View Full Version : Avete la Gigabyte 7VAXP-A,7VAXP Ultra-7VAXP-7VAX-7VA? GO IN!
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
matteo171717
31-10-2003, 11:54
Originariamente inviato da viandante
SI..è un thoro step A :cry:
allora sali poco...
sono delle stufette i thoro A!
:)
Beh...non sono ste gran stufette...
Vuoi mettere con i palomino????
QUELLI! erano stufe! :D
matteo171717
01-11-2003, 12:57
E' una lotta fra giganti!:D
matteo171717
01-11-2003, 12:58
Originariamente inviato da matteo171717
Ragazzi, non riesco a trovare quella guida dove si spiegava come ottenere anche sulla 7vaxp i moltiplicatori oltre il 12,5 come per la 7vaxpu...
mi date una mano?;)
Mi quoto da solo per trovare aiuto su questa cosa!
randymoss
02-11-2003, 14:34
Ciao ho una mobo ga7vaxp ultra con un athlon xp 1800+@1909 effettivi cioè 11,5*166 cas 2,5 e memorie pc 3200 e modem usb 56k della conextan.
Ho un piccolo problema che non riesco a capire e vorrei sapere se chi possiede la stessa mobo ce l'ha. Quando overclock la cpu la connessione ad internet è difficoltosa , cioè spesso (non sempre) non riesco a collegarmi con il server del provider. Se riporto il bus a 133 funziona tutto correttamente.
Tanto per curiosità.. In che modo hai testato la stabilità del tuo overclock? Sembrerebbe un problema di questo tipo..
GrantMills
02-11-2003, 19:51
Originariamente inviato da randymoss
Ciao ho una mobo ga7vaxp ultra con un athlon xp 1800+@1909 effettivi cioè 11,5*166 cas 2,5 e memorie pc 3200 e modem usb 56k della conextan.
Ho un piccolo problema che non riesco a capire e vorrei sapere se chi possiede la stessa mobo ce l'ha. Quando overclock la cpu la connessione ad internet è difficoltosa , cioè spesso (non sempre) non riesco a collegarmi con il server del provider. Se riporto il bus a 133 funziona tutto correttamente.
spero non sia un palomino altrimenti quello che ti ritrovi non è un pc ma un forno a legna per fare la pizza :D
una cosa: il modem è per caso un soft modem, cioè "lascia fare i conti":D al procio? se è così allora potrebbe proprio essere un problema derivante dall'oc del procio...prova, se puoi, a cambiare il molti della cpu e vedere se cambia qualcosa
ciao!
randymoss
06-11-2003, 18:30
La cpu non è ovviamente un palomino ,la temp. non supera mai i 45 gradi se è questo forse che volevi sapere, e per quanto riguarda il modem è un normalissimo usb esterno della conextan e più precisamente un ef 56r-usb.
La stabilità non è solo un problema di temperature ;)
Se posso darti un consiglio (e se non l'hai già fatto.. per questo ti avevo chiesto un paio di post più su!) scaricati Prime 95 e fatti dalle 8 alle 12 ore di torture test disabilitando tutte le funzioni di Idle e i vari programmi in background che potrebbero risparmiare la cpu in qualche maniera. Se regge senza dare neanche un piccolissimo errore puoi asserire che il sistema overcloccato è stabile ed escludere definitivamente il problema. Altrimenti mi sa che hai trovato la causa delle difficoltà della periferica USB!
Fra l'altro darei un'occhiata ai voltaggi dell'USB sotto sforzo in overclock: è da lì che pesca l'alimentazione il modem, vero?
Vai, testa e facci sapere, così poi si cercano le soluzioni! Byez!
randymoss
06-11-2003, 20:47
I voltaggi USB??? i dove li vedo scusa? Da Bios non credo, con easy tune neanche!
Dovrebbero essere i 5Vsb del SIV (System Information Viewer) integrato nel pacchetto di utility gigabyte.
Comunque prima fai la prova che ti ho detto!!!!
Altrimenti come fai a essere certo che il sistema sia stabile, indipendentemente dal problema del modem?????
Non credo che ti piacerebbe ritrovarti con la tesi di laurea cancellata dall'hard-disk durante un salvataggio, o con la rubrica di outlook persa, o altre amenità simili..
Visto che il compito di un processore è fare calcoli, secondo me è indispensabile che li faccia tutti giusti!
;)
E Prime95 torture test verifica proprio questo..
Byez!
io ho superato in 54 secondi il SuperPI da 1 Mb .... appena ho tempo faccio quello da 32 mb tanto per vedere se il mio sistema è davvero rock solid :sofico: anche se @default
ah mi ha fatto senza problemi un 3dmark loop15 cn risultato finale 10278 :)
Aiutoooo!!!!!!
non riesco ad impostare il moltiplicatore più di 12,5X!!!
come posso fare?
HO TROVATO!
http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html
viandante
07-11-2003, 15:20
ragazzi qunto può valere la mia 7vaxp ultra ? ha un anno....perfette condizioni.....completa di tutti cavi ecc...
La devo vendere...
randymoss
09-11-2003, 13:07
ho fatto il prime test torture e mi da un essrore : illegal sumout. Ho letto cosa significa nel file readme, e dice che rappresenta una forma di protezione che win xp fa nei confronti di prime 95 ,causato da un drive. il problema che non so quale. C'è da dire che il driver del modem quando lo installo me da che non è stato sottoposto dai test microsoft!
Il fatto che il driver non abbia superato la certificazione Microsoft non vuol dire proprio niente.
Se fosse quello a dare il problema, al 99% dovrebbe darlo sia @frequenza di default che @overclock!
Se con Prime non riesci, intanto prova a fare un SuperPI da 32M. E' un test molto più "permissivo" del Prime 95 (non mi fiderei solo di quello per testare il procio, farei comunque un bel Prime Torture test con un po' di calma), però se c'è un'instabilità grossolana (che potrebbe pure essere la causa del macello che fa il Prime, no?) dovrebbe beccartela.
Prova e facci sapere!;)
angel-rei
13-12-2003, 09:47
HO UN PICCOLO PROBLEMA CON LA MIA GA7VAXP
mi scuso per nn aver letto tutto il forum ma ho problemi di tempo...
comunque possiedo questa mobo da quasi 1 anno(la garanzia scade a gennaio) e fino a poco tempo fa montavo una ati radeon 8500 ... ora che ho una 9800se@pro (nn oc) ho dato in prova la mia 8500 ad un amico. il problema sta nel fatto che la mia 8500 scaldava e anche tanto (anche nn oc) diciamo ke scottava mentre ora il mio amico mi dice che e' persino + fredda della sua..(9000). ora sono preoccupato per la mia 9800 perke' scotta tanto da cuocerci sopra le uova!! nn vorrei ke si rovinasse ho speso la bellezza di 270€ per quella skeda.
mi piacerebbe sapere ke problemi abbia la mobo così da poterla cambiare in garanzia (l'avrei anke solo cambiata se solo avessi i soldi)....
altre info sul mio sys sono qua' sotto nella signature
se qualcuno ha solo una lontana idea di cosa possa avere la mobo(così posso cambiarla)
lo prego di rispondermi grazie...
Secondo me potresti iniziare guardando nel BIOS a che valore è impostato il voltaggio AGP.. magari hai overvoltato lo slot e così la scheda scalda di più!
..magari non c'entra niente..
Comunque nel secondo pc ho una GeForceDDR che scalda un sacco ma ancora non è morta, nonostamte la veneranda età!:tie:
Buona giornata!
ho provato per 3 settimane una 9800 modded clock core e ram al max possibile e non scaldava granche'!
Controlla subito AgP Voltage!!!
Attualmente uso una 8200@8500 Asus messa a 200/500 da 1 anno... :)
angel-rei
14-12-2003, 17:13
:D grazie per le risposte ...:D
ho controllato x quanto riguarda l'AGP overvoltage ma non e' attivato cioè e' su auto (nn penso si overvolti da solo) comunque non so nemmeno il voltaggio corrente dovrò installare l'utility della gigabyte...
il problema calore mi interessa perkè vorrei anke un po' overclokkare.
nel caso riesca a sapere il voltaggio dell'AGP voi sapreste dirmi quanto dovrebbe essere?? grazie :D
ciao:)
Le 9700 scaldano da matti, sia la GPU che le ram.
Non te ne devi preoccupare, sono costruite x operare a quelle temperature.
Al limite metti qualche ventola x fare circolare aria nel tuo case.
Il voltaggio dell'AGP è di 1,5V per l'AGP 4x (2.0), 3,3V per l'AGP 1-2x (1.0) e 0,8V per l'AGP 8x (3.0). Byez!
angel-rei
14-12-2003, 18:27
grazie ma comunque il fatto e' ke mi dicono ke questa skeda nn scaldi mica tanto e anke provando la mia old 8500 su un altro computer (a me scottava mica male) e' frreddissima.
Comunque lo penso ank'io ke una skeda del genere (rad9800)debba scaldare nn poco ma nn t'immagini quanto scotti e cosi' conciata ho paura ad overclokkare comunque grazie...
la prossima cosa kosa ke faro' e' provare la sk su un'altro computer e vi faro' sapere...;)
p.s. ho gia' due ventole ke tiran dentro aria e una e mezza(le due dell'alimentatore) ke buttano fuori.:D
angel-rei
14-12-2003, 18:29
:D grazie Cemb!!!!!:D
:yeah: bel modding il tuo case Komplimenti:yeah:
Originariamente inviato da angel-rei
::yeah: bel modding il tuo case Komplimenti:yeah:
Ti ringrazio! ;)
Comunque se vuoi raffreddare bene ti consiglio di privilegiare soprattutto le ventole in estrazione nella parte posteriore del pc (insomma, dove c'è il processore e sale il calore della scheda video). L'aria trova comunque un modo di entrare e si canalizza abbastanza bene! Invece avere tante ventole che buttano dentro in genere è meno efficace, perchè il flusso con tutte le cose che ci sono nel pc si disperde e indebolisce e raffredda meno.
Byez!
angel-rei
14-12-2003, 20:17
:DThanx:D
hai ragione dovrei comprarmi almeno un'altra ventola xkè l'unica ke tira fuori aria è quella dell'alimentatore mentre tirano dentro unna sul lato ed una da sopra.
ciao @angel:D
Ma scusa, quella da sopra non puoi metterla a succhiare fuori (visto che l'aria calda comunque sale)? :confused:
Poi ne metti un'altra dietro e sei a posto! ;)
Byez!
angel-rei
14-12-2003, 23:56
good good very good idea!!!! nn c'avevo pensato
grazie ankora:D
Figurati, non c'è di che! ;)
angel-rei
15-12-2003, 19:32
C'e' qualcuno ke sa dirmi o indicarmi un programma ke mi faccia vedere questo benedetto voltaggio dell'AGP?????
ho installato EasyTune4 dal CD drivers della mobo ma nn so perke' ha dei problemi a funzionare:nn mi fa vedere l'interfaccia quindi nn posso vedere il voltaggio.
(mi è successa anke un'altrra cosa strana il cd drivers non ha riconosciuto la mia sk madre e la cosa + bella e' ke la sempre fatto boh):confused::confused::confused::confused:
:D :D:ave:
Mah, senti..
Per la cosa dei cd dei drivers effettivamente non so darti una spiegazione; è strano che non installi il programma correttamente.
Ad ogni modo Easy Tune (ed anche i vari motherboard monitor, sandra, ecc ecc; che comunque puoi provare e trovi con google o nella sezione download di questo sito) legge i voltaggi e tutti gli altri valori dal bios o dai sensori della mobo (che sono gli stessi letti dal bios). Per cui secondo me vedresti visualizzato semplicemente il voltaggio standard tale e quale impostato da bios.
L'unico modo affidabile per avere il voltaggio AGP sarebbe provarlo con un tester, ma io personalmente non saprei neanche da che parte cominciare (ad esempio: quali sono i contatti sui cui appoggiarlo per leggere correttamente la ddp? :confused: ).
Quindi io lascerei perdere e mi accontenterei di una VGA un po' "calda", al limite montando una bella ventolozza che ci soffi sopra. Comunque credo che prima che "muoia di caldo" avrai cambiato la scheda un milione di volte! ;)
Buona serata!
MetalAle
16-12-2003, 12:05
Se a qualcuno interessa vendo la mia scheda madre..:D
Dovresti vergognarti a scrivere un post di vendita in questo topic di fedeli proprietari! :D
Scherzo, eh! Buona vendita!
MetalAle
16-12-2003, 19:28
infatti non sai quanto mi dispiace darla via...ormai mi ci ero affezzionato..;)
PaOlORuLeZ
16-12-2003, 20:23
Se a qualcuno interessa vendo la mia scheda madre
nahhh
Dovresti vergognarti a scrivere un post di vendita in questo topic di fedeli proprietari!
appunto se ne pentira' hihihihi:D :D :D
ciao
GrantMills
16-12-2003, 21:49
Originariamente inviato da MetalAle
Se a qualcuno interessa vendo la mia scheda madre..:D
aaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:ncomment: :lamer: :huh: :nonsifa: :nonsifa:
:D :sofico:
MetalAle
16-12-2003, 21:59
non è che ora si debbano riempire pagine e pagine con sta storia...
ti si era incastrato l'invio??:D :D
Vanno bene i 2 hd serial ata in raid???dai vendimi la scheda video :sofico:
GrantMills
16-12-2003, 22:20
Originariamente inviato da MetalAle
non è che ora si debbano riempire pagine e pagine con sta storia...
e invece sì :fuck: :D
Originariamente inviato da MetalAle
ti si era incastrato l'invio??:D :D
no :D l'ho fatto apposta :D :sofico:
Originariamente inviato da MetalAle
Vanno bene i 2 hd serial ata in raid???
decisamente sì :cool: :)
Originariamente inviato da MetalAle
dai vendimi la scheda video :sofico:
mi regali una fx5950 ultra? :D
MetalAle
16-12-2003, 22:58
Originariamente inviato da GrantMills
mi regali una fx5950 ultra? :D
decisamente no!! :ahahah:
Ciao a tutti.
Premetto che non ho letto tutte le pagine precedenti ma solo alcune.
Io ho un 7VAXP-Ultra e ho un grosso probelma.
Ho appena comprato un HD Maxtor da 120 GB S-ATA ma non riesco a farlo funzionare! Durante l'installazione di WinXP mi esce un bella schermata blu di errore che dice che il file di Checksum non è quello corretto e mi si blocca tutto. Ho usato i driver aggiornati dal sito Gigabyte per il Silicon Image ma non cambia nulla. Non riesco a venirne a capo.
Secondo voi aggiornando il Bios potrei sperare in qualcosa?
Non ho mai fatto l'aggiornamento del bios di una scheda madre e vorrei essere sicuro di non sbagliare.
Ho scaricato l'ultimo bios ed è composto da tre file.
Se non mi sbaglio devo formattare un floppy con l'opzione "crea un disco di avvio" e copiarci poi dentro i 3 file scaricati.
Settare il boot da floppy, spegnere il pc, far partire il flash, selzionare il nuovo bios (come si seleziona?) e aspettare che si aggiorni.
Dopo di che devo settare il bios di default, riavviare e settarlo come mi serve.
Qualcuno sa essere così gentile da aiutarmi?
Grazie e ciao.
GrantMills
17-12-2003, 21:34
mmm....non è la prima volta che sento un problema simile al tuo e sinceramente non conosco la soluzione, posso solo consigliarti di:
1-aggiornare il bios della sk madre (anche se non è detto che aggiorni quello del controller sata, io quando l'ho fatto mi sono dimenticato di controllare :( )
2-dopo l'aggiornamento caricare le impostazioni di default (quelle "optimized" non "failsafe"), riavviare e rientrare nel bios
3-una volta nel bios premi ctrl+f1, accedi alle impostazioni avanzate, imposti le tue preferenze facendo attenzione a impostare il controller serial ata NON come raid ma come BASE (alias normale controller ata/ide)
4-durante l'installazione di win premi f6 quando te lo chiede e installi i driver del controller per la modalità ata (NON quelli per il raid)
altro non ti so dire al momento
ciao!
PS: per l'update del bios segui le istruzioni del manuale oppure, se puoi, fallo da windows con le utility della giga
Originariamente inviato da GrantMills
mmm....non è la prima volta che sento un problema simile al tuo e sinceramente non conosco la soluzione, posso solo consigliarti di:
1-aggiornare il bios della sk madre (anche se non è detto che aggiorni quello del controller sata, io quando l'ho fatto mi sono dimenticato di controllare :( )
2-dopo l'aggiornamento caricare le impostazioni di default (quelle "optimized" non "failsafe"), riavviare e rientrare nel bios
3-una volta nel bios premi ctrl+f1, accedi alle impostazioni avanzate, imposti le tue preferenze facendo attenzione a impostare il controller serial ata NON come raid ma come BASE (alias normale controller ata/ide)
4-durante l'installazione di win premi f6 quando te lo chiede e installi i driver del controller per la modalità ata (NON quelli per il raid)
altro non ti so dire al momento
ciao!
