Entra

View Full Version : [The KDE Clan] Documentazione, FAQs e HowTos


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11]

>>The Red<<
14-02-2017, 19:01
mate :D
Motivazione? :D

Slayer86
14-02-2017, 20:47
Più che bug è proprio una feature mancante. Collego il pc allo schermo esterno e non ho la possibilità di scegliere tra clonare il display, estendere il desktop, ecc.
Ho aggiornato a plasma 5.9 e in effetti non ricordo se avevo provato a collegarmi il monitor..

Tra oggi e domani riprovo e vi dico.

Intanto, tra unity e xfce in termini di stabilità e features offerte chi vince? :D

xfce mai provato, mate non ha supporto hidpi... unity è basato su compiz... serve altro?:rolleyes:

>>The Red<<
14-02-2017, 20:59
xfce mai provato, mate non ha supporto hidpi... unity è basato su compiz... serve altro?:rolleyes:

Quindi? In soldoni? Non andare troppo sul tecnico please :sofico:

Secondo te pro e contro dei vari DE mensionati?
In rete ho trovato solo confronti tra i "più leggeri" e i "più pesanti" e i più adatti ai nuovi utenti (con interfacce facili e simil windows). Di features offerte, stabilità, supporto, ecc. non ho trovato quasi nulla.

s-y
15-02-2017, 08:22
la mia era una specie di citazione, nel senso che da eoni si 'battibecca' sui vari de (intendo in generale) :D

btw penso che il thread piu' giusto per metterli a confronto sia questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2724567

Slayer86
15-02-2017, 08:28
Quindi? In soldoni? Non andare troppo sul tecnico please :sofico:

Secondo te pro e contro dei vari DE mensionati?
In rete ho trovato solo confronti tra i "più leggeri" e i "più pesanti" e i più adatti ai nuovi utenti (con interfacce facili e simil windows). Di features offerte, stabilità, supporto, ecc. non ho trovato quasi nulla.

Cinnamon su mint sembra ottimo e super stabile (ma anche qui parlo per sentito dire).

A parte questo, secondo me ci sono 2 grosse alternative KDE e Gnome... gli altri li vedo utili per usi su sistemi con poche risorse.

Unity che hai citato, è una barzelletta dal mio punto di vista, altro che stabilità. La versione 7 doveva essere dismessa da 2 anni, invece è ancora lì perché la versione 8 sta subendo numerosissimi ritardi.

s-y
15-02-2017, 08:48
nel frattempo upgradato alla 5.9.2 (altra bugfix)
nb attualmente il changelog completo non si carica...

s12a
15-02-2017, 08:52
Per chi usa OpenSUSE Tumbleweed con KDE, e per caso ha anche una tavoletta grafica Wacom, per caso anche voi avete problemi a selezionare con la penna certi elementi dell'interfaccia grafica? Suppongo che sia qualche bug nelle librerie QT dato che si presenta solo con le applicazioni QT e neanche tutte, dunque vai a capire quando verrà mai sistemato.

s-y
15-02-2017, 09:06
do una serie di cose per scontate, cmq poco tempo fa ho letto un thread (relativo a sintomi cmq diversi) in cui, tra le altre cose, suggerivano di togliere il pacchetto specifico di xorg per la wacom in quanto le tavolette sono, da non troppo, supportate nativamente da libinput
non riesco a ritrovarlo mo e vedi sopra, un po troppe cose che do per scontato, ma magari qualche attinenza ppotrebbe saltare fuori hai visto mai

s12a
15-02-2017, 09:15
Provato, e non è cambiato nulla. Per certi versi ha peggiorato le cose in quanto ora non è più neanche possibile configurare la tavoletta grafica, dato che si è portato dietro i tool correlati.

>>The Red<<
15-02-2017, 11:33
Cinnamon su mint sembra ottimo e super stabile (ma anche qui parlo per sentito dire).

A parte questo, secondo me ci sono 2 grosse alternative KDE e Gnome... gli altri li vedo utili per usi su sistemi con poche risorse.

Unity che hai citato, è una barzelletta dal mio punto di vista, altro che stabilità. La versione 7 doveva essere dismessa da 2 anni, invece è ancora lì perché la versione 8 sta subendo numerosissimi ritardi.

la mia era una specie di citazione, nel senso che da eoni si 'battibecca' sui vari de (intendo in generale) :D

btw penso che il thread piu' giusto per metterli a confronto sia questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2724567
Hai ragione, ho risposto lì :)

Slayer86
24-02-2017, 10:30
Con gli ultimi update la situazione stabilità è migliorata tantissimo!

s-y
24-02-2017, 15:18
io ieri ho avuto un crash di x, ma stavo smanettando per cercare di far andare la spdif out della xonar essence, e dopo aver smanettao per provare la usbaudio verso un ampli in 'test'. cmq su arch quindi con 'variabili' diverse

s-y
28-02-2017, 18:50
5.9.3 up, altra bugfix release
a leggere il changelog mi pare abbastanza minor come release, ma tutto fa...

Slayer86
01-03-2017, 08:48
Hanno risolto un bug sullo switch di attività.
Abbastanza intricato da riprodurre a dire il vero, però magari era correlato al bug che mi affligge al cambio di finestra, il risultato era identico crash di plasma / kwin

s-y
01-03-2017, 08:55
mm ok, mai usato le attivita', vado di switch 'classico' tra schermate

>>The Red<<
02-03-2017, 21:47
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema. Avevo il sistema in linua inglese (di default), da qualche giorno (non ricordo/so il motivo) il menù delle applicazioni è un po' in italiano e un po' in inglese, idem per le varie applicazioni. Ho già provato ad andare in setting -> Language e rimettere tutto a default ma la cosa non cambia. Suggerimenti?

zephyr83
06-03-2017, 20:03
settimana di ferie, decido di provare per bene Neon ma subito problemi, non parte l'interfaccia grafica, mi chiede il login da prompt :muro:
mi sa che ormai sono vecchio per stare dietro di nuovo a questi problemi :sofico:

Slayer86
06-03-2017, 22:03
settimana di ferie, decido di provare per bene Neon ma subito problemi, non parte l'interfaccia grafica, mi chiede il login da prompt :muro:
mi sa che ormai sono vecchio per stare dietro di nuovo a questi problemi :sofico:

ahahah :D
Su che HW?

zephyr83
07-03-2017, 14:04
ahahah :D
Su che HW?

un po' vecchiotto :D Quello in firma ma come scheda grafica uso l'integrata intel :stordita:

>>The Red<<
07-03-2017, 23:22
Sono tornato alle origini.. Dopo che oggi plasma non ne voleva sapere di far funzionare il Bluetooth ho piallato kde neon per mettere Mint Cinnamon. Plasma ha ancora parecchi bug banali che sono molto fastidiosi

Slayer86
08-03-2017, 08:33
Sono tornato alle origini.. Dopo che oggi plasma non ne voleva sapere di far funzionare il Bluetooth ho piallato kde neon per mettere Mint Cinnamon. Plasma ha ancora parecchi bug banali che sono molto fastidiosi

Ho ponderato anche io questo passaggio, ma non oh tempo di farlo. Mi tengo KDE...

