View Full Version : TUALATIN su i440BX/i815/Via69X Senza Adattatori (2°ATTO)
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
belinassu
10-02-2005, 21:24
alè eccovela QUI (http://digilander.libero.it/grandecigno/files/BER_9R.zip)
sono 20 dollari a testa grazie...:sofico:
scherzi a parte vi consiglio di provarlo con una eeprom di scorta
io l'ho flashata con AWDFLASH 8.22 sotto DOS
e funziona regolarmente senza problemi,
ma siccome non mi assumo responsabilità e si tratta di un bios
con parametri spinti di default (tipo cas2 ecc)
vedete voi...
bau :p
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Quale Powerleap???
Il Pl-iP3/T, come bene noto (è nelle sue FAQ, se non nelle istruzioni) e MOLTE volte ripetutto in questa discussione e nella precedente, non dà feeedback alla scheda madre né per le tensioni, né per la temperatura della CPU. Quello che si legge da BIOS a da PC-Probe e simili in proposito sono solo valori di "fondo scala" privi di significato fisico.
La CPU viene alimentata direttamente dal VRM del Pl-iP3/T e non dal VRM della MB. La regolazione del voltaggio della CPU è stata introdotta dalla rev 2.0, sulla rev 1.0 non c'era (e il 1000A che avevo allora non saliva oltre 124 MHz di FSB, se non ricordo male).
L'unico modo per avere un segnale di temperatura è collegare un sondino termico al "CPU heat sensor connector" e fissarlo al dissipatore, e leggere quel dato.
Quello che si imposta da BIOS per il Vcore non arriva all'adattatore.
Diverso il discorso per lo Upgradeware Slot-T (e probabilmente per l'ultimo adattatore PL, lo SlotWonder) che usa il VRM della MB e fornisce tutti i feedback, come gli altri slocket tipo Asus S370 e simili.
IL PL-iP3/T è l'unica soluzione per usare il Tualatin sullle vecchie MB per i P2, che hanno un VRM che non scende sotto 1,80 V. Per tutte le altre MB il PL-iP3/T è una soluzione inutilmente complessa e costosa troppo (anni fa quando vendetti il PL appena uscito lo Slot-T il primo costava di listino oltre il triplo del secondo, poi con le spese di spedizione e bancarie il divario scendeva, per il maggior costo di un acquisto in Germania e non in Italia).
I Tualatin sono nati per funzionare a 1,45÷1,50 V.
Per funzionare a tensioni inferiori (undervolt) di solito vanno underclockati, anche pesantemente (tipo metter il FSB a 66 MHz). Undervoltarli è solo un gioco che per testare il VRM, non ha alcuna utilità pratica.
Quindi mi sembra normale che impostando 1,30V non voglia partire a frequenza nominale.
I 2,05V della BX133 potrebbero esser un fondo scala, cioè si è interrotto qualcosa e non arriva più il segnale alla MB.
Scusaaaaa, nella fretta ho scritto sbagliato, ho un upgradeware slot-t, il powerleap l'ho avuto ma non mi è mai piaciuto troppo, è utile come hai detto per le vecchie mobo che non scendono sotto 1,8V .
Il discorso comunque non è come hai capito, sullo slot-t ci sono i ponticelli per impostare le frequenze da 1,30 a ??? non ricordo quanti volt,, comunque il mio PIII-S 1400 va a 1400 con 1,30V tranquillo tranquillo e anche a 1470 (140x10,5) senza problemi, solo per andare col FSB a 150 devo impostare 1,55/1,60V altrimenti non va, ma quello che volevo far capire è che gli 1,60V li devo impostare con i ponticelli perchè se li metto da bios lasciando i ponticelli a 1,30 il sistema non parte, eppure dovrebbe essere la stessa cosa o no?
belinassu
10-02-2005, 21:34
ripensandoci 198 dollari per un bios non sarebbero neanche troppi
se fossimo una decina di BX133ers ne prendiamo uno e poi ce lo passiamo....:D
Originariamente inviato da Stevesylvester
.............e si vede bene,basta attendere qualche email !
L'antefatto riguarda una piccola fabbrica che ,per upgradare il bios di un miniserver e vari client tutti con stessa mobo Intel con su - guarda guarda - chipset i440BX , si senti' chiedere nel 2002 da Unicore una cifra assurda.
Con quel precedente,mi sono avvicinato al circuito AWARD con la certezza dello spennamento.
Pero' la prima mail di contatto (ieri postata in parte) metteva sul piatto un prezzo piu' o meno decente.
Oggi la conferma dei timori.Riassumendo mi dicono che "...a 20 euro mi danno un upgrade in parte cosmetico in parte di sostanza con l'aggiunta del supporto a dischi grandi,bios Highpoint aggiornato 2.351 e altre amenita'( che gia abbiamo via Belinassu). La modifica dei fix e' possibile nei termini di inchiodare il bus AGP ai 66 Mhz rendendolo indipendente dal variare del FSB.
e,comunque, il bus AGP sarebbe rimasto a scambiare dati col sistema a 1X.Sarebbe sparita la modalita' 2X. Per questa operazione sui fix ci vuole un'opera di riprogrammazione a fondo al modico costo finale di .....198 dollari !!!!....":sbavvv:
Li ho educatamente mandati a cacare .
In definitiva : il lavoro di Belinassu costa sul mercato 20 euro a download e speriamo non decida di avere gli arretrati :sbav:
Ci siamo poi tolti qualche curiosita' sui fix del 440BX .Non si possono variare i rapporti tra i bus ma si puo' fare in modo che l'AGP vegeti per conto suo a scartamento ridotto.
Concludendo ,chi ha avuto ha avuto...con quel che ne segue. Posso tornare agli smanettamenti con animo lieto.
Stevesylvester
10-02-2005, 22:35
Originariamente inviato da belinassu
ripensandoci 198 dollari per un bios non sarebbero neanche troppi
se fossimo una decina di BX133ers ne prendiamo uno e poi ce lo passiamo....:D
Perche' no?? Fatemi sapere che ritiro garbatamente gli accidenti che avevo mandato a Unicore e riprendo i contatti.
automatic_jack
10-02-2005, 23:18
Originariamente inviato da belinassu
ripensandoci 198 dollari per un bios non sarebbero neanche troppi
se fossimo una decina di BX133ers ne prendiamo uno e poi ce lo passiamo....:D
Sarei ben volentieri dei Vostri se me ne procuraste una ;)
Non sono del tutto certo di quel congiuntivo
Ciao :)
belinassu
11-02-2005, 11:25
quindi siamo già in 4
1) belinassu
2) Stevesylvester
3) automatic_jack
4) Proteus
se si aggiungono altre persone la quota diventa molto sostenibile
(per quanto a me l'agp a 100 mhz non da noie, è cmq una questione di completezza)
belinassu
11-02-2005, 11:57
PS : qualkuno ha avuto il tempo di provare il bios con l'HPT 2.351?
sarei curioso di sapere se i RAID vanno meglio...
PVI-486AP4
11-02-2005, 13:46
Originariamente inviato da the_joe
Scusaaaaa, nella fretta ho scritto sbagliato, ho un upgradeware slot-t, il powerleap l'ho avuto ma non mi è mai piaciuto troppo, è utile come hai detto per le vecchie mobo che non scendono sotto 1,8V .
Il discorso comunque non è come hai capito, sullo slot-t ci sono i ponticelli per impostare le frequenze da 1,30 a ??? non ricordo quanti volt,, comunque il mio PIII-S 1400 va a 1400 con 1,30V tranquillo tranquillo e anche a 1470 (140x10,5) senza problemi, solo per andare col FSB a 150 devo impostare 1,55/1,60V altrimenti non va, ma quello che volevo far capire è che gli 1,60V li devo impostare con i ponticelli perchè se li metto da bios lasciando i ponticelli a 1,30 il sistema non parte, eppure dovrebbe essere la stessa cosa o no?
Ah, ora mi torna!
Il fatto è (mi capitava anche coi Coppy), che all'avvio viene letta prima la tensione della CPU (che se usando lo slot-t è quella data dai ponticelli, non essendo nota una configurazione pnticelli di Vcore=default come con gli Asus S370 e altri, o come in quelli senza jumpers). Solo dopo che è partito va a leggere la tensione impostata dal BIOS. Quindi se sui ponticelli la tensione impostata è troppo bassa è normale che non parta, anche se sul BIOS la imposti più alta. In pratica la regolazione da BIOS è utile per fare tests, ma poi trovata quella giusta è meglio impostarla sullo slocket, così il boot è più veloce quei casi in cui ce la fa a malapena e possibile quando non ce la farebbe.
Questo è il motivo per cui preferisco le MB slot1 alle socket 370.
Ho avuto per qualche tempo una Asus CUBX-E, sembrava una P3B-F in versione socket 370 col Promise Ultra 100 incorporato, e 3 connettori USB. Solo mancava il jumper per salire col VI/O da 3,50 a 3,65V.
Purtrppo spesso col Tually nemmeno partiva e per farla rifunzionare dovevo metter un Coppy. Dopo un po' mi sono scocciato e sono ritornato alla P3B-F (con adattatore slot-1 e controller PCI).
Il BIOS HPT 2.351 lo ho su scheda controller PCI, va bene, ma non ho fatto test per vedere se il raid è più veloce.
Stevesylvester
11-02-2005, 16:13
Originariamente inviato da belinassu
quindi siamo già in 4
1) belinassu
2) Stevesylvester
3) automatic_jack
4) Proteus
se si aggiungono altre persone la quota diventa molto sostenibile
(per quanto a me l'agp a 100 mhz non da noie, è cmq una questione di completezza)
Intanto mi rifaccio vivo con Mr.Dennis Wilcox per tenere calda la pista.Gli chiedero' ufficiale conferma definitiva che il bios che costera' caro sia in grado, come promesso, di :
1) tenere l'AGP a 66 svincolato dal FSB
2)non tolga via nessuna delle caratteristiche del bios attuale,fatta salva la modalita' 2X che dovra' essere fissata a 1X
3) CHE RIMBORSI se non funziona
La sua risposta sara' considerata definitiva.Questo perche' con lui
ho avuto uno scambio di varie mail spezzettate e
sono andato in freeze arrivati al prezzo.
Visto che i quattrini li vogliono ANTICIPATI e' meglio chiarire una volta di piu' e che sia una volta per tutte.
belinassu
11-02-2005, 17:25
oggi ho in qualke modo risolto il problema dei voltaggio con la BX133
ora parte in qualsiasi voltaggio assegnato (da 1,3 a 1,7v)
però continua a rilevarmi 2,05-2,10 v dal monitor
(è lui che scazza perchè le temperature sono sempre basse e coerenti col voltaggio impostato)
in effetti dopo il boot @160 FSB pensavo che l'AGP fisso@66 sarebbe una bella cosa
ma il bios di Mr.Dennis Wilcox sistema anche i pci a 33mhz?
se no ci tocca tenerli @40mhz e oltre (ipotesi di FSB over 160)
e l'aumento di freq sarebbe forzatamente limitato....
Stevesylvester
11-02-2005, 21:34
[B]
.....in effetti dopo il boot @160 FSB pensavo che l'AGP fisso@66 sarebbe una bella cosa
ma il bios di Mr.Dennis Wilcox sistema anche i pci a 33mhz?
se no ci tocca tenerli @40mhz e oltre (ipotesi di FSB over 160)
e l'aumento di freq sarebbe forzatamente limitato....
Chiedero' (stavo aspettando qualche suggestion prima di partire).
Spulciando le sue mail ("sue" per dire : anche collegandosi col sito di Topolino arrivano mail siglate Walt Disney) dicevo,spulciando le mail si parla di AGP in modo chiaro e ,direi altrettanto chiaramente, si specifica che quello AGP e' l'unico bus
addomesticabile in qualche modo.
Pero' sui 160 ci dovremmo stare senza patimenti.Con la Matrox su bus pci i 161 erano gestibili.
Attualmente i 156-157 sono il limite se si ha culo e si vuol far rendere anche la vga.
Non e' molto ma meglio di nulla.
Non e' per caso che intervenendo sui contatti del pettine AGP della scheda video si possa limitare il bus ugualmente?? Chesso',isolando qualche contatto o simili??
Non ho mai avuto notizia di modding di questo genere.Ma non mi sono neanche mai occupato a fondo di schede video. Fosse per me avrei ancora la cara Matrox G450 etv.Segnale eccezionale.Ma il figliolo poi e' cresciuto........
Stevesylvester
11-02-2005, 22:50
Flash del bios by "belinassu upgraded bios "riuscito perfettamente . Venti dollari spesi bene !!!:D :D :D
Via awdflash 8.23.D'acchito i benchmark sono sovrapponibili.
Ciao
automatic_jack
11-02-2005, 23:15
Originariamente inviato da automatic_jack
Sarei ben volentieri dei Vostri se me ne procuraste una ;)
Non sono del tutto certo di quel congiuntivo
Ciao :)
Ehm, chiarisco meglio il senso del mio intervento...non riuscendo a trovare la BX133 tra i vari mercatini on-line (cosa, questa, piuttosto ovvia visto il bel parlare che se ne fa) speravo in qualche forumer di questo thread :flower:
Purtroppo non ho nè fortuna nè pazienza per sfruttare i canali di Ebay :(
Avendola, sarei ben lieto di partecipare all' acquisto collettivo del firmware ;)
In merito ai miei problemi coi congiuntivi, Vi suggerisco questo (http://www.verba.org/owa-v/verba_dba.verba_main.create_page?lang=en) link...lo trovo utilissimo :sofico:
pur non essendo un overcloccatore incallito dei miei tualatin, sono disponibile a sborsare qualche €
belinassu
12-02-2005, 12:21
quindi "...quelli che il bios BX133" scendono a quota 3 e tornano a quota 4?
wolfnyght
28-02-2005, 18:28
asus cuv4x-e
io ho sta mobo qual'è il procio migliore da oc che gli posso piazzare?chiedo a voi consigli perchè siete il top per quanto riguarda p3 e celeron!
ma posso piazzargli un celeron 1200 quà?un tuatalin oppure solo un coppermine 1.0b e basta?
Originariamente inviato da wolfnyght
asus cuv4x-e
io ho sta mobo qual'è il procio migliore da oc che gli posso piazzare?chiedo a voi consigli perchè siete il top per quanto riguarda p3 e celeron!
ma posso piazzargli un celeron 1200 quà?un tuatalin oppure solo un coppermine 1.0b e basta?
Puoi mettere i Tualatin, ma devi fare la modifica. ;)
wolfnyght
01-03-2005, 16:44
abbia pietà,non mi faccia leggere tutto il thread!quale modifica?
Originariamente inviato da wolfnyght
abbia pietà,non mi faccia leggere tutto il thread!quale modifica?
Se apri il thread dall'inizio nel primo post c'è l'inizio della saga :Perfido:
Comunque dai un'occhiata QUI (http://digilander.libero.it/grandecigno/Tua_BX_41.htm) e buon lavoro ;)
Purtroppo nel passaggio da Coppermine a Tualatin, Intel ha cambiato senza alcuna ragione pratica le funzioni di alcuni pin dedicati all'alimentazione del processore pertanto per poter funzionare su schede madri non predisposte, è necessario fare la modifica.
PS - esistono anche in commercio alcuni adattatori, li trovi facilmente su e-bay, ma la modifica è facile facile.
wolfnyght
01-03-2005, 17:13
ma ma devo toglier un piedino e poi far una linea con vernice conduttiva?:eek:
i p3 tuatalin nada?
Leggi bene i primi post di questo topic! ;)
Anzichè levare i pin ti basta isolarli col vinavil; i collegamenti possono essere eseguiti anche con singolo filo di rame sottile prelevato dai cavi elettrici. Le modifiche si possono fare anche sul socket.
Byez!
wolfnyght
02-03-2005, 12:01
bene bene ora mi basta sapere se si posson montare i p3 tuatalin,quelli con 512 di cache
wolfnyght
02-03-2005, 12:29
sbav!ma tuatalin con fsb a 100 ne hanno fatti?sai poi ic penso io a farlo viaggiare a 150 di fsb.........oppure il più potente che hanno fatto?
ah i p3 tuatalin come se la cavano con seti?
dici che con una 9500pro come vga sia cpu limited?
wolfnyght
02-03-2005, 15:59
su seti come si comporta?
per overclokkare(diciamo fsb a 150)qual'è il top dei top?
wolfnyght
02-03-2005, 19:26
la mia ha come chipset via il modello è:asus cuv4x-e
comunque a 150 di fsb ci arriva!
come hard disck gli piazzo un bellissimo maxtor dx740 ata 133 da 20 gb e poi un ibm da 46gb e forse un'altro hard disck!
PVI-486AP4
03-03-2005, 12:48
Originariamente inviato da wolfnyght
la mia ha come chipset via il modello è:asus cuv4x-e
comunque a 150 di fsb ci arriva!
come hard disck gli piazzo un bellissimo maxtor dx740 ata 133 da 20 gb e poi un ibm da 46gb e forse un'altro hard disck!
Sono daccordo con Proteus.
Non ricordo codesta MB (io mi trovo benissimo con le Asus BX), ma alcuni southbridge Via avevano dei problemi, con l'ATA 100.
Anche se non fosse il tuo caso ti conviene comunque mettere un controller PCI ATA 133 (o almeno ATA 100) di buona marca e vedrai che saranno soldi spesi bene (si trovano anche usati a costi ragionevoli): così sfrutti al meglio il disco e riduci il collo di bottiglia più grosso.
wolfnyght
03-03-2005, 17:23
era mia intenzione difatti prender un controller ata 133 o sata direttamente e poi usar quello per gli hard disck
la mobo sul manuale mi dà 150 bus pci 37,il che sarebbe ottimo!
per quanto riguarda gli hard disck maxtor il mio rullò a quasi 40 di pci(su amd32 mobo aopen ak77 8 xn chipset via kt400)
ah gli hard disck son raffreddati(ventola 80x80 convogliata,modding inside)
nel manuale in alcuni punti mi dice ultra ata 100 supportato ed in altri punti ultra ata 66?????
mah vedremo!
ps son molto propenso a sbattergli una radeon 5550 gegube o similia mah comunque prima sistemo il tutto e poi vedrò cosa metter come vga!(al massimo mi riprendo la mia vecchia geffo4 4200@390/720,bhe a liquido+tec e v-mod totali)ma comunque di serie stock cooling 330/630 senza v.mod :D
Se hai il controller interno ata66/ata100 non stare a comprare un controller esterno, non vedresti alcun apprezzabile miglioramento prestazionale. Te lo dico per esperienza diretta.. non la saturi tutta quella banda teorica! ;)
Al massimo valuta come tollerano l'overclock.
Ma conta che anche se metti il controller su bus PCI (slot) esterno avresti comunque un "overclock" degli hard disk!
Byez!
wolfnyght
03-03-2005, 20:01
azz!mo sapete se per caso con usb2 ed hard disck esterno anche lì finisce se gli hard disck diventano overclokkati?
per ora come procio ho trovato un vecchio p3 800 ma a 100 di fsb....che naturalmente diventerà 133 subitissimo........se non 150...eheheh:D
Il limite dei coppermine era sul gigahertz; di più bisogna essere davvero fortunati! ;)
Comunque conta che avrà prestazioni più o meno equivalenti ad un celeron tualatin di pari frequenza.
Per l'USB non ho proprio idea.. comunque credo che i bus dati derivino la lor frequenza tutti dallo stesso clock generator!
Ma non vorrai mica usare un HD USB come disco di sistema, vero?
wolfnyght
03-03-2005, 20:29
logico che non uso un hd usb come disco di sistema!eheheh solo come storage(mp3 et similia)
il maxtor da 20gb ata 133 quello sarà il suo hard disck di sistema!
embedded
05-03-2005, 10:21
Originariamente inviato da Stevesylvester
Flash del bios by "belinassu upgraded bios "riuscito perfettamente . Venti dollari spesi bene !!!:D :D :D
Via awdflash 8.23.D'acchito i benchmark sono sovrapponibili.
Ciao
Ciao Steve, mi e' capitato fra le mani un SL6C8 1.2 Ghz TB1 credo sia l'ultima realizzazione del chip... rock solid a 1710@1,5V (141x12) su una schifosa 694T della EQS (avevo solo questa fra le mani... la BX133 l'hai te...), da qui in poi la scheda video ha un po' di problemi e mi esce dal bench 3dm, comunque la cpu e' primestable completamente fino a 1780 (12x148) sempre V default (non ho overvoltato xche' la scheda non lo consente e non ho avuto tempo ne' voglia di ponticellare per ottenere 1,65V), credo che sia una di quelle "maledette" CPU di cui vi e' traccia nei precedenti interventi.
Ha una cache latency 1 (secondo cpu-z) ma ha una mem latency ca. 90 nS (un P4 2,8@3,1GHz con Via PT880 ha 116nS) con Everest, credo quindi che sia una cpu interessante...
Se vuoi provarla col nuovo bios... o ci si vede in treno (se non si dorme...) oppure quando capiti dalle mie parti.
Stevesylvester
05-03-2005, 12:37
Stando all' elenco Intel dei Celly,si tratta proprio dell'ultima rev. per il giga e due.
Le mie ram tengono 222 fino a 153 .mhz .Overvoltate,ovviamente.La rad 9100 regge fino a 157 senza problemi.
Chissa' che non si possano sfondare ampiamente i 1800 .
La latenza 1 e' propria dei Celly,il P III-S e', invece, a zero.E' anche per questa ragione,oltreche'per la cache doppia, che un celly 1400 portato a 166 su una gigabyte OXET tually ready con ram sincrona 333 realizzava 4999 punti in pcmark 2003 mentre il mio P-III a 159 e ram 333 sfiora i 5250 e fa 5130 a 153 con 222.