PS: per l'update del bios segui le istruzioni del manuale oppure, se puoi, fallo da windows con le utility della giga
Il bios lo ho aggiornato alla versione F6 senza porblemi, ma non ho risolto nulla.
Sono andato al negozio e mi sono fatto sostituire il Maxtor 120 GB S-ATA con un Western Digital WD1200JB da 120 GB ma EIDE.
Ora, non so spiegarmi perchè ma installandolo sul Promise, quando gli faccio leggere i driver dal floppy mi dice che manca un file che non trovo ne sul cd della Gigabyte ne sui driver che ho scricato dal sito della Gigabyte. Appena mi viene in mente che il nome del file ve lo dico. Allora ho collegato le periferiche senza promise e... il disco nuovo ogni tanto fai dei rumori tipo tic-tac che non mi fanno stare tranquillo. Non ho mai avuto un WD e non so se è una cosa normale...
Intanto grazie e ciao.
GrantMills
18-12-2003, 21:26
Originariamente inviato da Rebo
Il bios lo ho aggiornato alla versione F6 senza porblemi, ma non ho risolto nulla.
Sono andato al negozio e mi sono fatto sostituire il Maxtor 120 GB S-ATA con un Western Digital WD1200JB da 120 GB ma EIDE.
Ora, non so spiegarmi perchè ma installandolo sul Promise, quando gli faccio leggere i driver dal floppy mi dice che manca un file che non trovo ne sul cd della Gigabyte ne sui driver che ho scricato dal sito della Gigabyte. Appena mi viene in mente che il nome del file ve lo dico. Allora ho collegato le periferiche senza promise e... il disco nuovo ogni tanto fai dei rumori tipo tic-tac che non mi fanno stare tranquillo. Non ho mai avuto un WD e non so se è una cosa normale...
Intanto grazie e ciao.
per il promise non ti so dire (a me era capitata una cosa abbastanza buffa: i file c'erano tutti, ma uno era scritto in maiuscolo anziche in minuscolo e quindi non lo riconosceva, probabilmente perché è case sensitive)
per i clac del disco: i wd non li ho mai provati però generalmente i clac che si sentono sono dovuti alla ricalibrazione termica delle testine, il che significa che hai il disco fisso surriscaldato; per altri dubbi sul disco prova a chiedere nella sezione periferiche
ciao!
DavidTwister
04-01-2004, 22:12
ragazzi ho effettuato l'aggiornamento della mia Ga-7VAX dal bios F10 al bios F12, aggiornando però solo il main bios(questa è dotata del dual bios). L'aggiornamento è andato a buon fine, tutto sembra funzionare per il meglio. La domanda è : aggiorno anche il secondo bios con l'ultimo F12, o sul secondo bios lascio il vecchio F10 x sicurezza???Se facessi così, avrei qualche problema nel caso il secondo bios partisse con l'autorecovery se il main bios fosse corrotto?
Attendo notizie!Grazie!;) ;)
GrantMills
05-01-2004, 21:11
Originariamente inviato da DavidTwister
ragazzi ho effettuato l'aggiornamento della mia Ga-7VAX dal bios F10 al bios F12, aggiornando però solo il main bios(questa è dotata del dual bios). L'aggiornamento è andato a buon fine, tutto sembra funzionare per il meglio. La domanda è : aggiorno anche il secondo bios con l'ultimo F12, o sul secondo bios lascio il vecchio F10 x sicurezza???Se facessi così, avrei qualche problema nel caso il secondo bios partisse con l'autorecovery se il main bios fosse corrotto?
Attendo notizie!Grazie!;) ;)
ma, io sul main ho l'f6 (l'ultimo) e sul bckup l'f1 (il primo):D :sofico:
l'unico problema che si può verificare è un eventuale redetect delle periferiche da parte del sistema operativo, nel caso i due bios usino diversi sitemi di allocazione delle risorse (ovviamente oltre a eventuali problemi di compatibilità che riguardano i bios più vecchi)
ciao!
Originariamente inviato da GrantMills
l'unico problema che si può verificare è un eventuale redetect delle periferiche da parte del sistema operativo
Ecco, una roba del genere a me ha incasinato un macello winXP (poi ho reinstallato).
Un doveroso saluto a GrantMills!
:D
GrantMills
06-01-2004, 15:01
Originariamente inviato da Cemb
Ecco, una roba del genere a me ha incasinato un macello winXP (poi ho reinstallato).
Un doveroso saluto a GrantMills!
:D
olà Cemb, buon anno (anche se in ritardo:p )!
fra circa 1 settimana (ad essere sinceri non ricordo esattamente quando) ricorre il mio primo anniversario da utente del forum! :D ma soprattutto sarà un anno che la mia giga funziona perfettamente!!!! :yeah:
ciao!!!
PaOlORuLeZ
06-01-2004, 15:13
uhe' uhe' ci sono anche io:D :D :D
W la ns giga:D indistruttibile
ciauuuu
OKUTOBOY
06-01-2004, 15:58
ciao a tutti, vorrei farvi una domanda:
Questa mobo quanti alloggiamenti di memoria ha? 3 o 4?
Se metto tre moduli di memoria, sfrutta lo stesso il dual channel?
Grazie :)
GrantMills
06-01-2004, 16:13
Originariamente inviato da OKUTOBOY
ciao a tutti, vorrei farvi una domanda:
Questa mobo quanti alloggiamenti di memoria ha? 3 o 4?
Se metto tre moduli di memoria, sfrutta lo stesso il dual channel?
Grazie :)
di alloggiamenti per la ram ne ha 3, però attenzione che il dual channel è prerogativa dei chipset nvidia nforce (parlando di sistemi amd based) mentre le giga della serie 7va-x-p-u/a montano il kt400/600 della via, sprovvisto di dual channel
ciao!
GrantMills
06-01-2004, 16:15
Originariamente inviato da PaOlORuLeZ
uhe' uhe' ci sono anche io:D :D :D
W la ns giga:D indistruttibile
ciauuuu
:cool: :mano: :yeah:
ciao!
OKUTOBOY
06-01-2004, 16:20
Originariamente inviato da GrantMills
di alloggiamenti per la ram ne ha 3, però attenzione che il dual channel è prerogativa dei chipset nvidia nforce (parlando di sistemi amd based) mentre le giga della serie 7va-x-p-u/a montano il kt400/600 della via, sprovvisto di dual channel
ciao!
Cavolo! scusate, ho sbagliato mainboard!
angel-rei
06-01-2004, 16:43
a nessuno e' capitato di avere problemi di surriscaldamento in generale????
la mia sk video scalda un casino ma nn penso ke sia colpa sua ...
anche la mia 8500 skaldava un kasino(nn oc) e l'ho provata su di un altro computer... ed era freddissima...
qualcuno sa dirmi cosa possa essere??? secondo me ha qualke problema la mobo: lo sospetto da un po' mi piacerebbe sapere cosa sia così da farla cambiare visto ke e' ankora in garanzia
grazie:D:ave:;)
angel-rei
06-01-2004, 16:44
ah un'altra question :
a quanto vi sta il chipset????(temperatura)
Il chipset in questo momento (praticamente idle) mi sta a 22°, poco più che t ambiente. Però ho un case mooolto ampio e ben ventilato!
Ricordo il problema della scheda rovente, per caso ne avevi parlato in qualche altro topic?
Buona serata a tutti i gigabyters!
(la mia mobo ha ben più di un anno.. e regge benissimo! ;) alla faccia dei maniaci dell'upgrade!)
AndyMetaL
07-01-2004, 16:35
raga io ho una GA-7VAXFS, sapete come faccio a scegliere frequenze e voltaggi dal bios?
Andy:)
GrantMills
07-01-2004, 16:56
Originariamente inviato da AndyMetaL
raga io ho una GA-7VAXFS, sapete come faccio a scegliere frequenze e voltaggi dal bios?
Andy:)
GA-7VAXFS? :confused: :what:
che modello è? non l'ho mai sentito?!
nel bios della mia c'è proprio la voce frequency/voltage....penso sia simile sulla tua (cmq ricorda che puoi cambiare solo l'fsb, non il molti)
ciao!
PS: prova magari premendo ctrl+f1 appena entrato nel bios, dovrebbero comparire delle opzioni aggiuntive
AndyMetaL
07-01-2004, 18:38
nella mia sulla mobo c'è scritto GA-7VAXFS, nemmeno io l'ho mai trovata ma se nei vari programmi di controllo e tweak metto GA-7VAX tutto funge, il problema è che se vado su frequency/voltage control mi dice solo
DDRAM COLCK [By SPD(n.d.Andy: o qualcosa simile)]
che nn sia castrata? non è a causa del mio Barton 3000+ bloccato?
Andy:)
AndyMetaL
07-01-2004, 18:43
Raga pochi siti la citano e solo stranieri, me l'hanno data col mio computer della fujitsu siemens ma nn mi ci trovo male, anzi... ho trovato anche il manuale dev'essere un po' vecchiotta cmq a natale dell'anno prossimo (si, penso già a natale:D ) mi faccio mobo e processore nuovi (64 bit, ovviamente AMD:sofico: )
Andy:)
GrantMills
07-01-2004, 20:37
mmm...se è una versione personalizzata non so dirti quali differenze ci siano cmq se usi un procio con fsb a 333 allora la freq della ram è bloccata in sincrono con la cpu ;)
per cambiare i timings di accesso invece prova a premere ctrl+f1 appena entrato nel bios, dovrebbero attivarsi delle opzioni avanzate
hai provato a usare easytune4? ti riconosce la sk? potresti usare quello per effettuare un po' di oc via fsb...
ciao!
AndyMetaL
08-01-2004, 07:10
ok grazie proverò, sl che da software nn mi fido molto. con ctrl+f1 ho visto le opzioni in più, inoltre sulla mobo ho due interruttori per selezionare l'fsb ma il massimo è 166 (333):(
Andy:)
Asterix72
08-01-2004, 08:08
Ieri sulla mia GA7VAXP ho montato un nuovo banco di ram PC2700 Samsung da 512 in aggiunta ai due banchi PC2700 Corsair sempre PC2700 da 256.
Tutte CL2.5.
Sui primi due banchi c'erano le Corsair, sul terzo la Samsung.
Windows si riavvia durante il caricamento.
Ho provato a montare solo le nuove Samsung ma il pc non fa neanche il boot.
Secondo voi è il banco di RAM difettoso o magari è incompatibile con la nostra sk. madre?
angel-rei
08-01-2004, 18:28
nessuno ha dedi problemi di surriscaldamento??????
soprattutto per la sk video???
la mia vekkia 8500 scaldava un bordello ed ora con la 9800 ho paura ... nessun consiglio????
penso sia colpa della mobo e nn so perke' nel manuale si parla solo di voltaggi AGP da 3.3(agp 2x) o 1.5(agp 4x) dove specifica per l'overvolt da 1.6 a 1.8 (cioe' 1.5 da +0.1 a +0.3) io nn so proprio cosa farci ...mentre l'agp a 8x deve avere voltaggio 0.8
GrantMills
08-01-2004, 18:45
Originariamente inviato da AndyMetaL
ok grazie proverò, sl che da software nn mi fido molto. con ctrl+f1 ho visto le opzioni in più, inoltre sulla mobo ho due interruttori per selezionare l'fsb ma il massimo è 166 (333):(
Andy:)
lo switch sulla mobo serve solo per impostare il bus a 100/133/166 ma per overclock si va via bios oppure via software
ciao!
angel-rei
08-01-2004, 18:45
Originariamente inviato da Cemb
Il chipset in questo momento (praticamente idle) mi sta a 22°, poco più che t ambiente. Però ho un case mooolto ampio e ben ventilato!
Ricordo il problema della scheda rovente, per caso ne avevi parlato in qualche altro topic?
Buona serata a tutti i gigabyters!
(la mia mobo ha ben più di un anno.. e regge benissimo! ;) alla faccia dei maniaci dell'upgrade!)
si mi hai gia' sentito in diversi 3d perke' voglio capirci fuori qualcosa pensa ke adesso il mio chipset sta a 39° epenso ke la temperatura aambiente nn sia molto sopra i 22°.
nn e' ke ha dei problemi la mobo????? IO NN SO COSA farci
:cry:
ma il tuo dissi sul chipset e' attivo??(ventola??)
GrantMills
08-01-2004, 18:47
Originariamente inviato da Asterix72
Ieri sulla mia GA7VAXP ho montato un nuovo banco di ram PC2700 Samsung da 512 in aggiunta ai due banchi PC2700 Corsair sempre PC2700 da 256.
Tutte CL2.5.
Sui primi due banchi c'erano le Corsair, sul terzo la Samsung.
Windows si riavvia durante il caricamento.
Ho provato a montare solo le nuove Samsung ma il pc non fa neanche il boot.
Secondo voi è il banco di RAM difettoso o magari è incompatibile con la nostra sk. madre?
mmm...che versione di windows hai?
prova a cambiare posizione alle ram e magari anche combinazioni diverse (1 corsair + 1 samsung)
hai attivo il top performance?
GrantMills
08-01-2004, 18:49
Originariamente inviato da Asterix72
Ho provato a montare solo le nuove Samsung ma il pc non fa neanche il boot.
azz...l'ho letto dopo :doh:
missà che è il banco difettoso o incompatibile...se puoi provalo su un altro pc
ciao!
GrantMills
08-01-2004, 18:52
Originariamente inviato da angel-rei
si mi hai gia' sentito in diversi 3d perke' voglio capirci fuori qualcosa pensa ke adesso il mio chipset sta a 39° epenso ke la temperatura aambiente nn sia molto sopra i 22°.
nn e' ke ha dei problemi la mobo????? IO NN SO COSA farci
:cry:
ma il tuo dissi sul chipset e' attivo??(ventola??)
non so Cemb come faccia ad avere il chipset a quella temp (Cemb da quando ti sei trasferito in siberia? :sofico: :D :D ) cmq vai tranquillo che la tua è la normale temp di esercizio del kt400 (confermato dalla stessa giga by mail) ;)
e anche per la sk video vai tranquillo, io ho la 4600 e scalda terribilmente, ma è normale così....con tutta la corrente che succhia :( ....
ciao!
Beh, in casa ho 19° (non proprio Siberia ma quasi! :D ) e le 4 ventole 8x8 +le 2 dell'alimentatore si fanno sentire!
COmunque sì, quando avevo il case normale anche il mio chipset era molto più caldo. Ed in effetti le schede video scaldano.. Anche quelle vecchie. COme avevo già detto nell'altro thread ho una gf usata che scotta al tatto ma regge benissimo da 3 o 4 anni.. byez!
angel-rei
08-01-2004, 20:58
VABBE' PER IL CHIPSET NN HO PROBLEMI ...
MA SECONDO ME LA SK VIDEO SCALDA TROPPO:fosse solo il core o le memorie!!! no invece scalda indistintamente tutta la skeda e soprattutto il chip rage theatre ke nn dovrebbe far niente nei gioki
:D ciao @angel
Asterix72
08-01-2004, 21:22
Originariamente inviato da GrantMills
azz...l'ho letto dopo :doh:
missà che è il banco difettoso o incompatibile...se puoi provalo su un altro pc
ciao!
grazie per l'interesse ;)
Mi hanno sostituito il banco di ram e ora sembra viaggiare bene.
Per adesso ho montato solo il banco nuovo per testarla ma credo che non ci siano problemi.
GrantMills
08-01-2004, 21:30
Originariamente inviato da angel-rei
VABBE' PER IL CHIPSET NN HO PROBLEMI ...
MA SECONDO ME LA SK VIDEO SCALDA TROPPO:fosse solo il core o le memorie!!! no invece scalda indistintamente tutta la skeda e soprattutto il chip rage theatre ke nn dovrebbe far niente nei gioki
:D ciao @angel
'mazza ma che hai? il caldobagno delonghi su slot agp? :D :D :sofico: :eheh: :eheh:
scherzi a parte, con una 9800 penso sia normale, cmq guarda i voltaggi dell'agp da bios: se sono corretti io non mi preoccuperei più di tanto ;)
ciao!
GrantMills
08-01-2004, 21:32
Originariamente inviato da Asterix72
grazie per l'interesse ;)
Mi hanno sostituito il banco di ram e ora sembra viaggiare bene.
Per adesso ho montato solo il banco nuovo per testarla ma credo che non ci siano problemi.
bene, fa piacere :)
probabilmente era il banco fallato
ciao!
[OT]
Scusate, ma vi ricordate a che numero di post ci ammazzano?
Mi sto affezionando a questo topic.. sigh! :cry: Dite che lo chiuderanno?
[OT]
Byez!
scusate, sto per cambiare ram sulla mia 7vax, anche se non supporta il dual channel, se compro quei bundle per il dual channel con due banchi riesco ad usarli normalmente oppure funzionano SOLO in dual channel?
Fatemi sapere vi prego!
Saluti
BES
Per quel che ne so io funzionano tranquillamente in single channel! ;) semplicemente sono 2 banchi testati dalla ditta per lavorare bene insieme! Questo a garanzia di migliori prestazioni e stabilità col dual channel, che con banchi eterogenei potrebbe fare casini..
