PDA

View Full Version : [The KDE Clan] Documentazione, FAQs e HowTos


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11

AnonimoVeneziano
17-10-2007, 21:48
Grande Carcass!! :sofico:

Ho aggiornato un po' di immagini, quelle che rimangono da salvare (che sono ancora su imageshack) le sistemerò in seguito quando scompaiono (le ho già salvate sull' HD)

Ciao

manu@2986
17-10-2007, 23:48
Ciao!
ttualmente uso kdemod ed oggi guardando qualche screenshot sul sito ne ho visto uno che mi è particolarmente piaciuto, eccolo qua:

http://img90.imageshack.us/img90/9020/konquerormi5.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=konquerormi5.jpg)


la cosa che vorrei sapere è: come si fa a rendere konqueror così? Sembra che abbia aperto tre viste, solo che nelle due a sinistra ha tolto la barra di stato. Ma come si fa?

phoenixbf
18-10-2007, 00:21
la cosa che vorrei sapere è: come si fa a rendere konqueror così? Sembra che abbia aperto tre viste, solo che nelle due a sinistra ha tolto la barra di stato. Ma come si fa?

Non sono viste. Quella e' baghira bar, che aggiunge la vista sui places stile osx, inoltre il tizio ha rimosso la barra sulla sinistra con appunto tutte le altre bar, tipo amarok, metabar, etc etc...

manu@2986
18-10-2007, 12:44
Ah ok!

Ora vorrei sapere come si fa a mettere la barra dei menu in alto, praticamente in stile os/x. Solitamente non mi piace molto imitare altri desktop, ma questa cosa della barra mi piacerebbe provarla per vedere se e' comoda o no.

Aku
18-10-2007, 13:08
La trasicini come in windows :)
io la barra in alto la uso da svariati anni in tutti gli os che ho usato/uso la trovo più immediata in quanto gli occhi di solito guardano in alto non in basso :D ok ho detto una marea di cazzate :D

manu@2986
18-10-2007, 17:45
no non intendevo dire che voglio spostare la barra in alto, ma che voglio la barra in alto come os/x, che ha come campi la barra dei menù dell'applicazione che sto usando in questo momento...ad esempio la barra dei menù in koqueror non c'è, ma è rappresentata nella barra in alto...

Stex75
18-10-2007, 17:49
Lo fai dal centro di controllo di kde...nelle opzioni..ora non ricordo di preciso dove e son al lavoro, ma c'è proprio un'opzione da spuntare!!

EDIT: centro di controllo di kde, desktop, comportamento, seleziona "barra dei menù dell'applicazione corrente (stile macosx)"

gepeppe
20-10-2007, 08:15
salve a tutti, volevo sapere se c'è qualche appellet, o simili, per ridurre i programmi nella system tray, invece che tenerli ridotti solo a icona (tipo programmi per scaricare ecc), tra cui anche firefox....

phoenixbf
20-10-2007, 12:17
salve a tutti, volevo sapere se c'è qualche appellet, o simili, per ridurre i programmi nella system tray, invece che tenerli ridotti solo a icona (tipo programmi per scaricare ecc), tra cui anche firefox....

lo puoi gia fare per qualunque cosa.
Basta cliccare col destro e modificare le proprieta' sul launcher .desktop (metti sul desktop una delle app nel menu, in questo modo hai il launcher .desktop).
Nelle proprieta', ci sono varie opzioni, ad es. se abilitare la notifica avvio (l'iconcina saltellante) se eseguire la app in un terminale, oppure se abilitare l'integrazione con la system tray.

gepeppe
20-10-2007, 13:37
fatto...quando apro l'applicazione suddetta, mi compare altre che nella barra di kde (come succede normalmente) anche nella system tray..però per tenerla aperta ed "minimizzata solo nela tray", devo cliccare sull'iconcina della systemtray. Se clicco col tasto X del programma mi si chiude regolarmente..ma va bene lo stesso.

Alcuni programmi invece per chiuderli devo solo cliccare col tasto destro sulla systemtray, altrimenti cliccando sulla X del programma si riducono nella tray..

cmq grazie :D

NZ
23-10-2007, 15:17
ho appena installato l'ultimo KDE 3.5.8 ed ho un problema con KMAIL:

se clicco su "scarica posta" non succede nulla :muro: :cry:

se invece clicco su "scarica posta in" e seleziono l'account allora funziona tutto! :confused:

è un bug noto o succede solo a me :incazzed:

khelidan1980
25-10-2007, 11:20
Ragazzi sapete se c' un modo per cambiare la cartella di default dove vengono salvati i download in kget?Nell'opzioni non ho trovato niente e mi apre sempre /

graziee...

gepeppe
25-10-2007, 12:17
salve, ho visto su alcuni desktop che non c'è il solito menu di kde, in basso a destra (solitamente, oppure in alto o dove lo si vuole), ma il menu compariva cliccando sul desktop con il tasto destro...ecco un esempio, questo è quello che compare cliccando sul desktop:
http://img137.imageshack.us/img137/5347/20071021175546gc2ao7.png

oppure questa: http://img187.imageshack.us/img187/5461/e17archuc5.jpg
c'è qualcosa del genere che si può fare con kde??

zephyr83
25-10-2007, 13:01
Esistono "temi sonori" per kde? Ne ho scaricati alcuni da kde-look ma poi ogni singola voce la devo impostare io dal pannello di controllo. nn c'è qualcosa simile a windows cn temi sonori già preimpostasti?

phoenixbf
25-10-2007, 14:15
salve, ho visto su alcuni desktop che non c'è il solito menu di kde, in basso a destra (solitamente, oppure in alto o dove lo si vuole), ma il menu compariva cliccando sul desktop con il tasto destro...ecco un esempio, questo è quello che compare cliccando sul desktop:
http://img137.imageshack.us/img137/5347/20071021175546gc2ao7.png

oppure questa: http://img187.imageshack.us/img187/5461/e17archuc5.jpg
c'è qualcosa del genere che si può fare con kde??

Si'

E' una opzione KDE che ti permette di associare a un click di uno dei tasti del mouse sul desktop, un certo evento.
Ad esempio di default KDE imposta il destro come menu contestuale, il centrale come gestione finestre (riordina, a cascata etc) e il sinistro nulla.

Tra le opzioni c'e' appunto quella di mostrare il menu principale di KDE, quindi eventualmente si puo toglierlo dalla barra (kicker) e a te poi basta cliccare sol pulsante prescelto su qualunque punto del desk per farlo apparire.

Appena ricordo dove si trova questa sezione te lo posto...

Se non sbaglio addirittura potevi associare anche un comando arbitrario...

gepeppe
25-10-2007, 17:14
Si'

E' una opzione KDE che ti permette di associare a un click di uno dei tasti del mouse sul desktop, un certo evento.
Ad esempio di default KDE imposta il destro come menu contestuale, il centrale come gestione finestre (riordina, a cascata etc) e il sinistro nulla.

Tra le opzioni c'e' appunto quella di mostrare il menu principale di KDE, quindi eventualmente si puo toglierlo dalla barra (kicker) e a te poi basta cliccare sol pulsante prescelto su qualunque punto del desk per farlo apparire.

Appena ricordo dove si trova questa sezione te lo posto...

Se non sbaglio addirittura potevi associare anche un comando arbitrario...

uuuuu..stupendo :sbav: !! speriamo che ti viene in mente come si fa.... io aspetto..

Mory
25-10-2007, 19:36
tasto destro sul desktop --> configura desktop e apparirà la finestra in basso dove è possibile impostare le azioni del mouse

http://digilander.libero.it/mordel/mouse.png

gepeppe
26-10-2007, 22:15
aa..basta selezionaer per uno dei tasti del mouse "menu delle applicazioni"..che ficata!!! :asd:

phoenixbf
26-10-2007, 22:58
tasto destro sul desktop --> configura desktop e apparirà la finestra in basso dove è possibile impostare le azioni del mouse


si esatto... proprio li' :)

k0nt3
29-10-2007, 21:29
ecco come sarà KDE4!!!
http://aycu35.webshots.com/image/31354/2002899691070859112_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002899691070859112)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
:asd:

AnonimoVeneziano
29-10-2007, 22:14
ecco come sarà KDE4!!!
http://aycu35.webshots.com/image/31354/2002899691070859112_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002899691070859112)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
:asd:

KAWAIIIIIIIIII !!!! :ciapet:

Carcass
29-10-2007, 22:20
ecco come sarà KDE4!!!
http://aycu35.webshots.com/image/31354/2002899691070859112_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002899691070859112)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
:asd:

madonna :eek: è fighissimo quando esce che passo a gnome :sofico:

k0nt3
29-10-2007, 22:24
comunque non è stato banale cambiare lo sfondo :O

Carcass
29-10-2007, 22:27
comunque non è stato banale cambiare lo sfondo :O

davverooooooooooooo :O

david82
30-10-2007, 16:21
sbaglio o dovrebbe uscire oggi la beta4?

o tra una settimana?

david82
30-10-2007, 20:18
sbaglio o dovrebbe uscire oggi la beta4?

o tra una settimana?

http://www.kde.org/announcements/announce-4.0-beta4.php

NZ
01-11-2007, 11:09
ma come si setta l'orologio di KDE in modo che si aggiorni automaticamente con l'ora legale???

a me è rimasto un'ora avanti :eek: :cry:

phoenixbf
01-11-2007, 15:38
ma come si setta l'orologio di KDE in modo che si aggiorni automaticamente con l'ora legale???

a me è rimasto un'ora avanti :eek: :cry:

in teoria dovrebbe sincronizzarsi con l'orologio interno di sistema, a me succede questa cosa buffa: da XP si aggiorna all'ora legale, quindi modifica da solo l'ora di sistema e quando torno su linux l'ora sta gia a posto...

napass
01-11-2007, 16:51
mi consigliate qualche bel player mp3 che vada su kde (e gentoo...)??

su winzozz uso winamp... su linux sapevo di xmms ma da quanto ho capito lo hanno levato dal portage di gentoo... per ora uso madplay a linea di comando... :asd: :asd:

diciamo che mi servirebbe qualcosa di semplice che gestisca una semplice playlist senza troppi fronzoli...

qualche idea ? :)

grazie!

ciao ciao ;)

k0nt3
01-11-2007, 17:05
uno juk dovrebbe fare il caso tuo

CARVASIN
01-11-2007, 17:21
Se ti trovavi bene con xmms ti consiglio audacious.

Ciao!

napass
01-11-2007, 17:35
uno juk dovrebbe fare il caso tuo

grazie del consiglio ma ho preferito migrare verso audacious che ho appena finito di installare e risponde ai miei requisiti! :cool:

k0nt3
01-11-2007, 18:26
giusto per la cronaca cito anche falf player http://www.kde-apps.org/content/show.php/FALF+Player?content=43961

NZ
01-11-2007, 19:30
mi consigliate qualche bel player mp3 che vada su kde (e gentoo...)??

:eek: :eek: :eek:

AMAROK
http://amarok.kde.org/

VICIUS
01-11-2007, 19:35
:eek: :eek: :eek:

AMAROK
http://amarok.kde.org/
Giustissimo. Amarok è un capolavoro.

ciao ;)

phoenixbf
01-11-2007, 19:37
:eek: :eek: :eek:

AMAROK
http://amarok.kde.org/

Ero convinto infatti che lui stesse chiedendo una alternativa ad AmaroK....

Rileggendo il messagio pero', non si capisce.... se intendeva in generale, AMAROK ASSOLUTAMENTE !!! :D

napass
01-11-2007, 19:42
da quello che ho visto in circa un ora di utilizzo, audacious è in perfetto stile winamp. ottimo per me! :D :D


p.s. visto che ci siamo..... consigli su qualche player video? in winzozz uso vlc.... :D

VICIUS
01-11-2007, 19:46
vlc è nato su linux. usalo anche qui :)

ciao ;)

Stex75
01-11-2007, 19:55
Ho un problema con konqueror e gmail. Quando mi arrivano mail con un link ad una pagina, se clicco mi appare il messaggio di blocco popup:

http://aycu20.webshots.com/image/31659/2003780530102898367_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003780530102898367)

Ma dopo aver dato l'ok, il tab viene correttamente aperto. Come posso fare per evitare che continui ad apparire la segnalazione?

Grazie e ciauz!!

k0nt3
01-11-2007, 19:58
diciamo che mi servirebbe qualcosa di semplice che gestisca una semplice playlist senza troppi fronzoli...
direi che amarok non va bene :)

NZ
01-11-2007, 19:59
Giustissimo. Amarok è un capolavoro.
AmaroK non un player audio... è IL player audio :D

p.s. visto che ci siamo..... consigli su qualche player video? in winzozz uso vlc....
vlc c'è pure su linux...
...io comunque su KDE uso kaffeine e mi trovo bene :)
Usa il motore di xine e legge praticamente di tutto e di più :D
Buon alternativa anche kmplayer.

k0nt3
01-11-2007, 19:59
Ho un problema con konqueror e gmail. Quando mi arrivano mail con un link ad una pagina, se clicco mi appare il messaggio di blocco popup:

http://aycu20.webshots.com/image/31659/2003780530102898367_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003780530102898367)

Ma dopo aver dato l'ok, il tab viene correttamente aperto. Come posso fare per evitare che continui ad apparire la segnalazione?

Grazie e ciauz!!
dovresti permettere a gmail di aprire popup! lo trovi nelle impostazioni java&javascript

Stex75
01-11-2007, 20:01
L'ho fatto:

http://aycu12.webshots.com/image/32531/2004210087880616944_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004210087880616944)

Però non funziona!!

k0nt3
01-11-2007, 20:05
a occhio direi che devi scrivere mail.google.com :stordita: e non mail.google.com/mail

ps. ti consiglio di usare le impostazioni javascript globali e attivare solo l'apertura di finestre

Stex75
01-11-2007, 20:06
Le ho provate tutte, anche http://www.gmail.com!! :muro:

k0nt3
01-11-2007, 20:12
Le ho provate tutte, anche http://www.gmail.com!! :muro:
a me funziona così :fagiano:
http://aycu35.webshots.com/image/29394/2001978856848794482_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001978856848794482)

non so cos'è successo all'immagine ma si capisce :boh:

Stex75
01-11-2007, 20:19
Non importa per l'immagine.....ho risolto....

E' l'http:// che non vuole!! :)

TENGHIU!!!!!!!!

:D

napass
02-11-2007, 08:25
ho installato vlc... funziona ed è perfetto! :cool:

Carcass
07-11-2007, 08:26
ho installato vlc... funziona ed è perfetto! :cool:

kaffeine è molto meglio ;)

Carcass
07-11-2007, 08:28
scusate ma in koqueror come faccio a eliminare il comportamento del tipo: clicco su una immagine lo apre la finestra integrata anzichè con il suo programma esterno (gimp esempio)????

non mi piace ma nelle opzioni non ho visto nulla da spuntare o meno.....

VICIUS
07-11-2007, 10:55
scusate ma in koqueror come faccio a eliminare il comportamento del tipo: clicco su una immagine lo apre la finestra integrata anzichè con il suo programma esterno (gimp esempio)????

non mi piace ma nelle opzioni non ho visto nulla da spuntare o meno.....
Se non ricordo male è un problema di precedenza tra applicazioni. Se vai in Kcontrol e metti gimp come prima applicazione per aprire i tipi di file immagine dovrebbe comportarsi proprio come vuoi tu.

ciao ;)

Mory
07-11-2007, 11:25
scusate ma in koqueror come faccio a eliminare il comportamento del tipo: clicco su una immagine lo apre la finestra integrata anzichè con il suo programma esterno (gimp esempio)????

non mi piace ma nelle opzioni non ho visto nulla da spuntare o meno.....

tasto dx --> apri con --> selezioni l'applicazione e spunti la casella "utilizza sempre questo programma"
In pratica fai come con windows :D

Carcass
07-11-2007, 12:17
tasto dx --> apri con --> selezioni l'applicazione e spunti la casella "utilizza sempre questo programma"
In pratica fai come con windows :D

risolto come disse mory http://www.laclasse.free.fr/carotte/Mafia2.gif

gepeppe
07-11-2007, 18:32
salve, come faccio a modificare le scelte che della finestra che cmpare quando si inserisce ad esempio un dvd???

NZ
07-11-2007, 22:00
uso konqueror come browser...
...c'è modo di scaricare i filmati di youtube???

su firefox c'è un apposito plugin ma per konqueror non ho trovato nulla :(

Carcass
07-11-2007, 22:48
ragazzi come faccio ad inserire in tasto dx ---> azioni ---> crea archivio con ark oppure estri qui o estrai in una cartella precisa ???' se uso karchiver installandolo mi compaiono queste belle opzioni ma a me il programma fa cagare e mi piace moltissimo ark, come faccio??? :D

Stex75
08-11-2007, 06:27
uso konqueror come browser...
...c'è modo di scaricare i filmati di youtube???

su firefox c'è un apposito plugin ma per konqueror non ho trovato nulla :(

Non ricordo se a casa ho usato questo (ora sono al lavoro) ;)
http://www.kde-apps.org/content/show.php/Download+Youtube+video?content=41432

ragazzi come faccio ad inserire in tasto dx ---> azioni ---> crea archivio con ark oppure estri qui o estrai in una cartella precisa ???' se uso karchiver installandolo mi compaiono queste belle opzioni ma a me il programma fa cagare e mi piace moltissimo ark, come faccio??? :D

Guarda qua:
http://www.kde-apps.org/content/show.php/Extract+archive?content=58251
http://www.kde-apps.org/content/show.php/Extract+Here?content=34809

Però tutte le distro che ho utilizzato avevano già compreso nei servces menù le voci necessarie per comprimere/estrarre gli archivi

Ciauz!!

Carcass
08-11-2007, 08:25
ok thanks ;)

Mory
08-11-2007, 20:10
uso konqueror come browser...
...c'è modo di scaricare i filmati di youtube???

su firefox c'è un apposito plugin ma per konqueror non ho trovato nulla :(

installa il pacchetto youtube-dl, funziona perfettamente da console

fradeve11
08-11-2007, 21:44
Un mio amico ha creato anche un'interfaccia grafica comodissima per youtube-dl :D

http://www.fradeve.altervista.org/2007/10/25/youtube-dl-interfaccia-per-il-programma-da-repo/

NZ
11-11-2007, 18:59
uso KGET come download manager di default per konqueror ma ho problemi a scaricare da MEGAUPLOAD :(

ottengo sempre l'errore "errore server interno" :confused:

se disabilito KGET allora in download parte regolarmente...

come mai????
c'è qualche impostazione particolare da fare nelle opzioni di KGET?

NZ
20-11-2007, 11:45
uso KGET come download manager di default per konqueror ma ho problemi a scaricare da MEGAUPLOAD :(

ottengo sempre l'errore "errore server interno" :confused:

se disabilito KGET allora in download parte regolarmente...

come mai????
c'è qualche impostazione particolare da fare nelle opzioni di KGET?

nessuno sa niente :(

Mory
20-11-2007, 20:35
nessuno sa niente :(

ho scaricato poche cose da megaupload, ma non ho mai avuto prob con kget e non ho cambiato niente

Shang Tsung
27-11-2007, 08:44
ragazzi non mi funziona piu' la modalità "blocca la sessione" in kde, sapete dove posso mettere le mani?

grazie.

NZ
02-12-2007, 13:09
come si fa ad impedire a konqueror di caricare le favicons??

intendo i loghi dei siti web che vengono visualizzati accanto all'indirizzo web. A me danno parecchi fastidio.... :(

ezln
02-12-2007, 22:06
Ciao.

Qualcuno mi sa dire come ingrandire le icone che stanno sul desktop, tipo la home, il cestino, e l'icona di sistema?
Forse mi sto perdendo in un bicchier d'acqua....ma boh..non mi vengono idee; ho provato a smanettare con konqueror e il centro di controllo ma non ho risolto una cippa...:(

phoenixbf
03-12-2007, 00:10
Ciao.

Qualcuno mi sa dire come ingrandire le icone che stanno sul desktop, tipo la home, il cestino, e l'icona di sistema?
Forse mi sto perdendo in un bicchier d'acqua....ma boh..non mi vengono idee; ho provato a smanettare con konqueror e il centro di controllo ma non ho risolto una cippa...:(

aspetto e temi -> icone -> linguetta "avanzate"

ezln
03-12-2007, 17:08
Grazie phoenixbf! Ora provo.:)

NZ
03-12-2007, 20:19
AIUTOOOOOOOOO :help:

solo ora mi sono accorto che konqueror importa i segnalibri di firefox però se clicco poi su un preferito col tasto destro e poi proprietà vedo solo il nome del preferito e il link al sito web... firefox mostrava anche uno spazio dove l'utente poteva inserire un commento o, come me, user passwd per accedere a quel sito!! Ora konqui non mi visualizza più quelle info e io non so più come accedere ai forum di alcuni siti :eek: :muro:


:help: :help: :help:

Robertazzo
07-12-2007, 22:42
kde 4 mi sembra davvero una figata..si sa la data ufficiale di rilascio? e si sa se qualche distro lo integrerà di default?

k0nt3
07-12-2007, 22:48
kde 4 mi sembra davvero una figata..si sa la data ufficiale di rilascio? e si sa se qualche distro lo integrerà di default?
momentaneamente è fissata per l'11 gennaio

penso che a tempo debito lo vedrai su tutte le maggiori distribuzioni (si sa già però che non sarà la scelta predefinita in kubuntu hardy heron)

Robertazzo
07-12-2007, 23:22
dite che è meglio aspettare che venga inserito nelle distro come predefinito? perchè altrimenti potrei anche installare kubuntu 7.10 ed aggiornare a kde4 quando esce...è sconsigliabile?

k0nt3
08-12-2007, 08:57
dite che è meglio aspettare che venga inserito nelle distro come predefinito? perchè altrimenti potrei anche installare kubuntu 7.10 ed aggiornare a kde4 quando esce...è sconsigliabile?
probabilmente i pacchetti per kde4 saranno più curati in hardy (anche se come ho già detto non verranno installati di default). comunque se il tuo obiettivo è quello di provarlo non c'è nessun problema: kde3 e kde4 possono convivere, anzi ti consiglio di farli convivere inizialmente oppure di provarlo con una live.

Robertazzo
08-12-2007, 10:51
se non sbaglio non si trova già qualcosa che parte da live per provare kde 4??

CARVASIN
08-12-2007, 10:57
se non sbaglio non si trova già qualcosa che parte da live per provare kde 4??

http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/

Robertazzo
08-12-2007, 11:01
http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/

grazie

NZ
11-12-2007, 05:54
solo ora mi sono accorto che konqueror importa i segnalibri di firefox però se clicco poi su un preferito col tasto destro e poi proprietà vedo solo il nome del preferito e il link al sito web... firefox mostrava anche uno spazio dove l'utente poteva inserire un commento o, come me, user passwd per accedere a quel sito!! Ora konqui non mi visualizza più quelle info e io non so più come accedere ai forum di alcuni siti :eek: :muro:
:help: :help: :help:

nessuno sa niente :(

:help:

phoenixbf
11-12-2007, 09:29
nessuno sa niente :(

:help:

io il campo commento ce l'ho tranquillamente sui preferiti di konqueror (versione 3.5.8) per il resto non so dirti perche pur essendo un ottimo software konqueror, non lo uso come web browser perche e' ancora troppo "severo" e purtroppo si vive in un mondo fatto di persone che non sanno come si fa una pagina web.

NZ
21-12-2007, 19:40
io il campo commento ce l'ho tranquillamente sui preferiti di konqueror (versione 3.5.8)

io no :cry:
ho reinstallato tutto ex-novo ma se clicco sulle proprietà di un preferito NON ho il campo dove è possibile inserire delle note personali.

Esempio:

http://img406.imageshack.us/img406/9075/konqprzp8.png (http://imageshack.us)

dov'è il terzo campo che su firefox ed opera vedo senza problemi? :confused:

:help: :help:

NZ
02-01-2008, 17:06
io no :cry:
ho reinstallato tutto ex-novo ma se clicco sulle proprietà di un preferito NON ho il campo dove è possibile inserire delle note personali.

Esempio:

http://img406.imageshack.us/img406/9075/konqprzp8.png (http://imageshack.us)

dov'è il terzo campo che su firefox ed opera vedo senza problemi? :confused:

:help: :help:


novità? :help:

killer queen
06-01-2008, 12:30
ieri sono passato a linux e oggi qui sul clan!

:ubriachi: W KDE

VICIUS
06-01-2008, 12:42
Benvenuto :D

killer queen
06-01-2008, 12:53
Benvenuto :D

grassie grassie! :D

devo ancora entrare in confidenza dopo anni di winzozz! :D

AnonimoVeneziano
06-01-2008, 13:54
Brutte notizie per kde 4?

http://www.kdedevelopers.org/node/3174?page=3

VegetaSSJ5
06-01-2008, 14:05
Brutte notizie per kde 4?

http://www.kdedevelopers.org/node/3174?page=3
ma bafffff..... :rolleyes:

Aku
06-01-2008, 14:35
Quindi ci dicono che la prima relase farà schifo? :D

VICIUS
06-01-2008, 14:51
Brutte notizie per kde 4?

http://www.kdedevelopers.org/node/3174?page=3
L'unica cosa importante ora è che si decidano a rilasciare una versione definitiva così le distribuzioni potranno cominciare a rilasciare pacchetti, gli utenti la proveranno e potranno dire cosa c'è che non funziona. Se lasciamo il testing in mano ad un centinaio di persone ci riduciamo con una versione stabile per il 2090.

ciao ;)

killer queen
06-01-2008, 14:54
L'unica cosa importante ora è che si decidano a rilasciare una versione definitiva così le distribuzioni potranno cominciare a rilasciare pacchetti, gli utenti la proveranno e potranno dire cosa c'è che non funziona. Se lasciamo il testing in mano ad un centinaio di persone ci riduciamo con una versione stabile per il 2090.

ciao ;)

già! :D

NZ
06-01-2008, 15:20
Brutte notizie per kde 4?
http://www.kdedevelopers.org/node/3174?page=3

era scontato che la versione 4.0.0 fosse incompleta e buggata da paura, quale sarebbe la novità?

Io spero di vedere per giugno una versione realmente utilizzabile :sperem:

killer queen
06-01-2008, 15:23
era scontato che la versione 4.0.0 fosse incompleta e buggata da paura, quale sarebbe la novità?

Io spero di vedere per giugno una versione realmente utilizzabile :sperem:

speriamo anche prima! :stordita:

CARVASIN
06-01-2008, 15:43
Brutte notizie per kde 4?

http://www.kdedevelopers.org/node/3174?page=3

Niente di nuovo sul fronte occidentale. :fagiano:

Ciao!

Kombucha
08-01-2008, 16:47
So che ora come ora tutta la concentrazione è su Kde4.. ma io avrei ancora un problemino con la 3.5..
Quando seleziono le icone, mi rimane la traccia del rettangolo di selezione.. Qualcuno ha avuto il mio stesso problema??
http://img186.imageshack.us/img186/9949/artefattiqy6.png

gepeppe
11-01-2008, 15:34
cmq kde4 è disponibile!! è uscito stamane....per gli utenti di suse: http://en.opensuse.org/KDE4

phoenixbf
11-01-2008, 15:48
So che ora come ora tutta la concentrazione è su Kde4.. ma io avrei ancora un problemino con la 3.5..
Quando seleziono le icone, mi rimane la traccia del rettangolo di selezione.. Qualcuno ha avuto il mio stesso problema??

che scheda video hai?

dasdsasderterowaa
11-01-2008, 19:11
Per averlo di default su Kubuntu 7.10, dopo aver scaricato tutti i pacchetti dai repository che si deve fare? :sofico:

Carcass
11-01-2008, 20:33
Per averlo di default su Kubuntu 7.10, dopo aver scaricato tutti i pacchetti dai repository che si deve fare? :sofico:

riavvia il pc, no ?? :D :cool:

dasdsasderterowaa
11-01-2008, 21:01
riavvia il pc, no ?? :D :cool:

dici? c'è già installato KDE 3.5.8 e KDE 4 non viene proposto come aggiornamento ma come DE facoltativo

k0nt3
11-01-2008, 22:48
dici? c'è già installato KDE 3.5.8 e KDE 4 non viene proposto come aggiornamento ma come DE facoltativo

ma in effetti kde4 non è un aggiornamento di kde3, hanno ben poco in comune

khelidan1980
12-01-2008, 01:00
Brutte notizie per kde 4?

http://www.kdedevelopers.org/node/3174?page=3


mah prima creano un hype pazzesco,si affrettano a fissare date di rilascio,organizzano party con google e poi si affrettano a sottolineare che kde 4.0 non è kde4,che è soltanto una delle realase di tutto l'anno,mah io questo tipo di rilasci proprio non lo condivido,saranno anche solo numeri ma tutto ciò poteva essere evitato con un"rilasciamo quando kde4 è pronto,le altre sono soltanto beta" e stop

Carcass
12-01-2008, 07:27
dici? c'è già installato KDE 3.5.8 e KDE 4 non viene proposto come aggiornamento ma come DE facoltativo

dunque dovresti fcare in modo di scegliere tra il primo ed il secondo ambiente a quanto capisco ;)

k0nt3
12-01-2008, 10:10
mah prima creano un hype pazzesco,si affrettano a fissare date di rilascio,organizzano party con google e poi si affrettano a sottolineare che kde 4.0 non è kde4,che è soltanto una delle realase di tutto l'anno,mah io questo tipo di rilasci proprio non lo condivido,saranno anche solo numeri ma tutto ciò poteva essere evitato con un"rilasciamo quando kde4 è pronto,le altre sono soltanto beta" e stop
che kde4.0(.0) non è kde4 mi sembra ovvio, altrimenti si sarebbero chiamati tutti e due con lo stesso nome. ma tu parli per sentito dire o hai avuto modo di provare tutto questo ben di dio?

gepeppe
18-01-2008, 09:20
dunque dovresti fcare in modo di scegliere tra il primo ed il secondo ambiente a quanto capisco ;)

sisi, all'avio, se disabiliti il login automaico, puoi scegliere come sessione kde4...io l'ho provato, oggi per esempio ci sono stati nuovi aggiornamenti (però stò sempre su kde 3...) Vorse pian piano migliorerà.

Per chi l'ha provato, volevo chiedere, come mai non c'è OPENSUSEupdater, il cosino verde in basso a destra...come si fanno gli aggiornamenti?

inoltre, come si rimette il menu K nella barra in basso? io l'ho eliminato per sbaglio, poi l'ho rimesso, ma non riesco a mettercelo sopra..

k0nt3
18-01-2008, 09:39
clicca su aggiungi plasmoidi e poi trascina il widget del menu dentro il pannello

AnonimoVeneziano
21-01-2008, 11:42
Ok, ho installato KDE 4.0.

Beh, che dire ... me ne sono già innamorato :D

Adesso ho solo il sistema base (non ho neanche konqueror e dolphin tanto per intenderci :D Sono su gentoo e devo ancora compilarli :rolleyes: ) , ma per quello che ho visto sono mooolto soddisfatto e sembra piuttosto stabile :p

Ciao

gepeppe
21-01-2008, 12:23
clicca su aggiungi plasmoidi e poi trascina il widget del menu dentro il pannello

l'ho fatto...ma la barra nera in basso stà sempre sopra. Ma poi quella barra è fissa? nn si può spostare??

phoenixbf
21-01-2008, 12:40
Ciao KDE-isti, chiedo se qualcuno che conosce bene knetworkmanager + wifi mi potrebbe aiutare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1658113

thanx

AnonimoVeneziano
21-01-2008, 12:47
Ficata , funzionano anche gli effetti desktop!! Togo :D

k0nt3
21-01-2008, 12:56
l'ho fatto...ma la barra nera in basso stà sempre sopra. Ma poi quella barra è fissa? nn si può spostare??

non puoi fare uno screenshot? non è normale quello che ti succede

@AnonimoVeneziano
come diavolo hai fatto a resistere finora! :P

AnonimoVeneziano
21-01-2008, 15:36
Mi sono accorto di due problemi negli effetti.

Le miniature delle finestre della taskbar non appaiono. Appaiono bianche.

Inoltre nell'effetto expose non mi appaiono i titoli delle finestre. Appaiono come dei rettangoli neri sopra le finestre, ma dentro non c'è scritto niente.

Inoltre Kopete non fa apparire nessun protocollo disponibile , quindi non si può usare :(

Ciao

k0nt3
21-01-2008, 15:58
Mi sono accorto di due problemi negli effetti.

Le miniature delle finestre della taskbar non appaiono. Appaiono bianche.

Inoltre nell'effetto expose non mi appaiono i titoli delle finestre. Appaiono come dei rettangoli neri sopra le finestre, ma dentro non c'è scritto niente.

Inoltre Kopete non fa apparire nessun protocollo disponibile , quindi non si può usare :(

Ciao

io con kwin non ho riscontrato i tuoi problemi (ho una intel integrata i915) che scheda video hai?
kopete confermo che non è a livelli eccezionali di usabilità, ma almeno a me lascia creari gli account! :D probabilmente devi solo ricompilarlo a una versione più aggiornata, mi è capitato anche a me di scaricarlo in uno stato inconsistente.

AnonimoVeneziano
21-01-2008, 16:07
io con kwin non ho riscontrato i tuoi problemi (ho una intel integrata i915) che scheda video hai?
kopete confermo che non è a livelli eccezionali di usabilità, ma almeno a me lascia creari gli account! :D probabilmente devi solo ricompilarlo a una versione più aggiornata, mi è capitato anche a me di scaricarlo in uno stato inconsistente.

Ho una Nvidia Geforce Go 7900GS.

Io ho installato gli ebuild di gentoo ufficiali, credo siano consistenti (dovrebbero usare i pacchetti ufficiali) . Ho provato a ricompilarlo 2 o 3 volte senza risultato.

Ma tu hai installato KDE4 da sorgenti?

Ciao

k0nt3
21-01-2008, 16:20
Ho una Nvidia Geforce Go 7900GS.

Io ho installato gli ebuild di gentoo ufficiali, credo siano consistenti (dovrebbero usare i pacchetti ufficiali) . Ho provato a ricompilarlo 2 o 3 volte senza risultato.

Ma tu hai installato KDE4 da sorgenti?

Ciao

è più facile di quello che pensi ;) c'è un simpatico script che si chiama kdesvn-build che facilmente puoi trovare in rete. bisogna solo fare attenzione a configurarlo per bene in modo da tenere tutto kde4 in cartelle separate dal resto del sistema (io lo tengo in /opt/kde4).

ho sentito che con le nvidia c'è qualche problema, ma non so se la cosa è risolvibile con qualche trucco perchè non ho nessuna nvidia. prova a giocare con quelle 4 impostazioni che ci sono nel modulo per configurare gli effetti desktop (clicca su avanzate)

AnonimoVeneziano
21-01-2008, 17:08
è più facile di quello che pensi ;) c'è un simpatico script che si chiama kdesvn-build che facilmente puoi trovare in rete. bisogna solo fare attenzione a configurarlo per bene in modo da tenere tutto kde4 in cartelle separate dal resto del sistema (io lo tengo in /opt/kde4).

ho sentito che con le nvidia c'è qualche problema, ma non so se la cosa è risolvibile con qualche trucco perchè non ho nessuna nvidia. prova a giocare con quelle 4 impostazioni che ci sono nel modulo per configurare gli effetti desktop (clicca su avanzate)

Le ho già provate tutte ma non ha funzionato, mo faccio qualche ricerchina ...

AnonimoVeneziano
21-01-2008, 18:59
kont3 , te usi la 4.0.0 o l'ultima SVN?

k0nt3
21-01-2008, 19:17
sono con la versione SVN aggiornata a ieri, ma ci sono passato dalla 4.0.0 :cool:

AnonimoVeneziano
21-01-2008, 19:32
Ma kde 4.0 ce l'avevi in italiano? Perchè il problema di Kopete si presenta solo su sistemi non-inglesi

Ciao

k0nt3
21-01-2008, 20:30
Ma kde 4.0 ce l'avevi in italiano? Perchè il problema di Kopete si presenta solo su sistemi non-inglesi

Ciao

adesso che mi ci fai pensare la 4.0.0 ce l'avevo in inglese. ho iniziato a compilare la traduzione in italiano da pochi giorni :fagiano:

AnonimoVeneziano
21-01-2008, 23:05
Ok, ho provato ad installare la SVN dagli ebuild overlay di Gentoo.

Metà dei problemi con gli effetti sono risolti. Quello delle miniature è risolto, quello di expose no. Non è un grosso problema comunque. Il problema di kopete dovrebbe essere risolto, ma visto che non trovo la traduzione in ITA direi che il problema non si pone :D

Ciao

Stex75
21-01-2008, 23:22
Buonasera!

Domandina veloce veloce: qualcuno sa come "inserire" nel menù strumenti le voci sotto visualizzate?

http://aycu24.webshots.com/image/40143/2005753601627214475_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005753601627214475)

Questo perchè nel konqueror installato sul portatile mi ritrovo solo queste voci:

http://aycu18.webshots.com/image/39537/2005716855526792568_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005716855526792568)

Uso kde 3.5.8 (kde 4 lo inizierò ad usare molto più avanti!! ;))

Grazie e ciauz!!

VICIUS
22-01-2008, 11:22
Se non sbaglio quelle funzioni aggiuntive dovrebbero essere nel pacchetto konq-plugins

Stex75
22-01-2008, 11:30
Ieri sera ho provato a cercare ma non mi sembrava di aver visto il pacchetto...
Installando kget si è aggiunta in automatico la voce "gestore dei file da scaricare"....
Stasera riprovo e vediamo se trovo questo pacchetto o uno simile!

Grazie e ciauz!!

gepeppe
22-01-2008, 13:00
non puoi fare uno screenshot? non è normale quello che ti succede

forseè perchè ho installato solo la versione basic..ora stò installando quella default!!!

niente non riesco proprio a mettere il menu K (avevo eliminato per sbaglio li windget) sulla barra nera, la quale sempre non potersi proprio spostare!!! inoltre è li, immobile, senza opzioni ne nulla...:

http://img257.imageshack.us/img257/3361/gates11fq5.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=gates11fq5.jpg)

k0nt3
22-01-2008, 15:59
Buonasera!

Domandina veloce veloce: qualcuno sa come "inserire" nel menù strumenti le voci sotto visualizzate?

Questo perchè nel konqueror installato sul portatile mi ritrovo solo queste voci:

Uso kde 3.5.8 (kde 4 lo inizierò ad usare molto più avanti!! ;))

Grazie e ciauz!!
guarda in impostazioni->configura estensioni
se non trovi i plugin che ti servono manca qualche pacchetto di plugins per konqueror

k0nt3
22-01-2008, 16:02
forseè perchè ho installato solo la versione basic..ora stò installando quella default!!!

niente non riesco proprio a mettere il menu K (avevo eliminato per sbaglio li windget) sulla barra nera, la quale sempre non potersi proprio spostare!!! inoltre è li, immobile, senza opzioni ne nulla...:

http://img257.imageshack.us/img257/3361/gates11fq5.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=gates11fq5.jpg)

uhm.. fai una cosa saggia: cancella i file ~/.kde4/share/config/plasma-appletsrc e ~/.kde4/share/config/plasmarc

gepeppe
22-01-2008, 18:40
uhm.. fai una cosa saggia: cancella i file ~/.kde4/share/config/plasma-appletsrc e ~/.kde4/share/config/plasmarc

fatto..ora quando provo ad avviare kde, compare la schermata di caricamento, e poi nulla..mi fa tornare alla schermata di login!!!

che faccio?

k0nt3
22-01-2008, 18:42
fatto..ora quando provo ad avviare kde, compare la schermata di caricamento, e poi nulla..mi fa tornare alla schermata di login!!!

che faccio?

decisamente non normale! avrebbe dovuto ritornare alla impostazioni di default.
ti consiglio di piallare kde4 e reinstallarlo da capo :fagiano:

Stex75
22-01-2008, 20:32
Se non sbaglio quelle funzioni aggiuntive dovrebbero essere nel pacchetto konq-plugins
guarda in impostazioni->configura estensioni
se non trovi i plugin che ti servono manca qualche pacchetto di plugins per konqueror

Ok, da me era il pacchetto kdeaddons!! ;)

Grazie e ciauz!!

diabolicus
23-01-2008, 01:01
come faccio a spiegare a kde che quando attacco un dispositivo usb, deve montarlo in /mnt/nome e non in /media/altronome? ho creato delle icone sul desktop, nelle proprietà scelgo il dispositivo tra quelli elencati in fstab e vedo che il device in /dev e il mountpoint preso da fstab sono giusti, quando faccio tasto dx->monta però lo mette dove gli pare :rolleyes: non uso nemmeno automount, hal e roba simile

gepeppe
23-01-2008, 09:04
come faccio a spiegare a kde che quando attacco un dispositivo usb, deve montarlo in /mnt/nome e non in /media/altronome? ho creato delle icone sul desktop, nelle proprietà scelgo il dispositivo tra quelli elencati in fstab e vedo che il device in /dev e il mountpoint preso da fstab sono giusti, quando faccio tasto dx->monta però lo mette dove gli pare :rolleyes: non uso nemmeno automount, hal e roba simile

interessa anche a me!!! Vorrei creare un0icona sul desktop del dispositivo usb, in modo che ogni volta che lo monta compare li, e poi posso smontarlo facendo click col tasto destro sull'icona

Aku
23-01-2008, 11:08
interessa anche a me!!! Vorrei creare un0icona sul desktop del dispositivo usb, in modo che ogni volta che lo monta compare li, e poi posso smontarlo facendo click col tasto destro sull'icona

per quello basta che vai nelle opzioni di KDE su comportamento desktop se non ricordo male e decidi quali icone devono essere visualizzate sul desk quando vengono montate; ovviamente le puoi anche smontare.

diabolicus
23-01-2008, 12:19
per quello basta che vai nelle opzioni di KDE su comportamento desktop se non ricordo male e decidi quali icone devono essere visualizzate sul desk quando vengono montate; ovviamente le puoi anche smontare.
oltre a kde però ti servono, se non erro, hal e dbus
io invece ho 'risolto' creando dei file in /media col nome dei dispositivi.. così non potendo creare nuove dir, è tornato a usare i mountpoint indicati in fstab. un pò rozzo ma funziona :D

Aku
23-01-2008, 17:54
oltre a kde però ti servono, se non erro, hal e dbus
io invece ho 'risolto' creando dei file in /media col nome dei dispositivi.. così non potendo creare nuove dir, è tornato a usare i mountpoint indicati in fstab. un pò rozzo ma funziona :D

Per carità, l'importante è che funzioni :)

Stex75
23-01-2008, 19:53
Con kde basta specificare, se non sbaglio, il punto del montaggio in questo modo:
- inserici la periferica usb (disco o pen usb che sia)
- una volta montata, fai tasto dx del mouse sull'icona
- proprietà e quindi montaggio!

http://aycu27.webshots.com/image/40826/2001244644974457353_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001244644974457353)

diabolicus
23-01-2008, 20:39
- proprietà e quindi montaggio!

non ho il tab "Montaggio" nelle proprietà dei dispositivi.. forse serve hal anche per vedere quel tab :confused:

xwang
23-01-2008, 23:58
Come avverrà la migrazione delle applicazioni a kde4?
Ci sarà un periodo di transizione con applicazioni v3 e v4 con caricamento in memoria delle due versioni delle librerie?
Si sa se la prossima kubuntu uscirà con kde4 di default?
Xwang

AnonimoVeneziano
24-01-2008, 00:06
k0nt3 , hai aggiornato ad una SVN recente? ( 1-2 giorni al max)

Sto avendo dei problemi con Konqueror. Se lo faccio partire dal menu ( o col comando "kfmclient openProfile webbrowsing" che è anche quello lanciato dal menu) da grandi problemi. E' lentissimo, non carica la pagina di benvenuto e non naviga dando un errore relativo a KLauncher.

Se però lo si fa partire col comando "konqueror" funziona bene.

Sono comunque soddisfatto perchè le ultime SVN hanno risolto tutti i problemi che avevo con Kopete e gli effetti grafici :D

Ciao

PS= Come hai impostato le variabili di ambiente nel tuo utente kde4?

k0nt3
24-01-2008, 00:14
io ho messo questo in .bashrc

export KDEDIR=/opt/kde4
export KDEHOME=$HOME/.kde4
export LD_LIBRARY_PATH=$KDEDIR/lib:$LD_LIBRARY_PATH
export PATH=$QTDIR/bin:$KDEDIR/bin:/usr/local/bin:$PATH


konqueror a me è sempre stato lento. ha problemi con lo scrolling ecc.. per la navigazione seria sono costretto a usare konqueror3.5 o firefox.

ps. purtroppo posso compilare solo nei weekend :fagiano:

k0nt3
24-01-2008, 00:17
Come avverrà la migrazione delle applicazioni a kde4?
Ci sarà un periodo di transizione con applicazioni v3 e v4 con caricamento in memoria delle due versioni delle librerie?
Si sa se la prossima kubuntu uscirà con kde4 di default?
Xwang

se ne parla di kde4 come default... ma non si capisce bene cosa vogliono fare considerando che è una LTS. probabilmente finirà per essere opzionale.
di applicazioni ce ne sono già molte per kde4, se uno ha bisogno di qualcosa di particolare magari deve aspettare ancora un pò, comunque l'avvio di applicazioni kde3 in kde4 non causa particolari problemi (oltre a un consumo di memoria che però non mi sembra così drastico)

k0nt3
24-01-2008, 00:21
attualmente sento la mancanza di k3b (la cui versione per kde4 non è ancora usabile), amarok è usabile ma è pre-alpha (per adesso uso juk), mentre per ktorrent è già stata rilasciata la beta1 per kde4, ma non l'ho ancora provata.

k0nt3
24-01-2008, 00:27
mannaggia.. vorrei proprio compilarlo ORA! :cry:

Highlight windows if they demand attention. As an added bonus, use plasma theme colors for most things.

BUG: 155972

k0nt3
25-01-2008, 12:08
Sto avendo dei problemi con Konqueror. Se lo faccio partire dal menu ( o col comando "kfmclient openProfile webbrowsing" che è anche quello lanciato dal menu) da grandi problemi. E' lentissimo, non carica la pagina di benvenuto e non naviga dando un errore relativo a KLauncher.

Se però lo si fa partire col comando "konqueror" funziona bene.

ora ho capito cosa intendevi :stordita: decisamente strano come comportamento

djgusmy85
26-01-2008, 12:32
Ciao a tutti :D
Finalmente mi sono deciso a voler provare una distro KDE.
Per quanto riguarda le GNOME, mi sono sempre trovato molto bene con Ubuntu, ma Kubuntu l'ho scartato a priori dopo aver letto di molta gente che ha riscontrato mancanze e/o problemi dovuti alla non cura del progetto KDE da parte dei programmatori Ubuntu.
Ho provato SimplyMEPIS, ma non è stato amore a prima vista (come invece, ad esempio, lo era stato con Ubuntu :vicini: )
Mi piacerebbe però rimanere in ambito Debian. Secondo voi qual è la miglior distro Debian-based KDE-centrica?
Essendo un newbie prediligo ampiamente la semplicità d'uso piuttosto che la smanettabilità.

Grazie :)

ezln
26-01-2008, 20:17
Ciao a tutti :D
Finalmente mi sono deciso a voler provare una distro KDE.
Per quanto riguarda le GNOME, mi sono sempre trovato molto bene con Ubuntu, ma Kubuntu l'ho scartato a priori dopo aver letto di molta gente che ha riscontrato mancanze e/o problemi dovuti alla non cura del progetto KDE da parte dei programmatori Ubuntu.
Ho provato SimplyMEPIS, ma non è stato amore a prima vista (come invece, ad esempio, lo era stato con Ubuntu :vicini: )
Mi piacerebbe però rimanere in ambito Debian. Secondo voi qual è la miglior distro Debian-based KDE-centrica?
Essendo un newbie prediligo ampiamente la semplicità d'uso piuttosto che la smanettabilità.

Grazie :)

Ciao.

Puoi provare sidux, è una debian sid kde-centrica molto ben fatta.
Io stesso la utilizzo e non ho notato finora particolari problemi...:)

djgusmy85
26-01-2008, 21:11
Puoi provare sidux, è una debian sid kde-centrica molto ben fatta.
Io stesso la utilizzo e non ho notato finora particolari problemi...:)
Grazie per la risposta. Sto scaricando la versione più recente (quella natalizia 2007).
Per ora i test delle distro li effettuo sul muletto, sul PC ufficiale ci metterò mano quando avrò trovato una distro Debian-based KDE-centrica che mi dia soddisfazioni (e senza troppo sbattimento, attualmente non ho nè tempo nè conoscenze sufficienti per utilizzare distro da smanettoni :( ).
Già che dovrò restare in attesa un altro po' prima di metter mano al PC ufficiale, attendo anche che il KDE 4 prenda piede. Qualcuno sa quando si cominceranno a vedere release (SimplyMEPIS o Sidux, ad esempio) native KDE 4?

arara
26-01-2008, 21:19
Grazie per la risposta. Sto scaricando la versione più recente (quella natalizia 2007).
Per ora i test delle distro li effettuo sul muletto, sul PC ufficiale ci metterò mano quando avrò trovato una distro Debian-based KDE-centrica che mi dia soddisfazioni (e senza troppo sbattimento, attualmente non ho nè tempo nè conoscenze sufficienti per utilizzare distro da smanettoni :( ).
Già che dovrò restare in attesa un altro po' prima di metter mano al PC ufficiale, attendo anche che il KDE 4 prenda piede. Qualcuno sa quando si cominceranno a vedere release (SimplyMEPIS o Sidux, ad esempio) native KDE 4?

Fedora9 uscirà il 29 aprile con KDE4 di default.
Anche Mandriva e SuSE sono KDE centriche e molto facili da usare, non sono debian based ma vanno bene lo stesso.

Stex75
26-01-2008, 23:52
Fedora9 avrà come de di default kde???

Se sì, potrei tornare a provarla dopo il poco lusinghiero contatto con fedora 1 e 2...... :D

arara
27-01-2008, 12:13
Fedora9 avrà come de di default kde???
No, magari, il desktop predefinito di Fedora resta Gnome.
Intendevo dire che se uno sceglie KDE di default viene messo KDE4, poi volendo si puo scegliere KDE3.

cagnaluia
30-01-2008, 19:23
dove & come si possono modificare i temi di KDE4 ?????


perchè questo di default.... mette i BRIVIDIIIII!!!!

k0nt3
30-01-2008, 20:51
dove & come si possono modificare i temi di KDE4 ?????


perchè questo di default.... mette i BRIVIDIIIII!!!!

intendi stile dei widget, decorazione delle finestre o tema di plasma?
cioè vorresti una cosa tipo così?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20796990&postcount=9475
considera che di temi per kde4 ce ne sono ancora pochi oltre a quello di default

se ti interessa uno stile e/o decorazione diversa prova qtcurve che trovi cercando qui http://www.kde-look.org/
nello stesso sito trovi anche il tema di plasma che ho usato negli screenshot sopra (si chiama slim-glow)

alexrena
01-02-2008, 11:35
utilizzo kde4-svn da un pezzo ormai, ma c'è una cosa che non è mai funzionata: si tratta della trayicon di amsn che resta fluttuante sul desktop come una finestrella invece che finire nella systray come succedeva in kde 3.5.x; esiste già un modo per correggere questo comportamento o non resta altro da fare che aspettare?

k0nt3
01-02-2008, 11:46
utilizzo kde4-svn da un pezzo ormai, ma c'è una cosa che non è mai funzionata: si tratta della trayicon di amsn che resta fluttuante sul desktop come una finestrella invece che finire nella systray come succedeva in kde 3.5.x; esiste già un modo per correggere questo comportamento o non resta altro da fare che aspettare?

è strano.. anche a me prima non funzionava, ma senza nemmeno aggiornare KDE4 poi ha iniziato a funzionare e sta nella systray senza problemi.
in ogni caso pare che sia un problema di amsn http://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=155730

xwang
01-02-2008, 21:02
Come si fa con kpdf a rotare le pagine?
Ho dei documenti fatti con una stampante pdf impostata con la pagina in orizzontale che vengono visualizzati rotati di 90 gradi.
Grazie,
Xwang

manu@2986
02-02-2008, 15:15
Ho appena messo kde4 dal repository di tardo (per arch)...ma....come si fanno ad inserire i plasmoidi dentro alla barra?? inoltre mi pare di aver visto in alcuni screenshot (mi pare quelli di k0nt3) che la "mega" barra aveva qualche effetto di trasparenza, come posso fare per avere questo effetto? non trovo nessuna opzione da nessuna parte...

k0nt3
02-02-2008, 19:23
Ho appena messo kde4 dal repository di tardo (per arch)...ma....come si fanno ad inserire i plasmoidi dentro alla barra?? inoltre mi pare di aver visto in alcuni screenshot (mi pare quelli di k0nt3) che la "mega" barra aveva qualche effetto di trasparenza, come posso fare per avere questo effetto? non trovo nessuna opzione da nessuna parte...
per inserire i plasmoidi nel pannello devi cliccare col destro sul desktop -> aggiungi plasmoidi e poi li trascini dove vuoi nel pannello.
il pannello trasparente è un tema di plasma che trovi su kde-look (slim-glow). devi copiare il contenuto dell'archivio in ~/.kde4/share/apps/desktoptheme (creare le cartelle se necessario) e poi modificare il file ~/.kde4/share/config/plasmarc, al posto di:
[Theme]
name=default

devi mettere:
[Theme]
name=slim-glow

nella versione SVN di kde4 ha fatto la comparsa di un dialog per configurare il pannello, ma per adesso è possibile solo impostare la dimensione.


@xwang
con kpdf non è possibile.. non è più sviluppato da un pezzo perchè tutto il lavoro è diretto su okular (con okular è possibile)

manu@2986
02-02-2008, 20:37
Ho provato a spostare il plasmoide sopra al pannello, ma niente, rimane sotto.........

k0nt3
02-02-2008, 20:54
Ho provato a spostare il plasmoide sopra al pannello, ma niente, rimane sotto.........
devi trascinarlo direttamente dalla finestra "aggiungi plasmoidi", se lo metti sul desktop e poi cerchi di trascinarlo sul pannello non funziona (per ora)

ezln
02-02-2008, 21:16
Ciao.

Un quesito: sto tentando di compilare kde4 usando lo script kdesvn-build, solo che sia kdelibs che kdebase falliscono la compilazione. Ossia gli archivi si aggiornano correttamente ma non portano a termine la fase di compilazione.:(

Che voi sappiate, lo script funzia ancora nel modo corretto e sono solo momentaneamente sfortunato o c'è qualcosa di più da sapere?

Grazie per le eventuali risposte.

k0nt3
02-02-2008, 21:24
Ciao.

Un quesito: sto tentando di compilare kde4 usando lo script kdesvn-build, solo che sia kdelibs che kdebase falliscono la compilazione. Ossia gli archivi si aggiornano correttamente ma non portano a termine la fase di compilazione.:(

Che voi sappiate, lo script funzia ancora nel modo corretto e sono solo momentaneamente sfortunato o c'è qualcosa di più da sapere?

Grazie per le eventuali risposte.
esattamente cosa dice lo script? probabilmente devi installare un paio di dipendenze :fagiano:
nel caso prova a dare un'occhiata ai file di log.. iniziando da kdelibs. li trovi nella cartella dove kdesvn-build scarica i sorgenti esattamente in log/latest/kdelibs
se è un problema di dipendenze dovresti avere solo due file svn-up.log e cmake.log (questo dovrebbe contenere ulteriori informazioni sulle dipendenze da soddisfare)

ezln
02-02-2008, 21:52
esattamente cosa dice lo script? probabilmente devi installare un paio di dipendenze :fagiano:
nel caso prova a dare un'occhiata ai file di log.. iniziando da kdelibs. li trovi nella cartella dove kdesvn-build scarica i sorgenti esattamente in log/latest/kdelibs
se è un problema di dipendenze dovresti avere solo due file svn-up.log e cmake.log (questo dovrebbe contenere ulteriori informazioni sulle dipendenze da soddisfare)

Grazie per la risposta:)

A dirla tutta utilizzo lo script da parecchi mesi e sono riuscito ad avere kde4 funzionante, almeno in parte, su di una linux mint daryna costantemente aggiornata (ho altre distro sui miei dischi, ma ho provato con la mint dato che si parlava dello script sul sito di pollycoke, applicato ad una gutsy).
Il fatto è che fino a qualche tempo fa lo script completava almeno il lavoro di base, poi magari mi falliva la compilazione di alcuni moduli, per cui riuscivo a loggarmi in kde4 incompleto, così, tanto per sincerarmi dei progressi dello sviluppo...:)
Ora, però, come detto, non compila neanche la base nonostante aggiorni gli archivi...boh...forse è un brutto momento...
Tu dici che possa essere una questione di dipendenze richieste? Quindi tipo di librerie che dovrei installare io direttamente con gli strumenti della distro che uso (apt)? :confused:

Edit: lo script non restituisce nulla di particolare, a parte la comunicazione che la compilazione è fallita e che, volendo, ci sono dei file di log da guardare..

xwang
02-02-2008, 23:32
@xwang
con kpdf non è possibile.. non è più sviluppato da un pezzo perchè tutto il lavoro è diretto su okular (con okular è possibile)

Ma okular è installabile con kde 3.5.8? Io ho la kubuntu 7.10.
Xwang

gepeppe
03-02-2008, 09:35
Ma okular è installabile con kde 3.5.8? Io ho la kubuntu 7.10.
Xwang

è per kde 4..io lo uso su kde 3, ma avevo già installato kde 4. Quindi se provi ad installarlo ti farà mettere qualcosa di kde 4

k0nt3
03-02-2008, 09:54
Grazie per la risposta:)

A dirla tutta utilizzo lo script da parecchi mesi e sono riuscito ad avere kde4 funzionante, almeno in parte, su di una linux mint daryna costantemente aggiornata (ho altre distro sui miei dischi, ma ho provato con la mint dato che si parlava dello script sul sito di pollycoke, applicato ad una gutsy).
Il fatto è che fino a qualche tempo fa lo script completava almeno il lavoro di base, poi magari mi falliva la compilazione di alcuni moduli, per cui riuscivo a loggarmi in kde4 incompleto, così, tanto per sincerarmi dei progressi dello sviluppo...:)
Ora, però, come detto, non compila neanche la base nonostante aggiorni gli archivi...boh...forse è un brutto momento...
Tu dici che possa essere una questione di dipendenze richieste? Quindi tipo di librerie che dovrei installare io direttamente con gli strumenti della distro che uso (apt)? :confused:

Edit: lo script non restituisce nulla di particolare, a parte la comunicazione che la compilazione è fallita e che, volendo, ci sono dei file di log da guardare..
è possibile che siano cambiate alcune dipendenze e quindi non riesce più a compilare. prova a dare il comando kdesvn-build con l'opzione --reconfigure e poi dai un'occhiata ai file di log di kdelibs (perchè se non compila quello non riesce ad andare avanti). se trovi solo svn-up.log e cmake.log posta il contenuto di cmake.log

khelidan1980
03-02-2008, 10:43
Ieri ho provato kde 4,come dire amore a prima vista! :D E pensare che la 3 non riuscivo neanche a vederla!

Lo script di cui parlate è quello che si trova su pollycoke.net? Qualcuno lo ha usato su Fedora?

arara
03-02-2008, 11:20
Lo script di cui parlate è quello che si trova su pollycoke.net? Qualcuno lo ha usato su Fedora?
Ho provato a compilarlo su fedora ancora in dicembre seguendo questi passi:
http://techbase.kde.org/index.php?title=Getting_Started/Build/KDE4_(it)
pero non sono riuscito a finire, poi ho lasciato perdere.

La versione di KDE4 che c'è adesso nei repository di Fedora RawHide funziona benone, l'ho usato per qualche giorno su una partizione di prova e non mi ha dato problemi.
Se vuoi installarla basta che abiliti il repository development ed esegui:
#yum install kdebase kdelibs
e quelli che ti interessano.

I pacchetti di kde puntano di default alla versione 4, mentre quelli di kde3 sono contrassegnati a parte (kdebase3, kdelibs3, etc...)

khelidan1980
03-02-2008, 12:36
Ho provato a compilarlo su fedora ancora in dicembre seguendo questi passi:
http://techbase.kde.org/index.php?title=Getting_Started/Build/KDE4_(it)
pero non sono riuscito a finire, poi ho lasciato perdere.

La versione di KDE4 che c'è adesso nei repository di Fedora RawHide funziona benone, l'ho usato per qualche giorno su una partizione di prova e non mi ha dato problemi.
Se vuoi installarla basta che abiliti il repository development ed esegui:
#yum install kdebase kdelibs
e quelli che ti interessano.

I pacchetti di kde puntano di default alla versione 4, mentre quelli di kde3 sono contrassegnati a parte (kdebase3, kdelibs3, etc...)

Io kde 4 lo provato proprio su fedora rawhide installata su una partizione a parte,il problema,com'è normale che sia,che ad esempio ieri non riuscivo ad installare manco un codec per vari problemi di dipendenze,il metodo che hai citato tu lo avevo provato ma non mi finiva l'installazione ancora per problemi con le dipendenze(potrebbe centrare il fatto di avere solo gnome sulla macchina?),questo devo dire un bel po di tempo fa,quindi adesso devo vedere un po se ritentare quello su una fedora 8 oppure fare tutto compilando!Certo è che per il passaggio definitivo,se lo farò,sarà quando uscira la 9,le app in qt3 sono proprio una botta in un occhio,paradossalmente sono meglio integrate quelle in gtk,speriamo sia possibile presto avere un buon parco sw migrato alle qt4!

k0nt3
03-02-2008, 12:46
credo che quando le distribuzioni avranno kde4 di default al posto di kde3 non ci saranno questi problemi ;)

kdesvn-build è uno script che si può usare con qualunque distribuzione. l'unica cosa è che certe distribuzioni hanno diverse dipendenze che servono a kde4 direttamente nei repository, altrimenti bisogna compilare anche quelle. fedora credo che ha tutto quello che serve visto che distribuisce pacchetti di sviluppo per kde4

arara
03-02-2008, 13:33
Io kde 4 lo provato proprio su fedora rawhide installata su una partizione a parte,il problema,com'è normale che sia,che ad esempio ieri non riuscivo ad installare manco un codec per vari problemi di dipendenze,il metodo che hai citato tu lo avevo provato ma non mi finiva l'installazione ancora per problemi con le dipendenzeSe aggiorni tutta fedora al ramo di sviluppo ci sono un mucchio di problemi come quelli, piuttosto è meglio installare Fedora8, abilitare i repository development e aggiornare da quelli solo KDE, poi quando riavvii ti trovi Fedora8 con KDE4, in questo modo è molto più stabile che non aggiornando anche tutto il resto del sistema.

david82
03-02-2008, 21:13
anche a voi (con kde 3.5.8) andando su amministrazione di sistema - gestione degli accessi e diventando root, vi si blocca?

Mory
04-02-2008, 12:45
anche a voi (con kde 3.5.8) andando su amministrazione di sistema - gestione degli accessi e diventando root, vi si blocca?

si, capita anche a me, dopo l'aggiornamento di qualche giorno fa :rolleyes:

xwang
04-02-2008, 19:59
Per chi ha già provato okular: mi potete dire se è stabile tanto da rimpiazzare kpdf?
A me serve che faccia le stesse cose di kpdf e in più che permetta di ruotare le pagine e soprattutto che non crashi.
Dal momento che per installarlo con kubuntu bisogna aggiungere un repository esterno, prima di fare casini, vorrei essere sicuro che poi almeno ne valga la pena.
Grazie,
Xwang

k0nt3
04-02-2008, 20:32
Per chi ha già provato okular: mi potete dire se è stabile tanto da rimpiazzare kpdf?
A me serve che faccia le stesse cose di kpdf e in più che permetta di ruotare le pagine e soprattutto che non crashi.
Dal momento che per installarlo con kubuntu bisogna aggiungere un repository esterno, prima di fare casini, vorrei essere sicuro che poi almeno ne valga la pena.
Grazie,
Xwang

okular è una di quelle applicazioni che era stabile già quando il resto di kde4 era beta, però non ti posso garantire riguardo al repository esterno. io l'ho sempre compilato :D

ezln
04-02-2008, 20:52
è possibile che siano cambiate alcune dipendenze e quindi non riesce più a compilare. prova a dare il comando kdesvn-build con l'opzione --reconfigure e poi dai un'occhiata ai file di log di kdelibs (perchè se non compila quello non riesce ad andare avanti). se trovi solo svn-up.log e cmake.log posta il contenuto di cmake.log

Scusa k0nt3 per il ritardo della risposta e soprattutto grazie per i tuoi consigli.:)
Il fatto è che non ho ancora avuto il tempo di riprovare a compilare kde4....sono impegnato, oltre che al lavoro, a sistemare un pò le distro che ho installate sulla mia macchina.....oltretutto sono un malato della prove d'installazione quindi non faccio altro che scaricare e provare le distro più disparate...:D
Appena mi riloggo in mint e provo a ricompilare, ti faccio sapere....tra l'altro ero intenzionato a piallare la mint stessa se non fosse che su di essa faccio i miei esperimenti con kde4....boh, vediamo come và a finire, tanto si sa qual'è il destino di gran parte delle distro che installo.....via una e sotto con l'altra, a parte pochi casi (vedi arch o gentoo)...:)

david82
05-02-2008, 18:21
ho installato kde-i18n-it, sono andato in "add language", selezionato italiano ma non me lo aggiunge! resta us english, e non riesco a rimuoverlo. idee?

david82
08-02-2008, 22:37
non vi è mai successo?

nongio
10-02-2008, 13:05
ciao a tutti... ho messo kde4 su Kubuntu 7.10, ma come mai al primo avvio era perfetto e già dal secondo mi è sparita la barra in basso?? devo fare aggiungi widget x metterla, ma non riesco a farla completa....
ho cercato nelle pagine dietro ma son davvero tante scusatemi..

xwang
10-02-2008, 15:39
ciao a tutti... ho messo kde4 su Kubuntu 7.10, ma come mai al primo avvio era perfetto e già dal secondo mi è sparita la barra in basso?? devo fare aggiungi widget x metterla, ma non riesco a farla completa....
ho cercato nelle pagine dietro ma son davvero tante scusatemi..

Scusa volevo fare la stessa cosa.
Come hai fatto?
Hai aggiunto il repository PPA?
Io lo metterei solo per okular continuando ad usare il 3.5.8 per la sessione e tutti gli altri progs. Si può fare, vero?
Xwang

nongio
10-02-2008, 16:44
Scusa volevo fare la stessa cosa.
Come hai fatto?
Hai aggiunto il repository PPA?
Io lo metterei solo per okular continuando ad usare il 3.5.8 per la sessione e tutti gli altri progs. Si può fare, vero?
Xwang

io ho aggiunto : deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-members-kde4/ubuntu gutsy main alla sources.list

poi:
apt-get install kde4-core

e ha fatto tutto lui...poi entrato la prima volta in kde4 andava tutto bene...già dalla seconda volta mi era sparita la barra in basso

nongio
10-02-2008, 18:50
ho risolto... evidentemente avevo fatto io una belinata.. ho reinstallato KDE4 e ora me lo godo a pieno!

:D

Aku
11-02-2008, 07:50
boh, sulla suse 10.3 non è che mi convinca molto questo KDE 4 doveva essere più reattiva, ma la 3.5.8 vola e direi che ho hardware di ottimo livello. 7900GS, 2Gb ram, 2.16Ghz C2D. :stordita: Aspetto la 11 che dovrebbe averlo di base.

Carcass
12-02-2008, 10:03
perche dopo l'aggiornamento non mi compaiono le cartelledella mia /home a lato ????

http://aycu17.webshots.com/image/44536/2001536710491974495_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001536710491974495)

khelidan1980
12-02-2008, 18:32
Sid.... :fiufiu:

Carcass
12-02-2008, 18:35
Sid.... :fiufiu:

credo di si :stordita:

david82
21-02-2008, 12:26
installando kde su windows si possono solo eseguire le applicazioni di kde, o si può avere anche l'aspetto grafico?

ma soprattutto.... è possibile eseguire solo le applicazioni preinstallate (per esempio dolphin, kopete, ecc....) o anche altre (kmess)?

Mory
21-02-2008, 20:21
Dopo aver provato kde 4.0.1 ho reinstallato il 3.5.8 e mi son trovato con la sorpresa. I font del forum con konqueror fanno pena e non so come sistemarli. Sono impostati perfettamente identici all'altro pc, che però non ho reinstillato e si vede correttamente. :help:
Ecco qui uno screenshot

http://digilander.libero.it/mordel/konq.png

khelidan1980
22-02-2008, 10:11
sei sicuro che l'antialiasing sia attivo?e due sei sicuro che per qualchemotivo non ti abbia zappato i fonts m$?

Aku
22-02-2008, 11:14
Dopo aver provato kde 4.0.1 ho reinstallato il 3.5.8 e mi son trovato con la sorpresa. I font del forum con konqueror fanno pena e non so come sistemarli. Sono impostati perfettamente identici all'altro pc, che però non ho reinstillato e si vede correttamente. :help:
Ecco qui uno screenshot

http://digilander.libero.it/mordel/konq.png

Mi sa che devi mettere mano al Font Rendering del Freetype2

Mory
22-02-2008, 22:03
sei sicuro che l'antialiasing sia attivo?e due sei sicuro che per qualchemotivo non ti abbia zappato i fonts m$?

Grazie! :) Era proprio colpa del pacchetto msttcorefonts che non avevo installato. Pensavo che non servisse e in effetti non capisco perchè devo installare i font M$ per vedere il forum (ma anche altri siti) in modo decente :mbe:

khelidan1980
23-02-2008, 09:11
Grazie! :) Era proprio colpa del pacchetto msttcorefonts che non avevo installato. Pensavo che non servisse e in effetti non capisco perchè devo installare i font M$ per vedere il forum (ma anche altri siti) in modo decente :mbe:

Gia molti siti utilizzano quei fonts di default,nonostante paradossalmente girino su macchine Linux come appunto hwupgrade :doh:

gepeppe
24-02-2008, 09:00
Come posso fare in modo che ogni volta che monto una penna usb, mi compare un'icona sul desktop?? O al massimo che l'icona è sempre presente e che quando inserisco la pennetta posso usarla tramite l'icona sul desktop...

Carcass
24-02-2008, 11:05
Come posso fare in modo che ogni volta che monto una penna usb, mi compare un'icona sul desktop?? O al massimo che l'icona è sempre presente e che quando inserisco la pennetta posso usarla tramite l'icona sul desktop...

tasto dx sul desk -> crea collegamento a disco rigido -> dai il punto di montaggio...........e il gioco è fatto ;)

k0nt3
24-02-2008, 11:10
Come posso fare in modo che ogni volta che monto una penna usb, mi compare un'icona sul desktop?? O al massimo che l'icona è sempre presente e che quando inserisco la pennetta posso usarla tramite l'icona sul desktop...

in configura desktop da qualche parte puoi configurare i dispositivi da mostrare sul dekstop. ora ho kde4 per cui non posso controllare dove esattamente :p

gepeppe
24-02-2008, 11:51
tasto dx sul desk -> crea collegamento a disco rigido -> dai il punto di montaggio...........e il gioco è fatto ;)

grazie a entrambi..ho provato questa e ci sono riuscito...c'è anche l'opzione smonta da menu!! ottimo.

gepeppe
24-02-2008, 13:11
mmm la cosa strana però che mi succede, è che mettendo un altro dispositivo usb (una penna usb in cui si inserisce una micro sd), mi da errore...questo: "annot obtain lock on /media/.hal-mtab" Ho dovuto eliminare il collegamento, e fare alcune cose in fstab (non chiedetemi cosa che nn ricordo, sono andato a tentativi!! :D), e si è risolto!.chissà come mai...

Mory
24-02-2008, 19:16
mmm la cosa strana però che mi succede, è che mettendo un altro dispositivo usb (una penna usb in cui si inserisce una micro sd), mi da errore...questo: "annot obtain lock on /media/.hal-mtab" Ho dovuto eliminare il collegamento, e fare alcune cose in fstab (non chiedetemi cosa che nn ricordo, sono andato a tentativi!! :D), e si è risolto!.chissà come mai...

Io uso kde in inglese, quindi ti spiego come fare con i menù inglesi :p
Tasto dx sulla barra delle applicazioni, seleziona ADD APPLET TO PANEL, a questo punto si aprirà una finestra con tutti gli applet che puoi aggiungere; seleziona STORAGE MEDIA. A questo punto quando collegherai qualsiasi cosa USB, FIREWIRE, CD,DVD o altro ti apparirà la relativa icona sulla barra delle applicazioni. cliccando sull'icona potrai montare, smontare espelle ecc. ecc. ;)

gepeppe
25-02-2008, 07:46
questa soluzione sembra funzionare meglio, grazie.

un'altra cosa, ma se io volessi mettere kde tutto in inglese, ed eliminare l'italiano??? basta eliminare i pacchetti di kde che terminano in -it e mettere quelli -eng :D??

Mory
25-02-2008, 12:16
questa soluzione sembra funzionare meglio, grazie.

un'altra cosa, ma se io volessi mettere kde tutto in inglese, ed eliminare l'italiano??? basta eliminare i pacchetti di kde che terminano in -it e mettere quelli -eng :D??

Se elimini gli -it diventa tutto inglese automaticamente

david82
25-02-2008, 13:15
io invece non riesco a mettere l'italiano!
ho scaricato il pacchetto, sono andato in control center, aggiungi lingua, seleziono l'italiano, ma nella lista non si aggiunge! :confused:
e resta in inglese....

khael
28-02-2008, 13:39
salve a tutti!
ho installato kde 4.0 su ubuntu...
mi piace troppo kde, ma per ora sono costretto a riusare gnome =(
penso di averlo installato male!
praticamente ogni cosa mi appare come plasomide...
ogni cosa sul desktop (file inclusi) mi compaiono come plasomide...
perche'?
inoltre il wifi ogni volta che mi connetto devo riconfigurarlo =(
non salva la conf da solo?
grazie =)

Vinsneuve
29-02-2008, 12:15
Ciao a tutti!
Sto usando kde 3.5.5 con display manager kdm.
Quando cambio utente tramite il comando "avvia nuova sessione" e poi successivamente nel display manager inserisco di nuovo la mia password succede che mi si avvia una nuova sessione, infatti mi risultano vt7 e vt8 associate allo stesso utente.
E' possibile fare in modo come accade in WinXP che quando inserisco la mia password il sistema torna automaticamente alla sessione già attiva invece di aprirne una nuova?

Grazie.:)

Mory
29-02-2008, 12:54
Ciao a tutti!
Sto usando kde 3.5.5 con display manager kdm.
Quando cambio utente tramite il comando "avvia nuova sessione" e poi successivamente nel display manager inserisco di nuovo la mia password succede che mi si avvia una nuova sessione, infatti mi risultano vt7 e vt8 associate allo stesso utente.
E' possibile fare in modo come accade in WinXP che quando inserisco la mia password il sistema torna automaticamente alla sessione già attiva invece di aprirne una nuova?

Grazie.:)

Scusa ma se fai "avvia nuova sessione" è ovvio che si avvia una nuova sessione :D Tu vuoi avviare una nuova sessione e poi ritornare nella stessa? :confused: forse tu vuoi tornare alla sessione attiva da KDM, ma questo lo puoi fare dal menù che compare in KDM stesso...dai un'occhio lì

Vinsneuve
29-02-2008, 15:02
Scusa ma se fai "avvia nuova sessione" è ovvio che si avvia una nuova sessione :D Tu vuoi avviare una nuova sessione e poi ritornare nella stessa? :confused: forse tu vuoi tornare alla sessione attiva da KDM, ma questo lo puoi fare dal menù che compare in KDM stesso...dai un'occhio lì

Si, in kdm c'è il menu con le sessioni attive e basta cliccare sulla sessione propria per avviarla.
Solo per una questione di comodità pensavo che la stessa cosa si potesse fare immettendo la password nella finestra di login.

Grazie.

david82
04-03-2008, 12:39
io invece non riesco a mettere l'italiano!
ho scaricato il pacchetto, sono andato in control center, aggiungi lingua, seleziono l'italiano, ma nella lista non si aggiunge! :confused:
e resta in inglese....

up....?
il problema potrebbe essere che ho installato da un'immagine fatta con dd, con sistema installato in inglese.
soluzioni?

alexrena
04-03-2008, 13:34
uso kde4 da svn, da quando sono passati alle qt4.4 il ridimensionamento delle finestre funziona male, è un problema mio (ovvero mi conviene ricompilare tutto) oppure non l'hanno ancora sistemato loro?

Willyyyy
04-03-2008, 21:35
ragazzi ho un problema con kubuntu..è inutile che mi indicate i soliti link perchè li ho già visitati tutti ma con grande ignoranza non ho risolto il problema.
Non riesco ad installare il linguaggio italiano...
Le ho provate tutte ma non ci riesco..mi ci vorrebbe una spiegazione passo passo semplificata.
Praticamente dovrei installare un famigerato pacchetto ma non ci riesco...
E nel pannello delle selezioni delle lingue non c'è l'italiano...che devo fare?grazie in anticipo

VICIUS
04-03-2008, 21:40
ragazzi ho un problema con kubuntu..è inutile che mi indicate i soliti link perchè li ho già visitati tutti ma con grande ignoranza non ho risolto il problema.
Non riesco ad installare il linguaggio italiano...
Le ho provate tutte ma non ci riesco..mi ci vorrebbe una spiegazione passo passo semplificata.
Praticamente dovrei installare un famigerato pacchetto ma non ci riesco...
E nel pannello delle selezioni delle lingue non c'è l'italiano...che devo fare?grazie in anticipo
1. Apri adept e cerca il pacchetto contenente la traduzione italiana di kde. Su debian si chiama kde-i18n-it. Kubuntu dovrebbe avere un nome simile.
2. Lo selezioni e fai partire l'installazione.
3. Terminata l'installazione apri il pannello di controllo e vai nelle opzioni della lingua.
4. Aggiungi la lingua italiana alla lista.
5. Rimuovi la lingua inglese dalla lista.
6. Applica i cambiamenti e riavvia KDE.

Willyyyy
04-03-2008, 21:45
1. Apri adept e cerca il pacchetto contenente la traduzione italiana di kde. Su debian si chiama kde-i18n-it. Kubuntu dovrebbe avere un nome simile.
2. Lo selezioni e fai partire l'installazione.
3. Terminata l'installazione apri il pannello di controllo e vai nelle opzioni della lingua.
4. Aggiungi la lingua italiana alla lista.
5. Rimuovi la lingua inglese dalla lista.
6. Applica i cambiamenti e riavvia KDE.

ti ringrazio ma purtroppo è proprio questo benedetto pacchetto che non trovo!:)

VICIUS
04-03-2008, 21:56
Non ho kubuntu quindi non posso controllare ma prova con language-pack-kde-it

CARVASIN
04-03-2008, 21:57
ti ringrazio ma purtroppo è proprio questo benedetto pacchetto che non trovo!:)
Da terminale dai questo comando e posta l'output se hai problemi

sudo apt-get install kde-i18n-it

Ciao!

CARVASIN
04-03-2008, 21:58
Non ho kubuntu quindi non posso controllare ma prova con language-pack-kde-it

Il pacchetto che hai suggerito te esiste però...:confused:

Willyyyy
04-03-2008, 21:59
Da terminale dai questo comando e posta l'output se hai problemi

sudo apt-get install kde-i18n-it

Ciao!


quello che mi dice in risposta è questo:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
E: Impossibile trovare kde-i18n-it

Willyyyy
04-03-2008, 22:01
ah mi dice la stessa cosa anche per gli altri nomi che mi avete dato..non so proprio che fare...

CARVASIN
04-03-2008, 22:01
quello che mi dice in risposta è questo:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
E: Impossibile trovare kde-i18n-it

Prova fare una cosa tanto per essere sicuri che i repo sono giusti

Sempre da terminale

sudo kate /etc/apt/sources.list

cancella tutto e copia questo
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy main universe restricted multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu gutsy-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu gutsy-security main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-updates main universe restricted multiverse
salva

sempre da terminale:

sudo apt-get update

sudo apt-get install kde-i18n-it

Willyyyy
04-03-2008, 22:01
ho fatto anche un update..

CARVASIN
04-03-2008, 22:03
ho fatto anche un update..

Si ma hai provato anche modificando il file che ti ho detto?

Willyyyy
04-03-2008, 22:16
Si ma hai provato anche modificando il file che ti ho detto?
ora forse ci sono grazie tante di essere stato così preciso!!!
Di solito tutti danno informazioni dando per scontato le conoscenze dell'altro...
grazie ancora!!!

VICIUS
06-03-2008, 11:10
Oggi è uscito kde 4.0.2 :D
http://kde.org/announcements/announce-4.0.2.php

Mory
06-03-2008, 11:44
Oggi è uscito kde 4.0.2 :D
http://kde.org/announcements/announce-4.0.2.php

Era ieri :p

Willyyyy
06-03-2008, 11:55
ragazzi ho scaricato compiz ma non funziona...o meglio, non so come attivarlo..

VICIUS
07-03-2008, 14:42
Era ieri :p
Pignolo! :O

wizard_at
27-03-2008, 20:37
ragazzi ho scaricato compiz ma non funziona...o meglio, non so come attivarlo..

mi accodo.

Oggi è uscito kde 4.0.2 :D
http://kde.org/announcements/announce-4.0.2.php

come si installa?...seguendo la guida non mi va.

napass
30-03-2008, 17:57
ho bisogno di un aiutino...

come faccio a spegnere il computer da kde in Termina Sessione?

fino ad ora lanciavo halt da consolle come root...

sono andato nel centro di controllo kde ed ho anche abilitato tutti gli utenti a spegnere il pc ma quando clicco su Termina Sessione mi termina solamente kde....

dimenticavo... ho una gentoo...

grazie!

ciao ciao :)

VegetaSSJ5
30-03-2008, 19:05
che io sappia quando si lancia kde con startx, poi non ti dà la possibilità di spegnere il computer, ma solo di terminare kde.

napass
30-03-2008, 21:15
che io sappia quando si lancia kde con startx, poi non ti dà la possibilità di spegnere il computer, ma solo di terminare kde.

ecco il perchè allora.... :D

grazie... ;)

NZ
31-03-2008, 19:22
sto usando KDE 3.5.9 e ho i seguenti problemi:

1) KMAIL: quando ricevo una mail in html non riesco ad inoltrarla in html ma in semplice testo.... che opzione devo modificare?

2) KONQUEROR (web browser): come faccio a non far caricare le favicons?
intendo i loghi dei siti web che vengono visualizzati sulla barra degli indirizzi prima del classico htt.//www....

3) come si installano gli screensaver presenti su KDE-LOOK???

grazie :)

gepeppe
05-04-2008, 08:28
Salve, è normale che le icone sul desktop di kde4, si vedano in questo modo??

http://img259.imageshack.us/img259/3679/schermatasr0.th.png (http://img259.imageshack.us/my.php?image=schermatasr0.png)

Sono tutte "confuse", si sovrappongono...

khelidan1980
05-04-2008, 10:13
in che senso sovrapposte?pure su gnome e su kde3 si possono sovrapporre,invece se intendi la cornice,sì è normale

wizard_at
05-04-2008, 12:17
KDE4 quando sara' in versione stable?

VegetaSSJ5
05-04-2008, 12:36
KDE4 quando sara' in versione stable?
:stordita:

VICIUS
05-04-2008, 12:40
KDE4 quando sara' in versione stable?
È già un bel po' che è uscita la versione stabile. Questa settimana è uscita la 4.0.3 :)

Mory
12-04-2008, 09:33
La versione di kde che c'è in debian experimental è la 4.0.66+svn791114, ma son 10 giorni che è uscito ufficialmente il 4.0.3, il mio dubbio è....ma questa 4.0.66 è + nuova della 4.0.3 o cosa? Non è molto chiaro :confused:

k0nt3
12-04-2008, 09:41
La versione di kde che c'è in debian experimental è la 4.0.66+svn791114, ma son 10 giorni che è uscito ufficialmente il 4.0.3, il mio dubbio è....ma questa 4.0.66 è + nuova della 4.0.3 o cosa? Non è molto chiaro :confused:

adesso penso che ci sia già la 4.0.69 (io ho adesso sono con la 4.0.68), comunque si tratta di versioni pre-alpha della 4.1, mentre le varie 4.0.x sostanzialmente correggono bugs e aggiungono piccole features alla 4.0.0

GlenTux
12-04-2008, 10:13
Mi dite allora una cosa ?
Ho ArchLinux e mi trovo benissimo ! Chiedo, forse banale : perchè, se KDE4 è già uscito e rilasciato in STABLE version, NON è incluso nell'aggiornamento ? Nel senso ... Nei REPO non c'è ! Volevo sapere se bisogna provvedere di install manuale o c'è qualcos'altro che ignoro
Grazie

k0nt3
12-04-2008, 11:12
Mi dite allora una cosa ?
Ho ArchLinux e mi trovo benissimo ! Chiedo, forse banale : perchè, se KDE4 è già uscito e rilasciato in STABLE version, NON è incluso nell'aggiornamento ? Nel senso ... Nei REPO non c'è ! Volevo sapere se bisogna provvedere di install manuale o c'è qualcos'altro che ignoro
Grazie
principalmente per i seguenti motivi:
- kde3 è ancora sviluppato
- se una versione di una determinata distribuzione è stata creata con kde3 finirà il suo ciclo di vita con kde3, questo è certo. la stessa cosa avviene con il kernel, se domani esce linux 3.0 scordati di trovarlo come aggiornamento (per un semplice motivo legato alla continuità e quindi alla stabilità di tutto l'insieme di software che una distro offre)
- con kde4 sono cambiate così tante cose che ci vuole un pò di tempo per integrarlo nelle distribuzioni. non basta impacchettare kde4 così come è in SVN. c'è tutto un lavoro di infrastruttura, ma soprattutto un lavoro di integrazione e sviluppo di software di terze parti.

ps. in ogni caso non ho idea di che ciclo di sviluppo usa arch linux :fagiano: il mio era un discorso sulle distro in generale

GlenTux
12-04-2008, 12:09
principalmente per i seguenti motivi:
- kde3 è ancora sviluppato
- se una versione di una determinata distribuzione è stata creata con kde3 finirà il suo ciclo di vita con kde3, questo è certo. la stessa cosa avviene con il kernel, se domani esce linux 3.0 scordati di trovarlo come aggiornamento (per un semplice motivo legato alla continuità e quindi alla stabilità di tutto l'insieme di software che una distro offre)
- con kde4 sono cambiate così tante cose che ci vuole un pò di tempo per integrarlo nelle distribuzioni. non basta impacchettare kde4 così come è in SVN. c'è tutto un lavoro di infrastruttura, ma soprattutto un lavoro di integrazione e sviluppo di software di terze parti.

ps. in ogni caso non ho idea di che ciclo di sviluppo usa arch linux :fagiano: il mio era un discorso sulle distro in generale

Grazie
Ora la faccenda è un pò più chiara ...

khelidan1980
12-04-2008, 13:16
Grazie
Ora la faccenda è un pò più chiara ...

inoltre il fatto che sia stabile per i dev del progetto non vuol dire che esso sia stabile per i dev di una determinata distro,ad esempio,kde4 probabilmente verrà dichiarato stabile e inserito in arch linux mooolto prima che la stessa cosa venga fatta dai dev debian(ovviamente parlo sempre del ramo stabile delle distro e vale per tutti i sw,non solo per kde4)

manga81
26-04-2008, 11:04
aiutooo ragazzi ho installato kubuntu ho provato a scaricare antivir e firefox e me li ha messi nella cartella documenti poi ho usato ark per estrarre l'archivio ma adesso come faccio ad installare i software???

inoltre tramite adept non mi trova quasi nessun programma...

wizard_at
26-04-2008, 11:46
nella cartellla normalmente c'e' un file Redame. li trovi le istruzioni de seguire

VegetaSSJ5
26-04-2008, 12:00
aiutooo ragazzi ho installato kubuntu ho provato a scaricare antivir e firefox e me li ha messi nella cartella documenti poi ho usato ark per estrarre l'archivio ma adesso come faccio ad installare i software???

inoltre tramite adept non mi trova quasi nessun programma...
apri adept, lì trovi tutto il software che ti serve senza sbattimenti vari di compilazioni ecc..
ti conviene postare nel thread kubuntu... :O

Carcass
26-04-2008, 12:49
come cavolo installo gstreamer come motore su amarok e usarlo per i file ape al posto di xine??? in rete non ho trovato nulla di concreto :(

manga81
26-04-2008, 15:20
nella cartellla normalmente c'e' un file Redame. li trovi le istruzioni de seguire


dentro è tutto in inglese...per di + è un papiro :cry:


apri adept, lì trovi tutto il software che ti serve senza sbattimenti vari di compilazioni ecc..
ti conviene postare nel thread kubuntu... :O

dove devo postare?

VICIUS
26-04-2008, 15:32
dove devo postare?
Nella discussione che riguarda ubuntu e derivate. Li di sicuro ci sono utenti della tua stessa distribuzione che ti possono aiutare. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106346

Per quanto riguarda firefox e antivir il primo è già presente nel repository mentre il secondo non ti serve.

manga81
26-04-2008, 17:15
Nella discussione che riguarda ubuntu e derivate. Li di sicuro ci sono utenti della tua stessa distribuzione che ti possono aiutare. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106346

Per quanto riguarda firefox e antivir il primo è già presente nel repository mentre il secondo non ti serve.

avevo già spammato pure li :asd:

k0nt3
27-04-2008, 19:14
come cavolo installo gstreamer come motore su amarok e usarlo per i file ape al posto di xine??? in rete non ho trovato nulla di concreto :(

xine ti da qualche problema? che io sappia con amarok funziona meglio xine

artes82
16-05-2008, 08:35
è possibile utilizzare il tasto di windows per aprire il menu di kde?
come?

khelidan1980
16-05-2008, 08:42
come cavolo installo gstreamer come motore su amarok e usarlo per i file ape al posto di xine??? in rete non ho trovato nulla di concreto :(

basta che installi tutti i vari pacchetti di gstreamer,con i vari codec,poi dalle preferenze di amarok scegli

jeremy.83
16-05-2008, 09:21
è possibile utilizzare il tasto di windows per aprire il menu di kde?
come?

Prova a seguire le indicazioni su QUESTO BLOG (http://d1s4st3r.blogspot.com/2007/02/aprire-il-menu-k-di-kde-con-il-tasto.html).

Occhio che ti cambia il layout della tastiera, quindi devi risistemare i tasti se usi compiz.

Ciao.

gino46
16-05-2008, 12:52
Salve, quali features avrà kde 4.1 in più rispetto al 4.0.X????

Secondo me la 4.0.X, di pessimo ha la barra e il menù start (lo chiamo cosi com'è in Windows), non si integra per niente (imho) con lo stile di kde 4.0.X.

VICIUS
16-05-2008, 13:11
Salve, quali features avrà kde 4.1 in più rispetto al 4.0.X????

Secondo me la 4.0.X, di pessimo ha la barra e il menù start (lo chiamo cosi com'è in Windows), non si integra per niente (imho) con lo stile di kde 4.0.X.

http://techbase.kde.org/Schedules/KDE4/4.1_Feature_Plan
Qui ci sono tutte le modifiche che "dovrebbero" esserci una volta completato.

artes82
17-05-2008, 11:46
Prova a seguire le indicazioni su QUESTO BLOG (http://d1s4st3r.blogspot.com/2007/02/aprire-il-menu-k-di-kde-con-il-tasto.html).

Occhio che ti cambia il layout della tastiera, quindi devi risistemare i tasti se usi compiz.

Ciao.

grazie, ho risolto. ;)
in realtà qui http://www.attivissimo.net/other_books/w2l1/aggiornamenti.htm ho trovato un metodo apparentemente un po' più semplice.

problema:
dopo un aggiornamento di debian (sid) ora kde è tutto in inglese, anche selezionando l'italiano nel centro di controllo, non vuole saperne...

jeremy.83
19-05-2008, 11:00
problema:
dopo un aggiornamento di debian (sid) ora kde è tutto in inglese, anche selezionando l'italiano nel centro di controllo, non vuole saperne...

Hai controllato che siano installati i locales per l'italiano?< Può darsi che l'aggiornamento per qualche motivo li abbia disintallati.