Stevesylvester
05-03-2005, 13:47
Riguardo il messaggio precedente,ho scritto errato.
Ho usato pcmark 2002:muro:
embedded
05-03-2005, 18:03
Originariamente inviato da Stevesylvester
Stando all' elenco Intel dei Celly,si tratta proprio dell'ultima rev. per il giga e due.
Le mie ram tengono 222 fino a 153 .mhz .Overvoltate,ovviamente.La rad 9100 regge fino a 157 senza problemi.
Chissa' che non si possano sfondare ampiamente i 1800 .
La latenza 1 e' propria dei Celly,il P III-S e', invece, a zero.E' anche per questa ragione,oltreche'per la cache doppia, che un celly 1400 portato a 166 su una gigabyte OXET tually ready con ram sincrona 333 realizzava 4999 punti in pcmark 2003 mentre il mio P-III a 159 e ram 333 sfiora i 5250 e fa 5130 a 153 con 222.
In effetti e' sempre maggiore come latenza, ma volevo esserne sicuro, visto che il tually 1000A (tb0), come ho constatato su un pc della "mia" azienda, ha latenza 2 (sempre misurato con cpu-z) e quando tempo fa ti riferivi appunto alla diversita' di latenza credevo fosse per tale step.
Per curiosita', hai provato la mem latency di Everest col 1400? Credo che dovresti essere quasi sui livelli dell' athlon 64...
Se vuoi altri numeri... con memoria "raffazzonata" e non ottimale (192Mb) per XP (non ne ho piu' di SDRAM...) il super PI lo fa in 1'41" a 147x12, per curiosita' provero' anche col pcmark2002.
Stevesylvester
05-03-2005, 19:03
Riferendomi alle latenze ,volevo intendere gli step TB1.Per i TB0 la situazione e`piu` confusa : si trovano latenze di 2 anche su alcuni sfortunati P-III 1133 di quelli con cache 256 e bus 133.
Provero` everest che ho da qualche parte su un CD (o lo riscarico).
Se vuoi divertirti ti passo un bel banco di ram SD da 256 doppia faccia.......chissa` perche`ne ho solo di quel tipo !!:D :D
Per la cronaca,marte e mercole saro` sul treno dei tristi delle 15.
Cerea
PVI-486AP4
06-03-2005, 17:57
Originariamente inviato da Cemb
Se hai il controller interno ata66/ata100 non stare a comprare un controller esterno, non vedresti alcun apprezzabile miglioramento prestazionale. Te lo dico per esperienza diretta.. non la saturi tutta quella banda teorica! ;)
Al massimo valuta come tollerano l'overclock.
Ma conta che anche se metti il controller su bus PCI (slot) esterno avresti comunque un "overclock" degli hard disk!
Byez!
Non sono daccordo: da un controller a un altro le differenza può esser molta.
C'è stato un periodo che le miglior MB per Athlon avevano tutte un chip Promise o Highpoint on board, non solo per fornire il raid, ma perché c'è stata una serie di southbridge VIA che (ATA 100) che avevano un bug e anche prestazioni scadenti. Lo stesse disco ATA 100 attaccato sulla MB al controller di marca in alcuni test aumentava di oltre il 30% il transfer rate (e anche gli altri test miglioravono) rispetto al southbridge VIA della stessa MB.
Diverso il discorso per i BX, è ben noto che i drivers Bus Master intel per 430-440 erano fatti in modo da imbrogliare alcuni dei benchmark più noti... Ma già passando dal southbrige 440 ATA33 a un Highpoint 366 con un buon disco ATA 66 la differenza è evidente. Con dischi e controller più recenti il salto è ancora maggiore.
embedded
08-03-2005, 23:47
Originariamente inviato da Stevesylvester
Stando all' elenco Intel dei Celly,si tratta proprio dell'ultima rev. per il giga e due.
Le mie ram tengono 222 fino a 153 .mhz .Overvoltate,ovviamente.La rad 9100 regge fino a 157 senza problemi.
Chissa' che non si possano sfondare ampiamente i 1800 .
La latenza 1 e' propria dei Celly,il P III-S e', invece, a zero.E' anche per questa ragione,oltreche'per la cache doppia, che un celly 1400 portato a 166 su una gigabyte OXET tually ready con ram sincrona 333 realizzava 4999 punti in pcmark 2003 mentre il mio P-III a 159 e ram 333 sfiora i 5250 e fa 5130 a 153 con 222.
Ho rifatto un po' di prove sempre a 147x12 del tually in questione: sPI a 1'39" mentre PCMark2002 (inficiato dall'hd muletto da 6GBx5400g/m... 'na schifezza unica paragonabile solo agli HD dei portatili + infimi) si attesta a 4300. Per paragone un PIII 1000@1060 (142x7,5) con la stessa configurazione di test mi marca 2600 e un sPI a 2'20".
La cpu e' a tua disposizione... io mi ci sono gia' abbastanza baloccato!
Cerea
Stevesylvester
09-03-2005, 17:11
Sotto Everest ho misurato una latenza di 67,7 ns.
Non malaccio,direi.
Diverso il discorso nei benchmark di lettura/scrittura.
Ma si sapeva.....
Per il Celly,sto aspettando di avere sottomano (a giorni) una Tusl2.
Appena c'e' mi faccio vivo per provarci il 1200 : ho a disposizione due crucial da 256 pc166. Vediamo quando il 1200 salta..........
.......UAH UAH!Bello fare dello spirito macabro con CPU altrui !:sbonk:
Cioa
Stevesylvester
11-03-2005, 22:54
Oggi ,undici marzo 2005, e' spirata nel suo slot la povera vecchia cara radeon 8500@9100.Gia coperta di bende e cerotti,non resse l'ennesimo overclock e manco' all'affetto dei suoi cari in una nuvola di fumo bluastro.
Rust in peace.:cry:
Se qualcuno avesse d'avanzo una sua simile o una 9000 pro e volesse privarsene,potremmo cercare un'accordo via pvt.
Farano fede i prezzi medi di ebay.
Cioa.
assassino!
condoglianze...
Stevesylvester
13-03-2005, 17:58
Il ritorno dei morti viventi !!!
La 9100 non muore mai !!! Sostituiti gli ennesimi caps della sua carriera,ripulite alcune piste abbrustolite,cambiato un mosfet sospetto - tutto fatto senza grandi speranze -e' ripartita a razzo.
Ma sara' l'ultima volta : i pezzi li prendo sia da una 9000 (i piu')elettricamente morta,sia da una geffo 4200 con cpu fulminata. Dai e dai ho finito i ricambi utilizzabili.
Per ora ,va' di nuovo.
Le condoglianze di sinadex sono servite come buon augurio , le terro' buone per la prossima volta.
djgusmy85
13-03-2005, 18:35
:ciapet:
wolfnyght
20-03-2005, 16:26
ave a voi esperti di p3 e celeron
ho un totolotto in rame
delle ram che reggon i 150 di fsb
scheda pci vga
basta che lo ordino ed ho anche del dry ice.....
sapete dirmi con temperature a 75 sotto zero come si comportano i vari celeron e p3?
margini di salita in oc?
secondo voi un celeron 800 fsb a 66 si riesce a portarlo a 1800mhz contando di dargli tutto il voltaggio che desidererà e le temperature fresche?
sapete mi voglio sbizzarrire un pochetto eheheheh:D
djgusmy85
20-03-2005, 16:32
Con un coppermine non ci arriverai mai a quelle frequenze...
Ce la potresti però fare con un tualatin 1300(100x13) o 1200(100x12) particolarmente fortunello...Ovviamente la mobo non dev'essere da meno (ad es una Abit ST6) :D
wolfnyght
20-03-2005, 19:58
mah la mobo che ho(cuv x4-e )fà il suo dovere ! 8 giorni in ful!senza un crach!
3,7 sulle ram.........
se trovo un link per v-mod al v-core.....non sò quanto mi darà con coppermine et similia.....
riguardo al tuatalin
eh il mio sogno sarebbe un celeron tuatalin 1400 oppure un p3 1400-s logico!sbav!
già mi vedo 2100mhz con un tuatalin 1400@150.....sbav!
stasera comunque spengo(seti rulez)e faccio un paio di modifiche per il chipset....
artic silver sul chipset e
o dissi originale lappato con ventolina 4x4(scelta o con led 4x4x1 oppure coolmaster 4x4x2 da 20cfm)
oppure dissi per 845 adattato(rispetto all'originale è gigante)sempre con ventolina 4x4 con led
l'ultimo caso devo trovar il sistema per attaccarlo ma si trova il sitema.....
comunque stiamo parlando di 75 gradi sotto zero.....
mi dici che temperature così fresche non rendono?
ripeto però se avete qualche link per v-mod al v-core della mia mobo passatemelo!eheheheh mi accontento di aver sui coppermine 2,3v-core :D che sotto dry ice non son un problema.....
djgusmy85
21-03-2005, 13:43
Si, ma con un coppermine non ci arriverai cmq a 1800 in ogni caso :D
Con un tualatin 1200/1300/1400 è già più probabile, ma cmq mai oltre i 2 giggi..
belinassu
22-03-2005, 16:32
ho di recente effettuato una modifica sulla seconda BX133
avevo in mente di farla da tempo, ma ci sono riuscito solo in questi giorni...
si trtatta di isolare X4 e X34 che dovrebbero inquinare il VTT e VCC
nei tualatin inseriti su socket per coppermine.
la cosa dovrebbe rendere possibile evitare il ponte AK4-AK26
ma di fatto non ha funzionato...
in ogni caso la mobo funziona sempre regolare
se non fosse per il solito difetto congenito che mi scazza il rilevamento
del voltaggio (mi legge 1,95v anche se forzo 1,45-1,5 v)
cmq nulla di preoccupante, la cpu è a 26°C
appena posso la rendo operativa con un case e un raid...
(e il P3S 1400@1575 comprato in AU naturalmente :D )
il P3S 1400@1575 comprato in AU naturalmente :D ) [/QUOTE]
AU = Australia?
belinassu
22-03-2005, 18:02
Originariamente inviato da NetUnix
il P3S 1400@1575 comprato in AU naturalmente :D )
AU = Australia? [/QUOTE]
si, l'unico posto dove trovarlo era dall'altra parte del mondo....:O
wolfnyght
22-03-2005, 23:34
ebay rulez vero?
ps preso dalla foga finisce che organizzo una gara di oc per celeron e p3!ehehehe
mo mi manca solo un mitico celeron tuatalin 1400......fortunello!
Juspriss
24-03-2005, 07:41
Scusate ragazzi, ma in sti giorni mi è venuta l'idea di passare il mio vecchio p3 ( P3 667EB Coppermine s370 FC-PGA, cosa è l'ultima sigla? boh ) su mobo Dual Processor. :)
Il Procio è compatibile? :confused:
Devo avere qualche accorgimento? Esistono schede che permettodo di andare a + di 150mhz di FSB?
Ora è su una QDI Advance9 @750 con ram in 1:1 a 38° (LOAD) con 1.68V. :D
Grazie a tutti, Juspo :oink:
Originariamente inviato da Juspriss
Scusate ragazzi, ma in sti giorni mi è venuta l'idea di passare il mio vecchio p3 ( P3 667EB Coppermine s370 FC-PGA, cosa è l'ultima sigla? boh ) su mobo Dual Processor. :)
Il Procio è compatibile? :confused:
Devo avere qualche accorgimento? Esistono schede che permettodo di andare a + di 150mhz di FSB?
Ora è su una QDI Advance9 @750 con ram in 1:1 a 38° (LOAD) con 1.68V. :D
Grazie a tutti, Juspo :oink:
Certo, il processore è compatibile al dual come tutti i PIII, solo che ne devi trovare uno uguale ed una mobo adatta, però devi considerare i costi e la resa, una coppia di PIII 667 non è che rendano molto, con un costo simile o addirittura inferiore ti fai un sistemino con un Athlon che rende sicuramente di +.
Per schede madri che vadano oltre i 150 di FSB in dual non so sinceramente se ne esistono, una di quelle più famose è la Asus P2B-D ed arriva a 150 solo se DO3 però devi tenere presente che già a 133 il bus AGP è fuori specifica e a 150 anche il PCI quindi la stabilità va a farsi benedire.
Esistono anche altre schede dual, in particolare ho avuto una che monta il chipset 815 ed è relativamente economica, fino a un paio di anni fa si trovavano facilmente su e-bay USA, buona scheda stabile e performante solo che l'815 non permette di montare + di 512Mb di ram, altre schede dual sono quelle nate per i server con chipset Intel 440Bx o altri che però costano un occhio dalla testa (tyan).
Ripeto, se lo fai per passione e lo consideri un hobby, va bene altrimenti con una spesa ed uno sbattimento minore ti fai un sistema AMD certamente + prestante.
Juspriss
24-03-2005, 10:01
Originariamente inviato da the_joe
Certo, il processore è compatibile al dual come tutti i PIII, solo che ne devi trovare uno uguale ed una mobo adatta, però devi considerare i costi e la resa, una coppia di PIII 667 non è che rendano molto, con un costo simile o addirittura inferiore ti fai un sistemino con un Athlon che rende sicuramente di +.
Per schede madri che vadano oltre i 150 di FSB in dual non so sinceramente se ne esistono, una di quelle più famose è la Asus P2B-D ed arriva a 150 solo se DO3 però devi tenere presente che già a 133 il bus AGP è fuori specifica e a 150 anche il PCI quindi la stabilità va a farsi benedire.
Esistono anche altre schede dual, in particolare ho avuto una che monta il chipset 815 ed è relativamente economica, fino a un paio di anni fa si trovavano facilmente su e-bay USA, buona scheda stabile e performante solo che l'815 non permette di montare + di 512Mb di ram, altre schede dual sono quelle nate per i server con chipset Intel 440Bx o altri che però costano un occhio dalla testa (tyan).
Ripeto, se lo fai per passione e lo consideri un hobby, va bene altrimenti con una spesa ed uno sbattimento minore ti fai un sistema AMD certamente + prestante.
Principalemente lo faccio per passione :) e dopo mi dispiace vedere sto procetto che ormai non riesce a fare + nulla :(, poevirno lui è stato gentile con me, è stato il primo con cui ho iniziato a OCare ;).
L'idea era di metterlo su dual e dopo prendergli un gemellino, tanto per upgradare il muletto anche perchè lo userei per linux/smanettamenti/server :).
Ho visto in giro l'abit VP6 che mi sembra valida. cosa ne pensate? :confused:
Grazie, Juspo :oink:.
P.S. dimenticavo che ho 1 banco da 512mb ( pagato e preso apposta per p3 ) ma la mobo ne riconosce solo 256 :doh:, quindi mi rosica ancora un po il :ciapet:
FC-PGA = Flip Chip Pin Grid Array
Si riferisce al package del processore (su socket coi pin anzichè su cartuccia slot 1 e con il core "scoperto", senza placca metallica - per distinguerlo dagli altri p!!!).
Se vuoi smanettare con linux un dual processor può essere carino, anche per la soddisfazione di vedere 2 pinguini al posto di uno al boot! ;)
Comunque valuta davvero la spesa.
Buon divertimento!
Juspriss
24-03-2005, 11:03
Originariamente inviato da Cemb
FC-PGA = Flip Chip Pin Grid Array
Si riferisce al package del processore (su socket coi pin anzichè su cartuccia slot 1 e con il core "scoperto", senza placca metallica - per distinguerlo dagli altri p!!!).
Se vuoi smanettare con linux un dual processor può essere carino, anche per la soddisfazione di vedere 2 pinguini al posto di uno al boot! ;)
Comunque valuta davvero la spesa.
Buon divertimento!
Ehehehe... :D
Beh, se devo spendere 30€mobo + 25 il procio ok, se devo spendere 40 cpu + 60Mainboard non ci penso minimamente :).
Originariamente inviato da Juspriss
Principalemente lo faccio per passione :) e dopo mi dispiace vedere sto procetto che ormai non riesce a fare + nulla :(, poevirno lui è stato gentile con me, è stato il primo con cui ho iniziato a OCare ;).
L'idea era di metterlo su dual e dopo prendergli un gemellino, tanto per upgradare il muletto anche perchè lo userei per linux/smanettamenti/server :).
Ho visto in giro l'abit VP6 che mi sembra valida. cosa ne pensate? :confused:
Grazie, Juspo :oink:.
P.S. dimenticavo che ho 1 banco da 512mb ( pagato e preso apposta per p3 ) ma la mobo ne riconosce solo 256 :doh:, quindi mi rosica ancora un po il :ciapet:
Per passione questo e altro ;)
Il fatto che un modulo da 512 venga riconosciuto solo da 256 è normale, è lo stesso motivo per cui sulla mia P3B-f non posso mettere + di 1 giga di ram, ai tempi non esistevano nemmeno i moduli da 512 e quelli da 256 devono essere a doppia faccia per essere riconosciuti.
Good Luck ;)
Juspriss
25-03-2005, 08:13
Originariamente inviato da the_joe
Per passione questo e altro ;)
Il fatto che un modulo da 512 venga riconosciuto solo da 256 è normale, è lo stesso motivo per cui sulla mia P3B-f non posso mettere + di 1 giga di ram, ai tempi non esistevano nemmeno i moduli da 512 e quelli da 256 devono essere a doppia faccia per essere riconosciuti.
Good Luck ;)
Ehhh.. che brutti tempi ;).
Putroppo se ne trovano poche di mobo dual :(.... peccato :rolleyes: .
Originariamente inviato da Juspriss
Ehhh.. che brutti tempi ;).
Putroppo se ne trovano poche di mobo dual :(.... peccato :rolleyes: .
Se hai voglia, su e-bay in germania o USA qualcosa si trova, dagli Usa magari costa troppo il trasporto, ma dalla Germania la cosa potrebbe essere fattibile.
Disco_Man76
25-03-2005, 15:30
ciao avrei da proporti uno scambio x risolverti il problema ram
guarda qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7825761#post7825761)
Juspriss
25-03-2005, 19:12
Originariamente inviato da the_joe
Se hai voglia, su e-bay in germania o USA qualcosa si trova, dagli Usa magari costa troppo il trasporto, ma dalla Germania la cosa potrebbe essere fattibile.
Si, austria e germany si rivelano sempre un ricco bacino ;).
Ne sto tenendo d'occhio un paio, anche se viaggianmo sui 50€ ...lol. :(
Io pensavo di cavarmela con 40 al max :(.
Che voi sappiate c'è un sito che mostra nel dettaglio le schede, cioè tipo a quanto arriva l'fsb? ;)
@Disco_Man76 Per il momento preferisco tenermi il banco, se non prendo Dual Processor penso du aggiornare cmq la mobo per salire di + con FSB ;), ma grazie lo stesso per l'offerta :).
Stevesylvester
25-03-2005, 22:35
Reperita una Tusl2 e avendo a disposizione 2X256 di infineon PC166 e un controller raid su pci,ho deciso di mettere alla prova il caro 1400-S .
Il sistema e' stato appena finito di assemblare all'ingrosso, ma il 1400-S viaggia gia alla grande a 1750 mhz in vcore default con le ram impeccabili in sincrono a 166 .
A presto qualche bench.
Unica fatica : resettare la cmos quando il bios si incatasta.Mancando il jumper ,vanno nessi in corto due punti di saldatura sulla mobo.Speriamo in un po' di:ciapet:
Salam & Pan
Per resettare il cmos non fai prima a levare la batteria del bios ad alimentazione staccata? :confused:
Stevesylvester
26-03-2005, 00:47
Originariamente inviato da Cemb
Per resettare il cmos non fai prima a levare la batteria del bios ad alimentazione staccata? :confused:
Curiosamente l'operazione non riesce! Se il pc e' in grado di ripartire allora togliere la batteria ripristina i valori di default del bios. Ma se il pc non puo' riavviarsi,togliere la batteria non serve.
Sembra che il settore di boot del bios si possa scaricare solo con il corto gia menzionato.
Inoltre il riferimento ai punti dove praticare il corto e' ben nascosto nel manuale,lo si trova dopo un,accurato spulciamento.
La curiosita' e' confermata quando si tenta di flashare il bios : l'utility di flash chiede se operare ANCHE il reflash del settore di boot o no (sconsigliandolo,comunque).
Si tratta di una Tusl2 pura ,non Tusl2-C
Juspriss
26-03-2005, 08:10
Originariamente inviato da Stevesylvester
Curiosamente l'operazione non riesce! Se il pc e' in grado di ripartire allora togliere la batteria ripristina i valori di default del bios. Ma se il pc non puo' riavviarsi,togliere la batteria non serve.
Sembra che il settore di boot del bios si possa scaricare solo con il corto gia menzionato.
Inoltre il riferimento ai punti dove praticare il corto e' ben nascosto nel manuale,lo si trova dopo un,accurato spulciamento.
La curiosita' e' confermata quando si tenta di flashare il bios : l'utility di flash chiede se operare ANCHE il reflash del settore di boot o no (sconsigliandolo,comunque).
Si tratta di una Tusl2 pura ,non Tusl2-C
Hai provato a spegnere alimntatore e togliere batteria per 3-4 min?
Con la mia QDI funziona ;).
Stevesylvester
26-03-2005, 10:29
Originariamente inviato da Juspriss
Hai provato a spegnere alimntatore e togliere batteria per 3-4 min?
Con la mia QDI funziona ;).
Ho fatto di piu' : ho ficcato l'alimentatore in un cassetto e ho tolto la batteria per una nottata intera.
E' la prima volta da quando bazzicavo le mobo col triton 430 che il metodo non quaglia, comprese le nuove mobo con il 925. Sta di fatto che mettendo in corto dove occorre,tutto fila liscio.
