View Full Version : TUALATIN su i440BX/i815/Via69X Senza Adattatori (2°ATTO)
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
Ciao a tutti avevo già postato qua tempo fa ,io ho 1 oli-bx leggasi Asus P2B rimarchiata sulla quale ho montato un P3 slot-1 500Mhz.
Essendo già Ov di default ho pensato che potesse andare su 1 pochino invece nada,oltre a 522Mhz si incasina winz!
A parte questo e che il dissy passivo è peggio di 1 fornetto portatile,ho 1 altro problemino al quale mi pare era già stata trovata soluzione e cioè avendo il bios 1010 dovrei mettere su il bios 1012 ma quando faccio il flashing mi dice bios unknown e nn mi lascia flashare. Leggendo i post indietro nn l'ho trovato ma mi pare che qlcuno avesse trovato un'utility di flashing che eliminava il problema,è ancora reperibile?
PS qlcuno ha provato il bios 1014 beta 3?
ciao e grazie a tutti!
a me era passata per le mani una p2b sulla quale avevo messo senza problemi il bios 1014 beta3 scaricato dal sito asus.de, però quella mobo era molto vecchia e non era coppermine ready, e quindi l'ho poi data via.
Ciao
PVI-486AP4
05-10-2003, 00:23
Le più vecchie della serie P2B hanno un VCORE che non va sotto 1,80V.
Si può mettere un coppermine (lo feci su una P2B-S), ma solo i socket 370, usando un adattatore socket 370-slot 1 con Vcore regolabile e impostando sui suoi jumpers 1,80 V per Vcore. Per Coppermine è un modesto overvolt.
Per usare i Tualatins:
1) aggiornare il BIOS 1014 (quelli fino al 1013 supportano solo coppermine)
2) adattatore Powerleap PL iP3/T, che fornisce alla CPU la tensione corretta (la alimenta lui non la MB). Con la modifica o altri adattatori che erogano il Vcore fornito dalla MB un Tualatin a 1,80V di Vcore si danneggia.
Le P2B-F e P2B-F erogano quasi 3,50V (il 3,3V nominale), così come la P3B-F di default. Le P2B non hanno il jumper per l'overvolt.
La P2B-D è regolata in fabbrica a circa 3,2V e come spiega bene http://tipperlinne.com/p2b-dsvio.htm va cambiata la R50 (io ho fatto casino, poi mi ha aiutato un amico) e al massimo si può arrivare a 3,50V. Ma ogni volta che si cambia R50 c'è il rischio di far fuori la MB.
Dunque il prob è che io ho messo su un PIII slot-1 xcui nessuna modifica possibile,che mi sembra vada a 1,8V mentre la P2B fornisce già 2,0V xchè i PII avevano un'alimentazione + alta e da qui ne deriva il surriscaldamento che penso sia la causa del mancato OC in pratica.....A parte questo vi ringrazio x le risp e metterò il 1014 che ho già scaricato e che se nn ricordo male ha anche il fix x l'agp e il pci.....
Il problema xò del flashing rimane,come lo risolvo?
ciao e grazie a tutti!
ciao belinassu :)
sto x acquistare un tualatin 1200 da accoppiare ad una be6 normale (nn la 2) con adattatore asus s370-dl.
volevo sapere se la mod indicata nella tua pag web (fatta con abit bx133) è buona x questa mobo e se potevo aggiornare il bios della mia mobo con quello postato te nelle prime pag, che xò è x be6-2.
magari se ci sentissimo in pvt mi potresti indicare + semplicemente quali pin tagliare e quali cortocircuitare??
nn vorrei mandare in fumo niente :sofico:
ti ringrazio in anticipo ;)
king
Originariamente inviato da energy+
Dunque il prob è che io ho messo su un PIII slot-1 xcui nessuna modifica possibile,che mi sembra vada a 1,8V mentre la P2B fornisce già 2,0V xchè i PII avevano un'alimentazione + alta e da qui ne deriva il surriscaldamento che penso sia la causa del mancato OC in pratica.....A parte questo vi ringrazio x le risp e metterò il 1014 che ho già scaricato e che se nn ricordo male ha anche il fix x l'agp e il pci.....
Il problema xò del flashing rimane,come lo risolvo?
ciao e grazie a tutti!
Comunque io metteri una bella ventolona sulla cpu, anche se quelle vecchie sono più robuste e hanno meno MHz, io non riesco a pensare ad un pc che lavora senza una buona dissipazione del calore del processore, soprattutto se vuoi provare a fare OC.
Io sul mio vecchio pII 350 gli ho montato un bel dissipatore con ventola della coolermaster e va benissimo.
Ciao
Ho trovato il flash giusto e ora ho messo su il bios 1014b3....
X la dissipazione ne sono convinto anch'io che qlcosa me lo levi il troppo calore e di ventole ne ho parecchie ma al momento ho poco tempo appena possibile mi metto a studiare 1 buona soluzione x raffreddare al meglio anche questo pc.......
Cosa ne pensate,meglio usare 1 ventola std tipo 80x80 diciamo smart fan o cose simili o qlcosa di apposito x slot1 che raffreddi tutto il dissy?
Il mio VCore è fisso a 2,0V contro i 1,8V che dovrebbe essere e i +3,3V stanno a 3,5V x nn parlare dei +12V che mi pare stiano a 12,7 o qlcosa del genere.....
Insomma fa caldino in questo minitower......
PS Come faceva a riconoscermi il P3 col bios 1010?
Ciao a presto
belinassu
05-10-2003, 21:43
la coppia be6/s370-dl funziona perfettamente con la mod
(provata personalmente)
valgono le stesse modifike viste per la bx133 (fatte sullo slocket, la be6 rimane intonsa)
Originariamente inviato da king
ciao belinassu :)
sto x acquistare un tualatin 1200 da accoppiare ad una be6 normale (nn la 2) con adattatore asus s370-dl.
volevo sapere se la mod indicata nella tua pag web (fatta con abit bx133) è buona x questa mobo e se potevo aggiornare il bios della mia mobo con quello postato te nelle prime pag, che xò è x be6-2.
magari se ci sentissimo in pvt mi potresti indicare + semplicemente quali pin tagliare e quali cortocircuitare??
nn vorrei mandare in fumo niente :sofico:
ti ringrazio in anticipo ;)
king
grazie mille ;)
appena arriva il procio provo :)
grazie ancora
PVI-486AP4
06-10-2003, 00:16
Originariamente inviato da energy+
Ho trovato il flash giusto e ora ho messo su il bios 1014b3....
X la dissipazione ne sono convinto anch'io che qlcosa me lo levi il troppo calore e di ventole ne ho parecchie ma al momento ho poco tempo appena possibile mi metto a studiare 1 buona soluzione x raffreddare al meglio anche questo pc.......
Cosa ne pensate,meglio usare 1 ventola std tipo 80x80 diciamo smart fan o cose simili o qlcosa di apposito x slot1 che raffreddi tutto il dissy?
Il mio VCore è fisso a 2,0V contro i 1,8V che dovrebbe essere e i +3,3V stanno a 3,5V x nn parlare dei +12V che mi pare stiano a 12,7 o qlcosa del genere.....
Insomma fa caldino in questo minitower......
PS Come faceva a riconoscermi il P3 col bios 1010?
Ciao a presto
Prima di metter le mani su un PC bisogna avere le idee chiare.
Se si parla di PIII, i tualatins sono la terza famiglia, prima ci sono stati:
- Katmay cache esterna 512 KB, solo slot 1, tensione Vcore 2,0V circa fequenza max 600 MHz (doveva fermarsi a 500, ma per motivi commerciali -Athlon- seguirono versioni oltre 500 che sembravano un overclock fatto overvoltando in fabbrica);
- Coppermine cache interna 256 KB, slot 1 e socket 370, tensione Vcore 1,70V circa fequenza max 1000 MHz (più qualche fallimento oltre 1 GHz).
Mi pare tu confonda le due famiglie. I Katmay sopra 450 (quella architettura era già arrivata vicino al suo limite) scaldano e sono poco overcloccabili. All'epoca per overclock c'erano dissipatori con due ventole da 50 mm, una delle quali soffiava sopra la cache. Servono dissipatori appositi che raffreddino bene la cache. Difficile montare su uno slot 1 ventole sopra 60 mm senza dar noia al northbridge.
Inoltre si è ridetto da poco che i 3,5V invece di 3,3V sono una scelta di fabbrica per favorire la stabilità l'overclock (mentre sulla P2B-D che ha 2 slot 1 per star tranquilli sull'affidabilità impostavano 3,20V invece di 3,3V).
Tutto questo è ben noto e basta fare una ricerca sulle discussioni vecchie per trovare i dettagli.
Originariamente inviato da belinassu
per bellino...
45°C cominciano ad essere tanti...
ma era senza overvolt?
proverei a lappare (se non vuoi scoperkiare) la cpu e il dissy
e quindi se la temperatura scende overvolterei un poko...
cmq potrebbe anke essere il limite...
quando il mio 1000 è arrivato @1666 @1,6v (cmq non del tutto stabile)
stava sui 39°C......
abbandonare il BX per il via i l'815 non ha cmq senso
perkè le prestazioni sono inferiori anke se si sale di più di clock
(testato personalmente, meglio @1500 sul 440BX ke @1666 su i815 :eek: )
Si, la temperatura è effettivamente un po' altina. A 125MHz di bus Vcore 1.6 con la 8500 ogni tanto si bloccava e ppparivano delle righe orizzontali al posto del desktop di Win, con la ti4200 questo non capito. In ogni caso devo migliorare la dissipazione perchè a 1.75 fa il boot a 1733 poi ha problemi a entrare in win.
Adesso sto viaggiando a 125 FSB = 1625MHz e completo superPI in 1'43".
Gabriele.
domani vado a ritirare il mio celeron 1.3 ghz o 1.2ghz dipende da quello ke ha trovato con l'adattatore il tutto per 60 euri 53 la cpu e il resto l'adattatore per slot-1!!! ho letto ke l'fsb di sti proc è 100mhz.... cmq la mia mobo (abit be-6 prima versione) tiene fino a 150 con fattore moltiplicativo di 12.... dite ke se prendo un celly 1.3 e lo metto a 133 x 10 va bene siccome nn posso fare 100 x 13?
tnx
ah sulla mia mobo ho l'ultimo biso.. ora nn ricordo ma penso sia il th!
belinassu
06-10-2003, 13:45
Originariamente inviato da Drakan
domani vado a ritirare il mio celeron 1.3 ghz o 1.2ghz dipende da quello ke ha trovato con l'adattatore il tutto per 60 euri 53 la cpu e il resto l'adattatore per slot-1!!! ho letto ke l'fsb di sti proc è 100mhz.... cmq la mia mobo (abit be-6 prima versione) tiene fino a 150 con fattore moltiplicativo di 12.... dite ke se prendo un celly 1.3 e lo metto a 133 x 10 va bene siccome nn posso fare 100 x 13?
tnx
ah sulla mia mobo ho l'ultimo biso.. ora nn ricordo ma penso sia il th!
il moltiplicatore è BLOCCATO e NON SI SBLOCCA........:O
o lo tieni a 13x100 o se lo clocki devi fare 13x1xx (ciòè fin dove puoi col bus)
Originariamente inviato da belinassu
il moltiplicatore è BLOCCATO e NON SI SBLOCCA........:O
o lo tieni a 13x100 o se lo clocki devi fare 13x1xx (ciòè fin dove puoi col bus)
ma son bloccati come quelli del p3 500 ke dicevano ke assolutamente nn si potevano toccare e invece il mio lo alzo finkè mi pare o cosa? cmq ora mi fai venire il dubbio... ma allora la posso fare sta modifica sul sistema o no?
Se si parla di PIII, i tualatins sono la terza famiglia, prima ci sono stati:
- Katmay cache esterna 512 KB, solo slot 1, tensione Vcore 2,0V circa fequenza max 600 MHz (doveva fermarsi a 500, ma per motivi commerciali -Athlon- seguirono versioni oltre 500 che sembravano un overclock fatto overvoltando in fabbrica);
- Coppermine cache interna 256 KB, slot 1 e socket 370, tensione Vcore 1,70V circa fequenza max 1000 MHz (più qualche fallimento oltre 1 GHz).
Mi pare tu confonda le due famiglie. I Katmay sopra 450 (quella architettura era già arrivata vicino al suo limite) scaldano e sono poco overcloccabili. All'epoca per overclock c'erano dissipatori con due ventole da 50 mm, una delle quali soffiava sopra la cache. Servono dissipatori appositi che raffreddino bene la cache. Difficile montare su uno slot 1 ventole sopra 60 mm senza dar noia al northbridge.
Inoltre si è ridetto da poco che i 3,5V invece di 3,3V sono una scelta di fabbrica per favorire la stabilità l'overclock (mentre sulla P2B-D che ha 2 slot 1 per star tranquilli sull'affidabilità impostavano 3,20V invece di 3,3V).
Tutto questo è ben noto e basta fare una ricerca sulle discussioni vecchie per trovare i dettagli.
Prima di metter le mani su un PC bisogna avere le idee chiare.
Le idee c'erano ma le possibilità no o ho dovuto ripiegare su quello che ho trovato cioè un Katmai 500Mhz. Il fatto dei voltaggi è anche xchè ho riciclato 1 ali x P4 da 350W e i voltaggi son tutti alti e cmq sulla mia Mobo c'è anche il jumper test x alzare ulteriormente i voltaggi di procio e ram.
Insomma la cosa migliore sarebbe 1 paio di ventole da 60 a sto punto no?
Ciao e grazie
belinassu
06-10-2003, 19:32
i p3 hanno tutti il moltiplicatore BLOCCATO e non si può sbloccare,
quindi il tuo o è bloccato come gli altri e sale solo di bus oppure
hai un raro esemplare di quelli fuoriserie forniti per le prove (i cosiddetti "confidential" )
cmq la modifica del tualatin non riguarda il moltiplicatore, per cui non ci sono problemi...
Originariamente inviato da Drakan
ma son bloccati come quelli del p3 500 ke dicevano ke assolutamente nn si potevano toccare e invece il mio lo alzo finkè mi pare o cosa? cmq ora mi fai venire il dubbio... ma allora la posso fare sta modifica sul sistema o no?
PVI-486AP4
07-10-2003, 00:31
Originariamente inviato da energy+
Le idee c'erano ma le possibilità no o ho dovuto ripiegare su quello che ho trovato cioè un Katmai 500Mhz. Il fatto dei voltaggi è anche xchè ho riciclato 1 ali x P4 da 350W e i voltaggi son tutti alti e cmq sulla mia Mobo c'è anche il jumper test x alzare ulteriormente i voltaggi di procio e ram.
Insomma la cosa migliore sarebbe 1 paio di ventole da 60 a sto punto no?
Ciao e grazie
Le tensioni 3,3V e Vcore credo che dipendano dalla MB, da come è nata, i cali di tensione di 5 e 12V dal troppo carico di periferiche (Ho avuto vari esemplari della stesso tipo di MB e provato la stessa MB con vari alimentatori).
La cosa migliore, visto che hai aggiornato il BIOS è trovare (con poche decine di euro ormai), un Coppermine socket 370 e un adattatore da socket a slot1 con regolazione del Vcore. Basta una ventola da 50 mm/5000 rpm anche a 900 MHz e 150 MHz di FSB con tali CPU.
Se lo trovi a poco (difficile) compra un Powerleap PL-iP3/T e ci metti un tualatin e vai avanti ancora un po' senza rifare tutto.
La moda dei ventoloni e dei dissipatori enormi va bene per altri tipi di CPU che devono dissipare potenze termiche più elevate. Qui conta molto assemblare con le dovute cautele.
La cosa migliore, visto che hai aggiornato il BIOS è trovare (con poche decine di euro ormai), un Coppermine socket 370 e un adattatore da socket a slot1 con regolazione del Vcore.
Il problema era proprio quello e cioè che nn si trovano tanto facilmente e dato che capitavo in fiera in quel periodo ho trovato questo Katmai usato alla bellezza di 45€!
Qlke sito affidabile che abbia ancora dei coppy e gli adattatori ne avete?
Ciao e grazie di tutto
adario73
07-10-2003, 13:00
Scusate l'intrusione ragazzi, ma volevo solo rendervi partecipi delle ultime vicissituditi del mio celly 1300.
Finalmente ho eliminato la mobo dfi che faceva ca***e e sono tornato ( grazie irondog ) alla tusl2-c.
Inizialmente credevo che andasse male, nel senso che non riuscivo a salire di frequenza.
Dopo qualche minuto il tutto si e' stabilizzato ( forse la pasta ha fatto il suo effetto ) e sono tornato a 1733 vcore def.
Solo che le prestazioni facevano ancora schifo ( 2m52s superPI ).
Allorche' mi sono accorto che oltre alla selezione della frequenza per il proc, sulla Asus c'e' anche la scelta della freq per la memoria, che era riconosciuta cone PC100...
Ecco da cosa dipendevano le prestazioni scandalose che avevo con la dfi !
Allora ho portato la memoria a 133 con cas 2 ( anche se sono cas 3, ma col vdimm 3.6 ce la fanno ) miracolosamente superPI 1m37s...
Ora, per favore, ditemi...
Cosa posso ancora fare ?
Ho scoperto che anche salendo di poco con la frequenza ( credo ) le memorie non ce la fanno...
Sembra un peccato, dato che il procio sta a 30 gradi, 32 quando si sforza ...
Che faccio, mi fermo e non lo tocco piu' ?
Che mi dite delle impostazioni del BIOS, cosa posso cambiare per provare a 'spremere' qualcosa ?
grazie a tutti !
Originariamente inviato da belinassu
i p3 hanno tutti il moltiplicatore BLOCCATO e non si può sbloccare,
quindi il tuo o è bloccato come gli altri e sale solo di bus oppure
hai un raro esemplare di quelli fuoriserie forniti per le prove (i cosiddetti "confidential" )
cmq la modifica del tualatin non riguarda il moltiplicatore, per cui non ci sono problemi... ù
come ho già detto il mio moltiplicatore sale! ma nn penso ke sia una rara versione perkè anke altri 3 miei amici hanno dei p3 e riescono a overcloccarli! cmq ammettendo di lasciare il fattore moltiplicativo a 12 dici ke il celly 1.3 tiene un bus di 150mhz??? così da rrivare a 150*12 cioè a 1,8 ghz.... nn per essere pessimista ma secondo me nn ci arriva!
:( magari può essere un 110-115 o anke magari 120 * 12!!! però se il moltiplicatore è vloccato come dici te... di serie dovrebbe essere a 13 quindi perkè se ha il bus a 100... ma allora se io tipo metto 110 o cmq un valore diverso dai 100mhz di default questo viene indipendentemente moltiplicato sempre per 13????
