PDA

View Full Version : [The KDE Clan] Documentazione, FAQs e HowTos


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11

Dcromato
27-09-2006, 02:14
Qualcuno sa come modificare le dimensioni della finestra di menu visto che nel controllo configurazione non ne trovo il modo?

Carcass
04-10-2006, 19:04
raga ho reinstallato il sitema: ma vedo tutto seghettato i font, come sistemo in maniera ottimale l'antialising e altre cose cosi, non ricordo, i font etc...............??? :(

Sto diventando cieco :muro:;

Zorcan
04-10-2006, 19:23
raga ho reinstallato il sitema: ma vedo tutto seghettato i font, come sistemo in maniera ottimale l'antialising e altre cose cosi, non ricordo, i font etc...............??? :(

Sto diventando cieco :muro:;

Hai messo i pacchetti xfonts-75dpi e xfonts-100dpi? Sono quattro, due "lisci" e due "transcoded". :D Poi c'è da sistemare l'antialiasing: nel Centro di Controllo, nella sezione Aspetto e Temi > Tipi di carattere > Configura io ho impostato Hinting > Intero e si vede tutto bene. Infine, se li usi, ci sarebbero i font non-liberi della MS (il pacchetto msttcorefonts).

Carcass
04-10-2006, 19:49
Hai messo i pacchetti xfonts-75dpi e xfonts-100dpi? Sono quattro, due "lisci" e due "transcoded". :D Poi c'è da sistemare l'antialiasing: nel Centro di Controllo, nella sezione Aspetto e Temi > Tipi di carattere > Configura io ho impostato Hinting > Intero e si vede tutto bene. Infine, se li usi, ci sarebbero i font non-liberi della MS (il pacchetto msttcorefonts).
:smack: :flower:

ho dimenticato ambedue i transcoded ed avevo solo i lisci, con tutto quello che c'è da installare :rolleyes:

:stordita:

Dcromato
07-10-2006, 15:16
Scusate avrei bisogno possibilmente del link a questo pacchetto (http://www.kde-look.org/content/show.php?content=12330) per Ubuntu, me lo potete dare?Grazie!

Stex75
09-10-2006, 20:19
E' da qualche giorno che konqueror si comporta in modo strano....
Se nella barra degli indirizzi digito www.google.it anzichè http://www.google.it mi dà url mal definito.

Come posso "recuperare" la situazione precedente?

Grazie e ciauz!!

Caterpillar86
12-10-2006, 22:33
Veneziano, ma se su KDE uso la sfumatura Xrender, Linux userà il Composite o le OpenGL? Non ho capito molto bene la questione

buglis
19-10-2006, 14:26
ciao ragazzi, ho una domandina per voi

utilizzo ubunto come sistema operativo e volevo provare pure kubuntu con il kde, è possibile passare da un SO all'altro senza rifar una installazione completa e una partizione dedicata?

grazie ciao :)

buglis
19-10-2006, 14:31
doppio sorry!

sacarde
19-10-2006, 16:27
certo

esiste il pacchetto

kubuntu-desktop

foxmolder5
22-10-2006, 23:31
ho provato la ubuntu e mi ha attratto molto il doppio menu stile mac. è possibile avere la stessa cosa con la kubuntu?
la differenza tra gnome o kde è prevalentemente questione di gusti o nell'una o nell'altra sono presenti applicazioni migliori o maggiore stabilità?! grazie

Mory
23-10-2006, 10:55
ho provato la ubuntu e mi ha attratto molto il doppio menu stile mac. è possibile avere la stessa cosa con la kubuntu?
la differenza tra gnome o kde è prevalentemente questione di gusti o nell'una o nell'altra sono presenti applicazioni migliori o maggiore stabilità?! grazie

Se clicchi con il dx sulla barra di avvio in basso nel menù troverai un sacco di cose che puoi aggiungere tra le quali anche un altro menù ;)

foxmolder5
23-10-2006, 16:05
Se clicchi con il dx sulla barra di avvio in basso nel menù troverai un sacco di cose che puoi aggiungere tra le quali anche un altro menù ;)

ti ringrazio. ma sai se esiste qualche applicazione che permette di creare una barra + versatile o di modificare maggiormente quella già esistente?
faccio un esempio. mi farebbe comodo avere sopra la barra con il menu e l'orologio e invece in basso una barra con i vari desktop e relativi programi aperti o ridotti ad icona (vorrei fare la stessa cosa di gnome :D ). smanettando con le impostazioni tradizionali non sono riuscito a farlo quindi spero che ci sia qualche prog che me lo permetta.

Shang Tsung
24-10-2006, 21:25
Salve a tutti vorrei sapere dove sono i file di configurazione di quello che viene chiamato "pannello" (ossia la barra grigia con le icone delle applicazioni in basso sullo schermo, tanto per capirci :) )

immagino che siano in .kde, ma dove?

Mory
24-10-2006, 23:08
ti ringrazio. ma sai se esiste qualche applicazione che permette di creare una barra + versatile o di modificare maggiormente quella già esistente?
faccio un esempio. mi farebbe comodo avere sopra la barra con il menu e l'orologio e invece in basso una barra con i vari desktop e relativi programi aperti o ridotti ad icona (vorrei fare la stessa cosa di gnome :D ). smanettando con le impostazioni tradizionali non sono riuscito a farlo quindi spero che ci sia qualche prog che me lo permetta.

non servono programmi per farlo, una volta smanettando mi pare che ci ero riuscito

foxmolder5
25-10-2006, 11:14
grazie. cmq ci sono riuscito. in basso ho creato due distinte barre che però non prendono tutto lo schermo, ho creato un pannello che occupa il 20% dello schermo e ha il menu con i vari desktop, e poi affianco vi è una barra per le applicazioni ridotte ad icona che occupa invece l'80% dello schermo. ora sembra tutto a posto :D

Stex75
25-10-2006, 11:59
Forse non ho capito bene, ma non potevi farlo su un'unica barra?

Embryo
25-10-2006, 12:52
Forse non ho capito bene, ma non potevi farlo su un'unica barra?

voleva una cosa stile gnome :D

Stex75
25-10-2006, 13:19
:D

Ok, ma creare 2 barre in basso che insieme "realizzano" una barra completa mi sembra inutile....me ne creo una in basso e una in alto semmai.....

foxmolder5
25-10-2006, 17:10
:D

Ok, ma creare 2 barre in basso che insieme "realizzano" una barra completa mi sembra inutile....me ne creo una in basso e una in alto semmai.....

il prob è che kde non mi sembra che permetta la creazione di un'altra barra, oltre al solita barra tradizionale, contenente contemporaneamente i pulsanti per i desktop e le tray delle applicazioni ridotte ad icona, e quindi ho dovuto creare due barre affiancate :D

Stex75
25-10-2006, 17:15
Poi creartene quante ne vuoi di barre/pannelli...

Io ad esempio ho:
- in basso la barra con menù k e icone applicazioni
- in alto la barra con le applicazioni aperte, l'orologio, il vassoio di sistema e le anteprime desktop.....

Puoi configurartele come vuoi.....;)

spk
26-10-2006, 19:20
si possono ingrandire le icone sul desktop come su gnome?

DarkWolf
27-10-2006, 21:54
Ragazzi scusate uso debian etch con l'ultima versione di kde 3.5.5
come da questo post!!! Ho questo problema!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14437978&postcount=17402
-----------
questo è attualmente il mio fstab!!!! Tutto viene montato correttamente all'avvio del sistema!
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda5 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/hdd /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
/dev/sda1 /media/WinXp ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
/dev/sda5 /media/DocDesk ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
/dev/sda6 /media/ServFTP ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
/dev/hdb1 /media/Immagini ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
/dev/hda6 /media/Decrypt ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
ma perchè solo hdb1 (Immagini) viene inserita in system:/media :confused:

Kupò
29-10-2006, 15:08
problema con l'installazione di kde 3.5.5

orologio spostato in avanti di 2 ore: c'è una soluzione?

grazie

DarkWolf
29-10-2006, 15:38
problema con l'installazione di kde 3.5.5
orologio spostato in avanti di 2 ore: c'è una soluzione?
grazie
ho risolto ank'io questo problema...
c'è un comando via console per impostare l'orologio di sistema
non ricordo il comando ma dovresti trovare info utili qui
http://lists.linux.it/pipermail/glux/2004-November/006056.html
comunque in pratica devi editare il file
/etc/default/rcS e cerca la voce UTC=si (penso tu l'abbia sul si!!!) quindi modificala in UTC=no ;)

Kupò
29-10-2006, 15:43
ho risolto ank'io questo problema...
c'è un comando via console per impostare l'orologio di sistema
non ricordo il comando ma dovresti trovare info utili qui
http://lists.linux.it/pipermail/glux/2004-November/006056.html
comunque in pratica devi editare il file
/etc/default/rcS e cerca la voce UTC=si (penso tu l'abbia sul si!!!) quindi modificala in UTC=no ;)

esatto, modificata e tutto ok :fagiano:

DarkWolf
29-10-2006, 15:48
esatto, modificata e tutto ok :fagiano:
bene ;)
ps dovrai riavviare per vedere i risultati :rolleyes:

Sgt.Pepper89
30-10-2006, 19:13
Aiuto!!
Stavo usando wine per giocare a warcraft...ma parte a 800x6000 e quando sono tornato al desk...tutto il pannello era sfasato!
Come torno com eprima? in particolare la barra delle applicazioni è cortissima...se apro 2 prog si impilano subito! Ho provato a riconfigurare da capo...piallando tutto, ma comunque piazza gli applet all'inizio!
Ho kde 3.5.2...quello di default di dapper
:muro:

CARVASIN
02-11-2006, 21:58
Ciao a tutti!

Mi potete dire come attivare (se non lo è già di suo) il DHT su ktorrent?
Grazie

Ciao!

VegetaSSJ5
15-11-2006, 14:40
ragazzi mentre ricompilavo kde (ho gentoo) gli indicatori di avanzamento di alcuni programmi (firefox, thunderbird, vlc, gimp ecc... cmq mi sembra di capire che siano quelli scritti con le gtk) anzichè essere grigi come questo screenshot erano blu e mi piacevano di più. finito di ricompilare kde e riavviato il pc è rotnato tutto come prima, cioè come la foto qui sotto... qualcuno mi sa dire come si può cambiare colore a questo indicatore?

http://img169.imageshack.us/img169/2029/screencm8.png (http://imageshack.us)

inoltre pure quando selezionavo il testo all'interno di queste finestre la selezione non era proprio blu acceso com'è ora, ma era un po' più sbiadito, e ugualmente mi piaceva di più com'era prima. qualcuno mi sa dire come si possono cambiare queste impostazioni?!

shinto
18-11-2006, 11:32
Ciao a tutti volevo sapere come faccio ad installare kde in freebsd!
vi prego aiutatemi!

VegetaSSJ5
18-11-2006, 11:34
Ciao a tutti volevo sapere come faccio ad installare kde in freebsd!
vi prego aiutatemi!
prova a chiedere nel bsd clan...

Trotto@81
19-11-2006, 07:09
Ciao a tutti volevo sapere come faccio ad installare kde in freebsd!
vi prego aiutatemi!

Prova a vedere se http://developer.kde.org/build/konstruct/ konstruct va bene per bsd.

CARVASIN
22-11-2006, 11:05
http://www.ossblog.it/post/1526/rilasciato-k3b-10-beta1

Ciao!

VegetaSSJ5
22-11-2006, 14:20
non ci sono screenshot di k3b 1 beta?