Juspriss
26-03-2005, 15:06
Originariamente inviato da Stevesylvester
Ho fatto di piu' : ho ficcato l'alimentatore in un cassetto e ho tolto la batteria per una nottata intera.
E' la prima volta da quando bazzicavo le mobo col triton 430 che il metodo non quaglia, comprese le nuove mobo con il 925. Sta di fatto che mettendo in corto dove occorre,tutto fila liscio.
Lol! :eek:
Beh, diventano sempre + toste queste mobo intel! :D
Stevesylvester
27-03-2005, 18:39
Innanzitutto ho rimosso l'adattatore raid su slot PCI.Dava piu' rogne che aiuto ,oltre ad intasare la banda utile tra north e southbridge.
La prova serviva a vedere fin dove arrivava il 1400-S associato a ram pc166.
Ebbene-e' stata una sorpresa anche per me- : le due Infineon PC166 overvoltate a 3,6V tengono 2,2,2 a 166 MHZ!!! Con ram del genere qualsiasi confronto diventa improponibile. Ogni bench eseguito ha mostrato infatti, bande passanti doppie rispetto a quelle ottenibili a 2,2,2 con la BX e paragonabili a quelle ottenibili con DDR1600. Il 1400-S rulla pressoche' freddo a 1750 Mhz in vcore default,ottenendo 5532 punti a sysmark 2002 (5098 con la BX a 153 Mhz).E,finalmente,ho provato l' "ebbrezza" di testare una radeon 9500 che sulla BX non voleva saperne di andare.
Per contro superpi gira "solo" a 1,18 a 166 mentre la BX otteneva 1,20 a 159 e le latenze ram in Everest sono sugli 82-84 ns contro i 70 della BX. I test sugli HD hanno mostrato che il controller ide dell'815 da' risultati pressoche' identici a quelli che ottenevo con l'highpoint 370 della BX in raid 0 ! Unico vero segno,quest'ultimo,dell'invecchiamento della BX rispetto all'815.
I test sono suscettibili di qualche miglioramento di dettaglio appena il bios sara' regolato a modo.
In conclusione : piu' o meno come si sapeva, la BX e' piu' efficiente nella gestione della memoria a parita' di clock e puo'indirizzare piu' ram (entro i 150 mhz) mancando il limite di 512 mb. L'815 consente pero' di sfruttare meglio i PIII-S che lo permettono ,consente l'uso di moduli PC166 con incrementi "DDR like" della banda passante e rende aggirabile il limite del bus AGP della BX. In definitiva, disponendo di un PIII-S 1266-1400 efficace in oc e di banchi ram PC166 il miglioramento complessivo e' misurabile e avvertibile. Altrimenti il gioco non vale la candela.
Ciao a tutti e Buona Pasqua.
wolfnyght
27-03-2005, 19:53
scusatemi e a riguardo il chipset via apollo kt266?
quello in cui si poteva montar le ddr cosa potete dirmi?
ho visto su una vecchia rivista delle prove di mobo azz
ci fù una aopen che andava in oc fino a 180!ma ma che aveva il divisore a 166?
na cosa spaventosa!
il modello mi sembra sia ak37(non son certo ho la rivista da un'altra parte)ed aveva già 3,2v-ram!azz!
su una mobo del genere credo che i tualin volerebbero!
Juspriss
27-03-2005, 20:05
Originariamente inviato da wolfnyght
scusatemi e a riguardo il chipset via apollo kt266?
quello in cui si poteva montar le ddr cosa potete dirmi?
ho visto su una vecchia rivista delle prove di mobo azz
ci fù una aopen che andava in oc fino a 180!ma ma che aveva il divisore a 166?
na cosa spaventosa!
il modello mi sembra sia ak37(non son certo ho la rivista da un'altra parte)ed aveva già 3,2v-ram!azz!
su una mobo del genere credo che i tualin volerebbero!
Ehehe! :)
Scusate qualcuno sa qualche recensione dove paragonavano quelle con doppio socket ( per p3 normali non p3-s ) ? :confused:
Mi sarebbe molto di aiuto :).
Grazie, Juspo :oink: .
P.S. come erano i p3 con fsb=100? Salgono bene? a parità di frequenza hanno prestazioni migliori o peggiori degli EB? :cool: Grazie ancora ;)
Stevesylvester
27-03-2005, 21:49
P.S. come erano i p3 con fsb=100? Salgono bene? a parità di frequenza hanno prestazioni migliori o peggiori degli EB? :cool: Grazie ancora ;) [/QUOTE]
Su socket 370,tranne quelli da 600, 650 ,700 e -raramente- 750,gli altri,da 800 a 1000, erano impossibili da portare da 100 a 133 .Dato il moltiplicatore alto si arrivava presto al giga,limite fisico noto per tutti i cu-mine. Tutti quanti fino al 900,pero',supportavano normalmente l'OC a 112 e si poteva arrivare attorno ai 120 piuttosto bene con gli 800 e 850.
Interessante,invece,fu` un'esperimento di anni fa',che vedeva coinvolti due P III Katmai-slot 1 da 600 su una P2B dual.
Avevano la cache da 512 e questo li rendeva notoriamente piu' performanti dei cu-mine di analogo clock.
Qualcuno riusci' a portarli a 133 o giu' di li (non ricordo bene) e questa P2B Dual con ram 222,faceva il culo a sistemi con Thunderbird da un giga.
Per quanto riguarda l'apollo 266 che ogni tanto fa capolino nel 3ad, salvo i soliti casi eccezionali,non era granche' meglio degli intel 440 e 815 tanto che pare le prendesse da entrambi.Ci sono stati in questa discussione ,link ad articoli che ne parlavano,anche di recente .Tutta la serie apollo (133 e 266)aveva enormi limiti di gestione ram cosa che,nel 266 ,vanificava l'effetto DDR.
Embedded ,tra l'altro,modifico' il socket di una gigabyte 6Xr-1 (mi pare fosse) con su il 266 per tentare di adattarvi il Tually. Non funziono'mai.
Ed Embedded e' uno che se ne intende : la prima moddatura della mia BX e' sua ! :ave:
embedded
28-03-2005, 01:19
Originariamente inviato da Stevesylvester
P.S. come erano i p3 con fsb=100? Salgono bene? a parità di frequenza hanno prestazioni migliori o peggiori degli EB? :cool: Grazie ancora ;)
Su socket 370,tranne quelli da 600, 650 ,700 e -raramente- 750,gli altri,da 800 a 1000, erano impossibili da portare da 100 a 133 .Dato il moltiplicatore alto si arrivava presto al giga,limite fisico noto per tutti i cu-mine. Tutti quanti fino al 900,pero',supportavano normalmente l'OC a 112 e si poteva arrivare attorno ai 120 piuttosto bene con gli 800 e 850.
Interessante,invece,fu` un'esperimento di anni fa',che vedeva coinvolti due P III Katmai-slot 1 da 600 su una P2B dual.
Avevano la cache da 512 e questo li rendeva notoriamente piu' performanti dei cu-mine di analogo clock.
Qualcuno riusci' a portarli a 133 o giu' di li (non ricordo bene) e questa P2B Dual con ram 222,faceva il culo a sistemi con Thunderbird da un giga.
Per quanto riguarda l'apollo 266 che ogni tanto fa capolino nel 3ad, salvo i soliti casi eccezionali,non era granche' meglio degli intel 440 e 815 tanto che pare le prendesse da entrambi.Ci sono stati in questa discussione ,link ad articoli che ne parlavano,anche di recente .Tutta la serie apollo (133 e 266)aveva enormi limiti di gestione ram cosa che,nel 266 ,vanificava l'effetto DDR.
Embedded ,tra l'altro,modifico' il socket di una gigabyte 6Xr-1 (mi pare fosse) con su il 266 per tentare di adattarvi il Tually. Non funziono'mai.
Ed Embedded e' uno che se ne intende : la prima moddatura della mia BX e' sua ! :ave:
Ok, ok, mi hai tirato in ballo... e grazie del riconoscimento (ti pago dopo...).
Mi ricordo dell'esperienza... a clock normale in effetti non vi era molta differenza con la sdram (per non dire nessuna rispetto al bx e all'815), devo riconoscere pero' che le prestazioni crescevano col crescere del clock piu' di quanto si potesse ottenere con lo stesso incremento del clock della sdram (a quei tempi la BX133), in maniera non piu' lineare. Non arrivai molto in su (mi sembra massimo a 156x2 MHz) pero' i benefici sulla larghezza di banda della memoria erano apprezzabili... L'unico cruccio, il non aver fatto funzionare il tually: pur rivedendo un sacco di tensioni ai pin della scheda madre con i data sheet alla mano del fc-pga e fc-pga2, arrivai alla conclusione che la gigabyte stessa avesse messo un blocco da bios su tale processore (infatti non lo alimentava lasciando la Vcpu sempre a zero anche provando a mettergli 1,65V con saldatura fra i pin sotto la scheda madre). Credo che operasse come un'altra "signora" scheda la Asus K8V SE deluxe che avendo il bios vecchio non mi riconosceva l'A64 3200 mobile e la scheda quindi si rifiutava di partire (non vi dico gli ammattimenti...) e che poco dopo ho rivenduto con grande sollievo....
Ma il rimpianto e' rimasto e confesso che volevo comprare su e**y una Chaintech CT-6VJD o appunto una Aopen AX37 (che e' anche raidizzata) per provare il 1200 che ho sottomano... la seconda e' stata battuta per 20 €, purtroppo alla scadenza non ero sul PC!
Juspriss
28-03-2005, 09:58
Originariamente inviato da embedded
Ok, ok, mi hai tirato in ballo... e grazie del riconoscimento (ti pago dopo...).
Mi ricordo dell'esperienza... a clock normale in effetti non vi era molta differenza con la sdram (per non dire nessuna rispetto al bx e all'815), devo riconoscere pero' che le prestazioni crescevano col crescere del clock piu' di quanto si potesse ottenere con lo stesso incremento del clock della sdram (a quei tempi la BX133), in maniera non piu' lineare. Non arrivai molto in su (mi sembra massimo a 156x2 MHz) pero' i benefici sulla larghezza di banda della memoria erano apprezzabili... L'unico cruccio, il non aver fatto funzionare il tually: pur rivedendo un sacco di tensioni ai pin della scheda madre con i data sheet alla mano del fc-pga e fc-pga2, arrivai alla conclusione che la gigabyte stessa avesse messo un blocco da bios su tale processore (infatti non lo alimentava lasciando la Vcpu sempre a zero anche provando a mettergli 1,65V con saldatura fra i pin sotto la scheda madre). Credo che operasse come un'altra "signora" scheda la Asus K8V SE deluxe che avendo il bios vecchio non mi riconosceva l'A64 3200 mobile e la scheda quindi si rifiutava di partire (non vi dico gli ammattimenti...) e che poco dopo ho rivenduto con grande sollievo....
Ma il rimpianto e' rimasto e confesso che volevo comprare su e**y una Chaintech CT-6VJD o appunto una Aopen AX37 (che e' anche raidizzata) per provare il 1200 che ho sottomano... la seconda e' stata battuta per 20 €, purtroppo alla scadenza non ero sul PC!
Grazie sia a embended che stevesylvester per avermi risposto! :)
Io ora sto girando con un apollo 133, ma per ora non mi ha dato gravi problemi ( e dicendolo mi do anche una toccatina scaramntica :p ).
Ora sto tenendo d'occhio su e**y un paio di mobo con apollo e dual processor, voi che siete + esperti di me, sapete dirmi se effettivamente porterebbe a un aumneto di prestazioni apprezzabile passare da 1x750 a 2x750? :rolleyes: Oppure mi conviene anche cambiare proci? :confused:
Grazie a tutti per le risposte.
P.S. Allora la scelta migliore sarebbero i p3 800/700 con fsb a 100? :D
P.P.S. Dimenticavo che ora sono riuscito ad arrivare a 155 disabilitando lo Spred Spectrum ( lol, me lo ero dimenticato attivo ) ;)
embedded
28-03-2005, 23:15
Fondamentalmente i sistemi biprocessori per essere sfruttati a fondo oltre al sist. operativo devono avere un software applicativo ottimizzato: non mi risulta per es. che vi siano molti giochi che possano usufruire di cio', quindi credo che per tali applicazioni il confronto con il mono non si ponga... Mentre per applicazioni server, il discorso cambia... in maniera direttamente proporzionale all'efficienza del sistema operativo. Non ne ho mai montati pero' li uso nell'azienda in cui lavoro e devo riconoscere che specie l'ultimo che ho approntato (un Compaq) con il Debian e 2 CPU PIII 1.4 Ghz fa veramente le buche per terra... e non sfigura neanche con quelli piu' recenti che ci sono arrivati (gli xeon). Un'altro che ho con 2 PIII 1000 (quello vecchia maniera) e' piuttosto inferiore (tanto...) a quello sopra citato, ritengo perche' la cache di 512K sia veramente un toccasana per applicazioni server (vabbe', sono anche il 40% in piu' di clock...). Comunque come serverini anche 2 cpu PIII 700 sono piu' che dignitosi (bisogna vedere sempre a cosa possono servire...).
Ti consiglierei il PIII 700 o 750 max col bus a 100 che puoi tranquillamente OC @933/1000Mhz, di piu' e' difficile e forse merita piu' il 700 che sicuramente a 133x7 ci arrivi (per esperienza) e quindi anche piu' facili accoppiarli.
Ciao.
Juspriss
29-03-2005, 08:29
Originariamente inviato da embedded
Fondamentalmente i sistemi biprocessori per essere sfruttati a fondo oltre al sist. operativo devono avere un software applicativo ottimizzato: non mi risulta per es. che vi siano molti giochi che possano usufruire di cio', quindi credo che per tali applicazioni il confronto con il mono non si ponga... Mentre per applicazioni server, il discorso cambia... in maniera direttamente proporzionale all'efficienza del sistema operativo. Non ne ho mai montati pero' li uso nell'azienda in cui lavoro e devo riconoscere che specie l'ultimo che ho approntato (un Compaq) con il Debian e 2 CPU PIII 1.4 Ghz fa veramente le buche per terra... e non sfigura neanche con quelli piu' recenti che ci sono arrivati (gli xeon). Un'altro che ho con 2 PIII 1000 (quello vecchia maniera) e' piuttosto inferiore (tanto...) a quello sopra citato, ritengo perche' la cache di 512K sia veramente un toccasana per applicazioni server (vabbe', sono anche il 40% in piu' di clock...). Comunque come serverini anche 2 cpu PIII 700 sono piu' che dignitosi (bisogna vedere sempre a cosa possono servire...).
Ti consiglierei il PIII 700 o 750 max col bus a 100 che puoi tranquillamente OC @933/1000Mhz, di piu' e' difficile e forse merita piu' il 700 che sicuramente a 133x7 ci arrivi (per esperienza) e quindi anche piu' facili accoppiarli.
Ciao.
Ah, ok ;).
Beh, io vorrei farlo diventare un serverino d'appoggio, soprattutto quando programmo, per tornare a smanettare ancora con linux :) e ovviamente muletto ;).
Come SO avevo intenzione di metterci XP ( il 2003 non riconosce le schede audio :cry:, e il 2000 mi rende troppo rognoso l'interfacciarsi in lan con un xp ) per semplificarmi la vita e, come detto sopra, anche linux.
Quindi non ci sono giochi che permettano l'utilizzo di entrambe le cpu? Allora nei p4 con HT come viene fatta la gestione delle due unità logiche? :confused:
Ultima cosa, allora tu mi dici che il gioco può valere la candela? :rolleyes:
Grazie 1000 ancora, Juspo :oink:
embedded
29-03-2005, 10:17
Ciao, credo, se ricordo bene, che l'HT in diverse applicazioni (almeno dalle prove che furono fatte appena uscì tale tecnologia) non apportava un'apprezzabile beneficio pratico e in alcune addirittura peggiorava la performance. Specie se viene usato su una singola applicazione... quando si "spreme" con un gioco per esempio. Mi sembra quindi che dovesse iniziare a dare il meglio di sè con più applicazioni attive (e quindi su applicazioni tipo server) e su applicazioni streaming che comunque era già un processore molto efficiente su tali applicazioni. Per esempio se utilizzi il pc come postazione grafica col TMPGEnc esso e' ottimizzato per l'HT o per il multiprocessore... Non sono comunque molto aggiornato sui P4: dal tually sono poi passato all'XP e all'A64 con grande soddisfazione. Credo comunque che un qualsiasi miglioramento hardware deve per forza essere supportato dal software altrimenti serve ben poco (es. SS2, SS3, 64 bit o multiprocessore o doppio nucleo e chi piu' ne ha piu ne metta...).
Per quanto riguarda il gioco (della candela)... prendilo come tale.
Se spendi poco (2 cpu + MB con ram SDR) può darti soddisfazione, altrimenti in termini di prestazioni otterresti ben di più con un " vecchio" XP 1800 magari DLT3C + NF7-S (1 cpu + MB) che ormai li trovi a prezzi ottimi per non dire stracciati...
Stevesylvester
29-03-2005, 13:09
Originariamente inviato da embedded
Ciao, credo, se ricordo bene, che l'HT in diverse applicazioni (almeno dalle prove che furono fatte appena uscì tale tecnologia) non apportava un'apprezzabile beneficio pratico e in alcune addirittura peggiorava la performance. Specie se viene usato su una singola applicazione... quando si "spreme" con un gioco per esempio. Mi sembra quindi che dovesse iniziare a dare il meglio di sè con più applicazioni attive (e quindi su applicazioni tipo server) e su applicazioni streaming che comunque era già un processore molto efficiente su tali applicazioni. Per esempio se utilizzi il pc come postazione grafica col TMPGEnc esso e' ottimizzato per l'HT o per il multiprocessore... Non sono comunque molto aggiornato sui P4: dal tually sono poi passato all'XP e all'A64 con grande soddisfazione. Credo comunque che un qualsiasi miglioramento hardware deve per forza essere supportato dal software......
Confermo Embedded : l'HT lavora sbilanciato,vale a dire che nei software OTTIMIZZATI APPOSTA, nei momenti in cui una previsione viene sbagliata sulla pipeline principale del P4,la secondaria simulante il secondo processore tenta di riprendere il controllo dell'esecuzione mentre la pipeline 1 si svuota,cercando di evitare perdite di tempo (data la lunghezza chilometrica delle pipeline- specie sul Prescott-). Tutto qua. Diverso il discorso con S.O. in grado di far lavorare le due unita' in parallelo (Linux,ecc.) ma nulla a che fare coi giochi. Tant'e' che per elaborare codice generico il P4 migliore resta il Northwood C.
Gli Athlon recenti e il Centrino ,perlappunto,godono di una pesante ottimizzazione dell'architettura della cache associata a pipeline CORTE ! L'efficienza del S.O. ,poi,e' fondamentale.Prova ne siano le cpu G3,G4 ecc. usate da Apple. Non sono nulla di particolarmente sofisticato,solamente hanno S.O. e driver ottimizzati per le loro unita' di esecuzione cosa che produce efficienza tremenda.
In ogni caso,se il discorso si sposta dal divertimento all'efficenza a basso prezzo,nessun gioco vale piu' la candela e bisogna spostarsi sugli Athlon TB .Li tirano dietro su Ebay.
Juspriss
29-03-2005, 13:22
Originariamente inviato da Stevesylvester
Confermo Embedded : l'HT lavora sbilanciato,vale a dire che nei software OTTIMIZZATI APPOSTA, nei momenti in cui una previsione viene sbagliata sulla pipeline principale del P4,la secondaria simulante il secondo processore tenta di riprendere il controllo dell'esecuzione mentre la pipeline 1 si svuota,cercando di evitare perdite di tempo (data la lunghezza chilometrica delle pipeline- specie sul Prescott-). Tutto qua. Diverso il discorso con S.O. in grado di far lavorare le due unita' in parallelo (Linux,ecc.) ma nulla a che fare coi giochi. Tant'e' che per elaborare codice generico il P4 migliore resta il Northwood C.
Gli Athlon recenti e il Centrino ,perlappunto,godono di una pesante ottimizzazione dell'architettura della cache associata a pipeline CORTE ! L'efficienza del S.O. ,poi,e' fondamentale.Prova ne siano le cpu G3,G4 ecc. usate da Apple. Non sono nulla di particolarmente sofisticato,solamente hanno S.O. e driver ottimizzati per le loro unita' di esecuzione cosa che produce efficienza tremenda.
In ogni caso,se il discorso si sposta dal divertimento all'efficenza a basso prezzo,nessun gioco vale piu' la candela e bisogna spostarsi sugli Athlon TB .Li tirano dietro su Ebay.
Vi ringrazio ancora ragazzi ( embedded e stevesylvester ) ! :)
Beh, il problema è che ho già 512mb SDR ( che l'attuale mobo mi vede come 256 -_- ) con procio, HDD e Voodoo 3 3500 ( mittika! :p ).
Se trovo mobo dual a poco ( non oltre 40€ ) magari ci stavo, però non olevo andare a spendere oltre ( al max 80€ tot tra mobo e cpus ).
Quanto può costare un TB + Mobo + Ram?:confused:
Grazie ancora, Juspo :oink:
wolfnyght
29-03-2005, 13:44
ho visto pure mobo x p3 con le ram bus!azz!anche queste non rendevano?:eek:
Stevesylvester
29-03-2005, 14:07
Qui : http://www.extremetech.com/article2/0,1558,11472,00.asp
Un benchmark di varie mobo con chipset per tutti i gusti...
Rammento,come riferimento,che sulla tusl2 le ram pc166 222 hanno una passante di 1,26 Gb/s. Non male davvero.
djgusmy85
29-03-2005, 15:35
Originariamente inviato da wolfnyght
ho visto pure mobo x p3 con le ram bus!azz!anche queste non rendevano?:eek:
No, le rambus erano un vero aborto :D
wolfnyght
29-03-2005, 19:10
azz!rambus aborto!sapevo che sul p4 willy erano pessime ma anch sul p3..azz!
ma mobo con divisori superiori a 133 di fsb ne fecero per p3?
che sò appunto divisore a 150...
djgusmy85
30-03-2005, 12:26
No, il max divisore è 4, cioè quello per i 133 :)
Le rambus facevano pena sotto ogni aspetto: costi/prestazioni/stabilità ;)
Purtoppo Intel ha fermato lo sviluppo dei PIII a 133 di FSB quindi non esistono schede madri con divisori adatti a frequenze superiori, al tempo l'overclock NON era considerato come oggi, nessun produttore aveva i FIX per esempio.
Per il discorso Rambus ed anche DDR, purtroppo i PIII soffrono del bus di sistema troppo piccolo che specie alle frequenze + elevate ne castra notevolmente le capacità di calcolo, se si guarda come aumentano le prestazioni aumentando solo di pochi MHz il FSB ce ne rendiamo conto (e non è un caso che da BANIAS in poi che sono gli eredi dei PIII sia stato implementato il bus quad pumped come sui PIV)
wolfnyght
30-03-2005, 16:24
è un peccato che nessun produttore abbia fatto una mobo per p3 con i fix o perlomeno con un divisore a 150 o 166!
magari qualche procio fortunato arrivava a 166 di fsb(e credo che così le ddr sarebbero state sfruttate!:D
Originariamente inviato da wolfnyght
è un peccato che nessun produttore abbia fatto una mobo per p3 con i fix o perlomeno con un divisore a 150 o 166!
magari qualche procio fortunato arrivava a 166 di fsb(e credo che così le ddr sarebbero state sfruttate!
Eccoti accontentato, nella pagina precedente:
Originariamente inviato da Stevesylvester
Reperita una Tusl2 e avendo a disposizione 2X256 di infineon PC166 e un controller raid su pci,ho deciso di mettere alla prova il caro 1400-S .
Il sistema e' stato appena finito di assemblare all'ingrosso, ma il 1400-S viaggia gia alla grande a 1750 mhz in vcore default con le ram impeccabili in sincrono a 166 .
A presto qualche bench.
Unica fatica : resettare la cmos quando il bios si incatasta.Mancando il jumper ,vanno nessi in corto due punti di saldatura sulla mobo.Speriamo in un po' di:ciapet:
Salam & Pan
Come vedi i Tualatin a 166 di FSB ci vanno tranquillamente (quelli con molti basso naturalmente ci vanno + facilmente)
Stevesylvester
30-03-2005, 18:52
Originariamente inviato da the_joe
Come vedi i Tualatin a 166 di FSB ci vanno tranquillamente (quelli con molti basso naturalmente ci vanno + facilmente)
Con le ram asincrone,il 1400-S mi si accende fino a 176 Mhz con 0,05 di overvolt!!! Poi pero' il bus PCI si pianta visto che mancano divisori adatti sulla Tusl, senno' sa Dio dove arriverebbe.
In ogni caso a 166 Mhz e' Really Rock Stable e ,se si possiedono super sdram come le mie, la passante con la ram sfiora 1,26 giga e cioe' quanto le DDR1600 e non molto meno di alcuni chipset piu' scarsi compatibili con le DDR2100. Tra l'altro a quelle frequenze la SDRAM mantiene una latenza invidiabile di circa 83 ns che poche DDR 3200 riescono ad avere (ricordo che il 440 gestisce latenze ancora migliori).
Intel ha buttato anni al vento a produrre stufe a transistor.
Ma poteva contare sul fatto che tra un 3000 mhz poco efficiente e assai costoso e un 1800 molto efficiente e di costo minore,la gente avrebbe preferito senz'altro il primo.
C'e' voluta AMD per dare la sveglia.
Maninabox
31-03-2005, 15:50
mi sono informato in un negozio di elettronica per comprare un diodo da frapporre tra ak4 e ak26.
il negoziante mi ha detto che i diodi al germanio fanno calare la tensione solo di 0,3 mentre per calare di 0,5 - 0,6 ci vuole un diodo al silicio.
mi ha chiesto però quanti ampere (spero si scriva così) deve dissipare e io rigiro subito la domanda a voi esperti.
quanta corrente passa tra ak4 e ak26? quanti ampere deve dissipare il diodo?
grazie
wolfnyght
31-03-2005, 16:25
ma ma a 166 di fsb i pci ed agp a quanto sono?si frigge tutto no?
penso sopratutto agli hard disk!
i migliori modelli di hard disk che reggon pci elevati quali sono?
io ho un maxtor dx740 da 20gb(ottimo)
(ho anche un vecchio hard disk seagate da 2 giga per test(con winzoz 95 che patisce meno gli sbarellamenti ehehe specie da parte delle ram)e poi se parte amen!
ps comuque tira e tira alla fine con fsb ad 85 ci son arrivato!solo al bios poi freeza però su un medoncino....legger al post quasi 600mhz fà la sua figura lo stesso!eheheh(ps ad 85 mi parte il divisore..pci a 28...)
ps la vga pci invece regge anche 43,5 di pci!impressionante!(ahahha una scrausa hercules stingray con ben 1mb di ram!ahahahah però nei test và bene!eheheh:D
cerco comunque un adattatore per montar i tualalin sulla mia cuv4x-e azz su ebay si trovano ma mi costa+ la spedizione che l'oggetto!azz!
Maninabox
31-03-2005, 16:35
se non sbaglio la cuv266 con apollo pro 266 ha i fix 1/5 sul pci.
purtroppo ho provato a scrivere anche ad asus per vedere se loro fossero al corrente di qualche rivenditore che ancora le vende ma la risposta è stata che la scheda è fuori produzione da molti anni.
per la cronaca riporto di seguito varie marche di schedeapollo pro 266:
AOpen AX37 Pro
ASUS CUV266
Chaintech 6VJD
Gigabyte 6RX
Shuttle AV30
Supermicro 370DDI
Soyo SY-7VDA
QDI Advance 12
EPOX EP-3VHA
IWILL DVD266R
Acorp 6V8633A
Microstar Pro266 Master
Shuttle Spacewalker AV32
SoltekSL-65DRV
PC Partner AP266AS3-200C
ps. la più facile da trovare (su ebay usata) sembra essere la MSI (Microstar).
Stevesylvester
31-03-2005, 23:48
Originariamente inviato da wolfnyght
ma ma a 166 di fsb i pci ed agp a quanto sono?si frigge tutto no?...............
Sulla Tusl a 166 il bus pci e' settato a 41 mhz .Come per la bx (se ci arrivasse ). Tutto funziona a meraviglia compreso un vecchio ati tv-wonder dei tempi di win95 (sigh ! che nostalgia ).
Per maninabox
Acquistare una mobo Apollo 266 e' un'investimento da valutare bene : sono rare (quindi costano) ,NON supportano Tualatin ed e' tutta da vedere la possibilita' di effettuare modifiche al socket .
Rammento che Embedded ,abile ed esperto,divento' verde ma non ci riusci' e che quella volta la colpa risiedesse in un blocco da bios anti-tualatin e' solo un'ipotesi da dimostrare.
Inoltre NON esistono adattatori fcpga/fcpga2 compatibili costruiti da terzi.Il che' la dice lunga sul valore che il mercato dava a quel sistema.
Di fronte a queste considerazioni io stesso,non molti mesi fa',desistetti ripiegando sulla ricerca di ram pc166 (concretizzatasi da poco ) da accoppiare a una ST6 raid (che non riuscii ad avere) poi Tusl2.
Io,per dire il vero, avevo contro anche una abilita' col saldatore assai meno provata di quella di Embedded . Se vorrai tentare e riuscirai avrai il plauso della comunita' smanettona in toto e avrai anche- forse - il sistema Tualatin piu' veloce ottenibile.
Quale sia la mobo piu' adatta non lo so. So' pero',che una MSI e' tra le meno adatte : grosso produttore si' ma essenzialmente di hardware soho,non mirato all' O.C. In piu',storicamente,le MSI avevano il circuito di regolazione della tensione debole. Meno in grado di "tenere" sottoposto all pushing di un tually rispetto ai cu-mine.
embedded
31-03-2005, 23:55
Originariamente inviato da Maninabox
se non sbaglio la cuv266 con apollo pro 266 ha i fix 1/5 sul pci.
purtroppo ho provato a scrivere anche ad asus per vedere se loro fossero al corrente di qualche rivenditore che ancora le vende ma la risposta è stata che la scheda è fuori produzione da molti anni.
per la cronaca riporto di seguito varie marche di schedeapollo pro 266:
AOpen AX37 Pro
ASUS CUV266
Chaintech 6VJD
Gigabyte 6RX
Shuttle AV30
Supermicro 370DDI
Soyo SY-7VDA
QDI Advance 12
EPOX EP-3VHA
IWILL DVD266R
Acorp 6V8633A
Microstar Pro266 Master
Shuttle Spacewalker AV32
SoltekSL-65DRV
PC Partner AP266AS3-200C
ps. la più facile da trovare (su ebay usata) sembra essere la MSI (Microstar).
Ehm, che ne direste di un'attualissima scheda in vendita col Sis 315 (che credo sia meglio dell'apollo)?
http://www.ecs.com.tw/ECSWeb/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=430&MenuID=23&LanID=0
E' micro ma ha quasi tutto....
embedded
01-04-2005, 00:38
Originariamente inviato da Maninabox
mi sono informato in un negozio di elettronica per comprare un diodo da frapporre tra ak4 e ak26.
il negoziante mi ha detto che i diodi al germanio fanno calare la tensione solo di 0,3 mentre per calare di 0,5 - 0,6 ci vuole un diodo al silicio.
mi ha chiesto però quanti ampere (spero si scriva così) deve dissipare e io rigiro subito la domanda a voi esperti.
quanta corrente passa tra ak4 e ak26? quanti ampere deve dissipare il diodo?
grazie
Praticamente nulla, pochissimi milliampere se non micro, e' assimilabile all'entrata di un amplificatore operazionale... quindi quello piu' piccolo! (Ma ne hai davvero bisogno?)
Infatti, senza entrare troppo nel merito, vorrei far notare che alcune schede partono col dare tensione a tutti i piedini "variabili" a Vtt/2 all'incirca, altre schede inizializzano a 0 (Vss) la cpu. Il VTTPWRGD (AK4) fa una specie di controllo differenziale fra la tensione che inizializza la CPU e tale piedino, se la differenza e' ca. 0 o la VTTPWRGD (N.B.: della CPU non della scheda) e' maggiore di tale tensione di inizializzazione la scheda parte allegramente, altrimenti (cioe' quando AK4 riporta una tensione minore della inizializzazione) la scheda rimane buia...
Appartengono per es. al primo tipo, cioe' inizializzazione a ca. Vtt/2 in genere le schede ed adattatori Abit, mentre per es. buona parte delle schede ed adattatori Asus appartengono a quelli che inizializzano a 0.
Cosa vuol dire questo (in termini pratici)? Che Es. la Abit BX133 Raid (socket 370) oppure la BX6-2 (slot 1) hanno bisogno del collegamento AK4-Vtt e i 3 piedini isolati, mentre es. la CUSL2/2C e l'adattatore (salvo revisioni che non conosco) necessitano soltanto dell'isolamento dei tre piedini per partire (la rilevazione al piedino scollegato della tensione e' senz'altro maggiore o uguale a 0 e quindi superiore alla soglia...).
Morale: se necessiti del collegamento per forza, non importa prendere il diodo, collega direttamente (se serve) a Vtt ed avrai la tensione giusta (non a caso si chiama Vtt...powergood) e non a AK26, se hai una Asus prova semplicemente ad isolare i piedini, se parte il collegamento non e' necessario (e per esperienza il collegamento non porta ad una maggiore stabilita', serve solo per partire).
Per isolare ti consiglio di spellare i fili (monofilo) usati per le centraline telefoniche... al limite con carta abrasiva assottigli un po' la guaina, allarghi i fori del socket e infili i tre tubini (nella giusta lunghezza). Se hai bisogno del collegamento, prendi un reoforo fine di un normale cavo elettrico e collega es. AG1 o AN11 con AK4 e fissalo-isolalo con nastro adesivo (ripristinerai poi i buchi tappati con uno spillo...) al socket. Poi inserisci la CPU... e' la via piu' semplice per la trasformazione. Dimenticavo: alcune schede piu' vecchie avevano il piedino G37 scollegato... (vi deve essere presente Vtt) cortocircuitalo con un po' di stagno al piedino accanto G35 (da sotto il socket) altrimenti ponticella con il reoforo i due buchini. Boh, spero di esserti stato utile e almeno un po' chiaro.
Maninabox
01-04-2005, 03:46
Ultimamente sto provando con soddisfazione a isolare i piedini usando il vinavil così da non dover allargare troppo i buchi del socket. Per quanto riguarda il bridge ak4-ak26 insisto un pò perchè il processore che montavo prima, e al quale avevo estirpato fisicamente i pin, presentava la base del pin ak4 un pò annerita, come bruciata, anche se ancora funzionante.
embedded
01-04-2005, 14:23
Be', se ti vuoi complicare la vita... Se ti guardi un po' i data sheet del processore scoprirai che il piedino AK4 deve essere connesso a Vtt che e' (nei socket FC-PGA2) a 1,25V mentre nel nostro caso e' a 1,5V e il pwrgood (AK26) ha una tensione in genere piu' alta di 1,5V, che credo nativamente nasca non per dare segnale al Vttpwgd bensì alla scheda madre. Per questo ti consiglio la connessione a Vtt che potrai fare tranquillamente senza diodo (e di schede ti posso assicurare ne ho a giro diverse che tutt'oggi funzionano benissimo...).
Comunque questo e' ancora un paese libero (sperem) e puoi scegliere tranquillamente la strada che ti piace di piu': l'obbiettivo e' il risultato ed il divertimento.
Ciao.
embedded
01-04-2005, 23:06
Originariamente inviato da Stevesylvester
Per maninabox
Acquistare una mobo Apollo 266 e' un'investimento da valutare bene : sono rare (quindi costano) ,NON supportano Tualatin ed e' tutta da vedere la possibilita' di effettuare modifiche al socket .
Rammento che Embedded ,abile ed esperto,divento' verde ma non ci riusci' e che quella volta la colpa risiedesse in un blocco da bios anti-tualatin e' solo un'ipotesi da dimostrare.
Inoltre NON esistono adattatori fcpga/fcpga2 compatibili costruiti da terzi.Il che' la dice lunga sul valore che il mercato dava a quel sistema.
Caro Steve... ti devo contraddire! Esiste almeno una scheda madre Apollo 266 che supporti il tually: e' la soltek 65drv-t
Puoi avere il manuale da:
http://81.169.156.245/soltek.de/soltek/download_file/Manual/socket370/65drv-t.pdf
Quindi e' sospettabile che le 266 possano essere "cannibalizzate". Poi, riguardo a quando sono diventato Hulk a causa della Giga 6RX la mia piu' che un'ipotesi era quasi una certezza: se la cpu e' alimentata e il sistema non parte e la scheda madre funziona allora o e' la cpu rotta o tale tipo non vi funziona (esempio, senza parlare di tually, se si monta un coppermine su un'adattatore slot 1 antecedente al 2000 chiamati pga370 adatti ai celeron ma non ai copper... la cpu viene alimentata ma il sistema non parte), altro paio di maniche e' se la cpu rimane spenta perche' il sistema non gli da' tensione (Vcpu misurata = 0 o al valore minimo come quando non vi e' montata sopra la cpu) ed allora sicuramente c'e' del dolo... da parte del bios (e questo era il caso della Giga).
A questo punto un'appello e una sfida (per togliere ogni dubbio...) se qualcuno ha un'apollo 266 NON Gigabyte che vorrebbe "tualinizzare" ma non ha tempo o ha paura a mettervi mano... se me la manda gli faccio la trasformazione, la testo sotto la supervisione del grande Steve e gliela rimando....
P.S.: Steve: quando vieni a prendere il 1200? Adesso hai piu' schede che cpu!
Stevesylvester
01-04-2005, 23:43
Originariamente inviato da embedded
Caro Steve... ti devo contraddire! Esiste almeno una scheda madre Apollo 266 che supporti il tually: e' la soltek 65drv-t
Acc...!Pork...! Non puoi fare una bella affermazione definitiva ,che subito arriva EmbeddHulk a smentirtela! O tempora o mores!Dove andremo a finire.......
Qualcosa si impara sempre.In questo caso si apprende che a Taiwan pur di vendere hardware non lasciano nulla di intentato.
Il fatto che la scheda in oggetto sia un catarro non cambia le cose : qualcuno ha Tualatinizzato l'apollo 266 e quindi si puo fare.
Rilancio la sfida : se qualcuno ha una 266 non Giga,la passi pure ad Embedded ,lui la modifica e poi io .......me la....prendo.......UAH ! UAH ! :sbonk:
Vado a bere una bella cicuta calda e poi a nanna.
Maninabox
02-04-2005, 02:26
devo darti una brutta notizia; anche supermicro e msi hanno fatto le loro schede apollo pro266 con supporto ai tualatin a anche la asus con la TUA266 con chipset aladdin (forse anche la cuv266).
Stevesylvester
02-04-2005, 10:26
Originariamente inviato da Maninabox
devo darti una brutta notizia; anche supermicro e msi hanno fatto le loro schede apollo pro266 con supporto ai tualatin a anche la asus con la TUA266 con chipset aladdin (forse anche la cuv266).
Ecco! Pur di smentire il povero Stevesylvester ora saltano fuori mobo col Tua e il 266 da dietro tutti i cantoni!
Battute a parte,l'unica vera brutta notizia e' che quando ne ho cercata una io razzolando tutti i mercati e mercatini online non se ne trovavano neanche a piangere,mentre ce ne erano (poche ma c'erano) col fcpga standard.
Sapevo della TUA266,ne avevo anche scovata una su QXL,ma usava un chipset ACER. E-su questo non c'e' tema di smentita-i chipset ALI fanno venire la scabbia per definizione.
Altra certezza e' che Asus e mamma Abit non ne hanno prodotte.
La cuv266 si sarebbe chiamata tuv266 secondo un procedimento lineare per asus negli anni scorsi.
La notizia in effetti e' buona : se esistono apollo266 per Tua,dov'e' il problema?? Perde di senso modificare una mobo per farla diventare un'altra che gia esiste.
E decade anche la sfida di Embedded (ma lui si diverte un monte a frankensteinizzare mobo - piaciuto il neologismo ??-) .
Casomai,a questo punto, la sfida consisterebbe nel tualatinizzare o una Asus o una Abit o la muscolosa Aopen AX37 raidizzata ,per avere la qualita non ottenibile da una microstar .
Ora mi aspetto solo che ,stanotte, Embedded modifichi 100.000 cuv266 per venirmi a dire ,domattina, che ho sbagliato ancora e che Asus ha prodotto di nascosto 100.000 tuv266 in una notte di luna piena.
Bye
embedded
02-04-2005, 10:39
Ciao Steve...
:tapiro: :friend:
wolfnyght
02-04-2005, 14:11
ehm mi fate un riassunto?
anche solo rispondendo si o no alle mie domande?
inizio
esiston mobo con queste caratteristiche:
tualalin compatibile?
divisore 1/5(sbav 166 di fsb)con pci in regola!
supporto ram ddr?
features da oc?
il mio sogno rimane la aopen ak37!
se esiste una mobo del genere la prendo io!
già mi vedo un tualalin 1200mhz@1992mhz!:D ed al costo di usar azoto(bhe il dry ice se basta è meglio...arriva la prossima settimana)
e poi mo voglio veder se la ddr non viene sfruttata(ho delle bh5 e bh6.....ferme)
ps 2 giga di tualalin così messi credo che equivalgano ad un bel p4!od amd xp 32bit....:D
poi se si fà gli sboroni.....
un p3 tualalin 1400-s@1743mhzoppure ancora meglio fsb a 175@1837mhz farebbe storia....
mi sembra strano però una cosa
la aopen ak37 da bios si può arrivar fino a 193 di fsb!percui la logica mi dice che il divisore a 1/5 ci deve essere!(se no a 193 di fsb ti ritroveresti i pci a livello di fsb dell'agp e l'agp non oso nemmeno immaginare!)
voglio una aopen ak37 tualalin compatibile!voglio anche un tualalin 1400 fortunatissimo!voglio oltre 2 giga di frequenza!
ps credo ce uscirebbero dei risultati mostruosi!roba da scender sotto al minuto al supepippa da 1m
e non mi dite che 2 giga di simile procio non spacchi!:D
mi sto intrippando di brutto!
wolfnyght
02-04-2005, 15:01
per ora ho visto che è compatibile fino al celeron 1100mhz
nel caso mi risulta che il celeron 1100mhz con core coppermine non lo han fatto vero?il che porterebbe ad esser forse tualalin compatibile!:eek:
ak37 plus ed anche la versione con raid...:D
Maninabox
02-04-2005, 15:23
Effettivamente trovare mobo con apollo pro 266 e come trovare il classico ago nel pagliaio. Secondo me, anche non portando vantaggi prestazionali c' è da tenere in considerazione lo sviluppo di nuovi driver dalla data degli ultimi bench che qualcosa potrebbero migliorare, e soprattutto il supporto di 2gb di ram sdr e 3gb per le ddr (nelle schede sia con sdr che con ddr) che nessuna altra mobo tualatin supporta oltre ai fix per spingere a 166 1/5 (tutto da verificare).
wolfnyght
02-04-2005, 15:29
riassunto è compatibile con i tualatin questa mobo?se si faccio da collaudatore!
ps ho delle bh5 e bh6....che se poi ha come impostazione ram il 2/3 significa ram over 200mhzx2.....:D
e poi voglio veder la banda della ram a quanto arriva.....
ora mo vado a farmi un giro su e-bay......:D
ps 3,1v-ram come features sta mobo oltre che 2,1 v-core sui coppermine....:D
sto sbavando all'idea.....
ps devo riuscir a tirar fuori qualcosa paragonabile ad un amd thoro b da 2giga....
wolfnyght
02-04-2005, 15:49
dato che non conosco l'inglese(lo odio) posto qualche link:
http://www.xbitlabs.com/articles/chipsets/display/apollo-pro266.html
quà se non sbaglio c'è la lista delle mobo compatibili con tualatin!
http://www.upgradeware.co.nz/370gu/compatibility.htm
wolfnyght
02-04-2005, 16:01
http://global.aopen.com.tw/tech/report/cpuref/skt370.htm
quà dice che non è compatibile però!:muro:
Stevesylvester
02-04-2005, 17:16
Originariamente inviato da wolfnyght
dato che non conosco l'inglese(lo odio) posto qualche link:
http://www.xbitlabs.com/articles/chipsets/display/apollo-pro266.html
Hai dato un'occhiata anche ai benchmark sottostanti,specie al confronto con la BX ??Non fa' venir voglia di mettere le mani su una bella BX133 ?? :D
La Aopen non e' compatibile Tualatin. Il link a upgradeware che hai postato indica le mobo che diventano tually ready usando l'adattatore 370gu che vendono.
wolfnyght
02-04-2005, 18:22
e l'aopen con questo adattatore diventa tualatin compatibile?
ps un bx133 dove voglio arrivar io come fsb non ci arriva amnco a calci ehehehehehe credo che 185 190 non li regga di sicuro eheheheheh
Stevesylvester
02-04-2005, 20:21
Originariamente inviato da wolfnyght
e l'aopen con questo adattatore diventa tualatin compatibile?
ps un bx133 dove voglio arrivar io come fsb non ci arriva amnco a calci ehehehehehe credo che 185 190 non li regga di sicuro eheheheheh
Procurandosi una bella schedona video su slot pci (se ne trovano ancora di buone) con tanta ram,due bei banchi pc166,il BX reggerebbe i 166 mhz di sicuro. E a quelle frequenze sosterrebbe il confronto con qualsiasi apollo.Il link ai benchmark che tu stesso hai postato parla da se. Senza scomodare il BX overcloccato,basta guardare quello di pari frequenza a 133.
