View Full Version : TUALATIN su i440BX/i815/Via69X Senza Adattatori (2°ATTO)
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
Joe Banana
14-05-2003, 11:56
Ieri nel rimontare il mio Tually 1000 ho rotto un piedino. Dopo qualche minuto di improperi l'ho provato e SEMBRA funzionare ugualmente.
Il piedino rotto e' A35 (PRDY)
Da datasheet intel :
Pin no.: A35
Pin name: PRDY#
Signal Group: AGTL Output
Qualcuno sa darmi qualche info in piu? A che serve sto piedino???
Per ora il pc sembra stabile ugualmente......
Joe Banana
14-05-2003, 17:07
Originally posted by "Joe Banana"
Il piedino rotto e' A35 (PRDY)
Mi rispondo da solo.... ho avuto un gran culo!!! :D
Praticamente ho rotto un piedino che non serve pressocche' a nulla:
>The PRDY (Probe Ready) signal is
>a processor output used by debug
>tools to determine processor debug
>readiness.
comunque ricorda se prendi un filino di rame e lo metti nel foro corrispondente del socket, ripristini il contatto, e tutto torna a posto.
Ciao
PVI-486AP4
20-05-2003, 11:14
Ufficialmente dei Tualatins solo i PIII-S supportano la modalità dual processor.
Tra gli adattatori gli Slot-T dovrebbero supportare tale modalità, ma con le P2B-D e P2B-DS rev 1.06 e successive, vanno solo in modalità singola.
Sembra che i PL-iP3/T la supportino, ma non ho trovato Tualatins dual nella lista delle compatibilità per le MB suddette.
Qualcuno sa se con qualche "trucco" si può far funzionare 2 Tualeron?
Per gli adattatori gli Asus S370 DL la supportavano per Coppermine, non so se mettendoci sopra i 370GU per far funzionare i Tualatin, questa funzione si perde.
A me risulta che tra i Celeron solo i Celeron Mendocino supportavano, non ufficialmente, la modalità dual, e di PIII solo il Tualatin da 256 KB non la supporta.
Per i Tualatin (Celeron e PIII) è un problema di pins o di architettura interna?
belinassu
20-05-2003, 11:45
credo abbiano disabilitato la funzione all'interno della cpu...
magari nn connetendo una pista ad un pin....
ps ieri ho giocato a UT2k3 @1600x1200 fluidissimo...
kredevo di essere cpu-limited ma il tually @1500 spinge ankora un bel po'!
volevo provare un 1200@1800 ma non so più dove trovarne uno.... :(
PVI-486AP4
20-05-2003, 16:25
Grazie, era quello che temevo. :(
Hai visto nella sezione prezzi? Li riportano ancora, ma chissà se poi sono effettivamente disponibili.
Originally posted by "belinassu"
credo abbiano disabilitato la funzione all'interno della cpu...
magari nn connetendo una pista ad un pin....
....volevo provare un 1200@1800 ma non so più dove trovarne uno.... :(
Sono convinto che sia proprio una caratteristica interna, e quindi non ci possiamo fare nulla!! :cry: accipicchiolina!!!
Pensa che io ho ordinato un 1200 che doveva arrivare il 29 Aprile, è quasi passato un mese e ancora nulla :confused:
Per Bellino: il tuo celly è arrivato? Io l'ho ordinato nello stesso negozio e l'ultima volta mi avevano detto per martedì(7 giorni fa) e poi da allora solo più silenzio.
Provo a farmi vivo io.
Ciao a tutti
belinassu
20-05-2003, 23:01
anke io ne ho ordinato uno ....ma nn si sono più fatti vivi...
boh... :confused:
Beh, ma non avete ancora pagato, vero??
Originally posted by "Gex"
Per Bellino: il tuo celly è arrivato? Io l'ho ordinato nello stesso negozio e l'ultima volta mi avevano detto per martedì(7 giorni fa) e poi da allora solo più silenzio.
Provo a farmi vivo io.
Ciao a tutti
Poi non l'ho più preso lì perchè ho trovato un altro negozio che li vende, ma non online, quindi ho revocato l'ordine. Adesso aspetto un adatttatore Slot-T poi lo monto, non me la sentivo di estirpargli i pin :cry:
Gabriele.
belinassu
21-05-2003, 09:23
non ho pagato , sarebbe stato contrassegno...
fatto sta ke mi ha fatto perdere tempo e adesso un 1200@1800
non lo trovo più da nessuno... :mad:
Originally posted by "bellino"
Poi non l'ho più preso lì perchè ho trovato un altro negozio che li vende, ma non online, quindi ho revocato l'ordine. Adesso aspetto un adatttatore Slot-T poi lo monto, non me la sentivo di estirpargli i pin :cry:
Gabriele.
Ma questo negozio è sempre a Torino? e a quanto l'hai trovato? tu volevi un 1300 da portare a 1733, ci sei riuscito?
Mi manderesti via mail il nome del negozio? io ieri ho richiamato, e loro mi hanno detto per giovedì, domani. Ma sta volta se trovo un altro negozio non confermo più l'ordine.
Ovviamente Cemb il pagamento è alla consegna.
Ciao
Originally posted by "Gex"
Ovviamente Cemb il pagamento è alla consegna.
Per fortuna! Comunque ormai i Tually stanno diventando sempre più rari.. E non è che usati si trovino un granchè, sono processori ancora attuali e "per appassionati", perciò chi li ha se li tiene stretti!
Buona serata a tutti!
belinassu
22-05-2003, 00:18
poi il 1400, l'ultimo pargolo della cucciolata dei tualeron
kredo nn sia mai approdato in italia...
mai visto ne sentito...solo 1300 :(
in compenso ho visto qualke p3s 1400 però troppo fuori mercato.. :muro:
mi sa ke mi devo mettere l'animo in pace e tenermi questo onestissimo 1000@1500
finkè nn cambio tutto.... :o
JAN THE LAST
22-05-2003, 01:10
Originally posted by "belinassu"
poi il 1400, l'ultimo pargolo della cucciolata dei tualeron
kredo nn sia mai approdato in italia...
mai visto ne sentito...solo 1300 :(
in compenso ho visto qualke p3s 1400 però troppo fuori mercato.. :muro:
mi sa ke mi devo mettere l'animo in pace e tenermi questo onestissimo 1000@1500
finkè nn cambio tutto.... :o
Ci sono, in Italia, i 1400, Bel. ;)
Originally posted by "belinassu"
non facciamo diattribe sui chipset, questo è un topik tecniko
per effettuare e migliorare la modifica ke consente di mettere i tually
su chipset validi ke nn li supportano nativamente...
eheh, l'hai letti gli ultimi 10 post? :p
cmq, visto che ci stiamo, rimango fuori topic: i tualatin si trovano con certezza dal rivenditore tedesco presso il quale comprammo diversi Slot-t (ciao PVI-486AP4, mmmittico, alla galeazzi)
http://www.jes-computer.de/catalog/default.php nelle categorie Prozessoren e Upgradeware
hanno il 1300 e il 1400 (box) a prezzi accettabili, altrimenti un 1300 + slot-t in bundle.
Siamo in Europa no?
ciauz
Ciao a tutti, mi è arrivato ieri Lo Slot-T, ed ho messo il 1300, non ho ancora provato seriamente ad overcloccarlo, però a 1,75V parte a 1733 ma non riesce a completare il caricamento di Win98. Appena posso cambio l'infido coolermaster con qualcosa di più performante, intanto provo a salire più gradualmente tenendolo a 1,5V.
Gabriele.
P.S. Gex hai PVT
io avevo il tually 1400 ma andava al massimo a 1540 (110 fsb ) e non c'è nemmeno paragone con il 1200@1710 (vcore di default) di adesso, se solo avessi delle ram che mi tengono i 153 potrei azzardare 153*12=1836
:D :p ;)
ragazzi vi chiedo un consiglio...
secondo voi vale la pena cambiare un tualeron 1300 (lo tengo a 1450, va anche a 1612@1.55v ma la sk video non gradisce l'agp a 80mhz+, a 1733@1.7v parte ma è instabile, il tutto con un coolermaster 6x6) con un PIII-s 1266?
lo pagherei 120€ (recuperando qualcosa dalla vendita del celeron)
Grazie Bellino per le info, devo dire che hai trovato un ottimo prezzo.
Proprio oggi mi hanno chiamato dal negozio per dirmi che finalmente è arrivato il mio 1200, però lo prenderò lunedì perchè domani sono impegnatissimo e sabato loro sono chiusi. :(
Bellino: il tuo è un tB1?
Per Paso74: conta che col P!!!-S saresti in specifica, e non ostante il clock finale inferiore avresti più cache e quindi in certi calcoli dovresti ottenere una maggiore fluidità. Un esempio è Belinassu che con il 1000@1500 va più di me a 1535@118 e di Valleri col 1733@133, per quanto riguarda SuperPi. Però conta tanto anche cosa ci devi fare e se sei disposto a spendere quei soldi. vedi tu.
Ciao
belinassu
22-05-2003, 23:14
certo ke se belinassu avesse trovato un 1200 da buttare @1800.... :cry:
Ciao a tutti, non ho letto la sigla sulla cpu, mi sono dimenticato :muro: appena lo smonto gli do un occhiata. Ieri sera ho provato a salire di FSB e sono arrivato a 115 stabile a Vcore di default, parte anche a 120 ma non mi completa superpi da 1Mb.
Gabriele.
Ragazzi potrei recuperarvi io un po di celly nuovi in Germania(dove ho preso il mio :sofico: ) tramite il fratello di un mio amico. Dovrebbero essere molto recenti ad esempio il mio è uno tb1 revision 4 che potrebbe salire di più ma nn trovo memorie adatte :cry: Fatemi sapere se volete + info.
Ciao
Originally posted by "Proteus"
Perchè no, io sarei interessato.
Ciao
anche io
ciauz
Originally posted by "belinassu"
certo ke se belinassu avesse trovato un 1200 da buttare @1800.... :cry:
Adesso parli anche tu in 3°persona come Pasquale del GF :D :D :D :D
Bellino non hai bisogno di smontare la cpu, basta controllare con CpuZ o simili, che ti dicono lo step di produzione.
Però non vorrei portare sfiga, ma i primi segni sono molto simili alla mia esoperienza, ovvero 13x118 con Vcore di default. Arriva fino a 122 di bus, ma non è molto stabile e i bench danno risultati inferiori. Come avevo detto oltre 118 sembra un motore fuorigiri: va sù ma non spinge!
A 133mfa il boot ma niente più!
Comunque spero bene che il tuo vada meglio.
Ciao
Tommy.73
23-05-2003, 20:36
Originally posted by "Gex"
Arriva fino a 122 di bus, ma non è molto stabile e i bench danno risultati inferiori. Come avevo detto oltre 118 sembra un motore fuorigiri: va sù ma non spinge!
Credo dipenda dal fatto che quando la MB riconosce un overclock oltre una certa percentuale, imposta dei valori conservativi su diversi parametri. Per la mia ASUS CUSL2 con i815E esistono BIOS non ufficiali in grado di evitare questi brutti scherzi.
Le mie vecchie ram a 145Mhz 3-3-3 andavano molto peggio che a 140Mhz 3-3-3 !!!
Originally posted by "Gex"
Per Paso74: conta che col P!!!-S saresti in specifica, e non ostante il clock finale inferiore avresti più cache e quindi in certi calcoli dovresti ottenere una maggiore fluidità. Un esempio è Belinassu che con il 1000@1500 va più di me a 1535@118 e di Valleri col 1733@133, per quanto riguarda SuperPi. Però conta tanto anche cosa ci devi fare e se sei disposto a spendere quei soldi. vedi tu.
Ciao
in effetti la spesa non è da poco, devo valutare bene... certo se fosse un P3-s da 1.4Ghz mi ci butterei senza pensarci.
JAN THE LAST
24-05-2003, 00:46
Originally posted by "paso74"
in effetti la spesa non è da poco, devo valutare bene... certo se fosse un P3-s da 1.4Ghz mi ci butterei senza pensarci.
Se sei davvero interessato al p3-S, cercalo su E-bay. Io ne ho trovato uno a 130€ ;)
Byex :)
Originally posted by "JAN THE LAST"
Se sei davvero interessato al p3-S, cercalo su E-bay. Io ne ho trovato uno a 130€ ;)
Byex :)
io non ne ho visto nessuno... riproverò, grazie per il consiglio. (e-bay.it, giusto?)
JAN THE LAST
24-05-2003, 00:57
Originally posted by "paso74"
io non ne ho visto nessuno... riproverò, grazie per il consiglio. (e-bay.it, giusto?)
E-bay.com, alla voce Tualatin. ;)
belinassu
24-05-2003, 02:00
io vorrei un tually 1400 (molti 14) da portare a 150FSB così vado a 2100mhz
e sto bene per un po'...
se ne troveranno ? :p
Originally posted by "Tommy.73"
Credo dipenda dal fatto che quando la MB riconosce un overclock oltre una certa percentuale, imposta dei valori conservativi su diversi parametri.
Sì ma io ho una BX! tutto ciò non dovrebbe succedere. Anche perchè in quel caso dovrei essere comunque stabile, invece non è così.
X Belinassu: Magari arrivare a 2000 con un tually, ci sono dei database dove c'è chi sostiene di essere arrivato anche oltre.
Ciao
Mysticdelta
25-05-2003, 13:23
Domanda stupida: Ora mi sono preso una Asus CUV4X-D , posso montarci due tualatin PIIIs ? Se si che adattatori devo prendere? Qualcuno ha da vendere tale cpu usata? Scusate l'OT :)
Originally posted by "Mysticdelta"
Domanda stupida: Ora mi sono preso una Asus CUV4X-D , posso montarci due tualatin PIIIs ? Se si che adattatori devo prendere? Qualcuno ha da vendere tale cpu usata? Scusate l'OT :)
La cpu non è supportata ufficialmente, ma con la modifica dovrebbe funzionare. Invece se scegli la via degli adattatori devi guardare quelli socket-to-socket, powerleap o altre marche.
Ciao
Mysticdelta
25-05-2003, 18:25
Originally posted by "Gex"
La cpu non è supportata ufficialmente, ma con la modifica dovrebbe funzionare. Invece se scegli la via degli adattatori devi guardare quelli socket-to-socket, powerleap o altre marche.
Ciao
Grazie Gex per la risposta. Si so che non e' supportata come cpu, la domanda e' : funzionerà in dual? E il bios specifico dove lo prendo? Volevo sapere se già qualcuno ha tentato la cosa :)
JAN THE LAST
26-05-2003, 00:57
Originally posted by "paso74"
io non ne ho visto nessuno... riproverò, grazie per il consiglio. (e-bay.it, giusto?)
Ho risposto al pvt! ;)
JAN THE LAST
26-05-2003, 01:05
Originally posted by "JAN THE LAST"
Ho risposto al pvt! ;)
Originally posted by "belinassu"
io vorrei un tually 1400 (molti 14) da portare a 150FSB così vado a 2100mhz
e sto bene per un po'...
se ne troveranno ? :p
Crisb, Bel! :eek:
Chiedi proprio niente, eh? ;)
A parte alcuni, (dubbi), risultati, ed altri ottenuti con vari Vapochill, Prometeia et similia, non ho mai visto Tually oltre i 1800 Mhz usando raffreddamenti convenzionali (aria o acqua). Ho idea che il limite degli ultimi stepping Tualatin sia attorno proprio a questa freq;, lo testimonia anche il tuo, che ti ha portato oltre 1700 Mhz, senz aperò raggiungere i 1800.
Byex ;)
Originally posted by "Mysticdelta"
Grazie Gex per la risposta. Si so che non e' supportata come cpu, la domanda e' : funzionerà in dual? E il bios specifico dove lo prendo? Volevo sapere se già qualcuno ha tentato la cosa :)
In teoria una volta "adattato" il P!!!-S alla mobo dovrebbe avere tutte le sue funzioni naturali, e quindi anche l'SMP, ovvero la modalità dual.
Poi come ben sai questa modalità viene sfruttata solo da OS e programmi predisposti, ma questo è un altro discorso.
Raga è arrivato il 1200 nuovo! codice SL656 made in Philippines, ora lo moddo e poi vi dico.
Però nel sito Intel alla pagina delle specifiche non ho trovato la serie SL656, c'è solo sl6c8 per gli oem, e SL6js e sl68p per i box, com'è?
a più tardi.
Originally posted by "Gex"
Bellino: il tuo è un tB1?
Si è proprio un tB1.
Gabriele.
Originally posted by "bellino"
Si è proprio un tB1.
Gabriele.
beato te!
il mio pare essere un tA1 come il mio 1300, però sembra molto overclokkabile, adesso è arrivato a 133 con 1.75V, vedo se va veramente meglio del 1300@1535-118.
Ciao
Ieri sera ho provato un po' a tirare il mio e a 120 di FSB (1560MHz) completa senza problemi il 3dmark2001 e superpi. Ora devo procurarmi un dissipatore adeguato per salire.
Gabriele.
Ma davvero i vostri Tualatin scaldano così tanto? Io ho visto con i soliti programmini di calcolo che anche overcloccati e overvoltati non dissipano mai più di 30-40W, contro i 75-80 del mio Athlon!
In effetti nell'overclock dei miei vari Celeron (escluso il Mendocino 400) la temperatura è sempre stata l'ultimo dei problemi.. Byez!
mi sa che mi tengo il 1300!
il 1200 per ora oltre 124 non è molto stabile, e comunque non mi va di overvoltare tanto, penso che sia meglio il 1300@1535 a 1.5V.
anche perche alla fine la frequenza effettiva è ancora superiore, ed è veramente fluido in ogni utilizzo.
Poi sto 1200 è strano: 1°) non viene riconosciuta la giusta frequenza al boot, mi da P!!! 540B se lo imposto a 1600@133, oppure 347 quando è a 1200, ecc..;
2°) CpuZ lo riconosce bene, ma già sandra mi dice che la ram è a 343!!! con bus a 130...
col 1300 non accade nulla del genere, ora me lo vede come P!!!1535 e tutti i bench funzionano a dovere.
mi sa che al collega gli vendo il 1200 e per me ne cerco un'altro.
Ho iniziato a salire un pò di bus, però ho impostato il Vcore a 1,75, per ora sono con FSB= 125 MHz (1625 MHz), completo sia il 3dMark2001 che il superpi (1'53").
Gabriele.
Originally posted by "bellino"
Ho iniziato a salire un pò di bus, però ho impostato il Vcore a 1,75, per ora sono con FSB= 125 MHz (1625 MHz), completo sia il 3dMark2001 che il superpi (1'53").