VICIUS
22-11-2006, 14:39
non ci sono screenshot di k3b 1 beta?
Su kde-apps.org ce ne sono due della pre1 :)

ciao ;)

VegetaSSJ5
22-11-2006, 14:46
Su kde-apps.org ce ne sono due della pre1 :)

ciao ;)
visto...
ma è uguale a quello attuale!! :cry:

VICIUS
22-11-2006, 15:08
visto...
ma è uguale a quello attuale!! :cry:
Scusa che ti aspettavi finestre che bruciano e fumo che esce dalle scrollbar? :D

ciao ;)

VegetaSSJ5
22-11-2006, 15:26
Scusa che ti aspettavi finestre che bruciano e fumo che esce dalle scrollbar? :D

ciao ;)
no ma almeno qualche bella ragazza sullo sfondo... :stordita:

antorugby
04-12-2006, 22:06
Sera a tutti.
Qualcuno mi puo aiutare con questo tema (http://www.kde-look.org/content/show.php?content=154)
per piacere?
So ke vorrei la pappa pronta ma ho provato tutto il pomeriggio e nn kredo di aver le giuste conoscenze per installarlo.
Grazie.

gotenks
04-12-2006, 22:27
Edit: scusate ho sbagliato topic :D

Carcass
04-12-2006, 23:45
Sera a tutti.
Qualcuno mi puo aiutare con questo tema (http://www.kde-look.org/content/show.php?content=154)
per piacere?
So ke vorrei la pappa pronta ma ho provato tutto il pomeriggio e nn kredo di aver le giuste conoscenze per installarlo.
Grazie.
niente di piu semplice :)

forse non sai molto di inglese ma se vuoi questo sistema è meglio che cominci un po a masticarlo ;)

allora: ogni volta che scarichi un pacchetto del genere tar.gz all'interno (dopo averlo scompattato) vi è sempre un readme che ti spiega cosa fare, in questo caso

- Installation instructions -
Run the script ./install.sh for installation.
Run Control Center and select Look'n'Feel.
Select Style and then acqua-graphite in the style list. Click on Apply.
Select Window Decoration and then IceWM in the list. Select the Configure tab and then Acqua in the window decorations list. Click on Apply.
Select Wallpaper and then Acqua-Graphite.jpg in the wallpaper list. Click on Apply.


ti dice in pratica che da console devi andare nel percorso dove hai scompattato la cartella (es: se la tua cartella si chiama tema) basta digitare cd /home/tuonome/Desktop/tema o cmq il percorso dove sta poi NON DA ROOT (come ti dice su kde-look) lanci lo script di installazione, in questo caso digiti:
sh ./install.sh

dopo come sempre ti dice vai in centro di controllo > aspetto e temi e ti selezioni il tema e fai applica......per il resto se vuoi settare tutto ti prendi e traduci il resto delle righe sopra stanti :D

PS: visto che sei giovane e virgulto comincia a farti le basi di questo sistema leggendoti questo che arrivi cosi ad un livello medio/avanzato manualinux (http://www.manualinux.com/manualinux.pdf) ;)

sacarde
05-12-2006, 06:04
ciao,

qualcuno ha installato kaquarium da sorgenti ?

a me non funziona.....

antorugby
05-12-2006, 13:12
niente di piu semplice :)

forse non sai molto di inglese ma se vuoi questo sistema è meglio che cominci un po a masticarlo ;)

allora: ogni volta che scarichi un pacchetto del genere tar.gz all'interno (dopo averlo scompattato) vi è sempre un readme che ti spiega cosa fare, in questo caso

ti dice in pratica che da console devi andare nel percorso dove hai scompattato la cartella (es: se la tua cartella si chiama tema) basta digitare cd /home/tuonome/Desktop/tema o cmq il percorso dove sta poi NON DA ROOT (come ti dice su kde-look) lanci lo script di installazione, in questo caso digiti:
sh ./install.sh

dopo come sempre ti dice vai in centro di controllo > aspetto e temi e ti selezioni il tema e fai applica......per il resto se vuoi settare tutto ti prendi e traduci il resto delle righe sopra stanti :D

PS: visto che sei giovane e virgulto comincia a farti le basi di questo sistema leggendoti questo che arrivi cosi ad un livello medio/avanzato manualinux (http://www.manualinux.com/manualinux.pdf) ;)


Grazie Carcass :P

antorugby
05-12-2006, 13:18
Carcass io ho fatto tutto mi ha detto ke il tema è installato ma nn lo trovo nel gestore dei temi :\

Carcass
05-12-2006, 13:22
Carcass io ho fatto tutto mi ha detto ke il tema è installato ma nn lo trovo nel gestore dei temi :\
vedi se ha un nome simile o guarda attentamente nei menu a tendina se è installato ci dovrebbe essere ...............:)

antorugby
05-12-2006, 13:57
vedi se ha un nome simile o guarda attentamente nei menu a tendina se è installato ci dovrebbe essere ...............:)

Ho cambiato qualke estensione e ho inserito tutto singolarmente dal centr di controllo e ora va :P
Grazie

antorugby
05-12-2006, 15:02
Raga so ke sono uno skassa kazzo :D
Qualcuno mi aiuta co quest altro tema? (http://www.kde-look.org/content/show.php?content=36554)
Grazie:P

fradeve11
18-12-2006, 17:03
Buongiorno a tutti! Da oggi ci sono anch'io, Kubuntu user ;) Presto vi tartasserò, non abbiate timore! :D

Demistificatore
24-12-2006, 21:37
esteticamente parlando, è meglio ubuntu o kubunto?

gotenks
25-12-2006, 01:08
esteticamente parlando, è meglio ubuntu o kubunto?


Beh, ubuntu utilizza gnome, kubuntu invece kde... E' puramente questione di gusti direi, ma considerando che questo è il kde clan... :mbe: :D :sofico:

shinto
26-12-2006, 19:37
Ciao a tutti ho installato kde in un portatile asus a3a, il sistema operativo è freebsd, ma ecco il mio primo proble :muro: :cry:
quando scrivo i tasti di default sono i tasti fn, infatti per scrivere normalmente devo tenere il tasto Fn pigiato! cosa devo fare per risolvere questo problema?

Carcass
26-12-2006, 21:28
Ciao a tutti ho installato kde in un portatile asus a3a, il sistema operativo è freebsd, ma ecco il mio primo proble :muro: :cry:
quando scrivo i tasti di default sono i tasti fn, infatti per scrvire normalmente devo tenere il tasto Fn pigiato! cosa devo fare per risolvere questo problema?
puoi spiegarti meglio :)

shinto
27-12-2006, 09:21
Allora cerco di spiegare meglio il mio problema, come sapete nei portatili, il tastierino numerico (che nei fissi si trova a destra) è condiviso nei tasti m,j,k ecc per utilizzareil tastierino dovrei tenere pigiato il tasto Fn e pigiare il tasto desiderato. Da me quando avvio kde è al contrario, se pigio ad esempio la lettera m mi scrive 0 perchè nella tastiera lo 0 è associato alla lettera m, perciò per scrivere m devo tenere pigiato il tasto Fn e pigiare su m.
Diciamo che la tastiera mi riconosce come lettere di defoult i cosiddetti tasti funzioni!
Spero di aver spiegato bene il mio problema
Cosa devo fare?

giova22
27-12-2006, 17:37
Ciao a tutti

Ho KDE 3.5.5 su Kubuntu aggioranto oggi pomeriggio. Volevo sapere se era possibile mettere quella casellina dove cercare progammi.

Mi spiego meglio. su suse c' era una casellina sopra ad accessori / ufficio / giochi ecc (insomma nel menu equivalente a start di winzoz) che se scrivevi dentro il nome del programma evidenziava il percorso in cui era. Mi sarebbe utilissimo. Sapete come si mette?

Ciao e grazie a tutti

fradeve11
27-12-2006, 22:32
Signori so che è un problema futilissimo, ma nessuno saprebbe suggerirmi un'icona stilosa per i files ogg? Tipo quelle col pesce o cose del genere... su kde-look non ne ho trovate :cry:

Carcass
30-12-2006, 17:21
qualcuno puoi dirmi perche amarok fallisce sistematicamente l'invio delle traccea last.fm ??? :muro:

mindwings
30-12-2006, 22:16
qualcuno puoi dirmi perche amarok fallisce sistematicamente l'invio delle traccea last.fm ??? :muro:

hai provato a controllare la password e il nick dell'account di last.fm nel menu delle impostazioni di amarok? :)

a me non da problemi

Carcass
31-12-2006, 00:54
hai provato a controllare la password e il nick dell'account di last.fm nel menu delle impostazioni di amarok? :)

a me non da problemi
:eek:

infatti incredibilmente la password era sbagliata, ma prima andava....:boh:

ora tutto ok ;)

fradeve11
01-01-2007, 23:20
C'è un sistema per fare in modo che, ogni volta che inserisco una penna usb o un altro device rimovibile, le icone dei dispositivi appaiano sul desktop sempre nella stessa posizione e non 10 posti diversi, magari nascoste sotto le widgets di Superkaramba? :confused:

k0nt3
02-01-2007, 09:09
C'è un sistema per fare in modo che, ogni volta che inserisco una penna usb o un altro device rimovibile, le icone dei dispositivi appaiano sul desktop sempre nella stessa posizione e non 10 posti diversi, magari nascoste sotto le widgets di Superkaramba? :confused:
puoi anche toglierle le icone dei dispositivi dal desktop... destro->configura->poi cerca un pò :D

fradeve11
02-01-2007, 09:11
puoi anche toglierle le icone dei dispositivi dal desktop... destro->configura->poi cerca un pò :D
Ma io non voglio toglierle :cry:

k0nt3
02-01-2007, 09:48
Ma io non voglio toglierle :cry:
e a cosa serve nasconderle sotto i widget? :mbe:
comunque è strano... a me sono sempre nelle stesse posizioni mi pare! ma hai attivato "allinea alla griglia"?

fradeve11
02-01-2007, 09:52
e a cosa serve nasconderle sotto i widget? :mbe:
comunque è strano... a me sono sempre nelle stesse posizioni mi pare! ma hai attivato "allinea alla griglia"?
Non ho detto che VOGLIO nasconderle sotto le widgets, ma che voglio che appaiano sempre nella stessa posizione, in maniera tale che il loro vagare casuale NON le porti a nascondersi sotto le widgets di SuperKaramba. Adesso provo ad attivare "allinea alla griglia"... vediam...

mindwings
06-01-2007, 09:25
Non ho detto che VOGLIO nasconderle sotto le widgets, ma che voglio che appaiano sempre nella stessa posizione, in maniera tale che il loro vagare casuale NON le porti a nascondersi sotto le widgets di SuperKaramba. Adesso provo ad attivare "allinea alla griglia"... vediam...

Forse c'è un opzione che può aiutarti kcontrolcenter-->kdecomponents --->
Session Manager ----> On Login restore previous session


Aggiustati il desk come ti pare attiva questa opzione ed esci da Kde
al prossimo login dovresti trovare tutto come hai lasciato

fradeve11
06-01-2007, 13:21
Forse c'è un opzione che può aiutarti kcontrolcenter-->kdecomponents --->
Session Manager ----> On Login restore previous session
Aggiustati il desk come ti pare attiva questa opzione ed esci da Kde
al prossimo login dovresti trovare tutto come hai lasciato
Quella è una delle impostazioni che attivo di default alla prima installazione di Kubuntu... ma non funziona. Devi anche considerare che le icone del dispositivo appaiono solo quando lo ACCENDO, e potrei accenderlo benissimo mentre utilizzo la sessione, non per forza prima di accedervi.
E poi, il mio criceto non viene MAI spento :D Comunque grazie ;)

Carcass
07-01-2007, 10:46
Io direi di cominciare a smuovere questo 3d perche gia si comincia a aprlare in maniera insistente e non solo di rumors del nuono KDE 4 e di quanto stia èpromettendo cose favolose.

