View Full Version : DFI NF3 Ultra-D [Thread Ufficiale]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
killer978
03-05-2006, 20:20
Che sola.....a sto punto penso che la Asrock Dual Sata2, sia la rivale di questa piu' che della nf4! Peccato per sta mobina:(
Ti sei dimenticato la MSI Neo2 :D la Asrock è caruccia ma oltre i 230 1T non si va manco con le cannonate :asd: e poi solo 0,05V di overvolt's :doh:
Scusate ma nessuno che ha la NF3 Ultra-D é riuscito ad avere un 300HTT 1:1 stabile??
Ultimamente avevo provato con le mem a 2.5-4-4-8 negli slot arrancioni, chip a 1.75/1.85 e la 711; parte - entra in windows - tutto bene e poi schermo azzurro - riparto cambio due o tre cose - windows - schermo azzurro :muro: e hd morto :cry: (Seagate ST3120026AS i primi sata in commercio :cry: )
Edit:
Finalmente sono a 300HTT 1:1 con solo 512MB di mem, sto aspettando che finisca il super pi di 32MB x verificare la stabilitá del sistema.
Peccato che per arrivare a 300HTT devo usare solo 512MB, maledetto NF3 Ultra
http://img132.imageshack.us/img132/8167/superpi32m3006rf.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=superpi32m3006rf.jpg)
Chavez_amd
13-05-2006, 00:57
Ola Chavez.......come va? E' uscito il bios giusto alla fine???
wella !!! scusa, ultimamente lo seguo veramente poco questo 3D :)
Nn so se sia uscito il bios giusto, di certo è uscita la mobo dalla mia configurazione !!!
eheheeheheh
Chavez_amd
13-05-2006, 01:13
Il dissy è questo qui sotto, un Coolermaster UltraVortex con ventola da 90mm
Lo tengo sui 2200-2400 giri/min.
http://www.coolermaster.com/product_common_images/53b89eb2c5593733a80cb3ba38635cc7.jpg
In più ho messo la pasta termoconduttrice Artic Silver (se non sbaglio..., comunque quella con argento)
Il mio dubbio è di aver montato male il dissipatore!
Il problema è che per ricontrollare il montaggio, devo smontare tutto il pc! Il dissy è agganciato sotto la scheda madre... :muro: :muro: :muro:
secondo me 50 gradi è un buon risultato.
Occhio all'estate ..
skizzo03
13-05-2006, 07:10
scrivo pure io qui in seguito all'nteressamento a questa main...cavoli ragazzi con la mia a8v asus retail e quindi liscia e non deluxe sono arrivato a fare 24 ore di prime 95 a 280x9 ht a 4x :eek: :eek: :eek: :eek: ram in dual 1t e con divisore a 333 ora ho sono culato io che ho una main buona o questa main dfi nf3 ha qualche problema strutturale che non le farà mai prendere i 300 in 1t,naturalmente spero mi possiate smentire in modo che io in futuro potrò comperarmene una!
Chavez_amd
13-05-2006, 12:58
scrivo pure io qui in seguito all'nteressamento a questa main...cavoli ragazzi con la mia a8v asus retail e quindi liscia e non deluxe sono arrivato a fare 24 ore di prime 95 a 280x9 ht a 4x :eek: :eek: :eek: :eek: ram in dual 1t e con divisore a 333 ora ho sono culato io che ho una main buona o questa main dfi nf3 ha qualche problema strutturale che non le farà mai prendere i 300 in 1t,naturalmente spero mi possiate smentire in modo che io in futuro potrò comperarmene una!
oramai ritengo che questa scheda madre sia "di nicchia".
Chi ha una scheda video di almeno 2 anni in AGP oramai la cambierà presto e quindi anche una X800XT PE in agp o una 6800ULTRA non "giustificano" una scheda del genere in agp.
Io ho venduto scheda video, cpu, ram e mobo ad un amico che aveva una 9800Pro e un Xp1800 .. capite bene il balzo che ha fatto. E' uno che cambia pc ogni 2 anni e mezzo.
Poi quando ha visto che riesce pure ad overlocckare la cpu a 2500mhz effettivi dai 2000 del 3200venice ha fatto i salti di gioia.
Mi spiace ammetterlo, ma oramai questa mob ha fatto il passo, già è uscita vecchia (quasi un anno fa) e adesso oramai è proprio a fine corsa
Per questi motivi DFI nn la supporterà +. E' da agosto / settembre dell'anno scorso che nn esce un BIOS beta ... ci sarà un xkè no ? ;)
antonello2
13-05-2006, 18:46
salve raga non so come fare!!!
help me!!!
Dunque oggi ho acquistato un nuovo hd(maxtor serial ata 160 gb sata2 :cry: :cry: :cry: )
vorrei installarlo.
ho gia' 2 hd installati eide che funzionano benissimo.
Ho provato a connettere il nuovo hd (serial ata) nei vari canali ma mi da dei problemi.
All'avvio di win la schermata principale(quella dove appare il logo) e' molto scura
ma dopo 15sec ritorna luminosa poi quando scrivo qualcosa sul nuovo hd dopo un po' mi viene fuori un errore di win che non riesce a scrivere sul nuovo hd.
vi chiedo:
su quale canale sata devo collegarlo??
nel bios devo settare qualcosa(io ho lasciato raid disabilitato)
altra cosa nel mio hd c'e' un ponticello che ho lasciato stare, ma che spostandolo nell'adesivo c'e' scritto sata 1,5gb/s mode setting
Se hai alzato la frequenza dell'HTT, puoi usare soltanto due dei 4 canali Sata, quelli che sono vicini alla cpu.
Sugli altri due non ci sono i fix e, in caso di overclock, il bus va fuori specifica e genera appunto i problemi che hai sull'hard disk.
:)
magicken
13-05-2006, 20:57
Se hai alzato la frequenza dell'HTT, puoi usare soltanto due dei 4 canali Sata, quelli che sono vicini alla cpu.
Sugli altri due non ci sono i fix e, in caso di overclock, il bus va fuori specifica e genera appunto i problemi che hai sull'hard disk.
:)
Adesso vi descrivo una cosa che non mi è mai successa:
ho comprato un maxtor maxline III. L'ho messo sul serial ata vicino la cpu (quindi lockata) e non andava bene. L'ho messo sul serial ata del chip nforce3 e andava bene x qualche giorno. Vado a vedere nel bios e AUTOMATICAMENTE è apparso 216Mhz di FSB ma l'hard disk non aveva dato nessunissimo problema. Ovviamente ho abbassato l'FSB a 200Mhz x far rientrare in specifica l'hd e sorprendentemente windows non si avvia. Invece a 216Mhz nessunissimo problema!!! Com'e' possibile questo???
Chavez_amd
14-05-2006, 22:07
salve raga non so come fare!!!
help me!!!
Dunque oggi ho acquistato un nuovo hd(maxtor serial ata 160 gb sata2 :cry: :cry: :cry: )
vorrei installarlo.
ho gia' 2 hd installati eide che funzionano benissimo.
Ho provato a connettere il nuovo hd (serial ata) nei vari canali ma mi da dei problemi.
All'avvio di win la schermata principale(quella dove appare il logo) e' molto scura
ma dopo 15sec ritorna luminosa poi quando scrivo qualcosa sul nuovo hd dopo un po' mi viene fuori un errore di win che non riesce a scrivere sul nuovo hd.
vi chiedo:
su quale canale sata devo collegarlo??
nel bios devo settare qualcosa(io ho lasciato raid disabilitato)
altra cosa nel mio hd c'e' un ponticello che ho lasciato stare, ma che spostandolo nell'adesivo c'e' scritto sata 1,5gb/s mode setting
Adesso vi descrivo una cosa che non mi è mai successa:
ho comprato un maxtor maxline III. L'ho messo sul serial ata vicino la cpu (quindi lockata) e non andava bene. L'ho messo sul serial ata del chip nforce3 e andava bene x qualche giorno. Vado a vedere nel bios e AUTOMATICAMENTE è apparso 216Mhz di FSB ma l'hard disk non aveva dato nessunissimo problema. Ovviamente ho abbassato l'FSB a 200Mhz x far rientrare in specifica l'hd e sorprendentemente windows non si avvia. Invece a 216Mhz nessunissimo problema!!! Com'e' possibile questo???
per entrambi : ci sono dei problemi riconosciuti tra alcune serie di HD maxtor e i chipset nForce 3 e 4
Da prove effettuate da me su due dischi 80gb SATA2 non c'è stato verso di risolvere il problema (nn si riusciva a creare un RAID), nemmeno con upgrade del firmware.
Su questo forum c'è un 3D che parla di queste problematiche e anche i seriali incriminati.
L'unico suggerimento è chiedere di fare un cambio con disco di diversa serie
magicken
15-05-2006, 08:47
Lo so, ma a me la cosa stranissima è che funziona a 216 di FSB e non a 200!!
webmaster22wright
15-05-2006, 12:51
Lo so, ma a me la cosa stranissima è che funziona a 216 di FSB e non a 200!!
Avevo lo stesso problema provando non so più che versione del bios. Prova a cambiarlo.
webmaster22wright
19-05-2006, 19:09
M'è saltato fuori un problemozzo mica da ridere.
Allora mi si rompe la ventolina (sai che novità :rolleyes: ) e la cambio con un dissy Zalman. Effettuo tutta l'operazione smontando ovviamente tutto al momento di rimontare la mobo non fa il boot e si sentono dei beep ricorrenti a distanza di qualche secondo.
Smonto tutto varie volte e sempre la stessa storia.
Monto una Abit AV8 che avevo e tutto va a meraviglia.
Mi convinco che è la mobo e che ho fatto qualche casino montando il dissy. Ne prendo una nuova. Stasera la monto e ci risiamo nuovamente lo stesso problema. Non so più cosa fare. Adesso sono riuscito a entrare (fortunatamente 1 volta ogni tanto ci si riesce) e tutto va a meraviglia ma sono convinto che spegnendo ci siamo di nuovo.
Il pc è quello in sign.
A qualcuno è già successo?
Suggerimenti?
HEEEEEEEEELP!!!
M'è saltato fuori un problemozzo mica da ridere.
Allora mi si rompe la ventolina (sai che novità :rolleyes: ) e la cambio con un dissy Zalman. Effettuo tutta l'operazione smontando ovviamente tutto al momento di rimontare la mobo non fa il boot e si sentono dei beep ricorrenti a distanza di qualche secondo.
Smonto tutto varie volte e sempre la stessa storia.
Monto una Abit AV8 che avevo e tutto va a meraviglia.
Mi convinco che è la mobo e che ho fatto qualche casino montando il dissy. Ne prendo una nuova. Stasera la monto e ci risiamo nuovamente lo stesso problema. Non so più cosa fare. Adesso sono riuscito a entrare (fortunatamente 1 volta ogni tanto ci si riesce) e tutto va a meraviglia ma sono convinto che spegnendo ci siamo di nuovo.
Il pc è quello in sign.
A qualcuno è già successo?
Suggerimenti?
HEEEEEEEEELP!!!
hai provato ad accenderla fuori dal case o rimettendo il suo dissi stock ?
webmaster22wright
19-05-2006, 20:06
hai provato ad accenderla fuori dal case o rimettendo il suo dissi stock ?
No ma mi è balenata l'idea che possa essere un contatto.
Secondo te il problema sarebbe quello?
secondo me 50 gradi è un buon risultato.
Occhio all'estate ..
Mi sa che dovrò quanto prima provare a smontare il dissy... :(
Ho abbassato Vcore e frequenza, ora sono a 2.16Ghz e 1.3Vcore
Mi rimane comunque sui 47-48 gradi... :cry:
No ma mi è balenata l'idea che possa essere un contatto.
Secondo te il problema sarebbe quello?
provare non costa nulla... in fondo il problema è venuto fuori quando ha rimesso la scheda nel case... prova a vedere se funziona fuori... oppure il dissi che hai montato magari tocca qualche componente... anche se forse in questi casi la mobo non dovrebbe bippare...
sul manuale non ci sono scritti a quale errore corrisponte ognmi sequenza di bip ?
raga siccome ho preso questa scheda sapete dirmi se è possibile bloccare le ram alla frequenza di default e far salire il bus del procio?
un altra cosa, quali driver mi consigliate? ho letto nel primo post che i 6.37 beta modded sono ancora i migliori ma qualche driver specifico x nforce 3 non è uscito?
raga siccome ho preso questa scheda sapete dirmi se è possibile bloccare le ram alla frequenza di default e far salire il bus del procio?
Mem Guide: Auto = 1:1 (ie. 200htt/200mem) | DDR166 = 6:5 (ie. 250htt/208mem) | DDR133 = 3:2 (ie. 300htt/200mem)
un altra cosa, quali driver mi consigliate? ho letto nel primo post che i 6.37 beta modded sono ancora i migliori ma qualche driver specifico x nforce 3 non è uscito?
Si sono usciti i 9.xx, li ho provati e mi hanno dato qualche schermo blu. Per me i 6.37 rimangono il migliori
prophet9000
27-06-2006, 12:19
Salve Raga, ho acquistato la mobo come da titolo del thread, e vorrei chiedervi delle dritte per overcloccare il mio sistema al meglio :D :
Athlon 64 3200+ core venice
Dissi Zalmann 9500 AM2 by nvidia optimized
2x512 DDR G-Skill PC3200 samsung TCC5 2 3-3-6
POV 7800GS 440/1300 default
Maxtor 160Gb SATA 8Mb
Ali Enermax Noisetaker 485W
Che versione di ntune posso utilizzare? xchè nella versione che c'è nel cd della DFI, non mi funzionano delle regolazioni ed arrivo massimo a 250 di FSB :muro: ...il bios della mobo è aggiornato all'ultima realise disponibile sul sito;avete un bios migliore da mettere su, oltre a questo?
Grazie a tutti :)
ninja750
27-06-2006, 15:52
ragazzi una domanda veloce veloce che sul sito dfi non è chiara :)
questa mobo supporta l'opteron 146? :)
ragazzi una domanda veloce veloce che sul sito dfi non è chiara :)
questa mobo supporta l'opteron 146? :)
Hai una bios beta che supporta l'opteron la C19
Che versione di ntune posso utilizzare?
Prova il 5.00.06.06 (http://www.nvidia.it/object/ntune_5.00.06.06_it.html)
vete un bios migliore da mettere su, oltre a questo?
I migliori bios x i Venice sono il 602 ed il 711
prophet9000
27-06-2006, 18:13
grazie esticbo...ma la versione 5.00.06.06 già l'avevo caricata, disinstallando la precedente, ma non mi funzionava una H...già mi dava un'errore all'avvio di questo nuovo ntune...può darsi che lo devo caricare sopra a quello precedente? cioè sopra alla versione 2.00.20???
Io ho già caricato il 711 ufficiale :D
Grazie ancora
Prophet9000 Puoi sempre utilizzare clockgen
ninja750
27-06-2006, 19:18
Hai una bios beta che supporta l'opteron la C19
1
Ah ok grazie :( quindi mi orienterò altrove :(
ma anche se la cpu non viene riconosciuta non la si può impostare manualmente ?
webmaster22wright
27-06-2006, 20:41
Io con un opteron 144 bios 602 uso sia ClockGen che A64 Tweaker che ntune 2 senza problemi.
ninja750
27-06-2006, 21:53
il fatto è che la msi neo2 per esempio tra l'elenco dei processori supportati l'opteron c'è, la dfi no :(
Qualcuno ha provato un sempron 3000+ sk 939 su questa mobo?
ragazzi una domanda veloce veloce che sul sito dfi non è chiara :)
questa mobo supporta l'opteron 146? :)
L'opteron 146 è supportato dal bios di default, vedi il mio pc Opty146@2800Mhz :cool:
prophet9000
30-06-2006, 19:42
salve raga, mi sapete dire a quanti Mhz possono arrivare le mie ram G.Skill F1-3200PHU2-1GBZX samsung TCC5 e che volt e latenze dovrei mettere?
mi trovo un pò in confuzione con questa mobo dfi...non riesco + a salire oltre i 240 fsb e neanche tanto stabili :muro: ....con la Gigabyte K8SNC NF3 250 arrivavo a 2500 stabili e con questa non ci stò capendo + una H :cry:
Help ME
prophet9000
03-07-2006, 20:19
grazie per l'aiuto...veramente :incazzed:
:fuck:
Mi spiace ma non le conosco.
Chavez_amd
07-07-2006, 16:56
grazie per l'aiuto...veramente :incazzed:
:fuck:
nemmeno io le conosco, inoltre Gskill fa delle ram particolarmente complicate da settare .. nn saprei come aiutarti
faestrike
24-07-2006, 16:08
Raga che bios ci vuole per il 3800 x2 amd?
grazie
magicken
24-07-2006, 16:48
con l'ultimo bios (il 1219) sicuro al 100%
faestrike
24-07-2006, 17:23
con l'ultimo bios (il 1219) sicuro al 100%
mi sembra che sia una beta, tu l hai provato ? Come si comporta? Poi sul sito ufficiale dfi l ultimo bios è il 711 non ce ne sono altri,ed è quello monto attualmente sul 3500 single core ,con questo 711 proprio non va il x2?
grazie
ho messo un banco di memoria da 512MB della elixir cl3 (uno sputo con un occhio su una mobo del genere) ma ho pensato di metterla provvisoriamente finche non ho i soldi per un kit dual channel con le contropalle...ma non parte una H...acceso il pc e fa il bip alternato (come se non ci fossero ram)
è la ramo la mobo? secondo me dovrebbe supportarla dato che è DDR400 PC3200 booooooohhhh
Secondo me parte con un voltaggio delle ram troppo basso @ default.
Io con due banchi non faccio il boot.
erano proprio rotte le ram :( le ho provate su 4 pc diversi che supportano PC3200
Ho sostituito proprio oggi il mio vecchio Opteron 146 con un X2 4200+, ovviamente su DFI NF3 Ultra-D
Non è stato semplice... :eek:
In primis a causa del bios. Avevo inizialmente quello di default (il 602) ed ovviamente il pc non partiva perchè non riconosceva il processore. Ho scaricato l'ultimo bios ufficiale dal sito dfi (711) e niente nemmeno con questo... :muro: Ho quindi deciso di passare alle versioni beta linkate su questa guida, Per non sbagliare ho preso l'ultima disponibile ed il pc ha iniziato a funzionare! :D
Ho notato che nel bios ci sono molte voci diverse rispoetto a quello che avevo prima. Qualcuno sa dove si possono trovare delle guide che possano spiegare come impostare i "nuovi" valori?
Inoltre ora inizio a provare a spingere un po' la cpu. Ho visto che per stressare bene i dual core, molti aprono due sessioni di SuperPi. Si deve seguire qualche procedimento particolare per farlo? Perchè avviandone due col doppio click, la seconda mi va subito in errore... anche a default o sotto! Penso che il problema sia dovuto alle variabili temporanee che il programma crea nella sua cartella, mi sbaglio?
Dimenticavo, il problema dell'impostazione del Vcore non è stata mai risolta... :muro:
Per avere sulla cpu 1.36 (rilevati da CpuZ e SpeedFan) devo impostare da bios 1.50! :eek: :eek: :eek:
x avviare 2 super pi devi creare 2 cartelle
idem x avviare 2 prime95
Dimenticavo, il problema dell'impostazione del Vcore non è stata mai risolta... :muro:
Per avere sulla cpu 1.36 (rilevati da CpuZ e SpeedFan) devo impostare da bios 1.50! :eek: :eek: :eek:
attento che quello che rilevano i progammi di solito è meno dei volt reali...
io parlo della mia esperienza con NF4 quindi magari sulla tua è un po' diverso...
attento che quello che rilevano i progammi di solito è meno dei volt reali...
io parlo della mia esperienza con NF4 quindi magari sulla tua è un po' diverso...
E' la stessa che mi rileva da bios, per cui credo sia il solito problema che c'è sempre stato nel bios
x avviare 2 super pi devi creare 2 cartelle
idem x avviare 2 prime95
Era la soluzione più ovvia, non ci avevo pensato! :muro:
Altro problema del nuovo bios: imposto la HTT a 220 ( o anche oltre) e Ht a 3X. Al successivo riavvio mi ritorna a 216 o 217. Non capisco perchè... :help:
webmaster22wright
14-09-2006, 23:58
Altro problema del nuovo bios: imposto la HTT a 220 ( o anche oltre) e Ht a 3X. Al successivo riavvio mi ritorna a 216 o 217. Non capisco perchè... :help:
Mi capitò la stessa cosa con lo stesso bios che hai tu con un Opteron. Bug?
Lo stavo leggendo proprio ora sul forum dfi-street. E' un bug non ancora risolto del bios 1219 e precedenti :( credo fino al 711
I problemi a questo punto sono 2:
- Per tenere il dual core non posso cambiare bios :boh:
- Con questo bios non vado oltre 2.39Ghz (217X11) :mad:
Questa cpu prometteva anche abbastanza bene, i 2390Mhz li tengo a Vcore default...
Inoltre, considerato che questa scheda madre non è proprio nuovissima, mi sa che altre release del bios me le sogno! Come dire, ci stanno costringendo ad abbandonare 939+agp per passare al pci-express+939 (o AM2???) :nono:
webmaster22wright
16-09-2006, 10:11
Lo stavo leggendo proprio ora sul forum dfi-street. E' un bug non ancora risolto del bios 1219 e precedenti :( credo fino al 711
I problemi a questo punto sono 2:
- Per tenere il dual core non posso cambiare bios :boh:
- Con questo bios non vado oltre 2.39Ghz (217X11) :mad:
Questa cpu prometteva anche abbastanza bene, i 2390Mhz li tengo a Vcore default...
Inoltre, considerato che questa scheda madre non è proprio nuovissima, mi sa che altre release del bios me le sogno! Come dire, ci stanno costringendo ad abbandonare 939+agp per passare al pci-express+939 (o AM2???) :nono:
Io con questa mobo OC tramite Clockgen e ntune da Windows in modo egregio.
Io con questa mobo OC tramite Clockgen e ntune da Windows in modo egregio.
E' vero! :doh:
Anche se all'avvio la mobo parte "bassa", chi mi vieta di salire di HTT dopo aver caricato Windows! :sofico:
Grazie! :D
webmaster22wright
16-09-2006, 12:54
E' vero! :doh:
Anche se all'avvio la mobo parte "bassa", chi mi vieta di salire di HTT dopo aver caricato Windows! :sofico:
Grazie! :D
E di che siamo proprio qui per aiutarci.
Sto iniziando a fare i primi test proprio ora. Si sale abbastanza bene!
Ti chiedo un'altro paio informazioni: che versione di bios montavi? La 1219? Perchè io ho notato un notevole abbassamento di temperature nel passaggio da un Opteron146 a un X2 4200+.
Ed inoltre, per la storia del Vcore, quale prendo come vero? Quello che imposto o quello che poi mi rileva il bios? Impostato 1,5v, rilevato 1,31v...
webmaster22wright
16-09-2006, 14:29
Sto iniziando a fare i primi test proprio ora. Si sale abbastanza bene!
Ti chiedo un'altro paio informazioni: che versione di bios montavi? La 1219? Perchè io ho notato un notevole abbassamento di temperature nel passaggio da un Opteron146 a un X2 4200+.
Ed inoltre, per la storia del Vcore, quale prendo come vero? Quello che imposto o quello che poi mi rileva il bios? Impostato 1,5v, rilevato 1,31v...
Dopo vari test la 602 si è rivelata la migliore. Io impostavo 1,50 vcore 200x9 da bios e poi lo variavo da ntune 2 fino a 1.55 vcore quando serviva (ovvero quando lo spingevo fino a 318x9) mentre daily use lo tenevo 250x9.
Dopo vari test la 602 si è rivelata la migliore. Io impostavo 1,50 vcore 200x9 da bios e poi lo variavo da ntune 2 fino a 1.55 vcore quando serviva (ovvero quando lo spingevo fino a 318x9) mentre daily use lo tenevo 250x9.
Il problema è che con la 602 (e quasi tutte le altre) il dual core non è supportato... :muro:
Ma con 1,50 impostato, che lettura avevi su cpuZ o Speedfan?
webmaster22wright
16-09-2006, 14:37
Il problema è che con la 602 (e quasi tutte le altre) il dual core non è supportato... :muro:
Ma con 1,50 impostato, che lettura avevi su cpuZ o Speedfan?
Circa 1,5 per la precisione variava da 1,48 a 1,52
Altro bug della vers.1219...
Se imposto da bios la ram a 166Mhz (DDR333) il pc va in crash durante il caricamento di WinXP. Cosa che non succede se si imposta la ram a 200Mhz (0DDR400) pur mantenendo gli stessi timings.
:mad:
con lo stesso bios non riesco a bootare con l'htt a 2x (fsb sopra ai 333 mhz)
ma con la configurazione in firma è una roccia :D
con lo stesso bios non riesco a bootare con l'htt a 2x (fsb sopra ai 333 mhz)
ma con la configurazione in firma è una roccia :D
Nella configurazione che hai in firma che bios stai usando? Perchè se non sbaglio hai la ram impostata a DDR333. A me con tale impostazione non va proprio, anche se come risultato avrei le memorie ben sotto ai 200Mhz...
la 1219 BETA
ho la cpu a 300x9 (che poi in windows diventano 302) e le ram col divisore a 166->quindi ~248mhz@1T (MAMMAMIA CHE VDATA!!! :sofico: ddr500 2,5-3-3-5 a ddr400 sta tranquilla a 2-3-2-5 con 2.8V)
il tutto è rock solid
se non sbaglio a me non boota con le ram a 100, sopra va benissimo
E io invece non posso spremere a dovere la mia cpu perchè sopra ai 232 non riesco a salire...
A dire il vero non sono nemmeno sicuro che dipenda dalle ram.
Se le imposto a 233@2,5-3-3-5 ho subito errori nel SuperPi. E non risolvo nemmeno alzando i timings o il Vdimm
trova il limite delle ram col memtest86+ cosi non hai bisogno nemmeno di entrare un windows, poi sali con la cpu o in sincrono o asincrono, cambi il moltiplicatore ecc ecc (dipende quanto puoi sfruttare le ram)
cosi almeno sei sicuro fin dove arrivano le ram, però 166 è il divisore più usato per ram "value" ed è un peccato non poterlo usare
Il problema è che in asincrono sembra proprio non andare :mc:
Imposto la HTT a 232 e le ram a 200 (DDR400) e tutto va bene.
Abbasso solo il divisore delle ram a 166 o anche 133 (senza toccare nè HTT nè timings nè altro) e il pc va in crash all'avvio di Win.
E' completamente fuori logica! :doh:
Se abbasso la frequenza, dovrebbero andare meglio, e invece... :muro:
il moltiplicatore htt lo tieni a 4x? se abbassi a 3x e non superi i 250 di bus forse è quello a dare problemi, forse è 1T o 2T delle ram
poi le configurazioni delle ram mettile manualmente (credo che lo fai già)
a occhio il 4200 x2 da 2ghz (ce ne sono da 2 a 2,2) dovrebbe fare almeno 2,4ghz (caso sfigato) ma dovrebbe reggere tranquillamente i 2,5ghz (se no, lieve overvolt)
prova a mettere 248x10 la cpu (in windows il bus sale di un paio di mhz) e htt a 4x, e le ram a 166 (cosi stanno a 200 o poco meno)->PROVA SIA CON 1T SIA CON 2T (questo è un problema di tutte le dfi nf3, cioè con alcune ram non va a 1T)
Moltiplicatore Ht a 4X, visto che sono sotto i 250 e quindi non supero i fatidici 1000Mhz.
Le ram le ho provate a 1T, 2T o auto....
Ho provato a spostare i timings da 2,3-3-3-5 a 3-4-4-8...
Ho alzato la Vdimm da 2,6v a 2,7v a 2,8v...
Le ram sono un kit dual channel 2X1Gb Teamgroup Extreme che a 200 dovrebbero reggere 2-3-3-5. E comunque fino alla scorsa settimana con un opternon 146 ed il bios vecchio erano a 226 circa col divisore a 166. E non hanno MAI dato problemi.
Il casino è venuto fuori dopo aver aggiornato il bios.
Per la cronaca, ora il mio X2 4200+ sta a 2530Mhz (230X11) con 1,35 Vcore. Quindi di margine per l'overclock ce ne sarebbe ancora diverso, considerando il fatto che le temperature si mantengono sempre intorno ai 40 gradi anche a full load con 2 SuperPi attivi
allora è sfiga :(
con ram cpu e mobo buona è un peccato
Mobo buona non direi... :(
O meglio, lo poteva essere se non fosse stato per DFI che ci ha praticamente abbandonati per quel che riguarda il supporto tecnico!
Il bug della HTT che è bloccata a 216Mhz è presente in tutti i bios dopo il 711, l'ultimo ufficiale. Gli altri sono rimasti tutti in fase beta, ce ne sono almeno 4 o 5!
Non mi sembra il massimo della serietà... :mad:
a me non ha mai dato particolari problemi, stare a 330 di bus è routine :)
però che ha bios tutti beta e pieni di bug è anche vero :(
salve a tutti,
scusate se il mio post è un po' fuori luogo ma dove posso acquistare qui in italia questa stupenda scheda madre?? (sia nuova che usata)
la mia msi non mi dà altro che delusioni :(
grazie
salve a tutti,
scusate se il mio post è un po' fuori luogo ma dove posso acquistare qui in italia questa stupenda scheda madre?? (sia nuova che usata)
la mia msi non mi dà altro che delusioni :(
grazie
Se riesci ad aspettare una settimana, ti vendo la mia!Ovviamente col bios che avevo all'inizio perchè quest'ultimo beta lascia molto a desiderare, come puoi leggere qui sopra! :)
Sto cercando una DFI Nf4 :cool:
davvero??
grassie!!!
ti contatto in pvt :)
65ziella
02-11-2006, 16:34
salve a tutti,
scusate se il mio post è un po' fuori luogo ma dove posso acquistare qui in italia questa stupenda scheda madre?? (sia nuova che usata)
la mia msi non mi dà altro che delusioni :(
grazie
ciao, volevo informarti che se sei ancora interessato ad avere una dfi lan party nf3 praticamente nuova io ce l'ho!!! (volendo anche cpu) fammi sapere ciao
ciao, volevo informarti che se sei ancora interessato ad avere una dfi lan party nf3 praticamente nuova io ce l'ho!!! (volendo anche cpu) fammi sapere ciao
Tardi facesti! :D
Gli ho già dato la mia! :ciapet:
prophet9000
23-12-2006, 10:58
ragazzi, io voglio montare un X2 4600+ sk939, in questa mobo si può montare con il bios 711? o devo mettere l'ultimo?
help me
ragazzi, io voglio montare un X2 4600+ sk939, in questa mobo si può montare con il bios 711? o devo mettere l'ultimo?
help me
Salvo aggiornamenti dell'ultimo mese, non ti consiglio di montare un dual core su questa scheda. Purtroppo i bios con supporto al dual core sono pieni di bug!
Ce l'avevo anch'io la nf3 e mi sono preso una nf4 ultra-d...
faestrike
23-12-2006, 13:20
ragazzi, io voglio montare un X2 4600+ sk939, in questa mobo si può montare con il bios 711? o devo mettere l'ultimo?
help me
Ciao ,io ho un dual su questa mobo e ho messo l ultimo bios beta con questo mai un problema e sto a 260 di bus, col 711 non era stabilissima in overclock.
prophet9000
23-12-2006, 13:43
Ciao ,io ho un dual su questa mobo e ho messo l ultimo bios beta con questo mai un problema e sto a 260 di bus, col 711 non era stabilissima in overclock.
ciao che tipo di X2 hai montato? l'ultima ver. beta bios che hai è la 1219 giusto?
faestrike
23-12-2006, 15:08
ho un 3800x2 athlon64 ,ho l ultima beta di bios
prophet9000
28-12-2006, 11:19
ho preso un FX55 che cmq penso sia con core Clawhammer...ho fatto bene ho o fatto male? :rolleyes:
faestrike
04-01-2007, 13:34
ho preso un FX55 che cmq penso sia con core Clawhammer...ho fatto bene ho o fatto male? :rolleyes:
dipende da quanto l hai pagato,un fx è sempre molto potente ma dipende tutto dal prezzo
giusto se l'hai pagato poco va benissimo,l'architettura e la qualità costruttiva sono ottime, se l'hai pagato abbastanza ti conveniva un dual core
prophet9000
17-01-2007, 12:56
l'ho pagato €150 :mbe:
io avrei preso un 3700+ a metà prezzo cmq
ho due banchi di ram TCCD, singolarmente sono a dir poco spaventosi, tranquillamente stabili anche a frequenze assurde
il problema nasce quando le metto entrambe (sia in dual channel->ho freeze continui, sia in single channel->disastro totale)
sono due banchi della mushkin che montano dei chip leggermente diversi (TCCD 431 [2.5-3-3-8] e 437 [2-2-2-6] testate a 2-3-3-6 entrambe RS)
ho provato a flasharle con l'SPD delle Geil One S e con questo vanno un po meglio
ho provato moltissimi bios sia ufficiali sia BETA, niente
ecco cosa succede in dual channel
-a
[email protected]@2-3-3-6@1T windows parte poi freeze, riavvio e non parte nemmeno
-a 2T windows parte funziona normalmente e ma ho sempre questi maledetti freeze in modo casuale
(singolarmente sono RS a 1T)
-ho provato a disattivare il bank interleave e ad abbassare il tref e i freeze sono diminuiti ma ci sono ancora
se alzo le frequenze tipo a
[email protected]@
[email protected] sono stabili, ma non parte nemmeno il superPI (non finisce il primo loop oppure crasha il superPI)
ho provato sia slot arancioni sia gialli, stessi risultati
1)qual'è il miglior bios per le TCCD?
2)esiste qualche soluzione x farle andare insieme almeno a default?
Con la bios 602 e la 711 nn ho nessun problema con le tccd.
A 276 di FSB hai provato a mettere 1.85 V al chipset Nvidia??
si ma non cambia nulla :(
e poi anche se metto 1.65V regge tranquillamente i 320mhz di bus RockSolid (cmq per sicurezza sopra i 270 metto sempre 1.75V)
proverò bios più vecchi...
cmq penso non siano un problema delle ram se freezano a 1T in windows in dual channel (infatti memtest86+ e windows memory tester non danno errori a 1T) piuttosto del chipset o del controller della cpu...però a 200mhz non dovrebbero avere nessun problema...
alcuni mi hanno detto di aggiornare i driver della cpu (e l'ho fatto) e di disabilitare "errata" da bios ma su questa DFI non c'è questa opzione
mah...
ne ho provati parecchi, a questo punto penso siano le ram incompatibili (sono entrambe mushkin col PCB brainpower e sono praticamente identiche a parte i chip)
Nella pagina ufficiale (Recommended Memory for overclocking (http://www.dfi.com.tw/Product/xx_product_memory_us.jsp?PAGE_TYPE=US&INDEX_TYPE=MB&CATEGORY_TYPE=LP&SITE=US&PRODUCT_ID=3160)) dicono ke 512 MB di mem delle Mushkin sono compatibili x un oc fino a 550
si sono proprio loro Samsung 512 Mushkin K4H560838F-TCCD Double
il problema è che non vanno nemmeno a 200mhz...
singolarmente sono RS a 1T
le metto in dual channel nemmeno a 2T sono stabili....
Ragazzi ho questa MOBO, e una VGA ATI....ho scaricato il Vista Ultimate 64bit ma i driver del chipset sul sito DFI e Nvidia nn ci sono......sapete qualcosa, o sapete dove scaricarli??
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Grazie milleee
:help: :help: :help: :help:
cazzus davvero non ci sono? avevo intenzione di metterlo...
cmq le mie ram sono quelle raccomandate per la DFI LP NF3 Ultra-D e non vanno nemmeno in dual channel?
Ragazzi ho questa MOBO, e una VGA ATI....ho scaricato il Vista Ultimate 64bit ma i driver del chipset sul sito DFI e Nvidia nn ci sono......sapete qualcosa, o sapete dove scaricarli??
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Grazie milleee
:help: :help: :help: :help:
ecco i driver a 64bit per vista per l'nforce3
http://www.nvidia.com/object/winvista_64bit_beta1.html
Ciao Ragazzi,
Ho problemi con il PC in firma, quando gioco con GRAW or BF2 il gioco crasha e ritorna nel desktop.
Il bios 824 nn va con HTT 5x.
Mi conviene cambiare sk mamma? Se si quale?
Ciao Ragazzi,
Ho problemi con il PC in firma, quando gioco con GRAW or BF2 il gioco crasha e ritorna nel desktop.
Il bios 824 nn va con HTT 5x.
Mi conviene cambiare sk mamma? Se si quale?
Ke driver utilizzi i Amd/Ati 7.2??
Hai provato con la 711 o la c19??
Hai provato a disabilitare il Fast-Writer o mettere il Agp a 4x??
Ho settato
l'agp a 4x
Drivers
6.38 del forum HWU
Cat 7.2
Ho disabilitato il fast write
Sono ancora con il bios 711 perche con 824 htt nn saliva a 5x (no post)
Hai provato a mettere qualche altro cat??
Normalmente quando da un gioco ritorna a win é problema dei driver della grafica con nvidia é una cosa normale.
Ho provato
diversi drivers per NF3 e SK video ma sempre lo stesso problema.
Ho fatto l'upgrade del bios al 824 e cat 7.2 vediamo se cambia qualcosa.
Ho i miei dubbi. :rolleyes:
Mi rode xke ho comprato una x1950 da 3 settimane. :cry:
prova gli ultimi bios beta, sono i migliori ;)
Ho provato il bios 824 e le cose nn migliorano.
Bios c19 idem :cry: , con questo bios il pc si accende una volta e poi quando setto HTT 5x e memorie a 200 (no overclock). Schermata nera, no post. Posta solo con il reset del cmos. :muro:
Sono tornato al 711 ed il gioco va a rallentatore, scatta e poi VPU recover entra in azione x un errore.
:cry: :cry:
ciao a tutti ! qualcuno sa dirmi come fare un raid 0 con questa skeda ? quali sn le procedure e le voci da attivare su bios ? gli hard disk devono andare su sata 1 e 2 ?
thx
Mi aggiungo alla discussione, ma questa mobo supporta l'opzione cool and quiet?
per aggiornare il bios posso usare l'utility ntune oppure meglio da floppy....?
Grazie :)
si ha il cool'n'quiet e puo aggiornare direttamente da win
si ha il cool'n'quiet e puo aggiornare direttamente da win
allora non riesco a farlo funzionare :(
ho installato i driver,abilitato da bios e impostato il profilo di risparmoio energetico, ma non si attiva..
Come nn si attiva, hai impostato anke il risparmio energetico di win?? Ke cpu hai??
Come nn si attiva, hai impostato anke il risparmio energetico di win?? Ke cpu hai??
Yes
athlon 64 3500+
Ho recuperato alcuni pezzi di quà e di là ed ho assemblato questa config
athlon 64 3500+ nf3 ultra d 1 gb ddr 400 e 9800
Nelle opzioni di alimentazione devi impostare il profilo "Gestione min. risparmio energia" ed inoltre devi controllare dal Task Manager che nessuna applicazione richieda troppe risorse alla cpu
;)
FAtto tutto :confused:
da task siamo tra il 2% e l'8%, vabbe non importa solo che non mi dispiacerebbe avere il pc un po + silente quando non serve avere tutto al max; mi affidero a smart guardian
ah versione bios penultima 711
Yes
athlon 64 3500+
Ho recuperato alcuni pezzi di quà e di là ed ho assemblato questa config
athlon 64 3500+ nf3 ultra d 1 gb ddr 400 e 9800
Il 3500+ é venice?? Se si é molto strano ke nn si attiva il c'n'q.
Il 3500+ é venice?? Se si é molto strano ke nn si attiva il c'n'q.
Si è un venice;bho non so che dire;no è che deveo impostarequalcosa di diverso da bios?
Si è un venice;bho non so che dire;no è che deveo impostarequalcosa di diverso da bios?
Con quale programma verifichi che il c&q sia attivo?
Prova con questo programma:
Throttle Watch 2.01 (http://www.techspot.com/download400.html)
qui una ghia di come impostare win per attivare il cool n quiet:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/Cool_N_Quiet_Installation_Guide3.pdf
grazie a tutti alla fine ho risolto con rmclock :)
approposito, mi sono letto un podi apgine ma non ho ancora capito come impostare la mobo per un buon oc rock solid
adesso ho l'fsb a 225 non ho toccato il fid ne i voltaggi e la ram e a2t 8 3 3, qualche consiglio, vorrei spremerla fino in fondo con il venice 3500+
up
Ciao qualcuno ha provato la mobo con 4 banchi di mem TCCD da 512 in 2t?? É stabile? Lo chiedo + ke altro xké forse riesco a mettere altri due moduli uguali a quelli ke ho giá
io ho problemi anche con 2x512mb di TCCD con sigle raccomandate direttamente dalla DFI...secondo me è gia tanto che vanno cosi :)
Io con le mie nn ho mai avuto prob fino ad un fsb di 250x4 da qui in su per trovare stabilitá in win al 100% devo utilizzare un solo modulo
Mio Dio Mio Dio :eek:
le mie ram improvvisamente si sono messe a lavorare in dual channel :eek:
non ho fatto nessuna modifica hardware e software, prima non bootavano se le mettevo insieme sia in single sia in dual channel, avrò provato per due mesi a configurare pure gli alpha timing ma non bootava nemmeno windows
ora ho preso 2x1gb e le volevo ritestare per vedere l'oc e il rocksolid per venderle singolarmente...e invece fanno i 276mhz a 2.5-3-3-5 in dual channel :eek: ..e sono pure stabilissime!!!...ho appena passato un SuperPI da 32M e S&M lungo sulle memorie :eek:
ma io non ho mai toccato nulla... e pensare che ora devo darle via :doh:
ke :ciapet: hai; adesso ke ti compri delle nuove memorie (quali hai preso e come ti vanno?) le vecchie ingelosite ti fanno vedere quello ke sanno fare :D
quelle vecchie erano 2x512MB della mushkin e montavano i TCCD con le sigle raccomandate per questa mobo (DDR550)
quelle nuove sono OEM 2x1GB nuove (sicuro saranno V-Data) e le ho pagate 45 euro (sulla baya c'è un negozio inglese che svende) :sofico: spero solo di non averle prese nel :ciapet: :D
PS uno dei due TCCD mi ha chiuso 3 cicli di memtest+86 completi a 317mhz 2.5-4-4-8@2T con alpha timing tirati (più li tiro meno errori da :confused: ) a 2.9V
peccato per il 2T che deve essere attivato dopo i 230 senno non vanno
ASPETTA ASPETTA...provo una cosa...:sofico:
:sofico: oleee questa mobo è mitica :D
http://img111.imageshack.us/img111/7595/woooooooooooootks8.png (http://imageshack.us)
Anke io ho aggiunto + memoria al pc (altre due Tccd come quelle ke avevo giá) ed eccovi il risultato ke ho ottenuto:
http://img232.imageshack.us/img232/7624/memoriabg4.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=memoriabg4.jpg)
dopo aver fatto di tutto per far girare decentemente il pc ocn 4x512 ho messo 2x1gb ed ho risolto tutti i problemi, finalmente mi vanno in dual channel ad 1t e pure con leggero oc...
Approprosito può valere la pena mettere un procio dual core, tipo un x2 4200+
qualche miglioramento rispetto ad un 3500+?
Alexhwoc
06-10-2007, 21:41
dopo aver fatto di tutto per far girare decentemente il pc ocn 4x512 ho messo 2x1gb ed ho risolto tutti i problemi, finalmente mi vanno in dual channel ad 1t e pure con leggero oc...
Approprosito può valere la pena mettere un procio dual core, tipo un x2 4200+
qualche miglioramento rispetto ad un 3500+?
ho qui due toledo x2 4200+ da provare con questa mobo con il bios 711.
Oggi ho provato i bios 824 e u19 ma mi hanno dato solo problemi ( identici a quelli descritti in questo thread).
il 711 è quello che mi ha dato risultati migliori con il mio venice (1800@2500).
La mia è un rev A.
Come te ho due banchi da 1gb in dual channel.
Magari domani provo :sperem:
Alexhwoc
07-10-2007, 22:58
provata un cpu toledo. Sono riuscito a configurare il sys senza problemi.
Ho qualche casino nella lettura dei vid dato che cpuz mi dice una cosa mentre rmclock un' altra. Sembra decisamente piu affidabile cpuz.
Sono arrivato a 3.0GHz con questa CPU , ho fatto i 29 sec con il super PI ma penso di poter fare meglio se alzo un po' la ram :D
CMQ sto cercando una combinazione nel bios per le tensioni che funzioni bene.
Dato che devo stare sui 1,55V per i 3GHz ho optato per 1,400 di vid e un ov di +0,2V ( la tensione oscilla parecchio stando a cpuz circa +/-0,035V )
anche io sono qui con due 4200+ toledo da testare...uno veramente ha gia preso il volo :sofico: http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=251655
per l'altro devo aspettare la pasta termica che è finita (e questa cpu sta a 40° in idle non penso sia bastata quella vecchia :doh: però se sale cosi, contenta lei contento pure io :D )
@mcatk: passo da un 3200+, si ne vale la pena ;)
Pirlano le mem nel valid.x86-secret sono a 200 (rapporto 1:1)?? Il chipset a quanto lo tieni??
Alexhwoc
08-10-2007, 11:17
anche io sono qui con due 4200+ toledo da testare...uno veramente ha gia preso il volo :sofico: http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=251655
per l'altro devo aspettare la pasta termica che è finita (e questa cpu sta a 40° in idle non penso sia bastata quella vecchia :doh: però se sale cosi, contenta lei contento pure io :D )
@mcatk: passo da un 3200+, si ne vale la pena ;)
stessa revisone dei miei toledo.
Con le ram sono limitato, dato che non riesco a passare i 285MHz senza dover alzare troppo le tensioni.
Come hai settato le tensioni della CPU?
Adesso io ho impostato il VID default e ho messo il volt adjust a +0,3V
Sto intorno a 1,5V.
Vedo di fare qualche test con l' altra CPU. :cool:
Pirlano le mem nel valid.x86-secret sono a 200 (rapporto 1:1)?? Il chipset a quanto lo tieni??
si 1:1 sono tccd :D
chipset 1.65V cioè default
cpu..per fare il valid.x86-secret ho usato 1.6V, ma oltre i 1.5V non ho notato miglioramenti sinceramente, botta gia tranquillo sopra i 3ghz con vcore default
Alexhwoc
08-10-2007, 15:26
ho cambiato il settaggio della tensione e ho messo 1,500V e +0,1 e sembra meglio. Sotto carico la tensione oscilla tra 1,49 e 1,52 a quasi 3,1GHz e dai vari test che ho fatto sembrerebbe stabile.