Gabriele.
hai una mb con chipset via? una bx a quel fsb dovrebbe andare un po' meglio.
Confermo, a quell'FSB facevo 1'30" circa! Anche se ora ho downcloccato, non mi serviva niente l'overclock su un pc che accendo 2 volte a settimana per scaricare la posta e usare powerpoint ascoltando MP3.. Byez!
Ho un'Abit BE6-2, con bus a 130 (1690MHz) con superpi faccio 1'43". La prova di stabilità che faccio, oltre a superpi, è di 3 cicli con il 3DMark2001.
Gabriele.
Io fossi in te proverei anche 8 ore di prime 95 torture test. A me in genere mette in luce errori/blocchi che altri programmi lasciano passare! E per ora testando i sistemi con prime 95 non ho mai avuto sorprese.. Byez!
scusate ma in questo post praticamente riuscite a mettere celeron 1ghz su una intel 440bx?
io ho un PIII 600 con adattatore su una motherboard con chispet 440bx, potrei metterci un celeron 1ghz o altro?
qualcuno di roma potrebbe farmelo lo pago lol :p :p
Ehm.. Sì, anche più di 1 Ghz, e soprattutto con cache raddoppiata rispetto ai vecchi Celeron, mantenendo tutto in specifica (o quasi). Lo scopo sarebbe proprio mettere questi nuovi processori sulle vecchie mobo con il mitico (e ancora prestante!) 440BX! Per altre informazioni chiedi, c'è sempre il nostro "guru" Belinassu pronto a rispondere! ;)
io sono innamorato della mia intel 440bx con il 600 PIII katamai, ho due pc uno è abbastanza nuovo con 2800+ ecc ecc, l'altro ha quasi 4 anni e qualcosa , è acceso 24su24, mai un crash mai un errore, solo la cpu comincia a far vedere i suoi limiti, c'è xp prof e sp1 e 256di ram, se non fosse per la cpu non sentirei mai il bisogno di cambiare pc, davvero se posso aggiornare tale mother con una cpu di di frequenza doppia allora be' a costo di imparare microsaldature e altro ci provo :)
parte gli scherzi eheh mi sembra che per chi non ha molta conoscenza tecnina a livello di saldature e pin è sconsigliabile metterci mano, a sto punto sono disposto a inviare mother e magari vi dò qualche spiccio , io sono abruzzese (marsica) e studio a roma, diciamo che nelc entro italia mi muovo volentieri per fare sta cosa!
fatemi sapere , altrimenti invio la scheda a chi ha voglia di farmelo :)
Penso che sia più un macello che altro, l'idea dell'invio! ;)
Però senti, magari qualcuno disposto lo trovi!
Intanto devi trovare un Celeron Tualatin (se non ti interessa l'overclock, prendilo col moltiplicatore più alto possibile, vale a dire un 1300 o un 1400Mhz). Secondo me è più facile che lo trovi usato (negozi che ne tengano di nuovi non ce ne sono praticamente più.. Però chiedi, qualcuno qui ne ha appena acquistati!). Poi devi procurarti un adattatore socket 370/slot1 di quelli che vanno bene per i Coppermine (la tua mobo è una Slot1 e supporta i Coppermine, vero?).
Infine dovresti verificare se la tua mobo scende a Vcore per la CPU di 1,5V. Se tiene solo voltaggi più alti (tipo 1,75V) o ti rassegni a tenere la CPU overvoltata, o rinunci all'impresa.
Poi viene il bello! Ovvero la modifica vera e propria, che in sè non è così terribile!
Intanto perchè è reversibile, se fatta con cura; perciò non rischi la cpu. Poi si tratta semplicemente di isolare almeno 3 pin (io ho usato del vinavil, che fa una pellicola resistente e isolante) e di collegarne altri, il che si fa comodamente con del filo di rame sottile arrotolato sui piedini.
Comunque procedi per gradi e inizia a raccogliere le varie informazioni! Anch'io all'inizio ero un po' spaventato, ma ora è da febbraio che ho il mio fantastico Tualatin e va benissimo! (è il 2° sistema in sign). Per altre informazioni fai riferimento alla Homepage di Belinassu e leggiti le prime pagine di questo topic, in cui sono riportate le istruzioni per eseguire la modifica (ho anche postato come l'ho realizzata io, ma non è nulla di particolare, oltre a qualche consiglio pratico). Buon lavoro!
guarda la mia mother so che ha chipset intel 440bx al 100% marca sconosciuta però, inoltre regge un PIII 600 katamai non coppermine, quindi non so se è fattibile sta cosa :|
il pIII 600 è montato tramite un adattatore , sinceramente non so ben che socket sia, ho cominciato ad interessarmi di mother ecpu con l'altra piattorma athlon e mother asus, infatti li me la cavo benino +o-, che socket abbia sta scheda madre non ne ho diea e non penso supporti i coppermine ha katami :(
Se l'adattatore è una sorta di schedina infilata in uno slot marroncino lineare (tipo porta AGP o qualcosa del genere), con due staffe ai lati che lo tengono fermo, beh, la mobo è Slot1 (lo slot1 era appunto il "socket" che consentiva di montare i PII/P!!!, che erano realizzati su cartuccia).
Il P!!! Katmai (ed anche alcuni Coppermine) erano realizzati su cartuccia, e non erano socket 370 (=piedinatura tipo quella dell'Athlon che dovresti avere). Come fai a dire di avere un Katmai? Da cosa l'hai capito? Perchè il 600Mhz è stato realizzato sia con core Katmai (0,25um) che con core Coppermine (0,18um). se vuoi ti mando delle foto indicative dei due diversi processori.. Fai tu!
thx dell'aiuto prima di tutto :))
allora si lo slot allora è 1, perchè ha questo adattatore con due staffe tipo che lo reggono , il PIII 600 che ho è katamai perchè lo so dai vari software che ho usato roa sono in abruzzo appena posso ti do conferma, se è katamai ci sono problemi? non è possibile fare questa modifica='?
La modifica, come ho detto, credo sia possibile su mobo che supportano i Coppermine e i voltaggi inferiori a 1,8V per il vcore (ma per queste informazioni ci vorrebbe davvero il grande Belinassu, che resta il più aggiornato!). Non riesci ad avere informazioni aggiuntive sulla tua mobo? Prova a aprire il case e a guardare se trovi qualche sigla/marca!
Comunque se il processore fosse stato un Coppermine avremmo avuto la conferma diretta che la mobo poteva funzionare; tantopiù che avresti già posseduto un adattatore adatto per la modifica! Byez!
Originally posted by "Kis"
thx dell'aiuto prima di tutto :))
allora si lo slot allora è 1, perchè ha questo adattatore con due staffe tipo che lo reggono , il PIII 600 che ho è katamai perchè lo so dai vari software che ho usato roa sono in abruzzo appena posso ti do conferma, se è katamai ci sono problemi? non è possibile fare questa modifica='?
Scusa ma c'è una contraddizione: i vecchi katmay sono solo su slot1, perchè hanno la cache esterna, non esistono in versione socket!
quindi se hai veramente una cpu di colore verde, quadrata montata su un adattatore si tratta di un coppermine. Te ne accorgi anche aprendo il lato del case: se vedi una cartuccia compatta con un dissipatore rettangolare che copre tutta la cartuccia si tratta di un katmai, e quindi niente adattatore, è un pezzo unico. Se invece vedi un dissipatore quadrato che copre solo la parte centrale della cartuccia, e con i ganci laterali, allora sì che si tratta di una cpu coppermine su adattatore, e se è un p!!! è anche FC-PGA, quindi adatta alla modifica (le vecchie pga non lo sono).
Poi basta utilizzare CpuZ o Wincpu per capire: dove dice quanta cache c'è, ovvero 256k=coppermine, 512k=katmay.
Per capire le pontenzialità della mobo puoi iniziare ad aprire il bios: vedere che impostazioni di bus permette, se c'è l'hardwere monitor, se permette la regolazione del V-core, ecc...
infine la modifica fatta con la vinavil è il filo di rame è semplice, con un paio di tentativi ci riuscirai sicuramente.
Ciao
Giusta osservazione Gex! Il problema è che anche alcuni coppermine sono stati realizzati su cartuccia, e non in formato quadrato, se non sbaglio.. Ma può darsi che sbagli! Comunque la verifica che suggerisci è senz'altro efficace! Il punto poi è capire se, al di là del processore attualmente montato, questa mobo supporta i Coppermine ed i corretti voltaggi!
Sarebbe bello se questo Thread consentisse, ancora una volta, a un utente di diventare un Tualatiner! ;)
Byez a tutti! E rimpolpiamo un po' la discussione, che inizia a languire proprio ora che è in rilievo!
belinassu
04-06-2003, 10:37
non ho avuto molto tempo ultimamente
e quindi le mie prove sul socket e piedinatura si sono fermate...
vorrei reperire un P3S 1400 512kb prima ke spariscano (e sperando ke siano diventati abbordabili)
sapete dove si trovano ankora?
a lavoro finito col P3S vorrei fare una nuova pagina web
con tutti i pin coinvolti e i risultati.... spero di trovare il tempo...:p
belinassu
04-06-2003, 15:47
avrebbero potuto fare anke i tually su secc2 (magari la chiamavano secc3 )
così tutti quelli con una be6-2 / p3bf nn dovevano neanke usare uno slocket...
pekkato ke intel preferisca prodigarsi in capolavori come il celeron willamete... :muro:
Esistono i coppermine in cartuccia, io ne ho uno, un p!!!600/256/133 di bus.
Però anche qui ci sono due differenze rispetto ai katmay: la scritta che c'è sulla punta della cartuccia indica molto bene se è un coppermine (la scritta appare esattamente come ho descritto il mio) o un katmay se dopo la frequenza appare /512/100, ovvero 512 k di cache e 100 di bus.
Poi il dissipatore è diverso: per i coppermine in cartuccia il dissipatore tocca solo il core al centro, poi ai lati è piuttosto distaccato, circa 5mm perchè non c'è nulla da dissipare, mentre nei katmay il disspatore tocca anche le memorie esterne che sono ai lati.
Penso che gli eventuali tualatin su cartuccia non sarebbero stati così utili ha chi ha una mobo slot1: come si modificano? basta coprire le linguette con lo scotch? La vinavil sui piedini è veramente facile!
ciao
sono a roma con il pIII 600 vediamo se è un katamai o coppermine vi posto fra poco qualcosa .. con l'occhio non distinguo...
Ciao ragazzi, è dal vecchio thread che non ci sentiamo :) Ho notato che non c'è più molta presenza qui sul 3ad di Belinassu (che saluto ;) ), nessuno si interessa più al tualatin :p ?
Come và, tutto ok ? Purtroppo da me no :( ho fatto una brutta esperienza con la Bx-133 su cui avevo il 1200@1550 (poi scoperto che regge anche 1620 circa)... sono diversi mesi che stò facendo l'impossibile per risistemare il tutto ma.. :rolleyes:
La storia è piuttosto lunga, se volete e vi interessa spiego bene l'accaduto, se ne è parlato taaaanto nel web e sul NG alt.comp.periphs.mainboard.abit certe esperienze che vi lasciano capire come la qualità dei componenti elettronici presenti su diversi modelli di mobo abit (e non solo) sia alquanto scarsa.. vi dò solo un consiglio.. occhio ai condensatori.. io ne ho dovuti cambiare ben 23, ho guardato sulla be6-2 di mio fratello e perdono elettrolita anche lì (vi è montato un semplice celeron).. :mad:
http://utenti.lycos.it/ocp/caps/allcaps.jpg
P.s.: X chi ha una bx-133 Potreste verificare se il pll, i 4 mosfet grandi, i 2 mosfet piccolini e l'IC che si trovano tra il connettore ATX ed i condensatori scaldano ? Prima della sostituzione dei condensatori non ci avevo fatto caso a dire il vero, ma ora sono da ustione anche 1200@800Mhz :eek: Lo fà anche a voi ?
Ciao,
Fabio.
Ma che è successo?? Eppure le Abit dovrebbero essere buone!
Originally posted by "Cemb"
Ma che è successo?? Eppure le Abit dovrebbero essere buone!
In effetti mi sono espresso male.. la colpa non è tanto di Abit ma delle fabbrichette spuntate dal nulla dopo che un furbissimo (http://forum.hwupgrade.it/faccine/11.gif) ingegnere che lavorava per rubycon (i migliori capacitori al mondo insieme a panasonic) si è licenziato scappando con la formula copiata male :rolleyes:
In quel periodo c'era molta richiesta di condensatori, panasonic e rubicon non potevano soddisfare la grande richiesta di mercato, cosi alcune fabrichette hanno iniziato a produrre capacitori di qualità scadente.. i nomi ? Eccone alcuni :
-Jackcon
-JPcon
-Tayeh
-Taipo
-altri non li ricordo ma sono 11 marche diverse
Le motherboard incriminate comprendono Asus, Aopen, Msi, ecc.. Abit :
BE6
BE6 II
BE6 1.2
BE6 2.0
BH6
BX6
BX 133
* KA7 *
SA6
SA6R
SE6
SH6
VL6
I sintomi più comuni :
-Failure to boot .
-Must attempt booting several times before machine will start.
-Instability , especially when graphics are complex.
-Machine boots with a pre-Coppermine Celeron but will not boot with a PIII Coppermine.
-Bad odor wafts about the room and this time it wasn't you or the dog.
-Bios health alarm (hi-low siren) at boot but PC health screen shows no reason for the alarm.
-Fans spin up, power indicator lights up and nothing else happens
Questi condensatori sono finiti anche su televisori, modem, videoregistratori, videocamere, monitor, ecc
In pratica manca una componente all'interno che eviti la formazione del gas, e quindi ecco che i condensatori saltano, si gonfiano, perdono l'elettrolita.. in pratica una bomba a tempo, prima o poi fanno tutti questa fine..
Importante Non dipende dall'overclock, dalla temperatura, dagli alimentatori scadenti, sono solo ed esclusivamente i condensatori fasulli !!
C'è chi in america si fà chiamare caps man (:D) e stà facendo una fortuna con la sostituzione dei condensatori (50$ a scheda e ne ha già riparate 3500 :eek: ):
http://home.att.net/~garyheadlee/
Ripeto, non vorrei essere frainteso, non accuso affatto Abit, ma la componentistica su schede di un certo calibro andrebbe verificata, altrimenti che differenza c'è con le jetway, ecs, commate ? Cosi improvvisamente il pc si accendeva quando riteneva più opportuno, dovevo staccare e riattaccare l'alimentatore più volte, si riavviava da solo e la stabilità ad una certa frequenza del processore si degradava da un giorno all'altro.. cambiati 23 condensatori (una passeggiata per me che non ho mai preso in mano un saldatore) tutto perfetto, solo che non regge più l'overclock :cry: come in signature, stò testando, neanche 1400Mhz è stabile !!
Ciao,
Fabio.
Guardate la sezione immagini che spettacolo :rolleyes: :
http://home.att.net/~garyheadlee/images.htm
http://home.att.net/~garyheadlee/images/BE6II_bad_caps1.jpg
..metto solo questa per non appesantire il 3ad, dateci un'occhiata alle altre
Ciao,
Fabio.
Alcuni tra le decine di articoli apparsi nel web a riguardo :
"A Bit InCapacitated" :
http://www.overclockers.com/tips054/
Problems in Taiwan's Aluminum Capacitor Industry :
http://www.ttiinc.com/MarketEye/zogbi_on_passives_20021014.asp
"Capacitors: Not Just For Abit Owners" :
http://www.overclockers.com/tips00140/
Got Juice? Leaky capacitors shorting circuits; problem spreads :
http://www.e-insite.net/electronicnews/index.asp?layout=article&article
id=CA255062&pubdate=10/28/2002
Low-ESR Aluminum Electrolytic Failures Linked to Taiwanese Raw Material
Problems :
http://www.niccomp.com/taiwanlowesr.htm
Dodgy components threaten mobos, modems :
http://www.theinquirer.net/?article=5878
Taiwanese component problems may cause mass recalls :
http://www.theinquirer.org/?article=6085
Senza contare poi gli innumerevoli messaggi sul NG abit (usate questi termini su google : bad caps homie, bulged, leaked) sui forum ecc
Ciao,
Fabio.
belinassu
06-06-2003, 12:22
la mia BX133 deve essere ankora una di quelle con i condensatori buoni...
in ogni caso 2 li avevo ammazzati io col cacciavite armeggiando col grosso dissy...
così ho pensato bene di sostituire gli originali da 1500microF
con altri raziati da una Mobo morta da 2200microF
l'ideale sarebbe usare quelli delle mobo AMD da 4700microF...
(sono più grandi, ma ne bastano meno!)
Si, ci sono degli esemplari fortunati che durano di +, ma se monta condensatori di quelle marche, prima o poi si guastano, non c'è una serie fortunata ed una no, è proprio sbagliata la formula dalla fabbrica.. Hanno una durata di 3000h circa a tot °C, ma il componente mancante non può bloccare la formazione del gas idrogeno nell'involucro del cap. e da qualche parte (sopra, sotto o deformazioni laterali) deve creare una valvola di sfiato per quel gas e per l'elettrolita.. nei casi peggiori saltano i condensatori o bruciano i mosfet ed i toroidali (guardate le foto di quel sito).. io l'avevo acquistata a fine maggio 2001 da flashmall.it, manuale in tedesco e rev 1.01, credo una delle ultime..
Per sicurezza viene consigliato di rimpiazzare i capacitori con altri che abbiano gli stessi uF, al limite + volts (6.3v -> 10v) per non creare problemi agli IC del circuito switching funzionante ad alte frequenze.. ah un'altro consiglio è quello di non utilizzare mai condensatori recuperati da altre mobo (degradazione E.S.R. (Equivalent Series Resistance)), e di verificare poi che abbiano caratteristiche comparabili con quelli che si vuole sostituire.. ma il problema oramai non si pone avendoli sostituiti tutti :)
Da 1550 sino a scendere a 1450 un semplice superPi da 16K causa il riavvio, a 1400 può durare da 10 minuti a 9 ore, a 1350 è stabile.. in pratica ho perso ~ 200Mhz di overclock.. il valore Low ESR, il ripple, noise ed il resto *dovrebbero* essere pressapoco corrispondenti con i vecchi JackCon dai datasheet, solo che i mosfet, il PLL e l'IC vicino il connettore ATX sono bollenti, anche sulla tua mobo ? :confused:
Sul ng americano Homie se ne è semplicemente lavato le mani dicendo che i condensatori che mi ha consigliato (panasonic FC Series) vanno bene, solo che il VRM8.4 della BX-133 non và bene per il tually, lol mi ha consigliato di prendere un celly 1.1Ghz su e-bay :D.. gli ho mostrano un screenshot che avevo fatto quando la mobo funzionava a 1200@1600 e secondo lui è stregoneria.... :rolleyes:
Non ho un misuratore ESR per verificarli tutti e 23, con il multimetro digitale però risultano tutti ok, 1 da 2.54v (VBattery), 1 da 1.50v (VTT), alcuni da 3.3v, alcuni da 5.00v ed altri per il Vcore, tutti valori precisi. I voltaggi dell'alimentatore rilevati dal bios sono diminuiti sul +5 (min 4.73v)+12 (min 11.67v) e -12 (-10.96v) valori cosi bassi non li avevo mai visti (neanche impostando 1200@800Mhz e togliendo tutto il superfluo salgono). Impostando Vcore di 1.6 e 1.65 (prima era 1550 1.65v) non arriva neanche al desktop, proverò con un Antec True Control 550W che dovrei acquistare a giorni, ma non ci credo neanche io dipenda dall'ali..
