusta opzione nel centro di controllo... :)
fradeve11
17-03-2007, 22:50
Volendo c'è anche l'applet di kicker per visualizzare le periferiche sulla barra
uso da molto kde in versione standard, mi consigliereste qualche pacchetto per abbellire un attimo il tutto?
su kde-apps c'è fin troppa roba
grazie
fradeve11
21-03-2007, 21:41
3ddesktop :D
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=71218.msg421716#msg421716
E' di una leggerezza inaudita... ;)
3ddesktop :D
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=71218.msg421716#msg421716
E' di una leggerezza inaudita... ;)
preso dalla curiosità l'ho installato seguendo la guida però il risultato è questo:
dgames@dgames-desktop:~$ glxinfo |grep rendering
direct rendering: No
ne sai qualcosa?
ovviamente ho installato i driver ati seguendo sempre la guida
fradeve11
22-03-2007, 18:33
Sinceramente uso Nvidia (e me ne vanto :D) quindi non saprei... prova a postare su quel thread, potrebbero darti delle dritte interessanti ;)
Ma a voi si è aggiornata l'ora in automatico?
Io ho kubuntu 6.10 (kde 3.5.5) e non si èaggiornata.
Lo devo fare a mano o è possibile automatizzarla?
Xwang
ho kubuntu 6.10 e si è aggiornata l'ora in automatico :D
fradeve11
25-03-2007, 15:36
Idem... comunque credo che ci sia una opzione apposita ;)
Ciao a tutti,
non sò se questa è la sede giusta per questo mio problema, ma spero che qualcuno possa indirizzarmi.
Allora iniziaomo a descrivere il problema: ho installato la distro kanotix e aggiornato kde alla lingua italiana e da allora non riesco a autenticarmi come root da kde ma solo da terminale.
Ho provato a cambiare pws utente ma niente e visto che sono un niubbo mi sono messo a cercare su internet, ho trovato un 3d in cui si fà riferimento al file sudoers di cancellarlo e installarlo e tutto ritornava come prima.
Ma questo non è il mio caso xchè nonostante ho seguito tutti i passaggi non riesco a installare sudo.
Quindi mi chiedo c'è qualcuno che può aiutarmi? e se questo problema è capitato anche a qualcunaltro come ha risolto??
Spero che mi potete dare una mano grazie in anticipo da un niubbo che più niubbo non si può:mc:
VegetaSSJ5
26-03-2007, 22:32
Ciao a tutti,
non sò se questa è la sede giusta per questo mio problema, ma spero che qualcuno possa indirizzarmi.
Allora iniziaomo a descrivere il problema: ho installato la distro kanotix e aggiornato kde alla lingua italiana e da allora non riesco a autenticarmi come root da kde ma solo da terminale.
Ho provato a cambiare pws utente ma niente e visto che sono un niubbo mi sono messo a cercare su internet, ho trovato un 3d in cui si fà riferimento al file sudoers di cancellarlo e installarlo e tutto ritornava come prima.
Ma questo non è il mio caso xchè nonostante ho seguito tutti i passaggi non riesco a installare sudo.
Quindi mi chiedo c'è qualcuno che può aiutarmi? e se questo problema è capitato anche a qualcunaltro come ha risolto??
Spero che mi potete dare una mano grazie in anticipo da un niubbo che più niubbo non si può:mc:
cerca il file kdmrc ed aprilo con un editor di testo (per aprirlo e salvare le modifiche devi essere root). trova la riga AllowRootLogin e impostala a true
cerca il file kdmrc ed aprilo con un editor di testo (per aprirlo e salvare le modifiche devi essere root). trova la riga AllowRootLogin e impostala a true
Ciao,
grazie VegetaSSJ5 adesso le cose si sono sistemate per bene.
Adesso si è abilitato l' utente "root" nella schermata di login, ma su una cosa mi rimane il dubbio: è possibile con l' utente non root avere i privilegi di root immettendo la pws di root? (scusa per il piccolo gioco di parole:rolleyes: ).
Grazie ancora e se ho altre domande posso contare su di voi?
Qualcuno mi sa spiegare il modo per settare l'associazione file/applicazione di konqueror in modo che mi visualizzi i video con mplayer?
Ho provato così:
click destro su un file video -> apri con... -> altro -> qui ho inserito a mano mplayer... il risultato è che mi apre il video con gmplayer :incazzed:
Va bene proviamo un altro modo:
konqueror -> impostazioni -> configura konqueror -> associazioni file -> video -> avi -> ordine di preferenza applicazioni -> aggiungi -> mplayer (aggiunto in cima alla lista) ...di nuovo mi apre quell'aborto di gmplayer
:incazzed: :ncomment: http://img360.imageshack.us/img360/1733/26xm1.gif:bsod:
Ps. ho provato anche l'opzione esegui in un terminale, non cambia niente
Sgt.Pepper89
30-03-2007, 16:50
Qualcuno mi sa spiegare il modo per settare l'associazione file/applicazione di konqueror in modo che mi visualizzi i video con mplayer?
Ho provato così:
click destro su un file video -> apri con... -> altro -> qui ho inserito a mano mplayer... il risultato è che mi apre il video con gmplayer :incazzed:
Va bene proviamo un altro modo:
konqueror -> impostazioni -> configura konqueror -> associazioni file -> video -> avi -> ordine di preferenza applicazioni -> aggiungi -> mplayer (aggiunto in cima alla lista) ...di nuovo mi apre quell'aborto di gmplayer
:incazzed: :ncomment: http://img360.imageshack.us/img360/1733/26xm1.gif:bsod:
Ps. ho provato anche l'opzione esegui in un terminale, non cambia niente
Disinstalla gmplayer :D :D .
Emanuele86
03-04-2007, 22:32
Ciao volevo sapere quando è in previsione l'uscita di kde 4
per ottobre mi pare.. quindi fai novembre :D
fradeve11
03-04-2007, 22:44
Se non erro il 23 ottobre, GLORIOSA data :D
Emanuele86
03-04-2007, 22:44
per ottobre mi pare.. quindi fai novembre :D
alla faccia credevo uscisse sto mese, cmq grazie
Ragazzi,
ma è possibile visualizzare da Konqueror (come file manager) il testo accanto alle icone, come è possibile con Win e Gnome?
Grazie.
Un saluto a tutti...
masand
frankifol
06-04-2007, 11:22
raga, che fine ha fatto katapult? in vari repo di varie distro non si trova più...esiste qualcosa di analogo?
Emanuele86
06-04-2007, 13:27
io ho installato kubuntu, pero non rieso a vedere il conteuto dell'hard disk e degli altri hard disk dovce ce windows, poi internet non riesco a farlo partire, ho la scheda wifi net gear con chip atheros, allora la rete la trova metto la chiave wep, ma mi dice sempre connesione fallita, poi quando cerco di entrere nel router mettendo l'ip in konquerror non esce niente, come devo fare? Anche perche è tutto in inglese e non ce nessun codec
come si installano i programmi, ad esempio non riesco a installare mozilla? è un file .taz dentro ci sono tante cartelle quel è l'eseguibile?
ho appena aggiornato da KDE 3.5.5 a 3.5.6
In breve quali sono le migliorie apportate?
Ad occhio non noto nulla di diverso, aggiornando alla 3.5.5 mi ricordo si sentiva parecchio l'aumento di prestazioni generali....
ciao
sapresti dirmi come fare che sono interessato all'aggiornamento??
io ho debian etch e ho quello di default che mi pare sia il 3.5.5
grazie:)
ciao
sapresti dirmi come fare che sono interessato all'aggiornamento??
io ho debian etch e ho quello di default che mi pare sia il 3.5.5
grazie:)
metti i repository experimental e installi i pacchetti di kde 3.5.6 ;)
Ragazzi,
ma è possibile visualizzare da Konqueror (come file manager) il testo accanto alle icone, come è possibile con Win e Gnome?
Grazie.
Un saluto a tutti...
masand
up
Sfondo carino per tutti quelli che aspettano kde4.
http://pinheiro-kde.blogspot.com/2007/04/discovering-new-desktop.html
ciao ;)
fradeve11
10-04-2007, 20:39
LOL postalo nel thread "mostrate i vostri desk" e vedrai che successo :D
Ciao a tutti!