Inoltre che una BX possa sostenere i 166 lo dico per certo - una volta bypassato il bus AGP -. Che un'apollo possa arrivare a 190 e' del tutto nel campo delle ipotesi. In bocca al lupo comunque.
L'adattatore Upgradeware 370gu renderebbe la Aopen compatibile col tualatin. Stando alle dichiarazioni di Upgradeware almeno.
Attenzione al prezzo,pero'.
embedded
02-04-2005, 21:21
In effetti le schede con KT266A (quelle per Athlon seconda edizione, piu' performante) mi sembra che difficilmente arrivassero in OC oltre 170-180x2 e quindi credo che per l'Apollo arrivare a 190x2 sia davvero difficile... comunque gia' portarlo a 166x2 sarebbe molto performante, infatti mi ricordo che es. un aumento del 10% di FSB sulla maledetta Giga corrispondeva ad un'aumento di prestazioni che con la BX133 per ottenere lo stesso differenziale bisognava aumentare lo fsb di un buon 13-15% e piu' si andava in su e piu' le DDr si imponevano perche' le latenze proprie delle DDR si fanno meno sentire col crescere della freq.. Comunque con la Giga non ricordo di essere andato oltre 154/157x2 Mhz di FSB...
wolfnyght
03-04-2005, 10:18
chiunque abbia una aopen ax37 mi contatti!eheheheh
sbav!mo voglio veder cosa ci tiro fuori eheheheh
ps con una vga agp(cosa col bx impensabile)a livello di 9500pro o similia ci si riesce poi ancora a tirar fuori delle bell cosette!:D
mo ebay arrivoooooooooooo sperem!
chi ha info a riguardo la possibilità di trovar simile mobo mi contatti!sbav!
so gasatissimo!eheheheheh
ps se mi riesce a far quello che voglio i bench li faccio io e poi posto!eheheheehh
credo che si avranno delle sorprese!piacevoli...
wolfnyght
03-04-2005, 10:25
Originariamente inviato da embedded
In effetti le schede con KT266A (quelle per Athlon seconda edizione, piu' performante) mi sembra che difficilmente arrivassero in OC oltre 170-180x2 e quindi credo che per l'Apollo arrivare a 190x2 sia davvero difficile... comunque gia' portarlo a 166x2 sarebbe molto performante, infatti mi ricordo che es. un aumento del 10% di FSB sulla maledetta Giga corrispondeva ad un'aumento di prestazioni che con la BX133 per ottenere lo stesso differenziale bisognava aumentare lo fsb di un buon 13-15% e piu' si andava in su e piu' le DDr si imponevano perche' le latenze proprie delle DDR si fanno meno sentire col crescere della freq.. Comunque con la Giga non ricordo di essere andato oltre 154/157x2 Mhz di FSB...
ps con ddr del tipo bh5.... e con il divisore impostato a 3/4 o anche solo 4/5....credo che la banda della memoria sarebbe mostruosa.... stiamo parlando di ddr over 200!e questo credo che sia importante!azz!non è possibile che anche con delle pc166 si possa aver + banda che con delle ram ddr over 200x2!
praticamente ogni vantaggio che si potrebbe aver con le pc166 verrebbe annullato dalla maggior frequenza ottenuta con le ddr!(azz non son 10mhz in più solamente)e parlo con timming 2 2 2 5!
è un progettino interessante!se mai funziona il tutto credo che si darebbe nuova vita a quello che umanitamente si può dire uno dei migliori proci(anche se sottovalutato)che intel abbia mai fatto!
il tualatin!limitato a fsb 100 o 133 ma che a 166 potrebbe dire la sua contro dei p4 a frequenze intorno ai 2.5 giga!o contro dei bartoli xp2500....
il tutto con calore e consumi ridotti.
daltronde l'evoluzione di sto procio lo abbiamo davanti....doathan power.....e quello è un signor procio(ps se intel la smettesse con le sue stufette....e facesse un passo indietro....pensando più al doathan per deskop..)
comunque nel mondo il tualatin è ancora ben quotato!azz!vai su ebay e ti spennano!
Stevesylvester
03-04-2005, 11:48
Originariamente inviato da wolfnyght
il tualatin!limitato a fsb 100 o 133 ma che a 166 potrebbe dire la sua .....................
A 166 sulla Tusl2 il 1400-S in sandra ottiene risultati di benchmarch paragonabili a quelli del P4 Northwood da 2400.
Rammento che boota (overvoltato a 1.55) a 181 Mhz (fate voi il conto ) poi pero' il bus pci frana miseramente.
wolfnyght
03-04-2005, 13:58
spaventoso!a 175(con pci ed agp a livelli accettabili)sarebbe qualcosa di spaventoso!azz sarebbe come un p4 2.6 almeno!
mi gusta mi gusta assai!
ps prestazioni super consumo minimo!
comunque intanto ho piazzato un nuovo alì trimmato ed ho visto una stabilità dei voltaggi migliorata(specie sulle ram...3,7v-ram sia in idle che in full eheh)
vabbè che forse ho esagerato con i trimmer...
ho questi voltaggi:
+3,3 a 3,78
+5 a 5,68
+12 a 12,82
ehm dite che son esagerati?
non si skiodano ne in full ne in idle da quei valori ehehehe
il sistema è stabile!slurp!
comunque dico che già solo perchè si hanno a 166 di fsb i pci ed agp in specifica è un'ottima cosa....se poi per caso con un procio strafortunato ed una mobo kt266 strafortunata si riesce ad entrar in winzoz ed a benchare oltre i 185 voglio veder cosa dice sandra....eheheh:D
Comunque ricordate che le prestazioni delle ram non dipendono solo da frequenze e timings! ;)
Ricordo che con gli stessi banchi con medesimi timings, lo stesso procio (celly 800@1066) e la stessa componentistica su una mobo con VIA apollo pro 133 ottenevo risultati pietosi, mentre con la mia gloriosa MSI 6163pro (440BX), usata poi anche col tually, facevo faville! :)
Insomma, certi chipset facevano proprio un po' pietà.
Byez!
embedded
05-04-2005, 10:32
Originariamente inviato da Stevesylvester
Procurandosi una bella schedona video su slot pci (se ne trovano ancora di buone) con tanta ram,due bei banchi pc166,il BX reggerebbe i 166 mhz di sicuro. E a quelle frequenze sosterrebbe il confronto con qualsiasi apollo.Il link ai benchmark che tu stesso hai postato parla da se. Senza scomodare il BX overcloccato,basta guardare quello di pari frequenza a 133.
Inoltre che una BX possa sostenere i 166 lo dico per certo - una volta bypassato il bus AGP -. Che un'apollo possa arrivare a 190 e' del tutto nel campo delle ipotesi. In bocca al lupo comunque.
L'adattatore Upgradeware 370gu renderebbe la Aopen compatibile col tualatin. Stando alle dichiarazioni di Upgradeware almeno.
Attenzione al prezzo,pero'.
Senza AGP? Allora guardati questo bel serverone...
http://www.supermicro.com/products/motherboard/P3/VIA/P3TDDR.cfm
Supporta anche il tually....:sbonk:
wolfnyght
05-04-2005, 14:12
ehm sbaglio ma una mobo così(che ha features di oc interessanti sulla carta)con 2 tualatin con vga integrata ecc ecc farebbe spavento sotto seti eheheheh:D
credo che sia un'ottima mobo....ps 1 giga di ram serie e via fsb a 166...o + sù....in barba al bx.........
wolfnyght
05-04-2005, 14:29
comunque nel mio piccolo una soddisfazione me la son presa col medoncino ehehehe
466@590mhz!
v-core da bios 2,4 su winzoz però mi scndeva a 2,288 sigh servirebbe una modifica ma non trovo niente !
ram a 126mhz timming 2 2 2 5
e mi son fatto lo shot
gli hard disck reggevano oltre 43 di fsb!eheeheh idem la vga pci eheheheh bene bene
che dire altro bhe non ero stabile.
raffreddamento ad aria(dissi coolmaster allu+cu per amd 32xp3200 lappato+ventolozza da 50cfm)
temperatura max 36 gradi!
ora vedrò sotto liquido+tec da 226w cosa riesco a tirarci fuori!
ps il limite era comunque il procio perchè impostando da winzoz 85 di fsb(dove parton i divisori trovandomi con 27 28 di pci)freezava subito.
avessi un 0,2 0,3 di v-core in più salirebbe ancora....:D
magari riuscirei a tenerlo rock solid a 85 di fsb....
comunque dai quasi 600mhz su un medoncino della frequenza+sfigata non è male....no?
io son molto soddisfatto ehehehehe
ora dopo le ultime prove sotto tec ed acqua a 5 gradi gli piazzo sulla mobo un celeron 700mhz
progetto mio?
1040mhz rock solid almeno!ram 133 timming 2 2 2 5 e così vedrò sotto seti cosa ricavo(per ora a 525mhz scaccolo quasi 2,5 caccole al giorno!):cool:
con un celeron così pompato....le 4 caccole son lì ad aspettarmi.....
ah comunque a 81 di fsb son rocco solid(ma ho paura per gli hard disk)gli ho fatto far 12 ore di prime 95....+ altri test.
PVI-486AP4
07-04-2005, 00:13
Ah ma guardate che hanno tirato fuori:
http://www.asus.it/news/2005/20050323.htm
"
ASUS® CT-479: I VANTAGGI DELLE CPU MOBILE INTEL® PENTIUM® M ANCHE SUI PC DESKTOP.
> Per poter realizzare PC desktop in grado di unire all’espandibilità e alla potenza di calcolo tipiche dei sistemi fissi le doti di bassa rumorosità e risparmio energetico dei computer portatili, ASUS ha realizzato il kit di upgrade ASUS CT-479, appositamente progettato per utilizzare i processori Intel Pentium M, normalmente adottati sui sistemi notebook, anche su PC desktop dotati di scheda madre ASUS Socket 478.
...
Il kit consiste nella “schedina” CT-479 che, montata sopra il Socket 478 della scheda madre, grazie ad un secondo Socket 479, consente al sistema di supportare processori Intel Pentium M, e in un apposito dissipatore per processori mobile in bundle, in grado di garantire al sistema una perfetta e silenziosa gestione termica.
L’adattatore ASUS CT-479 offre, quindi, estrema flessibilità, permettendo di sfruttare un'unica scheda madre ASUS per il supporto di CPU Socket 478 o Socket 479 e, rispetto ad una mainboard Socket 479, garantisce anche il supporto a memorie Dual Channel DDR 400 (fino a 4 GB), AGP 8X e FSB 533 MHz.
Inoltre, l’innovativo kit ASUS CT-479, in abbinamento ad una scheda madre ASUS Socket 478, rappresenta una soluzione vantaggiosa anche sul piano dei costi, consentendo un risparmio significativo rispetto all’acquisto di una mainboard socket 479.
Attualmente l'adattatore ASUS CT-479 è compatibile con le motherboard ASUS P4P800 SE, P4P800-VM e P4C800-E Deluxe, ma l'elenco delle mainboard compatibili, tramite upgrade del bios, è in continuo e costante aumento. Per verificare l’elenco aggiornato dei modelli, è possibile visitare il sito web www.asus.it
"
Cos' è il nipotino dell'Asus S370? :D :D :D :D :D
Ciao ragazzi!
Se a qualcuno interessa vendo il mio celatin 1GHz, non ho proprio tempo, voglia e manualità per fare la modifica... senza contare che sono mesi che il pc da "elaborare" è a casa di un amico...
bye!
Stevesylvester
07-04-2005, 17:18
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Ah ma guardate che hanno tirato fuori:
http://www.asus.it/news/2005/20050323.htm
Da quando spariscono i messaggi dal 3ad ?? Un paio di giorni fa'
segnalai lo stesso link indicato qui sopra. Qualcuno mi rispose (non rammento chi ) domandandomi a sua volta se valeva la pena spendere per resuscitare una mobo vecchia (parlavo di una P4PE ) quando un sistema Athlon 64 intero e' ormai economico.
Non trovo piu' ne messaggio ne risposta !!
Forse Firefox e' cosi' furbo che ritiene inutile visualizzare cose che so' gia avendole scritte io??
wolfnyght
07-04-2005, 19:45
provato il bios 1006.005 beta sulla mia cuv 4x-e ed ho guadagnato 1 secondo al super p da 512k! da 1m e 54s a 1m e 53s!stessa frequenza e idem tutto il resto!
ma è un miracolo?:eek:
questo su asus cuv x4-e!
ps che riceverà a breve un adattatore....:D
it_developer
07-04-2005, 22:52
Salve gente...
...bellissima discussione...mi stavo rileggendo il tutto...
Vi volevo sottoporre la stessa domanda che ho fatto in un altra discussione in tema di overclocking...ma volevo anche un altro parere...
Sch.madre: TUSL2 (come la CUSL2 solo con chipset VIA)
Proc: P3 (Coppermine) 933Mhz (133Mhz FSB) forse BOXED
Mem: 2x512mb SDRAM (133mhz)
(il sistema va mooolto bene...visto che la scheda madre lo supporta...sarebbe una bella idea passare ad un tualatin?)
Quale tipo di Tualatin è consigliabile "cercare"???
Grazie in anticipo,
developer
PS: E soprattutto se ne trovano in giro? (ottimi processori...difficili da reperire...) :)
Stevesylvester
07-04-2005, 23:24
Originariamente inviato da it_developer
Salve gente...
...bellissima discussione...mi stavo rileggendo il tutto...
Vi volevo sottoporre la stessa domanda che ho fatto in un altra discussione in tema di overclocking...ma volevo anche un altro parere...
Sch.madre: TUSL2 (come la CUSL2 solo con chipset VIA)
Proc: P3 (Coppermine) 933Mhz (133Mhz FSB) forse BOXED
Mem: 2x512mb SDRAM (133mhz)
(il sistema va mooolto bene...visto che la scheda madre lo supporta...sarebbe una bella idea passare ad un tualatin?)
Quale tipo di Tualatin è consigliabile "cercare"???
La Tusl2 ha chipset i815 come la Cusl2 e non il VIA (quella col VIA e' la Tuv4x).
Se le tue ram sono di qualita' e tengono ALMENO i 150 Mhz,allora un P III-S 1266-1400,come al solito. Ma con l'815 i benefici veri si hanno sopra i 160 Mhz.
Se le ram sono standard,allora un bel Celeron senz'altro. Quelli da 1 giga e 1,1 G (stepping tb1 ovviamente) tengono bene i 133 .
Il 1200 e' il compromesso migliore ma forse e' piu' difficile trovarne di buoni per i 133. I 1300 sembrerebbero tra i piu' facili da trovare ma e' dura passare i 130 mhz coi migliori.
Coi Celeron spendi assai meno e se ne trovano anche in Italia. I P III-S solo all'estero salvo botte di....bottom e sono cari .Per andare sicuro rammento : step TB1.
it_developer
08-04-2005, 09:53
Scusa mi sono sbagliato con il modello della mainboard...
Quella giusta è la TUV4X...che ieri rileggendo la discussione mi era rimasto in mente quel modello...la TUSL2...
Non ho capito cosa intendi per step TB1...forse mi sono perso un passaggio! :)
Comunque metterci su un celeron da 1G praticamente credo che non dia benefici...dipende poi dalla cache...visto che anche overclockcato viaggerebbe sempre ai 133mhz! :) (però mi potrei anche sbagliare :) )
Il 1200 e' il compromesso migliore ma forse e' piu' difficile trovarne di buoni per i 133. I 1300 sembrerebbero tra i piu' facili da trovare ma e' dura passare i 130 mhz coi migliori.
Interessante...comunque mi consigliate alla fine di cercare sempre un PIII-S Tualatin (133Mhz FSB) con una frequenza compresa tra i 1200 e 1400???
Grazie ancora,
developer
Stevesylvester
08-04-2005, 17:45
Per la Tuv4x le considerazioni di base sono di massima le stesse : se le tue ram sono linfatiche e a piu' di 133 non tirano, e' inutile sprecarci un P III- S.Non lo sfrutteresti per le sue potenzialita'.Meglio un Celeron che vada sui 1300-1500 tirato attorno ai 133. Spendi un sesto di un P III e vai bene.
Occorre aggiungere che il Via Apollo 133 e' un chipset piuttosto cachettico di suo nel gestire la ram. Quindi ,a maggior ragione ,un Celeron e' il processore piu' adeguato per il costo/beneficio.
Se hai ottima ram allora cambia mobo..........
Saluti a tutti,questo e' il mio ultimo post in questa discussione.
it_developer
08-04-2005, 18:09
Originariamente inviato da Stevesylvester
Per la Tuv4x le considerazioni di base sono di massima le stesse : se le tue ram sono linfatiche e a piu' di 133 non tirano, e' inutile sprecarci un P III- S.Non lo sfrutteresti per le sue potenzialita'.Meglio un Celeron che vada sui 1300-1500 tirato attorno ai 133. Spendi un sesto di un P III e vai bene.
Occorre aggiungere che il Via Apollo 133 e' un chipset piuttosto cachettico di suo nel gestire la ram. Quindi ,a maggior ragione ,un Celeron e' il processore piu' adeguato per il costo/beneficio.
Se hai ottima ram allora cambia mobo..........
Si in effetti...
...la cosa che mi non mi convince del celeron è il fatto che alcuni hanno meno cache e poi il fsb a 100mhz...però come dici tu in effetti se lo si porta a 133 (e la ram non arriva a 150mhz) si potrebbe optare per un Celeron!
Anche se mi allettavano i 512kb di cache dei Tualatin (che se aggiunto ai 150Mhz di fsb in oc...nn è male! :))
Ciao a tutti
Saluti a tutti,questo e' il mio ultimo post in questa discussione.
PS: Bho...
wolfnyght
08-04-2005, 20:25
scusatemi una domanda importante
i tualatin a temperature sotto zero(75 gradi sotto zero per l'esattezza)come si comportano?
hanno problemi di boot?
belinassu
08-04-2005, 23:10
interessanti risultati quelli del p3s su tusl2
(anche io li ho accopiati, ma i 166 non sembrano stabili, probabilmente è la mia cpu...:( )
cmq @1575 è un bel girare
in ogni caso ricordo che era sempre superiore sulla BX133 @150 e dintorni
che a 10 mhz FSb in più sill'815...
riguardo i collagamenti AK4-X ne ho provati davvero tanti
sia con ak26 che con vari vtt e anche il vcc...
funzionava sempre ma non va assolutamente con An11...
eppure è un vtt anche quello...
forse sulla BX133 è gestito diversamente.
Devo provare sto benedetto raid e i vari test con il p3s e la BX133....
spero di trovare il tempo....
JAN THE LAST
09-04-2005, 15:39
Ciao ragazzi :)
Volevo solo ricordare ai "nuovi" del mondo P3, che la bandwidth di ram su questo processore serve relativamente a poco e che tutti i test fatti accoppiando un P3 a mobo DDR, specialmente per la scarsità del controller ram integrato nei chipset by Via, hanno sempre fornito risultati nel complesso deludenti o cmq quasi mai migliori di quelli ottenibili con un chipset Intel e ram Sdr. Misi le mani una volta su una Iwill DVD266 DDR Dual destinata ad un srv di un cliente e ci giochicchiai un po'. I test (sebbene non molti), fatti, mi convinsero a rimanere sulla ST6; unici vantaggi di quella mobo sono l'essere dual :D, ed il supportare fino a 4 GB di ram che, grazie alle DDR, era decisamente + di quanto eprmesso dai chipet Intel (i440 e i815)
Il mio P3-S 1.4 su ST6-R + Kanie 238 + Delta non andò mai oltre i 1680 Mhz, penso a causa della difficoltà di reggere alte freq. da parte delle ram. Le freq dell'Agp non sono un grosso problema, invece, anche parlando di i440 Bx (ricordo un P3-1000@1200 su BX 133-R con div a 2/3 ed una Gf2 Mx Agp sopra che andava senza problemi).
