PDA

View Full Version : Acer 292 LMi - Thread Ufficiale


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10]

cerebro84
16-06-2009, 17:36
ragazzi ho un problema con questo portatile...o meglio il portatile di una mia amica..

Gli ho formattato il PC perchè dopo anni di utilizzo era qualcosa di indecente...quindi l'ho formattato, bello pulito, ho messo XP SP3 e tutti i driver e tutti i suoi programmini...e andava senza problemi..


Solo che ogni tanto ed apparentemente in modo random, improvvisamente si spegne (lo ha fatto 4/5 volte in un paio di mesi)...senza alcun motivo. E senza carico di lavoro eccessivo..

I Driver ho messo gli ultimi driver disponibili sul sito acer ed questo PC viene usato principalmente per office, firefox, emule, msn e ogni tanto qualche film o canzone...ma niente di chè...
Principalmente viene usato per scrivere con word

Io ho pensato a problemi di temperature...ma mi sembra strano visto l'uso blando del suddetto PC...

Che software mi consigliate per il monitoraggio delle temperature su questo portatile visto che ne ho provati un paio ma non funzionavano?? Ed in oltre le modalità di risparmio energetico sono incluse nei driver e fa tutto in automatico o la velocità della CPU e VGA rimane costante?
Anche questa mi è capitata, nel mio caso era proprio un problema di sporco nella ventola. Prova con un po' di aria compressa, comunque se vuoi una conferma usa speedswitch xp per controllare la temperatura.

coldd
05-07-2009, 04:23
Sì è già la seconda volta che lo faccio :(
La prima mesi fa. Oggi mi è venuta di nuovo la cosa di riprovare, visto che ho la necessità del portatile ma, economicamente, è un periodo nero. Ieri sera ho messo un po' di pasta termoconduttiva tra il processore e la ventola e mi ero illuso che avesse funzionato perché il PC si è acceso per diversi minuti, ma la ventola rimaneva comunque spenta e poi... i soliti riavvii. Oggi si è acceso una sola volta :(
È proprio questo che mi fa rabbia, se non funzionasse completamente me ne farei una ragione, ma il fatto che per qualche minuto funzioni mi fa pensare che sia qualcosa di risolvibile eppure...

se è solo un problema di temperature prova ad installare rmclock
il mio sta a 0.8V e 600mhz (ma si puo fare di meglio) e la ventola non parte mai

.mauro.
09-07-2009, 11:38
Ragazzi ho un problema col mio vecchio note improvvisamente lo schermo è diventato nero ho provato a riavviare ma subito dopo la schermata del bios lo schermo risulta nero e si riavvia all'infinito non riesco neanche ad accedere al bios perche quando premo F2 prova ad entrare nel bios ma poi si riavvia secondo voi qual'è il problema?

leggo solo ora, non so se possa ancora servirti: anche il mio con xp a un certo punto faceva così, subito dopo il boot schermo nero con cursore lampeggiante in alto a sx...
soluzione: per far partire xp dovevo tenere premuto alt-esc per una decina di minuti e quindi evitavo di spegnerlo.
adesso sono passato a linux e il problema non si pone più ;-)

cerebro84
09-07-2009, 12:22
leggo solo ora, non so se possa ancora servirti: anche il mio con xp a un certo punto faceva così, subito dopo il boot schermo nero con cursore lampeggiante in alto a sx...
soluzione: per far partire xp dovevo tenere premuto alt-esc per una decina di minuti e quindi evitavo di spegnerlo.
adesso sono passato a linux e il problema non si pone più ;-)
Non credo. Sono i classici sintomi che dà la scheda madre acer prima di morire definitivamente (anche il mio ha fatto così).

frantheman
09-07-2009, 12:54
io mi do una sonora grattatina..
comunque, credo ormai di aver raggiunto il culmine dei possibili upgrade al nostro caro vecchio 292... :cry:

ieri avevo una mezzoretta libera e sono passato in uno di questi negozioni di elettronica/elettrodomestici (volevo vedere da vicino un netbook, per eventuale sfizio estivo). poi m'e' caduto l'occhio su un banco di sodimm ddr 1gb pc3200 - ultimo pezzo - a 19 euro. prese al volo!

mi sa che ormai non c'e' piu' niente da fargli al piccino (2 gb di ram, dothan 2.0, disco wd scorpio da 250gb)...

idee? suggerimenti? l'unica sarebbe trovare uno di quegli schermi a risoluzione maggiore... mumble mumble....

.mauro.
09-07-2009, 14:23
Non credo. Sono i classici sintomi che dà la scheda madre acer prima di morire definitivamente (anche il mio ha fatto così).

il mio dopo un anno che ha presentato il problema funziona ancora benissimo e visto che con ubuntu non lo fa credo fosse solo un problema nell'avvio di windows xp, magari qualche aggiornamento che non gli era piaciuto.

poi bisogna vedere se è lo stesso problema che ha joy, però gli consiglio di provare ad avviare con un cd live di ubuntu o qualche altra distribuzione linux, così taglia la testa al toro.

cerebro84
09-07-2009, 14:31
il mio dopo un anno che ha presentato il problema funziona ancora benissimo e visto che con ubuntu non lo fa credo fosse solo un problema nell'avvio di windows xp, magari qualche aggiornamento che non gli era piaciuto.

poi bisogna vedere se è lo stesso problema che ha joy, però gli consiglio di provare ad avviare con un cd live di ubuntu o qualche altra distribuzione linux, così taglia la testa al toro.


Dubito fortemente sia lo stesso problema. Joy parla di riavvii casuali, non di windows che blocca sempre allo stesso punto. Joy parla di riavvio anche al tentativo di entrare nel bios, che ovviamente non è collegato al sistema operativo.
A onor del vero, nel mio PC c'era Gentoo e non Windows XP quando ha cominciato a mostrare i sintomi del RoD (Reboot of Death).

NuT
09-07-2009, 14:50
io mi do una sonora grattatina..
comunque, credo ormai di aver raggiunto il culmine dei possibili upgrade al nostro caro vecchio 292... :cry:

ieri avevo una mezzoretta libera e sono passato in uno di questi negozioni di elettronica/elettrodomestici (volevo vedere da vicino un netbook, per eventuale sfizio estivo). poi m'e' caduto l'occhio su un banco di sodimm ddr 1gb pc3200 - ultimo pezzo - a 19 euro. prese al volo!

mi sa che ormai non c'e' piu' niente da fargli al piccino (2 gb di ram, dothan 2.0, disco wd scorpio da 250gb)...

idee? suggerimenti? l'unica sarebbe trovare uno di quegli schermi a risoluzione maggiore... mumble mumble....

Lo schermo 1440x1050 è uno spettacolo, ce l'aveva il mio.

.mauro.
09-07-2009, 16:54
Dubito fortemente sia lo stesso problema. Joy parla di riavvii casuali, non di windows che blocca sempre allo stesso punto. Joy parla di riavvio anche al tentativo di entrare nel bios, che ovviamente non è collegato al sistema operativo.
A onor del vero, nel mio PC c'era Gentoo e non Windows XP quando ha cominciato a mostrare i sintomi del RoD (Reboot of Death).

io avevo capito che il problema si presentasse all'avvio anche riavviando più volte... nel qual caso - se era analogo - prospettavo una soluzione a costo zero che da me funzionava (alt - esc + tanta pazienza) o provare ad avviare con linux...

se invece è come dici tu non resta che fargli le condoglianze

cerebro84
09-07-2009, 16:57
io avevo capito che il problema si presentasse all'avvio anche riavviando più volte... nel qual caso - se era analogo - prospettavo una soluzione a costo zero che da me funzionava (alt - esc + tanta pazienza) o provare ad avviare con linux...

se invece è come dici tu non resta che fargli le condoglianze
non riesco neanche ad accedere al bios perche quando premo F2 prova ad entrare nel bios ma poi si riavvia secondo voi qual'è il problema?
Ad ogni modo spero di aver capito male io ;)

MarkManson
09-07-2009, 17:40
Lo schermo 1440x1050 è uno spettacolo, ce l'aveva il mio.

