PDA

View Full Version : TUALATIN su i440BX/i815/Via69X Senza Adattatori (2°ATTO)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10]

msin84
30-03-2010, 16:20
Per circa 35€ esistono le GeForce 8400 PCI....!!!

Che fine ha fato questo sito che fino a qualche mese fa era disponibile???

http://members.chello.nl/mgherard/

Mi serviva il raid mod per la cubx col primise :cry:

Sono riuscito a far andare seven su un hd da 250gb lba48bit con p3-s 1400 bus 140 e ram 768mb settata a cl2....non è male!!!XP è una scheggia....:rolleyes:

GURU
02-04-2010, 02:23
Allora?
Sempre tutti vivi?
Quanti Tually resistono ancora nel 2010?

Alfabeto
02-04-2010, 20:22
mulo biprocessore :sofico:

hard_one
03-04-2010, 18:29
Uno è il mio, non lo uso più tanto ma come muletto fa ancora la sua porca figura.

idem con patate...

GURU
03-04-2010, 18:36
invece per me è sempre il mio "main pc"
Nel 2005 la mia bella BE6II se ne andò al creatore, un po per un suo difetto di nascita (qualche pista difettosa tra chipset e slot del processore) un po perkè volli cambiare il dissi del chipset e ruppi irrimediabilmente le piste...
Dopo una breve avventura con un P4 [email protected] finita nemmeno un anno dopo con mobo e ram morte d'un colpo...mi procuro una asus tusl2c e ci viaggio da allora col P3s 1266 col bus a 150 le ram a 150 e tutti i timings sparati.
Mo penso sia proprio l'ora di farmi un pc nuovo..anche se questo va..24h al giorno..ci giochicchio..certo niente giochi all'ultimo grido, ma penso d'aver spremuto tutto da roba che ha ...mh...8 anni?

Belinassu ti ricordi?
Modifiche su modifiche agli adattatori, ai socket...e trova i processori che salgono...ehehehe
c'era il primo thread era arrivato a millemila pagine...

x-ics
04-04-2010, 09:17
Direi ben più di 8 anni, la mia attuale P4c800 con su un pentium-m è del 2003, mentre la fida p2b-f con celeron 1.2 è del 99 se non vado errato.
Bisogna proprio dire che noi le piattaforme ce le gustiamo fino in fondo :D

GURU
06-04-2010, 02:01
Beh guarda...era un'avventura...ovviamente c'avevo anche 21 anni invece di 30...e sicuramente nn avevo un c@zz@ da fare tutto il giorno e potevo sta amontà e smontà il pc anche tutta la notte..prova un bios, prova le ram, prova di su, prova di giù...azzi s'è sputtanato windows, reinstalla tutto..
la mia BE6II...rev 1.2 ricordo sempre...(quella con l'hpt 370 e l'ata 100) andava come una scheggia, niente da dire..certo nn son mai riuscito a renderla stabile al 100% a 150 di bus..e poi per quel difettuccio sulle piste, ogni tanto dovevo sfilare o il processore o le ram perkè nn s'accendeva più..

QUesta...(la tusl2-c) forse è un pelino meno veloce..anzi senza il forse...
su quake 3 mi ricordo appena la montai feci la prova e ci rimasi male...su 230 fps ne perdeva 10 o 12...però devo dire che son 5 anni che sta accesa 24h al giorno a 150 di bus e nn ha mai detto pè...
ogni tanto ci penso a trovarmi una scheda madre col bx...ma nn si trova niente..e poi mi ci vorrebbe una slot 1 con l'adattatore...e nn vorrei rinunciare all'ata 100...insomma è un po un casino...

belinassu...hai mica da qualche parte o miei risultati con super P o 3d mark..o roba del genere?
sarei curioso di vedere quanto facevo con la BX...

Big0506
01-10-2010, 20:06
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.
Ho un pc pavillon a410.it alla quale volevo e dico volevo sostituire la scheda video, una vecchia Radeon 9200SE
Ho comprato una Radeon HD 3450 512 Mb ddr2 AGP 8X e felice e contento mi accingo alla sostituzione fino a quando non faccio partire la macchina e.......
Partono le ventole (alimentatore, cpu, case) ma non va avanti nulla, non carica neanche il bios. Nessun bip
Sono costretto a spegnere il pc toglere la scheda, farlo partire con la vga integrata nella mobo e tuto funziona di nuovo.
Ho provato l'impensabile tipo sbatterglela su a pc acceso e una volta installati i drive tutto funziona, riavvio la macchina e tutto funziona ,riavvio quante volte voglio ma non posso spagnere il pc perche NON riparte e torno al punto di partenza, ventole che girano (anche a me ) e basta. Ora mi chiedo:
l'alimentatore non è perche è da 700 watt
Se non fosse compatibile non andrebbe mai neanche mettendola su a pc avviato giusto?
Che diamine potrebbe essere????????
Il bios è davvero ridicolo, non posso fare nulla.

Ah la Mobo è Asus A7V8X-LA (KAMET2) del dopoguerra
Ram 2gb sdram ddr
processore Athlon xp 2600+ 1,91 Mhz
slot agp 8x così dice la guida:http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/d...product=391879
Il BIOS è alla versione 3.10 e forse per mia ignoranza non ne trovo uno più recente.

Aiutatemi mi girano aver buttato via 50 ero

Paky
01-10-2010, 21:09
e la pertinenza col titolo del 3d?

Buell72
08-12-2010, 02:49
Ciao,.. ho una domanda forse OT da fare:
Ho comprato una dual socket 370 (deve arrivarmi) appositamente studiata per il PIII S.... ho due 1400 Mhz,.. ma sono due step diversi,.... per il resto sono esattamente identici,.... è possibile che io non possa mandarli in dual socket per la diversità dello step?

Grazie per ogni eventuale risposta.:rolleyes:

GURU
08-12-2010, 11:18
.

lobotomizer
08-12-2010, 15:00
Ciao a tutti,
approfitto del 3d per chiedere un parere:

mobo SY-7VBA133 (Soyo Via 693a+686a)
cpu SL5PU (Intel Pentium III 1133-S)

possible farli funzionare via bios mod? o comunque senza tranciare piedini :mc: ?
(colleziono cpu e quindi preferirei una mod meno impattante :D )

P.S. Sito ufficiale soyo non lo riesco a trovare (penso non esista più); qualcuno ha un link per vedere qual'è ultimo bios che era uscito?

Buell72
08-12-2010, 22:54
beh.... grazie lo stesso.....

(.)

Buell72
09-12-2010, 21:46
Cmq, sto utilizzando (a chi interessa) un Celeron 1000A (http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL5VP.html), nella revisione SL5VP, su una vecchia Soyo 6BA+ con un adattatore per COPPERMINE della Abit, l'ABIT SlotKET (http://www.tweaktown.com/reviews/57/abit_slotket_iii/index.html), e senza alcuna modifica.
Ovviamente, essendo quella vecchia scheda madre limitata nel moltiplicatore, la cpu lavora a soli 600mhz (con bus a 100), ma funziona.
Ma credo di aver scoperto l'acqua calda.....

GURU
09-12-2010, 22:45
allora..
per quanto riguarda la tua vecchia domanda...non dovresti aver problemi con lo step diverso...in quanto se ben ricordo tutti i tualatin andavano a 1.45 volts...io purtroppo il mio l'ho abbandonato per morte improvvisa della mamma..una asus tusl2...
altrimenti era sempre li che girava con i suoi bei 512mb di ram mushkin cas 2 a 150 di bus...una roccia!
spero solo un domani di ritrovare una scheda madre...
per quanto riguarda il fatto di farlo andare su uno slotket...mi ricordo all'epoca che c'erano alcune schede madri che per motivi elettrici riuscivano a funzionare senza isolare il piedino e ponticellare gli altri 2...probabilmente la tua è una di quelle..ed hai avuto fortuna! :)

Buon tualatin a te che puoi...(nota di amarezza...)

Buell72
10-12-2010, 12:59
allora..
per quanto riguarda la tua vecchia domanda...non dovresti aver problemi con lo step diverso...in quanto se ben ricordo tutti i tualatin andavano a 1.45 volts...io purtroppo il mio l'ho abbandonato per morte improvvisa della mamma..una asus tusl2...
altrimenti era sempre li che girava con i suoi bei 512mb di ram mushkin cas 2 a 150 di bus...una roccia!
spero solo un domani di ritrovare una scheda madre...
per quanto riguarda il fatto di farlo andare su uno slotket...mi ricordo all'epoca che c'erano alcune schede madri che per motivi elettrici riuscivano a funzionare senza isolare il piedino e ponticellare gli altri 2...probabilmente la tua è una di quelle..ed hai avuto fortuna! :)

Buon tualatin a te che puoi...(nota di amarezza...)

C'è un utente, Spank (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=2180), che ha una P3B-F con adattatore annesso se ti può interessare:-)
Mandagli un PM!:-)
Ti ringrazio della risposta, cmq ho trovato un PIII-S dello stesso STEP del mio, ormai l'avevo comprato:-)
Ciao ^_^

hard_one
11-12-2010, 11:42
io ho una p3bf + adatt. e anche una cubx-e
il limite maggiore di queste schede e l'agp a 2x difficile trovare una vga compatibile con prestazioni decenti e dx9 compliant
e la ram , al max accettano 3 banchi da 256mb

ho anche una tusl2c con la quale ho provato due tipi di sdram da 512 mb anche low density ma me li vede tutti come 256mb :rolleyes: pero' almeno ha l'agp a 8x e ci ho messo su una bellissima ati 9800pro con dissy zalman

Buell72
11-12-2010, 12:31
io ho una p3bf + adatt. e anche una cubx-e
il limite maggiore di queste schede e l'agp a 2x difficile trovare una vga compatibile con prestazioni decenti e dx9 compliant
e la ram , al max accettano 3 banchi da 256mb

ho anche una tusl2c con la quale ho provato due tipi di sdram da 512 mb anche low density ma me li vede tutti come 256mb :rolleyes: pero' almeno ha l'agp a 8x e ci ho messo su una bellissima ati 9800pro con dissy zalman

Si, in effetti anche io, nelle svariate Mobo per Tualatin o Coppermine (non chipset via), ho avuto sempre problemi di compatibilità con le ram.
Ad esempio, non sono mai riuscito a far funzionare le Kingston 512 MB value pc 133.:doh:

GURU
12-12-2010, 02:49
Ne il BX (pace all'anima sua) ne l'815 supportano più di 256mb per banco purtroppo...
col bx che ne riesce a gestire fino a 768 (dubito con bus superiori a 133) e l'815 fino a 512...
Per quanto riguarda le schede video..io sono arrivato fino alla gef ti4400...
so che vi girava discretamente anche la 6600GT...
Il problema è il bus ampiamente fuori specifica su bx già oltre i 100 mhz di bus...e sull'815 oltre i 133.
Infatti io prima sulla BE6II rev 1.2 stavo a 100mhz di agp e sulla Tusl2 stavo a 75...(p3 tualatin 1266@150 di bus con mushkin 2x256mb cas 2...una bomba)
Le ati non c'andavano manco morte...
Cmq per quanto riguarda le prestazioni pure in ambito giochi l'815 sta un 8 - 10% in meno del BX però l'815 era più veloce sull'hd...

