View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Acer Aspire 1692 WLMi
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
era mica il powerstrip ? mi sa di no xò
non mi pare... ma non ricordo...
dove li trovo i drivers per la pcmcia?? :help:
e anche quelli per il bluetooth! :muro: :doh:
up! aiuto :help:
dal sito acer ?
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_1690.html
Guarda la skermata, controlla quale versione hai e scarica :D
witchedwiz
28-05-2006, 20:27
un dubbiettino, magari qualcuno mi sa rispondere...
ho un 1693 wlmi (o meglio ce l'ha la mia ragazza a cui l'ho regalato dopo che mi sono trovato bene col mio all'epoca.. ora sono passato su un altro portatile XD)..
il controller dell'hd dovrebbe essere
intel 82801/fbm ultra ata-100..
ora..
1) possibile che sia limitato ad ata-100?
2) da everest dice che il controller appartiene alla ich6 family.. sono andato a vedere sul sito intel le specifiche della ich6 family e parla di Sata O_o
qualcuno sa fare un po' di luce sulla questione?
:mc:
Qualche idiota (o forse qualche virus) ha modificato la password del bios del mio ACER Aspire 1612lmi
Ho provato con alcuni programmi (password killer) che si trovano in rete, ma l'unica cosa che sono riuscito a fare è resettare il BIOS (così adesso non posso nemmeno più fare il boot da USB) :doh:
Il fatto è che nei notebook aspire la password non è nel bios ma in una eprom a parte, per cui probabillmente l'unico modo per poterla cancellare è via hardware, ma non saprei proprio dove trovare il jumper.
Ho sentito qualcuno che ha provato a staccare la batteria tampone, ma invano.
Se qualcuno può aiutarmi...
P.s.
Altra cosa. E' vero che convertendo la partizione da FAT32 (preinstallata) a NTFS c'è un decadimento di prestazioni generale a partire dal caricamebto di Wiondows XP HE ?? In effetti sembra più lento (anche dopo aver fatto la deframmentazione).
E' meglio lasciare la partizione FAT32 oppure formatare in NTFS e reinstallare XP PRO (non dai cd di ripristino quindi..)??
P.s.
Altra cosa. E' vero che convertendo la partizione da FAT32 (preinstallata) a NTFS c'è un decadimento di prestazioni generale a partire dal caricamebto di Wiondows XP HE ?? In effetti sembra più lento (anche dopo aver fatto la deframmentazione).
E' meglio lasciare la partizione FAT32 oppure formatare in NTFS e reinstallare XP PRO (non dai cd di ripristino quindi..)??
la fat ntfs è un pelo + lenta della 32... ma non da notare rallentamenti esagerati... (non te ne dovresti accorgere) li noti perchè è una porcata passare da fat32 a ntfs con tutti i file già dentro... fosse stata nativa non li avresti avuti :)
salve ragazzi, c'è qualcuno che su questo portatile ( o su portatili sempre acer aspire ), ci usa linux e gli riconosce il modulo wireless integrato?
robynove82
04-06-2006, 11:51
salve ragazzi, c'è qualcuno che su questo portatile ( o su portatili sempre acer aspire ), ci usa linux e gli riconosce il modulo wireless integrato?
Si io uso Suse 10 e Kanotix......
Nessuno ha installato SUSE 10.1? Ho un problema nn riesco a far partire la wireless (con la 10 è ok :mbe: )
anche arch lo riconosce, basta che installi i moduli ipw2200
Si io uso Suse 10 e Kanotix......
Nessuno ha installato SUSE 10.1? Ho un problema nn riesco a far partire la wireless (con la 10 è ok :mbe: )
il modulo dell'aspire 5020 dovrebbe essere lo stesso no?
te l'ha riconosciuto da solo o hai installato qualcosa in piu?
al limte installate anche il modulo acerhk, controlla la pressione del tasto arancio (quello del wifi) in modo da poterlo accendere...
la fat ntfs è un pelo + lenta della 32... ma non da notare rallentamenti esagerati... (non te ne dovresti accorgere) li noti perchè è una porcata passare da fat32 a ntfs con tutti i file già dentro... fosse stata nativa non li avresti avuti :)
A parte l'ottimo intervento di Hades, voglio ricordare ke la fat32 gestisce files di max 4 GB, e cmq in caso di spegnimenti improvvisi ( scappi a prendere il treno staccando tutto a cax ) la fat tende a far casini coi files, ntfs mai successo.
Ad ogni modo dipende dall'uso ke ne fai del pc.
steveone
04-06-2006, 22:18
Sto usandolo con processore al minimo...sola navigazione.
Mobmeter dice che la temperatura e' 62 gradi....non e'troppo? sto usando wifi
salve ragazzi, c'è qualcuno che su questo portatile ( o su portatili sempre acer aspire ), ci usa linux e gli riconosce il modulo wireless integrato?
kanotix
kanotix
qualsiasi versione? quale è la tua?
al limte installate anche il modulo acerhk, controlla la pressione del tasto arancio (quello del wifi) in modo da poterlo accendere...
lo scaricai una volta, ma nn mi andava ndiswrapper coi driver del sito dell'acer
Sto usandolo con processore al minimo...sola navigazione.
Mobmeter dice che la temperatura e' 62 gradi....non e'troppo? sto usando wifi
Mi sembra esagerato, hai provato a vedere le temperature col programma centrino hardware ?
Ma il pc lo tieni leggermente sollevato ?
Il mio arriva a 60° quando setto tutto al max e lavoro con corel fino a far quasi freezare :D , sale fino a 68 e poi parte la ventola.
Cmq ora ho messo la pasta sulla cpu e sembra aver recuperato qualke grado.
kanotix
A me riconosceva la wireless e poi si impallava sulla lan ethernet :muro:
A me riconosceva la wireless e poi si impallava sulla lan ethernet :muro:
sto prendendo l'ultima versione stabile, quella del 31 dicembre 2005, sennò sono uscite le altre beta, la provo sopra al portatile e poi vi faccio sapere
lo scaricai una volta, ma nn mi andava ndiswrapper coi driver del sito dell'acer
per i driver usa gli ipw220, da me funzionano bene
robynove82
05-06-2006, 18:45
il modulo dell'aspire 5020 dovrebbe essere lo stesso no?
te l'ha riconosciuto da solo o hai installato qualcosa in piu?
Ho fatto un po' di ricerche su internet e poi ci sono riuscito.... la scheda viene riconosciuta da linux xò devi installare separatamente il firmware (sto parlando di suse 10.1 su kanotix nn ne ho bisogno).
Dicono su internet di copiare il firmware della scheda dentro la cartella "/lib/firmware". Ho fatto delle prove xò nn ci sono riuscito.... mi sono sbattuto un po' xò nn ho granchè tempo da dedicarci (o nn riuscivo a trovare il firmware giusto o nn lo sapevo installare correttamente). Cmq poi ho risolto trovando un cd di add-on consigliato da un utente e tramite yast sono riuscito a trovare questo benedetto firmware e soprattutto lo ha autoinstallato :fagiano: .
Ecco il link al cd degli add-on:
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/non-oss/SUSE-Linux-10.1-GM-Addon-Biarch.iso
Se ti può aiutare link alla discussione dove ho trovato le spiegazioni:
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6331&viewmode=flat&order=ASC&start=0
Io ho un piccolo problema,mi si spegne la spia luminosa del wireless,ma il collegamento non cade,e normale questo comportamento??
Ho fatto un po' di ricerche su internet e poi ci sono riuscito.... la scheda viene riconosciuta da linux xò devi installare separatamente il firmware (sto parlando di suse 10.1 su kanotix nn ne ho bisogno).
Dicono su internet di copiare il firmware della scheda dentro la cartella "/lib/firmware". Ho fatto delle prove xò nn ci sono riuscito.... mi sono sbattuto un po' xò nn ho granchè tempo da dedicarci (o nn riuscivo a trovare il firmware giusto o nn lo sapevo installare correttamente). Cmq poi ho risolto trovando un cd di add-on consigliato da un utente e tramite yast sono riuscito a trovare questo benedetto firmware e soprattutto lo ha autoinstallato :fagiano: .
Ecco il link al cd degli add-on:
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/non-oss/SUSE-Linux-10.1-GM-Addon-Biarch.iso
Se ti può aiutare link alla discussione dove ho trovato le spiegazioni:
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6331&viewmode=flat&order=ASC&start=0
io personalmente opterei su kanotix in quanto con le debian-like mi ci trovo abbastanza bene, ma quindi il modulo wireless viene riconosciuto subito o bisogna installare qualcos'altro?
robynove82
05-06-2006, 22:50
io personalmente opterei su kanotix in quanto con le debian-like mi ci trovo abbastanza bene, ma quindi il modulo wireless viene riconosciuto subito o bisogna installare qualcos'altro?
Anch'io con kanotix mi trovo bene anche se ce l'ho in inglese (in italiano c'è?).
Il modulo viene riconosciuto subito, puoi configurare i parametri e tutto xò semplicemente nn va e kinternet nn lo riconosce
Anch'io con kanotix mi trovo bene anche se ce l'ho in inglese (in italiano c'è?).
Il modulo viene riconosciuto subito, puoi configurare i parametri e tutto xò semplicemente nn va e kinternet nn lo riconosce
quindi mi consigli di provare con la suse?
qualsiasi versione? quale è la tua?
l'ultima disponibile, o meglio: ho installato da cd la Preview CEBIT, poi continuamente apt-get dist-upgrade e aggiornato il kernel, tutto come spiegato su Kanotix Wiki e sul sito ufficiale (e come si diceva un po' di post fa).
Io sono super contento:
- wifi ok, installati con uno script incluso
- driver ati x700 installati con uno script incluso
- xorg 7
etc
tutto ok!
l'ultima disponibile, o meglio: ho installato da cd la Preview CEBIT, poi continuamente apt-get dist-upgrade e aggiornato il kernel, tutto come spiegato su Kanotix Wiki e sul sito ufficiale (e come si diceva un po' di post fa).
Io sono super contento:
- wifi ok, installati con uno script incluso
- driver ati x700 installati con uno script incluso
- xorg 7
etc
tutto ok!
mi sa che il riscrivibile è andato, ho messo la kanotix sull'acer ma si blocca, in fase di riconoscimento periferche e il cd nn legge piu
robynove82
06-06-2006, 18:11
quindi mi consigli di provare con la suse?
Direi di sì..... la 10.1 è semplice da usare e in italiano.... inoltre nn ho + problemi con la ati rispetto alla versione 10.0 e graficamente è + bello (usa Xgl). Devo sistemare il discorso wifi perchè ogni tanto mi si ferma il trasferimento per qualche secondo, quando ho un po' di tempo cerco di sistemare.
robynove82
06-06-2006, 20:19
Rettifico quello che ho detto....... ho appena reinstallato SUSE e la connessione va da dio, mi ha stupito è velocissima. Consigliato ;)
anch'io rimango su kanotix con gli ultimi aggiornamenti su, suse credo sia più pesante... a chi serviva l'italiano basta installare il pacchetto di localizzazione di kde (apt-get install kde-i18n-it ) :cool:
robynove82
08-06-2006, 11:33
anch'io rimango su kanotix con gli ultimi aggiornamenti su, suse credo sia più pesante... a chi serviva l'italiano basta installare il pacchetto di localizzazione di kde (apt-get install kde-i18n-it ) :cool:
Grazie bella info ;)
Ho preparato rapidamente una guida (http://softfurlan.altervista.org/aspire1692.html) per Kanotix e l'Acer Aspire 1692. Fa abbastanza schifo visto che non ci ho perso troppo tempo :D , però magari a qualcuno può essere utile :read:
JohnPetrucci79
14-06-2006, 21:44
Avrei una domanda da farvi:
lascio il nb acceso tutto il giorno (a prestazione minima) e raramene mi capita che quando torno a casa, il minitor si veda male (tutto a righe...). Qualche volta se mi va bene è sufficiente umentare le prestazioni e aspettare qualche minuto, ma la maggior parte delle volte devo riavviare la macchina. Capita anche a voi?
Avrei una domanda da farvi:
lascio il nb acceso tutto il giorno (a prestazione minima) e raramene mi capita che quando torno a casa, il minitor si veda male (tutto a righe...). Qualche volta se mi va bene è sufficiente umentare le prestazioni e aspettare qualche minuto, ma la maggior parte delle volte devo riavviare la macchina. Capita anche a voi?
si qualche volta capita anche a me quando mettevo lo stand by; poi l'ho tolto e ora nessun problema
JohnPetrucci79
15-06-2006, 19:01
si qualche volta capita anche a me quando mettevo lo stand by; poi l'ho tolto e ora nessun problema
Ma io ho disattivato lo stand-by! Ho solo impostato lo spegnimento del monitor dopo qualche minuto...
anche a me lo fa abb frequente quando va in standby... ma speravo fosse un problema di driver della sk video....
JohnPetrucci79
17-06-2006, 07:40
anche a me lo fa abb frequente quando va in standby... ma speravo fosse un problema di driver della sk video....
A me lo faceva già all'inizio con i driver originali e ora anche con gli Omega Driver...
ho questa configurazione qui:
http://img477.imageshack.us/img477/3375/img5518b1fl.jpg
vorrei portare la Ram (DDR2) da 512 ad 1 giga. Devo per forza aprire il vano posteriore per vedere cosa monta o è sufficiente un programmino? qualcuno lo ha già fatto?
robynove82
19-06-2006, 20:36
Credo che con programmi come sisoft sandra tu lo possa vedere, xò nn so se sono sempre attendibili
X chi usa Kanotix
L'ho installato ed ho risolto i problemi che avevo ora gira veramente da favola (molto leggero rispetto a suse). Unica cosa nn riesco ad impostare la risoluzione 1280x800 come avete fatto a risolvere?
Credo che con programmi come sisoft sandra tu lo possa vedere, xò nn so se sono sempre attendibili
X chi usa Kanotix
L'ho installato ed ho risolto i problemi che avevo ora gira veramente da favola (molto leggero rispetto a suse). Unica cosa nn riesco ad impostare la risoluzione 1280x800 come avete fatto a risolvere?
prova ad editare xorg.conf
Ho preparato rapidamente una guida (http://softfurlan.altervista.org/aspire1692.html) per Kanotix e l'Acer Aspire 1692. Fa abbastanza schifo visto che non ci ho perso troppo tempo :D , però magari a qualcuno può essere utile :read:
Forse lo avrai ià fatto, ma io in futuro credo di fare un doc x l'installazione di modem usb adsl basati su chip conexant...