Ho installato da sorgenti kooldock: tutto ok durante la compilazione ed al primo avvio. Il dock compare in basso e facendo clic col tasto dx si accede alla configurazione. Il problema è che, una volta chiusa la finestra di configurazione stessa, mi scompare definitivamente il dock! Se lo rilancio da console mi restituisce che è already running...ma dove caxxo è finito?:muro: :muro:
Ah, non riesco nemmeno a disinstallarlo...boh....:( :( :mc: :mc: :confused: :confused:
Qualche suggerimento?
Grazie
Ciao a tutti!
Ho installato da sorgenti kooldock: tutto ok durante la compilazione ed al primo avvio. Il dock compare in basso e facendo clic col tasto dx si accede alla configurazione. Il problema è che, una volta chiusa la finestra di configurazione stessa, mi scompare definitivamente il dock! Se lo rilancio da console mi restituisce che è already running...ma dove caxxo è finito?:muro: :muro:
Ah, non riesco nemmeno a disinstallarlo...boh....:( :( :mc: :mc: :confused: :confused:
Qualche suggerimento?
Grazie
Mi rispondo da solo: ho risolto, fru-fru, clic-clic, ctrl+alt+canc, make, unsermake, tic-tac e op-là è riapparso! :) Adesso sembra stabile....:yeah: :sperem:
fradeve11
15-04-2007, 14:36
Potresti ripetere un attimo la procedura? :sofico:
Potresti ripetere un attimo la procedura? :sofico:
A parte gli scherzi, non so come ho fatto, fattostà che il dock è riapparso e per ora funziona degnamente. Mah, non è che mi trovi male con kooldock, però, ad esempio, non c'è o non mi riesce di vederla, l'opzione per spostarlo dal basso del desktop..boh..:confused:
Ci sono altre dock per kde che mi consigliereste? Ho provato kxdocker, ma mi crea casini con beryl cioè problemi di visualizzazione.
Grazie :) :)
phoenixbf
16-04-2007, 19:57
Ci sono altre dock per kde che mi consigliereste? Ho provato kxdocker, ma mi crea casini con beryl cioè problemi di visualizzazione.
Se utilizzi beryl, e hai bisogno di una dock, DEVI installare kiba-dock.... e' un MUST
Provala e vedi se ti ci trovi, dovrebbe stare negli stessi repo di beryl o compiz
Se utilizzi beryl, e hai bisogno di una dock, DEVI installare kiba-dock.... e' un MUST
Provala e vedi se ti ci trovi, dovrebbe stare negli stessi repo di beryl o compiz
grazie, ora provvedo...però, pensavo che kiba-dock richiedesse l'integrazione con GNOME...
ho installato dolphin, poi ho cambiato alcune impostazioni e sembra essersi incasinato.
l'ho rimosso da synaptic, l'ho reinstallato ma non mi appare più nel menu-sistema. sapete come risolvere?
come si ottiene questo:
http://img98.imageshack.us/img98/3136/fotooy5.png
ovvero le informazione sulla sinistra di dolphin?
che è dolphin?? un file manager?
si.
quello dell'immagine.
ehm.... come non detto!
bisogna cliccare su segnalibri e scegliere informazioni. :)
phoenixbf
18-04-2007, 03:10
Esiste un modo per impostare la grandezza della finestra di konqueror?
Mi spiego: ogni volta che clicco su icona home mi apre konqueror, e puntualmente devo resizzare la finestra per allargarla....
Esiste un modo per fargli "ricordare" sto benedetto size?
PS: ho gia provato "salva profilo", non funge.
Sì, non ho konqueror sotto mano perchè sono al lavoro, ma una volta impostata come vuoi basta che vai nel menè impostazioni o qualcosa del genere (:D ) e salvi il profilo gestione file o similare....
Scusa, ma i nomi perfetti non li ricordo!! :sofico:
ciauz!!
phoenixbf
18-04-2007, 16:07
Sì, non ho konqueror sotto mano perchè sono al lavoro, ma una volta impostata come vuoi basta che vai nel menè impostazioni o qualcosa del genere (:D ) e salvi il profilo gestione file o similare....
Scusa, ma i nomi perfetti non li ricordo!! :sofico:
ciauz!!
Come ho scritto prima, ho gia provato a salvare il profilo, ma non ti salva il size della finestra... :(
Vorrei anche una direttiva, da riga di comando.... tipo che ne so:
konqueror -x 500 -y 300
o simile...
phoenixbf
18-04-2007, 16:13
Vorrei anche una direttiva, da riga di comando.... tipo che ne so:
konqueror -x 500 -y 300
o simile...
Mi rispondo da solo,
Che sia il comando --geometry X Y ?????
Ora non sto su linux, poi provo...
Come ho scritto prima, ho gia provato a salvare il profilo, ma non ti salva il size della finestra... :(
Vorrei anche una direttiva, da riga di comando.... tipo che ne so:
konqueror -x 500 -y 300
o simile...
Ora sono a casa e posso "esprimermi meglio" :D
Il size della finestra te lo salva: menù impostazioni, configura profili vista
http://img443.imageshack.us/img443/2589/schermata2lf6.png (http://imageshack.us)
E' una vita che faccio così!!! ;)
Non ho mai capito invece se è possibile in qualche "modo salvare" la posizione sullo schermo in cui viene aperta la finestra!!
ciauz!!
per quelli che non possono aspettare che esca kde 4 :D
http://www.kdedevelopers.org/node/2774
fradeve11
19-04-2007, 16:10
Sto già scaricando... ma, se ho ben capito, è una versione Live di Suse con KDE4, giusto? Continuo a non capire perchè non l'hanno testato su Kubuntu :D
esatto!
Cmq non credo che sia una suse completa.. Sono "solo" 1,3 gb :D
Qlc info in piu: http://www.ossblog.it/post/2374/kde-4-live-cd
fradeve11
19-04-2007, 18:02
Ho notato che non esiste neanche un torrent :(
voglio dolphin su windows!!!!!! :cry:
:)
ps qualcuno ha provato kde4 e/o ha qualche immagine?
fradeve11
19-04-2007, 21:49
A vedere quanto tempo ci voleva per scaricarlo mi è venuta la parangoscia... lo metto a scaricare stanotte poi domattina lo provo e vi faccio sapere ;)
per quelli che non possono aspettare che esca kde 4 :D
http://www.kdedevelopers.org/node/2774
Provato, ma nn è un gran che! In pratica è un'evoluzione del 3.5 e niente +
phoenixbf
19-04-2007, 22:35
Provato, ma nn è un gran che! In pratica è un'evoluzione del 3.5 e niente +
L'evoluzione sta sotto al cofano ragazzo.... ;)
Provato, ma nn è un gran che! In pratica è un'evoluzione del 3.5 e niente +
ma c'era anche plasma? o no? :confused:
Provato, ma nn è un gran che! In pratica è un'evoluzione del 3.5 e niente +
Leggendo i vari blog e siti ufficiali, ora come ora non c'è stato nessun cambiamento a livello di interfaccia. Almeno allo stato attuale dello sviluppo.
L'interfaccia è l'ultimo step a quanto ho letto...
Poi magari qualcosa è anche cambiato.
Un saluto a tutti...
masand
fradeve11
20-04-2007, 12:19
Quindi niente effettacci? :(
:sofico:
Confermo che come interfaccia è cambiato poco o nulla!
fradeve11
20-04-2007, 23:36
Allora aspetterò Agosto per provare qualcosa :D
phoenixbf
20-04-2007, 23:47
Confermo che come interfaccia è cambiato poco o nulla!
Ragazzi, mi fate qualche screenshot per favore?
Al momento ancora non scarico, quindi volevo diciamo "un'anteprima"...
Allora aspetterò Agosto per provare qualcosa :D
Mancano solo la decorazione della finestra e il nuovo stile per il resto non ci sarà praticamente niente di nuovo. Invece di mettere nuovi effetti speciali a-la compiz, che dovrebbero comunque esserci se lubos fa in tempo, i preferisco la pulizia dei menum toolbar e finestre che stanno facendo ora.
ciao ;)
esiste un programma per kde per fare video del proprio desktop?
recordmydesktop richiede parecchie librerie di gnome.
xvidcap, se non ho capito male, anche.... e cmq mi blocco qui (No package 'gtk+-2.0' found / No package 'libglade-2.0' found) e non ho capito come risolvere.
consigli?
questo kde4 sarà veramente una figata :D :
http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/24/kde4-delle-meraviglie-un-po-compiz-un-po-metisse/#more-1921
questo kde4 sarà veramente una figata :D :
http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/24/kde4-delle-meraviglie-un-po-compiz-un-po-metisse/#more-1921
effettivamente :D
fradeve11
25-04-2007, 21:31
:nera: LO VOGLIO subito :D
sapete come modificare la dimensione dei caratteri della barra di firefox....?
