View Full Version : [The KDE Clan] Documentazione, FAQs e HowTos
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
Piccolo quesito sui plasmoidi: installandoli tramite l'apposito tool di kde in caso di nuovi rilasci vengono automaticamente aggiornati?
O se disponibili come pacchetti della distro è preferibile questo tipo di installazione?
Ciao e buona serata
apparte che la vga dedicata è poco digerita su linux, ma paradossalmente essendo i driver intel molto più aggiornati e open vanno veramente molto meglio rispetto ai proprietari nvidia/amd.
Se devi acquistare un note e non ti serve giocare scegli assolutamente senza dedicata (per via anche dei problemi che ne conseguono).
Per quanto riguarda l'usabilità ad oggi non c'è ancora una distribuzione veramente stabile con kde 5. Ci sono ancora parecchi problemi e incoerenze.
Il widget folder è questione di abitudine, all'inzio può sembrare una forzatura ma poi diventa molto comodo.
no non gioco su pc ma ho riscontrato sempre maggior lentezza sulla mia mageia nell'utilizzo quotidiano con firefox nella navigazione, anche flash e ads bloccati, ma forse dipende anche dalla cattiva gestione del trim su ssd..
dovendo cambiare note pensavo perciò ad un note von vga dedicata per dare maggior spinta grafica anche se so che le vga dedicate son rognose..
Meglio una cpu piu spinta che una vga dedicata quindi?
dipende da che serie di intel parliamo, io ho una hd 3000 e i7 in un notebook che ormai ha i suoi anni. Nella navigazione da filo da torcere in quanto fluidità anche al mio fisso con win8.1. Qualunque processore dal i3 in su di ultima generazione va benissimo per i classici usi.
dipende da che serie di intel parliamo, io ho una hd 3000 e i7 in un notebook che ormai ha i suoi anni. Nella navigazione da filo da torcere in quanto fluidità anche al mio fisso con win8.1. Qualunque processore dal i3 in su di ultima generazione va benissimo per i classici usi.
quindi secondo te una Intel 4000 di un buon core i5/i7 2/3° gen. andrebbe benissimo?
a questo punto virerei la mia ricerca sui ThinkPad serie T4xxx invece che sulle workstation serie Wxxx
si va benissimo, ti confermo che con la hd3000 è tutto come il burro.
kernelex
18-08-2015, 14:11
quindi secondo te una Intel 4000 di un buon core i5/i7 2/3° gen. andrebbe benissimo?
a questo punto virerei la mia ricerca sui ThinkPad serie T4xxx invece che sulle workstation serie Wxxx
confermo. ho una HD 4000 su Intel(R) Core(TM) i3-3225 CPU @ 3.30GHz.
tutto l'ambiente kde è fluidissimo! compresa la navigazione con opera 29.
stessa cosa su un portatile con celeron a 1,8 GHz e HD 2500 credo.
allo stato attuale delle cose, intel a vita, visto che uso solo linux.
EDIT
come monitor uso una tv samsung da 40 pollici.
kernelex
18-08-2015, 14:21
Le nuove icone mi piacciono molto, anzi Plasma 5 in generale è veramene bello.
Il widget folder l'ho sempre trovato scomodo, voi lo usate ?
anche io lo trovo scomodo. ho sempre troppe finestre che occupano il desktop.
preferisco una scorciatoia di dolphin sulla barra di kde.
al riguardo, non mi ricordo il nome del plasmoide che messo sulla barra mostrava tutte le cartelle dei preferiti.
il corrispettivo di xfce4-places-plugin.
zephyr83
24-08-2015, 20:28
Dopo le vicissitudini con windows 10 ho colto l'occasione per mettere kubuntu 15.04 e mi sono trovato il "nuovo" kde 5. A primo impatto molto bello anche se ho un senso di deja vu! anzi sto senso me lo aveva già dato pure windows 10, sarà per via di pacchetti icone e temi simili che già usavo da tempo su kde :sofico: Diciamo che ora entrambi senza fare nulla sono molto simili, ma deve esser via della nuova moda "minimal".
Al primo avvio non partivano gli effetti grafici con la mia scheda grafica intel, ho dovuto impostare Xrander nel compositore al posto di opengl.
Diciamo che a reattività e stabilità ormai kubuntu e win sono simili, ovvero un bel passo indietro rispetto le versioni precedenti almeno sul mio PC :sofico:
Ho alcune domande. Dove trovo Lancelot che l'avviatore applicazioni di base mi fa cacare e lancelot è sempre stato eccellente?
e non trovo il cosidetto "avvio rapido" da mettere nella barra delle applicazioni :stordita:
zephyr83
24-08-2015, 22:01
mi sa che è ancora un po' presto per questa versione di kde! Ci sono un po' di cose che non vanno, meglio aspettare che i vari programmi si adeguino! Ho risolto per dropbox che compariva l'icona nel vassoio di sistema, ma non ho risolto per quella del programma di gestione della stampante di hp.
Non riesco neanche a far montare automaticamente l'hard disk esterno all'avvio quindi dropbx mi chiede sempre di collegare la cartella mancante :muro:
Il driver manager continua a dirmi che potrebbero servirmi driver proprietari ma non mi elenca niente! che cacchio me lo chiedi tutte le volte? :doh:
Mi sembra di esser tornato a qualche anno fa :fagiano: Mi sa che rimetto la versione precedente di kubuntu e aspetto ancora un po' per il "nuovo" kde 5!
Qualcuno sa come fare a salvare le impostazioni delle finestre tra una sessione e l'altra?
Quando ri-loggo non si ricorda gli shortcut alle finestre, mi rimette i bordi che avevo tolto...
IngMetallo
23-11-2015, 15:29
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=KDE-Plasma-5.5-Security
Da Martin Graessling:
So for Plasma 5.5 I think there is nothing we can do to get this secure, which is fine given that the Wayland session is still under development. For Plasma 5.6 we need to rethink the approach completely and that might involve changing the startup overall. We need to have a secure and controlled startup process. Only once KWin is started we can think about sourcing env variables from user locations...Overall it means that Plasma 5.5 on Wayland is not yet able to provide the security I would have liked to have, but it’s still a huge improvement over X11."
A quanto pare ci vorrà ancora un po' prima di avere una versione Wayland completamente funzionante :(
Raga, ho kubuntu 15.10.
Non riesco a configure una connessione vpn l2tp verso un mio server vpn già funzionante.
Mi dice che il servizio l2tp non è installato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
zar Marco
29-02-2016, 15:58
Ciao a tutti, ho plasma5 sia su arch che su opensuse 42, come mai se vado a selezionare il plasmoide di gmail me lo installa ma non lo trovo poi tra i plasmoidi installati?
zar Marco
02-03-2016, 18:51
Ciao a tutti, come posso installare plasmoidi sulla mia arch scaricandoli dal sito di kde?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
IngMetallo
19-03-2016, 18:06
Utilizzatori di Plasma 5 :D mi piacerebbe sapere come avete configurato il vostro DE!
Per quanto mi riguarda ho lasciato tutto di default ed ho solo reimpostato i workspaces e relative shortcuts che sono usate comunemente in altri ambienti: CTRL+ALT+freccetta per spostarsi tra workspace e CTRL+ALT+SHIFT+freccetta per spostare le finestra corrente.
Il desktop attualmente ce l'ho totalmente pulito, ho anche disattivato il quadratino in alto a sinistra (mi pare che venga chiamato cashew da qualcuno sul web). Probabilmente metterò qualche plasmoide per monitorare stato della rete, CPU, memoria ecc.
Le activities non le ho toccate... voi le utilizzate ?
Per abitudine ho sempre il Desktop estremamente pulito ed ordinato.
Più o meno mi trovo nella tua stessa situazione ma il quadratino :D a sx è sempre attivo.
IngMetallo
21-03-2016, 16:43
Ah ottimo, allora nel caso dovessi scoprire qualche configurazione più comoda posta pure :)
Per ora devo dire di trovarmi molto bene, ho disattivato akonadi perché preferivo avere un sistema leggero, caspita se hanno fatto un ottimo lavoro!
Certo ancora non è un ambiente perfetto, vanno limate ancora diverse cose.
La più spiacevole è stata SDDM che di default utilizza il layout tastiera inglese (https://github.com/sddm/sddm/issues/202) e non mi ha creato problemi al primo avvio dopo l'installazione; sono stato obbligato a cercare il layout inglese sul web per "rielaborare" la password :D
Ah ottimo, allora nel caso dovessi scoprire qualche configurazione più comoda posta pure :)
Per ora devo dire di trovarmi molto bene, ho disattivato akonadi perché preferivo avere un sistema leggero, caspita se hanno fatto un ottimo lavoro!
Certo ancora non è un ambiente perfetto, vanno limate ancora diverse cose.
La più spiacevole è stata SDDM che di default utilizza il layout tastiera inglese (https://github.com/sddm/sddm/issues/202) e non mi ha creato problemi al primo avvio dopo l'installazione; sono stato obbligato a cercare il layout inglese sul web per "rielaborare" la password :D
Stanno facendo un lavoro straordinario, davvero meritevole (Plasma 5.5).
Stanno facendo un lavoro straordinario, davvero meritevole (Plasma 5.5).
Hanno rilasciato plasma 5.6 giusto oggi: https://dot.kde.org/2016/03/22/kde-plasma-56-release
Come si aggiorna? Bisogna avere i ppa backports?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come si aggiorna? Bisogna avere i ppa backports?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
è ancora presto per poterle trovare nei ppa. Bisogna aspettare un po' ;)
IngMetallo
24-03-2016, 10:23
Su Arch già hanno aggiornato :D peccato che sul portatile ho Arch con Gnome.
EDIT: se siete su Kubuntu vi consiglio caldamente di provare i ppa del progetto Neon che è nato appositamente per fornire lo stack KDE sempre aggiornato: http://neon.kde.org/
Su Arch già hanno aggiornato :D peccato che sul portatile ho Arch con Gnome.
EDIT: se siete su Kubuntu vi consiglio caldamente di provare i ppa del progetto Neon che è nato appositamente per fornire lo stack KDE sempre aggiornato: http://neon.kde.org/
Sono davvero tentato per il passaggio a KDE, se non fosse che le applicazioni che uso quotidianamente sono quelle di gnome, che peraltro ha raggiunto giusto ieri la versione 3.20
IngMetallo
30-03-2016, 12:34
Ti capisco, l'idea che mi sono fatto di KDE è che al momento ancora non è al pari di Gnome come stabilità e completezza.
Ti capisco, l'idea che mi sono fatto di KDE è che al momento ancora non è al pari di Gnome come stabilità e completezza.
Sarà...ma è più bello!:D ;)
IngMetallo
30-03-2016, 14:23
Purtroppo concordo, infatti sono in eterno conflitto tra questi 2 DE :D
Comunque hanno da poco annunciato Kirigami UI, un framework basato sull Qt per sviluppare applicazioni con interfaccia convergente.
https://phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=KDE-Kirigami-UI
ciao mi e' stato chiesto in altro thread quindi scrivo due righe su come ho settato 'tipo' tiled il layout della 5.4 (mi pare) che e' attualmente dei repo std della leap42
esempio di una delle schermate (http://i.imgur.com/WG9OVaB.jpg)
premetto che non usavo 'con scopo' kde dalla 3.5.qualcosa... (e gia' si poteva fare allora, anzi sicuramente da prima)
non si tratta di un tiled vero, ma usando io una config delle finestre praticamente fissa da anni, i bordi non mi servono troppo. una cosa che esteticamente mi piace (oltre alla pulizia del layout) e' che le finestre 'floating' che alla bisogna si aprono e' come se fossero veramente floating sullo sfondo 'fisso', che poi appunto fisso non e' dato che si puo' riabilitare e gestire praticamente tutto da tastiera (che e' una modalita' di lavoro che sto riprendendo con piacere ad adottare, per quanto possibile con senso almeno)
.
si fa tutto tramite il menu sulla barra del titolo (o la shortcut alt+f3), da li ci sono le opzioni dirette e/o le impostazioni di fino a seconda delle preferenze.
nb devo ancora testare se al riavvio tiene le impostazioni, in ogni caso le opzioni (anche per impostazioni piuttosto granulari) ci sono nei submenu
Digitalone
11-04-2016, 18:02
Ti capisco, l'idea che mi sono fatto di KDE è che al momento ancora non è al pari di Gnome come stabilità e completezza.
Perché? Cos'ha in più gnome che kde non ha?
IngMetallo
12-04-2016, 21:00
Gnome lo trovo più produttivo e meno di intralcio: fa il DE con efficienza, coerenza, eleganza e semplicità.
Non fraintendermi, esteticamente preferisco Plasma e spero veramente di poterlo utilizzare senza troppi problemi nei prossimi anni ma, attualmente, Gnome è più usabile sopratutto grazie ai suoi "sane defaults".
Per lo più mi trovo d'accordo con questo articolo: https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=gnome-week-editorial&num=1
ciao mi e' stato chiesto in altro thread quindi scrivo due righe su come ho settato 'tipo' tiled il layout della 5.4 (mi pare) che e' attualmente dei repo std della leap42
esempio di una delle schermate (http://i.imgur.com/WG9OVaB.jpg)
premetto che non usavo 'con scopo' kde dalla 3.5.qualcosa... (e gia' si poteva fare allora, anzi sicuramente da prima)
non si tratta di un tiled vero, ma usando io una config delle finestre praticamente fissa da anni, i bordi non mi servono troppo. una cosa che esteticamente mi piace (oltre alla pulizia del layout) e' che le finestre 'floating' che alla bisogna si aprono e' come se fossero veramente floating sullo sfondo 'fisso', che poi appunto fisso non e' dato che si puo' riabilitare e gestire praticamente tutto da tastiera (che e' una modalita' di lavoro che sto riprendendo con piacere ad adottare, per quanto possibile con senso almeno)
.
si fa tutto tramite il menu sulla barra del titolo (o la shortcut alt+f3), da li ci sono le opzioni dirette e/o le impostazioni di fino a seconda delle preferenze.
nb devo ancora testare se al riavvio tiene le impostazioni, in ogni caso le opzioni (anche per impostazioni piuttosto granulari) ci sono nei submenu
Molto interessante, sicuramente approfondirò appena rimetto mano sul PC con KDE, grazie per la condivisione :D
A riguardo avevo visto questo progetto, lo avete mai usato ? https://github.com/faho/kwin-tiling
probabilmente per uso 'generalista', diciamo semiserio, kde e' il de piu' completo (e, volendo, piu' appariscente)
una della caratteristiche principali trovo che sia la configurabilita', perche' veramente te lo tagli e cuci come vuoi, ma la cosa potrebbe diventare a volte uno svantaggio, estremizzando.
poi si puo' dire che come 'filosofia' tendano a 'stabilizzare' un po' troppo in fretta le release (anche la 5, per quanto come detto abbia frequentato poco, c'ha messo il suo tempo, e probabilmente ancora e' migliorabile)
btw, io per uso serio (dove il pc serve per produrre qualcosa) ritengo che la scelta migliore resti gnome, ma non tanto la 3, quanto la 2 precedente, sottoforma ovviamente di mate. che sarebbe anche il mio caso, ma avevo voglia di cambiare 'aria' dopo parecchi anni...
per ora a parte qualche incartamento di konsole (che cmq e' tra le applicazioni che uso maggiormente, e cmq ho riscontrato la cosa solo in fase di config di konsole stesso, non di 'produzione') non ho riscontrato problemi particolari. vedremo come prosegue.
IngMetallo
13-04-2016, 09:05
Vero la configurabilità a volte è troppo estrema, ma sopratutto non è alla portata di tutti.
Per superare questo problema basterebbe dividere le impostazioni di sistema in Modalità Classica/Esperto: in questo modo i nuovi utenti non sarebbero costretti a leggere termini come Kwin, compositor, cookie e proxy, servizi di sistema, versione OpenGL, EGL/GLX, ecc. Per come viene fornito ora, Plasma non è un ambiente per utenti ma per sviluppatori.
Concordo pienamente sulla fretta che hanno nel rilasciare nuove versioni :D mi sembra che attualmente ancora non abbiamo raggiunto la stabilità di KDE4.
Per quanto riguarda la produttività, ognuno ha il suo ambiente preferito; non nego che Plasma possa essrlo ma per diventare effettivamente produttivo serve spendere molto più tempo a smanettare rispetto a qualsiasi altro DE: con Cinnamon, Mate, Xfce, Gnome3 basta 1h in genere.
Nonostante tutto, adoro configurare KDE ma vedere come alcune operazioni sono tremendamente più difficili rispetto ad altri DE a volte mi scoraggia.
Ad esempio volevo attivare un feedback audio sul cambiamento del volume di sistema, ma non sono riuscito a farlo.
si le preferenze/abitudini sono alla base di tutte le valutazioni, sotto sotto
Ad esempio volevo attivare un feedback audio sul cambiamento del volume di sistema, ma non sono riuscito a farlo.
non ho indagato, cmq se si usa kmix al posto del gestore di default, e' piu' configurabile (e riborda, come dicono a firenze...:D) compreso il feedback audio
the_best_hacker
13-04-2016, 15:41
Io dopo aver provato Kde 5 con diverse distribuzioni sono giunto all'idea che la stabilità intrinseca di questo DE dipende dalla distro sul quale lo monti.
Per dire Fedora 23 Kde mi è sembrata una specie di pre alpha mentre Opensuse sembra davvero rifinita e stabilissima.
In questo caso non parlo di mancanze dirette di Kde ma proprio l'idea che uno ha usandolo varia notevolmente in base alla distro.
Magari questo rientra nel discorso "puoi cucirti il De secondo i tuoi gusti" o magari semplicemente considerando che alcune distro dedichiamo più importanza allo sviluppo/integrazione di altri De (Fedora ad esempio è una delle principali promotrici di Gnome 3, magari non dedicano molte energie all'implementazione di Kde).
In ogni caso è innegabile che il passaggio dalla versione 4 alla versione 5 abbia dato nuova vita a questo progetto. Non solo l'impostazione grafica ma proprio la velocità di esecuzione ha subito un deciso salto in avanti.
Ricordo che ai tempi del passaggio dalla versione 3 alla 4 avevo avuto un'idea praticamente opposta.
PS: @s-y se usi una configurazione "tiled" da anni e gradisci questa impostazione forse dovresti provare qualche wm tipo i3wm. Dovrebbe essere l'apoteosi della produttività per chi usa sempre una configurazione delle finestre simile..