Originariamente inviato da Drakan
ù
come ho già detto il mio moltiplicatore sale! ma nn penso ke sia una rara versione perkè anke altri 3 miei amici hanno dei p3 e riescono a overcloccarli! cmq ammettendo di lasciare il fattore moltiplicativo a 12 dici ke il celly 1.3 tiene un bus di 150mhz??? così da rrivare a 150*12 cioè a 1,8 ghz.... nn per essere pessimista ma secondo me nn ci arriva!
:( magari può essere un 110-115 o anke magari 120 * 12!!! però se il moltiplicatore è vloccato come dici te... di serie dovrebbe essere a 13 quindi perkè se ha il bus a 100... ma allora se io tipo metto 110 o cmq un valore diverso dai 100mhz di default questo viene indipendentemente moltiplicato sempre per 13????
il cel tual 1300 è 100x13, poi cambiare l'fsb ma non il moltiplicatore, che resta cmq a 13, quindi puoi farlo andare a 105x13, 112x13, ecc... ma non a 112x12.
Mi sembra molto strano che il tuo p3 abbia il moltiplicatore sbloccato, non per mettere in dubbio quello che dici, ma fa' qualche esempio (ti ricordo che anche se il bios ti permette di modificare il moltiplicatore, questo poi in realtà resta fisso al valore di fabbrica). A quanto lo fai andare il tuo p3?
il mio p3 per la precisione è un katmai (521kb cache L2!) e al momento va a 550mhz! senza alcun problema con 5.5*100mhz di fsb cmq lo potrei mettere anke a 110*5 e altre freq ke ora nn ricordo... xkè nn è ke va con tutte tipo 133 e 150 si blocca!
allora mettilo a 133x4, no? che aspetti? poi magari posta una schermata di wcpuid tipo questa che c'e' in allegato
oh... ho appena detto ke nn tiene 133 e 150 e mi dici di metterlo a 133x4;)
mah.... cmq mi cerco sto prog e se proprio vuoi al max ti posto un 100*5.5.......
Originariamente inviato da Drakan
oh... ho appena detto ke nn tiene 133 e 150 e mi dici di metterlo a 133x4;)
mah.... cmq mi cerco sto prog e se proprio vuoi al max ti posto un 100*5.5.......
bah se lo vuoi tenere a 133x5=665Mhz, ci credo che un katmai si rifiuta di arrivarci, ha ragione! Ma 133x4 fa 533 mhz, inferiore ai 550 che attualmente raggiungi, quindi nn dovresti avere alcun problema (tranne forse per l'agp, dipende dalla mb)... se il moltiplicatore è veramente sbloccato, sfruttalo, no?
Io ho una sfigatissima Jet-Way co slot1 e sck370 chipset VT82C693A (NORTH-BRIDGE) e VT82C586B (S-bridge)
NN ho manuali sulla piastra si puo' impostare 66 100 o 133 e moltiplicatore fino a 8 -> teoricamente 1066mhz.
Domanda ci posso mettere un tula... nn mi ricordo piu' come si scrive ? se metto un procio coppermine con moltiplicatore maggiore che ne so' un 1200 o un 1000 bus 100 funziona?
La schedina peermette di impostare moltiplicatore automatico e nn il voltaggio.
Buh prima che mi incasini chiuda qua' e vi chiedo di postare -potrebbe nn centrarci una ceppa-
una foto su come abilitare la 512 cache nei XP
Se ne parla c' e' chi lo ha fatto ma nn ho visto prova concrete
ciao.
Rgazzi ho una brutta notizia:
è morta la mia BX133-RAID:cry: :cry:
dunque passerò al P4, anche perchè non sapevo cosa fare.
Poi oggi mi è capitata una ECS P6BXT-A+ e il mio celly ci gira benissimo, ma stranamente solo usando lo slot (la mobo è sia slot, sia soket), con l'adattatore msi.
Però le prestazioni sono leggermente inferiori.
Se venderò questa mobo per recuperare qualche euro, uscirò dal gruppo dei tualatin su BX, ma il segno che il mio celly ha lasciato nel mio cuore non verrà mai rimosso:sofico:
Ciao a tutti.
domanda stupida!
ma su una mobo sia slot ke socket si possono mette tutti e 2 i processori? anke in freq diverse magari?
tnx
Gex passa aun amd che risparmi. se proprio vuoi ho appena scoperto che in un negozio milanese hanno degli inediti tualatin su socket 478...
http://fun.supereva.it/sinadex/rempc.gif
:D
senti la bx133 che sintomi ha?
x Drakan: magari! o l'uno o l'altro
Tommy.73
12-10-2003, 16:31
So per certo che sono usciti degli esemplari di Pentium M Banias su socket 478/479, ma dubito che possano rappresentare una strada percorribile dalla massa. Intel questa soddisfazione non credo che ce la darà! Per quanto riguarda la fascia bassa delle CPU Intel, si era parlato di convertire i Celeron dalla base P4 quella Pentium M, ma se il targhet è la fascia bassa, credo proprio che lo tarperanno per bene 'sto povero Banias!
...aspettando Dothan!
mahh..... guarda che i veri tualatin sono solo su soket 370, le diciture che trovi nei listini dei negozi a volte sono frutto di un copia/incolla, ma che io sappia (guardando sul sito intel) i celeron da 1700 in su non sono assolutamente tualatin e non vanno un gran che.
Io preferisco Intel rispetto AMD per un gioco con mio fratello (Ghepa), lui ha un 1700+@2200+ ed io il celly.
La BX133 non ha più sintomi:eek:
L'ultima settimana sembrava avesse l'orologio incorporato, funzionava solo dopo le 16! ve lo assicuro. e prima non boottava assolutamente, poi ieri mattina nulla, in nessun modo, e dopo non arrivava più neanche la corrente alle ventole, infatti giravano proprio piano. allora ho pensato fesse l'alimentatore, l'ho cambiato ma nessun risultato.
Allora ho smontato tutto, ho lasciato solo mobo-cpu-svga, ma niente da fare, poi ho provato senza ram, ma non beeppava neanche, solo un lento girare delle ventole e le spie accese fisse.
ho provato la ECS e tutto fila liscio, dunque la mobo è stecchita:cry:
Ciao
naturalmente nell'immagine che ho postato si tratta di un errore del negozio, altrimenti qui a napoli potrei compratre degli athlon palomino con core barton...:D :sofico:
cmq, da un po' di tempo faccio anche io parte del gruppo, ho preso tempo fa sul mercatino un celli 1300 e una cubx-l per 80€ (con un dissi abbastanza grande incluso)
la cpu gira stabilmente @1489MHz (124 di bus), core 1.70v
a 1600 con quel voltaggio non è perfettamente stabile, di più non so se è il caso di provare ma in ogni bodo per via del cool boot a 1600 non parte, devo avviare il pc a 124 e poi impostare 133 (come faceva il vecchio proproetario che me lo aveva garantito @1600, solo che il giochetto me lo ha detto dopo...)
edit: mentre scivevo sto mes non ho letto il reply di Gex
Originariamente inviato da Drakan
domanda stupida!
ma su una mobo sia slot ke socket si possono mette tutti e 2 i processori? anke in freq diverse magari?
tnx
MA CERTO!!!!!!!!!!!!!!!
Così magari con uno ci giochi e con l'altro ti fai un CAPPUCCINO!!!:sofico:
Usandone uno disattivi automaticamente l'altro (slot o soket).
Non è una mobo dualprocessor.
Originariamente inviato da Gex
Io preferisco Intel rispetto AMD per un gioco con mio fratello (Ghepa), lui ha un 1700+@2200+ ed io il celly.
:ncomment: :ncomment:
Io ho un AthlonXP 1700+@2400+ :ciapet: :ciapet:
Originariamente inviato da sinadex
naturalmente nell'immagine che ho postato si tratta di un errore del negozio, altrimenti qui a napoli potrei compratre degli athlon palomino con core barton...:D :sofico:
cmq, da un po' di tempo faccio anche io parte del gruppo, ho preso tempo fa sul mercatino un celli 1300 e una cubx-l per 80€ (con un dissi abbastanza grande incluso)
la cpu gira stabilmente @1489MHz (124 di bus), core 1.70v
a 1600 con quel voltaggio non è perfettamente stabile, di più non so se è il caso di provare ma in ogni bodo per via del cool boot a 1600 non parte, devo avviare il pc a 124 e poi impostare 133 (come faceva il vecchio proproetario che me lo aveva garantito @1600, solo che il giochetto me lo ha detto dopo...)
edit: mentre scivevo sto mes non ho letto il reply di Gex
ciao sinadex,
guarda che a me il cely partiva benissimo a 1600 con 1,65 di vcore (ma poi non mi reggeva la vga e nei giochi avevo dei blocchi) e senza problemi di coldboot, e a 1489 ci andava senza overvolt
questo ti ho detto quando te l'ho venduto e lo confermo adesso
il problema del coldboot ce l'avevo solo la prima volta che impostavo il procio a 1600 e il vcore a 1,65, per cui ti ho consigliato di fare un avvio a 1489 mettendo 1,65v, poi riavviare e mettere a 1600
io facevo così
infatti le asus applicano l'overvolt solo dopo il boot, per cui se alla cpu servono 1,65v per andare a 1600, devi prima fare come ti ho detto
spero vhe adesso il melinteso sia risolto
ciao
ecco l'ex proprietario del mio celly:D
il malinteso si era gia risolto, anche se magari il fatto del trucchetto per aggirare il coldboot avresti potuto dirmelo prima.
visto che è il muletto non ho molto tempo per smanettarci ed è usato dai miei per lavorarci ho preferito per ora lasciarlo così.
e poi scusa, quando devo spegnerlo dovrei andare nel bios a rimettere a 1489, mi scoccio di spiegarlo a mia madre... :rolleyes: :D
senti non ricordo una cosa, i pin da usolare li hai coperti con lo scotch, ma poi i collegamenti li hai fatti con la vernice o con qualche filo sottile?
Originariamente inviato da sinadex
1- quando devo spegnerlo dovrei andare nel bios a rimettere a 1489, mi scoccio di spiegarlo a mia madre... :rolleyes: :D
2- senti non ricordo una cosa, i pin da usolare li hai coperti con lo scotch, ma poi i collegamenti li hai fatti con la vernice o con qualche filo sottile?
1- no, basta che lo fai la prima volta, serve ad assicurarti che la scheda madre fornisca 1,65v al processore
2- il collegamento è fatto con un filo elettrico
non mi piace quest acosa che continui a dire "potevi dirmelo prima", "me lo hai detto solo dopo", sembra che te l'ho nascosto apposta per fregarti e poi tu stesso mi hai detto che già lo sapevi che le asus avevano il problema del cold boot
Comunque volendo collegando i pin giusti (non ricordo quali siano) si può overvoltare il processore! Ovvero, la mobo legge che deve fornirgli 1,65V anzichè 1,5 e per lei non è più un overvolt.. Credo che così si possa aggirare il cold boot, o no? Byez!
che sapessi del cold boot non vuol dire che ci avessi pensato
sto dicendo che la tua può essere leggerezza, non malafede.
quando montai i pezzi notai sto fatto e ti scrissi in mail, tu mi rispondesti con le istruzioni per il trucchetto (che funziona).
una volta fatta la procedura posso riavviare ma non resettare o spegnere il pc senza prima aver riabbassato la frequenza, pena il cold boot.
dato che il pc è il muletto lo lascio a 1489 e va liscio come l'olio.
quando lo uso io lo porto con un programma a 1600 e resta a quella frequenza fino a che non lo spengo, solo se resetto si incarta. da parte mia non c'è rancore nè polemica. :mano:
a proposito, qualcuno conosce qualche programma per l'overclock via software? magari che parta in automatico all'avvio di winzozz per automatizzare la procedura?
avevo pensato alla modifica per aggirare il cold boot, ma dovrei smontare tutto e modificare... 1) mi scoccio 2) mia madre mi lincia se quando le serve il pc lo trova sparso sol tavolo
PVI-486AP4
13-10-2003, 00:42
Originariamente inviato da sinadex
a proposito, qualcuno conosce qualche programma per l'overclock via software? magari che parta in automatico all'avvio di winzozz per automatizzare la procedura?
CPUFSB.EXE (il link forse era nella vecchia discussione).
Mi pareva di averlo già scritto che con questo, p.es., con P2B-S e P2B-D si può far partire la MB a 133 MHz di FSB (max possibile coi jumpers) e poi variare da dentro S.O (perché hanno lo stesso PLL delle Asus che arrivano a 150 MHz, ma gli manca il 4° jumpers per selezionare le frequenze http://tipperlinne.com/p2b-s150.htm). Può anche variare sia la velocità sia all'avvio che allo spegnimento del S.O.
Con le Asus slot il Vcore lo si imposta sui jumper dell'adattatore slot1-socket 370.
lo conoscevo gia, però ora ci ho dato una guardata pi approfondita e ho visto che si può impostare una frequenza da settare all'avvio di windows (1600) e un'altra allo spegnimento (più bassa), prprio quello che cerco io!
il problema è che col pll che sceglie lui per la cubx mi da errore se non metto "accesso alternativo", opzione che però non viene mantenuta dopo la chiusura del programma...:( :rolleyes:
correzione: ho impostato il pll giusto (letto sul chip stesso) e ora inautomatico, al caricamento di winzozz, si porta a 1600 e, sempre in automatico, alla chiusura si riporta a 1490:D :yeah: :yeah:
utile poi il fatto che se cpufsb viene chiuso manualmente, cmq rimette a 1490:D
ora il cold boot mi fa un baffo:D :fuck: :Prrr: :tie:
enry2772
13-10-2003, 14:17
Ciao amici ho letto con molto interesse i vostri post...io ho un PIII a 800 EB ed una MOBO ASUS CUV4X ed ho letto che con le modifiche che avete detto potrei montare un PIII tulatin... ma mi sapete dire un sito dove vendono questo tipo di CPU????
Grazie!:confused:
trovare negozi on-line che li abbiano è praticamente impossibile, e se magari ne trovi hanno prezzi esorbitanti... nell'usato hai più speranze
enry2772
14-10-2003, 13:06
Ok! Grazie!:)
Ciao Belinassu,
sono tornato tra i Tualatiners con una Abit BF6 nuova di pacca :D
Ho visto che avevi modificato il bios con il CPU code aggiornato per la Abit BE6-II... avresti voglia di fare lo stesso con l'ultimo bios disponibile per la mia mamma board??
L'indirizzo del bios è questo:
ftp.abit.com.tw/pub/download/fae/beh70.exe
GRAZIE!!!
belinassu
14-10-2003, 22:58
beh70....
ma si tratta della BF6 (ossia della BE6-2 1.1 senza l'hpt integrato e con 6 pci invece di 5)
oppure di una BE6 (quella a metà tra la BH6 e la BE6-2 per capirci)??
dovrei scovare la cartella e gli eseguibili per brutalizzare i file .BIN
:oink:
belinassu
14-10-2003, 23:03
scaricato il bios
il file di testo allegato dice ke è per BF6/BE6 1.1
in teoria dovrebbe andarci anke quello ke ho fatto per la BE6-2 2.0/BX133
dato che l'unica differenza è il controller (che qui manca e quindi non rompe)
però andrebbe provato su una eeprom di scorta (flash a caldo)
.....almeno io le prove le faccio così......:D
PS: ma dove lk'hai trovata una BF6 nuova?? infamone!:muro:
Originariamente inviato da belinassu
scaricato il bios
il file di testo allegato dice ke è per BF6/BE6 1.1
in teoria dovrebbe andarci anke quello ke ho fatto per la BE6-2 2.0/BX133
dato che l'unica differenza è il controller (che qui manca e quindi non rompe)
però andrebbe provato su una eeprom di scorta (flash a caldo)
.....almeno io le prove le faccio così......:D
PS: ma dove lk'hai trovata una BF6 nuova?? infamone!:muro:
L'ho comprata da un tipo su eBay... è una gran bella scheda, con gli aumenti di bus da 1 MHz alla volta... :cool:
Personalmente la preferisco alla BE6-II, in quanto non ho il ctrl ata 66 (che ormai è antiquato) ma ho una PCI in più...
Il tuo bios POTREBBE funzionare, ma essendo per BE6-II 2.0 (e non 1.1) non vorrei uccidere la mia nuova schedina...
Se mi fai l'enorme favore di modificarmi il bios che ti ho linkato (che ho già testato ed è funzionante) te ne sarò eternamente grato... :) :)
Ciao!!
Ciao ragazzi,io avrei trovato 1 celly nuovo 1.3 su un sito italiano a 56€,che ne dite può essere 1 buon affare?
Ciao
belinassu
15-10-2003, 13:33
Originariamente inviato da DUX
L'ho comprata da un tipo su eBay... è una gran bella scheda, con gli aumenti di bus da 1 MHz alla volta... :cool:
Personalmente la preferisco alla BE6-II, in quanto non ho il ctrl ata 66 (che ormai è antiquato) ma ho una PCI in più...
Il tuo bios POTREBBE funzionare, ma essendo per BE6-II 2.0 (e non 1.1) non vorrei uccidere la mia nuova schedina...
Se mi fai l'enorme favore di modificarmi il bios che ti ho linkato (che ho già testato ed è funzionante) te ne sarò eternamente grato... :) :)
Ciao!!
ok vado a ripescare tutti gli utensili...(spero di ritrovare tutto)
ribadisco (come per il bios per BX133) ke non mi prendo responsabilità
specie tenendo conto del fatto ke non ho una BF6 con cui fare i test...
per ki ha una BX133/BE6-2 2.0
potete scaricare il mio bios modificato (e ormai ultratestato)
a questo indirizzo (http://digilander.libero.it/grandecigno/files/Ber_9qh4.bin) basato sul bios ber_72
per ki ha una P3B-f il bios è invece questo qui (http://digilander.libero.it/grandecigno/files/1008.bin) basato sul bios 1008
Ciao belinassu!
Come va? e da un po' che nn ci sentiamo...
Volevo chiederti un info: si riesce a fare qualcosa con questa MoBo QDI BrillianX 440BX Pentium P61440BX??
Ciao e grazie.
belinassu
15-10-2003, 15:49
Originariamente inviato da Toki84
Ciao belinassu!
Come va? e da un po' che nn ci sentiamo...
Volevo chiederti un info: si riesce a fare qualcosa con questa MoBo QDI BrillianX 440BX Pentium P61440BX??
Ciao e grazie.
la QDI BrillianX ufficialmente non supporta neanke i coppy
perkè non eroga sotto i 1,8v alla cpu
(ma se si ha l'accortezza di mandarli @1,8v ci vanno anke quelli, con un tollerabile overvolt)
l'uniuco modo di farci girare i tually è usare uno slocket
ke eroghi lui la tensione al posto della mobo (leggi Powerleap...)