In ogni caso, come dice il grande Belinassu, nulla è meglio del Bx moddato.
Wolfy, certe tue domande, tipo questa:
scusatemi una domanda importante
i tualatin a temperature sotto zero(75 gradi sotto zero per l'esattezza)come si comportano?
hanno problemi di boot?
Non hanno proprio senso.
Ciao a tutti e forza P3 ;)
belinassu
10-04-2005, 10:09
la domanda può avere senso se si è overclocker molto spinti...
ricoprdo di aver letto di un p3 800 @1300 e fischia con azoto liquido
però se si andava sotto i -140°C non bootava più....(strano oltretutto)
quindi i -75° non dovrebbero essere importanti...
cmq non credo servano sistemi così spinti per quella architettura...
it_developer
10-04-2005, 13:35
Comunque rimane una bellissima architettura...
Soprattutto molto longeva!
Comunque ho visto che esistono delle belle schede dual processor per P3...tipo la Cuv4x-dls dell'Asus...potrebbe essere una soluzione che premia un dual p3???
(su quella scheda ci si possono montare core Coppermine o Mend....ma ho visto che c'è anche la scheda che supporta il Tualatin...)
Unico problema da verificare...la compatibilità delle RAM tradizionali...visto che sono cmq piattaforme server e quindi supportano le RAM buffered ECC...mentre le piastre tradizionali no! ;-)
Ciao,
dev
wolfnyght
10-04-2005, 21:39
purtroppo ieri sera non abbiamo potuto veder cosa sarebbe potuto uscir fuori con un tualli 1200 a 75 sotto zero per mancanza di tempo.
però al più presto vedrò di far un paio di prove....:D
dopo l'esperienza di ieri non mi fermo più!:D
PVI-486AP4
12-04-2005, 20:00
Tempo fa avevo parlato dei miei giochetti con la P2B-D e un paio di PIII-S 1133, montati con Asus S370 + Lin-Lin+ dissi in rame del PL.
La mia guida era ed è: http://tipperlinne.com/p2bmod
La prima P2B-D la avevo fatta fuori nel tentativo di sostituire la R50 http://tipperlinne.com/p2b-dsvio.htm, per far salire il VI/O e di conseguenza il FSB oltre i 133 MHz (massimo impostabile con i ponticelli, limite superabile con CPUFSB).
La seconda P2B-D (questa) a 3,20÷3,22 V di default riusciva a funzionare per parecchi minuti a 140 MHz, poi si piantava, e poteva funzionare a 150 MHz, per un paio di minuti circa, risultati che la prima otteneva solo con VI/O maggiori (dopo la sostituzione della r50).
Non volendo far fuori anche questa MB (difficile trovarle della versione Tualatin compatibile), ho messo in parallelo alla R50 una resistenza (opportunamente calcolata). E' fissata sullo spigolo del primo slot 1 con biadesivo e nastro isolante, con gli estremi sagomati a omega e rigirati in basso, collegati alle estremità della R50 con vernice conduttiva all’ossido d’argento.
Ho ottenuto un VI/O di 3,46 V in media, con oscillazioni tra 3,42 e 3,47 (secondo MBM), ma nel BIOS (un solo decimale) leggo 3,4÷3,5V.
In P2B Modification Guide si dice che il VRM potrebbe arrivare fino a 3,50, ma che alzando da 3,41 a 3,49 non ci sono stati benefici: la MB resta stabile a 140 MHz, ma si instabilizza dopo un po' a 150 MHz, e consiglia di restare a circa 3,4 V.
Ora la mia a 140 MHz funziona bene (ho finito ieri e ho usato poco il PC perché volevo far asciugare bene la vernice).
A 150 MHz (il massimo del PCL, lo stesso delle altre P2-B recenti) lo ho usato per 15-20 minuti prima che restasse congelato, portando a termine senza problemi Il SuperPI con vari decimali.
Credo che più di questo non ci si possa cavare (con due slot1 le piste sono molto più lunghe che nelle P2B e P3B monoprocessore) e non so se vale la pena sostituire i PIII-S 1133@1189÷1275 con dei 1400.
Ciao a tutti :D
sono felice di aver trovato questa discussione, stavo diventando matto a cercare qualche informazioni su google, riuscendone a trovare solo in inglese e russo ......
cmq
ho una asus cusi-fx, che posso portare fino a 147 fsb ma non mi permette di fare overvolt.
Ieri mi è arrivato un tualatin 1300 e adattatore fcpga a fcpga2.
Sono riuscito ad avviarlo solo a 100 mhz come è di default, provando ad alzarlo a 110mhz mi si blocca al superpi, e alzandolo di più non parte il pc.
Vorrei quindi fare un pò di overvolt visto che adesso è a 1.488V
Andando su questo sito http://digilander.libero.it/grandecigno/HWTweaks.htm,
ho capito che dovrei unire con un filo di rame questi pin:
am34 - al35 - al37 - ak36
per portare il voltaggio a 1,65V
giusto??
e per alzarlo ancora come posso fare??
non ho fatto caso alle modifiche che dovrei fare a ak4 - an3 - aj3 , perchè ho già un adattatore socket fcpga2.
grazie in anticipo
Ciao :D
Ah dimenticavo
dite che la dovrei togliere la placca di metallo sopra il core??
adesso il processore mi dà 23-24°, e sotto sforzo non supera i 30°;
lo dico perchè in uno dei tanti messaggi che ci sono in questa discussione, ho visto la definizione di bellinassu "scudo termico" :) .
Che dovrei fare?
Ciao e grazie in anticipo :D
Ah dimenticavo
dite che la dovrei togliere la placca di metallo sopra il core??
adesso il processore mi dà 23-24°, e sotto sforzo non supera i 30°;
lo dico perchè in uno dei tanti messaggi che ci sono in questa discussione, ho visto la definizione di bellinassu "scudo termico" :) .
Che dovrei fare?
Ciao e grazie in anticipo :D
Secondo me anche no..
Che ulteriore beneficio desidereresti in termini di temperatura? va già bene così! ;)
Senza contare che il core senza placca è molto più fragile.
(anche il buon Belinassu, nel suo tutoria, alla fine ha riattaccato la placca con una generosa dose di nero per motori)
I celeron 1300 erano "difficili" o bene bene e arrivavano a 1730mhz e + o male male e non tolleravano affatto l'overclock....
Per quanto riguarda la placchetta, direi proprio che toglierla non serve visto l'esigua quantità di calore che producono.
djgusmy85
13-04-2005, 14:42
I celeron 1300 erano "difficili" o bene bene e arrivavano a 1730mhz e + o male male e non tolleravano affatto l'overclock....
Per quanto riguarda la placchetta, direi proprio che toglierla non serve visto l'esigua quantità di calore che producono.
IMHO la soluzione migliore è quella di dargli una bella lappata :)
Guadagni qualche grado, con pochissima fatica e nessun rischio ;)
IMHO la soluzione migliore è quella di dargli una bella lappata :)
Guadagni qualche grado, con pochissima fatica e nessun rischio ;)
Fammici pensare bene, mi sembra di ricordare qualcosa in proposito :O
Una curiosità, esiste ancora quel 1300?
djgusmy85
13-04-2005, 17:38
Dunque dunque...
Dei POCHI Tualatin che sono passati da questa casa:
Il tuo 1300 lappato l'ho venduto qualche mese fa su questo forum a causa del poco OC che sopportava,
gli altri due 1300 che avevo, uno è nel secondo pc lappato a specchio con lo slot-T (anche questo ti ricorda qualcosa? :D ) @ 1500 o giù di lì, ma a causa della mobo (Iwill VD133) che non è certamente propensa all'OC, l'altro l'ho venduto sempre in questo forum (era più o meno come l'altro in termini di OC), e anche questo lappato a specchio...
Ma quello che più importa..è il tuo 1000 che anche senza lappatura, con dissy mediocri e voltaggi veramente molto, molto bassi, rendeva più di qualunque altro 1300 che mi sia mai passato tra le mani...Quello (a malincuore) l'ho venduto poco tempo fa all'utente Rospaccio, insieme alla gloriosa ST6-Raid e alle kingston 512Mb PC 133 @ 160-165 7-2-2-2 ...Gran bell'hw, veramente :)
Ho unito i pin am34 - al35 - al37 - ak36, ma all'avvio il monitor mi dà no signal...
cosa posso fare per alzare sto benedetto voltaggio del core??
Ciao :D
Maninabox
13-04-2005, 22:21
Riguardo alla modifica del bios della bx133 per fissare l' agp ho chiesto ad un mio amico che conosce l' assembler. Ho scaricato i vari datasheet per bx dal sito intel ma non riesco a trovare quello relativo al clock generator (RTM520-390) sul sito realtek e neanche con google. Ho scritto una mail a realtek senza risposta. Mi ricordo che tempo fa era possibile scaricare il datasheet di questo generator; non è che qualcuno lo ha scaricato e me lo può passare?
Mitico!!!
indovinate un pò??? ho scoperto che il mio adattatore fcpga a fcpga2, ha i settaggi per il voltaggio del core :D :D
La sfiga è che non riesco ad andare con 133mhz si fsb.... ho provato fino a 2 volt ma niente, lo lascio a 120/120 (processore/RAM).
Cmq se guardate questo link http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&selm=268ec427.0402062246.3c06fa34%40posting.google.com
è quello dove ho preso le informazioni per il settaggio dei pin e del voltaggio.
Sotto mi dice come forzare per mettere l'fsb a 133, dicendo:
No Jumpers b4 through b9 :: 133MHz
Cosa vuol dire??
anche perchè nelle risposte a quella discussione, un utente ha detto che molte persone sono riuscite a far funzionare un celeron 1.3ghz tualatin (come il mio) a 133 fsb, forzando il settaggio a 133 mhz, come dice sopra..
solo che io non capisco come devo fare.....
Per farvi avere un idea di come è l'adattatore vi dico che:
ci sono due file di pin, una a destra e una sinistra, tutti arrivano fino a 9, solo che quello di destra è A1, A2 ecc... mentre quello di sinistra è B1, B2 ecc...
Ciao :)
Niente, ho risolto...cmq la cpu non và oltre i 1560mhz 1.5v.
Vabè sarà per un'altra.
p.s.
qualcuno ha un pentium III-s 1.4ghz da vendere??
Ciao :D
wolfnyght
14-04-2005, 20:27
questo sabato vedrò sotto dry ice (probabilmente)cosa si riesce ad ottenere su un celeron tualatin 1200
vga pci pronta
ram da 166 pronte
mobo cusl chipset intel 815e(quella tualatin compatibile)
hard disck da 2 gb che regge 43 di pci tranquillamente
obiettivo?
2 giga come frequenza
il procetto arriva già di suo ad aria(con pezzo di alluminio e ventolina ricdicola)tranquillo over 1600mhz.
mo vediamo di trovar il tempo di provare!
se no tutto rimandato tra un mese sigh!
belinassu
17-04-2005, 13:01
una piccoola deviazione dal tema principale...
sto pensando a un portatile per alcuni lavoretti...(tipo diagnosi OBD2 sull'auto)
ne esistevano col chipset 440BX?
dovrei cercare nell'usato sperando che non siano un salasso
ma non so bene che quotazione possano avere...
ovviamente la tualatinizzazione sarebbe nel palinsesto... :D
wolfnyght
17-04-2005, 13:30
eheheheh come ti capisco!eheheheh
io sto prendendo un p3 500 portatile della acer propio per quel lavoro....
monitor da 12,4 e via!
belinassu
17-04-2005, 13:39
eheheheh come ti capisco!eheheheh
io sto prendendo un p3 500 portatile della acer propio per quel lavoro....
monitor da 12,4 e via!
molto buono, dove lo hai trovato?
e a che prezzi si trovano?
wolfnyght
17-04-2005, 19:37
eheheh lo vende un mio amico(ora sto tirando sul prezzo!)poi gli piazzo un p3 750 e via!glielo sbatto sopra....
ho un hd da 20gb che fà la muffa(2,5)
ah mi servirà anche come mp3 station....(ha solo 256mb di ram ma gliela raddoppio...) hd esterno da 160gb....ahahah
Oggi ho messo un tenmax sul chipset della mia be6II..rimontata...nn è più partita...
mel'ha fatto altre volte...allora levavo e reinserivo il proc e ripartiva...oggi niente..
s iè spenta così...
c'è nessuno che me ne vende una?
o anche un 815 compatibile con tualatin...
Maninabox
26-04-2005, 18:05
Hai provato a controllare che i condensatori siano tutti sani (nessuno gonfio)?
certo che si...
ma penso si sia rotta qualche pista...siccome come dicevo prima se sfilavo e rnfilavo ram o processore a volte nn ripartiva...e dovevo sfilare e rnfilare varie volte..
mi sa che stavolta togliendola dal case la pista difettosa dev'essersi rotta del tutto...
belinassu
26-04-2005, 22:01
ma noooooooo
ma che stragedia....
occhio che non sia lo slocket, una volta sono impazzito
e poi era proprio quello......
automatic_jack
26-04-2005, 23:15
Ciao a tutti,
vorrei chiederVi quali soluzioni (controller PCI e relativo chipset) avete adottato per dotare i sistemi Intel 440BX based del supporto alle più recenti tecnologie relative agli HD (PATA e SATA)
Grazie
ma noooooooo
ma che stragedia....
occhio che non sia lo slocket, una volta sono impazzito
e poi era proprio quello......
Confermo la teoria, anche a me non andava più col tually e l'adattatore. ho venduto per la disperazione e procio, adattatore e motherboard, puliti e separati, funzionano ancora, a quanto ne so, dopo 2 anni dalla vendita! ;)
beh..proverò..però...come ho già detto sta mobo ha sempre sofferto degli spostamenti...anche il solo staccare e riattaccare il cavo dell'hd a volte nn la faceva pù partire..e dovevo staccare processore, ram, fino a che nn toccavo qualcosa (nn so cosa) che evidentemente rifaceva contatto e ripartiva.
oggi ho provato per mezz'ora...e niente..gira tutto...ma nn boota...come se nn vedesse il processore...
boh..speriamo di trovarne un'altra..o a questo punto anche una su 815 già pronta per il tualatin... :(
Sob..oggi sono andato da seconda vetrina..un negozio di roba usata ed ho trovato una bellissima Abit ST6 Raid...dico.."vai...ho risolto il problema"
il venditore però mi dice..nn l'ho provata..casomai nn funziona me la riporti...
arrivo a casa...monto...il monitor si accende...evvai!
ma arriva la scritta checksum error...il chip del bios o tutta la mobo nn son più buoni... :(
riprendo la ricerca!
Già cambiata la pila..e poi quando mi da il messaggio nn mi fa fare niente..nonostante mi dica di premere f1 per continuare o il consueto del per entrare nel bios..nn si schioda di li..è come se nn vedesse la tastiera...
"Ritento...sarò più fortunato"(con un'altra mamma appena la trovo)...spero!
djgusmy85
28-04-2005, 14:18
Sob..oggi sono andato da seconda vetrina..un negozio di roba usata ed ho trovato una bellissima Abit ST6 Raid...dico.."vai...ho risolto il problema"
il venditore però mi dice..nn l'ho provata..casomai nn funziona me la riporti...
arrivo a casa...monto...il monitor si accende...evvai!
ma arriva la scritta checksum error...il chip del bios o tutta la mobo nn son più buoni... :(
Azz, ottima mobo quella...Ne avevo una anche io (by the_joe) fino a poco tempo fa e viaggiava veramente molto, molto bene...Contatta l'utente "biagimax 101" e prova a descrivergli questo problema...E' un mago su questo tipo di problemi :)
coyote_65
29-04-2005, 08:45
belinassu, quando hai un paio di minuti controlla i pm....
:cool:
Ragazzi...è morta!
Nn c'è niente da fare...
son 5 anni che cel'ho..la conosco bene..
E' andata!
Spero di trovare qualcosa per sostituirla
adario73
29-04-2005, 16:04
I celeron 1300 erano "difficili" o bene bene e arrivavano a 1730mhz e + o male male e non tolleravano affatto l'overclock....
Per quanto riguarda la placchetta, direi proprio che toglierla non serve visto l'esigua quantità di calore che producono.
Non e' vero del tutto, io ho ancora ( e ho intenzione di scambiarlo con un PIII 1000 con "congrua aggiunta") un Celly 1300 che va tranquillo a 1833 col dissi aero 7 lite...
Gli ultimi usciti erano veramente strabilianti !
Non e' vero del tutto, io ho ancora ( e ho intenzione di scambiarlo con un PIII 1000 con "congrua aggiunta") un Celly 1300 che va tranquillo a 1833 col dissi aero 7 lite...
Gli ultimi usciti erano veramente strabilianti !
Infatti se leggi bene quello che ho scritto: I celeron 1300 erano "difficili" o bene bene e arrivavano a 1730mhz e + o male male e non tolleravano affatto l'overclock....
Non mi pare di averli esclusi dall'overclock, ho solo scritto che alcuni non lo tolleravano affatto come pure i 1200, per essere sicuri, un 1000 e un 1100 erano una certezza, quelli con moltiplicatori + alti vanno cercati e trovati.
a qualcuno interessa un celeron 1300 sl6c7? accetto offerte, anche scambi in pvt
a qualcuno interessa un celeron 1300 sl6c7? accetto offerte, anche scambi in pvt
Quanto ti fa in OC?
a vcore standard: funziona stabile a 124x13, parte a 133x13 ma non completa il boot. Il tutto con dissi standard, pasta standard e su mb trascend. Sulla mia Ecs windows resetta a 124x13, ma per la verità lo fa anche col nuovo P3s spingendo un po' le ram... ho idea che questa ecs ha i timings un po' più spinti della trascend e quindi ha meno margine in overclock.
ragazzi...forse ho trovato una p3bf o una cubx...l'ultima so che li fa girare i tualatin..anche se dovrò fare un lavorone sul socket..per la p3bf che bios devo montare?
Tnx a lot!
automatic_jack
30-04-2005, 00:27
Ciao a tutti,
vorrei chiederVi quali soluzioni (controller PCI e relativo chipset) avete adottato per dotare i sistemi Intel 440BX based del supporto alle più recenti tecnologie relative agli HD (PATA e SATA)
Grazie
up :)
adario73
30-04-2005, 19:35
Quanto ti fa in OC?
anche io ho il mio celly in vendita :
va a 1733 a vcore standard, 1.5, ma salendo arriva a 1833 stabilissimo (l'ho tenuto per un po' anche a 1872, ed una volta col freddo cane ha bootato a 1910 !)
Magari metto un annuncio sul mercatino, che e' meglio ...
ciao !
belinassu
01-05-2005, 09:38
ragazzi...forse ho trovato una p3bf o una cubx...l'ultima so che li fa girare i tualatin..anche se dovrò fare un lavorone sul socket..per la p3bf che bios devo montare?
Tnx a lot!
la cubx è la versione socket della p3bf (come la BX133 per la be6-2)
però la p3bf dovrebbe essere più stabile a quanto avevo letto...
è una 1.03 o una 1.04?
non ha i passi discreti come la abit per il FSB però la 1.03 che ho provato (ho un bios da qualke parte)
andava molto bene, stabile e performante
la 1.04 dovrebbe essere meglio..
in pratica la usi con lo stesso slocket della abit e sei a posto...
se poi ti serve il raid ho una scheda pci 133-raid...ma forse la tengo...
belinassu
01-05-2005, 09:44
anche io ho il mio celly in vendita :
va a 1733 a vcore standard, 1.5, ma salendo arriva a 1833 stabilissimo (l'ho tenuto per un po' anche a 1872, ed una volta col freddo cane ha bootato a 1910 !)
Magari metto un annuncio sul mercatino, che e' meglio ...
ciao !
bella la tua cpu...
su che mobo l'hai usata a quelle freq?
temperature?
dimmi il prezzo in pvt eventualmente ;)
belin...mi potresti rimandare i disegni dei piedini da isolare e da ponticellare?
che casomai nn va la p3bf dovrei trovare una cubx...e mi devo rompere le palle a modificare il socket...:(
grazi'assai!
adario73
01-05-2005, 15:31
bella la tua cpu...
su che mobo l'hai usata a quelle freq?
temperature?
dimmi il prezzo in pvt eventualmente ;)
l'ho tenuta su una asus tusl2-c che non ho piu', e adesso sta su una scheda di cui non conosco neanche la marca :) ma ha chipset VIA ( con questa non si raggiungono assolutamente le prestazione della asus).
Pero' ho intenzione di dargli un futuro, e di darmi dei soldini :).
Purtroppo l'ho gia' messa in vendita su ebay, quindi per 10 giorni devo aspettare ...
Eventualmente quale sarebbe, secondo voi, un prezzo normale ?
Su ebay ho visto PIII venduti ad oltre 70 euro !!!
adario73
01-05-2005, 15:34
Se la tenevo a vcore def, con l'arero 7 arrivava a temperature incredibili, mi ricordo fino a 36 gradi, ma il piu' bello erano i 1768 a vcore def !!
Se non fosse arrivata la promozione 'pc alle famiglie' gli starei ancora appresso !
