PDA

View Full Version : Acer 292 LMi - Thread Ufficiale


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10

trapanator
23-01-2005, 09:11
salve a tutti,

come noto PowerDVD (5 e successive) ha delle opzioni per migliorare l'audio dalle schifose casse sonore. Forse nessuno è a conoscenza, ma attivandole dal menù della configurazione, l'audio dei DVD migliora e di parecchio.

Vorrei sapere se e come è possibile fare una cosa del genere con i DivX-Xvid.

Grazie a chi mi risponderà :)

xorosho
23-01-2005, 15:04
Io non lo so, ma tanto uso sempre le cuffie :D

Oppure il 5.1 da salotto... :)

Holliwood[ita]
24-01-2005, 09:12
grazie xorosho, proverò a fare come dici e poi ti farò sapere.

vespero
24-01-2005, 10:46
Originariamente inviato da vespero
ragazzi avrei urgente bisogno di sapere se il drive matshita uj-820s sul mio 292lmi legge correttamente i dvd regione 1 e se qualcuno ha provato qualche "aiutino" per aggirare il limite dei 5 cambi.

devo ordinare dei dvd per la tesi in america e non posso permettermi di prendere la sola, vi prego fatemi sapere anche in privato....

scusate se mi autoquoto, ma è una cosa piuttosto importante...

marco.attivo
24-01-2005, 13:44
C'è qualcuno in grado di darmi una mano a far funzionare la porta infrarossi del mio TM292 con un telecomando utilizzando programmi tipo WinLIRC o Girder o altri?
Ho già installato WinLIRC e tentato il settaggio, ma non sembra esistere nessuna porta infrarossi su nessuna COM.
Nel settaggio del bios, ci sono dei settaggi in tal senso (fa cui anche la COM da simulare, credo) ma per ora non sono riuscito a risolvere niente? Non sò cosa devo fare.
Qualcuno usa la porta infrarossi? Qualcuno sa come usarla?
Tante grazie per le risposte.
Un saluto a tutti.

MarkManson
24-01-2005, 14:00
Originariamente inviato da vespero
scusate se mi autoquoto, ma è una cosa piuttosto importante...

cerca qualcosa su google come region free o simili!

Leron
24-01-2005, 14:18
Originariamente inviato da marco.attivo
C'è qualcuno in grado di darmi una mano a far funzionare la porta infrarossi del mio TM292 con un telecomando utilizzando programmi tipo WinLIRC o Girder o altri?
Ho già installato WinLIRC e tentato il settaggio, ma non sembra esistere nessuna porta infrarossi su nessuna COM.
Nel settaggio del bios, ci sono dei settaggi in tal senso (fa cui anche la COM da simulare, credo) ma per ora non sono riuscito a risolvere niente? Non sò cosa devo fare.
Qualcuno usa la porta infrarossi? Qualcuno sa come usarla?
Tante grazie per le risposte.
Un saluto a tutti.
che io sappia il sensore infrarossi deve essere compatibile con la porta

io comandavo il pc col telecomando del televisore, ma ho dovuto costruirmi il ricevitore IR usandone uno compatibile

vespero
25-01-2005, 12:55
Originariamente inviato da MarkManson
cerca qualcosa su google come region free o simili!

il problema è proprio questo, il mashita viene descritto in tutti i forum come un drive particolarmente rognoso e fino ad ora non ho trovato nessuno che indichi un software o un firmware che risolva il problema...

oggi comunque mi sono procurato un dvd regione 1 e comincerò a fare degli esperimenti.

giarry
25-01-2005, 15:26
ma porc* p***a*a *r*ia!!!

il matshita UJ-820S (drive schifoso e lentisssssimo) mi si sta fottendo..

sia l'InfoTool di Nero, sia NTI e anche diverse utility Linux mi dicono che la velocità massima di scrittura dei DVD è 2.4x!

ma se fino a qualche giorno fa mi dicevano 4x e ho sempre masterizzato a questa velocità...

ora tutto a 2.4x (tranne i cd che mi dice da 1x a 8x.. non so se è giusto)... il fatto è che masterizza giusto a questa velocità...

All'inizio pensavo fosse un problema di win, magari qualche driver sputtanato, ma ho provato anche con la knoppix e mi dice anche lì 2.4x MAX in scrittura DVD... ma era 4X!

Qualcuno ha idea di cosa sia successo??

Mi sa che devo portare il portatile in garanzia...

Ma li mortacci...

vespero
25-01-2005, 15:34
non dirlo a me, sembra che sia l'unico drive AL MONDO a non poter essere utilizzato senza codice regionale :cry:

giarry
25-01-2005, 16:09
Originariamente inviato da vespero
non dirlo a me, sembra che sia l'unico drive AL MONDO a non poter essere utilizzato senza codice regionale :cry:

l'unica è rippare il DVD con DVD shrink e vedertelo dall'hard disk....

giarry
25-01-2005, 16:27
Originariamente inviato da marco.attivo
C'è qualcuno in grado di darmi una mano a far funzionare la porta infrarossi del mio TM292 con un telecomando utilizzando programmi tipo WinLIRC o Girder o altri?
Ho già installato WinLIRC e tentato il settaggio, ma non sembra esistere nessuna porta infrarossi su nessuna COM.
Nel settaggio del bios, ci sono dei settaggi in tal senso (fa cui anche la COM da simulare, credo) ma per ora non sono riuscito a risolvere niente? Non sò cosa devo fare.
Qualcuno usa la porta infrarossi? Qualcuno sa come usarla?
Tante grazie per le risposte.
Un saluto a tutti.

Scusa, ma si può sapere per quale motivo dovresti usare un telecomando con la porta infrarossi?

Ci sono anche differenze di standard tra porte e porte e tra protocolli di trasmissione.

Inoltre lo spettro infrarosso non è una sola frequenza, ma un insieme di frequenze.. basta che il telecomando e la porta lavorino su frequenze diverse e ciao ciao

marco.attivo
25-01-2005, 18:29
Grazie Leron e grazie Giarry per l'interessamento alla mia richiesta di info sulla porta infrarossi.

Ho una skystar2 usb (scheda satellitare) con relativo telecomando TS35 e vorrei comandare progdvb (per satellite) e windvd (player) con questo telecomando per il quale i profili ci sono.

Il mio problema principale è capire come posso far riconoscere la presenza della porta infrarossi a WinLIRC o Girder.

Ho fatto diversi tentativi ma il programma non vede nessuna porta infrarossi (tramite COM), benchè abbia verificato che nel bios sia settata la COM che provata.

Far funzionare il telecomando della scheda sat è un'altra faccenda da chiarire (come mi insegnate), ma prima di tutto volevo capire come mai WinLIRC non vede la porta. E' una cosa normale? Ci sono altri programmi che funzionano bene sul nostro TM292?

Se volessi farmi (o farmi fare) un ricevitore IR usandone uno compatibile, come devo procedere, considerando anche la mancanza della COM sul portatile?

So che chiedo molto, ma qualsiasi aiuto è bene accetto! Vorrei sedermi in poltrona e godermi qualche bel film o della buona musica senza dovermi alzare ogni volta che serve.

Tante grazie.

tidav
25-01-2005, 19:05
Io con il masterizzatore Mathsita e Nero vado tranquillamente a 4x con cd -rw TDK.
Nessun problema.

Anche cn la masterizzazione deii DVD +RW nessun problema.

Per ora eh :D

giarry
26-01-2005, 10:18
Originariamente inviato da tidav
Io con il masterizzatore Mathsita e Nero vado tranquillamente a 4x con cd -rw TDK.
Nessun problema.

Anche cn la masterizzazione deii DVD +RW nessun problema.

Per ora eh :D

Grazie,

anche io fino a qualche giorno fa masterizzavo tutto a 4x...

vespero
31-01-2005, 13:27
Originariamente inviato da giarry
l'unica è rippare il DVD con DVD shrink e vedertelo dall'hard disk....

magari funzionasse! ho provato anche quello ma nisba....

se tu ci sei riuscito ti prego di dirmi come
:ave:

Berno
31-01-2005, 13:51
Se non funziona nemmeno rippando su hd il problema è della configurazione software e non dell'hardware...

VaiLuca
31-01-2005, 14:42
Il mio masterizzatore non è mai andato sopra i 2x... Mah, ci doveva essere un motivo per questo prezzo ultra scontato...

VaiLuca
31-01-2005, 14:44
Ah no dipende dai supporti proprio adesso ho masterizzato a 4x...

vespero
31-01-2005, 16:07
Originariamente inviato da Berno
Se non funziona nemmeno rippando su hd il problema è della configurazione software e non dell'hardware...


potresti spiegarti meglio?

io ho provato ad aprire un dvd regione 1 con dvdshrink e mi diceva che per leggere quel disco era necessario effettuare il cambio di regione...

quali settaggi software dovrei modificare?

trevi55
01-02-2005, 13:37
Originariamente inviato da Berno
Io ho aggiornato il bios del mio dalla v1.2 alla v1.3 ed ora supporta il dothan (ho fatto anche la prova)...

Che significa? Hai provato a cambiare cpu? :O

Versioni più aggiornate non mi pare che ce ne siano, aggiornare il bios co una versione trovaa su di un sito americano mi sembra molto pericoloso perchè già da Italia a Germania con lo stesso nome vengono venduti portatili diversi...
Infatti anche io esitavo per quello, ma il firmware che hai messo te, preso da acer-europe è lo stesso anche per i portatili tedeschi, e la versione 1.3 disponibile nel sito dell'assistenza panamericana è la stessa di quella presente nel sito europeo, quind penso che da serie a serie ogni fw equivalga...
Ho chisto anche all'assistenza acer ma non ho avuto risposte soddisfacenti.

Riguardo l'aggiornamento del firmware del master toshiba 6372? Nessuno ha provato a mettere la 1732? La trovate qui (http://forum.rpc1.org/dl_firmware.php?download_id=1823).
A me non riesce ancora installarla (vedete pagina precedente per uno screen-shot.

CIAO!

montegentile
01-02-2005, 14:46
ARGHHH!!!!

Mi si è sfasciato l'Acerino... :mad: :mad: :mad:

tidav
01-02-2005, 14:50
Montegentile,

cosa ti è successo ?

montegentile
01-02-2005, 15:08
Originariamente inviato da tidav
Montegentile,

cosa ti è successo ?

Ieri lo stavo usando ed ad un certo punto mi ha dato una schemata completamente bianca. Poi non partiva più.. quindi gli ho tolto 256MB che avevo aggiunto io e reinstallato Win XP Pro. Sembrava tutto ok ed invece le USB e la scheda audio non funzionano più... e non ne vuole sapere di installare Windows XP Home fornito sui recovery disks...

Berno
05-02-2005, 23:27
Originariamente inviato da trevi55
Che significa? Hai provato a cambiare cpu? :O

Certamente, ho messo su il dothan 715 di un mio amico e funziona alla grande...

Infatti anche io esitavo per quello, ma il firmware che hai messo te, preso da acer-europe è lo stesso anche per i portatili tedeschi, e la versione 1.3 disponibile nel sito dell'assistenza panamericana è la stessa di quella presente nel sito europeo, quind penso che da serie a serie ogni fw equivalga...
Ho chisto anche all'assistenza acer ma non ho avuto risposte soddisfacenti.

Cosa ti fa pensare che me lo sia procurato dalla Acer :D ???

L'ho preso dal 292LMi del mio amico di cui parlavo prima, sul sito acer c'è solo l'1.2 (presentato sotto nomi differenti ma è sempre quello) che è quello che avevo prima...

ZerOFraG
07-02-2005, 14:34
Di nuovo lo stesso problema col masterizzatore: non masterizza i cd.
Ne' con NTI ne' con il software di windows. Ho disinstallato NTI e messo Nero, il quale mi da' il messaggio "Power calibration error"...
Il masterizzatore e' il Mathsita ed e' il secondo (il primo me l'hanno cambiato per lo stesso motivo)...
Uffa! Consigli, suggerimenti, riti vodoo e socngiuri vari sono ben accetti...

montegentile
07-02-2005, 14:47
Originariamente inviato da ZerOFraG
Di nuovo lo stesso problema col masterizzatore: non masterizza i cd.
Ne' con NTI ne' con il software di windows. Ho disinstallato NTI e messo Nero, il quale mi da' il messaggio "Power calibration error"...
Il masterizzatore e' il Mathsita ed e' il secondo (il primo me l'hanno cambiato per lo stesso motivo)...
Uffa! Consigli, suggerimenti, riti vodoo e socngiuri vari sono ben accetti...

Fai come me: come mi ritorna dall'assistenza lo vendo e mi faccio un Mac.

giarry
07-02-2005, 14:50
Originariamente inviato da VaiLuca
Ah no dipende dai supporti proprio adesso ho masterizzato a 4x...

Guarda, ho provato un sacco di supporti e tutti mi dicono 2.4x, anche supporti che prima masterizzavo a 4x...

giarry
07-02-2005, 14:52
Originariamente inviato da vespero
magari funzionasse! ho provato anche quello ma nisba....

se tu ci sei riuscito ti prego di dirmi come
:ave:


Se non funziona nemmeno rippando su hd il problema è della configurazione software e non dell'hardware..


Confermo la sconda.

Io ho rippato con DVD Shrink e non ho mai impostato il codice regionale..

giarry
07-02-2005, 14:56
Originariamente inviato da ZerOFraG
Di nuovo lo stesso problema col masterizzatore: non masterizza i cd.
Ne' con NTI ne' con il software di windows. Ho disinstallato NTI e messo Nero, il quale mi da' il messaggio "Power calibration error"...
Il masterizzatore e' il Mathsita ed e' il secondo (il primo me l'hanno cambiato per lo stesso motivo)...
Uffa! Consigli, suggerimenti, riti vodoo e socngiuri vari sono ben accetti...

Lo dicevo io che sto masterizzatore fa cagare...

Power calibration error: in pratica quando masterizzi un cd c'è una zona del supporto in cui il masterizzatore fa le prove di calibrazione del laser x stabilire la velocità. Questo errore può essere dovuto da:
1. CD e/o DVD riscrivibile utilizzato troppe volte
2. Laser fottuto (o calibrazione dello stesso andata a puttane)

Di sicuro è la seconda...

giarry
07-02-2005, 14:58
Originariamente inviato da montegentile
Ieri lo stavo usando ed ad un certo punto mi ha dato una schemata completamente bianca. Poi non partiva più.. quindi gli ho tolto 256MB che avevo aggiunto io e reinstallato Win XP Pro. Sembrava tutto ok ed invece le USB e la scheda audio non funzionano più... e non ne vuole sapere di installare Windows XP Home fornito sui recovery disks...