Slayer86
08-03-2017, 08:34
un po' vecchiotto :D Quello in firma ma come scheda grafica uso l'integrata intel :stordita:

Davvero strano... sarà quasi sicuro un problema di driver grafici ma strano che capiti su un HW così datato ed in teoria supportato

s-y
08-03-2017, 08:40
io per ora sto tenendo botta, anche se ad esempio ogni tanto mi sparisce il pannello... mo' vediamo se tenendolo sempre visibile invece che con autohide regge

per quanto riguarda str e compagnia, la frequenza dei problemi e' calata notevolmente di aggiornamento in aggiornamento, anche se non e' sparita. nb ho anche tolto l'autosuspend dopo un tot per fare sempre a mano tramite shortcut.

probabilmente cmq una rolling 'completa' e' piu' adatta all'uso di un de che si evolve/sbaca molto velocemente, quasi di continuo anzi

cmq sia, e lo dico anche a me stesso, per ogni errore/problema si tratta di trovare il log relativo

zephyr83
08-03-2017, 12:08
Davvero strano... sarà quasi sicuro un problema di driver grafici ma strano che capiti su un HW così datato ed in teoria supportato
penso anche io sia un problema di driver anche se è strano, alla fine è una vecchia integrata intel. Il problema però è stato quel Rosa image writer di cacca che mi ha piallato l'hard disk dati :eek: Deve essere assai buggato perché se metti e togli chiavette (magari per usarne un'altra) ti fa vedere una assegnazione dell'unità ma in realtà la cambia così mentre io selezionavo la chiavetta nuova per lui era l'hard disk usb. Scherzetto che mi ha fatto due volte sia su widnwos che su linux! La prima volta con testidk avevo recuperato la partizione e sembrava tutto ok (anche perché avevo fatto solo clear senza scrivere niente). La seconda volta mi ha incasinato l'hard disk visto che era andato a scriverci sopra :cry: Sempre con test mi sembra sia tornato tutto ma windows all'avvio non lo rileva (devo andare in proprietà computer, gestione e assegnarli lettera unità) e check disk ha rilevato diversi errori e continua a darmeli :muro: le cose importanti (foto) sembrano essere tutto ok ed è quello che mi preme. Però che cuo cojoni :muro: :muro: :muro: mi sembra di esser tornato indietro di non so quanti anni per provare sta neon :fagiano: rimango con kubuntu e baffancuIo :ciapet:

>>The Red<<
08-03-2017, 14:59
Ho ponderato anche io questo passaggio, ma non oh tempo di farlo. Mi tengo KDE...
Anche io temevo che ci volesse tempo e ho tenporeggiato per qualchebsettimana... Alla fine ci ho impiegato 15 minuti con l'ssd. Mint ha già tutto, ho solo aggiunto qualche programma extra

Slayer86
08-03-2017, 17:12
Anche io temevo che ci volesse tempo e ho tenporeggiato per qualchebsettimana... Alla fine ci ho impiegato 15 minuti con l'ssd. Mint ha già tutto, ho solo aggiunto qualche programma extra

Ho un miliardo di progetti basati su container docker per sviluppo di siti web, temo (per non dire) di perdere tutte le configurazioni ed i dati di sviluppo con un cambio sistema. Niente di vitale, ma vorrebbe dire riconfigurare progetto per progetto mano a mano che mi servono.

Lo faccio quando sono sicuro di passare ad una distro che mi durerà almeno un anno.

>>The Red<<
08-03-2017, 18:28
Ho un miliardo di progetti basati su container docker per sviluppo di siti web, temo (per non dire) di perdere tutte le configurazioni ed i dati di sviluppo con un cambio sistema. Niente di vitale, ma vorrebbe dire riconfigurare progetto per progetto mano a mano che mi servono.

Lo faccio quando sono sicuro di passare ad una distro che mi durerà almeno un anno.
Posso dirti la mia esperienza: Linux Mint è la miglior distro che abbia mai provato (delle ubuntu based). Le rolling tipo arch mai provate. E sicuramente terrò Mint per parecchio, facile, stabile e velocissima, sono contento di averla reinstallata!!

Avrà anche un interfaccia basilare, ma la preferisco sinceramente, con plasma mi perdevo in mezzo a tutte quelle impostazioni ed effettivamente manco le usavo.

Slayer86
09-03-2017, 09:05
Elementary invece l'ha mai provato nessuno?
I continui crash di plasma mi stanno irritando

Slayer86
09-03-2017, 21:51
Niente, ho deciso di rimanere ancora su Neon, voglio dare ancora credito a KDE, alla fine i bug sono sopportabili, e spero vengano risolti (oppure spero di trovare il modo di risolverli). Alla fine ci sono delle funzionalità fenomenali in KDE a cui faticherei a rinunciare ora (tipo la scelta dell'output audio)

zephyr83
09-03-2017, 23:27
Io già che ero in fase di prova ho messo su anche mint serena, niente qualche bug pure li, nel pannello impostazioni non mi mostrava alcune schermate. Inoltre vedo che di base ha diverse cose gnome installate.
Ritorno a kubuntu alla fine è quella con cui mi trovo meglio. ero curioso di questa Neon ma pazienza, domenica finiscono le ferie e poi non ci posso più perdere altro tanto tempo :sofico:

zanardi84
15-03-2017, 16:50
Ritorno a kubuntu alla fine è quella con cui mi trovo meglio. ero curioso di questa Neon ma pazienza, domenica finiscono le ferie e poi non ci posso più perdere altro tanto tempo :sofico:

Se non è pacchettizzato in modo osceno e non ha bug clamorosi dipendenti dalla distro, kubuntu 17.04 può essere una buona scelta sino all'uscita di plasma 5.10 perchè avrà gli altri software aggiornati rispetto a Neon che si basa su 16.04.

Quando uscirà 5.10 ci sarà da valutare se rimanere su kubuntu in attesa di qualche backport dal ppa landing, oppure se migrare.

Slayer86
15-03-2017, 20:33
La 5.10 di plasma arriva a fine maggio... c'è circa un mesetto.
Devo dire che la 5.9 però è fatta molto bene non so sia un limite così grosso, forse è più limitante stare con il kernel 4.4.0 (a proposito perchè rimandono sulla 4.4.0 e non passano alle altre 4.4.x)?

s-y
16-03-2017, 06:12
essendo basata sulla ubuntu, dipende da quello. se non ricordo male le ubu mantengono lo stesso kernel, fatti salvi i backport e/o i ppa ad hoc (sempre da frequentare con cautela imho)

btw, io che parlo di cautela :D, con una rolling 'pura':


[~] uname -a
Linux asy 4.10.2-1-ARCH #1 SMP PREEMPT Mon Mar 13 17:13:41 CET 2017 x86_64 GNU/Linux

Slayer86
16-03-2017, 08:24
essendo basata sulla ubuntu, dipende da quello. se non ricordo male le ubu mantengono lo stesso kernel, fatti salvi i backport e/o i ppa ad hoc (sempre da frequentare con cautela imho)

btw, io che parlo di cautela :D, con una rolling 'pura':


[~] uname -a
Linux asy 4.10.2-1-ARCH #1 SMP PREEMPT Mon Mar 13 17:13:41 CET 2017 x86_64 GNU/Linux


Sisi, mi riferivo ad ubuntu, perchè non vanno avanti con le varie patch del kernel ma rimangono alla x.x.0 ... mi sfugge completamente questa cosa.

s-y
16-03-2017, 08:59
appunto se non ricordo male vanno di backports, che per definizione andando 'indietro' non variano la versione del kernel, che viene cmq aggiornato per nuove funzionalita' e fix di sicurezza (specialmente)

Slayer86
16-03-2017, 11:07
Quindi il kernel linux branch 4.4 è alla versione 4.4.54

Loro mantengono la 4.4.0 ma includono all'interno le migliorie, i fix ecc che vengono introdotti con le versioni 4.4.x?

Ma non ne capisco il motivo...

s-y
16-03-2017, 12:03
conviene che ti legga un po' di documentazione sulla policy di update, io sono restato a qualche anno fa ormai e tra l'altro guardando al volo mi pare di aver capito che dalla 16.04 ci sono stati anche dei cambiamenti

zanardi84
16-03-2017, 14:37
La 5.10 di plasma arriva a fine maggio... c'è circa un mesetto.
Devo dire che la 5.9 però è fatta molto bene non so sia un limite così grosso, forse è più limitante stare con il kernel 4.4.0 (a proposito perchè rimandono sulla 4.4.0 e non passano alle altre 4.4.x)?

La novità principale di Plasma 5.10 sarà il grosso lavoro effettuato sulla modalità folder view che sarà pure messa di default strizzando l'occhio agli utenti più tradizionalisti che mal tollerano gli approcci orientati al mobile.

In dettaglio ci sarà questa comoda funzione che viene descritta meglio da una gif animata rispetto a mille parole

https://www.eikehein.com/kde/blog/fvspringload/spring_loading.gif

e sarà rivista la spaziatura tra le icone che al momento non è per niente ottimale.

In più ci saranno ritocchi quà e là.

Plasma 5.10 attualmente si trova in beta e forse è già testabile su neon developers edition

Slayer86
16-03-2017, 15:19
conviene che ti legga un po' di documentazione sulla policy di update, io sono restato a qualche anno fa ormai e tra l'altro guardando al volo mi pare di aver capito che dalla 16.04 ci sono stati anche dei cambiamenti

Ma lo sai che la sto cercando da un po, per quello che riguarda gli update dei pacchetti bene o male ci sono non capisco il versioning del kernel. Comunque continuo a cercare, da qualche parte ci sarà la info!

Slayer86
16-03-2017, 15:21
La novità principale di Plasma 5.10 sarà il grosso lavoro effettuato sulla modalità folder view che sarà pure messa di default strizzando l'occhio agli utenti più tradizionalisti che mal tollerano gli approcci orientati al mobile.

In dettaglio ci sarà questa comoda funzione che viene descritta meglio da una gif animata rispetto a mille parole

https://www.eikehein.com/kde/blog/fvspringload/spring_loading.gif

e sarà rivista la spaziatura tra le icone che al momento non è per niente ottimale.

In più ci saranno ritocchi quà e là.

Plasma 5.10 attualmente si trova in beta e forse è già testabile su neon developers edition

Ho letto ieri l'articolo relativo ala folder view sul blog ufficiale. Tutto fighissimo ma devono anche correggere i bug più banali che ancora affliggono kde :D

A livello di funzionalità già ora ho davvero poco da chiedere.

zanardi84
16-03-2017, 17:29
Ho letto ieri l'articolo relativo ala folder view sul blog ufficiale. Tutto fighissimo ma devono anche correggere i bug più banali che ancora affliggono kde :D

A livello di funzionalità già ora ho davvero poco da chiedere.

Eh... non l'hanno mai fatto sul 4, figuriamoci sul 5 :asd:
Speriamo si decidano!

Quando ci sono troppe cose il rischio è di farsi sopraffare e quello che è capitato a loro è proprio questo.

Altro che KISS..

>>The Red<<
16-03-2017, 17:35
Tutto fighissimo ma devono anche correggere i bug più banali che ancora affliggono kde :D

È proprio il motivo per cui ho cambiato DE, e non ho avuto nemmeno la speranza che un giorno correggessero i bug perché sono troppo presi dall'aggiungere nuove funzionalità, purtroppo.

s-y
16-03-2017, 17:45
si, quello di mettere troppa carne al fuoco e' il baco principale, dalla 4 in poi direi

Slayer86
17-03-2017, 09:04
È un peccato immenso perché alcune funzionalità sono davvero top.

Mi piace un casino al gestione dell'audio, del wifi, del calendario...

Però plasmashell crasha continuamente più alcuni bug minori davvero fastidiosi!

Slayer86
21-03-2017, 08:24
Insomma debuggando qui e lì (ho lanciato plasmashell con gdb) mi sono reso conto che il crash continuo che ho è dovuto ad un segmentation fault causato dai driver nvidia, che non penso di poter debuggare.

Aprirò una segnalazione, speriamo che ci siano abbastanza info. Ricevo anche uno strano errore ogni volta che passo su una applicazione aperta nella barra.

Più tardi (o nei prossimi giorni) magari posto entrambi gli errori e mi date un parere se segnalare la cosa o meno!

s-y
21-03-2017, 08:30
ciao non ho guardato sul forum e/o altrove ultimamente, ma ho notato cmq che sui repo della arch e' un continuo (il quarto ieri) aggiornamento del pacchetto del driver, attualmente siamo al 378.13-4. non so per l'appunto dire se possa essere in qualche modo collegato...

bisognerebbe avere del tempo da dedicarci...

ps: qualche crash, ma solo di plasma, x e le applicazioni restano su, permane anche per me

Slayer86
21-03-2017, 09:15
Sisi, idem. Le applicazioni rimangono aperte, kwin rimane su... è proprio plasma ed i suoi pannelli a crashare.

Esatto, ad avere tempo si potrebbe pensare addirittura di contribuire XD

zanardi84
21-03-2017, 11:03
E se usaste i driver open?
Se non ricordo male adesso riescono a gestire il risparmio energetico.

s-y
21-03-2017, 11:07
si, col nouveau e' (o meglio sarebbe) una delle prove che dovrei fare
non ricordo se col multidisplay (fisso) ci fossero rogne, vabbe' quando sara' vedremo

Slayer86
21-03-2017, 13:43
La mia versione di schede nvidia non è supportata... al max con la 4.10 è iniziato un supporto decente. Nouveau sarebbe una svolta notevole ma gli sviluppi sono lenti.

Invece per chiarire il discorso kernel versioning in Ubuntu.

https://www.reddit.com/r/Ubuntu/comments/4e90l5/why_is_ubuntu_1604_currently_on_linux_44017/

È una linea di versione e sviluppo custom di Canonical :D

s-y
21-03-2017, 13:48
custom di Canonical

strano, di solito si attengono agli standard comuni :D

Slayer86
21-03-2017, 13:49
strano, di solito si attengono agli standard comuni :D

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

s-y
22-03-2017, 09:55
5.9.4 arrivato sui repo ieri sera, altra bugfix release
changelog (https://www.kde.org/announcements/plasma-5.9.3-5.9.4-changelog.php)

Slayer86
22-03-2017, 13:44
Installato... vediamo se i crash continuano, ma non penso abbiano risolto!

s-y
22-03-2017, 13:58
se come possibile dipende dall'integrazione col modulo nvidia, dura...
cmq nel mio caso la frequenza dei crash e' molto bassa, pur tenendo presente che da un po' (si fa pure presto a ripristinare cmq) non faccio piu' str ma spengo una volta al giorno

Slayer86
22-03-2017, 15:10
se come possibile dipende dall'integrazione col modulo nvidia, dura...
cmq nel mio caso la frequenza dei crash e' molto bassa, pur tenendo presente che da un po' (si fa pure presto a ripristinare cmq) non faccio piu' str ma spengo una volta al giorno

Esatto proprio per quello non ero fiducioso.

Non sospendendo ma riavviando la frequenza è minore, ma diciamo che non va proprio bene XD

s-y
22-03-2017, 15:25
cmq sia farò sapere se e quando mi ricapita
attualmente sono a plasma 5.9.4 con nv 378.13-4 su kernel 4.10.4-1 (il tutto da repo std della arch)

s-y
26-03-2017, 10:42
a proposito dei crash random di plasma, stamattina altro, ho trovato questo bug aperto da un bel pò. non ho letto tutto che no voja. sembrerebbe cmq legato alle qt
https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=342763

s-y
28-03-2017, 16:08
dalla lettura del bug che ho linkato ieri, ho provato a vedere se impatta coi crash di plasma la disabilitazione del 'lauch feedback' per la taskbar, per ora è presto...

ps: se si riesce a dare un uptime decente dati gli aggiornamenti che stanno arrivando, su roba più che significativa:


core/linux 4.10.5-1 -> 4.10.6-1
extra/libinput 1.6.3-1 -> 1.7.0-1

s-y
31-03-2017, 12:07
ad ora (per confrontare a parita' di condizioni non ho ancora agigornato kernel e libinput) nessun crash di plasma, e ho anche ripreso a fare str invece che spegnere
ti ga visto mai...

dalla lettura del bug che ho linkato ieri, ho provato a vedere se impatta coi crash di plasma la disabilitazione del 'lauch feedback' per la taskbar, per ora è presto...

ps: se si riesce a dare un uptime decente dati gli aggiornamenti che stanno arrivando, su roba più che significativa:


core/linux 4.10.5-1 -> 4.10.6-1
extra/libinput 1.6.3-1 -> 1.7.0-1

Slayer86
02-04-2017, 09:31
Settimana di ferie... domani provo appena torno in ufficio!

s-y
02-04-2017, 09:36
Settimana di ferie... domani provo appena torno in ufficio!

ciao, puoi anche evitare... ieri sera, curiosamente solo dopo reboot post update kernel, ma sarà stato un caso, nuovo crash di plasma

poi per carità meno roba non essenziale è attiva e meglio è cmq, ma in ogni caso...