Ciao,
Fabio.
belinassu
06-06-2003, 14:10
a me il fatto di usare condensatori usati e di altre capacità nn ha dato alcuna noia..
(tra l'altro reperirli nuovi è IMPOSSIBILE dalla mie parti)
nel tuo caso il problema di stabilità potrebbe essere dato dai mosfet
danneggiati/degradati dai condensatori andati in corto....
Originally posted by "belinassu"
a me il fatto di usare condensatori usati e di altre capacità nn ha dato alcuna noia..
(tra l'altro reperirli nuovi è IMPOSSIBILE dalla mie parti)
Ho riportato solamente quanto scritto sul NG Abit, di elettronica non me ne intendo molto e per star tranquillo ho seguito i loro consigli ;) Anche da me è stato impossibile reperirli, infatti li ho dovuti acquistare da www.rs-components.it
nel tuo caso il problema di stabilità potrebbe essere dato dai mosfet danneggiati/degradati dai condensatori andati in corto....
Potrebbe anche essere.. solo che non capisco perchè a volte dura pochi minuti a volte delle ore, e poi quei componenti scaldano cosi tanto, scusa se insisto, ma anche a te sono bollenti al tatto (soprattutto i 2 mosfet piccolissimi vicino l'IC, l'IC stesso ed il PLL) ? Non riesco a tenere il dito per neanche 10secondi, saranno oltre i 50/60°C !! Mi conviene montarci dei piccoli dissy ? Spero di tirare qualche altro Mhz con il nuovo ali sperando dipenda dai voltaggi bassi, sino ad upgrade del pc..
Ciao,
Fabio.
belinassu
06-06-2003, 15:26
in genere i mosfet scaldano (infatti alcuni amici con mobo per AMD raffreddano anke quelli)
io ero tentato di dissiparli , ma nn mi sono sembrati molto caldi...
quindi o tu li hai diversi dai miei, o i tuoi sono già alla frutta e sotto stress cedono...
nel tuo caso specifico cmq proverei a dissiparli come si fa con le ram della VGA ;)
I mosfet hanno su queste serigrafie :
- i 32N03L ES025 (i 2 mosfet tra il connettore ATX ed i condensatori)
- PHB 55N03LT PHm 0101 A4 (i 2 mosfet vicino lo slot Agp)
- per quei 2 piccolissimi non mi sembra ci sia scritto qualcosa
- poi c'è il pll bollente quello è uguale ;) ed un ic che non riesco a vedere la sigla vicino il connettore ATX
Il fatto è che la frequenza max stabile è diminuita ogni volta che sostituivo i condensatori, prima ne ho cambiati 3, poi 9 e poi tutti i rimanenti.. ogni volta diminuivano i mhz max a cui era stabile e diminuivano i voltaggi nel bios, gradatamente. Escluderei quindi che i mosfet si siano rovinati tutto insieme, ora vedo come dissiparli perchè con tutti quei condensatori c'è poco spazio per lavorarci.. Almeno ora non rischio più di bruciare gli HDD ed il resto accendendo/spegnendo 40 volte al giorno.. ad ogni spegnimento del pc era un incubo per farlo riaccendere :(
Grazie :)
Ciao,
Fabio.
belinassu
07-06-2003, 01:35
sicuro ke il ponte ak4-XXX sia ben fatto e ke la cpu nn sia troppo overvoltata?
Originally posted by "belinassu"
sicuro ke il ponte ak4-XXX sia ben fatto e ke la cpu nn sia troppo overvoltata?
Sisi, il ponte con il diodo l'avevo fatto un anno fà seguendo i tuoi consigli, verificato ed è ok (altrimenti si bloccavano i giochi, mentre ora si riavvia proprio a frequenze > 1350 quando vuole lui, ad esempio a 1500 qualsiasi Vcore lancio un superPI da 16k, schermo nero e si riavvia !!) :
http://utenti.lycos.it/ocp/tualatin/tualatin.jpg
http://utenti.lycos.it/ocp/Lapping/Tualatin.jpg
Per il voltaggio tengo impostato di default (1.5v) e certe volte è addirittura più affidabile ad 1.45v :eek: Ho sistemato anche 2 ventole 80x80 che sparano aria sui mosfet insieme alle 60x60 sul dissy, non cambia nulla.
Una cosa insolita che ho notato sono le temperature sempre intorno ai 37-38°C (magari sarà una mia impressione) ed i voltaggi dell'ali diminuiti improvvisamente, come se questi nuovi condensatori richiedessero un ali più potente del 300W Codegen che ho sempre usato come da signa (non che fosse granché però..) :confused:
Ciao,
Fabio.
belinassu
07-06-2003, 10:33
è verosimile ke cmq sia meno stabile l'erogazione del voltaggio...
l'hw monitor ke dice sui voltaggi, sballano?
bella lappatura....noto ke abbiamo lo stesso orologio.... :p
in questo momento nn uso il diodo, ma ak4-ag1...
penso ke avendo il tempo proverò a isolare anke AG1 kome suggerito in alcuni forum
e quindi ritenterò ak4-an11
Originally posted by "belinassu"
è verosimile ke cmq sia meno stabile l'erogazione del voltaggio...
l'hw monitor ke dice sui voltaggi, sballano?
Uso MBM 5.3.2.0 e riporta gli stessi valori del bios, +5 +12 (che addirittura ieri ha toccato min 11.61 :eek: ) e -12 sballati, solo il +3.3, il VTT ed il -5 sono ok, mentre il Vcore è troppo ballerino imho
Secondo te con un Antec 550W TC risolvo oppure è colpa di qualche condensatore saldato male (li ho ricontrollati 10ine di volte con il tester) ? Oggi pome se è aperto c*l vado a vedere, speriamo sia subito disponibile..
bella lappatura....noto ke abbiamo lo stesso orologio.... :p
Eheh un vecchio Sector 450 ;)
Ho preferito lappare l'ihs piuttosto che rimuoverlo perchè pensandoci bene non me la sentivo di rischiare :D
in questo momento nn uso il diodo, ma ak4-ag1...
penso ke avendo il tempo proverò a isolare anke AG1 kome suggerito in alcuni forum e quindi ritenterò ak4-an11
Ma ora sul tuo arriva 1.25v al famoso pin del bus AGTL/+ oppure è in overvolt ?
Comincio a pensare che si sono sballati i valori (:confused: ) sulla be6-2 di mio fratello ho sentito l'IC preposto x l'alimentazione, i mosfet ed il pll ed anche quelli sono un pò bollenti, lì però c'è un celly 366@550 2.1v, qui invece il tually 1200@1350 1.5v che sembra stabile..
Ciao,
Fabio.
Originally posted by "Ultimo"
Comincio a pensare che si sono sballati i valori (:confused: ) sulla be6-2 di mio fratello ho sentito l'IC preposto x l'alimentazione, i mosfet ed il pll ed anche quelli sono un pò bollenti, lì però c'è un celly 366@550 2.1v, qui invece il tually 1200@1350 1.5v che sembra stabile..
Scusami, ovviamente intendevo che si erano sballati i valori letti sulla bx-133, sulla be6-2 invece sono ok, ma scaldano quasi allo stesso modo :)
Ciao,
Fabio.
belinassu
09-06-2003, 12:30
le tensioni sballate e oscillanti del vcore sono causa di instabilità...
mi sa ke i tuoi mosfet si sono incazzati quando sono partiti i condensatori...
prova a raffreddarli...
Originally posted by "belinassu"
le tensioni sballate e oscillanti del vcore sono causa di instabilità...
mi sa ke i tuoi mosfet si sono incazzati quando sono partiti i condensatori...
prova a raffreddarli...
Purtroppo per effettuare l'ordinazione dell'ali devo aspettare sino a mercoledi (sono sospese), per poi verificare se mi stà lasciando il 300w Codegen, (tanto un 550W male non gli fà). Non ho neanche a portata di mano il dremel che dovrei riprendere tra alcuni giorni, cosi ci monto dei mini dissy + arctic adhesive.. se anche cosi non dovesse andare forse si sono realmente danneggiati oppure le caratteristiche dei nuovi condensatori non corrispondono perfettamente con quelli vecchi :mc: :muro:
Vi terrò informati ;)
Ciao,
Fabio.
Fruity404
09-06-2003, 18:35
rieccomi fra voi...
purtroppo il mio 1,4 tua. continua a scaldare secondo me troppo, per il caldo, ora addirittura, se ascolto un mp3, si sentono dei click strani, e con nessuna applicazione aperta se non il winamp.
mi consigliate di scoperchiarlo e mettere i dissy a contatto diretto col core ?
se sè che metodo di scollamento del coperchio mi consigliate ?
e che spessori? io pensavo ad uno strato di gomma abbastanza resistente della stessa altezza del core...
grazie a presto!
=)
Tommy.73
09-06-2003, 23:36
Quando ho tolto il dissipatore dal mio PIII-S 1400 ho scoperto che il contatto tra dissi e placca non è perfetto, dato che la placca sembra avere le zone periferiche leggermente più alte. Su una CPU di tale classe non me l'aspettavo! :mad:
S sta per Server, ed è noto che tali CPU sono spremute al 100% per mesi ininterrotti, forse anni!!! quindi dovevano fare più attenzione!
Finchè non trovo una bella carta vetrata fine non ho potuto far altro che abbondare un po' di più con la artic3, e un paio di gradi li ho già riguadagnati. Per la lappatura ho un po' paura di mandare polvere conduttiva all'interno del forellino che sta sulla placca. Comunque credo che sotto non ci sia niente che possa andare in corto. Solo AMD ha resistenze e piste in vista dulla parte superiore della CPU. Belinassu, tu che hai scoperchiato i tually, puoi confermarmi questo particolare?
Grazie!
Ciao
Fruity404
09-06-2003, 23:52
ho notato anche io che la piastra maledetta è leggermente convessa.........................................................
no comment!
belinassu
09-06-2003, 23:54
http://digilander.libero.it/grandecigno/foto/tuanear.jpg http://digilander.libero.it/grandecigno/foto/tuacore.jpg
questo è il mio tually scoperkiato...
direi ke nn c'è nulla ke possa kreare falsi contatti...;)
Tommy.73
09-06-2003, 23:57
Grazie Belinassu, tempestivo!!!
I PIII-S (con 512KB) saranno leggermente più grandi, ma sicuramente hanno la stessa costruzione.
Grazie ancora, ciao!
Il Pentium-M invece.....
http://www17.tomshardware.com/mobile/20030205/index.html#whos_replacing_whom_pentiumm_vs_pentium4m_or_pentiumiiim
X Tommy.73
Anch'io volevo togliere la placchetta, però come ha detto più volte Belinassu potrebbe essere che in un dato caso non sia necessario rimuoverla perchè già applicata bene dalla fabbrica. Per non rischiare di peggiorare la conduzione o eventuali danneggiamenti al core, ho preferito lappare :
http://utenti.lycos.it/ocp/Lapping/Tualatin.jpg
Mi preoccupavo come te dei residui derivanti dalla lappatura, ma visto che devi eseguirla "bagnata" per ottenere i migliori risultati, il materiale si occumula sulla carta e puoi rimuoverlo facilmente risciacquando i fogli delle varie grane che utilizzerai. Visto poi che non avevo il polish e pasta abrasiva 3m a portata di mano, ho usato per finire del sidol per metalli ;)
Utilizza una bustina per coprire il lato dei pin e parte del lato superiore, creando un riquadro che lasci scoperto solamente l'IHS fermando i bordi di plastica con dello scotch, in modo tale da non sporcare tutto. Poi ho usato dalla grana 800 sino alla 2000, bagnando con *pochissimo* olio sintetico multigrado (automobilistico) solamente i fogli 1500 e 2000 per rimuovere tutti i micro graffi residui. Per maggiori approfondimenti ho scritto una piccola guida :) :
Guida al Lapping (http://www.nvitalia.com/forum/showthread.php?s=253324f23b9be58363e7f87d328e31c5&threadid=16661)
Ora l'impronta lasciata dall'A.S. rimuovendo il dissy dal processore è perfetta.
Ciao,
Fabio.
Tommy.73
10-06-2003, 18:09
Grazie per i preziosi consigli.
In passato ho trovato carte non più fini della 800, e con tali carte bagnate ho lappato dei dissipatori. Spero stavolta di trovare carte migliori, altrimenti non ci provo nemmeno.
Ciao
Prova in colorificio, io lì ho trovato fino alla 1200! Byez!
Originally posted by "Cemb"
Prova in colorificio, io lì ho trovato fino alla 1200! Byez!
Giusto ;)
Oppure prova nei negozi specializzati ove si riforniscono i carrozzieri, io l'ho presa lì, hanno anche 1500, 2000 ed anche la 2500 3m water proof. Se proprio non li trovi, sfrega due parti della carta più fina che hai, bagnala e togli i residui, otterrai una grana più fine di quella originale.. il segreto stà nel movimento e nel corretto utilizzo di olio (o acqua) sul foglio, anche con una semplice 1000/1200 si può fare un bel lavoro. Occhio a non perdere di vista l'obiettivo principale della planarità oltre la finitura a specchio :cool: :)
Ciao,
Fabio.
oggi un nuovo tualatin ha iniziato il suo viggio su una mobo BX!!! :D
Si tratta di quel 1200 che ho comprato e che non riuscivo a portare a 133 senza overvolt, così l'ho rivenduto subito al mio amico che possiede una Aopen con 440BX copper ready, sulla quale usava un katmay 550.
Ho coperto i piedini con la vinavil, ho collegato ak4-ak26 e g35-g37. Il primo collegamento perchè altrimenti sulla bx133 non andava con depp in queeq order 8, ma solo a 1. il secondo collegamento perchè altrimenti non boottava sulla sua mobo. Ho usato un super slocketIII come adattatore. il voltaggio è regolato automaticamente (da 1.3 a 3.5V quindi non dovrebbero esserci problemi.)
Ciao a tutti
Nel frattempo che tornano disponibili gli Antec 550TC ho preso per provare un chieftec/thermaltake 420 Active PFC, ed i voltaggi sono aumentati, ora risultano tutti valori perfetti :D
prima con Codegen 300w (dopo 11ore full load seti e dopo aver giocato ad un paio di games):
+5.00 tra 4.61 e 4.87v
+12.00 tra 11.67 e 11.86v
-12.00 -11.12 e -11.37
gli altri erano ok ma troppo ballerini..
Ora con Tt 420w (l'ho attaccato da 10min, full-load con seti)
+5.00 tra 5.03 e 5.05v
+12.00 tra 11.98 e 12.04v
-12.00 tra -11.45 e -11.37 (strano, sempre un pò basso :confused: )
gli altri valori tutti fissi, non varia nulla a parte le temp... però ancora non l'ho stressato per bene con i games, poi quando ho un attimo guardo anche se ora regge nuovamente l'overclock, ed i valori con il multimetro :)
Ora non sò se tenermi solo questo oppure prendere ugualmente anche l'Antec, finisce che faccio la collezione anche di ali per fare le prove :D
Ciao,
Fabio.
Adesso vengono i dubbi anche a me riguardo i condensatori..
Già un po' di tempo fa avevo postato il fatto che il mio pc tualatin tendeva a non partire ogni tanto, come se non riconoscesse il processore. Si piantava all'avvio con ventole che ruotavano e led diagnostici tutti piantati alla prima fase del post..
Smontando e rimontando pezzi a caso avevo visto che il tutto riprendeva a funzionare. Poi seguendo i vari consigli avevo smontato tutto, passato l'aspirapolvere dentro il case e pulito col disossidante tutti i contatti. Dopo questa operazione, per circa un mesetto il pc è andato bene. Proprio ora che ce l'avrei bisogno per guardare le dispense per gli esami universitari lontano da quel forno del mio Athlon, però, ricomincia a fare le bizze.. Ogni 2X3 non si avvia. Le prime volte ho smontato il processore, risolvendo a volte sì e a volte no. Le ultime volte ho risolto spegnendo l'alimentatore e riaccendendolo dopo qualche secondo, quindi avviando normalmente. Ragazzi, che può essere? Non è che la mia mobo (MSI 6163 pro, rev credo 2.0-quella coppermine ready) rientra nella lista di quelle "incriminate" per avere i condensatori marci ed "esplosivi"??
Qualcuno mi dà un illuminante parere? Grazie! Byez!
Innanzitutto per star tranquillo dovresti ricontrollare le modifiche che hai effettuato per montare il tualatin (soprattutto se la tua mobo necessita di adattatore, sorry non la conosco), verificando eventuali ponti con un multimetro e/o eventuali falsi contatti tra i pin del processore e quelli nel socket. Se tutto è ok, il test più semplice da fare, che non richiede sostituzione dei vari componenti, è di controllare tutti i condensatori da 1000uF e superiori, guardando accuratamente che :
-non abbiano deformazioni
-che non ci sia liquido elettrolita alla base e nella parte superiore dei condensatori
-che siano perfettamente piatti nella parte superiore (guarda la foto nella pagina precedente per un esempio pratico, usa una torcia è più facile individuarli per il differente riflesso generato)
-se alcuni scaldano in maniera spropositata rispetto ad altri
-riporta la marca dei condensatori
I sintomi più comuni che si hanno in presenza di condensatori guasti sono :
-Failure to boot.
-Must attempt booting several times before machine will start.
-Instability , especially when graphics are complex.
-Machine boots with a pre-Coppermine Celeron but will not boot with a PIII Coppermine.
-Bad odor wafts about the room and this time it wasn't you or the dog.
-Bios health alarm (hi-low siren) at boot but PC health screen shows no reason for the alarm.