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
PS: @s-y se usi una configurazione "tiled" da anni e gradisci questa impostazione forse dovresti provare qualche wm tipo i3wm. Dovrebbe essere l'apoteosi della produttività per chi usa sempre una configurazione delle finestre simile..
si, mai provato ma sarebbe in scaletta, avessi tempo di provare e riprovare... cmq sia ora come ora come ho messo mi pare funga abbastanza. vedremo...
e cmq essendo in test 'sul campo' della leap42 cerco per quanto possibile di stare in 'default' della distro (ma senza dogmi...)
in passato non recente usavo un tiled che imho era (mi apre esista ancora) un capolavoro. dwm, 30kappabyte di sorgenti...
Io dopo aver provato Kde 5 con diverse distribuzioni sono giunto all'idea che la stabilità intrinseca di questo DE dipende dalla distro sul quale lo monti.
Per dire Fedora 23 Kde mi è sembrata una specie di pre alpha mentre Opensuse sembra davvero rifinita e stabilissima.
In questo caso non parlo di mancanze dirette di Kde ma proprio l'idea che uno ha usandolo varia notevolmente in base alla distro.
Magari questo rientra nel discorso "puoi cucirti il De secondo i tuoi gusti" o magari semplicemente considerando che alcune distro dedichiamo più importanza allo sviluppo/integrazione di altri De (Fedora ad esempio è una delle principali promotrici di Gnome 3, magari non dedicano molte energie all'implementazione di Kde).
In ogni caso è innegabile che il passaggio dalla versione 4 alla versione 5 abbia dato nuova vita a questo progetto. Non solo l'impostazione grafica ma proprio la velocità di esecuzione ha subito un deciso salto in avanti.
Ricordo che ai tempi del passaggio dalla versione 3 alla 4 avevo avuto un'idea praticamente opposta.
E' proprio così e poi vorrei anche cercare di far comprendere che il DE non è tutto in una distro.
Personalmente io lavoro quotidianamente con piattaforme LAMP e WAMP (meno con Tomcat/Eclipse) e vi assicuro che la stabilità è la cosa più importante.
Usare un qualunque DE dipende solo dall'abitudine mentre lo strato applicativo è molto più importante e la consuetudine non ti aiuta a risolvere determinate questioni.
Ecco perché ritengo che la questione DE sia importante ma non imprescindibile e quindi per quanto stia amando fortemente Plasma 5, Leap è molto più importante per me e il mio lavoro.
the_best_hacker
13-04-2016, 16:50
si, mai provato ma sarebbe in scaletta, avessi tempo di provare e riprovare... cmq sia ora come ora come ho messo mi pare funga abbastanza. vedremo...
e cmq essendo in test 'sul campo' della leap42 cerco per quanto possibile di stare in 'default' della distro (ma senza dogmi...)
in passato non recente usavo un tiled che imho era (mi apre esista ancora) un capolavoro. dwm, 30kappabyte di sorgenti...
Non ho mai sentito parlare di questo dwm. Però mi frulla in mente un'idea.
Ho letto che si può far girare Kde su Openbox al posto di Plasma 5. Chissà che non si possa far girare anche su un wm tiled stile appunto i3wm.. ci verrebbe fuori qualcosa di molto particolare.
Ps: Ma voi utilizzate gli effetti grafici settabili dalle impostazioni di kwin? Io non so perché ogni volta, e su qualunque distro, ottengo dei bellissimi crash in avvio. Una volta addirittura sono stato costretto a piallare tutto.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Personalmente preferisco la funzionalità all'apparenza ergo mantengo quasi sempre le impostazioni standard variandone solo una minima parte.
Non ho mai sentito parlare di questo dwm. Però mi frulla in mente un'idea.
Ho letto che si può far girare Kde su Openbox al posto di Plasma 5. Chissà che non si possa far girare anche su un wm tiled stile appunto i3wm.. ci verrebbe fuori qualcosa di molto particolare.
poco piu' su e' stato linkato un wip di questo tipo, se non ho visto male (guardato di volata proprio)
Ps: Ma voi utilizzate gli effetti grafici settabili dalle impostazioni di kwin? Io non so perché ogni volta, e su qualunque distro, ottengo dei bellissimi crash in avvio. Una volta addirittura sono stato costretto a piallare tutto.
crash in avvio mai. a smanettare pesantemente con le impostazioni una volta plasma si e' incupito ma riavviandosi da solo senza problemi (senza buttare giu' il resto)
come effetti sono a default, piu' o meno (mi pare di aver abilitato in piu' solo il controllo trasparenza dinamico tramite rotella del mouse, che in certi casi mi puo' far comodo)
in ogni caso ci sono delle impostazioni, diciamo piu' a basso livello, sempre via menu grafico, che potrebbero impattare maggiormente (sottomenu 'display and monitor' in inglese)
ciao mi e' stato chiesto in altro thread quindi scrivo due righe su come ho settato 'tipo' tiled il layout della 5.4 (mi pare) che e' attualmente dei repo std della leap42
esempio di una delle schermate (http://i.imgur.com/WG9OVaB.jpg)
[...]
nb devo ancora testare se al riavvio tiene le impostazioni, in ogni caso le opzioni (anche per impostazioni piuttosto granulari) ci sono nei submenu
tutto ok appena provato riavvio 'di cattiveria' (tramite menu non tasto fisico neh...) e dopo pochi sec mi sono trovato di fronte alle stesse schermate, con le stesse impostazioni. unico che non era aperto chrome ma rilanciandolo idem stessa condizione di partenza. ottimo
mm oggi konsole crashato senza passare dal via mentre avevo una sessione telnet aperta, fortuna niente di critico.
cmq no buono. non mi sono messo a vedere log etc e cmq a 'discolpa' devo ammettere che qualche tempo prima avevo smanettato con la config del compositor.
mm oggi konsole crashato senza passare dal via mentre avevo una sessione telnet aperta, fortuna niente di critico.
cmq no buono. non mi sono messo a vedere log etc e cmq a 'discolpa' devo ammettere che qualche tempo prima avevo smanettato con la config del compositor.
Sicuramente non era macchina dedita alla produzione.:D
Sicuramente non era macchina dedita alla produzione.:D
in realta' si, ed ero onthejob. cmq mi ci metto del mio. avevo un appuntamento che era in ritardo e nel frattempo mi sono messo a giochicchiare. pessima idea :p
resta il fatto che konsole troppo marmoreo non mi pare
in realta' si, ed ero onthejob. cmq mi ci metto del mio. avevo un appuntamento che era in ritardo e nel frattempo mi sono messo a giochicchiare. pessima idea :p
Mai mettersi a cazzeggiare con una macchina da lavoro!:stordita:
Mai mettersi a cazzeggiare con una macchina da lavoro!:stordita:
colpa di kde, ti provoca con tutte quelle opzioni :D
IngMetallo
15-04-2016, 18:47
Un paio di spunti:
Qualcuno ha mai collaborato con la comunità KDE? Vi attira l'idea? Insieme si potrebbero discutere diverse migliorie e aiutare in alcune parti mancanti (traduzioni, documentazione, dettagli,...).
Lxqt lo avete mai provato ? Da quel che ho visto si tratta di un plasma5 ridotto all'essenziale, con requisiti ridicoli visto che sarà il successore di lxde.
Mi piace molto il fatto che abbiano stiano unendo le forze con KDE riutilizzato parecchi moduli di KDE Frameworks5.
zephyr83
15-04-2016, 23:46
io non è che mi trovo tanto bene con il nuovo kde5 almeno su kubuntu! non si montano automaticamente i dispositivi tipo hard disk esterno, è sparito lancelot (che mi piaceva tanto), hanno tolto pure il "quick launch" per le applicazioni.
non capisco perché quando si fa qualcosa di nuovo si devono togliere vecchie cose che funzionavano!
the_best_hacker
16-04-2016, 11:14
A mio avviso kubuntu non è che sia proprio la miglior distro per fruire al massimo kde.
Da almeno un paio d'anni, forse dall'avvento di unity, mi è sembrata sempre inferiore rispetto ad esempio ad openSuse.
Ps: Ho messo in download la pre-release di manjaro 16.06 kde, chissà come gira
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
La migliore distro KDE/Plasma è OpenSUSE, secondo me
Un paio di spunti:
Qualcuno ha mai collaborato con la comunità KDE? Vi attira l'idea? Insieme si potrebbero discutere diverse migliorie e aiutare in alcune parti mancanti (traduzioni, documentazione, dettagli,...).
eh, servirebbe il tempo, per farlo bene intendo. personalmente gia' passo molte ore di fronte allo schermo per cacciare il grano per il pane, e nel tempo libero fuggo quanto piu' lontano possibile dall'aggeggio infernale. aggiungiamoci le menate quotidiane 'extra'...
Lxqt lo avete mai provato ? Da quel che ho visto si tratta di un plasma5 ridotto all'essenziale, con requisiti ridicoli visto che sarà il successore di lxde.
Mi piace molto il fatto che abbiano stiano unendo le forze con KDE riutilizzato parecchi moduli di KDE Frameworks5.
sto seguendo ma per ora da lontano, il lavoro in atto e' certamente un lavorone
IngMetallo
16-04-2016, 15:37
Eh ti capisco, nemmeno esperienze passate quindi ?
Se trovo tempo nei prossimi mesi, vedrò che aria tira :)
io non è che mi trovo tanto bene con il nuovo kde5 almeno su kubuntu! non si montano automaticamente i dispositivi tipo hard disk esterno, è sparito lancelot (che mi piaceva tanto), hanno tolto pure il "quick launch" per le applicazioni.
non capisco perché quando si fa qualcosa di nuovo si devono togliere vecchie cose che funzionavano!
Molto brutto :o Purtroppo la motivazione sta nell'enorme lavoro, progettazione e riscrittura di codice che hanno fatto per KDE5. Se vuoi approfondire vedi come hanno modularizzato KDE4 SC in Plasma5+KDE Apps+KDE Frameworks (https://en.wikipedia.org/wiki/KDE_Software_Compilation)
L'esperienza Plasma in Kubuntu è al di sotto di altre distribuzioni, per il semplice fatto che non possono aggiornare Plasma a nuove versioni, essendo legati al versionamento di Ubuntu (di fatti va meglio su distro rolling-release). Però tengo a riproporre Project Neon (http://neon.kde.org/) che potrebbe essere molto utile per chi è su Kubuntu :)
Eh ti capisco, nemmeno esperienze passate quindi ?
per un verso o per l'altro no. poi da quando uso lo strumento per produrre e non per 'cazzeggiare', l'approccio e' cambiato. sono anzi abbastanza arrugginito, mi sono reso conto recentemente...
nel frattempo oggi altro crash di konsole, e sto giro non avevo smanettato dato che pure oggi avevo da fare il bravo...
IngMetallo
16-04-2016, 16:22
Male male... misà che ti tocca passare a Gnome 3 :p
no beh, in caso di emergenza torno indietro, anzi l'altro ssd con la 'failsafe' della lmde e' pronto all'uso in caso di catastrofi improvvise :p
in ogni caso per il resto sono abbastanza soddisfatto, e una sessione telnet che casca non e' la fine del mondo, per ora almeno. resta il fatto che dovro' capire il motivo, sempre se non e' un bug (a scanso di equivoci intanto mandato segnalazione 'automatica' sto giro)
zephyr83
17-04-2016, 00:36
Io gnome proprio non riesco a usarlo..ci ho provato più volte ma niente da fare, secondo me è meno pratico. Cn kde vado benone faccio tutto prima e meglio e me lo sistemo come voglio. Adesso magari provo qualche altra distro però cn kubuntu finora mi ero trovato benone.
zephyr83
17-04-2016, 19:08
Eh ti capisco, nemmeno esperienze passate quindi ?
Se trovo tempo nei prossimi mesi, vedrò che aria tira :)
Molto brutto :o Purtroppo la motivazione sta nell'enorme lavoro, progettazione e riscrittura di codice che hanno fatto per KDE5. Se vuoi approfondire vedi come hanno modularizzato KDE4 SC in Plasma5+KDE Apps+KDE Frameworks (https://en.wikipedia.org/wiki/KDE_Software_Compilation)
L'esperienza Plasma in Kubuntu è al di sotto di altre distribuzioni, per il semplice fatto che non possono aggiornare Plasma a nuove versioni, essendo legati al versionamento di Ubuntu (di fatti va meglio su distro rolling-release). Però tengo a riproporre Project Neon (http://neon.kde.org/) che potrebbe essere molto utile per chi è su Kubuntu :)
un tempo ne provavo tanto, sono stato per anni con frugalware che era tutt'altro che user friendly! però sinceramente ora non ho molto tempo e alla fine con kunbutu mi sono trovato bene. ho paura che la colpa sia più che altro di kde5. non capisco perché non mi monta automaticamente l'hard disk esterno. proverò a usare fstab come anni fa ma è una cosa che non mi sfagiola tanto. e pensare che ho aspettato molti mesi prima di riprovarlo.
Interessante project neon però non c'è ancora una versione stabile per normali utenti quindi preferisco evitare per ora.
sarei quasi quasi tentato da suse!
certo che rispetto a un tempo si trovano meno guide aggiornate e molte meno richieste relativi a problemi in giro per il web
zephyr83
17-04-2016, 19:20
la cosa è ancora più strana, la chiavetta usb me la monta automaticamente se la lascio inserita ma l'hard disk esterno no :muro:
IngMetallo
18-04-2016, 11:38
un tempo ne provavo tanto, sono stato per anni con frugalware che era tutt'altro che user friendly! però sinceramente ora non ho molto tempo e alla fine con kunbutu mi sono trovato bene. ho paura che la colpa sia più che altro di kde5. non capisco perché non mi monta automaticamente l'hard disk esterno. proverò a usare fstab come anni fa ma è una cosa che non mi sfagiola tanto. e pensare che ho aspettato molti mesi prima di riprovarlo.
Interessante project neon però non c'è ancora una versione stabile per normali utenti quindi preferisco evitare per ora.
sarei quasi quasi tentato da suse!
certo che rispetto a un tempo si trovano meno guide aggiornate e molte meno richieste relativi a problemi in giro per il web
Guarda, visto che sei su Kubuntu e ti trovi bene ti direi di aspettare il 26 Aprile quando uscirà la versione 16.04 LTS di Ubuntu (e derivate) con tutti gli aggiornamenti di sorta, a quel punto se avrai ancora problemi di automounting potrai considerare il passaggio a OpenSuse ;)
Per il problema del'automount non saprei aiutarti, hai già provato a controllare il log di sistema (dmesg o tool grafico di KDE) dopo aver collegato l'HD ?
Vero che project neon non abbia una release stabile, ma la situazione si sbloccherà sicuramente il 26 Aprile :)
zephyr83
03-05-2016, 15:37
Guarda, visto che sei su Kubuntu e ti trovi bene ti direi di aspettare il 26 Aprile quando uscirà la versione 16.04 LTS di Ubuntu (e derivate) con tutti gli aggiornamenti di sorta, a quel punto se avrai ancora problemi di automounting potrai considerare il passaggio a OpenSuse ;)
Per il problema del'automount non saprei aiutarti, hai già provato a controllare il log di sistema (dmesg o tool grafico di KDE) dopo aver collegato l'HD ?
Vero che project neon non abbia una release stabile, ma la situazione si sbloccherà sicuramente il 26 Aprile :)
niente da fare, installato kubuntu 16.04 ma il problema permane :muro: non capisco porca vacca possibile solo io abbia ancora sto problema?
the_best_hacker
03-05-2016, 15:44
Io per fare l'automount degli altri hdd per i dati ho dovuto creare le rigoletto su fstab.
Nello specifico si tratta di 2 hdd, entrambi con fs ExFat ed entrambi collegati su sata.
Il consiglio è sempre quello di cui utilizzare gli UUID, specialmente se si tratta di hdd collegato tramite usb e di stare attento con gli attributi, con ntfs mi pare basti usare defaults.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
zephyr83
03-05-2016, 22:48
provato pure neon, a parte che installa proprio l'essenziale, ho dovuto mettere io kde-runtime, manco dolphin c'era all'inizio e non si vedevano le icone. Però pure qui medesimo problema. Ora provo con opensuse. Però ste cose davvero non le concepisco, dopo tanto tempo possibile che si torni a commettere "errori" o dimenticanze del genere?
zephyr83
17-05-2016, 18:44
Reinstallato kubuntu 16.04 aggiornato e magicamente nelle impostazioni di sistema è tornata l'icona "dispositivi rimovibili" con la possibilità di scegliere quali avviare al boot e ora funziona! alleluja!
zephyr83
23-05-2016, 14:11
piccolissima cosa fastidiosa che non so come togliere! se lascio per un po' il computer inattivo per riaccedere devo mettere la password anche se ho il login automatico all'avvio e dalle impostazioni di risparmio energetico sembra tutto ok. che cacchio è? come tolgo sta rottura di maroni che prima non capitava mai con le versioni precedenti?
EDIT risolto, Blocco dello schermo nelle impostazioni di "Comportamento desktop"
Qualcuno sa come toglier la fastidiosissima anteprima delle finestre quando il mouse si sofferma su un icona nella barra delle applicazioni?
Fedora 22 + Plasma 5
Qualcuno sa come toglier la fastidiosissima anteprima delle finestre quando il mouse si sofferma su un icona nella barra delle applicazioni?
Fedora 22 + Plasma 5
nessuno sa nulla?
IngMetallo
09-07-2016, 12:22
http://news.softpedia.com/news/kde-plasma-5-8-desktop-will-be-an-lts-release-for-stability-and-performance-506124.shtml
Ottima notizia, visto che il problema principale di Plasma è proprio la stabilità :D
Qualcuno sa come toglier la fastidiosissima anteprima delle finestre quando il mouse si sofferma su un icona nella barra delle applicazioni?
Fedora 22 + Plasma 5
http://news.softpedia.com/news/kde-plasma-5-8-desktop-will-be-an-lts-release-for-stability-and-performance-506124.shtml
Ottima notizia, visto che il problema principale di Plasma è proprio la stabilità :D
sai come fare? :)
IngMetallo
09-07-2016, 15:05
Purtroppo no, però lunedì posso controllare! Se non scrivo, ricordamelo pure :D
Slayer86
13-07-2016, 14:20
Ciao a tutti, arrivo anche qui finalmente.
Sto provando openSuse con KDE su una VM per verificare se possa essere o meno il sistema operativo adatto per la mia workstation.
Più che Suse cmq sto verificando KDE, ho sempre usato Gnome ma mi andrebbe di provare a cambiare radicalmente...