Sti portatili che abbiamo preso in offerta si stanno pian piano sfasciando tutti... bella merda!

Cmq adesso da mediaworld c'è acer serie travelmate nuova, stesse caratteristiche del 292Lmi ma con HDD 40GB e masterizzatore double layer a 899E!

CHE NERVI!
ABBIAMO PRESO UNA BARACCA!

tidav
07-02-2005, 15:31
Comincio a toccare ferro...io ho il TM292 lmi con masterizzatore Matshita dvd ram e non ho alcun problema...

Ieri sera ho masterizzato l'ennesimo cd a 4X con Nero e come supporto un cd-rw80 della Tdk.

Per ora non mi posso lamentare del prodotto Acer, avendolo pagato 849 €...

montegentile
07-02-2005, 16:09
Originariamente inviato da giarry
Sti portatili che abbiamo preso in offerta si stanno pian piano sfasciando tutti... bella merda!

Cmq adesso da mediaworld c'è acer serie travelmate nuova, stesse caratteristiche del 292Lmi ma con HDD 40GB e masterizzatore double layer a 899E!

CHE NERVI!
ABBIAMO PRESO UNA BARACCA!

C'è da dire che l'assistenza sembra essere buona (fuorché il servizio telefonico a pagamento).

Staremo a vedere...

ZerOFraG
07-02-2005, 16:19
Mah, c'e' da dire che quando l'ho preso gia' dava questo problema (e infatti mi hanno cambiato il masterizzatore).
Per il resto, a parte la comparsa da qualche tempo di messaggi del tipo "la memoria doveva essere read" alla chiusura delle applicazioni (ma potrebbe essere winzozz) non mi da' grossi problemi.
Certo non e' un powerbook, ma costa circa un terzo...

Leron
07-02-2005, 16:29
Originariamente inviato da giarry
Sti portatili che abbiamo preso in offerta si stanno pian piano sfasciando tutti... bella merda!

Cmq adesso da mediaworld c'è acer serie travelmate nuova, stesse caratteristiche del 292Lmi ma con HDD 40GB e masterizzatore double layer a 899E!

CHE NERVI!
ABBIAMO PRESO UNA BARACCA!
veramente il 292 lmi ha sempre avuto l'hd da 40GB

che poi alcuni siano usciti in versione "economica" con hd da 30 è un altro discorso :D


il tuo sarà pure una baracca ma il mio acer 292 LMI (512mb ram & HD 40 di serie) va come un treno da inizio estate :D :cool:

montegentile
07-02-2005, 16:35
Originariamente inviato da Leron
veramente il 292 lmi ha sempre avuto l'hd da 40GB

che poi alcuni siano usciti in versione "economica" con hd da 30 è un altro discorso :D


il tuo sarà pure una baracca ma il mio acer 292 LMI (512mb ram & HD 40 di serie) va come un treno da inizio estate :D :cool:

Personalmente mi ci sono trovato bene. Per la cifra pagata è un bel portatile. Mi spiace che si sia sfasciato dopo neanche 3 mesi. Ma possono succedere queste cose. Quello che non può succedere è che anche il mio DVD (Matshita) fa come caxxo gli pare e masteriza a 2.4x.

Holliwood[ita]
07-02-2005, 17:57
Originariamente inviato da Leron
veramente il 292 lmi ha sempre avuto l'hd da 40GB

che poi alcuni siano usciti in versione "economica" con hd da 30 è un altro discorso :D
il tuo sarà pure una baracca ma il mio acer 292 LMI (512mb ram & HD 40 di serie) va come un treno da inizio estate :D :cool:
Ti quoto e dico a tutti che io sono contentissimo del mio 292Lci. Ho il masterizz cd e li masterizzo benissimo. Per i dvd uso il fisso. Cmq
montegentile non puoi dire che abbiamo preso una baracca solo perchè non ti funziona il masterizzatore.
Tocco ferro :D :D

montegentile
07-02-2005, 18:01
Originariamente inviato da Holliwood[ita]
Ti quoto e dico a tutti che io sono contentissimo del mio 292Lci. Ho il masterizz cd e li masterizzo benissimo. Per i dvd uso il fisso. Cmq
montegentile non puoi dire che abbiamo preso una baracca solo perchè non ti funziona il masterizzatore.
Tocco ferro :D :D

Se leggi bene ti accorgerai che non l'ho detto io infatti....;)

Holliwood[ita]
07-02-2005, 21:14
Originariamente inviato da montegentile
Se leggi bene ti accorgerai che non l'ho detto io infatti....;)

sorry, l'aveva detto giarry, tu l'avevi solo quotato.:ops:
A volte leggo troppo velocemente...:D
Cmq giro il discorso a giarry allora!
Tra l'altro ho guardato da mediaworld e non c'è nulla che assomigli al nostro.Quello a 899 ha la scheda video integrata.

ceccoggi
08-02-2005, 00:52
Originariamente inviato da Leron
veramente il 292 lmi ha sempre avuto l'hd da 40GB

che poi alcuni siano usciti in versione "economica" con hd da 30 è un altro discorso :D


il tuo sarà pure una baracca ma il mio acer 292 LMI (512mb ram & HD 40 di serie) va come un treno da inizio estate :D :cool:


anche io stracontento (tocco ferro) e a parte qualche dvd non perfettamente letto ( ma sarà il supporto, e finora nemmeno 1 bruciato) e l' uscita svideo che funziona con in connettori a 4 poli e non con quelli a 7 (ma non è un problema, anzi è meglio) ho avuto solo soddisfazioni da questo portatile!;)

tidav
08-02-2005, 09:39
Scritto da ceccoggi


l' uscita svideo che funziona con in connettori a 4 poli e non con quelli a 7 (ma non è un problema, anzi è meglio




Si hanno difficoltà a trovare questi connettori in giro ?
Da MediaWorld , Computer Discount , Chl si trovano o bisogna rivolgersi direttamente a qualche Acer Point ?


Grazie :)

MAGI System
08-02-2005, 09:49
ragazzi, so che magari c'è già scritto, ma il thread è lunghissimo :D
Che memorie vanno bene sul nostro 292?

montegentile
08-02-2005, 09:55
Originariamente inviato da MAGI System
ragazzi, so che magari c'è già scritto, ma il thread è lunghissimo :D
Che memorie vanno bene sul nostro 292?

Io personalmente ho preso TwinMOS PC3200 e andavano una scheggia...

tidav
08-02-2005, 10:08
Scritto da MAGI System

ragazzi, so che magari c'è già scritto, ma il thread è lunghissimo
Che memorie vanno bene sul nostro 292?


Io ho preso 1 mese e mezzo fa un banco da 512 MB 333 MHz (pc2700) 2,5 CL della CorsAir e non ho avuto problemi di incompatibilità. Garantite 10 anni.
Pagate 114 € adesso si trovano anche a 10 € di meno di costo.

Holliwood[ita]
08-02-2005, 10:53
Originariamente inviato da MAGI System
ragazzi, so che magari c'è già scritto, ma il thread è lunghissimo :D
Che memorie vanno bene sul nostro 292?

io ho preso da essedi le KINGSTONE PC2700 DDR cl 2,5 3 mesi fa e vanno benissimo. Le ho pagate 120€ ma non so quanto costino adesso.
Non mi pare che le PC3200 portino miglioramenti sul nostro 292 rispetto alle PC2700...

Leron
08-02-2005, 11:00
Originariamente inviato da Holliwood[ita]

Non mi pare che le PC3200 portino miglioramenti sul nostro 292 rispetto alle PC2700...
infatti se metti le pc3200 sul nostro andranno a 2700

montegentile
08-02-2005, 11:26
Originariamente inviato da Leron
infatti se metti le pc3200 sul nostro andranno a 2700

Infatti. Però andavano bene e le ho pagate 40 Euro (256MB).

kellone
08-02-2005, 12:24
Domenica è venuto mio cugino a casa e mi ha portato Half Life 2, visto che, meglio tardi che mai, lo ha finito.
Mi prendeva pure in giro percè sosteneva non potessi giocarci sul portatile.
Alla fine gira perfettamente con tutto a palla, no AA, filtro tri a 1024.
Tiè.:)

Holliwood[ita]
08-02-2005, 13:08
Originariamente inviato da kellone
Domenica è venuto mio cugino a casa e mi ha portato Half Life 2, visto che, meglio tardi che mai, lo ha finito.
Mi prendeva pure in giro percè sosteneva non potessi giocarci sul portatile.
Alla fine gira perfettamente con tutto a palla, no AA, filtro tri a 1024.
Tiè.:)

si anche a me gira bene anche se a volte c'è qualche scatto che comunque non limita la giocabilità. Ho risolto parzialmente il problema scrivendo in console: snd_ e al primo dei comandi che vengono dal menù a tendina imposti il valore 1.(mi pare fully asyn o roba del genere)
Qualcuno sa come gira riddik? Volevo prenderlo perchè ho sentito che sia un gran gioco ma ho paura ch non giri sul 292 e sul fisso ormai non ci gira neppure puzzle bubble...

ceccoggi
08-02-2005, 13:24
Originariamente inviato da tidav
Si hanno difficoltà a trovare questi connettori in giro ?
Da MediaWorld , Computer Discount , Chl si trovano o bisogna rivolgersi direttamente a qualche Acer Point ?


Grazie :)


Quelli a 4 poli li trovi ovunque, quelli a 7 fai un po' + fatica. Cmq a mediaworld, carrefour, ecc li trovi sicuro.

trapanator
08-02-2005, 18:04
Qualcuno è riuscito a scoprire il PLL del nostro Acer 292Lmi?

giarry
09-02-2005, 10:27
cosa sarebbe il PLL?

Leron
09-02-2005, 10:51
Originariamente inviato da giarry
cosa sarebbe il PLL?
un numero che contraddistingue il processore e il tipo di mobo, inserito in programmi come cpucool consente di overcloccare o undercloccare liberamente il nostro note

VaiLuca
09-02-2005, 17:43
Cmq adesso da mediaworld c'è acer serie travelmate nuova, stesse caratteristiche del 292Lmi ma con HDD 40GB e masterizzatore double layer a 899E!

Si, ma la scheda video? Non scherziamo.
Il nostro è un super portatile... Con altri 250 euro ho aggiunto un banco di memoria da 512 e un nuovo Hard Disk.... E' veramente una bomba...
Trovatemi a distanza di 5 mesi un portatile che costa 1270 euro, con queste caratteristiche e garanzia estesa mediaworld 4 anni.
Saluti.

VaiLuca
09-02-2005, 17:45
E poi come farai a parlare di baracca... ma.. Io sono stra-soddisfatto.

trapanator
09-02-2005, 19:50
La prossima estate o al massimo entro l'autunno pensavo di vendermi il mio 292Lmi originale acquistato a giugno (per evitare la eccesiva svalutazione) con garanzia estesa 3 anni, per acquistare il suo erede... vedremo qual'è :) Forse mi converrà acquistarlo presso un ipermercato in Austria (che è vicina da qui circa 1,5 ore)

VaiLuca
10-02-2005, 03:04
Uso fare le copie di back-up dei film più belli originali che compro perchè non voglio che si rovinino.
Il problema è che sono alle prime armi.
Quando inserisco un DVD originale e lo copio con DVD shrink tutto il contenuto mi viene riversato su una cartella dell'hard disk che ha due sotto-cartelle una audio e una video. Poi prendo nero, faccio scrivi dvd files e copio i files decriptati sulle cartelle audio e video di nero e in teoria ho una copia del dvd funzionante o perlomeno che nel mio portatile funziona come tale.
I problemi sono comparsi quando volevo vedere questi dvd sulla mia play2 non modificata, che non me li riconosce affato e il film non parte (proprio perchè sono contrario alla pirateria in senso stretto intesa).
1) La play2 non modificata li legge le copie di back-up dei dvd?
2) Che tipo di supporti si debbono utilizzare i più o i meno? Io ho usato i meno.
3) A che velocità è prudenziale masterizzare?

giarry
10-02-2005, 09:41
Originariamente inviato da VaiLuca
E poi come farai a parlare di baracca... ma.. Io sono stra-soddisfatto.


Perchè se leggi il thread ti accorgi che un sacco di gente ha avuto problemi...

Io l'ho cambiato una volta x' il touchpad andava x cavoli suoi, adesso il masterizzatore fa come vuole.

Ad un mio amico non funzionavano + dei tasti, l'ha cambiato e problema col touchpad pure lui.

Un'altro mio amico ha visto lo chermo spegnersi e mai + riaccendersi...

Insomma... c'è qualcosa che non va...

montegentile
10-02-2005, 10:05
Originariamente inviato da giarry
Perchè se leggi il thread ti accorgi che un sacco di gente ha avuto problemi...

Io l'ho cambiato una volta x' il touchpad andava x cavoli suoi, adesso il masterizzatore fa come vuole.

Ad un mio amico non funzionavano + dei tasti, l'ha cambiato e problema col touchpad pure lui.

Un'altro mio amico ha visto lo chermo spegnersi e mai + riaccendersi...

Insomma... c'è qualcosa che non va...

Il mio s'è rotto. Ok. Ribadisco che, prima della rottura, nessun problema era mai sorto. E devo dire che per la cifra pagata è un ottimo portatile. Ora rimane da vedere che accadrà quando me lo avranno riparato. Certo che se ogni 2-3 mesi gli accade qualcosa allora è corretto definirlo "una baracca". Se invece questi "accadimenti" sono sporadici allora è un' altra storia.
Dopodiché ne hanno venduti tantissimi e credo che sia normale una certa percentuale di guasti (forse, però, un po' troppo alta).

Leron
10-02-2005, 11:03
io ho un 292 LMI, prima avevo un 291LMI

credete che se avessi avuto problemi avrei preso il modello successivo?

sarò fortunato io, così come tutti quelli che conosco :cool: che hanno preso questo note e NESSUNO ha problemi :cool:

oppure mediaworld ha fatto la furbata e ha messo in offerta modelli farlocchi :asd: , il mio (primo modello di 292lmi, quello con 40gb di hd e 512 mb di ram ) lo ho preso in un negozio che vende solo componenti pc

tidav
10-02-2005, 11:29
Io francamente avendo seguito tutte le oltre 50 pagine di questo thread devo dire che non mi pare proprio che ci sia un alto numero di persone con problemi in proporzione al numero di proprietari.

Leron
10-02-2005, 12:22
Originariamente inviato da tidav
Io francamente avendo seguito tutte le oltre 50 pagine di questo thread devo dire che non mi pare proprio che ci sia un alto numero di persone con problemi in proporzione al numero di proprietari.
idem

kellone
10-02-2005, 13:31
Originariamente inviato da VaiLuca
Uso fare le copie di back-up dei film più belli originali che compro perchè non voglio che si rovinino.
Il problema è che sono alle prime armi.
Quando inserisco un DVD originale e lo copio con DVD shrink tutto il contenuto mi viene riversato su una cartella dell'hard disk che ha due sotto-cartelle una audio e una video. Poi prendo nero, faccio scrivi dvd files e copio i files decriptati sulle cartelle audio e video di nero e in teoria ho una copia del dvd funzionante o perlomeno che nel mio portatile funziona come tale.
I problemi sono comparsi quando volevo vedere questi dvd sulla mia play2 non modificata, che non me li riconosce affato e il film non parte (proprio perchè sono contrario alla pirateria in senso stretto intesa).
1) La play2 non modificata li legge le copie di back-up dei dvd?
2) Che tipo di supporti si debbono utilizzare i più o i meno? Io ho usato i meno.
3) A che velocità è prudenziale masterizzare?
Ciao, devi masterizzare TAO ed UDF, usare dei DVD-R e masterizzare a 2X.

VaiLuca
10-02-2005, 14:17
Illuminami ti prego... Per i - va bene e la velocità di scrittura è 2x... Ma TAO ed UDF che significa?
Io sto parlando di DVD film...

Grazie.

marxt
11-02-2005, 15:16
dietro il pc c'è una presa S-videa da 7 pin.




per attaccare il pc alla tele posso usare anche un cavo da 4 pin, oppur mi serve per forza un 7 poli?

VaiLuca
11-02-2005, 15:43
up

kellone
11-02-2005, 18:41
TAO significa track at once, in una sola "sessione", mentre UDF è uno stadard dei DVD, soo opzioni di masterizzazione chetrovi in nero, record now ecc.

MarkManson
11-02-2005, 19:01
Io ne ho comprati 5 e nessuno dei 5 ha mai dato un problema! SGRAT SGRAT!

xorosho
12-02-2005, 18:32
Originariamente inviato da tidav
Io francamente avendo seguito tutte le oltre 50 pagine di questo thread devo dire che non mi pare proprio che ci sia un alto numero di persone con problemi in proporzione al numero di proprietari.


Io non ho seguito tutto il 3d...cmq anch'io ho preso il modello 292LMI con 40GB e 512MB...

Il problema al touchpad ogni tanto capita anche a me, ma è dovuto all'umidità - pare - e cmq si risolve facilmente pulendo la superficie...poi, se uno usa il portatile come sottobicchiere :D

Per il resto, sono soddisfattissima, anche se col senno di poi avrei preso l'LCi: 1. le unità ottiche dei portatili (in genere) non sono IMHO granchè, e con la differenza compravo il masterizzatore dvd per il fisso, 2. avrei fatto presto l'upgrade a 1GB di ram, per ora rimandato...

Holliwood[ita]
13-02-2005, 00:13
Originariamente inviato da xorosho
Io non ho seguito tutto il 3d...cmq anch'io ho preso il modello 292LMI con 40GB e 512MB...
Per il resto, sono soddisfattissima, anche se col senno di poi avrei preso l'LCi: 1. le unità ottiche dei portatili (in genere) non sono IMHO granchè, e con la differenza compravo il masterizzatore dvd per il fisso, 2. avrei fatto presto l'upgrade a 1GB di ram, per ora rimandato...

esattamente come ho fatto io solo che ti assicuro che 768mega di ram bastano e avanzano.:D

xorosho
13-02-2005, 14:10
Originariamente inviato da Holliwood[ita]
esattamente come ho fatto io solo che ti assicuro che 768mega di ram bastano e avanzano.:D


si ma ora i banchi da 256 si vendono abbastanza bene...mentre magari tra un anno farò più fatica (a venderne 2 invece di 1, oltretutto)...

Boh...vedremo...ma la differenza in euro si faceva sentire (io non l'ho preso da MW)

Berno
13-02-2005, 14:32
Originariamente inviato da Leron
un numero che contraddistingue il processore e il tipo di mobo, inserito in programmi come cpucool consente di overcloccare o undercloccare liberamente il nostro note
Non esattamente, è un chip che si trova sulla scheda madre del portatile che fornisce il segnale di clock per il bus del processore...

Solitamente questi chip sono programmabili via software ed è possibile quindi aumentare o diminuire la frequenza del bus di fato overcloccando o undercloccando il processore...

Per poterne modificare la frequenza è però necessario sapere il modello del chip (ce ne sono un'infinità per cui non si può andare a caso)...

Non c'era qualcuno di voi che aveva un amico all'assistenza Acer? Lui potrebbe dircelo o se non lo sa dare un'occhiata al primo 292 che gli rientra...

Holliwood[ita]
13-02-2005, 15:01
Originariamente inviato da xorosho
si ma ora i banchi da 256 si vendono abbastanza bene...mentre magari tra un anno farò più fatica (a venderne 2 invece di 1, oltretutto)...

Boh...vedremo...ma la differenza in euro si faceva sentire (io non l'ho preso da MW)
neanche io l'ho preso a mw.
L'ho preso a Medimax con il 12%di sconto.L'ho pagato 1100€ e altri 120€ la ram da essedi. Tutto questo a ottobre.

Per il pll volevo chiedere: ma non è rischioso overclocare un portatile vista la minore possibilità di dissipare calore?

ZerOFraG
14-02-2005, 11:50
Bon, aggiornamenti:

1. cambiato il disco fisso con un hitachi 5k80 da 60 Gb da 5400 giri
2. installato xp pro
3. comprato box esterno da 2,5 USB2 e firewire
4. spostato hd vecchio sul box
5. bruciato hd vecchio da 30Gb :muro: in questo modo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=880906)
6. masterizzatore che continua a fare le bizze: alcuni cd li scrive alla grande, alcuni non c'e' verso, non riesce a calibrare il laser nella zona di calibrazione (ho notato che succede su quelli piu' recenti, da 700Mb e certificati 52x, su alcuni molto datati funziona normalmente)
7. installata mandrake linux 10.1 (non la conoscevo, di solito uso la suse)
8. oggi la mandrake non vuole saperne di avviarsi (si pianta in fase di boot nella fase di ricerca del nuovo hardware)

Domanda: voi che distribuzione avete installato?
Non mi rispondete la Debian che non mi va di litigare per una settimana col pc... :D
Ne conoscete qualcuna ottimizzata per il 292 (oltre la debian)?

Thx.

Leron
14-02-2005, 14:25
Originariamente inviato da ZerOFraG
Bon, aggiornamenti:

1. cambiato il disco fisso con un hitachi 5k80 da 60 Gb da 5400 giri
2. installato xp pro
3. comprato box esterno da 2,5 USB2 e firewire
4. spostato hd vecchio sul box
5. bruciato hd vecchio da 30Gb :muro: in questo modo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=880906)
6. masterizzatore che continua a fare le bizze: alcuni cd li scrive alla grande, alcuni non c'e' verso, non riesce a calibrare il laser nella zona di calibrazione (ho notato che succede su quelli piu' recenti, da 700Mb e certificati 52x, su alcuni molto datati funziona normalmente)
7. installata mandrake linux 10.1 (non la conoscevo, di solito uso la suse)
8. oggi la mandrake non vuole saperne di avviarsi (si pianta in fase di boot nella fase di ricerca del nuovo hardware)

Domanda: voi che distribuzione avete installato?
Non mi rispondete la Debian che non mi va di litigare per una settimana col pc... :D
Ne conoscete qualcuna ottimizzata per il 292 (oltre la debian)?

Thx.
prima avevo suse

poi sono passato a ubuntu

mandrake non la installerei manco se mi pagassero

la debian sul 292 la installi e configuri in 10 minuti, ci riesce anche mia madre che non ha mai visto un pc
e poi metti il kernel del 292, compilarlo è facilissimo

e funziona tutto (il modem non lo ho provato)

vespero
14-02-2005, 14:30
Originariamente inviato da ZerOFraG

8. oggi la mandrake non vuole saperne di avviarsi (si pianta in fase di boot nella fase di ricerca del nuovo hardware)

Domanda: voi che distribuzione avete installato?
Non mi rispondete la Debian che non mi va di litigare per una settimana col pc... :D
Ne conoscete qualcuna ottimizzata per il 292 (oltre la debian)?

Thx.

ho avuto lo stesso problema con il 292lmi e la mandrake. in pratica il pc alla prima installazione andava alla grande, poi dopo un riavvio si bloccava. in realtà hi scoperto che aspettando mooolto tempo, anche una decina di minuti, mandrake riusciva a partire. credo dipenda tutto dal rilevamento delle periferiche di rete, infatti smanetando un po' nel pannello delle connnesioni da eseguire al'avvio il problema scompare.

Comunque se non vuoi avere problemi ti consiglio di fare come me e pasare alla suse 9.2, che ha dei tool di gestione del risparmio energetico e del wireless molto più intuitivi.

ZerOFraG
14-02-2005, 14:35
Ringrazio tutti delle risposte.
La mandrake credevo fosse piu' indicata per i portatili...

Adesso provo la Debian, e vedo di metterci il kernel del 292. Vedremo che ne esce, altrimenti ripasso alla suse che conosco bene!

Per i driver video, avete messo quelli ATi ufficiali? O quelli inclusi nelle distribuzioni?

Leron
14-02-2005, 14:43
Originariamente inviato da ZerOFraG
Ringrazio tutti delle risposte.
La mandrake credevo fosse piu' indicata per i portatili...

Adesso provo la Debian, e vedo di metterci il kernel del 292. Vedremo che ne esce, altrimenti ripasso alla suse che conosco bene!

Per i driver video, avete messo quelli ATi ufficiali? O quelli inclusi nelle distribuzioni?
io ho installato quelli di ati, con l'accelerazione 3d

giarry
14-02-2005, 15:19
Originariamente inviato da ZerOFraG
Ringrazio tutti delle risposte.
La mandrake credevo fosse piu' indicata per i portatili...

Adesso provo la Debian, e vedo di metterci il kernel del 292. Vedremo che ne esce, altrimenti ripasso alla suse che conosco bene!

Per i driver video, avete messo quelli ATi ufficiali? O quelli inclusi nelle distribuzioni?

Altrimenti puoi installare un knoppix, ti eviti i problemi di installazione ehai in pratica una debian,. Poi te la personalizzi...

Leron
14-02-2005, 15:36
Originariamente inviato da giarry
Altrimenti puoi installare un knoppix, ti eviti i problemi di installazione ehai in pratica una debian,. Poi te la personalizzi...
se ci deve lavorare usare un livecd non è la scelta migliore..

ZerOFraG
14-02-2005, 15:52
Originariamente inviato da Leron
se ci deve lavorare usare un livecd non è la scelta migliore..

Gia', infatti. Comunque sto scaricando la Debian, 3.0 r4.
Provero' quella. Se non ho capito male, la pagina di riferimento per ricompilare il kernel per il 292 dovrebbe essere questa (http://localhost.ruhr.de/~stefan/acerTM292/) , giusto?

trevi55
15-02-2005, 01:53
Originariamente inviato da Berno
Infatti anche io esitavo per quello, ma il firmware che hai messo te, preso da acer-europe è lo stesso anche per i portatili tedeschi, e la versione 1.3 disponibile nel sito dell'assistenza panamericana è la stessa di quella presente nel sito europeo, quind penso che da serie a serie ogni fw equivalga...
Ho chisto anche all'assistenza acer ma non ho avuto risposte soddisfacenti.

Cosa ti fa pensare che me lo sia procurato dalla Acer :D ???

L'ho preso dal 292LMi del mio amico di cui parlavo prima, sul sito acer c'è solo l'1.2 (presentato sotto nomi differenti ma è sempre quello) che è quello che avevo prima...
Com'è la versione che hai messo? Ci sono feature in più oltre al supporto per altro hardware? 'Sto bios standard fa veramente schifo...
Se lo puoi mettere in uno spazio web semmai lo provo :)

Riguardo la 2.0 nessuna novità? :o

@Leron
Poi hai provato ad aggiornare il firmware del master toshiba?

CIAO!

giarry
15-02-2005, 10:37
Originariamente inviato da Leron
se ci deve lavorare usare un livecd non è la scelta migliore..

La knoppix si può installare sull'hard disk, informatevi please...
C'è uno script che permette anche di farlo e permette di personalizzare molte opzioni. Consente anche di ottenere una installazione praticamente debian pura...

ZerOFraG
15-02-2005, 13:50
Originariamente inviato da giarry
La knoppix si può installare sull'hard disk, informatevi please...
C'è uno script che permette anche di farlo e permette di personalizzare molte opzioni. Consente anche di ottenere una installazione praticamente debian pura...

Si, lo sapevo. Pero' a questo punto che differenza c'e' con la Debian? L'installazione...
Cmq, stiamo andando OT. Ho finito di scaricare la Debian, ora la installo e vi aggiorno!
;)

Karandas
15-02-2005, 15:11
Ho un problemino, mi sono installato WinXP Pro sul mio portatile, ho messo tutti i drivers di casa acer però ora non mi si accende + la lucina arancio del wireless!!! :cry:
Non so come fare, non ho trovato altri drivers che non fossero quelli di acer...
In aggiunta alcuni hotkey come il volume non mi funzionano + :cry:

aiut!

Holliwood[ita]
15-02-2005, 17:31
Originariamente inviato da Karandas
Ho un problemino, mi sono installato WinXP Pro sul mio portatile, ho messo tutti i drivers di casa acer però ora non mi si accende + la lucina arancio del wireless!!! :cry:
Non so come fare, non ho trovato altri drivers che non fossero quelli di acer...
In aggiunta alcuni hotkey come il volume non mi funzionano + :cry:

aiut!

probabilmente dipende dal software lauch-manager senza il quale non funzionano ne i second keys ne la lucina del wireless.
Installalo e se l'hai fatto verifica che si avii allo startup.

Karandas
15-02-2005, 18:47
ok

ZerOFraG
15-02-2005, 22:04
Mah.

Dunque dunque, e' tutto il pomeriggio che litigo con la Debian per installarla sul 292. La versione 30.R4 si installa solo scegliendo il flavor vanilla, tutti gli altri si piantano. Chiaramente non si riesce a configurare quasi nulla, dalla rete al video e tutto il resto.
Con quel flavor purtroppo, non c'e' verso di installare il Kernel patchato per il 292, almeno io non ci sono riuscito, seguendo alla lettera (piu' o meno, dato che la rete non funzionava ho dovuto scaricare i pacchetti a mano e farne un cd da dare in pasto ad apt-get) le istruzioni scritte qui (http://localhost.ruhr.de/~stefan/acerTM292/) . :muro:

Ma non mollo, mi sa che provo la fedora 3...
:sofico:

Leron
15-02-2005, 22:51
Originariamente inviato da ZerOFraG
Mah.

Dunque dunque, e' tutto il pomeriggio che litigo con la Debian per installarla sul 292. La versione 30.R4 si installa solo scegliendo il flavor vanilla, tutti gli altri si piantano. Chiaramente non si riesce a configurare quasi nulla, dalla rete al video e tutto il resto.
Con quel flavor purtroppo, non c'e' verso di installare il Kernel patchato per il 292, almeno io non ci sono riuscito, seguendo alla lettera (piu' o meno, dato che la rete non funzionava ho dovuto scaricare i pacchetti a mano e farne un cd da dare in pasto ad apt-get) le istruzioni scritte qui (http://localhost.ruhr.de/~stefan/acerTM292/) . :muro:

Ma non mollo, mi sa che provo la fedora 3...
:sofico:
allora.. ecco come faccio io:

mini iso debian Sarge (kernel 2.4)

avvio, installo la base (con il 2.4, il 2.6 precompilato non mi boota) , poi do i pacchetti di SID

installo la sid, poi scarico i sorgenti del 2.6 (attualmente ho il 2.6.10) e lo compilo con il metodo "debian" usando il .config postato fra quelli di linux-laptop

in questo modo funziona TUTTO (ed è una delizia :D )

ZerOFraG
16-02-2005, 01:10
Originariamente inviato da Leron
allora.. ecco come faccio io:

mini iso debian Sarge (kernel 2.4)

avvio, installo la base (con il 2.4, il 2.6 precompilato non mi boota) , poi do i pacchetti di SID

installo la sid, poi scarico i sorgenti del 2.6 (attualmente ho il 2.6.10) e lo compilo con il metodo "debian" usando il .config postato fra quelli di linux-laptop

in questo modo funziona TUTTO (ed è una delizia :D )

Ottimo. Adesso ci provo mentre scarico fedora!
Grazie.

ZerOFraG
16-02-2005, 02:28
Originariamente inviato da ZerOFraG
Ottimo. Adesso ci provo mentre scarico fedora!
Grazie.

Macche'! Neanche la sarge parte. Sembra che il mio 292 non digerisca affatto i kernel 2.4 e 2.6 precompilati. L'unica sarebbe passare da woody vanilla a SID e poi compilare il 2.6, ma e' uno sbattimento che non da grosse garanzie di riuscita (la vanilla se non ricordo male ha il kernel 2.2).
Mi sa che mi tocca abbandonare la Debian. Magari la Knoppix funziona. Vedremo.

Leron
16-02-2005, 09:23
Originariamente inviato da ZerOFraG
Macche'! Neanche la sarge parte. Sembra che il mio 292 non digerisca affatto i kernel 2.4 e 2.6 precompilati. L'unica sarebbe passare da woody vanilla a SID e poi compilare il 2.6, ma e' uno sbattimento che non da grosse garanzie di riuscita (la vanilla se non ricordo male ha il kernel 2.2).
Mi sa che mi tocca abbandonare la Debian. Magari la Knoppix funziona. Vedremo.
che strano... a me non va il 2.6 ma il 2.4 si (il 2.6 non carica l'acpi)

PS: magari puoi dare un'occhiata a ubuntu, alla fine è una debian

kellone
16-02-2005, 12:25
Questo paio di interventi la dice lunga circa la mia ignoranza informatica.....
Confesso di avere provato a seguirvi, ma sono rimasto qualche km. indietro.
Pazienza.

tidav
16-02-2005, 12:35
Scritto kellone

Questo paio di interventi la dice lunga circa la mia ignoranza informatica.....
Confesso di avere provato a seguirvi, ma sono rimasto qualche km. indietro.
Pazienza.


Beh..io sono rimasto qualche centinaia di km indietro. :D

montegentile
16-02-2005, 12:41
Il servizio di assistenza Acer lascia piuttosto a desiderare. Hanno aperto la pratica il 4 Febbraio (io però ho spedito il portatile il 2 e loro l'hanno ricevuto il 3) e mi hanno appena detto che passerà un'altra settimana per la riconsegna....:mad:

ZerOFraG
16-02-2005, 13:31
Originariamente inviato da kellone
Questo paio di interventi la dice lunga circa la mia ignoranza informatica.....
Confesso di avere provato a seguirvi, ma sono rimasto qualche km. indietro.
Pazienza.

:D :D Oddio, rileggendoli in effetti sembrano un po' criptici!



Colpa del mondo Linux, dove la fantasia regna.
La distribuzione Debian (una delle tante linux) consiste in 3 fasi: una reslease stabile, una di test e una fase di introduzione delle novita'.
Le varie tipologie della distribuzione Debian hanno come nomi i personaggi del film Toy Story (1 e 2), per cui, la distribuzione stabile corrente e' detta Woody e quella in fase di test, che rimpiazzera' la woody, e' detta Sarge.
Sid (il nome del bambino che in Toy Story distruggeva i giocattoli) invece e' la distribuzione (anche se non e' una vera e propria distribuzione, ma una collezione di pacchetti) debian dove vengono introdotti tutti i pacchetti con le novita' (nuovi kernel, driver e programmi) che poi verranno inseriti nella successiva distribuzione di test (che in seguito diverra' la stabile).
E' chiaramente altamente instabile (dipendenze che fanno a cazzotti, bug sui programmi, etc.).
Il problema (e la fortuna) di Debian e' la politica estremamente conservativa con cui la distribuzione ufficiale (stabile, al momento woody) viene rilasciata, includendo cosi' poche novita' che, in un mondo in continua evoluzione soprattutto dal punto di vista hardware, puo' creare qualche problema per il mancato supporto a questo o a quel componente.
Per cui, la maggior parte degli utenti Debian (per lo piu' esperti del mondo linux) preferisce appoggiarsi alla Sid in quanto piu' aggiornata e nel caso di problemi, risolverseli per conto proprio.

Perdonate la digressione.

Berno
16-02-2005, 14:42
Dovrebbe arrivarmi a breve il dothan 745 (1800MHz) :sofico: così dò un pò di spinta in più al pupo...

Io ho su la mandrake 10.1 e sono riuscito a farle riconoscere tutto compresa la scheda di rete wireless (sia il tasto per l'accensione della stessa che la connessione) e devo dirvi che il wep è più facile da configurare che in winxp...

Il modem l'avevo configurato ma quando ho reinstallato tutto non me ne sono preoccupato perchè faccio tutto in lan comunque per quello ci sono i drivers appositi (con un ottimo readme) sul sito della smartlink...

Leron
16-02-2005, 16:10
Originariamente inviato da Berno
Dovrebbe arrivarmi a breve il dothan 745 (1800MHz) :sofico: così dò un pò di spinta in più al pupo...

Io ho su la mandrake 10.1 e sono riuscito a farle riconoscere tutto compresa la scheda di rete wireless (sia il tasto per l'accensione della stessa che la connessione) e devo dirvi che il wep è più facile da configurare che in winxp...

Il modem l'avevo configurato ma quando ho reinstallato tutto non me ne sono preoccupato perchè faccio tutto in lan comunque per quello ci sono i drivers appositi (con un ottimo readme) sul sito della smartlink...
piuttosto che mettere mandrake butto il note guarda :D

Berno
16-02-2005, 17:12
Originariamente inviato da Leron
piuttosto che mettere mandrake butto il note guarda :D
Che ti ha fatto di male :D???

Leron
16-02-2005, 17:15
Originariamente inviato da Berno
Che ti ha fatto di male :D???
di tutto :muro:


sono piombato in tutti i bug che potevano fare :muro:


oltre al fatto che non avendo nè yast nè apt, ha un handicap non indifferente per l'uso che ne faccio io


mi sono posto quindi questa domanda: bug a parte, mandrake ha solo in meno rispetto alle altre distro, quindi che la uso a fare? :D

sono quindi passato a suse prima (bellissima e strafacile, yast è una favola) e a debian poi ( apt, non ti lascierò mai :D )


e sto in paradiso :D tutto che funziona, configurazioni perfette, niente di inutile, niente sorprese :cool:

Berno
17-02-2005, 13:42
Ho appena montato il 745 sul pupo ed è meraviglioso, l'ho undervoltato ad 1,1v a 1800MHz :eek: e la ventola si accende solo dopo 5 minuti di attività...

Ah, mi avanzerebbe un Banias 1500 :sofico:...

ZerOFraG
17-02-2005, 14:00
Originariamente inviato da Berno
Ho appena montato il 745 sul pupo ed è meraviglioso, l'ho undervoltato ad 1,1v a 1800MHz :eek: e la ventola si accende solo dopo 5 minuti di attività...

Ah, mi avanzerebbe un Banias 1500 :sofico:...

Ci spiegheresti la procedura passo passo? Sarebbe interessante.
Thx.

Aggiornamenti installazione linux: anche la fedora 3 non bootta, solito problema delle altre (secondo me e' il kernel).
:muro:
Leron, mi manca solo la suse, poi l'ho provate tutte e l'unica che si installa sembra essere la mandrake...

giarry
17-02-2005, 14:15
Originariamente inviato da Berno
Dovrebbe arrivarmi a breve il dothan 745 (1800MHz) :sofico: così dò un pò di spinta in più al pupo...

Io ho su la mandrake 10.1 e sono riuscito a farle riconoscere tutto compresa la scheda di rete wireless (sia il tasto per l'accensione della stessa che la connessione) e devo dirvi che il wep è più facile da configurare che in winxp...

Il modem l'avevo configurato ma quando ho reinstallato tutto non me ne sono preoccupato perchè faccio tutto in lan comunque per quello ci sono i drivers appositi (con un ottimo readme) sul sito della smartlink...

Scusa ma dove l'hai trovato il dothan 745?

kellone
17-02-2005, 18:16
Orpo, interessa anche me.......
Qui però non si parla di HDD, qui la garanzia va a putt...ne.

Berno
17-02-2005, 20:05
Il 745 l'ho comprato su ebay, 220€+15€s.s. :D...

All'interno del portatile non ci sono sigilli di alcun tipo per cui è difficile dimostrare la manomissione, poi io eseguo un intervento che non pregiudica l'integrità dell'hardware (come potrebbero essere overclock o modifiche alla scheda madre)...

La procedura consiste nel flashare la versione 1.3 del bios nell'aprire il portatile e nel sostituire il processore...

Il link su come aprire il portatile io lo avevo trovato su questa discussione, forse postato da Leron...

DURONMEN
17-02-2005, 20:14
Originariamente inviato da Berno
Ho appena montato il 745 sul pupo ed è meraviglioso, l'ho undervoltato ad 1,1v a 1800MHz :eek: e la ventola si accende solo dopo 5 minuti di attività...

Ah, mi avanzerebbe un Banias 1500 :sofico:...

Scusa ma come hai fatto ad undervoltarlo??? Sai per caso la versione del clock generator montata sulla scheda madre del 292?
Visto che lo hai aperto spero tu ti sia segnato la versione del PLL, così riusciamo finalmente a variare la frequenza della cpu da win...... dimmi di si ti prego!!! :) :D

Berno
17-02-2005, 20:52
Originariamente inviato da DURONMEN
Scusa ma come hai fatto ad undervoltarlo??? Sai per caso la versione del clock generator montata sulla scheda madre del 292?
Magari, ho usato cpumsr direttamente da windows con cui ho creato due batch che ho associato al primo ed al secondo pulsante del portatile così premendo il primo porto la cpu a 0.700v (invece che 0.988) e 600MHz mentre premendo il secondo porto la cpu a 1.100v (invece di 1.380v) e 1800MHz...

Visto che lo hai aperto spero tu ti sia segnato la versione del PLL, così riusciamo finalmente a variare la frequenza della cpu da win...... dimmi di si ti prego!!! :) :D
Io ho aperto il portatile in maniera "normale" e senza smontare proprio tutto per cui non sono riuscito a vedere il pll, per farlo bisogna smontarlo completamente ma si tratta di un operazione molto ma molto complessa...

Rivimario
19-02-2005, 12:59
Ragazzi il mio ACER 292LMI mi ha fatto un brutto scherzo e cioè
dopo essere andato in stand-by non si riattiva più.
Anche dopo aver spento e riacceso si sente solo il rumore della ventola del processore ma non va più avanti, il monitor rimane nero e non il notebook non da segni di vita pur restando acceso il led che indica l'accensione.

c'è qualche modo per risolvere questo problema senza spedirlo in garanzia?

kellone
19-02-2005, 13:59
Hai provato a togliere e rimettere la batteria?
Ovviamente senza corrente.....

P.S. Che accidenti di firma hai?

Leron
19-02-2005, 14:20
Originariamente inviato da Rivimario
Ragazzi il mio ACER 292LMI mi ha fatto un brutto scherzo e cioè
dopo essere andato in stand-by non si riattiva più.
Anche dopo aver spento e riacceso si sente solo il rumore della ventola del processore ma non va più avanti, il monitor rimane nero e non il notebook non da segni di vita pur restando acceso il led che indica l'accensione.

c'è qualche modo per risolvere questo problema senza spedirlo in garanzia?
signature di massimo 3 righe a 1024, e ridimensionala in modo che resti DENTRO il layout del forum

grazie ;)

Rivimario
19-02-2005, 16:08
Originariamente inviato da kellone
Hai provato a togliere e rimettere la batteria?
Ovviamente senza corrente.....

P.S. Che accidenti di firma hai?

si ho provato
sembra essere defunto... :muro:

trapanator
19-02-2005, 17:29
Appena installato fresco fresco sul portatile :) Devo dire che sembra molto più veloce della 9.1 (soprattutto KDE... fantastic!)

Qualcuno ha provato ad aggiornare a KDE 3.3.2? Se sì, come?

ZerOFraG
20-02-2005, 13:58
Originariamente inviato da trapanator
Appena installato fresco fresco sul portatile :) Devo dire che sembra molto più veloce della 9.1 (soprattutto KDE... fantastic!)

Qualcuno ha provato ad aggiornare a KDE 3.3.2? Se sì, come?

Maledizione, l'unica che mi funziona e' la Knoppix. Invece non riesco a trovare l'iso della 9.2 in dvd che non sia una eval. Quella uscita con Linux Pro in edicola e' introvabile...
Qualche link? :D

Leron
20-02-2005, 14:06
Originariamente inviato da trapanator
Appena installato fresco fresco sul portatile :) Devo dire che sembra molto più veloce della 9.1 (soprattutto KDE... fantastic!)

Qualcuno ha provato ad aggiornare a KDE 3.3.2? Se sì, come?
hai installato i driver ati closed su xorg? l'accelerazione 3d come va?

trapanator
20-02-2005, 14:10
Originariamente inviato da ZerOFraG
Maledizione, l'unica che mi funziona e' la Knoppix. Invece non riesco a trovare l'iso della 9.2 in dvd che non sia una eval. Quella uscita con Linux Pro in edicola e' introvabile...
Qualche link? :D

Allora le distro che ho installato sul mio portatile sono:

- Suse 9.1: un disastro, si piantava dopo massimo 30 minuti;
- Slackware 10.0: l'ho tenuta per 3 mesi;
- Suse 9.2: fantastica rispetto alla 9.1, dopo ore e ore non si pianta più, mi riconosce persino il modem (anche se uso il GPRS, mi sono installato uno script pppd da me)

il DVD della Suse 9.2 l'ho preso da Linux Magazine. Se vuoi puoi scaricarlo da

http://cdn.mirror.garr.it/mirrors/suse/ftp.suse.com/suse/i386/current/iso/

il file è

SUSE-Linux-9.2-FTP-DVD.iso

che occupa 3,2 MB.

Comunque è uscito anche su Linux PRO, come dicevi tu.

trapanator
20-02-2005, 14:12
Originariamente inviato da Leron
hai installato i driver ati closed su xorg? l'accelerazione 3d come va?

ho installato quelli suggeriti dal thread della Suse

trap@linux:~> glxgears
8975 frames in 5.0 seconds = 1795.000 FPS
9762 frames in 5.0 seconds = 1952.400 FPS
9761 frames in 5.0 seconds = 1952.200 FPS
9761 frames in 5.0 seconds = 1952.200 FPS

installando quelli però riscontro il problema del riavvio (vedi lo stesso thread)

Leron
20-02-2005, 14:38
Originariamente inviato da trapanator
ho installato quelli suggeriti dal thread della Suse

trap@linux:~> glxgears
8975 frames in 5.0 seconds = 1795.000 FPS
9762 frames in 5.0 seconds = 1952.400 FPS
9761 frames in 5.0 seconds = 1952.200 FPS
9761 frames in 5.0 seconds = 1952.200 FPS

installando quelli però riscontro il problema del riavvio (vedi lo stesso thread)
non male, faccio un filo di più con debian su xfree, ma probabilmente perchè è più alleggerita :)

quando metto xorg faccio qualche prova :cool:

ZerOFraG
22-02-2005, 17:24
Mi chiedo perche' non abbia provato direttamente la suse 9.2, gia' che uso la suse da tanto tempo! :muro: :muro:

Sensazionale e di una velocita' impressionante.
Non voglio immaginare cosa sara' dopo aver installato i driver video... :cool:

trapanator
22-02-2005, 19:29
Originariamente inviato da ZerOFraG
Sensazionale e di una velocita' impressionante.
Non voglio immaginare cosa sara' dopo aver installato i driver video... :cool:
Fammi sapere se ci sei riuscito, a me xorg non carica più le glx estensions...

ZerOFraG
23-02-2005, 11:17
Originariamente inviato da trapanator
Fammi sapere se ci sei riuscito, a me xorg non carica più le glx estensions...

Non mi hanno dato grossi problemi. Ho solo dovuto ripetere l'installazione 2 volte, probabilmente nella prima avevo sbagliato qualcosa. Solo che ho attivato il vsynch e non so come fare un bench che non ne sia affetto... chiaremante glxgears mi da' sempre 60 FPS! :D

Non mi rimane che mettere a posto alcune cosette
- wireless (e relativo switch)
- touchpad (va bene anche cosi', ma vedo se riesco a configurarlo meglio)
- modem interno (credo sia gia' configurato, ma lo devo provare)
- masterizzatore (idem come sopra)

Sono un utente (quasi) felice :D :sofico:

trapanator
23-02-2005, 11:21
Originariamente inviato da ZerOFraG
Non mi rimane che mettere a posto alcune cosette
- wireless (e relativo switch)

I driver ci sono già :)

- touchpad (va bene anche cosi', ma vedo se riesco a configurarlo meglio)

Cioè?

- modem interno (credo sia gia' configurato, ma lo devo provare)

Penso che il driver sia slmodem. Di solito la Suse non lo installa di default

- masterizzatore (idem come sopra)

Ho provato a fare una copia di CD... riuscita :sofico:

Sono un utente (quasi) felice :D :sofico:
Ho messo 3ddesktop, fico!

Leron
23-02-2005, 11:30
Originariamente inviato da trapanator

Ho messo 3ddesktop, fico!
è il pacchetto per lo "switch" tra i desktop o ti sei compilato looking glass di sun?

trapanator
23-02-2005, 11:33
Originariamente inviato da Leron
è il pacchetto per lo "switch" tra i desktop o ti sei compilato looking glass di sun?
http://desk3d.sourceforge.net/

Leron
23-02-2005, 11:37
ah, k ;)

si quello lo avevo messo anche io da apt

poi lo ho tolto per la pesantezza

MarkManson
23-02-2005, 11:48
Originariamente inviato da Berno
Magari, ho usato cpumsr direttamente da windows con cui ho creato due batch che ho associato al primo ed al secondo pulsante del portatile così premendo il primo porto la cpu a 0.700v (invece che 0.988) e 600MHz mentre premendo il secondo porto la cpu a 1.100v (invece di 1.380v) e 1800MHz...


Io ho aperto il portatile in maniera "normale" e senza smontare proprio tutto per cui non sono riuscito a vedere il pll, per farlo bisogna smontarlo completamente ma si tratta di un operazione molto ma molto complessa...

Potresti spiegarti meglio?GRAZIEEEE

ZerOFraG
23-02-2005, 12:06
Originariamente inviato da trapanator

Originariamente inviato da ZerOFraG
Non mi rimane che mettere a posto alcune cosette
- wireless (e relativo switch)


I driver ci sono già I driver ci sono già :)


Direi di no, non ho nessuna intenzione di pagare per la 9.2 professional e quindi mi manca il pacchetto ipw-firmware... ;)

edit: trovato. Sono un rospo... :asd:

trapanator
23-02-2005, 12:55
Originariamente inviato da ZerOFraG
Direi di no, non ho nessuna intenzione di pagare per la 9.2 professional e quindi mi manca il pacchetto ipw-firmware... ;)

edit: trovato. Sono un rospo... :asd:

prima che ci fossero quelli di ipw2200, usavo ndiswrapper alla grande!

montegentile
25-02-2005, 17:16
Mi è appena tornato il portatile dall'Acer.

Sono lenti (dal 2 Feb. ad oggi per sostituire la scheda madre).

Il lavoro fatto però è senza pècca.

giarry
08-03-2005, 15:10
Che palle, un nuovo problema con il 292...

allora, ho sentito che scaldava + del normale e ho provato con Cpu-Z a verificare la frequenza di funzionamento... fissa su 1495MHz...

ho provato le varie opzioni di risparmio energetico ed i risultato è questo:

Su Batteria Max il notebook va sempre a 598MHz
Su tutte le altre impostazioni va fisso a 1495MHz.. e non ho niente che lavora in background, il processore è utilizzato tra 1 e 3%...

Una volta mi ricordo che, tramite lo speedstep, la frequenza variava in base al carico di lavoro della cpu.. perchè adesso la cosa non va più?

Leron
08-03-2005, 15:13
Originariamente inviato da giarry
Che palle, un nuovo problema con il 292...

allora, ho sentito che scaldava + del normale e ho provato con Cpu-Z a verificare la frequenza di funzionamento... fissa su 1495MHz...

ho provato le varie opzioni di risparmio energetico ed i risultato è questo:

Su Batteria Max il notebook va sempre a 598MHz
Su tutte le altre impostazioni va fisso a 1495MHz.. e non ho niente che lavora in background, il processore è utilizzato tra 1 e 3%...

Una volta mi ricordo che, tramite lo speedstep, la frequenza variava in base al carico di lavoro della cpu.. perchè adesso la cosa non va più?
veramente la frequenza varia anche senza speedstep: è l'acpi che gestisce il carico e regola la frequenza

direi quindi che hai solo un po' di casino sul pc :D

giarry
08-03-2005, 15:22
Non è che qualcuno ha i driver ACPI originali acer x windows?

Quelli del chipset Intel 855PM originali Intel hanno dei problemi...

Leron
08-03-2005, 15:30
Originariamente inviato da giarry
Non è che qualcuno ha i driver ACPI originali acer x windows?

Quelli del chipset Intel 855PM originali Intel hanno dei problemi...
forse a te daranno problemi, ma non "hanno" problemi dato che a me funzionano a dir poco splendidamente

cmq qui ci stanno tutti i driver acer, come sempre

http://support.acer-euro.com/drivers/downloads.html


seleziona il tuo modello e scarica quello che ti serve

giarry
08-03-2005, 15:47
Originariamente inviato da Leron
forse a te daranno problemi, ma non "hanno" problemi dato che a me funzionano a dir poco splendidamente

cmq qui ci stanno tutti i driver acer, come sempre

http://support.acer-euro.com/drivers/downloads.html


seleziona il tuo modello e scarica quello che ti serve


Invece "hanno" problemi, perchè da quando ho scaricato i drivers 855PM dal sito Intel mi si è imputtanato tutto.

Inoltre quelli sul sito acer non funzionano, perchè durante l'installazione mi si bloccano completamente touchpad + tastiera e posso solo spegnere il computer.

Leron
08-03-2005, 15:55
Originariamente inviato da giarry
Invece "hanno" problemi, perchè da quando ho scaricato i drivers 855PM dal sito Intel mi si è imputtanato tutto.

Inoltre quelli sul sito acer non funzionano, perchè durante l'installazione mi si bloccano completamente touchpad + tastiera e posso solo spegnere il computer.
allora ti posso dire con certezza: sei tu (o meglio pardon il TUO SISTEMA) che ha problemi, NON i driver dato che AGLI ALTRI funzionano ;)


i driver non hanno assolutamente nessun problema e funzionano b-e-n-i-s-s-i-m-o


va meglio messa così? :)

trapanator
08-03-2005, 15:59
Originariamente inviato da Leron
allora ti posso dire con certezza: sei tu (o meglio pardon il TUO SISTEMA) che ha problemi, NON i driver dato che AGLI ALTRI funzionano ;)
Azz, ci vuole un driver per il padrone?
:sofico:

Guardian80
10-03-2005, 14:02
Ho già descritto il mio problema qui http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=892886 ,ma non ho ancora risolto :(
Questo è qullo che è mi è successo:

Ho riscontrato un problema nel masterizzatore del portatile: non mi legge più i cd e i dvd masterizzati.
Non solo: non legge nemmeno i cd e i dvd vuoti (riscrivibili compresi),quindi non posso nemmeno fare il backup dei dati tramite nero!?!?
Naturalmente questo problema si è presentato quando mio fratello doveva masterizzare un progetto da consegnare il giorno dopo all'università (ho dovuto passarlo dal portatile al pc fisso tramite LAN e masterizzarlo da lì).
Ho provato ad usare dei dvd video ,giochi e cd audio(tutti rigorosamente originali ovviamente) e li legge senza problemi.
Mi è stato detto di aggiornare idriver del masterizzatore,ma non riesco a trovarli.
Nè sul sito acer(http://support.acer-euro.com/driver...t44/tm_290.html),nè nei cd allegati al portatile.
Non so proprio cosa fare
Quale potrebbe essere il problema?
Grazie a chi mi vorrà aiutare

ZerOFraG
10-03-2005, 14:08
Originariamente inviato da Guardian80
Ho già descritto il mio problema qui http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=892886 ,ma non ho ancora risolto :(
Questo è qullo che è mi è successo:

Ho riscontrato un problema nel masterizzatore del portatile: non mi legge più i cd e i dvd masterizzati.
Non solo: non legge nemmeno i cd e i dvd vuoti (riscrivibili compresi),quindi non posso nemmeno fare il backup dei dati tramite nero!?!?
Naturalmente questo problema si è presentato quando mio fratello doveva masterizzare un progetto da consegnare il giorno dopo all'università (ho dovuto passarlo dal portatile al pc fisso tramite LAN e masterizzarlo da lì).
Ho provato ad usare dei dvd video ,giochi e cd audio(tutti rigorosamente originali ovviamente) e li legge senza problemi.
Mi è stato detto di aggiornare idriver del masterizzatore,ma non riesco a trovarli.
Nè sul sito acer(http://support.acer-euro.com/driver...t44/tm_290.html),nè nei cd allegati al portatile.
Non so proprio cosa fare
Quale potrebbe essere il problema?
Grazie a chi mi vorrà aiutare

Vedi se hai installato nero e nti contemporaneamente. Se è così disinstallane uno e vedi se funziona.
Altrimenti chiama l'assistenza, ti sostituiranno il drive senza toglierti il computer con uno nuovo che avrà gli stessi problemi (come hanno fatto con me). :rolleyes: :D

Guardian80
12-03-2005, 07:51
Originariamente inviato da ZerOFraG
Vedi se hai installato nero e nti contemporaneamente. Se è così disinstallane uno e vedi se funziona.
Altrimenti chiama l'assistenza, ti sostituiranno il drive senza toglierti il computer con uno nuovo che avrà gli stessi problemi (come hanno fatto con me). :rolleyes: :D
No ho istallato solo nero.
Ma hai chiamato l'assistenza e ti hanno mandato solo il masterizzatore,senza prenderti il portatile?
Te l'hanno mandato a casa o dal negozio in cui l'avevi preso?

kellone
12-03-2005, 11:41
Io ho mandato il 292 in riparazione venerdì scorso xchè non si accendeva +.
Dopo una settiana mi è tornato a posto con il Power Suply sostituito.....
Che diavolo è?

Holliwood[ita]
12-03-2005, 16:30
Originariamente inviato da kellone
Io ho mandato il 292 in riparazione venerdì scorso xchè non si accendeva +.
Dopo una settiana mi è tornato a posto con il Power Suply sostituito.....
Che diavolo è?

Power supply=alimentatore.

kellone
12-03-2005, 16:48
Pensavo anche io, ma l'alimentatore è sempre lo stesso, e poi non andava neppure a batteria (carica).
Mi sà che è qualcosa dentro.

ZerOFraG
12-03-2005, 18:26
Originariamente inviato da Guardian80
No ho istallato solo nero.
Ma hai chiamato l'assistenza e ti hanno mandato solo il masterizzatore,senza prenderti il portatile?
Te l'hanno mandato a casa o dal negozio in cui l'avevi preso?

Ho chiamato l'assistenza, mi hanno fatto fare qualche prova, mi hanno detto di smontare il lettore e come imballarlo, mi hanno dato un appuntamento per il corriere TNT, questo è passato a prenderlo, dopo qualche tempo lo stesso corriere mi ha riconsegnato un masterizzatore nuovo (?) dello stesso tipo. Il tutto senza tirar fuori una lira (euro). Tempo di provarlo, funzionava. Dopo qualche tempo (quando mi è servito sul serio) ha dato lo stesso problema...

xorosho
30-03-2005, 22:25
Si era trovata poi la soluzione per eliminare il beep della batteria scarica? No perchè era una delle domanda verso l' "inizio" del 3d...poi non ho più seguito...

Immagino di si...comunque ho finalmente e stupidamente scoperto che bastava disattivare l'altoparlante del pc...sono un idiota :D

montegentile
31-03-2005, 08:56
Originariamente inviato da xorosho
Si era trovata poi la soluzione per eliminare il beep della batteria scarica? No perchè era una delle domanda verso l' "inizio" del 3d...poi non ho più seguito...

Immagino di si...comunque ho finalmente e stupidamente scoperto che bastava disattivare l'altoparlante del pc...sono un idiota :D

Si, si era trovata ed era quella...:D

gatto23
31-03-2005, 09:01
Originariamente inviato da Rivimario
Ragazzi il mio ACER 292LMI mi ha fatto un brutto scherzo e cioè
dopo essere andato in stand-by non si riattiva più.
Anche dopo aver spento e riacceso si sente solo il rumore della ventola del processore ma non va più avanti, il monitor rimane nero e non il notebook non da segni di vita pur restando acceso il led che indica l'accensione.

c'è qualche modo per risolvere questo problema senza spedirlo in garanzia?

Il mio notebook l'ha fatto per 2 volte di seguito e sempre lo stesso problema, la scheda madre. Me l'hanno sostituita ben 2 volte, a questo punto ora che mi è ritornato penso proprio di venderlo per evitare ulteriori guai, peccato perchè mi piaceva tanto e anche adesso pare funzionare bene! :(

Leron
31-03-2005, 12:31
azz certo che ne avete di sfortuna :D

xorosho
31-03-2005, 19:04
io mi sto toccando... :D



(grazie montegentile...non avevo più seguito il 3d...)

vespero
04-04-2005, 17:36
qulacuno per favore sa dirmi come si fa a smontare la tastiera? oggi mi è caduto sul note un microscopico sassolino che mi si incastrava sotto i tasti impedendomi di digitare alcune lettere.

Ora non so dove sia finito...

c'è il rischio che sia finito dentro e faccia qulache danno?

help please!

Mighty83
05-04-2005, 14:17
Scusate se faccio questa domanda ke forse era già stata fatta... cmq x quegli utenti che hanno masso linux quali driver x la 9700 avete messo? non sono riuscito a trovare niente che funzioni... le distro dovrebbero essere o la suse 9.2 o la slackware o la fedora (devo ancora decidere....):sofico:

Leron
05-04-2005, 14:48
Originariamente inviato da Mighty83
Scusate se faccio questa domanda ke forse era già stata fatta... cmq x quegli utenti che hanno masso linux quali driver x la 9700 avete messo? non sono riuscito a trovare niente che funzioni... le distro dovrebbero essere o la suse 9.2 o la slackware o la fedora (devo ancora decidere....):sofico:
io ho messo i closed di ati e funzionano perfettamente

però con debian


con suse non sono mai riuscito a farli funzionare

Mighty83
05-04-2005, 15:33
Ultima cosa... per caso non hai un link dove scaricare i driver? sul sito ati non si capisce un granchè...

trapanator
05-04-2005, 15:42
sapete che sono riuscito a far andare a 200 e a 400 Mhz il mio Centrino modificando un file C nei sorgenti del mio kernel 2.6.11.6?

FIGOOOO

Mighty83
05-04-2005, 15:50
ehi trapanator proprio te cercavo.... avevi installato sia la slackware sia la suse vero? che driver x la scheda video hai messo?

trapanator
05-04-2005, 15:59
Originariamente inviato da Mighty83
ehi trapanator proprio te cercavo.... avevi installato sia la slackware sia la suse vero? che driver x la scheda video hai messo?

ecco la mia storia delle distro Linux:

giugno 2004:

acquistato portatile
messo Suse 9.1 - freezee dopo massimo 30 minuti
passato a slackware 10.0, ci sono rimasto fino ad ottobre

da ottobre a febbraio: ho dovuto togliere linux perché mi serviva spazio per fare dei montaggi video (sotto linux non esistono ancora buoni programmi per fare queste cose)

da febbraio: ho messo la Suse 9.2 e ci gira tuttora. Ho dovuto upgradare il kernel al 2.6.11 perché mi dava problemi (kernel panic) quando inserivo una penna usb.

Ho messo la swsusp2 patch, l'ibernazione funziona che è una bellezza

La versione del driver ATI è la 8.10.19, ha funzionato tutto al primo colpo :)

Mighty83
05-04-2005, 16:05
scusa ma i driver sono quelli originali della distro? oppure se li hai scaricati mi dai un link...? grazie x la risp

trapanator
05-04-2005, 16:07
Originariamente inviato da Mighty83
scusa ma i driver sono quelli originali della distro? oppure se li hai scaricati mi dai un link...? grazie x la risp

i driver li ho scaricati dal sito della ATI... google: ati linux driver

Mighty83
05-04-2005, 16:22
Scaricati! Grazie 1000 x il tuo aiuto e grazie anche a leron!!:D

vespero
05-04-2005, 16:32
su come smontare la tastiera nessuno sa dirmi nulla? :cry:

Leron
06-04-2005, 13:27
Originariamente inviato da vespero
su come smontare la tastiera nessuno sa dirmi nulla? :cry:
la placca sopra la tastiera, quelal che copre i bottoni di accensione e scelta rapida si rimuove facenso leva con un cacciavite nella fessurina a destra del portatile, sopra la presa d'aria



rimossa quella sono da svitare le 2 vitine che tengono ferma la tastiera, poi il gioco è fatto

vespero
07-04-2005, 18:49
grazie leron!

immagino tu lo abbia gia fatto, sai dirmi se ci sono sigilli o alltre cose che potrebbero invalidare la agaranzia?

Leron
07-04-2005, 19:11
Originariamente inviato da vespero
grazie leron!

immagino tu lo abbia gia fatto, sai dirmi se ci sono sigilli o alltre cose che potrebbero invalidare la agaranzia?
no, fino a quel punto niente sigilli


ma non mi sono spinto oltre, altrimenti bisogna smontarlo completamente

Mighty83
08-04-2005, 14:23
Nuova domanda ai possessi del suddetto portatile con linux... alla fine ho scelto la suse. tutto bene tranne che non riesco ad alzare/abbassare il volume con Fn+paggiù / Fn+pagsù... per il resto l'illuminazione riesco a regolarla ma l'audio solo tramite l'icona del vassoio... C'è un altro metodo?

Penso che uno (se non l'unico IMHO) difetto di questo notebook è proprio l'impossibilità di regolare il volume manualmente ma solo tramite software...:muro:

Leron
08-04-2005, 14:39
per debian c'è un pacchetto da scaricare da apt compilato per il nostro note per abilitare i tasti

Berno
08-04-2005, 14:48
Originariamente inviato da Leron
no, fino a quel punto niente sigilli
Fino a cambiare processore e scheda minipci non ce ne sono...

Berno
08-04-2005, 14:56
Originariamente inviato da Leron
allora ti posso dire con certezza: sei tu (o meglio pardon il TUO SISTEMA) che ha problemi, NON i driver dato che AGLI ALTRI funzionano ;)

i driver non hanno assolutamente nessun problema e funzionano b-e-n-i-s-s-i-m-o

va meglio messa così? :)
Permettimi di dissentire, anche io la pensavo così poi ho scoperto che se voglio far funzionare il mio adattatore cf->pcmcia devo per forza mettere i drivers acer e non quelli ufficiali intel...

Però non ho mai avuto problemi con l'acpi...

Mighty83
08-04-2005, 15:07
Originariamente inviato da Leron
per debian c'è un pacchetto da scaricare da apt compilato per il nostro note per abilitare i tasti

Quindi non sai se esiste un qualcosa di simile ke funzioni anche con la SuSE?
Altra cosa sai x caso se x installare i driver della scheda video devo mettere quelli per l'XFree86 oppure X.org.... Al max sai dove devo andare x vedere cos'ho?? (Si capisce che non so ssolutamente nulla di linux?!?):mc:

Leron
08-04-2005, 15:31
Originariamente inviato da Mighty83
Quindi non sai se esiste un qualcosa di simile ke funzioni anche con la SuSE?
Altra cosa sai x caso se x installare i driver della scheda video devo mettere quelli per l'XFree86 oppure X.org.... Al max sai dove devo andare x vedere cos'ho?? (Si capisce che non so ssolutamente nulla di linux?!?):mc:
se hai suse 9.2 di default c'è x.org

trapanator
08-04-2005, 16:19
Originariamente inviato da Mighty83
Quindi non sai se esiste un qualcosa di simile ke funzioni anche con la SuSE?
Altra cosa sai x caso se x installare i driver della scheda video devo mettere quelli per l'XFree86 oppure X.org.... Al max sai dove devo andare x vedere cos'ho?? (Si capisce che non so ssolutamente nulla di linux?!?):mc:

c'è un modulo che si chiama acerhk (e non è solo per debian :) ), però vista la tua esperienza ti consiglio di "rimandare", fintantoché non avrai imparato qualcosa di più su Linux ;)

giarry
09-04-2005, 10:08
Ho appena provato la Knoppix 3.8 che è stata presentata in anteprima al CeBit sul mio 292Lmi.

Ho notato che l'indicatore della batteria riesce a riportare il tempo di durata rimanente (in ore e in minuti) oltre alla percentuale..

Qualcuno conosce come emulare questa funzione anche sotto win?

Non ditemi che dipende dal bios etc.etc. che sono tutte balle.

giarry
13-04-2005, 11:50
Ho appena provato la Knoppix 3.8 che è stata presentata in anteprima al CeBit sul mio 292Lmi.

Ho notato che l'indicatore della batteria riesce a riportare il tempo di durata rimanente (in ore e in minuti) oltre alla percentuale..

Qualcuno conosce come emulare questa funzione anche sotto win?

Non ditemi che dipende dal bios etc.etc. che sono tutte balle.

AGGIORNAMENTO:

Ho trovato questo:
http://www.notebookzone.net/MainDir/Download/Files/pwcenter.zip

Fa anche una stima sul tempo di carica rimanente....

Berno
13-04-2005, 15:10
Di solito però le stime degli indicatori di carica sono molto approssimative...

giarry
13-04-2005, 15:41
Di solito però le stime degli indicatori di carica sono molto approssimative...

Lo so, è giusto per avere un'idea... se mi dice che mancano 2 ore vado tranquillo, se mi dice 30 min inizio a pensare di spegnere.... o di cercare una presa!

montegentile
14-04-2005, 08:48
Io sto facendo un programma che stima il tempo calcolando l'intervallo tra il calo di un punto percentuale ed un altro. In effetti è necessariamente una stima "poco precisa" (e tra l'altro è pure l'unico modo per farla). Però si potrebbe riuscire a calcolare, nel tempo, in modo sempre più preciso ed anche riuscire a sapere lo stato d'usura della batteria... ci lavorerò..

giarry
14-04-2005, 10:38
Io sto facendo un programma che stima il tempo calcolando l'intervallo tra il calo di un punto percentuale ed un altro. In effetti è necessariamente una stima "poco precisa" (e tra l'altro è pure l'unico modo per farla). Però si potrebbe riuscire a calcolare, nel tempo, in modo sempre più preciso ed anche riuscire a sapere lo stato d'usura della batteria... ci lavorerò..

E' il sistema che usano tutti i programmi di questo tipo... però si potrebbe raffinare la stima tenendo conto che il degrado della carica di una batteria non è certamente lineare... al diminuire della carica aumenta la velocità di scarica...

montegentile
14-04-2005, 16:47
E' il sistema che usano tutti i programmi di questo tipo... però si potrebbe raffinare la stima tenendo conto che il degrado della carica di una batteria non è certamente lineare... al diminuire della carica aumenta la velocità di scarica...

Mi servirebbe la curva di scarica... e comunque, da quel che ho visto sul controllo, dovrebbero esistere delle batterie che comunicano al SO il tempo di scarica direttamente...

Berno
14-04-2005, 23:35
Per migliorare la stima dovresti monitorare anche la frequenza della cpu...

montegentile
15-04-2005, 08:59
Per migliorare la stima dovresti monitorare anche la frequenza della cpu...

Si potrebbe fare ma mi pare più facile segnare in quanto passa da 99 a 98... da 98 a 97.. fino a 0 ( o fino a 10). Poi fare la media ed usare questo tempo che sarà sempre più preciso. Certo che ad un certo punto sarebbe meglio iniziare a segnare solo la nuova media perché sennò mi ci vogliono 20MB di memoria solo per quello...

trapanator
15-04-2005, 09:01
Si potrebbe fare ma mi pare più facile segnare in quanto passa da 99 a 98... da 98 a 97.. fino a 0 ( o fino a 10). Poi fare la media ed usare questo tempo che sarà sempre più preciso. Certo che ad un certo punto sarebbe meglio iniziare a segnare solo la nuova media perché sennò mi ci vogliono 20MB di memoria solo per quello...

Semmai al massimo 100 byte di memoria!!!

giarry
15-04-2005, 15:42
Certo che ad un certo punto sarebbe meglio iniziare a segnare solo la nuova media perché sennò mi ci vogliono 20MB di memoria solo per quello...

Esagerato... qualche byte è sufficiente...

montegentile
15-04-2005, 17:21
Semmai al massimo 100 byte di memoria!!!

No, se segno costantemente in un file non c'è limite. Se segno solo la media sarebbero davvero pochi byte ma perderei la storia. Al momento funziona senza segnare alcunché.

Berno
15-04-2005, 21:00
Intendevo monitorare la frequenza della cpu oltre allo storico del decadimento della carica, la batteria ci mette più tempo a scaricarsi dell'1% se la frequenza della cpu è al minimo piuttosto che quando è al massimo...

giarry
18-04-2005, 09:59
SCOPERTA IMPORTANTE!

L'ho fatta quasi x caso...

se avviate/riavviate il computer tenendo premuta la barra spaziatrice durante il boot, parte il ripristino del sistema Acer!

Ecco a cosa servono le iso con attributo hidden presenti nella seconda partizione dell'Hard Disk...

trapanator
18-04-2005, 10:02
No, se segno costantemente in un file non c'è limite. Se segno solo la media sarebbero davvero pochi byte ma perderei la storia. Al momento funziona senza segnare alcunché.

Come risolvi il problema dell'uso dell'energia? Non è che un portatile faccia sempre il consumo uguale...

mi spiego: con la CPU sempre al 100% e il DVD sempre a girare, la batteria durerà sì e no 2 ore... mentre se la CPU è in battery mode si avranno 4 ore...

kellone
18-04-2005, 11:29
SCOPERTA IMPORTANTE!

Importantissima, direi.
Devo provare.........

xorosho
03-05-2005, 16:21
Beh...le immagini di ripristino le ho cancellate il secondo giorno :D
Ora ho la mia immagine di un ghost efficiente :)


Parlando d'altro...magari ne avete già discusso in queste mille mila pagine...

Ho provato ieri Centrino Hardware Control che permette di downvoltare la cpu, a secondo del molti...e sto provando la stabilità del mio Centrino 715 (quello a 1.5GHz, nn sno sicuro del modello) con Core a 1.3 invece che a 1.45 per il molti a 15...per il momento non ha problemi...
La prospettiva sarebbe una maggiore durata della batteria, ma sto provando poco alla volta...

Oggi invece ho visto l'ePowerManagement che è tra i download di notebook come la serie TM4600, ma che funziona anche sul nostro 292.
Perchè non viene messo a disposizione di tutti? Non che sia chissà che, ma la possibilità di creare dei profili che predispongano la luminosità del display e l'abilitazione della wi-fi, della lan e delle card (suppongo si intenda le pcmcia) mi pareva interessante...

Era già venuto fuori qualcosa di interessante qui sul forum?

montegentile
03-05-2005, 16:35
Come risolvi il problema dell'uso dell'energia? Non è che un portatile faccia sempre il consumo uguale...

mi spiego: con la CPU sempre al 100% e il DVD sempre a girare, la batteria durerà sì e no 2 ore... mentre se la CPU è in battery mode si avranno 4 ore...

Questo non credo si possa risolvere. Però il tempo rimanente viene calcolato comunque partendo dal tempo di scarica di 1 punto %... quindi la stima dice quanto tempo manca alla scarica se "continui a consumare così"... ovviamente non potrà mai essere precisa ma almeno da un'idea.

xorosho
06-05-2005, 09:13
Ho provato ieri Centrino Hardware Control che permette di downvoltare la cpu, a secondo del molti...e sto provando la stabilità del mio Centrino 715 (quello a 1.5GHz, nn sno sicuro del modello) con Core a 1.3 invece che a 1.45 per il molti a 15...per il momento non ha problemi...
La prospettiva sarebbe una maggiore durata della batteria, ma sto provando poco alla volta...


Mi autoquoto...se n'era già parlato o non interessa a nessuno?
Se se n'era già parlato scusate...se invece non interessa...scusate lo stesso :D perchè al momento sono stabile con 0.764V con il molti a 6x e con 1.260V con molti a 15x...
Anche tenendo la cpu occupata al 100% al massimo della frequenza non parte la ventola (ovviamente non mi riferisco a situazioni in cui anche la scheda video spinge al massimo)...

Non ho ancora fatto prove circa la durata della batteria, ma il fatto che non parta la ventola mi fa contento (anche se già di suo parte di rado).

Proprio indifferenza totale?! :confused:

MarkManson
06-05-2005, 11:34
Beh...le immagini di ripristino le ho cancellate il secondo giorno :D
Ora ho la mia immagine di un ghost efficiente :)


Parlando d'altro...magari ne avete già discusso in queste mille mila pagine...

Ho provato ieri Centrino Hardware Control che permette di downvoltare la cpu, a secondo del molti...e sto provando la stabilità del mio Centrino 715 (quello a 1.5GHz, nn sno sicuro del modello) con Core a 1.3 invece che a 1.45 per il molti a 15...per il momento non ha problemi...
La prospettiva sarebbe una maggiore durata della batteria, ma sto provando poco alla volta...

Oggi invece ho visto l'ePowerManagement che è tra i download di notebook come la serie TM4600, ma che funziona anche sul nostro 292.
Perchè non viene messo a disposizione di tutti? Non che sia chissà che, ma la possibilità di creare dei profili che predispongano la luminosità del display e l'abilitazione della wi-fi, della lan e delle card (suppongo si intenda le pcmcia) mi pareva interessante...

Era già venuto fuori qualcosa di interessante qui sul forum?

Mi dai i link dove poterli scaricare?

xorosho
06-05-2005, 13:19
Sito ufficiale: http://www.pbus-167.com/chc.htm

Io sto usando la 1.6, ma c'è anche la 1.7 beta...finora, nessun problema.


EDIT: Mi sa che la 1.7 è definitiva, non più in beta...la sto scaricando.

MarkManson
06-05-2005, 14:52
Sito ufficiale: http://www.pbus-167.com/chc.htm

Io sto usando la 1.6, ma c'è anche la 1.7 beta...finora, nessun problema.


EDIT: Mi sa che la 1.7 è definitiva, non più in beta...la sto scaricando.

E' una sorta di speed Switch xp un po + completo....ora lo provo....

xorosho
06-05-2005, 18:48
Beh...insomma...il controllo manuale dei voltaggi non mi pareva fosse impostabile con speedswitch...

asgarth
10-05-2005, 18:56
Sito ufficiale: http://www.pbus-167.com/chc.htm

Io sto usando la 1.6, ma c'è anche la 1.7 beta...finora, nessun problema.


EDIT: Mi sa che la 1.7 è definitiva, non più in beta...la sto scaricando.

ciao a tutti, è la prima volta che scrivo anche se ho seguito quasi tutta la discussione...sto usando anch'io Centrino Hardware Control e mi ci trovo bene. l'ultima versione dovrebbe essere la 1.7.0.2 che corregge qualcosa rispetto alla 1.7

sono anche state aggiornate le faq e sono cambiati i valori consigliati per il banias 1.5 (http://www.pbus-167.com/chc_faq.htm#anchor_voltage)

personalmente però non mi fido ad usare le funzioni per la scheda video in quanto non sono sicuro che nel nostro portatile ci sia una redeon 9700 a tutti gli effetti, non so se qualcuno ne avevo già parlato. per il resto sembra funzionare alla grande :)

Holliwood[ita]
11-05-2005, 10:33
ho provato a usare Centrino HardWare Control. Mi pare che la base sia la stessa di Speedswitch anche se un po' più completa e con una grafica più accattivante.
L'ATI AUTOCLOCK mi da problemi di artefatti che non se ne vanno neppure dopo che ho riniziato a usare windows....
Nel complesso non mi pare nulla di che rispetto al vechio speedswitch.

Domanda per Driver:
Volevo installare i Catalyst 5.4. Devo sempre ricorrerre alla procedura per adattarli alle "mobile" o la ATI ha adattato i drivers?
Grazie

ceccoggi
11-05-2005, 13:33
ragazzi, sto x acquistare un modulo da 256 mb pc3200 della a-data, qualcuno segnala problemi a riguardo (tipo incompatibilità col nostro note o con l'altro banco che dovrebbe essere pc2700)?
Percaso salta la garanzia se apro il note x inserire la ram?
Faccio bene a fare quest'upgrade, o non noterei alcuna differenza? (farei l'upgrade, in quanto ora che tengo il note collegato 24h x 24h su internet, noto dei rallentamenti non da poco)

Chiedo che qualcuno mi risponda al + presto possibile dato che posso acquistare solo entro 6h... :help:

Grazie 1k.

kellone
11-05-2005, 19:49
E' il miglior upgrade che tu possa fare.
Ogni tanto deframmenta, però...... :p

ceccoggi
11-05-2005, 20:14
ok, thanx.

Ma nessun problema col fatto che sono pc3200, o di compatibilità con la marca A-DATA?

kellone
11-05-2005, 21:06
Provale, fai due test e vedi da solo.

ceccoggi
11-05-2005, 22:10
eh, grazie, ma devo comprarle su ebay, il venditore non è mica disposto a fare quel che dici tu!

Holliwood[ita]
14-05-2005, 10:40
ho installato Centrino Hardware Control 1.7 e provato a giocare un po' a SWAT4 con la ATI overclockata a 450/260 (default è 391,5/202,5)
Guadagno circa 10FPS di media pasando da 45 a 55(valori medi ovviamente).
Non ho testato di + per paura di rompere la scheda con un oclock così spinto.
Unica cosa che non riesco a togliere da tutti i giochi First Person Shooter è un piccolo scatto ogni tanto quando il personaggio si gira di scatto etc...
Sarà colpa del lentissimo HD da 4200 giri?

kellone
14-05-2005, 11:00
Ho paura proprio di si.

Mighty83
14-05-2005, 16:38
Infatti capita anche a me... Apena avrò voglia di un upgrade cambierò HD..

Cmq qualcuno ha provato a installare la Suse 9.3? Avendo la 9.2 e non sapendo cosa cambia evito di far danni... :Prrr:

Duff
20-05-2005, 12:21
Ciao a tutti,
Ho un Acer TM292 LC, cioè un Celeron M 1.3, senza wi-fi.
Il portatile estiticamente è come il vostro a pure l'interruttore sulla sinistra per abilitare/disabilitare il wi-fi, e se lo aziono in windows mi viene pure scritto, "Wireless Ativato o Disattivato"

La mia domanda è: Posso montare in qualche modo una scheda wireless interna?

Questo portatile è dotato di miniPCI?

Mighty83
20-05-2005, 13:37
Penso proprio di sì in quanto essendo identico al 292 Lmi... Però sinceramente non ho idea di dove sia montata in quanto non ho mai smontato il note... Ci tengo troppo :D

Leron
20-05-2005, 13:41
Penso proprio di sì in quanto essendo identico al 292 Lmi... Però sinceramente non ho idea di dove sia montata in quanto non ho mai smontato il note... Ci tengo troppo :D
è montata sotto la tastiera a sinistra

si può cambiare il problema è trpvarla

Holliwood[ita]
20-05-2005, 14:53
qualcuno che ha fatto l'upgrade all'HD da 5400 kmi può dire se le prestazioni sono aumentate davvero e soprattutto se ha risolto il problema degli scatti nei giochi FPS?
Grazie

ceccoggi
20-05-2005, 15:17
raga, voglio aggiornare il bios in quanto ho problemi con un banco di ram, sapreste dirmi qual'è il + aggiornato?
Ho scaricato l'1.6, inserito nella cartella di winflash, ma non me lo trova, mi dice che le dimensioni della rom sono incorrette! eppure ho una versione con winflash e bios 1.20 e ho visto che anche quel bios e di 512k :confused:

Sapete mica aiutarmi?

trapanator
20-05-2005, 15:27
ho mollato "Centrino Hardware Control" in quanto rendeva troppo instabile il mio Acer 292LMi. Sono tornato al mio SpeedSwitch XP e non ho più dei strani blocchi ATAPI.SYS

Duff
20-05-2005, 19:26
Ciao a tutti,
Ho un Acer TM292 LC, cioè un Celeron M 1.3, senza wi-fi.
Il portatile estiticamente è come il vostro a pure l'interruttore sulla sinistra per abilitare/disabilitare il wi-fi, e se lo aziono in windows mi viene pure scritto, "Wireless Ativato o Disattivato"

La mia domanda è: Posso montare in qualche modo una scheda wireless interna?

Questo portatile è dotato di miniPCI?

Ma sul 292 Lmi c'è lo slot miniPCI?

Mighty83
20-05-2005, 21:56
Se leggevi qualche riga più in basso alla tua richiesta ti avevamo risposto io e Leron... :rolleyes:

Cmq sì, c'è lo slot...

Duff
21-05-2005, 10:17
Se leggevi qualche riga più in basso alla tua richiesta ti avevamo risposto io e Leron... :rolleyes:

Cmq sì, c'è lo slot...

Scusa, avevo letto il tuo commento, ma non quello di Leron!

Leron ha detto che è montata sotta la tastiera, vuol dire che per accederci basta togliere il listello di plastica dove c'è il pulsante ci accensione, come aveva spiegato Leron per smontare la tastiera, oppure devo smontare il pc da sotto? :mc:

Avevo letto che le schede wi-fi minipci si trovano su ebay, però la cosa che mi preoccupa di più è l'antenna, in teoria questa dovrebbe già essere montata in fabbrica dentro al monitor.
Come faccio a sapere se la ho già montata? Se non l'avessi già dentro sarebbe impossibile mettere la scheda miniPCI WI-FI?

Grazie a tutti, lo so che sono domande un po' niose, ma ci tengo a capire se posso mettere questa scheda wi-fi.

Ciao e grazie a tutti per le risposte. :)

ceccoggi
21-05-2005, 11:37
raga, voglio aggiornare il bios in quanto ho problemi con un banco di ram, sapreste dirmi qual'è il + aggiornato?
Ho scaricato l'1.6, inserito nella cartella di winflash, ma non me lo trova, mi dice che le dimensioni della rom sono incorrette! eppure ho una versione con winflash e bios 1.20 e ho visto che anche quel bios e di 512k :confused:

Sapete mica aiutarmi?

up

samsamsam
21-05-2005, 12:00
ragazzi mi consigliate un hd 5400 rpm buono per l upgrade del portatile??Vorrei spendere intorno ai 80 euros....che caratteristiche devo guardare a parte il numero di giri?

Holliwood[ita]
21-05-2005, 13:40
sapete quanto costa più o meno fare l'upgrade della CPU del nostro centrino a un centrino 1,8 o 2.0 e se sia possibile o meno? Grazie

Duff
21-05-2005, 19:20
Oggi ho preso un po' di coraggio e ho smontato la tastiera del mio Acer TM 292 LC, per vede se c'era l'alloggiamento per la scheda miniPCI e sopratutto per controllare la presenza dell'antenna del wi-fi.

Vi dico che smontare questo portatile è una cavolata, il listello di plastica si toglie molto facilmente.

Ho due antenne per il wi-fi, una nera e una bianca. :confused:
Cosa vuol dire?
Per voi una scheda intel 2200 va bene come scheda wi-fi?

tidav
22-05-2005, 12:51
Vi chiedo un aiuto :)

Ho comprato nel Novembre 2004 il 292 LMI .

Posso essere certo a priori che le 3 porte siano usb2 oppure è meglio controllare perchè potrebbero anche essere usb1 ?

Nel caso che pensiate che sia meglio controllare con quale programma e dove posso controllare ?

Grazie :)

Leron
22-05-2005, 13:00
Oggi ho preso un po' di coraggio e ho smontato la tastiera del mio Acer TM 292 LC, per vede se c'era l'alloggiamento per la scheda miniPCI e sopratutto per controllare la presenza dell'antenna del wi-fi.

Vi dico che smontare questo portatile è una cavolata, il listello di plastica si toglie molto facilmente.

Ho smontato tutto e ho fatto pure qualche foto.

Come si può vedere (forse!) ho due antenne per il wi-fi, una nera e una bianca. :confused:
Cosa vuol dire?
Per voi una scheda intel 2200 va bene come scheda wi-fi?
:old:lo abbiamo smontato quasi tutti sto portatile :D


cmq per chi vuole farlo e non sa come fare nel vecchio thread ho postato tutte le info dettagliate con foto

Leron
22-05-2005, 13:00
Vi chiedo un aiuto :)

Ho comprato nel Novembre 2004 il 292 LMI .

Posso essere certo a priori che le 3 porte siano usb2 oppure è meglio controllare perchè potrebbero anche essere usb1 ?

Nel caso che pensiate che sia meglio controllare con quale programma e dove posso controllare ?

Grazie :)
sono usb2 se hai installato xpSP1 o superiori

tidav
22-05-2005, 13:23
sono usb2 se hai installato xpSP1 o superiori


All'atto dell'acquisto era presente il sistema operativo Windows XP con SP1 ( in seguito aggiornato all' SP2), di conseguenza ho usb2 , ti ringrazio per la risposta :)

ceccoggi
22-05-2005, 15:00
raga, voglio aggiornare il bios in quanto ho problemi con un banco di ram, sapreste dirmi qual'è il + aggiornato?
Ho scaricato l'1.6, inserito nella cartella di winflash, ma non me lo trova, mi dice che le dimensioni della rom sono incorrette! eppure ho una versione con winflash e bios 1.20 e ho visto che anche quel bios e di 512k :confused:

Sapete mica aiutarmi?

leron, hai risposto a tutti, non è che daresti un'occhiata anche al mio post? :p

Duff
22-05-2005, 15:22
cmq per chi vuole farlo e non sa come fare nel vecchio thread ho postato tutte le info dettagliate con foto

Si vede che non lo sapevo!! :muro: :muro:

giarry
23-05-2005, 10:38
:old:lo abbiamo smontato quasi tutti sto portatile :D


cmq per chi vuole farlo e non sa come fare nel vecchio thread ho postato tutte le info dettagliate con foto

potresti postare il link?

Leron
23-05-2005, 11:18
potresti postare il link?
http://www.asimobile.com/ftproot/notebook_cl51_assembly.htm

giarry
23-05-2005, 11:32
Grazie!

Sapete dirmi il 292Lmi fino a che frequenza di cpu supporta?

asgarth
23-05-2005, 21:39
ho mollato "Centrino Hardware Control" in quanto rendeva troppo instabile il mio Acer 292LMi. Sono tornato al mio SpeedSwitch XP e non ho più dei strani blocchi ATAPI.SYS

il tuo problema dovrebbe essere stato risolto con la nuova versione beta (1.8)...ciao

ceccoggi
24-05-2005, 09:41
raga, voglio aggiornare il bios in quanto ho problemi con un banco di ram, sapreste dirmi qual'è il + aggiornato?
Ho scaricato l'1.6, inserito nella cartella di winflash, ma non me lo trova, mi dice che le dimensioni della rom sono incorrette! eppure ho una versione con winflash e bios 1.20 e ho visto che anche quel bios e di 512k :confused:

Sapete mica aiutarmi?

è il quarto quote che mi faccio, non è che qualcuno gentilmente mi risponde? :rolleyes:

Leron
24-05-2005, 09:43
io non ho mai aggiornato il bios sul 292 (e non credo lo farò)

DURONMEN
24-05-2005, 14:12
Grazie!

Sapete dirmi il 292Lmi fino a che frequenza di cpu supporta?

Posso solo dirti che io ho appena aggiornato la cpu montando un Dothan 1.6Ghz al posto del 1.5Ghz che avevo prima.
Il tutto senza aggiornare il bios, ho la versione 1,20a (notebook acquistato in versione Mediaworld da 999€).

kellone
24-05-2005, 15:02
E dove lo hai preso?
Prezzo, variazione prestazioni?

Mighty83
24-05-2005, 16:11
Domanda a chi ha il 292 con linux (suse 9.2 nel mio caso)... capita anche a voi che anche non facendo un lavoro troppo complicato la parte alta del note (da dove finisce lo schermo fino alla fine della tastiera) scotta! sia la parte superiore sia quella inferiore dove c'è lo slot della memoria... Non capisco :confused: ... Può dipendere dal fatto che ho selezionato manualmente la scheda video (forse forzandola..)... cmq con powersafe -c/-r mi indica normalmente la velocità in 600 Mhz e DYNAMIC... quindi non so... però la ventola non va mai al max...

Ps. questo solo a corrente a batteria non lo uso spesso :stordita:

DURONMEN
24-05-2005, 17:33
E dove lo hai preso?
Prezzo, variazione prestazioni?

Preso qui sul forum, come prestazioni al SuperPI fa 3sec in meno rispetto al 1,5Ghz ch avevo prima. (49 secondi). E 300 punti in più al Dmark 2001

giarry
25-05-2005, 10:13
Posso solo dirti che io ho appena aggiornato la cpu montando un Dothan 1.6Ghz al posto del 1.5Ghz che avevo prima.


Non mi sembra un grosso passo in avanti...

DURONMEN
25-05-2005, 10:30
Non mi sembra un grosso passo in avanti...

Lo so, ma quando è gratis è sempre ben accetto!!! :sofico:

Berno
25-05-2005, 12:13
']sapete quanto costa più o meno fare l'upgrade della CPU del nostro centrino a un centrino 1,8 o 2.0 e se sia possibile o meno? Grazie
Io ci ho messo il Dothan 745 a 1,8GHz ma il mio aveva il bios vecchio ed ho dovuto aggiornarlo...

Duff
25-05-2005, 13:16
Ma montare un processore dothan 1.7 o 1.8 riduce l'autonomia rispetto alla configurazione originale (Banias 1.5)?

Leron
25-05-2005, 13:28
ma soprattutto

ve ne vale la pena?

Mighty83
25-05-2005, 22:04
ma soprattutto

ve ne vale la pena?

In effetti x tre secondi di miglioramento... :rolleyes:

Cmq nessuno che ha i miei problemi con linux?!? :muro:

Duff
26-05-2005, 13:41
Ma che versioni di questo portatile hanno il bluetooth integrato?

Non ho capito se è un componente aggiuntivo tipo la scheda wi-fi minipci oppure è un qualcosa di intergato della scheda madre....

Berno
26-05-2005, 21:53
Nel mio caso l'autonomia è aumentata perchè setto a mano i voltaggi ed il dothan sta a 600MHz con 0.7v mentre il banias ne voleva 0.78...

Questo compensa la leggera perdita di autonomia dovuta all'aggiunta di un modulo di ram ed al disco da 5400rpm...

Duff
30-05-2005, 17:34
Ma che versioni di questo portatile hanno il bluetooth integrato?

Non ho capito se è un componente aggiuntivo tipo la scheda wi-fi minipci oppure è un qualcosa di intergato della scheda madre....

Nessuno ha il bluetooth su questo portatile? :confused:

Leron
30-05-2005, 18:04
sul 292 non c'è il bluetooth

Duff
30-05-2005, 18:22
sul 292 non c'è il bluetooth

Quello che immaginavo.

Grazie.

Mighty83
30-05-2005, 18:39
Domanda a chi ha il 292 con linux (suse 9.2 nel mio caso)... capita anche a voi che anche non facendo un lavoro troppo complicato la parte alta del note (da dove finisce lo schermo fino alla fine della tastiera) scotta! sia la parte superiore sia quella inferiore dove c'è lo slot della memoria... Non capisco :confused: ... Può dipendere dal fatto che ho selezionato manualmente la scheda video (forse forzandola..)... cmq con powersafe -c/-r mi indica normalmente la velocità in 600 Mhz e DYNAMIC... quindi non so... però la ventola non va mai al max...

Ps. questo solo a corrente a batteria non lo uso spesso :stordita:

Mi quoto da solo anche xkè sul mio 292 linux ha comportamenti stranissimi... Oggi x esempio ero a lezione con la batteria e forzando la modalità powersave (powersave -l) e controllando la frequenza con powersave -r mi ha dato dei valori del tipo: 77.693367 MHz

Vuol dire che andavo a 77 Mhz? :eek:
Infatti il case era tiepido appena!

Duff
02-06-2005, 08:21
Se ha qualcuno interessa ho sostituito il processore del mio ACER 292 che era un Celeron M, con un Centrino 1.5.
Upgrade riuscito alla prefezione! :)

Holliwood[ita]
06-06-2005, 17:42
perchè quando installo qualsiasi webcam sul mio ACER 292 il reboot di windows xp si allunga tremendamente?(roba da 2 minuti??)
Ho provato 3 webcam diverse ma con risultati uguali....

Mighty83
06-06-2005, 21:07
Ma quando fai il reboot hai la webcam fisicamente attaccata o anche se scolleghi la webcam ti da lo stesso problema?

Holliwood[ita]
06-06-2005, 23:11
Ma quando fai il reboot hai la webcam fisicamente attaccata o anche se scolleghi la webcam ti da lo stesso problema?

anche se la webcam è scollegata da lo stesso problema... :doh:

Mighty83
07-06-2005, 16:36
Forse e dico forse non è che carica in memoria direttamente i driver della webcam all'avvio e quindi rallenta il tutto? Prova magari un altro pc (sempre se puoi) e se con quello non da problemi non penso sia colpa dei driver e quindi :boh:

Holliwood[ita]
07-06-2005, 21:59
Forse e dico forse non è che carica in memoria direttamente i driver della webcam all'avvio e quindi rallenta il tutto? Prova magari un altro pc (sempre se puoi) e se con quello non da problemi non penso sia colpa dei driver e quindi :boh:


su altri PC è ok...
:muro: :muro: :muro:

trevi55
20-06-2005, 01:55
ho mollato "Centrino Hardware Control" in quanto rendeva troppo instabile il mio Acer 292LMi. Sono tornato al mio SpeedSwitch XP e non ho più dei strani blocchi ATAPI.SYS
E' uscita la 1.8 (anzi, ora siamo alla 1.8.2) che a quanto si legge dal changelog dovrebbe proprio aver corretto questo problema che in effetti si era presentato anche a me... L'ultimissima versione dovrebbe anche aver corretto l'errore che si presentava attivando l'ATI clock down..-
Ora la provo, la potete scaricare da http://samsung.schwippi.de/files/Centrino_Hardware_Control_1.8.2_Setup.zip

Il changelog è il seguente
* 1.8
- add possibility to run CHC on restricted user accounts (not administrator)
- add possibility to change the TaskBar Icon ToolTips (CPU load, ATI clock or Fan status)
- ATAPI blue screen fix (some notebooks have problems with 1.7 -> atapi.sys blue screens)
- improved chc loading (startup) speed
- removed all unsave code blocks in CHC
- add support for the new ATI ATOM BIOS (X600, X700 ...)
- improved ATI POWERPLAY(tm) check
- add battery charge rate visualisation
- removed bugs and optimized program performance and functionality
- expand the help file

* 1.8.2
- Version 1.8 of CHC read a wrong ATI clock on some newer ATI cards.
- CHC 1.8 and 1.81 have problems on standby resuming if ATI Clock Control is enabled.
- The System Power-on Time in CHC 1.8 and 1.81 is wrong.

Se quanto indicato è vero è un'ottima release, anche perché a differenza di speedSwichXP permette di ridurre il voltaggio per velocità (io ho attivato il more voltage reducing (http://www.pbus-167.com/chc_guid.htm#anchor_voltage_examples) con successo...). L'unica cosa mi pare che in certi momenti SSXP riuscisse ad abbassare maggiormente la velocità... Se non sbaglio a volte, su batteria, la impostava anche sui 75mhz, mentre questo meno di 600 non va...

CIAO!

trevi55
21-06-2005, 16:10
Il bug dell'ATI auto clock nella 1.8.2 c'era ancora per il nostro portatile...
Ho contattato l'autore e dice che ci guarderà.

Cmq è uscita già una versione ancora più recente che è la 1.9.0 BETA 1 con le seguenti noivtà:
- The new 1.9 BETA 01 and future releases of CHC do not need an installer.
Just download the Zip file, extract all files and then run chc.exe.
- Add separate custom dynamic switching for AC and DC (with possibility to set a switching delay)
- Add battery life time in the tray icon and calculation if the system does not provide the life time.
- Fixed the chc startup bug on restricted user accounts and keyboard problem on some ACER notebooks.
- Removed crackNT driver, improved program performance and removed some bugs.


L'autore mi ha detto anche che forse con questa il problema dell'autoclock è risolto ma non era del tutto certo, quindi devo provare.. :D