Slayer86
03-04-2017, 09:41
ciao, puoi anche evitare... ieri sera, curiosamente solo dopo reboot post update kernel, ma sarà stato un caso, nuovo crash di plasma

poi per carità meno roba non essenziale è attiva e meglio è cmq, ma in ogni caso...

Per non saper ne leggere ne scrivere ho provato la configurazione sopra riportata. Per ora nessun crash ma vederemo dopo la pausa pranzo.

s-y
03-04-2017, 16:13
nel frattempo mi sono deciso a rottamare il display 22" fhd che da 7 anni fa da 'secondario' al 27" qhd, che ora diventerà il 'secondario' di un 27" 4k, che a parte che dovrebbe migliorare l'ergonomia complessiva eliminando un pannello tn per un ips, mi fa comodo fare così per avere piu' spazio totale visibile.
la pappardella per dire che la config hw sta cambiando e quindi test poco validi d'ora in poi, fermo restando che se non crasha, bon :D

in realtà sono anche curioso di vedere come funge lo scaling globale di plasma. ma dirò spero anche non mi servirà... vedremo

nb per ora cambiato scheda video, e per far prima restato su nv.
spento, tolto la 730, inserito la 1050, riacceso... tutto up come niente fosse

s-y
06-04-2017, 16:52
un breve report di queste prime ore con la nuova config

prima cosa, lo scaling globale di plasma riesco a non usarlo, avendo trovato un compromesso tra i due display. in pratica forzo i dpi dei font allo stesso valore del pannello del qhd 27. in questo modo sono si un pò più grandi del necessario ma almeno sono resi bene. mentre sul 4k 27 la definizione di 160 nativi li rende cmq definiti e leggibili nonostante siano piuttosto piccoli

peraltro da quello che ho capito, non mi ero informato più di tanto, lo scaling globale impatta solo sugli elementi grafici, e quiindi un aggiustamento dei font, che è la parte più importante, resta necessario, spcialmente in caso di multidisplay con pannelli a diversa definizione.

in ogni caso personalmente non mi crea problemi la riduzione di dimensione degli elementi dell'interfaccia, pensavo peggio

quanto alle funzionalità base della scheda grafica, nessun problema e senza dover cambiare modulo

tornando strettamente agli argomenti 'hot', al momento plasma tiene... mi pare che il rate dei crash si migliorato. e proseguo a sospendere e non più spegnere, anche se qualche riavvio, sia di x che del pc è stato necessario tra prove e kernel/modulo nuovamente aggiornato dalla mitragliatrice arch

Slayer86
08-04-2017, 13:06
Sono tentato di fare una seconda workstation da tenere a casa, questa volta con AMD Ryzen. Aspetterò dopo l'estate probabilmente, chissà come si comporta KDE con le nuove bestie AMD.

s-y
08-04-2017, 13:17
afaik, ma non sono informatissimo, ancora non ci sono i modelli con parte grafica integrata
poi è anche vero che il dopo-estate non è adesso :D

chissà... al momento a leggere in giro la scelta migliore parrebbe essere intel per la parte grafica, non fosse altro per il _piccolissimo_ particolare di essere supportata al 100% senza necessità di moduli chiusi

Slayer86
10-04-2017, 08:25
afaik, ma non sono informatissimo, ancora non ci sono i modelli con parte grafica integrata
poi è anche vero che il dopo-estate non è adesso :D

chissà... al momento a leggere in giro la scelta migliore parrebbe essere intel per la parte grafica, non fosse altro per il _piccolissimo_ particolare di essere supportata al 100% senza necessità di moduli chiusi

Nella seconda workstation vorrei dilettarmi anche in qualche editing video (sono curioso di provare kdenlive) oltre che nel solito sviluppo software. Una schedina discreta la metterei ugualmente...

Per la tua riflessione sono d'accordo al 100% intel a livello di supporto driver è l'esempio che dovrebbero seguire tutti.

s-y
10-04-2017, 13:43
eh si, e btw io non ho seguito il mio consiglio :D
solo che nel mio caso voleva dire cambiare tutto il sistema, e pertanto sono restato al minor cambiamento possibile, nonostante la non perfettibilissima stabilità col nv chiuso.

cmq quandò sarà passo a intel, e/o se nel frattempo ci sono evoluzioni lato moduli aperti si vedrà

ps: cosa curiosa, mi pare che da quando ho aggiornato parte grafica, nel senso che adesso me ne accorgo con la config che uso, i crash di plasma permangono, ma riparte da solo... il tutto a meno che non succedesse anche prima (tenevo pannello nascosto e desktop completamente coperto dalle finestre, mentre adesso mi avanza più spazio...)

Slayer86
10-04-2017, 15:07
eh si, e btw io non ho seguito il mio consiglio :D
solo che nel mio caso voleva dire cambiare tutto il sistema, e pertanto sono restato al minor cambiamento possibile, nonostante la non perfettibilissima stabilità col nv chiuso.

cmq quandò sarà passo a intel, e/o se nel frattempo ci sono evoluzioni lato moduli aperti si vedrà

ps: cosa curiosa, mi pare che da quando ho aggiornato parte grafica, nel senso che adesso me ne accorgo con la config che uso, i crash di plasma permangono, ma riparte da solo... il tutto a meno che non succedesse anche prima (tenevo pannello nascosto e desktop completamente coperto dalle finestre, mentre adesso mi avanza più spazio...)

Sisi anche a me riparte nel 99% dei casi da solo.

Cmq il problema dei driver closed nv è che sono completamente fuori dagli standard...

Slayer86
14-04-2017, 08:53
La situazione crash è di tanto migliorata qui.

Non saprei per quale motivo però XD

Comunque sono giorni che sospendo solo il sistema la sera quando esco dall'ufficio!

Dai che se continua a migliorare così da plasma 5.10 forse abbiamo un sistema a livello enterprise!

Piccola nota a margine... Ho usato per mesi Nylas N1, solo che ultimamente mi sono tufato di un sw poco aggiornato e poco supportato, macchinoso e soprattutto mi sono stufato di far leggere le mie mail a quelli di Nylas... Che client mail potrei usare? Sono passato a Kmail, ma non lo definirei un software agile... anzi!

s-y
14-04-2017, 09:06
a me non era cambiata troppo, tuttavia da ieri ho impostato il compositor con opengl 3.1 (che con la nuova scheda non ha prestazioni inferiori rispetto a xrender) e ridotto al minimo le applet sul pannello, in ottica riduzione massima delle variabili. poi ovviamente nel frattempo mi si è aggiornato mezzo sistema dato che è arch. so far so good, but...

io come client uso thunderbird per le caselle imap, provato a migrare a kmail ma non è cosa, specialmente l'export/import da tb, e il fido claws per quelle pop3. entrambi si integrano decentemente, anche se ovviamente non a livello delle app native

un equivalente a claws è da sempre che lo cerco ma afaik non c'è niente di comparabile purtroppo. su tb giudizio sospeso perche essendo da 7 anni che lo uso per le mail 'aziendali' l'osso è la retrocompatibilità in caso di migrazione. partissi da zero probabilmente sarebbe usabile kmail allo stesso modo

>>The Red<<
14-04-2017, 10:40
Anch'io uso thunderbird e in realtà ho da sempre usato solo thunderbird trovandomici molto bene.

s-y
14-04-2017, 10:50
poi se solo casella/e imap, in qt c'è trojita, che nel mio caso (lungo da spiegare, dipende da come mi sono organizzato il desktop e la config vs mailserver) non è utile, pertanto mai provato. cmq pare piuttosto 'quick and dirt'

s-y
21-04-2017, 10:11
dall'ultima volta che ho postato, quindi una settimana, plasma mai crashato

btw nel repo testing della arch sono apparsi i pacchetti 17.04 delle kdeapps, annunciati ieri se non ho visto male. attualmente 16.12, quindi a norma svariate novità (e si spera svariati bug fixati)

zanardi84
26-04-2017, 10:55
Sono state da poco rilasciate le kdeapps 17.04.
C'è purtroppo una spiacevole sorpresa: dolphin, kwrite e kate non possono essere usate con i permessi di root! Così chi usava kate per editare i file di configurazione, per esempio, non potrà più usare kdesu kate path/file e nemmeno usare la voce apposita da dolpin.