(dipende da kde, giusto?)
ho provato in "impostazioni - tipi di carattere" a modificarli tutti, ma non succede nulla.....
sapete come modificare la dimensione dei caratteri della barra di firefox....?
(dipende da kde, giusto?)
ho provato in "impostazioni - tipi di carattere" a modificarli tutti, ma non succede nulla.....
dovrebbe essere in modifica -> preferenze -> contenuti -> caratteri nel menu di firefox
fradeve11
26-04-2007, 13:13
A me non succede niente :(
mindwings
26-04-2007, 20:25
:nera: LO VOGLIO subito :D
prima che Kde4 arrivi alla stabilità di kde 3.5.6 c'è ne vorrà parecchio;)
prima che Kde4 arrivi alla stabilità di kde 3.5.6 c'è ne vorrà parecchio;)
lo smonti già così...?? :cry:
il 3.5.7 che dovrebbe uscire tra poco, non avrà nessuna novità... giusto?
fradeve11
26-04-2007, 22:11
prima che Kde4 arrivi alla stabilità di kde 3.5.6 c'è ne vorrà parecchio;)
Ecco, è arrivato lui a distruggere le nostre certezze :ave:
Comunque, si, waiting for 3.5.7 :D
VegetaSSJ5
26-04-2007, 22:15
dove si può reperire un changelog di kde 3.5.7?
dove si può reperire un changelog di kde 3.5.7?
non credo esista ancora, cmq qualche giorno fa se non sbaglio avevo letto che doveva uscire l'8 maggio, ora c'è scritto il 22.
spero non facciano così con kde4 :)
dovrebbe essere in modifica -> preferenze -> contenuti -> caratteri nel menu di firefox
da me in modifica -> preferenze -> contenuti, non c'è caratteri nel menu di firefox. :confused:
fradeve11
27-04-2007, 10:54
ma stiamo parlando tutti della stessa versione di firefox? Io sono sulla 2
si, anch'io 2.0.0.3.
Mi associo alla richiesta
I caratteri del menu e di quant'altro sono esageramente 'grossi', ma i link o i post sono esageratamente 'piccoli', tanto è che devo aumentare i caratteri per leggere bene il tutto a scapito di un ingombro maggiore
Ho Frugal 0.6, KDE 3.5 e FireF 2 !
Sto cercando anche io di capire il nesso !
Grazie molte
fradeve11
29-04-2007, 14:25
Ahhhhh allora non è un errore di Ubuntu Feisty questa cosa dei menù enormi in firefox... io pensavo che c'entrasse qualcosa con il problema atavico dei fonts in feisty... -.-
Come si modifica in kde la schermata che appare quando si vuole chiudere la sessione (quella dove si seleziona se riavviare, spegnere, ibernare, etc)?
Xwang
fradeve11
29-04-2007, 14:56
ah perchè si può cambiare ?
ah perchè si può cambiare ?
Penso di si visto che passando da Kubuntu 6.10 a 7.04 è cambiato.
Dovrebbe far parte di qualche impostazione del tema grafico.
Il fatto è che a me quello di kubuntu non piace per cui lo modifico riportandolo a quello standard di kde.
Xwang
ho kubuntu e i menu di firefox sono esageratamente enormi!! :cry:
ho kubuntu e i menu di firefox sono esageratamente enormi!! :cry:
Allora penso sia un problema 'comune' indipendentemente dalla distro Linux utilizzata ! Ho provato a cambiare anche i FONT direttamente, ma il risultato non cambia ! Le pagine sono sempre alle volte molto 'piccine' con i menu e l'altro bello grosso ! Quindi devo aumentare il carattere perchè altrimenti non ci vedo !
Strano però, possibile che non ci sia nessuna possibilità ?
Neanche andando in impostazioni di KDE alla voce Caratteri ?
vengo in vostro aiuto, con la soluzione. :)
installate il pacchetto gtk-qt-engine, poi in impostazioni e gtk stili e fonts (o qualcosa del genere).
;)
fradeve11
29-04-2007, 21:35
anche su kde??
fradeve11
30-04-2007, 11:43
Allora provo subito :D
Allora provo subito :D
Facci sapere così, nel caso, provvediamo tutti quanti !
Cordialmente
Facci sapere così, nel caso, provvediamo tutti quanti !
Cordialmente
io l'ho fatto e posso dirti che funziona.
in kubuntu il gtk-qt-engine è gia installato di default, basta che andate nel centro di controllo(digitando kcontrol da esegui applicazioni) e sotto aspett-gtk mettete usa i caratteri qt per applicazioni gtk
in kubuntu il gtk-qt-engine è gia installato di default, basta che andate nel centro di controllo(digitando kcontrol da esegui applicazioni) e sotto aspett-gtk mettete usa i caratteri qt per applicazioni gtk
io non ho l'installazione standard di kubuntu quindi ho dovuto installare quel pacchetto, se ce l'avete già installato... tanto meglio! ;)
in kubuntu il gtk-qt-engine è gia installato di default, basta che andate nel centro di controllo(digitando kcontrol da esegui applicazioni) e sotto aspett-gtk mettete usa i caratteri qt per applicazioni gtk
Ma detto onestamente, cosa cambia e cosa migliora questo packages ?
Grazie molte
Cordialmente
Ma detto onestamente, cosa cambia e cosa migliora questo packages ?
Grazie molte
Cordialmente
consente semplicemente di impostare i caratteri gtk (che vengono usati da firefox, amsn, synaptic, credo).
consente semplicemente di impostare i caratteri gtk (che vengono usati da firefox, amsn, synaptic, credo).
Allora probabilmente sono io gnugno perchè non cambia nulla, almeno da me
Mi sono ritrovato su Arch due GTK sotto KDE TEMI e anche se cambio o scelgo GTK non succede nulla, anzi, i caratteri sempre sono i medesimi
Sbaglio qualcosa per caso ?
Credo di si ...
Cordialmente
aprendo "stili e font gtk":
gtk fonts: ho messo "use my kde fonts in gtk applications".
io ho messo la stessa cosa anche in "gtk styles".
poi ok.... e boh, a me i caratteri si sono rimpiccioliti come tutti gli altri.
anche se su firefox mi lascia troppo spazio tra un'icona e l'altra, sapete come ridurlo?
Robertazzo
08-05-2007, 11:05
ragazzi,vorrei mettere una dockbar stile mac.
Ho provato kxdocker ma non mi funziona,avete da consigliarmene altre?
ragazzi,vorrei mettere una dockbar stile mac.
Ho provato kxdocker ma non mi funziona,avete da consigliarmene altre?
kooldock.
Robertazzo
08-05-2007, 13:37
non capisco perchè tutte le dockbar che installo mi mandano in crash kde.
preciso che tengo suse 10.2 con kde aggiornatissimo
KDE 4 Alpha1 is here!
http://www.kde.org/announcements/announce-4.0-alpha1.php
da quanto ho letto è sempre molto instabile e quasi identico a kde 3..
KDE 4 Alpha1 is here!
http://www.kde.org/announcements/announce-4.0-alpha1.php
da quanto ho letto è sempre molto instabile e quasi identico a kde 3..
:doh: :doh:
si è molto instabile, ma dire che sia identico a kde3.. :p
son cambiate tonnellate di codice :)
:doh: :doh:
si è molto instabile, ma dire che sia identico a kde3.. :p
son cambiate tonnellate di codice :)
sisi, ovviamente era inteso a livello di interfaccia, quello che vede l'utente :D
phoenixbf
11-05-2007, 16:36
KDE 4 Alpha1 is here!
http://www.kde.org/announcements/announce-4.0-alpha1.php
da quanto ho letto è sempre molto instabile e quasi identico a kde 3..
Non farti ingannare dall'estetica (che subira' pesanti cambiamenti) KDE 4 ha una MAREA di rivoluzioni, molte sotto al cofano...
Non farti ingannare dall'estetica (che subira' pesanti cambiamenti) KDE 4 ha una MAREA di rivoluzioni, molte sotto al cofano...
infatti :sbav:
bhe cmq graficamente direi che oxygen sia un grosso componente
come disse felipe, le icone oxygen hanno qualcosa di subliminale, invitano l'utente a cliccarle.. :D
phoenixbf
11-05-2007, 17:04
infatti :sbav:
bhe cmq graficamente direi che oxygen sia un grosso componente
come disse felipe, le icone oxygen hanno qualcosa di subliminale, invitano l'utente a cliccarle.. :D
Tra l'altro Oxygen lo sta sviluppando un "nostro" italiano...
Sono contento anche per questo pezzo "made in Italy" del puzzle ;)
Tra l'altro Oxygen lo sta sviluppando un "nostro" italiano...
Sono contento anche per questo pezzo "made in Italy" del puzzle ;)
io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono :D :D
grande david
ha una cura per i dettagli impressionante
Da quello che ho visto nella alpha1 non c'è ancora il nuovo tema ma da un po' di giorni stanno girando due filmatini che lo mostrano in azione e non sono niente male.
http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/11/kde4-istantanea-attuale-del-lavoro-sul-nuovo-stile-oxygen/
ciao ;)
fradeve11
11-05-2007, 22:43
Ho la sensazione che stiano preparando un capolavoro :D
Ho la sensazione che stiano preparando un capolavoro :D
Speriamo bene perché ci stanno facendo penare con tutta questa attesa :mad:
ciao ;)
phoenixbf
12-05-2007, 04:52
Speriamo bene perché ci stanno facendo penare con tutta questa attesa :mad:
ciao ;)
E comunque ci sara' da attendere ancora anche dopo....
perche' anche una volta uscita la versione ufficiale di rilascio, ne passera' di acqua sotto i ponti prima di avere la stabilita' :(
fradeve11
12-05-2007, 13:29
Daccordissimo... e soprattutto prima che escano i Tips e Trick per ottimizzarlo ;) Ma konqueror sarà incluso in kde4 o ci sarà Dolphin di default?
phoenixbf
12-05-2007, 14:19
Daccordissimo... e soprattutto prima che escano i Tips e Trick per ottimizzarlo ;) Ma konqueror sarà incluso in kde4 o ci sarà Dolphin di default?
Dolphin sara' (purtroppo) quello predefinito...
Dico "purtroppo" perche' per quanto lo abbia provato dolphin e sforzandomi di farmelo piacere, preferisco 10000 volte konqueror, anche per il nome, nella tradizione delle "K"
sarà che non ho usato konquerror per anni con tutte le impostazioni e personalizzazioni, ma dolphin mi sembra carino.
e cmq c'è ancora molto da fare prima che sia pronto, stanno aggiungendo novità e funzioni.
piuttosto si potrebbe fare un elenco delle cose che mancano a dolphin e mandarle come suggerimento.
fradeve11
12-05-2007, 16:06
Dolphin sara' (purtroppo) quello predefinito...
Dico "purtroppo" perche' per quanto lo abbia provato dolphin e sforzandomi di farmelo piacere, preferisco 10000 volte konqueror, anche per il nome, nella tradizione delle "K"
sarà che non ho usato konquerror per anni con tutte le impostazioni e personalizzazioni, ma dolphin mi sembra carino.
e cmq c'è ancora molto da fare prima che sia pronto, stanno aggiungendo novità e funzioni.
piuttosto si potrebbe fare un elenco delle cose che mancano a dolphin e mandarle come suggerimento.
Concordo con phoenix... dolphin l'ho usato per 3 mesi ma sono tornato a konqueror per disperazione... può darsi che implementando dolphin si riesca a renderlo funzionale quando il nostro amato Konq, ma nel frattempo Konquero rulez :cool:
Su debian con gimp mi sono installato il pacchetto gimp-print e riesco a gestire benissimo il print preview delle immagini con ridimensionamento, stampa orizzontale-verticale, insomma tutto quello che serve per fare una stampa come si deve.
Ultimamente sto provando krita, il programma di grafica di koffice che sta facendo passi da gigante nelle funzionalità e nell'usabilità e mi piace di più di gimp ma la gestione della stampa fa veramente schifo! Sto provando ad usare kghostview ma è veramente privo di funzioni e l'anteprima è una ciofeca ; che programmi per il print preview ci sono che funzionino bene in kde?
@mory
ma la finestra di dialogo della stampa non ha mille opzioni?
per dolphin invece non dovete preoccuparvi, perchè ci sarà anche konqueror! infatti konqueror e dolphin NON fanno la stessa cosa (disse aseigo).
comunque sia ho provato dolphin come filemanager e a parte qualche funzione mancante perchè non è ancora finito promette molto molto bene.
Non so perchè ma ho voluto provare Ubuntu sul notebook ...
Blah ..... :ciapet:
Me ne sono tornato in fretta e furia a quella ArchLinux con KDE 3.5 che tanto mi ha fatto 'dannare' specie con il WiFi ma che poi tante piccole soddisfazioni mi ha dato ...
Ed ora ci ritorno e :ciapet: Ubuntu e company
Mia personale opinione ovviamente, senza nulla togliere a tale distribuzione ma a me proprio NON piace !
E' possibile avere con KDE qualcosa di grafico che vedo nei vari siti ? Tipo i 'cubi' o qualcosa del genere ? Sono alquanto gnugnu in questo
Grazie
Non so perchè ma ho voluto provare Ubuntu sul notebook ...
Blah ..... :ciapet:
Me ne sono tornato in fretta e furia a quella ArchLinux con KDE 3.5 che tanto mi ha fatto 'dannare' specie con il WiFi ma che poi tante piccole soddisfazioni mi ha dato ...
Ed ora ci ritorno e :ciapet: Ubuntu e company
Mia personale opinione ovviamente, senza nulla togliere a tale distribuzione ma a me proprio NON piace !
E' possibile avere con KDE qualcosa di grafico che vedo nei vari siti ? Tipo i 'cubi' o qualcosa del genere ? Sono alquanto gnugnu in questo
Grazie
installi kubuntu :Prrr: e beryl.
ragazzi non mi ricordo come si fa ad impostare nel centro di controllo che per aprire un file bisogna fare doppio click e non un click solo... qualcuno se lo ricorda? :stordita:
EDIT: trovato
installi kubuntu :Prrr: e beryl.
Credo che per un pò con Ubuntu e Kubuntu le lascierò perdere
Non mi piacciono proprio
Credo che per un pò con Ubuntu e Kubuntu le lascierò perdere
Non mi piacciono proprio
ma le hai provate entrambe o solo ubuntu?
fradeve11
13-05-2007, 09:46
Credo che per un pò con Ubuntu e Kubuntu le lascierò perdere
Non mi piacciono proprio
Cos'è che non ti piace? :mbe:
Cos'è che non ti piace? :mbe:
non è difficile immagginarlo :asd:
Non so perchè ma ho voluto provare Ubuntu sul notebook ...
Blah ..... :ciapet:
Me ne sono tornato in fretta e furia a quella ArchLinux con KDE 3.5 che tanto mi ha fatto 'dannare' specie con il WiFi ma che poi tante piccole soddisfazioni mi ha dato ...
Ed ora ci ritorno e :ciapet: Ubuntu e company
Mia personale opinione ovviamente, senza nulla togliere a tale distribuzione ma a me proprio NON piace !
E' possibile avere con KDE qualcosa di grafico che vedo nei vari siti ? Tipo i 'cubi' o qualcosa del genere ? Sono alquanto gnugnu in questo
Grazie
devi attivare l'estensione aiglx di xorg scaricare uno di quei programmini tipo beryl, compiz che gestiscono tutto.. basta googlare un po su "aiglx" e trovi tutto quello che ti serve.
w arch:D
phoenixbf
13-05-2007, 12:07
Non so perchè ma ho voluto provare Ubuntu sul notebook ...
Blah ..... :ciapet:
Me ne sono tornato in fretta e furia a quella ArchLinux con KDE 3.5 che tanto mi ha fatto 'dannare' specie con il WiFi ma che poi tante piccole soddisfazioni mi ha dato ...
Ed ora ci ritorno e :ciapet: Ubuntu e company
Mia personale opinione ovviamente, senza nulla togliere a tale distribuzione ma a me proprio NON piace !
