PDA

View Full Version : TUALATIN su i440BX/i815/Via69X Senza Adattatori (2°ATTO)


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10

midian
28-10-2004, 14:35
Originariamente inviato da djgusmy85
Circa 215€ il 36Gb e 100€ in più il fratello maggiore 74Gb :)

ammazza:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

djgusmy85
28-10-2004, 14:44
Sono Raptor, mica bruscolini :D

midian
28-10-2004, 20:44
Originariamente inviato da djgusmy85
Sono Raptor, mica bruscolini :D

beh quello si...
le cose belle hanno un prezzo

djgusmy85
29-10-2004, 13:36
Già :)

cuore sportivo
02-11-2004, 23:52
ciao a tutti ragazzi...
da un po di tempo sto considerando la possibilità di passare ai tually.. un celeron oppure un ottimo P3.
Tutt'ora ho un celeron coppermine 667@1120 mhz 1.95v su un aborto di sk madre quale la soltek sl 65-fvb kn apollo pro133A..
senza nessun tipo di monitor ne di temperature ne velocità delle ventole..
Pensate ke per misurare la temperatura della mia cpu.. l'unico modo ke ho qualke termometro portatile e...le mie mani!!!
per arrivare ad ottenere questo risultato infatti nn vi dico cosa ho combinato!!
Per i curiosi ho scritto un articolo al seguente link ke spiega le tecniche ke ho utilizzato...
http://www.megaoverclock.it/OVERCLOCKCUOREUNOBIS.html

leggendo qualke post indietro ho visto la possibilità di montare sulle sk madre sk 370 anke i fcpga2.. kn delle modifiche...

io ho intenzione di abbandonare la mia sk madre xkè ormai è quasi del tutto andata.. vorrei da voi 1 consiglio su qualke sk madre decente.. su cui montare un tually... ovviamente da overcloccare.. xkè il mio scopo è quello!!

io ho pensato di prendere 1 bella asus.. anke usata.. kn tutti i monitor possibili ed immaginabili... kn la possilibilità di variare la FSb step by step e di fare altrettanto kn il vcore..
e il chipset?intel o via?? meglio intel...

nn credo ke esista qualke modello kn i fix... cmq voglio cambiare... anke per spingere il mio povero celly ancora + in alto...
conto di portarlo a 1200 mhz...

la mia sk madre nn me lo permette x via dei salti sproporzionati di fsb e non posso nemmeno variare il vcore se nn isolando i piedini..

insomma un bel kasino!!


vorrei però adottare un bel tually... anke per cambiare...processore...

spero mi sappiate aiutare!!

un ringraziamento anticipato!!

djgusmy85
03-11-2004, 13:23
Di fcpga2 la migliore è la Abit ST6-RAID, senza se e senza ma ;)
Era veramente mostruosa :)

djgusmy85
04-11-2004, 06:48
Originariamente inviato da Proteus
Vero, ne ho una in funzione con uno dei miei tually, il PIII-S1400 è sulla BE6II 2.0 Raid, ed è veramente una ottima main, peccato che il chipset 815 non gestisca ram oltre i 512 mbytes.

Ciao
Vero, però su quei sistemi non c'era l'esigenza di andare oltre i 512Mb ;)

energy+
04-11-2004, 08:07
Salve ragazzi,scusate se mi intrometto volevo solo mettere 1 piccolo annuncio......
Sto cercando 1 mobo x tualatin eventualmente da adattare o adattata con procio tulatin,se qlcuno di voi dovesse ritrovarsene 1 di + mi faccia sapere in privato e vediamo di metterci d'accordo..........

scustae la reintromissione,buon continuazione......... ;)

ciao

the_joe
04-11-2004, 10:29
Originariamente inviato da djgusmy85
Di fcpga2 la migliore è la Abit ST6-RAID, senza se e senza ma ;)
Era veramente mostruosa :)
[Off topic mode on]
Mi ricorda qualcosa questa scheda ;) veramente il TOP fra le fcpga2 peccato che l'815 non sia veloce come il buon vecchio 440BX e non vada oltre i 512Mb di ram.
Ma tu ce l'hai ancora questa scheda?
[Off topic mode off]
Per la ram io sulla mia P3B-F sono al giga con tutti e 4 gli slot pieni e va alla grande.....

djgusmy85
04-11-2004, 13:22
Originariamente inviato da the_joe
Mi ricorda qualcosa questa scheda ;) veramente il TOP fra le fcpga2 peccato che l'815 non sia veloce come il buon vecchio 440BX e non vada oltre i 512Mb di ram.
Ma tu ce l'hai ancora questa scheda?

Ciao Giorgio!
Eh già, quella bomba me l'hai procurata proprio tu :D ;)
Quella scheda purtroppo l'ho dovuta vendere per trovare gli € per upgradare il mio :(
Cmq con un Tualatin 1000 e delle Kingston 512Mb (indovinate chi me le ha procurate queste? :p ) si stava assolutamente rock stable a 1000@1570 (fsb 157, pci 39, agp 78 :eek: ) @ 1.6V :eek: , con ram in sincrono @ 157 7-2-2-2 senza overvolt :eek: :eek: ...Il dissy era un normalissimo Arctic 2TC, e le temp non superavano MAI i 50°C, nemmeno in full load in estate con case chiuso e poco ventilato...
Per quel che riguarda lo shot, siamo arrivati anche ben oltre le freq di cui sopra, ma a quel punto cedevano le periferiche collegate al bus pci, quali gli hd (2 deskstar in raid 0)...
Che dire, una cosa spettacolare...
E tutto grazie a Joe :cincin:

djgusmy85
04-11-2004, 13:38
Originariamente inviato da Proteus
una certa utilità l'avrebbe ugualmente la possibilità di poter gestire ram fino al giga, potrebbe forse arrivare ai 2
Si, hai ragione :)

the_joe
04-11-2004, 14:03
Originariamente inviato da djgusmy85
Ciao Giorgio!
....CUT........
E tutto grazie a Joe :cincin:

Ciao Claudio e grazie a te di cuore veramente ;) :cincin:

energy+
04-11-2004, 18:33
Ragazzi sto cercando 1 mobo x poter eventualmente fare l'upgrade al tualatin,ora ho 1 PIIB liscia con adattatore e celly coppermine 1.000,quali sk madri mi consigliereste x metterci su il mio celly e 1 domani 1 bel tualatin?

La CUV4X ad es può andare?

Quali sono le migliori a vostro avviso?

ciao

djgusmy85
04-11-2004, 18:48
Originariamente inviato da energy+
Ragazzi sto cercando 1 mobo x poter eventualmente fare l'upgrade al tualatin,ora ho 1 PIIB liscia con adattatore e celly coppermine 1.000,quali sk madri mi consigliereste x metterci su il mio celly e 1 domani 1 bel tualatin?

La CUV4X ad es può andare?

Quali sono le migliori a vostro avviso?

ciao
No, la CUV4X è FC-PGA1, la TUV4X piuttosto (è identica ma FC-PGA2)...Cmq la migliore è la Abit ST6-RAID, magnifica mobo, leggi il mio ultimo post (quello che inizia con "Ciao Giorgio!") :)

energy+
04-11-2004, 20:06
Si lo so l'ho letto il problema è trovarle ste mobo! :rolleyes:
Cmq dato che ho 1 coppermine la CUV4X mi andrebbe bene poi al limite gli prenderei l'adattatore x il tually ;)

La TUV4X che differenza ha oltre il socket?

X il momento ho trovato solo la CUV4X ed è anche poco probabile altrimenti mi è stata proposta 1 P2B-F :rolleyes:

ciao

Posso rimediare invece + facilmente 1 QDI ADVANCE 10T.........

paso74
04-11-2004, 21:16
tra i chipset intel il BX è l'unico veramente eccellente. Se ti devi sbattere troppo per trovare un 815 tualatin compatibile, tanto vale prendere una mb con chipset via. La velocità è comparabile con l'815 (entrambi cmq peggio dell'ottimo BX) ma non ha il limite dei 512mb che oggi inizia a pesare. Poi se trovi l'apollo pro hai anche il supporto DDR. Non fa molta differenza, ma almeno le memorie le paghi di meno.

Io uso una ecs p6vxat, se ti interessa qualche bench te lo posto.

energy+
04-11-2004, 21:28
Al momento l'unica vera alternativa alla mia P2B rev 1.0 è la QDI ADVANCE che tutto sommato nn sembra male e cmq ha anche il supporto x i tualatin......

Purtroppo il chipset è VIA ed è l'unica cosa che mi frena 1 pò al momento.......

ecco qui il link con le caratteristiche http://www.qdigrp.com/qdisite/eng/Products/Advance10t.htm

Grazie x i consigli ragazzi! ;)

PS Il prob dei 512Mb nn ce l'ho no problem! ;)

paso74
04-11-2004, 21:41
Originariamente inviato da energy+

Purtroppo il chipset è VIA ed è l'unica cosa che mi frena 1 pò al momento.......



la mia è praticamente identica. Ti posso assicurare che il chipset è buono, molto affidabile. Inoltre puoi abilitare dei tweaks che velocizzano l'accesso alla memoria, e non di poco. La mia li abilita in bios, ma molte mb via non lo fanno. Esiste una utility per farlo da windows (WPCREDIT)

Il southbridge 686B ha qualche problema con le SB live!: non è una incompatibilità totale, perché la scheda funziona. Solo che viene generato un notevole traffico (maggiore del normale) sul bus PCI, che in alcuni casi può portare problemi. Le revision più recenti dei bios eliminano le conseguenze più gravi di tale bug (errori nella copia di grossi file da CD a HD), ma non risolvono il problema alla radice.
A me ad esempio (ho una sb live) funziona tutto alla perfezione, senza rallentamenti, ma l'audio viene distorto quando faccio cattura video con la scheda tv.

energy+
04-11-2004, 22:40
Grazie paso x le info! X caso usi anche linux su quella sk?
Nn ricordo se quel chipset è supportato........

Ragazzi ho trovato anche questa http://www.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?DEFTITLE=Y&fMTYPE=Socket%20370&pMODEL_NAME=SE6

intel 815P sk audio e video integrata che diabiliterei visto che ho le sk da metterci.....

che ne dite?

Quale scegliere tra la QDI,la abit e la CUV4X sec voi?

La QDI probabilmente è quella che posso portare via a meno e quasi di sicuro.....

PS Gli adattatori da fcpgaI e II si trovano bene ancora?
PS Nn ho ben capito 1 cosa della QDI xò xchè supporta i tualatin ma dice che supporta tutti i socket 370,scusate ma qlcosa nn mi quadra........

paso74
04-11-2004, 23:03
QUI (http://www.tomshardware.com/motherboard/20000525/index.html) trovi un confronto tra varie mb con chipset VIA, tra cui anche la Qdi e la Asus (ma per entrambe è recensita una revision precedente a quella che supporta i tualatin, infatti manca l'ata100)

QUI (http://www.tomshardware.com/motherboard/20000308/index.html) invece c'e' un confronto tra i vari chipset per s370, manca l'apollo pro e anche qui il chipset VIA preso in considerazione non è l'ultima revision (694t 686b), ma quella precedente (694x 686a)

energy+
04-11-2004, 23:05
Originariamente inviato da paso74
QUI (http://www.tomshardware.com/motherboard/20000525/index.html) trovi un confronto tra varie mb con chipset VIA, tra cui anche la Qdi e la Asus (ma per entrambe è recensita una revision precedente a quella che supporta i tualatin, infatti manca l'ata100)

QUI (http://www.tomshardware.com/motherboard/20000308/index.html) invece c'e' un confronto tra i vari chipset per s370, manca l'apollo pro e anche qui il chipset VIA preso in considerazione non è l'ultima revision (694t 686b), ma quella precedente (694x 686a)
thnx ;)

Cmq gli articoli parlano bene della CUV4X e subito dopo della QDI il che mi fa ben sperare.........
Il Via è superiore a tutti i chipset 8x0 e alla peggio battaglia ad armi pare ma le prende abbastanza abbondantemente dal 440Bx.........

Mi sa che se nn trovo 1 P3B-F mi prendo la QDI a sto punto.......

energy+
05-11-2004, 11:56
Ragazzi avrei trovato 1 BE6 con tanto di adattatore FCPGAII con regolatore di tensione e celly tualatin 1.3 su! :D Rispetto alla QDI e alla CUV4X vado meglio o no?

Nn so se lo conoscete è di 1 certo bellino........ :fiufiu:

the_joe
09-11-2004, 14:40
Originariamente inviato da the_joe
Salve a tutti e scusate l'O.T.

Sapete se sulla mia gloriosa Asus P3B-F rev 1.04 posso montare gli hard disk da 120/160 Giga?
Oppure se sapete quale è il taglio massimo che posso montare.

Conf.

Asus P3B-F bios 1008.004 modificato per i Tualatin
Adattatore Upgradeware + PIII tualatin 1400
1024Mb di ram PC133 cl 222
ecc. ecc. ecc.

Grazie infinite ;)
Aggiornamento:
ho montato come master un HD Maxtor da 160 Giga e XP me lo ha formattato e lo vede da 137 giga circa (stasera sarò più preciso, oggi ho fatto una prova al volo) comunque credo sia tutto OK.
Grazie

skazzo
09-11-2004, 16:55
Originariamente inviato da the_joe
Aggiornamento:
ho montato come master un HD Maxtor da 160 Giga e XP me lo ha formattato e lo vede da 137 giga circa (stasera sarò più preciso, oggi ho fatto una prova al volo) comunque credo sia tutto OK.
Grazie
devi abilitare l'lba a 48bit....
è una chiave di registro, la trovi da qualche parte anche su questo forum...di default win2k e xp non abilitano questa opzione, bisogna farlo a manina, dopo averla aggiugnta riavvia tutto e guarda le dimensioni in gestione disco...

bye

sinadex
09-11-2004, 20:26
usa powermax, l'utility della maxtor, disponibile sia in versione win che dos, e pure in formato iso bootabile per fare un cd autopartente

the_joe
10-11-2004, 10:29
Scusate, leggo ora i suggerimenti, ieri sera ho risolto facendo partire il PC con un CD di installazione di Linux ed ho partizionato l'HD con quello e me lo ha fatto da 152Gb, poi l'ho formattato con WinXP ed ora è OK!

Grazie a tutti.

PS - Mi stupisco sempre quando con la mia P3B-F riesco a farci cose che quando è stata prodotta non esistevano nemmeno.

djgusmy85
10-11-2004, 13:42
Originariamente inviato da the_joe
PS - Mi stupisco sempre quando con la mia P3B-F riesco a farci cose che quando è stata prodotta non esistevano nemmeno.
Eh già, grandi mobo ;)

belinassu
15-11-2004, 21:56
il VIA mi pare che le prende anche dal'815
cmq la P3B-F è davvero OTTIMA, mi è sembrata anche più stabile
della BX133
di questi tempi ostinarsi ad usare un Tually ha senso solo con una mobo del genere
(tassativamente BX)
la BE6 è una mobo onesta e stabile, ma rulla meno di altre
e ha un bios con poki smanettamenti...

djgusmy85
16-11-2004, 13:28
Il VERO problema del 440BX è il controller IDE UDMA 33 ;)
Per il resto è stato il chipset storicamente meglio riuscito di tutti i tempi :)

the_joe
17-11-2004, 09:44
Originariamente inviato da djgusmy85
Il VERO problema del 440BX è il controller IDE UDMA 33 ;)
Per il resto è stato il chipset storicamente meglio riuscito di tutti i tempi :)
In verità manca anche i supporto ufficiale ai 133MHz di FSB ed il divisore per tale frequenza per riportare il BUS AGP in specifica, ed inoltre oggi si sente la mancanza del supporto AGP 4/8X non tanto per la velocità quanto perchè le nuove schede video non vanno sul 2X :( quindi non si possono proprio montare.

djgusmy85
17-11-2004, 13:32
Originariamente inviato da the_joe
In verità manca anche i supporto ufficiale ai 133MHz di FSB ed il divisore per tale frequenza per riportare il BUS AGP in specifica, ed inoltre oggi si sente la mancanza del supporto AGP 4/8X non tanto per la velocità quanto perchè le nuove schede video non vanno sul 2X :( quindi non si possono proprio montare.
La mancanza dei 133 ufficiali non è un problema, praticamente il 100% dei BX ci arriva, il problema è proprio la mancanza del divisore, povera scheda video :eek: :nono: :D
Poi c'è il problema dell'AGP 2x e dei controller UDMA33...E' stato un chipset storicamente ottimo, ma ormai è davvero giunta la sua fine :cry: ;)

paso74
17-11-2004, 14:01
non è che tra udma33, 66, 100 o 133 ci sia tutta sta differenza, a dire il vero. E in ogni caso puoi montare un controller PCI, che sicuramente è meglio di qualsiasi controller integrato, e costa 2 lire.

Il vero problema imho è l'agp 2x con connesse limitazioni per quanto riguarda il voltaggio (3,3v invece che l'1,5v dell'agp4x) e la mancanza di adeguato divisore per i 133mhz.

djgusmy85
17-11-2004, 14:13
Originariamente inviato da paso74
non è che tra udma33, 66, 100 o 133 ci sia tutta sta differenza, a dire il vero.

Ce n'è eccome :)
Originariamente inviato da paso74
E in ogni caso puoi montare un controller PCI, che sicuramente è meglio di qualsiasi controller integrato, e costa 2 lire.

Su questo è tutto da vedere, con i controller pci che ho montato io fino ad ora non ho mai avuto grandi soddisfazioni...
Originariamente inviato da paso74
Il vero problema imho è l'agp 2x con connesse limitazioni per quanto riguarda il voltaggio (3,3v invece che l'1,5v dell'agp4x) e la mancanza di adeguato divisore per i 133mhz.
Esatto, insieme all'udma, sono i problemi per il quale si può dire che ormai il BX non ha davvero più nulla da dare :)

the_joe
17-11-2004, 14:39
Che dire, la "fine" del BX è decretata dal fatto di non poter montare CPU oltre al pur ottimo PIII 1400 Tualatin, poi le limitazioni sono quelle di un chipset nato circa 6 anni fa (mica ieri) perciò FSB limitato con conseguente collo di bottiglia per le CPU, e tutto il resto già stato elencato sopra.

djgusmy85
17-11-2004, 14:52
Originariamente inviato da the_joe
le limitazioni sono quelle di un chipset nato circa 6 anni fa (mica ieri)
Proprio per questo poco sopra l'ho definito: "il chipset storicamente meglio riuscito di tutti i tempi" :)

belinassu
17-11-2004, 17:29
ok, ok ok il BX è vecchio...
ma tutti sti limiti sono cmq relativi...

1) la mia BX133 ha l'HPT370 raid integrato per cui ho lo stesso l'ata100
(e con controller a parte ho l'ata133 raid)

2) il limite dell'agp lo devo ancora trovare , sono almeno 2 anni
che ho l'FSb a 150mhz (agp @100)
e tutte le mie vga sono ancora vive

3) la mancanza dell'agp 8x 4x ecc è come la mancanza del pettine per un calvo

il vero limite sta nel fatto che il chipset fermo a 150mhz SDR(160 se hai culo)
la mancanza di DDR e di cpu oltre i 1400 del p3s

decretano di fatto la fine della sua possibile espandibilità
(prima ancora che si presenti l'idea di mettere VGA più cazzute)

io cmq con una GF4 4200 ci faccio ancora di tutto e non mi manca certo un sistema più potente

i confronti in fondo li ho ben potuti fare con il mio XP@200x10 su nForce2 con 512mb @400mhz dual channel

PVI-486AP4
17-11-2004, 18:36
Originariamente inviato da djgusmy85
Ce n'è eccome :)

Sì fino al ATA 100 differenza ce n'è, tra controller ATA 100 e ATA 133 non tanto, almeno con dischi ATA 100 in raid 0 (IBM Deskstar 120GXP): Poi sono passsato allo SCSI, che è un altro mondo... anche con dischi e controller non recentissimi (U160).

Originariamente inviato da djgusmy85
Su questo è tutto da vedere, con i controller pci che ho montato io fino ad ora non ho mai avuto grandi soddisfazioni...

Io ho usato solo controller con chipset Highpoint (schede PCI Abit o Highpoint) e Promise: le differenze si vedono eccome con lo UDMA 33, certo serve saper installare i drivers, non semplice è come con i drivers del chipset. Ora ho anche Adaptec SCSI.

So che le schede di marche ignote con drivers balordi possono creare grossi problemi.