Credo che con programmi come sisoft sandra tu lo possa vedere, xò nn so se sono sempre attendibili
X chi usa Kanotix
L'ho installato ed ho risolto i problemi che avevo ora gira veramente da favola (molto leggero rispetto a suse). Unica cosa nn riesco ad impostare la risoluzione 1280x800 come avete fatto a risolvere?
quanti slot ha a disposizione per le DIMM? non avendo a disposizione il portatile non posso controllare
Forse lo avrai ià fatto, ma io in futuro credo di fare un doc x l'installazione di modem usb adsl basati su chip conexant...
no nn uso modem adsl... piuttosto ho visto che qualcuno è riuscito a far funzionare il modem 56k con driver open source vorrei provare quello prima o poi
scusate l'intrusione, anche se questo è il thread ufficiale del 1692, credo che se chiedo qualche info (le caratteristiche le so) su come va il 1694WLMI non mi linciate... :D
robynove82
21-06-2006, 20:02
anch'io ho un 1694 e nn mi hanno ancora linciato :D
chiedi pure cambia poco tra i due modelli
le cose principali che vorrei sapere sono:
durata della batteria
vostri pro e contro
le cose principali che vorrei sapere sono:
durata della batteria
vostri pro e contro
per la batteria siamo sulle 3 o 4 ore impostando il risparmio energetico
dal mio punto di vista sono molto soddisfatto
Io arrivo a farmici un pomeriggio, con cpu quasi minima, luminosità al 40%, senza impallare la cpu, solo lan attiva :D
Quando lavoro normalmente lasciamo stare, consuma come un ferrari :muro:
Io arrivo a farmici un pomeriggio, con cpu quasi minima, luminosità al 40%, senza impallare la cpu, solo lan attiva :D
Quando lavoro normalmente lasciamo stare, consuma come un ferrari :muro:
certo dipende da quello che ci fai...
panella.e
22-06-2006, 18:55
ho avuto l'occasione di comparare l'autonomia della mia batteria con quella di un asus a parità di prestazioni e devo dire che il mio è di gran lunga SUPERIORE, infatti all'università tutti invidiano la durata del nostro portatile e sono fra i pochi a potersi permettere di andare in giro senza l'alimentatore (che non è cosa da poco quando devi cercare di ridurre al minimo il peso della borsa dato che tra treno, metro e mezzi vari, la strada da fare a piedi diventa consistente)
Io sinceramente l'alimentatore lo dimentico sempre in ufficio :D
Diciamo ke consuma con corel draw 11 e un file di 70 pagine da circa 400 mb :sofico:
La cpu scalda fino a 68 gradi e la ventola perenne a lavoro.
Io sinceramente l'alimentatore lo dimentico sempre in ufficio :D
Diciamo ke consuma con corel draw 11 e un file di 70 pagine da circa 400 mb :sofico:
La cpu scalda fino a 68 gradi e la ventola perenne a lavoro.
per la ventola hai provato ad abilitare power play della sk video e scaling della cpu? altrimenti pare che tu faccia lavorare al max il note
a dire il vero lavora oltre il max, visto ke mentre "elabora" nn si riesce + a far aprire nulla.
A casa il problema si sente 1 pò meno, amd x2 3800+ :D
Cmq come hardware il portatile è ottimo, sono deluso dall'esterno !
La vernice si stacca rapidamente, il coperkio di sicuro è assemblato male dato ke ormai sullo skermo si vede in controluce l'impronta dei tasti ( ma era già da 1 pezzo ke cominciava a farlo ), e nella zona dell'aggancio x la kiusura si è levata pesantemente la vernice sia sullo skermo ke vicino ai tasti del pad x lo stesso motivo, idem in altre zone.
Infatti ora voglio x forza trovare una carta adesiva in modo da rivestirci tutte le parti sverniciate, vale a dire mezzo pc, se ne trovo di stampabili è ancora meglio.
danyroma80
24-06-2006, 13:35
come andate con le temperature?
In questo momento nella mia stanza ci sono 29.4° la cpu sta a 54° e l'hard disk a 51°
Considerate che ho il power play impostato al minimo possibile ed ho abbassato i vcore della cpu al minimo senza inchiodamenti.
come andate con le temperature?
In questo momento nella mia stanza ci sono 29.4° la cpu sta a 54° e l'hard disk a 51°
Considerate che ho il power play impostato al minimo possibile ed ho abbassato i vcore della cpu al minimo senza inchiodamenti.
Di solito oscillo tra i 44 e 52, xò ho messo della pasta termoconduttiva ke sembra aver migliorato le partenze della ventola e dunque il dissipamento.
L'hd sinceramente nn ho mai fatto caso
io di solito sono fra i 40 e i 50... ora saran 25 gradi nella stanza e siamo a 44 la cpu e 43 hd... ovviamente se mi metto a giocare sale un bel pò
IWillKillBill
15-07-2006, 16:30
Ho un 1692 con un anno di età.
Ora sono passato ad un asus a6t.
Secondo voi qual'è il prezzo che posso chiedere nel rivendere il 1692?
(è quello con x700 128mb - 512mbDDR - BT - batteria dura ancora 3h )
Fonzo185
17-07-2006, 20:56
Salve,io ho questo portatile.
Avrei alcune domande da porvi.
Provando a giocare a fifa world cup 2006 ho notato che se il notebook è alimentato dalla corrente va bene,appena lo stacco dalla corrente e deve andare con la batteria inizia ad andare a scatti,a rallentatore.
Altro quesito,come faccio a collegare la skeda video del nb (ati x700) ad un televisore ?
Ho visto che c'è l'adattatore s/video,ma provando a collegarla alla tv andando nelle opzioni della sk video vedo selezionato solo il monitor mentre la tv non è selezionabile.
Con la sk del desktop,che è sempre una ati,riesco facilmente.
Attendo vostre risposte in merito,nel frattempo,vi ringrazio anticipatamente.
Salve,io ho questo portatile.
Avrei alcune domande da porvi.
Provando a giocare a fifa world cup 2006 ho notato che se il notebook è alimentato dalla corrente va bene,appena lo stacco dalla corrente e deve andare con la batteria inizia ad andare a scatti,a rallentatore.
Questo è normale, a batteria viene abilitato il risparmio energetico della scheda video: Per ottenere le stesse prestazioni che a rete devi disabilitare l'opzione dalle proprietà della scheda video
Altro quesito,come faccio a collegare la skeda video del nb (ati x700) ad un televisore ?
Ho visto che c'è l'adattatore s/video,ma provando a collegarla alla tv andando nelle opzioni della sk video vedo selezionato solo il monitor mentre la tv non è selezionabile.
Con la sk del desktop,che è sempre una ati,riesco facilmente.
scusa ma non capisco bene.. tu colleghi il cavo s-video alla tv? poi premi alt+F5? a me ha sempre funzionato senza problemi...
Fonzo185
17-07-2006, 21:31
Questo è normale, a batteria viene abilitato il risparmio energetico della scheda video: Per ottenere le stesse prestazioni che a rete devi disabilitare l'opzione dalle proprietà della scheda video
dove trovo questa opzione ? potresti indicarmi il percorso ? intendi il powerplay ? devo togliere la spunta ?
scusa ma non capisco bene.. tu colleghi il cavo s-video alla tv? poi premi alt+F5? a me ha sempre funzionato senza problemi...
ho provato ma niente,mi ritorna sul monitor del nb e mi da la tv scollegata.
In pratica dal pc c'è l'uscita s-video a 7 poli.la tv ha l'uscita a 4 poli.con il nb è uscito l'adattatore s-video/rca,così ho effettuato il collegamento tramite l'adattatore incluso.Tu il collegamento come l'hai effettuato ?
Cmq grazie per la rapidità delle risposte
CarloR1t
17-07-2006, 22:14
Ho un 1692 con un anno di età.
Ora sono passato ad un asus a6t.
Secondo voi qual'è il prezzo che posso chiedere nel rivendere il 1692?
(è quello con x700 128mb - 512mbDDR - BT - batteria dura ancora 3h )
vediamo un po', il buon 3023 con Sempron 1,8Ghz e x700/128 che regge il confronto si trova a partire da 650€, sotto non c'è nulla di comparabile, sopra ci sono i Ferrari 4002 e TM8103 in offerta a 900€, per cui direi che se la batteria è OK ed è ben tenuto, e se c'è ancora un anno di garanzia legale si potrebbe chiedere tra 500 e 550€, forse anche di più per chi non conosce le offerte online sopra o per chi vuole assolutamente un centrino...
dove trovo questa opzione ? potresti indicarmi il percorso ? intendi il powerplay ? devo togliere la spunta ?
ho provato ma niente,mi ritorna sul monitor del nb e mi da la tv scollegata.
In pratica dal pc c'è l'uscita s-video a 7 poli.la tv ha l'uscita a 4 poli.con il nb è uscito l'adattatore s-video/rca,così ho effettuato il collegamento tramite l'adattatore incluso.Tu il collegamento come l'hai effettuato ?
Cmq grazie per la rapidità delle risposte
Si disattiva il powerplay se vuoi giocare a batteria :) Altrimenti a batteria la frequenza della ati viene ridotta a circa un quarto...
Io non uso nessun adattatore. Solo il cavo a 4 poli :)
Fonzo185
18-07-2006, 14:33
Si disattiva il powerplay se vuoi giocare a batteria :) Altrimenti a batteria la frequenza della ati viene ridotta a circa un quarto...
Io non uso nessun adattatore. Solo il cavo a 4 poli :)
cioè hai il cavo da un lato 7 pin (uscita portatile) e dall'altro 4 pin (per la tv
) ?
o il cavo termina con un s-video 4 pin + gli rca audio ?
cioè hai il cavo da un lato 7 pin (uscita portatile) e dall'altro 4 pin (per la tv
) ?
o il cavo termina con un s-video 4 pin + gli rca audio ?
semplice cavo a 4 pin da entrambi i lati... l'audio lo prelevo dal jack per le cuffie :)
Fonzo185
18-07-2006, 16:17
ho collegato con il cavo s-video 4 poli,la schermata sul tv però è tutta blu.
come driver ho gli ultimi catalyst,credo 6.6
ho collegato con il cavo s-video 4 poli,la schermata sul tv però è tutta blu.
come driver ho gli ultimi catalyst,credo 6.6
lo hai collegato e poi?? hai fatto Fn+ F5? la tv è configurata per ricevere il segnale dalla s-video?
Fonzo185
18-07-2006, 17:01
ho clonato il monitor sul televisore ed è apparso tutto,vedo sia sul monitor che tv ora,risultato soddisfacente.
come audio ho attaccato anke io lo spinto maschio/doppio rca e va tutto ok.
Risolto tutto.
Thanks per l'aiuto
ho clonato il monitor sul televisore ed è apparso tutto,vedo sia sul monitor che tv ora,risultato soddisfacente.
come audio ho attaccato anke io lo spinto maschio/doppio rca e va tutto ok.
Risolto tutto.
Thanks per l'aiuto
di nulla, con un altra pressione di Fn+F5 disabiliti il monitor del pc e attivi solo la tv... ad ogni pressione switcha le possibilità :)
steveone
27-07-2006, 11:05
Raga e' normale che con processore al minimo , wi fi spento il mio pc sia sempre sui 62 gradi? lo tengo spesso sul letto ma sollevato...
CarloR1t
27-07-2006, 14:28
Raga e' normale che con processore al minimo , wi fi spento il mio pc sia sempre sui 62 gradi? lo tengo spesso sul letto ma sollevato...
Dipende come lo tieni non è facile sollevarlo sul letto perchè sprofonda sempre un po' nelle coperte che isolano, dovrebbe stare almeno su un ripiano o un vassoio. Il powerplay com'è?
ragazzi, ho uno strano problema...
ogni tanto il pc nn ne vuole sapere di riaccendersi
quando premo il tasto di accensione sento il cd girare come al solito, poi però ho il led dell'hd che rimane fisso e tutto si blocca ancora prima della schermata del bios...
Se riprovo dopo qualche tentativo (poò essere sia subito dopo che dopo 10 minuti) il note parte senza problemi...
che può essere?
ragazzi, ho uno strano problema...
ogni tanto il pc nn ne vuole sapere di riaccendersi
quando premo il tasto di accensione sento il cd girare come al solito, poi però ho il led dell'hd che rimane fisso e tutto si blocca ancora prima della schermata del bios...
Se riprovo dopo qualche tentativo (poò essere sia subito dopo che dopo 10 minuti) il note parte senza problemi...
che può essere?
Stesso problema di quello di una mia amica.
Solo ke è un travelmate.
Ho gironzolato tra bios e impostazioni di windows, pare tutto ok, eppure lo fa di continuo.
Ho smanettato tra i vari risparmi energetici, e x ora nn si sta bloccando, xò nn vorrei fosse solo 1 caso
Stesso problema di quello di una mia amica.
Solo ke è un travelmate.
Ho gironzolato tra bios e impostazioni di windows, pare tutto ok, eppure lo fa di continuo.
Ho smanettato tra i vari risparmi energetici, e x ora nn si sta bloccando, xò nn vorrei fosse solo 1 caso
mi puoi dire cosa hai settato?
Allora, ti dico quello ke riesco a ricordarmi.
Le impostazioni di risparmio energetico wireless, trasmissione sempre al max e risparmio energetico al minimo.
Alla chiusura dello schermo -chiedi conferma-.
Alla pressione del tasto di accensione -chiedi conferma-.
Visto ke lavora con autocad, hd senza spegnimenti, ibernazione mi pare al 15% di batteria.
Da msconfig ho levato un pò di skifezze in avvio, da hijackthis ho levato altre porcate.
Più o meno sono questi i passaggi.
Doctor P
28-07-2006, 10:53
Mi iscrivo perché sono proxymo all'acquisto, il modello è lui però monta 2 giga di centrino, 1 giga di ram (2 moduli) e la x700 con 256 dedicate. PRezzo sui 1000 € vi sembra buono? PErché sebbene non sia un dual ci sono pochi portatili con una scheda video così a questo prezzo....accetto suggerimenti, sempre su quel budjet.
CarloR1t
28-07-2006, 15:16
La dotazione è notevole, tieni conto che ci sarebbe anche l'asus A6T con Turion X2 e 7600/256 HD 100GB/5400 sui 1100€, o l'A6JA e Acer 5652 poco più cari...
Doctor P
28-07-2006, 17:16
La dotazione è notevole, tieni conto che ci sarebbe anche l'asus A6T con Turion X2 e 7600/256 HD 100GB/5400 sui 1100€, o l'A6JA e Acer 5652 poco più cari...
E purtroppo però iniziando a ragionare così nn arrivo da nessuna parte, perché aggiungendo poco di + ho sempre meglio alla fine mi si sposta il pc su un qualcosa di molto più performante ma costoso. A me interessava sapere se a livello di potenza "bruta" un centrino 2.0 poteva essere almeno un po' paragonato ad un dual 1.6
CoCoComet
09-08-2006, 14:11
Salve a tutti,
sono un'iscritta fresca fresca.
Sono capitata qui tentando disperatamente di connettere un Nokia 6021 al mio Aspire 1694WLMi via bluetooth.
Niente specifiche tecniche sul sito Acer, per non parlare dell'inutilissimo e costosissimo numero di "assistenza", al quale ho comunicato almeno quattro volte il Serial e in tutta risposta, dopo 15min di criptici silenzi mi hanno detto che FORSE il pc è solo predisposto ma non ha il bt integrato, ma per dirlo con sicurezza servivano ulteriori labirintiche ricerche (evviva la tecnologia).
Ora, dopo varie prove e letture, sono quasi certa che il bt non c'è.
Domanda:
risolvo il problema acquistando un adattatore bluetooth usb? Mi serve assolutamente per navigare tramite cellulare edge evitando cavi e infrarossi...
Grazie in anticipo a quanti mi risponderanno :)
robynove82
09-08-2006, 14:17
Salve a tutti,
sono un'iscritta fresca fresca.