Originariamente inviato da belinassu
la QDI BrillianX ufficialmente non supporta neanke i coppy
perkè non eroga sotto i 1,8v alla cpu
(ma se si ha l'accortezza di mandarli @1,8v ci vanno anke quelli, con un tollerabile overvolt)
l'uniuco modo di farci girare i tually è usare uno slocket
ke eroghi lui la tensione al posto della mobo (leggi Powerleap...)
Attualmente quanto costa l'adattatore della Powerleap?
Questa MoBo potrebbe supportare un maxtor 60-80gb?
Ciao e grazie.
PVI-486AP4
15-10-2003, 16:30
Originariamente inviato da Toki84
Attualmente quanto costa l'adattatore della Powerleap?
Ciao e grazie.
POWERLEAP PL-IP3 T DA P2 SLOT1 A PGA 1.2GHZ COPPERMINE E TUALATALIN E 90,00
Questi non calano, di solito, stesso prezzo dell'anno scorso.
Originariamente inviato da energy+
Ciao ragazzi,io avrei trovato 1 celly nuovo 1.3 su un sito italiano a 56€,che ne dite può essere 1 buon affare?
Ciao
Autoquote con modifica,il prezzo è 54€.....
Ciao
belinassu
16-10-2003, 00:25
Originariamente inviato da DUX
L'ho comprata da un tipo su eBay... è una gran bella scheda, con gli aumenti di bus da 1 MHz alla volta... :cool:
Personalmente la preferisco alla BE6-II, in quanto non ho il ctrl ata 66 (che ormai è antiquato) ma ho una PCI in più...
Il tuo bios POTREBBE funzionare, ma essendo per BE6-II 2.0 (e non 1.1) non vorrei uccidere la mia nuova schedina...
Se mi fai l'enorme favore di modificarmi il bios che ti ho linkato (che ho già testato ed è funzionante) te ne sarò eternamente grato... :) :)
Ciao!!
eccoti accontentato
QUI (http://digilander.libero.it/grandecigno/files/BEH_7B.zip) trovi il bios per BF6/BE6-2 1.1
con i cpucode della ST6E (supporta fino al 1.4)
anke con questo bios cmq la cpu verrà vista come "Pentium III"
non ho potuto provare questo bios e non mi assumo responsabilità :O
Grazie per il bios Belinassu, magari lo metto su pure io!
Gabriele.
Originariamente inviato da belinassu
eccoti accontentato
QUI (http://digilander.libero.it/grandecigno/files/BEH_7B.zip) trovi il bios per BF6/BE6-2 1.1
con i cpucode della ST6E (supporta fino al 1.4)
anke con questo bios cmq la cpu verrà vista come "Pentium III"
non ho potuto provare questo bios e non mi assumo responsabilità :O
GRAZIE MILLE!!!!
mamma mia, sei proprio un Galantuomo... ;) :D
Ma qualcuno ha già provato a caricare un cpu code *Tualatin in una mobo Slot1??
belinassu
16-10-2003, 09:47
Originariamente inviato da DUX
GRAZIE MILLE!!!!
mamma mia, sei proprio un Galantuomo... ;) :D
Ma qualcuno ha già provato a caricare un cpu code *Tualatin in una mobo Slot1??
si, l'ho fatto io...
ho modificato anke il bios della mia BE6 (non BE6-2, quella prima...)
però anke quella continua a rilevarmi la cpu in modo strano
(il celatin 1000@1333 lo vede come P3 1306)
adario73
16-10-2003, 11:37
Non so chi altro puo' consigliarmi, quindi posto qui...
Non mandatemi a quel paese, vi prego !
Il mio celly 1300 e' andato fino a 1794, fatto superPI 1m30s.
Non riesco a mettere qui l'immagine, mi spiegate come si fa ?
A 1807 resiste qualche minuto, ma poi si riavvia ...
Anche se a qualcuno verra' da sorridere, sono contento di iniziare a spremergli qualcosa.
Tutto questo e' per me un training, un giorno overclockero' anch'io qualcosa di piu' potente, ma per adesso mi devo accontentare
Oggi continuero' a provare, il mio limite sono le memorie !
Per arrivare a questo risultato ho dovuto usare un solo banco da 128, quello che sembra tenere piu' stabilmente il CAS 2.
Chiedo a tutti ccoloro che hanno un tualatin cosa ne pensano, se con questa config. posso ancora resistere un po' prima di cambiare tutto ...
Ciao, buon risultato per il tually i 1794. Forse puoi cambiare la scheda video, una ti4200 sfrutterebbe meglio tutta la potenza di calcolo del cely.
Gabriele.
PVI-486AP4
16-10-2003, 18:56
Originariamente inviato da DUX
GRAZIE MILLE!!!!
mamma mia, sei proprio un Galantuomo... ;) :D
Ma qualcuno ha già provato a caricare un cpu code *Tualatin in una mobo Slot1??
Belinassu è un brava persona, per quanto ne so.
Sì, seguendo i consigli che aveva dato Belinassu. per Asus P3B-F e per qualcuna della serie P2. Ho avuto problemi a flashare il BIOS, con successiva sostituzione a caldo della EEPROM, nel 50% dei casi. Lo avevo già scritto (vecchia discussione?). Mi pare che anche altri lo avevano fatto.
ironfrank
18-10-2003, 11:03
Salve,
è possibile montare un celeron tualatin 1400 su una scheda madre pcchips m729 ?
la scheda madre in questione è slot1 ha fsb 66-100 moltiplicatore 8x
chipset ali M1543 e ali M1621 ed è informato AT.
Esistono scheda madre in formato AT slot1 o socket370 sulle quali è possibile montare un tualatin?
grazie.
Originariamente inviato da ironfrank
Salve,
è possibile montare un celeron tualatin 1400 su una scheda madre pcchips m729 ?
per quanto ne so io quella scheda non supporta neanche i coppermine.
ironfrank
18-10-2003, 16:13
No,
sembra che i coppermine li può montare :D
PVI-486AP4
18-10-2003, 19:38
Il metodo è quello suggerito più volte si va al sito www.powerleap.com o www.upgradeware.com, si cerca se la propria MB è tra quelle date come compatibili con gli adattatori industriali per Tualatin, si leggono attentamente le note (che rev del PCB, che ver del BIOS, etc).
Se non c'è nelle compatibily lists si fa una ricerca sul web e si cerca se qualcuno che ci ha provato.
PVI-486AP4
26-10-2003, 04:14
Ho scritto a Roland Scheideger, l'autore di
The ultimate processor upgrade guide for all Asus P2B and P3B boards ed ho aggiornato con i nuovi link: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2521459#post2521459
Quelli che non hanno le idee chiare sulle possibilità di upgrade delle BX (di ogni marca, non solo Asus) o se le vogliono rinfrescare, possono legger lì quel che serve sapere.
ciao a tutti,
alla fine faccio ancora parte dell'allegra combricola dei tually su BX!
E ovviamente ne sono molto fiero.
Mi è morta la BX133-RAID ed ho comprato un P4 2400@3000 (133@166) su una MSI 864PE Neo2, ma pochi girni dopo ho recuperato da un amico una ECS con Bx slot1 più soket370, montata su un pc compaq. Il mio tually gira benissimo, anche se ora arriva solo più a 112 di bus, il passo successivo è 133 e non li regge. L'unico problema iniziale era il bios, di origine Compaq con tanto di logo a schermo intero al boot, però poi ho scaricato il bios aggiornato dal sito ECS ed ora tutto fila liscio senza più loghi.
Sono molto felice.
Ciao,
Giacomo
Da "ex" faccio i miei complimenti a Gex per aver tenuto duro! ;)
Byez!
Grazie anche a te Cemb.
Ho visto le foto del tuo case autocostruito: davvero molto bello!
Ciao
senti mi sa che devo mettere mano alla modifica, ho smontato il procio e ora non parte più... che configurazione avevi usato?
-=]Al3x4W3b[=-
30-11-2003, 09:33
ciao raga, un mio amico mi darebbe un celeron 1.3ghz io però ho una qdi advance 10/f è possibile fare qualcosa?
grazie 1000!:sofico:
Originariamente inviato da adario73
Non so chi altro puo' consigliarmi, quindi posto qui...
Non mandatemi a quel paese, vi prego !
Il mio celly 1300 e' andato fino a 1794, fatto superPI 1m30s.
Non riesco a mettere qui l'immagine, mi spiegate come si fa ?
A 1807 resiste qualche minuto, ma poi si riavvia ...
Anche se a qualcuno verra' da sorridere, sono contento di iniziare a spremergli qualcosa.
Tutto questo e' per me un training, un giorno overclockero' anch'io qualcosa di piu' potente, ma per adesso mi devo accontentare
Oggi continuero' a provare, il mio limite sono le memorie !
Per arrivare a questo risultato ho dovuto usare un solo banco da 128, quello che sembra tenere piu' stabilmente il CAS 2.
Chiedo a tutti ccoloro che hanno un tualatin cosa ne pensano, se con questa config. posso ancora resistere un po' prima di cambiare tutto ...
cavolo....le ram non ti reggono per soli 5mhz in piu?? (13x138 no?)
adario73
30-11-2003, 12:42
tu cosa mi consigli di provare ?
Ho cambiato le RAM, ho guadagnato di poter abbassare il vDimm al minimo, sempre con CAS2.
Adesso a 1807 tiene un po' piu' di tempo, ma poi si riavvia.
Stavo pensando ad un dissipatore migliore ( ho sott'occhio un aero 7 ), oppure potrebbe essere l'alimentatore ? ( ancora un vecchio 250 W).
Consigli ?
-=]Al3x4W3b[=-
30-11-2003, 16:04
Up:D
adario73
30-11-2003, 16:51
Ho cambiato le RAM perche' quelle che avevo prima erano CAS 3.
Reggevano fino a 1794, ma il sistema non era molto stabile.
Adesso e' stabile, ma ovviamente voglio salire ancora ...
Originariamente inviato da adario73
Ho cambiato le RAM perche' quelle che avevo prima erano CAS 3.
Reggevano fino a 1794, ma il sistema non era molto stabile.
Adesso e' stabile, ma ovviamente voglio salire ancora ...
COMPLIMENTI!!!!
Io col mio non riuscivo ad andare oltre 1536!
Continua così.
Ciao
adario73
30-11-2003, 18:46
quanto facevi al superPI ?
Puoi spiegarmi come mai ho fatto 1m28s a 1781, una sola volta, e poi non sono piu' riuscito a replicarlo ?
L'ho fatto col sistema appena installato, nessuna ottimizzazione in particolare.
Adesso ho voglia di eliminare i thread inutilizzati, defraggare, etc etc etc, ma niente !!!
E per il dissipatore ?
Che mi dici dell'aero 7 in alluminio col tondino in rame ? ( versione lite ?).
Per ora ho il dissi boxed.
Ah, a proposito, il tutto con case aperto, prima di chiuderlo devo trovare una soluzione per non far alzare le temperature.
ciao !
Ragazzi scusate ma state parlando di Celeron Tualatin o PIII Tualatin? Si può modificare un PIII Tualatin per una CUV4X-E?
Grazie!!!
Chi sa dirmi se esiste o è esistita una scheda madre per tualatin con almeno una porta firewire integrata?
Sapete se in giro c'è ancora qualche negozio che vende mobo tulatin ready, oppure delle schede firewire x pci a poco (così mi tengo la mia p3b-f)?
Ciao.
Tommy.73
13-12-2003, 22:51
Le FireWire non costano più molto. Io comprerei una schedina separata, che ti rimarrà anche se cambi MB.
Poi non mi risulta che esistano soluzioni S370+FW.
In quei tempi al max ti davano la schedina in bundle.
Non riesco a trovare niente a meno di 40 €... e poi hanno sempre il software in bundle che io ho già. E' per questo che chiedevo per la mobo: magari con molti meno € riuscivo a trovare una mobo usata con tutto integrato (anche l'ata 100 che adesso ho anche quello su scheda separata).
ironfrank
15-12-2003, 23:28
che mi sapete dire su una abit bh6 ?
può montare i tualatin? dopo opportuna modifica?
Giusto per dire che ci sono ancora...e con il mezzo in signature!
Tommy.73
23-12-2003, 00:50
Che dire, complimenti!:D
belinassu
23-12-2003, 15:18
Originariamente inviato da ironfrank
che mi sapete dire su una abit bh6 ?
può montare i tualatin? dopo opportuna modifica?
si funziona anke su quella :)
Originariamente inviato da belinassu
si funziona anke su quella :)
Ciao! :) :)
Visto che ti vedo, ti annuncio che il bios moddato che mi hai mandato tempo addietro per la mia bf6 NON FUNGE!!
Nel senso che vedo la tua img (:sofico: ), la scritta che hai inserito, ma la frequenza della cpu continua a non visualizzarmela correttamente... è esattamente come prima...
:cry: :cry:
Originariamente inviato da -=]Al3x4W3b[=-
ciao raga, un mio amico mi darebbe un celeron 1.3ghz io però ho una qdi advance 10/f è possibile fare qualcosa?
grazie 1000!:sofico:
Se scarichi da internet il manuale della QDI Advance 10F te ne accorgi che al massimo ha il molti che si imposta in automatico a 12 (anche se nel manualetto originale della scheda porta max 11,5 corrispondente al Celeron 766), quindi, in teoria effettuando la modifica su un Celeron-Tualatin 1200 questi dovrebbe funzionare (penso con buona probabilità). Per il 1300 non metto parola, non saprei. Per quanto riguarda l'overclock non c'è che pesci prendere in quanto non potendo variare la tensione del Vcore ci sarebbe poco da fare, inoltre le frequenze superiori a 100 non hanno divisori. Se si riesce a montare il Tualatin credo che sia già un ottimo risultato. Lascio la parola a quanti più esperti di me vogliano intervenire in merito della scheda e del procio citati da Al3X4Web.
adario73
24-12-2003, 07:10
a me il 1300 va a voce default a 1733 ed anche qualcosa in piu', come se fosse nato per andare a quella velocita' e con temperature attorno ai 22 gradi.
Poi pero' la voglia ti prende la mano ...
Originariamente inviato da Proteus
Ho pure un pc con un 1300 portato a 133 di fsb che corrisponde a 1730 Mhz interni al voltaggio di 1,6 di vcore.
[idiota mode ON]
se è la CPU che ricordo io è davvero ottima! ;)
[idiota mode OFF]
Comunque confermo che il moltiplicatore impostabile dalla mobo non conta nulla.. La mia arrivava fino a 8X ma il Celly Tualatin 1300 ci andava perfettamente con FSB a 100 e anche (molto) superiore!
Buon Natale a tutti i Tualatiners!
belinassu
25-12-2003, 20:03
Originariamente inviato da DUX
Ciao! :) :)
Visto che ti vedo, ti annuncio che il bios moddato che mi hai mandato tempo addietro per la mia bf6 NON FUNGE!!
Nel senso che vedo la tua img (:sofico: ), la scritta che hai inserito, ma la frequenza della cpu continua a non visualizzarmela correttamente... è esattamente come prima...
:cry: :cry:
lo so ke continua a non cambiare la scritta anke se ci sono i suoi microcode...lo avevo anke detto a suo tempo.
io lo tenevo cmq nell'ipotesi ke potesse migliorare la stabilità....
PS. AUGURI A TUTTI! :)
Maninabox
30-12-2003, 11:44
quali sono le differenze maggiori tra la mod su una bx e su una via 133a?
mi ritrovo un mobo ms-6323 con chipset apollo 133a e volevo provare a montarci il 1100
il ponte ak26 è apposto (almeno sul bx funziona egregiamente), i 3 pin li ho estirpati
cos' altro bisogna fare?
è parecchio che non mi cimento nella mod, non ricordo i vari collegamenti e non ho troppo tempo e voglia di leggermi tutto il thread.
grazie
Maninabox
30-12-2003, 11:48
sul sito powerleap la mobo è considerata tra quelle compatibili quindi la mod dovrebbe essere possibile
Avevi il link sopra il tuo post ;)
http://digilander.libero.it/grandecigno/HWTweaks.html
Maninabox
30-12-2003, 11:49
montando il procio cosi senza ponti (a parte l' ak26) il pc si accende ma lo speaker continua a suonare ininterrottamente e lo schermo rimane nero
Maninabox
04-01-2004, 10:52
ho risolto il problema ma la mobo oggi è partita
era già difettosa di suo
tweester
05-01-2004, 21:51
Salve a tutti voi tulatiniani.
Beati voi che riuscite a far andare un tulatin su mobo che non lo contemplano !!!
Tempo fa comprai una mobo All in one per un celeron celeron 566 che avevo nel cassetto e mi feci un sistemino da esperimenti software. Tutto perfetto (chipset SIS 630) e stabilissimo. Mi sono accorto poi dal manuale che tale mobo supportava i tulatin fino a 1400...quindi ho preso online un celly tulatin 1300 da applicargli.
La sostituzione della cpu provoca la corruzione del sistema operativo dal secondo riavvio ed in generale una grande instabilità con impossibilità ad usare il pc. Il celly era un boxato, ho sostituito la ram e l'alimentatore senza successo. Da bios non si puo cambiare nulla, ne voltaggi ne FSB....
Cosa potrei tentare, un overvolt via pin della cpu (ora sta a 1.450) ?
Sarei tentato di prendere una QDI advance 10T che è ancora reperibile online, oppure ....avrei una Abit vh6-2 con chipset via 133 apollo su cui tentare la modifica....
I problemi da te descritti sembrano quelli che si hanno montando un tualatin su una mobo che non lo supporta.... sei sicuro che la tua mobo sia tualatin ready?
Che mobo è?
tweester
06-01-2004, 20:56
La mobo è una PCchips M758LT ver 7 e sono sicuro che supporta i tulatin.
Con un ponte sui pins vid ho portato la tensione a 1.55 e ha funzionato (1,52 volt) ma il comportamento è lo stesso...dopo 2- 3 riavvii il sistema operativo è da buttare. La mobo è in garanzia, presa 2 mesi fa, provo a sentire se me la sostituiscono allora.
Certo che ha anche un circuito di alimentazione che fa pena...un solo stadio convertitore a singolo mosfet.
http://www.pcchips.com.tw/product/M758LTv70.html
belinassu
06-01-2004, 22:54
conosco quella mobo, dove lavoravo prima ce ne era qualkuna
non si tratta di una mobo stabile (almeno con i tually dava noie)
nonostante il supporto ufficiale...
meglio orientarsi su chipset 815b/440bx(con mod)/694T per avere un buon sistema
volendo proprio restare su SIS ci sono mobo con il 635 con supporto ddr....
tweester
07-01-2004, 19:12
Grazie dei consigli, vedo se prendere una nuova mobo finchè si trovano, oppure decido se mettere mano all'adattatore della mia be6-2. In ogni caso lascio perdere la Pcchip con il sis.
