Entra

View Full Version : [The KDE Clan] Documentazione, FAQs e HowTos


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11

VICIUS
01-02-2006, 14:58
Ma sai dove si può prendere il modello 3D di konqui?
Sul sito ho trovato un modello per blender. http://kde.org/stuff/clipart/konqi-blender-source.tar.bz2

ciao ;)

Carcass
01-02-2006, 15:11
uhm..ho dato un occhiata..non l'ha tolta. :fagiano:
aggiornando al 3.5 non aveva tolto nulla...........quando apt tpglie qualcosa ormai per esperienza la cosa mi puzza e non mi fido perche poi devo smadonnare in giro per forum per far funzionare cose "normali" ed adesso la distro è molto pulita e performante non voglio smanettarci sopra perche poi so come va a finire............

Chssa se vicius ha suggerimenti a riguardo.........

Vicius ci sei?????????? :D

VICIUS
01-02-2006, 16:20
aggiornando al 3.5 non aveva tolto nulla...........quando apt tpglie qualcosa ormai per esperienza la cosa mi puzza e non mi fido perche poi devo smadonnare in giro per forum per far funzionare cose "normali" ed adesso la distro è molto pulita e performante non voglio smanettarci sopra perche poi so come va a finire............

Chssa se vicius ha suggerimenti a riguardo.........

Vicius ci sei?????????? :D
Anche qui non ha tolto niente. Ho fatto il dist-upgrade con tutti i pacchetti kde 3.5.1 poco fa.

Se ci fai vedere l'output esatto di apt-get forse possiamo aiutarti.

ciao ;)

pO|_iNo
01-02-2006, 16:29
ragazzi, scusate se chiedo un aiuto da newbie in questo 3d, il mio problema è questo: uso thunderbird la cui cartella è in /usr/local/thunderbird. Sono riuscito a portarmi un collegamento raggiungibile dal menu k e poi a crearmi un "lancia applicazione" nel pannello KDE. Quando clicco sull'icona del pannello, il programma si avvia correttamente ma ho questi problemi:
1) finchè thunderbird è in esecuzione, il pannello è bloccato e non posso nè cliccare sul pulsante K, nè su nessun'altra icona.
2) all'uscita dal programma mi viene fuori questo errore : KDEInit non è riuscito ad avviare /usr/local/thunderbird/
MI dareste una mano, considerando la mia totale newbaggine?? :D :D

Pronto a editare se ritenete che abbia sbagliato a postare qua...

Grazie
polino

Carcass
01-02-2006, 17:10
Anche qui non ha tolto niente. Ho fatto il dist-upgrade con tutti i pacchetti kde 3.5.1 poco fa.

Se ci fai vedere l'output esatto di apt-get forse possiamo aiutarti.

ciao ;)
:what:

questa non l'ho proprio capita: prima all'update avevo in piu solo i rep per installare il boinc manager da alioth ma non capisco cosa c'entri con togliere k3b, chiuso quello coi soli rep di sid non mi rimuove nulla ed aggiorna solo.............:confused:

mjordan
02-02-2006, 02:55
Sul sito ho trovato un modello per blender. http://kde.org/stuff/clipart/konqi-blender-source.tar.bz2

ciao ;)

:eek:
Esatto era proprio quello di cui avevo sentito parlare!!! :eek:

Ci devo smanettare subito... :eek:

mjordan
02-02-2006, 07:15
Spero di avere un po di tempo per cominciare a lavorare ad un'animazione carina...

http://utenti.lycos.it/darkcg/images/forum/konqui1.jpg

mjordan
02-02-2006, 07:16
http://utenti.lycos.it/darkcg/images/forum/konqui2.jpg

mjordan
02-02-2006, 07:17
http://utenti.lycos.it/darkcg/images/forum/konqui3.jpg

mjordan
02-02-2006, 07:19
http://utenti.lycos.it/darkcg/images/forum/konqui4.jpg

kwb
02-02-2006, 18:46
Wei wei, ma e' diffcile fare ste cose?

pO|_iNo
02-02-2006, 18:57
ragazzi, scusate se chiedo un aiuto da newbie in questo 3d, il mio problema è questo: uso thunderbird la cui cartella è in /usr/local/thunderbird. Sono riuscito a portarmi un collegamento raggiungibile dal menu k e poi a crearmi un "lancia applicazione" nel pannello KDE. Quando clicco sull'icona del pannello, il programma si avvia correttamente ma ho questi problemi:
1) finchè thunderbird è in esecuzione, il pannello è bloccato e non posso nè cliccare sul pulsante K, nè su nessun'altra icona.
2) all'uscita dal programma mi viene fuori questo errore : KDEInit non è riuscito ad avviare /usr/local/thunderbird/
MI dareste una mano, considerando la mia totale newbaggine?? :D :D

Pronto a editare se ritenete che abbia sbagliato a postare qua...

Grazie
polino

mi uppo... :mbe:

mjordan
03-02-2006, 11:09
Wei wei, ma e' diffcile fare ste cose?

:confused:

kwb
03-02-2006, 14:35
:confused:
C'e' dico e' diffcile disegnare ste robe in 3D?

mjordan
03-02-2006, 15:00
C'e' dico e' diffcile disegnare ste robe in 3D?

Ci vuole molta esperienza con le superifici di suddivisione. Il facile o difficile è sempre riconducibile a se stessi o alla voglia che si ha di imparare. Di certo non si impara in 10 minuti, bisogna studiare parecchio.

kwb
03-02-2006, 18:54
Ci vuole molta esperienza con le superifici di suddivisione. Il facile o difficile è sempre riconducibile a se stessi o alla voglia che si ha di imparare. Di certo non si impara in 10 minuti, bisogna studiare parecchio.
Dai se ho imparato ad usare abbastanza photoshop, riusciro' a usare anche questi prog se mi metto di impegnnoso impegno :D

kwb
03-02-2006, 22:22
Ciao a tutti, sono ovviamente su KDE ( ancora non l'ho aggiornato! ) e vorrei sapere come installare firefox, o per lo meno come avere un "exe" per farlo aprire, nella cartella di utilizzabile ho trovato solo il file di terminale firefox che pero' mi fa partire l'update e mi porta alla pagina di mozilla.
Come faccio?

pO|_iNo
04-02-2006, 09:37
Ciao a tutti, sono ovviamente su KDE ( ancora non l'ho aggiornato! ) e vorrei sapere come installare firefox, o per lo meno come avere un "exe" per farlo aprire, nella cartella di utilizzabile ho trovato solo il file di terminale firefox che pero' mi fa partire l'update e mi porta alla pagina di mozilla.
Come faccio?

immagino tu abbia scaricato una cartella compressa. Una volta aperta metti il contenuto in una cartella (io l'ho messa in /usr/local). Il file "firefox" è proprio il browser...

Stex75
04-02-2006, 09:47
immagino tu abbia scaricato una cartella compressa. Una volta aperta metti il contenuto in una cartella (io l'ho messa in /usr/local). Il file "firefox" è proprio il browser...

Di solito il file è firefox-bin.....

Ciauz!!

P.S.: ma con suse, perchè non usi yast o meglio apt? Più semplice di così!!

kwb
04-02-2006, 11:44
Di solito il file è firefox-bin.....

Ciauz!!

P.S.: ma con suse, perchè non usi yast o meglio apt? Più semplice di così!!
Allora ho installato apt e ne sono rimasto affascinato ( tanto da imputtanare il terminale con i vari comandi senza percorso :D ) solo che non mi e' chiaro come farlo andare
Poi se clicco 2 volte sul bin di firefox, non succede nulla

Stex75
04-02-2006, 11:55
A me lo apre: sia cliccando con il mouse, sia da console con ./firefox-bin.
Guarda nelle proprietà del file che sia marcato eseguibile.

Ciauz!!

P.S.: ma cosa sei riuscito a combinare con apt???? :D

mjordan
04-02-2006, 14:41
Dai se ho imparato ad usare abbastanza photoshop, riusciro' a usare anche questi prog se mi metto di impegnnoso impegno :D

Non ho mica detto di no. Ma l'impegno ce lo devi mettere. Inoltre considera che Photoshop come tutti i programmi di DIP è pressochè una raccolta di filtri e elaborazioni immagini già pronte... Con il 3D e' un po diverso. Comunque con l'impegno e la volontà si fa tutto.

kwb
04-02-2006, 21:54
A me lo apre: sia cliccando con il mouse, sia da console con ./firefox-bin.
Guarda nelle proprietà del file che sia marcato eseguibile.

Ciauz!!

P.S.: ma cosa sei riuscito a combinare con apt???? :D
Mha guarda, ora provo a vedere sta roba del apt se mi spiegate come funzia :D
Cmq ho incasinato tutto il terminale ( chiudendo e' tornato a posto ) e non mi visualizzava + niente :D
Provero' poi a dare il comando da terminalne ./firefox-bin!
Come faccio a crearglici un collegamento e ad eliminare DEFINITIVAMENTE il vecchio firefox?

$haka
06-02-2006, 00:16
Ho problemi con la kxdocker e anche con le trasparenze e ombre.

Ho una ati 9700 e KDE 3.4

Per poter sfruttare al max trasparenze e le ombre devo mettere qualche particolare settaggio? con Kde3.5.1 hanno migliorato qualcosa?? dovrei installare i driver ati? (perchè non l'ho ancora fatto)


e per la kxdocker, quando passo su un icona e questa si ingrandisce, ci mette un botto di tempo e il ridimensioanemtno dell'icona non è fluido ma a scatti :|

Qualche idea?? thx

Kombucha
06-02-2006, 14:43
...
dovrei installare i driver ati? (perchè non l'ho ancora fatto)
e per la kxdocker, quando passo su un icona e questa si ingrandisce, ci mette un botto di tempo e il ridimensioanemtno dell'icona non è fluido ma a scatti :|


Beh.. se nn hai installato i driver penso sia chiaro che nn funzioni l'accelerazione grafica.. id conseguenza è ovvio ch e la kxdocker nn sia per niente fluida :cool:

oniduke
06-02-2006, 14:57
Io ho lo stesso problema ma ho installato i driver della mia radeon 9800 128 pro :confused:

flapane
06-02-2006, 15:05
a me con fglrx è fluidissima

$haka
06-02-2006, 15:26
Beh.. se nn hai installato i driver penso sia chiaro che nn funzioni l'accelerazione grafica.. id conseguenza è ovvio ch e la kxdocker nn sia per niente fluida :cool:

pero in teoria l'accelerazioen di kxdocker è 2d e non 3d. anche con i driver base ati per linux dovrebbe andare

a me con fglrx è fluidissima

con che ?? :confused:

kwb
06-02-2006, 16:07
con che ?? :confused:
Sono i driver della ati per linux

sirus
06-02-2006, 21:39
che delusione :cry: installato KDE 3.5 e poi ho subito provato Konqueror, ma non supporta http://mail.google.com :muro:

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 21:47
che delusione :cry: installato KDE 3.5 e poi ho subito provato Konqueror, ma non supporta http://mail.google.com :muro:

Imposta Konqueror per identificarsi come Firefox 1.0 su www.google.com e mail.google.com

Ciao

EDIT: Il bello è che c'è l'Howto in prima pagina :stordita:

sirus
06-02-2006, 21:49
Imposta Konqueror per identificarsi come Firefox 1.0 su www.google.com e mail.google.com

Ciao

EDIT: Il bello è che c'è l'Howto in prima pagina :stordita:
ma chi lo legge questo CLAN :Prrr: io sono uno GNOME USER :O
comunque nonstante io abbia installato la lingua italiana di KDE e l'abbia impostata in tutti i menù lui continua ad essere in inglese :cry:

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 21:50
ma chi lo legge questo CLAN :Prrr: io sono uno GNOME USER :O