Sorge subito una domanda, le varie icone dei menu ecc... sono piccole perchè ho uno schermo 4k oppure sono piccole e basta?
C'è modo di ingrandirle?
Purtroppo no, però lunedì posso controllare! Se non scrivo, ricordamelo pure :D
:confused: :confused: :confused:
IngMetallo
13-07-2016, 16:45
Ciao a tutti, arrivo anche qui finalmente.
Sto provando openSuse con KDE su una VM per verificare se possa essere o meno il sistema operativo adatto per la mia workstation.
Più che Suse cmq sto verificando KDE, ho sempre usato Gnome ma mi andrebbe di provare a cambiare radicalmente...
Sorge subito una domanda, le varie icone dei menu ecc... sono piccole perchè ho uno schermo 4k oppure sono piccole e basta?
C'è modo di ingrandirle?
Certo, Plasma è uno dei DE che scala meglio su schermi 4K o grossi schermi (infatti lo uso su un tv 32" perché posso aumentare a piacimento l'interfaccia).
Vedi qui: https://wiki.archlinux.org/index.php/HiDPI#KDE
:confused: :confused: :confused:
Ho la memoria corta, scusami :D
Allora ci sono riuscito su Debian Testing con Plasma 5.6: vai sul pannello ed entra in modalità modifica, clicca sul gestore processi e ti ritrovi questa finestra dove dovrai disattivare "Mostra suggerimenti"
http://i.imgur.com/9fb3iFyl.png (http://imgur.com/9fb3iFy)
Slayer86
14-07-2016, 10:12
Ho trovato le impostazioni per le dimensioni delle icone.
Ora mi mancano solo le dimensioni delle icone per il launcher...
Detto questo, la cosa che mi infastidisce di più (ma questo anche in gnome) sono i padding sballati, praticamente ovunque. Comunque continuerò a provarlo per decidere se fare il grande salto! :D
Certo, Plasma è uno dei DE che scala meglio su schermi 4K o grossi schermi (infatti lo uso su un tv 32" perché posso aumentare a piacimento l'interfaccia).
Vedi qui: https://wiki.archlinux.org/index.php/HiDPI#KDE
Ho la memoria corta, scusami :D
Allora ci sono riuscito su Debian Testing con Plasma 5.6: vai sul pannello ed entra in modalità modifica, clicca sul gestore processi e ti ritrovi questa finestra dove dovrai disattivare "Mostra suggerimenti"
http://i.imgur.com/9fb3iFyl.png (http://imgur.com/9fb3iFy)
Grande. Era proprio quella l'impostazione.
Grazie mille. :D
IngMetallo
14-07-2016, 14:05
Contento di esser stato d'aiuto ;)
Ho trovato le impostazioni per le dimensioni delle icone.
Ora mi mancano solo le dimensioni delle icone per il launcher...
Detto questo, la cosa che mi infastidisce di più (ma questo anche in gnome) sono i padding sballati, praticamente ovunque. Comunque continuerò a provarlo per decidere se fare il grande salto! :D
Vero su qualche applicazione l'ho notato anche io purtroppo.
Prima di usare Plasma su una macchina da lavoro, ti consiglierei di provarlo tramite un'installazione di prova (o un live) perché è molto instabile e alcune applicazioni crashano spesso, per quella che è la mia esperienza; però c'è da dire che il mio è il caso peggiore: ho hardware nuovissimo con Skylake e DDR4 e una distro non stabile.
Tra l'altro di Plasma uscirà la versione LTS stabile tra qualche mese, se si vuole la stabilità conviene aspettare ancora un po'.
Slayer86
14-07-2016, 15:56
Sto provando su VM virtualbox, anche io con skylake e ddr 4, tutto abbstanza nuovo.
C'è caso che aspetti, ancora non so quando avrò modo di migrare la mia workstation. Però ho deciso di farlo ed è già una cosa importante...
Slayer86
01-08-2016, 15:10
In fase esplorativa pre ferie ho deciso di installare Kde sul mio sistema in ufficio.
Devo dire che è davvero notevole... presto farò un'installazione pulita con KDE 5.7
zar Marco
14-09-2016, 04:39
Ciao ragazzi, domanda molto stupida, ho plasma 5 e vorrei mettere un immagine nel menù kde dove c'è il nome ed il cerca, come faccio?
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Vedi pure su Impostazioni > Dettagli dell'account > Gestione utenti.
A seconda della distribuzione, però, la gestione degli utenti potrebbe trovarsi in uno dei suoi specifici tool; come ad esempio accade a me con manjaro.
pcpassion
15-09-2016, 09:06
Siamo in due :D
Come ti trovi con manjaro? Io mi sto trovando molto bene, funziona tutto alla grandissima.
Ciao
Bene anche io, anche se mi manca un po' il parco software di debian/ubuntu; con aur, infatti, non sempre mi trovo bene.
Di contro volevo una rolling, con software costantemente aggiornato.
Flying Tiger
15-09-2016, 16:06
KDE Neon si è aggiornato alla release KDE 5.7.5 ...
:)
IngMetallo
15-09-2016, 16:39
Bene anche io, anche se mi manca un po' il parco software di debian/ubuntu; con aur, infatti, non sempre mi trovo bene.
Di contro volevo una rolling, con software costantemente aggiornato.
Non vorrei andare off-topic, potremmo spostarci anche sul thread di ArchLinux però devi spiegarmela :D
Slayer86
16-09-2016, 08:12
Anche io su Neon ho aggiornato a KDE 5.7.5
Devo dire che sto KDE mi sta piacendo, la stabilità è ottima, ho solo un paio di problemi vediamo se riuscite ad aiutarmi.
Il primo con la sospensione in ram. Quando risveglio il computer non sempre la sessione è stata mantenuta.
Penso sia dovuto allo script che ho incluso al risveglio, ma senza quello avevo un problema di tearing (e contiene solamente export KWIN_TRIPLE_BUFFER=1)
KDE Wallet rompe le scatole ed ho dovuto installare il gestore password di Gnome per poter far funzionare Nylas N1 (questa cosa è stata pessima...).
Ho un problema con il reder delle icone e dei font. Tuttavia in alcuni casi specifici, per esempio nelle impostazioni di sistema se con il mouse passo sopra un'icona e lo sfondo diventa blu, l'icona e i font diventano tutti sgranati.
Se sistemo queste cose con Neon ho trovato l'ambiene di lavoro ideale.
(tralasciando la mancanza cronica di applicazioni di livello...)
Slayer86
16-09-2016, 16:55
Il problema con Kwallet è risolto, mi è bastato cancellare il portafogli di default e ricrearlo. Ora funziona!
Slayer86
23-09-2016, 17:07
Come mai nessuno parla mai dell'app per android di KDE, a me ste cose fanno sbrodolare...
pcpassion
24-09-2016, 09:43
Come mai nessuno parla mai dell'app per android di KDE, a me ste cose fanno sbrodolare...
Kdeconnect?
Io la uso ogni tanto :Prrr:
Slayer86
26-09-2016, 07:35
Si quella, clipboard condivisa e notifiche mobile sul desktop sono utilissime!
pcpassion
26-09-2016, 17:24
Siamo in due allora 😏
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
zephyr83
28-09-2016, 14:11
è utilissima finalmente un'app fatta bene su linux per collegare il telefono via wifi in maniera immediata e semplice. Su windows usavo pc copanion di sony che prevedeva la connessinoe wifi ma con l'aggiornamento a lollipop è sparita.
Ora via wifi riesco a fare tutto anche inviare file senza il minimo problema anche se a dire il vero c'è un piccolo bug che non comparire la voce nel menu contestuale (tasto destro del mouse) per inviare file al telefono ma basta invertire due lettere in un file di configurazione e il gioco è fatto!
Slayer86
03-10-2016, 17:12
Pronti per il rilascio di KDE 5.8? :cool: :cool: :cool:
Sto vivendo un'attesa assurda altro che uscita dell'iPhone 7! :sofico:
IngMetallo
03-10-2016, 19:19
Quando sarà il rilascio ufficiale ?
Sono solo in attesa di capire su che base provare questa versione LTS di Plasma :D
Slayer86
04-10-2016, 00:02
Quando sarà il rilascio ufficiale ?
Sono solo in attesa di capire su che base provare questa versione LTS di Plasma :D
https://community.kde.org/Schedules/Plasma_5
Oggi!!! Io la proverò su KDE Neon. Devo dire che Neon mi sta piacendo un casino, base solida e DE super aggiornato, top!
IngMetallo
04-10-2016, 14:48
Grande! Dai dai ragazzi postate tutti gli aspetti positivi e negativi che sono tremendamente curioso!
Probabilmente proverò anche io Neon ma in macchina virtuale qemu :)
Slayer86
05-10-2016, 07:44
Sono passato subito a Kde Plasma 5.8.
Hanno fatto un notevole passo avanti dal punto di vista stilistico di alcune aree.
Principalmente la schermata di login / logout ed altre piccole migliorie sparse in giro (ancora non le ho notate tutte).
C'è qualche bug, tipo in Konsole ogni tanto compaiono delle linee nello sfondo della finestra (come se la finestra fosse tagliata).
A giorni rilasciano i primi bugfix penso correggeranno un po tutto!
Sono passato subito a Kde Plasma 5.8.
C'è qualche bug, tipo in Konsole ogni tanto compaiono delle linee nello sfondo della finestra (come se la finestra fosse tagliata).
e che minchia :D
ps: io sto attendendo update sulla manjaro, vedremo
Slayer86
05-10-2016, 22:18
mmm continuo ad avere problemi al risveglio da sleep on ram, vengono chiuse tutte le applicazioni e di fatto è come eseguire il logout prima dello sleep (tuttavia non succede sempre).
e con il render di alcuni font (dentro virtualbox per esempio) e di alcune icon.
Peccato speravo fossero problemi risolvibili con l'upgrade...
mmm continuo ad avere problemi al risveglio da sleep on ram
per caso usi una discreta nvidia con modulo proprietario?
non ho assolutamente indagato, ma sospetto che nel mio caso (ma su 5.7, e la sintomatologia non e' la stessa, le applicazioni restano su ma si freeza plasma) la causa potrebbe essere li.
Slayer86
06-10-2016, 07:53
per caso usi una discreta nvidia con modulo proprietario?
non ho assolutamente indagato, ma sospetto che nel mio caso (ma su 5.7, e la sintomatologia non e' la stessa, le applicazioni restano su ma si freeza plasma) la causa potrebbe essere li.
Si anche io su nvidia, e anche io incolpavo lei. O meglio i driver Nvidia che sono tanto decantati in realtà fanno schifo. Il problema è che non sono integrati con il kernel quindi si è un po schiavi di nvidia per quello che riguarda tempistiche e modalità di aggiornamento.
pcpassion
06-10-2016, 19:56
e che minchia :D
ps: io sto attendendo update sulla manjaro, vedremo
idem :D
zephyr83
18-10-2016, 17:58
mi sa che appena ho tempo la provo pure io di nuovo questa neon con il nuovo desktop ma so già che tornerò a kubuntu LTS anche se devo dire che con il passaggio alla nuova versione di plasma qualche inconveniente l'ho avuto finora :stordita:
sono curioso di vedere come procedera' kde connect, e se si arrivera' ad implementare la chiamata telefonica da pc, ad ora lettura/invio sms, che cmq non e' male.
mi potrebbe fare la differenza perche' vivendo in una casa-bunker l'unica per avere ricezione decente (salvo antenne esterne ma non e' soluzione applicabile utilmente per una serie di motivi) e' stare nella 'piccionaia' :D
nb non ho ancora avuto modo di provarla neh
>>The Red<<
22-10-2016, 08:46
mi sa che appena ho tempo la provo pure io di nuovo questa neon con il nuovo desktop ma so già che tornerò a kubuntu LTS anche se devo dire che con il passaggio alla nuova versione di plasma qualche inconveniente l'ho avuto finora :stordita:
Perché dovresti tornare a kubuntu? Cos'ha neon che non va?
zephyr83
23-10-2016, 19:22
Perché dovresti tornare a kubuntu? Cos'ha neon che non va?
l'ultima volta tante cose :D Però non c'era ancora la versione per "utenti"
oggi arrivato (sul repo che uso) l'aggiornamento della manjaro a plasma 5.8
l'idea e' di usarla questa settimana e vedere come butta... nb uso per lavoro quindi niente funzioni 'esoteriche'
pcpassion
24-10-2016, 07:45
oggi arrivato (sul repo che uso) l'aggiornamento della manjaro a plasma 5.8
l'idea e' di usarla questa settimana e vedere come butta... nb uso per lavoro quindi niente funzioni 'esoteriche'
A me è arrivato stamattina direttamente con la 5.8.2
Adesso me lo provo per benino :D
si confermo 5.8.2
(ad ora zero rogne ma per ora non conta)
niente, il suspend to ram continua a rompere le palle anche con la 5.8.2 (nv730gt discreta con modulo proprietario e doppio display), stavolta si incarta alla sospensione (serve reset) e non al ripristino. non sempre, a random
per ora il suspend to disk sembra supplire, ma ancora troppo presto per dirlo, ed cmq piu' scomodo, ma vabbe'
vedremo se avro' voglia di provare kernel alternativi, e/o di smazzarmi qualche chilometro di log
pcpassion
25-10-2016, 16:03
Io non ho riscontrato alcun problema per ora , scheda video AMD/Ati e driver open, kernel 4.7.10 ( se non ricordo male)
ok, up and running col 4.7.10, anche se temo non dipenda da questo
tra l'altro hw non ultimo grido, ci sta potrebbe fare quasi meglio una 'regeressione'... cmq vedremo...
aggiornamento, non e' che schiatta, e' che ci mette una quantita' di tempo lunghissimo per andare in suspend. me ne sono accorto perche' facendo una prova poi sono andato via e al mio ritorno, ma tipo 15 min dopo, era in suspend con poi riesume immediato. qui puzza meno da quello che pensavo, potrebbe ad esempio essere un timeout dei fs remoti, fermo restando che e' solo sotto plasma che accade... vedremo domani o quando riesco / ho voglia
pcpassion
26-10-2016, 07:35
aggiornamento, non e' che schiatta, e' che ci mette una quantita' di tempo lunghissimo per andare in suspend. me ne sono accorto perche' facendo una prova poi sono andato via e al mio ritorno, ma tipo 15 min dopo, era in suspend con poi riesume immediato. qui puzza meno da quello che pensavo, potrebbe ad esempio essere un timeout dei fs remoti, fermo restando che e' solo sotto plasma che accade... vedremo domani o quando riesco / ho voglia
boh non ti so aiutare.
Provato con il kernel 4.4 LTS? forse non dipende dal kernel ma ti dirò che io quando sono passato al 4.8 ho avuto problemi di freeze random che sono spariti tornando al 4.7.
But anyway sta su manjaro giusto? se si prova magari a chiedere sul forum italiano o internazionale se non mastichi un english maccheronico come il mio :D
sempre sotto manjaro, appena installato update a plasma 5.8.3 (contestualmente reimpostato anche il kernel 4.4 di default, che viene tra l'altro aggiornato piu' frequentemente da quello che ho visto), e attesa infinita (cmq sempre andato a buon fine) per il suspend 'magicamente' sparita. mo' vediamo nell'uso normale come si comporta
pcpassion
10-11-2016, 19:22
Il 28 ottobre hanno sistemato il kernel 4.8 ( fonte forum ufficiale italiano)
Reinstallato il kernel 4.8.5 e funziona alla grande.
Anche la mia manjaro ha plasma 5.8.3 ed è una goduria.
zanardi84
14-11-2016, 09:46
Ho una domanda su Ark, il gestore dei file compressi di Plasma 5.
Ho una cartella compressa che contiene sottocartelle..
ho notato che se prendo alcuni file e li trascino in una sottocartella perchè li voglio collocare lì, questi, anzichè essere compressi dove voglio, vengono piazzati nella cartella più esterna.
Sbaglio qualcosa io o è un bug?
Se fosse un limite nel programma, sapete se è possibile avere nei menu contestuali le voci relative allo strumento di gnome che invece si comporta correttamente?
IngMetallo
24-11-2016, 08:27
https://www.reddit.com/r/linux_gaming/comments/5ejl0v/psa_the_nvidia_drivers_now_have_a_simple/
Ottimo, visto che spesso su Plasma/KWin ci sono problemi di tearing.
da sabato mi si e' aggiornato l'amabaradam a 5.8.4, poco tempo per testare, nel senso che devo usare e stop. ad ora nessun malfunzionamento ma appunto testato poco poco
>>The Red<<
29-11-2016, 16:28
Idem, purtroppo in questi giorni ho trovato un bug abbastanza grave secondo me. Quando passo dalla video integrata Intel alla dedicata e viceversa, col software nvidia, sono costretto a riavviare forzatamente la macchina perché non mi permette di fare il logout per rendere effettive le modifiche. Neanche il riavvio o lo spegnimento.
Uso kde neon.
ma problema di kde? non metto in dubbio eh, chiedo :)
>>The Red<<
29-11-2016, 16:50
ma problema di kde? non metto in dubbio eh, chiedo :)
Si, plasma. Mi ci trovo benissimo ma purtroppo ci sono ancora bug. Spero risolvano al più presto :)
un aspetto che ho notato dopo il passaggio alla 5.8.4, anche se non ho indagato, e' il miglioramento del rendering dei font. globalmente, e non tanto il filtro lcd (il contrasto era gia' ok) quando l'hinting, la forma dei caratteri insomma. poi magari c'era qualche ravanamento mio che prima impattava. poco tempo di andare ad analizzare. cmq segnalo. uso la manjaro
Slayer86
14-12-2016, 17:18
Sono riuscito a correggere un paio di problemini che avevo sulla mia Neon dovuti allo scaling per display HIDPI... ora kde è davvero ottimo.
Sono passato alla versione User LTS in modo da rimanere sul ramo 5.8.x fino alla fine della sua vita.
Sono piuttosto soddisfatto di Neon, e dell'esperienza generale. Le uniche riflessioni che mi vengono in mente su KDE riguardano l'eccessiva quantità di personalizzazioni, moltissime non hanno assolutamente senso!
Altra problematica, ma comune a tutti i progetti del mondo open... nessuno che pensa a sviluppare un applicativo che vada a colmare una lacuna ci si limita a rifare mille volte gli stessi programmi. Per esempio un client DB scruitto in QT fa tanto schifo?