Maninabox
09-01-2004, 21:05
oggi stavo rifacendo il collegamento con l' ak24 e maldestramente mi è rimasto in mano un pin.
ho rimontato il processore ed è come se non fosse successo niente:)
morale: fortuna o no al mio tually 1100 mancano una decina (non sto esagerando!) di piedini ma continua ininterrottamente a fare il suo dovere:D :cool:
sempre stabile a 1550 su bx133:p
Originariamente inviato da Maninabox
oggi stavo rifacendo il collegamento con l' ak24 e maldestramente mi è rimasto in mano un pin.
ho rimontato il processore ed è come se non fosse successo niente:)
morale: fortuna o no al mio tually 1100 mancano una decina (non sto esagerando!) di piedini ma continua ininterrottamente a fare il suo dovere:D :cool:
sempre stabile a 1550 su bx133:p
:eek: :eek:
che culo!! prova a vedere sui datasheet intel a cosa servivano i piedini estirpati...
PS scrivo da un Tualatin 1400@1730 on Abit BF-6 (BX) :cool:
Maninabox
10-01-2004, 14:45
piccola rettifica:
ho acceso oggi il pc ed è funzionato per circa 15 secondi dopo di che si è spento e non ha dato più segni di vita:cry:
farò tutte le prove del caso per vedere se effettivamente è il processore
in effetti ho esagerato, mancano "solo" 6 piedini
sono an3-am2-aj3-ak4-am34-f34
f34 nonostante sia un vss è quello l' ultimo e l' incriminato
la mancanza degli altri non causava nessun tipo di problema
Maninabox
10-01-2004, 15:59
dimenticavo anche l' x4:rolleyes:
Maninabox
10-01-2004, 16:35
aggiornamento:
ho tolto il ponte tra i vid per avere vcore 1,65 e il processore nonostante i pin mancanti è tornato a funzionare che è una meraviglia
1550 con vcore 1,55
purtroppo con queue 1 visto che il ponte ak24 l' ho tolto per sicurezza
Maninabox
10-01-2004, 16:43
allora, riepilogo i pin rimossi dal tually:
x4 = vss
am34 = vss
an3 = dyn_oe (pin necessario per la modifica)
aj3 = reset2# (pin necessario per la modifica)
ak4 = vttpwrgd (pin necessario per la modifica)
am2 = key
f34 = vss
Originariamente inviato da Proteus
A me e caduto un 1100 e si sono divelti due pin, A37 e A3. A37 è un VSS Power/Other e la cpu può farne a meno ma A3, D29 AGTL I/O, appare indispensabile in quanto è parte del bus a 64 bit e la mancanza di questo pin fa in modo che la cpu non funzioni. Sto provando per vedere se sia possibile una riparazione ma sono assai scettico.
Ciao.
P.S. Per una semplice caduta da poca altezza, l'altezza di una mainboard messa in verticale, lo stavo inserendo, in un case middle tower mi è defunta una cpu che viaggiava tranquilla a 1540 Mhz.
se riesci a ripararlo fammi un fischio che un pIII tually con un pin staccatosi....Ho provato con vernice conduttiva ma niente; stagnatura: impossibile(almeno per me...)
belinassu
11-01-2004, 11:54
vi converrà tentare una microsaldatura
e usare un alloggiamento tipo upgradeware per non dover più toccare i pin riparati...
Originariamente inviato da belinassu
vi converrà tentare una microsaldatura
e usare un alloggiamento tipo upgradeware per non dover più toccare i pin riparati...
microsaldatura? ...e con cosa?
Maninabox
11-01-2004, 14:45
per le microsaldature potresti chiedere in qualche negozio
magari hanno un laboratorio e riescono a ripararlo (per esempio fluctus tempo fa per un problema simile mi ha detto che sarebbe riuscito a ripararlo)
perdonatemi l'OT, ma non trovo informazioni...
qual è il limite massimo di un hard disk su asus p2b?
ho provato a far partire un seagate 80GB ma non ne vuole sapere...se faccio ide hdd auto detect si impianta, se imposto "auto" legge il modello ma si impianta alla seconda schermata, nella tabella di "riassunto" il prompt si blocca prima di scrivere la dimensione del disco...
se metto il bios di bellinassu risolvo qualcosa?
teoricamente il 440BX ha l'lba e indirizzamento a 32Bit...l'unica cosa è l'ata, ha solo il 33/66... help!
ciao e grazie!
io ancora devo provare a modificare il mio adattatore... spero di riuscire ad entrare nel club! darei almeno altri 2 anni di vita al mio vecchio pc (da cui sto scrivendo ora...)
ciao!
alcune mb hanno il limite dei 32giga, ma le asus invece, con bios aggiornato, non hanno tale limite. Ho fatto vedere un maxtor 40giga ad una p2l, ben più vecchia della tua. In sintesi controlla di avere aggiornato il bios (la versione più recente mi pare sia la 1014)
PVI-486AP4
17-01-2004, 12:42
Originariamente inviato da skazzo
perdonatemi l'OT, ma non trovo informazioni...
qual è il limite massimo di un hard disk su asus p2b?
ho provato a far partire un seagate 80GB ma non ne vuole sapere...se faccio ide hdd auto detect si impianta, se imposto "auto" legge il modello ma si impianta alla seconda schermata, nella tabella di "riassunto" il prompt si blocca prima di scrivere la dimensione del disco...
se metto il bios di bellinassu risolvo qualcosa?
teoricamente il 440BX ha l'lba e indirizzamento a 32Bit...l'unica cosa è l'ata, ha solo il 33/66... help!
ciao e grazie!
io ancora devo provare a modificare il mio adattatore... spero di riuscire ad entrare nel club! darei almeno altri 2 anni di vita al mio vecchio pc (da cui sto scrivendo ora...)
ciao!
Innanzitutto il chipset BX supporta lo UDMA 33, ma non lo UDMA 66.
Qui
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/slot1/440bx/p2b/index.txt
dice:
"bx2i1011.zip P2B (Intel 440BX chipset) M/B, PnP BIOS ver. 1011 10/28/99
1.Support IDE hard disk larger than 32G bytes.
...
"
Quindi già il BIOS 1011 supporta dischi superiori a 32 GB:
Figuriamoci il 1013 (ultimo per Coppy) o il 1014, quello anche per Tually!
Però oltre 32 GB ma fino a quanto?
Downloads
http://www.asus.it/support/download/download.aspx
Ultimi BIOS
http://www.asus.it/support/download/item.aspx?ModelName=P2B&Type=Latest
ftp://ftp.asuscom.de/pub/ASUSCOM/BIOS/Slot_I/INTEL_Chipset/i440BX/P2B/
Info sulle MB
http://www.asus.it/products/mb/mb_archives.htm
Comunque la soluzione migliore (per prestazioni, etc, visto che vuoi allungare la vita del tuo PC) resta aggiungere un controller IDE PCI UDMA 66 o 100 o 133, seconda dei dischi che si deve usare. Usati si trovano a poco, e valgono la spesa (quelli di marca come Promise, Abit, Highpoint, che hanno driver e BIOS aggiornati). Mi pare abbia poco senso usare un disco che sarà almeno ATA 100 come ATA 33.
Sicuro che la tua P2B è di quelle recenti che erogano meno di 1,80V?
Sennò l'unico modo per usare il Tually è il PL-iP3/T.
Sulla mia P2-99 (che ha come ultimo BIOS ufficiale il 1013, no Tually), il Tualatin 1000A@1500 gira benissimo usando il BIOS 1014 della P2B, da diverso tempo. Il primo tentativo fatto molti mesi fa era andato poco bene perché avevo delle memorie nuove che non reggevano l'overclock (l'ho capito rimettendo il suo BIOS col Coppy).
Da poco hanno messo la P2-99 tra le compatibili con lo slot-t nel sito upgradeware (con una noticina sul trucchetto del BIOS della P2B, che era noto in rete da tanto). Mi pare la P2-99 sia una P2B aggiornata con solo 2 slot SDRAM (è ZX, non BX), ma i jumper per overvoltare il VI/O. Prestazioni simili a P3B-F (con un po' di RAM in meno, però).
grazie per l'aiuto, ragazzi!
effettivamente avevo caricato il bios 1012, e ancora non riusciva a vedere il disco.
Ho provato poco fa ad aggiornare il bios alla 1014beta003, che mi sono accorto di avere nel mio disco rigido (l'ho scaricato e dimenticato... :P ), e tutto funziona alla meraviglia!
e non mi ricordavo che era ata33... mi sa che prima o poi un controller ata133 ci scappa...
ciao!
PVI-486AP4
17-01-2004, 16:11
Ho dimenticato: la guida per l'upgrade delle P2 e P la trovi linkata qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=452561
Maninabox
18-01-2004, 20:57
ho recuperato una mobo pcchips 754lmr (chipset ali)
con cpufsb mi da anche la possibilità di settare 166/33 e oltre (fix 1/5:eek: )
devo provare a montarci il celly
l' unica pecca è che ha la scheda video integrata (tnt2) e non ha lo slot agp
belinassu
19-01-2004, 10:34
Originariamente inviato da Maninabox
ho recuperato una mobo pcchips 754lmr (chipset ali)
con cpufsb mi da anche la possibilità di settare 166/33 e oltre (fix 1/5:eek: )
devo provare a montarci il celly
l' unica pecca è che ha la scheda video integrata (tnt2) e non ha lo slot agp
la conosco bene, non è una gran mobo
inoltre con i tually non è stabile neanke la 758lmr ke li supporta nativamente
è una skeda all in one da usare in ufficio senza troppe pretese
con un tranquillo celly coppermine/mendocino...... :O
Maninabox
19-01-2004, 13:25
quindi non mi consigli di provare a montarci il tually?
lo so che non è una grande scheda ma i 166/33 mi stuzzicavano:)
meglio così:) mi evito brutte sorprese (anche perchè il mio tually ha già subito un bel pò di brutalità:D )
tweester
19-01-2004, 20:55
Io ho lasciato perdere la pcchips, anche su consiglio di belinassu ma ancor di piu dopo averle provate tutte su quella scheda (la mia era la 758 LT) .....alla fine ho preso per 52 euri una QDI advance 10 che al momento mi pare decente e funziona bene.
La pcchips la rimando al venditore che la manderà in assistenza...vedremo che ne viene fuori, e pencare che coi celeron /128 e con i p3 coppermine va che è una favola.....
Originariamente inviato da tweester
La pcchips la rimando al venditore che la manderà in assistenza...vedremo che ne viene fuori, e pencare che coi celeron /128 e con i p3 coppermine va che è una favola.....
'zomma... io sto avendo enormi problemi a far funzionare bene una m758lmr+ con un celeron coppermine 1000 (nessun problema, a parte le scarse prestazioni del chipset, con un mendocino)
ora forse ho trovato un bios che va bene, ma non certo sul sito ufficiale...
Maninabox
20-01-2004, 00:32
io ho semplicemente scaricato l' ultimo bios ufficiale, l' utility amibcp è uno sbloccato tutte le funzioni nascoste del bios che non sono poche ed alcune hanno una certa importanza (impostazioni cas, ide bus master, etc...)
x paso
da che sito hai scaricato il bios non ufficiale?
adesso ho montato un p3 866/133 che va a 975/150 non perfettamente stabile (forse devo aumentare il vcore, tramite pintrick)
direi che per un muletto è una scheda dignitosa (ho anche provato ad overclockare la scheda video intergrata con rivatuner e non scalda niente, l' unico inconveniente è la memoria condivisa)
ps. x belinassu
il condensatore sembra andare molto bene
Originariamente inviato da Maninabox
x paso
da che sito hai scaricato il bios non ufficiale?
http://www.amptron.com/html/lbca.m758lmr+.html
Maninabox
03-03-2004, 23:30
ho tra le mani un tually 1300 ma non ne vuole sapere di andare sulla bx133.
ho provato tutte le modifiche che conoscevo (ponte ak4-ak26, coperto i tra pin classici, unito g35-g37, coperto x4) in tutte le varianti ma niente, non c' è verso di farlo partire.
qualcuno a qualche idea?
può essere che visto che il moltiplicatore della scheda arriva fino a 12x sia quello a scazzare?
Originariamente inviato da Maninabox
può essere che visto che il moltiplicatore della scheda arriva fino a 12x sia quello a scazzare?
Assolutamente NO
ironfrank
04-03-2004, 17:24
Salve,
che ne pensate di una gigabyte ga-6ba ?
cosa mi consigliate di montarci?
:)
Maninabox
04-03-2004, 18:59
ho risolto (non avevo isolato perfettamente i 3 pin)
il processore funziona ma non ne vuole sapere di andare a 133.
per andare a 124 vuole 1.85 di vcore e scalda molto.
mi terrò il mio 1100@1540 1.60:muro: :)
belinassu
05-03-2004, 12:15
Originariamente inviato da Maninabox
ho risolto (non avevo isolato perfettamente i 3 pin)
il processore funziona ma non ne vuole sapere di andare a 133.
per andare a 124 vuole 1.85 di vcore e scalda molto.
mi terrò il mio 1100@1540 1.60:muro: :)
il 1300 è un malay vero?
Maninabox
06-03-2004, 14:35
si è un malay
belinassu
06-03-2004, 21:14
immaginavo, quei poki 1300 ke ho visto erano così....
i Philippines andavano a 133 (ma con overvolt massiccio e non rock)
i Malay manco morti....
battalion75
07-03-2004, 08:29
Originariamente inviato da ferro75
Chi sa dirmi se esiste o è esistita una scheda madre per tualatin con almeno una porta firewire integrata?
Sapete se in giro c'è ancora qualche negozio che vende mobo tulatin ready, oppure delle schede firewire x pci a poco (così mi tengo la mia p3b-f)?
Ciao.
ne ho montate 2 ma credo sia introvabili : ASUS P3B - 1394 con firewire on board!!!andava da dio e teneva un celly900@1350 circa senza ov:eek: era microatx con 2 sole dimm e un audio AUREAL on board...
se la trovo una da smontare mi mandi la tua e 10 eurozzi?!?:D
mi avete fatto voglia di provare la ECS che e' arrivata quella con ddr/sdr!:oink:
adario73
17-03-2004, 11:49
Originariamente inviato da Proteus
Io ho un 1300/256/100 1,5V 01 Malay che va a 133 stabile con 1,65V ed è marcato Q231A509-1227 Celeron SL6C7, era quello di Cemb e l'ho acquistato da lui. L'ho provato sia su di una Abit ST-6 Raid che sulla classica Abit BE6 II 2.0 slot 1 sia con il Powerleap che con un adattatore Abit Sloket. Ritengo sia una cpu ben riuscita. Il fatto strano, non troppo poi, è che questa cpu a 133x13=1730 Mhz non fa rilevare differenze nelle prestazioni, 3DMark 2001se oppure la versione 03, confrontato con il PIII-S 1400 nelle medesime condizioni. Appare evidente che il limite del sistema chipset/sdram/bus è stato raggiunto e forse superato già dal 1400 perche anche ulteriori aumenti dell'fsb con questa cpu, pur registrando un aumento di prestazioni che non appare proporzionale all'aumento di frequenza, non portano benefici di rilievo.
Ciao, come vedi dalla sign anche io ho un bel celly, e giusto oggi in un altro post mi consigliavano di acquistare un PIII 1400.
Dal tuo post sembra che il gioco non valga la candela, ma cosa si potrebbe ottenere in overclock dal PIII ?
Ho bisogno di questo consiglio per sapere se mi conviene, per 100 euro, migliorare il raffreddamento del case e l'alimentazione o ( e ) passare al PIII 1400.
Che ne pensi ?
adario73
17-03-2004, 14:49
Insomma non ne vale la pena ...
Casomai posso raffreddare meglio e prendere una ali migliore, e tentare i 1900 col celly ( gia' bootato, fatto shot e poi crash ! ).
Chissa' ...
belinassu
17-03-2004, 17:01
Originariamente inviato da Proteus
Io non andrei oltre i 1700 circa, è inutile spingere oltre perchè, come ti ho già detto, già a 1400 il sistema non segue più la cpu in modo ottimale e salendo il gap si fa sempre più forte.
Ciao
si , sono cpu limitate dal bus e dal chipset, bisognrrebbe prima salire di FSB...
infatti IMHO il celly ideale è il 1000@1500 con bus @150
(una volta mi ha girato @1666 con FSB @166, che delirio! :eek: )
confermo la superiorità dei P3S (512kb cache) nel ripping video
(circa 2-3 FPS in più a parità di frequenza)
adario73
18-03-2004, 10:22
Beh, 2 o 3 fps in piu' al minuto sono fino a 180 fps all'ora, non e' poi una differenza da giustificare 100 euro di spesa...
Quindi tu pensi che dovrei tentare di salire di fsb ?
Fino a dove ?
Consigli ?
belinassu
18-03-2004, 11:14
2-3 FPS sono Frame Per Second, non al minuto.......
adario73
18-03-2004, 12:50
:eek: :eek: :eek:
aaaaah, allora il discorso cambia !
Mi dai un po' di punteggi tipici di un PIII ( overcloccato o non ), in modo da vedere come vado ?
Grazie !
adario73
29-03-2004, 15:12
Secondo voi com'e' 4980 come punteggio della CPU in PCMark 2002 ?
E 2080 per le memorie ?
E 760 per l'HD ?
A quale sistema posso paragonarmi ?
Scusate se uso questo 3d, ma credo di trovare solo qui chi si interessa di tualatin !:)
grazie !
Fruity404
30-03-2004, 19:25
salve, ho un problema :)
il mio tualli 1,400 scalda da morire
ho un poweleap 1.0 col dissy originale del processore...
sta sui 49 fisso e se chiudo il case il pc si riavvia per il caldo =(
la motherboard è una p2b-f
qualcuno mi sa dire se scoperchiando il processore la temperatura
diminuirebbe?
e se sì, come potrei agire sulla colla che tiene il coperchietto?
grazie a presto :)
belinassu
30-03-2004, 22:12
il dissy originale ha un pad termoconduttivo o la pasta siliconica?
se ha il pad (dovrebbe essere nero) comincia a rimuoverlo per bene
e a usare della pasta
assicurati ke il powerleap eroghi un voltaggio adeguato alla cpu (1,5v)
Fruity404
31-03-2004, 00:22
sì il pad già lo tolsi quando lo installai e ci misi la pasta siliconica...
la tensione del powerleap dovrebbe essere giusta in quanto è la 1.0 e non ha regolazioni, suppongo che eroghi 1,5 di default. :(
se imposto la lettura del vcore nel bios mi da 2.1[Err]...
questo mi fa pensare. :confused:
PVI-486AP4
31-03-2004, 01:44
Originariamente inviato da Fruity404
sì il pad già lo tolsi quando lo installai e ci misi la pasta siliconica...
la tensione del powerleap dovrebbe essere giusta in quanto è la 1.0 e non ha regolazioni, suppongo che eroghi 1,5 di default. :(
se imposto la lettura del vcore nel bios mi da 2.1[Err]...
questo mi fa pensare. :confused:
Ma è il PL-iP3/T che ti ho venduto io?