Allora disinstalla subito KDE che non sei degno :Prrr:

sirus
06-02-2006, 21:54
Allora disinstalla subito KDE che non sei degno :Prrr:
però...funziona, anche se mi da qualche problema di sovrapposizione tra commento alla mail e data con la risoluzione del secondo monitor a 1024*768 :( comunque a questo KDE ci devo lavorare parecchio ;)

AnonimoVeneziano
06-02-2006, 21:59
però...funziona, anche se mi da qualche problema di sovrapposizione tra commento alla mail e data con la risoluzione del secondo monitor a 1024*768 :( comunque a questo KDE ci devo lavorare parecchio ;)

Bravo lavoraci :D

Vedrai che soddisfazioni ;)

Comunque per i commenti che si sovrappongono alla data non ci si può fare niente, GMAIL utilizza estensioni di IE e Firefox (e carica l'una o l'altra a seconda che rilevi Firefox o IE) . Konqueror possiede una buona capacità di emulazione di Firefox che però purtroppo non è in grado di replicarne tutte le estensioni . Il problema è di GMAIL che degli standard se ne fa un baffo :rolleyes:

sirus
06-02-2006, 22:04
Bravo lavoraci :D

Vedrai che soddisfazioni ;)

Comunque per i commenti che si sovrappongono alla data non ci si può fare niente, GMAIL utilizza estensioni di IE e Firefox (e carica l'una o l'altra a seconda che rilevi Firefox o IE) . Konqueror possiede una buona capacità di emulazione di Firefox che però purtroppo non è in grado di replicarne tutte le estensioni . Il problema è di GMAIL che degli standard se ne fa un baffo :rolleyes:
a parte la lingua che è solo inglese :( ci riproverò più tardi magari con Gentoo o Arch sul PC1, su Debian preferisco tenere GNOME ;) comunque contaci che sull'altro PC ci va diretto KDE :)

mjordan
06-02-2006, 22:09
però...funziona, anche se mi da qualche problema di sovrapposizione tra commento alla mail e data con la risoluzione del secondo monitor a 1024*768 :( comunque a questo KDE ci devo lavorare parecchio ;)

Non è un bug nè un problema, ma una caratteristica. Per visualizzare correttamente la lingua italiana, bisogna disinstallare completamente Gnome... :asd:

sirus
06-02-2006, 22:11
Non è un bug nè un problema, ma una caratteristica. Per visualizzare correttamente la lingua italiana, bisogna disinstallare completamente Gnome... :asd:
:ncomment:

idt_winchip
06-02-2006, 23:42
pero in teoria l'accelerazioen di kxdocker è 2d e non 3d. anche con i driver base ati per linux dovrebbe andare


Inesatto ;)

L'accelerazione 2d si sente eccome se hai i drivers giusti..
ora per ati non so dirti..ma con nvidia la differenza è paurosa nel 2d con ombre/trasparenze! :D

ciauz

VICIUS
07-02-2006, 12:08
La pasta non è ancora pronta cosi ho fatto questi per passare un po di tempo. Se volete vi passo anche il file .svg

http://img148.imageshack.us/img148/4115/logogrande4co.png

E anche una versione piccolina per le firme :)
http://img202.imageshack.us/img202/4585/logo50px4lw.png

ciao ;)

AnonimoVeneziano
07-02-2006, 12:25
aggiunto, grande vic!! :D

mjordan
07-02-2006, 17:42
La pasta non è ancora pronta cosi ho fatto questi per passare un po di tempo. Se volete vi passo anche il file .svg

http://img148.imageshack.us/img148/4115/logogrande4co.png

E anche una versione piccolina per le firme :)
http://img202.imageshack.us/img202/4585/logo50px4lw.png

ciao ;)

Vicius che programma hai usato per fare quella roba?

AnonimoVeneziano
07-02-2006, 17:51
Vicius che programma hai usato per fare quella roba?


Te lo dico , io si chiama Google immagini :asd e poi ha usato la complicatissima funzione "Copia ed incolla indirizzo" :rotfl: (ovviamente scherzo ;) )

Ciao

VICIUS
07-02-2006, 17:55
Vicius che programma hai usato per fare quella roba?
Inkscape. Ho pigliato l'svg del logo originale dal sito di kde e ho fatto qualche modifica. :D

ciao ;)

Bakk@1
09-02-2006, 19:30
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, sono un nuovo user di SUSE 10 (anche se un paio di prove con altre distro linux le ho fatte) ma sopratutto sono un disastro. :D
Ho installato il tutto qualche giorno fa fermamente intenzionato a mettere da parte 2k (al max terrò solo xp x alcuni giochi) ed ho subito riscontrato alcuni problemi con il 3d.
Ho provato ad installare i driver x la scheda video (nvidia) ma senza successo.
Poi cercando in giro su vari forum ho scoperto che c'era la versione nuova di kde (3.5, io avevo la 3.4.2b) e poi sono approdato a questo post.. che dal titolo ispira sicurezza. :Prrr:
Ho letto tutto... ma tutto tutto :eek: questo post e ho deciso di provare a farmi giustizia da solo... non parte più nemmeno X :stordita:
Ho installato apt4rpm, poi synoptics ed ho provato l'aggiornamento intelligente.
Adesso quando faccio partire suse arriva fino al momento in cui dovrebbe apparire la maschera di login, ma invece compare la console.
bè... :mc: AIUUUTO! :help:

flapane
09-02-2006, 19:37
Inesatto ;)

L'accelerazione 2d si sente eccome se hai i drivers giusti..
ora per ati non so dirti..ma con nvidia la differenza è paurosa nel 2d con ombre/trasparenze! :D

ciauz

a me kxdocker è fluida...ma anche gli screensaver opengl lo sono (fglrx)
in questi due casi cosa funziona? 2d o 3d?

idt_winchip
09-02-2006, 20:11
a me kxdocker è fluida...ma anche gli screensaver opengl lo sono (fglrx)
in questi due casi cosa funziona? 2d o 3d?

nel primo il 2d..nel secondo ovviamente il 3d ;)

idt_winchip
09-02-2006, 20:13
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, sono un nuovo user di SUSE 10 (anche se un paio di prove con altre distro linux le ho fatte) ma sopratutto sono un disastro. :D
Ho installato il tutto qualche giorno fa fermamente intenzionato a mettere da parte 2k (al max terrò solo xp x alcuni giochi) ed ho subito riscontrato alcuni problemi con il 3d.
Ho provato ad installare i driver x la scheda video (nvidia) ma senza successo.
Poi cercando in giro su vari forum ho scoperto che c'era la versione nuova di kde (3.5, io avevo la 3.4.2b) e poi sono approdato a questo post.. che dal titolo ispira sicurezza. :Prrr:
Ho letto tutto... ma tutto tutto :eek: questo post e ho deciso di provare a farmi giustizia da solo... non parte più nemmeno X :stordita:
Ho installato apt4rpm, poi synoptics ed ho provato l'aggiornamento intelligente.
Adesso quando faccio partire suse arriva fino al momento in cui dovrebbe apparire la maschera di login, ma invece compare la console.
bè... :mc: AIUUUTO! :help:

accidenti.. :fagiano:
se eri su debian ti potevo consigliare di ripetere un apt-get dist-upgrade perchè alcune volte non mi concludeva per bene l'installazione dei pacchetti..ma apt4rpm di suse non lo sconosco.. :stordita: magari qualcuno che usa suse può esserti più d'aiuto..
dando startx da console cosa ti compare?

ciao

sirus
09-02-2006, 20:27
Io propongo una capatina sul Clan di SUSE :) li sicuramente sono più ferrati con questa distribuzione. Comunque darei un'occhiata ai log di X.Org e magari una controllatina al file /etc/X11/xorg.conf che male non fa... :)

Bakk@1
09-02-2006, 20:28
Insulti et imptoperi per il mio operato. :D
Non saprei con esattezza, ma qualcosa del tipo che non trova il modulo nvidia più "n" errori che non sò identificare... è grave?
Dici di provare a giocare con apt-get?

Bakk@1
09-02-2006, 20:31
Io propongo una capatina sul Clan di SUSE :) li sicuramente sono più ferrati con questa distribuzione. Comunque darei un'occhiata ai log di X.Org e magari una controllatina al file /etc/X11/xorg.conf che male non fa... :)

Azz.. :mc: e chi ci capisce qualcosa di quello che c'è li dentro... sono niubbo.
Spero di non aver sbagliato postando qua, se fosse così scusate.
Intanto grazie x info! :D

sirus
09-02-2006, 20:37
Insulti et imptoperi per il mio operato. :D
Non saprei con esattezza, ma qualcosa del tipo che non trova il modulo nvidia più "n" errori che non sò identificare... è grave?
Dici di provare a giocare con apt-get?
Proviamo così...dando per scontato che ci siano i prerequisiti per l'installazione dei driver.

$ wget http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/1.0-8178/NVIDIA-Linux-x86-1.0-8178-pkg1.run
$ cd ~
$ su
$ sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-8178-pkg1.run
$ modprobe nvidia
$ vi /etc/X11/xorg.conf

trova il punto con scritto, e spero che tu sappia usare vi (non so che altri editor di testo includa SUSE da linea di comando)

Driver "..." (... può variare)

e metti

Driver "nvidia"

e commenta (mettendo un '#' davanti alla riga) i punti in cui trovi

load glcore
load dri

così si reinstallano i driver NVIDIA, sperando che questa volta vada a buon fine.

Bakk@1
09-02-2006, 21:04
Ok, prova effettuata. Ho preso altri insulti :(
Ho lanciato sh nvidia ecc e mi dice "no precompiled kernel interface.." prova a scaricarla ma non la trova, prova a ricompilare lui e mi rovescia un vagone di errori sulla versione del gcc... reinstallo tutto :sbonk:

OT: ma per installare Debian occorrono x forza tutti e 14 i cd??!!

sirus
09-02-2006, 21:36
Ok, prova effettuata. Ho preso altri insulti :(
Ho lanciato sh nvidia ecc e mi dice "no precompiled kernel interface.." prova a scaricarla ma non la trova, prova a ricompilare lui e mi rovescia un vagone di errori sulla versione del gcc... reinstallo tutto :sbonk:

OT: ma per installare Debian occorrono x forza tutti e 14 i cd??!!
No non servono tutti...una volta che hai la connessione internet non c'è problema... :)

kwb
09-02-2006, 21:47
Io propongo una capatina sul Clan di SUSE :) li sicuramente sono più ferrati con questa distribuzione. Comunque darei un'occhiata ai log di X.Org e magari una controllatina al file /etc/X11/xorg.conf che male non fa... :)
Buona idea, vai la che c'e' stex75 e 1mphun1t0 ( se e' scritto giusto! :fagiano: ) che ne sanno parréj! :)

Bakk@1
10-02-2006, 12:23
Eccolo! :D
Allora, avendo definitivamente sguarato il sistema :huh: ho deciso di reinstallare tutto.
Ho provato ieri notte a installare Debian; visto che Suse l'avevo scelto per la "comodità" di starci in un solo dvd, quando ho scoperto che bastava un cd per Debian l'ho scaricato al volo.
Effettivamente sembra essere più elastico (10 minuti x installare un sistema funzionante! :eek: ) e più modulare.
Il problema è che Suse è più user-friendly... ma visto che da un sistema così sto fuggendo... ;)
Ora, mi sapreste indicare una guida completa ma non in aramaico antico per noob che installano Debian da 0 ?
Grazie!

Zorcan
10-02-2006, 12:43
Ora, mi sapreste indicare una guida completa ma non in aramaico antico per noob che installano Debian da 0 ?
Grazie!

