NASA, sospeso il contratto con SpaceX per il lander lunare delle missioni Artemis

La notizia era nell'aria, ma il contratto da 2,9 miliardi di dollari tra NASA e SpaceX per il lander lunare delle missioni Artemis è stato sospeso dopo le rimostranze di Dynetics e Blue Origin. La palla passa al Government Accountability Office (GAO).
di Manolo De Agostini pubblicata il 01 Maggio 2021, alle 10:31 nel canale Scienza e tecnologiaNASASpaceXBlue Origin
La NASA ha sospeso il contratto da 2,9 miliardi di dollari siglato con SpaceX per il lander delle missioni Artemis che riporteranno l'essere umano sulla Luna. La decisione, che era nell'aria, giunge dopo le contestazioni formali sollevate nei giorni scorsi da Blue Origin and Dynetics, anch'esse in corsa per l'appalto, e che saranno analizzate dal Government Accountability Office (GAO).
SpaceX non potrà quindi ricevere la prima tranche dei 2,9 miliardi totali del contratto, né potrà iniziare a interagire con la NASA nel merito del progetto. "In seguito alle proteste rivolte al GAO, la NASA ha informato SpaceX che i progressi sul contratto HLS sono stati sospesi fino a quando il GAO non risolverà tutti i contenziosi in sospeso relativi a questo appalto", ha affermato la portavoce della NASA Monica Witt.
Inizialmente la NASA aveva deciso di fornire sostegno finanziario a due candidati per il lander (anche per cautelarsi nel caso un progetto avesse problemi), ma in virtù di un budget risicato si è deciso di appoggiare la sola SpaceX, lasciando quindi senza sostegno economico per il Human Landing System sia Dynetics che Blue Origin. Quest'ultima ritiene che l'Agenzia abbia ingiustamente "spostato i paletti all'ultimo minuto" mettendo in pericolo l'obiettivo di riportare l'uomo sulla Luna nel 2024.
Per questa missione SpaceX ha intenzione di riadattare Starship e il suo progetto è risultato non solo tecnicamente migliore, ma anche più economico rispetto a quelli di Blue Origin e Dynetics. Il contratto al momento sospeso è valido per le prime due missioni (una di prova senza equipaggio), quindi c'è uno spiraglio per le altre aziende di partecipare alle missioni future, sempre che i loro progetti si rivelino adeguati visto che Blue Origin (come fatto notare anche da Musk su Twitter) non ha ancora raggiunto l'orbita terrestre, e la Luna di certo non è dietro l'angolo.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoStarship si sta ancora schiantando al suolo ma a SpaceX non mancano i successi quindi è sicuramente, al momento, l'unico cavallo su cui valga la pena puntare.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
O a mandare robottini su marte a raccogliere la terra.
Poi glielo diranno un giorno che Marte non è abitabile e non c'è acqua, nè presenze di vita intelligiente.
O a mandare robottini su marte a raccogliere la terra.
Poi glielo diranno un giorno che Marte non è abitabile e non c'è acqua, nè presenze di vita intelligiente.
Pensa che c'è crisi economica, e qui sulla terra c'è gente che spende soldi in videogiochi, in crociere e vacanze, in social network, in attività ludiche e ricreative, nel lusso, ecc...
O a mandare robottini su marte a raccogliere la terra.
Poi glielo diranno un giorno che Marte non è abitabile e non c'è acqua, nè presenze di vita intelligiente.
Prima di toglierli dalla ricerca è meglio che i $ li recuperino dagli armamenti
O a mandare robottini su marte a raccogliere la terra.
Poi glielo diranno un giorno che Marte non è abitabile e non c'è acqua, nè presenze di vita intelligiente.
Si infatti, basterebbe spendere un po' di soldi in delle nucleari ben piazzate e si risolverebbe la fame nel mondo, la crisi economica e il surriscaldamento.
O a mandare robottini su marte a raccogliere la terra.
Poi glielo diranno un giorno che Marte non è abitabile e non c'è acqua, nè presenze di vita intelligiente.
Budget annuo della NASA 22 miliardi
Budget annuo della difesa italiana 28 miliardi
Budget annuo militare USA 750 miliardi
ROI del programma Apollo 700% ( 7 dollari per ogni dollaro speso )
ROI dei programmi spaziali successivi 4000% ( 40$ di ritorno economico per ogni dollaro speso )
ROI delle spese militari 50% ( mezzo dollaro guadagnato per ogni dollaro speso )
Se fossimo nell' 800 tu saresti quello che si lamenta di sprecare soldi in stupidaggini come l' elettricità
Fatturato calcio europeo: 29 miliardi, una volta e mezzo quello che spende la NASA
O a mandare robottini su marte a raccogliere la terra.
Poi glielo diranno un giorno che Marte non è abitabile e non c'è acqua, nè presenze di vita intelligiente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".