Avevo già spiegato, sia nella discussione che in provato mi pare, che il PL-iP3/T non dà feedback né della temperatura né della tensione della CPU quello che leggi è solo un "fuori scala": non c'è un segnale che arriva alla scheda madre dall'adattatore!!!
Comunque, dato se non mi credi, contatta l'importatore (o la Powerleap stessa): quando gli ordinai quell'adattatore mi spiegò l'assenza di tali feedbacks: cortesia superflua, lo avevo già letto sul sito Powerleap (mi pare che era nelle FAQs, cerca anche lì se c'è ancora). Quei valori vanno semplicemente esclusi dal BIOS (metti su ignore), sono numeri senza significato. Se avessi una P3B-F (invece della P2B prime serie che eroga al minimo 1,80 V di Vcore) avresti anche per la temperatura del core un valore di fuori scala, un altro numero assurdo, non solo per il Vcore.
Avevo anche spiegato che la tensione erogata dal PL era sicuramente giusta, sinché era in mano mia, perché la CPU che usavo sul PL non saliva più di tanto di frequenza senza overvolt (FSB=124 MHz, come max), e in seguito con la stessa CPU sia installata su un Asus S370 (regolato su Vcore default) con sopra un Upgradeware 370 GU, sia installata su uno SLOT-T a tensione nominale saliva allo stesso FSB che sul PL-iP3T. In questi ultimi due casi avevo i feedbacks sia della temperatura che della tensione del core, e la temperatura della sonda sul dissi era all'incirca la stessa che col PL. Dimostrazione indiretta, ma valida, che il PL-iP3/T in mano mia andava bene, e con Vcore erogato pari a quallo richiesto di default dalla CPU (se fosse stato più alto sarei stato più contento, avrei potuto overcloccare, per inciso quella CPU era un 1000A che per arrivare a 1500 MHz voleva 1,65 V. ma anche in tali condizioni non scaldava troppo e non ha mai dato problemi).
Ho notato che i Celeron più antichi scaldavano di più delle più recenti.
Il dissi è meglio senza termal pad, ma con pasta conduttiva installata dopo una lappatura della superficie di scambio del dissi.
Col dissi originale Intel ben installato ho sempre visto temp basse coi Celeron 1000A@1500 e anche coi PIII-S 1400@1577.
Ora col PIII-S 1400@1577 sono a 50°C della CPU (dissi del 370GU) e 21°C della MB, ma non ha fatto storie nemmeno col caldo dell'estate.
Mi capitò anche un 1000A sfortunato che scaldicchiava e saliva poco di FSB anche con overvolt. Le CPU nate meno bene della media a 1 su 2 capitano, ma piuttosto che ammattirci è meglio cambiarle con altre più fortunate.
Spiacente aver annoiato i vecchi utenti con cose già ridette nella vecchia discussione.
Fruity404
31-03-2004, 09:07
ma io veramente... :(
non ho messo in discussione nessuna delle cose da te dette, ho solo chiesto un consiglio sul mio problema, il calore. belinassu mi ha fatto una domanda, riguardo il voltaggio, e ho risposto, aggiungendo semplicemente il valore errato che mi dava il bios, poteva essere un indizio, niente di più.
oltretutto il dubbio mi è venuto proprio perché c'è una serie di jumpers saldati dalla casa, che dovrebbero cambiare il powerleap da P-III a Celeron, ed è impostato su P-III, ma p r o b a b i l m e n t e, questo non cambia la tensione del vcore.
cmq...
spero sia ancora lecito poter fare domande ed avere dei dubbi, senza doversi scusare con nessuno. oltretutto questo è una discussione che sta cercando di ripristinarne una persa, perché prendersela tanto allora
:confused:
a presto :oink:
Ma toccando il dissipatore...brucia o è tiepido ?
PVI-486AP4
31-03-2004, 10:45
Originariamente inviato da Fruity404
ma io veramente... :(
non ho messo in discussione nessuna delle cose da te dette, ho solo chiesto un consiglio sul mio problema, il calore. belinassu mi ha fatto una domanda, riguardo il voltaggio, e ho risposto, aggiungendo semplicemente il valore errato che mi dava il bios, poteva essere un indizio, niente di più.
oltretutto il dubbio mi è venuto proprio perché c'è una serie di jumpers saldati dalla casa, che dovrebbero cambiare il powerleap da P-III a Celeron, ed è impostato su P-III, ma p r o b a b i l m e n t e, questo non cambia la tensione del vcore.
cmq...
spero sia ancora lecito poter fare domande ed avere dei dubbi, senza doversi scusare con nessuno. oltretutto questo è una discussione che sta cercando di ripristinarne una persa, perché prendersela tanto allora
:confused:
a presto :oink:
Lo usavo anch'io col Celeron (allora avevo solo quello), e l'adattatore è settato di fabbrica per erogare la tensione di default.
Quindi quei contatti saldati non contano.
Se scarichi il datasheet dell'Intel trovi quali sono i piedini dell'adattatore tra cui misurare la tensione del Vcore: lo puoi testare ad adattatore e CPU smontati, se sei pratico.
La questione della tensione del Vcore di quel PL te la ho spiegata quando te lo venduto, ne avevamo riparlato, mi pare sia nella vecchia discussione che in privato almeno un anno fa: se non credi a quello che dico io (sennò non avresti sempre lo stesso dubbio da oltre un anno), allora informati dall'importatore o dal produttore. Ma per me sei fuori strada se il PL non ti si è danneggiato installando il problema è da un'altra parte (del resto mi pare hai i documenti che attestano il non molto tempo che lo ho usato, e il mio PC stava acceso allora al massimo un paio d'ore al giorno).
Se ti dico che il PL non penso che c'entri e che il dissi Intel originale è quello che raffredda meglio tra quelli che ho provato (sia col Celeron 1000 A portato 1500 con overvolt, che col PIII-S@1575), ti sto dando una mano per escludere almeno 2 componenti dalla lista dei "sospetti".
Conta anche però l'esperienza di chi assembla (quantità di pasta, pulire bene i contatti, etc.).
Tra l'altro non dici quale è la temperatura della MB e della stanza.
Non dici neppure che serie è la CPU. Non dici quante ventole supplementari hai (io ne ho parecchie) e dove sono montate, quali dimensioni e velocità hanno (se non cososci il loro flusso), come sono orientati i flussi interni, etc.
Non dici se il problema viene fuori ora (magari dopo qualche modifica) o è vecchio. Se ti fa così ora con temperature non alte l'estate scorsa che faceva?
Già detto varie volte contano i salti termici (tra stanza e MB per capire se il case è ben raffreddato, tra MB e CPU per capire se è la CPU ad esser raffreddata male, tra CPU e dissi per capire se lo scambio termico tra dissi e CPU funziona bene o meno). Da quel che dici parrebbe che il case sia caldo al suo interno. Se un case è ben progetttato e ben aerato, quando è chiuso ci sono dei flussi che favoriscono il raffreddamento, quando si va ad aprire deve scaldare di più. Quindi il primo problema che avresti dovuto porti è come raffreddare meglio l'interno del case (I taulatin hanno il grande vataggio di caldare poco rispetto ad altre CPU di potenza di calcolo parti o inferiore).
Ti ho detto che io ho 21°C di temperatura della MB con 18 °C temp ambiente e 50°C del core della CPU (sul dissi qualcosa meno, ma pochi gradi quindi lo scambio di calore tra CPU e dissi è accettabile): perciò ho un case ben aerato e il dissi del 370 GU che è sufficiente ma va meno bene di altri (p. es.) quello originale Intel.
Se non analizzi tutto e non dai a chi chiedi aiuto tutte le info che servono non è possibile fare ragionamenti che stiano tecnicamente in piedi, ma si ragiona solo in base a dati parziali e incompleti.
Quando si fa una modellizzazione di un problema si può trascurare quello che è trascurabile, non quello che può avere importanza. Sono più le cose che servirebbe sapere che non dici che quelle che dici, e quelle su cui ti soffermi mi pare siano le meno sospette di poter creare il problema.
Quindi gli elementi tecnici per impostare un ragionamento tecnicamente corretto te li ho dati: non sono io che voglio far polemiche inutili.
Ma quando ho letto quel che hai scritto mi è venuto in mente quello che andò dal dottore perché zoppicava ma voleva farsi visitare solo un braccio e non le gambe. :D
Buona caccia al guaio, ma prima controlla la ventilazione del case.
belinassu
31-03-2004, 22:39
di fronte ad una cpu così calda nonostante la dissipazione in regola
prenderei in considerazione l'idea di scoperkiare.....
(tra il core e l'IHS c'è della pasta conduttiva dura e gommosa..)
ma non è detto che il problema sia li...
potrebbe anke essere solo un esemplare di cpu poko fortunato...
Fruity404
31-03-2004, 22:49
mmmm, tu che consiglieresti caro belinassu?
monitorando le temperature con accuratezza, la mother sta maledettamente a 36 col case chiuso :( nonostante 2 ventole davanti agli HD e 1 che aspira aria da dietro al case...
ho 5 schede pci + la scheda video agp... è tanta roba purtroppo.
il procio ora sta a 46 ma la sonda sta sul dissy accanto cal coperchietto.
se mando un rendering di avid sale e dopo poco si riavvia :(
posso dire giusto ASD...
Ma se apri tutto il case si riavvia comunque ?
Fruity404
01-04-2004, 06:59
no no! :p
il pc così come è ce l'ho da un annetto, tenuto sempre a case aperto, ma le mie orecchie chiedono pietà, ed ho deciso di chiuderlo.
ora la cosa che mi preoccupa e sti 36° della p2b-f...
col p-II 350 non saliva mai oltre i 30 d'estate inoltrata, ma il dissy capita proprio sopra il chip della mother e aggiunge calore ovviamente.
:muro:
belinassu
01-04-2004, 09:49
io a suo tempo (ma questo non vuol essere un consiglio)
quando il mio primo 1000@1500 balzava a 50°C sotto cpuburn
non ho trovato altro modo che scoperkiare e addirittura lappare il core
(usando 4 rondelle di ottone come distanziali/equilibratori, poi lasciati come spacer)
e in effetti la temperatura era scesa....
il comportamento della tua cpu cmq non è sano
per cui potrebbe anke essere da cambiare.....in tal caso un esperimento non sarebbe un problema...
PVI-486AP4
01-04-2004, 12:15
Originariamente inviato da Fruity404
mmmm, tu che consiglieresti caro belinassu?
monitorando le temperature con accuratezza, la mother sta maledettamente a 36 col case chiuso :( nonostante 2 ventole davanti agli HD e 1 che aspira aria da dietro al case...
ho 5 schede pci + la scheda video agp... è tanta roba purtroppo.
il procio ora sta a 46 ma la sonda sta sul dissy accanto cal coperchietto.
se mando un rendering di avid sale e dopo poco si riavvia :(
posso dire giusto ASD...
Non dici la temperatura della stanza, ma immagino sia 18-23°C, quindi il salto di temperatura della MB rispetto a quella ambiente è troppo alto.
Non dici se le 2 ventole anteriori e quella posteriore sono uguali, o diverse.
Comunque vale la regola che il flusso complessivo uscente deve avere una portata (in volume) superiore a quello entrante (perché scaldandosi l'aria aumenta di volume specifico), altrimenti può ristagnare in alcune zone. Sempre meglio esagerare col flusso uscente che con quello entrante, perché da qualche fessura l'aria può comunque entrare nel case (le fanno apposta le fessure).
Se poi hai un desktop invece di una torre (dove non c'è un importante contributo del flusso convettivo di aria calda verso l'alto) tutto è più complicato (tolsi la TX da un miditower, dove stava a non più di 23÷25°C con la stanza sotto i 20°C, per metterla in un desktop e nonostante le ventole supplementari la MB stava sopra i 30 °C).
Io aumenterei le ventole estrattive (magari ricorrendo a ventole slot-in (che vanno in slot ISA o PCI, e raffreddano bene anche le schede PCI adiacenti) se non puoi metterne altre sul case. Oppure metterei ventole molto più veloci sul retro (io dietro le ho da 2800÷3000 rpm e davanti da 2300÷2500 rpm, stesse dimensioni).
IL PL-iP3/T è l'adattatore slot1-socket 370 meglio costruito dei tanti (di ogni tipo e molte marche) che mi sono passati tra le mani.
Il dissi Intel originale va molto bene, ha degli ingombri compatibili con quasi tutte le slot 1 (tranne le P2B-D, dove batte nei componenti vicino allo slot), altri dissi con pari o minore superficie radiante finiscono per battere da qualche parte, ed è anche silenzioso.
Mi pare di ricordare che Belinassu col primo Celeron 1000 tribolò molto per scoperchiare e lappare e sì e no andava a 1500 MHz con parecchio overvolt, poi ne ha preso un altro più recente (e fortunato) che mi pare senza modifiche gli regge fino a 1666 MHz.
PVI-486AP4
01-04-2004, 12:45
Originariamente inviato da Fruity404
no no! :p
il pc così come è ce l'ho da un annetto, tenuto sempre a case aperto, ma le mie orecchie chiedono pietà, ed ho deciso di chiuderlo.
ora la cosa che mi preoccupa e sti 36° della p2b-f...
col p-II 350 non saliva mai oltre i 30 d'estate inoltrata, ma il dissy capita proprio sopra il chip della mother e aggiunge calore ovviamente.
:muro:
Il fatto che parte del flusso uscente dal dissi della CPU investa il dissi sul northbridge, è sicuramente una scelta progettuale, e mi pare anche sensata e intelligente, perché provoca un raffreddamento "forzato" del northbridge (tanto è vero che le P3B-F sono proverbialmente note per funzionare a 150 MHz di FSB, con 3,65 V di VI/O invece di 3,3 V, senza problemi per anni, idem le P2B-F a 150 MHz di FSB, con 3,5 V di VI/O, mi pare tu sia sui 100 MHz di FSB o poco più).
Ho sempre sentito dire che se si mette il motore di una Ferrari in una Fiat 500 qualche problema viene fuori (per usare un eufemismo), ma io non darei la colpa all'ottimo motore nuovo, ma al fatto che il resto (la parte vecchia) non era stato adeguato alle nuove prestazioni ad esigenze del motore.
Avete mai visto quel film americano di una gara di durata con auto di serie elaborate, in cui il pilota con un caldo dannato doveva tenere il riscaldamento acceso nell'abitacolo ed i finestrini spalancati per migliorare il raffreddamento del motore (che raggiungeva temperature molto alte) perché il radiatore di serie era insufficiente anche a quelle velocità? Con un progetto razionale del radiatore e dei flussi attraverso il radiatore questo non accade.
Originariamente inviato da Proteus
Io ho un 1300/256/100 1,5V 01 Malay che va a 133 stabile con 1,65V , era quello di Cemb e l'ho acquistato da lui.
E' bellissimo rileggere della propria ex-cpu che rullazza in giro!
Chissà perchè non mi arrivano più gli aggiornamenti su questo topic, credevo fosse ormai sepolto!
Buon tualatin a tutti!
PVI-486AP4
01-05-2004, 18:04
Forse qualcuno ha fatto :sperem: dopo i miei interventi...
Ho ripetuto solo delle cose ovvie (sul genere che con l'aqua calda ci si può scottare: :lamer: ).
Il succo è che è più difficile far coesistere pezzi di generazioni diverse che della stessa (a volte viene da :bsod: ).
Quindi serve molto più abilità (e buon senso) a fare un upgrade che ad assemblare tutto nuovo.
Io sono favorevole agli upgrade anche "pesanti" e difficili, ma alla fine come tempo ce ne vuole molto più che a prender tutto nuovo (ed anche le spese non sempre sono esigue).
Dopo il Tualatin su BX in telaio ATX e il K6-2+ su TX in telaio AT, ho fatto il Tualatin su BX in telaio AT. Con una Asus P2B-B (presa in Germania) ho un Tualatin a 150 MHz di FSB su un telaio AT. Però non ho preso un telaiaccio, era il mio vecchio telaio (che era un buon telaio AT del '97), che poi nel tempo avevo abbondantemente "moddato" con ventole aggiuntive (sia estrattive, che d'immissione sugli HDD). Mi sono deciso a toglier la TX (con Highpoint 66 PCI e relativo HDD) per metter la BX (Con Promise Ultra 100 PCI e relativo HDD) solo dopo aver controllato a lungo temperature, tensioni e flussi d'aria interni. Ho concluso che il mio telaio moddato era meglio di tanti telai ATX "standard", quindi ero sufficientemente confidente che il trapianto sarebbe riuscito.
Funziona tutto bene da settimane.
Non l'ho fatto per fare lo :sborone:, però ogni volta che accendo quel PC mi viene sempre in mente quel comico vestito di rosso che dice "per fare uno scherzo abbiamo messo il motore della F399 al frullatore..." :D
-=]Al3x4W3b[=-
08-05-2004, 13:18
ciao a tutti, scusate se mi intrometto! io volevo sapere se è possibile fare la modifica x mettere il tualatin senza adattatore sulla mia qdi advance10/f..grazie:D
ThE-MaEsTrO
26-05-2004, 17:52
O_O!!!! Davvero bel topic!!!!!! sono pochi mesi che sono registrato al forum e mi accorgo solo ora di questa discussione!! ho due P-IIIS 1266 Mhz (uno su un server IBM e uno su un desktop) mmmmm.... ho provato ha leggere tutte ste paggine ma è un'impresa impossibile dopo na decina mi si intrecciavano gli occhi!
Praticamente sul desktop ho questp P-IIIS montato su una DFI con chipset VIA 694T e 1GB di SDRAM (Kingston)
Quanto può salire?? E poi nn ho capito alcune cose di quella modifica:
- serve per aumentare il voltaggio a 1,8 giusto? allora perchè mettere un diodo per diminuirlo a 1,5 ??? :confused:
- sulla mia scheda madre il processore sta montato direttamente e nn su una scheda poi montata sulla mobo ( spero abbiate capito! )questo può influire??
P.S. nome della mobo CA64-TC
TnX
pitagoras
27-05-2004, 11:04
Ho cercato di leggere tutti i post ma mi sono "fuso":(
Io ho semplicemente una p2b-f slot 1 con su un adattatore generico con celeron 433@500
Ho tra le mani un pentium 3 700:
sSpec Number SL3XX
Processor Frequency 700.00 MHZ
CPUID String 0683
Package Type 370 pin PPGA FC-PGA1
Core Voltage 1.650
Bus Speed 100 MHz
Thermal Guideline 18.3W
Core Stepping cB0
Thermal Spec 80° C
L2 Cache Size 256 KB
Manufacturing Technology 0.18 micron
L2 Cache Speed 700.00 MHZ
Bus/Core Ratio 7
si puo' montare?
Originariamente inviato da ThE-MaEsTrO
ho due P-IIIS 1266 Mhz (uno su un server IBM e uno su un desktop) mmmmm....
