View Full Version : Avete la Gigabyte 7VAXP-A,7VAXP Ultra-7VAXP-7VAX-7VA? GO IN!
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
GrantMills
01-07-2003, 12:56
Originally posted by "Bardak"
E rieccomi ora con due problemi uno problemino e l'altro problemone :muro:
il primo e' che normalmente il procio mi sta in idle sui 29-30 gradi(possibile??comunque ho un disy globalwing in rame con ventola termoregolata da 80) ma il problema e' che la temp del via mi sale a volte fino a oltre 45 gradi e' normale??
per il procio penso sia ok...io un 2000+ lo tengo a 42° con circa 30° di temp ambiente....però il tuo è un thoro e scalda decisamente meno del mio palomino...
per la mobo è ok...scalda abbastanza il kt400.
Originally posted by "Bardak"
l'altro problema (il problemone) e' che dopo aver provato a installare linux al riavvio non mi vedeva piu' la tastiera il mouse e il famoso HD Quantum stavolta non c'è stato verso di farglielo vedere per ora sta su uno dei canalidel promise ma mi gitrano le balle non poerlo mettere insieme all'altro uffa :mad: :muro: :muro:
vi prego aiutatemi sto impazzendo
cioè al boot ti dava errore dicendo che non trovava mouse,tastiera e hd? mouse e tastiera sono usb? sei sicuro che il quantum non stia per passare a miglior vita? :p :D
ciao!
Beh non credo anche perche' sul canale promise gira bene e viene identificato regolarmente ma se lo metto in slave o in master con il maxtor il canale eide non vede lo slave per la tastiera e il muse si sono usb ma quanto ho provato a fare l'installazione di linux erano già settati da bios su enable usb keyboard e mouse
Magari ti servono i driver per l'USB di Linux!
Lo stesso dicasi per l'hard-disk.. Per caso i due hard-disk hanno un diverso protocollo di trasmissione DMA (ad es uno ata133 e l'altro ata66, o simili..)? Per gestirli correttamente, anche sotto winXP, io ho installato il VIA Miniport Driver (ti consente di impostare le modalità di trasferimento dati indipendentemente per ogni periferica..), non so se sia necessario qualcosa di simile anche per Linux.. Byez!
GrantMills
01-07-2003, 17:21
Originally posted by "Cemb"
Magari ti servono i driver per l'USB di Linux!
Lo stesso dicasi per l'hard-disk.. Per caso i due hard-disk hanno un diverso protocollo di trasmissione DMA (ad es uno ata133 e l'altro ata66, o simili..)? Per gestirli correttamente, anche sotto winXP, io ho installato il VIA Miniport Driver (ti consente di impostare le modalità di trasferimento dati indipendentemente per ogni periferica..), non so se sia necessario qualcosa di simile anche per Linux.. Byez!
ecchimeeeee!!!!!! ;) :D
X Bardak
allora che io sappia linux ha un po' di problemi con i nuovi controller usb2 per cui anche se attacchi periferiche usb1,linux non le vede
per i dischi: potresti postare esattamente marca e modello di ognuno (magari anche con i relativi codici di identificazione)
grazie
ciao!
Dandrake
01-07-2003, 18:02
Raga...scusatemi tanto: viste le 88 pagine sulle Gigabyte di questo topic...c starei una vita a controllarle tutte! :D
La mia domanda è questa: è normale che Sandra 2003 (ma anche il BIOS) mi segnali che la temperatura della scheda madre sia di 41°C??
Addirittura + alta del mio Palomino 1800+ (39°C)!?
Anche il Power Aux/Temperature è sui 39°C.
Quando avevo la K7S5A la temperatura della scheda madre non saliva mai sopra i 33° (anche per il Power Aux). E' normale tutto ciò?
Thanks! ;)
Allora il primo e un maxtor con codice 6L040J2 ata 133 il secondo e' un quantum FIREBALLP AS SCSI DISK DEVICE questo e' quello che c'è scritto sulle risosrse del computer di xp
GrantMills
01-07-2003, 18:08
Originally posted by "Dandrake"
Raga...scusatemi tanto: viste le 88 pagine sulle Gigabyte di questo topic...c starei una vita a controllarle tutte! :D
La mia domanda è questa: è normale che Sandra 2003 (ma anche il BIOS) mi segnali che la temperatura della scheda madre sia di 41°C??
Addirittura + alta del mio Palomino 1800+ (39°C)!?
Anche il Power Aux/Temperature è sui 39°C.
Quando avevo la K7S5A la temperatura della scheda madre non saliva mai sopra i 33° (anche per il Power Aux). E' normale tutto ciò?
Thanks! ;)
assolutamente normale, non ti preoccupare
ciao!
GrantMills
01-07-2003, 18:10
Originally posted by "Bardak"
Allora il primo e un maxtor con codice 6L040J2 ata 133 il secondo e' un quantum FIREBALLP AS SCSI DISK DEVICE questo e' quello che c'è scritto sulle risosrse del computer di xp
come scsi disk device?!?! :eek:
non mi hai attaccato un disco scsi all'ide vero? :D :D
cmq dammi un attimo che vado a spulciare qua e la su internet
ciao!
Beh magari visto che me lo hanno spacciato per ata 100 e me lo hanno venduto a 40 euro :D :D
GrantMills
01-07-2003, 18:18
Originally posted by "Bardak"
Beh magari visto che me lo hanno spacciato per ata 100 e me lo hanno venduto a 40 euro :D :D
allora...inizia a configurare i jumper sul retro dei dischi come riportato qui: http://service.maxtor.com/rightnow/images/maxtor_quantum%20jumpers.htm (nota: il quantum corrisponde allo style b, mentre il maxtor è un d740x)
controlla se sono posizionati giusti e fammi sapere
ciao!
beh no io veramente non li avevo posizionati cosi' amche perche' sull'etichetta andavano configurati diversamente aspetta che ora provo
niente configurati come nella figura ma non cambia nulla possibile che essendo di due ata diversi siano incompatibili?
GrantMills
01-07-2003, 18:46
ma che è, 'na sfida? :D
una cosa: il bios non vede i 2 hd quando sono collegati come master e slave sullo stesso canale, giusto? hai provato a mettere un disco col lettore cd e uno col masterizzatore?
intanto prova a far così: una volta entrato nel bios della mobo premi ctrl+f1, e cerca fra i menu la voce "enable smart for hard drive" o qualcosa del genere e attivala
intanto io continuo a girare
ciao!
Capita spesso che winXP faccia casini e installi le periferiche IDE come SCSI, ma solo perchè è ignorante e quando non consce certi modelli fa così..
A me è capitato coi cd-rom (DVD Liteon e masterizzatore traxdata), che da quando ho messo il via miniport (che comunque mi ha abilitato l'ultra DMA per queste periferiche) vengono riconosciute come SCSI (ma comunque sono perfettamente funzionanti).
Per avere ATA diversi sullo stesso canale dovresti provare a installare i miniport driver (li trovi su viaarena) e scegliere l'interfaccia di trasferimento per ogni periferica. Altrimenti finisce che come minimo Windows ti fa andare tutto alla velocità del disco più lento (es: se hai ata 66 e ata 133, va tutto ad ata66); alla peggio non ti riconosce qualcosa (soprattutto se una periferica è ultra-DMA - da 66 in su - e l'altra è solo ata33). Fai anche questo tentativo.. E vedi se ci sono driver simili per Linux (ma credo di sì!). A un amico faceva casini simili con un chipset ALI, risolti installando driver e patch proprietari (mi sa che quelli di base di Windows, soprattutto con chipset recenti o poco diffusi, non sono il massimo..).
Spero di essere stato utile! Byez!
GuitarRic
01-07-2003, 21:51
Le periferiche EIDE attaccate al controller RAID vengono sempre viste come SCSI in quanto per windows i controller SCSI e i controller RAID sono visti allo stesso modo.
Sì, ma nè io nè il mio amico abbiamo controller raid sulla mobo, eppure le periferiche vengono viste come SCSI :rolleyes:
Io ho masterizzatore e lettore DVD (rispettivamente master e slave) sul canale ide secondario e XP me le vede come scsi (e sono ide, te lo assicuro! Ma funzionano comunque perfettamente, con tanto di ultra DMA attivo..). byez & buona serata!
fabstars
02-07-2003, 00:41
Originally posted by "GuitarRic"
Le periferiche EIDE attaccate al controller RAID vengono sempre viste come SCSI in quanto per windows i controller SCSI e i controller RAID sono visti allo stesso modo.
io ci ho provato ad installare un cd-rom sul RAID ma purtroppo non me lo vedo. Sapresti dirmi il perchè?
Grazie
GuitarRic
02-07-2003, 01:25
Originally posted by "fabstars"
io ci ho provato ad installare un cd-rom sul RAID ma purtroppo non me lo vedo. Sapresti dirmi il perchè?
Grazie
Sia promise che highpoint non supportano ufficialmente altre periferiche che non siano hd; se ti funzionano bene, altrimenti non stare a pensarci sopra, fai prima a mettere il lettore cd sui controller principali.
GuitarRic
02-07-2003, 01:41
Originally posted by "Cemb"
Sì, ma nè io nè il mio amico abbiamo controller raid sulla mobo, eppure le periferiche vengono viste come SCSI :rolleyes:
Io ho masterizzatore e lettore DVD (rispettivamente master e slave) sul canale ide secondario e XP me le vede come scsi (e sono ide, te lo assicuro! Ma funzionano comunque perfettamente, con tanto di ultra DMA attivo..). byez & buona serata!
In gestione risorse visualizzando le periferiche per connessione non te le elenca normalmente sotto il canale ide secondario? :confused:
Anch'io ho un masterizzatore liteon sulla 7va ( e un dvd liteon sul pc sotto) ma xp me li rileva correttamente, senza aggiungerci la voce SCSI al nome. Hai provato ad aggiornare il firmware? Forse dipende da quello.
Ok intanto vorrei sapere come cavolo fare a scaricare gli ide miniport perche' dal sito viaarena mi da picche e mi dice che non trova la pagina poi stasera quando arrivo a casa vedo di giocare un po' con il menu ctrl+F1 e speriamo finisca bene :)
Questo è quanto mi visualizza la gestione periferiche da quando ho installato il via miniport driver!
Prima le informazioni visualizzate erano corrette (le periferiche venivano riconosciute come IDE), ma di fatto non era possibile attivare l'ultra-DMA. Così invece funziona tutto perfettamente!
Che dire? Stranezze di WinXP e dei driver VIA! Ma mi accontento che tutto funzioni per il meglio..
Il firmware è piuttosto aggiornato, l'ultimo funzionante per il masterizzatore, aggiornato a un paio di mesi fa per il DVD! Per l'hard-disk non so neppure se sia aggiornabile.. Ma il disco è recente (l'ottimo Maxtor D740X). Buona giornata!
p.s.: i driver della via (miniport) ci sono sicuramente su viaarena; il sito è però spesso intasato. E' un file da 1,3 Mb, se vuoi posso mandarti per e-mail la versione per windows XP. Byez!
se riesci a mandarmelo per email ti sarei mooooooolto grato :D :D :D
GrantMills
02-07-2003, 17:48
Originally posted by "Bardak"
Ok intanto vorrei sapere come cavolo fare a scaricare gli ide miniport perche' dal sito viaarena mi da picche e mi dice che non trova la pagina poi stasera quando arrivo a casa vedo di giocare un po' con il menu ctrl+F1 e speriamo finisca bene :)
ma non fai prima a scaricare direttamente tutto il pacchetto via 4in1? :confused:
cmq inizio seriamente a pensare che:
1- sia un problema di driver (strano che hd e dvd vengano riconosciuti come scsi device...non saprei proprio come giustificarlo...)
2- sia un problema di compatibilità tra il quantum e il maxtor (so che può sembrare strano, ma è già successo anche ad un mio amico)
ciao!
So che sembra assurdo, ma nei 4-in1 non c'è la versione corretta del miniport driver per XP ( o forse semplicemente non te la installa). VIA raccomanda di installarla a parte solo se qualcosa non va. E mi pare che nel nostro caso qualcosa non vada.. Per me era l'attivazione dell'ultra-DMA (ora perfetto!), per lui il fatto che non veda l'hd. Comunque gli ho mandato il miniport per e-mail, vediamo che risultati ci saranno! ;)
Ah, mi è finalmente arrivato il proc (1700+) di Fluctus: uno spettacolo!! :D
Sono quasi 7 ore che sta facendo il Prime 95 Torture Test a 2600+ e vcore originale, le temperature sono sui 40° (mentre col vecchio Palo con questo caldo arrivavano anche a 58-60! :eek: ); è partito subito, riconosciuto come 2600+ (è bloccato su 166x12,5). Ho aspettato 3 settimane (mi sa che hanno avuto dei casini..), ma la cpu per ora pare davvero buona! Byez!
GrantMills
02-07-2003, 21:22
Originally posted by "Cemb"
So che sembra assurdo, ma nei 4-in1 non c'è la versione corretta del miniport driver per XP ( o forse semplicemente non te la installa). VIA raccomanda di installarla a parte solo se qualcosa non va. E mi pare che nel nostro caso qualcosa non vada.. Per me era l'attivazione dell'ultra-DMA (ora perfetto!), per lui il fatto che non veda l'hd. Comunque gli ho mandato il miniport per e-mail, vediamo che risultati ci saranno! ;)
ah questa non la sapevo...vabbe' speriamo che funzioni almeno con quello...
Originally posted by "Cemb"
Ah, mi è finalmente arrivato il proc (1700+) di Fluctus: uno spettacolo!! :D
Sono quasi 7 ore che sta facendo il Prime 95 Torture Test a 2600+ e vcore originale, le temperature sono sui 40° (mentre col vecchio Palo con questo caldo arrivavano anche a 58-60! :eek: ); è partito subito, riconosciuto come 2600+ (è bloccato su 166x12,5).
:eek: ....che http://forum.hwupgrade.it/faccine/24.gif....io invece devo tirar fuori più di 300€ per quella **biiiipp** (<---autocensura)di scheda di cattura video :cry:
Originally posted by "Cemb"
ma la cpu per ora pare davvero buona! Byez!
hai provato a salarla? così acquista ancora più sapore! :D :D :D :p
ciao!
Originally posted by "GrantMills"
hai provato a salarla? così acquista ancora più sapore! :D :D :D :p
Hai ragione, la pasta all'ossido di zinco non è un granchè come condimento :rolleyes: Però credo che faccia bene alla pelle!
Beh, ora posso mangiarmi il Tualatin. Tanto non ho più modo di usarlo.. Mi piacerebbe provarlo su un'altra mobo e metterlo in vendita! E a dire il vero mi piacerebbe anche vendere la mobo.. Boh!
In bocca al lupo per la sk video! Comunque vagando sul sito di Fluctus mi sono imbattuto in un barton 2500@??? (per ora i test sono arrivati a 3000+ stabile, ma devono ancora "tirarlo"), per 99€+IVA. Potresti farci un pensierino, no? Visti i discorsi passati..
Certo, se devi pensare alla sk di acquisizione per ora può andare così. Però.. :cool:
Buona notte a tutti, vado a studiare un po' di patologie epatiche tanto per conciliarmi il sonno!
allora finalmente abbiamo risolto il tutto installando winzoz 2000 aaa il mio primo amore e lo sapevo che non mi avrebbe tradito :D :D :D
ora li vede tutti e due lo adoro sto sistema operativo.
Faccio un po' di prove poi e domani posto i risultati.
P.S. da dove lo scarico prime?
Originally posted by "Bardak"
P.S. da dove lo scarico prime?
