View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8V Deluxe - VIA K8T800
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
salve a tutti,
ho un problema serissimo con la scheda di rete integrata in questa mb..
l'altro giorno mentre ero al pc improvvisamente mi è apparsa l'icona nella systray di cavo di rete scollegato.. ovviamente no avevo fatto niente.. ma me lo segnalava come scollegato e non andava più la connessione...
da quel momento in poi la sche da rete non ha più funzionato (infatti adesso vi sto scrivendo con un altro pc...).
Quando attacco il cavo si accendono entrambi i led (verde e giallo), anche se in teoria si dovrebbe accenderne solo 1 e l'altro lampeggiare al passaggio dati... e non mi rileva più la connessione... ovviamente ho fattoprove reinstallando i driver.. ma niente...
qualcuno mi potrebbe aiutare? oppure è davvero partito il chip? :(
:cry: :cry: :cry:
aggiornameno:
ho disabilitato da bios la LAN integrata e ho montato su uno slot PCI una scheda di rete realtek (nuova e funzionante). Anche in questo caso si presenta lo stesso problema attacco e stacco il cavo ma non succede niente, però a differenza della scheda integrata, con la realtek se vado nelle connessioni remote e faccio "disabilita" e subito dopo "abilita", a quel punto la scheda parte e funziona correttamente... fichè magari non decide di ri-piantarsi... quindi devo rifare la procedura del disabilita-abilita....
ripeto questa scheda PCI è nuova e perfettamente fnzionante.. a questo punto mi viene il dubbio che ci sia quanche problema sul bus.. oppure siete a conoscenza di quale sorta di "risparmio energetico" che potrebbe disabilitare la scheda?
:muro: :muro: :muro:
xxfamousxx
27-01-2007, 13:51
Quando aumeti la freq di bus, aumenti anche le freq di tutto. Questa impostazione ti permette di settare la freq del bus agp/pci. Se stai in "auto" la freq aumenta di pari passo con quella del bus, però, a un certo punto, potrebbe accadere che il sistema crashi a causa di un componente agp o pci che non regge la frequenza o, nel peggiore dei casi, danneggiare la scheda agp o pci. Allora sono nati i fix che bloccano la frequenza, come in questo caso. L'impostazione corretta è 66,66/33,33, l'altra (75,4/37,7) te la sconsiglio vivamente in quanto potresti danneggiare qualche scheda. Settando 66,66/33,33, potrai alzare ulteriormente le freq del bus di sistema mantenendo le freq di agp/pci al valore standard.
Questo è il voltaggio emesso dalla porta agp. Se setti 1,6 non ti creerà alcun problema ma ho sinceri dubbi riguardo ai vantaggi che secondo me non ci sono. La scheda che hai è già alimentata, oltre che dalla porta agp, da due molex direttamente dall'alimentatore... quindi basta e avanza. Se vuoi settare 1,6V non ci saranno comunque problemi (l'ho tenuto pure io cosi per diverso tempo)
Questo sinceramente non so di preciso a cosa serve, ma a naso ti dico che non è un'impostazione importante... lascia a default..
grazie mille sei stato chiarissimo....
altro dubbio...ma se io imposto a 1,6 il voltaggio agp la sv non viene overvoltata vero? xk la vorrei overvoltare ma nn so come si faccia...a parte con la v-mod...
Occhio ad alzare il bus con dischi sata collegati al VT 8237, ricordo di aver avuto problemi di corruzione dati con due Hitachi in raid 0 pur avendo fixato a 66/33/33 con bus elevati, se non ricordo male il fix non fungeva per la parte SATA ( mi pare sia stato risolto con Il VT 8237R ma non sono sicuro ...), mentre il problema non dovrebbe esistere se colleghi i dischi sul Promise poichè quest'ultimo lavora come periferica PCI.
Ciao
aggiornameno:
ho disabilitato da bios la LAN integrata e ho montato su uno slot PCI una scheda di rete realtek (nuova e funzionante). Anche in questo caso si presenta lo stesso problema attacco e stacco il cavo ma non succede niente, però a differenza della scheda integrata, con la realtek se vado nelle connessioni remote e faccio "disabilita" e subito dopo "abilita", a quel punto la scheda parte e funziona correttamente... fichè magari non decide di ri-piantarsi... quindi devo rifare la procedura del disabilita-abilita....
ripeto questa scheda PCI è nuova e perfettamente fnzionante.. a questo punto mi viene il dubbio che ci sia quanche problema sul bus.. oppure siete a conoscenza di quale sorta di "risparmio energetico" che potrebbe disabilitare la scheda?
:muro: :muro: :muro:
Non che Windows rompe .... ???
grazie mille sei stato chiarissimo....
altro dubbio...ma se io imposto a 1,6 il voltaggio agp la sv non viene overvoltata vero? xk la vorrei overvoltare ma nn so come si faccia...a parte con la v-mod...
No, così non la overvolti. Teoricamente ti direi che se porti il voltaggio dell'agp a 1,6V dovresti andare meglio in caso overclokki la scheda video (maggiori frequenze raggiungibili), ma praticamente, avendo nel tuo caso 2 molex provenienti direttamente dall'alimentatore che forniscono corrente, non ti darebbe benefici... Se vuoi comunque impostare 1,6V, vai pure tranquillo che io l'ho tenuta così per piu di 6 mesi senza nessun tipo di problema :)
aggiornameno:
ho disabilitato da bios la LAN integrata e ho montato su uno slot PCI una scheda di rete realtek (nuova e funzionante). Anche in questo caso si presenta lo stesso problema attacco e stacco il cavo ma non succede niente, però a differenza della scheda integrata, con la realtek se vado nelle connessioni remote e faccio "disabilita" e subito dopo "abilita", a quel punto la scheda parte e funziona correttamente... fichè magari non decide di ri-piantarsi... quindi devo rifare la procedura del disabilita-abilita....
ripeto questa scheda PCI è nuova e perfettamente fnzionante.. a questo punto mi viene il dubbio che ci sia quanche problema sul bus.. oppure siete a conoscenza di quale sorta di "risparmio energetico" che potrebbe disabilitare la scheda?
:muro: :muro: :muro:
Più che un problema hardware, lo vedo un problema software, quindi c'è qualcosa che non quadra. Hai la possibilità di formattare tutto e di reinstallare winzoz?
Più che un problema hardware, lo vedo un problema software, quindi c'è qualcosa che non quadra. Hai la possibilità di formattare tutto e di reinstallare winzoz?
ho provato a ripristinare una vecchia immagine con ghost, ma il problema rimane..... domani vedo di prendere un disco pulito e fare un'installazione ex-novo... ma non sono così fiducioso per quanti rifuarda il discorso software perchè ho 2 S.O. (XP e Vista), ed entrambi presentano lo stesso problema: la scheda mi fa lo stesso scherzo...
ripeto: non è che per caso c'è un qualche settaggio fatto direttamente da bios che mi può inibire in questo modo la scheda di rete??!?!! :confused:
ho provato a ripristinare una vecchia immagine con ghost, ma il problema rimane..... domani vedo di prendere un disco pulito e fare un'installazione ex-novo... ma non sono così fiducioso per quanti rifuarda il discorso software perchè ho 2 S.O. (XP e Vista), ed entrambi presentano lo stesso problema: la scheda mi fa lo stesso scherzo...
ripeto: non è che per caso c'è un qualche settaggio fatto direttamente da bios che mi può inibire in questo modo la scheda di rete??!?!! :confused:
Mah... prova ad entrare nel bios e settare tutto a default...
Mah... prova ad entrare nel bios e settare tutto a default...
fatto.. ma non ho risolto niente... anzi adesso non riesco più neanche col giochetto "disabilita-abilita" :(
fatto.. ma non ho risolto niente... anzi adesso non riesco più neanche col giochetto "disabilita-abilita" :(
mmm a cosa ti serve la lan? Un router, un altro pc,...
Magari potrebbe essere semplicemente il cavo...
mmm a cosa ti serve la lan? Un router, un altro pc,...
Magari potrebbe essere semplicemente il cavo...
ho sostituito il cavo e non è lui... ho un router, ma ci ho altri 2 c connessi e non danno nessunissimo problema......
alfiosca
29-01-2007, 21:40
Salve ragazzi!
Sono appena arrivato in questo interessantissimo forum ed ho visto questo 3D che riguarda propio la scheda che posseggo.
Ho il Bios 1008.003 del27.10.2004 e vorrei aggiornarlo.
Ho scaricato l'ultimo Bios 1017 e vorrei sapere se per caricarlo devo prima caricare le versioni precedenti.
Scusate se la domanda forse è un pò banale.
CPU 64 3500+ NewCastle
SPD 4x512MB Corsair PC3200 VS512MB400
Saluti Alfio
Salve ragazzi!
Sono appena arrivato in questo interessantissimo forum ed ho visto questo 3D che riguarda propio la scheda che posseggo.
Ho il Bios 1008.003 del27.10.2004 e vorrei aggiornarlo.
Ho scaricato l'ultimo Bios 1017 e vorrei sapere se per caricarlo devo prima caricare le versioni precedenti.
Scusate se la domanda forse è un pò banale.
CPU 64 3500+ NewCastle
SPD 4x512MB Corsair PC3200 VS512MB400
Saluti Alfio
Assolutamente no... puoi installare tranquillamente l'ultima versione direttamente
ho sostituito il cavo e non è lui... ho un router, ma ci ho altri 2 c connessi e non danno nessunissimo problema......
Secondo me l'unica cosa da provare a fare è formattare e sperare :(
ho sostituito il cavo e non è lui... ho un router, ma ci ho altri 2 c connessi e non danno nessunissimo problema......
COme ti hanno detto, fatti un bel backup (hey, immagine con DriveImage, Ghost et similia!), opputre un secondo HDD dove fai i tuoi esperimenti.
Secondo me soo c@zzi di driver e vaccate varie del registro.
In altre parole una rottura immensa!
COme ti hanno detto, fatti un bel backup (hey, immagine con DriveImage, Ghost et similia!), opputre un secondo HDD dove fai i tuoi esperimenti.
Secondo me soo c@zzi di driver e vaccate varie del registro.
In altre parole una rottura immensa!
Concordo!
robirisi
30-01-2007, 10:49
Scusate la banalità del mio intervento, ma essendo anch'io come voi un felice possessore di questa A8V Deluxe, mi chiedevo se possa portare qualche vantaggio aggiornare il bios della scheda all'ultima versione disponibile tenendo conto che non mi ha mai dato alcun problema e che almeno per il momento non intendo installare una CPU X2. Vi chiedo inoltre se l'aggiornamento del bios è da ritenersi un'operazione rischiosa o complessa. Ma sopratutto, da dove vedo la mia versione del bios???
Scusate la banalità del mio intervento, ma essendo anch'io come voi un felice possessore di questa A8V Deluxe, mi chiedevo se possa portare qualche vantaggio aggiornare il bios della scheda all'ultima versione disponibile tenendo conto che non mi ha mai dato alcun problema e che almeno per il momento non intendo installare una CPU X2. Vi chiedo inoltre se l'aggiornamento del bios è da ritenersi un'operazione rischiosa o complessa. Ma sopratutto, da dove vedo la mia versione del bios???
Per vedere la tua versione del bios puoi utilizzare in modo molto semplice il pcprobe (incluso nel cd della mobo)... vai su "information" e li vedi tutto ciò che ti puo interessare. Guarda, io ho aggiornato continuamente il bios a ogni nuova versione che usciva, ma non ho mai rilevato benefici particolari. Se non sei pratico, nonostante l'operazione sia semplice, ti consiglio di lasciar stare. Se hai in programma di cambiare cpu, beh, allora aggiornalo all'ultima versione! Per aggiornarlo puoi utilizzare semplicemente il programma incluso nel cd della mobo direttamente da winzoz... scarica il bios, salvalo, avvia il programma, cerca e seleziona il bios appena salvato, SELEZIONA I SETTAGGI A DEFAULT (importantissimo), e fai l'aggiornamento. Dopodichè riavvia, entra nel bios e settalo come si deve... ecco fatto.
robirisi
30-01-2007, 12:25
Grazie mille per le info! Secondo te è necessario aggiornare il bios anche nel caso volessi passare ad una CPU single core come il 4000 San Diego?
Tugiasso
30-01-2007, 13:54
Ciao a tutti!
Anche io ho una A8V deluxe con un 3500+ e delle teamgoup pc3200 2-2-2-5 da 512 Mb in dual channel.
Il problema è che non riesco ad overcloccare il processore aumentando solo l'FSB....infatti mi crasha il sistema all'avvio. La versione del bios è la 1017.
Qualcuno di voi sa come risolvere la questione per riuscire ad overcloccarlo? Anche perchè vorrei sosituire il procio con un 4600+ x2 o un opteron 175 e tirarli su un pò! grassssie in anticipo!
Grazie mille per le info! Secondo te è necessario aggiornare il bios anche nel caso volessi passare ad una CPU single core come il 4000 San Diego?
Per le info sui processori supportati ti rimando al sito www.asus.it dove trovi tutte le info che ti servono. Lì vedrai in base al processore che vuoi montare, il bios meno recente che lo supporta...
Ciao a tutti!
Anche io ho una A8V deluxe con un 3500+ e delle teamgoup pc3200 2-2-2-5 da 512 Mb in dual channel.
Il problema è che non riesco ad overcloccare il processore aumentando solo l'FSB....infatti mi crasha il sistema all'avvio. La versione del bios è la 1017.
Qualcuno di voi sa come risolvere la questione per riuscire ad overcloccarlo? Anche perchè vorrei sosituire il procio con un 4600+ x2 o un opteron 175 e tirarli su un pò! grassssie in anticipo!
Secondo me dovresti alzare i timings delle ram...
Tugiasso
30-01-2007, 16:44
Secondo me dovresti alzare i timings delle ram...
Dici di aumentare i timings a mano e poi provare ad alzare l'fsb? Potrei provare ma è un casino trovare le latenze adatte! Suggerimenti?
Dici di aumentare i timings a mano e poi provare ad alzare l'fsb? Potrei provare ma è un casino trovare le latenze adatte! Suggerimenti?
io proverei con un 3-3-3-11 e metterei l'HT a 800.
federico89
01-02-2007, 20:07
ragazzi ma esistono driver per il controller Promise FastTrak 378 per windows vista?? :)
Tugiasso
01-02-2007, 20:11
ragazzi ma esistono driver per il controller Promise FastTrak 378 per windows vista?? :)
guarda qui http://www.viaarena.com/?PageID=2
ragazzi ma esistono driver per il controller Promise FastTrak 378 per windows vista?? :)
Su sito Asus, QUI (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us) ,riporta fino a Win2003, stessa cosa su quello Promise. Se il DVD di Win vista non li incorpora di suo credo bisognerà attendere e sperare .... comunque alla MS dicono di aver lavorato molto per inserire tutti i drivers che servono a Vista, mo' speriam sia vero :rolleyes: ...
pesca666
02-02-2007, 08:41
Ciao a tutti!
Anche io ho una A8V deluxe con un 3500+ e delle teamgoup pc3200 2-2-2-5 da 512 Mb in dual channel.
Il problema è che non riesco ad overcloccare il processore aumentando solo l'FSB....infatti mi crasha il sistema all'avvio. La versione del bios è la 1017.
Qualcuno di voi sa come risolvere la questione per riuscire ad overcloccarlo? Anche perchè vorrei sosituire il procio con un 4600+ x2 o un opteron 175 e tirarli su un pò! grassssie in anticipo!