E' possibile avere con KDE qualcosa di grafico che vedo nei vari siti ? Tipo i 'cubi' o qualcosa del genere ? Sono alquanto gnugnu in questo
Grazie
Anche io per curiosita' l'ho provata.
Ho avuto una impressione molto positiva invece, anche se sono KDE user da anni e anni :D e lo preferisco a gnome, bisogna ammettere che il team (enorme) di ubuntu ha fatto un ottimo lavoro.
Ne ho provate tante, ma la Feisty al momento rappresenta la punta di diamante del mondo linux, non a caso e' sempre saldamente al comando su distrowatch.
Peccato che la stessa cura maniacale dei dettagli non sia riservata alla sorella Kubuntu, che sarebbe cosa ben gradita ;)
@mory
ma la finestra di dialogo della stampa non ha mille opzioni?
Se in krita vado su stampa e poi proprietà ho un sacco di opzioni disabilitate! Le posso cambiare solo dal menù stampanti di KDE, ma lì ovviamente vengono cambiate per tutti i programmi e non solo per la stampa in corso. Con l'anteprima di stampa invece non è possibile fare nulla, una foto me la stampa orizzontalmente sul foglio tagliandomene un pezzo :rolleyes:
Ma chiedo a tutti quelli che usano KDE, che programma usate per vedere l'anteprima di stampa? :mbe:
Se in krita vado su stampa e poi proprietà ho un sacco di opzioni disabilitate! Le posso cambiare solo dal menù stampanti di KDE, ma lì ovviamente vengono cambiate per tutti i programmi e non solo per la stampa in corso. Con l'anteprima di stampa invece non è possibile fare nulla, una foto me la stampa orizzontalmente sul foglio tagliandomene un pezzo :rolleyes:
Ma chiedo a tutti quelli che usano KDE, che programma usate per vedere l'anteprima di stampa? :mbe:
in realtà mi capita più spesso di stampare su pdf o ps.. come ti viene se fai così?
ho fatto una prova... effettivamente non so per quale motivo krita ha delle impostazioni di stampa diverse!
devi andare nelle impostazioni del driver e disabilitare auto rotate pages.
dopo puoi stampare anche in orizzontale :D
ho fatto una prova... effettivamente non so per quale motivo krita ha delle impostazioni di stampa diverse!
devi andare nelle impostazioni del driver e disabilitare auto rotate pages.
dopo puoi stampare anche in orizzontale :D
Non ho quella voce da nessuna parte, probabilmente dipende dalla stampante installata.
in realtà mi capita più spesso di stampare su pdf o ps.. come ti viene se fai così?
'na schifezza lo stesso! Hai mai provato a stampare con gimp? Tutto un'altro mondo
'na schifezza lo stesso! Hai mai provato a stampare con gimp? Tutto un'altro mondo
a dir la verità i dialog di gimp li trovo parecchio odiosi e quindi non lo uso da un po'. comunque effettivamente c'è qualche problema con la stampa in krita.. con altre applicazioni di kde io non ho mai avuto problemi :boh:
a dir la verità i dialog di gimp li trovo parecchio odiosi e quindi non lo uso da un po'. comunque effettivamente c'è qualche problema con la stampa in krita.. con altre applicazioni di kde io non ho mai avuto problemi :boh:
Il fatto è che quando stampi documenti è una cosa, quando stampi immagini è un'altra
devi attivare l'estensione aiglx di xorg scaricare uno di quei programmini tipo beryl, compiz che gestiscono tutto.. basta googlare un po su "aiglx" e trovi tutto quello che ti serve.
w arch:D
Grazie molte
Ora ci do una occhiata e vediamo cosa riesco a trovare
Grazie molte
Ora ci do una occhiata e vediamo cosa riesco a trovare
c'è anche il wiki sul sito inglese :p
c'è anche il wiki sul sito inglese :p
ArchLinux o AIGLX ?
Scusa .. Grazie
Cordialmente
Anche io per curiosita' l'ho provata.
Ho avuto una impressione molto positiva invece, anche se sono KDE user da anni e anni :D e lo preferisco a gnome, bisogna ammettere che il team (enorme) di ubuntu ha fatto un ottimo lavoro.
Ne ho provate tante, ma la Feisty al momento rappresenta la punta di diamante del mondo linux, non a caso e' sempre saldamente al comando su distrowatch.
Peccato che la stessa cura maniacale dei dettagli non sia riservata alla sorella Kubuntu, che sarebbe cosa ben gradita ;)
Ironia della sorte, Ubuntu, che tutti dicono essere la distribuzione con la D maiuscola, è quella che più mi ha dato problemi con il WiFi
E pensare che ArchLinux e Frugalware, due distro certamente NON tra le più semplici, alla fine mi hanno dato qualche soddisfazione in più visto che con Arch sono riuscito a configurare il WiFi con chiave WPA
Non voglio levar nulla ad Ubuntu, e molto probabilmente sarà solo un problema di driver, ciò non toglie che il feedback, almeno io mio, non sia stato dei migliori
Ovviamente il lavoro a monte è davvero molto ben fatto, credo che chi non mastichi neanche una parola di Linux con Ubuntu si ritroverà un Linux funzionante e autoconfigurato ...
Certo è che, a mio avviso almeno, non so quanto questo possa essere propedeutico per chi si avvicina al mondo Linux .
Ma forse è anche chiedere troppo a se stessi
Kubuntu a parte, probabilmente non hanno messo la stessa cura che hanno invece inserito in Ubuntu ...
Cordialmente
ArchLinux o AIGLX ?
Scusa .. Grazie
Cordialmente
sul sito di arch, nella wiki c'è una sezione dedicata ad aiglx
sul sito di arch, nella wiki c'è una sezione dedicata ad aiglx
Ho visto grazie, e sono riuscito ad attivare la procedura nel files xorg.conf ed ho installato Beryl ed è partito normalmente a livello grafico
Non capisco però come fare apparire il classico 'cubo' contenente magari vari ambienti del dekstop .. Spero di essermi riuscito a spiegare
Mi date una mano ?
E coma mai non riesco ad installare la barra stile MAC su KDE ?
Dove sbaglio ?
Grazie
Cordialmente
phoenixbf
15-05-2007, 10:35
Ho visto grazie, e sono riuscito ad attivare la procedura nel files xorg.conf ed ho installato Beryl ed è partito normalmente a livello grafico
Non capisco però come fare apparire il classico 'cubo' contenente magari vari ambienti del dekstop .. Spero di essermi riuscito a spiegare
Mi date una mano ?
E coma mai non riesco ad installare la barra stile MAC su KDE ?
Dove sbaglio ?
Grazie
Cordialmente
Prova a puntare su un punto qualunque del desktop senza finestre e tieni premuto il tasto centrale (di solito la rotella premuta verso il basso oppure il pulsante sinistro e destro contemporaneamente) e mentre tieni premuto muovi il mouse... se funziona tutto dovrebbe girare il cubo.
In alternativa, CTRL+ALT+ <una delle frecce>
Prova a puntare su un punto qualunque del desktop senza finestre e tieni premuto il tasto centrale (di solito la rotella premuta verso il basso oppure il pulsante sinistro e destro contemporaneamente) e mentre tieni premuto muovi il mouse... se funziona tutto dovrebbe girare il cubo.
In alternativa, CTRL+ALT+ <una delle frecce>
Grazie ... Ma non parlo del desktop che 'gira' a mo di cubo ..
Parlo proprio di un 'cubo' all'interno del desktop che rappresenta magari le finestre aperte contemporaneamente in quel momento
Forse è difficile da spiegare, credo una immagine sarebbe sicuramente meglio
Vediamo se ci riesco ...
Ecco qua
http://img250.imageshack.us/my.php?image=compiz1cf9.png
Questo è quello che intendo dire ...
Il classico 'cubo' all'interno del desktop
Cordialmente
phoenixbf
15-05-2007, 12:21
Grazie ... Ma non parlo del desktop che 'gira' a mo di cubo ..
Parlo proprio di un 'cubo' all'interno del desktop che rappresenta magari le finestre aperte contemporaneamente in quel momento
Forse è difficile da spiegare, credo una immagine sarebbe sicuramente meglio
Vediamo se ci riesco ...