Sono capitata qui tentando disperatamente di connettere un Nokia 6021 al mio Aspire 1694WLMi via bluetooth.
Niente specifiche tecniche sul sito Acer, per non parlare dell'inutilissimo e costosissimo numero di "assistenza", al quale ho comunicato almeno quattro volte il Serial e in tutta risposta, dopo 15min di criptici silenzi mi hanno detto che FORSE il pc è solo predisposto ma non ha il bt integrato, ma per dirlo con sicurezza servivano ulteriori labirintiche ricerche (evviva la tecnologia).
Ora, dopo varie prove e letture, sono quasi certa che il bt non c'è.
Domanda:
risolvo il problema acquistando un adattatore bluetooth usb? Mi serve assolutamente per navigare tramite cellulare edge evitando cavi e infrarossi...
Grazie in anticipo a quanti mi risponderanno :)
Strano che nn ci sia il bluetooth..... anch'io ho il 1694 e ce l'ho, mi sembra sul 1693 nn cè. Cmq fai una prova, premi il pulsante sinistro che hai davanti al portatile, se ti si illumina blu ce l'hai
CoCoComet
09-08-2006, 14:28
Grazie roby.
No, premendo il tasto mi compare sul monitor "nessun dispositivo", nè è presente la voce "radio bluetooth" nella gestione periferiche... ho provato anche ad installare un driver bt trovato seguendo un link in questo thread, e mi lancia il msg "dispositivo non rilevato". Nella mia ignoranza, pensavo che il dispositivo non trovato in questione fosse qualcosa di esterno, ma ora sono convinta che si riferisca alla dotazione del pc.
Comunque, l'operatore dell'assistenza mi ha detto che alcune versioni del 1694 effettivamente non hanno bt.
Reitero la domanda: comprare un'antenna bt usb mi risolve il problema?
Grazie di nuovo!!!
robynove82
09-08-2006, 14:36
Reitero la domanda: comprare un'antenna bt usb mi risolve il problema?
Grazie di nuovo!!!
Di niente chiedi pure ;). Comprando un adattatore usb bluetooth nn dovresti avere problemi, a meno di incompatibilità tra il dispositivo e il tuo cellulare. Nn ho mai fatto una prova diretta, magari aspetta altri utenti cosa ti dicono..... cmq con il bluetooh integrato che ho e il mio sony ericsson nn ho nessun problema.
CarloR1t
09-08-2006, 15:09
E purtroppo però iniziando a ragionare così nn arrivo da nessuna parte, perché aggiungendo poco di + ho sempre meglio alla fine mi si sposta il pc su un qualcosa di molto più performante ma costoso. A me interessava sapere se a livello di potenza "bruta" un centrino 2.0 poteva essere almeno un po' paragonato ad un dual 1.6
Scusa la notifica la vedo solo ora, si hai ragione che c'è sempre di meglio, ma spendere un poco di più non è come spendere ancora di più, e ancora di più...all'infinito, ovvio che uno ha un budget da rispettare e oltre una certa soglia non si può andare, ma al di sotto di questa soglia penserei a ciò che può durare di più nel tempo (e in definitiva costare di meno)
Inoltre in questo thread non si parla di un notebook qualunque, tutto cpu e basta, ma di un'accoppiata cpu+scheda video x700 che era al top l'anno scorso sui 15", e supponendo che ti interessi per questo direi che i soldi sono spesi meglio con un modello analogo ma attuale con nuove schede 7600/X1600. Se poi a uno interessa solo la potenza calcolo puro (non di grafica 3d-giochi ecc.) il discorso è diverso, in tal caso un centrino 2ghz è più potente di un core duo a 1,6 con applicazioni che sfruttano un solo core, ma se si tratta di applicazioni professionali di puro calcolo, rendering, cad, fotoritocco, grandi database, calcoli scientifici ecc. di solito sono ottimizzate per biprocessore e dual core, quest'ultimo quindi è ancora una volta meglio.
Grazie roby.
No, premendo il tasto mi compare sul monitor "nessun dispositivo", nè è presente la voce "radio bluetooth" nella gestione periferiche... ho provato anche ad installare un driver bt trovato seguendo un link in questo thread, e mi lancia il msg "dispositivo non rilevato". Nella mia ignoranza, pensavo che il dispositivo non trovato in questione fosse qualcosa di esterno, ma ora sono convinta che si riferisca alla dotazione del pc.
Comunque, l'operatore dell'assistenza mi ha detto che alcune versioni del 1694 effettivamente non hanno bt.
Reitero la domanda: comprare un'antenna bt usb mi risolve il problema?
Grazie di nuovo!!!
Ti dico subito che il problema lo risolvi.
Ho un 1692 senza bluetooth, e la chiavetta l'ho pagata neanche 15 euro.
Mi connetto tranquillamente col palmare, col nokia 6600, ecc ecc
CoCoComet
12-08-2006, 23:50
Ti dico subito che il problema lo risolvi.
Ho un 1692 senza bluetooth, e la chiavetta l'ho pagata neanche 15 euro.
Mi connetto tranquillamente col palmare, col nokia 6600, ecc ecc
Infatti, ora sono connessa con la chiavetta (pagata 11!! :D ) e, problemi di campo a parte (ma è oro considerato il cocuzzolo sperduto in cui mi trovo...) posso navigare a una velocità passabile.
Mi scuso per il ritardo ma c'è stato di mezzo un viaggio e un trasloco, grazie a tutti e dio benedica i forum :)
Nathan967
15-08-2006, 17:09
Ho un Acer Aspire 1692 WLMi, ma ho un grosso problema con il bluetooth. Il tasto di avvio dello stesso è quello accanto al wireless ma mentre quest'ultimo si illumina e poi va in funzione, quando faccio pressione sul tasto bluetooth, appunto, mi dice "nessun dispositivo". Credendo che fosse un problema dei driver ho provato a reinstallarli ma ad un certo punto dell'installazione windows mi dice che manca un fantomatico file dll, preciso però che il pc è perfettamente funzionante ed aggiornato... Mi dite cosa accade, mi viene il dubbio che questo notebook non è affatto dotato di bluetooth ma solo predisposto.
Aiutatemi a capire per favore.
G R A Z I E :muro:
Ho un Acer Aspire 1692 WLMi, ma ho un grosso problema con il bluetooth. Il tasto di avvio dello stesso è quello accanto al wireless ma mentre quest'ultimo si illumina e poi va in funzione, quando faccio pressione sul tasto bluetooth, appunto, mi dice "nessun dispositivo". Credendo che fosse un problema dei driver ho provato a reinstallarli ma ad un certo punto dell'installazione windows mi dice che manca un fantomatico file dll, preciso però che il pc è perfettamente funzionante ed aggiornato... Mi dite cosa accade, mi viene il dubbio che questo notebook non è affatto dotato di bluetooth ma solo predisposto.
Aiutatemi a capire per favore.
G R A Z I E :muro:
che nome ha la dll??
Mi sembra alquanto strana la cosa, comunque il dispositivo su parecchi modelli manca, dacci il nome della dll e vediamo a cosa si riferisce.
Salve Hades :D
JohnPetrucci79
16-08-2006, 09:25
Non so se è un problema del mio masterizzatore, ma forse qualcuno di voi riesce a darmi maggiori informazioni...
Ho provato a copiare alcuni dvd film (usando i soliti programmi, anydvd+dvddecrypter, comprimendo con dvdshrink e masterizzando l'immagine con alcohol) ma quando vado a leggerli sul lettore di casa il film salta.... la cosa strana è che masterizzando il film sul dvd-rw si vede benissimo, mentre se uso dvd-r (verbatim, quindi non sottomarche) salta! Mi sono fatto prestare alcuni film masterizzati su dvd-r da un mio amico e non mi danno problemi... qualcuno di voi ha provato a masterizzare film con questo nb (io possiedo il 1692WLMi)?
Sarei curioso di provare con un masterizzatore esterno per vedere se mi da gli stessi problemi ma non conosco nessuno che lo possieda.
Sapreste aiutarmi?
Grazie!
Non so se è un problema del mio masterizzatore, ma forse qualcuno di voi riesce a darmi maggiori informazioni...
Ho provato a copiare alcuni dvd film (usando i soliti programmi, anydvd+dvddecrypter, comprimendo con dvdshrink e masterizzando l'immagine con alcohol) ma quando vado a leggerli sul lettore di casa il film salta.... la cosa strana è che masterizzando il film sul dvd-rw si vede benissimo, mentre se uso dvd-r (verbatim, quindi non sottomarche) salta! Mi sono fatto prestare alcuni film masterizzati su dvd-r da un mio amico e non mi danno problemi... qualcuno di voi ha provato a masterizzare film con questo nb (io possiedo il 1692WLMi)?
Sarei curioso di provare con un masterizzatore esterno per vedere se mi da gli stessi problemi ma non conosco nessuno che lo possieda.
Sapreste aiutarmi?
Grazie!
prova ad aggiornare il firmware per prima cosa :D che male non fa di sicuro :)
Mi sembra alquanto strana la cosa, comunque il dispositivo su parecchi modelli manca, dacci il nome della dll e vediamo a cosa si riferisce.
Salve Hades :D
Ciao Mitico :D ci si rivede, oramai sempre più raramente :)
On line alle 6 e 10? hai fatto la tiratona di ferragosto ? :oink: :stordita:
JohnPetrucci79
16-08-2006, 19:00
prova ad aggiornare il firmware per prima cosa :D che male non fa di sicuro :)
Dove lo trovo?
Ciao, qualcuno ha provato a sostituire la scheda wifi (intel 2200bg) su questo portatile?
Dove lo trovo?
che modello hai? se cerchi un pò su google dovresti trovare qualcosa conoscendo il modello :)
Ciao, qualcuno ha provato a sostituire la scheda wifi (intel 2200bg) su questo portatile?
si la hanno sostituita con una gigabyte..
JohnPetrucci79
22-08-2006, 17:48
che modello hai? se cerchi un pò su google dovresti trovare qualcosa conoscendo il modello :)
Il modello è SLW-831S. E' un lite-on ma sul loro sito non esiste un firmware da scaricarsi... :cry:
si la hanno sostituita con una gigabyte..
l'operazione è complicata? bisogna smontare tutto lo chassis o si accede da uno degli sportellini posteriori? grazie in anticipo per le info :)
Ciao Mitico :D ci si rivede, oramai sempre più raramente :)
On line alle 6 e 10? hai fatto la tiratona di ferragosto ? :oink: :stordita:
Wè, scusa il ritardo ma sono incasinato a lavoro, tiratona ? Magari !!!!!!!!
Ero sveglio x andare a lavoro ! :cry:
Mi sa ke a natale mando tutti a farsi benedire e mi faccio una marea di meritate ferie :D
l'operazione è complicata? bisogna smontare tutto lo chassis o si accede da uno degli sportellini posteriori? grazie in anticipo per le info :)
Ti ricordo ke potrebbero farti storie con la garanzia se metti mano in maniera "evidente"
Cmq l'ho smontato x mettere un pò di pasta siliconica e nelle rapide okkiate x curiosità nn ho visto la skeda negli sportellini, spero x te nn sia nascosta sotto una marea di cose.
Ciao,
si perde la garanzia se si smonta il portatile per mettere un pò di pasta termoconduttiva tra il procio e il dissy?
Inoltre se elimino la partizione di recovery dal mio pc perdo la garanzia?
Grazie Emanuele
Ti ricordo ke potrebbero farti storie con la garanzia se metti mano in maniera "evidente"
Cmq l'ho smontato x mettere un pò di pasta siliconica e nelle rapide okkiate x curiosità nn ho visto la skeda negli sportellini, spero x te nn sia nascosta sotto una marea di cose.
ok, grazie, immaginavo non fosse semplice, vedrò di risolvere la cosa in modo "chirurgico" :D
robynove82
23-08-2006, 13:30
Ciao,
si perde la garanzia se si smonta il portatile per mettere un pò di pasta termoconduttiva tra il procio e il dissy?
Inoltre se elimino la partizione di recovery dal mio pc perdo la garanzia?
Grazie Emanuele
Nel primo caso sì, ovviamente se riescono a dimostrarlo. Nel secondo caso assolutamente no, per quanto mi risulta.
Nel primo caso sì, ovviamente se riescono a dimostrarlo. Nel secondo caso assolutamente no, per quanto mi risulta.
Ad ogni modo fa solo bene la pasta :D
X la recovery nn gli interessa nulla, xkè il pc puoi mandarlo senza hd in assistenza dicendo ke possiedi dati riservati :ciapet:
sembra che il touchpad non funzioni +..sia sotto win che sotto linux non funziona...rotto?! attendo consigli :-D
Nn dà segni di vita neanke minimi ? I tasti del touch come si comportano ?
Nn dà segni di vita neanke minimi ? I tasti del touch come si comportano ?
Niente, zero. Unica nota particolare: la parte "pad" è "caldina"...
atz andava ieri sera!
Niente, zero. Unica nota particolare: la parte "pad" è "caldina"...
atz andava ieri sera!
caldo è anche il mio, da sempre... comunque è possibile che sia il sensore, nel qual caso non c'è nulla da fare se non sostituirlo.. :(
Anke il mio è caliente :D
Ma i tasti funzionano o neanke quelli ???
caldo è anche il mio, da sempre... comunque è possibile che sia il sensore, nel qual caso non c'è nulla da fare se non sostituirlo.. :(
Quando potrò stare senza (Ottobre) vedrò di far valere la mia assistenza triennale :-D grazie a tutti..che pacco..
Anke il mio è caliente :D
Ma i tasti funzionano o neanke quelli ???
Neanche i tasti...
E ke è mica posseduto ? :help:
Prova con una distro live linux, giusto x disperazione, anke se so ke è inutile.
Mi viene da pensare alla piattina di collegamento alla mobo, ma mi pare impossibile ke si sganci.
danyroma80
27-08-2006, 22:19
sembra che il touchpad non funzioni +..sia sotto win che sotto linux non funziona...rotto?! attendo consigli :-D
Fn + F7
ciao
Spegnendo e riaccendendo xò dovrebbe tornare sempre come prima, credo la sequenza tasti sia 1 pò inutile, attendiamo il responso :p
Spegnendo e riaccendendo xò dovrebbe tornare sempre come prima, credo la sequenza tasti sia 1 pò inutile, attendiamo il responso :p
Adesso mi sono accorto che va...proabilmente avrò schiacciato fn+f7 inavvertitamente (spero!)
Grazie a tutti!
aiutoooo!!! vi prego... :cry: :cry: :cry:
ho questo notebook da febbraio
ho fatto la prima deframmentazione a luglio...da quel momento non è stato più lo stesso bel notebook che era prima: fa fatica ad avviare un qualsiasi processo o applicazione...per intenderci la musica o i video per i primi secondi vanno a scatti, se poi avvio più operazioni contemporaneamente impiega tantissimo...insomma prestazioni altamente insoddisfacenti, il tutto a partire da quella maledetta deframmentazione. ho chiesto ad amici più o meno esperti di darmi quanto meno una diagnosi del problema, visto che non si trova una soluzione, qualcuno mi ha parlato di "problema di accesso alla memoria". probabilmente la soluzione più facile sarebbe formattare l'hd, ma non mi va. per cui: c'è qualcuno che sa di cosa si tratta e, ancora meglio, conosce la soluzione a questo fastidioso problema? grazie in anticipo e scusate se non sono stato molto chiaro nella spiegazione, ma è la prima volta che mi capita una cosa così strana (almeno per me).
ps: forse non dovrei postare qui, ma vorrei sapere se è capitato a qualche altro possessore di aspire 1692
Adesso mi sono accorto che va...proabilmente avrò schiacciato fn+f7 inavvertitamente (spero!)