Quanto può salire?? E poi nn ho capito alcune cose di quella modifica:
- serve per aumentare il voltaggio a 1,8 giusto? allora perchè mettere un diodo per diminuirlo a 1,5 ??? :confused:
Allora, parlo da "ex-tualatiner".
In pratica questo topic riguarda la possibiltà di montare tualatin su mobo per pII/P3 NON tualatin ready; le modifiche eseguite, ovvero i collegamenti, ponticelli, inserimenti di diodi servono a far sì che queste motherboard funzionino lo stesso col Tualatin, possibilmente anche fornendo voltaggi/segnali adeguati ai vari piedini.
Diverso è il discorso dell'overvolt (ad es: voltaggio di alimentazione ad 1,8V), che può essere utile a rendere più stabile un overclock (questo non vuol dire che se spari un processore a 2 V ti vada per forza a millllle mila megahertz! ;) ). Anche questo, se non modificabile da motherboard (bios/jumper), si può variare da processore con degli artifici.
Nel tuo caso evidentemente la motherboard è già stata progettata per supportare i tualatin, quindi è evidentemente recente e non necessita di modifiche per far funzionare questo tipo di processori. Qui abbiamo fatto funzionare i tualatin su motherboard da PII :sofico: ! Per esepio, io avevo una MSI slot1 nata per il PII, su cui ho montato di tutto, dai Celeron Mendocino ai coppermine al tualatin (la mobo più longeva che abbia mai posseduto).
L'overclock va a fortuna.. I PIII sono "limitati" da fatto di avere già bus a 133 Mhz; quindi ben che vada puoi salire fino a 150 di bus senza eccessivo rischio di brasare la mobo e le periferiche IDE/sk video. Se questo è possibile, e con che stabilità, non posso dirlo a priori e lo lascio alla tua buona volontà di "sperimentatore". Fai un po' di prove, modifica FSB e voltaggi e vedi come va!
(al limite leggi un po' di guide nella sezione "overclock").
Per Pitagoras: il PIII che hai tra le mani è un Coppermine, non un tualatin. Le modifiche qui descritte non si applicano a quel processore... Può darsi che la tua motherboard e il tuo adattatore siano adatti ad accoglierlo, e quindi parta senza problemi (fai un tentativo, no? ;) in fondo si tratta solo di smontare un dissi ed un processore!). Altrimenti puoi cercare sul web anche le modifiche da fare per far andare un Coppermine su una mobo non-coppermine ready (sono sicuro che esistano, anche se non ho mai dovuto utilizzarle).
Byez!
ThE-MaEsTrO
28-05-2004, 15:30
mmm...GRAZIE!!!!
MA dato che dalla bios nn posso aumentare i voltaggi posso intervenire sul processore direttamente? se si come?
Grazie ancora!:D
Originariamente inviato da Cemb
Per Pitagoras: il PIII che hai tra le mani è un Coppermine, non un tualatin. Le modifiche qui descritte non si applicano a quel processore... Può darsi che la tua motherboard e il tuo adattatore siano adatti ad accoglierlo, e quindi parta senza problemi (fai un tentativo, no? ;) in fondo si tratta solo di smontare un dissi ed un processore!). Altrimenti puoi cercare sul web anche le modifiche da fare per far andare un Coppermine su una mobo non-coppermine ready (sono sicuro che esistano, anche se non ho mai dovuto utilizzarle).
Byez!
La P2b-f tiene tranquillamente i coppermine a 100MHz di FSB, il problema potrebbe essere l'adattatore che se è di quelli vecchi, ma proprio vecchi potrebbe non tenere i 100 di FSB, ma non credo ne esistano.
IMHO Pitagoras non avrai problemi nel montare il PIII 700 devi solo impostare i Jomper giusti sulla mobo, FSB a 100Mhz e Molti a 7x anche se il molti non serve ad una cippa con i PIII che lo hanno bloccato.
PS - E' normale che DEVI avere le ram PC100 per andare a 100 di FSB ;)
pitagoras
28-05-2004, 16:18
Grazie per le risposte, provero' e vi faro' sapere.
Ciao
ThE-MaEsTrO
28-05-2004, 17:13
per quanto riguarda l'overvolt??? v pregooo!^^
Onestamente per l'overvolt non saprei dire, ti consiglierei di cercare sul sito di Belinassu (autore di questo thread) le varie istruzioni! io avevo la possibilità di modificare i voltaggi da bios..
Ho letto la tua firma: ma davvero il P4 va meno overcloccato che originale? Non sarà che oltre un certo livello entra la protezione termica e te lo downclocca (nel senso che gli fa saltare i cicli di calcolo..)?
Byez!
ThE-MaEsTrO
29-05-2004, 16:50
kk grazie!
per quanto riguarda il p4 ebbene si alla fine ho scoperto che riscaldava troppo :cry: cmq ora ho cambiato alimentatore e a 1,85V regge anche 2780 Mhz con case aperto ho fatto il superpi da 1M in 1m07sec !!! WOW!(e nn posso neanche settare i fix e il voltaggio delle ram che sono ora ha 340 Mhz invece di 333 con 2,5-2-2-6 WOW! ^^^^^
ThE cX MaN
02-06-2004, 11:20
....faccio una domanda ai "tualatiners" e non:
Recentemente la Abit ha dato decisi segni di cedimento e per avere un sistema più stabile ho ripiegato su una soluzione MB tualatin ready.
La domanda che pongo è questa: ho 2 tualatin: 1 celeron 1400/256/100 e Un P3 (che ha moddato Belinassu personalmente) 1266/512/133.
Ai fini delle migliori prestazioni generali quale delle 2 è meglio? E' meglio il bus a 133 più lento di freq o il contrario? Attenzione: al momento NON voglio effettuare alcun overclock. ;)
Se la scelta dovesse essere il P1266 è necessario togliere le modifiche prima di metterlo sulla nuova mainboard? (tualatin-ready).
Grazie a tutti!
:)
io direi meglio il p3, bus più alto e più cache dovrebbero dare un vantaggio
belinassu
02-06-2004, 13:55
Originariamente inviato da ThE cX MaN
....faccio una domanda ai "tualatiners" e non:
Recentemente la Abit ha dato decisi segni di cedimento e per avere un sistema più stabile ho ripiegato su una soluzione MB tualatin ready.
La domanda che pongo è questa: ho 2 tualatin: 1 celeron 1400/256/100 e Un P3 (che ha moddato Belinassu personalmente) 1266/512/133.
Ai fini delle migliori prestazioni generali quale delle 2 è meglio? E' meglio il bus a 133 più lento di freq o il contrario? Attenzione: al momento NON voglio effettuare alcun overclock. ;)
Se la scelta dovesse essere il P1266 è necessario togliere le modifiche prima di metterlo sulla nuova mainboard? (tualatin-ready).
Grazie a tutti!
:)
si, meglio il p3s , i 1400 del celly non rendono perchè il sistema è bus limited
meglio levare il ponticello sulla main per tually ;)
PVI-486AP4
04-06-2004, 00:36
Originariamente inviato da ThE cX MaN
....faccio una domanda ai "tualatiners" e non:
La domanda che pongo è questa: ho 2 tualatin: 1 celeron 1400/256/100 e Un P3 (che ha moddato Belinassu personalmente) 1266/512/133.
Ai fini delle migliori prestazioni generali quale delle 2 è meglio? E' meglio il bus a 133 più lento di freq o il contrario? Attenzione: al momento NON voglio effettuare alcun overclock. ;)
:)
Sono pienamente daccordo.
Avevo fatto varii tests tempo fa con FSB= 150 MHz e il PIII-S 1133@1275 va quasi sempre meglio del Celeron 1000A@1500: la cache doppia con latenza 0 invece che 1 compensa abbondantemente la differenza di frequenza interna (inferiore di circa il 15%). Nel tuo caso c'è in più la penalizzazione del 33% sulla frequenza esterna che pesa parecchio sulle prestazioni.
ThE cX MaN
07-06-2004, 20:15
Grazie a tutti per i preziosi consigli: ripasserò senza indugio al 1266.
Un saluto particolare a Belinassu, che spero di sentire al più presto!
Inutile dire che metto in vendita il Tually 1400: chi fosse interessato....
;)
ciao raga,
domadina:
1. Intel dice che i PIII-S Tually su mamme desktop usano solo metà della L2 cache.
sarà vero?
come fare per verificarlo?
Originariamente inviato da NetUnix
ciao raga,
domadina:
1. Intel dice che i PIII-S Tually su mamme desktop usano solo metà della L2 cache.
sarà vero?
come fare per verificarlo?
Scusa, ma i PIII-S sono per desktop quindi dove sta il problema e poi se la cache è attiva funziona sia che si monti su una mobo desk che server che su un lavandino ;)
Se mandi il link dove Intel direbbe questo è possibile valutare la cosa, ma tutti i test mi dicono che il mio PIII-S 1400 ha 512 di L2.
Originariamente inviato da the_joe
Scusa, ma i PIII-S sono per desktop quindi dove sta il problema e poi se la cache è attiva funziona sia che si monti su una mobo desk che server che su un lavandino ;)
Se mandi il link dove Intel direbbe questo è possibile valutare la cosa, ma tutti i test mi dicono che il mio PIII-S 1400 ha 512 di L2.
scusa ma ti sbagli. I pIII-s sono dischiarati indirizzati ai server: guarda sul sito dell'intel. Infatti varie case costruttrici di MBs desktop (tra cui Asus) non garantiscono il supporto per tali processori anche se in realtà poi c'è..è ovvio che o è una trovata commerciale o che effettivamente alcune MB potrebbero avere problemi8ad es legevo in rete che la Asus Tuv4x dava qualche problema..)Uno di questi potrebbe essere la limitazione nel'utilizzo della cache.
Cmq, palle a parte, invece di perdere tempo con disquisizioni filosofiche, rispondi alla mia domanda...se proprio vuoi essere utile.
ripeto
come faccio a verificare che il processore utilizza effettivamente tutta la cache
grazie
Boh sarà ceh mi piace filosofeggiare, ma se la TUV4X è nata per montare i PII - PIII da 512,256 di L2 dai Katmai/coppermine/Tualtin, non vedo dove stia il problema, tu hai una TUSL2 TU=tualatin con chipset Intel 815 cosa ti fa pensare che ti dia dei problemi la cache da 512? Ikatmai avevano 512, i coppermine 256 i tualatin sono tornati a 512, i celeron erano senza o ne avevano 128 o 256, i bus di sistema vanno dai 66/100/133MHz, come vedi la varietà di processori installabili è alquanto vasta, se un processore funziona, la sua cache funziona tutta, è integrata nel processore, ne fa parte.
I test, credo che Sandra faccia pura il bench della cache.
Oppure CPU-Z per avere info sulla CPU montata ti dice anche quanta cache ha.
PS - Intel ha continuato a vendere i PIII tualtin come processori da server per tenerne alto il prezzo e non fare concorrenza ai P4 che nei primi modelli ne prendevano di santa ragione dai Tualatin, comunque la versione S è per mobo a singolo processore ed i M per il dual e se li monti su una mobo tipo la P2B-D vanno alla grande.
Originariamente inviato da the_joe
Boh sarà ceh mi piace filosofeggiare, ma se la TUV4X è nata per montare i PII - PIII da 512,256 di L2 dai Katmai/coppermine/Tualtin, non vedo dove stia il problema, tu hai una TUSL2 TU=tualatin con chipset Intel 815 cosa ti fa pensare che ti dia dei problemi la cache da 512? Ikatmai avevano 512, i coppermine 256 i tualatin sono tornati a 512, i celeron erano senza o ne avevano 128 o 256, i bus di sistema vanno dai 66/100/133MHz, come vedi la varietà di processori installabili è alquanto vasta, se un processore funziona, la sua cache funziona tutta, è integrata nel processore, ne fa parte.
I test, credo che Sandra faccia pura il bench della cache.
Oppure CPU-Z per avere info sulla CPU montata ti dice anche quanta cache ha.
PS - Intel ha continuato a vendere i PIII tualtin come processori da server per tenerne alto il prezzo e non fare concorrenza ai P4 che nei primi modelli ne prendevano di santa ragione dai Tualatin, comunque la versione S è per mobo a singolo processore ed i M per il dual e se li monti su una mobo tipo la P2B-D vanno alla grande.
mmm...mi sa che qui non ne usciamo...
allora:
sulle diverse dimensioni della cache niente da dire.
sul fatto che i pIII-S venivano considerati per server per favorire la vendita dei primi cessosi pIV...nulla in contrario
Ma sul fatto che i PIII-S siano Single Processor
:rolleyes: .... questi, al contrario dei tualatin destinati ai desktop con 256KB di L2, supportano proprio il dual processing. (se aventi lo stesso step ovviamente)e infatti molti li utilizzavzano in dual. La M sta invece per mobile. Di pIII-M tualatin non ne ho mai visti nè sentiti...magari mi sbaglio ma non credo.
per quanto riguarda la fonte del dubbio:
1. guarda l'allegato
2. ai tempi chiesi ad intel ed Asus se il PIII-S era supportato dalla mia scheda madre(prima di acquistarlo) e ricevetti come risposta quello che ho già detto: il pIII-s è destinato a MB x server: le MB x desktop potrebbero nn funzionare correttamente inoltre non permettono lo'utilizzo di tutta la L2 cache
ops...ho dimenticato l'immagine...
eccola:D
Ok, ricordavo male erano solo i PIII tualatin con 256K a non supportare il dual processing.
Per la cache, secondo me se c'è viene usata, come se si installasse un Katmai con 512K, ma se tu hai dei dubbi non so veramente come aiutarti, dall'allegato sembra che il sistema te la veda tutta, ma come massima installabile mette 256 :confused:
A questo punto mi ritiro con la coda fra le gambe..
Notte
PVI-486AP4
01-07-2004, 23:44
Originariamente inviato da NetUnix
ciao raga,
domadina:
1. Intel dice che i PIII-S Tually su mamme desktop usano solo metà della L2 cache.
sarà vero?
come fare per verificarlo?
All'atto pratico non mi risulta, e in questa e nella vecchia discussione è la prima volta che qualcuno tira fuori un discorso simile.
Su P3B-F, P2B-F e P2B-S funzionano tutti i tipi di Tualatin e la cache degli S fa sentire la differenza.
Con wcpuid.exe si vede la quantità di cache, per gli S è 512.
Sulla P2B-D solo gli S possono funzionare in modalità dual processor (e non con tutti gli adattatori), i PIII ed i Celeron solo in modalità sigle processor.
E' in questo senso che i PIII-S sono processori da server: sono gli unici della famiglia Tualatin che possono esser usati in coppia.
the_joe
Ok, ricordavo male erano solo i PIII tualatin con 256K a non supportare il dual processing.
___________________________________________________
Nessun problema... nessuno si ricorda tutto di tutto
___________________________________________________
dall'allegato sembra che il sistema te la veda tutta, ma come massima installabile mette 256
A questo punto mi ritiro con la coda fra le gambe..
__________________________________________________
esatto...la vede ma è come se dicesse che il quantitativo consentito è 256KB
____________________________________________________
All'atto pratico non mi risulta, e in questa e nella vecchia discussione è la prima volta che qualcuno tira fuori un discorso simile
____________________________________________________
Non so se prenderlo come un complimento o no...cmq..c'è sempre una prima volta!
___________________________________________________
Con wcpuid.exe si vede la quantità di cache, per gli S è 512
-------______________________________________________
infatti: un conto è che la rilevi tutta, un conto è che la usi tutta. Senza ricorrere a software di terzi ho Asus Probe : dai un'occhiata allimagine postata sopra
____________________________________________________
E' in questo senso che i PIII-S sono processori da server: sono gli unici della famiglia Tualatin che possono esser usati in coppia.
__________________________________________________
confermo.
____________________________________________________
Su P3B-F, P2B-F e P2B-S funzionano tutti i tipi di Tualatin e la cache degli S fa sentire la differenza
___________________________________________________
nn vorrei sbagliarmi ma mi pare che i pIII-S abbiano, non solo piu L2, ma anche piu transistors dei coppy e dei tually con 256KB L2. Inoltre hanno alcune funzionalità perfezionate. Quindi x me rimane da verificare se l'incremento prestazionale è dovuto al > quantitativo di cache o al miglioramento in sè del processore
belinassu
02-07-2004, 19:22
certo che hanno più transistor dei modelli 256k...
la cache L2 è fatta di transistor! ;)
cmq sulla BX133 un P3S 1266/133 rippava i DVD più veloce
di un celatin 1000@1400 (10x140) per cui, visto che il bus non era limitante
e visto che la latenza della cache era 0 a 1 io credo che quei 256K
in più se li sappia far rendere....
tanto più che ronzava allegramente su un 440BX in barba ai datasheet intel
che lo danno chiaramente incompatibile....
:D
Originariamente inviato da belinassu
certo che hanno più transistor dei modelli 256k...
la cache L2 è fatta di transistor! ;)
cmq sulla BX133 un P3S 1266/133 rippava i DVD più veloce
di un celatin 1000@1400 (10x140) per cui, visto che il bus non era limitante
e visto che la latenza della cache era 0 a 1 io credo che quei 256K
in più se li sappia far rendere....
tanto più che ronzava allegramente su un 440BX in barba ai datasheet intel
che lo danno chiaramente incompatibile....
:D
oh!! finalmente!!:) :D
il vero esperto.;) Ciao Bellin
quel che dici testimonia a favore dell'uso di tutta la cache.
ma non esiste qualche metodo di misura diretto?
un
Originariamente inviato da Proteus
L'unico bench che ha un test per la cache è sandra 2004, non ricordo però se la testa tutta ma credo proprio di si perchè la riconosceva nella sua dimensione reale senza limitazioni di sorta ne conosco la sua affidabilità intrinseca.
In ogni caso confermo quanto affermato da Belinassu, il PIII-S si avvantaggia nel ripping e nelle conversioni di formato video e siccome rapidità e dimensioni della cache sono rilevanti in queste operazioni si deve supporre che i 512kbytes di cache di secondo livello vengano utilizzati pienamente.
Io penso sia più probabile un qualche scompenso del software che hai utilizzato e di cui hai postato la schermata, non so quale sia e se lo comunichi vedro di dargli una provatina sul mio sistema
Ciao.
P.S. PIII-s 1400/512/133, 512 mbytes di ram Mushkin, il chipset i815 non ne accetta di più, su mainboard Abit ST6 Raid tualatin ready. Ho pure un sistema tualeron 1300/256/100 su Abit BE6 II 2.0, la versione slot1 della bx133 che possiede Belinassu ed uso il PIII-s sull'i815 perchè la mia radeon 9700 pro non ne vuole sapere del bus agp a 89 Mhz come rullerebbe con il bus a 133 sul BX 440 per mancanza del divisore /2 per il bus AGP.
ciao!
grazie della risposta!:)
hai ragione: non ho scritto che software ho usato per vedere la cache. E' l'ultima versione dll' Asus Probe
P.S.
c'è tanta differenza tra il pIII-S 1,26 e 1,4?? non@
ora ho 3 pIII-s 1,26 GHz(ne ho appena presi due con steso step per un prezzo affare)e un tualeron 1400. Per questi gioiellini tutte Tusl2c e una Tua266(mi piacerebbe una dual cpu..)