Vorrei provare le attività, sapete consigliarmi qualche risorsa che le spieghi nel dettaglio?
IngMetallo
14-12-2016, 18:04
Sono piuttosto soddisfatto di Neon, e dell'esperienza generale. Le uniche riflessioni che mi vengono in mente su KDE riguardano l'eccessiva quantità di personalizzazioni, moltissime non hanno assolutamente senso!
Plasma è progettato da sistemisti e attualmente si nota un'assenza di qualità UI lato utente.
Ovviamente progettare una UI per un ambiente così tanto configurabile come Plasma è più difficile che farlo per Gnome, ma non per questo ci si deve accontentare della situazione attuale :)
Esiste, da almeno un anno, il KDE Visual Design Group (https://vdesign.kde.org/) ma mi sembra che non ci sia molta attività sui forum dove discutono.
Altra problematica, ma comune a tutti i progetti del mondo open... nessuno che pensa a sviluppare un applicativo che vada a colmare una lacuna ci si limita a rifare mille volte gli stessi programmi. Per esempio un client DB scruitto in QT fa tanto schifo?
Vorrei provare le attività, sapete consigliarmi qualche risorsa che le spieghi nel dettaglio?
Per sqlite c'è questo che è scritto con le Qt: http://sqlitebrowser.org/ :p
Riguardo le attività non so cosa consigliarti: ho provato diverse volta ad usarle ma alla fine mi risultavano molto più scomode rispetto ai workspace.
concordo dal punto di vista della configurabilita', talmente granularizzata che quasi ci si perde tra le opzioni. d'altra parte e' circa sempre stato cosi, e da prima che si chiamasse plasma...
se non ricord male se ne parlo' anche qualche tempo fa in questo thread
in ogni caso, questo vale per me almeno, dopo aver trovato le impostazioni desiderate, ci si deve pensare molto meno
btw la 5.8.4 prosegue bene (sono passato anche ai repo testing della distro)
nb niente usi 'estremi' o particolari
Slayer86
15-12-2016, 08:36
Plasma è progettato da sistemisti e attualmente si nota un'assenza di qualità UI lato utente.
Ovviamente progettare una UI per un ambiente così tanto configurabile come Plasma è più difficile che farlo per Gnome, ma non per questo ci si deve accontentare della situazione attuale :)
Esiste, da almeno un anno, il KDE Visual Design Group (https://vdesign.kde.org/) ma mi sembra che non ci sia molta attività sui forum dove discutono.
Per sqlite c'è questo che è scritto con le Qt: http://sqlitebrowser.org/ :p
Riguardo le attività non so cosa consigliarti: ho provato diverse volta ad usarle ma alla fine mi risultavano molto più scomode rispetto ai workspace.
Ottimo allora non sono l'unico che non si è trovato bene con le attività!
Anche io mi muovo splendidamente con i workspace, ma visto che tutti ne parlavano tempo fa pensavo fossero un passo avanti quanto meno da approfondire...
KDE Visual Design Group, stendiamo un velo pietoso... a giudicare dal loro sito di design non dovrebbero proprio parlare :D
concordo dal punto di vista della configurabilita', talmente granularizzata che quasi ci si perde tra le opzioni. d'altra parte e' circa sempre stato cosi, e da prima che si chiamasse plasma...
se non ricord male se ne parlo' anche qualche tempo fa in questo thread
in ogni caso, questo vale per me almeno, dopo aver trovato le impostazioni desiderate, ci si deve pensare molto meno
btw la 5.8.4 prosegue bene (sono passato anche ai repo testing della distro)
nb niente usi 'estremi' o particolari
Verissimo mi metto nei panni di un potenziale nuovo utente non sceglierà mai KDE. Io stesso sono stato mesi (per mancanza di tempo per smanettare) con dei problemi al rendering dei font. Il tutto era riconducibile alle impostazioni di scaling dei componenti grafici di Plasma. Ora, se c'è un bug con la combinazione di impostazioni che avevo io, così evidente e nessuno ci mette mano (presente dalla 5.7) evidentemente è una cosa che nessuno usa! Boia diventa un casino per i dev!
pure io prima della 5.8.4 avevo dei font non perfetti, ma non sono stato li a guardare. dopo update si sono sistemati
cmq sia io, apprezzando le interfacce 'plasmabili' (aggettivo a caso...) mi trovo bene dato che me lo posso tagliare e cucire come preferisco (uso quasi tutte le finestre senza bordi e come un tiled ad esempio)
probabilmente basterebbe accorpare su due livelli di config, base e advanced
Slayer86
20-12-2016, 10:49
Non so come o perché... ma da oggi Plasma ha una fluidità assurda. Con un solo update sono tornati anche i colori in konsole (non so veramente il perché).
Davvero ottimo finalmente il sistema operativo della mia workstation inizia ad essere bello e funzionale. Altre piccole migliorie con la gestione delle finestre e dei workspace e ci siamo.
Domandina del giorno, è possibile vincolare l'apertura di una applicazione in un determinato workspace?
Non so come o perché... ma da oggi Plasma ha una fluidità assurda. Con un solo update sono tornati anche i colori in konsole (non so veramente il perché).
Davvero ottimo finalmente il sistema operativo della mia workstation inizia ad essere bello e funzionale. Altre piccole migliorie con la gestione delle finestre e dei workspace e ci siamo.
Domandina del giorno, è possibile vincolare l'apertura di una applicazione in un determinato workspace?
che versione?
io come scritto addietro ho trovato miglioramenti soprattutto dalla 5.8.3 alla 5.8.4
poi ultimamente svariati crash di x ma, pur non avendo indagato, penso bad matching tra repo testing della manjaro e nv 375... mo' back to stable (e nv 370) e vedremo
per il 'vincolo', si si puo' fare tutto quello che si vuole. a norma dovrebbe ricordare le impostazioni, cmq si fa tutto tra tasto destro sulla barra dei task e [alt+f3] (o tasto destro su barra titolo) per accedere a tutte le impostazioni di fino del wm, che sono pure troppe...
zanardi84
20-12-2016, 13:05
Lo segnalo quì perchè vale per tutte le distro con KDE, anche se io l'ho risolto su OpenSuse 42.2 Leap.
Usando il desktop in modalità vista delle cartelle o usando l'analogo plasmoide sul desktop normale, clickando con il destro su una cartella NON compariranno le voci di compressione o estrazione. Questo perchè mancano le voci di menu relative ad ark (mentre lavorando direttamente in dolphin, su qualsiasi cartella, non ci sono problemi e compaiono regolarmente).
Per risolvere bisogna creare due file nel percorso
/usr/share/kservices5
Il primo è ark_addtoservicemenu.desktop
con questo contenuto
[Desktop Entry]
Type=Service
ServiceTypes=KonqPopupMenu/Plugin
MimeType=all/all;
Actions=compressHere;compressAsZip;compressAsRar;compressAsTar;compressTo;
X-KDE-Submenu=Compress
X-KDE-Submenu[ar]=اضغط
X-KDE-Submenu[ast]=Comprimir
X-KDE-Submenu[bg]=Компресиране
X-KDE-Submenu[bs]=Kompresuj
X-KDE-Submenu[ca]=Compressió
X-KDE-Submenu[ca@valencia]=Compressió
X-KDE-Submenu[cs]=Zkomprimovat
X-KDE-Submenu[da]=Komprimér
X-KDE-Submenu[de]=Komprimieren
X-KDE-Submenu[el]=Συμπίεση
X-KDE-Submenu[en_GB]=Compress
X-KDE-Submenu[es]=Comprimir
X-KDE-Submenu[et]=Paki
X-KDE-Submenu[eu]=Konprimatu
X-KDE-Submenu[fi]=Tiivistä
X-KDE-Submenu[fr]=Compresser
X-KDE-Submenu[ga]=Comhbhrúigh
X-KDE-Submenu[gl]=Comprimir
X-KDE-Submenu[hne]=संपीडित करव
X-KDE-Submenu[hr]=Zapakiraj
X-KDE-Submenu[hu]=Tömörítés
X-KDE-Submenu[ia]=Comprime
X-KDE-Submenu[id]=Kompres
X-KDE-Submenu[it]=Comprimi
X-KDE-Submenu[ja]=圧縮
X-KDE-Submenu[kk]=Сығу
X-KDE-Submenu[km]=បង្ហាប់
X-KDE-Submenu[ko]=압축하기
X-KDE-Submenu[lt]=Suspausti
X-KDE-Submenu[lv]=Saspiest
X-KDE-Submenu[nb]=Komprimer
X-KDE-Submenu[nds]=Komprimeren
X-KDE-Submenu[nl]=Comprimeren
X-KDE-Submenu[nn]=Komprimer
X-KDE-Submenu[pa]=ਕੰਪਰੈੱਸ
X-KDE-Submenu[pl]=Kompresuj
X-KDE-Submenu[pt]=Comprimir
X-KDE-Submenu[pt_BR]=Compactar
X-KDE-Submenu[ro]=Comprimă
X-KDE-Submenu[ru]=Упаковать
X-KDE-Submenu[sk]=Komprimovať
X-KDE-Submenu[sl]=Stisni
X-KDE-Submenu[sq]=Ngjish
X-KDE-Submenu[sr]=Компресуј
X-KDE-Submenu[sr@ijekavian]=Компресуј
X-KDE-Submenu[sr@ijekavianlatin]=Kompresuj
X-KDE-Submenu[sr@latin]=Kompresuj
X-KDE-Submenu[sv]=Komprimera
X-KDE-Submenu[th]=บีบข้อมูล
X-KDE-Submenu[tr]=Sıkıştır
X-KDE-Submenu[ug]=پرېس
X-KDE-Submenu[uk]=Стиснути
X-KDE-Submenu[wa]=Rastrinde
X-KDE-Submenu[x-test]=xxCompressxx
X-KDE-Submenu[zh_CN]=压缩
X-KDE-Submenu[zh_TW]=壓縮
X-KDE-StartupNotify=false
X-KDE-Priority=TopLevel
[Desktop Action compressHere]
Name=Here
Name[ar]=هنا
Name[ast]=Equí
Name[bs]=ovdje
Name[ca]=Aquí
Name[ca@valencia]=Ací
Name[cs]=Sem
Name[da]=Her
Name[de]=Hier
Name[el]=Εδώ
Name[en_GB]=Here
Name[es]=Aquí
Name[et]=Siia
Name[eu]=Hemen
Name[fi]=Tähän
Name[fr]=Ici
Name[ga]=Anseo
Name[gl]=Aquí
Name[hr]=Ovdje
Name[hu]=Ide
Name[ia]=Hic
Name[id]=Di Sini
Name[is]=Hér
Name[it]=Qui
Name[ja]=ここに
Name[kk]=Осында
Name[km]=នៅទីនេះ
Name[ko]=여기
Name[lt]=Čia
Name[lv]=Šeit
Name[nb]=Her
Name[nds]=Hier
Name[nl]=Hier
Name[nn]=Her
Name[pa]=ਇੱਥੇ
Name[pl]=Tutaj
Name[pt]=Aqui
Name[pt_BR]=Aqui
Name[ro]=Aici
Name[ru]=В эту папку
Name[sk]=Sem
Name[sl]=Sem
Name[sq]=Këtu
Name[sr]=овде
Name[sr@ijekavian]=овдје
Name[sr@ijekavianlatin]=ovdje
Name[sr@latin]=ovde
Name[sv]=Här
Name[th]=ไว้ที่นี่
Name[tr]=Buraya
Name[ug]=بۇ جاي
Name[uk]=Сюди
Name[wa]=Cial
Name[x-test]=xxHerexx
Name[zh_CN]=这里
Name[zh_TW]=這裡
Icon=utilities-file-archiver
Exec=ark --changetofirstpath --add --autofilename tar.gz %F
[Desktop Action compressAsZip]
Name=As ZIP Archive
Name[ar]=ك أرشيف ZIP
Name[ast]=Como archivu comprimíu ZIP
Name[bs]=kao ZIP arhivu
Name[ca]=Com a arxiu ZIP
Name[ca@valencia]=Com a arxiu ZIP
Name[cs]=Jako archiv ZIP
Name[da]=Som ZIP-arkiv
Name[de]=Als ZIP-Archiv
Name[el]=Ως αρχειοθήκη ZIP
Name[en_GB]=As ZIP Archive
Name[es]=Como archivo comprimido ZIP
Name[et]=ZIP-arhiivina
Name[eu]=ZIP artxibo gisa
Name[fi]=Zip-arkistoksi
Name[fr]=En tant qu'archive ZIP
Name[ga]=Mar Chartlann ZIP
Name[gl]=Como arquivo ZIP
Name[hr]=Kao ZIP-arhiva
Name[hu]=ZIP archívumként
Name[ia]=Como archivo ZIP
Name[id]=Sebagai Arsip ZIP
Name[it]=Come archivio ZIP
Name[ja]=ZIP アーカイブに
Name[kk]=ZIP архиві қылып
Name[km]=ជាប័ណ្ណសារ ZIP
Name[ko]=ZIP 파일로
Name[lt]=ZIP archyvas
Name[lv]=Kā ZIP arhīvu
Name[nb]=Som ZIP-arkiv
Name[nds]=As Zip-Archiev
Name[nl]=Als ZIP-archief
Name[nn]=Som ZIP-arkiv
Name[pa]=ਜ਼ਿਪ ਅਕਾਇਵ ਵਾਂਗ
Name[pl]=Jako archiwum ZIP
Name[pt]=Como Pacote ZIP
Name[pt_BR]=Como arquivo ZIP
Name[ro]=Ca arhivă ZIP
Name[ru]=Как архив ZIP
Name[sk]=Do ZIP archívu
Name[sl]=Kot arhiv ZIP
Name[sq]=Si Arkiv ZIP
Name[sr]=као ЗИП архиву
Name[sr@ijekavian]=као ЗИП архиву
Name[sr@ijekavianlatin]=kao ZIP arhivu
Name[sr@latin]=kao ZIP arhivu
Name[sv]=Som ZIP-arkiv
Name[th]=เป็นแฟ้มจัดเก็บบีบอัดแบบ ZIP
Name[tr]=ZIP Arşivi Olarak
Name[ug]=ZIP ئارخىپى
Name[uk]=Як архів ZIP
Name[wa]=Come årtchive ZIP
Name[x-test]=xxAs ZIP Archivexx
Name[zh_CN]=为 ZIP 归档
Name[zh_TW]=成 ZIP 壓縮檔
Icon=utilities-file-archiver
Exec=ark --changetofirstpath --add --autofilename zip %F
[Desktop Action compressAsRar]
Name=As RAR Archive
Name[ar]=كأرشيف RAR
Name[ast]=Como archivu comprimíu RAR
Name[bs]=kao RAR arhivu
Name[ca]=Com a arxiu RAR
Name[ca@valencia]=Com a arxiu RAR
Name[cs]=Jako archiv RAR
Name[da]=Som RAR-arkiv
Name[de]=Als RAR-Archiv
Name[el]=Ως αρχειοθήκη RAR
Name[en_GB]=As RAR Archive
Name[es]=Como archivo comprimido RAR
Name[et]=RAR-arhiivina
Name[eu]=RAR artxiboa gisa
Name[fi]=RAR-arkistoksi
Name[fr]=En tant qu'archive RAR
Name[ga]=Mar Chartlann RAR
Name[gl]=Como arquivo RAR
Name[hr]=Kao RAR-arhiva
Name[hu]=RAR archívumként
Name[ia]=Como archivo RAR
Name[id]=Sebagai Arsip RAR
Name[it]=Come archivio RAR
Name[ja]=RAR アーカイブに
Name[kk]=RAR архиві қылып
Name[km]=ជាប័ណ្ណសារ RAR
Name[ko]=RAR 파일로
Name[lt]=RAR archyvas
Name[lv]=Kā RAR arhīvu
Name[nb]=Som RAR-arkiv
Name[nds]=As RAR-Archiev
Name[nl]=Als RAR-archief
Name[nn]=Som RAR-arkiv
Name[pa]=RAR ਅਕਾਇਵ ਵਾਂਗ
Name[pl]=Jako archiwum RAR
Name[pt]=Como Pacote RAR
Name[pt_BR]=Como arquivo RAR
Name[ro]=Ca arhivă RAR
Name[ru]=Как архив RAR
Name[sk]=Do RAR archívu
Name[sl]=Kot arhiv RAR
Name[sq]=Si Arkiv RAR
Name[sr]=као РАР архиву
Name[sr@ijekavian]=као РАР архиву
Name[sr@ijekavianlatin]=kao RAR arhivu
Name[sr@latin]=kao RAR arhivu
Name[sv]=Som RAR-arkiv
Name[th]=เป็นแฟ้มจัดเก็บบีบอัดแบบ RAR
Name[tr]=RAR Arşivi Olarak
Name[ug]=RAR ئارخىپى
Name[uk]=Як архів RAR
Name[wa]=Come årtchive RAR
Name[x-test]=xxAs RAR Archivexx
Name[zh_CN]=为 RAR 归档
Name[zh_TW]=成 RAR 壓縮檔
Icon=utilities-file-archiver
Exec=ark --changetofirstpath --add --autofilename rar %F
[Desktop Action compressAsTar]
Name=As ZIP/TAR Archive
Name[ar]=كأرشيف ZIP/TAR
Name[ast]=Como archivu comprimíu ZIP/TAR
Name[bs]=kao ZIP+tar arhivu
Name[ca]=Com a arxiu ZIP/TAR
Name[ca@valencia]=Com a arxiu ZIP/TAR
Name[cs]=Jako archiv ZIP/TAR
Name[da]=Som ZIP-/TAR-arkiv
Name[de]=Als ZIP/TAR-Archiv
Name[el]=Ως αρχειοθήκη ZIP/TAR
Name[en_GB]=As ZIP/TAR Archive
Name[es]=Como archivo comprimido ZIP/TAR
Name[et]=ZIP/TAR-arhiivina
Name[eu]=ZIP/TAR artxibo gisa
Name[fi]=Zip/Tar-arkistoksi
Name[fr]=En tant qu'archive ZIP/TAR
Name[ga]=Mar Chartlann ZIP/TAR
Name[gl]=Como arquivo ZIP/TAR
Name[hr]=Kao ZIP/TAR-arhiva
Name[hu]=ZIP/TAR archívumként
Name[ia]=Como archivo ZIP/TAR
Name[id]=Sebagai Arsip ZIP/TAR
Name[it]=Come archivio ZIP/TAR
Name[ja]=ZIP/TAR アーカイブに
Name[kk]=ZIP/TAR архиві қылып
Name[km]=ជាប័ណ្ណសារ ZIP/TAR
Name[ko]=ZIP/TAR 파일로
Name[lt]=ZIP/TAR archyvas
Name[lv]=Kā ZIP/TAR arhīvu
Name[nb]=Som ZIP/TAR-arkiv
Name[nds]=As Zip/Tar-Archiev
Name[nl]=Als ZIP/TAR-archief
Name[nn]=Som ZIP/TAR-arkiv
Name[pa]=ਜ਼ਿੱਪ/RAR ਅਕਾਇਵ ਵਾਂਗ
Name[pl]=Jako archiwum ZIP/TAR
Name[pt]=Como Pacote ZIP/TAR
Name[pt_BR]=Como arquivo ZIP/TAR
Name[ro]=Ca arhivă ZIP/TAR
Name[ru]=Как архив ZIP/TAR
Name[sk]=Do ZIP/TAR archívu
Name[sl]=Kot arhiv ZIP/TAR
Name[sq]=Si Arkiv ZIP/TAR
Name[sr]=као ЗИП+тар архиву
Name[sr@ijekavian]=као ЗИП+тар архиву
Name[sr@ijekavianlatin]=kao ZIP+tar arhivu
Name[sr@latin]=kao ZIP+tar arhivu
Name[sv]=Som ZIP/TAR-arkiv
Name[th]=เป็นแฟ้มจัดเก็บบีบอัดแบบ ZIP/TAR
Name[tr]=ZIP/TAR Arşivi Olarak
Name[ug]=ZIP/TAR ئارخىپى
Name[uk]=Як архів ZIP/TAR
Name[wa]=Come årtchive ZIP/TAR
Name[x-test]=xxAs ZIP/TAR Archivexx
Name[zh_CN]=为 ZIP/TAR 归档
Name[zh_TW]=成 ZIP/TAR 壓縮檔
Icon=utilities-file-archiver
Exec=ark --changetofirstpath --add --autofilename tar.gz %F
[Desktop Action compressTo]
Name=Compress To...