Grazie a tutti!
fn+ f7 vale solo per winzozz... se non andava nemmeno sotto linux dubito che il problema fosse quello...
aiutoooo!!! vi prego... :cry: :cry: :cry:
ho questo notebook da febbraio
ho fatto la prima deframmentazione a luglio...da quel momento non è stato più lo stesso bel notebook che era prima: fa fatica ad avviare un qualsiasi processo o applicazione...per intenderci la musica o i video per i primi secondi vanno a scatti, se poi avvio più operazioni contemporaneamente impiega tantissimo...insomma prestazioni altamente insoddisfacenti, il tutto a partire da quella maledetta deframmentazione. ho chiesto ad amici più o meno esperti di darmi quanto meno una diagnosi del problema, visto che non si trova una soluzione, qualcuno mi ha parlato di "problema di accesso alla memoria". probabilmente la soluzione più facile sarebbe formattare l'hd, ma non mi va. per cui: c'è qualcuno che sa di cosa si tratta e, ancora meglio, conosce la soluzione a questo fastidioso problema? grazie in anticipo e scusate se non sono stato molto chiaro nella spiegazione, ma è la prima volta che mi capita una cosa così strana (almeno per me).
ps: forse non dovrei postare qui, ma vorrei sapere se è capitato a qualche altro possessore di aspire 1692
da febbraio a luglio senza defrag?? è già tanto se il pc non ti mena.... :D
fai un altro defrag..e sopratutto fanne almeno uno al mese!
Prova a deframmentare di nuovo. Se nn usi la rete disabilita la skeda lan, wireless e se ce l'hai il bluetooth.
E poi fai anke una bella cosa :D
Controlla la gestione del procio e guarda ke nn sia settato al minimo :read:
danyroma80
02-09-2006, 08:25
fn+ f7 vale solo per winzozz... se non andava nemmeno sotto linux dubito che il problema fosse quello...
non è vero, funziona anche sotto linux tant'è che lo uso apposta per evitare di sfiorare il pad involontariamente mentre scrivo righe di codice tramite source-navigator poichè altrimenti un comando lo ritroverei scritto da tutt'altra parte da dove volevo scriverlo io (come mi è capitato già diverse volte e per questo ho disabilitato il pad per disperazione).
Aggiungo fn+F7 rimane memorizzato molto probabilmente nel bios ed è indipendente dal sistema operativo poiche' lo si puo' utilizzare anche a partire dal boot.
non è vero, funziona anche sotto linux tant'è che lo uso apposta per evitare di sfiorare in pad involontariamente mentre scrivo righe di codice tramite source-navigator poichè altrimenti un comando lo ritrovo scritto da tutt'altra parte da dove volevo scriverlo io.
non lo sapevo.. linux è molto progredito allora :)
quasi quasi ci faccio un pensierino :D
chiedo scusa per la caxata che ho detto :stordita:
Chiedo scusa anche io, sotto linux nn aveva provato a vedere. :doh:
da febbraio a luglio senza defrag?? è già tanto se il pc non ti mena.... :D
fai un altro defrag..e sopratutto fanne almeno uno al mese!
da quel giorno ne ho fatti altri 1000 defrag...anche usando perfect disk. risultati = 0. il notebook va comunque lento, a fatica, a scatti
Prova a deframmentare di nuovo. Se nn usi la rete disabilita la skeda lan, wireless e se ce l'hai il bluetooth.
E poi fai anke una bella cosa :D
Controlla la gestione del procio e guarda ke nn sia settato al minimo :read:
ho disabilitato tutto, ma non cambia niente. la gestione del processore dove devo guardarla? il notebook è dotato di acer epower management, da lì il processore l'ho impostato al massimo da sempre
aiutoooo!!! vi prego... :cry: :cry: :cry:
ho questo notebook da febbraio
ho fatto la prima deframmentazione a luglio...da quel momento non è stato più lo stesso bel notebook che era prima: fa fatica ad avviare un qualsiasi processo o applicazione...per intenderci la musica o i video per i primi secondi vanno a scatti, se poi avvio più operazioni contemporaneamente impiega tantissimo...insomma prestazioni altamente insoddisfacenti, il tutto a partire da quella maledetta deframmentazione. ho chiesto ad amici più o meno esperti di darmi quanto meno una diagnosi del problema, visto che non si trova una soluzione, qualcuno mi ha parlato di "problema di accesso alla memoria". probabilmente la soluzione più facile sarebbe formattare l'hd, ma non mi va. per cui: c'è qualcuno che sa di cosa si tratta e, ancora meglio, conosce la soluzione a questo fastidioso problema? grazie in anticipo e scusate se non sono stato molto chiaro nella spiegazione, ma è la prima volta che mi capita una cosa così strana (almeno per me).
ps: forse non dovrei postare qui, ma vorrei sapere se è capitato a qualche altro possessore di aspire 1692
dai ragààààà qualcun'altro che propone una soluzione...o quantomeno una diagnosi. vi prego
robynove82
04-09-2006, 11:47
dai ragààààà qualcun'altro che propone una soluzione...o quantomeno una diagnosi. vi prego
Dovresti formattare per fare un bel lavoro.... cmq potrebbe essere l'hd danneggiato. Fai una prova con qualche programma per vedere se hai cluster danneggiati.
Ti consiglio questo programma:
www.hdtune.com
fai la scansione approfondita dell'hd e vedi cosa ti dà
Dovresti formattare per fare un bel lavoro.... cmq potrebbe essere l'hd danneggiato. Fai una prova con qualche programma per vedere se hai cluster danneggiati.
Ti consiglio questo programma:
www.hdtune.com
fai la scansione approfondita dell'hd e vedi cosa ti dà
ti ringrazio per il consiglio ma la scansione ha dato esito positivo...altre proposte?
steveone
05-09-2006, 12:06
Comunque se tornassi indietro mai piu' acer...il 1692 mi si e' gia' rotto due volte...pazzesco e dire che lo uso poco e con molta attenzione...
robynove82
05-09-2006, 12:08
ti ringrazio per il consiglio ma la scansione ha dato esito positivo...altre proposte?
Prova a reinstallare i driver del controller eide della sk madre oppure anche i driver della sk video....
Prova a reinstallare i driver del controller eide della sk madre oppure anche i driver della sk video....
ho provato ad aggiornare i driver del controller IDE ma non ho una fonte da cui prenderli...mi spieghi per favore
ho l'"utilizzo CPU" che sbalza da 0 a valori elevati...solo dopo alcuni secondi si stabilizza. questo vale per tutte le applicazioni e i processi. forse può aiuatare a capire il problema :muro:
CarloR1t
05-09-2006, 16:04
dai ragààààà qualcun'altro che propone una soluzione...o quantomeno una diagnosi. vi prego
Diagnosi infausta temo :( se i problemi son cominciati dopo la prima deframmentazione il problema è la deframmentazione stessa, da quando ho ripristinato mesi fa non l'ho mai fatta e non ho problemi, quello della frammentazione dei dati è un problema un po' sopravvalutato, finchè il disco non è quasi pieno e se non si installa e disisntalla roba in continuazione i dati restano abbastanza ordinati come dice anche l'analisi prima di deframentare, e anche se ti consiglia di farlo il pc non è detto che sia più lento per quello piuttosto che per la pesantezza del registro dovuta al normale carco di programmi installati e task avviati in background. Se non si hanno rallentamenti dovuti proprio alla frammentazione col sisitema e con le applicazioni più importanti non lo farei. Piuttosto ogni tanto tanto un backup dei dati recenti e un recovery con un'immagine di C fresca, aggiornando i dati. Il defrag è causa di rogne, evidentemente nel tuo caso qualcosa è andato storto spostando i dati e adesso temo non ti resti che salvare i dati e fare un bel formattone con ripristino dai cd o un'immagine recente.
Diagnosi infausta temo :( se i problemi son cominciati dopo la prima deframmentazione il problema è la deframmentazione stessa, da quando ho ripristinato mesi fa non l'ho mai fatta e non ho problemi, quello della frammentazione dei dati è un problema un po' sopravvalutato, finchè il disco non è quasi pieno e se non si installa e disisntalla roba in continuazione i dati restano abbastanza ordinati come dice anche l'analisi prima di deframentare, e anche se ti consiglia di farlo il pc non è detto che sia più lento per quello piuttosto che per la pesantezza del registro dovuta al normale carco di programmi installati e task avviati in background. Se non si hanno rallentamenti dovuti proprio alla frammentazione col sisitema e con le applicazioni più importanti non lo farei. Piuttosto ogni tanto tanto un backup dei dati recenti e un recovery con un'immagine di C fresca, aggiornando i dati. Il defrag è causa di rogne, evidentemente nel tuo caso qualcosa è andato storto spostando i dati e adesso temo non ti resti che salvare i dati e fare un bel formattone con ripristino dai cd o un'immagine recente.
temevo che questa fosse l unica conclusione.
i problemi sono iniziati dopo la prima deframmentazione, operata col disco forse troppo pieno.
però mi kiedo ora ke ho liberato più di metà disco perchè la deframmentazione non riordina tutto al meglio? neanche perfect disk ci riesce. eppure lo scopo di una deframmentazione è "riorganizzare i file per un avvio più veloce" giusto?
ti ringrazio comunque per il contributo
CarloR1t
05-09-2006, 17:49
temevo che questa fosse l unica conclusione.
i problemi sono iniziati dopo la prima deframmentazione, operata col disco forse troppo pieno.
però mi kiedo ora ke ho liberato più di metà disco perchè la deframmentazione non riordina tutto al meglio? neanche perfect disk ci riesce. eppure lo scopo di una deframmentazione è "riorganizzare i file per un avvio più veloce" giusto?
ti ringrazio comunque per il contributo
Non lo so forse ci prova a riorganizzare ma se i dati di sistema si sono corrotti prima non c'è niente da fare, il defrag in teoria non dovrebbe fare danni ma l'esperienza insegna che ci riesce pure scandisk per cui... :rolleyes:
temevo che questa fosse l unica conclusione.
i problemi sono iniziati dopo la prima deframmentazione, operata col disco forse troppo pieno.
però mi kiedo ora ke ho liberato più di metà disco perchè la deframmentazione non riordina tutto al meglio? neanche perfect disk ci riesce. eppure lo scopo di una deframmentazione è "riorganizzare i file per un avvio più veloce" giusto?
ti ringrazio comunque per il contributo
guarda che win xp ha come motore lo stesso di perfect disk....se vuoi provare usa le norton (fanno cagare ma ti rivoltano l'hdd come un calzino magari risolvi)
guarda che win xp ha come motore lo stesso di perfect disk....se vuoi provare usa le norton (fanno cagare ma ti rivoltano l'hdd come un calzino magari risolvi)
scusa l'ignoranza: potresti dirmi i nomi di questi software norton?
Non lo so forse ci prova a riorganizzare ma se i dati di sistema si sono corrotti prima non c'è niente da fare, il defrag in teoria non dovrebbe fare danni ma l'esperienza insegna che ci riesce pure scandisk per cui... :rolleyes:
ma almeno è possibile individuare i file corrotti?
Doctor P
05-09-2006, 18:47
scusa l'ignoranza: potresti dirmi i nomi di questi software norton?
Sono quelli contenuti nelle norton utilities, integrate nel mega pacchettone System works, ci sono vari software tra cui un deframmentatore, uno per recuperare i file cancellati, uno per cancellarli definitivamente, ecc ecc ecc. della marmaglia se ne salvano 2 o 3.
Sono quelli contenuti nelle norton utilities, integrate nel mega pacchettone System works, ci sono vari software tra cui un deframmentatore, uno per recuperare i file cancellati, uno per cancellarli definitivamente, ecc ecc ecc. della marmaglia se ne salvano 2 o 3.
si, infatti. Il deframmentatore è uno dei pochi, IMHO. (ma non mi ricordo il nome)
CarloR1t
05-09-2006, 19:16
ma almeno è possibile individuare i file corrotti?
Se il sistema non segnala lui l'errore no, e forse è meglio così, ripristinando alleggersci tutto, salva tutti i dati nelle tue cartelle e una copia di documents and settings, che poi spulci dopo, e ripristina. So che sembra drastico e peggiore come soluzione, lunga e noiosa, e che sembra meglio cercare di risolvere un problema ma se passano giorni senza risolvere non è così, pensa che se lo facevi ieri a quest'ora avevi già risistemato tutto (o quasi) e non ti preoccupavi più. Se ti ci metti con norton (ottima idea per carità!) magari sei ancora qui domani e dopodomani e domani ancora a chiederti cosa non va, i computer sanno renderci schiavi che è una bellezza. Sei già fortunato che accedi a windows e funziona, tempo fa un errore di scandisk mi ha segato dei file di sistema e non si avviava più in nessun modo, non avendo sotto mano dvd immagine e un altro pc con hd idoneo ho dovuto installare in un win me lentissimo per mancanza driver solo per fare un backup degli ultimi dati per poi ripristinare(ci sono volute delle ore col note che andava con la ventola al massimo perchè il risparmio energetico non funzionava al meglio), invece nel tuo caso procurati una po' di cd o dvd decenti per copiare tutto e vai col ripristino. Cmq se altri sono ben disposto ad aiutarti a sistemarlo così per carità va bene dico così secondo la mia esperienza... :)
Quoto Carlo in pieno...
A casa tempo fa ho avuto problemi, ho perso + tempo cercando di ripristinare con varie utility, alla fine ho backuppato il necessario e via di format e reinstallazione.
Errori spariti, ho perso 1 giornata a reinstallare tutto e dico tutto, ma almeno il pc era una skeggia e wincazz nn si inkiodava +.
Aggiungo ke ho perso 3 giorni x tentare di ripristinare e solo 1 x backuppare e usare il pc.
dai ragààààà qualcun'altro che propone una soluzione...o quantomeno una diagnosi. vi prego
Io proverei a fare una deframmentazione senza nessun file di paging, impostandolo da sistema-avanzate-avanzate.
Ciao
Perdi + tempo a fare diagnosi ke a sistemare.......
Cmq hai antivirus in funzione ? Hai fatto uno scan del sistema ?
Se ad esegui fai msconfig, quanti programmi vedi in esecuzione e quali ?
Scaricati hijack e postaci il file di log.
Se ad esegui fai eventvwr.msc /s ed entri nelle varie "cartelle", il pc ti segnala vekki errori o in corso ?
I file di riprisitno li hai lasciati abilitati ?
Esegui sui file di ripristino una scansione con antivirus e controlla ke siano ok.
Hai un antispyware ? E' in funzione automaticamente ? Hai fatto lo scan dell'intero sistema ?
Se ad esegui fai services.msc, vedi strani servizi con nomi balordi con la scritta "avviato" e "automatico" o con dettagli in lingua inglese o straniera ?