Boh? Ti mando pure quello? Io avevo fatto una ricerca con google e avevo trovato dove scaricarlo (tanto è freeware..).
Ma i miniport driver non servono a una mazza? Byez!
secondo me i miniport servono solo a far casino io li ho istallati e xp a cominciato a dare schermate blu :cry: :cry:
allora mi sono stufato e ho riistallato il 2000
Xp non mi e' mai stato molto simpatico con i sui continui messaggi di errore quindi ho preso la palla al balzo e lo ho levato :D :D
Allora ieri sera ho fatto solo il 3dmerd e mi ha dato 11560 e direi che non e' male considerando il sistema voi che dite?
Cemb, ma per vedere se una cpu è stabile quante ore lo fai gireare prime 95?
Volevo testare la mia cpu :rolleyes: .
ciaozz :cool:
Originally posted by "Bardak"
secondo me i miniport servono solo a far casino
Secondo me va a (_!_) !
A me vanno benissimo ed hanno risolto il problema dell'ultra-dma.. Boh! Comunque Per testare un processore io faccio almeno 8 ore di Prime 95 Torture Test, in più un po' di 3dmark e altre cose pesanti soprattutto se i vari bus sono fuori specifica (ci sarebbero poi anche i pcmark e simili, ma visto che cerco di stare sempre col bus "a posto" mi accontento del Prime95, che è pure più pesante del superPI).
Ragazzi, ho finito il mio case in plexiglass completamente autocostruito (tutto artigianale!!). Appena sviluppo le foto, le posto su un altro topic dove se ne parlava e vi dò il link! Byez!
fabianfolle
03-07-2003, 18:56
Se tolgo la ventolina dal chipset che fà un casino infernale cosa succede???
GrantMills
03-07-2003, 22:16
Originally posted by "fabianfolle"
Se tolgo la ventolina dal chipset che fà un casino infernale cosa succede???
quando l'hai fatto avvisami che ti do le uova da cuocere :D :D :D
scherzi a parte, io te lo sconsiglio vivamente visto il calore prodotto dal kt400, piuttosto cambia la ventolina con un'altra 40x40 ;)
ciao!
GrantMills
03-07-2003, 22:17
Originally posted by "Cemb"
Ragazzi, ho finito il mio case in plexiglass completamente autocostruito (tutto artigianale!!). Appena sviluppo le foto, le posto su un altro topic dove se ne parlava e vi dò il link! Byez!
:eek: :eek: ........aspettiamo in fermento :sofico:
ciao!
ciao a tutti sapete dirmi se la vaxp sblocca i thoro e i barton?
e ora che succede????
Con winzoz xp le temp segnate da ET4 erano di 30-31 gradi in idle.
Ho ristallato tutto sotto winzoz 2000 e mo le temp delle cpu sono di 40-41 gradi in idle ma e' possibile???
Originally posted by "Bardak"
mo le temp delle cpu sono di 40-41 gradi in idle
Può darsi che l'idle di Win2K sia meno efficace di quello di XP (anche se dubito, visto che quest'ultimo al mio Palomino non faceva nè caldo nè freddo..).
Al limite installa CpuIdlePro! Byez!
Per la domanda sullo sbloccaggio dei proci da parte della 7VAXP.. Non so, purtroppo la mia mobo è più economica.. :(
Aspettiamo qualcuno che ce l'ha!
GrantMills
04-07-2003, 14:22
Originally posted by "Bardak"
e ora che succede????
Con winzoz xp le temp segnate da ET4 erano di 30-31 gradi in idle.
Ho ristallato tutto sotto winzoz 2000 e mo le temp delle cpu sono di 40-41 gradi in idle ma e' possibile???
controlla le temp da bios...se sono uguali a quelle dell'easy tune allora molto probabilmente sono giuste queste
che dissy hai?
ciao!
Il dissy e' un globalwin in rame con ventola da 80*80 termoregolante che va da 2800 a 4000 giri ma i giri sono sempre intorno ai 2800-2900 giri quindi al minimo e il dissy e' sempre fresco.
P.S.
Quando riavvio da bios vedo che le temp sono sempre intorno hai 41-42 grdi dopo un bel po di utilizzo e di spippolamento vario su bios
GrantMills
04-07-2003, 14:46
beh direi che se quelle sono le temp dopo ore di utilizzo allora direi che puoi stare più che tranquillo
inoltre visto che le temp riportate da easytune sono uguali a quelle del bios penso che con la precedente installazione di winxp i problemi erano più di quelli che immaginassi :p
ciao!
beh si fai conto che dopoo 3 ore co cmr2 stavo a 45-48 gradi senza il reboot :D
GrantMills
04-07-2003, 14:59
Originally posted by "Bardak"
beh si fai conto che dopoo 3 ore co cmr2 stavo a 45-48 gradi senza il reboot :D
:eek: :eek: ....direi che è tutto ok ;) :D
ciao!
Grande GlobalWIn :sofico: :sofico: :D
Andate a vedervi il mio case e ditemi che ne pensate! Byez!
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=398116&postdays=0&postorder=asc&start=120&sid=894a8e3e41664770f075f2855bda4106
GrantMills
04-07-2003, 15:54
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ma brutto bacherozzo!!!!!!!!!!!1 :D :D :D :D :D :D :D
adesso salto in macchina, vengo fino a novara, ti sfondo la porta di casa, ti tramortisco con il primo oggetto contundente che trovo e te lo porto via :D :sofico:
cmq complimenti, veramente bello ;)
ciao!
Grazie per il bacherozzo! ;)
..e grazie per i complimenti, ci sono voluti due mesi ma finalmente sono soddisfatto (e tra l'altro ho finalmente un case come voglio io, con gli spazi che mi servono ed un raffreddamento decente!). Byez!
Miiiiii ma e' un gioiello,stupendo specialmente al buoi wowwwww :eek: :eek:
GrantMills
04-07-2003, 16:42
Originally posted by "Cemb"
Grazie per il bacherozzo! ;)
di niente, non c'è di che :D :D
Originally posted by "Cemb"
..e grazie per i complimenti, ci sono voluti due mesi ma finalmente sono soddisfatto (e tra l'altro ho finalmente un case come voglio io, con gli spazi che mi servono ed un raffreddamento decente!). Byez!
e ti credo che sei soddisfatto, hai fatto su un pezzo da museo ;)
curiosità: quanto ti è costato il tutto?
ciao!
GrantMills
04-07-2003, 16:44
Originally posted by "Bardak"
....specialmente al buoi wowwwww :eek: :eek:
non pensavo che anche i buoi potessero apprezzarlo, veramente tanto di cappello a Cemb :D :D
ciao!
La pariglia di buoi da compagnia che ho qui al fianco lancia il suo muggito di approvazione! ;)
Comunque per l'effetto buio mi piacerebbe aggiungere magari un neon.
Ho speso tanto, perchè il plexiglass costa caro al metro quadro. Poi molte cose (tipo cubetti e viti adatte) non si trovano in giro, e mi è venuto in soccorso un ragazzo che li ha fatti artigianalmente.
Diciamo che coi soldi che ho speso mi compravo un Chieftec middletower.. E infattio mentre affrontavo gli svariati problemi realizzativi mi è venuta più di una volta la tentazione di abbandonare tutto e comprare quel case.
Però è valsa la pena tener duro!
Ad ogni modo, mi consigliate quali foto mettere nella modding gallery? Byez!
secondo me la foto nella mandria di buoi e' la piu' bella di tutte io sicuramente metteri quella :D :D :D
GrantMills
04-07-2003, 19:10
Originally posted by "Cemb"
Ad ogni modo, mi consigliate quali foto mettere nella modding gallery? Byez!
7,8,9 (insieme notte, insieme giorno, ventole posteriori) ;)
perché ho un case che reputo un totem sacro (e sopratutto perché non ho i danero :cry: ) altrimenti l'avrei già conciato tipo fast and furious versione pc :D
complimenti ancora a Cemb per l'ottimo lavoro
ciao!
Grazie ancora dei complimenti!
Dài, liberate il piccolo modders che è in voi! Io ho cominciato con una finestra nel vecchio case che ospitava il Celly 800@1066 (e in cui ora c'è il 2° pc) e sono approdato a questo.. ;) In fondo è divertente, e far andare un po' le mani è liberatorio dopo intere giornate spese a lavorare con la mente! Byez! (ah, votatemi sulla modding gallery! Ma come faccio a mettere il link in sign "nascosto" da una scritta tipo "ecco il mio case"?)
GrantMills
05-07-2003, 12:22
Originally posted by "Cemb"
(ah, votatemi sulla modding gallery! Ma come faccio a mettere il link in sign "nascosto" da una scritta tipo "ecco il mio case"?)
se non lo sai tu....lo chiedi a me? :D :p
ciao!
Già già, io di software capisco poco! Chiedete, chiedete..
GrantMills
05-07-2003, 17:55
Originally posted by "Cemb"
Già già, io di software capisco poco! Chiedete, chiedete..
allora vediamo....prova a inserire questo in sign:
[URL=http://"link al tuo case]ECCO IL MIO CASE[/URL) (<---al posto della tonda va una quadra, l'ho fatto per farti vedere ;) )
ciao!
Grazie, stasera provo! Byez!
Funziona, perfetto! Grazie mille GrantMills! :cool:
A tutti voi possesori di gigabyte come faccio a copiare il backup bios sul main bios che pare corrotto?
P.S.
X Cemb
Ora mi sto costruendo da solo un fronatalino per la gestione delle ventole, vorrei meterci anche un dispaly per il controllo delle velocita' e delle temp ma non me ne intendo molto di elettronica :(
Ma il dualbios (che io purtroppo non ho!) non dovrebbe intervenire automaticamente in caso di corruzione del bios primario? Comunque per falshare il bios primario credo ti basti il solito metodo del dischetto con su il file binario, da caricare con l'utility giga o altro (come per aggiornare). Ma in base a cosa sospetti la corruzione?
Per il display LCD non so consigliarti neanch'io, oltre a venderli già fatti so che li vendono in kit di montaggio.. Se ti fai un giro nella sezione modding trovi un sacco di gente che si sta occupando della cosa e che è in grado di guidarti passo passo nella costruzione! ;) Byez!
Il sospetto e' che ora sto sul backup bios e sono riuscito a fare l'installazione di tre sstemi oeprativi snza che mi facesse casini con gli hd (winzoz 2000, xp e linux suse)da questo mi e' venuto il dubbio del bios corrotto
Ok, allora scarica la release del bios che ti interessa e flashala normalmente! Dovrebbe sovrascriverti il bios primario, risolvendo i tuoi problemi! Byez!
GrantMills
07-07-2003, 17:19
Originally posted by "Bardak"
A tutti voi possesori di gigabyte come faccio a copiare il backup bios sul main bios che pare corrotto?
allora, dopo essere entrato nel bios premi f8 (in fondo alla schermata del bios è indicato) per passare alla funzione q-flash/dual bios, in questa nuova sezione troverai tutti i parametri per impostare il bios di avvio (main o backup) e sovrascrivere il main bios col backup bios
ciao!
Sentite un po', avrei bisogno di aggiungere delle porte USB aggiuntive. Le staffe aggiuntive della Gigabyte (per aumentare il n° di USB almeno a 4 dalle misere 2 onboard sulla mia mobo) sono introvabili, mi hanno detto che non vengono importate (neppure attraverso canali alternativi..)
Per ora ho comprato una staffa "standard" con 2 porte USB (ma sono in standard 1.1, non 2.0 come potrebbe essere per la mia mobo!); il connettore che va alla mobo ha 5 fili, a un estremo del connettore c'è scritto "CKM".
Che dite, va bene? Mi fido ad attaccare?? NOn vorrei friggere qualcosa con i 12V dell'USB.. Fatemi sapere il vostro parere! Byez!
GuitarRic
10-07-2003, 22:46
Io ho una staffa aggiuntiva di marca matsuyama sulla mia abit in sign.
I connettori sulla mobo sono usb2, ma dato che non ho periferiche usb2 non saprei dirti come va.
Ci ho attaccato lo scanner usb1.1 e funziona bene.
Ho cercato di capire anche se ci fossero differenze tra la staffa originale usb2.0 ma non ne ho trovate.
Sai dirmi di che colore sono i cavi della staffa ed in che ordine sono? La "freccina" sul connettore va attaccata al pin della mobo che porta il "power"? Grazie!
GuitarRic
11-07-2003, 02:31
Originally posted by "Cemb"
Sai dirmi di che colore sono i cavi della staffa ed in che ordine sono? La "freccina" sul connettore va attaccata al pin della mobo che porta il "power"? Grazie!
Ci devono essere 5 fili per porta , quindi 10.
Il connettore ha due file di 5 pin l'una. l'ultima coppia di pin mi pare che non serva a nulla.
Il cavo rosso è normalmente il primo, il quarto cavo è nero e va sul pin4 a massa; anche il 5 cavo se è presente è nero. Controlla sul manuale la disposizione dei pin.
Ciao
Perfetto, grazie! Supponevo che fosse questa la disposizione, ma visto che ci passano i 12V volevo evitare di fare sciocchezze..
Allora, primo filo (rosso - quello con la freccina, come ti dicevo!) sul primo pin (power); secondo e terzo (bianco e verde) su USB Dy- e Dy+; quarto filo a massa (GND-è nero); quinto filo (nero) al quinto pin (usb overcurrent), che però c'è solo in una fila di pin per ogni conettore (la fila sottostante ha solo 4 pin..). Credo che userò le due file superiori di due connettori diversi della mobo.. Non dà problemi, vero? Grazie per la disponibiltà!
GuitarRic
11-07-2003, 12:09
Credo che l'ultima fila di pin serva solo per infilare nel modo corretto il connettore standard, poichè c'è solo il buco superiore e quello inferiore è chiuso. Infilando al contrario non entrerebbe.
Perchè non li metti vicini tutti e due nello stesso spinotto?
Perchè manca il "USB overcurrent".. credo che non serva a niente, ma tanto, avendo spazio a sufficienza, non vedo perchè non sfruttare i due connettori, ciascuno con una sola presa USB.. Credi che ci siano problemi? Byez!
GuitarRic
11-07-2003, 15:39
Mi sono informato meglio guardando i vari manuali delle mie mobo.
La singola porta usb ha sempre questi cavi in questo ordine:
VCC data- data+ ground cable ground case
rosso bianco verde nero nero
Ciò che può variare da mobo a mobo è la disposizione della seconda fila di piedini della seconda porta. In alcuni casi può essere orientata al contrario rispetto alla prima fila ( è per questo che tutte le staffe hanno due connettori separati per ogni porta in modo da adattarli a tutte le mobo).
Solitamente c'è un solo piedino per mettere a massa la staffa ( il 5) e si trova solo sulla prima fila ( anche se mi pare inutile in quanto il case è gia solitamente collegato alla massa dell mobo tramite le schede, i distanziatori...).
Non credo ci siano problemi a tenere i due connettori separati, anche se forse se li utilizzi entrambi possono consumare più risorse ( hai 2 controller usb attivi invece che uno).
Grazie mille! ;) Mi hai quasi convinto a mettere tutte e due le porte attaccate al primo connettore; comunque credo che entrambi i controller aggiuntivi restino sempre attivi, a meno di disattivarli manualmente, visto che WinXP me li segnala tutti nelle periferiche di sistema..
Domani allora monto tutto. Byez!
Asterix72
16-07-2003, 15:39
mamma e quanto è immenso questo post sulla mobo dell giga. :eek:
Ho provato a cercare la risposta al mio quesito ma non ce l'ho fatta e quindi ve lo pongo!
Attualmente sulla GA7VAXP ho montato un XP1900+ non oc.