La domanda è: perchè ti compri della costosa ram in kit da dual channel quando ormai per la nostra mobo basta prendersi un comunissimo modulo OEM DDR400 e settarlo a 333Mhz in sincrono con timings spinti per avere ottime prestazioni?
Perdona la curiosità! :fagiano: Byez!
perchè voglio mettere due moduli da 512, e li trovavo piu' o meno allo stesso prezzo in bundle che singoli.
Singoli kingstone, in bundle mi pare corsair.
Ma forse opto cmq per i kingstone perche' forse mi arrivano prima.
Grazie per la risposta!
Saluti
BES
IN effetti in genere si parla meglio dei COrsair che dei Kingston; comunque conta che su una mobo come la nostra, più moduli monti e meno è stabile (per lo meno, in teoria).
Buona giornata! ;)
beh, ma per un giga montarne il due mi sembra il minimo!!!
banchi da un giga ddr400 non li trovo, trovo solo due 333, e cmq non lo troverei al prezzo dei due 512...
Boh...vedremo! :)
Saluti
BES
Ciao ragazzi e scusate la domanda da profano:
Il Bios 7VAXP-Ultra quale dimensione di dischi rigidi supporta?
Dipende dalla versione del bios?
Se si, quali upgrade devo fare per poter montare un HD da 250GB?
Sto cercando di trovare delle informazioni su questo argomento perchè vorrei montare un 250 al posto del 120 che ho al momento (e che devo spostare su un altro pc), mi sapete indicare dove posso trovare questo tipo di info?
Grazie Mille
Luca
GrantMills
09-01-2004, 14:53
Originariamente inviato da H-BES
beh, ma per un giga montarne il due mi sembra il minimo!!!
banchi da un giga ddr400 non li trovo, trovo solo due 333, e cmq non lo troverei al prezzo dei due 512...
Boh...vedremo! :)
Saluti
BES
tranquillo, io su 2 kingston hyperx da 256 e van benone (tieni contro che il kt400 è disegnato per lavorare con solo 1 modulo di mem ddr400, ma la giga certifica che puoi montarne 2 senza problemi di instabilità ;) )
ciao!
GrantMills
09-01-2004, 15:00
Originariamente inviato da tholus
Ciao ragazzi e scusate la domanda da profano:
Il Bios 7VAXP-Ultra quale dimensione di dischi rigidi supporta?
Dipende dalla versione del bios?
Se si, quali upgrade devo fare per poter montare un HD da 250GB?
Sto cercando di trovare delle informazioni su questo argomento perchè vorrei montare un 250 al posto del 120 che ho al momento (e che devo spostare su un altro pc), mi sapete indicare dove posso trovare questo tipo di info?
Grazie Mille
Luca
mmm....bella domanda...sui controller raid ide e sata non ci sono problemi, ma sull'ide normale non sono sicuro, MI SEMBRA supporti anche oltre i 120gb; cmq anche se il bios non dovesse riconoscerlo ci pensa windows ;)
tieni presente che sul sito della giga non ci sono faq (o anche aggiornamenti del bios) riguardanti l'argomento quindi sarei propenso a dire che non ci sono problemi di riconoscimento
ciao!
GrantMills
09-01-2004, 15:05
a proposito tholus.....BENVENUTO!!! :D :D :D
angel-rei
09-01-2004, 19:58
Originariamente inviato da GrantMills
'mazza ma che hai? il caldobagno delonghi su slot agp? :D :D :sofico: :eheh: :eheh:
scherzi a parte, con una 9800 penso sia normale, cmq guarda i voltaggi dell'agp da bios: se sono corretti io non mi preoccuperei più di tanto ;)
ciao!
DA BIOS NN POSSO RIKLEVARE IL VOLTAGGIO DELL' agp
Per Bes:
Hai ragione!
Comunque vedrai che andrà tutto bene sia con i moduli dual channel che con gli altri! Byez e buon week-end!
;)
Per quano riguarda i voltaggi AGP:
Se è impostato correttamente da bios secondo me non dà problemi.
Se mai ti si dovesse bruciare la VGA (il che secondo me è pressochè impossibile, per quanto possa scaldare..) te la fai cambiare in garanzia! ;)
Se poi proprio ti infastidisce la temperatura elevata puoi mettere qualche ventola in più nel case! Oppure, se vuoi tagliare definitivamente la testa al toro, cerchi qualcuno nella tua zona che abbia la tua stessa mobo e ci provi su la tua VGA. Però occhio perchè deve essere una cosa fatta a parità di ventilazione, altrimenti la prova viene falsata!
Byez!
valeriocd
10-01-2004, 12:32
io ho la ga-7va..in quanto stabilità e velocità nn mi lamento ..ma ..
nn si puo regolare la velocità della ram , nn mi rileva una flash pen da 128 mb..se alzo la velocità del processore la cam si vede grigia e quindi devo usare cpuidle..nn riesco a far funzionare le voodoo2 per giocare (le rileva ma nn riesco a selezionarle per giocare)
ditemi voi!!
Non ho mica capito i tuoi problemi..
allora, per la ram: se vai a 333Mhz di FSB la ram si può settare solo in sincrono per motivi di stabilità (d'altra parte è un problema di chipset, e non di mobo.. era una precauzione che VIA ha inserito nel primo chipset con supporto ufficiale al fsb333! e comunque con il bus Alpha EV6 dell'AThlon avere ram a frequenze superiori non serve a nulla..); se vai a 200/266 puoi invece impostare la ram anche a 333 o a 400 (non fixate, il che significa che la frequenza effettiva è in rapporto all'FSB; se per esempio stai a 200 di fsb con RAM settata a 400 -> rapporto 1:2, quando passi a fsb 210 la ram va a 420).
Per la flash pen non ho capito cosa vuol dire che "non te la rileva".. non si accorge che c'è qualcosa attaccato all'USB? Che bios hai su? Il primo con certe periferiche USB faceva un po' di macelli (ma risale a un anno e mezzo fa!).
La "cam" non ho capito cosa sia e cosa c'entri con CPUidle.. potresti essere un po' più chiaro?
La Vodoo invece necessita di driver appositi per funzionare (tipo gli amogamerlin); non credo che il problema sia imputabile alla mobo..
Buona giornata! Spero di essere stato almeno un po' di aiuto!
valeriocd
10-01-2004, 13:26
Originariamente inviato da Cemb
Non ho mica capito i tuoi problemi..
allora, per la ram: se vai a 333Mhz di FSB la ram si può settare solo in sincrono per motivi di stabilità (d'altra parte è un problema di chipset, e non di mobo.. era una precauzione che VIA ha inserito nel primo chipset con supporto ufficiale al fsb333! e comunque con il bus Alpha EV6 dell'AThlon avere ram a frequenze superiori non serve a nulla..); se vai a 200/266 puoi invece impostare la ram anche a 333 o a 400 (non fixate, il che significa che la frequenza effettiva è in rapporto all'FSB; se per esempio stai a 200 di fsb con RAM settata a 400 -> rapporto 1:2, quando passi a fsb 210 la ram va a 420).
Per la flash pen non ho capito cosa vuol dire che "non te la rileva".. non si accorge che c'è qualcosa attaccato all'USB? Che bios hai su? Il primo con certe periferiche USB faceva un po' di macelli (ma risale a un anno e mezzo fa!).
La "cam" non ho capito cosa sia e cosa c'entri con CPUidle.. potresti essere un po' più chiaro?
La Vodoo invece necessita di driver appositi per funzionare (tipo gli amogamerlin); non credo che il problema sia imputabile alla mobo..
Buona giornata! Spero di essere stato almeno un po' di aiuto!
...allora numero 1 la penna usb nn viene rilevata..ho provatoa nche con win98 ma niente
2 ..la webcam si vede bene solo se il processore nn è sotto sforzo..quindi quando cpui idle è attivo e da valori su98 ..appena scende ci sono disturbi
3 le voodoo funzionavano con l'altra configurazione che avevo col celly 1100 ma con questa nei giochi nn me la rileva ..e il problema è con le directx..
4 il bios è l'ultimo
Beh, se la webcam non funziona sotto sforzo vuol dire che il tuo probabilmente è un overclock troppo spinto.. Sei sicuro al 100% della stabilità? Hai overcloccato via FSB o moltiplicatore?
Per la penna USB.. boh.. funziona su altri pc?
Per la vodoo non so dirti perchè personalmente non ne ho mai avute.. sono passato dalla cirrus logic direttamente alla Nvidia TNT! Però da come lo descrivi sembra più che altro un problema software, non di mobo..
valeriocd
10-01-2004, 13:45
nn sto sotto overclock..la penna funziona su altri pc...e la webcam mi sta dando problemi solo con questa mobo
Originariamente inviato da valeriocd
se alzo la velocità del processore la cam si vede grigia e quindi devo usare cpuidle
Scusa, prima avevi detto così e poi avevo visto la sign (2000@3000+) e credevo fossi in overclock. Sorry! ;)
GrantMills
10-01-2004, 20:27
Originariamente inviato da angel-rei
DA BIOS NN POSSO RIKLEVARE IL VOLTAGGIO DELL' agp
usa easytune, se ben ricordo è in grado di rilevarli....
ti direi di far la prova del dito però già con la mia 4600 non riesco a tenerlo sopra per molto altrimenti rischio un'ustione :eek: :D e penso che la 9800 scaldi ancora di più
ciao!
GrantMills
10-01-2004, 20:35
X valeriocd
per le ram ha già spiegato Cemb, nulla da dire :D
per la penna usb: che sistema operativo hai? hai abilitato l'usb2?
per le vodoo2 ho paura che sia un problema software (a meno che i tuoi slot pci siano bruciati, ma non penso ;) )
ciao!
valeriocd
10-01-2004, 20:41
allora ho winxp prof..usb2 abilitate..ma anche col 98 sul mio pc nn le rileva..
le voodoo 2 vengono rilevate installo i drive..ma nei giochi nn vengono identificate e neanche nel pannello directx
GrantMills
10-01-2004, 20:53
Originariamente inviato da valeriocd
allora ho winxp prof..usb2 abilitate..ma anche col 98 sul mio pc nn le rileva..
le voodoo 2 vengono rilevate installo i drive..ma nei giochi nn vengono identificate e neanche nel pannello directx
mmm...hai provato a disabilitare l'usb2? potrebbe esserci qualche incompatibilità (è solo un'ipotesi)...
per le vodoo2: è decisamente un problema software....tieni presente che sono sk vecchie e non c'è più supporto. non hai per caso serious sam 2, so che ha la modalità compatibile con le vodoo2 e mi han detto che gira anche molto bene......ma soprattutto la domanda: sei sicuro che sono supportate da winxp?! :D
ciao!
valeriocd
11-01-2004, 09:39
le usb ho provato a disabilitarle ma niente...cmq per le voodoo 2 ho provato anche con win98 ma niente..
sulla vecchia configurazione con celly 1100 potevo giocare con le directx
NOn è che avevi delle directX più vecchie?
COmunque, hai guardato su 3dfxzone? Lì ci sono un sacco di consigli e utility per i possessori di Vodoo!
Byez!
DavidTwister
12-01-2004, 13:01
emm.....ho un piccolo,grande,problema:
ho la Ga-7VAX rev 1.2 con BIOS F12 e nel bios il voltaggio delle DDR risulta essere 1.33/1.36:eek: :eek: :eek: quando dovrebbe essere a 2.5.....questo anche con il BIOS F10 e anche facendolo rilevare da Speedfan e simili.....
è un problema della suddetta scheda madre o è solo mio????:confused: :confused: :confused:
Ohibò!
Ma questo ti causa qualche problema?
Non è che magari ès olo un problema di sensori della motherboard? Mi sembra molto strano che il pc possa partire se i voltaggi sono davvero quelli..
DavidTwister
12-01-2004, 13:18
Originariamente inviato da Cemb
Ohibò!
Ma questo ti causa qualche problema?
Non è che magari ès olo un problema di sensori della motherboard? Mi sembra molto strano che il pc possa partire se i voltaggi sono davvero quelli..
è quello ke mi kiedo anche io!!!ho preso anche il libretto della scheda madre...e nell'immagine del bios che mostra la schermata con i voltaggi, anche nel libretto il voltaggio delle DDR stà a 1.28:eek: :eek: ...non si capisce proprio:(
valeriocd
12-01-2004, 14:10
problema voodoo risolto...rimane quello della cam e della penna
GrantMills
12-01-2004, 21:29
per il voltaggio delle memorie anche a me da bios riporta un valore di 1.312v....ho paura che applichi la tecnologia DDR anche ai voltaggi 1.3x2----->2,6v :D :D :D
per il problema della cam e della chiave usb non saprei, mi sembra cmq strano che si tratti di un problema hardware.......caspita io ho un po' di periferiche usb e mai nessuna mi ha dato un problema........
ciao!
DavidTwister
12-01-2004, 21:31
Originariamente inviato da GrantMills
per il voltaggio delle memorie anche a me da bios riporta un valore di 1.312v....ho paura che applichi la tecnologia DDR anche ai voltaggi 1.3x2----->2,6v :D :D :D
è la conlcusione alla quale sono giunto anche io...:) ...cmq di default dovrebbero stare a 2.5....:D
valeriocd
12-01-2004, 21:33
PER LE VOODOO ERA UN PROBLEMA DI DRIVER..IN XP NN FUNZIONANO CON LE DIRECTX
GrantMills
12-01-2004, 21:41
Originariamente inviato da DavidTwister
è la conlcusione alla quale sono giunto anche io...:) ...cmq di default dovrebbero stare a 2.5....:D
in effetti è vero, dovrebbero stare a 2,5v..........si vede che oltre al voltaggio in modalità DDR fanno anche un po' di overvolt :D :sofico: :D
In effetti un po' di overvolt lo faceva anche sul processore, col primo bios, con conseguente aumento delle temperature!
Buona serata a tutti!
Manuelcese20
14-01-2004, 14:25
Salve sono un possessore di una GA-va7xp, ho 2 hard disk maxtor ata 133 collegati in modalità ata sul controller raid, ognuno messo indipendentemente su ogni porta in modalità master. I due hd sono uno da 80 gb modello plus 9 8 mb chace, mentre l'altro è un ata 133 da 60 gb modello dx740. I driver che ho utilizzato fino ad esso sono quelli che erano presenti nel cd della mobo ovvero i v..2.0.1020.32. Questi driver vanno una favola e non mi hanno mai creato problemi, purtroppo però ora ho 2 problemi: uno è che il programma Alcohol 1.4.8.1222 mi freeza l'hd e il pc quando uso il VIRTUAL DRIVE, e il secondo problema è che avendo aggiunto una scheda pci a 22mbps wireless dlink, questi driver mi causano un freeze quando durante un trasferimento richiedo ulteriori risorse al sistema. Tutti questi problemi si risolvono montando i nuovi driver presenti sul sito della gigabyte che hanno come versione la dicitura v.2.0.1020.41.
Il problema è che questi driver sono una schifezza, mi hanno rallentato l'efficenza degli hd, addirittura mi scatta il mouse quando uso l'hd per scompattare, quando apro cartelle di grosse dimensioni, ecc, con winamp poi non ne parliamo! Gracchia di brutto!
Sono tornato quindi ai vecchi driver v.2.0.1020.32. Qualcuno ha riscontrato questi problemi di lentezza degli ultimi nuovi driver?
GrantMills
14-01-2004, 15:20
alcohol da problemi anche a me, quindi ho paura che l'unica soluzione sia di lasciarlo perdere (e poi non mi piace un prog che si mette a creare unita scsi virtuali a suo piacimento :D )
per il problema riguardante il sonoro: per caso hai una live? oppure usi il codec integrato?....io un problema simile al tuo lo avevo con la live e la vecchia sk madre che montava la precedente versione del controller promise; allora però avevo il sistema operativo sui dischi in raid mentre ora ho un disco dedicato sull'ide normale (il controller via)
ciao!
Manuelcese20
14-01-2004, 15:39
Originariamente inviato da GrantMills
alcohol da problemi anche a me, quindi ho paura che l'unica soluzione sia di lasciarlo perdere (e poi non mi piace un prog che si mette a creare unita scsi virtuali a suo piacimento :D )
per il problema riguardante il sonoro: per caso hai una live? oppure usi il codec integrato?....io un problema simile al tuo lo avevo con la live e la vecchia sk madre che montava la precedente versione del controller promise; allora però avevo il sistema operativo sui dischi in raid mentre ora ho un disco dedicato sull'ide normale (il controller via)
ciao!