Name[ar]=اضغط إلى...
Name[ast]=Comprimir en...
Name[bs]=Kompresuj u...
Name[ca]=Comprimeix a...
Name[ca@valencia]=Comprimeix a...
Name[cs]=Zkomprimovat do...
Name[da]=Komprimér til...
Name[de]=Komprimieren nach ...
Name[el]=Συμπίεση σε...
Name[en_GB]=Compress To...
Name[es]=Comprimir en...
Name[et]=Paki asukohta...
Name[eu]=Konprimatu hona...
Name[fi]=Tiivistä...
Name[fr]=Compresser vers...
Name[ga]=Comhbhrúigh Go...
Name[gl]=Comprimir en...
Name[hr]=Zapakiraj u …
Name[hu]=Tömörítés ide…
Name[ia]=Comprime a...
Name[id]=Kompres ke...
Name[it]=Comprimi in...
Name[ja]=圧縮...
Name[kk]=Мыныған архивтеу,,,
Name[km]=បង្ហាប់ទៅជា...
Name[ko]=다음으로 압축하기...
Name[lt]=Suspausti į...
Name[lv]=Saspiest uz...
Name[nb]=Komprimer til …
Name[nds]=Komprimeren as...
Name[nl]=Comprimeren naar...
Name[nn]=Komprimer til …
Name[pa]=...ਵਜੋਂ ਕੰਪਰੈੱਸ ਕਰੋ
Name[pl]=Kompresuj do...
Name[pt]=Comprimir Para...
Name[pt_BR]=Comprimir para...
Name[ro]=Comprimă în...
Name[ru]=Упаковать в архив...
Name[sk]=Komprimovať do...
Name[sl]=Stisni v ...
Name[sq]=Ngjishe Tek...
Name[sr]=другде...
Name[sr@ijekavian]=другдје...
Name[sr@ijekavianlatin]=drugdje...
Name[sr@latin]=drugde...
Name[sv]=Komprimera till...
Name[th]=บีบข้อมูลไปยัง...
Name[tr]=Farklı Sıkıştır...
Name[ug]=… غا پرېسلاش
Name[uk]=Стиснути до...
Name[wa]=Rastrinde eyet rlomer...
Name[x-test]=xxCompress To...xx
Name[zh_CN]=压缩到...
Name[zh_TW]=壓縮為...
Icon=utilities-file-archiver
Exec=ark --add --changetofirstpath --dialog %F
Il secondo, sempre nella stessa cartella, ark_servicemenu.desktop
con il seguente contenuto
[Desktop Entry]
Type=Service
ServiceTypes=KonqPopupMenu/Plugin
MimeType=application/x-tar;application/x-compressed-tar;application/x-bzip-compressed-tar;application/x-tarz;application/x-xz-compressed-tar;application/x-lzma-compressed-tar;application/x-deb;application/x-cd-image;application/x-bcpio;application/x-cpio;application/x-cpio-compressed;application/x-sv4cpio;application/x-sv4crc;application/x-rpm;application/x-source-rpm;application/vnd.ms-cab-compressed;application/x-servicepack;application/x-rar;application/x-7z-compressed;application/x-java-archive;application/zip;application/x-compress;application/x-gzip;application/x-bzip;application/x-bzip2;application/x-lzma;application/x-xz;application/lha;application/x-lha;application/maclha;
Actions=arkAutoExtractHere;arkExtractTo;arkExtractHere;
X-KDE-Priority=TopLevel
X-KDE-StartupNotify=false
#StartupNotify=false
X-KDE-Submenu=Extract
X-KDE-Submenu[bs]=Raspakivanje
X-KDE-Submenu[ca]=Extreu
X-KDE-Submenu[ca@valencia]=Extrau
X-KDE-Submenu[cs]=Rozbalit
X-KDE-Submenu[da]=Pak ud
X-KDE-Submenu[de]=Entpacken
X-KDE-Submenu[el]=Εξαγωγή
X-KDE-Submenu[es]=Extraer
X-KDE-Submenu[et]=Lahtipakkimine
X-KDE-Submenu[eu]=Atera
X-KDE-Submenu[fi]=Pura
X-KDE-Submenu[fr]=Extraire
X-KDE-Submenu[ga]=Bain amach
X-KDE-Submenu[gl]=Extraer
X-KDE-Submenu[hr]=Otpakiraj
X-KDE-Submenu[hu]=Kibontás
X-KDE-Submenu[ia]=Extrahe
X-KDE-Submenu[it]=Estrai
X-KDE-Submenu[kk]=Тарқату
X-KDE-Submenu[km]=ស្រង់ចេញ
X-KDE-Submenu[ko]=압축 풀기
X-KDE-Submenu[lt]=Išpakuoti
X-KDE-Submenu[mr]=पुर्ववत करा
X-KDE-Submenu[nb]=Pakk ut
X-KDE-Submenu[nds]=Utpacken
X-KDE-Submenu[nl]=Uitpakken
X-KDE-Submenu[pa]=ਇੱਥੇ ਖਿਲਾਰੋ
X-KDE-Submenu[pl]=Rozpakuj
X-KDE-Submenu[pt]=Extrair
X-KDE-Submenu[pt_BR]=Extrair
X-KDE-Submenu[ro]=Extrage
X-KDE-Submenu[ru]=Распаковать
X-KDE-Submenu[sk]=Rozbaliť
X-KDE-Submenu[sl]=Razširi
X-KDE-Submenu[sr]=Распакуј
X-KDE-Submenu[sr@ijekavian]=Распакуј
X-KDE-Submenu[sr@ijekavianlatin]=Raspakuj
X-KDE-Submenu[sr@latin]=Raspakuj
X-KDE-Submenu[sv]=Packa upp
X-KDE-Submenu[tr]=Çıkart
X-KDE-Submenu[ug]=ئايرىش
X-KDE-Submenu[uk]=Видобути
X-KDE-Submenu[x-test]=xxExtractxx
X-KDE-Submenu[zh_CN]=解压缩
X-KDE-Submenu[zh_TW]=解開
[Desktop Action arkExtractHere]
Name=Extract Archive Here
Name[ar]=فك الأرشيف هنا
Name[ast]=Estrayer archivu comprimíu equí
Name[bs]=Raspakuj arhivu ovde
Name[ca]=Extreu l'arxiu aquí
Name[ca@valencia]=Extrau l'arxiu ací
Name[cs]=Rozbalit archiv sem
Name[da]=Udpak arkiv her
Name[de]=Archiv hierher auspacken
Name[el]=Εξαγωγή αρχειοθήκης εδώ
Name[en_GB]=Extract Archive Here
Name[es]=Extraer archivo comprimido aquí
Name[et]=Paki arhiiv siia lahti
Name[eu]=Atera artxiboa hemen
Name[fi]=Pura paketti tähän
Name[fr]=Extraire l'archive ici
Name[ga]=Bain an chartlann amach agus cuir é anseo
Name[gl]=Extraer o arquivo aquí
Name[hr]=Ovdje otpakiraj arhivu
Name[hu]=Kibontás ide
Name[ia]=Extrahe archivo hic
Name[id]=Ekstrak Arsip di Sini
Name[it]=Estrai l'archivio qui
Name[ja]=アーカイブをここに展開
Name[kk]=Архивті мынаған тарқату
Name[km]=ស្រង់ចេញប័ណ្ណសារនៅទីនេះ
Name[ko]=여기에 압축 풀기
Name[lt]=Čia išpakuoti archyvą
Name[lv]=Atspiest arhīvu šeit
Name[mr]=येथे संग्रह पुर्ववत करा
Name[nb]=Pakk ut arkivet her
Name[nds]=Archiev hier utpacken
Name[nl]=Archief hier uitpakken
Name[nn]=Pakk ut arkivet her
Name[pa]=ਅਕਾਇਵ ਇੱਥੇ ਖੋਲ੍ਹੋ
Name[pl]=Rozpakuj archiwum tutaj
Name[pt]=Extrair o Pacote para Aqui
Name[pt_BR]=Extrair arquivo aqui
Name[ro]=Extrage arhiva aici
Name[ru]=В эту папку
Name[sk]=Rozbaliť archív sem
Name[sl]=Razširi arhiv sem
Name[sq]=Ekstrakto Arkivin Këtu
Name[sr]=Распакуј архиву овде
Name[sr@ijekavian]=Распакуј архиву овдје
Name[sr@ijekavianlatin]=Raspakuj arhivu ovdje
Name[sr@latin]=Raspakuj arhivu ovde
Name[sv]=Packa upp arkiv här
Name[th]=คลายแฟ้มจัดเก็บไว้ที่นี่
Name[tr]=Arşivi Buraya Çıkart
Name[uk]=Видобути архів сюди
Name[wa]=Saetchî l' årtchive foû cial
Name[x-test]=xxExtract Archive Herexx
Name[zh_CN]=在此解压缩归档
Name[zh_TW]=在此解壓縮
Icon=ark
Exec=ark --batch --autodestination %F
[Desktop Action arkExtractTo]
Name=Extract Archive To...
Name[ar]=فك الأرشيف إلى...
Name[ast]=Estrayer archivu comprimíu en...
Name[bs]=Raspakuj arhivu u...
Name[ca]=Extreu l'arxiu a...
Name[ca@valencia]=Extrau l'arxiu a...
Name[cs]=Rozbalit archiv do...
Name[da]=Udpak arkiv til...
Name[de]=Archiv auspacken nach ...
Name[el]=Εξαγωγή αρχειοθήκης σε...
Name[en_GB]=Extract Archive To...
Name[es]=Extraer archivo comprimido en...
Name[et]=Paki arhiiv lahti...
Name[eu]=Atera artxiboa hona...
Name[fi]=Pura paketti…
Name[fr]=Extraire l'archive vers...
Name[ga]=Bain an chartlann amach go...
Name[gl]=Extraer o arquivo en...
Name[hr]=Otpakiraj arhivu u …
Name[hu]=Kibontás ide…
Name[ia]=Extrahe archivo in...
Name[id]=Ekstrak Arsip ke...
Name[it]=Estrai l'archivio in...
Name[ja]=アーカイブを展開...
Name[kk]=Мынаған тарқату...
Name[km]=ស្រង់ចេញប័ណ្ណសារទៅ...
Name[ko]=다음 경로에 압축 풀기...
Name[lt]=Išpakuoti archyvą į...
Name[lv]=Atspiest arhīvu uz...
Name[mr]=यावर संग्रह पुर्ववत करा...
Name[nb]=Pakk ut arkivet til …
Name[nds]=Archiev utpacken as...
Name[nl]=Archief uitpakken naar...
Name[nn]=Pakk ut arkivet til …
Name[pa]=...ਵਜੋਂ ਅਕਾਇਵ ਐਕਸਟਰੈਕਟ
Name[pl]=Rozpakuj archiwum do...
Name[pt]=Extrair o Pacote Para...
Name[pt_BR]=Extrair arquivo para...
Name[ro]=Extrage arhiva în...
Name[ru]=Указать путь...
Name[sk]=Rozbaliť archív do...
Name[sl]=Razširi arhiv v ...
Name[sq]=Ekstrakto Arkivin Tek...
Name[sr]=Распакуј архиву у...
Name[sr@ijekavian]=Распакуј архиву у...
Name[sr@ijekavianlatin]=Raspakuj arhivu u...
Name[sr@latin]=Raspakuj arhivu u...
Name[sv]=Packa upp arkiv i...
Name[th]=คลายแฟ้มจัดเก็บไปยัง...
Name[tr]=Arşivi Şuraya Çıkart...
Name[uk]=Видобути архів до...
Name[wa]=Saetchî l' årtchive foû eyet l' rilomer...
Name[x-test]=xxExtract Archive To...xx
Name[zh_CN]=解压缩归档到...
Name[zh_TW]=解壓縮到...
Icon=ark
Exec=ark --batch --autodestination --dialog %F
[Desktop Action arkAutoExtractHere]
Name=Extract Archive Here, Autodetect Subfolder
Name[ar]=فك الأرشيف هنا ، تعرف تلقائي للمجلدات الفرعية
Name[ast]=Estrayer archivu comprimíu equí, autodeteutar subcarpeta
Name[bs]=Raspakuj arhivu ovdje, pogodi poddirektorij
Name[ca]=Extreu l'arxiu aquí, detecta automàticament la subcarpeta
Name[ca@valencia]=Extrau l'arxiu ací, detecta automàticament la subcarpeta
Name[cs]=Rozbalit archiv sem, automaticky detekovat podsložku
Name[da]=Udpak arkiv her og find automatisk undermappe
Name[de]=Archiv hierher auspacken, Unterordner selbständig ermitteln
Name[el]=Εξαγωγή αρχειοθήκης εδώ, αυτόματη επιλογή υποφακέλου
Name[en_GB]=Extract Archive Here, Autodetect Subfolder
Name[es]=Extraer archivo comprimido aquí, autodetectar subcarpeta
Name[et]=Paki arhiiv siia lahti, tuvasta automaatselt alamkataloog
Name[eu]=Atera artxiboa hona, automatikoki detektatu azpikarpeta
Name[fi]=Pura paketti tähän, tunnista alikansio automaattisesti
Name[fr]=Extraire l'archive ici, auto-détecter les sous-dossiers
Name[ga]=Bain an chartlann amach agus cuir é anseo, braith fofhillteán go huathoibríoch
Name[gl]=Extraer o arquivo aquí, detectar o subcartafol
Name[hr]=Ovdje otpakiraj arhivu i automatski prepoznaj podmapu
Name[hu]=Kibontás ide (automatikus almappalétrehozás)
Name[ia]=Extrahe archivo hic, auto-releva subdossier
Name[id]=Ekstrak Arsip di Sini, Deteksi Otomatis Subfolder
Name[it]=Estrai l'archivio qui, autorileva la sottocartella
Name[ja]=アーカイブをここに展開、サブフォルダを自動検出
Name[kk]=Мынаған, ішкі қапшығына тарқату
Name[km]=ស្រង់ចេញប័ណ្ណសារនៅទីនេះ រកថតរងឃើញដោយស្វ័យប្រវត្តិ
Name[ko]=하위 폴더를 감지해서 여기에 압축 풀기
Name[lt]=Išpakuoti archyvą čia, automatiškai rasti poaplankius
Name[lv]=Atspiest arhīvu šeit, automātiska apakšmape
Name[mr]=येथे संग्रह पुर्ववत करा, उपसंचयीका स्वंयंशोध
Name[nb]=Pakk ut arkivet her, finn undermapper automatisk
Name[nds]=Archiev hier utpacken, Ünnerorner autom. opdecken
Name[nl]=Archief hier uitpakken, submap autodetecteren
Name[nn]=Pakk ut arkivet her / til undermappe
Name[pa]=ਅਕਾਇਵ ਇੱਥੇ ਖੋਲ੍ਹੋ, ਸਬ-ਫੋਲਡਰ ਆਪੇ ਖੋਜੋ
Name[pl]=Rozpakuj archiwum tutaj, wykryj podkatalogi
Name[pt]=Extrair o Pacote Aqui com Detecção da Sub-Pasta
Name[pt_BR]=Extrair aqui detectando subpasta
Name[ro]=Extrage arhiva aici, autodetectează subdosarul
Name[ru]=Во вложенную папку
Name[sk]=Rozbaliť archív sem, automaticky určiť podpriečinok
Name[sl]=Razširi arhiv sem, samodejno zaznaj podmapo
Name[sq]=Ekstrakto Arkivin Këtu, Vetëdallo Nëndosjen
Name[sr]=Распакуј архиву овде, погоди потфасциклу
Name[sr@ijekavian]=Распакуј архиву овдје, погоди потфасциклу
Name[sr@ijekavianlatin]=Raspakuj arhivu ovdje, pogodi potfasciklu
Name[sr@latin]=Raspakuj arhivu ovde, pogodi potfasciklu
Name[sv]=Packa upp arkiv här, detektera underkatalog automatiskt
Name[th]=คลายแฟ้มจัดเก็บไว้ที่นี่, และตรวจสอบโฟลเดอร์ย่อยอัตโนมัติ
Name[tr]=Arşivi Buraya Çıkart, Alt Dizinleri Otomatik Belirle
Name[uk]=Видобути архів сюди, автоматично визначити підтеку
Name[wa]=Saetchî l' årtchive foû cial, deteccion otomatike do ridant efant
Name[x-test]=xxExtract Archive Here, Autodetect Subfolderxx
Name[zh_CN]=在此解压缩归档,自动探测子文件夹
Name[zh_TW]=在此解壓縮,自動偵測子資料夾
Icon=ark
Exec=ark --batch --autodestination --autosubfolder %F
Riavviate la sessione e troverete le voci mancanti.