GURU
12-12-2010, 02:50
Specifico...le ram da 256 dovevano essere (almeno per il bx ci metto la mano sul fuoco) a doppia faccia...

hard_one
14-12-2010, 09:19
Specifico...le ram da 256 dovevano essere (almeno per il bx ci metto la mano sul fuoco) a doppia faccia...

lo so ce le ho tutte cosi'
quelle da 512 per la tusl ce le ho sia a singola che ha doppia faccia

Ginopilot
14-12-2010, 13:15
Ne il BX (pace all'anima sua) ne l'815 supportano più di 256mb per banco purtroppo...
col bx che ne riesce a gestire fino a 768 (dubito con bus superiori a 133) e l'815 fino a 512...
Per quanto riguarda le schede video..io sono arrivato fino alla gef ti4400...
so che vi girava discretamente anche la 6600GT...
Il problema è il bus ampiamente fuori specifica su bx già oltre i 100 mhz di bus...e sull'815 oltre i 133.
Infatti io prima sulla BE6II rev 1.2 stavo a 100mhz di agp e sulla Tusl2 stavo a 75...(p3 tualatin 1266@150 di bus con mushkin 2x256mb cas 2...una bomba)
Le ati non c'andavano manco morte...
Cmq per quanto riguarda le prestazioni pure in ambito giochi l'815 sta un 8 - 10% in meno del BX però l'815 era più veloce sull'hd...

Io sulla p3b-f sono arrivato a 1GB

GURU
14-12-2010, 13:31
impossibile..il bx da datasheet intel supporta un massimo di 768mb...

msin84
16-12-2010, 14:23
Se non ricordo male 3 x 256 mb pc 133 o 4 x 256mb pc 100...quindi al max 1gb di ram pc100...

Ginopilot
16-12-2010, 17:23
Ricordo perfettamente di aver tenuto la p3bf con 1GB di ram e con un p3 1000 messo a 750 perche' la matrox che c'era su non reggeva l'agp a 88.
Non era il mio pc, era un pc usato in ufficio fino a 2-3 anni fa.

GURU
16-12-2010, 18:12
pardon...se si parla di bus a 100 un gb di ram...
io non son mai sceso sotto i 133...;)

msin84
17-12-2010, 15:47
Io sulla p3b-f sono arrivato a 1GB

Ma pc100, non pc133, giusto?

Ginopilot
17-12-2010, 17:29
Ma pc100, non pc133, giusto?

Mah non ricordo, ma non credo cambi nulla, pc100 o pc133 sono specifiche sulla velocita' delle memorie.

msin84
30-03-2011, 13:16
Qualcuno di voi ha sdram pc150 o pc166 256mb in avanzo...??

hard_one
01-04-2011, 11:42
impossibile..il bx da datasheet intel supporta un massimo di 768mb...

confermo.... con un giga crasha
infatti quasi tutte le mobo hanno solo tre slot per la ram

hard_one
01-04-2011, 12:12
Io sulla p3b-f sono arrivato a 1GB

:uh: :uh:

PC@live
13-04-2011, 17:53
Salve a tutti,:D
Non so se esiste una pagina per presentarsi, qui è immenso...:)
Comunque mi sono iscritto perchè voglio convertire l'ASUS P3B-F:eek: al Tualatin, più precisamente un 1300/256/100 (quindi 13x:p ).
Allora prima di tutto ho tirato fuori dalla scatola la P3B-F quella con 2 slot ISA e 5 ;) PCI, oltre naturalmente allo slot ;) AGP 2x.
Purtroppo è tanto che non va in moto, ma questo non dovrebbe essere un problema, controllerò che la batteria non sia scarica:confused: e in caso la sostituirò.
Successivamente dovrei provare a montare una CPU per verificare la versione del BIOS:confused: (Boooh?).
Fortunatamente di CPU compatibili non me ne mancano, ho guardacaso un :cool: Celeron 300A (slot1).
Mentre il Tualeron dovrà andare su uno Sloket MSI MS6905 MASTER ver.2.
Questo sloket va bene per i coppermine, e anche di quelli ne ho tanti a disposizione. Avrei anche un'altro sloket ma è per i Celeron PPGA 370 (370SP rev. 2.0 quindi Vcore min 1,8V) al limite lo potrei usare per provare la scheda con i Celeron Mendocino che ho da parte.
Tengo da parte anche una scheda video AGP GF2MX400 (dovrebbe essere 32 MB) marchio sconosciuto:confused: (c'è solo un piccolo adesivo con scritto MilkySTAR).
Ora il bivio modificare i contatti dello slocket:cry: o la CPU?:cry: Oppure trovare un adattatore ad ok e lasciare tutto di serie.
Per le memorie, invece vorrei usare 4 banchi da 128 della Kingston, quindi 512 MB totali (se vengono lette per intero).
Intanto il PC andrà a velocità normale (100FSB), poi casomai se avrò voglia proverò questi: 103, 105, 110, ma non andrei oltre il 124/31 = 1612 Mhz (:Prrr: forse troppo).
Ho letto tutte le pagine in 3 giorni :), e la soluzione migliore secondo me, sarebbe trovare un adattatore Slot1>FCPGA2 oppure un 370 FCPGA>FCPGA2, se qualcuno ne ha uno, oppure dei consigli li accetto volentieri;).

belinassu
13-04-2011, 18:05
guardo se ne ho ancora uno...

PC@live
13-04-2011, 18:20
guardo se ne ho ancora uno...

Ok grazie.:)

Ho inviato anche un messaggio nella pagina del tuo annuncio, dove c'è una MB per Tualatin:eek: , che se hai ancora... si potrebbe fare un tutt'uno.:)

Cemb
13-04-2011, 18:49
PC@alive, lanciati sul 1733 (133x13)! ;) il mio mi pare che tenesse quelle frequenze su BX440, nonostante l'AGP fuori specifica!

PC@live
13-04-2011, 19:33
PC@alive, lanciati sul 1733 (133x13)! ;) il mio mi pare che tenesse quelle frequenze su BX440, nonostante l'AGP fuori specifica!

Beh non sarebbe male se la CPU fosse in grado di arrivarci:) senza difficoltà.
E per l'AGP credo basti settarlo a 1X, per andare bene. Se la scheda video dovesse avere problemi, magari sarebbe il caso di mettere una PCI:p . Andando a memoria, quando uscì l'AGP vennero fuori anche delle schede ibride, cioè sopra PCI e sotto AGP, e i verdetti dei Test furono simili. Quindi sinceramente non sò perchè usare un nuovo connettore (AGP), quando magari bastava usare il PCI a 64 Bit???:confused:
Ma non voglio andare OT.
Adesso mi stacco:( mi ricollegherò più tardi
Ciao:)

belinassu
13-04-2011, 20:51
la tusl2-c per la cronaca la tenevo @166 di bus col tualatin 1000@1666 e il p3s@1750...

PC@live
13-04-2011, 21:13
la tusl2-c per la cronaca la tenevo @166 di bus col tualatin 1000@1666 e il p3s@1750...

Allora se il 1300 va a 100:( è come se andasse in bicicletta:p

hard_one
14-04-2011, 09:08
Allora se il 1300 va a 100:( è come se andasse in bicicletta:p

no perche' ? lo puoi sfruttare comunque

potresti metterlo almeno a 112 di fsb

13x112=1456

per un uso internet/office va benissimo

il limite della p3bf e' l'agp che arriva a 4x e vga con agp 4x buone ce ne sono poche e comunque non hanno prestazioni buone per i giochi

PC@live
14-04-2011, 15:07
no perche' ? lo puoi sfruttare comunque

potresti metterlo almeno a 112 di fsb

13x112=1456

per un uso internet/office va benissimo

il limite della p3bf e' l'agp che arriva a 4x e vga con agp 4x buone ce ne sono poche e comunque non hanno prestazioni buone per i giochi

Veramente intendevo che se riesce a fare senza problemi i 133:eek: di Fsb, quando va a 100:cry: è come passeggiare in bici, tutto qui.
Molto dipende dalla CPU, se è di quelle rognose:mad: fare i 133 è difficile o impossibile:( .
Quando il pc sarà pronto per l'uso, proverò qualche frequenza e probabilmente lo lascerò settato come 13x110=1430;) così immagino sarebbe abbastanza stabile, sempre che la GF2MX400 tolleri i 73,3:D MHz dell'AGP.

belinassu
14-04-2011, 17:19
la mia vecchia gf2mx (tra l'alltro overclockata @290/280)
teneva senza problemi i 100mhz di agp con fsb@150 su bx133 :D

PC@live
14-04-2011, 20:25
la mia vecchia gf2mx (tra l'alltro overclockata @290/280)
teneva senza problemi i 100mhz di agp con fsb@150 su bx133 :D

Quindi con FSB a 110 gli fa il solletico:) , meglio così vado tranquillo;) .

Purtroppo non posso leggere cosa c'e scritto sul chip perchè c'è incollato un dissipatore con ventola, ma a memoria ricordo che si vedeva all'avvio del PC la scritta: GeForce2 MX400.
Mentre per la memoria onboard ci sono 4 chip (DIL) per lato (quindi 8 Tot.) con scritto:
SAMSUNG 148
K4S641632F-TC60
C'è poi una etichetta adesiva in cui c'è scritto GX-G2M4/64M/TV.

belinassu
15-04-2011, 12:47
sarà una versione di GF2mx poco overclockabile a giudicare dai chip di ram...

PC@live
15-04-2011, 13:13
sarà una versione di GF2mx poco overclockabile a giudicare dai chip di ram...

Grazie:)
sospettavo che non era granchè:cry: .

Ricordo che ai tempi del P3-800EB/i815:O ci feci qualche giro con Monaco GP Racing, e NASCAR R.S.

GURU
15-04-2011, 13:18
Bah!
Ciao Belin!
Come va?
Passato parecchio tempo eh..
io il mio tualatin cel'ho incartato da giugno..s'è fottuta la tusl 2c..e sono in attesa di trovare un'altra scheda madre..ho sempre tutto, le ram mushkin da 150 e la gef 3 ti500 e la 4 ti4400...che per ora gira sul mio vecchio P4 2400 fsb 800...ho trovato a gratis una asus p4pe-x..quella con l'845..nn lo posso overclocckare, ma per i giochi vintage va che è una bellezza :)
Per quanto riguarda l'agp..le gef2 mx reggevano anche i 120 di agp!
provare per credere...e cmq nn ho mai avuto problemi pure con la 3 e la 4 a fargli reggere fino a 105 o roba del genere...

belinassu
15-04-2011, 13:23
si, le uniche che mi hanno rotto per l'agp fuori spec sono state alcune ati...

PC@live
15-04-2011, 21:55
Visto che prima si parlava delle memorie, volevo sapere se qualcuno sulla Asus P3B-F con tualatin a bordo aveva messo queste:
Kingston kvr133x64c3/128:help:
sono PC133 da 128 MB:old:

mi interessa se mettendone 4, si vedono 512MB, oppure come diceva qualcuno ne leggeva metà cioè 256MB.:boh:

E sopratutto se è meglio usare solo 2 o 3 socket.:muro:

PC@live
24-04-2011, 23:24
Allora, per usare il Tualatin sull'ASUS P3B-F, mi sono procurato un adattatore Slot-1/FCPGA2 completo di Celeron 1000A.
Avviata la M.B. con una CPU Celeron 300A-SL32A MALAY slot1 (provata anche a 504MHz-112FSB:winner:), verificata la versione del BIOS (Revision 1006), il passo successivo è stato provare comunque l'adattatore FCPGA2+Tualeron 1000.
Risultato ovvio e prevedibile: PC non PARTE:grrr: :incazzed:
Prima però l'adattatore è stato provato con successo:D :) su una M.B. PCCHIPS M741LMRT (ma anche qui ci vorrebbe un'aggiornamento BIOS, perchè lo riconosce come CPU:cry: i unknown 800 MHz, visto che il moltiplicatore massimo è 8X:cry:).
Ho recuperato dalle prime pagine, il BIOS modificato Ver.1008, ma mi sono fermato un'attimo, perchè dentro il file 1008.ZIP c'è un file 1008.P3B di 140KB, mentre di solito sono .BIN:confused:.
Invece il file AWDFLASH.EXE:) lo recupero da un'altro BIOS.ZIP di una DFI CB61 (sempre BX comunque).
Allora prima di preparare il Floppy 1,44MB o il CD bootabile, e digitare awdflash 1008.P3B, mi chiedevo:help: procedo oppure mi procuro un chip BIOS di riserva da riscrivere a caldo?:confused:

PC@live
24-04-2011, 23:28
Allora, per usare il Tualatin sull'ASUS P3B-F, mi sono procurato un adattatore Slot-1/FCPGA2 completo di Celeron 1000A.
Avviata la M.B. con una CPU Celeron 300A-SL32A MALAY slot1 (provata anche a 504MHz-112FSB:winner:), verificata la versione del BIOS (Revision 1006), il passo successivo è stato provare comunque l'adattatore FCPGA2+Tualeron 1000.
Risultato ovvio e prevedibile: PC non PARTE:grrr: :incazzed:
Prima però l'adattatore è stato provato con successo:D :) su una M.B. PCCHIPS M741LMRT (ma anche qui ci vorrebbe un'aggiornamento BIOS, perchè lo riconosce come CPU:cry: i unknown 800 MHz, visto che il moltiplicatore massimo è 8X:cry:).
Ho recuperato dalle prime pagine, il BIOS modificato Ver.1008, ma mi sono fermato un'attimo, perchè dentro il file 1008.ZIP c'è un file 1008.P3B di 140KB, mentre di solito sono .BIN:confused:.
Invece il file AWDFLASH.EXE:) lo recupero da un'altro BIOS.ZIP di una DFI CB61 (sempre BX comunque).
Allora prima di preparare il Floppy 1,44MB o il CD bootabile, e digitare awdflash 1008.P3B, mi chiedevo:help: procedo oppure mi procuro un chip BIOS di riserva da riscrivere a caldo?:confused:

Scusate per il POST doppio, ed
Auguriii di Buona Pasqua:) :) :)

Paky
24-04-2011, 23:34
il moltiplicatore in queste cpu è bloccato internamente

non importa cosa si setta nel bios

PC@live
24-04-2011, 23:58
il moltiplicatore in queste cpu è bloccato internamente

non importa cosa si setta nel bios

Si lo sò:), però bisogna aggiornare il BIOS perchè non riconoscendo la CPU il PC non PARTE.:mad:

hard_one
25-04-2011, 11:45
Allora, per usare il Tualatin sull'ASUS P3B-F, mi sono procurato un adattatore Slot-1/FCPGA2 completo di Celeron 1000A.
Avviata la M.B. con una CPU Celeron 300A-SL32A MALAY slot1 (provata anche a 504MHz-112FSB:winner:), verificata la versione del BIOS (Revision 1006), il passo successivo è stato provare comunque l'adattatore FCPGA2+Tualeron 1000.
Risultato ovvio e prevedibile: PC non PARTE:grrr: :incazzed:
Prima però l'adattatore è stato provato con successo:D :) su una M.B. PCCHIPS M741LMRT (ma anche qui ci vorrebbe un'aggiornamento BIOS, perchè lo riconosce come CPU:cry: i unknown 800 MHz, visto che il moltiplicatore massimo è 8X:cry:).
Ho recuperato dalle prime pagine, il BIOS modificato Ver.1008, ma mi sono fermato un'attimo, perchè dentro il file 1008.ZIP c'è un file 1008.P3B di 140KB, mentre di solito sono .BIN:confused:.
Invece il file AWDFLASH.EXE:) lo recupero da un'altro BIOS.ZIP di una DFI CB61 (sempre BX comunque).
Allora prima di preparare il Floppy 1,44MB o il CD bootabile, e digitare awdflash 1008.P3B, mi chiedevo:help: procedo oppure mi procuro un chip BIOS di riserva da riscrivere a caldo?:confused:

Scusate per il POST doppio, ed
Auguriii di Buona Pasqua:) :) :)

Puoi salvare il bios originale e verificare la grandezza del file, se e' la stessa e' lui , puoi flashare , a memoria mia mi ricordo che era lui il file.
Ma hai moddato l'adattatore?

Paky
25-04-2011, 11:49
se è fcpga2 è già compatibile con tualatin

PC@live
25-04-2011, 14:20
Puoi salvare il bios originale e verificare la grandezza del file, se e' la stessa e' lui , puoi flashare , a memoria mia mi ricordo che era lui il file.
Ma hai moddato l'adattatore?

La mod. dell'adattatore non è necessaria, ti aveva risposto correttamente Paky:) (è un Upgradeware Slot-T:eek:)

Riguardo l'aggiornamento del BIOS invece, non ne faccio uno dai tempi del BUG dell'anno 2000.
Operazione semplice ed efficace se fatta bene, ma se per un qualsiasi motivo qualcosa va storto (tipo per es. interruzione della corrente:cry:), ci si ritrova nel peggiore dei casi con una M.B. che non si riavvia più.:grrr: :incazzed:
Quindi o si ha un programmatore per chip BIOS:eek:, oppure con un chip dello stesso tipo da flashare a caldo, ci si ritrova con un BIOS di riserva (quello vecchio:)) e uno di servizio (quello nuovo:)).
Se mi confermate che il file è quello, e quindi va bene, io preparo un floppy e procedo al salvataggio del vecchio BIOS:old:, e poi all'aggiornamento:yeah:.

Paky
25-04-2011, 15:23
dai se va storto me lo spedisci in prioritaria e te lo riprogrammo io ;)

PC@live
25-04-2011, 17:08
dai se va storto me lo spedisci in prioritaria e te lo riprogrammo io ;)

Ok
grazie per la disponibilità:)

Adesso sto cercando di eseguire l'aggiornamento tramite Floppy avviabile, ma... con esito sconfortante:doh: .
Ho aperto un pacchetto di Floppy Nuovi (che avevo comprato recentemente per fare upgrade BIOS), e dopo aver realizzato un primo e un secondo Floppy, mi sono arreso:muro: perchè alcuni file non riesce a leggerli.:confused:
Ora passo al CD, ma lascio la sessione aperta, altrimenti sono 700MB inutilizzabili.

PC@live
26-04-2011, 10:49
Dopo un po' di prove con il Cd, sono tornato al floppy, ho sostituito un file che non leggeva (command.com:Puke:), e finalmente il PC si è avviato dal dischetto:).
Ma il file awdflash.exe che avevo prelevato dal BIOS di una DFI, non faceva l'aggiornamento:nono:.
Cercando su I.N., ho scoperto che per aggiornare il BIOS delle ASUS, viene usato il file aflash.exe che ho copiato nel floppy.
Avviato il PC mi si presenta la scritta: windows millenium:confused: digito aflash e finalmente riesco prima a salvare:yeah: (il 1006) e poi ad aggiornare (1008beta004):yeah: :winner:

Al primo avvio leggo CPU Pentium II 667MHz:mad:, entro e correggo il FSB a 100/33 e così leggo CPU Pentium II 1000MHz:), ma da qui in poi solo 2 riavvi non andati a buon fine:mad: :mad:.
Il primo si blocca dopo aver letto la RAM, il secondo va avanti e mi da il seguente messaggio: (che ricordo a memoria)

Hardware Monitor
Found an Error

press F1 continue
press Del Enter

Quindi premo F1 e da qui il PC non parte più:grrr: :incazzed: :doh::cry::ncomment:.

Proverò il clear CMOS, dopo se non va, rimetto il Pentium!!! 700/256/100 che ho usato per aggiornare il BIOS. Passo successivo le RAM.

Ginopilot
26-04-2011, 11:12
confermo.... con un giga crasha
infatti quasi tutte le mobo hanno solo tre slot per la ram

Sulla mia p3bf andava benissimo.

hard_one
26-04-2011, 14:08
per caso hai la tastiera usb?

koremc
26-04-2011, 14:10
lol

PC@live
26-04-2011, 14:56
per caso hai la tastiera usb?

Non sò se hai risposto a me:confused:, comunque uso una Tastiera AT con un adattatore AT-PS2 autocostruito:O .

Invece di eseguire il Clear CMOS, ho provato a rimettere l'altro adattatore con il Pentium!!! 700/256/100, e il PC è ripartito:yeah:.

L'adattatore FC-PGA2 con il Celeron 1000A, lo proverò su una M.B. PCCHIPS M741LMRT e spero che funzioni.
Anche perchè è strano che non funzioni più.:stordita:
Se non và smonterò la CPU e la proverò su una TUSL2-C.

hard_one
27-04-2011, 10:46
Non sò se hai risposto a me:confused:, comunque uso una Tastiera AT con un adattatore AT-PS2 autocostruito:O .


si a te,
cmq sei veramente un mito!
:rotfl:

PC@live
27-04-2011, 11:29
si a te,
cmq sei veramente un mito!
:rotfl:

Beh, normalmente uso una tastiera Logitech Cordless EX100:), ma per provare il tualatin su M.B. BX, ho recuperato vari pezzi di pc non funzionanti.
L'unico problemino era la Tastiera AT, convertita alla svelta con spinotti, filo, e saldature a stagno. Volendo potevo sostituire solo lo spinotto finale, ma così avrei perso la retrocompatibilità:cry:.

Tornando al Tualatin con adattatore Slot1-FCPGA2, mi sono imbattuto in uno strano problema.
Appena imposto nel BIOS le giuste frequenze, il PC non si avvia più:confused:.
Ho eseguito la prova su 2 M.B. e il risultato è stato identico, tutto funzionante al primo avvio, CPU riconosciuta come Pentium II 667:mad: sulla BX e come Pentium III Xeon 1.0 GHz:confused: sulla M741LMRT (Sis620).
Poi dopo aver salvato con moltiplicatore 10x FSB 100 MHz e Freq. CPU 1000 MHz, le ventole girano led accesi niente Beep e schermo nero. :grrr: :what:

Perché accada non saprei:what:, proverò a mettere delle RAM PC133, se puoi suggerirmi cosa altro fare... proverò e ti farò sapere.

PC@live
28-04-2011, 17:36
Rieccomi.
Finalmente ho risolto:D il problema del PC che non partiva più, dopo aver salvato dal BIOS con FSB e Memorie a 100 MHz.
Era l'Alimentatore:Puke:, evidentemente quando imposto la frequenza di 1.0 GHz:cool: va in crisi e non riesce a far ripartire il PC.:nonsifa:
Risolto anche il problema del messaggio di Hardware Monitor:p, indicava un voltaggio core troppo basso:cry: (ma corretto 1,5V), ho messo [Ignore] = Tutto OK.
Ho provato anche un Tualeron 1300 al posto del 1000, ma non funziona.:incazzed: :grrr: È un vero peccato, l'avrei testato volentieri sulla BX con FSB 120 - 124 - 133:muro:, se penso che il 300A va tranquillo a vcore default pure a FSB 112:doh:.
Purtroppo visto che il 1300 non funziona:cry:, devo accantonare l'idea di mod. un adattatore per renderlo Tualatin:eek: compatibile, però magari in futuro chissà.:confused:

pollicino
30-04-2011, 14:49
Rieccomi.
Finalmente ho risolto:D il problema del PC che non partiva più, dopo aver salvato dal BIOS con FSB e Memorie a 100 MHz.
Era l'Alimentatore:Puke:, evidentemente quando imposto la frequenza di 1.0 GHz:cool: va in crisi e non riesce a far ripartire il PC.:nonsifa:
Risolto anche il problema del messaggio di Hardware Monitor:p, indicava un voltaggio core troppo basso:cry: (ma corretto 1,5V), ho messo [Ignore] = Tutto OK.
Ho provato anche un Tualeron 1300 al posto del 1000, ma non funziona.:incazzed: :grrr: È un vero peccato, l'avrei testato volentieri sulla BX con FSB 120 - 124 - 133:muro:, se penso che il 300A va tranquillo a vcore default pure a FSB 112:doh:.
Purtroppo visto che il 1300 non funziona:cry:, devo accantonare l'idea di mod. un adattatore per renderlo Tualatin:eek: compatibile, però magari in futuro chissà.:confused:

ho un 1300 che dovrei dare via, se ti serve potrei venderlo :)

PC@live
30-04-2011, 21:18
ho un 1300 che dovrei dare via, se ti serve potrei venderlo :)

Ti contatto con i messaggi privati:)

pollicino
03-05-2011, 12:49
Penso di non essere OT :)

Possiedo questa scheda madre: Compaq OEM TR100 (http://www.igs.net/~ndaines/Qfiles/tr100.html). Succede che sulla predetta MB è montato un Celeron Tualatin 1300; questa notte sono impazzito e vado a dirvi il perchè:

il tutto mi fà da server/nas su sistema operativo WinXP e 512MB di ram. Ho smontato il celeron 1300 per mettere un celeron coppermine a 700(66x10.5) principalmente per ridurre i consumi che già adesso sono attestati intorno ai 30-35W con pico-psu. In definitiva con il celly da 700 (che funziona benissimo su una slot1 BX con adattatore) il server non parte :( Secondo voi come mai? Non sono compatibili a ritroso questi socket 370? Qualcuno mi dice che i bios della compaq sono bloccati e non consentono di montare processori diversi da quelli di fabbrica. Puo' essere vera questa cosa? Grazie in anticipo per le vostre risposte.

Cemb
03-05-2011, 20:02
Non saprei.. comunque non credo che si riducano i consumi montando un coppermine al posto di un tualatin (che avendo processo produttivo più nuovo aveva anche minor voltaggio di alimentazione). AL limite puoi provare a downcloccare e downvoltare il tualatin, sebbene sotto certi voltaggi il processore non sia stabile neppure a velocità da lumaca..

PC@live
09-05-2011, 19:27
Ultimo aggiornamento.
Prima ho sostituito il Tualeron 1000A con un 1300 (grazie a pollicino:)), e dopo visto che c'ero ho provato ad alzare il FSB.
Stranamente lo legge come Pentium II 1200:confused: MHz, ma gira comunque a 1300.
Con VCore normale (1,475-1,5) arrivo a FSB 115, mentre impostando i 120/40 non parte, ho provato anche i 124/31 stesso risultato.
Anche se mi viene il dubbio che a 120/40 potrebbero esssere le 2 RAM PC100 a non sopportare una simile frequenza:doh:.
Per migliorare le prestazioni, dopo potrei aggiungere un controller PCI SATA-ATA 133, con relativo HD:cool:.

pollicino
10-05-2011, 19:35
Ultimo aggiornamento.
Prima ho sostituito il Tualeron 1000A con un 1300 (grazie a pollicino:)), e dopo visto che c'ero ho provato ad alzare il FSB.
Stranamente lo legge come Pentium II 1200:confused: MHz, ma gira comunque a 1300.
Con VCore normale (1,475-1,5) arrivo a FSB 115, mentre impostando i 120/40 non parte, ho provato anche i 124/31 stesso risultato.
Anche se mi viene il dubbio che a 120/40 potrebbero esssere le 2 RAM PC100 a non sopportare una simile frequenza:doh:.
Per migliorare le prestazioni, dopo potrei aggiungere un controller PCI SATA-ATA 133, con relativo HD:cool:.

se avessi saputo ti mandavo anche un banco da 256mb certificati a 142mhz di fabbrica

PC@live
11-05-2011, 13:46
se avessi saputo ti mandavo anche un banco da 256mb certificati a 142mhz di fabbrica

Grazie, le RAM fanno sempre comodo, sopratutto se sono buone.:)

Per provare dovrei togliere dal PC Internet quella da 256MB (National Instruments PC133), si trova lì per rimpiazzare un banco Kingston da 512MB andato in tilt. Devo contattare il servizio di assistenza, non sò se lo sostituiranno:mc:, non ho la confezione originale.

gianni1879
30-07-2011, 10:55
Sandan

sei sospeso per 5gg, i post stile mercatino sono vietati

Stermy57
23-12-2011, 17:47
bella discussione scusatemi se sembro un po niubbo con questa domanda ma la discussione ha centinaia di pagine e non posso leggerle tutte quindi vorrei una mano da voi perchè non ho capito bene il titolo di questa discussione si chiama:
"TUALATIN su i440BX/i815/Via69X Senza Adattatori (2°ATTO)"

uhh io sarei interessato è possibile che io riesca a far funzionare i taulatin su una ASUS CUSL2???
Qualcuno mi spiega come?

belinassu
24-12-2011, 19:38
sulla cusl2 valgono le stesse modifiche per il bx
pare sia fondamentala la modifica dei pin vid per evitare di mandarlo a 2,05v invece che a 1,5 ;)

i link si trovano nelle prima pagine, non chiedetemi di rispiegare tutto anche perchè non ricordo piu' granchè dalla modifica che feci nel 2002.....

Stermy57
26-12-2011, 11:32
sulla cusl2 valgono le stesse modifiche per il bx
pare sia fondamentala la modifica dei pin vid per evitare di mandarlo a 2,05v invece che a 1,5 ;)

i link si trovano nelle prima pagine, non chiedetemi di rispiegare tutto anche perchè non ricordo piu' granchè dalla modifica che feci nel 2002.....

uhh grazie darò un'occhiata alle prime pagine ;)

diabolikoverclock
07-01-2012, 17:44
confermo.... con un giga crasha
infatti quasi tutte le mobo hanno solo tre slot per la ram

Riesumo sta mitica discussione, ciao hardone :p
per la p3bf - 4 x ECC o il giga te lo scordi, max 768 con ram normali, poi col beta1008 ricordo che prendeva pure vecchie ciabatte usate :D
oggi come oggi, con su un 1000 o i tually ci navighi e scarichi o fai firewall, è ancora una roccia :)

Stermy57
07-01-2012, 21:09
Riesumo sta mitica discussione, ciao hardone :p
per la p3bf - 4 x ECC o il giga te lo scordi, max 768 con ram normali, poi col beta1008 ricordo che prendeva pure vecchie ciabatte usate :D
oggi come oggi, con su un 1000 o i tually ci navighi e scarichi o fai firewall, è ancora una roccia :)

Quoto con distro linux volano :asd:

gigioracing
20-04-2012, 10:20
interessante questa discussione

Stermy57
18-10-2012, 15:49
come va questo processore?

