Entra

View Full Version : [Uscita TV] - Ati e nVidia: soluzioni degli utenti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11]

Max_82
31-01-2009, 15:01
Ho comprato da poco una HD4670 (prima avevo nvidia) e volevo collegarla alla mia tv (samsung slimfit 21") ma ho avuto i seguenti problemi:

-se imposto la modalità clone mi usa la stessa risoluzione sia sul monitor che sulla tv(con nvidia mi permetteva di impostare risoluzioni diverse)

-se imposto la tv in estensione desktop va tutto bene, però se imposto il theater mode se ne frega delle mie impostazioni e mi fa vedere il video alla massima dimensione andando in overscan e quindi sulla tv me ne taglia un pezzo.

P.S. La tv è collegata tramite composito.

Ne approfitto per chiedere altre informazioni:

-la risoluzione delle tv crt è sempre 640*480 salvo tv HD?
-la mia tv ha due prese scart e su una di queste supporta lo standard rgb, è possibile trovare un cavo da s-video 7pin a scart che usi il component?
-nella tv si vedono dei puntini quà e la come se fosse l'effetto neve può essere dovuto alla scarsa qualità del cavo composito in dotazione? Risolverei usando un cavo s-video/scart schermato.

conteroba
02-03-2009, 01:00
ho acquistato una Asus Nvidia 9800 gtx,
il segnale S-VHS si vede sulla tv ma male..offuscato.. faccio fatica a vedere,
ho provato mille settaggi,impostato varie frequenze.. risoluzioni ma niente,
il mio tv è un Seleco DeChorus che viaggia a 50hz ma sembra che la scheda video non cambi frequenza.. premetto che quella che avevo prima (ATI x1650) andava benissimo e si vedeva nitido.. ho installato anche tvtool ma niente..
help

vigulast
02-03-2009, 10:42
ho acquistato una Asus Nvidia 9800 gtx,
il segnale S-VHS si vede sulla tv ma male..offuscato.. faccio fatica a vedere,
ho provato mille settaggi,impostato varie frequenze.. risoluzioni ma niente,
il mio tv è un Seleco DeChorus che viaggia a 50hz ma sembra che la scheda video non cambi frequenza.. premetto che quella che avevo prima (ATI x1650) andava benissimo e si vedeva nitido.. ho installato anche tvtool ma niente..
help


Ciao, sembrerebbe più un problema di cavo, ma si vede in bianco e nero o si vedono solo dei punti o linee che attraversano lo schermo? Cmq controlla le impostazioni dal pannello Nvidia e vedi se è impostato come s-video. Se non sai come fare guarda tra i miei post precedenti.

vigulast
02-03-2009, 10:44
Mi riallaccio a qesto forum...

Ho una ATI X1800XT con due DVI e una uscita SVideo.
Sapete se si possono usare i due monitor e l'uscita TV contemporaneamente? Come viene vista la TV, come un terzo monitor? Oppure se utilizzo la TV perdo uno dei monitor?

Sto cercando in rete da parecchio ma non trovo informazioni da nessuna parte...

Io ho provato sulla mia nvidia con due monitor dvi e la tv. Devi scegliere quale combinazione vuoi usare e cioè 2 monitor o 1 monitor ed una tv ed eventualmente quale vuoi che sia primario e secondario

conteroba
02-03-2009, 12:34
Ciao, sembrerebbe più un problema di cavo, ma si vede in bianco e nero o si vedono solo dei punti o linee che attraversano lo schermo? Cmq controlla le impostazioni dal pannello Nvidia e vedi se è impostato come s-video. Se non sai come fare guarda tra i miei post precedenti.

si vede.. diciamo bene.. a colori,si riesce a leggere anche del testo ma "appannato" ci si deve sforzare parecchio per leggere..

vigulast
02-03-2009, 12:45
si vede.. diciamo bene.. a colori,si riesce a leggere anche del testo ma "appannato" ci si deve sforzare parecchio per leggere..


Spero sia risolutivo, nel pannelo nvidia, vai in "video e televisione", poi "regola impostazioni colore televisore", ed agisci su "filtro sfarfallio", ciao.

headroom
02-03-2009, 17:40
Spero sia risolutivo, nel pannelo nvidia, vai in "video e televisione", poi "regola impostazioni colore televisore", ed agisci su "filtro sfarfallio", ciao.

esiste qualcosa di simile anche per una vecchia ati9600 pro?
grazie

conteroba
02-03-2009, 19:41
Spero sia risolutivo, nel pannelo nvidia, vai in "video e televisione", poi "regola impostazioni colore televisore", ed agisci su "filtro sfarfallio", ciao.

purtroppo con il filtro sfarfallio elimino appunto il sfarfallio ma si vede comunque male.. :(

vigulast
02-03-2009, 22:35
purtroppo con il filtro sfarfallio elimino appunto il sfarfallio ma si vede comunque male.. :(

Ma il tuo obiettivo è vedere i film o il desktop? Per vedere i caratteri sul desktop non devi eliminare del tutto lo sfarfallio. Comunque sul televisore è difficile leggere bene i caratteri, soprattutto le scritte più piccole.

conteroba
02-03-2009, 23:33
Ma il tuo obiettivo è vedere i film o il desktop? Per vedere i caratteri sul desktop non devi eliminare del tutto lo sfarfallio. Comunque sul televisore è difficile leggere bene i caratteri, soprattutto le scritte più piccole.

purtroppo si vede male.. anche i film.. come se fosse dietro un vetro appannato comunque si vede ma non bene.. con l'altra scheda video si vedeva divinamente..

Sasuke@81
05-03-2009, 11:47
ragazzi non riesco a configurare correttamente l'uscita tv...
mi spiego:
ho una nvidia geforce 7800gs e come schermo principale un lcd dell da 20" ris. 1680x1050
ora voglio collegare il mio lcd da 42" con ris. 1366x768 ma non riesco.
ho installato gli ultimi drivers nvidia ma nelle opzioni o metto entrambi gli schermi a 1680x1050 e così il 42" si mede sfocato oppure metto alla ris. del 42" ma il monitor si vede male...
sul portatile invece non ho problemi sempre con scheda nvidia...

vigulast
06-03-2009, 18:10
ragazzi non riesco a configurare correttamente l'uscita tv...
mi spiego:
ho una nvidia geforce 7800gs e come schermo principale un lcd dell da 20" ris. 1680x1050
ora voglio collegare il mio lcd da 42" con ris. 1366x768 ma non riesco.
ho installato gli ultimi drivers nvidia ma nelle opzioni o metto entrambi gli schermi a 1680x1050 e così il 42" si mede sfocato oppure metto alla ris. del 42" ma il monitor si vede male...
sul portatile invece non ho problemi sempre con scheda nvidia...

Non so quale modalità di visualizzazione stai usando, ma nel tuo caso o fai estensione desktop, per dividere il desktop su due schermi, oppure lo imposti "Dualview", cioè selezioni uno dei due come primario(dove sarà visualizzato il desktop) e l'altro secondario(dove sarà visualizzato solo lo sfondo del desktop) ed inoltre (vale per tutte le modalità, anche clone)specifiche in "video e televisione" --> "modifica opzioni video a schermo intero" su quale dei due schermi sarà visualizzata a schermo intero la riproduzione video. Queste due modalità ti consentono di specificare risoluzione indipendenti per entrambi gli schermi, cosa che non avviene per la modalità clone dove la risoluzione scela viene applicata ad entrambi gli schermi.

Per quanto mi riguarda, le prove che ho effettuato con schermi differenti uno 17" e l'altro 22" visto che le risoluzioni erano diverse utilizzavo la modalità clone a 1280x1024 (cioè la max risoluzione per il 17") ed avevo impostato come primario il 17" che utilizzo per il pc ed il 22" per vedere i film.

tymmy
11-03-2009, 22:36
io avrei una domanda da fare che credo e ripeto credo che nn sia stata fatta...va bene le uscite tv e tutto quello che volete ma se io volessi usare un pc con ancora da installare il so senza monitor usando la tv non posso? lo dico perche' il mio amato 17" se ne e' andato e nn ho i soldi in questo momento per comprarne un altro, purtroppo eì andato in fase di installazione di windows, per la cronaca ho una radeon x850 pro pci express....

walter sampei
12-03-2009, 01:25
io avrei una domanda da fare che credo e ripeto credo che nn sia stata fatta...va bene le uscite tv e tutto quello che volete ma se io volessi usare un pc con ancora da installare il so senza monitor usando la tv non posso? lo dico perche' il mio amato 17" se ne e' andato e nn ho i soldi in questo momento per comprarne un altro, purtroppo eì andato in fase di installazione di windows, per la cronaca ho una radeon x850 pro pci express....

se la tua tv e' abbastanza nuova e non inizia a sfarfallare come una dannata, puoi tentare...

conteroba
12-03-2009, 07:15
io ho installato il sistema operativo con una Seleco del 1994,scheda video ATI X1650pro con connessione s-video

roberto21
23-03-2009, 13:56
Avrei un problemino strano. Su un laptop amilo (abbastanza datato) c'è la AT nvidia 9500, con driver ATI 8.573.0.0 (datato 13/1/09), XP pro con SP3. mi serviva connettere il pc al tv per una festa, e ho usato un cavo VGA tra il PC e il mio nuovo samsung lcd (full hd, 1920x1080). Assumo che quando faccio il collegamento in questo modo il samsung non sia realmente un tv, ma un monitor a tutti gli effeti, ma potrei sbagliarmi. Comunque, non ci sono riuscito: il TV sembra non vedere il segnale del PC, tanto che l'ingresso PC sul TV non è selezionabile (rimane sbiadito...). La cosa strana è che entrando nel setting sul pc, al tab visualizzazione, attivando il secondo monitor compaiono tutte le informazioni corrette: samsung, risoluzione 1920x1080, frequenza 75 HZ, raggruppate sotto l'etichetta DDC info: mi chiede se voglio usare le info ddc, dico ovviamente di sì e continua a non succedere niente. Quindi il PC vede il TVma non si parlano. Notare che collegando un Acer con una sched grafica intel con ,o stesso cavo tutto funziona magnificamente senza alcun problema. Che faccio di sbagliato?
Grazie
Roberto

Blackout295
04-04-2009, 22:35
Ho da poco comprato una Nvidia 9800GTX ma non riesco a fargli fare l'uscita TV sul mio televisore Samsung

Ho collegato il pc alla tv con un semplicissimo cavo S-Video e installato i driver forzando il riconoscimento TV....ma niente non ci riesco...

Qualche idea?

matiat
16-04-2009, 13:21
salve ragazzi..vi spiego il mio problema....

attaccando il pc al tlevisore grande con cavo hadmi non riesco a sentire l'audio dal televisore invece che dallle casse del pc...

ecco la mia configurazione
gigabyte ep45 dq6
xfx gtx 260 black edition
televisore samsung 32 pollici hd
windows vista ultimate 32bit

non metto iul resto perchè non penso interessi....

prima della xfx avevo un ati hd3850..e su pannello di controllo andando nell'icona con l'altoparlante diseganto..oltre alla voce altoparlanti mi usciva un televisore..basta che selezione il televisore come periferica e tutto funzionava e l'audio si sentiva dalla tv.... ora con la xfx sotto le opzioni audio non mi esce più il televisore..quindi come faccio???

1 sono andato sul sito xfx e installato gli ultimi driver della vga ..sul sito non ci sono driver audio hdmi...... non cambia neitne...

2 sono andato sul sito gigabyte ma non c'è niente per questo problema...

3 sono andato sul sito realtek e installato gli ultimi driver audio... li ci sono i driver hdmi ma per ati... anche in qeusto caso non cambia niente...

4 ho cercato su internet driver nvidia hadmi ...ho trovato una versione del 2008(c'è anche 2009 ma non riesco a scaricarlo) ..cmq installando non cambia neinte...

sicuramente mi sfugge qualche opzioni nel pannello di controllo di windows o in quello della scheda grafica nvidia... non so... potrei vedere il film nella televisione grande e ascoltare l'audio dalle casse del pc...ma non riesco acapire perchè prima ci riuscivo e ora no.... strano....consigli???

Blackout295
16-04-2009, 19:59
Ho da poco comprato una Nvidia 9800GTX ma non riesco a fargli fare l'uscita TV sul mio televisore Samsung

Ho collegato il pc alla tv con un semplicissimo cavo S-Video e installato i driver forzando il riconoscimento TV....ma niente non ci riesco...

Qualche idea?

Non mi fa neanche cambiare il tipo di uscita video...mi da solo rilevamento automatico...

Help

Sasuke@81
16-04-2009, 20:57
salve ragazzi..vi spiego il mio problema....

attaccando il pc al tlevisore grande con cavo hadmi non riesco a sentire l'audio dal televisore invece che dallle casse del pc...

ecco la mia configurazione
gigabyte ep45 dq6
xfx gtx 260 black edition
televisore samsung 32 pollici hd
windows vista ultimate 32bit

non metto iul resto perchè non penso interessi....

prima della xfx avevo un ati hd3850..e su pannello di controllo andando nell'icona con l'altoparlante diseganto..oltre alla voce altoparlanti mi usciva un televisore..basta che selezione il televisore come periferica e tutto funzionava e l'audio si sentiva dalla tv.... ora con la xfx sotto le opzioni audio non mi esce più il televisore..quindi come faccio???

1 sono andato sul sito xfx e installato gli ultimi driver della vga ..sul sito non ci sono driver audio hdmi...... non cambia neitne...

2 sono andato sul sito gigabyte ma non c'è niente per questo problema...

3 sono andato sul sito realtek e installato gli ultimi driver audio... li ci sono i driver hdmi ma per ati... anche in qeusto caso non cambia niente...

4 ho cercato su internet driver nvidia hadmi ...ho trovato una versione del 2008(c'è anche 2009 ma non riesco a scaricarlo) ..cmq installando non cambia neinte...

sicuramente mi sfugge qualche opzioni nel pannello di controllo di windows o in quello della scheda grafica nvidia... non so... potrei vedere il film nella televisione grande e ascoltare l'audio dalle casse del pc...ma non riesco acapire perchè prima ci riuscivo e ora no.... strano....consigli???
se l'uscita hdmi è della scheda video ci deve essere un modo x collegare la scheda audio a quella video come nei cd...

matiat
16-04-2009, 21:27
se l'uscita hdmi è della scheda video ci deve essere un modo x collegare la scheda audio a quella video come nei cd...

nelle precedente scheda video non ho dovuto fare niente...devo collegare a livello hardware???

matiat
17-04-2009, 12:50
salve ragazzi..vi spiego il mio problema....

attaccando il pc al tlevisore grande con cavo hadmi non riesco a sentire l'audio dal televisore invece che dallle casse del pc...

ecco la mia configurazione
gigabyte ep45 dq6
xfx gtx 260 black edition
televisore samsung 32 pollici hd
windows vista ultimate 32bit

non metto iul resto perchè non penso interessi....

prima della xfx avevo un ati hd3850..e su pannello di controllo andando nell'icona con l'altoparlante diseganto..oltre alla voce altoparlanti mi usciva un televisore..basta che selezione il televisore come periferica e tutto funzionava e l'audio si sentiva dalla tv.... ora con la xfx sotto le opzioni audio non mi esce più il televisore..quindi come faccio???

1 sono andato sul sito xfx e installato gli ultimi driver della vga ..sul sito non ci sono driver audio hdmi...... non cambia neitne...

2 sono andato sul sito gigabyte ma non c'è niente per questo problema...

3 sono andato sul sito realtek e installato gli ultimi driver audio... li ci sono i driver hdmi ma per ati... anche in qeusto caso non cambia niente...

4 ho cercato su internet driver nvidia hadmi ...ho trovato una versione del 2008(c'è anche 2009 ma non riesco a scaricarlo) ..cmq installando non cambia neinte...

sicuramente mi sfugge qualche opzioni nel pannello di controllo di windows o in quello della scheda grafica nvidia... non so... potrei vedere il film nella televisione grande e ascoltare l'audio dalle casse del pc...ma non riesco acapire perchè prima ci riuscivo e ora no.... strano....consigli???

nessuno può aiutarmi..?? possibile che con la vecchia scheda video riuscivo a sentire l'audio nella tv attaccando semplicemento il cavo hdmi e ora con questa nuova no????

per le ati c'è il driver sul sito realtek..ma per le nvidia non trovo niente....

MBWASHERE
08-05-2009, 19:53
secondo me i problemi che ho io con il tv out sono dovuti ai driver. se li disinstallo vedo a colori (ma la scheda video non funge bene), se li installo la visione diventa bianco e nero. che faccio?

walter sampei
08-05-2009, 23:58
secondo me i problemi che ho io con il tv out sono dovuti ai driver. se li disinstallo vedo a colori (ma la scheda video non funge bene), se li installo la visione diventa bianco e nero. che faccio?

sicuro che sei impostato in pal e non ntsc?

MBWASHERE
09-05-2009, 05:44
si, pal B e anche pal G.

.:Moro21:.
15-05-2009, 14:13
Non so quale modalità di visualizzazione stai usando, ma nel tuo caso o fai estensione desktop, per dividere il desktop su due schermi, oppure lo imposti "Dualview", cioè selezioni uno dei due come primario(dove sarà visualizzato il desktop) e l'altro secondario(dove sarà visualizzato solo lo sfondo del desktop) ed inoltre (vale per tutte le modalità, anche clone)specifiche in "video e televisione" --> "modifica opzioni video a schermo intero" su quale dei due schermi sarà visualizzata a schermo intero la riproduzione video. Queste due modalità ti consentono di specificare risoluzione indipendenti per entrambi gli schermi, cosa che non avviene per la modalità clone dove la risoluzione scela viene applicata ad entrambi gli schermi.

Per quanto mi riguarda, le prove che ho effettuato con schermi differenti uno 17" e l'altro 22" visto che le risoluzioni erano diverse utilizzavo la modalità clone a 1280x1024 (cioè la max risoluzione per il 17") ed avevo impostato come primario il 17" che utilizzo per il pc ed il 22" per vedere i film.

questa voce la cerco da nn so quanto tempo nei nuovi driver!!
non ho ancora capito se la sparizione di tale voce sia dovuta al fatto dei nuovi driver o al fatto che io abbia una 8800gts...
con la 7900 nn succedeva... qualcuno sa aiutarmi a risolvere il problema avendo una 8800gts??

Megajoe
05-06-2009, 11:03
Riposto in questo thread la mia richiesta di aiuto:

Salve a tutti!
Cercando sulla rete una soluzione al mio problema ho trovato questo forum e spero mi possiate aiutare!

Ho da poco comprato la scheda video in oggetto e per quanto riguarda il pc funziona perfettamente.
L'ho collegata tramite uscita hdmi al mio Lcd Nordemende HD ready e il risultato è uno schermo nero.

CCC rileva la tv, mi fa fare tutti i settaggi, quindi sembrerebbe tutto ok, ma niente.

Alla tv il segnale arriva perchè OSD su schermo non mi dice assenza di segnale ma mi mostra la risoluzione e la frequenza che ho settato da CCC.

Ho provato tutte le combinazioni di frequenze e risoluzioni video, ma niente da fare solo schermo nero.

La cosa strana è che quando avvio il pc si vede tutto sulla tv (boot, logo windows in caricamento) ma appena il monitor visualizza il desktop pluff scompare tutto!

Questa è la mia configurazione hardware:

Monitor analogico Philips 17e6

processore E5400 dual core 2,7 Gh

Scheda Madre : Asus P5Q SE

Ram : 2 Giga

Sistema operativo : Windows Xp

Spero in un vostro celere aiuto. Grazie!

ho provato di tutto ma niente.

+Benito+
19-06-2009, 20:29
Ho un problema con l'S-Video su una HD 4870.512

Ho provato a collegare un piccolo TV lcd portatile da 8" mediante S-Video per usarlo come spartito davanti al piano, ma viene riconosciuto con risoluzione 1024x768, invece è 640x480, e di conseguenza si vede una merda, non si legge nulla.
Ho provato con il link in prima pagina ma è rotto.
In buona sostanza dal pannello ATi, posso anche forzare la risoluzione a 640x480, ma non la cambia, rimane 1024x768.
Idee?

linosole
24-06-2009, 15:03
salve a tutti sono nuovo del forum (ma abbastanza navigato), ho un
monitor/tv lg Hd ready da circa 2 anni ingresso hdmi ho cambiato varie
vga ma il risultato quando utilizzo l'hdmi (x il pc) è lo stesso non buono.
Ultimamente ho acquistato una vga Palit motore nvidia con uscita tv
hdmi (no svideo) ma il risultato non è cambiato per capirci l'immagine
è come quella di quando si collegava al tv con svideo per vedere i film
andava bene per lavorarci era una porcheria....

Silver925italy
30-06-2009, 15:13
ciao sono disponibili i nuovi driver direttamente da invidia certificati per notebook 186.03 hanno physys e cuda li danno con un aumento delle prestazioni del 22% per schede 8m e 9m,io li ho montati du un acer ed ho la 8600 gt ho notato che intanto come impostazioni di colori per i settaggi ne hanno meno,dei driver precedenti e poi ho notato che sui giochi non mi pare vadano megli,anzi ho notato che a tratti la schermata fa impercettibili blocchi che con i vecchi orgiginali non faceva,che ne pensate li avete provati?

alkio85
29-07-2009, 12:48
sicuro che sei impostato in pal e non ntsc?

devi andare nei driver e scegliere "composito", di default te lo mette in "s-video" e quindi va' solo bianco e nero.

Se la voce "composito" non è presente, imposta un formato ntsc, applica, se lo chiede riavvia, e poi ricambia il formato in pal, a questo punto dovrebbe esser venuta fuori anche l'opzione per il composito.

E' un "bug" dei driver nvidia.


PS: se sei su ati, controlla di aver attaccato l'rca (giallo) al connettore "blu" di quell'adattatore che danno. (se lo metti sul verde, vedrai in bianco e nero)

se sei su nvidia, l'rca giallo, va' collegato al connettore "verde"

diesel74
08-09-2009, 22:59
Ciao ragazzi le ho provate tutte ma non va!!!!
Ho Una ATi x1950 pro e con ul cavo s-video ho collegato un vecchio tv (non vecchio ma non lcd)
Con la funzione clone vedo i filmati ma non il desktop
Con la funzione extended desktop non vedo nulla
Se avvio il pc nella fase di avvio (per capirsi fino alla schermata windows) la tv funziona ma non appena appare il desktop nel monitor sparisce la tv!!!
Avete qualche idea??
Ho appena aggiornato i drive all'ultima versione
Ciao e grazie

pivello82
09-09-2009, 23:21
salve ho cambiato scermo del pc e windows non parte piu compare una schermata blu e si riavvia col schermo vecchio tutto ok (schermo asus vk222h-scheda asus 8800gts sli-attaco dvi)

Giobby
10-09-2009, 07:56
Ciao ragazzi le ho provate tutte ma non va!!!!
Ho Una ATi x1950 pro e con ul cavo s-video ho collegato un vecchio tv (non vecchio ma non lcd)
Con la funzione clone vedo i filmati ma non il desktop
Con la funzione extended desktop non vedo nulla
Se avvio il pc nella fase di avvio (per capirsi fino alla schermata windows) la tv funziona ma non appena appare il desktop nel monitor sparisce la tv!!!
Avete qualche idea??
Ho appena aggiornato i drive all'ultima versione
Ciao e grazie

Che strano. I filmati li vedi ma il resto no.
Sembra quasi che l'uscita mandi cmq un filmato in riproduzione ma senza riprodurlo per cui ti lascia lo schermo nero.
Ma cambia qualcosa se nella modalità theatre non estendi il filmato in fullscreen sulla TV? In teoria anche sulla TV dovresti vedere il filmato in finestra e non a schermo intero.
Nel caso prova a premere il bottone default sulle varie sezioni del catalyst.
A me capitava che cosi a casaccio metteva il desktop in bianco e nero ma i filmati a colori. Beh! era semplicemente il livello del colore che andava a 0 ma solo per l'uscita video perchè sul PC lo vedevo bene.
Ho risolto impostando il catalyst a default.
Facci sapere.

salve ho cambiato scermo del pc e windows non parte piu compare una schermata blu e si riavvia col schermo vecchio tutto ok (schermo asus vk222h-scheda asus 8800gts sli-attaco dvi)

Il vecchio monitor è un CRT? Prova a fare una cosa... metti il vecchio monitor e imposta una risoluzione tipo 800x600 e colori a 16BIT. Spegni il PC e lo riaccendi con il nuovo monitor.
Sembra un problema di driver.
Per caso, per il vecchio monitor hai installato dei driver specifici?
Se vai in gestione periferiche alla voce "schermi" cosa vedi?

pivello82
10-09-2009, 11:26
Il vecchio monitor è un CRT? Prova a fare una cosa... metti il vecchio monitor e imposta una risoluzione tipo 800x600 e colori a 16BIT. Spegni il PC e lo riaccendi con il nuovo monitor.
Sembra un problema di driver.
Per caso, per il vecchio monitor hai installato dei driver specifici?
Se vai in gestione periferiche alla voce "schermi" cosa vedi?[/QUOTE]

Il vecchio schermo era un lcd da 17" della samsung era sempre atttacato don cavo dvi in gestione risorse con il nuovo lcd e attaccato con il cavo vga con adattatore nella scheda video lo riconosce come video generico mentre nvidia nel pannello di controllo della scheda lo riconosce come asus vk222h:(
Mentre se lo attacco con cavo dvi non parte windows

Giobby
10-09-2009, 13:10
Pivello82 prova a fare come dice qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1841182

Fammi sapere.

silva.na
10-09-2009, 19:57
Ho una scheda video ATI 4650 ed ho scaricato i driver Realtek ATI HDMI e in collegamento hdmi l'audio funziona benissimo

Se mi collego in VGA e lascio attivo (dal Catalist) lo schermo HDMI l'audio funziona, mentre se disattivo lo schermo HDMI l'audio non funziona più, pur avendo connesso l'audio con il cavo all'uscita della scheda audio della mobo.

Immagino dipenda dall'assenza dei driver (quelli della mobo Asus) che io ho disinstallato prima di installare quelli realtek.

Posso installare nuovamente i vecchi dirver oppure sono incompatibili con i realtek?

E comunque non riesco a capire come mai collegandomi in VGA riesca a sentire tramite l'HDMI.

Grazie a tutti.

Silvana

Giobby
11-09-2009, 07:50
Ho una scheda video ATI 4650 ed ho scaricato i driver Realtek ATI HDMI e in collegamento hdmi l'audio funziona benissimo

Se mi collego in VGA e lascio attivo (dal Catalist) lo schermo HDMI l'audio funziona, mentre se disattivo lo schermo HDMI l'audio non funziona più, pur avendo connesso l'audio con il cavo all'uscita della scheda audio della mobo.

Immagino dipenda dall'assenza dei driver (quelli della mobo Asus) che io ho disinstallato prima di installare quelli realtek.

Posso installare nuovamente i vecchi dirver oppure sono incompatibili con i realtek?

E comunque non riesco a capire come mai collegandomi in VGA riesca a sentire tramite l'HDMI.

Grazie a tutti.

Silvana

Ciao. Per quel che ne so, se hai messo i driver realtek, questi sostituiscono in toto quelli asus. Può darsi però che il tuo problema sia dovuto dal fatto che hai selezionato dentro nella schermata dei driver audio l'uscita sui 6 canali.
Se non sbaglio quando installi i driver realtek di default li porta sui 6 canali.
Ma un dubbio... hai disinstallato i driver audio asus e hai installato i realtek solo HDMI?
Nel caso prova ad installare gli ultimi realtek HD o quelli giusti per la tua scheda madre (tra l'altro... che modello è?).

P.S. Cmq penso che questa sia la sezione sbagliata per il tuo post. ;)

silva.na
11-09-2009, 12:41
Ciao. Per quel che ne so, se hai messo i driver realtek, questi sostituiscono in toto quelli asus. Può darsi però che il tuo problema sia dovuto dal fatto che hai selezionato dentro nella schermata dei driver audio l'uscita sui 6 canali.
Se non sbaglio quando installi i driver realtek di default li porta sui 6 canali.
Ma un dubbio... hai disinstallato i driver audio asus e hai installato i realtek solo HDMI?
Nel caso prova ad installare gli ultimi realtek HD o quelli giusti per la tua scheda madre (tra l'altro... che modello è?).

P.S. Cmq penso che questa sia la sezione sbagliata per il tuo post. ;)

Mi sembrava la sezione giusta (schede video).

Grazie per la risposta. comunque per chiudere: ho installato solo i driver specifici audio ATI HDMI e nella schermata dei driver trovo solo la periferica HDMI e quella SPDIF HD ma quest'ultima mi dice che non è connessa (crocetta rossa). I driver della mia scheda madre ASU P5KLM che ho disinstallato sono i Soundmax.

Giobby
11-09-2009, 20:30
Si, infatti questa è la sezione schede video, ma il tuo problema è più audio che video. :D
Cmq non ti preoccupare.
Allora facendo una ricerca non ho trovato molto sulla tua scheda madre.
Se vuoi avere i driver audio aggiornati prova ad installare i realtek high definition dal sito realtek e vedi come si comporta (non credo che devi mettere gli AC'97).
Mi sa che il problema è proprio quello.
Ma l'icona della gestione audio nella systray (non quello di windows) c'è?
Fammi sapere

CarlettoRoma
15-09-2009, 20:27
Anch'io ho il solito problema: se collego il mio Acer 6930 (Vista) 9600M GT attraverso un cavo HDMI alla TV (Philips) riesco a vedere l'immagine ma non sento nulla :(
Sono andato su Pannello di Controllo - Audio e mi compare l'icona degli altoparlanti, del dispositivo digitale di output (SPDIF) e l'icona a forma di televisore NVIDIA Hdmi output (è questa l'icona di cui ho bisogno!). Dopo aver settato predefinita l'icona con il TV apro WMP ma continuo a non sentire nulla... ricontrollo sempre sulla finestra Audio e vedo che accanto all'icona TV le barrette verdi salgono e scendono, segno che evidentemente funziona! Ma io non sento lo stesso nulla. Non so che fare!!
Ho provato anche a usare il cavetto jack e la musica me la fà sentire ma non sul canale TV Hdmi ma su uno chiamato Side quindi anche volendo se sto giocando con il pc alla TV sul canale HDMI l'audio non lo sento se non passo a Side... HELP ME!:mc:

TEDARI
17-09-2009, 11:18
Salute gente. possiedo una EAX4670 ASUS. ho installato in driver originali ASUS, sono i classici Catalyst dal cd fornito con la scheda. Ho scaricato gli ultimi driver dal sito ATI. Sono sempre gli stessi Catalyst, ma lo schermo non supporta più di 16 colori. Ripristinando gli originali Asus torna tutto uguale.
c'e' qualche problema di compatibilità? il chip dovrebbe essere lo stesso no?

alkio85
17-09-2009, 17:59
non è il posto adatto... per parlare di driver... apri un topic specifico per il tuo problema...

lelets
19-09-2009, 00:56
ciao a tutti

ho appena messo su una nvidia gtx275 e ho intenzione di collegarla al mio sansung lcd 32" fullhd

da presa hdmi del pc a presa hdmi della tv entrambe perfettamente collegate non succede un bel niente
la tv in effetti riconosce che qualcosa è collegato,ma non mi da segnale
idem il pannello di controllo nvidia che non mi rileva nessun secondo monitor

che posso fare?come posso collegarli?

la mia tv ha 3 prese hdmi(di cui una dvi)

non ho idea :help: :help:

Piccolospazio
02-10-2009, 14:49
Intervengo nella discussione perchè dovrei acquistare una scheda video con uscita HDMI per essere collegata alla TV tramite cavo hdmi.
Sto girando da ore in rete per reperire informazioni riguardo la problematica dell'audio sul cavo HDMI in quanto, utilizzando un adattatore DVI > HDMI, non viene riprodotto l'audio ma in generale sembra che non esista alcuna scheda video Geforce in grado di trasmettere l'audio tramite HDMI! mentre le ATI della serie 48xx hanno integrato un chip audio ed il driver nativo che permettono questo collegamento.
Visto che per me è fondamentale il collegamento hdmi alla tv con audio! devo abbandonare l'idea di inserire una geforce? devo obbligatoriamente inserire una scheda abbastanza costosa come l'ATI HD 48xx?
qualcuno ha avuto esperienza in merito e quindi una soluzione sicura e funzionante al 100% con l'audio?
Nel caso debba puntare per forza ad un'ATI, potete consigliarmi i modelli di schede che supportano questa funzione sempre compresa di audio?
Grazie

Issues
07-10-2009, 22:07
ciao a tutti

ho appena messo su una nvidia gtx275 e ho intenzione di collegarla al mio sansung lcd 32" fullhd

da presa hdmi del pc a presa hdmi della tv entrambe perfettamente collegate non succede un bel niente
la tv in effetti riconosce che qualcosa è collegato,ma non mi da segnale
idem il pannello di controllo nvidia che non mi rileva nessun secondo monitor

che posso fare?come posso collegarli?

la mia tv ha 3 prese hdmi(di cui una dvi)

non ho idea :help: :help:

Idem con una GTX 260,
il dual view andava solo con i driver nel cd, mentre da quando li ho aggiornati non c'è verso di farlo andare :muro:

lupin87
08-10-2009, 19:23
scusate ragà,se collego l' uscita s-video alla mia tv la risoluzione massima che posso settare in windows per la mia tv(e poi automaticamente si applica al monitor) è 1024*768...

la risoluzione massima è 1024*768 perchè la tv al tubo catodico è piccola oppure perchè è una limitazione tecnica dello standard s-video?

e poi è possibile fare in modo che avendo collegato alla stessa scheda video tv e monitor possa impostare risoluzioni differenti?

Lscatto
23-10-2009, 09:42
Intervengo nella discussione perchè dovrei acquistare una scheda video con uscita HDMI per essere collegata alla TV tramite cavo hdmi.
Sto girando da ore in rete per reperire informazioni riguardo la problematica dell'audio sul cavo HDMI in quanto, utilizzando un adattatore DVI > HDMI, non viene riprodotto l'audio ma in generale sembra che non esista alcuna scheda video Geforce in grado di trasmettere l'audio tramite HDMI! mentre le ATI della serie 48xx hanno integrato un chip audio ed il driver nativo che permettono questo collegamento.
Visto che per me è fondamentale il collegamento hdmi alla tv con audio! devo abbandonare l'idea di inserire una geforce? devo obbligatoriamente inserire una scheda abbastanza costosa come l'ATI HD 48xx?
qualcuno ha avuto esperienza in merito e quindi una soluzione sicura e funzionante al 100% con l'audio?
Nel caso debba puntare per forza ad un'ATI, potete consigliarmi i modelli di schede che supportano questa funzione sempre compresa di audio?
Grazie

Allora io è un mese che cerco di far passare l'audio dalla scheda video...
Ti spiego in breve, dalla scheda madre ci sono due pin che escono chiamato SPDIF internal, col cavo fornito dalla scheda video è un doppino http://benchmarkreviews.com/images/reviews/video_cards/ZOTAC_ZT-88TES3P-FCP/ZT-88TES3P-FCP_Digital_Audio.jpg , questo una volta collegato dovrebbe instradare il segnale audio digitale assieme al video attraverso l'hdmi... le ultime versioni di DVI possono farlo da quel che ho capito passando però per un adattatore dvi-hdmi ovviamente.

Idem con una GTX 260,
il dual view andava solo con i driver nel cd, mentre da quando li ho aggiornati non c'è verso di farlo andare :muro:

A me il video funziona è l'audio che non passa

Piccolospazio
23-10-2009, 11:49
Allora io è un mese che cerco di far passare l'audio dalla scheda video...
Ti spiego in breve, dalla scheda madre ci sono due pin che escono chiamato SPDIF internal, col cavo fornito dalla scheda video è un doppino ...
Alla fine sei riuscito a far passare l'audio?
Che scheda video possiedi?

Lscatto
23-10-2009, 12:20
Alla fine sei riuscito a far passare l'audio?
Che scheda video possiedi?

No... sto perdendo il controllo del sistema nervoso a causa di questo...
Pensa che sono uscito addirittura con il cavo analogico dal Front l'ho diviso con un cavo apposito in L/R e ancora non funziona...
Ieri ho visto che la TV accetta anche l'ingresso audio direttamente dal Front...
Oggi pom proverò intanto a entrare con l'audio analogico fino a quando non troverò la causa. Cioè non ho mai sentito una minima pernacchia dal televisore...
Collegato all'HDMI del lettore Blu-Ray invece tutto apposto....
Quindi la porta HDMI funziona.
Boh speriamo di risolverlo.

Lscatto
23-10-2009, 18:54
Ecco ora ho sistemato ma non tramite HDMI,
L'HDMI mi porta solo il video e l'audio via analogica....
2 cavi che tagliano il salotto...
Il mio televisore è Phillips, se qualcuno ha bisogno spiegherò perchè.
Cmq in breve se attacchi l'hdmi all'attacco laterale devi attaccare l'audio ai connettori laterali (Front della scheda audio sdoppiato con apposito connettore che diventa RCA Left/Right), mentre se usi l'hdmi posteriore connetti l'audio tra sempre il Front con connettore Minijack 3.5 direttamente al minijack 3.5 posteriore.... (NON FUNZIONA RCA sdoppiato come se fosse quello laterale).

Poco chiaro, ma se avete bisogno mi spiegherò meglio.
Ciao

Piccolospazio
28-10-2009, 13:20
Infatti non ho capito niente.
Vorrei sapere soltanto se collegando l'uscita HDMI poi posso direttamente portare l'audio alla tv prendendolo dalla scheda audio? cioè collegando uno sdoppiatore all'uscita della scheda audio e portando i cavi all'ingresso audio della TV?

lupin87
29-10-2009, 13:27
scusate ragà,se collego l' uscita s-video alla mia tv la risoluzione massima che posso settare in windows per la mia tv(e poi automaticamente si applica al monitor) è 1024*768...

la risoluzione massima è 1024*768 perchè la tv al tubo catodico è piccola oppure perchè è una limitazione tecnica dello standard s-video?

e poi è possibile fare in modo che avendo collegato alla stessa scheda video tv e monitor possa impostare risoluzioni differenti?

up

Piccolospazio
10-11-2009, 13:56
Infatti non ho capito niente.
Vorrei sapere soltanto se collegando l'uscita HDMI poi posso direttamente portare l'audio alla tv prendendolo dalla scheda audio? cioè collegando uno sdoppiatore all'uscita della scheda audio e portando i cavi all'ingresso audio della TV?
UP

Piccolospazio
13-11-2009, 13:21
Non avendo ancora ricevuto risposta, pongo un'altra domanda.
In una scheda video con uscita HDMI nativa, è possibile collegare una TV senza attacco HDMI? cioè tramite i classici cavi giallo (video composito) rosso e nero?

lupin87
13-11-2009, 15:45
Infatti non ho capito niente.
Vorrei sapere soltanto se collegando l'uscita HDMI poi posso direttamente portare l'audio alla tv prendendolo dalla scheda audio? cioè collegando uno sdoppiatore all'uscita della scheda audio e portando i cavi all'ingresso audio della TV?

se colleghi l' hdmi alla tv l' audio arriva automaticamente tranne se non trovi qualche opzione nel programma che ti permette di gestire le impostazioni della scheda video che ti permette di disabilitare l' audio...però poi,se utilizzi l' hdmi,l' audio dalla scheda audio lo potrai sentire solo se possiedi un sistema home theatre e quindi in questo caso tramite connessione digitale..non puoi fare invece che colleghi l' hdmi solo video alla tv e l' audio in modalità coassiale tramite adattatore jack-rca da scheda audio.

Non avendo ancora ricevuto risposta, pongo un'altra domanda.
In una scheda video con uscita HDMI nativa, è possibile collegare una TV senza attacco HDMI? cioè tramite i classici cavi giallo (video composito) rosso e nero?

devi trovare un adattatore che ti consenta di trasformare il segnale hdmi in segnale rca(cavo giallo)..però la qualità cala drasticamente...

Lscatto
14-11-2009, 09:09
l' audio dalla scheda audio lo potrai sentire solo se possiedi un sistema home theatre e quindi in questo caso tramite connessione digitale..non puoi fare invece che colleghi l' hdmi solo video alla tv e l' audio in modalità coassiale tramite adattatore jack-rca da scheda audio.

Sicuro di quel che dici? Solo nell' home theatre puoi andare? E con cosa visto che l'hdmi devi connetterla alla tv?

lupin87
14-11-2009, 11:58
Sicuro di quel che dici? Solo nell' home theatre puoi andare? E con cosa visto che l'hdmi devi connetterla alla tv?

dunque:nell' home theatre puoi andare dalla scheda audio connessione digitale coassiale o connessione digitale ottica,sempre se la scheda audio e l' home theatre possiedono almeno una di queste due connessioni(chiaramente se le possiedono entrambi e preferibile la ottica con vantaggi davvero marginali)...per quanto riguarda la tv,o fai tutto tramite hdmi(audio + video) oppure fai tutto tramite rca collegando un rca per il video e 2 rca per l' audio e collegati alla scheda audio tramite adattatore jack->2 rca...non credo sia possibile utilizzare l' hdmi per il video e l' rca per l' audio,poi non so se la televisione in questione permette di fare una cosa del genere...questo sempre se è possibile disabilitare l' audio su hdmi dalla scheda video o dalla tv...

Lscatto
14-11-2009, 14:26
non credo sia possibile utilizzare l' hdmi per il video e l' rca per l' audio,poi non so se la televisione in questione permette di fare una cosa del genere...

Nella mia tv solo così...
1- Se uso una hdmi posteriore posso dare l'audio solo tramite jack da 3.5
2- Mentre se uso la hdmi laterale devo per forza utilizzare il coassiale L-R laterale...
non posso usare il jack posteriore in questo secondo caso.


Nel manuale non prevede da pc l'arrivo con sola HDMI...

Tommy_Angelo
23-11-2009, 16:19
Salve a tutti, ringrazio anticipatamente se qualcuno volesse intervenire e darmi una mano nel capire e risolvere questo fastidioso problema.
Prologo: Avendo a disposizione un televisore HDReady e un Pc desktop dotato di scheda video con uscita HDMI ho acquistato un cavo HDMI per connettere i due dispositivi e godermi un'esperienza migliore sia nella visione di DVD che videoludica.
Arrivato il cavetto HDMI mi sono subito dato da fare portato il pc vicino al televisore collegato quello che c'è da collegare (2 cavi a prova d'asino) accendo il sistema, imposto l'uscita HDMI1 sul televisore si vede tutto bene ma non si sente nulla..
Premetto che l'audio non lo sto portando con il cavo HDMI al televisore, ma con un normalissimo jack dall'uscita audio della mainboard all'ingresso del televisore.
Detto questo, vado nel pannello di controllo NVidia noto che nella tendina della selezione del cavo di collegamento ci sono due opzioni, Audio Disabilitato e Audio Abilitato.
Per quando dubbioso (le impostazioni si riferiscono al cavo HDMI e come vi ho gia detto l'audio lo porto con un semplice Jack) ci provo lo stesso, abilito l'audio usando l'opzione, applica.. Ovviamente non succede nulla..
Dentro di me dico non lascio attiva un'opzione che non serve, cosi la disattivo, applica e MAGICAMENTE l'audio comincia a fluire dalle casse del televisore..
A questo punto ho detto: non so il perchè ma cosi funziona lasciamo tutto com'è.
Bene passo successivo prova di un Videogioco, Need for speed Shift in questo caso: avvio il gioco il televisore si adatta alla risoluzione che ovviamente il gioco aveva salvato per l'altro schermo passando da 19xx x 1080 a mi pare 1280x720 facendo questo il sistema perde l'audio..
Innervosito esco dal gioco credendo che l'audio si riattivi invece.. l'audio è sempre assente.. Adirato provo a staccare e riattaccare il Jack e il cavo HDMI senza risultati..
Preso dallo sconforto rientro nella schermata della risoluzione:
Audio Abilitato - applica - vuoi mantenere queste impostazioni? - si = non succede niente.
Successivamente,
Audio Disabilitato - applica - vuoi mantenere queste impostazioni? - si = l'audio magicamente ritorna a fare visita dalle casse del televisore
Ci siamo, dico, ho risolto sta volta: rientro nel gioco e mi riscompare l'audio, ovvio non avevo adattato la risoluzione nel gioco imposto la stessa risoluzione che ho nel desktop, esco riabilito l'audio con il metodo che vi ho detto prima, faccio ripartire il gioco e come mi aspettavo l'audio si sente
Frastornato cerco una soluzione, proviamo a portare l'audio direttamente con il cavo HDMI allora mi munisco di manuale della mainboard e della scheda video vengo a conoscenza del fatto che devo collegare un cavettino, lo faccio, accendo il sistema scollego il Jack con il quale portavo l'audio prima.
Secondo voi l'audio si sente? manco per sogno
Impostazioni audio mi rendo conto che come periferica di riproduzione predefinita ho ancora gli altoparlanti (Vai che stavolta ci siamo ) imposto l'audio digitale avvio un MP3 di prova, ta daaaan NON va
sia nella modalità Audio Attivato che disabilitato nelle opzioni di selezione del cavo
Ritorniamo al caro e vecchio Jack vito che con "lui" qualche passo verso la risoluzione del problema l'ho fatto.
Mi sono detto massimo diminuisco la risoluzione del desktop cosi conincide con quella dei giochi (visto che me lo sogno di far girare qualsiasi gioco al 1900x1080) e ho risolto, in effetti sembrava essere tutto risolto fino a quando non ho dovuto riavviare il sistema.
Il sistema in fase di Boot imposta una risoluzione piu bassa in 720p e le mie preoccupazioni presero vita, infatti al boot di windows non si sente più l'audio colpa del cambio di risoluzione.
Chiedo help perchè è fastidiosissimo il fatto di riattivare ad ogni avvio l'audio.
Il dubbio che mi assilla è che non sia un problema proprio della televisione visto che l'audio lo perde con il cambio di risoluzione anche durante il boot del sistema dove nessun driver video è ancora stato caricato

Le specifiche del sistema se possono aiutare:
•Panasonic Viera th-37px8ea al plasma
•Asus P5Q (Driver audio REaltek datati Novembre 2009)
•Asus 9600GT (Driver Ufficiali Nvidia datati Ottobre 2009)
•Windows 7 64-bit
•Normalissimo cavo HDMI
•Normalissimo Jack (Cuffie -> Rosso/nero)

Ultima cosa che aggiungo che va un po' contro alla mia teoria del problema diretto del televisore, dispongo anche di un Acer 5920g con uscita HDMI provato a collegare l'acer al televisore si vede e si sente tutto alla perfezione in tutte le situazioni e in tutte le risoluzioni solo con il cavo HDMI cioe senza bisogno di portare l'audio con il Jack.
:help:

Piccolospazio
23-11-2009, 16:58
Salve,
ho un problema con una geforce 9400GT con uscita nativa HDMI.
In pratica ho collegato un secondo monitor/Tv 20" all'uscita hdmi con un cavo HDMI > DVI.
Entrambi i monitor vengono rilevati correttamente, si vede il desktop sul secondo, ho impostato dal pannello Nvdia il Dual view, ma quando faccio partire un video, questo non si vede a schermo intero sul secondo, quindi mi tocca spostare la finestra dal primo al secondo monitor, ingradirla etc etc, quando invece sull'altro pc dove ho una semplice geforce 5200, lo streaming video parte a tutto schermo in automatico sul secondario.
Ho letto che bisognerebbe abilitare la sovrapposizione video (nelle ati si chiama theatre mode), ma non esiste alcuna voce di questo tipo nel pannello nvidia, ho letto che si può chiamare anche overlay, ma non ho trovato nulla, per questo motivo vi chiedo:

Come faccio ad abilitare lo streaming video su geforce 9400GT?

qualcuno è riuscito ad abilitare il video automatico a schermo intero?

grazie.

Piccolospazio
24-11-2009, 00:30
Ho cercato diverse informazioni in rete riguardo il mio problema, ossia alla riproduzione dei video a schermo intero su geforce dell'ultima generazione e a quanto pare non ho trovato alcuna soluzione.
In pratica da quello che ho capito, con le vecchie Geforce, diciamo fino alla serie 5 (esempio FX 5200) era possibile attivare la modalità "sovrapposizione video" che permetteva la riproduzione automatica dei filmati a schermo intero, mentre, dalla serie 6 fino ad oggi, questa voce è scomparsa, quindi non è presente nel pannello di controllo dell'Nvidia, di conseguenza non supportata!...assurdo!
Posso credere che una funzione basilare come questa, presente anche in schede video vecchie di 7 anni fa, non sia più presente in quelle di oggi?
Per me è una funzione fondamentale, avevo comprato tale scheda apposta, in pratica per una cavolata del genere mi tocca cambiare scheda video!.
C'è qualcuno che ha trovato una soluzione per aggirare il problema? caricando vecchi driver, adattando il vecchio pannello o qualcosa del genere?
mi sembra veramente assurdo ed inconcepibile, è come acquistare un auto nuova bellissima, super accessoriata con navigatore ma senza airbag! cioè funzioni fondamentali!

Piccolospazio
26-11-2009, 12:42
Mi rispondo da solo, dopo aver affrontato la questione per diversi giorni, fatto migliaia di prove, letto centinaia di post, dopo aver consultato anche il forum ufficiale nvidia, la conclusione è purtroppo questa che l'Nvidia dopo le Geforce 6xxx, ha rimosso questa funzione basilare (e loro stessi non sanno neanche il motivo).
In pratica esiste un trucco, tramite modifica al registro, che permette di ripristinare il vecchio pannello nvidia dove è presente tale voce ma ahimè, quando si prova ad abilitare la sovrapposizione video (video a schermo intero), nel momento in cui si preme applica, tale voce passa su "disabilitato" e ad oggi non esiste alcun driver in grado di poterlo attivare.
Fatto sta che per questa "stupidagine" mi tocca cambiare scheda video poichè tale funzione è fondamentale per il lavoro che ne devo fare.

verozio
27-11-2009, 00:49
ho comprato un panasonic 37x10e(plasma) hd ready,lo collego via hdmi alla scheda (4770 xfx) tutto ok la tv rileva un segnale 720p ma poi non lo mappa 1:1...il pc mi consiglia come risoluzione 1280x720 ed è l'unica che attivando la funzione overscan sulla tv finisce con il lasciare solo dei piccoli bordi neri (non inficiano la visione ma sono molto fastidiosi,senza contare che trattandosi di plasma temo un po' gli stampaggi).C'è da dire che usando un portatile con una scheda geforce(9XXX ora non so di preciso) mi mappa tutto a perfezione senza bisogno di attivare nemmeno l'overscan sul tv.Qualcuno che ha avuto lo stesso problema con schede ati,possibili soluzioni?devo passare a nvidia?in tal caso visto che poco sopra leggevo di problemi a portare il segnale audio vi hdmi chi mi consiglia qualche scheda (che non costi un capitale:D ) magari con chip audio integrato come la mia 4770 che mi permetta di portare tutto via hdmi senza particolari casini?

Piccolospazio
27-11-2009, 01:11
devo passare a nvidia?in tal caso visto che poco sopra leggevo di problemi a portare il segnale audio vi hdmi chi mi consiglia qualche scheda (che non costi un capitale:D ) magari con chip audio integrato come la mia 4770 che mi permetta di portare tutto via hdmi senza particolari casini?
Da quello che so, non esiste alcuna scheda Nvidia con chip audio integrato, diversamente invece all'ati (mi ero informato qualche settimana fa e purtroppo questo è stato l'esito).
Diciamo che l'nvidia, contrariamente a ciò che pensavo, per certe cose ha perso terreno, considerando che io sono stato sempre un fan delle schede nvidia e che con le Ati non mi sono mai trovato bene, purtroppo noto con dispiacere che pecca in queste cose.

Leggi << QUI >> (http://forum.spreamedia.it/showthread.php?t=14836&page=4)

verozio
27-11-2009, 10:23
Ti ringrazio dell'interessamento ma ho già risolto. Semplicemente non trovavo la regolazione di under/overscan della scheda video che era settata al15% di underscan portato a zero ora mappa tutto perfettamente e sono decisamente soddisfatto!

gianni50
27-11-2009, 18:02
chiedo scusa.........mi sembra di capire che mi potrei inserire per chiedere un suggerimento vi mando:
http://i48.tinypic.com/2ufgec0.png
è un pò che cerco............vorrei sapere se c'è almeno la possibilità di riuscire a vedere l'icona dell'Hdmi sul pannello mi date qualche suggerimento................. avrò letto centinaia di post. :muro:
Vi ringrazio :) :)
rif.
port. HP 9315 Nvidia 7600 collegam.Hdmi/Hdmi al TV

Babuzzo
19-12-2009, 10:08
salve ragazzi allora problema semplice da spiegare ma nn ho trovato ancora soluzione googolando ..

allora mi è arrivato il Philip serie 5000 26''

attaccato al pc tramide HDMI (ho una nvidia 9600gt)

video tutto ok ma non riesco a far uscire l'audio dalla tv :(

http://img694.imageshack.us/g/98417397.jpg/
posto due screen perchè da quello che ho letto dovrebbe spuntare un'opzione audio output HDMI .. ma io nn la trovo proprio .. spulciato anche il bios nn c'è nulla...

riuscite ad aiutarmi ?

grazie :D

verozio
25-12-2009, 23:45
ho una ati 4770 con chip audio integrato collegata tramite hdmi alla tv, tutto funziona bene mi porta l'audio e tutto, però non appena accendo la tv(anche non effetivamente accesa, ma anche solo con il pallino rosso) il pc rileva la tv e da quel momento l'audio non viene più fatto uscire dall'uscita della scheda audio (una vecchia audigy 2 che ho dovuto trapiantare sul pc nuovo, in quanto la scheda madre non ha uscita digitale compatibile con il 2.1 che uso per il pc).Il problema non sarebbe nemmeno gravissimo ma a volte mi capitadi tenere la tv in sottofondo senza volume per qualche motivo e mi scoccia dover ogni volta staccare l'hdmi o disattivare lo schermo per ascoltare qualcosa dal computer...Qualcuno che ha avuto lo stesso problema saprebbe consigliarmi?idee in generale?alla peggio potrei portare un cavo dalla scheda audio alle due entrate bianco/rosso dietro alla tv ma comunque preferirei mantenere il solo cavo hdmi.
Per completezza in gestione compiuter alla voce "controller audio, video e giochi" trovo questo:
- ATI High Definition Audio Device
-Creative Game Port
-Creative SB Audigy 2 (WDM)
-VIA High Definition Audio (Disattivato)

Obersky
30-12-2009, 16:50
salve ragazzi allora problema semplice da spiegare ma nn ho trovato ancora soluzione googolando ..

allora mi è arrivato il Philip serie 5000 26''

attaccato al pc tramide HDMI (ho una nvidia 9600gt)

video tutto ok ma non riesco a far uscire l'audio dalla tv :(

http://img694.imageshack.us/g/98417397.jpg/
posto due screen perchè da quello che ho letto dovrebbe spuntare un'opzione audio output HDMI .. ma io nn la trovo proprio .. spulciato anche il bios nn c'è nulla...

riuscite ad aiutarmi ?

grazie :D

Hai il mio stesso problema, non mette il chip audio integrato nell eperiferiche audio disponibili per il segnale.

Io tra l'altro ho controllato la configurazione hardwar e nelle periferiche di gioco mi rileva ATI HD audio output. Pero' non me la d adisponibile nelle periferiche audio di riproduzione.. MAnnaggia!

Housello
31-12-2009, 13:11
ciao, ho scritto un post ma non ho avuto risposta, magari qui c'è qualcuno che sa risolvere il problema:
ho un pc con scheda radeon 5770, collegato a un televisore lg lf2500, e se collego il pc tramite hdmi l'immagine è orrenda, stessa cosa succede con un samsung 27", quindi non credo sia problema di tv.
non credo sia neanche problema di scheda, perché la stessa identica cosa la fa anche la geforce 9600gt, utilizzando l'adattatore dvi/hdmi.
a questo punto credo ci sia un problema particolare di settaggi/compatibilità...
c'è qualcuno che sa darmi qualche dritta?
grazie

DjDiabolik
26-04-2010, 21:41
Ma qualcosa per gestire decemente il dual monitor su queste merd* di nvidia esiste ??

Perchè non si riesce ad impostare 2 risoluzione diverse sui 2 diversi monitor !?!?!?
Il monitor LCD è correttamente impostato a 1680x1050... la TV invece che è collegata alla seconda uscita DVI a quella risoluzione non va (schermo nero) mentre se abbasso la risoluzione va.... però con la Nvidia per far si devo abbassare la risoluzione anche per il primo monitor.. che cavolo di sola sono ste nvidia ??

Per il dual monitor ATI solo ??

selo82
22-05-2010, 11:58
Salve a tutti, ho un problema da porvi:
Stò acquistando una nuovo scheda video e vedo come ormai la s-video è andata in disuso. Adesso come faccio io a collegare la mia scheda con uscita hdmi ad una tv con ingresso s-video oppure con scart?

DjDiabolik
22-05-2010, 12:14
Salve a tutti, ho un problema da porvi:
Stò acquistando una nuovo scheda video e vedo come ormai la s-video è andata in disuso. Adesso come faccio io a collegare la mia scheda con uscita hdmi ad una tv con ingresso s-video oppure con scart?

Anche sto thread è andato in disuso..... chiudetelo no :)

lillo20
20-06-2010, 18:52
Mi serve un grosso aiuto, ho una scheda video ATI 4770 512mb e un TV LCD 32° HDReady, non riesco a far rilevare il TV alla scheda video.
Praticamente appena inserisco il cavo HDMI il monitor diventa nero con relativo blocco del cursore del mouse.
Da quel momento e come se il pc fosse bloccato non riuscendo a rilevare il TV LCD, mentre se entro in modalita provvisoria va tutto bene con il TV Lcd.
Ho provato anche solo con il TV ma nulla da fare, inizialmente funziona bene metre carica dal bios le varie periferiche, ma un po dopo essere apparso il logo Windows 7 si blocca ................
Credete possa essere un problema di Driver?? Mi sembrarebbe alquanto strano, almeno il rilevamento dovrebbe esserci.

Ringrazzio anticipatamente a chi potra darmi qualche consiglio utile :)

ScoreUnderscore
01-09-2010, 23:38
Salve,
ho sempre mantenuto una soluzione allucinante, fatta di adattaori su adattatori, cavi su cavi, ma, grazie all'"Hand View III"(converter utilissimo), ho sempre visto di tranquillamente film dal PC ad un vecchio Mivar NON LCD.
Adesso però rimango con la mia Asus EAX1950 Crossfire Edition, ma ho cambiato TV, ho un LG 22LH2000.
Qual è il collegamento che mi porterebbe maggior qualità?
Vi posto le immagini del retro del televisore e dei cavetti in bundle con la scheda, ricordando che l'adattore viola andrebbe applicato sul cavo adattatore inserito nel connettore Crossfire:
http://a.imageshack.us/img26/1153/retronb.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/retronb.jpg/)

http://a.imageshack.us/img409/1418/cavi.th.jpg (http://img409.imageshack.us/i/cavi.jpg/)

walter sampei
02-09-2010, 00:03
se non hai un hdmi o un dvi, direi vga...

ScoreUnderscore
03-09-2010, 14:51
La mia scheda video ha un'uscita DVI-I(tramite quel cavetto adattatore nero) e il televisore un'entrata HDMI.
Non potrebbe essere questa la miglior soluzione? DVI-I ---> HDMI
Incontrerei qualche problema? Penso sia meglio dello sfruttare l'entrata component del tv(vedi figura).
Un'altra cosa: vedo che in commercio ci sono cavi DVI--> HDMI, differiscono per tipo di uscita del DVI? Cioè, dovrei prendere un cavo specifico perché ho un DVI-I e non, ad esempio, un DVI-D?

ScoreUnderscore
06-09-2010, 01:04
Tagliando la testa al toro, la pongo più facile. Penso che un risposta precisa sia utile anche ad altri, è una domanda che gira da un po' sul web, e non vi sono risposte esaustive.
In commercio ho trovato cavi con i vari tipi di connettore, e cioé:
DVI-I dual link (24+5 pin)-----> HDMI
DVI-D dual link(24+1 pin)-----> HDMI
DVI-D single link(18+1 pin)----->HDMI
pare non disponibile quello con DVI-I single link(18+5 pin),o almeno io non l'ho trovato.
A questo punto, un qualcuno più ferrato, quale mi consiglia?
Il buon senso direbbe il primo, ma ho letto anche che la scelta è indifferente o addirrittura consigliato il DVI-D(per una presunta compatibilità con HDMI).
Prego sempre di guardare le caratteristiche della mia scheda e della mia TV.

Helen_baby40
10-09-2010, 19:43
Mi accodo a questa "mega post" per dire la mia e chiedere aiuto.Ho un Notebook Toshiba A 300-1gc con windows xp pro e fino ad adesso ho visto i divx collegandolo sia a tv crt che lcd con i cavetti (come da foto).
Pultroppo con questoi cavetti ci sta la limitazione che video in streaming tipo youtube si vedono in b/n perciò ho comprato un cavo daa 6 metri spinotti dorati HDMI ma...
Collegati alla tv LCD non vedo nulla!!!!I drivers che ho sono ATI Radeion HD 3650 gli ultimi (ATI è "avara in aggiornamenti per i notebook) avete qualche suggerimento magari dove e cosa devo fare passo passo e poter smettere di impazzire?
Ecco i link con foto:
http://img840.imageshack.us/gal.php?g=schedavideo.jpg

Ciao

Helen
:cool:

marcoland
13-09-2010, 13:06
Mi accodo a questa "mega post" per dire la mia e chiedere aiuto.Ho un Notebook Toshiba A 300-1gc con windows xp pro e fino ad adesso ho visto i divx collegandolo sia a tv crt che lcd con i cavetti (come da foto).
Pultroppo con questoi cavetti ci sta la limitazione che video in streaming tipo youtube si vedono in b/n perciò ho comprato un cavo daa 6 metri spinotti dorati HDMI ma...
Collegati alla tv LCD non vedo nulla!!!!I drivers che ho sono ATI Radeion HD 3650 gli ultimi (ATI è "avara in aggiornamenti per i notebook) avete qualche suggerimento magari dove e cosa devo fare passo passo e poter smettere di impazzire?
Ecco i link con foto:
http://img840.imageshack.us/gal.php?g=schedavideo.jpg

Ciao

Helen
:cool:

Ciao, hai provato con ATI tray tools?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26086036#post26086036

Helen_baby40
13-09-2010, 18:05
Ciao, hai provato con ATI tray tools?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26086036#post26086036

Grazie della risposta.Dopo aver postato il mio messaggio ho rismanettato e...ho risolto.Mi terrò i link solo in caso che i drivers sul dvd siano vecchi ma per xp e video a colori ho risolto.
Grazie ancora...lascio la notifica e-mail ma un plauso alla tua disponibilità:D
Ciao
Helen
:cool:

pkpb
18-09-2010, 17:32
ragazzi la demo di fifa mi va un pò a scatti sopratutto nell'arena prima della partita: ho una nvidia geforce 9600m gt, ho pensato di aggiornare i driver da qua http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-260.63-beta-driver-it.html secondo voi va bene? potrebbe funzionare come soluzione?

morpheus85
22-09-2010, 15:08
mi sapete dire se l'adattore ATi proprietario/composito ovvero questo:

http://www.pcgonmad.co.uk/images/CompSVHSAdap.jpg

è compatibile con schede nvidia e più precisamente la 8600gts?

la porta che ho io è questa:

http://img208.imageshack.us/img208/1213/minidin.jpg

Provando l'adattatore ati lo schermo della tv collegata rimane nero quindi non so se è colpa dell'adattatore o di altro, potete fare qualche prova?

morpheus85
22-09-2010, 17:47
Risolto, non so perchè ma collegando il cavo composito all'attacco blu dell'adattatore component il composito passa :mbe:

fgiova
17-10-2010, 11:04
per chi ha installato seven:

ho installato tutti i driver dei vari dispositivi (modem - touch - bluetooh - wifi - lan ecc...) ma continuo a trovarmi in gestione dispositivi 3 periferiche sconosciute. è capitato anche a voi? qualcuno ha idea di cosa siano e che driver manchino?

sulla mia verisone del 6400 ho la ati x1400, fin che ero su XP usato ik8fangui per leggere le temp, ma qui su seven non funziona più, voi cosa usate?

ho provato a installare la versione di quickset per vista (come gli altri driver) su seven ma non funziona, qualcuno è riuscito a trovare qualcosa che vada? mi interesserebbe soprattutto per la funzione di switch monitor/out video (Fn+F8) che altrimenti mi pare non funzioni.... anche se sinceramente mi sto basando solo sul fatto che non esce la finestra di selezione

riva.dani
17-10-2010, 16:33
Ciao a tutti, sto cercando di usare un cavo HDMI per l'uscita TV. Quello che non funziona per ora è l'audio. Ho un cavetto per collegare la mia GTX260 all'uscita SPDIF della MoBo. Ma non so come collegarlo. Dunque il manuale della VGA richiede che i due pin del cavetto in questione siano collegati uno al SPDIF-pin e l'altro al GND-pin. Il manuale della MoBo invece dice:
http://img246.imageshack.us/img246/5910/mobou.jpg
Qualcuno è in grado di aiutarmi a capire come fare? Ovviamente all'abbinamento GND -> GND ci sono arrivato. :p Quello che non capisco è dove diavolo mettere il secondo pin... Vi informo che la MoBo ha un'uscita SPDIF esterna, quindi dovrebbe avere anche il pin interno, sbaglio?

Grazie in anticipo. :)

keyvan
30-11-2010, 13:28
Ciao ragazzi,io ho un problema strano con sta scheda, vi spiego,ho collegato la scheda video con adattatore hdmi dell'ati ad un televisore sharp led full hdcome secondo monitor per vedere i film e ecc... come mai posso settare audio in audio rear put2 solo se accendendo il pc con televisore acceso? in parole povere se il televisore è spento accendendo il computer,nella finestra proprietà suoni tale opzione non viene più visto finche non riavvio il pc col tv acceso :confused:

Shugar
12-12-2010, 19:42
Ciao a tutti,
ho collegato la mia scheda video nvidia 7600gt alla tv con il seguente collegamento:

(scheda video) uscita svideo-----adattatore s video/composito------------------entrata composito TV (TV)

Ne ho provati 2 ma non c'è verso di vedere il desktop sul pc: poi ho usato un cavo s video, usando un adattatore per collegarlo alla tv.
L'adattatore in questione è questo: http://www.google.it/imgres?imgurl=http://media-cloud.bestshopping.com/images/more/rdigital/medium200/505b301a931c65ee17bdce9d570cd565-artf4998.png&imgrefurl=http://it.bestshopping.com/search.php%3Fq%3Dvarie%2520convertitore%2520scart&usg=__WrBIHEM28rtZ179H-rHCHCvmFU0=&h=200&w=240&sz=63&hl=it&start=0&sig2=Dq-VdHWC7CVPECFxjzhzJg&zoom=1&tbnid=-fpQ1cyG3-W7TM:&tbnh=139&tbnw=158&ei=LyUFTc6CDsSK5AbQiIH9CQ&prev=/images%3Fq%3Dadattatore%2Binput%2Boutput%2Bscart%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26biw%3D1003%26bih%3D567%26tbs%3Disch:10%2C170&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=785&vpy=70&dur=219&hovh=160&hovw=192&tx=100&ty=112&oei=LyUFTc6CDsSK5AbQiIH9CQ&esq=1&page=1&ndsp=15&ved=1t:429,r:9,s:0&biw=1003&bih=567


con il quale riesco a vederlo, ma in bianco e nero.
Qualcuno puo aiutarmi?

grazie

Project_Z
01-10-2011, 12:39
Mi serve un grosso aiuto, ho una scheda video ATI 4770 512mb e un TV LCD 32° HDReady, non riesco a far rilevare il TV alla scheda video.
Praticamente appena inserisco il cavo HDMI il monitor diventa nero con relativo blocco del cursore del mouse.
Da quel momento e come se il pc fosse bloccato non riuscendo a rilevare il TV LCD, mentre se entro in modalita provvisoria va tutto bene con il TV Lcd.
Ho provato anche solo con il TV ma nulla da fare, inizialmente funziona bene metre carica dal bios le varie periferiche, ma un po dopo essere apparso il logo Windows 7 si blocca ................
Credete possa essere un problema di Driver?? Mi sembrarebbe alquanto strano, almeno il rilevamento dovrebbe esserci.

Ringrazzio anticipatamente a chi potra darmi qualche consiglio utile :)

Anch'io ho un problema uguale a questo, per caso hai risolto? e se si come?

Metalgta
29-10-2011, 09:53
io quando attacco l'hdmi dalla tv al mnotebook (quello in firma) e metto la risoluzione della tv a 1080p, i bordi della schermata del pc, appaiono oltre i margini della tv e sono obbligato a mettere una risoluzione più bassa per fa si che l'immagine si veda in modo completo....come posso mantere l'immagine a 1080p vedendola però in modo intero?

funzin
13-11-2011, 13:29
Ciao Ragazzi,

Vi seguo da anni ma non posto mai perchè per fortuna son sempre riuscito a trovare nel sito le info che cercavo...tranne adesso.

Non funziona bene l'uscita VGA della scheda,mi spiego:
Ho un Dell xps m1530 che vorrei utilizzare collegandolo ad un monitor esterno,il notebook monta una geforce 8600 gt 256 mb.
Ho collegato l'uscita VGA della scheda al monitor,il segnale video arriva sul monitor ma ci sono notevoli disturbi (sfarfallii e righe orizzontali).
Ho provato di tutto per rimuovere i disturbi ma niente....sto impazzendo!
Ho effettuato dei test tentando di andare per esclusione:

Primo test:Rimozione driver ed installazione nuovo driver:Niente da fare.:muro:

Secondo test:Riavvio e cambio OS (ho multiboot Seven/Ubuntu/iAtkos):Niente da fare,stesso problema anche con iAtkos e Ubuntu.Niente da fare.:muro:

Terzo test:Collego un altro notebook (Hp pavilion):NIENTE SFARFALLII!!:mad:

Conclusione:Non è un problema di driver,ne di sistema operativo ne di monitor e cavetteria.
L'unica ipotesi è che l'uscita VGA della scheda sia fallata vero??:cry:

Jem83
24-03-2013, 15:57
Ciao a tutti,
chiedo scusa se rispolvero questo thread ma davvero non so più cosa fare.
Ho una "vecchia" scheda grafica nvidia 9600 GT della Gainward con uscita S-video che vorrei collegare ad un vecchio TV Sony Triniton.
Il cavo S-video funziona perchè ho provato a collegarci (sempre allo stesso televisore) un portatile e non ci sono stati problemi.
Tuttavia non riesco a collegare la Tv al PC: se stacco il monitor lasciando attaccato solo il televisore e poi avvio il computer, vedo tutto il processo di accensione come sul monitor, ma non appena si avvia Win e si caricano i driver, lo schermo diventa tutto nero.
Durante invece il tentativo di installazione della televisione tramite il pannello di controllo Nvidia, quando parte l'anteprima, vedo qualcosa sulla TV ma per pochi secondi e con un sacco di sfarfallii. Dopo di che ancora nero.:(

Secondo voi a cosa è dovuto tutto ciò?
Cosa posso provare o quali impostazioni devo dare?
Grazie mille!

bito65
05-11-2014, 20:12
Ciao ragazzi
ho installato una Asus gtx 980 dcll, ho reinstallato gli ultimi driver NVidia, volevo chiedere se è normale che nel pannello delle impostazioni 3d, alla voce antialiasing ci sia solo 2x,4x e 8x nien altro, con la 780 c' erano molte più modalita, fino a 32x.
Saluti e grazie per una eventuale risposta.