View Full Version : ~~ DFI LanParty UT nf3 250 Gb ~~....PRESA !
Originariamente inviato da crice
mettiamo in chiaro le cose.. :sofico: io ho passato i 3200 mhz...ma mi sono dimenticato di prendere lo screen...per cui ufficialmente mi sono fermato a 3150mhz..:sofico:
:oink: :oink:
Allora sono rimasto indietro
:D
Bella crice a quanto e come?
Originariamente inviato da crice
mettiamo in chiaro le cose.. :sofico: io ho passato i 3200 mhz...ma mi sono dimenticato di prendere lo screen...per cui ufficialmente mi sono fermato a 3150mhz..:sofico:
:oink: :oink:
Aspe' ma ad aria/liquido/peggio :D ? Hai un 3000+ newcastle ? Maggiori info pleaz =)
A voltaggio di def prende i 2550mhz, massimo che sono arrivato sono stati i 2790mhz a 1.9volt.
Davvero un guadagno basso per 0.4v ... :\ ma e' probabile sia cosi' per tutti allora, altro che 300-400mhz ...
E' gia' moltissimo arrivare a 2700mhz a quanto ho capito, anche se a def stiamo a 2550-2600.
Devo ancora testarlo il mio cmq, ho 4-5 computer dentro e non c'ho spazio per smontare :D
Originariamente inviato da Helstar
Aspe' ma ad aria/liquido/peggio :D ? Hai un 3000+ newcastle ? Maggiori info pleaz =)
Davvero un guadagno basso per 0.4v ... :\ ma e' probabile sia cosi' per tutti allora, altro che 300-400mhz ...
E' gia' moltissimo arrivare a 2700mhz a quanto ho capito, anche se a def stiamo a 2550-2600.
Devo ancora testarlo il mio cmq, ho 4-5 computer dentro e non c'ho spazio per smontare :D
Crice ha un 3400+
diciamo che avevo..:muro: :muro: :muro:
poi mi fratello ha fatto la cazzata...poi l'ho fatta io perchè lo sagattato di botte (ma ci voleva)...e alla fine si è risolto tutto, con un piccolo compromesso..
vi basti pensare che sono riuscito a farmi sostituire il procio in garanzia (lo avevo scoperchiato e ho dovuto ricoperchiarlo..)..per lo meno non ci ho rimesso 260€
ma ovviamente la fortuna bussa una volta sola..e il procio che mi ritrovo ora non è fortunato come il suo predecessore..
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma no ne parliamo perchè è un argomento doloroso..
Originariamente inviato da crice
diciamo che avevo..:muro: :muro: :muro:
poi mi fratello ha fatto la cazzata...poi l'ho fatta io perchè lo sagattato di botte (ma ci voleva)...e alla fine si è risolto tutto, con un piccolo compromesso..
vi basti pensare che sono riuscito a farmi sostituire il procio in garanzia (lo avevo scoperchiato e ho dovuto ricoperchiarlo..)..per lo meno non ci ho rimesso 260€
ma ovviamente la fortuna bussa una volta sola..e il procio che mi ritrovo ora non è fortunato come il suo predecessore..
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma no ne parliamo perchè è un argomento doloroso..
Che ha combinato tuo fratello ?
Cmq condoglianze per il procio ... mi faresti solo sapere a quanto arrivava, con quale vcore e con quale raffreddamento =) ? :oink:
Salve ragazzi, mi e' appena tornata la scheda dall'assitenza, se la sono tenuti una vita bastardi, pero' me ne hanno data una nuova imballata, ho anche qua 2 twimos bh-5 fresche fresche, che cpu metto su? ho visto che non le fanno piu' bastardoni.....
Oppure vendo la scheda visto che e' ancora imballata e io nel frattempo me ne sono presa un altra, aspetto i vostri consigli.
LMP
Se non si e' capito sono a caccia di una cpu.... :)
mi trovate su icq :P
Free Gordon
07-04-2005, 01:40
Ciao ragazzi, prove fresche fresche per queste novelle ram a (molto) basso costo... :D
Per ora vi posto questo screen, fatevelo bastare, a domani per una recensione esaustiva.. :p
3.6v
http://img106.exs.cx/img106/5803/25936vlevel1bie8ti.jpg
Per ora vi dico i risultati dei bench con doppio banco (2X512) e BI enabled (mai visti benchmark pseudostabili di GM6.64 così alti come con queste ram! :eek: )
I timings:
http://img106.exs.cx/img106/9465/vdatautt9of.jpg
3.1v ---> 220mhz superpì 4Mb superato.
3.2v ---> 230mhz " " " " " "
3.3v ---> 250mhz " " " " " "
3.6v ---> 259mhz superpì 1Mb superato.
I due banchi hanno prestazioni in stabilità differenti.
Quello fortunato completa GM6.64 a
[email protected] con i timings in tabella.
Praticamente un banco di OCZ VX 4000 low cost... :sofico:
A domani.
Originariamente inviato da Free Gordon
Ad alti HTT credo (lievemente) di sì, ma se lo tieni a 1.6 non credo che ci siano problemi di surriscaldamento eccessivo.
Su questo cmq non ti so dire ancora molto, è un argomento che non sono ancora riuscito a capire fino in fondo.
Su A64 il chipset è praticamente solo il southbridge e non so se viaggi alla stessa frequenza dell'Hypertransport o dell'HTT :confused:
Credo però che sia la prima, per cui per rispondere alla tua domanda, credo che dipenda da che molti HT usi e non dalla frequenza dell'HTT in sè.
Credo di poter confermare, visto che dopo diverse prove con HTT enormemente differenti, il calore prodotto dal chipset, a parità di voltaggio, è praticamente lo stesso.
ivanisevic82
07-04-2005, 18:50
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio e info semplici e veloci!
Dopo varie disavventure con schede NF2 che non sto qui a spiegare, mi trovo a dover aggiornare il mio sistema in fretta e con una disponibilità economica limitata.
Quindi niente Nforce 4, troppo caro, prendo una NF3.
Le mie domande sono:
1) E' questo che questa DFI è una delle migliori nf3?
2) Ho la passione dell'oc, va bene questa scheda?
3) Ci metterò su un 3000+, sale di solito?
4) E' una scheda stabile e che non da problemi? Solo ieri ho predo una DFI infinity, dicevano fosse ottima, ma non sapevo che soffre di "coldboot", in pratica dopo un giorno non mi si avvia +, le ho provate tutte, è da RMA!
Per fortuna il mio amico-negoziante me la cambia subito, e non avendo + NF2 pensavo di andare su questa nf3.
E' affidabile al 100% o anche questa si piante senza motivo e soffre di cold boot o cose simili???
5) Le mie ram vitesta ddr 500 vanno bene o ci sono problemi di incompatiblità/prestazioni??
Grazie mille a tutti quanti, ciao!!!
Free Gordon
07-04-2005, 19:15
Prendila se ti piace l'OC, poi se hai problemi vieni quì e cerchiamo di risolverli.. :D
Non ti fasciare la testa prima... :D
Problemi particolari e ricorrenti non ce ne sono, a parte il detecting array quando OC troppo l'Hypertransport e il molti 9X, sempre sotto OC. ;)
Ciao
Originariamente inviato da ivanisevic82
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio e info semplici e veloci!
Dopo varie disavventure con schede NF2 che non sto qui a spiegare, mi trovo a dover aggiornare il mio sistema in fretta e con una disponibilità economica limitata.
Quindi niente Nforce 4, troppo caro, prendo una NF3.
Le mie domande sono:
1) E' questo che questa DFI è una delle migliori nf3?
2) Ho la passione dell'oc, va bene questa scheda?
3) Ci metterò su un 3000+, sale di solito?
4) E' una scheda stabile e che non da problemi? Solo ieri ho predo una DFI infinity, dicevano fosse ottima, ma non sapevo che soffre di "coldboot", in pratica dopo un giorno non mi si avvia +, le ho provate tutte, è da RMA!
Per fortuna il mio amico-negoziante me la cambia subito, e non avendo + NF2 pensavo di andare su questa nf3.
E' affidabile al 100% o anche questa si piante senza motivo e soffre di cold boot o cose simili???
5) Le mie ram vitesta ddr 500 vanno bene o ci sono problemi di incompatiblità/prestazioni??
Grazie mille a tutti quanti, ciao!!!
1)è la migliore nf3
2)perfetta
3)si
4)è la + stabile mobo che abbia mai avuto
5)non credo ci siano incompatibilità.....la mobo però non centra nulla, la ram è gestita unicamente dal processore.
Bye!
ivanisevic82
07-04-2005, 20:13
Grazie ragazzi, speriamo bene allora, vi farò sapere!
Una curiosità: quanto fa al superpi con queste impostazioni:
10x240, timings 2,5-4-4-5
Mi serve per vedere la differenza a parità di info col mio barton 2500+ mobile..
thx mille!
Io sono ancora indeciso se vendere la piastra o comprare una cpu
.. ma nessuno pare aver letto il mio post..
Che è stabile si, se vuoi overcloccare; ma per quanto riguarda i coldboot, non siamo messi molto bene. Io in overclock devo staccare la presa ogni volta che spengo il PC o non si avvia...
Originariamente inviato da Fohrs
Che è stabile si, se vuoi overcloccare; ma per quanto riguarda i coldboot, non siamo messi molto bene. Io in overclock devo staccare la presa ogni volta che spengo il PC o non si avvia...
Mai visto un problema simile.....e tengo a 270x10 o 300x9 ormai da 3 mesi.
Bye!
Io sto a 325 ma mi da questo problema anche molto più in basso...
se compro un 2800+ che va a 9X sono fottuto secondo voi o no?
Le scorte scarseggiano e nel mio negozio di fiducia hanno solo quello
Originariamente inviato da LMP
se compro un 2800+ che va a 9X sono fottuto secondo voi o no?
Le scorte scarseggiano e nel mio negozio di fiducia hanno solo quello
Sicuramente un 3000 o 3200+ ha migliori possibilità di salire in alto, ma non è detto....in pratica bisognerebbe poter provare.
Bye!
Free Gordon
08-04-2005, 00:46
Originariamente inviato da LMP
se compro un 2800+ che va a 9X sono fottuto secondo voi o no?
Le scorte scarseggiano e nel mio negozio di fiducia hanno solo quello
Io lo prenderei, poi se non sale lo vendo.. :D
Il molti 9X certo non è una manna..sopratutto sulla nostra mobo..
Preferibile il 3000+, il procio col miglior rapporto prezzo/OC di tutta la linea A64. ;)
Oggi ho montato il 3000+ che arriva a 2600 default dissi stock ... purtroppo come pronosticato non e' andata molto bene, e anche a 1.7 non riesce nemmeno a prendere i 2800 :(
Comunque sono sicuro che li farebbe con uno Zalman (a prima occasione lo prendo sicuro, mi sono rotto di 'sto Gigabyte du kaiser =)
ciao ragazzi, ho comprato da poco la scheda di cui parlate insieme a un newcastle 3000+ e devo dire che mi sto trovando molto bene, a parte una cosa...
sembra che legga temp e voltaggi mooooooooolto sballati...appena montata, con il raffredamento a liquido in sign, segnava 49° appena entrato nel bios...ho aggiornato bios con uno beta (10/15 oskar wu modificato per i 4v) e sono sceso sui 32-33°C idle in windows e 46-47°C sotto s&m (mi sembrano cmq tanti) a default...
appena alzo il vcore a 1.60 la temp sale sui 36° in idle e 57° :eek: in full...mi sembra un'esagerazione! domani controllerò anche di aver montato bene il WB, ma mi sembrano cmq davvero tanti...
inoltre i voltaggi sono sballati...rileva 11.60 e 4.80 sui +12 e +5 quando con un multimetro leggo 12.20 e 5.16 stabilissimi...
qualche idea?
Free Gordon
08-04-2005, 01:01
Originariamente inviato da ivanisevic82
Grazie ragazzi, speriamo bene allora, vi farò sapere!
Una curiosità: quanto fa al superpi con queste impostazioni:
10x240, timings 2,5-4-4-5
Mi serve per vedere la differenza a parità di info col mio barton 2500+ mobile..
thx mille!
Non meno di 37 secondi con timings così orribili.. :D
Non riesci a tenerli più bassi?
Free Gordon
08-04-2005, 01:05
Originariamente inviato da kecci
ciao ragazzi, ho comprato da poco la scheda di cui parlate insieme a un newcastle 3000+ e devo dire che mi sto trovando molto bene, a parte una cosa...
sembra che legga temp e voltaggi mooooooooolto sballati...appena montata, con il raffredamento a liquido in sign, segnava 49° appena entrato nel bios...ho aggiornato bios con uno beta (10/15 oskar wu modificato per i 4v) e sono sceso sui 32-33°C idle in windows e 46-47°C sotto s&m (mi sembrano cmq tanti) a default...
appena alzo il vcore a 1.60 la temp sale sui 36° in idle e 57° :eek: in full...mi sembra un'esagerazione! domani controllerò anche di aver montato bene il WB, ma mi sembrano cmq davvero tanti...
inoltre i voltaggi sono sballati...rileva 11.60 e 4.80 sui +12 e +5 quando con un multimetro leggo 12.20 e 5.16 stabilissimi...
qualche idea?
Metti l'ultimo bios ufficiale.
E' di gennaio.
Il fatto delle temp completamente sballate e' normale (altro difettuccio di questa cmq notevole scheda) ... aggiorna il bios.
Cmq col 3000+ faccio 10-12 gradi piu' del 3400+ sia in idle che full load, strano.
Un processore inferiore (e con meta' cache !) che scalda di piu' =) mah ! Avro' forse messo il dissi male ?
In una delle tante prove a 280x10 ho corrotto la partizione Windows, come posso ripristinarla in futuro se dovesse ricapitare ?
Nemmeno col cd di winxp2 ho potuto far nulla ... i dati erano tutti li' ma la dir Windows mezza distrutta.
Chi ha una buona tabella per bh5 per prendere piu' mhz possibili sul bus indipendentemente dai canonici 2-2-2-5 =) ?
ho messo il bios ufficiale ieri sera, ma la situazione non è cambiata...voltaggi sballati e solite temperature...ho provato anche l'ultimissimo bios beta del 31/3/05 ma non cambia niente...
appena posso smonto il waterblock, lo rimonto per bene e metto anche una sonda di temp da qualche parte così comincerò a capirci qualcosa!!
grazie dell'aiuto finora :)
Cosimo
ivanisevic82
08-04-2005, 09:13
Originariamente inviato da Free Gordon
Non meno di 37 secondi con timings così orribili.. :D
Non riesci a tenerli più bassi?
Con le mie vitesta no...l'alternativa è 2,5-3-3-5 @230 mhz (andava anche meglio, infatti lo tenevo così...).
Altre curiosità: che temperature hanno questi A64 con dissy box di solito?
Free Gordon
09-04-2005, 02:02
Originariamente inviato da Helstar
Il fatto delle temp completamente sballate e' normale (altro difettuccio di questa cmq notevole scheda) ... aggiorna il bios.
Cmq col 3000+ faccio 10-12 gradi piu' del 3400+ sia in idle che full load, strano.
Un processore inferiore (e con meta' cache !) che scalda di piu' =) mah ! Avro' forse messo il dissi male ?
In una delle tante prove a 280x10 ho corrotto la partizione Windows, come posso ripristinarla in futuro se dovesse ricapitare ?
Nemmeno col cd di winxp2 ho potuto far nulla ... i dati erano tutti li' ma la dir Windows mezza distrutta.
Chi ha una buona tabella per bh5 per prendere piu' mhz possibili sul bus indipendentemente dai canonici 2-2-2-5 =) ?
Fai così:
-prendi il cd di xp e fallo partire (setta l'avvio da CD)
-quando arrivi alla schermata blu schiaccia F8 e R (ripristino)
-seleziona (con il numero) l'istallazione che vuoi ripristinare e poi digita:
BOOTCFG /DEFAULT
invio
EXIT.
Ecco che win dovrebbe ripartire per magia. :D
Ps:
per la tabella dei bh-5, prendi quella in alto e metti nel TWTR 2 e nel TRWT 4. ;)
Il resto lascialo così.
Ciao ;)
teoenaty
09-04-2005, 13:52
Originariamente inviato da Free Gordon
Prendila se ti piace l'OC, poi se hai problemi vieni quì e cerchiamo di risolverli.. :D
Non ti fasciare la testa prima... :D
Problemi particolari e ricorrenti non ce ne sono, a parte il detecting array quando OC troppo l'Hypertransport e il molti 9X, sempre sotto OC. ;)
Ciao
ciao raga allora io ho un piccolo prob che forse potrebbe essere quello che è descritto qua sopra...tengo la scheda 315*8,con ht a 2.5 (787 quindi),mi viene il discorso dell'array ma soprattutto non riesco + a installare win sul mio controller scsi adaptec 39160...il disco scsi funziona(ha superato il test scsimax),il controller pure quindi come potrei risolvere????grazie
Free Gordon
09-04-2005, 18:27
Originariamente inviato da teoenaty
ciao raga allora io ho un piccolo prob che forse potrebbe essere quello che è descritto qua sopra...tengo la scheda 315*8,con ht a 2.5 (787 quindi),mi viene il discorso dell'array ma soprattutto non riesco + a installare win sul mio controller scsi adaptec 39160...il disco scsi funziona(ha superato il test scsimax),il controller pure quindi come potrei risolvere????grazie
Hmm, nella tua config i problemi potrebbero essere molti altri.
Sicuro di essere stabile a 315X8?
Fatto GM6.64 e passato?
Passato 6 ore di blend a Prime95?
Dimmi.
Ragazzi ho un grande problema!
Ho riscontrato problemi di temperatura con la Cpu !!!
Effettuando il test S&m il computer si riavvia dopo 3 minuti a 280 x 9 e sopratutto il voltaggio del processore è a default!
Non avendo un programma che mi testi la temperatura, mentre effettuo in tempo reale il test S&m,ho notato le che quest'ultime nel bios arrivano a 65°! :eek:
Figuriamoci sotto sforzo...... Anche in precedenza avevo problemi di temperature ma da quando ho montato i pannelli laterali sono più alte!
Poco fa ho smontato il dissipatore, la pasta era secchissima tanto che il processore è risultato letteralmente incollato al dissipatore!!!
Ne ho applicata sul die quella della Artic cooling ma le temperature restano lo stesso molto alte!
Come mai?
Mi potreste postare per favore un programma che mi indichi le temperature della Cpu sotto sforzo?
Grazie
Smart guardian, lo trovi nel cd della nf3.
Bye!
Dannazione!!!
La punta massima è stata 71° :eek: :eek:
Come è possibile?:confused:
Cosa c'è che non va?
Nessuno sa dirmi il motivo di queste temperature cosi alte?:(
Ho 4-5 ventole nel case e le temperature esterne non sono elevate
Free Gordon
09-04-2005, 22:03
Originariamente inviato da Spytek
Nessuno sa dirmi il motivo di queste temperature cosi alte?:(
Ho 4-5 ventole nel case e le temperature esterne non sono elevate
Metti SmartGuardian che c'è nel cd.
Ma il dissipatore, se lo tocchi sotto sforzo, è caldo?
Occhio a non fulminarti però..... :p
Free Gordon
09-04-2005, 22:19
Un altro paio di ram V-data con chip Winbond :D (85 euro al giga! :eek: )
Questi i chip:
40511
-5B
[email protected] Goldmemory error-free (più in alto, con timings tirati, la stabilità a Gold non c'è.. :( )
http://img216.exs.cx/img216/290/220x1029vgmfree1eb.jpg
[email protected]
http://img216.exs.cx/img216/1240/235x1030vott0iq.jpg
[email protected]
http://img216.exs.cx/img216/108/240x1032vott9ai.jpg
Sopra i 3.2v non ci sono evidenti miglioramenti.
Non sono certamente UTT, probabilmente sono i nuovi bh-5 a giudicare dai voltaggi a cui lavorano.
C'è da dire che essendo banchi da 512, non sono malvagi...le bh-5, in media, non salivano molto di più...e considerando il prezzo... :p
Buon week end a tutti. :D
85 € al giga?
Vorrai dire 85€ a modulo......
Salve a tutti ragazzi, sono un novizio in merito a questa scheda, ce l'ho da pochi giorni, e vorrei alcune delucidazioni.
1) Non sono riuscito ancora ad ottenere un overclock stabile; la situazione migliore si ha col processore a 230x10 con le ram in asincrono a circa 200mhz (div. 10/9) timings 2 3 2 6 @2.8 con voltaggio cpu settato a 1.6v. La configurazione tiene bene con Super PI, 3d merd e soprattutto con diverse ore di Splinter Cell2, che avendo il motore di Unreal2 è assai schizzinoso con gli overclock instabili. Il problema è in fase di boot: mi cerca questo array di dischi (ma che è? :confused: :confused: ) e molto spesso si riavvia prima di caricare windows. Se invece riesco a bootare correttamente poi sono "quasi" rock solid; non è strano?
Purtroppo non posso tenere le ram in sincrono perchè ho due banchi double sided (1 di bh5 e 1 di bh6) che se vanno in coppia oltre i 204mhz mi scazzano tutto il sistema :cry: :cry:
2) Rispetto alla mia precedente mobo, una Abit KV8, i voltaggi sono un pò ballerini, a parte i +5v. I +3.3 oscillano attorno ai 3.23v ed i +12v vanno da un min di 12.68 ad un max di 12.77.
Con la Abit i voltaggi erano granitici, e tutti vicinissimi ai valori teorici. Come mai?
Free Gordon
10-04-2005, 01:38
Originariamente inviato da LMP
85 € al giga?
Vorrai dire 85€ a modulo......
No no, 80 euro al giga. :D
Se ne volete si possono avere.
avete notato che c'è un nuovo bios beta? :eek:
DFI NF3 - Beta BIOS 3/31/2005
http://www.angrygames.com/files/NF3-250GB3-31-05.ZIP
http://www.dfi-street.com/forum/showthread.php?t=8723&page=1&pp=15
Free Gordon
10-04-2005, 01:54
Originariamente inviato da Fobiah
Salve a tutti ragazzi, sono un novizio in merito a questa scheda, ce l'ho da pochi giorni, e vorrei alcune delucidazioni.
1) Non sono riuscito ancora ad ottenere un overclock stabile; la situazione migliore si ha col processore a 230x10 con le ram in asincrono a circa 200mhz (div. 10/9) timings 2 3 2 6 @2.8 con voltaggio cpu settato a 1.6v. La configurazione tiene bene con Super PI, 3d merd e soprattutto con diverse ore di Splinter Cell2, che avendo il motore di Unreal2 è assai schizzinoso con gli overclock instabili. Il problema è in fase di boot: mi cerca questo array di dischi (ma che è? :confused: :confused: ) e molto spesso si riavvia prima di caricare windows. Se invece riesco a bootare correttamente poi sono "quasi" rock solid; non è strano?
Purtroppo non posso tenere le ram in sincrono perchè ho due banchi double sided (1 di bh5 e 1 di bh6) che se vanno in coppia oltre i 204mhz mi scazzano tutto il sistema :cry: :cry:
2) Rispetto alla mia precedente mobo, una Abit KV8, i voltaggi sono un pò ballerini, a parte i +5v. I +3.3 oscillano attorno ai 3.23v ed i +12v vanno da un min di 12.68 ad un max di 12.77.
Con la Abit i voltaggi erano granitici, e tutti vicinissimi ai valori teorici. Come mai?
I valori rilevati dai vari programmi sono sempre sballati, lasciali perdere.
Per quel che ti posso dire, credo che la sezione alimentazione di questa mobo sia una delle migliori che abbia mai visto (piccoli bug a parte :p ) e i voltaggi misurati con i tester danno sempre valori ottimali.
La tua cpu non è delle più fortunate.. :(
[email protected] è quasi da RMA! :rolleyes: (scherzo, ovviamente!)
Il detecting array ce l'hai perchè sei a 230X4=920 di Hypertransport, per cui abbassa a 3 e vedrai che non ti si presenta più.
Se si riavvia dopo la scritta detecting array è tutto normale, fa così. ;)
Cmq abbassa a 3X e vedrai che non si presenterà più il problema. ;)
Free Gordon
10-04-2005, 01:55
Originariamente inviato da trecca
avete notato che c'è un nuovo bios beta? :eek:
DFI NF3 - Beta BIOS 3/31/2005
http://www.angrygames.com/files/NF3-250GB3-31-05.ZIP
http://www.dfi-street.com/forum/showthread.php?t=8723&page=1&pp=15
Grazie trecca, ci faccio un giro sù. :D
Originariamente inviato da Free Gordon
Grazie trecca, ci faccio un giro sù. :D
ecco, poi facci sapere come va e se cambia qualcosa rispetto agli altri ;) :D
teoenaty
10-04-2005, 03:45
Originariamente inviato da Free Gordon
Hmm, nella tua config i problemi potrebbero essere molti altri.
Sicuro di essere stabile a 315X8?
Fatto GM6.64 e passato?
Passato 6 ore di blend a Prime95?
Dimmi.
niente prime ma superato 2 turni da poco + di 1 ora a s&m con la cpu al 100%,quindi direi ok.....
le mem son a 300mhz(3/4),quindi dovrebbero andare a 237mhz,invece vanno a 229,in quanto mi divide x 11,come potrei migliorare ciò???le mie bh5 vanno a 245mhz 225 a 3.1 rock solid,in quanto gold memory dice okaa....che mi consigliate????grazie
adesso sono 315*8 con htt 2,5 xchè mi si presenta cmq il problema dell'array???x la cronaca anke a 4*200,può dipendere dallo scsi????zauuuuuuu
---edited---
10-04-2005, 06:50
ciao
io ho una gigabyte GAK8NS Pro, vorrei venderla e prendermi questa scheda madre
visto che con la gigabyte non si riesce ad andare oltre i 220*10 avendo ram bh5 mi conviene prendere questa motherboard (quanti volt posso dare alla ram)?
dove posso trovarla ad un prezzo conveniente? (via pvt)
mille grazie e scusatemi di aver sporcato il thread:D
Originariamente inviato da Free Gordon
Metti SmartGuardian che c'è nel cd.
Ma il dissipatore, se lo tocchi sotto sforzo, è caldo?
Occhio a non fulminarti però..... :p
Ho toccato il dissipatore ed è abbastanza tiepido.
Ho smontato il tutto e ancora una volta il processore è risultato appiccicato al dissipatore.
Con molta cautela ho dovuto staccarlo! :(
Ora sono a default in tutti i sensi e le temperature arrivano a 70 °!
Non capisco proprio niente più.
Forse era per questo motivo che nn riuscivo a salire in overclock?
Perchè le temperature sono alte ia default e figuriamoci in overclock!
probabilmente hai una scheda madre che "le spara grosse" con le temperature, come la mia...prova ad aggiornare il bios con la beta che hanno segnalato pochi post sopra...dovresti trovare temp più ragionevoli.
Free Gordon
10-04-2005, 14:15
Originariamente inviato da teoenaty
niente prime ma superato 2 turni da poco + di 1 ora a s&m con la cpu al 100%,quindi direi ok.....
le mem son a 300mhz(3/4),quindi dovrebbero andare a 237mhz,invece vanno a 229,in quanto mi divide x 11,come potrei migliorare ciò???le mie bh5 vanno a 245mhz 225 a 3.1 rock solid,in quanto gold memory dice okaa....che mi consigliate????grazie
adesso sono 315*8 con htt 2,5 xchè mi si presenta cmq il problema dell'array???x la cronaca anke a 4*200,può dipendere dallo scsi????zauuuuuuu
Personalmente, per esperienza, mi fido di più di Prime che di S&M, io Prime (blend per un pò di ore) lo proverei.
I divisori sono solo pari su A64, per cui quel problema non si può risolvere.
La scritta "detecting array" è fondamentalmente un bug. Sopraggiunge nel caso in cui ci sia una mancata sincronia in avvio e dipende dall'interazione tra CPU e chipset (ma anche CPU e ram).
Escludendo nel tuo caso la ram, probabilmente hai qualcosa che ti manda in crisi il chipset.
Prova a togliere la scheda scsi e fai un pò di test, se puoi. ;)
Free Gordon
10-04-2005, 14:16
Originariamente inviato da Spytek
Ho toccato il dissipatore ed è abbastanza tiepido.
Ho smontato il tutto e ancora una volta il processore è risultato appiccicato al dissipatore.
Con molta cautela ho dovuto staccarlo! :(
Ora sono a default in tutti i sensi e le temperature arrivano a 70 °!
Non capisco proprio niente più.
Forse era per questo motivo che nn riuscivo a salire in overclock?
Perchè le temperature sono alte ia default e figuriamoci in overclock!
Che bios hai?
teoenaty
10-04-2005, 14:25
Originariamente inviato da Free Gordon
Personalmente, per esperienza, mi fido di più di Prime che di S&M, io Prime (blend per un pò di ore) lo proverei.
I divisori sono solo pari su A64, per cui quel problema non si può risolvere.
La scritta "detecting array" è fondamentalmente un bug. Sopraggiunge nel caso in cui ci sia una mancata sincronia in avvio e dipende dall'interazione tra CPU e chipset (ma anche CPU e ram).
Escludendo nel tuo caso la ram, probabilmente hai qualcosa che ti manda in crisi il chipset.
Prova a togliere la scheda scsi e fai un pò di test, se puoi. ;)
ok grazie farò come consigli tu
jacopastorius
10-04-2005, 15:04
me lo consigliereste di fare un upgrade dalla config in sign a questa mobo + 754 3200+?quanto salgono i 754?è da tanto che non ne sento prlare..
se riesci a prendere un processore abbastanza fortunello che ti regge i 2500-2600 e ti prendi delle buone ram che sli possano andare in sincrono, secondo me ne vale la pena!
anche io sono passato da nf7 + xp-m a questo e la differenza si sente :) soprattutto di chipset e di m/b...veramente una roccia!
Ho appena installato il bios di cui si parla qualche post fa.....ma succede anche a voi che dopo la prima schermata il boot rimane 'fermo' per circa 30 secondi?? Tutti i bios che ho provato fanno così, tranne quello 'originale' del 24/10/04 (mi pare).
Bye!
Originariamente inviato da Free Gordon
Che bios hai?
Quello originale!
Mai istallato un bio diverso.
Tu credi che sia sballato il bios?
Eppure il programma Smart guardian mi da quelle temperature.
Cosa devo fare?
Grazie ;)
Comunque non dovrebbe essere normale che il processore risulta incollato al dissipatore mettendomi in difficolta nello staccare!
P:S La pasta termica si solidifica quasi a causa delle alte temperature,no?
Originariamente inviato da Spytek
Comunque non dovrebbe essere normale che il processore risulta incollato al dissipatore mettendomi in difficolta nello staccare!
P:S La pasta termica si solidifica quasi a causa delle alte temperature,no?
Io ho tolto il dissipatore una decina di volte, e un paio di casi il processore si è sfilato.....la pasta non deve solidificarsi, in nessun caso...al limite diventa + densa, poi se è stesa bene ed il dissi è montato bene si crea un effetto 'ventosa' che tiene ben incollati dissi e proc.
Bye!
Originariamente inviato da beee
Io ho tolto il dissipatore una decina di volte, e un paio di casi il processore si è sfilato.....la pasta non deve solidificarsi, in nessun caso...al limite diventa + densa, poi se è stesa bene ed il dissi è montato bene si crea un effetto 'ventosa' che tiene ben incollati dissi e proc.
Bye!
Si secondo me è l'effetto ventosa che si è venuto a creare!
Ho istallato il bios che Trecca ha postato e le temperature rilevate,attraverso il programma Smart guardian,sono scese.
Ho riscontrato problemi con Memtest86 (all'avvio del bios) in quanto dopo 16 minuti di test si è bloccato e mi sono apparsi simboli strani.
Dopo aver disabilitato nel bios memtest ho deciso di fare un test con il sistema a default.
Le temperature sono ragionevoli ma il computer si spegne .
Anche dopo vari tentativi e aver resettato il bios,il pc si spegne con S&M!
Precedentemente,con il vecchio bios,ogni tanto mi si spegava il pc ma non a default!!
Cosa sarà ?:(
PuNkEtTaRo
10-04-2005, 17:27
ho letto che con questo bios, sei si tiene una temperatura superiore ai 60 gradi per 1 minuti, il pc si spegne...
è probabile che tu raggiunga quelle temperature, come mi sembra di capire...
diciamo ke è una protezione...ma ke per te forse nn è adatta...anke se 60 gradi sono tanti!
Con quel bios non ho notato nessuna variazione delle temperature....
Non so che dirti, se il sistema @default ha problemi tenta di scovarli.... io inizierei dalle ram, mi parte la causa + probabile....prova con goldmemory da floppy, o qualcosa di simile.
Bye!
Originariamente inviato da PuNkEtTaRo
ho letto che con questo bios, sei si tiene una temperatura superiore ai 60 gradi per 1 minuti, il pc si spegne...
è probabile che tu raggiunga quelle temperature, come mi sembra di capire...
diciamo ke è una protezione...ma ke per te forse nn è adatta...anke se 60 gradi sono tanti!
Grazie!!!!
Si arrivo a 60 °!
Devo istallare un altro bios?
Ascolta,io ho istallato questo tipo di bios perchè rispetto a quello che avevo prima (originale) le temperature rilevate sono inferiori è più attendibili!
Secondo te cosa dovrei fare,istallare un altro bios che non funga da protezione qualora supero la soglia dei 60°?
Grazie
;)
PuNkEtTaRo
10-04-2005, 17:51
prova quello del 28 gennaio...corrregge il problema delle temperature...ma nn so se ha o meno sempre questo sistema di controllo...
questo (http://www.tictac.katrourke.com/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=17) è quello ke ho io...modificato per i 4volts sulle ddr...provalo...magari funge!
cmq io credo che il problema sia a livello più basso...hai provato con altri tipi di pasta?quando lo smonti il dissy, la pasta è secca?
secondo me il problema è lì...metti male il dissy...
ciao
Originariamente inviato da trecca
avete notato che c'è un nuovo bios beta? :eek:
DFI NF3 - Beta BIOS 3/31/2005
http://www.angrygames.com/files/NF3-250GB3-31-05.ZIP
http://www.dfi-street.com/forum/showthread.php?t=8723&page=1&pp=15
Ottimo lo provero, anche perche ho qui le gskill che fremono.
Originariamente inviato da PuNkEtTaRo
prova quello del 28 gennaio...corrregge il problema delle temperature...ma nn so se ha o meno sempre questo sistema di controllo...
questo (http://www.tictac.katrourke.com/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=17) è quello ke ho io...modificato per i 4volts sulle ddr...provalo...magari funge!
cmq io credo che il problema sia a livello più basso...hai provato con altri tipi di pasta?quando lo smonti il dissy, la pasta è secca?
secondo me il problema è lì...metti male il dissy...
ciao
Quando smonto il dissipatore la pasta non è secca ma è molto densa!
Si viene a creare un effetto ventosa tra il processore e il dissipatore!
Dopo aver montato il dissipatore mi assicuro che sia piazzato bene e che non si muove.
A limite domani porto il computer dal mio tecnico di fiducia e gli mostro come ho montato il dissipatore.
La pasta che utilizzo è l'Artic cooling,praticamente quella che è uscita assieme al dissipatore Ati Silencer 4 x 800 series.
Per coloro che hanno il dissipatore originale quali sono le temperature di picco utilizzando il test S&m?
A me sono 60-61°
Grazie;)
Ho istallato il bios del 28 gennaio.
Anche quest'ultimo ha la protezione a 60°.
Cosa dovrei fare secondo voi?
A limite qualcuno mica ha delle foto dettagliate su come deve essere piazzato il dissipatore?
Se effettivamente l'ho istallato male... :rolleyes:
PuNkEtTaRo
10-04-2005, 20:45
ti consiglio di cercare su google...esistono una marea di siti con foto in cui indicano perfettamente il montaggio del dissipatore, la stesura della pasta...ecc...
Secondo me la scheda potrebbe avere il sensore 'andato' ... cmq prima di pensare all'RMA prova a montare un altro processore e/o un altro dissi (se hai la possibilita' di farteli prestare, altrimenti non so ;\ ).
Se dopo esser andato dal mio tecnico di fiducia e aver istallato ben il dissipatore e le temperature risultano comunque alte,secondo voi dovrò portare la scheda in RMA?
Ragazzi secondo voi dare 3.0 v alle ram è rischioso?
Non ho fatto test ma ho visto in Smart Guardian 2,95 v in rosso!
Secondo voi vado bene oppure no?
grazie:)
ABCcletta
10-04-2005, 23:56
Dipende dalle ram, comunque cerca di risolvere i tuoi problemi a default prima di forzare i componenti.
Ho l'impressione che i tuoi problemi derivino dalla troppa pasta termoconduttiva. Scommetto che ne metti in quantità industriali :D.
Fai così, spalmane una sottilissima sfoglia sul dissipatore e una sfoglia altrettanto sottile sul procio. Piazza il dissi sul procio e muovilo leggermente premendo verso il processore per far "prendere" la pasta. Poi aggancialo. Mi raccomando, gli strati di pasta devono essere sottilissimi e ben spalmati, senza bolle o sbavature (usa una scheda telefonica).
Free Gordon
11-04-2005, 00:35
Originariamente inviato da jacopastorius
me lo consigliereste di fare un upgrade dalla config in sign a questa mobo + 754 3200+?quanto salgono i 754?è da tanto che non ne sento prlare..
Io ti consiglierei mobo + 3000+ ;)
Sono 230 euro ben spesi (come al solito cmq, in OC, conta il culo.. :D )
Free Gordon
11-04-2005, 00:39
Originariamente inviato da Spytek
Se dopo esser andato dal mio tecnico di fiducia e aver istallato ben il dissipatore e le temperature risultano comunque alte,secondo voi dovrò portare la scheda in RMA?
Non credo.
Smonta il dissipatore e guarda con uno specchio (appoggiandolo sopra) se è planare. Se non lo è magari tocca male e non dissipa bene (anche se dubito.. dato che ti rimane attaccato il procio quando lo smonti!).
Cmq fa come dice ABC, METTI POCA PASTA e mettila solo sul dissi. Negli A64 con la placca secondo me è meglio fare così.
Originariamente inviato da Helstar
Il fatto delle temp completamente sballate e' normale (altro difettuccio di questa cmq notevole scheda) ... aggiorna il bios.
Cmq col 3000+ faccio 10-12 gradi piu' del 3400+ sia in idle che full load, strano.
Un processore inferiore (e con meta' cache !) che scalda di piu' =) mah ! Avro' forse messo il dissi male ?
In una delle tante prove a 280x10 ho corrotto la partizione Windows, come posso ripristinarla in futuro se dovesse ricapitare ?
Nemmeno col cd di winxp2 ho potuto far nulla ... i dati erano tutti li' ma la dir Windows mezza distrutta.
Chi ha una buona tabella per bh5 per prendere piu' mhz possibili sul bus indipendentemente dai canonici 2-2-2-5 =) ?
Vai sotto dos e fai:
copy c:\windows\repair\system c:\windows\system32\
se ti chiede di sostituire il file fallo.
Win ti riparte ma sicuramente qualche programma lo perdi.
Ciao.
Dopo la beta arriva un uovo bios datato 2005/04/08.
Di seguito il changelog:
Update Memtest v1.55
Fix certain USB device cause system hang up.
Fix C&Q failure with certain memory modules.
Support New E0 Stepping Athlon64.
Download (http://www.dfi.com.tw/Upload/BIOS/NF3LD408.zip)
Alcuni sul forum di dfistreet dicono che il coll n'quiet funzioni, io ho provato ma niente da fare (avevo installato i driver Amd 1.0.18, non quelli modificati).
Il bug col molti 9 rimane :muro:
Ciao, grazie dei consigli, ora provo il nuovo bios.
Riguardo al voltaggio della cpu (1.6v@2300) bisogna contare che il mio procio è uno dei primi step C0, quindi col controller impostato su 1T e non modificabile: credo sia normale salga di meno... il fatto è che ho delle temp ottime, sotto i 30° in idle e al max 37° in full load :D :D il mio Hyper6 funge parecchio bene! :) quindi non credo di avere grossi problemi con quel voltaggio!
Ciao, grazie dei consigli, ora provo il nuovo bios.
Riguardo al voltaggio della cpu (1.6v@2300) bisogna contare che il mio procio è uno dei primi step C0, quindi col controller impostato su 1T e non modificabile: credo sia normale salga di meno... il fatto è che ho delle temp ottime, sotto i 30° in idle e al max 37° in full load :D :D il mio Hyper6 funge parecchio bene! :) quindi non credo di avere grossi problemi con quel voltaggio!
Sicuro che non sia modificabile?, hai provato da bios a mettere su disable o sotto win con Athlon64 tweaker?
ivanisevic82
12-04-2005, 20:32
Ok, come anticipato ho preso questa scheda!
Sono in win e tutto sembra stabile...prima avevo una dfi NF2 infinity, il sistema era appena stato formattato...pensate debba formattare di nuovo? I driver erano i 5.10
A presto molte domande per questa, a prima vista, fantastica scheda!
Dopo la beta arriva un uovo bios datato 2005/04/08.
Di seguito il changelog:
Update Memtest v1.55
Fix certain USB device cause system hang up.
Fix C&Q failure with certain memory modules.
Support New E0 Stepping Athlon64.
Download (http://www.dfi.com.tw/Upload/BIOS/NF3LD408.zip)
Alcuni sul forum di dfistreet dicono che il coll n'quiet funzioni, io ho provato ma niente da fare (avevo installato i driver Amd 1.0.18, non quelli modificati).
Il bug col molti 9 rimane :muro:
grandi :sofico:
ivanisevic82
12-04-2005, 23:17
Qualche altra domandina...
Che versione di Bios consigliate?
Che driver?
Le temperature lette sono corrette?? Il mio tecnico ha installato il dissy boxato da schifo (senza rimuovere il pad e con un kilo di pasta titan non spalmenta, fatta a montagna-caccadicane)...sto attorno ai 42° in iddle, ma le temp sembrano molto ballerine! Ho un 3000+ A64.
Nel bios cosa posso disattivare/attivare?
Kmque, ora prima di fare altre domande mi leggo tuuuuuuuuutta la pagina iniziale!
Grazie, ciao!
Ragazzi FATE!!!!!
funzionare il C&Q se ci sono riusciti gli americani non vedo perche' non dovremmo riuscirci noi...
Free Gordon
13-04-2005, 00:12
Vai sotto dos e fai:
copy c:\windows\repair\system c:\windows\system32\
se ti chiede di sostituire il file fallo.
Win ti riparte ma sicuramente qualche programma lo perdi.
Ciao.
Conviene fare come ho spiegato nell'altra pagina invece che così ;)
Free Gordon
13-04-2005, 00:17
Io attualmente giro a 240X10 @1.425v RS a prime, per me è già fin troppo cul e quait. :D
Max temp sotto prime, 39°... :oink:
sIlveralIen
13-04-2005, 00:19
Io attualmente giro a 240X10 @1.425v RS a prime, per me è già fin troppo cul e quait. :D
Max temp sotto prime, 39°... :oink:
Venice=23" :sborone:
ancora non passi al 939? :D
Free Gordon
13-04-2005, 00:29
Venice=23" :sborone:
ancora non passi al 939? :D
Hanno fatto un 23 con un venice??? :eek:
Ma ha 1Mb di cache quel Venice suppongo..
sIlveralIen
13-04-2005, 00:36
Hanno fatto un 23 con un venice??? :eek:
Ma ha 1Mb di cache quel Venice suppongo..
nein i venice solo 512 quelli da 1mega sono i san diego
eccoti il link..cmq è quel 3800 che già girava lo hanno prestato a pc ice ci ha giocato un pò :)
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=58907
Conviene fare come ho spiegato nell'altra pagina invece che così ;)
Si era solo per dare un altra opzione.
:)
Fai così:
-prendi il cd di xp e fallo partire (setta l'avvio da CD)
-quando arrivi alla schermata blu schiaccia F8 e R (ripristino)
-seleziona (con il numero) l'istallazione che vuoi ripristinare e poi digita:
BOOTCFG /DEFAULT
invio
EXIT.
Ecco che win dovrebbe ripartire per magia. :D
Ps:
per la tabella dei bh-5, prendi quella in alto e metti nel TWTR 2 e nel TRWT 4. ;)
Il resto lascialo così.
Ciao ;)
Prova pure il Tref a 1168.
;)
Dragon2002
13-04-2005, 11:44
Ho due moduli da 512 v-data -5b che vanno senza problemi a cas2 vcore default,mettendo cas 2,5 e volendo anche cas3,con un athlon 64 3400 newcastle(2400mhz) quando posso salire in sincro senza fare danni?
sIlveralIen
13-04-2005, 11:47
Ho due moduli da 512 v-data -5b che vanno senza problemi a cas2 vcore default,mettendo cas 2,5 e volendo anche cas3,con un athlon 64 3400 newcastle(2400mhz) quando posso salire in sincro senza fare danni?
ma quelle ram non sono da 250 almeno..prendi i tccd :D altrimenti devi salire in asincrono..cmq abbassa il molti a 10x poi vedi tu a quanto arrivi in sincrono/asincrono :D
Ho due moduli da 512 v-data -5b che vanno senza problemi a cas2 vcore default,mettendo cas 2,5 e volendo anche cas3,con un athlon 64 3400 newcastle(2400mhz) quando posso salire in sincro senza fare danni?
I danni non li fai, al massimo non ti parte il pc.
Quanto lo sa solo dio.
Devi provare.
sIlveralIen
13-04-2005, 11:53
I danni non li fai, al massimo non ti parte il pc.
Quanto lo sa solo dio.
Devi provare.
heh?mo dio sì è messo a cloccare? :rotfl:
heh?mo dio sì è messo a cloccare? :rotfl:
E' un modo di dire :D :D
sIlveralIen
13-04-2005, 12:08
E' un modo di dire :D :D
sicuro? :mbe:
forse gli è partito la vaschetta per il liquido sti giorni passati.. 4 giorni di fila di pioggia senza intervalli :D
sicuro? :mbe:
forse gli è partito la vaschetta per il liquido sti giorni passati.. 4 giorni di fila di pioggia senza intervalli :D
Probabile, mo speramo che ci fa la grazia e fa cresce tanti bei funghetti. :D :D :D
sIlveralIen
13-04-2005, 12:19
Probabile, mo speramo che ci fa la grazia e fa cresce tanti bei funghetti. :D :D :D
si a roma ndò li trovi?dentro al colosseo? :sofico:
ivanisevic82
13-04-2005, 12:23
Ciao ragazzi...ho appena preso questa scheda, ed è la prima volta che provo un athlon 64...mi date una mano?
Innanzitutto vorrei sapere se ci sono versioni di bios consigliate per avere migliori risultati in overclock/stabilità.
Poi, ho cercato di capire qualcosa nella guida all'overclock di gordon freeman..è abbastanza chiara fino al capitolo delle ram, poi mi confondo un pò....dalla parte del MOR in poi...
Potreste dirmi in parole povere come dovrei procedere per cominciare a overclockare il mio sistema?
Ho la scheda oggetto del topic; A643000+; 512mb vitesta ddr500.
Grazie! :)
si a roma ndò li trovi?dentro al colosseo? :sofico:
Leggi di dove sono.
:D
Tu poi provare a Circo Massimo senno.
:D :D
Ciao ragazzi...ho appena preso questa scheda, ed è la prima volta che provo un athlon 64...mi date una mano?
Innanzitutto vorrei sapere se ci sono versioni di bios consigliate per avere migliori risultati in overclock/stabilità.
Poi, ho cercato di capire qualcosa nella guida all'overclock di gordon freeman..è abbastanza chiara fino al capitolo delle ram, poi mi confondo un pò....dalla parte del MOR in poi...
Potreste dirmi in parole povere come dovrei procedere per cominciare a overclockare il mio sistema?
Ho la scheda oggetto del topic; A643000+; 512mb vitesta ddr500.
Grazie! :)
Per bios metti l'ultimo.
Se vuoi salire 1:1 con questa scheda devi semplicemente evitare di utilizzare moltiplicatori con i mezzi, tipo 8.5 - 9.5 ecc.
Se utilizzi quei moltiplicatori la non va in sincrono, ma devi dividere la velocita del processore per il moltiplicatore successivo da quello impostato da te (es se imposti 9.5 dividi la velocita del processore per 10 e hai la frequenza delle mem).
Dragon2002
13-04-2005, 13:07
Ripeto voglio salire in sincro,se perdo in prestazioni ,ho sentito dire che le 5b le hanno spinte fino a 220 cas 2,5 con un 3 di v-core,quindi secondo voi a 2500-2550 mhz almeno ci arrivo?
Ripeto voglio salire in sincro,se perdo in prestazioni ,ho sentito dire che le 5b le hanno spinte fino a 220 cas 2,5 con un 3 di v-core,quindi secondo voi a 2500-2550 mhz almeno ci arrivo?
Se vuoi salire in sincro con ram che prendono i 220 e moltiplicatore massimo del procio a 10x per portare il procio a 2500 la vedo dura perche vuol dire che le ram ti devono fare i 250. Se masimo le ram ti fanno i 220 in sincro arrivi a 2200mhz.
Devi per forza usare i divisori se vuoi arrivare a quella freq.
sIlveralIen
13-04-2005, 13:12
finchè non lo provi non lo saprai MAI
cmq lascia pure quel 12x sul procio e sali di 5mhz a botta :)
finchè non lo provi non lo saprai MAI
cmq lascia pure quel 12x sul procio e sali di 5mhz a botta :)
Silver, ma non ha un 3000+ come ha scritto???
Scusatemi, stavo rispondendo ad un altro.
Sta a peggiora la situazione, mo sto rincoglionito pure all'una e 20.
:D :gluglu: :gluglu:
ivanisevic82
13-04-2005, 13:18
Per bios metti l'ultimo.
Se vuoi salire 1:1 con questa scheda devi semplicemente evitare di utilizzare moltiplicatori con i mezzi, tipo 8.5 - 9.5 ecc.
Se utilizzi quei moltiplicatori la non va in sincrono, ma devi dividere la velocita del processore per il moltiplicatore successivo da quello impostato da te (es se imposti 9.5 dividi la velocita del processore per 10 e hai la frequenza delle mem).
Innanzitutto grazie per la risp!
Per il bios: l'ulitmo ufficiale? Sta sul sito DFI? O anche per questa scheda ci sono i vari Tic Tac e compagnia bella che spopolano?
Per l'overclock: a me va bene salire 1:1, anche perchè dalla guida mi pare di aver capito che se non si hanno ram da spremere coi timings (non è il mio caso..) è meglio salire in sincrono!
Facciamo un esempio con la mia config: io attualmente sto 10x200.
Per salire di bus senza voler momentaneamente overclockare, potrei fare 9x220.
Oppure è consigliabile restare a 10 e salire finchè si può a vcore def prima?
Per quanto riguarda i timings: posso modificarli tranquillamente o devo prima vedere che tipo di ram ho e studiarmi quelle varie tabelle di cui per ora non ho capito niente?? :mc:
Grazie ancora, vi prego di avere pazineza, sono proprio niubbo in ambio A64!
Ragazzi ho gravi problemi con le ram.
E' da 4-5 giorni che hil mio sistema è instabile!
Anche scendendo a 270 x 9 e timing come quelli in tabella,se lancio un benchmark mi si riavvia :eek:
Eseguendo il test S&m relativo alla memoria mi sono accorto che il test mi ha dato un errore!!! :mad:
Come è possibile a 270x 9 ? :cry:
Ho formattato,istallato il nuovo bios,provato i vari moltiplicatori,ma niente da fare.....
Cosa sarà successo secondo voi? :(
Solo a default e impostando tutti i timing in auto,il test non mi dà errori;possibile che mi debba ridurre a tutto ciò?
Mi postereste cortesemente il programma goldmemory?
Innanzitutto grazie per la risp!
Per il bios: l'ulitmo ufficiale? Sta sul sito DFI? O anche per questa scheda ci sono i vari Tic Tac e compagnia bella che spopolano?
Per l'overclock: a me va bene salire 1:1, anche perchè dalla guida mi pare di aver capito che se non si hanno ram da spremere coi timings (non è il mio caso..) è meglio salire in sincrono!
Facciamo un esempio con la mia config: io attualmente sto 10x200.
Per salire di bus senza voler momentaneamente overclockare, potrei fare 9x220.
Oppure è consigliabile restare a 10 e salire finchè si può a vcore def prima?
Per quanto riguarda i timings: posso modificarli tranquillamente o devo prima vedere che tipo di ram ho e studiarmi quelle varie tabelle di cui per ora non ho capito niente?? :mc:
Grazie ancora, vi prego di avere pazineza, sono proprio niubbo in ambio A64!
Ecco stavo rispondendo a lui. :D
Esistono anche bios mod ma l'unico vantaggio che ti danno è quello di poter dare fino a 4 volts alle memorie da bios, ma per poterlo fare devi avere un alimentatore che sulla linea dei 3.3 deve tirare fuori almeno uno 0.2 in piu del valore che imposti da bios.
Se non vuoi oveclokkare il procio e lo vuoi tenere alla sua frequenza, fai come nel primo caso abbassi il molti e sali di bus.
Occhio che sta scheda con il molti a 9x rompe un po le palle.
La cosa migliore è la seconda o almeno trovare un giusto compromesso tra timings delle memorie, bus e frequenza del processore.
Io ti consiglio di guardare prima che tipo di ram hai, e poi patire come riferimento dalle ottime tabelle messe da gordon i prima pagina.
Ciao.
Ragazzi ho gravi problemi con le ram.
E' da 4-5 giorni che hil mio sistema è instabile!
Anche scendendo a 270 x 9 e timing come quelli in tabella,se lancio un benchmark mi si riavvia :eek:
Eseguendo il test S&m relativo alla memoria mi sono accorto che il test mi ha dato un errore!!! :mad:
Come è possibile a 270x 9 ? :cry:
Ho formattato,istallato il nuovo bios,provato i vari moltiplicatori,ma niente da fare.....
Cosa sarà successo secondo voi? :(
Solo a default e impostando tutti i timing in auto,il test non mi dà errori;possibile che mi debba ridurre a tutto ciò?
Mi postereste cortesemente il programma goldmemory?
270 su sta scheda non so pochi con due banchi da 512.
ivanisevic82
13-04-2005, 13:28
Ecco stavo rispondendo a lui. :D
Esistono anche bios mod ma l'unico vantaggio che ti danno è quello di poter dare fino a 4 volts alle memorie da bios, ma per poterlo fare devi avere un alimentatore che sulla linea dei 3.3 deve tirare fuori almeno uno 0.2 in piu del valore che imposti da bios.
Se non vuoi oveclokkare il procio e lo vuoi tenere alla sua frequenza, fai come nel primo caso abbassi il molti e sali di bus.
Occhio che sta scheda con il molti a 9x rompe un po le palle.
La cosa migliore è la seconda o almeno trovare un giusto compromesso tra timings delle memorie, bus e frequenza del processore.
Io ti consiglio di guardare prima che tipo di ram hai, e poi patire come riferimento dalle ottime tabelle messe da gordon i prima pagina.
Ciao.
Grazie! :)
Come faccio a sapere che tipo di vitesta ddr500 ho? Devo per forza smontare il banco o qualche software mi può dare info a riguardo?
EDIT: mi sono trovato in questa pagina, quale scelgo?
http://www.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_it.jsp?PRODUCT_ID=2840&CATEGORY_TYPE=MB&STATUS_FLAG=A&SITE=IT
Posso usare winflash o ci vogliono procedure particolari?
Qual'è quella consigliata?
Grazie! :)
Come faccio a sapere che tipo di vitesta ddr500 ho? Devo per forza smontare il banco o qualche software mi può dare info a riguardo?
Leggi la sigla sull'etichetta.
Poi c'è un topic sul forum dove si trattano le ram, vaglia a dare un occhiata.
;)
Non serve che le smonti.
270 su sta scheda non so pochi con due banchi da 512.
Ma quale pochi?
Il mio processore è cloccato a default 2400 mhz,come fai a dire che 270x9 sono tanti?
Ho un solo banco da 512 :)
Ma quale pochi?
Il mio processore è cloccato a default 2400 mhz,come fai a dire che 270x9 sono tanti?
Ho un solo banco da 512 :)
Il procio, mica il bus o HTT, quello di def è a 200mhz. Io parlavo di bus e ti assicuro che 270mhz di bus con due banchi da 512 sono difficilmente superabili.
Se hai un solo banco allora la cosa è diversa. Non vorrei che ti è saltato il controller del procio.
Con che latenze stavi a 270 e che voltaggi?
ivanisevic82
13-04-2005, 13:36
Leggi la sigla sull'etichetta.
Poi c'è un topic sul forum dove si trattano le ram, vaglia a dare un occhiata.
;)
Non serve che le smonti.
Trovato questo:
"PC4000 Vitesta DDR500 (3-4-4-8) --chip--> Hynix D43, D5 or Samsung TCCD (few)"
Come faccio a sapere quale dei due ho?
PS Ho aggiornato il mio penultimo post, dicevo un altra cosa sul bios...
Il procio, mica il bus o HTT, quello di def è a 200mhz. Io parlavo di bus e ti assicuro che 270mhz di bus con due banchi da 512 sono difficilmente superabili.
Se hai un solo banco allora la cosa è diversa. Non vorrei che ti è saltato il controller del procio.
Con che latenze stavi a 270 e che voltaggi?
2,5 3 -3-8.
ram sono a 2,8 v e processore a 1,50 v
Scusa cosa intendi per controller del procio?
Come faccio a saperlo?
Scusa una cosa.
A defaul l'fsb del processore stà a 200 ma il moltiplicatore è settato a 12x.
Inquesto caso io sono a 270 x 9 che equivale a 2430 mhz!! :)
Trovato questo:
"PC4000 Vitesta DDR500 (3-4-4-8) --chip--> Hynix D43, D5 or Samsung TCCD (few)"
Come faccio a sapere quale dei due ho?
PS Ho aggiornato il mio penultimo post, dicevo un altra cosa sul bios...
Mi sembra se non ti dico na stupidaggine, che se c'era una H erano Hynix, comunque se continui a leggere il post c'è scritto da qualche parte.
Comunque per prova metti a 2-2-2-5 @200mhz e vedi se il pc parte.
Scusa una cosa.
A defaul l'fsb del processore stà a 200 ma il moltiplicatore è settato a 12x.
Inquesto caso io sono a 270 x 9 che equivale a 2430 mhz!! :)
Infatti, non è la velocità del processore che incide o meno sulla stabilita del sistema a quelle freuenze ma il bus o HTT che tu imposti. Facendolo andare a 270mhz stai ben oltre i 200mhz del processore.
Gli A64 il controller della memoria lo hanno integrato, quindi se scazza quello (datte na bella grattata) è normale che ti succedano ste cose. Anche se mi sembra molto strano visto che ne che gli hai dato chissa quanta corrente a quelle mem.
Provato gia a 8x?
sIlveralIen
13-04-2005, 13:47
Silver, ma non ha un 3000+ come ha scritto???
Ho due moduli da 512 v-data -5b che vanno senza problemi a cas2 vcore default,mettendo cas 2,5 e volendo anche cas3,con un athlon 64 3400 newcastle(2400mhz) quando posso salire in sincro senza fare danni?
:D
:D
Si infatti me so propio sbagliato alla grande.
Tutta colpa di Bacco.
:D :D :D :D
Infatti, non è la velocità del processore che incide o meno sulla stabilita del sistema a quelle freuenze ma il bus o HTT che tu imposti. Facendolo andare a 270mhz stai ben oltre i 200mhz del processore.
Gli A64 il controller della memoria lo hanno integrato, quindi se scazza quello (datte na bella grattata) è normale che ti succedano ste cose. Anche se mi sembra molto strano visto che ne che gli hai dato chissa quanta corrente a quelle mem.
Provato gia a 8x?
Aspetta Giasan,la cosa è molto importante!
Io ho dato solo una volta 3,0 v alle ram ma appena ho visto 2,95 v in rosso nel programma Smart Guardian ho nuovamente erogato 2,9 v,per cui non ho assolutamente effettuato test!
Prima riuscivo tranquillamente a stare a 283x9 visto che presumo che il processore sia sfigato e comunque mi andava bene!
Da qualche giorno,come dicevo prima,il sistema non è più stabile nemmeno a 270 x 9,e da quello che ho capito potrebbe essere il controller andato :(
Come posso sapere se è effettivamente il controller?
Cosa devo fare?
Grazie
Dimentivìcavo che ho provato a 211 x 12 ma niente da fare.... :(
Aspetta Giasan,la cosa è molto importante!
Io ho dato solo una volta 3,0 v alle ram ma appena ho visto 2,95 v in rosso nel programma Smart Guardian ho nuovamente erogato 2,9 v,per cui non ho assolutamente effettuato test!
Prima riuscivo tranquillamente a stare a 283x9 visto che presumo che il processore sia sfigato e comunque mi andava bene!
Da qualche giorno,come dicevo prima,il sistema non è più stabile nemmeno a 270 x 9,e da quello che ho capito potrebbe essere il controller andato :(
Come posso sapere se è effettivamente il controller?
Cosa devo fare?
Grazie
Prima puoi provare un altro moltiplicatore diverso dal 9x, poi puoi solo provare un altro banco di mem che sale alemeno a 270 se puoi.
Se con un altro banco sale allora son le memorie.
ivanisevic82
13-04-2005, 13:57
Mi sembra se non ti dico na stupidaggine, che se c'era una H erano Hynix, comunque se continui a leggere il post c'è scritto da qualche parte.
Comunque per prova metti a 2-2-2-5 @200mhz e vedi se il pc parte.
Le ho già testate qualche tempo fa su NF7-S, bisogna ritestarle o i risultati saranno silimili?
In ogni caso posso già andare a testare 2,5-3-3-5 (sicuro che va...) oppure prima di modificare i timings devo stare attento a qualcos'altro?
Prima puoi provare un altro moltiplicatore diverso dal 9x, poi puoi solo provare un altro banco di mem che sale alemeno a 270 se puoi.
Se con un altro banco sale allora son le memorie.
Non ho altri banchi di memoria.
Come faccio ora?
Se effettivamente sono le memorie che ultimamente danno problemi, ma che prima erano più stabili,le devo portare in RMA?
Non ho altri banchi di memoria.
Forse volevi dire :" se con un altro banco non sale allora son le memorie"?
No volevo dire se con un altro banco diverso dal tuo che su un altro pc fanno i 270-280, messo sul tuo tutto torna a posto, nel senso che non ti si presentano errori o altri riavvi allora era il banco che avevi che scazzava. Se invece con un altro banco ti si presentano gli stessi problemi, allora è la CPU probabilmente.
Che altre schede hai nel pc?
No volevo dire se con un altro banco diverso dal tuo che su un altro pc fanno i 270-280, messo sul tuo tutto torna a posto, nel senso che non ti si presentano errori o altri riavvi allora era il banco che avevi che scazzava. Se invece con un altro banco ti si presentano gli stessi problemi, allora è la CPU probabilmente.
Che altre schede hai nel pc?
Mamma mia!!
Nessun'altra scheda....
Ho capito quello che dici.
Ora faccio altre prove!
Mamma mia!!
Nessun'altra scheda....
Ho capito quello che dici.
Ora faccio altre prove!
Dai sicuramente è il banco di memoria.
Non ho altri banchi di memoria.
Come faccio ora?
Se effettivamente sono le memorie che ultimamente danno problemi, ma che prima erano più stabili,le devo portare in RMA?
Se vanno per quello per cui sono state vendute, difficilmente te lo fanno l'RMA.
Corsair non so come tratta i clienti.
Le ho già testate qualche tempo fa su NF7-S, bisogna ritestarle o i risultati saranno silimili?
In ogni caso posso già andare a testare 2,5-3-3-5 (sicuro che va...) oppure prima di modificare i timings devo stare attento a qualcos'altro?
Quelle memorie su A64 possono solo migliorare.
Si metti quelle latenze e memorie a 2.9 volts moltiplicatore a 8x e vedi fin dove arrivi. Poi una volta trovato il massimo Htt che puoi dare trova il miglior compromesso tra velocita del procio e Htt.
Ciao
ivanisevic82
13-04-2005, 14:32
Quelle memorie su A64 possono solo migliorare.
Si metti quelle latenze e memorie a 2.9 volts moltiplicatore a 8x e vedi fin dove arrivi. Poi una volta trovato il massimo Htt che puoi dare trova il miglior compromesso tra velocita del procio e Htt.
Ciao
Ma allora è proprio come per l'athlon xp!!!
E a che servono quelle tabelle inprima pagina??
Kmque prima di testare voglio mettere il nuovo bios...
Uso winflash o ci sono modalità diverse per queste mobo?
Un ultima cosa...le temperature del bios sono corrette o è una di quelle schede che sballano? E quali sono le temperature medie con dissy boxed?
Purtroppo il mio tecnico ha montato il dissy malissimo (pad + pasta NON spalmata, messa a montagnetta) e penso di poter scendere molto.
Per ora sto a 42° in iddle.
PS Quante cose!! Scusa! Per il montaggio...la pasta la devo distribuire sulla superifice di tutto il procio? Io ero abituato a metterla solo sul core! Il pad termico dal dissy boxato lo devo levare vero?
Grazie mille davvero!
Ma allora è proprio come per l'athlon xp!!!
E a che servono quelle tabelle inprima pagina??
Kmque prima di testare voglio mettere il nuovo bios...
Uso winflash o ci sono modalità diverse per queste mobo?
Un ultima cosa...le temperature del bios sono corrette o è una di quelle schede che sballano? E quali sono le temperature medie con dissy boxed?
Purtroppo il mio tecnico ha montato il dissy malissimo (pad + pasta NON spalmata, messa a montagnetta) e penso di poter scendere molto.
Per ora sto a 42° in iddle.
PS Quante cose!! Scusa! Per il montaggio...la pasta la devo distribuire sulla superifice di tutto il procio? Io ero abituato a metterla solo sul core! Il pad termico dal dissy boxato lo devo levare vero?
Grazie mille davvero!
Se non usi i moltiplicatori col mezzo praticamente si
Le temp col bios originale scazzano na cifra, metti l'ultimo.
Le temp con il dissy originale mai avuto e quindi non ti posso aiutare.
La pasta la devi spalmare su tutta la superfice del procio.
Ciao
ivanisevic82
13-04-2005, 14:46
Posso cambiare il bios da Win usando winflash o ci vogliono altri metodi per questo mobo e A64?
Posso cambiare il bios da Win usando winflash o ci vogliono altri metodi per questo mobo e A64?
Usa tranquillamente winflash, spunta "update bios all"
Ciao.
Niente da fare!!
Ho provato il moltiplicatore 8 x ma mi si blocca sempre!
Vi Riposto nuovamente il post precedente in modo tale da capire effettivamente cosa è successo al mio sistema.
Ragazzi ho gravi problemi con le ram.
E' da 4-5 giorni che hil mio sistema è instabile!
Anche scendendo a 270 x 9 e timing come quelli in tabella,se lancio un benchmark mi si riavvia :eek:
Eseguendo il test S&m relativo alla memoria mi sono accorto che il test mi ha dato un errore!!! :mad:
Come è possibile a 270x 9 ? :cry:
Ho formattato,istallato il nuovo bios,provato i vari moltiplicatori,ma niente da fare.....
Cosa sarà successo secondo voi? :(
Solo a default e impostando tutti i timing in auto,il test non mi dà errori;possibile che mi debba ridurre a tutto ciò?
Mi postereste cortesemente il programma goldmemory?
Up per favore
ivanisevic82
13-04-2005, 15:36
Usa tranquillamente winflash, spunta "update bios all"
Ciao.
Ok, tutto andato bene!
Ho cambiato anche i timings, da 3-4-4-7 a 2,5-3-3-5.
Domani testo con goldmemory e vediamo dove arrivo!
Domanda: nel caso dovessi settare un impostazione troppo spinta e il pc non dovesse avviarsi...funziona come con tutte le altre schede? Si resetta semplicemente il Cmos? Altro da fara?
Chiedo prima se no poi non saprei dove sbattere la testa!
Grazie!
Ok, tutto andato bene!
Ho cambiato anche i timings, da 3-4-4-7 a 2,5-3-3-5.
Domani testo con goldmemory e vediamo dove arrivo!
Domanda: nel caso dovessi settare un impostazione troppo spinta e il pc non dovesse avviarsi...funziona come con tutte le altre schede? Si resetta semplicemente il Cmos? Altro da fara?
Chiedo prima se no poi non saprei dove sbattere la testa!
Grazie!
Prova prima cosi:
Stacchi la spina o se l'alimentatore ha l'interruttore spengi da li.
Apetti un momentino poi premi e tieni premuto il tasto "ins" e accendi il pc.
Dovrebbe partire, come parte entri nel bios e cambi le impostazioni.
Se non funziona basta che restti il cmos.
Ciao
ivanisevic82
13-04-2005, 15:50
Grazie, sei gentilissimo!
Ho due moduli da 512 v-data -5b che vanno senza problemi a cas2 vcore default,mettendo cas 2,5 e volendo anche cas3,con un athlon 64 3400 newcastle(2400mhz) quando posso salire in sincro senza fare danni?
Dovresti postare tutta la scritta del chip, dal solo 5b non saprei personalmente.
Spytek: hai provato con TUTTO in default ?
Per la serie "non ci credo ma e' vero": la Radeon 9200SE non gradisce in overclock l'agp a 66 (sembra strano ma ...). Ho impostato 67 da bios e adesso tutto ok. Con geffo6800 invece tutto ok anche a 66 (ovviamente) ! Misteri.
Ah poi dopo millenni ho provato 3 banchi bh5 contemporaneamente.
A 2-2-2-5 200mhz 2.7 volt sembra che ci siano problemi. Non ho fatto ulteriori prove perche' ho visto che eran messe persino a 2T -_- e le ho smontate direttamente.
Niente per usare piu' di due moduli e' necessario il dual channel :|
ivanisevic82
13-04-2005, 18:01
Ragazzi un info veloce...
Da quando ho questa scheda in cpu cool mi spuntano 3 temperature...potete dirmi a cosa si riferiscono? Prima con Nf2 ne avevo solo 2...
Grazie!
PS Ma è normale che da un secondo all'altro la temp oscilli anche di 3 gradi??
Ragazzi un info veloce...
Da quando ho questa scheda in cpu cool mi spuntano 3 temperature...potete dirmi a cosa si riferiscono? Prima con Nf2 ne avevo solo 2...
Grazie!
PS Ma è normale che da un secondo all'altro la temp oscilli anche di 3 gradi??
Io uso smartguardian, e se dai 27-28° in idle lancio superpi o simili in un attimo il processore arriva a 35-37°. Le 3 temperature sono 'anonime', ok il processore, ma mobo e chipset non so dove le raccatti....ho spento la ventola sul chipset e non ho visto nessuna variazione di temperatura, ma dopo 5 minuti ho avuto un reset (dissi rovente).
Bye!
Free Gordon
14-04-2005, 01:38
Ripeto voglio salire in sincro,se perdo in prestazioni ,ho sentito dire che le 5b le hanno spinte fino a 220 cas 2,5 con un 3 di v-core,quindi secondo voi a 2500-2550 mhz almeno ci arrivo?
dipende dalle -5B
Che sigla hanno?
20xxx?
o
40xxx? :D (queste son quelle buone per OC ;) )
Free Gordon
14-04-2005, 01:40
Ragazzi ho gravi problemi con le ram.
E' da 4-5 giorni che hil mio sistema è instabile!
Anche scendendo a 270 x 9 e timing come quelli in tabella,se lancio un benchmark mi si riavvia :eek:
Eseguendo il test S&m relativo alla memoria mi sono accorto che il test mi ha dato un errore!!! :mad:
Come è possibile a 270x 9 ? :cry:
Ho formattato,istallato il nuovo bios,provato i vari moltiplicatori,ma niente da fare.....
Cosa sarà successo secondo voi? :(
Solo a default e impostando tutti i timing in auto,il test non mi dà errori;possibile che mi debba ridurre a tutto ciò?
Mi postereste cortesemente il programma goldmemory?
Hmm..
L'unica prova che puoi fare e controllare la ram su un'altra mainboard con Goldmemory.
Per scaricarti GM, digita su google goldmemory6.64 :p
Free Gordon
14-04-2005, 01:43
Mi sembra se non ti dico na stupidaggine, che se c'era una H erano Hynix, comunque se continui a leggere il post c'è scritto da qualche parte.
Comunque per prova metti a 2-2-2-5 @200mhz e vedi se il pc parte.
Ottimo consiglio Giassy! :D
Free Gordon
14-04-2005, 01:47
Con l'ultimo BIOS, il Cool&Quiet funziona ottimamente. Incredibile amisci.. :ciapet:
Free Gordon
14-04-2005, 01:49
[email protected] (mio daily) che scende a
[email protected] con C&Q attivo. Mai un problema per ora. Ho fatto molti test e tutto è a posto.
Free Gordon
14-04-2005, 01:51
Cmq ribadisco che non serve a una mazza.
Le temp in idle mi passano da 33° senza C&Q a 31 con.. (logicamente in load sono le stesse della config senza C&Q.. :p )
Ottimo consiglio Giassy! :D
Tenghiu.
:D
Gordon parli da solo?? :)
Il c&q serve... non ti preoccupare che serve, non so se sei ad aria o a liquido cmq io riesco a stare senza nessuna ventola, solo radiatore passivo con in C&Q.
Poi se a te non interessa perche' fai solo bench e' un altra cosa, ma serve.
Per esempio, per il messaggo che sto' scrivendo adesso, a cosa serve a vere la cpu a 2650? a niente, e regola consumi e freq da solo.
IMHO e' una tecnologia molto utile... poi vedete voi
io idle 31°
full load 42° con 3 ventole da 12 accese (il radiatore rafredda anche la 6800 GT)
ivanisevic82
14-04-2005, 10:00
Cmq ribadisco che non serve a una mazza.
Le temp in idle mi passano da 33° senza C&Q a 31 con.. (logicamente in load sono le stesse della config senza C&Q.. :p )
Per me invece è utilissimo!!!
Preciso che attualmente ho il dissy montato malissimo (pasta + pad, un pasticcio) e mettendolo bene penso di guadagnare almeno 5 gradi....ma anche così è molto utile!
Senza stavo a 42/43 in iddle...ora sto a 36, anche mentre schivo, navigo in internet ecc..
Ho provato a fare un superpi...certo la temp sale di nuovo, ma non c'è NESSUN calo prestazionale!
Evidentemente il sistema si riporta subito alla situazione di massima potenza, non si perde in prestazioni nemmeno per quella frazione di secondo che ci mette per tornare al top...anzi, mi ha fatto pure un secondo in meno!
Ora mi metto a testare un pò e mie ram...vediamo come posso spremere questo sistema!!! :)
ivanisevic82
14-04-2005, 11:09
Ragazzi ho una domanda...
Sto cominciando a testare il sistema, prima le ram, poi il procio...
Volevo sapere: mediamente un 3000+ da quanti mhz in poi ha bisogno di un pò + di voltaggio? E quanto?
So che ogni procio è una storia a se...ma mi servirebbe sapere come funziona nella media, in modo da regolarmi di conseguenza...
Grazie, ciao!
Prima di overclokkare togli il pad e metti bene la pasta termica....... e stressalo un po' che vada su di temperatura a default in modo che la pasta diventi piu' morbida e si spanda bene.... dopo cominci a salire di clock un po' alla volta tenedo le memorie basse. se non sei soddisfatto alza un pelo ilvcore, ma un pelo, non un casino mi raccomando ;) io sono a 1,65 e sono a liquido
se sei ad aria io starei pure sotto...
ivanisevic82
14-04-2005, 12:38
Grazie mille! :)
Per vedere un pò come andavo con le temp ho fatto partire S&M due minuti, anche se non ho ancora messo bene il dissy...e in un botto da 36 a 56 gradi!!!
E poi, dopo un minuto o anche meno...:
"the test is interrupted on monitoring revolutions of the fan 1863 RPM"
Io riesco a tradurre ma non colgo il senso...
Potete aiutarmi?
Hmm..
L'unica prova che puoi fare e controllare la ram su un'altra mainboard con Goldmemory.
Per scaricarti GM, digita su google goldmemory6.64 :p
Sempre su una Dfi?
il tuo problema, come per molti altri, è il molti 9x.
esempio pratico sul mio sistema:
270*10 con gm64 tutto ok
270*9 errori su errori..una cosa disarmante..
è il molti 9x che scazza completamente...
evita questo moltiplicatore
Grazie mille! :)
Per vedere un pò come andavo con le temp ho fatto partire S&M due minuti, anche se non ho ancora messo bene il dissy...e in un botto da 36 a 56 gradi!!!
E poi, dopo un minuto o anche meno...:
"the test is interrupted on monitoring revolutions of the fan 1863 RPM"
Io riesco a tradurre ma non colgo il senso...
Potete aiutarmi?
Il test si e' interrotto perche' la ventola andava solo a 1863 che in effetti e' pochetto sotto sforzo.
Visto che chiedi consigli, ascoltali, smonta tutto, metti un velo di pasta, non un chilo, un velo e rimonta
solo dopo che hai sistemato le temperature comincia ad OC se no corri il rischio di spaccare tutto.
Io ti consiglio di fare cosi'
la cpu pulita perfettamente
con una puntina di pasta in mezzo a montagnola
ma non una montagnola
2 mm X 1 mm, una puntina insomma
sul dissipatore, spalmi con una ricarica telefonica usata
un velo sottile di pasta termica
SOTTILE!!!!
Buon testing
Ciao a tutti !
nn è che per caso qualcuno mi passa un link ho ha degli screenshot su come impostare i parametri al meglio nel bios di questa skeda mamma !
thx
riporto il nuovo bios dal sito dfi :
Date Code 2005/04/08
Major Reasons of Change:
1. Update Memtest v1.55.
2. Fix certain USB device cause system hang up.
3. Fix C&Q failure with certain memory modules.
4. Support New E0 Stepping Athlon64.
quali sono i nuovi a64 e0 stepping ???
grazie
ivanisevic82
14-04-2005, 16:38
Il test si e' interrotto perche' la ventola andava solo a 1863 che in effetti e' pochetto sotto sforzo.
Visto che chiedi consigli, ascoltali, smonta tutto, metti un velo di pasta, non un chilo, un velo e rimonta
solo dopo che hai sistemato le temperature comincia ad OC se no corri il rischio di spaccare tutto.
Io ti consiglio di fare cosi'
la cpu pulita perfettamente
con una puntina di pasta in mezzo a montagnola
ma non una montagnola
2 mm X 1 mm, una puntina insomma
sul dissipatore, spalmi con una ricarica telefonica usata
un velo sottile di pasta termica
SOTTILE!!!!
Buon testing
Innanzitutto ti ringrazio per i consigli.
Non ho capito bene però perchè il test si blocca....
Se la ventola andava a quella velocità, ed era troppo poca...perchè non aumentava?? Quando stavo senza C&Q stava a 2600rpm...è possibile che sia il c&q a bloccarla?
il tuo problema, come per molti altri, è il molti 9x.
esempio pratico sul mio sistema:
270*10 con gm64 tutto ok
270*9 errori su errori..una cosa disarmante..
è il molti 9x che scazza completamente...
evita questo moltiplicatore
Ciao.
Mi il programma goldmemory è quel programma che parte dal dischetto in boot?
Mi sono apparse delle "E" mentre lo l'ho lanciato.
E' normale :confused:
Per 3 ore di fila mi dava sempre le "E" e non si fermava mai!
Mi spieghi per favore?
Grazie :)
ivanisevic82
14-04-2005, 17:50
Ciao a tutti !
nn è che per caso qualcuno mi passa un link ho ha degli screenshot su come impostare i parametri al meglio nel bios di questa skeda mamma !
thx
Anche per me sarebbe molto utile!!!
Scusate ragazzi ma da quando ho acquistato questa scheda madre ho avuto solo ed esclusivamente problemi!
Me ne stavo con la mia vecchia Asus che almeno era stabile a 2550.
Comunque non è assolutamente vero che la Dfi e l'Asus a default viaggiano all'incirca uguali!
La Dfi recupera in overclock!
Personalmente non c'è verso,non trovo un punto stabile,insomma io posso giocare soltanto a default! :mad:
Non è possibile che a 250 x 10 il test S&m mi dia un errore!
Perchè dobbiamo attribuire la responsabilità di tutti questi inconvenienti alle Ram o al processore?
Ammesso e non concesso che io abbia rotto il controller della memoria,ma in che modo?
Mi sono attenuto strettamente ai parametri che voi mi avete fornito,non ho sconfinato,e niente d fare....
Nessuno riesce a darmi una risposta;non mi rimane altro che provare test che mi segnalano continui errori di Ram!
Scusatemi tanto ma per le difficoltà riscontarte con questa scheda madre non sono assolutamente soddisfatto del prodotto!
Grazie dell'attenzione!
Free Gordon
14-04-2005, 18:32
Gordon parli da solo?? :)
Il c&q serve... non ti preoccupare che serve, non so se sei ad aria o a liquido cmq io riesco a stare senza nessuna ventola, solo radiatore passivo con in C&Q.
Poi se a te non interessa perche' fai solo bench e' un altra cosa, ma serve.
Per esempio, per il messaggo che sto' scrivendo adesso, a cosa serve a vere la cpu a 2650? a niente, e regola consumi e freq da solo.
IMHO e' una tecnologia molto utile... poi vedete voi
io idle 31°
full load 42° con 3 ventole da 12 accese (il radiatore rafredda anche la 6800 GT)
A me non serve a nulla perchè passo da 31° a 33° tra C&Q e non. :D
Gli A64 scaldano poco, se tutto è ben montato.
Certo che se mi parli di consumi, a qualcosa serivirà (dato che ti scala il voltaggio) ma se lo quantifichiamo... boh, IMHO saranno 10mila all'anno..
Non ho mai visto pesare il pc sui conti della bolletta. (Il mio picchio consuma in media 250w, meno della tele..)
Ps.
Io non faccio solo bench, il pc è acceso 6 ore al giorno! LOL!
Internet, encoding, masterizzazione, gioco (assai)... :D
In idle diciamo che ci sta poco. :p
Free Gordon
14-04-2005, 18:37
il tuo problema, come per molti altri, è il molti 9x.
esempio pratico sul mio sistema:
270*10 con gm64 tutto ok
270*9 errori su errori..una cosa disarmante..
è il molti 9x che scazza completamente...
evita questo moltiplicatore
Il molti 9 pesa assai con 2X512, con 1X512 pesa di meno.
Lui ha 1X512, GM mi pare lo passasse a 283X9 (o giù di lì).
Cmq mi è venuto in mente una cosa, non so se ricordo bene: :p
Spytek, se la CPU non ce la fa ad andare a 290X9 è inutile che la tiri per forza.
Se la sue frequenza max stabile è 283X9 e la fai andare a 290X9, avrai sempre problemi. Mi pare che il tuo tetto fosse 2550mhz, lasciala così. ;)
Free Gordon
14-04-2005, 18:48
Scusate ragazzi ma da quando ho acquistato questa scheda madre ho avuto solo ed esclusivamente problemi!
Me ne stavo con la mia vecchia Asus che almeno era stabile a 2550.
Comunque non è assolutamente vero che la Dfi e l'Asus a default viaggiano all'incirca uguali!
La Dfi recupera in overclock!
Quello dipende quasi esclusivamente da come vengono settate le memorie (e su DFI i settaggi sono complessi).
La DFI a default cmq, tiene valori abbastanza rilassati.
Personalmente non c'è verso,non trovo un punto stabile,insomma io posso giocare soltanto a default! :mad:
Non è possibile che a 250 x 10 il test S&m mi dia un errore!
Perchè dobbiamo attribuire la responsabilità di tutti questi inconvenienti alle Ram o al processore? Ammesso e non concesso che io abbia rotto il controller della memoria,ma in che modo? Mi sono attenuto strettamente ai parametri che voi mi avete fornito,non ho sconfinato,e niente d fare.... Nessuno riesce a darmi una risposta;non mi rimane altro che provare test che mi segnalano continui errori di Ram! Scusatemi tanto ma per le difficoltà riscontarte con questa scheda madre non sono assolutamente soddisfatto del prodotto! Grazie dell'attenzione!
Ciò che ti posso dire, al di là dei tuoi problemi particolari, è che la scheda è un pò complessa da gestire e le sue performance in OC sono direttamente proporzionali alla propria esperienza in questo campo.. :p
E' una scheda un pò difficile rispetto alla media (ognitanto poi, ha dei problemi effettivi come tutte le altre marche) e bisogna farci un pò la mano prima di poter fare un buono e stabile OC. ;)
Free Gordon
14-04-2005, 18:52
"La sezione di alimentazione della CPU della K8X890 Pro II risiede in un’area chiamata VRM (Voltage Regulator Module). Il processore è alimentato attraverso i cosiddetti phase, ciascuno dei quali trasporta una quota della potenza complessiva richiesta dalla CPU. All’aumentare del numero di phase, diminuisce la potenza condotta da ciascuno di essi e di conseguenza anche la temperatura dei componenti (MOS - Metal Oxide Semiconductors), assicurando così maggiore stabilità e longevità a tutto il sistema. I tre phase originali dell’area VRM sono stati portati a quattro con l’aggiunta del modulo PWM (Power Width Modulation) col quarto phase. Il modulo PWM è una scheda d’interfaccia che si installa facilmente nella VRM della mainboard."
dalla sezione news di hwupgrade.
Ecco perchè il nostro sensore si chiama PWM IC, probabilmente la nostra scheda già integra questo quarto Phase, Power With Modulation. :D
Mi resta da capire cosa vuol dire IC.. :confused: chi lo sa? :p
Quello dipende quasi esclusivamente da come vengono settate le memorie (e su DFI i settaggi sono complessi).
La DFI a default cmq, tiene valori abbastanza rilassati.
Ciò che ti posso dire, al di là dei tuoi problemi particolari, è che la scheda è un pò complessa da gestire e le sue performance in OC sono direttamente proporzionali alla propria esperienza in questo campo.. :p
E' una scheda un pò difficile rispetto alla media (ognitanto poi, ha dei problemi effettivi come tutte le altre marche) e bisogna farci un pò la mano prima di poter fare un buono e stabile OC. ;)
Molto scontata come risposta.....
Io ho seguito attentamente ogni cosa che mi hai detto ,mi sono attenuto alle tabelle e ai valori che tu stesso mi hai fornito!
Non mi dire che la maggior parte di voi capisce valori come Tref,max async latency ,read premble time e ci gioca tranquillamente con dimistichezza!
Se è questo quello che tu chiami esperienza.......
Vieni a casa mia, tu che sei una persona esperta in overclock e dimostrami che la mia è inesperienza! ;)
Bando alle chiacchiere! :)
ivanisevic82
14-04-2005, 19:55
Allora, facciamo così, io scrivo le opzioni bios sulle quali ho dubbi, voi mi dite come mi consigliate di impostare.
Scrivetemi solo quelle da modificare rispetto ai valori default, poi magari si può fare uno schema da postare in prima pagina...
Advanced bios features:
Virus warning
Cpu internatl cache
external cache
quick power off self test
gate A20 option
typematic rate setting
typematic rate (Chars/sec)
typematic delay (Msec)
securety option
Apic mode
mps version control for OS
OS select from DRAM > 64mb
Advanced chipset features:
AGP aperture size
AGP 3.0 speed
agp sideband address
CPU thermal-throttling
Special I/O for PCI card
System bios cacheable
Integrated Peripherals:
IDE prefetch mode
Init display first
USB/KB storeage support
IDE DMA transfer rate
IDE HDD Block mode
Onboard FDC controller
Onboard serial port 1
Onboard Irda select
IR mode select
UR2 duplex mode
Onboard parellel port
Parallel port mode
pwron after pwr fail
Power management Setup:
ACPI Function
ACPI suspend type
Power management
Video off method
HDD power down
HDD down in suspend
Soft off by bptn
+ altre cose in disabled che non credo si debbano toccare..
Genie bios setting:
AGP bus frequency
Clock spread spectrum
LDT downstream width
CPU VID control
CPU special control
MAC Lan Nvidia
MAC media interface
Magari sto chiedendo tantissimo cose inutili...ma spero che la richiesta possa portare buoni frutti!
ivanisevic82
14-04-2005, 20:38
Faccio anche un' altra domanda...
Finalmente ho capito il meccanismo dell' HTT; MOR; divisori e compagnia bella...almeno spero!
Da quello che ho capito, se imposto il divisore della ram a 200 (1:1) e uso un numero intero come moltiplicatore, non ho problemi di "rapporto" tra mor e ram perchè saranno sempre coincidenti.
Se invece setto il divisore della ram diversamente (ad es a 166=5/6) devo stare attento a usare un moltiplicatore e un divisore in modo tale che la ram si avvicini + possibile al mor, senza mai superarlo.
Ora le domande sono:
1) Se le mie ram arrivano per es massimo a 230mhz, otterrei vantaggi cercando una configurazione impostata in maniera tale da avere un HTT + alto? O conviene tenerle in sincrono?
E se conviene tenere in sincrono HTT e Ram, non sarebbe molto + semplice usare sempre moltiplicatori interi e divisori delle ram a 200?
2) Il divisore della ram (da impostare in modo che sia inferiore o uguale al mor) si imposta in automatico o lo imposto io?
3) Per quanto riguarda invece l'HT, lo imposto io o si imposta in automatico?
Ammettiamo che io stia a 230 di HTT: 230x3,5=805, quei 5mhz fuori creano problemi?
4) Dalle cose che ho scritto...ho capito, o mi sono solo illuso e un realtà non ho capito nulla? Ha un senso quello che dico?? :D
Free Gordon
14-04-2005, 20:57
Molto scontata come risposta.....
Io ho seguito attentamente ogni cosa che mi hai detto ,mi sono attenuto alle tabelle e ai valori che tu stesso mi hai fornito!
Non mi dire che la maggior parte di voi capisce valori come Tref,max async latency ,read premble time e ci gioca tranquillamente con dimistichezza!
Se è questo quello che tu chiami esperienza.......
Vieni a casa mia, tu che sei una persona esperta in overclock e dimostrami che la mia è inesperienza! ;)
Bando alle chiacchiere! :)
Eheheh, :D verrei volentieri (non per dimostrarti la tua inesperienza, ma per capire effettivamente che cosa c'è che non và..) ma non credo abbia tutto quest tempo.
Ps.
Dove abiti? :D
Free Gordon
14-04-2005, 21:17
Allora, facciamo così, io scrivo le opzioni bios sulle quali ho dubbi, voi mi dite come mi consigliate di impostare.
Scrivetemi solo quelle da modificare rispetto ai valori default, poi magari si può fare uno schema da postare in prima pagina...
Punto A: Il bios è pieno di voci vecchissime e inutili. :D
Advanced bios features:
Virus warning (non serve ad una mazza, lascialo su disable)
Cpu internatl cache (ENABLED!!!)
external cache (idem)
quick power on self test (come vuoi, se vuoi risparmiare tempo al boot, abilitalo)
gate A20 option (riguarda le periferiche, questo come gli altri 4 valori sotto lasciali in default)
typematic rate setting
typematic rate (Chars/sec)
typematic delay (Msec)
securety option (non so, l'ho sempre lasciato in def)
Apic mode (questo è importante, installa l'OS con le impostazioni 1.4 ;) )
mps version control for OS (default, comando vecchissimo)
OS select from DRAM > 64mb (default)
Advanced chipset features:
AGP aperture size (settalo ad 1/4 della memoria di sistema es:se hai 1Gb, 256Mb, ma da 128 in su solo pochissimi giochi e in certe condizioni hanno dei vantaggi -Far Cry è uno-)
AGP 3.0 speed (AUTO, cmq dipende da che scheda AGP hai, le 8X vanno a 0.8v, la vers 3.0)
agp sideband address (lascialo su AUTO)
CPU thermal-throttling (quando fai OC disabilitalo)
Special I/O for PCI card (non ricordo)
System bios cacheable (DISABLED!!!)
Integrated Peripherals (molti di questi comandi interessano gli HD, alcuni valori vanno cambiati solo se hai dei problemi con RAID e amenicoli vari..):
IDE prefetch mode
Init display first (PCI è meglio ;) )
USB/KB storeage support (come vuoi)
IDE DMA transfer rate (ovvio AUTO come tutti i successivi, poi dipende da cosa usi, io ad esempio il controller per l'infrarosso lo disabilito perchè non ce l'ho sul frontalino..)
IDE HDD Block mode
Onboard FDC controller
Onboard serial port 1
Onboard Irda select
IR mode select
UR2 duplex mode
Onboard parellel port
Parallel port mode
pwron after pwr fail (questo mettilo off se non ricordo male)
Power management Setup:
ACPI Function (ENABLED!)
ACPI suspend type (tutte le altre lasciale in default a meno che tu non utilizzi gli standby in modo personalizzato -e cmq ste cose falle da win che è più facile-)
Power management
Video off method
HDD power down
HDD down in suspend
Soft off by bptn
+ altre cose in disabled che non credo si debbano toccare..
Genie bios setting:
AGP bus frequency (se overcloccassi un A64 oltre i 3ghz, ti potrebbe servire metterlo a 80mhz o giù di lì.. :D Ma per noi è meglio restare sui classici 66mhz di default! :D -questo è il comando dei fix AGP/PCI- ;) )
Clock spread spectrum (disabilitalo se fai OC)
LDT downstream width (AUTO tutti e due, così il bus Hypertransport va a 16bit in up e in down e non hai cali di prestazioni ;) -la banda teorica massima del nostro bus a default, settato così, è già 6.4gb/s- )
CPU VID control (il vcore CPU)
CPU special control (la percentuale di incremento del vcore, sul valore soprastante)
MAC Lan Nvidia (riguardano la LAN, cmq nelle rare volte che la uso tengo le impostazioni di default.. :p )
MAC media interface
ivanisevic82
14-04-2005, 21:25
Punto A: Il bios è pieno di voci vecchissime e inutili. :D
Per voci vecchissime intendi di vecchie versioni di bios?? :confused:
Io questo l'ho scaricato dal sito DFI credevo fosse l'ultimo!!!
Free Gordon
14-04-2005, 21:28
Faccio anche un' altra domanda...
Finalmente ho capito il meccanismo dell' HTT; MOR; divisori e compagnia bella...almeno spero!
Da quello che ho capito, se imposto il divisore della ram a 200 (1:1) e uso un numero intero come moltiplicatore, non ho problemi di "rapporto" tra mor e ram perchè saranno sempre coincidenti.
Se invece setto il divisore della ram diversamente (ad es a 166=5/6) devo stare attento a usare un moltiplicatore e un divisore in modo tale che la ram si avvicini + possibile al mor, senza mai superarlo.
Ora le domande sono:
1) Se le mie ram arrivano per es massimo a 230mhz, otterrei vantaggi cercando una configurazione impostata in maniera tale da avere un HTT + alto? O conviene tenerle in sincrono?
E se conviene tenere in sincrono HTT e Ram, non sarebbe molto + semplice usare sempre moltiplicatori interi e divisori delle ram a 200?
2) Il divisore della ram (da impostare in modo che sia inferiore o uguale al mor) si imposta in automatico o lo imposto io?
3) Per quanto riguarda invece l'HT, lo imposto io o si imposta in automatico?
Ammettiamo che io stia a 230 di HTT: 230x3,5=805, quei 5mhz fuori creano problemi?
4) Dalle cose che ho scritto...ho capito, o mi sono solo illuso e un realtà non ho capito nulla? Ha un senso quello che dico?? :D
1) prova tutti e due, su A64 non c'è grossa perdita (anzi :p ) se l'asincrono è fatto bene. Ricorda solo sempre che i divisori sono SOLO INTERI e sono automatici -li mette la cpu-.
Io cmq, ti consiglio o l'1:1 o il 5/6.
3) 3.5 non esiste come molti HT. C'è 3 o 4. Vedi la mobo come regge, cmq non serve a nulla superare i 1000mhz. Se stai sugli 800-900 è meglio, dato che così non ti becchi nemmeno il "detecting array".
4) hai capito tutto ;)
Free Gordon
14-04-2005, 21:30
Per voci vecchissime intendi di vecchie versioni di bios?? :confused:
Io questo l'ho scaricato dal sito DFI credevo fosse l'ultimo!!!
No, voci antiche che arrivano dalla preistoria delle piattaforme X86.. :D
Ci sono ancora nei moderni bios e sinceramente ne ignoro il motivo.. :oink:
1) prova tutti e due, su A64 non c'è grossa perdita (anzi ) se l'asincrono è fatto bene. Ricorda solo sempre che i divisori sono SOLO INTERI e sono automatici -li mette la cpu-.
Io cmq, ti consiglio o l'1:1 o il 5/6.
Mi stai dicendo che si guadagna andando in asincrono ?! Cioe' se metto il processore a 2400mhz e le ram a 200 (divisore 333) e' meglio che 2400mhz e ram a 240 (con timings meno aggressivi) ? Non credo ...
AGP bus frequency (se overcloccassi un A64 oltre i 3ghz, ti potrebbe servire metterlo a 80mhz o giù di lì.. Ma per noi è meglio restare sui classici 66mhz di default! -questo è il comando dei fix AGP/PCI- )
Ma 80mhz l'AGP ? Quando siamo oltre i 3ghz del procio ? Perche' impostarlo a 80 ?! Non si rischia di far danno alla scheda ? :mbe:
CPU thermal-throttling (quando fai OC disabilitalo)
System bios cacheable (DISABLED!!!)
Clock spread spectrum (disabilitalo se fai OC)
Sai che questi tre io li ho invece a 'default' (quindi tutto abilitato !!) ?
E il processore mi sta a 2600mhz a 1.5 (quindi senza overvolt) ?
ps. Ripensandoci forse adesso ho capito perche' anche a 1.7 non supera manco i 2700mhz LOOOL !!!
Free Gordon
14-04-2005, 21:46
Mi stai dicendo che si guadagna andando in asincrono ?! Cioe' se metto il processore a 2400mhz e le ram a 200 (divisore 333) e' meglio che 2400mhz e ram a 240 (con timings meno aggressivi) ? Non credo ...
In certe condizioni su A64 ci può essere vantaggio a settare le ram in 5/6 a 5-2-2-2 (il resto naturalmente ottimizzato) con 2 banchi da 512.
Ma 80mhz l'AGP ? Quando siamo oltre i 3ghz del procio ? Perche' impostarlo a 80 ?! Non si rischia di far danno alla scheda ?
Certo che c'è il rischio :p , ma parlo di OC pesantissimi. Far salire le frequenza dell'AGP stabilizza la scheda nei bench feroci e ti permette di salire di più di CPU. E' uno stratagemma che usano spesso i grandi overcloker, anche se non so se su A64 abbia gli stessi identici effetti che ha su XP e P4.
Sai che questi tre io li ho invece a 'default' (quindi tutto abilitato !!) ?
E il processore mi sta a 2600mhz a 1.5 (quindi senza overvolt) ?
questo
CPU thermal-throttling
e questo
Clock spread spectrum
se non danno noia puoi tenerli abillitati (uno è per la temperatura del procio, l'altro è per ridurre le interferenze). Io cmq li disabiliterei per l'OC.
MA BIOS CACHEABLE NO!!! :D
Non puoi tenerlo abilitato...è un comando vecchio come mia nonna che ti occupa cache del procio, caricandoti il bios sopra...DISABILITALO.
Sopratutto dovrebbe ridurti le prestazioni di un pò, tenendoti occupata preziosa cache inutilmente..
Free Gordon
14-04-2005, 21:49
Ragazzi, tra poco son 300!!! Mai avrei pensato che durasse così a lungo!!! :D
Eheheh, :D verrei volentieri (non per dimostrarti la tua inesperienza, ma per capire effettivamente che cosa c'è che non và..) ma non credo abbia tutto quest tempo.
Ps.
Dove abiti? :D
Napoli.
Perchè non hai tempo?
Dimmi una cosa ma il programma goldmemory parte dal dischetto e sono visive tante "E"? ;)
Allora FreeGordon.
Dimmi cosa sbaglio con i timings per avere errori a 270 x9;250 x10;200x12;etc. ;)
http://img125.echo.cx/img125/7272/timings6wl.th.jpg (http://img125.echo.cx/my.php?image=timings6wl.jpg)
ivanisevic82
14-04-2005, 22:18
Mamma mia che paura!!!!
Dopo il salvataggio bios (avevo solo cambiato l'opzione cpu thermaltrotting come cavolo si chiama e quelle poche altre cose consigliate..) il pc non mi si avvia +!!
Schermo nero e spia del monitor lampeggiante!!
Viste le ultime esperienze che avevo avuto con le mobo NF2 sono caduto in disperazione!!!
Ho resettato il cmos...e...PANICO!!!!
Sullo schermo vedevo solo scarabochci colorati!!!
Spengo e riaccendo...e tutto parte normale (ovviamente col bios resettato!) :p
Ma cosa è successo????
In certe condizioni su A64 ci può essere vantaggio a settare le ram in 5/6 a 5-2-2-2 (il resto naturalmente ottimizzato) con 2 banchi da 512.
Suppongo che a 240 l'unico modo per andare PEGGIO sia di avere memorie a 11-4-4-3 ^^ !
Gli A64 non sono come gli XP, le latenze non sono cosi' importanti (anche se non siamo ai livelli dei P4 certamente).
Certo che c'è il rischio :p , ma parlo di OC pesantissimi. Far salire le frequenza dell'AGP stabilizza la scheda nei bench feroci e ti permette di salire di più di CPU. E' uno stratagemma che usano spesso i grandi overcloker, anche se non so se su A64 abbia gli stessi identici effetti che ha su XP e P4.
Ma se metti l'agp clock a 80, cosa combina la scheda video ? In termini 'pratici' dico, chiaramente si rischia ... ma io intendo cosa cambia - frequenza gpu ? ram ? tutte e due ? solo l'interconnessione tra mobo-agp e scheda ?
questo
CPU thermal-throttling
e questo
Clock spread spectrum
se non danno noia puoi tenerli abillitati (uno è per la temperatura del procio, l'altro è per ridurre le interferenze). Io cmq li disabiliterei per l'OC.
Se in default sono abilitati allora lo sono sempre stati ... poi faccio delle prove (non vorrei che davvero 'sto procio arrivasse a 3000 :P lol scherzo).
MA BIOS CACHEABLE NO!!! :D
Non puoi tenerlo abilitato...è un comando vecchio come mia nonna che ti occupa cache del procio, caricandoti il bios sopra...DISABILITALO.
Sopratutto dovrebbe ridurti le prestazioni di un pò, tenendoti occupata preziosa cache inutilmente..
Se in default e' abilitato, allora lo e'. Altrimenti no ... e non devo cambiarlo =)
Mamma mia che paura!!!!
Dopo il salvataggio bios (avevo solo cambiato l'opzione cpu thermaltrotting come cavolo si chiama e quelle poche altre cose consigliate..) il pc non mi si avvia +!!
Schermo nero e spia del monitor lampeggiante!!
Viste le ultime esperienze che avevo avuto con le mobo NF2 sono caduto in disperazione!!!
Ho resettato il cmos...e...PANICO!!!!
Sullo schermo vedevo solo scarabochci colorati!!!
Spengo e riaccendo...e tutto parte normale (ovviamente col bios resettato!) :p
Ma cosa è successo????
Xkè la tua dfi,come la mia..è diesel..:D
Ci mette un pò a partire a freddo..
sIlveralIen
14-04-2005, 22:28
Ragazzi, tra poco son 300!!! Mai avrei pensato che durasse così a lungo!!! :D
già :D azz
sIlveralIen
14-04-2005, 22:28
se arrivate a 400 mi ricompro la mobo :sofico:
ivanisevic82
14-04-2005, 22:28
Xkè la tua dfi,come la mia..è diesel..:D
Ci mette un pò a partire a freddo..
Che vuol dire???
sIlveralIen
14-04-2005, 22:29
Che vuol dire???
DFI è famosa anche per Il Cold Boot :read:
sIlveralIen
14-04-2005, 22:31
dai che domani escono i venice...ma anche i turion? :confused:
ivanisevic82
14-04-2005, 22:35
DFI è famosa anche per Il Cold Boot :read:
Ehm....anche questa nf3??? Io ho mandato la mia nfII infinity in rma dopo 2 giorni proprio per via del cold boot!!!
Spero che la mia no ne sia affetta...
sIlveralIen
14-04-2005, 22:36
Ehm....anche questa nf3??? Io ho mandato la mia nfII infinity in rma dopo 2 giorni proprio per via del cold boot!!!
Spero che la mia no ne sia affetta...
ogni tanto lo fa..ma non tantissimo...almeno quella che ho avuto io solo un paio di volte :)
edit:
evviva sono il primo nei 300 :D
ogni tanto lo fa..ma non tantissimo...almeno quella che ho avuto io solo un paio di volte :)
edit:
evviva sono il primo nei 300 :D
Non so di che stai parlando, io sono ancora a 150 :sofico:
(ho cambiato le impostazioni di visualizzazione :cool: eheh)
Free Gordon
15-04-2005, 00:38
Napoli.
Perchè non hai tempo?
Dimmi una cosa ma il programma goldmemory parte dal dischetto e sono visive tante "E"? ;)
no..
rifallo che è cannato.
Free Gordon
15-04-2005, 00:47
Suppongo che a 240 l'unico modo per andare PEGGIO sia di avere memorie a 11-4-4-3 ^^ !
Gli A64 non sono come gli XP, le latenze non sono cosi' importanti (anche se non siamo ai livelli dei P4 certamente).
faccio le prove e poi ti dico.
Ovviamente dipende molto dalle latenze che hai in sincrono.
Cmq sulla nostra mobo può servire, su nf4 già di meno, dato che fai andare stabili 2 banchi da 512 anche oltre i 300.
Ma se metti l'agp clock a 80, cosa combina la scheda video ? In termini 'pratici' dico, chiaramente si rischia ... ma io intendo cosa cambia - frequenza gpu ? ram ? tutte e due ? solo l'interconnessione tra mobo-agp e scheda ?
Alla scheda video cambia che la frequenza a cui si connette con la mobo è più alta, aumenta la bandwith dell'AGP. :)
Le implicazioni possono essere varie e dipendono dalla VGA.
Ma il motivo per cui si alza nei bench cpu, è quell'altro di cui sopra.
ps.
Il Bios Cacheable è disabilitato di default, naturalmente :O
Gli altri due sono su enabled, ma come ti ho detto non sono lesivi come BC.. cmq disabilitali pure.
Free Gordon
15-04-2005, 00:49
evviva sono il primo nei 300 :D
'stardo!! :sofico: :sofico: :sofico:
Volevo falrlo io!!!!
Sapevo che eri in agguato per fare la 300esima pagina!!! :ciapet:
Free Gordon
15-04-2005, 00:51
dai che domani escono i venice...ma anche i turion? :confused:
mi piacerebbe montarci ancora un Turion sopra.. :D
ogni tanto lo fa..ma non tantissimo...almeno quella che ho avuto io solo un paio di volte :)
edit:
evviva sono il primo nei 300 :D
:cincin:
sIlveralIen
15-04-2005, 00:56
mi piacerebbe montarci ancora un Turion sopra.. :D
ma l' uscita quando è?mica l' ho capito :mbe:
Free Gordon
15-04-2005, 01:03
boh, ultimamente sembra che AMD dorma.. :rolleyes:
Tra l'altro lo stepping E0 supportato dal bios dell'altro giorno, credo proprio che si riferisca ai nuovi proci a 9nm.
Mi pare che anche i Venice siano stepping E0 no?
Free Gordon
15-04-2005, 01:04
riporto il nuovo bios dal sito dfi :
Date Code 2005/04/08
Major Reasons of Change:
1. Update Memtest v1.55.
2. Fix certain USB device cause system hang up.
3. Fix C&Q failure with certain memory modules.
4. Support New E0 Stepping Athlon64.
quali sono i nuovi a64 e0 stepping ???
grazie
Credo che siano i nuovi proci a 9nm, come i Venice su 939.
sIlveralIen
15-04-2005, 01:05
boh, ultimamente sembra che AMD dorma.. :rolleyes:
Tra l'altro lo stepping E0 supportato dal bios dell'altro giorno, credo proprio che si riferisca ai nuovi proci a 9nm.
Mi pare che anche i Venice siano stepping E0 no?
sì i venice sono step E0 che verranno presentate domani :) e disponibili dalla settimana prossima :ciapet:
Free Gordon
15-04-2005, 01:05
Almeno spero
faccio le prove e poi ti dico.
Ovviamente dipende molto dalle latenze che hai in sincrono.
Cmq sulla nostra mobo può servire, su nf4 già di meno, dato che fai andare stabili 2 banchi da 512 anche oltre i 300.
Ma perche' mi dici queste cose che mi viene voglia di cambiare ... :cry:
Anche se pero' c'e' da dire che non ho due banchi che raggiungono 300 =) solo una Corsair XL tccd (si ferma a 290 gia' da sola) ... poi due bh5 ma la' e' notte fonda gia' a 245 ... dovrei trimmare l'Enermax per dare piu' di 3.1v (comunque il limite con due banchi e' intorno 275 vero ?).
ps.
Il Bios Cacheable è disabilitato di default, naturalmente :O
Gli altri due sono su enabled, ma come ti ho detto non sono lesivi come BC.. cmq disabilitali pure.
Allora ce l'ho disabilitato gia' da sempre =) gli altri due invece poi li provo ... magari raggiungo i 280x10 a 1.7 (seeeeeeeeeeeeeeeeeeee magari !!!). :mc:
"La sezione di alimentazione della CPU della K8X890 Pro II risiede in un’area chiamata VRM (Voltage Regulator Module). Il processore è alimentato attraverso i cosiddetti phase, ciascuno dei quali trasporta una quota della potenza complessiva richiesta dalla CPU. All’aumentare del numero di phase, diminuisce la potenza condotta da ciascuno di essi e di conseguenza anche la temperatura dei componenti (MOS - Metal Oxide Semiconductors), assicurando così maggiore stabilità e longevità a tutto il sistema. I tre phase originali dell’area VRM sono stati portati a quattro con l’aggiunta del modulo PWM (Power Width Modulation) col quarto phase. Il modulo PWM è una scheda d’interfaccia che si installa facilmente nella VRM della mainboard."
dalla sezione news di hwupgrade.
Ecco perchè il nostro sensore si chiama PWM IC, probabilmente la nostra scheda già integra questo quarto Phase, Power With Modulation. :D
Mi resta da capire cosa vuol dire IC.. :confused: chi lo sa? :p
Isolated ciapett. :D
Integrated Circuit? :stordita:
Allora FreeGordon.
Dimmi cosa sbaglio con i timings per avere errori a 270 x9;250 x10;200x12;etc. ;)
http://img125.echo.cx/img125/7272/timings6wl.th.jpg (http://img125.echo.cx/my.php?image=timings6wl.jpg)
Up per favore :)
teoenaty
15-04-2005, 10:26
dove si trova l'ultimo bios???se vado su dfi.com.tw non c'è nulla di nuovo,sempre il 27/xx/2004...
ivanisevic82
15-04-2005, 10:39
Ciao ragazzi, un info.
Tutti i programmi di monitoraggio della temperatura mi funzionano con questa shceda, ma MBM5 no.
Nella configurazione wizard, anche se aggiorno il pacchetto di schede a disposizione, la DFI NFIII non spunta...e di conseguenza se scelgo un altro modello (NFII lanparty per esempio) le temp scazzano.
Voi come fate?
dove si trova l'ultimo bios???se vado su dfi.com.tw non c'è nulla di nuovo,sempre il 27/xx/2004...
http://www.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=2840&STATUS_FLAG=B&SITE=US
Date Code 2005/04/15
Major Reasons of Change:
1. Update Memtest v1.55.
2. Fix certain USB device cause system hang up.
3. Fix C&Q failure with certain memory modules.
4. Support New E0 Stepping Athlon64.
5. Add Disable item within "Shutdown Temperature" option.
e qui c'e anche la prova di overclock dei nuovi sempron core E con SSE3
(2,68 GHZ )
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron-3100e_5.html
ivanisevic82
15-04-2005, 13:37
Altra domanda...
Le mie temperature (devo sempre ancora rimontare il dussy, compro domani la pasta, no ne ho ora) segnato da speedfan e cpu cool sono:
Temp1: 36
Temp2: 32
Pensavo fossero 36 il procio e 32 la mobo...
Ho aperto però sandra (dove specifica che la temp1 corrisponde alla mobo e la temp2 alla cpu) e lì risulta appunto che il procio sia a 32 e la mobo a 36!!!!
A me sembra strano....illuminatemi!
Per voi le temp 1 e 2 di speedfan cosa sono?
E in Sandra?
Grazie!
Ryu Hoshi
15-04-2005, 14:01
La temp2 dovrebbe essere il procio, 32 gradi è normale come temperatura.
ivanisevic82
15-04-2005, 14:15
La temp2 dovrebbe essere il procio, 32 gradi è normale come temperatura.
La cosa strana però è che se faccio prime95 aumenta la temp1, mentre la due resta invariata...credo di averle invertite, non ci sono altre spiegazioni!
Free Gordon
15-04-2005, 19:55
Up per favore :)
Non credo sia un problema di timings (anche se non li ho guardati bene.. :D )
A che voltaggio hai le ram?
Free Gordon
15-04-2005, 20:08
e qui c'e anche la prova di overclock dei nuovi sempron core E con SSE3
(2,68 GHZ )
[url]http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron-3100e_5.html
Secondo me sono dei fessi, hanno overcloccato la cpu con 2X512 sulla nostra mobo..
Questo potrebbe voler dire due cose:
o che i nuovi E0 ci faranno delle grandi soroprese con il giga di ram :D (tripudio)
o che potevano far salire il bus ancora di un bel pò e si sono fermati a 298X9 con una CPU che saliva ancora, perchè sono dei ciucci.. :D
Free Gordon
15-04-2005, 20:10
Altra domanda...
Le mie temperature (devo sempre ancora rimontare il dussy, compro domani la pasta, no ne ho ora) segnato da speedfan e cpu cool sono:
Temp1: 36
Temp2: 32
Pensavo fossero 36 il procio e 32 la mobo...
Ho aperto però sandra (dove specifica che la temp1 corrisponde alla mobo e la temp2 alla cpu) e lì risulta appunto che il procio sia a 32 e la mobo a 36!!!!
A me sembra strano....illuminatemi!
Per voi le temp 1 e 2 di speedfan cosa sono?
E in Sandra?
Grazie!
metti Smartguardian (c'è nel cd della mobo), lui ti dice quale valore si riferisce alla cpu e agli altri due sensori. ;)
Non credo sia un problema di timings (anche se non li ho guardati bene.. :D )
A che voltaggio hai le ram?Ho provato a modificare solo il cas latency,il ras to cas,ras to cas delay,el il Tras,e il resto in automatico!
Anche provando 250 x 10 sono stabile!
Gordon volevo dirti che i parametri che mi hai fornito sono specifici per le Gskill 600 e non per le Corsair Xms 3200 xl. :rolleyes:
Servono altri...
Grazie di aver guardato con attenzione i timings,tanto il problema è il mio......
Free Gordon
15-04-2005, 21:29
tutte le tabelle in excel che hai visto fino ad ora, le ho fatte io..
Quella tabella non può essere perfetta per te, perchè non esistono timings universali per tutti i sistemi, ogni sistema ha il suo.. però ti avevo detto di provarli perchè potevano essere vicini ai tuoi setting ideali.
Quelle tabelle sono fatte per tirare fuori il meglio dal rapporto prestazioni/stabilità.
Cmq non ho capito, ora sei stabile a 250X10?
Bene no? :)
tutte le tabelle in excel che hai visto fino ad ora, le ho fatte io..
Quella tabella non può essere perfetta per te, perchè non esistono timings universali per tutti i sistemi, ogni sistema ha il suo.. però ti avevo detto di provarli perchè potevano essere vicini ai tuoi setting ideali.
Quelle tabelle sono fatte per tirare fuori il meglio dal rapporto prestazioni/stabilità.
Cmq non ho capito, ora sei stabile a 250X10?
Bene no? :)
Lo so che risulto soltanto noioso!
No 250 x 10,ero stabile a 210 x 12 con 2-2-2-5.
Il bello è che ora ho fatto altri test con esito negativo e ritornando nuovamente a 210 x 12 sono nuovamente istabile! :mad:
Come devo fare?
Devo vendere la scheda? :(
Non ne posso più e non riesco a fare nulla !
All'inizio ero stabile a 283 x 9 ora non più.Quello che non capisco è che se faccio nuovi test,il cui esito risulta negativo, non sono più stabile con gli stessi valori di cui in precedenza lo ero!
Tipo : sono stabile a 283 x 9;tento a 285 x 9,sono istabile;ritorno nuovamente a 280 x 9 e sono nuovamente istabile!! :mad:
Capisci cosa voglio dire?
Non può essere che mi si sia rotto il controller della memoria,quelche ram?
Credo che il problema sia relegato alle ram, se non sbaglio ogni qualvolta che si riavvia il sistema è da imputare ad esse,o sbaglio?
Penso che le tue tabelle siano affidabili,,attraverso quei valori, ognuno di noi arriva a capire fin dove arriva in overclock con il proprio hardware,ma vedere un ca@@o di 270 x 9 darti problemi di instabilità è molto riduttivo da parte mia!
Va bè lasciamo stare.....dovrò sicuramente trovare una solozione ;)
Grazie di tutto
ivanisevic82
15-04-2005, 23:47
metti Smartguardian (c'è nel cd della mobo), lui ti dice quale valore si riferisce alla cpu e agli altri due sensori. ;)
Grazie, faccio subito!
E per MBM?
C'è modo di usarlo con la nostra scheda? Mi serve per coolmon...
PS Edit: sono riuscito a cofigurare MBM, ora monitorizza le temperature esatte!
Però è successa una cosa strana...se in coolmon faccio partire l'opzione per il monitoraggio della temperatura con MBM acceso, il pc mi si spegne!
Se tolgo quell'opzione non +...
Avete idea di quale possa essere il motivo?
Free Gordon
16-04-2005, 14:32
Lo so che risulto soltanto noioso!
No 250 x 10,ero stabile a 210 x 12 con 2-2-2-5.
Il bello è che ora ho fatto altri test con esito negativo e ritornando nuovamente a 210 x 12 sono nuovamente istabile! :mad:
Come devo fare?
Devo vendere la scheda? :(
Non ne posso più e non riesco a fare nulla!
All'inizio ero stabile a 283 x 9 ora non più.Quello che non capisco è che se faccio nuovi test,il cui esito risulta negativo, non sono più stabile con gli stessi valori di cui in precedenza lo ero!
Tipo : sono stabile a 283 x 9;tento a 285 x 9,sono istabile;ritorno nuovamente a 280 x 9 e sono nuovamente istabile!! :mad:
Capisci cosa voglio dire?
Non può essere che mi si sia rotto il controller della memoria,quelche ram?
Credo che il problema sia relegato alle ram, se non sbaglio ogni qualvolta che si riavvia il sistema è da imputare ad esse,o sbaglio?
Penso che le tue tabelle siano affidabili,,attraverso quei valori, ognuno di noi arriva a capire fin dove arriva in overclock con il proprio hardware,ma vedere un ca@@o di 270 x 9 darti problemi di instabilità è molto riduttivo da parte mia!
Va bè lasciamo stare.....dovrò sicuramente trovare una solozione ;)
Grazie di tutto
E' un problema davvero insolito, dato che non mi è mai successo di trovare una config STABILE (e per stabile intendo almeno 1 loop di GM e almeno 6 ore di Prime blend, (+ Aquamark3, 3Dmark01, 03 e 05 per la VGA, in loop) ) che il giorno dopo mi dava problemi.. Anche dopo OC molto pesanti, ritornando al daily use non ho mai avuto grossi problemi (a parte piccoli aggiustamenti a distanza di qualche tempo, es: a ottobre ero RS a
[email protected], ora solo a 245X10).
Il problema secondo me sta nel fatto che non hai testato a fondo le config che hai provato, eri forse leggermente stabile -per le operazioni comuni- ma non per le più intense. ;)
Cmq se hai qualche problema hw, la prima cosa che puoi fare è provare la ram a 285mhz (usa il molti 8X) a GM con la tabella che ti ho dato per DDR600.
Se lo passi non sono le ram, e le escludi. ;)
Poi prendi la cpu, la metti a 240X10 - vcore 1.5v, le ram con i settaggi con cui hai passato GM prima e la metti sotto prime 95.
Se non da errori dopo 6 ore di test, vuol dire che la cpu è completamente funzionante e la escludi.
Poi, prendi questa stessa config, fai partire 3Dmark2001 e lo metti in loop per 6 ore, e poi la stessa cosa col 2005. ;)
Se passi questi test l'hw è a posto, vuol dire che il tuo problema sta nell'OC e nel suo setting.
Ciao.
E' un problema davvero insolito, dato che non mi è mai successo di trovare una config STABILE (e per stabile intendo almeno 1 loop di GM e almeno 6 ore di Prime blend, (+ Aquamark3, 3Dmark01, 03 e 05 per la VGA, in loop) ) che il giorno dopo mi dava problemi.. Anche dopo OC molto pesanti, ritornando al daily use non ho mai avuto grossi problemi (a parte piccoli aggiustamenti a distanza di qualche tempo, es: a ottobre ero RS a
[email protected], ora solo a 245X10).
Il problema secondo me sta nel fatto che non hai testato a fondo le config che hai provato, eri forse leggermente stabile -per le operazioni comuni- ma non per le più intense. ;)
Cmq se hai qualche problema hw, la prima cosa che puoi fare è provare la ram a 285mhz (usa il molti 8X) a GM con la tabella che ti ho dato per DDR600.
Se lo passi non sono le ram, e le escludi. ;)
Poi prendi la cpu, la metti a 240X10 - vcore 1.5v, le ram con i settaggi con cui hai passato GM prima e la metti sotto prime 95.
Se non da errori dopo 6 ore di test, vuol dire che la cpu è completamente funzionante e la escludi.
Poi, prendi questa stessa config, fai partire 3Dmark2001 e lo metti in loop per 6 ore, e poi la stessa cosa col 2005. ;)
Se passi questi test l'hw è a posto, vuol dire che il tuo problema sta nell'OC e nel suo setting.
Ciao.
Ciao Gordon.
Ora mi cimento a fare tutto quello che mi hai detto passo per passo!
Ti dirò per filo e per segno cosa mi succede. ;)
Grazie di cuore :)
Ecco perchè stavo buttando il sangue
Timings uguali a quelli nella tabella Gskill 600
Cpu 1.5 v ram 2,9 v.
285 x 8
Ho selezionato normal test mode ma al momento del lancio del test si selezionato quick test mode!.
Ecco i risultati :
Status failed Current test 275/369
Errors 28
Avevo ragione che non era il problema dei settaggi! :(
Ram da buttare?
ciao,
io ho un problema simile, riguardo un banco di Corsair XMS pc3200 da 512mb con chip BH5. I settaggi indicati nella targhetta indicano 200mhz cas 2-3-2-6, ma il memtest integrato nel bios della Lanparty mi segnala degli errori (parecchi) a qualsiasi voltaggio! (da 2.6v a 3.2v) ne risulta un sistema instabile in win, dove magari un giorno gioco indisturbato a Splinter Cell, Doom3, ecc.; altri giorni dove anche SuperPI da 1M e 3dmerd2005 non si concludono... che fare?
Un'altra cosa: a qualcuno ha mai dato problemi la scheda di rete integrata e/o il firewall? io non riesco ad inserire il pc in lan... :muro: :muro:
Free Gordon
16-04-2005, 17:29
Ecco perchè stavo buttando il sangue
Timings uguali a quelli nella tabella Gskill 600
Cpu 1.5 v ram 2,9 v.
285 x 8
Ho selezionato normal test mode ma al momento del lancio del test si selezionato quick test mode!.
Ecco i risultati :
Status failed Current test 275/369
Errors 28
Avevo ragione che non era il problema dei settaggi! :(
Ram da buttare?
No, abbassa solo la frequenza a 275 e testale con gli stessi setting (2.5-4-3-8 ma il resto in auto) ;)
2.8v ;)
No, abbassa solo la frequenza a 275 e testale con gli stessi setting (2.5-4-3-8 ma il resto in auto) ;)
2.8v ;)
Ok.
Ora abbasso l'FSB a 275 e 2.8 v per le ram!
ciao,
io ho un problema simile, riguardo un banco di Corsair XMS pc3200 da 512mb con chip BH5. I settaggi indicati nella targhetta indicano 200mhz cas 2-3-2-6, ma il memtest integrato nel bios della Lanparty mi segnala degli errori (parecchi) a qualsiasi voltaggio! (da 2.6v a 3.2v) ne risulta un sistema instabile in win, dove magari un giorno gioco indisturbato a Splinter Cell, Doom3, ecc.; altri giorni dove anche SuperPI da 1M e 3dmerd2005 non si concludono... che fare?
Un'altra cosa: a qualcuno ha mai dato problemi la scheda di rete integrata e/o il firewall? io non riesco ad inserire il pc in lan... :muro: :muro:
Tutto quello che hai detto è lo stesso di ciò che capita a me!!!
Comunque le mie hanno i tccd.
A quanto vedo il discorso non cambia...evidentemente sono incompatibili!
Free Gordon
16-04-2005, 21:27
Tutto quello che hai detto è lo stesso di ciò che capita a me!!!
Comunque le mie hanno i tccd.
A quanto vedo il discorso non cambia...evidentemente sono incompatibili!
Non dire follie :D le Corsair vanno benissimo su questa mobo!! :D
Sia le XL che quelle coi CH-5 (perchè non sono bh-5 se hanno il ras to cas a 3) di Fobiah.
Fidati di Free Gordon ;)
Non dire follie :D le Corsair vanno benissimo su questa mobo!! :D
Sia le XL che quelle coi CH-5 (perchè non sono bh-5 se hanno il ras to cas a 3) di Fobiah.
Fidati di Free Gordon ;)
Praticamente ho inserito sempre i valori delle ddr 600;
275 x 8 ;ram 2,8 v e Cpu 1.50 v.
Dop 1h e 10 min c'era scritto nel test :
Pass count 3
Status failed
Errors 12 Current test 154/369
Anche ora,niente da fare! :(
Free Gordon
17-04-2005, 13:16
Praticamente ho inserito sempre i valori delle ddr 600;
275 x 8 ;ram 2,8 v e Cpu 1.50 v.
Dop 1h e 10 min c'era scritto nel test :
Pass count 3
Status failed
Errors 12 Current test 154/369
Anche ora,niente da fare! :(
A 275, dopo 3 pass, gli errori sono diminuiti di molto, mettile a 270 e vedi che non te ne tirano più fuori. I timings però, settali a 2.5-3-3-8 il resto in auto. ;)
Il 4 sul ras to cas a queste frequenze mi pare eccessivo. :p
2.8v (ma se non va ancora prova anche 2.7v e 2.9v) ;)
Ciao!
Ps.
certo, non sono granchè fortunate (ma non puoi mandarle in RMA per questo, oltretutto le tue ram le Corsair te le da per DDR400@5-2-2-2 ;) )
Probabilmente cmq, per alti bus, hanno bisogno di setting per gli alpha e il resto, molto particolari, il fatto è che quel lavoro dovresti farlo tu, dato che non ho mai avuto le XL. ;)
Pps.
se vedi che nemmeno a 270 lo passano, setta i timings a 2.5-4-3-8 come nei test precedenti. ;)
ivanisevic82
17-04-2005, 13:22
Ragazzi voi le ram con quale versione di GM le testate?
L'ultima che è valida solo un mede o una di quelle precedenti?
Ho sostituito le 3X256Mb di RAM BH-5 con 2X512Mb di UTT, posso tenere le stesse impostazioni? Per le BH-5 avevo usato i settaggi riportati in prima pagina.
A 275, dopo 3 pass, gli errori sono diminuiti di molto, mettile a 270 e vedi che non te ne tirano più fuori. I timings però, settali a 2.5-3-3-8 il resto in auto. ;)
Il 4 sul ras to cas a queste frequenze mi pare eccessivo. :p
2.8v (ma se non va ancora prova anche 2.7v e 2.9v) ;)
Ciao!
Ps.
certo, non sono granchè fortunate (ma non puoi mandarle in RMA per questo, oltretutto le tue ram le Corsair te le da per DDR400@5-2-2-2 ;) )
Probabilmente cmq, per alti bus, hanno bisogno di setting per gli alpha e il resto, molto particolari, il fatto è che quel lavoro dovresti farlo tu, dato che non ho mai avuto le XL. ;)
Pps.
se vedi che nemmeno a 270 lo passano, setta i timings a 2.5-4-3-8 come nei test precedenti. ;)
Ciao Gordon.
Ora provo 270 x 8 con timings 2,5-3-3-8.
Cosa intendi per setting degli aipha?
Dunque....
275x 8; 2,8 v Ram;1 .50 v Cpu.
Timings Ram :
Divisore 200
Enable 1 t
2,5
3
8
3
Arriva in Windows e si riavvia immediatamente,per cui non ho ritenuto necessario lanciare GM!
Devo per caso mettere in Auto il divisore e il Command per clock?
Grazie :)
Free Gordon
17-04-2005, 14:28
Dunque....
275x 8; 2,8 v Ram;1 .50 v Cpu.
Timings Ram :
Divisore 200
Enable 1 t
2,5
3
8
3
Arriva in Windows e si riavvia immediatamente,per cui non ho ritenuto necessario lanciare GM!
Devo per caso mettere in Auto il divisore e il Command per clock?
Grazie :)
Vedi pps. soprastante. ;)
No no, setta 200 e enable (1T) ;)
Free Gordon
17-04-2005, 14:31
E poi scendi da 275 a 270, come già ti ho scritto sopra.
ivanisevic82
17-04-2005, 15:59
Ragazzi due info:
1) Sul mio pc ho attivato il C&Q, e la differenza di temp si sente...
Poi se apro cpu-z il molti spesso scende a 5, se il pc è a riposo, quindi mi sembra che sia attivato.
In questa giuda ufficiale amd pdf però, dicono che alla fine per verificare se è attivo, in "sistema" il processore indicato deve essere 800mhz circa...ma da me è sempre 2000! Da voi?
EDITO: Mi sbagliavo, in effetti spunta Athlon 3000+ 1000mhz anzicchè 2000, quindi tutto normale!
Guisa pdf: http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/Cool_N_Quiet_Installation_Guide3.pdf
2) Mi dite dove posso trovare qualche info sul dissy box del 3000+?? Non so nemmeno quanti giri fa al max!! Per ora con C&Q attivato me ne fa solo 1300 circa e sto a 36 gradi! (col dissy ancora di rimontare, compro la pasta lunedi!)
Free Gordon
17-04-2005, 16:46
Ragazzi due info:
1) Sul mio pc ho attivato il C&Q, e la differenza di temp si sente...
Poi se apro cpu-z il molti spesso scende a 5, se il pc è a riposo, quindi mi sembra che sia attivato.
In questa giuda ufficiale amd pdf però, dicono che alla fine per verificare se è attivo, in "sistema" il processore indicato deve essere 800mhz circa...ma da me è sempre 2000! Da voi?
EDITO: Mi sbagliavo, in effetti spunta Athlon 3000+ 1000mhz anzicchè 2000, quindi tutto normale!
Guisa pdf: http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/Cool_N_Quiet_Installation_Guide3.pdf
2) Mi dite dove posso trovare qualche info sul dissy box del 3000+?? Non so nemmeno quanti giri fa al max!! Per ora con C&Q attivato me ne fa solo 1300 circa e sto a 36 gradi! (col dissy ancora di rimontare, compro la pasta lunedi!)
2) ma chettefrega? :D
Il boxed cmq, usalo solo a default, prenditi uno Zalman o un Thermalright (o il Coolermaster hyper6) che son un bel pò meglio.
ivanisevic82
17-04-2005, 16:56
2) ma chettefrega? :D
Il boxed cmq, usalo solo a default, prenditi uno Zalman o un Thermalright (o il Coolermaster hyper6) che son un bel pò meglio.
Eh no scusa..a questo punto lo prendevo tray!!!
Ormai ho questo e me lo tengo!
Ma perchè dici che con questo il pc non si può occare?
E poi scendi da 275 a 270, come già ti ho scritto sopra.
Si ho capito! ;)
Ecco i valori che avevo impostato:
Dram Freqency set =200
Command per Clock = Enable
Cas latency Control = 2.5
Ras to cas Delay = 3
Min ras Acrive Time = 8
Row precharge time = 3
270 x 8.
Tutto il resto in Auto
Li ho impostati come avevi detto prima e non riesco ad essere stabile nemmeno in windows!
P.S nel post precedente avevo scritto di essere a 275 x 8 ma ero in realtà a 270 x 8 ,soltanto che ho fatto un errore di battitura :)
ivanisevic82
17-04-2005, 17:36
Ragazzi è successa una cosa strana, non so se qualcuno sa darmi una mano.
In pratica a un certo punto (non stavo facendo niente di che, navigavo...) a un certo punto sento un rumore strano (come un ticchettio velocissimo) per un secondo, forse due, e il pc si è riavviato da solo!
Che può essere stato?
Ciao a tutti !!
secondo voi per quanto riguarda l'audio integrato della scheda è meglio usare i driver nvidia o i realtek ?
Free Gordon
17-04-2005, 20:43
Si ho capito! ;)
Ecco i valori che avevo impostato:
Dram Freqency set =200
Command per Clock = Enable
Cas latency Control = 2.5
Ras to cas Delay = 3
Min ras Acrive Time = 8
Row precharge time = 3
270 x 8.
Tutto il resto in Auto
Li ho impostati come avevi detto prima e non riesco ad essere stabile nemmeno in windows!
P.S nel post precedente avevo scritto di essere a 275 x 8 ma ero in realtà a 270 x 8 ,soltanto che ho fatto un errore di battitura :)
cioè, a 275 ti danno 14 errori a GM e poi non sei stabile in win? :confused:
hai provato a 270 con gli stessi valori di come avevi fatto il test da 14 errori di GM? Cosa succede?
Se non sei di nuovo stabile in win, scendi a 265 e riprova, voglio vedere 2 loop di GM senza errori. ;)
Da lì in poi vediamo cosa fare.
Free Gordon
17-04-2005, 20:48
Ciao a tutti !!
secondo voi per quanto riguarda l'audio integrato della scheda è meglio usare i driver nvidia o i realtek ?
Io uso i realtek ma non ho notato grosse differenze dagli nvidia...
thx
ma teoricamente dovrebbero andare meglio i realtek o nn cambia nulla ?
Ciao a tutti, sono nuovo del forum,
ho il seguente problema e spero che qualcuno possa darmi qualche utile dritta :
Ho acquistato una Motherboard DFI Lanparty UT con chip NVidia nf3 250 Gb, l'audio integrato della motherboard emette solo suoni debolissimi, non percepibili neppure con le cuffie; solo collegando l'uscita ad uno stereo e spingendo il volume di quest'ultimo al massimo è stato possibile sentire qualcosa di intellegibile sullo sfondo rumoroso prodotto dalla saturazione dell'amplificatore.
Ho provato con le versioni dei driver nforce 5.03 (usciti dalla motherboard), 5.10 e 6.37 (non rilasciate da Nvidia ma trovate sul sito della DFI tra i driver della scheda), ho usato anche i driver della realtek 3.71, il cui chipset è usato per l'audio integrato, ma il risultato è lo stesso.
I driver vengono correttamente installati, se riproduco un brano l'oscillatore fornito dai driver funziona regolarmente (ed in effetti anche la riproduzione solo che l'uscita è debolissima, praticamente inesistente).
Il volume, sia impostato attraverso l'interfaccia nel systaray che nel lettore, è posto al massimo (per la verità anche se posto al minimo la situazione non cambia, rimane comunque un segnale debolissimo ascoltabile solo attraverso lo stereo a valle di una amplificazione spropositata).
Non so veramente più cosa tentare, ho provato anche con diverse versioni di XP (senza sp, sp1 e sp2), comincio a temere sia un difetto hardware della scheda.
Qualsiasi tipo di consiglio, tranne buttare la scheda , è ben accetto...
... spero nel vostro aiuto
Free Gordon
17-04-2005, 23:06
Dici di averlo collegato a più casse diverse no?
Secondo me è un difetto hw.
Ps.
in pannello di controllo ---> suoni, periferiche, audio.
Che dice? I volumi come sono settati?
I volumi sono tutti al massimo, ma la situazione è rimasta la stessa :muro:
Free Gordon
18-04-2005, 00:58
Secondo me è un difetto hw.. :rolleyes:
Mandala in RMA.
cioè, a 275 ti danno 14 errori a GM e poi non sei stabile in win? :confused:
hai provato a 270 con gli stessi valori di come avevi fatto il test da 14 errori di GM? Cosa succede?
Se non sei di nuovo stabile in win, scendi a 265 e riprova, voglio vedere 2 loop di GM senza errori. ;)
Da lì in poi vediamo cosa fare.
A 275 x 8 con i timings delle ddr 600 feci dopo i h e 10 min 12 errori.
A 270 x8 con timings 2,5 -3 - 8 - 3,Dram frequency set 200 e Enable 1 t e tutto il resto in Auto non regge in Windows! :eek:
Ora provo 265 x 8 e timings Gskill!
Se trovo errori riprovo sempre 265 x 8 ma con timings 2,5 -3 - 8 - 3,Dram frequency set 200 e Enable 1 t e il resto in auto!
Tra poco ti facci sapere. ;)
Grazie tante ;)
ivanisevic82
18-04-2005, 10:53
Ciao ragazzi!
Qualcuno potrebbe dirmi che configurazioni usate per MBM5 con questa scheda?
IO ho un sacco di problemi :(
salve ragazzi, io credo di avere delle Corsair difettose :( :(
lanciando Memtest dal bios della mobo (ultima versione) il banco di Corsair pc3200-LL, settato assolutamente @default con 2.8v commette degli errori, ed andando nel dettaglio i test che skazzano sono 2 su 10: il test n.7, dove commette solo un errore (che ritengo quindi trascurabile) ed il test n.5, dove ne commette invece circa 950, e tutti quasi alla fine (circa dopo i 350mb)...
l'altro banco passa invece tutti i test perfettamente, anche @230mhz cas 2326!
Il banco incriminato, se impostato @166mhz (col divisore 6:5) si comporta egregiamente, e passa anche 20 loop di memtest senza 1 errore :muro: :muro:
Che dite, difettoso? Mi dispiace perchè l'ho comprato qui sul forum e pensavo fosse un banco "sano"... :( :(
VincentC
18-04-2005, 13:03
Ciao ragazzi! Io ho delle ram Vitesta 566 mi pare con chip TCCD. Vorrei impostarle a 300 Mhz. Vorrei sapere i timings da impostare e per la CPU il moltiplicatore ideale per avere buoni risultati( tenendo 300 in sincrono con le ram)! Consigliatemi
DFI Lanparty NF3 250Gb - Athlon64 3000+ Newcastle core CG - CoolerMasters Ultra Vortex KCC-V91 - 512MB(2x256) DDR566 Vitesta Chip TCCD - MSI NX6800LE 16x1,6 350/550 - LG 4163 - Nec 3500A - Visionplus VP1030
Ciao ragazzi!
Qualcuno potrebbe dirmi che configurazioni usate per MBM5 con questa scheda?
IO ho un sacco di problemi :(
io uso speedfan e mi trovo benissimo ;)
per MBM5 non saprei :boh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.