Stevesylvester
02-07-2004, 23:31
Saluti a tutti. Esordisco oggi nella discussione,ma sono Tualatiner da tempo seguendo anche i vostri 3d.
Avrei necessita' di un paio di consigli: ho una bx133 con adattatore fcpga2 e il bios ormai famoso di Belinassu.Tramite ebay U.S.A.ho reperito un P III-S 1266 TB1,sostituendolo
al mio amato celly 1300@1720 per avere la cache doppia.Non videogioco ma sono accanito rippatore di dvd e vhs.
Ebbene il III-S e' perfettamente stabile a 153 di bus e boota fino a ben 160,con vcore a 1,55 v. Il guaio e' che sopra a 153 va in catalessi il bus pci creando problemi ora a questa ora a quella periferica.
Il sistema prevede una scheda video radeon 8500 (che se ne infischia della velocita' del bus agp e viaggia a razzo)una SBLive! 5.1,una Pinnacle DC10 plus,un TV Tuner,una Soundblaster 16 su bus isa.Inoltre masterizzatore CD e DVD entrambi sul primo ide (sono i primi ad andare in crisi), e un IBM 120 giga/7200/8 mb buffer.
Il sistema e' densamente popolato,come si vede.
La domanda e': e' possibile spillare qualche stilla ancora dal sistema,risolvendo i problemi del bus pci?O mi devo accontentare cosi che sembra andata fin troppo bene??
Grazie.
PVI-486AP4
02-07-2004, 23:36
Avevo visto l'allegato.
A me Asus Probe (2.1X mi pare) su P3B-F mi dà sia per "Maximum Cache Size" che per "Installed Size" 512K di cache L2, come è giusto con un PIII-S.
150 MHz per una BX nata per 100 MHz sono già tanti!
Si può giocare sulla tensione del VI/O, se possibile o sui settaggi del BIOS.
Tentare di cambiare qualche scheda PCI: a volte schede uguali hanno diversa capacità di sopportare l'overclock.
...a proposito...di tB1
c'è qualche differenza prestazionali tra i PIII-S tA1 e tB1?
Originariamente inviato da Proteus
Molto più probabile sia un problema dovuto al probe Asus che un reale sottoutilizzo della cache. Si deve sempre tener presente che un qualsiasi software è, per forza di cose, adattato all'hardware e se l'hardware muta il software non muta da solo ma necessita di una riscrittura che avviene solo nel caso in cui sia ecoonomicamente, anche il fornire programmi di utilità in bundle alle mobo lo è, conveniente e la diffusione dei tualatin è stata troppo scarsa ed indirizzata ad un tipo di utente non interessato a tali gadgets per giustificare la spesa ne cessaria al restyling del software in questione. Purtroppo essendo in possesso di una main Abit non posso installare l'asus probe, darebbe informazioni erronee se non di peggio, in ogni caso io difficilmente installo tali programmi, succhiano risorse senza essere, soddisfano solo l'occhio, di utilità alcuna.
Ciao.
P.S. I software non sono ne intelligenti ne fonte di verità, sono limitati ed un, a volte modesto, cambio nell'hardware genera errori che possono indurre a incomprensioni o dubbi quali i tuoi. Aggiungo che molti server hanno avuto gli stessi chipset delle main desktop e se la cache funzionasse parzialmente su di un chipset lo farebbe sia su di una main da server che destinata ad altro scopo.
pienamente daccordo. Però a suscitarmi il dubbio non è stato tanto Asus Probe ma Intel quando rispose, ai tempi, ad una mail che gli mandai chiedendo della compatibilità di tali cpu con la mia MB. Ora non ricordo esattamente tutta la spiegazione ma la sostanza di quella risposta è la causa per cui ho postato questa domanda.
P.S.
Anche se pure io penso che usi tutta la cache(contando per esempio che con il pIII-s codifico i wav in mp3 a 5x mentre con un Athlon Xp barton 2600-m li comprimo a 6,5x...nn di molto superiore quindi..)il mio dubbio è se il bios della MB, poichè per un chipset destinato ad uso desktop, contenga le istruzioni per il corretto utilizzo della cache.
belinassu
03-07-2004, 09:47
Originariamente inviato da Stevesylvester
Saluti a tutti. Esordisco oggi nella discussione,ma sono Tualatiner da tempo seguendo anche i vostri 3d.
Avrei necessita' di un paio di consigli: ho una bx133 con adattatore fcpga2 e il bios ormai famoso di Belinassu.Tramite ebay U.S.A.ho reperito un P III-S 1266 TB1,sostituendolo
al mio amato celly 1300@1720 per avere la cache doppia.Non videogioco ma sono accanito rippatore di dvd e vhs.
Ebbene il III-S e' perfettamente stabile a 153 di bus e boota fino a ben 160,con vcore a 1,55 v. Il guaio e' che sopra a 153 va in catalessi il bus pci creando problemi ora a questa ora a quella periferica.
Il sistema prevede una scheda video radeon 8500 (che se ne infischia della velocita' del bus agp e viaggia a razzo)una SBLive! 5.1,una Pinnacle DC10 plus,un TV Tuner,una Soundblaster 16 su bus isa.Inoltre masterizzatore CD e DVD entrambi sul primo ide (sono i primi ad andare in crisi), e un IBM 120 giga/7200/8 mb buffer.
Il sistema e' densamente popolato,come si vede.
La domanda e': e' possibile spillare qualche stilla ancora dal sistema,risolvendo i problemi del bus pci?O mi devo accontentare cosi che sembra andata fin troppo bene??
Grazie.
strani ciokki dal PCI, a 153fsb dovresti essere sui 38mhz di pci
che non è basso, ma generalmente neanche critico...
hai provveduto a raffreddare ben bene il northbridge?
eventualmente prova a salire a 3,6v per il bus
e a giocare con la latenza dei pci (non ricordo bene la voce nel bios)
che faccia hanno i condensatori intorno al socket?
(l'alimentazione deve essere stabilissima a quei livelli...)
belinassu
03-07-2004, 09:50
Originariamente inviato da NetUnix
...a proposito...di tB1
c'è qualche differenza prestazionali tra i PIII-S tA1 e tB1?
tB1 è il secondo step produttivo, generalmente meno caliente
e più overclockabile (una sorta di raffinamento del processo produttivo)
ma non è necessariamente indice di bontà del chip....
belinassu
03-07-2004, 09:54
Originariamente inviato da NetUnix
....Anche se pure io penso che usi tutta la cache(contando per esempio che con il pIII-s codifico i wav in mp3 a 5x mentre con un Athlon Xp barton 2600-m li comprimo a 6,5x...nn di molto superiore quindi..)il mio dubbio è se il bios della MB, poichè per un chipset destinato ad uso desktop, contenga le istruzioni per il corretto utilizzo della cache.
io credo che il vero limite intrinseco del chip 815 (ma non del BX ehehehe!)
sia la limitazione della ram installabile a 512mb
da qui la virtuale inutilità di tanta cache , quando c'è "poca" ram di cui fare un "caching".....
in termini pratici però qualkosa rende sempre anche se non in maniera proporzionale...
belinassu
03-07-2004, 10:00
tornando a noi...
...non sono un esperto, quello che so è solo in base alle mie prove
e a qualke conferma indiretta....;)
quello che invece non ho ancora avuito il piacere di provare
è un bel P3S 1400/133/512
possibile che non se ne trovino più in giro senza spendere un sistema AMD intero? :(
Originariamente inviato da belinassu
tornando a noi...
...non sono un esperto, quello che so è solo in base alle mie prove
e a qualke conferma indiretta....;)
quello che invece non ho ancora avuito il piacere di provare
è un bel P3S 1400/133/512
possibile che non se ne trovino più in giro senza spendere un sistema AMD intero? :(
E' la stessa domanda che mi pongo pure io....infatti mi sarebbe piaciuto provarne uno...ma mi sono "accontentato" , per quasi lo stesso prezzo, di una coppia ad 1.26ghz. Ora mi servirebbe una mamma dual!:sofico:
P.S.
guardando anche su ebay USA non se ne vedono più...nuovi(se fondi di magazzino perchè nn piu prodotti) costano ancora una follia...ma che senso ha ormai? ..e non certo in italia(fino a qualche tempo fa li avevano in pochi tipo Elma)
Stevesylvester
03-07-2004, 15:04
Il northbridge e' raffreddato da ventola con aggiunta di pasta conduttiva. Cosi come sono provvisti di dissipatore tutti i mosfet e il generatore di clock-caldissimo altrimenti.V i/o e' a 3.6 di gia.Anche perche' e' preteso dai tre banchi di ram apacer per funzionare (768 mb).Prove con il latency timer non sembra diano variazioni.
I condensatori attorno al socket sembrano ok.Anche perche' la mobo e' una delle ultime release e non ha come stabilizzatori i criticati jackon ma dei sanyo.
Un solo condensatore ha il tetto appena appena sollevato.O meglio:non depresso come gli altri.Ma e'uno di quelli sopra i mosfet.
Il conflitto pci per le unita' ottiche lo ho risolto mettendone una per ogni canale ide.
In ogni caso.il problema non si poneva con il Celeron 1300@1720,neanche col moltiplicatore del bus pci a 1/3.Ritengo proprio si tratti della frequenza eccessiva del bus,non gradita.
Grazie
Valeextreme
06-08-2004, 09:10
Scusate a voi Teknici,
io ho un Pentium 3 da 1,4 Ghz con 512 kb di L2 e FSB a 133 ke ho da collezione (funz ma non lo uso).
Esiste un P3 più potente socket 370 (NO xeon) ?
E qual'è la max freq dei P3 Xeon slot 2 ?
N.B. A quanto si può overklokkare il P3 1,4 Ghz ????
Con che scheda madre ???
THANK THANK THANK
belinassu
06-08-2004, 19:06
pazzo furioso, se non lo usi dallo a me no?!
lo cerco da un bel po'....
cmq la sua freq dipende dall'esemplare se più o meno fortunato
e dalla mobo.....
io me lo terrei a 150 fsb (1575mhz ) sulla BX133......
è il P3S più veloce costruito....il 1533 era in programma ma non lo hanno
mai prodotto .....(avrebbe fatto sfigurare i P4.....:O )
bau..
Valeextreme
07-08-2004, 09:03
Grazie Bolinassu, ma si tirano fuori SOLO 175 Mhz da stò procio ?
Io intendevo tirato a tavoletta (overvolt, overtutto....al limite dell'impossibile !) + un tocco del caro vecchio SoftFSB.
Anke over instabili, solo per sapere ki ha fatto il record !!!
Io kon SoftFSB tiravo fuori 100 Mhz dal mio P2 233 M erdM erd X ; parlo di un buon 40 %. Poi con un "set" giusto del programma ho visto gente fare i 1000 kon un 800 :eek: :D
Bye
belinassu
07-08-2004, 16:24
c'è ki con un 1200 è arrivato @1800 o qualkosa di più...
il tuo procio potrebbe salire a quei livelli,
ma avendo il molti bloccato e un limite di fsb imposto dalle mobo
che difficilmente arrivano oltre i 150-155 mhz stabilmente
non puoi andare molto oltre...
personalmente ho raggiunto 1666 con un 1000 (10x166) che è un 66% in più...
ironfrank
08-08-2004, 18:07
Salve!
ho una gigabyte ga-6ba con bios aggiornato all'ultima release,
uso un adattatore slot1/socket370 della soltek con regolazione del voltaggio.
La scheda madre ha fsb impostabile a 66 e 100 in questo momento uso un p3 1000 a 133 che quindi è visto come 750
Volevo sapere le modifiche da fare per montare un celeron tualatin 1300.
grazie
ciao
Stevesylvester
09-08-2004, 23:27
Non riuscivo a salire oltre 153 Mhz sulla mia BX133.La situazione si e' sbloccata togliendo un banco di ram (tre Apacer identici =768 mb) dopo averli ruotati piu' volte per scoprire il meno resistente.
Al suo posto rulla un 128 mb (= 640).La scheda a certe frequenze non riesce a gestire con pulizia il segnale da e verso la ram,se i banchi sono saturi.
Adesso viaggia a 157 Mhz,stabile sotto pcmark 2004 in loop,col processore a 1490 Mhz e vcore default,sparando superpi a 1,26.
La cpu sembra avere molta birra ancora da spendere,ma la mobo e' al limite massimo,il bios non riconosce piu' la frequenza all'avvio,la corrente alla cpu tende a sbandare autonomamente verso un leggero overvolt e c'e' una sorta di coldboot sul northbridge che fallisce spesso il riavvio in automatico .Inoltre il bus agp viaggia inchiodato sull'1X pena freeze.
Domanda: vale la pena di tentare una mobo Tually ready (tipo la solita Tusl) per spingere oltre la cpu?? Soprattutto data la nota modesta efficenza dell'815 ??Lo chiedo perche' sotto dos il sitema boota tranquillamente fino a 168 Mhz,la cpu e' tra quelle fortunate.Ho molte remore pero',a disfare tutto.
Specie quando vedo sistemi con P4 2800/800 ,DDR,e dischi in catena SCSI,come ho al lavoro,che fanno "solo" 57" a superpi consumando quasi 100 watt solo di cpu.
belinassu
10-08-2004, 14:41
lascia stare...
il mio 1000@1500 sulla tusl2 arriva a 1666 però va meno che a 1500
sulla vecchia cara BX133.........
tienilo così finchè non è obsoleto perkè non esiste piattaforma migliore
per la tua cpu....
forse esiste una cpu migliore per la tua piattaforma.....(un bel P3S 1400@1600......:D )
ironfrank
10-08-2004, 14:43
Originariamente inviato da ironfrank
Salve!
ho una gigabyte ga-6ba con bios aggiornato all'ultima release,
uso un adattatore slot1/socket370 della soltek con regolazione del voltaggio.
La scheda madre ha fsb impostabile a 66 e 100 in questo momento uso un p3 1000 a 133 che quindi è visto come 750
Volevo sapere le modifiche da fare per montare un celeron tualatin 1300.
grazie
ciao
Stevesylvester
10-08-2004, 18:08
Critiche sulla obsolescenza del mio pc,ne ricevo pressoche' giornaliere. Una anche pochi giorni fa' da un collega,il quale si e' ammutolito quando ho codificato un SUO file in divx (codec 5.0.5 su filmato di 80 minuti)impiegandoci cinque minuti meno di lui e del suo 2200+ con DDR (cicca cicca.....).
Per giocare non so',per lavorare tosto e' ancora una piattaforma
piu' che efficente.
Un 1400 sembra impossibile da trovare a costi inferiori a una piattaforma amd completa .In giro quasi solo dei ta1.
vediamo.
mi è appena scappato un P3s 1400 a 75 euro su ebay, cazz
Maninabox
01-09-2004, 16:25
tornato dalle vacanze ho ricevuto una sgradita sorpresa:
il mio tually 1100@1540 non vuole più saperne di avviarsi neanche a 133 mentre a 100 funziona benissimo.
ho provato a togliere un banco di ram alla volta e sostituire la vga ma senza risultato.
rimangono solo cpu e mobo. secondo voi cosa può essere successo?
ps. quando sono partito ho tolto l' alimentazione, quando sono tornato il pc funzionava come prima ma dopo 5 minuti si riavviava dopo di che più niente.
prova a pulire per bene la ram, magari è solo la polvere che da fastidio.
prova con alcool sui contatti dei moduli e degli slot
considerazioni su superpi: è importante ma non è tutto nella vita.
Maninabox
02-09-2004, 14:23
effettivamente ho pensato anch' io alla polvere
appena ho tempo gli do una bella lavata:D
grazie
Maninabox
06-09-2004, 09:45
credo di aver identificato il problema
la mobo (bx133) non riesce a tenere vcore più alti di 1.30 e penso sia dovuto a dei condensatori (i tre piccolini appena sotto l' attacco dell' alimentazione) leggermente rigonfiati (la parte argentata in alto è leggermente convessa mentre gli altri sono piatti)
cosa ne pensate? può essere questo il problema?
belinassu
08-09-2004, 00:06
i condensatori gonfi possono essere prossimi alla fine
e quindi al cortocircuito...
cambiarli è una buona idea....
per chi chiedeva del tually sulla ga 6ba, non so se la mobo sia compatibile
se lo fosse vale cmq la stessa modifica sull'adattatore
(che deve essere anke esso un modello compatibile...)
Maninabox
08-09-2004, 19:35
posso cambiarli con dei condensatori con valori superiori e devono essere necessariamente uguali? (in tal caso otterrei anche maggior stabilità?)
Maninabox
11-09-2004, 11:44
non ho trovato da nessuna parte condensatori da 1500 di dimensioni uguali a quelli della bx133 quindi li ho sostituiti con tre da 1000.
il computer sembra funzionare perfettamente a frequenza di default.
cosa può comportare? minore overclockabilità? rischi di fusione a breve?
Originariamente inviato da belinassu
pazzo furioso, se non lo usi dallo a me no?!
lo cerco da un bel po'....
cmq la sua freq dipende dall'esemplare se più o meno fortunato
e dalla mobo.....
io me lo terrei a 150 fsb (1575mhz ) sulla BX133......
è il P3S più veloce costruito....il 1533 era in programma ma non lo hanno
mai prodotto .....(avrebbe fatto sfigurare i P4.....:O )
bau..
Bella frequenza beli ;)v :sofico:
io ho un mitico celeron 1200 sul mulo(12x100...100 fsb!! in teoria lo potrei portare a 1800,ma la ram è scandalosa,pc133no brand)
a suo tempo provai con gli adattatori asus,ma con miseri risultati...
cosi optai per questo
http://www.strattoncomputer.com/slot1-fcpga2.html
mitico slot-t :)
i will always love youuuuuu:sofico:
PVI-486AP4
15-09-2004, 14:17
Gli Asus S370 vanno modificati, direttamente dietro lo slot (mi pare Ferro75 lo fece, se non ricordo male) o aprendoli e modificare il socket all'interno, oppure si usa la modifica di Bellinassu sulla la CPU.
Lo slot-t http://www.upgradeware.com/ http://www.upgradeware.com/english/product/slott/slott.htm
http://www.upgradeware.com/english/product/slott/slott.htm
ha il solo difetto di non sopportare il dual processor su alcune MB, tipo Asus P2B-D.
Così ho rimediato mettendo sopra ad una coppia di Asus S370DL rev 1.02 prima una coppia di Upgradeware 370GU e poi una coppia di più economici Lin-Lin (col vantaggio di poter usare dissipatori standard e quelli in rame sono molto più compatti di quelli di seri col 370GU).
