View Full Version : Avete la Gigabyte 7VAXP-A,7VAXP Ultra-7VAXP-7VAX-7VA? GO IN!
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
GrantMills
17-05-2003, 17:09
Originally posted by "mondocrudele"
aiuto!!!
se qualcuno legge ancor questo topic!!
lnon riesco a far funzionare un controller serial ata Promise Technology Inc FastTrakS150TX2 Serial ATA RAID Controller
su una motherbard gigabyte ga-7vaxp mi da errori di compatibilità con il controller raid integrto sulla piastra!!!!
qualcuno mi s aaiutare?=
sei costretto a usare il controller raid on board?
che problemi ti da?
...prova a configurarlo come controller ata normale...i driver sono a posto?
ciao!
Sulla 7VAXP Ultra si può mettere il molti a 14,5?
Sul manuale c'è solo il 14 e il 15...
A 14 il mio 2000+ fa il boot normalmente, a 15 no, neanche aumentando il vcore...volevo provare la via di mezzo :rolleyes:
GrantMills
18-05-2003, 19:12
Originally posted by "xorosho"
Sulla 7VAXP Ultra si può mettere il molti a 14,5?
Sul manuale c'è solo il 14 e il 15...
A 14 il mio 2000+ fa il boot normalmente, a 15 no, neanche aumentando il vcore...volevo provare la via di mezzo :rolleyes:
sulla ultra il molti può essere impostato fino a 18x...il problema è se il tuo procio è sbloccato e se è un thoro o un palomino (nel qual caso mettiti il cuore in pace)
ciao!
Originally posted by "GrantMills"
sulla ultra il molti può essere impostato fino a 18x...il problema è se il tuo procio è sbloccato e se è un thoro o un palomino (nel qual caso mettiti il cuore in pace)
ciao!
Ora che gli do un'occhiata, il 14.5 non è menzionato sul manuale :eek:
C'e il modo di sapere la combinazione per averlo lo stesso?
ciaozz :cool:
Qualcuno sa dare risposta alla domanda che ho fatto una pagina fa??
Originally posted by "Cemb"
Tanto per curiosità, l'opzione "pci delay time" nell' "advanced chipset option" è meglio abilitarla o no? Io credevo che rallentasse il pc a favore di operatività più stabile, ma le istruzioni nel bios dicono l'opposto.. Boh! Che dite?
mondocrudele
19-05-2003, 18:36
sei costretto a usare il controller raid on board?
che problemi ti da?
...prova a configurarlo come controller ata normale...i driver sono a posto?
ciao!
allora nche disabilitando il controller sula piastra dal bios ho sempre lo steso errore:
Tipo evento: Informazioni
Origine evento: Save Dump
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 1001
Data: 17/05/2003
Ora: 15.44.27
Utente: N/D
Computer: KAOS-AOQ5OGZYS1
Descrizione:
Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Il controllo errori era: 0x0000001a (0x00041284, 0xe0565000, 0x000020b7, 0xc0c00000). È stata salvata un'immagine della memoria in: C:\WINDOWS\Minidump\Mini051703-02.dmp.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
in qualsiasi tipo di configurazione!
qualcunomi aiuti!.. :cry:
i driver sonoa posto tutti..
anhe quelli del serial ata.
qualcuno conosce il tipo di errore?
mi sa dre se dipende dal controller perchè in questo caso richiedo la sostituzione..
;)
x gli interessati ho appena scaricato i nuovi driver COMBO per l'audio onboard dal sito viaarena.com...
farò da cavia :pig: :pig:
GrantMills
19-05-2003, 21:14
X Cemb:
prova a vedere qui:
http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/Ottimizzazione/optim-6.asp
ahimè è l'unico aiuto che ti posso dare :(
X Mondocrudele
probabilmente è un problema di compatibilità...ma tu hai installato il sistema operativo sui dischi collegati al controller?
X Gnam
idem...ma ho paura che non siano x il codec tipo il nostro, però tanto vale provare ;)
ciao a tutti!
Originally posted by "GrantMills"
X Gnam
idem...ma ho paura che non siano x il codec tipo il nostro, però tanto vale provare ;)
ciao a tutti!
funzionano. pure bene. ma non c'è più l'icona nel taskbar con il suo pannello di controllo (che non si trova neanche nel...ehm..pannello di controllo di windows).
preferisco così...l'icona stonava veramente con il tema di WinXP...però adesso tutte quelle voci tipo SPDIF, equalizzatori ecc dove stanno?
mondocrudele
19-05-2003, 21:34
alra hop fatto tutte le prove posibili, ho installato il sistema operativo sul disco sata, e non va, l'ho messo dopo aver reinstallato il sistema operativo su un altro disco con il controller raid disabilitato dal bio, e non andav, poi 'ho abilitato e non andava lo steso..
ora nnon so più cosa fare to per hiedere la sostituzione deòl controller sata, ma non penso che dipenda da quello..
anchese sul mdello successivo il controller sata è integrto e non ci sono problemi di compatibilità
anzi ti irò i controller sono entrmbi della promise..
quindi teoriamentela compatibilità dovrebbe essere scontata..
poi:
l'ho provato su un altro pc colleganto fino a 5 hd e non mi ha dato lo steso problema, anche se non ho auto la possibilità iproarlo c a dovere..
fatemi sapere se vi viene in mente qualcosa..
sono disperato..
con queoch ho speso non so cosa farmene di sto hd ed ho un bisogno urgente diun altro hd... che quà ho tutto pieno..
:cry:
---------------
poi ultima cosa fatemi sapere se i drver per l'audio on board sono buoni che vorei aggiornarli..
ok?
grazie..
GrantMills
19-05-2003, 21:59
a me i driver via non vanno affatto bene...le casse posteriori sono mute (anche cambiando l'impostazione dal pannello di controllo) e la mancanza di un pannello di controllo dedicato si fa sentire...conclusione: torno ai 3.41 by realtek
ciao!
PS: x il controller sata non saprei proprio che dire...hai provato a guardare se sul sito giga o promise è segnalato qualcosa?
ciao!
Originally posted by "GrantMills"
X Cemb:
prova a vedere qui:
http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/Ottimizzazione/optim-6.asp
ahimè è l'unico aiuto che ti posso dare :(
Grazie! In effetti avevo letto quella guida, ma mi ero dimenticato della sua esistenza. Comunque direi che lo lascio su "enabled", a questo punto!
In compenso mi interesserebbe sapere quale valore di PCI latency time avete messo nel vostro bios; vedo che sulla guida linkata consiglia 64 o 128, mentre la mia mobo setta in automatico "0". Che dite, lo cambio? Voi che valori avete? Byez!
DavidTwister
22-05-2003, 09:18
Ma avete provato il nuovo bios F13 per la 7VAXP??? ;)
http://www.giga-byte.com/Motherboard/Support/BIOS/BIOS_GA-7VAXP.htm
com'è???non è che qualcuno sà dove trovare qualche versione moddata adattata alla 7VAX???
Ho un problema, premetto che la mia cpu sta andando benissimo, lo sto tenendo come un 1700@2600 e senza overvolt .........ehmmm... l'unico problema è che la temperatura segna un poco piacevole 62°.
Non lo spengo perchè sono certo di aver montato tutto bene e già una volta il sensore di questa m/b impazzisce giacchè a pc assolutamente freddo, appena accendo e vado sul bios mi segna 56° e questo lo faceva ogni tanto anche con la vecchia cpu e poi smontando e rimontando tutto si sistemava (bohhh)
L'overclok non sarà di sicuro, anche downcloccando la cpu a 1200mhz la temp si mantiene sui 56° a riposo
Domanda: qualcuno di voi sa dove si trovi il sensore della mia m/b, magari l'ho spostato o che so.
x bedo
come hai fatto a mettere il moltiplicatore sopra il 12,5?
grazie
saluti
matteo171717
22-05-2003, 18:34
la 7vaxp-a ha il controllo da bios del moltiplicatore?
Originally posted by "matteo171717"
la 7vaxp-a ha il controllo da bios del moltiplicatore?
no, ci sono i jumper vicino alla cpu
Originally posted by "DavidTwister"
Ma avete provato il nuovo bios F13 per la 7VAXP??? ;)
http://www.giga-byte.com/Motherboard/Support/BIOS/BIOS_GA-7VAXP.htm
com'è???non è che qualcuno sà dove trovare qualche versione moddata adattata alla 7VAX???
io ho messo il bios f13, non mi pare che sia cambiato nulla.
adesso ho messo vcool e segna 42°
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
qualcuno mi da una mano a capire?
GrantMills
22-05-2003, 19:21
mmm...allora la temp del procio è rilevata direttamente dal diodo presente all'interno del core, quindi è molto difficile che tu l'abbia urtato http://forum.hwupgrade.it/faccine/55.gif
probabilmente o c'è un falso contatto che sballa le temp trasmesse oppure hai montato male il dissy o ne usi uno non adatto x fare un overclock del gener
il case è ben aerato?
i voltaggi sono regolari?
ciao!
Originally posted by "GrantMills"
mmm...allora la temp del procio è rilevata direttamente dal diodo presente all'interno del core, quindi è molto difficile che tu l'abbia urtato http://forum.hwupgrade.it/faccine/55.gif
probabilmente o c'è un falso contatto che sballa le temp trasmesse oppure hai montato male il dissy o ne usi uno non adatto x fare un overclock del gener
il case è ben aerato?
i voltaggi sono regolari?
ciao!
grazie per la risposta
quindi, i voltaggi sono regolari
il case (lo vedi in sign) è moooolto areato visto che ha 7 ventole (all'animaccia loro, per quanto l'ho pagato)
ho provato anche un downclock fino a 1200mhz effettivi, da sempre temperature altissime, nell'ordine di 56° gradi
il dissi è per certo montato bene, non sono esattamente un novellino, e anche se non è il top (domani arriva slk800 :p ), il vecchio procio 2200+ in overclock lo raffreddava alla grande (sempre sui 40°)
inoltre ripeto che vcool segna temperature più basse esattamente di 20° rispetto all'easy tuner e al bios, infatti vcool segna 42 a riposo (mentre scrivo) e 45° sotto sforzo (ma sforzo vero).
