PDA

View Full Version : [The KDE Clan] Documentazione, FAQs e HowTos


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11

artes82
19-05-2008, 14:25
sisi, è installato.
nel menu di scelta della lingua, nel centro di controllo, c'è l'italiano, è selezionabile, ma sulla sinistra rimane solo l'inglese, l'italiano non si aggiunge. :confused:

zephyr83
19-05-2008, 15:25
Sulla mia bella frugalware da quando è uscita la 0.8 montare automaticametne partizioni ntfs nn è più così semplice! :cry: prima, appena installavo la distro mi bastava andare in Dispositivi di archiviazionee aprire la partizione che mi interessava senza problemi. Ora invece ci riesco solo cn quelle linux e fat, cn le ntfs mi compare questo messaggio di errore di konqueror
http://img141.imageshack.us/img141/2563/immaginedv7.jpg

Come lo risolvo? NON voglio editare fstab per caricare le partizioni e all'avvio e nn ho neanche bisogno di scrivere sulle partizioni, devo solo leggerle e prima lo facevo senza problemi e senza dover installare FUSE e ntfs-3g. Uso frugalware 0.8 cn kde 3.5.9 e guardando dal package manager per montare i dispositivi rimovibili come utente normale uso pmount (versione 0.9.9-2). Hal è nella versione 0.5.10-4 e udev alla 118-6.
Ho chiesto sul forum fruigalware ma nn mi hanno risposto (inoltre è in inglese e faccio un po' fatica ad esprimermi quindi nn insisto più di tanto anche perché uno dello staff, Crazy, è troppo arrogante e strafottente)

david82
19-05-2008, 15:56
come installare kde4 su sid?

ho abilitato i repositories experimental, mi da la versione dei pacchetti 4.0.74 ma se li seleziono per installarli (per esempio kdebase 4.0.74) mi dice che dipende da pacchetti >=4.0.74 ma 3.5.9 sta per essere installato... :confused:

Stex75
19-05-2008, 21:14
Sto usando per la prima volta dolphin: è possibile aggiungere delle locazioni nella parte sx (tipo la cartella dei doc)?

http://img129.imageshack.us/img129/6742/schermata3tj1.th.png (http://img129.imageshack.us/my.php?image=schermata3tj1.png)

Grazie e ciauz!!

EDIT: trovato, era una cazzata!! :D

Mory
20-05-2008, 10:08
Sulla mia bella frugalware da quando è uscita la 0.8 montare automaticametne partizioni ntfs nn è più così semplice! :cry: prima, appena installavo la distro mi bastava andare in Dispositivi di archiviazionee aprire la partizione che mi interessava senza problemi. Ora invece ci riesco solo cn quelle linux e fat, cn le ntfs mi compare questo messaggio di errore di konqueror
http://img141.imageshack.us/img141/2563/immaginedv7.jpg

Come lo risolvo? NON voglio editare fstab per caricare le partizioni e all'avvio e nn ho neanche bisogno di scrivere sulle partizioni, devo solo leggerle e prima lo facevo senza problemi e senza dover installare FUSE e ntfs-3g. Uso frugalware 0.8 cn kde 3.5.9 e guardando dal package manager per montare i dispositivi rimovibili come utente normale uso pmount (versione 0.9.9-2). Hal è nella versione 0.5.10-4 e udev alla 118-6.
Ho chiesto sul forum fruigalware ma nn mi hanno risposto (inoltre è in inglese e faccio un po' fatica ad esprimermi quindi nn insisto più di tanto anche perché uno dello staff, Crazy, è troppo arrogante e strafottente)

capita anche qui in ditta sul server debian, deve essere colpa di kde 3.5.9

zephyr83
20-05-2008, 16:41
capita anche qui in ditta sul server debian, deve essere colpa di kde 3.5.9
su altri forum ho trovato che è un bug di HAL :muro:

xwang
25-05-2008, 11:14
Una volta avevo trovato un comando da dare in konsole per fare aprire un file con l'applicazione predefinita per lo stesso solo che non lo ricordo più. Mi potete aiutare?
Xwang

EDIT
l'ho trovato, basta dare
kfmclient exec nomefile

xwang
01-06-2008, 23:45
C'e un modo per avviare amarok sempre con la playlist preferita?
Mi capita che se clicco su un file musicale si avvia amarok e poi se lo chiudo e lo riapro, rimane impostato su quell'unica canzone. Se ci fosse la possibilità di passare la playlist come parametro, mi basterebbe modificare il link sul desktop.
E per sentire i file midi con amarok, come si fa?
Grazie,
Xwang

xwang
04-08-2008, 23:30
Ho notato che creando un file con dolphin, la data di creazione è completamente sbagliata. Capita anche a voi? Io ho kde 3.5.9.
Xwang

Sirius88
12-08-2008, 15:43
Ciao a tutti, ho appena installato Kubuntu 8.04 con KDE 3.5.9

be, ho installato firefox e aMSN (anche se non si connette non co perchèè:mc: :confused: )

ora, ho letto che c'è un KDE 4 molto più performante del 3 sotto molti punti di vista... (ah giusto, ho abbandonato vista, spero per sempre)

Chi può consigliarmi guide, i migliori programmi per Kubuntu su musica, grafica, masterizzazzione, "Utorren" aMSN che funzioni, installazzione del KDE 4, insomma, per rimetterlo a nuovo...

comq faccio a cambiare i temi del KDE?

PS: l'unica difficoltà riscontrata è che le installazioni anche di un semplice plug in come addobe flash player sono difficili, ci perdo del tempo, non è con winzoz che con il doppio clic si installa tutto, ci ho messo almeno 15 minuti a capire cosa fosse il terminale:doh:


ciao a tutti e grzie :D

Emanuele86
20-08-2008, 13:52
Ciao a tutti, ho appena installato Kubuntu 8.04 con KDE 3.5.9

be, ho installato firefox e aMSN (anche se non si connette non co perchèè:mc: :confused: )

ora, ho letto che c'è un KDE 4 molto più performante del 3 sotto molti punti di vista... (ah giusto, ho abbandonato vista, spero per sempre)

Chi può consigliarmi guide, i migliori programmi per Kubuntu su musica, grafica, masterizzazzione, "Utorren" aMSN che funzioni, installazzione del KDE 4, insomma, per rimetterlo a nuovo...

comq faccio a cambiare i temi del KDE?


mi associo




PS: l'unica difficoltà riscontrata è che le installazioni anche di un semplice plug in come addobe flash player sono difficili, ci perdo del tempo, non è con winzoz che con il doppio clic si installa tutto, ci ho messo almeno 15 minuti a capire cosa fosse il terminale:doh:


ciao a tutti e grzie :D

stessa situazione mia ieri, appena capiti i meccanismi diventa tutto semplice

xwang
23-08-2008, 18:09
Qualcuno sa come fare aprire dolphin (o in generale tutte le finestre di kde) in maniera massimizzata?
Xwang

PS: uso kde 3.5.9 con kubuntu 8.04.1

k0nt3
23-08-2008, 19:49
in kde4 basta che lo massimizzo e poi la prossima volta me lo riapre massimizzato :fagiano:

xwang
23-08-2008, 19:57
in kde4 basta che lo massimizzo e poi la prossima volta me lo riapre massimizzato :fagiano:

In genere è così anche in kde3, ma il problema nasce con dolphin perchè quando vado ad aprire il cestino, l'applet del desktop apre una finestra di dolphin non massimizzata e così dopo mi tocca massimizzarla di nuovo.
Xwang

k0nt3
23-08-2008, 20:04
In genere è così anche in kde3, ma il problema nasce con dolphin perchè quando vado ad aprire il cestino, l'applet del desktop apre una finestra di dolphin non massimizzata e così dopo mi tocca massimizzarla di nuovo.
Xwang

in questi casi ti viene in aiuto la potenza di kwin :cool:
destro sulla decorazione della finestra -> configure window behavior
clicca su "window specific" poi su "new" e poi su "detect window properties" e quindi sulla finestra di dolphin
schiacci ok
vai nella tab "geometry"... da lì puoi dirgli di iniziare massimizzata (sia orizzontalmente che verticalmente)

ps. come avrai capito io ho impostato la lingua inglese :P spero si capisca

k0nt3
23-08-2008, 20:07
qualcuno ha ancora dubbi sul fatto che in kde4 hanno tenuto kwin invece che passare a compiz? :asd:

xwang
23-08-2008, 20:21
in questi casi ti viene in aiuto la potenza di kwin :cool:
destro sulla decorazione della finestra -> configure window behavior
clicca su "window specific" poi su "new" e poi su "detect window properties" e quindi sulla finestra di dolphin
schiacci ok
vai nella tab "geometry"... da lì puoi dirgli di iniziare massimizzata (sia orizzontalmente che verticalmente)

ps. come avrai capito io ho impostato la lingua inglese :P spero si capisca

GRAZIEEEEEEEEEEEEE!!!
Si scopre sempre una cosa nuova! :-)
Problema risolto!
Xwang

VICIUS
10-09-2008, 17:51
OT:
Provate ad aprire questo screenshot di uno dei programmi del centro di controllo dell'LHC e ditemi se riconoscete qualcosa di familiare :D http://img388.imageshack.us/my.php?image=ohptoftimemeasured13sepjy2.png

ezln
10-09-2008, 22:31
OT:
Provate ad aprire questo screenshot di uno dei programmi del centro di controllo dell'LHC e ditemi se riconoscete qualcosa di familiare :D http://img388.imageshack.us/my.php?image=ohptoftimemeasured13sepjy2.png

Usano KDE, penso su scientific linux....o dico cazzate? Non so se ti riferivi a quello....:O :confused:

Ciao.

Carcass
29-09-2008, 12:55
il portale TeckBase (http://techbase.kde.org/) è il portale wiki per gli sviluppatori........ mentre un nuovo portale è stato aperto per gli utenti UserBase (http://userbase.kde.org/Welcome_to_KDE_UserBase_(it)).

se puo essere utile e magari messo in prima pagina da chi di dovere :fiufiu: :D

Tjherg
29-09-2008, 17:53
Ragazzi ho un problema con gli ultimi aggiornamenti di kde 4.1.1, praticamente non riesco a cambiare piu' sfondo del desktop mi è rimasto piantato sul default del mio linux suse 11.0 (pur selezionando altre immagioni etc), purtroppo è da qualche giorno che ho postato sul topic di suse senza ottenere risposte, indi se potete darmi una mano... mi chiedevo se c'è la possibilita d'impostarlo tramite una semplice riga in uno script contenuto nella cartella ./kde4 grazie.

MAGI System
11-10-2008, 20:43
Ciao a tutti, ho installato oggi kubuntu con kde 4 e fin qui no problem.
Ho fatto l'upgrade a kde 4.1.2 e da quel momento ho due seri problemi:

1) l'audio non funziona se non nel suono di avvio e di spegnimento
2) kde è diventato lentissimo nel rispondere, del tipo che il menu tasto dx sul destop ci mette 5-6 secondi a saltar fuori

che posso fare?

bbelze
12-10-2008, 00:43
decisamente strano il primo problema...prova a smanettare con kmix e con alsaconf.
per il secondo se hai una scheda nvidia recente è normale... che scheda hai?

MAGI System
12-10-2008, 01:11
ho una 8600gt mobile (il portatile è un vostro 1700)
per installare i driver, visto che a mano mi capitava il problema ho provato con envy ma anche con questo il problema persiste.

bbelze
15-10-2008, 01:05
anche se nella firma c'è scritto che ho una nvidia da qualche settimana ho messo un ati proprio perchè mi ero stufato di dover reinstallare i driver ad ogni cambio di kernel (uso sidux e per dire la verità, i driver li reinstalla in un batter d'occhio), ma soprattutto perchè è davvero frustrante la lentezza delle nvidia nella gestione delle librerie qt4! comunque quella la scheda l'ho passata a mio fratello, che ha una macchina meno recente.
Ho notato che i driver open source nv funzionano decisamente meglio, a patto di rinunciare al compositing OpenGL (quindi niente finestre gommose, presentazioni) ed utilizzare semmai quello via Xrender - lo puoi fare da systemsettings->Desktop->Effetti Comuni->Opzioni Avanzate.
Se il compromesso non ti sembra la cosa migliore - e ti capisco data la potenza della tua scheda video - dicono che i driver beta funzionino decisamente meglio...
sinceramente io avevo capito che i tuoi problemi con il comparto video fossero di lentezza; se invece sono di installazione dei driver, non credo che questo sia il luogo giusto dove ottenere consiglio, anche perchè dipende dalla distro che usi e dal procedimento di installazione.

MAGI System
15-10-2008, 10:23
no no forse mi sono spiegato male, non ho problemi di installazione.
il mio problema è che in kde4 le operazioni che riguardano kde (menu, finestre eccc...) sono rallentate, quasi come se l'input del mouse arrivasse in ritardo.
Anzi questa cosa in effetti la fa solamente con la applicazioni qt4-based.
Infatti, con firefox e thunderbird che, correggetemi se sbaglio, sono in gtk.
Ma c'è di più, kde 4.0 funziona senza questo problema mentre il 4.1 ha quaesto problema (e quello dell'audio).
Cambiare scheda video non posso perchè lo uso su un portatile, piuttosto torno a kde 3.5.9, anche se la gestione del desktop di kde 4.1 mi piace molto di più e la trovo meno confusionaria (o meglio mi porta a fare meno confusione di schifezze varie sul desktop :D )

AnonimoVeneziano
15-10-2008, 14:50
Ho installato kde 4.1.2 su debian tramite i backports di http://kde4.debian.net , ma ho il problema che , cercando di installare amarok e k3b, vuole installare mezzo kde3 sovrascrivendo i pacchetti di kde4.

Non credo questo sia una cosa voluta, i pacchetti di kde3 dovrebbero essere installati senza entrare in conflitto con quelli del 4, qualcuno sa qualcosa a riguardo?

grazie

Ciao

bbelze
22-10-2008, 23:50
puoi postare il risultato del comando
apt-get install k3b -s

stai usando debian stable, testing o unstable? Se stessi usando sid ti consiglio di usare i pacchetti in experimental ad ogni caso.

eagle987
23-10-2008, 15:40
Sono stato quì e i PC avevano KDE :O

http://www.telespazio.it/

Devo dire che personalmente mi sta piacendo molto, e io vengo da Gnome

AnonimoVeneziano
01-11-2008, 17:02
puoi postare il risultato del comando
apt-get install k3b -s

stai usando debian stable, testing o unstable? Se stessi usando sid ti consiglio di usare i pacchetti in experimental ad ogni caso.
Ho risolto grazie :)

Era un problema di pacchetti raccomandati.

Comunque KDE4.1.2 , non so se è questa versione specifica compilata da kde4.debian.net, ma mi sembra decisamente più lenta della 3.5, inoltre ho notato diverse regressioni in Konqueror. Molti siti che prima vedevo tranquillamente si comportano molto male sul nuovo Konqueror e inoltre è diventato di una lentezza esasperante sui siti dove sono presenti molti scripts, inoltre l'idea di mettere di default l'apparizione di un popup ogni volta che su kopete ti arriva un messaggio e la finestra di chat non è in primo piano è veramente la peggiore che il team KDE abbia avuto dalla prima release di KDE :D

Mory
02-11-2008, 21:02
Ho risolto grazie :)

Era un problema di pacchetti raccomandati.

Comunque KDE4.1.2 , non so se è questa versione specifica compilata da kde4.debian.net, ma mi sembra decisamente più lenta della 3.5, inoltre ho notato diverse regressioni in Konqueror. Molti siti che prima vedevo tranquillamente si comportano molto male sul nuovo Konqueror e inoltre è diventato di una lentezza esasperante sui siti dove sono presenti molti scripts, inoltre l'idea di mettere di default l'apparizione di un popup ogni volta che su kopete ti arriva un messaggio e la finestra di chat non è in primo piano è veramente la peggiore che il team KDE abbia avuto dalla prima release di KDE :D


Che konqueror è peggiorato l'ho notato pure io, e infatti kde4 non è rimasto molto sul mio HD, anche proprio a causa della lentezza!

bbelze
05-11-2008, 15:01
c'è da dire che molto dipende dalla scheda video che si sta usando. paradossalmente funziona meglio sul mio portatile che monta una radeon 9200 mobility che non su un altro desktop con una 9600...questione di driver. Poi per la nvidia (pare) le cose stiano migliorando. Questo per quanto riguarda la fluidità generale.
Il discorso di konqueror è diverso, credo dipenda in gran parte dalle numerose novità che il passaggio alle qt4 comporta. Io ho notato che flash lo mette in ginocchio con una certa facilità...nel frattempo per i siti che per essere fruiti necessitano di flash (vodafone, o altri con l'intro o menu in flash) uso iceweasel e per quelli che ne fanno a meno (gmail e navigazione generica) uso arora, e vi assicuro che navigare senza flash tra i piedi rende tutto molto più veloce...quasi più piacevole...

Nevermind
25-11-2008, 22:45
Salve ragazuoli,

preciso che io sono notoriamente fan di gnome, ma sto provando kde 4.1 su kubuntu 8.10.

Ho dei problemi pero':

- non mi tiene la risoluzione che imposto, mi torna sempre a quella massima del monitor.
- se cambio risoluzione i caratteri si incasinano e diventano piccolissimi

sapete mica darmi una mano?

CaFFeiNe
29-11-2008, 22:59
ragazzi, ho la soluzione per le persone che hanno problemi prestazionali con kde e nvidia

scaricate i driver in beta 180 dal sito della nvidia, e kde tornera' alla sua velocita' originale....





nevermind
togli kubuntu, è la peggior implementazione di kde esistente....

cmq prova a girare nel centro di controllo
e se hai una scheda nvidia, prova a configurare la risoluzione etc negli x server settings di nvidia...

altra soluzione
alt+f2 kdesu kate
e poi apri
/etc/X11/xorg.conf
e la imposti li' la risoluzione

per i caratterti dai un occhiata in centro di controllo kde
dimensione caratteri, e impostali tutti come vuoi, e attiva l'antialiasing (dovrebbe essere attivo di default ma io lo attivo lo stesso di solito)

cmq il miglior consiglio è tira via kubuntu e vai di opensuse....

midian
30-11-2008, 00:29
ragazzi, ho la soluzione per le persone che hanno problemi prestazionali con kde e nvidia

scaricate i driver in beta 180 dal sito della nvidia, e kde tornera' alla sua velocita' originale....





nevermind
togli kubuntu, è la peggior implementazione di kde esistente....

cmq prova a girare nel centro di controllo
e se hai una scheda nvidia, prova a configurare la risoluzione etc negli x server settings di nvidia...

altra soluzione
alt+f2 kdesu kate
e poi apri
/etc/X11/xorg.conf
e la imposti li' la risoluzione

per i caratterti dai un occhiata in centro di controllo kde
dimensione caratteri, e impostali tutti come vuoi, e attiva l'antialiasing (dovrebbe essere attivo di default ma io lo attivo lo stesso di solito)

cmq il miglior consiglio è tira via kubuntu e vai di opensuse....

Ciao, anche io ho notato una lentezza in urban terror con KDE4, cosa che con KDE3 non notavo...i 180 quando finiranno di essere beta?
A me linux và, non molto veloce ma neanche lento...inoltre ho problemi grafici con le schede di firefox, a voi risulta?:muro:

CaFFeiNe
30-11-2008, 10:48
problemi grafici mai avuti
i 180 installali anche sono beta... sono beta forse solo perchè hanno pochi test, ma sono stabilissimi... io mi sto trovando davvero divinamente... ho una 8800gt e prima con tutti i driver precedenti mi scattavano sia kde3, kde4 e alcune volte si rallentava anche gnome

ora ho kde4 al massimo delle prestazioni

NetEagle83
29-12-2008, 16:05
Salve a tutti. :)

Scusate la domanda banale, ma non ho trovato risposta da nessuna parte: come cavolo si installano su KDE 4 (4.1.3 per l'esattezza) i benedetti plasmoidi da siti tipo kde-look.org?

No perchè trovo solo file in formato skz (ma non era roba di SuperKaramba?) o .themes... ma di entrambi non so che farmene! :D
Cioè, vado di "aggiungi oggetto" ---> "installa da file" ma non li vede nemmeno... quindi? Mi manca qualche pezzo/pacchetto per caso? Uso openSUSE 11.1 se può servire...

Grazie mille, e scusate ancora per la domanda stupida... :)

skyline_gtr
07-01-2009, 12:48
Salve a tutti. :)

Scusate la domanda banale, ma non ho trovato risposta da nessuna parte: come cavolo si installano su KDE 4 (4.1.3 per l'esattezza) i benedetti plasmoidi da siti tipo kde-look.org?

No perchè trovo solo file in formato skz (ma non era roba di SuperKaramba?) o .themes... ma di entrambi non so che farmene! :D
Cioè, vado di "aggiungi oggetto" ---> "installa da file" ma non li vede nemmeno... quindi? Mi manca qualche pezzo/pacchetto per caso? Uso openSUSE 11.1 se può servire...

Grazie mille, e scusate ancora per la domanda stupida... :)
Se non sbaglio, "vede" solo i files .zip
Gli altri devi installarli manualmente.

Carcass
07-01-2009, 15:09
su debian sid c'è il nuovo kde :)

qualcuno ha aggiornato??? come va???

Embryo
07-01-2009, 15:12
su debian sid c'è il nuovo kde :)

qualcuno ha aggiornato??? come va???

Ma quale? il 4.1.3?
Io ho messo il 4.1.86 (si chiama così) dai repo che ha messo su il team di debian...

Carcass
07-01-2009, 20:54
Ma quale? il 4.1.3?
Io ho messo il 4.1.86 (si chiama così) dai repo che ha messo su il team di debian...

me li passi Mr Sherlock Holmes..............:D :D :cool:

Embryo
07-01-2009, 21:39
me li passi Mr Sherlock Holmes..............:D :D :cool:

Come no :D
vai qui
http://kde42.debian.net/
e segui le istruzioni :cool:

Carcass
07-01-2009, 21:49
Come no :D
vai qui
http://kde42.debian.net/
e segui le istruzioni :cool:

:flower:

ma funge??' e poi devo togliere il 3.5 che è meglio, giusto???

Embryo
07-01-2009, 23:08
azz scusa ho visto adesso...
Io ho fatto così:
sono entrato in fluxbox con startx (avevo un .xinitrc con scritto exec fluxbox) e con synaptic ho tolto il 3.5, poi ho piazzato il 4.1.86 et voilà!
Sul pc in ufficio con gli ultimi beta nvidia funziona alla grande, qui a casa un po' meno bene perchè gli stessi driver mi freezano il sistema :stordita: quindi uso i precedenti, ma va un pochino più lento...

Carcass
07-01-2009, 23:23
azz scusa ho visto adesso...
Io ho fatto così:
sono entrato in fluxbox con startx (avevo un .xinitrc con scritto exec fluxbox) e con synaptic ho tolto il 3.5, poi ho piazzato il 4.1.86 et voilà!
Sul pc in ufficio con gli ultimi beta nvidia funziona alla grande, qui a casa un po' meno bene perchè gli stessi driver mi freezano il sistema :stordita: quindi uso i precedenti, ma va un pochino più lento...

ok....a giorni testo :D

Embryo
07-01-2009, 23:49
ok....a giorni testo :D

No... subito! :O

zephyr83
14-01-2009, 01:03
Su frugalware stable (kernel 2.6.26) kpowersave funziona bene e posso impostare la politica relativa alla frequenza che preferisco (powersave, ondmand, perfomance). Su frugalware current (kernel 2.6.27) non posso più farlo, quando ci provo mi dice che è impossibile impostare la politica di frequenza cpu scelta. Dipende da frugalware oppure kpowersave non lavora bene con le ultime versioni del kernel (o di hal, udev o chissà che altro)?
altri software simili che potrei usare? Ovviamente non voglio usare niente che mi costringa a scaricarmi mezzo gnome visto che uso kde. il sistema di controllo dell'energia integrato in kde (centro di controllo--->controllo energia) non funziona mi dice che ho un'abilitazione parziale dell'acpi e che devo abilitare "AC Adaptor" e "Control Method Battery" ma anche facendolo non succede niente! invece sul portatile funziona senza problemi.
Fugalware usa ancora kde3

Carcass
14-01-2009, 11:18
Su frugalware stable (kernel 2.6.26) kpowersave funziona bene e posso impostare la politica relativa alla frequenza che preferisco (powersave, ondmand, perfomance). Su frugalware current (kernel 2.6.27) non posso più farlo, quando ci provo mi dice che è impossibile impostare la politica di frequenza cpu scelta. Dipende da frugalware oppure kpowersave non lavora bene con le ultime versioni del kernel (o di hal, udev o chissà che altro)?
altri software simili che potrei usare? Ovviamente non voglio usare niente che mi costringa a scaricarmi mezzo gnome visto che uso kde. il sistema di controllo dell'energia integrato in kde (centro di controllo--->controllo energia) non funziona mi dice che ho un'abilitazione parziale dell'acpi e che devo abilitare "AC Adaptor" e "Control Method Battery" ma anche facendolo non succede niente! invece sul portatile funziona senza problemi.
Fugalware usa ancora kde3

guarda ti diro: io dopo aver installato 3 volte la net install di debian ho fatto una installazione come volevo: pulita performante senza intoppi (prima non si sa perche non veniva fuori bene, sempre le solite 4 cose :muro: )

ma in tutto cio kde 3.5.9 era un casino di cose che non funzionavano (installato da zero con profilo ex.novo :muro: )

ho provato kde4 da snapshot ma ancora molto immaturo (selezionando la lingua in ita del sistema mi da sempre inglese :muro: )

PASSATO A GNOME :d dopo 4 anni.

rusultato = eccellente in tutte le applicazioni x quello che il pc ne faccio uso

----> senza fronzoli come da gnome

---> applicazioni con il minomo come piace a me e non milioni di opzioni che non uso mai

Pregi e difetti tra gnome e kde. per ora va bene cosi :O

zephyr83
14-01-2009, 12:33
guarda ti diro: io dopo aver installato 3 volte la net install di debian ho fatto una installazione come volevo: pulita performante senza intoppi (prima non si sa perche non veniva fuori bene, sempre le solite 4 cose :muro: )

ma in tutto cio kde 3.5.9 era un casino di cose che non funzionavano (installato da zero con profilo ex.novo :muro: )

ho provato kde4 da snapshot ma ancora molto immaturo (selezionando la lingua in ita del sistema mi da sempre inglese :muro: )

PASSATO A GNOME :d dopo 4 anni.

rusultato = eccellente in tutte le applicazioni x quello che il pc ne faccio uso

----> senza fronzoli come da gnome

---> applicazioni con il minomo come piace a me e non milioni di opzioni che non uso mai

Pregi e difetti tra gnome e kde. per ora va bene cosi :O
:confused: nn ho capito molto il senso del tuo intervento cmq gnome l'ho provato più volte ma proprio nn mi trovo, è meno reattivo (dato di fatto), manca troppe funzioni e le volte che le devo usare perdo troppo tempo, mi sembra troppo triste! è stata colpa di gnome se nn sn passato prima a linux :sofico:

Carcass
14-01-2009, 13:43
:confused: nn ho capito molto il senso del tuo intervento cmq gnome l'ho provato più volte ma proprio nn mi trovo, è meno reattivo (dato di fatto), manca troppe funzioni e le volte che le devo usare perdo troppo tempo, mi sembra troppo triste! è stata colpa di gnome se nn sn passato prima a linux :sofico:

in effetti era Ot :D

niente di tutto questo

http://img407.imageshack.us/img407/1792/schermatabh5.th.png (http://img407.imageshack.us/my.php?image=schermatabh5.png)

ho in running: boinc. amule, posta, firefox, bluetooth, nautilus, word, demone ups........non mi sembra male :sofico:

zephyr83
14-01-2009, 13:45
in effetti era Ot :D

niente di tutto questo

http://img407.imageshack.us/img407/1792/schermatabh5.th.png (http://img407.imageshack.us/my.php?image=schermatabh5.png)

ho in running: boinc. amule, posta, firefox, bluetooth, nautilus, word, demone ups........non mi sembra male :sofico:
no di certo ma lo posso fare anche io con kde :sofico:

Carcass
14-01-2009, 15:01
no di certo ma lo posso fare anche io con kde :sofico:

ma io penso che kde sia migliore ma non so perche è un casino ora altrimenti non si spiega perche a pc NUOVO non vada :(

per ora va bene cosi, piu avanti si puo sempre cambiare, linux è cosi :cool:

zephyr83
14-01-2009, 15:23
ma io penso che kde sia migliore ma non so perche è un casino ora altrimenti non si spiega perche a pc NUOVO non vada :(

per ora va bene cosi, piu avanti si puo sempre cambiare, linux è cosi :cool:
kde è superiore "prestazionalmente" grazie alle qt, tutto qui

xwang
19-01-2009, 19:44
Anche da voi il plasmoide che fa da calcolatrice visualizza il punto decimale esattamente come quello delle migliaia? C'è modo di non far apparire il punto delle migliaia?
Xwang

PS kde 4.1.4

david82
20-01-2009, 17:19
icone e kde4.

come si cambia l'icona a un determinato tipo di file? (nel mio caso, vorrei cambiare l'icona delle cartelle)

xwang
25-01-2009, 20:28
Anche da voi il plasmoide che fa da calcolatrice visualizza il punto decimale esattamente come quello delle migliaia? C'è modo di non far apparire il punto delle migliaia?
Xwang

PS kde 4.1.4

Oltre al quesito che riporto qui sopra, come faccio a impostare il tema del cursore del mouse usato prima del login? Attualmente usa il thema di kde classico. Io vorrei usare quello di oxygen, ma mi da fastidio il cambio di cursore durante il login.
Mi potete aiutare?
Xwang

k0nt3
26-01-2009, 00:20
Anche da voi il plasmoide che fa da calcolatrice visualizza il punto decimale esattamente come quello delle migliaia? C'è modo di non far apparire il punto delle migliaia?
Xwang

PS kde 4.1.4

a me veramente per le migliaia c'è il punto e per i decimali la virgola

sasa83
26-01-2009, 01:21
icone e kde4.

come si cambia l'icona a un determinato tipo di file? (nel mio caso, vorrei cambiare l'icona delle cartelle)

in kde3 si fa così, ma dovrebbe essere lo stesso....tu prova:
vai in ~/.kde/share/icons/<tuo_tema>/<dimm>/filesystem
localizza le icone folder.png...ce ne sono diverse per diversi tipi di cartelle, tipo folder_sound.png, folder_image.png, folder_home.png, etc....dipende dal tema, e le sostituisci con quelle che vuoi.

k0nt3
26-01-2009, 10:09
in kde3 si fa così, ma dovrebbe essere lo stesso....tu prova:
vai in ~/.kde/share/icons/<tuo_tema>/<dimm>/filesystem
localizza le icone folder.png...ce ne sono diverse per diversi tipi di cartelle, tipo folder_sound.png, folder_image.png, folder_home.png, etc....dipende dal tema, e le sostituisci con quelle che vuoi.
è molto più semplice cliccare col destro sulla cartella -> proprietà
poi basta cliccare sull'icona in alto alto a sinistra per cambiarla

david82
26-01-2009, 10:26
è molto più semplice cliccare col destro sulla cartella -> proprietà
poi basta cliccare sull'icona in alto alto a sinistra per cambiarla

così me la cambia... ma solo per quella cartella...

io ho scaricato un tema, mi ha cambiato tutte le icone, tranne quelle delle cartelle.
possibile che devo fare "a mano" questa cosa, che non si può fare una cosa tipo "imposta quest'icona per questo tipo di file"? :eek:

sasa83
26-01-2009, 10:32
così me la cambia... ma solo per quella cartella...

io ho scaricato un tema, mi ha cambiato tutte le icone, tranne quelle delle cartelle.
possibile che devo fare "a mano" questa cosa, che non si può fare una cosa tipo "imposta quest'icona per questo tipo di file"? :eek:

vuol dire che quel tema non ha le icone per le cartelle....ti basta inserirle manualmente, non è mica una tragedia.

david82
26-01-2009, 12:05
vuol dire che quel tema non ha le icone per le cartelle....ti basta inserirle manualmente, non è mica una tragedia.

si che le ha... http://www.kde-look.org/content/show.php/Buuf+for+KDE?content=56726
"va bene" inserirle manualmente, ma se poi cambio tema devo di nuovo cambiarle manualmente?
se voglio tornare al tema originale?
poi devo cambiare manualmente 16x16, 24x24, 32x32, ecc....?

sasa83
26-01-2009, 12:16
si che le ha... http://www.kde-look.org/content/show.php/Buuf+for+KDE?content=56726
"va bene" inserirle manualmente, ma se poi cambio tema devo di nuovo cambiarle manualmente?
se voglio tornare al tema originale?
poi devo cambiare manualmente 16x16, 24x24, 32x32, ecc....?

hai ragione, ci sono...e a me le ha pure cambiate :D
http://img18.picoodle.com/img/img18/3/1/26/t_snapshot1m_3730c0a.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/1/26/f_snapshot1m_3730c0a.png&srv=img18)

cmq ci sono solo le 128x128....controlla dentro la cartella che ci siano le icone folder.

ps. giusto per la cronaca, non ho seguito quello che diceva in quella pagina, ma ho fatto l'archivio tar.gz e poi installa dal centro di controllo....ma cmq dovrebbe essere lo stesso.

david82
26-01-2009, 12:43
hai ragione, ci sono...e a me le ha pure cambiate :D
http://img18.picoodle.com/img/img18/3/1/26/t_snapshot1m_3730c0a.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/1/26/f_snapshot1m_3730c0a.png&srv=img18)

cmq ci sono solo le 128x128....controlla dentro la cartella che ci siano le icone folder.

ps. giusto per la cronaca, non ho seguito quello che diceva in quella pagina, ma ho fatto l'archivio tar.gz e poi installa dal centro di controllo....ma cmq dovrebbe essere lo stesso.

eh... come è normale che sia!!
neanch'io ho seguito le istruzioni, l'ho installate direttamente da kde, da "scarica nuove icone" o qualcosa del genere.

zephyr83
26-01-2009, 14:48
in kde3 si fa così, ma dovrebbe essere lo stesso....tu prova:
vai in ~/.kde/share/icons/<tuo_tema>/<dimm>/filesystem
localizza le icone folder.png...ce ne sono diverse per diversi tipi di cartelle, tipo folder_sound.png, folder_image.png, folder_home.png, etc....dipende dal tema, e le sostituisci con quelle che vuoi.

nn fai prima a cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona, a scegliere proprietà e poi cliccare prorpio sull'icona? si apre una finestrella dove poter selezionare l'icona che preferisci

sasa83
26-01-2009, 16:40
nn fai prima a cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona, a scegliere proprietà e poi cliccare prorpio sull'icona? si apre una finestrella dove poter selezionare l'icona che preferisci


mi ricordavo che cambiava solamente quell'icona e non l'associazione in generale....ora ho riprovato, giusto per curiosità a cambiare l'icona di un hd e a mettere quella di firefox, giusto per prova...risultato: come dicevo io...e se tento di cambiarla dopo averlo creato a volte non mi cambia neanche quella.
http://img18.picoodle.com/img/img18/3/1/26/t_snapshot5m_2e0d9cd.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/1/26/f_snapshot5m_2e0d9cd.png&srv=img18)

The_ouroboros
27-01-2009, 20:38
http://kde.org/announcements/4.2/index.php

AnonimoVeneziano
27-01-2009, 21:08
Già installato sulla mia debian.

Devo dire che la prima impressione è positiva

Questa versione ha una cura dei dettagli molto superiori alle precedenti.

Farò qualche test e provo ad usarlo qualche giorno e poi deciderò se mantenere questa versione o tornare alla cara vecchia 3.5 :)

xwang
30-01-2009, 23:19
E' possibile fare il tile delle finestre aperte? A lavoro (win xp) non lo uso moltissimo, ma in alcune situazioni è comodissimo.
Xwang

zephyr83
31-01-2009, 01:03
E' possibile fare il tile delle finestre aperte? A lavoro (win xp) non lo uso moltissimo, ma in alcune situazioni è comodissimo.
Xwang
il che? :stordita:

xwang
31-01-2009, 10:00
il che? :stordita:

La funzionalità che permette di ridimensionare automaticamente due finestre selezionate in modo che occupino tutto lo schermo dividendoselo in modo uguale in verso orizzontale o verticale.
Xwang

david82
31-01-2009, 10:31
è possibile impostare su kde 4.2, l'aspetto delle applicazioni di kde3 (in particolare la dimensione dei caratteri)?

insane74
06-02-2009, 10:23
domanda: anche a voi ogni tanto kmail "sclera"?
in pratica quando lo avvio mi trovo le colonne in ordine diverso da come impostato (per esempio, metto sempre "mittente", poi "oggetto", poi "data" e così via: invece si ripristina quasi sempre in "oggetto", "mittente"...) oppure mi fa riapparire tutte le colonne che "disattivo"... :(

insane74
07-02-2009, 00:06
altra domanda: ma le icone che si aggiungono nel plasmoide "quicklaunch" si possono ordinare o rimangono in ordine "sparso"?

enzocc
11-02-2009, 22:51
Ciao a tutti, ho installato oggi kubuntu con kde 4 e fin qui no problem.
Ho fatto l'upgrade a kde 4.1.2 e da quel momento ho due seri problemi:

1) l'audio non funziona se non nel suono di avvio e di spegnimento
2) kde è diventato lentissimo nel rispondere, del tipo che il menu tasto dx sul destop ci mette 5-6 secondi a saltar fuori

che posso fare?

Anch'io ho installato Kubuntu KDE 4.1 ma ho il problema di connessione Internet.
Funziona regolarmente con cavo Ethernet ma non Wireless.
Ho provato con WPA e Chiave opportuna ma non si collega, sul Gateway ho WPSA-PSK. Strano è che ho due USR 9113 e il secondo come Access Point con DHCP disabilitato: sul primo che fa da modem ricevendo la linea telefonica tenta il collegamento con la Ruota che gira ma sul secondo proprio immobile.
Qualcuno sa indicarmi le dritte visto che con Vista regolare sia in IP dinamico che statico.
Grazie anticipato.
Enzo

jeremy.83
12-02-2009, 10:31
Anch'io ho installato Kubuntu KDE 4.1 ma ho il problema di connessione Internet.
Funziona regolarmente con cavo Ethernet ma non Wireless.
Ho provato con WPA e Chiave opportuna ma non si collega, sul Gateway ho WPSA-PSK. Strano è che ho due USR 9113 e il secondo come Access Point con DHCP disabilitato: sul primo che fa da modem ricevendo la linea telefonica tenta il collegamento con la Ruota che gira ma sul secondo proprio immobile.
Qualcuno sa indicarmi le dritte visto che con Vista regolare sia in IP dinamico che statico.
Grazie anticipato.
Enzo

Con wicd hai già provato? E' scritto in gtk, ma almeno per quello che fa funziona, network manager a quanto pare funziona bene solo con gli rpm.

Per installarlo collegati via cavo e dai un bel sudo apt-get install wicd

xwang
22-02-2009, 19:17
Ciao a tutti,
ho appena installato kde 4.2 sulla mia kubuntu (prima c'era 4.1.4).
Questo piccolo script di prova:
#!/bin/bash
# prova.sh
# v0.0.1 - 20080814
# Xwang <[email protected]>
# Released under GPL 2.0 and following (can you help me and tell if it is GPL3 compliant?)
kdialog --title "backupMozillaData.sh" --passivepopup "Backup in progress..." 600 &
PIDkdialog=$! # popup PID
echo $PIDkdialog
sleep 20
kill -9 $PIDkdialog
echo "ciao"
exit
Non funziona più correttamente.
Prima dopo 20 secondi il processo kdialog veniva ucciso e il popup scompariva.
Adesso il processo kdialog muore subito (dopo avere comunicato a qualcun altro di aprire il popup e il popup rimane attivo per 600 secondi.
Come faccio a ripristinare il funzionamento precedente (ossia aprire un popup e chiuderlo alla fine di uno script?
Grazie,
Xwang

david82
22-02-2009, 23:30
Ciao a tutti,
ho appena installato kde 4.2 sulla mia kubuntu (prima c'era 4.1.4).
Questo piccolo script di prova:
#!/bin/bash
# prova.sh
# v0.0.1 - 20080814
# Xwang <[email protected]>
# Released under GPL 2.0 and following (can you help me and tell if it is GPL3 compliant?)
kdialog --title "backupMozillaData.sh" --passivepopup "Backup in progress..." 600 &
PIDkdialog=$! # popup PID
echo $PIDkdialog
sleep 20
kill -9 $PIDkdialog
echo "ciao"
exit
Non funziona più correttamente.
Prima dopo 20 secondi il processo kdialog veniva ucciso e il popup scompariva.
Adesso il processo kdialog muore subito (dopo avere comunicato a qualcun altro di aprire il popup e il popup rimane attivo per 600 secondi.
Come faccio a ripristinare il funzionamento precedente (ossia aprire un popup e chiuderlo alla fine di uno script?
Grazie,
Xwang

dopo il passivepopup, inserisci il comando
sleep N
dove N è il numero di secondi che vuoi far passare (normalmente uguale a quello del passivepopup).

edit: rileggendo meglio mi sa che non ho capito cosa dovrebbe fare in teoria, e cosa fa in pratica....

xwang
23-02-2009, 19:58
dopo il passivepopup, inserisci il comando
sleep N
dove N è il numero di secondi che vuoi far passare (normalmente uguale a quello del passivepopup).

edit: rileggendo meglio mi sa che non ho capito cosa dovrebbe fare in teoria, e cosa fa in pratica....

Quello che ho mandato è solo una parte dello script. Al posto dello "sleep 20" lo script originario fa il backup di una cartella comprimendo i dati e mantenendo solo i dieci backup più recenti. Nel frattempo il popup dovrebbe rimanere attivo fino a quando il backup non termina dopo di che il comando kill lo dovrebbe ammazzare. In pratica fino alla 4.1 attivavo il popup con un tempo molto maggiore di quello che lo script impiega ad eseguirsi e finito lo script lo uccidevo. Adesso kdialog muore subito per cui il popup rimane vivo.
Xwang

david82
23-02-2009, 21:25
ah ok, ora ho capito.
allora non so...

tra l'altro, ora il "popup" ti appare in basso a destra, giusto?

xwang
23-02-2009, 22:09
ah ok, ora ho capito.
allora non so...

tra l'altro, ora il "popup" ti appare in basso a destra, giusto?

Si!
Xwang

Alexxio
27-02-2009, 09:08
ditemi che la 4.2 è molto più veloce della 4.1 perchè ho dovuto passare a gnome e kde3.5 per via dell'assurda lentezza di kde4 :(
spero proprio che risolvino, ho un buon hw posso dire che ho cambiato pc apposta per far girare bene la nuova kde ma mi son trovato delusissimo..

alexrena
27-02-2009, 11:37
kde4 è veloce già dalla 4.1 semmai erano i driver della scheda video (nvidia?) che lo rendevano di una lentezza imbarazzante.
la 4.2 è molto fluida sia sul mio portatile con intel integrata che sul desktop con 8600gt, mi raccomando usa gli ultimi driver

Alexxio
28-02-2009, 17:12
kde4 è veloce già dalla 4.1 semmai erano i driver della scheda video (nvidia?) che lo rendevano di una lentezza imbarazzante.
la 4.2 è molto fluida sia sul mio portatile con intel integrata che sul desktop con 8600gt, mi raccomando usa gli ultimi driver

ati3450 con ultimi drivers... :(
con kde3.5 o gnome è una scheggia...
la kde4.2 ancora non è pronta su mandriva..devo aspettare, ma non credo cambierà molto..

altra domanda.. come personalizzo la schermata di login e magari anke quella di grub?

deidara80
01-03-2009, 21:27
salve, sapete dirmi se da kde4.2 posso eliminare il plasmoide e avere un desktop stile kde3.5?
mi sembra assurdo che resto su gnome per sta cosa del plasmoide. io sono abituato a navigare tra le cartelle con i tasti freccia ma su kde4 con ci riesco

alexrena
01-03-2009, 23:53
se per plasmoide intendi folderview (il riquadro sul deskop) è possibile eliminarlo e ripristinare le icone tradizionali: vai nelle preferenze del desktop e con tipo di attività desktop selezione folderview al posto di desktop

se invece parlavi di altro, beh non ti eri spiegato bene :)

deidara80
10-03-2009, 03:16
ciao. il fatto è che anche con folderview i elementi presenti sul desktop(tipo file mp3) vengono trattati come collegamenti
e non file. non vengono gestiti dal file manager.
e poi non riesco a spostarmi tra le icone con i tasti freccia.

Alexxio
10-03-2009, 19:35
che pizza niente di stabile ancora per la kde 4.2 su mandriva...uff quanto ci mettono???
:(

iPoster
04-04-2009, 11:59
Mi togliete una curiosita`?
Ho installato su Debian la 4.2, presa dai repository della experimental, ma non trovo il "Centro configurazioni" che c'era su kde3.5. Dove e`? Se non c'e`, devo installare un pacchetto in particolare? Quale?
Grazie!!! :)

l3nko
19-04-2009, 21:56
ciao, ho finalmente deciso di fare il salto a kde, però a dire il vero quaeta nuova 4.2 non è che convinca del tutto, ad esempio io sono con arch e devo usare l'applet di gnome per gestire il network-manager, non esiste un'alternativa nativa? ah..visto che ci sono vi chiedo anche come usare l'indicizzazione sotto kde, ho installato strigi ma non capisco come usarlo.
grazie

niko717
19-04-2009, 22:12
Per il network manager l'ho trovi su AUR ;) Eccoti la guda... http://wiki.archlinux.org/index.php/NetworkManager_(Italiano)

scindypaul
02-05-2009, 10:50
Ciao ragazzi sono un utilizzatore di arch linux da + di un anno ed ho sempre usato gnome. Gia la 2.24 la trovavo un po' buggata, quest'ultima 2.26 mi pare peggiorata e allora volevo provare altro. Ho provato fluxbox ma troppo minimalista, cioè ho un dualcore...sfruttiamolo... insomma l'occhio vuole la sua parte no? Allora volevo provare kde ma sono andato in confusione: è veramente troppo diverso da gnome... poi c'è 4.2, 3.5, kdemod... non so dove girarmi... e soprattutto siccome è un pc fisso che serve solo per: internet, office e qualche altra stupidata, non si potrebbe fare una installazione diciamo "personalizzata" senza cose inutili? più che altro per non avere 12mila cose nei menù... Che mi dite? resto a gnome?

manu@2986
02-05-2009, 10:55
Ciao ragazzi sono un utilizzatore di arch linux da + di un anno ed ho sempre usato gnome. Gia la 2.24 la trovavo un po' buggata, quest'ultima 2.26 mi pare peggiorata e allora volevo provare altro. Ho provato fluxbox ma troppo minimalista, cioè ho un dualcore...sfruttiamolo... insomma l'occhio vuole la sua parte no? Allora volevo provare kde ma sono andato in confusione: è veramente troppo diverso da gnome... poi c'è 4.2, 3.5, kdemod... non so dove girarmi... e soprattutto siccome è un pc fisso che serve solo per: internet, office e qualche altra stupidata, non si potrebbe fare una installazione diciamo "personalizzata" senza cose inutili? più che altro per non avere 12mila cose nei menù... Che mi dite? resto a gnome?


Per avere l'installazione "personalizzata" ti consiglio proprio kdemod, è nato appunto per poter permettere di installare ciò che si vuole dell'ambiente kde.
Per il resto è uguale alla versione kde presente nei repo extra.

scindypaul
02-05-2009, 11:00
Per avere l'installazione "personalizzata" ti consiglio proprio kdemod, è nato appunto per poter permettere di installare ciò che si vuole dell'ambiente kde.
Per il resto è uguale alla versione kde presente nei repo extra.

ok! come posso scegliere le cose utili e quelle per me inutili? 2 pc di fianco e per ogni pacchetto cerco su google cos'è?
Per installarlo devo abilitare un repo particolare ho visto, e poi che cosa installo? pacman -S kdemod?

manu@2986
02-05-2009, 11:27
Prima abiliti i repo di kdemod,

poi fai pacman -S kdemod, così installerai l'ambiente minimale.

Poi dopo che ti sei loggato in kde puoi installare shaman (che è un package manager grafico) così puoi vedere tutti i pacchetti presenti nel repo kdemod, oppure dai pacman -Sl <repo-di-kdemod> che ti crea la lista dei pacchetti presenti nel repo, e poi installi quelli che vuoi con pacman.

DoctorT
04-05-2009, 11:55
é disponibile KDE 4.2 per mandriva 2009 ... non l'ho ancora installata ma visto che la notizia era attesa da molti l'ho voluta dare in anteprima
qualche altre info a questo link
http://www.mandrakeitalia.org/modules/news/article.php?storyid=2012

zephyr83
06-05-2009, 01:00
Non so perché ma kpowersave nn mi funziona più su frugalware 1.0 (con la 0.9 stable andava....cn la current aveva già smesso di funzionare), o meglio va ma nn mi permette di cambiare la politica di frequenza della cpu, compare il messaggio di avvertimento dicendomi che è impossibile farlo!! Klaptop nn possa usarlo sul mio desktop anche se abilito i moduli battery e ac come richiesto (sul portatile funziona alla perfezione). Ok che si chiama klaptop ma nn capisco perché nn debba funzionare anche sul desktop.
Per ora sto usando un demone, powernowd che funziona ma vorrei qualcosa di più immediato e grafico come kpowersave. Per kde 3.5 c'è qualcosa di simile?

Alexxio
06-05-2009, 09:42
é disponibile KDE 4.2 per mandriva 2009 ... non l'ho ancora installata ma visto che la notizia era attesa da molti l'ho voluta dare in anteprima
qualche altre info a questo link
http://www.mandrakeitalia.org/modules/news/article.php?storyid=2012
ma xke nn sta sui rep ufficiali di easyurpmi?

AnonimoVeneziano
07-05-2009, 19:54
E' uscito KDE 4.2.3.

Per chi ha Arch Linux dovrebbe essere disponibile a breve sui repositories "extra"

Ciao

DoctorT
13-05-2009, 12:19
ma xke nn sta sui rep ufficiali di easyurpmi?

ciao Alexxio scusa se ti rispondo con molto ritardo, effettivamente la Kde 4.2 non è nei repo ufficiali e almeno seguendo le istruzioni de link che ho postato non si installa dal centro di controllo Mandriva ma bisogna usare la console

è una procedura un po' laboriosa comunque alla fine sono riuscito ad installarla e funziona correttamente

shura
14-05-2009, 11:05
felice user di kde su kubuntu sul mio notebook
ma domanda..che posso usare per cambiare le performances del processore in base a dei profili?

AnonimoVeneziano
14-05-2009, 12:12
felice user di kde su kubuntu sul mio notebook
ma domanda..che posso usare per cambiare le performances del processore in base a dei profili?

Dovresti poterlo fare dall'icona "batteria" in basso a destra.

Se clicchi sopra puoi configurare i vari profili

shura
14-05-2009, 12:13
Dovresti poterlo fare dall'icona "batteria" in basso a destra.

Se clicchi sopra puoi configurare i vari profili

-___- :muro:

fatto in un secondo thanks :asd:

xwang
30-05-2009, 20:22
E' possibile con Ark creare archivi divisi in file di dimensione desiderata? Ho cercato, ma non ho trovato nulla. Karchiver prevede l'opzione per dividere o riunire archivi, ma non mi risulta che sia o verrà portato alle qt4.
Xwang

Stex75
31-05-2009, 12:22
Salve a tutti!

Sto provando kde4 su kubuntu 9.04.
Ho un problema con le applicazioni non qt4. Ho installato il pacchetto gtk-qt-engine-kde4, ma alcune applicazioni in gtk (synaptic) sono inguardabili e anche la visualizzazione di firefox è pessima.

http://img19.imageshack.us/img19/5102/schermata1yly.th.png (http://img19.imageshack.us/my.php?image=schermata1yly.png)

http://img13.imageshack.us/img13/3717/schermata2f.th.png (http://img13.imageshack.us/my.php?image=schermata2f.png)

http://img19.imageshack.us/img19/239/schermata3j.th.png (http://img19.imageshack.us/my.php?image=schermata3j.png)

Idee sul da farsi? Ad esempio firefox lo visualizzavo meglio prima di installare il pacchetto gtk-qt-engines e ora non riesco a riportarlo alla visualizzione di default....

Grazie e ciauz!!

zephyr83
31-05-2009, 13:15
C'è qualcosa di ottimo, perfettamente integrato e funzionante in KDE 3.5? Ho provato strigi sulla mia frugalware ma è meglio se lasciamo perdere :muro:

AnonimoVeneziano
01-06-2009, 00:56
Salve a tutti!

Sto provando kde4 su kubuntu 9.04.
Ho un problema con le applicazioni non qt4. Ho installato il pacchetto gtk-qt-engine-kde4, ma alcune applicazioni in gtk (synaptic) sono inguardabili e anche la visualizzazione di firefox è pessima.

http://img19.imageshack.us/img19/5102/schermata1yly.th.png (http://img19.imageshack.us/my.php?image=schermata1yly.png)

http://img13.imageshack.us/img13/3717/schermata2f.th.png (http://img13.imageshack.us/my.php?image=schermata2f.png)

http://img19.imageshack.us/img19/239/schermata3j.th.png (http://img19.imageshack.us/my.php?image=schermata3j.png)

Idee sul da farsi? Ad esempio firefox lo visualizzavo meglio prima di installare il pacchetto gtk-qt-engines e ora non riesco a riportarlo alla visualizzione di default....

Grazie e ciauz!!

Prova ad installare il tema di oxygen per gtk

Ciao

Stex75
01-06-2009, 11:43
Ok, ho installato il pacchetto presente in

http://www.kde-look.org/content/show.php/Oxygen-Molecule+KDE+%26+GTK%2B+unified+theme?content=103741

e seguito la guida presente e ora sembra funzionare tutto correttamente.

Ora per completare la transizione a kubuntu con kde4 basta solo trovare un decente server vnc (non riesco a farlo funzionare) e sperare nei driver ati che migliorino!! :D

Grazie mille intanto!! ;)

Embryo
03-06-2009, 11:06
ciao a tutti.... ho un problema con l'installazione di un plasmoide da codice sorgente... nel senso che ho scaricato i sorgenti, ho compilato e sono arrivato fino al make e make install... quindi ho la mia bella cartella nella home cwp-0.9.9.... ma come si installa il plasmoide compilato ???:cry: :D

beh... se hai ubuntu o debian potresti aggiungere al source.list questa riga

deb http://ppa.launchpad.net/samrog131/ppa/ubuntu jaunty main

io la uso con debian su 3 macchine e non c'è problema :D

Embryo
03-06-2009, 11:20
sto su debian... quindi dici di scaricarli già belli pacchettizzati? però ora sono arrivato alla fine della compilazione, mi servirebbe solo capire come diavolo si installa un plasmoide già compilato.... :D

io ho preferito questa via... non esiste che debba mettermi a compilare un plasmoide dai sorgenti, finchè è un programma utile che non si recupera in altro modo ok... ma cribbio un plasmoide proprio no! :stordita:

bbelze
03-06-2009, 21:53
ma debian e ubuntu non avevano delle differenze SOSTANZIALI nella compilazione di KDE?
Se questo dettaglio è vero installare quei pacchetti potrebbe rendere molto instabile il vostro sistema, o come minimo c'è la possibilità che alcuni di essi non fungano bene!
P.S. finalmente KDE 4.2.4 è entrato in Sid/Unstable!

Embryo
03-06-2009, 23:24
ma debian e ubuntu non avevano delle differenze SOSTANZIALI nella compilazione di KDE?
Se questo dettaglio è vero installare quei pacchetti potrebbe rendere molto instabile il vostro sistema, o come minimo c'è la possibilità che alcuni di essi non fungano bene!
P.S. finalmente KDE 4.2.4 è entrato in Sid/Unstable!

posso solo dire che nel mio caso (3 sistemi differenti) la cosa non ha comportato problemi... le macchine non sono ancora esplose :D
Tra l'altro il pc da cui scrivo fa girare pure amule adunanza preso dai repo di ubuntu (insieme ai pacchetti delle dipendenze) e gira che è una meraviglia... di instabilità e funzionamenti neanche l'ombra, ma parlo per me... se li avessi visti avrei compilato come nella precedente installazione:O (amule... non i plasmoidi)

Tjherg
30-06-2009, 15:17
Ho installato la kde 4.2.4 sul mio ubuntu, devo dire che graficamente è stupenda, ho notato anche una velocità leggermente superiore a gnome, pero' come al solito c'è sempre qualche bug ed ogni tanto ci sono piccoli crash soprattutto utilizzado i plasmoidi.

un bug che mi sta dando fastidio è il blocco completo della barra principale dei menu quando ci sono delle notifiche che interessano il vassoio di sistema, praticamente s'incanta tutto il pannello non vengono piu' notificati i nuovi processi nel gestore. Per sbloccare tutto, il sistema che uso è abbastanza semplice mi basta modificare la misura della barra e tutto riprende a funzionare, nn sono riuscito a capire da cosa possa dipendere il malfunzionamento, idee?

manu@2986
30-06-2009, 15:40
Ho installato la kde 4.2.4 sul mio ubuntu, devo dire che graficamente è stupenda, ho notato anche una velocità leggermente superiore a gnome, pero' come al solito c'è sempre qualche bug ed ogni tanto ci sono piccoli crash soprattutto utilizzado i plasmoidi.

un bug che mi sta dando fastidio è il blocco completo della barra principale dei menu quando ci sono delle notifiche che interessano il vassoio di sistema, praticamente s'incanta tutto il pannello non vengono piu' notificati i nuovi processi nel gestore. Per sbloccare tutto, il sistema che uso è abbastanza semplice mi basta modificare la misura della barra e tutto riprende a funzionare, nn sono riuscito a capire da cosa possa dipendere il malfunzionamento, idee?

Boh non ho mai avuto questo tipo di problema..io uso arch..
Secondo me è l'implementazione di ubuntu che non è il massimo..prova a vedere sul forum di kubuntu se c'è qualche suggerimento...

Tjherg
30-06-2009, 15:58
Boh non ho mai avuto questo tipo di problema..io uso arch..
Secondo me è l'implementazione di ubuntu che non è il massimo..prova a vedere sul forum di kubuntu se c'è qualche suggerimento...

:) Gia segnalato sono in attesa di risposte

Eh eh anche io ho usato la arch pero' ci vuole tanto tempo e tanta pazienza, ho preferito usare una distro piu' "veloce" nelle configurazioni.

Tjherg
14-07-2009, 10:21
sono in 4.3 rc2, è fantastica !

Sembra piu' leggera e veloce, graficamente ci sono belle migliorie.
ho abbinato emerald come gestore decoro finestre ho postato uno screen nell'apposito topic.

AnonimoVeneziano
14-07-2009, 18:26
La sto provando anch'io su Arch e devo dire che è fantastica e curatissima, la migliore di sempre di sicuro.

Sto provando konqueror e mi sembra sempre lentissimo a collegarsi come al solito , ma forse è solo un problema mio (comunque uso firefox col tema oxygen, quindi me ne preoccupo poco).

In generale devo dire OTTIMO LAVORO!

ezln
14-07-2009, 22:01
La sto provando anch'io su Arch e devo dire che è fantastica e curatissima, la migliore di sempre di sicuro.

Sto provando konqueror e mi sembra sempre lentissimo a collegarsi come al solito , ma forse è solo un problema mio (comunque uso firefox col tema oxygen, quindi me ne preoccupo poco).

In generale devo dire OTTIMO LAVORO!

Ciao.

Non è solo un problema tuo: è lento da far paura. Pure io ho abilitato testing e kde-unstable e ho aggiornato alla 4.3 RC1 (fino a ieri, oggi non so, non son sul fisso e sul note ho Fedora 11).
Ho provato pure Arora, ma è pure lui di una lentezza assurda nel caricamento delle pagine web: ma non ha webkit come motore? Bah...:rolleyes:
L'unica menata, se così si può definire, che mi rompe un pò le scatole, dopo l'aggiornamento, sta nel fatto che nella systray son sparite le icone di networkmanager e klipper, ossia, il loro spazio c'è e se ci vado col mouse è come se ci fossero e posso utilizzarle, però non si vedono...boh..

AnonimoVeneziano
14-07-2009, 22:13
Ciao.

Non è solo un problema tuo: è lento da far paura. Pure io ho abilitato testing e kde-unstable e ho aggiornato alla 4.3 RC1 (fino a ieri, oggi non so, non son sul fisso e sul note ho Fedora 11).
Ho provato pure Arora, ma è pure lui di una lentezza assurda nel caricamento delle pagine web: ma non ha webkit come motore? Bah...:rolleyes:
L'unica menata, se così si può definire, che mi rompe un pò le scatole, dopo l'aggiornamento, sta nel fatto che nella systray son sparite le icone di networkmanager e klipper, ossia, il loro spazio c'è e se ci vado col mouse è come se ci fossero e posso utilizzarle, però non si vedono...boh..


Credo di aver scoperto il motivo ... se anche fedora ha le nuove GLIBC 2.10 allora è per questo motivo.

Sembra che la versione 2.10 di glibc abbia introdotto delle modifiche al DNS lookup che introduce un timeout per motivi che sinceramente non sono andato ad indagare (c'entra con ipv6).

Per risolvere ho aggiunto la riga "options single-request" al file resolv.conf

Adesso va molto più veloce e anche arora ha risolto il suo problema.

Non so perchè firefox non sente così tanto il problema , forse fa il lookup per conto suo o boh.

Prova anche tu e fammi sapere se hai risolto (se usi DHCP il resolv.conf viene riscritto ad ogni avvio , in quel caso aggiungi quella linea a un nuovo file chiamato /etc/resolv.conf.head che viene messo in testa al nuovo resolv.conf che viene creato ad ogni avvio)

Ciao

PS = intanto ho trovato il primo bug. Quando riavvio il sistema i Plasmoidi non mantengono le dimensioni specificate, ma ritornano alle dimensioni di "default" (almeno, succede con RSSNOW che è l'unico che uso e ridimensiono)

ezln
14-07-2009, 22:38
Credo di aver scoperto il motivo ... se anche fedora ha le nuove GLIBC 2.10 allora è per questo motivo.

Sembra che la versione 2.10 di glibc abbia introdotto delle modifiche al DNS lookup che introduce un timeout per motivi che sinceramente non sono andato ad indagare (c'entra con ipv6).

Per risolvere ho aggiunto la riga "options single-request" al file resolv.conf

Adesso va molto più veloce e anche arora ha risolto il suo problema.

Non so perchè firefox non sente così tanto il problema , forse fa il lookup per conto suo o boh.

Prova anche tu e fammi sapere se hai risolto (se usi DHCP il resolv.conf viene riscritto ad ogni avvio , in quel caso aggiungi quella linea a un nuovo file chiamato /etc/resolv.conf.head che viene messo in testa al nuovo resolv.conf che viene creato ad ogni avvio)

Ciao

PS = intanto ho trovato il primo bug. Quando riavvio il sistema i Plasmoidi non mantengono le dimensioni specificate, ma ritornano alle dimensioni di "default" (almeno, succede con RSSNOW che è l'unico che uso e ridimensiono)

Grazie per i suggerimenti.:)
Il fatto è che il note lo porto via durante la settimana e mi connetto tramite chiavetta usb con sim ricaricabile (ONDA della tim); poi quando vado a casa uso il wifi con lo stesso notebook (router wifi Netgear e DHCP). Il fisso invece è collegato al router via cavo (sempre DHCP), ed è sul fisso che ho arch (+ altre distro, tra cui di nuovo la 11 di Fedora).
Qui su Fedora del note, dici che sia il caso di creare il .head di resolv.conf?
A dire il vero uso quasi sempre firefox (maledette estensioni: sono una droga), anche se non mi dispiacerebbe che konqui o Arora girassero come si deve: il secondo dovrebbe essere pure più veloce di firefox...:rolleyes:
Poi, una domanda forse stupida: un workaround non potrebbe essere quello di disabilitare ipv6? Su firefox lo facevo spesso per conferire una maggior rapidità...:confused:

AnonimoVeneziano
14-07-2009, 22:41
Grazie per i suggerimenti.:)
Il fatto è che il note lo porto via durante la settimana e mi connetto tramite chiavetta usb con sim ricaricabile (ONDA della tim); poi quando vado a casa uso il wifi con lo stesso notebook (router wifi Netgear e DHCP). Il fisso invece è collegato al router via cavo (sempre DHCP), ed è sul fisso che ho arch (+ altre distro, tra cui di nuovo la 11 di Fedora).
Qui su Fedora del note, dici che sia il caso di creare il .head di resolv.conf?
A dire il vero uso quasi sempre firefox (maledette estensioni: sono una droga), anche se non mi dispiacerebbe che konqui o Arora girassero come si deve: il secondo dovrebbe essere pure più veloce di firefox...:rolleyes:
Poi, una domanda forse stupida: un workaround non potrebbe essere quello di disabilitare ipv6? Su firefox lo facevo spesso per conferire una maggior rapidità...:confused:

Potrebbe, ma non era menzionata nella guida che ho letto (c'erano 3 soluzioni) , quindi non so dirti se funzionerebbe o meno perchè non l'ho provata.

Teoricamente dovrebbe risolvere il problema anche con altre applicazioni che potrebbero averlo come wget o i programmi di pacchettizzazione , i vari plasmoidi che usano internet ... etc

ezln
14-07-2009, 22:52
Potrebbe, ma non era menzionata nella guida che ho letto (c'erano 3 soluzioni) , quindi non so dirti se funzionerebbe o meno perchè non l'ho provata.

Teoricamente dovrebbe risolvere il problema anche con altre applicazioni che potrebbero averlo come wget o i programmi di pacchettizzazione , i vari plasmoidi che usano internet ... etc

Ah....e sul fatto di creare qui su Fedora quel file che dicevi? Dici che potrebbe funziare? Ah, la guida a cui ti riferisci riguarda arch in particolare o si basa sulla menata delle glibc-2.10, indipendentemente dalla distro?

Scusa se ti stresso le OO....

Comunque grazie per le precisazioni.:)

EDIT: non capisco perchè su una cooker di mandriva (la rawhide di Fedora, per intenderci) che tengo solo per kde4 ultima versione (e gira pure bene, tra l'altro) ho il yaWP, yet another Weather Plasmoid, che è l'unico plasmoide che posso configurare per la mia città, Treviso, mentre su arch-kde-unstable non esiste, come del resto qui su Fedora. Oltretutto non ho ancora capito come compilare i plasmoidi presi da kde-look...

manu@2986
15-07-2009, 00:51
Ah....e sul fatto di creare qui su Fedora quel file che dicevi? Dici che potrebbe funziare? Ah, la guida a cui ti riferisci riguarda arch in particolare o si basa sulla menata delle glibc-2.10, indipendentemente dalla distro?

Scusa se ti stresso le OO....

Comunque grazie per le precisazioni.:)

EDIT: non capisco perchè su una cooker di mandriva (la rawhide di Fedora, per intenderci) che tengo solo per kde4 ultima versione (e gira pure bene, tra l'altro) ho il yaWP, yet another Weather Plasmoid, che è l'unico plasmoide che posso configurare per la mia città, Treviso, mentre su arch-kde-unstable non esiste, come del resto qui su Fedora. Oltretutto non ho ancora capito come compilare i plasmoidi presi da kde-look...

Per i plasmoidi con arch ti consiglio di usare yaourt....in aur sono presenti praticamente tutti i plasmoidi, quindi te li scarica e li pacchettizza automaticamente senza problemi..:)

AnonimoVeneziano
15-07-2009, 01:31
Ah....e sul fatto di creare qui su Fedora quel file che dicevi? Dici che potrebbe funziare? Ah, la guida a cui ti riferisci riguarda arch in particolare o si basa sulla menata delle glibc-2.10, indipendentemente dalla distro?

Scusa se ti stresso le OO....

Comunque grazie per le precisazioni.:)

EDIT: non capisco perchè su una cooker di mandriva (la rawhide di Fedora, per intenderci) che tengo solo per kde4 ultima versione (e gira pure bene, tra l'altro) ho il yaWP, yet another Weather Plasmoid, che è l'unico plasmoide che posso configurare per la mia città, Treviso, mentre su arch-kde-unstable non esiste, come del resto qui su Fedora. Oltretutto non ho ancora capito come compilare i plasmoidi presi da kde-look...

Beh, le varie soluzioni di quella guida non erano riferite ad Arch in particolare, ma a tutte le distribuzioni con glibc 2.10

La soluzione però diceva di aggiungere options single-request al file resolv.conf , non resolv.conf.head (l'accorgimento del resolv.conf.head l'ho letto su un forum di arch in effetti). Non so se è un modo standard per aggiungere linee personalizzate al resolv.conf relativo a tutte le distribuzioni o se è specifico per le distribuzioni che usano un determinato client DHCP (arch usa dhcpcd).

Per essere sicuro fai una cosa.

Apri il file /etc/resolv.conf e confrontalo col mio :


# Generated by dhcpcd from eth0
options single-request
nameserver 192.168.0.1
# /etc/resolv.conf.tail can replace this line



Come vedi nell'ultima linea c'è un commento che dice "# /etc/resolv.conf.tail can replace this line" .

resolv.conf.tail è un file simile a resolv.conf.head, solo che invece di mettere le linee in testa al resolv.conf le mette in coda.

Se hai quel commento anche tu nel file resolv.conf (ne dovresti avere anche uno relativo a resolv.conf.head in cima al file) allora supporti la procedura.

Spero di essere stato chiaro :D

ezln
15-07-2009, 21:25
Beh, le varie soluzioni di quella guida non erano riferite ad Arch in particolare, ma a tutte le distribuzioni con glibc 2.10

La soluzione però diceva di aggiungere options single-request al file resolv.conf , non resolv.conf.head (l'accorgimento del resolv.conf.head l'ho letto su un forum di arch in effetti). Non so se è un modo standard per aggiungere linee personalizzate al resolv.conf relativo a tutte le distribuzioni o se è specifico per le distribuzioni che usano un determinato client DHCP (arch usa dhcpcd).

Per essere sicuro fai una cosa.

Apri il file /etc/resolv.conf e confrontalo col mio :


# Generated by dhcpcd from eth0
options single-request
nameserver 192.168.0.1
# /etc/resolv.conf.tail can replace this line



Come vedi nell'ultima linea c'è un commento che dice "# /etc/resolv.conf.tail can replace this line" .

resolv.conf.tail è un file simile a resolv.conf.head, solo che invece di mettere le linee in testa al resolv.conf le mette in coda.

Se hai quel commento anche tu nel file resolv.conf (ne dovresti avere anche uno relativo a resolv.conf.head in cima al file) allora supporti la procedura.

Spero di essere stato chiaro :D

Grazie, sei stato chiarissimo.:)

Beh, qui sul note con Fedora 11, il resolv.conf (dal lunedì al sabato pomeriggio) contiene solo la dicitura #generated by NetworkManager e sotto due nameserver (quelli che si impostano in automatico usando la connessione mobile con chiavetta di cui ti dicevo poco sopra).
Quindi immagino che in 'sto caso non possa far nulla. Ugualmente penso che, a casa col router in DHCP wifi, si generi un resolv.conf che contiene invece la linea identica alla tua, con l'indirizzo del gateway. Però il file, per il resto, è "pulito", cioè non riporta la riga in più che riporta il tuo.
Sul fisso il discorso sarà sicuramente diverso, visto che posso usare arch (o Chakra KDEmod4) e, se il file che mi hai riportato è quello di una arch, allora il workaround è applicabile. O sbaglio?
Utilizzi archlinux o altro? (debian forse? Leggendo la tua firma....)

@manu@2986: grazie per il suggerimento! Appena ho la possibilità di loggarmi su arch, provo con yaourt per i plasmoidi:)

Ah, e sul fatto, in KDE4 unstable su arch, della sparizione delle icone in systray, avete qualche dritta? Forse la reinstallazione del pacchetto delle icone oxygen....boh..

AnonimoVeneziano
17-07-2009, 16:12
Grazie, sei stato chiarissimo.:)

Beh, qui sul note con Fedora 11, il resolv.conf (dal lunedì al sabato pomeriggio) contiene solo la dicitura #generated by NetworkManager e sotto due nameserver (quelli che si impostano in automatico usando la connessione mobile con chiavetta di cui ti dicevo poco sopra).
Quindi immagino che in 'sto caso non possa far nulla. Ugualmente penso che, a casa col router in DHCP wifi, si generi un resolv.conf che contiene invece la linea identica alla tua, con l'indirizzo del gateway. Però il file, per il resto, è "pulito", cioè non riporta la riga in più che riporta il tuo.
Sul fisso il discorso sarà sicuramente diverso, visto che posso usare arch (o Chakra KDEmod4) e, se il file che mi hai riportato è quello di una arch, allora il workaround è applicabile. O sbaglio?
Utilizzi archlinux o altro? (debian forse? Leggendo la tua firma....)

@manu@2986: grazie per il suggerimento! Appena ho la possibilità di loggarmi su arch, provo con yaourt per i plasmoidi:)

Ah, e sul fatto, in KDE4 unstable su arch, della sparizione delle icone in systray, avete qualche dritta? Forse la reinstallazione del pacchetto delle icone oxygen....boh..


Uhm, non mi succede niente del genere :mbe:

ezln
17-07-2009, 20:54
Uhm, non mi succede niente del genere :mbe:

Ciao.

Grazie per la risposta.

Mah, io sto ancora (su arch) con la 4.3 RC1, dato che il fisso è a casa e non ho potuto aggiornare. Comunque domani aggiorno e vediamo se la menata si sistema da sola.:rolleyes:

Tjherg
24-07-2009, 18:30
Problema strano, ho impostato una connessione tramite samba ad un hd multimediale pero' da kde non riesco a far riprodurre alcun contenuto video, mentre da gnome funge tutto regolarmente da cosa dipende?

aggiungo che posso copiare ed incollare i files senza problemi quindi non ci sono restrizioni di utenza, la cosa dovrebbe riguardare solo il play over smba dei video. Mi manca qualche pacchetto kde?

uso ubuntu 9.04

edit risolto indirizzavo la connessione scrivendo l'ip dell'hdd multimediale invece dovevo scrivere il nome di rete cosa che evolution di gnome fa in automatico

riedit non funge!!!

Avevo "sbloccato" la lettura grazie al gestore file dello gnomo (convivono kde e gnome insieme) il problema pèermane sebra essere dovuto o a dolphin o a qualcosa che riguarda il gestore di rete.

Tjherg
28-07-2009, 18:08
Pe-che nessuno risponde? Pe-che ? pe-che? pe-che?:mc: :mc: :mc:

Mory
28-07-2009, 23:42
Pe-che nessuno risponde? Pe-che ? pe-che? pe-che?:mc: :mc: :mc:

pe-che lo fa anche a me e non ho mai trovato la soluzione

Tjherg
29-07-2009, 15:15
Bene bene per chi ha ubuntu il problema si risolve facilissimamente, basta utilizzare smb4k (presente in synaptic), se si monta l'unità samba con dolphin ci sono parecchie limitazioni.

AnonimoVeneziano
04-08-2009, 14:02
Ci siamo.

KDE 4.3.0 è oramai stabile, manca solo l'annuncio sul sito che dovrebbe avvenire tra non molto.

Su arch ci sono già i pacchetti disponibili in extra.

Questa versione è la conferma che KDE ha fatto passi da gigante dalla 4.0 .

Una versione che sicuramente farà contenti tutti : stabile, veloce e piena di funzionalità!

Have fun!

masand
04-08-2009, 14:24
Concordo sulla maturità di questa versione 4.3 rispetto alla 4.0 (e ci mancherebbe), ma, opinione espressamente personale, non credo che ancora sia adatta ad un pubblico target ad esempio di Ubuntu.

Un nuovo utente, sempre secondo me, si troverebbe spiazzato a quei problemi di stabilità (anche se pochi) che ancora affligono tale ambiente. Cosa che non succede ad esempio su GNOME.

Ad esempio (banale e insignificante), a me e ad un mio collega (parlo di kubuntu), da un errore al primo avvio del packagemanager anche se l'operazione va a buon fine...

Personalmente sono quasi passato completamente a KDE4, ma per lavori che richiedono un minimo di stabilità in più, li faccio ancora su GNOME.

Da parte mia sto aspettando e fremendo per Koffice... :)

manu@2986
04-08-2009, 14:34
Ed ora in arch ci sono i pacchetti suddidivisi (meno male)...a sto punto a cosa serve kdemod?

AnonimoVeneziano
04-08-2009, 14:45
Concordo sulla maturità di questa versione 4.3 rispetto alla 4.0 (e ci mancherebbe), ma, opinione espressamente personale, non credo che ancora sia adatta ad un pubblico target ad esempio di Ubuntu.

Un nuovo utente, sempre secondo me, si troverebbe spiazzato a quei problemi di stabilità (anche se pochi) che ancora affligono tale ambiente. Cosa che non succede ad esempio su GNOME.

Ad esempio (banale e insignificante), a me e ad un mio collega (parlo di kubuntu), da un errore al primo avvio del packagemanager anche se l'operazione va a buon fine...

Personalmente sono quasi passato completamente a KDE4, ma per lavori che richiedono un minimo di stabilità in più, li faccio ancora su GNOME.

Da parte mia sto aspettando e fremendo per Koffice... :)

Sinceramente non me la sento di imputare problemi del packet manager (di ubuntu) a KDE.

Se quelli di ubuntu non curano il loro ambiente KDE come curano quello Gnome, il problema non lo imputerei a KDE, ma alla canonical.

Per quanto mi riguarda questa versione è stabilissima (su arch) e non ho avuto un solo crash che sia uno dalla RC1.

Inoltre se c'è una cosa buona di KDE 4 è la capacità di recupero dai crash. E' da molto tempo che non ho un crash, ma mi ricordo che quando mi succedeva sulla 4.1 o sulle prime 4.2 tutto si risolveva in pochi istanti col ripristino totale del desktop (esclusa la componente che ha causato il crash), quindi credo che anche se qualche plasmoide dovesse causare un crash di qualche tipo a plasma non dovrebbe essere una tragedia.

Ciao

zephyr83
04-08-2009, 15:08
Concordo sulla maturità di questa versione 4.3 rispetto alla 4.0 (e ci mancherebbe), ma, opinione espressamente personale, non credo che ancora sia adatta ad un pubblico target ad esempio di Ubuntu.

Un nuovo utente, sempre secondo me, si troverebbe spiazzato a quei problemi di stabilità (anche se pochi) che ancora affligono tale ambiente. Cosa che non succede ad esempio su GNOME.

Ad esempio (banale e insignificante), a me e ad un mio collega (parlo di kubuntu), da un errore al primo avvio del packagemanager anche se l'operazione va a buon fine...

Personalmente sono quasi passato completamente a KDE4, ma per lavori che richiedono un minimo di stabilità in più, li faccio ancora su GNOME.

Da parte mia sto aspettando e fremendo per Koffice... :)
bisogna però vedere se dipende da kde o da kubuntu! io in passato avevo spesso problemi con kubuntu ma nn cn altre distro (invece cn ubuntu tutto ok)

masand
04-08-2009, 15:40
Sinceramente non me la sento di imputare problemi del packet manager (di ubuntu) a KDE.

Se quelli di ubuntu non curano il loro ambiente KDE come curano quello Gnome, il problema non lo imputerei a KDE, ma alla canonical.

Per quanto mi riguarda questa versione è stabilissima (su arch) e non ho avuto un solo crash che sia uno dalla RC1.

Inoltre se c'è una cosa buona di KDE 4 è la capacità di recupero dai crash. E' da molto tempo che non ho un crash, ma mi ricordo che quando mi succedeva sulla 4.1 o sulle prime 4.2 tutto si risolveva in pochi istanti col ripristino totale del desktop (esclusa la componente che ha causato il crash), quindi credo che anche se qualche plasmoide dovesse causare un crash di qualche tipo a plasma non dovrebbe essere una tragedia.

Ciao

bisogna però vedere se dipende da kde o da kubuntu! io in passato avevo spesso problemi con kubuntu ma nn cn altre distro (invece cn ubuntu tutto ok)

Ho preso l'esempio del packagemanager, per dirne una e infatti l'ho definito banale e insignificante perché comunque va tutto a buon fine. :)

Poi se non sbaglio, packagekit (ora non mi ricordo bene il nome) non è un progetto KDE?

Se no lo è, ovviamente modifico il mio pensiero per quanto riguarda il gestore dei pacchetti. ;)

Comunque non vorrei che fosse passato il messaggio che io stia in qualche modo consigliando di non adottare tale ambiente (lo sto utilizzando io in primis)...

Quello che volevo dire era, forse per eccesso di prudenza, è:
"KDE è ottimo, un lavoro mastodontico e ora è finalmente usabile, ma ATTENZIONE, ci sono ancora, SECONDO ME, alcuni problemi (piccoli) di stabilità"

Un saluto a tutti...
masand

zephyr83
04-08-2009, 16:03
Ho preso l'esempio del packagemanager, per dirne una e infatti l'ho definito banale e insignificante perché comunque va tutto a buon fine. :)

Poi se non sbaglio, packagekit (ora non mi ricordo bene il nome) non è un progetto KDE?

Se no lo è, ovviamente modifico il mio pensiero per quanto riguarda il gestore dei pacchetti. ;)

Comunque non vorrei che fosse passato il messaggio che io stia in qualche modo consigliando di non adottare tale ambiente (lo sto utilizzando io in primis)...

Quello che volevo dire era, forse per eccesso di prudenza, è:
"KDE è ottimo, un lavoro mastodontico e ora è finalmente usabile, ma ATTENZIONE, ci sono ancora, SECONDO ME, alcuni problemi (piccoli) di stabilità"

Un saluto a tutti...
masand
quello che intendevo dire io che magari alcuni problemi nn dipendono da kde ma dalla distro e in kubuntu in passato questo è successo spesso, tutto qui :)

masand
04-08-2009, 16:08
quello che intendevo dire io che magari alcuni problemi nn dipendono da kde ma dalla distro e in kubuntu in passato questo è successo spesso, tutto qui :)

Si si, d'accordissimo, su questo non ci piove... ;)

Ma a quanto ne so, kubuntu, al momento sembra essere la distro che meno personalizza KDE e i ppa aperti per KDE sono popolati da ex programmatori/sviluppatori di KDE appunto...

Poi ovviamente io sto parlando dell'universo Ubuntu, non conoscendo molto le altre. ;)

Tjherg
05-08-2009, 13:23
intanto è uscito kde 4.3 :)

Sono in download....su kubuntu.

masand
05-08-2009, 13:43
intanto è uscito kde 4.3 :)

Sono in download....su kubuntu.

Bene,
allora mi/ci aspetto/iamo una mini recensione :D

chicco83
07-08-2009, 11:52
salve a tutti. avrei un piccolo problema per quello che riguarda l'integrazione delle applicazioni gtk in kde 4 (per la precisione, la 4.3).
il tema gtk che "simula" oxygen di kde funziona e fa il suo sporco lavoro, infatti le applicazioni tipo firefox e pidgin non sembrano neanche appartenere ad un de diverso... :D
l'unico piccolo problema ce l'ho con le icone. praticamente, ogni volta che riavvio kde (per un semplice logout, o perche' ho spento il pc), le icone del tema gtk si "resettano" e le devo reimpostare in gnome-appearence-properties... qualcuno e' nella stessa situazione? qualche dritta su come risolvere il problema?
ah, un'altra cosa: e' possibile disabilitare l'anteprima delle cartelle nel plasmoide folder view (quella che appare ogni volta che passo su una cartella e me ne mostra il contenuto)?
grazie.

xwang
08-08-2009, 10:21
Ciao a tutti,
ho kubuntu 9.04 e ho impostato come tema qtcurve sia per le applicazioni kde che per quelle qt. Inoltre ho scelto qtcurve anche nella voce colori.
Così facendo le applicazioni qt e gtk sono tutte diventate molto simili, ma quelle qt che sono ancora in versione kde3 hanno uno stile diverso.
Nell'immagine sotto, ad esempio la finestra in primo piano è di k3b mentre quella in secondo piano è di dolphin.
L'aspetto delle scrollbar è diverso e anche i caratteri in k3b sono più grassocci.
Sembrerebbe come se stiano prendendo vecchie impostazioni di kde3 (la stessa cosa capita anche con openoffice).
Come faccio ad allineare le impostazioni di kde3 a quelle di kde4?
Quali sono i files di configurazione da modificare a mano?
C'è modo di collegare le impostazioni di kde3 con quelle di kde4 in modo che modificando le impostazioni da Impostazioni di sistema -> Aspetto, le stesse vengano riportate nelle impostazioni di kde3?
Grazie,
Xwang

CapodelMondo
07-09-2009, 20:39
Salve a tutti, dopo tanto gnome (con il quale non avevo problemi) e voluto provare il nuovo kde con una kubuntu 9.04 (versione 4.3)

mi piace molto, anche se il mio vetusto pentium 4 2,4 ghz, 1 gb ram e scheda ati 2400 da 30€ fa una po fatica con gli effetti abilitati).

ora ci smetto un po e vi espongo quelle che sono le due problematiche che ho rilevato:

1) son tornato a casa e ho trovato la cpu fissa intorno al 70% con un top ho visto che è plasma desktop l app che ne era la causa. ora io ho abilitato il widget delle previsioni tempo, quelle che tiene una console a schermo, il gmail notifier e un monitor cpu, ram (tutta installata da kde sena file esterni). non ne capisco il motivo

2) più importante. al riavvio non mi van gli effetti che più mi interesssano, cioè quelli che fan vedere i vari desktop portanto il puntatore in un angolo dello schermo o che fan vedere le varie finestre aperte sempre portando il puntatore li. vado nei parametri di sistema e mi dice che il compositing non è attivo che è stato stoppato da un altr applicazione. sapete perchè? saran i driver ati scaricati dal sito ufficiale??

cmq come desktop mi piace parecchio non oso immaginarlo con un pc decente..:D

CapodelMondo
08-09-2009, 18:16
un piccolo up solo per dire che oggi ho avuto il primo crash di kde (plasma desktop) non stavo facendo nulla se non seguire la cpu con un top aperto in una shell.

dopo il riavvio di kde però la cpu si è attestata su valori più bassi, mentre tornato a casa la trovavo copn un 20% fisso circa (di cui 17 presi dal processo plasmadesktop).

normale che si "riempia in sto modo" ???

Embryo
09-09-2009, 08:31
normale che si "riempia in sto modo" ???

Decisamente direi di no... non mi pare che il mio succhi così tanto... è già la 4.3.1?

CapodelMondo
09-09-2009, 12:25
come ho già scritto l hw è vetusto.

scheda grafica ati2400 da 30€, pentium 4 2,4 ghz e 1 g ram.

però lo strano è vedere un aumento dell occupazione.

ora l occupazine è costante tra il 15 e il 20% di cpu. però io non son nemmeno al pc (sono in ssh remoto). ho attiviato solo il plasmide previsione tempo e monitor di sistema....

versione 4.3.1

ho attivitao 4 desktop senza cubo e le funzioni mostra desktop quando il puntatore va negli angoli (comodissimo per me)...

Embryo
09-09-2009, 12:30
se hai pazienza guardo sul mio questa sera... anche se è un po' è pompato, così vedo come aumenta l'occupazione in base agli aggiornamenti dei plasmoidi... poi disabilito gli effetti e vedo che succede...
La ati che chip ha? non è che si può usare coi driver liberi? tra l'altro c'è una bella discussione qui sul forum riguardo ai driver liberi :)

CapodelMondo
11-09-2009, 00:08
è una ati 2400HD , una scheda infima..

anche or ail processo plasma desktop tiene il suo bel 40% di cpu e io no sto facendo nulla. non capisco davvero :muro:

edit: ho fatto una chisura dei due plasmidi per vedere che succedeva. ho visto kde oscurarmi lo schermo, quindi far riapparire tutto (compreso un plasmide che sembra rimasto in una qualche cache e si ripresenta ad ogni rivvio di kde) e dopo questo cpu di nuovo bassa. riattivo i plasmidi..e cpu ancora bassa....

dal lato mio devo constatare che pur alle 4.3 la stabilità è lontana...con gnome mai avuto problemi con lo stess hardware...

tellone
11-09-2009, 18:31
da sempre su gnome, mi sono interessato di recente a kde ( 4.2.4 e 4.3.1 )- Su kubuntu sono rimasto davvero deluso dalla stabilità. Quale distro è , secondo voi, la migliore per kde ?? Avrei pensato a fedora o opensuse- che ne dite??

zephyr83
12-09-2009, 00:43
da sempre su gnome, mi sono interessato di recente a kde ( 4.2.4 e 4.3.1 )- Su kubuntu sono rimasto davvero deluso dalla stabilità. Quale distro è , secondo voi, la migliore per kde ?? Avrei pensato a fedora o opensuse- che ne dite??

Fedora è gnome-centrica, io andrei su suse o mandriva. Ho sentito parlare di kde4 su arch, in particolare con kde4mod

tellone
12-09-2009, 08:38
Fedora è gnome-centrica, io andrei su suse o mandriva. Ho sentito parlare di kde4 su arch, in particolare con kde4mod

grazie

Proverò prima mandriva che, al momento risulta più aggiornata di opensuse ( che arriverà alla 11.2 ai primi di novembre )

CapodelMondo
12-09-2009, 13:19
ho fatto altre prove ed il proc plasma desktop a riavvio fresco sta tra il 3 e il 5% di cpu. adesso vedo in che maniera aumenta.

altra cosa ad ogni riavvio mi ritrovo u plasmide che non volgio e che devo chiudere a mano.

la cosa più antipatica è trovare il "composing" perennemente disabilitato al riavvio con la frase un altra applicaizone l ha disabilitato ma non si sa quale....

per il resto lo trovo ottimo. speriamo in futuri aggiornamenti...

CapodelMondo
14-09-2009, 14:56
aggiorno da solo :D

il motivo del processo plasma-desktop che ingurgita cpu in maniera crescente sta nel menu K nuovo ..rimettendo quello vecchio stile la cpu sta bassa.

Quindi nessuna colpa al plsmidi o effetti 3d...

rimane da cpaire il perchè del menu K (anche se ne posso fare a meno) e soprattutto perchè il composing lo ritrovo disabilitato al riavvio..

AnonimoVeneziano
14-09-2009, 15:02
Probabilmente la colpa è dei drivers ATI. In genere sono la genesi di tutti i problemi grafici su linux :D

Embryo
14-09-2009, 15:06
marò!!! avevo guardato ma mi ero dimenticato di postare!!!
beh lo dico lo stesso... sembrava tutto regolare con plasma-desktop che andava dal 2% al 5%...
Come menu uso lancelot... mi sembra un po' meglio.. prova a darci un occhio! :D

CapodelMondo
14-09-2009, 15:52
ma è un plasmide no?...

cmq non vedo chisà quali passi avanti tra il vecchio e il nuovo menu per come lo uso io. peccato per il prob del composer disabilitato...magari risolveranno nella 4.4..

Embryo
14-09-2009, 15:58
sì è un plasmoide... come del resto il "nuovo" menu... altrimenti c'è sempre il menu classico che è quello che stai usando :)

CapodelMondo
14-09-2009, 16:12
tanto che siam qua approfitto.

ho scaricato un plasmide con estensione skz da kde look ma quando vado a dirgli di installare un nuovo widget sul desktop con sorgente un file non mi trova nulla..

che formato serve? vorrei un monitor di sistema come l oxygen per intenderci

Embryo
14-09-2009, 16:17
skz è l'estensione di superkaramba, devi installarlo come elemento superkaramba e non come plasmoide. Al momento non riesco a dirti di più che sto su macchina windows... purtroppo... :p

Stex75
15-09-2009, 17:07
Come si fa ad aggiungere un motore di ricerca in ktorrent 3.x?

Grazie e ciauz!!

alexrena
16-09-2009, 01:37
ho comprato un portatile con dentro una ATI radeon 4570, ho installato i driver catalyst 9.9 e attivato gli effetti di kwin. Funzionano piuttosto fluidi, però il ridimensionamento delle finestre è eccessivamente lento. Questa è la mia prima esperienza con ATI, qualcuno sa come migliorare questo comportamento?

Uso opensuse 11.1 con KDE 4.3.1

CapodelMondo
17-09-2009, 08:43
domandina scema: posso togliere qualche accessorio da kde 4.3.1 senza far danni?

vorrei liberarmi di molte utility che non uso come k network manager perchè mi funzionanva male e la rete l ho impostata editando il file interfaces. ho visto che è pieno di programmi k* (altro esempio il blutooth che non penso userò mai con il server casalingo).

consigli per alleggerire il sistema senza perdere le funzionalità di kde insomma....

AnonimoVeneziano
19-09-2009, 16:10
domandina scema: posso togliere qualche accessorio da kde 4.3.1 senza far danni?

vorrei liberarmi di molte utility che non uso come k network manager perchè mi funzionanva male e la rete l ho impostata editando il file interfaces. ho visto che è pieno di programmi k* (altro esempio il blutooth che non penso userò mai con il server casalingo).

consigli per alleggerire il sistema senza perdere le funzionalità di kde insomma....

In genere nelle distribuzioni è possibile installare un pacchetto tipo "kde-base" o qualcosa del genere dove si installa KDE in versione essenziale, ossia senza "kprogrammi" aggiuntivi da aggiungere a mano poi

Prova a vedere se c'è un pacchetto simile

Ciao

AnonimoVeneziano
19-09-2009, 16:28
Intanto volevo notificare un nuovo browser web per KDE chiamato ReKonq (http://rekonq.sourceforge.net/) .

Rekonq è un browser creato da Andrea Diamantini con lo scopo di produrre un browser basato su WebKit completamente integrato in KDE che sia semplice, ma abbia tutte le funzionalità di navigazione necessarie al moderno utente di internet. In questo è simile ad Arora, con la differenza che Arora usa le QT in maniera "pura", mentre ReKonq è basato sulle KDELibs, quindi con piena integrazione in KDE.

Rekonq è molto piccolo in dimensione. I sorgenti pesano solo 123 Kb e hanno tutto quello che serve per far funzionare il browser. Non serve neanche installare librerie come "libwebkit" , in quanto WebKit è integrato nelle QT.

Il browser supporta :
- Tabbed browsing
- Navigazione anonima
- Bookmarks (si integrano con quelli di Konqueror e usano lo stesso editor, quindi è possibile importare da Internet Explorer, Mozilla , Opera e vecchie versioni di Konqueror)
- Javascript e Flash
- Cronologia
- Stampa di pagine Web
- Proxy
- Download di file attraverso il sistema di download di KDE
- ... etc

ecco alcuni screenshot del browser :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090919162626_rekonq.jpeg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090919162626_rekonq.jpeg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090919162507_rekonq3.jpeg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090919162507_rekonq3.jpeg)
Per ora il browser è alla versione 0.2.0 , quindi abbastanza prematura, ma ha fatto un impressione così buona che è già entrato a far parte di KDE, quindi nelle prossime versioni di KDE probabilmente lo vedremo tra le applicazioni KDE ufficiali.

Per ora lo sto usando e non ho notato alcun bug di rilievo, a parte qualche buggettino di disegno minore del tutto ignorabile e che non da problemi alla navigazione.

L'ho usato un po' per guardare qualche video su Youtube e girare un po' su internet ed è perfetto, inoltre essendo basato su Webkit Javascript è molto rapido e le applicazioni Google come Gmail vanno una meraviglia.

Su Arch per installarlo basta "yaourt -S rekonq" (da AUR) per le altre distro vedete un po' se c'è qualche pacchetto, o sennò compilate i sorgenti che si possono scaricare da :

http://rekonq.sourceforge.net/

Ciao

Tjherg
20-09-2009, 22:57
ho comprato un portatile con dentro una ATI radeon 4570, ho installato i driver catalyst 9.9 e attivato gli effetti di kwin. Funzionano piuttosto fluidi, però il ridimensionamento delle finestre è eccessivamente lento. Questa è la mia prima esperienza con ATI, qualcuno sa come migliorare questo comportamento?

Uso opensuse 11.1 con KDE 4.3.1

Credo che il problema nn sia dovuto ai drivers ma quanto al server xorg vetusto (dalla versione 1.6 in su dovrebbe andare meglio), nella prossima 11.2 andrà alla grande oppure cerca dei repository che aggiornano l'xorg.

Mory
24-09-2009, 11:21
Da oggi kde 4.3.1 è in squeeze...enjoy :cool:

CapodelMondo
27-09-2009, 02:34
il festival dei prooblemi:

(premessa)uso envyng per installare i driver ati di solito.

(guaio). ad un certo punto dopo qualche minuto o ora di utilizzo con gli effetti attivati (composing) il pc diventa lentissimo nella gestione dello schermo. se clicco su una fiestra parcheggiata ci volgiono secondi perchè si apra. una volta aperta però, che sia un browser o una shell, funziona normale. se do un top la cpu è tranquilla.

vedo i plasmidi delle occupazione cpu bloccati (grafico che non avanza) e il pc va in offline (quest ultimo fenomeno non sono sicuro sia collegato con i problemi di kde).

mi rendo conto che la diagnosi sia difficile, ma per riparare kde come posso fare? una reinstallazione?

alexrena
28-09-2009, 12:02
Credo che il problema nn sia dovuto ai drivers ma quanto al server xorg vetusto (dalla versione 1.6 in su dovrebbe andare meglio), nella prossima 11.2 andrà alla grande oppure cerca dei repository che aggiornano l'xorg.

non so bene quale sia l'ultima versione, ma io ho installato la 7.4 e facendo una ricerca tra i repo di opensuse mi pare sia l'ultima. mi sbaglio?

Tjherg
30-09-2009, 13:57
non so bene quale sia l'ultima versione, ma io ho installato la 7.4 e facendo una ricerca tra i repo di opensuse mi pare sia l'ultima. mi sbaglio?

SI mi riferivo alla versione dell'xserver, nell'opensuse 11.1 dovrebbe essere la 1.5, le cose con ati vanno molto meglio a partire dalla 1.6.

Con opensuse 11.2 sistemeranno ed andrà alla grande, la ati con i suoi ultimi driver ha risolto parecchi bug, in piu' è uscito a settembre xorg 7.5 con novità.

CapodelMondo
09-10-2009, 16:29
l update di sistema mi ha trovato un bel po' di aggiornamenti kde.

pare sia uscita la kde 4.3.2

spero ceh mi risolva i problemi che magicamente il mio sistema ha dopo qualche giorno di uptime. tutto diventa lentissimo. la cpu è solo al 50% circa (di cui il 95% xorg) e tutto è lentissimo...


tocca sempre riavviare...

alexrena
11-10-2009, 14:22
capita anche a me a volte, la cpu è al 50% perchè solo uno dei due core è al 100%.
Per non riavviare disattiva e riattiva gli effetti di kde e l'uso della cpu da parte di xorg dovrebbe scendere ai soliti valori.
Scorciatoia: alt+shift+F12

enzocc
11-10-2009, 17:31
Ho provato ad aggiornare KDE ma ho sempre Kubuntu 2.6.28 e KDE 4.2 come si può vedere.
Qualcuno sa indicarmi la soluzione?
Grazie anticipato
Enzo
enz@enz-laptop:~$ sudo apt-get update
[sudo] password for enz:
Hit http://security.ubuntu.com jaunty-security Release.gpg
Ign http://security.ubuntu.com jaunty-security/main Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com jaunty-security/universe Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com jaunty-security/multiverse Translation-it
Hit http://security.ubuntu.com jaunty-security Release
Hit http://it.archive.ubuntu.com jaunty Release.gpg
Hit http://apt.wicd.net intrepid Release.gpg
Ign http://apt.wicd.net intrepid/extras Translation-it
Hit http://security.ubuntu.com jaunty-security/main Packages
Get:1 http://it.archive.ubuntu.com jaunty/main Translation-it [301kB]
Hit http://security.ubuntu.com jaunty-security/main Sources
Hit http://security.ubuntu.com jaunty-security/universe Packages
Hit http://security.ubuntu.com jaunty-security/universe Sources
Hit http://security.ubuntu.com jaunty-security/multiverse Packages
Hit http://security.ubuntu.com jaunty-security/multiverse Sources
Hit http://apt.wicd.net intrepid Release
Ign http://apt.wicd.net intrepid/extras Packages
Hit http://apt.wicd.net intrepid/extras Packages
Get:2 http://it.archive.ubuntu.com jaunty/universe Translation-it [458kB]
Get:3 http://it.archive.ubuntu.com jaunty/multiverse Translation-it [12,7kB]
Hit http://it.archive.ubuntu.com jaunty-updates Release.gpg
Ign http://it.archive.ubuntu.com jaunty-updates/main Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com jaunty-updates/universe Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com jaunty-updates/multiverse Translation-it
Hit http://it.archive.ubuntu.com jaunty Release
Hit http://it.archive.ubuntu.com jaunty-updates Release
Hit http://it.archive.ubuntu.com jaunty/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com jaunty/main Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com jaunty/universe Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com jaunty/universe Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com jaunty/multiverse Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com jaunty/multiverse Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com jaunty-updates/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com jaunty-updates/main Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com jaunty-updates/universe Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com jaunty-updates/universe Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com jaunty-updates/multiverse Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com jaunty-updates/multiverse Sources
Scaricato 772kB in 6s (124kB/s)
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
enz@enz-laptop:~$ sudo apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
enz@enz-laptop:~$

Mory
13-10-2009, 16:22
Sto dando un'occhio a krita 2.1 beta3 e devo dire che se va avanti così non c'è più ragione di utilizzare gimp su kde. koffice non è ancora ai livelli di oo.org e di strada ne deve fare ancora molta, ma krita ha già raggiunto un ottimo livello. Cmq servirebbe l'opinione di qualcuno che fa grafica a livello un po' + alto di me :p

AnonimoVeneziano
02-12-2009, 03:27
Fuori KDE 4.3.4. :)

bbelze
02-12-2009, 17:54
ma quanto ci mettono a far entrare i pacchetti in testing che così aggiornano anche sid?!? è da mesi che non si danno una mossa...

AnonimoVeneziano
04-12-2009, 17:08
Su debian è sempre stato così .

david82
06-12-2009, 12:34
Se creo un nuovo utente con kuser, utilizzando una cartella home già esistente (es /home/utenteF) i files vengono mantenuti o cancellati?
A cosa serve l'opzione "Crea la cartella Home"?

xwang
03-01-2010, 23:18
Ho aggiornato la kubuntu 9.04 amd64 a 9.10 amd64 (facendo l'aggiornamento di versione) e adesso se modifico una voce del menu kickoff, le modifiche non vengono salvate.
Ho già provato a cancellare il file kmenueditrc, ma senza alcun risultato.
Mi potete aiutare?
Grazie,
Xwang

PS con la 9.04 le modifiche venivano effettuate senza problemi

Tjherg
14-01-2010, 13:54
Salve a tutti è uscita la kde 4.4 rc1, devo dire che è grandiosa ci sono notevoli milgioramenti nelle prestazioni sulla mia opensuse va alla grande!

zephyr83
28-01-2010, 12:21
Finalmente anche frugalware è passata a kde 4.3 :sofico: mi sapete consigliare qualcosa per controllare la frequenza della cpu? un programmino, un plasmoide....qualsiasi cosa per sapere la frequenza (nn il carico, ma i mhz) della cpu? qualcosa di simile al vecchio ksensors!

Embryo
28-01-2010, 12:28
Finalmente anche frugalware è passata a kde 4.3 :sofico: mi sapete consigliare qualcosa per controllare la frequenza della cpu? un programmino, un plasmoide....qualsiasi cosa per sapere la frequenza (nn il carico, ma i mhz) della cpu? qualcosa di simile al vecchio ksensors!

Questo interesserebbe anche me... mi piace sapere a quanto sta andando il bimbo nei suoi lavori!
Su kde-look qualcosa c'è ma sono plasmoids che si appoggiano a cpu-freqs, quando invece la politica di gestione della frequenza l'ho affidata comunque a powerdevil (integrato in kde).
Però dai un'occhiata anche a questo
http://kde-look.org/content/show.php/CpuFreqDisplay?content=101147

zephyr83
28-01-2010, 12:59
Questo interesserebbe anche me... mi piace sapere a quanto sta andando il bimbo nei suoi lavori!
Su kde-look qualcosa c'è ma sono plasmoids che si appoggiano a cpu-freqs, quando invece la politica di gestione della frequenza l'ho affidata comunque a powerdevil (integrato in kde).
Però dai un'occhiata anche a questo
http://kde-look.org/content/show.php/CpuFreqDisplay?content=101147
nn va, dice che nn riesce a creare il motore di script per python! chissà che cosa manca!!!

Embryo
28-01-2010, 14:00
guarda un po' le risposte che ci sono nella discussione sottostante... mi pare che nominino qualche pacchetto... sto pirla però poteva mettere i requisiti nella descrizione!

zephyr83
28-01-2010, 14:10
guarda un po' le risposte che ci sono nella discussione sottostante... mi pare che nominino qualche pacchetto... sto pirla però poteva mettere i requisiti nella descrizione!
ho provato cn kdebindings ma niente! loro parlano di pyhton-kde ma sto pacchetto nn l'ho (forse quelli di frugalware lo devono ancora aggiungere, stanno facendo il passaggio in sti giorni....python-gnome c'è)

zephyr83
03-02-2010, 01:03
ho provato cn kdebindings ma niente! loro parlano di pyhton-kde ma sto pacchetto nn l'ho (forse quelli di frugalware lo devono ancora aggiungere, stanno facendo il passaggio in sti giorni....python-gnome c'è)
ok ora va, ho installato il pacchetto python-3.0 e ora va! la frequenza varia fra 1.2 e 1.8 (in realtà varia fra 2 e 3 ghz :sofico: ).
Cmq devo dire che kde4 ne ha fatti di progressi, finalmente è un signor desktop environment! nn mi sto riferendo alla stabilità (che cmq nn mi da problemi) ma proprio alla "qualità" in se! Ho sempre preferito kde 3 a gnome ma notavo che quest'ultimo era più curato in alcune cose, mentre in kde c'erano troppi pezzi "slegati". invece cn kde 4 finalmente un desktop all'altenzza di windows e osx (e pure di gnome) come funzionalità.

Ho solo un problemino cn l'autologin, nn va, ma credo sia cola di frugalware!

Embryo
03-02-2010, 08:57
ok ora va, ho installato il pacchetto python-3.0 e ora va! la frequenza varia fra 1.2 e 1.8 (in realtà varia fra 2 e 3 ghz :sofico: ).
Cmq devo dire che kde4 ne ha fatti di progressi, finalmente è un signor desktop environment! nn mi sto riferendo alla stabilità (che cmq nn mi da problemi) ma proprio alla "qualità" in se! Ho sempre preferito kde 3 a gnome ma notavo che quest'ultimo era più curato in alcune cose, mentre in kde c'erano troppi pezzi "slegati". invece cn kde 4 finalmente un desktop all'altenzza di windows e osx (e pure di gnome) come funzionalità.

Ho solo un problemino cn l'autologin, nn va, ma credo sia cola di frugalware!

Ho visionato un paio di video sull'imminente kde 4.4 e, se non sbaglio, credo di aver visto tra i plasmoidi qualcosa di relativo alla frequenza della cpu, non sarebbe male qualcosa di ufficiale e consistente col resto per aumentare ancora di più la sensazione di integrazione alla quale alludi :D

gash
03-02-2010, 09:55
Sto usando su Arch il 4.3.98 (4.4RC2) ed è spettacolare, akonadi è praticamente supportata in tutto kdepim e funziona, prima non andava ma ero io a sbagliare, mi sono messo a grugno duro a risolvere i problemi che diceva di avere e poi ho scoperto che bastava aggiungersi al gruppo mysql :p , nepomuk e strigi usano il backend "virtuoso" che garantisce un minor uso di risorse e maggior velocità, il tema è stato ripulito ed è molto gradevole anche se già lo era.
Novità nella ricerca dei file e plugin svn per gestire svn da Dolphin, molto altro fatto sulla stabilità e velocità sul motore.

AnonimoVeneziano
09-02-2010, 20:36
Uscita la 4.4

ozeta
10-02-2010, 01:20
edit: sono un besugo :asd:

zephyr83
25-02-2010, 19:43
ragazzi ma come si fa ad avere uno stupido plasmoide per il meteo? nn riesco a settare nessuna città? :muro: ma kweather che fine ha fatto? vedo che è presente in kdetoys ma come diavolo si usa? una volto lo piazavao nella barra delle applicazioni di kde 3.5 ma adesso? vedo che è installato ma nn so come usarlo!!!
Altra cosa, vedo che strigi indicizza tutto ma poi le ricerche cn cosa le faccio?

Dcromato
25-02-2010, 19:50
ragazzi ma come si fa ad avere uno stupido plasmoide per il meteo? nn riesco a settare nessuna città? :muro: ma kweather che fine ha fatto? vedo che è presente in kdetoys ma come diavolo si usa? una volto lo piazavao nella barra delle applicazioni di kde 3.5 ma adesso? vedo che è installato ma nn so come usarlo!!!
Altra cosa, vedo che strigi indicizza tutto ma poi le ricerche cn cosa le faccio?

Yawp

zephyr83
25-02-2010, 20:41
Yawp
oh finalmente, cn questo nessun problema!! ma mi piacerebbe sapere come funzionano anche quelli "base". più che altro sn curioso di vedere come funziona impostando il servizio meteo come sfondo del desktop :D

Dcromato
25-02-2010, 22:55
oh finalmente, cn questo nessun problema!! ma mi piacerebbe sapere come funzionano anche quelli "base". più che altro sn curioso di vedere come funziona impostando il servizio meteo come sfondo del desktop :D

Prova anche gli altri ora. Yawp ti scarica delle cose che implementano anche quelli base.

zephyr83
26-02-2010, 19:31
Prova anche gli altri ora. Yawp ti scarica delle cose che implementano anche quelli base.

nisba il widget previsioni meteo è come prima, idem se dalle impostazioni del desktop provo a impostare il meteo come immagine........nn mi trova nessuna città italiana :muro:

Tidus.hw
10-03-2010, 14:35
ciao a tutti.
qualcuno sa come si disattiva quell'iconcina che saltella che spunta vicino alla freccetta del mouse ogni volta che si apre un determinato programma?
la trovo molto fastidiosa... :(

edit: ho risolto :)

Staedtler
10-03-2010, 16:45
ciao a tutti.
qualcuno sa come si disattiva quell'iconcina che saltella che spunta vicino alla freccetta del mouse ogni volta che si apre un determinato programma?
la trovo molto fastidiosa... :(

edit: ho risolto :)

Configura il tuo desktop > Desktop > Segnale di avvio delle applicazioni

Ciaooo

xwang
10-03-2010, 23:11
Da un po' di tempo, in maniera sporadica, ho questo strano problema sulla mia kubuntu 9.10 amd64.
In pratica avviando il pc, non viene visualizzata la schermata di login e appare subito la pagina di caricamento del sistema (quella con quelle quattro o cinque icone) che però si blocca dopo il caricamento della prima icona.
Vi è mai capitato?
Finora l'unico modo che ho trovato per risolvere è dare control alt canc e selezionare reboot nella schermata che appare. C'è un modo di riavviare solo kde?
Grazie,
Xwang

Dcromato
11-03-2010, 19:17
Da un po' di tempo, in maniera sporadica, ho questo strano problema sulla mia kubuntu 9.10 amd64.
In pratica avviando il pc, non viene visualizzata la schermata di login e appare subito la pagina di caricamento del sistema (quella con quelle quattro o cinque icone) che però si blocca dopo il caricamento della prima icona.
Vi è mai capitato?
Finora l'unico modo che ho trovato per risolvere è dare control alt canc e selezionare reboot nella schermata che appare. C'è un modo di riavviare solo kde?
Grazie,
Xwang
mi carità qualcosa di simile.in pratica vedo lo splasi di default (anche se l'ho cambiato) per un secondo ma poi sparisce e appare la schermata di login.fin'ora mi è successo solo su kubuntu altre distro no

xwang
11-03-2010, 20:09
mi carità qualcosa di simile.in pratica vedo lo splasi di default (anche se l'ho cambiato) per un secondo ma poi sparisce e appare la schermata di login.fin'ora mi è successo solo su kubuntu altre distro no

E qundo succede che fai? Reboot o c'è un modo per riavviare solo kde?
Xwang

Dcromato
11-03-2010, 20:47
E qundo succede che fai? Reboot o c'è un modo per riavviare solo kde?
Xwang

niente, faccio il login normale visto che mi appare la normale schermata login

Tidus.hw
11-03-2010, 21:29
Da un po' di tempo, in maniera sporadica, ho questo strano problema sulla mia kubuntu 9.10 amd64.
In pratica avviando il pc, non viene visualizzata la schermata di login e appare subito la pagina di caricamento del sistema (quella con quelle quattro o cinque icone) che però si blocca dopo il caricamento della prima icona.
Vi è mai capitato?
Finora l'unico modo che ho trovato per risolvere è dare control alt canc e selezionare reboot nella schermata che appare. C'è un modo di riavviare solo kde?
Grazie,
Xwang

hai provato con un dpkg-reconfigure kdm ?

xwang
11-03-2010, 21:44
hai provato con un dpkg-reconfigure kdm ?

L'ho fatto adesso.
Essendo un problema saltuario, dovrò vedere se ricompare nei prossimi giorni.
Grazie nel frattempo a tutti per il supporto!
Xwang

xwang
11-03-2010, 22:16
L'ho fatto adesso.
Essendo un problema saltuario, dovrò vedere se ricompare nei prossimi giorni.
Grazie nel frattempo a tutti per il supporto!
Xwang

Come non detto!
Ho riavviato e il problema è riapparso.
Altre idee ( a me la schermata di login non appare proprio)?
Xwang

Tidus.hw
12-03-2010, 20:43
Come non detto!
Ho riavviato e il problema è riapparso.
Altre idee ( a me la schermata di login non appare proprio)?
Xwang

purtroppo non so come aiutarti, comunque per riavviare kde senza riavviare tutto il pc basta che lanci:
invoke-rc.d kdm stop
invoke-rc.d kdm start

ciao :)

Tidus.hw
14-03-2010, 18:05
ho un problema con lo splash screen, non riesco a settarne uno personalizzato... lo importo correttamente e clicco su applica, pero' quando faccio il login mi appare sempre quello di default a meno che non faccio il login come 'root'.
Qualcuno mi puo' dare una mano ? grazie..
edit: risolto XD

emmedi
10-05-2010, 10:08
Poiché son passato da gnome a kde ora mi trovo a dover utilizzare amarok.
Con Rhythmbox selezionavo l'artista, l'album e il brano, venendo poi eseguite anche le tracce successive.
Con amarok mi pare di capire che se si vuole ascoltare più di una traccia dell'album occorra trascinarlo dalla finestra di sinistra (musica locale) a quella di destra (scaletta).

killercode
14-06-2010, 20:51
una domanda, ma è possibile installare un programma senza installare tutto il pacchetto in cui è incluso?

Es. step senza installare kdeedu

zephyr83
14-06-2010, 21:12
una domanda, ma è possibile installare un programma senza installare tutto il pacchetto in cui è incluso?

Es. step senza installare kdeedu
dipende com'è pacchettizzato kde in quella distro! cn gentoo o kdemod in arch solitamente si possono installare i singoli pacchetti. Dipende dalle varie distro se nn sbaglio!

zephyr83
08-09-2010, 13:25
Su kubuntu ho qualche problemino con l'aspetto gtk+, nelle impostazioni posso scegliere solo fra qtcurve e raleigh ma nn cambia niente! inoltre nn posso impostare lo stile kde come invece riesco sulla mia frualware! ho provato a cercare fra i pacchetti ma nn ho trovato niente di più specifico!! Qualcuno sa se devo installare un pacchetto specifico che nn trovo?

zephyr83
15-09-2010, 06:46
Su kubuntu ho qualche problemino con l'aspetto gtk+, nelle impostazioni posso scegliere solo fra qtcurve e raleigh ma nn cambia niente! inoltre nn posso impostare lo stile kde come invece riesco sulla mia frualware! ho provato a cercare fra i pacchetti ma nn ho trovato niente di più specifico!! Qualcuno sa se devo installare un pacchetto specifico che nn trovo?
alla fine ho risolto usanto gtk-kde4 che però nn ho trovato già compilato per ubuntu a 64 bit........ho preso i file dal pacchetto di frugalware e li ho copiati nelle relative directory in kubuntu! ha funzionato alla grande :sofico: incredibile, solitamente faccio SEMPRE IL CONTRARIO visto la penuria di software sulla mia distro :D

Altra questione relativa a KDE 4: ma c'è un bug nel cambio di tema? Tipo aria, oxygen, eleganza? sia su frugalware che su kubuntu ho riscontrato sta cosa, una volta ricordo si faceva dalle impostazioni delle attività del desktop, ora invece lo ritrovo solo nelle impostazioni di sistema--->avanzate---->dettagli del tema del desktop ma anche se ne seleziono uno diverso nn posso cliccare su applica e quindi rimane sempre il solito!!! Devo per forza cambiare anche un elemento del tema, dopo si che me lo fa applicare!!!

zephyr83
18-10-2010, 19:19
ma in dolphin è sparita la modalità di visualizzazione ad elenco per i file? c'è icone, dettagli e colonne.........pensavo fosse quest'ultima nn nn è :stordita:

Therinai
04-11-2010, 00:02
ma in dolphin è sparita la modalità di visualizzazione ad elenco per i file? c'è icone, dettagli e colonne.........pensavo fosse quest'ultima nn nn è :stordita:

sembra proprio di si! caspita vedo che suscita un sacco di interesse kde ...

zephyr83
04-11-2010, 12:33
sembra proprio di si! caspita vedo che suscita un sacco di interesse kde ...
certo che è una cosa assurda visto che una volta c'era in dolphin!!!
Cmq si, a quanto pare kde nn se lo fila più nessuno qua :cry:

Therinai
04-11-2010, 18:57
certo che è una cosa assurda visto che una volta c'era in dolphin!!!
Cmq si, a quanto pare kde nn se lo fila più nessuno qua :cry:

Non so che dire... io lo preferisco a gnome, tra l'altro non ho più molta voglia di perdere tempo col computer, ormai mi sono abituato con kde e mi tengo kde :O

bondocks
01-08-2011, 00:00
Vorrei provare KDE dopo averlo visto girare su kubuntu da un'amico...mi chiedevo quale fosse la migliore distro per farlo.

Secondo voi qual'è la "migliore" con kde?

Kubuntu mi da l'idea di "seconda scelta" essendo Ubuntu la prediletta da canonical.
Fedora anche...mi sembra che la precedenza venga data a gnome
Opensuse...bo,è parecchio che non la provo
Arch...mi serve del tempo per configurarla...ma se ne vale la pena posso anche pensarci
Debian...vedi Arch :)

Secondo voi?

emmedi
01-08-2011, 07:41
Io ho utilizzato debian testing fino ad un mesetto fa; poi per via di pacchetti non troppo aggiornati (sarà la nuova politica?) e frequenti errori, principalmente di kde, son passato a kubuntu. Ora ho messo kubuntu e devo dire che problemi non ne ho mai avuto.

nn020
29-10-2011, 08:29
Ho notato che rispetto a Windows 7 Kubuntu 11.10 impiega molto più tempo nella generazione delle thumbnail delle foto e anche una volta generate, navigando nelle cartelle, non risulta scattante. A cosa può essere dovuto?
Ho usato Wubi per installarlo, può essere colpa del file system NTFS?

Un'altra cosa, è possibile impostare come default la visualizzazione dei file in modalità anteprima? grazie

emmedi
29-10-2011, 09:33
Nel menu delle opzioni trovi la voce Regola le proprietà di visualizzazione.
In Configura Dolphin > Generale > Anteprime, invece, decidi cosa vedere.

Ghd
04-09-2012, 06:05
quindi questa discussione è morta:confused:

spero di no

Ansem_93
15-09-2012, 20:25
salve a tutti,visto che sto cercando di decidere quale distribuzione scaricare per il netbook,vorrei anche informarmi sullo stile grafico (scusate se non so il nome preciso).
Avendo un netbook pensavo a lxde,che mi piace esteticamente ed è molto leggero,però devo dire che kde è davvero molto bello.
Quindi la mia domanda è:la differenza tra kde e lxde è sensibile su un netbook dual core con 2GB di ram o è praticamente nulla?

Ghd
17-09-2012, 01:18
Ciao io intanto di do la mia piccola esperienza...
premesso che non ho mai usato, se non per provare un netbook, quindi partimao con il dire che non conosco nell'uso quotidiano la tua macchina.

Ma dobbiamo differenziare se parliamo di DE (desktop environment) o se parliamo di distro (distribuzioni).

credo che il più appropriato per un netbook, sia Lubuntu → distro ubuntu based con Lxde come de di default

Kubuntu → distro ubuntu based con de kde di default potrebbe causarti qualche problemino di rallentamento perchè richiede un pò di risorse in special modo la versione del kde full, forse connla versione "base" del kde vai meglio

Vaaluta anche un Xubuntu → distro ubuntu based con de xfce di default + un lxde

Credo che ubuntu + kde ti possa risultare bello pesantino

Ma anche vero che il tutto dipende da quello che solitamente fai con il portatilino ;)

spero di esserti stato di aiuto almeno un pò :p

masand
09-10-2012, 18:04
Ragazzi,

una proposta, il 3D non è aggiornato da un po', ho fatto un messaggio privato ad AnonimoVeneziano che è l'autore del 3D stesso per chiedergli se ha tempo e possibilità per manutenere la discussione.

Ad oggi non mi ha risposto e aspetto ancora un po', però eventualmente, per avere un'alternativa, ci sarebbe qualcuno tra di voi che si prenderebbe la briga di aggiornare e tenere aggiornato questa discussione?

KDE merita di essere seguito come si deve.

Fatemi sapere.

Un saluto a tutti...
masand

masand
15-10-2012, 12:18
RAgazzi,

devo considerare questa discussione chiusa?

Datemi un feedback please.

Un saluto a tutti...
masand

s12a
03-12-2012, 19:29
Un anno dopo l'ultima domanda in merito... qual e` la distribuzione Linux al momento migliore basata su KDE?

Ho provato un po' Kubuntu (in VM) recentemente. KDE l'avevo gia` provato eoni fa in altre distribuzioni ed a partire dalla versione 4 ne avevo sempre letto parlare male. Pero` su Kubuntu 12.10 non e` male per niente, anzi, se dovessi passare a Linux in pianta stabile sceglierei proprio questo desktop environment (oltre al fatto che si puo` adeguare ampiamente alle proprie esigenze, supporta di fabbrica in maniera perfettamente soddisfacente le tavolette grafiche ed il multimonitor, cose per me importanti).

Tuttavia ho letto che se si vuole usare KDE, Kubuntu puo` essere fonte di rogne, il che mi spiazza un po', perche' trovo che le varie *buntu essendo le piu` diffuse sono quelle meglio supportate o dove perlomeno i problemi risultano piu` facili da risolvere per via della community piu` ampia.

Commenti?

Ghd
03-12-2012, 21:24
Ciao io uso in "pianta stabile" linux da oltre un'anno e mezzo...

di cui circa un'anno solo con kde4
primi mesi ubuntu + kde4 poi stabilmente con Kubuntu
eseguiti avanzamenti alla 12.04 e alla 12.10
i problemi che ho avuto sono stati derivati dallo smanettamento con i kernel e altre sperimentazioni da bimbo gigi :fagiano:

io uso il pc per lavoro e come parte di esso...
linux per sempre sicuramente
e per ora nulla imho mi soddisfa e si fa personalizzare come kde


Piuttosto vorrei dato che ci siamo info più precise sul UEFI,
ho intenzione di prendere per ragioni di trasportabilità un bel ultrabook e piallarlo con distro linux...

Ho solo i timori di non poter installare la distro per colpa del UEFI :mbe:

qualcuno mi illumina

zephyr83
04-12-2012, 00:29
Un anno dopo l'ultima domanda in merito... qual e` la distribuzione Linux al momento migliore basata su KDE?

Ho provato un po' Kubuntu (in VM) recentemente. KDE l'avevo gia` provato eoni fa in altre distribuzioni ed a partire dalla versione 4 ne avevo sempre letto parlare male. Pero` su Kubuntu 12.10 non e` male per niente, anzi, se dovessi passare a Linux in pianta stabile sceglierei proprio questo desktop environment (oltre al fatto che si puo` adeguare ampiamente alle proprie esigenze, supporta di fabbrica in maniera perfettamente soddisfacente le tavolette grafiche ed il multimonitor, cose per me importanti).

Tuttavia ho letto che se si vuole usare KDE, Kubuntu puo` essere fonte di rogne, il che mi spiazza un po', perche' trovo che le varie *buntu essendo le piu` diffuse sono quelle meglio supportate o dove perlomeno i problemi risultano piu` facili da risolvere per via della community piu` ampia.

Commenti?
Sempre utilizzato KDE, prima usavo frugalware e ho sempre prediletto distro "alternative" ma da 2 annetti uso solo kubuntu! han fatto un bel lavoro e gira proprio bene! peccato che in futuro non sarà più supportata ufficialmente da canonical :( Mi terrò la versione LTS fino alla fine (altri 2 anni)

Ghd
04-12-2012, 13:40
...peccato che in futuro non sarà più supportata ufficialmente da canonical ....

io non sono convinto che sia cosi male, anzi tutto il contrario...
poi è sempre vero che in ogni cosa ci sono i pro e i contro, ma in questo caso trovo un bene che si sia staccata dalle direttive di canonical :D

canonical mette mano e soprattutto decisioni su unity con i propri investimenti idee e concezioni di sviluppo, poi possono piacere o meno...

ma kubuntu, kde in particolar modo, che senso avrebbe se fosse anch'esso sotto stessa direzione?
trovo molto meglio che sia indipendente libero delle proprie scelte, sviluppo e decisioni, cosa che può far male o bene ma almeno rimane concettualmente diversa e vera alternativa a chi non piace unity per i soliti motivi che sappiamo.

poi sarà un caso, ma da quando è arrivata la notizia della fine del rapporto, sono uscite versioni di kde4 a raffica! :ciapet:

pcpassion
04-12-2012, 19:58
Io ho usato ubuntu in dualboot con windows 7 per circa un anno e mezzo, ma l'ambiente grafico di Ubuntu non mi ha mai convinto, quindi il 70% del tempo lo passavo su windows.
Quando un'amica mi ha consigliato di provare Kubuntu, l'ambiente grafico di KDE mi è piaciuto subito tantissimo, e da allora le percentuali si sono invertite :ciapet:
Insomma, voglio dire, la validità di un O.S linux la conoscete bene e meglio di me, ma se il DE non ti piglia...IMHO scappano le voglie di usarlo.

Ghd
04-12-2012, 20:10
Insomma, voglio dire, la validità di un O.S linux la conoscete bene e meglio di me, ma se il DE non ti piglia...IMHO scappano le voglie di usarlo.


infatti per quanto attendibili e opinabili le classifiche di distrowatch ubuntu sta lentamente scendendo in classifica...

se non mi sbaglio dalla prox release son sicuro che vedremo risalire Kubuntu ;)

molti preferiscono mint e addirittura la nuova nata mageia, dall'ennesimo fork (mandriva)che linux ci ha abituati, ha sorpassato non di poco ubuntu nei download effettuati negli ultimi sei mesi :read:

http://i46.tinypic.com/fa3sc8.png

s0nnyd3marco
28-04-2013, 09:29
infatti per quanto attendibili e opinabili le classifiche di distrowatch ubuntu sta lentamente scendendo in classifica...

se non mi sbaglio dalla prox release son sicuro che vedremo risalire Kubuntu ;)

molti preferiscono mint e addirittura la nuova nata mageia, dall'ennesimo fork (mandriva)che linux ci ha abituati, ha sorpassato non di poco ubuntu nei download effettuati negli ultimi sei mesi :read:

http://i46.tinypic.com/fa3sc8.png

Mint va forte grazie mate (fork di gnome2) e cinnamon (desktop light basto su gtk3). Sembra che tutti si stiano smarcando da gnome 3. Credo che solo debian lo mantenga ancora come desktop di default (si era parlato di xfce per un periodo).

masand
28-04-2013, 20:19
Ragazzi,

non ci scordiamo di Chakra e le distro basate su Gentoo... :)

Ma poi scusate, ok il DE di default, ma su ogni distro si può scegliere l'ambiente desiderato.

Un saluto a tutti...
masand

pcpassion
06-06-2013, 16:47
Oggi ho voluto installare nuovo KDE. 4.10 sulla mia Kubuntu 12.04 lts.
Avevo un pò di timore leggendo in giro che molti facendo l'aggiornamento alla nuova versione di kde avevano avuto molti problemi.
Mi sono detto provo, al massimo piallo tutto.
Ho seguito la guida ufficiale, ho incrociato le dita e ho trepidato per mezz'ora seguendo le scritte nel terminale sperando non uscisse mai una scritta di errore.
Finito di lavorare il terminale non mi ha restituito nessun messaggio di errore.
Ho riavviato et voilà, bello come il sole il nuovo KDE :winner:

Therinai
16-07-2013, 22:43
A me invece è andata male: dopo l'ultimo aggiornamento kde non parte più e non è la prima volta che succede. Mi spice ma passo ad altro ambiente grafico.

zephyr83
16-07-2013, 23:55
A me invece è andata male: dopo l'ultimo aggiornamento kde non parte più e non è la prima volta che succede. Mi spice ma passo ad altro ambiente grafico.
può capitare anche con gli altri dove però o non aggiornano o lo fanno molto lentamente :sofico: e non penso che gnome dia meno problemi ad aggiornamenti di questo genere!

pcpassion
02-09-2013, 16:03
Ragazzi devo fare una clamorosa retromarcia.

Kubuntu 12.04, almeno sulla mia macchina, non digerisce bene KDE4.

Lo avevo messo in conto perchè in giro sul web e sul forum ufficiale di ubuntu veniva detto chiaramente prima di procedere che ci sarebbero potuti essere problemi di compatibilità.

Sono andati bene per un pò ,ma poi aggiornamento dopo aggiornamento pian piano sono subentrati piccoli problemi di vario genere ed ora sono troppi.

Siccome corro dei rischi che anche il downgrade non vada a buon fine, la iso della 13.04 è già in download...

Preferisco piallare e reinstallare, tanto in 20/25 minuti sono già on-line e mi gusto in pace il bellissimo KDE 4

Ciao.;)

Aggiornamento

Sulla 13.04 è ancora più bello che sulla LTS

MaxV
17-11-2013, 22:27
Salve a tutti,

sono un nuovo utente di Hardware Upgrade.
Complimenti per il forum,lo trovo eccezionale :) ma soprattutto per il thread KDE :D
Sono un Linuxiano anch'io ed ho installato,la versione [Mint Olivia 15 KDE]
Dopo dei "tira e molla"di qualche anno,mi sono deciso ed ho abbandonato win.
Mi ritengo molto soddifatto anche se ancora litigo,con gli aggiornamenti.

MaxV

DOCXP
28-11-2013, 13:47
Salve,
sto usando Opensuse 13.1 con KDE 4.11, ho qualche problema a inserire in Kontact l'account google per inserire in rubrica i contatti Google.
Da Kontact vado in contatti -- rubriche degli indirizzi -- tasto dx -- aggiungi rubrica degli indirizzi... -- seleziono Contatti Google -- aggiungo il mio account -- mi compare la schermata web per garantire i permessi ad Akonadi -- clicco su accetta ma non succede nulla, la rubrica degli indizzi non viene aggiunta, c'è solo "contatti personali".
Qualcuno sa dirmi dove sbaglio?

pcpassion
28-11-2013, 14:05
Salve a tutti,

sono un nuovo utente di Hardware Upgrade.
Complimenti per il forum,lo trovo eccezionale :) ma soprattutto per il thread KDE :D
Sono un Linuxiano anch'io ed ho installato,la versione [Mint Olivia 15 KDE]
Dopo dei "tira e molla"di qualche anno,mi sono deciso ed ho abbandonato win.
Mi ritengo molto soddifatto anche se ancora litigo,con gli aggiornamenti.

MaxV

Ciao benvenuto nel forum :)
In che senso litighi con gli aggiornamenti?

Daidlup
12-01-2015, 20:56
Qualcuno sta utilizzando plasma 5 su Arch? Come vi trovate?

kernelex
12-01-2015, 21:35
Qualcuno sta utilizzando plasma 5 su Arch? Come vi trovate?

no

IngMetallo
15-02-2015, 11:25
Io ho provato Plasma 5 in macchina virutale e promette molto molto bene. Un amico lo usa già su un sistema di produzione, però io aspetterei ancora un po'.
C'è da dire che hanno rifinito molto l'interfaccia grafica che sembra molto più elegante, pulita e coerente.

emmedi
07-07-2015, 12:25
Qualcuno ha capito se vi una soluzione al fatto che alcune icone, tipo dropbox, non vengono visualizzate in plasma 5? Perché io ancora no...

IngMetallo
18-07-2015, 22:14
Utenti KDE cosa ne pensate dell'articolo di Phoronix che ha fortemente criticato KDE Plasma 5, confrontandolo con Gnome 3.16 ? :D

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=gnome-week-editorial&num=1

zephyr83
21-07-2015, 13:10
Utenti KDE cosa ne pensate dell'articolo di Phoronix che ha fortemente criticato KDE Plasma 5, confrontandolo con Gnome 3.16 ? :D

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=gnome-week-editorial&num=1

io dico che se tutti avessero puntato fin da subito su kde e soprattutto le qt oggi il mondo linux e open source sarebbe molto più competitivo in molti ambiti.

IngMetallo
21-07-2015, 16:33
Ne sono convinto anche io, tant'è vero che molte applicazioni famose stanno passando da Gtk a Qt (mi vengono in mente Unity, lxde e Wireshark).
Però il problema di KDE non è il toolkit utilizzato ma le cattive scelte di design e user experience. Purtroppo io mi trovo d'accordo con gran parte dell'articolo.

voit
13-08-2015, 18:46
fedora 22 kde 5.3
http://s11.postimg.org/vd48mtp03/snapshot16.png

p.s. c'è ancora molto da lavorare!

IngMetallo
13-08-2015, 20:01
Le nuove icone mi piacciono molto, anzi Plasma 5 in generale è veramene bello.
Il widget folder l'ho sempre trovato scomodo, voi lo usate ?

semmy83
14-08-2015, 13:18
è pesante? conviene una vga dedicata o no su notebook?

voit
14-08-2015, 13:22
apparte che la vga dedicata è poco digerita su linux, ma paradossalmente essendo i driver intel molto più aggiornati e open vanno veramente molto meglio rispetto ai proprietari nvidia/amd.
Se devi acquistare un note e non ti serve giocare scegli assolutamente senza dedicata (per via anche dei problemi che ne conseguono).
Per quanto riguarda l'usabilità ad oggi non c'è ancora una distribuzione veramente stabile con kde 5. Ci sono ancora parecchi problemi e incoerenze.
Il widget folder è questione di abitudine, all'inzio può sembrare una forzatura ma poi diventa molto comodo.