Slayer86
20-12-2016, 13:24
che versione?
io come scritto addietro ho trovato miglioramenti soprattutto dalla 5.8.3 alla 5.8.4
poi ultimamente svariati crash di x ma, pur non avendo indagato, penso bad matching tra repo testing della manjaro e nv 375... mo' back to stable (e nv 370) e vedremo
per il 'vincolo', si si puo' fare tutto quello che si vuole. a norma dovrebbe ricordare le impostazioni, cmq si fa tutto tra tasto destro sulla barra dei task e [alt+f3] (o tasto destro su barra titolo) per accedere a tutte le impostazioni di fino del wm, che sono pure troppe...
Grazie impostazione trovata!
Invece per il miglioramento può essere che sia stato applicato con l'update alla versione 5.8.4 io l'ho potuto apprezzare dopo aver tolto i vari resize ai componenti di plasma. Cmq ottimo lavoro da parte del team KDE. Sarei curioso di provare wayland...
Slayer86
28-12-2016, 18:38
KDE 5.8.5 rilasciato ieri
ecco il change log completo:
https://www.kde.org/announcements/plasma-5.8.4-5.8.5-changelog.php
Già provato, niente da segnalare :)
>>The Red<<
28-12-2016, 19:33
Ancora non risolvono i problemi relativi al dual monitor??
eh a quanto pare no. io cmq uso su fisso con due display stabilmente quindi non mi sta dando fastidio (se ho capito bene il bug quale sia)
in compenso, ma in realta' non ricordo se rileva solo su plasma, coi nv 375 funge (almeno a me) il trucchetto di lanciare nvidia-setting da root e abilitare la full composition pipeline... fatto questo il tearing sparisce, per entrambi i display
nb non sono certo sia necessario lanciare da root, ma non ho balle di vedere adesso :D
>>The Red<<
28-12-2016, 20:15
eh a quanto pare no. io cmq uso su fisso con due display stabilmente quindi non mi sta dando fastidio (se ho capito bene il bug quale sia)
Proprio ieri ho costato il portatile ad un monitor con l'hdmi e non mostrava nulla a video. Riavviando il pc e tenendo l'hdmi collegato funzionava, però solo come estensione desktop, non avevo la possibilità di duplicare lo schermo.
Ps. Se può essere utile ero con l'integrità Intel.
Slayer86
29-12-2016, 14:05
Credo che una grossissima fetta di risorse siano rivolte verso le migliorie dell'implemtazione wayland.
Per il resto questa era una release bugfix non so quanto la gestione del dual monitor sia un semplice bug o necessiti di una riscrittura di qualche componente.
>>The Red<<
29-12-2016, 16:37
Credo che una grossissima fetta di risorse siano rivolte verso le migliorie dell'implemtazione wayland.
Per il resto questa era una release bugfix non so quanto la gestione del dual monitor sia un semplice bug o necessiti di una riscrittura di qualche componente.
Quando ci sarà il passaggio definitivo a wayland?
da quello che ho visto di sfuggita ancora non imminente, e cmq credo che non switcheranno completamente seccando x di brutto
tra l'altro (aspetto collegato non per tutti) non ricordo se la reticenza di nvidia verso wayland e' rientrata o no...
IngMetallo
30-12-2016, 09:47
Ragazzi per chi usa il dual-monitor: che problemi avete nello specifico ? Vorrei provare a riprodurre il bug per capire se è un problema di Plasma o di qualche configurazione particolare di Plasma+driver video specifici.
C'è da dire che con le ultime versioni hanno migliorato notevolmente la stabilità. La versione LTS è stata veramente un'ottima idea.
È dalle prime versioni di Plasma 5.0 che provavo periodicamente ad usare questo DE, ma ho sempre avuto problemi. Invece ultimamente sembrano abbiano risolto gran parte dei problemi.
il bug a cui ci si riferiva si presenta collegando un display aggiuntivo dopo, quindi tipicamente nei laptop, non ho il ticket sottomano adesso
personalmente l'unico fastidio che (penso io, senza prove) fosse collegato ai due display che uso, era la presenza di tearing, cosa che poi si risolve come indicato l'altro giorno (almeno a me ha risolto eh)
edit: dovrebbe essere 356225 (https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=356225)
Slayer86
30-12-2016, 10:52
Quando ci sarà il passaggio definitivo a wayland?
da quello che ho visto di sfuggita ancora non imminente, e cmq credo che non switcheranno completamente seccando x di brutto
tra l'altro (aspetto collegato non per tutti) non ricordo se la reticenza di nvidia verso wayland e' rientrata o no...
Non credo che il passaggio sia imminente proprio per la questione driver Nvidia.
Non sono compatibili con le implementazioni attuali di Kwin e pare che gli sviluppatori di kwin non siano interessati ad andare incontro alle richieste di nvidia.
Lo si legge chiaramente in questo articolo...
https://blog.martin-graesslin.com/blog/2016/09/to-eglstream-or-not/
Tuttavia la versione developer di kde neon è già su wayland di default... solo che ne Nvidia ne AMD hanno driver funzionanti.
Sinceramente questa è la questione che ha affossato definitivamente linux e le sue speranze di rivalsa...
non sarei cosi' drastico
tra l'altro, per uso 'normale' (escluso quindi parte del gaming, che diciamo non cambia troppo) saranno sempre piu' preferibili le soluzioni intel, per via del supporto 'vagamente' migliore
personalmente penso che il prossimo cambio di macchina potrei anche non usare scheda video discreta
Slayer86
30-12-2016, 12:30
non sarei cosi' drastico
tra l'altro, per uso 'normale' (escluso quindi parte del gaming, che diciamo non cambia troppo) saranno sempre piu' preferibili le soluzioni intel, per via del supporto 'vagamente' migliore
personalmente penso che il prossimo cambio di macchina potrei anche non usare scheda video discreta
Su questo concordo, le schede discrete servono a pochino utlimamente... o servono a quelli che non possono proprio usare linux (videomaker, grafici ...)
Per il resto io sono uno sviluppatore, principalmente web, ho messo su una metodologia di lavoro per cui uso docker come strumenti di sviluppo. Con linux ci sguazzo (su osx docker ancora fa schifo e su windows non l'ho nemmeno mai provato).
Tuttavia mi rendo conto che tra vecchie applicazioni che non scalano su display hidpi, problemi prestazionali vari (tutti relativi alla velocità dell'interfaccia...) per un utente normale è improponibile.
Tutto questo lo rapporto a 5/6 anni fa quando con ubuntu, anche grazie a windows vista, c'era stato un boom (relativo...) di installazioni linux. Poi hanno decisamente perso la bussola. Sono nati qualche cosa come 15 DE, 2 nuove proposte di server grafici... Non c'è più nulla di realmente a livello dei sistemi operativi osx e windows e soprattutto non c'è nulla di realmente completo e stabile.
IngMetallo
30-12-2016, 12:43
Lato hardware direi che le nuove uscite di AMD siano perfette per Linux: le GPU hanno ottimi driver open-source (al pari dei driver closed), le CPU hanno ottimo supporto e il kernel linux già si sta preparando per l'arrivo di Zen/Ryzen ;)
@Slayer86: non esiste la distro perfetta, però non è nemmeno vero che "per un utente normale è improponibile". Basta prendere un Linux Mint oppure un Ubuntu Mate e l'utente normale è più che soddisfatto ;) testato con diverse persone che non sono assolutamente programmatori :p
L'esistenza di molti DE e nuovi standard è solo segno che c'è movimento ed avanzamento, io mi sarei preoccupato del contrario.
il bug a cui ci si riferiva si presenta collegando un display aggiuntivo dopo, quindi tipicamente nei laptop, non ho il ticket sottomano adesso
personalmente l'unico fastidio che (penso io, senza prove) fosse collegato ai due display che uso, era la presenza di tearing, cosa che poi si risolve come indicato l'altro giorno (almeno a me ha risolto eh)
edit: dovrebbe essere 356225 (https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=356225)
Grazie per il link, appena metto mano al portatile con Plasma faccio una prova ;) anche perché il portatile vorrei usarlo per delle presentazioni e il supporto a monitor esterni/proiettori è abbastanza importante.
si beh, se 'lato amd' prosegue bene (e' che negli anni non c'e' stata tutta questa costanza, come dire...) nessuna preclusione da parte mia ci mancherebbe pure, anzi sarebbe un'ottima notizia avere un'alternativa paritaria. tra l'altro per le mie esigenze, gia' da un po' mi sarebbe andato bene un sistema amd eh, con avanzo pure.
quanto alla frammentazione, tutto sommato e' sempre stato cosi'. la differenza e' che effettivamente negli ultimi anni la diffusione e' aumentata (relativamente) e quindi la questione e' stata avvertita maggiormente, questo secondo me.
i due nodi principali a mio avviso sono cmq il gia' citato wayland (che sta cmq andando un po' a rilento in effetti) e soprattutto systemd, che invece e' gia' operativo (nonostante qualche resistenza, e non mi tiro fuori per quel che vale) e in prospettiva penso diminuira' le differenze tra una distro e l'altra. io di mio apprezzo la varieta' di opzioni, ma poi penso anche che lato esperienza d'uso, operativamente, si potranno avere dei vantaggi
quanto a kde, spero che la stabilizzazione via lts faccia, perche' ho la costante sensazione che sia un work in progress. questo in particolare dalla 4 in poi. la potenzialita' e' davvero notevole ma 'gna quaglia' ad un certo punto
KDE 5.8.5 rilasciato ieri
ecco il change log completo:
https://www.kde.org/announcements/plasma-5.8.4-5.8.5-changelog.php
Già provato, niente da segnalare :)
sto aggiornando (dovuto reswitchare sui repo testing della manjaro) vediamo come butta
tempo per free smanetting ne ho, e sticazz
Slayer86
30-12-2016, 19:58
sto aggiornando (dovuto reswitchare sui repo testing della manjaro) vediamo come butta
tempo per free smanetting ne ho, e sticazz
Alla fine io l'ho testa mezza giornata in tutto ma grossi bug da correggere non ne avevo individuati.
Per il resto spero anche io che AMD si risollevi butterei alle ortiche la scheda nvidia. I driver closed nvidia mi hanno sinceramente deluso, a prestazioni saranno anche ottimi ma per il resto non ci siamo bug grafici al risveglio dalla sospensione e i cronici problemi di tearing... speriamo che la situazione migliori con l'avanzare dei driver open che sono sicuramente più integrati con tutto lo stack kernel e grafico.
Lato la frammentazione è una cosa micidiale secondo me, o meglio potrebbe esserci se ci fosse un prodotto di base portato avanti in maniera solida e spedita da qualcuno. L'esempio potrebbe essere Android, pur con tutte le problematiche del caso. Ma nel mondo linux non c'è nessuno con i soldi grossi che ci butta risorse.
Lato KDE, secondo me con NEON hanno imbroccato la strada giusta, quella che forse tutti gli sviluppatori di DE dovrebbero intraprendere. Quello che è venuto fuori è una distro fantastica!
Tornando all'utente medio, devo dire che ho smesso da un po di consigliare linux... vi imaginate se installaste una distro con kde a qualcuno per poi trovarvi con il bug non risolto per il doppio monitor (rimanendo in tema...), immaginate che rottura di cazzo potrebbe diventare la situazione! :D
Alla fine io l'ho testa mezza giornata in tutto ma grossi bug da correggere non ne avevo individuati.
per ora nessuna rogna, ma uso da cazzeggio, non conta...
quando ho piu' voglia testo per bene l'ambardam suspend e compagnia, che resta la parte piu' rognosa, e sono curioso di vedere se finalmente si arriva a non doverci pensare piu' (cmq come scrivi piu' sotto, ci sta dipenda anche dai driver, ma e' un fatto che solo sotto plasma ci sono i mazzi. contronto con mate, stessa distro, via come un fuso...
Per il resto spero anche io che AMD si risollevi butterei alle ortiche la scheda nvidia. I driver closed nvidia mi hanno sinceramente deluso, a prestazioni saranno anche ottimi ma per il resto non ci siamo bug grafici al risveglio dalla sospensione e i cronici problemi di tearing... speriamo che la situazione migliori con l'avanzare dei driver open che sono sicuramente più integrati con tutto lo stack kernel e grafico.
si, anche se tutto sommato per un verso e per l'altro si trova cmq modo di bypassare le rogne (anche se non si puo' pretendere che siano operazioni per tutti)
piu' che altro e' l'atteggiamento del brand, tendono a tirarsela troppo a volte.
cmq sia grasso che cola che ci sia (o sia stato) un driver decente eh...
Lato la frammentazione
a me continua a piacere l'aria 'amatoriale' che hanno alcune distro, o cmq che c'e' in generale. penso anche sia nel dna profondo dell'os. e tra i motivi (tra quelli interni almeno...) che impediscono una maggiore diffusione. ma come mi e' capitato di scrivere in altre occasioni, a me non dispiace cosi' tanto, e riesco cmq ad usarlo per cacciare la grana... e' cosa non scontata, a prescindere dal caso mio che lascia il tempo che trova
Lato KDE, secondo me con NEON hanno imbroccato la strada giusta, quella che forse tutti gli sviluppatori di DE dovrebbero intraprendere. Quello che è venuto fuori è una distro fantastica!
prima o poi devo provarla, con caaaalma
Tornando all'utente medio, devo dire che ho smesso da un po di consigliare linux... vi imaginate se installaste una distro con kde a qualcuno per poi trovarvi con il bug non risolto per il doppio monitor (rimanendo in tema...), immaginate che rottura di cazzo potrebbe diventare la situazione! :D
beh, a meno che uno non ci campi, personalmente sono arrivato a volte a far finta di non capirci nulla. cmq se usassi win, farei lo stesso, che cambierebbe poco...
>>The Red<<
30-12-2016, 23:35
Tornando all'utente medio, devo dire che ho smesso da un po di consigliare linux... vi imaginate se installaste una distro con kde a qualcuno per poi trovarvi con il bug non risolto per il doppio monitor (rimanendo in tema...), immaginate che rottura di cazzo potrebbe diventare la situazione! :D
Perché no? Consiglia le solide distro più "conosciute" (mint cinnamon, ubuntu mate, xubuntu) e passa la paura :D Mint cinnamon è stabilissima ;)
IngMetallo
31-12-2016, 08:36
Perché no? Consiglia le solide distro più "conosciute" (mint cinnamon, ubuntu mate, xubuntu) e passa la paura :D Mint cinnamon è stabilissima ;)
Esatto, di distribuzioni rock-solid con dietro sviluppatori affidabili ce ne sono diverse.
Alla fine stiamo parlando di un bug che che avviene in un solo DE e per di più in un caso abbastanza particolare (l'utente medio non si mette di sicuro a usare il dual monitor).
Che tra l'altro ho fatto una prova di 30 minuti collegando il portatile (Manjaro+Plasma) ad un monitor esterno e non ho avuto impedimenti.
Se si deve fare una presentazione ci si riesce tranquillamente.
Per me ci sono più impedimenti ad usare un PC con Windows 10 che ha comportamenti assimilabili ad un malware per tutte le operazioni che fa di nascosto, per non parlare dei riavvii a sorpresa per installare "aggiornamenti" :eek:
beh cmq sia penso si tenda ad essere ipercritici, ma meglio che il contrario, meglio dubitare e criticare (dico in generale eh!)
tanto piu' che per un verso o per l'altro sto usando plasma da circa un anno, e le fatture mi sono pagate lo stesso :D
btw ieri sera ho provato al volo dde (deepin)... beh al rientro su kde mi pareva di essere su calcareumDE in confronto :D
premetto che spero di non portarmi rogna :D
ad ogni modo da quando ho upgradato a 5.8.5 il str non ha perso un colpo
:sperem:
Slayer86
02-01-2017, 09:19
beh cmq sia penso si tenda ad essere ipercritici, ma meglio che il contrario, meglio dubitare e criticare (dico in generale eh!)
tanto piu' che per un verso o per l'altro sto usando plasma da circa un anno, e le fatture mi sono pagate lo stesso :D
btw ieri sera ho provato al volo dde (deepin)... beh al rientro su kde mi pareva di essere su calcareumDE in confronto :D
Spiega sta storia di deepin...
ho poco tempo, cmq poco prestante e svariati difetti specie il menu laterale
nb che sto usando i repo testing della manjaro (anche se non dovrebbe impattare enormenente)
Slayer86
02-01-2017, 12:19
ho poco tempo, cmq poco prestante e svariati difetti specie il menu laterale
nb che sto usando i repo testing della manjaro (anche se non dovrebbe impattare enormenente)
ah ok avevo frainteso chi era calcareumDE.
Si immagino uno dei grandissimi pregi di kde sono le prestazioni. Nettamente migliori dei concorrenti diretti (non ho mai provato cinnamon...)
ah ok avevo frainteso chi era calcareumDE
quasi quasi ci metto il copyright :D
Slayer86
02-01-2017, 13:37
quasi quasi ci metto il copyright :D
ahahahaha
cmq per quanto riguarda la reattivita' (intendo le prestazioni video al netto di wayland e compagnia) le qt sicuramente viaggiano, e' sempre stato cosi tutto sommato
cmq sia dal punto di vista della reattivita' generale, un mate (senza effetti) o un *box, sono li. anche se dopo la rivoluzione ssd non e' che si notino tutte queste differenze ormai
nel frattempo qui prosegue bene, per stressare anche di piu' il tutto ho attivato anche il compositor (btw xrender enormemente piu' prestante nel mio sistema, pari al senza effetti)
[edit]: in 3d non faccio uso, quindi non ho testato
pcpassion
02-01-2017, 14:44
Esatto, di distribuzioni rock-solid con dietro sviluppatori affidabili ce ne sono diverse.
Alla fine stiamo parlando di un bug che che avviene in un solo DE e per di più in un caso abbastanza particolare (l'utente medio non si mette di sicuro a usare il dual monitor).
Che tra l'altro ho fatto una prova di 30 minuti collegando il portatile (Manjaro+Plasma) ad un monitor esterno e non ho avuto impedimenti.
Se si deve fare una presentazione ci si riesce tranquillamente.
Per me ci sono più impedimenti ad usare un PC con Windows 10 che ha comportamenti assimilabili ad un malware per tutte le operazioni che fa di nascosto, per non parlare dei riavvii a sorpresa per installare "aggiornamenti" :eek:
Quotone...prima sul pc di mia moglie con windows dovevo intervenire spesso per virus e rogne varie, dopo averle messo kubuntu fine dei problemi.