Per molte info utili, clicca sulla mia firma e visita il thread ufficiale del Clan Debian. :)

sirus
10-02-2006, 12:54
http://www.hwudebianclan.org/home.php qui trovi molto e anche nel link di Debian nella mia sign... :)

Zorcan
10-02-2006, 13:17
http://www.hwudebianclan.org/home.php qui trovi molto e anche nel link di Debian nella mia sign... :)

Copione! :Prrr:

wisher
10-02-2006, 13:25
ciao a tutti i kdeisti, ho una piccola domanda facile facile:
quanto cambia da kde 3.4 a kde 3.5?
stamattina ho installato kanotix sul note e ho la 3.4...
nn ho molta voglia di fare già un update e tutto pare funzionare, che mi dite? updato o no?

idt_winchip
10-02-2006, 14:01
ciao a tutti i kdeisti, ho una piccola domanda facile facile:
quanto cambia da kde 3.4 a kde 3.5?
stamattina ho installato kanotix sul note e ho la 3.4...
nn ho molta voglia di fare già un update e tutto pare funzionare, che mi dite? updato o no?

beh..diciamo che i cambiamenti sono principalmente marginali.
Il 3.5 è appena un pò più scattante del 3.4, ma se proprio l'aggioramento costa fatica puoi tenerti tranquillamente il 3.4..non è che abbiano aggiunto molto di rivoluzionario :)

wisher
10-02-2006, 14:14
beh..diciamo che i cambiamenti sono principalmente marginali.
Il 3.5 è appena un pò più scattante del 3.4, ma se proprio l'aggioramento costa fatica puoi tenerti tranquillamente il 3.4..non è che abbiano aggiunto molto di rivoluzionario :)
considerato che ho l'adsl nn dovrei metterci tanto...
ma potrei fare qualche casino?
nn vorrei dover ritirar su tutto dopo qualche ora di utilizzo

idt_winchip
10-02-2006, 14:41
considerato che ho l'adsl nn dovrei metterci tanto...
ma potrei fare qualche casino?
nn vorrei dover ritirar su tutto dopo qualche ora di utilizzo

non conosco la kanotix..se eri su debian sid ti consigliavo l'update ma per il tuo caso forse è molto meglio che rimani con la 3.4..non vorrei che non ti funzioni più nulla per via di conflitti con le kdelibs dei vecchi programmi :)

wisher
10-02-2006, 14:49
non conosco la kanotix..se eri su debian sid ti consigliavo l'update ma per il tuo caso forse è molto meglio che rimani con la 3.4..non vorrei che non ti funzioni più nulla per via di conflitti con le kdelibs dei vecchi programmi :)
ops, ho lanciato un dist-upgrade, speriamo nn ci siano casini.
al limite faccio da cavia e in mezz'ora rimetto tutto da capo.
ciao

pigro85
11-02-2006, 00:38
Se da console faccio startkde, mi dà una sfilza di errori e kde non parte, mentre se installo kdm va tutto agonfie vele.
Qualcuno mi sa spiegare perchè?

AnonimoVeneziano
11-02-2006, 00:47
Ovviamente sarai stato tu vic , manco mi avvisi , fai tutto di testa tua :cry:

wisher
11-02-2006, 08:22
ops, ho lanciato un dist-upgrade, speriamo nn ci siano casini.
al limite faccio da cavia e in mezz'ora rimetto tutto da capo.
ciao
eccomi con la distro upgradata, ho dovuto reinstallare i driver ati, ma adesso è tutto meglio di prima

wisher
11-02-2006, 08:53
ciao ragazzi, mi spiegate come posso fare apparire sullo sfondo le info su cpu/hd/memoria ...

VICIUS
11-02-2006, 11:30
Ovviamente sarai stato tu vic , manco mi avvisi , fai tutto di testa tua :cry:
E anche se fosse ? :D

ciao ;)

VICIUS
11-02-2006, 11:32
ciao ragazzi, mi spiegate come posso fare apparire sullo sfondo le info su cpu/hd/memoria ...
Personalmente uso conky http://conky.sourceforge.net/
Se hai problemi con kde ti posso passare lo scriptino che uso per lanciarlo.

ciao ;)

AnonimoVeneziano
11-02-2006, 11:36
E anche se fosse ? :D

ciao ;)

Ti faccio un :ciapet: così :sofico:

wisher
11-02-2006, 11:37
Personalmente uso conky http://conky.sourceforge.net/
Se hai problemi con kde ti posso passare lo scriptino che uso per lanciarlo.

ciao ;)

root@KanotixBox:/home/wisher# zcat /usr/share/doc/conky/examples/conkyrc.sample.gz > ~/.conkyrc
root@KanotixBox:/home/wisher# conky
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

Conky: can't open display: :0.0

ottengo questo

VICIUS
11-02-2006, 11:54
Ti faccio un :ciapet: così :sofico:
Devi prima prendermi :sborone:

ciao ;)

VICIUS
11-02-2006, 11:56
root@KanotixBox:/home/wisher# zcat /usr/share/doc/conky/examples/conkyrc.sample.gz > ~/.conkyrc
root@KanotixBox:/home/wisher# conky
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified

Conky: can't open display: :0.0

ottengo questo
Lo stai lanciando da una shell in cui sei loggato come root che non può avviare programmi grafici. Prova da utente normale e vedrai che funzione :)

ciao ;)

wisher
11-02-2006, 12:22
Lo stai lanciando da una shell in cui sei loggato come root che non può avviare programmi grafici. Prova da utente normale e vedrai che funzione :)

ciao ;)
grazie.
x lanciarla all'avvio edito .xinitrc o vado sulla configurazione del desktop?

Carcass
11-02-2006, 12:33
scusate posto qui al clan dato che è il posto adatto (e anche perche di là sono per lo più gnomisti :( ) vorrei fare un collegamento sul desk di Shrink con wine, da console col comando wine .wine/drive_c/Program\ Files/DVD\ Shrink/DVD\ Shrink\ 3.2.exe OK...............ma se lo stesso lo riporto facendo un collegamento ad applicazione non funge mi dice che è mal definito...................

Come devo fare??????????????


:)

wisher
11-02-2006, 13:18
grazie.
x lanciarla all'avvio edito .xinitrc o vado sulla configurazione del desktop?
piccolo problema, ogni volta che refresha mi cancella le icone....
cosa devo editare nel file .conkyrc cui sto mettendo mano per avere quello che mi interessa?

kwb
12-02-2006, 11:22
Come faccio a creare un collegamento a firefox appena installato e ad eliminare DEFINITIVAMENTE il vecchio?
Up

bartolino3200
12-02-2006, 11:41
Salve.
Volevo chiedervi se fosse possibile avere maggiore flessibilità nelle rete, potendo far dialogare a seconda dei casi, Suse e win.
Tenendo i due PC collegati direttamente non avevo avuto problemi.
Adesso con un router di mezzo le cose si complicano.
Cosa mi consigliate Samba o altro? E nel caso una configurazione semplice e veloce quale sarebbe?

kwb
12-02-2006, 21:52
Come faccio a creare un collegamento a firefox appena installato e ad eliminare DEFINITIVAMENTE il vecchio?
Ho risolto, cmq ora viene il bello!
Perche "T"Amarok non mi fa sentire le canzoni? i volumi ( anche da alsamixer ) sono al massimo, le canzoni partono per un decimo di secondo e poi si fermano ( tra l'altro nulla si sente :fagiano: )
Uso motore Xine.
Da Xine e' la stessa cosa!

k0nt3
12-02-2006, 22:00
Ho risolto, cmq ora viene il bello!
Perche "T"Amarok non mi fa sentire le canzoni? i volumi ( anche da alsamixer ) sono al massimo, le canzoni partono per un decimo di secondo e poi si fermano ( tra l'altro nulla si sente :fagiano: )
Uso motore Xine.
Da Xine e' la stessa cosa!
prova gstreamer che è the best :D (devi scaricare anche tutti i plugin che ti servono.. ad esempio per gli mp3 ti serve gstreamer-mad)

kwb
12-02-2006, 22:19
prova gstreamer che è the best :D (devi scaricare anche tutti i plugin che ti servono.. ad esempio per gli mp3 ti serve gstreamer-mad)
ora che l'ho messo viene il problema, dove lo trovo? ( l'ho installato dal DVD )

k0nt3
12-02-2006, 22:38
ora che l'ho messo viene il problema, dove lo trovo? ( l'ho installato dal DVD )
impostazioni-->configura amarok-->motore

dovresti avere gstreamer nella scelta del sistema sonoro

pigro85
13-02-2006, 11:31
Ho visto alcuni video di XGL, e su ognuno di loro viene usato gnome.
Si può usare anche con kde? (penso di sì, e lo spero :confused: )

Carcass
13-02-2006, 11:47
scusate posto qui al clan dato che è il posto adatto (e anche perche di là sono per lo più gnomisti :( ) vorrei fare un collegamento sul desk di Shrink con wine, da console col comando OK...............ma se lo stesso lo riporto facendo un collegamento ad applicazione non funge mi dice che è mal definito...................

Come devo fare??????????????


:)
up

k0nt3
13-02-2006, 12:02
up
è semplice:
destro sul desktop-->crea collegamento a una applicazione
in "comando" scrivi: wine /path/to/shrink (non media://ecc..., ma /windows/ecc...)
poi se ti da ancora problemi prova a mettere anche il percorso di lavoro nella cartella di shrink

Carcass
13-02-2006, 12:14
niente mi compare la finestra di errore di wine

io in comandi metto questo : wine /home/carcass/.wine/drive_c/Program Files/DVD Shrink

Sbagliato ????????????

k0nt3
13-02-2006, 12:18
niente mi compare la finestra di errore di wine

io in comandi metto questo : wine /home/carcass/.wine/drive_c/Program Files/DVD Shrink

Sbagliato ????????????
si.. devi mettere il nome dell'eseguibile .exe per intenderci! fai prima a fare "sfoglia", sezioni il file esguibile e poi ci aggiungi wine davanti :D

kwb
13-02-2006, 16:33
impostazioni-->configura amarok-->motore

dovresti avere gstreamer nella scelta del sistema sonoro
Peccato non ci sia :muro:

k0nt3
13-02-2006, 16:50
Peccato non ci sia :muro:
hai bisogno di amarok-gstreamer.. guarda ti conviene andare su http://www.novell.com/linux/download/linuks/i386/update_for_10_0/extra.html (non hai il 64bit vero?) lì ci sono tutti i pacchetti che ti servono :D

ps. che plugins hai installato per gstreamer?

kwb
13-02-2006, 17:17
ps. che plugins hai installato per gstreamer?
Gstreamer ; gstreamer-plugin ; gstreamer-plugin-default ; gstreamer-plugin-extra ; kaffeine-gstreamer basta!

mjordan
13-02-2006, 17:43
Siamo arrivati al punto che far funzionare i programmi con i pacchetti è piu' difficile che ricompilarsi due sorgenti ...

k0nt3
13-02-2006, 17:43
Gstreamer ; gstreamer-plugin ; gstreamer-plugin-default ; gstreamer-plugin-extra ; kaffeine-gstreamer basta!
se non vanno le mp3 scarica ftp://ftp.pbone.net/mirror/ftp.links2linux.de/pub/packman/suse/10.0/i586/gstreamer-plugins-extra-mad-0.8.11-3.i586.rpm

k0nt3
13-02-2006, 17:44
Siamo arrivati al punto che far funzionare i programmi con i pacchetti è piu' difficile che ricompilarsi due sorgenti ...
mi sa di si ;) quasi quasi facevo prima a spiegargli come si usa apt :D

SilverXXX
13-02-2006, 18:31
Siamo arrivati al punto che far funzionare i programmi con i pacchetti è piu' difficile che ricompilarsi due sorgenti ...
:asd:

pigro85
13-02-2006, 18:42
Ho visto alcuni video di XGL, e su ognuno di loro viene usato gnome.
Si può usare anche con kde? (penso di sì, e lo spero :confused: )
:confused:

Carcass
13-02-2006, 18:49
so che è presa da Ubuntu ma questa guida permette di installare le XGL su KDE e Gnome (è adattabile a Debian e distro derivate IMHO )

http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=127090


chi di dovere metta il link in prima pagina :D

pigro85
13-02-2006, 18:51
so che è presa da Ubuntu ma questa guida permette di installare le XGL su KDE e Gnome (è adattabile a Debian e distro derivate IMHO )

http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=127090


chi di dovere metta il link in prima pagina :D
Carcass sei la risposta ai miei dubbi. :D
:flower:

Carcass
13-02-2006, 19:00
Carcass sei la risposta ai miei dubbi. :D
:flower:
:)


PS: sto facendo un crossposting tra qua e il caln che è na meraviglia :D

mjordan
13-02-2006, 19:00
Comunque ho letto anche che XGL attualmente ha non pochi problemi con le QT. Già non è che sia proprio usabile...

pigro85
13-02-2006, 19:04
Comunque ho letto anche che XGL attualmente ha non pochi problemi con le QT. Già non è che sia proprio usabile...
Tutti se la prendono con queste povere QT, ma che gli hanno fatto di male!?
PERCHE'? :cry: :cry: :grrr:

kwb
13-02-2006, 19:11
Cattivoni!
Cmq io preferisco compilare che usare gli rpm, non ho mai campito come si usano, dove si installano e come capire se si sono installati :confused:

k0nt3
13-02-2006, 19:16
Cattivoni!
Cmq io preferisco compilare che usare gli rpm, non ho mai campito come si usano, dove si installano e come capire se si sono installati :confused:
beh da yast (usi suse?) vedi quali sono installati e li puoi installare, disinstallare o aggiornare..

pigro85
13-02-2006, 19:19
Cattivoni!
Cmq io preferisco compilare che usare gli rpm, non ho mai campito come si usano, dove si installano e come capire se si sono installati :confused:

Premetto che non li uso, ma si installano facendo $rpm -i <nomefile>

FaBrYNiO
14-02-2006, 17:17
linux:~ # apt-get install
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
0 upgraded, 0 newly installed, 0 removed and 625 not upgraded.


ma dp ke faccio l update mi scarica alcune cose.. come mando il comando apt-get install mi fa questo e si ferma.. xke? ke devo fare?

ho suse 10.0 con attuale KDE 3.4 ke vorrei portare all ultima versione.. come faccio?

kwb
14-02-2006, 17:23
Premetto che non li uso, ma si installano facendo $rpm -i <nomefile>
ma non si faceva loggati da root rpm -ivh nomepacchetto.rpm?

beh da yast (usi suse?) vedi quali sono installati e li puoi installare, disinstallare o aggiornare..
Si ma yast mica ti dice il percorso dove sono installati, e poi se io clicco sull'rpm e faccio install with yast mi apre solo la pagina del installazione/rimozione pacchetti :muro:

mjordan
14-02-2006, 17:35
Tutti se la prendono con queste povere QT, ma che gli hanno fatto di male!?
PERCHE'? :cry: :cry: :grrr:

Nessuno se la prende con le QT, la questione è che essendo QT un toolkit completamente differente dalle GTK+, chiaramente bisogna rendere il codice funzionale con entrambi, il che è un lavoraccio :)
Un conto è fare porting del codice, un conto è adattarlo per farlo funzionare con desktop environments che si basano su principi completamente diversi (nel nostro caso le gnome-libs e le kde-libs).

mjordan
14-02-2006, 17:44
ma non si faceva loggati da root rpm -ivh nomepacchetto.rpm?


E' la stessa cosa. I parametri in piu' (vh) sevono solo per avere un comportamento piu' prolisso di rpm... Il flag -v, infatti, consente di avere la barra di scorrimento durante l'installazione, il flag -h invece dice di rendere la scala della barra di scorrimento normalizzata su base "50". Da cui il comando rpm -ivh. Cioè installa in modo verbose con una barra di scorrimento.


Si ma yast mica ti dice il percorso dove sono installati, e poi se io clicco sull'rpm e faccio install with yast mi apre solo la pagina del installazione/rimozione pacchetti :muro:

Per avere l'elenco dei file installati da un determinato pacchetto, con tanto di percorso completo, basta lanciare il comando rpm -qil nomepacchetto. Questo comando ha l'effetto di fare una query su un pacchetto installato e presentare l'ouput all'utente con un formato a lista. Qualora l'output è troppo lungo, basta utilizzare il comando more con una pipe:

rpm -qil | more

pigro85
14-02-2006, 18:28
ma non si faceva loggati da root rpm -ivh nomepacchetto.rpm?

.......
Da root era dato per scontato, comunque ripeto che non uso gli rpm.

kwb
14-02-2006, 18:46
Dato che voi brutti panzoni non mi avete voluto aiutare a disinstallare firefox 1.0.7, io mi sono fatto da me e ho fatto per -3 :muro:
Da installa/rimuovi pacchetti o tolto firefox, dato che quando cliccavo da thunderbird su un link me lo apriva con ff 1.0.7 e non col 1.5 :muro:
Ora vedendo come avrebbe reagito KDE ho rimosso l'1.0.7 e ahime KakkaDiE l'ho messo in crisi.
Ora dato che non trova piu' il suo amato firefox 1.0.7 decide di non aprire il link e taglia la testa al toro :D :sofico:
Firefox ho gia' guardato che sia impostato come browser predefinito, ma ora come risolvo?

FaBrYNiO
14-02-2006, 20:15
ma una soluzione per me?

Carcass
14-02-2006, 20:32
Dato che voi brutti panzoni non mi avete voluto aiutare a disinstallare firefox 1.0.7, io mi sono fatto da me e ho fatto per -3 :muro:
Da installa/rimuovi pacchetti o tolto firefox, dato che quando cliccavo da thunderbird su un link me lo apriva con ff 1.0.7 e non col 1.5 :muro:
Ora vedendo come avrebbe reagito KDE ho rimosso l'1.0.7 e ahime KakkaDiE l'ho messo in crisi.
Ora dato che non trova piu' il suo amato firefox 1.0.7 decide di non aprire il link e taglia la testa al toro :D :sofico:
Firefox ho gia' guardato che sia impostato come browser predefinito, ma ora come risolvo?
meriteresti la ghigliottina solo per aver detto kakkadie :D

Da dove lo vuoi il preferito dai link di thunder ????????????

kwb
14-02-2006, 21:18
meriteresti la ghigliottina solo per aver detto kakkadie :D

Da dove lo vuoi il preferito dai link di thunder ????????????
Eh?
Voglio semplicemente che da tb o cmq programmi esterni quando clicco su un link questo venga aperto in firefox 1.5! Attualmente non apre un bel cips lips!

Carcass
14-02-2006, 21:34
Eh?
Voglio semplicemente che da tb o cmq programmi esterni quando clicco su un link questo venga aperto in firefox 1.5! Attualmente non apre un bel cips lips!
http://guide.debianizzati.org/index.php/Associare_a_thunderbird_il_browser_preferito

per thunder segui sta guida per il resto vai nel pannello di controllo e alla voce associazione html etc setta firefox dovrebbe fungere :)

kwb
14-02-2006, 22:05
http://guide.debianizzati.org/index.php/Associare_a_thunderbird_il_browser_preferito

per thunder segui sta guida per il resto vai nel pannello di controllo e alla voce associazione html etc setta firefox dovrebbe fungere :)
Peccato che io non abbia ne quella cartella ne quel file :muro:
/etc/mozilla-thunderbird/global-config.js

Carcass
14-02-2006, 22:10
Peccato che io non abbia ne quella cartella ne quel file :muro:
/etc/mozilla-thunderbird/global-config.js
e se fai dpkg-reconfigure thunderbird che dice???????????

k0nt3
15-02-2006, 09:34
Eh?
Voglio semplicemente che da tb o cmq programmi esterni quando clicco su un link questo venga aperto in firefox 1.5! Attualmente non apre un bel cips lips!
vai nel centro di controllo KDE, clikka su componenti di KDE --> scelta componenti
alla voce navigazione web metti firefox ;)

k0nt3
15-02-2006, 10:05
ma una soluzione per me?
vai su ftp://ftp.uni-erlangen.de/pub/Linux/MIRROR.suse/pub/suse/i386/supplementary/KDE/update_for_10.0/yast-source/
clicchi il destro sulla cartella (non sulle icone) e fai azioni->add to yast source o qualcosa di simile.. aspetti che ti dice sorgente aggiunta (ci vuole un pochino) e poi vai su installazione pacchetti di yast e aggiorni tutto quello che vuoi ;)

ps. se il mirror è lento (ma non credo) ce ne sono altri, ma adesso il sito di novell è rotto e non me li ricordo..
pps. devi usare konqueror ovviamente!

FaBrYNiO
15-02-2006, 12:15
vai su ftp://ftp.uni-erlangen.de/pub/Linux/MIRROR.suse/pub/suse/i386/supplementary/KDE/update_for_10.0/yast-source/
clicchi il destro sulla cartella (non sulle icone) e fai azioni->add to yast source o qualcosa di simile.. aspetti che ti dice sorgente aggiunta (ci vuole un pochino) e poi vai su installazione pacchetti di yast e aggiorni tutto quello che vuoi ;)

ps. se il mirror è lento (ma non credo) ce ne sono altri, ma adesso il sito di novell è rotto e non me li ricordo..
pps. devi usare konqueror ovviamente!


lo aggiunto la sorgente.. ma poi dove devo andare? se vado su installare togliere pakketti nn mi spunta nulla.. xke?

k0nt3
15-02-2006, 12:21
lo aggiunto la sorgente.. ma poi dove devo andare? se vado su installare togliere pakketti nn mi spunta nulla.. xke?
dovresti guardare che la versione disponibile è superiore alla versione installata.. poi clicchi il destro sul pacchetto e update..

ps. dovrebbero migliorare la gestione dei pacchetti in opensuse10.1.. :sperem:

k0nt3
15-02-2006, 12:30
dovresti guardare che la versione disponibile è superiore alla versione installata.. poi clicchi il destro sul pacchetto e update..

ps. dovrebbero migliorare la gestione dei pacchetti in opensuse10.1.. :sperem:
anzi cosa dico.. c'è aggiornamento del sistema che funziona alla grande! sempre su yast

FaBrYNiO
15-02-2006, 12:32
dovresti guardare che la versione disponibile è superiore alla versione installata.. poi clicchi il destro sul pacchetto e update..

ps. dovrebbero migliorare la gestione dei pacchetti in opensuse10.1.. :sperem:

ma un metodo piu veloce?

FaBrYNiO
15-02-2006, 12:34
anzi cosa dico.. c'è aggiornamento del sistema che funziona alla grande! sempre su yast

come ci arrivo?

k0nt3
15-02-2006, 12:36
come ci arrivo?
apri yast (menuK->sistema->yast), in software c'è aggiornamento del sistema.. lo vedi?

FaBrYNiO
15-02-2006, 12:46
apri yast (menuK->sistema->yast), in software c'è aggiornamento del sistema.. lo vedi?

si ma vuole installare una vekkia versione del kernel..

k0nt3
15-02-2006, 12:52
si ma vuole installare una vekkia versione del kernel..
si è perchè non sa che lo hai aggiornato con suse watcher.. un pò stupido! comunque il kernel lo lasci com'è ovviamente! anche perchè dopo lo dovresti aggiornare di nuovo con susewatcher :D

FaBrYNiO
15-02-2006, 12:54
si è perchè non sa che lo hai aggiornato con suse watcher.. un pò stupido! comunque il kernel lo lasci com'è ovviamente! anche perchè dopo lo dovresti aggiornare di nuovo con susewatcher :D


ok capito.... ma su cambia sorgente installazione nn risulta il link all HTTP o FTP... xke nn compare?

k0nt3
15-02-2006, 12:59
ok capito.... ma su cambia sorgente installazione nn risulta il link all HTTP o FTP... xke nn compare?
sicuro? a me è comparso! un'altra sorgente di kde per yast è ftp://sunsite.cnlab-switch.ch/mirror/SuSE/suse/i386/supplementary/KDE/update_for_10.0/yast-source

ma ti ha scritto il messaggio "sorgente aggiunta"?