Ciao, ho una Audigy, ma con i driver xxxx.32 non ho nessun problema audio, i problemi di scattamento vario arrivano se installo gli ultimi xxxxx.41, ho guardato ingiro se trovavo driver promise più aggiornati ma niente! A questo punto pensavo di metterci le periferiche ottiche sui controller raid.....:rolleyes: , ho detto una cazzata o si può fare?:mc:
GrantMills
14-01-2004, 15:46
Originariamente inviato da Manuelcese20
Ciao, ho una Audigy, ma con i driver xxxx.32 non ho nessun problema audio, i problemi di scattamento vario arrivano se installo gli ultimi xxxxx.41, ho guardato ingiro se trovavo driver promise più aggiornati ma niente! A questo punto pensavo di metterci le periferiche ottiche sui controller raid.....:rolleyes: , ho detto una cazzata o si può fare?:mc:
ufficialmente i controller raid in generale sono disegnati solo per i dischi fissi, ma ho sentito che alcuni riescono a collegare tranquillamente anche periferiche di tipo ottico....l'unica cosa che ti posso consigliare è di provare, mal che vada ci rimetti i dischi :p
ciao!
Manuelcese20
14-01-2004, 15:59
Originariamente inviato da GrantMills
ufficialmente i controller raid in generale sono disegnati solo per i dischi fissi, ma ho sentito che alcuni riescono a collegare tranquillamente anche periferiche di tipo ottico....l'unica cosa che ti posso consigliare è di provare, mal che vada ci rimetti i dischi :p
ciao!
Ciao, rimanendo a tema di controller, c'è una cosa che non mi è chiara nelle nuove mobo con kt600 e le 2 porte SATA integrate nel southbridge vt8237.....ma bisogna usare queste 2 porte per forza con 2 dischi e fare il raid oppure c'è anche la possibilità di insatallare un singolo hd su una porta e usarlo normalmente.
Incuriosito mi sono scaricato da viarena gli ultimi driver SATA e ho visto che dentro la cartella sono presenti 2 tipi di driver i Pata e SATARaid, volevo chiedere se la storia è la stessa di quella attuale con il controller promise dove se vuoi usare gli hd in raid devi spostare la voce del bios su raid e installare all'avvio dell' installazione di xp il dischetto con i driver raid; mentre se vuoi usare il controller raid come un normale controller eide devi usare i l dischetto con i driver ATA133 e settare la voce del bios su ATA. Spero di essermi spiegato!:)
GrantMills
14-01-2004, 16:05
da quello che ho capito dovrebbero essere come i normali controller di terze parti, ovvero fornire sia funzionalità raid sia ata normale
ciao!
fabstars
14-01-2004, 17:51
ragazzi...ho bisogno di un consiglio urgente.
E' arrivato il momento di cambiare procio sulla mia MB in signature. Prima ero intenzionato di prendere il barton 2500+; adesso credo di essermi deciso per il 2800+. Secondo voi lo posso montare?
Grazie
Se ha FSB 333 senz'altro sì! ;)
Altrimenti con la mobo che hai ti prendi un processore tipo il mio (o quello di GrantMills), lo overclocchi a stecca e vivi felice! ;) Byez!
fabstars
14-01-2004, 18:18
Originariamente inviato da Cemb
Se ha FSB 333 senz'altro sì! ;)
Altrimenti con la mobo che hai ti prendi un processore tipo il mio (o quello di GrantMills), lo overclocchi a stecca e vivi felice! ;) Byez!
grazie cemb...vedo che anche tu sei di Novara...magari mi dai una mano :D
comunque vorrei avere la certezza, dal momento che non sono un grande overklockman ;)
Ciao
GrantMills
14-01-2004, 18:42
Originariamente inviato da fabstars
grazie cemb...vedo che anche tu sei di Novara...magari mi dai una mano :D
comunque vorrei avere la certezza, dal momento che non sono un grande overklockman ;)
Ciao
vai tranqui, fino al 3000+ sono supportati (e a dir la verità anche oltre, semplicemente non riporta più il pr ma la frequenza reale....o almeno, la volta che ho tirato il mio a 2400mhz ha fatto così :D :D :D )
ciao!
fabstars
14-01-2004, 19:12
k...grazie.
Un ultimo consiglio.
Ho intenzione di usare come dissipatore il COOLER MASTER HACV81XDream XP3000+ S.Switch ; secondo te è sufficiente? Ho dei margini per un piccolo overclock?
Grazie
GrantMills
14-01-2004, 21:01
Originariamente inviato da fabstars
k...grazie.
Un ultimo consiglio.
Ho intenzione di usare come dissipatore il COOLER MASTER HACV81XDream XP3000+ S.Switch ; secondo te è sufficiente? Ho dei margini per un piccolo overclock?
Grazie
l'xdream è un ottimo dissy, soprattutto per il prezzo a cui è proposto...certo le temp non saranno come quelle dell'slk, ma ti consentono di fare un più che discreto overclock; l'unico appunto lo si può fare alla ventola, che è un po' rumorosa anche ai bassi regimi ;)
se ti interessa io ne ho uno non utilizzato e potrei vendertelo assieme a una sunon low noise :D
ciao!
fabstars
14-01-2004, 21:28
credo di non aver capito. Il dissy è lo stesso ma cambia solo la ventola? In questo caso l'attacco è lo stesso? (ho scelto quel dissy per la comodità dell'attacco).
nel caso me lo venderesti gia tutto montato? quanto vorresti?
Ciao
GrantMills
14-01-2004, 21:41
Originariamente inviato da fabstars
credo di non aver capito. Il dissy è lo stesso ma cambia solo la ventola? In questo caso l'attacco è lo stesso? (ho scelto quel dissy per la comodità dell'attacco).
nel caso me lo venderesti gia tutto montato? quanto vorresti?
Ciao
esatto, cambia solo la ventola (quella originale ha un regime di rotazione variabile tra i 2500 e i 4800 rpm mentre quella che ti darei io è fissa sui 2500-3000rpm)
il prezzo...facciamo 10€, però vedo che sei di novara e, detto sinceramente non penso convenga perché le spese di spedizione incidono troppo con un prezzo così basso...se magari un giorno passi in zona lecco-milano ci si può anche trovare, altrimenti prova a vedere se lo trovi in qualche negozio lì in città
ciao!
fabstars
14-01-2004, 22:04
Originariamente inviato da GrantMills
esatto, cambia solo la ventola (quella originale ha un regime di rotazione variabile tra i 2500 e i 4800 rpm mentre quella che ti darei io è fissa sui 2500-3000rpm)
il prezzo...facciamo 10€, però vedo che sei di novara e, detto sinceramente non penso convenga perché le spese di spedizione incidono troppo con un prezzo così basso...se magari un giorno passi in zona lecco-milano ci si può anche trovare, altrimenti prova a vedere se lo trovi in qualche negozio lì in città
ciao!
k...grazie lo stesso.
Tu dici che è molto rumoroso? Forse lo è solo alla massima velocità (4800 rpm) non credi?
Ciao e grazie
Ciao! Per l'overclock puoi anche comprare un processore tipo quelli di Fluctus (già garantiti per una certa frequenza, poi in genere vanno anche oltre).
L'x-dream l'ho usato per overcloccare il Palomino 2000+ (che più di tanto non saliva comunque) ed è un buon dissipatore.
Al minimo la ventola non è troppo rumorosa, al massimo fa casino. Io ci tenevo traquillo il mio 1700+ quando stava a 2600+ senza overvolt. Poi sono passato a un Aero7+, sempre di coolermaster e davvero silenziosissimo anche al massimo, e l'ho portato a 2800+ con overvolt a 1,7V.
Qui a Novara puoi trovare entrambi i dissipatori a un ottimo prezzo da Essedi (c.so XXIII Marzo); indirizzo internet www.essedi.it
Byez!
fabstars
15-01-2004, 07:49
Originariamente inviato da Cemb
Ciao! Per l'overclock puoi anche comprare un processore tipo quelli di Fluctus (già garantiti per una certa frequenza, poi in genere vanno anche oltre).
L'x-dream l'ho usato per overcloccare il Palomino 2000+ (che più di tanto non saliva comunque) ed è un buon dissipatore.
Al minimo la ventola non è troppo rumorosa, al massimo fa casino. Io ci tenevo traquillo il mio 1700+ quando stava a 2600+ senza overvolt. Poi sono passato a un Aero7+, sempre di coolermaster e davvero silenziosissimo anche al massimo, e l'ho portato a 2800+ con overvolt a 1,7V.
Qui a Novara puoi trovare entrambi i dissipatori a un ottimo prezzo da Essedi (c.so XXIII Marzo); indirizzo internet www.essedi.it
Byez!
grazie ancora Cemb.
Il problema è che l'Xdream lo vedo + semplice da montare mentre l'Aero7+ mi sembra che sia un pò più difficile. Tu che hai avuto l'esperienza di entrambi cosa mi dici a riguardo?
Grazie
Entrambi semplicissimi! Si agganciano con una comodissima clip che non richiede l'uso di cacciaviti.
L'Aero7+ è decisamente più pesante (d'altra parte è completamente in rame!), però raffredda molto di più.
Entrambi a mio parere necessitano di una lappatina alla base per rendere in maniera ottimale (Coolermaster non li rifinisce troppo..).
Byez!
fabstars
15-01-2004, 17:53
Originariamente inviato da Cemb
Entrambi semplicissimi! Si agganciano con una comodissima clip che non richiede l'uso di cacciaviti.
L'Aero7+ è decisamente più pesante (d'altra parte è completamente in rame!), però raffredda molto di più.
Entrambi a mio parere necessitano di una lappatina alla base per rendere in maniera ottimale (Coolermaster non li rifinisce troppo..).
Byez!
k..vada per l'aero7; ma come si fa a lappare la base del dissy?
Grazie
Originariamente inviato da fabstars
k..vada per l'aero7; ma come si fa a lappare la base del dissy?
Grazie
Con della carta vetrata fine (800/1000 o di più se la trovi), del polish e tanta tanta tanza pazienza.
fabstars
15-01-2004, 18:28
Originariamente inviato da Neo1982
Con della carta vetrata fine (800/1000 o di più se la trovi), del polish e tanta tanta tanza pazienza.
cosa sarebbe il polish? c'è per caso qualche tecnica o precedimento particolare oppure bisogna semplicemente carteggiare?
Grazie
Originariamente inviato da fabstars
cosa sarebbe il polish? c'è per caso qualche tecnica o precedimento particolare oppure bisogna semplicemente carteggiare?
Grazie
Il polish è una pasta abrasiva che viene utilizzata ad esempio per rimuovere piccoli graffi dalle autovetture o per lucidare a specchio il tuo dissipatore... :D :D .
Se il dissipatore è parecchio irregolare (fatte le dovute proporzioni ovviamente) puoi usare prima la carta abrasiva procedendo con dei movimenti ad "otto" (8) col dissipatore sulla carta cercando di mantere la pressione il più costante possibile. Volendo puoi aiutarti con un pennarello disegnado un reticolo sul dissipatore che andrà via mano a mano che carteggi (questo per livellare al meglio la superfice del dissipatore).
Buon lavoro...
Star trek
15-01-2004, 18:49
mettilo sotto la fresa che sei sicuro che viene bene
Star trek
15-01-2004, 18:52
io lo mia volcano la lascio com'è.una volta ho lappato un dissipatore in rame delle titan ma non ho guadagnato niente e poi un minimo di zigrinatura serve per assicurare il contatto.anche se in molti non lo capiscono
..sulla zigrinatura non sono molto d'accordo.. Più regolare è la superficie, migliore è il contatto!
Comunque, senza troppi strumenti speciali (che hano solo ditte specializzate) puoi fare così:
- compri della cartavetro da carrozziere grana 800-1000-1200
- fissi la cartavetro su una superficie liscia (uno specchio, un vetro..) e stabile, orizzontale.
- partendo dalla cartavetro a grana più grossa inizi a passare con leggerezza e mantenendolo in piano (senza farlo grattare!!) il dissipatore, con movimenti regolari a 8 e ruotandolo spesso di 90° in modo da consumarlo su tutta la superficie.
noterai che la superficie non è perfettamente piatta; quando si sarà consumata tutta nello stesso modo, passi alla cartavetro più fine.
- quando anche l'ultima passata è stata fatta e la superficie è regolare (anche se apparirà opaca) prendi un panno di lana e della pasta abrasiva per metalli (polish da carrozziere o simili, io l'ho trovata anche al supermercato..) e dai una bella passata.
A questo punto potrai specchiarti nel dissipatore! ;)
Ricorda che è molto importante la fase con la cartavetro. non conta quanto lucido è il dissipatore (ultima fase - anche se la superficie a specchio fa figo!) ma quanto è piano! Più è piano (spesso quando te li vendono sono concavi o convessi) e meno irregolarità ci sono, meglio avvengono il contatto col processore e lo scambio termico.
byez!
fabstars
15-01-2004, 19:32
Originariamente inviato da Cemb
.
- partendo dalla cartavetro a grana più grossa inizi a passare con leggerezza e mantenendolo in piano (senza farlo grattare!!) il dissipatore, con movimenti regolari a 8 e ruotandolo spesso di 90° in modo da consumarlo su tutta la superficie.
questo punto non mi è chiaro. Come faccio a "non farlo grattare" se devo passare il dissy sulla cartavetro?
la rotazione di 90° lo devo fare orizzontalmente?
Grazie
Per "non farlo grattare" intendo movimento fluido, senza scatti/saltini; soprattutto occhio a non inclinare impercettibilmente il corpo del dissipatore, sennò lo consumi solo sui bordi..
la rotazione di 90° immaginala come quella delle lancette di un orologio, guardando il dissi dall'alto e con la base appoggiata sulla cartavetro. In questo modo lo abradi più uniformemente (eviti di fare solchi in una sola direzione). Dopo 4 rotazioni sei tornato nella posizione iniziale..
Byez!
fabstars
24-01-2004, 14:05
rieccomi di nuovo a voi.
Come preannunciato ho lappato e poi montato il mio Aero7+ sul 2800+ ottenendo i seguenti valori:
a riposo senza ventole:
http://utenti.lycos.it/fabstars/temp2.jpg
a riposo con 6 ventole accese:
http://utenti.lycos.it/fabstars/temp.jpg
Adesso vorrei sapere una cosa. Dal momento che non riesco a far salire il mio barton oltre i 170 di FSB mi chiedevo se cio è imputabile alle memorie dal momento che sono PC2700 cas 2.5.
In sostanza....se io aumento il FSB aumenta anche quello delle RAM? Se così fosse dovrei dotarmi di ram PC3200 per poter spingere il mio procio oltre il limite dei 170, giusto?
Attendo fiducioso ;)
Grazie
Può anche darsi che dipenda dalle ram, in quanto con il kt 400 sopra i 166 le ram vanno solo in sincrono con l'FSB.
Però ricorda che sopra i 166 sei comunque fuori specifica, perciò se vuoi tirare il collo al processore con questa mobo probabilmente ti conviene lavorare di moltiplicatore, alzandolo più che puoi e lasciando il FSB a 166.
Quando sei al massimo dai un'ultima "limatina" col fsb (e comunque io oltre i 174 non sono mai riuscito ad andare, con la 7va).
Byez!
fabstars
24-01-2004, 15:01
Originariamente inviato da Cemb
Può anche darsi che dipenda dalle ram, in quanto con il kt 400 sopra i 166 le ram vanno solo in sincrono con l'FSB.
E' quello che temevo!! :(
Tu dici quindi che anche cambiando la Ram non dovrei superare i 174 di FSB? La cosa è alquanto deludente se così fosse.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno con il mio stesso procio ha avuto risultati diversi.
Grazie
Non è detto, magari sei fortunato e sali di più. Però i fattori di instabilità si moltiplicano (agp, pci e quindi hd, chipset..).
Secondo me non conviene. Sali di moltiplicatore, tanto puoi variarlo dalla mobo senza intervenire sul procio.. o no?
Byez!
fabstars
24-01-2004, 15:38
Originariamente inviato da Cemb
Non è detto, magari sei fortunato e sali di più. Però i fattori di instabilità si moltiplicano (agp, pci e quindi hd, chipset..).
Secondo me non conviene. Sali di moltiplicatore, tanto puoi variarlo dalla mobo senza intervenire sul procio.. o no?
Byez!
scusa..ma i barton non hanno il molti bloccato?
eppoi di solito quando si sale di fsb si va sempre fuori specifica...naturalmente tranne nei step 133/166/200.
Ciao e grazie
Non è detto che si vada fuori specifica, le mobo con chipset Nforce2 hanno i fix (l'fsb varia, PCI e AGP restano a 33/66 MHz in asincrono).
Le vecchie mobo coi divisori (tipo la mia per Slot1) davano spesso la possibilità di downcloccare pci e agp quando si alzava l'FSB.
COmunque non tutti i Barton sono bloccati, dipende dallo step di produzione. Ma di sicuro si possono sbloccare.
Magari fai un giretto su www.ocinside.de
Byez e buona giornata!
Ah, già che sei novarese.. hai mica qualche idea di come si installi un modem ADSL USB sotto linux (in particolare IpCop)?
Grazie!
cbr600f98
24-01-2004, 17:14
sono in possesso di una GA-7VAXP Ultra SATA RAID
spettacolare come colori, stabile sotto altri punti di vista.
CPU mai sopra i 42
MOBO mai sopra i 35
anche in pieno sforzo
la storia del bios di premere ctrl+f1 devo dire che non la sapevo adesso provo e poi posto.
Qalcuno di voi che la XP Ultra come la mia ha notato che nel bios no appare la vose AGP aperture Size con la versione f6?