-Fans spin up, power indicator lights up and nothing else happens
Se però è un inconveniente che si presenta sporadicamente in parte escluderei i condensatori fallati (anche se sono inprevedibili visto il vasto range di malfunzionamenti che generano)... prova anche sostituendo l'ali (i voltaggi come sono ? quanti Watt ?). Questo problema te lo dà in overclock o anche @default ? :)
Ciao,
Fabio.
Scusa Cemb se ti riporto questa notizia, ma sembra che anche il tuo modello di mobo è affetto da bad caps :(
http://www.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&oe=UTF-8&threadm=gos13uok47nlfil45k1qs7s9ecg4dbkeip%404ax.com&rnum=1&prev=/groups%3Fq%3Dmsi%2B6163%2Bcaps%26hl%3Dit%26lr%3D%26ie%3DUTF-8%26oe%3DUTF-8%26selm%3Dgos13uok47nlfil45k1qs7s9ecg4dbkeip%25404ax.com%26rnum%3D1
Con questo non voglio dire che dipenda per forza dai condensatori, da quanto ho capito è un problema random, quindi come tale difficile da riprodurre, controllali bene come ti ho suggerito sopra, e poi testiamo per esclusione eventuali incompatibilità dei componenti.
Ciao,
Fabio.
Grazie Ultimo, a questo punto non mi resta che verificare! Potrei anche provare a cambiare alimentatore, ma non credo che il problema sia quello. L'alimentatore è debole (240w), ma non c'è attaccato quasi niente. Comunque lo sfizio posso togliermelo, visto che ho un 300w in giro. Il problema si era presentato un'altra volta e si risolveva mettendoci un vecchio pIII Katmai. Poi avevo rimontato il mio celly Tualatin dopo la pulizia globale, e tutto sembrava a posto. Adesso ha ricominciato a fare casino.. Non si avvia quasi più al primo tentativo. I led diagnostici restano nella prima posizione, partono le ventole e le periferiche IDE ma non fa nient'altro, lo stesso tipo di blocco che si ha quando mancano CPU/sk video/ram. I "sintomi" potrebbero anche corrispondere alla "sindrome da bad caps"!
Avevo verificato i collegamenti/piedini isolati della CPU circa un mesetto fa, quando il problema era insorto, ed era tutto OK. All'epoca la CPU viaggiava a 1640Mhz senza mai un problema di stabilità (testata con Prime 95 torture test 8h, 3dmark per il comparto video, Unreal tournament in sessioni estenuanti..). Per scrupolo da allora l'ho riportata a frequenza originale, anche perchè il secondo pc è una sorta di "utilitaria". Non credo che il problema dipenda dall'overclock..
Adesso farò una verifica di tutti i condensatori (sono tanti!); mi ci vorrà qualche giorno, perchè tra università, tirocinio in ospedale e seggi elettorali sarò impegnatissimo! Grazie per l'aiuto, intanto! Byez!
Che due balleeee! :muro: Niente, non c'è niente da fare, non parte più! Niente di niente, ho smontato la CPU, ho controllato, sfilato, riinfilato, cambiato l'alimentatore.. Niente, niente e ancora niente! La sk madre si avvia e non fa un passo, niente bip di avvio, solo le ventole che girano..
Non ho trovato segno di "bulky caps" o di perdite di elettrolita; i miei condensatori sembrano a posto. Ma allora, a questo punto, cosa diavolo può essere? Evidentemente non può essersi riformato dello sporco negli zoccoletti dopo un mese, visto che in 3 anni non ce ne era abbastanza da bloccare il tutto.. E allora? E' morta la mobo, così, di vecchiaia? Da un giorno all'altro ha deciso che il tualatin non le piace più? Il guaio è che non ho più in giro vecchi processori per provare.. E mo' che faccio? Boh, datemi qualche consiglio! L'istinto è quello di buttare tutto.. Mah! Resto in attesa..
belinassu
13-06-2003, 16:19
ke voltaggio dai al tualatin?
ak4 a cosa lo colleghi?
ke adattatore usi? hai fatto modifike aggiuntive oltre a quella "classica"?
Isolati AN3, AJ3, AK4. Ponte AM34-AK36 per vcore 1,5 (perfettamente riconosciuto dalla mobo; attualmente sto - stavo, sigh! - a vcore default); ulteriore ponte G35-G37 con G37 isolato, per far andare il Tually sul Super Slocket III.
Ponte AK4-AK26 con frapposto diodo che porta la tensione da 1,8 a 1,25.
Il tutto è stato montato a inizio febbraio, a marzo (mi pare..) ho aggiunto il diodo, poi è sempre andato bene, in overclock o default. Un mese fa circa ho avuto problemi analoghi ad ora. Avevo apparentemente risolto, dopo vari tentativi, pulendo per bene tutto col disossidante e l'aspirapolvere. Fino a sabato scorso tutto ok; poi ha iniziato a fare le bizze. In un primo tempo ho dato la colpa a mia madre, che ha spostato il pc per fare le pulizie (ricordo che col celly800 se si spostava bruscamente il pc l'adattatore si muoveva e il pc si freezava, problema che col tempo è scomparso perchè si vede che il tutto si era "assestato"). Smontato e rimontato l'adattatore, tutto OK per qualche riavvio. Problema via via ingravescente, che ogni tanto si risolveva spostando il processore, altre volte levando la ram, altre ancora smontando il proc dallo slocket, altre spegnendo e riaccendendo l'alimentatore.
Ora è il buio più totale, nessuno dei suddetti metodi pare funzionare più. Mi resta da provare con una scheda video diversa, quale ultima spiaggia, ma non credo che possa andare. E mo' che faccio, ribadisco? Se è partito qualcosa finisce che devo cambiare tutto il pc, visto che materiale vecchio non se ne trova più.. Boh!
Cemb, purtroppo in alcuni casi (da mega sfiga oserei dire http://forum.hwupgrade.it/faccine/26.gif) i caps non danno a vedere segni esterni, semplicemente si rovinano internamente. Di che marca sono i caps ? Stavo proprio per consigliarti di provare un altro procio, ma se non ne hai da parte e non ne trovi in prestito è un pò difficile... mi hai fatto ricordare che giorni fà stavo smanettando nel pc di mio fratello (be6-2 con adattatore) e visto che non avevo messo i fermi in plastica dello slot1 (si vede che lo avevo urtato spostando l'adattatore leggermente), non partiva più, led accesi, nessun beep. Ho dovuto riprovare tutte le inclinazioni dell'adattatore per farlo riaccenderlo, poi per fortuna è ripartito.. no è che anche sulla sua mobo devo cambiargli i caps (altri 21 :mad: ) e per ogni malfunzionamento penso sempre a quello ora, ho il terrore :D
Prova a :
-variare l'inclinazione dell'adattatore nello slot (dietro, centrato, tutto avanti)
-sostituire la ram (anche semplicemente a variarla di slot)
-sostituire sk. video (ci credo poco perchè sennò beeppava)
-provare un adattatore diverso (se le mod le hai fatte sul tualatin, altrimenti devi rifarle sul nuovo adattatore)
Ciao,
Fabio.
belinassu
14-06-2003, 00:33
mah, la mobo è buona, il celly pure...
le modifike sono regolari..
io comincierei a dubitare dello slocket, l'ideale sarebbe usare
un adattatore asus o msi (li ho provati entrambi e sono ottimi )
Adesso provo con una scheda video AGP marcia che ho in giro, poi proverò pure con una sk video PCI. La RAM ho già provato a invertirla o sfilarla e riinfilarla; come dicevo, un tempo questa era una delle operazioni che consentiva il riavvio..
Ho un'amica con un vecchio P!!! 500 Katmai su mobo con Intel 440 credo LX. La prossima settimana potrei provare a mettere su il suo processore, e vedere se la mobo è ancora buona (anche se non capisco perchè dovrebbe essere morta!). Ma potrei anche provare il mio Tually+adattatore sulla sua mobo, secondo voi? Non tanto per avere un funzionamento stabile, ma almeno per vedere se boota! Hm, ma ho il sospetto che non sia neanche coppermine ready; ed essendo stata acquistata da Strabilia (negozio quanto mai marcio, senza offesa! Ma il suo pc fa davvero pena come qualità dei componenti e dell'assemblaggio..) manca completamente di documentazione!
Più tardi cerco di leggere la marca dei condensatori e vedo.
Certo che se non riesco a risolvere mi toccherà abbandonare il Tually.. Sigh! Buona giornata, se avete altri suggerimenti fatevi avanti!
Per Belinassu: ma dove lo trovo un adattatore diverso da provare? Nella mia città non ci sono in giro, e se devo spdendere 80€ per pigliarne uno su Internet faccio prima a comprare una mobo marcia per SocketA e metterci il mio vecchio Athlon XP.. Byez!
Fruity404
14-06-2003, 09:04
ma se volessi calcolare la tensione di vcore che esce dall'adattatore, così per controllare, quali piedini dovrei analizzare, a motherboard accesa e senza processore inserito ?
grrrrrazie =)
Purtroppo anche qui la situazione non è delle migliori, malgrado i voltaggi perfetti del nuovo alimentatore, continua a riavviarsi :(
Homie mi aveva detto che il rumore generato dalla cache e dal vCore possono causare questi riavvii, infatti se provo a fare un semplice superPi da 16k con cache 2L disabilitata và bene anche a 1600 e oltre, ma logicamente le prestazioni fanno pietà.
Stamattina ho provato a smanettare sulle combinazioni vCore/frequenza e se riabilito la cache 2L già a 1450 si riavvia con il superpi da 16k, sia a 1.65v (<- non arriva al desktop) 1.6v 1.55v 1.5v ed 1.45v.. se metto 1.4v và bene :eek: (almeno il superPi) ma dopo un oretta giocando si riavvia.
La cosa che mi fà più inc@zz@re è che avevo visto che era stabile a 1600 ed oltre cambiando solo i primi 3 caps, poi cambiandoli tutti si uniformano le caratteristiche e non và più in overclock pesante, (ecco perchè belinassu non ha notato differenze in overclock cambiandone solamente alcuni..) però io sono stato costretto a cambiarli tutti perchè erano visibilmente guasti, anche se avessi voluto rimettere quei maledetti caps jackcon non potevo perchè : 1) non si possono riutilizzare quelli di altre mobo 2) non sono reperibili :mad:
La cosa più divertente di questa situazione dei bad caps, testimoniato da Homie, è che il processo si innesca anche senza accendere la mobo, ha dovuto riparare delle mobo che perdevano elettrolita e presentavano caps rigonfi notate bene.... ancora imballate, mai utilizzate :eek: !!
Volevo rimandare ancora un pò l'acquisto di un pc nuovo, avevo visto un mese fà in un negozio una Asus TUSL2-C a 90€ circa, ma dopo tutto quello che ho speso per i condensatori non penso mi sarebbe convenuto molto.. ora proverò a cercare il miglior rapporto di stabilità ma sono proprio deluso, se lo sapevo prima buttavo tutto senza perdere tempo a ripararla.. è proprio vero, "chi più spende meno spende", prox mobo solo ed esclusivamente caps rubycon (bh7, ic7 ecc.) :mad: :muro:
Ciao,
Fabio.
Ok, controllato tutto. Posso esludere assolutamente RAM, scheda video e slot AGP. Posso escludere anche l'alimentazione. Per ora non posso testare il comparto CPU/motherboard, perchè non ho sottomano un vecchio processore da provare. I condensatori hanno su una scritta in corsivo che dice qualcosa tipo "Chhsi"; sotto c'è scritto in stampatello HK. Il resto sono solo indicazioni della capacità, ecc ecc. Sono di color verde acqua e non mostrano segni di danno.
Per ora ho messo gli occhi su una mobo ECS con chipset SIS socket A, che mi consentirebbe di riciclare la CPU del primo pc (è in arrivo un ThoroB) e le varie SDR, scheda video, ecc ecc. Costa solo 44 euro, mi ci potrei fare un nuovo pc. Non credo che a cercare qualcosa di usato possa spendere meno, soprattutto a parità di prestazioni.. Che dire, mi spiace un sacco che la mia avventura col Tualatin (che è una cpu mitica!) possa verosimilmente finire presto, ma davvero non so più cosa provare! E non mi va di avere un pc instabile, che per la metà del tempo è aperto e per l'altra metà va sempre col patema d'animo.. Peccato, le prestazioni erano più che brillanti contando che era un sistema di 3 anni fa abbondanti!
Aspetto fino a lunedì per ordinare, per scaramanzia. Poi vado. Buona serata a tutti, mi sa che questo è il momento di intonare un canto funebre per il mio 440BX!
Sicuro sia quella la marca dei caps ? Non ne ho mai sentito parlare, se è quella non *dovrebbe* rientrare tra le 11 marche fallate :o
Hai provato a muovere l'adattatore nello slot1 tentando varie inclinazioni ? Anche a me dava gli stessi sintomi, mi basta perderci un pò di tempo e riparte, prova magari è quello..
Qui stò testando e sembra che non regge più neanche 1312Mhz (109 FSB) mi stà facendo una rabbia che butterei 'sta m@rda di mobo giù dalla finestra http://forum.hwupgrade.it/faccine/11.gif :muro:
Consapevole che non mi conviene economicamente, ma siccome sono troppo pignolo ed esigo (:D) che il tualatin torni a viaggiare a 1550-1600, dove posso trovare una buona mobo tually-ready (che non abbia i condensatori skifosi) a buon prezzo ? Cosa mi consigliate di fare, a 1550 per giocare decentemente andava piuttosto bene, mi accontentavo ed al limite tenevo i dettagli al minimo, ma cosi è improponibile :(
Ecco la foto dei vecchi caps rimossi:
http://utenti.lycos.it/ocp/caps/oldcaps.jpg
http://utenti.lycos.it/ocp/caps/oldcaps1.jpg
Ciao,
Fabio.
Sicuro dei caps, ed anche del resto. Ho provato a montare l'adattatore "libero" e a muoverlo nello slot1, ma non c'è niente da fare. Che rabbia! :muro:
Ho ordinato una scheda madre ECS marcissima a 44€, comunque funzionale per il mio vecchio Palomino (che sarà a giorni sostituito da un Thoro B), e mi consente di riciclare le SDR e le varie periferiche.
Così avrò due Athlon XP in casa.. Peccato per il Tually, si overcloccava tranquillamente a 1640 con Vcore a 1,55 (stabile per 8h di Prime95 Torture test), ed anche per la mobo, la più mitica delle MSI e un acquisto veramente azzeccato per un'epoca in cui di pc non ne capivo come ora (benchè segua dai tempi del C64! ;) ).
Proverò i componenti separatamente, e se vanno vedrò di venderli. Grazie a tutti dell'aiuto, tornerò di tanto in tanto su questo Thread a ricordare i bei tempi andati! Auuuuuuuhhhhh, povero Tuallyyyyy!!!!
belinassu
16-06-2003, 00:38
per gli adattatori asus/msi non si trovano più nei negozi...
l'unika è cercare nei mercatini (L'ASUS L'HO TROVATO PROPRIO NEL MERCATINO DI hwUPGRADE)
per la mobo di ultimo...
mmmm io proverei a vedere ke nn ci sia una condensatore difettoso tra quelli rimpiazzati...
i mosfet come stanno?
avrei anke una TUSL2 ma mi spiace separarmene , mi può servire
in caso la BX133 faccia le bizze
(e poi anke se va meno del BX mi faceva andare a 1666 col tually 1000.....:D )
Originally posted by "belinassu"
per gli adattatori asus/msi non si trovano più nei negozi...
l'unika è cercare nei mercatini (L'ASUS L'HO TROVATO PROPRIO NEL MERCATINO DI hwUPGRADE)
ho visto uno SlotKet !!! Abit a 20€, il doppio di quando ne avevo presi 2 io tempo fà... :rolleyes:
per la mobo di ultimo...
mmmm io proverei a vedere ke nn ci sia una condensatore difettoso tra quelli rimpiazzati...
i mosfet come stanno?
avrei anke una TUSL2 ma mi spiace separarmene , mi può servire
in caso la BX133 faccia le bizze
(e poi anke se va meno del BX mi faceva andare a 1666 col tually 1000.....:D )
Per misurare i condensatori ho messo la mobo in verticale, accesa al bios e intanto misuravo tutti i reofori dei 23caps con un multimetro digitale.. tutti voltaggi regolari, ci vorrebbe un misuratore ESR ma è uno strumento piuttosto costoso e non conveniente se non lo si usa tutti i giorni per lavoro.
Il pll realtek è bollente (anche sulla be6-2 con celly 366@550), l'integrato rettangolare che si trova tra la prima fila da 3 caps e la seconda fila da 9 caps è bollente (bollente anche sulla be6-2). I 4 mosfet grandi sono tiepidi alle alte frequenze. Poi ci sono i 2 mosfet piccolissimi a ridosso del cap XEC1 (di fianco al connettore ATX) che sono bollenti, e non posso neanche montarci i dissy perchè il cap in questione l'ho dovuto saldare piegato per non fargli toccare il toroidale ed altri componenti vicini :(
Tirando le somme solamente io ed un tizio inglese sul newsgroup mainboard.abit abbiamo sostituito tutti e 23 i condensatori della bx133 e montiamo un tualatin (gli altri che si riparano le mobo ci mettono al max i celly o P3), io però ancora ci stò perdendo del tempo, mentre l'altro si è arreso ed ha messo il tually su una QDI appena ha visto che non gli andava stabile neanche @default (1300) :cry:
Ora a questo punto, non credo che dei dissy possano rendere il tutto stabile (ora ho ben 7 ventole in zona mosfet/cpu a soffiare), ho provato 4 alimentatori, secondo me i valori dei nuovi caps non sono idonei per questa moboVRM8.4+tualatin, magari cambia il ripple, il noise ad alte frequenze, non sò, solo che non sapendo a chi rivolgermi ho seguito i consigli di Homie su quel newsgroup che afferma questi caps hanno valori più simili ai vecchi jackcon.. per poi scoprire che non sà neanche che si possono montare i tualatin sulla bx133, sigh.
Forse sono io che chiedo troppo per essere newbie in elettronica, alcuni hanno guastato irreparabilmente la mobo per sostituirli addirittura con le rework soldering station di svariate migliaia di €, io invece non avevo mai preso in mano il saldatore in vita mia ed ho fatto tutto precisissimo con un classico stilo della philips da 15€ con punta gigante a confronto, già è tanto che l'ho resuscitata... :(
Grazie Bel per la mobo ;), ma tienila stretta, vista la situazione precaria dei caps su queste mobo..
Ciao,
Fabio.
belinassu
16-06-2003, 09:51
visto ke ormai non ha più molto da perdere io fare il tentativo
di prendere i condensatori da una mobo per amd morta...
invece di metterne tanti da 1000microF ne metti poki da 4700microF
e magari è la volta ke funziona meglio....
in fondo hanno fatto così anke coi condensatori sotto la CPU...
i tB1 hanno meno condensatori e più grossi (come capacità) dei tA1
e di fatti tendono a essere più stabili in OC.....
magari è solo un caso....
Bhè almeno ora funziona, chissà se li cambio un'altra volta cosa succede, magari finisce anche che interrompo qualche pista interna nel multilayer della pcb :D
Stavo provando a variare dei parametri nel bios, spread spectrum modulated, L2 latency, ecc non cambia nulla. Non è stabile neanche a 1310 109FSB, a questo punto lo tengo a 1200 visto che per pochi mhz non sarebbe neanche un overclock.
Purtroppo non si possono montare condensatori qualunque mi hanno detto quando ci sono in ballo frequenze elevate in un circuito di alimentazione switching, tutti i componenti devono avere determinate caratteristiche per lavorare ad hoc, l'ic dell'alimentazione, i mosfet, i condensatori stessi, ecc
Che spettacolo poi il servizio clienti abit, non hanno una sede per le riparazioni in Italia ma solo un gruppo di traduttori per la centrale di taiwan, volevano 25€ a scheda più spese di spedizione per mandarle non sò dove per la sostituzione (mi sembra in Olanda).. come se alla fine le ho guastate io, conoscono queste vicende delle partite di condensatori fallati ma se ne fregano altamente.. purtroppo poi l'avevo acquistate online da flashmall che nel frattempo è fallita e non potevo avvalermi della garanzia presso di loro, abit mi faceva quasi un favore visto che sono solo end-user, poi la sfiga ha fatto il resto http://forum.hwupgrade.it/faccine/11.gif
http://forum.hwupgrade.it/faccine/26.gif
Ciao,
Fabio.
Tommy.73
20-06-2003, 00:56
Per gli appassionati di architettura Pentium III:
Ho aperto questa discussione, http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=472321 , magari vi interessaerà darci un'occhiata.
Correte a leggere http://forum.hwupgrade.it/faccine/34.gifCiao!
Fruity404
25-06-2003, 12:13
AIUTO!!
il mio tually continua a scaldare come un deficente...
per favore belinassu, mi diresti in che modo posso testare il voltaggio che eroga l'adattatore?
a motherboard accesa senza processore innestato si può fare questa cosa ? magari con un tester su alcuni piedini posso verificare il voltaggio che arriva al vcore...
ti ringrazio
a presto e buon lavoro
ciaociao
PVI-486AP4
25-06-2003, 14:20
Originally posted by "Fruity404"
AIUTO!!
il mio tually continua a scaldare come un deficente...
per favore belinassu, mi diresti in che modo posso testare il voltaggio che eroga l'adattatore?
a motherboard accesa senza processore innestato si può fare questa cosa ? magari con un tester su alcuni piedini posso verificare il voltaggio che arriva al vcore...
ti ringrazio
a presto e buon lavoro
ciaociao
Come ti ho spiegato in varie emails che ti ho inviato, l'adattatore Powerleap PL-iP3/T rev 1.0 che ti ho venduto, sinché lo ho usato io sicuramente erogava la tensione nominale per la CPU (il motivo per cui lo ho venduto è come sai che non ammetteva overvolt e quindi non potevo overcloccare un granché). Sono sicuro della tensione perché la CPU che usavo ce l'ho ancora, la ho usata anche su PL-ip3/T rev 2.0 (con regolazione VCORE), Upgradeware 370GU su Asus S370DL e Upgradeware Slot-T, con il primo il VCORE si imposta coi jumpers, con gli ultimi due si imposta coi jumpers ed ho anche il feedback del VCORE e della temperatura della CPU.
Quella CPU (un 1000A TA1) con tensione nominale non sale oltre i 124 MHz e a 133 col PL-ip3/T che hai ora te non partiva (come con gli altri a tensione nominale, del resto) ma le temperature sono sempre state le stesse, pur cambiando adattatore, a parità di VCORE e di frequenza...
Quindi a meno che non si sia guastato a te l'adattatore (che forse è ancora in garanzia), sarebbe più proficuo tu cercassi un 'altra causa per il surriscaldamento.
Se infili il tester nel piedino sbagliato che succede? Arrosto?
belinassu
25-06-2003, 14:26
in effetti con questo caldo i tually sono bollenti...
si tratta pur semrpe di cpu con una architettura al limite delle possibilità...
(il passaggio a 0,13micron è stato un escamotage per raggiungere freq ke gli AMD raggiungevano già a 0,18 micron...)
ora il mio 1000@1500 sempre a 1,47v e sempre con il solito dissy sta a 43°C
e non sto facendo nulla di pesante oltre alla navigazione...
mi ci vorrebbe un bel AX7......:D
belinassu
03-07-2003, 19:42
AX-7 trovato....lo monterò appena lo prendo....
nessuno è riuscito a trovare uno degli ultimi 1300-1400 da tirare a 133-150?
Tommy.73
03-07-2003, 20:07
Quel 1000@1500 è quello che hai scoperchiato e ricoperchiato?
belinassu
03-07-2003, 22:35
Originally posted by "Tommy.73"
Quel 1000@1500 è quello che hai scoperchiato e ricoperchiato?
no, ne ho due...
il primo è quello sventrato (se no i 1500 non li vedeva e ci va a 1,85v)
il secondo va a 1500 bel bello senza overvolt e senza scoperkiare ed è sempre un tA1...
belinassu
04-07-2003, 11:38
Originally posted by "Proteus"
Dove lo hai trovato ?. Se me lo dici ne prendo uno pure io per fare un poco di prove.
Ciao
l'ho trovato usato sul mercatino.... :sofico:
Originally posted by "belinassu"
AX-7 trovato....lo monterò appena lo prendo....
nessuno è riuscito a trovare uno degli ultimi 1300-1400 da tirare a 133-150?
Scusa ma ho perso un po' il filo ultimamente: AX-7 a cosa corrisponde?
Ciao.
belinassu
04-07-2003, 19:12
Originally posted by "Gex"
Scusa ma ho perso un po' il filo ultimamente: AX-7 a cosa corrisponde?
Ciao.
come sarebbe a cosa corrisponde???
si tratta di questo bambino qui...
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/dissipatori_cpu/thermalright/ax7/img/ax7_nofan_main.jpg
:)
è bellissimo!
Scusa Belinassu, ma era un po' che non seguivo e per un attimo ho creduto che fosse un nuovo step di produzione, anche se mi è sembrato subito strano dato che i tually sono fuori produzione.
Per Bellino: come procede OC del 1300?
Ciao a tutti
Ciao Gex, per ora sono fermo, sto a 1500 con vcore di defult, sto quasi pensando di mettergli su un dissi a liquido, come ho sull'altro pc (un xp1700+@2000GHz vcore 1,5v).
Gabriele.
Originally posted by "bellino"
Ciao Gex, per ora sono fermo, sto a 1500 con vcore di defult, sto quasi pensando di mettergli su un dissi a liquido, come ho sull'altro pc (un xp1700+@2000GHz vcore 1,5v).
Gabriele.
Adesso in tutta confidenza ti racconto un mio pensiero pazzo!
Su un forum ho visto la foto di uno che ha collegato il dissipatore ad una gelatiera!!!!! per raffreddare un pc ultra overclockato. solo che secondo me ti si abbassa la luce quando accendi tutto insieme.
Ma io ho pensato anche ad un'altra cosa: ho una gelatiera di quelle che si mette il cestello nel freezer per 7 ore minimo, riempo il cestello di acqua con in mezzo un tubo a serpentina e metto tutto nel freezer, poi collego il tubo al dissipatore (ne monterei uno con ventola, facendo passare i tubicini tra le lame del dissipatore) dentro al tubo faccio passare il paraflu fiat, con una pompa per farlo girare, ottengo un freezer cooler ricaricabile :D
Però ammesso che riesca a fare tutto ciò non so se riuscirei a salire ancora di bus, secondo me il mio oltre 118 proprio non va, rimanendo stabile intendo.
Ciao a tutti.
PS: abbiate pazzienza per le mie cavolate, ma capitemi fa un caldo bestiale!
Originally posted by "Gex"
Adesso in tutta confidenza ti racconto un mio pensiero pazzo!
collego il tubo al dissipatore (ne monterei uno con ventola, facendo passare i tubicini tra le lame del dissipatore)...
Beh, a quel punto è meglio sostituire il dissipatore con un water-block, limiti il numero di interfacce che peggiorano lo scambio di calore! Gelatiera, pompa, tanichetta e WB e sei a posto.
Sentite, io purtroppo non sono più un tualatiner :cry: come si evince dalla firma..
Per caso c'è qualcuno delle mie parti che è interessato al mio Celly 1300 (che per un po' ho tenuto tranquillo a 1640Mhz a 1,55V, segno che ha stoffa! :D ) ed alla mobo MSI 6163pro (secondo me una delle migliori mobo con i440BX, seconda forse solo alla Abit BH)? Sono entrambi da provare, se leggete le mie vicissitudini qualche post più sopra capite perchè.. Se qualcuno ha voglia di venire a provarli ci possiamo accordare! Mi spiace tenere tutto in un cassetto.. Anche perchè ormai non so più dove mettere la roba del pc!
Buona giornata e buon Tualatin a tutti!
Ah, un po' di tempo fa era venuto fuori il discorso tualatin vs athlon con memoria SDR. Ecco, siccome ormai questa è la configurazione del mio 2° pc, se volete potrei almeno fare un super PI e postarlo. Byez!
Originally posted by "Gex"
Adesso in tutta confidenza ti racconto un mio pensiero pazzo!
Su un forum ho visto la foto di uno che ha collegato il dissipatore ad una gelatiera!!!!! per raffreddare un pc ultra overclockato. solo che secondo me ti si abbassa la luce quando accendi tutto insieme.
Ma io ho pensato anche ad un'altra cosa: ho una gelatiera di quelle che si mette il cestello nel freezer per 7 ore minimo, riempo il cestello di acqua con in mezzo un tubo a serpentina e metto tutto nel freezer, poi collego il tubo al dissipatore (ne monterei uno con ventola, facendo passare i tubicini tra le lame del dissipatore) dentro al tubo faccio passare il paraflu fiat, con una pompa per farlo girare, ottengo un freezer cooler ricaricabile :D
Però ammesso che riesca a fare tutto ciò non so se riuscirei a salire ancora di bus, secondo me il mio oltre 118 proprio non va, rimanendo stabile intendo.
Ciao a tutti.
PS: abbiate pazzienza per le mie cavolate, ma capitemi fa un caldo bestiale!
Hai mai sentito parlare di TREX? Un dissi a liquido con peltier incorporata, costruito da pctuner, sei sei temerario potresti provarlo.
Gabriele.
Originally posted by "bellino"
Hai mai sentito parlare di TREX? Un dissi a liquido con peltier incorporata, costruito da pctuner, sei sei temerario potresti provarlo.
Gabriele.
No, non ho mai sentito nulla al riguardo, provo ad informarmi.
Ciao
Originally posted by "Gex"
No, non ho mai sentito nulla al riguardo, provo ad informarmi.
Ciao
Come come.. mai sentito il T-REX?? E' il paradiso dell'overclocker che non vuole rinunciare alla Peltier (mitica!) ma non vuole il casino di una gelatiera o la spesa di un Prometeia!
Guarda un po' qui.. (http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=213)
Il guaio è che devi avere i 4 fori sulla mobo e che credo sia impossibile montarlo se hai una mobo slot1.. Byez!
Originally posted by "Cemb"
Il guaio è che devi avere i 4 fori sulla mobo e che credo sia impossibile montarlo se hai una mobo slot1.. Byez!
Giusto è vero, non ci avevo pensato. :rolleyes:
Gabriele.
Basta, è fatta. Non sono più un Tualatiner. :cry:
Stamattina ho imbustato il processore e l'ho spedito.. Anche se sono certo che il destinatario ne farà ottimo uso! ;)
Saluti a tutti, è stato bello discutere con voi su questo topic delle modifiche per far andare il Tualatin sul 440BX! Mi sono divertito un sacco a smanettare ed ho fatto lo sborone con gli amici per i risultati ottenuti dal mio vecchio picchio confrontato coi loro ultimi modelli! :sofico:
Siete sempre stati tutti disponibilissimi, in particolare il pioniere Belinassu e tutti gli altri che hanno saputo risolvere i problemi che di volta in volta ho incontrato!
Buona serata a tutti e a presto sugli altri topic di questo magnifico forum! Byez!
In bocca al lupo Cemb!
Ciao
Oggi per prova ho montato la scheda video di mio fratello, la PNY GeForce 4 Ti4200 128Mb 8x, e a 3dMark 2001 SE ha fatto 7532 punti, con clok originale 1300 (fa troppo caldo per il mio semplice coolermaster 6x6).
So benissimo che non è una cosa spazziale, ma mi fa piacere raccontarvela.
Peccato che poi l'abbia rimontata sul pc di mio fratello senza poter provare a 1535. Sarà per la prossima volta.
Ciao
belinassu
14-07-2003, 09:50
tra poko monterò l'AX7 e se riesco a stare stabile sopra i 150 faccio anke io un 3dmark (magari @1600) con al 4200 e vediamo se supera i 10000 ;)
Originally posted by "belinassu"
tra poko monterò l'AX7 e se riesco a stare stabile sopra i 150 faccio anke io un 3dmark (magari @1600) con al 4200 e vediamo se supera i 10000 ;)
Mi fratello con l'XP1700+ clockato a 2000 effettivi (2400+ se non sbaglio), 256Mb ram DDr 333 e la Epox con chippset nForce-2 fa 12000 e qualcosa, se riesci ad avvicinarti a questo risultato saresti ancor più mitico di quel che sei già!!!!:)
Ciao
Come sempre non è una sfida ma è per darti un termine di paragone. Ovviamente la scheda in questione è sempre la PNY GeForce4 Ti 4200.
belinassu
14-07-2003, 21:48
beh guarda ke già ora non sono così lontano dai 10000...
l'ultima volta con la ti4200 tirata ho fatto 9400 3dmark....;)
Azz! Due sistemi con cpu tualatin penso siano una rarità, complimenti anche per le prestazioni, forse tirando il collo al P3 potresti ottenere prestazioni molto più elevate.
Gabriele.
Complimenti Proteus! Dài, che voglio sentire ancora parlare della mia CPU! ;)
Buona giornata a tutti!
Ma posso continuare a postare anche se sono orfano di Tualatin? :sofico:
Almeno qui non ci sono le stupide lotte Intel VS AMD, vero?
Byez!
belinassu
16-07-2003, 12:24
strano, perkè la mia GF4 e la radeon 9100 reggevano l'agp fino a 106 (160FSB)
cmq sono scettico sulla diferenza dovuta solo al raddoppio di cache...
il doppio di cache serve solo in casi particolari...
il vero collo di bottiglia è da cercare nel bus basso e nelle SDRAM
infatti a me i 1000@1500 va più veloce del 1200@1600 e del 1300@1733
quindi avere tanta cpu non serve più a quei livelli, è più importante alzare FSB/ram...
varrebbe la pena di provare un 1200@1800 ma penso ke andrebbe come il 1000@1500
Quando ho provato un P3S (gentilmente fornito da the_cx_man)
ho fatto una comparativa tra questo (1266@1475 fsb155) e il celeron 1000@1500
e l'unika differenza significativa è stata nel ripping dei DVD con flaskmpeg
(16-17fps contro 13-14fps)
le altre applicazioni erano allineate.... :confused:
belinassu
16-07-2003, 16:39
tra l'altro ho provato anke io una 9700pro sulla mia BX133
ke mi ha costretto a downclockare da 1500 a 1000 (una traggggedia!)
meglio la GF4 4200 ke mi regge anke a 106 :D
cmq tra un po' riprovo la tusl2 e i 166 fsb..... :pig:
Ottimi risultati quelli del 3DMark!!!
Caspita averlo saputo l'avrei presa io la cpu di Cemb, Novara non poi neanche così lontana!!!
Comunque complimenti anche per l'OC.
Oggi ho trovato questa pagina che ne pensate? è un negozio che vende tualatin, però è in Inghilterra non credo che sia un affare, Vende il 1400 a 39£ Boxed.
http://www.oc4u.co.uk/uk2shop-2.htm
Ciao
Originally posted by "Gex"
Caspita averlo saputo l'avrei presa io la cpu di Cemb
Hehe! :pig: Io l'avevo messo il post! Comunque Proteus si è assunto il "rischio" di provare la CPU, io avevo problemi col Tually ultimamente (evidentemente non era la CPU), ed è andato tutto bene! Byez a tutti!
Originally posted by "Cemb"
Hehe! :pig: Io l'avevo messo il post!
L'avevo visto, ma ultimamente sono veramente impegnato col lavoro, altrimenti un salto fino a Novara non sarebbe stato un grosso problema.
forse a settembre vado a Los Angeles, se ne trovo uno ci riprovo. A New York costavano 57$, ma l'ho trovato solo l'ultimo giorno e non avevo più soldi!!
Ciao
Tommy.73
16-07-2003, 22:53
Ciao ragazzi, a titolo di confronto vi dico che con ASUS CUSL2 (i815E) con socket adattatore per la compatibilità Tualatin, Pentium III-S 1400, Radeon 9500 Pro, tutto a frequenze di default ho ottenuto 10035 nel 3DMark. Non è molto meno di quello che si ottiene con la 9700Pro!
Comunque per 145£ ovvero 206€ non sarei tanto sicuro di comprare da persone che non distinguono un Pentium III-S 512KB 133Mhz FSB da un Celeron 256KB 100Mhz FSB.
Sarà una svista, ma dico, un po' di professionalità, sono sempre 398mila e rotte vecchie lire! :mad:
Per Gex: Mi viene tanta voglia di farti prendere qualcosa.... magari ne riparliamo. :D
se guardi anche l'ultimo prodotto lo chiamano come gli pare: prima P!!! 500, poi celeron 500 Katmay su slot1 a bus 66.
Che poi il celeron non era Katmay, e il 500/66 non esisteva, c'era il 533/66 che era già su soket pga. Boh e poi dicono che gli Inglesi sono precisi.....!!!
Ciao
Per settembre si vedrà quando avrò il biglietto in mano.
ciao raga
con un adattatore su abit be6-2 (non la rev 2.0..la mia ha solo l'ATA 66) il ragazzo che mi ha venduto adattatore e abit aveva un tualatin in cui oltre all'isolamento dei 3 pin d massa mi dice usasse ponticellare i pin G37 e H36...vi risulta che questo permetta d far partire il tualatin sulla be6-2?
altra cosa...esiste un bios x la mia abit aggiornato nel cpucode?
grazie
ciauz
belinassu
28-07-2003, 09:30
io sapevo del ponte G37-G35...mai sentito H36...devo rivedere il pinout...
cmq il ponte non è in base alla mobo , ma serve solo su alcuni slocket...
sulla be6-2 con l'HPT366 (dovrebbe essere la 1.0 o la 1.1)
non puoi usare il bios della BX133/be6-2 2.0
bisognerebbe farne uno apposta....dovevo averlo fatto
ma lo avevo perso con la morte del disco a settembre...
sarebbe interessante trasformare l'HPT366 in HPT368 (ke è la versione RAID)
però sull'ata 66 della mia be6 non funziona, non so se la cosa cambi sulla be6-2
eoropall
14-08-2003, 11:23
Originariamente inviato da Gex
Grazie Bellino per le info, devo dire che hai trovato un ottimo prezzo.
Proprio oggi mi hanno chiamato dal negozio per dirmi che finalmente è arrivato il mio 1200, però lo prenderò lunedì perchè domani sono impegnatissimo e sabato loro sono chiusi. :(
Bellino: il tuo è un tB1?
Per Paso74: conta che col P!!!-S saresti in specifica, e non ostante il clock finale inferiore avresti più cache e quindi in certi calcoli dovresti ottenere una maggiore fluidità. Un esempio è Belinassu che con il 1000@1500 va più di me a 1535@118 e di Valleri col 1733@133, per quanto riguarda SuperPi. Però conta tanto anche cosa ci devi fare e se sei disposto a spendere quei soldi. vedi tu.
Ciao
Salve :)
Ho un celly tualatin 1200/256/100/1,5v
il seriale è 7216A895-1126
CELERON SL68P
che step è ? Come si fà a capire se è un TB1 ?
Devo montarlo su una asus p3b-f rev. 1,4 con lo slot T della Upgradeware, 2 banhi da 256 mb di sdram pc133 infineon cas 2 a 7 ns (dovrebbe andare oltre i 150) e una elsa geforce 2 ultra retail sull'agp. Che ne pensate ? Quanto margine di oc dovrei avere con questo sys una volta assemblato ?
tnx !! ;)
valeriocd
14-08-2003, 11:49
si potrebbe montare un tualatin su una mobo con chip intel 810
belinassu
14-08-2003, 16:40
Originariamente inviato da eoropall
Salve :)
Ho un celly tualatin 1200/256/100/1,5v
il seriale è 7216A895-1126
CELERON SL68P
che step è ? Come si fà a capire se è un TB1 ?
Devo montarlo su una asus p3b-f rev. 1,4 con lo slot T della Upgradeware, 2 banhi da 256 mb di sdram pc133 infineon cas 2 a 7 ns (dovrebbe andare oltre i 150) e una elsa geforce 2 ultra retail sull'agp. Che ne pensate ? Quanto margine di oc dovrei avere con questo sys una volta assemblato ?
tnx !! ;)
sembrerebbe uno degli ultimi tB1...
dove lo hai trovato?
1600 dovrebbero essere alla portata (fsb 133)
e se hai più culo ke anima ti va anke a 1800 (fsb 150 :eek: )
tra l'altro la p3bf è un gioiello anke a 150fsb
e le GF2 reggono benissimo l'agp fuori spec. (almeno in base alla mia esperienza...)
good luck e fammi sapere di quel tually!
belinassu
14-08-2003, 16:41
Originariamente inviato da valeriocd
si potrebbe montare un tualatin su una mobo con chip intel 810
si, la modifica è valida anke per l'810 ;)
ciao!
Forse sono OT però...è l'unico post serio di tualatin...
avrei la possibilità di acquistare allo stesso prezzo: o un PIII 1000 o un Celeron tualatin 1300/256/100 le cui specifiche sono qui: http://processorfinder.intel.com/scripts/details.asp?sSpec=SL6C7&ProcFam=49&PkgType=ALL&SysBusSpd=5090&CorSpd=4996
cosa mi consigliate di prendere?
grazie!!
:)
belinassu
21-08-2003, 12:57
Originariamente inviato da NetUnix
ciao!
Forse sono OT però...è l'unico post serio di tualatin...
avrei la possibilità di acquistare allo stesso prezzo: o un PIII 1000 o un Celeron tualatin 1300/256/100 le cui specifiche sono qui: http://processorfinder.intel.com/scripts/details.asp?sSpec=SL6C7&ProcFam=49&PkgType=ALL&SysBusSpd=5090&CorSpd=4996
cosa mi consigliate di prendere?
grazie!!
:)
se prendi un tualatin tB1 hai discrete possibilità di overclock..
(l'ideale sarebbe 1733 @13x133) e quindi buone prestazioni...
se non overclocki meglio il p3 1000 (bus 133 giusto?)
perkè avendo la latenza più bassa sulla cache e il bus a 133 invece di 100
dovrebbe risultare più equilibrato nonostante 300mhz in meno di cpu...
si tratta di processori limitati dalla banda più ke dalla freq interna...
(con gli amd invece hanno messo bus e ram DDR e hanno risolto il problema....)
ThE cX MaN
21-08-2003, 14:34
Ciao Belinassu! :)
Un saluto dal negozio 3!
Il P3 1266 va benissimo (anche se non l'ho tirato più di tanto, ora va a 1381 Mhz/140 fsb, se lo porto a 145 mi indica 17 mhz nel boot :D ) ma come sai mi serve la stabilità.
Ho acquistato un Tually 1400 a 50 neuri: se hai voglia di giocarci un pò te lo dò volentieri (io ovviamente ci guadagno la modifica by belinassu!!).
Per l'isolamento dei tre pins del 1266 ho utilizzato lo smalto per unghie di mammà ed ha funzionato egregiamente.
Resto in attesa di tue nuove (work?)
Ciao!
;)
eoropall
21-08-2003, 14:37
Originariamente inviato da belinassu
sembrerebbe uno degli ultimi tB1...
dove lo hai trovato?
1600 dovrebbero essere alla portata (fsb 133)
e se hai più culo ke anima ti va anke a 1800 (fsb 150 :eek: )
tra l'altro la p3bf è un gioiello anke a 150fsb
e le GF2 reggono benissimo l'agp fuori spec. (almeno in base alla mia esperienza...)
good luck e fammi sapere di quel tually!
Salve :) torno ora da un viaggio
Grazie 1200@1800 ! (Magari !!!:D )
In effetti ho assemblato i vari pezzi con questa recondita speranza :sofico:
Il celly l'ho preso da una ditta di Torino: i tualatin sarebbero serviti inizialmente per allestire dei server a basso costo ma poi il committente ha cambiato idea..
Penso che assemblerò il tutto la settimana prox,
Volendo puntare in alto che dissy mi consigli per questo celly ?
Tnx ! ;)
belinassu
21-08-2003, 18:29
Originariamente inviato da ThE cX MaN
Ciao Belinassu! :)
Un saluto dal negozio 3!
Il P3 1266 va benissimo (anche se non l'ho tirato più di tanto, ora va a 1381 Mhz/140 fsb, se lo porto a 145 mi indica 17 mhz nel boot :D ) ma come sai mi serve la stabilità.
Ho acquistato un Tually 1400 a 50 neuri: se hai voglia di giocarci un pò te lo dò volentieri (io ovviamente ci guadagno la modifica by belinassu!!).
Per l'isolamento dei tre pins del 1266 ho utilizzato lo smalto per unghie di mammà ed ha funzionato egregiamente.
Resto in attesa di tue nuove (work?)
Ciao!
ma ke kulo hai???
ma dove li trovi i p3s a 40-50€?????
cmq se me lo dai ci gioko volentieri... e vedo un po' come rulla un 1400@150-160 FSB.....
bisogna ke passo dalle tue parti una volta....
non lavoro più nel contact center
(ci hanno lasciato tutti col culo per terra con decorrenza immediata...:eek: )
per ora faccio l'installatore di router, ma è una attività ke svolgo da pokissimo...
non so kome sarà...
ne parliamo di persona magari ;)
ciao
;)
belinassu
21-08-2003, 18:31
Originariamente inviato da eoropall
Salve :) torno ora da un viaggio
Grazie 1200@1800 ! (Magari !!!:D )
In effetti ho assemblato i vari pezzi con questa recondita speranza :sofico:
Il celly l'ho preso da una ditta di Torino: i tualatin sarebbero serviti inizialmente per allestire dei server a basso costo ma poi il committente ha cambiato idea..
Penso che assemblerò il tutto la settimana prox,
Volendo puntare in alto che dissy mi consigli per questo celly ?
Tnx ! ;)
mah...
ora uso un AX7 e mi trovo bene, macon sto caldo e l'aria a 30°C in casa
anche lui fa come può...
cmq era ottimo anke l'ADDA 6x8 ke avevo prima (tutto in alluminio e con ventola 8x8)
ThE cX MaN
21-08-2003, 22:24
Originariamente inviato da belinassu
ma ke kulo hai???
ma dove li trovi i p3s a 40-50€?????
cmq se me lo dai ci gioko volentieri... e vedo un po' come rulla un 1400@150-160 FSB.....
bisogna ke passo dalle tue parti una volta....
non lavoro più nel contact center
(ci hanno lasciato tutti col culo per terra con decorrenza immediata... )
per ora faccio l'installatore di router, ma è una attività ke svolgo da pokissimo...
non so kome sarà...
ne parliamo di persona magari
ciao
Kalma, kalma....è un Celeron, non P3. :)
SE ti va di passare fammi sapere, tanto è un periodo morto, così porto l'oggetto in negozio.... :D
Ti mando un pvt con il nuovo cell..
;)
belinassu
22-08-2003, 00:20
beh se è un celly la cosa è più regolare...
certo ke col molti a 14 non ne ho mai visti..
però deve essere un tB1 e magari tiene i 133....
sarebbero 1866mhz.... naaaaaaaaaaaaaaaa :oink:
ThE cX MaN
22-08-2003, 20:22
Oh siiiiiiiiiii, invece, ebbravo il mio "tester" preferito!! :D:D
Ti ho mandato un pvt ma hai la casella piena. Cmq da domani la cpu è in negozio for you.
;)
belinassu
22-08-2003, 20:27
pazzo furioso...
avrei anke uno slot-T da testare ... kissà se il matrimonio riesce..
PVI-486AP4
22-08-2003, 23:57
Anche tu vittima del caldo che intorpidisce non hai ancora provato gli adattatori che ti ho mandato?
belinassu
23-08-2003, 00:04
non è ke intorpidisce...
uccide proprio!
cmq lo slot-T funziona, ma non ho potuto tirargli il collo,
ne tantomeno mappare i piedini...
l'altro slocket ha unop zoccolo diverso dai miei, e non ho potuto
metterci le mani fino ad ora.....:muro:
Originariamente inviato da Gokus
ciao raga
con un adattatore su abit be6-2 (non la rev 2.0..la mia ha solo l'ATA 66) il ragazzo che mi ha venduto adattatore e abit aveva un tualatin in cui oltre all'isolamento dei 3 pin d massa mi dice usasse ponticellare i pin G37 e H36...vi risulta che questo permetta d far partire il tualatin sulla be6-2?
altra cosa...esiste un bios x la mia abit aggiornato nel cpucode?
grazie
ciauz
Per aggiornare sugli ultimi sviluppi:
il pc nn fa il boot con i 3 pin isolati + il ponticello tra G36-G37 (avevi ragione belinassu
:oink:
se qcuno può illuminarmi sul prossimo step da provare..è possibile che con ciò che ho fatto quello che aveva prima mobo e adattatore c facesse andare un tua 1000 e io con il mio 1200 niente??:doh:
:grrr:
PVI-486AP4
23-08-2003, 01:56
Originariamente inviato da belinassu
non è ke intorpidisce...
uccide proprio!
cmq lo slot-T funziona, ma non ho potuto tirargli il collo,
ne tantomeno mappare i piedini...
l'altro slocket ha unop zoccolo diverso dai miei, e non ho potuto
metterci le mani fino ad ora.....:muro:
Non avendo più posto per ventole aggiuntive ho fatto come nei compressori d'aereo: una seconda ventola in serie alla prima: da 2700 a 3200 rpm la seconda ventola e tanto chiasso.
Slot T il problema è il caldo o il mio danno?
L'altro dissi è proprio quello di: http://www.geocities.com/_lunchbox/generic_slotket_mod.html
Forse con un dissi per socket A a 3 gancetti o con uno originale Intel per Tually (a 2 gancetti) ci sta un Tually, il coppy no non combacia.
belinassu
23-08-2003, 08:45
Originariamente inviato da Gokus
Per aggiornare sugli ultimi sviluppi:
il pc nn fa il boot con i 3 pin isolati + il ponticello tra G36-G37 (avevi ragione belinassu
:oink:
se qcuno può illuminarmi sul prossimo step da provare..è possibile che con ciò che ho fatto quello che aveva prima mobo e adattatore c facesse andare un tua 1000 e io con il mio 1200 niente??:doh:
:grrr:
allora...
- il ponte deve essere tra G35 e G37, NON tra G36 e G37...
cmq quel ponte non serve sulla Cusl2
- quello ke invece dovrebbe essere fondamentale sulla Cusl2
è il ponticello tra Vid4 e Vss per evitare di buttare oltre 2,0V
sulla cpu (e conseguente mancanza di boot oltre a rischio di frittura...)
-a seconda della cpu potrebbe essere obbligatorio il ponte ak4-ak26 (o le alternative..)
buon lavoro :)
belinassu
23-08-2003, 08:50
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Non avendo più posto per ventole aggiuntive ho fatto come nei compressori d'aereo: una seconda ventola in serie alla prima: da 2700 a 3200 rpm la seconda ventola e tanto chiasso.
Slot T il problema è il caldo o il mio danno?
L'altro dissi è proprio quello di: http://www.geocities.com/_lunchbox/generic_slotket_mod.html
Forse con un dissi per socket A a 3 gancetti o con uno originale Intel per Tually (a 2 gancetti) ci sta un Tually, il coppy no non combacia.
il tuo danno non ha leso la funzionalità dello slot-T
(funziona ankora bene)
non ho ankora provato a stressarlo un po' in OC
e non ho avuto tempo (e il caldo fa passare anke la voglia)
di giokare col tester per mappare i pin..
l'altro slocket (quello come lunchbox)
l'ho avuto anke io, ma il tuo modello ha la contattiera nello zokkolo diversa
e non ho potuto fare una sostituzione....dovrei prima cercare
un dissy a tra attacchi....
cmq non ci ho ankora fatto nulla sui contatti...:pig:
PVI-486AP4
23-08-2003, 10:37
Originariamente inviato da belinassu
il tuo danno non ha leso la funzionalità dello slot-T
(funziona ankora bene)
non ho ankora provato a stressarlo un po' in OC
e non ho avuto tempo (e il caldo fa passare anke la voglia)
di giokare col tester per mappare i pin..
l'altro slocket (quello come lunchbox)
l'ho avuto anke io, ma il tuo modello ha la contattiera nello zokkolo diversa
e non ho potuto fare una sostituzione....dovrei prima cercare
un dissy a tra attacchi....
cmq non ci ho ankora fatto nulla sui contatti...:pig:
Per il caldo capisco benissimo: ho roba smontata da due mesi e non trovo la voglia di farmi una sudata a riasemblare tutto.
Lo slot-t prima del danno lo ho usato sempre a 150 MHz di FSB con PIII800EB@900 e Tualleron 1000A@1500.
Per la piedinatura ricordo che sul PL-iP3T il famoso ponte era fatto con una resistenza (di quanto lo avevo scritto nel vecchio 3D), nello slot-T non ho controllato.
Non mi stupirei se le modifiche alla piedinatura dello slot-T fossero le stesse del 370GU, che ti scrissi.
ThE cX MaN
23-08-2003, 10:44
Ciao Bel,
ho lasciato la cpu a casa oggi, sorry.... :(
Se riesco stasera posto i codici così cominciamo a ragionarci su.
;)
Originariamente inviato da belinassu
allora...
- il ponte deve essere tra G35 e G37, NON tra G36 e G37...
cmq quel ponte non serve sulla Cusl2
- quello ke invece dovrebbe essere fondamentale sulla Cusl2
è il ponticello tra Vid4 e Vss per evitare di buttare oltre 2,0V
sulla cpu (e conseguente mancanza di boot oltre a rischio di frittura...)
-a seconda della cpu potrebbe essere obbligatorio il ponte ak4-ak26 (o le alternative..)
buon lavoro :)
scusa belinassu bello..io voglio far andare il tualatin su una abit be6-II...questa mobo è slot 1 cvome ovviamente sai e il precedente proprietario seguendo i tuoi consigli ha già modificato l'adattatore slot 1-socket 370 x farci andare il tualatin..tant'è vero che mi dice la sua configurazione prevedeva mobo adattatore suddetti + cpu tualatin 1000....il ponte che mi ha detto d fare è appunto quello tra G35 e G37 si hai ragione mio errore
l'adattatore ha le seguenti modifiche:
tolti i connettori sui 3 pin AJ-3, AK-4, AN3 (quelli in rosso nel tuo sito)
montando il mio 1200 con il ponte G35-G37 nn mi parte nulla....provo con il ponte ak4-ak26?
:incazzed:
grazie
ps il mio è un 1200 1,5v made in Malay SL 656 codice Q208A062-1874...che revision è?:D:D
Mysticdelta
24-08-2003, 10:13
mi viene una curiosità leggendo questo thread . Io ho una ASUS CUV4X-D che e' una delle poche mobo dual P3 Coppermine che con gli adattatori potrebbe tentare un DUAL Tualatin P3-S. Ma c'e' il problema di reperire le 2 cpu. Qualcuno ha da vendermi a prezzo modico 2 P3-s 1400 usati ? Credo ne uscirebbe una bella macchina ancora :D. Altro dubbio varranno le modifiche anche per il dual o si e' costretti a metterci gli adattatori ? Ciauz :)
PVI-486AP4
24-08-2003, 10:31
Originariamente inviato da Mysticdelta
... Qualcuno ha da vendermi a prezzo modico 2 P3-s 1400 usati ? ...
Li cercavo anch'io per testare una Asus P2B-D, ma anche usati ho visto sul web in USA a circa $ 350-400 la coppia (matched pair...)+ s.s. e di pagamento.