Quale intendi?

diabolikoverclock
18-10-2012, 17:03
Quale intendi?

Eh? ti senti bene ? :p

Paky
18-10-2012, 18:26
vabbè già che l'avete tirata su per sbaglio

comunico che il Tualero 1.3 che ho in ufficio come server e pc per il magazzino va ancora un amore :sofico:

Alfabeto
18-10-2012, 21:06
se a qualcuno interessa ho 3 mobo TUV4X da vendere ;)

Stermy57
28-10-2012, 03:08
Eh? ti senti bene ? :p

Se devo esser sincero in questo periodo non sto bene...
Comq veramente dimmi che non ho capito ;)

Paky
28-10-2012, 07:29
come va questo processore?


Quale intendi?

si riferisce a questo , non esistono post di quell'utente in questo 3d , quindi devi aver replicato in quello sbagliato :D

Stermy57
29-10-2012, 00:31
si riferisce a questo , non esistono post di quell'utente in questo 3d , quindi devi aver replicato in quello sbagliato :D

ho capito :doh: scusa diabolick ma non ma ci sto con la testa in questi giorni...
Si riferisce ai 370 era un'affermazione retorica :asd:

diabolikoverclock
29-10-2012, 00:59
ho capito :doh: scusa diabolick ma non ma ci sto con la testa in questi giorni...
Si riferisce ai 370 era un'affermazione retorica :asd:

Esatto, marcofa non è presente in questo 3D :D uhahuahuahua

BloodFlowers
06-01-2013, 01:23
2 processori tualatin da 1,4 ghz l'uno con 512 kb di cache per processore
2 dissipatori maggiorati della termaltake con ventole da 80 e relative griglie di protezione
4 banchi di memoria ecc da 512 mb l'uno (totale 2 gb)
1 controller promise sx 4300 con 4 porte sata aggiunte
1 alimentatore 24 pin atx in grado di fornire 40 A a 5 Volt (richiesto per la motherboard)
Motherboard dual processor intel sai2 Intel® Server Board SAI2 - Product documentation

Ho trovato questi pezzi a pochissimo...mi ci volevo divertire...
Secondo voi si possono mettere @liquido? Avrebbe senso Liquidare le cpu ed il chipset? Non è una Mobo overclockabile, però ....
Esistono wb x sk370? Mi pare di no...al limite si dovrebbe utilizzare un sistema all in one tipo il bigWater 780e ed adattarlo....

gigioracing
06-01-2013, 11:35
prima di pensare ad un eventuale impianto a liquido bisogna vedere se la scheda supporta funzioni di OC

il chipset non dovrebbe avere problemi di raffreddamento

diabolikoverclock
06-01-2013, 12:10
prima di pensare ad un eventuale impianto a liquido bisogna vedere se la scheda supporta funzioni di OC

il chipset non dovrebbe avere problemi di raffreddamento

Quoto 100%
I tually scaldano poco, se non fai oc puoi anche gestire un sistema passivo con dei sonic tower o simili...
i WB per il 370 se vuoi li puoi recuperare facilmente dai vecchi sistemi Athlon XP 462

Stermy57
06-01-2013, 12:55
2 processori tualatin da 1,4 ghz l'uno con 512 kb di cache per processore
2 dissipatori maggiorati della termaltake con ventole da 80 e relative griglie di protezione
4 banchi di memoria ecc da 512 mb l'uno (totale 2 gb)
1 controller promise sx 4300 con 4 porte sata aggiunte
1 alimentatore 24 pin atx in grado di fornire 40 A a 5 Volt (richiesto per la motherboard)
Motherboard dual processor intel sai2 Intel® Server Board SAI2 - Product documentation

Ho trovato questi pezzi a pochissimo...mi ci volevo divertire...
Secondo voi si possono mettere @liquido? Avrebbe senso Liquidare le cpu ed il chipset? Non è una Mobo overclockabile, però ....
Esistono wb x sk370? Mi pare di no...al limite si dovrebbe utilizzare un sistema all in one tipo il bigWater 780e ed adattarlo....

mi sembra di averti già visto :asd:
Visto? gigioracing ti ha dato lo stesso mio consiglio ;)

BloodFlowers
07-01-2013, 20:44
ARK | Intel® Pentium® III Processor - S 1.40 GHz, 512K Cache, 133 MHz FSB (http://ark.intel.com/products/27525/Intel-Pentium-III-Processor---S-1_40-GHz-512K-Cache-133-MHz-FSB)
SL5XL (Intel Pentium III 1400 MHz) (http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL5XL.html)
Queste sono le cpu!!! Mamma mia!!!!!!!
Inoltre la sezione pci-x cita: 2 x PCI 64 / 66 MHz - Full-length...
Non è pciExpress?pertanto vga solo pci,perché se non erro @64bit non esistono vga..

Voglio cercare di liquidare, anche se ha poco senso...mi voglio divertire... Se trovo i wb,che sono cmq uguali a quelli x socket a... :)
Grazie degli interventi ragazzi

Paky
07-01-2013, 20:53
bho , per me non ha senso il liquido su queste cpu

sui socket A avrebbe il suo perché , ma i tualatin sono freddi

Cemb
08-01-2013, 10:12
Devo dire che concordo sull'inutilità del liquido, soprattutto se non overclocki. E aggiungo che anche overcloccate ormai queste CPU sentono il peso degli anni.. se devi destinarle a progetti di "basso carico" tipo serverino domestico, tanto vale tenerli a frequenza nominale o meno e mettere un dissipatore passivo privilegiando silenzio e bassi consumi.

gigioracing
08-01-2013, 10:26
ARK | Intel® Pentium® III Processor - S 1.40 GHz, 512K Cache, 133 MHz FSB (http://ark.intel.com/products/27525/Intel-Pentium-III-Processor---S-1_40-GHz-512K-Cache-133-MHz-FSB)
SL5XL (Intel Pentium III 1400 MHz) (http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL5XL.html)
Queste sono le cpu!!! Mamma mia!!!!!!!
Inoltre la sezione pci-x cita: 2 x PCI 64 / 66 MHz - Full-length...
Non è pciExpress?pertanto vga solo pci,perché se non erro @64bit non esistono vga..

Voglio cercare di liquidare, anche se ha poco senso...mi voglio divertire... Se trovo i wb,che sono cmq uguali a quelli x socket a... :)
Grazie degli interventi ragazzi

prova guardare se sulla scheda e presente un cerco chip ICS . x la vga PCI recentemente hanno fatto qualche schedina da 256mega a bassa consumo

Stermy57
08-01-2013, 11:55
prova guardare se sulla scheda e presente un cerco chip ICS . x la vga PCI recentemente hanno fatto qualche schedina da 256mega a bassa consumo

Quoto in giro ci sono diverse FX5200 o Radeon 9250 PCI classiche a 33Mhz, per piccola esperienza avuta con loro, optertei per la FX...

BloodFlowers
22-02-2013, 14:39
tutto montato. . ok

attulamente montando questa dual processor p3 1400 upgrade con ssd 60gb ..win7 prof...2gb ram..quali sono le cose cbe potrei farci con sistema sjmile?

invece del liqui d o si possono mettere gli h100? x fare un po di modding...

adesso ho sopra gli sk6...forse meglio con ventole gli sk6 o passivi vanno bene?

GREENMERCURY
22-03-2013, 19:08
Scusate l' out of thrtead

'Mettici un bel dissipatore esterno al case con due heatpipe che collegano i waterblock dei micro e del chipset, overclocca il tutto a 150 fsb e dopo scaldaci il caffe'
Aldi la delle ilarità più o meno i due micro consumano 32/35 watt ognuno la mobo altri 20/25W come serverino consuma molto, se guardi cpubenchmark vedi che ha circa 700 punti, la mobo non ha agp per cui retrogaming quasi nulla, certo che se hai un p4 è meglio che fai funzionare la dual processor consumi di meno e viaggia di più.Se la mobo avesse l' agp ci potresti mettere una voodoo 5 e poi retro a nastro.

PC@live
11-04-2014, 16:23
Vorrei convertire al "Tualatin" 4 vecchi:old: PC con chipset INTEL, li descrivo sommariamente:

un vecchio Intel BX P2BXA Slot1, ma non sono tanto convinto che si possa aggiornare, potrebbe forse arrivare al max al P!!! 550?
Ma nel caso in cui si possa avrei un Celeron 370FCPGA2 1000/256 e un adattatore Slot1 da modificare 370SP Rev.2.0;

Un Intel 810 M766LMRT² Slot1 ma anche socket 370 PPGA, per questo la situazione è un pò più complicata:
Adesso con un adattatore c'è su un P!!! 700 (7XFSB100), ma per il BIOS il massimo che si può impostare è 8X (quindi 800 MHz),
però si potrebbe impostare persino il 16X con un semplice aggiornamento del BIOS (che purtroppo non trovo da nessuna parte).:bsod:
Potrebbe in caso, essere possibile trasferire i Moltiplicatori da un BIOS simile? Se si quello lo ho. Anche qui idem Celeron FSB100

Un Intel 815 6A815EP1 Socket 370FC-PGA, qui basta un semplice adattatore per mettere il PIIIS più veloce (il 1400), oppure una CPU Moddata;

Un Intel 820 PIIISCD Slot1, magari questo è adattabile, visto che nel manuale si parla di FSB 133 e P!!! 733, quindi sarebbe da provare il PIIIS;

belinassu
11-04-2014, 17:51
dovrebbe funzionare su tutte, fatta la dovuta modifica dei pin,
il moltiplicatore non è un problema dato che è bloccato nella cpu
l'unico problema a volte è il bios che se è schizzinoso non fa partire la mainboard,
non riconoscendo la cpu...
è normale che la cpu non venga riconosciuta correttamentee venga indicato come P2 o P3 @ una frequenza fasulla...
poi entrato in windows puoi verificare con cpuid o altri software che la frequenza sia quella corretta...
mi raccomando il voltaggio, se la modifica non è ben fatta mandi la cpu @2,05v e la friggi...

diabolikoverclock
11-04-2014, 17:58
Edit - per sbaglio ho risposto a una domanda del 2003 - ASD

GREENMERCURY
11-04-2014, 18:10
La slot1 pII ti vede i processiri come Pii anche se 900 Mhz gia visto su varie slot1 ma va se almeno non hai la beta version del bios che considera cpu dopo.
Il mod di una cpu è abbastanza semplice ma non sempre duraturo(smalto) o distruttivo (via i piedini del socket) . Comunque che utilizzo pensavi di farne dopo l' upgrade ? Io vorrei moddare gli athlon a Geode per bassi consumi .L' 820 che versione di ram monta? se monta le Pc133 lascia stare hanno il bug.

PC@live
11-04-2014, 20:05
dovrebbe funzionare su tutte, fatta la dovuta modifica dei pin,
il moltiplicatore non è un problema dato che è bloccato nella cpu
l'unico problema a volte è il bios che se è schizzinoso non fa partire la mainboard,
non riconoscendo la cpu...
è normale che la cpu non venga riconosciuta correttamentee venga indicato come P2 o P3 @ una frequenza fasulla...
poi entrato in windows puoi verificare con cpuid o altri software che la frequenza sia quella corretta...
mi raccomando il voltaggio, se la modifica non è ben fatta mandi la cpu @2,05v e la friggi...

OK grazie,
Si in effetti, credo appunto, che il problema maggiore sia il BIOS.
Visto che sono spariti dal WEB i siti dove scaricare gli aggiornamenti,:muro:
si può provare lo stesso, ma se non va, non si può fare.:doh:
Per quanto riguarda la BX P2BXA, dalle serigrafie vedo che la max freq. impostabile è 550-100FSB, si cambia freq. con soli 3 jumper, mentre con uno si cambia il FSB.
Riguardo la modifica vorrei agire sullo Sloket, in fondo non è niente di complicato, si tratta di saldare un filo, e isolare alcuni pin (vorrei evitare però di togliere i PIN dalla CPU).
Il dubbio maggiore è come isolarli senza rimuovere i PIN della CPU o del Socket 370.:cry:
Per il voltaggio invece credo si possa impostare dallo sloket, tramite 5 jumper:
Ho un 370SP REV 2.0 a cui vanno fatte 2 mod. per renderlo Tualatin compatibile, nelle serigrafie il voltaggio minimo è di 1.80V, però credo che impostando i jumper a 0-1-0-1-1 dovrebbe andare a 1.5V.
Magari provo prima con un Coppermine a 1.7V se il voltaggio va bene allora passo al Tualatin.

PC@live
11-04-2014, 20:25
La slot1 pII ti vede i processiri come Pii anche se 900 Mhz gia visto su varie slot1 ma va se almeno non hai la beta version del bios che considera cpu dopo.
Il mod di una cpu è abbastanza semplice ma non sempre duraturo(smalto) o distruttivo (via i piedini del socket) . Comunque che utilizzo pensavi di farne dopo l' upgrade ? Io vorrei moddare gli athlon a Geode per bassi consumi .L' 820 che versione di ram monta? se monta le Pc133 lascia stare hanno il bug.


OK grazie delle info,
Dunque i PC vorrei convertirli al LINUX, quello più vecchio il P2BXA è di una lentezza... penso che per il semplice ingresso in WINDOWS un Celeron di pari frequenza (400) ci metta un quarto del tempo in meno.:muro: :muro: :muro:
Per l'820, si usano le PC133, in effetti vorrei testarla per bene, ho l'impressione che ad un certo punto si pianti.:doh:
La mod. forse più complicata è quella dell'815, dovrei agire direttamente sul socket 370.
Anche io ho degli Athlon ma per il momento voglio riorganizzare questi, poi avrò tempo anche per loro (uno è un 1000 su ABIT).

diabolikoverclock
11-04-2014, 20:26
La slot1 pII ti vede i processiri come Pii anche se 900 Mhz gia visto su varie slot1 ma va se almeno non hai la beta version del bios che considera cpu dopo.
Il mod di una cpu è abbastanza semplice ma non sempre duraturo(smalto) o distruttivo (via i piedini del socket) . Comunque che utilizzo pensavi di farne dopo l' upgrade ? Io vorrei moddare gli athlon a Geode per bassi consumi .L' 820 che versione di ram monta? se monta le Pc133 lascia stare hanno il bug.

Esatto, i820 non va bene su Sdram, il convertitore è instabile. Ho avuto 3 Asus P3C-2000 e effettivamente solo una era perfetta, una era pessima sempre e l'altra si piantava subito se si tentava un pò di Oc
Se oggi ci sono tanti chipset VIA sul mercato, è stato proprio grazie all'epic fail del 820. L'unica alternativa Agp 4X era il Via 693 e han fatto i soldi a palate con 693 694

PC@live
11-04-2014, 20:38
Esatto, i820 non va bene su Sdram, il convertitore è instabile. Ho avuto 3 Asus P3C-2000 e effettivamente solo una era perfetta, una era pessima sempre e l'altra si piantava subito se si tentava un pò di Oc
Se oggi ci sono tanti chipset VIA sul mercato, è stato proprio grazie all'epic fail del 820. L'unica alternativa Agp 4X era il Via 693 e han fatto i soldi a palate con 693 694

OK grazie delle info,
quindi, magari evito di perderci tempo con l'820.:confused: :doh:
Delle VIA ne ho un paio con socket 370, ma al momento le ho da parte.

Alfabeto
11-04-2014, 22:56
se puo interessarti ho delle asus TUV4X da vendere del mio vecchio PC

PC@live
11-04-2014, 23:55
se puo interessarti ho delle asus TUV4X da vendere del mio vecchio PC

OK Grazie
Al momento non mi servono altre MB socket 370.
Se hai invece una MB del Super7, o delle CPU Tualatin se ne potrebbe parlare in PVT:)

diabolikoverclock
12-04-2014, 12:14
OK Grazie
Al momento non mi servono altre MB socket 370.
Se hai invece una MB del Super7, o delle CPU Tualatin se ne potrebbe parlare in PVT:)

Se hai mobo 370 con VIA devi vedere se è il 694T, in quel caso non ti serve nessuna mod... vale anche per quasi tutte le i815E
Anche io dovrei avere ancora qualche tualatin, ma non ho idea di quali modelli

PC@live
12-04-2014, 12:58
Se hai mobo 370 con VIA devi vedere se è il 694T, in quel caso non ti serve nessuna mod... vale anche per quasi tutte le i815E
Anche io dovrei avere ancora qualche tualatin, ma non ho idea di quali modelli

Grazie delle Info:)
Verificherò appena possibile.
Il mio 815 è la prima versione, sono abbastanza sicuro che non sia adatta per il Tualatin, avevo visto tempo fa che il CHIP non è rev.B, come invece dovrebbe essere.:cry: :cry: :cry:

PC@live
12-04-2014, 13:28
Se hai mobo 370 con VIA devi vedere se è il 694T, in quel caso non ti serve nessuna mod... vale anche per quasi tutte le i815E
Anche io dovrei avere ancora qualche tualatin, ma non ho idea di quali modelli

Dimenticavo,
per i Tualatin se hai tempo di dare un'occhiata e eventualmente farmi sapere.:)

Alfabeto
12-04-2014, 15:54
OK Grazie
Al momento non mi servono altre MB socket 370.
Se hai invece una MB del Super7, o delle CPU Tualatin se ne potrebbe parlare in PVT:)

Dovrei avere ancora qualcosa devo vedere e ti faccio sapere

GREENMERCURY
12-04-2014, 17:20
Ragazzi meglio passare in pvt per non incorrere nelle ire del mod. Gianni. Pc@live hai pvt.

PC@live
13-04-2014, 15:09
Ragazzi meglio passare in pvt per non incorrere nelle ire del mod. Gianni. Pc@live hai pvt.

OK condivido,
passo ai messaggi privati o eventualmente al mercatino.

Comunque ritornando al discorso originale, cioè montare un Tualatin su vecchie MB, sono riuscito al momento a modificare uno sloket 370CPU Rev. 1.0, da PPGA a FC-PGA.:)
In pratica è stato sufficiente collegare i PIN AH4 e X4, e isolare il PIN AM2.
La parte più difficile è isolare il PIN AM2, ma ho risolto interrompendo il circuito sulla scheda, perchè alla fine dopo aver smontato la parte scorrevole del socket 370, allargato il forellino del PIN e aver trovato un filo elettrico con un foro interno identico a quello del PIN della CPU e averlo tagliato a misura, non entrava nella sede del contatto. Quindi per poter mantenere il contatto, e aver la possibilità di tornare indietro (rendendolo facilmente riconvertibile in PPGA), ho tagliato il circuito della scheda.
Se si vuole fare una ulteriore modifica, si può aggiungere un piccolo switch, che nella posizione 0 ricolleghi il PIN AM2 e stacchi AH4 e X4 (quindi adtto a CPU Mendocino), mentre nella posizione 1 stacchi il PIN AM2 e colleghi i PIN AH4 e X4 (quindi adatto alle CPU Coppermine).
Dopo la modifica hardware, ho installato una CPU cavia (:read: un Celeron 566 da 1,7V) e ho avviato il PC, fortunatamente la CPU è stata alimentata con il giusto voltaggio.
Dato che questo sloket non ha nessun jumper, temevo che se gli arrivava il voltaggio del Mendocino (2,05V) l'avrei arrostito o brasato.:muro:
Mi chiedo quindi, ma il voltaggio esatto lo da la CPU, lo sloket o la MB (cioè il VRM)?:confused:

GREENMERCURY
13-04-2014, 18:13
Se la mobo riconosce la cpu gli da il giusto voltaggio grazie al Vid(4 piedini del cpu).Altrimenti penso che abbia delle tensioni conservative da usare.

PC@live
14-04-2014, 18:43
Quindi praticamente è la CPU (tramite i 4 PIN) a dire che voltaggio ha bisogno?:confused:

Comunque ho fatto un esperimento con l'altro Sloket 370SP, che permette di impostare la tensione di alimentazione della CPU tramite 5 Jumper. Su un Celeron Mendocino cavia (433 MHz), ho provato una tensione di alimentazione leggermente più bassa 1,95V invece di 2,05V, poi ho provato una tensione più bassa di quelle delle serigrafie (il minimo stampato è di 1,8V) cioè 1,75V.
In entrambe i casi dall'hardware Monitor del BIOS i valori impostati corrispondono a quelli rilevati.:)
:read: Quindi penso che impostando dai Jumper 1,45V, corrisponda come tensione di alimentazione a quella del Tualatin. Più tardi proverò sul Mendocino, non so se gradirà l'undervolt, ma verificherò.

PC@live
14-04-2014, 18:46
Se la mobo riconosce la cpu gli da il giusto voltaggio grazie al Vid(4 piedini del cpu).Altrimenti penso che abbia delle tensioni conservative da usare.

Ho scritto in risposta più, su ma purtroppo dopo un pò che scrivo si disconnette e mi chiede di inserire utente e PSW:confused: :confused: :confused:

sinadex
14-04-2014, 20:23
Ol
Comunque ritornando al discorso originale, cioè montare un Tualatin su vecchie MB, sono riuscito al momento a modificare uno sloket 370CPU Rev. 1.0, da PPGA a FC-PGA.:)
In pratica è stato sufficiente collegare i PIN AH4 e X4, e isolare il PIN AM2.
Nel senso che AH4 e X4 li si collega tra di loro?

PC@live
14-04-2014, 22:01
Nel senso che AH4 e X4 li si collega tra di loro?

:read: Si li ho saldati insieme con un pezzo di filo.
Ovviamente questa è la modifica per adattare lo sloket ai coppermine, per i Tualatin invece occorrono altre modifiche.
Le scrivo nel prossimo messaggio.:)
bye

PC@live
14-04-2014, 22:33
Dunque, ho finito poco fa il test sul Mendocino.:D
Sono riuscito a far partire la M.B. con un voltaggio di soli 1,55V, mentre con 1,45 V e 1,5V non sono riuscito ad avviarla:muro: :muro:
L'esperimento direi che è riuscito, forse per far partire la MB con un voltaggio più basso bisognerebbe ridurre la Frequenza del FSB, ma comunque sia va bene così.:cool:

Per modificare uno slotket da FC-PGA (Coppermine) a FC-PGA (Tualatin), ho trovato una serie di modifiche, alcune differenze ci sono da slotket a slotket.
Quello che userò è un senza marchio:

Per il 370CPU Ver.1.0
Isolare PIN AN3 AJ3 AK4
Ponte G35 G37 (non so a che serva???:confused:)
però su un altro slotket generico c'è anche il
Ponte AK4 AN11
oppure AK4 AK26

Quindi i PIN da isolare sono sicuri, ma il ponte da fare qual'è?:cry: :confused::cry:

BloodFlowers
14-04-2014, 23:22
Devo dire che concordo sull'inutilità del liquido, soprattutto se non overclocki. E aggiungo che anche overcloccate ormai queste CPU sentono il peso degli anni.. se devi destinarle a progetti di "basso carico" tipo serverino domestico, tanto vale tenerli a frequenza nominale o meno e mettere un dissipatore passivo privilegiando silenzio e bassi consumi.

Beh,infatti alla fine inutile liquidare. Dissi passivo non saprei quale metterci,difficile trovarli. Mo vedo di usarlo come mulatto x vedere skyGo, oppure non riesco a farlo andare skyGo con questa configurazione?

BloodFlowers
14-04-2014, 23:25
Quoto in giro ci sono diverse FX5200 o Radeon 9250 PCI classiche a 33Mhz, per piccola esperienza avuta con loro, optertei per la FX...

Ok,cerco

BloodFlowers
14-04-2014, 23:27
Si ma alla fine che ce ne facciano di questo mobo? :)

PC@live
17-04-2014, 15:51
:read: Alla fine ho deciso, faccio il ponte AK4 AN11 su una CPU cavia (celeron Tualatin 1000).

Monto la CPU modificata sullo slotket che ho modificato per i coppermine, e spero che non si... bruci :mad:.:mad: :muro:

In questo modo, se va bene posso ripetere la modifica su altre CPU Tualatin.

Paky
17-04-2014, 18:11
fcpga-> fcpga2

http://home.arcor.de/frogge/pepper/tua/tuareport1.html

PC@live
17-04-2014, 20:31
fcpga-> fcpga2

http://home.arcor.de/frogge/pepper/tua/tuareport1.html

Ciao :)
La modifica che ho deciso di fare, l'ho vista li.
Secondo te occorre anche il ponte AM34-AK36, oppure non è necessario?:confused:

Paky
17-04-2014, 21:27
io ho uno di questi cosi e funziona , posso verificare col tester se quei ponti sono presenti

http://interloper.com/graphics/cpu/fcpga-to-fcpga2-converter.jpg

PC@live
18-04-2014, 15:33
io ho uno di questi cosi e funziona , posso verificare col tester se quei ponti sono presenti

http://interloper.com/graphics/cpu/fcpga-to-fcpga2-converter.jpg


Belli... :) :) :)
Purtroppo ormai sono introvabili.:mad: :mad: :mad:

Comunque la modifica della CPU è abbastanza semplice,
per verificare col tester intendi il ponte per il voltaggio?:confused: (AM34-AK36)

GREENMERCURY
18-04-2014, 21:49
" Non ho mai visto uno e ribadisco un solo PC dove gira regolarmente l'antivirus, che non sia intasato di malware,trojan,virus"
Verissimo e colpa di utonti svogliati che installano l' ultimo freeware/malware pur di avere un programma di cui 36 ore dopo sono totalmente inconsci di avere; "il 90% dei problemi del pc è tra la sedia e il tavolo"(o meglio nella pigrizia di chi ci si siede) .;)

Ma ogni slotket ha una propia modifica o il tutto è generalista?
Ci sono slotket più fortunati?

PC@live
19-04-2014, 17:30
" Non ho mai visto uno e ribadisco un solo PC dove gira regolarmente l'antivirus, che non sia intasato di malware,trojan,virus"
Verissimo e colpa di utonti svogliati che installano l' ultimo freeware/malware pur di avere un programma di cui 36 ore dopo sono totalmente inconsci di avere; "il 90% dei problemi del pc è tra la sedia e il tavolo"(o meglio nella pigrizia di chi ci si siede) .;)

Ma ogni slotket ha una propia modifica o il tutto è generalista?
Ci sono slotket più fortunati?

Per gli slotket provo a rispondere.:read:
Ho modificato un 370CPU per i coppermine (prima era solo per mendocino).
Questo non ha nessun jumper, quindi fa tutto da solo dal voltaggio al FSB.
Ho messo su un Celeron 566 MHz provato e funziona, poi messo su una vecchia :old: BX (P2BXA) non partiva (poi ho capito perchè: nel BIOS c'era il FSB a 112).
Ho portato il FSB su Auto ed è partito, all'avvio leggo Pentium III MMX 845 MHz:eek:, quindi va con FSB 100.
Su questo 370CPU metterò un Celeron Tualatin 1000 MHz, forse magari me lo fa andare a 133 MHz!
Quindi non credo dipenda solo dallo slotket, ma conti anche la MB:ave:

GREENMERCURY
20-04-2014, 22:16
Piccolo prob. sulle mobo come la tua, l' agp poteva essere di una freq pari al massimo a 2/3 del fsb 100, a 133 sballa tutto perche diventa 2/3 di 133 = 89 Mhz un po troppo fuori specifica.

diabolikoverclock
21-04-2014, 00:24
Piccolo prob. sulle mobo come la tua, l' agp poteva essere di una freq pari al massimo a 2/3 del fsb 100, a 133 sballa tutto perche diventa 2/3 di 133 = 89 Mhz un po troppo fuori specifica.

Chi se ne frega, un po di azoto qua e là e li regge :D
A proposito, auguri a tutti :)

pollicino
21-04-2014, 09:23
Chi se ne frega, un po di azoto qua e là e li regge :D
A proposito, auguri a tutti :)

Anche l'agp va fuori specifica se non ha i fix... l'azoto non fan miracoli :)

PC@live
21-04-2014, 21:35
Modifica CPU Tualatin:
Ho modificato il Celeron 1000A, isolando i PIN AN3 AJ3 e AK4, ho fatto il ponte AK4 e AN11, e anche il ponte AM34 e AK36 (1,45V), messo sullo slotket modificato, e provato su 2 MB, non funziona!:muro: :mad: :incazzed:
Per i ponti ho usato un sottile filo elettrico, comunque fa un minimo spessore, e quindi la CPU sta un po' sollevata da una parte (non vorrei che magari, non faccia bene contatto).
Al momento quindi l'operazione non è riuscita!:boh: :mad: :nono: :grrr:
Vi ringrazio, magari se avete suggerimenti su come fare il ponte senza fare troppo spessore.:sperem:

Auguriiii:)

PC@live
21-04-2014, 21:43
Piccolo prob. sulle mobo come la tua, l' agp poteva essere di una freq pari al massimo a 2/3 del fsb 100, a 133 sballa tutto perche diventa 2/3 di 133 = 89 Mhz un po troppo fuori specifica.

Si probabile, comunque su quella MB ho provato una CPU Pentium II 400/100, e va con FSB 112, purtroppo non ci sono altre frequenze intermedie:cry: ha solo 100 103 112 e 133:cry:, quindi il 1000 si potrebbe mettere a 1120.

Cemb
22-04-2014, 14:38
Modifica CPU Tualatin:
Ho modificato il Celeron 1000A, isolando i PIN AN3 AJ3 e AK4, ho fatto il ponte AK4 e AN11, e anche il ponte AM34 e AK36 (1,45V), messo sullo slotket modificato, e provato su 2 MB, non funziona!:muro: :mad: :incazzed:
Per i ponti ho usato un sottile filo elettrico, comunque fa un minimo spessore, e quindi la CPU sta un po' sollevata da una parte (non vorrei che magari, non faccia bene contatto).
Al momento quindi l'operazione non è riuscita!:boh: :mad: :nono: :grrr:
Vi ringrazio, magari se avete suggerimenti su come fare il ponte senza fare troppo spessore.:sperem:

Auguriiii:)
Singolo filo di rame prelevato dalla "treccia" che c'è all'interno di un comune filo elettrico. Io facevo così. Altrimenti vernice elettroconduttiva all'argento.
Ciao!