In ordine sparso si parla di:

# SVG. KDE4 utilizzerà in modo massiccio immagini in formato SVG al posto delle vetuste immagini non scalabili attualmente utilizzate; le differenze sono a dir poco evidenti. Per darne una idea si SVG saranno cosi


http://img503.imageshack.us/img503/9792/400pxbitmapvssvgsvgul9.png (http://imageshack.us)

# Start. Anche il menù di "start" sta subendo modifiche in modo analogo a quanto avvenuto con lo SLAB di Novell: se ciò sia un bene o un male è soggettivo, c'è chi preferisce lo stile classico ( a-la GNOME ) e chi quello "evoluto" ( a-la Vista ).

# D-BUS. KDE4 vedrà l'abbandono di DCOP in favore di D-BUS, il sistema di comunicazione tra processi già utilizzato da GNOME.

# Solid. Solid è un set di API che andrà integrarsi con HAL per permettere un'interazione perfetta tra l'hardware e il desktop.

# Phonon. Phonon è l'equivalente di Solid per il multimedia: non sarà più necessario indicare il backend multimediale che si vuole utilizzare poichè sarà Phonon a scegliere il più adatto in maniera automatica.

# Plasma. Questo componente sarà la fusione ( e l'ampliamento ) di tre elementi già esistenti: Kicker, KDestop e SuperKaramba; oltre al fatto che sarà in grado di utilizzare i widget di MacOS X non sono disponibili ulteriori informazioni.

# Oxygen. Nulla di eclatante, semplicemente un nuovo set di icone; da notare la completa diversità rispetto altri iconset ( Tango su tutti ).

# QT. Le nuove QT 4.2 portano diversi vantaggi sia agli utenti finali ( che noteranno delle performance leggermente migliori ) sia agli sviluppatori ( che necessiteranno di meno codice per scrivere un'applicazione per KDE4 ) ma la vera novità consiste nel fatto che le QT4 sono rilasciate sotto GPL anche per sistemi proprietari come Windows ed OS X.

NB: questa news è interamente presa da www.ossblog.it ;)

VICIUS
07-01-2007, 11:08
Si vede che la news è scritta da un utente Gnome.
...che noteranno delle performance leggermente migliori...
Se si guardano i benchmark (http://zrusin.blogspot.com/2006/10/benchmarks.html) le Qt sono circa 6 volte più veloci di cairo anche usando l'accellerazione grafica di glitz. Se poi si attivano le opengl il divario sale a 40 volte :p

ciao ;)

Carcass
07-01-2007, 11:28
Si vede che la news è scritta da un utente Gnome.

Se si guardano i benchmark (http://zrusin.blogspot.com/2006/10/benchmarks.html) le Qt sono circa 6 volte più veloci di cairo anche usando l'accellerazione grafica di glitz. Se poi si attivano le opengl il divario sale a 40 volte :p

ciao ;)
mo posto un commento del genere e vediamo che mi dicono gli amici di ossblog ;)

PS: in settimana prenderemo il router da te detto :D

VICIUS
07-01-2007, 11:31
mo posto un commento del genere e vediamo che mi dicono gli amici di ossblog ;)
Deve essere la stagione che vi fa venire voglia di flame :asd:
PS: in settimana prenderemo il router da te detto :D
Ottima scelta ;)

Carcass
07-01-2007, 11:33
Deve essere la stagione che vi fa venire voglia di flame :asd:

Ottima scelta ;)
per carità :)

cmq quei bench sono eloquenti ;)

Mory
08-01-2007, 00:46
C'è un sistema per fare in modo che, ogni volta che inserisco una penna usb o un altro device rimovibile, le icone dei dispositivi appaiano sul desktop sempre nella stessa posizione e non 10 posti diversi, magari nascoste sotto le widgets di Superkaramba? :confused:

Io uso KDE in inglese, cmq clicca con il dx sulla barra delle applicazioni e poi su "add applet to panel", a questo punto nell'elenco seleziona "storage media" ed ogni volta che inserisci un cd, una penna usb o qualsiasi cosa ti apparirà l'icona sulla suddetta barra. Io l'ho posizionata vicino alla K del menù di avvio

fradeve11
08-01-2007, 08:04
Io uso KDE in inglese, cmq clicca con il dx sulla barra delle applicazioni e poi su "add applet to panel", a questo punto nell'elenco seleziona "storage media" ed ogni volta che inserisci un cd, una penna usb o qualsiasi cosa ti apparirà l'icona sulla suddetta barra. Io l'ho posizionata vicino alla K del menù di avvio
Ti ringrazio, è proprio quello che fa per me :D Non ci avevo mai fatto caso ;)

mindwings
08-01-2007, 18:21
Si vede che la news è scritta da un utente Gnome.

Se si guardano i benchmark (http://zrusin.blogspot.com/2006/10/benchmarks.html) le Qt sono circa 6 volte più veloci di cairo anche usando l'accellerazione grafica di glitz. Se poi si attivano le opengl il divario sale a 40 volte :p

ciao ;)

:eek: :sbav: :sbav:

:cincin:

VICIUS
14-01-2007, 23:02
A quanto pare vedere pogrammi di KDE su Windows non sara un sogno con kde4. http://commit-digest.org/issues/2007-01-14/

Konqueror: http://commit-digest.org/issues/2007-01-14/files/konq.png
Kwrite: http://commit-digest.org/issues/2007-01-14/files/kwrite.png

ciao ;)

VegetaSSJ5
14-01-2007, 23:13
ragazzi c'è una cosa dell'esplorazione delle cartelle con konqueror che non riesco a mandare giù.
mentre esploro le cartelle quando entro (oppure anche premendo back) in una cartella con molti files, cioè tale che c'è la barra di scorrimento verticale, questa mi si posiziona automaticamente al centro. io invece vorrei che rimanesse in alto... si tratta di qualche impostazione particolare?!

Stex75
14-01-2007, 23:32
A quanto pare vedere pogrammi di KDE su Windows non sara un sogno con kde4. http://commit-digest.org/issues/2007-01-14/

Konqueror: http://commit-digest.org/issues/2007-01-14/files/konq.png
Kwrite: http://commit-digest.org/issues/2007-01-14/files/kwrite.png

ciao ;)


Voglio amarok e k3b su win!!!!!!! :D

zephyr83
15-01-2007, 00:03
Voglio amarok e k3b su win!!!!!!! :D
anche io, anche io!!

Carcass
15-01-2007, 06:52
il porting di queste applicazioni è un arma a doppio taglio :mbe:

phoenixbf
15-01-2007, 07:39
iscritto!

spettacolo KDE.... :)

k0nt3
15-01-2007, 08:24
il porting di queste applicazioni è un arma a doppio taglio :mbe:
di sicuro rende più morbido un eventuale passaggio a linux :O

Stex75
15-01-2007, 09:36
il porting di queste applicazioni è un arma a doppio taglio :mbe:

Openoffice è una manna dal cielo su win.....firefox, e la lista potrebbe continuare, lo stesso.....
Attendo molto favorevolmente il porting di alcune applicazioni kde su win...così un altro po' di gente si renderà conto che non deve per forza piratare un sw, ma che esistono valide alternative free/open....

E soprattutto finalmente potrei usare anche su win (ce l'ho nuovamente sul portatile) i prg che ritengo migliori e che prefersico....;)

Ciauz!!

zephyr83
15-01-2007, 10:36
per me è solo un bene, il passaggio a linux sarebbe più morbido, molto più morbido!

Carcass
15-01-2007, 12:46
io da tempo predico che molta gente che pensa di usare i software di linux su windows per rendere piu morbido il passaggio a linux sbagliano: perche non è detto che passino a linux, sbattendosene altamente.

se io sono mosso da elementi come la voglia di imparare etc etc etc passo a linux e basta perche ne ho volgia. Ho volglia di esplorare un mondo nuovo nella sua interezza col suo sottobosco....

il resto sono solo chiacchiere fatte di se ma forse ;)

k0nt3
15-01-2007, 13:10
io da tempo predico che molta gente che pensa di usare i software di linux su windows per rendere piu morbido il passaggio a linux sbagliano: perche non è detto che passino a linux, sbattendosene altamente.

se io sono mosso da elementi come la voglia di imparare etc etc etc passo a linux e basta perche ne ho volgia. Ho volglia di esplorare un mondo nuovo nella sua interezza col suo sottobosco....

il resto sono solo chiacchiere fatte di se ma forse ;)
io penso che ha la sua utilità.. pensa che quelli come te passano a linux comunque, quelli che magari hanno solo una mezza idea di cos'è linux possono provare KDE su windows e constatando la sua superiorità probabilmente passerebbero a linux :asd: oppure no, ma è solo un'opportunità in più! poi c'è gente come me che è obbligata a tenere una partizione con windows per motivi di lavoro e/o didattici e poter usare le applicazioni di kde anche su windows è un sollievo.
ultimo ma non meno importante è il fatto che magari anche konqueror e koffice si possono diffondere maggiormente. infatti adesso come adesso tutti i siti se ne sbattono se konqueror li visualizza male, se fosse più diffuso sarebbe diverso. comunque per la versione 4 ho letto che reintrodurranno le modifiche di apple in modo da essere pienamente compatibili con safari. anche koffice ha bisogno di popolarità perchè koffice2 è ultrafiko e purtroppo il 99% dei PC ha installato windows

Carcass
15-01-2007, 13:14
io penso che ha la sua utilità.. pensa che quelli come te passano a linux comunque, quelli che magari hanno solo una mezza idea di cos'è linux possono provare KDE su windows e constatando la sua superiorità probabilmente passerebbero a linux :asd: oppure no, ma è solo un'opportunità in più! poi c'è gente come me che è obbligata a tenere una partizione con windows per motivi di lavoro e/o didattici e poter usare le applicazioni di kde anche su windows è un sollievo.
ultimo ma non meno importante è il fatto che magari anche konqueror e koffice si possono diffondere maggiormente. infatti adesso come adesso tutti i siti se ne sbattono se konqueror li visualizza male, se fosse più diffuso sarebbe diverso. comunque per la versione 4 ho letto che reintrodurranno le modifiche di apple in modo da essere pienamente compatibili con safari. anche koffice ha bisogno di popolarità perchè koffice2 è ultrafiko e purtroppo il 99% dei PC ha installato windows

per questo ho detto che è una armaa doppio taglio: puo essere utile come no e la gente usa quei software ma alla fine usa sempre win di sotto ;)

fradeve11
15-01-2007, 13:33
io no, mi basta usare Kubuntu :p

Carcass
15-01-2007, 13:39
io no, mi basta usare Kubuntu :p
avessi detto Debian+KDE allora ok ma kubuntu :O

Caterpillar86
15-01-2007, 14:30
zephyr83 dove hai preso quell'avatar? :D

VICIUS
16-01-2007, 00:20
Ieri Windows... Oggi Os X :D
Interessante articolo sui progressi fatti dal port di kde4 su osx: http://dot.kde.org/1168899755/

Uno dei giochi nativo su osx che fa uso delle qt4 e grafica svg.
http://static.kdenews.org/dannya/vol3_mac_kshishen.png

ciao ;)