Non so cosa pensare.
ps hai idea come si faccia per alzare il moltiplicatore oltre i 12,5?
ciao
GrantMills
22-05-2003, 20:31
per alzare di più il molti ho paura che dovrai intervenire fisicamente sulla cpu
per le temp...prova a mettere qualche bios vecchio o a farla partire col backup bios, magari non cambia nulla, ma tanto vale provare...
ciao!
ho appena assemblato un XP 2400+ su una Gigabyte 7VA con 2 banchi di memoria DDR 333 da 512 Mb cad. e mi si presenta questo problema : all'installazione di windows 2000/xp alla copia dei files successiva alla formattazione del disco fisso mi da un errore di copia files, ma non cambia nulla cambiando ne unità di lettura , ne cd di origine ..... è possibile che sia un problema di HDD dato che ha un Maxtor Diamond Plus9 da 80 Gb ATA 133? (formattato in NTFS)
Originally posted by "Dany83"
ho appena assemblato un XP 2400+ su una Gigabyte 7VA con 2 banchi di memoria DDR 333 da 512 Mb cad. e mi si presenta questo problema : all'installazione di windows 2000/xp alla copia dei files successiva alla formattazione del disco fisso mi da un errore di copia files, ma non cambia nulla cambiando ne unità di lettura , ne cd di origine ..... è possibile che sia un problema di HDD dato che ha un Maxtor Diamond Plus9 da 80 Gb ATA 133? (formattato in NTFS)
riparti da zero e formatta con fdisk
l'ntfs è più una chimera che altro e formattare con l'utility di win non è mai l'ideale.
ciao
Originally posted by "galilee"
riparti da zero e formatta con fdisk
l'ntfs è più una chimera che altro e formattare con l'utility di win non è mai l'ideale.
ciao
grazie per il consiglio , ma ho già provato anche a ripartizionare il disco con l'fdisk in fat 32 e installare Win98 senza risultato ... appena fatto lo scandisk mi torna al prompt dei comandi c:\> .... :muro:
Originally posted by "Dany83"
grazie per il consiglio , ma ho già provato anche a ripartizionare il disco con l'fdisk in fat 32 e installare Win98 senza risultato ... appena fatto lo scandisk mi torna al prompt dei comandi c:\> .... :muro:
:confused: :confused: :confused: :rolleyes:
vai a tentativi, togli un banco di ram alla volta e prova, quando capitano queste cose è sempre un casino
cmq l'hd non è su quello vai tranquillo, al limite se non l'hai fatto abilita lo smart da bios ( ma dopo che tutto s'è sistemato disabilitalo di nuovo.........più performance......... ma sono gusti)
GrantMills
22-05-2003, 22:46
potrebbe essere un problema di memorie...prova con delle altre oppure cambia le frequenze e i timings
per ora altro non mi viene in mente, inoltre devo staccare visto che domani alle 6 sono in piedi :cry:
ciao!
Originally posted by "Cemb"
Sì, però il case in plexiglass è anche un macello da fare.. Devo vedere come sarà il risultato finale, ma con quello che ho speso finora mi compravo un bel Chieftec Matrix.. Vedremo! Però 'sta cosa dei cavi volevo provarla, non si tratta di togliere la guaina già presente, ma semplicemente di "separare" i singoli cavetti affiancati in modo da poter arrotolare il tutto. L'unica cosa è che tagliando col taglierino o la lametta si rischia di incidere la guaina in qualche punto.. Boh, vedremo! Byez!
io ne ho fatti circa 8, mai problemi.
la mia tecnica è incidere in maniera quasi impercettibile lo spazio tra filo e filo e poi tirare una parte su e l'altra giù (come quando si strappa un lenzuolo per dire).
fatelo piano e non avrete problemi.
p.s. i cavi da 80 poli li divido a 5 a 5.
che scemo... scusate.
i cavi da 40 poli 5 a 5, i cavi da 80 poli 10 a 10.
ciao
Originally posted by "GrantMills"
per alzare di più il molti ho paura che dovrai intervenire fisicamente sulla cpu
per le temp...prova a mettere qualche bios vecchio o a farla partire col backup bios, magari non cambia nulla, ma tanto vale provare...
ciao!
a pensarci adesso, certo che sta m/b per l'overclock fa davvero pena, non ha nemmeno il moltiplicatore a più di 12,5
a saperlo prima.................... :muro:
devo smetterla di prendere roba appena uscita e sperimentare
cmq nessuno da dirmi se ho io il sensore sballato della scheda o sto friggendo tutto?
adesso vcool senza 40° ( :p :p :p )
easy tuner e il bios 61° ( :cry: :cry: :rolleyes: )
Originally posted by "galilee"
cmq nessuno da dirmi se ho io il sensore sballato della scheda o sto friggendo tutto?
adesso vcool senza 40° ( :p :p :p )
easy tuner e il bios 61° ( :cry: :cry: :rolleyes: )
Secondo me stai friggendo tutto, tutti i software prendono le temperature dal termistore, che viene letto dal bios.. Dirimente è la "prova dito" sul dissipatore. Poi vedi tu!
Originally posted by "thegiox"
io ne ho fatti circa 8, mai problemi.
la mia tecnica è incidere in maniera quasi impercettibile lo spazio tra filo e filo e poi tirare una parte su e l'altra giù (come quando si strappa un lenzuolo per dire).
fatelo piano e non avrete problemi.
Grazie mille! Appena avrò finito il case proverò!
Originally posted by "Dany83"
grazie per il consiglio , ma ho già provato anche a ripartizionare il disco con l'fdisk in fat 32 e installare Win98 senza risultato ... appena fatto lo scandisk mi torna al prompt dei comandi c:\> .... :muro:
Prova a vedere come sono le impostazioni del bios.. Carica "fail safe setup" e disttiva il Top performance, e vedi se così l'installazione va a buon fine.
Secondo me l'NTFS va una bomba (meglio del FAT32, che comunque è compatibile con XP), e la utility di XP fa il suo dovere. L'ho usata su entrambi i pc in sign, che sono in NTFS. Altro che chimera! ;)
mondocrudele
23-05-2003, 15:31
cmq se qualcuno fose interessato ho cambiato il controller sata.. oggi pomeriggio lo provo se va tutto bene ve lo faccio sapere...
sono un po' scettico..
ma ci provo cmq.
ok?
grazie cmq a chi ha risposto lle mie mail
grazie.
ciao..
Originally posted by "Cemb"
Secondo me stai friggendo tutto, tutti i software prendono le temperature dal termistore, che viene letto dal bios.. Dirimente è la "prova dito" sul dissipatore. Poi vedi tu!
ehmmmmm meglio darsi na sgrattuggiatina (non si sa mai :) :) :) )
Allora giusto per capire
1. ho messo la cpu anche a 1200mhz e le temperature erano alte ugualmente
2. il dissi è buono (ci raffreddavo un toro 2200 step A) ed è montato bene
3. quando a pc spento lo metto in moto e corro nel bios (quindi 5 sec nemmeno) leggo già 46/47 gradi per poi vederla salire lentamente
4. vcool mi segna 43° a riposo
5. moterboard monitor pure 43° a riposo (il sensore 1 lo devo mettere nel sis950-1, giusto? :confused: :confused: )
6. AZZZZZ è A PIù DI 40° ANCHE LA TEMPERATURA DI SISTEMA , MA IO NON HO OVERCLOCCATO MICA NULLA (SOLO LA CPU) E PRIMA QUESTO NON SUCCEDEVA, LA TEMP DI SISTEMA ERA SEMPRE SUI 30°.
7. (sto termistore che roba è? :D :D :D )
8. datemi una mano a capire
grazie
folliaaaaaa
adesso ho appena provato con sisoftsandra
e segna
cpu 48°
sistema 43°
e uno strano power/ aux temperature 62° (tho come la temp letta dal bios per la cpu)
BONKKKK
:muro: :muro:
mondocrudele
23-05-2003, 20:52
niente
il controllr nuovo neanche va..
immaggino quindi ci sia una qualche sorta di incompatibilità hardware tra i due pezzi..
mi ritrovo quindi con un hd serial ata nuovo da 80 Gb ed un controller serial ata pci nuovo inutilizzabili..
consiglio per tutti
non mettete controller erial ata pci su una GA-7vaxp - non funziona..
!!!!
se qualcuno dovesse avere dei consigli ..
me lo faccia sapere..
anche se si volesse comprare il conotroller ed il disco..
ciauzZZZ
è una buona m/b la 7VA ? affidabilità , stabilità ?? che mi dite ?
tnx :)
Originally posted by "Dany83"
è una buona m/b la 7VA ? affidabilità , stabilità ?? che mi dite ?
tnx :)ehm .... UP! :o :(
Originally posted by "Dany83"
è una buona m/b la 7VA ? affidabilità , stabilità ?? che mi dite ?
tnx :)
Ottima mobo per un pc stabile ed affidabile, pessima per l'overclock (me ne sono accorto, ho fato dei casini col mio procio..).
Byez!
Originally posted by "galilee"
Allora giusto per capire
1. ho messo la cpu anche a 1200mhz e le temperature erano alte ugualmente
2. il dissi è buono (ci raffreddavo un toro 2200 step A) ed è montato bene
3. quando a pc spento lo metto in moto e corro nel bios (quindi 5 sec nemmeno) leggo già 46/47 gradi per poi vederla salire lentamente
4. vcool mi segna 43° a riposo
5. moterboard monitor pure 43° a riposo (il sensore 1 lo devo mettere nel sis950-1, giusto? :confused: :confused: )
6. AZZZZZ è A PIù DI 40° ANCHE LA TEMPERATURA DI SISTEMA , MA IO NON HO OVERCLOCCATO MICA NULLA (SOLO LA CPU) E PRIMA QUESTO NON SUCCEDEVA, LA TEMP DI SISTEMA ERA SEMPRE SUI 30°.
7. (sto termistore che roba è? :D :D :D )
8. datemi una mano a capire
1) non necessariamente è la frequenza a scaldartelo. Comesei messo a voltaggi?
2) ne sei sicuro? E' caldo al tatto? Se è troppo freddo, probabilmente non fa bene contatto col processore (non porta via il calore); se è troppo caldo, vuol dire chele temperature sono vere..
3) il fatto che siano alte da subito non vuol dire niente, anche le mie sono a più do 45° appena avviato il bios con ventola al minimo (però ho il pc overcloccato e overvoltato)
4) vcool probabilmente non ti legge la temperatura del processore..
