View Full Version : Canon PIXMA iP3000 official topic
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
Si, ma se già l' immagine di sua ha una qualità che fa pena, pensa se la ridimensiono.
Comunque adesso provo a vedere se trovo qualcosa di meglio in giro.
Ciao e grazie. ;)
vai col photoshop! e con la compressione web!
al limite metti bene in evidenza sopra le foto in prima pagina, anche se miniature, una spiegazione del contenuto!
notte!
antes008
30-08-2005, 08:13
gran bell'aggiornamento
Ciao raga, comprata ieri a 85€. :D
Avrei solo alcune domande:
1 - Che carta usate per stampare i documenti? E' importante scegliere un tipo in particolare?
2 - Qualcuno conosce le cartuccie compatibili della KNOPEX? Si trovano a 3€ iva compresa, com'è la loro qualità?
3 - Ma le cartuccie originali e compatibili quanti ml sono? Vorrei capire se conviene comprare le cartuccie oppure le bottiglie da 60 ml o più.
1 - Che carta usate per stampare i documenti? E' importante scegliere un tipo in particolare?
Normalissima carta.
Devi prenderla però di qualità ( di marca ) perchè se no, al 90 % dei casi ti si creeranno delle piccole lineette bianche dovute al modo di impregnarsi della carta.
2 - Qualcuno conosce le cartuccie compatibili della KNOPEX? Si trovano a 3€ iva compresa, com'è la loro qualità?
Mai sentite. Comunque se guardi la prima pagina trovi il posto dove comprare le cartucce, e bene o male le trovi a quel prezzo.
3 - Ma le cartuccie originali e compatibili quanti ml sono? Vorrei capire se conviene comprare le cartuccie oppure le bottiglie da 60 ml o più.
Se aspetti stasera, ti dico l' esatta capacità delle cartucce originali.
Comunque ti converrebbe sempre prendere le botigliette, ma ne perdi sulla velocità / semplicità nel ripristinare l' inchiostro finito.
Anche perchè le cartucce per la canon costano veramente poco e durano moltissimo.
Ciao ;)
ChristinaAemiliana
31-08-2005, 15:07
Ciao e complimenti per il thread, uno dei meglio curati che abbia mai visto! ;)
Stasera andrò anche io a comprare questa stampante e mi aggiugerò ai fortunati possessori...:D
Normalissima carta.
Devi prenderla però di qualità ( di marca ) perchè se no, al 90 % dei casi ti si creeranno delle piccole lineette bianche dovute al modo di impregnarsi della carta.
Ok, quindi non carta comune. Tu che marca usi di solito?
Mai sentite. Comunque se guardi la prima pagina trovi il posto dove comprare le cartucce, e bene o male le trovi a quel prezzo.
Sì, ho visto il primo post (ottimo direi, grazie per l'informazione che stai facendo :D) però volevo sapere se qualcuno aveva mai provato la marca KNOPEX, magari aggiungendola così alle altre.
Se aspetti stasera, ti dico l' esatta capacità delle cartucce originali.
Comunque ti converrebbe sempre prendere le botigliette, ma ne perdi sulla velocità / semplicità nel ripristinare l' inchiostro finito.
Anche perchè le cartucce per la canon costano veramente poco e durano moltissimo.
Ciao ;)
Scusa non ho capito se consigli le cartucci e o le bottigliette. Comunque se i ml delle cartuccie sono massimo 20ml allora conveiene prendere le bottigliette. Stavo pensando di prendere un paio di cartuccie non-sponge con il foro già praticato (a proposito esistono non -sponge già predisposte con il foro e il relativo tappino in gomma?) e riempirle di volta in volta. Questo lo farei solo per il nero, mentre per quelle a colori che uso molto di meno andrebbero bene le cartuccie compatibili.
Secondo la vostra esperienza, le cartuccie non-sponge sono meglio, peggio o uguali a quelle con la spugna?
Ciao e complimenti per il thread, uno dei meglio curati che abbia mai visto! ;)
Stasera andrò anche io a comprare questa stampante e mi aggiugerò ai fortunati possessori...:D
Grazie per i complimenti. :mano:
Non vediamo l' ora di averti qui con noi.
Poi facci sapere le tue impressioni.
Ciao ;)
Ok, quindi non carta comune. Tu che marca usi di solito?
Diciamo propio carta comune, basta che non prendi quelle marche sconosciute in offerta a 0,50€ per 500 fogli.
Sì, ho visto il primo post (ottimo direi, grazie per l'informazione che stai facendo :D) però volevo sapere se qualcuno aveva mai provato la marca KNOPEX, magari aggiungendola così alle altre.
Grazie per i complimenti.
Non penso che qualcuno le abbia mai provate, se no mi avrebbero mandato una e-mail o un pvt e io le avrei messe in prima pagina.
Scusa non ho capito se consigli le cartucci e o le bottigliette. Comunque se i ml delle cartuccie sono massimo 20ml allora conveiene prendere le bottigliette. Stavo pensando di prendere un paio di cartuccie non-sponge con il foro già praticato (a proposito esistono non -sponge già predisposte con il foro e il relativo tappino in gomma?) e riempirle di volta in volta. Questo lo farei solo per il nero, mentre per quelle a colori che uso molto di meno andrebbero bene le cartuccie compatibili.
Secondo la vostra esperienza, le cartuccie non-sponge sono meglio, peggio o uguali a quelle con la spugna?
Diciamo che non consiglio ne una ne l' altra.
Sicuramente con gli inchiostri risparmi di più.
Con le cartucce invece in 2 secondi le hai gia sostituite e puoi ripartire, mentre con la ricarica un minimo di sbattimento lo devi avere.
La cartuccia nera comunque contiene più di 20 ml, 23 o 27, ora non ricordo.
Quelle a colori dovrebbero essere 13 o 16.
Stasera comunque ti dico con sicurezza.
Teoricamente ( da quello che si dice in giro ), quelle senza spugne dovrebbero essere meglio, ma non ne sono sicuro.
Io fino ad ora, ho usato quelle con spugna e non ho mai avuto problemi.
Ciao ;)
ChristinaAemiliana
31-08-2005, 21:39
Grazie per i complimenti. :mano:
Non vediamo l' ora di averti qui con noi.
Poi facci sapere le tue impressioni.
Ciao ;)
Eccomi, reduce dall'installazione e da qualche prova preliminare! :D
Per ora direi che sono pienamente soddisfatta: ho stampato anche un paio di foto con la carta a corredo e devo ammettere che sono venute benissimo, molto meglio di quanto mi aspettassi! :eek: :) ;)
Per stasera non ho molto da dire perché effettivamente ho smanettato poco ancora, così mi limito ad aggiungere qualche info sulle dimensioni di stampa e su come sceglierle, il tutto tratto da un thread di Fotografia Digitale (QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=547251&page=1&pp=20)) e in particolare da un post di FreeMan (QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=547251&page=1&pp=20))! :sofico:
Riporto qui le tabelle per comodità:
EDIT: Tabelle "trasferite" nel post iniziale! :cool: ;)
Ciao! ;)
gwwmas poi modifica pur tu il quote che altrimenti i 56kb come me fanno una vita! :D
ciaooo!
gwwmas poi modifica pur tu il quote che altrimenti i 56kb come me fanno una vita! :D
ciaooo!
Azz, nella fretta mi ero dimenticato.
SCUSA !!!! :ave:
Ciao ;)
ChristinaAemiliana
01-09-2005, 09:49
Ben fatto.
Mi faresti una cortesia?
Potresti editare il tuo post togliendo le tabelle?
Le tabelle me le mandi per e-mail che io le metto in prima pagina ( ovviamente segnalando che me le hai date tu ) ?
Te lo chiedo per semplificare il thread mettendo le info + utili tutte in prima pagina.
Grazie per la cortesia.
Ciao ;)
:doh:
Hai ragione, l'avevi anche detto 200 volte nel thread...mi sono dimenticata! :stordita:
Le tolgo subito! :)
Non c'è bisogno che te le mandi via mail, sono tutte nel post di FreeMan che ho linkato! ;)
Ciao e grazie a te! :p
ChristinaAemiliana
01-09-2005, 10:05
A proposito gwwmas, una domanda...:what:
Nel post iniziale hai scritto di non esserti trovato bene con la carta Kodak pur dubitando che il risultato non soddisfacente avrebbe potuto imputarsi al fatto che non avevi pensato a regolare le impostazioni dei colori della stampante (ovviamente settata di default sull'introvabile carta Canon). Poi, nel corso del thread, mi è parso di capire da alcuni tuoi post che alla fine tu abbia provato a farla, questa regolazione, e che tu abbia risolto il problema.
E' così oppure ho capito male io e devi effettivamente fare ancora la prova? Perché se basta regolare i singoli colori come specificato sul sito Kodak per la nostra stampante, allora compro senza problemi la carta Kodak, che è anche tra le più diffuse...sennò provo Epson o HP...;)
A proposito gwwmas, una domanda...:what:
Nel post iniziale hai scritto di non esserti trovato bene con la carta Kodak pur dubitando che il risultato non soddisfacente avrebbe potuto imputarsi al fatto che non avevi pensato a regolare le impostazioni dei colori della stampante (ovviamente settata di default sull'introvabile carta Canon). Poi, nel corso del thread, mi è parso di capire da alcuni tuoi post che alla fine tu abbia provato a farla, questa regolazione, e che tu abbia risolto il problema.
E' così oppure ho capito male io e devi effettivamente fare ancora la prova? Perché se basta regolare i singoli colori come specificato sul sito Kodak per la nostra stampante, allora compro senza problemi la carta Kodak, che è anche tra le più diffuse...sennò provo Epson o HP...;)
NO, hai capito male.
Comunque il punto della situazione è questa:
io ho provato la carta con le impostazioni originali della canon. Risultato --> PESSIMO
Ho cambiato i valori come indicato nel sito della kodak. Risultato --> PESSIMO
Devo ancora provare però, il programmino della kodak, che imposta tutti i valori giusti a seconda della carta selezionata.
Quindi non ho ancora voluto dare un voto definitivo.
Sono in contatto costante con il buon vecchio ( :D ) " fenomeno ita ", e anche lui sta facendo delle prove con la carta Kodak, Fino ad ora non è soddisfatto neanche lui dei risultati ottenuti, anche se per dei motivi diversi dai miei.
Quindi, adesso, aspetto ancora un po' per ultimare i test e poi posto i risultati.
P.S.
Scusate se non sto aggiornando la prima pagina in questi giorni, è che sono veramente tanto occupato.
Comunque non preoccupatevi, non sono fuggito. :D
fenomeno ita
01-09-2005, 12:11
NO,.................................................................
Sono in contatto costante con il buon vecchio ( :D ) " fenomeno ita ", e anche lui sta facendo delle prove con la carta Kodak, Fino ad ora non è soddisfatto neanche lui dei risultati ottenuti, anche se per dei motivi diversi dai miei.
Quindi, adesso, aspetto ancora un po' per ultimare i test e poi posto i risultati.
P.S.
Scusate se non sto aggiornando la prima pagina in questi giorni, è che sono veramente tanto occupato.
Comunque non preoccupatevi, non sono fuggito. :D
E' verissimo, mi sono trovato abbastanza male con la kodak Glossy 165g/m2 A4 (compatibile hp,canon,epson,lexmark).
I colori a parer mio vanno benissimo, ma ho parecchie foto (più di 10 su 60) con delle striscie di punitini, penso che siano dovute al passaggio della carta nei rulli :muro:
Ho gia' stampato carta spessa il doppio dell' hp senza problemi. :p
ChristinaAemiliana
01-09-2005, 12:53
Uhm...capisco. :mbe:
Allora proverò un altro tipo di carta...stasera vado a comprarla e dopo averla provata vi faccio sapere.
ChristinaAemiliana
01-09-2005, 12:58
I colori a parer mio vanno benissimo, ma ho parecchie foto (più di 10 su 60) con delle striscie di punitini, penso che siano dovute al passaggio della carta nei rulli :muro:
Ho gia' stampato carta spessa il doppio dell' hp senza problemi. :p
Certo che è strano...problemi così differenti...a gwwmas risultano tremendi i colori, per te invece vanno bene ma ci sono i puntini (peggio ancora...) chissà come mai! :mbe:
Mi viene quasi la curiosità di provare anche io per vedere se mi si presenta un terzo tipo di problema! :D
fenomeno ita
01-09-2005, 13:29
Certo che è strano...problemi così differenti...a gwwmas risultano tremendi i colori, per te invece vanno bene ma ci sono i puntini (peggio ancora...) chissà come mai! :mbe:
Mi viene quasi la curiosità di provare anche io per vedere se mi si presenta un terzo tipo di problema! :D
Sono tipi diversi di carta kodak, la mia probabilmente e' la piu' economica....
Sono curioso di vedere i risultati. :doh:
Ciao e benuveta nel thread.
Certo che è strano...problemi così differenti...a gwwmas risultano tremendi i colori, per te invece vanno bene ma ci sono i puntini (peggio ancora...) chissà come mai! :mbe:
Mi viene quasi la curiosità di provare anche io per vedere se mi si presenta un terzo tipo di problema! :D
Allora, dopo averne parlato con fenomeno, sono arrivato ad una conclusione: NON PRENDETE CARTA KODAK !!!
La sua, che è diversa dalla mia, presenta dei puntini dovuti alle ruotine dentate presenti sulla stampante.
Il problema è dovuto all' inchiostro che non fa in tempo ad atticchire sulla carta.
La mia carta invece ( che è diversa dalla sua ), non riesce a dare le giuste tonalità al colore con la conseguenza che le foto vengono malissimo.
Ciao
ChristinaAemiliana
01-09-2005, 16:31
Sono tipi diversi di carta kodak, la mia probabilmente e' la piu' economica....
Sono curioso di vedere i risultati. :doh:
Ciao e benuveta nel thread.
Ciao, grazie del benvenuto! :)
Beh, a mio avviso la carta più economica può avere grammatura inferiore, resa non all'altezza della carta migliore, però diamine, non può venirti fuori uno sgorbio inguardabile, con i colori stravolti o addirittura dei difetti di stampa! :nonsifa:
ChristinaAemiliana
01-09-2005, 16:50
Allora, dopo averne parlato con fenomeno, sono arrivato ad una conclusione: NON PRENDETE CARTA KODAK !!!
La sua, che è diversa dalla mia, presenta dei puntini dovuti alle ruotine dentate presenti sulla stampante.
Il problema è dovuto all' inchiostro che non fa in tempo ad atticchire sulla carta.
La mia carta invece ( che è diversa dalla sua ), non riesce a dare le giuste tonalità al colore con la conseguenza che le foto vengono malissimo.
Ciao
Guarda, io alla fine ho preso la carta Canon. L'ho trovata in uno shop di Torino che è anche abbastanza comodo da raggiungere per me, così ho effettuato l'ordine online e scelto il ritiro in negozio.
Tra l'altro c'è pure l'offerta paghi 1 e prendi 2...così ho preso 6 pacchetti da 20 fogli formato 10x15 e 2 pacchi da 20 fogli A4, pagandone solo metà.
Come tipo di carta ho scelto la Photo Paper Plus Glossy che è precisamente quella che era in omaggio con la stampante, è l'ideale per me considerato che non mi piacciono granché le stampe opache. Considerato che è quasi la carta migliore della Canon (di superiore c'è solo quella definita "professionale per stampe ad alta risoluzione") non costa nemmeno cara, poco meno di 5€ la confezione 10x15 e 13,50€ quella A4.
Allora, dopo averne parlato con fenomeno, sono arrivato ad una conclusione: NON PRENDETE CARTA KODAK !!!
salve
solo per sapere una cosa... sono stati usati i settaggi consigliati da Kodak per le vostre prove ? Per capire meglio dove orientare la spesa... mi pare strano anche a me come a ChristinaAemiliana (che saluto e ringrazio x le impressioni date) che ci siano differenze cosi abnormi tra i casi di stampa di gwwmas e fenomeno ita. Possibile che kodak toppi ??
grazieee
ChristinaAemiliana
01-09-2005, 17:22
salve
solo per sapere una cosa... sono stati usati i settaggi consigliati da Kodak per le vostre prove ? Per capire meglio dove orientare la spesa... mi pare strano anche a me come a ChristinaAemiliana (che saluto e ringrazio x le impressioni date) che ci siano differenze cosi abnormi tra i casi di stampa di gwwmas e fenomeno ita. Possibile che kodak toppi ??
grazieee
Ricambio i saluti! :) Offrire le mie impressioni è il minimo che possa fare, visto che ho attinto a piene mani dalla miniera di info presenti in questo thread...;)
gwwmas giustamente vuole fare un ultimo tentativo con il programmino della Kodak prima di emettere la sentenza definitiva, ma sinceramente dover addirittura installare un programma a parte per sistemare i vari valori al livello giusto mi scoraggia un po'. Certo è spiacevole incontrare tante complicazioni, la Kodak produce un'ottima carta e sarebbe bello poterla usare con la stampante "as it is", o al limite ritoccando a mano qualche valore... ;)
FREEZER81
01-09-2005, 17:36
Salve a tutti cercavo delle informazioni, o meglio delle istruzioni su come ricaricare le cartucce originali, avendo trapanino da 1.8 tappini, più che altro dove va fattto sto buco, scusate l'ignoranza ma è la prima volta che provo a far ciò... :( :( :(
Set di accessori ACC006 trapanino, tappi + altro
Kit 3 colori
kit nero
Vi ringrazio
....Certo è spiacevole incontrare tante complicazioni, .....sarebbe bello poterla usare con la stampante "as it is", o al limite ritoccando a mano qualche valore... ;)
visto quello che dici, mi permetto di mettere a disposizione di chi vuole i settaggi manuali da impostare presi sul sito di kodak.
trovate le immagini in allegato ;)
http://mer123.interfree.it/tn-kodak.jpg (http://mer123.interfree.it/kodak.jpg)
http://mer123.interfree.it/tn-kodak2.jpg (http://mer123.interfree.it/kodak2.jpg)
fenomeno ita
01-09-2005, 18:46
visto quello che dici, mi permetto di mettere a disposizione di chi vuole i settaggi manuali da impostare presi sul sito di kodak.
Allora, ho riprovato a stampare le 3 foto che mi erano uscite piu' puntinate con le impostazioni che hai segnalato, il risultato e' sempre lo stesso, tanti puntini ............................................................. :doh:
Ho usato il software di stampa dell' xp, con le cartucce compatibili del primo negozio della lista.
Quelle impostazioni non valgono na cippa.
Le avevo già provate.
Qui ci troviamo davanti ad una carta con qualità scadente. :cry:
P.S.
Neanche stasera aggiornerò la prima pagina.
Non ho tempo e ho mille cose da fare :muro:
Spero per il fine settimana.
Perdonatemi :ave: :angel:
Guarda, io alla fine ho preso la carta Canon. L'ho trovata in uno shop di Torino che è anche abbastanza comodo da raggiungere per me, così ho effettuato l'ordine online e scelto il ritiro in negozio.
Tra l'altro c'è pure l'offerta paghi 1 e prendi 2...così ho preso 6 pacchetti da 20 fogli formato 10x15 e 2 pacchi da 20 fogli A4, pagandone solo metà.
Come tipo di carta ho scelto la Photo Paper Plus Glossy che è precisamente quella che era in omaggio con la stampante, è l'ideale per me considerato che non mi piacciono granché le stampe opache. Considerato che è quasi la carta migliore della Canon (di superiore c'è solo quella definita "professionale per stampe ad alta risoluzione") non costa nemmeno cara, poco meno di 5€ la confezione 10x15 e 13,50€ quella A4.
Ciao, son anche io di torino e studio al poli.. :)
Senti,mi potresti dire il<negozio dove hai reperito la carta Canon?
Grazie mille! :)
ChristinaAemiliana
02-09-2005, 00:01
Quelle impostazioni non valgono na cippa.
Le avevo già provate.
:doh:
Mi era venuto il sospetto che fossero quelle che avevi già provato...ma speravo che non fosse così...:stordita:
Vabbè, ci abbiamo provato...è segno che la carta Kodak proprio non fa al caso nostro...:p
ChristinaAemiliana
02-09-2005, 00:01
Ciao, son anche io di torino e studio al poli.. :)
Senti,mi potresti dire il<negozio dove hai reperito la carta Canon?
Grazie mille! :)
Hai pvt ;)
Salve a tutti cercavo delle informazioni, o meglio delle istruzioni su come ricaricare le cartucce originali, avendo trapanino da 1.8 tappini, più che altro dove va fattto sto buco, scusate l'ignoranza ma è la prima volta che provo a far ciò... :( :( :(
Set di accessori ACC006 trapanino, tappi + altro
Kit 3 colori
kit nero
Vi ringrazio
Se aspetti stasera, ti dico tutto facendoti anche delle foto.
Poi, non ho capito cosa intendi con set di acessori..............
Se mai mi devi dire dove lo hai preso ( ovviamente in pvt ),
cosi io guardo e poi posso dirti qualcosa.
Ciao ;)
Ricambio i saluti! :) ......................gwwmas giustamente vuole fare un ultimo tentativo con il programmino della Kodak prima di emettere la sentenza definitiva, ma sinceramente dover addirittura installare un programma a parte per sistemare i vari valori al livello giusto mi scoraggia un po'. Certo è spiacevole incontrare tante complicazioni, la Kodak produce un'ottima carta e sarebbe bello poterla usare con la stampante "as it is", o al limite ritoccando a mano qualche valore... ;)
Infatti, non sarebbe il metodo giusto :nono: , ma volevo fare una prova per capire se il problema era la carta o l' impostazione della stampante.
Ciao ;)
HO AGGIORNATO LA PRIMA PAGINA
Ho inserito una recensione di varie carte fotografiche. ;)
Scusa gwwmas, ma hai poi controllato la capacità delle cartuccie compatibili? :)
Un'altra cosa, ma come bisogna regolarsi con la grammatura della carta (non per le foto)?
Ho notato che su quella da 80g/cm^2 va bene scrivere solo testo, ma se c'è qualche immagine a colori, allora bisogna ridurre di molto l'intensità dell'inchiostro (io lo metto a -40) altrimenti il foglio assume una forma ondulata (probabilmente si impregna troppo d'inchiostro).
Scusa gwwmas, ma hai poi controllato la capacità delle cartuccie compatibili? :)
Un'altra cosa, ma come bisogna regolarsi con la grammatura della carta (non per le foto)?
Ho notato che su quella da 80g/cm^2 va bene scrivere solo testo, ma se c'è qualche immagine a colori, allora bisogna ridurre di molto l'intensità dell'inchiostro (io lo metto a -40) altrimenti il foglio assume una forma ondulata (probabilmente si impregna troppo d'inchiostro).
Caxxo, scusa hai ragione, perdonami :ave:
NERO --> 27 ml
COLORE --> 13 ml
Per la carta non so aiutarti, bisognerebbe fare un test su vari tipi.
Penso comunque che anche la ci siano delle belle differenze.
Comunque, per fare foto, la grammatura è importante, perchè la carta deve essere in grado di assorbire completamente l' inchiostro.
La carta normale, non è in grado di farlo completamente dunque, o si decide di scegliere un' altra carta ( tipo la epson da me testata in prima pagina ) o si riduce l' intensità dell' inchiostro come hai fatto te.
Ciao ;)
fenomeno ita
03-09-2005, 11:51
Sto avendo dei problemi con foxit sui pdf, per farmi stampare fronte-retro tutte le volte devo andare nelle impostazioni della stampante (anche se e' impostato come predefinita la stampa fronte-retro).
Qualcuno puo' confermare?
Caxxo, scusa hai ragione, perdonami :ave:
NERO --> 27 ml
COLORE --> 13 ml
Perdonato. :D
Scherzi a parte, grazie per le informazioni che continui a darci.
Stando a questi dati, facendo due conti i flaconi converrebero solo utilizzando le non-sponge che dovrebbero durare per sempre. Infatti se si prende come riferimento il rivenditore che tu più hai utilizzato, un flacone da 250ml (circa nove cartucce) viene a costare circa 30€ mentre l'equivalente in cartucce 39,5€. Mettici il costo delle cartucce vuote da comprare e considera che dopo nove ricariche quelle con la spugna andrebbero cambiate e il prezzo è allineato.
Se si prendono in considerazione altri produttori le cartucce compatibili diventano anche più economiche dei flaconi.
Ad esempio considerando il primo e il penultimo rivenditore nella lista per le cartucce compatibili il prezzo per nove di queste è di circa 30-31€. Non dimentichiamoci che comprando dirittamente le cartucce si evitano tutti i vari sbattimenti per le ricariche.
Cosa si sa riguardo alla qualità degli inchiostri di questi ultimi rivenditori?
ChristinaAemiliana
03-09-2005, 13:18
HO AGGIORNATO LA PRIMA PAGINA
Ho inserito una recensione di varie carte fotografiche. ;)
Appena mi arriva la carta Canon ti faccio sapere com'è anche quella. ;)
Ci siamo trovati tutti bene, vedo, con il campioncino incluso nella confezione della stampante, ma secondo me è meglio giudicare sulla carta effettivamente in commercio...molte aziende confezionano i pacchettini omaggio con prodotti lievemente migliori rispetto a quelli che poi commerceranno. ;)
Appena mi arriva la carta Canon ti faccio sapere com'è anche quella. ;)
Ci siamo trovati tutti bene, vedo, con il campioncino incluso nella confezione della stampante, ma secondo me è meglio giudicare sulla carta effettivamente in commercio...molte aziende confezionano i pacchettini omaggio con prodotti lievemente migliori rispetto a quelli che poi commerceranno. ;)
Confermo in pieno.
Appena ti arriva sappici dire.
P.S.
Se non sbaglio hai detto che lo hai comprato su un negozio che fa vendite anche on-line.
Potresti dirmelo in pvt quale è?
Grazie. ;)
Perdonato. :D
Scherzi a parte, grazie per le informazioni che continui a darci.
Stando a questi dati, facendo due conti i flaconi converrebero solo utilizzando le non-sponge che dovrebbero durare per sempre. Infatti se si prende come riferimento il rivenditore che tu più hai utilizzato, un flacone da 250ml (circa nove cartucce) viene a costare circa 30€ mentre l'equivalente in cartucce 39,5€. Mettici il costo delle cartucce vuote da comprare e considera che dopo nove ricariche quelle con la spugna andrebbero cambiate e il prezzo è allineato.
Se si prendono in considerazione altri produttori le cartucce compatibili diventano anche più economiche dei flaconi.
Ad esempio considerando il primo e il penultimo rivenditore nella lista per le cartucce compatibili il prezzo per nove di queste è di circa 30-31€. Non dimentichiamoci che comprando dirittamente le cartucce si evitano tutti i vari sbattimenti per le ricariche.
Cosa si sa riguardo alla qualità degli inchiostri di questi ultimi rivenditori?
Volevo far notare a tutti ( a scanso di equivoci ), che il sito che indico + spesso è solo perchè li ho comprato per primo, mi ci sono trovato bene e non ho voglia di rischiare a provarne di nuovi.
Con questo non voglio assolutamente dire che è il migliore o che ha prezzi + buoni.
Ci sono molti negozi in giro che vendono materiale di qualità e a buon prezzo.
Sono daccordo con te per quanto riguarda il discorso delle cartucce senza spugna.
Non avendone mai provata una, mi piacerebbe sapere qual' è il pro e contro di quest' ultima.
Per quanto riguarda la qualità, non so.
Io aspetto sempre notizie dagli altri utenti, ma finora solo fenomeno ita mi ha dato materiale.
Se avete info su qualche prodotto, ditemelo, sono qui apposta.
Ciao ;)
ChristinaAemiliana
03-09-2005, 14:10
Confermo in pieno.
Appena ti arriva sappici dire.
P.S.
Se non sbaglio hai detto che lo hai comprato su un negozio che fa vendite anche on-line.
Potresti dirmelo in pvt quale è?
Grazie. ;)
Hai pvt. ;)
Hai pvt. ;)
Grazie. :vicini: :D
restimaxgraf
03-09-2005, 14:26
Io aspetto sempre notizie dagli altri utenti, ma finora solo fenomeno ita mi ha dato materiale.
Se avete info su qualche prodotto, ditemelo, sono qui apposta.
Ciao ;)
eh...sì ma quella mail che ti ho mandato che fine ha fatto? :O
eh...sì ma quella mail che ti ho mandato che fine ha fatto? :O
Persa nei meandri del mio pc insieme agli altri milioni di e-mail che mi arrivano ogni giorno ?? :confused: :D
Scherzo, ora guardo.
Scusa comunque. ;)
restimaxgraf
03-09-2005, 14:40
Persa nei meandri del mio pc insieme agli altri milioni di e-mail che mi arrivano ogni giorno ?? :confused: :D
Scherzo, ora guardo.
Scusa comunque. ;)
ah....bene....allora non chiedere di mandarti recensioni di prodotti.... :sofico: se fanno quella fine :Prrr:
Volevo far notare a tutti ( a scanso di equivoci ), che il sito che indico + spesso è solo perchè li ho comprato per primo, mi ci sono trovato bene e non ho voglia di rischiare a provarne di nuovi.
Quindi confermi che quel negozio ha inchiostro di qualità. (per curiosità quante cartucce hai consumato finora?)
Sono daccordo con te per quanto riguarda il discorso delle cartucce senza spugna.
Non avendone mai provata una, mi piacerebbe sapere qual' è il pro e contro di quest' ultima.
Speriamo che prima o poi qualcuno ci informi della sua esperienza.
Io aspetto sempre notizie dagli altri utenti, ma finora solo fenomeno ita mi ha dato materiale.
Fino ad adesso se li è fatti quasi tutti! :D
fenomeno ita potresti darci qualche informazione su alcune delle cartucce che hai usato? Quali quelle migliori come qualità?
Grazie, ciao.
ChristinaAemiliana
03-09-2005, 15:20
Grazie. :vicini: :D
Di nulla! :p ;)
ChristinaAemiliana
03-09-2005, 15:23
Anche a me interesserebbero pareri di persone che hanno provato le cartucce compatibili comprate nei vari shop elencati. :)
Probabilmente le prenderò cmq da refill, però sarebbe carino avere altre testimonianze, soprattutto su eventuali esperienze negative, com'è stato per la faccenda della carta Kodak che è risultata praticamente incompatibile con il nostro inchiostro. ;)
fenomeno ita
03-09-2005, 17:30
Quindi confermi che quel negozio ha inchiostro di qualità. (per curiosità quante cartucce hai consumato finora?)
Speriamo che prima o poi qualcuno ci informi della sua esperienza.
Fino ad adesso se li è fatti quasi tutti! :D:
fenomeno ita potresti darci qualche informazione su alcune delle cartucce che hai usato? Quali quelle migliori come qualità?
Grazie, ciao.
Tenete d'occhio la home page, a breve ci sara' un solo commento dato che ho preso cartucce compatibili solo dal primo sito della lista. :D
Di carta invece ho provato Hp di vari tipi e mi sono trovato sempre bene :D .
Malissimo con kodak, evito i commenti :cry: :mad: :doh:
Ciao
restimaxgraf
03-09-2005, 17:51
delle cartucce no-sponge se nè parlato....ma leggete gli altri 3d? :rolleyes:
antes008
03-09-2005, 18:53
delle cartucce no-sponge se nè parlato....ma leggete gli altri 3d? :rolleyes:
un linkozzo?
antes008
03-09-2005, 18:56
eccolo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=902210&highlight=sponge
ciao a tutti
finalmente ho stampato anche io fotografie...
le prima prova è stata fatta (ovviamente) sulla carta allegata alla stampante e la successiva su carta Pelikan (nello specificola Photo Premium A6 180g/m2).
le due cate si sono comportate egregiamente visto che sono di tipologia differente: lucida per la carta canon e satinata per la Pelikan.
L'immagine è stata schiarita leggermente e utilizzando le stesse impostazioni di qualità la carta canon presenta delle tonalità di colore più sensibile all'originale, forse dovuto al fatto della diversa grammatura (270g/m2 per canon contro 180g/m2 di pelikan). L'asciugatura delle 2 prove è stata molto veloce: il tempo di terminare la stampa (velocissima tra l'altro) e attendere 1 minuto e si poteva già osservare il risultato.
Mi posso comunque ritenere più che soddisfatto anche dei risultati ottenuti con la carta Pelikan se non fosse che essendo il formato A6 leggermente più piccolo del 10x15 la foto è venuta stampata con un bordo superiore bianco.
Altro parametro che magari può interessare è la spesa sostenuta per l'acquisto della carta Pelikan: 20 fogli al prezzo di 5.90 € acquistata presso un centro commerciale mi sembra equo e sono curioso di provare la prossima volta la versione lucida.
Saluti a tutti
E cavolo, quanti commenti, non riesco + a starvi dietro.
Comunque io leggo, e poi fra un po aggiungo alla prima pagina i vostri pareri.
restimaxgraf
03-09-2005, 19:25
un linkozzo?
l'hai trovato... :D
comunque con la funzione ricerca cè nè di 3d sulle no-sponge, sù inchiostri e cartucce compatibili :O
ChristinaAemiliana
03-09-2005, 19:59
Di carta invece ho provato Hp di vari tipi e mi sono trovato sempre bene :D .
Malissimo con kodak, evito i commenti :cry: :mad: :doh:
Io ho provato oggi la HP Premium Photo Paper Glossy, 7,25 € al Carrefour, ma a mio avviso non c'è paragone con la Canon.
La puntinatura presente sulla HP è evidente, sembra di aver stampato una foto di risoluzione troppo bassa.
Ho provato anche a stampare, con le stesse impostazioni, una foto che avevo già stampato su uno dei 5 fogli Canon in omaggio. La differenza è abissale.
fenomeno ita
03-09-2005, 20:12
Io ho provato oggi la HP Premium Photo Paper Glossy, 7,25 € al Carrefour, ma a mio avviso non c'è paragone con la Canon.
La puntinatura presente sulla HP è evidente, sembra di aver stampato una foto di risoluzione troppo bassa.
Ho provato anche a stampare, con le stesse impostazioni, una foto che avevo già stampato su uno dei 5 fogli Canon in omaggio. La differenza è abissale.
Puoi segnalare il tipo di carta hp che hai provato?
Quella che sto usando e' HP photo paper lucida (Q5437A)
con foto da 3/4Mp
Gli altri tipi non so, regalati senza scatola, so solo che e' hp lucida abbastanza spessa.
Ho tre tipi diversi di hp, ma di puntini e' una vita che non ne vedo, se ricordo bene e' dalla "epson c40" con foto da 1.3mp e stampe 10x15.
ChristinaAemiliana
03-09-2005, 20:33
Puoi segnalare il tipo di carta hp che hai provato?
Quella che sto usando e' HP photo paper lucida (Q5437A)
con foto da 3/4Mp
Gli altri tipi non so, me li anno regalati senza scatola, so solo che e' hp lucida abbastanza spessa.
Ho tre tipi diversi di hp, ma di puntini e' una vita che non ne vedo, se ricordo bene e' dalla "epson c40".
Sì, è la HP Premium Photo Paper lucida (glossy).
Il codice prodotto è Q1991A, grammatura 240 g/m^3.
Rispetto alla carta Canon è come se non "prendesse" bene l'inchiostro, rimane una trama tipo dipinto a olio su tela che si nota molto nelle zone scure, mentre in quelle chiare c'è una sfocatura come se si fosse tentato di ingrandire troppo una foto a risoluzione bassa. L'inchiostro, comunque, asciuga in qualche minuto, mentre con la Canon si asciuga quasi subito.
fenomeno ita
03-09-2005, 20:43
Sì, è la HP Premium Photo Paper lucida (glossy).
Il codice prodotto è Q1991A, grammatura 240 g/m^3.
Rispetto alla carta Canon è come se non "prendesse" bene l'inchiostro, rimane una trama tipo dipinto a olio su tela che si nota molto nelle zone scure, mentre in quelle chiare c'è una sfocatura come se si fosse tentato di ingrandire troppo una foto a risoluzione bassa. L'inchiostro, comunque, asciuga in qualche minuto, mentre con la Canon si asciuga quasi subito.
La mia e' asciutta appena esce il foglio.
Mi sa che va nella lista nera assieme alla kodak (APP-2-A) e probabilmente il primo sito della lista.
Mi sa che va nella lista nera [..] e probabilmente il primo sito della lista.
E io che pensavo che tu fossi rimasto soddisfatto. :cry:
Vabbè mi rivolgerò al solito noto. Magari pensando ad una cartuccia non-sponge per il nero.
fenomeno ita
03-09-2005, 21:31
E io che pensavo che tu fossi rimasto soddisfatto. :cry:
Vabbè mi rivolgerò al solito noto. Magari pensando ad una cartuccia non-sponge per il nero.
Hai pvt!
La mia e' asciutta appena esce il foglio.
Mi sa che va nella lista nera assieme alla kodak (APP-2-A) e probabilmente il primo sito della lista.
La mia Kodak è APP-4-A, dunque diversa dalla tua.
Sbaglio o ti eri trovato bene con loro?
Ciao ;)
E io che pensavo che tu fossi rimasto soddisfatto. :cry:
Vabbè mi rivolgerò al solito noto. Magari pensando ad una cartuccia non-sponge per il nero.
E qual' è questo solito noto ? :D ;)
Innanzi tutto vorrei scusarmi con tutti quelli che hanno avuto problemi con la carta fotografica basandosi sulla mia classifica in prima pagina ( scusa ChristinaAemiliana :ave: sono pronto a rimborsarti la carta).
Il mio errore è stato nel mettere il nome della carta ma non il codice.
Questo perchè, mi sono accorto ( o meglio, me l' hanno fatto notare, grazie fenomeno ita ), ci sono più carte con lo stesso nome ma con qualità diversa.
Quindi, stasera aggiungerò anche i codici.
Stasera, inoltre, aggiungerò altri pareri sia su carta che su cartucce compatibili.
Quindi arrivederci a questa sera. ;)
Aspettiamo trepidanti. :D
fenomeno ita
05-09-2005, 09:22
Innanzi tutto vorrei scusarmi con tutti quelli che hanno avuto problemi con la carta fotografica basandosi sulla mia classifica in prima pagina ( scusa ChristinaAemiliana :ave: sono pronto a rimborsarti la carta).
Il mio errore è stato nel mettere il nome della carta ma non il codice.
Questo perchè, mi sono accorto ( o meglio, me l' hanno fatto notare, grazie fenomeno ita ), ci sono più carte con lo stesso nome ma con qualità diversa.
Quindi, stasera aggiungerò anche i codici.
Stasera, inoltre, aggiungerò altri pareri sia su carta che su cartucce compatibili.
Quindi arrivederci a questa sera. ;)
Mi aggiungo alle scuse di gwwmas, ma non sono d'accordo sull'errore, casomai e' stata un' omissione involontaria, questa recensione e' giovane, questo particolare e' stato notato solo dopo la segnalazione di ChristinaAemiliana (stampa su carta hp Q1991A) che ringrazio per la collaborazione
:p Corretto, ciao.
ChristinaAemiliana
05-09-2005, 11:11
Innanzi tutto vorrei scusarmi con tutti quelli che hanno avuto problemi con la carta fotografica basandosi sulla mia classifica in prima pagina ( scusa ChristinaAemiliana :ave: sono pronto a rimborsarti la carta).
Il mio errore è stato nel mettere il nome della carta ma non il codice.
Questo perchè, mi sono accorto ( o meglio, me l' hanno fatto notare, grazie fenomeno ita ), ci sono più carte con lo stesso nome ma con qualità diversa.
Quindi, stasera aggiungerò anche i codici.
Rimborsare? Ma non scherziamo nemmeno! :p
L'errore è anche mio ed è speculare al tuo: io ho comprato la carta pensando che fosse la stessa che andava bene e giudicando solo dal nome. A dirla tutta, anzi, l'errore è dell'azienda, IMHO: mi sembra alquanto discutibile dare lo stesso nome a due prodotti differenti. Uno può benissimo pensare, come ho fatto anche io fino a ieri, che il codice sia diverso perché il formato è diverso. :boh:
Quindi io oltre ai codici aggiungerei anche un avvertimento a fare caso ai codici e non soltanto al nome della carta, perché appunto ci sono carte con lo stesso nome che si comportano diversamente. ;)
ChristinaAemiliana
05-09-2005, 11:12
Mi aggiungo alle scuse di gwwmas, ma non sono d'accordo sull'errore, casomai e' stata un' omissione involontaria, questa recensione e' giovane, questo particolare e' stato notato solo dopo la segnalazione di ChristinaAemiliana con la carta hp che ringrazio per la collaborazione :D
Non c'è di che, dovere! :p
Però messa così sembra che ringrazi la carta HP per la collaborazione...:D
Quindi io oltre ai codici aggiungerei anche un avvertimento a fare caso ai codici e non soltanto al nome della carta, perché appunto ci sono carte con lo stesso nome che si comportano diversamente. ;)
Intanto grazie per la comprensione :D
Poi accetto con mui gusto il tuo consiglio, quindi al prossimo aggiornamento oltre ai codici metterò un avviso sulla questione.
Ciao ;)
restimaxgraf
05-09-2005, 12:32
ma che state flirtando???? :mbe: :O
ma che state flirtando???? :mbe: :O
Ma che razza di post è questo ? :confused:
Che sei geloso per caso ? :rolleyes:
Incomincia a vivere attivamente questo thread e vedrai che incominceremo a flirtare pure con te. :D
;)
maldepanza
05-09-2005, 13:42
Salve, ho appena acquistato questa stampante. Con mia sorpresa vedo che non è incluso il cavo usb. Nell'andare ad acquistarlo in un negozio, che specifiche tecniche dovrò chiedere (tipo di connettore, usb versione 2.0 immagino, ecc.)?
Grasie, ciao
fenomeno ita
05-09-2005, 13:47
Salve, ho appena acquistato questa stampante. Con mia sorpresa vedo che non è incluso il cavo usb. Nell'andare ad acquistarlo in un negozio, che specifiche tecniche dovrò chiedere (tipo di connettore, usb versione 2.0 immagino, ecc.)?
Grasie, ciao
Un normalissimo cavo usb per stampante, costo 2-4€
Ciao e benvenuto.
Salve, ho appena acquistato questa stampante. Con mia sorpresa vedo che non è incluso il cavo usb. Nell'andare ad acquistarlo in un negozio, che specifiche tecniche dovrò chiedere (tipo di connettore, usb versione 2.0 immagino, ecc.)?
Grasie, ciao
è normale che all' interno non ci sia il cavo usb.
Ormai tutte le case produttrici non lo mettono all' interno.
Doveva essere il tuo venditore, comunque, a dirtelo.
Pensa che solitamente te lo danno in omaggio.
Comunque basta che chiedi un cavo usb 2.0 per stampante.
P.S.
Benvenuto nella nostra famiglia.
Ciao ;)
La cosa che più mi è piaciuta di questa stampante è stata la presenza delle cartucce originali tutte piene. :D :D
La cosa che più mi è piaciuta di questa stampante è stata la presenza delle cartucce originali tutte piene. :D :D
E la durata delle stesse nooooo ???
Non lo so ancora ma sembra promettere bene.
Per ora sono a circa 190 pagine e la maggior parte in bianco e nero e modalità bozza e visivamente l'inchiostro sembra non essere diminuito. Ma forse è solo dovuto al fatto che le pareti interne della cartuccia sono sporche d'inchiostro.
Sapresti dirmi quante stampe riesci a fare con una cartuccia nera?
Non lo so ancora ma sembra promettere bene.
Per ora sono a circa 190 pagine e la maggior parte in bianco e nero e modalità bozza e visivamente l'inchiostro sembra non essere diminuito. Ma forse è solo dovuto al fatto che le pareti interne della cartuccia sono sporche d'inchiostro.
Sapresti dirmi quante stampe riesci a fare con una cartuccia nera?
Onestamente non le ho contate, ma come qualcun' altro di questo thread può confermarti, l' inchiostro sia nero che a colori dura na vita.
Non guardare il segnalatore di colore software, perchè quello indica solo pieno e vuoto.
AGGIORNATO LA PRIMA PAGINA
Ho aggiunto informazioni su cartucce compatibili e su carte fotografiche.
Grazie ancora a tutti quelli che mi stanno supportando. ;)
Ottimo.
Segnalo che in post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9375737&postcount=12) l'utente da.dark dice di aver provato la carta fotografica "ferrania professional photo paper glossy" che in quanto a qualità e consistenza è identica a quella della canon, usandola però con la ip5000. Chissà che non vada bene anche per la ip3000.
Ottimo.
Segnalo che in post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9375737&postcount=12) l'utente da.dark dice di aver provato la carta fotografica "ferrania professional photo paper glossy" che in quanto a qualità e consistenza è identica a quella della canon, usandola però con la ip5000. Chissà che non vada bene anche per la ip3000.
Chissa che qualcuno non la trovi e provi, così ci dice i risultati. ;)
fenomeno ita
07-09-2005, 18:42
Chissa che qualcuno non la trovi e provi, così ci dice i risultati. ;)
Trovata (http://www.digital-labs.it/php/catalogo.php?cat_id=39), ma chi ha voglia di provarla? :Prrr:
Ho segnalato un solo sito perchè la carta FERRANIA OPTIJET PROFESSIONAL GLOSSY PHOTO e' introvabile. :)
Trovata (http://www.digital-labs.it/php/catalogo.php?cat_id=39), ma chi ha voglia di provarla? :Prrr:
Ho segnalato un solo sito perchè la carta FERRANIA OPTIJET PROFESSIONAL GLOSSY PHOTO e' introvabile. :)
Io no di certo :D
Non ho voglia di tentare la fortuna ( anche perchè ormai mi ritrovo parecchia carta in casa :sofico: )
---------------------------------------------------------------------------------------------
FORZA RAGAZZI; QUI STIAMO BATTENDO LA FIACCA, DOVE SONO I VOSTRI PARERI, RECENSIONI, COMMENTI ecc. ecc. ?
antes008
08-09-2005, 19:54
piccola domanda.
ho stamapato una foto una perchè avevo un solo foglio avanzato formato 10 *15
ho usato il tool annesso alla stampante selezionando carta formato ecc e stampa senza bordi... la foto è venuta discretamente ma manca circa un centimetro di foto su ogni lato... per interdi mi è stato stampato un "crop" della foto...
ho sbagliato io o il software fornito sfarlocca?
piccola domanda.
ho stamapato una foto una perchè avevo un solo foglio avanzato formato 10 *15
ho usato il tool annesso alla stampante selezionando carta formato ecc e stampa senza bordi... la foto è venuta discretamente ma manca circa un centimetro di foto su ogni lato... per interdi mi è stato stampato un "crop" della foto...
ho sbagliato io o il software fornito sfarlocca?
già segnalato sopra... è una questione di formato foto (pixel) e dimensione stampa...
o stampi con i bordi o lui è costretto a tagliare un pezzo per non sformare l'immagine....
cmq il crop è gestibile,cioè puoi indicare tu gli indicatori e quindi le porzioni da tagliare...
io cmq non lo reputo un buon software...
prova a vedere ad es col software di Win integrato (XP)!
Ciaoooo! :)
piccola domanda.
ho stamapato una foto una perchè avevo un solo foglio avanzato formato 10 *15
ho usato il tool annesso alla stampante selezionando carta formato ecc e stampa senza bordi... la foto è venuta discretamente ma manca circa un centimetro di foto su ogni lato... per interdi mi è stato stampato un "crop" della foto...
ho sbagliato io o il software fornito sfarlocca?
Confermo quello che ti ha detto DELPI, se vuoi che ti faccia la foto senza bordi lui te la modifica, se vuoi che invece non ti tagli nessuna parte vedresti la foto sformata.
Ciao ;)
antes008
09-09-2005, 16:33
tutto giusto.......
nn me ne ero accorto...
Piccola nota: 300 pagine stampate, 90% in modalità bozza e il restante alta qualità. Ho utilizzato quasi esclusivamente la cartucia nera, avendo stampato per il 99% solo documenti.
La cartuccia è piena per più di 3/4. :cool:
ciao
volevo chiedervi ma come funziona il sistema fronte-retro, è valido solo per le pagine internet o anche per gli altri files?
volevo stampare un files Pdf ma non ci sono riuscito in questa modalità
ciao
ciao
volevo chiedervi ma come funziona il sistema fronte-retro, è valido solo per le pagine internet o anche per gli altri files?
volevo stampare un files Pdf ma non ci sono riuscito in questa modalità
ciao
quoto! come si fa?
il fronte retro basta attivarlo in fase di stampa nelle proprietà della stampante?
io stampo da word senza problemi!
fenomeno ita
09-09-2005, 23:32
ciao
volevo chiedervi ma come funziona il sistema fronte-retro, è valido solo per le pagine internet o anche per gli altri files?
volevo stampare un files Pdf ma non ci sono riuscito in questa modalità
ciao
se state usando foxit date un occhiata qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9347813&postcount=287)
A me funziona solo se in fase di stampa vado a vedere le proprieta' della stampante, anche se e' impostato come predefinito.
Piccola nota: 300 pagine stampate, 90% in modalità bozza e il restante alta qualità. Ho utilizzato quasi esclusivamente la cartucia nera, avendo stampato per il 99% solo documenti.
La cartuccia è piena per più di 3/4. :cool:
Sempre detto io che hanno una vita lunghissima ( purissima levissima :D ) ;)
ciao
volevo chiedervi ma come funziona il sistema fronte-retro, è valido solo per le pagine internet o anche per gli altri files?
volevo stampare un files Pdf ma non ci sono riuscito in questa modalità
ciao
:confused: :confused: :confused:
Strano, la funzione fronte retro funziona con tutti i tipi di file, spiegati un po' meglio, che cosa non ha funzionato?
Ciao ;)
Appena finito di stampare un pdf da 100 pagine (fronte retro senza problema) in qualità media (a colori), la cartuccia del enero adesso è tra la metà e i 3/4.
Non mi posso assolutamente lamentare essendo arrivato a 400 pagine stampate e secondo me la stampa in modalità bozza fa un egregio lavoro nel risparmio di inchiostro!
:confused: :confused: :confused:
Strano, la funzione fronte retro funziona con tutti i tipi di file, spiegati un po' meglio, che cosa non ha funzionato?
Ciao ;)
veramente non ho proprio capito come funziona mi spieghi come si fa?
grazie
veramente non ho proprio capito come funziona mi spieghi come si fa?
grazie
Io ho una iP4000, ma credo che il funzionamento sia uguale. Prima selezioni la stampa dal menu' File, poi devi aprire la finestra delle proprieta' della stampante, quindi vai alla voce "Imposta pagina" e spunti la casella "Stampa fronte/retro".
Per impostare invece come Default la stampa fronte/retro devi andare nel pannello di controllo alla voce stampanti e fax.
Byez
Tulkas
Io ho una iP4000, ma credo che il funzionamento sia uguale. Prima selezioni la stampa dal menu' File, poi devi aprire la finestra delle proprieta' della stampante, quindi vai alla voce "Imposta pagina" e spunti la casella "Stampa fronte/retro".
Per impostare invece come Default la stampa fronte/retro devi andare nel pannello di controllo alla voce stampanti e fax.
Byez
Tulkas
CONFERMO tutto.
Ciao ;)
hurryowl
11-09-2005, 10:48
Ciao a tutti sapete dirmi se esiste un dispositivo wifi per poter condividere questa stampante in rete. Mi pare che la ip4000 ne sia dotata, non c'è qualcosa del genere per la 3000?
Ciao a tutti sapete dirmi se esiste un dispositivo wifi per poter condividere questa stampante in rete. Mi pare che la ip4000 ne sia dotata, non c'è qualcosa del genere per la 3000?
dotarsi di un router/access point wifi con porta LPT o USB oppure prendere un server print con dispositivo WIFI oppure colleghi il server printer via ethernet al router/access point se ti è comodo!
hurryowl
11-09-2005, 12:39
Grazie per l'aiuto
ragazzi un aiuto per la mia pixma 3000.perche se stampo ad esempio una copertina con le impostazioni su qualita di stampa su personalizzata o standard,la mia bella copertina sul nero non è omogebea ma striata?se invece la imposto come qualita fotografica viene perfetta?prima non mi faceva cosi.si puo avere una via di mezzo?
grazie a chi mi aiutera.sto impazzendo.
fenomeno ita
11-09-2005, 18:04
Forse non c'entra niente, ma hai gia' provato a fare la pulizia accurata della testina e il controllo ugelli?
Forse non c'entra niente, ma hai gia' provato a fare la pulizia accurata della testina e il controllo ugelli?
si si quello tutto ok.ho notato che se non imposto qualita fotografica,se ad esempio stampo qualcosa di colore,nei punti in cui il nero è esteso,questo non me lo stampa omogeneamente ma a strisce.se setto qualita fotografica è ok.a me sinceramente non cambia poi molto mettere qualita fotografica,a parte il tempo di stampa che si quadruplica.
fenomeno ita
11-09-2005, 18:34
Le cartucce sono quelle originali canon?
Le cartucce sono quelle originali canon?
no datawrite o compatibili che non ricoso il nome.
fenomeno ita
11-09-2005, 18:48
Bhe, dato che il problema e' solo sul nero, non penso che sia dovuto al tipo d'inchiostro, era solo una mia curiosita'.
A me sembra un che hai gli ugelli del nero ostruiti, questo spiegherebbe perche' a qualita' fotografica (dove viene rilasciato piu' inchiostro e la stampa e' piu' dettagliata) non riscontri questi problemi.
Di piu' non so dirti, aspetta che altri ti rispondano.
:( Mi spiace, ciao.
Mi sono letto alcuni interventi del topic per farmi un'idea sulla stampante... segnalatami da essegi in risposta ad un mio topic dove chiedevo consigli.
Ho fatto un raffronto fra la 3000 e la 4000 e a parte il nero fotografico nn ho visto differenze sostanziali fra le due stampanti. Qualcuno ha avuto modo di provarle entrambe o ha info su eventuali differenze sostanziali?
Grazie
A.
PS. Ho leggiucchiato anche per gli inchiostri compatibili, ma ancora nn mi sono fatto un'idea chiara... consigli ben accetti anche in questo campo :D
Ciao!
A.
PentiumII
11-09-2005, 22:13
Anche io sono indeciso fra ip3000 e ip4000...
La ip 4000 oltre ad avere il nero fotografico dovrebbe essere un pelino più veloce.
Costa sui 20-25 euro in più, per così poco io quasi mi butterei sulla 4000... :mc:
Si in effetti, fatti un paio di giri nei soliti negozi online, ho visto che i prezzi bene o male discostano di poco... alla fine immagino che la prenderò direttamente in negozio, e vedrò fra quale delle due ci sarà pronta disponibilità.
Ciao!
A.
Ciao a tutti sapete dirmi se esiste un dispositivo wifi per poter condividere questa stampante in rete. Mi pare che la ip4000 ne sia dotata, non c'è qualcosa del genere per la 3000?
ciao rispondo solo ora per vari impegni.
a te serve un apparecchio che si attacchi via usb e sia in grado di trasmettere.
Gigabyte fà un accessorio del genere e lo visto anche in giro.
per maggiori info vai qui link (http://www.giga-byte.it/Communication/Products/Products_Bluetooth_GN-BTP01.htm)
tieni conto però che l'accessorio è Bluetooth
saluti
Anche io sono indeciso fra ip3000 e ip4000...
La ip 4000 oltre ad avere il nero fotografico dovrebbe essere un pelino più veloce.
Costa sui 20-25 euro in più, per così poco io quasi mi butterei sulla 4000... :mc:
Veramente la ip 4000 è più lenta della ip 3000, ma ha una qualità fotografica maggiore. ;)
ragazzi un aiuto per la mia pixma 3000.perche se stampo ad esempio una copertina con le impostazioni su qualita di stampa su personalizzata o standard,la mia bella copertina sul nero non è omogebea ma striata?se invece la imposto come qualita fotografica viene perfetta?prima non mi faceva cosi.si puo avere una via di mezzo?
grazie a chi mi aiutera.sto impazzendo.
ragazzi qualche esperto puo aiutarmi in questo mio problema?
ragazzi un aiuto per la mia pixma 3000.perche se stampo ad esempio una copertina con le impostazioni su qualita di stampa su personalizzata o standard,la mia bella copertina sul nero non è omogebea ma striata?se invece la imposto come qualita fotografica viene perfetta?prima non mi faceva cosi.si puo avere una via di mezzo?
grazie a chi mi aiutera.sto impazzendo.
Non ho capito bene,
vuoi dire che se stampi in qualità standard con il colore nero viene fuori tutto a righe bianche?
Non ho capito bene,
vuoi dire che se stampi in qualità standard con il colore nero viene fuori tutto a righe bianche?
non propriamente a righe bianche.e come se il colore si prendesse delle pause,per poi riprendere ad uscire.se invece setto qualita fotografica,la stampa è molto piu lenta ed il nero è omogeneo.comunque in passato me lo ha fatto anche con i colori.incomincio a pensare che siano le cartucce che uso.
redheart
12-09-2005, 10:41
non propriamente a righe bianche.e come se il colore si prendesse delle pause,per poi riprendere ad uscire.se invece setto qualita fotografica,la stampa è molto piu lenta ed il nero è omogeneo.comunque in passato me lo ha fatto anche con i colori.incomincio a pensare che siano le cartucce che uso.
sono compatibili o originali? hai provato la pulizia via software?
non propriamente a righe bianche.e come se il colore si prendesse delle pause,per poi riprendere ad uscire.se invece setto qualita fotografica,la stampa è molto piu lenta ed il nero è omogeneo.comunque in passato me lo ha fatto anche con i colori.incomincio a pensare che siano le cartucce che uso.
Non è detto.
Questa cosa qui la fa su carta comune?
In questo momento stai usando inchiostri originali o compatibili?
Se si, in che negozio li hai presi?
Tempo addietro mi è successa pure a me sta cosa, ma il mio problema era il tipo di carta che usavo.
Praticamente 2 carte di marche diverse avevano un tempo di assorbimento dell' inchiostro diverso provocando così delle righette bianche che si notavano maggiormente con il nero.
non uso cartucce originali,e mi dispiace ma nemmeno ci penso.sto usando datawrite che pagio 2 euro.ma me lo ha fatto anche con un'altra marca che non ricordo che avevo preso ad un negozio vicino casa.per la casa non penso che sia quella la causa.magari credo piu alle cartucce,ma se fosse quello il motivo me lo farebbe sempre.ad esempio anche con gli altri colori.per la pulizia ho fatto di tutto via software.
al momento sono costretto a stampare ad esempio le mie copertine in qualita fotografica per evitare sto inconveniente.pazienza. :muro:
Un domanda, ma è possibile stampre due pagine in una in formato landscape? Stampo su linux e il software che uso non ha questa possibilità.
non uso cartucce originali,e mi dispiace ma nemmeno ci penso.sto usando datawrite che pagio 2 euro.ma me lo ha fatto anche con un'altra marca che non ricordo che avevo preso ad un negozio vicino casa.per la casa non penso che sia quella la causa.magari credo piu alle cartucce,ma se fosse quello il motivo me lo farebbe sempre.ad esempio anche con gli altri colori.per la pulizia ho fatto di tutto via software.
al momento sono costretto a stampare ad esempio le mie copertine in qualita fotografica per evitare sto inconveniente.pazienza. :muro:
1) Ma io non voglio convincerti ad usare cartucce originali, ci mancherebbe.
Sono il primo ad usare solo ed esclusivamente cartucce / inchiostri compatibili.
Volevo solo sapere che inchiostro usavi per escluderne la qualità poco buona.
2) Non ho capito se datawrite è la marca della cartuccia o della carta.
3) Fidati, può essere benissimo un problema di carta, mica per niente anche in quel campo esistono risme a 1€ e risme a 10€, ci sarà pure una differenza, noo ??
4) Il test che ti fa vedere lui, risulta perfetto?
Se il nero in quel caso è perfetto escluderei al 99% il problema di ugelli.
Fammi sapere.
Ciao ;)
Un domanda, ma è possibile stampre due pagine in una in formato landscape? Stampo su linux e il software che uso non ha questa possibilità.
Potresti porgermi la domanda in maniera diversa perchè così non l' ho capita.
Ciao ;)
AGGIORNATO PRIMA PAGINA
Finalmente siamo arrivati alla versione 1.00 del post in prima pagina.
Ho finito di aggiornare la guida sulla stampa delle foto.
Ciao ;)
Ho comprato sabato anche io la ip3000 (per inciso l'ho pagata 93 euro).
Ho stampato una foto fatta con la mia Olympus 5060 da 5.1 megapixel su carta lucida da 160 gr. Risultato: spettacolare! Impossibile fare di meglio, almeno per il mio occhio nudo.
Però ho un problema: ho stampato una semplice pagina di testo in pdf e i caratteri sono molto sbavati, per niente nitidi.
Sono sicuro che il problema è solo software perché vista la qualità della stampa della foto...
Tra l'altro i caratteri sono così già nell'anteprima di stampa...
Che posso fare? :muro: :cry:
1) Ma io non voglio convincerti ad usare cartucce originali, ci mancherebbe.
Sono il primo ad usare solo ed esclusivamente cartucce / inchiostri compatibili.
Volevo solo sapere che inchiostro usavi per escluderne la qualità poco buona.
2) Non ho capito se datawrite è la marca della cartuccia o della carta.
3) Fidati, può essere benissimo un problema di carta, mica per niente anche in quel campo esistono risme a 1€ e risme a 10€, ci sarà pure una differenza, noo ??
4) Il test che ti fa vedere lui, risulta perfetto?
Se il nero in quel caso è perfetto escluderei al 99% il problema di ugelli.
Fammi sapere.
Ciao ;)
datawrite sono le cartucce che puoi trovare qui
http://******************=1
il test che fa la stampante lo stampa perfettamente,pero ad esempio ho provato a stampare un testo e certe righe non le stampava alla perfezione,venivano come se stesse finendo la cartuccia e usciva meno inchiostro).mi da ocme l'impressione che a volte quando è troppo nero(ma in passato lho ha fatto pure con un colore),non ce la faccia a succhiarne abbastanza e quindi non esce,poi ricominci a a succhiarne e stampa bene.il tutto ad intervalli regolari.
PentiumII
12-09-2005, 14:19
Veramente la ip 4000 è più lenta della ip 3000, ma ha una qualità fotografica maggiore. ;)
Ma hai provato di persona o letto qualche recensione?
No perchè dai dati tecnici è più veloce la 4000... Non è che se ha un colore in più deve necessariamente essere più lenta..
Fammi sapere
redheart
12-09-2005, 15:14
Ma hai provato di persona o letto qualche recensione?
No perchè dai dati tecnici è più veloce la 4000... Non è che se ha un colore in più deve necessariamente essere più lenta..
Fammi sapere
io ho solo la 3000 ma anch'io ho letto del fatto che la 4000 è più lenta della 3000... ma alla fine cosa ti costa aspettare qualche secondo in +?
PentiumII
12-09-2005, 15:48
edit doppio
PentiumII
12-09-2005, 15:49
io ho solo la 3000 ma anch'io ho letto del fatto che la 4000 è più lenta della 3000... ma alla fine cosa ti costa aspettare qualche secondo in +?
Eh bisogna vedere dove hai letto quelle cose...
Cosa mi costa qualche secondo in più? Beh ben poco se fosse solo per quello... A parte che alla fine i secondi non sono mai pochi quando ci si abitua, la stampante non è mai abbastanza veloce. Però c'è anche il discorso di un nero fotografico in più. Sono indeciso
redheart
12-09-2005, 16:14
Eh bisogna vedere dove hai letto quelle cose...
Cosa mi costa qualche secondo in più? Beh ben poco se fosse solo per quello... A parte che alla fine i secondi non sono mai pochi quando ci si abitua, la stampante non è mai abbastanza veloce. Però c'è anche il discorso di un nero fotografico in più. Sono indeciso
fonte delle info: pc professionale ;)
io ho appunto la 3000 e stampa molto bene, la 4000 avendo una cartuccia in + in teoria dovrebbe stampare ancora meglio....
Potresti porgermi la domanda in maniera diversa perchè così non l' ho capita.
Ciao ;)
Hai ragione forse sono stato un pò criptico. :D
Supponiamo di avere un file pdf ps (doc) o qualsiasi altro file contenente una o più pagine da stampare. Supponiamo che il file abbia quattro pagine.
Vorrei riuscire a stampre la pagina 1 e la pagina 2 su un lato del foglio e la pagina 3 e 4 sull'altro lato, tutto stampato in modalità landscape (cioè orizzontalmente invece che verticalmente).
Se non si è capito cerco di postare un immagine.
Se po fa? :)
ragazzi ma possibile che solo io ho problemi a stampare con sta stampante? :muro:
ragazzi ma possibile che solo io ho problemi a stampare con sta stampante? :muro:
Per eliminare ogni dubbio comprati una cartuccia nera originale una risma di carta buona come la pigna e con meno di 15€ sai se devi portarla in garanzia o era l'inchiostro.
Io comunque credo che l'inchiostro compatbilie andrebbe sempre alternato a quello orginale. Tipo una cartuccia orginale ogni 7/8 compatibili?
Qualcuno mi può dire se la stampante Canon i950 è migliore o peggiore della Pixma ip4000?
La i950 come si colloca nella serie attuale delle stampanti Pixma?
Grazie per le eventuali risposte
Ciao Angelo
datawrite sono le cartucce che puoi trovare qui
http://******************&pag=1
il test che fa la stampante lo stampa perfettamente,pero ad esempio ho provato a stampare un testo e certe righe non le stampava alla perfezione,venivano come se stesse finendo la cartuccia e usciva meno inchiostro).mi da ocme l'impressione che a volte quando è troppo nero(ma in passato lho ha fatto pure con un colore),non ce la faccia a succhiarne abbastanza e quindi non esce,poi ricominci a a succhiarne e stampa bene.il tutto ad intervalli regolari.
Le cartucce non le conosco, quindi non posso parlarne né male né bene.
Il problema che mi stai dicendo tu, mi ricorda il mio, ed io, come ho già detto, l' ho risolto cambiando tipo di carta.
Prova a comprarti dei fogli di un' altra marca per provare. ;)
Ho comprato sabato anche io la ip3000 (per inciso l'ho pagata 93 euro).
Ho stampato una foto fatta con la mia Olympus 5060 da 5.1 megapixel su carta lucida da 160 gr. Risultato: spettacolare! Impossibile fare di meglio, almeno per il mio occhio nudo.
Però ho un problema: ho stampato una semplice pagina di testo in pdf e i caratteri sono molto sbavati, per niente nitidi.
Sono sicuro che il problema è solo software perché vista la qualità della stampa della foto...
Tra l'altro i caratteri sono così già nell'anteprima di stampa...
Che posso fare? :muro: :cry:
Da come me lo stai dicendo tu, sembra che sia già il file di partenza di qualità scadente.
Ho bisogno di + info.
Per esempio, se il file pdf non è personale, mandamelo per e-mail che faccio una prova sulla mia e poi ti dico.
Ciao ;)
Ma hai provato di persona o letto qualche recensione?
No perchè dai dati tecnici è più veloce la 4000... Non è che se ha un colore in più deve necessariamente essere più lenta..
Fammi sapere
Lo so, i dati tecnici danno indicano un' altro valore.
Io, a suo tempo, sono andato dal mio negoziante di fiducia, mi sono portato dietro una foto e un documento di 5 pagine.
Ho stampato sia l' uno che l' altro su ambedue le stampanti e ho tirato queste conclusioni:
ip3000 --> + veloce - precisa
ip4000 --> - veloce + precisa
Comunque le differenze sono minime, e secondo me la spesa maggiore della stampante e la spesa maggiore per il mantenimento di una cartuccia in + non vale la candela.
Infatti io deciderei tra una ip3000 ed una ip5000, allora si che si vedono delle belle differenze. ;)
ragazzi oggi dopo aver stampato due foto in modo perfetto la IP3000 non riesce a stampare con il nero, infatti tutti gli altri colori funzionano tranne quello, da notare che la cartuccia e piena e che la stampante non ha stampato nemmeno 100 fogli
cosa è potuto succeddere?
ciao
fonte delle info: pc professionale ;)
io ho appunto la 3000 e stampa molto bene, la 4000 avendo una cartuccia in + in teoria dovrebbe stampare ancora meglio....
Confermo:
ip3000 = - qualità
ip4000 = + qualità
Bisogna vedere se il gioco vale la candela.
Visto che la differenza di qualità è veramente minima, a questo punto, se voglio veramente vedere la differnza prendo la ip5000. ;)
PentiumII
12-09-2005, 20:25
Lo so, i dati tecnici danno indicano un' altro valore.
Io, a suo tempo, sono andato dal mio negoziante di fiducia, mi sono portato dietro una foto e un documento di 5 pagine.
Ho stampato sia l' uno che l' altro su ambedue le stampanti e ho tirato queste conclusioni:
ip3000 --> + veloce - precisa
ip4000 --> - veloce + precisa
Comunque le differenze sono minime, e secondo me la spesa maggiore della stampante e la spesa maggiore per il mantenimento di una cartuccia in + non vale la candela.
Infatti io deciderei tra una ip3000 ed una ip5000, allora si che si vedono delle belle differenze. ;)
oh questa si che è una prova sul campo... ma l'hai cronometrata? :eek:
bravo
come colori? la cartuccia di nero in più fa vedere la sua presenza?
Hai ragione forse sono stato un pò criptico. :D
Supponiamo di avere un file pdf ps (doc) o qualsiasi altro file contenente una o più pagine da stampare. Supponiamo che il file abbia quattro pagine.
Vorrei riuscire a stampre la pagina 1 e la pagina 2 su un lato del foglio e la pagina 3 e 4 sull'altro lato, tutto stampato in modalità landscape (cioè orizzontalmente invece che verticalmente).
Se non si è capito cerco di postare un immagine.
Se po fa? :)
Già meglio. :D
Quindi se non ho capito male dovresti comunque modificare la grandezza della singola pagina per farcene stare 2 su una facciata del foglio.
Mo guardo e poi ti dico. ;)
Per eliminare ogni dubbio comprati una cartuccia nera originale una risma di carta buona come la pigna e con meno di 15€ sai se devi portarla in garanzia o era l'inchiostro.
Io comunque credo che l'inchiostro compatbilie andrebbe sempre alternato a quello orginale. Tipo una cartuccia orginale ogni 7/8 compatibili?
Confermo la prima parte.
Per la seconda invece no.
Se si ha dell' inchiostro compatibile di ottima qualità non esiste nessuna controindicazione nell' usare sempre quello.
Vedi me. :D
Qualcuno mi può dire se la stampante Canon i950 è migliore o peggiore della Pixma ip4000?
La i950 come si colloca nella serie attuale delle stampanti Pixma?
Grazie per le eventuali risposte
Ciao Angelo
La canon i950 è uscita di produzione, ora al suo posto c' è la i965 la quale ha una risoluzione maggiore ed una cartuccia in +.
La i950 non stampa sui cd al contrario della ip4000.
Io tra le due prenderei la ip4000, mentre ci farei un pensierino alla i965.
Comunque bisognerebbe vederla in funzione. ;)
fenomeno ita
12-09-2005, 20:40
La canon i950 è uscita di produzione, ora al suo posto c' è la i965 la quale ha una risoluzione maggiore ed una cartuccia in +.
La i950 non stampa sui cd al contrario della ip4000.
Io tra le due prenderei la ip4000, mentre ci farei un pensierino alla i965.
Comunque bisognerebbe vederla in funzione. ;)
Io un pensierino lo farei sulla ip5000! :D
A me interessa principalmente per la stampa fotografica.
Della stampa su cd ne posso anche fare a meno per ora.
Cmq l'ho presa nuova e spero che mi arrivi per fine settimana.
Non vedo l'ora di provarla :D
Come qualità fotografica come si colloca nell'attuale gamma pixma?
Ho visto che ha una testina con 512 ugelli per colore per un totale di 3072 ugelli :eek:
Ciao Angelo :)
A me interessa principalmente per la stampa fotografica.
Della stampa su cd ne posso anche fare a meno per ora.
Cmq l'ho presa nuova e spero che mi arrivi per fine settimana.
Non vedo l'ora di provarla :D
Come qualità fotografica come si colloca nell'attuale gamma pixma?
Ho visto che ha una testina con 512 ugelli per colore per un totale di 3072 ugelli :eek:
Ciao Angelo :)
Stai parlando della ip3000?
Non te ne pentirai!!!!! ;)
Vedrai che una volta che stampi su un cd/dvd non ne farai + a meno.
Se stai parlando della ip3000 si colloca su qualità medio/alta.
Ciao ;)
Io un pensierino lo farei sulla ip5000! :D
Eila, è da un po' che non ci si sente. ;)
Comunque, anch' io ci farei + che un pensierino alla 5000.
Ciao
fenomeno ita
12-09-2005, 21:11
Per non parlare poi della ip8500 :Prrr:
Sono sempre qui, e chi si muove!!!!!!!!!!! :D
Ciao
Per non parlare poi della ip8500 :Prrr:
Sono sempre qui, e chi si muove!!!!!!!!!!! :D
Ciao
:spam: mode ON
Per non parlare della ip120000 che faranno fra 10 anni, ne ho sentito parlare ( :D ), promettono 4 stampe in contemporanea, masterizzerà e stamperà dvd in contemporanea e per finire in bellezza prepara anche il caffè. :sofico:
:spam: mode OFF
fenomeno ita
12-09-2005, 21:33
prepara anche il caffè.
Bellissimo, non vedo l'ora di gustarmi un buon iP caffè :coffee:
Tre nuove stampanti fotografiche si aggiungono alla linea PIXMA: iP6210D, iP6220D e iP6600D che sostituiscono, ampliando contemporaneamente l’offerta, PIXMA iP6000D.
Hai ragione forse sono stato un pò criptico. :D
Supponiamo di avere un file pdf ps (doc) o qualsiasi altro file contenente una o più pagine da stampare. Supponiamo che il file abbia quattro pagine.
Vorrei riuscire a stampre la pagina 1 e la pagina 2 su un lato del foglio e la pagina 3 e 4 sull'altro lato, tutto stampato in modalità landscape (cioè orizzontalmente invece che verticalmente).
Se non si è capito cerco di postare un immagine.
Se po fa? :)
Si puo' fare senza problemi. Una volta selezionata la stampa dal menu' File basta che apri la finestra delle proprieta' della stampante e nel sottomenu' "Imposta pagina" selezioni "Stampa layout pagina" alla voce "Tipo di stampa" e spunti la casella "Stampa fronte/retro".
Spero di essere stato chiaro.
Byez
Tulkas
fenomeno ita
12-09-2005, 21:53
Originariamente inviato da Sond
Hai ragione forse sono stato un pò criptico.
Supponiamo di avere un file pdf ps (doc) o qualsiasi altro file contenente una o più pagine da stampare. Supponiamo che il file abbia quattro pagine.
Vorrei riuscire a stampre la pagina 1 e la pagina 2 su un lato del foglio e la pagina 3 e 4 sull'altro lato, tutto stampato in modalità landscape (cioè orizzontalmente invece che verticalmente).
Se non si è capito cerco di postare un immagine.
Se po fa?
Si puo' fare senza problemi. Una volta selezionata la stampa dal menu' File basta che apri la finestra delle proprieta' della stampante e nel sottomenu' "Imposta pagina" selezioni "Stampa layout pagina" alla voce "Tipo di stampa" e spunti la casella "Stampa fronte/retro".
Spero di essere stato chiaro.
Byez
Tulkas
Se ho capito bene, non vuole stampare fronte/retro, ma 2 fogli per pagina (dividendo in orizzzontale) con linux
fenomeno ita
12-09-2005, 21:57
Se ho capito bene, non vuole stampare fronte/retro, ma 2 fogli per pagina (dividendo in orizzzontale) con linux
Su windows basterebbe mettere tipo di stampa: stampa opuscolo, ma linux non l'ho mai visto :(
Hai ragione forse sono stato un pò criptico. :D
Supponiamo di avere un file pdf ps (doc) o qualsiasi altro file contenente una o più pagine da stampare. Supponiamo che il file abbia quattro pagine.
Vorrei riuscire a stampre la pagina 1 e la pagina 2 su un lato del foglio e la pagina 3 e 4 sull'altro lato, tutto stampato in modalità landscape (cioè orizzontalmente invece che verticalmente).
Se non si è capito cerco di postare un immagine.
Se po fa? :)
Infatti, confermo quello che dice fenomeno ita.
Allora, per fare quello che vuoi tu segui questi passi:
Quando clicchi su " STAMPA " vai poi su " PROPIETà ".
In alto selezioni " IMPOSTA PAGINA " e su " TIPO DI CARTA " scendi fino a trovare " STAMPA OPUSCOLO ".
Le selezioni e poi dai " OK ".
Adesso la stampante ti stampa in automatico 4 pagine in un foglio, 2 da una parte e 2 dall' altra e tutto in automatico.
Spero che la cosa funzioni anche sotto linux, perchè momentaneamente non ho la possibilità di provarlo.
Ciao ;)
Su windows basterebbe mettere tipo di stampa: stampa opuscolo, ma linux non l'ho mai visto :(
Hai finito di anticiparmi sulle risposte? :D ;)
fenomeno ita
12-09-2005, 22:02
Mi sembravi in difficolta' con tutte queste richieste.
Non lo faccio piu', almeno per oggi :D
Ho trovato una foto su linux, sembra molto diverso. screenshot (http://i.cmpnet.com/techbuilder.org/graphics05/0808figure4.gif)
Grazie mille per le risposte ragazzi.
Purtroppo su linux turbo print non supporta questa funzione. Forse dovrei provare con i driver che sono sull'ftp di canon japan ma poi perderei la funzione di stampa fronte/retro e quindi sarebbe più incasinato (stampare le pagine dispari, rimetterle nel cassetto e poi stampare quelle pari).
Comunque sotto altri aspetti, per ora, non posso lamentarmi: 300 pagine in qualità bozza, 100 pagine in qualità media (tutti documenti) e la cartuccia è piena a metà. :D
fenomeno ita
12-09-2005, 22:44
Potresti provare con qualche software, ho dato un occhiata su openoffice2 beta2 ma non lo fa.
Stai parlando della ip3000?
Non te ne pentirai!!!!! ;)
Vedrai che una volta che stampi su un cd/dvd non ne farai + a meno.
Se stai parlando della ip3000 si colloca su qualità medio/alta.
Ciao ;)
No, stavo parlando della i950 e volevo sapere a quale pixma è paragonabile come qualità fotografica. Penso che dovrebbe essere superiore alla pixma ip6000D.
Ciao Angelo :)
Tre nuove stampanti fotografiche si aggiungono alla linea PIXMA: iP6210D, iP6220D e iP6600D che sostituiscono, ampliando contemporaneamente l’offerta, PIXMA iP6000D.
Veramente le nuove Pixma sono 8 ;)
IP1600
IP2200
IP4200
IP5200
IP5200R
IP6210D
IP6220D
IP6600D
Ciao Angelo :)
No, stavo parlando della i950 e volevo sapere a quale pixma è paragonabile come qualità fotografica. Penso che dovrebbe essere superiore alla pixma ip6000D.
Ciao Angelo :)
Non penso propio. :nono:
A parte che la i950 è uscita di produzione.
Comunque la si può paragonare alla ip5000.
Comunque la serie pixma implementa in più delle feature importanti.
La serie ip6000 è praticamente un laboratorio fotografico.
Ciao ;)
Da come me lo stai dicendo tu, sembra che sia già il file di partenza di qualità scadente.
Ho bisogno di + info.
Per esempio, se il file pdf non è personale, mandamelo per e-mail che faccio una prova sulla mia e poi ti dico.
Ciao ;)
Si tratta di una pagina di Linux Magazine (sai quando trovi allegato ad una rivista un cd con i 12 numeri dell'anno precedente in pdf?). Appena l'ho con me te la mando.
Nel frattempo ho stampato altri pdf e va tutto ok, forse è proprio QUEL pdf che è scadente. Strano, perché a schermo si vede nitidissimo!
Si tratta di una pagina di Linux Magazine (sai quando trovi allegato ad una rivista un cd con i 12 numeri dell'anno precedente in pdf?). Appena l'ho con me te la mando.
Nel frattempo ho stampato altri pdf e va tutto ok, forse è proprio QUEL pdf che è scadente. Strano, perché a schermo si vede nitidissimo!
Ieri sera mi sono stampato un manuale di ben 96 pagine e la qualità era ottima.
Il file era in pdf quindi penso propio che il problema stia nel tuo file di origine.
Comunque appena puoi mandamelo che provo a stamparlo io e poi ti dico.
Ciao ;)
redheart
13-09-2005, 11:39
la 3000 la uso già da qualche mese ma solo ora ho provato la carta fotografica 10x15 senza bordi... risultato eccezionale e semplicissimo con il software canon... :D
Salve a tutti.
Perdonate l'intrusione, ma dato che sto per entrare in possesso di una Pixma IP5000, e dato che questo thread è il più vivace sulla serie Pixma, avrei alcuni consigli in stile "riassuntivo" da chiedervi. Ho letto buona parte del thread ( ...non tutto... ) cercando di farmi un'idea in particolare sul discorso CARTA.
Mi sembra di capire che alcune carte diano qualche problema di compatibilità, anche se blasonate e costose...
Premesso che per le foto in grande stile sceglierò carta Canon ( non mi sembra infatti molto furbo spendere la stessa cifra per altre marche... ), vorrei invece un consiglio su carte fotografiche decisamente economiche, ma che pensate diano buoni risultati con una pixma. Grazie a tutti.
.............e dato che questo thread è il più vivace sulla serie Pixma..............
:D :winner: GRAZIE :D :winner:
Ho letto buona parte del thread ( ...non tutto... ) cercando di farmi un'idea in particolare sul discorso CARTA.
Ed hai fatto bene visto che una stampante senza una buona carta non vale na cippa.
Mi sembra di capire che alcune carte diano qualche problema di compatibilità, anche se blasonate e costose...
Purtroppo si. :muro:
Non sempre è detto che ottimo marchio equivalga ad ottima carta.
Premesso che per le foto in grande stile sceglierò carta Canon ( non mi sembra infatti molto furbo spendere la stessa cifra per altre marche... )
Be, non è detto che la carta canon sia la migliore.
Per adesso posso dirti che la carta che era insieme alla stampante mi ha dato ottime impressioni.
Però anche altre carte di altre marche mi hanno dato ottime rese con questa stampante.
vorrei invece un consiglio su carte fotografiche decisamente economiche, ma che pensate diano buoni risultati con una pixma.
Qui, non ti posso aiutare ( almeno io ).
Non posso nemmeno indirizzarti su qualche marchio, perchè si è già visto che un produttore di un' ottimo modello di carta non sta a significare che le faccia tutte bene.
Grazie a tutti.
Non c' è di che, siamo sempre qui. ;)
fenomeno ita
14-09-2005, 12:11
:D :winner: GRAZIE :D :winner:
Qui, non ti posso aiutare ( almeno io ).
Non posso nemmeno indirizzarti su qualche marchio, perchè si è già visto che un produttore di un' ottimo modello di carta non sta a significare che le faccia tutte bene.
Queste stampanti dovrebbero comportarsi allo stesso modo con la carta, almeno penso.:D
Non c' è di che, siamo sempre qui. ;)
Parole sante http://www.apples4theteacher.com/images/icons/animated-ghost.gif
Vorrei quotare il consiglio datomi dall'utente da.dark nel thread da me aperto sul confronto iP5000 / iP6000D :
La carta è un punto dolente, l'unica carta provata fino ad ora ad ottenere gli stessi risultati della canon photo pro è la ferrania professional photo paper glossy...
Qualcun'altro ha provato questa Ferrania ? La conoscete ?
Vorrei quotare il consiglio datomi dall'utente da.dark nel thread da me aperto sul confronto iP5000 / iP6000D :
Qualcun'altro ha provato questa Ferrania ? La conoscete ?
Qui invece ho qualcosa da dire.
Sulle carte provate da me e da altri utenti di questo thread, dove in prima pagina troverai tutti i test eseguiti, è emerso che sia la carta epson, che la carta hp si sono comportate benissimo alla pari di quella canon, quindi ci sono molte carte di ottima qualità presenti nel mercato. ;)
fenomeno ita
14-09-2005, 13:57
Ho visto la carta bennet opaca 100fogli da 120/130gr con 1400/2800dpi, secondo voi bastano per stampare delle fotografie di qualita'? :wtf:
Scusate la domanda, ma dato che nelle Pixma l'utente può facilmente sostituire la testina, se uno volesse acquistare da subito una testina di ricambio ta tenere nel cassetto per la propria Pixma, diciamo per mettersi le chiappe al riparo, la si trova online ? A che prezzo ? Non bisogna sottovalutare la velocità con cui questi prodotti escono di produzione... Nessuno di voi l'ha fatto ?
PentiumII
15-09-2005, 16:24
Non vorrei dire una stupidaggine, però mi sembra che costino attorno ai 30 euro... l'avevo letto da qualche parte. Secondo me non conviene, tanto di durerà parecchio... e fra 3-4 anni sarà già superata e converrà cambiarla
Non è possibile: Canon non distribuisce più le testine e quindi non sono reperibili nei negozi
Solo i centri di assistenza autorizzati sono in grado di cambiare le testine
Scusate la domanda, ma dato che nelle Pixma l'utente può facilmente sostituire la testina, se uno volesse acquistare da subito una testina di ricambio ta tenere nel cassetto per la propria Pixma, diciamo per mettersi le chiappe al riparo, la si trova online ? A che prezzo ? Non bisogna sottovalutare la velocità con cui questi prodotti escono di produzione... Nessuno di voi l'ha fatto ?
Le testine non vengono vendute.
Gli unici ad averle sono i centri assistenza che la cambiano solo se effettivamente hanno qualche problema.
Si riesce comunque a trovare qualcosa all' estero ma non so dirti se sono originali, rigenerate o cosa. ;)
[KabOOm]
16-09-2005, 09:01
Mi aggiungo a questo post a seguito della prova di stampa fotografica fatto attraverso il sito Canon, questa stampante per caratteristiche, prezzo e sopratutto costo delle cartucce di ricambio (parlo delle originali) mi ha convinto.
Settimana prossima penso entrerà in casa mia per sostituire la mia attual hp 3520 che ha esaurito le sue cartucce in dotazione.
']Mi aggiungo a questo post a seguito della prova di stampa fotografica fatto attraverso il sito Canon, questa stampante per caratteristiche, prezzo e sopratutto costo delle cartucce di ricambio (parlo delle originali) mi ha convinto.
Settimana prossima penso entrerà in casa mia per sostituire la mia attual hp 3520 che ha esaurito le sue cartucce in dotazione.
Benvenuto nella nostra GRANDE famiglia. ;)
redheart
16-09-2005, 10:01
']
Settimana prossima penso entrerà in casa mia per sostituire la mia attual hp 3520 che ha esaurito le sue cartucce in dotazione.
quanto costano le cartucce se preferisci sostituire la stampante....?
[KabOOm]
16-09-2005, 10:15
quanto costano le cartucce se preferisci sostituire la stampante....?
Stampante pagata 30e nuova.
Costo cartucce originale ~35e
Costo cartucce compatibili ~30e
Costo inchiostri per ricarca (8 ricariche) ~30e
Premesso che:
- Ho un sistema di montaggio video e produco diversi dvd all'anno.
- Non amo ricaricare le cartucce.
- Potenzialmente mi puo' capitare di voler stampare qualche foto.
- Non stampo a gogo (ho la HP da oltre un anno).
Spendere ora 90e per poi ritrovarmi questa stampante da far durare nel tempo mi pare sensato.
redheart
16-09-2005, 10:19
']Stampante pagata 30e nuova.
Costo cartucce originale ~35e
Costo cartucce compatibili ~30e
Costo inchiostri per ricarca (8 ricariche) ~30e
Premesso che:
- Ho un sistema di montaggio video e produco diversi dvd all'anno.
- Non amo ricaricare le cartucce.
- Potenzialmente mi puo' capitare di voler stampare qualche foto.
- Non stampo a gogo (ho la HP da oltre un anno).
Spendere ora 90e per poi ritrovarmi questa stampante da far durare nel tempo mi pare sensato.
capito ;)
ciao ragazzi
volevo segnalare un'aticolo sul sito della canon per la conservazione delle nostre stampe preferite.
ovviamente parliamo di fotografie e penso sia interessante.
ecco il link: link (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Printers/Bubble_Jet/disp_storage.asp)
intanto posso dire di aver stampato 12 foto di risoluzione 5mp senza mai riscontrare problemi problemi e sempre con un'ottima risoluzione
tutti noi abbiamo apprezzato la longevità delle cartucce in proporzione ai nostri utilizzi e esigenze.... mi chiedo
allora: rapporto qualità/longevità/prezzo conviene prendere cartucce e/o inchiostri compatibili ?? la mia è solo una provocazione ma vorrei sapere il
vostro parere
salutoni e buone stampe :D
Una domanda : ho registrato la mia nuova Pixma sul sito italiano di Canon, a questo indirizzo : http://www.canon.it/support/technical_support/servizi_online/reg_garanzia.asp
La registrazione è andata a buon fine, ma non ho ricevuto nessuna mail di conferma. Successo anche a voi ?
fenomeno ita
17-09-2005, 14:52
...........tutti noi abbiamo apprezzato la longevità delle cartucce in proporzione ai nostri utilizzi e esigenze.... mi chiedo
allora: rapporto qualità/longevità/prezzo conviene prendere cartucce e/o inchiostri compatibili ?? la mia è solo una provocazione ma vorrei sapere il
vostro parere
salutoni e buone stampe :D
Se si trova un inchiostro compatibile a stesse prestazioni a un costo inferiore all'originale, perche' no!
Certo, se mi dici che stampi 10 foto e altrettante pagine di testo all'anno, non ha alcun senso sbattersi per trovare altri inchiostri, intanto quelli originali inclusi nella stampante con questa media di stampe dovrebbero durarti 10anni. :D
Con il colore pigmantato (presente anche nella maggior parte di quelle compatibili) abbinato a carte fotografiche resistenti all' acqua, hanno risolto gia' in parte la longevita' della foto, per lo sbiadimento e il sole, solo il tempo puo' darci delle risposte.
Ciao :D
[KabOOm]
18-09-2005, 11:02
Una domanda: come si comporta la stampante se fra una stampa e l'altra si interpone un lungo periodo di riposo?
In sostanza, io non stampo tanto, diciamo che mediamente potrei esagerare nel dire che stampa 4-5pagine alla settimana e nel weekend (quindi durante la settimana praticamente non stampo). Come si comporta la stampante in questi casi? La mia vecchia Canon (vecchissima BJC 4100) era pessima in questi casi tanto da tappare spesso e volentieri le testine...
Ora come vanno le cose?
']In sostanza, io non stampo tanto, diciamo che mediamente potrei esagerare nel dire che stampa 4-5pagine alla settimana e nel weekend ....
ciao
guarda io francamente come media, dovrei anche essere al di sotto delle tue stampe ;) e devo dire che non ho mai avuto problemi.
nessuna necessità di fare un pulizia e stampe sempre di buona qualità
[KabOOm]
18-09-2005, 12:48
ciao
guarda io francamente come media, dovrei anche essere al di sotto delle tue stampe ;) e devo dire che non ho mai avuto problemi.
nessuna necessità di fare un pulizia e stampe sempre di buona qualità
mmmh ottimo ottimo ;) grazie.
Ciao a tutti, ho questa stampante da qualche mese, da un po' mi stampa male il ciano, stampa a strisce orizzontali.
Ho provato a fare la pulizia testine più volte, anche quella accurata, ma nulla.
Allora ho comprato il cleaner.
Ho provato prima con un cotton fioc imbevuto sulla testina, e anche così non va. :muro:
Poi ho messo alcune gocce di cleaner direttamente sugli ugelli e l'ho lasciato tutta la notte.
Stamattina riprovo ma ancora non va. :muro: :muro:
A questo punto che faccio?
La stampante è ancora in garanzia solo che non ho più le cartucce originali.
P.S. il problema c'era anche con le cartucce originali
Ciao a tutti, ho questa stampante da qualche mese, da un po' mi stampa male il ciano, stampa a strisce orizzontali.
Ho provato a fare la pulizia testine più volte, anche quella accurata, ma nulla.
Allora ho comprato il cleaner.
Ho provato prima con un cotton fioc imbevuto sulla testina, e anche così non va. :muro:
Poi ho messo alcune gocce di cleaner direttamente sugli ugelli e l'ho lasciato tutta la notte.
Stamattina riprovo ma ancora non va. :muro: :muro:
A questo punto che faccio?
La stampante è ancora in garanzia solo che non ho più le cartucce originali.
P.S. il problema c'era anche con le cartucce originali
Questo è un bel problema, perchè se ( e ripeto SE ) fanno un controllo sulla composizione degli inchiostri e vedono che non sono originali te la becchi nel :ciapet: .
Quindi, o ti prendi una serie di catucce originali, ci stampi un po' e poi gliela porti o non saprei cosa dirti.
Ciao ;)
Questo è un bel problema, perchè se ( e ripeto SE ) fanno un controllo sulla composizione degli inchiostri e vedono che non sono originali te la becchi nel :ciapet: .
Quindi, o ti prendi una serie di catucce originali, ci stampi un po' e poi gliela porti o non saprei cosa dirti.
Ciao ;)
credi che non ci sia modo di pulirla?
fenomeno ita
20-09-2005, 13:19
credi che non ci sia modo di pulirla?
io proverei a mettere del liquido per la pulizia della testina direttamente nella cartuccia e stampare a raffica.....
Ciao :D
io proverei a mettere del liquido per la pulizia della testina direttamente nella cartuccia e stampare a raffica.....
Ciao :D
credi che basti metterlo solo nella testina ciano o in tutte?
redheart
20-09-2005, 15:18
ho una domanda un po' bizzarra: come fa a stampare fronte/retro? dico proprio tecnicamente, lo vedo fare un passaggio, poi il foglio torna indietro e stampa l'altra facciata... come fa a girarlo? la mia è una curiosità e rimango stupefatto ogni volta che eseguo un fronte/retro ;)
fenomeno ita
20-09-2005, 15:57
credi che basti metterlo solo nella testina ciano o in tutte?
Solo qualche goccia nella cartuccia del colore che ti sta dando problemi.
ho una domanda un po' bizzarra: come fa a stampare fronte/retro? dico proprio tecnicamente, lo vedo fare un passaggio, poi il foglio torna indietro e stampa l'altra facciata... come fa a girarlo? la mia è una curiosità e rimango stupefatto ogni volta che eseguo un fronte/retro ;)
Semplicissimo: stampa la prima pagina, poi tira dentro il foglio, lo fa passare sotto un rullo che c'è nella parte posteriore della stampante e lo riprende di sopra, quindi di fatto gira il foglio
Ovviamente nella seconda pagina stampa a rovescio, vale a dire partendo con il testo di fondo pagina e scrivendo i caratteri a rovescio
Il rullo è accessibile, per eventuali inceppamenti, aprendo lo sportello posteriore
redheart
20-09-2005, 16:21
Semplicissimo: stampa la prima pagina, poi tira dentro il foglio, lo fa passare sotto un rullo che c'è nella parte posteriore della stampante e lo riprende di sopra, quindi di fatto gira il foglio
Ovviamente nella seconda pagina stampa a rovescio, vale a dire partendo con il testo di fondo pagina e scrivendo i caratteri a rovescio
Il rullo è accessibile, per eventuali inceppamenti, aprendo lo sportello posteriore
grazie trucco svelato ;)
TROPPO_silviun
20-09-2005, 19:35
Ma curiosità ma nella ip3000/4000 la serie di cartucce colori 3 (e non 6 come dichiarato dal sito) vanno bene lo stesso o hanno qualcosa che non ci va?Grazie
Ma curiosità ma nella ip3000/4000 la serie di cartucce colori 3 (e non 6 come dichiarato dal sito) vanno bene lo stesso o hanno qualcosa che non ci va?Grazie
Bella domanda.
Gli inchiostri originali della ip3000 sono della serie " 6 ".
Non ne ho la + pallida idea su cosa cambia nella serie " 3 ".
FORSE sono nella versione a " basso contenuto ". :confused:
credi che non ci sia modo di pulirla?
Rettifico quanto detto in precedenza.
Per mandarla in garanzia dovresti mettere del liquido cleaner direttamente sulla testina e poi lascirla li per un po'.
Poi dovresti mandare la stampante in riparazione senza ovviamente le cartucce montate. ( a meno che non siano quelle originali ) ;)
credi che basti metterlo solo nella testina ciano o in tutte?
Innanzi tutto non avevo pensato al metodo detto da " fenomeno ita " ( GRANDE come sempre !! :D ).
Il mio consiglio è quello di mettere il liquido solo sul colore che ti da problemi.
Ovviamente se aggiungi il liquido alla cartuccia incriminata questa è poi da gettare ( o da usare per altre pulizie ).
L' ottimale è quello di avere una cartuccia vuota e riempirla solo di liquido cleaner.
Poi dovresti fare una bella serie di stampe e poi alla fine ( teoricamente ) il problema dovrebbe risolversi ( se si tratta di colore secco ).
EDIT:
N.B.
FORSE, per il discorso che la stampante riscalda l' inchiostro in uscita dalla cartuccia, ti converrebbe fare metà inchiostro e metà liquido.
fenomeno ita
20-09-2005, 21:53
Innanzi tutto non avevo pensato al metodo detto da " fenomeno ita " ( GRANDE come sempre !! :D )
Questo veramente e' un tuo consiglio che mi avevi dato qualche settimana fa!!!!!!!
Se mai..........GRANDE GWWMAS :D
Questo veramente e' un tuo consiglio che mi avevi dato qualche settimana fa!!!!!!!
Se mai..........GRANDE GWWMAS :D
Cazzarola, ormai sono propio fuso. :muro:
antes008
21-09-2005, 19:19
se interessa a qualcuno a questa pagina potete vedere le foto delle bci-6x per questa stampante in versione no sponge.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=902210&page=8&pp=20
edit: occhio che sono un 2 mega di roba....
!! AGGIORNATO PRIMA PAGINA !!
Ho fatto qualche correzione qua e la e HO AGGIUNTO LA STORIA TECNOLOGICA DELLE STAMPANTI CANON ( grazie a "fenomeno ita" )
Alla prossima ;)
Ciao a tutti ero quasi deciso a prendere questa ip3000 stavo guardando solo i prezzi per decidere dove prenderla!!!
ma.....vedendo su un noto sito di vendita on line ho notato che c'e la ip4200 a 104€!!!!
Considerando che stampo non tantissime quantita di foto e documenti cosa mi consigliate???
A differenza della ip3000 la ip4200 ha 1 picolitro e una definizione piu elevata,ma con un serbatoglio in piu per la qualita fotografica!!!
E qui mi viene una domanda da porvi!!!Ma se mi si dovesse esaurire quel serbatoio che c'e in piu per la qualita fotografica,riuscirei lo stesso a usare la stampante sia per le stampe in B/N e colori o la stampante non me lo permetterebbe????
P.S.il minimo di prezzo che ho trovato per la ip3000 è 89€!!!
Un ultima cosa ho fisto sul sito della refill e non ho notato le cartucce o inchiostri per la ip4200 che dite si fara fatica a reperire tali cartucce????
lucketto
22-09-2005, 19:04
Ciao a tutti ero quasi deciso a prendere questa ip3000 stavo guardando solo i prezzi per decidere dove prenderla!!!
ma.....vedendo su un noto sito di vendita on line ho notato che c'e la ip4200 a 104€!!!!
Considerando che stampo non tantissime quantita di foto e documenti cosa mi consigliate???
A differenza della ip3000 la ip4200 ha 1 picolitro e una definizione piu elevata,ma con un serbatoglio in piu per la qualita fotografica!!!
E qui mi viene una domanda da porvi!!!Ma se mi si dovesse esaurire quel serbatoio che c'e in piu per la qualita fotografica,riuscirei lo stesso a usare la stampante sia per le stampe in B/N e colori o la stampante non me lo permetterebbe????
P.S.il minimo di prezzo che ho trovato per la ip3000 è 89€!!!
Un ultima cosa ho fisto sul sito della refill e non ho notato le cartucce o inchiostri per la ip4200 che dite si fara fatica a reperire tali cartucce????
Quoto!!! io non trovo la ip3000 qui a padova ma solo la ip4200...
Un ultima cosa ho fisto sul sito della refill e non ho notato le cartucce o inchiostri per la ip4200 che dite si fara fatica a reperire tali cartucce????
Ho mandato una mail 10 giorni fà a quelli della refill per chiedere info sugli inchiostri per la ip4200 e questa è stata la loro risposta:
"""Spiacente non conosciamo ancora la stampante e al momento abbiamo altre priorita’ rispetto alle sperimentazioni dell’inchiostro, se monta le cartucce della Canon IP 4000 (molto facile) abbiamo gia’ la ricarica, se sono cartucce nuove si dovra’ attendere.
Saluti Refill S.r.l."""
Sinceramente non mi aspettavo una risposta del genere :mad:
Ciao Angelo :)
fenomeno ita
22-09-2005, 20:24
se monta le cartucce della Canon IP 4000 (molto facile) abbiamo gia’ la ricarica, se sono cartucce nuove si dovra’ attendere.
Saluti Refill S.r.l."""
Ciao Angelo :)
La vedo dura.................. (1pl)
Senza poi contare questa novita': http://www.canon-europe.com/chromalife100/
Ho mandato una mail 10 giorni fà a quelli della refill per chiedere info sugli inchiostri per la ip4200 e questa è stata la loro risposta:
"""Spiacente non conosciamo ancora la stampante e al momento abbiamo altre priorita’ rispetto alle sperimentazioni dell’inchiostro, se monta le cartucce della Canon IP 4000 (molto facile) abbiamo gia’ la ricarica, se sono cartucce nuove si dovra’ attendere.
Saluti Refill S.r.l."""
Sinceramente non mi aspettavo una risposta del genere :mad:
Ciao Angelo :)
mah... ce pretendi che andassero a comprare la stampante per vedere subito??
attenderanno anche perchè non è ke sia presente ovunque come stampante!
in ogni caso ti hanno detto la soluzione nel caso in cui saino quelli della ip4200... andando a vedere sul sito Canon dovresti trovare le cartucce che monta, vedendo tra i ricambi o consumabili...
in ogni caso NON penso abbiano fatto inchiostri/cartucce nuove per la nuova serie... non è HP....
Ciaoo!
fenomeno ita
22-09-2005, 20:30
Ip4200
Configurazione cartucce:
Tecnologia Single Ink: 5 inchiostri separati
(PGI-5BK (http://aka.fotovista.com/dev/0/4/32150240/l_32150240.jpg), CLI-8BK (http://aka.fotovista.com/dev/6/4/32150246/l_32150246.jpg), CLI-8C (http://aka.fotovista.com/dev/5/4/32150245/l_32150245.jpg), CLI-8M (http://aka.fotovista.com/dev/4/4/32150244/l_32150244.jpg), e CLI-8Y (http://aka.fotovista.com/dev/1/4/32150241/l_32150241.jpg))
lucketto
22-09-2005, 21:20
Ip4200
Configurazione cartucce:
Tecnologia Single Ink: 5 inchiostri separati
(PGI-5BK, CLI-8BK, CLI-8C, CLI-8M e CLI-8Y)
appunto...ho visto...ma son cartucce nuove vero? maledizione...ma che mi convenga prenderla o no? e se trovo la 4000...che sia da preferire alla 4200???
fenomeno ita
22-09-2005, 21:27
si, sono quelle originali.
lucketto
22-09-2005, 21:36
ma che dite?? IP4000 o IP4200????
PentiumII
22-09-2005, 22:23
Vabbè che qui siamo nel thread della 3000 e non si potrebbe parlarne, però se le cartucce della 4200 costano molto di più di quelle della 4000 io mi accaparro una 4000...
Se postavi nella discussione della 4000 non era meglio? ;)
fenomeno ita
22-09-2005, 22:30
Vabbè che qui siamo nel thread della 3000 e non si potrebbe parlarne, però se le cartucce della 4200 costano molto di più di quelle della 4000 io mi accaparro una 4000...
le cartucce originali le trovi intorno ai 13/14€ Hai un pvt
PentiumII
22-09-2005, 22:45
le cartucce originali le trovi intorno ai 13/14€ Hai un pvt
Grazie...
Costano un pò di più di quelle della 4000, che stanno sui 10 euro.
Vedremo...
Quoto!!! io non trovo la ip3000 qui a padova ma solo la ip4200...
Io sono di Padova.
Allora,:
al Mediaworld davanti Centro Giotto la trovi a 89€.
da Emmezeta a Veggiano la trovi a 85€
Ciao ;)
Ho mandato una mail 10 giorni fà a quelli della refill per chiedere info sugli inchiostri per la ip4200 e questa è stata la loro risposta:
"""Spiacente non conosciamo ancora la stampante e al momento abbiamo altre priorita’ rispetto alle sperimentazioni dell’inchiostro, se monta le cartucce della Canon IP 4000 (molto facile) abbiamo gia’ la ricarica, se sono cartucce nuove si dovra’ attendere.
Saluti Refill S.r.l."""
Sinceramente non mi aspettavo una risposta del genere :mad:
Ciao Angelo :)
Diciamo che la risposta è giusta e completa ma è stata scritta un po' alla cazzona, uno può benissimo fraintendere. ;)
Ciao a tutti ero quasi deciso a prendere questa ip3000 stavo guardando solo i prezzi per decidere dove prenderla!!!
ma.....vedendo su un noto sito di vendita on line ho notato che c'e la ip4200 a 104€!!!!
Considerando che stampo non tantissime quantita di foto e documenti cosa mi consigliate???
A differenza della ip3000 la ip4200 ha 1 picolitro e una definizione piu elevata,ma con un serbatoglio in piu per la qualita fotografica!!!
E qui mi viene una domanda da porvi!!!Ma se mi si dovesse esaurire quel serbatoio che c'e in piu per la qualita fotografica,riuscirei lo stesso a usare la stampante sia per le stampe in B/N e colori o la stampante non me lo permetterebbe????
P.S.il minimo di prezzo che ho trovato per la ip3000 è 89€!!!
Un ultima cosa ho fisto sul sito della refill e non ho notato le cartucce o inchiostri per la ip4200 che dite si fara fatica a reperire tali cartucce????
Sicuramente la 4200 sara migliore, ma come hai detto tu, visto che non stamperai tantissime foto ecc. ti conviene prendere la 3000, che stampa comunque meravigliosamente ( chiedi agli altri se non ci credi ;) ), hai un inchiostro in meno, quindi minor costo di gestione, e non ci sono eventuali problemi riguardanti ricariche ed cartucce compatibili.
La 4200, dicono, monta dei chips tipo epson per impedire la ricarica, quindi dovresti prenderti il resetter e romperti le scatole.
Comunque questo ultimo punto è ancora un po' oscuro.
Se ne saprà qualcosa in più fra un po' di tempo.
Ciao ;)
E poi hai già questo bellissimo post pieno di gente INGAMBISSIMA pronti ad aiutare chiunque abbia dei problemi con la ip3000. :D
fenomeno ita
22-09-2005, 23:11
Avete gia provato il PictBridge?
Volevo provarlo ma ho una mastek lcd3 e penso che non sia predisposta.
Sicuramente la 4200 sara migliore, ma come hai detto tu, visto che non stamperai tantissime foto ecc. ti conviene prendere la 3000, che stampa comunque meravigliosamente ( chiedi agli altri se non ci credi ;) ), hai un inchiostro in meno, quindi minor costo di gestione, e non ci sono eventuali problemi riguardanti ricariche ed cartucce compatibili.
La 4200, dicono, monta dei chips tipo epson per impedire la ricarica, quindi dovresti prenderti il resetter e romperti le scatole.
Comunque questo ultimo punto è ancora un po' oscuro.
Se ne saprà qualcosa in più fra un po' di tempo.
Ciao ;)
Le nuove stampanti canon non hanno piu' il sistema ottico di rilevazione del livello di inchiostro. Ora le cartucce hanno un chip che accende un led in base al livello di inchiostro, ma non saprei dire se la rilevazione del livello sia effettiva oppure se sia una stima. Fatto sta comunque che senza un chip resetter non sara' possibile ricaricare le nuove cartucce. Peccato!
Penso proprio che mi terro' ben stretta a lungo la mia iP4000.
Avete gia provato il PictBridge?
Volevo provarlo ma ho una mastek lcd3 e penso che non sia predisposta.
Io l'ho provato con la mia Panasonic FZ20; funziona perfettamente, ma i colori non mi soddisfano particolarmente quindi continuo a usare Photoshop.
fenomeno ita
22-09-2005, 23:41
Io l'ho provato con la mia Panasonic FZ20; funziona perfettamente, ma i colori non mi soddisfano particolarmente quindi continuo a usare Photoshop.
Grazie, mi dispiace solo di non poterlo provare :cry:
PentiumII
22-09-2005, 23:44
Le nuove stampanti canon non hanno piu' il sistema ottico di rilevazione del livello di inchiostro. Ora le cartucce hanno un chip che accende un led in base al livello di inchiostro, ma non saprei dire se la rilevazione del livello sia effettiva oppure se sia una stima. Fatto sta comunque che senza un chip resetter non sara' possibile ricaricare le nuove cartucce. Peccato!
Penso proprio che mi terro' ben stretta a lungo la mia iP4000.
Interessante quello che dici... Ma dove hai reperito queste info?
Se mi dai la certezza che le nuove cartuccie montano chip tipo epson, comprerò una 3000 o 4000 ad occhi chiusi, altro che 4200...
Fammi sapere eh!
fenomeno ita
22-09-2005, 23:48
Qui si vede il chip, in basso sotto l'aletta:
http://aka.fotovista.com/dev/0/4/32150240/l_32150240.jpg
http://aka.fotovista.com/dev/6/4/32150246/l_32150246.jpg
http://aka.fotovista.com/dev/5/4/32150245/l_32150245.jpg
http://aka.fotovista.com/dev/4/4/32150244/l_32150244.jpg
http://aka.fotovista.com/dev/1/4/32150241/l_32150241.jpg
Interessante quello che dici... Ma dove hai reperito queste info?
Se mi dai la certezza che le nuove cartuccie montano chip tipo epson, comprerò una 3000 o 4000 ad occhi chiusi, altro che 4200...
Fammi sapere eh!
Non avendo potuto toccare con mano non posso avere la certezza assoluta. Le informazioni le ho trovate in rete leggendo un paio di recensioni delle nuove stampanti ma ora mi sfuggono i link.
Comunque credo che qualcuno stia gia' facendo le prove del caso e a breve si dovrebbe sapere qualcosa di piu' preciso.
lucketto
23-09-2005, 00:02
Io sono di Padova.
Allora,:
al Mediaworld davanti Centro Giotto la trovi a 89€.
da Emmezeta a Veggiano la trovi a 85€
Ciao ;)
Da mediaworld ci sono già stato e non ce l'hanno!! :cry:
Da mediaworld ci sono già stato e non ce l'hanno!! :cry:
Azzo, se la sono fumata.
Ci sono stato venerdì scorso e ne avevano un bancale.
Prova a vedere all' Emmezeta.
Ne ho comprata una per un amico mercoledì e ne avevano parecchie in casa.
Ciao
Diciamo che la risposta è giusta e completa ma è stata scritta un po' alla cazzona, uno può benissimo fraintendere. ;)
Io intendevo proprio quello, magari la stessa risposta messa in un altro modo sarebbe stata più azzeccata e cortese ;)
Ciao Angelo.
ciao gente dunque per vostra informazione e in specifico per i milanesi oggi sono capitato in un negozio (si puo dire il nome) dove vi ho trovato vari tipi di carta canon(bestia che prezzi però)!!!!E nel centro commerciale ho trovato le cartucce
di cui si parlava qualche messaggio addietro (non ho voglia di ricercare il link) :what: !!!!
Cmq toglietemi gli ultimi dubbi prima di comprarla!!!!
Lasciamo stare la ip4200........ma tra la ip3000 e la ip4000(solo una cartuccia in piu???) quuali sono le differenze????(ho letto tutto il thread in mezza giornata e ho un po di confusione in testa) :help:
Come gia chiesto in precedenza si nota tantissimo la differenza di stampa fotografica tra una e l'altra???E se finisce solo uno dei due serbatoi del nero e possibile continuare a stampare????
E poi ho visto il sito della fnac dove c'e la CANON IP3000+CARTA PR101*** a 89 euro mentre sempre nel medesimo sito c'e Canon PIXMA IP3000 a 103 euro!!!
Secondo voi come mai????sarà dovuto a qualche limitazione il prezzo piu basso????Quei tre asterichi cosa vogliono dire???
Grazie a tutti per lo sbattimento!!!!
P.S. la cartuccia in piuu per la canon ip 4000 e di inkiostro picmentato vero???
Se non mi sbaglio anche qui nella ip3000 e possibile mettere al posto del normale nero quel tipo di nero giusto????
chicco981
24-09-2005, 11:19
Avete presente che sotto la barra degli indirizzi di internet explorer c'è uno spazio tutto per canon easy web print,con varie caselle(opzioni,anteprima)..ecco,io siccome uso firefox IE ,questa barra proprio non ce l'ho...è molto comoda x stampare con rapidità...voi usate tutti IE?? C'è un modo x metterla anche sul broswer di firefox IE
Va bhe ragazzi visto che nessuno a risposto alla mia domanda alla fine ho preso la ip3000!!!Speriamo di rimanerne soddisfatto(arrivo da una hp920c dite che riesco a venderla???) ho fatto subito un po di prove di stampa di testo e di una foto,bhe devo dire che non c'e affatto male gran bel risultato!!!!
Pagata 89€ e pensate che se non ho visto male non era nenche in offerta!!!
Era invece in offerta la ip4000 a 20€ in piu ma dove ero io non ne avevano piu(sarebbero arrivate tra una o due settimane) ho preferito lasciar perdere e ho preso la 3000!!!ho fatto male???
Almeno ad una domanda delle precedenti mi rispondete???
Visto che nella ip4000 c'e quel nero in piu (pigmentato giusto???) non si puotrebbe mettere anche in questa ip3000 nell'unico serbatoio del nero quello pigmentato e cosi stamparci pure i documenti????
PentiumII
24-09-2005, 14:54
Va bhe ragazzi visto che nessuno a risposto alla mia domanda alla fine ho preso la ip3000!!!Speriamo di rimanerne soddisfatto(arrivo da una hp920c dite che riesco a venderla???) ho fatto subito un po di prove di stampa di testo e di una foto,bhe devo dire che non c'e affatto male gran bel risultato!!!!
Pagata 89€ e pensate che se non ho visto male non era nenche in offerta!!!
Era invece in offerta la ip4000 a 20€ in piu ma dove ero io non ne avevano piu(sarebbero arrivate tra una o due settimane) ho preferito lasciar perdere e ho preso la 3000!!!ho fatto male???
Almeno ad una domanda delle precedenti mi rispondete???
Visto che nella ip4000 c'e quel nero in piu (pigmentato giusto???) non si puotrebbe mettere anche in questa ip3000 nell'unico serbatoio del nero quello pigmentato e cosi stamparci pure i documenti????
Sono due tipi di inchiostri differenti, io dico che si rovina la stampante...
chicco981
24-09-2005, 15:13
Avete presente che sotto la barra degli indirizzi di internet explorer c'è uno spazio tutto per canon easy web print,con varie caselle(opzioni,anteprima)..ecco,io siccome uso firefox IE ,questa barra proprio non ce l'ho...è molto comoda x stampare con rapidità...voi usate tutti IE?? C'è un modo x metterla anche sul broswer di firefox IE
:) up??
Avete presente che sotto la barra degli indirizzi di internet explorer c'è uno spazio tutto per canon easy web print,con varie caselle(opzioni,anteprima)..ecco,io siccome uso firefox IE ,questa barra proprio non ce l'ho...è molto comoda x stampare con rapidità...voi usate tutti IE?? C'è un modo x metterla anche sul broswer di firefox IE
Io uso firefox, ma quelle barrette purtroppo le puoi implementare solo con IE.
Ho mandato pure una e-mail al servizio clienti della canon e mi hanno risposto che è in corso di lavorazione una versione per firefox ed opera, ma non mi sapeva dire fra quanti secoli sarà pronta.
Ciao ;)
Va bhe ragazzi visto che nessuno a risposto alla mia domanda alla fine ho preso la ip3000!!!Speriamo di rimanerne soddisfatto(arrivo da una hp920c dite che riesco a venderla???) ho fatto subito un po di prove di stampa di testo e di una foto,bhe devo dire che non c'e affatto male gran bel risultato!!!!
Pagata 89€ e pensate che se non ho visto male non era nenche in offerta!!!
Era invece in offerta la ip4000 a 20€ in piu ma dove ero io non ne avevano piu(sarebbero arrivate tra una o due settimane) ho preferito lasciar perdere e ho preso la 3000!!!ho fatto male???
Almeno ad una domanda delle precedenti mi rispondete???
Visto che nella ip4000 c'e quel nero in piu (pigmentato giusto???) non si puotrebbe mettere anche in questa ip3000 nell'unico serbatoio del nero quello pigmentato e cosi stamparci pure i documenti????
Vai tranquillo che hai fatto un ottimo acquisto con la ip3000.
Perdonami, ma non riesco a capire la tua domanda.
Perchè vorresti mettere il nero fotografico al posto del nero originale della ip3000 ? :confused:
Vuoi mettere il nero fotografico per stamparci i documenti ? :confused:
Spiegati meglio e sarò lieto di risponderti.
Ciao ;)
Bhe si non sarebbe male (almeno penso) satmpare documenti con il nero fotografico penso che non ci siano grosse differenze di qualita!!!
Mentre il discorso non cambia (almeno credo)quando vado a stampare foto in cui si dovrebbe vedere la differenza!!!
P.S. molto bella la funzione della barra aggiuntica canon in I.E. (peccato che anch'io uso firefox :muro: :muro: )
Bhe si non sarebbe male (almeno penso) satmpare documenti con il nero fotografico penso che non ci siano grosse differenze di qualita!!!
Mentre il discorso non cambia (almeno credo)quando vado a stampare foto in cui si dovrebbe vedere la differenza!!!
P.S. molto bella la funzione della barra aggiuntica canon in I.E. (peccato che anch'io uso firefox :muro: :muro: )
Be, nel stampare documenti non vedresti nessuna differenza con il nero fotografico.
Per le foto invece noteresti una differenza nelle sfumature, che con il nero fotografico vengono meglio.
Ciao ;)
Be, nel stampare documenti non vedresti nessuna differenza con il nero fotografico.
Per le foto invece noteresti una differenza nelle sfumature, che con il nero fotografico vengono meglio.
Ciao ;)
Si su quello non avevo dubbi(o quasi) ma dite che non si rischia di rovinare la stampante?????
Allora il mio quesito e questo:
Ho dei vecchi fogli di carta hp in formato a4 volevo sapere quante foto riesco a farci stare in formato 10x15 ????
e in 13x19???
Esiste un programma che magari mi fa scegliere le tre foto e me le inserisce lui nel foglio con le dimensioni gia impostate?????
Tipo il programmino della stampante che pero non include le tre foto in un foglio A4
PentiumII
25-09-2005, 18:12
Io avevo letto che l'ink nero non fotografico è diverso come consistenza, più adatto al testo che viene stampato meglio, quasi come una laser
ok magari si e vero ma per ovviare a questo non si potrebbe che so io magari cambiare cartuccia in base al documento o foto da stampare???
A parte lo sbattimento ne varrebbe la pena???la differenza si vedrebbe a stampare queste foto con questo benedetto nero fotografico o cambia poco e nulla????
chicco981
26-09-2005, 01:02
Io uso firefox, ma quelle barrette purtroppo le puoi implementare solo con IE.
Ho mandato pure una e-mail al servizio clienti della canon e mi hanno risposto che è in corso di lavorazione una versione per firefox ed opera, ma non mi sapeva dire fra quanti secoli sarà pronta.
Ciao ;)
Aspetteremo con pazienza...ciao :)
ok magari si e vero ma per ovviare a questo non si potrebbe che so io magari cambiare cartuccia in base al documento o foto da stampare???
A parte lo sbattimento ne varrebbe la pena???la differenza si vedrebbe a stampare queste foto con questo benedetto nero fotografico o cambia poco e nulla????
Con la nostra stampante non si noterebbe nessuna differenza perchè, la macchina non saprebbe gestire il nero fotografico, visto che per lei non esiste.
Ciao ;)
Allora il mio quesito e questo:
Ho dei vecchi fogli di carta hp in formato a4 volevo sapere quante foto riesco a farci stare in formato 10x15 ????
e in 13x19???
Esiste un programma che magari mi fa scegliere le tre foto e me le inserisce lui nel foglio con le dimensioni gia impostate?????
Tipo il programmino della stampante che pero non include le tre foto in un foglio A4
Utilizzando la stampa tramite windows xp, su un foglio A4 puoi stampare:
2 foto 13x18
3 foto 10x15
4 foto 9x13
Tu selezioni le foto che vuoi stampare, poi scegli la grandezza e poi lui si arrangia.
Spero di esserti stato utile.
Ciao ;)
chicco981
26-09-2005, 19:44
Oggi ho stampato una guida su un sito..siccome era suddivisa in dieci pagine volevo fare una stampa frone-retro per risparmiare i fogli :D , ovviamente sono alle prime armi con la canon e non c son riuscito(non le ha stampate fronte retro una di seguito all'altra)..come devo procedere x fare una stampa fronte retro continuata????
Bhe e semplice selezioni dal menu file stampa gando ti viene fuori la cartella della stampa fai proprietà selezioni la seconda stringa su in alto " imposta pagina" e in fondo spunti la modalita stampa fronte/retro!!!
Ok???prova!!!!!!e facci sapere!!!!
Ciao ragazzi.
Ho scelto anche io questo modello della CANON.
In linea generale mi sono trovato bene.
Però ci sarebbe un piccolo difetto: quando stampo del testo ci sono delle leggere sbavature dei caratteri.
Ho installato delle cartucce compatibili, ma il colore viene stampato a dovere. Il "problema" c'è solo con il nero, anche dopo pulizie della testina.
Forse è una cosa normale, ed io ero abituato "bene" con il precedente modello (Epson CX5200 che, per inciso, è inutilizzabile a causa della testina otturata).
Spero in un vostro aiuto.
A presto.
;)
Ciao ragazzi.
Ho scelto anche io questo modello della CANON.
In linea generale mi sono trovato bene.
Però ci sarebbe un piccolo difetto: quando stampo del testo ci sono delle leggere sbavature dei caratteri.
Ho installato delle cartucce compatibili, ma il colore viene stampato a dovere. Il "problema" c'è solo con il nero, anche dopo pulizie della testina.
Forse è una cosa normale, ed io ero abituato "bene" con il precedente modello (Epson CX5200 che, per inciso, è inutilizzabile a causa della testina otturata).
Spero in un vostro aiuto.
A presto.
;)
Questa stampante non ha per niente il problema che tu hai indicato.
Comunque stasera faccio delle prove e poi ti dico con sicurezza.
Le cartucce dove le hai prese?
Ciao ;)
Se monto la cartuccia originale NERO + tre cartucce compatibili (colore), faccio qualche danno?
gwwmas, se mi lasci la tua e-mail ti invio la verifica degli ugelli (è un'immagine piuttosto pesante [200kb] perché così ti rendi conto dell'effetto sbavatura, se serve)
Spero sia solo un problema di inchiostro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.