FaBrYNiO
15-02-2006, 13:04
sicuro? a me è comparso! un'altra sorgente di kde per yast è ftp://sunsite.cnlab-switch.ch/mirror/SuSE/suse/i386/supplementary/KDE/update_for_10.0/yast-source

ma ti ha scritto il messaggio "sorgente aggiunta"?


si me lo dice... ho aggiunto la cartella SUSE.. giusto?

FaBrYNiO
15-02-2006, 13:09
ora mi comprare e ci sn aggiornamenti.. pero mi dice ke ci sn problemi di compatibilita.. ke faccio.. IGNORA TUTTO e installo tutto?

k0nt3
15-02-2006, 13:11
ora mi comprare e ci sn aggiornamenti.. pero mi dice ke ci sn problemi di compatibilita.. ke faccio.. IGNORA TUTTO e installo tutto?
non installare i pacchetti che danno problemi in generale.. di che si tratta?

FaBrYNiO
15-02-2006, 13:12
lib ke mancano.. vabbe ho selezionato gli aggiornamenti...

k0nt3
15-02-2006, 13:14
lib ke mancano.. vabbe ho selezionato gli aggiornamenti...
ok aggiorna tutto quello che non crea conflitti ;) noterai che kde3.5.1 è molto più veloce :D

FaBrYNiO
15-02-2006, 13:19
ma sn un 1.13 GB... giusto?

k0nt3
15-02-2006, 13:32
ma sn un 1.13 GB... giusto?
può essere.. spero che hai una connessione veloce :D

FaBrYNiO
15-02-2006, 13:55
l FTP è lento io ho 4000 alice.. quindi... vabbe io tra 1 po esco e lascio acceso quindi come torno trovo tutto apposto.. ma un ftp piu veloce nn esiste? cmq grazie di tutto..


ps.. x programmare in c++ e fare programmi scolastici.. tipo librerie conio iostream stdio stdlib come li posso fare su linux? grazie ancora..

k0nt3
15-02-2006, 15:50
l FTP è lento io ho 4000 alice.. quindi... vabbe io tra 1 po esco e lascio acceso quindi come torno trovo tutto apposto.. ma un ftp piu veloce nn esiste? cmq grazie di tutto..


ps.. x programmare in c++ e fare programmi scolastici.. tipo librerie conio iostream stdio stdlib come li posso fare su linux? grazie ancora..
oh adesso è di nuovo up il sito di novell... i mirror li trovi su http://www.novell.com/products/suselinux/downloads/ftp/int_mirrors.html
penso che questo fa il caso tuo ftp://ftp.uniroma2.it/Linux/suse/pub/suse/i386/supplementary/KDE/update_for_10.0/yast-source è di roma! prova a vedere a che velocità di va scaricando qualcosa a caso..

per programmare in c++ hai bisogno di gcc (il compilatore) e delle librerie. le librerie standard del c le trovi sotto la voce glibc, ma conio non è standard per cui non la trovi! ci sono però dei trucchi per fare le stesse cose che fa conio.. li trovi se googli un pò :D
per programmare in kde hai varie alternative.. se programmi a livello didattico probabilmente ti basta un editor di testo. in questo caso ti consiglio kate perchè ha l'evidenziazione della sintassi, gestisce le sessioni, ma soprattutto ha il terminale (o console) comodamente accessibile senza avere mille finestre aperte! e tra l'altro il path della console è sincronizzato con quello del file aperto. il terminale ti serve per compilare con gcc.. ad esempio per compilare il file "main.c" e produrre l'eseguibile "prova" devi scrivere: "gcc main.c -o prova"
per saperne di più "man gcc" e per saperne di più sul comando man.. "man man" ;)
se invece vuoi un vero e proprio IDE su kde hai la fortuna di avere kdevelop.. provalo!

Carcass
15-02-2006, 20:57
qualcuno mi risponda se no spacco tutto..............:mad:

mi sono fatto un c@@o cosi per installare sta ca@@@ di web cam, ci riesco in kopete mi vedo splendidamente, mi forwardo la porta per mandare il mio stupendo visino e poi rifletto e scopro...............CHE L'AUDIO NON È IMPLEMENTATO :muro: :cry: http://www.smiley-channel.de/grafiken/smiley/gewalt/smiley-channel.de_gewalt039.gif

kwb
15-02-2006, 21:14
qualcuno mi risponda se no spacco tutto..............:mad:

mi sono fatto un c@@o cosi per installare sta ca@@@ di web cam, ci riesco in kopete mi vedo splendidamente, mi forwardo la porta per mandare il mio stupendo visino e poi rifletto e scopro...............CHE L'AUDIO NON È IMPLEMENTATO :muro: :cry: http://www.smiley-channel.de/grafiken/smiley/gewalt/smiley-channel.de_gewalt039.gif
Uh? :mbe:

Embryo
15-02-2006, 22:18
qualcuno mi risponda se no spacco tutto..............:mad:

mi sono fatto un c@@o cosi per installare sta ca@@@ di web cam, ci riesco in kopete mi vedo splendidamente, mi forwardo la porta per mandare il mio stupendo visino e poi rifletto e scopro...............CHE L'AUDIO NON È IMPLEMENTATO :muro: :cry: http://www.smiley-channel.de/grafiken/smiley/gewalt/smiley-channel.de_gewalt039.gif

E' vero... l'audio non è implementato! :ciapet:

Carcass
15-02-2006, 22:48
E' vero... l'audio non è implementato! :ciapet:
allora correggimi se sbaglio: in kopete non c'e, in amsn neanche, in gaim??????? insomma non abbiamo un client che offra video e audio con la web???? :mad:

Embryo
15-02-2006, 22:58
allora correggimi se sbaglio: in kopete non c'e, in amsn neanche, in gaim??????? insomma non abbiamo un client che offra video e audio con la web???? :mad:

Che io sappia no... ci stanno lavorando però! :sofico:
Anche in amsn non c'è? non avevano tirato dentro quasi tutto?

FaBrYNiO
15-02-2006, 23:37
ma xke dp ke faccio l aggiornamento cdella KDE tramite yast mi cancella 2 file del kernel? installa tutto.. pero poi all avvio mnel boot mi da errore e ho dovuto fare un rispistino dei file base del sistema.. xke mi succede queste?

k0nt3
16-02-2006, 10:09
ma xke dp ke faccio l aggiornamento cdella KDE tramite yast mi cancella 2 file del kernel? installa tutto.. pero poi all avvio mnel boot mi da errore e ho dovuto fare un rispistino dei file base del sistema.. xke mi succede queste?
cancella o aggiorna? comunque se cambia qualcosa nel kernel e usi lilo come bootloader.. alla fine dell'installazione di dice in un messaggio che devi eseguire da root il comando "lilo" ;)
riprova l'aggiornamento con un mirror più veloce e vedi cosa succede..

k0nt3
16-02-2006, 10:17
Che io sappia no... ci stanno lavorando però! :sofico:
Anche in amsn non c'è? non avevano tirato dentro quasi tutto?
in realtà quelli di kopete stanno lavorando a implementare il protocollo VOIP di googleTalk/jabber, cioè jingle! http://kopete.kde.org/roadmap.php erano anni che nn aggiornavano la pagina ;)
amsn è come kopete.. nn supporta l'audio, ma ci stanno lavorando e forse il loro lavoro servirà a kopete :D

mjordan
16-02-2006, 10:41
Anche in Gaim ci stanno lavorando. Purtroppo è roba che con la 2.0 non vedrà ancora la luce...

FaBrYNiO
16-02-2006, 13:26
ma la KDE 3.5.1 mi da problemi.. nell barra degli strumenti dove ce l orologio, i separatori nn compaiono.. ma solo se passo il mouse sopra.. xke?

k0nt3
16-02-2006, 13:33
ma la KDE 3.5.1 mi da problemi.. nell barra degli strumenti dove ce l orologio, i separatori nn compaiono.. ma solo se passo il mouse sopra.. xke?
è normale! anzi a me prima non piacevano sempre visibili e li cambiavo subito.
puoi cambiare l'impostazione cliccando col destro sul pannello->configura pannello->aspetto->opzioni avanzate->maniglie delle applet..
ma è solo questo che ti crea problemi?

Carcass
16-02-2006, 13:39
Anche in Gaim ci stanno lavorando. Purtroppo è roba che con la 2.0 non vedrà ancora la luce...
io non capisco il video si e l'audio no...............dove è 30 si fa 31 no?????????

E poi girando un po in rete le librerie per implementare l'audio e il software c'è e come................:muro:

FaBrYNiO
16-02-2006, 13:44
è normale! anzi a me prima non piacevano sempre visibili e li cambiavo subito.
puoi cambiare l'impostazione cliccando col destro sul pannello->configura pannello->aspetto->opzioni avanzate->maniglie delle applet..
ma è solo questo che ti crea problemi?


ok fatto.. tutto apposto.. grazie di tutto.. 1 ultimissimissima cosa... x ripristinare il tema di suse come faccio?

k0nt3
16-02-2006, 13:50
ok fatto.. tutto apposto.. grazie di tutto.. 1 ultimissimissima cosa... x ripristinare il tema di suse come faccio?
allora.. apri il centro di controllo di KDE->aspetto e temi->gestore dei temi
dovresti avere SUSE_default tra quelli disponibili.

FaBrYNiO
16-02-2006, 14:08
ok fatto.. pero i menu e alcune cose hanno i caratteri piccoli.. e poi nella barra x esempio di FIREFOX quella in altro dove ce anche il tasto X... è sfasato.. xke?

k0nt3
16-02-2006, 14:25
ok fatto.. pero i menu e alcune cose hanno i caratteri piccoli.. e poi nella barra x esempio di FIREFOX quella in altro dove ce anche il tasto X... è sfasato.. xke?
i caratteri li imposti sempre dal centro di controllo->aspetto e temi->tipi di carattere..
poi per tasto x intendi quello per chiudere la finestra? se è quello vai in decorazioni finestra->pulsanti da lì puoi rimuovere i separatori che ci sono tra il tasto x e il tasto ridimensiona.. ho capito bene?

david82
16-02-2006, 14:29
quando vedremo kde 4...? :)

FaBrYNiO
16-02-2006, 14:31
io dico ke il titolo della finestra e piu giu e sballato rispetto a tutta la barra azzurrina.. xke?

k0nt3
16-02-2006, 14:40
io dico ke il titolo della finestra e piu giu e sballato rispetto a tutta la barra azzurrina.. xke?
fai una cosa.. va! fotografa la finestra con ksnapshot e allegala al messaggio (vedi opzioni aggiuntive sotto).. non riesco a capire di che problema si tratta.
quando vedremo kde 4...?
spero verso la fine dell'anno a fare concorrenza a vista.. intanto fremo dalla voglia di provare xgl ;)

FaBrYNiO
16-02-2006, 14:41
mi fai 1 screanshot della configurazione dei caratteri? xke quella ke cera nel 3.4 era piu bella.. qui mi si vedono troppo picoli...

david82
16-02-2006, 14:42
spero verso la fine dell'anno a fare concorrenza a vista.. intanto fremo dalla voglia di provare xgl ;)
attualmente si può mettere con kde?