Appere percaso premendo ctrl+f1
Luca Rox
24-01-2004, 18:19
ciao ragazzi mi sono letto qualche pagina di quelle precedenti ma non ce la faccio a leggerle tutte, voleva chiedere se qualcuno con questa skeda ha delle difficoltà per l'ok, io non riesco neppure ad abilitare top-performance e se salgo con fsb anche solo a 140 mi va in palla ( sk blu) la mia config la scrivo qua sotto
mobo: ga7vaxpu
skvideo: saphire 9800pro aiw
ram: a-data pc 3200 defoult
hd: maxtor 40g
skaudio: audigy 1
cpu: xp2200 non so se toro a o b
grazie per le eventuali risposte
fabstars
24-01-2004, 19:14
Originariamente inviato da Cemb
Ah, già che sei novarese.. hai mica qualche idea di come si installi un modem ADSL USB sotto linux (in particolare IpCop)?
Grazie!
Mi spiace Cemb ma purtroppo non ho mai usato Linux; in più il mio modem ADSL ènon è USB ma Ethernet.
Per quanto riguarda la procedura per sbolccare il molti del procio preferisco non cimentarmi. Vediamo se riesco ad alzare il molti via bios; in caso negativo mi fermo qui.
Grazie per il tuo aiuto.
O.T. di che zona di Novara sei?
Vicino al palazzetto dello sport "Dal Lago" (insomma, zona stadio!). E tu?
Comunque non è così difficile sbloccare i processori, fidati! ;)
Byez!
fabstars
25-01-2004, 02:51
Originariamente inviato da Cemb
Vicino al palazzetto dello sport "Dal Lago" (insomma, zona stadio!). E tu?
Comunque non è così difficile sbloccare i processori, fidati! ;)
Byez!
Io sono dall'altra parte della città...zona S.Roco :p
Questa sera ho dato un'occhiata al manuale dell mobo è ho soperto che il molti arriva al massimo a 12,5 percui avendo già il procio 166x12,5 sono già al limite.
Ho appena ordinato un modulo RAM Corsair PC3200 XMS con la speranza di poter alzare il FSB e di arrivare almeno a 174.
Ciao e.....http://smilies.sofrayt.com/%5E/l0/sleeping.gif
Se cerchi sul forum scopri che in realtà ci sono settaggi "equivalenti", cioè tipo settando i jumpers nella posizione 6x ottieni un moltiplicatore 13x e simili (è solo un esempio).
in più se usi il filo di rame attorno ai pin del processore (come ho fatto io) non te ne frega niente di quali molti supporta la motherboard, perchè tanto glie lo lasci rilevare in automatico ed è il processore a decidere a quanto andare!
Comunque se vuoi chiarirti le idee fai un giretto su www.ocinside.de!
notte!
FoxMolte
25-01-2004, 09:57
Ragazzi, la 7N400pro2 è una buona schedaaaaaaaa????
E'affidabile e stabile?????????ed è buona soprattutto???
(Se no in alternativa prendo la 7vt con kt600)
chiedo una cosa anche se la mia mobo è una epox, ma ne ho maneggiate tante di gigabyte...
da bios l'elenco dei molti appare così:
...
...
10
10.5
11
11.5
12
12.5
19
19.5
20
20.5
21
21.5
13
13.5
...
...
ora sono a 166x12.5, ma vorrei provare ad andare oltre.
sapete come mai c'è quello scalino tra 12.5 e 13 e se ci sono problemi ad impostare il molti 13?
grazie!
GrantMills
25-01-2004, 15:48
Originariamente inviato da cbr600f98
sono in possesso di una GA-7VAXP Ultra SATA RAID
spettacolare come colori, stabile sotto altri punti di vista.
CPU mai sopra i 42
MOBO mai sopra i 35
anche in pieno sforzo
la storia del bios di premere ctrl+f1 devo dire che non la sapevo adesso provo e poi posto.
Qalcuno di voi che la XP Ultra come la mia ha notato che nel bios no appare la vose AGP aperture Size con la versione f6?
Appere percaso premendo ctrl+f1
no c'è ancora, è nella voce advanced chipset feature (premi ctrl+f1 e divertiti :D )
ciao!
GrantMills
25-01-2004, 15:52
Originariamente inviato da Luca Rox
ciao ragazzi mi sono letto qualche pagina di quelle precedenti ma non ce la faccio a leggerle tutte, voleva chiedere se qualcuno con questa skeda ha delle difficoltà per l'ok, io non riesco neppure ad abilitare top-performance e se salgo con fsb anche solo a 140 mi va in palla ( sk blu) la mia config la scrivo qua sotto
mobo: ga7vaxpu
skvideo: saphire 9800pro aiw
ram: a-data pc 3200 defoult
hd: maxtor 40g
skaudio: audigy 1
cpu: xp2200 non so se toro a o b
grazie per le eventuali risposte
mmm...strano...potrebbe essere la ram, ma non garantisco...le ram le fai andare a 400 oppure a 266? prova a metterle in sincrono con l'fsb
ciao!
GrantMills
25-01-2004, 15:54
Originariamente inviato da FoxMolte
Ragazzi, la 7N400pro2 è una buona schedaaaaaaaa????
E'affidabile e stabile?????????ed è buona soprattutto???
(Se no in alternativa prendo la 7vt con kt600)
presumo che sia una buona scheda anche se non ho avuto modo di provarla personalmente....offre anche dei buoni margini di overclock grazie all'nforce2
ciao!
GrantMills
25-01-2004, 15:58
Originariamente inviato da thegiox
chiedo una cosa anche se la mia mobo è una epox, ma ne ho maneggiate tante di gigabyte...
da bios l'elenco dei molti appare così:
...
...
10
10.5
11
11.5
12
12.5
19
19.5
20
20.5
21
21.5
13
13.5
...
...
ora sono a 166x12.5, ma vorrei provare ad andare oltre.
sapete come mai c'è quello scalino tra 12.5 e 13 e se ci sono problemi ad impostare il molti 13?
grazie!
prova a metterlo a 13, se parte non ci sono problemi :D :sofico: :D
scherzi a parte, non saprei dirti il perché di tale ordine, FORSE potrebbe essere collegato a quanto diceva Cemb riguardo ai "settaggi equivalenti"
ciao!
Originariamente inviato da GrantMills
prova a metterlo a 13, se parte non ci sono problemi :D :sofico: :D
scherzi a parte, non saprei dirti il perché di tale ordine, FORSE potrebbe essere collegato a quanto diceva Cemb riguardo ai "settaggi equivalenti"
ciao!
In effetti credo che dipenda appunto dai "settaggi equivalenti".
Per la verità ad esempio su alcuni modelli di Athlon (mi pare di ricordare il Palomino) i molti 12,5 e 13 avevano lo stesso settaggio degli L4 e bisognava modificare dei pin in più..
Comunque l'unica è provare e verificare conuna utility tipo cpuz se la frequenza viene modificata davvero oppure no..
Il peggio che ti può capitare è che non parta il pc.. a quel punto resetti il bios (levi la pila) e sei a posto! Byez!
Comunque consiglio anche a te il solito giretto su www.ocinside.de; se non riesci a far funzionare i molti da scheda madre, puoi farlo da processore.. Byez!
Originariamente inviato da Cemb
In effetti credo che dipenda appunto dai "settaggi equivalenti".
Per la verità ad esempio su alcuni modelli di Athlon (mi pare di ricordare il Palomino) i molti 12,5 e 13 avevano lo stesso settaggio degli L4 e bisognava modificare dei pin in più..
Comunque l'unica è provare e verificare conuna utility tipo cpuz se la frequenza viene modificata davvero oppure no..
Il peggio che ti può capitare è che non parta il pc.. a quel punto resetti il bios (levi la pila) e sei a posto! Byez!
Comunque consiglio anche a te il solito giretto su www.ocinside.de; se non riesci a far funzionare i molti da scheda madre, puoi farlo da processore.. Byez!
ok proverò poi farò sapere.
ocinside l'ho già visto ma siccome il procio è sbloccato e la mobo funzia bene nel modificare i molti vorrei lasciare tutto così com'è.
attualmente sono a 1.75 (dagli originali 1.6), voi quanto tenete max per daily use e senza buttare via tutto dopo un mese?
Star trek
25-01-2004, 20:33
Originariamente inviato da Cemb
Non è detto che si vada fuori specifica, le mobo con chipset Nforce2 hanno i fix (l'fsb varia, PCI e AGP restano a 33/66 MHz in asincrono).
Le vecchie mobo coi divisori (tipo la mia per Slot1) davano spesso la possibilità di downcloccare pci e agp quando si alzava l'FSB.
COmunque non tutti i Barton sono bloccati, dipende dallo step di produzione. Ma di sicuro si possono sbloccare.
Magari fai un giretto su www.ocinside.de
Byez e buona giornata!
Ah, già che sei novarese.. hai mica qualche idea di come si installi un modem ADSL USB sotto linux (in particolare IpCop)?
Grazie!
ti servono i driver
EciAdsl (http://eciadsl.flashtux.org/modems.php) ma dipende che modem hai.
bye
Ce l'ho fatta, proprio con quei driver! (in realtà mi bastava il file sync01.bin)
Adesso il modem viene correttamente utilizzato da Ipcop, ma si vede che sbaglio qualche parametro di connessione (qualcuno sa quali sono quelli di Tin-it?), perchè non riesce a connettersi, anche se ci prova.
Tornando in topic, il voltaggio del mio proco è in sign. Secondo me si può alzare anche oltre 1,75 (tanto qua cambiamo tutti procio al max ogni due anni..), però poi le temperature salgono un macello. Diciamo che a me 1,75 per daily use sembra un ottimo compromesso!
Byez!
Originariamente inviato da Cemb
Ce l'ho fatta, proprio con quei driver! (in realtà mi bastava il file sync01.bin)
Adesso il modem viene correttamente utilizzato da Ipcop, ma si vede che sbaglio qualche parametro di connessione (qualcuno sa quali sono quelli di Tin-it?), perchè non riesce a connettersi, anche se ci prova.
Tornando in topic, il voltaggio del mio proco è in sign. Secondo me si può alzare anche oltre 1,75 (tanto qua cambiamo tutti procio al max ogni due anni..), però poi le temperature salgono un macello. Diciamo che a me 1,75 per daily use sembra un ottimo compromesso!
Byez!
beh a 1.75 sono 35° full load...
Sono d'accordo, ma io se provo ad alzare anche solo di 0,1V mi trovo con temperature più alte di 5-6° (e non è che abbia un dissipatore osceno), ovviamente sotto sforzo! Quindi con 1,75V mi trovo bene; di più inizia a fumare d'estate (e secondo me il gioco nonvale la candela per 30 o 40 Mhz in più..)
Byez!
fabstars
26-01-2004, 17:15
ragazzi per favore aiutatemi a risolvere questo mistero!!
Dopo aver montato il nuovo processore ho provato subito a vedere finoa quanto reggeva, così ho provato ad impostare il FSB a 174 ma mi dava continuamente problemi (colpa della RAM...la sto cambiando); allora ho deciso di assestarmi sui 170 che mi risultavano + stabili.
Dopo qualche giorno ho deciso di riportare il tutto nella situazione di default (bus a 166) sempre da bios; ma con mio grande stupore i vari software mi dicono che ho ancora il FSB a 170!!!|
In sostanza non riesco + a mettere il FSB a 166, nonostante da BIOS mi segnali 166.
Allora ho installato il programma EasyTune4 della Gigabyte fornitomi con la mobo e solo in questo modo riesco ad abbassare il FSB, almeno fino al riavvio successivo quando haimè ritorna di nuovo a 170.
Qualcuno saprebbe spiegarmi questa situazione?
Grazie
fabstars
26-01-2004, 17:46
adesso ho fatto una prova.
Ho impostato da Bios il FSB a 167 e al riavvio successivo EasyTune mi leggeva correttamente i 167.
Poi ho impostato sempre da Bios i 166 e indovinate un pò? Al riavvio successivo mi ritorna 170!!:muro: :muro:
Come lo spiegate?? :(
GrantMills
26-01-2004, 19:27
Originariamente inviato da fabstars
adesso ho fatto una prova.
Ho impostato da Bios il FSB a 167 e al riavvio successivo EasyTune mi leggeva correttamente i 167.
Poi ho impostato sempre da Bios i 166 e indovinate un pò? Al riavvio successivo mi ritorna 170!!:muro: :muro:
Come lo spiegate?? :(
hai provato a fare un "load optimized default"? da bios l'fsb lo metti in manuale a 166 oppure con rilevamento automatico? prova magari ad avviare una volta con l'fsb a 100 (impostandolo con i dip switch sulla mobo) e poi a rimetterlo a 133/166 (sempre con gli switch)
ciao!
fabstars
26-01-2004, 19:36
Originariamente inviato da GrantMills
hai provato a fare un "load optimized default"?
questo ancora no
da bios l'fsb lo metti in manuale a 166 oppure con rilevamento automatico?
ho provato in entrambi i modi
prova magari ad avviare una volta con l'fsb a 100 (impostandolo con i dip switch sulla mobo) e poi a rimetterlo a 133/166 (sempre con gli switch)
non credo che serva a qualcosa...comunque proverò
Ciao e grazie
GrantMills
26-01-2004, 19:40
ah, magari prova anche a farlo partire con il bios di backup
ciao!
maniaferroviaria
28-01-2004, 13:58
Ciao a tutti, sono possessore di una scheda madre Gigabyte GA-7VA (KT400) con un Athlon XP 2000+ Palomino e banco RAM 512mb 333mhz della V-DATA!
c'è grande rischio di bruciare qualcosa? visto che non ho soldi da spendere al momento
Volevo sapere, è possibile overcloccare qualcosina? Se si, come?
Grazie
Federico
Originariamente inviato da fabstars
adesso ho fatto una prova.
Ho impostato da Bios il FSB a 167 e al riavvio successivo EasyTune mi leggeva correttamente i 167.
Poi ho impostato sempre da Bios i 166 e indovinate un pò? Al riavvio successivo mi ritorna 170!!:muro: :muro:
Come lo spiegate?? :(
anche la mia 7vaxp-ultra scazza la frequenza di bus se la setto a 166: mi sono rassegnato e la tengo in leggero overclock a 168...
ormai va avanti 24/7 da tre mesi con su un barton 2500+@2268 (168x13,5)...
penso che non dovresti avere problemi particolari se rimani con pci/agp a 33/66... ;)
GrantMills
02-04-2004, 18:51
miiiiiiii, da quanto tempo che non vedo 'sto 3d!!! per fortuna l'ho salvato nei preferiti :D
faccio un up della discussione più che altro perché ho un dubbio atroce:
la giga supporta ufficialmente AL MAX 2 moduli ddr400, se però montassi 3 moduli ddr400 e li facessi girare a 333 (per tirare i timings :D ) secondo voi rischio qualche problema in fatto di stabilità? qualcuno di voi ha già provato?
grazie
ciao!
mi sapete dire le ram buone per la 7n400l1 nforce 2 ddr400?
oggi ho comprato due moduli marca s3 pc3200,ma non fa' il boot...
x GrantMills: io ho due moduli Geil da 512, va senza problemi, ma appunto sono due e non tre. non ti so aiutare :(
x me: non sei un filo OT?
Saluti
BES
perke' ot? la mia e' una gygabite 7n400l1...
GrantMills
03-04-2004, 21:42
per le ram mi sono arrangiato, oggi ho spaccato i marones a un amico :D e l'ho costretto a smontare i suoi 2 moduli da 512mb v-data ddr400; le ho poi montate assieme a un mio modulo kingston (l'altro è in riparazione :cry: ) per un totale di 1,25gb di ram......beh che dire, con fsb a 333 ha funzionato tutto bene: il sistema l'ha avviato, unreal tournament 2004 girava senza problemi, la demo di farcry pure, ho fatto un po' di test con sandra e anche lì niente problemi quindi direi che il problema si pone solo quando le ram girano a 400....tradotto, vado ad ordinare un altro modulo da 512mb :D
spero di essere stato d'aiuto nel caso qualcuno si trovi in una situazione simile alla mia :)
ciao!
sulla 7n400l dici ke i moduli a 400 scazzano? ma se e' ddr 400 perke' scazzano porcaccia miseria!!!!????
GrantMills
03-04-2004, 22:24
non vedo perché...la tua mobo è basata su nforce2 che è disegnato per lavorare con le ddr400 ;) ....è anche per questo che h-bes ti ha detto che sei ot: questo 3d è dedicato alle giga che montano il kt400
ciao!
Eugenio_30
06-05-2004, 13:25
Ciao a tutti.
Ho letto alcune delle pagine di questa interminabile discussione (dopo un po mi sono stancato).
Io ho una GA-7VAX con un processore XP 2100+ Thoro...non so se step A o B....c'e' un modo per sapere quale dei due e' senza doverlo smontare?
Vorrei overclokkare un po' il mio piccolo.....e vorrei farlo senza dover smontare, saldare, fare collegamenti ecc... e' possibile solo da Bios? Le temperature sono di 40 per il sistema e 39 per il processore il tutto controllato al riavvio (nel Bios) dopo alcune ore di utilizzo.