Comunque senza S.O. della serie NT (e succ.) e soprattutto software dedicati per dual processor la seconda CPU non viene utilizzata.
Mysticdelta
24-08-2003, 10:35
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Li cerco anch'io per testare una Asus P2B-D, ma anche usati ho visto roba in USA a circa $ 350-400 la coppia (matched pair...)+ s.s. e di pagamento.
Comunque senza S.O. della serie NT (e succ.) e soprattutto software dedicati per dual processor la seconda CPU non viene utilizzata.
si lo so ma ho già su 2 cpu Coppermine @ 1125Mhz e nel caso capiti un'offerta sono propenso all'upgrade non si sa mai :D
belinassu
24-08-2003, 19:44
Originariamente inviato da Gokus
scusa belinassu bello..io voglio far andare il tualatin su una abit be6-II...questa mobo è slot 1 cvome ovviamente sai e il precedente proprietario seguendo i tuoi consigli ha già modificato l'adattatore slot 1-socket 370 x farci andare il tualatin..tant'è vero che mi dice la sua configurazione prevedeva mobo adattatore suddetti + cpu tualatin 1000....il ponte che mi ha detto d fare è appunto quello tra G35 e G37 si hai ragione mio errore
l'adattatore ha le seguenti modifiche:
tolti i connettori sui 3 pin AJ-3, AK-4, AN3 (quelli in rosso nel tuo sito)
montando il mio 1200 con il ponte G35-G37 nn mi parte nulla....provo con il ponte ak4-ak26?
:incazzed:
grazie
ps il mio è un 1200 1,5v made in Malay SL 656 codice Q208A062-1874...che revision è?:D:D
sisisi a questo punto è d'uopo fare il ponticello ak4-ak26 (o an11)
ciao!
qualche domanda agli specialisti dell'overclock dei tualatin!
1.sapreste indicarmi dove posso trovare una tabella di overclock dei diversi celly tualatin con diverso step ?
2.qual'è il celly maggiormente overcloccabile?(..e che rimane stabile)
3.qauli sono dei livelli di prezzi onesti a cui si possono trovare i vari modelli usati?
grazie a tutti
belinassu
27-08-2003, 21:12
1) www.overclockers.com -> sezione CPU database
2) io ho sempre preferito il 1000 (ne ho 3 tutti e 3 @1500)
visto ke è importante avere il bus + alto per avere + prestezioni
3)vorrei saperlo anke io......
rosaurus
28-08-2003, 07:33
Scusate ma ho tra le mani una Abit VP6 biprocessore ma non supporta i tualatin.
Dovendo ancora comprare i processori voi dite che ho qualche possibilità di modificarla e metterci su quelle bestioline di tually?
Grazie mille!;)
Mysticdelta
28-08-2003, 07:48
Originariamente inviato da rosaurus
Scusate ma ho tra le mani una Abit VP6 biprocessore ma non supporta i tualatin.
Dovendo ancora comprare i processori voi dite che ho qualche possibilità di modificarla e metterci su quelle bestioline di tually?
Grazie mille!;)
Ciao te lo dico io perche' mi sono informato. Non c'e' modo di andare in dual la vp6 nonstante sia una ottima mobo. L'unica dualPIII che lo permetta e' l'asus, io la ho ma volevo sentire se qualcuno avesse tentato il montaggio senza mettere l'adattatore. Ciao :)
adario73
28-08-2003, 08:23
Hai pvt ...
RIVOGLIO LA TUSL2 !!!!
AIUTAMI !
:cry: :cry: :cry:
rosaurus
28-08-2003, 08:33
Originariamente inviato da Mysticdelta
Ciao te lo dico io perche' mi sono informato. Non c'e' modo di andare in dual la vp6 nonstante sia una ottima mobo. L'unica dualPIII che lo permetta e' l'asus, io la ho ma volevo sentire se qualcuno avesse tentato il montaggio senza mettere l'adattatore. Ciao :)
grazie ;) mi sa che mi rassegno a 2 P3 1 ghz coppermine (se li trovo) o la vendo :(
belinassu
28-08-2003, 08:53
Originariamente inviato da Mysticdelta
Ciao te lo dico io perche' mi sono informato. Non c'e' modo di andare in dual la vp6 nonstante sia una ottima mobo. L'unica dualPIII che lo permetta e' l'asus, io la ho ma volevo sentire se qualcuno avesse tentato il montaggio senza mettere l'adattatore. Ciao :)
ma non ci vanno neanke i P3S?
i tualeron come tutti gli altri celeron hanno il dual disabilitato ...
rosaurus
28-08-2003, 10:30
il problema è che trovare dei p3 1 ghx coppermine è difficile ed inoltre i p3 tualatin vanno in overclock da besti... (la vp6 ha ottime funzioni di overclock!).
Ma non vendono da qualche parte degli adattatori socket370 to socket370 tualatin?
Originariamente inviato da rosaurus
il problema è che trovare dei p3 1 ghx coppermine è difficile ed inoltre i p3 tualatin vanno in overclock da besti... (la vp6 ha ottime funzioni di overclock!).
Ma non vendono da qualche parte degli adattatori socket370 to socket370 tualatin?
certo che si
http://search.ebay.it/search/search.dll?MfcISAPICommand=GetResult&ht=1&SortProperty=MetaEndSort&cgiurl=http%3A%2F%2Fcgi.ebay.it%2Fws%2F&maxRecordsReturned=300&maxRecordsPerPage=50&ebaytag1code=101&query=tualatin&shortcut=3
Mysticdelta
28-08-2003, 12:33
Originariamente inviato da rosaurus
il problema è che trovare dei p3 1 ghx coppermine è difficile ed inoltre i p3 tualatin vanno in overclock da besti... (la vp6 ha ottime funzioni di overclock!).
Ma non vendono da qualche parte degli adattatori socket370 to socket370 tualatin?
Si ma non funzionano sulla vp6 per il dual :( sono monoprocessore mi pare. ciao :)
rosaurus
28-08-2003, 13:01
Originariamente inviato da Mysticdelta
Si ma non funzionano sulla vp6 per il dual :( sono monoprocessore mi pare. ciao :)
ACC STAVO PROPRIO X ORDINARNLI!!!
sicuro che non vanno in dual? :cry:
PVI-486AP4
28-08-2003, 14:59
La Asus P2B-D (e la P2B-DS) supportano il dual processor fino al PIII Coppy ufficialmente, per le ultime rev. E io ci ho messo su un Tualeron 1100@1463-1540, e ho provato un PIII-S a 1400-1470. Due Tualleron non parte nemmeno.
Per il dual Tually ci vuole il PIII-S, ma la cosa strana è che sul sito della Upgradewarelo slot-t viene dato con supporto dual proc, ma nella tabella di compatibilità c'era scritto che la P2B-D è compatibile con lo slot-t solo in modalità single. Boh?!
Non ho un secondo PIII-S da provarci.
Mysticdelta
28-08-2003, 15:35
Originariamente inviato da rosaurus
ACC STAVO PROPRIO X ORDINARNLI!!!
sicuro che non vanno in dual? :cry:
Mi dispiace darti questa delusione :( ma non funziona sulla vp6, sembra sia stato un errore in fase di progettazione della mobo. Mi ricordo che lessi la spiegazione su un sito di una azienda cinese che fa gli adattatori con la replica da parte di abit. Quindi non ci sono speranze. Piuttosto vendila e comprati una Asus cuv4x-D che va sicuramente (era certificata) ed e' come la mia.
Se trovassi 2 p3-s 1400 potrei vendere i miei 2 coppermine 1000@1125Mhz
Qualcuno mi sa dire quanto costino gli adattatori in italia?
Originariamente inviato da Mysticdelta
Mi dispiace darti questa delusione :( ma non funziona sulla vp6, sembra sia stato un errore in fase di progettazione della mobo. Mi ricordo che lessi la spiegazione su un sito di una azienda cinese che fa gli adattatori con la replica da parte di abit. Quindi non ci sono speranze. Piuttosto vendila e comprati una Asus cuv4x-D che va sicuramente (era certificata) ed e' come la mia.
Se trovassi 2 p3-s 1400 potrei vendere i miei 2 coppermine 1000@1125Mhz
Qualcuno mi sa dire quanto costino gli adattatori in italia?
il problema non è quanto costano gli adattatori...:( ma quanto costano 2 PIII-s 1400!!!:eek: Ne vale veramente la pena??:confused:
Mysticdelta
28-08-2003, 17:19
Originariamente inviato da NetUnix
il problema non è quanto costano gli adattatori...:( ma quanto costano 2 PIII-s 1400!!!:eek: Ne vale veramente la pena??:confused:
Si lo so infatti punto a trovarli usati ma mi sa che e' una speranza vana :( per ora mi tengo i miei coppermine cmq.
Orsobubu
06-09-2003, 20:48
Se siete intenzionati al dual Tualatin, le uniche soluzioni (purtroppo) sono quelle basate sul Via Pro266TD...
Purtroppo nel senso che non è un chipset che performa come il BX, nemmeno con le DDR.
Altrimenti, con ovvi limiti di overclock, si può utilizzare una Asus P2B-DS delle ultime rev. e gli adattatori con relativa modifica.
http://tipperlinne.com/p2bmod
Comunque se può esservi utile posso cercare alcuni bench che ho fatto, come termine di paragone per quelli già pubblicati.
Il pc è quello della sign
p.s. mi sembra di aver letto che qualcuno ha una configurazione simile alla mia, ma non ricordo chi: sarei curioso di vedere alcuni bench...
Originariamente inviato da Orsobubu
Se siete intenzionati al dual Tualatin, le uniche soluzioni (purtroppo) sono quelle basate sul Via Pro266TD...
Purtroppo nel senso che non è un chipset che performa come il BX, nemmeno con le DDR.
Altrimenti, con ovvi limiti di overclock, si può utilizzare una Asus P2B-DS delle ultime rev. e gli adattatori con relativa modifica.
http://tipperlinne.com/p2bmod
Comunque se può esservi utile posso cercare alcuni bench che ho fatto, come termine di paragone per quelli già pubblicati.
Il pc è quello della sign
p.s. mi sembra di aver letto che qualcuno ha una configurazione simile alla mia, ma non ricordo chi: sarei curioso di vedere alcuni bench...
ciao!
Miiiiiiiiiiiiiiiiii:eek: dove hai trovato ben 2 pIIIs 1400?????
mi sa che ti sarai dissanguato per prenderli....
cmq ho ordinato l'ultimo celeron tualatin 1400 disponibile in italia(almeno credo..)....Son curioso dei vedere a quanto riuscirò a tirarlo:D
Ciao a tutti,
Ora ho riportato il mio celly a 118 di bus, chissà se con le temperature di questi giorni smette di impazzire.
Era da fine maggio che avevo riportato alla frequenza originale la cpu, 1300, con Vcore -0.05V e cioè 1.45V.
Il pc lo tengo in una mansarda molto esposta al sole e quest'estate le temperature erano veramente calde!
E comunque dovrei anche cambiare il Dissi, un coolermaster 8x8 forse è un po' poco.
Buona serata.
Gex
PVI-486AP4
07-09-2003, 23:22
Originariamente inviato da Orsobubu
http://tipperlinne.com/p2bmod
Interessante, per tutti gli utenti di Asus P2B e gli appassionati in generale. Rimanda a varie pagine.Le varie modifiche proposte aggiungono alcune capacità che mancano alla P2B-D. Peccato serva esser bravi col saldatore...
Si ipotizza anche perchè lo Upgradeware slot-t non va in dual mentre lo Asus S370 e il Powerleap PL-iP3/T sì.
Per far andare oltre 133 la P2D-B si può fare anche con CPU-FSB a S.O. avviato.
Però non sale oltre 140 MHz, contrariamente a P2B-S e P2B-F che a 150 MHz vanno stabili (lla prima sempre partendo a 133 e poi con CPU-FSB, la seconda ha i jumper), Penso il problema sia che manca il jumper per l'overvolt dei 3,3V.
Ciao a tutti, belli e brutti (il brutto e' belinassu ovviamente!)
Se volete prendere un Celeron Tualatin molto overclokkabile vi segnalo questo post: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=513994 che tra l'altro contiene anche delle belle ram PC150!
PS: belinassu, non dirmi che eri alla sagra di Rovereto sabato sera...
Orsobubu
08-09-2003, 17:36
Originariamente inviato da NetUnix
Miiiiiiiiiiiiiiiiii:eek: dove hai trovato ben 2 pIIIs 1400?????
mi sa che ti sarai dissanguato per prenderli....
Li ho presi oramai da 8 mesi: volevo una soluzione che non scaldasse/consumasse troppo e che fosse comunque performante almeno il doppio rispetto alla soluzione che già possedevo (dual PIII 700@784 su Supermicro P6DBE)... prezzo permettendo.
Le prestazioni sono ottime, anche se i consumi e le T non sono basse come speravo (del resto con vc@1.65 -wire pin trick rulez- e l'oc@1650 non potevo sperare di tenerli freddi come di serie).
Diciamo che indicativamente, usando Sandra come termine di paragone, vanno più o meno come gli Athlon MP 1800+: a seconda dei casi di più, o di meno.
Hanno bootato anche a 1740 (166Fsb senza divisori): se fossero molto più freddi andrebbero tranquilli. Ora non posso andare oltre i 158/160 perchè il promise altrimenti non ce la fa.
belinassu
08-09-2003, 18:56
Originariamente inviato da irondog
Ciao a tutti, belli e brutti (il brutto e' belinassu ovviamente!)
Se volete prendere un Celeron Tualatin molto overclokkabile vi segnalo questo post: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=513994 che tra l'altro contiene anche delle belle ram PC150!
PS: belinassu, non dirmi che eri alla sagra di Rovereto sabato sera...
sabato sera....
mmm ero dalle parti di Recco....
dov'è Rovereto?
e poi io non sono brutto, io rutto, senza la b :O :pig: :D
Originariamente inviato da belinassu
sabato sera....
mmm ero dalle parti di Recco....
dov'è Rovereto?
e poi io non sono brutto, io rutto, senza la b :O :pig: :D
Vicino a Cavi, era pieno di genovesi... pensavo fosse famosa come sagra dalle tue parti! :D
-=]Al3x4W3b[=-
08-09-2003, 20:49
Ciao raga!! volevo kiedervi se esistono degli adattatori tualatin-->soket370 in modo da poter montare sull amia sk madre (ke e una qdi advance 10/f) un celeron tualatin..oppure posso montarli senza adattatore aggiornando il bios...facendo delle modifike alla skeda..o altro???
:D scusate ma nn ci capisco na mazza :muro:
aiutatemi!!! :mc:
Orsobubu
08-09-2003, 23:52
Ho uppato una paginetta al volo (ehm... molto al volo) per chi volesse dare un occhio ai bench...
Se vi interessano posso uppare anche quelli relativi al 3D... (tipo viewperf, cinebench, rendering) oppure ai giochetti tipo 3Dmark, quake etc.
http://www.freewebs.com/upload_ob/
Originariamente inviato da NetUnix
ciao!
Miiiiiiiiiiiiiiiiii:eek: dove hai trovato ben 2 pIIIs 1400?????
mi sa che ti sarai dissanguato per prenderli....
cmq ho ordinato l'ultimo celeron tualatin 1400 disponibile in italia(almeno credo..)....Son curioso dei vedere a quanto riuscirò a tirarlo:D
Ok. Preso!
è un 1400 tb1 SL6JU fabricato nelle filippine. Secondo voi il dissi originale intel fornito nel box è sufficiente per tirarlo un po?
belinassu
09-09-2003, 22:17
il dissy originale non è malaccio...
ma la cpu scalderà (ho provato dei 1300)
obbligatorio levare il pad nero (uno scudo termico più ke u pad :eek: )
e usare la pasta
Orsobubu
10-09-2003, 01:37
Originariamente inviato da NetUnix
Ok. Preso!
è un 1400 tb1 SL6JU fabricato nelle filippine. Secondo voi il dissi originale intel fornito nel box è sufficiente per tirarlo un po?
Come ha già detto Belinassu non è malaccio, ma se ov un pò, secondo me all'interno del case comincia ad avere un pò troppo caldo per poterlo sfruttare appieno.
Comunque devi solo provare... poi valuterai un eventuale ventola o dissy più performante.
-=]Al3x4W3b[=-
10-09-2003, 10:38
vabbe..a me nn mi può aiutare nessuno?:cry:
belinassu
10-09-2003, 16:03
Originariamente inviato da -=]Al3x4W3b[=-
vabbe..a me nn mi può aiutare nessuno?:cry:
per la tua mobo valgono le stesse considerazioni fatte
per le altre mobo...
se non sei esperto in queste cose è sicuramente meglio usare
un adattatore piuttosto ke riskiare la mobo ;)
hei raga...
potrei prendere un pIII-s 1400 nuovo a 140 euro....che dite? ne vale la pena?
Secondo me..
Per il gusto di trafficarci vale la pena. Per le prestazioni assolute ed il costo.. beh, mobo decente+Athlon XP da overclock ti costa molto meno. Vedi tu..
CharlesIngalls
16-09-2003, 19:54
Mi sono letto questo thread... da pazzi...!!! :eek:
Ma voi modificate le CPU con questi interventi dozzinali...??? :eek:
Pazzesco...;)
Originariamente inviato da CharlesIngalls
Mi sono letto questo thread... da pazzi...!!! :eek:
Ma voi modificate le CPU con questi interventi dozzinali...??? :eek:
Pazzesco...;)
Già.. ti assicuro che questi interventi dozzinali funzionano benissimo (purtroppo io ho dovuto abbandonare il mio Tualatin.. :cry: che comunque va ancora sul PC di Proteus) e che un Tually overcloccato su un vecchissimo 440BX è una scheggia! ;)
Ciao Tualatiners!
CharlesIngalls
17-09-2003, 10:50
Nonè che c'è qualcuno di Milano Città che posso contattare privatamente per questo upgrade a 1000/1200 Mhz...??? :) Giusto per erudirmi un po' di più sul concetto... e che magari mi aiuti a trovare quel processore modificato... :)
adario73
20-09-2003, 16:51
Ho trovato una mobo CUVX, chipset VIA 694, quasi regalata...
Mi conviene, per tentare la modifica ?
Ho visto che alcuni isolano solo dei piedini del procio e poi la montano.
Posso fare cosi' o devo per forza toccare la mobo ?
belinassu
20-09-2003, 22:43
con la cuv4x valgono le stesse modifiche delle altre mobo
(sia sul socket ke sulla cpu) ;)
adario73
21-09-2003, 08:40
Secondo te ne vale la pena ?