Ho notato che la stabilità dipende anche dalla combinazione tra VID e volt adjust.
CMQ sono limitato dal FSB dato che lo tengo 1:1 con la ram e sopra i 285 non vado.
Sono molto contento lo stesso dato che sono passato da un venice a 2,5 GHz a un toledo a quasi 3,1GHz
si 1:1 sono tccd :D
chipset 1.65V cioè default
cpu..per fare il valid.x86-secret ho usato 1.6V, ma oltre i 1.5V non ho notato miglioramenti sinceramente, botta gia tranquillo sopra i 3ghz con vcore default
Hai avuto proprio un bel :ciapet: con questo toledo.
In tutti i modi con questa mobo se nn hai le mem ke gli vanno bene nn ci si possono aspettare miracoli come i tuoi.
Alexhwoc
09-10-2007, 21:40
DFI dipartita...:mbe:
Non boota più. Ho provato con tre processori diversi e ho resetato pure il bios.
Si arresta in fase di inizializzazione ma non emette alcun beep.
Era stabile , ci ho giocato, ho benchato ecc. Chissa che cavolo gli è successo...:doh:
So che era una sk madre nata male,morta e risorta già una volta.
Ma adesso basta! è come lavorare con la cacca secca: ogni volta che la tocchi riprende a puzzare! :muro:
Ho recuperato una gigabyte k8ns ultra.
Il meglio che ho trovato.
Cercavo una MSi k8n neo2 platinum ma ormai sono introvabili. ( a parte una morta nella mia cantina... :stordita: )
controlla se riparte poggiandola sul neoprene fuori dal case, oppure se c'è qualche vite/filo metallico che cortocircuita qualcosa, a volte è solo questo
seno...la mia dfi ne ha viste di tutti i colori avrò resettato il cmos almeno 1000 volte, ancora rulla a 320mhz tranquilla :)
ma toglietemi una curiosità, gli opteron dualcore tipo 165-170-175 sono supportati oppure no, in giro leggo pareri discordanti, chi dice di si chi dice di no, chi dice che basta l'ultimo bios ufficiale chi che serve l'ultimo beta (che tra l'altro ho provato e fa proprio schifo, non c'è verso di fare nessun cambiamento, dato che al riavvio successivo da schermo resta nero), anche su dfi street non ho trovato risposte chiarificatrici...:doh:
io ho sempre avuto l'ultimo beta...mai nessun tipo di problema, boota anche con cpu e ram molto instabili
gli opteron dual core penso proprio li supporti c'è un X2 sulla scatola enorme...
Alexhwoc
22-10-2007, 02:14
Ho messo la k8ns ultra 939 della gigabyte al posto della dfi.
Proverò la lanparty a parte con un altro processore e vedo se resuscita :bsod:
Per curiosità voi montate una rev B o una A?
la mia è REV A ma il primo proprietario l'ha moddata a REV B (una resistenza differente)
La NF3-Ultra sopporta dalla 1º bios gli opteron solo ke con la c19 (la ultima bios beta) soluziona i prob di cool boot della mobo.
La rev A e B hanno lo stesso pcb cambia solo una resistenza ke in teoria sistema in parte i prob di undervolt (se nn ricordo male)
alla fine ho trovato un 4200 x2 che costa decisamente meno dell'opteron praticamente metà, gia portarlo a 2,6 sarebbe ottimo...
Se é della stessa serie del 4200 x2 di Pirlano sicuramente ci arriverá
se è quello dell'omino veloce...come minimo tiene i 2,7 a VcoreDef, il mio tiene 2,8 e passa a 1.36V :D
se è quello dell'omino veloce...come minimo tiene i 2,7 a VcoreDef, il mio tiene 2,8 e passa a 1.36V :D
vediamo per me arrivare alla velocità di adesso cioe 2,66 con ram a 1t e bus a 240 sarebbe mui bueno
la serie è questa:lcb9e 0713spmw
l'ho già messo a 2,66 con 0.25 di overvolt ed è stabile, ma scalda tanto praticamente 10° di + rispetto al 3500+ vi risulta normale tutto ciò?
http://img507.imageshack.us/img507/2105/29515ii0.jpg (http://imageshack.us)
che ne dite? ram a 1t
Mcatk un vero e proprio buon oc, alla fine é risultato un buon investimento questo 4200+ x2, ora ti servirebbe un buon sistema di refrigerazione della cpu x abassare quei 50º raggiunti con il Super Pi a 1 mega
Mcatk un vero e proprio buon oc, alla fine é risultato un buon investimento questo 4200+ x2, ora ti servirebbe un buon sistema di refrigerazione della cpu x abassare quei 50º raggiunti con il Super Pi a 1 mega
in realtà la temperatura sale parecchio di + anche 58°(ho un artic freezer 64 pro) però mi sembra strano ed ho come l'impressione i sensori della temp siano sballati, anche perche a contatto il dissipatore è appena appena tiepido, per il vcore, qual'è secondo voi il limite in daily?
cmq arrivare intorno ai 3ghz non è decisamente male, quasi quasi mi cercherei una mobo 939 ddr e metterei su una signora scheda video, sempre se poi con un 'altra mobo prendo queste velocità....
Hai provato a misurare la temp con l'everest?? La temp su questa mobo sempre ha dei valori erronei tipo passare dai 35º ai 12º x un momento, io ti consiglierei di passare alla Dfi LANPARTY UT CFX3200-DR/G (http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=4556&CATEGORY_TYPE=LP&SITE=US) e metterci una bella 3850 ma questa mobo é quasi introvabile in quanto la stanno togliendo dal mercato.
le temperature, aime' sono correttamente alte :D
ancora per poco, visto che a ore dovrei avere il tuniq tower sotto mano :cool:
Alexhwoc
29-10-2007, 21:08
le temperature, aime' sono correttamente alte :D
ancora per poco, visto che a ore dovrei avere il tuniq tower sotto mano :cool:
confermo acnhe io. Ho montato ul toledo 4200+ anche ad un mio amico che monta uno zalman e sotto stress con la cpu OC a 3GHz sta sui 58°C
Io col liquido (stessa CPU) sto sui 38/40 in idle e vado sui 46/48 sotto stress.
Ho 6/7 gradi in più del venice a 2,5GHz
per curiosità, capita anche a voi di avere i due core a temperature diverse, 8-10° uno dall'altro?
Salve! :)
Avrei una domanda, Ho venduto questa scheda sul mercatino, soltanto che all'acquirente non funziona l'audio in uscita, io ho sempre usato una scheda pci, quindi non sò come aiutarlo, mi ha riferito che attivando 4 casse ed inserendo il jak secondo foro funzionano. :confused:
ma ha messo i driver?
:sbonk:
Pirlano spero proprio ke ki ha comprato la mobo a JulioHw nn sia stato cosí sc.mo da nn aver messo i driver e dire ke non funziona l'audio in uscita.
:D
Che palle, ad non averla provata appena presa, adesso non è più in RMA :muro: devo rimediare una scheda pci da fagli aver
ultimamente mi è capitato di installare in alcune mobo l'audio integrato e di non avere effettivamente alcun suono in uscita (soprattutto con via)....robe da pazzi
Alexhwoc
01-11-2007, 11:48
:D
Che palle, ad non averla provata appena presa, adesso non è più in RMA :muro: devo rimediare una scheda pci da fagli aver
Controlla i jumper sui pin del chip audio della sk madre. Ce ne devono essere due che fanno da ponte per il canale destro e sinistro.
Se mancano l' audio si sente solo con 4 o 7 canali attivati quando l' aux è convertito in uscita per i canali posteriori.
Alexhwoc
01-11-2007, 12:00
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071101120029_DFIaudio.jpg
Ciao a tutti, qualcuno ha ancora il mod del smartguardian per questa mobo; ho cercato in dfi-street (adesso overclockersclub.com) nn lo ritrovo +
il mod era cosí:
http://img64.imageshack.us/my.php?image=dibujo6kq.jpg
Per chi gli potesse interessare ho trovato come modificare il file smart.ini:
Smartguardian [DFI special] (http://forums.overclockersclub.com/index.php?showtopic=103873&hl=)
scusa la curiosità... la mod serve per cambiare i voltaggi da windows??
No, serve x sapere in un modo + esatto che tensioni rileva il ITE IT8712F, anche se dovrebbero essere controllate sempre con un tester
Ho visto che é uscita una nuova versione, fatta dalla DFI per le 790GX Series (Clicca qui... (http://www.dfi.com.tw/Upload/Driver/790GX_SG.ZIP)), di Smart Guardian; vi lascio il smart.ini modificato per la nostra mobo:
Smart (http://files.filefront.com/smart+by+esticborar/;12111573;/fileinfo.html)
http://img384.imageshack.us/img384/5926/smartguardianzp6.th.png (http://img384.imageshack.us/my.php?image=smartguardianzp6.png)http://img384.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
JaCkRuShAnTe
21-12-2008, 19:18
Salve,
Ho provato a montare un hd sata della seagate da 250gb, e per qualche motivo non funziona, cioè se lo metto nn mi si avvia windows, se lo tolgo funziona tutto. quindi l'hd ha un problemino di sicuro.. è probabile che sia per colpa del fatto che l'ho inserito con velocità a 3gb/s faccio il tentativo di limitarlo a 1,5?
Sí devi limitarlo a 150, la nostra mobo sopporta solo il sata 1.
JaCkRuShAnTe
26-12-2008, 20:19
Ma anche dopo aver montato l'hd sata limitato a 1,5gb/s , non funziona. Se ho un solo hd sata mica devo creare un'array di raid vero? Io dal bios lascio spento il raid, attivo semplicemente il sata nella schermata giusta.. mi sà che questo harddisk è rotto..
ma hai ridato la prioritá di boot al vecchio HD?
JaCkRuShAnTe
27-12-2008, 01:37
ma hai ridato la prioritá di boot al vecchio HD?
Ma guarda, l'ho anche tolto il vecchio hd, e ho installato windows nel nuovo formattandolo per bene, ma qnd và per fare il primo avvio di windows, si blocca sulla barra di caricamento, e questo sempre.. secondo me è difettoso
o e´difettoso oppure e´un problema di driver, prova magari a farti un cd di installazione con nlite con i sata\raid driver integrati, seno e´proprio danneggiato
Visto che magari qualcuno cerca il manuale della DFI che nn é + presente nella web del produttore, lo puó trovare qui:
Clicca qui... (http://www.megaupload.com/?d=TRJYSUDQ)
ormai è una scheda sepolta, lo so, ma dovrei montare almeno 3 giga di ram per virtualizzare alcuni s.o; non riesco in nessun modo a montare piu di 2 gb di ram, la scheda bippa e non c'è verso, c'è qualche soluzione nota? non ho trovato nulla nel 3d, ultimo bios ufficiale montato...
Hai provato a mettere prima 2 banchi ed impostare le mem a 166 e poi mettere il 3º banco??
Io avevo 3Gb di Ram, 2 x 1GB and 2 x 512MB. tutte kingstom. Una cosa che non mi andava giu e' che il Bus e passato da 400 a 333. Il mio non era un sistema in overclock. Hai provato ha installare la rma dopo un cmos reset? La scheda non e da seppellire, ancora va una bomba.
devo provare, vi fo sapere, intanto grazie :)
no problem, per titolo di curiosita, che cosa usi per la virtualizzazione?
no problem, per titolo di curiosita, che cosa usi per la virtualizzazione?
Al momento virtual box 3.0.10
edit
Sembra funzionare con due banchi kinston da 1 gb...ottimo 2+2 4gb
Qualcuno sta utilizzando questa storica mobo con win 7??
sampeigoku
01-11-2011, 21:02
Ciao a tutti,
da una settimana la mia mobo (appunto la DFI NF3 Ultra-D :fagiano: ) sta facendo le bizze.... cerco di spiegare il problema e le prove che ho effettuato:
accendo il PC e lo schermo rimane nero (senza fare il BIP della RAM). Faccio il clear CMOS, fà il BIP della RAM, si avvia correttamente tutto ma dopo aver salvato i settaggi del BIOS il problema si ripresenta e quindi di nuovo schermo nero.
Le prove che ho effettuato sono:
1) cambiata batteria del BIOS -> tutto come prima.
2) come configurazione RAM ho 4x512 moduli, li ho provati uno ad uno pensando ad un banco fallato -> stesso problema con tutti i moduli usati singolarmente.
3) aggiornamento BIOS, versioni provate: NF3UDC19 (BETA), NF3ID711, NF3ID705 (UFF) -> sempre lo stesso problema.
4) sono partito senza batteria del BIOS, salvo i settaggi e il PC funziona correttamente... a questo punto inserisco la batteria, sempre con il PC acceso, salvo e continua a funzionare. Spegnendo il PC e riaccendedolo subito, tutto continua a funzionare correttamente, se lo spengo per più di 5 minuti ritorna la schermo nero e ridevo rifare il clear CMOS. Specifico che quando spengo il PC NON tolgo la corrente, faccio solo lo spegnimento classico. Se tolgo la corrente il problema mi si ripresenta subito.
5) Con il problema presente ho staccato tutti i lettori interni, hd e schede PCI aggiuntive rimanendo solo con RAM, SCHEDA VIDEO, PROCIO. Ho tolto la scheda video e giustamente come accendo sento subito i BIP di allarme. Rimetto la scheda video e tolgo la RAM... non sento nessun BIP di allarme... quindi da quello che suppongo và in blocco qualche check che fà dopo la scheda video, ma prima della RAM.
Sinceramente non so che pensare....:mc:
qualcuno mi può aiutare??? :muro: :muro:
Grazie
hai provato a mettere il command rate a 2T manualmente? Io mi ricordo che con alcuni tipi di memorie la mia mobo faceva un pò le bizze (tipo con quelle high density dovevo rifleshare l'spd con quello di una g.skill opportunamente modificato altrimenti non bootava), prova magari a mettere anche i timing belli rilassati...
Prova anche con l'HT a 4x invece di 5x, a volte anche col bus a 200Mhz e l'HT a 5x la mia non faceva il boot (e al primo avvio dopo il reset cmos dovevo rimettere 4x altrimenti poi al secondo avvio non bootava)
Se non cambia nulla mi sa che la DFI sta iniziando a morire (condensatori?? qualche schicchera di corrente??)
Bei ricordi con la DFI...
sampeigoku
02-11-2011, 08:52
ok grazie, stasera ci proverò.....
la cosa bella è che quando parte poi funziona tutto ed è stabile anche rimanendo 4/5 ore acceso.... cambiare il chip del BIOS? stavo vedendo su internet che li vendono già riprogrammati....
ok grazie, stasera ci proverò.....
la cosa bella è che quando parte poi funziona tutto ed è stabile anche rimanendo 4/5 ore acceso.... cambiare il chip del BIOS? stavo vedendo su internet che li vendono già riprogrammati....
Si vendono ma mi sa che non hanno il socket (devi saldarli)
Ma secondo me è qualche impostazione di default che la mobo non riesce a mettere in automatico (specie roba di timing delle ram o dell fsb) :)
sampeigoku
02-11-2011, 19:47
ho fatto le prove che mi consigliavi ma non è cambiato nulla.... ho visto che cmq il bios è inserito in un socket e il chip è un SST con sigla 49LF0048 33-4c-NH 0503126-C .... sto cercando in tutti i modi di recuperare questa scheda che trovo ancora fantastica.
Grazie cmq.
Hai provato a vedere i condensatori della mobo se sono a posto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.