VegetaSSJ5
16-01-2007, 10:19
Uno dei giochi nativo su osx che fa uso delle qt4 e grafica svg.
[IMG]http://static.kdenews.org/dannya/vol3_mac_kshishen.png[IMG]

ciao ;)
:Puke:

mindwings
16-01-2007, 10:52
speriamo che la grafica in .svg non mangi tropper risorse o
che sia bilanciata dalle migliori prestazioni delle qt4 :)
anche se dubito che all'inizio sarà ben ottimizzato :fagiano:

fradeve11
16-01-2007, 11:43
Personalmente la cosa che più mi attira di KDE4 è la compatibilità di Plasma con le Widgets di Mac OS X. In confronto, quelle 4 widgets proposte da vista sono roba per apprendisti :D

VICIUS
16-01-2007, 11:53
:Puke:
Non ti piace osx oppure è il programma che è brutto? :confused:

ciao ;)

VegetaSSJ5
16-01-2007, 12:04
Non ti piace osx oppure è il programma che è brutto? :confused:

ciao ;)
la seconda che hai detto...
su os x non mi pronuncio dato che l'ho visto girare 2 minuti in vita mia... :stordita:

VICIUS
16-01-2007, 12:09
la seconda che hai detto...
su os x non mi pronuncio dato che l'ho visto girare 2 minuti in vita mia... :stordita:
Perché non hai visto come è la versione di kde 3.5. Questo è svg :sofico:

ciao ;)

VegetaSSJ5
16-01-2007, 12:14
Perché non hai visto come è la versione di kde 3.5. Questo è svg :sofico:

ciao ;)
guarda che uso kde 3.5 da un bel po'... :mbe:

fradeve11
18-01-2007, 12:11
Signori e Signore:
Ho uno script sh che eseguo molto spesso, quindi mi è venuto in mente di mettere un'icona sulla barra delle applicazioni per eseguirlo rapidamente. Questo script deve partire NON da root. Come dovrei configurare il collegamento, in modo tale che venga eseguito? la situazione è più o meno questa:
POSIZIONE DELLO SCRIPT: /root/GenTube/GenTube
NOME DELLO SCRIPT: gentube.sh
Ho provato a scrivere qualcosa come
Codice:

sh /root/GenTube/GenTube/gentube.sh

ma (ovviamente? :( ) non và... boh...

Carcass
18-01-2007, 12:26
@Vicius

perche alcune cartelle dolphin non le apre (per esempio sulla fat condivisa) mentre Konki non ha problemi? :what:

k4ez4r
24-01-2007, 21:30
si possono ingrandire le icone sul desktop come su gnome?
Qesta è una domanda di qualche pagina fa...
Qualcuno lo sa?

VegetaSSJ5
24-01-2007, 21:33
Qesta è una domanda di qualche pagina fa...
Qualcuno lo sa?
centro di controllo -> aspetto e temi -> icone -> avanzate -> dimensione

fradeve11
24-01-2007, 21:54
Da quando ho postato uno screen nella discussione apposita, qualcuno mi ha fatto notare che ho la RAM quasi sempre stracolma. Effettivamente, non ci avevo mai pensato troppo, ma da questo consegue che se la RAM è piena ed avvio delle altre applicazioni, comincia a rallentarmi tutto perchè la scrittura passa in SWAP.
Ho seguito un bel po' di guide sulle ottimizzazioni, e la situazione è migliorata, ma di poco. Oggi sono andato a guardarmi un po' di processi e: sorpresa: ci sono un fottio di processi di nome "Python" che si ciucciano 20mb di RAM l'uno. E' normale?
http://img181.imageshack.us/img181/6433/disastro5gv.jpg
Voi che ne pensate? Attualmente, tendendo aperti
- servizio bluetooth
- amule
- kdwallet
- amarok
- superkaramba
- skype
- Akregator
la RAM occupata ammonta a 700++ Mb. Normale :confused:
Ma soprattutto: cosa cavolo sono tutti quei processi Python??? :muro:

VegetaSSJ5
24-01-2007, 21:58
la RAM occupata ammonta a 700++ Mb. Normale :confused:
Ma soprattutto: cosa cavolo sono tutti quei processi Python??? :muro:
hai quasi battuto vista come ram occupata... :asd:
per quanto riguarda quei processi python non ho la minima idea di cosa siano... :boh:

phoenixbf
24-01-2007, 22:00
Ma soprattutto: cosa cavolo sono tutti quei processi Python??? :muro:

metti visualizzazione ad "albero" cosi' vedi quale processo li ha originati

fradeve11
25-01-2007, 11:25
metti visualizzazione ad "albero" cosi' vedi quale processo li ha originati
L'idea è intelligente, ma il risultato non è consolante: quei processi dipendono tutti direttamente da kdeinit. In totale, sono 32 processi da 7 mb l'uno, con nessuna icona particolare che li contraddistingua. Si chiamano tutti "python" e nella colonna comando è riportato sempre "python". Continuo a non capire da dove escano. Perchè mai kdeinit avrebbe necessità di aprire tutti sti processi identici? :confused:
EDIT: ho provato ad ucciderli tutti in blocco, e tutto sembra funzionare benissimo... :mbe: boh...
EDIT2: ho riavviato il pc e al riavvio questi processi non sono comparsi di nuovo. Adesso la ram occupata è "solo" 340mb... sto godendo... :D
la cosa sembra essere risolta, ma voi che ne pensate?

Carcass
25-01-2007, 13:41
L'idea è intelligente, ma il risultato non è consolante: quei processi dipendono tutti direttamente da kdeinit. In totale, sono 32 processi da 7 mb l'uno, con nessuna icona particolare che li contraddistingua. Si chiamano tutti "python" e nella colonna comando è riportato sempre "python". Continuo a non capire da dove escano. Perchè mai kdeinit avrebbe necessità di aprire tutti sti processi identici? :confused:
EDIT: ho provato ad ucciderli tutti in blocco, e tutto sembra funzionare benissimo... :mbe: boh...
EDIT2: ho riavviato il pc e al riavvio questi processi non sono comparsi di nuovo. Adesso la ram occupata è "solo" 340mb... sto godendo... :D
la cosa sembra essere risolta, ma voi che ne pensate?

un virus o un malware di sicuro :mbe:

prova ad usare qualche tool online di scanzione tipo panda o microcill ;)

phoenixbf
25-01-2007, 13:59
un virus o un malware di sicuro :mbe:

su linux? :mbe:

Carcass
25-01-2007, 14:11
su linux? :mbe:
:D

k4ez4r
25-01-2007, 14:53
centro di controllo -> aspetto e temi -> icone -> avanzate -> dimensione
Grazie, però avevo già provato...

In quel modo le ingrandisco tutte (fino a un max di 128px), io vorrei prendere una certa icona, magari in SVG e ingrandirla quanto mi pare indipendentemente dalle altre...
...come su gnome! :cool:

manowar84
25-01-2007, 15:08
python lo odio!! cmq era successo anche a me tempo fa... credo che ho risolto eliminando le dipendenze inutilzzate con deborphan ma non sono sicuro...

VegetaSSJ5
25-01-2007, 17:50
Grazie, però avevo già provato...

In quel modo le ingrandisco tutte (fino a un max di 128px), io vorrei prendere una certa icona, magari in SVG e ingrandirla quanto mi pare indipendentemente dalle altre...
...come su gnome! :cool:
ah allora non so come si fa, ma mi interesserebbe saperlo... ;)

phoenixbf
25-01-2007, 17:59
ah allora non so come si fa, ma mi interesserebbe saperlo... ;)

ah perche si puo fare su KDE?
sono interessato.... fatemi sapere!

VICIUS
25-01-2007, 18:06
KDE 3.5.6 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15690976

ciao ;)

skintek1
25-01-2007, 20:54
ciao raga,oggi ho messo kde poi ho installato il pacchetto:

kde-i18n-it

solo che non mi ha tradotto niente in italiano....
cosa puo' essere successo????

Dcromato
25-01-2007, 21:23
ciao raga,oggi ho messo kde poi ho installato il pacchetto:

kde-i18n-it

solo che non mi ha tradotto niente in italiano....
cosa puo' essere successo????
Hai cambiato la lingua nel centro di controllo?

ezln
25-01-2007, 21:24
ciao raga,oggi ho messo kde poi ho installato il pacchetto:

kde-i18n-it

solo che non mi ha tradotto niente in italiano....
cosa puo' essere successo????

Devi scegliere la lingua italiana andando in centro di controllo/lingue e regioni (mi pare). Quando ci sei selezioni l'italiano, che ti comparirà come disponibile dato che l'hai installato, dai applica ed hai risolto.

Ciao.

skintek1
25-01-2007, 21:53
si no,grazie ho risolto...

fradeve11
25-01-2007, 21:54
un virus o un malware di sicuro :mbe:

prova ad usare qualche tool online di scanzione tipo panda o microcill ;)
Ok sinceramente non mi è proprio venuto in mente, proverò. A parte questo, siete sicuri che Deborphan non elimini anche qualche libreria che ho installato manualmente per far girare alcuni programmi che altrimenti non mi partirebbero (uso Kubuntu 64bit)...

Interessato anche io ad ingrandire una singola icona :D

fradeve11
26-01-2007, 06:24
Microcill non l'ho trovato e panda sinceramente non ho capito come si questa scansione online :confused:

k0nt3
26-01-2007, 10:36
Da quando ho postato uno screen nella discussione apposita, qualcuno mi ha fatto notare che ho la RAM quasi sempre stracolma. Effettivamente, non ci avevo mai pensato troppo, ma da questo consegue che se la RAM è piena ed avvio delle altre applicazioni, comincia a rallentarmi tutto perchè la scrittura passa in SWAP.
Ho seguito un bel po' di guide sulle ottimizzazioni, e la situazione è migliorata, ma di poco. Oggi sono andato a guardarmi un po' di processi e: sorpresa: ci sono un fottio di processi di nome "Python" che si ciucciano 20mb di RAM l'uno. E' normale?

Voi che ne pensate? Attualmente, tendendo aperti
- servizio bluetooth
- amule
- kdwallet
- amarok
- superkaramba
- skype
- Akregator
la RAM occupata ammonta a 700++ Mb. Normale :confused:
Ma soprattutto: cosa cavolo sono tutti quei processi Python??? :muro:
i processi python potrebbero essere qualche malfunzionamento di superkaramba.. prova a chiuderlo e vedi se ci sono ancora al riavvio

Carcass
26-01-2007, 20:48
Microcill non l'ho trovato e panda sinceramente non ho capito come si questa scansione online :confused:
ma sto scherzando :asd: :asd: :asd:

ma su linux è mai possibile??? :asd:

cmq dai una bella pulizia a quella debian che hai (o hai ubuntu :mbe: :D ) ti consiglio di seguire questa guida (http://guide.debianizzati.org/index.php/Pulire_Debian)

;)

Carcass
26-01-2007, 20:50
@Vicius

perche alcune cartelle dolphin non le apre (per esempio sulla fat condivisa) mentre Konki non ha problemi? :what:


qualcuno sa il perche di sta cosa???