Vorrei davvero vederlo con un bel raffreddamento e a vcore piu' alti dove arriva.
Ciao !
Pero' ho intenzione di dargli un futuro, e di darmi dei soldini :).
Purtroppo l'ho gia' messa in vendita su ebay, quindi per 10 giorni devo aspettare ...
imho 75 euro sono davvero troppi, ma su ebay non si sa mai... auguri!
adario73
01-05-2005, 15:47
imho 75 euro sono davvero troppi, ma su ebay non si sa mai... auguri!
lo so, ma se pensi che ho visto un pIII 1Ghz venduto ad oltre 60 euro ...
djgusmy85
01-05-2005, 16:53
lo so, ma se pensi che ho visto un pIII 1Ghz venduto ad oltre 60 euro ...
Purtroppo c'è gente che a quei prezzi li compra, ma un p3 1GHz acquistato a 60€ è pura follia...Posso capire un tualatin, che è cmq "un pezzo pregiato" :) ma un comunissimo p3 1000 in seconda mano non vale più di 30€ IMHO...
Ed è persino troppo se pensate al valore effettivo, a quel prezzo si trovano i thoro-b 1800+ sbloccati :D e figuriamoci invece cosa si trova con 60€ ;)
adario73
01-05-2005, 17:25
Purtroppo c'è gente che a quei prezzi li compra, ma un p3 1GHz acquistato a 60€ è pura follia...Posso capire un tualatin, che è cmq "un pezzo pregiato" :) ma un comunissimo p3 1000 in seconda mano non vale più di 30€ IMHO...
Ed è persino troppo se pensate al valore effettivo, a quel prezzo si trovano i thoro-b 1800+ sbloccati :D e figuriamoci invece cosa si trova con 60€ ;)
hai perfettamente ragione.
Mi sono trovato a partecipare ad alcune aste, salvo poi "scappare" come un pazzo :) appena il prezzo si allontanava dal mio target.
Poi mi arrivava il messaggio di chiusura dell'asta, e li' la sorpresa ! 60 euro !
maaa !
Il mio comunque penso sia tutt'altra cosa rispetto ad un P3 1000, ripeto che andava a 1833, se lo raffreddi bene e' un mostro !( anche se a 1733 va a 1.5V e 36 gradi !)
djgusmy85
01-05-2005, 17:28
Infatti i tualatin (giustamente oppure no, chi lo sa :) ) fanno un po' di eccezione, per cui si possono vendere anche a prezzi un po' più alti del valore effettivo, ma nel caso di quel p3 il discorso non vale assolutamente ;)
Purtroppo poi è una questione di mercato, i PIII sono valutati molto di più dei celeron anche se poi un PIII-1000 è nettamente inferiore anche ad un Celeron Tualatin 1000 (che poi come sappiamo tutti in OC arriva tranquillamente a 1333 e +)
Misteri del mondo.
E comunque un Celeron 1300 si trova NUOVO a una 50ina di dollari in USA in confezione RETAIL mentre per un PIII-S 1400 ne chiedono ancora + di 100.
djgusmy85
02-05-2005, 10:12
Un celly 1300 lo si trovava anche a 40€ iva inclusa un anno fa quì in Italia ;)
Ora però bisogna cercare al'estero se si cercano i nuovi :(
Un celly 1300 lo si trovava anche a 40€ iva inclusa un anno fa quì in Italia ;)
Ora però bisogna cercare al'estero se si cercano i nuovi :(
E' normale che stanno sparendo quelli nuovi, sono fondi di magazzino e i prezzi sono quelli troppo alti di quando erano ancora in produzione, conviene starci dietro solo se si fa per passione altrimenti con molto meno si fa un sistemino con Athlon molto + performante e moderno anche se ora con i 64bit alle porte........
djgusmy85
02-05-2005, 13:57
E' normale che stanno sparendo quelli nuovi, sono fondi di magazzino e i prezzi sono quelli troppo alti di quando erano ancora in produzione, conviene starci dietro solo se si fa per passione altrimenti con molto meno si fa un sistemino con Athlon molto + performante e moderno anche se ora con i 64bit alle porte........
Esattamente...Anche se i 64 bit sono tutt'ora ancora un po' acerbi :)
Io penso che passerò diretto al quad core, lasciando trascorrere gli A64 e gli A64 dual, e fare quindi l'upgrade quando ormai i 64 bit (hardware e soprattutto software) saranno di ampia diffusione ovunque ;)
Esattamente...Anche se i 64 bit sono tutt'ora ancora un po' acerbi :)
Io penso che passerò diretto al quad core, lasciando trascorrere gli A64 e gli A64 dual, e fare quindi l'upgrade quando ormai i 64 bit (hardware e soprattutto software) saranno di ampia diffusione ovunque ;)
Considerando il tempo che ci sta volendo a passare ai 64bit, per passare decentemente ai quad core in modo che possano essere sfruttati adeguatamente sia dal SO che dai programmi, credo che forse quando sarò in pensione :old: li potrò vedere girare.
considerate pure che il primo processore Intel a 32bit è dell'85 mentre il primo sistema operativo microsoft a 32bit credo che sia di quasi dieci anni dopo...
Se i tempi sono questi, per passare ai 64bit non so quanto ci vorrà
djgusmy85
02-05-2005, 14:17
Considerando il tempo che ci sta volendo a passare ai 64bit, per passare decentemente ai quad core in modo che possano essere sfruttati adeguatamente sia dal SO che dai programmi, credo che forse quando sarò in pensione :old: li potrò vedere girare.
Eh già già...Gli A64 ormai girano da un anno e mezzo, ma dei 64 bit a livello software siamo veramente ancora molto distanti...Se dovessi passare ai 64 bit non è a causa dei 64 bit fine a sè stessi, ma al fatto che gli A64 sono superiori anche nelle istruzioni a 32 bit...
Intel starà anche tardando ad introdurre i 64 bit, ma considerando come si sta sviluppando il software, non è nemmeno una scelta poi così assurda :)
djgusmy85
02-05-2005, 14:22
Se i tempi sono questi, per passare ai 64bit non so quanto ci vorrà
Per una migrazione vera e propria, molto, molto tempo...
'08/'09, con un inizio di diffuzione massiccia (per massiccia intendo a livello molto esteso, anche a chi di pc ne sa poco o niente, e non solo agli utenti dei forum specializzati) nel 2007, o forse anche dopo IMHO :)
considerate pure che il primo processore Intel a 32bit è dell'85 mentre il primo sistema operativo microsoft a 32bit credo che sia di quasi dieci anni dopo...
Se i tempi sono questi, per passare ai 64bit non so quanto ci vorrà
Se consideri che il primo sistema interamente a 32bit è stato WindowsNt che era dedicato ai server e per i desktop Windows2000............ e i 32 bit nei processori sono venuti con i 286.... :mc:
Se consideri che il primo sistema interamente a 32bit è stato WindowsNt che era dedicato ai server e per i desktop Windows2000............ e i 32 bit nei processori sono venuti con i 286.... :mc:
Ma il 286 non era a 16bit? :confused:
djgusmy85
02-05-2005, 22:00
Ma il 286 non era a 16bit? :confused:
Si, mi pare anche a me :boh:
Si, mi pare anche a me :boh:
E vi pare giusto, il primo a 32bit è stao il 386, ho voluto vedere se stavate attenti :sob:
Linkino (http://www.itcbz.it/didattica/archivio/informatica/Processore/Processori/Processori.htm)
:D
Sempre all'erta! :sofico:
Ho anche un portatile con su un cely tualatin 1100 ed ho provato a montarci il PIII-S 1400 e lo riconosce perfettamente, vorrei sapere se esiste il metodo per far andare anche il cely con FSB a 133 visto che il bios non permette di settarlo, ma lo fa automaticamente quando metto il PIII.
Che so, magari isolando o connettendo un pin o 2 si può ingannare il bios costringendolo ad andare a 133...... :fagiano:
Si può?
djgusmy85
03-05-2005, 17:59
ho voluto vedere se stavate attenti :sob:
Ma LOL :D
djgusmy85
03-05-2005, 18:08
Ho anche un portatile con su un cely tualatin 1100 ed ho provato a montarci il PIII-S 1400 e lo riconosce perfettamente, vorrei sapere se esiste il metodo per far andare anche il cely con FSB a 133 visto che il bios non permette di settarlo, ma lo fa automaticamente quando metto il PIII.
Che so, magari isolando o connettendo un pin o 2 si può ingannare il bios costringendolo ad andare a 133...... :fagiano:
Si può?
Si, si può senza ombra di dubbio...Ci vorrebbe qualche guida specie quelle che esistono per i proci athlon, le quali spiegano come con 2 filetti modificare l'fsb "ufficiale" della cpu... Al 99% è possibile anche con i tualatin IMHO :)
puoi provare con un programma tipo cpufsb? cambieresti la frequenza direttamente da windows
automatic_jack
03-05-2005, 23:40
Ciao,
vorrei sapere come si comportano le mb intel 400BX based (in particolare una p3b-f rev. 1.04) con alimentatori in cui non è presente il canale dei -5V DC (esso è infatti stato rimosso dalle specifiche ATX12V sin dalla versione 1.2 ed acquistando un prodotto più o meno recente si rischia di non averlo)
Grazie :)
puoi provare con un programma tipo cpufsb? cambieresti la frequenza direttamente da windows
E cosa credi che sia qua a pettinare le bambole? ;)
CPUFSB non funge e nemmeno il vecchio Softfsb ecc. :(
Per Automatic_jack.....
Ho cambiato da poco alimentatore e quello nuovo è di quelli con tutti i connettori per P4 ecc. ma non ho fatto assolutamente caso se avesse o meno i -5V DC, dovrei controllare, però con la mia conf. va tutto bene, controllo e poi ti saprò dire.
Ho proprio una P3B-F 1.04 ultraaccessoriata, qualche post addietro la trovi la mia conf.
Posseggo una MSI MS-6198 Link (http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=122)
con a bordo un P3 1ghz (FSB 133); stavo pensando di upgradare ad un Celeron Tualatin 1ghz da portare a 1,333Ghz.
La mia mobo dovrebbe essere in grado di montare i Tualatin (con la modifica descritta...) il chipset e' via 694X, confermate?
L'upgrade e' secondo voi sensato o non ne vale la pena??
Grazie delle Info, ciao Luca
Dal punto di vista prestazionale assoluto non vale granchè la pena.
Il chipset via fa schifo, il Tualatin Celeron è di fatto praticamente uguale ap PIII coppermine che hai su (stessa architettura, stesso quantitativo di cache L2). Avresti un incremento di frequenza di 333 MHz.. niente male, ma come prestazioni non potrebbe mai competere con una nuova mobo+processore economici (ho appena venduto a 50 euro un athlon XP2000+ + motherboard ECS con supporto a SDR+DDR).
Se lo fai per passione è un altro discorso, ma ormai prestazionalmente la piattaforma PIII ha poco da dire..
djgusmy85
04-05-2005, 13:21
Il chipset via fa schifo
Non è vero, il Via Apollo Pro 133A (694X)/133T (694T) non era afftatto male invece ;)
ormai prestazionalmente la piattaforma PIII ha poco da dire..
Questo invece è verissimo, se pensi solo al prezzo/prestazioni, le piattaforme k7 sono ancora le migliori ;)
belinassu
04-05-2005, 13:38
sicuramante si può ingannare la mobo con dei ponticelli sulla cpu
per fargli credere che sia a 133FSB...
bisogna sbirciare sui datasheet intel...quanlunoa suo tempo lo aveva già fatto
con i p2 e i p3 sulla mobo BX che avevano poche impostazioni...
il chipset Via 694 era un degno e decente erede dei precedenti (chaviche)
ma nulla a che vedere col BX
infatti la cosa più gustosa per chi vuole un tually è metterlo sul BX
invece che sul suo 815B...
la modifica sul Via è una cosa divertente , ma si perde un po' il fascino
di usare l'architettura "giusta" (P6) col chipset "giusto"...
Quindi facendo una somma dei vostri suggerimenti le opzioni + sensate sono:
Sostituire l'intera piattaforma con un Amd (CPU+Mobo), anche se dovrei metterci su le DDR x avere un miglioramento sensibile....
Se volessi mettere su un Tualatin, cestinare la Mobo e procedere con una BX (che farei notare non e' cosi' semplice da trovare).
Tenermi il tutto com'e' finche' sara' sufficiente x farci l'indispensabile
Di nuovo grazie delle info, ciao Luca
Posseggo una MSI MS-6198 Link (http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=122)
con a bordo un P3 1ghz (FSB 133); stavo pensando di upgradare ad un Celeron Tualatin 1ghz da portare a 1,333Ghz.
La mia mobo dovrebbe essere in grado di montare i Tualatin (con la modifica descritta...) il chipset e' via 694X, confermate?
L'upgrade e' secondo voi sensato o non ne vale la pena??
Grazie delle Info, ciao Luca
Io ho un tualatin p3s su MB VIA, se ti interessa qualche bench da confrontare con la tua attuale configurazione per valutare l'aumento delle prestazioni fammelo sapere.
sicuramante si può ingannare la mobo con dei ponticelli sulla cpu
per fargli credere che sia a 133FSB...
bisogna sbirciare sui datasheet intel...quanlunoa suo tempo lo aveva già fatto
con i p2 e i p3 sulla mobo BX che avevano poche impostazioni...
Sinceramente ci ho provato a sbirciare i datasheet, ma a parte un forte mal di testa, non ne ho ricavato altro :( perchè non è che ci capisco poi molto fra tutte le sigle riferite ai pin :confused: andrebbe a finire che collego qualcosa di sbagliato e friggo il tutto MoBo e Procio :stordita:
Per questo ho provato a fare la domanda, se magari qualcuno aveva agito in questo modo e poteva aiutarmi.
Grazie
djgusmy85
04-05-2005, 18:38
Quindi facendo una somma dei vostri suggerimenti le opzioni + sensate sono:
Sostituire l'intera piattaforma con un Amd (CPU+Mobo), anche se dovrei metterci su le DDR x avere un miglioramento sensibile....
Se volessi mettere su un Tualatin, cestinare la Mobo e procedere con una BX (che farei notare non e' cosi' semplice da trovare).
Tenermi il tutto com'e' finche' sara' sufficiente x farci l'indispensabile
La prima, spendi poco di più, e va molto meglio delle altre 2 ;)
automatic_jack
04-05-2005, 23:18
Ho cambiato da poco alimentatore e quello nuovo è di quelli con tutti i connettori per P4 ecc. ma non ho fatto assolutamente caso se avesse o meno i -5V DC, dovrei controllare, però con la mia conf. va tutto bene, controllo e poi ti saprò dire.
Ho proprio una P3B-F 1.04 ultraaccessoriata, qualche post addietro la trovi la mia conf.
Ti ringrazio della risposta...avrei interesse a conoscere la versione dello standard ATX12V del tuo alimentatore e come il sensore (w83781d) della P3B-F rileva i -5V (sul pinout del connettore atx sono il cavo, di norma bianco, al connettore 18, ovvero il terzo da destra della fila superiore)
Ciao :)
Ti ringrazio della risposta...avrei interesse a conoscere la versione dello standard ATX12V del tuo alimentatore e come il sensore (w83781d) della P3B-F rileva i -5V (sul pinout del connettore atx sono il cavo, di norma bianco, al connettore 18, ovvero il terzo da destra della fila superiore)
Ciao :)
Intanto senza aprire il pc ti posso dire che Speedfan mi rileva i -5V come -5,35 quindi ci sono, per altre info sull'alimentatore devo aprire il pc.
Ciao
belinassu
05-05-2005, 09:08
the_joe fai una ricerca sui vari motori web e forum
la modifica del FSb è una cosa banale tipo ponticellare due pin...
di sicuro si trovano articoli , come ci sono quelli per la mod@tually
Maninabox
07-05-2005, 00:49
x belinassu
Cosa hai usato per customizzare il bios?
Sto provando a dare un' occhiata il codice del bios per capire come agiscono i divisori sulla bx133 ma è un pò lunghetto.
Mi servirebbe saperlo per modificare i parametri del bios e andare quindi a comparare i file, restringendo un pò la ricerca.
Con modbin risultano non selezionabili, mentre con awdedit me li fa selezionare ma non li salva.
belinassu
07-05-2005, 09:04
x belinassu
Cosa hai usato per customizzare il bios?
Sto provando a dare un' occhiata il codice del bios per capire come agiscono i divisori sulla bx133 ma è un pò lunghetto.
Mi servirebbe saperlo per modificare i parametri del bios e andare quindi a comparare i file, restringendo un pò la ricerca.
Con modbin risultano non selezionabili, mentre con awdedit me li fa selezionare ma non li salva.
purtroppo non sono granchè esperto in materia...
io ho usato solo cbrom e modbin...
cmq i problemi di AWDEDIT potrebbero essere dovuti a una versione
del programma danneggiata o ad una modalità di salvataggio dei file sbagliata
(ho avuto problemi simili a suo tempo con cbrom...)
fammi sapere come procede la cosa che è molto interessante...;)
Sentiti io ho questo problema ho un Asus CUV4X con montato sopra un p3 800mhz ora siccome ho trovato qui il post per quanto riguarda i tualatin di cui ne posseggo uno da 1200Mhz vorrei sapere se oltre a ponticellare mobo o procio esiste qlk per quanto riguarda aggiornare il Bios . Perche altrimenti mi metto un po a cercare una tusl che sicuramente lo supporta , e sapete dirmi se esiste qlk altro dell'asus che supporti il tualatin tipo cusl ecc..... grazie a presto !!!
automatic_jack
07-05-2005, 23:08
Intanto senza aprire il pc ti posso dire che Speedfan mi rileva i -5V come -5,35 quindi ci sono, per altre info sull'alimentatore devo aprire il pc.
Ciao
Oggi nel primo pomeriggi ho rimosso il cavo del -5V dal pin n. 18 del connettore ATX del mio vecchio alimentatore e la p3b-f dopo un primo errore segnalato al boot (dovuto all' hardware monitor attivo su tal canale) è partita senza problemi...del resto la cosa era previdebile, sebbene non fosse certa, in quanto i -5V erano richiesti dalle vecchie schede ISA in disuso dal '94
Il software di monitoraggio mi segnala un valore (presumo aleatorio) pari a -6.14 sulla linea dei -5V ed il sensore as99127f permette una escursione di +/- 1V prima di segnalare un errore...manterrò per un po' questa configurazione per evidenziare eventuali problemi
Ciao :)
hard_one
08-05-2005, 15:06
sto usando un adattatore slotket "Belinassu modded" preso da alphacygni
con tualeron 1000 su asus P3b-f e va ma non riesco a cloccare
con fsb @133 , al max mi sta a 112 , quindi a 1120mhz va benone
il bello e che ci ho provato anche un 1400 con fsb 112 quindi @1568
e va alla grandissima
ma come faccio a mandare il 1000 a 1333?
le memorie sono buone e il dissy pure
ci ho messo pure il bios modded per i tually
cosa posso tentare?
Ho il seguente tualatin con seguenti sigle :
7228A323-0687
Celeron SL6C8
Intel 01 Philippines
1200/256/100/1.5
vorrei sapere gentilmente che mobo mi consigliate , io ora ho una cuv4x-c con un p3 800EB le ram sono corsair ....... ! cmq se qlk ha o puo darmi qlk idea ne sono profondamente grato visto che la msi 6309 non mi va bene nemmeno !!! grazie a presto
Oggi nel primo pomeriggi ho rimosso il cavo del -5V dal pin n. 18 del connettore ATX del mio vecchio alimentatore e la p3b-f dopo un primo errore segnalato al boot (dovuto all' hardware monitor attivo su tal canale) è partita senza problemi...del resto la cosa era previdebile, sebbene non fosse certa, in quanto i -5V erano richiesti dalle vecchie schede ISA in disuso dal '94
Il software di monitoraggio mi segnala un valore (presumo aleatorio) pari a -6.14 sulla linea dei -5V ed il sensore as99127f permette una escursione di +/- 1V prima di segnalare un errore...manterrò per un po' questa configurazione per evidenziare eventuali problemi
Ciao :)
Guarda, ti stavo proprio per postare le specifiche dell'alimentatore, è un 350W ATX rev 2.03 (P4) però sulle specifiche riporta anche i -5V quindi dovrebbe fornirli lo stesse anche se non sono obbligatori....
Però vedo che hai provato e va tutto bene quindi nessun problema anche con gli alimentatori che non lo hanno.....Sempre più incredibile questa P3B-F :eek:
sto usando un adattatore slotket "Belinassu modded" preso da alphacygni
con tualeron 1000 su asus P3b-f e va ma non riesco a cloccare
con fsb @133 , al max mi sta a 112 , quindi a 1120mhz va benone
il bello e che ci ho provato anche un 1400 con fsb 112 quindi @1568
e va alla grandissima
ma come faccio a mandare il 1000 a 1333?
le memorie sono buone e il dissy pure
ci ho messo pure il bios modded per i tually
cosa posso tentare?
Non ho ben capito, scrivi cloccare, ma forse intendi bootare, cioè se imposti il FSB a 133 il PC non ti parte, se è così dovresti provare ad alzare un po' il Vcore a 1.55/1.60V e ritentare mi pare strano che non ti parta perchè i 1000 a 1333 sono praticamente garantiti.
PVI-486AP4
09-05-2005, 12:55
Non ho ben capito, scrivi cloccare, ma forse intendi bootare, cioè se imposti il FSB a 133 il PC non ti parte, se è così dovresti provare ad alzare un po' il Vcore a 1.55/1.60V e ritentare mi pare strano che non ti parta perchè i 1000 a 1333 sono praticamente garantiti.
Mica vero.
Gli ultimi 1000A arrivano a 1500 con 1,55/1,60V.