Cosa mi consigliate di provare a fare? Tenete presente che sono assolutamente digiuno di overclock (a parte la scheda video ma con gli OmegaDriver e' abb. facile). Non vorrei distruggere qualcosa....
Eugenio
-Il resto dei componenti 512MB ram 333mhz, Radeon 9500Pro, 2*HD 80Gb, lettore+ Master DVD
Io ho la tua stessa scheda con un 1700+ thoro b.
Senza modifiche varie ora va a 2200+, o meglio, l'ho fa da un anno, temperatura del procio tra i 32-39 gradi.
Modificato moltiplicatore (sulla scheda madre) e bus (da bios/easy tune).
Non mi ricordo quanto pero'...l'ho fatto un anno fa e non l'ho piu' toccato, dovrei vedere.
Per il procio mi pare ci siano utility in giro che via sw ti dicono che versione e'. Cerca con google.
Saluti
BES
pietrostone
06-05-2004, 18:06
Originariamente inviato da Eugenio_30
Ciao a tutti.
Ho letto alcune delle pagine di questa interminabile discussione (dopo un po mi sono stancato).
Io ho una GA-7VAX con un processore XP 2100+ Thoro...non so se step A o B....c'e' un modo per sapere quale dei due e' senza doverlo smontare?
nella schermata del boot sotto al nome del processore c'è scritto 681 se è ThoroB o 680 se è ThoroA mi sembra
maniaferroviaria
06-05-2004, 22:51
ma che sapete voi la GA-7VA ha limiti di dimensione per gli Hard Disk?
so che alcune schede madri hanno il limite a 137gb... siccome negli aggiornamenti dei bios non ho letto fix riguardanti le dimensioni degli HD chiedo a voi!
dovrei comprare un Western Digital da 160 gb ma ho paura che non lo veda tutto! :D
Grazie
Federico
Eugenio_30
06-05-2004, 23:08
Ok è 681 quindi dovrebbe essere un Thoro B che da quanto ho letto in alcune delle pagine precedenti dovrebbe essere facilmente overcloccabile...ma come? Da dove comincio?
pietrostone
06-05-2004, 23:13
Originariamente inviato da Eugenio_30
Ok è 681 quindi dovrebbe essere un Thoro B che da quanto ho letto in alcune delle pagine precedenti dovrebbe essere facilmente overcloccabile...ma come? Da dove comincio?
inizia impostare l' FSB a 166 invece di 133 reggerà anche col vcore di default.
Poi procedeemo alzando moltiplicatore e se necessario il vcore, ok?
Eugenio_30
07-05-2004, 10:12
Innanzitutto grazie per l'aiuto.
Il bus me lo lascia settare solo fino a 165 (un valore compreso fra 133/165), come faccio a salire?
Ho provato a settarlo a 165 e al riavvio mi riconosceva un XP 2600+ peccato che una volta entrato in windows il sistema era instabile!! Ho provato 3 riavvii tutte le volte entra in windows ma si blocca in meno di un minuto!!
pietrostone
07-05-2004, 10:37
devi farlo da i jumper che sono sulla scheda madre altrimenti mandi fuori specifica pci e agp. Ci sono due jumper sulla scheda madre servono per impostare il bus a 100 133 o 166
Eugenio_30
07-05-2004, 11:09
Purtroppo fino a questa sera non avro' sottomano il pc....pero' se non ricordo male per il clock esiste un solo switch che ha due sole posizioni...una er forzare a 100mhz il bus e l'altra che va in automatico...invece ci sono vari switch per impostare manualmente il moltiplicatore...
pietrostone
07-05-2004, 12:08
sulla mia che però è la 7VA si imposta dai jumper se non ci fosse la possibiltà metti su auto e con un piccolo filo modifichi l'fsb del processore come vene descitto QUI (http://www.ocinside.de/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html) , è facilissimo non c'è bisogno di nessuna saldatura
Eugenio_30
07-05-2004, 14:00
In effetti volevo proprio evitare di smontare e smanettare....
Se stacco la cpu poi devo rimettere la pasta termoconduttiva dopo aver tolto completamente la vecchia giusto? Oppure se il dissipatore non si stacca dalla cpu posso rimetterlo e va bene lo stesso?
Al link che mi hai dato devo selezionare solo FSB166 e mettere un filo sottile fra i due "buchi" del socket ? il filo deve toccare il fondo del socket o serve solo per cortocircuitare i due piedini del processore? Non e' che rischio di bruciare qualcosa? E' questa la mia paura piu' grande!!!
pietrostone
07-05-2004, 14:41
Originariamente inviato da Eugenio_30
In effetti volevo proprio evitare di smontare e smanettare....
Se stacco la cpu poi devo rimettere la pasta termoconduttiva dopo aver tolto completamente la vecchia giusto? Oppure se il dissipatore non si stacca dalla cpu posso rimetterlo e va bene lo stesso?
Al link che mi hai dato devo selezionare solo FSB166 e mettere un filo sottile fra i due "buchi" del socket ? il filo deve toccare il fondo del socket o serve solo per cortocircuitare i due piedini del processore? Non e' che rischio di bruciare qualcosa? E' questa la mia paura piu' grande!!!
che il processore rimanga attaccato al dissipatore è impossibile, la pasta termocondudittiva (che dev'essere uno staro SOTTILISSIMO) non è detto che serva rimmeterla.
i due fili nel socket non necesariamente devono toccare il fondo, non rischi bruciare nulla se non sbagli i buchi del socket, al limite se non hai messo bene il filo non funziona la mod
Eugenio_30
08-05-2004, 20:08
Ci provo , prima per sicurezza però aspetto di andare a prendere un pò di pasta nel caso rovini lo strato smontandola.
Il diametro del filo?
Eugenio_30
13-05-2004, 00:36
Domani pomeriggio prendo la pasta e verso sera provo la modifica.
Riguardando il libretto della scheda madre ho visto la sezione dedicata a easy tune 4 per l'overclock........Ma funziona? Posso cambiare da li il valore del Bus ?
Eugenio_30
13-05-2004, 22:29
Fatto !!!!!!
Il Bus è a 166Mhz cpuz conferma anche il nuovo clock 2170Mhz.
Spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!
Per ora ho fatto girare il sandra e le prestazioni sono allineate con un 2800XP
Da cosa capisco se è perfettamente stabile la modifica?
Le temperature sono 43° il Case(a proposito dove è il sensore del case??) e di soli 39°/40° la CPU !!!!!
Però stranamente mi esce mentre sta eseguendo il 3dMark03....torna al desktop senza finire i vari test....Lo fa anche con i videogiochi non regolarmente ma ogni tanto mi torna a l desktop e win98 diventa ancora meno stabile....
A parte il ponticello con il filo di rame non ho toccato nient'altro , cosa devo fare? Alzare i voltaggi? Di cosa?
Dimenticavo....adesso il V-Core è 1.62
GrantMills
14-05-2004, 23:07
le temp direi che sono ok
controlla con easy tune che pci e agp siano in specifica (dovrebbero visto che hai fatto la mod per attivare il bus a 166, ma non si sa mai...)
per scoprire quali possano essere le cause di instabilità controlla prima i voltaggi erogati dall'ali e poi prova ad overvoltare un pochino la cpu (se è come la mia puoi overvoltare usando le percentuali, inizia da quella più piccola)....puoi usare programmi come super-pi e prime95 per verificare che la cpu regga l'overclock (li trovi con una veloce ricerca, falli girare per un po' di ore per essere tranquillo)
ah le ram sono almeno delle ddr333 vero?:D
ciao!
Eugenio_30
15-05-2004, 03:40
Si ho provato con 5% di overvolt sulla cpu e non mi si blocca più!!
Ho giocato a NFSU per un'oretta senza alcun problema...
Con l'overvolt mi si sono alzate le temp 48°/50° la CPU e 44° Case.
Come vanno?
Quanto devono essere le specifiche di agp e pci?
Grazie Eugenio
Naturalmente le RAM sono 333Mhz
GrantMills
15-05-2004, 21:55
le temp direi che sono ok (quelle da te riportate sono riferite al sistema a pieno carico giusto?)
le specifiche del pci e agp sono:
frequenza pci - 33mhz
frequenza agp - 66mhz
ciao!
PS: se le ram reggono potresti ottenere un altro piccolo boost prestazionale abbassando i timings di accesso (appena entrato nel bios premi ctrl+f1, appariranno delle "belle cose" :D ) e attivare il top performance (fa un overclock di pochi mhz al fsb)
Eugenio_30
16-05-2004, 08:14
Per PCI e AGP sono Ok
Si le temperature le ho misurate con motherboard monitor 5 e le ho misurate durante una compressione video....saliranno un pò con il caldo d'estate ma non molto...
Grazie Eugenio
GrantMills
16-05-2004, 19:44
ho un'avversione personale per motherboard monitor:muro: ...cmq se sono le stesse riportate da easy tune direi che allora è tutto tranquillo ;)
con l'estate le temp si alzeranno un po', controlla bene la ventilazione interna del case (cmq per ora sono ok)
ciao!
Dandrake
23-05-2004, 17:50
Ciao ragazzi!
Scusate...magari le domande che sto per postare sono state già fatte ma questo topic è diventato troppo lungo per essere letto tutto!
Premessa: la mia scheda madre è la GA-7VAX
Attualmente ho un palomino 1800+ e due moduli da 512Mb 333Mhz.
La mie domande sono queste:
1)Per ora le memorie lavorano in asincrono (166 Mhz le RAM e 133 il Palomino): Sandra2004 mi dice che se porto i moduli da 166 a 133 Mhz posso metterle da 2.5 a 2 mi conviene per ora?
2) In settimana mi arriverà l'XP 2500+ Mobile (45W) :yeah: (102,96 eurozzi inva incl.) : secondo voi...con il bios F10 (l'ultimo è l'F12 a quanto pare) avrò problemi a farglielo riconoscere alla scheda madre? Mi conviene aggiornarlo?
3)Mi sapreste dire a quanto potrei portare il processore che mi sta arrivando? Potrò overclockare solo tramite il moltiplicatore? O dovrò regolare qualche altra cosa?
4)Le ram a 333Mhz potrebbero limitare l'overclock?
5)Un amico mio mi disse tempo fa che il Kt400 della nostra scheda madre aveva dei problemi con il bus a 400Mhz...o che aveva un calo di prestazioni...mi sapreste spiegare meglio di cosa si tratta?
Chiedo scusa se le domande vi risulteranno cretine o scontate ma è la prima volta che mi capita di fare un overclock! :D
Ah...in tutto questo il mio disspatore è il Volcano 7+. Mi sta arrivando anche una cooler master aero 7 lite (che dovrei montare in un altro pc): quale dei due mi conviene accoppiare al 2500+ M (:sbav: ) in vista dell'overclock?
Grazie ancora per la vostra pazienza!!! :fagiano:
GrantMills
23-05-2004, 20:30
vediamo di rispondere con ordine (anche se al momento ho poco tempo a disposizione :( )
1)se reggono direi proprio di si, le architetture amd-based preferiscono mem in sincrono con timings spinti
2)non dovresti avere problemi di funzionamento, al massimo ti dirà qualcosa del tipo "unknown processor" e ti mostrerà la reale frequenza anziche' il Model Number (2500+)
3)sinceramente non saprei, cmq dovresti riuscire ad arrivare tranquillamente a 2200mhz effettivi (quelli di un 3200+ con bus a 400)....se ha il molti sbloccato, allora dovrai usare i dip switch sulla mobo, altrimenti, ahime, potrai fare solo un modesto overclock in quanto il kt400 non ha i fix per pci e agp (quindi in caso di overclock del fsb manderai fuori specifica le frequenza del pci e dell'agp)
4)se overclocki via fsb si, potrebbero...dipende dalla loro qualità
5)il kt400 NON supporta il bus a 400...supporta solo le mem ddr400 in asincrono quando si usa un bus 200/266, mentre quando si usa il bus a 333 forza le ram in sincrono senza possibilità di cambiarne la frequenza
il volcano 7+ non ce l'ho presente, ma se ha la base in rame (o meglio ancora è tutto in rame) dovrebbe cmq andare bene, sempre che sia in abbinamento a una ventola 80x80
ciao!
Dandrake
24-05-2004, 02:30
scusa ma se il Kt400 non supporta il bus a 400 come faccio a impostare 200x11.5 (e fare quindi l'overclock)?
E poi...attualmente con le ram a 333Mhz posso variare il FSB del processore senza interferire con i moduli di memoria?
GrantMills
24-05-2004, 18:59
Originariamente inviato da Dandrake
scusa ma se il Kt400 non supporta il bus a 400 come faccio a impostare 200x11.5 (e fare quindi l'overclock)?
semplice...non puoi (a meno che tu non voglia fondere tutto:D...ma ho paura che non si accenda neppure)
ripeto: il kt400 supporta solo fsb 100-133-166 (che poi diventano rispettivamente 200-266-333 a causa del funzionamento in doppio fronte del bus EV6)
Originariamente inviato da Dandrake
E poi...attualmente con le ram a 333Mhz posso variare il FSB del processore senza interferire con i moduli di memoria?
se overclocki il bus allora manderai in oc anche le mem, non c'è scampo...se hai il bus a 266 e mem a 333, ti consiglio di mettere le ram in sincrono (così in caso di overclock del fsb le ram resteranno cmq in specifica funzionando a una frequenza minore)
se invece hai già il bus a 333, beh in questo caso le ram saliranno di pari passo al fsb
ciao!
Dandrake
24-05-2004, 19:12
Allora...ho sceso le ram da 333 a 266 per metterle in sincrono con il Palomino. Appena mi arriverà il Barton M rimetterò la frequenze delle ram a 333Mhz visto che il processore farà la stessa cosa.
L'overclock lo farò cambiando solo il moltiplicatore e, solo se necessario, variando di percentuale il V-core.
Eventualmente mi ritroverò ad avere un 3200+ con FSB a 333Mhz...meglio di niente! :stordita:
Ho paura ad alzare il FSB....non vorrei rovinare le schede PCI o la scheda grafica...
Tu hai fatto così no? Cioè hai overclockato lasciando il bus a 333 no?
GrantMills
24-05-2004, 19:22
si, avendo il 2500+ con molti sbloccato ho lasciato il bus a 333 e ho cambiato solamente il moltiplicatore...cmq, se vuoi, un oc minimo del fsb puoi anche farlo (dipende dalla tolleranza dei componenti che hai montato)
ciao!
Dandrake
24-05-2004, 19:30
Grazie mille per la tua pazienza!! :mano:
GrantMills
24-05-2004, 19:41
figurati, di niente;)
è un piacere :)
ciao!
Dandrake
26-05-2004, 23:50
Ragazzi!! La mia scheda madre GA-7VAX mi riconosce il il 2500+ Mobile come Athlon e basta...e tra l'altro non riesco ad impostare la frequenza del FSB a 166Mhz!!! Aiuto!! Ditemi come devo fare??
EDIT:
Vi aggiorno: dopo 5 ore di lotte sono riuscito a far andare il bus a 166Mhz! Ho dovuto fare una modifica alla scheda madre (una saldatura) perchè la mia è una Rev 1.2 e lo switch per passare a 166 Mhz l'hanno levato perchè (a modo loro) è diventato automatico.
Di conseguenza un overclock era impossibile! Quindi ho fatto una saldatura (poi vi posterò le foto che ho fatto) e...magicamente il FSB è a 166Mhz!!! :cool:
Arriva fino a 200 credo...ma momentaneamente non mi interessa.
Ho impostato il moltiplicatore a 14 e alzato del 5% il V-Core (perchè mi era spuntata una schermata blu) che adesso sta a 1,71V.
Ho fatto il Bench di 3dMark 2001 e l'ha finito tutto senza problemi!
Domani farò il SuperPI.
Ah in tutto questo la cpu rimane sotto i 37° con la ventola al minimo!!!! Benedetto dissipatore Volcano 7+!!! :p
Risultato: 2,37 Ghz (dovrebbe essere approssimativamente un Athlon Xp 3275+ :D )
pietrostone
27-05-2004, 08:46
Originariamente inviato da Dandrake
Vi aggiorno: dopo 5 ore di lotte sono riuscito a far andare il bus a 166Mhz! Ho dovuto fare una modifica alla scheda madre (una saldatura) perchè la mia è una Rev 1.2 e lo switch per passare a 166 Mhz l'hanno levato perchè (a modo loro) è diventato automatico.
Di conseguenza un overclock era impossibile! Quindi ho fatto una saldatura (poi vi posterò le foto che ho fatto) e...magicamente il FSB è a 166Mhz!!! :cool:
Arriva fino a 200 credo...ma momentaneamente non mi interessa.
invece della saldatura non ti basta un semplice filo nel socket?:confused:
che atrrivi a 200 il kt400 purtroppo la vedo difficile:(
GrantMills
27-05-2004, 11:43
come detto da pietrostone non ti bastava usare un filo di rame dietro al socket? cmq il risultato non cambia :D
direi che la frequenza da te raggiunta è di tutto rispetto, cmq ti conviene verificare che sia stabile (usando appunto superpi o prime95)
per i 200 di fsb....ma non ti accontenti di dove sei arrivato? :p :D ....seriamente parlando, lascia stare, non ci pensare nemmeno altrimenti rischi di dire ciao a qualche altro componente...
ciao!