GREENMERCURY
22-04-2014, 15:01
Chi se ne frega, un po di azoto qua e là e li regge :D
A proposito, auguri a tutti :)

Auguri a te Diabolik! Per il daily è meglio considerare solo freq std.
L' azoto non fa miracoli pero gli da una mano ai santi a farli:D :D . prima di pasqua un 2,4/533 a 4,7 e vedi anche i 1080 tranquillamente senza scatti(terzo posto Hwbot) .

GREENMERCURY
22-04-2014, 15:04
Si probabile, comunque su quella MB ho provato una CPU Pentium II 400/100, e va con FSB 112, purtroppo non ci sono altre frequenze intermedie:cry: ha solo 100 103 112 e 133:cry:, quindi il 1000 si potrebbe mettere a 1120.
Si il 112 è ujn fsb gestibilissimo sopratutto non hai bisogno di overvoltare un celly 1000.

PC@live
22-04-2014, 17:03
Singolo filo di rame prelevato dalla "treccia" che c'è all'interno di un comune filo elettrico. Io facevo così. Altrimenti vernice elettroconduttiva all'argento.
Ciao!

Grazie,:)
appena possibile provo con il singolo filo di rame,:read: magari provo con il filo di una bobina (sono già isolati), e non si corre il rischio di fare contatto con i PIN adiacenti (naturalmente la vernice isolante va rimossa all'inizio e alla fine).
Ciao!:)

PC@live
31-05-2014, 12:05
Vorrei convertire al "Tualatin" 4 vecchi:old: PC con chipset INTEL, li descrivo sommariamente:

un vecchio Intel BX P2BXA Slot1, ma non sono tanto convinto che si possa aggiornare, potrebbe forse arrivare al max al P!!! 550?
Ma nel caso in cui si possa avrei un Celeron 370FCPGA2 1000/256 e un adattatore Slot1 da modificare 370SP Rev.2.0;

Un Intel 810 M766LMRT² Slot1 ma anche socket 370 PPGA, per questo la situazione è un pò più complicata:
Adesso con un adattatore c'è su un P!!! 700 (7XFSB100), ma per il BIOS il massimo che si può impostare è 8X (quindi 800 MHz),
però si potrebbe impostare persino il 16X con un semplice aggiornamento del BIOS (che purtroppo non trovo da nessuna parte).:bsod:
Potrebbe in caso, essere possibile trasferire i Moltiplicatori da un BIOS simile? Se si quello lo ho. Anche qui idem Celeron FSB100

Un Intel 815 6A815EP1 Socket 370FC-PGA, qui basta un semplice adattatore per mettere il PIIIS più veloce (il 1400), oppure una CPU Moddata;

Un Intel 820 PIIISCD Slot1, magari questo è adattabile, visto che nel manuale si parla di FSB 133 e P!!! 733, quindi sarebbe da provare il PIIIS;


Aggiornamento della situazione:
Al momento i miei tentativi sono falliti, non sono riuscito a far andare le MB con i Tualatin.:mad: :cry: :cry: :cry:
L'820 è stato messo da parte, sia perché non parte con CPU di frequenza diversa, sia perché ha le RAM PC133 (con bug), quindi non è stabile.:incazzed: :bsod:

Per l'815 (SKT370) ho provato con una CPU modificata (un 1.4S che va su una CUSI-FX) ma non parte, immagino forse per il BIOS da aggiornare.:incazzed: :bsod:
Purtroppo non c'é più il sito del produttore da dove scaricarlo. C'è qualcuno che potrebbe suggerirmi dove trovarne uno:confused:
La motherboard è la seguente ACORP 6A815EP1.

Sull'810 invece a questo punto lascio stare, perché ha la scheda video integrata e il FSB fisso a 100, potrei mettere al massimo un Celeron oppure un PIII con downclock (quindi al massimo andrei a 1050 MHz contro i 1100 del coppermine).

:read: Sull'Intel BX P2BXA Slot1, invece ritenterò la conversione con il Tualeron 1000 @ 1120 (FSB 112), devo capire perchè non vada, cioè se dipende dalle modifiche alla CPU:doh:, oppure se è l'adattatore Slot1-SKT370 che non va bene.

belinassu
31-05-2014, 13:28
nella prima pagina di questo thread c'è la mia guida che funziona,
l'hai seguita alla lettera?

http://digilander.libero.it/grandecigno/Tua_BX_41.htm

in particolar modo ci sono 3 pin che vanno isolati (per non rovinare la cpu li toglievo da dentro il socket)

la modifica del bios spesso è solo un di più, ma la cpu viene riconosciuta come un coppermine a frequenza inesistente...(tipo 1045mhz ecc..)

importantissima invece la modifica dei vid pin del voltaggio altrimenti su alcune mobo la cpu va a 2,05v
e quindi se va bene non parte, se va male parte e frigge...

PC@live
31-05-2014, 16:52
nella prima pagina di questo thread c'è la mia guida che funziona,
l'hai seguita alla lettera?

http://digilander.libero.it/grandecigno/Tua_BX_41.htm

in particolar modo ci sono 3 pin che vanno isolati (per non rovinare la cpu li toglievo da dentro il socket)

la modifica del bios spesso è solo un di più, ma la cpu viene riconosciuta come un coppermine a frequenza inesistente...(tipo 1045mhz ecc..)

importantissima invece la modifica dei vid pin del voltaggio altrimenti su alcune mobo la cpu va a 2,05v
e quindi se va bene non parte, se va male parte e frigge...

Ciao, e grazie per le info.:)
Dunque, ho modificato il 1000A (è il tuo), in questo modo:
Non ho rimosso i PIN della CPU,
ho isolato i pin Rossi AN3 AJ3 e AK4 con la plastica di un sottile filo elettrico,
e ho collegato AK4 e AN11 (al posto di AK4 e AK26), infine ho fatto il ponte tra AM34 e AK36.
Quindi l'unica differenza è il ponte AK4-AN11 invece di AK4-AK26.:confused:
Ho modificato lo slotket (un 370CPU), allargando quanto basta i fori dei pin Rossi.
Purtroppo non ha funzionato, ma a questo punto penso di fare come suggerisci, e spostare il ponte da AK11 a AK26.
E sopratutto userei un filo più sottile per fare il ponte,
perchè quello che ho usato tiene un pò sollevata la CPU da una parte.

Dopo riproverò a metterlo on board, e speriamo bene.

Per la ACORP A815EP1 invece ho preso una CPU già modificata (un PIII 1.4S),
con il Tualatin la MB non parte:cry:, mentre su una una ASUS CUSI-FX funziona perfettamente.
Ho pensato che magari fosse il BIOS a non riconoscere la CPU
(attualmente c'è la versione 1.4 del 05/28/2001-i815E-627HF-6AXXXXXNC-00).
:read: Anche perchè la MB esiste anche in versione B (per i Tualatin)
e quindi a parte le differenti connessioni elettriche è uguale.

PC@live
01-06-2014, 20:03
Quindi l'unica differenza è il ponte AK4-AN11 invece di AK4-AK26.:confused:

Purtroppo non ha funzionato, ma a questo punto penso di fare come suggerisci, e spostare il ponte da AK11 a AK26.
ERRORE è AN11

Ho provato ancora spostando il ponte da AN11 a AK26 e non funziona, inoltre all'accensione del PC la ventola della CPU resta ferma.:cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro:

:doh: Penso che sia lo slotket che non sia adatto al Tualatin, magari la CPU modificata messa su un'altro slotket andrebbe, quindi sullo slotket 370CPU rev 1.0 posso mettere al massimo i Coppermine.

Trovato anche l'aggiornamento del BIOS per l'815, devo solo riprovare con la CPU modificata, vedremo se almeno così funziona.:confused:

Paky
01-06-2014, 20:20
se l'adattaore è per coppermine , quindi fc-pga la modifica dovrebbe funzionare

non va se fatta su vecchi adattatori PPGA (per mendocino & company)

PC@live
06-06-2014, 09:18
se l'adattaore è per coppermine , quindi fc-pga la modifica dovrebbe funzionare

non va se fatta su vecchi adattatori PPGA (per mendocino & company)

Ecco appunto, l'adattatore è per i PPGA, ma ho modificato alcuni PIN e adesso ci girano i Coppermine.:)

Mi potresti consigliare degli adattatore FC-PGA Coppermine, dove girano i TUALATIN modificati (per es. ASUS, Gigabyte, MSI, ecc...):confused:

Grazie:)

PC@live
17-03-2015, 18:18
Salve, rieccomi qui dopo un po' di tempo.
Dunque al momento stavo provando un i810 (BIOS AWARD), tutto ok con i coppermine, purtroppo la scheda non supporta i 133 MHz di FSB (almeno ufficialmente):muro:.
Quindi esauriti i test con i Coppermine, passo ai Celeron Tualatin un 1200 (1.5V) e un 1400 (1.5V), per renderli compatibili con la MB uso un adattatore LIN LIN S.370.
Provo prima il 1400 ma la MB non si avvia.
Quindi provo il 1200 e parte con una strana frequenza:
PENTIUM III 176MHz (44X4.0) CPUID 06B1/00.
Comunque funziona per pochi minuti ma poi non parte più.
Controllo e noto che all'adattatore manca un PIN, per essere precisi guardando il retro dell'adattatore (sarebbe la parte coi PIN), sarebbe H32 (in questo link http://www.rom.by/articles/S370/S370_PinSide_Tual_P3S.gif.)
Qualcuno saprebbe dirmi se quel PIN manca di fabbrica?:confused: oppure se si è staccato?:confused:

Paky
17-03-2015, 18:21
controllo...

Paky
17-03-2015, 18:35
porc ce l'ho in ufficio
te lo vedo domattina

senti , ma hai settato FSb e Vcore dai jumper del lin lin?

PC@live
17-03-2015, 18:45
porc ce l'ho in ufficio
te lo vedo domattina

senti , ma hai settato FSb e Vcore dai jumper del lin lin?

Ok Grazie.

Si il FSB è a 100 MHz (Jumper B8 e B9),
il VCore invece è 1.5V (Jumper A5 e A6).
Da notare che a questo adattatore manca anche l'A9:confused:, quindi non è possibile mettere il VCore a 1.45V (Quindi leggero overvolt per il PIII-S).