Ciaoo anche io ho preso il 4600 x2 e vorrei overcloccare questa cpu ma come devo fare sul bios??'premessa bios aggiornato al 1018 ultima versione.. grazie in anticipo ,a poi ,questa scheda a solo la agp giusto ma conviene cambiarla con una pci e visto che le schede video stanno sparendo??? io ho una 9800 pro e mi sa che è da buttare vorrei sostituirla con una 1600 pro 256 md ma non so s3 ne vale la pena di continuare sulle agp che mi consigliate grazieee..
robirisi
02-02-2007, 10:59
Per quanto riguarda la scheda video, anche se questa non è la sezione giusta per parlarne, ti invito a leggere questo interessante articolo:
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20070110
Leonebianco
02-02-2007, 11:41
Per quanto concerne il problema che avevo, pare che fosse dovuto a right mark cpu! Da quando l'ho disattivato, neanche una schermata blu!!!
CMQ avevo queste impostazioni:
5x 200 a 1.100
11x 200 a 1.400
il problema si presentava quando era al minimo!
Ciaoo anche io ho preso il 4600 x2 e vorrei overcloccare questa cpu ma come devo fare sul bios??'premessa bios aggiornato al 1018 ultima versione.. grazie in anticipo ,a poi ,questa scheda a solo la agp giusto ma conviene cambiarla con una pci e visto che le schede video stanno sparendo??? io ho una 9800 pro e mi sa che è da buttare vorrei sostituirla con una 1600 pro 256 md ma non so s3 ne vale la pena di continuare sulle agp che mi consigliate grazieee..
se devi proprio buttare la 9800 prima fammelo sapere in pvt! :)
Cyber_Edo
05-02-2007, 12:49
guarda qui http://www.viaarena.com/?PageID=2
Ciao! Ho un problema: ho installato i driver VIA, ma Vista Home Premium 64 bit continua a non vederrmi l'Hdd Seagate Barracuda 7200.8 collegato. Come mai?
Ciao! Ho un problema: ho installato i driver VIA, ma Vista Home Premium 64 bit continua a non vederrmi l'Hdd Seagate Barracuda 7200.8 collegato. Come mai?
In gestione periferiche hai qualche periferica sconosciuta? ( punto di domanda giallo)?
Leggo nella tua firma che hai tre dischi, quello che non ti vede è collegato al controller Promise....
Attiva detto controller da bios e poi installa i driver per il FasrTrak 378, quelli che hai installato (VIA) sono per il VT8237....
Qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us) treovi quelli fino a Win 2003, non so per Vista ( forse ci sono già nel DVD) ...
robirisi
06-02-2007, 09:37
Salve ragazzi! qualcuno di voi ha forse già provato ad installare Windows Vista sul proprio sistema con la A8V Deluxe???
Come gira? e sopratutto che versione mi consigliate?
Cyber_Edo
06-02-2007, 10:22
X Robirisi:
Io ho la versione Home Premium e come puoi leggere qualche riga più sopra, ho dei problemi a far riconoscere l'hdd collegato al controller Promise, nonostante questo sia già installato correttamente (niente punti interrogativi gialli in "gestione dispositivi").
Vista gira abbastanza bene, anche se i tanto decantati 2 Gb di Ram sono più che consigliati.
Dato che abbiamo la stessa scheda madre e anche tu hai hai una GeForce, ne approfitto per chiederti una cosa:
sotto Windows XP noto un "rallentamento" durante la navigazione con l'Internet Explorer 6, cioè riesco a vedere il "refresh" della costruzione della pagina web, cosa che con il FireFox 2.0 non accade. In pratica gli elementi della pagina web non compaiono in contemporanea, ma la costruzione della pagina avviene dall'alto verso il basso, come se fosse "rallentata".
Ho provato diverse versioni di driver video, senza ottenere miglioramenti.
Anche l'altro pc, con scheda madre con chipset VIA e GeForce 2 GTS, presenta lo stesso problema.
Mi diresti, gentilmente, quali driver usi? Sia quelli video sia quelli della scheda madre.
Sai dirmi la probabile causa di questo problema?
Non vorrei cambiare scheda madre per questo, dato che comunque è una buona scheda e molto stabile.
Ti ringrazio! :)
Ipotesi : non è che c'è qualche jumper o programma per impostare SATA 1 o SATA 2?
Io uso Hitachi e il settaggio va fatto via software, nell'utility viene chiaramente specificato che il settaggio a SATA 2 inibisce il funzionamento del disco su controller con suppurto SATA 1.
Cyber_Edo
06-02-2007, 11:39
I miei Hdd sono tutti SATA 1. Grazie, cmq!| :)
robirisi
06-02-2007, 13:10
X Robirisi:
Io ho la versione Home Premium e come puoi leggere qualche riga più sopra, ho dei problemi a far riconoscere l'hdd collegato al controller Promise, nonostante questo sia già installato correttamente (niente punti interrogativi gialli in "gestione dispositivi").
Vista gira abbastanza bene, anche se i tanto decantati 2 Gb di Ram sono più che consigliati.
Dato che abbiamo la stessa scheda madre e anche tu hai hai una GeForce, ne approfitto per chiederti una cosa:
sotto Windows XP noto un "rallentamento" durante la navigazione con l'Internet Explorer 6, cioè riesco a vedere il "refresh" della costruzione della pagina web, cosa che con il FireFox 2.0 non accade. In pratica gli elementi della pagina web non compaiono in contemporanea, ma la costruzione della pagina avviene dall'alto verso il basso, come se fosse "rallentata".
Ho provato diverse versioni di driver video, senza ottenere miglioramenti.
Anche l'altro pc, con scheda madre con chipset VIA e GeForce 2 GTS, presenta lo stesso problema.
Mi diresti, gentilmente, quali driver usi? Sia quelli video sia quelli della scheda madre.
Sai dirmi la probabile causa di questo problema?
Non vorrei cambiare scheda madre per questo, dato che comunque è una buona scheda e molto stabile.
Ti ringrazio! :)
Devo dire che questo problema non l'ho mai notato, tuttavia considera che uso quasi eslusivamente Mozilla Firefox.
In ogni caso ecco i miei driver attualmente in uso:
Motherboard: VIA Service Pack 4.46v
VGA: 91.47 Forceware
Spero di esserti stato utile!
Ciao
robirisi
06-02-2007, 13:16
A proposito di HD, una domanda:
Io ho un unico Maxtor SATA1 e mi interessava sapere se, durante l'installazione di Windows Vista, era necessario procedere come per XP e cioè con il floppy sul quale sono caricati i driver per Hard Disk SATA.
Grazie.
Inoltre, non ricordo dove, avevo letto che esisteva una sorta di test da effettuare per sapere quanto efficacemente potrebbe girare Vista sul proprio sistema. Sapete darmi qualche indicazione a riguardo?
Pensate che col PC in firma, Vista possa andare sufficientemente bene???
A proposito di HD, una domanda:
Io ho un unico Maxtor SATA1 e mi interessava sapere se, durante l'installazione di Windows Vista, era necessario procedere come per XP e cioè con il floppy sul quale sono caricati i driver per Hard Disk SATA.
Grazie.
Inoltre, non ricordo dove, avevo letto che esisteva una sorta di test da effettuare per sapere quanto efficacemente potrebbe girare Vista sul proprio sistema. Sapete darmi qualche indicazione a riguardo?
Pensate che col PC in firma, Vista possa andare sufficientemente bene???
se ben equipaggiata la nostra mobo è ottima non preoccuparti :D
Cyber_Edo
06-02-2007, 13:41
X Robirisi:
Ho appena installato i drivers che hai anche tu, ma nulla... Il difetto rimane...
Grazie, cmq! :)
robirisi
06-02-2007, 13:45
A proposito di HD, una domanda:
Io ho un unico Maxtor SATA1 e mi interessava sapere se, durante l'installazione di Windows Vista, era necessario procedere come per XP e cioè con il floppy sul quale sono caricati i driver per Hard Disk SATA.
Grazie.
Inoltre, non ricordo dove, avevo letto che esisteva una sorta di test da effettuare per sapere quanto efficacemente potrebbe girare Vista sul proprio sistema. Sapete darmi qualche indicazione a riguardo?
Pensate che col PC in firma, Vista possa andare sufficientemente bene???
Qualcuno mi risponde, per favore?
Cyber_Edo
06-02-2007, 13:55
Se l'hdd è collegato al SouthBridge e non al Promise, verrà riconosciuto senza ricorrere ai driver su floppy. ;)
Il programma a cui ti riferisci è il "VistaUpgradeAdvisor". :)
salve a tutti...ho letto in giro che la a8v deluxe rev 1 è molto limitata in ovrclock dal fatto che manca l'impostazione per impostare la freq della vga a 66mhz...sapreste aitarmi in tal senso?c'è una nuova reviosione in cui il problema è stato risolto?
aspetto vostre risposte
federico89
10-02-2007, 18:21
http://www.radarsync.com/vista/vista_more.php?result=400
in questo sito che dovrebbe raccogliere driver per vista mette :
# WinXP Promise SATA378 (tm) IDE Controller
e
# WinXP Promise Raid Console SCSI Processor Device
sono quindi questi driver compatibili con windows vista?
http://www.radarsync.com/vista/vista_more.php?result=400
in questo sito che dovrebbe raccogliere driver per vista mette :
# WinXP Promise SATA378 (tm) IDE Controller
e
# WinXP Promise Raid Console SCSI Processor Device
sono quindi questi driver compatibili con windows vista?
Io ho risolto installando i driver di windows 2003 contenuti nel cd della mobo...
Sherydan73
11-02-2007, 09:24
Avrei una domanda:tempo fà ho provato a metter su questa mobo 2 ram da 1 giga V-data in dual channel,ma purtroppo la mobo non voleva saperne (continui crash di sistema),anche se messe in slot non-dual...
Premesso che ho lasciato perdere e restituito una delle 2 ram,sarei comunque curioso di sapere le vostre opinioni al riguardo...
Avrei una domanda:tempo fà ho provato a metter su questa mobo 2 ram da 1 giga V-data in dual channel,ma purtroppo la mobo non voleva saperne (continui crash di sistema),anche se messe in slot non-dual...
Premesso che ho lasciato perdere e restituito una delle 2 ram,sarei comunque curioso di sapere le vostre opinioni al riguardo...
non è che questa sia tra le mobo più tolleranti (parlo della RAM)...comunque se ne parte uno molto probabilmente ne partono anche due (se sono dello stesso tipo)...
per attenzione: magari il tuo problema deriva dal fatto che i due banchi venivano da due periodi di produzione diversi...e per questo hanno caratteristiche leggermente diverse e magari incompatibili...
in ognic aso però hai provato a settare i timing???
Avrei una domanda:tempo fà ho provato a metter su questa mobo 2 ram da 1 giga V-data in dual channel,ma purtroppo la mobo non voleva saperne (continui crash di sistema),anche se messe in slot non-dual...
Premesso che ho lasciato perdere e restituito una delle 2 ram,sarei comunque curioso di sapere le vostre opinioni al riguardo...
Io con le mie ocz non ho mai avuto problemi.... con ram di qualità credo ci si metta al riparo dai problemi di compatibilità :)
Sherydan73
12-02-2007, 11:13
non è che questa sia tra le mobo più tolleranti (parlo della RAM)...comunque se ne parte uno molto probabilmente ne partono anche due (se sono dello stesso tipo)...
per attenzione: magari il tuo problema deriva dal fatto che i due banchi venivano da due periodi di produzione diversi...e per questo hanno caratteristiche leggermente diverse e magari incompatibili...
in ognic aso però hai provato a settare i timing???
Non ho toccato i timings più che altro perchè entrambe erano nuove acquistate nel medesimo shop,quindi una delle due l'ho poi restituita paro paro come me l'han venduta...resta comunque il fatto che per non rischiare di provare inutilmente altre ram,mi sa che ripeghero su un banco da 2 giga piu avanti (magari quando scenderanno un po i prezzi)
Non ho toccato i timings più che altro perchè entrambe erano nuove acquistate nel medesimo shop,quindi una delle due l'ho poi restituita paro paro come me l'han venduta...resta comunque il fatto che per non rischiare di provare inutilmente altre ram,mi sa che ripeghero su un banco da 2 giga piu avanti (magari quando scenderanno un po i prezzi)
Prendi due ocz :)
Cyber_Edo
13-02-2007, 14:06
Ciao!
Volevo solo dire che, dopo tante "incazzature", sono riuscito a risolvere il problema di refresh... Come? Sono passato ad una ATI X1650 PRO! ;)
Sono contento di non dover "pensionare" con largo anticipo la scheda madre! :p
Ciao!
Volevo solo dire che, dopo tante "incazzature", sono riuscito a risolvere il problema di refresh... Come? Sono passato ad una ATI X1650 PRO! ;)
Sono contento di non dover "pensionare" con largo anticipo la scheda madre! :p
;)
robirisi
14-02-2007, 14:39
Ciao raga! Come al solito ho bisogno di un consiglio...
Stavo pensando di upgradare il mio sistema aggiungendo un pò di RAM, tuttavia non so bene come comportarmi visto che sulla mia A8V Deluxe è già installato un kit Corsair per il Dual Channel (vedi PC in firma). Che faccio? vendo il mio kit e ne cerco di trovare uno da 2x1GB oppure e sufficiente aggiungere un secondo kit a quello già esistente? In quest'ultimo caso che caratteristiche devono presentare le nuove ram perchè tutto funzioni alla perfezione?
Grazie mille e vi raccomando di farvi sotto con i consigli, che ho voglia di imparare!
Ciao!
carletto1969
14-02-2007, 14:48
a trovarle identiche a quelle che hai già io farei così ma ora è difficile trovare certe ram pc3200 (ad esempio sull'ultimo pc che ho fatto ho messo due pc3200 ocz 512mb che ora non si trovano), ti consiglierei quindi di vendere quelle che hai e trovarne due da un giga, vorrei fare anch'io la stessa cosa con la mia A8V, dipende però da che ram hai... se le trovi identiche per il dual channel..
robirisi
14-02-2007, 15:11
Inutile a dirlo, a me interessa il dual channel altrimenti non avrei speso tutti quei soldi per le corsair che già possiedo. Quello che vorrei capire è se un eventuale nuovo kit dev'essere proprio identico a questo che già possiedo oppure può andar bene un kit sempre corsair molto simile in cui i due banchi siano chiaramente identici fra loro. boh? chi mi aiuta?
carletto1969
14-02-2007, 15:23
per essere tutti e quattro i moduli in dual channel dovrebbero essere identici, almeno credo, oppure se sono uguali ma con timings diversi li regoli ad un timinng uguale per tutti e che non dia crash,
Inutile a dirlo, a me interessa il dual channel altrimenti non avrei speso tutti quei soldi per le corsair che già possiedo. Quello che vorrei capire è se un eventuale nuovo kit dev'essere proprio identico a questo che già possiedo oppure può andar bene un kit sempre corsair molto simile in cui i due banchi siano chiaramente identici fra loro. boh? chi mi aiuta?
Se tu inserisci 4 moduli di ram fossero anche identici, le ram andranno a 333 mhz invece di 400 mhz.
Quindi per me c'è solo un'unica cosa da fare: sostituirle con 2 moduli da 1gb l'uno!!1
robirisi
14-02-2007, 18:02
Se tu inserisci 4 moduli di ram fossero anche identici, le ram andranno a 333 mhz invece di 400 mhz.
Quindi per me c'è solo un'unica cosa da fare: sostituirle con 2 moduli da 1gb l'uno!!1
Davvero!?!
si da specifiche non supporta 4 moduli a 400MHz... :rolleyes:
Davvero!?!
Già :rolleyes:
si da specifiche non supporta 4 moduli a 400MHz... :rolleyes:
PorcaTR..... Eddire che volevo comprare anche io due moduli di mem uguali a quelli che ho (caz, li trovo!).
Dov'è che trovi 'sto dato? sul manuale, in rete o ... vorrei controllare personalmente! Grazie.
simonejkd
20-02-2007, 22:56
ciao, anch'io mi sono comprato questa scheda madre dopo aver bruciato una msi e una asrock, ma ho dei problemini: se collego gli hd sul promise (da bios disabilitato raid) il so non parte, viene fuori il logo di xp ma poi si spegne, cosa sarà mai?un'altra cosuccia strana è che quando collego la cuffia ful frontale anteriore gli altoparlanti del monitor non si spengono e questo mi da un po' di fastidio.driver e bios sono aggiornati, ma non ne vengo fuori.Qualcuno ha suggerimenti?
Se l'hdd è collegato al SouthBridge e non al Promise, verrà riconosciuto senza ricorrere ai driver su floppy. ;)
Il programma a cui ti riferisci è il "VistaUpgradeAdvisor". :)
Io son riuscito a farli vedere solo tramite Promise. Con l'altro controller non c'è stato verso.
robirisi
23-02-2007, 09:00
Ragazzi, ho un dubbio atroce: oltre al PC in firma possiedo una AsRock DualSata2
e sta per arrivarmi il 4000+ San Diego.
Quale scheda madre mi tengo col SanDy??? L'altra modo col 3200+ andrà ad un amico...
La Asus non mi hai mai dato alcun problema, ma la Asrock potrebbe garantire al mio sistema maggiore longevità per via del doppio slot Agp/Pci-Ex.
Non so proprio che fare :muro:
Help!
Ragazzi, ho un dubbio atroce: oltre al PC in firma possiedo una AsRock DualSata2
e sta per arrivarmi il 4000+ San Diego.
Quale scheda madre mi tengo col SanDy??? L'altra modo col 3200+ andrà ad un amico...
La Asus non mi hai mai dato alcun problema, ma la Asrock potrebbe garantire al mio sistema maggiore longevità per via del doppio slot Agp/Pci-Ex.
Non so proprio che fare :muro:
Help!
Dipende da te. Se hai idea di cambiare scheda video a breve ti conviene tenerti la asrock anche se sinceramente la considero una scheda madre fatta al risparmio... Altrimenti ti conviene tenerti sa Asus e piu avanti cambiare tutto, mobo, vga, ram, procio, eccecc
matrizoo
24-02-2007, 11:24
domanda secca...
ma come si fa a variare il moltiplicatore?
ho appena installato questa scheda con un fx53, ma non trovo nessuna voce che mi permetta di variarlo...
c'e' forse un bios non ufficiale?
altro modo??
domanda secca...
ma come si fa a variare il moltiplicatore?
ho appena installato questa scheda con un fx53, ma non trovo nessuna voce che mi permetta di variarlo...
c'e' forse un bios non ufficiale?
altro modo??
Se ben ricordo (l'ho ceduta qualche mese fà ...) nel BIOS alla voce Avanced devi settare AI Overklocking su Manual, dovrebbe aprirsi un menù esteso con i vari settaggi.
Ciao
Se ben ricordo (l'ho ceduta qualche mese fà ...) nel BIOS alla voce Avanced devi settare AI Overklocking su Manual, dovrebbe aprirsi un menù esteso con i vari settaggi.
Ciao
E' esatto!
Ma bios moddati ne hanno fatti per sta scheda?
matrizoo
24-02-2007, 20:12
niente da fare...a me non si apre nulla che si riferisca a voltaggi della cpu o variazioni di moltiplicatore, posso solo aumentare il bus...
ma che versione di bios avete?
niente da fare...a me non si apre nulla che si riferisca a voltaggi della cpu o variazioni di moltiplicatore, posso solo aumentare il bus...
ma che versione di bios avete?
Nei settaggi dovrebbe apparirti una voce del tipo CPU Spee/Voltage ( non ricordo...): settala su Manual....
Altrimenti potresti provare ad usare RMclock, settando moltiplicatori e Vcore direttamente con questa utliity da Windows. A me funziona bene sulla A8VR32-MVP con un FX60 (usavo Rmclock anche con la A8V-Deluxe al posto del Cool' n 'Quiet )
Il BIOS mi pare fosse il 1017 o 1018beta, di moddati per questa mobo non mi risulta ce ne siano.
Strano comunque che non trovi come variare il moltiplicatore, hai provato a disabilitare prima il Cool' n 'Quiet ?
Ciao.
ho appena aggiornato chipset alla versione 5.11A ora mi va a scatti e audio gratta a volte...anke a voi è successo?!
ho asus a8v deluxe con chipset K8T800Pro
Scusate se pongo un problema già trattato (controllando tutte queste pagine mi può essere sfuggito :rolleyes: )
Ho avuto problemi con la mb ma essendo in garanzia me l'hanno sostituita, piccolo problema, ora non i riconosce più l'hd sata dove avevo installato windows e linux :cry: :cry:
Ho già il dischetto, c'è qualche modo per ripristinare il mio hd senza dover reinstallare windows? :help:
Scusate se pongo un problema già trattato (controllando tutte queste pagine mi può essere sfuggito :rolleyes: )
Ho avuto problemi con la mb ma essendo in garanzia me l'hanno sostituita, piccolo problema, ora non i riconosce più l'hd sata dove avevo installato windows e linux :cry: :cry:
Ho già il dischetto, c'è qualche modo per ripristinare il mio hd senza dover reinstallare windows? :help:
in che senso non te lo riconosce???chi non te lo riconosce?
Mi spiego meglio (o almeno ci provo)
La scheda madre non mi vede l'hd sata (o meglio nel bos appare ma poi non non carica i sistemim operativi), mi era già capitato, ma la volta precedente dovevo installare windows e ho seguito la procedura, premendo f6 durante l'installazione.
Nel bios dovrebbe essere tutto a posto (le cose legate al sata sono enabled)
Non sono molto pratico e non so bene cosa fare :confused:
Mi spiego meglio (o almeno ci provo)
La scheda madre non mi vede l'hd sata (o meglio nel bos appare ma poi non non carica i sistemim operativi), mi era già capitato, ma la volta precedente dovevo installare windows e ho seguito la procedura, premendo f6 durante l'installazione.
Nel bios dovrebbe essere tutto a posto (le cose legate al sata sono enabled)
Non sono molto pratico e non so bene cosa fare :confused:
La mobo, dopo il post, ti scrive qualche cosa? Hai altri dischi collegati?
Controlla nel bios che il disco sata sia presente nella sequenza alla voce Boot Device Priority nella sezione Boot (controlla anche la voce Boot Settting Configuration )
Mi spiego meglio (o almeno ci provo)
La scheda madre non mi vede l'hd sata (o meglio nel bos appare ma poi non non carica i sistemim operativi), mi era già capitato, ma la volta precedente dovevo installare windows e ho seguito la procedura, premendo f6 durante l'installazione.
Nel bios dovrebbe essere tutto a posto (le cose legate al sata sono enabled)
Non sono molto pratico e non so bene cosa fare :confused:
A quale controler l'hai colelgata? SPero ilpromise: è l'unico che gestisce SATA2.
In questo caso, anche se ti vede l'HDD (nella schermata dove ti chiede di fare CTRL+H) non lo configura.
QUindi fai CTRL+H, crea un RAID0 con solo quell'HDD.
Io ho cambiato disersi HDD e me lo chiedeva tutte le volte.
In pratica chiede di salvare nella sua memoria interna (FLASH presumo) i dati del tuo HDD.
ATTENZIONE! non creare RAID con più di un HDD, non fare scrivere NULLA sul disco (te lo chiede cmq), pena la perdita dei dati!
A quale controler l'hai colelgata? SPero ilpromise: è l'unico che gestisce SATA2.
In questo caso, anche se ti vede l'HDD (nella schermata dove ti chiede di fare CTRL+H) non lo configura.
QUindi fai CTRL+H, crea un RAID0 con solo quell'HDD.
Io ho cambiato disersi HDD e me lo chiedeva tutte le volte.
In pratica chiede di salvare nella sua memoria interna (FLASH presumo) i dati del tuo HDD.
ATTENZIONE! non creare RAID con più di un HDD, non fare scrivere NULLA sul disco (te lo chiede cmq), pena la perdita dei dati!
Ma il promise è un SATA, non un SATA2!!!!1
Ma il promise è un SATA, non un SATA2!!!!1
Concordo.
Poi se il disco gli funzionava prima della sostituzione della mobo non resta che pensare a qualche impostazione del bios visto, che sulla scheda nuova, molto probabilmente è a default (salvo collegamenti fisici errati...)
non so bene cosa sia successo, ma ora windows mi è ripartito :) :confused:
magnolia
09-03-2007, 15:53
Salve a tutti
anche io come il resto delle persone che postano in questo thread... sono possessore di questa mitica scheda madre...
vorrei upgradare il procio...
che tipo di CPU di ultima generazione supporta?....
quale mi consigliate di acquistare...
Vi ringrazio!!!!!!!!
Tutti gli Athlon 64 su 939, purtroppo non più ufficialmente in produzione quindi reperibili in pratica sul mercato dell'usato dove, visto che le nuove CPU Intel spopolano tra i patiti della potenza, puoi trovare delle ottime occasioni di processori anche dual core a prezzi ragionevoli...
magnolia
09-03-2007, 17:39
dual core...della athlon ...intendevo...tipo Athlon 64 X2 Dual-Core ...se ne trovano?...
ciao a tutti, ho un problema con la mia scheduccia :muro: :muro: non so come mai ma se lascio il banco di ddr3200 sul primo o sul secondo slot il pc nn parte!!! manco se metto la ram in dualchannel (1-3banco) nn parte :( :( parte solo se metto la ram in single channel 3-4 banco :(
dual core...della athlon ...intendevo...tipo Athlon 64 X2 Dual-Core ...se ne trovano?...
e come no! certo che se ne trovano!
ciao a tutti, ho un problema con la mia scheduccia :muro: :muro: non so come mai ma se lascio il banco di ddr3200 sul primo o sul secondo slot il pc nn parte!!! manco se metto la ram in dualchannel (1-3banco) nn parte :( :( parte solo se metto la ram in single channel 3-4 banco :(
strano...prova con un altro banco se puoi..ma 3-4 è il nome che gli dai tu oppure è il nome dato sul manuale della scheda?
no perchè se tu ti sbagli e quelli sono gli 1-2....è normale
mi spiego meglio; li ho numerati da sx verso destra
se metto 1 solo banco nello slot 1 o 2 il pc parte ma il monitor risulta in standby
se metto 2 bachi in modalità dual channel (slot 1-3 o 2-4) il pc parte ma il monitor risulta in standby
se metto 1 banco nello slot 3 o 4 tutto lissio
se metto 2 banchi in single channel (slot 3-4) tutto lissio
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
mi spiego meglio; li ho numerati da sx verso destra
se metto 1 solo banco nello slot 1 o 2 il pc parte ma il monitor risulta in standby
se metto 2 bachi in modalità dual channel (slot 1-3 o 2-4) il pc parte ma il monitor risulta in standby
se metto 1 banco nello slot 3 o 4 tutto lissio
se metto 2 banchi in single channel (slot 3-4) tutto lissio
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
verifica sul manuale della modo come si chiamano i piedini...ripeto: sul primo o sul secondo deve andare un singolo banco....
per il dualchannel può dipendere da altro...tipo incompatibilità tra le due memorie
le due memorie sono identiche fatte x il dual channel
skizzo03
09-03-2007, 22:34
le due memorie sono identiche fatte x il dual channel
quetsa scheda madre è una ciofeca non ho mai avuto una scheda madre con più problemi di questa.....non commento ma da 1 a 10 gli darei -8
mi spiego meglio; li ho numerati da sx verso destra
se metto 1 solo banco nello slot 1 o 2 il pc parte ma il monitor risulta in standby
se metto 2 bachi in modalità dual channel (slot 1-3 o 2-4) il pc parte ma il monitor risulta in standby
se metto 1 banco nello slot 3 o 4 tutto lissio
se metto 2 banchi in single channel (slot 3-4) tutto lissio
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Inizia ad escludere che sia una delle due DIMM difettosa: prova se si blocca con una SIMM sullo slot 1 utilizzando alternativamente le due DIMM. Ovviamente se lo fa con entrambe allora hai qlc di bollito sulla mobo. A meno che, ma è statisticamente molto improbabile, non siano bacate entrambe le DIMM :rolleyes: , cosa poi che si potrebbe escludere visto che con almeno una negli slot 3 e 4 funziona il tutto. :(
il fatto è che lo fa anche con un semplice banco s3 da 512mb :'( :muro: :muro: :muro: :muro:
Ha sempre fatto così o è un problema sorto ultimamente (magari a seguito di qualche modifica hardware...)?
Se non lo hai già fatto prova un reset del bios ( ponticello clear Cmos...) o ad aggiornare il bios...
Ha sempre fatto così o è un problema sorto ultimamente (magari a seguito di qualche modifica hardware...)?
Se non lo hai già fatto prova un reset del bios ( ponticello clear Cmos...) o ad aggiornare il bios...
Bah ... sto pensando a quali smanacciamenti nel BIOS potrebbero causare un problema così e non me ne vengono in mente.
Ad ogni modo sì, è una cosa comunque da tentare. Pulisci il CMOS, fai ricaricare il BIOS e prega ...
Immagino anche che la mobo non sia più in garanzia altrimenti sarebbe da chiedere la sostituzione, dato che molto probabilmente è un difetto HW ai circuiti della RAM. Capita ... :muro:
matrizoo
10-03-2007, 10:05
a proposito delle cpu athlon X2, c'è un limite o si possono montare tutte quelle prodotte per socket 939?
lo chiedo perchè vedo che ce ne sono di diversi tipi e diversi fsb...
Bah ... sto pensando a quali smanacciamenti nel BIOS potrebbero causare un problema così e non me ne vengono in mente.
... cut..
Il bios imposta alcuni parametri in maniera diversa tra i canali 1 e 2 delle memorie (slot 1-2 e 3-4) in particolare dei tempi di ritardo e/o anticipo, valori che ad esempio nelle mia attuale A8R32-MVP posso in parte modificare per migliorare la compatibilità delle memorie a frequenze fuori specifica. Se per sfortuna impalla i valori per il canale 1 qualche problema potrebbe sorgere....
Comunque nel caso specifico la mia è un ipotesi, come ho chiesto sarebbe da vedere quando è comparso il problema e se possono esserci altri fattori di tipo hardware ...
magnolia
10-03-2007, 10:47
"a proposito delle cpu athlon X2, c'è un limite o si possono montare tutte quelle prodotte per socket 939?"
sotto scrivo anche io questa domanda....
e rilancio con un altra...se cambio CPU (un athlon x2 ) ...devo cambiare le mie memorie ddr 400 ???
a proposito delle cpu athlon X2, c'è un limite o si possono montare tutte quelle prodotte per socket 939?
lo chiedo perchè vedo che ce ne sono di diversi tipi e diversi fsb...
Dai un occhio su http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8V%20Deluxe , comunque con un bios aggiornato non dovresti avere problemi.
ciao a tutti, ho un problema con la mia scheduccia :muro: :muro: non so come mai ma se lascio il banco di ddr3200 sul primo o sul secondo slot il pc nn parte!!! manco se metto la ram in dualchannel (1-3banco) nn parte :( :( parte solo se metto la ram in single channel 3-4 banco :(
Potrebbero essere le memorie incompatibili con questa mobo. Prova a rilassare i timings dal bios e a diminuirne la frequenza... è una prova ;)
Il bios imposta alcuni parametri in maniera diversa tra i canali 1 e 2 delle memorie (slot 1-2 e 3-4) in particolare dei tempi di ritardo e/o anticipo, valori che ad esempio nelle mia attuale A8R32-MVP posso in parte modificare per migliorare la compatibilità delle memorie a frequenze fuori specifica. Se per sfortuna impalla i valori per il canale 1 qualche problema potrebbe sorgere....
Comunque nel caso specifico la mia è un ipotesi, come ho chiesto sarebbe da vedere quando è comparso il problema e se possono esserci altri fattori di tipo hardware ...
Sì sì, appunto, modificare inavvertitamente qualche parametro di Timing (anche se adesso a memoria non mi ricordo se si può fare sulla AV8 ... forse mi confondo con la P5N ... vabbe') ... insomma qualsiasi cosa ma ... in genere in queste situazioni non superi mai il boot e ti tocca ritornare al BIOS.
Anzi a pensarci bene non sarebbe neppure strano che avesse qualche intoppo sul BIOS ... uhm ...
A lui invece pare che arrivi a caricare l'OS e poi si impalla ... o no?
Bah ... a volte mi chiedo ma chi ce lo fà fare :D
magnolia
10-03-2007, 10:59
posso fare un altra domanda???
ma si la faccio....
che differenza c'è tra opteron e athlon x2 ???
.... cut ...
e rilancio con un altra...se cambio CPU (un athlon x2 ) ...devo cambiare le mie memorie ddr 400 ???
Le ddr 400 vanno benissimo sono in specifica per questa mobo, poi per la possibilità di andare oltre in over è da vedere che PC3200 hai (marca, chips ecc ...)
Ma il promise è un SATA, non un SATA2!!!!1
Scusate il ritardo (e l'inesattezza!).
Il fatto è che a casa ho 'sta scheda madre (che giudico fantastica!) ma non ho internet, quindi dall'ufficio rispondo e vado a memoria. Devo essermi sbagliato scambiadoi due controller SATA presenti sulla MB!
Pardon !
e come no! certo che se ne trovano!
Io non riesco a trovarne. Almenonei negozi "ufficiali"!
L'unica è provare su qualche shop in Internet.
Personalmente ho optato per attendere ancora qualche mese, tenermi 'sta scheda e farmi il secondo PC con un 2core (... o 4 se riesco ad aspettare!), DDR2 e PCI-Xpress. Ma è una scelta personale che posso affrontare senza problemi (pecunia a parte).
Io non riesco a trovarne. Almenonei negozi "ufficiali"!
L'unica è provare su qualche shop in Internet.
Personalmente ho optato per attendere ancora qualche mese, tenermi 'sta scheda e farmi il secondo PC con un 2core (... o 4 se riesco ad aspettare!), DDR2 e PCI-Xpress. Ma è una scelta personale che posso affrontare senza problemi (pecunia a parte).
si ma se devi comperare un dual core non conviene rimanere sui 939...ora c'è AM2
magnolia
12-03-2007, 20:40
che differenza c'è tra opteron e athlon x2 ???:D
che differenza c'è tra opteron e athlon x2 ???:D
tra le altre che gli opteron non sono processori da desktop quanto più processori per server...molto potenti!
magnolia
13-03-2007, 12:54
quindi...perdona se dirò una banalità...è preferibile optare per gli opteron?
che modello in caso?
quindi...perdona se dirò una banalità...è preferibile optare per gli opteron?
che modello in caso?
guarda un pò i prezzi...poi magari ci chiedi di confrontare se ne vale la pena...cmq in genere gli opteron sono di fascia più alta...in genere...perchè ce ne sono di varie versioni(come per i X2)...
jcannatella
14-03-2007, 08:09
Ciao a tutti, sono anche io possessore di questa mobo e fino adesso è andato tutto alla perfezione.
Sono da poco passato a Windows Vista e tutto funziona alla perfezione, salvo l'attività di sospensione di Vista. Se clicco sul pulsante si sospensione il pc inizia la procedura di salvataggio della sessione sul disco fisso, il monitor si pegne immediatamente, poi mentre il disco frulla la spia di alimentazione del PC inizia a lampeggiare e dopo un paio di secondi il pc si riavvia, insomma, è come se alla scehda madre non piacesse il comando di spegnimento da parte di windows Vista, perchè con XP funziona tutto perfettamente, sia lo stand-by che la sospensione.
Inoltre ho potuto verificare che con questa scheda madre non funziona il supporto di vista al Cool & Quiet.
Il mio procio è un Athlon 64 X2 4200+ e il bios è il 1018.
Ho cercato un po' in giro su internet e anche su questo forum, ma non ho trovato informazioni in merito, qualcuno di voi sa qualcosa?
Questo thread è troppo lungo epr leggerlo tutto e trovare se ci sono informazioni sulle mie domande.
Attendo vostre notizie! :D
Ciao a tutti, sono anche io possessore di questa mobo e fino adesso è andato tutto alla perfezione.
Sono da poco passato a Windows Vista e tutto funziona alla perfezione, salvo l'attività di sospensione di Vista. Se clicco sul pulsante si sospensione il pc inizia la procedura di salvataggio della sessione sul disco fisso, il monitor si pegne immediatamente, poi mentre il disco frulla la spia di alimentazione del PC inizia a lampeggiare e dopo un paio di secondi il pc si riavvia, insomma, è come se alla scehda madre non piacesse il comando di spegnimento da parte di windows Vista, perchè con XP funziona tutto perfettamente, sia lo stand-by che la sospensione.
Inoltre ho potuto verificare che con questa scheda madre non funziona il supporto di vista al Cool & Quiet.
Il mio procio è un Athlon 64 X2 4200+ e il bios è il 1018.
Ho cercato un po' in giro su internet e anche su questo forum, ma non ho trovato informazioni in merito, qualcuno di voi sa qualcosa?
Questo thread è troppo lungo epr leggerlo tutto e trovare se ci sono informazioni sulle mie domande.
Attendo vostre notizie! :D
la ram che monti è quella in sign??
jcannatella
14-03-2007, 10:03
la ram che monti è quella in sign??
Non più, quella in sign è in vendita su ebay, al momento monto un banco da 1GB di twinmos DDR 400 Mhz, quindi in single channel. Comunque, il problema l'avevo anche con le RAM in sign.
Pensi che ci possano entrare le RAM?
Sul sito Asus ho visto che c'è un forum per ogni scheda madre, e in quello della A8V Deluxe ho letto di un tizio che lamenta i miei stessi problemi con la sospensione di Windows Vista. Incompatibilità di Vista con la Mobo? Ma con XP funzionavano perfettamente queste funziona di risparmi energetico.
Non più, quella in sign è in vendita su ebay, al momento monto un banco da 1GB di twinmos DDR 400 Mhz, quindi in single channel. Comunque, il problema l'avevo anche con le RAM in sign.
Pensi che ci possano entrare le RAM?
Sul sito Asus ho visto che c'è un forum per ogni scheda madre, e in quello della A8V Deluxe ho letto di un tizio che lamenta i miei stessi problemi con la sospensione di Windows Vista. Incompatibilità di Vista con la Mobo? Ma con XP funzionavano perfettamente queste funziona di risparmi energetico.
..non credo che siano le ram in ogni caso...l'avevo chiesto casomai ci fossero problemi di troppa poca ram...
in ogni caso è presto per parlare di incompatibilità....forse dobbiamo solo aspettare i driver!
akiramax2
14-03-2007, 16:42
ragazzi vorrei sapere se c'è qualcuno che ha provato il bios 1018beta e se ha notato miglioramenti in overclock specialmente nella frequenza del bus? è una vita che aspetto quello definitivo ma credo che ormai il beta tester sia morto di vecchiaia...:D
ragazzi vorrei sapere se c'è qualcuno che ha provato il bios 1018beta e se ha notato miglioramenti in overclock specialmente nella frequenza del bus? è una vita che aspetto quello definitivo ma credo che ormai il beta tester sia morto di vecchiaia...:D
bhè si probabilmente asus ora pensa a commando non alla nostra 'vecchia' cara mobo...io non l'ho provato...e ho perso le speranze per un aggiornamento 'definitivo' come dici tu! non penso le bios arriveranno mai alla versione 1020...
matrizoo
16-03-2007, 14:41
ho montato un opteron 165, ma questi 1800 Mhz mi stanno un po stretti:D
mi date una mano a spingere un po il sistema?
l'idea è quella di lasciar perdere la ram, quindi la lascerei a 200 Mhz...
ma per il bus?
a quanto posso tirare?devo settare qualcosa di particolare?divisori?
eppoi cos'è sto benedetto HT?
grazzie:)
ho montato un opteron 165, ma questi 1800 Mhz mi stanno un po stretti:D
mi date una mano a spingere un po il sistema?
l'idea è quella di lasciar perdere la ram, quindi la lascerei a 200 Mhz...
ma per il bus?
a quanto posso tirare?devo settare qualcosa di particolare?divisori?
eppoi cos'è sto benedetto HT?
grazzie:)
ehm...forse è meglio che ti leggi qualche guida di base...cmq non puoi toccare la frequenza di bus lasciando invariate le ram...
le ram affacciano sul bus!!
in ogni caso siamo lieti di aiutarti...però ci sarebbe più facile farlo se tu leggessi qualcosina prima...:D
per ogni domanda siamo a disposizione...:)
maurosio
17-03-2007, 00:09
scusate, dove trovo l'ultimo bios per la mia a8v-E deluxe.
Attualmente ho i 1012...
Grazie :D
scusate, dove trovo l'ultimo bios per la mia a8v-E deluxe.
Attualmente ho i 1012...
Grazie :D
Vai qui http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8V-E%20Deluxe . Comunque hai già l'ultimo disponibile...
Ciao
ho aggiornato il primo post...ho inserito il link per scaricare driver bios ecc...
matrizoo
17-03-2007, 11:43
ehm...forse è meglio che ti leggi qualche guida di base...cmq non puoi toccare la frequenza di bus lasciando invariate le ram...
le ram affacciano sul bus!!
in ogni caso siamo lieti di aiutarti...però ci sarebbe più facile farlo se tu leggessi qualcosina prima...:D
per ogni domanda siamo a disposizione...:)
forse mi sono espresso male...
questo è riportato in prima pagina:
Top Ten Overclock
ragazzi dedico questa piccola parte di post ai nostri risultati in overclock...
tutti coloro che ritangano di aver fatto un buon lavoro o vogliano postarlo possono farmi sapere (anche in pvt)
PC-ZONE: @3005 333*9 ram 215Mhz aria
skizzo03: @2519 280*9 ram 229Mhz aria
Neonum6: @2340 260*9 ram 207Mhz aria
da qui io capisco che la ram può andare a frequenza diverse rispetto al bus di sistema, o sbaglio?
quello che non so è quali sono le impostazioni da modificare, perchè rispetto a quando smanettavo tempi addietro ci sono troppe pippate che non conosco, vedi HT, bus che vengono moltiplicati x 4, e chi più ne ha...
insomma mi trovo un po in difficoltà...
quello che vorrei fare è alzare il bus di sistema (visto che il molti dell'opteron è bloccato) lasciando la frequenza della ram e dei canali ide e agp uguali ad adesso...:)
forse mi sono espresso male...
questo è riportato in prima pagina:
Top Ten Overclock
ragazzi dedico questa piccola parte di post ai nostri risultati in overclock...
tutti coloro che ritangano di aver fatto un buon lavoro o vogliano postarlo possono farmi sapere (anche in pvt)
PC-ZONE: @3005 333*9 ram 215Mhz aria
skizzo03: @2519 280*9 ram 229Mhz aria
Neonum6: @2340 260*9 ram 207Mhz aria
da qui io capisco che la ram può andare a frequenza diverse rispetto al bus di sistema, o sbaglio?
quello che non so è quali sono le impostazioni da modificare, perchè rispetto a quando smanettavo tempi addietro ci sono troppe pippate che non conosco, vedi HT, bus che vengono moltiplicati x 4, e chi più ne ha...
insomma mi trovo un po in difficoltà...
quello che vorrei fare è alzare il bus di sistema (visto che il molti dell'opteron è bloccato) lasciando la frequenza della ram e dei canali ide e agp uguali ad adesso...:)
in pratica le frequenze delle ram vengono impostate tramite divisori...cioè la ram può andare a un quarto, un mezzo, due terzi della velocità del bus :)
la frequenza di ide e agp la puoi cambiare ma è indipendende dalla frequenza del bus...
maurosio
17-03-2007, 19:36
;) Vai qui http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8V-E%20Deluxe . Comunque hai già l'ultimo disponibile...
Ciao
io leggevo di 1015, 1017 etc. e pensavo ci fosse qualche bios alternativo... :)
Grazie comunque della info... ;)
Una domanda anzi due:
- se si usano i dischi normalmente - non raid - (io ho due hd maxtor da 200gb) nel bios bisgna spuntare su IDE (non su RAID)?
- gli HD bisogna metterli come master e slave oppure si può lasciarli come cable select?
Grazie e scusate il disturbo ...
;)
io leggevo di 1015, 1017 etc. e pensavo ci fosse qualche bios alternativo... :)
Grazie comunque della info... ;)
Una domanda anzi due:
- se si usano i dischi normalmente - non raid - (io ho due hd maxtor da 200gb) nel bios bisgna spuntare su IDE (non su RAID)?
- gli HD bisogna metterli come master e slave oppure si può lasciarli come cable select?
Grazie e scusate il disturbo ...
Il raid su VT8237 pui farlo solo con dischi SATA, da quello che scrivi mi pare di capire tu hai due IDE ( master/slave/cable select sono impostazioni per dischi ide....).
Puoi lasciarli su cable select, il master e lo slave saranno determinati dalla loro posizione di collegamento sul cavo IDE (l'ultimo connettore del cavo è master ...)
Ciao
maurosio
18-03-2007, 18:57
Il raid su VT8237 pui farlo solo con dischi SATA, da quello che scrivi mi pare di capire tu hai due IDE ( master/slave/cable select sono impostazioni per dischi ide....).
Puoi lasciarli su cable select, il master e lo slave saranno determinati dalla loro posizione di collegamento sul cavo IDE (l'ultimo connettore del cavo è master ...)
Ciao
i dischi sono due maxtor diamond 200gb e dovrebbero essere sata anche perchè io li ho attaccati alla motherboard con i due cavetti SATA... :)
Detto questo, non sapevo se dovevo flaggare RAID nel bios oppure, utilizzando i dischi in maniera normale, flaggare IDE... :mc:
matrizoo
19-03-2007, 16:23
in pratica le frequenze delle ram vengono impostate tramite divisori...cioè la ram può andare a un quarto, un mezzo, due terzi della velocità del bus :)
la frequenza di ide e agp la puoi cambiare ma è indipendende dalla frequenza del bus...
immaginavo, per quello ti chiedo se mi dici quali sono le impostazioni da modificare:)
per ora ho alzato il bus a 250 Mhz, l'opteron ora gira da ieri a 2250 Mhz, e la ram a 207 (è questo che non capisco)...
a quanto mi posso spingere?
non ho nessun dissipatore attivo sul chip della Scheda mamma:O
però finora mi ha retto anche giocando a FEAR:)
ogni dispositivo ha un proprio limite...indi puoi spingerti fino a quando non vedi che il sistema diventa instabile(freeze o schermate blu)...
maurosio
20-03-2007, 23:29
domanda:
prima avevo due banchi da 512 della V-DATA ed erano in dual channel su DIMM A1 + DIMM B1
come consigliato dal manuale "per avere prestazioni migliori".
Oggi mi è arrivato un banco da 1gb della corsair ed ho tolto le 2 V-Data.
Ho messo il nuovo banco singolo su DIMM A1 ma il pc non parte. Così, rileggendo per l'ennesima volta il libretto di uso della scheda madre ho visto che consigliano "due to CPU limitation, install on channel B slots for a single-channel memory configuration".
Così ho messo il nuovo banco singolo su B1 ed il PC è partito.
E' giusto così? Quando si ha una memoria singola bisogna metterla direttamente su B1?
>Grazie e scusate...
MrBungle74
21-03-2007, 21:23
Scusate, ma per mettere le memorie in DUAL CHANNEL bisogna attivare un opzione nel bios, oppure vanno in modo automatico?
Cioè io ho montato due banchi da 512 nei rispettivi slot blu (A1-B1); ora devo fare qualche altra cosa per attivare il dual channel???
Credo di no, perchè nel bios non trovo nessuna voce a riguardo.... :what:
Per maurosio: affermativo, un banco singolo va nel canale B.
MrBungle74, il dual channel si attiva automaticamente, non ci sono opzioni particolari nel BIOS.
Ciao
MrBungle74
21-03-2007, 22:22
Grazie per la risposta. ;)
maurosio
21-03-2007, 23:21
Per maurosio: affermativo, un banco singolo va nel canale B.
Ciao
grazie mille per la risposta... ;)
forzazzurri
22-03-2007, 08:02
salve a tutti sono nuovo del forum, e anche io come voi ho una asus a8v deluxe , avri bisogno di una mano ieri ho smontato il pc per un po di manutenzione. Il mio problema è questo la scheda aggiuntiva usb ha il cavo 1394 a fili singoli cosa della quale non mi ero accorto prima. Vi chiedo quindi se qualcuno ha lo schema di collegamento del cavo in questione con le porte usb interne, chiaramente il problema riguarda anche la presa per le periferiche di gioco.
jcannatella
22-03-2007, 08:06
salve a tutti sono nuovo del forum, e anche io come voi ho una asus a8v deluxe , avri bisogno di una mano ieri ho smontato il pc per un po di manutenzione. Il mio problema è questo la scheda aggiuntiva usb ha il cavo 1394 a fili singoli cosa della quale non mi ero accorto prima. Vi chiedo quindi se qualcuno ha lo schema di collegamento del cavo in questione con le porte usb interne, chiaramente il problema riguarda anche la presa per le periferiche di gioco.
Su manuale di istruzioni della scheda è descritto ogni pin di ogni connettore.
forzazzurri
22-03-2007, 08:19
è vero ma il problema è che sui fili le sigle sono tutt'altre in particolare i fili che mi sono praticamente rimasti in mano sono spkoutl, returnl returnr, spkoutr, micbias, ground e micin. Mentre sull manuale li chiama in tutt'alltro modo. Ho dimenticato di dirvi che la scheda in questione ha anche l'uscita cuffie e l'ingresso microfono. Gli altri fili son tutti al loro posto anche se visto il messaggio di pericolo riportato sul manuale vorrei controllarli dato che qualcuno si era staccato e l'ho riattaccato.
è vero ma il problema è che sui fili le sigle sono tutt'altre in particolare i fili che mi sono praticamente rimasti in mano sono spkoutl, returnl returnr, spkoutr, micbias, ground e micin. Mentre sull manuale li chiama in tutt'alltro modo. Ho dimenticato di dirvi che la scheda in questione ha anche l'uscita cuffie e l'ingresso microfono. Gli altri fili son tutti al loro posto anche se visto il messaggio di pericolo riportato sul manuale vorrei controllarli dato che qualcuno si era staccato e l'ho riattaccato.
come si chiamano le porte sulla scheda madre?
forzazzurri
22-03-2007, 08:54
usb78, usb 56 e game
usb78, usb 56 e game
azz....e qual'è la periferica che vuoi montare?
forzazzurri
22-03-2007, 09:07
si tratta di una scheda con 4 porte usb, uscita cuffie e ingresso microfono
si tratta di una scheda con 4 porte usb, uscita cuffie e ingresso microfono
nome /marca?
magnolia
26-03-2007, 18:58
Ciao
scusate sapete se questo processore è supportato dalla nostra mobo?
ah vero dimentico il procio è AMD Athlon X2 5000+
Grazie!!!!
mcflight
27-03-2007, 08:25
Ciao a tutti,
qualcuno è già riuscito a piazzare sulla A8V - Deluxe 4 gb di ram, e se sì, quali ram?
Grazie!
simonejkd
30-03-2007, 22:41
Ciao a tutti,
qualcuno è già riuscito a piazzare sulla A8V - Deluxe 4 gb di ram, e se sì, quali ram?
Grazie!
avevo montato 4 slot da 512 ma me li riconosceva come ddr200, allora ho messo 2 slot da 1G e 2 da 512 ed ora me li vede come 3G ddr400
avevo montato 4 slot da 512 ma me li riconosceva come ddr200, allora ho messo 2 slot da 1G e 2 da 512 ed ora me li vede come 3G ddr400
Occupando tutti e 4 gli slot, la memoria gira a 333 mhz
Occupando tutti e 4 gli slot, la memoria gira a 333 mhz
Non è vero, io ho 4 moduli dimm identici da 512Mb e sono a 400Mhz, e ti dirò di più, overcloccando il processore (4200 X2) le ram mi fuzionano molto bene fino a 440MHz (220MHz x 2):) :)
Occupando tutti e 4 gli slot, la memoria gira a 333 mhz
era un bug del memory controller degli Athlon64 risolto solo dalla revision E (i Venice, i San Diego e successivi, per intenderci) ;)
era un bug del memory controller degli Athlon64 risolto solo dalla revision E (i Venice, i San Diego e successivi, per intenderci) ;)
Confermo quanto dici, mi ricordavo di una discussione che diceva che questa scheda madre con 4 moduli andava a 333 mhz, ho cercato sul sito Asus e posto la faq relativa:
Question
Why does A8V Deluxe automatically down-grade from DDR400 to DDR333 when four DIMMs of memory are plugged?
Answer
It is a protective function when system cannot boot up or any instable symptoms due to memory itself.
Please enter BIOS setting and manually adjust memory frequency to 200MHz.
E' solo una precauzione automatica, basta impostare manualmente la frequenza corretta!
scusate la domanda un po stupida, ma visto che c'è un "litigio" tra me e un mio amico.....
Nella confezione era incluso un cavo Eide per l'hard disk?
scusate la domanda un po stupida, ma visto che c'è un "litigio" tra me e un mio amico.....
Nella confezione era incluso un cavo Eide per l'hard disk?
Oh yes!
grazie:(
Questo significa che ho perso la piattina del mio amico :( :cry:
grazie:(
Questo significa che ho perso la piattina del mio amico :( :cry:
Gliene ricomperi una, costa una cavolata!
Posso agganciare al controller promise 2 hd Eide senza fare alcun raid?
Per magnolia, l'AMD Athlon X2 5000+ è su slot AM2 ....
Su questa mobo massimo 4800+ o FX60 per i dual core
Posso agganciare al controller promise 2 hd Eide senza fare alcun raid?
Certamente, se non imposti tu il raid nel bios del Promise, si comporta come una normale porta IDE.
Ciao
----------------------------------------------------------------------
A8R32-MVp - Athlon FX60 - Ati 1900xtx - 2Gb Corsair pc3500LL - Hitachi sata 80GB x2 Raid 0 - Corsair HX620W - ecc. - ecc. .....
ho comprato un hd maxtor sataII da 250GB, il problema è che il pc non lo vede entrando nel bios vede che ho 3hd ed è giusto, sono 2 vecchi IDE e quello nuovo sataII però quando inserisco il cd di win x formattare e reinstallare il so non mi vede il nuovo disco, ho provato a creare il floppy xon i drivrer sata ma win mi dice che non trova un file ( txtsetup.oem in realtà c'è...) che cosa devo fare? :muro: tra un pò prendo il nuovo hd e lo butto dalla finestra...
La mobo ha due cotroller SATA ( il Via 8237 e il Promise ) per i quali il floppy da fare, se ben ricordo, è diverso.
Potrebbe essere che tu gli dai il floppy per il VIA mentre il disco è collegato al Promise o viceversa ?
Ciao
----------------------------------------------------------------------
A8R32-MVp - Athlon FX60 - Ati 1900xtx - 2Gb Corsair pc3500LL - Hitachi sata 80GB x2 Raid 0 - Corsair HX620W - ecc. - ecc. .....
robirisi
08-04-2007, 11:19
ho comprato un hd maxtor sataII da 250GB, il problema è che il pc non lo vede entrando nel bios vede che ho 3hd ed è giusto, sono 2 vecchi IDE e quello nuovo sataII però quando inserisco il cd di win x formattare e reinstallare il so non mi vede il nuovo disco, ho provato a creare il floppy xon i drivrer sata ma win mi dice che non trova un file ( txtsetup.oem in realtà c'è...) che cosa devo fare? :muro: tra un pò prendo il nuovo hd e lo butto dalla finestra...
Ciao Pandix, fai attenzione a come colleghi l'hard disk nuovo! Dovresti sapere, infatti, che la nostra mobo non supporta il SATA2; tuttavia è sempre possibile usare degli hard disk di questo tipo a condizione che vengano fatti funzionare come SATA1 tramite lo spostamento dell'apposito jumper.
Buone feste a tutti :D:cincin:
magnolia
14-04-2007, 13:39
Salve a tutti
ho un problema con la nuova scheda AGP comperata ieri...
la scheda è una ATI RADEON X1950pro
ho un alimentatore da 500 watt...la mobo è una asus a8v-deluxe wi-fi...supporta agp 8x....
beh non riesco a far partire la il pc con la scheda montata...
o meglio...sono riuscito a farla partire...installo i suoi driver...riavvio...tutto ok...poi spengo e da quel momento niente...nulla....il pc non carica nenache il bios...
l'unico ritocco che feci è stato settare da bios agp 8x e l'apertura grafica a 256mb...potrebbe essere questo il problema del blocco?...
Sapete se dipende dal voltaggio del bus AGP quando lo si setta ad 8x (0,8V)
mentre ho letto che la nostra mobo arriva ad 1,5V...o dico scemenze...
Grazie anticipato a chi mi aiuterà...
jcannatella
14-04-2007, 15:06
Salve a tutti
ho un problema con la nuova scheda AGP comperata ieri...
la scheda è una ATI RADEON X1950pro
ho un alimentatore da 500 watt...la mobo è una asus a8v-deluxe wi-fi...supporta agp 8x....
beh non riesco a far partire la il pc con la scheda montata...
o meglio...sono riuscito a farla partire...installo i suoi driver...riavvio...tutto ok...poi spengo e da quel momento niente...nulla....il pc non carica nenache il bios...
l'unico ritocco che feci è stato settare da bios agp 8x e l'apertura grafica a 256mb...potrebbe essere questo il problema del blocco?...
Sapete se dipende dal voltaggio del bus AGP quando lo si setta ad 8x (0,8V)
mentre ho letto che la nostra mobo arriva ad 1,5V...o dico scemenze...
Grazie anticipato a chi mi aiuterà...
E' probabile che il problema sia il settaggio dell'Aperture Size dell'AGP.
Fai un reset del BIOS, togli l'alimentazione, togli la batteria tampone, sposta il jumper per resettare il BIOS (lo trovi indicato sul manualetto della MoBo), rimetti la batteria tampone, alimenta nuovamente il PC e accendilo, adesso dovrebbe partire con i parametri di default, devi quindi riconfigurare eventuali modifiche che avevi apportato. Ovviamente prova il PC senza variare l'aperture size di default e verifica se tutto funziona regolarmente.
magnolia
14-04-2007, 18:53
Grazie....ora provo...spero solo che non sia dovuto all'amperaggio sulla linea da 12V....24A....ho....
magnolia
15-04-2007, 09:49
niente...da fare....
ma quanto dovrei metterlo l'aperture size con la vga che ha 512mega di memoria...
potrebbe dipendere dal voltaggio dello slot AGP 8x ? la vga ne vuole uno ad 0,8v mentre la mobo mi sembra che nn lo abbia...lo ha 1,5 o 1,6 v....
magnolia
15-04-2007, 15:09
chi ha l'accoppiata asus a8v deluxe e x1950pro ???
forse è colpa dello slot agp che vuole solo vga 1.5 V
chi ha l'accoppiata asus a8v deluxe e x1950pro ???
forse è colpa dello slot agp che vuole solo vga 1.5 V
mmmm molto strano. Non ci dovrebbero essere problemi allo slot agp. Come stai messo a bios? Hai l'ultima versione?
magnolia
16-04-2007, 21:07
se non erro e ricordo bene 1017...non è l'ultimo bios rilasciato da ASUS ?
se non erro e ricordo bene 1017...non è l'ultimo bios rilasciato da ASUS ?
Si, è l'ultimo bios! Hai fatto altri tentativi?
magnolia
19-04-2007, 12:41
a qualcuno sono mai capitati i FAKE BOOT...
a me capitano ed ogni volta che riavvio...mi dà il messaggio OVECLOCKING FAILED...ma io faccio sempre caricare i valori di default....quindi overclock nn ne faccio....!!!!....
a qualcuno sono mai capitati i FAKE BOOT...
a me capitano ed ogni volta che riavvio...mi dà il messaggio OVECLOCKING FAILED...ma io faccio sempre caricare i valori di default....quindi overclock nn ne faccio....!!!!....
Mai avuto di questi problemi... O hai la mobo difettosa oppure hai qualche problema al bios
magnolia
19-04-2007, 18:24
volevo dire OVERCLOCK FAILING...
problemi di bios??...però mi dà questa scritta da quando ho la x1950pro
a qualcuno sono mai capitati i FAKE BOOT...
a me capitano ed ogni volta che riavvio...mi dà il messaggio OVECLOCKING FAILED...ma io faccio sempre caricare i valori di default....quindi overclock nn ne faccio....!!!!....
a me ogni tanto succede...ma ho una geforce 2...:rolleyes:
magnolia
20-04-2007, 21:18
lo fà anche a te? e come hai risolto?
DaemonMX
09-05-2007, 16:29
Ho un dubbietto su questa splendida mobo..
Da quanto mi dice CPU-Z, ho una rev 1.xx (dove xx non ho idea di che numero voglia nascondere), un athlon64 3500+ con core ClawHammer (che non ho mai letto da nessuna parte, ma io ce l'ho a quanto pare..) e 1gb di ram kingston value ddr400.. ah, il bios è uno di quelli vecchi, 1008 mi pare, ma fila liscio che è un piacere..
i miei quesiti sono i seguenti:
se prendessi un altro gb identico di ram, posso metterlo in dual channel senza problemi? (per via della rev, per via del bios ecc)
per quanto riguarda un processore per aggiornare il sistema (usato per giocare e per applicativi office e di fotoritocco), un 4600+X2 è una buona scelta, o un Opteron (sempre dual core) sarebbe migliore?
in buona sostanza, cosa sono le rev della mobo? io ho una 1.xx, mentre leggo dell'esistenza di una 2.. differenze? utilità pratiche?
ho letto di un'incompatibilità con schede video ati, e sarei intenzionato a prendere (e ad allungare la vita a questo pc) una X1950Pro della ati.. qualcuno sa dirmi come si comporta su questo sistema?
grazie mille della risposta =)
:help:
jcannatella
10-05-2007, 10:08
Ho un dubbietto su questa splendida mobo..
Da quanto mi dice CPU-Z, ho una rev 1.xx (dove xx non ho idea di che numero voglia nascondere), un athlon64 3500+ con core ClawHammer (che non ho mai letto da nessuna parte, ma io ce l'ho a quanto pare..) e 1gb di ram kingston value ddr400.. ah, il bios è uno di quelli vecchi, 1008 mi pare, ma fila liscio che è un piacere..
i miei quesiti sono i seguenti:
se prendessi un altro gb identico di ram, posso metterlo in dual channel senza problemi? (per via della rev, per via del bios ecc)
per quanto riguarda un processore per aggiornare il sistema (usato per giocare e per applicativi office e di fotoritocco), un 4600+X2 è una buona scelta, o un Opteron (sempre dual core) sarebbe migliore?
in buona sostanza, cosa sono le rev della mobo? io ho una 1.xx, mentre leggo dell'esistenza di una 2.. differenze? utilità pratiche?
ho letto di un'incompatibilità con schede video ati, e sarei intenzionato a prendere (e ad allungare la vita a questo pc) una X1950Pro della ati.. qualcuno sa dirmi come si comporta su questo sistema?
grazie mille della risposta =)
:help:
Ciao, in linea di massima non dovresti avere nessun problema per il dual channel e nemmeno per la X1950, il problema di incompatibilità della Ati era su alcune vecchie 9700 / 9800, quindi dovresti andare tranquillo.
Io ti consiglio comunque una aggiornatina al BIOS, in effetti è un po' vecchiotto quello che hai su. L'ultima versione ufficiale è la 1017, ma esiste anche una beta 1018 (che sembra essre definitiva visto che non è aggiornata da una sacco di tempo).
damolition
11-05-2007, 01:33
Ciao. Allora per iniziare anch'io ho il tuo stesso processore 3500+ ClawHammer. Se prendi un altro giga di ram uguale vai in dualchannel tranquillo. Poi se cambi il processore con un opteron o un x2 allora devi prima aggiornare il bios con l'ultima versione. Anch'io vorrei cambiare ma trovare dei 939 è difficile. Per finire nessuna incompatibilità. Mi sembra di aver letto che alcune 1950 pro davano problemi ma nn per la scheda madre. Comunque per farla girare devi avere un buon alimentatore se no...
ciao a tutti
raga ho un problema ke mi sta facendo uscire pazzo
ho comprato questa MB e sto per installare il SO...win xp...
ma appena arrivo alla skermata di selezione dell HD non ne riconosce nemmeno uno!!
ho 3 hd sata, ho letto le precedenti risposte a magnolia da raptus, ma non ho capito grankè...
fatto tentativi su tentativi ma niente....
sono diperato aiutatemi!! :cry:
ciao a tutti
raga ho un problema ke mi sta facendo uscire pazzo
ho comprato questa MB e sto per installare il SO...win xp...
ma appena arrivo alla skermata di selezione dell HD non ne riconosce nemmeno uno!!
ho 3 hd sata, ho letto le precedenti risposte a magnolia da raptus, ma non ho capito grankè...
fatto tentativi su tentativi ma niente....
sono diperato aiutatemi!! :cry:
Dunque tranquillo è normale. Devi fare una certa procedura. Dunque accertati che entrambi i controller sata (via e promise) siano attivi da bios. Dopodichè quando avvii il pc devi settare il tutto: in fase di boot noterai le indicazioni per entrare nei vari settaggi dei due controller. Se vuoi creare un raid 0 o raid 1 devi avere due dischi identici.
Da un altro pc, creati i floppy con all'interno i driver per i controller promise e via utilizzando il cd in dotazione della scheda madre. Dopodichè in fase di installazione, a un certo punto ti chiede se vuoi inserire i driver di controller esterni e, quindi, premi F6. Noterai che cercherà il floppy e quindi i driver, seleziona quello corretto e poi continua con l'istallazione di win xp.
Dunque tranquillo è normale. Devi fare una certa procedura. Dunque accertati che entrambi i controller sata (via e promise) siano attivi da bios. Dopodichè quando avvii il pc devi settare il tutto: in fase di boot noterai le indicazioni per entrare nei vari settaggi dei due controller. Se vuoi creare un raid 0 o raid 1 devi avere due dischi identici.
Da un altro pc, creati i floppy con all'interno i driver per i controller promise e via utilizzando il cd in dotazione della scheda madre. Dopodichè in fase di installazione, a un certo punto ti chiede se vuoi inserire i driver di controller esterni e, quindi, premi F6. Noterai che cercherà il floppy e quindi i driver, seleziona quello corretto e poi continua con l'istallazione di win xp.
ciao lukamax!
grazie mille, sei davvero gentilissimo, cmq ho risolto tutto, senza attivare cose da bios, ecc...tutto come avevo fatto nella mia precedente KV(...stesso controller...è stata una mia superficialità...
cmq adesso ho un secondo problema...
io ho 3 hd sata, e 4 ingressi sulla mainboard...
bene 2 li ho sul VIASATA e uno lo voglio mettere sul promise...
ma non me lo vede su windows xp....
come faccio per farlo vedere??
grazie ancora!
ciao lukamax!
grazie mille, sei davvero gentilissimo, cmq ho risolto tutto, senza attivare cose da bios, ecc...tutto come avevo fatto nella mia precedente KV(...stesso controller...è stata una mia superficialità...
cmq adesso ho un secondo problema...
io ho 3 hd sata, e 4 ingressi sulla mainboard...
bene 2 li ho sul VIASATA e uno lo voglio mettere sul promise...
ma non me lo vede su windows xp....
come faccio per farlo vedere??
grazie ancora!
Hai installato i driver del controller promise? Sei sicuro che il controller promise sia attivo da bios?
Hai installato i driver del controller promise? Sei sicuro che il controller promise sia attivo da bios?
si è attivo...
l'ho provato sia come raid ke come ide...
ma niente...
e con i driver installati su win xp...gli ultimi...
...??? :muro:
si è attivo...
l'ho provato sia come raid ke come ide...
ma niente...
e con i driver installati su win xp...gli ultimi...
...??? :muro:
Se è un hd unico devi metterlo in ide (non in raid!).
Per caso l'hd che hai collegato è un SATA2? Se fosse così devi spostare il ponticello sull'hd in modo che diventi un SATA1
salve a tutti...
devo montare uno zalman 9500led sulla mobo...ma ho un dubbio
siccome il dissipatore del chipset mi fa un pò pena:rolleyes: e vorrei cambiarlo...ma a causa delle generose dimensioni dello zalman non so davvero cosa mettere...volevo qualcosa di performante(visto che lo cambio lo vorrei prendere buono)
voi che mi consigliate? qualcuno ha questo dissipatore per cpu su questa mobo...
aspetto vostre risposte
salve a tutti...
devo montare uno zalman 9500led sulla mobo...ma ho un dubbio
siccome il dissipatore del chipset mi fa un pò pena:rolleyes: e vorrei cambiarlo...ma a causa delle generose dimensioni dello zalman non so davvero cosa mettere...volevo qualcosa di performante(visto che lo cambio lo vorrei prendere buono)
voi che mi consigliate? qualcuno ha questo dissipatore per cpu su questa mobo...
aspetto vostre risposte
Ho montato sia il 7000 che il 9500 senza problemi, collegando le ventole direttamente alla mobo e facendole gestitre da Qfan tramite bios, ottenendo ottimi risultati sia per temperture che per rumore (prima con un 4000+ poi con un X2 4800+). Per il dissi del chipset ( visto anche che non scalda molto ) considerando il buon movimento di aria creato dagli Zalman non mi sono mai fatto problemi, potresti eventualmente metterci un passivo un po' più grande anche se credo proprio non serva.....
Ciao
----------------------------------------------------------------------
A8R32-MVp - Athlon FX60 - Ati x1900xtx - 2x 1Gb Corsair pc3500LL - 2 Hitachi sata 80GB Raid 0 - Corsair HX620W - Dell 2005W - ecc. - ecc. - ...
Ho montato sia il 7000 che il 9500 senza problemi, collegando le ventole direttamente alla mobo e facendole gestitre da Qfan tramite bios, ottenendo ottimi risultati sia per temperture che per rumore (prima con un 4000+ poi con un X2 4800+). Per il dissi del chipset ( visto anche che non scalda molto ) considerando il buon movimento di aria creato dagli Zalman non mi sono mai fatto problemi, potresti eventualmente metterci un passivo un po' più grande anche se credo proprio non serva.....
Ciao
----------------------------------------------------------------------
A8R32-MVp - Athlon FX60 - Ati x1900xtx - 2x 1Gb Corsair pc3500LL - 2 Hitachi sata 80GB Raid 0 - Corsair HX620W - Dell 2005W - ecc. - ecc. - ...
be io volevo mettergli un dissi buono tipo quei tower della coler master...però se mi dici che va bene aspetterò di montare il tutto e verificare le temperature per tirare le somme;)
io cmq gli dovrei montare su un 4000+ san diego:cool:
Se è un hd unico devi metterlo in ide (non in raid!).
Per caso l'hd che hai collegato è un SATA2? Se fosse così devi spostare il ponticello sull'hd in modo che diventi un SATA1
si è un solo hd SATA...
ma anke in "IDE MODE" attivato dal bios una volta avviato in windows non lo vede....
adesso ho formatato e ancora non ho installato i driver...
devo mettere quelli della cartella EIDE per farlo funzionare??
si è un solo hd SATA...
ma anke in "IDE MODE" attivato dal bios una volta avviato in windows non lo vede....
adesso ho formatato e ancora non ho installato i driver...
devo mettere quelli della cartella EIDE per farlo funzionare??
Dipende dove lo hai collegato. A quale dei due controller lo hai collegato? Al via oppure al Promise?
si è un solo hd SATA...
ma anke in "IDE MODE" attivato dal bios una volta avviato in windows non lo vede....
adesso ho formatato e ancora non ho installato i driver...
devo mettere quelli della cartella EIDE per farlo funzionare??
Dipende dove lo hai collegato. A quale dei due controller lo hai collegato? Al via oppure al Promise?
In gestione periferiche, risulta che tutti i driver sono installati????
robirisi
22-05-2007, 18:43
Ho montato sia il 7000 che il 9500 senza problemi, collegando le ventole direttamente alla mobo e facendole gestitre da Qfan tramite bios, ottenendo ottimi risultati sia per temperture che per rumore (prima con un 4000+ poi con un X2 4800+). Per il dissi del chipset ( visto anche che non scalda molto ) considerando il buon movimento di aria creato dagli Zalman non mi sono mai fatto problemi, potresti eventualmente metterci un passivo un po' più grande anche se credo proprio non serva.....
Ciao
Ciao Danbi, ti scrivo perchè anch'io ho da qualche settimana montato sulla nostra bella mobo uno Zalman 9500 AM2, mandando in pensione il grande Arctic Cooling Freezer 64 Pro. Il dissipatore è proprio bello, si tratta della versione argentata con il led verde, tuttavia ho notato delle temperature del tutto simili (se non superiori) a quelle registrate con il Freezer, specialmente a bassi regimi di rotazione. Non ti nascondo che mi sarei aspettato qualcosa di meglio dallo Zalman e tenendo conto che abbiamo provato anche lo stesso processore (4000+), mi incuriosiva conoscere la tua esperienza circa le temperature registrate sia in idle che sotto stress. Tieni presente che io con lo Zalman sto a riposo intorno ai 34° con la ventola sui 7 Volts (il min consentito dal mio rheobus) mentre non supero mai i 40° con la CPU sotto stress e la ventola al max.
Grazie e ciao!
Con il caldo in aumento di questi giorni direi che il tuo procio ha delle ottime temperature (40° in full sono veramente buoni ad aria...), sulla mia attuale configurazione paio di mesi addietro stavo sui 32/33° in idle e 44/45 full, ora sono mi son preso 4/5° in più con un Noctua NH-U12F...
Comunque avevo notato anch'io un comportamento diverso del 9500 rispetto al 7000 : leggermete più caldo in idle ma molto meglio sotto stress, evidentemente le heat pipes lavorano meglio a temp. un po' più alte.
Ciao
----------------------------------------------------------------------
A8R32-MVp - Athlon FX60 - x1900xtx - 2x 1Gb Corsair pc3500LL - 2 Hitachi sata 80GB Raid 0 - Corsair HX620W - Dell 2005W - NH-U12F - ecc. - ecc ...
Dipende dove lo hai collegato. A quale dei due controller lo hai collegato? Al via oppure al Promise?
In gestione periferiche, risulta che tutti i driver sono installati????
al promise
in gest per veniva riconosciuto il controller con i driver SATA
ma non riconosceva l'hd
e adesso ke ho formattato e ke ancora non ho installato driver
gli metto i driver IDE??
lo riconosce?
Ciao ragazzi...dato che mi sono rassegnato a formattare ora mi trovo davanti al dubbio se installare xp 32 di nuovo,o xp 64 (vale la pena per quanto riguarda le prestazioni?) o buttarmi nel mondo di vista...voi che mi consigliate?la maggior parte delle applicazioni vedo che sono compatibili...per quanto riguarda l'hardware ho un amd athlon 64 3000+ con 1 gb di ram,har disk da 200 gb sata partizionato...quindi diciamo per il sistema ho 30 gb disponibili!consigli?lascio perdere o no? grazie
installa i 32 bit....perchè per 64 bit non troveresti la maggior parte delle applicazioni....
installa i 32 bit....perchè per 64 bit non troveresti la maggior parte delle applicazioni....
ok allora adesso il dubbio rimane fra vista e xp... :D
Ciao Danbi, ti scrivo perchè anch'io ho da qualche settimana montato sulla nostra bella mobo uno Zalman 9500 AM2, mandando in pensione il grande Arctic Cooling Freezer 64 Pro. Il dissipatore è proprio bello, si tratta della versione argentata con il led verde, tuttavia ho notato delle temperature del tutto simili (se non superiori) a quelle registrate con il Freezer, specialmente a bassi regimi di rotazione. Non ti nascondo che mi sarei aspettato qualcosa di meglio dallo Zalman e tenendo conto che abbiamo provato anche lo stesso processore (4000+), mi incuriosiva conoscere la tua esperienza circa le temperature registrate sia in idle che sotto stress. Tieni presente che io con lo Zalman sto a riposo intorno ai 34° con la ventola sui 7 Volts (il min consentito dal mio rheobus) mentre non supero mai i 40° con la CPU sotto stress e la ventola al max.
Grazie e ciao!
appena montato lo zalman 9500 con l'artic silver(onestamente mi aspettavo più luce dalla ventola che fregatura:mbe: )cmq per ora vi posso dire le mie temp nel bios...33 gradi e ho cmq aspettato 10minuti per trarre le conclusioni...al massimo fa i 34;)
cmq voglio aggiornare il bios all'ultima versione prima di trarre le conclusioni non si sa mai:D
ho cercato i driver nel sito asus ma ho trovato solo i 1012
dove li posso trovare i 1017?
ho cercato i driver nel sito asus ma ho trovato solo i 1012
dove li posso trovare i 1017?
Il bios 1017 lo trovi qui:
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/a8v-deluxe/A8V-ASUS-Deluxe-1017.zip
Il bios 1018 versione BETA lo trovi qui:
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/a8v-deluxe/1018-001.zip
al promise
in gest per veniva riconosciuto il controller con i driver SATA
ma non riconosceva l'hd
e adesso ke ho formattato e ke ancora non ho installato driver
gli metto i driver IDE??
lo riconosce?
Ma sei sicuro di non avere un hd sata2 collegato al controller promise? Io non ho avuto tutti questi problemi e utilizzo entrambi i controller (via e promise)
carletto1969
23-05-2007, 17:48
Ma sei sicuro di non avere un hd sata2 collegato al controller promise? Io non ho avuto tutti questi problemi e utilizzo entrambi i controller (via e promise)
appunto se hai un sata 2 la mobo non lo riconosce se non metti il ponticello (jumper), al posto giusto sull'hard disk, che hd hai?
Il bios 1017 lo trovi qui:
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/a8v-deluxe/A8V-ASUS-Deluxe-1017.zip
Il bios 1018 versione BETA lo trovi qui:
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/a8v-deluxe/1018-001.zip
grazie per i link...un altra cosa...per quanto riguarda i driver della mobo devo installare il pacchetto 4 in 1 che c'è nel cd originale ?o c'è qualcosa altro in giro?
ragazzi consigli per il dubbio fra xp e vista che ho scritto prima?voi che ne pensate?
ragazzi consigli per il dubbio fra xp e vista che ho scritto prima?voi che ne pensate?
io sceglierei adocchi chiusi xp...vista è ancora da ottimizzare i driver video fanno pietà
resta a xp 32bit almeno per i primi tempi di vista;)
ok...avevo questo sospetto...allora lascio perdere!Grazie mille...
ps:sapete dove posso trovare i driver delle porte ide di questa scheda madre...non sono riuscito a trovarli :(
ragazzi qualcuno mi sa dire qualke dritta su come configurare il bios?(sopratutto nelle pagine di overclock)
e poi volevo chiedervi come si fa a riconoscere una rev1 da una rev 2
Ma sei sicuro di non avere un hd sata2 collegato al controller promise? Io non ho avuto tutti questi problemi e utilizzo entrambi i controller (via e promise)
ok, e come l'hai installato?
con driver IDE o SATA?? :muro:
grazie per i link...un altra cosa...per quanto riguarda i driver della mobo devo installare il pacchetto 4 in 1 che c'è nel cd originale ?o c'è qualcosa altro in giro?
Sul sito www.viaarena.com, alla sezione driver, trovi tutti gli ultimi drivar aggiornati per il chipset della nostra mobo (trovi anche quelli per linux, vista,...).
Gli ultimi per Windows XP 32bit li trovi al seguente link:
http://www.viaarena.com/Driver/via_hyperionpro_v510a.zip
ragazzi consigli per il dubbio fra xp e vista che ho scritto prima?voi che ne pensate?
Se hai idea di formattarlo e tenerlo quindi per almeno un anno o qualcosina di più senza ricancellare il tutto, credo sia bene installare Vista pur sapendo la non completa compatibilità con tutti i programmi (difetti di gioventù)...
Se hai la possibilità di installare entrambi... beh, io ho fatto cosi :)
ok...avevo questo sospetto...allora lascio perdere!Grazie mille...
ps:sapete dove posso trovare i driver delle porte ide di questa scheda madre...non sono riuscito a trovarli :(
Sul sito www.viaarena.com trovi tutti i driver... comunque sono anche inseriti nel pacchetto driver 4 in 1 :D
ok, e come l'hai installato?
con driver IDE o SATA?? :muro:
Essendo un hd SATA i driver da installare sono quelli SATA! ;)
Essendo un hd SATA i driver da installare sono quelli SATA! ;)
niente da fare...
non lo vede.....
ma lo devo mettere in ide mode??
ora provo a cambiare qualcosa
sto uscendo pazzo
perkè non lo vedeeeeeeeeeeee????
i driver sono gli 1.0.1.37 sata raid
dico non è ke forse devo creare un array???
se si come si fa?
Sul sito www.viaarena.com, alla sezione driver, trovi tutti gli ultimi drivar aggiornati per il chipset della nostra mobo (trovi anche quelli per linux, vista,...).
Gli ultimi per Windows XP 32bit li trovi al seguente link:
http://www.viaarena.com/Driver/via_hyperionpro_v510a.zip
grazie per i lnk;)
per flaschare un nuovo bios si deve resettare il bios della mobo?
RISOLTOOOOOOOOOOOOOOOOO :D
:winner: :winner: :winner:
MrBungle74
24-05-2007, 17:42
Salve a tutti,
Dunque, avendo deciso di "spremere" un pò le mie memorie con la ASUS A8V DELUXE abbassando i timings, ho notato una cosa stranissima...
Ho 4 banchi da 512Mb (tutti UGUALI) configurati in dual channel di memorie Kingston 3200 DDR che dovrebbero andare a 400mhz.
Quindi installo e lancio CPU-Z e me le riconosce pc3200 e mi scrive giustamente 200Mhz
http://img91.imageshack.us/my.php?image=mem1xk2.jpg
ma se poi vado a vedere la frequenza di lavoro reale mi dice 160.2 Mhz
http://img58.imageshack.us/my.php?image=mem2cl6.jpg
Una sola domanda: PERCHE' ???
Per farle funzionare a 200 devo forzare il bios, mettendo il rapporto "Front Side Bus/Memoria" in modalità manuale a 2:1 (DDR400). Molto strano, non dovebbe essere 1:1 visto che il mio fsb va a 200 ???
Inoltre impostando le kingston a 200, eseguendo memtest mi da una valanga di errori nel test #5 !!!
Comunque a quanto pare non sono il solo ad avere questo problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1301240&page=5
L'utente "AndreFire" descrive esattamente la mia identica situazione, e GUARDACASO la sua scheda madre monta lo stesso chipset della mia (VIA K8T800).
Che ci sia incompatibilità del VIA K8T800 con queste Kingston KVR400X64C25/512 ? Eppure il sito segnala la perfetta compatibilità...
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?root=http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new&LinkBack=&ktcpartno=KVR400X64C25/512
Mi sembra assurdo doverle far andare a 160 (cioè il bios me le imposta così di default) per non avere errori...
Grazie mille!
MrBungle74
24-05-2007, 17:51
Salve a tutti,
Dunque, avendo deciso di "spremere" un pò le mie memorie con la ASUS A8V DELUXE abbassando i timings, ho notato una cosa stranissima...
Ho 4 banchi da 512Mb (tutti UGUALI) configurati in dual channel di memorie Kingston 3200 DDR che dovrebbero andare a 400mhz.
Quindi installo e lancio CPU-Z e me le riconosce pc3200 e mi scrive giustamente 200Mhz
http://img91.imageshack.us/my.php?image=mem1xk2.jpg
ma se poi vado a vedere la frequenza di lavoro reale mi dice 160.2 Mhz
http://img58.imageshack.us/my.php?image=mem2cl6.jpg
Una sola domanda: PERCHE' ???
Per farle funzionare a 200 devo forzare il bios, mettendo il rapporto "Front Side Bus/Memoria" in modalità manuale a 2:1 (DDR400). Molto strano, non dovebbe essere 1:1 visto che il mio fsb va a 200 ???
Inoltre impostando le kingston a 200, eseguendo memtest mi da una valanga di errori nel test #5 !!!
Comunque a quanto pare non sono il solo ad avere questo problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1301240&page=5
L'utente "AndreFire" descrive esattamente la mia identica situazione, e GUARDACASO la sua scheda madre monta lo stesso chipset della mia (VIA K8T800).
Che ci sia incompatibilità del VIA K8T800 con queste Kingston KVR400X64C25/512 ? Eppure il sito segnala la perfetta compatibilità...
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?root=http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new&LinkBack=&ktcpartno=KVR400X64C25/512
Mi sembra assurdo doverle far andare a 160 (cioè il bios me le imposta così di default) per non avere errori...
Grazie mille!
P.S. Ho già provato ad aggiornare tutti i drivers dal sito VIA all'ultima versione.
Ho provato anche solo 2 banchi in dual channel. Anche un modulo alla volta, in single channel... Sempre lo stesso problema. :(
Che faccio? Cambio memorie?
nahci'io ho la stessa voce nel bios(1:1= 200mhz) (2:1= 400mhz)
ma non credo sia un problema di incompatibilità con le ram...
ho anch'io kingston:p
MrBungle74
24-05-2007, 18:28
nahci'io ho la stessa voce nel bios(1:1= 200mhz) (2:1= 400mhz)
ma non credo sia un problema di incompatibilità con le ram...
ho anch'io kingston:p
Ma se carichi i valori di default nel bios, a quanto te le mette le ram? 160mhz o vanno a 200 in auto ?
E come hai impostato tu la voce? 2:1=400DDR?
Nessun prolema con memtest?
grazie per i lnk;)
per flaschare un nuovo bios si deve resettare il bios della mobo?
Per flashare il bios puoi utilizzare tranquillamente il programma fornito da Asus nel cd.
RICORDATI, durante la procedura, di scegliere che le impostazioni del bios tornino a default, altrimenti poi è un casino!!!
RISOLTOOOOOOOOOOOOOOOOO :D
:winner: :winner: :winner:
:ave: :cincin: :gluglu: EVVAIII
Ma se carichi i valori di default nel bios, a quanto te le mette le ram? 160mhz o vanno a 200 in auto ?
E come hai impostato tu la voce? 2:1=400DDR?
Nessun prolema con memtest?
allora per impostarle a ddr400 devo mettere il divisore a 2:1
cmq non ho fatto il mem test ma ho testato con altri prog...
P.S. presi i 3000mhz(250x12) con il mio san diego:D e presi i 29s al super pi 1 mega...ma credo che si possa fare molto di più se si lavora nelle varie impostazioni del bios:rolleyes:
MrBungle74
24-05-2007, 20:10
allora per impostarle a ddr400 devo mettere il divisore a 2:1
Ah, allora è una cosa normale... Credevo di essere il solo a dover mettere 2:1 e non 1:1 ... Thanx! :D
:ave: :cincin: :gluglu: EVVAIII
auhuhauhauha :D
cmq c'era una procedura ben precisa da fare, ke ho trovato in un forum inglese....
era apparentemente più difficile di quanto poi si è rivelata...
cmq semmai qualcuno avesse bisogno, trovandosi nella mia stesdsa situazione,sono qui!
;)
robirisi
26-05-2007, 11:01
allora per impostarle a ddr400 devo mettere il divisore a 2:1
cmq non ho fatto il mem test ma ho testato con altri prog...
P.S. presi i 3000mhz(250x12) con il mio san diego:D e presi i 29s al super pi 1 mega...ma credo che si possa fare molto di più se si lavora nelle varie impostazioni del bios:rolleyes:
Ciao DJnat, ti andrebbe di spiegarmi come posso anch'io raggiungere questi valori con la nostra mobo? Premetto di essere veramente ignorante sulla pratica dell'overclock della CPU, ma visto che del SanDiego di cui sono in possesso se ne parla davvero bene, avrei deciso di cominciare a "stressarlo" un pochino. Certo, non ho intenzione di correre grossi rischi, ma forse questa è la volta buona per avvicinarmi al mondo per me ancora oscuro dell'overclock...
Sappi, inoltre, che ho cercato di leggere qualche guida sul forum, ma ogni volta finisco per perdermi e non ci capisco nulla.
P.S.: A quanto pare il problema del divisore delle ram è piuttosto comune: io l'ho settato su auto e CPU-Z mi dice che le ram lavorano a 200 Mhz. Mi consigli di passare in manuale a 2:1?
Spero tu possa aiutarmi. ;)
Ciao e a presto!
Ciao DJnat, ti andrebbe di spiegarmi come posso anch'io raggiungere questi valori con la nostra mobo? Premetto di essere veramente ignorante sulla pratica dell'overclock della CPU, ma visto che del SanDiego di cui sono in possesso se ne parla davvero bene, avrei deciso di cominciare a "stressarlo" un pochino. Certo, non ho intenzione di correre grossi rischi, ma forse questa è la volta buona per avvicinarmi al mondo per me ancora oscuro dell'overclock...
Sappi, inoltre, che ho cercato di leggere qualche guida sul forum, ma ogni volta finisco per perdermi e non ci capisco nulla.
P.S.: A quanto pare il problema del divisore delle ram è piuttosto comune: io l'ho settato su auto e CPU-Z mi dice che le ram lavorano a 200 Mhz. Mi consigli di passare in manuale a 2:1?
Spero tu possa aiutarmi. ;)
Ciao e a presto!
be per quello che posso ti posso dare qualche dritta e aiutino...non sono un esperto overcloccker ma mi passo il tempo ogni tanto:D
allora innanzitutto vedo che hai una configurazione ottima;)
ti dico qualche istruzione fondamentale per occare... innanzitutto metti le ram a 400MHZ imposta i fix a 66mhz per l'agp e 33mhz per il pci(li troverai sicuramente visto che sono in coppia e sono sotto una voce comandata dall'spd)impostare queste freq è importantissimo in quanto se non non sali per niente...
dopo ciò io direi di rilassare un pò le ram ma se si vuole puoi overvoltare in modo da tenere quei timing dopo ciò comincia a salire di fsb...puoi salire a 10 alla volta quando troverai il limite (te ner accorgerai) metti le ram in asincrono(ddr 333mhz)e cerchi la massima freq raggiungibile...
questo è il minimo che si deve sapere per occare...poi sta mobo è davvero complicata come bios ci sono molte voci
impostabili riguardanti le ram...
se hai altre domande sempre disponibile:)
anche se devo rimontare la mobo:D
robirisi
26-05-2007, 16:06
Forse sto incominciando a capirci qualcosina...
Sono arrivato @2800, impostando il fsb a 254, il moltiplicatore a 11 e il divisore della ram a 3:2. Non so questo valore a quanto corrisponda di preciso anche perchè la mobo offre poche e non molto chiare possibilità di scelta (400, 333, 3:2, 266 e 200 se non ricordo male), però così facendo ho visto tramite ClockGen che la ram lavorano a 200 Mhz, il sistema è stabile a 2800 Mhz e la max temperatura raggiunta dopo un SuperPI da 4Mb è di 40°C.
Che ne dite come inizio???
PS: grazie DJnat!;)
Forse sto incominciando a capirci qualcosina...
Sono arrivato @2800, impostando il fsb a 254, il moltiplicatore a 11 e il divisore della ram a 3:2. Non so questo valore a quanto corrisponda di preciso anche perchè la mobo offre poche e non molto chiare possibilità di scelta (400, 333, 3:2, 266 e 200 se non ricordo male), però così facendo ho visto tramite ClockGen che la ram lavorano a 200 Mhz, il sistema è stabile a 2800 Mhz e la max temperatura raggiunta dopo un SuperPI da 4Mb è di 40°C.
Che ne dite come inizio???
PS: grazie DJnat!;)
io direi di provare a salire prima in sincrono overvoltando le ram per vedere quanto puoi fare puoi mettere fino a 2,8v senza poi stressarle troppo e poi prova l'asincrono con le ram messe a 333 di partenza:)
ragazzi qualcuno sa come vanno le bh5 su questa mobo?
ciao
sta sera ho fatto qualke prova...
la massimo la mia configurazione riesce a dare 260mhz di bus ho provato con vari moltiplcatori adesso non ricordo precisamente quale ma li ho porvati praticamente tutti quelli alti(la mia cpu è un core sandiego 4000+ con molti 12x)
non vorrei che cmq fossero le ram che mi limitassero perché con quell'fsb superavano a 240mhz cos che credo te ram con sto chipset proprio non vogliono prendere
le ram sono chip ch5:)
qualcuno ha dei consigli da darmi?
angelogenovese2
05-06-2007, 15:20
Ciao a tutti vi pongo subito il mio problema.Ho un amd athlon 64 e una scheda madre asus a8v deluxe.
Smanettando nel bios ho aumentato la frequenza della cpu manualmente e ho riavviato per rendere effettive le modifiche.
Il problema è che lasciando caricare windows tutto va bene fino a subito dopo a visualizzazione della scritta "WINDOWS XP" , dopodichè il pc resta acceso ma si oscura lo schermo come se non riuscisse a caricare il sistema operativo!
Allora ho pensato di riavviare e rientrare nel bios per reimpostare la frequenza originaria(premetto che ho aumentato gia varie volte la fequenza della cpu fino al 17% in + ed il sistema è sempre stato stabile)ma la cosa bella e che quando premo il tasto canc fa come per entrare nel bios ma oi mi compare una schermata nera cn un unica scritta in bianco "WAIT".
Io aspetto ma non succede nulla!!!
Spero che qualcuno possa aiutarmi poichè non so proprio cosa fare,
a me basterebbe solmente riuscire a rientrare nel bios dopodichè il problema si risolve in un attimo riportanto la cpu alla frequenza originale,credo!
Il pc fino ad ora è andato sempre perfettamente e non mi va di formattare poichè non ho nessun virus ne altro problema e poi anche se formattasi non credo che risolverei il problema in quanto penso che non ruscirebbe cmq a caricare windows ed in questo modo avrei perso inutilmente anche tutti i miei dati!!!!
Vi pego aiutatemi non so che fare!!!!!! :help: :help: :help:
Ciao a tutti vi pongo subito il mio problema.Ho un amd athlon 64 e una scheda madre asus a8v deluxe.
Smanettando nel bios ho aumentato la frequenza della cpu manualmente e ho riavviato per rendere effettive le modifiche.
Il problema è che lasciando caricare windows tutto va bene fino a subito dopo a visualizzazione della scritta "WINDOWS XP" , dopodichè il pc resta acceso ma si oscura lo schermo come se non riuscisse a caricare il sistema operativo!
Allora ho pensato di riavviare e rientrare nel bios per reimpostare la frequenza originaria(premetto che ho aumentato gia varie volte la fequenza della cpu fino al 17% in + ed il sistema è sempre stato stabile)ma la cosa bella e che quando premo il tasto canc fa come per entrare nel bios ma oi mi compare una schermata nera cn un unica scritta in bianco "WAIT".
Io aspetto ma non succede nulla!!!
Spero che qualcuno possa aiutarmi poichè non so proprio cosa fare,
a me basterebbe solmente riuscire a rientrare nel bios dopodichè il problema si risolve in un attimo riportanto la cpu alla frequenza originale,credo!
Il pc fino ad ora è andato sempre perfettamente e non mi va di formattare poichè non ho nessun virus ne altro problema e poi anche se formattasi non credo che risolverei il problema in quanto penso che non ruscirebbe cmq a caricare windows ed in questo modo avrei perso inutilmente anche tutti i miei dati!!!!
Vi pego aiutatemi non so che fare!!!!!! :help: :help: :help:
devi resettare innanzitutto la bios: leggi nel manuale di istruzioni come si fà oppure basta che togli la batteria della mobo per più di 3 secondi...
;)
angelogenovese2
05-06-2007, 16:11
ho appena preso il manale ed è tutto in inglese è non ho molto tempo per mettermi a tradurre mica mi potresti dire come si fa a resettare la mobo togliendo la batteria?
Intanto vedo di scaricarmi il manuale in italiano!!!
grazie cmq per l'informazione sei stato molto gentile!!!!
ho appena preso il manale ed è tutto in inglese è non ho molto tempo per mettermi a tradurre mica mi potresti dire come si fa a resettare la mobo togliendo la batteria?
Intanto vedo di scaricarmi il manuale in italiano!!!
grazie cmq per l'informazione sei stato molto gentile!!!!
si tieni spento tutto...togli la batteria per un minuto e ppi rimettila e accendi il pc...dopo di che rientra nel bios e setta tutto
che versione della mobo hai?
angelogenovese2
05-06-2007, 17:33
ok mnomale dai sembra tutto risolto grazie mille!!!
X quanto riguard la versione della mobo so che è una asus a8v deluxe informazione + precise non so dartele, se mi dici come fare molto volentieri!!
Poi n'altra cosa visto che ci siamo ho notato che pe overlokkare la cpu da bios ci sono varie opzioni manuale e poi ti da opzioni che vanno dal 3% al 17% max mi sapresti dare ualche info per aiutarmi a capire come ottenere qualkosina di + o è meglio che lascio stare?
Ia mia macchina oltre al processore dispone di una scheda video da 256 mb(ma è irrileante ai fini di un eventuale overclock) 1,50 gb di ram in dual channel 2 bnchi della kingston 1 da un gb e uno da 512!!
Se ti servono altre info fammi sapere aspetto tua risposta!!
Cmq a prescindere da tutto ti sono veramente grato per avermi risolto il problema grazie ancora:D
ok mnomale dai sembra tutto risolto grazie mille!!!
X quanto riguard la versione della mobo so che è una asus a8v deluxe informazione + precise non so dartele, se mi dici come fare molto volentieri!!
Poi n'altra cosa visto che ci siamo ho notato che pe overlokkare la cpu da bios ci sono varie opzioni manuale e poi ti da opzioni che vanno dal 3% al 17% max mi sapresti dare ualche info per aiutarmi a capire come ottenere qualkosina di + o è meglio che lascio stare?
Ia mia macchina oltre al processore dispone di una scheda video da 256 mb(ma è irrileante ai fini di un eventuale overclock) 1,50 gb di ram in dual channel 2 bnchi della kingston 1 da un gb e uno da 512!!
Se ti servono altre info fammi sapere aspetto tua risposta!!
Cmq a prescindere da tutto ti sono veramente grato per avermi risolto il problema grazie ancora:D
allora innanzitutto dove vedi le percentuali li eè la sezione dell'overclock automatico...insomma se imposti ad esempio il 5% la cpu in windows starà sempre a default ma poi quando entri in un video gioco o fai un bench te la overclokka automaticamente del 5%
ma io ti consiglio di fare tutto manuale...
per la mobo intendevo che versione hai....puoi guardarlo se ne hai la possibbilità tra gli slot pci accanto alla scritta a8v ci dovrebbe essere scritta la revisione
per quanto riguarda l'overclock devo regolare molte cose per occare a dovere...innanzitutto metti l'htt a 800mhz poi entri nelle configurazioni della cpu e imposti manualmente l'fsb...ricordati anche di impostare i fix a 66/33 e di disabilitare il cool'n'quiet che ti darà instabilità in overclock...per altre impostazioni del bios cerca magari sul web se magari tene serve una in particolare chiedi pure;)
angelogenovese2
05-06-2007, 17:57
ok allora dammi un attimo che vedo la versione della mobo se ci riesco il tempo di aprire i case del pc!!
Per quanto riguarda l'overclock non so per niente esperto e dovrei avero o una guida dettagliata per la mia mobo e le relative ram kingston o cmq ho bisogno di qualcuno che mi guidi poiche non vorrei fare casini!!!
Non ti chiedo di essere tu la mia guida gia sei stato troppo gentile, mi va bene anche cosi cmq a tra poco che vedo la versione!!
ok allora dammi un attimo che vedo la versione della mobo se ci riesco il tempo di aprire i case del pc!!
Per quanto riguarda l'overclock non so per niente esperto e dovrei avero o una guida dettagliata per la mia mobo e le relative ram kingston o cmq ho bisogno di qualcuno che mi guidi poiche non vorrei fare casini!!!
Non ti chiedo di essere tu la mia guida gia sei stato troppo gentile, mi va bene anche cosi cmq a tra poco che vedo la versione!!
tranquillo sono qua;)
per le voci del bios cerca qualke guida anche su questo forum ce ne sono molte dopotutto le voci del bios sono tutte uguali per ogni mobo naturalmente però ogni bios ha le sue...
facci sapere;)
ecco cosa sono riuscito a fare io con il mio sandiego
http://img115.imageshack.us/img115/3043/29sstep3modof8.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=29sstep3modof8.jpg)
credo che si possa fare di più con altre ram però:D e sicuramente ottimizzando il bios cosa che non ho fatto
robirisi
06-06-2007, 09:43
Premettendo che mi sto avvicinando soltanto ora al mondo dell'overclock della CPU, direi che si tratta di un bel risultato! Tuttavia, per quel che ho letto, forse un SuperPI da 1 Mb non è proprio il massimo per definire la stabilità di un sistema in overclock...
Ecco quello che sono riuscito ad ottenere in queste miei primi giorni da "overclocker", impostando le ram in asincrono (333 Mhz) ma lasciandole però lavorare alla frequenza di default:
http://img180.imageshack.us/img180/8977/cpuzqh9.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=cpuzqh9.jpg)
So bene che non è un risultato da record, ma per adesso vorrei andarci coi piedi di piombo, cercando una soluzione performante ma non troppo rischiosa.
Comunque prossimamente proverò a stressare un pochetto le ram, per vedere cosa succede: ma per overcloccare la ram è necessario overvoltare per forza?
Infine un chiarimento:
il valore dell' HTT link che vien fuori da CPU-Z non dovrebbe sempre essere prossimo ai 1000 Mhz originali? valori inferiori (vedi 755 di DJnat) non portano ad un calo prestazionale???
Ciau e alla prossima ;)
Premettendo che mi sto avvicinando soltanto ora al mondo dell'overclock della CPU, direi che si tratta di un bel risultato! Tuttavia, per quel che ho letto, forse un SuperPI da 1 Mb non è proprio il massimo per definire la stabilità di un sistema in overclock...
Ecco quello che sono riuscito ad ottenere in queste miei primi giorni da "overclocker", impostando le ram in asincrono (333 Mhz) ma lasciandole però lavorare alla frequenza di default:
http://img180.imageshack.us/img180/8977/cpuzqh9.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=cpuzqh9.jpg)
So bene che non è un risultato da record, ma per adesso vorrei andarci coi piedi di piombo, cercando una soluzione performante ma non troppo rischiosa.
Comunque prossimamente proverò a stressare un pochetto le ram, per vedere cosa succede: ma per overcloccare la ram è necessario overvoltare per forza?
Infine un chiarimento:
il valore dell' HTT link che vien fuori da CPU-Z non dovrebbe sempre essere prossimo ai 1000 Mhz originali? valori inferiori (vedi 755 di DJnat) non portano ad un calo prestazionale???
Ciau e alla prossima ;)
bene abbiamo la stessa cpu:) potremmo fre dei confronti per migliorare i nostri result:cincin:
cmq andiamo per punti
il super pi da 1m non da davvero la prova della completa stabilità...almeno fai quello da 32mb è molto lungo da farsi ma li sei quasi sicuro che va bene;)
hai provato a vedere quanto arriva l'fsb della tua mobo?
per salire cerca di usare moltiplicatori interi(12-11-10-9)
l'htt se devi salire fino a 240 di bus(credo anche 50) impostalo a 800mhz...se invece vuoi andare oltre impostalo a 600mhz(anzi io l'ho dovuto impostare prima a 600mhz) cmq non credo ci sia una perdita di prestazioni non degna di nota insomma
dopoché hai trovato l'fsb massimo riporta tutto default e fai una bella prova in sincrono...le ram dovrebbe permetterti di salire un bel pò magari metti dei timing più rilassati e stai sul sicuro...sai che chip sono le tue ram?
l'overvolt dipende anche da che chip sono...
robirisi
06-06-2007, 17:29
Come faccio a sapere che chip montano le mie ram? esiste qualche programmino?
Comunque sono quelle che compaiono nel PC che ho in firma.
Come faccio a sapere che chip montano le mie ram? esiste qualche programmino?
Comunque sono quelle che compaiono nel PC che ho in firma.
allora se hai la confezione li vedrai il modello preciso
e poi guarda qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=851431
oppure guarda con cpu-z nella sezione spd alla voce part number ;)
hello,
da poco ho preso questa Mb ma da bios anche cambiando htt da 1000 a 800 resta sempre a 1000 e questo mi da problemi con l'overclock del mio opty146 che piu di 255x10 non regge.News?
robirisi
06-06-2007, 23:46
allora se hai la confezione li vedrai il modello preciso
e poi guarda qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=851431
oppure guarda con cpu-z nella sezione spd alla voce part number ;)
Purtroppo, ho appena scoperto che (nonostante le mie ram siano delle corsair) montano un chip detto ProMos che risunta poco adatto all'overclock :cry:
Ho letto la testimonianza di un altro utente con le mie stesse ram, il quale era disperato perche non andava oltre i 210 Mhz...
Ciò significa che farò lavorare stabilmente le mie memorie a 200 Mhz e andrò a spemere solo la CPU, giusto? non credo ci siano altre possibilità!
Ciò significa che farò lavorare stabilmente le mie memorie a 200 Mhz e andrò a spemere solo la CPU, giusto? non credo ci siano altre possibilità!
bhè non è così facile...non è possibile modificare la frequenza del processore lasciando invariata quella delle ram...
dovrai muoverti attraverso i divisori che però per tenere le memorie a 200 circa ti costringono ad alzare non di poco il processore....
robirisi
07-06-2007, 09:32
bhè non è così facile...non è possibile modificare la frequenza del processore lasciando invariata quella delle ram...
dovrai muoverti attraverso i divisori che però per tenere le memorie a 200 circa ti costringono ad alzare non di poco il processore....
Certamente! Avevo già scritto di aver settato le memorie in asincrono a 333 Mhz (0 166 se preferite). In questo momento, impostando il divisore della CPU su 11,5 e il fsb a 244 Mhz, sono stabile a 2800 Mhz con le ram che lavorano comunque a 200 Mhz con i timings certificati dal produttore, e cioè 2-3-3-6.
Non è un pessimo risultato se considerate che sono un pivellino dell'overclock, non credete? In ogni caso credo di poter andare anche oltre: queste sono le prime prove di overclock che faccio e non ho voluto esagerare. Il sistema è stabilissimo, con temperature che non superano mai i 39-40° neanche dopo una prolungata sessione di gioco! Grazie anche allo Zalman;)
Certamente! Avevo già scritto di aver settato le memorie in asincrono a 333 Mhz (0 166 se preferite). In questo momento, impostando il divisore della CPU su 11,5 e il fsb a 244 Mhz, sono stabile a 2800 Mhz con le ram che lavorano comunque a 200 Mhz con i timings certificati dal produttore, e cioè 2-3-3-6.
Non è un pessimo risultato se considerate che sono un pivellino dell'overclock, non credete? In ogni caso credo di poter andare anche oltre: queste sono le prime prove di overclock che faccio e non ho voluto esagerare. Il sistema è stabilissimo, con temperature che non superano mai i 39-40° neanche dopo una prolungata sessione di gioco! Grazie anche allo Zalman;)
bene continua così ;)
thesimba24
14-06-2007, 16:18
Qualcuno tra i possessori ha avuto per caso lo stesso problema mio , e cioè che utilizzando il set di casse 7+1 creative dopo un po che le si utilizza il suono esce gracchiante e bisogna sciegliere nel pannello apposito della "scheda audio" la configurazione a 6 casse , attendo lumi Tnx :muro:
Qualcuno tra i possessori ha avuto per caso lo stesso problema mio , e cioè che utilizzando il set di casse 7+1 creative dopo un po che le si utilizza il suono esce gracchiante e bisogna sciegliere nel pannello apposito della "scheda audio" la configurazione a 6 casse , attendo lumi Tnx :muro:
a me il 5.1 andava benissimo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.