Ecco qua
http://img250.imageshack.us/my.php?image=compiz1cf9.png
Questo è quello che intendo dire ...
Il classico 'cubo' all'interno del desktop
Cordialmente
Il cubo e' sempre lo stesso,
al limite cambia che con ALT+CTRL+<frecce> c'e' meno zoom out e il passaggio e' molto veloce. Mentre se tieni premuto il tasto centrale come ti dicevo e muovi il mouse ottieni esattamente il risultato che vedi in quella immagine da te postata ;)
Se cio' non accade significa che Beryl o Compiz non e' attivo
Il cubo e' sempre lo stesso,
al limite cambia che con ALT+CTRL+<frecce> c'e' meno zoom out e il passaggio e' molto veloce. Mentre se tieni premuto il tasto centrale come ti dicevo e muovi il mouse ottieni esattamente il risultato che vedi in quella immagine da te postata ;)
Se cio' non accade significa che Beryl o Compiz non e' attivo
Grazie, ci proverò anche se non credo sia il risultato che otterrò, per il semplice fatto che anche agendo sulla rotella del mouse il 'cubo' all'interno del dekstop non lo vedo, o meglio, non si forma ...
Cmq vi farò sapere
Cordialmente
Ci sono riuscito grazie ai tuoi consigli
Grazie molte, con la pressione della 'rotella' del mouse insieme ai tasti CTRL+ALT arrivo alla visualizzazione del 'cubo', agendo poi con la rotella per cambiare la prospettiva
Indubbiamente molto accattivamente come effetto ...
Cordialmente
darkbasic
16-05-2007, 23:02
Gentilmente, mi servono 3 voti per ribaltare la surreale situazione :D
Qui dentro sono sicuro di trovare imparzialità :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1205283
Su su per la gioia di redcloud :p
Gnome è in svantaggio di troppo pochi voti :asd:
phoenixbf
16-05-2007, 23:28
Qui dentro sono sicuro di trovare imparzialità :sofico:
:asd:
è possibile installare le icone oxygen su kde3?
ps nella prossima 3.5.7 non ci saranno novità, giusto?
fradeve11
17-05-2007, 23:50
Certo che è possibile... cerca nel blog di tale Divilinux ;)
Certo che è possibile... cerca nel blog di tale Divilinux ;)
li non l'ho trovato.
in compenso l'ho trovato su un altro blog.
solo che ho ottenuto il file con il tema, l'ho installato.... ma le icone delle cartelle sono diverse da quelle che ho sempre visto nelle anteprime di oxygen. :what:
.. is here!!!
http://www.kde.org/announcements/announce-3.5.7-it.php
fradeve11
22-05-2007, 23:13
Già aggiornato :cool:
phoenixbf
22-05-2007, 23:51
qualcuno si lamentava di problemi con i mimetypes dopo l'aggiornamento, mi date conferma che invece e' tutto ok?
Per Suse quale sarebbe il repo??? :stordita:
qualcuno si lamentava di problemi con i mimetypes dopo l'aggiornamento, mi date conferma che invece e' tutto ok?
Per Suse quale sarebbe il repo??? :stordita:
a me è bastato riavviare! :D
fradeve11
23-05-2007, 16:58
Si infatti dà quel problema se non riavvii dopo l'aggiornamento, ma se lo fai tutto funge a meraviglia :D
phoenixbf
27-05-2007, 23:22
Ragazzi mi sapreste dare dei link a documentazione/guide KDE in pdf o altri formati?
Mi servirebbe qualcosa di VERAMENTE semplice da seguire, perche a breve ai miei installo KDE, e vorrei stampargli una piccola guida, molto facile da leggere, possibilmente senza riferimenti a shell o comandi shell....
e non troppo vecchiotta, tipo risalente a KDE 3.0 o simili....
PS: anche io ho aggiornato al 3.5.7.... ma al momento non noto nulla di nuovo... neanche come speed-up
PS: anche io ho aggiornato al 3.5.7.... ma al momento non noto nulla di nuovo... neanche come speed-up
Con KDE 3.5.6 non avevi prob su questo forum con rallentamenti a causa di uno script che bloccava konqueror? Cmq con il 3.5.7 non succede più :)
phoenixbf
28-05-2007, 00:00
Con KDE 3.5.6 non avevi prob su questo forum con rallentamenti a causa di uno script che bloccava konqueror? Cmq con il 3.5.7 non succede più :)
no perche' la 3.5.6 l'ho saltata :D
stavo alla 3.5.5
phoenixbf
28-05-2007, 17:10
mi sapete dire una distro che contenga un KDE impostato e impacchettato in modo DECENTE??
Cioe' ho appena provato Kubuntu, ma come cribbio si fa?
Sembra abbandonata, zero accorgimenti rispetto alla sorella stra-famosa, nessun gestore di restricted driver, nessuna abilitazione al volo dei driver nvidia.... mah
OpenSuSE con KDE ce l'ho io e la volevo evitare,
PClinuxOS se ne parla bene ma non mi ispira
Esiste un KDE impacchettato per bene???
Prova mepis o mandriva. Mepis ne ho sentito parlar bene: deriva sempre da ubuntu ma dovrebbe (lo spero ardentemente per te/voi) funzionare meglio di kubuntu (ommiodddio, adesso verrò assalito da tutti i kubuntusti convinti)....:D
..sto scherzando!! ;)
Be', le mie impressioni su kubuntu sono forse peggiori delle tue, cmq prova mepis o mandriva...arch o frugalware se vuoi smanettare un po' di più, altre non mi vengono in mente....
P.S.: freespire? non l'ho mai provata però...
phoenixbf
28-05-2007, 19:45
appena provata PClinuxOS,
fa cag**e.
Praticamente mi ha preso lo schermo a 800x600, quando TUTTE le distro esistenti attualmente me lo riconoscono perfettamente al volo a 1920x1200.
Anche editando xorg dalla live e riavviano X, si e' incasinato tutto.
E se ne parlava bene per il riconoscimento HW... andiamo bene....
Insomma ne cerco una che contenga un KDE fatto bene!
:D :D
A me va benissimo, infatti sto scrivendo da pclinuxos!! :D
La considero un'ottima distro....il mondo è bello perchè vario!!! ;)
Però ammetto che l'ho installata solo sul fisso...non ho provato sul dell
Ciauz
phoenixbf
28-05-2007, 19:52
:D :D
A me va benissimo, infatti sto scrivendo da pclinuxos!! :D
La considero un'ottima distro....il mondo è bello perchè vario!!! ;)
Però ammetto che l'ho installata solo sul fisso...non ho provato sul dell
Ciauz
ma la live ce l'hai mai provata prima?
te lo prendeva lo schermo?
Sul fisso sì, a 1280*1024...
Ora la sto avviando sul dell....vediamo che succede ;)
Hai ragione, nemmeno se imposto 1600*1200 mi cambia la risoluzione....e non riesco a scaricare i drvier nvidia...provo a configurare il wireless
phoenixbf
28-05-2007, 20:08
sto scaricando Mandriva 2007 spring (DVD)....
vediamo un po'....
Ecco qua: 2 secondi per connettermi in wireless..avvio synaptic, cerco nvidia, installo...
Mi chiede di riavviare, do ok e mi rilogo:
http://img253.imageshack.us/img253/7065/snapshot1da0.th.png (http://img253.imageshack.us/my.php?image=snapshot1da0.png)
Ciauzz!!
Avevo selezionato la risoluzione sbagliata (1920x1440 :D) e me la impostava a 1600x1200: ora è corretta...
http://img157.imageshack.us/img157/875/snapshot3yi9.th.png (http://img157.imageshack.us/my.php?image=snapshot3yi9.png)
Fine OT :sofico:
ma su kubuntu non avete avuto problemi ad aggiornare a 3.5.7??
io ho provato stamattina e l'altro giorno, sia da gutsy che dai depositi di kubuntu, e se vado nel centro di controllo non me lo apre!
phoenixbf
02-06-2007, 16:58
ma su kubuntu non avete avuto problemi ad aggiornare a 3.5.7??
io ho provato stamattina e l'altro giorno, sia da gutsy che dai depositi di kubuntu, e se vado nel centro di controllo non me lo apre!
io nessun problema... da SuSE pero'.
phoenixbf
02-06-2007, 17:08
@ Stex
Senti, ho provato PClinuxOS sul mio vecchio toshiba, con 256 di ram e celeron 1,8.
Infatti a breve devo installare una distro sul fisso di casa per i miei (sempre con 256 ram ma con procio e scheda grafica un po piu potenti), che per quello che devono fare loro va benissimo.
Ora io ho provato Ubuntu, Kubuntu e altre, cercandone una con un KDE fatto per bene,
Ubuntu con Gnome si e' rivelata quella migliore come reattivita' e semplicita', il problema e' che gnome non ho esperienza, mentre KDE ho diversi anni e so dove mettere le mani in caso di problemi.
Kubuntu va lentissima invece e cura dei dettagli zero rispetto a ubuntu, inoltre preoccupante la discesa a picco su distrowatch fino al 16 posto...
Poi ho provato la live di PClinuxOS su questo muletto toshiba (su questo attuale non mi era tanto piaciuta) e devo dire che mi e' sembrata molto reattiva.
Ora Stex, siccome te lo usi ti volevo chiedere:
1) supponendo che abbia gia preparato le partizioni, i mount point te li fa scegliere lui? e' simile rispetto a (k)ubuntu?
2) discorso GRUB? te lo installa su MBR? ti fa scegliere? hai avuto problemi?
3) si dovranno collegare con ADSL via ethernet, io su Suse uso Kinternet. Su PCLinuxOS come va? cosa si usa in alternativa a kinternet? sui repo ufficiali al limite si trova?
4) i driver nvidia li hai installati come al solito da riga di comando? tutto e' filato liscio?
grasssssie!!!
Allora...
Installazione:
1) avvi il pc con il cd live inserito
2) durante l'avvio ti chiede: mappatura tastiera e di settare l'orario, configurazione di rete per il collegamento a internet (io ho un router ethernet, cmq ci sono nella lista tutti i dispositivi, quindi non dovresti aver problemi)
3) una volta avviato, installi tramite l'icona sul desktop su hd
4) ti chiede se vuoi partizionare o utilizzare le partizioni già esistenti: io ho usato quelle già esistenti e ti fa scegliere cosa montare cosa formattare, ecc. ecc.
5) comincia l'installazione
6) ti chiede password di root e di inserire l'utente che utilizzerai
7) ti chiede poi dove installare il bootloader (grub) e ti permette di fare delle modifiche
8) riavvi
Primo avvio:
1) avrai la distro con la rete già configurata (forse devi usare kppp, cerca sulla voce del menù internet), ma completamente in inglese: segui la guida per impostarla in ita che ho riportato qua, in terza pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1477150&page=3&highlight=pclinuxos
2) fatto questo, apri synaptic, cerchi nvidia e selezioni dkms_mvidia_97xx e dai ok: installerà i driver e ti chiederà di chiudere la sessione: dai ok e magicamente i driver nvidia saranno installati senza problemi (funziona su fisso e su portatile dell)
3) installi i codec necessari (libdvdcss2, win32-codec) e ti guardi tutto quello che c'hai!! :D
4) finito...hai tutto quello che ti serve installato e pronto per l'uso: reattività ottima, boot veloce, semplicissima, mai un crash....look troppo winxp like all'inizio ma si fa presto a cambiare...flash e java sono già installati di default
5) tutte e varie config le puoi fare dal centro di controllo pclinuxos, che è lo stesso di mandriva e devo ammettere funziona molto bene!!
Altro al momento non mi viene in mente....se hai "problemi" scrivi nella discussione sopra linkata, qui siamo ot!! ;)
E' la mia unica distro installata al momento su fisso (ho sistemato i miei hd proprio stamattina)...ho pronte altre 2 partizioni per le altre, ma giusto per farti capire che mi trovo da dio!! ;)
P.S.: mi domandi se è simile a kubuntu: secondo me è meglio ;) E' una cosa soggettiva cmq, provala....
Ciauz!!
phoenixbf
02-06-2007, 18:27
E' la mia unica distro installata al momento su fisso (ho sistemato i miei hd proprio stamattina)...ho pronte altre 2 partizioni per le altre, ma giusto per farti capire che mi trovo da dio!! ;)
P.S.: mi domandi se è simile a kubuntu: secondo me è meglio ;) E' una cosa soggettiva cmq, provala....
Ma infatti e' proprio l'impressione mia,
fino all'anno scorso kubuntu era una delle migliori, poi quest'anno.... boh.... non capisco perche', e' letteralemente offuscata dalla sorella dominatrice (ubuntu).
E' un peccato perche' a kubuntu l'avevo usata in passato e ero affezionato :cry:
Cercavo appunto una distro dalla cura dei dettagli di Ubuntu ma con KDE. chissa' se esiste.
comunque grazie mille per il momento.... a presto ;)
Prova con Ubuntu e fai una installazione, poi ci metti sopra kde-base e vedi come và.
Io ho un portatile, un cesso da 800 mhz 256 mb ed una SiS integrata. Con Gutsy ( essì io sono spavaldo ) e KDE va più che bene per uso quotidiano.
phoenixbf
02-06-2007, 18:51
Prova con Ubuntu e fai una installazione, poi ci metti sopra kde-base e vedi come và.
Io ho un portatile, un cesso da 800 mhz 256 mb ed una SiS integrata. Con Gutsy ( essì io sono spavaldo ) e KDE va più che bene per uso quotidiano.
si si... ho provato a mettere su Ubuntu e poi installare kubuntu-desktop.
Il risultato pero' e' un casotto infinito... menu incasinati con applicazioni di gnome e kde, boot con schermata di kubuntu ma poi parte gnome desktop manager per il login che poi loggato avvia KDE....
Desktop KDE incasinato, con shortcut di gnome che ovviamente non vanno, stesso sull'altra parte, files senza icone, etc etc....
no meglio lasciare stare... troppo bordello :D
Perchè usare kubuntu-desktop?
Basta che metti il kde-core, quindi l'essenziale, hai solo KDE installato senza nessun programma che fa parte di Gnome.
phoenixbf
02-06-2007, 19:02
Perchè usare kubuntu-desktop?
Basta che metti il kde-core, quindi l'essenziale, hai solo KDE installato senza nessun programma che fa parte di Gnome.
kubuntu-desktop e' un meta-pacchetto,
quindi fa in modo da installarti proprio kde-core, base etc... e tutto cio' che riguarda KDE.
Il problema sarebbe comunque poi di rimuovere tutte le robe gnome senza far casini....
Prova con Ubuntu e fai una installazione, poi ci metti sopra kde-base e vedi come và.
Io ho un portatile, un cesso da 800 mhz 256 mb ed una SiS integrata. Con Gutsy ( essì io sono spavaldo ) e KDE va più che bene per uso quotidiano.
Non per creare flame, ma provo kubuntu ad ogni versione, ma la stabilità ed immediatezza di pclinuxos se la scorda...l'unico vero neo è che non è subito in ita!!!
kubuntu-desktop e' un meta-pacchetto,
quindi fa in modo da installarti proprio kde-core, base etc... e tutto cio' che riguarda KDE.
Il problema sarebbe comunque poi di rimuovere tutte le robe gnome senza far casini....
Non usare Kubuntu, ma Ubuntu. Poi non fare con kubuntu-desktop, è probabile che ti installi molte schifezze.
Fai un bel e classico apt-get install x-window-system-core kdm kde-base build-essentials ( se devi instalare driver Ati/Nvidia ti serviranno )
Non per creare flame, ma provo kubuntu ad ogni versione, ma la stabilità ed immediatezza di pclinuxos se la scorda...l'unico vero neo è che non è subito in ita!!!
Mai provata questa Pclinuxos, però generalmente basta saper metterci mano sopra e si riescono ad avere dei buoni risultati.
Mai provata questa Pclinuxos, però generalmente basta saper metterci mano sopra e si riescono ad avere dei buoni risultati.
Sicuramente, ma se devo metterci mano sopra allora preferisco distro differenti da k/ubuntu: frugalware ad esempio per citarne una....decisamente più reattiva di kubuntu!! ;)
Cmq, lasciamo perdere, sono mie idee dovute alle mie esperienze...viva linux in tutte le sue salse e che ognuno trovi la versione che più lo soddisfa...., basta che utilizzi kde :sofico:
phoenixbf
05-06-2007, 12:26
Non usare Kubuntu, ma Ubuntu. Poi non fare con kubuntu-desktop, è probabile che ti installi molte schifezze.