Dandrake
27-05-2004, 11:54
Originariamente inviato da pietrostone
invece della saldatura non ti basta un semplice filo nel socket?:confused:
che atrrivi a 200 il kt400 purtroppo la vedo difficile:(
None; ho fatto una saldatura minuscola sul retro della MB unendo due contatti nei quali, in teoria, doveva esserci invece uno switch (nelle versioni precedenti la rev. 1.2 c'era). E cmq ho detto infatti che a 200 non mi interessa arrivare.
Vi posto la risposta della GigaByte:
Dear Sir,
Thank you for your kindly mail and inquiry.
About the issue you mentioned, based on product specification, the board does not support Athlon XP mobile CPU, please do not install it on this MB to avoid unknow H/W or system problem.
At last, if you still have any further question or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us directly. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.
******** Thank you for supporting Gigabyte products ***********
Alla faccia loro ho il mobile installato, overclockato e funzionante al 100%! Tra l'altro l'ho tenuto il PC dalle 5 del mattino fino ad ora a fare il test Burn-In di Sandra 2004 Professional e la temperatura non è salita per più di 43°C. :p
Edit: Ho fatto anche il SuperPi da 1 Mb e l'ha fatto se non ricordo male in...54 sec.
GrantMills
27-05-2004, 12:02
beh, è abbastanza naturale che la giga ti risponda così, cmq l'xp mobile è identico a quello normale (se non appunto che è studiato per un minor consumo energetico) quindi non dovrebbe darti problemi
Originariamente inviato da Dandrake
Edit: Ho fatto anche il SuperPi da 1 Mb e l'ha fatto se non ricordo male in...54 sec.
io ci metto 52 sec. :D :ciapet: :fuck: :sofico:
ciao!
GrantMills
27-05-2004, 12:04
ah, Dan....hai la sign irregolare: max 3 righe a 1024 ;)
ciao!
Dandrake
27-05-2004, 12:11
Originariamente inviato da GrantMills
beh, è abbastanza naturale che la giga ti risponda così, cmq l'xp mobile è identico a quello normale (se non appunto che è studiato per un minor consumo energetico) quindi non dovrebbe darti problemi
io ci metto 52 sec. :D :ciapet: :fuck: :sofico:
ciao!
GRRRRRRRR!! Ora lo rifaccio e ti saprò dire...! :grrr: :fuck: :rotfl:
Anche se tu hai sicuramente il FSB a 200...mentre io l'ho a1 66...!
Ok...Sign corretta. Scusate! :D
Dandrake
27-05-2004, 14:16
Ragazzi...una domanda: ma da dove si azzera la cmos??? Non trovo il jumper...
GrantMills
27-05-2004, 21:19
ovvio che non lo trovi....non esiste :D
dual bios mica per niente :p :D
cmq se vuoi riazzerare le impostazioni basta che stacchi la batteria della sk madre per circa 15-20 minuti, così facendo le impostazioni del bios torneranno a quelle di default ;)
ciao!
pietrostone
28-05-2004, 00:58
Originariamente inviato da GrantMills
se vuoi riazzerare le impostazioni basta che stacchi la batteria della sk madre per circa 15-20 minuti, così facendo le impostazioni del bios torneranno a quelle di default ;)
ciao!
veramente sono sufficienti 30secondi senza batteria per resettare il bios.
cmq se il sistema non si avvia perchè magari uno ha impostato valori troppo elevati, basta attendere qualche decina di secondi e la mobo resetta il bios automaticamente e il pc si riavvia con le impostazioni di default:)
Eugenio_30
28-05-2004, 13:43
Ho provato con il Top Performance ma non parte windows.....Non so quale sia il problema.
Sulla mia scheda ci sono gli switch per il moltiplicatore . Ho provato a portare da Auto a 10X (in auto è 13X) e funziona correttamente@1666+o-....
Prima di salire con il moltiplicatore quali accorgimenti devo prendere? E' rischioso per le temperature? Fino a dove mi posso spingere?
Anche se non guadagno in termini di BUS le prestazioni dovrebbero salire......giusto?
Processore XP2100(1700@133)--->XP2700(2170@167)
Temp a case chiuso e sotto sforzo max 52°
Ora ho il case aperto e al max arrivo a 44° lo richiuderò quando prenderò delle ventole per areare meglio il case
Scheda GA7VAX
(Ho fatto la mod con il filo di rame sul socket)
Milosevik
28-05-2004, 17:25
ciao a tutti , qualcuno può darmi una mano qua http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=694350 ?
Anzi copio incollo pure che fate prima ;)
Problema GigaByte 7VAXP e RAID
Qualche possessore di questa scheda madre mi può spedire i driver da mettere nel floppy prima dell'installazione del sistema operativo in email
[email protected] ?
Ho scaricato gli ultimi dal sito dellla Giga ma non vanno , dopo F6 mi appare la schermata per mettere i driver , butto dentro il floppy do invio , seleziono i driver giusti e do dinuovo invio , mi si apre un'altra pagina con errore 18 etc.
Stessa cosa con i vecchi , tempo fa avevo avuto lo stesso problema , e risolto anche l'altra volta con i driver di un utente del forum.
Datemi una mano please che devo fallo funzionà sto computer
Ciao
sdjhgafkqwihaskldds
28-05-2004, 19:13
Originariamente inviato da Dandrake
Ragazzi...una domanda: ma da dove si azzera la cmos??? Non trovo il jumper...
Se guardi bene sulla MoBo poco sopra ai connettori per i LED e i pulsanti di accensione c'è una scritta che indica il cmos clear e vicino ci sono delle tracce in stagno sulle quali manca il ponticello che non è stato saldato, puoi cmq cortocircuitare quei contatti.
Per quanto riguarda il BUS: ho un XP 2400 leggermente overcloccato (senza overvolt) per non stressare troppo, che viaggia a 175 x 12 = 2100MHz.
Dopo la modifica per sbloccare il bus a 166 sul bios mi compaiono valori di overclock fino a 250 MHz di clock!!! (500 MHz FSB) secondo me è una presa per il culo della GigaByte, il sistema si blocca già con clock a 186.
Dandrake
28-05-2004, 20:29
Originariamente inviato da kuru
Se guardi bene sulla MoBo poco sopra ai connettori per i LED e i pulsanti di accensione c'è una scritta che indica il cmos clear e vicino ci sono delle tracce in stagno sulle quali manca il ponticello che non è stato saldato, puoi cmq cortocircuitare quei contatti.
Per quanto riguarda il BUS: ho un XP 2400 leggermente overcloccato (senza overvolt) per non stressare troppo, che viaggia a 175 x 12 = 2100MHz.
Dopo la modifica per sbloccare il bus a 166 sul bios mi compaiono valori di overclock fino a 250 MHz di clock!!! (500 MHz FSB) secondo me è una presa per il culo della GigaByte, il sistema si blocca già con clock a 186.
Ottimo! Grazie!
:)
Senti...anche tu hai la mia stessa scheda madre giusto? Quindi hai anche tu il problema della mancanza dei Fix ( PCI e AGP fuori specifica se viene alzato il FSB): portando a 175 il FSB hai riscontrato qualche problema? Sarei tentato anche io...:D Qual'è la tua esperienza?
GrantMills
28-05-2004, 20:57
Originariamente inviato da Milosevik
ciao a tutti , qualcuno può darmi una mano qua http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=694350 ?
Anzi copio incollo pure che fate prima ;)
Problema GigaByte 7VAXP e RAID
Qualche possessore di questa scheda madre mi può spedire i driver da mettere nel floppy prima dell'installazione del sistema operativo in email
[email protected] ?
Ho scaricato gli ultimi dal sito dellla Giga ma non vanno , dopo F6 mi appare la schermata per mettere i driver , butto dentro il floppy do invio , seleziono i driver giusti e do dinuovo invio , mi si apre un'altra pagina con errore 18 etc.
Stessa cosa con i vecchi , tempo fa avevo avuto lo stesso problema , e risolto anche l'altra volta con i driver di un utente del forum.
Datemi una mano please che devo fallo funzionà sto computer
Ciao
mmm...io ho avuto un problema simile, ma ho scoperto che era una emerita ca$$ata: praticamente il rilevamento dei driver è case sensitive rispetto al nome dei file, quindi ho rinominato quei 2-3 file su cui dava problemi ed è partito tutto :D (se non erro usando proprio quelli disponibili sul sito della giga...)
ciao!
Milosevik
28-05-2004, 21:10
Originariamente inviato da GrantMills
mmm...io ho avuto un problema simile, ma ho scoperto che era una emerita ca$$ata: praticamente il rilevamento dei driver è case sensitive rispetto al nome dei file, quindi ho rinominato quei 2-3 file su cui dava problemi ed è partito tutto :D (se non erro usando proprio quelli disponibili sul sito della giga...)
ciao!
Grazie della risposta!
Che significa case sensitive? Cmq provo a rinominarli , vediamo che succede.
Ciaoz
GrantMills
29-05-2004, 11:38
case sensitive: maiuscole e minuscole sono interpretate in modo differente ;)
ciao!
Milosevik
30-05-2004, 12:04
Originariamente inviato da GrantMills
case sensitive: maiuscole e minuscole sono interpretate in modo differente ;)
ciao!
Niente da fare :( ho fatto diverse prove ma mi da lo stesso errore 18... saresti così gentile da spedirmi i driver che vanno nel floppy in email? Quelli di cui sei sicuro del funzionamento , così vedo se devo rinunciare al raid :cry:
Ah l'email
[email protected]
Grazie ;)
GrantMills
30-05-2004, 23:00
ehm...su disco non li trovo, quindi inizio a pensare di aver usato quelli a disposizione sul cd....adesso cerco un attimo per la stanza e vedo cosa trovo :D
ciao!
Milosevik
01-06-2004, 16:22
Originariamente inviato da GrantMills
ehm...su disco non li trovo, quindi inizio a pensare di aver usato quelli a disposizione sul cd....adesso cerco un attimo per la stanza e vedo cosa trovo :D
ciao!
Boh di hardware più ne leggo meno ne capisco , avevo fatto un floppy con gli stessi driver che mi hai spedito e mi dava errore , oggi rifacci l'array , mi chede il floppy , lo infilo :oink: , e nessun problema :) .
Sarà stato l'array o che altro , cmq grazie ancora per la disponibilità che hai avuto nel cercare e spedirmi i driver , tantopiù che mi hanno fatto funzionare il sistema che altrimenti avrei preso a calci :D
GrantMills una birra per te :burp: :mano:
Ciaoz
Eugenio_30
01-06-2004, 17:53
Ho provato a giocare con i moltiplicatori ma purtroppo sopra il 13.5X non va......peccato guadagno solo 80Mhz (+ della velocità del mio primo PC Pentium 75!!!!!).
Mentre se cerco di portare in su i valori del FSB mi da errori durante il caricamento di Windows....sono le Ram che non tengono? Sono da overvoltare?
Nemmeno il Top Performance funziona...
Grazie Eugenio
P.S. AGP e PCI fino a quanto possono salire prima di bruciare?
sdjhgafkqwihaskldds
01-06-2004, 19:07
Originariamente inviato da Dandrake
Ottimo! Grazie!
:)
Senti...anche tu hai la mia stessa scheda madre giusto? Quindi hai anche tu il problema della mancanza dei Fix ( PCI e AGP fuori specifica se viene alzato il FSB): portando a 175 il FSB hai riscontrato qualche problema? Sarei tentato anche io...:D Qual'è la tua esperienza?
Ciao, io ho una GA7VAX, ti dico le mie esperienze e quello che ho capito riguardo al funzionamento di questa MoBo, anche se sicuramente qualcosa già saprai. Per quanto riguarda il FSB, se si aumenta il clock dal bios, PCI e AGP vanno SEMPRE fuori specifica, e questo causa problemi di stabilità se si sale troppo.
Questo perché tutte le frequenze (AGP, PCI, FSB, CPU, RAM) dipendono dai propri moltiplicatori che si moltiplicano appunto per il clock per ottenere la frequenza. Per overcloccare, o si aumenta il clock o i moltiplicatori, l' unico moltiplicatore che si può modificare è quello della CPU e l' FSB, quest'ultimo si può forzare a lavorare a 100, 133, o 166, (166 con la solita modifica, saldando i 2 fili che stanno vicino allo switch che forza i 100 MHz).
Ho provato più soluzioni:
1> 184 * 12,5 = 2300MHz ho dovuto alzare il v core del 5%, ho piccoli problemi di stabilità e soprattutto di riscaldamento (CPU a 62° sotto stress)
2> 175 * 12,5 = 2186 v core originale : qualche volta si blocca, con v core a 5% è stabilissimo.
3> 171 * 12,5 = 2137 Stabilissimo senza surriscaldamento
4> 175/177 * 12 = 2100 / 2124 il sistema è stabilissimo e senza surriscaldamento. (49° sotto stess)
Ho scelto quest' ultima soluzione per non stressare troppo il sistema, e anche perchè offre un leggero overclock anche alla RAM e FSB che salgono a 350/354MHz.
PS: la mia CPU non è tanto"Portata" per l' overclock. :(
__________ my system___________
GigaByte GA-7VAX Rev1.2 (modded) - ATX 300W sconosciuto - AthlonXp Thoro 2400+@ 2,12 Ghz (177x12)+ V-Core@1,6V - Dissipatore economico - 256 Mb RAM DDR PC2700 - Radeon 9100 128Mb - Maxtor 80 Gb 2Mb cache - LG DVD - Masterizzatore Philips - Hauppauge Win TV2000 - SB Live! 1024 Player.
Dandrake
01-06-2004, 20:21
io invece, sempre con la 7VAX moddata per i 166 Mhz di FSB sto a 169x14: 2366Mhz con OverVolt del 5%. Stabilissimo e con una temperatura in idle di 36°C con la ventola al minimo dei giri (Volcano 7+). Sottosforzo non supera i 43°C (sempre con la ventola al minimo dei giri).
Appena potrò spendere soldi per sostituire la mia scheda madre con una con chip Nforce e i due moduli da 512Mb a 333Mhz (magari con due moduli a 500Mhz), proverò con il fsb + alto! Per ora non posso fare altro...e mi fermo quì!
Quello che non capisco è perchè non riesco a fare più di 10.000 e rotti punti a 3dMark 2001!!! :muro:
Cmq se metto Top Performance da Bios il windows si rifiuta di caricare!! :eek: E a voi?
GrantMills
01-06-2004, 20:42
Originariamente inviato da Milosevik
Boh di hardware più ne leggo meno ne capisco , avevo fatto un floppy con gli stessi driver che mi hai spedito e mi dava errore , oggi rifacci l'array , mi chede il floppy , lo infilo :oink: , e nessun problema :) .
Sarà stato l'array o che altro , cmq grazie ancora per la disponibilità che hai avuto nel cercare e spedirmi i driver , tantopiù che mi hanno fatto funzionare il sistema che altrimenti avrei preso a calci :D
GrantMills una birra per te :burp: :mano:
Ciaoz
di niente!l'importante è che sia partito ;) (cmq la birra la accetto più che volentieri :D )
ciao!
GrantMills
01-06-2004, 20:49
Originariamente inviato da Eugenio_30
Ho provato a giocare con i moltiplicatori ma purtroppo sopra il 13.5X non va......peccato guadagno solo 80Mhz (+ della velocità del mio primo PC Pentium 75!!!!!).
Mentre se cerco di portare in su i valori del FSB mi da errori durante il caricamento di Windows....sono le Ram che non tengono? Sono da overvoltare?
Nemmeno il Top Performance funziona...
Grazie Eugenio
P.S. AGP e PCI fino a quanto possono salire prima di bruciare?
dipende che ram hai...sono ddr333? in questo caso hai provato ad alzare i timings? anche un pochino di overvolt potrebbe aiutare...il top performance devo ammettere che non sempre funziona, anche se si hanno delle ram di buona fattura...
per quanto riguada le frequenze di pci e agp: il primo direi che è meglio non farlo andare oltre i 37mhz, il secondo dipende in buona misura dalla tolleranza della sk video...
ciao!
PS: per il molti oltre il 13.5x MI SEMBRA dipenda dalla revision della mobo....ripeto MI SEMBRA di ricordare che alcuni avessero la possibilità di arrivare fino a 18x altri no....ma forse mi sto confondendo
GrantMills
01-06-2004, 20:58
Originariamente inviato da Dandrake
io invece, sempre con la 7VAX moddata per i 166 Mhz di FSB sto a 169x14: 2366Mhz con OverVolt del 5%. Stabilissimo e con una temperatura in idle di 36°C con la ventola al minimo dei giri (Volcano 7+). Sottosforzo non supera i 43°C (sempre con la ventola al minimo dei giri).