Io stò cercando pure un pannello da 1440x1050 in modo tale da eliminare il monitor da 19" esterno che ho. E soprattutto stò cercando un dothan 2.0ghz ma non so proprio dove cercare! Su ebay hanno prezzi assurdi per le cpu! per il monitor, seguendo il consiglio di Nut, ho provato a cercarlo ma non sono riuscito a reperirlo!

NuT
09-07-2009, 17:50
Io stò cercando pure un pannello da 1440x1050 in modo tale da eliminare il monitor da 19" esterno che ho. E soprattutto stò cercando un dothan 2.0ghz ma non so proprio dove cercare! Su ebay hanno prezzi assurdi per le cpu! per il monitor, seguendo il consiglio di Nut, ho provato a cercarlo ma non sono riuscito a reperirlo!

Purtroppo non ricordo la sigla del pannello che avevo io :(

frupoli
14-07-2009, 23:42
Salve a tutti,
come da me postato diversi mesi (e pagine fa), ricordo il caso:
Acer TM292LMi che presenta artefatti a video - sia in Dos che in Win, sia su schermo del note che su LCD esterno, imputabili a... cavo VGA? VGA morente? motherboard? :muro:

Ciò detto, il note è ora in clinica, presso amico utente esperto e senior member di qst onorevole forum.
Il verdetto è: VGA morente:doh: , quindi sostituzione, Ok fin qui ci siamo.

Il problema - su cui chiedo anche vs parere - potrebbe essere stato causato anche da temperature eccessive che onestamente negli ultimi tempi rilevavo anch'io - il note scottava dopo un'ora di utilizzo, nella parte inferiore a dx mi pare. In effetti l'amico mi dice che la ventolina non parte mai tranne che al boot, e qsto mi pare sospetto. Mi sentirei di escludere problemi banali (ventola intasata da polvere etc)
>> la ventola al boot parte quindi pare ok...penso sia errore di comunicazione sensore termico cpu...purtroppo nessun prg pare leggere temp della cpu o dal socket quindi x ora non riesco a monitorare

Preciso che il bios dovrebbe già essere aggiornato alla versione più recente
Version : V1.30.00
*File name : CL56130B.ROM (V1.30.00) [for M11P VGA]
*Checksum : AC80
e l'amico ha sostituito cpu - messo su dothan 1600 2mb.
Ora siamo in fase monitoraggio.

Come far partire la ventola? Come verificare il corretto funzionamento e stare tranquilli con le temp? Provare a fare un rollback di bios? (anche se sembra assurdo... e poi come faccio a trovare un bios più vecchio?)

Suggerimenti? :help:

Grazie...

frantheman
15-07-2009, 00:21
in basso a destra c'e' l'hard disk
ci sta che scotti quello
monitoralo con hdtune o similari
(leggendo i dati smart)

la cpu e' in alto a destra

a dire il vero la ventola della cpu non parte molto neppure a me, fa qualche giro ogni tanto, ad intervalli piuttosto lunghi direi e credo che sia la ventola stessa a regolarsi quando girare, non il bios (cioe' il dissipatore ha un sensore suo, si regola da solo, almeno questa e' l'idea che mi sono fatto io) - pero' non ho problemi di surriscaldamento, se non con gli ultimi kernel di kubuntu... ma vai a capire da che dipende...

NuT
15-07-2009, 01:16
Salve a tutti,
come da me postato diversi mesi (e pagine fa), ricordo il caso:
Acer TM292LMi che presenta artefatti a video - sia in Dos che in Win, sia su schermo del note che su LCD esterno, imputabili a... cavo VGA? VGA morente? motherboard? :muro:

Ciò detto, il note è ora in clinica, presso amico utente esperto e senior member di qst onorevole forum.
Il verdetto è: VGA morente:doh: , quindi sostituzione, Ok fin qui ci siamo.

Il problema - su cui chiedo anche vs parere - potrebbe essere stato causato anche da temperature eccessive che onestamente negli ultimi tempi rilevavo anch'io - il note scottava dopo un'ora di utilizzo, nella parte inferiore a dx mi pare. In effetti l'amico mi dice che la ventolina non parte mai tranne che al boot, e qsto mi pare sospetto. Mi sentirei di escludere problemi banali (ventola intasata da polvere etc)
>> la ventola al boot parte quindi pare ok...penso sia errore di comunicazione sensore termico cpu...purtroppo nessun prg pare leggere temp della cpu o dal socket quindi x ora non riesco a monitorare

Preciso che il bios dovrebbe già essere aggiornato alla versione più recente
Version : V1.30.00
*File name : CL56130B.ROM (V1.30.00) [for M11P VGA]
*Checksum : AC80
e l'amico ha sostituito cpu - messo su dothan 1600 2mb.
Ora siamo in fase monitoraggio.

Come far partire la ventola? Come verificare il corretto funzionamento e stare tranquilli con le temp? Provare a fare un rollback di bios? (anche se sembra assurdo... e poi come faccio a trovare un bios più vecchio?)

Suggerimenti? :help:

Grazie...

Per il (breve) periodo che ho avuto questo notebook (291LCi nello specifico), devo dire che la ventola non partiva praticamente mai, se non quando sotto sforzo. Se navigavo su internet e ascoltavo musica, zero assoluto. Anche se lo tenevo sulle gambe o sul letto. Però avevo la VGA integrata (che sicuramente scalda e consuma meno).

frantheman
15-07-2009, 09:13
ah gia', e poi se hai messo un dothan, considera che scalda molto meno di un banias, quindi torna anche che la ventola entri in funzione di meno

NuT
15-07-2009, 13:43
ah gia', e poi se hai messo un dothan, considera che scalda molto meno di un banias, quindi torna anche che la ventola entri in funzione di meno

In realtà, Dothan e Banias scaldano più o meno uguali, solo che il Dothan è nettamente più potente (e il Banias consuma però un filino meno). Come rapporto prestazioni/calore/consumo, il Dothan è nettamente superiore.

frantheman
15-07-2009, 14:12
beh si', la cache raddoppiata si fa sentire abbastanza.
a me pero' sembrava pure che scaldasse meno, sara' che nel passaggio fra i due ero psicologicamente influenzato dalla voce "thermal power design" delle specifiche intel (24.5W banias, 21W dothan.. che vabbe', non e' che sia poi un abisso... :D )

frupoli
15-07-2009, 15:48
ah gia', e poi se hai messo un dothan, considera che scalda molto meno di un banias, quindi torna anche che la ventola entri in funzione di meno

Confermo che ora, grazie all'intervento del dottore, c'è su una CPU dothan.

Prima mi sono espresso male: ciò che scottava era (tenendo il note sulle gambe, tanto per intenderci), in alto a destra, quindi direi la zona CPU. E cmq il dottore mi dice che scalda ancora.

Continuo cmq a rimanere preoccupato: come testare l'effettivo funzionamento della ventola? Se non parte MAI, a occhio rischio di cuocere qualcosa (ad esempio nuovamente la VGA)
Speedfan? Rmclock? Li avete testati e fungono sul note?

Durante la visione di un film, dopo un'ora la parte scotta. Quindi "non mi torna" che la ventola NON parta mai.

Gracias.

frantheman
15-07-2009, 15:55
il fatto e' che credo il 292 non sia dotato di sensori di temperatura (e mi sa neppure di rilevazione della velocita' di rotazione della ventola)

prova a fare qualche minuto di superpi, la ventola deve partire per forza.. metti la mano vicino alla griglia laterale...

frupoli
15-07-2009, 16:30
il fatto e' che credo il 292 non sia dotato di sensori di temperatura (e mi sa neppure di rilevazione della velocita' di rotazione della ventola)


E allora... come cavolo fa la ventola a partire? Chi lo decide? :rolleyes:

prova a fare qualche minuto di superpi, la ventola deve partire per forza.. metti la mano vicino alla griglia laterale...

Superpi? :confused: Scs l'ignoranza, qui siamo indietro...

NuT
15-07-2009, 16:42
Superpi? :confused: Scs l'ignoranza, qui siamo indietro...

SuperPI è un programma di stress-test per la CPU. Fai quello da 2M minimo. La ventola deve partire per forza.

frupoli
15-07-2009, 16:54
SuperPI è un programma di stress-test per la CPU. Fai quello da 2M minimo. La ventola deve partire per forza.

ok grazie.



Originariamente inviato da frantheman
il fatto e' che credo il 292 non sia dotato di sensori di temperatura (e mi sa neppure di rilevazione della velocita' di rotazione della ventola)

E allora... come cavolo fa la ventola a partire? Chi lo decide? :rolleyes:

Rimane questa domanda.

NuT
15-07-2009, 19:19
Mi sembra strano che non abbia sensori di temperatura. Mi pare di ricordare che con programmi di monitoraggio, la temp della CPU veniva rilevata.

frupoli
15-07-2009, 21:00
Yes, ma quali? Non ho la macchina sotto da provare, quindi sarebbe carino essere sicuri su quali prog rilevino correttamente con questa macchina (non in generale ovviamente). ;)

frantheman
15-07-2009, 21:09
a me non e' mai riuscito leggere la temperatura della cpu con nessun software (e nemmeno da bios). infatti ho sempre fatto riferimento a quella dell'hard disk...
non sarebbe male consultare il service manual:
http://www.elhvb.com/mobokive/edwin/laptops/Acer/TM290SG.PDF

frupoli
15-07-2009, 23:58
a me non e' mai riuscito leggere la temperatura della cpu con nessun software (e nemmeno da bios). infatti ho sempre fatto riferimento a quella dell'hard disk...
non sarebbe male consultare il service manual:
http://www.elhvb.com/mobokive/edwin/laptops/Acer/TM290SG.PDF

Che la macchina non ce lo dica, quanto è il calore rilevato, è un conto.
Che però lo rilevi è un altro, decisamente lo DEVE rilevare. Service manual pag 11, in figura (in alto a dx) è indicato un "Thermal sensor ADM1032", ed in alto a sx è indicato un non meglio specificato "Fan control".
Insomma, le temperature sono rilevate, la ventola è controllata... E dove stanno queste funzioni a 'sto punto, nel bios? E magari dipendono da un sensore od un chip che non lavora più bene? :doh:

NuT
16-07-2009, 00:49
Yes, ma quali? Non ho la macchina sotto da provare, quindi sarebbe carino essere sicuri su quali prog rilevino correttamente con questa macchina (non in generale ovviamente). ;)

Onestamente non mi ricordo, forse notebook hardware control.

Che la macchina non ce lo dica, quanto è il calore rilevato, è un conto.
Che però lo rilevi è un altro, decisamente lo DEVE rilevare. Service manual pag 11, in figura (in alto a dx) è indicato un "Thermal sensor ADM1032", ed in alto a sx è indicato un non meglio specificato "Fan control".
Insomma, le temperature sono rilevate, la ventola è controllata... E dove stanno queste funzioni a 'sto punto, nel bios? E magari dipendono da un sensore od un chip che non lavora più bene? :doh:

Ma a maggior ragione: prova il SuperPI (oppure Prime95) e vedi se parte o meno la ventola! Con questi due software deve partire. Se parte allora è tutto ok, se non parte c'è qualcosa che non va.

frupoli
16-07-2009, 23:23
Ok, intanto...grazie come al solito per la disponibilità ;)
Vedremo se ci saranno novità positive e, in caso, farò sapere.

Ah dimenticavo.
E se volessi provare a mettere su una versione del bios precedente? (per quanto assurdo possa sembrare...).
Attualmente è su la versione che dovrebbe essere la più aggiornata disponibile
*Version : V1.30.00
*File name : CL56130B.ROM (V1.30.00) [for M11P VGA]
*Checksum : AC80
Come procurarsi versione precedente?

frantheman
16-07-2009, 23:42
a proposito, ho provato notebook hardware control (NHC) e nemmeno lui rileva la temperatura della cpu - comunque fa un sacco di altre cose carine :)

quanto al bios, lo trovi sul sito del supporto acer (o almeno, da li' ricavi l'indirizzo del server ftp, ti colleghi a quello e navighi fra le varie cartelle) - io tempo fa scaricai l'intera directory del tm290, quindi se ti servisse dovrei avere anche qualche bios meno recente.

comunque il test suggerito con superpi e' la prova piu' rapida ed indolore

NuT
16-07-2009, 23:59
comunque il test suggerito con superpi e' la prova piu' rapida ed indolore

Ma infatti, ci metti 5 minuti d'orologio tra download del programma e test.

frupoli
17-07-2009, 09:16
Aspetta aspetta, ho bisogno di una verifica anche da parte vostra (4 occhi vedono meglio di due). ;)

Allora il mio TM (TravelMate 292Lmi) dovrebbe essere della serie TM290D

TM290D with ATI M11 9700 Graphic chip and Intel Pentium M

c'è pure un'etichetta con codice a barre da verificare
The easiest way to identify TravelMate 290 / 290E /290D is the bar code under the units. The 3rd, 4th and fifth digits of the S/N stand for project code as following.
Se nel codice a barre c'è scritto, in basso a destra, LXT440 , allora è TM290D.

Appurato che stiamo parlando di un note della serie TM290D con vga ATI Radeon 9700, adesso il bios.

Il bios del TM290D sul vecchio sito
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/tm_290.html
è il seguente
Bios Ver. 1.30b (DOS/Windows version)
file name: CL562_130B

del 2004
DCL56 BIOS Release Notes 05/21/2004

*Version : V1.30.00
*File name : CL56130B.ROM (V1.30.00) [for M11P VGA]
*Checksum : AC80


mentre sul nuovo sito
http://support.acer-euro.com/drivers/downloads_gd.html

BIOS Acer BIOS v1.20D 1.6 MB 2008/12/08
sembrerebbe del 2008.

A qst punto,
- quale è quello buono?
- Quale avete su voi?
- Devo scrivere ad Acer per sapere quale è il definitivo o corrente?

frantheman
17-07-2009, 09:35
se apri l'archivio zip vedi che il bios 1.20 e' del 31/5/2004
quella del 2008 e' la data in cui hanno aggiunto il download o in cui lo hanno impacchettato a quel modo - peccato non ci siano le release note. io comunque ho l'1.30 (che fra l'altro - stando alle sue note di rilascio - introduce il supporto ai dothan step b1... non so che step sia il mio, ma hai visto mai :) )

frupoli
17-07-2009, 11:02
Grazie...
ma chissà perchè dal NUOVO sito si vede quindi una versione più VECCHIA...:stordita:
Non mi sembra il massimo della precisione, no?

Cmq scritto ad Acer (vedremo che risposta...).

MarkManson
19-07-2009, 08:22
Raga, stò comprando un dothan 2.0ghz Pentium 4 with 400mhz bus 512kb L2 Cache, va bene su questo fantastico notebook? Cosi inizio finalmente gli upgrade.

frantheman
19-07-2009, 08:26
mmmmm
il dothan ha 2mb di l2 cache
ed e' un pentium-m, non un pentium 4

se metti insieme pentium 4, 400mhz e 512kb di cache viene fuori un northwood (socket 478, desktop) e non un dothan (socket 479, mobile)

MarkManson
19-07-2009, 08:45
Cmq dalle specifiche è un pentium m, quindi non dovrebbero esserci problemi. La cache da 512, penso si riferisca alla L1...Cmq sia di essere, tutti i 2ghz p4m dovrebbero essere dothan o sbaglio?

frantheman
19-07-2009, 09:15
una cosa sono i pentium 4m
un'altra cosa sono i pentium m (http://processorfinder.intel.com/List.aspx?ParentRadio=All&ProcFam=942&SearchKey=)

il dothan 2.0 e' questo, codice SL7EM:
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL7EM

MarkManson
19-07-2009, 09:21
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEBIDX:IT&item=370231233358 io stò comprando questo, va bene, altrimenti nn lo acquisto!?

frantheman
19-07-2009, 09:34
direi di no
anche il venditore fa confusione fra pentium 4-m e M.. pero' le specifiche dettagliate parlano chiaro: socket 478 e core northwood. niente dothan.
se vuoi essere sicuro fatti dare lo spec number scritto sulla cpu e controlla su processorfinder.intel.com

NuT
19-07-2009, 17:09
direi di no
anche il venditore fa confusione fra pentium 4-m e M.. pero' le specifiche dettagliate parlano chiaro: socket 478 e core northwood. niente dothan.
se vuoi essere sicuro fatti dare lo spec number scritto sulla cpu e controlla su processorfinder.intel.com

Quoto

MarkManson
19-07-2009, 18:39
RH80532GC041512

il codice è questo

frantheman
19-07-2009, 20:43
boia, o quanto e' grosso sto processore per scriverci sopra quel codice?!?! :)
serviva lo spec number, quel numero li' puzza di seriale.
comunque per me quello e' un p4-m northwood che sul nostro 292 ci sta come il cavolo a merenda...

MarkManson
19-07-2009, 22:15
allora annullo subito l'offerta! Grazie mille per l'aiuto!

balduzz
21-08-2009, 13:05
Per il (breve) periodo che ho avuto questo notebook (291LCi nello specifico), devo dire che la ventola non partiva praticamente mai, se non quando sotto sforzo. Se navigavo su internet e ascoltavo musica, zero assoluto. Anche se lo tenevo sulle gambe o sul letto. Però avevo la VGA integrata (che sicuramente scalda e consuma meno).

quoto anch io! ho quello con scheda vga intel e rimanendo acceso 24 h su 24 è appena tiepidino ma nulla d+!
lo tengo acceso sempre e la ventola non parte mai se non lo carico di lavori....
ho il banias 1,4ghz

olef
31-08-2009, 09:04
Salve, sono certo che del mio problema si sia già parlato da qualche parte ma non riesco a trovare dove...
Vi spiego brevemente di cosa si tratta. Il mio TM 292 LMi stava preparandosi ad andare in modalità stand by (causa batteria scarica) quando all'improvviso si è spento. Da quel momento non si è più riacceso...
Pur collegandolo alla rete elettrica, e caricando la batteria, quando provo ad avviarlo si sente la ventola partire ma poi non procede al boot up, il monitor resta spento mentre la spia di accensione (quella a sinistra della spia della batteria) resta accesa...
Devo iniziare a pensare ad un sostituto per il mio amato e fidato notebook?
Attendo vostre risposte e vi ringrazio anticipatamente...

frupoli
30-11-2009, 10:27
Salve a tutti,
come da me postato diversi mesi (e pagine fa), ricordo il caso:
Acer TM292LMi che presenta artefatti a video - sia in Dos che in Win, sia su schermo del note che su LCD esterno, imputabili a... cavo VGA? VGA morente? motherboard? :muro:

Ciò detto, il note è ora in clinica, presso amico utente esperto e senior member di qst onorevole forum.
Il verdetto è: VGA morente:doh: , quindi sostituzione, Ok fin qui ci siamo.



Salve ragazzi, il fido note è tornato (dopo un po' di attesa :eek: ) e con vga fungente. Spettacolo! Prox passetto, per mera curiosità: Windows7 (grazie a 1,5GB RAM non dovrei avere problemi).
Qualcuno l'ha fatto?

PS: il nostro note è ancora una... bombetta! Freddo come una tomba, muto come un'ostrica... ;) (piaciuto il paragone?)

mcgyver2005
30-11-2009, 13:38
ciao a tutti
oggi mi sono comprato una nuova batteria però compatibile e non acer.

in tutti questi anni di onorato servizio ne ho già bruciate 2...

cmq a parte questo ai tempi feci un upgrade di 512mb di memoria ram. pensavo di aggiungerne ancora. a quanto si può arrivare? 2 giga?

ora sono a 768 (512+256 originali) e il pc mi sembra un pochetto lento. Vale la pena fare un upgrade del genere? cosa mi verrebbe a costare?

che ram dovrei cercare che non mi ricordo più...:D
grazie

frantheman
30-11-2009, 14:42
per la ram servono moduli sodimm ddr (ddr1) pc2700 (333mhz) o anche pc3200, massimo 2*1gb. questa macchina non e' troppo schizzinosa ma nemmeno se la fila con tutti: ne ho provate diverse di ram ed ho avuto problemi di incompatibilita' solo con un paio di OCZ da 512mb pc3200 (in compenso i banchi da 1gb della stessa serie li digerisce bene).

se valga la pena non so - io onestamente con windows xp ed usi umani del pc non ho mai notato grosse differenze di prestazioni aumentando la ram oltre un certo limite (da 256 mb a 512 si' magari, ma oltre non ho mai avuto reazioni da wooow esagerati) - poi magari uno dovrebbe procurarsi una utility (anche il task manager) che tiene d'occhio l'uso di ram e vedere se in effetti il quantitativo a disposizione va stretto.

sul prezzo... sono oggetti ormai antichi, quindi puoi trovarli a due lire come a costi proibitivi: io ho avuto un colpo di fortuna e in una grossa catena di elettronica mente cercavo tutt'altro ho trovato un ultimo banco da 1gb a 19,90 euro (c'era un'antica storia di etichette di prezzo sotto, che partiva da 119 euro!!!). dai un'occhiata al mercatino, magari con una ventina di euro ti sistemi con l'usato.

se poi trovi una cpu dothan 2.0/400 buttati su quella e lascia pure stare la ram ;)

mcgyver2005
30-11-2009, 18:25
avevo letto di persone che avevano cambiato il processore ma avrei il timore di fare danni nel caso...

Con i pc desktop me la cavo più che bene con montaggio e smontaggio ma con i notebook sto a zero...

la ram ho cercato su trovaprezzi e la vendono intorno alle 25 euro (1giga 3200) magari provo a fare l'ugrade per il processore mi pare più difficile sinceramente (trovarlo e soprattutto montarlo)

mcgyver2005
30-11-2009, 19:50
forse non è rotto...
ti spiego, circa 3 anni fa con windows (non conoscevo ancora linux) mi è successa una cosa analoga: non riusciva a connettersi anche se accendevo dal pulsante laterale, ogni tanto provando e riprovando riuscivo, ma se per caso spegnevo il portatile, all'accensione non c'era verso di farlo andare.
poi ho scoperto un programmino della intel che riesce a pilotare la intel2200bg, si sostituisce al gestore di rete di windows e riesce a far funzionare il wifi, si chiama Intel PRO Set Wireless e puoi trovarlo qui:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=1637&DwnldID=17529&strOSs=45&OSFullName=Windows*%20XP%20Home%20Edition&lang=eng

quando sono passato a linux (ubuntu 8.10) si è riproposto il problema, le avevo provate tutte, installando anche ipw2200 e con diversi comandi ma senza risultato: per accendere il wifi dovevo passare da windows e da quel programmino della Intel (tra l'altro l'accensione in windows mi fa una schermata nera e si sblocca solo tenendo premuto alt-esc per 5 minuti di orologio), quindi particolarmente noiosa.

adesso su linux (ubuntu 9.04) ho risolto senza nemmeno installare ipw2200, ho installato acerhk e acerhkgui, però dover aprire la gui ogni volta è scomodo così ho creato uno script .sh in /etc/init.d/ che mi accende il wifi all'avvio:

#!/bin/sh
modprobe -r acerhk
modprobe acerhk poll=1 autowlan=1 verbose=3 force_series=290
echo on> /proc/driver/acerhk/wirelessled

(rispetto allo script che mi era stato suggerito ho tolto l'opzione use_dritek=1 perché non funzionava e mi dava errore)

è come se il mio 292LMi fosse tornato nuovo, malgrado i suoi 5 anni suonati ;-)

chiedo anche questa cosa già che ci sono: tempo fa il pc continuava a crashare e darmi schermata blu. Disattivato il wireless interno e messa su una wireless pcmcia mai più errori. Ora però sono incuriosito da sto programma e se può fare al caso mio (cioè che magari è il gestore di win che fa crash oppure è proprio rotta la scheda wireless interna). Problema che il link del download non va.

.mauro.
01-12-2009, 09:32
chiedo anche questa cosa già che ci sono: tempo fa il pc continuava a crashare e darmi schermata blu. Disattivato il wireless interno e messa su una wireless pcmcia mai più errori. Ora però sono incuriosito da sto programma e se può fare al caso mio (cioè che magari è il gestore di win che fa crash oppure è proprio rotta la scheda wireless interna). Problema che il link del download non va.

il programma della intel era ottimo per pilotare la scheda wifi ipw2200, se hai messo su altre cose forse dovresti vedere sul sito di chi la produce.

se invece vuoi passare a linux ubuntu (ottima scelta: più veloce, niente virus e programmi gratuiti) ti premetto che con la versione 9.04 funzionava perfettamente con lo script che avevo fatto, poi la nuova versione del kernel ha modificato un modulo per gli acer e mi si è riproposto il problema, non ho ancora avuto il tempo di approfondire...
però parliamo sempre della scheda wifi intel pro wireless 2200, se tu ne hai messo un'altra potresti provare, io di recente ho installato ubuntu 9.10 sull'acer amd64 di un'amica (però un modello più recente del nostro 292) ed è filato tutto liscio, prova magari il cd live e vedi..

frantheman
01-12-2009, 09:47
chiedo anche questa cosa già che ci sono: tempo fa il pc continuava a crashare e darmi schermata blu. Disattivato il wireless interno e messa su una wireless pcmcia mai più errori.
anche a me succedeva - ma solo quando ero a casa dei miei genitori (non chiedetemi perche', o quando inserivo una scheda pcmcia umts - sempre dei miei genitori). ho risolto aggiornando il software intel pro wireless all'ultima versione disponibile (ipw include sia il driver che la gestione delle reti wireless, fra l'altro gestendo vari protocolli di sicurezza che windows xp mi pare ignori). la cosa assurda e' che queste schermate blu erano accompagnate da bip funesti al riavvio e dovevo togliere alimentazione e batteria per farlo rinsavire...

mcgyver2005
01-12-2009, 10:41
mi dite dove lo trovo il programma dell'intel per windows xp?
grazie mille
ps ma dothan 1.7 val la pena (mercatino: 15 euro)???

PErchè il 2.0 su ebay costa 50 euro..

frantheman
01-12-2009, 10:54
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17755&ProdId=1637&lang=eng

se hai un banias 1.5 forse puo' convenire... di certo c'e' soddisfazione se l'installazione della nuova cpu va a buon fine :)

frupoli
01-12-2009, 11:00
Prox passetto, per mera curiosità: Windows7 (grazie a 1,5GB RAM non dovrei avere problemi).
Qualcuno l'ha fatto?


Qualcuno ha installato Seven sul nostro note? Problemi eventuali rilevati?

mcgyver2005
01-12-2009, 16:02
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17755&ProdId=1637&lang=eng

se hai un banias 1.5 forse puo' convenire... di certo c'e' soddisfazione se l'installazione della nuova cpu va a buon fine :)

ho il processore orignale di quando ho comprato il pc...

Cosa vuol dire se va a buon fine? c'è qualche rischio (oltre alla mia preoccupazione per l'operazione di smontaggio)??

Intanto sto provando la wireless con i driver che mi hai consigliato e per ora pare che funzioni...
vedremo la testerò in questi giorni mal che vada avrò una scheda wireless pcmcia in più...

mcgyver2005
06-12-2009, 13:39
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29969947#post29969947

può andare bene questo?
cosa devo chiedere per essere sicuro?

grazie

NuT
06-12-2009, 14:47
No questo non dovrebbe andar bene, FSB troppo alto (devi cercare quelli con 400MHz).

frantheman
06-12-2009, 19:30
Cosa vuol dire se va a buon fine? c'è qualche rischio (oltre alla mia preoccupazione per l'operazione di smontaggio)??


scusa non avevo letto prima... ma no, nessun rischio, solo lo smontaggio che e' un po' piu' articolato rispetto a un pc desktop - per questo c'e' piu' gusto :)
ps: se cerchi qualche pagina indietro trovi un link al service manual dove si spiega passo passo come "sventrare" il 292 :)

mcgyver2005
07-12-2009, 11:51
sisis ho trovato e scaricato il service manual e cercherò di attenermi a quello nell'eventuale opera di smontaggio.

Ora però dovrò cercare un dothan sperando che abbia le giuste caratteristiche

Quindi 2.0mhz e 400mhz di FSB giusto?
per socket 949?

mi perdo qualcosa o è corretto così?
sapete com'è non vorrei sbagliare

grazie

frantheman
07-12-2009, 12:38
pentium M
socket 479
i dothan con fsb 400 hanno numero di modello che finisce in 5: tipo M7*5, ad esempio il 2.0 ghz e' Pentium M 755.

ps: per smontare la parte di plastica sopra la tastiera consiglio di usare una tessera tipo carta di credito (scaduta), fa miracoli :)

Berno
08-12-2009, 02:39
Qualcuno ha installato Seven sul nostro note? Problemi eventuali rilevati?
Ho installato la beta, andava alla grande a parte il non trascurabile dettaglio della mancanza del software per accendere la wireless...

Berno
08-12-2009, 02:43
c'è qualche rischio (oltre alla mia preoccupazione per l'operazione di smontaggio)??
A meno che non ti muova in maniera sconsiderata (tipo ti scappa un cacciavite e lo pianti nella scheda madre) non ci sono rischi...
Sul lato dx o sx c'è un'apposita fessura in cui fare leva col cacciavite, viene via il pezzo di plastica alla base dello schermo (quello in cui sono inseriti bottoni e led), togli un pò di vitine ed arrivi quasi subito al dissipatore del processore...

frupoli
08-12-2009, 08:50
Ho installato la beta, andava alla grande a parte il non trascurabile dettaglio della mancanza del software per accendere la wireless...

Ciao, e grazie della risposta. Con 1,5 Gb di ram, pensi quindi ne valga la pena? Si trova il sw per il wireless? ;)

mcgyver2005
08-12-2009, 11:47
A meno che non ti muova in maniera sconsiderata (tipo ti scappa un cacciavite e lo pianti nella scheda madre) non ci sono rischi...
Sul lato dx o sx c'è un'apposita fessura in cui fare leva col cacciavite, viene via il pezzo di plastica alla base dello schermo (quello in cui sono inseriti bottoni e led), togli un pò di vitine ed arrivi quasi subito al dissipatore del processore...

domanda (anche se per ora non ho ancora trova processore): il dissipatore? rimetto lo stesso? temo di no vero?

NuT
08-12-2009, 12:53
domanda (anche se per ora non ho ancora trova processore): il dissipatore? rimetto lo stesso? temo di no vero?

Invece sì, devi usare sempre quello. :D

Berno
08-12-2009, 14:25
Ciao, e grazie della risposta. Con 1,5 Gb di ram, pensi quindi ne valga la pena? Si trova il sw per il wireless? ;)
Io non l'ho trovato, ho rimesso xp, per il resto il pc andava benissimo...

Berno
08-12-2009, 14:30
domanda (anche se per ora non ho ancora trova processore): il dissipatore? rimetto lo stesso? temo di no vero?
I dissipatori dei portatili sono fatti su misura per cui sei obbligato a riutilizzarlo, il nostro è fissato con quattro viti a molla ed è semplicissimo da montare/smontare...

Una sola avvertenza, su alcuni esemplari di 292 ho notato che le viti del dissipatore sono molto dure da svitare, state molto attenti ed usate solo cacciaviti di ottima qualità altrimenti si rischia di rovinare la testa della vite e poi son cazzi...

mcgyver2005
08-12-2009, 16:07
I dissipatori dei portatili sono fatti su misura per cui sei obbligato a riutilizzarlo, il nostro è fissato con quattro viti a molla ed è semplicissimo da montare/smontare...

Una sola avvertenza, su alcuni esemplari di 292 ho notato che le viti del dissipatore sono molto dure da svitare, state molto attenti ed usate solo cacciaviti di ottima qualità altrimenti si rischia di rovinare la testa della vite e poi son cazzi...

ok grazie a tutti appena trovo un procio adatto vi aggiorno!

mcgyver2005
09-12-2009, 11:45
Torno a rompervi le scatole ma sul mercatino c'è:

N° 2 CPU Intel Pentium M 715A socket479 (sigla SL89U), fsb 400, 2 MB cache, ottimi da usare con pin mod e trasformare in Pentium M 760 (fsb 533)

E' il 2.0 mhz? va bene per il 292?
grazie

__________________

MI RISPONDO DA SOLO: no, non va bene perchè doveva essere 755
grazie lo stesso e sorry

frantheman
09-12-2009, 11:54
il 715 e' a 1.5 ghz, qui c'e' la tabella completa di tutti i pentium M:
http://processorfinder.intel.com/List.aspx?ParentRadio=All&ProcFam=942&SearchKey=

il 2.0 ghz e' il 755.

i processori con una "a" dopo il numero di modello - non so perche', forse sono di una seconda generazione - si prestano piu' facilmente ad essere forzati ad operare con fsb di 533 mhz invece dei nativi 400 sulle schede madri che supportano quella frequenza (il 292 supporta solo i 400)

mcgyver2005
10-12-2009, 00:21
il 715 e' a 1.5 ghz, qui c'e' la tabella completa di tutti i pentium M:
http://processorfinder.intel.com/List.aspx?ParentRadio=All&ProcFam=942&SearchKey=

il 2.0 ghz e' il 755.

i processori con una "a" dopo il numero di modello - non so perche', forse sono di una seconda generazione - si prestano piu' facilmente ad essere forzati ad operare con fsb di 533 mhz invece dei nativi 400 sulle schede madri che supportano quella frequenza (il 292 supporta solo i 400)

ok capito. QUindi comunque non ha senso perchè il processore nativo è da 1.5 giusto? cmq cercherò un 2.0 anche se max ho visto in giro 1.8 e se lo devo proprio smontare vorrei mettere su il processore migliore

NuT
10-12-2009, 01:58
ok capito. QUindi comunque non ha senso perchè il processore nativo è da 1.5 giusto? cmq cercherò un 2.0 anche se max ho visto in giro 1.8 e se lo devo proprio smontare vorrei mettere su il processore migliore

Ma hai visto su eBay (anche e soprattutto dall'estero) ? Una volta c'era pieno.

mcgyver2005
10-12-2009, 10:17
Ho provato a cercare e costano tutti più di 50 euro...

mcgyver2005
12-12-2009, 09:52
Intanto un'altra cosa:
mi è arrivata la batteria compatibile però ho notato 3 cose:

1) quando è in ricarica intorno all'88% mi blocca il pc come se fosse scarica andando in stan by e per farla ripartire devo staccarla dall'alimentazione.

2) se provo comunque a forzarla e a caricarla lo stesso prima di arrivare al 100% mi si riavvia come al punto 1 almeno altre 3/4 volte

3) a pc spento me l'ha caricata fino al 76% pur stando su tutta la notte...

è una compatibile

Cosa può essere? la rimando indietro?
grazie a tutti

mcgyver2005
14-12-2009, 11:21
Ho testato ampiamente la batteria negli ultimi tre giorni ma sempre lo stesso problema. Sopra l'80% o si spegne mentre carica (Se pc è acceso) oppure carica max fin lì se carico da pc spento.

Idee?
la rimando indietro?
grazie a tutti

PS avevo pensato potesse essere un blocco imposto della batteria per evitare sovraccariche ma non mi pare di aver trovato nulla al riguardo...

frantheman
14-12-2009, 13:13
di batterie (come del resto) mi intendo poco, ma da come la descrivi sembra piuttosto fasulla questa batteria.
hai provato con altre batterie?

mcgyver2005
14-12-2009, 16:55
è una compatibile acquistata on line tramite ebay...
dovrò farmela sostituire che pacco

MarkManson
06-03-2010, 16:28
Raga, ho perso la mia guida su come smontarlo, chi me la può lincare nuovamente?

Inoltre potete suggeririmi un link ebay o le specifiche essatte che deve avere 1 cpu per questo portatile?

grazie

MarkManson
08-03-2010, 11:23
Inoltre volevo sapere se qualcuno di voi ha montato windows 7 su questo notebook....Funziona?

balduzz
14-03-2010, 21:04
io non ho avuto bisogno della guida...è semplicissimo smontarlo!
smonti il coperchietto sopra i tasti d accensione smonti la tastiera e sotto ci son delle viti....poi giri sotto sopra il portatile sviti tutte le viti e il gioco è fatto.... :)

coldd
18-09-2010, 19:51
dopo 6 anni di servizio il mio fido 292lci mi ha abbandonato :cry:
probabilmente si tratta del problema alla scheda madre...

sapete che parti e' possibile riutilizzare? lo schermo ha un entrata propietaria? condivisa tra tutti gli acer?

ruyblas
03-11-2010, 18:36
è dura da ammettere..ma pure il mio tm292lmi l'ho dovuto parcheggiare..
credo il problemi riguardi solo l'alimentazione..al minimo movimento del connettore si spegneva.. e naturalmente ormai la (seconda) batteria ha autonomia nulla. da ieri accenderlo e tenerlo acceso è un'impresa..

sono in attesa del nuovo portatile ma ora xomunque lo smonto e vedo se si può fare qualcosa... a qualcuno è successo qualcosa di simile?

frupoli
03-11-2010, 21:34
Inoltre volevo sapere se qualcuno di voi ha montato windows 7 su questo notebook....Funziona?

Molto molto tardi rispondo a Mark Manson, ed eventualmente ad altri curiosi... certo che sì, io l'ho fatto e funziona perfettamente. Almeno le funzionalità di base, non ho installato alcun driver utilizzando tutti i driver proposti da W7. Non ho testato il wireless, ma non vedo perchè non dovrebbe funzionare. Ho installato 1,5 gb di RAM.
Ho notato tuttavia - salvo mio errore, è un'impressione molto chiara - un aumento dei consumi. In pratica, la batteria dura meno che con WinXP.
Cmq tutto ok con Win 7.

PS: Incidentalmente... se qualcuno avesse una cover superiore di un TM292 (il retro dello schermo, tanto per capirci) linda e non graffiata, il mio avrebbe bisogno di un sostituto, dato che sono stato tanto bravo da rovinarlo... :cry:

DemoneRosso
11-12-2010, 10:39
Maaaaaa....qualcuno sa dove beccare qualche driver "digeribile" da 7 ?!
ho installato 7 senza nessun prob...però scheda grafica / wireless / audio ecc..... nn riconosciuti.

.mauro.
12-12-2010, 18:33
è dura da ammettere..ma pure il mio tm292lmi l'ho dovuto parcheggiare..
credo il problemi riguardi solo l'alimentazione..al minimo movimento del connettore si spegneva.. e naturalmente ormai la (seconda) batteria ha autonomia nulla. da ieri accenderlo e tenerlo acceso è un'impresa..

sono in attesa del nuovo portatile ma ora xomunque lo smonto e vedo se si può fare qualcosa... a qualcuno è successo qualcosa di simile?


sì, dopo una lunga agonia ho dovuto comprare un alimentatore esterno nuovo, Trust da 29 euro con accessori per collegarsi a vari modelli, quindi riutilizzabile.
dopo 7 anni la batteria originale regge circa 20 minuti, ma ormai lo uso sempre con l'alimentatore.

da quando 2 anni fa sono passato a Linux è rinato a nuova vita e mi seccava rottamarlo per l'alimentatore, visto che il suo lavoro lo fa ancora bene.

MarkManson
17-12-2010, 14:21
Molto molto tardi rispondo a Mark Manson, ed eventualmente ad altri curiosi... certo che sì, io l'ho fatto e funziona perfettamente. Almeno le funzionalità di base, non ho installato alcun driver utilizzando tutti i driver proposti da W7. Non ho testato il wireless, ma non vedo perchè non dovrebbe funzionare. Ho installato 1,5 gb di RAM.
Ho notato tuttavia - salvo mio errore, è un'impressione molto chiara - un aumento dei consumi. In pratica, la batteria dura meno che con WinXP.
Cmq tutto ok con Win 7.

PS: Incidentalmente... se qualcuno avesse una cover superiore di un TM292 (il retro dello schermo, tanto per capirci) linda e non graffiata, il mio avrebbe bisogno di un sostituto, dato che sono stato tanto bravo da rovinarlo... :cry:

Dove trovare qualche drivers?

frupoli
17-12-2010, 15:17
Dove trovare qualche drivers?

Non ho installato alcun driver utilizzando tutti i driver proposti da W7 e mi funziona tutto (non ho testato il wireless).

Se volessi proprio installare i driver, prova con quelli originali sul sito Acer (quelli per Vista se ci sono, altrimenti quelli per XP). ;)

battalion75
27-03-2011, 10:14
PS: Incidentalmente... se qualcuno avesse una cover superiore di un TM292 (il retro dello schermo, tanto per capirci) linda e non graffiata, il mio avrebbe bisogno di un sostituto, dato che sono stato tanto bravo da rovinarlo... :cry:

ciao doc dovrei avere una cover o + poi vedo se sono senza troppi grafi,sicuro non saranno intonse :/

adoro sto note...con 2 batterie 4 anni fà mi ha fatto compagnia in oltre 9 ore di volo fino a pechino...

giuro che ora stò cercando di riprendermene almeno uno...

ho anche le batterie e montano sul mostro che è sempre acer 9510!!!un centrino con x700...cercatele sotto questo modello e le trovate ancora!!!

battalion75
27-03-2011, 10:15
è dura da ammettere..ma pure il mio tm292lmi l'ho dovuto parcheggiare..
credo il problemi riguardi solo l'alimentazione..al minimo movimento del connettore si spegneva.. e naturalmente ormai la (seconda) batteria ha autonomia nulla. da ieri accenderlo e tenerlo acceso è un'impresa..

sono in attesa del nuovo portatile ma ora xomunque lo smonto e vedo se si può fare qualcosa... a qualcuno è successo qualcosa di simile?

apri e risalda il connettore!!!

o vendimelo :P

frupoli
28-03-2011, 10:52
Piccolo OT scusate.

ciao doc
Non posso crederci. Ecco di nuovo l'amico Battalion75... UN SALUTONE, come stai? ;)

Fine OT.

Il mio tm292 sta ancora bene, grazie a te :-)

battalion75
28-03-2011, 19:25
Piccolo OT scusate.


Non posso crederci. Ecco di nuovo l'amico Battalion75... UN SALUTONE, come stai? ;)

Fine OT.

Il mio tm292 sta ancora bene, grazie a te :-)


io comincio a stare meglio e quando vedrai di nuovo i miei 3d di vendita allora starò bene come prima ;)

x tornare in 3d il max da voi montato su questo note di ram e il max supportato con singolo banco?

salud
bb75

frantheman
28-03-2011, 21:23
x tornare in 3d il max da voi montato su questo note di ram e il max supportato con singolo banco?


io monto 1gb + 1gb. e 1gb dovrebbe essere anche il max supportatocon singolo banco (anche perche' mi sa che ddr da piu' di un giga non ce ne sono?)

ma quanto e' bello questo portatile, sta compiendo i suoi sette anni di vita e fa ancora il suo dovere egregiamente. mi spiace solo non portarlo piu' in giro e utilizzarlo come una volta...

battalion75
29-03-2011, 07:15
io monto 1gb + 1gb. e 1gb dovrebbe essere anche il max supportatocon singolo banco (anche perche' mi sa che ddr da piu' di un giga non ce ne sono?)

ma quanto e' bello questo portatile, sta compiendo i suoi sette anni di vita e fa ancora il suo dovere egregiamente. mi spiace solo non portarlo piu' in giro e utilizzarlo come una volta...

non ricarica + o batteria morta?

nel secondo caso ne ho qualcuna da vendere e nel primo se vuoi te lo riparo :oink:

salud
bb75

frantheman
29-03-2011, 08:08
nessuna delle due, anzi: ricarica benissimo e la batteria originaria tiene ancora un'ora e mezza buona senza aver mai preso accorgimenti particolari

sono solo mutate le mie esigenze, non ho piu' bisogno di un vero computer in mobilita', quindi il piu' delle volte in esterna un netbook mi basta e avanza

battalion75
30-03-2011, 00:05
nessuna delle due, anzi: ricarica benissimo e la batteria originaria tiene ancora un'ora e mezza buona senza aver mai preso accorgimenti particolari

sono solo mutate le mie esigenze, non ho piu' bisogno di un vero computer in mobilita', quindi il piu' delle volte in esterna un netbook mi basta e avanza

x caso me lo vendi? :P

qualcuno ha montato sk wifi+bt?o solo bt ma interne?le supporta ha lo slot o nisba?ho dimenticato tutto di stò note :(

salud
bb75

mcgyver2005
30-03-2011, 09:45
x caso me lo vendi? :P

qualcuno ha montato sk wifi+bt?o solo bt ma interne?le supporta ha lo slot o nisba?ho dimenticato tutto di stò note :(

salud
bb75

Ciao io avevo montato una scheda wi-fi con attacco pcmcia e funzionava senza problemi con xp. Per il bluetooth interno non so... Io ho inserito la classica chiavetta usb per averlo ed è ok però interno non saprei dirti.

frupoli
24-11-2011, 11:39
Mini OT, se possibile, per un consiglio da altri possessori od ex possessori di questo notebook.

Penso che dovrò con grande dispiacere liberarmi del TM292 sul mercatino, per possibile sostituzione con altro.

Tutti voi che avete avuto questo splendido notebook , quale note avete preso in sostituzione, che vi abbia dato simili soddisfazioni?

Grazie.

smincio
10-05-2012, 20:05
Ho anche io rioslto il problema GRAAAAAAAAAAAAAAAZIEEE!!!!

Ciao ragazzi, proprio oggi durante un ripristino di una sessione di windows che è andata in stand by e poi s'è spento il pc (per batteria esaurita), come lo sono andato a riaccendere praticamente non fa nulla... non riesce nemmeno a apparire la scritta acer... cosa potrebbe essere successo???
Ho provato pure a staccare l'HD ma niente la situazione è sempre quella... non è che la cmos è andata???
Qualunque suggerimento è ben accetto!

Simone

Edit 05/10/2006 17:32

Ho risolto il problema, quoto il messaggio risolutivo


Ho rifatto tutto precisamente quello che c'è scritto, solo un cambiamento: nell'acer 292LCi il cerchietto del J1 è un rettangolino.
Thx!

frupoli
20-05-2012, 11:31
Salve a tutti, vorrei fare un upgrade di memoria RAM sul note Acer TM 292 LMi (aggiungere un banco da 1GB, da acquistarsi nuova o usata o sulla baya o come capita).

Dalle specifiche risulta, salvo mio errore, compabilità con RAM Sodimm DDR PC2700.
Avete esperienza di compatibilità anche con RAM di altra frequenza, marche particolari etc? Il tutto allo scopo di non avere rogne ovviamente, accettati consigli e indicazioni (anche in pvt se avete link a shop od altro).

Grazie.

mcgyver2005
11-09-2012, 11:52
Mi metto a riesumare il post perché ho un problema:

Ho perso i cd di ripristino...

Come faccio se dovessero servirmi? Qualcuno di voi può aiutarmi???

grazie :muro:

mcgyver2005
18-09-2012, 15:47
CIao a tutti. Dopo i problemi degli scorsi giorni dati dal fatto di non trovare più i Cd di ripristino sono riuscito a sistemare tutto usando una copia Oem di Win Xp Home (inserendo il CD KEY del mio notebook) e scaricando tutti i driver dal sito (magari serve a qualcuno):

http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/t44/tm_290.html

Il driver della Wireless però è questo (un aggiornamento del 2009) non quello segnato che invece fa venir fuori errore con schermo blu e riavvio del pc non appena accendete la Wireless

http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/20307/eng/ICS_Dx32.exe&lang=eng&Dwnldid=20307&DownloadType=Drivers&OSFullname=Windows+XP++Home+Edition*&ProductID=1637

Vorrei ringraziare per questo gli utenti:

Frantheman e frupoli (quest'ultimo per le preziose indicazioni sui driver)

Entrambe si erano detti disposti ad aiutarmi e perciò vorrei ringraziarli pubblicamente.

a presto:D

mcgyver2005
22-06-2013, 16:01
Sono ormai passato ad altro portatile però il mitico 292 lo usava mia nipotina. Settimana scorsa mi si è bruciata la MB (accendo parte la ventola sento il disco e il cd che fanno qualcosa, ma poi morte totale)

Prima di buttarlo del tutto ho provato a cercare qualcosa su internet, ma tranne la baia dove comunque ho trovato una MB usata di un 292 lci (il mio è serie LMI) non mi pare di aver trovato altro...

Qualcono per caso ha una mainboard di questo portatile che gli fa da fermacarte a casa e vorrebbe liberarsene? Nel caso fatemi sapere!
ciao a tutti

gulp99
06-10-2013, 21:04
Ciao a tutti , stavo riesumando un vecchio ma ancora in forma 292 e dopo aver reinstallato XP mi rendo conto che i driver sono introvabili. Inutile trovare il disco di ripristino e praticamente inutilizzabile ! I link elencati nelle vecchie discussioni fanno capo ormai alla pagina generale dei driver Acer dove ormai non è piu presente questo modello !
Potete aiutarmi ...:rolleyes:

Willy_Pinguino
18-10-2013, 22:50
Ciao a tutti , stavo riesumando un vecchio ma ancora in forma 292 e dopo aver reinstallato XP mi rendo conto che i driver sono introvabili. Inutile trovare il disco di ripristino e praticamente inutilizzabile ! I link elencati nelle vecchie discussioni fanno capo ormai alla pagina generale dei driver Acer dove ormai non è piu presente questo modello !
Potete aiutarmi ...:rolleyes:

Beh, ecco... basta andare sul server FTP della acer, a questo indirizo :
ftp://ftp.acer-euro.com/notebook/TravelMate_290/
ma bisogna che tu sappia bene quale modello di TM290 hai tra le mani, perchè oltre ai 3 modelli 290, 291 e 292, esistono varianti a volte molto diverse come Lm, Lmi Lwi e tante altre.

se mi sai dire che processore e che scheda video ha, ti posso provare ad aiutare, ma mi serve anche sapere che modello preciso è, lo trovi scritto in quel piccolo adesivo lungo e stretto con il codice a barre nel retro del computer, vicino all'adesivo della licenza di windows
oppure serve il modello della scheda madre che si trova scritto in un adesivo applicato al primo slot della ram, aprendo lo sportellino al centro del retro del computer.

Comunque il nostro vecchietto supporta bene anche win 7, ovviamente in versione a 32 bit, e non servono praticamente drivers aggiuntivi, a parte la scheda video, se hai la ATI Radeon 9700... in quel caso devi utilizzare i drivers ufficiali AMD/ATI, probabilmente una versione vecchia che supporti su win 7 le radeon serie 9xx0 desktop, e devi moddarla per supportare la versione mobile. Io almeno feci così, al tempo, poi morì l'hd e su quello che ci ho messo dentro avevo già pronta una vecchia installazione di xp che ancora regge bene :)

frupoli
19-10-2013, 17:14
...disco di ripristino ....... Mi inserisco solo per dire che, qualora servissero, dovrei avere da qualche parte i CD originali :) Buon proseguimento :)