Dopo dicci come va :D
Te l'ho detto io ke perdi tempo, cmq è così, poi in caso si fa anke altro.
ciao ragazzi,perdonatemi se ripeto una domanda già fatta da altri...,ma non riesco in nessun modo a passare il segnale sulla tv.
nelle proprietà di visualizzazione non mi si attiva nemmeno la linguetta tv.
ho provato a cambiare il cavo e la scart,provato anche a settare le varie risoluzioni come alcuni utenti hanno scritto,ma assolutamente nulla.Non so più che cosa fare...inizio ad avere il dubbio che l'usita tv abbia dei problemi... :muro: :muro:
vi prego...datemi una mano.... :help: :help: :help:
vi ringrazio...
salve a tutti, in particolar modo ai miei vecchi amici hades e asecret che tempo fa mi aiutarono per un problemino!
sono un felice possessore del nostro caro aspire 1692, la mi versioneha l'hdd da 60gb, l'ati mobility radeon X700 con 64mb di ram e tutto il resto come gli altri, se non erro. l'ho acquistato a gennaio 2006, l'ho usato praticamente solo a casa, e sempre senza batteria. vorrei venderlo per passare a pc fisso, a quanto posso venderlo? io pensavo sui 700eurozzi.
saluti!
salve a tutti, in particolar modo ai miei vecchi amici hades e asecret che tempo fa mi aiutarono per un problemino!
sono un felice possessore del nostro caro aspire 1692, la mi versioneha l'hdd da 60gb, l'ati mobility radeon X700 con 64mb di ram e tutto il resto come gli altri, se non erro. l'ho acquistato a gennaio 2006, l'ho usato praticamente solo a casa, e sempre senza batteria. vorrei venderlo per passare a pc fisso, a quanto posso venderlo? io pensavo sui 700eurozzi.
saluti!
Ciao Darkone!! :D
Tutto bene?
quanto al prezzo mh.. mi sa che 700 euro non riesci a prenderli... :( purtroppo il notebook col nuovo duo si è svalutato parecchio.. :cry:
tutto bene hades! sai poi quakl'era il problema dei freeze??? non lo so nemmeno io! solo che dopo centinaia di tentativi ho fatto la cosa più semplice che nessuno però mi aveva consigliato: un bell'aggiornamento di tutti i driver, dal bios alla scheda madre alla scheda video e audio... possibile che dopo questi aggiornamenti si sia tutto risolto?? gli aggiornamenti sono quelli che indica l'acer sul suo sito.. comunque ora va!!!
Se nn altro....
Ormai il ns. modello s'è svalutato parekkio, nuovi portatili, nuove cpu dual core, nuove soluzioni.
Vedi un pò se trovi il "pollo" in zona, ke lo vede in perfette condizioni e te lo paga sull'unghia.
Se vuoi un consiglio, prendi depliant di catene ke vendono portatili a prezzi esagerati e fai vedere ke il tuo è talmente tanto buono ad un prezzo esageratamente basso :D ke nn può farne a meno :sofico:
grazie cari amici hades e asecret.. mi avete quasi fatto venire la voglia di tenermelo!!!!!!!! :D
comunque credo che sui 600eurozzi si possa vendere..!
Io proverei a fare una deframmentazione senza nessun file di paging, impostandolo da sistema-avanzate-avanzate.
Ciao
azzerando il file di paging ho notato un miglioramento evidente. ho fatto la deframmentazione ma non cambia niente. nonostante lo spazio libero sull'hard disk sia il 50%, molti file non riesce a deframmentarli. non si tratta di file di grandi dimensioni. non capisco il motivo :muro:
Perdi + tempo a fare diagnosi ke a sistemare.......
Cmq hai antivirus in funzione ? Hai fatto uno scan del sistema ?
Se ad esegui fai msconfig, quanti programmi vedi in esecuzione e quali ?
Scaricati hijack e postaci il file di log.
Se ad esegui fai eventvwr.msc /s ed entri nelle varie "cartelle", il pc ti segnala vekki errori o in corso ?
I file di riprisitno li hai lasciati abilitati ?
Esegui sui file di ripristino una scansione con antivirus e controlla ke siano ok.
Hai un antispyware ? E' in funzione automaticamente ? Hai fatto lo scan dell'intero sistema ?
Se ad esegui fai services.msc, vedi strani servizi con nomi balordi con la scritta "avviato" e "automatico" o con dettagli in lingua inglese o straniera ?
Dopo dicci come va :D
Te l'ho detto io ke perdi tempo, cmq è così, poi in caso si fa anke altro.
scansioni con antivirus e antispyware ne faccio in continuazione. il problema non è sicuramente di questo tipo
eseguendo eventvwr.msc ci sono errori vecchi, originati quasi tutti da explorer.exe o internet explorer
i servizi sono tutti regolari e "plausibili"
i programmi ad esecuzione automatica all'avvio li ho ridotti al minimo dopo aver scoperto il problema, perchè altrimenti l'avvio era lentissimo.
i file di ripristino sono quelli per avere i punti di ripristino della configurazione di sistema? nei vari interventi di pulitura che ho effettuato dopo aver notato il problema, i punti di ripristino sono stati cancellati, per cui non è stato possibile tornare indietro. e tuttora con l'uso di ccleaner (credo sia colpa sua :( ) ritrovo sempre un solo punto di ripristino, di solito recentissimo
grazie per l'aiuto e la pazienza
aggiornando tutti i driver con quelli disponibili sul sito acer potrei ottenere qualche miglioramento?
Se fosse un problema di driver è probabile, provare nn ti costa nulla.
I punti di ripristino io nn li uso da secoli, tutti i malware si annidano là.
Guarda, se avessi reinstallato windows saresti già a smanettare col pc, ti consiglio di backuppare e nn dedicargli troppo tempo :)
una curiosità, qualcuno ci ha installato windows vista?
se si come si comporta?
una curiosità, qualcuno ci ha installato windows vista?
se si come si comporta?
Sorry, nn ho provato e ci tengo a stare alla larga da certi prodotti :D
dovresti vedere i ns drivers come si comportano e farti la croce
Sorry, nn ho provato e ci tengo a stare alla larga da certi prodotti :D
dovresti vedere i ns drivers come si comportano e farti la croce
finche nn esce la release ufficiale nn lo installo neanche io...
poi però mi piacerebbe metterlo
per quanto riguarda i driver dici che vanno male o che nn lo sai neppure tu?
la tua risposta mi lascia entrambe le interpretazioni :stordita:
panella.e
29-09-2006, 09:27
Ma secondo voi il nostro portatile con quel processore e 512MB di ram ce la farà a far girare vista senza rallentamenti?
In generale quanto sarà più pesante vista di XP?
io vorrei vendere il mio però non so quanto potrei chiedere, è la versione con m740, 1gb ddr2, x700 128mb e hd da 80gb.
mi dite secondo voi a quanto dovrei venderlo? grazie
finche nn esce la release ufficiale nn lo installo neanche io...
poi però mi piacerebbe metterlo
per quanto riguarda i driver dici che vanno male o che nn lo sai neppure tu?
la tua risposta mi lascia entrambe le interpretazioni :stordita:
Era come x dire ke nn voglio riskiare, già ai bei tempi ho fatto tante volte il patatrack con il win95 beta, il win 98 beta e tutti i beta possibili in giro.
Nn sento + neanke la grande esigenza di un tempo di provare un os ke mi soddisfi, ho raggiunto una buona perfezione con xp sp2, il pc carica rapido e si muove discretamente. Poi è ovvio ke a os nuovo corrisponde bug nuovo, nn vorrei trovarmi in ufficio in riunione e vedermi il pc impallato :D
Era come x dire ke nn voglio riskiare, già ai bei tempi ho fatto tante volte il patatrack con il win95 beta, il win 98 beta e tutti i beta possibili in giro.
Nn sento + neanke la grande esigenza di un tempo di provare un os ke mi soddisfi, ho raggiunto una buona perfezione con xp sp2, il pc carica rapido e si muove discretamente. Poi è ovvio ke a os nuovo corrisponde bug nuovo, nn vorrei trovarmi in ufficio in riunione e vedermi il pc impallato :D
come non quotarti... parole sante!!
comunque ad essere onesti la microsfot sta tirando fuori cosine belle e stabili (grattatina) anche se beta...
io continuo a ritenere xp un ottimo S.O. veloce affidabile e ormai abbastanza sicuro... lasciare la strada vecchia per la nuova...
Dottor Hades è sempre 1 piacere :D
Guarda, a parte alcuni blokki alquanto stupidi di xp direi ke è in fase di ottima stabilità, poi la cattiva pubblicità su vista ( privacy, ecc ecc ) mi fanno stare 1 pò in ansia, sai com'è.....
Non vorrei ritrovarmi nelle condizioni di xbox hacked e microsoft live, a buon intenditore.........
Ciao a tutti,
spesso connetto il portatile al monitor lcd di casa, va tutto bene. Soltanto ho voluto installare i driver specifici su quel monitor, e guardando in schermo->proprietà->avanzate sembra che quando poi uso l'lcd del portatile comunque consideri quello di casa come schermo (tutto si vede bene). C'è un modo per avere una sorta di switch delle impostazioni, del tipo
- monitor del portatile "schermo predefinito", sua risoluz etc
- quando mi attacco all'altro lcd "schermo xyx", sua risoluz etc
Grazie :-)
ciao a tutti,
posseggo il modello 1694 2ghz con la x700 a 256 mb,
mi succede che con i driver video omega o altri , dopo la chiusura di un gioco ,il video lcd perde di sincronismo costrigendomi a reboot, mentre coi gli originali , per altro fermi al 2005 , non ho problemi
Cosa puo' essere?
ciao a tutti,
posseggo il modello 1694 2ghz con la x700 a 256 mb,
mi succede che con i driver video omega o altri , dopo la chiusura di un gioco ,il video lcd perde di sincronismo costrigendomi a reboot, mentre coi gli originali , per altro fermi al 2005 , non ho problemi
Cosa puo' essere?
cosa molto strana... hai disinstallato tutti i driver originali ati prima di mettere gli omega?
:muro: Ragazzi aiuto si è bloccato un cd di ripristino nel lettore del mio note e nno riesco più a tirarlo fuori c'è qualkuno ke può aiutarmi?
Dottor Hades è sempre 1 piacere :D
Guarda, a parte alcuni blokki alquanto stupidi di xp direi ke è in fase di ottima stabilità, poi la cattiva pubblicità su vista ( privacy, ecc ecc ) mi fanno stare 1 pò in ansia, sai com'è.....
Non vorrei ritrovarmi nelle condizioni di xbox hacked e microsoft live, a buon intenditore.........
Indubbiamente ora come ora xp è nettamente più sicuro di vista; però se qualcuno vuole provarlo come secondo sistema operativo per me è già a buon punto :)
Personalmente, finchè xp sarà supportato mi terrò ben distante da Vista :D
Un salutone a tutti in particolare all'Avvocato Asecret ;) (oppure preferivi Architetto tipo Matrix ;)??)
steveone
30-10-2006, 18:03
Raga io ho questo problema. Metto spesso il pc in sospensione. Quando lo riaccendo mi va in palla il "acer epower management".
Praticamente impazisce, mi abilita il bluetooth, lo disabilita, abilita il wi fi....devo spegnere e riaccendere.
Non lo fa sempre ma spesso. C'e' una soluzione?
Grazie
Finferlo
30-10-2006, 20:50
Salve, sto tenendo d'occhio l'Aspire 1692. Vorrei sapere se il problema che alcuni di voi hanno avuto circa la barra laterale sullo schermo causata, se ho ben capito, dalla pressione della plastica del monitor, sia un problema che a lungo andare, per la fattura del notebook stesso, colpirà tutti i modelli.
Potreste darmi ualche delucidazione in merito? Altre magagne tipiche di questo pc ce ne sono?
Dici la sverniciatura ? il mio ha anke l'lcd con i segni dei tasti :mad:
steveone
30-10-2006, 21:46
No il mio non ha quel problema. Sta nascendo una nuova crepa intorno alla vite sinistra sul bordo dietro al pc (di fianco alla cerniera del video).
Ma vi rendete conto? Sono 10 mesi che ce l'ho ed e' stato gia' in riparazione 2 volte per lo stesso problema! e dire che lo aiuto sempre quando lo apro per evitare di sforzare le cerniere...
CarloR1t
30-10-2006, 22:09
No il mio non ha quel problema. Sta nascendo una nuova crepa intorno alla vite sinistra sul bordo dietro al pc (di fianco alla cerniera del video).
Ma vi rendete conto? Sono 10 mesi che ce l'ho ed e' stato gia' in riparazione 2 volte per lo stesso problema! e dire che lo aiuto sempre quando lo apro per evitare di sforzare le cerniere...
Sta storia sta prendendo una brutta piega, letteralmente, possibile che all'assistenza non si siano mai accorti del problema? Ormai lo sanno tutti che è colpa delle viti sotto il gommino dei 2 angoli in basso, che si allentano. E malgrado questo non provvedono a rimediare anche solo con del mastice bloccaviti se non colla epossidica oltre a immergere nelle svitol le cerniere per renderle meno dure che così come le fanno oggi è esagerato e succede anche ad altri come asus (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1289686) che non li ripara e non vende nemmeno i ricambi per arrangiarsi.
Per adesso prova a stringere la vite, tira via il gommino con uno stuzzicadenti per non lasciare segni sulla plastica, poi con un cacciavite stringi la vite senza esagerare mentre con due dita avvicina e stringi forte assieme i due semigusci.
Se avevi fatto l'estensione la rogna è più loro ormai, per altri 2 anni puoi farglielo venire a prendere, quando puoi farne a meno quella settimana entro cui devono ripararlo e rispedirtelo il tutto a loro spese, sperando che trovino un rimedio definitivo...
Anche se decidi di liberartene è una sicurezza per chi lo compra.
steveone
30-10-2006, 22:41
Si si ho preso l'estensione per 3 anni. Pero' e' una bella rottura...se potessi venderlo ad un prezzo decente lo farei subito...
Nel mio s'è crepata la cerniera sx :D
Inoltre la vernice fa skifo e l'ho dovuto riverniciare ( blu metallizzato :sofico: )
Internamente s'è sverniciata la parte intorno la kiusura e alla sua sx, ed ovviamente il rispettivo ad altezza monitor.
Sullo skermo c'è tutta l'impronta dei tasti bella impressa in controluce.
L'assemblaggio di sto pc è fatto veramente male e la verniciatura fa skifo letteralmente ! Ora ho scelto un colore sgargiante x fare l'eccentrico, cmq prima mi ci vergognavo di toglierlo dalla borsa, sembrava ci facessi le guerre mentre invece lo tengo quasi sempre posato !
CarloR1t
31-10-2006, 00:23
Come ha fatto la tastiera a lasciare l'impronta sul display?! :eek: :confused: Non è che hai una foto son curioso... :)
Steveone ti capisco, adesso che hai la garanzia puoi anche provare a venderlo e dovrebbe essere più facile. Però ricorda che se ne compri un altro bisognerebbe proteggersi allo stesso modo, perchè anche Dell (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1297401), HP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1313633), Toshiba (http://) non sono affidabili con la garanzia legale del secondo anno per i privati, se non compri Asus, Benq, Santech, purtroppo ci vogliono le estensioni, quelle di asus e toshiba a 3 anni (e dell sulla fascia bassa) non costano molto, non ricordo per hp, cmq vedi nella mia firma.