Originariamente inviato da djgusmy85
Esatto, insieme all'udma, sono i problemi per il quale si può dire che ormai il BX non ha davvero più nulla da dare :)

Non sono daccordo.
Concordo in pieno con Belinassu: con P2B-S, P2B-F e P3B-f sono anni che vado col FSB a 150 MHz e l'AGP a 100 MHz (ma la vecchia Matrox G200 reggeva benissimo fino a 133 MHz sull'AGP).

djgusmy85
17-11-2004, 18:41
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Sì fino al ATA 100 differenza ce n'è, tra controller ATA 100 e ATA 133 non tanto, almeno con dischi ATA 100 in raid 0 (IBM Deskstar 120GXP): Poi sono passsato allo SCSI, che è un altro mondo... anche con dischi e controller non recentissimi (U160).

Certo, intendevo tra 33 e i superiori...
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Io ho usato solo controller con chipset Highpoint (schede PCI Abit o Highpoint) e Promise: le differenze si vedono eccome con lo UDMA 33, certo serve saper installare i drivers, non semplice è come con i drivers del chipset. Ora ho anche Adaptec SCSI.

E' appunto quello che dicevo io! Ma dicevo anche che tra un UDMA100 PCI e un UDMA100 integrato, 1000 volte il secondo :)
Originariamente inviato da PVI-486AP4
So che le schede di marche ignote con drivers balordi possono creare grossi problemi.

Infatti :p
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Non sono daccordo.
Concordo in pieno con Belinassu: con P2B-S, P2B-F e P3B-f sono anni che vado col FSB a 150 MHz e l'AGP a 100 MHz (ma la vecchia Matrox G200 reggeva benissimo fino a 133 MHz sull'AGP).
Azz, sono stato io il primo a scrivere che ci arrivano tranquillamente (leggi i post sopra), ho solo detto che il problema può essere imputato ad alcune sk, NON al BX ;)

PVI-486AP4
17-11-2004, 19:03
Originariamente inviato da djgusmy85

E' appunto quello che dicevo io! Ma dicevo anche che tra un UDMA100 PCI e un UDMA100 integrato, 1000 volte il secondo :)



Se quello integrato è buono sì (chipset di marca e BIOS aggiornato), ma non accade sempre:
Prima della P3B-F presi una MB ABit BX con Highpoint HPT366 integrato e non andava per più di 2 giorni (si inchiodava al boot)! Poi la cambiai con la Asus + scheda Abit Hot ROd 66 e è andato sempre tutto bene. Dopo mesi seppi che quella MB Abit aveva problemi nel BIOS nella sezione dell'HPT: con BIOS più recenti andava.
Anche alcune MB con Chipset VIA avevano un ATA100 integrato con prestazioni molto inferiori a quelle di un Promise o HPT 100 (e i produttori migliori montavano sulle MB con quel southbridge anche un raid integrato di marca...).
Sulla P3B-F ho cambiato varie schede controller, mano mano che uscivano (da ATA66 a 100 a 133), e ho aggiornato i dischi e le CPU (da Celeron 400 a PIII-S1400@1575), espanso la RAM, ma sempre con la stessa MB. I controller su scheda PCI permettono cambiare configurazione (anche ad IDE a SCSI) senza toccare la MB. Non immaginavo, quando la presi, che la avrei potuta sfruttare così a lungo e non mi è ancora venuta a noia!

energy+
17-11-2004, 22:31
razie bellinassu cmq ormai è a casa la mia nuova BE6 :)
Cellatin 1.200 e ram pc166 2 x128 Mb

Domani penso di montare il tutto ed iniziare i test spero vada meglio della mia p2b. Cmq devo dire che già questa P2B col celly coppermine 1000 su va benone,è sempre acceso sto pc xchè è il pc .....internet diciamo quindi mulo sempre aperto,browser,chat,shell e ogni tano anche qlcos'altro e va benone senza grossi rallentamenti o che........
Il nuovo sistema dovrebbe permettermi di andare ancora 1 pochino meglio abbassando ulteriormente i consumi e aumenando la soglia in cui il pc chiede pietà! Insomma 1 ottimo muletto!
E' da tanto che volevo 1 Abit ora ce l'ho sperem che vada bene.........

ciao

PS Sti BX son delle rocce nn c'è niente da fare,nn saranno il massimo ormai ma sono in grado di dare ancora molto come ho detto sopra........

PPS Io ci ho messo su 1 Geforce2 mx400 64Mb sdr e va perfettamente anche qui sulla p2B! ;)

Stevesylvester
18-11-2004, 17:44
Saluti.
Tanto per aggiungere la mia da NON giocatore: in questo preciso momento,sulla mia BX sta girando una AIW Radeon 9000 pro. Grazie al culo,ne ho trovata una con ram in package bga.
Sta' girando col bus di sistema tarato a 160.agp a 2X e regge persino un certo grado di OC(300/600 anziche' 275/550).
La ram e' Apacer di quella dell'Ipercoop !!L'unico pregio che ha e' che i tre banchi (256,256,128) hanno numeri di serie vicini.
Per giocare non so' (il mio figliolo comunque e' contento) per fare il resto (ripping audio-video e grafica) va' alla grande. Tra l'altro sto' aspettando un P III-S 1400 comperato su Ebay Australia da un australiano che ne ha messi in vendita moltissimi.Mi e' costato 135 euri che ammortizzero' rivendendo il P III-S 1266.
Uno dei grandi pregi del BX (il primo) e' la capacita' di rimanere stabile con tutti i parametri brutalmente fuori specifica. E' vero,c'e' bisogno del supporto di una grande mobo e ormai le possibilita' di aggiornamento sono al limite.D'altro canto pero' nessuno nel cosmo puo' saturare le bande passanti da buco nero generate dai sistemi attuali. A qualsiasi giocatore di oggi avanza alla grande una Asus con l'845 pe e un Northwood b da 2,4 giga con su una 9700. Inoltre,per esempio,sulle Xbox,c'e' un P III EB da 733 con chip grafico di derivazione GeForce2.......

paso74
18-11-2004, 19:50
Originariamente inviato da Stevesylvester
.Mi e' costato 135 euri che ammortizzero' rivendendo il P III-S 1266.


Mi candido per l'acquisto del 1266 (che ammortizzerò vendendo il mio celeron 1300) :)

ferro75
18-11-2004, 20:25
Io avevo pensato di cambiare il PC a fine anno, mandando in pensione dopo 5 anni di onorato servizio il mio BX. Poi ho provato quasi per scherzo Doom3 e dopo aver visto che potevo giocarci alla grande anche con il mio sistema ho optato per un leggero lifting: ho sostituito la SB128 con una Audigy che ha aggiunto anche la porta firewire e ho comprato un HD da 80 gb. Spesa totale circa 100 € e grande soddisfazione :p

Stevesylvester
19-11-2004, 15:57
Originariamente inviato da paso74
Mi candido per l'acquisto del 1266 (che ammortizzerò vendendo il mio celeron 1300) :)


Tra l'altro e' una cpu cosi' ben riuscita che,overcloccata a 160 di bus,lavora undervoltata!! Si, a 1,30 V anziche' a 1,45 V !
A 133 Mhz ,lavora a 1,25 V col solo dissipatore passivo. Una bestia.Reggerebbe un bus a 180 se qualche mobo ( e ram) ci arrivasse.
Mi rifaro' vivo al riguardo,non appena arrivato il 1400 e provato.


Saluti

djgusmy85
19-11-2004, 16:45
Originariamente inviato da Stevesylvester
Tra l'altro e' una cpu cosi' ben riuscita che,overcloccata a 160 di bus,lavora undervoltata!! Si, a 1,30 V anziche' a 1,45 V !
A 133 Mhz ,lavora a 1,25 V col solo dissipatore passivo. Una bestia.Reggerebbe un bus a 180 se qualche mobo ( e ram) ci arrivasse.

:eek: Pauroso :eek:
Il mio ex 1000 non ho mai potuto provarlo oltre i 1600, a causa delle ram, che oltre i 156/157 scazzavano...Cmq sia a 1600 era stabile a VCore default e dissy boxed...Figuriamoci con l'overvolt e dissy decente dove poteva arrivare quella piccola bomba ;)

djgusmy85
19-11-2004, 16:47
PS: Non esiste proprio un qualche chipset (es un Via Apollo Pro ULTRA MEGA DELUXE EXTREME) con i divisori @ 5? :)
Tutti i miei limiti erano subordinati al divisore max 4 :(

the_joe
19-11-2004, 17:02
Un po' di OT, ma se Intel dopo il 440BX invece di buttarsi sul 820 (camino) e poi in peggio 815 e 810 si fosse "limitata" a dare al buon vecchio BX il supporto all'AGP 4X (ci voleva per motivi di marketing) alle DDR (va bene voleva spingere le Rambus :muro: ) all'ATA 100 e USB2.0 non sarebbe stato meglio e magari evitava di rispolverare il PIII dopo anni di corsa al MHz ;) fatta col PIV visto che in fondo bastava evolvere il PIII come stanno dimostrando i fatti.

Posto la mia configurazione aggiornata:

Asus P3B-F
Adattatore Upgradeware
PIII-S 1400
1024 Mb ram pc 133 (150) CL222
Ati Radeon 8500 BBA DVI out
Scheda multiporta USB2.0
SB Live
Modem interno
Sch. rete Realtek
Controller ATA 133 Raid
HD Maxtor 160 Giga 8Mb cache
HD Maxtor 40 Giga 2Mb cache
DVD Pioneer
Mast. Philips
Modem ADSL USB

Credo sia sufficientemente evoluto visto che in origine è nato come PII 350 con 128 di ram :sofico:

paso74
19-11-2004, 18:30
Originariamente inviato da Stevesylvester
Tra l'altro e' una cpu cosi' ben riuscita che,overcloccata a 160 di bus,lavora undervoltata!! Si, a 1,30 V anziche' a 1,45 V !
A 133 Mhz ,lavora a 1,25 V col solo dissipatore passivo. Una bestia.Reggerebbe un bus a 180 se qualche mobo ( e ram) ci arrivasse.
Mi rifaro' vivo al riguardo,non appena arrivato il 1400 e provato.


Saluti

resto in attesa di tue notizie. Intanto girovago su ebay, e le mie infineon da 7ns attendono ansiose.

ferro75
19-11-2004, 19:21
Mi spiegate come mai le schede video di ultima generazione non funzionano su AGP 2x?

the_joe
20-11-2004, 06:54
Originariamente inviato da ferro75
Mi spiegate come mai le schede video di ultima generazione non funzionano su AGP 2x?
Perchè le specifiche dell'AGP 8X non prevedono l'alimentazione a 3,3V dell'AGP 2X quindi è un problema puramente elettrico, perchè si sa che fra AGP 2X 4X 8X a livello di prestazioni non cambia niente.......solo un numerone che fa colpo a livello commerciale quindi per non avere problemi con l'AGP 8X hanno tolto la retrocompatibilità.

ferro75
20-11-2004, 11:58
Originariamente inviato da the_joe
Perchè le specifiche dell'AGP 8X non prevedono l'alimentazione a 3,3V dell'AGP 2X quindi è un problema puramente elettrico, perchè si sa che fra AGP 2X 4X 8X a livello di prestazioni non cambia niente.......solo un numerone che fa colpo a livello commerciale quindi per non avere problemi con l'AGP 8X hanno tolto la retrocompatibilità.
Magari basta isolare un contatto? O è una cosa più complessa?
Se fosse una cosa fattibile potremmo aggiungere una nuova "caratteristica" alle nostre mobo... dopo il tualatin anche le schede 8x su BX :D

djgusmy85
20-11-2004, 13:38
Originariamente inviato da the_joe
Un po' di OT, ma se Intel dopo il 440BX invece di buttarsi sul 820 (camino) e poi in peggio 815 e 810 si fosse "limitata" a dare al buon vecchio BX il supporto all'AGP 4X (ci voleva per motivi di marketing) alle DDR (va bene voleva spingere le Rambus :muro: ) all'ATA 100 e USB2.0 non sarebbe stato meglio e magari evitava di rispolverare il PIII dopo anni di corsa al MHz ;) fatta col PIV visto che in fondo bastava evolvere il PIII come stanno dimostrando i fatti.

L'810 e l'815 tutto sommato erano buoni chipset, l'820 invece è stato il vero aborto Intel, abbinate alle rambus, ai willamette, alle prestazioni scandalose, ai costi astronomici e ai migliaia di bug :sofico:
Il Tualatin è stata una dimostrazione evidente che questo tanto ostentato Willamette era un grandissimo :Puke:
Poi con l'845 + Northwood le cose sono cambiate :)

djgusmy85
20-11-2004, 13:40
Originariamente inviato da ferro75
Magari basta isolare un contatto? O è una cosa più complessa?
Se fosse una cosa fattibile potremmo aggiungere una nuova "caratteristica" alle nostre mobo... dopo il tualatin anche le schede 8x su BX :D
No, è proprio un problema elettrico, l'agp 2x gli manda 3.3V, i nuovi agp 1.5V ;)
Le sk video fino a poco fa erano create con supporto sia ai 3.3V sia ai 1.5V, mentre ora solo 1.5V ;)

djgusmy85
20-11-2004, 13:44
Originariamente inviato da the_joe
Perchè le specifiche dell'AGP 8X non prevedono l'alimentazione a 3,3V dell'AGP 2X quindi è un problema puramente elettrico, perchè si sa che fra AGP 2X 4X 8X a livello di prestazioni non cambia niente.......solo un numerone che fa colpo a livello commerciale quindi per non avere problemi con l'AGP 8X hanno tolto la retrocompatibilità.
Il fatto è che con lo sviluppo delle GPU, la riduzione del VAGP era diventata un esigenza, così come lo è stata la riduzione di VCore e Vdimm :)
Per il discorso dei 2x, 4x, 8x quoto in pieno :)

ferro75
20-11-2004, 16:54
Vabbè... volevo comprarmi una 6600GT ma a questo punto penso che farò senza :D
Vorrà dire che salterò anche questa generazione di shede grafiche.

djgusmy85
20-11-2004, 17:06
Anche io ho la tua stessa scheda video, e mi trovo cmq benone :D

the_joe
21-11-2004, 09:17
Originariamente inviato da djgusmy85
Il fatto è che con lo sviluppo delle GPU, la riduzione del VAGP era diventata un esigenza, così come lo è stata la riduzione di VCore e Vdimm :)
Per il discorso dei 2x, 4x, 8x quoto in pieno :)
Certo, l'abbassamento generalizzato dei voltaggi c'è stato ed è stato salutare, però da parte dei produttori di schede video non credo fosse improponibile aggiungere un semplice circuito di alimentazione in + per poter andare anche con i 3,3V visto che sulle schede TOP ci sono addirittura connettori di alimentazione aggiuntivi, credo che al limite bastasse bypassare l'alimentzione dello slot AGP e prenderla dal MOLEX direttamente........comunque stiamo parlando di storia passata.

djgusmy85
21-11-2004, 14:50
Infatti, tutta questione di marketing :O

;)

uazzamerican
27-11-2004, 17:46
Ciao ragazzi!

mi è capitato per le mani un bel mini PC compaq, un Deskpro SFF, con sopra un Celly-600.

E' bellino e non si sente nulla, fa rumore pari a zero. Ha 3 slots PCI su riser(quindi posso metterci schede normali)
però quel Celly600.... Che schifo!


Vorrei metterci un Tualatin,il chipset èun 815 Intel.
Non so che modello sia la mobo, Sandra dice Compaq, non è molto lo so!

La modifica per l'815 in che consiste? mi date un link?

Lotar
27-11-2004, 22:09
Originariamente inviato da belinassu
ok, ok ok il BX è vecchio...
ma tutti sti limiti sono cmq relativi...

1) la mia BX133 ha l'HPT370 raid integrato per cui ho lo stesso l'ata100
(e con controller a parte ho l'ata133 raid)

2) il limite dell'agp lo devo ancora trovare , sono almeno 2 anni
che ho l'FSb a 150mhz (agp @100)
e tutte le mie vga sono ancora vive

3) la mancanza dell'agp 8x 4x ecc è come la mancanza del pettine per un calvo

il vero limite sta nel fatto che il chipset fermo a 150mhz SDR(160 se hai culo)
la mancanza di DDR e di cpu oltre i 1400 del p3s

decretano di fatto la fine della sua possibile espandibilità
(prima ancora che si presenti l'idea di mettere VGA più cazzute)

io cmq con una GF4 4200 ci faccio ancora di tutto e non mi manca certo un sistema più potente

i confronti in fondo li ho ben potuti fare con il mio XP@200x10 su nForce2 con 512mb @400mhz dual channel

Dott. Belinassu sei un saggio...

belinassu
27-11-2004, 23:42
Originariamente inviato da Lotar
Dott. Belinassu sei un saggio...

troppo buono....:oink:
è un 2 anni che non ci si vede...
il P4 è stato aggiornato (vedo ke la POV ha lasciato posto ad una 5900.....)?

purtroppo non ho più molto tempo da dedicare al pc....:(

Lotar
28-11-2004, 00:05
[OT] Solo piccole cose d'occasione. La 4600 l'ho venduta da poco.....e mi sei venuto in mente:p magari a fine gennaio ti dò la 5900xt è una scheda divertente da smanettare.[Fine OT]

belinassu
28-11-2004, 00:16
mi ci vorrebbe sto benedetto P3S-1400 da tirare @1575...

uazzamerican
28-11-2004, 10:26
Suppongo che la mod sia la stessa che per le BX o posso risparmiarmi qualcosa??

belinassu
28-11-2004, 10:42
Originariamente inviato da uazzamerican
Suppongo che la mod sia la stessa che per le BX o posso risparmiarmi qualcosa??

se non hai l'815T che supporta i Tualatin devi fare le stesse modifiche
degli altri chipset con particolare attenzione al voltaggio perchè
se non ricordo male con l'815 c'è maggiore rischio di andare a 2,05v
se non si fa la Vmod ;)

ferro75
28-11-2004, 10:55
Scusa belinassu... ma sei ancora senza internet? Quel "provvisoriamente" mi sa che è diventato "stabilmente" :p
Ciao :)

belinassu
28-11-2004, 12:29
OT* ho cambiato lavoro e vivo dai miei da un anno...(senza telefono)
per il collegamento internet devo andare a casa di mio fratello
(in un paese dove ADSL è una "parola" che arriverà almeno tra 20 anni),
per quanto protratta nel tempo questa è per me una condizione di provvisorietà,
tanto più che non sono più riuscito a dedicarmi al PC e alle prove con
una certa assiduità.... :(
e quindi possono passare anche diversi giorni a volte ....
(a parte gli ultimi 2 mesi di pausa stagionale, ma riattacco Lunedì..)OT*

Stevesylvester
28-11-2004, 20:00
Finalmente e' arrivato il P III-S 1400.Rigorosamente TB1.
Viaggia sulla BX in Vcore default a 1675 Mhz e sono costretto a tenerlo a 159,5 Mhz per ragioni conservative : oltre comincia a scazzare la radeon.
La cpu,infatti,porta a termine PCmark 2002 regolarmente fino a 162 Mhz.
Allego uno screenshot con superPI
A questo punto,aspetto un PVT da Paso (se sempre interessato),nel mentre balzellero' su ebay i P III-S 1266.

Saluti

belinassu
04-12-2004, 17:51
spettacolare quella cpu....
ma dove l'hai trovata?

Stevesylvester
04-12-2004, 23:12
Originariamente inviato da belinassu
spettacolare quella cpu....
ma dove l'hai trovata?

Per alcuni giorni all'inizio di Novembre un Australiano ha letteralmente vomitato su Ebay almeno una dozzina di 1400 - se non di piu' - tutti TB1 con lo stesso specnumber. Prezzi sempre alti.Lo avevo accennato qualche messaggio fa'.
Ma il cambio favorevole col dollaro australiano e l'aver tenuto d'occhio una cpu la cui asta scadeva di notte fonda per americani e giapponesi ( i concorrenti peggiori),mi ha consentito di portarla via a 135 euro.:winner:

Visto come e' andato il 1266 che faceva superpi in 1,27,e' conclamato che i P III tually filippini TB1 avevano (hanno) un potenziale enorme......

Saluti

belinassu
05-12-2004, 00:11
cazz.....
è proprio una giungla avere quella cpu......
aspetterò ancora un po'.....

Stevesylvester
05-12-2004, 00:53
Proprio una giungla e i prezzi - data la rarita' - non calano. Nonostante tutto,comunque,considerato che la piattaforma e' vecchia e si suppone di tirarla avanti ancora un pezzo proprio con la cpu rinnovata,la spesa puo' meritare. Almeno nel mio caso : e' l'unico pc hard working che ho. Per il cazzeggio ho il vecchio dell portatile con cui sto scrivendo .Anche questo assemblato da me con un tually 1200..........

Inoltre il 1400,per solito, e' veramente l'ultimo upgrade da fare.
Oltre c'e' la pensione.

Gex
14-12-2004, 23:43
Ciao Ragazzi,
come butta? è un sacco di tempo che non mi faccio vedere..... troppi casini:rolleyes:

Ho due novità:
mi hanno quasi regalato un portatilee ovviamente è un BX! anche se monta un celly coppy 1000, tutto normale.

La seconda è che il mio celatin 1300@1456 adesso gira nuovamente alla grande!! da un po' era fermo, funzionante ma lo lo usavo poco perchè ho pochissimo tempo libero. Adesso l'ho imprestato alla morosa per 8 mesi per studiare, così l'ho rispolverato e lui è contentissimo:D !!!!!

Anche a me fa piacere che finalmente giri, mi dispiaceva vederlo fermo, anche se è un po' lontano da casa:)

Spero di farmi risentire presto.
Notte

sinadex
16-12-2004, 00:27
mettici il seti, così mentre la morosa studia magari ti triva pure qualche omino verde! :D

belinassu
18-12-2004, 21:39
Trovato il sospirato P3S 1400 su ebay ...
ora vediamo che roba è quando arriva...

PVI-486AP4
18-12-2004, 22:01
:yeah:
:sperem: :sperem: :sperem:

sinadex
19-12-2004, 17:53
prezzo?

belinassu
19-12-2004, 20:09
285 AU$ compresa la spedizione...
(circa 165 €)

non è pochissimo, ma dovevo fare sto passo...
quando arriva lo spremo un poì sulla TUSL2
(che è la sua piattaforma normale)
poi finirà sulla BX133-"HILANDER"
:D

pitx
19-12-2004, 20:38
Originariamente inviato da belinassu
285 AU$ compresa la spedizione...
(circa 165 €)

non è pochissimo, ma dovevo fare sto passo...
quando arriva lo spremo un poì sulla TUSL2
(che è la sua piattaforma normale)
poi finirà sulla BX133-"HILANDER"
:D


Ma per metterlo su una bx133raid..... che se deve fare?

Thanks belin :O

:: ByeZ ::

djgusmy85
20-12-2004, 13:25
Originariamente inviato da belinassu
285 AU$ compresa la spedizione...
(circa 165 €)

Azz, forse è un po' eccessivo spendere 165€ oggi per un procio così...A quel prezzo ci prendi un winchester 3000+ boxato :)

MichaelKnight
26-12-2004, 17:57
Ciao Raga, leggendo questo tread mi son detto, "chissà magari riesco a resuscitare la mia Asus P3V4X (chipset Via apollo 133A) slot1... Attualmente ho su montato un PIII500 (katmai, 100fsb) e 512 d ram (ddr133), e m kiedevo, visti i prezzi di un celeron 1.2 e quello di un adattatore slot1/s370, se il tutto può essere montato sulla mia MB, senza difficoltose mod, vista la mia inesperienza nel campo e visto il poco tempo a disposizione :) grazie mille.

PVI-486AP4
26-12-2004, 22:07
Qui
http://www.upgradeware.com/english/product/slott/compatibility.htm
dice
"P3V4X * PCB Rev 1.02 or above"
Quindi se è una rev 1.02 o superiore e metti l'ultimo beta BIOS dovrebbe funzionare. Sennò è da vedere....
Dicono:
" If your PCB Revision is not included, please contact Tech Support to verify the compatibility support@upgradeware.com."

Questi fanno degli adattatori che vanno bene (ma non sono importati in Italia). Sennò prendi un Asus S370 (meglio se DL rev 1.02) e fai la modifica.

Auguri a tutti.

MichaelKnight
26-12-2004, 23:47
dell'Aopen che ne pensi? inf@m4ni4k lo da a 19€...

djgusmy85
27-12-2004, 13:16
Michael, il fatto è che ora come ora non so se vale la pena spendere soldi per un adattatore di quel tipo...19€ l'adattatore + costo della cpu = costo sempron 2200+, se non di più...Fai bene i tuoi calcoli insomma ;)

MichaelKnight
27-12-2004, 14:48
si, è anke vero, xò la MB e le dimm ke ne faccio? :D cmq ho una buona notizia, mi hanno regalato un 733 s370 e forse la stessa persona tra un po' mi passa anke l'adattatore :DDD 733 molto meglio del 500, kissà magari riesco a portarlo ad 800 o qualcosina + su :D ke ne dite? (poi vi passo il serial della cpu, voi ke siete + esperti magari conoscerete i segreti di questo 733 coppermine :D)

djgusmy85
27-12-2004, 16:17
Nel caso cambi, c'è sempre il mercatino per vendere le cose che non ti servono più ;)

sinadex
27-12-2004, 16:39
che ram hai? il 733 dovrebbe essere a 133MHz di bus, per cui se le ram sono scarse non vai lontano

MichaelKnight
27-12-2004, 17:12
512 Dimm 133 :)


ecco i dati del 733
Philippines
733/256/133/1.65v
7025A264-1090-SL3XY

ho avuto anke un altro procio PIII 600 mhz s370
MALAYSIA
600EB/256/133/1.65v
q018A101-0442-SL3XT

che ne dite? :)

ah entrambi sono un po' sporki di pasta termoconduttiva sui piedini... parekkia... posso fargli il bagnetto nell'alcool? magari m aiuto con uno spazzolino per i denti? :)

djgusmy85
27-12-2004, 17:51
Originariamente inviato da MichaelKnight
posso fargli il bagnetto nell'alcool? magari m aiuto con uno spazzolino per i denti? :)
Si, basta che non fai il carpentiere, poi tutto ok ;)

Paganetor
04-01-2005, 19:08
ciao ragazzi! è quasi giunto anche il mio momento! :D

ho preso un tualatin 1.2 su e-bay (che mi deve arrivare) e un adattatore slot 1 --> FC-PGA (che ho qui) e fra non molto dovrò cominciare a fare le modifiche a procio e adattatore... vorrei farle nel modo meno "invasivo" possibile (quindi meno modifiche hardware, più vinavil :D )

come MB ho una QDI Brillianx 1s/2k con bus a 66/100 MHz di bus... sul manuale c'è scritto che supporta i Coppermine e dice che il voltaggio è configurabile tra 1.3 e 3.5 V "through on-board switching voltage regulator with VID (Voltage ID)" :confused: in pratica si può modificare via software? non mi pare si parli di jumper... e l'adattatore è jumperless... oltre alle modifiche spiegata in questo thread devo fare altro?

ciao, a presto! :D

Andrea

PS: fino ad ora ho usato un P3 500 katmai a 100 MHz di bus... purtroppo la mia MB non permette di settare FSB diversi e il molti va da 2.5x a 8x... sarà un problema con un processore 12x100?

Cemb
04-01-2005, 22:20
Dopo millle anni torno anch'io su questo thread..
Paganetor, per bus e molti non ci sono problemi, tanto il moltiplicatore del tualatin è bloccato (se metti il fsb a 100, girerà alla giusta frequenza).
Per i voltaggi non so dirti, bisognerebbe vedere cosa c'è nel bios della tua mobo.. Byez!

Paganetor
05-01-2005, 07:57
Originariamente inviato da Cemb
Dopo millle anni torno anch'io su questo thread..
Paganetor, per bus e molti non ci sono problemi, tanto il moltiplicatore del tualatin è bloccato (se metti il fsb a 100, girerà alla giusta frequenza).
Per i voltaggi non so dirti, bisognerebbe vedere cosa c'è nel bios della tua mobo.. Byez!


oh, bene, una buona notizia! :D

ora aspetto il procione :sofico: e vedo cosa fare... dopotutto non sembra complicatissimo... :uh:

Cemb
05-01-2005, 08:48
Originariamente inviato da Paganetor
oh, bene, una buona notizia! :D
dopotutto non sembra complicatissimo... :uh:

Infatti non lo è! ;)
Armati di vinavil, filo di rame, pinzette, cotton fioc e tanta pazienza e vedrai che riuscirai a modificare tutto senza problemi! Byez!

Paganetor
05-01-2005, 09:16
Originariamente inviato da Cemb
Infatti non lo è! ;)
Armati di vinavil, filo di rame, pinzette, cotton fioc e tanta pazienza e vedrai che riuscirai a modificare tutto senza problemi! Byez!


cavoli, in questo thread ci sono millemila informazioni per la modifica di tutto quanto... ma qual è il "tutorial" migliore?

Paganetor
05-01-2005, 09:27
ho trovato l'aggiornamento 1.4c al bios della mia schedamamma :Perfido: prima ero fermo all'1.3...

era sul sito in koreano della qdi, su quello in inglese non c'era traccia ma ne parlavano nel forum della qdi... :mc:

dice che c'è il supporto ai coppermine (e vabbè, i tualatin me li sistemo io! :D )... il file zippato si chiama "B1s2000 support 76G,coppermine CPU,ACPI win2k,winME"... cos'è "76g"? intende che c'è il supporto ai dischi fino a 76 giga?

Cemb
05-01-2005, 09:31
Boh? Probabilmente che il supporto all'LBA precedente non era fatto molto bene... non capisco.

Comunque ti posso linkare queste guide che avevo seguito..
http://web.tiscali.it/intout/tualatin/Celeron.htm
http://clocksmurf.homepage.dk/Tualatin2.htm
http://www.geocities.com/_lunchbox/tualeron_slot1_bx_mod.html

più, ovviamente, la homepage del mitico Belinassu! ;)

Sostanzialmente le modifiche suggerite sono sempre le stesse. Se vuoi ti posto la copia delle modifiche che avevo fatto io (devo ritrovarle, però..), per isolare i pin ti suggerisco davvero il vinavil, mentre per collegarli va benissimo il filo di rame dei cavi elettrici (tagliato sottilissimo ed eventualmente isolato con un velo di domopack).

Byez!

Paganetor
05-01-2005, 09:38
Originariamente inviato da Cemb
Boh? Probabilmente che il supporto all'LBA precedente non era fatto molto bene... non capisco.

Comunque ti posso linkare queste guide che avevo seguito..
http://web.tiscali.it/intout/tualatin/Celeron.htm
http://clocksmurf.homepage.dk/Tualatin2.htm
http://www.geocities.com/_lunchbox/tualeron_slot1_bx_mod.html

più, ovviamente, la homepage del mitico Belinassu! ;)

Sostanzialmente le modifiche suggerite sono sempre le stesse. Se vuoi ti posto la copia delle modifiche che avevo fatto io (devo ritrovarle, però..), per isolare i pin ti suggerisco davvero il vinavil, mentre per collegarli va benissimo il filo di rame dei cavi elettrici (tagliato sottilissimo ed eventualmente isolato con un velo di domopack).

Byez!


sei un grande!!!! :D

credoche propenderò anche io per le modifiche "reversibili"... mi spiace solo che probabilmente non potrò overcloccare nulla visto che il mio FSB è piantato su 100... almeno via software... forse pasticciando con dei jumper posso impostare 133 MHz, ma ho paura di cremare qualcosa (e cmq le ram sono PC100 e PC133... mi sa che le PC100 non reggono...)

Paganetor
05-01-2005, 09:59
incollo alcune info prese dal manuale in pdf della mia MB:


+ 3.3V Voltage 1.98V Displays current Voltage values including all
VTT (+1.5) Voltage, 1.37V the most important voltages of the mainboard.
+ 5V 4.83V +3.3V, +5V, +12V, -12V, are voltages
VCCVID(CPU) Voltage from the ATX power supply, VTT (+1.5)
+12V 11.79V Voltage is GTL Termination Voltage from
-12V -13.50V the on-board regulator, and VCCVID (CPU)
Voltage is CPU Core Voltage from the on
board switching Power Supply.


allegato trovi una schermata con i valori descritti qui sopra...

Paganetor
05-01-2005, 10:34
il mio bambino... :D

http://i1.ebayimg.com/03/i/03/0f/0c/30_1_b.JPG

Cemb
05-01-2005, 10:51
Originariamente inviato da Paganetor
il mio bambino... :D


ah, mi ricorda tanto il mio!!
Che nostalgia!
Ma tanto è nelle ottime mani di proteus che ne fa senz'altro ottimo uso.

Facci sapere l'esito dei tuoi esperimenti! ;)

Paganetor
05-01-2005, 10:53
Originariamente inviato da Cemb
ah, mi ricorda tanto il mio!!
Che nostalgia!
Ma tanto è nelle ottime mani di proteus che ne fa senz'altro ottimo uso.

Facci sapere l'esito dei tuoi esperimenti! ;)


appena mi arriva ci provo! :D

pensa, l'ho preso su e-bay per 26 euro... ne parlavo con the_joe e mi diceva che è un buon prezzo!

Cemb
05-01-2005, 14:04
Originariamente inviato da Proteus
Certamente che lo uso, è un'ottima cpu, te lo avevo già detto, che viaggia tranquillamente a 133 di fsb con overvolt minimo, non oltre gli 1,6 volt. Peccato che la scheda video non regga oltre a causa del divisore AGP che arriva solo a 1.5, sono quasi certo che con la Mushkin rev3+, 750 mega, installato potrebbe spingersi fino ai 145/150 di fsb.

Ciao.

Non avevo dubbi! :D

Speriamo allora che Paganetor possa diventare a breve un tualatiner con soddisfazione! ;)

Byez a tutti!

Paganetor
05-01-2005, 14:05
Originariamente inviato da Cemb
Non avevo dubbi! :D

Speriamo allora che Paganetor possa diventare a breve un tualatiner con soddisfazione! ;)

Byez a tutti!

lo spero anche io! :D

col P3 500 a superpi faccio 4 minuti e rotti... :mbe:

belinassu
10-01-2005, 23:47
arrivato oggi il p3s 1400 tB1 philippines
messo sulla tusl2 direttamente a 150fsb (1575) non ha fatto una piega
(superPI 1'30")
l'ho messo allora a 166 fsb (1750) e fa il boot ma si incazza in winzozz
a 160 fsb (1680) fa superPI in 1'23"...

molto buono per un 815 mi sembra...
la sensazione è che spinga molto nonostante i colli del sistema
(in quake 3 gira da matti nonostante la g400)

cmq lo proverò appena possibile (nona breve cmq) sulla BX133
e allora ne vedrò delle belle....

Paganetor
11-01-2005, 08:40
sono tornato ieri sera da un giretto a Londra e mi sono trovato a casa il pacchetto con il procio... :D

stasera non so se riesco, ma domani mi metto a smanettare con processore e adattatore! :D:D:D

the_joe
11-01-2005, 08:43
Originariamente inviato da Paganetor
sono tornato ieri sera da un giretto a Londra e mi sono trovato a casa il pacchetto con il procio... :D

stasera non so se riesco, ma domani mi metto a smanettare con processore e adattatore! :D:D:D
Buon lavoro e in bocca al lupo. ;)

djgusmy85
11-01-2005, 13:17
Anche da parte mia ;)

Paganetor
12-01-2005, 18:45
grazie a tutti! ;)

ehm... la pasta termoconduttiva tra il processore e il dissipatore è indispensabile o un contatto metallo-metallo è sufficiente? :stordita:

non vorrei cremare il tualatino :D

Paganetor
12-01-2005, 19:05
con il vinavil ho isolato mezzo processore... devo usare strumenti più "di precisione" :D

oh, ma a me fa un po' l'effetto "pallina", cioè mi resta una pallina di vinavil in cima che copre il contatto per un paio di mm (e gli altri due mm in fondo sono liberi): ve bene o no? :mbe:

Paganetor
12-01-2005, 19:24
l'ho messo nell'adattatore e mi si è mangiato via tutto il vinavil... :mbe:

Paganetor
12-01-2005, 19:29
:cry:

Paganetor
12-01-2005, 19:54
ok, per stasera ci rinuncio, devo uscire... mi sa che mi ci metto più d'impegno domani... però datemi qualche dritta sull'isolamento dei pin! :cry:

Cemb
12-01-2005, 20:31
Allora, la pasta termoconduttiva mettila. Serve! ;)

Per quanto riguarda l'isolamento dei pin: prendi un cotton fioc di plastica, lo tagli a metà e ottieni un tubetto con un orifizio stretto stretto (ci passa poco più di un pin).
Metti una goccia (piccola!!) di vinavil sul "buco" del tubetto di cotton fioc e lo infili sul pin da isolare, spingendo fino in fondo e girando in un senso e nell'altro un po' di volte.
Lo togli e ti trovi il pin coperto da una sottile pellicola di vinavil.

NON INSERIRLO SUBITO nel socket, aspetta almeno 1-2 ore, finchè il vinavil diventa trasparente (finchè è bianco è ancora "molle"). A quel punto sei pronto per provare a montarlo! ;)

Byez!

Stevesylvester
12-01-2005, 21:07
Informazione per Belinassu ,recente 1400er.
La mia bx133 si comporta in due modi assai diversi,a seconda che abbia tutti e tre i banchi di ram occupati o meno.Vorrei sapere (quando sara') se per lui e' lo stesso : se sono occupati il primo e il terzo slot (512 Mb) allora il limite di OC e' dato solo dal cedimento della vecchia 8500 moddata 9100 via bios.Windows in quel caso,funziona egregiamente bootando fino a 162 Mhz (superpi 1,19) , anche se occorre scendere a 159 per eseguire 3d mark 2001 senza intoppi (superpi 1,20).
Con tutti e tre gli slot occupati (pur se da moduli identici) tutto precipita e il sistema e' stabile solo a 153 Mhz,ne guadagnano i benchmark degli hard disk e riprende vita la 8500 che puo' essere overcloccata a piacere.In tal caso superpi' sale a 1,23 - 1,24. Dovendo usare il pc come vhs/dvd ripper ,bisognoso di ram, lo tengo a 153.
(Notare la sproporzione : superpi migliora al salire del clock ma il progresso e' sempre minore via via che i Mhz aumentano).

Saluti e buon anno - tardivo - a tutti.

Paganetor
13-01-2005, 08:02
Originariamente inviato da Cemb
Allora, la pasta termoconduttiva mettila. Serve! ;)

Per quanto riguarda l'isolamento dei pin: prendi un cotton fioc di plastica, lo tagli a metà e ottieni un tubetto con un orifizio stretto stretto (ci passa poco più di un pin).
Metti una goccia (piccola!!) di vinavil sul "buco" del tubetto di cotton fioc e lo infili sul pin da isolare, spingendo fino in fondo e girando in un senso e nell'altro un po' di volte.
Lo togli e ti trovi il pin coperto da una sottile pellicola di vinavil.

NON INSERIRLO SUBITO nel socket, aspetta almeno 1-2 ore, finchè il vinavil diventa trasparente (finchè è bianco è ancora "molle"). A quel punto sei pronto per provare a montarlo! ;)

Byez!

il fatto è che i cotton fioc dell'esselunga sono "pieni" :fagiano:

devo forare il bastoncino con uno spillo o un cacciavite da orefice... :mc: :help:

Paganetor
13-01-2005, 08:28
un'altra cosa... :stordita:

sul sito di belinassu si parla di tre metodi per "moddare" il processore... una poco invasiva (solo 3 pin da isolare) e due un po' più complicate (oltre ai pin devo collegare tra loro altri pin)... in che ordine devo procedere? prima isolo solo i pin col vinavil e lo provo per vedere se va? solo se non va faccio le altre modifiche? non si brucia il processore, vero? :help:

Paganetor
13-01-2005, 08:58
Originariamente inviato da Proteus
Anche il ponte tra i pin AK4 ed AK26 è indispensabile per la stabilità, in certe main senza questo neppure parte. Ho pure informazioni di un ponte tra X4 e AH4 ma io non lìho usato e la stabilità non ne ha mai avuto danno. Anche il ponte tra AM24 ed AK35 non è indispensabile sempre ma potrebbe esserlo in certe motherboards.

Ciao

P.S. Io ho modificato un adattatore fcpga/slot1 eseguendo le modifiche su di esso non toccando la cpu.


ah ok, allora quelle modifiche le faccio comunque...


Originariamente inviato da Proteus
Paganetor, fai attenzione perchè i pin del tualatin sono assai delicati, a me è caduto un celatin 1000 e si sono divelti alcuni pin, tra i quali uno inerente il bus di comunicazione e pertanto quella cpu è divenuta inutilizzabile.


:tie: :D

Cemb
13-01-2005, 12:13
Paganetor, se non puoi usare i cotton fioc dell'esselunga puoi sempre recuperare un cavo elettrico, lo apri e tiri fuori i tre fili interni; già che ne peli uno per prelevare i sottilissimi fili di rame della treccia (ti torneranno buoni per fare i ponti di collegamento tra i pin) conservi un pezzo di guaina e la usi al posto del cotton fioc. Le dimensioni più o meno sono quelle..
Byez!

Paganetor
13-01-2005, 12:26
Originariamente inviato da Cemb
Paganetor, se non puoi usare i cotton fioc dell'esselunga puoi sempre recuperare un cavo elettrico, lo apri e tiri fuori i tre fili interni; già che ne peli uno per prelevare i sottilissimi fili di rame della treccia (ti torneranno buoni per fare i ponti di collegamento tra i pin) conservi un pezzo di guaina e la usi al posto del cotton fioc. Le dimensioni più o meno sono quelle..
Byez!

sei un mito!!!! ;)

stasera smonto l'impianto elettrico di casa e ci provo... :sofico:

Tommy.73
13-01-2005, 20:00
Originariamente inviato da belinassu
arrivato oggi il p3s 1400 tB1 philippines
messo sulla tusl2 direttamente a 150fsb (1575) non ha fatto una piega
(superPI 1'30")
l'ho messo allora a 166 fsb (1750) e fa il boot ma si incazza in winzozz
a 160 fsb (1680) fa superPI in 1'23"...

molto buono per un 815 mi sembra...
la sensazione è che spinga molto nonostante i colli del sistema
(in quake 3 gira da matti nonostante la g400)

cmq lo proverò appena possibile (nona breve cmq) sulla BX133
e allora ne vedrò delle belle....


Ciao Belinassu, vedo che anche tu alla fine hai dovuto provarlo questo 1400! E bravo!
Come forse ricorderai il mio PIII-S 1400 sta su ASUS CUSL2 tramite quell'adattatore cinese a reindirizzamento di pin.
Anche il mio 1400 è un tB1 SL6BY made in PHILIPPINES.

Premetto che ho un sistema XP-SP1 iperincasinato, ma a 150MHz di FSB ottengo 1'33" al SuperPI. A frequenze standard ottengo 1'44"

Ora aspettiamo la vecchia BX all'opera.

Ciao!

Paganetor
14-01-2005, 07:43
aggiornamento: momentaneo stop dell'upgrade dovuto all'HD di sistema che pare moribondo (schermate blu per 5/6 riavvii consecutivi... messaggio di errore tipo "unaccessible boot device"... :muro: )

nel weekend mi metto d'impegno e vedo di capire cos'è (tenete presente che è un vecchio HD della Quantum serie fireball da 12 giga che ha 5 anni...)

fabius00
14-01-2005, 14:47
la discussione che mi ha fatto conoscere sto sito! bellissima

automatic_jack
14-01-2005, 15:39
Ciao,

mi scuso della intromissione in questo thread che tratta di un argomento correlato solo marginalmente alla mia domanda...dovrei acquistare un dissipatore per Socket 370 (FC-PGA) da montare su di un PIII_Coppermine@default (non so ancora bene quale) ed adattatore Asus S370-DL.

Il mio principale problema nella scelta del prodotto è rappresentato dalle dimensioni che, per la particolare tipologia del montaggio (parallelamente alla scheda madre), non possono superare i di 50x60 mm circa (relativi all' intero corpo in metallo e non solo alla base), oltre che dalla reperibilità di tali componenti che, nelle misure da me richieste, sono destinati a configurazioni server

Sino ad ora ho evidenziato un solo candidato rispondente alle mie necessità, ovvero:

Kanie Hedgehog-294M (http://www.kanie.jp/feproducts.htm)

Vi chiede quindi, una opinione su di esso e consiglio su ulteriori prodotti


Vi ringrazio e mi scuso ancora :)

the_joe
14-01-2005, 17:28
Originariamente inviato da automatic_jack
Ciao,

mi scuso della intromissione in questo thread che tratta di un argomento correlato solo marginalmente alla mia domanda...dovrei acquistare un dissipatore per Socket 370 (FC-PGA) da montare su di un PIII_Coppermine@default (non so ancora bene quale) ed adattatore Asus S370-DL.

Il mio principale problema nella scelta del prodotto è rappresentato dalle dimensioni che, per la particolare tipologia del montaggio (parallelamente alla scheda madre), non possono superare i di 50x60 mm circa (relativi all' intero corpo in metallo e non solo alla base), oltre che dalla reperibilità di tali componenti che, nelle misure da me richieste, sono destinati a configurazioni server

Sino ad ora ho evidenziato un solo candidato rispondente alle mie necessità, ovvero:

Kanie Hedgehog-294M (http://www.kanie.jp/feproducts.htm)

Vi chiede quindi, una opinione su di esso e consiglio su ulteriori prodotti


Vi ringrazio e mi scuso ancora :)

Guarda che basta anche un dissipatore normale, non serve il rame, i PIII a differenza dei PIV non scaldano molto, un dissipatore in alluminio basta e avanza tanto i coppermine a + di 1000MHz non vanno e i Tualatin scaldano ancora meno tanto che per tutti i miei Tualatin ho sempre montato il dissy standard Intel dei processori Boxati che non è niente di che.

PVI-486AP4
14-01-2005, 19:38
Sì sono daccordo, coi Coppermine ho usato gli stessi dissi dei K6-2/3, in lega leggera con ventola da 50 mm e circa 5000 giri senza problemi. Un dissi da 50x50 mm e alto 20 mm va già bene. Basta montarlo con cura. Con l'adattatore che vuoi usare hai il feedback della temperatura della CPU fornito alla MB, che puoi leggere con le utilities apposite.
Dissi adatti si trovano usati con pochi euro, basta la ventola non sia rumorosa.

automatic_jack
14-01-2005, 22:37
L' idea è di non mettere una ventola sul dissipatore...ma non ero a conoscenza delle buone caratteristiche termiche del PIII (Coppermine e Tualatin)

Inizialmente mi sono concentrato sul Kanie per le sue ridotte dimensioni, poi ho scoperto che utilizza un rame di qualità ed è costruito con tecnologia skived fin (ricavato, cioè, da un unico blocco di rame)

Oltre al esso ed a qualche prodotto Alpha, però, non conosco ulteriori marchi e modelli che abbiano misure contenute...questo è, in definitiva, il motivo del mio post!

Grazie :)

belinassu
14-01-2005, 22:45
Originariamente inviato da Stevesylvester
Informazione per Belinassu ,recente 1400er.
La mia bx133 si comporta in due modi assai diversi,a seconda che abbia tutti e tre i banchi di ram occupati o meno.Vorrei sapere (quando sara') se per lui e' lo stesso : se sono occupati il primo e il terzo slot (512 Mb) allora il limite di OC e' dato solo dal cedimento della vecchia 8500 moddata 9100 via bios.Windows in quel caso,funziona egregiamente bootando fino a 162 Mhz (superpi 1,19) , anche se occorre scendere a 159 per eseguire 3d mark 2001 senza intoppi (superpi 1,20).
Con tutti e tre gli slot occupati (pur se da moduli identici) tutto precipita e il sistema e' stabile solo a 153 Mhz,ne guadagnano i benchmark degli hard disk e riprende vita la 8500 che puo' essere overcloccata a piacere.In tal caso superpi' sale a 1,23 - 1,24. Dovendo usare il pc come vhs/dvd ripper ,bisognoso di ram, lo tengo a 153.
(Notare la sproporzione : superpi migliora al salire del clock ma il progresso e' sempre minore via via che i Mhz aumentano).

Saluti e buon anno - tardivo - a tutti.

interessanti i tuoi punteggi, il BX è proprio la sua piattaforma.
per quanto riguarda le stranezze della ram le ho riscontrate anche io
bisogna giocare con gli slot per trovare la configurazione giusta
vorrei trovare un'altra BX133 per fare un sistema da zero
mi sa che sarà dura però....

belinassu
14-01-2005, 22:49
per paganetor e chi si cimenta nella modifica:

secondo me il modo migliore e anche sostanzialmente meno invasivo
è lasciare stare il tually come mamma lo ha fatto
e modificare il socket (che va scoperchiato e vanno dissaldati i 3 pin)

l'intervento è tutto sommato meno difficile di quanto sembri (specie su slocket asus)
e concettualmente non invasivo in quanto non pregiudica il funzionamento
con i vecchi coppy...

(oltretutto si cambia prospettiva, non più una modifica della cpu,
ma di fatto si rende la mobo "tually ready"........)

ciao
buon divertimento
:D

PVI-486AP4
14-01-2005, 22:51
Ho lo stesso comportamento sulla P3B-F e P2B-F: solo con 2 moduli RAM riesco ad andare a 150 MHz, con 3 devo scendere col FSB.

skazzo
14-01-2005, 23:31
Originariamente inviato da belinassu
per paganetor e chi si cimenta nella modifica:

secondo me il modo migliore e anche sostanzialmente meno invasivo
è lasciare stare il tually come mamma lo ha fatto
e modificare il socket (che va scoperchiato e vanno dissaldati i 3 pin)

l'intervento è tutto sommato meno difficile di quanto sembri (specie su slocket asus)
e concettualmente non invasivo in quanto non pregiudica il funzionamento
con i vecchi coppy...

(oltretutto si cambia prospettiva, non più una modifica della cpu,
ma di fatto si rende la mobo "tually ready"........)

ciao
buon divertimento
:D
certo che dissaldare 3 pin di quelle dimensioni non è una cosa che sanno fare tutti!!!!
prima di tutto non riesco a trovare un pinza abbastanza piccola per sfilare i pin dallo slotket... chi me ne presta una??? ;)
poi avrei bisogno di un saldatore serio.... chi me ne presta uno??? ;) :D
sto tualatin muore dalla voglia di essere utilizzato, ma io purtroppo non ho avuto ancora il coraggio di tentare l'operazione chirurgica!!!!

bye

Stevesylvester
15-01-2005, 09:29
Originariamente inviato da belinassu
..........vorrei trovare un'altra BX133 per fare un sistema da zero
mi sa che sarà dura però....


Ne ho una ancora intonsa,a parte il bios da resettare causa upgrade scazzato dal precedente proprietario (5 minuti di lavoro).
Una prova al volo con la eeprom della mia BX mi ha consentito di stabilire che la mobo e' ok.
Se vuoi,ci mettiamo d'accordo.Io ho intenzione per il futuro di limitarmi a tenere in vita la mia finche' dura. Quando sara' morta per sempre ,trasferiro' tutto su una ST6 Raid che ho in parcheggio da tempo.

P.S. per cronaca: ruzzolare in piu' combinazioni i banchi di ram non serve. 2 banchi = OC , 3 banchi = depressione. E due banchi fanno molto 815....tant'e'.

djgusmy85
15-01-2005, 13:55
La ST6 è una mobo da spettacolo, fidati ;)

djgusmy85
15-01-2005, 14:10
Originariamente inviato da Proteus
Vero, ne ho una pure io in versione raid ma ha un difetto insito nel chipset ed è che indirizza e gestisce non più di 512 megabytes

Si, io usavo un solo banco da 512Mb :)
PS: Anche la mia era -RAID...By the_joe ;)

belinassu
15-01-2005, 14:13
se non ricordo male il BX non digerisce moduli di ram sopra i 256
devo averlo letto da qualke parte....

Stevesylvester, mandami un pvt e dimmi quanto vuoi realizzare
che faccio due conti e ci accordiamo ;)

ferro75
15-01-2005, 16:40
Originariamente inviato da automatic_jack
L' idea è di non mettere una ventola sul dissipatore...ma non ero a conoscenza delle buone caratteristiche termiche del PIII (Coppermine e Tualatin)

Inizialmente mi sono concentrato sul Kanie per le sue ridotte dimensioni, poi ho scoperto che utilizza un rame di qualità ed è costruito con tecnologia skived fin (ricavato, cioè, da un unico blocco di rame)

Oltre al esso ed a qualche prodotto Alpha, però, non conosco ulteriori marchi e modelli che abbiano misure contenute...questo è, in definitiva, il motivo del mio post!

Grazie :)
Basta comprarne uno più grande e poi segarlo.... come ho fatto io (guarda il link nella mia signature).
Ciao.

Paganetor
15-01-2005, 19:54
dopo un prolungato bocca a bocca ho salvato il mio HD.. :D

mi sa che proverò a moddare l'adattatore anzichè il processore... almeno se spacco qualcosa (molto probabile! :sofico: ) il danno è limitato...

Stevesylvester
15-01-2005, 20:10
[QUOTE]Originariamente inviato da belinassu
se non ricordo male il BX non digerisce moduli di ram sopra i 256....

Vero. E li pretende a doppia faccia .Un 256 single sided,viene rilevato come da 128. L'815 non ha la limitazione della doppia faccia e - in certe mobo - e' ammissibile usare 1 modulo da 512 unico (512 Mb sono il max. gestibile dall'815 ).Nella ST6,invece, i moduli da 512 non sono proprio visti. Ma e' dal vecchio Triton 430 che i chipset Intel ammettono deroghe varie,in base alle implementazioni diverse organizzate dai produttori di schede madri tramite bios.
Per esempio,tornando all'815,qualcuno e' riuscito addirittura ad aggirare il limite dei 512 Mb massimi.

djgusmy85
16-01-2005, 13:12
Originariamente inviato da Stevesylvester
Nella ST6,invece, i moduli da 512 non sono proprio visti.
Ti sbagli, io avevo un solo banco di kingston pc133 double side da 512Mb e funziava tutto a meraviglia ;)

Paganetor
16-01-2005, 13:33
Originariamente inviato da djgusmy85
Ti sbagli, io avevo un solo banco di kingston pc133 double side da 512Mb e funziava tutto a meraviglia ;)


infatti per essere riconosciuti devono essere double side... la mia QDI riconosce solo i moduli da 256 a doppia faccia... quelli da 512 non so, non ho mai provato, ma non credo vada...

djgusmy85
16-01-2005, 14:14
Di single side no ne ho mai usati, però con il 512Mb double tutto perfetto ;)

Stevesylvester
16-01-2005, 14:25
Originariamente inviato da djgusmy85
Ti sbagli, io avevo un solo banco di kingston pc133 double side da 512Mb e funziava tutto a meraviglia ;)

Catalogabile tra le varie eccezioni di cui parlavo: il manuale della ST6 (scaricabile online comodamente) riporta 256 Mb come massimo gestibile dalla ST6. Probabilmente,quando fu redatto nel 2001,moduli SDRAM da 512 double sided non esistevano fuorche' sui server.
Per chi lo ha chiesto : qualcuno e' riuscito ad aggirare il limite dei 512 Mb sull'815 usando delle memorie Tonicom PC166 da 256 Mb aventi 16 chip per lato in formato microbga e non Tsop .
Occorre usare tre moduli identici da 256 di Tonicom .Il trucco ha funzionato su una Tusl. E' scontato che il gioco non vale la candela,ammesso che si riescano a reperire tre moduli siffatti,identici,costerebbero quanto un sistema Sempron completo senza garanzie di funzionamento.
Per la cronaca,usare tre moduli Tonicom,pare anche l'unico modo per bypassare il limite dei 512 in OC sulle BX.

djgusmy85
16-01-2005, 14:31
Si, l'ho letto anche io sul manuale, però poi quando ho provato di persona, funzionava a meraviglia :)

Paganetor
16-01-2005, 15:07
ehm... scusate, sono sempre io... :fagiano:

stavo pensando di cambiare "strategia" e di apportare le modifiche all'adattatore: ma com'è che si apre? il socket non ha viti, è su a incastro? non vorrei forzarlo... devo togliere la parte mobile dello ZIF, giusto?

Cemb
16-01-2005, 15:52
Metti un cacciavitino sotto la parte mobile dello zif e fai leva. Salta via..

Io comunque non me la sono sentita di modificare da lì e ho fatto tutte le modifiche sul Tualatin.
Le modifiche sul processore fatte col vinavil ed il filo di rame arrotolato sono perfettamente reversibili! ;) almeno non si rovina nè il procio, nè l'adattatore.
Byez!

the_joe
16-01-2005, 17:58
Originariamente inviato da belinassu
se non ricordo male il BX non digerisce moduli di ram sopra i 256
devo averlo letto da qualke parte....

Stevesylvester, mandami un pvt e dimmi quanto vuoi realizzare
che faccio due conti e ci accordiamo ;)
Eccomi!
Provate varie volte memorie sulla mia P3B-F e NON va assolutamente con i moduli da 512 come NON vanno bene quelli da 256 a singola faccia (li vede da 128) per questo ora vado con 4 moduli da 256 e non mi da problemi nemmeno a 150 di FSB se poi con particolari alchimie è possibile usare anche i moduli da 512 non saprei dire, non è che ho provato tutti i moduli che esistono al mondo, con quelli che ho provato è andata così.

PVI-486AP4
16-01-2005, 19:19
Originariamente inviato da the_joe
Eccomi!
Provate varie volte memorie sulla mia P3B-F e NON va assolutamente con i moduli da 512 come NON vanno bene quelli da 256 a singola faccia (li vede da 128) per questo ora vado con 4 moduli da 256 e non mi da problemi nemmeno a 150 di FSB se poi con particolari alchimie è possibile usare anche i moduli da 512 non saprei dire, non è che ho provato tutti i moduli che esistono al mondo, con quelli che ho provato è andata così.

Che memorie usi?!!!
Io sulla P3B-F da 256 ho le M.tec o le Twinmoss con lo gli stessi chips da 6 ns della M.tec.
Kingmax da 128 sulla P2B-F.

automatic_jack
16-01-2005, 23:25
Originariamente inviato da ferro75
Basta comprarne uno più grande e poi segarlo.... come ho fatto io (guarda il link nella mia signature).
Ciao.

Letto...grazie! Faccio un altro po' di ricerche e Vi faccio sapere ;)

In merito alle tipologie di SDRAM supportate del chiptset 440BX, date un' occhiata a questo (http://homepage.hispeed.ch/rscheidegger/ram_bx_faq.html) link

Ciao :)

Maninabox
17-01-2005, 03:15
do il mio piccolo contributo al thread, sempre che non ne siate già a conoscenza della scoperta di Cemal Gurel

http://freeweb.siol.net/jerman55/HP/Text/CeGuOCFpost.htm

PVI-486AP4
17-01-2005, 15:50
Originariamente inviato da Paganetor
ehm... scusate, sono sempre io... :fagiano:

stavo pensando di cambiare "strategia" e di apportare le modifiche all'adattatore: ma com'è che si apre? il socket non ha viti, è su a incastro? non vorrei forzarlo... devo togliere la parte mobile dello ZIF, giusto?

Qui http://tipperlinne.com/s370-dl.htm trovi una chiara guida alla tualatinizzazione di un Asus S370 DL

Qui si parla di molte modifiche fatte su una Asus P2B-D per avere una BX dual Tualatin.
http://tipperlinne.com/p2bmod

Io ho messo degli adattatori Lin-Lin tra gli Asus S370DL s i PIII-S su P2B-D: funziona in Dual fino a 140 MHz con Vi/o= 3,20 V, ma a 150 MHz dopo un po' diventa instabile (con una coppia di ottime memorie tedesche MDI-MDT da 150 MHz, 256 MB ciascuna).

PVI-486AP4
17-01-2005, 15:59
Originariamente inviato da automatic_jack
Letto...grazie! Faccio un altro po' di ricerche e Vi faccio sapere ;)

In merito alle tipologie di SDRAM supportate del chiptset 440BX, date un' occhiata a questo (http://homepage.hispeed.ch/rscheidegger/ram_bx_faq.html) link

Ciao :)
Codesto e altro link a "RAM modules compatible with motherboards based on the i440bx chipset", lo avevo segnalato in questo 3D,
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=452561
dopo che era stata persa la vecchia discussione, oltre a "The ultimate processor upgrade guide for all Asus P2B and P3"
http://homepage.hispeed.ch/rscheide...pgrade_faq.html dello stesso autore: Roland Scheidegger.

automatic_jack
18-01-2005, 23:22
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Codesto e altro link a "RAM modules compatible with motherboards based on the i440bx chipset", lo avevo segnalato in questo 3D,
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=452561
dopo che era stata persa la vecchia discussione, oltre a "The ultimate processor upgrade guide for all Asus P2B and P3"
http://homepage.hispeed.ch/rscheide...pgrade_faq.html dello stesso autore: Roland Scheidegger.

Partendo proprio dalla tua segnalazione, tempo fa arrivai a quei siti decisamente interessanti...avrei voluto ringraziarti e ne approfitto per farlo adesso :cincin:

PVI-486AP4
18-01-2005, 23:35
Ma troppo buono, ma non devi ringraziare me. Avevo solo ripreso la segnalazione che altri avevano fatto nel vecchio 3D andato perso e lo ho messo in un 3D apposito solo perché così è più facilmente rintraccaibile con la funzione di "cerca" (nei 3D lunghi poi ci si perde, è più difficile scovare le info). Io ho solo contattato Roland Scheidegger per aggiornare i links dopo che le sue pagine erano state spostate.

Maninabox
19-01-2005, 18:08
Salve a tutti.

Ho un quesito da porvi.

Mi è arrivato un portatile accessoriato di un celeron 1300 che prontamente ho modificato per montarlo sulla bx133.
Premetto che la mia scheda è una di quelle con problemi ai condensatori e che il processore è un ta1.

Ho eseguito la modifica isolando i 3 pin e mettendo a ponte ak4 con an11 ed il pc fa il boot senza problemi. Allora sono passato alla fase overclock provando a salire di 1 mhz alla volta ed il pc bootta a 126 fsb con vcore default (fa solo il boot e dopo qualche secondo si blocca o si resetta). La cosa strana è che lasciando il fsb a 100 e impostando un vcore sopra 1.65 il pc non parte (ho collegato il vid2 il vs25).
La temperatura è attorno ai 32° al boot.

Arrivo finalmente alla domanda:

1- è un problema di mobo? cioè devo ricontrollare di aver sostituito correttamente i condensatori oppure

2- il processore non regge vcore superiori a 1.65?

ps. i condensatori sono tre da 1500uf 6.3v come gli originali ma di dimensioni più grandi quindi ho dovuto fare una specie di prolunga ai piedini con del cavo elettrico.

Grazie

belinassu
19-01-2005, 18:21
i 1300 sono molto recalcitranti, specie se tA1 MALAY
alcuni cmq non gradiscono overvolt.....

PVI-486AP4
19-01-2005, 18:30
Ne avevamo parlato alungo qui o nel vecchio 3D della tensione di overclock.
Io credo che non sia bene bene superare 1,65 V perché è un overvolt del 10%. Mi pare in qualche datasheet (che avevamo citato) ci sia riportato la tensione max del Tualatin.
Molti avevano visto che ogni CPU ha un suo limite: prima si sale bene di clock con niente o poco overvolt, poi "murano" pochi MHz per troppi decivolts :mc: : meglio fermarsi.
Ci sono CPU che arrivano a stento a 1333-1500 MHz, ma molto oltre 1600 MHz solo pochissime vanno.
Per il resto della Abit non so... altri la conoscono bene.

automatic_jack
19-01-2005, 23:22
Ciao a tutti,

vorrei esporVi la mia situazione...posseggo una motherboard Asus P2B-S rev. 1.03 con firmware 1014s_03 su cui vorrei montare un processore della famiglia PIII ;)

La scheda, a causa della particolare revisione hardware, è indicata come incompatibile con i Tualatin, in particolare si ha che:

il clock generator ICS9150AF-08, contrariamente a quanto riportato nel datasheet, non lavora a 133 MHz raggiungendo soli 112 MHz

il voltage regulator HIP6004ACB può unicamente fornire un range che da da 1.8 V a 3.5 V

Con tali premesse, Vi chiedo se, apportando le dovute modifiche all' adattatore Asus S370-DL rev. 1.02 ed impostando tramite jumpers un cpu voltage di 1.5 V, posso montare un Tualatin stepping tA1 o tB1 (mantenendo il V_Core di default e selezionndo un bus di 112 MHz)?

Sono alquanto sicuro che qualcosa mi sia sfugguta...ma non saprei dire cosa!


Grazie :)

Cemb
20-01-2005, 00:05
Non conosco quello slotket... se prende l'alimentazione direttamente dall'alimentatore e regola lui i voltaggi non hai problemi, se invece si alimenta da mobo (tramite i pin di contatto con lo slot1) allora non credo che tu possa scendere sotto la tensione minima erogata dalla mobo.. ma non saprei.

Per il resto.. sicuro che non ci sia qualche jumper da spostare per attivare i FSB maggiori di 112 (tipo da 113 a 133)? magari ora sei su 100 di default, quindi non te lo fa variare troppo nè in su nè in giù.. ByeZ!

automatic_jack
20-01-2005, 00:10
Originariamente inviato da Cemb
Non conosco quello slotket... se prende l'alimentazione direttamente dall'alimentatore e regola lui i voltaggi non hai problemi, se invece si alimenta da mobo (tramite i pin di contatto con lo slot1) allora non credo che tu possa scendere sotto la tensione minima erogata dalla mobo.. ma non saprei.

Per il resto.. sicuro che non ci sia qualche jumper da spostare per attivare i FSB maggiori di 112 (tipo da 113 a 133)? magari ora sei su 100 di default, quindi non te lo fa variare troppo nè in su nè in giù.. ByeZ!

L' adattatore prende l' alimentazione dai pin dello slot1 ma è dotato di jumpers per regolare il V_Core in un range che va da 1.5 V sino a 2.6 V a passi di 0.5 V

Riguardo il bus di sistema, purtroppo, non vi sono alternative ai 112 MHz, è un problema noto dei clock generator ICS9150xx-08 :(

the_joe
20-01-2005, 15:05
Originariamente inviato da automatic_jack
L' adattatore prende l' alimentazione dai pin dello slot1 ma è dotato di jumpers per regolare il V_Core in un range che va da 1.5 V sino a 2.6 V a passi di 0.5 V

Riguardo il bus di sistema, purtroppo, non vi sono alternative ai 112 MHz, è un problema noto dei clock generator ICS9150xx-08 :(
Ri-Posto questo link (http://homepage.hispeed.ch/rscheidegger/p2b_procupgrade_faq.html) per i possessori di Asus P2B P3B che è la migliore guida esistente.

Spero ti sia di aiuto.

Ciao

PVI-486AP4
20-01-2005, 15:32
Originariamente inviato da automatic_jack
Ciao a tutti,

vorrei esporVi la mia situazione...posseggo una motherboard Asus P2B-S rev. 1.03 con firmware 1014s_03 su cui vorrei montare un processore della famiglia PIII ;)

La scheda, a causa della particolare revisione hardware, è indicata come incompatibile con i Tualatin, in particolare si ha che:

il clock generator ICS9150AF-08, contrariamente a quanto riportato nel datasheet, non lavora a 133 MHz raggiungendo soli 112 MHz

il voltage regulator HIP6004ACB può unicamente fornire un range che da da 1.8 V a 3.5 V

Con tali premesse, Vi chiedo se, apportando le dovute modifiche all' adattatore Asus S370-DL rev. 1.02 ed impostando tramite jumpers un cpu voltage di 1.5 V, posso montare un Tualatin stepping tA1 o tB1 (mantenendo il V_Core di default e selezionndo un bus di 112 MHz)?

Sono alquanto sicuro che qualcosa mi sia sfugguta...ma non saprei dire cosa!


Grazie :)

Nel link citato sopra da the_joe (e citato prima molte altre volte) http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7118721#post7118721
spiega tutto.

Io ho avuto codesta MB e poi una rev successiva.
La MB non può erogare meno di 1,80 V: un coppermine li regge bene un Tualatin NO, lo fai fuori!
Per far funzionare un Coppermine devi prima aggiornare il BIOS e poi mettere 1,80 V sui jumpers dell'Asus S370, il coppy regge bene quel modesto overvolt (usavo un P3 700/100 col bus alzato a 112 MHz)
L'unico modo per far funzionare i Tualatin su quella MB è usare un costoso adattatore Powerleap pl-ip3/t (meglio la rev 2.0 che ha i jumpers per regolare la tensione della CPU), perché la CPU viene alimentata dall'adattatore (che ha un suo connettore di alimentazione da collegare all'alimentatore). Funziona bene, si perde solo il feedback alla MB della tensione e temperatura della CPU attraverlo lo slocket (v. le FAQ del PL, si leggono valori che sono solo dei fondo scala per assenza dai segnali alla MB).

Nella versione successiva della P2B-S il Tually funziona con un S370 modificato (http://tipperlinne.com/s370-dl.htm) o CPU modificata o CPU standard su uno SLOT-T

Con lo S370 ho giocato coi jumpers: come opzioni non documentate su P3B-F si scende fino a 1,30 V a passi di 0,05, e senza overclock, o con un underclock i Tualatin partono e funzionano (sotto 1,30 V non ci sono più le impostazioni sui jumpers, ma credo sia anche il limite della P3B-F e delle P2 più recenti).
Sulle MB P2 (P2B-S, P2B-D e P2B-DS) che hanno i jumpers fino a 133 MHz ma stesso clock generator delle altre MB con 140 e 150 MHz della Asus si può partire a 133 Mhz e alzare il clock da windows con il programma CPUFSB, o fare la modifica descritta qui:
http://tipperlinne.com/p2b-s150.htm

PVI-486AP4
20-01-2005, 15:35
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Nel link citato sopra da the_joe (e citato prima molte altre volte) http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7118721#post7118721
spiega tutto.

Io ho avuto codesta MB e poi una rev successiva.
La MB non può erogare meno di 1,80 V: un coppermine li regge bene un Tualatin NO, lo fai fuori!
Per far funzionare un Coppermine devi prima aggiornare il BIOS e poi mettere 1,80 V sui jumpers dell'Asus S370, il coppy regge bene quel modesto overvolt (usavo un P3 700/100 col bus alzato a 112 MHz)
L'unico modo per far funzionare i Tualatin su quella MB è usare un costoso adattatore Powerleap pl-ip3/t (meglio la rev 2.0 che ha i jumpers per regolare la tensione della CPU), perché la CPU viene alimentata dall'adattatore (che ha un suo connettore di alimentazione da collegare all'alimentatore). Funziona bene, si perde solo il feedback alla MB della tensione e temperatura della CPU attraverso lo slocket (v. le FAQ del PL, si leggono valori che sono solo dei fondo scala per assenza dai segnali alla MB).

Nella versione successiva della P2B-S il Tually funziona con un S370 modificato (http://tipperlinne.com/s370-dl.htm) o CPU modificata "modello belinassu" o CPU standard su uno SLOT-T

Con lo S370 ho giocato coi jumpers: come opzioni non documentate su P3B-F si scende fino a 1,30 V a passi di 0,05, e senza overclock, o con un underclock i Tualatin partono e funzionano (sotto 1,30 V non ci sono più le impostazioni sui jumpers, ma credo sia anche il limite della P3B-F e delle P2 più recenti).
Sulle MB P2 (P2B-S, P2B-D e P2B-DS) che hanno i jumpers fino a 133 MHz ma stesso clock generator delle altre MB con 140 e 150 MHz della Asus si può partire a 133 Mhz e alzare il clock da windows con il programma CPUFSB, o fare la modifica descritta qui:
http://tipperlinne.com/p2b-s150.htm

automatic_jack
20-01-2005, 16:49
Conosco bene i link sopra riportati, mi chiedo, però, se l' Asus S370-DL può, tramite jumpers, settare il V_Core a 1.5 V, se il V_Core di default del Tualatin stepping tA1 o tB1 è di 1.5 V, perchè da nessuna parte viene riportato che posso montarli anche sulla mia mobo?

belinassu
20-01-2005, 21:31
ti tocca procurarti un powerleap che regola direttamente il voltaggio
altrimenti sei costretto a mandare il tually a 1,8v ....(altino)
la soluzione "insane" prevede l'ipotesi di cambiare regolatore della mobo
(e già che ci siamo il clock generator...)
più facile cambiare mobo anche perchè limitare un tually a 112 fsb
è una cattiveria sadica.... :p

automatic_jack
20-01-2005, 23:02
Originariamente inviato da belinassu
ti tocca procurarti un powerleap che regola direttamente il voltaggio
altrimenti sei costretto a mandare il tually a 1,8v ....(altino)
la soluzione "insane" prevede l'ipotesi di cambiare regolatore della mobo
(e già che ci siamo il clock generator...)
più facile cambiare mobo anche perchè limitare un tually a 112 fsb
è una cattiveria sadica.... :p

Devo dedurre che il mio adattatore permette di selezionare un V_Core solo nel range che può fornire il voltage regulator :confused:

Riguardo alla soluzione insane, purtroppo, è da troppo che su tripperline (http://tipperlinne.com/p2bmod) è in Coming soon...dubito arrivi a breve :cry:

Non volendo cambiare modo, credo mi convenga ripiegare su di un Coppermine con moltiplicatore il più alto possibile visto il limite del bus di sistema a 112 Mhz

Ciao :)

the_joe
21-01-2005, 08:08
Originariamente inviato da automatic_jack
Devo dedurre che il mio adattatore permette di selezionare un V_Core solo nel range che può fornire il voltage regulator :confused:

Già purtroppo se il regolatore della mobo non scende sotto gli 1,8V solo l'adattatore Powerleap (che ho provato e costa un botto) può risolvere la cosa.

Riguardo alla soluzione insane, purtroppo, è da troppo che su tripperline (http://tipperlinne.com/p2bmod) è in Coming soon...dubito arrivi a breve :cry:

Non volendo cambiare modo, credo mi convenga ripiegare su di un Coppermine con moltiplicatore il più alto possibile visto il limite del bus di sistema a 112 Mhz

Ciao :)
Già credo che ti dovrai "accontentare" di un coppermine 1000 (10x100) ed è un vero peccato perchè fanno pagare + un coppermine 1000 di un cely tualatin 1300 :(

djgusmy85
21-01-2005, 15:51
Originariamente inviato da the_joe
ed è un vero peccato perchè fanno pagare + un coppermine 1000 di un cely tualatin 1300 :(
Infatti, e tra i 2 la differenza è più che netta sotto ogni aspetto :(

Maninabox
23-01-2005, 06:10
cosa ne pensate del "Bios patcher"?

provando a farlo partire tra le opzioni ho letto una fantomatica fix per i processori tualatin.

qualcuno ne sa qualcosa?
purtroppo il sito e il forum sono in russo/polacco

http://www.rom.by/articles/BP/index_english.htm

Paganetor
26-01-2005, 09:45
devo ancora mettermi lì e smanettare con procio e adattatore :cry: non ho mai tempo! :cry:

in compenso ho preso su e-bay 3 barre di ram da 256 doppia faccia (compatibili con le vecchie MB)... fra un po' da casa mia vedrete partire gli shuttle... :Perfido:

djgusmy85
26-01-2005, 14:15
Scusate il semi-OT...Ho ricavato da un Aspire disastrato un Tualatin 1300 Philippines SL5ZJ, dite che è buono? L'ho già lappato a specchio, però a me non serve...A quanto mi consigliate di venderlo?

PVI-486AP4
26-01-2005, 16:00
Questi giorni fa freddo, qui ha nevicato, siamo intorno allo 0° di massima, ed anche dentro fa più freddo (16-18°C).
Il computer col PIII-S 1400@1575 su P3B-F (tenuto sempre col Vcore di fabbrica 1,46-1,48V letto col PC Probe), da qualche tempo faceva un po' di bizze (instabilità e poi si inchiodava dopo 15-30 minuti). Dopo aver trafficato con le memorie senza esito ho alzato la tensione del core di 0,05V (a 1,53-1,55V) e non mi ha più dato fastidio.
Ammetto che per pigrizia ho lasciato sempre in funzione nel case le ventole aggiuntive messe l'altra estate (quella caldissima), la MB è sui 20°C a "caldo".
Siccome sinora la CPU finora era andata bene, adesso patisce il freddo o la vecchiaia?:rolleyes:

Cemb
26-01-2005, 16:11
Che patiscano il freddo non si è mai sentito! :) anzi!

Mah, magari è la vecchiaia, magari è il fatto che in un sistema vecchio overcloccato i motivi di instabilità sono 10000!!

..e a volte (se vai indietro di un bel po' di pagine) è difficile venire a capo della questione e si abbandona l'ottimo tuoally! ;)

Byez!

ferro75
26-01-2005, 20:21
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Questi giorni fa freddo, qui ha nevicato, siamo intorno allo 0° di massima, ed anche dentro fa più freddo (16-18°C).
Il computer col PIII-S 1400@1575 su P3B-F (tenuto sempre col Vcore di fabbrica 1,46-1,48V letto col PC Probe), da qualche tempo faceva un po' di bizze (instabilità e poi si inchiodava dopo 15-30 minuti). Dopo aver trafficato con le memorie senza esito ho alzato la tensione del core di 0,05V (a 1,53-1,55V) e non mi ha più dato fastidio.
Ammetto che per pigrizia ho lasciato sempre in funzione nel case le ventole aggiuntive messe l'altra estate (quella caldissima), la MB è sui 20°C a "caldo".
Siccome sinora la CPU finora era andata bene, adesso patisce il freddo o la vecchiaia?:rolleyes:
Se hai fatto la modifica col filo può darsi che si stia degradando il contatto elettrico tra filo e pin del processore. A me è successo, il computer era diventato instabile e ho dovuto mettere la vernice all'argento.
Il freddo gli può solo fare bene ;)

PVI-486AP4
27-01-2005, 13:35
Ho un Upgradeware 370GU tra lo Asus S370DL e il PIII-S (le modifiche non mi sono mai riuscite bene...). Può darsi che col tempo, in tutta questa pila di adattatori, qualche contatto non lavori bene, o semplicemtente che funzionando sempre a 150 MHz qualche componente cominci a sciuparsi un po.

the_joe
27-01-2005, 14:20
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Ho un Upgradeware 370GU tra lo Asus S370DL e il PIII-S (le modifiche non mi sono mai riuscite bene...). Può darsi che col tempo, in tutta questa pila di adattatori, qualche contatto non lavori bene, o semplicemtente che funzionando sempre a 150 MHz qualche componente cominci a sciuparsi un po.
Già, considerando che il 440BX è nato per supportare solo i 100MHz, 150 sono un overclock del 50% bello tosto, può essere qualche componente un po' stressato, mi sembra strano però che con il leggero overvolt tutto sia tornato stabile, di solito quando cede qualcosa, lo fa definitivamente :confused:
CMQ con la mia P3B-F mi limito a 100MHz con qualche capatina a 133 quando ritocco le fotografie proprio per evitare di usurarla troppo tanto non ho grosse esigenze di calcolo.
Ah, io ho l'upgradeware slot-T quello direttamente slot1-socket370 che mi permette di tenere il PIII 1400 a 1400 con 1,3V.

ferro75
27-01-2005, 20:58
Guarda che il BX regge tranquillamente i 130 Mhz (i 150 non so) tanto che ai tempi alcuni rivenditori usavano mobo con il BX anche per assemblare PC con i pentium con bus a 133 Mhz.
Quindi non preoccuparti ;)

Paganetor
27-01-2005, 21:00
ciao raga! :D ancora non ho meso su il tualatin :D però in compenso ho messo un po' di ram! :sofico: mi sono arrivate le prime due barre di ram da 256 mega (doppia faccia, se no non so se le legge ;) ) e già ho notato un po' di velocità in più in certi programmi (tipo PS)... non vedo l'ora di montare il procio! :D

Cemb
27-01-2005, 21:13
Originariamente inviato da ferro75
Guarda che il BX regge tranquillamente i 130 Mhz (i 150 non so) tanto che ai tempi alcuni rivenditori usavano mobo con il BX anche per assemblare PC con i pentium con bus a 133 Mhz.
Quindi non preoccuparti ;)

Mah, per la verità il bx aveva supporto ufficiale alle frequenze di bus di 66 e 100 MHz (se non erro fu il primo ad avere i 100 MHz).

I 133 andavano abbastanza tranquillamente (fra l'altro col divisore corretto, 1/4, per il PCI), ma a prezzo di avere il bus AGP fuori specifica.

Solo una precisazione da ex-possessore! ;)

Stevesylvester
27-01-2005, 21:50
Originariamente inviato da Cemb
Mah, per la verità il bx aveva supporto ufficiale alle frequenze di bus di 66 e 100 MHz (se non erro fu il primo ad avere i 100 MHz).


Se la mobo lo consente (circuito vrc ben dimensionato e componenti di qualita' per tenere gli overvolt- in pratica tutte le Abit per BX senza i caps Jackon) il BX regge i 150 senza battere ciglio. Con una Matrox G450 SU BUS PCI, provata tempo fa' (e la ram di qualita') reggeva i 161 Mhz con pcmark 2002 in loop per ore col P III-S 1266. Peccato per il moltiplicatore AGP,vero e unico ostacolo, che obbliga a ricercare VGA adatte.
Ah se si potesse patchare il bios.......:cry:
Ma non si puo.O tempora O mores....:old:

sinadex
28-01-2005, 00:31
http://www.rom.by/articles/BP/index_english.htm
può essere utile?

PVI-486AP4
28-01-2005, 00:37
Vado a 150 MHz su Asus BX e ZX (varii modelli ed esemplari) dai tempi del P3 Coppermine 500@750. Lo Slot-t lo ho su P2B-F con tually 1000A@1500 (lì ho sempre messo 1,55 V per non aver problemi).
Solo la P2B-D non regge oltre i 140 MHz (3,20V lo I/O di fabbrica invece dei 3,50 delle altre P2 e P3). Problemi di stabilità sinora li ho avuti da altri componenti, non dalle MB.

Sulla P2B-D volevo modificare una resistenza in modo non distruttivo per alzare il V I/O come nel link che avevo citato non molto tempo fa.
Chi ha usato la vernice all'ossido d'argento può dirmi se è una buona idea usarlo per collegare due fili ad una resistenza sulla MB (la R50)?
all'altro capo metterei una reistenza in parallelo per alzare il VI/O. (con il saldatore a stagno non ho avuto successo).

Stevesylvester
30-01-2005, 17:31
Originariamente inviato da sinadex
http://www.rom.by/articles/BP/index_english.htm
può essere utile?

Bios Patcher si limita a mettere qualche pezza ai bios Award vecchi abilitandone alcune funzioni utili.Lavora in modo non trasparente e non controllabile. Ebbe qualche successo negli anni indietro,ma c'e' anche chi si e' ritrovato la mobo ammutolita.
Eseguire in altri modi l'operazione e' troppo lungo e difficile .
L'unica cosa da fare, e' mandare una mail a Unicore chiedendo quanto pretendono per realizzare un bios ad hoc.:sperem:
Chiedere non costa nulla e, come si dice, a furia di domande si arriva anche a Roma.
Provero'.

belinassu
31-01-2005, 10:03
ma non si può usare semplicemente MODBIN e CBROM?

col bios della BX133 ho usato quelli per modificare alcuni parametri di default
e per aggiungere i microcode del tually (presi pari pari dal blocco della ST6R)

Cemb
31-01-2005, 12:08
Comunque, anche modificando il bios, non si riuscirà mai a superare il limite del divisore AGP a 2/3..

Byez! (e comunque io con modbin non riuscivo a fare granchè al bios della mia MSI! :( )

Stevesylvester
31-01-2005, 18:14
Modbin e Cbrom possono servire se e' sufficiente innestare su un bios porzioni di codice gia' pronte purche' siano sovrastrutturali : non si possono alterare le caratteristiche basilari del bios perche' intrinsecamente legate a quelle del chipset . Confermo,inoltre, che un tentativo banale di disabilitazione di voci nel bios di una p3v4x mi costrinse a un reflash con mobo muta.
Quello che chiedero' a Unicore e' se e' possibile sganciare il bus agp dal rapporto col fsb tenendolo fisso a 66 mhz.

Se fosse fattibile,estendendo la cosa anche al bus PCI, sarebbe perfetto.

Non che mi aspetti molto.....
Inoltre, fosse anche fattibile, Unicore e' specialista nello spennamento del cliente. Il rischio e' il solito : pagare quanto un sistema entry level nuovo.
Comunque ammettiamo che la storia che smanettare sul BX perche' serve a ottenere sistemi "quasi" al passo coi tempi senza spendere non regge piu' : viste le cifre pagate - me per primo - per i P III-S ,per ram di qualita',per vga che reggano le bordate di corrente, altro che sistema entry level nuovo!

Nel mio caso,oltre le ragioni "affettive" se cosi vogliamo,c'e' la volonta' di non piegarsi alla logica di un obsolescenza a tassi demenziali del materiale informatico ,del tutto fuori posto ma universalmente data per scontata. Con la constatazione che l'High Level rincorso ad ogni costo,quello si che costerebbe piu' del 53 al lotto.

skazzo
31-01-2005, 19:34
Originariamente inviato da Stevesylvester
Comunque ammettiamo che la storia che smanettare sul BX perche' serve a ottenere sistemi "quasi" al passo coi tempi senza spendere non regge piu' : viste le cifre pagate - me per primo - per i P III-S ,per ram di qualita',per vga che reggano le bordate di corrente, altro che sistema entry level nuovo!

Nel mio caso,oltre le ragioni "affettive" se cosi vogliamo,c'e' la volonta' di non piegarsi alla logica di un obsolescenza a tassi demenziali del materiale informatico ,del tutto fuori posto ma universalmente data per scontata. Con la constatazione che l'High Level rincorso ad ogni costo,quello si che costerebbe piu' del 53 al lotto.

sacrosanto, fratello! :D
[semiOT]
scherzi a parte, condivido pienamente.
Da queste parti vogliono fare un'inceneritore, tutti i dibattiti di queto periodo mi hanno fatto pensare allo spreco dei nostri giorni, dell'inutilità del rinnovare a tutti i costi, anche se le cose (in questo caso computer) funzionano ancora...
Credo che sia una cosa che accomuna molti partecipanti a questa discussione, oltre alla voglia irrefrenabile di smanettare all'inverosimile ;) :sofico:
E' il nostro piccolo contributo a non alimentare le discariche di rifiuti!

Keep up tweaking! ;)

bye!

belinassu
31-01-2005, 20:38
anche se l'agp è fuori molte schede reggono lo stesso,
qual'è il problema?
poi molti possono usare schede video pci,
specie se non hanno velleità videoludiche...
le ram di qualità si trovano anche a poko ormai
(preso un banco da 256 per il fratellino che regge i 166...)
modificare il bios è più una voglia di smanettamento e di completezza
che una vera esigenza per la conversione del BX
quello che deve essere di qualità è la mobo (leggi bx133 p3bf ecc..)
da cui la volontà di non cambiare un sistema stabile e onesto a cui si è affezionati...

;)

Stevesylvester
31-01-2005, 21:40
[B]............... oltre alla voglia irrefrenabile di smanettare all'inverosimile ;) :sofico:



Gia!! Giggle,giggle....:yeah:

belinassu
03-02-2005, 15:20
ho una nuova BX133 da tualatinizzare sotto mano...
tra non molto (spero) i risultati...

Pang
04-02-2005, 06:56
Ho visto che su ebay vendono adattatory socket370 fc-pga to fc-pga2 tipo questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=16180&item=6739842809&rd=1 secondo voi funzionerà? Ho una vecchia mainboard della compaq slot 1, x non rischiare potrei prendere un adattatore generico e montarci tale adattatore.

Ciao
:)

automatic_jack
04-02-2005, 09:03
Ciao,

mi consigliereste una buona mobo i440BX based compatibile, previa modifica, con i Tualatin

Ho letto spesso, qui, bene della Abit BX133...è una socket370 ma a me stanno bene anche motherboard slot1

Grazie :)

Paganetor
04-02-2005, 09:07
Originariamente inviato da Pang
Ho visto che su ebay vendono adattatory socket370 fc-pga to fc-pga2 tipo questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=16180&item=6739842809&rd=1 secondo voi funzionerà? Ho una vecchia mainboard della compaq slot 1, x non rischiare potrei prendere un adattatore generico e montarci tale adattatore.

Ciao
:)

ganzo! :eek:

risolverebbe tutti i miei problemi!!! :eek:

ho un solo dubbio: già il tualatin su adattatore sporge un po' di più del mio P3 summa MB e sfiorerebbe i banchi di ram.... devo smontare il tutto, fare una prova di montaggio e verificare chi tutto l'accrocchio stia agganciato senza problemi... se il dissipatore tocca la ram non è cosa buona... :mbe:

cmq l'ho messo negli oggetti osservati! se va bene lo prendo al volo!

the_joe
04-02-2005, 09:29
Originariamente inviato da Paganetor
ganzo! :eek:

risolverebbe tutti i miei problemi!!! :eek:

ho un solo dubbio: già il tualatin su adattatore sporge un po' di più del mio P3 summa MB e sfiorerebbe i banchi di ram.... devo smontare il tutto, fare una prova di montaggio e verificare chi tutto l'accrocchio stia agganciato senza problemi... se il dissipatore tocca la ram non è cosa buona... :mbe:

cmq l'ho messo negli oggetti osservati! se va bene lo prendo al volo!
Scusa, ma è lo stesso adattatore upgradeware di cui avevano parlato alcuni post sopra, niente di nuovo sotto il sole, questo è in versione FPGA/FPGAII, il mio è direttamente Slot1/FPGA2.

Per il discorso dissipatore/ram procurati un dissipatore dal profilo più basso che non vada a toccare contro le ram, io per un perioto ho avuto un cely1200 con adattatore Powerleap e dissipatore termaltake volcano 7 (mi pare) che però mi andava a sormontare i primi 2 banchi di ram della mia P3B-F quindi le ram le montavo sui secondi 2, ma poi ho visto che i tualatin NON scaldano quasi niente e che un dissipatore + piccolo va bene lo stesso, ora ho il dissipatore standard Intel (quello venduto in box con i tualatin) e addirittura tengo la ventola a bassa rotazione con speed fan.

Paganetor
04-02-2005, 09:45
Originariamente inviato da the_joe
Scusa, ma è lo stesso adattatore upgradeware di cui avevano parlato alcuni post sopra, niente di nuovo sotto il sole, questo è in versione FPGA/FPGAII, il mio è direttamente Slot1/FPGA2.

Per il discorso dissipatore/ram procurati un dissipatore dal profilo più basso che non vada a toccare contro le ram, io per un perioto ho avuto un cely1200 con adattatore Powerleap e dissipatore termaltake volcano 7 (mi pare) che però mi andava a sormontare i primi 2 banchi di ram della mia P3B-F quindi le ram le montavo sui secondi 2, ma poi ho visto che i tualatin NON scaldano quasi niente e che un dissipatore + piccolo va bene lo stesso, ora ho il dissipatore standard Intel (quello venduto in box con i tualatin) e addirittura tengo la ventola a bassa rotazione con speed fan.


il fatto è che il mio adattatore slot 1 --> 370 non è compatibile col tualatin e dovrei fare la modifica... siccome sono incapace di farla :D quell'accessorio andrebbe proprio bene! ;)


per lo spessore, purtroppo ho 3 banchi di ram e tutti e 3 occupati da moduli da 256 mega (i famosi doppia faccia, ho faticato un casino a trovarli ma almeno funzionano!) e devo verificare che il dissipatore che ho (che mi pare sia l'originale intel) ci stia... magari mi faccio menate per nulla, non ricordo al mm quanto spazio ho... però devo verificare prima di prenderlo!

Cemb
04-02-2005, 10:42
Scusate eh, abbiamo appurato da tempo che il tualatin è antieconomico e lo si monta per passione.

Bene.

Ma perchè volete spendere 13 dollari per un accrocchio che non fa altro che aggiungere una scatola di plastica ai collegamenti che potete fare voi col filo, semplicemente arrotolandoli attorno ai pin del processore, in maniera del tutto reversibile, veloce e senza danno/spesa aggiuntiva alcuni?? :confused:

Dài ragazzi, un po' di iniziativa! :) il thread si chiama appunto "Tualatin su BX SENZA ADATTATORI"! ;)

Caspita, se abitaste più vicino verrei a farvela io la modifica! :D

BYez!

Paganetor
04-02-2005, 10:44
Originariamente inviato da Cemb
Scusate eh, abbiamo appurato da tempo che il tualatin è antieconomico e lo si monta per passione.

Bene.

Ma perchè volete spendere 13 dollari per un accrocchio che non fa altro che aggiungere una scatola di plastica ai collegamenti che potete fare voi col filo, semplicemente arrotolandoli attorno ai pin del processore, in maniera del tutto reversibile, veloce e senza danno/spesa aggiuntiva alcuni?? :confused:

Dài ragazzi, un po' di iniziativa! :) il thread si chiama appunto "Tualatin su BX SENZA ADATTATORI"! ;)

Caspita, se abitaste più vicino verrei a farvela io la modifica! :D

BYez!


devo mettermici d'impegno... O_o"

Cemb
04-02-2005, 11:11
Ma guarda che è una cosa di 10 minuti!! :p

Se vuoi ti posto qualche foto del lavoro, ma è davvero di una semplicità disarmante.. serve solo un po' di pazienza!

E poi tanto se non provi ti tieni il processore nel cassetto.. dàààài, un po' di coraggio! ;)

belinassu
04-02-2005, 13:20
BX133 tualatinizzata con successo e poka fatica
(anche grazie all'esperienza con l'altra...)

prima ho tolto lo zoccolo plastico del socket facendo leva delicatamente con un cacciavite

quindi ho dissaldato i tre contattini da togliere.
ho allargato il foro libero di AK4 con una punta da 1mm
così ho fatto pasare un filo isolato che connette il contatto pin
(il contatto l'ho saldato al filo e reinserito nel socket)
al pin Ak26 dietro alla mobo

infine ho fatto la connessione di Vss e Vid25mv come da manuale
dietro alla mobo.

reinserito lo zoccolo di plastica et voilà.

A lavoro finito la mobo è tually ready e si vedono solo i 2 fili dietro al socket
sopra è assolutamente intonsa come le cpu che ci si mettono.

Direi che questa è il tipo di modifica più razionale e meno distruttiva da fare

solo su alcuni slocket/o mobo bisogna ricordarsi di connettere G35 e G37
(come sull'asus S370-133 o su altri tarocchi cinesi...)

buon divertimento :)

the_joe
04-02-2005, 14:14
Originariamente inviato da Paganetor
il fatto è che il mio adattatore slot 1 --> 370 non è compatibile col tualatin e dovrei fare la modifica... siccome sono incapace di farla :D quell'accessorio andrebbe proprio bene! ;)


per lo spessore, purtroppo ho 3 banchi di ram e tutti e 3 occupati da moduli da 256 mega (i famosi doppia faccia, ho faticato un casino a trovarli ma almeno funzionano!) e devo verificare che il dissipatore che ho (che mi pare sia l'originale intel) ci stia... magari mi faccio menate per nulla, non ricordo al mm quanto spazio ho... però devo verificare prima di prenderlo!
Guarda, che effettivamente la modifica, come ti hanno già detto cemb e belinassu, è cosa di facile realizzazione, tieni pure in conto che l'adattatore FCPGA/FCPGA2 ti alzerebbe di ancora un centimetro buono il processore andando ancora ad interferire maggiormente con le ram.

Personalmente non ho mai fatto la modifica, perchè vista la mia legendaria incapacità ed il fatto che comunque un adattatore lo avrei dovuto comprare, ho preferito andare sul sicuro prendendone uno già adatto.

PS - ora ho 4 banchi di ram per il massimo di 1024MB!!!!

@ automatic_jack

Le mobo consigliate sono sempre le stesse Asus P3B-F e ABIT BX133 o anche altre (BH6) col chipset 440BX

I pro della P3B-F (meglio se 04 di step) sono una stabilità granitica e il fatto di avere 4 slot per le ram potendo arrivare così ai 1024MB e 6 slot PCI, però il fsb si ferma a 150MHz con solo 2 step 133-140-150 :(

I Pro della BX133 sono tutti condensati nel fatto che essendo la più nuova di progetto e particolarmente votata all'overclock ha l'FSB regolabile a passi di 1MHz fino a 180MHz però ha "solo" 3 banchi di ram :)

skazzo
04-02-2005, 14:14
Originariamente inviato da belinassu
...
quindi ho dissaldato i tre contattini da togliere.
...

con che dissaldatore?
non credo che con il mio saldatore da 5euro e una pompetta riesca a farlo... o sì?

bye!

PVI-486AP4
04-02-2005, 16:15
Originariamente inviato da Pang
Ho visto che su ebay vendono adattatory socket370 fc-pga to fc-pga2 tipo questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=16180&item=6739842809&rd=1 secondo voi funzionerà? Ho una vecchia mainboard della compaq slot 1, x non rischiare potrei prendere un adattatore generico e montarci tale adattatore.

Ciao
:)

L'adattaore è un Lin-Lin, non un upgradeware.
Lo ho comprato negli USA per pochi dollari. Lo ho visto anche in aste taiwanesi.
Ora lo trovi qui: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=14292&item=6740482107&rd=1&ssPageName=WD4V
Ci sono state anche aste in Germania, ma a prezzi da Upgradeware o Powerleap.
Il Lin-Lin va bene. Rispetto agli Upgradeware e Powerleap equivalenti ha i suoi gancetti per il montaggio del dissipatore che può quindi esser un dissi normale (upgradeware dà un dissi con clips più lunghe, powerleap fornisce clips speciali, mi pare, quindi i dissi si agganciano sul socket sottostante l'adattatore).
Li uso sulla P2B-D, tra degli Asus S370DL e PIII-S con sottili dissi in rame (il dissi dell'Upgradeware 370 GU delle prima CPU arrivava quasi a toccare l'altro S370 della seconda CPU). Con questa soluzione (Asus S370DL +Lin-Lin) ho risolto il problema del Upgradeware slot-T, che non supporta il dual processor su alcune MB (tra cui la P2B-D) e il problema dell' S370DL che non supporta i Tualatin.
Se uno non se la sente di fare la modifica è una ottima soluzione (l'accoppiata Asus S370DL + Lin-Lin l'ho testata con successo anche su P3B-F e P2B-F). Il problema è che anche se negli USA costa pochissimi dollari il costo del trasferimento fondi e della spedizione (su cui alcuni fregano) possono far aumentare molto il totale.

Ho un problema. Con sistemi operativi monoprocessore (W95, W98, ma anche NT4 monoprocessore, da precedente installazione su disco) CPUFSB e riesce ad alzare il clock della P2B-D dai 133 MHz permessi dai jumpers a 140 MHz (e anche 150 MHz per pochi minuti, poi con VI/O a 3,20V diventa instabile). Con W2K biprocessore invece il pannello di CPUFSB dà l'aumento di frequenza, ma WCPUID non la conferma. Stessa cosa anche con Softfsb.
CPUFSB funziona ben su P2B-S (singolo slot 1).
Ci sono altri software che fanno la stessa cosa?

belinassu
04-02-2005, 19:21
Originariamente inviato da skazzo
con che dissaldatore?
non credo che con il mio saldatore da 5euro e una pompetta riesca a farlo... o sì?

bye!

un comune saldatore a punta sottile da 25W
niente di più

si mette la punta dietro il socket sul contatto
e dall'altra parte si tira via il contattino con una pinzetta
(meglio se usate quelle che lavorano al contrario, normalmente chiuse)

belinassu
04-02-2005, 19:25
Originariamente inviato da PVI-486AP4

Ho un problema. Con sistemi operativi monoprocessore (W95, W98, ma anche NT4 monoprocessore, da precedente installazione su disco) CPUFSB e riesce ad alzare il clock della P2B-D dai 133 MHz permessi dai jumpers a 140 MHz (e anche 150 MHz per pochi minuti, poi con VI/O a 3,20V diventa instabile). Con W2K biprocessore invece il pannello di CPUFSB dà l'aumento di frequenza, ma WCPUID non la conferma. Stessa cosa anche con Softfsb.
CPUFSB funziona ben su P2B-S (singolo slot 1).
Ci sono altri software che fanno la stessa cosa?

1) perchè non parti direttamente con la freq giusta?
2) sti 3,20 volt li vogliamo portare a 3,4-3,5v o no?!? :p
3) sotto i 150 FSb non è bello, è d'uopo agire sul raffreddamento e sul voltaggio :oink:

automatic_jack
04-02-2005, 22:39
Originariamente inviato da the_joe
@ automatic_jack

Le mobo consigliate sono sempre le stesse Asus P3B-F e ABIT BX133 o anche altre (BH6) col chipset 440BX

I pro della P3B-F (meglio se 04 di step) sono una stabilità granitica e il fatto di avere 4 slot per le ram potendo arrivare così ai 1024MB e 6 slot PCI, però il fsb si ferma a 150MHz con solo 2 step 133-140-150 :(

I Pro della BX133 sono tutti condensati nel fatto che essendo la più nuova di progetto e particolarmente votata all'overclock ha l'FSB regolabile a passi di 1MHz fino a 180MHz però ha "solo" 3 banchi di ram :)

Ti ringrazio :)

Vorrei chiederVi se la revisione 1.04 è l' ultima per la Asus P3B-F e se vi sono particolari precauzioni in tal senso circa la Abit BX133 che, ad una prima ricerca, sembra davvero difficile da trovare :(

Grazie :D

PVI-486AP4
05-02-2005, 01:35
Originariamente inviato da belinassu
1) perchè non parti direttamente con la freq giusta?
2) sti 3,20 volt li vogliamo portare a 3,4-3,5v o no?!? :p
3) sotto i 150 FSb non è bello, è d'uopo agire sul raffreddamento e sul voltaggio :oink:

1) Perché ha solo 3 jumpers e 133 MHz è il max impostabile (sul PCB non è neppure previsto il posto per il 4° jumper), ma il PLL è lo stesso della P3B-F, e delle più recenti P2B-F e P2B-S (anche la P2B-S ha il solito problema dei soli 3 jumpers, ma usando FSB si riesce a salire a 150 MHz, essendo monoprocessore, ed i 3,50 V erogati di fabbrica sono sufficienti a renderla stabile)
http://tipperlinne.com/p2b-ds150.htm
http://tipperlinne.com/p2b-s150.htm

2) Per non far i soliti casini col saldatore pensavo di collegare la resistenza in parallelo, come avevi detto te con dei filini, sulla R50,
http://tipperlinne.com/p2b-dsvio.htm
ma visti i precedenti volevo usare la vernice all'ossido d'argento invece del saldatore (causa mal tempo e problemi di salute non sono andato ancora a cercarla, la vecchia che ho è secca)
Comunque la P2B-D è stabile con 3,20 V sia a 133 MHz che a 140 MHz, e se prima non trovo il modo di farla andare in dual sopra i 133 MHz è inutile alzi il VI/O
"The modified P2B-DS successfully ran memtest86 for 48 hours without error at 140Mhz FSB - this appears to be the upper FSB limit for stability on the P2B-DS." da http://tipperlinne.com/p2b-dsvio.htm e " the second modification to increase Vio from 3.41v to 3.49v did not produce any improvement in the memory testing results,"

3) già tanto arrivare a 150 MHz con le Asus BX (il loro max), ma la P2B-D causa lunghissime piste sembra che anche modificata non sia scevra da errori a 150 MHz

PVI-486AP4
05-02-2005, 01:38
Originariamente inviato da automatic_jack
Ti ringrazio :)

Vorrei chiederVi se la revisione 1.04 è l' ultima per la Asus P3B-F e se vi sono particolari precauzioni in tal senso circa la Abit BX133 che, ad una prima ricerca, sembra davvero difficile da trovare :(

Grazie :D

Della P3B-F io ho visto solo le rev 1.03 e 1.04: sembrano uguali, entrambe possono avere 1 o 2 slot ISA. Semmai le più vecchie potrebbero avere il bug di photoshop (vedi la homepage di Peroni sulle CUBX).

the_joe
05-02-2005, 07:41
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Della P3B-F io ho visto solo le rev 1.03 e 1.04: sembrano uguali, entrambe possono avere 1 o 2 slot ISA. Semmai le più vecchie potrebbero avere il bug di photoshop (vedi la homepage di Peroni sulle CUBX).
Appunto per evitare il Photoshop Bug è meglio orientarsi su una 1.04 ;) come caratteristiche invece sono perfettamente uguali, meglio la versione con 6 PCI cmq.

Per le P2B-D invece sapevo che solo la versione DO3 ha i divisori corretti per il PCI a 133MHz e che quindi è la più indicata per lavorare in overclock.....

ferro75
05-02-2005, 14:46
Cos'è il bug di Photoshop? :confused:

PVI-486AP4
05-02-2005, 15:43
Come P2B-D ho cercato appunto una rev 1.06 pcba D03 come da http://homepage.hispeed.ch/rscheidegger/p2b_procupgrade_faq.html

Ho fatto alcune prove sulla P2B-D in W2K dual processor. Spesso lanciando CPUFSB mi dà errore leggendo il PLL. Quando (ogni tanto) funziona correttamente sembra che il FSB cambi. WCPuID non conferma per nessuno dei due processori la variazione di velocità, mentre invece SOftFSB la conferma.
Ho provato a eseguire SuperPI e la riduzione di tempo di esecuzione sembra indicare che il FSB vari davvero. Però a 150 MHz si riesce sì e no a finire SuperPI 1M prima che si congeli.
Appena avrò tempo e il materiale adatto proverò una modifica (non distruttiva come le ultime 2) alla R50 per alzare VI/O

Per il bug di Photoshop:
http://members.ams.chello.nl/mgherard/html/photoshop.html
Usando photoshop su Alcune Asus (P2B-F, le prime P3B-F e CUBX, p.es.) il computer può rimanere congelato o riavviarsi da solo.

ilkarro
05-02-2005, 19:09
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Come P2B-D ho cercato appunto una rev 1.06 pcba D03 come da http://homepage.hispeed.ch/rscheidegger/p2b_procupgrade_faq.html

Ho fatto alcune prove sulla P2B-D in W2K dual processor. Spesso lanciando CPUFSB mi dà errore leggendo il PLL. Quando (ogni tanto) funziona correttamente sembra che il FSB cambi. WCPuID non conferma per nessuno dei due processori la variazione di velocità, mentre invece SOftFSB la conferma.
Ho provato a eseguire SuperPI e la riduzione di tempo di esecuzione sembra indicare che il FSB vari davvero. Però a 150 MHz si riesce sì e no a finire SuperPI 1M prima che si congeli.
Appena avrò tempo e il materiale adatto proverò una modifica (non distruttiva come le ultime 2) alla R50 per alzare VI/O

Per il bug di Photoshop:
http://members.ams.chello.nl/mgherard/html/photoshop.html
Usando photoshop su Alcune Asus (P2B-F, le prime P3B-F e CUBX, p.es.) il computer può rimanere congelato o riavviarsi da solo.

La P2B-D dove l'hai trovata e quanto l'hai pagata?

automatic_jack
06-02-2005, 00:02
In merito alla introvabile Abit BX133 devo porre particolare attenzione alla revisione hardware del pcb?

Grazie :)

Stevesylvester
06-02-2005, 00:30
Originariamente inviato da automatic_jack
In merito alla introvabile Abit BX133 devo porre particolare attenzione alla revisione hardware del pcb?

Grazie :)


Per quanto concerne il mio piccolo,non ci sono differenze apprezzabili fra le varie (poche) revisioni che ho visto.In realta' piu' che di revisioni vere e proprie,si tratta di piccole varianti.
Pochi particolari come la marca di alcuni caps ,la posizione di un paio di piccoli caps minori variata di pochi millimetri e poco piu'.
Attendiamo il responso di chi ne ha maneggiate di piu'.

djgusmy85
06-02-2005, 10:30
Rovistando tra le cianfrusaglie quì in casa ho trovato una Asus P2B...Oggi vi posto il modello esatto e mi dite un po com'è :D

djgusmy85
06-02-2005, 20:17
P2B 1.04 :)

PVI-486AP4
07-02-2005, 12:46
Originariamente inviato da ilkarro
La P2B-D dove l'hai trovata e quanto l'hai pagata?

Ciao, non immaginavo che con tutto il da fare che hai per tener d'occhio il mercatino seguissi anche le nostre chiacchiere sul "modernariato" :).
La ho presa usata su eBay.de (in Germania c'è una certa disponibilità, in Italia sono rarissime), diversi mesi fa. Ora non ricordo esattamente quanto la pagai , ma non poco, sono rare e richieste (e di quelle Tualatinizzabili facilmente sono poche), mi pare l'asta finì a circa il doppio di quelle per P3B-F.
Presi una P2B-D e non una P2B-DS (stesso PCB, ma in più il controller Adaptec on board) perché queste costavano ancora di più.
Poi lì tutto sta a trovare un'asta poco combattuta...

PVI-486AP4
07-02-2005, 12:52
Originariamente inviato da djgusmy85
P2B 1.04 :)
Come detto molte altre volte trovi tutto qui:
http://homepage.hispeed.ch/rscheide...pgrade_faq.html
Mi pare Coppermine solo con overvolt a 1,80 da slocket (dopo avere aggiornato il BIOS), Tualatin solo con Powerleap PL-iP3T. Abbiamo discusso un caso analogo poche pagine indietro per una P2B-S, mi pare.

djgusmy85
07-02-2005, 13:17
Ah oky, niente di speciale...La metto in vendita allora :)

the_joe
07-02-2005, 14:07
Domandona a chi ha provato, ma quale è il processore Tualatin + veloce in assoluto, in particolare vorrei sapere se è più veloce il PIII 1400 che ha un moltiplicatore di 10,5x e una cache di 512Kb o un celeron 1300 con moltiplicatore 13x ma una cache di 256Kb.

Considerando l'eventualità di far lavorare entrambi alla stessa frequenza di bus o anche in assoluti termini di overclock per entrambi, vorrei sapere se qualcuno ha provato a fare un raffronto o se esiste un link.

Grazie

djgusmy85
07-02-2005, 14:16
Originariamente inviato da the_joe
iin particolare vorrei sapere se è più veloce il PIII 1400 che ha un moltiplicatore di 10,5x e una cache di 512Kb o un celeron 1300 con moltiplicatore 13x ma una cache di 256Mb.

Io direi il primo semza ombra di dubbio...Ha il doppio della cache e il molti più basso, cioè a pari freq di overclock, oltre alla maggiore cache ha anche maggiore fsb...
Cmq cerca tra gli articoli di hwupg, ho letto un paragone di questo tipo un po di tempo fa (era una rece del tipo tualatin vs duron) :)
Solo una cosa:
Originariamente inviato da the_joe
una cache di 256Mb :D

;)

the_joe
07-02-2005, 14:22
Originariamente inviato da djgusmy85
Io direi il primo semza ombra di dubbio...Ha il doppio della cache e il molti più basso, cioè a pari freq di overclock, oltre alla maggiore cache ha anche maggiore fsb...
Cmq cerca tra gli articoli di hwupg, ho letto un paragone di questo tipo un po di tempo fa (era una rece del tipo tualatin vs duron) :)
Solo una cosa:

;)
Hai ragione, volevo scrivere Tb :sofico:


Si, mi ricordo una certa discussione, ma non mi pareva molto esaustiva, volevo un parere magari da qualcuno tipo belinassu che ha provato diversi tualatin e sa quello che dice. ;)

belinassu
07-02-2005, 14:23
dunque...
io credo che si possa dire che il migliore sia proprio il P3S 1400.

ho fatto un po' di prove sul BX...

1)un celatin 1000@1500 è meglio di un celatin 1200@1600
ergo servono più 17mhz di bus che 100mhz di cpu

da ciò si deduce che sono sistemi FSB limited...: le alte freq di cpu non sevono se non si sale col bus...(a parità di cpu)

2)un P3S 1266@1266 va di più di un celatin 1000@1400 (specie nel ripping)

da ciò si evince che la maggiore cache tampona la lentezza di bus
e migliora la cpu, mangiandosi anche il distacco di 7mhz di bus

in buona sostanza il P3S 1400 (possibilmente @1575 o oltre)
è il migliore Tualatin che si possa ospitare nel proprio socket
(a meno che qualkuno non trovi il fantomatico P3S 1533 mai prodotto sigh! )

non mi stupirei che un 1300@1733 andasse meno di un 1000@1500

sarebbero interessanti i 1200@1800 però quei 300mhz di cpu in più
probabilmente non rendono molto con un fsb fermo a 150
e si avrebbe una situazione simile a un 1000@1500

djgusmy85
07-02-2005, 14:33
Originariamente inviato da the_joe
Hai ragione, volevo scrivere Tb :sofico:

:)

the_joe
07-02-2005, 14:43
Originariamente inviato da belinassu
dunque...
io credo che si possa dire che il migliore sia proprio il P3S 1400.

ho fatto un po' di prove sul BX...

1)un celatin 1000@1500 è meglio di un celatin 1200@1600
ergo servono più 17mhz di bus che 100mhz di cpu

da ciò si deduce che sono sistemi FSB limited...: le alte freq di cpu non sevono se non si sale col bus...(a parità di cpu)

2)un P3S 1266@1266 va di più di un celatin 1000@1400 (specie nel ripping)

da ciò si evince che la maggiore cache tampona la lentezza di bus
e migliora la cpu, mangiandosi anche il distacco di 7mhz di bus

in buona sostanza il P3S 1400 (possibilmente @1575 o oltre)
è il migliore Tualatin che si possa ospitare nel proprio socket
(a meno che qualkuno non trovi il fantomatico P3S 1533 mai prodotto sigh! )

non mi stupirei che un 1300@1733 andasse meno di un 1000@1500

sarebbero interessanti i 1200@1800 però quei 300mhz di cpu in più
probabilmente non rendono molto con un fsb fermo a 150
e si avrebbe una situazione simile a un 1000@1500
Grazie mille, era anche il mio sospetto, che giunti a frequenze molto elevate, il processore avesse bisogno di cache + ampia e sopratutto di un bus + largo per non dover aspettare i dati in arrivo dalla memoria che risulta poco performante rispetto a quanto potrebbero dare i processori (quello che accadeva anche con i PIV willamette specie se abbinati alle PC133).

belinassu
07-02-2005, 14:56
infatti presumo che se invece di uscirsene con quel cesso di willamete
avessero fatto un BX-2 con FSB alti e ram DDR con i relativi fix
avremmo usato ancora un bel po' l'architettura P6 dei tually...

a quel punto potevano sviluppare meglio un P4 che si meritasse quel nome...

vabbè...preistoria...

the_joe
07-02-2005, 15:04
Originariamente inviato da belinassu
infatti presumo che se invece di uscirsene con quel cesso di willamete
avessero fatto un BX-2 con FSB alti e ram DDR con i relativi fix
avremmo usato ancora un bel po' l'architettura P6 dei tually...

a quel punto potevano sviluppare meglio un P4 che si meritasse quel nome...

vabbè...preistoria...
Preistoria mica tanto visto che Intel si è affrettata a riprendere in mano l'architettura dei vetusti PIII quando ha visto che col PIV non può salire di frequenza in eterno e che i MHz costano in termini di watt da dissipare.

djgusmy85
07-02-2005, 15:08
P4 Willamette + Skt 423 + i820e + Rambus...Mamma che ricordi :eek: :nono:

Stevesylvester
07-02-2005, 17:40
Originariamente inviato da the_joe
Domandona a chi ha provato, ma quale è il processore Tualatin + veloce in assoluto ?

Grazie

Sempre parlando del mio piccolo (Celly1100 1200 e 1300, P III-S 1266 e 1400 ) non c'e' dubbio che il 1400 sia il piu' prestante (TB1 ovviamente) . Oltretutto,apparentemente ,non ha limite all' OC per quello che consentono i sistemi che lo supportano.

Ho la curiosita' di provarlo su una ST6 : se riesco ad accalappiare un paio di stick di ram PC166-3,3 V, voglio tentare di scavalcare i 170 Mhz overvoltando le ram. Qualcuno ha provato frequenze del genere con mobo Tually ready ??

P.S. Ho postato ieri un query a Unicore per la modifica del bios BX133.
Staremo a vedere......:sperem:

Stevesylvester
07-02-2005, 18:04
Nel messaggio di pochi minuti fa',parlavo del diavolo (Unicore) e subito sono spuntate le corna !!!
Nella query che avevo mandato,spiegavo da dove proveniva il bios in uso (ultimo ABIT rilasciato per BX133 con innesti ST6 made in Belinassu) e chiedevo se era possibile :
1) bloccare la frequenza AGP a 66 Mhz (o variare il rapporto AGP/FSB)
2)fare lo stesso col bus PCI (coi suoi 33 Mhz ovviamente)
3)aggiornare il bios del controller Highpoint.
E' arrivata - fresca fresca - la risposta. Eccovela :


"....Based on the technical specifications you had submitted, we have an excellent BIOS Upgrade for your system. We have the brand new Award BIOS for your motherboard......"

Che ne pensate???

Cemb
07-02-2005, 19:07
Originariamente inviato da Stevesylvester
the brand new Award BIOS for your motherboard......"


Ma non è che con questo ti reinstallano l'ultima versione ufficiale di Abit?
Sei sicuro che abbiano capito le tue richieste?

Di più, è possibile tecnicamente che un bios imposti i fix per le frequenze dell'AGP (e del PCI) su un chipset che di fatto non le supporta?

Perchè sennò su qualsiasi motherboard potresti mettere qualsiasi frequenza di bus.. sulla mia ECS potrei mettere i Barton per dirne una..

A me la cosa puzza, e siccome credo che ti chiederanno dei bei soldi per il lavoro conviene che ti faccia spiegare per bene le caratteristiche del loro bios! ;)

Byez!

Stevesylvester
07-02-2005, 20:27
Originariamente inviato da Cemb
Ma non è che con questo ti reinstallano l'ultima versione ufficiale di Abit?
Sei sicuro che abbiano capito le tue richieste?

Di più, è possibile tecnicamente che un bios imposti i fix per le frequenze dell'AGP (e del PCI) su un chipset che di fatto non le supporta?

Perchè sennò su qualsiasi motherboard potresti mettere qualsiasi frequenza di bus.. sulla mia ECS potrei mettere i Barton per dirne una..

A me la cosa puzza, e siccome credo che ti chiederanno dei bei soldi per il lavoro conviene che ti faccia spiegare per bene le caratteristiche del loro bios! ;)

Byez!

Per il "brand" si riferiscono a AWARD non ad ABIT. Vale a dire che si tratta di un "vero AWARD". Piuttosto -ed e' il dubbio vero - il problema riguarda i fix.

Sono quasi certo che non si possano variare i rapporti tra FSB e AGP o PCI fuori dal supporto del chipset. Anzi : certo salvo eccezioni rare quando ho saputo che proprio ECS era riuscita a ingannare il chipset 845 versione E via bios, rendendo disponibile un rapporto che permetteva il supporto al bus da 800 in OC prima che Intel tirasse fuori la variante PE che lo consentiva piu' o meno ufficialmente.
Io puntavo ,semmai,alla possibilita' di sganciare il bus AGP dal rapporto col FSB ,tenendolo a 66 o giu' di li. Basterebbe.

Conservo molti dubbi.
Inoltre - con le massime assicurazioni- chiedono comunque 24 dollari e 95. Fanno poco meno di 20 euri. Il prezzo di uno stick sdram da 256 generico su ebay.
Vedo di ottenere qualche notizia in piu'.

belinassu
07-02-2005, 20:40
mmm

buona parte di quello che chiedi per la BX133 lo hai già...

se hai il bios taroccato da me hai già i cpucode della ST6 (per quanto il riconoscimento all'avvio è sempre sballato)
avevo già inserito l'ultimo bios HPT disponibile per l'ATA100 (rev 2.34)

i PCI a 133 FSB sono già a 33 (e vanno a 37,5 con fsb a 150 che è tollerabile)

l'unica pecca è l'AGP @100 con fsb @150 ma non è così critico ....(l'unica che non me lo ha retto è stata una 9700 pro)

per fsb estremi con ram di qualità ho provato i 166 sincroni sulla TUSL2

e una puntatina @170/1XX (ram asincrona @1XX perchè non reggeva i 170)

sul BX cmq la stabilità @160 non ero riuscito a raggiungerla...

Stevesylvester
07-02-2005, 21:41
Con una vecchia matrox 450 PCI ,la mia BX era stabile a 161 Mhz.
Con due soli stick di ram,ovviamente.
Il problema era uno slot pci in meno (che mi serviva) e la impossibilita' di giocare che a me non interessa ma al mio figliolo si,pur se solo giochini per bimbi in direct3d 8.1. Fuori portata pero',per la 450.
Brevemente ho avuto una rad9000 aiw ,che andava a 159 Mhz (con quella il post di superpi' di qualche mese fa'). Poi mi sono accorto con dolore che il tvtuner integrato a quelle frequenze non avrebbe mai funzionato.
Restituita la 9000 sono tornato alla vecchia 8500@9100 piena di cerotti (varii caps sostituiti per botti ,connettore dvi rimosso perche' seccato dopo uno dei botti,ecc ecc.)
Con quella si va a 155-156,sempre con 512 di ram.
Rimane pero' quella piccola frustrazione di poter salire a 160 e forse forse se il bus AGP reggesse meglio.:muro:

Un capriccio,in effetti. Pero mi diverte assai.......:D

Stevesylvester
07-02-2005, 21:45
Il bios di Belinassu col P III-S a me funziona bene anche al boot : riconosce correttamente cpu e frequenza fino a 158 Mhz.
Poi sballa,ma solo la frequenza.