FaBrYNiO
16-02-2006, 14:42
hai visto? è tipo sballato...

k0nt3
16-02-2006, 14:52
x i font dipende molto dalla risoluzione che usi.. e dall'abitudine.. skermata1.jpg è quella che ho sul pc e skermata2.jpg sul portatile
comunque ti consiglio di ingrandire tutti i caratteri dello stesso numero di punti se sono troppo piccoli, finchè non trovi la dimensione giusta.

per lo sfasamento credo che hai la barra del titolo troppo piccola.. sempre in decorazioni finestra puoi aumentare l'altezza della barra.
va meglio?

edit: porca *sdgé*ß¶€** finalmente ce l'ho fatta a farcelo stare in 24kb

k0nt3
16-02-2006, 14:55
attualmente si può mettere con kde?
so che per kde ci sono ancora parecchi problemi, ma il team di novell dovrebbe averci lavorato su in questo periodo.. vediamo cosa ne viene fuori con opensuse10.1 beta4 che dovrebbe uscire tipo oggi :D
aspetto di provarlo sul campo!

k0nt3
16-02-2006, 15:01
@FaBrYNiO: le immagini era troppo grandi.. aspetta che tra poco edito il messaggio di prima

FaBrYNiO
16-02-2006, 15:03
no.. nn lo trovo... ce sl dimensione bordo ke resta sempre lo stesso anche se cambio..

k0nt3
16-02-2006, 15:20
no.. nn lo trovo... ce sl dimensione bordo ke resta sempre lo stesso anche se cambio..
editato il mex di prima..
effettivamente sembra essere un bug che non ho mai visto nel tema di suse... poi è strano se succede solo con firefox! sinceramente mi è durato poco il tema di suse.. sono passato a polyester http://www.notmart.org/files/polyester-0.7-1.i586.rpm
e poi a linspire http://www.kde-look.org/content/files/30217-LinspireClear-1.11-suse100.1.i386.rpm
boh vedi un pò te cosa fare.. la dimensione del bordo influisce sui bordi laterali, non sul titolo.. strano comunque

ps. per i temi che ti ho linkato è meglio se cambi sia colori, decorazioni che stile della finestra.. troverai i corrispettivi di ogni tema

FaBrYNiO
16-02-2006, 15:24
ce un altro problema.. nn funziona amarok... xke? mi dice motore nn rilevato...

k0nt3
16-02-2006, 15:29
ce un altro problema.. nn funziona amarok... xke? mi dice motore nn rilevato...
per amarok è un pò un periodo di transizione con i motori... tutto verrà risolto in kde4 con gstreamer che farà tutto! per adesso devi installare gsteamer e tutti i plugin che trovi, poi amarok-gstreamer.
quando hai installato apri la configurazione di amarok e in motore dovresti trovare gstreamer! setti come plugin di uscita alsasink e tutto dovrebbe andare... tranne le mp3 :D il plugin che devi installare per gli mp3 è ftp://ftp.pbone.net/mirror/ftp.links2linux.de/pub/packman/suse/10.0/i586/gstreamer-plugins-extra-mad-0.8.11-3.i586.rpm goodluck

FaBrYNiO
16-02-2006, 15:31
hai 1 rpm ke contiene tutti i tipi di codec? sia divx, avi, MP3 e atro?

k0nt3
16-02-2006, 15:46
hai 1 rpm ke contiene tutti i tipi di codec? sia divx, avi, MP3 e atro?
i vari plugin li dovresti trovare con yast cercando gstreamer.. installa tutti quelli che ci sono! io in più ho messo solo quello che ti ho linkato..
per i video (kaffeine usa gstreamer) però non ci sono tutti i plugin.. soprattutto con i divx fa fatica! dovresti vedere se li trovi in gire.. io uso mplayer per i video http://packman.links2linux.org/?action=128
c'è anche un'interfaccia per kde chiamata kplayer http://www.acepoint.de/kplayer/kplayer-0.5.3-1.i586.rpm
ti serviranno alcune dipendenze come i codecs...

k0nt3
16-02-2006, 15:47
x i codecs di mplayer: http://packman.links2linux.org/?action=046

Carcass
16-02-2006, 16:04
x i codecs di mplayer: http://packman.links2linux.org/?action=046
cmq c'e un clan di suse per i tuoi dubbi IMHO :)

kwb
16-02-2006, 16:08
cmq c'e un clan di suse per i tuoi dubbi IMHO :)
E c'iabbiamo tutta la lista del necessario per far andare tutti i player :sborone: :sborone:

k0nt3
16-02-2006, 16:10
cmq c'e un clan di suse per i tuoi dubbi IMHO :)
già.. scusate l'inquinamento! potrete mai perdonarci? :cry:

kwb
16-02-2006, 19:51
e se fai dpkg-reconfigure thunderbird che dice???????????
mi da che il comando e' inesistente, sia da cartella di thunderbird che da terminale senza nessuna cartella! :mbe:

kwb
16-02-2006, 21:10
:mad: :muro: :mad:
Ho installato apt, ho instalalto synaptc, ho aggiornato amarok alla 1.3.8, ho installato gstreamer e ora non mi legge gli mp3 :muro:
Ho provato a inserire il pacchetto extra plugin ma non me lo fa mettere perche' mi da sto errore: http://img530.imageshack.us/img530/6740/problemagstreamer7lc.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=problemagstreamer7lc.jpg)
Come risolvo?

Tra l'altro su sto apt non c'e kxdocker :muro:

EDIT: Durante l'installazione di questi 2 pacchetti mi da sto errore :muro: :
Durante l'installazione del pacchetto RealPlayer-10.0.6-3.2:

error: unpacking of archive failed: cpio: Bad magic

Durante l'installazione del pacchetto openssl-devel-0.9.7g-2.2:

error: unpacking of archive failed: cpio: Bad magic
Starting SuSEconfig, the SuSE Configuration Tool...
Running in full featured mode.
Reading /etc/sysconfig and updating the system...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.automake...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.desktop-file-utils...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.fonts...
Creating cache files for Xft ............................
Creating fonts.{scale,dir} files ..........
generating java font setup
writing /etc/fonts/suse-hinting.conf
writing /etc/fonts/suse-bitmaps.conf
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.groff...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.gtk2...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.guile...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.isdn...
Modify isdn.conf
provider provider0 done
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.ispell...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.kde...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.kdm3...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.libxml2...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.mailman...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.news...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.pango...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.perl...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.permissions...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.postfix...
Setting up postfix local as MDA...
Setting SPAM protection to "off"...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.scpm...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.sortpasswd...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.susehelp...
DOCALLOW: localhost
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.syslog-ng...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.tuxpaint...
Keeping current font configuration. Please run

/sbin/conf.d/SuSEconfig.tuxpaint --force

for an optimized font configuration.

No font available for "zh" locale.
No font available for "ko" locale.
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.words...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.xdm...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.xpdf...
Executing /sbin/conf.d/SuSEconfig.zmessages...
Finished.
Quindi non me li installa, credo sia questo a far casino, come risolvo?

kwb
17-02-2006, 18:17
Mi date mica na mano qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1128974

E mi sapete mica dire come cips lips faccio a dire a thunderbird di aprire i link con firefox? Ora proprio non apre nulla
Non passatemi il link delle guide debianizzanti perche' l'ho gia' visto e il file global-setting.js o dpkg reconfigure- thunderbird non mi vanno; il primo non ho il file proprio materialmente, il secondo mi da command not found!

Stex75
19-02-2006, 19:44
Per il problema di konqueror con i messaggi privati, si comporta anche con firefox nello stesso modo, nella schermata di modifica della firma e dei pvt, su win ( :eek: ):

http://img394.imageshack.us/img394/9099/immagine4uk.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=immagine4uk.jpg)

Qualcosa non quadra...... :D

Ciauz!!

kwb
19-02-2006, 20:31
Per il problema di konqueror con i messaggi privati, si comporta anche con firefox nello stesso modo, nella schermata di modifica della firma e dei pvt, su win ( :eek: ):

http://img394.imageshack.us/img394/9099/immagine4uk.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=immagine4uk.jpg)

Qualcosa non quadra...... :D

Ciauz!!
Leron lo ha ribadito piu' e piu' volte, e' vbulletin che fa cagare :muro:

Stex75
19-02-2006, 20:54
Di vbulletin non so una mazza!!! :D

Certo che prima non avevo questo problema!!! ;)


Ciauz!!

david82
19-02-2006, 21:25
ho appena installato kubuntu, ovviamente con kde...
ho spostato la barra, l'ho resa trasparente, ho aggiunto un pannello... ho riavviato e la barra non funziona (clicco sui bottoni ma non funzionano), l'altro pannello non c'è proprio... se faccio click col tasto destro sul desktop funziona normalmente.
come mai?? come posso risolvere?

flapane
20-02-2006, 12:23
forse potresti cancellare le tue impostazioni di kde e/o reinstallare kde, per evitare di perdere del tempo, così rifai tutto da capo

david82
20-02-2006, 12:34
avevo provato a reinstallare kde, ma non è servito a niente.
non ci ho pensato a cancellare le impostazioni (anche perchè non so come si fa :) ), cmq ho reinstallato tutto, spero che ora non dia più problemi.

david82
20-02-2006, 14:12
vorrei passare da 3.4.3 a 3.5.1 (sempre con kubuntu), ma mi ha aggiornato solo kdebase-data, se tento di aggiornare uno qualsiasi degli altri pacchetti vuole rimuovere una lista infinita di pacchetti... :(

mjordan
21-02-2006, 14:14
vorrei passare da 3.4.3 a 3.5.1 (sempre con kubuntu), ma mi ha aggiornato solo kdebase-data, se tento di aggiornare uno qualsiasi degli altri pacchetti vuole rimuovere una lista infinita di pacchetti... :(

Mi sembra anche normale... Anzi, mi preoccuperei se non facesse il contrario...

david82
21-02-2006, 17:07
e perchè...?
tutti i vari pacchetti di kde non dovrebbero venire aggiornati da 3.4.3 a 3.5.1?

mjordan
21-02-2006, 17:44
e perchè...?
tutti i vari pacchetti di kde non dovrebbero venire aggiornati da 3.4.3 a 3.5.1?

Io non conosco Kubuntu, ma quei pacchetti che voleva rimuovere non andavano poi aggiornati dal gestore di pacchetti?

david82
21-02-2006, 22:29
non so... ti faccio qualche esempio.

i vari kdm, konsole, knotes, kontact, kopete, ecc.... sono tutti 3.4.3 aggiornabili a 3.5.1. ma se tento di aggiornarli, vuole rimuovermi k3b, hal, amarok, hotplug, udev, linux-image-2.6.12-9-386 (!), ecc.....
quindi ovviamente non vado avanti... ma perchè non si possono aggiornare? basta aggiornare kdebase?

Stex75
22-02-2006, 00:21
No, non è normale! Se aggiorni non ti dovrebbe rimuovere i pacchetti, ma aggiornali appunto!

Ciauz!!

k0nt3
22-02-2006, 18:19
non so... ti faccio qualche esempio.

i vari kdm, konsole, knotes, kontact, kopete, ecc.... sono tutti 3.4.3 aggiornabili a 3.5.1. ma se tento di aggiornarli, vuole rimuovermi k3b, hal, amarok, hotplug, udev, linux-image-2.6.12-9-386 (!), ecc.....
quindi ovviamente non vado avanti... ma perchè non si possono aggiornare? basta aggiornare kdebase?
eppure io ho aggiornato senza problemi la mia kubuntu5.10 a kde3.5.1... hai messo il repository che c'è scritto sul sito ufficiale di kubuntu? poi fai un fetch update da adept per sicurezza e vedi se ti da degli errori..

david82
22-02-2006, 18:57
eh no, l'ho visto dopo quel repository... avevo semplicemente aggiunto quelli di dapper.
cmq ho vari altri problemi con kubuntu (se vuoi leggerli ne ho scritti alcuni nell'ubuntu clan), non so quanto la la terrò....