C'e' del rischio per il processore ? ( mettici che non ho mai fatto nulla del genere ...).
Per la mobo non mi preoccupo, per quello che costa ...
belinassu
21-09-2003, 20:44
Originariamente inviato da adario73
Secondo te ne vale la pena ?
C'e' del rischio per il processore ? ( mettici che non ho mai fatto nulla del genere ...).
Per la mobo non mi preoccupo, per quello che costa ...
allora fai tutto sul socket della mobo ;)
se mettessi un Celeron 1.4 Ghz con adattatore SLot-T sulla mia mainboard Abit-Be6 il sistema sarebbe stabile e tutto filerebbe liscio?
se poi provassi a mettere il FSB a 133 avrei problemi con l'AGP che mi va out of range oppure no?
please fatemi sapere :)
PVI-486AP4
24-09-2003, 19:10
Originariamente inviato da MLK
se mettessi un Celeron 1.4 Ghz con adattatore SLot-T sulla mia mainboard Abit-Be6 il sistema sarebbe stabile e tutto filerebbe liscio?
se poi provassi a mettere il FSB a 133 avrei problemi con l'AGP che mi va out of range oppure no?
please fatemi sapere :)
Lo slot-t va molto bene, ma io lo ho provato su varie Asus, controlla la tabella di compatibilità http://www.upgradeware.com/english/product/slott/compatibility.htm
se c'è la tua MB dovresti esser a posto.
A 133 di FSB (89 MHzdi AGP) alcune schede video reggono bene altre no (p. es la Matrox G200 va anche a 133 MHz di FSB con 1:1 di divisore, cioè 133 MHz su AGP).
Molto improbabile che un 1400 regga un overclock del 33% (1862 MHZ!!!), a temp ambiente (forse a -40°C con una CPU fortunata...) cosa normale per i 1000 e 1100, frequente sui 1200.
Come più volte segnalata v. http://www.cpudatabase.com/CPUdb/
Voglio segnalare che, come noto lo slot-t non funziona in modalità dual processor su Asus P2B-D e P2B-DS.
http://www.upgradeware.com/english/product/slott/compatibility.htm
http://tipperlinne.com/slot-t.htm
Ma invece usando coppie di Upgradeware 370GU su coppie Asus S370DL rev1.02 sì.
grazie per la risposta. volevo sapere anche se basta la ventola nella boxed version del celeron fornita da Intel o se ne devo prendere una + potente (dimmi di no te prego!!)
il celeron 1.3Ghz èinvece overclokkabile in modo "sicuro"?
belinassu
24-09-2003, 19:43
la ventola intel è buona , ma è meglio lappare la base
o almeno levare la gomma originale e usare la pasta siliconica
il 1300 è duro da portare @133...
ma qualkuno ce lo ha portato...
in bokka al lupo..
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Lo slot-t va molto bene, ma io lo ho provato su varie Asus, controlla la tabella di compatibilità http://www.upgradeware.com/english/product/slott/compatibility.htm
se c'è la tua MB dovresti esser a posto.
A 133 di FSB (89 MHzdi AGP) alcune schede video reggono bene altre no (p. es la Matrox G200 va anche a 133 MHz di FSB con 1:1 di divisore, cioè 133 MHz su AGP).
Molto improbabile che un 1400 regga un overclock del 33% (1862 MHZ!!!), a temp ambiente (forse a -40°C con una CPU fortunata...) cosa normale per i 1000 e 1100, frequente sui 1200.
Come più volte segnalata v. http://www.cpudatabase.com/CPUdb/
Voglio segnalare che, come noto lo slot-t non funziona in modalità dual processor su Asus P2B-D e P2B-DS.
http://www.upgradeware.com/english/product/slott/compatibility.htm
http://tipperlinne.com/slot-t.htm
Ma invece usando coppie di Upgradeware 370GU su coppie Asus S370DL rev1.02 sì.
ciao,
non capisco perchè dici che il bus agp con fsb133 andrebbe a 89mhz:confused: ...non dovrebbe essere 133/2=66?
Originariamente inviato da NetUnix
ciao,
non capisco perchè dici che il bus agp con fsb133 andrebbe a 89mhz:confused: ...non dovrebbe essere 133/2=66?
Magari! mi ero scontrato anch'io col problema.. Sull'Intel 440BX il massimo divisore AGP supportato è 2/3 (mentre per il PCI è un ottimo 1/4) -> 133/3*2=88 circa.
Sulle varie Via Apollo Pro il problema non si pone (ma le prestazioni sono nettamente inferiori). Byez!
Originariamente inviato da Cemb
Magari! mi ero scontrato anch'io col problema.. Sull'Intel 440BX il massimo divisore AGP supportato è 2/3 (mentre per il PCI è un ottimo 1/4) -> 133/3*2=88 circa.
Sulle varie Via Apollo Pro il problema non si pone (ma le prestazioni sono nettamente inferiori). Byez!
Capisco..E come si fa a vedere quali sono i divisori supportati dalla propria mobo?
Manuale di istruzioni! :D
Oppure cerchi su internet le caratteristiche del chipset. Ma se midici che mobo e che chipset magari ti dò direttamente una mano io.. byez!
Suvvia, siamo conterranei! ;) La Asus TUSL2C ha come chipset l'Intel 815EP; supporta nativamente i 133 Mhz in specifica (contrariamente al 440BX, glorioso ma più antiquato chipset), quindi è dotata di divisore PCI 1/4 e AGP 1/2. Byez, spero di esserti stato utile!
e un overclock a 115Mhz o 124Mhz di FSB è + affidabile e "sicuro"? porta buoni vantaggi?
scusate forse sono OT
ma volevo sapere se con la P3B-F e' possibile fare andare la sudeetta mobo con il P3 1GHz Coppermine?
e dove posso trovare i settaggi per il FSB a 133 MHz?
Thanks
SZ
belinassu
26-09-2003, 15:55
la p3bf va egregiamente anke a 150 mhz fsb
trovi tutte le modalità sul manuale asus molto completo ;)
Disco_Man76
27-09-2003, 17:56
Ragazzi ciao .. ho biogno del voistro aiuto !
Ho una BX 133-1 con Bios A04 del 10/199 e vorrei aggiornarlo qualcuno sa dirmi dove trovare un Bios nuovo?
Non so neanche di sicuro il produttore della mobo anche se Sisoft Sandra mi dice che è jetway...bah! è quella che ha sia lo slot1 che il FCPGA 370, 3 Banchi Ram, 4 PCI, 1 AGP 2x.
e poi Sandra mi dice che il IOQD è impostato su 1 e invece dovrebbe essere su 8 (infatti quello della CPU è a 8) come si fa a modificarlo? ho provato a guardare nei settaggi del bios e non c'è traccia di tale parametro
Ho un PIII550 Katmai montato sopra e se faccio andare qualsiasi cosa la cpu satura al 100% anche con la sola espora risorse!
Aiutatemi se potete, vorrei risolvere il problema
Ciao :mc:
belinassu
27-09-2003, 18:47
ma il chipset è un BX?
non usare sandra...
usa cpu-Z
Disco_Man76
27-09-2003, 22:36
Si scusami il chip è un Via VT82C693A e 596B di southbridge
http://www.wimsbios.com/numbers.shtml
dalla stringa del bios (ultima riga nella schermata di boot) risali alla casa costruttrice, e da lì puoi cercare un bios aggiornato, eventualmente guarda nella sezione bios upgrade dello stesso sito wimsbios, ti elenca i siti dei marchi principali
Originariamente inviato da Disco_Man76
Si scusami il chip è un Via VT82C693A e 596B di southbridge
il chipset è il via apollo pro 133
whiteshade
01-10-2003, 09:50
posso montare sulla mia Soltek SL-67EV1 (via Apollo Pro 133) un Cel/Piii 1000mhz ?? (se e' cosi' non la vendo ;) )
Originariamente inviato da whiteshade
posso montare sulla mia Soltek SL-67EV1 (via Apollo Pro 133) un Cel/Piii 1000mhz ?? (se e' cosi' non la vendo ;) )
molto probabilmente si. Al limite potrebbe occorrere un aggiornamento del bios
whiteshade
01-10-2003, 13:27
io non sono molto bravo a fare queste modifiche che occorrono, dove lo trovo un processore gia' "predisposto" , magari un Piii 1000 con 512kb di cache
ciccillover
01-10-2003, 20:16
Ho trovato un Celeron 1300 già modificato per andare sulle mobo che non supportano i Tualatin. Che speranze ho di riuscire a farlo funzionare su un portatile che supporta processori Coppermine con fsb a 100 MHz? E' possibile fare ciò?
secondo me il celatin su un portatile ciuccia troppa corrente e le batterie durano poco.
Però il mio è solo un parere spassionato.
Ciao a tutti.
Raga lo so che sono un po' fuori dall'argomento, ma qui tutti parliamo di cpu intel, e quindi vi chedo una cosa:
Qualcuno ha da vendere, o sa dove si può trovare, un proc tra 800 e 1000MHz, possibilmente P!!! (ma va bene anche un celeron)?
Ciao e grazie.
Rispondete via pvt o mail.
XGex: non fai prima ad andare su forum Vendita Mercatino Usato Componenti?
ti garantisco che ne vedi parecchi di P3.... solo che vanno via abbastanza in fretta...
SZ
sto cercando anche li,
ma per avere maggiori opportunità mi informi anche qui.
Ciao
Un saluto a tutti voi popolo di Tualatiners, ho bisogno di un parere da chi ci è già passato (se ben ricordo belinassu):
- l'altro ieri mi è arrivato il volcano 10+, il nuovo dissi per il cely1300, ieri sera lo monto e provo a spingere la cpu a 1733 (cioè bus 133), il pc si avvia, fa il boot, inizia ad avviarsi anche W2K ma quando dovrebbe mostrarmi il desktop o si riavvia o mi arriva una schermata blu. Ecco la mia config:
- Abit BE6-2
- Adattatore upgradeware Slot1-FCPGA2
- Celeron Tualatin 1.3GHz (tb1)
- 2x128Mb PC166 Tonicom
- HD 30Gb (non ricordo la marca)
- Schade video Radeon 8500 BBA
- Scheda audio creative SBLIVE!
- Scheda di rete DLINK 10/100
Innanzitutto premetto che non mi sembra un problema di calore poichè il pc riparte sempre dopo ogni tentativo di entrare in win e da bios leggo circa 45°C, escluderei anche la ram perchè l'ho testata su questa scheda fino a 156 Cas2, il disco lavora in specifica con il divisore 1/4, l'unica incognita che ho è la scheda video, che non ho mai avuto modo di testare in overclock, con le varie nVidia (GF1,GF2) arrivavo anche con il bus a 150 (AGP a 100MHz) senza problemi, non veorrei che l'Ati non sopportasse l'AGP a 89MHz.
Voi che ne pensate?
Gabriele.
Originariamente inviato da bellino
Un saluto a tutti voi popolo di Tualatiners, ho bisogno di un parere da chi ci è già passato (se ben ricordo belinassu):
- l'altro ieri mi è arrivato il volcano 10+, il nuovo dissi per il cely1300, ieri sera lo monto e provo a spingere la cpu a 1733 (cioè bus 133), il pc si avvia, fa il boot, inizia ad avviarsi anche W2K ma quando dovrebbe mostrarmi il desktop o si riavvia o mi arriva una schermata blu. Ecco la mia config:
- Abit BE6-2
- Adattatore upgradeware Slot1-FCPGA2
- Celeron Tualatin 1.3GHz (tb1)
- 2x128Mb PC166 Tonicom
- HD 30Gb (non ricordo la marca)
- Schade video Radeon 8500 BBA
- Scheda audio creative SBLIVE!
- Scheda di rete DLINK 10/100
Innanzitutto premetto che non mi sembra un problema di calore poichè il pc riparte sempre dopo ogni tentativo di entrare in win e da bios leggo circa 45°C, escluderei anche la ram perchè l'ho testata su questa scheda fino a 156 Cas2, il disco lavora in specifica con il divisore 1/4, l'unica incognita che ho è la scheda video, che non ho mai avuto modo di testare in overclock, con le varie nVidia (GF1,GF2) arrivavo anche con il bus a 150 (AGP a 100MHz) senza problemi, non veorrei che l'Ati non sopportasse l'AGP a 89MHz.
Voi che ne pensate?
Gabriele.
Secondo il mio modesto parere e' la cpu, i tualatin hanno un limite fisico che si raggiunge abbastanza facilmente nel senso che, anche se raffreddi di brutto e overvolti non si schiodano! un po' come i nuovi P4, hanno questa caratteristica! (mi sa che e' una cosa legata al processo produttivo a 0.13) Quindi direi che se proprio vuoi essere tranquillo, metti su una geforce (anche se con la mia 9700 arrivavo a 150 di bus sulla TUSL2-C). ciao!
Mi pare strano che sia la cpu, comunque devo provare con una scheda video pci che lavorerebbe in piena specifica. Sulla Tusl2 a 150MHz l'AGP sta a 75MHz perchè c'è il divisore 1/2, sul BX c'è solo il divisore 2/3 :( forse sul mercatino riesco a prendere una MSI con chipset 694T, vediamo se lì sopra sarò in grado di viaggiare a 133 con la cpu. Stay tuned.
Gabriele.
PVI-486AP4
03-10-2003, 14:26
Mi pare che pretendere di far andare a 1730 MHz una CPU di una famiglia che ufficialmente arriva a 1400 MHz sia pretendere decisamente troppo.
Se ne era già disusso a lungo nella discussione precedente.
Può darsi che a qualcuno sia capitata una CPU fortunata, ma è l'eccezione, non la regola.
Avevo già scritto che a me capitò un 1000A che anche overvoltando tanto (1,65V) andava a malapena a 1333, 1000A più fortunati e recenti a 1333 partono A Vcore default.
Se si vogliono FSB alti (unico modo per limitare ilcollo di bottiglia della banda passante della memoria) servono moltiplicatori bassi.
Bhe io non pretendo che vada a 1733, ci provo e voglio capire se il problema può essere dovuto alla VGA che è troppo fuori specifica, magari qualcuno ha già provato una 8500 in queste condizioni e può darmi indicazioni utili.
Gabriele.
adario73
03-10-2003, 15:19
Io appena montato il celly 1300 sulla schifosissima dfi e' partito subito a 1733 senza battere ciglio, a vcore default ( non e' regolabile ).
I problemi sono altri, con questa mobo.Infatti sono tornato alla tusl2-c, e stavo per buttarmi su una cuvx ( non e' ancora detto che non lo faccia ).
Vediamo se con la tusl faccio il superPI in tempi decenti ( anche 2m52s con la dfi a 1733 MHz !!!!!, CHE SCHIFO !).
ciao !
.Se si vogliono FSB alti (unico modo per limitare ilcollo di bottiglia della banda passante della memoria) servono moltiplicatori bassi [/QUOTE]
Ma è possibile fare andare, per esempio, un celly 1400/100
a 10,5 di moltiplicatore e 133 di fsb? .....:confused:
belinassu
03-10-2003, 16:17
per bellino...
45°C cominciano ad essere tanti...
ma era senza overvolt?
proverei a lappare (se non vuoi scoperkiare) la cpu e il dissy
e quindi se la temperatura scende overvolterei un poko...
cmq potrebbe anke essere il limite...
quando il mio 1000 è arrivato @1666 @1,6v (cmq non del tutto stabile)
stava sui 39°C......
abbandonare il BX per il via i l'815 non ha cmq senso
perkè le prestazioni sono inferiori anke se si sale di più di clock
(testato personalmente, meglio @1500 sul 440BX ke @1666 su i815 :eek: )
Originariamente inviato da bellino
Bhe io non pretendo che vada a 1733, ci provo e voglio capire se il problema può essere dovuto alla VGA che è troppo fuori specifica, magari qualcuno ha già provato una 8500 in queste condizioni e può darmi indicazioni utili.
Gabriele.
Fino a poco tempo fa ho avuto una Hercules 8500le su una asus p2b-f con celatin 1200@1600, mai nessun problema con AGP a 89.
Ora con una 9500 pro devo stare col bus a 120 = AGP 80 , come mi aveva già avvisato belinassu :muro: ......
....perciò è in arrivo un bel 2.4c :)
Originariamente inviato da x-ics
Fino a poco tempo fa ho avuto una Hercules 8500le su una asus p2b-f con celatin 1200@1600, mai nessun problema con AGP a 89.
Ora con una 9500 pro devo stare col bus a 120 = AGP 80 , come mi aveva già avvisato belinassu :muro: ......
....perciò è in arrivo un bel 2.4c :)
SANTO 2.4C!!!! :p
anche il mio non vuole assolutamente andare oltre 118 di bus,
e se ci va le prestazioni sono inferiori anzichè supeiori.
ciao
PVI-486AP4
04-10-2003, 00:46
Originariamente inviato da NetUnix
Ma è possibile fare andare, per esempio, un celly 1400/100
a 10,5 di moltiplicatore e 133 di fsb? .....:confused:
Sui processori normalmente in commercio il moltiplicatore è bloccato da molti anni.
Lo puoi fare se hai una CPU di test di quelle che vengono fornite per solo test.
Mi è capitato un PIII-S usato così (etichetta stranissima), ma il moltiplicatore non va sopra 10,5X. A 1575 MHz mi sembra vada più o meno come l'altro (che è un TB6).
Con l'occasione usando la P3B-F rev 1.04 in modalità jumperfree ho trovato attiva la selezione del moltiplicatore con una tabella di equivalenza tra moltiplicatori standard e moltiplicatori per Tualatin. La riporto sotto:
2,5x/9,5x
3,0x/8,5x
3,5x/9,0x
4,0/10,5x
4,5x/11,5x
5,0x/12x
5,5x/13x
6,0x/14x
6,5x/16x
8,5x/ 10x
Ho trovato poi che 10X su P3B-F è:
2 ON, 1 e 3 e 4 OFF
Su P2B dovrebbe esser :
10x: BF2 su 2-3 BFO e BF1 e BF3 su 1-2
Magari impostando sui jumpers il moltiplicatore giusto della propria CPU il boot è un pelo' più lesto.
La P2B-D anche con la modifica a R50 http://tipperlinne.com/p2b-dsvio.htm che nel mio caso alza VI/O da 3,2V A 3,38V continua a far le bizze a 150 MHz.
belinassu
04-10-2003, 09:50
a 150 fsb meglio andare sui 3,5-3,5v...
(sulla bx133 3,5v è il default sempre
e con la p3bf andavo rock @150 con 3,65v)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.