Nel seguente link c'è una discussione sull'argomento ed in particolare si trovano patch da applicare per riavere i permessi d'esecuzione.

https://forums.gentoo.org/viewtopic-p-8060406.html

s-y
26-04-2017, 11:49
uh... installate dal primo giorno ma non me n'ero accorto usando altro per i file di config...
intanto da ieri arrivata anche la 5.9.5, altra buxfig edition

nb: il crash rate di plasma è zero, dall'ultima volta...

masand
26-04-2017, 14:16
Ragazzi,

io dall'uscita di Kubuntu 17.04, ho provato a tornare in KDE.

Ma non c'è niente da fare... a me produce crash di continuo, c'è sempre la "faccina quadrata" nel vassoio di sistema.

Appena installata e subito aggiornata lanciando Discover (lo fa di default), già ricevo il prima crash alla chiusura di discover che non ne vuole sapere. Va be'.

Dopodiché installo i driver nVIDIA tramite il tool dedicato e installo i driver raccomandati.

Da lì crash continui e provando a uscire mi dice che il comando non è possibile eseguirlo, stessa cosa per il reboot, lo spegnimento e il cambio utente.

Devo spegnere brutalmente insomma.

Una volta riavviato il PC, è comunque un valle di lacrime.

A questo punto ho provato a installare Mint KDE 18.1 che effettivamente migliora un pochino le cose, ma siamo a versioni diverse di tutto l'ambiente...

KDE non vuole che torni... :cry: :cry: :cry: :cry:

s-y
26-04-2017, 14:21
io su arch ho sempre l'ultima versione e le cose sono decisamente migliorate dalle ultime due, ma:

cose che puoi provare, ormai imparate a memoria...

se la scheda non da rogne prova a cambiare il motore di rendering del compositor
disabilita il launch feedback per la taskbar

si fa tutto da menu grafici

sarebbe cmq meglio appunto usare la più nuova versione possibile e non credo che ubuntu sia la scelta migliore. neon ad esempio

plasma e nvdia, convivenza difficile

Slayer86
27-04-2017, 09:58
uh... installate dal primo giorno ma non me n'ero accorto usando altro per i file di config...
intanto da ieri arrivata anche la 5.9.5, altra buxfig edition

nb: il crash rate di plasma è zero, dall'ultima volta...

Anche io 0 crash... ho pure aggiornato i direver nvidia alla versione 381

Giuss
28-04-2017, 09:48
Da alcuni giorni sto provando KDE in modo un po' più intensivo usando l'ultima versione di PClinuxos, non ho avuto nessun crash e mi sembra una gran bella distribuzione. Vedremo se continua così.

s-y
28-04-2017, 09:57
il problema dei crash di plasma era (speriamo resti al passato...) presente specialmente usando schede nvidia con modulo proprietario

Slayer86
28-04-2017, 10:33
il problema dei crash di plasma era (speriamo resti al passato...) presente specialmente usando schede nvidia con modulo proprietario

Per me ancora presente... ho cantato vittoria troppo presto!
Cmq sempre meno frequente

s-y
28-04-2017, 17:28
Per me ancora presente... ho cantato vittoria troppo presto!
Cmq sempre meno frequente

non ho avuto crash, ad ogni modo appena arrivato sui repo della arch un update del plasma-workspace, alla 5.9.5.1 (unico pacchetto relativo a kde)

ezio
29-04-2017, 10:18
Ragazzi,

io dall'uscita di Kubuntu 17.04, ho provato a tornare in KDE.

Ma non c'è niente da fare... a me produce crash di continuo, c'è sempre la "faccina quadrata" nel vassoio di sistema.

Appena installata e subito aggiornata lanciando Discover (lo fa di default), già ricevo il prima crash alla chiusura di discover che non ne vuole sapere. Va be'.

Dopodiché installo i driver nVIDIA tramite il tool dedicato e installo i driver raccomandati.

Da lì crash continui e provando a uscire mi dice che il comando non è possibile eseguirlo, stessa cosa per il reboot, lo spegnimento e il cambio utente.

Devo spegnere brutalmente insomma.

Una volta riavviato il PC, è comunque un valle di lacrime.

A questo punto ho provato a installare Mint KDE 18.1 che effettivamente migliora un pochino le cose, ma siamo a versioni diverse di tutto l'ambiente...

KDE non vuole che torni... :cry: :cry: :cry: :cry:
Ciao Max :D

Posso dirti che con opensuse kde (Leap, anche se TW mi attira parecchio) non sto avendo problemi dopo l'installazione dei driver nvidia (con gtx 970).

pcpassion
29-04-2017, 15:44
Manjaro kde driver open ati, nessun crash , una goduria e una soddisfazione da usare da diversi mesi.
Penso che non cambierò più distro.

Slayer86
30-04-2017, 16:23
Il 90% dei miei problemi sono dovuti alla difficile convivenza di plasma e i driver nvidia... capisco che con i driver open AMD si tutta un'altra storia.

Ho preso una scheda nvidia perché tutti parlavano di quanto fossero fighi i driver :rolleyes:

TheGaiden
09-05-2017, 18:51
oh ragazzi dopo anni di XFCE vorrei provare questo nuovo KDE

non uso Linux da un bel po ma sono un ex-utente ArchLinux. tuttavia non ho il tempo/la voglia di ritirarmi su un'installazione arch quindi vi chiedo: verso quale distro kde mi potrei orientare? considerate che detesto i fronzoli e le robe ridondanti, motivo per cui passai ad arch con somma gioia, quindi qualcosa di molto leggero e snello.
Opzione 2: partire da un sistema tipo archbang (o qualcosa di analogo, insomma un'arch che mi metta già in X e in rete:D ) avrebbe più senso?

Saluti a tutti!

s-y
09-05-2017, 18:58
oh ragazzi dopo anni di XFCE vorrei provare questo nuovo KDE

non uso Linux da un bel po ma sono un ex-utente ArchLinux. tuttavia non ho il tempo/la voglia di ritirarmi su un'installazione arch quindi vi chiedo: verso quale distro kde mi potrei orientare? considerate che detesto i fronzoli e le robe ridondanti, motivo per cui passai ad arch con somma gioia, quindi qualcosa di molto leggero e snello.
Opzione 2: partire da un sistema tipo archbang (o qualcosa di analogo, insomma un'arch che mi metta già in X e in rete:D ) avrebbe più senso?

Saluti a tutti!

ciao se gia conosci la arch potresti optare per una derivata, le principali la manjaro e la antergos (la prima più 'lavorata', la seconda de facto una arch preconfigurata salvo un repo minimale in più)

io uso la antergos da qualche mese, per poco tempo e voglia, e va via bene. entrambe cmq propongono kde tra le opzioni in fase di setup

per kde/plasma meglio cmq usare una distro che lo contenga in versione più aggiornata possibile, nel senso che, come sempre si può dire, migliora col tempo. si parla bene della kde neon ad esempio (ubuntu sotto il cofano)

edit: nel frattempo approfitto per aggiornare sulla questione stabilità di plasma. beh:


[~] uptime
19:58:27 up 8 days, 2:36, 11 users, load average: 0.40, 0.41, 0.36


e ha retto so far...

TheGaiden
09-05-2017, 19:04
non so, mi sembra già un filino abbondante :D
stavo dando un'occhiata a questa https://arch-anywhere.org/ mai sentita prima

per le versioni di KDE immagino che tutte le arch based siano in rolling, no??

s-y
09-05-2017, 19:10
per le versioni di KDE immagino che tutte le arch based siano in rolling, no??

la manjaro ritarda di qualche giorno l'aggiornamento dei repo, a scanso di update rognosi
la antergos invece va via piatta.

pregi e difetti compresi. cmq sia in questi mesi niente di bloccante (nb uso per lavoro e quindi mi tengo pronto all'uso un hd con altra distro pronta all'uso)

altre derivate non so ma direi che sarebbe alquanto strano non lo fossero...

zanardi84
10-05-2017, 14:45
Secondo me il sistema migliore per provare Plasma è Neon che ha la base Ubuntu 16.04 LTS e aggiorna i pacchetti KDE con le nuove uscite.

s-y
10-05-2017, 17:00
Secondo me il sistema migliore per provare Plasma è Neon che ha la base Ubuntu 16.04 LTS e aggiorna i pacchetti KDE con le nuove uscite.

io mai provata ma infatti l'ho indicata nel post sopra
cmq sia l'importante è che plasma sia aggiornato

zanardi84
11-05-2017, 10:30
io mai provata ma infatti l'ho indicata nel post sopra
cmq sia l'importante è che plasma sia aggiornato

Vedi, plasma è un ambiente in continuo sviluppo e le point release contengono sempre un sacco di correzioni che migliorano progressivamente tutto l'ambiente. Perderli significa essenzialmente trovarsi con un sistema buggato e scarsamente utilizzabile, oppure significa smanettare continuamente con ppa o compilazioni manuali che fanno solo perdere tempo.