OK, pero' mi sono masterizzato anche Kubuntu DVD,
che alla fine, se ripulita un po', aggiornando kernel e KDE 3.5.7 non e' male.
Se mettessi su Ubuntu e poi KDE avrei comunque vari rimasugli di Gnome e preferisco assolutamente non mischiare i 2 DE.
Piuttosto, siccome il computer target dove vorrei installare Linux con KDE ha 256 di ram, e sto riscoprendo Konqueror come browser web.
E' veramente reattivo e il sistema ne giova in fatto di risparmio RAM.
Ora quello che mi chiedo e':
esiste un tutorial FUNZIONANTE per abilitare in konqueror i vari plugin java, flash etc etc ???
Ora quello che mi chiedo e':
esiste un tutorial FUNZIONANTE per abilitare in konqueror i vari plugin java, flash etc etc ???
konqueror usa i plugin di netscape e quindi se installi quelli di firefox o mozilla dovrebbe funzionare con:
impostazioni -> configura konqueror -> plugin -> cerca nuovi plugin
phoenixbf
05-06-2007, 12:52
konqueror usa i plugin di netscape e quindi se installi quelli di firefox o mozilla dovrebbe funzionare con:
impostazioni -> configura konqueror -> plugin -> cerca nuovi plugin
gia' fatto. non funzia
gia' fatto. non funzia
sempre nella stessa schermata di configurazione puoi vedere i plugins installati.. tu cos'hai?
es:
http://img355.imageshack.us/img355/5696/schermata5xr0.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=schermata5xr0.jpg)
phoenixbf
05-06-2007, 13:11
http://img479.imageshack.us/img479/1214/shot2ez1.th.jpg (http://img479.imageshack.us/my.php?image=shot2ez1.jpg)
Ne ha trovati un paio nuovi facendo "cerca plugin", adesso vedo.....
phoenixbf
05-06-2007, 18:20
http://img479.imageshack.us/img479/1214/shot2ez1.th.jpg (http://img479.imageshack.us/my.php?image=shot2ez1.jpg)
Ne ha trovati un paio nuovi facendo "cerca plugin", adesso vedo.....
Bene ho fatto un po' di test qua e la' e sembra che con questi qui konqueror va benissimo, youtube ok, altri siti con flash ok, java ok.
Questo con la mia SuSE.
Ora devo trovare il modo di configurarlo cosi' anche sul muletto con kubuntu
è possibile eliminare konqueror e sostituirlo con un altro file manager?
mmm.... dolphin....?
volevo provarlo, ma prima volevo sapere se si poteva eliminare konqueror senza causar danni ad altri programmi di kde (ktorrent, k3b, amarok etc etc)
phoenixbf
06-06-2007, 17:26
è possibile eliminare konqueror e sostituirlo con un altro file manager?
si anche io direi Dolphin.
Scusa la curiosità, ma come mai vorresti eliminare un pezzo da novanta (come qualità) come konqueror?
si anche io direi Dolphin.
Scusa la curiosità, ma come mai vorresti eliminare un pezzo da novanta (come qualità) come konqueror?
bhe se poi utilizzerei dolphin credo che konqueror non mi serva più di tanto. non so se è possibile eliminarlo anche se avevo letto che si poteva esludere.
phoenixbf
06-06-2007, 19:08
bhe se poi utilizzerei dolphin credo che konqueror non mi serva più di tanto. non so se è possibile eliminarlo anche se avevo letto che si poteva esludere.
beh, potresti semplicemente impostare dolphin come navigatore predefinito, in modo che quando apri una risorsa tipo cartella, te la apra con dolphin.
Non ricordo pero' quale sia l'opzione del centro di controllo
beh, potresti semplicemente impostare dolphin come navigatore predefinito, in modo che quando apri una risorsa tipo cartella, te la apra con dolphin.
Non ricordo pero' quale sia l'opzione del centro di controllo
http://osrevolution.wordpress.com/2007/03/11/usare-dolphin-come-file-manager-predefinito/
phoenixbf
06-06-2007, 21:46
http://osrevolution.wordpress.com/2007/03/11/usare-dolphin-come-file-manager-predefinito/
Ottimo,
Potrebbe servirmi in futuro magari... al momento comunque non ci penso minimamente a sostituire konqueror tutto-fare con dolphin... sta ancora anni luce indietro come funzionalita'.
Ottimo,
Potrebbe servirmi in futuro magari... al momento comunque non ci penso minimamente a sostituire konqueror tutto-fare con dolphin... sta ancora anni luce indietro come funzionalita'.
Io ci ho provato, per quello ho salvato il link, ma son tornato al caro, vecchio konqui :cool:
su kde3 dolphin non è ancora utilizzabile secondo me.. mancano troppe cose, ma la versione per kde4 sarà (in realtà lo è già) molto più avanti ;) mi sa che userò konqui solo per navigare :D
Stavo installando KdvdBackup reperito direttamente qui http://www.kde-apps.org/content/show...?content=12698 ma alla fine mi dice : "checking for X... configure: error: Can't find X includes. Please check your installation and add the correct paths!" e in pratica NON riesco a continuare, tantomeno dando il fantomatico "make && make install' visto che mi dice che NON trova nulla da fare ....
Nel TEXT install c'è questa dicitura :
"For packages that use the X Window System, `configure' can usually
find the X include and library files automatically, but if it doesn't,
you can use the `configure' options `--x-includes=DIR' and
`--x-libraries=DIR' to specify their locations"
Ebbene, NON riesco a configurarlo, o meglio, come dovrei fare ? Non trovo X, eppure è installato visto che utilizzo KDE ..
Non c'è un altro modo per installarlo ?
Grazie a chi mi darà una mano ...
Cordialmente
Stavo installando KdvdBackup reperito direttamente qui http://www.kde-apps.org/content/show...?content=12698 ma alla fine mi dice : "checking for X... configure: error: Can't find X includes. Please check your installation and add the correct paths!"
Probablimente ti mancherenno le librerie per lo sviluppo di X.
qualche pacchetto che finisca con -dev :D
Probablimente ti mancherenno le librerie per lo sviluppo di X.
qualche pacchetto che finisca con -dev :D
Ok grazie, ma allora come risolvo il problema ?
Mi dai una dritta Slack ?
Ok grazie, ma allora come risolvo il problema ?
Mi dai una dritta Slack ?
ti installi i pacchetti della tua distro per lo sviluppo di X? :D
ti installi i pacchetti della tua distro per lo sviluppo di X? :D
Se sapessi come fare non starei qui a chiedere, no ? ;)
Il fatto è che non lo so fare, ma mi piacerebbe imparare ..
Lo so, lo so, porta pazienza ... :D
Se sapessi come fare non starei qui a chiedere, no ? ;)
Il fatto è che non lo so fare, ma mi piacerebbe imparare ..
Lo so, lo so, porta pazienza ... :D
cioè vuoi dire che non sai installare un pacchetto della distro che usi??? :eek:
devi solo trovare quello giusto, mica è difficile eh.
Se sapessi come fare non starei qui a chiedere, no ? ;)
Il fatto è che non lo so fare, ma mi piacerebbe imparare ..
Lo so, lo so, porta pazienza ... :D
Prova a vedere se trovi un pacchetto xorg o x11 devel o lib o roba simile....non mi ricordo ora...
Ciauz!!
phoenixbf
09-06-2007, 16:57
Ragazzi a parte Kinternet, mi sapete dire una interfaccia grafica per una connessione ADSL over eth??
Google alla mano, mi escono dei risultati preoccupanti, pare che si utilizzi sudo pon / sudo poff e questo non va bene per i miei, che non devono assolutamente vedere la shell ne' sapere la password di root.
Cercando in giro mi viene detto Knemo...
Voi cosa mi consigliate?
PS: ma come e' possibile che l'ottimo kinternet e' solo per suse?? :muro:
Prova rp-pppoe e rp-pppoe-gui...lo usavo anni fa quando avevo il modem adsl ethernet....:D
non so se è il posto giusto, ma per amarok come faccio a stampare la lista dei titoli di un album??
c'è qualche script?
grazie!:)
C'è playlist2html.py che è distribuito assieme ad amarok. Apri il file con konqy e poi lo stampi da li.
ciao ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.