Oggi credo di aggiornare il bios alla F13 (ho ancora l'F6).
Vorrei aggiornare la cpu, quali sono supportate dalla nostra mobo?
la conf del mio pc la leggete nella signature.
ciao
Sono supportati tutti gli Athlon XP esclusi quelli con bus a 400, compresi i Barton (almeno credo; la lista delle cpu della Gigabyte non mi pare molto aggiornata, comunque guarda qui (http://tw.giga-byte.com/Motherboard/Support/CPUSupportList/CPUSupportList_GA-7VAXP.htm) )
Byez!
Ah, le porte USB che ho montato funzionano!
..alla faccia dei rivenditori che mi dicevano che era impossibile sfruttare le porte in più fornite dalla mobo, perchè non erano in formato standard e le staffe originali non erano importate.. E' proprio vero che in queste cose è meglio non fidarsi e fare da sè!
So che con l'aggiornamento del bios supporta anche i processori a 333 mhz di bus ma vorrei sapere se qualcuno di voi la ha effettivamente provata con questi processori. (barthon o thoro @ 333)
grazie.
Non credo ci siano problemi, io ho una CPU bloccata da Fluctus a 166x12,5 e va tutto regolarmente.
Purtroppo ho una umile 7VA e non una 7VAXP, però credo che la sostanza non cambi..
Byez!
MadGhigno
29-07-2003, 12:05
Io ho una 7VAXP (maledetto il giorno che ho scelto Gigabyte) con un barton 2800+.
Ora i problemi che ho sono i seguenti:
- Tastiera e mouse wireless vengono riconsciuti all'avvio a discrezione della mobo
- l'audio integrato ha una qualita' scarsissima e scoppietta durante la riproduzione dell'audio
- la macchina si freeza arbitrariamente e senza apparente motivo
- l'opzione top performance del bios e' inutilizzabile se la abilito non riesco ad avviare nessun sistema operativo
- toccando qualunque parametro nel bios relativo a frequenze e voltaggi provoca il blocco della mobo costringendomi a staccare la batteria tampone e l'alimentazione per 10 minuti
Sono esasperato da questa motherboard, e' la prima gigabyte che ho e penso che sara' anche l'ultima se continua cosi.
Qualcuno sa darmi qualche delucidazione in merito
Grazie
Le Gigabyte sono schede madri piuttosto stabili e senza grossi problemi, ma non sono proprio adatte agli smanettamenti ed overclock
Inoltre, se impostate in top performance, sono un po' schizzinose con le RAM
La 7VAXP su cui avevo montato il 2500+ Barton funzionava perfettamente, pur con tastiera e mouse cordless (anzi due)
Unico problema: se impostavo in top performance il sistema si riavviava ogni 15/20 minuti nonostante le memorie Corsair XMS cas 2
Ho cambiato per sfizio di provare cose nuove e rivenduto
Attualmete funziona tutto alla perfezione
MadGhigno
29-07-2003, 14:35
Sono contento per te . . . io sto pensando di venderla e comprarmi una ASUS. Non avranno tutte le porte firewire e USB 2 della gigabye . . ma intanto chi e' che ha tre periferiche firewire e 6 usb2 ? . . io no di certo
Con ASUS (ne ho avute 4) non ho mai avuto problemi di questo tipo. Sono veramente deluso della qualita' della gigabyte senza contare la qualita' della scheda audio onboard . . . inascoltabile
Star trek
29-07-2003, 16:23
Originariamente inviato da MadGhigno
Sono contento per te . . . io sto pensando di venderla e comprarmi una ASUS. Non avranno tutte le porte firewire e USB 2 della gigabye . . ma intanto chi e' che ha tre periferiche firewire e 6 usb2 ? . . io no di certo
Con ASUS (ne ho avute 4) non ho mai avuto problemi di questo tipo. Sono veramente deluso della qualita' della gigabyte senza contare la qualita' della scheda audio onboard . . . inascoltabile
Io aspetterei Avevo una GA7VAX enon andava male a parte qualche probema con la 9700.L'ho venduta e chi la sta usando non ha nessun problema e per quello che costa è ottima.Se devi prendere una mobo Con l'nForce2 prendi una Epox o una Abit.
Bye
MadGhigno
29-07-2003, 17:29
Sara' ma sento un sacco di pareri discordanti su questa mobo.
A me personalmente non interessa che faccia i salti mortali ma solo che sia stabile. Vada per l'audio, ho rimesso la mia SB Live 5.1 ma il fatto che si freezi proprio non lo tollero . . . non con le caratteristiche che ha sulla carta . . . e purtroppo solo su quelle mi sembra :p
Star trek
29-07-2003, 19:02
Mad per la scheda audio sicuramente hai qualche problema.Usa il chip che usano altre 48303 marche e cioè il realtek perciò ti consiglio di controllare la configurazione se non addirittura di formattare e reistallare il tutto.Se freeza i motivo posso essere tanti.Hai aggiornato il bios?Hai provato a fare partire la macchina con il mino dell'hardware? Sei sicuro do non avere dei conflitti ???
E la sheda video e istallata correttamente? HAi provato ad abbassare i timind delle memorie e a sostituirle ??
Saluti.
MadGhigno
29-07-2003, 19:19
il bios e' l'F13 che dovrebbe supportare le CPU con core barton correttamente. Per l'audio o provato varie versioni di driver noteanod un po di differenze ma niente che fosse valido come qualita'. Per l'audio il problema e' minore ho reinstallato la SV Live 5.1 che avevo. La scheda video e' installata correttamente i driver sono glu ultimi disponibili.
Ho sostituito la mia GeForce3 Ti500 con una Matrox G450 dual head e le cose sono un poco migliorate ma non posso credere che questa mobo non supporti la mia Gf3 :eek:
Sulla stessa mobo sono poi agganciati 4 dischi, un lettore DVD ed un masterizzatore che funzionano regolarmente, le stesse periferiche che avevo sulla mia ASUS A7V 133 con la quale non ho mai avuto un problema.
Francamente non so piu' cosa pensare . . qualunque cambio di parametro al bios circa freq, latenze, top performance causa il blocco della mobo :muro:
Beato tu che hai una ABIT :D
ermangeo
29-07-2003, 19:24
scusate la mia ignoranza ma cambia molto da una GA-7VA ??
thanks
;)
MadGhigno
29-07-2003, 19:30
non saprei dovrei vedere la caratteristiche sul sito di gigabyte ma spero per te di si :D
MadGhigno
29-07-2003, 20:23
Incredibile sono riuscito a portare La CPU a 2125Mhz (170x12,5) con il Vcore a 1,74v.
Secondo voi il vCore e' troppo alto o va bene ? con la CPU a pieno carico la temp arriva a 58°C (con una temperatura ambiente elevata, qui a Genova si muore di caldo :D)
. . . . speriamo regga . . .
Star trek
29-07-2003, 21:12
Originariamente inviato da MadGhigno
Incredibile sono riuscito a portare La CPU a 2125Mhz (170x12,5) con il Vcore a 1,74v.
Secondo voi il vCore e' troppo alto o va bene ? con la CPU a pieno carico la temp arriva a 58°C (con una temperatura ambiente elevata, qui a Genova si muore di caldo :D)
. . . . speriamo regga . . .
La temp è decisamente alta...ti sconsoglio di tenerlo così.Per quanto riguarda la mobo ...non tiresta di portarla dove l'hai comprata,magari portagli tutta la macchina e spiegagli il problema.
Bye
GrantMills
29-07-2003, 21:20
ma allora questo topic esiste ancora :D :D :D
X MadGhigno
hai provato a cambiare le ram? i voltaggi come sono?
per l'audio io ti consiglio di usare i driver 3.41 perché le release successive mi hanno sempre dato problemi (scoppietti casuali durante la riproduzione di qualsiasi fonte audio in particolare mp3)
cmq aspetterei a sparare a zero sulle giga, non mi sembra che le altre mobo siano esenti da problemi...non è perché ti da problemi che allora le giga in generale sono delle cattive schede (ricordo che la giga si è costruita un brand sinonimo di affidabilità, come abit o epox per l'overclock)
ti auguro di risolvere il prima possibile i tuoi problemi ;)
ciao!
Mad Ghigno, hai provato a vedere se può dipendere dalla SB Live!? A me faceva casini e la Creative mi ha detto che sono noti problemi con i chipset VIA. Poi dovresti davvero controllare un po' tutto, voltaggi, configurazione (per esempio, da bios hai controllato che ci sia FSB 166 , PCI a 33 e AGP a 66?), ram ocn timings e top performance disattivato, ecc ecc.
Per ermangeo:
Sì, tra 7VA e le altre (te lo dico da possessore) cambia parecchio.. in pratica sulla 7VA manca la possibilità di settare manualmente il moltiplicatore del processore (quindi possibilità di overclock limitate) e non ci sono sk di rete, serial ATA, Raid e altri ammenicoli integrati. Resta comunque un'ottima scheda entry level di buona qualità (con prezzo più che onesto!).
Byez a tutti!
GrantMills, vedo che la CPU non è cambiata.. NOOOOOO! Dàààài che ricomincio!! Overclocca, overclocca!:D
La scheda di acquisizione video poi è morta definitivamente? Buona serata!
MadGhigno
29-07-2003, 22:40
Le RAM le ho cambiate tre volte (fortuuna che non le pago :D) con la conclusione che non sono loro visto che con tre banchi diversi la situazione non e' cambiata.
Il voltaggio del core e' 1.64 tutti gli altri sono su AUTO.
La frequenza della CPU e' 2075
System bus 166
Moltiplicatore a 12.5
Tutto nella norma, con questi valori ora la CPU sta a 48-50°C.
Per l'audio, come ho detto, ho risolto disabilitando la scheda onboard e reinstallando la mia SB Live 5.1 che onestamente ha tutto un'altro suono, non che le creative siano eccelse pero' ha tutto un'altro suono.
Se continua cosi' a settembre sostituiro la mobo con una ASUS purtroppo il PC mi serve per lavorare non posso permettermi che mi si pianti la macchina mentre sto compilando qualcosa. Gia' ho dovuto rinunciare alla mia GeForce3 Ti500 a causa della mobo, almeno fosse stabile . . manco quello.
Saro' particolarmente sfigato con la gigabyte, non so piu' cosa fare sinceramente acnhe perche' una motherboard deve andare punto e basta. Capisco facessi overclocking estremo ma qui si tratta di girare in maniera completamente standard.
. . . . sono sull'orlo di una crisi di nervi :muro:
ragazzi sulla gigabyte GA-7VAXP (quello con molti fino a 12.5) noto che non posso modificare il voltaggio del Vcore in diminuzione posso solo aumentarlo di tre valori (che ora non ricordo)...ora è messo su auto; vi è aquipaggiato un Xp 2000+ thoro step A qundi Vcore di 1.65v se non sbaglio ma il bios me lo da da 1.75V e 1.80 in MBM5...volevo allora bbassarlo alla frequenza di dafault..come posso fare?
GrantMills
30-07-2003, 13:02
Originariamente inviato da Ray
ragazzi sulla gigabyte GA-7VAXP (quello con molti fino a 12.5) noto che non posso modificare il voltaggio del Vcore in diminuzione posso solo aumentarlo di tre valori (che ora non ricordo)...ora è messo su auto; vi è aquipaggiato un Xp 2000+ thoro step A qundi Vcore di 1.65v se non sbaglio ma il bios me lo da da 1.75V e 1.80 in MBM5...volevo allora bbassarlo alla frequenza di dafault..come posso fare?
ma tu guarda un po' chi si rivede :D :D
per il vcore puoi solo alzarlo oppure impostarlo su auto, abbassarlo non si può...il voltaggio del thoro step a sinceramente non me lo ricordo, però dovrebbe essere di 1.65 come dici tu...mbm5 lascialo perdere, usa easytune che ti riporta i valori del bios
ciao!
GrantMills
30-07-2003, 13:10
Originariamente inviato da Cemb
GrantMills, vedo che la CPU non è cambiata.. NOOOOOO! Dàààài che ricomincio!! Overclocca, overclocca!:D
La scheda di acquisizione video poi è morta definitivamente? Buona serata!
mamma mia nun me ne parlà (tradotto: non me ne parlare :D )
la cpu resta quella che è per un bel po', se ne riparlerà, forse, a fine anno....per la scheda di acquisizione, la pinnacle è in vendita (interessato? :p :D ) mentre ora sono un felice possessore di una canopus advc-100...che posso dire a riguardo...:eek: :sbavvv: :sbavvv: :sborone: .....
ma quello che mi rode di più è che devo pure cambiare macchina :muro: :muro: ....oddio ad essere sincero me la regala mia nonna :D :sofico: :D , però cmq, anche se è usata e non costa molto, sono sempre soldi che escono :cry:
vabbe' dai ci sentiamo (a metà agosto me ne vo in vacanza per 2 settimane :D )
ciao!
CIAO! :D
parli di easytune in riferimento al caso della gigabyte o in genereale a tutte le schede? penso che ti riferivi alla sola gigabyte visto che con MBM5 non ho nessun problema con altre schede e che easytune mi sembra che sia nel cd della gigabyte...
PS: l'alimentatore aopen lo hai ancora?:p
ho provato a mettere easytune...ma mi da gli stessi valori di MBM5 prativamente ..il Vcore e sempre a 1.80V circa...
impossibile che non ci sia su sta scheda la possibilità di impostare i V minori...ma solo in auto o + :muro:
GrantMills
30-07-2003, 21:22
l'ali è sempre disponibile ;)
per il vcore confermo che non si può abbassare (auto oppure + alto)
hai provato ad aggiornare il bios e impostare i parametri di default? il procio funziona, è a posto? sei sicuro che non è un palomino?
ciao!
GuitarRic
30-07-2003, 21:32
Il vcore minimo (cioè quello che hai con auto) viene letto dalla configurazione del bridge L11. Controlla la disposizione dei ponticelli l11 per verificare che siano impostati di default.
Non è che hai un procio moddato con vcore più alto?
MadGhigno
31-07-2003, 11:34
Originariamente inviato da Ray
ho provato a mettere easytune...ma mi da gli stessi valori di MBM5 prativamente ..il Vcore e sempre a 1.80V circa...
impossibile che non ci sia su sta scheda la possibilità di impostare i V minori...ma solo in auto o + :muro:
1,80 :eek: cavolo il processore stara' a 60°C con quel voltaggio. Ho provato a portare il mio a quel valore e la tempreatura era di 64°C
Il mio sta, o meglio stava prima che buttassi via la mia Gigabyte, a 1,64v non c'era modo di abbassarlo ma il valore minimo mi sembrava accettabile.
dovrei smontare il processoree vedere..è della morosa...farò sapere..se mi consente di smontagli il processore :rolleyes:
per aggirnare il bios usate la procedura che si trova nel bios della gigabyte o andate con il modo classico tramite AWDFLASH?
MadGhigno
31-07-2003, 14:03
Io usavo AWDFLASH
Manuelcese20
07-08-2003, 22:37
Salve sono un felice possessore di una Ga-7vaxp e ho il seguente problema: ho 3 hardisk,3 periferiche cdrom.Utilizzo le porte raid come normali porte eide ata 133: ho messo il primo hard disk da 80 gb sul primo canale raid in master e sul secondo canale ho messo gli altri 2 uno in master e l'altro in slave, sulle rimanenti 2 porte eide ata133 della mobo ho distribuito le periferiche cdrom. Fino ad ora in fase di installazione ho premuto F6 e installavo con il floppy i driver IdeRaid e ho sempre usato il pc con questi driver senza problemi e senza i dischi in raid. Ma ora mi è sorto un grande dubbio, non è che per l'uso che ne faccio io, cioè come porte eide normali ata 133 devo usare gli altri driver contenuti nella cartella Ata133driver?
Ragazzi aiutatemi a cavarmi questo dubbio che non mi fa più dormire!e spiegatemi le differenze stra sti driver e quelli ideraid!
luigiprovenza
12-08-2003, 00:20
salve,
ho questo grossissimo problema.
mi sono messo a scimiottare nel bios, ho per sbaglio caricato i valori di default e ho reboottato.
ora avevo due dischi in raid stripe su cui avevo montato il sistema operativo.....evidentemente nel loadare i valori di default ha modificato in ATA il controllo dei dischi che era impostato in raid.
Per mio sommo dispiacere ora riportando tutto come era prima...almeno credo....quando finisce lo scanning dei dischi in raid......SCHERMATA NERA....non mi parte + il boot di windows....
se entro con CTRL +F nell'utility della promise raid onboard.....e faccio 1 come opzione (mi sembra auto config na cosa simile) mi dice che non ci sono dischi....(forse perchè quelli che ci sono, che la scheda vede correttamente sono già occupati)....
babbe.....metto il cdrom di windows xp pro, schiaccio un qualsiasi tasto per far partire l'installazione di windox appena fa "Verifica della configurazione in corso" si inchioda li e non ne vuol + sapere.
qualcuno mi sa dire che cavolo è successo e come posso risolvere la questione ??
Praticamente succede questo......appena deve partire la lettura fisica sulle periferiche eide......niente da fare...come se non esistesse nulla nel pc...invece sia il mio plextor 482448 che i dischi in raid vengono visti tranquillamente.... sia nel bios che nel contrllo di boot
premetto tutte queste periferiche sono nuove di pacca e fino a 30 minuti fa (praticamente fino a priam che mi mettessi a fare il cretino nel bios) tutto andava okkei.
Grazie a chiunque mi darà una risposta per risolvere questo problema..
Saluti.
danytrevy
23-08-2003, 18:38
Ormai ho aperto un thread....sempre sulla 7vaxp....
potreste dare un occhiata?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=504756
grazie!!!
danytrevy
30-08-2003, 11:42
sono sempre io.....
Vorrei sapere se è possibile impostare moltiplicatori maggiori a 12.5.
Da una breve ricerca sul forum nessuno ne ha parlato ma magari voi (con 95 pagine di thread) ne sapete d+.....
Dark Schneider
30-08-2003, 12:42
Ragà ma sto topic è solo per le Gigabyte Via? Oppure per tutte le Gigabyte anche chessò nForce 2?
I moltiplicatori superiori a 12,5 si possono senz'altro impostare direttamente dal processore (vedi www.ocinside.de).
Al momento non ricordo se giocherellando coi dipswitch si potessero selezionare.. Chessò, tipo che il 5x veniva letto anche come 13x, il 6x come 14x.. Boh, onestamente è troppo tempo che parliamo di queste mamme per ricordarmi tutto! ;)
per Dark Schneider :
Come dice il titolo questo topic è nato per le 7va/7VAX/7VAXP/VAXPU.. se cerchi magari ne trovi uno per nforce 2 :)
Buona giornata a tutti!
Dark Schneider
30-08-2003, 13:56
Originariamente inviato da Cemb
I moltiplicatori superiori a 12,5 si possono senz'altro impostare direttamente dal processore (vedi www.ocinside.de).
Al momento non ricordo se giocherellando coi dipswitch si potessero selezionare.. Chessò, tipo che il 5x veniva letto anche come 13x, il 6x come 14x.. Boh, onestamente è troppo tempo che parliamo di queste mamme per ricordarmi tutto! ;)
per Dark Schneider :
Come dice il titolo questo topic è nato per le 7va/7VAX/7VAXP/VAXPU.. se cerchi magari ne trovi uno per nforce 2 :)
Buona giornata a tutti!
Grazie :) Ma è sempre della Gigabyte o nForce 2 in generale?
GrantMills
30-08-2003, 15:24
Originariamente inviato da Dark Schneider
Grazie :) Ma è sempre della Gigabyte o nForce 2 in generale?
mi sembrava ne fosse stato aperto uno apposta per le giga/nforce2 da maxsona
ciao!
PS: qualche giorno fa ho provato a cercare il thread ma sembrava sparito :confused: ....ora però è tornato e sono felice :D :D
PPS: sono usciti i driver realtek ver.3.48 per l'audio integrato e dovrebbero aver risolto i problemi delle versioni precedenti ;)
GrantMills
30-08-2003, 15:26
Originariamente inviato da danytrevy
sono sempre io.....
Vorrei sapere se è possibile impostare moltiplicatori maggiori a 12.5.
Da una breve ricerca sul forum nessuno ne ha parlato ma magari voi (con 95 pagine di thread) ne sapete d+.....
con la vaxp mi sembrava fosse impossibile, anche se alcuni dicevano di avere una revisione in cui era presente un dip switch in + per portare il molti fino a 18 come sulla ultra
ciao!
danytrevy
30-08-2003, 18:21
grazie a tutti!
Sentite un po', qualcuno di voi ha una delle mobo di questa serie con Barton o Thorougbred e un bios vecchio?
Chiedo perchè i vecchi bios mi sembravano più performanti e soprattutto mi consentivano di attivare il Top Performance (se lo faccio attualmente il sistema crasha), cosa che consentiva un guadagno di un paio di secondi al Prime 95 e miglioramento globale.
Fatemi sapere! Magari così riflasho un bios vecchio..
appunto, 140 sono pochissimi per quel case, ne costava piu' di 200 tempo fa...ok, sono ancora tanti, ma mi fa venire il pensierino pure a me, cambiando il mio pc-12...
cazzarola, non devo! devo prima cambiare monitor e ram! NO, lianli tentatrice!!!! Considerando pure che i nuovi modelli non mi piacciono nemmeno come la serie pc-6x....
Saluti
BES
Ciao Qualcuno ha provato ilnuovo bios F 11 . ...sopratutto come va con l'overclock?
Il PC è formato da:
Gigabyte GA-7VAXP rev 1.1
XP 2000+ Thoro Step A
512Mb PC2700 TwinMOS (chip M.Tec)
ho provato d entrare nel bios e abilitare le funzioni aggiuntive cliccando Ctrl+F1...poi sono andanto nelle impostazioni delle RAM è ho provato a impostare i timing veloci 5222 ho riavviato...
...ma ora al riavvia non boota più il PC e non si spegne neanche se schiaccio con il tasto di accensione/spegnimento del case...funziona solo il reset...ho tolto quindi la coorente e ho provato a togliere la batteria della mobo e rimetterla...ma nulla stessa situazione!
AIUTO!
:muro:
Ciao Cemb dato che tu avevi la configurazione abbastanza simile alla mia con il palomino 2000 +...il bios f11 potrebbe portarmi dei vantaggi.
Adesso ho risolto abbastanza le temperarure ho la Vcore a 1,88 con 50 ° C .
Moltiplicatore a 10,5 per 167...vorrei andare un po' su!
ciao
gdp, se hai ancora il Palomino lascia il Bios F4 che consentiva di abilitare in modo stabile il Top Performance ed era quello che dava prestazioni migliori. Come vedi ora sono passato al Thoro, quindi ho su il penultimo bios. L'F11 non lo provo neppure, al momento non mi serve e com puoi leggere qualche post più su meditavo anzi di tornare anch'io all'F4 per poter di nuovo abilitare il TP. Non ci sono pressochè differenze nei nuovi bios (se non il riconoscimento corretto dei nuovi proci) e le performance sono peggiorate..
Fra l'altro i Palomino è difficile farli salire più di così.. Ci vuole più vcore e di conseguenza si rende indispensabile un raffreddamento super (SLK+Delta, liquido, ecc..). Credo che non ne valga la pena quando puoi trovare un ottimo Thoro B a 40 euro..
Buona giornata!
Ho gia posto la questione su questo 3d ma nessuno ha risposto..
Se avete un HDD connesso all'IDE riuscite a avviare il boot sul raid??
3 esemplari di 7vaxp mi rifiutano categoricamente di bootare dal raid SE METTO UN ULTERIORE HDD sull'ide.
Ad esempio, mi e' capitato di installare XP in raid 0 , aggiungere un disco sull'ide.. NTLDR mancante! Nonostante selezioni il boot from RAID niente da fare..
Cosa ben diversa dalla Kt7a raid di prima abit, ove se scrivevi BOOT FROM HDD0 bootava da la' e BOOT FROM RAID bootava dal raid, come e' ovvio.. non ovvio pero' per queste 7vaxp,,
Tutti i bios provati hanno lo stesso difetto! Bootano solo dal disco C:\ se collegato all'ide e perdono il boot dal raid..
:rolleyes: :rolleyes:
SilverF0x
12-09-2003, 12:10
AIUTOOOOOOOO
ho messo il bios f 11 e ora non posso piu scegliere il tipo di ram se
a 333 a 266 o a 400....
come faccio?!
non riesci a rimettere il bios precedente? con il programmino da windows?
dicono che cob easy tune con il bios f11 si può variare il moltiplicatore del processore...ti risulta?
Inoltre conil bios f 11 riesci ad abilitare top performance?
ciao
Originariamente inviato da ftigli
Ho gia posto la questione su questo 3d ma nessuno ha risposto..
Se avete un HDD connesso all'IDE riuscite a avviare il boot sul raid??
3 esemplari di 7vaxp mi rifiutano categoricamente di bootare dal raid SE METTO UN ULTERIORE HDD sull'ide.
Ad esempio, mi e' capitato di installare XP in raid 0 , aggiungere un disco sull'ide.. NTLDR mancante! Nonostante selezioni il boot from RAID niente da fare..
Cosa ben diversa dalla Kt7a raid di prima abit, ove se scrivevi BOOT FROM HDD0 bootava da la' e BOOT FROM RAID bootava dal raid, come e' ovvio.. non ovvio pero' per queste 7vaxp,,
Tutti i bios provati hanno lo stesso difetto! Bootano solo dal disco C:\ se collegato all'ide e perdono il boot dal raid..
:rolleyes: :rolleyes:
...per bottare da raid devi mettere l'opzione scsi nelle periferiche bottabili da bios e non raid (quella che viene dopo il floppy);)...
Gia' tentato.. le 7vaxp lisce non ne vogliono sapere..
leggo che tu hai la ultra, forse e' diverso...
Comunque e' una ottima e stabile mobo!!!
:cry:
GrantMills
14-09-2003, 18:59
E' uscito il nuovo bios f6 per la ultra che introduce la compatibilità con i nuovi duron
io l'ho provato e gli unici cambiamenti che ho notato sono il nuovo logo "dual bios" all'avvio e il "mostruoso" aumento di prestazioni in 3dmark2003.....da 1780 a 1783 :eek: :D :D :sofico: :sofico: :D
ciao!
BonOVoxX81
15-09-2003, 11:23
GA-7VA e ieri ho montato il barton 2500+...mi rileva 15 gradi in piu' di prima :eek: da 45 a quasi 60 :cry: come mai?? Prima avevo un XP 1800+ (ed era pure OC e questo ancora no). Anche se non mi da problemi di stabilitaì' cmq:) . Temp rilevate con speedfan:rolleyes: .
Una cosa,la mia scheda non ha moltiplicatore :rolleyes: c'e qualche scappatoia per rimediare a questa mancanza?grazie;)
ciao..qual'è il bios migliore per una 7VAXP rev 1???
PS: sperando che mi risolva il problema del voltaggio che imposta in automatico per un XP2000+ thoroA a 1.75v :rolleyes: ...ora c'è il BIOS F5
GrantMills
15-09-2003, 18:00
X BonOVoxX81
con la tua mobo l'unico modo per variare il molti è quello di agire fisicamente sul processore
per le modifiche da apportare prova a guardare QUA (http://www.ocinside.de)
per le temp usa tranquillamente easy tune che riporta quelle indicate nel bios; la differente temp dipende da vari fattori: il 1800+ precedente era un thoro o un palomino? che dissipatore usi? è montato bene?
X Ray
ehm.....sul sito della giga c'è il bios f14 x la vaxp ;)
ciao!
BonOVoxX81
15-09-2003, 18:16
Originariamente inviato da GrantMills
X BonOVoxX81
con la tua mobo l'unico modo per variare il molti è quello di agire fisicamente sul processore
per le modifiche da apportare prova a guardare QUA (http://www.ocinside.de)
per le temp usa tranquillamente easy tune che riporta quelle indicate nel bios; la differente temp dipende da vari fattori: il 1800+ precedente era un thoro o un palomino? che dissipatore usi? è montato bene?
Il 1800 era un thoretto da monta:D e per le temperature uso speedfan che dovrebbe rilevare anche questo le temp dal bios no?o mi consigli easy tune?
il dissipatore me l'ha passato un mio amico e anche se non e' in rame e' sempre meglio di quello originale con sopra una ventola 8X8 con 2 ventole sul case di cui una aspira fuori l'aria da davanti il procio. Invertendo questa ventola il procio si scalda 3-4 gradi in piu' ma ci guadagno sulla scheda video:) .La pasta e' messa bene e pure montato bene il dissy...Dopo un'ora di UT2003 era a 61 gradi:eek: ma ripeto che fino ad ora non mi ha creato nessun problema questa cosa.
PS:grazie per il link ma non mastico bene l'inglese:D non e' che c'e qualcosa in italiano o qui nel forum?
Grazie in anticipo:)
GrantMills
15-09-2003, 21:18
Originariamente inviato da BonOVoxX81
Il 1800 era un thoretto da monta:D e per le temperature uso speedfan che dovrebbe rilevare anche questo le temp dal bios no?o mi consigli easy tune?
il dissipatore me l'ha passato un mio amico e anche se non e' in rame e' sempre meglio di quello originale con sopra una ventola 8X8 con 2 ventole sul case di cui una aspira fuori l'aria da davanti il procio. Invertendo questa ventola il procio si scalda 3-4 gradi in piu' ma ci guadagno sulla scheda video:) .La pasta e' messa bene e pure montato bene il dissy...Dopo un'ora di UT2003 era a 61 gradi:eek: ma ripeto che fino ad ora non mi ha creato nessun problema questa cosa.
PS:grazie per il link ma non mastico bene l'inglese:D non e' che c'e qualcosa in italiano o qui nel forum?
Grazie in anticipo:)
allora....le 2 ventole sul case dovrebbero essere montate come segue:
1 che aspira sul lato anteriore
1 che estrae sul lato posteriore
cmq se mi dici che il dissy è in alluminio allora direi che le temp sono regolari, solo che se vuoi oc forse è meglio cambiarlo (io con la conf in sign sto a 38-40° :cool: )
cmq puoi chiedere nella sezione overclock per altre info su come sbloccare il procio e qualle dissy sia meglio per il tuo utilizzo
ciao!
BonOVoxX81
15-09-2003, 21:45
Si e' in alluminio ma infatti non mi aspetto niente...era in fondo al cassetto:D
Cmq ho appena saputo che si puo' alzare il molti puramente via software in qualche modo. Confermi te?:)
Milosevik
15-09-2003, 22:10
Originariamente inviato da GrantMills
ehm.....sul sito della giga c'è il bios f14 x la vaxp ;)
ciao!
L'hai provato l'f14? Ha lo stesso problema del bios f13 che ha l'agp fisso a 8x o va un pò meglio?
ciao
Originariamente inviato da ftigli
Gia' tentato.. le 7vaxp lisce non ne vogliono sapere..
leggo che tu hai la ultra, forse e' diverso...
Comunque e' una ottima e stabile mobo!!!
:cry:
:muro: ...allora prova così, vai nel bios e modifica queste opzioni:
SATA/RAID/SCSI BOOT ORDER cambia l'opzione in SCSI
First Boot Device lascialo su Floppy
Second Boot Device cambia l'opzione in SCSI
...non mi dire che neanche così funziona!!!:incazzed: :bsod:
Originariamente inviato da BonOVoxX81
Cmq ho appena saputo che si puo' alzare il molti puramente via software in qualche modo. Confermi te?:)
Che io sappia, niente possibilità via software; anche in easy tune l'opzione è disattivata. magari fosse così semplice
:rolleyes:
Comunque ti basta fare le modifiche ai bridges del processore seguendo le indicazioni di ocinside.de, come ti ha detto il sempre efficientissimo GrantMills. ..io le ho provate sul Palomino e andavano benone, ora il Thoro ha il molti alzato "di deafult" da Fluctus, ma il principio è lo stesso! ;)
Ah, fra l'altro, ho appena formattato perchè ho provato a rimettere un bios vecchio (l'F4) in modo da poter attivare il top performance (leggete qualche post sopra..). Non mi riconosceva il procio, per cui ho dovuto mettere uno aggiornato (l'F11), col risultato che WinXP ha rifatto la rilevazione di tutte le periferiche riinstallandole e facendo un super-casino. Così c'è scappato il format.. Bene, una sciocchezza in più che ho provato per voi :D e che vi potete risparmiare! A presto!
BonOVoxX81
15-09-2003, 23:03
Ma questo top performance fisicamente in cosa consiste??
Riguardo il molty un mio amico mi ha appena detto di cambiare mobo usando la garanzia...non mi sembra una brutta idea eh ?:D :D :sofico:
Originariamente inviato da BonOVoxX81
Riguardo il molty un mio amico mi ha appena detto di cambiare mobo usando la garanzia...non mi sembra una brutta idea eh ?:D :D :sofico:
Sì, ma mi sembra disonesta! :nonsifa: La mobo funziona perfettamente e supporta tutte le caratteristiche che il produttore dichiara, perchè dovrebbero cambiartela? ;)
In fondo questa è una mobo non adatta all'overclock, ed è perfetta per quello che costa.
Originariamente inviato da BonOVoxX81
Ma questo top performance fisicamente in cosa consiste??
Praticamente abbassa le latenze interne al chipset e velocizza la comunicazione con la ram, oltre a overcloccare l'FSB (e quindi RAM/processore) di una manciata di Mhz. A me faceva guadagnare un paio di secondi nel Super PI, quindi mi sembrava una opzione da tenere sempre attivata a manetta! Peccato che dai bios successivi all'F4 non sia più possibile attivarla mantenendo la stabilità del sistema (almeno, sul mio pc). Se lo lascio attivato fa il boot, poi si ferma durante il caricamento di Windows. Amen, farò senza..
Notte a tutti, torno a Miss Italia (mi lustro un po' la vista..). byez!
BonOVoxX81
15-09-2003, 23:21
Io ricordo di averlo attivato una volta con consegueme impiantamento totale del sistema:eek: e un po' di problemi a rimetterlo apposto...e' cosi' difficile farlo funzionare cavolo??
Riguardo la mobo.....ti do ragione la colpa e' mia che quella volta non ci ho pensato:( . E poi ho detto che userei la garanzia,mica che la rubo:)
Eh, non sai quante volte mi sono mangiato le mani per non aver preso almeno la VAX e poter settare il molti.. Ma quando l'ho acquistata mi ero detto "mai più overclock", perchè venivo da una brutta esperienza con un fantastico Celly coppermine; in pratica per overcloccarlo di più avevo preso una mobo con un orrido chipset VIA apollo pro (poi sono tornato al mio caro 440BX!) e nel tentativo di aggiornare il bios avevo ucciso la mobo. Non pago, nel tentativo di estrarre la eprom e provare a riprogrammarla avevo tranciato di netto un piedino.. :cry: Un vero imbecille! :D Se vai in "modding" dovresti ancora trovare il pc di fortuna che avevo assemblato in una scatola di Doc Marten's!
..ma poi la febbre da overclock è tornata!
Comunque coi vecchi bios il Top Performance funzionava più che bene; non aggiornavo il bios apposta per tenerlo attivato. Poi purtroppo l'aggiornamento si è reso necessario causa cambio core del processore.. E da allora rinuncio al TP, perchè si vede che gli ultimi settaggi sono troppo spinti e fanno crashare tutto.
Byez e non prendertela se ti ho detto che il metodo è "disonesto" ;) !
Semplicemente è una cosa che io per correttezza non farei, poi ciascuno è libero di scegliere!
Buona serata!
BonOVoxX81
16-09-2003, 00:27
Ti ringrazio ottima spiegazione:)
Ciauz;)
Originariamente inviato da BonOVoxX81
Ti ringrazio ottima spiegazione:)
Ciauz;)
Niente, figurati! ;)
Byez!
GrantMills
16-09-2003, 19:52
Originariamente inviato da Milosevik
L'hai provato l'f14? Ha lo stesso problema del bios f13 che ha l'agp fisso a 8x o va un pò meglio?
ciao
ehm.....ho la ultra....:D :D :D :ciapet: :D
ciao!
GrantMills
16-09-2003, 20:00
Originariamente inviato da Cemb
...come ti ha detto il sempre efficientissimo GrantMills....
yeah...cool!!....:sborone: :sborone:
scherzi a parte, da quel che so io il molti lo puoi cambiare via software se almeno il bios della scheda lo supporta (quindi non la giga)
per il top performance, probabilmente l'hanno reso più selettivo e si può attivare solo con alcuni componenti (addirittura col nuovo f6 per la ultra, se vuoi attivare il TP, compare prima una schermata rossa lampeggiante che ti avverte riguardo a possibili danni al tuo hardware....mette quasi paura :D )
ciao!
BonOVoxX81
16-09-2003, 20:30
Originariamente inviato da GrantMills
yeah...cool!!....:sborone: :sborone:
scherzi a parte, da quel che so io il molti lo puoi cambiare via software se almeno il bios della scheda lo supporta (quindi non la giga)
per il top performance, probabilmente l'hanno reso più selettivo e si può attivare solo con alcuni componenti (addirittura col nuovo f6 per la ultra, se vuoi attivare il TP, compare prima una schermata rossa lampeggiante che ti avverte riguardo a possibili danni al tuo hardware....mette quasi paura :D )
ciao!
Il top performance in percentuale di quanto aumentano le prestazioni?? 10-15 % ?? nel mio caso e' possibile attivarlo?:cool:
GrantMills
16-09-2003, 20:42
sinceramente in percentuale non saprei, cmq il 15% mi sembra troppo, farei più un 3-5%
a me il TP porta il bus a 171mhz e ottengo quindi un 2223mhz :cool:
sinceramente non so dirti se funzionerà, non ti resta che provare ad attivarlo: se funziona bene, altrimenti pace...
ciao!
BonOVoxX81
16-09-2003, 20:47
Originariamente inviato da GrantMills
sinceramente in percentuale non saprei, cmq il 15% mi sembra troppo, farei più un 3-5%
a me il TP porta il bus a 171mhz e ottengo quindi un 2223mhz :cool:
sinceramente non so dirti se funzionerà, non ti resta che provare ad attivarlo: se funziona bene, altrimenti pace...
ciao!
Ma questo grantmills chi e' in realta??mi gira in mente ma non ricordo...:O
Se lo attivo ma non funziona che succede??non rischio la frittata vero?:cool:
GrantMills
16-09-2003, 20:55
Originariamente inviato da BonOVoxX81
Ma questo grantmills chi e' in realta??mi gira in mente ma non ricordo...:O
eh eh....tu vuoi sapere troppo:D ....leggi manga? se si, red eyes ti dice niente?
Originariamente inviato da BonOVoxX81
se lo attivo ma non funziona che succede??non rischio la frittata vero?:cool:
no, al massimo riparte col bios di riserva (sempre che non faccia come me, cioè decide lui quando entrare in funzione :mad: ....una volta ho temuto il peggio...schermo nero a ripetizione....al 6° reset è partito....)
ciao!
fabstars
16-09-2003, 22:29
ragazzi per favore datemi una mano :cry:
Ho provato a mettere il mio HD sul RAID per farlo partire normalmente e liberare un canale IDE, ma purtroppo ad ogni riavvio mi da schermata BLU!!
C'è da dire che sullo stesso cavo ho anche un altro HD messo come slave.
E' possibile che io non possa sfruttare il RAID semplicemente come canale IDE/ATA133 per montare fino ad 8 periferiche?
Mi date qualche consiglio per favore??
Grazie
Originariamente inviato da GrantMills
no, al massimo riparte col bios di riserva
Niente bios di riserva sulla 7VA! :D
Comunque niente paura, il massimo che può succedere se il TP non va è dover rimuovere la batteria per resettare il CMOS. Byez!
Milosevik
17-09-2003, 10:32
Originariamente inviato da GrantMills
ehm.....ho la ultra....:D :D :D :ciapet: :D
ciao!
Ah ok :D ,mi tocca provarlo allora :cry: .
Grazie cmq ciao
GrantMills
17-09-2003, 18:52
Originariamente inviato da fabstars
ragazzi per favore datemi una mano :cry:
Ho provato a mettere il mio HD sul RAID per farlo partire normalmente e liberare un canale IDE, ma purtroppo ad ogni riavvio mi da schermata BLU!!
C'è da dire che sullo stesso cavo ho anche un altro HD messo come slave.
E' possibile che io non possa sfruttare il RAID semplicemente come canale IDE/ATA133 per montare fino ad 8 periferiche?
Mi date qualche consiglio per favore??
Grazie
se vuoi usare il controller raid come normale controller ata basta che vai nel bios e cambi la voce da "raid" ad "ata" (non mi ricordo in che menu si trovi, però è subito sotto la voce per abilitare il controller raid)
ricordati di installare i driver prima di collegare il disco al controller
ciao!
GrantMills
17-09-2003, 18:55
Originariamente inviato da Cemb
Niente bios di riserva sulla 7VA! :D
D'OH!! :mc:
e allora l'unica è proprio la batteria (e se non si resetta così.....:bsod: :D )
ciao!
fabstars
17-09-2003, 22:11
Originariamente inviato da GrantMills
se vuoi usare il controller raid come normale controller ata basta che vai nel bios e cambi la voce da "raid" ad "ata" (non mi ricordo in che menu si trovi, però è subito sotto la voce per abilitare il controller raid)
ricordati di installare i driver prima di collegare il disco al controller
ciao!
è una cosa che ho gia fatto ma purtroppo non ha funzionato. Adesso ho dovuto formattare...domani proverò di nuovo.
Grazie
pollicino
18-09-2003, 01:21
scusate ragazzi ma siete sicuri che rendete i dischi avviabili? Cioè date istruzioni all'MBR di fare il boot? perchè a me sembra strano è lo stesso controller che ho io sulla P4B533-E.
GrantMills
18-09-2003, 21:00
Originariamente inviato da pollicino
scusate ragazzi ma siete sicuri che rendete i dischi avviabili? Cioè date istruzioni all'MBR di fare il boot? perchè a me sembra strano è lo stesso controller che ho io sulla P4B533-E.
ah beh....io il problema non me lo pongo visto che avvio normalmente dai 2 hd sull'ide :D :ciapet: :ciapet:
cmq, x fabstars, sinceramente non so più cosa pensare...i 2 hd provengono da un array raid oppure semplicemente li hai spostati dal controller ide via a quello promise? prova magari a:
1- disabilitare il controller raid
2- installare il sistema tenendo il disco sull'ide1
3- installare i driver x il promise (modalità ata)
4- abilitare il raid come controller ata e riavviare tenendo il disco di sistema sull'ide1
5- spostare il disco sull'ide3
ciao!
fabstars
19-09-2003, 19:00
Originariamente inviato da GrantMills
i 2 hd provengono da un array raid oppure semplicemente li hai spostati dal controller ide via a quello promise?
Ho solo spostato l'HD dal controller IDE1 al IDE3 del promise.
prova magari a:
1- disabilitare il controller raid
2- installare il sistema tenendo il disco sull'ide1
3- installare i driver x il promise (modalità ata)
4- abilitare il raid come controller ata e riavviare tenendo il disco di sistema sull'ide1
5- spostare il disco sull'ide3
Ho appena scaricato i driver dal sito Giga, ma quanodo provo ad installare quelli per "ATA_Chip276" mi dice che "Can't find any IDE controller".
Riesco ad installare solo quelli per il RAID.
Cosa significa tutto ciò?
Grazie
GrantMills
20-09-2003, 21:05
Originariamente inviato da fabstars
Ho solo spostato l'HD dal controller IDE1 al IDE3 del promise.
ok quindi niente problemi per i primi settori del disco...
Originariamente inviato da fabstars
Ho appena scaricato i driver dal sito Giga, ma quanodo provo ad installare quelli per "ATA_Chip276" mi dice che "Can't find any IDE controller".
Riesco ad installare solo quelli per il RAID.
Cosa significa tutto ciò?
Grazie
questo te lo fa tenendo il disco con win sull'ide1? hai provato a riabilitare il controller tenendo cmq il disco sull'ide1?
sinceramente inizio a esaurire le idee...:muro: :muro:
ciao!
fabstars
20-09-2003, 21:35
Originariamente inviato da GrantMills
ok quindi niente problemi per i primi settori del disco...
questo te lo fa tenendo il disco con win sull'ide1? hai provato a riabilitare il controller tenendo cmq il disco sull'ide1?
sinceramente inizio a esaurire le idee...:muro: :muro:
ciao!
infatti era proprio questo il problema. Ho attivato l'ATA dal bios e solo in questo modo sono riuscito ad installare i drivers. Infine sono riuscito a mettere l'HD sul controller Raid riuscendo a far partire il SO.
Grazie dell'aiuto.
Ciao
GrantMills
20-09-2003, 21:39
Originariamente inviato da fabstars
infatti era proprio questo il problema. Ho attivato l'ATA dal bios e solo in questo modo sono riuscito ad installare i drivers. Infine sono riuscito a mettere l'HD sul controller Raid riuscendo a far partire il SO.
Grazie dell'aiuto.
Ciao
allora funziona!.....EVVIVA :D :D :yeah:
sono contento per te
ciao!
Forecast
02-10-2003, 23:45
Ciao
scusate ma ho un urgenza:
ho comprato un 7vaxp ultra ed un amd 2500+ testato per andare a 200x11. Mi sonop fatto quindi prestare da un amico delle ddr a 400...
Ho provato quindi a settare l'FSB della cpu a 200 ma non ne vuole sapere di andare... C'e qualche soluzione? Qualcuno sa qualcosa?
P.s.:se metto il molti a 13.5 il procio mi va anche a 2300 tranquillamente con fsb 333 va tutto liscio come l'olio! ma le ram quindi invece che a 400 mi vanno a 333 vero?
Vi prego fatemi sapere
Originariamente inviato da Forecast
ho comprato un 7vaxp ultra ed un amd 2500+ testato per andare a 200x11. Mi sonop fatto quindi prestare da un amico delle ddr a 400...
Ho provato quindi a settare l'FSB della cpu a 200 ma non ne vuole sapere di andare... C'e qualche soluzione?
E' semplicissimo.. il chipset KT400 NON SUPPORTA la frequenza di 200 Mhz di FSB!!!
A quella frequenza hai pci a 200/5=40Mhz e AGP 200*2/5=80Mhz :eek:
..mi sembra abbastanza logico che non parta una pippa!
A questo punto ti conviene tenere FSB 333 (memorie sincrone, mi raccomando! Ma tanto mi sa che è l'unica opzione supportata..) e alzare il molti. Spero che sia tutto chiaro! Byez!
Forecast
03-10-2003, 10:12
grazie mille per la risposta!
Mi sono cadute le braccia ma almeno ora so....
Mi chiedevo pero a queesto punto....ma anche le ram mi vanno a 333 nonostante sulla scatola e sulle istruzioni ci sia scritto 400+.
bha....
Le RAM le puoi usare in asincrono (e io lo facevo col Palomino) a 400Mhz quando il FSB è 266 (o meno). Se stai a 333 (FSB che al momento dell'uscita del KT400 non era ancora supportato da nessun processore socket A!) sei vincolato al bus sincrono con le ram (che non è un male, ne guadagni in prestazioni per via delle minori latenze, in più la banda delle DDR333 è più che sufficiente per un processore con FSB 333). In effetti se vedi la mia sign la mia configurazione è più o meno questa..
Buona giornata!
GrantMills
03-10-2003, 20:03
ogni tanto 'sto topic rispunta :D
cmq non posso far altro che confermare quello che dice Cemb, il kt400 non va a 400mhz (mi era parso di sentire di una dfi con kt400a che offriva un supporto non ufficiale al fsb a 400, ma forse me lo sono sognato di notte :D )
a 333, invece, le ram viaggiano in sincrono con l'fsb
ciao!
Volevo sapere come variare il molti su una 7VAXP Ultra.
Con EasyTune non riesco a variarlo.
Devo farlo da BIOS ?
Il processore è un Barton 2500+
Guarda il manuale! O da bios o da jumper (non ricordo se si può.. e poi ho "solo" una 7VA).
Ad ogni modo, c'è l'alternativa che uso io (fili di rame attorno ai pin del procio :D )
Byez!
Originariamente inviato da gigimat
Volevo sapere come variare il molti su una 7VAXP Ultra.
Con EasyTune non riesco a variarlo.
Devo farlo da BIOS ?
Il processore è un Barton 2500+
Il moltiplicatore si può variare con gli switch sulla scheda madre.
E' una buona scheda la Giga 7VA ma se non ricordo male non permette di variare Vcore e molti. Trank, serà èer la prossima! Grazie lo stesso! Ale
Per chi era il messaggio? :confused:
Se era per me, come vedi ho trovato il modo di aggirare il problema! :D Guarda la sign! (e comunque il vcore si può variare da bios)
Con un po' di buona volontà (e le mitiche guide di ocinside.de) ci si può sbizzarrire con l'overclock anche con una umile 7VA! Byez a tutti!
Ah, nota a margine: anche la ventolina del dissi del mio northbridge ha iniziato a fare casino. Sembrerebbe che il cuscinetto stia andando, oppure che l'alberino sia disassato. Suppongo che sia un punto debole della mobo, visto che se n'era parlato abbastanza.. Voi come avevate risolto? Ma non si potrebbe protestare con la Giga? Grazie!
Grazie, oggi provo con gli switch.
Però così facendo rimane fisso?
Quelle freccette ai lati del molti su Easytune, c'è modo
di farle funzionare, in modo da non dover ogni volta spegnere
e aprire il case per cambiare il molti ?
( almeno per le prime prove)
Originariamente inviato da gigimat
Grazie, oggi provo con gli switch.
Però così facendo rimane fisso?
Quelle freccette ai lati del molti su Easytune, c'è modo
di farle funzionare, in modo da non dover ogni volta spegnere
e aprire il case per cambiare il molti ?
( almeno per le prime prove)
Temo che con gli athlon xp questo sia l'unico modo. Anche io ho provato un pò di tutto e sono riuscito solo in questo modo.
In bocca al lupo x l'overclock
ciao ragazzi,
una domanda:
ho la avxp-ultra, oggi mi è arrivato il barton 2500+... è supportato dalla release del bios f4 che ho sulla mia mobo o devo upgradare alla f6?
dal sito della giga (che non è che sia chiarissimo) mi sembra di capire che il nuovo f6 introduce solo il supporto ai nuovi duron, ma tra le cpu supportate dall'f4 non ho visto il barton... :mbe:
thanx a lot ;)
Originariamente inviato da gioggio
ciao ragazzi,
una domanda:
ho la avxp-ultra, oggi mi è arrivato il barton 2500+... è supportato dalla release del bios f4 che ho sulla mia mobo o devo upgradare alla f6?
dal sito della giga (che non è che sia chiarissimo) mi sembra di capire che il nuovo f6 introduce solo il supporto ai nuovi duron, ma tra le cpu supportate dall'f4 non ho visto il barton... :mbe:
thanx a lot ;)
La F4 va bene. Per la cronaca vanno bene anche le precedenti solo che non ti riconosce l'ID del processore, pur funzionando. La F6 serve per i nuovi duron.
GrantMills
14-10-2003, 19:13
Originariamente inviato da Cemb
Per chi era il messaggio? :confused:
Se era per me, come vedi ho trovato il modo di aggirare il problema! :D Guarda la sign! (e comunque il vcore si può variare da bios)
Con un po' di buona volontà (e le mitiche guide di ocinside.de) ci si può sbizzarrire con l'overclock anche con una umile 7VA! Byez a tutti!
Ah, nota a margine: anche la ventolina del dissi del mio northbridge ha iniziato a fare casino. Sembrerebbe che il cuscinetto stia andando, oppure che l'alberino sia disassato. Suppongo che sia un punto debole della mobo, visto che se n'era parlato abbastanza.. Voi come avevate risolto? Ma non si potrebbe protestare con la Giga? Grazie!
tsè....ogni tanto rispunta :D :D :ciapet:
cmq dubito che una protesta alla giga risolva il problema della ventola, quindi mano al portafogli e giù a smontare la ventola :p :D
ciao!
Ma tu l'hai smontata? Che ventola ci hai messo? Una da Pentium ci va??
GrantMills
14-10-2003, 21:54
Originariamente inviato da Cemb
Ma tu l'hai smontata? Che ventola ci hai messo? Una da Pentium ci va??
ma tiè :tie: che l'ho smontata...la mia funziona benissimo :D :ciapet:
cmq dovrebbe andar bene una normalissima 40x40 (controlla i consumi di quella montata dalla giga che se ne trovi una simile, ma con connettore molex, puoi spelare i cavi e adattarla alla presa della mobo ;) )
ciao!
Originariamente inviato da GrantMills
ma tiè :tie: che l'ho smontata...la mia funziona benissimo :D :ciapet:
Vuol dire che sul nordbridge non hai la ventola?
Non scalda troppo?
GrantMills
14-10-2003, 21:58
Originariamente inviato da Neo1982
Vuol dire che sul nordbridge non hai la ventola?
Non scalda troppo?
no vuol dire che è su e gira a pieni giri senza problemi ;) :D
ciao!
Originariamente inviato da GrantMills
no vuol dire che è su e gira a pieni giri senza problemi ;) :D
ciao!
aaahhhhhhhhh! Credevo!!
:D :D
PaOlORuLeZ
15-10-2003, 00:08
azz ancora in giro sto post:D
cmq avete propio ragione sul ventolino,ultimamente si era messo a fare un rumoraccio insopportabile zzzhhhsshrrrrzzhhrzggg anche il mio,la prima volta lo ho smontato e dato una ripulita,sembrava fungesse..2 gg dopo e' volato fuori dalla finestra...:D
ora sto senza e ho solo dai 2/4 gradi in piu, pc sempre accesso 24h su 24,cmq sara' meglio comprargli un altro ventolino porella:p
ciao
Originariamente inviato da PaOlORuLeZ
azz ancora in giro sto post:D
cmq avete propio ragione sul ventolino,ultimamente si era messo a fare un rumoraccio insopportabile zzzhhhsshrrrrzzhhrzggg anche il mio,la prima volta lo ho smontato e dato una ripulita,sembrava fungesse..2 gg dopo e' volato fuori dalla finestra...:D
ora sto senza e ho solo dai 2/4 gradi in piu, pc sempre accesso 24h su 24,cmq sara' meglio comprargli un altro ventolino porella:p
ciao
forse si potrebbe provare a motare il dissi passivo dell zalman.
Originariamente inviato da Neo1982
forse si potrebbe provare a motare il dissi passivo dell zalman.
Sì ma costa!
E magari invece una ventolina da pentium o simili si trova in giro..
aha, confermo sul fatto della ventola sul nb.
anche la mia fa casino, su una 7vax, ma solo quando accendo il pc a freddo, lo spengo, lo riavvio ed e' tutto ok (a volte chiede uno o piu' tentativi).
Me l'aveva fatto gia' tempo fa, ma poi piu' niente, ora ha ricominciato.
Riprendere sto topic mi ha fatto venir voglia di overclokkare di nuovo il pc, ho un 1700+ thoroB (non ricordo la sigla), lo facevo andare a 2200+ senza modificare il vcore senza nessun problema, poi quando ho fatto un formattone e risistemato l'hw l'ho rimesso normale.
Riprovero', anche se ho della ram super baracca.
Saluti
BES
Salve raga ho notato una cosa buffa successa con l'aggiornamento alla release F11 del bios per la mia GA-7VA rev 1.0 (KT400) .... insomma aggiornandolo alla ultima versione il sistema diventa di una lentezza disarmante impiegando addirittura 12 minuti per avviare WinXP !! ho notato che la scheda video me la mette come AGP 8x quando la mia 4200 è la 4x !!! caxx come mai?? ho sia provato ad aggiornare a mano sia tramite il @Bios ma nulla devo ripristinare il bios F9
:confused:
ah volevo aggiungere che la mia ha la ventolina GIGABYTE 8x sul Northbridge a differenza sia della 7VA Rev2.0(KT400A) sia della 7V600 (KT600) :D cmq sia come prestazioni e come stabilità è una belva sta MB !! il sistema regge un 3dmark Loop15 e un superPi da 16Mb senza problemi :)
Beh, scusa, i test che citi li deve reggere per forza se vuoi almeno pensare di poter lavorare tranquillo! ;) Ci mqncherebbe che non ce la facesse!
La ventolina è quella con l' "8X" scritto sopra anche per me, ma la qualità deve essere scarsa, perchè dopo un po' inizia a fare casino a un bel po' di gente..
Io cambiando BIOS mi ero accorto che Win rifaceva da zero il riconoscimento delle periferiche. Questo era ovviamente causa di un rallentamento generale, non risolvibile neanche con il ritorno al vecchio bios. Morale: ho messo su l'ultimo bios e ho fatto un bel formattone..
Per la VGA mi sembra strano che setti da solo un'impostazione sbagliata..
Buona notte & a presto!
GrantMills
22-10-2003, 18:20
Originariamente inviato da Dany83
Salve raga ho notato una cosa buffa successa con l'aggiornamento alla release F11 del bios per la mia GA-7VA rev 1.0 (KT400) .... insomma aggiornandolo alla ultima versione il sistema diventa di una lentezza disarmante impiegando addirittura 12 minuti per avviare WinXP !! ho notato che la scheda video me la mette come AGP 8x quando la mia 4200 è la 4x !!! caxx come mai?? ho sia provato ad aggiornare a mano sia tramite il @Bios ma nulla devo ripristinare il bios F9
:confused:
ah volevo aggiungere che la mia ha la ventolina GIGABYTE 8x sul Northbridge a differenza sia della 7VA Rev2.0(KT400A) sia della 7V600 (KT600) :D cmq sia come prestazioni e come stabilità è una belva sta MB !! il sistema regge un 3dmark Loop15 e un superPi da 16Mb senza problemi :)
non mi ricordo le impostazioni nel bios relative all'agp, ma forse si può settare in manuale la velocità (magari premendo ctrl+f1 appena entrato nel bios compare qualche parametro "magico" :D )
a proposito: dopo l'aggiornamento hai caricato le impostazioni di default e riavviato? tale procedura è consigliata dal manuale e in effetti io, quando ho aggiornato dal bios f1 all'f3, ho dovuto farlo a causa di "qualche piccolo problemino"
ciao!
si ovvio che ho caricato i parametri default ... il problema che il pc non è un pochino rallentato , è proprio semi inchiodato !!! avete visto la scritta windows xp quando appare in effetto soffuso all'inizio? ci mette un minuto buono solo per apparire ! e cn su scritto winxp professional ci sta anche 10 minuti ... non direi che è normale :(
Mah, in effetti come ti ho detto a me è capitato agiornando il bios, perchè mi aveva reinstallato tutte le periferiche con i driver di windows (aveva ripetuto l'auto-detect, creando ovvi conflitti e settando le cose in maniera incasinata). La soluzione più rapida ed elegante è stata la formattazione e la reinstallazione di winXP, con completa risoluzione del problema (ed anzi, il mio pc è ora più tonico e veloce! ne ho anche approfittato per ripartizionare diversamente l'HD). La cosa non mi era mai capitata coi vecchi aggiornamenti del bios..
Vedi tu, se vuoi tenere il nuovo bios e sei disposto formattare fai un tentativo, mal che vada hai un pc comunque più veloce e pulito! Anche se con tanta buona volontà si potrebbe tentare un attento tweaking sia del bios che del sistema operativo (controllando i singoli driver, i servizi attivi, i programmi in esecuzione, tutti i parametri hardware, ecc ecc).
Buona serata Gigabyters!
GrantMills
22-10-2003, 21:46
Originariamente inviato da Dany83
si ovvio che ho caricato i parametri default ... il problema che il pc non è un pochino rallentato , è proprio semi inchiodato !!! avete visto la scritta windows xp quando appare in effetto soffuso all'inizio? ci mette un minuto buono solo per apparire ! e cn su scritto winxp professional ci sta anche 10 minuti ... non direi che è normale :(
e certo che non è normale....prova a fare una cosa (ammetto che è un po' 'na rottura perché probabilmente windows farà il re-detect delle periferiche, ma è giusto per provare): da bios entra nell'utility qflash/dual bios e imposta come bios di avvio il bios di backup (che dovrebbe essere la prima ver di bios con cui è stata commercializzata la mobo)
se l'avvio è regolare, allora probabilmente il nuovo bios con la tua config da problemi, altrimenti..............................inizia a pregare :D :ciapet:
ciao!
GrantMills
22-10-2003, 21:49
Originariamente inviato da Cemb
Mah, in effetti come ti ho detto a me è capitato agiornando il bios, perchè mi aveva reinstallato tutte le periferiche con i driver di windows (aveva ripetuto l'auto-detect, creando ovvi conflitti e settando le cose in maniera incasinata). La soluzione più rapida ed elegante è stata la formattazione e la reinstallazione di winXP, con completa risoluzione del problema (ed anzi, il mio pc è ora più tonico e veloce! ne ho anche approfittato per ripartizionare diversamente l'HD). La cosa non mi era mai capitata coi vecchi aggiornamenti del bios..
Vedi tu, se vuoi tenere il nuovo bios e sei disposto formattare fai un tentativo, mal che vada hai un pc comunque più veloce e pulito! Anche se con tanta buona volontà si potrebbe tentare un attento tweaking sia del bios che del sistema operativo (controllando i singoli driver, i servizi attivi, i programmi in esecuzione, tutti i parametri hardware, ecc ecc).
Buona serata Gigabyters!
eccolo che rispunta :eek: :D :D :D :D :D
ciao Cemb!
raga io ho una GA 7VA Rev1.0 liscia che ovviamente non ha il dual bios .... :( ma come è possibile che faccia uno scherzetto del genere ?? cmq sia mi ero dimenticato che quella sera ero riuscito ad entrare in modalità provvisoria e la povera cpu era al 100% costante .... è bastato ripristinare la F9 e magicamente il pc è ripartito come se non avessi mai aggiornato il bios ....... :rolleyes:
GrantMills
22-10-2003, 22:01
Originariamente inviato da Dany83
raga io ho una GA 7VA Rev1.0 liscia che ovviamente non ha il dual bios ....
ehm....oooppppsssss, scusa...
Originariamente inviato da Dany83
:( ma come è possibile che faccia uno scherzetto del genere ?? cmq sia mi ero dimenticato che quella sera ero riuscito ad entrare in modalità provvisoria e la povera cpu era al 100% costante .... è bastato ripristinare la F9 e magicamente il pc è ripartito come se non avessi mai aggiornato il bios ....... :rolleyes:
probabilmente o è andato su male o c'è un qualche problema di compatibilità con qualche componente del tuo sistema
cmq se col bios f9 funziona tutto allora lascia quello ;)
ciao!
ah si sicuro :) solo che ho qualche dubbio ... se dovessi montare un 2800+ Barton o un 3000 Barton FSB 333 Mhz avrò problemi?
Originariamente inviato da GrantMills
eccolo che rispunta :eek: :D :D :D :D :D
ciao Cemb!
Ecchime! :cool: Presente all'appello!
Salute a te, GrantMills!
Originariamente inviato da Dany83
se dovessi montare un 2800+ Barton o un 3000 Barton FSB 333 Mhz avrò problemi?
In teoria la mobo è già pronta a riconoscere il FSB a 333 (io tenevo quel bus con un Palomino, quando i proci a FSB 333 non erano ancora usciti). Il problema è che non c'è il microcode giusto per i nuovi processori, vale a dire che anzichè scriverti "2800+" potrebbe scriverti "Athlon XP 2080Mhz", oppure se lo riconosce come Thoro (ma dubito!) "Athlon XP 2600+". La cosa importante poi sarebbe verificare che abiliti l'uso di tutti i 512 Kb di cache, e non solo 256. Comunque non porti il problema adesso, se la tua configurazione va bene per ora! Se e quando deciderai di cambiare CPU penserai al flash del bios (magari nel frattempo ne esce qualche nuova release ;) ).
L'esperienza mi ha insegnato che se una configurazione è stabile e performante, meno aggiornamenti si fanno e meno casini si creano.. Poi smanetto lo stesso e passo il tempo a sistemare i casini :sofico: , ma questo è un altro discorso!
Buona notte a tutti!
E tienti stretta la 7VA: io la uso ancora con piena sodisfazione (e l'ho presa appena uscita) e va benone!
Byez!
da come ti stimano tutti cemb sei un mito :) si lo so che il problema dovrei pormelo al momento dell'acquisto , ma è che sicuramente mi dovrebbe arrivare a tempo breve un processore del tipo descritto sopra , e diciamo che stando al sito della giga con il Bios F9 supporto tutti gli allora usciti Barton (2500+ 2800+ 3000+) volevo solo sapere se qualcuno l'aveva provato ... me la terrò ben stretta questa mb favolosa :) se la sostituirò sarà solo con la 7NNXP Ultra :D :eek:
Originariamente inviato da Dany83
da come ti stimano tutti cemb sei un mito :)
Ammazza, ma ti hanno pagato?? :flower:
Scherzi a parte, non sono abituato a questi complimenti!
Comunque non farti problemi, quello che il sito Giga dice è verità, per lo meno in fatto di mobo! ;) Come puoi vedere dalle sign di molti qui intorno (primo fra tutti Grant Mills) ci sono un sacco di persone con le mobo della nostra serie che montano senza alcun problema sia i Barton che i Thoro. L'unico svantaggio è non poter montare i processori con FSB a 400Mhz (tipo il Barton 3200+), a meno di perdere in frequenza operativa impostando il bus a 333 (il massimo supportato in specifica dal VIA KT400) e lasciando il moltiplicatore originale, oppure modificare il procio alzando il molti per riottenere una frequenza più elevata.
Comunque se monti un Barton con FSB a 333 non dovresti avere problemi.
Al colmo della sfiga ti toccherebbe aggiornare il bios a quello più recente (con eventuale conseguente formattazione & reinstallazione di Win per riguadagnare in prestazioni), ma prima con tutta calma potresti provvedere al recupero dati ecc ecc ecc. Quindi nulla di catastrofico! ;)
Se poi hai ancora bisogno di aiuto non esitare a chiedere! Buona giornata!
david.pesce
23-10-2003, 19:14
Ciao, a tutti :)
sono un ex-possessore di ga7-vaxp, che ora ho girato sul pc di un mio amico. Adesso monta un thoro-a 2000+ e avevo pensato di aggiornarglielo con il mio ex 1800+ step b... dato che prende i 2.2ghz vcore default :D . Il moltiplicatore del thoro-b è sbloccato, come saprete. Il mio dubbio è: se lo monto senza modificarlo posso impostare il bus a 166 tramite jumper sulla scheda madre, e magari cambiare meltiplicatore sempre tramite jumper o via bios, dato appunto che è sbloccato? Non avendo possibilità ( voglia? :D ...) di fare molti test lo chiedo a voi... ciao :)
Beh, credo proprio di sì.. Ma chiedi a Grant Mills conferma! E' lui che ha la mobo "lussuosa".. :D
GrantMills
23-10-2003, 20:54
Originariamente inviato da Cemb
Beh, credo proprio di sì.. Ma chiedi a Grant Mills conferma! E' lui che ha la mobo "lussuosa".. :D
:cool: :cool: :sborone: :sborone:
per quanto riguarda la 7vaxp (se ben ricordo) girano voci che ci siano diverse revisioni in commercio, alcune delle quali sprovviste del secondo switch per abilitare manualmente il bus a 166 (in tal caso bisogna ricorrere alla modifica in modo simile alla Ultra); per il molti del procio, invece, si può modificare solo tramite dip-switch (e, anche in questo caso, mi sembra ci siano revisioni che arrivano come molti fino a un max di 12.5x, anziché 18x)
ciao!
GrantMills
23-10-2003, 20:58
X i possessori di GA-7VA
ho controllato sul sito della giga e il nuovo bios f11 introduce solo il supporto ai nuovi duron, quindi, alla luce dei problemi riportati da Dany ne sconsiglio l'utilizzo (probabilmente in futuro sarà rilasciata una nuova versione con supporto ai nuovi xp con core thorton...o come caspita si scrive....il barton con 1/2 cache tanto per intenderci :D )
ciao!
Io ho il bios F11, ma l'ho messo "per sbaglio" e poi ho dovuto riformattare!
E siccome non mi basta mai il casino, ora sto vedendo se riesco a far parlare in rete il pc con linux e quello con windows..
Per i moltiplicatori, con qualsiasi mobo, potete fare come me: andate su www.ocinside.de e consultate la guida (pin mod se non sbaglio) per settare manualmente, mediante legatura con filo di rame dei piedini del procio (ci si perde la vista, ma è una modifica facile, sicura e reversibile!) il moltiplicatore che più vi aggrada, senza praticamente limiti verso l'alto. Ed ecco che cade la barriera del 12,5x (io lo tengo a 13,5x :D benchè in teoria la mia mobo non supporti la selezione manuale del molti!).
Byez a tutti!
Originariamente inviato da david.pesce
Ciao, a tutti :)
sono un ex-possessore di ga7-vaxp, che ora ho girato sul pc di un mio amico. Adesso monta un thoro-a 2000+ e avevo pensato di aggiornarglielo con il mio ex 1800+ step b... dato che prende i 2.2ghz vcore default :D . Il moltiplicatore del thoro-b è sbloccato, come saprete. Il mio dubbio è: se lo monto senza modificarlo posso impostare il bus a 166 tramite jumper sulla scheda madre, e magari cambiare meltiplicatore sempre tramite jumper o via bios, dato appunto che è sbloccato? Non avendo possibilità ( voglia? :D ...) di fare molti test lo chiedo a voi... ciao :)
Ho la 7VAXP 1.1; nella mia scheda il bus si può impostare liberamente con gli switch 100/133/166 ma il moltiplicatore arriva massimo a 12,5. Ho montato un thoro b 1700+ ma è arrivato max a 170x12 = 2040, stessa cosa successa a mio fratello con la 7VAXP Ultra moddata. Non è proprio una scheda da OC
Alza il molti con la guida che ho suggerito! ;)
La mia mobo è ancora meno da overclock della vostra, ma dai un occhiata alla sign e vedrai che forse i risultati non sono proprio così spregevoli!
GrantMills
23-10-2003, 21:57
Originariamente inviato da R@ven
Ho la 7VAXP 1.1; nella mia scheda il bus si può impostare liberamente con gli switch 100/133/166 ma il moltiplicatore arriva massimo a 12,5. Ho montato un thoro b 1700+ ma è arrivato max a 170x12 = 2040, stessa cosa successa a mio fratello con la 7VAXP Ultra moddata. Non è proprio una scheda da OC
beh, diciamo che se vuoi fare oc spinto è sicuramente meglio una mobo con nforce2, cmq io non disdegnerei così tanto il kt400 (ovvio che se provi a mettere il bus a 200 al posto della sk madre ti ritrovi una pizza al salame piccante :D :D )
cmq sulla ultra il molti arriva fino a 18x :cool:
ciao!
GrantMills
23-10-2003, 21:57
Originariamente inviato da Cemb
Alza il molti con la guida che ho suggerito! ;)
La mia mobo è ancora meno da overclock della vostra, ma dai un occhiata alla sign e vedrai che forse i risultati non sono proprio così spregevoli!
dita velocissime :D mi ha preceduto :cry: :D :D :sofico:
Sì, è che aspetto online le preziose risposte di ilsensine (mitico mod della sezione Linux!) su come condividere in rete gli HD del pc principale Windowsiano col pc secondario Linuxiano. Mamma mia, che macello configurare a dovere samba e la condivisione! Spero di prendere presto un po' di confidenza col Pinguino, per ora sto facendo la figura del caprone informatico! :lamer:
ma anche la 7VA acquisisce sapore di salame piccante in overclock? gnam gnam, mi sta venendo appetito.. azzannerò il pc..
GrantMills
23-10-2003, 22:15
azz....con linux posso farti solo gli auguri visto che samba non l'ho mai utilizzato....per la pizza invece: ci sei al nuovo workshop di hwupgrade verso metà novembre? (a essere sincero non so nemmeno se ci sarò, però farò di tutto per organizzarmi)
ciao!
GrantMills
23-10-2003, 22:17
a proposito.....la 7va è la versione base quindi al max ti puoi gustare una margherita :eheh: :eheh: :ciapet: :D
Mi piacerebbe esserci (per la verità sono andato anche a quello vecchio), anche se il tema schede video non mi fa proprio impazzire (se si esclude qualche lan party un paio di anni fa sarà dai tempi del 486 che non gioco seriamente a giochi 3d.. la cosa più recente che ho giocato è stato l'ultimo capitolo di monkey island!). Tutto dipende dagli impegni contingenti! In effetti sono un po' incasinato tra università, reparto, appelli d'esame fuori sessione e amici in erasmus da andare a trovare! :D
Ma tu di dove sei? "universo" è un'indicazione un po' vaga.. ;)
GrantMills
23-10-2003, 22:21
io sono ovunque e in nessun luogo
io sono tutti e nessuno
io sono l'ordine e il caos
io sono l'alfa e l'omega
......sono di lecco :D
Ma che è, sei dissociato? :D
Ah, no, sei di Lecco!
Beh, allora in effetti se il workshop si fa a Milano siamo tutti e due abbastanza comodi!
Spero di essere libero in quella data! In effetti all'altro workshop ero devastato da una settimana pesante e dal giro @smau, avevo un sonno cane e così non ho conosciuto nessuno (forse solo Bombardax, che sicuramente non si ricorderà di me). In compenso se riesco coinvolgo anche questa volta un amico che si è iscritto al forum proprio per i workshop..
Ah, ovviamente su 300 partecipanti c'erano 2 donne.. Alla fine, oltre alla magliettina ed al cappellino AMD ci hanno congedato regalandoci il nostro barattolino di sfiga..
GrantMills
23-10-2003, 22:44
sinceramente io ci terrei ad esserci (solo per vedere corsini in faccia :D e nella speranza che ci si qualche dolce fanciulla :oink: ) cmq tutto dipende dall'università :(
ora stacco che devo fare ancora qualche lavoretto di tuning al computer prima di andare a letto :D
ci sentiamo ;)
buona notte e ciao a tutti!
Originariamente inviato da GrantMills
beh, diciamo che se vuoi fare oc spinto è sicuramente meglio una mobo con nforce2, cmq io non disdegnerei così tanto il kt400 (ovvio che se provi a mettere il bus a 200 al posto della sk madre ti ritrovi una pizza al salame piccante :D :D )
cmq sulla ultra il molti arriva fino a 18x :cool:
ciao!
Purtroppo questa non c'arriva! Ha 6 switch al posto dei 5 della 7VAXP 'normale' però se imposto il 13, come da manuale, me lo vede come il 5 o il 5.5 non ricordo, sembra che se ne strafreghi del 6° switch; infatti il 5 o 5.5 che sia è uguale al 13 nei primi 5 ma diverso nel 6°.
consigli?
nah cemb nessuno mi ha pagato tranquillo ;) cmq sia stai tranquillo se avrò qualche problema futuro non esiterò a ritirare su questo stupendo topic dedicato a questa stupenda MB :) cmq sia so perfettamente come formattare e backuppare i dati ... sono 10 anni che mi sono invischiato con questi mostri maledetti chiamati pc :D e da 3 sono assemblatore prima in un negozio come dipendente ora ho il negozio insieme a papà (inzomma è lui proprietario e io tecnico , siamo agli inizi speriamo bene)
cmq sia ovvio che avrei optato per il Barty 3000 FSB 333 Mhz , vedremo come si evolveranno le cose .... se oltre al barty 3k+ riesco anche a prendere la Triplex Radeon 9600 Pro mi sentirei al settimo cielo ... ;)
tenchiù Cemb e a tutti gli altri .... oh tenchiù era per dire grazie ...:p :D ( sentire la fonetica della parola tenchiù con dubbio secondo significato ...:oink: )
Bene, allora in bocca al lupo per l'attività di assemblatore! ;)
Se fallisco come medico, mi rivolgerò a te per un posto di lavoro! In fondo i pc li so montare e magari tra qualche anno riuscirò anche a usare bene Linux (per ora sono riuscito a far funzionare anche la LAN e sono al settimo cielo!).
Consiglio per R@ven:
butta l'occhio su www.ocinside.de e vedrai come faccio a modificare io il molti (con la legatura dei pin del processore con filo di rame). Così lasci l'impostazione della mobo su Auto detect e lei legge il molti che setti tu!
Notte a tutti, vado a nanna..
Un'operazione del genere l'ho fatta per sbloccare il Duron in sign ma così è un lavoro infinito soprattutto se la scheda non regge il molti impostato al primo colpo.
Quello che non capisco è perchè una scheda che dovrebbe andare a 18X va a 12.5X. Cmq grazie del consiglio, domani mi metterò a smanettare un po'.
Ciao
Riguardo questa "Mobo"... qlcn sa dirmi quale slot PCI non condivide l'IRQ con nessun'altra periferica e/o altro slot PCI?
Grazie!
david.pesce
24-10-2003, 13:12
Grazie a tutti per i consigli, credo proprio che farò la prova, sulla mia mia ex-scheda c'è il selettore per il bus a 166, quindi in teoria dovrebbe andare pure senza modifica... grazie, mi avete tolto un peso :p . Ciao :)
GrantMills
24-10-2003, 14:38
Originariamente inviato da Smeagol
Riguardo questa "Mobo"... qlcn sa dirmi quale slot PCI non condivide l'IRQ con nessun'altra periferica e/o altro slot PCI?