Insomma vedi se riesci a ridurre la crepa come ti ho detto sopra e poi nel caso venga riparato ancora se ti conviene tenerlo o no.
steveone
31-10-2006, 07:34
Secondo te dove posso provare a venderlo? A quanto? E' di gennaio 2006.
robynove82
31-10-2006, 11:44
A me si è crepata la plastica del monitor appena accanto al montante che lo sorregge.... vicino alla presa di alimentazione... nn so se è il vostro stesso problema
steveone
31-10-2006, 12:09
Ragazzi venduto a 700 euro (l'ho pagato 919 + estensione garanzia circa 80 euro).
Finalmente me ne sono liberato!
Secondo voi il prezzo va bene? L'ho acquistato il 20 dicembre 2005.
Come ha fatto la tastiera a lasciare l'impronta sul display?! :eek: :confused: Non è che hai una foto son curioso... :)
Steveone ti capisco, adesso che hai la garanzia puoi anche provare a venderlo e dovrebbe essere più facile. Però ricorda che se ne compri un altro bisognerebbe proteggersi allo stesso modo, perchè anche Dell (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1297401), HP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1313633), Toshiba (http://) non sono affidabili con la garanzia legale del secondo anno per i privati, se non compri Asus, Benq, Santech, purtroppo ci vogliono le estensioni, quelle di asus e toshiba a 3 anni (e dell sulla fascia bassa) non costano molto, non ricordo per hp, cmq vedi nella mia firma.
Insomma vedi se riesci a ridurre la crepa come ti ho detto sopra e poi nel caso venga riparato ancora se ti conviene tenerlo o no.
SI nota solo in controluce, nn saprei anke volendo come fotografarlo.
Si nota il contorno dei tasti, nn troppo marcato ma c'è, hai presente le celle in excel :D nn so x quale motivo lo faccia, cmq di sicuro kiude male, visto anke il difetto nei bordi della zona kiusura
CarloR1t
31-10-2006, 22:16
Ragazzi venduto a 700 euro (l'ho pagato 919 + estensione garanzia circa 80 euro).
Finalmente me ne sono liberato!
Secondo voi il prezzo va bene? L'ho acquistato il 20 dicembre 2005.
Non è molto avendolo preso da meno di un anno ma nemmeno poco, e comunque aspettando era certamente peggio, si svalutano moltissimo. Buona scelta per il nuovo portatile :D ;) (se ci sarà)
Voglio usare Kanotix con un lcd da 19'' che ho..ora, se connetto questo monitor prima di accendere il notebook e avvio kanotix, tutto ok, le immagini si vedono solo sull'ldc da 19'' e non si quello del portatile MA ho un messaggio sul monitor (osd) che informa che la frequenza di referesh è a 85 Hz e allerta di abbassarla...
Come posso impostare la frequenza a 60 HZ sul 2° monitor (uscita vga)?!
(naturalmente ho Kanotix con i driver ati installati)
Ho letto qualche risposta in questo lungo tread, ma vi voglio chiedere lo stesso una cosa: è già il secondo anno che possiedo questo portatile e mentre durante i primi 12 mesi la ventola funzionava spesso (ma non sempre) ora è perennemente in funzione (ovviamente utilizzandolo per le stesse cose).
E' capitato ad altri o devo iniziare a preoccuparmi?
Grazie!
P.S. Lo utilizzo per il 90% dei casi collegato alla corrente elettrica.
Dipende dall'uso ke ne stai facendo e da quanto sforza la cpu, dipende da quanto alta hai impostata la frequenza, dalla posizione in cui è il pc e dal materiale su cui è poggiato.
X nn parlare ke potrebbe esserci zozzura sul dissi,ventola o punti di contatto.
Io presto farò una bella lappatura e mi levo il pensiero x 1 pò :D
Intanto grazie per la risposta.
Dunque, è perennemente in funzione anche se sto solo navigando in internet o scrivendo un documento con word..
Applicazioni aperte:messenger e skype (me senza parlare).
E' appoggiato su una scrivania di legno.
Probabilmente c'è della polvere come hai detto tu...
Non saprei.. E soprattutto non saprei che fare se anche fosse quello..
Ma i mhz a quanto li hai settati ? Io li tengo a 800 mhz e nn riscalda x nulla, e tienilo col dietro sollevato dalla scrivania
Mmm..i MHz non li ho settati.. Non ridere ma non so come si fa..
Con il programma Everest Home Edition le temperature sono: processore 36°,HDD 42°. Quindi non dovrebbero essere alte no?
Solitamente dopo che accendo il computer alla mattina, dopo 5 minuti inizia ad entrare in funzione la ventola e non si ferma fino alla sera quando lo spengo.
La mia parte a 67 gradi....
Mi pare strano ke dopo 5 min ti parte a raffica
yanezdegomera
10-11-2006, 06:55
Buongiorno a tutti...
a proposito di Linux, ho appena installato i driver ipw2200 sotto Mandriva 2007, ma quando vado a monitorare la scheda WiFi tramite centro di controllo mi dice di abilitare RF switch... sto provando ad installare il pacchetto acerhk* ma niente non lo installa...
Qualcuno mi sa dire come fare o se ha risolto anche in altri modi?
link howto sono ben accetti
P.s: non vorrei cambiare distro ecc ecc
ciao a tutti
mikalimero
25-11-2006, 17:45
Il mio Acerozzo ha un anno ed e' giunto il momento di alleggerirlo un po' con un bel formattone.
Come mi e' stato dato, cosi' l'ho sempre usato: l'HD e' diviso in due parti, in una risiede prevalentemente il sistema operativo, l'altra la uso come archivio. Entrambi sono in FAT32.
Ora, premesso che sarebbe per me la prima volta di un formattone totale globale (come la frittura di totani..), ed essendo parecchio niubba in materia vorrei dei consigli da voi su come procedere prima di fare danni a dx e a manca.
Backup et affini, procedure varie...
Mi aiutate?
(ah, dimenticavo di dire che sono MOLTO contenta del mio Acerozzo, per l'uso che ne faccio e' un eccellente trattorino ;) )
Aspetto vostre notizie.
Roberta AKA Mikalimero :D
yanezdegomera
30-11-2006, 00:53
Buongiorno a tutti...
a proposito di Linux, ho appena installato i driver ipw2200 sotto Mandriva 2007, ma quando vado a monitorare la scheda WiFi tramite centro di controllo mi dice di abilitare RF switch... sto provando ad installare il pacchetto acerhk* ma niente non lo installa...
Qualcuno mi sa dire come fare o se ha risolto anche in altri modi?
link howto sono ben accetti
P.s: non vorrei cambiare distro ecc ecc
ciao a tutti
risolto (non grazie al forum)
yanezdegomera
30-11-2006, 01:05
Il mio Acerozzo ha un anno ed e' giunto il momento di alleggerirlo un po' con un bel formattone.
Come mi e' stato dato, cosi' l'ho sempre usato: l'HD e' diviso in due parti, in una risiede prevalentemente il sistema operativo, l'altra la uso come archivio. Entrambi sono in FAT32.
Ora, premesso che sarebbe per me la prima volta di un formattone totale globale (come la frittura di totani..), ed essendo parecchio niubba in materia vorrei dei consigli da voi su come procedere prima di fare danni a dx e a manca.
Backup et affini, procedure varie...
Mi aiutate?
(ah, dimenticavo di dire che sono MOLTO contenta del mio Acerozzo, per l'uso che ne faccio e' un eccellente trattorino ;) )
Aspetto vostre notizie.
Roberta AKA Mikalimero :D
1. masterizza le foto ed i salvataggi (outlook ecc.)in un DVD
1a. scarica tutti i dirver aggiornati dal sito acer e mettili nel DVD di cui sopra
2. inserisci il CD di XP Home che è dentro la scatola originale (estrailo dalla scatola prima)
3. quando richiesto cancella tutte le partizioni e formatta
4. reinstalla tutto (i driver li trovi nel DVD di cui al punto 1a)
5. buona fortuna
P.s.- se ti blocchi al punto 3 invita un amico che ne capisce con la scusa di vedere un film.... e fai mettere a posto tutto, poi magari se ci riesce vi vedete il film :sborone:
Mmm..i MHz non li ho settati.. Non ridere ma non so come si fa..
Con il programma Everest Home Edition le temperature sono: processore 36°,HDD 42°. Quindi non dovrebbero essere alte no?
Solitamente dopo che accendo il computer alla mattina, dopo 5 minuti inizia ad entrare in funzione la ventola e non si ferma fino alla sera quando lo spengo.
Riprendo il topic, giusto x curiosità ho fatto caso ke anke il mio ultimamente si faceva sentire 1 pò.
Ho smontato il dissi e l'ho completamente ripulito dalla parte di appoggo alla cpu, ed ho pulito la superficie dell'ultima. Ho controllato ke nn rimanesse spazio tra i 2, e dopo ho applicato la pasta. Ora la ventolina nn parte mai se nn dopo secoli di uso a 800mhz. La temperatura parte da 27 gradi e si ferma a 40, quando si ricorda parte la ventola e scende magari a 38.
Cmq ho notato ke parte + spesso quando il pc ha poca respirazione da sotto ( sai ke scoperta :D )
Come sempre grazie per l'attenzione.
Sai, molto probabilmente dovrei smontarlo anch'io..secondo me sarebbe d'obbligo una bella ripulita.
Ma non me ne intendo come te. E temo di fare dei guai :D
in questo momento ho il pc sulle gambe, settato a 620mhz, di sicuro respira male di sotto ed ho solamente 29 gradi oscillante a 30
Dici che è molto complicato aprire il tutto per dare una ripulita?
Dici che è molto complicato aprire il tutto per dare una ripulita?
se hai un minimo di manualità non è difficile, più che altro bisogna stare super attenti che non ci siano sigilli da qualche parte (non mi ricordo più..) che ti farebbero invalidare la garanzia
P.s: un salutone al Dott. Asecret :D
se hai un minimo di manualità non è difficile, più che altro bisogna stare super attenti che non ci siano sigilli da qualche parte (non mi ricordo più..) che ti farebbero invalidare la garanzia
P.s: un salutone al Dott. Asecret :D
Oh, caro egr.ing.dott Hades :D
Allora, per smontare il dissi è una sciokkezza e non ci sono sigilli (fortunatamente :D )
X Ulster
Se guardi la zona dello spinotto dell'alimentatore, ci sta un piedino in gomma, e dalla parte vicino la batteria una vite a stella, se guardi attentamente noti ke la vite fa parte di un coperkietto e ce ne stanno altre 2 + in alto.
Svitate le 3 viti a stella puoi aprire il coperkio ed accedere alla cpu.
Il dissipatore è avvitato mediante 3 viti ed è direttamente collegato alla ventola.
Sviti le 3 viti e tiri delicatamente per far fuoriuscire dissipatore e ventolina.
Raski il pad termoconduttivo nero, avendo cura di non fare solki, e una volta pulito x benino metti una quantità di pasta termoconduttiva sia sul piatto del dissi ke sulla testa della cpu.
Dopo fai una prova, vai x rimontare il dissi sulla cpu, lo agganci. Dopo lo risganci e guarda se sul dissi o sulla cpu si vedono zone senza pasta, dovute magari ad una quantità troppo esigua o a una inadeguata distribuzione.
Fatto questo rimonti il tutto e poi.... enjoy :D
Se vuoi strafare puoi prendere una bomboletta di spray x circuiti e darne una spruzzata alle parti interne di sfregamento della ventola, sul mio carputer ho tirato altri 600rpm in + l'ultima volta
Fai conto ke ultimamente lo sto usando in tutti i modi + sbagliati di sto mondo, sulle gambe, sul divano, magari da disteso poggiandomelo sulla "panza" tipo ora :p ed ho 34 gradi
Ps. credo sia proprio inutile la lappatura della cpu, ke tra l'altro mi pare fin troppo fragile, per poi recuperare quanto ?
Il prossimo fine settimana seguirò i tuoi consigli!
Come sempre ti ringrazio!
CarloR1t
10-12-2006, 15:09
Dici che è molto complicato aprire il tutto per dare una ripulita?Non ci saranno sigilli ma non serve assolutamente niente, non esiste circolazione d'aria nel portatile avendo le heatpipe, la sola circolazione avviene tra l'ingresso della ventola sotto il notebook e le due feritoie laterali d'angolo dove sono situati i dissipatori di cpu e gpu collegati alle 2 heatpipe che arrivano fino ai 2 chip. Aprire un note non è impossibile (l'ho fatto un sacco di volte con vecchio portatile) ma non è facile come un desktop anzi, per cui lascia stare che è inutile a meno che vuoi cambiare cpu o la pasta termica quando la garanzia sta per scadere.
Quello che si deve fare per la pulizia, ogni qualche settimana secondo l'ambiente in cui si usa, è di portare la bocchetta dell'aspirapolvere di casa al minimo vicino alla griglia della ventola sotto per un secondo o due ed è già pulito. ;)
Fare il discorso cpu-pasta termica-dissi rikiede 15 secondi x rimuovere il coperkietto e 10 secondi x sganciare il dissi, nn vedo dove sia la difficoltà.
Su questo note è addirittura + facile ke su un desktop
Una domandina: ho formattato e reistallato tutto tramite i Cd ( Cd System + recovery 1 + recovery 2 + recovery 3 + Cd system dinuovo ) ma sempre in Fat 32. Se volessi forzare la formattazione in ntfs i rispettivi Cd di ripristino funzioneranno ancora o perderò tutti i driver e utilty presenti ?
Grazie
Se riformatti in ntfs perdi l'attuale contenuto del pc, ma poi effettuato il ripristino dovrebbe andare tutto bene, alla fine il file system non credo proprio gli interessi
CarloR1t
11-12-2006, 21:07
Fare il discorso cpu-pasta termica-dissi rikiede 15 secondi x rimuovere il coperkietto e 10 secondi x sganciare il dissi, nn vedo dove sia la difficoltà.
Su questo note è addirittura + facile ke su un desktop
Benissimo! non sapevo che la cpu in questo notebook sta sotto un comune sportellino, cmq rispondevo per lo più al discorso pulizia interna.
Al max come pulizia interna si può prendere in esame la ventolina.
Nel corpo della ventolina spruzzare del pulente x circuiti x così recuperare tutti i rpm perduti x le zozzerie. Ho effettuato l'operazione sul 3800 di casa, sul mio portatile, sul duron 1900 in ufficio e sul mio carputer ke ancora mi ringrazia :D
Ciao ragazzi,
ma oggi quanto puo' valere questo portatile nel caso decisessi di venderlo?
PS: il modello è 512DDR2, X700 128Mb, HD 80Gb, acquistato a Gennaio 2006,
quindi ancora in tempo per l'Acer Advantage.
ladmin
mikalimero
12-12-2006, 17:12
Ad un anno di distanza, mi si ripresenta il solito problema: presenza della banda verticale (stavolta e' in trasparenza ma si vede..), sul lato destro. Preciso preciso sopra la cerniera (che ha una incrinatura). Cosa ci passa di li', qualche cavo per il video suppongo...