Dubito che un Tualatin possa funzionare a lungo e stabilmente a 1800 Mhz anche con ottima RAM
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Gli Asus S370 vanno modificati, direttamente dietro lo slot (mi pare Ferro75 lo fece, se non ricordo male) o aprendoli e modificare il socket all'interno, oppure si usa la modifica di Bellinassu sulla la CPU.
Lo slot-t http://www.upgradeware.com/ http://www.upgradeware.com/english/product/slott/slott.htm
http://www.upgradeware.com/english/product/slott/slott.htm
ha il solo difetto di non sopportare il dual processor su alcune MB, tipo Asus P2B-D.
Così ho rimediato mettendo sopra ad una coppia di Asus S370DL rev 1.02 prima una coppia di Upgradeware 370GU e poi una coppia di più economici Lin-Lin (col vantaggio di poter usare dissipatori standard e quelli in rame sono molto più compatti di quelli di seri col 370GU).
Dubito che un Tualatin possa funzionare a lungo e stabilmnete a 1800 Mhz anche con ottima RAM
beh overclocco il bus mica il processore...
basterebbe un raffreddamento a liquido...
cmq io sono arrivato a 124*12 stabile e senza overvolt, con le memorie a default spd tramite ventola bundle del procio..ci ho solo messo un pò di pasta"artigianale" e una placca di rame ;)
imho i tualatin sono stati il canto del cigno della intel..prima solo il 386 fu una rivoluzione,e ad oggi non mi sembra di segnalare altro(gli xeon forse,ma non mi attirano troppo..)
w i p3 tualatin sono i più forti!!!
PVI-486AP4
15-09-2004, 23:06
Originariamente inviato da tazok
beh overclocco il bus mica il processore...
:rolleyes: il moltiplicatore è bloccato... se la CPU è una 1200 la overclocchi a 124 MHz di bus, comunque dettagli a parte, i 133 MHz sono alla portata di molte MB (per alcune non è neanche un overclock), in fondo vuoi solo salire da quasi 1500 a 1600 MHz. Ii PIII-S 1400 arrivano da quelle parti con meno di 1,50 V, se gli dai alla tua 1,55 V non soffre, e della memoria buona si trova...
Il P3 non è morto, anzi... leggo che sui portatili ha una nuova vita (Dothan, etc), con DDR etc, ma le schede madri che supportano le CPU simil centrino sono poche e un po' particolari.
siccome ho una cuv4x-e e un tualatin 1.2 e anche un p3 1000 credete che mi convenga tenere il 1000 p3 o passare al tualatin con successiva modifica ? Sapete se per caso e' uscito qlk bios aggiornato che co9pre il supporto dei tualatin o per via694 non e nessuna speranza ? perche altrimenti mi dovro mettere a cercare una tuv o cusl . grazi e a presto ragazzi
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Gli Asus S370 vanno modificati, direttamente dietro lo slot (mi pare Ferro75 lo fece, se non ricordo male) o aprendoli e modificare il socket all'interno, oppure si usa la modifica di Bellinassu sulla la CPU.
No, io ho modificato direttamente il processore con la vernice all'argento. Cavolo che lavoraccio che fu, ma funziona ancora :D
Ciao.
chi ha il coraggio di comprarsi questo P3-s 1.4 engineering sample?
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=78772&item=6708118841&rd=1
:eek:
PVI-486AP4
24-09-2004, 14:11
Originariamente inviato da paso74
chi ha il coraggio di comprarsi questo P3-s 1.4 engineering sample?
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=78772&item=6708118841&rd=1
:eek:
Occhio ragazzi, io ne ho uno simile, ma solo su una P3B-F riesco a settare correttamente da MB il moltiplicatore e farglielo tenere, con l'altra mi parte sempre a 4,0X, comunque imposti il settaggio. E non ho capito perché. Comprare un 1400 e ritrovarsi un 533 non è esaltante.
E poi "Versand nur nach: Deutschland" vuol dire "Spedizione solo in Germania."
ThE cX MaN
24-09-2004, 17:21
Agli interessati: ho sempre in vendita un P3 Tualatin celeron 1400
;)
Originariamente inviato da PVI-486AP4
E poi "Versand nur nach: Deutschland" vuol dire "Spedizione solo in Germania."
80 volte su 100 se gli chiedi di spedirtelo in Italia dicono di si... "se paghi tu le spese di trasporto"
considerando la CPU che è molto sottoprezzata al momento (102€, poco rispetto agli standard di Ebay.de), il venditore secondo me potrebbe accettare la spedizione in Italia.
PVI-486AP4
25-09-2004, 00:05
Originariamente inviato da paso74
la CPU che è molto sottoprezzata al momento (102€, poco rispetto agli standard di Ebay.de).
Ma lì di solito ci sono forti incrementi di prezzo nelle ultime ore, se non negli ultimi minuti.
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Ma lì di solito ci sono forti incrementi di prezzo nelle ultime ore, se non negli ultimi minuti.
si è vero l'ho notato... cmq sono curioso di vedere a quanto la vende.
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Occhio ragazzi, io ne ho uno simile, ma solo su una P3B-F riesco a settare correttamente da MB il moltiplicatore e farglielo tenere, con l'altra mi parte sempre a 4,0X, comunque imposti il settaggio. E non ho capito perché. Comprare un 1400 e ritrovarsi un 533 non è esaltante.
E poi "Versand nur nach: Deutschland" vuol dire "Spedizione solo in Germania."
A quanto venderesti il tuo ?
PVI-486AP4
28-09-2004, 16:10
Originariamente inviato da adario
A quanto venderesti il tuo ?
Per ora lo tengo, sulla P3B-F giusta arriva a 1575 MHz senza overvolt.
La CPU di cui parlava paso74 lo hanno venduto a EUR 151,12, ma credo che quello che se lo è aggiudicato avesse offerto anche di più (la sua offerta è precedente alle altre).
Stevesylvester
08-10-2004, 21:48
Saluti a tutti.
Sulla mia BX133 con P III-s 1266@1504 e' montata una radeon 8500 moddata a 9100 tramite bios. Il nuovo bios evidentemente
ha alleggerito la temporizzazione delle ram,cosa che ha permesso di innalzare il bus di sistema di un punticino (da 157 a 158) senza perdere stabilita' e superando cosi', la psico-barriera dei 1500 Mhz .
Una vecchia radeon ve con 32 mb di sdram,buttata su' per caso,ha consentito di arrivare a 161 col bus senza problemi.
Chiedo: qualcuno ha avuto occasione di testare videocard compatibili almeno directx 8.1 con ddr a bordo a frequenze agp di 106 o piu'?? Se si,quali?? Attualmente il bus agp e' il primo a cedere oltre 158 mhz,le ram possono salire ancora,cosi' come la CPU .Se trovassi una sk video piu' resistente potrei arrivare ai 160.
Grazie.
Steve
scusate se la domanda è già stata posta, ma volevo sapere una cosa...
ho appena montato un coppermine 1GHz su una p3b-f rev 1.03 tramite slotket abit, e l'hardware monitor mi segna 127° costanti per la cpu...
So che nei processori slot1 il diodo di temperatura era incorporato e la temperatura veniva letta su un piedino dello slot, ma adesso come funziona? è colpa dello slotket o il coppermine non dispone di rilevatore?
EDIT: mi sono ricordato che il tually potrebbe servirmi per un futuro muletto, pertanto aspetto un po' a venderlo!
bye
Se qualcouno è interessato ad un Slot T (Slot1 -> FCPGA2) e ad un Tualatin 1400 boxed dia uno sguardo qui ;)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=786509&goto=newpost
PVI-486AP4
23-10-2004, 00:50
Originariamente inviato da skazzo
ho appena montato un coppermine 1GHz su una p3b-f rev 1.03 tramite slotket abit, e l'hardware monitor mi segna 127° costanti per la cpu...
So che nei processori slot1 il diodo di temperatura era incorporato e la temperatura veniva letta su un piedino dello slot, ma adesso come funziona? è colpa dello slotket o il coppermine non dispone di rilevatore?
Coi Coppermine su P3-F ho sempre visto la temperatura giusta, però di adattatori ho usato Asus S370, MSI 6905 e Upgradeware Slot-T (e anche di marca ignota), mai gli Abit.
Originariamente inviato da skazzo
scusate se la domanda è già stata posta, ma volevo sapere una cosa...
ho appena montato un coppermine 1GHz su una p3b-f rev 1.03 tramite slotket abit, e l'hardware monitor mi segna 127° costanti per la cpu...
So che nei processori slot1 il diodo di temperatura era incorporato e la temperatura veniva letta su un piedino dello slot, ma adesso come funziona? è colpa dello slotket o il coppermine non dispone di rilevatore?
se volete ho un tually1.0A che mi avanza, non sono abbastanza abile per apportare le modifiche allo slotket, allora lo vendo...
bye
Skazzo, DEVI riuscire a sfruttare il Tually!! E' un altro pianeta come prestazioni.. e pensa che la modifica ero riuscito a farla pure io, il che significa che non è affatto difficile. In fondo si tratta di usare un po' di vinavil e qualche filo di rame! ;) Byez!
Originariamente inviato da skazzo
scusate se la domanda è già stata posta, ma volevo sapere una cosa...
ho appena montato un coppermine 1GHz su una p3b-f rev 1.03 tramite slotket abit, e l'hardware monitor mi segna 127° costanti per la cpu...
So che nei processori slot1 il diodo di temperatura era incorporato e la temperatura veniva letta su un piedino dello slot, ma adesso come funziona? è colpa dello slotket o il coppermine non dispone di rilevatore?
se volete ho un tually1.0A che mi avanza, non sono abbastanza abile per apportare le modifiche allo slotket, allora lo vendo...
bye
127° :eek:
ovviamente è un valore sballato, altrimenti sentiresti già puzza di bruciato ;)
Sei sicuro che non siano gradi Farehnite (spero che si scriva così)
Originariamente inviato da ferro75
127° :eek:
ovviamente è un valore sballato, altrimenti sentiresti già puzza di bruciato ;)
Sei sicuro che non siano gradi Farehnite (spero che si scriva così)
fahrenheit :D :D :D :D
e cmq con una temperatura di 127 °C il pc nn si sarebbe neppure acceso :sbonk: :sbonk: :sbonk:
no no, sarebbe proprio "acceso"... flambè :D
Originariamente inviato da ferro75
127° :eek:
ovviamente è un valore sballato, altrimenti sentiresti già puzza di bruciato ;)
Sei sicuro che non siano gradi Farehnite (spero che si scriva così)
i fahrenheit sono ancora di più!!! anche speedfan m segna 128° costanti...
ma il processore va alla grande...
i processori socket 370 hanno un rilevatore di temperatura all'intero o sono le schede madri che hanno il "termometro" nei pressi della cpu?
grazie a tutti (e scusate l'intromissione! con più calma forse entrerò a far parte dei tualatiners!)
bye
Originariamente inviato da midian
fahrenheit :D :D :D :D
Cavolo, non ne ho indovinata una! :D :doh: :ops:
Originariamente inviato da ferro75
Cavolo, non ne ho indovinata una! :D :doh: :ops:
errare è umano..ma x incasinare davvero tutto ci vuole un computer
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
PVI-486AP4
24-10-2004, 15:19
Originariamente inviato da skazzo
i fahrenheit sono ancora di più!!! anche speedfan m segna 128° costanti...
ma il processore va alla grande...
i processori socket 370 hanno un rilevatore di temperatura all'intero o sono le schede madri che hanno il "termometro" nei pressi della cpu?
bye
I processori socket 370 e gli slot1 più recenti hanno rilevatore di temperatura interno.
La MB segnala la sua temperatura.
Sulla MB c'è anche un connettore JTPWR per collegare un sensore di temperatura (si fissa sul dissi, è indispensabile sulle prime CPU slot1 che non avevano il sensore interno di temperatura).
Se entri nel BIOS a Power ---> Hardware Monitor troverai questi 3 valori di temperatura (io ora ho MB a 22 °C e CPU a 42°, il JTPWR non lo leggo, ma sarà sui 30-38°C).
Una cosa simile a te mi era capitata col PLiP3/T (che non dà feedback della temperatura alla MB, ma c'è scritto nelle sue FAQ) e quindi sulla MB si legge un valore di temp CPU che è semplicemente un segnale di "fondo scala" senza un significato fisico. Era un valore simile.
Io proverei a pulire bene tutti i contatti dello slocket ed i pins della CPU (magari è isolato il pin della temp), e se non cambia niente mi farei prestare da qualcuno uno slocket che sicuramente vada bene (magari un Asus, che sono considerati i migliori).
Originariamente inviato da PVI-486AP4
I processori socket 370 e gli slot1 più recenti hanno rilevatore di temperatura interno.
La MB segnala la sua temperatura.
Sulla MB c'è anche un connettore JTPWR per collegare un sensore di temperatura (si fissa sul dissi, è indispensabile sulle prime CPU slot1 che non avevano il sensore interno di temperatura).
Se entri nel BIOS a Power ---> Hardware Monitor troverai questi 3 valori di temperatura (io ora ho MB a 22 °C e CPU a 42°, il JTPWR non lo leggo, ma sarà sui 30-38°C).
Una cosa simile a te mi era capitata col PLiP3/T (che non dà feedback della temperatura alla MB, ma c'è scritto nelle sue FAQ) e quindi sulla MB si legge un valore di temp CPU che è semplicemente un segnale di "fondo scala" senza un significato fisico. Era un valore simile.
Io proverei a pulire bene tutti i contatti dello slocket ed i pins della CPU (magari è isolato il pin della temp), e se non cambia niente mi farei prestare da qualcuno uno slocket che sicuramente vada bene (magari un Asus, che sono considerati i migliori).
forse lo slotket non ha la pista sul pin del rilevatore... ma non mi preoccupo più di tanto, dato che lo sto facendo girare a clock predefinito...
più avanti potrei provare a prendere un rilevatore esterno....
ciao e grazie
PVI-486AP4
25-10-2004, 15:26
Originariamente inviato da skazzo
forse lo slotket non ha la pista sul pin del rilevatore... ma non mi preoccupo più di tanto, dato che lo sto facendo girare a clock predefinito...
più avanti potrei provare a prendere un rilevatore esterno....
ciao e grazie
Ai tempi in cui i sondini temperatura si trovavano come ricambio Asus non costavano molto. Prova in un negozio di elettronica, perché in un noto sito di "delicatessen" informatiche chiedavano troppo.
Ma al posto tuo cercherei di scambiare l'adattatore con uno migliore, male che vada ci rimetti pochi euro.
Skazzo, io non mi preoccuperei più di tanto..
Per i celeron (400 Mendocino e 800 Coppermine rivenduti qui sul mercatino, 1300 Tualatin da un annetto passato a Proteus) ho sempre usato il metodo "ditometrico" e non ho mai avuto alcun problema! ;)
E' difficile che a frequenze di default scaldi troppo; comunque anche in overclock i celly della serie PII/P!!! non sono particolarmente calorosi. Se non scottano al tatto e sono stabili puoi stare tranquillo..
Byez!
Salve a tutti e scusate l'O.T.
Sapete se sulla mia gloriosa Asus P3B-F rev 1.04 posso montare gli hard disk da 120/160 Giga?
Oppure se sapete quale è il taglio massimo che posso montare.
Conf.
Asus P3B-F bios 1008.004 modificato per i Tualatin
Adattatore Upgradeware + PIII tualatin 1400
1024Mb di ram PC133 cl 222
ecc. ecc. ecc.
Grazie infinite ;)
Uhm, non so dirti..
Probabilmente dipende molto anche dal sistema operativo. Credo per esempio che linux riesca a vedere anche hard-disk grandi (mi vede un 80 GB sul muletto, che è un Pentium 1 150 su Intel 430 VX). Per windows non saprei..
Cosa dice il sito del produttore della mobo?
Originariamente inviato da Cemb
Uhm, non so dirti..
Probabilmente dipende molto anche dal sistema operativo. Credo per esempio che linux riesca a vedere anche hard-disk grandi (mi vede un 80 GB sul muletto, che è un Pentium 1 150 su Intel 430 VX). Per windows non saprei..
Cosa dice il sito del produttore della mobo?
Sul sito gli aggiornamenti sono fermi da un bel po' di tempo.
Come SO ho il Win2k sp4 quindi non dovrebbe dare problemi.
Provo a prenderne uno in visione dal negoziante e poi riporto il risultato qui sul forum. :sperem: ;)
djgusmy85
27-10-2004, 13:41
Originariamente inviato da the_joe
Sul sito gli aggiornamenti sono fermi da un bel po' di tempo.
Come SO ho il Win2k sp4 quindi non dovrebbe dare problemi.
Provo a prenderne uno in visione dal negoziante e poi riporto il risultato qui sul forum. :sperem: ;)
Joe si, dovrebbero andare, in negozio ne ho montati ancora di 120Gb su P3, anche se mai su P3B-F, ma non dovrebbe esserci differenza :)
PVI-486AP4
27-10-2004, 15:18
Originariamente inviato da the_joe
Salve a tutti e scusate l'O.T.
Sapete se sulla mia gloriosa Asus P3B-F rev 1.04 posso montare gli hard disk da 120/160 Giga?
Oppure se sapete quale è il taglio massimo che posso montare.
Conf.
Asus P3B-F bios 1008.004 modificato per i Tualatin
Adattatore Upgradeware + PIII tualatin 1400
1024Mb di ram PC133 cl 222
ecc. ecc. ecc.
In questa o in un'altra discussione ne avevamo già parlato.
Se vai sul sito ftp della Asus, trovi tutti gli aggiornamenti introdotti BIOS per BIOS (in quella risposta davo i links, ora non ho tempo di ricercarli) compresi le limitazioni superate.
Comunque la cosa più sensata è spendere un po' di euro e mettere un adattatore PCI-IDE che supporti la modalità (ATA 100 o 133) del disco.
Già valeva la pena coi dischi ATA66, con gli ATA 100 (e la possibilità di metterli in raid) è molto consigliabile. La differenza di prestazioni tra disco collegato alla MB (ATA 33) è evidentissima, molto più dell'espansione di memoria da 256 a 512 MB o dell'aumentare un po' il clock della CPU. Il disco è il più grosso collo di bottiglia.
djgusmy85
27-10-2004, 15:26
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Il disco è il più grosso collo di bottiglia.
Già :)
Raptor in arrivo! :ubriachi:
djgusmy85
27-10-2004, 15:27
EDIT :p
Originariamente inviato da djgusmy85
Già :)
Raptor in arrivo! :ubriachi:
quanto costa in raptor???:confused: :confused: :confused:
djgusmy85
27-10-2004, 18:21
Circa 215€ il 36Gb e 100€ in più il fratello maggiore 74Gb :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.