Ora sto valutando se mettere anche a lei manjaro kde, che sul mio portatile per ora :sperem: mi sta dando solo grandi soddisfazioni.
si tutto sommato la manjaro e' una buona distro per usare kde, nel senso che pur essendo rolling e' meno aggressiva rispetto alla madre arch. btw anche i repo testing che uso nella mia, non sono esattamente cosi' come arrivano dalla arch, come avevo capito inizialmente.
principalmente in pratica quello che aiuta secondo me con kde, e' che sia aggiornato frequentemente, perche' mi pare un po' come il vino...
anche la neon dovrebbe essere ok, ma non avendola mai provata...
oppure anche la opensuse tw, altra rolling kdecentrica
>>The Red<<
02-01-2017, 17:24
si tutto sommato la manjaro e' una buona distro per usare kde, nel senso che pur essendo rolling e' meno aggressiva rispetto alla madre arch. btw anche i repo testing che uso nella mia, non sono esattamente cosi' come arrivano dalla arch, come avevo capito inizialmente.
principalmente in pratica quello che aiuta secondo me con kde, e' che sia aggiornato frequentemente, perche' mi pare un po' come il vino...
anche la neon dovrebbe essere ok, ma non avendola mai provata...
oppure anche la opensuse tw, altra rolling kdecentrica
Esattamente.
Proprio per questo ho scelto kde neon: kde plasma sempre aggiornato (si, è ancora da migliorare) e la stabilità di ubuntu.
Altrimenti avrei scelto kubuntu che ha già tutto bello che configurato.
Slayer86
02-01-2017, 17:35
Si ma io ho ancora di spippolare tra mille configurazioni e altre magagne.
Per esempio la riproduzione di video (almeno quelli in 4k) è parecchio deficitaria.
Sono cose difficili da fare capire alle persone "normali" ovvio che poi si avrebbero vantaggi immensi, anche solo per quanto riguarda l'immunità dai virus (ogni tanto sento di gente a cui hanno completamente criptato l'hd tramite gli allegati email...)
Per il resto concordo su tutto le soluzioni migliori sono quelle che permettono un aggiornamento costante di KDE perché ad ogni release migliora ed ancora ne ha di cose da sistemare.
un possibile 'vantaggio' della manjaro, e/o delle arch based (ad es quando ho voglia provo la antergos, che mi pare piu' 'kiss' come gestione dei pacchetti), e' la possibilita' di usare al 100% (salvo eventuali personalizzazioni specifiche, tipo mhwd della manjaro) l'ottimo wiki della arch. poi niente vieta di usarlo anche per tutte le altre distro (anzi, ormai e' un riferimento generale credo), ma 'da dentro arch' e' cmq meglio
intendo sempre dal punto di vista dell'avere un plasma il piu' aggiornato possibile
nb come gia' scritto la neon devo ancora provarla
premetto che spero di non portarmi rogna :D
ad ogni modo da quando ho upgradato a 5.8.5 il str non ha perso un colpo
:sperem:
nulla da fa', il str ha ripreso a rognare, e in modo riproducibile nonche' identico alla v precedente. std idem, anche qui in modo comparabile con la v precedente.
nei log non si trova niente di particolarmente indicativo sulla causa, cosa che fa(rebbe) pensare a qualcosa di legato all'interazione col modulo nv chiuso, ma detta cosi' senza prove
ora come ora pertanto spengo e riaccendo, cosa che per fortuna ormai, grazie al buon livello di 'ripristino sessione' e al ssd, non cambia troppo, anche se lo shutdown lo faccio quasi sempre una volta al giorno, quindi tipicamente resta piu' acceso di quanto mi servirebbe
dovro' provare altra distro per vedere se cambia, tempo permettendo
>>The Red<<
05-01-2017, 11:40
nulla da fa', il str ha ripreso a rognare, e in modo riproducibile nonche' identico alla v precedente. std idem, anche qui in modo comparabile con la v precedente.
nei log non si trova niente di particolarmente indicativo sulla causa, cosa che fa(rebbe) pensare a qualcosa di legato all'interazione col modulo nv chiuso, ma detta cosi' senza prove
ora come ora pertanto spengo e riaccendo, cosa che per fortuna ormai, grazie al buon livello di 'ripristino sessione' e al ssd, non cambia troppo, anche se lo shutdown lo faccio quasi sempre una volta al giorno, quindi tipicamente resta piu' acceso di quanto mi servirebbe
dovro' provare altra distro per vedere se cambia, tempo permettendo
Cosa accade in particolare?
Io con kde neon mai avuto un crash.
Ps. Uso i driver Nvidia ma col risparmio energetico, per cui la scheda grafica dedicata è disattivata, viene usata solo l'integrata Intel.
str crasha x al ripristino (nb lo avvio gia' normalmente tramite xinit)
std ripristina ma inutilizzabile causa risoluzione ampiamente errata
nb oltre al nv chiuso anche doppio display fisso, che imho potrebbe incidere ulteriormente
btw, il laptop, stessa distro e integrata intel, mai fatot una piega
quindi, a fare due somme.... pero' sarebbe bello capire il motivo con certezza, vabbe'
beh, in compenso mo mi funge correttamente l'invio sms via kde-connect (nb uso la v git)
edit: o meglio, il reply ad uno ricevuto direttamente da notifica a schermo. mi pare che inviare da zero non si possa al momento.
>>The Red<<
05-01-2017, 21:02
Io come bug molto fastidioso ho che (spesso) dopo una sospensione non funziona più il wifi e sono costretto al riavvio. Sempre dopo la sospensione invece prima che ricompaia la pagina di login, preceduta da schermo nero, devo attendere almeno 5/6 secondi.
Kde plasma 5.8.5.
pcpassion
07-01-2017, 06:45
Io come bug molto fastidioso ho che (spesso) dopo una sospensione non funziona più il wifi e sono costretto al riavvio. Sempre dopo la sospensione invece prima che ricompaia la pagina di login, preceduta da schermo nero, devo attendere almeno 5/6 secondi.
Kde plasma 5.8.5.
Su una macchina avevo un problema simile al tuo ossia dopo la sospensione schermo nero, attendevo all'infinito per il login ed ero costretto al riavvio.
Cambiando kernel, ossia rimettendo il 4.4 lts il problema si è risolto ( driver open ATI/AMD e plasma 5.8.5)
pure io sto sperimentando con kernel alternativi nell'ipotesi (in realta' a 'vediamo come va') che ci possa stare un 'bad matching' col modulo nvidia
al momento 4.8.15 (da 4.4.39 lts) e sembra ripristinare senza rogne, ma e' presto...
>>The Red<<
07-01-2017, 12:48
Su una macchina avevo un problema simile al tuo ossia dopo la sospensione schermo nero, attendevo all'infinito per il login ed ero costretto al riavvio.
Cambiando kernel, ossia rimettendo il 4.4 lts il problema si è risolto ( driver open ATI/AMD e plasma 5.8.5)
Anch'io ho quello di default, credo 4.4 non ricordo di preciso , non ho il pc sotto mano.
pure io sto sperimentando con kernel alternativi nell'ipotesi (in realta' a 'vediamo come va') che ci possa stare un 'bad matching' col modulo nvidia
al momento 4.8.15 (da 4.4.39 lts) e sembra ripristinare senza rogne, ma e' presto...
Secondo voi è un problema di kernel e non di kde? Sinceramente non mi va di smanettarci per provarne altri.. :(
io protro' rispondere per il mio caso (che e' cmq diverso) e dopo qualche giorno di uso. la scaramanzia non ce la metto manco piu' :D
pcpassion
07-01-2017, 14:50
Non sono in grado di dirti se è il problema sta nel kernel o in plasma 5, posso dirti che nel mio caso e su quella macchina era colpa del kernel :)
per ora, sto continuando a sospendere e ripristinare da ieri mattina, nessun problema, ma come detto e' ancora presto...
in ogni caso la mia ipotesi sarebbe che potrebbe essere un brutto abbinamento tra plasma, kernel, e modulo nvidia. hai detto poco :D
ps: e cmq come scrivevo, sotto mate (a parita' del resto) non ho rilevato problemi, anche se non ho testato in modo intensivo eh, e magari non ho beccato la magagna...
per ora, sto continuando a sospendere e ripristinare da ieri mattina, nessun problema, ma come detto e' ancora presto...
in ogni caso la mia ipotesi sarebbe che potrebbe essere un brutto abbinamento tra plasma, kernel, e modulo nvidia. hai detto poco :D
zitti zitti, che potrei averci preso nell'ipotesi. resta ancora presto ad ogni modo
Slayer86
10-01-2017, 08:40
5.8.5 + driver nvidia 375.26 il pc non si risveglia dopo la sospensione... :rolleyes:
5.8.5 + driver nvidia 375.26 il pc non si risveglia dopo la sospensione... :rolleyes:
che kernel?
Slayer86
10-01-2017, 08:58
4.4.x
4.4.x
nel mio caso passando a 4.8.(15) da 4.4.(39) 'sembrerebbe' risolto (ma ancora etcetc...)
Slayer86
10-01-2017, 09:22
Io porcatroia uso docker e gli aggiornamenti del kernel sono un casino perchè mi serve il pacchetto extras oppure dovrei compilarmelo!
Ho configurato il filesystem aufs che non è più compilato nel kernel!:muro:
non sono esperto su questi aspetti per poter dare una qualche forma di dritta ulteriore
per conto mio cmq, potendo scegliere ovviamente, cerco per quanto possibile di restare entro gli ambiti prestabiliti dalla distro, poi ovvio che il bello e' smanettare
e forse per stare 'fuori standard' una arch based potrebbe essere piu' adatta dato che nasce per essere 'maltrattata'
btw sulla manjaro e' una bazzeccola cambiare kernel perche' ha un tool ad hoc che gestisce i moduli chiusi e ricrea gli hook. e si puo' fare il tutto anche con un click da interfaccia grafica
(fermo restando che se un supporto non e' abilitato nel .config, serve ricompialre a mano lo stesso)
Slayer86
10-01-2017, 10:16
Forse ho risolto (per il kernel 4.8) ho notato che è presente nei repo di xenial :D
ah ma spe' intendevi che per la neon (mi pare che usi quella) non avevi il pacchetto del 4.8 e ti sarebbe toccato fare a mano. ok allora in effetti altro paio di maniche...
cmq fai sapere, che e' interessante confrontarsi su sta storia infinita del suspend...
Slayer86
10-01-2017, 10:22
Esatto! Ovviamente posto qui il risultato del suspend per la pausa pranzo :D
Slayer86
10-01-2017, 14:33
Il kernel 4.8.0-32 non ha risolto nulla...
torno ai driver 370.x
Il kernel 4.8.0-32 non ha risolto nulla...
torno ai driver 370.x
puo' essere (nel senso che sono cmq ipotesi empiriche e cmq anche nel mio caso ancora non lo 'chiudo' come risolto) problema che e' stato sistemato (o 'si e' sistemato da solo') tra la release che hai provato e quella che sto usando io, che e' abbastanza piu' avanti
Slayer86
11-01-2017, 09:28
Confermo che con i driver 370 funziona tutto abbastanza bene :rolleyes:
@ Slayer86
coi 370 hai tearing e/o la possibilita' di forzare la full compositing pipeline?
se la prima positiva e la seconda negativa, potrebbe valere la pena sbattersi per un kernel piu' recente
o meglio, a me il tearing da parecchio fastidio e cmq me lo sono tenuto per diverso tempo, che le priorita' erano altre (lavoro), quindi dipende...
Slayer86
11-01-2017, 12:10
Il thraring è ridotto al minimo, solo dopo il risveglio da sospensione e mi basta riavviare gli effetti grafici di Kwin per eliminarlo.
Per ora rimango con i 370 appena aggiornano il kernel alla 3.8.x nei repo riprovo
adesso che sospensione e ripristino sembrerebbero ok (per ora eh, lo ripetro' sempre :D), pensavo avesse smesso di farlo in automatico, invece mi ero solo scordato di impostare l'azione dopo il timeout :D
/outing
Ma mi spiegate una cosa?
Perché in molte discussioni di scinde KDE da Plasma?
come la so io, ma non mi ero mai posto la domanda in effetti quindi prendere con le pinze
kde e' la 'base' (il progetto globale)
plasma e' la parte che gestisce l'interfaccia grafica
ma mi pare che spesso vengano usati come sinonimi praticamente
>>The Red<<
12-01-2017, 10:45
Ma mi spiegate una cosa?
Perché in molte discussioni di scinde KDE da Plasma?
KDE è il progetto "globale". Comprende le applicazioni sviluppate dal team KDE, Plasma Desktop, ecc.
https://www.kde.org/
KDE Plasma Desktop è solamente il Desktop environment sviluppato dal team KDE :)
https://www.kde.org/workspaces/plasmadesktop/
>>The Red<<
12-01-2017, 10:45
come la so io, ma non mi ero mai posto la domanda in effetti quindi prendere con le pinze
kde e' la 'base' (il progetto globale)
plasma e' la parte che gestisce l'interfaccia grafica
ma mi pare che spesso vengano usati come sinonimi praticamente
Esattamente:)
Ps. L'ho letta dopo la tua risposta :D
Slayer86
12-01-2017, 15:29
L'equivalente di Gnome 3 e Gnome Shell
ultimamente sto particolarmente apprezzando yakuake (che cmq funge anche fuori kde/plasma, anche se mi pare che vi si integri meglio). 'scoperto 'semplicemente perche' e' default sulla manjaro
ottimo per le operazioni 'una tantum' al volo che spesso non si sa (almeno io :D) in quale delle numerose shell ficcare. tipo moc, mc, e cose del genere
ps: non ci sono tool del genere solo per kde eh, e come concetto sono simili
>>The Red<<
12-01-2017, 20:12
Beta Plasma 5.9
https://www.kde.org/announcements/plasma-5.8.95.php
Interessanti le gestire del touchpad :D
Ps. Discover proprio non riesco a digerirlo...il menù è a dir poco orrendo e le icone non si possono proprio guardare...
Carini invece gli store di xubuntu, ubuntu mate e ubuntu software center.
scorrendo (ma con gli occhi e la voglia di 'ste ore...) il changelog completo, mi pare di vedere 'addressing' del bug col display secondario collegato al volo. mi pare, almeno
in generale, ma non ho dubbi, voglio sperare che resti tutto configurabile al midollo... che ad es i menu delle applicazioni sulla barra proprio no eh (poi gusti ci mancherebbe)
>>The Red<<
12-01-2017, 21:45
... che ad es i menu delle applicazioni sulla barra proprio no eh (poi gusti ci mancherebbe)
a mo di ubuntu, l'odio profondo:muro:
Slayer86
13-01-2017, 15:15
kde a mo di ubuntu a mo di osx :sofico:
IngMetallo
13-01-2017, 17:23
kde a mo di ubuntu a mo di osx :sofico:
Vero :D
Beta Plasma 5.9
https://www.kde.org/announcements/plasma-5.8.95.php
Interessanti le gestire del touchpad :D
Ps. Discover proprio non riesco a digerirlo...il menù è a dir poco orrendo e le icone non si possono proprio guardare...
Carini invece gli store di xubuntu, ubuntu mate e ubuntu software center.
Tante piccole novità, bella release!
Le gesture sono interessanti, ma quello che mi ha colpito di più è la possibilità di salvare ed esportare i temi/layout del desktop: per un DE così configurabile è fondamentale poter salvare e scambiarsi set-up di widget/pannelli :)
Riguardo Discover concordo sul fatto che attualmente sia un pessimo store. Secondo me ha solo bisogno di tempo per migliorare, tra l'altro è un progetto giovane che utilizza un framework giovane ovvero Kirigami che è da poco passato alla versione 2.
EDIT: c'è da considerare che probabilmente Discover sia stato pensato per essere usato anche su Plasma Mobile.
Slayer86
13-01-2017, 19:32
Non saprei io tutti questi store li trovo davvero superflui...
Riga di comando!!!
A parte gli scherzi ci vorrebbe uno store unico multi per tutte le distro... e qui si torna al discorso flatpack ecc...
>>The Red<<
13-01-2017, 20:06
Non saprei io tutti questi store li trovo davvero superflui...
Riga di comando!!!
A parte gli scherzi ci vorrebbe uno store unico multi per tutte le distro... e qui si torna al discorso flatpack ecc...
Vai a dire a chi non sa manco a cosa serve sudo di usare un terminale :D
Secondo me è la svolta lo store, Linux deve essere il più user friendly possibile, a patto di trovare i programmi aggiornati...
Slayer86
13-01-2017, 20:35
Basterebbe prendere spunto dagli store per Android e iOS... Ovvio che Linux non è così sotto controllo come ambiente però una standardizzazione secondo me è necessaria per migliorare la qualità
IngMetallo
13-01-2017, 21:13
A parte gli scherzi ci vorrebbe uno store unico multi per tutte le distro... e qui si torna al discorso flatpack ecc...
Gnome-Software e Discover vanno proprio verso questa direzione!
Implementano la specifica app-stream e sono basati su PackageKit (https://en.wikipedia.org/wiki/PackageKit) ;)
Quindi rispetto ad altri store sono in grado di fuzionare su tutte le distro.
Lo scoglio successivo è rendere il software eseguibile su tutte le distro, ma ci stiamo lavorando :p
basta lasciar fare a systemd :D
sotto il cofano intendo ovviamente (anche se ho avuto modo di armeggiarci poco...)
cmq sia io resto dubbioso che il target debba essere quello della crescita, in percentuale intendo. magari poi arriva 'da sola'...
Secondo me è la svolta lo store, Linux deve essere il più user friendly possibile, a patto di trovare i programmi aggiornati...
Il problema attuale è che il software nelle distribuzioni non-rolling è legato ai repository abbinati ad essi, per cui con distribuzioni vecchie si ha software vecchio. Se si vuole software aggiornato questo costringe all'aggiornamento dell'intero sistema operativo ogni 6-9 mesi ed è inaccettabile. Il sistema va ripensato.
Dover aggiungere repository di volta in volta come su Ubuntu e simili non è una soluzione ed è una distorsione del sistema.
>>The Red<<
14-01-2017, 08:06
Il problema attuale è che il software nelle distribuzioni non-rolling è legato ai repository abbinati ad essi, per cui con distribuzioni vecchie si ha software vecchio. Se si vuole software aggiornato questo costringe all'aggiornamento dell'intero sistema operativo ogni 6-9 mesi ed è inaccettabile. Il sistema va ripensato.