Insomma, io avevo rimandato il formattone perche' avevo *forse* risolto il problema e adesso devo comunque backuppare tutto lo stesso perche' mi tocchera' mandarlo in assistenza (Assistenza totale globale per 3 anni docet).
Peccato, lo uso come desktop e non lo porto in giro, lo apriro' massimo 2 volte al giorno e le cerniere han ceduto lo stesso... sob...
Qualcuno mi consoli e mi dica una parola buona... Carloooooooooo !!! :cry:
CarloR1t
12-12-2006, 17:39
Eccomi! :)
Mi dispiace, proprio adesso doveva capitare, se la riga la vedi anche entrando nel bios temo che devi mandarlo ancora in assistenza, imballa bene il tutto e lascia che ci pensino loro, dovresti riaverlo in una settimana con l'estensione, nel foglio da allegare in cui descrivi il guasto precisa anche che ti cambino il gucio crepato. Le cerniere non sono rotte ma solo il guscio di plastica, e non credo che abbia niente a che fare col cavetto del display perchè troppo lontano, i due tipi di 'rottura' sono una sfortunata coincidenza perchè non si sono rotte le cerniere ma solo il bordo esterno dl guscio vicino dove le cerniere sono avvitate.
Se vuoi ridurre un po' la crepa devi togliere il gommino rotondo nell'angolo più esterno in basso della cornice crepata del display e avvitare la vite sotto stringendo insieme con due dita i due semigusci e poi rimetti il gommino. E' quella la causa delle crepe sul guscio di vari notebook acer e asus assiema all'insulsa durezza delle cerniere. Ma comunque mandalo in assistenza appena possibile per riaverlo prima di natale.
mikalimero
13-12-2006, 15:58
Grazie Carlo. Temo di non farcela prima di Natale, provvedero' dopo le feste approfittando che sono fuori casa pure io.
Devo comunque contattare la Acer, vero? Spero non sia un problema se non possiedo piu' lo scatolo originale :(
L'altra volta m'han trattato bene, spero pure adesso.
Adesso che ci penso, vedo che sempre piu' spesso la tastiera non mi scrive qualche lettera, non mi sembra di premere male i tasti. Bah, segnalero' pure quello..
Ah, volevo dirti che deve essere questo cavetto maledeto perche' se sposto il monitor un pelo piu' avanti la riga scompare (evento sempre piu' raro..)
Mi consigli di dargli il notebook "pulito" nell'HD, vero?
Uff.. scocciatura....
CarloR1t
13-12-2006, 16:27
Un ripristino conviene per sicurezza e per vedere se la tastiera ha problemi cmq se non hai dati personali sopra e cancelli puoi farne a meno. L'altro giorno noto che un tasto freccia non mi funziona più, guardo e c'era una grossa briciola sotto :) che impediva al tasto di scendere del tutto, magari è solo quello anche per te prova a spazzolarla un po' con una pennellessa.
Per la scatola trovane una adeguata e imballa il portatile con foglio a bolle o gommapiuma di almeno 5cm su tutti i lati e allega un foglio con la descrizione dei problemi e le tue eventuali richieste, telefono ecc. come spiegato nel libretto della garanzia estesa, poi chiami acer che ti darà istruzioni e fissi l'appuntamento del corriere che ti mandano gratis a ritirare il notebook, come l'altra volta. E speriamo bene... ;)
pabloleader
15-12-2006, 10:39
Ciao ragazzi,
vi scrivo xchè sono disperato..
il problema che mi affligge da quando ho sto maledetto portatile è il masterizzatore..
faccio un breve riepilogo:
Prima montavo un Liteon che masterizzava i dvd in appena 45-60 minuti (!!)
Utilizzando come sorgente dei file una memoria esterna ero sceso a 15 minuti e avevo deciso di accontentarmi.
poi si è rotto un pezzo internamente che ha bloccato l'ingresso cd e non potevo più introdurre nessun disco.
Ho dovuto rivolgermi all'assistenza (per giunta tramite il fratello di un amico che lavora lì) chiedendo il massimo della velocità perchè il pc mi serve.
Mi hanno fatto aspettare 2 mesi solo per smontare il masterizzatore che hanno inviato a milano e mi hanno tornato il pc. Dopo alcune settimane hanno rivoluto il pc e in un'altra settimana me l'hanno rimontato.
L'hanno sostituito e mi hanno messo un MATSHITA UJ-845D..
Finalmente provo a masterizzare con nero e dopo pochi minuti compare un pop up di errore con la scritta "scrittura fallita".
Nel registro di nero mi dice:
- Errore di calibrazione dell'alimentazione
- Non posso terminare la scrittura Disc at Once
- Scrittura fallita a 8X
HO provato 3 diversi DVD: benq, verbatim e tdk. Ho provato sia usando file presenti nell'hard disk sia usando una memoria esterna come sorgente. Il risultato è lo stesso.
Ho riparlato col ragazzo dell'assistenza e mi ha detto che potrebbe essere un problema di main board e che dovrei ridargli il pc per spedirlo per intero..
Qualcuno
pabloleader
15-12-2006, 10:41
DIcevo:
Qualcuno sa come potrei fare per evitare di rispedirlo e aspettare altri mesi inutilmente?
Sono deluso, depresso e disperato..
Grazie comunque, ragazzi.
comprati un masterizzatore per conto tuo...
CarloR1t
15-12-2006, 18:08
DIcevo:
Qualcuno sa come potrei fare per evitare di rispedirlo e aspettare altri mesi inutilmente?
Sono deluso, depresso e disperato..
Grazie comunque, ragazzi.
Quando hai acquistato il portatile? Se è entro 360g potresti estendere la garanzia a 3 anni (70-80 euro) che garantisce anche la riparazione in 5g lavorativi. Anche se a questo punto l'estensione la pretenderei gratis da acer stessa, che cosa è stato a fare in 2 mesi in mezzo ai tecnici acer non so :rolleyes:
Novatuss
16-12-2006, 12:19
Salve, temo di aver perduto uno dei cd/dvd inclusi nella confezione :cry:
Ho trovato una bustina trasparente vuota con etichetta bianca riportante la sigla CD.A6605.006 sopra il codice a barre.
Qualcuno mi sa dire cosa c'era all'interno di questa busta? :help: Sul sito acer non riesco a vedere niente sul contenuto della confezione del acer che ho in firma :mbe:
vi elenco anche i dischi presenti attualmente nella mia confezione che sono 8 in totale:
-acer dialer cd
-norton antivirus 2005
-nti cd&dvd maker
-microsoft works 7.0
-recovery cd istruction sheet
-recovery cd 1of3
-recovery cd 2of3
-recovery cd 3of3
Manca qualcosa? :confused: il fatto è che sono stati a casa i miei cuginetti e non curante ho lasciato la scatola sulla scrivania e sono uscito :muro:
ci sarà qualcuno che mi può aiutare... :help: Il note l'ho preso lo scorso dicembre 2005 :mc:
Ragazzi ho un grave problema...ho i cd di recovery per il ripristino solo che non me li carica all'avvio...è come se non li riconoscesse come boot...
Allora ho reinstallato tutto a modo mio...mi manca solo il driver per il bluetooth..ho visto che si va nel sito di Hong Kong ma non riesco a raggiungerlo..mi dice sito non disponibile....
CHE FACCIO?????
CarloR1t
18-12-2006, 20:43
Ragazzi ho un grave problema...ho i cd di recovery per il ripristino solo che non me li carica all'avvio...è come se non li riconoscesse come boot...
Allora ho reinstallato tutto a modo mio...mi manca solo il driver per il bluetooth..ho visto che si va nel sito di Hong Kong ma non riesco a raggiungerlo..mi dice sito non disponibile....
CHE FACCIO?????
Per il fare il boot dai cd devi prima cambiare nel bios il boot da hd a unità ottica, infili il primo cd di sistema, salva ed esci dal bios, il note si riavvia e parte il ripristino da cd...
Eh si magari fosse così facile...il boot è impostato per l'unità ottica...altrimenti non avrei potuto reinstallare wiindows..
Il fatto è che sento il cd girare ma nn va niente....è veramente strano...ho mandato anche una mail all'assistenza acer ma nulla.... :mad: :mad: :mad:
Credetemi non so proprio che fare...eppure prima i cd funzionavano...avevo già fatto il ripristino una volta ed andava tutto bene..
Ragazzi qualcuno mi aiuta per il driver del bluetooth?????
CarloR1t
19-12-2006, 23:00
Eh si magari fosse così facile...il boot è impostato per l'unità ottica...altrimenti non avrei potuto reinstallare wiindows..
Il fatto è che sento il cd girare ma nn va niente....è veramente strano...ho mandato anche una mail all'assistenza acer ma nulla.... :mad: :mad: :mad:
Credetemi non so proprio che fare...eppure prima i cd funzionavano...avevo già fatto il ripristino una volta ed andava tutto bene..
Scusa ma non si sa mai l'esperienza di chi chiede, :) cmq mi sembrava l'unica ragione perchè appunto non vedo come un cd stampato non possa funzionare se mai usato o usato solo una volta o due. Non oso chiederti se hai inserito il cd giusto, ma se l'hai già fatto e ora non va più sarà certamente così. Avevo anche pensato alla pila cmos scarica e che il bios e non tiene più le impostazioni dopo aver impostato il boot da unità cd, salva ed esci, ma se il boot ha funzionato col cd di windows non vedo come sia possibile, a meno che succeda a caso, se dopo qualche tentativo proprio non va deve per forza il cd di ripristino, forse un graffio o sporco sui settori di avvio, non saprei suggeriti altro mi dispiace.
Musketeer Fly
20-12-2006, 22:24
Buona sera, potrei sapere quali viti devo togliere per sostituire il masterizzatore?
Grazie
Scusa ma non si sa mai l'esperienza di chi chiede, :) cmq mi sembrava l'unica ragione perchè appunto non vedo come un cd stampato non possa funzionare se mai usato o usato solo una volta o due. Non oso chiederti se hai inserito il cd giusto, ma se l'hai già fatto e ora non va più sarà certamente così. Avevo anche pensato alla pila cmos scarica e che il bios e non tiene più le impostazioni dopo aver impostato il boot da unità cd, salva ed esci, ma se il boot ha funzionato col cd di windows non vedo come sia possibile, a meno che succeda a caso, se dopo qualche tentativo proprio non va deve per forza il cd di ripristino, forse un graffio o sporco sui settori di avvio, non saprei suggeriti altro mi dispiace.
Si guarda infatti è veramente stranissimo..ho provato anche a rimasterizzarlo..ma nulla...non so neanche se posso leggerlo da windows usando il norton ghost...resta il fatto che mi manca il driver del bluetooth... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
panella.e
22-12-2006, 22:08
Per il BT a come ho fatto io, invece di usare gli scandalosi driver della casa ho installato i widcomm che sono i migliori, più versatili e completi.
Scarica dal mulo l'ultima versione dei driver widcomm e segui passo passo questa guida: http://www.tetsuo.it/news/32/un-tranquillo-week-end-di-bluetooth.html
io non ho avuto nessun problema a farli andare e vanno benissimo
Novatuss
01-01-2007, 19:03
ringrazio tutti per l'aiutone che mi avete dato (ironico...) :mbe:
CarloR1t
01-01-2007, 19:23
ringrazio tutti per l'aiutone che mi avete dato (ironico...) :mbe:
Io non ho il 1692, ho un altro aspire, ma ho sette cd per cui mi sembra che i tuoi ci sono tutti, vediamo se qualcun'altro che ha il 1692 confermerà, al ritorno dalle feste... ;)
Buon anno! :)
Salve a tutti, avrei bisogno di un po di aiuto ultimamente il notebook mi sta dando un po di problemi e non riesco a risolverli, non sono cose gravi però mi interesserebbe riuscire a risolverli senza dover ricorrere ad una formattazione anche perchè apparte questi problemi il notebook funziona abbastanza bene.
Il problema più grande è il bluetooth. Praticamente sul portatile non risulta esere presente nessuna periferica bluetooth e non riesco a fargliela trovare. Per di più sul sito Acer non trovo driver o installer che facciano al caso mio. Come posso fare per risolvere?
Il secondo problema riguarda la porta infrarossi. Praticamente nn funziona più bene. Se provo ad avviare una comunicazione con il cellulare nn accade nulla, la porta infrarossi da segni di vita solo dopo qualche minuto, ma senza riconoscere l'apparecchio che si sta comunicando, infatti ogni tipo di trasferimento file è inutile.
Il terzo problema, quello meno grave, riguarda il card reader. Quando devo rimuovere una SD card, prima di farlo procedo con rimozione sicura dell'hardware, ma quando si tratta di rimuovere una scheda inserita nel lettore mi da errore e mi dice che non è possibile disattivare la periferica perchè è in uso, da cosa non lo capisco sinceramente. In realtà è quello meno grave perchè procedo con una rimozione brutale a caldo senza rimuoverla prima, però la cosa mi infastidisce non poco.
Mi sapreste dare qualche sugerimento? Grazie mille
Il bluetooth neanke il mio ce l'ha, ho risolto comprando la penna bluetooth, dunque nn credo sia problema al pc.
X l'infrarosso nn so proprio dirti, hai provato con altri cell ? Hai per caso qualke programma ke controlla le porte ? Tipo nokia communicator, oppure lg suite, ho reso l'idea ?
Da me la rimozione sicura nn ha mai funzionato con nessuna periferica, nè penne usb, nè hd esterni, nè card reader, cmq provando un paio di miliardi di volte dovrebbe andare, a sto punto di solito rimuovo a caldo xkè mi scoccia.
Il bluetooth neanke il mio ce l'ha, ho risolto comprando la penna bluetooth, dunque nn credo sia problema al pc.
X l'infrarosso nn so proprio dirti, hai provato con altri cell ? Hai per caso qualke programma ke controlla le porte ? Tipo nokia communicator, oppure lg suite, ho reso l'idea ?
Da me la rimozione sicura nn ha mai funzionato con nessuna periferica, nè penne usb, nè hd esterni, nè card reader, cmq provando un paio di miliardi di volte dovrebbe andare, a sto punto di solito rimuovo a caldo xkè mi scoccia.
Ah ecco quindi probabilmente il modulo bluetooth non c'è ^^""". Io ero convinto fosse integrato, sia per la presena del bottone sul davanti del case, sia perchè nel manuale parla del bluetooth. Però effettivamente non ho mai visto nella gestione periferiche qualcosa che avesse a che fare con il bluetooth.
Per la gestioen delle porte non uso nessun programma perchè solitamente con l'irda ero sempre riuscito a scambiare file senza bisogno di altri programmi.
Cmq. proverò con qualche altro cell per essere sicuro che funzioni.
Edit:
Ho appena smontato e rimontato il notebook... ed effettivamente non ho trovato nessun componente hardware che potesse essere un modulo bluetooth. Adesso sono riuscito a trovarlo per 100€, però non ho mica capito dove dovrei montarlo una volta acquistato ^^""".
Per quanto riguarda la porta infrarossi invece è colpa del mio telefono, provando con un altro cellulare funziona perfettamente.
Una domandina: ho formattato e reistallato tutto tramite i Cd ( Cd System + recovery 1 + recovery 2 + recovery 3 + Cd system dinuovo ) ma sempre in Fat 32. Se volessi forzare la formattazione in ntfs i rispettivi Cd di ripristino funzioneranno ancora o perderò tutti i driver e utilty presenti ?
Grazie
Ma non devi forzare affatto l'installazione.
Una volta terminata l'installazone basta che lanci il comnado per la conversione di file system.
Start, Esegui, poi digita cmd. Ti si aprirà il prompt dei comandi al quale devi digitare il seguente comando:
Convert c: /FS:NTFS /V /NoSecurity
convert è il comando
c è l'unità da convertire in NTFS
/V ti permette di visualizzare i dettagli della conversione
/NoSecurity invece forza la conversione dei file di sitema che sono protetti.
Quando darai il comando ti verrà chiesto se vuoi forzare lo smontaggio del volume. Tu rispondi di si.
Ti verrà restituito un messaggio di errore normale dovuto al fatto che il volume è in uso. Quindi ti verrà ulteriormente chiesto se vuoi programmare la conversione al prossimo riavvio del PC. Rispondi si, riavvia l'elaboratore e attendi che finisca la conversione. Alla fine ti troverai con il file system NTFS.
Una volta fatta la conversione puoi procedere con l'installazione di tutti gli altri programmi che sei solito avere sul PC.
vabè, avendo il ripristino è un paio di manike.
A me durante l'operazione in dos ha cominciato a dare errori e s'è fermato.
Nn avevo backup nè ripristini :muro:
Ciao ragazzi..2 cose
- non so come ho fatto, ma il mio hd WD Scorpio ha dei bad clusters..credo di poterli recuperare col programma di diagnostica di WD, qualcuno ha esperienze?
- io ancora (dopo più di un anno) utilizzo su windows i driver forniti da acer per la x700..qualcuno usa delle mod o altro? premetto che mi interessa che alla scheda non succeda niente, quindi niente driver che possono comprometterla..
- altre driver suggeriti per ottimizzazioni varie?
p.s. se volessi dare una pulita (la ventola parte ormai troppo spesso), cosa mi consigliate di aprire?il cassettino del procio? ci sono sigilli? (niente cose avanzate, ho poca manualità :-D)
panella.e
03-01-2007, 21:40
usa gli omega driver, sono sempre aggiornati e permettono mille settaggi
Ciao ragazzi..2 cose
p.s. se volessi dare una pulita (la ventola parte ormai troppo spesso), cosa mi consigliate di aprire?il cassettino del procio? ci sono sigilli? (niente cose avanzate, ho poca manualità :-D)
Sigilli non ce ne sono. Cmq. una volta girato il portatile lo sportello da svitare è quello posto sulla sinistra, in tutto sono 3 viti. Solo quella superiore si toglie del tutto le altra resta vicino al comperchio. Per toglierlo lo devi lievemente alzare dove si trovano le due viti che non si sfilano e poi spingerlo verso l'alto, perchè porta dei dentini di plastica in alto a tutto. Una volta aperto ti troverai davanti al dissipatore in rame con la ventolina.
usa gli omega driver, sono sempre aggiornati e permettono mille settaggi
installati...magari è un caso ma al riavvio sento subito la ventola accesa..di default danno dei settaggi che si possono abbassare se non gioco? o forse è solamente l'interno che è da pulire :-)
panella.e
04-01-2007, 13:09
guarda di base mantegono il clock che avevi sulla gpu, però se agisci sull'icona atitraytool puoi anche underclockare anche se ti consiglio di fare così:
in ati tray tool non toccare mai il clock e dalle impostazioni della scheda grafica in powerplay seleziona tutte le opzioni più basse (anche nel caso di alimentazione da rete), in questo modo verrà diminuito il clock della scheda e oltre a durare di più la batteria scalderà di meno (naturalmente quando vuoi giocare metti tutto a palla altrimenti le prestazioni sono scarse)
- non so come ho fatto, ma il mio hd WD Scorpio ha dei bad clusters..credo di poterli recuperare col programma di diagnostica di WD, qualcuno ha esperienze?
Col programma di diagnostica della WD sono riuscito a sistemare i bad clusters :-)
Siccome pian pianino mi sto leggendo tutto il 3d andando a ritroso, ho letto di alcune crepe sulle plastiche del display, ed ho notato che si sta formando anche sul mio.
Ho fatto una foto per farvela vedere
http://www.friendsky.it/crepa.jpg .
C'è da preoccuparsi? Non è che si spaccherà tutta la palstica con il tempo. E se volessi sostituirla? Solitamente sono abituato a ripararmelo da solo il notebook da che è finita la garanzia. Però consultando l'esploso del notebook non riesco a capire tra i vari componenti ordinabili quale sia.
Per sfizio vi allego anche l'esploso, potrebbe tornare utile anche a voi:
ASPIRE1690 (http://www.friendsky.it/ASPIRE1690.pdf)
Siccome pian pianino mi sto leggendo tutto il 3d andando a ritroso, ho letto di alcune crepe sulle plastiche del display, ed ho notato che si sta formando anche sul mio.
Ho fatto una foto per farvela vedere
http://www.friendsky.it/crepa.jpg .
C'è da preoccuparsi? Non è che si spaccherà tutta la palstica con il tempo. E se volessi sostituirla? Solitamente sono abituato a ripararmelo da solo il notebook da che è finita la garanzia. Però consultando l'esploso del notebook non riesco a capire tra i vari componenti ordinabili quale sia.
Per sfizio vi allego anche l'esploso, potrebbe tornare utile anche a voi:
ASPIRE1690 (http://www.friendsky.it/ASPIRE1690.pdf)
Spinto dal tuo post ho controllato e ce l'ho anch'io! dalla stessa parte! Interessa notevolmente anche a me la questione, poi ho l'estensione a 3 anni quindi...grazie per il post!
CarloR1t
04-01-2007, 17:43
Interessano un po a tutti le crepe, non l'ho ancora vista una crepa in quel punto, non dovrebbe fare molto sforzo e comunque non va confusa la crepa del guscio con la rottura delle cerniere che sono di metallo e stanno dentro il guscio, cmq controlla se mentre apri o chiudi il display la crepa si allarga e di quanto, in base a questo puoi prevedere il decorso futuro...
Interessano un po a tutti le crepe, non l'ho ancora vista una crepa in quel punto, non dovrebbe fare molto sforzo e comunque non va confusa la crepa del guscio con la rottura delle cerniere che sono di metallo e stanno dentro il guscio, cmq controlla se mentre apri o chiudi il display la crepa si allarga e di quanto, in base a questo puoi prevedere il decorso futuro...
Si la crepa si allarga e si stringe quando apro e chiudo il display.
Per caso hai dato un occhiata all'esploso? Nell'elenco dei componenti, quali sarebbe quello che mi si è crepato? Non essendoci la foto corrispettiva non riesco ad individuarlo semplicemente dal codice e dalla descirzione inglese del componente. Se riesco ad individuarlo lo ordinerei molto volentieri per sostituirlo.
CarloR1t
04-01-2007, 22:38
Si la crepa si allarga e si stringe quando apro e chiudo il display.
Per caso hai dato un occhiata all'esploso? Nell'elenco dei componenti, quali sarebbe quello che mi si è crepato? Non essendoci la foto corrispettiva non riesco ad individuarlo semplicemente dal codice e dalla descirzione inglese del componente. Se riesco ad individuarlo lo ordinerei molto volentieri per sostituirlo.
Non non ho guardato perchè non ho il vostro notebook, ho l'aspire in sign e sono un po un'intruso qui :D ma i ricambi acer sono molti simili anche come prezzi, la parte dovrebbe comprendere i 2 semigusci del display e cerniere (cover + hinges) sui 60+iva. Però il punto è che ti si sta rompendo solo il semiguscio plastico esterno in quel punto, non la cerniera vera e propria, per cui non è urgente, purtroppo non so se serve stringere le viti come avviene per le rotture dell'angolo più esterno, però tenterei, tira via tutti i gommini a destra del logo acer guardando il display e stringi bene senza esagerare le viti sotto e rimetti i gommini.
Non non ho guardato perchè non ho il vostro notebook, ho l'aspire in sign e sono un po un'intruso qui :D ma i ricambi acer sono molti simili anche come prezzi, la parte dovrebbe comprendere i 2 semigusci del display e cerniere (cover + hinges) sui 60+iva. Però il punto è che ti si sta rompendo solo il semiguscio plastico esterno in quel punto, non la cerniera vera e propria, per cui non è urgente, purtroppo non so se serve stringere le viti come avviene per le rotture dell'angolo più esterno, però tenterei, tira via tutti i gommini a destra del logo acer guardando il display e stringi bene senza esagerare le viti sotto e rimetti i gommini.
Grazie del consiglio proverò.
ciao a tutti
mi è capitato in mano questo modello di acer, perchè dovevo controllare la quantità e il tipo di ram (ddr1, ddr2 ??), per fare un upgrade dei 512 mb installati.
Ma ho un problema davvero banale: come cacchio si apre lo sportellino inferiore di questo portatile? sul manuale ho letto che la ram è sotto lo sportellino in mezzo, quello che ha un rigonfiamento dove (almeno nel mio caso) c'è l'etichetta della licenza di windows. Li ci sono solo due viti piccole, le ho svitate .. ma lo scompartimento non si muove... ho spinto e spinto, ma ancora nn si è mosso.
Grazie a chi mi sa dare una mano :)
CarloR1t
07-01-2007, 13:30
Come ho già detto non conosco il 1692 esattamente ma come tutti gli acer gli sportellini sono fissati da viti e da piccoli incastri che devi forzare delicatamente per togliere il pannello, si ha un po' paura di rompere qualcosa la prima volta ma la plastica è flessibile e non si rompe quindi procedi pure se è lo sportellino giusto delle ram, secondo il manuale...
ciao a tutti
mi è capitato in mano questo modello di acer, perchè dovevo controllare la quantità e il tipo di ram (ddr1, ddr2 ??), per fare un upgrade dei 512 mb installati.
Ma ho un problema davvero banale: come cacchio si apre lo sportellino inferiore di questo portatile? sul manuale ho letto che la ram è sotto lo sportellino in mezzo, quello che ha un rigonfiamento dove (almeno nel mio caso) c'è l'etichetta della licenza di windows. Li ci sono solo due viti piccole, le ho svitate .. ma lo scompartimento non si muove... ho spinto e spinto, ma ancora nn si è mosso.
Grazie a chi mi sa dare una mano :)
Innanzitutto se il notebook monta DDR o DDR2 lo potrai capire semplicemente dal codice seriale:
tutti quelli che hanno il codice seriale che inizia con LXA43, LXA44, LXA53, LXA54 sono DDR
mentre tutti quelli che hanno il codice seriale che inizia con LXA65, LXA 66, LXA72, LXA84 sono DDR2
Aprirlo per capire che tipo di RAM monta potrebbe crearti un po di confusione ^^""" ti spiego subito per quale motivo... anche sui modelli con DDR2 montano, appena acquistati, un modulo che fisicamente è in tutto e per tutto uguale ad un modulo sodimm DDR2, però leggendo sull'etichetta ti accorgerai che la frequenza di funzionamento e quella della DDR... insomma i simpaticoni di casa Acer vendono un prodotto pienamente compatibile con la tecnologia DDR2, ma in realtà mettono un modulo DDR appositamente costruito per il socket della DDR2.
Insomma in parole povere se si voglio le DDR2 sul Aspire 1690 bisogna per forza fare l'upgrade della RAM... e questo non è molto corretto perchè finchè non si apre lo sportellino si è convinti di avere della DDR2 (.ecco anche spiegato il successo del suo prezzo contenuto rispetto ad altre marche equivalenti).
Cmq. approposito di sportellino, la RAM si trova proprio sotto quello centrale.
Una volta svitato le due viti poste alla base, siccome lo sportellino è incastrato (le viti sono solo una sicurezza perchè lo sportello regge anche senza) per aprirlo devi usare qualcosa per poterlo alzare lievemente dove stanno le viti in modo da prenderlo per bene con le dita e toglierlo facendo poca forza. Come dice Carlo lo sportello potrebbe darti l'idea che si sta spezzando, ma è normale per il semplice motivo che è incastrato.
Per alzare lo spertello di quel tanto che basta per prenderlo bene con le dita non usare il cacciavite, per quanto sottile è cmq. troppo duro rispetto alla plastica e rischi di segnarla e/o ammaccarla un pochino. In commercio di vendono delle particolari levette di plastica che si usano per aprire le giunzioni sottili e delicate (solitamente si adoperano per aprire i cellulari). Be io per alzare lo sportellino uso proprio una di quelle. Se non riesci a trovarla, potresti usare in alternativa (cosa che ho fatto un paio di volte) la lama di un catter che è abbastanza sottile e flessibile da non segnare la plastica.
Insomma in parole povere se si voglio le DDR2 sul Aspire 1690 bisogna per forza fare l'upgrade della RAM... e questo non è molto corretto perchè finchè non si apre lo sportellino si è convinti di avere della DDR2 (.ecco anche spiegato il successo del suo prezzo contenuto rispetto ad altre marche equivalenti).
A parte le specifiche acer, il software everest dice che i mie moduli sono DDR2-533...dici che non lo sono davvero?! (il mio è l'ultima versione del 1692, vedi firma)
A parte le specifiche acer, il software everest dice che i mie moduli sono DDR2-533...dici che non lo sono davvero?! (il mio è l'ultima versione del 1692, vedi firma)
Guarda non ci posso mettere la mano sul fuoco.
Però questa cosa mi è capitata con ben due 1692 (il mio e quello di una mia amica), e noi abbiamo rispettivamente LXA65 (io) e LXA66 (lei).
Lei non ci capisce una mazza di informatica ma io ci sono rimasto davvero male quando mi son trovato davanti questi due banchi di memoria da 256MB della Hynix entrambi DDR PC2700, son rimasto senza parole, adesso tengo montati 2GB della Kingston PC2-4200 cioè delle 533 come le tue.
Adesso le cose sono due o hanno sbagliato ad etichettare le memorie, anche se un po difficile, o la soluzione è veramente quella che ho detto nel post precedente cioè hanno costruito dei moduli DDR con le fattezze delle DDR2 per risparmiare, cosa più credibile perchè il Sandra SiSoft me le riconosceva appunto per delle PC2700 come etichettato.
Adesso sicuramente se il programma te le riconosce come delle DDR2 puoi stare sicuro che è così.
Evidentemente è una cosa (cmq. strana) che sarà successa esclusivamente con le prime versioni del notebook come la mia che è proprio la primissima con supporto DDR2 che hanno prodotto.
Problemino Hard Disk!!!
Vorrei aggiornarlo, ed ho intenzione di prendere un HARD DISK da 160GB a 5400 RPM HITACHI con 8MB di Buffer.
Il problema è questo... il 1692 lo riconosce un Hard Disk così capiente?
Non sono riuscito a trovare informazioni da nessuna parte :mbe: .
panella.e
10-01-2007, 22:29
e perchè mai non dovrebbe riconoscerlo?
e perchè mai non dovrebbe riconoscerlo?
Può capitare, computer con bios troppo datati possono avere problemi ad inizializzare HD così grandi se non previsto in fase di proggettazione.
panella.e
11-01-2007, 09:49
beh diciamo che ci potrebbero essere problemi su pc abbastanza anzianotti, cosa che i nostri portatili non sono
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.