Neon con la sua base LTS garantisce una certa stabilità generale e nel frattempo gode del continuo lavoro di correzione su plasma.

masand
11-05-2017, 10:40
Effettivamente io ora sto su Neon e a dispetto di chi diceva che era impossibile usarla per un uso normale, io mi ci trovo discretamente bene.

Tra l'altro, i programmi nativi KDE sono spettacolari. Krita e Kdenlive in primis che sembra di essere su programmi professionali.

s-y
11-05-2017, 10:47
Vedi, plasma è un ambiente in continuo sviluppo e le point release contengono sempre un sacco di correzioni che migliorano progressivamente tutto l'ambiente. Perderli significa essenzialmente trovarsi con un sistema buggato e scarsamente utilizzabile, oppure significa smanettare continuamente con ppa o compilazioni manuali che fanno solo perdere tempo.

Neon con la sua base LTS garantisce una certa stabilità generale e nel frattempo gode del continuo lavoro di correzione su plasma.

niente da dire, e tra l'altro non avendola provata non potrei
posso però dire che la antergos che sto usando da qualche mese ha avuto inizialmente dei problemi legati essenzialmente alla convivenza tra plasma e modulo nvidia, che sembra sempre meno problematica, di release in release.
tra l'altro è (speriamo era...) questione cross-distro: slayer86 mi pare usi/usasse proprio la neon, con nvidia, e siamo andati avanti per parecchi post a 'scambiarci gli appunti'

poi ovvio che essendo una rolling, è l'antitesi di una lts, ma non vuol dire che sia inutilizzabile (tra l'altro era in riposta ad una richeista da parte di un ex utilizzatore della arch) ovviamente con le cautele del caso

Slayer86
12-05-2017, 09:07
Effettivamente io ora sto su Neon e a dispetto di chi diceva che era impossibile usarla per un uso normale, io mi ci trovo discretamente bene.

Tra l'altro, i programmi nativi KDE sono spettacolari. Krita e Kdenlive in primis che sembra di essere su programmi professionali.

Il problema oltre all'instabilità con driver nvidia proprietari (se solo nouveau implementassero l'accelerazione video per la serie 9xx) è che ci sono alcuni programmi nativi che definire dei pachidermi schifosi, macchinosi, non funzionali ed instabili come se fossero soggetti a sviluppo attivissimo è decisamente poco... e mi riferisco a kmail e tutta la suite per contatti ed organizzazione.

Pare che si stiano muovendo anche sotto quel punto di vista, oggettivamente sono indietro rispetto a tutti Gnome compreso.

Slayer86
12-05-2017, 09:20
Poi ce ne sono altre che sono dei capolavori assoluti, tipo KRDC (devo configurare un server windows :muro: )

TheGaiden
12-05-2017, 11:25
se non ricordo male Kmail-Kalendar-ecompagniacantante han fatto sempre pena sin da KDE 3.5 :D :D

Slayer86
12-05-2017, 17:42
se non ricordo male Kmail-Kalendar-ecompagniacantante han fatto sempre pena sin da KDE 3.5 :D :D

Il team di kde neon sta integrando https://kube.kde.org/ nei loro repo... magari spingono per un cambio in tempi brevi

zanardi84
30-05-2017, 08:42
Oggi dovrebbe essere rilasciato Plasma 5.10!

Slayer86
30-05-2017, 09:40
Speriamo bene...

s-y
30-05-2017, 09:46
a me cmq sta continuando a fungere senza intoppi il tutto

Slayer86
30-05-2017, 09:53
hai già installato la 5.10?

s-y
30-05-2017, 09:55
ah, no sorry, intendevo che già da un pò la 5.9 a me funge senza più i problemi inzialmente riscontrati

Slayer86
30-05-2017, 14:51
Installato ora... dovrei riavviare!

Slayer86
30-05-2017, 15:05
Appena riavviato ed ho solo un commento! WOW!!!! :eek: :eek: :eek:

zanardi84
30-05-2017, 16:27
Installato su?

Slayer86
30-05-2017, 16:44
Installato su?

Neon.

Hanno migliorato tanto l'aspetto generale... primo pomeriggio di utilizzo e posso dire di essere finalmente soddisfatto!

Stiamo a vedere se emergono problematiche ma per ora, tutto super fluido e rifinito!

zanardi84
30-05-2017, 17:00
Neon.

Hanno migliorato tanto l'aspetto generale... primo pomeriggio di utilizzo e posso dire di essere finalmente soddisfatto!

Stiamo a vedere se emergono problematiche ma per ora, tutto super fluido e rifinito!

Sei sulla stable di neon?

Slayer86
30-05-2017, 17:30
Sei sulla stable di neon?

Yes

s-y
01-06-2017, 16:01
curioso, nei repo della arch è ancora in testing la 5.10
nel forum relativo non trovo niente di rilevante, vabbè vedremo, per ora la 5.9 va come un fuso :D

vabbè che è appena rialsciato, ci sta un pò di calma, per quanto ci sia il bleeding edge da 'onorare'

s-y
02-06-2017, 09:44
5.10 up and running
per come ho settato non ho trovato cambiamenti estetici

un particolare: prima non 'sentiva' le impostazioni di accelerazione per la trackball che uso (neanche con xset, cmq ha controllo discreto della risoluzione e quindi non mi disturbava eccessivamente) mentre adesso la prende, anche se non linearmente, e soprattutto a scala invertita, aumenta se diminuisco :D

altre cose vedrò ma l'importante è che l'upgrade sia andato liscio senza intoppi

Slayer86
05-06-2017, 09:18
Esteticamente mi pare tutto più rifinito, iconcine più piccole ecc... da l'idea di un DE più ordinato e professionale!

s-y
05-06-2017, 09:31
può darsi non abbia notato perchè tutte le parti 'di interfaccia' visibili le tengo sul pannello 27 4k, senza scaling, e quindi erano già parecchio miniaturizzate

per il resto niente di ulteriore da segnalare, che non è poco

pcpassion
07-06-2017, 19:22
su Manjaro plasma 5.10 è arrivato oggi; niente di particolare da segnalare nè in senso positivo nè in senso negativo. Ma andava già molto bene anche prima.:D

s-y
08-06-2017, 06:03
ieri è arrivata sui repo della arch già la 5.10.1, bugfix release
che solo due-tre gg dopo, è un pò così, ma non è nemmeno strano

tutto ok cmq qui

Slayer86
08-06-2017, 08:47
Raga sapete come segnalare un bug ad Nvidia?
I dev di kde mi hanno chiuso il bug sui crash di plasma (eh si sporadicamente li ho ancora) dicendo che è colpa dei driver nvidia e di segnalare quindi questa cosa a loro... :mc:

s-y
08-06-2017, 14:42
bella domanda, forse il forum nvidia, o almeno un tempo c'era una sezione ad hoc mi pare
cmq sia a me sta su come un fuso, non vorrei possa dipendere anche dalla v del kernel vs v del modulo, e/o cose del genere. la neon è rolling solo per la parte plasma e la cosa potrebbe impattare. buttata li neh, ma...