Dover aggiungere repository di volta in volta come su Ubuntu e simili non è una soluzione ed è una distorsione del sistema.
Ubuntu non mi pare una distro vecchia, perché tengono software sui repo così vecchi? Anzi, proprio con ubuntu, secondo me, dovrebbero spingere con uno store più aggiornato...è la distro più usata (anche da non laureati in ing. informatica:D ).
Esempio banale, ho KDE Neon, ho provato ad installare calibre da terminale, con i repo di ubuntu quindi, e mi dava errore (mai capito il perché! Però ricordo che era una versione vecchia). Scaricandolo con le istruzioni sul sito tutto è filato liscio (scaricato con wget).
non so, come mi capita spesso di scrivere, per certi versi la frammentazione all'interno del mondo gnu/linux e' parte integrante, e' nel dna profondo, ed e' (a prescindere dai gusti, ed es a me non dispiace) difficilmente modificabile, a meno di non ripensare il tutto dalle fondamenta. tipo un 'linuxtwo' (come concetto)
quanto alle rolling vs stable, beh, fortuna che si puo' scegliere
btw trovo anch'io che la 'forzatura' dei ppa sia spesso causa di problemi 'gratis'
come la so io, ma non mi ero mai posto la domanda in effetti quindi prendere con le pinze
kde e' la 'base' (il progetto globale)
plasma e' la parte che gestisce l'interfaccia grafica
ma mi pare che spesso vengano usati come sinonimi praticamente
KDE è il progetto "globale". Comprende le applicazioni sviluppate dal team KDE, Plasma Desktop, ecc.
https://www.kde.org/
KDE Plasma Desktop è solamente il Desktop environment sviluppato dal team KDE :)
https://www.kde.org/workspaces/plasmadesktop/
Ok, grazie... Quindi confermate quello che pensavo io, perché in molte discussioni anche estere, ma anche quelle in lingua nipponica, sembra che scindino le due cose in maniera quasi netta. Seguo molte discussioni giapponesi perché tra l'altro loro sono molto affascinati di KDE :)
Beta Plasma 5.9
https://www.kde.org/announcements/plasma-5.8.95.php
Interessanti le gestire del touchpad :D
Ps. Discover proprio non riesco a digerirlo...il menù è a dir poco orrendo e le icone non si possono proprio guardare...
Carini invece gli store di xubuntu, ubuntu mate e ubuntu software center.
scorrendo (ma con gli occhi e la voglia di 'ste ore...) il changelog completo, mi pare di vedere 'addressing' del bug col display secondario collegato al volo. mi pare, almeno
in generale, ma non ho dubbi, voglio sperare che resti tutto configurabile al midollo... che ad es i menu delle applicazioni sulla barra proprio no eh (poi gusti ci mancherebbe)
a mo di ubuntu, l'odio profondo:muro:
ECCHIME!!! IO IO IO IO!!! A me invece piace!!!
Prevedo un ritorno a KDE!!
Slayer86
27-01-2017, 08:39
Domandona della vita... quando sarà disponibile plasma 5.9 rimmarrete sulla LTS oppure passerete alla nuova versione? :confused: :confused:
io penso che seguiro' il corso naturale, aka quando arrivera' sulla arch aggiornero', e in caso pero' downgradero' a seconda dei gusti
cmq non so come la gestiranno, ma suppongo che andranno con la nuova versione di default, non ho pero' ancora capito se proporranno (come a volte fanno) uno split del pacchetto, tra current e lts a ad esempio, come gia' fanno appunto con due tra la molte versioni del kernel che mantengono
Slayer86
30-01-2017, 11:25
Penso che splitteranno il pacchetto... alla fine è molto utile questa storia della LTS.
Io per il momento rimango sulla 5.8.x a fine supporto LTS vedrò cosa fare :D
zanardi84
30-01-2017, 13:41
Su OpenSUSE 42.2 ho aggiornato alla 5.9 credo beta (sarebbe la 5.8.95) con le apps 16.12.1 e il balzo in avanti generale mi è sembrato notevole sul piano della reattività.
Slayer86
01-02-2017, 09:08
KDE 5.9 out https://www.kde.org/announcements/plasma-5.9.0.php
Slayer86
02-02-2017, 16:04
E niente... non ho resistito! Sono passato alla 5.9
Devo dire che è una discreta evoluzione rispetto alla 5.8, niente di stravolto comunque.
Ora i driver nvidia 375 funzionano correttamente. Vediamo se avrò gli stessi problemi che avevo con la 5.8 nell'uso continuativo.
Slayer86
02-02-2017, 16:47
Purtroppo i crash randomici di plasmashell che ho al cambio di finestra non sono spariti :(
resta configurabile in ogni dettaglio vero?
Slayer86
02-02-2017, 18:12
resta configurabile in ogni dettaglio vero?
Non ha nemmeno perso le configurazioni che c'erano prima dell'update.
Per esempio i Global Menus e tutte le varie anteprime che hanno introdotto non sono nemmeno attive di default.
Quindi si tutto super configurabile.
Con i driver 375 ora è tutto ok, con i 378 esplode tutto dopo la sospensione :D
Slayer86
02-02-2017, 18:18
I controlli per disabilitare l'audio applicazione per applicazione sono favolosi!
Anche il passaggio di un'app da un output audio ad un altro ora è immeidato!
Per ora la release mi sta piacendo parecchio!
5.9 arrivato fresco fresco nei repo della arch
piu' tardi aggiorno
Ma che voi sappiate, c'è un qualcosa che illustra i piani per una eventuale versione di 6?
io non sono informato, ma se devo dire spero che si concentrino finalmente nella stabilizzazione dell'esistente :D
Slayer86
03-02-2017, 18:31
Lo schedule è pubblico... dopo la 5.9 c'è la 5.10 ;)
https://community.kde.org/Schedules/Plasma_5
>>The Red<<
03-02-2017, 21:52
5.9 arrivato fresco fresco nei repo della arch
piu' tardi aggiorno
Ho aggiornato a 5.9 sta mattina sulla Neon. Ho notato subito un bug fastidioso nel popup delle notifiche. Stavo spostando dei file con dolphin e non veniva mostrato il popup con lo stato di avanzamento della copia, anche se ci cliccavo sopra.
Non so se hanno risolto per il doppio monitor di cui parlato giorni addietro, appena avrò tempo proverò.
Avevo notato anche qualche altro bug fastidioso ma ora non mi vengono in mente. Purtroppo aggiungono funzionalità ma non risolvono i bug banali...
Credo di cambiare distro.. Sono tra Ubuntu liscia e o xubuntu :D
a me non si presentano difetti sulle notifiche.
cmq non troppo tempo dopo (meno di un'ora mi pare, e nb uso mirror che e' synchato in real time) l'update di plasma, sui repo arch hanno rilasciato un update anche delle qt5. ovviamente non ho dettagli uteriori, ne' ho letto sul forum qualcosa, ma ci avevo fatto caso...
per il resto, dato che non ho cambiato nulla poco tempo, ambiente indistinguibile rispetto a prima, giusto qualche voce di menu contestuale in piu' sulla barra dei task.
Slayer86
04-02-2017, 10:29
Ho aggiornato a 5.9 sta mattina sulla Neon. Ho notato subito un bug fastidioso nel popup delle notifiche. Stavo spostando dei file con dolphin e non veniva mostrato il popup con lo stato di avanzamento della copia, anche se ci cliccavo sopra.
Non so se hanno risolto per il doppio monitor di cui parlato giorni addietro, appena avrò tempo proverò.
Avevo notato anche qualche altro bug fastidioso ma ora non mi vengono in mente. Purtroppo aggiungono funzionalità ma non risolvono i bug banali...
Credo di cambiare distro.. Sono tra Ubuntu liscia e o xubuntu :D
Anche io non ho notato bug sulle notifiche...
a me non si presentano difetti sulle notifiche.
cmq non troppo tempo dopo (meno di un'ora mi pare, e nb uso mirror che e' synchato in real time) l'update di plasma, sui repo arch hanno rilasciato un update anche delle qt5. ovviamente non ho dettagli uteriori, ne' ho letto sul forum qualcosa, ma ci avevo fatto caso...
per il resto, dato che non ho cambiato nulla poco tempo, ambiente indistinguibile rispetto a prima, giusto qualche voce di menu contestuale in piu' sulla barra dei task.
Idem... indistinguibile rispetto alla 5.8. Hanno migliorato un paio di cose, tipo lo switch dell'output audio ed i controlli rapidi per mutare le applicazioni (più iconcina che indica chi sta producendo suoni).
Devo dire che non mi dispiace nel complesso.
A ma con arch dopo l'aggiornamento tutte i laucher che ho aggiunto nel tempo al pannello non hanno più l'icona e se ci passo sopra con il mouse invece del nome riportano il nome del file .desktop.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Sapete come risolvere?
>>The Red<<
04-02-2017, 11:57
Per la notifica in particolare quando ho collegato un chiavetta usb. Ho provato ad alzare la tendina delle notifiche e non la alzava (in teoria mi doveva mostrare la chiavetta USB e se ci cliccato sopra la apri a con dolphin)
A ma con arch dopo l'aggiornamento tutte i laucher che ho aggiunto nel tempo al pannello non hanno più l'icona e se ci passo sopra con il mouse invece del nome riportano il nome del file .desktop.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Sapete come risolvere?
Cmque ho risolto ri aggiungendo di nuovo le icone al pannello dal menu e rimuovendo le vecchie che si sono "corrotte" nel passaggio a 5.9
>>The Red<<
04-02-2017, 18:03
Come posso spostarmi da un workspace ad un altro con lo swipe di 3 dita?
Cercando su internet mi sono imbattuto in "libinput" ma è abbastanza macchinoso da installare. Non c'è già qualcosa di preinstallato in Plasma 5.9?
Slayer86
04-02-2017, 19:29
Penso che per le gesture avanzate toccherà aspettare wayland...
IngMetallo
04-02-2017, 23:52
Oddio non dovrebbe essere così difficile usare libinput. Anzi, se ben ricordo, dovrebbe essere utilizzato di default da Plasma se viene installato.
ps: che nervi avere Manjaro e non ricevere l'update di Plasma 5.9 in contemporanea con i repo di Arch Linux :mad:
>>The Red<<
05-02-2017, 08:31
È una mancanza di plasma o anche gli altri DE non supportano le gesture?
ps: che nervi avere Manjaro e non ricevere l'update di Plasma 5.9 in contemporanea con i repo di Arch Linux :mad:
semiot: sicuramente gia' sai, ma la antergos e' niente male, e in un certo modo combina il 'pronto all'uso' della manjaro, col 'up to date' della arch. cmq piu' arch pura, di fatto.
per il resto qui prosegue bene.
btw, e' ancora un'ipotesi ma non campata in aria, per quanto perculiare: temo che molti dei problemi col suspend che ho avuto da un po' di tempo a questa parte dipendessero in realta' dalla tastiera, che poi due gg fa e' completamente impazzita (sarebbe stato da registrare, fortuna non ha fatto danni :D) ed e' stata quindi dichiarata 'pro spare parts...'
so far so good, cmq vedremo...
IngMetallo
05-02-2017, 11:27
È una mancanza di plasma o anche gli altri DE non supportano le gesture?
Non ne ho idea, ma sarebbe interessante approfondire così raccolgo informazioni e le metto anche nel thread dei DE&WM :)
Ho visto video di Gnome Shell che supporta le gesture touch sullo schermo ed immagino anche le gesture dal touchpad, ma non ho alcuna esperienza diretta.
semiot: sicuramente gia' sai, ma la antergos e' niente male, e in un certo modo combina il 'pronto all'uso' della manjaro, col 'up to date' della arch. cmq piu' arch pura, di fatto.
per il resto qui prosegue bene.
btw, e' ancora un'ipotesi ma non campata in aria, per quanto perculiare: temo che molti dei problemi col suspend che ho avuto da un po' di tempo a questa parte dipendessero in realta' dalla tastiera, che poi due gg fa e' completamente impazzita (sarebbe stato da registrare, fortuna non ha fatto danni :D) ed e' stata quindi dichiarata 'pro spare parts...'
so far so good, cmq vedremo...
Sì ho conosciuto prima Antergos e poi Manjaro :D su un portatile secondario ho voluto provare Manjaro + Plasma per curiosità ed eccomi qui. Appena avrò tempo rimetterò sicuramente Antergos affiancato da Solus ;)
Come ha fatto ad impazzire la tastiera ? :eek:
Come ha fatto ad impazzire la tastiera ? :eek:
un'ottima domanda :D
pero' da notare che e' (era) una tastiera 'evoluta', con un certo grado di programmabilita' e con combinazioni di tasti aggiuntive, e che l'avevo aperta varie volte (come faccio sempre con tutte per personalizzazioni varie).
in generale propendo verso la scarsa qualita' costruttiva come causa. tra l'altro gia' tempo prima si era rotto il (sottile) connettore tra i due pcb per l'alimentazione dei led, ed era quindi buia, non che fosse essenziale. ma se spara migliaia di caratteri random in ogni dove, cambia :D
>>The Red<<
05-02-2017, 12:04
Non ne ho idea, ma sarebbe interessante approfondire così raccolgo informazioni e le metto anche nel thread dei DE&WM :)
Ho visto video di Gnome Shell che supporta le gesture touch sullo schermo ed immagino anche le gesture dal touchpad, ma non ho alcuna esperienza diretta.
Più che altro è da farlo notare agli sviluppatori di plasma. Nel 2017 è una mancanza abbastanza importante a mio avviso.
Prima usavo Mint Cinnamon ma non ci ho fatto caso se era presente o meno, non li usavo molto i workspace :D
Sarebbe interessante sapere se anche Xfce, mate e unity supportano le multigesture dato che sono in cerca di un DE meno buggato e ancora sono indeciso su quale DE orientarmi :D
in ogni caso per switchare tra i workspace, una bella shortcut e si fa pure prima (anche se e' ovviamente questione di gusti eh). il default su plasma non e' il 'classico' ctrl-alt-freccia, ma e' un attimo modificarlo
Slayer86
06-02-2017, 09:17
Bho, tutte le funzionalità gesture sono mostrate quando si parla di wayland... secondo me è anche una mancanza a livello di server grafico a cui viene messa una pezza ai livelli SW superiori ma ovviamente con più fatica e meno stabilità.
Non uso linux su portatile da anni quindi non saprei però ho trovato questo:
https://wiki.gnome.org/Design/OS/Gestures
Quindi forse Gnome ha questa funzionalità.
A livello HW come siamo messi invece? I touch dei portatili sono pari a quelli dei mac?
cercacchiando in aur trovato anche questo 'frontend' per libinput
https://github.com/gabmus/gestureManager
edit: vuole le gtk ma dovrebbe essere solo per l'interfaccia
>>The Red<<
06-02-2017, 16:32
Bho, tutte le funzionalità gesture sono mostrate quando si parla di wayland... secondo me è anche una mancanza a livello di server grafico a cui viene messa una pezza ai livelli SW superiori ma ovviamente con più fatica e meno stabilità.
Non uso linux su portatile da anni quindi non saprei però ho trovato questo:
https://wiki.gnome.org/Design/OS/Gestures
Quindi forse Gnome ha questa funzionalità.
A livello HW come siamo messi invece? I touch dei portatili sono pari a quelli dei mac?
Si, gnome ha già il multi touch con 3 dita abilitato di default. Volevo sapere se su altri DE è presente questa funzionalità.
cercacchiando in aur trovato anche questo 'frontend' per libinput
https://github.com/gabmus/gestureManager
edit: vuole le gtk ma dovrebbe essere solo per l'interfaccia
Segnalo questo:
https://github.com/JoseExposito/touchegg
è già presente nei repo di ubuntu, quindi installabile da synaptic. Appena ho un po di tempo lo provo:D
gia' uscita la 5.9.1 (bugfix release)
changelog completo (non letto, no voja mo)
https://www.kde.org/announcements/plasma-5.9.0-5.9.1-changelog.php
me ne sono accorto non perche' segua paro paro ma perche' refreshando i repo sulla arch me lo sono trovato gia' disponibile :D
Slayer86
08-02-2017, 14:42
Niente, continuo ad avere crash randomici di palsmashell al cambio di applicazione...
Purtroppo dalla schermata di debug che riporta l'errore non riesco ad avere indicazioni utili.
Idee su come potrei trovare indizi su cosa sia dovuta questo errore?
Slayer86
14-02-2017, 10:58
Ok, domanda del giorno.
Nelle impostazioni del composer di kwin cosa usate come motore di rendering?
Io avevo opengl 3.1 fino ad oggi, ora sono passato a xrender e forse i crash a cui ero soggetto sono cessati... o perlomeno sono diminuiti.
io 'da sempre' (cioe' da qualche mese, da quanto sto usando plasma) uso xrender in quanto le prestazioni nel mio caso (nv chiuso) sono decisamente migliori, proprio ad occhio (nel 2d intendo, 3d non uso praticamente mai)
Slayer86
14-02-2017, 11:17
io 'da sempre' (cioe' da qualche mese, da quanto sto usando plasma) uso xrender in quanto le prestazioni nel mio caso (nv chiuso) sono decisamente migliori, proprio ad occhio (nel 2d intendo, 3d non uso praticamente mai)
Sembra che stia funzionando meglio anche a me
>>The Red<<
14-02-2017, 14:00
Io invece in questi giorni passo a qualcosa di più solido e con meno bug, soprattutto per il fatto del dual monitor su plasma che non mi permette di scegliere di replicare o estendere lo schermo del portatile.
Parlo di Xfce.
In settimana installerò xubuntu.
mi sembrava, ma non sono certo perche' non ho letto tutta la pappardella, che il bug fosse stato sistemato con la 5.9... poi boh eh...
ad ogni modo si, non si puo' considerare ancora un ambiente rock solid
>>The Red<<
14-02-2017, 16:44
Più che bug è proprio una feature mancante. Collego il pc allo schermo esterno e non ho la possibilità di scegliere tra clonare il display, estendere il desktop, ecc.
Ho aggiornato a plasma 5.9 e in effetti non ricordo se avevo provato a collegarmi il monitor..
Tra oggi e domani riprovo e vi dico.
Intanto, tra unity e xfce in termini di stabilità e features offerte chi vince? :D
Intanto, tra unity e xfce in termini di stabilità e features offerte chi vince? :D
mate :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.