Carcass
25-02-2006, 09:50
ma su debian e kde qualcuno le ha installate le xgl, e se si come ha fatto puo postare che so un howto o un link???????

grazie

Kombucha
25-02-2006, 21:11
Ok ok.. ho un problemino semplice semplice.. che a causa della mia niubbiaggine nn sono riuscito a risolvere... :stordita:
Nn ho capito né perché né per come nn riesco più a vedere le anteprime automatiche dei file jpg in viusalizzazione icona. La dove dovvrebbe fare la preview nn appare niente. La preview la fa solo con i file .png, .bmp, .gif.. :mc:
In che modo konqueror gestisce le preview dei file immagine???

david82
26-02-2006, 11:31
è possibile rendere trasparente solo parte delle finestre? per esempio solo lo sfondo dove ci sono le icone, o la barra del titolo?

Kombucha
26-02-2006, 14:50
Scarica Cristal da qui:
http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=17x18x19x20x21&PHPSESSID=cc39d4f14809bc8611b3d874b03f258b
e smanetta un pochino sulle impostazioni.. avrai la barra del titolo e i bordi trasparenti..
e inoltre quoto..

Nn ho capito né perché né per come nn riesco più a vedere le anteprime automatiche dei file jpg in viusalizzazione icona. La dove dovvrebbe fare la preview nn appare niente. La preview la fa solo con i file .png, .bmp, .gif..

Carcass
27-02-2006, 11:59
qualcuno ha idea come risolvere il problema del login con yahoo........ho letto che loro cambiano sempre qualcosa ma al forum dicono che l'ultima versione e rifacendo il profilo si risolve , ma io non ho risolto nulla :muro: :confused:

kwb
27-02-2006, 21:40
qualcuno ha idea come risolvere il problema del login con yahoo........ho letto che loro cambiano sempre qualcosa ma al forum dicono che l'ultima versione e rifacendo il profilo si risolve , ma io non ho risolto nulla :muro: :confused:
???? :confused:

Embryo
27-02-2006, 21:47
qualcuno ha idea come risolvere il problema del login con yahoo........ho letto che loro cambiano sempre qualcosa ma al forum dicono che l'ultima versione e rifacendo il profilo si risolve , ma io non ho risolto nulla :muro: :confused:

ok... adesso in italiano però! :sofico:
Scherzo... che problemi ci sono con yahoo? a me funziona normalmente!

Carcass
28-02-2006, 08:04
ok... adesso in italiano però! :sofico:
Scherzo... che problemi ci sono con yahoo? a me funziona normalmente!
fai lo spiritoso :mbe:

se sei andato a scuola si capisce che loro è YAHOO, e al forum si sottintende il forum di KOPETE (al max un forum di YAHOO)...............:cool:

Il mio problema è: inserisco la pass e mi da errore di login, ovvio che dal sito rifacendo il tutto, il login è corretto .............

Ultimo KDE, ultimo Kopete, con jabber ICQ IRC no problema ..............

k0nt3
28-02-2006, 08:23
fai lo spiritoso :mbe:

se sei andato a scuola si capisce che loro è YAHOO, e al forum si sottintende il forum di KOPETE (al max un forum di YAHOO)...............:cool:

Il mio problema è: inserisco la pass e mi da errore di login, ovvio che dal sito rifacendo il tutto, il login è corretto .............

Ultimo KDE, ultimo Kopete, con jabber ICQ IRC no problema ..............
ho provato adesso a connettermi e.. nessun problema! prova a rifare il profilo di kopete da capo, magari è una cosa stupida :D

Carcass
28-02-2006, 08:35
ho provato adesso a connettermi e.. nessun problema! prova a rifare il profilo di kopete da capo, magari è una cosa stupida :D
significa cancellare /mia_home/kde/share/apps/kopete......?????? o qualche altra cosa, il rifare da capo non è un problema.............

k0nt3
28-02-2006, 08:42
significa cancellare /mia_home/kde/share/apps/kopete......?????? o qualche altra cosa, il rifare da capo non è un problema.............
intendevo togliere l'account (impostazioni->configura->account) di yahoo da kopete e rifarlo.. non so perchè a te da problemi comunque!

Carcass
28-02-2006, 08:46
intendevo togliere l'account (impostazioni->configura->account) di yahoo da kopete e rifarlo.. non so perchè a te da problemi comunque!
rifatto centinaia di volte :muro:

http://www.kde-forum.org/thread.php?threadid=7223&sid=906c07c16e9663a4dbc06127f96b16a4

k0nt3
28-02-2006, 08:57
rifatto centinaia di volte :muro:

http://www.kde-forum.org/thread.php?threadid=7223&sid=906c07c16e9663a4dbc06127f96b16a4
effettivamente non so come funziona perchè non ho nessun contatto su yahoo, però si connette :D
comunque sia.. credo che dovresti provare a scaricare kopete 0.12 da http://kopete.kde.org/releases.php e compilarlo :D immagino che hai la 0.11qualcosa adesso.

Carcass
28-02-2006, 09:12
effettivamente non so come funziona perchè non ho nessun contatto su yahoo, però si connette :D
comunque sia.. credo che dovresti provare a scaricare kopete 0.12 da http://kopete.kde.org/releases.php e compilarlo :D immagino che hai la 0.11qualcosa adesso.
si tu hai la 0.12????????

k0nt3
28-02-2006, 09:14
si tu hai la 0.12????????
no 0.11.1

Embryo
28-02-2006, 21:38
fai lo spiritoso :mbe:

se sei andato a scuola si capisce che loro è YAHOO, e al forum si sottintende il forum di KOPETE (al max un forum di YAHOO)...............:cool:

Il mio problema è: inserisco la pass e mi da errore di login, ovvio che dal sito rifacendo il tutto, il login è corretto .............

Ultimo KDE, ultimo Kopete, con jabber ICQ IRC no problema ..............

dai stavo scherzando! :flower: non fare il permaloso!
Però strana sta cosa... mmmm... hai provato magari a vedere se in giro c'è una live che usa kopete e provare da lì?

Carcass
28-02-2006, 21:43
dai stavo scherzando! :flower: non fare il permaloso!
Però strana sta cosa... mmmm... hai provato magari a vedere se in giro c'è una live che usa kopete e provare da lì?
na tranqui figurati :vicini:

no non ho provato con una live..........cmq ho postato al forum kopete e vediamo un po...............;)

bizzu
02-03-2006, 13:02
Ragazzi ho un problemino :D
Come si fa ad impostare il click su file come in windows, cioè 1 click seleziona e doppio click apre? Non lo trovo nelle impostazioni...

k0nt3
02-03-2006, 13:05
Ragazzi ho un problemino :D
Come si fa ad impostare il click su file come in windows, cioè 1 click seleziona e doppio click apre? Non lo trovo nelle impostazioni...
si è strano il posto dove trovi l'impostazione.. cioè: centro di controllo KDE->periferiche->mouse ;)

bizzu
02-03-2006, 15:43
E' ufficiale: sono un cretino :D
l'avevo cercata dappertutto tranne che lì! :mc: :p

k0nt3
02-03-2006, 15:47
E' ufficiale: sono un cretino :D
l'avevo cercata dappertutto tranne che lì! :mc: :p
no beh non è molto naturale andarlo a cercare lì :D però di solito si prova

eKoeS
07-03-2006, 13:02
Scusate, sapreste dirmi perchè X - con avviato KDE 3.5.1 e le trasparenze/ombre - mi va in crash se apro due finestre Home (o in generale di Konqueror) ?
Ho controllato e ricontrollato più volte il mio xorg.conf, seguendo la guida presente in questo thread ed inserendo le opzioni per la nVidia (ho una GeForce FX 5600XT). :muro:

Stex75
11-03-2006, 12:26
Eccomi tornato....e subito un problema!!! :D

Ho installato suse 10.0 64bit, ho aggiornato a kde 3.5.1 e copiato le mie vecchie directory di kmail nella mia home per poter recuperare le vecchie mail (in formato maildir).

il risultato non è dei migliori:

http://img133.imageshack.us/img133/2612/kmail4ci.png (http://imageshack.us)

Dove sbaglio?

Grazie e ciauz!!

k0nt3
11-03-2006, 12:38
hai copiato la cartella /tuahome/.kde/share/apps/kmail/ in blocco? oppure hai copiato solo qualcosa? ti consiglio di copiare tutta la cartella :)

Stex75
11-03-2006, 12:39
Ho provato prima solo con la cartella mail....

Poi con tutto.....non cambia nulla.... :muro:

k0nt3
11-03-2006, 12:44
io l'ho fatto più di una volta e non ho mai avuto problemi.. ho addirittura copiato tutta la cartella .kde tranquillamente :D
non mi risulta che ci siano incompatibilità con kde3.5.. prova a chiudere kmail, copi tutta la cartella (che magari l'ha modificata perchè era aperto), poi riavvii kmail e vedi se cambia qualcosa.. strano comunque!

Stex75
11-03-2006, 12:51
Niente!!

Ho provato a ricopiare tutto anche da root, ma non cambia. Può essere che prima avevo la versione a 32bit mentre ora ce l'ho a 64bit? Mi sembra strano, però non so a cosa pensare..... :muro:

k0nt3
11-03-2006, 13:00
io non so come funziona per il passaggio da 32 a 64 bit.. mi sembra strano anche lì, perchè le configurazioni non dipendono dall'architettura.. potresti provare con qualche tool di esportazione/importazione.. magari passando da thunderbird.. sinceramente non saprei a questo punto :muro:

|osvi
11-03-2006, 18:36
https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=122919

qualcuno può votare questo bug? :D

oRz0Ro
15-03-2006, 15:11
ciao
vorrei fare un paio di domande alle quali non ho trovato ancora risposta...

*come si può fare il backup della configurazione dei menu di KDE -cioè la disposizione delle applicazioni nel menù- (che si modifica conl' editor dei menu di KDE) per poterla ripristinare?
usando l' "editor dei menù" non c'e modo di farlo...
qualcuno sa in che file di confugurazione sono salvate queste impostazioni o se c'è un utility ad hoc?

e,

*come si può fare il backup delle copertine associate ad ogni mp3 in amaroK? - non intendo solo delle immagini delle copertine ma anche del file di configurazione che associa ad una canzone una immagine (non necessariamente la copertina del disco, ad es quando sono io a stabilire un' immagine di copertina per una canzone)


grazie in anticipo!

VICIUS
15-03-2006, 15:39
ciao
vorrei fare un paio di domande alle quali non ho trovato ancora risposta...

*come si può fare il backup della configurazione dei menu di KDE -cioè la disposizione delle applicazioni nel menù- (che si modifica conl' editor dei menu di KDE) per poterla ripristinare?
usando l' "editor dei menù" non c'e modo di farlo...
qualcuno sa in che file di confugurazione sono salvate queste impostazioni o se c'è un utility ad hoc?

I file di configurazione dovrebbero stare dentro a ~/.kde/share/config
Prova a cercare un po in quelle directory e vedi se trovi qualcosa di interessante.

*come si può fare il backup delle copertine associate ad ogni mp3 in amaroK? - non intendo solo delle immagini delle copertine ma anche del file di configurazione che associa ad una canzone una immagine (non necessariamente la copertina del disco, ad es quando sono io a stabilire un' immagine di copertina per una canzone)


grazie in anticipo!
Se non sbaglio le copertine le salva in ~/.kde/share/apps/amarok/albumcovers

ciao ;)

-Slash
15-03-2006, 15:52
ciao a tutti, come si fa a togliere con mandriva la scritta menu sul menuk????
per intenderci questa

http://img96.imageshack.us/img96/5508/desktop16ke.png

sulla k c'è scritto menu, quello vorrei togliere :D

altra cosa, ho la limited edition, con kde 3.3.2, mi conviene aggiornare il kde alla versione 3.5? e in questo caso perderei tutte le skin e le varie cose che ho impostato?

se mi conviene come potrei aggiornarlo???? :muro:

Stex75
18-03-2006, 11:08
Dopo aver installato suse 10.0 64bit sto cominciando a ritestare trasparenze ed ombre che con la mia vecchia configurazione pc dopo un po' diventavano ingestibili.
Ieri mi crashava il tutto nel giro di pochi secondi.....
Oggi, dopo aver disinstallato xgl, compiz e tolto alcune voci da xorg.conf sembrano nuovamente funzionare correttamente....

Speriamo perchè mi piace proprio....

Lo screen non rende il massimo, ma ho fatto questo.... :D

http://img98.imageshack.us/img98/6645/trasparenze4ao.png (http://imageshack.us)

Ciauz!!

kwb
18-03-2006, 11:40
Ma mi spieghi come fai a usare un programma in trasparenza? Fintanto che non si usa ancora ancora, ma mentre lo usi in trasparenza proprio no!
E poi, come fai a guardare un'immagine di uno screen trasparente su un programma in trasparenza? :D :cool:

wisher
18-03-2006, 12:01
Ma mi spieghi come fai a usare un programma in trasparenza? Fintanto che non si usa ancora ancora, ma mentre lo usi in trasparenza proprio no!
E poi, come fai a guardare un'immagine di uno screen trasparente su un programma in trasparenza? :D :cool:
straquoto, per essere bello è bello (e anche molto) ma nn mi pare il massimo in usabilità...

Stex75
18-03-2006, 12:05
Ma infatti quello attivo non è in trasparenza, ma solo quelli inattivi!!! :D

Nello screen si nota infatti che amarok è visualizzato normalmente....solo konqueror e la playlist sono in trasparenza, perchè non sono attivi e non li stavo usando! ;)

Menù e altro non sono in trasparenza, non riesco a leggere le voci altrimenti.... :sofico:

VICIUS
18-03-2006, 12:06
Ma mi spieghi come fai a usare un programma in trasparenza? Fintanto che non si usa ancora ancora, ma mentre lo usi in trasparenza proprio no!
E poi, come fai a guardare un'immagine di uno screen trasparente su un programma in trasparenza? :D :cool:
La finestra di amaroK non sembra trasparente. :)

ciao ;)

Stex75
18-03-2006, 12:09
La finestra di amaroK non sembra trasparente. :)

ciao ;)


Esatto!!!!! :D

Ciauz!!

mjordan
19-03-2006, 05:55
Ma infatti quello attivo non è in trasparenza, ma solo quelli inattivi!!! :D

Nello screen si nota infatti che amarok è visualizzato normalmente....solo konqueror e la playlist sono in trasparenza, perchè non sono attivi e non li stavo usando! ;)

Menù e altro non sono in trasparenza, non riesco a leggere le voci altrimenti.... :sofico:

Ah ecco mi stava prendendo un'accidente... :rotfl: :eek:
Bello, molto bello il risultato. Solo non ho capito bene come hai fatto :bimbo:

Stex75
19-03-2006, 10:15
E' semplicissimo!!

Segui la guida in prima pagina fatta da AnonimoVeneziano (per schede nvidia):
- installi i driver nvidia
- aggiungi le voci nell'xorg.conf;
- vai nel centro di controllo, desktop, comportamento finestre, trasparenze e ombre e attivi gli effetti configurandoti poi il tutto come meglio preferisci. ;)

Dopo 5-6 orette ha cominciato cmq a darmi qualche problemino: ho pensato ai soliti problemi che avevo anche prima, inivece, dopo aver tolto gli effetti ho scoperto che kde è decisamente poco stabile con la mia suse (3.5.1.40).
Dopo i numerosi problemi avuti nell'aggiornamento tramite apt alla fine sono riuscito ad aggiornarla, ma ho numerosi problemi di crash....kaffeine ogni tanto non si avvia, kmail ogni tanto mi chiude kde e mi ritrovo al login, alcune volte non mi si avvia kde e mi dà segmentation fault.... Ho smesso di contare i crash ieri sera prima di uscire.....se ho tempo oggi vedo se in qualche modo risolvo, altrimenti boh...mi sa che ripasso alla suse 32bit.....mai avuti di questi problemi prima....

Ciauz!!

kwb
19-03-2006, 10:59
E' semplicissimo!!

Segui la guida in prima pagina fatta da AnonimoVeneziano (per schede nvidia):
- installi i driver nvidia
- aggiungi le voci nell'xorg.conf;
- vai nel centro di controllo, desktop, comportamento finestre, trasparenze e ombre e attivi gli effetti configurandoti poi il tutto come meglio preferisci. ;)

Dopo 5-6 orette ha cominciato cmq a darmi qualche problemino: ho pensato ai soliti problemi che avevo anche prima, inivece, dopo aver tolto gli effetti ho scoperto che kde è decisamente poco stabile con la mia suse (3.5.1.40).
Dopo i numerosi problemi avuti nell'aggiornamento tramite apt alla fine sono riuscito ad aggiornarla, ma ho numerosi problemi di crash....kaffeine ogni tanto non si avvia, kmail ogni tanto mi chiude kde e mi ritrovo al login, alcune volte non mi si avvia kde e mi dà segmentation fault.... Ho smesso di contare i crash ieri sera prima di uscire.....se ho tempo oggi vedo se in qualche modo risolvo, altrimenti boh...mi sa che ripasso alla suse 32bit.....mai avuti di questi problemi prima....

Ciauz!!

Adesso che devo metterci anche io la 64BIT se mi continua a crashare provo a cambiare DE

Stex75
19-03-2006, 11:04
Adesso che devo metterci anche io la 64BIT se mi continua a crashare provo a cambiare DE


SACRILEGGGGIO!!!!!!!!!!!!!!!!!!

VICIUS
20-03-2006, 15:02
Sul server di kde è apparso il file del changelog per la nuova versione. http://kde.org/announcements/changelogs/changelog3_5_1to3_5_2.php
Che siano in procinto di una nuova release?

ciao ;)

Stex75
20-03-2006, 15:28
Ora in un giorno circa ho avuto solo un freeeze di kde ed ho dovuto resettare il pc...
Speriamo che migliori la mia situazione e magari che mi risolva i casini che c'ho!! :D

Stasera cmq riprovo ad usare trasparenze e ombre......

david82
21-03-2006, 15:39
March 17th, 2006: Tagging KDE 3.5.2


cosa vuol dire "tagging"?

mjordan
21-03-2006, 21:28
E' semplicissimo!!

Segui la guida in prima pagina fatta da AnonimoVeneziano (per schede nvidia):
- installi i driver nvidia
- aggiungi le voci nell'xorg.conf;
- vai nel centro di controllo, desktop, comportamento finestre, trasparenze e ombre e attivi gli effetti configurandoti poi il tutto come meglio preferisci. ;)


Grazie, effettivamente mi era sfuggita sta guida in prima pagina...

Stex75
21-03-2006, 23:25
Se provi, fammi saper come ti va...

A tutt'oggi, nonostante i crash di kde siano praticamente azzerati, dopo 8-9 ore di utilizzo l'interfaccia comincia a dare problemi: menù visualizzati neri, ecc. ecc.

Ciauz!!

mjordan
21-03-2006, 23:50
Se provi, fammi saper come ti va...

A tutt'oggi, nonostante i crash di kde siano praticamente azzerati, dopo 8-9 ore di utilizzo l'interfaccia comincia a dare problemi: menù visualizzati neri, ecc. ecc.

Ciauz!!

Mmmm. Credo che qualche buggino di troppo ancora ci sia comunque... O dal lato composite di Xorg o dal lato driver... Comunque penso che non sia ancora una soluzione matura al 100%. Comunque sia l'era del sistema Linux senza intoppi "windows style" è finita :sofico: Possiamo sostenere con certezza, adesso, che Linux è maturo. Quindi dovremmo passare a qualcos'altro... :asd:

Stex75
22-03-2006, 00:01
In effetti kde non mi dà più crash ( :sperem: ) senza che io abbia fatto nulla!! :D

Spero che con xorg 7.0 le cose migliorino.....anche se mi sembra che le ultime distro uscite dopo l'arrivo di xorg 7.0 non l'abbiano nemmeno considerato.... :asd:

Che dire: dopo 3 anni di linux, sono ancora niubbo ma passerò ad un altro sistema allora!! :sofico:

mjordan
22-03-2006, 00:36
anche se mi sembra che le ultime distro uscite dopo l'arrivo di xorg 7.0 non l'abbiano nemmeno considerato.... :asd:


Io sto aspettando impazientemente Fedora Core 5 apposta... :sofico:

Stex75
22-03-2006, 09:14
Red hat prima e fedora poi non mi ha mai convinto, a pelle.......anche se la mia prima distro è stata una red hat 7.2 subito cambiata con una red hat 8.0!! :D

E' già disponibile mi pare cmq fedora 5!

Ciauz!!

mjordan
22-03-2006, 16:06
Red hat prima e fedora poi non mi ha mai convinto, a pelle.......anche se la mia prima distro è stata una red hat 7.2 subito cambiata con una red hat 8.0!! :D

E' già disponibile mi pare cmq fedora 5!

Ciauz!!

Si lo so che è già disponibile ma sto aspettando il salame di mio fratello che mi riporta un bel DVD masterizzato nuovo fiammante... :sofico:
Non vedo l'ora. :stordita:

k0nt3
28-03-2006, 14:07
adesso è ufficiale :cool: http://www.kde.org/announcements/announce-3.5.2.php

AnonimoVeneziano
28-03-2006, 22:58
Aggiornata la prima pagina :cool:

mjordan
29-03-2006, 07:14
adesso è ufficiale :cool: http://www.kde.org/announcements/announce-3.5.2.php

Voglio vedere quando caricano su un file announce-4.0.0.php :ncomment:

k0nt3
29-03-2006, 09:58
Voglio vedere quando caricano su un file announce-4.0.0.php :ncomment:
quasi quasi tengo aperto konqueror con l'autoaggiornamento su quella pagina ogni minuto :D sarò di sicuro il primo a sapere dell'uscita di kde4 :sofico:

mjordan
29-03-2006, 10:52
quasi quasi tengo aperto konqueror con l'autoaggiornamento su quella pagina ogni minuto :D sarò di sicuro il primo a sapere dell'uscita di kde4 :sofico:

Dubito che vedrà la luce prima del kernel 2.6.122 :asd:

k0nt3
29-03-2006, 19:38
Dubito che vedrà la luce prima del kernel 2.6.122 :asd:
no secondo me uscirà in concomitanza con amaroK 3.0 che da roadmap (http://amarok.kde.org/amarokwiki/index.php/RoadMap):
Version 3.0
Estimated Release Date: Released concurrently with the 6th French republic.
amaroK will be simultaneously re-written in Ruby and whichever new IT language is sexiest at the time.

david82
29-03-2006, 20:29
quando dovrebbe uscire...? inizio del prossimo anno?
ma nel frattempo non sono previste minor release?

k0nt3
29-03-2006, 20:36
quando dovrebbe uscire...? inizio del prossimo anno?
ma nel frattempo non sono previste minor release?
certo! infatti è appena uscita la minor release 3.5.2 :D kde4.0 è una major release per definizione ;) (forse intendevi versione beta)
ufficialmente esce "quando è finito".. che non da un granchè come informazione, ma presumibilmente si vedranno le prime beta verso la fine dell'anno e sempre presumibilmente all'inizio dell'anno prossimo penso possa essere pronto a rivoluzionare il desktop :sofico:

david82
29-03-2006, 21:20
certo! infatti è appena uscita la minor release 3.5.2
si, ma a parte questa!
cmq se a fine anno sarà pronta la beta di 4.0, non penso che ci saranno molte versioni intermedie (tipo 3.6 e 3.7)... magari avremo qualche 3.5.3 e 3.5.4...