Ma dei primi, i più vecchi, me ne è capitato uno che non faceva il boot a 133 senza overvolt, e poi arrivava a 1500 con 1,60/1,65 V, un altro che andava sì e no a 1330 solo con questo stesso overvolt!
hard_one ha un 1000A vecchio e/o sfortunato.
PVI-486AP4
09-05-2005, 13:01
Ho il seguente tualatin con seguenti sigle :
7228A323-0687
Celeron SL6C8
Intel 01 Philippines
1200/256/100/1.5
vorrei sapere gentilmente che mobo mi consigliate , io ora ho una cuv4x-c con un p3 800EB le ram sono corsair ....... ! cmq se qlk ha o puo darmi qlk idea ne sono profondamente grato visto che la msi 6309 non mi va bene nemmeno !!! grazie a presto
Mi pare ne avevano già parlato, se rileggi la discussione.
Dovresti fare la modifica, o comprare un'adattatore opportuno, e prima aggiornare il BIOS.
La tua MB è compatibile con i celeron tualatin, sembra sconsigliata con i PIII-S:
http://www.upgradeware.com/english/product/370gu/compatibility.htm
Mica vero.
Gli ultimi 1000A arrivano a 1500 con 1,55/1,60V.
Ma dei primi, i più vecchi, me ne è capitato uno che non faceva il boot a 133 senza overvolt, e poi arrivava a 1500 con 1,60/1,65 V, un altro che andava sì e no a 1330 solo con questo stesso overvolt!
hard_one ha un 1000A vecchio e/o sfortunato.
Qua fa vedere tutta la sua validità il detto secondo cui:
"La fortuna è cieca, ma la sfortuna ci vede benissimo ed ha una mira da cecchino"
Perchè dovete aver trovato proprio dei processori molto sfortunati.
Ho preso un tualatin 1400 a 100 fsb.
Non mi parte proprio a 133, sono arrivato a 1.95V :rolleyes:
cmq la cosa strana, è che da Bios mi dà il moltiplicatore sbloccato con la possibilità di settarlo fino a 16x;
solo che mettendolo a 100fbs e 16x, cpuz e wcpu mi rilevano 1400mhz e il moltiplicatore sempre a 14x
Mi sapete dire qualcosa?
Ciao
djgusmy85
09-05-2005, 14:32
Semplicemente perchè è bloccatissimo :)
Per il bus, mi pare logico che abbia così difficoltà a salire, hai molti 14, mica 10 ;)
PVI-486AP4
10-05-2005, 16:26
Ho preso un tualatin 1400 a 100 fsb.
Non mi parte proprio a 133, sono arrivato a 1.95V :rolleyes:
cmq la cosa strana, è che da Bios mi dà il moltiplicatore sbloccato con la possibilità di settarlo fino a 16x;
solo che mettendolo a 100fbs e 16x, cpuz e wcpu mi rilevano 1400mhz e il moltiplicatore sempre a 14x
Mi sapete dire qualcosa?
Ciao
Che male ti aveva fatto quel processore?
Tu vorresti far andare a oltre 1800 MHz processori che in rari casi superano i 1600 (capita che vadano anche a 1700, ma sono rarissimi) e dai una tensione da cuocerlo (secondo me, e secondo altri più esperti e informati di me, oltre 1,60/1,65 V non si deve MAI andare).
Poi nella discussione si era detto molte volte che "murano", cioè con poco overvolt si sale bene di clock inizialmente, ma dopo c'è come un asintoto ed è inutile insistere, siamo al limite di quella CPU.
Sei fortunato se non la hai bruciata, sei andato molto oltre il max ammissibile con la tensione. 1,80/1,85 V che può reggere un Coppermin (nati per 1,55/1,75V), non i Tualatin nati per 1,45/1,50V!
Anche se non si è bruciata subito potrebbe aver comunque avuto dei danni irreversibili (è molto probabile).
Il moltiplicatore è sbloccato solo in alcune CPU campione.
A me è capitato un PIII-S di quelli, ma i moltiplicatori potevano variare solo nei limiti della famiglia (in quel caso il max è 10,5). Quasi sicuramente è il tuo BIOS che non va bene, e la CPU è una CPU standard bloccata (quelle campione hanno strane scritte sopra).
Tutto questo era già stato scritto, bastava legger la discussione, prima di tentare di uccidere un processore.
Che male ti aveva fatto quel processore?
Tu vorresti far andare a oltre 1800 MHz processori che in rari casi superano i 1600 (capita che vadano anche a 1700, ma sono rarissimi) e dai una tensione da cuocerlo (secondo me, e secondo altri più esperti e informati di me, oltre 1,60/1,65 V non si deve MAI andare).
Poi nella discussione si era detto molte volte che "murano", cioè con poco overvolt si sale bene di clock inizialmente, ma dopo c'è come un asintoto ed è inutile insistere, siamo al limite di quella CPU.
Sei fortunato se non la hai bruciata, sei andato molto oltre il max ammissibile con la tensione. 1,80/1,85 V che può reggere un Coppermin (nati per 1,55/1,75V), non i Tualatin nati per 1,45/1,50V!
Anche se non si è bruciata subito potrebbe aver comunque avuto dei danni irreversibili (è molto probabile).
Il moltiplicatore è sbloccato solo in alcune CPU campione.
A me è capitato un PIII-S di quelli, ma i moltiplicatori potevano variare solo nei limiti della famiglia (in quel caso il max è 10,5). Quasi sicuramente è il tuo BIOS che non va bene, e la CPU è una CPU standard bloccata (quelle campione hanno strane scritte sopra).
Tutto questo era già stato scritto, bastava legger la discussione, prima di tentare di uccidere un processore.
Quindi hai avuto praticamente un PIII-S 1400 sbloccato solo verso il basso, immagina che bello fosse stato completamente sbloccato ammesso di trovare una mobo con moltiplicatori impostabili a 11x e oltre :eek:
PVI-486AP4
10-05-2005, 16:45
Quindi hai avuto praticamente un PIII-S 1400 sbloccato solo verso il basso, immagina che bello fosse stato completamente sbloccato ammesso di trovare una mobo con moltiplicatori impostabili a 11x e oltre :eek:
E mi ha dato molte rogne: inizialmente non sapevo che era sbloccato e andava solo a 8,5X, come avevo lasciato impostato. Poi mi sono accorto che non con tutte le MB va daccordo, Ho trovato una P3B-F su cui accetta di variare il X (non so perché con P3B-F stessa e diversa rev no: mi resta a velocità più basse), e lo ho messo su questa e :sperem: la MB non dia rogne (lo sto usando ora). SArebbe stato bello fosse potuto salire oltre 10,5X ma per un campione (credo di preproduzione o comunque tra i primi) non mi posso lamentare lo uso a 1575 MHz a 1,55V (li reggerebbe anche a 1,50 V, ma così va meglio).
E mi ha dato molte rogne: inizialmente non sapevo che era sbloccato e andava solo a 8,5X, come avevo lasciato impostato. Poi mi sono accorto che non con tutte le MB va daccordo, Ho trovato una P3B-F su cui accetta di variare il X (non so perché con P3B-F stessa e diversa rev no: mi resta a velocità più basse), e lo ho messo su questa e :sperem: la MB non dia rogne (lo sto usando ora). SArebbe stato bello fosse potuto salire oltre 10,5X ma per un campione (credo di preproduzione o comunque tra i primi) non mi posso lamentare lo uso a 1575 MHz a 1,55V (li reggerebbe anche a 1,50 V, ma così va meglio).
Certo che erano veramente bei proci, il mio mi accontento di tenerlo a 1400 ma con 1,3V così tengo pure la ventola al minimo con speedfan tanto non ci faccio compiti gravosi, certo che un processore di 4 anni fa che andava a 1400 con 1,3 di Vcore e poi sono arrivati i PIV willamette :O
djgusmy85
10-05-2005, 17:23
e poi sono arrivati i PIV willamette :O
Oh mamma :eek: :eek: :eek:
Vade retro :ciapet:
hard_one
12-05-2005, 18:38
Mica vero.
Gli ultimi 1000A arrivano a 1500 con 1,55/1,60V.
Ma dei primi, i più vecchi, me ne è capitato uno che non faceva il boot a 133 senza overvolt, e poi arrivava a 1500 con 1,60/1,65 V, un altro che andava sì e no a 1330 solo con questo stesso overvolt!
hard_one ha un 1000A vecchio e/o sfortunato.
:D ...azzo a saperlo ne ho altri 2 da provare...
non mi compravo il 1400 :stordita:
PVI-486AP4
12-05-2005, 19:28
:D ...azzo a saperlo ne ho altri 2 da provare...
non mi compravo il 1400 :stordita:
Leggi le sigle: altri più esperti di me in questa discussione sapranno dirti se sono della prima o ultima serie, e credo conti anche lo stato di fabbricazione (stabilimenti diversi forniscono prodotti di qualità differente).
Siccome si è sempre visto che conta molto la frequenza esterna (FSB), meglio sceglier CPU con moltiplicatore basso (10÷11) che accettano meglio l'overclock.
In precedenza avevo linkato siti con i risultati dei vari overclock raggiunti, ora non ricordo forse: http://www.overclockers.com/
Leggi le sigle: altri più esperti di me in questa discussione sapranno dirti se sono della prima o ultima serie, e credo conti anche lo stato di fabbricazione (stabilimenti diversi forniscono prodotti di qualità differente).
Siccome si è sempre visto che conta molto la frequenza esterna (FSB), meglio sceglier CPU con moltiplicatore basso (10÷11) che accettano meglio l'overclock.
In precedenza avevo linkato siti con i risultati dei vari overclock raggiunti, ora non ricordo forse: http://www.overclockers.com/
Ci sarebbe anche cpudatabase.com (http://www.cpudatabase.com/index.cfm?Action=search) non so quanto sia affidabile perchè alcuni overclock mi sembrano esagerati comunque ci sono tutti i processori, con le sigle e le mobo dove sono stati provati.
Ohopppsss ho visto che cpudatabase fa parte di overclockers :stordita:
coyote_65
14-05-2005, 09:09
scusate l'intrusione, qualcuno saprebbe indicarmi la posizione del chip PWM IC che determina il vcore cpu nella mobo? Ho una p2b-s rev 1.03, mi serve sapere se posso fare l'upgrade.
Ho cercato nei pressi dello slot, ma nn l'ho localizzato.
ciao e grazie a tutti
belinassu
14-05-2005, 11:20
è un chip simile al regolatore di clock
sulla p2bf era in HIP 609 (o 619) forse è della stessa famifglia sulla p3bf
coyote_65
14-05-2005, 11:29
grazie, ma ahem... dove lo trovo? intendo come lo localizzo sulla skeda per sapere di preciso che tipo è?
belinassu
14-05-2005, 12:06
eh la posizione non la ricordo...
bisogna chiedere a chi la ha...
cmq con google si trovano pagine al riguardo..
(io lo avevo visto così...)
vorrei prendere una mamma supermicro P3TDDE con via apollo pro 266 dual cpu visibile a questo link:
http://www.supermicro.com/products/motherboard/P3/VIA/P3TDDE.cfm
in quanto ho 2 pIII-S 1.26ghz con stesso step. Secondo voi:
1. vale la pena metter su un serverino domestico di questo tipo?
2. come sarebbero le prestazioni?
3. questa mamma supporta anche le sdram "normali" o vuole per forza quelle Registered?
4. questa mamma è buona? e rispetto ad una Tyan Tiger 230T è meglio o peggio? http://www.tyan.com/l_italian/products/html/tiger230t.html
grazie
Mi pare ne avevano già parlato, se rileggi la discussione.
Dovresti fare la modifica, o comprare un'adattatore opportuno, e prima aggiornare il BIOS.
La tua MB è compatibile con i celeron tualatin, sembra sconsigliata con i PIII-S:
http://www.upgradeware.com/english/product/370gu/compatibility.htm
Invece tutt'altro sembra che la mia scheda madre non lo supporti solo con opportuna modifica , sono alla ricerca disperata di una mobo che lo supporti di base anche perche ho due p3 800 Eb da piazzare che oltre 1000 mhz non vanno o non riesco a farli andare !! grazie cmq dele info cerco ancora vinche alla fine crash !!! :doh:
PVI-486AP4
16-05-2005, 23:51
grazie, ma ahem... dove lo trovo? intendo come lo localizzo sulla skeda per sapere di preciso che tipo è?
Non ricordo la rev 1.03, ma ho presente la rev 1.04: prova a guardare dietro lo slot 1, vicino all'attacco del (power) fan.
La P2B-S 1.04 ha lo stesso della P3B-F (da cui il giochetto dell'overclock da 133 a 150 MHz via software anche in assenza del jumper). Le precedenti non salivano oltre 112 MHz (ma non ci provai l'overclock via software).
PVI-486AP4
16-05-2005, 23:54
Invece tutt'altro sembra che la mia scheda madre non lo supporti solo con opportuna modifica , sono alla ricerca disperata di una mobo che lo supporti di base anche perche ho due p3 800 Eb da piazzare che oltre 1000 mhz non vanno o non riesco a farli andare !! grazie cmq dele info cerco ancora vinche alla fine crash !!! :doh:
E che avevo scritto?
Traduco: il Tualatin può funzionarci (almeno i Celeron), ma che la piedinatura del socket 370 va moficata, come da titolo della discussione. Se non vuoi fare la modifica a mano e non trovi una MB adatta, puoi metter degli adattatori Lin-Lin, vanno bene ci puoi mettere un dissi normale e costano poco, ma non si trovano in Italia (in USA costano pochi $) o degli Upgradeware 370GU (li trovi in Germania, p.es.).
Per i P3 800 EB dovresti esser più che contento. Rarissimi i Coppermine che superano 1000 MHz, e pochi quelli che vanno stabili oltre 900 (io ero contentissimo di avere un 800EB che andava a 900 MHz con solo 0,05V di overclock).
vorrei prendere una mamma supermicro P3TDDE con via apollo pro 266 dual cpu visibile a questo link:
http://www.supermicro.com/products/motherboard/P3/VIA/P3TDDE.cfm
in quanto ho 2 pIII-S 1.26ghz con stesso step. Secondo voi:
1. vale la pena metter su un serverino domestico di questo tipo?
2. come sarebbero le prestazioni?
3. questa mamma supporta anche le sdram "normali" o vuole per forza quelle Registered?
4. questa mamma è buona? e rispetto ad una Tyan Tiger 230T è meglio o peggio? http://www.tyan.com/l_italian/products/html/tiger230t.html
grazie
Non mi dite niente?
coyote_65
17-05-2005, 09:03
Non ricordo la rev 1.03, ma ho presente la rev 1.04: prova a guardare dietro lo slot 1, vicino all'attacco del (power) fan.
La P2B-S 1.04 ha lo stesso della P3B-F (da cui il giochetto dell'overclock da 133 a 150 MHz via software anche in assenza del jumper). Le precedenti non salivano oltre 112 MHz (ma non ci provai l'overclock via software).
grazie, così a occhio nn lo vedo, appena spengo smonto la cpu e controllo meglio.
ciao
belinassu
17-05-2005, 13:42
E che avevo scritto?
Traduco: il Tualatin può funzionarci (almeno i Celeron), ma che la piedinatura del socket 370 va moficata, come da titolo della discussione. Se non vuoi fare la modifica a mano e non trovi una MB adatta, puoi metter degli adattatori Lin-Lin, vanno bene ci puoi mettere un dissi normale e costano poco, ma non si trovano in Italia (in USA costano pochi $) o degli Upgradeware 370GU (li trovi in Germania, p.es.).
Per i P3 800 EB dovresti esser più che contento. Rarissimi i Coppermine che superano 1000 MHz, e pochi quelli che vanno stabili oltre 900 (io ero contentissimo di avere un 800EB che andava a 900 MHz con solo 0,05V di overclock).
beh con i coppy i 1000 erano abbastanza facili
diversi p3 700 andavano a 1050 col bus a 150
e sul pc di mio fratello gira un 800EB@1000 (6x166 :eek: ) su CUSL2
rock solid e senza overvolt (gran soddisfazione...)
PVI-486AP4
17-05-2005, 13:53
beh con i coppy i 1000 erano abbastanza facili
diversi p3 700 andavano a 1050 col bus a 150
e sul pc di mio fratello gira un 800EB@1000 (6x166 :eek: ) su CUSL2
rock solid e senza overvolt (gran soddisfazione...)
IL P3 700 non mi restava stabile oltre 940 (bus a 133), lo 800EB su P3B-F più che col bus a 150 MHz non lo potevo mettere, ma sto parlando di overclock con funzionamento assolutamente perfetto (cioè da poterli usare come se fossero nati per quella frequenza). E anche coi Celeron Coppermine stessi limiti: fino a 900÷940 MHz salivo bene, sopra solo rogne (magari partivano ma poi si piantavano).
Evidentemente a me sono toccate CPU meno fortunate delle tue.
PVI-486AP4
17-05-2005, 14:00
vorrei prendere una mamma supermicro P3TDDE con via apollo pro 266 dual cpu visibile a questo link:
http://www.supermicro.com/products/motherboard/P3/VIA/P3TDDE.cfm
in quanto ho 2 pIII-S 1.26ghz con stesso step. Secondo voi:
1. vale la pena metter su un serverino domestico di questo tipo?
2. come sarebbero le prestazioni?
3. questa mamma supporta anche le sdram "normali" o vuole per forza quelle Registered?
4. questa mamma è buona? e rispetto ad una Tyan Tiger 230T è meglio o peggio? http://www.tyan.com/l_italian/products/html/tiger230t.html
grazie
1. Dipende da cosa ci vuoi fare, ma se non devi impazzirci troppo potrebbe darti delle soddisfazioni
2. Nella maggior parte dei casi la P3B-F con 1 1400-S @1575 va meglio della P2B-D con 2x1133-S @ 1189. Nei pochi casi (con il mio software) in cui dual processor viene sfruttato il miglioramento col biprocessore è evidente.
3. 4. Io non conosco la tua MB, e mi pare qui siamo soprattutto appassionati di BX
belinassu
17-05-2005, 14:13
IL P3 700 non mi restava stabile oltre 940 (bus a 133), lo 800EB su P3B-F più che col bus a 150 MHz non lo potevo mettere, ma sto parlando di overclock con funzionamento assolutamente perfetto (cioè da poterli usare come se fossero nati per quella frequenza). E anche coi Celeron Coppermine stessi limiti: fino a 900÷940 MHz salivo bene, sopra solo rogne (magari partivano ma poi si piantavano).
Evidentemente a me sono toccate CPU meno fortunate delle tue.
bisogna dire che quando si parla di fsb alti cominciano più tipi di rogne...
cmq con i coppy andava a kiulo... alcuni erano ottimi...
ho avuto anche un celly 900@1200 (9x133) senza overvolt
e praticamente freddo anche d'estate (24°C con dissy originale)
ma di li non saliva oltre di un mhz ....MURO...strano vero?
I tually sono figli dei coppy e si vede.....
Io avevo un Celeron Coppermine 800@1066..
I miei primi esperimenti "seri" in overclock! ;)
(ci andava a voltaggio originale, freschissimo..)
ovviamente su BX!
PVI-486AP4
17-05-2005, 15:16
Dopo aver overcloccato Pentium, K6, K6-2 e K6-III, con alterne fortune legate alla posizione della CPU dentro la famiglia (i cuccioli sono sempre quelli che salgono meglio, almeno fino alle frequenze dei grandi) non ebbi molta fortuna coi Mendocino (non trovai i mitici 300, ma 400@500 e 466@525). Col primo P3 coppermine, un 500, ero entusiasta di vederlo andare a 750 MHz come se ci fosse nato (con un grosso risprmio per le mie tasche).
ciao a tutti.
avevo iniziato a seguire la prima discussione ma poi non avevo concluso nulla perchè non trovavo i pezzi necessari al mio scopo.
Ora chiedo qui, anche se l'overclock a me andrebbe bene solo con cpu su adattatore slot1: infatti ho da poco rimpiazzato il muletto con 1 p4 e volevo riutilizzarlo per un htpc dalle basse pretese economiche (sono ben accetti i consigli di lasciar perdere, se non dovessi sperare in buoni risultati).
Allora io ho una m/b asus p2b rev. 1, chipset i440bx, credo tra le + sfigate perchè mi sembra reggesse solo 112,5 mhz di bus senza overvolt, ma sinceramente non ho mai fatto altri test in campo OC quindi non posso dire se potrebbe andare di +. Sto cercando delle cpu p3 da 600 mhz in sù slot 1 per provare una cosa economica e senza troppi sbattimenti, ma vedo che è difficilissimo.
Vorrei da voi dei consigli sulla fattibilità del mio progetto e su quali cpu cercare con questa m/b (la ram ho 2 banchi 128 pc133, potrei cercarne di tagli + grossi ma anche qui è difficile).
Alla fine dei conti mi servirebbe per visione divx/dvd ed ascolto musica.
Grazie in anticipo a chi vorrà consigliarmi.
Saluti.
Io avevo un Celeron Coppermine 800@1066..
I miei primi esperimenti "seri" in overclock! ;)
(ci andava a voltaggio originale, freschissimo..)
ovviamente su BX!
Io ne ho ancora uno!!
Ragazzi che sfiga, avevo trovato una mobo con cip via che andava a 166 di bus con divisore a 1/5 e quindi teneva le pci e l'agp in specifica, ma poi provandola ho scoperto che è mezza fusa, mi era arrivata gratis e capisco perchè :stordita:
invece a proposito di 440, ho fatto il calcolo dei Gb che ho sul P4,
ho 3 dischi: 80 + 160(sata) + 200(sata)= 440!!!!
Alla fine il 440 è un numero che mi rimane sempre!
Buona serata!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.