Slayer86
08-06-2017, 20:32
Io ho 2 bug grossi, questo dei crash e un problema al wakeup della macchina.
In pratica dopo aver messo in sleep la macchina ho tutte le immagini corrotte (mi basta cambiare finestra e tornano ok) e poi un fastidioso effetto sfarfallio sulle animazioni (lo avevo anche in gnome prima di neon)...

s-y
09-06-2017, 06:43
al ripristino da str anche qui spesso alcune finestre sono nere, in particolare quelle di chromium, ma non solo. ma basta muoverci sopra il puntantore e si refreshano da sole
cmq sia non impatta in nessun modo sull'operatività

le altre casistiche, o meglio i crash di plasma, invece non le riscontro da ormai più di un mese, cosa che dati gli inizi...

s-y
02-07-2017, 16:13
delle due l'una:

- plasma è ormai maturo e quindi poco di cui discutere
- non lo usa più nessuno

:D

cmq qui aggiornato ieri a 5.10.3 (era arrivato presumibilmente prima sui repo ma ultimamente riesco ad 'amministrare' solo nei wkend) e prosegue tutto ok

Slayer86
04-07-2017, 11:13
Si, tutto ok... nel senso che ci sono i soliti problemi :sofico:

s-y
04-07-2017, 13:17
buh, qui va via come un fuso...
unica cosa a volte, ma raramente, nel suspend si impalla la tastiera, ma solo la tastiera (che è una cinesona meccanica) e il resume da tasto sul case funge regolarmente

Slayer86
04-07-2017, 14:38
Bhe penso che fino a quando non potrò passare a nouveau + wayland ci saranno poche differenze e pochi miglioramenti...

Slayer86
21-07-2017, 08:52
Segnalo giusto l'introduzione del kernel 4.10 in kde neon.

s-y
21-07-2017, 09:03
Segnalo giusto l'introduzione del kernel 4.10 in kde neon.

e tutto immutato lato problemi che rilevavi?

Slayer86
21-07-2017, 10:14
e tutto immutato lato problemi che rilevavi?

Fino a ieri si! Vediamo oggi con il nuovo kernel, ma non credo centri nulla!
Ha mitigato la cosa disattivando il vsync dalle impostazioni di KDE, non è perfetto ma i crash di plasmashell sono molto minori!

s-y
21-07-2017, 16:16
per la cronaca, qui ultimamente qualche passeggero frezze del pannello, che cmq si sbloccava dopo apertura opzioni, che restava disponibile

va detto che il tutto si è presentato dopo non minimale smanettamento per aggiungere una seconda scheda video per una 'prova', che poi cmq ho tolto

ps: ultima pagina un 'biloquio'...

Slayer86
21-07-2017, 16:20
è tutto nostro! :D

Slayer86
27-07-2017, 16:45
Con gli ultimi update di kernel, driver nvidia e xorg, i miei problemi sembrano risolti!!!!!

s-y
27-07-2017, 16:47
Con gli ultimi update di kernel, driver nvidia e xorg, i miei problemi sembrano risolti!!!!!

eh, to 'o dicevo ;)

ottimo

Slayer86
27-07-2017, 18:20
eh, to 'o dicevo ;)

ottimo

Si ma è stata una pena XD

s-y
27-07-2017, 18:57
o meglio non c'era un kernel più nuovo disponibile sulla neon, o almeno non senza smanettamento ulteriore (non ricordo sulle ubnt come sia il discorso rebuild ad hoc)

resto abbastanza convinto che una rolling pura sia un'opzione preferibile per andare di pari passo con un de come plasma

s-y
10-10-2017, 16:02
uscita oggi la 5.11 (https://www.kde.org/announcements/plasma-5.11.0.php)

la feature più interessante mi pare sia la gestione per-display dei dpi a seconda della risoluzione (se non ho capito male, o cmq settabile separatamente credo/spero)

emmedi
04-11-2017, 10:51
C'è qualcuno che utilizza con soddisfazione il lettore di feed Akregator?
Perché per me, da quando hanno rinnovato l'applicazione, è diventato inusabile... Magari sono io il problema.

Slayer86
08-12-2017, 14:21
Ok, amd caga in testa ad Nvidia. Fine :D
Ho appena assemblato una workstation per casa, full AMD. C'è poco da fare 0 propblemi di driver grafici, 0 crash di KDE.

Sono passato da Neon a Manjaro, ma la differenza grossa la fa lo stack grafico!

s-y
08-12-2017, 14:38
welà :D

a mio parere, e se non ricordo male, nel tuo caso era più un bad match tra kernel, modulo, e plasma. io sto continuando a usare nv e ormai da mesi zero rogne, ma proprio zero

cmq sia, se mi facessi una macchina ora, sarei combattuto tra intel e amd, o meglio, andrei di amd una volta che arrivassero le famigerate apu, cioè le cpu con grafica integrata

certo è che passi avanti ne hanno fatti, innegabile
e chissà che le recenti aperture di nvidia non siano in qualche modo collegate

Slayer86
08-12-2017, 14:57
welà :D

a mio parere, e se non ricordo male, nel tuo caso era più un bad match tra kernel, modulo, e plasma. io sto continuando a usare nv e ormai da mesi zero rogne, ma proprio zero

cmq sia, se mi facessi una macchina ora, sarei combattuto tra intel e amd, o meglio, andrei di amd una volta che arrivassero le famigerate apu, cioè le cpu con grafica integrata

certo è che passi avanti ne hanno fatti, innegabile
e chissà che le recenti aperture di nvidia non siano in qualche modo collegate

Ad oggi AMD vince nella mia esperienza personale! In generale tantissima integrazione in più con il kernel e sicuramente non fa male.

Io continuo ad avere problemi con neon... a questo punto c'è caso che cambi distro se con Majaro mi troverò bene!

s-y
08-12-2017, 15:39
si, penso di si, io uso la meno 'edulcorata' antergos (non ho avuto ancora balle di costruire la arch da zero, e cmq usa gli stessi repo della 'madre', mentre la manjaro li 'filtra') e come scritto zero rogne, nonostante a livello di aggiornamenti sia ad alzo zero...

pcpassion
10-12-2017, 08:51
Ad oggi AMD vince nella mia esperienza personale! In generale tantissima integrazione in più con il kernel e sicuramente non fa male.

Io continuo ad avere problemi con neon... a questo punto c'è caso che cambi distro se con Majaro mi troverò bene!

Nella mia esperienza personale AMD e Manjaro Kde ottimo matrimonio, molto meno invece con Nvidia dove ho dovuto ripiegare su Ubuntu.

pcpassion
23-02-2018, 19:45
Ecco come non detto.
L'ultimo aggiornamento di kde mi ha creato un problema di non poco conto: dopo un toto di tempo il desktop inizia a diventare lento ai comandi fino a bloccarsi completamente. Risolvo solo con riavvio forzato :muro:
Succede ad altri ?

emmedi
24-02-2018, 09:33
A me è capitato con l'ultimo aggiornamento di manjaro che non avessi più il mio desktop. Dovevo avviare le applicazioni da alt+spazio e spostarmi tra di esse con alt+tab. In più un generale rallentamento ed il disco che rumoreggiava.
Ho eliminato il contenuto di ~/.local/share/kactivitymanagerd/resources/ ed ha ripreso a funzionare a dovere.
In precedenza avevo svuotato ~/.cache e tutti i file plasma* contenuti in ~/.config: era ricomparsa la barra inferiore ma il desktop era molto instabile.

pcpassion
27-02-2018, 19:00
A me è capitato con l'ultimo aggiornamento di manjaro che non avessi più il mio desktop. Dovevo avviare le applicazioni da alt+spazio e spostarmi tra di esse con alt+tab. In più un generale rallentamento ed il disco che rumoreggiava.
Ho eliminato il contenuto di ~/.local/share/kactivitymanagerd/resources/ ed ha ripreso a funzionare a dovere.
In precedenza avevo svuotato ~/.cache e tutti i file plasma* contenuti in ~/.config: era ricomparsa la barra inferiore ma il desktop era molto instabile.Grazie mille mi hai aiutato a sistemare