Grazie!
son sempre io....ti rispondo qua per non tenere aperti 2 topic con lo stesso argomento ;)
per la questione dell'irq condiviso ho provato a guardare sia sul sito della giga, sia sul manuale, ma non è riportato niente a proposito quindi ho paura che dovrai fare dei tentativi a mano provando tutti gli slot pci (all'avvio, dopo aver caricato il bios e amenicoli vari quali controller raid ecc, compare una schermata riepilogativa delle risorse utilizzate dalle varie periferiche, premi pausa e prova a guardare com'è la situazione)
mal che vada puoi sempre mandare una mail alla giga ;)
per quanto riguarda il software di visualizzazione non saprei visto che io l'ho sempre usata solo per la cattura video (che effettuavo con virtualdub)
ciao!
GrantMills
24-10-2003, 14:42
segnalazione di rito.....
sul sito della realtek sono disponibili i driver ver3.50 per il codec audio integrato on-board
proverò e farò sapere
ciao!
Grant...anche per l'altro 3d.
Deciso...prendo la Gigabyte 7n400 pro2
Credo che al momento sia una delle migliori gigabyte...anch'io mi sono affezionato al marchio ;)
Consigli particolari?
PaOlORuLeZ
24-10-2003, 15:00
devo dire che in questo anno di giga 7vaxp non posso che dirne bene,non credo la cambiero' prima di altri 6 mesi sempre con una altra giga con socket per Athlon64
e' una roccia sta mobo nulla da dire pc acceso notte e giorno 360gg su 365 24h su 24 mai un prob a parte la ventolina rumorosa i crash li conto su una mano sola con Athlon+2400@+2800
ciauz
paolorulez soddisfatto
GrantMills
24-10-2003, 15:03
Originariamente inviato da xorosho
Grant...anche per l'altro 3d.
Deciso...prendo la Gigabyte 7n400 pro2
Credo che al momento sia una delle migliori gigabyte...anch'io mi sono affezionato al marchio ;)
Consigli particolari?
grande! :)
consigli particolari non ne ho, più che altro perché non ho avuto modo di provarla direttamente e non ho amici che la montino, cmq mi sembrava ci fosse un 3d aperto sulle giga con nforce2 (se ben ricordo era l'utente maxsona ad averlo aperto)...prova con una ricerca oppure contattalo direttamente
l'unico "problema" di cui sono al corrente al momento riguardo la 7n400 dovrebbe essere quello delle temp del procio che le segna di circa 10° più alte rispetto a quelle col kt400...però se sei sicuro di aver montato bene il dissy non c'è problema
ciao!
GrantMills
24-10-2003, 15:05
Originariamente inviato da PaOlORuLeZ
devo dire che in questo anno di giga 7vaxp non posso che dirne bene,non credo la cambiero' prima di altri 6 mesi sempre con una altra giga con socket per Athlon64
e' una roccia sta mobo nulla da dire pc acceso notte e giorno 360gg su 365 24h su 24 mai un prob a parte la ventolina rumorosa i crash li conto su una mano sola con Athlon+2400@+2800
ciauz
paolorulez soddisfatto
e alè che se ne aggiunge un altro :D
cmq penso anch'io di tenermela per un po' e qualunque procio decida di prendere in futuro, sarà sempre montato su una giga :cool:
ciao!
PaOlORuLeZ
24-10-2003, 15:07
eheheh siamo in parecchi vedo ,soddisfatti della ns schedamamma:D
Originariamente inviato da R@ven
Un'operazione del genere l'ho fatta per sbloccare il Duron in sign ma così è un lavoro infinito soprattutto se la scheda non regge il molti impostato al primo colpo.
Ma no, perchè infinito?
In fondo il lavoro lo fai legando i pin, non tagliando e unendo con la vernice conduttiva i bridges sopra il procio!
Il consiglio è quello di preparare un tot di asoline per unire due pin contigui del procio; ne infili quante ti servono nella posizione adatta per il molti desiderato e provi. Se non va, smonti il procio, cambi la disposizione delle asoline con una pinzetta per le ciglia e rimonti.
non credo ti ci vogliano più di 3 o 4 tentativi per trovare una configurazione avviabile! Se poi non è stabile alzi un pelo il voltaggio; viceversa, se un domani vuoi spremere di più la cpu, rifai il lavoro "a salire".
Spero di essere stato chiaro! ;)
Altra nota a margine: ma in teoria non era solo l'ultimo PCI a condividere l'IRQ con l'AGP ( o con l'audio integrato, c'ho un po' di confusione in testa..)? I restanti dovrebbero essere indipendenti.. Anche se poi win, che è un sistema PNP, li configura lui come gli aggrada, e quindi può darsi che assegni lo stesso IRQ a 2 periferiche (ma non per questo devono necessariamente succedere casini!).
..se ho detto una marea di vaccate ignoratele e scusatemi, a fine settimana giungo sempre un po' provato..
Buon week-end a tutti!
GrantMills
24-10-2003, 15:10
si ok abbiam capito :D :D :D :D :ciapet:
PaOlORuLeZ
24-10-2003, 15:12
hihihihhi:p
GrantMills
24-10-2003, 15:12
azz....cemb stavo rispondendo a paolorulez, così adesso non si capisce a chi si riferisce il mio post :D :D :D
ciao!
GrantMills
24-10-2003, 15:13
Originariamente inviato da PaOlORuLeZ
hihihihhi:p
no, ok ha capito.....
:p :D :sofico:
LucaTortuga
24-10-2003, 18:16
Mi aggiungo al Giga Fans Club ;)
Mai un problema, Xp overcloccato con l'asolina tranquillo, audio integrato ottimo, firewire e usb spremuti e mai un problema...
Le manca solo il bus a 200, ma mi ci sono così affezionato che quasi mi dispiace programmare l'acquisto della prossima mamma, un'altra Gigabyte ovviamente! :D
GrantMills
25-10-2003, 11:52
scaricati e provati driver realtek ver3.50 per il codec audio: no problem ;)
unico dubbio: mi sembra aumentato il rumore di fondo (nota: nel readme è precisato che sono stati introdotti nuovi algoritmi per diminuire il rumore di fondo :eek: :D )...qualcuno può confermare o smentire la mia impressione? thanks
ciao!
buono mi tengo anche io i driver aggiornati , ma uso ancora la vecchia SB Live! Player perchè purtroppo l'audio integrato non mi ha soddisfatto pienamente ... :(
fabstars
25-10-2003, 23:27
ragazzi,
sulla mia 7VAXP posso montare il Barton 2500+? Riesco a sfruttare secondo voi anche le mie momorie a 333?
Grazie
Anacreon
25-10-2003, 23:31
Certo che puoi montare il Barton 2500!!!Basta che aggiorni il bios.
fabstars
26-10-2003, 00:08
bene...mi consiglieresti un buon dissipatore non molto rumoroso e soprattutto facile da montare?
P.S. il bios attualmente in uso è F11.
Ciao e grazie
Anacreon
26-10-2003, 00:27
Io uso Un CoolerMaster Aero 7+,ha il regolatore di giri,io lo tengo al minimo (circa 1800 giri al minuto) ed è silenziosissimo.La CPU sotto sforzo (con case chiuso ed una ventola da 8*8 in estrazione) sta a 33-34 gradi.
Aggiungo io: l'Aero 7+ (che è quello che uso io attualmente, lappato con le mie manine!) è un dissi eccellente, in grado di tenere tranquillamente a bada discreti overclock (per la mia configurazione è eccellente!).
Se non overclocchi secondo me è più che sufficiente un ottimo Coolermaster X-dream, costa pochissimo e con la ventola regolabile è uno dei migliori compromessi tra rumore e prestazioni! E regge anche qualche overclock.. (io lo uso per il muletto, ma prima ce l'avevo sul 1700@2600 e poi @2800).
Per Dany83
ma ti funziona la SB live!player?
Io con la Live!Player 5.1 (che ora sta sul muletto, dove va benissimo) avevo problemi mostruosi sulla Giga! Mi si freezava l'audio ogni 5-6 secondi e ripartiva solo muovendo il mouse o tenendo impeganta la CPU. Il servizio clienti mi spiegò che era un problema di compatibilità coi nuovi (per allora) chipset VIA KT400 (soprattutto problemi a livello di gestione del BUS PCI), per cui mi vidi costretto a smontarla e passare all'audio integrato. Magari è solo questione di bios o driver più maturi (può darsi che abbiano risolto i vecchi problemi!); fatto sta che non sono mai riuscito a farla funzionare a dovere su questo pc.
Byez a tutti!
Salve a tutti! Ho un problema da sottoporvi.
Ho di recente installato il gioco Enter The Matrix (capirete dal mio nick che sono un maniaco di matrix)
Succede però una cosa strana. Ad un certo punto del gioco, sia con Niobe che con Ghost, mi appare una terribile schermata blu di errore di windows. :mad::mad:
L'errore è "PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA" e il sistema lo imputa al file ALCXSENS.SYS.
Ora voi mi direte: "E questo cosa ha a che fare con la nostre mobo?".
E io rispondo:"Ho scoperto che il file in questione fa parte dei driver audio della scheda integrata".
Penso quindi che il problema dipenda da quello.
Qualcuno di voi che lo ha mai usato o lo usa mi può dire se si è trovato nella stessa situazione?
Il punto in cui si blocca è per Niobe all'aereoporto quando entra nell'aereo, per Ghost invece nel palazzo del merovingio.
Vi prego aiutatemi sono disperato :cry: :cry: :cry: !!!!
fabstars
26-10-2003, 14:08
Originariamente inviato da Cemb
Aggiungo io: l'Aero 7+ (che è quello che uso io attualmente, lappato con le mie manine!) è un dissi eccellente, in grado di tenere tranquillamente a bada discreti overclock (per la mia configurazione è eccellente!).
Se non overclocchi secondo me è più che sufficiente un ottimo Coolermaster X-dream, costa pochissimo e con la ventola regolabile è uno dei migliori compromessi tra rumore e prestazioni! E regge anche qualche overclock.. (io lo uso per il muletto, ma prima ce l'avevo sul 1700@2600 e poi @2800).
Ho letto la recensione del Coolermaster X-dream e a 5000 giri (ossia velocità massima) sembra abbastanza rumoroso.
Ciao
Ma mica lo devi tenere per forza al massimo l'x-dream! ;)
Certo, l'aero7 è più silenzioso (li ho entrambi); ma comunque poi è anche questione di abitudine e gusti. Byez!
FlyByNight
26-10-2003, 16:33
Originariamente inviato da Neo1982
Vi prego aiutatemi sono disperato :cry: :cry: :cry: !!!!
Risposta stupida... :D forse lo avrai gia fatto.
Hai provato ad aggiornare i driver dell'audio integrato?
Cia:eek:
Originariamente inviato da FlyByNight
Risposta stupida... :D forse lo avrai gia fatto.
Hai provato ad aggiornare i driver dell'audio integrato?
Cia:eek:
Si ho provato sia con i penultimi sia con gli ultimi, ma dà lo stesso problema. :muro:
Nessuno di voi ha questo gioco o può provarlo?
Originariamente inviato da Cemb
Per Dany83
ma ti funziona la SB live!player?
Io con la Live!Player 5.1 (che ora sta sul muletto, dove va benissimo) avevo problemi mostruosi sulla Giga! Mi si freezava l'audio ogni 5-6 secondi e ripartiva solo muovendo il mouse o tenendo impeganta la CPU. Il servizio clienti mi spiegò che era un problema di compatibilità coi nuovi (per allora) chipset VIA KT400 (soprattutto problemi a livello di gestione del BUS PCI), per cui mi vidi costretto a smontarla e passare all'audio integrato. Magari è solo questione di bios o driver più maturi (può darsi che abbiano risolto i vecchi problemi!); fatto sta che non sono mai riuscito a farla funzionare a dovere su questo pc.
mi è sempre andata bene , però l'ho messa dopo all'inizio usavo l'audio integrato ... poi gracchiava un pò e mi sn deciso a rimontare la Live con gli ultimi Live Unipack per WinXP ... perfetta ... in attesa della Audigy 2 ;)
io consiglio anche il Volcano 7+ che non è caciarone ... e fredda parecchio !
M-a-n-u-82
26-10-2003, 19:17
io ho avuto 7vaxp... x quanto riguarda la velocità del promise, niente da dire (con pqdi avevo punte di 1400 mentre ora con a7n8xdeluxe asus faccio appena 400) ma in stabilità mi sono trovato malissimo. ora è in paradiso xkè ho montato male la ram
GrantMills
26-10-2003, 19:47
Originariamente inviato da Neo1982
Si ho provato sia con i penultimi sia con gli ultimi, ma dà lo stesso problema. :muro:
Nessuno di voi ha questo gioco o può provarlo?
purtoppo non ce l'ho (o meglio: sul mio pc è durato 3 secondi, dopodiché è volato fuori dalla finestra :eek: :D )....hai provato a disabilitare tutti gli effetti (eax, riverbero, ecc.)?
magari prova con una vecchia versione dei driver, tipo la 3.42, che a me non ha mai dato problemi
(altrimenti fai quei due livelli con l'audio disabilitato :D :D :D )
ciao!
viandante
30-10-2003, 12:01
Dopo 10 mesi........mi è tornata voglia di overclock....magari vi siete inventati qualcosa di nuovo :D
Adesso ho un 2200@2000mhz .....me lo vede come xp 2400. L'ho fatto col moltiplicatore. Se alzo ancora il molti non si avvia windows.....sono le ram vero?
Mi piacerebbe salire ancora.....ma non credo sia più possibile purtroppo :( :( :( :(
Originariamente inviato da viandante
Dopo 10 mesi........mi è tornata voglia di overclock....magari vi siete inventati qualcosa di nuovo :D
Adesso ho un 2200@2000mhz .....me lo vede come xp 2400. L'ho fatto col moltiplicatore. Se alzo ancora il molti non si avvia windows.....sono le ram vero?
Mi piacerebbe salire ancora.....ma non credo sia più possibile purtroppo :( :( :( :(
se hai cambiato solo il moltiplicatore non credo sia colpa delle ram se non sale di più. Forse è questione di vcore. prova ad alzarlo un pò e a vedere se sale di più (+5%). In bocca al lupo.
Originariamente inviato da GrantMills
purtoppo non ce l'ho (o meglio: sul mio pc è durato 3 secondi, dopodiché è volato fuori dalla finestra :eek: :D )....hai provato a disabilitare tutti gli effetti (eax, riverbero, ecc.)?
magari prova con una vecchia versione dei driver, tipo la 3.42, che a me non ha mai dato problemi
(altrimenti fai quei due livelli con l'audio disabilitato :D :D :D )
ciao!
Sono riuscito a risolvere il problema: ho installato i driver audio originali, quelli usciti sul cd della scheda madre e adesso funziona alla perfezione. meno male! :winner:
matteo171717
30-10-2003, 17:05
Ragazzi, non riesco a trovare quella guida dove si spiegava come ottenere anche sulla 7vaxp i moltiplicatori oltre il 12,5 come per la 7vaxpu...
mi date una mano?;)
Originariamente inviato da viandante
Adesso ho un 2200@2000mhz .....me lo vede come xp 2400. L'ho fatto col moltiplicatore. Se alzo ancora il molti non si avvia windows.....sono le ram vero?
Mi piacerebbe salire ancora.....ma non credo sia più possibile purtroppo :( :( :( :(
Se hai un Thoro step A potrebbe anche aver raggiunto il suo limite.. 2400+ non è malaccio per un procio così..
viandante
31-10-2003, 08:45
SI..è un thoro step A :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.