Appena potrò spendere soldi per sostituire la mia scheda madre con una con chip Nforce e i due moduli da 512Mb a 333Mhz (magari con due moduli a 500Mhz), proverò con il fsb + alto! Per ora non posso fare altro...e mi fermo quì!
Quello che non capisco è perchè non riesco a fare più di 10.000 e rotti punti a 3dMark 2001!!! :muro:
Cmq se metto Top Performance da Bios il windows si rifiuta di caricare!! :eek: E a voi?
al 3dmark01 sfioro i 13000 :p :D ...prova a overclockare la sk video;)
[sboron mode on]
top performance posso abilitarlo e disabilitarlo quando voglio :D :ciapet: :ahahah:
[sboron mode off]
ciao!
Dandrake
02-06-2004, 04:26
Originariamente inviato da GrantMills
al 3dmark01 sfioro i 13000 :p :D ...prova a overclockare la sk video;)
[sboron mode on]
top performance posso abilitarlo e disabilitarlo quando voglio :D :ciapet: :ahahah:
[sboron mode off]
ciao!
Grazie al cacio! :D
Tu però hai 1Gb ram 400 CL2, una Ti4600 e il serial ata...
:grrr:
Milosevik
02-06-2004, 12:01
Originariamente inviato da GrantMills
di niente!l'importante è che sia partito ;) (cmq la birra la accetto più che volentieri :D )
ciao!
OK! Appena passo per l'universo te la offro :D
Ciaoz
sdjhgafkqwihaskldds
02-06-2004, 13:53
I 4 test che ho descritto prima erano tutti con best performance attivato, e ho semplicemente una ati 9100 sottomarca e una ram da 256 MB CL 2,5 della Elixir.
Inoltre la Ati 9100 fa 9000 punti con 3D 2001SE con le impostazioni dei driver su "performance" ovviamente.
Eugenio_30
03-06-2004, 19:02
Originariamente inviato da GrantMills
dipende che ram hai...sono ddr333? in questo caso hai provato ad alzare i timings? anche un pochino di overvolt potrebbe aiutare...il top performance devo ammettere che non sempre funziona, anche se si hanno delle ram di buona fattura...
per quanto riguada le frequenze di pci e agp: il primo direi che è meglio non farlo andare oltre i 37mhz, il secondo dipende in buona misura dalla tolleranza della sk video...
ciao!
PS: per il molti oltre il 13.5x MI SEMBRA dipenda dalla revision della mobo....ripeto MI SEMBRA di ricordare che alcuni avessero la possibilità di arrivare fino a 18x altri no....ma forse mi sto confondendo
Si sono DDR333 ma overvoltando di 0.1V poso salire e sono stabili. Ho provato 172 giusto per gradire.
Per l'AGP non ci sono rischi? Per ora non ho ancora provato ad applicare le modifiche ma se giò metto il FSB a 175 l'AGP va a 70 e non vorrei bruciare qualcosa....è per questo che ero interessato al moltiplicatore a 14 o chissa anche a 15.....
Per il moltiplicatore lo posso decidere tramite gli Switch, ma sopra i 13.5X non si accende nemmeno eppure nel libretto potrei settare fino a 18X, se faccio l'operazione di collegare i piedini può cambiare qualcosa o il risultato sarà lo stesso?Qualcuno ha provato?...
Il max stabile che ho provato fino ad ora è 13.5X172-->2322 e sta a 46gradi sotto sforzo (partendo da un 1729...non è male!!!)
Milosevik
03-06-2004, 19:08
Originariamente inviato da Eugenio_30
Si sono DDR333 ma overvoltando di 0.1V poso salire e sono stabili. Ho provato 172 giusto per gradire.
Per l'AGP non ci sono rischi? Per ora non ho ancora provato ad applicare le modifiche ma se giò metto il FSB a 175 l'AGP va a 70 e non vorrei bruciare qualcosa....è per questo che ero interessato al moltiplicatore a 14 o chissa anche a 15.....
Per il moltiplicatore lo posso decidere tramite gli Switch, ma sopra i 13.5X non si accende nemmeno eppure nel libretto potrei settare fino a 18X, se faccio l'operazione di collegare i piedini può cambiare qualcosa o il risultato sarà lo stesso?Qualcuno ha provato?...
Il max stabile che ho provato fino ad ora è 13.5X172-->2322 e sta a 46gradi sotto sforzo (partendo da un 1729...non è male!!!)
Alla scheda video non succede niente , vai tranquillo , tieni conto che di solito la prima cosa a lasciarci le penne per un oc è l'HD , quindi controlla la frequenza PCI (è la metà della AGP ) , si consiglia di non superare i 37 di PCI per non giocarselo .
Il mio thorello l'ho tenuto diversi mesi (5/6) a 175 e non ho avuto nessun tipo di problema.
Ciao
Dandrake
03-06-2004, 19:27
:cry: :cry:
Oggi mentre lavoravo con il pc mi si "freddava" sempre windows dopo circa 2-3 minuti dall'avvio (così all'improvviso)! Pensavo fosse un problema del sistema operativo troppo carico ma dopo circa 3-4 volte che l'ho riavviato, alla quinta volta oltre a freddarsi tutto s'è riavviato il pc ma...NON FACEVA PIU' LA PROCEDURA POST DI AVVIOOOOO!!! :cry: :cry: :cry: Ho pensato subito che fosse colpa della cpu nuova ma l'ho installata su un'altra scheda madre (K7s5a PRO REV. 5) e a 100Mhz e 133Mhz funziona tranquillamente mentre a 166 no...ma solo per colpa del fatto che questa scheda madre non lascia regolare il moltiplicatore a mano e mette al primo avvio il 6x che non è supportato dal 2500+ mobile.
Allora ho levato la saldatura che forzava il bus a 166Mhz sulla 7VAX per riportare il FSB a 133Mhz....ma....NIENTE!!! :cry:
Soltanto spostando lo switch a 100Mhz parte il sistema!!
Per ora vi scrivo dal secondo Pc che ho montato sfruttando i pezzi che avevo da parte (per fortuna!), ovvero il mio "vecchio" Palomino Xp 1800+, la K7S5A PRO rev. 5, GeForce 256 SDR (la primissima! ;) ), 512Mb di SDRAM e HD Maxtor da 80Gb.
Visto che non mi rimane altro da fare che cambiare la scheda madre...mi sapreste consigliare qualcosa a buon prezzo che abbia buoni margini per l'overclock? E magari sapreste indicarmi dove? :p
Milosevik
03-06-2004, 19:35
Aspetta a darla per spacciata , anche la mia non partiva con un thorton modificato a barton , poi rimesso il thoro è ripartito tutto.
Hai provato a rimettere su il palomino? Magari dopo aver staccato la batteria per una ventina di minuti ?
Fai qualche prova cmq , mi sembra difficile che si possa sputtanare così una scheda madre.
Ciao
Dandrake
03-06-2004, 19:38
Ma la mia ha smesso di funzionare dopo 5 giorni che funzionava tranquillamente!! A te è capitata la stessa cosa?
Cmq...ora provo!!
Milosevik
03-06-2004, 19:42
Ma la tua scheda madre non dovrebbe supportare il 166 di fsb , con la saldatura ti permette di stare anche in specifica PCI/AGP?
Cmq dopo aver letto meglio , non è poi così difficile che la mobo ti abbia salutato :D
Abit NF7-s da tecnocomputer ( perlomeno un mesetto fa avevano un prezzo molto buono) e vai sul sicuro.
Ciao
Dandrake
03-06-2004, 19:49
Ok...!
Cmq guarda che la mia scheda madre ha il Kt400 e i 166Mhz sono supportati!!
La devo fare questa prova o lascio perdere?
Milosevik
03-06-2004, 19:52
Originariamente inviato da Dandrake
Ok...!
Cmq guarda che la mia scheda madre ha il Kt400 e i 166Mhz sono supportati!!
La devo fare questa prova o lascio perdere?
Ah scus , pensavo avessi il famoso kt333 della giga che non va a 166 , allora vai con la prova, tanto che ti costa , altrimenti prendi l'Abit che non te ne pentirai.
Ciao
Dandrake
03-06-2004, 21:35
RISULTATO:
Con il Palomino 1800+ funziona tutto bene (per ora ho questo montato)!!!!!!
Riassumendo:
Sulla 7VAX il Mobile 2500+ funziona solo mettendo il FSB a 100Mhz (però il Palomino funziona perfettamente).
Sulla k7S5A il Mobile 2500+ Funziona sia a 100Mhz che a 133Mhz ma non a 166Mhz di FSB (nella REV 5.0 si può scegliere anche il FSB per la CPU a 166Mhz)
In entrambe le schede madri a 166Mhz non va!!
E poi, ripeto, mi funzionava benissimo fino a ieri!!! Da oggi sono sorti i problemi!!
Lo rispedisco indietro?
GrantMills
03-06-2004, 21:42
Originariamente inviato da Dandrake
RISULTATO:
Con il Palomino 1800+ funziona tutto bene (per ora ho questo montato)!!!!!!
Riassumendo:
Sulla 7VAX il Mobile 2500+ funziona solo mettendo il FSB a 100Mhz (però il Palomino funziona perfettamente).
Sulla k7S5A il Mobile 2500+ Funziona sia a 100Mhz che a 133Mhz ma non a 166Mhz di FSB (nella REV 5.0 si può scegliere anche il FSB per la CPU a 166Mhz)
In entrambe le schede madri a 166Mhz non va!!
E poi, ripeto, mi funzionava benissimo fino a ieri!!! Da oggi sono sorti i problemi!!
Lo rispedisco indietro?
vuoi vedere che è il processore? :muro: :mc:
sulla 7vax non riesci a impostare il bus a 133? prova anche a mettere il bus a 166 e a cambiare il molti...
prova anche a tenere il palomino sulla 7vax e tenere il sistema sotto stress per un po' di tempo in modo da escludere altre cause di instabilità
ciao!
Dandrake
03-06-2004, 21:46
Già fatto! Sulla 7VAX ho provato tutti i moltiplicatori possibili sia a 133Mhz che a 166Mhz!! Niente!! Lo schermo rimane nero e non fa la procesdura di POST!!
Con il Palomino tutto OK!!! Ho fatto il SuperPi ed ora lo sto usando per navigare su internet e sto anche scrivendo una e-mail al centro di assistenza tecnica TECNOCOMPUTER.
Tirando le somme dovrebbe essere il processore che non va...voi che dite?
GrantMills
03-06-2004, 21:58
l'unica sarebbe trovare un altro procio (non necessariamente come il tuo) con bus a 166 e vedere se il sistema boota...se va tutto ok direi che è proprio il procio
ciao!
Dandrake
04-06-2004, 04:54
Risolto il tutto (la notte porta consiglio! :D ).
Ho provato a fare la pin-mod direttamente sul socket tramite la guida disponibile quì http://www.ocinside.de/index_d.html
impostando sia il FSB a 166Mhz che il V-Core.
Per ora sta andando tutto bene e sto a 2534 Mhz (più di prima)!!!
Chissà perchè non funziona più il settaggio del bus da switch mentre se lo faccio con la mod sul socket si....BOH! In più ho notato che se provo ad overvoltare la cpu da bios il pc non parte facendo ricomparire il problema di stamattina ma se modifico il V-Core dal socket è stabilissimo!!! Misteri di Parigi!!!
Domani pomeriggio testerò il sistema!!
Il mio attuale V-Core 1,872 oscillante 1,888! Con meno il sistema non è stabile! Considerando che il moltiplicatore è a 15 e il FSB a 169Mhz...non è male no? :) Tra l'altro la temperatura in idle per ora è a 37° C e non supera i 42° sottosforzo (almeno per i test che ho effettuato da poco). 'Notte! :ronf:
Eugenio_30
04-06-2004, 20:37
Come vanno regolati i Timings delle ram?
Timings table
Frequency (MHz) 166
CAS# 2.5
RAS# to CAS# delay 3
RAS# Precharge 3
TRAS# 7
Questi sono i valori che mi da CPUZ
GrantMills
04-06-2004, 22:34
Originariamente inviato da Dandrake
Risolto il tutto (la notte porta consiglio! :D ).
Ho provato a fare la pin-mod direttamente sul socket tramite la guida disponibile quì http://www.ocinside.de/index_d.html
impostando sia il FSB a 166Mhz che il V-Core.
Per ora sta andando tutto bene e sto a 2534 Mhz (più di prima)!!!
Chissà perchè non funziona più il settaggio del bus da switch mentre se lo faccio con la mod sul socket si....BOH! In più ho notato che se provo ad overvoltare la cpu da bios il pc non parte facendo ricomparire il problema di stamattina ma se modifico il V-Core dal socket è stabilissimo!!! Misteri di Parigi!!!
Domani pomeriggio testerò il sistema!!
Il mio attuale V-Core 1,872 oscillante 1,888! Con meno il sistema non è stabile! Considerando che il moltiplicatore è a 15 e il FSB a 169Mhz...non è male no? :) Tra l'altro la temperatura in idle per ora è a 37° C e non supera i 42° sottosforzo (almeno per i test che ho effettuato da poco). 'Notte! :ronf:
2534 Mhz!!!!:eek: :eek:
azz...vcore a 1,88....auguri! :D (42° con vcore così alto...ma vivi in cima all'everest?:D ok che il volcano è un ottimo dissy, ma io con un slk800 stò a 44° in full load senza overvolt:confused: ...ok che in camera mia sfioro già i 28° :cry: :muro: ...)
ciao!
GrantMills
04-06-2004, 22:42
Originariamente inviato da Eugenio_30
Come vanno regolati i Timings delle ram?
Timings table
Frequency (MHz) 166
CAS# 2.5
RAS# to CAS# delay 3
RAS# Precharge 3
TRAS# 7
Questi sono i valori che mi da CPUZ
in che senso scusa?
i timings vanno regolati in base alle caratteristiche delle ram: se hai delle ram per overclock o cmq delle ram "fortunelle" puoi provare ad abbassare i timings (regola generale: più bassi sono meglio è)
per regolare i timing da bios, appena entrato premi ctrl+f1 e apparirà il menù dedicato a tutte le impostazioni di questo tipo
se vai su dinoxpc troverai una delle migliori guide in italiano dedicate alla spiegazione di tutte le voci del bios (quindi anche quelle dedicate ai valori delle ram)
ciao!
Dandrake
04-06-2004, 23:07
Originariamente inviato da GrantMills
2534 Mhz!!!!:eek: :eek:
azz...vcore a 1,88....auguri! :D (42° con vcore così alto...ma vivi in cima all'everest?:D ok che il volcano è un ottimo dissy, ma io con un slk800 stò a 44° in full load senza overvolt:confused: ...ok che in camera mia sfioro già i 28° :cry: :muro: ...)
ciao!
Ah...non vi ho più aggiornati: non mi andava l'idea di tenere così alto il V-Core.
Così dopo tante prove sono arrivato a questo risultato: adesso sto a 2281Mhz con V-Core 1,60V. Magari + avanti...quando ne avrò voglia sperimenterò qualche altra variante....ma per adesso mi garba il rapporto V-core/velocità...considerando anche che in idle sto a 35°C e Full 39°C.
C'è da dire cmq che ho lappato per bene il dissi a specchio ed è perfetto! In + ho messo una mini-goccia di Artic Ceramique!
Ho pure moddato la Volcano 7+ mettendo la ventola di un Aero 7 Lite ( http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=824&id_categoria=37&id_sottocategoria=62 ).
Una favola! :yeah:
sdjhgafkqwihaskldds
07-06-2004, 18:09
Originariamente inviato da Dandrake
:cry: :cry:
Oggi mentre lavoravo con il pc mi si "freddava" sempre windows dopo circa 2-3 minuti dall'avvio (così all'improvviso)! Pensavo fosse un problema .....
... Visto che non mi rimane altro da fare che cambiare la scheda madre...mi sapreste consigliare qualcosa a buon prezzo che abbia buoni margini per l'overclock? E magari sapreste indicarmi dove? :p
Ci credo per forza di saldare, overcloccare, overvoltare...
d' altronde noi usiamo il PC solo per questo giusto?
:D
Se ti compri una già collaudatissima Asus con nForce 2 la paghi poco e non ti deluderà.
Ciao ;)
Ipocrisia
13-07-2004, 16:46
Ciao a tutti, dopo vari ripensamenti ho venduto la mia 7VAX perfettamente funzionante (ma avevo la necessità di venderla per poter installare dei dischi SATA) ad un mio amico.
S'è presentato però un problema: installando il tutto il mio socio mi dice che ci sono problemi con la tastiera ed il mouse USB!
Strano perchè anch'io avevo una normale tastiera PS2 ed un mouse USB.
La cosa che mi è stata fatta notare è che i tre led della tastiera sono accesi fissi: sapreste darmi qualche idea su cosa possa essere successo alla mia vecchia mamma?
Ciao.
Il fatto che i led della tastiera rimangangano accesi non devi vederlo come un difetto, alcune schede madri, tra cui le 7vax, si comportano così.
Strano però che non lo facesse a te. :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.