PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Acer Aspire 1692 WLMi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12]

mikalimero
09-12-2009, 14:24
Davvero non riesco a trovarli, sarò diventata bischera io...
vedo solo quelli "classici".
Cmq la scheda é questa:

Intel PRO/Wireless 2200BG 3B Network Connection

Servono altre info?
Win7? Ce l'ho su da pochino, per adesso non é malvagio ma su certe cose ci devo ancora fare l'abitudine dato che provengo lungamente da Xp (con una brevisssssssssssima parentesi a Vista).
Aggiungo questo: win7 si ostina a non rilevarmi altri due dispositivi: uno e' un controller memoria di massa e uno e' un dispositivo sconosciuto... non so' che pesci pigliare...

Grazie eh !!!

angzicc
09-12-2009, 15:14
Davvero non riesco a trovarli, sarò diventata bischera io...
vedo solo quelli "classici".
Cmq la scheda é questa:

Intel PRO/Wireless 2200BG 3B Network Connection

Servono altre info?
Win7? Ce l'ho su da pochino, per adesso non é malvagio ma su certe cose ci devo ancora fare l'abitudine dato che provengo lungamente da Xp (con una brevisssssssssssima parentesi a Vista).
Aggiungo questo: win7 si ostina a non rilevarmi altri due dispositivi: uno e' un controller memoria di massa e uno e' un dispositivo sconosciuto... non so' che pesci pigliare...

Grazie eh !!!

Allora... per quanto riguarda i driver non mi hai detto se hai provato a vedere se te ne trovava qualcuno Windows Update... FALLO!!! ;)

Se non dovesse trovarteli (cosa strana perché a me l'ha fatto, ed ho un Aspire 1694...) adesso ti do delle dritte.

Per la wi-fi vai qui:

http://www.intel.com/support/wireless/detect.htm

Che sarebbe: Update Intel® Wireless Adapters - Intel® Driver Update Utility, uno strumento che dovrebbe rilevare il driver più adatto per il tuo sistema.

Controller memoria di massa fa riferimento al lettore di schede di memoria, il driver dovrebbe essere questo (www.alternatv.it/risorse/76149-TI_TIPCI_xx21_xx12_02_2.0.0.8.zip) (incrociamo le dita).

L'altra periferica potrebbe essere il bluetooth se ce l'hai! Ripeto, controlla con Everest a cosa corrisponde sta voce "dispositivo sconosciuto" (qualsiasi numero o codice riporti scrivimelo) però DOVREBBE trovarti tutto Windows Update non dimenticare di farlo!!! :D

Ciauuu Candy Candy aretina!

Erden
09-12-2009, 18:30
Il driver per Vista dovresti trovarlo qui:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=15798&ProdId=1637&lang=ita.
Ciao

morpheus.bn
10-12-2009, 09:19
Non ricordo tutti questi problemi per installare Windows 7...
E' sufficiente installare il driver della scheda Wireless e lanciare l'update di Windows...dovrebbe scaricare tutto in automatico...alla fine è necessario installare l'upgrade per il card reader (anche per aumentare la compatibilità con le SD da 2GB)!

angzicc
14-12-2009, 00:39
Allora... per quanto riguarda i driver non mi hai detto se hai provato a vedere se te ne trovava qualcuno Windows Update... FALLO!!! ;)

Se non dovesse trovarteli (cosa strana perché a me l'ha fatto, ed ho un Aspire 1694...) adesso ti do delle dritte.

Per la wi-fi vai qui:

http://www.intel.com/support/wireless/detect.htm

Che sarebbe: Update Intel® Wireless Adapters - Intel® Driver Update Utility, uno strumento che dovrebbe rilevare il driver più adatto per il tuo sistema.

Controller memoria di massa fa riferimento al lettore di schede di memoria, il driver dovrebbe essere questo (www.alternatv.it/risorse/76149-TI_TIPCI_xx21_xx12_02_2.0.0.8.zip) (incrociamo le dita).

L'altra periferica potrebbe essere il bluetooth se ce l'hai! Ripeto, controlla con Everest a cosa corrisponde sta voce "dispositivo sconosciuto" (qualsiasi numero o codice riporti scrivimelo) però DOVREBBE trovarti tutto Windows Update non dimenticare di farlo!!! :D

Ciauuu Candy Candy aretina!

Beh?
Ma alla fine hai risolto? Facci sapere! :)

mikalimero
15-12-2009, 14:34
Allora, win7 mi garba e non poco ed e' davvero "leggero" nel mio notebook.
Ho risolto i problemi delle schede, anche i conflitti sono risolti.
Da ieri deve essere successo qualcosa al wireless perché non va più: devo guardarci con attenzione ma adesso sono incasinata e per di più vado con il cavo di rete e non e' un problema.
Il conflitto era il lettore di card.
Grazie a tutti per gli aiuti e per i consigli e ad angzicc una menzione speciale :)
Continuo a seguire il thread per news, consigli et similia.

Besos!

angzicc
15-12-2009, 15:23
Allora, win7 mi garba e non poco ed e' davvero "leggero" nel mio notebook.
Ho risolto i problemi delle schede, anche i conflitti sono risolti.
Da ieri deve essere successo qualcosa al wireless perché non va più: devo guardarci con attenzione ma adesso sono incasinata e per di più vado con il cavo di rete e non e' un problema.
Il conflitto era il lettore di card.
Grazie a tutti per gli aiuti e per i consigli e ad angzicc una menzione speciale :)
Continuo a seguire il thread per news, consigli et similia.

Besos!

Prego cara, sii felice col tuo nuovo win 7 :D

coldebella
19-12-2009, 17:24
Ciao a tutti, ho provato anch'io a installare windows 7 su questo bel portatile che tengo da 4 anni. Dopo qualche contrattempo inziziale tutto liscio, l'update automatico trova quasi tutto, tranne il driver lettore di schede credo, e soprattutto i dirver video:muro: . Ovvero mi installa dei driver ati, però non trovo nessun pannello per la regolazione delle prestazioni (open gl, direct x, etc..) quindi presumo nn ci sia accelerazione hardware. Qualcuno mi può segnalare dei driver video che vadano bene con windows 7 per la nostra x700?
Grazie mille:)
Walter

angzicc
19-12-2009, 17:40
Ciao a tutti, ho provato anch'io a installare windows 7 su questo bel portatile che tengo da 4 anni. Dopo qualche contrattempo inziziale tutto liscio, l'update automatico trova quasi tutto, tranne il driver lettore di schede credo, e soprattutto i dirver video:muro: . Ovvero mi installa dei driver ati, però non trovo nessun pannello per la regolazione delle prestazioni (open gl, direct x, etc..) quindi presumo nn ci sia accelerazione hardware. Qualcuno mi può segnalare dei driver video che vadano bene con windows 7 per la nostra x700?
Grazie mille:)
Walter

Stai tranquillo Walter, se si tratta del driver scaricato da Windows Update l'accelerazione c'è eccome! :sofico:
Hai provato ad installare qualche gioco per testare il tutto? A me va benissimo così, se hai bisogno di "pannelli" prova Ati Tray Tools che è gratuito (anche se ancora nn l'ho mai testato su Win 7, facci sapere!), qui (http://www.bayareatechpros.com/2009/05/ati-tray-tools-with-win7-64bit/) ci sono delle istruzioni se Ati Tray Tools non dovesse partire

Il driver per il lettore di schede lo avevo postato io qualche intervento fa, te lo rilinko (http://www.alternatv.it/risorse/76149-TI_TIPCI_xx21_xx12_02_2.0.0.8.zip) :D

Ciauuu

coldebella
19-12-2009, 21:40
Stai tranquillo Walter, se si tratta del driver scaricato da Windows Update l'accelerazione c'è eccome! :sofico:
Hai provato ad installare qualche gioco per testare il tutto? A me va benissimo così, se hai bisogno di "pannelli" prova Ati Tray Tools che è gratuito (anche se ancora nn l'ho mai testato su Win 7, facci sapere!), qui (http://www.bayareatechpros.com/2009/05/ati-tray-tools-with-win7-64bit/) ci sono delle istruzioni se Ati Tray Tools non dovesse partire

Il driver per il lettore di schede lo avevo postato io qualche intervento fa, te lo rilinko (http://www.alternatv.it/risorse/76149-TI_TIPCI_xx21_xx12_02_2.0.0.8.zip) :D

Ciauuu

Ciao angzicc, ti ringrazio molto per la risposta, e hai ragione..ho provato a far girare 3Dmark 2006 e ho fatto circa 500pt a 1280x800 quindi alto o basso che sia il punteggio, l'accelerazione c'è!:O Ho anche installato senza problemi ati tray tools, quindi si può anche okkare un po' la scheda.. per il lettore di schede ho risolto grazie al tuo link!:D La strada x configurare windows 7 a dovere è ancora lunga, ma il nostro 1692 con 2 gb di ram lo regge benissimo!:Prrr:

angzicc
20-12-2009, 16:33
Ciao angzicc, ti ringrazio molto per la risposta, e hai ragione..ho provato a far girare 3Dmark 2006 e ho fatto circa 500pt a 1280x800 quindi alto o basso che sia il punteggio, l'accelerazione c'è!:O Ho anche installato senza problemi ati tray tools, quindi si può anche okkare un po' la scheda.. per il lettore di schede ho risolto grazie al tuo link!:D La strada x configurare windows 7 a dovere è ancora lunga, ma il nostro 1692 con 2 gb di ram lo regge benissimo!:Prrr:

Lieto di esserti stato d'aiuto! :D
Adesso passerò anche io a 2 Gb di ram, con 1 Gb comincio a starci strettino!
Non okkare la scheda video che guadagni poco o niente e rischi surriscaldamenti letali per la vita del tuo notebook! Ma cosa hai ancora da configurare scusa?
Ciauuu!

Save85
22-12-2009, 09:23
Overclockare la scheda video è inutile e dannoso. Non ha un sistema di raffreddamento attivo dedicato, e, visto già quanto scalda, si rischia di buttare poi via tutto. Windows 7 lo si installa e configura velocemente: la prima volta non trova dei driver, ma poi basta collegarsi con l'ethernet ad internet e si fa windows update. Si prende i driver del wireless e della scheda video, così anche l'aero funziona.
Due giga di RAM migliorano decisamente le performance del notebook, e comunque, visto il basso consumo di ram di win7, anceh 1 giga può bastare per l'ordinaria amministrazione.

g.luca86x
23-12-2009, 08:05
Buongiorno raga. Ho un brutto problema con il mio aspire 1694wlmi. Ad ogni santo avvio di windows dopo il logo arriva una bella bsod che mi pianta tutto e non riesco in alcun modo a far avviare il sistema operativo. Tra le opzioni avanzate, premendo f8, non c'è nemmeno il ripristino della partizione di sistema tramite partizione nascosta. Avviando la modalità di debug con controllo directory è venuto fuori che il filesystem della mia partizione c: è risultato di tipo raw mentre la d è risultata integra. Vuol dire che è andato a farsi friggere l'hard disk oppure è così che lui riconosce i file system fat32 per c e ntfs per d? Aggiungo che il portatile ha 1GB di ram ma che il bios ne vede solo 1023 MB. All'appello manca 1MB. Dite che è un problema di ram oppure la faccenda è più seria?

g.luca86x
23-12-2009, 08:49
aggiungo che facendo partire linux knoppix da cd mi da un bellissimo kernel panic... quindi secondo voi è la ram o il processore?

g.luca86x
23-12-2009, 09:27
altra domanda: per rimuovere l'hard disk da tale modello c'è qualche strano artificio o cosa? L'hard disk sembra essere in uno chassis metallico fissato da un lato da una sola vite. La logica, visto lo spazio, vorrebbe che svitata la vita l'hard disk potesse essere fatto scivolare lateralmente per scollegarlo e quindi rimuoverlo. Tuttavia non si sposta di un centimetro. Sullo chassi dell'hard disk è ancora presente una linguetta di plastica trasparente tipo sigillo di sicurezza degli estintori. Dovrei rimuoverla?

Save85
23-12-2009, 10:09
Smontaggio disco:

Togli le due viti che fissano lo sportello.
Togli lo sportello
Guardando il disco dall'alto, nella parte posteriore dello chassis metallico c'è una vite. Devi togliere anche quella
Tolta la vite, usa la linguetta per far scorrere il disco. E' normale che sia duro da tirare, quindi devi fare un po' di forza.

La partizione nascosta la attivi facendo ALT+F10 quando ti compare la schermata col logo Acer.

Se provi con una distro ubuntu live riesci a vedere la partizione c e la partizione d? Nella live dovrebbe anche esserci un tool per controllare i dischi (ora non ricordo il nome).

Una bsod può avere origine sia hardware che software. Per verificare che non sia la ram puoi farlo partire con un solo banco per volta (tanto ha due banchi da 512). Escluderei il processore.

g.luca86x
23-12-2009, 10:48
Smontaggio disco:

Togli le due viti che fissano lo sportello.
Togli lo sportello
Guardando il disco dall'alto, nella parte posteriore dello chassis metallico c'è una vite. Devi togliere anche quella
Tolta la vite, usa la linguetta per far scorrere il disco. E' normale che sia duro da tirare, quindi devi fare un po' di forza.

La partizione nascosta la attivi facendo ALT+F10 quando ti compare la schermata col logo Acer.

Se provi con una distro ubuntu live riesci a vedere la partizione c e la partizione d? Nella live dovrebbe anche esserci un tool per controllare i dischi (ora non ricordo il nome).

Una bsod può avere origine sia hardware che software. Per verificare che non sia la ram puoi farlo partire con un solo banco per volta (tanto ha due banchi da 512). Escluderei il processore.


ti ringrazio moltissimo. Ho provato con una distro live di linux knoppix che avevo qui e che ho già usato ma mi da l'errore equivalente alla bsod, cioè kernel panic. Riguardo l'hard disk appena ho il tempo lo smonterò e vedrò di produrarmi un adattatore eide per recuperare tutto e metterlo sul pc fisso. Per la partizione nascosta proverò a farlo partire dopo il backup. Per la ram ho una certa difficoltà nello smontare questa visto che i moduli sono sovrapposti in orizzontale con lo chassis del portatile ad interferire sui lati. Tu hai mai smontato la ram di uno di questi portatili? Io di un acer mai, ho solo smanettato sul portatile hp di mio fratello...

Grazie ancora!

Save85
23-12-2009, 11:49
Ma è facilissimo accedere alla ram. hai solo due viti da togliere e sollevare lo sportello (è quello centrale, dove ci sono le varie etichette). Prova con la ram. Il pc si surriscalda molto? Dalla presa d'aria laterale esce aria calda in abbondanza o poca? Se non hai mai pulito la ventola potresti farlo (è un pelo più complesso come intervento che togliere un modulo di ram, ma è comunque fattibilissimo).

g.luca86x
23-12-2009, 13:49
la ventola l'ho ripulita fino ad un mesetto fa però gratta allo sportellino metallico e fa un rumore infernale. Comunque l'aria la caccia via. Il pc surriscalda un pò proprio nella zona delle ram e del modulo wifi, insomma a causa della scheda video... avrebbero potuto metterci un dissipatore decente almeno... ora provo a fare lo smontaggio ram prima. Grazie

Save85
23-12-2009, 13:54
Su altri simili hanno messo la ventolina apposita solo per la gpu. Il wifi scalda molto. Come su tutti i notebook alla fin fine.

g.luca86x
23-12-2009, 14:46
ho appurato che la bsod che non dovuta alle ram... ora mi sa che rimane come unico colpevole il processore morto o svarionatore... Tra un pò vado a comprarmi qualche cd vergine e provo un'altra distro di linux avviabile via cd. Ne conosci qualcuna in particolare da potermi consigliare?

Klenje
25-12-2009, 14:15
installato anch'io ieri win7 sul mio 1692 e va meglio del previsto, anche con un 1gb di ram. Windows update ha trovato praticamente tutti i driver. Una domanda: voi con cosa controllate le temperature? Su XP usavo il buon NHC, ora fa tutto windows, a parte quello...
cmq interessante che nella valutazione del sistema il valore peggiore è la CPU, mentre la RAM è una delle più alte:D

coldebella
26-12-2009, 21:53
Lieto di esserti stato d'aiuto! :D
Adesso passerò anche io a 2 Gb di ram, con 1 Gb comincio a starci strettino!
Non okkare la scheda video che guadagni poco o niente e rischi surriscaldamenti letali per la vita del tuo notebook! Ma cosa hai ancora da configurare scusa?
Ciauuu!

La scheda video nei giochi la usavo a circa 400 (cpu) 355 (ram) se non ricordo male, è un po' che nn riesco più a giocare. Avevo provato pure a okkare il procio, ma alla fine nn mi è sembrata una buona idea...comunque il guadagno sul 3D2005 era intorno all'8-10%. Ora uso una base sotto con le ventole che migliora un po' la temp. Ho tenuto il disco da 7200 con tutta la roba installata di 3 anni, perché non mi fidavo e ho installato win 7 su un altro disco... ho tanti programmi da installare, poi farò un'immagine sul disco veloce (previo format) e sarò a posto...
Ciao ciao

coldebella
26-12-2009, 22:05
Dimenticavo :confused: , voi che siete più informati, sapete dirmi se esistono dei driver per il lettore di schede, che permettono di leggere le sdhc???
Grazie :)
Walter

|Angelus|
28-12-2009, 19:09
Ciao a tutti,
come voi sono un felice (non del tutto) possessore dell'aspire 169o series, modello 1692 con ati x700 e 512Mb di ram, acquistato nell'allora 2005. Ora è sostituito dal fratello maggiore acer 5930G, ma non mi do per vinto!

ben 2 anni fa il pc ha subito un intervento in assistenza acer per sostituzione di tutto il blocco scheda madre a causa di un problema dei driver ati che l'hanno impallata con tanti bei trattini rossi. dall'estate dell'anno scorso sono iniziate le schermate bianche, con e senza batteria; ventole pulite, ma acer mi dice (senza testarlo) che è meglio cambiare ... allora ho cambiato perchè 300€ di scheda madre con nulla di garanzia ... non mi andava a genio.

però ogni tanto rimane in vita. ho provato sul portatile le distro ubuntu 9.04 e ora win7 (che devo dire è veramente ottimo).
il problema odioso della schermata bianca però persiste.
ho trovato questo video relativo alla serie gemstone
http://www.youtube.com/watch?v=cT0h58JACIU
sapete se esiste una soluzione del genere ed un metodo per arrivare al cavo?
vorrei mantenere il mio "aspirino" come tester per S.O. e programmi

Aspetto vostre notizie ^^

wswarm
29-12-2009, 13:42
Ciao a tutti, possiedo un acer 1694 Wlmi con ati x700 256mb -2gb di ram- hd 100, visto che il padre della mia ragazza sta cercando un portatile a poco, vorrei valutare se vale la pena cedergli il mio ad un prezzo onesto per sostituirlo.
Visto che non vorrei sparare cifre a caso ne regalarlo, secondo vuoi quanto potrei chiedere?
Sappiate che:
Il portatile è sempre andato bene mai avuto un problema, ad eccezione dell'alimentatore che è morto 1 anno fa ed ho sostituito con modello originale.
Ho upgradato la ram come scritto sopra portandola a 2 gb.

Grazie per l'aiuto..

|Angelus|
29-12-2009, 14:36
Credo che dai 180 ai 250 € circa valga ancora il tuo 1694. Sebbene sia un modello che ha un po di anni, seven classifica il mio 1692 originale con 512Mb di Ram DDR e x700 da 128Mb con un punteggio di 2,9 ridotto a causa delle ram.

Per fare un confronto, acquistare ora un acer one nuovo costa attorno ai 300€ (offerte escluse) e puoi fare un uso esclusivamente di navigazione e testo. Con i nostri 1690 serie ha un pochino di grinta in più. Nel tuo caso ha anche 2Gb di ram e la grafica che è comunque una 256Mb. Ovviamente non vi sono garanzie.

Il mio lo reputo, sebbene sia attualmente scassato con la schermata bianca subito all'avvio ogni 3x2 e qualche blocco del video qua e la, un buon pc ... proprio per questo vorrei rimetterlo in piedi senza spendere la cifra chiesta da acer (che per l'appunto mi compro un acer one). Attendo risposte al posto ^^

P.S.: ho visto un video dell'upgrade di una scheda video di un portatile (nel caso era un dell con ATi X400 se ricordo bene) ... non è possibile fare un'operazione simile???

Klenje
29-12-2009, 20:54
nn so aiutarti nello specifico, cmq secondo me potrebbe essere causa della sk video che ha avuto spesso problemi... stavo guardando tempo fa su ebay e nn ho trovato nessuno che ti venda schede video per i 169x mentre altri acer sono segnalati come compatibili... quindi probabilmente nn si può sostituire...
cmq Windows 7 a me da come punteggio 3.3 causa la CPU, tutto il resto è sopra il 4 :)

angzicc
30-12-2009, 16:31
A me Win 7 da punteggio globale 3,8 a causa del processore Centrino 2.0 Ghz.
Per il resto: Ram 4,4 - Aero 4,2 - Grafica 4,1 - Hard Disk 4,2

:sofico:

Sto portatile va ancora na scheggia! :D

aries84
02-01-2010, 23:49
ciao ragazzi, domanda per tutti coloro che hanno installato windows 7: avete anche voi la X rossa sopra l'icona della batteria in cui viene consigliato di sostituire la batteria anche se in realtà funziona ancora bene???

Klenje
03-01-2010, 18:00
sì confermo... penso segnali che ha perso un bel pò di carica rispetto a quando era nuova...

aries84
04-01-2010, 19:15
purtroppo no, se provi a staccare l'alimentazione e ad utilizzare la batteria ti accorgerai che dura massimo una ventina di minuti...è un bug di windows 7 al quale si dice stiano lavorando...su xp la batteria mi dura più di due ore,altro che sostituirla!

Klenje
04-01-2010, 21:37
ma hai giocato un pò con i profili energetici? di default è su dynamic e si ciuccia abb batteria... io nn ho notato grandi cambiamenti rispetto a XP dopo che ho messo un profilo con la velocità della CPU fissa...

Erden
04-01-2010, 21:58
purtroppo no, se provi a staccare l'alimentazione e ad utilizzare la batteria ti accorgerai che dura massimo una ventina di minuti...è un bug di windows 7 al quale si dice stiano lavorando...su xp la batteria mi dura più di due ore,altro che sostituirla!

Il mio migliore amico ha questo portatile con Windows 7 e NON ha questo bug (gli dura però circa 15 minuti in meno di quando aveve XP)

aries84
05-01-2010, 00:49
Il mio portatile è un 1654, molto simile al 1692...sfogliando questo thread ho letto di utenti con il 1692 che hanno il mio stesso problema. Non è un problema di combinazioni di risparmio energetico, è un problema di driver ACPI, e a quanto pare questo bug di Windows 7 rovina le batterie..so che sembra difficile da credere, ma avendo il dual boot con XP e 7 ho provato ad utilizzare il notebook con la batteria su XP: risultato, prima durava 2 ore e più, adesso arriva a poco più di un'ora...per chi fosse interessato, ecco una discussione sul forum di Microsoft Technet -> http://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/w7itprohardware/thread/c6c043e6-eeb1-4e61-870d-896ca2f865d6

ladmin
05-01-2010, 21:49
Leggendo il thread microsoft sopra, ho acceso il notebook entrato nel bios e fatta scaricare completamente la batteria.
Una volta riacceso il problema della batteria è andato via. Grazie!

aries84
06-01-2010, 16:47
mi piacerebbe poter dire lo stesso, ma con me non funziona...potresti dirmi gentilmente la procedura passo passo che hai seguito?

ladmin
06-01-2010, 21:40
mi piacerebbe poter dire lo stesso, ma con me non funziona...potresti dirmi gentilmente la procedura passo passo che hai seguito?

- stacco il cavo di alimentazione
- accendo il notebook
- premo F2 per rientrare nel bios
- entro nella schermata del bios
- aspetto che il notebook si spenga da solo
- collego il cavo di alimentazione
- accendo il notebook e aspetto che W7 si carichi
- l'iconcina dannata a me è sparita.

PS: non so il tuo uso ma questo notebook è stato usato poco in questi anni
quindi può darsi che la ricalibrazione abbia fatto sparire l'icona ma se la batteria è stata usata tanto penso che questo metodo non funzioni.

aries84
06-01-2010, 22:35
- stacco il cavo di alimentazione
- accendo il notebook
- premo F2 per rientrare nel bios
- entro nella schermata del bios
- aspetto che il notebook si spenga da solo
- collego il cavo di alimentazione
- accendo il notebook e aspetto che W7 si carichi
- l'iconcina dannata a me è sparita.

PS: non so il tuo uso ma questo notebook è stato usato poco in questi anni
quindi può darsi che la ricalibrazione abbia fatto sparire l'icona ma se la batteria è stata usata tanto penso che questo metodo non funzioni.

ti ringrazio..beh,sarà anche stata usata tanto, ma prima di mettere windows 7 arrivavo tranquillamente a 2 ore...proverò a seguire la procedura che mi hai scritto ;-)

aries84
07-01-2010, 16:25
niente da fare, non funziona neanche facendo scaricare la batteria dal bios...mi sa che microsoft mi deve una batteria :ciapet:

meme80
28-01-2010, 08:37
Posto qui di seguito quello che mi è successo, nella speranza che possa esservi d'aiuto un giorno:

Ho cambiato il mio Acer 1692 con un nuovissimo dv5-1020el, l'acer l'ho passato a mio fratello.
Ora dopo un anno l'acer presenta artefatti sul monitor (righe verticali spesse 2-3 cm) e non regge risoluzioni maggiori di VGA, inoltre non regge accelerazione 3D. Se metto i drivers ATi che sfruttano il 3D la macchina si inchioda e l'unico modo è andare in Modalità Provvisoria e rimettere il driver di windows vista di default.

Ora secondo voi conviene mandarlo in assistenza a riparare? La macchina ha 4.5 anni di vita. I centri di Milano segnalati dall'help ACER solo per un preventivo mi hanno chiesto la bellezza di 70 euro + ovviamente costi spedizione.

Secondo voi se è rotto il monitor LCD quanto mi possono chiedere per ripararlo?

GRAZIE mille.

Update:
Sono riuscito a farlo vedere da un centro dove riparano portatili di tutte le marche a Genova, così ho evitato di doverlo spedire a Milano/Roma/Firenze. Il tecnico ha semplicemente attaccato il portatile ad un monitor tramite la presa VGA e anche sul monitor si vedono gli artefatti che presenta sull'LCD del portatile. Risultato ha la scheda madre rotta quindi non vale la pena di ripararlo. Penso che venderò i pezzi vendibili (hdd, ram, etc..) su ebay e mi orienterò sul portatile HP Compaq 615 consigliato da blackshard e -TopGun-.

Ciao.

lostego
14-02-2010, 15:47
Salve,

come da oggetto il notebook se alimentato a rete non vuole saperne di fare shutdown, ogni volta riparte come fosse un riavvia.
Invece se solo con la batteria si spegne normalmente.
Preciso che uso solo wireless, ho cmq disabilitato wol sulla eth, che in proprieta' alimentazione ho selezionato la voce shutdown se si preme il bottone power, in regedit ho la chiave di shutdown a 1, etc etc.
Aggiungo che ho installato un xp pro italiano e poi installato i drivers specifici del modello..
Qualcuno sa aiutarmi?

Novatuss
18-02-2010, 17:03
c'è modo secondo voi di mettere un hard disk sata su questo notebook? costano anche di meno :stordita:

Klenje
19-02-2010, 10:02
c'è modo secondo voi di mettere un hard disk sata su questo notebook? costano anche di meno :stordita:
Secondo me no, e cmq mi sa che ti eliminano la convenienza :D

Da un pò di tempo se stacco la batteria e l'alimentazione mi si azzera l'ora del pc. Secondo me si è scaricata la CMOS del BIOS. Il problema è che nn so dove si trovi in questo portatile. Aprendo solo i 3 vani base nn ho trovato niente... e se devo smontare tutto il retro rinuncio che è più facile che mi si spacchi tutto. Qualcuno l'ha fatto già? thanks

mikalimero
28-02-2010, 17:32
.. e adesso non ne vuole sapere di masterizzare ! :(
Dopo aver faticato (ma neanche poi tanto a dire il vero, grazie ai preziosi consigli di angzicc) a metter su Win7 sul mio Acer, adesso ho questo inghippo: non mi masterizza un ciufolo. Ho provato tutto, aggiornare i driver, fare dei test di valutazione dei driver per vedere se erano ok, cambiato software di masterizzazione.. nulla da fare. Masterizzare un CD é stato impossibile, simulazione ok ma masterizzazione fallita per un errore che adesso non posso riportarvi perche' mi sono dimenticata di flaggare il logging :(
Ma il lettore funzione in lettura, e tutto andava bene prima di Win7.
Che faccio? :confused:

Save85
03-03-2010, 13:17
Se non sbaglio il masterizzatore in scrittura lavora su una frequenza diversa rispetto alla lettura. E' quindi molto facile che non riesca più a scriverti ma ti legga solo (mi era capitato con un vecchio masterizzatore cd 4x).

Hai provato a fare una pulizia della lente con quei particolari cd?

meme80
03-03-2010, 19:34
.. e adesso non ne vuole sapere di masterizzare ! :(
Dopo aver faticato (ma neanche poi tanto a dire il vero, grazie ai preziosi consigli di angzicc) a metter su Win7 sul mio Acer, adesso ho questo inghippo: non mi masterizza un ciufolo. Ho provato tutto, aggiornare i driver, fare dei test di valutazione dei driver per vedere se erano ok, cambiato software di masterizzazione.. nulla da fare. Masterizzare un CD é stato impossibile, simulazione ok ma masterizzazione fallita per un errore che adesso non posso riportarvi perche' mi sono dimenticata di flaggare il logging :(
Ma il lettore funzione in lettura, e tutto andava bene prima di Win7.
Che faccio? :confused:

Forse è semplicemente usurato... Prova a caricare una distro linux live tipo ubuntu e masterizza un CD. Se ti da sempre rogne allora è l'hw e non il sw. Se può esserti utile ho un ACER 1692 a cui si è rotto il monitor e sto cercando di vendere i pezzi tipo hdd, ram, etc... posso venderti il masterizzatore DVD-DL se ti serve. ciao

Novatuss
17-03-2010, 18:51
La partizione dedicata quasi esclusivamente a Windows 7 quanto consigliate di farla grande? :)

meme80
17-03-2010, 20:51
Io ho partizione di 40GB, di cui liberi 15.
Per me l'ottimo è 40-50 GB max.

Novatuss
23-03-2010, 14:53
Io ho partizione di 40GB, di cui liberi 15.
Per me l'ottimo è 40-50 GB max.grazie, mi sa però che il lettore dvd è partito anche a me :( non riesce a vedere il dvd di windows 7, su altri pc in mio possesso funziona egregiamente.
Si riesce a fare boot da usb su questo portatile?
Qual è la cifra minima che c'è da spendere per un lettore/masterizzatore dvd compatibile con il nostro portatile?
Sarei interessato anche al modulo bluetooth integrato. Dove potrei trovarlo?

meme80
23-03-2010, 15:28
grazie, mi sa però che il lettore dvd è partito anche a me :( non riesce a vedere il dvd di windows 7, su altri pc in mio possesso funziona egregiamente.
Si riesce a fare boot da usb su questo portatile?
Qual è la cifra minima che c'è da spendere per un lettore/masterizzatore dvd compatibile con il nostro portatile?
Sarei interessato anche al modulo bluetooth integrato. Dove potrei trovarlo?

Ciao,
il boot da usb si può fare, metti la penna e premi ESC al boot della macchina, poi ti appare il boot menu e scegli la penna dalla lista dei device.

Se ti servono ti posso vendere modulo BT e masterizzatore dvd dual layer per Acer169X wlmi PERFETTAMENTE FUNZIONANTI. Ho anche copia del service manual dei centri di manutenzione.

Scrivimi in privato ;)

Novatuss
23-03-2010, 15:38
Ciao,
il boot da usb si può fare, metti la penna e premi ESC al boot della macchina, poi ti appare il boot menu e scegli la penna dalla lista dei device.
Ma cosa devo scegliere? Vedo solo le seguenti:
-Floppy Devices
-Network Boot
-CD-ROM/DVD Drive
-Hard Drive

Mi sa che non c'è, specifico che ho l'aspire 1692 quello con X700 da 128MB e 512MB ddr2 iniziali :fagiano:
Se ti servono ti posso vendere modulo BT e masterizzatore dvd dual layer per Acer169X wlmi PERFETTAMENTE FUNZIONANTI. Ho anche copia del service manual dei centri di manutenzione.

Scrivimi in privato ;)Ma sono facili da montare come l'hard disk e la ram o c'è da smontare mezzo portatile? Non vorrei far danni. Le info sui prezzi me le puoi lasciare in pvt :D

meme80
23-03-2010, 15:45
Ma cosa devo scegliere? Vedo solo le seguenti:
-Floppy Devices
-Network Boot
-CD-ROM/DVD Drive
-Hard Drive

Devi inserire la penna, fai reboot e poi quando premi ESC la vedi. Stasera ti scrivo info in PVT.

Novatuss
23-03-2010, 19:58
Devi inserire la penna, fai reboot e poi quando premi ESC la vedi. Stasera ti scrivo info in PVT.Ah l'ho trovato, era una sottocategoria della voce Hard Drive :)

Novatuss
24-03-2010, 12:55
Ho installato windows 7 professional grazie ad un pendrive usb da 4GB per via del lettore dvd che fa le bizze. Windows Update ha trovato i driver per tutto tranne che per il lettore di schede (ma ho risolto col driver segnalato da angzicc). Le impostazioni del risparmio energetico di Windows 7 purtroppo non consentono di disabilitare la LAN e il CardBus PCMCIA quindi li ho disabilitati manulmente da gestione dispositivi visto che non li uso mai. E' lo stesso no?
Il problema più grande è che non riesco ad installare nessuna applicazione nella cartella program files, qualcuno ha avuto lo stesso problema con questo portatile? Se avete suggerimenti vi linko il thread che ho aperto. Sono sconvolto :help:
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2165583) :cry:

th3mp3ror
03-04-2010, 15:04
Ciao a tutti,

sono anche io un possessore di questo storico portatile. In questi giorni ero intenzionato ad installare windows7.

Ero però in dubbio se installare windows7 ultimate o windows7 staster. Il dubbio stava nel fatto che volevo un portatile alla fine dell'installazione, nel limite del possibile, abbastanza scattante. Ho già entrambi i S.O. in 2 macchine differenti ( un netbook e un pc fisso) e devo dire che sono soddisfatto di entrambe le versioni. Il problema sta nella velocità finale, presumo infatti che lo starter possa essere gestito in modo molto più fluido. voi avete esperienze a riguardo? Problemi di driver eventuali con lo starter visto che in teoria è solo OEM??( a parte quelli già descritti, vedi cardreader)

Grazie delle risposte

wisher
03-04-2010, 16:00
Ciao a tutti,

sono anche io un possessore di questo storico portatile. In questi giorni ero intenzionato ad installare windows7.

Ero però in dubbio se installare windows7 ultimate o windows7 staster. Il dubbio stava nel fatto che volevo un portatile alla fine dell'installazione, nel limite del possibile, abbastanza scattante. Ho già entrambi i S.O. in 2 macchine differenti ( un netbook e un pc fisso) e devo dire che sono soddisfatto di entrambe le versioni. Il problema sta nella velocità finale, presumo infatti che lo starter possa essere gestito in modo molto più fluido. voi avete esperienze a riguardo? Problemi di driver eventuali con lo starter visto che in teoria è solo OEM??( a parte quelli già descritti, vedi cardreader)

Grazie delle risposte
Sul mio ho la versione Professional e non mi posso lamentare delle prestazioni. Fossi in te andrei sulla Ultimate

morpheus.bn
18-04-2010, 13:58
Qualcuno ha moddato ed installato gli ultimi catalyst 10.3?
Io ho provato con i 10.2 (compatibili Windows Vista) ma l'installazione del driver video fallisce...

edin
19-04-2010, 12:24
Ciao ragazzi , ho un problema ,il mio acer aspire 1690 si spegne improvviamente senza motivo.Non dipende da surriscaldamento tutto pulito e ho fatto anche controllare il notebook più volte da un tecnico ma non mi ha trovato la soluzione. Il problema è molto fastidioso dopo qualche minuto che è acceso si spegne e devo riaccenderlo dal tasto di accensione.Non dipende da virus o incompatibilita software ecc...ho provato a formattarlo, ma niente. Cosa interessante è che quando lo uso solo con la batteria il pc funziona bene ovvero non si spegne ma quando attacco l'alimentatore dopo qualche minuto si ripresenta il problema. Ho provato anche a cambiare alimentatore ma il pc si spegne ancora. Sono esaurito . Forse è un problema di schedamadre?Voi che ne dite? Aiuto perfavore e grazie mille.

angzicc
29-05-2010, 18:28
Ho installato windows 7 professional grazie ad un pendrive usb da 4GB per via del lettore dvd che fa le bizze. Windows Update ha trovato i driver per tutto tranne che per il lettore di schede (ma ho risolto col driver segnalato da angzicc). Le impostazioni del risparmio energetico di Windows 7 purtroppo non consentono di disabilitare la LAN e il CardBus PCMCIA quindi li ho disabilitati manulmente da gestione dispositivi visto che non li uso mai. E' lo stesso no?
Il problema più grande è che non riesco ad installare nessuna applicazione nella cartella program files, qualcuno ha avuto lo stesso problema con questo portatile? Se avete suggerimenti vi linko il thread che ho aperto. Sono sconvolto :help:
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2165583) :cry:

Prova ad installare i programmi con tasto destro, esegui come amministratore... ma forse c'eri già arrivato :D

FatMas
24-08-2010, 08:17
Salve a tuti!
sono anch'io un possessore dell'Aspire 1692 wlmi, sul quale ho montato windows 7 ultimate e va a meraviglia (ha riconosciuto tutto senza problemi)

A parte che il mio portatile all'acquisto ha 1gb di ram di sistema e 64mb di ram video (e non 512mb e 128mb ???)...

quello che vorrei fare è aggiungere un'altro giga di ram.

Non sono un espertone:D : secondo voi potrei sostituire dei conponendi interni?
tipo cpu dual core o VGA più performante (o aumentare ram video)?

(per esempio avrei un core duo e6750 ma non credo che si possa montare nell notebook o sbaglio?)

Grazie!

morpheus.bn
24-08-2010, 08:25
Salve a tuti!
sono anch'io un possessore dell'Aspire 1692 wlmi, sul quale ho montato windows 7 ultimate e va a meraviglia (ha riconosciuto tutto senza problemi)

A parte che il mio portatile all'acquisto ha 1gb di ram di sistema e 64mb di ram video (e non 512mb e 128mb ???)...

quello che vorrei fare è aggiungere un'altro giga di ram.

Non sono un espertone:D : secondo voi potrei sostituire dei conponendi interni?
tipo cpu dual core o VGA più performante (o aumentare ram video)?

(per esempio avrei un core duo e6750 ma non credo che si possa montare nell notebook o sbaglio?)

Grazie!

Puoi sostituire solo RAM e processore. Per quanto riguarda la RAM, devi verificare se hai un solo modulo da 1Gb o due moduli da 512Mb (più probabile) e che tipo di RAM è installata se DDR oppure DDR2; per fare questa verifica installa un programma tipo EVEREST che recupera le informazioni di cui hai bisogno. Per il processore, devi verificare la compatibilità con la tua scheda madre installata: il processore massimo installabile sulla serie 1690 è il 2Ghz, montato sul 1694 (che è quello che ho io). Se proprio vuoi sostituirlo fatti un giro sulla baia, magari trovi qualcosa; la sostituzione è molto semplice nel caso quindi non preoccuparti di questo...

ASSOLUTAMENTE NO, puoi sostituire il processore sono con un altro Pentium-M (il centrino per intenderci)

Saluti

FatMas
24-08-2010, 09:05
Puoi sostituire solo RAM e processore. Per quanto riguarda la RAM, devi verificare se hai un solo modulo da 1Gb o due moduli da 512Mb (più probabile) e che tipo di RAM è installata se DDR oppure DDR2; per fare questa verifica installa un programma tipo EVEREST che recupera le informazioni di cui hai bisogno. Per il processore, devi verificare la compatibilità con la tua scheda madre installata: il processore massimo installabile sulla serie 1690 è il 2Ghz, montato sul 1694 (che è quello che ho io). Se proprio vuoi sostituirlo fatti un giro sulla baia, magari trovi qualcosa; la sostituzione è molto semplice nel caso quindi non preoccuparti di questo...

ASSOLUTAMENTE NO, puoi sostituire il processore sono con un altro Pentium-M (il centrino per intenderci)

Saluti

chiarissimo:)

a questo punto non sto a sostituire il processore finchè va (tra un 2GHz e un 1,7GHz non credo ci sia poi tutta sta differenza).
La ram è ddr2 533, ma è in dual channel quindi probabilmente è in due banchi da 512Mb. Forse mi toccherà sostituirli entrambi...

Grazie!

FatMas
24-08-2010, 13:35
Un'altra info!

Windows 7 ha riconosciuto senza problemi tutte le periferiche interne, compreso la scheda video.
Quindi per ora la VGA sta funzionando con i driver di windows 7.
Vanno bene tali driver o mi conviene installare altri driver:
catalyst o omegadriver?

grazie!!!

angzicc
29-08-2010, 17:28
Un'altra info!

Windows 7 ha riconosciuto senza problemi tutte le periferiche interne, compreso la scheda video.
Quindi per ora la VGA sta funzionando con i driver di windows 7.
Vanno bene tali driver o mi conviene installare altri driver:
catalyst o omegadriver?

grazie!!!

Lascia pure i driver di Win 7, sono i migliori per questo modello ;)

morpheus.bn
29-08-2010, 21:29
Un'altra info!

Windows 7 ha riconosciuto senza problemi tutte le periferiche interne, compreso la scheda video.
Quindi per ora la VGA sta funzionando con i driver di windows 7.
Vanno bene tali driver o mi conviene installare altri driver:
catalyst o omegadriver?

grazie!!!

A dire il vero io ho presp gli utlimi Catalyst e li ho moddati, ma anche quelli che installa Windows 7 vanno bene!!!

angzicc
29-08-2010, 22:02
A dire il vero io ho presp gli utlimi Catalyst e li ho moddati, ma anche quelli che installa Windows 7 vanno bene!!!

Che modello hai? 1694 come me con la X700 da 256 Mb? Provai anch'io a moddare i driver però poi non riuscivo ad installarli (forse dovrei provare l'installazione manuale). Per caso hai notato miglioramenti in generale o tengo il driver di Win 7? Grazie :D

FatMas
30-08-2010, 08:06
Che modello hai? 1694 come me con la X700 da 256 Mb? Provai anch'io a moddare i driver però poi non riuscivo ad installarli (forse dovrei provare l'installazione manuale). Per caso hai notato miglioramenti in generale o tengo il driver di Win 7? Grazie :D

ho la 1692 wlmi.
coi driver windows 7 non ho notato migliorie particolari rispetto a win xp coi driver ufficiali acer (presumo dell'ati)

ma cosa significa moddare i driver? che dovrei fare per installare i catalyst?

mikalimero
10-09-2010, 09:25
.. morto, senza colpo ferire. Non carica neanche il bios. Assistenza locale: scheda madre andata. Aspetto il preventivo dalla Acer. Ma mi sà che sarà un suicidio :( e a me dispiace perche il note mi lavorava alla perfezione, upgradato che di più non si poteva.
Vi farò sapere come é andata. Se proprio dovrò acquistarne uno nuovo, magari a qualcuno interesserà il mio per pezzi di ricambio et similia...
Però incrociate le dita: preferirei tenermi l'acer con una spesa (spero..) contenuta.

Sob...

Hades
10-09-2010, 19:21
te lo dico non per cattiveria ma per "realismo". E' un notebook datato e cambiare la scheda madre ti costa quasi come prendere un nb nuovo...più potente.

mikalimero
14-09-2010, 07:49
.. neanche più alla Acer hanno i pezzi disponibili.
Ho dovuto abbandonare il mio notebook e rimpiazzarlo (quasi) subito.
Che peccato.
Però magari a qualcuno può essere ancora utile, tenendo conto che la scheda madre é andata e le cerniere sono incrinate ma tutto il resto é ok. Pezzi di ricambio ce ne sono, se a qualcuno servono: dall'alimentatore al masterizzatore, ai moduli bt e ram (2 giga).
Appena posso metto anche una insersione sulll'apposita sezione, ma mi sembrava giusto postare (senza troppo urlare) anche qui, nel thread che ho seguito con passione dal mio acquisto fino ad oggi.
Vorrei ringraziare tutti quelli che in questi anni mi hanno aiutato con suggerimenti e consigli, sempre super preziosissimi: grazie !!! :*
Potete scrivermi in email, se siete interessati (tolgiete NOSPAM)

mikalimeroNOSPAM@yahoo.it

FatMas
05-10-2010, 13:26
ho un aspire 1692wlmi che inizialmente aveva 2 banchi da 512mb per un totale di 1gb di ram.
in negozio hanno provato a installare 2 banchi da 2g ma il portatile non li riconosceva.
Sono riuscito a installare max 2 banchi da 1gb.

Domanda: esiste un bios che m permette di riconoscere più ram?

angzicc
05-10-2010, 21:33
ho un aspire 1692wlmi che inizialmente aveva 2 banchi da 512mb per un totale di 1gb di ram.
in negozio hanno provato a installare 2 banchi da 2g ma il portatile non li riconosceva.
Sono riuscito a installare max 2 banchi da 1gb.

Domanda: esiste un bios che m permette di riconoscere più ram?

Purtroppo pare proprio di no. Qualcuno è arrivato a far riconoscere 2,5 Gb ma con qualche instabilità. Massimo 2 Gb.... mettici una pietra sopra! :D

Uskebasy
06-10-2010, 01:42
Puoi sostituire solo RAM e processore. Per quanto riguarda la RAM, devi verificare se hai un solo modulo da 1Gb o due moduli da 512Mb (più probabile) e che tipo di RAM è installata se DDR oppure DDR2; per fare questa verifica installa un programma tipo EVEREST che recupera le informazioni di cui hai bisogno. Per il processore, devi verificare la compatibilità con la tua scheda madre installata: il processore massimo installabile sulla serie 1690 è il 2Ghz, montato sul 1694 (che è quello che ho io). Se proprio vuoi sostituirlo fatti un giro sulla baia, magari trovi qualcosa; la sostituzione è molto semplice nel caso quindi non preoccuparti di questo...

ASSOLUTAMENTE NO, puoi sostituire il processore sono con un altro Pentium-M (il centrino per intenderci)

Saluti

Ho visto che esistono processori per notebook dual core che hanno lo stesso socket del pentium M 760, ossia socket 479. Per esempio Intel Core 2 Duo T7600 oppure Intel Core Duo T2700. Avendo lo stesso tipo di socket posso sostituirlo con uno di questi due? La frequenza di FBUS è un po' alta ma al massimo sarebbe strozzata, non credo sia un problema. Cosa ne pensate?

mikalimero
07-10-2010, 17:31
.. neanche più alla Acer hanno i pezzi disponibili.
Ho dovuto abbandonare il mio notebook e rimpiazzarlo (quasi) subito.
Che peccato.
Però magari a qualcuno può essere ancora utile, tenendo conto che la scheda madre é andata e le cerniere sono incrinate ma tutto il resto é ok. Pezzi di ricambio ce ne sono, se a qualcuno servono: dall'alimentatore al masterizzatore, ai moduli bt e ram (2 giga).
Appena posso metto anche una insersione sulll'apposita sezione, ma mi sembrava giusto postare (senza troppo urlare) anche qui, nel thread che ho seguito con passione dal mio acquisto fino ad oggi.
Vorrei ringraziare tutti quelli che in questi anni mi hanno aiutato con suggerimenti e consigli, sempre super preziosissimi: grazie !!! :*
Potete scrivermi in email, se siete interessati (tolgiete NOSPAM)

mikalimeroNOSPAM@yahoo.it

Ricordatevi che potete contattarmi se vi serve qualcosa. Prolungare la vita a questo portatile, con poco, secondo me ne vale la pena.

WolfITA
25-10-2010, 14:31
ciao ragazzi, ho un problema con questo notebook.

Ad un mio amico ho formattato l'HDD e installato Win Xp.

Brutta sorpresa...il lettore DVD non ne vuole sapere di leggere i vari CD/DVD.

Come posso risolvere il problema ?

Non riesco neanche a formattarlo visto che il lettore nn funziona

onigate
26-10-2010, 13:22
ciao ragazzi, ho un problema con questo notebook.

Ad un mio amico ho formattato l'HDD e installato Win Xp.

Brutta sorpresa...il lettore DVD non ne vuole sapere di leggere i vari CD/DVD.

Come posso risolvere il problema ?

Non riesco neanche a formattarlo visto che il lettore nn funziona

niente da fare purtroppo, anche a me dopo 4 anni di onorato servizio ha dato forfait e non c'è modo di riattivarlo. Dà un errore generico del tipo "Servo Error" che mi fa presumere che sia un problema di motore e non ci sono nemmeno dei driver aggiornati. se qualcun altro avesse dei suggerimenti, noi siamo qui :cry:

mur10
26-10-2010, 16:16
acer aspire 1694wmli,512mb ddr,hd 100gb,ati radeon x600,all'avvio compare una schermata che avverte di un conflitto di risorse.

Ho provato a reistallare i driver in oggetto,il recovery,reistallare win xp(win7 lo istalla ma non lo avvia)ma l'errore persiste e non funzionano la scheda di rete e il wifi.
possibile che sia un problema hardware?qualche dritta?
ciao e grazie.
vi mando una foto del messaggio d'errore

http://img545.imageshack.us/img545/8426/240920101377.th.jpg (http://img545.imageshack.us/i/240920101377.jpg/)

morpheus.bn
26-10-2010, 19:40
acer aspire 1694wmli,512mb ddr,hd 100gb,ati radeon x600,all'avvio compare una schermata che avverte di un conflitto di risorse.

Ho provato a reistallare i driver in oggetto,il recovery,reistallare win xp(win7 lo istalla ma non lo avvia)ma l'errore persiste e non funzionano la scheda di rete e il wifi.
possibile che sia un problema hardware?qualche dritta?
ciao e grazie.
vi mando una foto del messaggio d'errore

http://img545.imageshack.us/img545/8426/240920101377.th.jpg (http://img545.imageshack.us/i/240920101377.jpg/)

...esegui nuovamente un flash del bios!

mur10
26-10-2010, 21:00
ok grazie mille!
provo e vi faccio sapere
ciao
aggiornamento:ho flashato con l'utility winphlas da xp ma niente da fare,tutto come prima!!

ladmin
26-10-2010, 22:06
prova, nell'ordine, uno alla volta:

1) togli un banco di ram (prima uno e poi l'altro)
2) stacca la scheda wi-fi

mur10
27-10-2010, 09:46
Gia' fatto in precedenza!!:boh:

mikalimero
07-11-2010, 17:12
.. a pensare al mio Acer di la, solo zoppo di una mobo...
Passo al contrattacco: qualcuno ha da vendermi una mobo per il 1692wlmi ad un prezzo decente?
E poi, domanda... facciamo conto che il abbia un'altra scheda con il processore "andato". Posso in qualche modo utilizzarla prendendone i pezzi per salvare la mia?
Scusate le banalita'...

angzicc
11-11-2010, 02:04
ATTENZIONE! Per tutti quelli che hanno la scheda video ATi Mobility Radeon X700 consiglio spassionatamente di installare i driver legacy DNA! Sono perfetti su Windows 7 !!!

Win7 32 bit:
http://www.donotargue.com/dna-ati/DNA-ATi-Legacy_10_2_1_32.exe

Win7 64 bit:
http://www.donotargue.com/dna-ati/DNA-ATi-Legacy_10_2_1_64.exe

Erano mesi che mi ero abituato all'idea di usare i driver forniti da Windows Update perché anche se moddavo i driver legacy ATI alla fine non funzionavano sul mio Acer Aspire 1694WLMi!

E il bello è che mentre installavo avevo la tv collegata all'uscita s-video (tristemente in bianco e nero come al solito sulla mia piccola tv 15 pollici in camera, mentre non avevo problemi sul Sony Bravia in salone ;) ) ... e appena ha finito di installare... TUTTO A COLORI!!! Senza nemmeno dover andare in Catalyst Control Center per cambiare da NTSC a PAL!!!
Cosa dire... se avete Windows 7 e una scheda video ATI sul vostro "Aspire 1690 series" sapete cosa dovete fare!!! ;)

angzicc
11-11-2010, 02:08
Un'altra info!

Windows 7 ha riconosciuto senza problemi tutte le periferiche interne, compreso la scheda video.
Quindi per ora la VGA sta funzionando con i driver di windows 7.
Vanno bene tali driver o mi conviene installare altri driver:
catalyst o omegadriver?

grazie!!!

Adesso che ho provato i DNA Legacy (e li ho postati sopra) ti dico solo una cosa: installali subito!!! Semplicemente fantastici!!! :D

sergiocooper
18-11-2010, 08:38
ho un aspire 1692wlmi che inizialmente aveva 2 banchi da 512mb per un totale di 1gb di ram.
in negozio hanno provato a installare 2 banchi da 2g ma il portatile non li riconosceva.
Sono riuscito a installare max 2 banchi da 1gb.

Domanda: esiste un bios che m permette di riconoscere più ram?

io cercavo una discussione riguardo l'aspire 1654wlmi na non la trovo e spero che qualcuno possa aiutarmi anche qui , anche io vorrei sostituire i due banchi di ram originali dell'aspire 1654 ma non so in quale direzione andare non vorrei fare un acquisto sbagliato .
ho capito che posso prendere massimo due banchi da 1 giga , ma a che frequenza li devo prendere ? per favore aiutatemi in questo dilemma grazie ....


ps: mi scuso se c'è una sezione per i nuovi utenti dove devono presentarsi , ma vedendo in giro non l'ho trovata , se non ho prestato abbastanza attenzione nel cercarla mi scuso già da ora !!!:)

angzicc
18-11-2010, 14:29
io cercavo una discussione riguardo l'aspire 1654wlmi na non la trovo e spero che qualcuno possa aiutarmi anche qui , anche io vorrei sostituire i due banchi di ram originali dell'aspire 1654 ma non so in quale direzione andare non vorrei fare un acquisto sbagliato .
ho capito che posso prendere massimo due banchi da 1 giga , ma a che frequenza li devo prendere ? per favore aiutatemi in questo dilemma grazie ....


ps: mi scuso se c'è una sezione per i nuovi utenti dove devono presentarsi , ma vedendo in giro non l'ho trovata , se non ho prestato abbastanza attenzione nel cercarla mi scuso già da ora !!!:)

Prendi 2 banchi da 1 Gb di ram SODIMM ddr2 533 ;)

sergiocooper
19-11-2010, 17:38
Prendi 2 banchi da 1 Gb di ram SODIMM ddr2 533 ;)

gazie angzicc per la risposta , io avevo scaricato anche cpuz e ho visto che mi diceva che la frequenza è 266 e ora il dilemma era se potevo mettere quelle a 533 (visto che le 266 cercando un pò in giro su internet non si trovano per nulla) , quindi hai sciolto tutti i miei dubbi prenderò due banchi ddr2 da 1 gb a 533 , grazie ancora sei stato gentilissimo !!!

angzicc
20-11-2010, 18:26
gazie angzicc per la risposta , io avevo scaricato anche cpuz e ho visto che mi diceva che la frequenza è 266 e ora il dilemma era se potevo mettere quelle a 533 (visto che le 266 cercando un pò in giro su internet non si trovano per nulla) , quindi hai sciolto tutti i miei dubbi prenderò due banchi ddr2 da 1 gb a 533 , grazie ancora sei stato gentilissimo !!!

...guarda che il valore di cpuz "266" sta proprio a significare che monti le ram ddr2 533 (266*2 ~ 533). Sono proprio quelle del tuo portatile ;)
Buon upgrade e ricorda che se hai Win 7 ti conviene installare i driver video DNA (vanno una bomba)

sergiocooper
21-11-2010, 15:18
...guarda che il valore di cpuz "266" sta proprio a significare che monti le ram ddr2 533 (266*2 ~ 533). Sono proprio quelle del tuo portatile ;)
Buon upgrade e ricorda che se hai Win 7 ti conviene installare i driver video DNA (vanno una bomba)

grazie angzicc sei stato davvero gentile a rispondermi ancora , sono i primi passi che muovo nell'upgrade e ancora sto imparando a camminare e non sapevo che quel 266 indicasse la frequenza a 533 ... allora oggi vedo di fare una ricerca su cosa scegliere come marca , tu sapresti indicarmi qualcosa ? ho visto delle corsair in giro su internet possono essere valide , oppure meglio andare su marchi più blasonati ?

grazie ancora infinitamanente!!!:)

sKoPpI4To
21-01-2011, 13:40
Ciao a tutti,
Mi sono scervellato come un apo matto per risolvere dei problemi ad un acer aspire 1692wlmi e quindi ho deciso di rendere disponibile a tutti la soluzione. Non ho letto tutte le pagine di questo thread ma penso di fare cosa gradita postando queste info, anche se già presenti.

1. Ho avuto problemi nel trovare i driver del modulo bluetooth inserito in questo laptop. Il nome della periferica è "Broadcom 2045 Bluetooth 2.0 USB Device" e i driver potete trovarli a questo link -> http://www.megaupload.com/?d=WXWR57D6
Se qualcuno può caricarle qui sul sito o in un altro spazio più "stabile" me lo comunichi e provvederò ad aggiornare il post.

2. Ho trovato il pdf della Service Guide per questo modello di laptop e in generale per la serie Aspire 1690 e Aspire 3510, che spiega come procedere per smontare ogni parte del notebook. La potete trovare a questo link -> https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=explorer&chrome=true&srcid=1788LX52ZHqo3fbfa2v9cqsP7441Ws7JcGHQgwuFETnPRXvyZ9jUnIz9_aSXK&hl=en&authkey=CMrUt-8E

3. Se il notebook risulta molto lento, la tastiera e il touchpad integrati non funzionano e nonostante una formattazione il pc presenta gli stessi sintomi, probabilmente la colpa è della batteria. Più precisamente del controllo ACPI della Microsoft (sembra solo in XP ma non posso dare conferma). Per vedere se è questo il vostro caso provate a lanciare il pc solo con l'alimentazione a cavo rimuovendo la batteria. Se il problema si risolve potete allora percorrere tre strade:
Non attaccare più la batteria
Comprare una nuova batteria (non testato)
Disattivare il componente "Batteria a metodo di controllo compatibile ACPI Microsoft" in Gestione Periferiche. Non rimuoverlo perchè all'avvio successivo windows andrebbe ad installarlo nuovamente. Unico neo: In caso di alimentazione esclusivamente a batteria windows non comunicherà più la quantità di carica residua e quindi i software che fanno riferimento alla carica della batteria (tipo acer ePowerManagement e "opzioni risparmio energia" nel Pannello di Controllo) non funzioneranno a dovere.


Spero di essere stato utile.

Ciao,
sKo

mikalimero
25-02-2011, 16:31
Ciao ragazzi, ho bisogno di voi (non montatevi la testa.. :P)
Sono riuscita, dopo molto penare (mi sono intestardita, lo so... ma sono così affezionata al mio ex portatile..).. dicevo, sono riuscita a trovare una mobo per l'acer 1692 ad un prezzo decente.
Sono decisa in tutto e per tutto a cercare di riesumarlo: é stato un ottimo note per me, le prestazioni son sempre buone e sarebbe pure un buon muletto.
Adesso ho bisogno di qualche dritta sullo smontaggio e riasseblaggio della mobo.
Che ne so', suggerimenti, trucchi, avvertenze...
tutto quello che sapete o potete suggerirmi.
Me lo merito, no, con quanta dedizione ho per l'acer? ;)

Grazie, aspetto fiduciosa.
:help:

Hades
25-02-2011, 17:43
Ciao ragazzi, ho bisogno di voi (non montatevi la testa.. :P)
Sono riuscita, dopo molto penare (mi sono intestardita, lo so... ma sono così affezionata al mio ex portatile..).. dicevo, sono riuscita a trovare una mobo per l'acer 1692 ad un prezzo decente.
Sono decisa in tutto e per tutto a cercare di riesumarlo: é stato un ottimo note per me, le prestazioni son sempre buone e sarebbe pure un buon muletto.
Adesso ho bisogno di qualche dritta sullo smontaggio e riasseblaggio della mobo.
Che ne so', suggerimenti, trucchi, avvertenze...
tutto quello che sapete o potete suggerirmi.
Me lo merito, no, con quanta dedizione ho per l'acer? ;)

Grazie, aspetto fiduciosa.
:help:
avevo il manuale di assistenza, controllo se ce l'ho ancora....

sKoPpI4To
25-02-2011, 18:08
Ciao ragazzi, ho bisogno di voi (non montatevi la testa.. :P)
Sono riuscita, dopo molto penare (mi sono intestardita, lo so... ma sono così affezionata al mio ex portatile..).. dicevo, sono riuscita a trovare una mobo per l'acer 1692 ad un prezzo decente.
Sono decisa in tutto e per tutto a cercare di riesumarlo: é stato un ottimo note per me, le prestazioni son sempre buone e sarebbe pure un buon muletto.
Adesso ho bisogno di qualche dritta sullo smontaggio e riasseblaggio della mobo.
Che ne so', suggerimenti, trucchi, avvertenze...
tutto quello che sapete o potete suggerirmi.
Me lo merito, no, con quanta dedizione ho per l'acer? ;)

Grazie, aspetto fiduciosa.
:help:

Nel post sopra il tuo c'è il link al manuale d'assistenza e al pacchetto driver.
I consigli che posso darti sono:
- Occhio alle diverse viti. ricorda quali vanno dove.
- Quando smonti fai le cose molto delicatamente e, se li possiedi, con un tappeto e un braccialetto antistatici.
- Molta pazienza

angzicc
26-02-2011, 16:24
Ciao ragazzi, ho bisogno di voi (non montatevi la testa.. :P)
Sono riuscita, dopo molto penare (mi sono intestardita, lo so... ma sono così affezionata al mio ex portatile..).. dicevo, sono riuscita a trovare una mobo per l'acer 1692 ad un prezzo decente.
Sono decisa in tutto e per tutto a cercare di riesumarlo: é stato un ottimo note per me, le prestazioni son sempre buone e sarebbe pure un buon muletto.
Adesso ho bisogno di qualche dritta sullo smontaggio e riasseblaggio della mobo.
Che ne so', suggerimenti, trucchi, avvertenze...
tutto quello che sapete o potete suggerirmi.
Me lo merito, no, con quanta dedizione ho per l'acer? ;)

Grazie, aspetto fiduciosa.
:help:

Grandissima Mikalimero! Buon lavoro e facci sapere com'è andata! Posta le foto del notebook redivivo se ti va ;)

angzicc
01-03-2011, 16:36
Qualcuno sa qual è il massimo taglio di hard disk che posso mettere sul mio Aspire 1694? Ho portato la ram a 2 Gb. Poi ho cambiato batteria, dissipatore e ventola ULTRASILENT presi da un Aspire 5512, adesso è veramente freddo e silenzioso dopo aver pulito la polvere all'interno! :D

L'hard disk attuale (2.5 pollici PATA) da 100 Gb a 5400 rpm lo vorrei cambiare con uno da 7200 rpm per velocizzare ancora un po' il tutto. Immagino che il limite sia quello di 160 Gb, qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche info? Ci metterei anche un bel 250 Gb ma non so se sarebbe compatibile. Al numero Acer 0931-469431 c'è sempre un fax :doh: non chiamerò mai l'199 per principio!

Grazie in anticipo! ;)

Hades
01-03-2011, 18:41
io al tempo provai un 160 ma non lo vedeva

mikalimero
04-03-2011, 16:09
Io ne presi uno da 160 giga ed era ok... però non mi ricordo gli rpm :(
Tra sabato e domenica proverò la mb presa su Ebay.
Tenetemi le dita incrociate perché quel figlio di... del venditore mi stà mettendo i bastoni tra le ruote (esce fuori solo adesso che la MB é da testare quando dall'inserzione diceva che era OK..).
Per fortuna il mio ragazzo é TENNICO, una mano me la da lui. Vediamo magari se di due MB se ne fa buona una...

Sperém...

mikalimero
06-03-2011, 17:32
Bad news... non si accende... (e mi sono avanzate un sacco di viti :( .. si, lo so.. me lo avevate detto di "mappare" le viti... :mc: )


:cry:

angzicc
24-03-2011, 01:23
......vi comunico che purtroppo i video a 1080p adesso non li vede fluidi come su Win XP Professional. Mi sa che dovrò salire a 2 Gb di ram.

Salve a tutti, alla fine ho fatto l'upgrade a 2 Gb di ram ddr2 533 (Kingston) ma per i video a 1080p nulla da fare, continuano a scattare di brutto, sia con MPC sia con VLC :( Qualcuno ha qualche idea?!

Mi sa che mi tocca installare XP su un'altra partizione per vederli fluidi!
Ma possibile che Windows 7 abbia tutti questi problemi col full HD?! :mad:

angzicc
18-05-2011, 16:31
Salve a tutti, alla fine ho fatto l'upgrade a 2 Gb di ram ddr2 533 (Kingston) ma per i video a 1080p nulla da fare, continuano a scattare di brutto, sia con MPC sia con VLC :( Qualcuno ha qualche idea?!

Mi sa che mi tocca installare XP su un'altra partizione per vederli fluidi!
Ma possibile che Windows 7 abbia tutti questi problemi col full HD?! :mad:

Ce l'ho fatta!!! Ragazzi vi annuncio trionfalmente che adesso riesco a visualizzare fluidamente i video a 1080p anche con Windows 7 sul caro Aspire 1694 !!! :D

Poiché anche dopo l'upgrade a 2 Gb di ram avevo ancora diversi problemi legati agli scatti dei video acquisiti in maniera analogica (via firewire tutto ok) e allo streaming live dalla videocamera, ho formattato e installato Win XP su C: (lì va tutto perfetto, veloce e fluidissimo) e Win 7 SP1 su D: ...

Peccato che Seven non mi trovava i driver tramite Windows Update (assurdo!!! L'aveva sempre fatto!!!) e tra l'altro mi si presentava un paio di volte un brutto BSOD... "memory parity error" mi pare. Ho rimesso il vecchio Windows 7 (senza Service Pack 1) formattando D: e ovviamente Windows Update mi ha trovato tutti i driver mancanti e li ho installati tranne il driver video, per il quale ho usato i DNA ATI Legacy 10.2.1.32 (ottimi!!!). Ho poi aggiornato Win7 al SP1. Quindi ho installato i K-lite codec full spuntando (nella seconda scelta delle opzioni di installazione) "skip h264 deblocking" e abilitando alla fine delle scelte "internal decoder for H264". Poi ho installato KMPlayer e durante l'installazione personalizzata ho specificato che preferisco le prestazioni alla qualità. Risultato: con KMPlayer i video mkv a 1080p da me testati vanno tutti fluidi anche su Windows 7 Service Pack 1!!! :sofico:

Bella storia ragazzi, lunga vita all'Aspire 1694 !!! :D :D :D

msangi
17-09-2011, 17:08
Oggi mi è comparso un problema alla riproduzione audio con questo portatile con Windows 7.

Dopo aver fatto gli aggiornamenti di Windows Update (Ho visto che c'era qualcosa legato alla scheda Conexant) e aver disinstallato qualche applicazione che non usavo più, l'audio ha iniziato a gracchiare in modo fastidioso.

Avete qualche idea su come posso risolvere questo problema o un link da cui scaricare dei driver funzionanti (Penso che siano loro i colpevoli del malfunzionamento)

Ciao e grazie!

meme80
19-09-2011, 11:22
Ciao a tutti,

ho un Acer 1692WLMI che purtroppo ha dato segni di cedimento al monitor.
Non me ne intendo ma collegandolo ad un monitor esterno si vedono sempre artefatti quindi deduco che sia andata la piastra.

Detto questo se siete interessati a dei pezzi di ricambio vendo il suddetto portatile con scatola originale con le seguenti caratteristiche:

HD 80GB
Ram 1.25 GB (1 GB 400 Mhz SDR + 256MB SDR)
Masterizzatore DVD+/- DL
CPU 1.7 GHZ Centrino
Alimentatore
Bluetooth
Wifi Fi b/g

Ciao.

BlutoBlutarsky
14-11-2011, 16:17
3. Se il notebook risulta molto lento, la tastiera e il touchpad integrati non funzionano e nonostante una formattazione il pc presenta gli stessi sintomi, probabilmente la colpa è della batteria. Più precisamente del controllo ACPI della Microsoft (sembra solo in XP ma non posso dare conferma). Per vedere se è questo il vostro caso provate a lanciare il pc solo con l'alimentazione a cavo rimuovendo la batteria. Se il problema si risolve potete allora percorrere tre strade:
Non attaccare più la batteria
Comprare una nuova batteria (non testato)
Disattivare il componente "Batteria a metodo di controllo compatibile ACPI Microsoft" in Gestione Periferiche. Non rimuoverlo perchè all'avvio successivo windows andrebbe ad installarlo nuovamente. Unico neo: In caso di alimentazione esclusivamente a batteria windows non comunicherà più la quantità di carica residua e quindi i software che fanno riferimento alla carica della batteria (tipo acer ePowerManagement e "opzioni risparmio energia" nel Pannello di Controllo) non funzioneranno a dovere.



Confermo: ho un 1693, e lo stesso problema.
Lo utilizzo solo con alimentazione da rete e batteria scollegata, altrimenti mi diventa un chiodo.
Ma stasera proverò a disattivare il componente! ;)

klode
22-03-2013, 17:54
Salve,
volevo parlare con angzicc. Ho un Acer Aspire 1692 WLMi, con 2 GB Ram, una ATI Radeon Mobility X700, con Windows 7 SP1. Anch'io mi stavo prodigando a vedere i filmati H264 su questa bestiolina (sorella del tuo 1694). In pratica, sui filmati a 720p, KMPlayer è perfetto (a differenza di VLC).
L'unica cosa è su ifilmato 1080p. Perdo il sincronismo tra audio e video (in pratica il video viene renderizzato più lentamente dell'audio).
Da considerare che, a differenza tua, io uso ffdshow. Tu dici che dovrei provare con K-Lite Codec?

angzicc
25-03-2013, 17:34
Salve,
volevo parlare con angzicc. Ho un Acer Aspire 1692 WLMi, con 2 GB Ram, una ATI Radeon Mobility X700, con Windows 7 SP1. Anch'io mi stavo prodigando a vedere i filmati H264 su questa bestiolina (sorella del tuo 1694). In pratica, sui filmati a 720p, KMPlayer è perfetto (a differenza di VLC).
L'unica cosa è su ifilmato 1080p. Perdo il sincronismo tra audio e video (in pratica il video viene renderizzato più lentamente dell'audio).
Da considerare che, a differenza tua, io uso ffdshow. Tu dici che dovrei provare con K-Lite Codec?

Ciao eccomi!
Che processore hai? Io (sul mio defunto 1694 :cry: ) avevo un Centrino 2.0 GHz.

Feci così:

Driver video per la mia x700 (da 256 Mb, la tua è uguale?): DNA ATI Legacy 10.2.1.32

Quindi ho installato i K-lite codec full spuntando (nella seconda scelta delle opzioni di installazione) "skip h264 deblocking" e abilitando alla fine delle scelte "internal decoder for H264".

Poi ho installato KMPlayer e durante l'installazione personalizzata ho specificato che preferisco le prestazioni alla qualità. Risultato: con KMPlayer i video mkv a 1080p da me testati vanno tutti fluidi anche su Windows 7 Service Pack 1!!!

Quindi credo che se segui questi passi ed hai l'hardware identico al mio dovresti farcela :D Ciauuu! :D

saverio80
03-11-2013, 19:23
Driver video per la mia x700 (da 256 Mb, la tua è uguale?): DNA ATI Legacy 10.2.1.32


Riesumo questo vecchio tread per chiedere se qualcuno ha ancora il driver in oggetto visto che il sito dna non è piu raggiungibile e non riesco a trovarlo :(

angzicc
03-11-2013, 19:58
Riesumo questo vecchio tread per chiedere se qualcuno ha ancora il driver in oggetto visto che il sito dna non è piu raggiungibile e non riesco a trovarlo :(

Sei fortunato amico ;)

Qui ti ho appena caricato il driver (http://www.4shared.com/file/DYY41JTa/DNA-ATi-Legacy_10_2_1_32.html), peccato che il mio 1694 sia defunto, ancora oggi lo rimpiango e non l'ho mai rimpiazzato! :D

Prego prego :D

saverio80
03-11-2013, 20:17
sei un grande!!! :D
grazie mille, e sei stato anche rapidissimo!!
PS:
Io lo sto usando come home server con dischi usb, xbmc e torrent ed è perfetto!! (gli ho tolto la roba superflua come la tastiera, il masterizzatore, la scheda wireless e il monitor :D) ed ho aggiunto un dissipatore per usarlo 24h/24.
Lo uso anche per guardare anime e telefilm sulla tv in camera (prima usavo il mio pc ma faceva molto rumore e consumava 10 volte tanto :D) e con windows8 è ottimo, grande acquisto questo portatile! (lo presi all'uscita!!)
Edit: Purtroppo sembra che su windows8 non si installino questi driver :((

angzicc
03-11-2013, 21:15
sei un grande!!! :D
grazie mille, e sei stato anche rapidissimo!!
PS:
Io lo sto usando come home server con dischi usb, xbmc e torrent ed è perfetto!! (gli ho tolto la roba superflua come la tastiera, il masterizzatore, la scheda wireless e il monitor :D) ed ho aggiunto un dissipatore per usarlo 24h/24.
Lo uso anche per guardare anime e telefilm sulla tv in camera (prima usavo il mio pc ma faceva molto rumore e consumava 10 volte tanto :D) e con windows8 è ottimo, grande acquisto questo portatile! (lo presi all'uscita!!)
Edit: Purtroppo sembra che su windows8 non si installino questi driver :((

Prego! :D
E comunque già con Windows 7 non andava proprio a nozze... windows 8 te lo sconsiglio calorosamente! Fossi in te rimetterei XP ;)

FatMas
04-11-2013, 09:38
Purtroppo il supporto di xp è finito:(
io ho lo stesso notebook, ho installato xubuntu 12.04 e va benissimo.
tutto riconosciuto, nessun problema.
Potrebbe essere un alternativa a xp obsoleto:)

saverio80
04-11-2013, 13:16
con windows 8 mi funziona tutto, anche la scheda video viene riconosciuta correttaemnte ma non credo che sfrutti l'ati powerplay, per questo volevo provare con i driver dna, comuqnue riproduce anceh i filmati full hd solo che vorrei farlo scaldare il meno possibile

Dax2382
15-01-2014, 16:14
ciao ragazzi spero qualcuno possa aiutarmi in questo 3d anche se fratello del mio vecchio aspire 1690 :)

in pratica qualche mese fa il pc, in mano a mio padre, si è spento: "stavo navigando in internet, è uscito un messaggio d'errore e si è spento" cito la descrizione del problema da parte di mio papà.
da quel momento in poi non si è più acceso, ovvero, si accendeva la macchina, ma non lo schermo. ho collegato uno schermo esterno ed il risultato era questo:

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/809/lybg.jpg

ho pensato subito al driver, poi ho detto se fosse il driver il problema si verificherebbe una volta caricato il driver e non prima quindi il problema sta nella scheda video.

seguendo varie guide in internet mi sono deciso nell'effettuare un reflow generale.

disassemblato completamente, reflow a scheda video e scheda madre con il fon di casa, sostituzione della pasta termoconduttiva di cpu e gpu, riassemblato completamente (mi sono avanzate solo 2 viti :D )

alle prime accensioni mi si presenta uno sfarfallamento dello schermo con artefatti casuali però "percepivo" che stava migliorando qualcosa. fatto sta che riesco ad accenderlo. pensando al driver procedo con la formattazione, riavvio con i cd recovery reinstallo tutto, tutto ok insomma. pc rinato, alleluja alleluja!!

oggi dopo 2 mesi di attività poco intensa, perchè lo usa principalmente mio papà solo per guardare la rassegna stampa e qualche film, il pc ha ripreso lo stato comatoso iniziale. cioè si accende il pulsante di accensione, gira l'hard disk e le ventole ma dallo schermo non esce niente. ora neanche collegandolo ad un monitor esterno non si riesce a carpire nulla. Suggerimenti??

spero di non portare ot la discussione...

angzicc
15-01-2014, 16:17
Mi sa che ti tocca un reballing con sostituzione del chip video. E non so se il gioco vale la candela. Forse è arrivato il momento di cambiare portatile... a me è durato 6 anni. Poi si accendeva con schermo nero ma nessun monitor esterno nè reflow ha risolto il problema. Smembrato e venduto. Amen...

Dax2382
15-01-2014, 16:18
:cry:

angzicc
15-01-2014, 16:21
:cry:

Eh lo so ch'è triste però un reballing costa... e faresti meglio ad investire i tuoi soldi su una macchina migliore ;) su su mica è una persona, si tratta solo di plastica, silicio e metalli... :D fosse una vecchia console da gioco capirei!

Dax2382
17-01-2014, 13:50
niente, andato, defunto... ho fatto nuovamente un reflow. adesso qualcosa si vede solo sullo schermo esterno però, cmq sia artefatti. basta mi sono rotto le palle.

la vga integrata con la mobo è andata. escludendo l'hard disk che riesco a riutilizzarlo veno tutto il resto.
VENDO UFFICIALMENTE TUTTO IL RESTO!

arvin78
01-01-2015, 22:04
Penso di avere il tuo stesso problema :muro: scheda video andata
E' da buttare vero? Cosi non perdo neanche tempo a formattare e fare altre prove... :cry: