PDA

View Full Version : TUALATIN su i440BX/i815/Via69X Senza Adattatori (2°ATTO)


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10

belinassu
30-03-2003, 00:18
Dato ke per un errore è stato rimosso il caro Topik "Tualatin su BX senza adattatori"
(137 pagine e oltre un anno di discussioni costruttive :cry: )

e avendo letto QUI (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=422984&postdays=0&postorder=asc&start=0) ke nn si può recuperare

ho pensato ke se ci rimettiamo con calma forse riusciamo a riscrivere
le linee guida principali per le modifike del socket e relativo database
per la compatibilità ;)

intanto rimetto il link per la mia pagina sulla modifica, consultabile QUI (http://digilander.libero.it/grandecigno/Tua_BX_41.htm)

poi man mano ke rimetto in ordine il materiale lo posto di nuovo...
:)
Dai ke lo rimettiamo in piedi :D!

cionci
30-03-2003, 11:44
Mitica la foto con la lente !!!! :)

belinassu
30-03-2003, 13:07
ehehe ma nn l'avevi ankora vista? è un anno ke è online!

piccolo riassunto degli adapter compatibili con la modifica da me provati:

asus s370-dl r1.02
asus s370-133 r1.01 (rikiede anke il ponte g35-37)
slocket generico (rikiede anke il ponte g35-37)

I ponte ak4-26 fornisce un segnale PWRGood su ak4 necessario per il boot e per la stabilità del sistema
(nn è sempre necessario, ma sulla maggior parte delle mobo si)
Siccome tale ponte porta 1,8v ad ak4 ke in teoria nn dovrebbe andare oltre 1,25v

si può ovviare utilizzando AN11 invece di AK26 (cioè un VTT ke è a 1,5v)
oppure AJ5 (ke è un VCC, attenzione , overvoltando sale anke lui)

si può anke interporre un diodo tra ak4 e ak26 come in figura
per ottenere una caduta di tensione (da 1,8v a circa 1,3v)

http://digilander.libero.it/grandecigno/foto/diode.jpghttp://digilander.libero.it/grandecigno/foto/ak-diode.jpg

Mendocino 433
30-03-2003, 16:59
Bel disastro!! Almeno cerchiamo di raggruppare subito tutto quello che serve.

Io posso postare il sito di Martin (avuto grazie all'utente "Peroni"), dedicato alla modifica su MB Asus della serie CUBX, chi ce l'ha in teoria non dovrebbe avere nessun problema seguendo qui, sul sito:

http://www.froggy.com.au/frogge/pepper/tua/tuareport1.html

Per fare prima ecco i collegamenti spiccioli: almeno su di una CUBX sembrano necessari solo questi (io ancora non ho sperimentato)

I pin rossi vanno isolati dalla MB, i pin viola sono solo indicati (a seconda di qualsi sono collegati al VSS cambia la Vcore)

http://www.froggy.com.au/frogge/pepper/tua/pinmod_new.gif

E questo è il sito di Peroni (in inglese), c'è un forum tutto dedicato alla CUBX!

http://members.chello.nl/mgherard/

Tu Belinassu cosa dici di questi collegamenti? Sono sufficienti per chi vuole un sistema stabile e senza fare OC? (Vcore corretta)

Approfitterei per chiedere qualche chiarimento...

Ai tempi sulla rivista PC Professionale (Marzo 2002, pag 184) c'era un articolo che spiegava le varie differenza di piedinatura dei Tualatin e si spiegava che non era possibile far funzionare un Tualatin su una MB con chipset "obsoleti" come il 440BX, perché era stato cambiato il linguaggio di comunicazione tra chipset e CPU, da GTL+ a GTL, quindi cambiare solo i collegamenti fra pin non basta. Ma evidentemente non è vero! Come stanno le cose con questo GTL?
Si parlava anche dello spostamento del pin del reset, il pin X4 (spostato a non so dove), senza il quale la CPU non si potrebbe avviare o resettare (l'X4 non compare in nessuna fra le modifiche che ho visto).

DooM1
30-03-2003, 17:57
Scusatemi, ma temo di non essere molto ferrato su questo argomento :D
Un mio amico ha un Pentium 3 450 (su slot 1), su una mobo con chipset 440BX. Il PC è un olidata, e nella scheda madre è stampato OLI-BX.
Ma il bios (anche se non ne sono molto sicuro) dice P2B, quindi presumo sia un'asus!
Ecco, in questa mobo, è possibile utilizzare gli adattatori descritti nei post precedenti, per montare un Pentium 3 1000/1100EB/1200...ecc. con socket FCPGA (quindi 380 :confused: credo)????

Rispondetemi per favore, non è importantissimo, ma abbastanza importante.
Grazie :)

Ciaux :D ;)

belinassu
30-03-2003, 19:11
sul pin X4 ho letto qualkosa sul forum do overclockers pare ke andrebbe isolato
per nn mandare il segnale di reset a massa...
devo provare (facendo così in teoria potrei evitare il ponte ak4-"qualkosa")

la modifica proposta da martinus è essenzialmente corretta e funzionale
(lui ha una CUBX)
ma sulla BX133 nn andava...(ak4-an11 nn va sulla BX133)

per la olidata-p2b so ke ci vuole un bios beta per la p2b perkè ci girino i tually con slocket modificato
e la mobo deve poter erogare meno di 1,8v (le prime p2b nn scendono a 1,3v per cui niente supporto ufficiale per i coppy)

belinassu
30-03-2003, 22:54
riekkomi:

ho focalizzato su 2 punti importanti ke erano passati un po' in sordina
nella prima verione del topki:

i pin X4 e X34 del tually dovrebbero essere isolati per un buon funzionamento

-isolare X4 fa si ke il segnale di reset nn vada a massa (e questo potrebbe ovviare il ponte ak4-ak26)
-isolare X34 fa si ke nn ci sia contatto tra VTT e VCC
(e quasto forse mi spiega perkè il tually ha sempre il voltaggio un pelo sotto rispetto ai coppy)

insomma mi tokka provare anke queste due modifike...

bellino
31-03-2003, 11:00
Al posto del collegamento AK4-AK26 o AK4-AN11 ho fatto AK4-AG1 che è sempre un VTT, il pc bootava anche prima, ma sulla BE6-2 non potevo inmpostare la voce 'Order in queue dept = 1', ma solo il valore 8, cioè un settaggio più conservativo.
Gabriele.

belinassu
31-03-2003, 13:51
Originally posted by "bellino"

Al posto del collegamento AK4-AK26 o AK4-AN11 ho fatto AK4-AG1 che è sempre un VTT, il pc bootava anche prima, ma sulla BE6-2 non potevo inmpostare la voce 'Order in queue dept = 1', ma solo il valore 8, cioè un settaggio più conservativo.
Gabriele.

è quello ke ho fatto anke io.. però ho da poko notato ke AG1 è un VTT per i tually,

mentre sulle mobo/adattatori per coppy è un'altra cosa..

quindi nn è detto ke sia la cosa migliore (alcuni addirittura consigliano di isolarlo)

per cui come al solito siamo sempre "work in progress".... :o

skazzo
31-03-2003, 19:57
Hoila! ecco perche non lo trovavo più! un topic così doveva stare in rilievo già dagli inizi!
Dunque, partiamo dall'inizio: sul tuo sito, bellinassu, hai descritto la modifica da eseguire per l'abit; in un post che ho aperto precedentemente, in cui mi invitavi a guardare il tuo sito e il vecchio 3d che stiamo per ricostruire.
Io ho appena comprato un tually 1.0A e uno (anzi due in caso di fallimento)slotket per montare il tutto su una asus P3B-F rev. 1.03 (o eventualmente una P2B, ma non penso); mi avevi accennato che eri riuscito a farlo funzionare su p3b-f, ma nn ho ancora trovato le esatte indicazioni per farlo. Quali differenze passano tra la modifica per abit e per asus?

ah, quando l'hai messo il diodo? un mese fa non c'era....

ciao e grazie mille!!!!

belinassu
31-03-2003, 20:18
il diodo risale a un po' di tempo fa... oltre un mese!
cmq ora sto usando ak4-ag1 e voglio vedere se isolando X4 e X34
riesco ad evitare il ponte ak4-"XY"

per la p3b-f 1.03 avevo usato le stesse modifike della bx133
(sia con slocket generico [necessita ponte G35-G37], sia con asus S370-DL )

buona modifica

AH dimenticavo!
ekkovi i link per i bios modificati con i cpucode del tualatin:

-BIOS BX133/BE6-2 2.0 (http://digilander.libero.it/grandecigno/files/Ber_9qh4.bin)
-BIOS P3B-F (http://digilander.libero.it/grandecigno/files/1008.zip)

naturalmente li ho provati entrambi ;)

DooM1
31-03-2003, 21:28
Originally posted by "belinassu"

il diodo risale a un po' di tempo fa... oltre un mese!
cmq ora sto usando ak4-ag1 e voglio vedere se isolando X4 e X34
riesco ad evitare il ponte ak4-"XY"

per la p3b-f 1.03 avevo usato le stesse modifike della bx133
(sia con slocket generico [necessita ponte G35-G37], sia con asus S370-DL )

buona modifica

AH dimenticavo!
ekkovi i link per i bios modificati con i cpucode del tualatin:

-BIOS BX133/BE6-2 2.0 (http://digilander.libero.it/grandecigno/files/Ber_9qh4.bin)
-BIOS P3B-F (http://digilander.libero.it/grandecigno/files/1008.zip)

naturalmente li ho provati entrambi ;)

Ma il bios modificato per la P3B-F, fa anche per le P3B ecc.? Non credo ma...

Ciaux :D ;)

skazzo
31-03-2003, 22:33
il mio slotket è della aopen, ha jumper per i voltaggi mi pare fino a 1.4V (non vorrei dire assurdità), e aopen mi sembra di marca e non generico..ma non l'ho visto provato da nessuno!
Dici che per la modifica è meglio se aspetto i tuoi esiti o posso stare sicuro con i vecchi ponti e isolamenti?
riepilogando: isolo i 3 pin e faccio il collegamento, magari col diodo, tra ak4 e 26 (oppure an11) ed eventualmente, se non funzia, collego g35-37? semplice, no?
allora è meglio an11 o ak26????

ciao!

Maninabox
01-04-2003, 15:49
ho fatto la modifica al mio tualatin asportando i 3 pin
quello che volevo sapere è se montandolo su una mobo che supporta già i tualatin il mio processore funziona

grazie

Gex
01-04-2003, 17:13
Originally posted by "Maninabox"

ho fatto la modifica al mio tualatin asportando i 3 pin
quello che volevo sapere è se montandolo su una mobo che supporta già i tualatin il mio processore funziona

grazie

Io avevo usato il mio celatin 1.3 senza piedini sulla ECS P6S5AT e funzionava tranquillamente.

ferro75
01-04-2003, 18:12
Originally posted by "skazzo"

Hoila! ecco perche non lo trovavo più! un topic così doveva stare in rilievo già dagli inizi!
Dunque, partiamo dall'inizio: sul tuo sito, bellinassu, hai descritto la modifica da eseguire per l'abit; in un post che ho aperto precedentemente, in cui mi invitavi a guardare il tuo sito e il vecchio 3d che stiamo per ricostruire.
Io ho appena comprato un tually 1.0A e uno (anzi due in caso di fallimento)slotket per montare il tutto su una asus P3B-F rev. 1.03 (o eventualmente una P2B, ma non penso); mi avevi accennato che eri riuscito a farlo funzionare su p3b-f, ma nn ho ancora trovato le esatte indicazioni per farlo. Quali differenze passano tra la modifica per abit e per asus?

ah, quando l'hai messo il diodo? un mese fa non c'era....

ciao e grazie mille!!!!
Per la modifica su p3b-f puoi guardare la mia guida (anche se alcune finezze come il diodo non sono spiegate), ma in pratica si tratta della stessa che si fa per le abit. Il link lo trovi nella mia signature.

x Belinassu:
il bios per la p3b-f sulla base di che versione l'hai fatto? 1.06 o 1.08?

NetUnix
01-04-2003, 19:21
Originally posted by "belinassu"

Dato ke per un errore è stato rimosso il caro Topik "Tualatin su BX senza adattatori"
(137 pagine e oltre un anno di discussioni costruttive :cry: )

e avendo letto QUI (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=422984&postdays=0&postorder=asc&start=0) ke nn si può recuperare

ho pensato ke se ci rimettiamo con calma forse riusciamo a riscrivere
le linee guida principali per le modifike del socket e relativo database
per la compatibilità ;)

intanto rimetto il link per la mia pagina sulla modifica, consultabile QUI (http://digilander.libero.it/grandecigno/Tua_BX_41.htm)

poi man mano ke rimetto in ordine il materiale lo posto di nuovo...
:)
Dai ke lo rimettiamo in piedi :D!


SEI UN GRANDE!!!
Mi aggrego ...con quel che posso

belinassu
01-04-2003, 20:23
ops.. nn mi arrivavano più le notifike di questo topik....:(

dunque , per quanto riguarda il bios per la p3b-f :

è derivato dal bios per p3b-f 1.008 beta, io l'ho messo solo sulla rev 1.03 (l'unika ke ho avuto)
ma so ke va anke sulla 1.04 , nn so di altre p3b-f....
a me andava bene, stabile e senza noie...;) i cpucode sono quelli della tusl2

quello della BX133 deriva dal BER_72 con l'aggiunta dei cpucode della ST6R
e il bios HPT370A ver 2.34
okkio ke ha anke i valori spinti di default (ram 2-2-2 ecc.)

Per il segnale su AK4, AN11 è da preferire perkè eroga 1,5v invece dei 1,8v di AK26
ma se AN11 nn vi funziona (kome a me sulla BX133) usate ak26

Se nn ricordo male lo slocket Aopen è copmpatibile con la modifica come gli asus ;)

Scusate ma nn ho ankora fatto le mod alla BX133 per il poko tempo
e perkè dovevo sistemare la 9100 con un bios decente (non ne esistono :( )

skazzo
02-04-2003, 09:55
uè, è già in seconda pagina... vediamo di uppare e chiedere consigli:
la vinavil funziona bene per l'isolamento dei tre piedini? volevo attuare una modifica reversibile su qualsiasi pezzo io stia lavorando...
Potrei aprire lo zoccolo e toglierci i 3 contatti (visto che ho due adattatori); potrei cavarci i pin dalla cpu; potrei inguainare i pin e allargare i buchi dello zoccolo...tutto invasivo! ferro, mi assicuri che con la vinavil funzia? lo stai ancora usando? problemi nel montaggio?non mi da tutta questa sicurezza da isolamento, spece se si pensa che una volta inseriti nello zoccolo, i pin della cpu subiscono uno sfregamento con i contatti, potrebbe esserci il rischio che la colla venga via.....o no???

Seconda cosa: visto che opterei per la soluzione ak4-an11, dite che far passare un filo sulla parte esterna, magari facendolo anche uscire dalla CPU, comporti problemi di fissaggio? non mi arrischio a fare come belinassu, non ho la sua mano ferma!!!!

ciao e grazie!

belinassu
02-04-2003, 13:45
se usi gli adattatori la soluzione migliore e levari i contatti da dentro il socket
così nn tokki ne cpu ne mobo e le cpu coppermine ci vanno lo stesso
(quei 3 pin sono solo Vss per i coppy, cioè massa )

per il collegamento ak4-an1 avevo postato uno skema di come fare
ma nn ricordo l'indirizzo e da qui nn ci accedo...
lo metto su stasera..
;)

belinassu
02-04-2003, 14:01
no, lo metto su ora :D
l'ho trovato..
è uno skema del socket visto di lato , per far passare il filo da ag1(o ak26 o ann1)
attraverso il buko lasciato libero da ak4 :

http://digilander.libero.it/grandecigno/foto/socket-mod.jpg

ferro75
02-04-2003, 19:56
La vinavil funziona egregiamente (se messa bene) e una volta seccata è molto resistente. Per metterla usa un qualcosa con un buchino poco più grande del pin del procio: metti una goccia di vinavil sul buco , poi infili il piedino senza arrivare fino in fondo (altrimenti è probabile che ti resti un bel po' di colla alla base del pin che ti fa spessore quando lo monti) e il gioco è fatto!
Ciao.

Gex
02-04-2003, 21:54
Una domanda:
nella discussione precedente, alcuni di voi avevano comprato cpu ordinandole su internet, quali siti vendono ancora cpu tualatin?
Ciao

DooM1
02-04-2003, 21:56
Originally posted by "Gex"

Una domanda:
nella discussione precedente, alcuni di voi avevano comprato cpu ordinandole su internet, quali siti vendono ancora cpu tualatin?
Ciao

tecn@c@mputer
:D

ciaux :D ;)

skazzo
02-04-2003, 22:55
[tolto il quote per alleggerire]

questo equivale, sull'adattatore, a dissaldare completamente il pin ak4, per farci passare il filo da dietro, giusto?
grazie ancora!

corrma
03-04-2003, 09:58
:( sono sempre i migliori (thread) che se ne vanno, ma morto un thread se ne fa un altro :D

sono molto curioso si vedere se la modifica ai pin x4 e x34 funziona, appene ho un'oretta di tempo la provo

una domanda: io ho un celeron 1200@1680 (bus 140Mhz), gentilmente fornitomi proprio da belinassu :D, ma la mia asus gf3 ti200 non sembra gradire affatto l'agp fuori specifica, e con la mia MB asus cubx-l non posso variare il vagp. C'è un altro modo per overvoltare l'agp?

se non riesco a risolvere questo problema, l'unico modo per avere un sistema rock solid è accontentarmi del bus a 124Mhz e magari trovare un celeron 1400@1736, ma dove!?!?!
ciao :)

belinassu
03-04-2003, 10:26
molto strano ke sia colpa della GF3...
la mia reggeva l'agp a 100! (FSB 150 su BX)

guarda ke nn sia la ram ;)

corrma
03-04-2003, 11:21
la ram non può essere, ho le muskin rev3+ e poi con il bus sopra 124Mhx ho probl solo con i giochi,
pure a me sembra strano, ma non riesco ad immaginare altre cause
ciao

VICK
03-04-2003, 11:36
scusate l'ignoranza :mc:
ma questa modifica si può fare anche con MB chipset via 693a (apollopro plus)
???

skazzo
03-04-2003, 12:56
Originally posted by "Proteus"


P.S. Questa volta i nostri manutentori l'hanno fatta grossa, tra tanti post da eliminare in modo irrecuperabile proprio quello dovevano scegliere.
suvvia, quel che è fatto è fatto. Qualcuno ha una copia della vecchia discussione? gardate nella cache di ie....
e poi il lato positivo è che si possono riassumere 130 pagine in pochi post dettagliati, così da rendere più immediata la lettura!
ciao!

belinassu
03-04-2003, 14:14
corrma : se hai la ram buona controlla ke il V i/o sia su 3,65v
(con le p3bf-cubx sembra fondamentale per salire di bus)

vick: si la modifica funziona anke col Via693A

ma controlla ke la mobo possa erogare tensioni sotto 1,8v
e ke supporti i coppermine :)

Per quanto riguarda la prima discussione di 137 pagine
ho già kiesto agli amministratori se posso averne una copia
da riassumere in una mia pagina web (è più fruibile almeno!)
sgravando il forum di una discussione cmq pesante ;)

Se qualkuno ne avesse una copia nella cache di explorer sarebbe
perfetto :eek:
Io purtroppo nn la ho a causa di formattazioni e della morte dell'HDD
a settembre :(

skazzo
03-04-2003, 14:52
Originally posted by "belinassu"

vick: si la modifica funziona anke col Via693A

ma controlla ke la mobo possa erogare tensioni sotto 1,8v
e ke supporti i coppermine :)

buono...magari recupero qualche altra mobo vecchia e faccio un po' di test! un amico probabilmente butta una sua scheda, non so che chipset abbia, magari una prova la faccio!
Per la chache.. magari qualcuno con mille giga liberi la può avere ancora!!!! :p
ciao!

belinassu
03-04-2003, 15:30
Originally posted by "skazzo"



fammi capire... quindi non è tanto il chipset che non supporta la modifica, quanto la necessità di avere un basso voltaggio?
se è così basterebbe inserire un regolatore manuale di voltaggio! :D
così la modifica funzionerebbe anche sulle p2b....
lo so, mi sa che ho detto 'na ca@@ata, non sono molto esperto!
ma se questo è vero, uno che ha un computer vecchio tre anni può risparmiare un po' con questo sistema! tanto poi la garanzia è finita! :D

ciao!

infatti il powerleap incorpora un regolatore dedicato
(e necessita di alimentazione esterna)
ma per le p2b ci vuole anke un bios modificato...

quindi alcune mobo potrebbero nn suportare i tually per colpa del bios
anke se scendono a 1,3v ....

L'uniko modo di scoprirlo è provare, visto ke si tratta sempre di cose
nn ufficiali...

Altre mobo come la QDI brillianX nn supportano ufficialmente neanke i Coppy
ma con il powerleap ci hanno messo i tually
e un mio amiko ci teneva un celly633@950 (alla faccia del supporto ufficiale :D )

belinassu
03-04-2003, 17:38
qualkuno ha anke ragguagli sulla overclockabilità di adesso?

coi 1000 sembra agevole arrivare a 1500 (dipende dalle ram)

ho provato oggi 4 1300 (2 malay e 2 philippines) step tA1 su ECS VIA694T
e i 2 philippines faccevano il boot a 133 (1,825v)
mentre i 2 malay neanke un segno di vita...

eppure avevo sentito di gente col 1200@1800 e col 1300@1733...
casi isolati?

reperibilità di cpu 1200???

Gex
03-04-2003, 18:47
confermo che con il 1300 tA1 non arrivo oltre i 122 di bus, e cmq sono stabile solo fino a 118MHz.
ciao

Tommy.73
03-04-2003, 23:55
Ciao ragazzi, sono ancora incredulo per la perdita del vecchio thread.
Ho faticato un po' ad accettare la cosa e a convincermi a riprendere le nostre discussioni su questo nuovo.
Mi sarebbe piaciuto vedere nel titolo anche il chipset i815 rev.A2 incompatibile Tually a differenza del B0.
Vi ricordo che sto usando un PIII-S 1400 proprio da una CUSL2.

Volevo chiedervi dove posso scaricare un'utility tipo "Winbond hardware doctor" per Win9X. Il suddetto per i vari chipset lo si trova a questo indirizzo: http://www.jetway.com.tw/evisn/download/driver/#815
ma sulla mia ASUS CUSL2 c'è un chip ASUS per l'HM e non Winbond.
Del Winbond Doctor mi è piaciuta la rilevazione del VTT, e volevo sapere se esistono analoghi per ASUS.

Grazie,
Ciao.

belinassu
04-04-2003, 10:42
si, è vero...
nn pensavo più ke i primi 815 nn erano Tually ready come l'815B

titolo aggiornato ;)

belinassu
04-04-2003, 16:54
ehi, ke onore, siamo in evidenza! :D

tra l'altro mettendo "grandecigno" o "belinassu" su Google
ho scoperto molti siti ke hanno linkato (o kopiato, furbakkioni :o )
la mia web page sul tually :)

mi sono bekkato anke la web page tradotta in russo, ke lusso! :pig:

http://www.stagger.nm.ru/articles/tualatin_on_bx/tualatin_on_bx.rar

e altri ke ne traggono una sorta di "test" nn fatto da loro però...:rolleyes:....

http://www.stagger.nm.ru/articles/tualatin_on_bx/tualatin_bx.rar

PVI-486AP4
04-04-2003, 21:48
Originally posted by "Proteus"

Confermo che la Asus necessitano di un bios beta apposito, reperibile sul sito della Powerleap. L'ho scoperto installando un tualli sulla P2B-F di un amico.

Ciao

I bios della serie 1014, reperibili su ftp.asuscom.de vanno benissimo con i PowerLeap e gli Upgradeware, e dicono anche con la modifica. I BIOS per Asus più aggiornati si trovano lì.

:muro: Sono seccato per il disguido: c'erano ripetizioni e un po' di chiacchiere nella vecchia discussione, ma SOPRATTUTTO TANTE INFO UTILI, anche se un po' sparse.
Ho letto tante discussioni piene di niente, che sono rimaste. :mad: :mad: :mad:
Dopo mesi che il motore di ricerca è fuori uso e non arrivano emails con gli aggiornamenti, vanno a cancellare proprio questa. :( Magari il forum non porta reddito, ma se uno bazzica nel forum legge anche il resto con i relativi banner. Se uno si disaffeziona non legge più nulla.

Tommy.73
04-04-2003, 22:53
Originally posted by "belinassu"

titolo aggiornato ;)

Grazie 1000A@1500! :D

Del prog. diagnostico con indicazione VTT sai nulla?

Finalmente in evidenza!

belinassu
04-04-2003, 22:57
ATTENZIONE:

la cancellazione del vekkio topik è dovuta ad un errore del sistema
di gestione automatico, nn ad un errore umano degli amministratori

probabilmente il vekkio topik era diventato molto pesante e difficilmente gestibile

avrei dovuto salvarne una copia...:o

intanto ci hanno messo il topik in rilievo, poi spero si possa recuperare
il contenuto dal dump del forum vekkio (credo/spero in via privata)
in modo da riorganizzarlo sinteticamente in una bella a pratica pagina WEB :)


non polemizziamo troppo, questo spazio in ogni caso nn è nostro ed è gratis ;)

Tommy.73
04-04-2003, 23:46
Originally posted by "belinassu"

non polemizziamo troppo

Concordo. :o

Pur sapendo di aver cancellato i temporanei recentissimamente, ho controllato, ed ho trovato solo le pagine 136-137. Mi dispiace. :(

corrma
05-04-2003, 02:02
mitico il topic in rilievo!!! :)

purtroppo la mia mobo non ha il jumper per alzare il v i\o come la cubx liscia, ma non pensavo fosse fondamentale
ho guardato sul pcb e al posto del jumper ci sono i contatti, che faccio li unisco "artigianalmente"? :D
ho cercato su vari forum ma non ho trovato ancora nulla, hanno\avevano tutti la cubx con il jumper :muro:
ciao

PVI-486AP4
05-04-2003, 15:54
Non è mia intenzione far polemiche fini a sé stesse (noi toscanacci polemici lo siamo per natura). Tutti quelli che usano i computers sanno che queste cose possono sempre succedere (per questo si fanno i back-ups). Non ce l'ho con nessuno, mi spiace che un sito a cui sono affezionato abbia da mesi tutti questi problemi. Agli amici si danno consigli, poi sta a loro ascoltare o no.
Vorrei fare alcune osservazioni dal punto di vista dell'utente finale, suggerimenti che potrebbero esser utili a chi deve decidere le priorità, per questo spazio, per far si che un incidente si riveli un'opportunità di miglioramento.
So bene che noi non paghiamo direttamente un canone (è una scelta strategica che ha contribuito al successo di questo sito), ma con i nostri contatti ne aumentiamo il valore commerciale.
Non so in questo caso, ma in generale la pubblicità vale/costa tanto di più quanto più è vasto il pubblico che la vede.
- La discussione persa aveva anche un certo valore "commerciale": era stata visitata migliaia di volte (se non ricordo male), e da utenti sicuramente appassionati (anche se non tutti disposti a cambiare il PC ogni mese): la pubblicità riportata in quelle pagine aveva molta più probabilità di raggiungere il suo "target", che non in altre.
- La vecchia discussione (se qualcosa è rimasto da qualche parte) potrebbe esser riportata ad un nocciolo di pagine ridotto, eliminando le chiacchiere, le ripezioni e quelle che erano discussioni a "lavori in corso", lasciando conclusioni e links utili: in 130 pagine non si ritrovavano più le info vecchie,anche se utili.
Un sommario della vecchia discussione sarebbe più utile di tutta la vecchia discussione.
- Il motore di ricerca non lo vedo come una comoda e simpatica opzione, ma, secondo me, è una fondamentale necessità per contenere le dimensioni dell'archivio (troppo spesso si vedono discussioni nuove aperte chiedendo info già esaurientemente discusse) e ridurre le spese di connessione.
Sarebbe bello avere un motore di ricerca che nelle discussioni lunghe ti dà anche la pagina con quello che cerchi, si avrebbe una crescita più lenta dello spazio occupato dalle discussioni.
- Se creano problemi di spazio sacrificare le emoticons (anche se sono simpatiche e a volte dicono più di tante parole).
- Si potrebbero inserire discussioni a "tempo": p.es. dopo 3 o 6 mesi, col consenso di chi la ha aperta e magari di chi ha risposto, la si elimina.

Per il BIOS asus la Powerleap si è migliorata (dopo che ho rivenduto i suoi prodotti). Mesi fa lei vendeva un BIOS per P2B compatibile con i Tualatin, ora lo si può scaricare gratutitamente.

Cemb
06-04-2003, 09:54
Ciao Tualatiners!
Posto la mia esperienza, almeno ricominciano anche ad arrivarmi gli aggiornamenti! In effetti era da un po' che non venivo sul topic, e solo ora mi sono accorto del cambiamento..

Celeron Tualatin 1300 su MSI 6163Pro (i440BX), bios 3.A originale MSI.
Pin isolati (col vinavil, efficacissimo): AN3, AK4, AJ3, G37
Ponti (fatti con filo di rame sottilissimo da cavo elettrico, isolato col domopak): AM34-AK36 (vcore a 1,5), G35-G37 (per far andare la modifica col mio slocket), AK4-AK26 (frapposto un diodo che fa calare la tensione da 1,8 a 1,25V).
L'adattatore è un generico "Super Slocket-III", super economico, comprato a settembre 2001 a 30.000 lire per mettere sulla stessa mobo un celly coppermine. Ho visto che l'hanno usato in tanti, non ha regolazione del voltaggio nè alimentazione esterna.

Così modificato, a vcore originale, sta tranquillo a 122 Mhz di bus (1586Mhz); sono riuscito anche a fare i vari test a 1638, ma non è perfettamente stabile. A 133 di bus non mi riesce di farlo andare decorosamente (anche con overvolt, il massimo che ho ottenuto è stato un avvio di windows).

Bene, è tutto! Ancora grazie a Belinassu ed a tutti gli utenti con cui ho scambiato opinioni sul vecchio topic, grazie ai quali un vecchio pc di 3 anni fa è ancora sulla cresta dell'onda (e in alcuni test di pura potenza di calcolo della cpu batte il mio Athlon XP :eek: ). Buona domenica e a presto!

skazzo
06-04-2003, 11:21
appena mi faccio coraggio dissaldo i piedini.. devo anche procurarmi il saldatore!
usate le trecciola o la pompetta per togliere lo stagno in questi tipi di circuiti? ho provato la pompetta ma non mi sembrava molto pratica...e si bloccava ogni anto(spesso), quindi ho avuto serie difficoltà a togliere lo stagno dal circuito (che era uno di quelli dento la tastiera).
ciao!

PVI-486AP4
06-04-2003, 15:34
Andrea, se hai un backup fai un riassunto dell'essenziale, per favore.
Converrebbe tu modificassi l'apertura della discussione, la tua prima risposta aggiungendo mano a mano il materiale che recuperi, facendone un manualetto, come è stato fatto per altre discussioni evidenziate. Così si eviterebbe di rivedere 20 volte le domande a cui hai già risposto tante volte, che fanno crescere inutilmente un topic.
Per i problemi del forum, mi sono tenuto al corrente e leggo regolarmente la sezione cui sopra, e, p.es., da tempo cerco di risparmiare i "quote" per risparmiare spazio.

All'inizio della mia avventura col Tualatin mi sono state utili le home page di Belinassu e Ferro75. Recentemente Peroni (che ha una sua utile page) aveva dato un link (tedesco?) molto esauriente per le Asus in particolare e interessante anche per gli altri. Si potrebbe rimetter un po' di questi link in evidenza, insieme a quelli di siti starnieri (overclockers, etc)

skazzo
06-04-2003, 17:49
scusate, ho premuto quote invece di modifica e nn ci ho fatto caso....
per farmi perdonare posto un po' di link stranieri (quelli che trovo) sull'argomento:
http://www.hardoverclock.net/index.htm?http://www.hardoverclock.net/html/articles/tbx/tbx_1.htm per chi sa il tedesco
http://www.overclockers.com/tips965/index.asp, overclockers.com

ufff, non trovo altro e devo andare a cena!
ciao

belinassu
06-04-2003, 22:08
Originally posted by "PVI-486AP4"

Andrea, se hai un backup fai un riassunto dell'essenziale, per favore.
Converrebbe tu modificassi l'apertura della discussione, la tua prima risposta aggiungendo mano a mano il materiale che recuperi, facendone un manualetto, come è stato fatto per altre discussioni evidenziate. Così si eviterebbe di rivedere 20 volte le domande a cui hai già risposto tante volte, che fanno crescere inutilmente un topic.
Per i problemi del forum, mi sono tenuto al corrente e leggo regolarmente la sezione cui sopra, e, p.es., da tempo cerco di risparmiare i "quote" per risparmiare spazio.

All'inizio della mia avventura col Tualatin mi sono state utili le home page di Belinassu e Ferro75. Recentemente Peroni (che ha una sua utile page) aveva dato un link (tedesco?) molto esauriente per le Asus in particolare e interessante anche per gli altri. Si potrebbe rimetter un po' di questi link in evidenza, insieme a quelli di siti starnieri (overclockers, etc)

mah per riassumere tutto è dura...
cmq nn ho un backup..
spero ke lo possano recuperare gli amministratori
dal dump del vekkio forum, tutto qui...
(kredo cmq ke sia dura e dispoendiosa in termini di tempo )

cmq ora si parte già da esperienza mature..

HO intenzione (tempo permettendo) di aggiungere una pagina
aggiornata al mio sito...
appena posso ci lavoro su ;)

PVI-486AP4
06-04-2003, 22:23
Sì capisco, mi riferivo al backup che forse hanno gli amministartori del forum, ma si tratterebbe di tagliare tantissimo e capisco che ci vuole tanto tempo.
Potremmo cogliere l'occasione per fare come hanno fatto in altre discussioni (anche in in evidenza qui vicino): l'autore apre con un sommario dell'argomento, le cose più importanti ed i links utili, etc. Questa apertura rimane sempre all'inizio della prima pagina e viene modificata mano a mano.
Non è che devi metterci subito tutto, ma un po' per volta, quando hai tempo. Magari i dettagli che sono nei links non c'è bisogno di ripeterli, ma basta una citazione (sperando che le pagine collegate non spariscano a loro volta). Poi chi legge suggerisce le aggiunte che possono esser utili, così chi si accosta alla discussione trova subito all'inizio quel che serve, e la discussione non lievita per le ripetizioni. Ma l'inizio lo puoi modificare solo tu.
Se l'idea vi sembra buona taglierò l'Off topic dai miei intervanti precedenti, per lasciare spazio alle cose più attinenti.

Cemb
06-04-2003, 22:52
Originally posted by "PVI-486AP4"

Se l'idea vi sembra buona taglierò l'Off topic dai miei intervanti precedenti, per lasciare spazio alle cose più attinenti.

A me l'idea sembra ottima, ma bisogna vedere se il buon Belinassu ha voglia di fare così! Lo sbattimento è suo.. Buona notte a tutti!

the_buzzino
07-04-2003, 16:14
vi comunico che GURU, è sempre svenuto da quando paolo corsini gli ha cancellato i thread sul tually...
stò disperatamente cercando di rianimarlo..
AIUTO :muro: :muro: :muro: :muro:

Gex
08-04-2003, 16:54
Ciao a tutti,
ho finalmente comprato un HD da 80Gb! della maxtor, così ho fatto un po' di ordine, oh reinstallato tutto da capo e adesso il pc va veramente bene!
Ho provato sia Windows xp, sia 98 SE, sia 2000, e alla fine ho scelto 98 e 2000 insieme con il dualboot.

Solo per informazione ho fatto alcune prove con SuperPi, ecco i risultati:
cpu 1300: Win'98 2'23''- Win'2000Professional 2'22'
cpu 1300@1535: Win'98 2'03''- Win'2000Professional 1'57''- Win'XP 1'52''.
Devo dire che comunque prima con '98 avevo ottenuto un 2'00' netti (però ora ho montato un hub 4 porte pci che prima non c'era, può influenzare le prestazioni?) e che non ho scelto XP perchè il crak non mi dava molte garanzie.
Ciao

Cemb
08-04-2003, 17:46
Gex, mi spiace deluderti, ma non mi sembrano risultati eccellenti!!
Probabilmente dipende tutto dal Chpset VIA.. Quando l'avevo provato, avevo notato un abisso dal 440BX (perchè tu hai un VIA, vero?)

a 1300 ci metto 2'16'' con XP; a 1586 1'46'' (credo che la differenza dipenda dalla ram). E soprattutto guarda Belinassu che risultati ottiene!
Comunque non è niente di grave, in fondo resta la soddisfazione di avere un pc di 3 anni fa con prestazioni ancora attuali! :D

Buona serata! Ma un tempo non c'erano pubblicati tutti i risultati del superPI? Almeno uno si fa un'idea! Byez!

Gex
08-04-2003, 21:17
Originally posted by "Cemb"

Gex, mi spiace deluderti, ma non mi sembrano risultati eccellenti!!
Probabilmente dipende tutto dal Chpset VIA.. Quando l'avevo provato, avevo notato un abisso dal 440BX (perchè tu hai un VIA, vero?)

Mio caro Cemb, io so benissimo che le mie prestazioni non sono stratosferiche, le ho pubblicate solo per fornirnire dati in questa nuova discussione, forse sono stato frainteso. La mia felicità è data dal fatto che finalmente il mio OS è in ordine e ho molto spazio, prima era con l'acqua alla gola (35Gb pieni su 35!). Poi se leggi la mia signature vedrai che io ho un Abit BX133, è difficile che la mia mobo monti un Via :D !!!!

Penso che i miei limiti siano dati dalla cpu che è tA1, e poi conosco benissimo le prestazioni di Belinassu, magari potessi arrivare lassù! :)
inoltre si sa che SuperPi varia molto dal bus, io arrivo solo a 118, chi arriva a 150 vola!
Alla fine che modifiche hai fatto alla tua MSI (o all'adattatore)? io ho una MSI 6147, ovviamente con 440BX, ma non sono mica riuscito a farlo girare il celatin, nemmeno dopo aver TOLTO i piedini, fa il boot come "I 92MHz" e poi niente post.
Ciao

belinassu
09-04-2003, 09:00
i miei punteggi nn sono i più alti!
il mio max è stato 1,34 a SuperPI
mentre ho visto gente fare 1,26 sempre a 150 fsb ma con una asus p3bf

e anke GURU fa punteggi migliori col suo p3s su be6-2

cmq il 1300 col suo fsb limitato dal moliplicatore alto nn può essere
un buon performer....:(

Cemb
09-04-2003, 16:08
Originally posted by "Gex"



Mio caro Cemb, io so benissimo che le mie prestazioni non sono stratosferiche
Alla fine che modifiche hai fatto alla tua MSI (o all'adattatore)? io ho una MSI 6147, ovviamente con 440BX, ma non sono mica riuscito a farlo girare il celatin, nemmeno dopo aver TOLTO i piedini, fa il boot come "I 92MHz" e poi niente post.
Ciao

Non voleva essere una critica o una sboronata, eh, spero fosse chiaro!! ;) Capisco l'entusiasmo, a me vengono i lacrimoni ogni volta che, dopo aver smanettato sul processore (Athlon o Celatin che sia!), pigio il pulsante d'accensione e sento il familiare "bip" di sistema che boota! :D

Comunque io ho fatto così per far andare il tutto sulla mia MSI:

isolamento con vinavil di AN3, AK4, AJ3, G37.
Unione con filo di rame di AM34-AK36, AK4-AK26 (frapposto un diodo per avere caduta di tensione da 1,8 a 1,25V), G35-G37. La differenza l'hanno fatta proprio G35 e G37 uniti e G37 isolato.. Senza questo accorgimento, avevo rifatto tutte le modifiche 3 volte e non dava segno di vita.. Così invece viene visto come "celeron MMX 1298" all'avvio (per poi assestarsi su 1303 Mhz reali verificati da wincpuid) con riconoscimento in automatico e vcore a 1,5 impostato normalmente dal bios (la mia sk può scendere fino a 1,3, era stata anche recensita su HWupgrade ai tempi!! E io ovviamente ancora non lo leggevo..).

L'adattatore e la mobo sono perfettamente "di serie", non mi andava di estirpare contatti o simili. L'adattatore è un Super Slocket-III made in China per Coppermine, pagato 30.000 lire nel 2001. Fa il suo onesto lavoro, come l'ha sempre fatto!

La tua mobo in teoria è di quelle col BX, ma che erano fatte di fabbrica per andare anche coi processori a 133 di bus?? Che divisori hai per l'AGP? Byez!

Joe Banana
09-04-2003, 16:08
Volevo delucidazioni sul bios per la p2b-f:

L'aggiornamento del bios permette di usare (tramite modifica manuale dell'adattatore) anche voltaggi inferiori a 1,8? Oppure comunuque la CPU deve essere alimentata a 1,8?

Potreste darmi il link esatto di un bios buono per la p2b-f ? Ho guardato sul sito asuscom.de ma ci sono molte versioni di bios, alcune "with_Hardwaremonitor" altre "without_Hardwaremonitor"... qule va bene?

Ciao e grazie mille :)
P.S. [SPOT] :D : sto vendendo 2 tualatin + adattatore nel forum vendite se vi interessa...

Gex
09-04-2003, 16:32
Originally posted by "Cemb"


La tua mobo in teoria è di quelle col BX, ma che erano fatte di fabbrica per andare anche coi processori a 133 di bus?? Che divisori hai per l'AGP? Byez!

Nessun problema è tutto ok.
La mia MSI è una mobo con audio e video (ati rage pro turbo 8MB) integrati, e solo 3 pci, no slot agp! In teoria non è coppermine ready, ma ci ho montato sia un p!!! 600 coppermine, sia un celermine 800/100 e li vede correttamnte, l'adattatore è un MSI 6905 master, con regolazione del voltaggio via jumper. Il bios è limitatissimo, non c'è divisore per l'agp, va in automatico a 1/2 da 66 a 83 di bus, e a 2/3 oltre i 100, e comunque da 66 a 83 ci va solo se la cpu ha 66 come ipostazione di default. Io posso scegliere tra 100/33, 103/34, 112/33 e 133/44. Non c'è il divisore a 1/4 per avere 133/33. Ovviamente il bios è l'ultimo disponibile. 112/33 effettivi è molto utile, io ho il sistema scsi e con questa impostazione ho viaggiato per anni col 350@392 e ora col 800@896 senza problemi alle periferiche. Se riuscissi a far andare il tA1 sulla MSI potrei cercare un 1.2 o 1.3 tB1 per la BX133, e allora si che avrei delle buone prestazioni!
Presto riproverò la modifica g35-g37 isolando g37, tanto la vinavil è qui che non aspetta altro!
Ciao

PS: tu sei di Novara, se non ci riesco ti vengo a trovare e proviamo insieme :D . scherzo! ;)

Cemb
09-04-2003, 16:37
A me era proprio il mancato isolamento di G37 che alla fine non mi faceva partire il processore! Appena isolato, l'ho messo su e ha fatto un pezzo di post, poi si è piantato. Ho pensato "sono sulla buona strada, lo smpnto e continuo!"; poi mi sono ricordato di aver montato il processore "volante", solo infilato nello slot1 e senza averlo fissato, così ho provato un secondo avvio ed è andato tutto bene!! Allora l'ho fissato e l'ho mosso solo per aggiungere il diodo..

Byez! Fallo 'sto tentativo!

skazzo
09-04-2003, 18:01
scusate, ma qualcuno sa esattamente con che revisione della p2b c'è hw monitor?
io ho la 1.02, quindi credo di essere senza... ma non si sa mai!!!

ciao e grazie!

Maninabox
09-04-2003, 21:07
che voi sappiate è possibile mettere in dual due celeron tualatin?
ho letto qualcosa su 2cpu ma si parla unicamente di mobo slot1 con adattatore mentre la mia è socket 370

Cemb
09-04-2003, 21:28
Per Maninabox:

Cioè, tu avresti una modo dual socket370? Mah, in effetti ci vorrebbero dei processori con supporto dual per andare. Però.. I datasheet Intel non sono d'aiuto? Se il Celly tualatin va in dual, gli fai la modifica e dovresti riuscire a installare il tutto senza problemi. Se non supporta il dual ci sarà senz'altro qualcuno che in rete ha trovato il modo di modificarli! ;)

Byez& buona serata!

Maninabox
09-04-2003, 21:47
purtroppo ho solo un processore e prima di comprarne un altro volevo sapere se la cosa è fattibile
ho sentito molte voci discordanti (sono più quelle negative) perchè si dice che la funzione smp dei celeron dal coppermine in su sia disabilitata

Gex
09-04-2003, 21:52
Originally posted by "Maninabox"

che voi sappiate è possibile mettere in dual due celeron tualatin?
ho letto qualcosa su 2cpu ma si parla unicamente di mobo slot1 con adattatore mentre la mia è socket 370

Esistono mobo dual socket370, non è una novità. ma il problema è che ci vuole un p!!!, anzi due, che supportano l'SMP, cioè il funzionamento di due cpu. Poi bisogna installare per forza Win'2000 o XP professional, Win'98 ne fa funzionare una sola. Infine contano anche i programmi, non tutti sono predisposti per 2 processori. Per concludere che io sappia, i celeron non hanno più la funzione SMP dal 600 in su!
Quindi il celatin non dovrebbe andare in doppio, salvo modifiche, ma non ho la minima idea di quali modifiche si possano fare.
Ciao

belinassu
09-04-2003, 22:02
per andare in dual ci vogliono i p3s (ke oltretutto sono gioiellini...)

allora notizie ghiotte :

ho finalmente smontato la BX133 e ho tolto i contatti X4 e X34 dal socket

ho lasciato il ponte AG1-AK4 e ho tolto 3 dei condensatori da 1500mF
vicino al dentino del socket
e li ho sostituiti con 2 da 2200 mF (totale 4400mF contro i 4500 mF originali)

ma ho guadagnato un buko per lavorare meglio con la clip del dissy.

quindi ho impostato l'AGP a 1X da bios
e ho messo il mio C 1.0A direttamente a 160 fsb (=1600)
a 1,6v sul core e 3,6v sul bus

mi ricordo ke prima era molto instabile a 1600 (cavolo il BX 160 fsb! )

ed ora gira stabile....
quindi sembra ke le operazioni descritte sopra diano maggiore stabilità

Guardando l'HW monitor sembra anke ke la CPU scaldi meno...
(ora sono a 31°C sempre Air cooled con lo stesso dissy ADDA )
ma nn vorrei fosse solo una impressione...

ogni tanto mi freeza ankora , ma penso sia colpa della 9100
ke mal sopporta l'AGP ad oltre 106mhz (anke se ora è a 1X)

dovrei provare un'altra VGA...

cmq a parità di VGA passando da 1500 a 1600 il 3dmark 2k1
è passato da 8015 a 8238 3dmarks ke sembra buono

e dulcis in fundo questo è il mio nuovo Super PI a 1600mhz :

http://digilander.libero.it/grandecigno/superPi_1600.jpg

sono tentato di cambiare ankora qualke condensatore e la vga
per vedere se supero i 1600 :D:D:D

Tommy.73
09-04-2003, 23:19
Io credo che ti manca solo una CPU con un moltiplicatore un po' più alto.
A livello FSB credo che tu sia già molto ma molto avanti.
Spero però di essere smentito.
Auguri! :sofico:

skazzo
10-04-2003, 10:05
mitico belinassu! adesso dovresti aprire un topic in rilievo anche nella sezione overclocking!!!! "tualatin 1000@1600 su i440BX" :eek: :eek: :eek:
quindi x4 e x34 sono da isolare? anche se non cambio condensatori? (quasi quasi vado a fare un corso di elettronica/saldatore)
credo che se faccio una cosa invasiva non riesco più a tornare indietro, quidi preferirei avere già dei progetti funzionanti al 100%!!!
Comunque cominciamo un passo alla volta....

Non è che qualcuno ha aperto e si è studiato il powerleap???magari si riesce a creare una modifica stabilissima!!!!


ciao a tutti

bellino
10-04-2003, 10:42
Ciao a tutti, scusate l'OT ma preferisco dirlo prima a voi, devo vendere 2 moduli DIMM 128Mb PC166 TONICOM CAS3, personalmente sono arrivato fino a 155 CAS2, 3,6V sulla mitica BE6-2, preferirei la consegna a mano, anche perchè i chip sono in format microBGA. Come riferimento avrei preso le Muskin PC150 256Mb, che da zeta vengono 102 euro ivate, quindi venderei entrambi i miei moduli a 50 euro.
Gabriele.

belinassu
10-04-2003, 11:22
carine le tue ram...
kissà su una tusl dove arrivano, sarebbero da provare....

Cemb
10-04-2003, 18:43
Ciao ragassuoli! Mi è ripresa la voglia di overclock.. Ho avuto casini sentimentali con una donna e mi butto sul pc :cry:

Ho settato il tualatin a 126 di bus ed è più stabile che a 124; questo credo dipenda dal fatto che a 122 e 126 Mhz c'è lo spread spectrum off, mentre a 124 è on. Il vantaggio di tenere i 126 Mhz, oltre il fatto che sto a 1640 Mhz (!! :eek: !!) (a vcore originale!!!!! :pig: ), è che mi entra il divisore 1/4 per il PCI e non mi braso i miei cari vecchi hard-disk. Sorge però un problema: l'AGP a 84 Mhz! Come la vedete? Ho una Geffo DDR della creative che scaldicchia già di suo.. secondo voi si brasa? Ricordo una brutta esperienza con la radeon 7500 del pc principale.. In pratica dopo 3 mesi a 88 Mhz è diventata refrattaria all'OC e faceva piantare il pc. Non vorrei capitasse qualche casino.. Non c'è un modo per settare manualmente l'AGP a 1x? Da bios non c'è alcuna opzione, sigh!
Buona serata a tutti, attendo consigli!

Ah, super PI 1'46''

Adesso sta facendo il torture test di Prime95.

belinassu
10-04-2003, 22:21
E ANDIAMOOOOO!!!!

le prove continuano...
sono riuscito a overvoltare anke il core della 9100 (portata @300/280)

ke a 1557mhz mi ha dato un bel 8382 3Dmarks (2K1)

e kikka della kikke questo è l'ultimo super PI (a 1600) ke kredo mi porti
in vetta anke davanti ai P3S....MA ANDIAMOOOOO!!!!! :D:D:D

http://digilander.libero.it/grandecigno/2uperPi_1600.jpg

Muahahahah! :D

belinassu
10-04-2003, 23:25
ha una strana instabilità...
con W2K tutto ok (più o meno)
con W98 fa fatica a entrare in winzozz senza incappare in errori di registro ecc

ma se entro gioko a UT2 ke è un piacere (ke razzo !)

mi sa ke devo rivedere anke la connessione ak4-ag1
ke komincia a convincermi meno...

ora provo a salire senza overvoltare...per trovare il limite
sono a 1566mhz a 1,5v (rilevati come 1,48v circa )

valleri
11-04-2003, 10:34
Originally posted by "belinassu"

ha una strana instabilità...
con W2K tutto ok (più o meno)
con W98 fa fatica a entrare in winzozz senza incappare in errori di registro ecc

Per esperienza ho visto che Win2K/WinXP sono molto più tolleranti all'overclock (forse per la gestione migliore dell'hardware).
Personalmente considero un overclock stabile solamente se gira bene sotto Win98 (anche se poi preferisco usare Win2K).


Ciao

belinassu
11-04-2003, 10:42
si, infatti...
io cmq uso ankora molto win98 ....

la cpu è cmq fredda, nn so se sia il caso di scoperkiarla...

piuttosto vedrò se rimpiazzare anke gli altri condensatori intorno al socket
e se utilizzare un'altro segnale su AK4 (è la volta ke mi faccio un circuito dedicato! :pig: )

PS : il tuo 1733 quanto fa a SuperPi ?

Cemb
11-04-2003, 12:30
Scusate.. rinnovo le mie domande. Allora, ieri ho messo il mio tually 1300 a 1640 Mhz con bus a 126 e vcore 1,55 (visto 1,50 da MBmonitor); gli ho fatto 6h 1' di prime95 torture test senza errori (poi l'ho fermato per andare a nanna! :D ) + qualche 3dmark2001. SuperPI in 1,43, che per il mio Celly è un record!

Il PCI sta a 31,5, quindi non dovrebbero esserci problemi. L'AGP però è a 84, e non trovo neppure un'opzione per settarlo a 1x (anzichè 2x) dal bios.. Dite che la mia GeffoDDR ne soffrirà parecchio?? :confused: La braso? Qualcuno ha esperienze più o meno a "lungo termine" di schede con agp fuori specifica?

Fra l'altro (domanda per Belinassu, che mi pare il veterano! ;) )
non possiamo fare qualche indagine sulla longevità del tually modificato e/o overcloccato? Cioè se dura sensibilmente meno dell'originale su scheda madre dedicata, se invece è un vero toro e resiste a tutti i maltrattamenti, ecc ecc.. Byez a tutti!

belinassu
11-04-2003, 13:50
mah, sulla longevità va da cpu a cpu come per tutte le cose
(vale anke per le cose in specifica)

l'altro tually 1000 è oltre un anno ke gira @1500 a 1,85v su una BX
e nn gli risparmio nulla...

per l'agp fuori specifica starei tranquillo, le geppo hanno semrpe retto bene

(sono ati e kyro ke davano noie da quello ke so...)

io ho l'AGP a 100 e passa e l'ho sempre tenuto a 2X con tutte le VGA avute...

kiaramente ogni cosa alla lunga si può usurare...
ma sapere ki prima e ki dopo è impossibile...

kredo ke il giorno ke muore il tually passerò ad una CPU a 64bit (o 128 :D )

Cemb
11-04-2003, 14:00
Grazie Belinassu, sempre preciso ed esauriente! ;)

Questi Tualatin sono belli tosti, un po' come i Celly di ogni generazione!

Bene, allora lascio tutto così e se proprio alla lunga qualcosa dovesse abbandonarmi provvederò..

Ad ogni modo, qualcuno ha mai provato a usare una scheda video PCI per superare la mancanza del divisore 1/2 per l'AGP col 440BX?

Caspita, mi piacerebbe anche provare la compressione in divX con il tually, per vedere le differenze con l'Athlon, ma ho un HD troppo marcio e non ho abbastanza spazio per ripparci un DVD.. Byez!

belinassu
11-04-2003, 14:21
la compresisone dei dvd in Divx (ripping)
è uno dei poki campi in cui ho notato una reale
superiorità del P3S (512k cache) sul Tualeron

a parità di freq siamo sui 3-4Fps/sec in più

Cemb
11-04-2003, 15:12
E con gli Athlon XP hai mai fatto il confronto? In fondo il ripping è un processo quasi esclusivamente CPU-dipendente..
Mentre con test tipo il superPI noti la differenza anche perchè il P!!!/Celeron Tualatin è fortemente limitato dalla ram SDR e dal relativo bus di sistema.. Avevo anche visto in giro delle schede madri per PIII con ram DDR; ma davano davvero qualche beneficio o era tutta bandwidth sprecata? E' una semplice curiosità, non spenderei mai tanti soldi per il secondo pc.. Byez!

belinassu
11-04-2003, 15:18
Originally posted by "Cemb"

E con gli Athlon XP hai mai fatto il confronto? In fondo il ripping è un processo quasi esclusivamente CPU-dipendente..
Mentre con test tipo il superPI noti la differenza anche perchè il P!!!/Celeron Tualatin è fortemente limitato dalla ram SDR e dal relativo bus di sistema.. Avevo anche visto in giro delle schede madri per PIII con ram DDR; ma davano davvero qualche beneficio o era tutta bandwidth sprecata? E' una semplice curiosità, non spenderei mai tanti soldi per il secondo pc.. Byez!

avevo fatto un pensierino alla CUV266 conl'apollo pro 266
quando la BX133 era in panne per le porte PS2 fuori uso....
però se guardi la prova su xbitlabs vedrai ke il 440BX(specie se a 150fsb)
è quasi sempre davanti perkè in quelle mobo, a dispetto delle ram DDR,
il bus è sempre a 100-133 quindi fa da collo di bottiglia...
al contrario di quanto succede con gli AMD ke hanno già il bus a 200-266

da quanto ho letto nelle prove sul web anke l'815 delle CUSL2
ke va meno del BX sta davanti all'apollo pro 266

Però mi pare ke Valleri abbia una Dual con il Via DDR e nn gli vada male...

Cemb
11-04-2003, 16:03
Quindi le DDR col Tualatin servono più o meno come le Rambus con il P!!!..
Vabbeh, amen. In effetti è un'architettura vecchia! Comunque è impressionante come ancora oggi il 440BX riesca a dire la sua! Byez a tutti!

Gex
11-04-2003, 17:35
Io avevo la ECS P6S5AT che aveva sia DIMM, sia DDR, ma la differenza a vantaggio delle DDR era minima, tipo 20 punti in più nei test di Sandra2002, con chipset sis, quindi non credo ne valga la pena.

Problema del giorno: il pc non avvia Win2k! ora sto scrivendo col '98, e cpu riportata a clock originale. All'avvio arriva alla schermata iniziale e poi ne arriva una blu che mi segnala problemi. Allora ho riportato a 100 il bus, ma nulla. Poi provo la mod. provvisoria e faccio tutti i controlli con Partition Magic 8.0: tutto OK, allora riprovo: nulla. :cry:
Mentre con '98 tutto OK, BOH!!! :confused:

Cemb: il tuo se arriva a 126 con 1.5V non arriva 133 di fsb, magari con poco overvolt? è un tB1 vero?
Ciao

belinassu
11-04-2003, 22:17
prova a reistallare il 2000 qualkosa si deve essere corrotto nei files di sistema

a me da meno noie W2K ke il 98 quando overclocko

c'è anke da dire ke il mio 98 è un merdaio mentre il 2000 è appena installato

per ora la mia situazione stabile rimane con la cpu @1557 (155x10)
senza overvolt (ke lusso)

e skeda video@300/275

devo provare di nuovo ak4-an11

Cemb
12-04-2003, 09:26
Originally posted by "Gex"

Cemb: il tuo se arriva a 126 con 1.5V non arriva 133 di fsb, magari con poco overvolt? è un tB1 vero?
Ciao

Ciao! Guarda, ieri ho provato la "follia" e l'ho sparato a 133 di bus (1733 Mhz effettivi! :eek: ); però non riesco a farcelo andare stabile.. Devo overvoltare pesantemente, e neanche così funziona a dovere..

In pratica ho provato prima con 1,75V ed ha avviato windows senza problemi. Però poi si piantava sui benchmark. Così, per esperimento, ho provato a spararlo a 1,8V (che mi sembrano un'esagerazione per uno 0,13u!!); ma ancora una volta la stabilità non è perfetta. E comunque l'AGP sarebbe ancora più fuori specifica!

La cosa che mi ha piacevolmente stupito, però, è il fatto che man mano che passa il tempo questo processore sembra diventare più overcloccabile.. Ricordo che appena montato se mettevo il bus a 133, anche con overvolt, non dava il minimo segno di vita.. Invece ora è partito! Misteri dell'informatica.. :D

Sai che non ricordo se sia un tb1? Ricordo che ne avevamo parlato quando l'altro thread era ancora vivo e avevo pubblicato le sigle; mi pare che avessimo conclouso che lo fosse, ma non ci giurerei! Se vuoi le cerco e le rimetto..

Buona giornata a tutti!

bellino
12-04-2003, 10:01
Originally posted by "bellino"

Ciao a tutti, scusate l'OT ma preferisco dirlo prima a voi, devo vendere 2 moduli DIMM 128Mb PC166 TONICOM CAS3, personalmente sono arrivato fino a 155 CAS2, 3,6V sulla mitica BE6-2, preferirei la consegna a mano, anche perchè i chip sono in format microBGA. Come riferimento avrei preso le Muskin PC150 256Mb, che da zeta vengono 102 euro ivate, quindi venderei entrambi i miei moduli a 50 euro.
Gabriele.

Riposto, poi se non interessano a nessuno le metto in vendita sul mercatino.
Gabriele.

Gex
12-04-2003, 11:36
Originally posted by "Cemb"




Sai che non ricordo se sia un tb1? Ricordo che ne avevamo parlato quando l'altro thread era ancora vivo e avevo pubblicato le sigle; mi pare che avessimo conclouso che lo fosse, ma non ci giurerei! Se vuoi le cerco e le rimetto..

Buona giornata a tutti!

Sì ora che mi dici ciò mi pare di ricordare proprio che fosse un tB1, non stare li a cercare, era solo una curiosità. Magari prova a vedere fino a dove arriva con 1.5V, e poi col tempo magari riesci a stabilizzarlo a 133!

Il mio problema di ieri riguardava l'agp, per sbaglio sono stati toccati i drivers della scheda e il sistema non si avviava più. Ora tutto ok senza dover reinstallare tutto. Ecco perchè con '98 tutto funzionava.
Ciao

skazzo
12-04-2003, 11:57
aiuto, sono una frana anche nelle dissaldature....ancora un po' e rovinavo le piste dell'adattatore!!!
credo che proverò con la vinavil, appena trovo un tubetto a casa!!!

ciao ragazzi!

adario73
12-04-2003, 14:10
Preferisco domandare a voi, che di tualatin ve ne intendete, anche se la mobo e' tualatin ready.
ho trovato un celeron 1300 ed una mobo DFI CA65-TC.
Appena dopo installato winXP, al primo riavvio, ho provato amandarlo a 133.
Ebbene non solo e' partito a vcore default ( non so come e se si puo' cambiarlo su questa mobo ), ma e' stato acceso fino a tarda notte, ho anche visto un bel divx.
MotherboarMonitor vede vcore 1,56 e temperatura 26 ( anche il bios se riavvio).
Da allora ( 3 giorni ) non si è piu' mosso da 1733.
Adesso mi chiedo se posso salire ancora, ma salendo di poco col fsb non parte.
Volevo aumentare il vcore, ma non so da dove !!!!
Qualcuno mi sa aiutare ?
Apro il post su overclock ?

Cemb
12-04-2003, 14:23
Per Gex:

purtroppo la mobo non ha frequenze di bus intermedie impostabili tra 126 e 133.. Quindi mi sa che devo rimanere così! Comunque è già una bella soddisfazione! Questo Tually è davvero un gran processore, a 1733 se la batte (secondo i pochi test che ho fatto; Super PI escluso, visto che dipende molto da memoria e bus di sistema) in tante situazioni con il mio fido Athlon!

Per Adario 73: beh, ti invidio un casino! Il mio a vcore originale, come puoi leggere poco sopra, non ci va.. Ad ogni modo hai già provato a testare un po' la stabilità? Chessò, fargli un 8 ore di Prime95 Torture test, o simili..
Se il vcore non puoi aumentarlo da bios credo si possa fare la modifica (vmod) unendo i piedini del processore col filo di rame, anche se bisognerebbe chiedere conferma a Belinassu. Al limite fatti un giro sulla sua homepage http://digilander.libero.it/grandecigno/HWTweaks.html

E' lui il nume tutelare dei tualatiners!

Buona giornata a tutti!

Gex
13-04-2003, 08:54
Originally posted by "adario73"

Da allora ( 3 giorni ) non si è piu' mosso da 1733.
Adesso mi chiedo se posso salire ancora, ma salendo di poco col fsb non parte.
Volevo aumentare il vcore, ma non so da dove !!!!
Qualcuno mi sa aiutare ?
Apro il post su overclock ?

Beh, complimenti ;)
Se va così in scioltezza a 133 potrebbe anche salire, poco tempo fa qualcuno aveva un gioiello di 1200@1800 (150 di bus) a Vcore originale!
La prima cosa che mi viene in mente è la ram: Hai controllato di che tipo è? se di tipo pc-133, magari non va oltre e potrebbe essere lei a limitarti. Controllala con programmi tipo Cpu-z o simili, oppure smonta un banco e guarda sull'etichetta le scritte.
C'è Belino che ne vende due banchi da 166, con quelle potresti volare.
Ciao

skazzo
13-04-2003, 10:12
Scusate l'ignoranza... dopo aver isolato i tre pin dovrebbe bootare sempre e comunque, seppur instabile?o ci sono casi in cui non si accende proprio?
grazie
ciao

belinassu
13-04-2003, 10:32
Originally posted by "skazzo"

Scusate l'ignoranza... dopo aver isolato i tre pin dovrebbe bootare sempre e comunque, seppur instabile?o ci sono casi in cui non si accende proprio?
grazie
ciao

ci sono casi in cui nn si accende (quando è necessario G35-G37)
o magri in cui riscki di fonderlo (se la mobo nn riconosce il voltaggio e lo spara a 2,1v !)

per cui G35-G37 nn sono sempre necessari, invece il ponte tra AM34 e AK36 è OBBLIGATORIO!

adario73
13-04-2003, 10:56
La Ram e' della infineon, ecco cosa c'e' scritto :
HYS64V16300GU-7.5-C2 16x64 SDRAM
PC133-333-520
128 Mb sync, 13 mhz, CL3

ne ho 3 banchi.
non so se e' lei a dare problemi, credo che non salga oltre a vcore di default, ho bisogno di sapere se poso salire con questa mobo :
DFI CA64-TC rev C.
Scusate la confusione, ma non so usare le quote ...

Cemb
13-04-2003, 11:41
Mi sa che con più di 2 banchi di memoria la stabilità, soprattutto fuori specifica, inizia a diminuire.. Almeno, col 440BX è così. Coi chipset VIA non so, ho provato solo l'Apollo 133Pro ed è stato una delusione colossale..

Conta che se non ho interpretato male le sigle la tua ram è pc133 con cas pari a 3, perciò non è propriamente una memoria ad alte prestazioni.. Anche se con ram marce si arriva spesso in alto, per cui le tue che sono Infineon non dovrebbero andare malissimo. Sei sicuro che il processore sia stabile? L'hai testato a fondo con superPI o Prime 95? Magari vuole un po' di overvolt per salire ancora.. Prova a vedere se per caso il limite non è lui! A me a 1733 sembra stabile, ma se lancio i programmi che ti ho detto dopo un po' saltano fuori gli errori. Il che significa che non è affatto rock solid.. Vedi tu! Byez & buona giornata!

adario73
13-04-2003, 13:50
Il processore puo' essere al limite anche con una temperatura di 26 gradi dopo aver visto un intero film in divx ?
Ho appena scaricato un po' di programmi per spremere la cpu, tra i quali quello che mi hai consigliato, postero' presto i risultati.
Nel frattempo, c'e' qualcuno che mi sa dire come alzare il vcore dalla scheda madre ?
Credo di avere ancora margine, speriamo.
Grazie comunque !

Cemb
13-04-2003, 14:06
Originally posted by "adario73"

Il processore puo' essere al limite anche con una temperatura di 26 gradi dopo aver visto un intero film in divx ?
Nel frattempo, c'e' qualcuno che mi sa dire come alzare il vcore dalla scheda madre ?


Beh, sì, io la temperatura la vedo più come un limite sul mio Palomino! Un celeron a 0,13 micron è logico che scaldi poco.. Il mio overvoltato a 1,8 a 1733Mhz stava a 34°... Ma era comunque instabile.

Per l'overvolt credo si possa fare dai pin del processore.. In particolare a seconda di come cortocircuiti i pin con il filo di rame la scheda madre viene "ingannata" e legge dal processore un voltaggio di alimentazione richiesto diverso dall'originale. Così lo overvolta. Sul sito di Belinassu ci sono i vari pin da collegare per ottenere diversi voltaggi di alimentazione. Resta il fatto che non so se funziona con il tuo chipset! Byez!

belinassu
13-04-2003, 17:59
se la mobo nn ha jumper o una voce da bio per il voltaggio
resta solo la modifica dei pin del voltaggio della cpu...

ad esempio sulle cpuj da 1,475v connettendo vid2 e vid0 a Vss si ottiene 1,65v

ke è un overvolt discreto, ma ankora sicuro ;)

per le cpu a 1,5v la piedinatura cambia, fate riferimento alla tabella dei voltaggi
ke si trova sul pdf sel datasheet intel del tualatin

valleri
14-04-2003, 09:54
Originally posted by "belinassu"

si, infatti...
io cmq uso ankora molto win98 ....

la cpu è cmq fredda, nn so se sia il caso di scoperkiarla...

piuttosto vedrò se rimpiazzare anke gli altri condensatori intorno al socket
e se utilizzare un'altro segnale su AK4 (è la volta ke mi faccio un circuito dedicato! :pig: )

PS : il tuo 1733 quanto fa a SuperPi ?

Non riesco a scendere sotto 1'40", anche se ultimamente ho trascurato un po' il celly, mi sto divertendo con la MSI Dual PIII-S (per ora girano a 155*10.5 con Vcore 1.45). Appena ho voglia di smontarli provo a overvoltarli un pochino (da bios non posso farlo) e li spremo ancora un po'.

Ciao

Gex
14-04-2003, 16:53
Parlando di SuperPi, quanto fa adario73 col suo celly 1300@1733?
Sono indeciso, potrei comprare a circa 50-55€ un celly nuovo, cosa prendo il 1300 o il 1200? Ovviamente tB1.
Ciao

Joe Banana
14-04-2003, 17:01
Originally posted by "Gex"

Parlando di SuperPi, quanto fa adario73 col suo celly 1300@1733?
Sono indeciso, potrei comprare a circa 50-55€ un celly nuovo, cosa prendo il 1300 o il 1200? Ovviamente tB1.
Ciao

Tutta la vita un 1200 se sai gia' che sara' un tB1! :D

Sicuramente e' piu' performante un 1200@1680 140fsb che un 1300@1733 133fsb. Poi con la scheda che hai puoi salire di fsb 1mhz alla volta... se hai delle buone Ram non avrei dubbi, altrimenti magari ha senso il 1300....

belinassu
14-04-2003, 17:05
nn potendo prendere un p3s
anke a me piacerebbe un 1200@1800

ma dove cavolo si trovano i 1200????

Gex
14-04-2003, 20:27
Miei Cari,
i Celeron si trovano su tecnocomputer.it, l'avevo imparato io stesso su questa discussione. Adesso ho chiesto se hanno anche il p!!!-S 1400, vediamo domani che mi rispondono.

Io ho due banchi di ram che arrivano fino a 142 e uno da 133.

belinassu
14-04-2003, 21:08
Originally posted by "Gex"

Miei Cari,
i Celeron si trovano su tecnocomputer.it, l'avevo imparato io stesso su questa discussione. Adesso ho chiesto se hanno anche il p!!!-S 1400, vediamo domani che mi rispondono.

Io ho due banchi di ram che arrivano fino a 142 e uno da 133.

non ho visto tualatin su quel sito! :(

Cemb
14-04-2003, 21:36
E' vero, ho guardato anch'io per scrupolo (anche perchè i miei abituali "fornitori" qui in zona non tengono più p!!!/Celly Tualatin e mi piacerebbe pensare di poter contare su un rimpiazzo nel malaugurato caso della fusione del procio :D ) e non ho trovato niente! A parte che sono rimasto con 40€ sul conto.. :cry:

Buona serata a tutti!

Gex
14-04-2003, 21:48
Originally posted by "belinassu"



non ho visto tualatin su quel sito! :(

I Tualatin non sono nel listino. in un angolo c'è scritto che possono fornire di tutto, basta chiedere via e-mail. Io avevo chiesto e hanno il celly 1.3 a 57€ oem, ora vedo cosa vogliono per il 1.2. Però ci sono 7 o 8 € di spedizione. C@xxo se penso che a NY il 1.2 boxato costava 57$, e non l'ho preso per prendere la Ti 4200 a mio fratello :cry:
ciauz

valleri
15-04-2003, 09:29
I Celatin ci sono anche su Primestore (su ordinazione), sia il 1200 (€55,08) che il 1300 (€57,59) + S.S.

Ciao a tutti

belinassu
15-04-2003, 10:18
Originally posted by "valleri"

I Celatin ci sono anche su Primestore (su ordinazione), sia il 1200 (€55,08) che il 1300 (€57,59) + S.S.

Ciao a tutti

alè tentiamo la sorte con un 1200, sperando ke sia un tB1 ke viaggia @1800
(o magari anke di più....)

(1800 sul bx sarebbe un treno)

nel frattempo ho recuparato anke una Soyo 6BA+III al Marc di Genova
però ste soyo... qualkuno ha già provato con un tually?

adario73
15-04-2003, 10:54
Solo che non so cosa fargli fare, 512 o 1M?
Ad 1M mi ha fatto 2m45s.
Se fa schifo vi prego di dirmi come migliorare !!!
Ah a proposito ho notato una differenza nella stabilita' passando da 2 a tre banchi di memoria, infatti con 3 banchi, settando la velocita' turbo e il CAS a 2 e riavviando, mi da una volta 25582k di memoria, una volta 26528, etc...
Insomma, con quei timings devo tenere 2 banchi.
Consigli !!!!!??!?!?
Si puo' overvoltare la RAM ?
Magari cosi' ce la fa...

belinassu
15-04-2003, 11:07
il riferimento per SuperPI è 1M

il tuo punteggio è basso (io facevo 1,50 con il 1000@1333)
molto probabilmente per colpa del chipset e/o dei settaggi

le ram si possono overvoltare se la mobo ha il jumper/voce nel bios
per aumentare il vI/O da 3,3v a 3,4-3,5v ecc...

bellino
15-04-2003, 11:33
Ciao a tutti, ho trovati i tualatin a Torino, posso postare il link del negozio?
Gabriele.

belinassu
15-04-2003, 12:23
Originally posted by "bellino"

Ciao a tutti, ho trovati i tualatin a Torino, posso postare il link del negozio?
Gabriele.

mah penso ke data la scarsa reperibiltà è un favore ke si può fare...
nn credo si possa incasellare come pubblicità gratuita....

al limite cripta un po' il link....;)

bellino
15-04-2003, 13:15
Un po' difficile da criptare, comunque spero non mi bannino per questo, il sito si chiama elcom, con dominio italiano, penso di prendere a breve un 1300, in questo caso mi tengo le tonicom pc166 ;)
Gabriele.

belinassu
15-04-2003, 13:53
Originally posted by "bellino"

Un po' difficile da criptare, comunque spero non mi bannino per questo, il sito si chiama elcom, con dominio italiano, penso di prendere a breve un 1300, in questo caso mi tengo le tonicom pc166 ;)
Gabriele.

cerca un 1000-1100-1200....

i 1300 sono difficili da portare a 133
(ke sarebbe il minimo per un sistema equilibrato)

bellino
15-04-2003, 14:53
Ciao, il 1000 ce l'ho, vorrei una cpu con il moltiplicatore alto per quello penso di prendere il 1300. Spero di portarlo a 133, magari con l'Ybris 1.6 che sta lì ad aspettarlo.
Gabriele.

belinassu
15-04-2003, 15:05
Originally posted by "bellino"

Ciao, il 1000 ce l'ho, vorrei una cpu con il moltiplicatore alto per quello penso di prendere il 1300. Spero di portarlo a 133, magari con l'Ybris 1.6 che sta lì ad aspettarlo.
Gabriele.

non ha molto senso levare un 1000 (magari @1500)
per mettere un 1300 ke a 1733 rende meno per colpa del bus...

piuttosto passa ad un p3s...

bellino
15-04-2003, 15:27
Azz, il P3-S è un po' caruccio, il 1000 l'ho tirato fino a 1450 a 1.90V ma oltre proprio non va, nemmeno a 2.0V. Adesso gira a 1350 1.65V. é di febbraio dello scorso anno, quindi uno step abbastanza vecchiotto, quando ho messo in vendita la ram pensavo di abbandonare la piattaforma, poi sono stato preso dalla nostalgia e dalla sfida, anche per questo ho scelto un 1300, anzi l'avessi trovato avrei preso un 1400.
Gabriele.

belinassu
15-04-2003, 15:37
sarà, ma anke se avessi un 1400@1700
lo avrsti ad un bus basso, quindi con prestazioni proporzionalmente
basse e quindi nn tali da giustificare un upgrade...

in quella piattaforma il collo di bottiglia è il bus,non il processore...

il 1200@1600 mi andava meno del 1000@1500 in tutti i test, a parità di sistema
il ke la dice lunga.....:o

Gex
15-04-2003, 17:31
Caspita anche sta volta niente :cry:
Ho provato il celly 1.3 sulla MSI con la modifica consigliata da Cemb (grazie comunque) ma nulla, fa il boot come PI 98 MHz, e poi niente più (che poi com'è che una mobo slot1 ha il codice di un pI? :confused: )
Ho provato sia con l'adattatore MSI, sia con il supersloketIII, stessa roba.
Una curiosità: nella vecchia discussione si parlava di un chip presente sull'adattatore (marca texasinstrument se non ricordo male) presente sugli adattatori. Quello MSI ce l'ha, l'altro no, ma dato che il risultato è uguale, ora credo che quel chip serva per poter regolare il Vcore, infatti il primo ha i jumper, mentre l'altro no.
Ciao

Tommy.73
15-04-2003, 20:00
Ciao gente, vi posto un paio di risultati.

Riassunto:
Pentium III-S 1400 tB1
ASUS CUSL2 con adattatore economico made in Hong-Kong.
VCore 1,488V (1,45 d default) che non posso abbassare a causa dell'adattatore (inadattatore direi dato che nasce per Celatin)
SVGA integrata, con pesantissime ripercussioni sulla banda della memoria!!!!
2 banchi da 256MB Mushkin Rev 3+ 150Mhz a 2-2-2 7-5

Ho sparato il FSB a 150 Mhz--->CPU a 1575Mhz ed è partita senza storie.

SuperPI 1MB 1'37"

A dimostrazione dell'importanza della latenza della RAM, sappiate che a 150Mhz 3-3-3 impiega 1'46" contro 1'45" con FSB 133Mhz e RAM 2-2-2.

CPU BENCH 318,18 388,88 5990 17777,77

MEM BENCH 563MB/S 1333MB/S

Se vi interessa anche Sandra 2003 chiedete pure.

bellino
16-04-2003, 07:33
Originally posted by "belinassu"

sarà, ma anke se avessi un 1400@1700
lo avrsti ad un bus basso, quindi con prestazioni proporzionalmente
basse e quindi nn tali da giustificare un upgrade...

in quella piattaforma il collo di bottiglia è il bus,non il processore...

il 1200@1600 mi andava meno del 1000@1500 in tutti i test, a parità di sistema
il ke la dice lunga.....:o

Si questo lo so, ho seguito tutto il vecchio post sui tualatin, se avessi bisogno di prestazione avrei preso un xp1700 a pari costo, invece ho preferito continuare con i tualatin, solo per divertimento, per sfida. Staremo a vedere i risultati.
Gabriele.

P.S. alla elcom mi ha detto che non li hanno in pronta consegna, li devono ordinare, ma ultimamente ne trovano proprio pochi! :rolleyes:

belinassu
16-04-2003, 08:50
in tal senso allora si ke sarebbe bello tirare a 133 un 1400

oppure tentare i 150 con raffreddamenti tosti....

cavolo un p3 @ 2100mhz sarebbe da paura! :eek:

Joe Banana
16-04-2003, 10:07
Ciao a tutti,
dopo aver fatto un po di prove col 1000 e col 1200 sulla p3b-f ho notato che l'alta frequenza causa instabilita' a prescindere dalla frequenza del bus.

Diciamo che dai 1488 mhz (12x124) in poi cominciano ad esserci dei problemi
Il mio 'test' e' photoshop e consiste nel riempire col secchiello un'immagine vuota di area pari a 3000X3000 pixels. :) :rolleyes:
Forse vi sembrera' un test particolare ... ma vi assicuro che e' piu' letale di prime95! Col 1200@1488 a 124fsb se provo a fare sta cosa mi si freeza il sistema e mi succedeva anche col 1000@1500 ma imputavo la cosa alla memoria.

Provate a fare il test che vi ho descritto con photoshop, sono curioso di vedere se e' solo un problema mio!
A cosa potrebbe essere dovuto secondo voi?

belinassu
16-04-2003, 10:52
potrebbe anke essere solo un problema di adattatore...

infatti so ke altre skede asus socket 370 (CUBX) hanno bisogno di una modifica
per funzionare bene con fotoshop....

Joe Banana
16-04-2003, 11:54
Originally posted by "belinassu"

potrebbe anke essere solo un problema di adattatore...

infatti so ke altre skede asus socket 370 (CUBX) hanno bisogno di una modifica
per funzionare bene con fotoshop....

Ho provato 3 adattatori diversi e 2 mamme p3b-f diverse, e anche a fare le modifiche che dici, aggiungendo consensatori da 22microfarad sull'adattatore e anche dietro ai pin dello slot1...ma niente cambia.

Ho pensato che potrebbe essere un problema di scarsa qualita' della sezione di alimentazione della mainboard... secondo te potrebbe servire aggiungere qualche condensatore magari affiancandoli a quelli esistenti (pensavo di saldarli nella parte posteriore della mobo, attaccandoli a quelli presenti ma non so di che capacita' metterli, sempre che possa servire).
Oppure ho notato che in molti punti nella mobo ci sono dei cerchi tondi per dei condensatori, ma non ci sono i condensatori (?????) ...e se ne piazzo un po' li' ???? :rolleyes: :confused:
E' che questa mobo mi piace... e' cosi.... veloce (super pi 1,31 circa a 1500) :D

belinassu
16-04-2003, 12:09
Originally posted by "Joe Banana"



Ho provato 3 adattatori diversi e 2 mamme p3b-f diverse, e anche a fare le modifiche che dici, aggiungendo consensatori da 22microfarad sull'adattatore e anche dietro ai pin dello slot1...ma niente cambia.

Ho pensato che potrebbe essere un problema di scarsa qualita' della sezione di alimentazione della mainboard... secondo te potrebbe servire aggiungere qualche condensatore magari affiancandoli a quelli esistenti (pensavo di saldarli nella parte posteriore della mobo, attaccandoli a quelli presenti ma non so di che capacita' metterli, sempre che possa servire).
Oppure ho notato che in molti punti nella mobo ci sono dei cerchi tondi per dei condensatori, ma non ci sono i condensatori (?????) ...e se ne piazzo un po' li' ???? :rolleyes: :confused:
E' che questa mobo mi piace... e' cosi.... veloce (super pi 1,31 circa a 1500) :D

potresti anke avere esemplari di cpu/ram sfortunati poko clockabili

hai messo il V-I/O a 3,65v? (importante per salire con le p3bf)
quella ke ho provato io (rev 1.03) era una roccia a 150, più della BX133
(anke se rendeva un pelo meno)

Joe Banana
16-04-2003, 15:06
Originally posted by "belinassu"


potresti anke avere esemplari di cpu/ram sfortunati poko clockabili
hai messo il V-I/O a 3,65v? (importante per salire con le p3bf)
quella ke ho provato io (rev 1.03) era una roccia a 150, più della BX133
(anke se rendeva un pelo meno)

La mia e' 1.04. E' escluso che il problema sia dovuto a ram/cpu poco clockable perche' con photoshop ho problemi gia' a 1488 a 124fsb (e lo stesso procio in questione passa ore di prime95 - super pi - 3dmark in tranquillita' a 1600).

Provate, provate!!!:
Photoshop, nuova immagine vuota di 3000X3000 pixels, riempite l'immagine di un colore a piacere col secchiello.............................
et voila'!!! ....... freezato tutto??? :(

Se qualcuno prova mi dica i risultati eh!

belinassu
16-04-2003, 17:17
insomma se ti fai un'ora di UT2k3 a palla o altri gioki 3d
e si freeza solo con photoshop mi sa ke è un problema di photoshop
più ke della cpu..

(magari cambiando le ram, ke potrebbero nn reggere la saturazione,
si risolve il problema...)

Cemb
16-04-2003, 17:18
Originally posted by "Gex"

Caspita anche sta volta niente :cry:
Ho provato il celly 1.3 sulla MSI con la modifica consigliata da Cemb

Caspita, ma che rabbia! Possibile che non riesca a partire? Non sarà che la tua mobo non riesce a scendere abbastanza col voltaggio? Boh, io ho un super slocketIII (dimmi se è come il tuo! Il mio è quello visibile a questo link! http://www.heatsinkstore.com/supsloccpuca.html ).
Non ha regolazioni, serve a usare i coppermine sulle mobo slot1. In effetti credo che con le modifiche mi veda il Tually come un Coppy!
Non arrenderti, prova le altre modifiche, soprattutto quelle per AK4! Byez!

Gex
16-04-2003, 17:57
Originally posted by "Cemb"



Non arrenderti, prova le altre modifiche, soprattutto quelle per AK4! Byez!

Grazie Cemb per l'incoraggiamento ;)
L'adattatore è esattamente quello. il problema del voltaggio cmq lo eviterei con l'adattatore MSI che regola fino a 1.5V, ma 0 risultati.
Eppure la mobo è coppermine ready, ci ha girato un P!!!600/256k e ora ci gira un celermine 800@896, ed è tutto ok.
Ora mi viene in mente una cosa: lo riconosce come PI 98, e se riuscissi a mettere dei microcodici di una mobo T-ready by MSI? magari riconoscendolo va avanti?!
Belinassu ho bisogno di te: come si fa a cambiare i microcodici in un bios?
Ciao

Cemb
16-04-2003, 21:07
Originally posted by "Gex"



Grazie Cemb per l'incoraggiamento ;)


Figurati, bastasse quello! ;)

Quando ho fatto le varie modifiche ricordo che avevo scoperto che con il nostro adattatore superbulk e supergenerico c'era un'ottima percentuale di successo, ed anzi molti che non riuscivano a far andare il Tually su adattatori di marca con tanto di regolazione di voltaggio e tutto quanto avevano risolto il problema utilizzandolo. Ricordo anche che il problema che molti incontravano con adattatori come il nostro era proprio la necessità di collegare i due pin in basso a dx (azz, non ho sottomano il mio schemino magico!) isolando uno dei due, come ti avevo segnalato. E in effetti solo dopo aver collegato ed isolato a me era partito! Io prima di tutto ti direi di provare a vedere se collegamenti e isolamenti sono fatti ad arte, o se qualcosa non è perfetto (anche se credo che l'esperienza non ti manchi!); in teoria se così a me lo riconosce come un coppermine e la tua mobo è coppermine-ready non dovrebbe esserci bisogno di alcun microcode aggiornato, se non per la soddisfazione di vedere i giusti dati riguardo il nome del processore avviando WinCPUid o CpuZ! Byez e in bocca al lupo, sono certo che Belinassu avrà qualche valida idea!

belinassu
16-04-2003, 21:31
Gex, di ke mobo MSI si tratta?

nn so se sia solo questione di microcode...

hai verificato anke ke io voltaggio scenda fino a 1,5v?

al max proviamo a fargli un bios ;)

cmq da quello ke si vede qui :

http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=108&MODEL=MS-6147

e qui:

http://www.msi.com.tw/program/support/bios/bos/spt_bos_detail.php?UID=108%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20&NAME=MS-6147

nn sembra una mobo facile...supporta a malapena i coppy...

Gex
16-04-2003, 21:58
La mobo è la MS-6147
il bios è questo http://download.msi.com.tw/support/bos_exe/w6147v18.exe
a questa pagina: http://www.msi.com.tw/program/support/bios/bos/spt_bos_detail.php?UID=108%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20&NAME=MS-6147

secondo la MSI ci dovrebbe essere un'etichetta blu per le versioni coppermine ready, che io non ho, ma come ho detto funzionano comunque. Il voltaggio non so, da bios non si regola, a Sandra non me lo dice. Però L'adattatore MSI ha i jumper, quindi non dovrebbe essere quello il problema. Boh!
Ciao e Grazie

belinassu
16-04-2003, 22:02
se nn ha il bollino vuol dire ke probabilmentye il regolatore di tensione si ferma a 1,8v
ke per i coppy va ankora bene
ma kon i tually nn riconosce la tensione giusta e nn va

Cemb
16-04-2003, 22:07
L'alternativa potrebbe essere quella di cercare qualcosa tipo un upgradeware, che si attacca direttamente all'alimentatore e bypassa l'alimentazione della sk madre. Ma non so quanto convenga.. Comunque questa cosa del "bollino blu" (manco fosse la Ciquita! :D ) è un'abitudine MSI, a me è andata bene che sulla mia mobo c'è! Byez a tutti!

Gex
17-04-2003, 00:14
di vedere scritto celeron o P!!! non mi cambia la vita, e sicuramente non voglio fare impazzire nessuno. La mobo, tra le altre, fa parte della lista nera Powerleap (dice che non viene riconosciuta esattamente la frequenza), ma su alcuni siti qualcuno ci è riuscito. Magari con una revisione più recente, o quella col bollino. Credo che le modifiche siano fatte bene: i piedini non ci sono, e g37 l'ho isolato con la colla, e anche dopo averlo tolto dall'adattatore, lo strato di colla era intatto.
Buonanotte a tutti.

bellino
18-04-2003, 11:23
Originally posted by "bellino"



P.S. alla elcom mi ha detto che non li hanno in pronta consegna, li devono ordinare, ma ultimamente ne trovano proprio pochi! :rolleyes:

Mi hanno chiamato ieri, difficilmente li troveranno, sembra che ormai pochi rivenditori li tengano, lo lascio in ordine fino a venerdì prossimo, speriamo :(
Gabriele.

skazzo
18-04-2003, 13:12
credo che ormai la via miglire sia prenderli usati o leccare il didietro a qualche negoziante per rovistare nei fondi di magazzino....
ciao!

valleri
18-04-2003, 16:44
Buona Basqua a Tutti :)

belinassu
18-04-2003, 16:51
Originally posted by "valleri"

Buona Basqua a Tutti :)

Buona Basqua anke da Belinassu :D

Gex
18-04-2003, 21:26
Tanti Auguri a tutti!
Beato chi va via!
Gex

@stro
19-04-2003, 15:31
.....ancora auguri gente..... :p

però .... avrei bisogno del vostro aiuto , ho un pentium3s 1400 mhz , è un gioiello ma la mia scheda madre fa schifo (è una Advance 10t , chipset apollo pro-133t) xkè mi fa settare l ' fsb al max a 133......un amico mi ha passato una asus Cuv4x (chipset apollo pro133z)...esiste qualke modifica x fare andare su questa mobo il mio processore?

VI PREGO AIUTATEMI , VOGLIO OVERCLOCCARE ANK ' IO IL MIO TUALLY!!!!!! :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

Gex
19-04-2003, 21:01
Ancora Auguri.
Mi sembra strano che una Asus arrivi solo a 133, io avevo la p2b che era limitata a 133, ma a quei tempi 133 era OC, cpu con 133 di bus non esistevano ancora. Non ho idea di modifiche che ti possano aiutare, che io sappia il bus viene fornito dal clockgeneretor e regolato dal bios, quindi proprio non saprei.
Ciao

Cemb
21-04-2003, 19:36
Appunto, credo che @stro intendesse una modifica per rendere compatibile il tualatin con la Cuv4 (che andrà più su di 133Mhz di FSB), che non essendo la versione "t" non lo regge nativamente! Mentre la sua motherboard attuale è "tualatin ready", ma va al max a 133.

Beh, @stro, potresti provare la modifica provata da tutti noi partecipanti al topic! Magari chiedi a qualcuno che ha un P!!! e non un Celly come me..

per Gex: ancora infruttuosi i tentativi di far andare il Tually sulla MSI?

Ma capita anche a voi o sono solo io che non ricevo le notifiche di risposta al thread?

Byez a tutti!

Gex
22-04-2003, 18:21
Originally posted by "Cemb"


per Gex: ancora infruttuosi i tentativi di far andare il Tually sulla MSI?

Ma capita anche a voi o sono solo io che non ricevo le notifiche di risposta al thread?

Byez a tutti!

Caspita avevo capito male, scuasate.

NIENTE, sulla MSI proprio niente! oggi voglio provare questa nuova modifica sulla BX anonima, che ha un bel adesivo con scritto coppermine ready, magari così va!(solo con la modifica di base niente)

A volte anche io non ricevo le notifiche, sarà un problema del sistema.
Ciao

restimaxgraf
23-04-2003, 12:30
[quote="belinassu"]Dato ke per un errore è stato rimosso il caro Topik "Tualatin su BX senza adattatori"
(137 pagine e oltre un anno di discussioni costruttive :cry: )

Ciao...
Volevo chiederti, io ho una scheda madre Intel Se440BX2 con bios Phoenix p17 (l'ultimo) e ho montato un Celeron 533 mendocino, e vorrei aggiornarlo con un Celeron 1,20 Tualatin, ne ho trovato ancora uno in commercio a 57 Euro, è possibile la cosa?e senza troppi casini col saldatore?ho guardato sul tuo sito, ma io difetto nell' inglese.....
Ammesso che si possa mi consigli di prenderlo?fare aggiornamenti + costosi al momento non posso...Ciao ciao spero in una tua risposta!!! :confused:

belinassu
23-04-2003, 13:04
ehi dove lo hai tovato il 1200? :D

cmq per la tua Se440 nn ho notizia circa la possibilità di effettuare la mod

una prima idea la si può avere consultanto la compatibility list del sito powerleap

però bisogna anke vedere se la tua mobo scende a 1,5v sulla cpu....

belinassu
23-04-2003, 13:08
https://www.quickbase.com/db/6v74ue7a?act=s^query={'1003'.CT.'se440bx2'}

si sembra compatibile col powerleap....
però ke vada anke al modifica è una cosa empirika....
nn posso darti certezze

restimaxgraf
23-04-2003, 13:33
Originally posted by "belinassu"

https://www.quickbase.com/db/6v74ue7a?act=s^query={'1003'.CT.'se440bx2'}

si sembra compatibile col powerleap....
però ke vada anke al modifica è una cosa empirika....
nn posso darti certezze

Sù quel sito sembrerebbe che funziona....del prezzo che mi dici è corretto 57 Euro??La mia scheda è una slot 1, non esistono adattatori già pronti x il tually?grazie x prima....ciao :confused:

Cemb
23-04-2003, 13:44
Gli adattatori per tualatin/slot1 già pronti ci sono (es il Powerleap), ma hanno un prezzo così proibitivo che piuttosto ti conviene comprarti mobo nuova e un Athlon 1700+, per esempio (che fra l'altro è pure più veloce del Celly). Non per niente questo thread si chiama "Tualatin su i440BX.. SENZA ADATTATORI"!! ;)
Byez!

@stro
23-04-2003, 15:32
grazie a cemb x avermi risposto ;)

il mio prob. è stato descritto perfettamente da cemb , nessuno ha un p3 e sa come aiutarmi? :( :( :( :( :(

Gex
23-04-2003, 18:19
Questa volta spero di non fare casini:
il P!!!-S cel'ha Valleri, ma non solo, per ora è l'unico che mi ricordo, e se non sbaglio dovrebbe funzionare solo mascherando i piedini, prova con la vinavil che non danneggia la cpu.

io ho provato ancora, ma sia la MSI, sia la V-tec, non vogliono vedere il tually. è proprio un peccato perchè la V-tec col p!!!600 va molto bene, col 1300 volerebbe.

ieri ho comprato on-line un celly 1200 da elcom, prezzo 51€ e qualche centesimo (54€ meno sconto 5%), con consegna prevista per il 29 Aprile.
Ora che il 1300 non va sulle altre schede lo venderò, un mio collega che ha la Aopen 440BX lo vorrebbe, se sulla sua funzionasse sarei più che a posto, anche se mi dispiace darlo via. speriamo solo che il 1200 sia tB1.

E comunque la vinavil è un portento, la metti col cottonfiok, e poi se la togli sembra un mini profilattico per pin :D
Ciao a tutti

Cemb
23-04-2003, 22:31
Originally posted by "Gex"

E comunque la vinavil è un portento, la metti col cottonfiok, e poi se la togli sembra un mini profilattico per pin :D


Io l'ho messa con la guaina di un filo elettrico sottile, ma la sostanza non cambia! ;)

In effetti mi sembra la soluzione migliore per isolare, non hai tutti i casini di usare delle guaine dei cavi ATA nè lo svantaggio di essere irreversibile come la rimozione fisica dei pin!

Byez!

Gex
24-04-2003, 01:28
Mi ero dimenticato, l'avete vista la notizia apparsa su 3Ditalia riguardante il socket370?
Pare che via stia preparando un nuova chipset (CM400) per socket 370, con bus a 200, agp8x e chipvideo integrato.
Che ne pensate?
se avesse le memorie DDR, finalmente si potrebbe ridurre il collo di bottiglia delle Dimm.
Si vedrà.

Tommy.73
24-04-2003, 02:08
Sarebbe stato meglio un 166Mhz, visto che le CPU intel Socket370 hanno il moltiplicatore bloccato.
E poi ho letto solo del Via C3, non degli intel (comunque non dal sito che indichi tu, perchè cercando CM400 non ho trovato niente. :confused: ).
Ma i C3 sono sbloccati?
Un FSB a 200Mhz lo si ottiene senza andare fuori specifica su PCI, AGP, ma se il molti è bloccato è la CPU che andrebbe ultra-mega-fuori-specifica, anzi ,secondo me, non bastano nemmeno i tB1!!!
E scordatevi che intel tiri fuori un fantomatico PIII-S 1600 con molti 8X!
Per quanto riguarda le DDR siamo già stati delusi dall'Apollo.
Per quanto riguarda l'AGP 8X non c'è proprio da dire niente [cantata di grilli e balla di paglia che rotola con il vento].

Ciao.


P.S. ERA MEGLIO UNA MB DESKTOP CENTRINO READY!!!
Il 1600 stralegna il P4 2000!!! (Forse qualche sgambetto glielo faccio anche io con il PIII-S 1400 :D )

Cemb
24-04-2003, 09:36
Mah, sono un po' perplesso..
Certo sarebbe bello vedere un Tually tirato con FSB a 166/200 e memorie DDR (anche se non so se riuscirebbe a sfruttarle!); però per cambiare sk madre tanto vale passare a un sistema nuovo! E poi chi ci garantisce che VIA supporti i Tually? Ma soprattutto siete riusciti a capire se l'FSB di 200 è DDR(QDR) tipo quello di Athlon e P4, o se sono 200 Mhz "puri" come quelli dei P!!! ?
Comunque interessante come notizia, grazie Gex! Chissà se ne parleranno anche su HWupgrade.. Byez!

Gex
25-04-2003, 20:54
per fsb 200 penso che si intenda come quello di AMD, 100 alla cpu e 200 al sistema, ovvero DDR, e quindi magari le ram DDR andrebbero come devono. io la delusione l'ho avuta anche dal sis della ECS!

E poi siamo cmq sempre alle solite, io non vorrei cambiare il bx, ci sono tante cose che attraggono delle nuove mobo: agp fix, usb2.0, ecc... ma il bx è sempre il bx!
io ora ne ho tre, e non mi va di cambiare.
Ciao

Tommy.73
25-04-2003, 21:20
Non credo si tratti di bus DDR, perchè ho letto che supporterà FSB 66,100,133,200. Se fosse DDR, non sarebbe compatibile con i processori intel!

Con i moltiplicatori bloccati delle CPU intel, sfido chiunque a raggiungere un FSB di 200Mhz in modo stabile! Bisognerebbe trovare CPU promozionali sbloccate!

Date retta, non ci interessa comprarlo, ma solo studiarlo!

Ciao!

belinassu
28-04-2003, 17:40
Originally posted by "Proteus"

Ho cambiato mobo rimuovendo la mitica BE6 II 2,0 sostituendola con una ST6 Raid ed il limite della cpu non l'ho trovato, l'ho torturata a 166 mhz (frequenza interna di 1743 mhz) con voltaggio di default ovvero 1,45 V e sembra non accorgersi nemmeno dell'aumento nell'FSB. Il limite di 145 mhz era dovuto alla geffo3 Ti 500 che al salire del bus AGP si piantava come una carota, che cpu questo PIII-S 1400/512 sembra veramente un bijux e le temperature neppure salgono molto, arrivano, dopo ore di lavoro, a 46/47°.

Ciao

P.S. La BE6 II non è ancora morta, ora mi cerco un celatin 1400 e la rimetto in funzione.

hai fatto caso però ke sull'815 anke a magiori frequenze
rende meno ke sulla BE6-2?

almeno a me sulla TUSL2 @166 (1000@1666 :eek: )
andava come sulla BX133 @150 ekkekkappero!

Cemb
28-04-2003, 19:33
Originally posted by "belinassu"



hai fatto caso però ke sull'815 anke a magiori frequenze
rende meno ke sulla BE6-2?

almeno a me sulla TUSL2 @166 (1000@1666 :eek: )
andava come sulla BX133 @150 ekkekkappero!

Beh, dài, però hai l'AGP a frequenze un po' più umane.. magari non brasi tutto! :D In fondo mi sa che con questi overclock il processore non è un limite esageratissimo, è tutto il resto che ci sta intorno che frena! Byez a tutti!

Ah, Belinassu, son venuto in vacanza dalle tue parti lo scorso week-end.. Cinque Terre e Camogli in tenda, abbiamo pure fatto il primo bagno della stagione! :sofico: Veramente bei posti!

belinassu
28-04-2003, 19:56
io sono del ponente..
cmq camogli è davvero carina..

Tommy.73
28-04-2003, 20:43
Originally posted by "belinassu"


hai fatto caso però ke sull'815 anke a magiori frequenze
rende meno ke sulla BE6-2?

almeno a me sulla TUSL2 @166 (1000@1666 :eek: )
andava come sulla BX133 @150 ekkekkappero!

Non debbo insegnare nulla a Belinassu, ma vorrei ricordare che molte MB (comprese quelle nate con spirito di overclock) impostano valori conservativi se si supera anche di poco il FSB di default.
Ad es la mia ASUS CUSL2 ha impostazioni di FSB che raggiungono i 200Mhz, ma ho scoperto che occorre un bios modificato per eliminare le limitazioni suddette. Ho verificato personalmente con Sandra che la ram a 145Mhz andava meno che a 140Mhz, pur mantenendo le stesse latenze!

Ho scoperto i BIOS modificati qui: http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=16
ma non ho mai provato ad installarli, dato che i miei overclock sono solo molto temporanei, giusto per saggiare le potenzialità della macchina.

Spero di essere stato utile.
Ciao.

belinassu
28-04-2003, 20:48
Originally posted by "Tommy.73"



Non debbo insegnare nulla a Belinassu, ma vorrei ricordare che molte MB (comprese quelle nate con spirito di overclock) impostano valori conservativi se si supera anche di poco il FSB di default.
Ad es la mia ASUS CUSL2 ha impostazioni di FSB che raggiungono i 200Mhz, ma ho scoperto che occorre un bios modificato per eliminare le limitazioni suddette. Ho verificato personalmente con Sandra che la ram a 145Mhz andava meno che a 140Mhz, pur mantenendo le stesse latenze!

Ho scoperto i BIOS modificati qui: http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=16
ma non ho mai provato ad installarli, dato che i miei overclock sono solo molto temporanei, giusto per saggiare le potenzialità della macchina.

Spero di essere stato utile.
Ciao.

io invece quei bios li ho messi su (e li ho tutt'ora sulla cusl2 e tusl2)
e rendono molto meglio degli originali togliendo alcune limitazioni
ma l'815 resta cmq indietro rispetto al 440BX....
nn avrei creduto così tanto... :(

@stro
28-04-2003, 23:40
perkè nessuno vuole aiutarmi? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :(

pigroz
29-04-2003, 00:29
Originally posted by "belinassu"


ma l'815 resta cmq indietro rispetto al 440BX....
nn avrei creduto così tanto... :(

eheh belinà, allora non me credi, non se sa in quanti post ho contestato la tua cocciutaggine nell'insistere a mettere quasi sullo stesso piano l'815 e il BX, una bestemmia mai vista eheh

e le differenze, ripeto, non stanno certamente solo nella resa di uno stesso processore... questi due chipset sono proprio due mondi differenti, come dire, l'815 è un'utilitaria, il BX è un'ammiraglia (anzi di più); il via apollo pro 133 invece, è un'ammiraglia uscita male, molto male; in più aggiungici che il BX è, al 2003, il miglior chipset della storia...

per questo ancora non mi capacito come tu possa aver lasciato il mito, per passare a quel chipsettino così... vabbè, in ogni caso, de gustibus :)

ciauz

belinassu
29-04-2003, 00:50
dunque...
in questo momento sto usando la BX133 e nn la tusl2 (ke ho kome mobo di scorta)

poi a vedere i vari bench in rete l'815 è di molto poko inferiore al BX e nn è una cacca

in effetti va meno del BX ma più ke altro sembra ke nn serva salire oltre un certo limite

per cui @1666 il tually andava come @1500 sulla BX

in ogni caso l'815 resta un chipset valido e stabile (più del BX in overclock)

ma a prestazioni siamo d'accordo ke il primato del BX nn lo toglie nessuno ;)

belinassu
29-04-2003, 00:53
Originally posted by "@stro"

perkè nessuno vuole aiutarmi? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :(

ke è successo?
mollato kon la fidanzata? :confused:

pigroz
29-04-2003, 02:48
Originally posted by "belinassu"

dunque...
in questo momento sto usando la BX133 e nn la tusl2 (ke ho kome mobo di scorta)
poi a vedere i vari bench in rete l'815 è di molto poko inferiore al BX e nn è una cacca
in effetti va meno del BX ma più ke altro sembra ke nn serva salire oltre un certo limite
per cui @1666 il tually andava come @1500 sulla BX
in ogni caso l'815 resta un chipset valido e stabile (più del BX in overclock)
ma a prestazioni siamo d'accordo ke il primato del BX nn lo toglie nessuno ;)

meno male che usi la BX133 eheh, vorrei vedè...
Non ho mai detto che l'815 è una cacca, ho detto che l'815 è una punto, il BX è un'ammiraglia...
Ti ripeto che quando parlo di altri livelli NON parlo solo di prestazioni.
Sul fatto che non serva salire oltre un certo limite, beh, vorrei vederlo un tualatin su BX a 166...
Come dici tu, l'815 è valido e stabile quanto lo è una punto (anche GT turbo, ma sempre una punto, se devo andare a 200 all'ora, non ci vado colla GT, ci vado con una macchina seria).
In ultimo, come già ti scrissi, posto che il BX è uno dei chipset più stabili della storia, come si può dire che l'815 è più stabile in overclock? l'815 supporta ufficilamente i 133Mhz, quindi, far andare un BX a 150 Mhz, è come far andare un 815 a 200 Mhz, cioè il 50% oltre quello che supporta ufficialmente. Ora, a 150 il BX, su alcune mobo, non fà una piega; hai mai visto un 815 a 200? non credo :)

Ok, basta co sta storia va, tanto so tutte parole, quello che conta è il chipset :)

De gustibus, sempre
ciauz

belinassu
29-04-2003, 08:56
l'815 ci andrebbe anke bene a 200 il problema
è ke nn ci arrivano le cpu e soprattutto ke mancano i divisori
(i pci a 50mhz nn li regge nessuna skeda/hdd )

il mio 1000@1600 è più stabile sull'815 ke sul BX ....PUNTO.

la BX133 è sicuramente una ammiraglia del socket 370

cmq sarà anke questione di gusti...

con l'815 molte cose si tengono in specifica anke se si paga
lo skotto di un 5-10% di prestazioni ;)

@stro
29-04-2003, 14:05
il mio problema l ' ho descritto pochi post fa.... :(
in sostanza non so che modifica fare (e come farla) x far andare il mio p3-s 1,4 ghz su una cuv4x (chipset apollo pro 133z)

belinassu
29-04-2003, 14:22
Originally posted by "@stro"

il mio problema l ' ho descritto pochi post fa.... :(
in sostanza non so che modifica fare (e come farla) x far andare il mio p3-s 1,4 ghz su una cuv4x (chipset apollo pro 133z)

la stessa modifika ke c'è anke sulla mia web page

isoli i 3 famosi pin
connetti ak4-an11
e am34-ak36

Tommy.73
29-04-2003, 23:57
Pigroz, non ti metterai a fare il tifo BX VS. 815 ?!!!
Non ti va l'815? allora cos'è l' Intel I875P (Canterwood) rispetto al BX?!
Se l'i815 è una punto e l'i875P una thesis, il BX cos'è una palio?
Il discorso che fai tu non è convincente, e ti spiego pure il perchè.

Confrontare i440BX e i815 è come paragonare il PentiumIII al PentiumIV.
Io sono sicuro che il mio PentiumIII-S 1400 è mille volte meglio di un PIV 1400, anzi lo preferisco anche al 1500, al 1600 e, perchè no al 1700!
Ma non mi sogno di dire che il PIV vada peggio del III-S. Infatti non si è mai visto un PentiumIII a 3Ghz! I PIV processano meno codice per ciclo di clock, ma ciò non significa che siano poco potenti o scalabili, dato che l'architettura PIV è capace di salire in frequenza notevolmente.
L'i815 nasce dal progetto economico i810, quindi è ovvio che abbia delle limitazioni, tra cui quella dei 512MB max. Ma essendo un chipset più giovane, permette di compensare le sue lacune con altre features.
I 133Mhz di FSB in sincrono alla SDRAM in specifica, l'ICH2 con UDMA100, l'espandibilità (nella mia CUSL2 ho 1AGP-Pro, 6PCI, 2CNR, 7USB) non vanno sottovalutati. E poi quando scelsi l'i815 sapevo da molteplici recensioni che non era un chipset tanto scarso, perchè in molteplici applicazioni risultava migliore all'accoppiata i820+RDRAM (rambus).
Troppo spesso si spara troppo facilmente sulla tecnologia che manda in pensione quella che si è da poco comprata, forse per ripicca, forse tanto per voler esagerare, facendo la questione più grande di quello che in realtà si pensa.
Il mio non è un rimprovero, ne tantomeno intendo dire che l'i815 sia meglio del 440BX, anzi, ma cerco solo di valutare obbiettivamente il confronto. Il nonnetto va forte, spesso più dell'i815, ma la percentuale non è così elevata quanto vuoi far credere.
Almeno io la penso così!

Che ci volete fa'. ;)

pigroz
30-04-2003, 03:18
Originally posted by "Tommy.73"

Pigroz, non ti metterai a fare il tifo BX VS. 815 ?!!!
Non ti va l'815? allora cos'è l' Intel I875P (Canterwood) rispetto al BX?!
Se l'i815 è una punto e l'i875P una thesis, il BX cos'è una palio?
Il discorso che fai tu non è convincente...

..., ma la percentuale non è così elevata quanto vuoi far credere.
Almeno io la penso così!

Che ci volete fa'. ;)

ciao Tommy (e ciao Belin), scusa ora è un po' tardino (azz so le 4.20), ti, anzi vi rispondo domani eheh
ciauz

belinassu
30-04-2003, 09:18
non facciamo diattribe sui chipset, questo è un topik tecniko
per effettuare e migliorare la modifica ke consente di mettere i tually
su chipset validi ke nn li supportano nativamente...

ke l'815 vada meno del BX è pacifico, anke in virtù del fatto ke riporta tutto in specifica

per me sono due validi chipset e li ho entrambi....personalmente preferisco il BX
ma anke l'815 mi ha dato belle soddisfazioni
(stabilità ad alti FSB e i 1666mhz del mio tually! )

energy+
30-04-2003, 10:34
Ciao Belinassu,dato che 6 un esperto in materia ho una Oli-bx rev 1.1 alla quale manca il procio e dato che chi me l'ha data diceva che c'era la possibilità di montare P3 ci vorrei provare.......

Il bus arriva a 133 con i jumper e ha un molti max di 5.0x mi pare,quindi cosa posso fare? Ricordo che la scheda gira col bios della P2B xchè è una P2B rimarchiata a quanto ne so cmq devo metterci su il bios 1012 con i vecchi bios x p2b va benissimo.

Sarebbe a bus 100 ma a 133 ci si va benissimo dato che ci sono anche i jumper pronti.......

dato che presto ci sarà una fiera dell'elettronica qui vicino,quale procio prendo?

PS L'ali è particolare o va bene anche quello di un P166 ATX?

Ciao e grazie! ;)

belinassu
30-04-2003, 11:22
l'alimentatore è sempre meglio averlo buono..
la tua mobo è praticamante una p2b, per metterci i tualatin (ma anke i coppermine)

devi mettere l'ultimo bios (c'è un beta ke supporta i tualatin)

e assicurarti ke la mobo eroghi anke tensioni sotto 1,8v (forse la p2b nn scende sotto :( )

poi dovresti usare un adattatore con la modifica fin qui discussa (per i tually)

oppure uno normale per FC.PGA per i coppermine

Se la mobo nn scende sotto 1,8v potresti cmq provare un coppy
forzandogli il voltaggio da 1,7@1,8v ke è un pikkolo overvolt ;)

energy+
30-04-2003, 11:49
Nn conosco questa serie di processori,su che velocità dovrei stare?
Posso prendere anche la cartuccia normale allora?
Ciao e grazie

belinassu
30-04-2003, 12:05
:confused:

energy+
30-04-2003, 13:00
Scusa ma nn ho capito la risp.....
In pratica il problema è che hai tempi nn mi interessavo xchè il pc l'avevo e nn avevo intenzione di cambiarlo,l'unico prob è riconoscerli........

X quanto riguarda il voltaggio appena a casa ci guardo........

ciao e grazie

energy+
30-04-2003, 13:25
Mi ricordo del copermine 667,se lo trovo posso metterlo su senza modifiche,o no?

Ho capito giusto?

belinassu
30-04-2003, 13:51
Originally posted by "energy+"

Mi ricordo del copermine 667,se lo trovo posso metterlo su senza modifiche,o no?

Ho capito giusto?

in teoria per quello ti basta solo uno slocket per coppermine
però probabilmente dovrai metterlo a 1,8v per farlo partire...

energy+
30-04-2003, 14:17
Se è male di metterlo a 1,8V nn è un prob!

Il dubbio è che avendo la configurazione tramite jumper con un max di 133 x 5 nn posso superare quella soglia dei 666Mhz!

Se trovassi il coppermine nn sarebbe un problema.......ma diversamente......ho paura di si!

E' quello il limite effettivo della scheda?

ciao

belinassu
30-04-2003, 14:30
il moltiplicatore è bloccato nella cpu per cui se è 10x resta cmq 10x

(e quindi potresti avere un 10x100@1000 o anke un 10x133@1333 se ci arriva)

ma ke vada te lo riconosce male (tipo pentiun 76mhz...o simili)
ma poi in Winzozz la freq è quella giusta ;)

energy+
30-04-2003, 14:34
Ok perfetto,ora è tutto chiaro,darò un'occhiata e vedo cosa trovo di accettabile poi vi farò sapere i risultati........

Ciao e grazie dei consigli

Tommy.73
30-04-2003, 23:30
Belinassu hai ragione, scusa se ho tolto spazio ai problemi tecnici, ma non mi sembrava corretto liquidare il chipset i815E come un chipset "scadente".

P.S. (Nell' enunciare le novità rispetto all'ottimo BX dimenticavo l'AGP 4X al posto del 2X)

JAN THE LAST
01-05-2003, 01:31
Ciao, Bel ;)
Giracchiando quà e là per i mercatini, talvolta ci si imbatte in mobo come queste 2 :

http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=19&MODEL=MS-6365

http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=18&MODEL=MS-6366

che non supportano i Tualatin, ma che utilizzano le DDR! ;) Che tu sappia, la tua ormai famosa Belinassifica ;) funziona, o potrebbe essere adattata per funzionare anche con questo chipset di Via, l'Apollo 266 Pro?
Non nascondo che sarei curioso di vedere se il P3-S rende meglio del Coppermine, se abbinato alle DDR (sul Copp non cambiava nulla).

Byex ;)

pigroz
01-05-2003, 04:08
[quote="Tommy.73"]Belinassu hai ragione, scusa se ho tolto spazio ai problemi tecnici, ma non mi sembrava corretto liquidare il chipset i815E come un chipset "scadente".
quote]

non credo ci sia bisogno di scuse... in questo topic (parlo di quello partito a marzo 2002) si è parlato di tutto, non vedo perchè non si possa inviare qualche pensiero in libertà sui chipset, in particolare sul BX, che tra l'altro è nel topic...
a parte questo, non ricordo chi è che ha dato dello scadente all'815...

ora scusate ma sono le 5 di mattina eheh, domani se ce la faccio rispondo a belin e tommy :)

ciaoz

@stro
01-05-2003, 06:46
ho guardato la tua homepage , se ho ben capito ci sono 3 modi diversi di fare la modifica , tu quale mi consigli?
nel post precedente mi hai scritto :

la stessa modifika ke c'è anke sulla mia web page

isoli i 3 famosi pin
connetti ak4-an11
e am34-ak36
________________________


...però io non ho trovato traccia del pin an11 nella guida del tuo sito....cè scritto di collegare ak4 ad ak26....puoi spiegarmi? grazie :) ....a proposito , tu cosa hai usato x isolare i pin ? e x collegarli?

belinassu
01-05-2003, 13:48
per Jan:

le mobo DDR intrigavano anke me e dovrebbero essere
compatibili con la modifica, volevo provare una asus cuv266...

poi però ho anke visto ke a prestazioni nel migliore dei casi
sono allineate a un BX...e allora ho lasciato stare...

cmq puoi kiedere a Valleri ke ha una dual tualatin DDR e sembra niente male...

per @stro:

non sono 3 modifike, è semrpe la stessa modifica ke si compone di quelle 3 fasi!

Gex
01-05-2003, 19:09
Originally posted by "belinassu"



per @stro:

non sono 3 modifike, è semrpe la stessa modifica ke si compone di quelle 3 fasi!

Io cmq ti consiglio di provare prima un passo alla volta, inizia a isolare solo i tre piedini, così vedi se va, poi gli altri passi a seguire.

Io con la ECS T-ready+DDR ottenevo prestazioni leggermenti inferiori rispetto all BX133+Dimm, ovviamente a parità di frequenza.
Ciao

belinassu
01-05-2003, 19:31
Originally posted by "Gex"



Io cmq ti consiglio di provare prima un passo alla volta, inizia a isolare solo i tre piedini, così vedi se va, poi gli altri passi a seguire.

Io con la ECS T-ready+DDR ottenevo prestazioni leggermenti inferiori rispetto all BX133+Dimm, ovviamente a parità di frequenza.
Ciao

-i 3 pin isolati e il poonte am34-ak36 sono un MUST-
poi eventualmente ak4-an11(aut ak4-ak26 aut ak4-aj5[okkio ke è un Vcc])
in caso di istabilità o no-boot

diversamente si riskia di mandare la cpu a voltaggi mortali (tipo 2,1v)

JAN THE LAST
02-05-2003, 00:51
Originally posted by "belinassu"

per Jan:
le mobo DDR intrigavano anke me e dovrebbero essere
compatibili con la modifica, volevo provare una asus cuv266...
poi però ho anke visto ke a prestazioni nel migliore dei casi
sono allineate a un BX...e allora ho lasciato stare...
cmq puoi kiedere a Valleri ke ha una dual tualatin DDR e sembra niente male...
Thx, Bel, ma non sono riuscito a capire che modello di Mobo ha Valleri con i Tual sopra funzionanti; forse una MSI Pro266 Plus-R; tu lo sai?
In ogni caso, le prestazioni misurate a suo tempo nel confronto DDR-SDR valgono se il bus rimane entro i 133 Mhz; in caso di bus + elevati, la bandwidth maggiore delle DDR dovrebbe far pendere l'ago della bilancia dalla loro parte, anche se non in modo eclatante, anche a causa del fatto che il chipset che gestisce le DDR è Via e non Intel, notoriamente migliore.

Valleri : se ci sei, dammi un cenno! ;)

Byex :)

Tommy.73
02-05-2003, 01:34
Ciao, vorrei dire la mia sulle DDR.
Ho letto una bella comparativa su Xbit da cui si evince che DDR=SDRAM per quanto riguarda le prestazioni.
Il problema è il bus dei PIII fisso a 1GB/s pari alla banda di una bella e semplice PC133 (magari 2-2-2).
Se si migliora la banda della CPU con FSB elevati ma si riesce a rimanere al passo con la ram, allora la DDR non serve. Infatti se al FSB pari a 150Mhz affianco una bella PC150 (ad es. le Mushkin Rev. 3+ vanno a 150Mhz 2-2-2), la memoria rimane prestante rispetto alle richieste della CPU. Se ipoteticamente si portasse il FSB a 170Mhz, e non si riuscisse a trovare una memoria SDRAM PC170, allora verrebbe utile la DDR, che nella versione PC266 garantisce 2,1GB/s di banda.
Dal test suddetto si nota come un FSB a 133Mhz abbinato ad una DDR200 (da 1,6GB/s di banda!!! quindi superiore al GB/s della CPU) le prestazioni dell'apollo 266 siano inferiori addirittura all'apollo133 con SDRAM (chipset notoriamente non brillantissimo). Il fatto si spiega con la gestione dell'asincrono tra i 133Mhz del FSB e i 100X2Mhz della DDR.

Siccome non mi risulta che i Tualatin abbiano una banda di bus CPU maggiore ai Coppermine, la DDR non serve a molto nemmeno con essi.

Ciao.

P.S. Se non trovate il bell'articolo di Xbit fate un fischio che l'ho salvato a suo tempo.

P.P.S. Su quell'articolo c'è anche un BX150Mhz, una bomba, peccato che non abbiano provato a 150Mhz anche l'i815E e l'Apollo 133.

Cemb
02-05-2003, 13:20
:cry: Aiutoooo!

Stamattina ho acceso il pc e non parte più.. Fino a ieri sera tutto ok; ora invece non dà segno di vita. Provato con un vecchio P!!! 500 di un'amica su cartuccia è tutto OK.. Quindi è colpa del processore. L'ho ammazzato? Ho scoperto la "Tualatin sudden death syndrome"? Mamma mia, che macello.. Ora provo a vedere se l'isolamento e i contatti della modifica sono ancora OK, ma non vedo perchè dovrebbero essere andati..

Aiutooo!

Devo iniziare a intonare un lamento funebre?

ferro75
02-05-2003, 13:48
Se hai fatto i contatti con del filo elettrico e non con la vernice è probabile che uno di questi fili abbia fatto un po' di ossido o si sia un po' allentato. Era successa la stassa cosa anche a me: da un giorno all'altro era diventato instabile. ho sostituito il filo con la vernice (c'ho messo una settimana per farla condurre :D ) e adesso è ok da parecchi mesi.
Ciao.

Cemb
02-05-2003, 14:19
Bene, il processore è inaspettatamente risorto (appena adesso..); però mi ha rovinato il pranzo!

In pratica l'ho rimesso su dopo averlo smontato e aver controllato che tutti i vari fili, il diodo e i piedini isolati col vinavil fossero a posto; beh, era tutto OK ma non dava segno di vita (a suo tempo, per fare il fine, avevo isolato i fili di rame con il domopak, fuso sopra con l'accendino in modo da formare una vera e propria guaina!

Per sfizio ho smanettato un po' con i due blocchi di ram; prima ne ho tolto uno, e il post è almeno iniziato. Poi ho levato l'altro e ho rimesso il primo invertendo gli slot, e il post è arrivato fino alla fine. A questo punto li ho rimessi entrambi a slot invertiti, e il computer va di nuovo come prima :cool:

Mah, o c'era della polvere da qualche parte che dava dei falsi contatti, o un blocco di RAM sta andando (ma che mi frega, sono entrambi in garanzia..). Per ora lo tengo così, se mi ricapita indagherò più a fondo! Comunque è un sollievo sapere che il processore non è morto!

Cemb
03-05-2003, 15:58
Oggi mi è successo di nuovo il casino di ieri.. Nello smontare e rimontare la ram ne ho quasi cotto un modulo (al tatto era davvero bollente, anche se riuscivo a tenerla in mano..) causa inserimento imperfetto (errore da pivello!). Il pc è adesso ripartito, dopo smontaggio e rimontaggio del proc.. Per precauzione ho tolto l'overclock e riportato tutto a frequenza originale, non si sa mai. Tanto in fondo questo è il secondo pc (ci sto scrivendo ora!) e per l'uso office/inernet/mail è più che sufficiente a 1300 Mhz..

Ho quasi il dubbio che ci sia qualcosa che non va con il vcore.. Nella schermata del bios mi consente di settare tutti i valori da 1,3 a 1,65V, mentre mi pare che prima andasse da 1,5 a 1,8.. Mah, poco male, in fondo ora sta a 1,5 e va bene così; ma magari prima, che richiedeva un leggero overvolt (1,55) la sk mamma non glie lo forniva e non riusciva a partire.. E magari levando la batteria del cmos si resettava a vcore auto=1,3V (decisamente insufficiente). Boh, ditemi la vostra, che io non ci capisco più niente.. Byez!

valleri
05-05-2003, 09:46
Originally posted by "JAN THE LAST"


Thx, Bel, ma non sono riuscito a capire che modello di Mobo ha Valleri con i Tual sopra funzionanti; forse una MSI Pro266 Plus-R; tu lo sai?
In ogni caso, le prestazioni misurate a suo tempo nel confronto DDR-SDR valgono se il bus rimane entro i 133 Mhz; in caso di bus + elevati, la bandwidth maggiore delle DDR dovrebbe far pendere l'ago della bilancia dalla loro parte, anche se non in modo eclatante, anche a causa del fatto che il chipset che gestisce le DDR è Via e non Intel, notoriamente migliore.

Valleri : se ci sei, dammi un cenno! ;)

Byex :)

La mobo che ho preso è una MSI Pro266 TD-LR (Lan+Raid) con due PIII-S 1400@1627. Come prestazioni non sembra male, devo provare a overvoltare i proc. (da bios non si può) pre vedere se posso alzare ancora un po' il FSB.

Ciao

Maninabox
05-05-2003, 09:58
ho recuperato un tester e volevo fare un pò di prove sui pin del mio tualatin solo che non so come procedere

per esempio: su che valore devo impostarlo?

grazie

belinassu
05-05-2003, 11:37
Originally posted by "Maninabox"

ho recuperato un tester e volevo fare un pò di prove sui pin del mio tualatin solo che non so come procedere

per esempio: su che valore devo impostarlo?

grazie

:confused:
ke prove vuoi fare?

Maninabox
05-05-2003, 14:12
volevo trovare delle alternative al ponte ak24-etc... visto che il mio tualatin non riesce più a tenerlo (neanche an11)

solo che con questo arnese non so proprio da dove cominciare :(

rischio di rovinare qualcosa? altrimenti provo un pò a caso :mc:

belinassu
05-05-2003, 14:38
Originally posted by "Maninabox"

volevo trovare delle alternative al ponte ak24-etc... visto che il mio tualatin non riesce più a tenerlo (neanche an11)

solo che con questo arnese non so proprio da dove cominciare :(

rischio di rovinare qualcosa? altrimenti provo un pò a caso :mc:

ke vuol dire ke n regge più i ponti??

cmq faresti meglio a consultare il pinout del tually sul suo datasheet

piuttosto ke fare esperimenti empirici in quel modo...

Maninabox
05-05-2003, 15:17
ho provato a collegare con la vernice in successione prima ak24, poi an11, poi an17(??) e aj5 tutti con il medesimo risultato
il pc non boota e cmq non mi tiene l' impostazione di queue più performante

belinassu
05-05-2003, 15:21
mlto strano, ma hai verificato ke la vernice conducesse bene?

Maninabox
05-05-2003, 16:21
come faccio a verificarlo?

belinassu
05-05-2003, 16:53
Originally posted by "Maninabox"

come faccio a verificarlo?

col tester! :pig:

Cemb
05-05-2003, 17:35
Grazie mille! Comunque ora il pc va, ricordo di aver avuto un problema analogo quando sono passato dal vecchio celly mendocino 400 al coppermine 800 (con relativo cambio di adattatore); ogni tanto il pc si freezava e bastava smontare e rimontare il processore (una menata!) per rimettere in sesto il tutto. Credo che il processore ogni tanto si spostasse di poco e ci fosse qualche falso contatto.. Poi col tempo la situazione si è stabilizzata, forse proprio perchè l'assestamento meccanico e l'ossidazione hanno creato contatti più stabili ed "isolati".

Staremo a vedere, fin che va lascio così. Se mi ricapita, smonto e pulisco tutto! ;) Grazie cmq per il consiglio!

ferro75
05-05-2003, 18:21
Dubito che l'ossidazione migliori i contatti :D

belinassu
05-05-2003, 23:52
Originally posted by "ferro75"

Dubito che l'ossidazione migliori i contatti :D

beh al max protrebbe creare una reattanza capacitiva...
kissà .....:p

JAN THE LAST
06-05-2003, 00:04
Originally posted by "valleri"


La mobo che ho preso è una MSI Pro266 TD-LR (Lan+Raid) con due PIII-S 1400@1627. Come prestazioni non sembra male, devo provare a overvoltare i proc. (da bios non si può) pre vedere se posso alzare ancora un po' il FSB.
Ciao
Ciao e thx della risposta! :)
Hai fatto qualche test sulle ram, per vedere se a 155 Mhz di fsb rendono di + delle SDR?

Ancora thx e compli x il sistema! :)

Byex ;)

belinassu
06-05-2003, 00:11
Originally posted by "JAN THE LAST"


Ciao e thx della risposta! :)
Hai fatto qualche test sulle ram, per vedere se a 155 Mhz di fsb rendono di + delle SDR?

Ancora thx e compli x il sistema! :)

Byex ;)

.....ma quel p3s @1640 ke hai in signature è sulla st6 vero?
a super PI cosa sputa?

JAN THE LAST
06-05-2003, 00:16
Originally posted by "belinassu"


.....ma quel p3s @1640 ke hai in signature è sulla st6 vero?
a super PI cosa sputa?
Si, è sulla ST6.
A 1630 fa 1'22", nulla di meno! :(
Ho delle ram del kazz, che mi obbligano al 3-3-2 :muro:

La prox settimana dovrei ritirare un banco di Mtec da 256Mb che dovrebbero reggere i 155Mhz in cas2 ed arrivare a 166 in cas3: sperem!

Byex ;)

JAN THE LAST
06-05-2003, 00:48
x Bel ed anche x tutti gli altri, ovviamente! :)

Approfitto di voi e di questa nicchia di gente che non pensa nè a P4, nè ad Xp, ma è affascinata dalle, chiamiamole "alternative complicate" ;)
Alura, qualch tempo fa, lessi di un reportage che parlava del recente Cebit e di come, nello stand Intel, ci fosse una cpu Pentium-M (alias Banias, alias Centrino), che funzionava tranquillamente montata su una mobo P4 con chipset Granite Bay. Poco dopo lessi della possibile intenzione di Intel di commercializzare piccole quantità di Pentium-M da destinare al mercato desk e light server come naturale evoluzione del P3-S; è di qualche settimana fa la notizia che in Giappone siano già in vendita dei Pentium-M A 1.6 Ghz destinati ai pc desk (alla modica cifra di 747$ :eek: !). L'altro ieri ho poi appreso da The Inquirer, che una ditta americana ha realizzato una scheda rack per il montaggio in un srv blade, che contiene proprio un Pentium-M con chipset Plumas, cosa che si appresta a fare anche Hp.

Le fonti :
http://www.theinquirer.net/?article=8368
http://www.theinquirer.net/?article=9275
http://www.momentum-computer.com/products/cheetah-a.html

Ho quindi contattato prontamente Intel Italia, al technical support, ma dall'altra parte della cornetta mi ha risposto una totale incompetente che non ha nemmeno capito cosa volessi sapere ed ha bofonchiato frasi in stile :mc:
Hom quindi scritto alla ditta americana per avere maggiori info sul come poter utilizzare il Pentium-M su di una comune board P4; la differenza + sostanziale è che Pentium-M ha 479 piedini, contro i 478 di P4. Il buon Ice (il #1 della case gallery, tanto per riconoscerlo ;)), che ha già dato una scorsa al datasheet del Pentium-M, mi ha detto che il fantomatico pin in + sarebbe un comune vss e che basterebbe fare un ponte tra il contatto a2 e l'a5, operando poi un foro con una punta da 1mm sul socket per poter ospitare il piedino in eccedenza.
Nessun altro ha delle news che riguardano quella che da qui a qualche mese, potrebbe divenire la nuova sfida che sostituisce quella dove attualmente siamo impegnati? (dopo il montare i Tualatin su chipset che non lo prevedono, potremmo magari iniziare proprio a montare i P-M sulle mobo P4, visto che al Cebit è già stato fatto) :)

Byex ;)

Cemb
06-05-2003, 01:34
Originally posted by "ferro75"

Dubito che l'ossidazione migliori i contatti :D

Perfettamente daccordo, ma se "incolla" i bordi delle piste attorno alla zona centrale di contatto magari evita gli slittamenti/movimenti e in questo senso migliora la conduzione! E' l'unica spiegazione plausibile che sono riuscito a darmi.. :mc: Oppure, chissà, forse è magia! :D

JAN THE LAST
06-05-2003, 01:57
Una domanda che potrà sembrarvi scema: ammettendo di riuscire a trovare un adattatore da FcPga a FcPga2 per le vecchie mobo, è necessario fare ancora qualche mod alla mobo? Non credo, confermate?

Thx :)

JAN THE LAST
06-05-2003, 02:17
Sempre a proposito del Pentium-M, leggendo il datasheet, ho visto come questa cpu venga prodotta utilizzando sia il package MicroFcpga a 478 pins, che nel MicroFcbga a 479; questo lascia quindi supporre che l'esemplare funzionante al Cebit fosse in formato 478 pins. :)

Byex ;)

valleri
06-05-2003, 08:23
Originally posted by "JAN THE LAST"


Ciao e thx della risposta! :)
Hai fatto qualche test sulle ram, per vedere se a 155 Mhz di fsb rendono di + delle SDR?

Ancora thx e compli x il sistema! :)

Byex ;)

L'unico che ho provato è Memtest
http://www.pic.it/varie/mb1627.gif

Ciao

Tommy.73
06-05-2003, 23:24
Innanzitutto grazie Jan per le informazioni.
Dopo gli AMD K6-2+ e 3+ su desktop, forse un'altra ottima CPU si potrà adattare alle board desktop. Certo che i prezzi...!!!

Per fare un confronto con i valori di Valleri, riporto quelli ottenuti sulla mia ASUS CUSL2 i815E + adattatore FCPGA--->FCPGA2 a semplice ricombinazione dei pin + Pentium III-S 1400 + 2 DIMM SDRAM Mushkin Rev. 3+ 2-2-2 5T 7T anche a 150Mhz.

1400 (133) ALU 503 MB/S FPU 1212 MB/S
1575 (150) ALU 563 MB/S FPU 1333 MB/S

Ricordo che su questo PC sto ancora usando la SVGA integrata, con conseguente degrado delle prestazioni di bandwidth. Per influire il meno possibile nel test ho impiegato la leggera 640X400@8bit

JAN THE LAST
08-05-2003, 01:34
Aggiornamento lato Pentium-M :

Intel, interpellata per far luce sulla cosa mi risponde così :

"Hello Gianluca,

Thank you for contacting Intel(R) Technical Support.

This is an embedded chipset E7501, and yes it supports the Intel(R) Pentium(R) M Processor. Please refer to developer.intel.com and look at the Embedded Chipsets, specifically the E7501 at the following link:

http://developer.intel.com/design/chipsets/embedded/index.htm?iid=devnav_btn1+hw_chip_emb_eia&

Answering to your question about privacy, You are authorized to forward this document, that contains information available on our site.

Please do not hesitate to contact us again if you need further assistance.

Sincerely,

Rudy B.
Intel(R) Technical Support
http://support.intel.com"

Non mi convince ancora una cosa e l'ho manifestata con una mail di risposta a Rudy: lui dice che P-M è compatibile con Plumas (E7501), che è il chipset utilizzato sulle mobo per Xeon, i quali, però hanno 604 piedini, mentre, in occasione dell'ultimo I.D.F. , un Pentium-M funzionava su una board P4. :confused:

Vediamo cosa risponde; per intanto, comincia a farsi un po' di luce sulla possibilità di montare PM accoppiato a chipset diversi da i852 ed i855; stay tuned :)

belinassu
08-05-2003, 13:41
pentium M???
ma è in tecnologia P6 o è un p4???

belinassu
08-05-2003, 13:43
Originally posted by "JAN THE LAST"

Una domanda che potrà sembrarvi scema: ammettendo di riuscire a trovare un adattatore da FcPga a FcPga2 per le vecchie mobo, è necessario fare ancora qualche mod alla mobo? Non credo, confermate?

Thx :)

dipende dalla mobo......

Cemb
08-05-2003, 18:13
Scusate, mi è ricapitato che il pc non partisse. Allora ho seguito il consiglio e ho smontato tutto, passando i vari contatti con un apposito puliscicontatti-disossidante spray. Ho rimontato il pc (sbattimento.. avevo tolto tutto, scheda video, banchi di ram, processore, schede pci..), ma il problema non si è risolto. Ogni tanto parte, ogni tanto no, ogni tanto parte e si ferma a metà del post.. Non so veramente che dire! Non vorrei che fosse la mobo..

Comunque prima mi piacerebbe sapere come stanno lemie RAM; ricordo che un tempo c'era un programmino (docmem) che le testava a fondo, ma ha il difetto di girare solo sotto dos puro, e attualmente io ho windows XP.. Sapete consigliarmi qualcosa di analogo, tanto per fare una prova, che possa andare con il mio s.o.? Grazie a tutti!

Cemb
08-05-2003, 18:15
Ah, dimenticavo.. Ovviamente ho riportato tutto a frequenze originali, ma non cambia niente..

Cemb
08-05-2003, 19:21
Grazie Proteus! ;)

Comunque per capire se è un contatto delle RAM un programma di testing delle stesse dovrebbe andare bene, no? In fondose non c'è un buon contatto prima o poi un errore capita..

E' molto strano, perchè è stabilissimo durante l'uso, ma ogni tanto non parte. Quando mi si "spostava" l'adattatore nello Slot1 mi si freezava mentre lo usavo.. Boh! Comunque se avete da consigliarmi un programma di testing tipo docmem il suggerimento è ben accetto!

Ad ogni modo allora mi toccherà riprovare a smontare tutto.. Cheppalleeeee! :muro:

Byez!

Tommy.73
08-05-2003, 20:28
Attento anche alla scheda AGP, in particolare alla profondità di inserimento nello slot. Infatti se osservi i contatti della scheda, noterai che sulla stessa verticale passano 2 contatti.

Spero ti possa servire.

Ciao.

Cemb
08-05-2003, 21:02
Grazie per l'aiuto, io più che come un dovere lo vedo come una gentilezza, :D quindi significa che siete persone gentili! ;)

Allora provo a rismontare tutto. Comunque il discorso che facevo è questo: se gli indiziati sono lo Slot1 e gli slot memoria, con DocMem posso vedere se il responsabile è l'uno o l'altro (nel senso che se dà errore, può essere un modulo difettoso o un contatto non perfetto, ma comunque non dovrebbe trattarsi di un problema del processore).
DocMem ce l'ho anch'io, ma il problema è che non gira sotto windows! Ed avendo XP non posso resuscitare il buon vecchio dos puro.. Per questo chiedevo se conoscete qualche altro programma similare! Nel caso ti mando senz'altro una mail!

Mi sento di escludere dal "banco degli imputati" lo slot AGP e la scheda video, primo perchè è uno dei primi elementi che ho controllato (era giusto successo al pc di un mio amico, che era forse il primo che assemblavamo, che ci fosse la scheda video allentata, e che si fosse sfilata parzialmente impedendo l'avvio del computer); secondo, perchè la mia mobo ha i led diagnostici, e la prima cosa che fa è inizializzare il video leggendone il bios. Questo processo va SEMPRE a buon fine, compreso quando il pc poi non dà proprio segno di vita; il post si pianta dopo, o all'atto di riconoscere il processore (molto spesso), o quando riconosce/conta la RAM, o quando assegna le risorse IDE.. Insomma, un casino! In genere, basta smontare il processore o la RAM e un buon numero di volte riparte come se niente fosse. Boh! :confused:

A presto, speriamo in bene!

JAN THE LAST
09-05-2003, 01:32
Originally posted by "belinassu"

pentium M???
ma è in tecnologia P6 o è un p4???
E' un ibrido, Bel.
Ha una piedinatura P4 compatibile (nel formato mFcpga), sfrutta il bus QP a 100 Mhz del P4, ma ha una pipe corta come quella del P3 e 1 MB di L2 cache; è caratterizzato da un consumo irrisorio, (i portatili su di esso basati hanno autonomie anche di 5-6 hr :eek:!) ed è molto + simile, per rendimento, in termini di IPC, al P3 che al P4 (freq minori rispetto ad quest'ultimo, ma rendimenti pari); basti pensare che i tests di molti portatili hanno evidenziato come un Pentium-M ad 1.6 Ghz, (attualmente la massima freq di questa cpu), fornisca prestazioni analoghe ad un P4 2.2/2.4

Originally posted by "belinassu"

dipende dalla mobo......
Mi riferisco alla mitica Bx133, della quale forse riesco a rientrare in possesso di un esemplare. :)


Byex ;)

belinassu
09-05-2003, 14:28
Originally posted by "JAN THE LAST"





Mi riferisco alla mitica Bx133, della quale forse riesco a rientrare in possesso di un esemplare. :)


Byex ;)

per la BX133 sono ankora "Work in progress"

per ora ho lavorato sul socket (cpu integra)

dissaldando i 3 contattini ak4-aj3-an3
connettendo ak4-ag1 da sotto il socket passando con un filo
nel buco lasciato libero da ak4..
(ma ho riserve su questa connessione)

poi ho connesso (sempre dietro al socket) ak36 e am34

e ho tolto anke x4 e x34

ma ci sono ankora alcuen cose ke devo provare...

cmq ora ci gira su un 1000@1500 @1,5v (rilevati 1,488v)

quindi senza overvolt...:)

Ho anke messo un bios modificato, ke ho linkato nelle prime pagine del topic

Cemb
09-05-2003, 14:42
Per Proteus:

Ok, ho rismontato tutto, ripassato ben bene i contatti dell'adattatore sk370/slot1 e dei moduli di ram con una gomma staedtler bianca e con un panno che non lasciasse fili, poi ho passato l'aspirapolvere (come accessorio ho una bocchetta sottile con una corona di setole - tipo pennellino) nello Slot1 e nei moduli per le DIMM. Quindi ho rimontato tutto. Risultato: è partito al primo colpo. Speriamo che duri| ;)
Ieri sera faceva di nuovo lo scherzo di non avviarsi.. Grazie ancora ed alla prossima!

Fruity404
09-05-2003, 19:10
leggermente OT, ma penso che siate le persone + giuste per una risposta.
ho un 1,4 tua (celeron) su una p2b-f con powerleap come adattatore.
da un mesetto il pc mi si inchioda o riavvia, a volte nemmeno arriva a windows.
io "credo" che sia un problema ti temperatura, oggi in camera mia facevano 26 gradi, 31 d'estate piena...
il sensore, che è sul dissipatore accanto al coperchietto del celly stesso, mi dice 49/50 gradi + o -, immagino quindi che il core sia un bel po' più caldo...
potrebbe essere questa la causa?
oppure sta morendo il procio?
domani metto il condizionatore a manetta e vedo se regge!
speriamo bene...
grazie a presto!

un saluto al bellinazzo, ma la tua BX133 ? morta del tutto ?
ciaociao

belinassu
10-05-2003, 13:48
Originally posted by "Fruity404"



un saluto al bellinazzo, ma la tua BX133 ? morta del tutto ?
ciaociao

belinassu!

cmq la mia BX133 rulla allegramente a 153 FSB in questo momento...ehehe

la tua cpu è caldissima... ma il dissy è buono?
la tensione di alimentazione è giusta? (non è ke gli butti dentro 1,8v?)

se è tutto ok potrebbe essere una cpu mal coperkiata
e allora si potrebbe scoperkiare e usare degli spacers per nn skeggiarla...

Ho intanto cambiato la Sapphire 9100 con una GF4 Ti400 POV@275/580 e ha fatto 9700 3dmarks (2k1)

lo considero buono? (cmq con il tually @1500 sono cpu limited..)

Fruity404
10-05-2003, 17:15
bè l'adattatore è il powerleap 1.0 che ha solo i jumpers per il bus 66 100 133, per cui non credo di mandargli 1.8 di V. il dissy non era molto potente, ora ho messo su quello che vendono con la cpu di alluminio bello grande, ma è molto caldo lo stesso, però pare che regga... per ora. a scoperchiarlo c'avevo pensato, ma ho visto che le piste sono così in superfice che qualche timore ce l'ho, ricordo che parlasti di carte telefoniche per scollare piano piano il coperchietto...
cmq la temp "giusta" quale sarebbe ?
ti ringrazio come sempre =)
bench sono anni che non ne faccio anche perché il mio pc è datatissimo
:P

p.s. "bellinazzo" era ironico! :D :D :D
ciaociao

belinassu
10-05-2003, 19:51
per la temparatura calcola ke il mio 1000@1500 a 1,5v in questo momento
è a 36°C con un dissy in alluminio e ventola 8x8

Fruity404
11-05-2003, 14:31
mmmmmmmmmmmmmmmm, e allora perché il mio è così caldo ?!
intorno al processore l'aria è molto tiepida... sarà che la mia stanza è molto calda, però è strano... anche il retro dell'adattatore è abb. caldo.
auf
c'è un modo per controllare il voltaggio che arriva al proc.?
mi sa di no perché la tensione non è erogata direttamente dalla notherboard...
:muro:

Gex
11-05-2003, 20:44
Non vorrei dire una cavolata, ma se percaso al tuo celly dovesse arrivare più corrente di quella necessaria, ed è forse per questo che scalda, perchè non provi a salire col bus? almeno riallineresti il rapporto MHz/Vcore. Son convinto che overvolt+overclock faccia meno male che solo overvolt senza overclock.
Tutto ciò sempre che sia possibile andare su di bus con la tua mobo.
Ciao, Gex

Tommy.73
11-05-2003, 22:45
Originally posted by "Proteus"


P.S. Ho provato diversi programmi idle ma il PIII-S pare ignorarli completamente perchè le temperature a pieno carico e riposo sono perfettanente le stesse.

Il mio PIII-S 1400 ha si e no 5° di differenza tra idle e full, quando il PIII-800EB aveva circa 10° di differenza.
Io imputavo il fatto al mantenimento della stessa installazione di Win98SE, (dovrei riformattare appena ne ho il tempo) ma se mi dici così anche tu comincio a rassegnarmi. Io ho provato Rain CPUIdle e l'idle dell'ASUS PCProbe. Nessuno ha dato segni di funzionamento.
Il PIII-800 andava in idle senza nessun software, gli bastava Win98SE. A riprova di quanto dico, il fatto che se riavviavo in modalità DOS le temperature si portavano a quelle di full-load.

Cemb
11-05-2003, 23:15
Ma Win98 non ha funzioni di Idle, contrariamente a XP e 2000! :confused:

Comunque perchè un programma di idle funzioni, bisogna avere un chipset compatibile con quelle funzioni (almeno, perchè sia efficace appieno). Forse schede madri "datate" come le nostre non sono in grado di sfruttare questi programmini.. Che ne pensate? Basta vedere che il mio Palomino si rafredda alla grande con CpuIdle pro, mentre quello di un amico non cambia di una virgola (lui ha una vecchia Asus con Ali Magik, io una Gigabyte con KT400.. E' pressochè l'unica differenza). Byez!

Tommy.73
11-05-2003, 23:24
Tempo fa avevo letto che la funzione idle è impostata nel bios, ma si parlava di socketA. Alcuni chipset VIA hanno l'idle solo da certe versioni in poi del bios.
Per quanto riguarda il mio caso (ASUS CUSL2 con i815E) il fatto che in modalità DOS il PIII800EB andava a 41° e sotto Win98SE stava a 31° come lo spieghi?

energy+
12-05-2003, 09:12
Grazie bellinassu x i consigli,ora ho un PIII - 500 Mhz sulla P2B,l'ho trovato in fiera già su slot1,xcui no problem!
L'unico problema è la temp,il voltaggio sta a 2V spaccati e il procio scalda da morire,tra l'altro sono senza sensore della temperatura........
Nn c'è modo di abbassare un pò la tensione?
Volevo anche chiederti un'altra cosa,cioè se l'OC di questo procio è così limitato come sembra,in pratica nonostante i 2V al max va a 560Mhz cioè Bus a 112,possibile sia così limitato?

PS La P2B nn mi fa l'update del bios 1012 xchè mi da unknown quando verifica il tipo di memoria e ho il 1010 ora

Ciao e grazie

belinassu
12-05-2003, 11:45
Originally posted by "energy+"

Grazie bellinassu x i consigli,ora ho un PIII - 500 Mhz sulla P2B,l'ho trovato in fiera già su slot1,xcui no problem!
L'unico problema è la temp,il voltaggio sta a 2V spaccati e il procio scalda da morire,tra l'altro sono senza sensore della temperatura........
Nn c'è modo di abbassare un pò la tensione?
Volevo anche chiederti un'altra cosa,cioè se l'OC di questo procio è così limitato come sembra,in pratica nonostante i 2V al max va a 560Mhz cioè Bus a 112,possibile sia così limitato?

PS La P2B nn mi fa l'update del bios 1012 xchè mi da unknown quando verifica il tipo di memoria e ho il 1010 ora

Ciao e grazie

il tuo processore è sicuramente un katmai con 512kb di cache
è normale ke scaldi tanto e ke si clocki poko
perkè è già vicino al limite della sua tecnologia (0,25 micron)
L'ultimo prodotto fu il 600 e andava a 2,05v

per il bios verifica di usare il file e il flsher corretto!

Cemb
12-05-2003, 12:37
Originally posted by "Tommy.73"

Per quanto riguarda il mio caso (ASUS CUSL2 con i815E) il fatto che in modalità DOS il PIII800EB andava a 41° e sotto Win98SE stava a 31° come lo spieghi?

Mah.. faccio un po' di ipotesi, poi inizio a credere al "mistero informatico".. ;)

Intanto era DOS puro o la modalità di emulazione di Win?
Poi il metodo con cui rilevavi le temperature da DOS e da Windows era lo stesso?

Infine, se la misuravi dal Bios con Dos, e con un programmino da win, può pure darsi che al bios il processore fosse più "sotto sforzo" per aver appena fatto il post (anche se mi sembra davvero strano..).

Comunque sono sicuro che Win98 non integra funzioni di idle, che sono realizzate con l'esecuzione di un particolare comando (HTL, non so dirti di più) che provvede a "spegnere" alcune parti della CPU quando queste non sono utilizzate (e quindi riduzione del consumo e della dissipazione termica). L'idle è implementato in XP (anche se non funziona 'na mazza rispetto a cpuidle pro), in 2000, in Linux e forse anche in NT4..
Poi magari quando lasci acceso il pc con il SO caricato senza fare niente il processore "si riposa" e scalda meno.. Boh!

Comunque il discorso è interessante.. Vediamo se qualcun altro ci dice qualcosa!

Byez Tommy!

energy+
12-05-2003, 12:54
il tuo processore è sicuramente un katmai con 512kb di cache
è normale ke scaldi tanto e ke si clocki poko
perkè è già vicino al limite della sua tecnologia (0,25 micron)
L'ultimo prodotto fu il 600 e andava a 2,05v

per il bios verifica di usare il file e il flsher corretto!

Ok,il fatto è questo il dissipatore nn viene via neanche tirandolo contro al muro e nn c'è modo di vedere che modello è cmq immagino tu abbia ragione x quanto riguarda il fatto che è 1 Katmai :cry:
Il dubbio è che scaldando così tanto nn metterci una ventolozza sopra mi sembra un suicidio! Vabbè adesso quella la rimedierò......
Sai mica se,dove e a quanto si riescono a trovare i cavetti x la rilevazione della temp del procio?
L'utililty è giusta cioè l'aflash ma ho trovato la risposta in un'altro post sul quale è scritto che dipende dall'aflash xchè quello dato dalla Asus è + nuovo e nn è compatibile ci vuole una versione "vecchia",infatti era il dubbio che avevo sin dall'inizio.

Eventualmente in un futuro è possibile dissaldare il procio e mettergliene 1 + grosso tipo 1100? I voltaggi che dici tu cmq nn mi tornano dal sito della intel in base alla versione x686-x68*-x68* hanno una tensione che sta tra l'1,65 e l'1,75V. La modifica che facevate con il ponte nn era x ristabilire la tensione corretta?

Ciao e grazie x le risp

belinassu
12-05-2003, 13:21
per i cavetti nn so...
per la cpu se la mobo supporta i coppy e ci mette uno slocket adatto
puoi mettere anke un 1000 coppermine (niente dissaldature!)

i katmai vanno a 2,0v non a 1,65-1,75v come i coppermine ;)

energy+
12-05-2003, 13:40
Thnx,ora ho scaricato l'utility dell'intel x vedere cosa mi dice,così almeno riesco a risalire a qlcosa......spero!

La mia intenzione era metterci il coppy xò il max che ho trovato è stato quello altrimenti dovevi andare su soket 370 ma poi gli adattatori li trovava mia nonna!

Infatti mi ero scaricato anche la lista dei coppermine con le specifiche così nel caso di indecisione prendevo il migliore......peccato ma da tenere come muletto con winz98 và + che bene x il momento!

Ti chiedo l'ultima info poi nn ti rompo + :rolleyes: In pratica quel cavetto ha un sensore termico dalla parte in cui si attacca al dissi o ho capito male? Dal manuale sembra così.....xchè nel caso nn lo trovassi caccio un termometro delle celle frigorifere che ho che arriva a 100° in/ext così ci prendo 2 temp e ha il display lcd!!!

Degli adattatori cmq in fiera neanche l'ombra e di slot1 c'erano solo 4/5 PII e un paio di PIII........che tristezza!

Ciao

Fruity404
12-05-2003, 14:23
Originally posted by "Gex"

Non vorrei dire una cavolata, ma se percaso al tuo celly dovesse arrivare più corrente di quella necessaria, ed è forse per questo che scalda, perchè non provi a salire col bus? almeno riallineresti il rapporto MHz/Vcore. Son convinto che overvolt+overclock faccia meno male che solo overvolt senza overclock.
Tutto ciò sempre che sia possibile andare su di bus con la tua mobo.
Ciao, Gex

ma, in realtà, questo adattatore è nato proprio per adattare i tualatin su motherboard slot 1, anche con vcore non regolabile al di sotto dei 2,0V, in quanto prende tensione direttamente dall'alimentatore...
non capisco, cmq col dissipatore "nuovo", fornito col 1,4 sta reggendo senza piantarsi.
speriamo bene

Tommy.73
12-05-2003, 14:51
Originally posted by "Cemb"


Intanto era DOS puro o la modalità di emulazione di Win?


Modalità dos di Win98SE

Originally posted by "Cemb"


Poi il metodo con cui rilevavi le temperature da DOS e da Windows era lo stesso?


Si, ho l'ASUS iPanel, che mi da temperature, voltaggi, regime ventole, errori in fase di post (se dovessero presentarsi)

Originally posted by "Cemb"


Comunque sono sicuro che Win98 non integra funzioni di idle


Io ho sempre pensato il contrario, risultati alla mano.
E poi perchè il monitor di sistema di win rileva sempre un'attività minima di circa il 36%? attività che scende a zero se muovo il mouse?!!!
Non ho programmi in background!

Originally posted by "Cemb"


Comunque il discorso è interessante.. Vediamo se qualcun altro ci dice qualcosa!


Si, interessante. Ora sentiamo cosa dicono gli altri che usano Win98SE.


Ciao.

Cemb
12-05-2003, 16:34
Io ho usato win98SE per un sacco di tempo (fino a febbraio di quest'anno, quando mi sono fatto una piccola LAN e ho messo anche sul secondo pc WinXP pro, visto che 98 faceva dei casini bestiali con la condivisione dell'accesso a Internet), e sono sempre stato uno strenuo difensore di quel sistema operativo, secondo me eccellente per un uso "home" ed estremamente personalizzabile e leggero con un po' di buona volontà.

A me l'attività minima segnalata, anche con il vecchio Celly800 (ed anche col 400, a dire il vero) era più bassa, circa il 10%, e avevo notato una variazione cambiando il quantitativo di RAM installata ed il processore. Credo che quel tipo di attività dipenda da processi in background, non necessariamente programmi. Penso anche solo ai vari Winsock o spool manager, o cose che partono automaticamente all'avvio (tipo gestore del risparmio energetico e simili).

Quando c'è l'idle in genere l'occupazione del processore è "tutto o nulla". Mi spiego: in windows XP e in 2000, dove il processo di Idle è integrato (e viene visualizzato tra i processi attivi dal task manager), quando il processo è attivo al 99% (cioè quando tutti gli altri processi sono allo 0%) l'occupazione del processore è comunque segnalata allo 0%, perchè di fatto non sta elaborando un bel nulla. Se invece usi un programma esterno, tipo cpuIdle Pro (che secondo me è molto più efficace), windows prende l'esecuzione del comando HTL come un lavoro vero e proprio per la cpu; quindi quando CpuIdle "lavora" al 99% (cioè non ci sono altri processi in corso che succhiano risorse) windows segnala comunque una occupazione del processore del 100%; così pure se un'altra applicazione interviene ad usare la cpu al 60%, e di conseguenza CpuIdle scende al 40%, per windows la Cpu sta ancora al 100% dell'occupazione. In pratica sul mio pc l'indicazione di carico della cpu è sempre al 100%, anche se di fatto in gran parte del tempo il sistema è in idle.

L'asus i-panel (ma fra l'altro: a te funziona bene? Al mio amico con l'XP e l'Asus con Ali Magik rallentava un casino il pc, nel senso che ogni volta che faceva la rilevazione dati dava un piccolo "blocco" del sistema, ovvero una breve interruzione nell'esecuzione di brani musicali o filmati, nella riproduzione di immagini di giochi, ecc) dovrebbe rilevare i dati direttamente dal chip per l'hardware monitoring, quindi dovrebbe essere abbastanza attendibile..
Se hai usato come "DOS" il prompt di dos di windows, in realtà il sistema operativo rimane caricato in background, perciò può darsi che emulare un programma in dos richieda più impegno (e quindi più calore) per il processore. A livello prestazionale eseguire un programma in dos puro e in dos da windows comporta una bella differenza..

Fammi sapere che ne pensi, buona giornata! ;)

Cemb
12-05-2003, 16:38
Ah, fra l'altro avevo notato anch'io che muovendo il mouse con 98 l'attività scendeva a 0! Però adesso ho visto che l'idle e la percentuale di occupazione della cpu non cambiano affatto (credo che la variazione sia irrilevante..) muovendo il puntatore.

Secondo me i casi sono 2: o la rilevazione di win98 fa schifo (e può pure essere), o i processi in background si "azzerano" quando l'utente deve fare qualcosa. In fondo il multitasking di windows è puramente virtuale, il pc esegue solo una cosa per volta (però fa per un po' una e per un po' un'altra, così "sembra" che ne faccia più insieme); perciò può anche darsi che per consentire di eseguire i nuovi processi richiesti dall'utente win stoppi per un attimo i processi in background.

Comunque una risposta definitiva può darcela solo il servizio clienti Microsoft! Qualcuno ha voglia di chiedere? Byez!

Tommy.73
13-05-2003, 00:34
L'iPanel mi da qualche sporadico impuntamento solo con gli mp3.
DVD, video in generale, giochi non ne risentono.
Comunque da Bios si può disabilitare l'autoaggiornamento, eliminando il problema suddetto. Così facendo è un po' meno utile, ma non si può fare altrimenti. Utile comunque anche la presenza delle 2 USB frontali, che mi permettono di collegarmi al secondo connettore sulla MB ed avere 7 USB totali.

Per l'idle non so che dire. Con il PIII-800 stavo a 31° a riposo, e tutti i software idle che ho provato non toglievano nemmeno 1° a quel valore!!!
Dimenticavo, il dissi è l'SLK800 con una 8X8 a 10,2V molto silenziosa.

Cemb
13-05-2003, 17:43
Quindi resta un mistero! ;)

Comunque ricordo anch'io che col Coppermine stavo davvero fresco, anche in overclock. Mah! E ricordo anche che i programmi di Idle non servivano a 'na mazza (mentre con l'Athon è tutta un'altra storia).

Byez a tutti!