:(

PS: è gia la terza volta che mi quoto qualcuno risponda o mi incazzo .................................:asd:

fradeve11
26-01-2007, 22:39
ma sto scherzando :asd: :asd: :asd:

ma su linux è mai possibile??? :asd:

cmq dai una bella pulizia a quella debian che hai (o hai ubuntu :mbe: :D ) ti consiglio di seguire questa guida (http://guide.debianizzati.org/index.php/Pulire_Debian)

;)
Grazie quella era l'unica guida di pulizia che NON conoscevo :D comunque guarda la sign ;)

Carcass
27-01-2007, 00:09
Grazie quella era l'unica guida di pulizia che NON conoscevo :D comunque guarda la sign ;)
e se io te ne indico un'altra che NON conosci tu prometti di passare a debian e lasciare quel catorcio di ubuntu :asd: :sofico: ?

fradeve11
27-01-2007, 08:59
e se io te ne indico un'altra che NON conosci tu prometti di passare a debian e lasciare quel catorcio di ubuntu :asd: :sofico: ?
Non prometto niente :D Tu comunque spara ;)

Carcass
27-01-2007, 10:10
Non prometto niente :D Tu comunque spara ;)

:nonsifa:

cosi non vale :mbe:

fradeve11
27-01-2007, 12:11
:cry:
(stiamo spammando) :stordita:

Carcass
27-01-2007, 12:42
:cry:
(stiamo spammando) :stordita:
e va bene :rolleyes:

http://www.cyberciti.biz/tips/debian-linux-remove-unwanted-packages-and-files-to-reclaim-disk-space.html

Carcass
27-01-2007, 12:43
percvhe ora il visualizzatore di immagini gwenview mi appare in inglese ?? fino a ieri era in ita :muro:

fradeve11
27-01-2007, 13:16
e va bene :rolleyes:

http://www.cyberciti.biz/tips/debian-linux-remove-unwanted-packages-and-files-to-reclaim-disk-space.html
Grazie :fagiano:

Emanuele86
27-01-2007, 22:44
come imposto kde in ita che non ne vuole sapere!!!

Allora ho installato la versione cd l'ultima che cera sul sito kubuntu ma mi parte in inglese, che devo fare???

Allora vi vorrei fare altre domande anche se, non so se va bene in questo tread.

1- Meglio scaricare la versione dvd o cd?
2- Come metto tutto in italiano?
3- Io sono niubbo di linux, le versioni ubuntu o kubuntu come sono?Oppure mi consigliate altre versioni tipo debian gentoo, ecc...

fradeve11
27-01-2007, 23:11
Con calma... allora: se vuoi cambiare lingua alla tua Ubuntu devi andare nel menù (menù K) --> sistema (system) --> Supporto Lingue (in inglese non ricordo come si chiama). Lì puoi selezionare l'Italiano (devi essere connesso ad internet perchè verrranno scaricati i pacchetti della lingua).

Per cominciare, ubuntu è una OTTIMA distribuzione, così come lo è anche Debian (che è la "base" su cui hanno costruito Ubuntu). Forse, però, Ubuntu è più "automatizzata" e più intuitiva di Debian, motivo per cui ti consiglio di restare su Ubuntu fino a quando non avrai abbastanza esperienza da poter cambiare distribuzione.
Gentoo è "il regno della compilazione" (non fucilatemi per queste affermazioni semplicistiche!); è una distribuzione per gente che sa quello che fa, e non è decisamente l'ideale per chi si avvicina a Linux. Niente ti vieta comunque di partizionare il disco e di avere installate più distribuzioni contemporaneamente ;)
Il mio consiglio è: Kubuntu Rulez :D
Se hai internet a disposizione senza problemi di tempo o tariffe, la versione cd và benissimo. Poi tutti i programmi che ti servono puoi installarli scaricandoli da internet tramite il programma Adept (Kubuntu) o Synaptic (Uubuntu).
Per qualsiasi problema, siamo qua :D

Emanuele86
27-01-2007, 23:39
Con calma... allora: se vuoi cambiare lingua alla tua Ubuntu devi andare nel menù (menù K) --> sistema (system) --> Supporto Lingue (in inglese non ricordo come si chiama). Lì puoi selezionare l'Italiano (devi essere connesso ad internet perchè verrranno scaricati i pacchetti della lingua).

Per cominciare, ubuntu è una OTTIMA distribuzione, così come lo è anche Debian (che è la "base" su cui hanno costruito Ubuntu). Forse, però, Ubuntu è più "automatizzata" e più intuitiva di Debian, motivo per cui ti consiglio di restare su Ubuntu fino a quando non avrai abbastanza esperienza da poter cambiare distribuzione.
Gentoo è "il regno della compilazione" (non fucilatemi per queste affermazioni semplicistiche!); è una distribuzione per gente che sa quello che fa, e non è decisamente l'ideale per chi si avvicina a Linux. Niente ti vieta comunque di partizionare il disco e di avere installate più distribuzioni contemporaneamente ;)
Il mio consiglio è: Kubuntu Rulez :D
Se hai internet a disposizione senza problemi di tempo o tariffe, la versione cd và benissimo. Poi tutti i programmi che ti servono puoi installarli scaricandoli da internet tramite il programma Adept (Kubuntu) o Synaptic (Uubuntu).
Per qualsiasi problema, siamo qua :D
grazie , scriverò molto spesso qui non vi preoccupate :D

Emanuele86
28-01-2007, 00:16
con la kubuntu come faccio a visualizzare l'hard disk??

Emanuele86
28-01-2007, 00:30
synaptic dove si trova per fare gli aggiornamenti??

Le lingue, i codec ecc... si intallano in auto una volta che si attiva internet?

Stex75
28-01-2007, 02:18
synaptic dove si trova per fare gli aggiornamenti??

Le lingue, i codec ecc... si intallano in auto una volta che si attiva internet?

Che ne dici di postare eventualmente nel thread dedicato a ubuntu/kubuntu? Questo è per kde in generale!! ;)

E cmq, se fai una ricerca ci sono 2 bellissimi articoli dell'utente cimmo su hw upgrade che spiegano tutto su kubuntu, dall'intallazione alla configurazione!.....

Ciauz!!

|Stan|
28-01-2007, 17:16
:ot: Ragazzi spero mi perdoniate lo spam però immancabilmente mi dicono "io non lo sapevo" :spam:
spero che mettendo un post sui vari clan ci sia maggiore partecipazione

Abbiamo organizzato il
Raduno sezione Linux e OS alternativi di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392767)
chiunque vuole può partecipare
Evitando di spammare oltre postate eventuali domande e conferme di partecipazione *solo* sul 3d ufficiale. Grazie.

Carcass
28-01-2007, 17:23
:ot: Ragazzi spero mi perdoniate lo spam però immancabilmente mi dicono "io non lo sapevo" :spam:
spero che mettendo un post sui vari clan ci sia maggiore partecipazione


Abbiamo organizzato il
Raduno sezione Linux e OS alternativi di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392767)
chiunque vuole può partecipare

Evitando di spammare oltre postate eventuali domande e conferme di partecipazione *solo* sul 3d ufficiale. Grazie.

ma scusa stan: contatta Vic e digli di mettre un post in rilievo ;)

skintek1
29-01-2007, 12:23
in kde c'è il tasto "scatta foto al desktop???

VICIUS
29-01-2007, 12:50
in kde c'è il tasto "scatta foto al desktop???
In genere basta premere il tasto "Stamp" sulla tastiera e parte ksnapshot :)

ciao ;)

VegetaSSJ5
29-01-2007, 13:49
In genere basta premere il tasto "Stamp" sulla tastiera e parte ksnapshot :)

ciao ;)
a me no....
che programma ci vuole per associare azioni alla pressione di tasti della tastiera?!? mi interessa per i tasti extra della tastiera (tipo mail browser ecc...)

CARVASIN
29-01-2007, 13:56
edit

skintek1
29-01-2007, 15:10
In genere basta premere il tasto "Stamp" sulla tastiera e parte ksnapshot :)

ciao ;)



ma non è un comando windowsniano??? :D

cmq non mi funziona.... :(

VegetaSSJ5
29-01-2007, 15:14
ma non è un comando windowsniano??? :D
e quindi?!? l'importante è che sia una comodità per l'utente e secondo me lo è. :O

phoenixbf
29-01-2007, 15:16
a me no....
che programma ci vuole per associare azioni alla pressione di tasti della tastiera?!? mi interessa per i tasti extra della tastiera (tipo mail browser ecc...)

keytouch

VegetaSSJ5
29-01-2007, 15:47
keytouch
grazie.
cmq quelle poche volte che ho usato gnome, ho notato anche che ha un programmino tutto suo per fare questa cosa (associare azioni alla pressione dei tasti speciali della tastiera). kde non ha un programmasimile? ho sentito parlare di khotkeys, a cosa serve?!?

skintek1
29-01-2007, 15:51
e quindi?!? l'importante è che sia una comodità per l'utente e secondo me lo è. :O


si ma visto che siamo nel posto KDE e KDE è per linux non vedo a che mi possa servire il comando stamp................ :O
se mi serviva per windows andavo nella sezione apposta..... :O

VegetaSSJ5
29-01-2007, 15:57
si ma visto che siamo nel posto KDE e KDE è per linux non vedo a che mi possa servire il comando stamp................ :O
se mi serviva per windows andavo nella sezione apposta..... :O
mi sa che non hai capito cosa volevo dire. premere semplicemente stamp per catturare una schermata, anzichè avviare ksnapshot e fare la foto credo sia più comodo per l'utente. poi che stamp sia anche il pulsante che usa windows per fare la stessa cosa beh... sticazzi! :D

skintek1
29-01-2007, 18:51
mi sa che non hai capito cosa volevo dire. premere semplicemente stamp per catturare una schermata, anzichè avviare ksnapshot e fare la foto credo sia più comodo per l'utente. poi che stamp sia anche il pulsante che usa windows per fare la stessa cosa beh... sticazzi! :D



si ma il problema è che non va,o almeno ha me non funziona....

VegetaSSJ5
29-01-2007, 18:55
si ma il problema è che non va,o almeno ha me non funziona....
se è per questo neanche a me va... infatti questa non è una feature standard di kde, pero in qualche distro l'avranno implementato. non so vicius a quale distro si riferisce.

phoenixbf
29-01-2007, 18:57
se è per questo neanche a me va... infatti questa non è una feature standard di kde, pero in qualche distro l'avranno implementato. non so vicius a quale distro si riferisce.

a me va tranquillamente, premo stamp e si apre automaticamente ksnapshot con lo screenshot.

fradeve11
29-01-2007, 19:42
a me va tranquillamente, premo stamp e si apre automaticamente ksnapshot con lo screenshot.
*quoto

Mory
29-01-2007, 21:57
In genere basta premere il tasto "Stamp" sulla tastiera e parte ksnapshot :)

ciao ;)

Se ksnapshop è installato... :D

VICIUS
29-01-2007, 22:52
Se ksnapshop è installato... :D
Dettagli :p

Per associare tasti o mouse gesture globali in tutto kde basta aprire il Centro di controllo -> Regionalli e Accesso facilitato -> Azioni di immissione.

ciao ;)

fradeve11
30-01-2007, 07:48
In KDE esiste una risposta per tutto ;D
:ave:

masand
30-01-2007, 08:21
Ragazzi,
come da oggetto.
Ho installato Kubuntu Edgy e aggiornato KDE al 3.5.6 e fin qui nulla di strano, il problema è che navigando tra le cartelle non mi va vedere, una volta raggiunta la root tutte le cartelle in essa contenute, tipo "root", "var", "etc","log" ecc. ecc.

Per vederle devo impostare Konqueror in modalità "mostra file nascosti", ma in questo modo, mi fa vedere anche tutti le altre cartelle e file di cui non ho interesse...

Avete qualche idea?

Grazie per le eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand

VegetaSSJ5
30-01-2007, 08:44
Dettagli :p

Per associare tasti o mouse gesture globali in tutto kde basta aprire il Centro di controllo -> Regionalli e Accesso facilitato -> Azioni di immissione.

ciao ;)
ho appena fatto caso che in azioni di immissione (khotkeys) è già impostato per default l'associazione stamp -> ksnapshot ma se premo stamp non mi succede una mazza...

VegetaSSJ5
30-01-2007, 08:47
mi correggo. ho appena notato che è spuntata la checkbox "disabilita il demone di khotkeys" ;)

k0nt3
30-01-2007, 15:15
Ragazzi,
come da oggetto.
Ho installato Kubuntu Edgy e aggiornato KDE al 3.5.6 e fin qui nulla di strano, il problema è che navigando tra le cartelle non mi va vedere, una volta raggiunta la root tutte le cartelle in essa contenute, tipo "root", "var", "etc","log" ecc. ecc.

Per vederle devo impostare Konqueror in modalità "mostra file nascosti", ma in questo modo, mi fa vedere anche tutti le altre cartelle e file di cui non ho interesse...

Avete qualche idea?

Grazie per le eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand
non è un problema di KDE, ma semplicemente in edgy sono cartelle nascoste :fagiano: fai visualizza cartelle nascoste per vederle :) e se non vuoi vedere tutto allora ci dovrebbe essere un modo da root per dirgli di non nasconderle..

fradeve11
30-01-2007, 16:07
non è un problema di KDE, ma semplicemente in edgy sono cartelle nascoste :fagiano: fai visualizza cartelle nascoste per vederle :) e se non vuoi vedere tutto allora ci dovrebbe essere un modo da root per dirgli di non nasconderle..
Immagino sia proprio quello ke vuole sapere ;) E lo vorrei sapere anch'io :D

masand
30-01-2007, 17:09
non è un problema di KDE, ma semplicemente in edgy sono cartelle nascoste :fagiano: fai visualizza cartelle nascoste per vederle :) e se non vuoi vedere tutto allora ci dovrebbe essere un modo da root per dirgli di non nasconderle..

Immagino sia proprio quello ke vuole sapere ;) E lo vorrei sapere anch'io :D

Effettivamente, è proprio quello che ho chiesto.

Ho provato da root, ma le cartelle sono comunque nascoste... e non ho trovato nessun modo, apparentemente, per ovviare a questo tipo di visualizzazione che, a dire il vero, non trovo comodo.

Un saluto a tutti...
masand

k0nt3
30-01-2007, 17:19
si io più che altro intendevo dire che non è un problema di kde, ma di edgy. comunque una superficiale ricerca mi ha fatto trovare questo ;)
How can I see all the folders in the root directory?

The non-user folders in / are hidden by default in 6.10 (Edgy). To show them use View -> Show Hidden Files in Konqueror. To stop them being hidden go to /etc/kubuntu-default-settings/ in Konqueror and Right Click on hidden-root -> Edit As Root and empty the file.

This feature has been removed in Feisty.

Carcass
30-01-2007, 20:23
sto usando Krusader ma non capisco perche non mi apre le cartelle nonostante sia impostato nelle preferenze invece come fa konki?? neanche se faccio apri con :confused:

Stex75
30-01-2007, 20:40
Non ho capito come dovrebbe aprirtele krusader.... :)

Carcass
30-01-2007, 20:46
Non ho capito come dovrebbe aprirtele krusader.... :)
esempio: se ho aperto konki ma clicco su una cartella qualsiasi sul desktop ecco che si apre una seconda finestra di konki che mi visualizza il suo contenuto........con krusader non avviene perche? la devo raggiungere e navigare al suo interno dalla finestra necessariamente gia aperta di krusader, why?

Stex75
30-01-2007, 20:52
Non vorrei dire una stronzata, ma penso proprio che non sia possibile. E' fatto apposta così, apre le cartelle sempre nella stessa "finestra". Al limite, puoi utilizzare l'altra o i tab. ;)

http://img217.imageshack.us/img217/1448/krusaderqs3.png (http://imageshack.us)

masand
30-01-2007, 22:41
si io più che altro intendevo dire che non è un problema di kde, ma di edgy. comunque una superficiale ricerca mi ha fatto trovare questo ;)

Ma porca miseria... grazie!!!!

E dire che ci sono andato anche io nelle FAQ, ma non l'ho proprio vista questa!! :muro: :muro:

Grazie ancora!!!

Un saluto a tutti...
masand

Carcass
30-01-2007, 23:51
Non vorrei dire una stronzata, ma penso proprio che non sia possibile. E' fatto apposta così, apre le cartelle sempre nella stessa "finestra". Al limite, puoi utilizzare l'altra o i tab. ;)

http://img217.imageshack.us/img217/1448/krusaderqs3.png (http://imageshack.us)
grazie :)

cmq è strepitoso krusader :cool:

foxmolder5
31-01-2007, 08:45
grazie :)

cmq è strepitoso krusader :cool:

e kosa sarebbe?

Stex75
31-01-2007, 09:27
Vedi l'immagine sopra che ho postato?

Ecco, quello è krusader: è un file manager tipo il vecchio total commander.
Incredibile, pure troppe opzioni/funzioni!! :D

k0nt3
31-01-2007, 10:16
Vedi l'immagine sopra che ho postato?

Ecco, quello è krusader: è un file manager tipo il vecchio total commander.
Incredibile, pure troppe opzioni/funzioni!! :D
e total commander è un file manager tipo norton commander ;)

Stex75
31-01-2007, 10:40
:D

vabbè, ho riportato il primo che mi è venuto in mente!!

;)

fradeve11
31-01-2007, 12:19
Hmm mi avete quasi convinto a provarlo... comunque complimenti per i Muse :D

Stex75
31-01-2007, 13:06
Hmm mi avete quasi convinto a provarlo... comunque complimenti per i Muse :D

:)

Son forti, anche se preferisco i precedenti album!!

Ciauz!!

Sgt.Pepper89
31-01-2007, 18:58
:)

Son forti, anche se preferisco i precedenti album!!

Ciauz!!
Quotone...meglio i precedenti (sopratutto Absolution) !
Ragazzi, ma per installare kde 3.5.6 su una edgy-dapper, cosa mi conviene fare? Sopratutto sulla dapper dove ho una versione vecchia (tipo 3.5.2). Compilarlo potrebbe aiutare a migliorare i tempi di risposta (parlo del secondo pc il p4)?
Ciao

foxmolder5
31-01-2007, 19:09
Quotone...meglio i primi (Sopratutto Absolution) !
Ragazzi, ma per installare kde 3.5.6 su una edgy-dapper, cosa mi conviene fare? Sopratutto sulla dapper dove ho una versione vecchia (tipo 3.5.2). Compilarlo potrebbe aiutare a migliorare i tempi di risposta (parlo del secondo pc il p4)?
Ciao

perchè non fai un apt-get update così aggiorni tutto?

Sgt.Pepper89
31-01-2007, 19:18
perchè non fai un apt-get update così aggiorni tutto?
Non mi aggiorna ad una nuova versione, ed è giusto così di default (almeno credo). Ho tenuto la dapper fino ad un mese fa ed avevo sempre il 3.5.2 ora ho fatto i dist upgrade e, oltre ad un sacco di bug (ma lo sapevo) mi ha messo il .5.4 ma non viene aggiornato.
Oravolevo sapere se mi conviene aggiungere una linea in sources.list (o come si chiama ora sono su win :muro: qui il router non mi funziona, ma questa è un'altra storia) che mi aggiorni sempre kde oppure usare alti sistemi tipo la compilazione per avere maggior stabilità/velocità.
Ciauz

fradeve11
31-01-2007, 21:47
Interessa anche a me, illuminatemi :muro:

k0nt3
01-02-2007, 08:57
usate i repository! ci vuole un giorno a compilare KDE
per edgy sono qua http://kubuntu.org/announcements/kde-356.php

Sgt.Pepper89
01-02-2007, 12:05
E per la 6.06? Mi trovo molto meglio con dapper..

fradeve11
01-02-2007, 21:45
E per la 6.06? Mi trovo molto meglio con dapper..
Quoto alla grande. Comunque ho notato che con Automatix2 per Kubuntu viene supportato l'aggiornamento da 3.4 a 3.5. Già testato sul pc della mia ragazza, perfettamente funzionante... potrebbe essere la soluzione! :D

david82
01-02-2007, 22:49
o colorato i menu....
poi su impostazioni di kde - stili - effetti ho reso trasparenti i menu... che sono diventati grigi e non più colorati! è normale...?

Sgt.Pepper89
03-02-2007, 18:40
Nooo di nuovo questo odioso problema...come faccio a rimettera la barra a posto? Hoi fatto l'errore di provare ad aggiungere un gioco del 15 e puff mi ha scombinato tutto, sono ore che provo a rimettere a posto!
Kde 3.5.2 http://img117.imageshack.us/img117/2624/snapshot2bq8.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=snapshot2bq8.jpg)

Come faccioi a riavere la barra delle appicazioni di nuovo a posto? :muro: :muro:

fradeve11
03-02-2007, 22:42
Non so cosa tu intenda con "a posto" ma se non ti va bene la posizione delle applet sulla barra ci sono le apposite maniglie semitrasparenti ai lati per spostarle (dopo aver fatto "sblocca" dal menù che ti appare cliccando col destro sulla barra) ;)

Sgt.Pepper89
04-02-2007, 10:38
Non so cosa tu intenda con "a posto" ma se non ti va bene la posizione delle applet sulla barra ci sono le apposite maniglie semitrasparenti ai lati per spostarle (dopo aver fatto "sblocca" dal menù che ti appare cliccando col destro sulla barra) ;)
GRazieeeeeeeeeeeeeeeee! Io le nascondevo sempre perchè non avevo capito a cosa servissero!
Mititco!

fradeve11
04-02-2007, 12:54
Ma figurati :mano:

mindwings
04-02-2007, 13:39
Ma figurati :mano:

:vicini: :kiss: ciao fratello linuxiano

fradeve11
04-02-2007, 14:06
:vicini: :kiss: ciao fratello linuxiano
Guarda guarda chi si vede, il mio fratello bianco e peloso :D
ciao Mind! E' da un po' che non ti fai vedere!

Ragazzi toglietemi una curiosità: compiz può visualizzare anteprime delle finestre ridotte ad icona come accade su beryl (vedi screen):
http://img142.imageshack.us/img142/5049/sk36og9.jpg

CARVASIN
07-02-2007, 12:28
come faccio, su debian, ad usare programmi di kde (ktorreent e k38) ma nello stesso tempo a non permettere ad artsd di partire? ho provato a disinstallare il pacchetto ma si porta dietro tutto...
Grazie

Ciao!

phoenixbf
07-02-2007, 15:33
Guarda guarda chi si vede, il mio fratello bianco e peloso :D
ciao Mind! E' da un po' che non ti fai vedere!

Ragazzi toglietemi una curiosità: compiz può visualizzare anteprime delle finestre ridotte ad icona come accade su beryl (vedi screen):
http://img142.imageshack.us/img142/5049/sk36og9.jpg

Ah perche Beryl fa anche quello? La nuova versione?

Io quelle anteprime le facevo con un altro programmino, che funge anche senza accelerazione 3D, non ricordo adesso come si chiama, cmq si sostituisce alla "barra applicazioni" standard, e' uguale ma appunto quando ci passi sopra ti fa l'anteprima.

iPoster
07-02-2007, 19:57
Salve gente!
E` possibile avere KDE su Debian in stile Sabayon? Mi piace un sacco come e` fatto il menu...

Carcass
07-02-2007, 20:16
Salve gente!
E` possibile avere KDE su Debian in stile Sabayon? Mi piace un sacco come e` fatto il menu...
a me fa cagarissimo :stordita:

cmq eccolo http://www.kde-look.org/content/show.php?content=48252

iPoster
07-02-2007, 22:01
a me fa cagarissimo :stordita:

cmq eccolo http://www.kde-look.org/content/show.php?content=48252
Grazie! I gusti sono gusti :p
Comunque se c'e` un altro tema con lo stesso stile del menu, se me lo segnali mi fa piacere eh!?! :D

fuocofatuo
08-02-2007, 17:29
Come posso decidere la dimensione delle icone nella tray bar? Voglio che siano disposte su due righe per risparmiar spazio, ma così facendo sono costretto a tenere un pannello di dimensione 51! La dimensione di default mi va bene sul computer desktop (19" a 1280x1024), ma è decisamente troppo grande per il portatile (12" a 1024x768). Se potessi diminuirla in maniera da avere un pannello da 40, pur mantenendo le due righe di tray, sarei molto più contento!

iPoster
09-02-2007, 09:00
Ho provato il tema Sabayon, ma non e` quello che cercavo! :p
Forse allora non dipende dal tema, ma io cerco di settare il menu` K come quello della Sabayon, cioe` con delle schede tra cui vi sono i programmi piu` usati, quella del menu` classico, dei dispositivi ecc...
E` possibile?

k0nt3
09-02-2007, 20:08
Ho provato il tema Sabayon, ma non e` quello che cercavo! :p
Forse allora non dipende dal tema, ma io cerco di settare il menu` K come quello della Sabayon, cioe` con delle schede tra cui vi sono i programmi piu` usati, quella del menu` classico, dei dispositivi ecc...
E` possibile?
:mbe: sarà mica questo http://home.kde.org/~binner/kickoff/sneak_preview.html :fagiano: si chiama kickoff ed è stato sviluppato da novell :read: nonostante ciò non è male l'idea

fradeve11
09-02-2007, 21:05
Hmmm gran bella idea... allora, come si fa? :D

iPoster
10-02-2007, 10:06
:mbe: sarà mica questo http://home.kde.org/~binner/kickoff/sneak_preview.html :fagiano: si chiama kickoff ed è stato sviluppato da novell :read: nonostante ciò non è male l'idea
SI! Esattissimo, e` proprio questo...
Hmmm gran bella idea... allora, come si fa? :D
Ecco, mi hai tolto proprio le parole di bocca: come si fa?

iPoster
10-02-2007, 10:15
Mi sa che per debian tocca aspettare ve?

VegetaSSJ5
10-02-2007, 11:48
ragazzi come si fa ad avere il terminale totalmente trasparente fisso sul desktop?? tipo come questo...

http://img509.imageshack.us/my.php?image=schermata10dn8.jpg

k0nt3
10-02-2007, 12:48
Mi sa che per debian tocca aspettare ve?
c'è il pacchetto per ubuntu http://kde-apps.org/content/show.php?content=50240 magari se hai :ciapet: funziona su debian... altrimenti potresti compilare i sorgenti da svn://anonsvn.kde.org/home/kde/branches/work/suse_kickoff/ :fagiano: buona fortuna

iPoster
10-02-2007, 12:51
Il pacchetto per ubuntu l'avevo gia` visto, ma preferirei aspettare, oppure compilare a manina :D
Mi sapresti spiegare come utilizzare l'indirizzo che mi hai dato :fagiano:

EDIT:forse ci sto riuscendo, scusatemi ma non l'ho mai fatto :sofico:

Mory
10-02-2007, 16:06
C'è questo .deb di kickoff

http://3v1n0.tuxfamily.org/pool/edgy/3v1n0/kicker-kickoff_1_i386.deb

Mory
10-02-2007, 16:36
C'è questo .deb di kickoff

http://3v1n0.tuxfamily.org/pool/edgy/3v1n0/kicker-kickoff_1_i386.deb

Che ho provato ma mi sbraga kicker :doh:

fradeve11
10-02-2007, 23:03
Signori e Signore, è disponibile l'aggiornamento ad Amarok 1.4.5 :p

Buon divertimento a tutti :D

iPoster
11-02-2007, 08:27
Che ho provato ma mi sbraga kicker :doh:
In che senso sbaglia kicker? :confused:

Mory
11-02-2007, 09:26
In che senso sbaglia kicker? :confused:

non sbaglia, SBRAGA! :p nel senso che la barra delle applicazioni sparisce e ho dovuto reinstallare kicker per farla riapparire, tu hai provato? :mbe:

fradeve11
11-02-2007, 10:00
Mi stavo chiedendo: esiste un modo per avere sul desktop delle widgets più "leggere" di superkaramba? Per esempio, le desklets, sono più leggere di superkaramba? Mi conviene mettere quelle? :confused:

iPoster
11-02-2007, 13:53
non sbaglia, SBRAGA! :p nel senso che la barra delle applicazioni sparisce e ho dovuto reinstallare kicker per farla riapparire, tu hai provato? :mbe:
Mannaggia la fretta... :doh: :sofico:
Comunque ho provato ma ho dovuto reinstallare anche io kicker perche` a me la barra era proprio comparsa! :stordita:

cagnaluia
11-02-2007, 21:09
perchè non mi mantiene il setting, kde?

ho sistemato dal centro di controllo un certo tema, un certo set di icone.. ma al riavvio trovo tutto come di default.... :(

spk
13-02-2007, 19:31
cavolo ho appena scoperto che quelli di compiz hanno raggiunto un kde-window-decorator pienamente funzionante :D

che figo

phoenixbf
13-02-2007, 20:22
cavolo ho appena scoperto che quelli di compiz hanno raggiunto un kde-window-decorator pienamente funzionante :D

che figo

cioe?
spiegati meglio: hanno "aggiunto" senza la 'r' ???

finalmente si degnano a cagarsi KDE???

spk
13-02-2007, 21:23
cioe?
spiegati meglio: hanno "aggiunto" senza la 'r' ???

finalmente si degnano a cagarsi KDE???

sì..raggiunto, perchè effettivamente è sempre stato presente ma mai ultimato/reso funzionale
invece adesso è possibile compilarlo tramite apposito parametro del ./configure, anzi addirittura ci pensa ./autogen a scovarti la possibilità di compilare il kde-window-decorator

quindi non sono più necessari gtk-window-decorator e metacity (anche se personalmente penso che offrono dei temi molto più belli, soprattutto se parliamo dell'effetto trasparenza)

ti posso dire di più: compiz è stato slegato da gconf ed è stato programmato per utilizzarlo tramite dbus, ma non so dirti di più anche perchè, seppur avendolo conpilato dagli ultimi git devo ancora lanciarlo tramite
compiz --replace gconf

comunque al termine del' autogen stampa una tabella molto chiara su cosa compilerà e cosa no

fradeve11
14-02-2007, 08:50
Ovviamente è ancora presto provare a cercare i deb o i repo, giusto? :rolleyes:

Embryo
14-02-2007, 09:22
Ovviamente è ancora presto provare a cercare i deb o i repo, giusto? :rolleyes:

Da quel che ho capito in experimental è già presente! :D

masand
14-02-2007, 09:31
sì..raggiunto, perchè effettivamente è sempre stato presente ma mai ultimato/reso funzionale
invece adesso è possibile compilarlo tramite apposito parametro del ./configure, anzi addirittura ci pensa ./autogen a scovarti la possibilità di compilare il kde-window-decorator

quindi non sono più necessari gtk-window-decorator e metacity (anche se personalmente penso che offrono dei temi molto più belli, soprattutto se parliamo dell'effetto trasparenza)

ti posso dire di più: compiz è stato slegato da gconf ed è stato programmato per utilizzarlo tramite dbus, ma non so dirti di più anche perchè, seppur avendolo conpilato dagli ultimi git devo ancora lanciarlo tramite
compiz --replace gconf

comunque al termine del' autogen stampa una tabella molto chiara su cosa compilerà e cosa no

Buongiorno a tutti...

Una domanda, perché usare Compiz se c'è Beryl-Emerald che gira tranquillamente con KDE (il quale può essere anche usato con Aquamarine che usa i temi di Kwin)?

In definitiva, che vantaggi avrei ad usare Compiz al posto di Beryl-Emerald?

Un saluto a tutti...
masand

fradeve11
14-02-2007, 12:19
Da quel che ho capito in experimental è già presente! :D
Il mio problema è che uso i repo di Janvitus perchè ho AMD64... lì compiz è presente, però non sono sicuro nè della versione nè della funzionalità e compatibilità con KDE :confused: comunque adesso provo... :D

Embryo
14-02-2007, 14:30
Tira giù da experimental... sii uomo!!! :cool:

fradeve11
14-02-2007, 17:47
Tira giù da experimental... sii uomo!!! :cool:
Non ci sono i deb per amd64 :(
A questo punto credo che rimarrò su Beryl fino a KDE4 (che a quanto pare implementerà un composite ;) ) :fagiano:

spk
14-02-2007, 20:34
Buongiorno a tutti...

Una domanda, perché usare Compiz se c'è Beryl-Emerald che gira tranquillamente con KDE (il quale può essere anche usato con Aquamarine che usa i temi di Kwin)?

In definitiva, che vantaggi avrei ad usare Compiz al posto di Beryl-Emerald?

Un saluto a tutti...
masand

tre motivi strettamente personali:
1) è programmato con più ordine
2) segue la filosofia GNU mentre il progetto beryl ha degli "sbilanciamenti" mica da ridere
3) li ho provati entrambi e compiz mi sembra più leggero e fluido (e ne trovo più chiaro il funzionamento)

PS: per par condicio tengo installato anche beryl, e l'ho usato abbastanza in tutti gli ambiti e le salse

Carcass
18-02-2007, 22:59
tre motivi strettamente personali:
1) è programmato con più ordine
2) segue la filosofia GNU mentre il progetto beryl ha degli "sbilanciamenti" mica da ridere
3) li ho provati entrambi e compiz mi sembra più leggero e fluido (e ne trovo più chiaro il funzionamento)

PS: per par condicio tengo installato anche beryl, e l'ho usato abbastanza in tutti gli ambiti e le salse

era da un po che non usavo kopete e l'ho visto migliorato.

sapete se la webcam (a me funge perfettamente) supporta adesso anche l'audio tipo msn?

grazie ;)

fradeve11
18-02-2007, 23:48
era da un po che non usavo kopete e l'ho visto migliorato.

sapete se la webcam (a me funge perfettamente) supporta adesso anche l'audio tipo msn?

grazie ;)
E' già tanto ke ti funge, di che ti lamenti... :D come hai fatto? :cry:

Carcass
19-02-2007, 06:05
E' già tanto ke ti funge, di che ti lamenti... :D come hai fatto? :cry:

:asd:

che modello hai?

k0nt3
19-02-2007, 09:37
anche a me funge la webcam (che tra l'altro non uso assolutamente mai), ma l'audio proprio non è contemplato. ho una logitech quickcam

fradeve11
19-02-2007, 11:32
ho una logitech quickcam
idem

k0nt3
19-02-2007, 12:17
idem
dovresti dare un'occhiata qui http://qce-ga.sourceforge.net/ dovrebbe esserci tutto :D

fradeve11
19-02-2007, 14:30
dovresti dare un'occhiata qui http://qce-ga.sourceforge.net/ dovrebbe esserci tutto :D
Ti ringrazio appena ho tempo vedo si sistemare :mano:

DarkWolf
19-02-2007, 16:45
Ragazzi scusate...
Poco fa ho fatto (con Kde ovviamente)
tasto destro; crea; file di testo! Il file viene regolarmente aperto con kwrite o kedit etc... pero appena faccio "salva" mi da un problema "mime ecc" quindi riprovo ad aprirlo ma mi vien chiesto con cosa e difatti il documento risulta di tipo sconosciuto! :(
PS sono con Debian etch aggiornata :)
Edit!
mo ho notato che anche aprendo il centro di controllo mi ritrovo:
"Spiacente - Centro di Controllo"
Impossibile trovare il tipo MIME
application/octet-stream :cry:

k4ez4r
19-02-2007, 17:08
mo ho notato che anche aprendo il centro di controllo mi ritrovo:
"Spiacente - Centro di Controllo"
Impossibile trovare il tipo MIME
application/octet-stream :cry:http://www.debianitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5580&post_id=29506

GIYF!!

DarkWolf
19-02-2007, 17:23
http://www.debianitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5580&post_id=29506
GIYF!! Avevo trovato e provato... ma non è quello il mio problema! Sembra invece essere un problema nella home ovvero...
/home/xxx/.kde/share/mimelnk

DarkWolf
19-02-2007, 17:32
Basta eliminare
~/.kde/share/mimelnk/application/octet-stream.desktop
:yeah:

masand
19-02-2007, 18:03
Salve a tutti ragazzi,
come da oggetto, a me servirebbe "soltanto" il programma DC++ reso disponibile installando Automatix2.

Mi ricordo che riuscii a trovarlo, ma ora l'ho perso!!! :muro: :muro:

Non vorrei installare Automatix2, anche perché si tira dietro parecchi pacchetti GNOME e a me, sinceramente, serve solo "un" programma...

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie!!!

Un saluto a tutti...
masand

fradeve11
19-02-2007, 18:34
From: QUI (http://ubuntuforums.org/archive/index.php/t-76643.html)

INSTALL / UPGRADE

1. Install dependencies.
sudo apt-get install libatk1.0-0 libbz2-1.0 libc6 libgcc1 libglade2-0 libglib2.0-0 libgtk2.0-0 libpango1.0-0 libstdc++6 libxml2 zlib1g
2. Fetch the package.
wget http://newstuff.orcon.net.nz/ubuntu/dcpp/dcpp_0.0.20050809cvs-1~mird_i386.deb
3. Install the package.
sudo dpkg -i dcpp_0.0.20050809cvs-1~mird_i386.deb
And that's it! There should now be a Linux DC++ icon under Applications -> Internet.

Google docet :O

DarkWolf
19-02-2007, 18:43
Basta eliminare
~/.kde/share/mimelnk/application/octet-stream.desktop
:yeah: Facendo delle prove vedo che in alcune e rare circostanze rimane danneggiato.
Comunque praticamente adesso va bene ;)

masand
19-02-2007, 19:52
From: QUI (http://ubuntuforums.org/archive/index.php/t-76643.html)

INSTALL / UPGRADE

1. Install dependencies.
sudo apt-get install libatk1.0-0 libbz2-1.0 libc6 libgcc1 libglade2-0 libglib2.0-0 libgtk2.0-0 libpango1.0-0 libstdc++6 libxml2 zlib1g
2. Fetch the package.
wget http://newstuff.orcon.net.nz/ubuntu/dcpp/dcpp_0.0.20050809cvs-1~mird_i386.deb
3. Install the package.
sudo dpkg -i dcpp_0.0.20050809cvs-1~mird_i386.deb
And that's it! There should now be a Linux DC++ icon under Applications -> Internet.

Google docet :O

Grazie fradeve11 :mano: ,
avevo già visto questo pacchetto che non ho installato perché quello che ti scarica Automatix è un tar ball che semplicemente scompatti ed esegui... Non è un .deb (che sicuramente è meglio)...

Proverò questo... comunque.

Un saluto a tutti...
masand

fradeve11
20-02-2007, 08:55
Proprio perchè è un deb all'occasione puoi sempre rimuoverlo con un
apt-get remove nomepacchetto.deb
il che ti rende libero di fare un po' di casini :D

Figurati è un piacere :)

k4ez4r
27-02-2007, 10:14
Ragazzi qualcuno mi sa dire come togliere l'iconcina rimbalzina che appare di fianco al puntatore quando si lancia un'applicazione?
Mi causa difetti grafici alquanto bruttini, ma non trovo come levarla...

Poi secondo voi è normale che trascinando velocemente le finestre sul desktop si crei quel fastidioso effetto scia (le finestre dietro vengono "cancellate" per una frazione di secondo)... ho una geforce FX5200 con gli ultimi driver nvidia correttamente installati e funzionanti, il pc è un amd64 3200 con 512MB di ram e uso kubuntu 6.10 32bit
A nessun altro capita? Dite che con compiz o beryl potrebbe migliorare?

masand
27-02-2007, 13:44
Ragazzi qualcuno mi sa dire come togliere l'iconcina rimbalzina che appare di fianco al puntatore quando si lancia un'applicazione?
Mi causa difetti grafici alquanto bruttini, ma non trovo come levarla...

Poi secondo voi è normale che trascinando velocemente le finestre sul desktop si crei quel fastidioso effetto scia (le finestre dietro vengono "cancellate" per una frazione di secondo)... ho una geforce FX5200 con gli ultimi driver nvidia correttamente installati e funzionanti, il pc è un amd64 3200 con 512MB di ram e uso kubuntu 6.10 32bit
A nessun altro capita? Dite che con compiz o beryl potrebbe migliorare?

Ciao,
ora sono a lavoro e non ho KDE "sotto mouse" :D

L'icona "rimabalzante" (che da fastidio anche a me) la puoi togliere dalle opzioni del mouse.

Altrimenti, vai sulle proprietà del link del menù e togli la spunta su "notifica partenza", "avvia applicazione" o qualcosa del genere, ora non ricordo bene, ripeto che non ce l'ho sotto gli occhi...

Ho fatto una piccola ricerca, fa così (ma non so se funziona perché non posso provarla):
click destro su desk, esegui comnado, kcontrol, aspetto e temi, segnalazione avvio applicazioni

Un saluto a tutti...
masand

k4ez4r
27-02-2007, 15:08
click destro su desk, esegui comnado, kcontrol, aspetto e temi, segnalazione avvio applicazioniGrazie mille, risolto! :)

Comunque non ha senso, avevo spulciato ogni voce del "pannello di controllo" di KDE senza trovare nulla, poi lo avvio con il comando kcontrol anzichè usare il bottone del menu di KDE e compare anche la voce "segnalazione avvio applicazioni"...
Provate a guardare, se aprite il pannello dal menu di KDE quella voce non c'è! :confused:


Riguardo a quest'altra cosa invece che mi dite?
Poi secondo voi è normale che trascinando velocemente le finestre sul desktop si crei quel fastidioso effetto scia (le finestre dietro vengono "cancellate" per una frazione di secondo)... ho una geforce FX5200 con gli ultimi driver nvidia correttamente installati e funzionanti, il pc è un amd64 3200 con 512MB di ram e uso kubuntu 6.10 32bit
A nessun altro capita? Dite che con compiz o beryl potrebbe migliorare?

masand
27-02-2007, 16:16
Poi secondo voi è normale che trascinando velocemente le finestre sul desktop si crei quel fastidioso effetto scia (le finestre dietro vengono "cancellate" per una frazione di secondo)... ho una geforce FX5200 con gli ultimi driver nvidia correttamente installati e funzionanti, il pc è un amd64 3200 con 512MB di ram e uso kubuntu 6.10 32bit
A nessun altro capita? Dite che con compiz o beryl potrebbe migliorare?

Questo a volte capita anche a me (per cui non dipende dalla potenza del settore video o del processore) e posso dirti anche che su Gnome non ho di questi problemi. Probabilmente è un discorso di "pesantezza" dell'interfaccia di KDE.

Con Beryl attivato non mi succede (in questo caso scende in campo anche il 3D)...

Un saluto a tutti...
masand

fradeve11
27-02-2007, 18:26
Non ricordo dove l'ho letto, ma questo mito della pesantezza di KDE bisogna sfatarlo... dati alla mano, sia sul processore che sulla RAM Gnome e KDE pesano uguale :rolleyes:

Embryo
27-02-2007, 19:38
Non ricordo dove l'ho letto, ma questo mito della pesantezza di KDE bisogna sfatarlo... dati alla mano, sia sul processore che sulla RAM Gnome e KDE pesano uguale :rolleyes:

Infatti quel giochino lì lo fa anche a me sia su kde a casa che su gnome al lavoro :)

k4ez4r
27-02-2007, 20:09
Non ricordo dove l'ho letto, ma questo mito della pesantezza di KDE bisogna sfatarlo... dati alla mano, sia sul processore che sulla RAM Gnome e KDE pesano uguale :rolleyes:In effetti ho 150MB di RAM occupata, direi che non è molto...
Quindi l'effetto scia non capita solo a me, probabilmente è proprio dovuto alla struttura del server Xorg...
Farò qualche test con AIGLX + compiz...

masand
28-02-2007, 08:24
Non ricordo dove l'ho letto, ma questo mito della pesantezza di KDE bisogna sfatarlo... dati alla mano, sia sul processore che sulla RAM Gnome e KDE pesano uguale :rolleyes:

Infatti quel giochino lì lo fa anche a me sia su kde a casa che su gnome al lavoro :)

Probabilmente è come dite voi, io non sono un programmatore o un esperto in questo settore, ma così, "a occhio" KDE mi è sembrato un pochino più "pesante" rispetto a GNOME, per via di quegli artefatti grafici di cui soffre l'interfaccia.

GNOME, sulla mia macchina (quella in sign) non mostra questo tipo di anomalie.

Attivando Beryl o Compiz, nessuno dei due DE mia da alcun problema.

Sinceramente non ho visto l'impegno sulla memoria né dell'uno e né dell'altro, ma essendo io un "profano" in questo campo non posso che rimettermi a chi ne sa più di me.

Il termine "pesantezza" (in questo caso usato impropriamente) serve a descrivere la sensazione che ho avuto usando KDE :)

Spero di essermi spiegato meglio.

Un saluto a tutti...
masand

k4ez4r
28-02-2007, 09:13
masand devi stare più attento in futuro, quelli dell'area KDE sono piuttosto suscettibili a riguardo :Perfido: :ahahah:

dai raga scherzo!! :D

VICIUS
28-02-2007, 11:39
masand devi stare più attento in futuro, quelli dell'area KDE sono piuttosto suscettibili a riguardo :Perfido: :ahahah:

dai raga scherzo!! :D
Bhe scusa se ti presentassero come alto 1 metro e 270 Kg di peso non ti scoccerebbe? :D

ciao ;)

Carcass
28-02-2007, 13:01
ieri ho fatto casino tra xfce e kde.

insomma ho sputtanato il profilo di kde anche se ci ho messo si e no 5 minuti a rifarlo da capo ormai so tutto a memoria solo che: io in genere sto con un tema una vita, non mi crea problemi, ma vorrei sapere se i temi ancora su kde si installano col ./configure ancora? sono ancora a questi livelli?

un howto su come installarli non c'è? :rolleyes:

Embryo
28-02-2007, 13:03
Non cambio tema spesso nemmeno io, ma mi pare che ora basta installarli dal pannellone di controllo. Io uso baghira milk da un secolo :D

k4ez4r
28-02-2007, 13:31
Bhe scusa se ti presentassero come alto 1 metro e 270 Kg di peso non ti scoccerebbe? :D

ciao ;)'o vedi, che te dicevo?

:rotfl: no dai sul serio basta così :D
a parte gli scherzi, dopo un'annetto di Gnome sto iniziando ad apprezzare KDE...
( ^ = edit paraculo :D)

Embryo
28-02-2007, 13:32
'o vedi, che te dicevo?

:rotfl: no dai sul serio basta così

adesso ti banna!:ciapet: