View Full Version : Acer 292 LMi - Thread Ufficiale
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
mcgyver2005
27-02-2008, 01:03
domani faccio il prezzo vediamo che mi viene risposto (considerando comunque che ha la garanzia fino a fine ottobre mi sembra un buon motivo di tutela) dal possibile acquirente!!
vi farò sapere!
Ciao
Ho anch'io un 292 LCI e l'altro giorno mentre navigavo si è bloccato tutto, quando lo riaccendo si ferma sulla schermata dove c'è la scritta acer.
ho pensato subito alla rottura dell'hd (toshiba 60 g 4200rpm) infatti l'ho cambiato con uno da 80g (hitachi travelmate 5400rpm ide/ata) . Il problema è che quando vado ad installare win xp, si blocca agli ultimi 9 minuti quando fa la registrazione dei componenti...credo.. , e quando questa riesce(2 volte) si blocca dopo pochi minuti.
Avevo pensato che gli 80g dell'hard disk nn fossero compatibili con questa macchina però leggendo queste pagine vedo che la cosa è possibile.
Quale può essere il problema ...qualcuno può aiutarmi?
Grazie
frantheman
05-03-2008, 16:01
io farei un test della ram.. sembra banale ma spesso il problema e' li'!
(usa qualcosa tipo memtest86+, scaricati l'iso da masterizzare su cd e fai boot da li', o anche - forse gia' ce l'hai - un cd avviabile di linux che spesso integra anche il memtest)
Ciao fran..
:cry: nn so come si fa il test della ram..
scusa mi puoi lincare l'iso per il boot.
nn so se centra qualcosa ma circa un anno fa aggiornai il bios alla versione 1.30 adesso sul sito ho letto che la versione per il mio292 è 1.30b quella per scheda ati
Grazie per eventuali risposte
frantheman
05-03-2008, 17:26
da qui scarichi
http://www.memtest.org/#downiso
masterizzi
booti da cd
fai andare il test per un po', almeno un paio di passaggi: se non ci sono errori la magagna e' altrove
se lo scherma diventa invece rosso d'errori hai fatto bingo!
ho lanciato il test ..adesso sono 15 minuti che gira e nessun errore
:( :(
Dopo 4 anni utilizzo perfetto e senza mai alcun problema l'ho prestato alla mia ragazza per dattilografare la tesi. Si è spento e non si è più riacceso.
Fatte tutte le prove su batteria (ancora perfetta tra le altre cose con 3 ore di autonomia) e cavo.
In un paio di circostanzw sono riuscito ad accenderlo e adaccedere al sistema BIOS.
L'ho portato da un tecnico e mi ha detto che dovrei spedirlo in assistenza da Acer e che teme sia o un problema elettrico o la scheda madre (idee confuse; leggendo qua ho capito che è la scheda madre).
Per il resto vi assicuro che era perfetto. Magari da formattare e con qualche segno di usura normalissima da utilizzo sulla tastiera.
Come potete immaginare non sono un tecnico e preferisco venderlo per passare ad un altro notebook anche se l'idea di dover passare a VISTA mi disturba non poco.
L'ho messo in vendita qua e su ebay. Non mi interessa massimizzare il prezzo. E' la versione mediaworld con upgrade di memoria a 768 mb. Era una bomba D: Se qualcuno è interessato a comprarlo o sa darmi consigli su come aggiustarlo non deve che farsi avanti. Anche se a questo punto preferirei ricomprarmi un altro portatile.
Saluti.
Prova prima togliendo alternativamente i banchi di ram, potrebbe essere quella.
Possibile? Per me è già un'operazione complicata.. comunque ci provo.
dan.clem
04-04-2008, 09:31
Ciao a tutti,
anche a me è successo che dopo 4 anni di utilizzo perfetto e senza mai alcun problema il "mitico" LM292 si è spento e non si è più riacceso.
Difatti, ho provato ad accenderlo e la ventola parte per 5 secondi, la spia dell'alimentazione rimane accesa ma non succede nulla.
Quindi non riesco ad entrare nel bios perchè non fa proprio il boot ed il display nemmeno si accende.
Qualcuno sa aiutarmi sul da farsi??
Aiutatemi!!!!:cry: :cry:
lancialesta
04-04-2008, 12:15
Purtroppo quasi sicuramente è la scheda madre...mi è capitato e mi è stata sostituita in garanzia. Se non sei in garanzia credo non valga la pena spenderci soldi nella riparazione...
Quindi dovrei buttarlo???
Ha ancora componenti invidiabili.. a qualcuno interessa?
lancialesta
04-04-2008, 16:25
Quindi dovrei buttarlo???
Ha ancora componenti invidiabili.. a qualcuno interessa?
Difficile che tu riesca a venderlo in blocco. Considera che con 400€ da Dell ti compri un notebook nuovo con garanzia, dalle prestazioni superiori, ecc ecc.
Prova a fare una lista delle cose che vendi con i rispettivi prezzi, magari chi come me lo ha sempre funzionante (sgrat sgrat) può farci un pensierino. O magari metti tutto su ebay e vedi che ne esce fuori...boh, non so che consigliarti...
Io lo vendo in blocco ma a prezzi di realizzo.. Se ti interessa lo metto in vendita.
Saluti.
Salvatore Caligiuri
19-04-2008, 09:10
Ciao ragazzi, vorrei delle informazioni per upgradare questo portatile.
Qual è la cpu più potente che si possa installare (FSB, Mhz, ecc...)?
Quanta ram può supportare in totale (2 Gb? DDR400?)?
Qual è la scheda video più performante?
Tenete conto che lo uso sempre collegato alla rete elettrica.
Grazie.
Salvatore
Mighty83
19-04-2008, 11:43
Ciao ragazzi, vorrei delle informazioni per upgradare questo portatile.
Qual è la cpu più potente che si possa installare (FSB, Mhz, ecc...)?
Quanta ram può supportare in totale (2 Gb? DDR400?)?
Qual è la scheda video più performante?
Tenete conto che lo uso sempre collegato alla rete elettrica.
Grazie.
Salvatore
Per la CPU mi sa che puoi montarci solo un'altra CPU a 400 MHz di FSB.
La RAM una PC3200 o PC2700; quantità massima 2 Gb.
Scheda video nulla... TI devi accontentare di quella che c'è :D
Ciao
Salvatore Caligiuri
19-04-2008, 14:54
Grazie.
Salvatore
frantheman
19-04-2008, 17:17
quiun link con foto su come fare per aprire il nostro portatile ed accedere alla zona cpu / carta wlan e altro.... (l'articolo mostra poi come sostituire la scheda wlan, ma tanto la parte "dura" e' scoperchiarlo)
http://www.elien.de/wiki/Acer%20TM%20290,,,de
madrider
06-05-2008, 14:03
Ho avuto un bel 292 LMI acceso mi trovava la mia wifi casalinga...una volta formattato e reinstallato tutto grazie ai driver linkati qui la wireless c'è ma non mi trova nessuna rete e il tasto on off di lato sembra non fare niente potete aiutarmi! Ho provato anche ad installare il software per il wifi intel ma non cambia nulla mi dice radio spenta! Sapete come aiutarmi?
Grazie
frantheman
06-05-2008, 15:14
hai installato acer hotkey, smartkey o come diavolo si chiama? (il gestore dei tasti speciali della tastiera - anche l'interruttore della radio funziona via software e non hardware)
meglioqui
06-05-2008, 16:19
uppete
frantheman
07-05-2008, 06:24
hai installato acer hotkey, smartkey o come diavolo si chiama?
si chiama launch manager e si trova nella pagina dei download di acer, qui: ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/TravelMate_290/t44/driver/launmgr.zip
madrider
07-05-2008, 22:16
No non l'ho installato :D pensavo non fosse necessario! Provo grazie mille!
Salve ho un Acer 292 lmi dall'ottobre del 2004. Dopo 43 mesi di onorato servizio vorrei cambiare l' hd da 30 GB 4.200 rpm e metterne uno + grande da 5.200 rpm, sempre ovviamente PATA.
Quello che vi chiedo è se il sistema riconosce qualsiasi grandezza, cioè se ne metto uno da 160 GB o da 250 GB ci possono essere problemi ? :confused:
Vi ringrazio :)
frantheman
12-05-2008, 09:05
vai tranquillo. io neho messo prima uno da 120 e poi uno da 250. nessun problema (posso consigliarti il western digital scorpio, veloce, silenzioso e consuma molta meno corrente di quello originale)
edit: al massimo, se il bios non riconosce l'intera capacita' dell'hard disk si tratta di aggiornarlo (ma credo che tutti i tm292 che ci sonoin giro siano gia' aggiornati con l'ultima versione disponibile)
vai tranquillo. io neho messo prima uno da 120 e poi uno da 250. nessun problema (posso consigliarti il western digital scorpio, veloce, silenzioso e consuma molta meno corrente di quello originale)
edit: al massimo, se il bios non riconosce l'intera capacita' dell'hard disk si tratta di aggiornarlo (ma credo che tutti i tm292 che ci sonoin giro siano gia' aggiornati con l'ultima versione disponibile)
Ciao, infatti vorrei mettere un 160 GB WD Scorpio :) ,
solo non vorrei aggiornare il bios perchè mi pare sia una cosa abbastanza complicata, no ?
frantheman
12-05-2008, 11:33
non credo sia operazione complicata, comunque ho appena letto la "history" del bios, e non si parla di miglioramenti per il supporto di hard disk grandi, quindi qualsiasi versione sembrerebbe in grado di riconoscere dischi oltre i 120gb. poi, ripeto, quasi sicuro che hai la versione piu' recente. buon upgrade!!
edit: scusa se ti ho messo nell'orecchio la pulce del bios, e' che tempo fa volevo mettere uno scorpio da 250gb nel notebook (sony) di mia moglie (che maneggia molte immagini voluminose) ma poi mi sono accorto che il bios ne vedeva solo 120gb. cosi' le ho ceduto il mio da 120 e ora ho quello da 250 nel "nostro" tm292...
Blackened
13-05-2008, 13:12
Ma hanno messo un timer bomb nel 292???
anche il mio oggi ha esalato il suo ultimo respiro!!!!!
schermo nero....
fatto la procedura del pin j1... è ripartito una sola volta poi kaput nisba niet!!!!!!
Azz il mio fedele compagno di avventure!!!!
frantheman
16-05-2008, 10:10
mi potreste dire la temperatura dei vostri dischi sul tm292?
si legge tramite lo smart, quindi con software tipo hdtune, fanspeed, everest o altri.... magari mi dite anche il tipo di disco che avete?
io, con un WD scorpio 250 gb oscillo fra i 38 e i 43 gradi. non ricordo i dischi precedenti come si comportassero pero'.
mi potreste dire la temperatura dei vostri dischi sul tm292?
si legge tramite lo smart, quindi con software tipo hdtune, fanspeed, everest o altri.... magari mi dite anche il tipo di disco che avete?
io, con un WD scorpio 250 gb oscillo fra i 38 e i 43 gradi. non ricordo i dischi precedenti come si comportassero pero'.
Non ho più un 291LCi (in fondo sono uguali), ma credo che la tua temperatura sia nella norma.
ops speriamo che il mio non mi tradisca :(
ci sono troppo affezionato!!!!! forse di portatili così robusti non fanno +...il mio ha sopportato 4 anni di uso fino ad ora e anche ora che gli ho affiancato un altro notebook lo sto usando ancora molto! la batteria mi supera ancora (di poco) le 4 ore usando la wireless!
forse sarebbe giusto e onorevole dargli un piccolo upgrade perchè ho ancora 512 di ram e lo stesso Hd da 40 giga della hitachi....
ma un qualunque hard disk va bene? si infila nello slot?
MarkManson
10-06-2008, 12:38
A me il mio ogni tanto sclera il video...Nel senso ke compaiono delle righe ad intermittenza...ma poi lo riavvio e tutto torna normale...speriamo bene...
ceccoggi
10-06-2008, 15:23
il mio e' morto giusto 10 giorni fa...pace all'anima sua, davvero un gran bel portatile, potente e con un'autonomia quasi irraggiungibile al giorno d'oggi:(
R.I.P.
... sembra aver tirato le cuoia!
stavo facendo un aggiornamento di ubuntu e all'improvviso ha iniziato a riavviarsi.
In pratica ora quando lo accendo non arriva a fare nemmeno il check della ram, si riavvia per 3 volte e poi alla quarta prova a caricare dal cd, ma con lo schermo spento.
L'hard disk per fortuna è a posto, però ora voglio provare di tutto per rianimarlo!
Consigli?
ceccoggi
03-07-2008, 23:33
... sembra aver tirato le cuoia!
stavo facendo un aggiornamento di ubuntu e all'improvviso ha iniziato a riavviarsi.
In pratica ora quando lo accendo non arriva a fare nemmeno il check della ram, si riavvia per 3 volte e poi alla quarta prova a caricare dal cd, ma con lo schermo spento.
L'hard disk per fortuna è a posto, però ora voglio provare di tutto per rianimarlo!
Consigli?
ahimè..stesso copione x il mio portatile..ho provato di tutto, reset del bios ecc..ma mi sà che è la scheda madre che è partita.. in bocca al lupo cmq..se trovi un modo x rianimarlo fammi sapere!
ancora non ho avuto tempo di fare alcun test,
ma voglio provare a smontare la ram ed eventualmente sostituire la batteria tampone del cmos.
In ogni caso avendolo comprato da mediaworld con l'estensione di garanzia a quattro anni posso ancora portarglielo, se non mi sparano una cifra folle (la garanzia compre mi pare il 75% del costo della riparazione) lo sistemo.
Un portatile che cade da più di un metro mentre è acceso e non si fa un graffio non merita di morire cosi! :)
Un portatile che cade da più di un metro mentre è acceso e non si fa un graffio non merita di morire cosi! :)
Cioè questo è clamoroso, è l'ennesima dimostrazione di come siano tutti fallati e di come Acer avrebbe dovuto fare un richiamo generale per evidente difetto di produzione. Non si rompe cadendo da un metro ma si rompe da un giorno all'altro così senza ragione...mah
Comunque portalo da Mediaworld, fai bene: questo è ancora un notebook che può dire la sua. Credo che la garanzia sia così: loro pagano il pezzo e tu la manodopera a quanto ho capito. Se è fino ad una cinquantina di euro da sborsare da parte tua aggiustalo, altrimenti ci penserei comunque un attimo...
Vincer72
08-08-2008, 18:58
Ciao a tutti,
l'altra sera anche a me il mitico TM292 è schiattato.
Stavo trasferendo delle foto da una chiavetta USB (3 usb occupate) e si è spento di un botto.
Ho provato con la procedura PJ1 ma non si riavvia più.
Nessuna luce delle tre presenti si accende più, nemmeno all'inserimento della corrente. (Tra le altre cose l'alimentatore originale è defunto un paio di mesi fa).
Mi spiacerebbe doverlo cambiare (L'ho tenuto benissimo...sembra praticamente nuovo)...qualcuno ha qualche dritta da darmi ?
Grazie e ciao
Vincenzo
E' un vero peccato che i poveri 292 continuino a morire così...
io però non mi sono ancora rassegnato e prima di portarlo in assistenza vorrei provare a sostituire la batteria tampone, che dopo quattro anni di utilizzo intenso potrebbe essersi esaurita. Il problema è che non trovo più le immagini del sito tedesco in cui si vedeva il portatile tutto disassemblato, e non mi va di aprirlo alla cieca visto che è ancora in garanzia e potrei farlo riparare.
Qualcuno per caso le ha conservate?
Ciao a tutti,
l'altra sera anche a me il mitico TM292 è schiattato.
Stavo trasferendo delle foto da una chiavetta USB (3 usb occupate) e si è spento di un botto.
Ho provato con la procedura PJ1 ma non si riavvia più.
Nessuna luce delle tre presenti si accende più, nemmeno all'inserimento della corrente. (Tra le altre cose l'alimentatore originale è defunto un paio di mesi fa).
Mi spiacerebbe doverlo cambiare (L'ho tenuto benissimo...sembra praticamente nuovo)...qualcuno ha qualche dritta da darmi ?
Grazie e ciao
Vincenzo
O cambi scheda madre o la vedo dura.
E' un vero peccato che i poveri 292 continuino a morire così...
io però non mi sono ancora rassegnato e prima di portarlo in assistenza vorrei provare a sostituire la batteria tampone, che dopo quattro anni di utilizzo intenso potrebbe essersi esaurita. Il problema è che non trovo più le immagini del sito tedesco in cui si vedeva il portatile tutto disassemblato, e non mi va di aprirlo alla cieca visto che è ancora in garanzia e potrei farlo riparare.
Qualcuno per caso le ha conservate?
prova qui:
http://repair4laptop.org
purtroppo anche su http://repair4laptop.org c'è solo il link al mitico blog tedesco...
Per curiosà cos'è questa procedura del pin j1?
Leggo solo ora che il tuo è in garanzia, cosa aspetti a mandarlo in assistenza???
La mia "garanzia" in realtà è quella di mediaworld che prevede il pagamento del 10 % della riparazione più il 20% di iva. Quindi in realtà se mi sparassero una cifra intorno ai 300 euro per ripararlo, dovrei spenderne comunque almeno 100.
Del tutto accettabili per riportare in vita la bestiolina, ma comunque abbastanza da spingermi a provare prima anche pratiche poco ortodosse per rimetterlo a posto.
Questa cosa del pin j1 invalida la garanzia o costringe a rompere dei sigilli?
L'avevo intuito che fosse quella di MediaWorld, ma almeno è meglio di niente scusa.
Se lo apri invalidi la garanzia perché loro se ne accorgono, anche se non ci sono sigilli.
Vincer72
09-08-2008, 18:05
Ciao a tutti,
secondo voi vale la pena cambiare la scheda madre NON essendo più in garanzia ? Se sì quanto potrebbe costare ?
Oppure mi rassegno e mi cerco un degno sostituto ? :cry:
Ciao
Vincenzo
Su eBay tempo fa si trovavano sui 200 euro mi pare.
Secondo me non ne vale la pena, visto il costo del nuovo
facciamo così...
ti prometto che lo faccio aggiustare in garanzia se mi togli la curiosità e mi dici cos'è 'sta procedura pj1 :D
Se lo sapessi, te lo direi! :D
Vincer72
12-08-2008, 10:13
Ciao,
la procedura del pin j1 è questa:
1) Staccare corrente e batteria
2) Togliere le RAM
3) Dietro uno dei due banchi di Ram c'è un punto denominato J1. E' un quadrato o un cerchio dorato diviso da una lineetta nera
4) Tramite un cacciavite occorre unire per almeno 1 secondo le due parti dorata divise dalla linea
5) Poi si richiude il tutto rimondando ram e batteria
La procedura dovrebbe resettare il bios.
Alcune volte ha funzionato...nel mio ultimo caso NO.
A tuo rischio e pericolo...ambasciator non porta pena.
Ciao
Vincenzo
grazie mille!
tanto più rotto di così non potrebbe essere...
Mighty83
13-08-2008, 18:35
Alcune volte ha funzionato...nel mio ultimo caso NO.
Nemmeno nel mio caso aveva funzionato! :cry:
Ciao:)
mcgyver2005
29-09-2008, 15:15
ciao a tutti volevo cheidervi una cosa
ho comprato un cavo di connessione da SVIDEO a 7 pin (l uscita dell'acer) a svideo 4 pin +2 rca
il commesso del negozio mi aveva detto che avrebbe funzionato anche l'audio, ma in realtà (e come pensavo...) funziona solo il video!
c'è un sistema per "ACCENDERE" anche l'audio e farlo passare dall'uscita SVIDEO oppure il commesso (Come temo) mi ha detto un cavolata?
qualcuno invece ha provato a collegare il nostro pc ad un TV al plasma tramite il cavo di connessione per monitor PC??? volevo provare con questo...
potete aiutarmi?
grazie
Mighty83
29-09-2008, 22:22
c'è un sistema per "ACCENDERE" anche l'audio e farlo passare dall'uscita SVIDEO oppure il commesso (Come temo) mi ha detto un cavolata?
Non sono un esperto nel campo ma penso che c'hai visto giusto! O prendi il cavo S-Video a 7 pin oppure colleghi l'uscita audio all'ingresso audio del televisore... :)
mcgyver2005
30-09-2008, 10:46
no io ho già collegato il pc a un 7pin! alla televisione arrivava il 4 pin e le 2 rca...
e nn passa l audio...
me lo farò cambiare...
frantheman
30-09-2008, 11:05
dubito che il connettore svhs/svideo del portatile porti con se' pure il segnale audio. quello devi prenderlo dall'uscita cuffie. immagino che il connettore della scheda che ti hanno sostituito sia a 7 pin per renderlo magari compatibile con cavi a 7 pin che uno potrebbe avere o trovare in commercio
ps: anche sul mio 292 i pin del svideo sono 7, tu ieri non avevi postato che prima dell'intervento in assistenza e sostituzione della scheda ne avevi solo 4?
se e' davvero cosi' sarebbe interessante fare un sondaggio di quanti 292 morti all'improvviso avessero 4 pin e quanti 7 nel svideo
mcgyver2005
30-09-2008, 11:07
ne aveva 4 prima della riparazione! lo so per certo perchè ha casa ho un adatattatore da svideo a 4pin a RCA (il cavette giallo) che ora non posso più usare ovviamente...
ORA CHIEDO INVECE: siccome voi siete esperti e visto che un adattatore da svideo a 7pin a un svideo a 4 pin non lo trovo... posso collegare il pc alla tv (un plasma) tramite il cavo MONITOR presente sia nel pc che nella tv? o perdo totalmente in qualità e in MISURE (non vorrei che l'estensione a video visualizzata sia in 4:3 mentre io ho la TV 16:9 perdonate se ho detto una cazz...)?
volevo fare: Cavo pc+Cavo audio
frantheman
30-09-2008, 11:13
ne aveva 4 prima della riparazione! lo so per certo perchè ha casa ho un adatattatore da svideo a 4pin a RCA (il cavette giallo) che ora non posso più usare ovviamente...
interessante... forse allora le schede madri che tendono a morire sono una revision precedente e si possono distinguere dal connettore svideo..
qualcun altro risponde all'appello?
mcgyver2005: perche' dici che non puoi utilizzarlo? non entra? non vedi? vedi in bianco e nero? (cosi' a naso direi che i 3 pin servirebbero solo per l'audio e quindi sono "scollegati" nella presa del portatile)
mcgyver2005
30-09-2008, 11:15
non entra...
intanto vorrei lo stesso sapere cosa ne pensi/pensate di provare con il CAVO monitor+audio rca
frantheman
30-09-2008, 11:21
non entra? boh...
credo che cavo monitor (+ audio rca) sia molto meglio: lo credo perche' il cavo monitor ha un sacco di fili in piu' all'interno quindi ho idea che i segnali che ricompongono l'immagine viaggino piu' sicuri e puliti, con meno inteferenze.. poi credo che l'uscita svideo sia collegata a qualche specie di modulatore per trasformare il segnale vga in tv e questo non sara' di qualita' eccelsa essendo integrato sulla m/b (quello di un tv al plasma sara' piu' preciso) - poi infine credo che con l'uscita monitor pouoi regolare melgio la risoluzione per adattarla allo schermo al plasma.
mcgyver2005
30-09-2008, 11:24
ok allora provo con il cavo monitor e vi faccio sapere
grazie mille
mcgyver2005
30-09-2008, 13:53
provato col cavo monitor (15 pin maschio maschio) si vede egregiamente meglio di tutti i cavi VHS o SVIDEO (almeno secondo me...) il problema è che non mi passa l'audio e non so per quale motivo!!!
cioè il video si vede, ma se attacco un cavo dalla presa delle cuffie del pc alla Tv non sento nulla e non so come fare!
ho un panasonic viera (il tv lcd)
idee?
grazie
MarkManson
30-09-2008, 14:06
provato col cavo monitor (15 pin maschio maschio) si vede egregiamente meglio di tutti i cavi VHS o SVIDEO (almeno secondo me...) il problema è che non mi passa l'audio e non so per quale motivo!!!
cioè il video si vede, ma se attacco un cavo dalla presa delle cuffie del pc alla Tv non sento nulla e non so come fare!
ho un panasonic viera (il tv lcd)
idee?
grazie
come è possibile ke nn senti nulla?Cmq devi collegare l'uscita del pc all'entrata della tv, e credo ke poche tv abbiano entrate aux in a jack piccolini o mic in. Piuttosto dovresti comprare un cavo che ha da 1 parte uno spinotto ke va al pc e dall'altra 2 jack rca (bianco e rosso per intenderci) ke li attacchi all'entrata della tv o dell'HT.
mcgyver2005
30-09-2008, 14:15
ho il BIANCO e ROSSO RCA classici di cui parli tu ma non funziona...
ieri quando tramite l'altro cavo (il svideo a 7pin) l'avevo collegato (l'RCA bianco e rosso) dall'uscita delle cuffie pc alla presa audio bianco-rossa della tv si vedeva e sentiva tutto!
o non funziona l'entrata della tv (Dubito è nuova...) oppure non so che cosa possa essere...
boh...:muro:
MarkManson
30-09-2008, 14:19
ho il BIANCO e ROSSO RCA classici di cui parli tu ma non funziona...
ieri quando tramite l'altro cavo (il svideo a 7pin) l'avevo collegato (l'RCA bianco e rosso) dall'uscita delle cuffie pc alla presa audio bianco-rossa della tv si vedeva e sentiva tutto!
o non funziona l'entrata della tv (Dubito è nuova...) oppure non so che cosa possa essere...
boh...:muro:
scusami ma io nn stò comprendendo molto quello che stai cercando di fare. Potresti rispiegarlo cosi magari nelle mie possibilità cerco di aiutarti?
mcgyver2005
30-09-2008, 14:34
scusami mi sono espresso male...
allora riepilogo
ho collegato l'uscita MONITOR del mio 292 all'uscita MONITOR del mio TV al plasma tramite un cavo MONITOR VGA (questo cavo http://pan.fotovista.com/dev/8/1/46000118/l_46000118.jpg) e si vede tutto perfettamente
poi ho collegato tramite questo cavo( http://www.calshop.biz/manuali_guide_pc/jackRCA.jpg) l'uscita audio del notebook all'entrata audio del TV, ma il problema è che non si sente l'audio nel televisore e non so come mai...
considera che il cavo l ho testato e funziona e il tv color è nuovo...
frantheman
30-09-2008, 14:36
devi collegare l'audio ai giusti ingressi del televisore.
si solito si chiamano "pc audio in"
se continui a collegarli dove li collegav ieri (accanto alla svideo) e' normale che non senti niente
mcgyver2005
30-09-2008, 14:38
no non li collegavo all'uscita di ieri!
ora cmq ho risolto ho provato tutte le entrate audio e alla fine ho trovato quella giusta!
grazie a tutti!
ps con il cavo monitor si vede benissimo!!!
frantheman
30-09-2008, 14:54
resta aperta la questione:
i 292 con scheda madre defunta, quanto pin hanno nella presa svideo? (se sono tutti con 4 pin posso smetterla con gli scongiuri)
MarkManson
03-10-2008, 10:02
raga, uno dei miei non boota +.nel senso ke quando lo accendo, arrivato alla schermata dove dovrebbe uscire Windows Xp si pianta e sul monitor compaiono dei quadrati ke lampeggiano. però se faccio partire 1 installazione questa inizia senza problemi!Ke può essere?!Volevo aggiornare il bios ma ogni volta ke ci provo mi da 1 errore (ke nn trova il bios giusto) ma io l'ho preso esatto.
hlep
frantheman
03-10-2008, 10:12
io proverei con una distribuzione live di linux (o di windows se preferisci) cosi' ti fai un'idea se c'e' qualche componente hardware (scheda video?) che non va...
....se fila tutto liscio probabile che sia solo l'installazione di windows che si e' autocannibalizzata.
(sul bios non so, mai flashato dato che ho gia' di serie l'ultimo disponibile...)
MarkManson
03-10-2008, 10:14
io proverei con una distribuzione live di linux (o di windows se preferisci) cosi' ti fai un'idea se c'e' qualche componente hardware (scheda video?) che non va...
....se fila tutto liscio probabile che sia solo l'installazione di windows che si e' autocannibalizzata.
(sul bios non so, mai flashato dato che ho gia' di serie l'ultimo disponibile...)
esistono anke distro live di windows?
esistono anke distro live di windows?
Si.
Io conosco questa:
BARTPE (http://www.hwupgrade.it/articoli/1006/index.html)
frantheman
03-10-2008, 10:23
si' quella roba tipo bartPE o come si chiama... o windows ultimate boot cd... puoi costuirti un windows live ad hoc partendo da un cd di installazione di windows (per ovvi motivi di licenze) e i driver per il pc su cui intendi farlo girare.
senno', distribuzioni live linux o windows a parte, puo prendere l' "ultimate boot cd" (www.ubcd.org mi pare) - quello e' del tutto free e racchiude in un cd bootabile un sacco di utility tipo diagnostici di memoria, dischi, recupero file etc.... puo' essere utile lanciare un memtest ad esempio...
poi esiste anche un similmemtest che testa la memoria della scheda video... ma non ricordo il nome... su benchmarkhq.ru lo trovi... vramtest? vmemtest? boh!! :)
frantheman
03-10-2008, 11:23
poi esiste anche un similmemtest che testa la memoria della scheda video... ma non ricordo il nome...
eccolo qui
video memory stress test
http://www.benchmarkhq.ru/english.html (sezione benchmark tools, video)
This utility allows to thoroughly test your video RAM for errors and faults. Video Memory Stress Test includes more than 40 tests, doesn't change your current video mode, has a lot of test options and a logging feature. It also includes a small tool to create a bootable disk in order to test all the available RAM OS-independently.
Salve ragazzi...
il mio 291lmi è rimasto vedovo dell hard disk, un hitachi 40gb 4200rpm, ora vorrei cambiarglielo dato che il pc è ancora funzionante...la mia domanda è dato che l'alimentazione è standard per tutti gli hard disk 2,5" ide a 5 volts posso mettergli un hard disk da 5400rpm in luogo dell originale a 4200?
grazie per le vostre risposte
frantheman
25-10-2008, 14:06
si' certo. e ne trarrai giovamento anche in termini di durata della batteria e consumi. i dischi da 2.5" moderni ciucciano molti meno ampere. se ne e' parlato poche pagine fa. puoi mettere anche dischi moto grandi (sto portatile aggira da bios il limite dei 130gb)
Ah! ho visto ora qualche pagina indietro :p
allora anche se lo trovo a 7200 rpm va bene lo stesso? ne ho trovato uno sulla baia 60gb 7200rpm...
ho provato a smontarlo anche è veramente semplice! pensavo fosse complicato....spero sia solo l'hard disk, fa rumori tipo clack clack clack in continuazione e non trova l'hard disk...poco tempo fa aveva iniziato con degli errori, faceva fatica a far partire win, solo dopo molti tentativi e tante schermate che proponevano il riavvio in modalità provvisoria partiva windows :mc:
frantheman
27-10-2008, 09:09
a quanto ho potuto leggere i 7200 giri sui dischi da 2.5 sono durati poco e non sono cosi' importanti (anche perche' spinono a consumare piu' corrente - meglio allora una memoria buffer maggiore)
io consgilio un western digital scorpio. ne ho potuti provare due (120 e 250 gb); molto veloci, silenziosissimi e consumano veamente poco.
Ah interessante!.... buono a sapersi...grazie mille per il tuo consiglio :)
non vedo l'ora di far ripartire il mio fedele compagno con un hd nuovo :p se lo merita!
Evvai!! il mio fedele amico è resuscitato!!!! ho trovato a poco un h disk da 80giga 5400 e adesso è ripartito tutto a meraviglia.... :D speriamo mi rimanga fedele ancora per un po'.....
le vostre batterie quanto vi fanno ora?io approssimativamente ora sono sulle 3 ore e mezza o poco + con il wireless attivo....
frantheman
02-11-2008, 14:48
bene! i portatili piu' moderni hanno una capacita' di calcolo decisamente superiore, ma io questo me lo tengo stretto ancora un bel po' (l'unica cosa che non mi e' mai piaciuta e' la tastiera). la batteria non so... dopo oltre 4 anni penso che tre ore e piu' le regga tranquillamente.
bene! i portatili piu' moderni hanno una capacita' di calcolo decisamente superiore, ma io questo me lo tengo stretto ancora un bel po' (l'unica cosa che non mi e' mai piaciuta e' la tastiera). la batteria non so... dopo oltre 4 anni penso che tre ore e piu' le regga tranquillamente.
ti quoto! quello che non capisco è come può una batteria di 4 anni e mezzo durare ancora 3 ore e mezza quando le nuove dopo 1 anno e mezzo hanno già dato :rolleyes: :rolleyes:
la tastiera è ok dai ci sn abituato :)
frantheman
04-11-2008, 16:10
beh.. costava 1600 euro non per niente :)
Salve a tutti,
leggendo (parecchi) post precedenti ho realizzato che in diversi hanno avuto problemi simili al mio:
PC si blocca in partenza, alla schermata simil.DOS per la richiesta pwd di boot che io ho inserito a suo tempo, con VIDEO A CARATTERI SGRANATI - ILLEGGIBILI.
Cambiando HD il problema è identico, quindi arguisco:
1 - problema BIOS (magari)
2 - problema HW skeda video o mobo
Vorrei che mi confermaste, per chi ha avuto esperienza simile, gli step da tentare:
1 - reset BIOS tramite jumper
2 - sostituzione BIOS tramite creazione floppy ad hoc
3 - apertura macchina e tentativo sostituzione RAM
4 - [bestemmioni]
Mi sembra altresì di capire che, effettuati i passi 1 2 3 4, l'invio della macchina in assistenza ACER e relativa sostituzione Mobo avrebbe un costo (fuori garanzia) ipotizzabile intorno a XXX euro?? (centinaia, aspetto indicazione).
Ultimo step: che faccio con questa macchina ancora funzionale, MAI APERTA e tenuta bene come un bambino in culla?
[Evitare risposte del tipo: dagli fuoco!!]
Grazie a tutti per la cortesia.
Fabio
MarkManson
09-11-2008, 13:02
io ne ho uno da vendere perfettamente funzionante senza hd peró.se interessa a qualcuno mi contatti via pm
frantheman
09-11-2008, 14:33
resta aperta la questione:
i 292 con scheda madre defunta, quanto pin hanno nella presa svideo? (se sono tutti con 4 pin posso smetterla con gli scongiuri)
Salve a tutti,
leggendo (parecchi) post precedenti ho realizzato che in diversi hanno avuto problemi simili al mio:
PC si blocca in partenza, alla schermata simil.DOS per la richiesta pwd di boot che io ho inserito a suo tempo, con VIDEO A CARATTERI SGRANATI - ILLEGGIBILI.
quanti pin hai sulla presa s-video?
Devo controllare. Faro' sapere presto!!
Grazie.
Controllato: il tm292lmi che i tecnici hanno dichiarato irriparabile (quindi = mobo o sk video morta) ha 6 pin nella s-video.
Devo tuttavia riverificare da me l'informazione, ossia vorrei provare l'hd e poi faro' sapere ulteriormente.
Mi risultano infatti ben altri due tm292lmi, comperati praticamente in contemporanea al mio, con hd morti in tempi ravvicinati.
Epidemia? Sfortuna?
Accetto suggerimenti (oltre al test hd su altro portatile ovviamente).
Grazie.
ceccoggi
16-11-2008, 22:59
forse si tratta di MTF, Mean Time to Failure..e ahimè i nostri cari tm292, sebbene soddisfacenti per il tempo in cui sono vissuti, hanno vissuto forse troppo poco (4 anni) e qualcosa mi dice che questo è proprio il tempo medio al fallimento dei nostri notebook..
r.i.p.
MarkManson
17-11-2008, 02:56
Io ne ho comrpati 4... e tutti funzionano bene tranne uno...E facendo gli scongiuri, il mio è da ottobre 2003 che nn lo spengo...
MarkManson
18-11-2008, 14:08
Per aprirlo usate questo manuale di servizio.
http://www.elhvb.com/mobokive/edwin/laptops/Acer/TM290SG.PDF
Grazie Mark!
E se fosse la sk video? (come pare, dato che il PC parte, si entra nel BIOS, ma nella videata DOS il video presenta caratteri sgranati e illeggibili inframmezzati a caratteri buoni?)
Che si fa? E' integrata nella mobo o si sostituisce?
Altri controlli da fare?
per Mark (che mi pare di capire abbia notevole esperienza con questa macchina) o per chi conosca:
mi sono letto tutto il manuale, prima di aprire... e siccome sono quasi certo che si tratti di sk video (dato che riesco ad entrare anche nelle videate dei dischi di recovery, e lo schermo appare "rovinato" da strisce colorate), domando: perchè nel manuale non è mai citata la sk video? Eppure il mio TM292LMI riporta chiarissimo (stampato fuori sullo chassis, ma anche andando a vedere le specifiche tecniche Acer) il fatto che c'è una sk video ATI Radeon 9700 con 64 MB VRAM.
Se il problema come credo è dovuto alla sk video, dovrebbe (dovrebbe) in tal caso essere possibile entrare, aprire e sostituirla con una nuova o usata acquistata.
Sbaglio?
Grazie
frantheman
20-11-2008, 22:08
dici giusto.
nel manuale che ha linkato markmanson si fa riferimento alla serie tm290 in generale. non tutti hanno scheda video dedicata.
il 292lmi si', una radeon 9700. e puo' essere sostituita.
le trovi in vendita anche qui nel mercatino ma non so bene quali possono essere compatibili. mi e' capitato di vederne con due layout (forme) differenti, una squadrata e una con un angolo "tagliato" mi pare... guarda un po' su google quale va sul nostro notebook
Azz.. allora mi tocca aprirlo veramente per vedere la Radeon 9700 con gli occhi?
frantheman
20-11-2008, 22:38
eh si'!
vedrai che quando l'apri la riconosci senz'altro :)
non spaventarti comunque, se hai un briciolo di manualita' e dimestichezza e piuttosto facile aprirlo
la radeon mobility e' questa:
http://img442.imageshack.us/my.php?image=atimobfnp6.jpg
(ma quella di serie sul 292 ha una forma un po' diversa, non so se quella della foto ci entrerebbe)
frantheman
20-11-2008, 22:38
edit - post doppio
Continuo a raccontare:
[per chi si fosse perso le puntate precedenti: AcerTravelMate 292 LMI con problemi di errori in avvio e soprattutto video illeggibile - caratteri rovinati]
- allora, dopo aver sostituito HD (probabilmente andato) con un altro funzionante, vado con i dischi di ripristino. Il problema di caratteri illeggibili a video è molto grave in videate DOS tipo quelle del BIOS, mentre quando si passa a videate grafiche il problema è minore, tanto è vero che riesco ad inserire i dischi di ripristino, il video si legge, il processo continua ed arriva fino in fondo.
A questo punto penso: prova del nove, lo riavvio e crasherà tutto.
- invece no, riparte Windows XP pulito pulito! Non credo ai miei occhi.
Il problema "sk video" (SE di sk video si tratta) permane nel senso che:
a) le videate iniziali e quelle del BIOS sono praticamente illeggibili
b) le videate Windows sono inizialmente [edit] abbastanza pulite. Ho notato però che dopo un po' di tempo di utilizzo il problema peggiora, con la comparsa di artefatti vari, sgranature od imperfezioni di colore e/o contrasto. [edit]
Permane il dubbio: sk video? oppure motherboard? o follia del proprietario? (o "pacco" Acer)??
frantheman
21-11-2008, 17:32
io invece oggi ho upgradato la cpu (per la seconda volta): ora viaggio a 2ghz (dothan) :D
MarkManson
21-11-2008, 17:58
io invece oggi ho upgradato la cpu (per la seconda volta): ora viaggio a 2ghz (dothan) :D
Dove l'hai comprata?
frantheman
21-11-2008, 18:13
sul mercatino :ciapet:
@frupoli: gia' che stai provandole tutte... hai provato a riflashare il bios?
Secondo me è un problema di scheda video, magari prova collegandolo ad uno schermo esterno: se il problema rimane è scheda video 100%.
Secondo me è un problema di scheda video, magari prova collegandolo ad uno schermo esterno: se il problema rimane è scheda video 100%.
Già provato: problema identico (da DOS) - dovrei provare da Win => ma direi identico.
Scusa, ma questo non fa pensare al contrario ad un problema di mobo? [ignoranza] E' sempre la sk video che passa il segnale all'uscita VGA per il video esterno?
Per Frantheman:
@frupoli: gia' che stai provandole tutte... hai provato a riflashare il bios?
Già provato a riflashare bios. Ho usato bios disponibile su support Acer, che però dovrebbe essere identico all'attuale. Ho usato utility apposita in ambiente Windows: utility ha rilevato bios old (non ricordo bene la versione, diciamo 1.03) e proposto bios new (stessa versione diciamo 1.03).
Fatto ugualmente, processo ok, riavviato, tutto come prima => schermate ko in DOS, problemi molto minori in winXP. Ma per quanto tempo? Il malato malatissimo peggiorerà???
Ho anche provato a cercare agg per driver sk video ATI Mobility Radeon 9700 ma nn ci sono driver + aggiornati su support Acer;
d'altra parte su http://ati.amd.com/support/mobility-xp.html cercando drivers più aggiornati, scarico l'utility
Validation utility to determine if Catalyst Mobility™ is compatible with your system and download the driver.
e l'utility dice che non hanno drivers per il mio sistema (credo perchè non validati da Acer).
Quindi punto e a capo anche con i driver video.
Per tutti: ma come ca..z è possibile che parti dei nostre note e PC [notiamo bene, parti non in movimento e quindi "non soggette ad usura", ad esempio una sk video, si rovinino improvvisamente, magari dopo essere state spente per tre mesi? (è il mio caso...)
Per la cronaca: l'HD 40GB Seagate precedentemente installato sul note [HD dato per morto, andato]: mi sono divertito a rimontarlo [sul note stesso] e adesso sto applicando uno zero-fill.
Se alla fine riesco, dirò: voi tutti possessori di HD fritti, non arrendetevi di fronte alla sorte crudele! Magari con una bella passata il vostro HD torna in forma più di prima!
99% in quei casi è la scheda video, io proverei a sostituire quella. Posso solo ipotizzare, in questo caso specifico, che l'1% sia relativo alla mobo e spiego perché: siccome a quanto pare il difetto congenito della serie 29x è sul circuito di alimentazione, magari ecco si sta guastando e il primo componente a risentirne è la scheda video, che non viene alimentata correttamente e quindi dà gli artefatti. E' solo una mia supposizione...
MarkManson
21-11-2008, 23:44
99% in quei casi è la scheda video, io proverei a sostituire quella. Posso solo ipotizzare, in questo caso specifico, che l'1% sia relativo alla mobo e spiego perché: siccome a quanto pare il difetto congenito della serie 29x è sul circuito di alimentazione, magari ecco si sta guastando e il primo componente a risentirne è la scheda video, che non viene alimentata correttamente e quindi dà gli artefatti. E' solo una mia supposizione...
Cmq il mio notebook, e anche un altro che ho recentemente venduto hanno 7 pin all'uscita tv.... E' una serie diversa forse da quelli che si stanno friggendo??
Willy_Pinguino
22-11-2008, 00:39
Regass... son anni che ho questo portatile (il 292LMi ovviamente) e son annetti che ho un problema fastidioso che mi ha portato ad aprirlo e sostituire parti 1000 volte... senza arrivare mai a risolvere il problema :-(
con quello che ho passato posso assicurarvi 3 cose:
la sk video del 292lmi è su scheda figlia ma non è quella di cui si parla poco sopra ma è questa:
http://img356.imageshack.us/img356/5851/radeon9700292lmijw3.th.png (http://img356.imageshack.us/my.php?image=radeon9700292lmijw3.png)http://img356.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php). (scusate la qualità delle immagini ma non ho un obbiettibo macro degno di questo nome...)
ci sono parti che si usurano anche in un portatile, nella fattispecie il cavo che unisce la sk video allo schermo, e anche se non pare possibile, se uno dei filetti interni a quel cavo va in corto con gli altri, anche l'uscita della vga per il monitor esterno potrebbe aver problemi, anche se non è certo.
quando su video si hanno degli artefatti come squadrettature, fasce di colore o caratteri errati nelle schermate ega come quella del dos, spesso (sentendo i cosiddetti guru) è sintomo di problemi alla memoria video, anche se a volte l'uso di bios della scheda video non adatti, può produrre problemi simili.
ora mi leggo il resto del 3D per vedere se qualcuno ha avuto i miei stessi problemi ;)
Cmq il mio notebook, e anche un altro che ho recentemente venduto hanno 7 pin all'uscita tv.... E' una serie diversa forse da quelli che si stanno friggendo??
Te lo auguro, così come anche agli altri possessori. Certo potrebbe essere utile fare una sorta di "sondaggio", ma non è semplice. Comunque potrebbe anche essere che sia un segno di riconoscimento per le partite "buone" (certo che, se non sbaglio tu hai un 292, insomma ce ne hanno messo parecchio di tempo prima di sfornare una board sana...e in tal caso se così fosse non capisco ancor di più il perché Acer non riconosca questo come un difetto di fabbricazione).
Questo per me è un gran notebook, pur se vecchio (ma con un Dothan da 2GHz in su può dire tranquillamente ancora la sua secondo me per almeno un paio d'anni), con lo schermo SXGA+ è un gioiellino.
Regass... son anni che ho questo portatile (il 292LMi ovviamente) e son annetti che ho un problema fastidioso che mi ha portato ad aprirlo e sostituire parti 1000 volte... senza arrivare mai a risolvere il problema :-(
con quello che ho passato posso assicurarvi 3 cose:
la sk video del 292lmi è su scheda figlia ma non è quella di cui si parla poco sopra ma è questa:
http://img356.imageshack.us/img356/5851/radeon9700292lmijw3.th.png (http://img356.imageshack.us/my.php?image=radeon9700292lmijw3.png)http://img356.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php). (scusate la qualità delle immagini ma non ho un obbiettibo macro degno di questo nome...)
ci sono parti che si usurano anche in un portatile, nella fattispecie il cavo che unisce la sk video allo schermo, e anche se non pare possibile, se uno dei filetti interni a quel cavo va in corto con gli altri, anche l'uscita della vga per il monitor esterno potrebbe aver problemi, anche se non è certo.
quando su video si hanno degli artefatti come squadrettature, fasce di colore o caratteri errati nelle schermate ega come quella del dos, spesso (sentendo i cosiddetti guru) è sintomo di problemi alla memoria video, anche se a volte l'uso di bios della scheda video non adatti, può produrre problemi simili.
ora mi leggo il resto del 3D per vedere se qualcuno ha avuto i miei stessi problemi ;)
Mi sembra strano sia solo un problema di cavetto, a meno che maneggiandolo non si sia tranciato o comunque danneggiato. Più verosimile l'ipotesi della memoria video (spesso la fonte dei problemi delle schede video).
frantheman
22-11-2008, 09:17
anche io ho 7 pin sulla s-video e infatti avevo lanciato il "sondaggio" qualche pagina fa proprio perche' qualcuno aveva riferito che il notebook, in assistenza causa m/b fritta, era tornato con s-video a 7 pin e non 4. secondo me c'e' un nesso - specie se i problemi di frupoli, come sembra, siano da imputare alla vga.
io piu' passa il tempo, piu' vedo altri notebook, piu' apprezzo il mio :)
MarkManson
22-11-2008, 11:50
Te lo auguro, così come anche agli altri possessori. Certo potrebbe essere utile fare una sorta di "sondaggio", ma non è semplice. Comunque potrebbe anche essere che sia un segno di riconoscimento per le partite "buone" (certo che, se non sbaglio tu hai un 292, insomma ce ne hanno messo parecchio di tempo prima di sfornare una board sana...e in tal caso se così fosse non capisco ancor di più il perché Acer non riconosca questo come un difetto di fabbricazione).
Questo per me è un gran notebook, pur se vecchio (ma con un Dothan da 2GHz in su può dire tranquillamente ancora la sua secondo me per almeno un paio d'anni), con lo schermo SXGA+ è un gioiellino.
Mi sembra strano sia solo un problema di cavetto, a meno che maneggiandolo non si sia tranciato o comunque danneggiato. Più verosimile l'ipotesi della memoria video (spesso la fonte dei problemi delle schede video).
dove lo si potrebbe trovare uno schermo sxga?E un dothan 2.0ghz? Non vorrei spendere tanto però....perchè altrimenti sarei gia passato al macbook....
dove lo si potrebbe trovare uno schermo sxga?E un dothan 2.0ghz? Non vorrei spendere tanto però....perchè altrimenti sarei gia passato al macbook....
Lo schermo su eBay, la CPU magari anche qui sul mercatino. Il TM291LCi che ho avuto io aveva lo schermo rotto, gli ho messo uno preso su eBay SXGA+ senza saperlo, era uno spettacolo. Peccato che dopo un mesetto sia morto definitivamente...:(
MarkManson
22-11-2008, 21:54
Lo schermo su eBay, la CPU magari anche qui sul mercatino. Il TM291LCi che ho avuto io aveva lo schermo rotto, gli ho messo uno preso su eBay SXGA+ senza saperlo, era uno spettacolo. Peccato che dopo un mesetto sia morto definitivamente...:(
Hai ancora il monitor? Mi sapresti indicare il modello preciso?!
Cmq sul mio si è rotto credo l'interruttore per la wifi, come devo fare??!
Se a qualcuno serve a me avanza un dothan 1,8GHz...
Il mio ha l'uscita svideo a 7 pin e va ancora perfettamente, nel tempo l'ho aggiornato con un dothan a 2ghz, 2GB di ram ed un disco da 250GB ed è ancora un portatile abbastanza veloce che nonostante la batteria vecchia di 4 anni ha ancora 3-3,5 ore di autonomia (con invidia da parte di miei amici che con portatili nuovi arrivano a malapena a 3 ore)...
Hai ancora il monitor? Mi sapresti indicare il modello preciso?!
Cmq sul mio si è rotto credo l'interruttore per la wifi, come devo fare??!
Purtroppo ho venduto tutto più di un anno fa e non so esserti d'aiuto. Mi ero segnato il modello del monitor su qualche pezzo di carta, che chissà dove ho buttato ormai. Mi dispiace. Comunque se cerchi in rete il modello lo trovi al 100%, tanto se non ricordo male era uno schermo montato su tutti i notebook ad alta risoluzione di quella generazione lì.
Per il wifi, l'unica cosa che mi viene in mente è un qualche programma che agisca via software con una combinazione di tasti della tastiera, ma non so se esiste. Anzi forse dovrebbe essere di default, sui vecchi Centrino c'era la combinazione Fn+tasto di solito, pur avendo anche l'interruttore "fisico". Guarda un po'.
MarkManson
26-11-2008, 09:32
Mi devo mettere alla ricerca allora....
Cmq per quanto riguarda il mio problema con il tasto hardware della wifi, qualcuno può aiutarmi? non so come fare per attivare la wifi dato che il tasto HW è rotto, l'ho attivata tramite l'applicazione dell'intel, ma nn è servito a nulla....
frantheman
26-11-2008, 10:02
Cmq per quanto riguarda il mio problema con il tasto hardware della wifi, qualcuno può aiutarmi? non so come fare per attivare la wifi dato che il tasto HW è rotto, l'ho attivata tramite l'applicazione dell'intel, ma nn è servito a nulla....
per quanto riguarda il tasto non saprei indicarti una soluzione immediata, a ti confermo che l'interruttore non agisce direttamente sull'hardware ma e' come "un tasto della tastiera" - tanto è che in linux va/andava programmato manualmente. di sicuro se cerchi su google qualcosa trovi (anche indirizzato a linux - in linux l'utility che era in voga e' acerhk, magari partendo da li' trovi qualche dritta)
MarkManson
26-11-2008, 11:58
il software l'ho trovato, potete dirmi a quale tasto corrisponde il tasto di accensione della wifi?
DarKilleR
19-01-2009, 11:03
ragazzi ho un problema con questo portatile...o meglio il portatile di una mia amica..
Gli ho formattato il PC perchè dopo anni di utilizzo era qualcosa di indecente...quindi l'ho formattato, bello pulito, ho messo XP SP3 e tutti i driver e tutti i suoi programmini...e andava senza problemi..
Solo che ogni tanto ed apparentemente in modo random, improvvisamente si spegne (lo ha fatto 4/5 volte in un paio di mesi)...senza alcun motivo. E senza carico di lavoro eccessivo..
I Driver ho messo gli ultimi driver disponibili sul sito acer ed questo PC viene usato principalmente per office, firefox, emule, msn e ogni tanto qualche film o canzone...ma niente di chè...
Principalmente viene usato per scrivere con word
Io ho pensato a problemi di temperature...ma mi sembra strano visto l'uso blando del suddetto PC...
Che software mi consigliate per il monitoraggio delle temperature su questo portatile visto che ne ho provati un paio ma non funzionavano?? Ed in oltre le modalità di risparmio energetico sono incluse nei driver e fa tutto in automatico o la velocità della CPU e VGA rimane costante?
MarkManson
19-01-2009, 11:17
ragazzi ho un problema con questo portatile...o meglio il portatile di una mia amica..
Gli ho formattato il PC perchè dopo anni di utilizzo era qualcosa di indecente...quindi l'ho formattato, bello pulito, ho messo XP SP3 e tutti i driver e tutti i suoi programmini...e andava senza problemi..
Solo che ogni tanto ed apparentemente in modo random, improvvisamente si spegne (lo ha fatto 4/5 volte in un paio di mesi)...senza alcun motivo. E senza carico di lavoro eccessivo..
I Driver ho messo gli ultimi driver disponibili sul sito acer ed questo PC viene usato principalmente per office, firefox, emule, msn e ogni tanto qualche film o canzone...ma niente di chè...
Principalmente viene usato per scrivere con word
Io ho pensato a problemi di temperature...ma mi sembra strano visto l'uso blando del suddetto PC...
Che software mi consigliate per il monitoraggio delle temperature su questo portatile visto che ne ho provati un paio ma non funzionavano?? Ed in oltre le modalità di risparmio energetico sono incluse nei driver e fa tutto in automatico o la velocità della CPU e VGA rimane costante?
Potrebbe essere un problema di sporco nelle ventole. Per quanto riguarda il software per la corretta gestione delle frequenze, ti consiglio speed switch xp.
ragazzi ho un problema con questo portatile...o meglio il portatile di una mia amica..
Gli ho formattato il PC perchè dopo anni di utilizzo era qualcosa di indecente...quindi l'ho formattato, bello pulito, ho messo XP SP3 e tutti i driver e tutti i suoi programmini...e andava senza problemi..
Solo che ogni tanto ed apparentemente in modo random, improvvisamente si spegne (lo ha fatto 4/5 volte in un paio di mesi)...senza alcun motivo. E senza carico di lavoro eccessivo..
I Driver ho messo gli ultimi driver disponibili sul sito acer ed questo PC viene usato principalmente per office, firefox, emule, msn e ogni tanto qualche film o canzone...ma niente di chè...
Principalmente viene usato per scrivere con word
Io ho pensato a problemi di temperature...ma mi sembra strano visto l'uso blando del suddetto PC...
Che software mi consigliate per il monitoraggio delle temperature su questo portatile visto che ne ho provati un paio ma non funzionavano?? Ed in oltre le modalità di risparmio energetico sono incluse nei driver e fa tutto in automatico o la velocità della CPU e VGA rimane costante?
Non è un problema di temperature...secondo me ti sta abbandonando piano piano come tutti, leggiti un po' il thread e vedrai di cosa parlo.
frantheman
19-01-2009, 14:41
inoltre, l'unica temperatura che puoi controllare e' quella dell'hard disk (se questo ha il sensore) tramite gli attributi smart. la scheda madre di suo non ha rilevamento di temperature.
la gestione della frequenza della cpu, non so come, avviene impostando una "profilo di almentazione" opportuno dal pannello di controllo di windows (ad esempio "casa/ufficio", "portatile/laptop"; "max risp. energetico" - se ad esempio imposti "sempre attivo" la cpu va sempre alla massima frequenza)
sul perche' si spenga... boh :)
Willy_Pinguino
22-01-2009, 19:08
se la tua amica non usa la luminosità al massimo, fai caso ad eventuali flash della luminostità dello schermo e all'eventuale freeze di tastiera e touchpad (se si usa un mouse usb non c'è alcun freeze del mouse ma solo della tastiera...).
in tal caso quel portatile ha gli stessi sintomi del mio compianto... in pratica è al 99% un problema di scheda mamma, visto che tutte le altre parti (e intendo proprio tutte... dal monitor alla sk video alla batteria, hd, ram, sk wireless procio e quant'altro...) le ho sostituite senza risolvere nulla... secondo me è un decadimento delle linee di alimentazione o degli elementi che controllano le tensioni della skeda mamma, ma non ho modo di verificarlo, non essendo fornito degli strumenti adatti...
io comunque non demordo, sogno sempre di recuperare un paio di sk mamme funzionanti e possibilmente nuove, (visto che ormai ho pezzi sufficenti per assemblarne 2 di TM292LMI..) e ridar vita al mio piccolino...
anzi, se qualcuno sa indicarmi dove rintracciare delle sk mamme di ricambio, gliene sarei molto grato... (a prezzi umani ovviamente...)
se la tua amica non usa la luminosità al massimo, fai caso ad eventuali flash della luminostità dello schermo e all'eventuale freeze di tastiera e touchpad (se si usa un mouse usb non c'è alcun freeze del mouse ma solo della tastiera...).
in tal caso quel portatile ha gli stessi sintomi del mio compianto... in pratica è al 99% un problema di scheda mamma, visto che tutte le altre parti (e intendo proprio tutte... dal monitor alla sk video alla batteria, hd, ram, sk wireless procio e quant'altro...) le ho sostituite senza risolvere nulla... secondo me è un decadimento delle linee di alimentazione o degli elementi che controllano le tensioni della skeda mamma, ma non ho modo di verificarlo, non essendo fornito degli strumenti adatti...
io comunque non demordo, sogno sempre di recuperare un paio di sk mamme funzionanti e possibilmente nuove, (visto che ormai ho pezzi sufficenti per assemblarne 2 di TM292LMI..) e ridar vita al mio piccolino...
anzi, se qualcuno sa indicarmi dove rintracciare delle sk mamme di ricambio, gliene sarei molto grato... (a prezzi umani ovviamente...)
eBay, ma i prezzi non sono tanto umani (io ne avevo trovato qualcuna, minimo 160 euro).
Willy_Pinguino
23-01-2009, 14:44
eBay, ma i prezzi non sono tanto umani (io ne avevo trovato qualcuna, minimo 160 euro).
eh appunto... io avevo trovato in australia una scheda per l'extensa 2902 che in teoria è identico al nostro travelmate a solo 70 euri + spese... ma il tempo di controllare il codice per essere certo, e l'avevano già venduta...
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ziosilvio
02-02-2009, 08:48
E dopo quattro anni e mezzo di onorato servizio anche Farquaad sta cominciando a risentire dell'età :(
Ogni tanto, mentre digito, lo schermo diventa grigio e l'immagine va via.
Spostando lo schermo o continuando a scrivere, può capitare che l'immagine ritorni..
Ecco, adesso è successo proprio questo. Il computer però continua a funzionare, tanto che ho continuato a scrivere mentre l'immagine era sparita.
Avevo pensato ad un problema del cavo che porta il segnale allo schermo.
Ma, visto che succede solo mentre scrivo, temo ci siano invece dei problemi con la tastiera... che, per inciso, sono solito maltrattare abbastanza :muro:
Voi che ne pensate?
Già che ci siamo: conoscete qualche guida al nostro amato notebook, che indichi come fare per aprirlo e pulire l'interno?
A presto, e grazie a chi mi aiuterà.
frantheman
02-02-2009, 09:31
Già che ci siamo: conoscete qualche guida al nostro amato notebook, che indichi come fare per aprirlo e pulire l'interno?
Qualche pagina fa il buon MarkManson ha postato un link al service manual:
http://www.elhvb.com/mobokive/edwin/laptops/Acer/TM290SG.PDF
Li' spiega tutto passo passo. Mio personale consiglio per rimuovere la parte di plastica superiore (quella dove ci sono tasto di accensione e spie) e' utilizzare una carta di credito (intesa in senso lato: tanto dovremmo tutti essere pieno di carte e cartine di fedelta' di negozi e supermercati che non useremo mai piu') per fare leva sui gancetti.
Sono anche fiducioso che una bella ripulita e una controllata ai cavi di collegamento possa risolvere il problema.
Inperintanto, quale possessore di un esemplare ormai quasi quinquennale, mi do una poderosa grattatina :D
OT@Ziosilvio: ho letto l'eziologia del tuo nick.... io cosi' ci chiamo quel silvio che tempo fa m'ha regalato mille euro per la nascita del primo figlio :)
Ziosilvio
02-02-2009, 11:41
Qualche pagina fa il buon MarkManson ha postato un link al service manual:
http://www.elhvb.com/mobokive/edwin/laptops/Acer/TM290SG.PDF
Li' spiega tutto passo passo. Mio personale consiglio per rimuovere la parte di plastica superiore (quella dove ci sono tasto di accensione e spie) e' utilizzare una carta di credito (intesa in senso lato: tanto dovremmo tutti essere pieno di carte e cartine di fedelta' di negozi e supermercati che non useremo mai piu') per fare leva sui gancetti.
Sono anche fiducioso che una bella ripulita e una controllata ai cavi di collegamento possa risolvere il problema.
Grazie mille :mano:
mcgyver2005
13-03-2009, 20:23
ragazzi scusate, non so cosa mi sia successo ma ho dovuto formattare tutto il mio fido ACER 292!
il problema principale è stato che, pur dopo aver usato i dischi di ripristino, mi continuava a dare mille errori (win bloccato, schermata blu e riavvio) così sono stato costretto a formattare tutto
ho cancellato però le varie partizioni presenti (Anche quella di ACER da 8 mega)
ora ne ho una sola da 28 giga circa però se provo a installare con i dischi di ripristino mi dà errore. E' perchè ho cancellato la partizione di ACER?
posso, eventualmente fare in modo di installare da un win xp qualsiasi e poi mettere su il codice del mio portatile??
idee? che faccio???
help me!!!:muro:
MarkManson
13-03-2009, 20:30
ragazzi scusate, non so cosa mi sia successo ma ho dovuto formattare tutto il mio fido ACER 292!
il problema principale è stato che, pur dopo aver usato i dischi di ripristino, mi continuava a dare mille errori (win bloccato, schermata blu e riavvio) così sono stato costretto a formattare tutto
ho cancellato però le varie partizioni presenti (Anche quella di ACER da 8 mega)
ora ne ho una sola da 28 giga circa però se provo a installare con i dischi di ripristino mi dà errore. E' perchè ho cancellato la partizione di ACER?
posso, eventualmente fare in modo di installare da un win xp qualsiasi e poi mettere su il codice del mio portatile??
idee? che faccio???
help me!!!:muro:
si, hai cancellato alcuni file di boot necessari per utilizzare i dischi di ripristino (erano sulla 2nda partizione). metti su un windows qualsiasi e magari usi il tuo codice.
mcgyver2005
13-03-2009, 21:02
si, hai cancellato alcuni file di boot necessari per utilizzare i dischi di ripristino (erano sulla 2nda partizione). metti su un windows qualsiasi e magari usi il tuo codice.
ok sto infatti caricando su il mio win (è una versione copiata) però spero funzioni con il mio codice (anche se non credo...)
per i driver invece riesco a estrapolarli dai cd di riprestino o dove scaricare tutto????
grazie
MarkManson
13-03-2009, 21:12
dal sito acer puoi scaricare tutti i drivers. precisamente lis carichi dall'ftp.
ok sto infatti caricando su il mio win (è una versione copiata) però spero funzioni con il mio codice (anche se non credo...)
per i driver invece riesco a estrapolarli dai cd di riprestino o dove scaricare tutto????
grazie
Se lo sticker è di XP Home e tu stai installando XP Home non hai problemi.
dal sito acer puoi scaricare tutti i drivers. precisamente lis carichi dall'ftp.
Esattamente.
mcgyver2005
14-03-2009, 01:48
Se lo sticker è di XP Home e tu stai installando XP Home non hai problemi.
Esattamente.
lo sticker è quello che c'era sotto la cover del pc, perciò stiamo parlando di xp home, ma se "prendo in prestito" un home (Che non ho avando il professional) poi il serial number va bene o mi darà errore?
non c'è proprio modo di ripristinare il tutto dai cd di ripristino???
grazie
Ziosilvio
14-03-2009, 10:31
ok sto infatti caricando su il mio win (è una versione copiata)
Sul forum di Hardware Upgrade non si parla di software pirata.
Neanche per dare o chiedere aiuto con un computer che dà problemi.
Ammonito.
Però si può aiutare sul software originale.
E, a tale riguardo, mi sembra veramente molto strano quello che ti è capitato: io ho già reinstallato Farquaad due volte usando solo i dischi di ripristino, senza i dati nella partizione nascosta.
Però mi ero anche fatto una copia di sicurezza del contenuto della partizione... finora non l'ho mai usata...
per i driver invece riesco a estrapolarli dai cd di riprestino o dove scaricare tutto?
Mi sa la seconda che hai detto. Dal sito Acer.
mcgyver2005
14-03-2009, 10:34
Sul forum di Hardware Upgrade non si parla di software pirata.
Neanche per dare o chiedere aiuto con un computer che dà problemi.
Ammonito.
Però si può aiutare sul software originale.
E, a tale riguardo, mi sembra veramente molto strano quello che ti è capitato: io ho già reinstallato Farquaad due volte usando solo i dischi di ripristino, senza i dati nella partizione nascosta.
Però mi ero anche fatto una copia di sicurezza del contenuto della partizione... finora non l'ho mai usata...
Mi sa la seconda che hai detto. Dal sito Acer.
mi spiace per l'ammonizione, però capirai che non era quello il senso del mio intervento visto che ho pagato insieme al pc anche windows home, ma ora con i dischi di ripristino (e senza più la partizione nascosta) non mi parte più e chiedevo cosa fare PROPRIO per evitare di dover mettere un win copiato...
mi spiace
se qualcuno mi può dare delucidazioni sulla partizione nascosta (se si può copiare da un'altra macchina, oppure me la potete inviare, oppure la posso scaricare dal sito acer) ve ne sarei grato
grazie
ciao
lo sticker è quello che c'era sotto la cover del pc, perciò stiamo parlando di xp home, ma se "prendo in prestito" un home (Che non ho avando il professional) poi il serial number va bene o mi darà errore?
Andrà bene.
se qualcuno mi può dare delucidazioni sulla partizione nascosta (se si può copiare da un'altra macchina, oppure me la potete inviare, oppure la posso scaricare dal sito acer) ve ne sarei grato
grazie
ciao
Se riesci a trovare il modo per prenderla da un altro Acer come il tuo, non vedo perché no.
IMHO è più semplice scaricare tutto dal sito Acer e installare Windows da un CD "extra" (cioè non dai dischi di ripristino).
mcgyver2005
14-03-2009, 11:59
Andrà bene.
Se riesci a trovare il modo per prenderla da un altro Acer come il tuo, non vedo perché no.
IMHO è più semplice scaricare tutto dal sito Acer e installare Windows da un CD "extra" (cioè non dai dischi di ripristino).
sì è la cosa che farei anche io, ma non avendo un win home a disposizione non so come procedere...
vabbè dovrò inventarmi qualcosa...
Provare a prendere la partizione nascosta da un pc di qualche amico (all'epoca qualche mio amico comprò l'acer) mi pare complicato
grazie intanto
mcgyver2005
14-03-2009, 21:39
vi aggiorno così magari mi potete aiutare
sono riuscito a far partire l'installazione dai cd di ripristino e tutto funziona alla perfezione, ma appena finisce di installare e carica windows mi ridà errore e si riavvia il pc
vorrei quindi poter formattare alla perfezione il disco prima di cominciare l'installazione
problema: se provo a farlo con un cd di win qualsiasi, mi parte poi, subito dopo la formattazione, la copia dei file e quindi non va bene
c'è un altro modo per formattare senza poi installare nulla, non avendo il pc la possibilità di caricare un sistema operativo???
sto impazzendo per fare sta cosa...
:muro:
vi aggiorno così magari mi potete aiutare
sono riuscito a far partire l'installazione dai cd di ripristino e tutto funziona alla perfezione, ma appena finisce di installare e carica windows mi ridà errore e si riavvia il pc
vorrei quindi poter formattare alla perfezione il disco prima di cominciare l'installazione
problema: se provo a farlo con un cd di win qualsiasi, mi parte poi, subito dopo la formattazione, la copia dei file e quindi non va bene
c'è un altro modo per formattare senza poi installare nulla, non avendo il pc la possibilità di caricare un sistema operativo???
sto impazzendo per fare sta cosa...
:muro:
Non ho capito bene...
Ad ogni modo, perché non provi Ubuntu in Live per vedere se comunque tutto funziona (ed è un problema relativo a Windows) ?
mcgyver2005
14-03-2009, 21:43
in pratica il disco di ripristino di ACER non permette di formattare l'hard disk
se lo faccio con un altro sistema operativo qualsiasi dopo aver formattato il disco mi parte in automatico l'installazione cosa che voglio evitare
perciò cercavo un programmino che partendo da cd rom mi permetta semplicemente di formattare l'hard disk e poi di ripartire con l'installazione dal mio disco di ripristino...
grassie
in pratica il disco di ripristino di ACER non permette di formattare l'hard disk
se lo faccio con un altro sistema operativo qualsiasi dopo aver formattato il disco mi parte in automatico l'installazione cosa che voglio evitare
perciò cercavo un programmino che partendo da cd rom mi permetta semplicemente di formattare l'hard disk e poi di ripartire con l'installazione dal mio disco di ripristino...
grassie
In pratica ti serve un CD di boot che ti faccia formattare no?
Prova con ubuntu in modalità Live, avvii e formatti l'HD da linux. Prova e dimmi (cerca le varie guide etc con Google che è strapieno ;)).
mcgyver2005
14-03-2009, 21:52
In pratica ti serve un CD di boot che ti faccia formattare no?
Prova con ubuntu in modalità Live, avvii e formatti l'HD da linux. Prova e dimmi (cerca le varie guide etc con Google che è strapieno ;)).
sto provando a scaricare ma è 700 mega...
non c'era qualcosa di più piccolo? considera poi che non ho mai utilizzato prodotti non WINDOWS perchè per i programmi che uso io servono per forza s.o. microzoz
boh intanto lo scarico...
ho provato un po' di tutto (tipo BART PE) ma mica ho capito come fare a fare la formattazione...
grazie intanto
sto provando a scaricare ma è 700 mega...
non c'era qualcosa di più piccolo? considera poi che non ho mai utilizzato prodotti non WINDOWS perchè per i programmi che uso io servono per forza s.o. microzoz
boh intanto lo scarico...
ho provato un po' di tutto (tipo BART PE) ma mica ho capito come fare a fare la formattazione...
grazie intanto
Dai stasera tiri giù tutto e masterizzi, così domattina sei pronto per tutte le prove. ;)
Ubuntu in Live è facilissimo, basta mettere il CD dentro all'avvio, assicurarsi che nel BIOS il drive ottico sia la scelta primaria (o comunque prima dell'HD) per il boot, e ti esce un menu da cui tu scegli di farlo partire in modalità Live. Lui poi non installa niente, usa la RAM per le cose essenziali e il resto è tutto da CD. Da lì poi penso che puoi operare per il format. Comunque Google ti aiuta, c'è pure il wiki di Ubuntu mi sembra, al limite chiedi su questo stesso forum. ;)
mcgyver2005
14-03-2009, 21:57
Dai stasera tiri giù tutto e masterizzi, così domattina sei pronto per tutte le prove. ;)
Ubuntu in Live è facilissimo, basta mettere il CD dentro all'avvio, assicurarsi che nel BIOS il drive ottico sia la scelta primaria (o comunque prima dell'HD) per il boot, e ti esce un menu da cui tu scegli di farlo partire in modalità Live. Lui poi non installa niente, usa la RAM per le cose essenziali e il resto è tutto da CD. Da lì poi penso che puoi operare per il format. Comunque Google ti aiuta, c'è pure il wiki di Ubuntu mi sembra, al limite chiedi su questo stesso forum. ;)
ok sto scaricando, spero sia la versione giusta e spero mi permetta solo di fare una semplice formattazione senza problemi (al contrario di windows che formatta sì, ma poi parte con l'installazione in automatico!!!)
intanto mancano 27minuti alla fine del donwload:D
ok sto scaricando, spero sia la versione giusta e spero mi permetta solo di fare una semplice formattazione senza problemi (al contrario di windows che formatta sì, ma poi parte con l'installazione in automatico!!!)
intanto mancano 27minuti alla fine del donwload:D
;)
Ho dato una Googlata veloce e pare che tu debba usare GParted. Non chiedermi altro, vado di fretta, il link da cui ho attinto questa informazione è questo:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=266108
Ora però esco, in bocca al lupo :sperem: e tienici aggiornati! ;)
mcgyver2005
14-03-2009, 22:30
;)
Ho dato una Googlata veloce e pare che tu debba usare GParted. Non chiedermi altro, vado di fretta, il link da cui ho attinto questa informazione è questo:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=266108
Ora però esco, in bocca al lupo :sperem: e tienici aggiornati! ;)
non so questo che dici tu mi pare più che altro un programma per ridimensionare le partizioni non per formattarle...
è simile a partition magic se non vado errato
a me ne serviva uno per formattare
:D
Ziosilvio
15-03-2009, 10:58
in pratica il disco di ripristino di ACER non permette di formattare l'hard disk
se lo faccio con un altro sistema operativo qualsiasi dopo aver formattato il disco mi parte in automatico l'installazione cosa che voglio evitare
perciò cercavo un programmino che partendo da cd rom mi permetta semplicemente di formattare l'hard disk e poi di ripartire con l'installazione dal mio disco di ripristino...
grassie
Purtroppo non è possibile :(
I dischi di ripristino Acer non solo reinstallano il sistema, ma ricreano le partizioni come erano all'inizio.
Che tipo di errore ti dà dopo aver ripristinato?
mcgyver2005
15-03-2009, 11:09
Purtroppo non è possibile :(
I dischi di ripristino Acer non solo reinstallano il sistema, ma ricreano le partizioni come erano all'inizio.
Che tipo di errore ti dà dopo aver ripristinato?
carica un po' di sistema operativo e poi schermata blu di errore e rapido riavvio (non si può leggere è troppo veloce)
ora ho provato con un win xp oem del fisso da cui scrivo e funziona perciò penso proprio sia come dici tu
e quindi che faccio?? come faccio a riformattare come in origine???
MarkManson
15-03-2009, 11:30
io ancora non riesco ad attivare la wifi. Il tasto fisico, quello sulla sinistra, non funziona + e quindi sono senza wifi integrata. ki sa dirmi come posso ovviare al problema?
frantheman
15-03-2009, 11:50
carica un po' di sistema operativo e poi schermata blu di errore e rapido riavvio (non si può leggere è troppo veloce)
ora ho provato con un win xp oem del fisso da cui scrivo e funziona perciò penso proprio sia come dici tu
e quindi che faccio?? come faccio a riformattare come in origine???
"carica un po'" nel senso che inizia a installare e poi si riavvia? se e' cosi', non e' che hai i supporti (i cd di ripristino danneggiati?) - prova ad analizzarli sul fisso e magari a ripararli facendone una copia di backup con qualche programmino miracoloso (dovrebbero esisterne, a memoria ricorda tale isobuster, per recuperare file da cd danneggiati).
poi, a quanto credo di aver capito, non hai bisogno di ripartizionare e formattare come allo stato originario, fanno tutti i dischi di ripristino: una bella piallata e via! al massimo puoi cancellare tutto il disco con qualche tool di cancellazione a basso livello (come quelli che trovi su "ultimate boot cd" -. perfettamente legali e free - questa serie mi pare montasse dischi hitachi, e nell'ultimate boot cd c'e' l'utility hitachi apposita, ma puoi usare anche seatools senza problemi o altri)
mcgyver2005
15-03-2009, 11:56
"carica un po'" nel senso che inizia a installare e poi si riavvia? se e' cosi', non e' che hai i supporti (i cd di ripristino danneggiati?) - prova ad analizzarli sul fisso e magari a ripararli facendone una copia di backup con qualche programmino miracoloso (dovrebbero esisterne, a memoria ricorda tale isobuster, per recuperare file da cd danneggiati).
poi, a quanto credo di aver capito, non hai bisogno di ripartizionare e formattare come allo stato originario, fanno tutti i dischi di ripristino: una bella piallata e via! al massimo puoi cancellare tutto il disco con qualche tool di cancellazione a basso livello (come quelli che trovi su "ultimate boot cd" -. perfettamente legali e free - questa serie mi pare montasse dischi hitachi, e nell'ultimate boot cd c'e' l'utility hitachi apposita, ma puoi usare anche seatools senza problemi o altri)
no no non sono i dischi di ripristino perchè installa tutto!!
il problema è dopo aver concluso l'installazione, al primo avvio di winzoz dopo la classica schermata WIN XP esce o errore del disco o peggio pagina blu e rapido riavvio...
io ancora non riesco ad attivare la wifi. Il tasto fisico, quello sulla sinistra, non funziona + e quindi sono senza wifi integrata. ki sa dirmi come posso ovviare al problema?
Dovresti cercare qualcosa che te la faccia attivare via software...forse anche con lo stesso Windows.
MarkManson
15-03-2009, 12:19
stò cercando da un mese ormai ma non trovo nulla! con windows non si attiva.
frantheman
16-03-2009, 13:22
stò cercando da un mese ormai ma non trovo nulla! con windows non si attiva.
niente vieta che si sia rotto l'interruttorino...
se puo' esserti utile posso dirti che ubuntu e derivati versione 8.10 fanno funzionare la wi-fi quasi al volo: basta, errori di memoria mia permettendo, un
"sudo modprobe acerhk force_series=290 use_dritek=1 verbose=1"
e poi
"echo 1 > /proc/drivers/acerhk/wirelessled" (*)
a quel punto puoi accendere e spegnere la radio col suo switch.
(*) al posto del comando "echo.." puoi installare il pacchetto acerhkgui che si trova nei "depositi" preconfigurati
no no non sono i dischi di ripristino perchè installa tutto!!
il problema è dopo aver concluso l'installazione, al primo avvio di winzoz dopo la classica schermata WIN XP esce o errore del disco o peggio pagina blu e rapido riavvio...
non vorrei sparare una cavolata....ma a me è successo una cosa simile e a lungo andare mi si è fritto l hard disk che era ancora quello vecchio originale da 40 gb....
ho comprato un hd sulla baia da 80 gb a 5400 rpm e ho risolto tutto....
quando ho fatto ripartire dai dischi di ripristino è and tutto senza problemi e non mi ha neanche creato quella famosa partizione acer data....
MarkManson
16-03-2009, 14:30
niente vieta che si sia rotto l'interruttorino...
se puo' esserti utile posso dirti che ubuntu e derivati versione 8.10 fanno funzionare la wi-fi quasi al volo: basta, errori di memoria mia permettendo, un
"sudo modprobe acerhk force_series=290 use_dritek=1 verbose=1"
e poi
"echo 1 > /proc/drivers/acerhk/wirelessled" (*)
a quel punto puoi accendere e spegnere la radio col suo switch.
(*) al posto del comando "echo.." puoi installare il pacchetto acerhkgui che si trova nei "depositi" preconfigurati
mhmm...a me veramentemi servirebbe un metodo per attivarla con windows. e l'interruttore lo devo proprio bypassare in quanto non funziona assolutamente.
frantheman
16-03-2009, 15:28
'interruttore lo devo proprio bypassare in quanto non funziona assolutamente.
ah ecco, che non funzioni e' assodato. ti proponevo giusto un test per capire se era l'interruttore fisicamente rotto o qualche magagna software / driver
@mcgyver2005: anche secondo me non c'entra la partizione da ricreare, tant'e' che i dischi di ripristino ripristinano. puo' essere davvero il disco che se ne sta andando (l'hai testato col DFT di hitachi?) o qualche file di sistema corrotto sui dischi di ripristino (la modalita' provvisoria funziona?).
ah ecco, che non funzioni e' assodato. ti proponevo giusto un test per capire se era l'interruttore fisicamente rotto o qualche magagna software / driver
@mcgyver2005: anche secondo me non c'entra la partizione da ricreare, tant'e' che i dischi di ripristino ripristinano. puo' essere davvero il disco che se ne sta andando (l'hai testato col DFT di hitachi?) o qualche file di sistema corrotto sui dischi di ripristino (la modalita' provvisoria funziona?).
All'HD rotto ci ho pensato anche io, ma lui non l'aveva già cambiato di recente?
mcgyver2005
16-03-2009, 16:00
non vorrei sparare una cavolata....ma a me è successo una cosa simile e a lungo andare mi si è fritto l hard disk che era ancora quello vecchio originale da 40 gb....
ho comprato un hd sulla baia da 80 gb a 5400 rpm e ho risolto tutto....
quando ho fatto ripartire dai dischi di ripristino è and tutto senza problemi e non mi ha neanche creato quella famosa partizione acer data....
boh per ora con il win xp dell'atro pc mi funziona...
ora farò l'ultima prova, formatto l'hard disk tramite qualche programmino e prova a rimetter su i dischi di ripristino. se non dovesse funzionare cercherò di farlo andare con l'altro xp sperando poi di riuscire a validare la licenza del portatile...
spero non si stia bruciando l'hard disk..
mcgyver2005
17-03-2009, 01:49
alla fine ho scoperto cosa era successo...
è andata la scheda wireless interna:muro:
se non l'accendo non dà problemi, ma appena la faccio andare schermata blu e riavvio (per altro con fischio assordante proveniente dal pc...)
ora spero sia solo quella...
mi era successo in passato di portarlo in assistenza perchè s'era fritta la main board ora vi chiedo, visto che siete più esperti di me, la scheda wireless è staccata dal resto del pc oppure è unita alla main board?
cioè posso tenere semplicemente spenta quella integrata e mi compro una usb/wireless esterna oppure da qui a 1 settimana mi si frigge tutto anche la m/b???
alla fine ho scoperto cosa era successo...
è andata la scheda wireless interna:muro:
se non l'accendo non dà problemi, ma appena la faccio andare schermata blu e riavvio (per altro con fischio assordante proveniente dal pc...)
ora spero sia solo quella...
mi era successo in passato di portarlo in assistenza perchè s'era fritta la main board ora vi chiedo, visto che siete più esperti di me, la scheda wireless è staccata dal resto del pc oppure è unita alla main board?
cioè posso tenere semplicemente spenta quella integrata e mi compro una usb/wireless esterna oppure da qui a 1 settimana mi si frigge tutto anche la m/b???
Puoi sostituirla benissimo, non è saldata. O disabiliti/smonti quella e usi qualcosa di USB, oppure compri un'altra schedina (magari B/G, visto che di serie questo modello ha la wifi solo B).
MarkManson
17-03-2009, 02:30
io cmq proprio non riesco a capire come fare per risolvere il mio problema...e stò impazzendo. Devo proprio smontarlo??!E se lo smonto posso attivarla e lasciarla attiva per sempre?
frantheman
17-03-2009, 09:28
alla fine ho scoperto cosa era successo...
è andata la scheda wireless interna:muro:
beh dai.. poteva andare peggio, io opterei per prenderne una nuova interna (troppo piu' comoda) - sul mercatino ne trovi a iosa a una decina d'euro o poco piu' - accedere allo slot della scheda e' facile, basta una carta di credito scaduta, un paio di caccaiviti (di cui uno ad "asterisco" - non so il termine tecnico) e seguire l'istinto o, meglio, il service manual :)
ps: il mio monta di serie una scheda b/g, ma mi pare che tutti i 292lmi abbiano i 54mb...
@markmanson: ho provato sotto linux a vedere se lo switch del wi-fi corrisponde a qualche codice di tasto, ma niente da fare.... mi sa che una smontatina ci sta bene, cosi' fai pure le pulizie (interne) di pasqua :)
mcgyver2005
17-03-2009, 10:53
beh dai.. poteva andare peggio, io opterei per prenderne una nuova interna (troppo piu' comoda) - sul mercatino ne trovi a iosa a una decina d'euro o poco piu' - accedere allo slot della scheda e' facile, basta una carta di credito scaduta, un paio di caccaiviti (di cui uno ad "asterisco" - non so il termine tecnico) e seguire l'istinto o, meglio, il service manual :)
ps: il mio monta di serie una scheda b/g, ma mi pare che tutti i 292lmi abbiano i 54mb...
boh opterò per una esterna (magari da mettere nello slot pci inutilizzato da sempre..) perchè 1 volta ho provato ad aprire il pc e per poco non distruggevo tutto...
grazie lo stesso comunque!!
ciao
boh opterò per una esterna (magari da mettere nello slot pci inutilizzato da sempre..) perchè 1 volta ho provato ad aprire il pc e per poco non distruggevo tutto...
grazie lo stesso comunque!!
ciao
smontarlo è una cavolata :) io l ho smontato eccoti la foto
http://img18.imageshack.us/img18/4874/img2074small.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=img2074small.jpg)
come vedi basta smontare solo la tastiera è li sotto la scheda wireless ;)
mcgyver2005
17-03-2009, 17:59
smontarlo è una cavolata :) io l ho smontato eccoti la foto
http://img18.imageshack.us/img18/4874/img2074small.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=img2074small.jpg)
come vedi basta smontare solo la tastiera è li sotto la scheda wireless ;)
balduz ti ringrazio ma alla fine ho preso una wireless usb così mal che vada la posso riutilizzare anche in futuro
ho speso 15 euro va bene così
problema ora però non so come mai il mio router sta facendo i capricci...
mah
figurati è stato un piacere.. :)
cerebro84
04-04-2009, 10:33
Salve ragà, ho visto che avete smontato la tastiera... io non ci riesco :P come si fa? Qualcuno sa dove trovare il Service Manual? Anche perché ho problemi col monitor che, a seconda di com'è posizionato funziona o non funziona, quindi vorrei controllare quel connettore. Inoltre ultimamente mi capita che il pc si riavvia se provo a entrare nel bios oppure appena prima del logo di windows (e fa lo stesso se provo a inserire un cd di boot) mentre se faccio pressione in basso a destra funziona bene (ma mica posso pressare per tutto il tempo che uso il pc...) quindi vorrei smontare tutto per vedere se c'è qualcosa che si è allentato. Grazie!
frantheman
04-04-2009, 11:12
la ricerca all'interno del thread fa miracoli:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26115381&highlight=service+manual#post26115381
:D
cerebro84
04-04-2009, 12:08
la ricerca all'interno del thread fa miracoli:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26115381&highlight=service+manual#post26115381
:D
Grazie! Avevo cercato su google pensando che se ci fosse stata un'occorrenza in queste pagine l'avrebbe trovata, ma avevo dimenticato che ne mostra solo una (in questo caso mi mostrava l'ultima, che non contiene il link al download). Grazie ancora :)
Ragazzi buona sera a tutti, anzi visto l'orario, una buona nottata ;)
Mi scuso in anticipo se la domanda e' stata gia' posta, prometto che domani mi rileggo un po tutto il thread, a quest'ora prenderei fischi per fiaschi :stordita:
Comunque, la mia domanda e' questa: vorrei poter aumentare la ram attualmente in uso aggiungendole un altro banco, e' possibile? E' difficile? Premetto che non sono assolutamente pratico ed avrei trovato un amico che mi darebbe un banco di ram da 256 Mb.
Ho gia' visto e da sotto ci sarebbe uno sportellino da smontare, pero' non so se poi farei danni o no... Per paura non l'ho ancora smontato e volevo pareri a riguardo.
Unico neo della situazione, e' che non ho mai capito se il mio notebook e' un acer 290 oppure un 292 travelmate perche' da quando l'ho acquistato, la sigla vicino il pulsante d'accensione mi riporta "Travelmate 290 E" mentre se guardo sotto c'e' un codice a barre con su riportato "TM 292 ELC".
Oppure ancora sempre in basso accanto allo sportellino della ram c'e' la sigla "Acer Travelmate 290 E" come pure sul manuale di uso e manutenzione.
Ma a parte questo, cio' che mi preme sapere e' se si puo' aumentare la ram, se ci sono precauzioni da prendere e se posso farlo io da solo.
Eventualmente abbisogna di ulteriori dati chiedete pure, saro' felicissimo di poterveli fornire. Per il momento fornisco questi, cosi' vi fate gia' un'idea:
- hard drive hitachi da 40 Gb
- intel celeron M processor da 1300 MHz
- 1.30 GHz, 240 Mb Ram
- sistema operativo windows xp home edition 32 bit versione 2002 service pack 3
Una buona notte, saluti e buon inizio di settimana.
Ciao!
Ha 2 slot:
se ha 256 Mb ha uno slot occupato con 256 MB e uno libero
se ha 512 Mb ha i due slot occupati con 2 da 256.
Non te ne pentirai!
l'installazione della RAM dicono sia molto semplice, in parecchi l'hanno fatta da soli.
ciao
Lho mantata su due dei miei ieri sera....Facilissimo nn è...x in pratica bisogna spingere e tentare un po di volte...ma poi tutto va bene!
montare la ram è una cavolata, alla stregua di montarla su un pc normale
l'unica differenza è che bisogna spingere in modo diverso il blocco nello slot, ma in 1 minuto è fatta ;)
Come promesso stavo leggendo il thread e mi sono imbattuto in questa mini discussione.
Attendo comunque vostri pareri e consigli su come comportarmi.
Grazzzzzie!!
;)
Ok ragazzi, come promesso non son stato fermo.... Ora ho la certezza che il mio modello sia un travelmate 290. Come? Oggi pomeriggio ho scaricato un ottimo programmino free (dal 2005 non piu' pero') che si chiama everest home edition, e praticamente una volta aperto fornisce una marea di informazioni....
L'unico dubbio ora (oltre alla frequenza della mia ram che son so quale sia perche' i dati tecnici non li so leggere), e': ma ho la versione 32 o 64 bit?? :confused:
Io ero convinto fosse 32, ma leggendo i dati "sembrerebbe" sia 64....
Voi ragazzi ne sapete nulla?
Un salutone, ciao!
Ok ragazzi, come promesso non son stato fermo.... Ora ho la certezza che il mio modello sia un travelmate 290. Come? Oggi pomeriggio ho scaricato un ottimo programmino free (dal 2005 non piu' pero') che si chiama everest home edition, e praticamente una volta aperto fornisce una marea di informazioni....
L'unico dubbio ora (oltre alla frequenza della mia ram che son so quale sia perche' i dati tecnici non li so leggere), e': ma ho la versione 32 o 64 bit?? :confused:
Io ero convinto fosse 32, ma leggendo i dati "sembrerebbe" sia 64....
Voi ragazzi ne sapete nulla?
Un salutone, ciao!
Ma 32 o 64bit di cosa?
Comunque per me è un 290. Detto questo, lo sportellino in basso non ti crea "pericoli": basta svitare la vite ed è fatta, non combini nessun danno. L'altro slot mi pare sia sotto la tastiera.
frantheman
14-04-2009, 20:01
essere 290 e/o 292 XXX non e' in contraddizione.
290 e' la serie che condivide fra i suoi modelli sicuramente lo chassis, forse la scheda madre e altro hardware di base. lmi lci elx indicano gli allestimenti, tipo masterizzatore dvd o cd, proccessore pentium m o celeron etc...
aprre lo sportellino non compromete niente, entrambi gli slot per la memoria sono li' sotto.
per espandere non c'e' che da avere uno slot libero e un banco sodimm di ram ddr a 133/166/200 (266/333/400 - pc2100/pc2700/pc3200) a disposizione,
tnetare e vedere se va....
Ma 32 o 64bit di cosa?
Comunque per me è un 290. Detto questo, lo sportellino in basso non ti crea "pericoli": basta svitare la vite ed è fatta, non combini nessun danno. L'altro slot mi pare sia sotto la tastiera.
essere 290 e/o 292 XXX non e' in contraddizione.
290 e' la serie che condivide fra i suoi modelli sicuramente lo chassis, forse la scheda madre e altro hardware di base. lmi lci elx indicano gli allestimenti, tipo masterizzatore dvd o cd, proccessore pentium m o celeron etc...
aprre lo sportellino non compromete niente, entrambi gli slot per la memoria sono li' sotto.
per espandere non c'e' che da avere uno slot libero e un banco sodimm di ram ddr a 133/166/200 (266/333/400 - pc2100/pc2700/pc3200) a disposizione,
tnetare e vedere se va....
Grazie ragazzi. Nell'attesa oggi pomeriggio ho smontato il coperchio ed effettivamente e' una cavolata.... c'e' uno slot gia' occupato e quindi dovro prendere l'altro uguale ed inserirlo.... Unica cosa: oltre a prenderlo da 256 Mb devo stare attento a qualcosaltro? Tipo la frequenza, il modello o il tipo.... dato che andro' da solo in un centro dove vendono pezzi per computer non voglio far figure o comunque non vorrei mi vendano qualcosa che non va bene....
Per i bit... so che c'e' vista a 32bit o 64, mi domandavo se il mio fosse effettivamente a 32 perche oggi ho scaricato il programma dal nome everest home edition e scansionando il mio pc vedevo che nel settore hardware e cpu c'erano numeri uguale a 64.....
Eventualmente devo spiegarmi meglio o postare parte del report che mi fa il software di cui prima, basta che me lo diciate.... ;)
Per il momento grazie a tutti quanti! :)
frantheman
14-04-2009, 21:36
gia' che sei a comprare e spendere... prendine uno da almeno 512mb - non e' necessario che sia identico a quello che gia' hai (oppure, se a buon prezzo, anche due). fatti magari un giro nel mercatino qui sul forum, non si sa mai e puoi comunque chiedere consiglio a chi vende sulla compatibilita'.
per la cronaca: io h avuto modo di provare vari moduli sul mio 292, hanno funzionato sempre tranne delle ocz pc3200 da 512 mb - con qualsiasi pc2700 non dovrebbero esserci problemi di sorta, anche se alla fine l'unica e' provare :)
gia' che sei a comprare e spendere... prendine uno da almeno 512mb - non e' necessario che sia identico a quello che gia' hai (oppure, se a buon prezzo, anche due). fatti magari un giro nel mercatino qui sul forum, non si sa mai e puoi comunque chiedere consiglio a chi vende sulla compatibilita'.
per la cronaca: io h avuto modo di provare vari moduli sul mio 292, hanno funzionato sempre tranne delle ocz pc3200 da 512 mb - con qualsiasi pc2700 non dovrebbero esserci problemi di sorta, anche se alla fine l'unica e' provare :)
Quindi posso accoppiare un 256 con un 512? Scusa la mia profonda ignoranza ma sai.... :stordita:
A questo punto se dovessi trovarli a buon prezzo potre accoppiare due da 512, o mi sbaglio?
Quindi posso accoppiare un 256 con un 512? Scusa la mia profonda ignoranza ma sai.... :stordita:
A questo punto se dovessi trovarli a buon prezzo potre accoppiare due da 512, o mi sbaglio?
Tutto giusto. Occhio ai prezzi perché, essendo memorie "vecchie", magari ci marciano sopra.
La CPU che hai è 32bit. I 64bit si sono visti col Turion di AMD prima e con i Core 2 Duo di Intel dopo.
Ziosilvio
15-04-2009, 09:03
Bentrovati.
Qualcuno sa se è possibile avviare il nostro computer da penna USB?
In caso affermativo, c'è per caso qualche aggiornamento del bios da fare? (Il mio riporta solo floppy, CD e HD.)
Grazie a chi risponderà.
Bentrovati.
Qualcuno sa se è possibile avviare il nostro computer da penna USB?
In caso affermativo, c'è per caso qualche aggiornamento del bios da fare? (Il mio riporta solo floppy, CD e HD.)
Grazie a chi risponderà.
Non vorrei dire una stupidaggine, ma non mi pare sia possibile. Comunque aspetta altri reply, visto che non ne sono sicuro!
frantheman
15-04-2009, 11:38
nemmeno io ho l'opzione boot da usb nel bios (che e' l'ultima versone disponibile). devo dire pero' che non ho provato a guardarci con un dispositivo d'archiviazione usb inserito (in un pc da tavolo che ho l'opzione compare solo in quel modo)
Qualcuno sa se è possibile avviare il nostro computer da penna USB?
In caso affermativo, c'è per caso qualche aggiornamento del bios da fare? (Il mio riporta solo floppy, CD e HD.)
No, non è proprio possibile...
La max quantità di ram installabile è 2GB con 2 banchi da 1GB, potete mescolare anche banchi con tagli e frequenze diverse perchè tanto il nostro piccino digerisce tutto...
Tutto giusto. Occhio ai prezzi perché, essendo memorie "vecchie", magari ci marciano sopra.
La CPU che hai è 32bit. I 64bit si sono visti col Turion di AMD prima e con i Core 2 Duo di Intel dopo.
Ti ringrazio tantissimo! Almeno ora son sicuro che il mio e' un 32 bit (mi era sorto il dubbio dopo il report di everest). Per quanto riguarda il banco ram provo a vedere in giro, se i prezzi sono esorbitanti cerchero' di seconda mano ;) Mal che vada, aspetto un po che i tempi migliorano e me ne compro un altro piu' performante lasciando questo come muletto o in caso di emergenza... :)
Spero che appunto essendo vecchio, i prezzi siano piu' bassi rispetto a qualche anno fa....
Un grazie ancora, ciao e buona giornata :)
Spero che appunto essendo vecchio, i prezzi siano piu' bassi rispetto a qualche anno fa....
Un grazie ancora, ciao e buona giornata :)
Invece no, purtroppo il nuovo su pezzi vecchi è comunque costoso in quanto, teoricamente, si tratta di pezzi "rari".
Ciao e buona giornata anche a te :)
Invece no, purtroppo il nuovo su pezzi vecchi è comunque costoso in quanto, teoricamente, si tratta di pezzi "rari".
Ciao e buona giornata anche a te :)
:( mannaggia....
Ciao! ;)
mcgyver2005
21-04-2009, 00:46
ragazzi ciao a tutti
ho usato il cerca ma ho trovato solo le mie precendenti risposte...
in pratica ho fritto (o quasi) la seconda batteria dell'acer...
dove posso trovarne una, magari compatibile da spendere poco???
è possibile trovarne di più performanti secondo voi???
non ho idea di dove provare a vedere... certo che non può costarmi 200 euro chiaramente...
mi aiutate?
grazie
ciao
ragazzi ciao a tutti
ho usato il cerca ma ho trovato solo le mie precendenti risposte...
in pratica ho fritto (o quasi) la seconda batteria dell'acer...
dove posso trovarne una, magari compatibile da spendere poco???
è possibile trovarne di più performanti secondo voi???
non ho idea di dove provare a vedere... certo che non può costarmi 200 euro chiaramente...
mi aiutate?
grazie
ciao
eBay!
mcgyver2005
21-04-2009, 00:52
volevo evitarlo...
volevo evitarlo...
Perché?
http://shop.ebay.it/items/?_nkw=batcl50l&_nd1=0&_trksid=p3286.m270.l1313&_odkw=acer+travelmate+29*&_osacat=0
:)
mcgyver2005
21-04-2009, 01:03
Perché?
http://shop.ebay.it/items/?_nkw=batcl50l&_nd1=0&_trksid=p3286.m270.l1313&_odkw=acer+travelmate+29*&_osacat=0
:)
sinceramente perchè ho sentito parlare molto male delle cose che arrivano dalla cina (mediamente eh poi non ho riscontri attendibili al 100%)
negozi fisici non ce ne sono???
sinceramente perchè ho sentito parlare molto male delle cose che arrivano dalla cina (mediamente eh poi non ho riscontri attendibili al 100%)
negozi fisici non ce ne sono???
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_batterie-portatili_batcl50l.aspx
http://www.google.it/search?hl=it&q=batcl50l&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=0&oq=batcl
mcgyver2005
21-04-2009, 01:06
ok grazie mille almeno posso farmi un'idea se mi conviene o meno
l'ultima cosa che ti chiedo: le performance sono uguali all'originale? non c'è qualcosa che gli dà un po' di durata supplementare?
:D
ciao
ok grazie mille almeno posso farmi un'idea se mi conviene o meno
l'ultima cosa che ti chiedo: le performance sono uguali all'originale? non c'è qualcosa che gli dà un po' di durata supplementare?
:D
ciao
Dubito, teoricamente dovresti vedere i mAH (più è grande il numero e più capacità ha), ma se la batteria non è di buona qualità difficilmente andrà meglio dell'originale. ;)
frantheman
21-04-2009, 15:11
ma come hai fatto a friggere la batteria?
dubito comunque che possano esisterne di migliori di quelle in dotazione.. a me dopo ormai 5 anni di onorato servizio e nessun accorgimento particolare (vado a batteria o corrente secondo comodita') funziona quasi come nuova, nel senso che fra le tre e le quattro ore ce le faccio senza problemi. e mi pare che in diversi si meravigliavano in questo thread della tenuta della batteria.
(scusate l'inutilita' dell'intervento, ma e' anche per dare soddisfazione al "signorino", fosse mai che si sentisse trascurato.. :) - e giusto per sviolinarlo ancora un po' mi sbilancio e dico che e' stato uno degli acquisti informatici piu' azzeccati che abbia mai fatto... 1599 euro spesi bene)
Con gli upgrade poi, e' ancora quasi attuale:
Pentium-m 1.5 Banias ---> 1.7 Dothan ---> 2.0 Dothan
Ram 2*256 ---> 2*512 ---> 1024 + 512
Hard disk 40GB (1.0 A) ---> 120GB (0.55 A) - WD Scorpio ---> 250GB (0.55A) - WD Scorpio
Salve ragazzi :D mi riaffaccio sul questo thread perche' avrei bisogno di un aiutino. Avrei trovato un banco ram da poter mettere nel mio pc, un travelmate 292E, non so ancora se da 512 o addirittura 1 mega, pero' mi han chiesto a quanti mhz la ram va.
Chiedo scusa in anticipo se non son molto pratico e forse la domanda e' sui generis, se gentilmente potreste illuminarmi o se avete bisogno di qualche altro dato chiedete pure...
Praticamente prima di prendere il banco ram, mi han detto di assicurarmi a quanti mhz viaggia per essere sicuri.
Un grazie in anticipo a tutti quanti, a presto ciao! :)
frantheman
06-05-2009, 10:20
@kohai: 166mhz
MarkManson
06-05-2009, 10:33
ma come hai fatto a friggere la batteria?
dubito comunque che possano esisterne di migliori di quelle in dotazione.. a me dopo ormai 5 anni di onorato servizio e nessun accorgimento particolare (vado a batteria o corrente secondo comodita') funziona quasi come nuova, nel senso che fra le tre e le quattro ore ce le faccio senza problemi. e mi pare che in diversi si meravigliavano in questo thread della tenuta della batteria.
(scusate l'inutilita' dell'intervento, ma e' anche per dare soddisfazione al "signorino", fosse mai che si sentisse trascurato.. :) - e giusto per sviolinarlo ancora un po' mi sbilancio e dico che e' stato uno degli acquisti informatici piu' azzeccati che abbia mai fatto... 1599 euro spesi bene)
Con gli upgrade poi, e' ancora quasi attuale:
Pentium-m 1.5 Banias ---> 1.7 Dothan ---> 2.0 Dothan
Ram 2*256 ---> 2*512 ---> 1024 + 512
Hard disk 40GB (1.0 A) ---> 120GB (0.55 A) - WD Scorpio ---> 250GB (0.55A) - WD Scorpio
dove hai comprato il dothan 2.0?
frantheman
06-05-2009, 11:35
dove hai comprato il dothan 2.0?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25114770#post25114770
:D
buonasalve
06-05-2009, 12:18
@kohai: 166mhz
che tu sappia si possono usare anche banchi di ram PC2700 a 333mhz oppure a 400mhz ?
ovviamente da soli, senza che siano installati insieme a quello che lavora a 166mhz
frantheman
06-05-2009, 12:37
166mhz=pc2700=333mhz (con buona pace di logica e aritemtica)
io ho adesso ho installato insieme un banco da 1gb pc3200 (=400mhz=200mhz) e uno da 512mb pc2700. funzionano bene insieme e viaggiano a 166mhz.
(con dei banchi da 512mb pc3200 ho avuto l'unico caso di incompatibilita' - tanto che li ho riportati indietro al negozio, che pero' mi ha subito rimborsato senza nemmeno provare se i banchi effettivamente erano buoni, quindi si tratta di incompatibilita' altamente probabile ma non sicurissima)
che tu sappia si possono usare anche banchi di ram PC2700 a 333mhz oppure a 400mhz ?
ovviamente da soli, senza che siano installati insieme a quello che lavora a 166mhz
Sì si possono usare, anche insieme: tanto lavoreranno tutti e due a 166MHz comunque.
buonasalve
06-05-2009, 13:12
Sì si possono usare, anche insieme: tanto lavoreranno tutti e due a 166MHz comunque.
ok...grazie mille per la risposta. :)
p.s. lo dici per esperienza diretta ? perchè anche io per un vecchio portatile vorrei provare, senza però trovarmi con un mancato funzionamento
ok...grazie mille per la risposta. :)
p.s. lo dici per esperienza diretta ? perchè anche io per un vecchio portatile vorrei provare, senza però trovarmi con un mancato funzionamento
Sì lo dico per esperienza diretta! :)
Poi se non dovesse funzionare, allora c'è qualche incompatibilità: o tra i banchi, oppure con il PC. O magari i banchi sono fallati, boh :D comunque ripeto, in linea teorica dovrebbero poter funzionare. ;)
ciao raga! ho una domanda da farvi...sembrera stupida ahimè sopportatemi :rolleyes: ....
siccome di secondo nome faccio CURIOSONE :) ho provato a smontare un banco da 1 gb da 667mhz che ho nel mio portatile santech principale per "provare" a vedere se sul mio 291 ci andava, ma con sorpresa ho scoperto che la fessura che c'è in mezzo ai pin non combacia perfettamente con lo slot...
ditemi ma è per via del fatto che una e una ddr + recente e quella del mio acer è una vecchia pc2700? posto una foto che si commenta da sola :)
grazie a tutti!
http://img90.imageshack.us/img90/592/img2213small.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=img2213small.jpg)
buonasalve
07-05-2009, 21:02
ciao raga! ho una domanda da farvi...sembrera stupida ahimè sopportatemi :rolleyes: ....
siccome di secondo nome faccio CURIOSONE :) ho provato a smontare un banco da 1 gb da 667mhz che ho nel mio portatile santech principale per "provare" a vedere se sul mio 291 ci andava, ma con sorpresa ho scoperto che la fessura che c'è in mezzo ai pin non combacia perfettamente con lo slot...
ditemi ma è per via del fatto che una e una ddr + recente e quella del mio acer è una vecchia pc2700? posto una foto che si commenta da sola :)
grazie a tutti!
http://img90.imageshack.us/img90/592/img2213small.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=img2213small.jpg)
anche a me è accaduta una cosa del genere. e sai che feci ? presi un taglierino e allargai (con un lavorio da cesellatore :D) la fessura in maniera che la ram potesse essere inserita...però, ahimè, nonostante la riuscita dell'operazione la ram non veniva vista e il portatile non partiva !!
se fai caso alla tua foto, anche se recuperi lo spazio necessario per inserire il banco di ram, le file di lamelle dorate dei due banchi in ogni caso non coinciderebbero: per cui penso che il problema stia tutto lì :read:
porca paletta! infatti sembrano proprio sfalsate....
spero sia solo perchè son diverse proprio ! perchè volevo regalare al mio vecchio amico travelmate un bel banco da 1 gb per il suo 5 compleanno :D
quindi se trovavo un banco di vecchie PC2700 spererei che non vi sia questo problema di compatibilità dimensionale :p
frantheman
08-05-2009, 02:55
anche a me è accaduta una cosa del genere. e sai che feci ? presi un taglierino e allargai (con un lavorio da cesellatore :D) la fessura in maniera che la ram potesse essere inserita...però, ahimè, nonostante la riuscita dell'operazione la ram non veniva vista e il portatile non partiva !!
:doh:
quindi se trovavo un banco di vecchie PC2700 spererei che non vi sia questo problema di compatibilità dimensionale :p
:doh:
il fatto e' che il banco da un giga che hai fotografato e' una DDR2, quelle del tm291 sono DDR(1) (quindi tutta altra cosa, non solo dimensionalmente)
tranquillo che le SODIMM DDR(1) combaciano tutte fra di loro!!!
buonasalve
08-05-2009, 10:42
il fatto e' che il banco da un giga che hai fotografato e' una DDR2, quelle del tm291 sono DDR(1) (quindi tutta altra cosa, non solo dimensionalmente)
tranquillo che le SODIMM DDR(1) combaciano tutte fra di loro!!!
buonasalve...sei :banned: :banned: :banned:
:D:D
:doh:
:doh:
il fatto e' che il banco da un giga che hai fotografato e' una DDR2, quelle del tm291 sono DDR(1) (quindi tutta altra cosa, non solo dimensionalmente)
tranquillo che le SODIMM DDR(1) combaciano tutte fra di loro!!!
Hai ragione! è che il mio secondo lavoro è farmi delle s.... mentali a nastri :oink: :oink:
Grazie!! :D
Ziosilvio
19-05-2009, 08:14
Bentrovati.
Qualcuno usa Ubuntu 8.10 o 9.04 sul 292, ed è riuscito ad installare i Catalyst e farli funzionare?
Se sì, in che versione e soprattutto in che modo?
:help:
Ragazzi comunque è stato uno spettacolo sto note...
Aggiornato con 1Gb di ram e 250Gb Hd 5400 giri gli ho montato 7 RC, tutto riconosciuto e funzia pure aero :eek:
In certe cose mi sembra meglio anche di quando avevo XP... porca paletta ha 6 anni, lo uso come muletto ma potrebbe fare anche di più :read:
Ragazzi ho un problema col mio vecchio note improvvisamente lo schermo è diventato nero ho provato a riavviare ma subito dopo la schermata del bios lo schermo risulta nero e si riavvia all'infinito non riesco neanche ad accedere al bios perche quando premo F2 prova ad entrare nel bios ma poi si riavvia secondo voi qual'è il problema?
ragazzi non c'è nessuno che mi può aiutare???? :muro:
MarkManson
26-05-2009, 15:23
ragazzi non c'è nessuno che mi può aiutare???? :muro:
credo tu abbia fritto la mobo.
Allora dopo tanti anni di onorato servizio mi sa che è proprio da buttare.....uff speravo che si fosse fuso solo hd :cry:
Grazie per la risposta
frantheman
27-05-2009, 16:18
Allora dopo tanti anni di onorato servizio mi sa che è proprio da buttare.....uff speravo che si fosse fuso solo hd :cry:
Grazie per la risposta
vabbe', un paio di prove falle... prova un banco di ram alla volta, prova a partire senza disco.. magari hai :ciapet:
vabbe', un paio di prove falle... prova un banco di ram alla volta, prova a partire senza disco.. magari hai :ciapet:
ho provato le ram ma nisba, come faccio a partire senza disco? .....ho provato a inserire il cd di ripristino ma non parte vorrei cambiare il boot ma nel bios non riesco ad entrare
ho provato le ram ma nisba, come faccio a partire senza disco? .....ho provato a inserire il cd di ripristino ma non parte vorrei cambiare il boot ma nel bios non riesco ad entrare
prova ad usare un cd live di linux
Bentrovati.
Qualcuno usa Ubuntu 8.10 o 9.04 sul 292, ed è riuscito ad installare i Catalyst e farli funzionare?
Se sì, in che versione e soprattutto in che modo?
:help:
avevo installato i catalyst col driver ati sulla 8.10 per abilitare il tv out (perdendo però gli effetti grafici), quando sono passato alla 9.04 ho preferito tenere i driver open riuscendo ad abilitare la porta S-video con xrandr.
cmq avevo installato la prima volta cliccando sul file .run scaricato dal sito ati come eseguibile (da vero neofita ;), la seconda volta invece mi ero preparato i .deb, ma non ne ho avuto bisogno, per il momento mi tengo i driver open
Ziosilvio
04-06-2009, 06:37
avevo installato i catalyst col driver ati sulla 8.10 per abilitare il tv out (perdendo però gli effetti grafici), quando sono passato alla 9.04 ho preferito tenere i driver open riuscendo ad abilitare la porta S-video con xrandr.
cmq avevo installato la prima volta cliccando sul file .run scaricato dal sito ati come eseguibile (da vero neofita ;), la seconda volta invece mi ero preparato i .deb, ma non ne ho avuto bisogno, per il momento mi tengo i driver open
Grazie.
E sei riuscito ad abilitare anche l'accelerazione 3D? A me pare che non vada :(
Grazie.
E sei riuscito ad abilitare anche l'accelerazione 3D? A me pare che non vada :(
è il prossimo passo che voglio fare, quando ho un po' di tempo, visto che bisogna mettere le mani sul file xorg.conf che è sempre delicato
per la scheda video ti mando quello che ho fatto, magari può essere utile anche a qualcun'altro
l'uscita S-video non funziona a più di 800x600, nemmeno dando al video virtuale il doppio di risoluzione, ma credo sia un limite della porta
per vedere i video bisogna configurare l'uscita video di vlc a 800x600 e posizionare y=25 in modo da non avere problemi con la barra dei comandi in alto
la visione sulla tv è ottima, tranne un leggerissimo sfarfallio sui bianchi troppo intensi, forse modificando la gamma si risolve
oltre a xrandr bisogna installare anche xvattr da synaptic
(gestisce le modalità della scheda video, gamma, colori...)
ho creato un paio di piccoli file abilitati a essere usati come script:
per accendere
tv_out_on
xrandr --output S-video --set load_detection 1
xrandr --output S-video --set tv_standard pal
xrandr --output S-video --mode 800x600
xrandr --output S-video --same-of LVDS
xrandr --output S-video --pos 0x25
xvattr -a XV_CRTC -v 1
-------------------------------------------------
per spegnere
tv_out_off
xvattr -a XV_CRTC -v 0
xrandr --output S-video --off
-------------------------------------------------
tu sei riuscito a far funzionare il wifi? a me tocca accendere da windows e poi riavviare in linux, altrimenti non accende l'antenna...
il problema mi era sorto un paio di anni fa con xp, quindi credo sia un problema della intel 2200bg, e l'unica soluzione che avevo trovato è stata di installare un programmino della intel che si sostituiva al gestore wifi di windows, purtroppo per linux il programma non c'è e non funziona nemmeno con wine (in effetti sarebbe chiedere troppo)
frantheman
04-06-2009, 11:16
tu sei riuscito a far funzionare il wifi? a me tocca accendere da windows e poi riavviare in linux, altrimenti non accende l'antenna...
mi quoto da qualche tempo fa:
basta, errori di memoria mia permettendo, un
"sudo modprobe acerhk force_series=290 use_dritek=1 verbose=1"
e poi
"echo 1 > /proc/drivers/acerhk/wirelessled" (*)
a quel punto puoi accendere e spegnere la radio col suo switch.
(*) al posto del comando "echo.." puoi installare il pacchetto acerhkgui che si trova nei "depositi" preconfigurati
il modulo acerhk dovrebbe essere gia' disponibile, altrimenti lo cerchi in rete e/o in qualche repository, ovviamente poi conviene far caricare il modulo in automatico inserendo la riga nell'apposito file che non ricordo mai quale sia.... (modprob.conf forse?)
Buongiorno,
è la prima volta che scrivo ma vi ho letto spesso per risolvere i problemi che ho incontrato...
Oggi, dopo tanti thread letti e svariate ricerche, vi chiedo aiuto su come risolvere un problema cui non riesco a trovare soluzioni.
Ho il seguente PC: Aspire 1652WLMI con XP Pro SP3.
Accendo il PC tutti i giorni e un giorno alla settimana (circa) riesco a connettermi alla mia WIFI, gli altri giorni non c'è verso.
Considerate che la mia WIFI viene rilevata correttamente dagli altri miei PC.
Inoltre il PC in questione rileva altre decine di reti WIFI che capta nei dintorni e ci si conntette (quando non protette) facilmente.
Ma la mia rete deve stargli antipatica!!
Potete aiutarmi, per favore?
PS: ho reistallato tutti i driver!
frantheman
04-06-2009, 11:27
Ho il seguente PC: Aspire 1652WLMI con XP Pro SP3.
Accendo il PC tutti i giorni e un giorno alla settimana (circa) riesco a connettermi alla mia WIFI, gli altri giorni non c'è verso.
Potete aiutarmi, per favore?
anche se siamo decisamente OT.. hai provato a cambiare canale di trasmissione (dal router / access point o quello che e')? provali tutti a partire da 1, io avevo un problema simile con una chiavetta usb e ho risolto cambiando canale...
anche se siamo decisamente OT.. hai provato a cambiare canale di trasmissione (dal router / access point o quello che e')? provali tutti a partire da 1, io avevo un problema simile con una chiavetta usb e ho risolto cambiando canale...
Scusate per l'OT ma non sapevo dove postare.
il canale di trasmissione è impostato su automatico.
ora provo a settarlo fisso. :p
Non te ne andare... :(
Grazie.:)
Scusate per l'OT ma non sapevo dove postare.
il canale di trasmissione è impostato su automatico.
ora provo a settarlo fisso. :p
Non te ne andare... :(
Grazie.:)
PERFETTO!!! :D
FUNZIONA!!! :cool:
APPENA HO MODIFICATO IL CANALE (da AUTO a NO AUTO e da 13 a 1) IL PC HA RILEVATO LA MIA WIFI!!! :D
Domanda da stupido: così si riduce la sicurezza? :confused:
Altra domanda: è possibile impostare il modem affinchè permetta l'accesso solo ad alcuni pc? Cioè ogni pc che vuole connettersi al modem deve essere abilitato... :confused:
frantheman
04-06-2009, 11:54
bene :) non credo che un canale fisso pregiudichi la sicurezza, ma non sono esperto.
per la domanda sul modem/router: in generale si', e' possibile, ma bisogna vedere se e' una funzione implementata nel tuo. per proteggere la rete wi-fi hai appunto almeno 3 livelli di sicurezza:
- permettere (o negare) l'accesso wireless solo a determinati mac-addresses
- utilizzare un metodo di crittografia (wep, wpa...)
- "mascherare" il nome della rete wi-fi
come detto, non per forza tutti i router / ap permettono di fare queste cose.
direi pero' che ti conviene decisamente spostarti nella sezione networking prima che ci cazzino entrambi :)
bene :) non credo che un canale fisso pregiudichi la sicurezza, ma non sono esperto.
per la domanda sul modem/router: in generale si', e' possibile, ma bisogna vedere se e' una funzione implementata nel tuo. per proteggere la rete wi-fi hai appunto almeno 3 livelli di sicurezza:
- permettere (o negare) l'accesso wireless solo a determinati mac-addresses
- utilizzare un metodo di crittografia (wep, wpa...)
- "mascherare" il nome della rete wi-fi
come detto, non per forza tutti i router / ap permettono di fare queste cose.
direi pero' che ti conviene decisamente spostarti nella sezione networking prima che ci cazzino entrambi :)
seguimi di la, please...
Ziosilvio
04-06-2009, 12:51
tu sei riuscito a far funzionare il wifi? a me tocca accendere da windows e poi riavviare in linux, altrimenti non accende l'antenna...
il problema mi era sorto un paio di anni fa con xp, quindi credo sia un problema della intel 2200bg, e l'unica soluzione che avevo trovato è stata di installare un programmino della intel che si sostituiva al gestore wifi di windows, purtroppo per linux il programma non c'è e non funziona nemmeno con wine (in effetti sarebbe chiedere troppo)
C'ero riuscito qualche installazione fa, adesso non ho occasione di usare la wireless :(
C'è un'utility, si chiama acerhk (Acer hot keys), crea dei moduli per il kernel, e credo sia descritta da qualche parte in questo thread...
C'ero riuscito qualche installazione fa, adesso non ho occasione di usare la wireless :(
C'è un'utility, si chiama acerhk (Acer hot keys), crea dei moduli per il kernel, e credo sia descritta da qualche parte in questo thread...
avevo già provato quando ho installato intrepid, nelle varie combinazioni, coi comandi più disparati; il wifi ha sempre funzionato, solo che se si cambia rete all'accensione la radio non si accende e bisogna farlo da windows.
adesso che sono passato a jaunty riprovo, anche con le indicazioni di frantheman... (l'acerhkgui mi mancava... )
mi quoto da qualche tempo fa:
il modulo acerhk dovrebbe essere gia' disponibile, altrimenti lo cerchi in rete e/o in qualche repository, ovviamente poi conviene far caricare il modulo in automatico inserendo la riga nell'apposito file che non ricordo mai quale sia.... (modprob.conf forse?)
fantastico: sono riuscito ad accendere il wifi senza passare dal via (windows), adesso provo a vedere se mi funziona uno script all'avvio in modo da trovarmi il led già acceso senza dover usare acerhkgui a mano o vedo se modificare modprobe.conf....
rispetto a XP il passaggio a Ubuntu mi ha creato alcuni problemi:
uscita tv out scheda ATI: risolto!
accensione Wifi (problema anche con XP): risolto!
accelerazione 3D: da risolvere
visualizzare ecw col gis: da risolvere
ottimizzare conky: ma sono fiducioso, se sono stato capace di smettere di fumare dovrei anche riuscire a uscirne ;-)
grazie!
Mauro
Come hai fatto ad accendere il wifi senza usare l'interruttore? C'era l'utente MarkManson che voleva saperlo mi sembra, in quanto gli si è rotto l'interruttore e non riesce a farlo funzionare. Lui usa Windows credo.
Come hai fatto ad accendere il wifi senza usare l'interruttore? C'era l'utente MarkManson che voleva saperlo mi sembra, in quanto gli si è rotto l'interruttore e non riesce a farlo funzionare. Lui usa Windows credo.
forse non è rotto...
ti spiego, circa 3 anni fa con windows (non conoscevo ancora linux) mi è successa una cosa analoga: non riusciva a connettersi anche se accendevo dal pulsante laterale, ogni tanto provando e riprovando riuscivo, ma se per caso spegnevo il portatile, all'accensione non c'era verso di farlo andare.
poi ho scoperto un programmino della intel che riesce a pilotare la intel2200bg, si sostituisce al gestore di rete di windows e riesce a far funzionare il wifi, si chiama Intel PRO Set Wireless e puoi trovarlo qui:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=1637&DwnldID=17529&strOSs=45&OSFullName=Windows*%20XP%20Home%20Edition&lang=eng
quando sono passato a linux (ubuntu 8.10) si è riproposto il problema, le avevo provate tutte, installando anche ipw2200 e con diversi comandi ma senza risultato: per accendere il wifi dovevo passare da windows e da quel programmino della Intel (tra l'altro l'accensione in windows mi fa una schermata nera e si sblocca solo tenendo premuto alt-esc per 5 minuti di orologio), quindi particolarmente noiosa.
adesso su linux (ubuntu 9.04) ho risolto senza nemmeno installare ipw2200, ho installato acerhk e acerhkgui, però dover aprire la gui ogni volta è scomodo così ho creato uno script .sh in /etc/init.d/ che mi accende il wifi all'avvio:
#!/bin/sh
modprobe -r acerhk
modprobe acerhk poll=1 autowlan=1 verbose=3 force_series=290
echo on> /proc/driver/acerhk/wirelessled
(rispetto allo script che mi era stato suggerito ho tolto l'opzione use_dritek=1 perché non funzionava e mi dava errore)
è come se il mio 292LMi fosse tornato nuovo, malgrado i suoi 5 anni suonati ;-)
Grazie, ora mando un PVT a MarkManson e lo avviso della possibile soluzione :D
cerebro84
13-06-2009, 23:26
Salve ragazzi,
ho uno strano problema col mio acer travelmate 292Lmi. Quando lo accendo la ventola entra in fuzione per pochi secondi e poi si spegne. Il PC, pochi secondi dopo, comincia a riavviarsi continuamente. Dal BIOS non c'è modo di controllare la temperatura del PC quindi non posso stabilire una relazione certa tra le due cose, ma che io ricordi la ventola non si è mai spenta dopo pochi secondi, al massimo andava più lenta... cosa può essere?
P.S. Spesso il PC non si accende neanche; quando decide di non accendersi me ne accorgo subito perché non si attiva neanche il lettore DVD (non fa il classico rumore di lettura del CD). Per spegnerlo a volte basta premere l'interruttore altre bisogna togliere la batteria. Potrebbe essere la CPU?
Secondo me ti è partita la scheda madre, difetto congenito riconosciuto.
cerebro84
14-06-2009, 09:50
Secondo me ti è partita la scheda madre, difetto congenito riconosciuto.
Nel senso che è capitato ad altri con questi stessi sintomi? Ma è la scheda madre o il proc a decidere quando e quanto la ventola deve girare? Perché se è il proc non potrebbe essere partito lui?
Sostituire la scheda madre costerebbe un botto, vero?
EDIT a giudicare da quest'inserzione ebay (http://cgi.ebay.it/Acer-Mainboard-Travelmate-290-Extensa-2900-CPU-RAM_W0QQitemZ300321233755QQcmdZViewItemQQptZDE_Technik_Computer_Peripherieger%C3%A4te_Notebooks?hash=item45ec8a5b5b&_trksid=p3286.m63.l1177&_trkparms=240%3A1318|301%3A1|293%3A1|294%3A50) è proprio la scheda madre :(
frantheman
14-06-2009, 10:56
si' e' un problema comune, e forse un destino al quale nessuno potra' sottrarsi...
pero' dei tentatii puoi comnque farli, come faresti su un pc desktop: tira via le componenti meno essenziali, il lettore ottico, la scheda wireless, anche il disco fisso, un banco di ram... probabilmente non ne caverai niente, ma almeno hai la coscienza a posto :)
cerebro84
14-06-2009, 11:38
si' e' un problema comune, e forse un destino al quale nessuno potra' sottrarsi...
pero' dei tentatii puoi comnque farli, come faresti su un pc desktop: tira via le componenti meno essenziali, il lettore ottico, la scheda wireless, anche il disco fisso, un banco di ram... probabilmente non ne caverai niente, ma almeno hai la coscienza a posto :)
Sì è già la seconda volta che lo faccio :(
La prima mesi fa. Oggi mi è venuta di nuovo la cosa di riprovare, visto che ho la necessità del portatile ma, economicamente, è un periodo nero. Ieri sera ho messo un po' di pasta termoconduttiva tra il processore e la ventola e mi ero illuso che avesse funzionato perché il PC si è acceso per diversi minuti, ma la ventola rimaneva comunque spenta e poi... i soliti riavvii. Oggi si è acceso una sola volta :(
È proprio questo che mi fa rabbia, se non funzionasse completamente me ne farei una ragione, ma il fatto che per qualche minuto funzioni mi fa pensare che sia qualcosa di risolvibile eppure...
Sì è già la seconda volta che lo faccio :(
La prima mesi fa. Oggi mi è venuta di nuovo la cosa di riprovare, visto che ho la necessità del portatile ma, economicamente, è un periodo nero. Ieri sera ho messo un po' di pasta termoconduttiva tra il processore e la ventola e mi ero illuso che avesse funzionato perché il PC si è acceso per diversi minuti, ma la ventola rimaneva comunque spenta e poi... i soliti riavvii. Oggi si è acceso una sola volta :(
È proprio questo che mi fa rabbia, se non funzionasse completamente me ne farei una ragione, ma il fatto che per qualche minuto funzioni mi fa pensare che sia qualcosa di risolvibile eppure...
Fidati non è risolvibile. Anche il mio faceva la stessa cosa.
Ero riuscito a resuscitarlo per un paio di settimane, ma poi è morto definitivamente. Roba che l'ho spento funzionante e dopo 2 minuti di orologio non funzionava più niente.
Schede madri se ne trovano pochine, al tempo c'era un venditore austriaco su eBay che la vendeva ma costava tipo 200 euro, cifra con la quale compri un netbook o un notebook con Centrino (anche più potente di questo Acer) usati e perfettamente funzionanti.
cerebro84
14-06-2009, 15:16
Schede madri se ne trovano pochine, al tempo c'era un venditore austriaco su eBay che la vendeva ma costava tipo 200 euro, cifra con la quale compri un netbook o un notebook con Centrino (anche più potente di questo Acer) usati e perfettamente funzionanti.
Per i netbook non sono d'accordo, il mio acer (esserendo il 292, con l'ati 9700) riusciva a far girare decentemente anche giochi recenti (anche se non m'interessava molto) e a riprodurre film in hd (cosa decisamente più utile) mentre un netbook non riesce. Però certo 200 euro per la scheda madre sono troppe, soprattutto sapendo che è facile che il problema si ripeta. Tanto vale mettere qualcosa di più da parte e comprare un notebook nuovo o comunque usato di pari prestazioni (e altra marca: MAI PIU' ACER!)
cerebro84
14-06-2009, 15:50
Un'altra domanda: se volessi vendere i pezzi del mio portatile, quali sono specifici del modello (ad esempio, credo il lettore dvd e il display) e quali invece sono "universali" (come il processore, per tutti i portatili con socket 479). Inoltre, il processore lo devo considerare funzionante, visto che comunque quando il notebook parte funziona bene, o il difetto, oltre a essere causato dalla scheda madre, si estende anche al processore?
Per i netbook non sono d'accordo, il mio acer (esserendo il 292, con l'ati 9700) riusciva a far girare decentemente anche giochi recenti (anche se non m'interessava molto) e a riprodurre film in hd (cosa decisamente più utile) mentre un netbook non riesce. Però certo 200 euro per la scheda madre sono troppe, soprattutto sapendo che è facile che il problema si ripeta. Tanto vale mettere qualcosa di più da parte e comprare un notebook nuovo o comunque usato di pari prestazioni (e altra marca: MAI PIU' ACER!)
I netbook era tanto per dire. ;)
L'Acer c'entra poco in questo IMHO, è un modello assemblato da Clevo, il problema non credo sia dell'Acer. Certo è che ci sono marche migliori, ma questo Acerino è un gioiello, peccato per questo difetto grave.
Un'altra domanda: se volessi vendere i pezzi del mio portatile, quali sono specifici del modello (ad esempio, credo il lettore dvd e il display) e quali invece sono "universali" (come il processore, per tutti i portatili con socket 479). Inoltre, il processore lo devo considerare funzionante, visto che comunque quando il notebook parte funziona bene, o il difetto, oltre a essere causato dalla scheda madre, si estende anche al processore?
99% il problema è solo della mobo, ma se hai modo di testare il resto tanto meglio. ;)
cerebro84
15-06-2009, 13:55
I netbook era tanto per dire. ;)
L'Acer c'entra poco in questo IMHO, è un modello assemblato da Clevo, il problema non credo sia dell'Acer. Certo è che ci sono marche migliori, ma questo Acerino è un gioiello, peccato per questo difetto grave.
Il punto è che se è un problema risaputo (e frequente) mi aspetto che Acer estenda la garanzia nel caso si presenti questo difetto.
99% il problema è solo della mobo, ma se hai modo di testare il resto tanto meglio. ;)
Grazie mille. Credo che venderò la CPU come da testare (per sicurezza) e il resto come funzionante ;)
Il punto è che se è un problema risaputo (e frequente) mi aspetto che Acer estenda la garanzia nel caso si presenti questo difetto.
Purtroppo non l'ha riconosciuto, nonostante tutti si spacchino per lo stesso motivo. :(
Grazie mille. Credo che venderò la CPU come da testare (per sicurezza) e il resto come funzionante ;)
Figurati. ;)
Grazie.
E sei riuscito ad abilitare anche l'accelerazione 3D? A me pare che non vada :(
adesso sì... mi sembra di essere riuscito.
glxinfo | grep rendering
direct rendering: Yes
glxgears
(senza altri programmi in esecuzione, stando in discesa e col vento a favore... ; ): 8700 frames in 5,0 seconds - 1740 fps
ho postato i diversi passaggi su una pagina
http://mmuzzi.altervista.org/xibumi/ati_mobility_radeon_9700.html
Mauro
cerebro84
16-06-2009, 17:35
E dopo quattro anni e mezzo di onorato servizio anche Farquaad sta cominciando a risentire dell'età :(
Ogni tanto, mentre digito, lo schermo diventa grigio e l'immagine va via.
Spostando lo schermo o continuando a scrivere, può capitare che l'immagine ritorni..
Ecco, adesso è successo proprio questo. Il computer però continua a funzionare, tanto che ho continuato a scrivere mentre l'immagine era sparita.
Avevo pensato ad un problema del cavo che porta il segnale allo schermo.
Ma, visto che succede solo mentre scrivo, temo ci siano invece dei problemi con la tastiera... che, per inciso, sono solito maltrattare abbastanza :muro:
Voi che ne pensate?
Già che ci siamo: conoscete qualche guida al nostro amato notebook, che indichi come fare per aprirlo e pulire l'interno?
A presto, e grazie a chi mi aiuterà.
Mmm capitava anche a me, però dipendeva proprio dal cavo video. Chiudendo e riaprendo lo schermo riprendeva a funzionare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.