PVI-486AP4
08-02-2005, 14:31
Un PIII-S 1133@1275 va almeno quanto un Celeron 1000A@1500. La cache doppia compensa i 225 MHz in meno di frequenza interna (stessa frequenza esterna 150 MHz).

Con i suggerimenti di Belinassu è stato semplice aggiornare il BIOS della P3B-F col cpucode delle P2 (1014.003) e poi i BIOS P3 e P2 col cpcucode della TUSL2 (riconosce anche gli ultimi Tually, ma è solo un vezzo estetico, più che pratico).

Per i controller HPT 370/372 sul sito Highoint c'è anche il 2.35 (drivers e BIOS).

Usando CPUFSB alcuni divisori (PCI/FSB) restano grigi, proprio quelli non disponibili tramite jumpers o BIOS in alcuna BX che conosca. Sarei sorpreso se un BIOS riuscisse a superare certe limiti.. finché non vedeo non ci credo.

L'architettura del P6, poi passata ai PII e PIII, non è scomparsa, ma mi pare sia sopravvissuta nei portatili e ritorni ora in qualche desktop e server

http://news.hwupgrade.it/13893.html
http://news.hwupgrade.it/13783.html

Da: http://news.hwupgrade.it/13797.html
"DFI, uno tra i produttori taiwanesi di schede madri, ha iniziato le consegne di una scheda madre per processori Pentium M, il modello 855GME-MGF, per sistemi desktop attraverso i canali di distribuazione di USA, Giappone ed Europa.
...
La soluzione desktop per processori Pentium M arriva sul mercato dopo che AOpen, un altro produttore taiwanese, ha presentato la prima scheda madre Pentium M, il modello i855GMEm-LFS, nel mese di ottobre.
...
Tali schede madri sono destinati ad un tipo di utenza che ricerca piattaforme ad alte prestazioni e sono proposte ad un prezzo di circa 240 dollari, rispetto ai circa 120 dollari di schede madri basate su chipset Intel 915."

Se si fa una ricerca sul web col nome di queste 2 MB si trovano alcune recenti recensioni.

Ci sono i vantaggi del Tually (buone prestazioni con poco calore dissipato, architettura efficiente) con memorie DDR, 2 MB di cache L2, ma costi non bassissimi.

the_joe
08-02-2005, 15:33
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Un PIII-S 1133@1275 va almeno quanto un Celeron 1000A@1500. La cache doppia compensa i 225 MHz in meno di frequenza interna (stessa frequenza esterna 150 MHz).

Con i suggerimenti di Belinassu è stato semplice aggiornare il BIOS della P3B-F col cpucode delle P2 (1014.003) e poi i BIOS P3 e P2 col cpcucode della TUSL2 (riconosce anche gli ultimi Tually, ma è solo un vezzo estetico, più che pratico).

Per i controller HPT 370/372 sul sito Highoint c'è anche il 2.35 (drivers e BIOS).

Usando CPUFSB alcuni divisori (PCI/FSB) restano grigi, proprio quelli non disponibili tramite jumpers o BIOS in alcuna BX che conosca. Sarei sorpreso se un BIOS riuscisse a superare certe limiti.. finché non vedeo non ci credo.

L'architettura del P6, poi passata ai PII e PIII, non è scomparsa, ma mi pare sia sopravvissuta nei portatili e ritorni ora in qualche desktop e server

http://news.hwupgrade.it/13893.html
http://news.hwupgrade.it/13783.html

Da: http://news.hwupgrade.it/13797.html
"DFI, uno tra i produttori taiwanesi di schede madri, ha iniziato le consegne di una scheda madre per processori Pentium M, il modello 855GME-MGF, per sistemi desktop attraverso i canali di distribuazione di USA, Giappone ed Europa.
...
La soluzione desktop per processori Pentium M arriva sul mercato dopo che AOpen, un altro produttore taiwanese, ha presentato la prima scheda madre Pentium M, il modello i855GMEm-LFS, nel mese di ottobre.
...
Tali schede madri sono destinati ad un tipo di utenza che ricerca piattaforme ad alte prestazioni e sono proposte ad un prezzo di circa 240 dollari, rispetto ai circa 120 dollari di schede madri basate su chipset Intel 915."

Se si fa una ricerca sul web col nome di queste 2 MB si trovano alcune recenti recensioni.

Ci sono i vantaggi del Tually (buone prestazioni con poco calore dissipato, architettura efficiente) con memorie DDR, 2 MB di cache L2, ma costi non bassissimi.
Grazie per le informazioni sulle prestazioni dei processori, a suo tempo trovai un bios su www.bios.rom per la mia P3B-F che riconosce i tualatin, ma come hai detto il vantaggio è estetico in quanto al boot ti dice PIII 1400 (tualatin) invece di dirti PII ;) , altri vantaggi non ce ne sono.
Per l'architettura P6, ci sono state parecchie discussioni in merito, ma la scelta Intel la fece puntando sulla velocità di clock piuttosto che sull'efficienza e in questo il PIV è imbattibile, ora che anche l'architettura del PIV sembra al capolinea perchè non sale agevolmente di clock e dissipa veramente troppi watt, Intel sta correndo ai ripari e rispolvera il progetto P6 aggiornandolo proprio dove era carente cioè FPU, FSB e cache.

belinassu
08-02-2005, 18:28
Noooooooooooo:eek:
è uscita la nuova rev di bios HPT 370 e non me n'ero accorto...
vado a preparare l'aggiornamento di bios per la BX133.....:D :D :D

Stevesylvester
08-02-2005, 21:22
.............e si vede bene,basta attendere qualche email !
L'antefatto riguarda una piccola fabbrica che ,per upgradare il bios di un miniserver e vari client tutti con stessa mobo Intel con su - guarda guarda - chipset i440BX , si senti' chiedere nel 2002 da Unicore una cifra assurda.
Con quel precedente,mi sono avvicinato al circuito AWARD con la certezza dello spennamento.
Pero' la prima mail di contatto (ieri postata in parte) metteva sul piatto un prezzo piu' o meno decente.
Oggi la conferma dei timori.Riassumendo mi dicono che "...a 20 euro mi danno un upgrade in parte cosmetico in parte di sostanza con l'aggiunta del supporto a dischi grandi,bios Highpoint aggiornato 2.351 e altre amenita'( che gia abbiamo via Belinassu). La modifica dei fix e' possibile nei termini di inchiodare il bus AGP ai 66 Mhz rendendolo indipendente dal variare del FSB.
e,comunque, il bus AGP sarebbe rimasto a scambiare dati col sistema a 1X.Sarebbe sparita la modalita' 2X. Per questa operazione sui fix ci vuole un'opera di riprogrammazione a fondo al modico costo finale di .....198 dollari !!!!....":sbavvv:


Li ho educatamente mandati a cacare .
In definitiva : il lavoro di Belinassu costa sul mercato 20 euro a download e speriamo non decida di avere gli arretrati :sbav:
Ci siamo poi tolti qualche curiosita' sui fix del 440BX .Non si possono variare i rapporti tra i bus ma si puo' fare in modo che l'AGP vegeti per conto suo a scartamento ridotto.

Concludendo ,chi ha avuto ha avuto...con quel che ne segue. Posso tornare agli smanettamenti con animo lieto.

PVI-486AP4
09-02-2005, 00:58
Originariamente inviato da belinassu
infatti presumo che se invece di uscirsene con quel cesso di willamete
avessero fatto un BX-2 con FSB alti e ram DDR con i relativi fix
avremmo usato ancora un bel po' l'architettura P6 dei tually...

a quel punto potevano sviluppare meglio un P4 che si meritasse quel nome...

vabbè...preistoria...

Comunque il "nipotino" del Tualatin, il Dothan Pentium-M da 2,0 GHz e 2 MB di cache, con il chipset 855 se overcloccato si difende bene anche con Athon 64 FX-55 e Pentium4 3.4 GHz Extreme Edition.
Da http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=dfipm&page=1 e segg:
"However, when we overclocked our Pentium-M chip to 2.53 GHz on a 533 MHz front side bus speed, our scores literally go through the roof. In our previous article we overclocked a Pentium-M to 2.3 GHz and we thought that was impressive, but the 2.53 GHz Pentium-M is a force to be reckoned with. In both arithmetic and multimedia performance, the overclocked Pentium-M processor is putting up numbers with AMD’s Athlon64 FX-55 and Intel’s Pentium4 3.4 GHz Extreme Edition processors."
Buon sangue non mente!

Sembra che uscirà tra poco il Sonoma sul chip 915 che andrà ancora più forte.

Peccato sulla P3B-F non ci vadano se però... :idea: ... ci fosse un adattatore tra socket XYZ e slot1 e un BIOS nuovo.. la MB eroga anche 1,30 V di VI/O... :sofico: :D

Per il BIOS BX è un po' come pensavo.

the_joe
09-02-2005, 07:53
Originariamente inviato da PVI-486AP4
....CUT.......

Peccato sulla P3B-F non ci vadano se però... :idea: ... ci fosse un adattatore tra socket XYZ e slot1 e un BIOS nuovo.. la MB eroga anche 1,30 V di VI/O... :sofico: :D

Per il BIOS BX è un po' come pensavo.

Resterebbe il collo di bottiglia delle PC133.......a meno che qualcuno riesca anche a sostituire gli slot della ram e addomestichi il 440BX per riconoscere il bus 4pumped.........sogniamo và........;)

belinassu
09-02-2005, 14:59
in epoche di dual GPU ecc si poteva sparare un bel dual-BX
con due chipset 440BX affiancati (anzichè un dual CPU)
così si raddoppiava la ram installabile e la banda di ram
(come avere la DDR usando le vecchie PC133 in dual channel)
e il tutto senza cambiare il chipset....

con 2 fix poi veniva fuori il mostro....

in ogni caso appena aggiorno il bios con il nuovo HPT
lo uppo previa riscossione di 20dollari a testa
Muahahahaha...
:sofico:

Paganetor
09-02-2005, 15:04
Originariamente inviato da belinassu
in epoche di dual GPU ecc si poteva sparare un bel dual-BX
con due chipset 440BX affiancati (anzichè un dual CPU)
così si raddoppiava la ram installabile e la banda di ram
(come avere la DDR usando le vecchie PC133 in dual channel)
e il tutto senza cambiare il chipset....

con 2 fix poi veniva fuori il mostro....

in ogni caso appena aggiorno il bios con il nuovo HPT
lo uppo previa riscossione di 20dollari a testa
Muahahahaha...
:sofico:


minchia, sei diabolico! :Perfido: :eek: :mc:

Stevesylvester
09-02-2005, 15:17
........in ogni caso appena aggiorno il bios con il nuovo HPT lo uppo previa riscossione di 20dollari a testa
Muahahahaha...
:sofico:
........in fondo ,a ben pensarci,il bios HPT 2.34 va benissimo ! :mc:
Altra questione : qualcuno di voi ha provato gia a scassinare qualche Apollo 266 per adattare i Tually alle DDR ??? Coi Cumine il 266 era appena appena poco piu' efficente del 133 suo parente . Chissa' col Tualatin che sembra meno sensibile alle tare dei chipset,con ddr piu'moderne capaci di tenere cas2 a 266 senza problemi di O.V.

the_joe
09-02-2005, 15:47
Originariamente inviato da Stevesylvester
........in fondo ,a ben pensarci,il bios HPT 2.34 va benissimo ! :mc:
Altra questione : qualcuno di voi ha provato gia a scassinare qualche Apollo 266 per adattare i Tually alle DDR ??? Coi Cumine il 266 era appena appena poco piu' efficente del 133 suo parente . Chissa' col Tualatin che sembra meno sensibile alle tare dei chipset,con ddr piu'moderne capaci di tenere cas2 a 266 senza problemi di O.V.
Il fatto che i PIII fossero poco sensibili al cambio di ram PC13/DDR farebbe pensare che il problema è nel FSB troppo limitato rispetto alle possibilità della CPU che crea quindi un collo di bottiglia con la ram, infatti i DOTHAN ecc. col bus quad pumped (2 mega di L2, ma credo che questi siano sovrabbondanti vista l'esperienza dell'Athlon molto simile come prestazioni) volano......

PVI-486AP4
09-02-2005, 15:56
Powerleap si è messa a fare concorrenza a Upgradeware.
Ha anche un'adattatore slot 1 per Tualatin senza alimentazione separata, usa il VRM della motherboard, lo hanno chiamato SlotWonder.
http://www.powerleap.com/SlotWonder.html
Lo vendono solo in kit con CPU e un bel dissi sottile in rame (come quelli che ho sulla P2B-D) da $92,95 insù a seconda della CPU.

L'adattatore per socket 478 che fanno non va sullo slot1. :muro: :D :D :D

Nel Dothan Intel ha anche migliorato la "previsione" usando in questo la tecnologia del P4.

In passato qualcuno aveva parlato dell'Apollo 266, ma se non ricordo male mi pare che il gioco non valesse la candela.

belinassu
10-02-2005, 11:16
io ci avrei voluto giocare con l'apollo 266
ma non sono riuscito a trovare la mobo..
cmq avevo visto dei bench online e in effetti
non stava cmq dietro al BX...

la BX133 che ho da poko tualatinizzato ha dei ciocchi strani...

se tento altre connessioni invece di ak4-ak26
(tipo ak4-ag1 con e senza diodo in mezzo)
mi si abbassa il vcore default da 1,45 a 1,3v... (come se toccassi i pin vid)

e cmq al di la della connessione di AK4
il monitor del bios mi da sempre vcore 2,05v ( :eek: )
anche se ho impostato 1,45v
(penso che scazzi il sensore percè non booterebbe neanche
e la cpu sarebbe ben più calda di 24°C (dissi piccolo e senza pasta)

l'altra cosa strana è che non fa il boot se imposto un voltaggio
diverso da 1,45-1,5v...
(tutti fenomeni mai riscontrati sull'altra BX133)
sarà partito il VRM o qualke suo componente?

the_joe
10-02-2005, 13:55
Originariamente inviato da belinassu
l'altra cosa strana è che non fa il boot se imposto un voltaggio
diverso da 1,45-1,5v...
(tutti fenomeni mai riscontrati sull'altra BX133)
sarà partito il VRM o qualke suo componente?
Anche a me succede una cosa simile, con l'adattore upgradeware slot-t, se imposto il vcore dai ponticelli sull'adattatore, mi regge benissimo anche 1,55 1,60 se invece lascio 1,30 sull'adattatore e imposto i voltaggi da bios, non mi fa nemmeno il boot......misteri.
Comunque a 140 di FSB ci arrivo con 1,30 di Vcore, invece per andare a 150 devo alzare a 1,55.

Editato il messaggio

belinassu
10-02-2005, 14:46
brutta storia sto regolatore recalcitrante...
a parte il fatto che con le cpu che ho potrei anche starmene a vcore deault
l'idea di avere una BX133 che ragione come una ECS mi disturba un po'....

PVI-486AP4
10-02-2005, 18:44
Originariamente inviato da the_joe
Anche a me succede una cosa simile, con l'adattore powerleap, se imposto il vcore dai ponticelli sull'adattatore, mi regge benissimo anche 1,55 1,60 se invece lascio 1,30 sull'adattatore e imposto i voltaggi da bios, non mi fa nemmeno il boot......misteri.
Comunque a 140 di FSB ci arrivo con 1,30 di Vcore, invece per andare a 150 devo alzare a 1,55.

Quale Powerleap???
Il Pl-iP3/T, come bene noto (è nelle sue FAQ, se non nelle istruzioni) e MOLTE volte ripetutto in questa discussione e nella precedente, non dà feeedback alla scheda madre né per le tensioni, né per la temperatura della CPU. Quello che si legge da BIOS a da PC-Probe e simili in proposito sono solo valori di "fondo scala" privi di significato fisico.
La CPU viene alimentata direttamente dal VRM del Pl-iP3/T e non dal VRM della MB. La regolazione del voltaggio della CPU è stata introdotta dalla rev 2.0, sulla rev 1.0 non c'era (e il 1000A che avevo allora non saliva oltre 124 MHz di FSB, se non ricordo male).
L'unico modo per avere un segnale di temperatura è collegare un sondino termico al "CPU heat sensor connector" e fissarlo al dissipatore, e leggere quel dato.
Quello che si imposta da BIOS per il Vcore non arriva all'adattatore.

Diverso il discorso per lo Upgradeware Slot-T (e probabilmente per l'ultimo adattatore PL, lo SlotWonder) che usa il VRM della MB e fornisce tutti i feedback, come gli altri slocket tipo Asus S370 e simili.

IL PL-iP3/T è l'unica soluzione per usare il Tualatin sullle vecchie MB per i P2, che hanno un VRM che non scende sotto 1,80 V. Per tutte le altre MB il PL-iP3/T è una soluzione inutilmente complessa e costosa troppo (anni fa quando vendetti il PL appena uscito lo Slot-T il primo costava di listino oltre il triplo del secondo, poi con le spese di spedizione e bancarie il divario scendeva, per il maggior costo di un acquisto in Germania e non in Italia).

I Tualatin sono nati per funzionare a 1,45÷1,50 V.
Per funzionare a tensioni inferiori (undervolt) di solito vanno underclockati, anche pesantemente (tipo metter il FSB a 66 MHz). Undervoltarli è solo un gioco che per testare il VRM, non ha alcuna utilità pratica.
Quindi mi sembra normale che impostando 1,30V non voglia partire a frequenza nominale.

I 2,05V della BX133 potrebbero esser un fondo scala, cioè si è interrotto qualcosa e non arriva più il segnale alla MB.

Maninabox
10-02-2005, 20:26
x belinassu

il problema del vcore da 1,45 a 1,3 lo faceva anche sulla mia bx133 poi ho smontato e rimontato il processore è non l' ha più fatto
anch' io uso un collegamente diverso da ak26 (uso an11)

controlla che il collegamento sia fatto bene

ps. che diodo dovrei comprare per abbassare la tensione sia per ak26 che per an11?

Stevesylvester
10-02-2005, 20:59
Io ho avuto un problema simile sulla SE6 pre-modifica al socket.
Il comportamento era leggermente diverso ma siamo li' : la tensione vcore deragliava brutalmente non verso l'overvolt ma verso l'undervolt. Non solo ma : piu' calda era la mobo ,meno evidente era il problema. All'accensione dava 1,40V !! Col passare dei minuti ,lentamente,tornava verso 1,60. Mai oltre. Il coppermine da 1 giga e 1,75V che avevo allora,non sarebbe neanche dovuto partire.Ma tutto funzionava regolarmente.Tant'e' che verificavo gli effetti dell'OV basandomi sull'aumento o meno della temperatura di lavoro.
Fatta la modifica al socket,per adattarvi il celly 1100,la tensione non si e' piu' mossa da un assurdo 1,20V. Pero' tutto funzionava e l'aumento di vcore ordinato via bios,stabilizzava la cpu in OC,segno che il circuito di regolazione della tensione funzionava..Poi buttai nel cesso la SE6 ma perche' faceva cacare come prestazioni,non per altro e perche' i caps Jackon maledetti ,saltavano come petardi uno dopo l'altro.Cambiai tutti quelli accanto al socket.
In quel caso si trattava di scazzo del sistema di feedback.Non so se per sbandamenti sopra il Vcoredefault puo essere lo stesso.
Ma ,viste le temperature in gioco raggiunte dalla tua cpu,direi di si.

belinassu
10-02-2005, 21:18
potrebbe essere qualke pin del socket che non tocca bene..ricontrollerò minuziosamente...

ho paura che abbia patito il VRM visto che lo avevano cementato
per attaccarci un dissipatore micragnoso

per quanto riguarda il collegamento ak4-XX
ho provato diversi segnali VTT e funzionano tutti TRANNE AN11
il collegamento ak4-an11 non mi fa fare il boot ne sulla mia Bx133
ne su questa che ho sotto mano...

il diodo da usare dovrebbe essere di quelli al germanio
cmq basta provare con un tester e una pila da 1,5v

da ak26 (1,8v) basta tirare giù circa 0,5-0,6v
dai VTT (1,5v) basta 0,2-0,3v