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

zar Marco
11-03-2018, 16:49
Ciao ragazzi, sapendo di questa possibilità, vorrei provare a cambiare kwin con un altro wm, vorrei provare con i3wm, avendolo già installato.
Qualcuno di voi ci ha mai provato? Qualcosa in particolare da tenere in conto?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

s-y
11-03-2018, 17:00
non ho mai provato ma non dovrebbero esserci particolarità strane

https://wiki.archlinux.org/index.php/KDE#Using_an_alternative_window_manager

zar Marco
12-03-2018, 09:03
non ho mai provato ma non dovrebbero esserci particolarità strane

https://wiki.archlinux.org/index.php/KDE#Using_an_alternative_window_manager

Ho provato seguendo la wiki, funziona, solo che ho qualche incongruenza tra i settings di i3 e la visualizzazione in plasma, tipo, ho settato che con tasto win + enter mi apra un terminale nel workspace 1, lo fa ma poi non riesco a passarci, perché mi da il workspace1 vuoto. Proverò a smanettarci un pò

ase
26-03-2018, 11:24
Ragazzi, ad oggi quale è la distro più stabile con KDE? Grazie.

s-y
26-03-2018, 13:04
Ragazzi, ad oggi quale è la distro più stabile con KDE? Grazie.

anch'io sto usando la antergos (da circa un anno) e l'unico aspetto a tratti rognoso è il driver chiuso nvidia

in generale penso che una buona 'impostazione' sia usare una rolling con kde, come alternativa la opensuse tw ad esempio

quanto alla kdeneon non saprei dire. nel senso che alcuni aggiornamenti di plasma potrebbero 'cozzare' con un sistema non aggiornato allo stesso modo. ma questa è una cosa buttata li non avendo molto tempo per sperimentare

ase
26-03-2018, 13:25
Mah al limite non userò la scheda grafica, tanto non gioco.

Sono nel dubbio se continuare con Antergos (ora però ho Cinnamon) o andare su Mint KDE o Kubuntu.
Antergos è ottimo veramente, però ho anche un po' voglia di cambiare (openSUSE è troppo diverso dalle distro con cui ho familiarità e non ho molta voglia di imparare..:D)

zanardi84
26-03-2018, 13:48
Quando uscirà Kubuntu 18.04 ci sarà di default Plasma 5.12 che è una versione LTS che definirei già completa, a differenza delle versioni precedenti come la LTS 5.8, perciò sarà una buona scelta.

Quando anche Neon si baserà sulla 18.04, la versione LTS sarà praticamente identica a Kubuntu, mentre la User seguirà lo sviluppo delle varie versioni di KDE, anche se va ricordato che possono capitare incompatibilità nel caso in cui ci fosse un avanzamento delle librerie.

La migliore distro KDE centrica è OpenSUSE: la nuova Leap che uscirà a maggio avrà KDE Lts, ma potrà essere aggiornata grazie agli appositi repo, mantenendo però la base del sistema alla release.

A parer mio è solo questione di approccio mentale al nuovo sistema, ma una volta superato l'"ostacolo" iniziale si viaggia spediti.

ase
26-03-2018, 14:02
Ho già preparato le chiavette per le prove live di:

- Antergos KDE (anche se in realtà la live è Gnome).
- Kubuntu 18.04 beta
- Mint KDE

E poi fuori da questa discussione MX Linux 17.1 (XFCE) di cui ho letto solo un gran bene.

zanardi84
27-03-2018, 16:34
Qualcuno ha detto Unity?

https://youtu.be/b2GUSkwlN7s


(il video non è mio)

ase
06-04-2018, 10:27
MX Linux mi sta dando problemi con la gestione dei dischi esterni, ci mette una vita a montarli e lo fa in modo inconsistente.
Passo a KDE, probabilmente torno ad Antergos anche se mi scoccia il continuo fare update del sistema.
Che versione di Plasma gira su Arch/Antergos? Già la 5.12?

s-y
06-04-2018, 10:41
Che versione di Plasma gira su Arch/Antergos? Già la 5.12?

si, per la precisione 5.12.4, l'ultima releasata una settimana fa circa (in genere arriva sui repo il giorno dopo)
quanto al maggiore sbattimento, pregi e difetti delle rolling che si compensano

ase
07-04-2018, 18:14
Dopo aver incasinato circa 10 Os e aver fatto relative installazioni sono tornato a MX Linux dato che ho risolto il problema del montaggio dei dischi esterni: era dovuto a un USB hub che evidentemente non era ben digerito dal sistema.:D

Ad ogni modo in questi giorni ho provato queste KDE distro, tutte installate "hard metal" tranne Neon e Antergos solo in live.

opensuse TW: buona ma problema della luminosità del monitor non regolabile.
L'installazione di xbacklight e dei driver nvidia non ha risolto.
Kubuntu 18.04 beta 2: installazione fallita (credo ci sia un bug nell'installer o qualcosa del genere perchè con 17.10 va a buon fine).
Kubuntu 17.10: buona ma stesso problema di opensuse (anche se probabilmente più facilmente risolvibile, anche se i primi 2-3 tweak che si leggono sul web non hanno funzionato).
Antergos KDE: problemi di live e di installazione con immagine 18.04, immagine 18.03 ok ma non ho comunque installato.

zar Marco
25-04-2018, 06:08
Io utilizzo kde, sempre in versione 5.12, su arch e su opensuse tumbleweed, arch ogni tanto a kwin che crasha ma molto raramente ed ha una cattiva integrazione tra la modifica grafica nelle impostazioni/plasmoidi e discover, cioè spesso installo qualcosa tramite discover e poi non lo trovo per poterlo applicare, ed è discover che mi fa crashare kwin.
Su tumbleweed tutto perfettamente funzionante

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

zar Marco
25-04-2018, 21:42
Ragazzi/e, ho arch installato con kde, mi consigliate un plasmoide funzionante che notifichi gli aggiornamenti di pacman?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

ase
26-04-2018, 10:32
Io utilizzo kde, sempre in versione 5.12, su arch e su opensuse tumbleweed, arch ogni tanto a kwin che crasha ma molto raramente ed ha una cattiva integrazione tra la modifica grafica nelle impostazioni/plasmoidi e discover, cioè spesso installo qualcosa tramite discover e poi non lo trovo per poterlo applicare, ed è discover che mi fa crashare kwin.
Su tumbleweed tutto perfettamente funzionante

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Sto usando TW da circa 2 settimane in VM e non ho avuto nessun problema, ora attendo domani o dopo che esca la final di 18.04 poi installo anche quella (e probabilmente userò più kubuntu che TW).

Slayer86
15-06-2018, 14:31
Out KDE 5.13, affinate e migliorate diverse cosine... direi che potrebbe essere ora di tirare tutto alle ortiche per fare la versione 6 di kde :ciapet: :ciapet: :ciapet:

s-y
15-06-2018, 14:51
sto usando da ieri, non ho testato tutto perchè mi serve per fare altro, cmq niente da segnalare

a me pare che con le ultime release sia confermata la virata verso più bugfixing e meno featureadding, quindi forse meglio proseguire per un pò, che se sa mai :fiufiu:

s-y
19-06-2018, 14:48
già uscita la 5.13.1 come bugfix release

s-y
26-06-2018, 18:52
5.13.2 altra bugfix, uscita oggi
up da 5 min, nessuna differenza rilevata col mio uso

Slayer86
04-07-2018, 11:01
Io continuo ad avere un po di problmeni grafici e crash di kwin / plasmashell una volta messo in sospensione il sistema... tuttavia stanno diminuendo di frequenza in maniera notevole.

Concordo che a livello di funzionalità non stiano facendo tanto, ma direi che va bene così l'ecosistema è piuttosto maturo da quel punto di vista. Se evitano di fare cazzate e continuano ad affinarlo possono andare avanti anche 4 o 5 anni con semplici migliorie.

Slayer86
27-09-2018, 10:34
Ho eseguito oggi l'upgrade di Neon ad Ubuntu 18.04.
Devo dire che mi sembra ulteriormente migliorato il tutto... ho dovuto solo reinstallare i driver nvidia ma per il momento tutto super ok!

KDE Neon si appresta a superare Manjaro nelle mie preferenze e probabilmente verrà installata anche nella seconda Workstation!

s-y
10-10-2018, 09:38
ieri è stata rilasciata la 5.14
in attesa che arrivi sui repo della arch, dovrebbe arrivare a breve

qualche feature interessante mi pare ci sia, mentre non mi sono smazzato la parte del bugfixing, che spero continui a rimanere molto popolata :D