5) stesso discorso.. Non è che ti metta i sensori in ordine, magari quello della CPU non è quello che ci abbina di suo..
6) fa caldo.. E comunque se guardi all'inizio del topic, Gigabyte dice che una temperatura di 40° è perfettamente normale per il KT400! Come una di 60° lo è per un Athlon non OC.
7) il termistore è il "diodo" che misura la temperatura. In pratica la resistenza varia con la variazione di temperatura (le mie conoscenze di elettronica sono scarsine! :D ). Quindi leggendo la variazione di resistenza si risale alla variazione di temperatura. Oramai è integrato nella CPU e i valori vengono letti da lì.
Non mi stupisce che ormai i valori che rilevi siano allineati, anche se i vari programmi li attribuiscono a presunti sensori diversi! Questi programmini non fanno altro che chiedere alla mobo che valori legge.. Secondo me una buona tecnica è usare l'utility Gigabyte per il rilevamento delle temperature!
Byez & buona giornata!
Originally posted by "Cemb"
1) non necessariamente è la frequenza a scaldartelo. Comesei messo a voltaggi?
2) ne sei sicuro? E' caldo al tatto? Se è troppo freddo, probabilmente non fa bene contatto col processore (non porta via il calore); se è troppo caldo, vuol dire chele temperature sono vere..
3) il fatto che siano alte da subito non vuol dire niente, anche le mie sono a più do 45° appena avviato il bios con ventola al minimo (però ho il pc overcloccato e overvoltato)
4) vcool probabilmente non ti legge la temperatura del processore..
5) stesso discorso.. Non è che ti metta i sensori in ordine, magari quello della CPU non è quello che ci abbina di suo..
6) fa caldo.. E comunque se guardi all'inizio del topic, Gigabyte dice che una temperatura di 40° è perfettamente normale per il KT400! Come una di 60° lo è per un Athlon non OC.
7) il termistore è il "diodo" che misura la temperatura. In pratica la resistenza varia con la variazione di temperatura (le mie conoscenze di elettronica sono scarsine! :D ). Quindi leggendo la variazione di resistenza si risale alla variazione di temperatura. Oramai è integrato nella CPU e i valori vengono letti da lì.
Non mi stupisce che ormai i valori che rilevi siano allineati, anche se i vari programmi li attribuiscono a presunti sensori diversi! Questi programmini non fanno altro che chiedere alla mobo che valori legge.. Secondo me una buona tecnica è usare l'utility Gigabyte per il rilevamento delle temperature!
Byez & buona giornata!
ehmmmm mi hai quasi convinto, mi sa che spengo tutto e rismonto daccapo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
non ho nessun overvolt ne sulla cpu ne sul sistema, al tatto mi pare normale, è caldo ma non scotta, ma è molto strano ribadisco.
ad es. uso anche easy tune 4 (sempre funzionato bene) mi da chiaramente le stesse temperature del bios, ma molto variabili, mi spiego non facendo nulla e guardando il monito ci sono scarti nell'ordine dei 3° senza motivo, poi da ieri pom ha deciso di segnalare che le ventole della cpu (sono 2) girano basse (2000 giri).
Corro nel bios per vedere e invece mi segna la velocità normale di 4400 entrambe.
Ho provato anche un altro programma (hardware sensor monitor) e questo segna cpu1 43°, cpu2 63° (???????????) e sul sistema segna tre x
Cmq grazie del consiglio, adesso smonto tutto e ricomincio, il rischio è troppo alto.
ciao
Originally posted by "Cemb"
Ottima mobo per un pc stabile ed affidabile, pessima per l'overclock (me ne sono accorto, ho fato dei casini col mio procio..).
Byez!
Bene :) l'overclock è una delle cose che non mi appassiona più di tanto .... ma non va proprio nel senso che se alzi l'fsb non parte più oppure altro ?? :eek:
Originally posted by "Dany83"
Bene :) l'overclock è una delle cose che non mi appassiona più di tanto .... ma non va proprio nel senso che se alzi l'fsb non parte più oppure altro ?? :eek:
No. no! Per quanto riguarda l'FSB puoi regolarlo come ti pare a passi di 1 Mhz! E' che non puoi impostare manualmente il moltiplicatore.. Il mio limite ovviamente è la cpu! Il problema è che ho un Palomino (non sale niente, guarda la sign!) e ho dovuto cambiare il moltiplicatore tagliando e unendo i bridges sul suo pcb. L'fsb l'ho usato stabile fino a 174Mhz (con cpu a moltiplicatore 10x), ma potevo sicuramente alzarlo ancora un po' senza eccessivi fuori specifica; solo che di più il processore non ce la faceva.
A parte questo, ricorda che il KT400 non supportta la frequenza di 200Mhz in specifica, perciò non puoi mettere i nuovi barton a 400Mhz di FSB (puoi invece mettere tutti i Barton a 333). Byez!
SALVE RAGAZZI:
Ho un Problema con la mobo della giga .
Non riesco a far riconoscere le ddr 400 a questa mobo
ne ho provate di 2 tipi le GEIL 512 ddr 400 e 2 banchi della Samsumg da 256 sempre ddr 400.
Non riesco a capire perke me le riconosce come 333 e andando sul bios
nn mi evidenzia la possibilita' di settare le ddr alla frequenza ke desidero.
So benissimo ke per una maggiore sincronia con la cpu e' meglio a 333
ma e' una questione di precisione.
Vi prego aiutatemi prima ke distuggo il tutto.
Grazie a tutti coloro ke posteranno.
Originally posted by "luksoft"
SALVE RAGAZZI:
Ho un Problema con la mobo della giga .
Non riesco a far riconoscere le ddr 400 a questa mobo
ne ho provate di 2 tipi le GEIL 512 ddr 400 e 2 banchi della Samsumg da 256 sempre ddr 400.
Non riesco a capire perke me le riconosce come 333 e andando sul bios
nn mi evidenzia la possibilita' di settare le ddr alla frequenza ke desidero.
So benissimo ke per una maggiore sincronia con la cpu e' meglio a 333
ma e' una questione di precisione.
Vi prego aiutatemi prima ke distuggo il tutto.
Grazie a tutti coloro ke posteranno.
Bios??????
Aggiornalo anche se è strano forte sta cosa.
ciao
Grazie per l'interessamento
Bios??????
Aggiornalo anche se è strano forte sta cosa.
Gia aggiornato e trovo anke bella la possibilita' di aggiornarlo tramite bios stesso.
CMQ volevo dare un po' piu di precisazioni:
MOBO GA-7VAXP
CPU 2500+ barton a 333 portato a 2800+ con il molt 12.5
FAN TT Vulcano 9
RAM DDR GEIL 512 ke nn vanno a 400 cazzooooooo!!!!!!!
Ecco, ecco! La cosa interessa un sacco anche a me!
Da quando ho aggiornato il bios (ho l'ultimo disponibile) e settato il processore a 333x10,5 anche a me è sparita la possibilità di settare le memorie come DDR400!
Come mai? Forse che con il bus a 166 è possibile tenere solo memorie sincrone?? :confused:
La cosa mi sembra strana.. Non è che me ne freghi più di tanto, visto che io ho delle banali pc2700 bulkissime (che comunque tengono cl2!), però mi sembra una limitazione rispetto alle caratteristiche dichiarate! Fatemi sapere se è così anche per voi! Byez!
azzzzz vero pure a me
non è che mi freghi tanto viste le mie ram........
Originally posted by "galilee"
azzzzz vero pure a me
non è che mi freghi tanto viste le mie ram........
Anche perche sul kt400 le ddr400 non servono a un tubo :( .
Cmq secondo il manuale della mia 7vaxpu pare che non tutte le ram ddr400 siano accettate, ma ci sono dei moduli raccomandati.
Potrebbe essere per quello?
ciaozz :cool:
Dopo circa un mese che non facevo piu caso alle temp. del mio pc ieri le ho dato un'occhiata, e mi sono preso quasi un coccolone, a 2800+ invece dei soliti 52° full load mi sono trovato con oltre 60° e con cpu idle che non abbassava piu. :( .
Capisco il caldo, ma per farlo girare a temp. regolari (45° cpu) lo ho downcloccato alla modica frequenza di 166x5 :cry: cioè 835 mhz :muro: .
La colpa è quasi sicuramente delle temp di sistema che sono di 40/43°.
Sono a case chiuso, con 6 ventoline 8x8.
Dopo lo apro e vedo quanto migliora e poi magari rialzo le frequenze.
Voi che temp avete? sono alzate tanto anche a voi? :confused:
Originally posted by "dudu23"
Dopo circa un mese che non facevo piu caso alle temp. del mio pc ieri le ho dato un'occhiata, e mi sono preso quasi un coccolone, a 2800+ invece dei soliti 52° full load mi sono trovato con oltre 60° e con cpu idle che non abbassava piu. :( .
Capisco il caldo, ma per farlo girare a temp. regolari (45° cpu) lo ho downcloccato alla modica frequenza di 166x5 :cry: cioè 835 mhz :muro: .
La colpa è quasi sicuramente delle temp di sistema che sono di 40/43°.
Sono a case chiuso, con 6 ventoline 8x8.
Dopo lo apro e vedo quanto migliora e poi magari rialzo le frequenze.
Voi che temp avete? sono alzate tanto anche a voi? :confused:
guarda ieri ho aperto il mio case ed ho tolto un kilo e mezzo di polvere e pollini! figurati che una volta al mese apro il case, tolgo la ventola e pulisco il dissy con i cotton fioc. ho pulito le griglie delle ventole frontali, tolto la polvere dalle pale delle ventole. risultato? 5 °C in meno!
la polvere è micidiale, soprattutto se hai come me un dissy con molte alette vicine tra di loro, e molte ventole che spostano aria e polvere in giro dappertutto.
in ogni caso il caldo si fa sentire. d'inverno sto a 30° idle con finestra aperta, ora 38° idle. :eek:
Originally posted by "dudu23"
Cmq secondo il manuale della mia 7vaxpu pare che non tutte le ram ddr400 siano accettate, ma ci sono dei moduli raccomandati.
Potrebbe essere per quello?
Mah, secondo me non dipende da quello. Al massimo mettere un modulo non certificato potrebbe compromettere la stabilità (ma conta che quando le nostre mobo sono uscite, le DDR400 non erano ancora uno standard ratificato! E' logico che la Gigabyte volesse cautelarsi e raccomandasse i moduli che aveva testato..).
Io ho idea che quando il bus viene settato a 166 le memorie si possano tenere solo sincrone. Magari è un problema del chipset.. Fatto sta che da quando sono a 169 di FSB l'opzione per la scelta della frequenza della RAM è azzurrina e non può essere cambiata. Comunque è un difetto non da poco, anche se l'opzione non mi interessa!
GrantMills
25-05-2003, 11:51
allora...vediamo se posso essere d'aiuto...
X le DDR400
il kt400 quando abbinato a cpu con fsb a 333 forza le ram a 333, senza possibilità di farle funzionare in asincrono (cioè a 400)...forse alcune mobo permettono cmq il cambio di freq delle ram, ma non è un risultato garantito e a quanto pare la giga è rimasta fedele alle specifiche via...
X le temp
una temp di sistema (cioè riferita al kt400, non al procio) che oscilla tra i 40° e i 50° è normale (meglio se si è attorno ai 40° ovviamente :D ) quindi non c'è di che preoccuparsi
per il procio dipende se è in overclock, overvolt, se il dissy è montato bene, se c'è un buon flusso d'aria interno e se i sensori sono danneggiati (per scoprirlo però bisogna dotarsi di una sonda termica e metterla a contatto col procio...)
ciao!
GrantMills
25-05-2003, 11:57
X Cemb
olà...l'altro giorno, in preda ad un raptus di follia ho portato il palomino a 145x12.5....senza overvolt avvia il sistema, ma se solo provo a far partire superpi si auto-smonta, prende il primo volo da malpensa e se ne va in vacanza :D ...tradotto si impalla http://forum.hwupgrade.it/faccine/26.gif
se overvolto invece tutto ok (ma scalda come un forno a legna)
la mod gliela farei anche, ma appena ho visto lo sbattimento che uno deve fare per unire tutti gli l1 mi è venuto il coccolone...in futuro ci penserò, per ora non ho tempo e voglia...
ciao!
Ottimo, GrantMills! Prima o poi la tentazione avrà la meglio! :D
Comunque io sono riuscito a salire di più in frequenza con moltiplicatore basso e FSB elevato, piuttosto che non con FSB a partire da 133 e molti alto. Il massimo che ho ottenuto è quello che vedi in sign, pure overvoltato (una rabbia! Senza overvolt mi stava a 42-43° in full load; adesso va a 52 con ventola dell'xdream a palla..). Voglio vedere che temperature avrò quando avrò finito il mio case di plexiglass con le 4 ventolozze da 80.. Byez!
In effetti 'sta cosa del kt400 che a 166 tiene solo le ram sincrone è convincente, anche se comunque è una vaccata.. Altra magagna di questo chipset, che non è proprio molto pensato per l'overclock.. Anche se per l'uso normale è eccellente!
Comunque unre gli L1 non è che sia poi tutto 'sto sbattimento! ;)
GrantMills
25-05-2003, 12:11
Originally posted by "Cemb"
Comunque unre gli L1 non è che sia poi tutto 'sto sbattimento! ;)
lo so, lo so, ma sai com'è...sono uno che proviene dall'antica moda della smatitata e quindi sembra tutto più complesso...diciamo che sono un po' attapirato http://forum.hwupgrade.it/faccine/55.gif
:D :D
ciao!
Eh, io ai tempi della matita avevo un modesto Celeron, perciò non è che mi divertissi troppo nell'overclock! Il 400 Mendocino era una discreta morte, l'800 Coppermine era meglio..
Caspita, avessi ancora per le mani il286 e il 486 credo che smanetterei pure con quelli! :D
Byez!
ragazzi devo prender questa Mobo per la morosa...mi interessa che sia longeva...poi per la morosa non mi interessa un overclock estremo, quindi pensavo che fosse una scelta ottima...visto anche il prezzo ;)
...l'unica cosa che mi frena è la storia del moltiplicatore che non si puo' impostare come su tutte le altre KT400..ecco...fino a che molti posso impostare?? anche con l'idea di mettere in seguitoi barton da 333mhz...
thk..fatemi sapere....CIAO! :)
GrantMills
25-05-2003, 22:13
Originally posted by "Ray"
ragazzi devo prender questa Mobo per la morosa...mi interessa che sia longeva...poi per la morosa non mi interessa un overclock estremo, quindi pensavo che fosse una scelta ottima...visto anche il prezzo ;)
...l'unica cosa che mi frena è la storia del moltiplicatore che non si puo' impostare come su tutte le altre KT400..ecco...fino a che molti posso impostare?? anche con l'idea di mettere in seguitoi barton da 333mhz...
thk..fatemi sapere....CIAO! :)
vai tranquillo è un'ottima mobo ;)
il molti si può impostare fino a 18x (ovviamente devi sbloccare il procio...)
ciao!
Originally posted by "GrantMills"
vai tranquillo è un'ottima mobo ;)
il molti si può impostare fino a 18x (ovviamente devi sbloccare il procio...)
ciao!
Siamo sicuri che con la 7vaxp si vada fino a 18?
Mi ricordavo che a 18x si poteva impostare solo con la ultra.
con la 7vaxp mi sembra che si puo impostare fino a 12.5.
ciaozz :cool:
GrantMills
25-05-2003, 22:30
Originally posted by "dudu23"
Siamo sicuri che con la 7vaxp si vada fino a 18?
Mi ricordavo che a 18x si poteva impostare solo con la ultra.
con la 7vaxp mi sembra che si puo impostare fino a 12.5.
ciaozz :cool:
ah....non so...sul manuale della mia (che dovrebbe essere uguale a quello delle 7vax-vaxp) riporta fino a 18x...
si dovrebbe controllare direttamente sul sito della giga ;)
ciao!
Originally posted by "GrantMills"
ah....non so...sul manuale della mia (che dovrebbe essere uguale a quello delle 7vax-vaxp) riporta fino a 18x...
si dovrebbe controllare direttamente sul sito della giga ;)
ciao!
No, il manuale della ultra è diverso da quello della 7vaxp liscia, perche ce l'ha un mio amico.
Quando lo vedo gli chiedo fino a quanto gli va il molti ;) .
ciaozz :cool:
[quote="galilee"]folliaaaaaa
adesso ho appena provato con sisoftsandra
e segna
cpu 48°
sistema 43°
e uno strano power/ aux temperature 62° (tho come la temp letta dal bios per la cpu)
[quote]
Guarda....proprio oggi ho deciso di trovare un rimedio alla temperatura di sistema esageratamente alta (sfiorava i 43° quanto la CPU in idle!!).
Con il case aperto scendevo di 2 o 3 gradi.
Così ho deciso di togliere la ventola 80x80 che avevo messo nell'anteriore del case e l'ho piazzata di lato che soffia direttamente sulla MB.
Risultato eccezionale! La CPU è scesa a 37° idle (case chiuso) e la temperatura di SISTEMA sta adesso a 34°! Quasi 10 in meno!!! :cool:
Fatelo pure voi! Non è stato facile montare la ventola ma con mezzi rudimentali ci sono riuscito...allego foto ;-)
notte e sogni freschi!
Originally posted by "gnam"
Guarda....proprio oggi ho deciso di trovare un rimedio alla temperatura di sistema esageratamente alta (sfiorava i 43° quanto la CPU in idle!!).
Con il case aperto scendevo di 2 o 3 gradi.
Così ho deciso di togliere la ventola 80x80 che avevo messo nell'anteriore del case e l'ho piazzata di lato che soffia direttamente sulla MB.
Risultato eccezionale! La CPU è scesa a 37° idle (case chiuso) e la temperatura di SISTEMA sta adesso a 34°! Quasi 10 in meno!!! :cool:
Fatelo pure voi! Non è stato facile montare la ventola ma con mezzi rudimentali ci sono riuscito...allego foto ;-)
notte e sogni freschi!
Ma le tue 8x8 quanti giri fanno?
Perche io ce ne ho una che punta come la hai messa tu, una che butta fuori davanti, due sull'hd, e due dietro.
A case aperto sto a 38°/42°, ed a la ventola laterale non mi abbassa neanche di mezzo grado.
le mie 8x8 vanno a 1900/2000 giri.
ciaozz :cool:
Originally posted by "dudu23"
Ma le tue 8x8 quanti giri fanno?
Perche io ce ne ho una che punta come la hai messa tu, una che butta fuori davanti, due sull'hd, e due dietro.
A case aperto sto a 38°/42°, ed a la ventola laterale non mi abbassa neanche di mezzo grado.
le mie 8x8 vanno a 1900/2000 giri.
ciaozz :cool:
Sono della CoolerMaster e fanno 2500 RPM (ma sono silenziosi).
Ne ho solo 2. Troppe ventole possono anche compromettere il ricircolo...forse.
Una dietro che estrae l'aria calda e questa che ho puntato sul NorthBridge.
Adesso vedo di aggiungere una terza che soffia sul disco fisso.
ciao!
uhm...fatemi sapere a quanto arriva il motiplicatore la GA-7VAXP
fatemi sapere thk ;)
CIAO! :)
Originally posted by "gnam"
Guarda....proprio oggi ho deciso di trovare un rimedio alla temperatura di sistema esageratamente alta (sfiorava i 43° quanto la CPU in idle!!).
Con il case aperto scendevo di 2 o 3 gradi.
Così ho deciso di togliere la ventola 80x80 che avevo messo nell'anteriore del case e l'ho piazzata di lato che soffia direttamente sulla MB.
Risultato eccezionale! La CPU è scesa a 37° idle (case chiuso) e la temperatura di SISTEMA sta adesso a 34°! Quasi 10 in meno!!! :cool:
Fatelo pure voi! Non è stato facile montare la ventola ma con mezzi rudimentali ci sono riuscito...allego foto ;-)
notte e sogni freschi!
Allora......ehmmmmm..... ascoltando il consiglio di un nuovo amico di questo forum ho rismontato tutto e ........... :D :D :D ehmmm....forse avevo esagerato con la pasta, visto che era buttata anche sopra qualche contatto della cpu :muro: :muro: (sono davvero una mucca).
Ad ogni modo gnam, grazie del consiglio, ma io ho già 7 ventole dentro il case come puoi vedere dalla marca in sign.
Credo che avevo fatto una mega cazzata io, dopo aver pulito tutto e rimontato come prima, le temp sono ritornate normali e non ho più tutte quelle temperature sballate da ogni parte.
Oggi pomomeriggio ho montato anche un dissi nuovo, l'slk800 con ventola sunon a 1300 rpm.
Adesso mentre scrivo e a case rigorosamente chiuso sto a 33° la cpu e 37° il sistema. sotto sforzo prolungato arrivo a 38° cpu e 40° sistema ( :) :) :) )
FINALMENTE CREDO DI AVER RISOLTO
Io ho una avxp e il molti IN MANUALE a più di 12,5x non sale, tuttavia riconosce in modo automatico anche cpu che usano moltiplicatori ben più superiori vedi barton 3000 supportato già dal bios F11.
Un salutone a tutti e grazie per l'interessamento.
ovviamente se qualcuno sa come fare per far salire il molti della avxp a più di 12,5x , bè.........che lo dica, perchè mi piace essere contraddetto specialemente se posso overcloccare di più :D :D :D
18x
Se poi qualcuno mi da la conferma ke se metto un barton sulla ga-7VAXP
le ddr vanno in sincrono e nn superano le 333 mhz.
e poi una certezza sul control F1 ke a me nn va
GRAZIE
Originally posted by "luksoft"
18x
Se poi qualcuno mi da la conferma ke se metto un barton sulla ga-7VAXP
le ddr vanno in sincrono e nn superano le 333 mhz.
e poi una certezza sul control F1 ke a me nn va
GRAZIE
Come non ti va? :confused:
Entri nel bios e premi ctrl + F1 e appaiono le opzioni in più.. No?
Originally posted by "luksoft"
18x
Se poi qualcuno mi da la conferma ke se metto un barton sulla ga-7VAXP
le ddr vanno in sincrono e nn superano le 333 mhz.
e poi una certezza sul control F1 ke a me nn va
GRAZIE
18?????? forse ci stiamo confondendo tra la avxp liscia e la ultra.
Magari fosse come dici te.
A me pare invece che, come anche detto sopra, che in manuale a più di 12,5x non va.
Il barton lo puoi mettere lasciando i jumper su auto e le ram vanno in sincrono.
Solamente che a qualcuno di noi con i nuovi bios (credo f11 e f13, perchè con l'f9 che avevo prima non accadeva) è scomparsa la possibilità di mettere la ram ddr 400. praticamente di è annerita la riga dove prima si impostava il tipo di ram. ma questa è un'altra storia, visto che andrebbe più piano.
Ciao
Originally posted by "Cemb"
Come non ti va? :confused:
Entri nel bios e premi ctrl + F1 e appaiono le opzioni in più.. No?
Già
Allora vorrei chiarire io ho la GA-7VAXP (nn la Ultra) sensa il serial ata eil mio moltiplicatore settandolo con i dip swicth arriva a 18X e fin qui nn ci sono santi....
Il mio problema E' ke avendo delle GEIL 512 mb a 400 Mhz me le riconosce come 333 e mi hanno detto ke con il barton le ddr nn vanno in asincrono
quindi vengono sincronizzate con la cpu ke perlappunto e' a 333.
poi io ho provato a fare control F1 ma nn succede nulla e ho il bios aggiornato alla vers F13 io lo ho provato solo sul main bios nn penso ke debba farlo sul bios secondario cmq vorrei essere smentito almeno risolvo.
GRAZIE A TUTTI QUELLI KE POSTERANNO
NB: so benissimo ke con questa mobo le ram e' meglio ke stiano in sincrono ma e' diventata una questione di principio
Originally posted by "luksoft"
Allora vorrei chiarire io ho la GA-7VAXP (nn la Ultra) sensa il serial ata eil mio moltiplicatore settandolo con i dip swicth arriva a 18X e fin qui nn ci sono santi....
Il mio problema E' ke avendo delle GEIL 512 mb a 400 Mhz me le riconosce come 333 e mi hanno detto ke con il barton le ddr nn vanno in asincrono
quindi vengono sincronizzate con la cpu ke perlappunto e' a 333.
poi io ho provato a fare control F1 ma nn succede nulla e ho il bios aggiornato alla vers F13 io lo ho provato solo sul main bios nn penso ke debba farlo sul bios secondario cmq vorrei essere smentito almeno risolvo.
GRAZIE A TUTTI QUELLI KE POSTERANNO
NB: so benissimo ke con questa mobo le ram e' meglio ke stiano in sincrono ma e' diventata una questione di principio
Sul tuo problema in merito al ctrl+f1 non so cosa dirti, a me funziona.
La ram non posso settarla esattamente come te, però so con certezza che con il bios f9 la ram poteva essere settata diversamente e quindi anche in mod. ddr400. Al limite prova a mettere il vecchio bios, che ti costa e almeno ti levi il dubbio.
Mi posti le posizioni dei vari dip swicth a partire da 13x ? te ne sarei davvero grato.
Ciao
quindi ricapitolando se ho capito bene si puo' impostare il molti superiore al 12x sulla GA-7VAXP..agendo sui ponticella sulla mobo...ok?
Altrimenti la morosa dopo si fa sentire! :D
Originally posted by "Ray"
quindi ricapitolando se ho capito bene si puo' impostare il molti superiore al 12x sulla GA-7VAXP..agendo sui ponticella sulla mobo...ok?
Altrimenti la morosa dopo si fa sentire! :D
NO ray, almeno non nella mia. Io arrivo fino a 12.5 e di più non sale, la mia versione la vedi in sign.
Aspettiamo fiduciosi una risposta da parte di luksoft :D :D :D
Allora eccovi i settaggi:
13.0X O-O-X-O-X-O
13.5X X-O-X-O-X-O
14.0X O-X-X-O-X-O
15.0X O-O-O-X-X-O
16.0X O-X-O-X-X-O
16.5X X-X-O-X-X-O
17.0X O-O-X-X-X-O
18.0X X-O-X-X-X-O
NB: O= ON X=OFF
SW1 settato su OFF
Aspettiamo fiduciosi una risposta da parte di luksoft
RAGAZZI NN MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA'
QUESTI SETTAGGI SONO PER LA GA-7VAXP di mia proprieta'
A VOSTRO RISCHI E PERICOLO !!!!!
CIAO!!!! :muro:
Originally posted by "luksoft"
Allora eccovi i settaggi:
13.0X O-O-X-O-X-O
13.5X X-O-X-O-X-O
14.0X O-X-X-O-X-O
15.0X O-O-O-X-X-O
16.0X O-X-O-X-X-O
16.5X X-X-O-X-X-O
17.0X O-O-X-X-X-O
18.0X X-O-X-X-X-O
NB: O= ON X=OFF
SW1 settato su OFF
Ma tu hai 6 dep..............io 5, ecco spiegato l'arcano, maledizione :cry:
Magari a qualcuno di noi serviranno.
Grazie cmq lukspft.
Ciao
x luksoft
hai provato il bios vecchio?
certo che è davvero curioso, stiamo andando indietro come il cordaro.
Mah
bye
GrantMills
26-05-2003, 19:25
allora...ripeto, che io sappia quando si monta un procio con fsb a 333 le ram vengono messe in sincrono senza possibilità di modifica...se le si vuol fare andare a 400 o si torna con fsb a 266 oppure si sale fino a 200 (che col kt400 vuol dire friggere tutta la casa :D )
per il molti sulla vaxp (non Ultra) potrebbe trattarsi di due revision differenti (per esempio io della ultra ho la rev1.2 anche se non so cosa cambi dalla 1.0 di altre persone)
ciao!
TNX GrantMills
MA sai anke perke a me nn funge l'opzione cont F1 sul bios?
forse sara' per la versione diversa della mobo
ma misteri......
Cmq nn credo di passare ad una versione precedente forse aspettero' una superiore per vedere se mi dara' quetsa possibilita' intanto sto testando il barton 2500+ con una moltiplicazione a 12.5 e va benissimo sensa nessun tipo di surriscaldamento.
Anzi diciamo ke ho una temperatura paradossalmente bassa intorno ai 41 gradi e oscilla di 2\3 gradi sotto defrag o sotto encoding
CIAO ALLA PROX
GrantMills
26-05-2003, 19:49
per l'opzione del ctrl+f1 prova a fare una cosa...
all'avvio entri nel bios, premi f8, entri nel menu di gestione del dual bios e imposti il backup bios come bios di default, dopodiche riavvii, entri di nuovo nel bios e provi il trucco magico:
-se funziona vuol dire che la versione del bios in tuo possesso non prevede + le opzioni avanzate (anche se mi sembra strano)
-se non funziona...mi dispiace, ma non mi vengono in mente altri suggerimenti :D ...
x le temp direi che sono ottime
ciao!
GrantMills
26-05-2003, 19:54
a proposito qualcuno mi sa dire il perché di questa cosa?...l'altro giorno vado sul sito della giga, scarico il bios f3 (mi serviva x una prova), ma l'utility di update da windows mi da errore...controllo un attimo e vedo che la dimensione del file binario del bios è di 128k al posto di 256k :eek: ...come mai? hanno fatto un errore quelli della giga oppure è giusto così (il file del bios f4 è di 256k così come lo era l'f3 quando ne avevo fatto una copia di backup, ahimè persa :cry: )
ciao e grazie!
Originally posted by "GrantMills"
a proposito qualcuno mi sa dire il perché di questa cosa?...l'altro giorno vado sul sito della giga, scarico il bios f3 (mi serviva x una prova), ma l'utility di update da windows mi da errore...controllo un attimo e vedo che la dimensione del file binario del bios è di 128k al posto di 256k :eek: ...come mai? hanno fatto un errore quelli della giga oppure è giusto così (il file del bios f4 è di 256k così come lo era l'f3 quando ne avevo fatto una copia di backup, ahimè persa :cry: )
ciao e grazie!
scaricalo senza acceleratori di download, vedrai che funzionerà.
Nel modo in cui la scaricato tu non funzionerà nemmeno sotto bios.
saluti
Originally posted by "galilee"
Ma tu hai 6 dep..............io 5, ecco spiegato l'arcano, maledizione :cry:
Magari a qualcuno di noi serviranno.
Grazie cmq lukspft.
Ciao
Guardando le combinazioni sono le stesse della mia 7vaxp ultra rev 1.0, vuol dire che è stato cambiato il molti con quello della versione ultra.
Luksoft che rev. hai?
ciaozz :cool:
GrantMills
26-05-2003, 22:48
Originally posted by "galilee"
scaricalo senza acceleratori di download, vedrai che funzionerà.
Nel modo in cui la scaricato tu non funzionerà nemmeno sotto bios.
saluti
già fatto...niente...il binario anziche essere nominato come 7vaxpu.f3 è nominato f3.bin....boh http://forum.hwupgrade.it/faccine/22.gif
cmq ora non mi serve più, quindi non mi pongo il problema
ciao!
meglio così anche perchè non avevo altre idee da proporti :D
Notte
facciamo che ha funzionato, cosa ne dici?
;) ;) :rolleyes:
GrantMills
26-05-2003, 22:53
Originally posted by "galilee"
facciamo che ha funzionato, cosa ne dici?
;) ;) :rolleyes:
:D
Guardando le combinazioni sono le stesse della mia 7vaxp ultra rev 1.0, vuol dire che è stato cambiato il molti con quello della versione ultra.
Luksoft che rev. hai?
LUKSOFT...svelaci il segreto :D
non si eancora capito perchè alcuni anno il molti 18x e altri 12,5x pe quanto riguarda la 7VAXP LISCIA... :confused:
ciao! ;)
Originally posted by "Ray"
LUKSOFT...svelaci il segreto :D
non si eancora capito perchè alcuni anno il molti 18x e altri 12,5x pe quanto riguarda la 7VAXP LISCIA... :confused:
ciao! ;)
Forse perche luksoft ha una rev. piu aggiornata di altri utenti. :)
dicci che rev. hai e quando la hai comprata per piacere.
ciaozz :cool:
LUKSOFT...svelaci il segreto
LA VERSIONE 1.2!!!!
Ma scusate, non può semplicemente essere che Luksoft ha un dip switch in più degli altri? In questo caso se sul pcb della mobo sono presenti le piste per lo switch in più basta saldarcene sopra uno, oppure più grezzamente ancora collegarli con un filo per tutte le configurazioni in cui è necessario avere il contatto chiuso.. In fondo è stato fatto così anche per attivare la selezione manuale del FSB a 166, giusto? Byez!
Originally posted by "Cemb"
Ma scusate, non può semplicemente essere che Luksoft ha un dip switch in più degli altri? In questo caso se sul pcb della mobo sono presenti le piste per lo switch in più basta saldarcene sopra uno, oppure più grezzamente ancora collegarli con un filo per tutte le configurazioni in cui è necessario avere il contatto chiuso.. In fondo è stato fatto così anche per attivare la selezione manuale del FSB a 166, giusto? Byez!
chi prova? :D :D :D
IO NN NE HO BISOGNO GRAZIE :confused:
Originally posted by "galilee"
chi prova? :D :D :D
Se mi regalate una 7VAXP o la barattate con la mia 7VA liscia e inovercloccabile, ci provo volentieri io! Byez a tutti!
quindi se ho capito, oltra alla versione, e forse, sarebbe meglio vedere se, ci sono 5 o 6 ponticelli giusto? in tal caso se ce ne sono 6 avrò 18x se 5 12.5x...ci siamo? :)
Originally posted by "Ray"
quini se ho capito bene oltra alla versione e forse, sarebbe meglio vedere se ci sono 5 0 6 ponticelli giusto? in tal caso se ce ne sono 6 avrò 18x se 5 12.5x...ci siamo? :)
yes, meglio controllare,
infatti sul sito giga in merito al bios appaiono le sigle avxp e avxp-a
Ma non si potrebbe postare una foto della zona dei dip switch per ogni revision della scheda? Può darsi che tutto dipenda davvero dal numero degli switch e che sia davvero effettuabile una modifica come quella che consente di abilitare la selezione manuale del bus a 166..
Byez!
Originally posted by "luksoft"
IO NN NE HO BISOGNO GRAZIE :confused:
:mad:
luksoft...mi hai 'rubato' l'avatar!
Se non ti spiace me lo puoi 'restituire'.
grazie. ;)
Originally posted by "galilee"
yes, meglio controllare,
infatti sul sito giga in merito al bios appaiono le sigle avxp e avxp-a
Questo penso che dipenda dal chipset:
avxp ha il chipset kt400 mentre avxp-a ha il kt400-a. :)
Allora mi sembra di ricordare che la 7vaxp aveva solo 5 punti e non 6.
La prova era gia stata proposta, ma mi sembra di ricordare che non si poteva eseguire.
Cmq non si sa mai, come ha detto cemb postate l'immagine della zona interessata, rispetto alle varie rev. ;) , magari si chiarisce meglio la situazione.
ciaozz :cool:
luksoft...mi hai 'rubato' l'avatar!
OPs mi sono sbagliato nel caricarlo ;)
Scusa!!
Ma non si potrebbe postare una foto della zona dei dip switch per ogni revision della scheda? Può darsi che tutto dipenda davvero dal numero degli switch e che sia davvero effettuabile una modifica come quella che consente di abilitare la selezione manuale del bus a 166..
A ke servono le foto da quello ke ho capito io nella ver 1.2 anno messo un dip switch da 6 e nelle vecchie era da 5 quindi le conbinazioni sono aumentate fino a farle arrivare a 18X tutto qua
Originally posted by "luksoft"
OPs mi sono sbagliato nel caricarlo ;)
Scusa!!
A ke servono le foto da quello ke ho capito io nella ver 1.2 anno messo un dip switch da 6 e nelle vecchie era da 5 quindi le conbinazioni sono aumentate fino a farle arrivare a 18X tutto qua
No, bisogna vedere se la mobo è uguale e cambia solo il dip switch, cosi se è uguale si puo mettere un dip switch da 6 e vedere se funziona :) .
Per poter portare l'fsb a 166 nella ultra è stato fatto proprio cosi.
Ancora non so come ringraziare ciacare se oggi ho dentro al case un bel 2100+ che gira a 166*13.5.
ciaozz :cool:
Originally posted by "dudu23"
No, bisogna vedere se la mobo è uguale e cambia solo il dip switch, cosi se è uguale si puo mettere un dip switch da 6 e vedere se funziona :) .
Appunto, è proprio quello che avevo in mente io! ;) Byez!
ehm..vi sembrerà un' affermazione ridicola ma...visto che la 1.1 ha il molti massimo fino a 12.5 come si comporta un processore che di defoult ha il molti a 13.5??? :rolleyes:
es:
Xp2700+=2167mhz ----> 166*13
Xp2800+=2250mhz ----> 166*13.5
:confused:
:rolleyes:
Originally posted by "Ray"
ehm..vi sembrerà un' affermazione ridicola ma...visto che la 1.1 ha il molti massimo fino a 12.5 come si comporta un processore che di defoult ha il molti a 13.5??? :rolleyes:
es:
Xp2700+=2167mhz ----> 166*13
Xp2800+=2250mhz ----> 166*13.5
:confused:
:rolleyes:
forse questo "limite" del moltiplicatore è legato alla regolazione manuale ... forse in automatico raggiunge quello che ha il processore di default ... suppongo ! :confused:
Originally posted by "Dany83"
forse questo "limite" del moltiplicatore è legato alla regolazione manuale ... forse in automatico raggiunge quello che ha il processore di default ... suppongo ! :confused:
si, è quello che cercavo di spiegare 12 post fa.
ma caxxo non potevano fare sta gigabyte come tutte le altre schede??? uff....aspettiamo altri chiarimenti in merito va.... :rolleyes:
GrantMills
29-05-2003, 19:15
oltre il 12.5x (nel caso della revisione con 5 dip switch) viene riconosciuto in automatico, così come sulla ultra oltre il 18x (166x18 = 2988 http://forum.hwupgrade.it/faccine/38.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/12.gif )
vorrei cmq fare una considerazione: la giga non è mai stata famosa x la sua propensione all'oc quanto piuttosto per la stabilità delle sue mobo, quindi la scelta di implementare il molti solo fino a 12.5x nelle prime revisioni risulta in linea con la sua politica (magari nelle revision successive hanno modificato il processo produttivo <--- è solo un'ipotesi ovviamente)
ciao!
PS: ho visto Cowboy Bebop The Movie, mamma mia che bello!!! (e voi vi chiederete: "e mo che me frega?"....niente, però ho voluto dirvelo lo stesso :D )
PPS: SIAMO I CAMPIONISSIMI!!! FORZA MILAN!!! CUORE DI DIAVOLO!!! :D http://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gif
Ma tanto per curiosità, se volessi aggiornare il mio processore con poca spesa, tenuto conto che vorrei ottenere il massimo e che non posso variare manualmente il molti, e supponendo di prendere un processore (verosimilmente un Thoro B) con FSB a 233, da sparare da subito manualmente a 333; tenuto inoltre conto che secondo questo ragionamento più alto è il molti e meglio è, qual è il processore migliore per me? Stavo ragionando che un 1700+ lavorerebbe a poco più di 1900Mhz effettivi; d'altra parte non so che frequenza sia possibile raggiungere senza grossi problemi di stabilità e senza raffreddamenti e overvolt mostruosi! Voi che dite? Non ho ovviamente intenzione di cambiare cpu ora, ma vorrei premunirmi nel caso mi dovesse morire l'attuale Athlon! (facciamo le corna..). Byez!
GrantMills
29-05-2003, 20:40
Originally posted by "Cemb"
Ma tanto per curiosità, se volessi aggiornare il mio processore con poca spesa, tenuto conto che vorrei ottenere il massimo e che non posso variare manualmente il molti, e supponendo di prendere un processore (verosimilmente un Thoro B) con FSB a 233, da sparare da subito manualmente a 333; tenuto inoltre conto che secondo questo ragionamento più alto è il molti e meglio è, qual è il processore migliore per me? Stavo ragionando che un 1700+ lavorerebbe a poco più di 1900Mhz effettivi; d'altra parte non so che frequenza sia possibile raggiungere senza grossi problemi di stabilità e senza raffreddamenti e overvolt mostruosi! Voi che dite? Non ho ovviamente intenzione di cambiare cpu ora, ma vorrei premunirmi nel caso mi dovesse morire l'attuale Athlon! (facciamo le corna..). Byez!
scusa, perché non puoi cambiare il molti? (non mi ricordo come funziona sulla 7va...)
cmq ho sentito che anche i thoro 2100+ salgono fino a circa 2800+ senza overvolt....direi che se vuoi spendere poco il 1700+ resta cmq la scelta migliore
ciao!
mondocrudele
29-05-2003, 20:44
non so se qualcuno si ricorda del mio caso.
avevoun hd erial ata e non riuscivo a farlo funzionare..
beh c'è l'ho fatta ed ho scoperto di essere un po lamer..
;)
praticamente l'errore era dovuto alla frequenza di lavoro della ram, quindi nel trasferimento di fle molto gradi si piantava e dava un errore generale di gestione della memoria..effettivamente con il serial ata lo da molto più spesso che con i dischi normali (penso perhè essendo il controller sullo slot pci questo faccia lavorare di pù la ram cmq..)
cm or funziona senza problemi almeno così sembra..
solo che ora mi sore un dubbio..
ed ora con le ram ddr400 che ci faccio? cioè..
è capitato a qualcuno di voi di montarle e di avere lo stesso errore?
al bios ora le ho settate che lavorane come le pc2100 a 266Mhz però se le metto a 400 si pianta tutto, tr la'ltro solo durante il trasferimento dei file..
qualcuno mi sa dre qualcosa?
grazie
.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
GrantMills
29-05-2003, 20:50
allora....che ram sono? quando le imposti a 400 hai provato ad alzare i timings? sei in overclock oppure hai il top performance abilitato?
ciao!
Mammabell
29-05-2003, 21:10
Ragazzi ho urgente bisogno di aiuto!!!!
Ho preso delle coerair a 333 XMS ma se setto CAS 2 nn boota il sistema...arriva alla schermata di avvio di Win e si spegne!!
ho la 7VAXP...per favore, le ho comprate stasera...HELP.
ho visto che Bedo le ha pure lui in sign... :cry: :cry: :cry: :muro: :mc: :(
Originally posted by "Mammabell"
Ragazzi ho urgente bisogno di aiuto!!!!
Ho preso delle coerair a 333 XMS ma se setto CAS 2 nn boota il sistema...arriva alla schermata di avvio di Win e si spegne!!
ho la 7VAXP...per favore, le ho comprate stasera...HELP.
ho visto che Bedo le ha pure lui in sign... :cry: :cry: :cry: :muro: :mc: :(
Dovrebbero andare bene, forse sono difettose? :eek:
A cas 2.5 vanno bene? :confused:
ciaozz :cool:
Mammabell
29-05-2003, 21:54
cas 2,5 vanno bene... :(
Originally posted by "GrantMills"
scusa, perché non puoi cambiare il molti? (non mi ricordo come funziona sulla 7va...)
cmq ho sentito che anche i thoro 2100+ salgono fino a circa 2800+ senza overvolt....direi che se vuoi spendere poco il 1700+ resta cmq la scelta migliore
ciao!
io sono senza overvolt e a aria, più liscio di così.......... e so che questo processore, mb permettendo i 166x 14 li permette, se con o senza overvolt non saprei, ovviamente non ho provato perchè semplicemente non posso.
Adesso le temp che ho sono ridicole, 27 in idle e 36 sotto sforzo.
So che finora con questo procio ho fatto quel che ho voluto, quindi il mio consiglio non può che ricadere sulle mie stesse scelte.
ps. quando ti decidi (e non so quanti ne hanno) fammelo sapere e ti mando in pvt il link e magari parli direttamente con il gestore per avere una cpu sbloccata e testata per oc
Originally posted by "GrantMills"
scusa, perché non puoi cambiare il molti?
Purtroppo la 7VA ha solo la selezione automatica del molti.. Ho fatto una cazzata quando l'ho comprata, a saperlo avrei preso almeno la VAX! Il mio processore ha il moltiplicatore cambiato secondo la guida di ocinside (tagliando e unendo L3 e L4 a suon di taglierino e vernice all'argento!). Non mi va perciò di manomettere anche un processore nuovo!
Ma, come dico, il cambio di procio è da considerare solo nell'eventualità che questo muoia. Altrimenti aspetterò gli ultimi Barton in commercio con bus a 333 e li comprerò appena prima che escano di produzione, per allungare la vita al pc (un po' come ho fatto col secondo pc, con l'ottimo Celeron Tualatin che tiene decisamente viva una mobo di 3 anni e mezzo fa, con l'ormai mitologico 440BX! ;) ..evvai di modifiche!).
Grazie del cosiglio, allora senza modifiche hardware il massimo che posso tirare è il 2100+! Byez & buona notte a tutti!
Riguardo al numero di ponticelli io sapevo che solo la ultra ha 6 ponticelli, la 7VAXP normale ne ha 5 (12,5x) ma può selezionare il bus 133/166 manualmente, la 7VA non può selezionare nessun molti. Sulla 7VAXP mi sembra di ricordare che c'erano i contatti per il 6° dip e se è davvero così non costa nulla provare. La 7VA che ha un layout totalmente differente dovrebbe avere anch'essa i punti per piazzare il dip ma anche in questo caso non ricordo con precisione.
:D Chi ne ha da vendere una tra 7VAXP rev1.2 o ultra..me lo faccia sapere che ci penso io a prenderla :D
...cmq sta 7VAXP rev 1.1, quindi quella con 5 ponticelli...me la consigliate??? anche per avre poi un PC che mi duri un po' tanto?? sta storia del molti 12.5 me sta sul gozzo! :rolleyes:
Il limite delle mobo col KT400 è che non supportano l'FSB a 400Mhz dei nuovi Barton. Ma visto il trascurabile beneficio che questo apporta, e visto che comunque questo tipo di piattaforma è comunque quasi al capolinea, se vuoi un pc stabile e durevole mi sento di consigliarti tranquillamente questa mobo. E tutto sommato se non hai bisogno di overcloccare e di avere tanti accessori andrebbe bene pure una umile 7VA. Certo, la VAXP è un altro pianeta! Byez!
Ah, scusate, ma davvero secondo voi sulla mia mobo (7VA) si potrebbero installare dei ponticelli per la selezione manuale del moltiplicatore? A me sembra che non ci siano i contatti sulla scheda.. Un po' di tempo fa (prima di modificare il processore) avevo provato a ispezionarla, ma non avevo trovato nulla di simile. Comunque se avete notizie fresche in contrasto con questo fatemi sapere! Byez!
mondocrudele
30-05-2003, 19:45
le ram sono dell transcend, cas penso 2,5, ddr 400, il fatto è che le ho usate per un bel po' con il top performance abilitato e hanno sempre funzionato senza mai problemi..
ora da quando ho preo l'hd ho fatto ste prove ed ho vsto che non andavano..
consigli?
premetto che ora le sto usando a 266Mhz e vano benissimo..
ora a 400 Mhz non si avvia neanche più il pc..
porca miseria..
mentr per più di un mese sono andate molto bene..
ottime performance..
o mi si sono brìuciate co ste prove..
ma non credo..
oppure non so cosa pensare..
c'è da dire che in passat un paio di volte il computer mi si era ravviato senza motivo apparente.. senza tracce neanche nel registro degli eventi..
mentre ora mi da propriola schermata blù.
quindi è possibile che si sano danneggiate..
cmq se qualcuno ha idee me le dica...
eultima cosa..
non comprate serial ata almeno finoo a quando non usciranno ad un prezzo decente i dischi a 10K..
le performance sono quele di un normale hd rallentano il sstema con il controller pci che utilizza risorse..
;)
mio spassionato parere..
;)
ciao
p.s.:qualcuno sa dirmi dove posso trovare driver aggiornati per la scheda ga-7vaxpcon raid integrato? almeno per il controller rad?
grazie.
GrantMills
30-05-2003, 22:20
X Mondocrudele
hai provato a overvoltare le ram?
cmq prova a entrare nelle opzioni avanzate del bios (ctrl+f1) e ad alzare il cas fino a 3
si vede che usando un controller sata-pci usi molto di più le ram, generando più traffico (e quindi se le ram non sono più che stabili mandano in crash il sistema)
X galilee
hai pvt!!! ;)
ciao!
CIAO..sulla 7VAXP "liscia" è possibile variale il voltaggio delle RAM?? se si fino a quanto??
CIAO!
Originally posted by "Cemb"
Ah, scusate, ma davvero secondo voi sulla mia mobo (7VA) si potrebbero installare dei ponticelli per la selezione manuale del moltiplicatore? A me sembra che non ci siano i contatti sulla scheda.. Un po' di tempo fa (prima di modificare il processore) avevo provato a ispezionarla, ma non avevo trovato nulla di simile. Comunque se avete notizie fresche in contrasto con questo fatemi sapere! Byez!
No putroppo secondo me non ci sono i ponticelli per installare un variatore di moltiplicatore, almeno a detta di un mio amico esperto.
Se fosse possibile ci proverei subito.
Io ho la tua stessa piastra con palomino 2000+ e anch'io sono intenzionato ad eseguire la modifica proposta da onside..... secondo te riesco al primo colpo a beccare il moltiplicatore a 10,50?
Inoltre ti chiedo cortesemete il nome del programmino per ottimizzare le temperature del processore ....e qulche sito da dove si possa scaicare.
Ciao alla prossima
Per gdp2002:
Io ho provato prima con molti a 10x, poi a 10,5x. Se fai bene la modifica non hai nessun problema, a me è partito subito come se niente fosse! Poi al terzo tentativo di cambio ho fatto un po' di macello tra taglierino e vernice all'argento, e ho dovuto smanettarci un po' per rimettere in sesto le cose. Comunque il sistema lo vedi in sign, e ti assicuro che è perfetto!
Per le temperature uso cpuidle Pro, che mi sembra ottimo; il sito ufficiale è www.cpuidle.de , il programma è shareware e se vuoi usarlo dopo un mese dovresti registrarti. Ora non ricordo dove l'ho scaricato, forse proprio dall'archivio di files di hardware upgrade!
Conta comunque che questi programmi servono quando la cpu lavora a basso carico; se devi fare compiti gravosi (tipo codifica divx) che impegnano la cpu al 100% ti serve comunque una buona dissipazione per overcloccare, altrimenti fondi tutto!
In bocca al lupo, se hai bisogno di altre infromazioni chiedi pure! Byez!
CIAO..sulla 7VAXP "liscia" è possibile variale il voltaggio delle RAM?? se si fino a quanto??
CIAO!
up! ;)
GuitarRic
02-06-2003, 17:39
Originally posted by "Cemb"
Ah, scusate, ma davvero secondo voi sulla mia mobo (7VA) si potrebbero installare dei ponticelli per la selezione manuale del moltiplicatore? A me sembra che non ci siano i contatti sulla scheda.. Un po' di tempo fa (prima di modificare il processore) avevo provato a ispezionarla, ma non avevo trovato nulla di simile. Comunque se avete notizie fresche in contrasto con questo fatemi sapere! Byez!
E' da un pò che leggo questo 3d dato che ho anche io un 7va.
Dando un'occhiata al pcb dietro le porte usb sotte le ps2 ci sono 10 contatti non utilizzati, dove ci starebbe benissimo un dipswitch da 5.
Non potrebbe essere? Inoltre la posizione è simile a quella sull vaxp.
Più tardi provo a fare delle verifiche con il tester; se così fosse gli ultimi 2 contatti dovrebbereo essere cortocircuitati in modo da abilitare il molti automatico.
GrantMills
02-06-2003, 20:22
Originally posted by "Ray"
CIAO..sulla 7VAXP "liscia" è possibile variale il voltaggio delle RAM?? se si fino a quanto??
CIAO!
Memory Voltage / Clock adjustable via BIOS
preso direttamente dal sito della giga ;)
di quanto non ti so dire (mi sembra si possa arrivare fino a un massimo di +0.3v, ma non sono sicuro)
ciao!
ciao...grazie per l'info..aspettiamo allora qualcuno che l'ha, questa scheda e cosi vedimo...
thk!
Originally posted by "GuitarRic"
Dando un'occhiata al pcb dietro le porte usb sotte le ps2 ci sono 10 contatti non utilizzati, dove ci starebbe benissimo un dipswitch da 5.
Caspita, sarebbe bellissimo poter variare manualmente il moltiplicatore! Ma solo fino a 12,5X, vero? Quindi il massimo che si potrebbe ottenere sarebbe 12,5x166=2075.. Non male, comunque!
Se hai voglia di provare e riesci a ottenere i risultati sperati avvisami, perchè è una modifica che mi interesserebbe tantissimo, anche se il mio processore è un po' "maciullato" dal punto di vista dei ponticelli L1-L2-L3, e comunque gira più o meno al massimo.. Ma un bel Thoro B 1700+ sparato a manetta, o un Barton 2500+ overcloccato.. Hehehehe! :D
Buona serata a tutti!
GuitarRic
02-06-2003, 23:49
Purtroppo i contatti non sono quelli giusti. Ho ispezionato a fondo anche il retro del pcb con il tester sui ponticelli ma non ho trovato nessuno spazio dedicato allo switch.
Credo proprio che a meno di saldare dei fili sul retro del socket sia impossibile cambiare il molti nella 7va.
Peccato, ho un thoro A 1700+ che faccio andare a 1669 (166x10 dopo avere tagliato il ponte 2 3 4) e volevo provare il 10,5 senza dovere tagliare anche l'ultimo ponticello l3 rimasto :cry: .
A proposito, se un giorno volessi riportare gli L3 come all'inizio, è possibile a questo punto usare la matita visto che non c'è il taglio fatto col laser che manderebbe a massa tutto?
Mah, io per richiudere gli L3 ho colato dell'attack nel solco fatto e poi ho rifatto i contatti con la vernice conduttiva all'argento. Se devo essere sincero non è il massimo come lavoro.. A dire il vero al terzo tentativo di cambio ho avuto qualche casino, mi è toccato ripulire tutto e rifare da capo i contatti e miracolosamente è ripartito col moltiplicatore che vedi in sign.. Perciò il mio consiglio se usi il teglierino è di non smanettarci troppo. Anche se probabilmente puoi crescere ancora (guarda il mio sfigato Palomino a cosa è arrivato!). Byez!
Eh, peccato per gli switch, ma in fondo ormai mi sono rassegnato! :(
Ragazzi scusate se riporto questa discussione Up , ma volevo chiedervi una cosa ... chi di voi possessori della GA 7VA*** usa l'audio Integrato 5.1 della realtek?? io lo sto usando .... e vorrei sapere se c'è modo di eliminare il fastidioso anche se non forte sputacchio che mi fa mentre ascolto la musica o gioco .... :(
Io lo uso e non mi fa sputacchi.. Us cavi particolarmente lunghi e non schermati? Hai cose che diano forti interferenze elettromagnetiche dentro/vicino al pc? Byez!
GuitarRic
04-06-2003, 00:58
Originally posted by "Dany83"
Ragazzi scusate se riporto questa discussione Up , ma volevo chiedervi una cosa ... chi di voi possessori della GA 7VA*** usa l'audio Integrato 5.1 della realtek?? io lo sto usando .... e vorrei sapere se c'è modo di eliminare il fastidioso anche se non forte sputacchio che mi fa mentre ascolto la musica o gioco .... :(
Mi faceva questo scherzo con i vecchi driver (più che sputacchi erano scratch).
Prova a scaricare gli ultimi driver.
Gli scratch sono normali se ascolti musica facendo un uso intensivo del disco(come copiare file grandi da una partizione a un'altra, colpa del chip via che ha questo problema dai tempi del kt133).
Che cosa sarebbe tecnicamente uno sputacchio? :confused:
Una breve interruzione del suono tipo scatto?
Cmq io non ho mai avuto problemi con l'audio, ho i driver del cd, che vanno proprio bene, e credo che non li aggiornero nemmeno. :)
ciaozz :cool:
Originally posted by "GuitarRic"
Gli scratch sono normali se ascolti musica facendo un uso intensivo del disco(come copiare file grandi da una partizione a un'altra, colpa del chip via che ha questo problema dai tempi del kt133).
In teoria il problema degli scratch con uso intensivo del canale PCI dovrebbe essere risolto con la VIA PCI lantency patch (presente su Viaarena.com), se non sbaglio.
Se ti può interessare io ho i driver 5.10 e va tutto alla perfezione. Byez!
GuitarRic
04-06-2003, 13:20
Purtroppo la latency patch non supporta i kt400. Con tutte le ultime mobo con kt400 che ho provato hanno tutte questo problema. Comunque l'audio è buono, basta non spostare file da centinaia di mega per l'hd mentre si ascolta. L'audio durante i giochi è perfetto.
Dove li hai trovati i 5.10? io sono ancora ai 3.44, forse con questi hanno risolto il problema.
Originally posted by "Cemb"
Per gdp2002:
Io ho provato prima con molti a 10x, poi a 10,5x. Se fai bene la modifica non hai nessun problema, a me è partito subito come se niente fosse! Poi al terzo tentativo di cambio ho fatto un po' di macello tra taglierino e vernice all'argento, e ho dovuto smanettarci un po' per rimettere in sesto le cose. Comunque il sistema lo vedi in sign, e ti assicuro che è perfetto!
In bocca al lupo, se hai bisogno di altre infromazioni chiedi pure! Byez!
Ciao allora vorrei chiederti alcune informazioni finali prima di eseguite il mio overclock del palomino
2000+ su GA 7VA:
1) la pasta elettroconduttiva a base di argento l'ho trovata in un negozio di elettronica a 13€ è un prezzo giusto? la compro?
2) puoi verificare sullo schema di allegato se l'overclock che voglio eseguire è corretto con il mio tipo di processore e piastra?
Per gdp2002:
Aspetta, aspetta!
Che processore hai? Un Palomino o un Thoroughbred? Perchè l'immagine che hai postato si riferisce a un Thoro! La guida per i Palomino è la "xp interactive painting guide", sempre sullo stesso sito!
La seconda domanda è: perchè vuoi variare la tensione di alimentazione da processore? Tanto puoi variarla dal bios senza alcuna limitazione! E fra l'altro più alzi il vcore, più le temperature salgono..
Quindi secondo me puoi lasciar perdere le impostazioni manuali per il voltaggio, lasciare il vcore originale e poi, se proprio il pc non regge (prcessore instabile, come nel mio caso alle frequenze in sign), provvedi ad alzarlo dal bios, senza modifiche irreversibili. Mi sono spiegato?
La vernice elettroconduttiva all'argento: io l'ho pagata 12€ in un negozio di elettronica qui a Novara. Direi che 13€ è ancora un prezzo onesto e nella media (anche se a livello assoluto non è poco!).
Sai già come si deve fare per unire e tagliare i bridges, vero? Fai attenzione perchè ci vuole manualità e perizia, comunque è un'operazione delicata, anche se relativamente facile! resto a tua disposizione per altri chiarimenti!
Se hai un Palomino e vuoi una configurazione come la mia, i collegamenti corretti sono quelli che vedi in allegato. Per aumentare il vcore vai nel bios e overvolta, ma solo se necessario! (fai qualche test dopo l'overclock e valuta..). Conta che +0,10V di Vcore mi hanno alzato la temperatura di circa 8°C.. :(
Se invece hai un Thoro, consulta la guida appropriata su www.ocinside.de .
In bocca al lupo!
Originally posted by "GuitarRic"
Purtroppo la latency patch non supporta i kt400. Con tutte le ultime mobo con kt400 che ho provato hanno tutte questo problema. Comunque l'audio è buono, basta non spostare file da centinaia di mega per l'hd mentre si ascolta. L'audio durante i giochi è perfetto.
Dove li hai trovati i 5.10? io sono ancora ai 3.44, forse con questi hanno risolto il problema.
Mah, io ho installato la patch su consiglio di un amico e non ho mai avuto questi problemi.. Non so davvero che dire!
Comunque obbiettivamente io la versione dei driver l'ho guardata aprendo il sound manager della scheda audio integrata e leggendo la versione lì indicata. Spesso però gli archivi sono numerati diversamente.. Quindi fai anche tu questo controllo e verifica se i driver sono davvero diversi, i miei sono la terzultima versione (le ultime due sembrano un po' "marce"), scaricata direttamente dal rito Realtek. Quelli sul sito Gigabyte sono più vecchi.
Spero di essere stato utile! ;) Byez!
Ragazzi... mi ucciderete per la domanda...
Sulla 7vaxp posso mettere un thoro con core a 1.65? nel senso... la scheda madre darà comunque per core 1.75? vorrei passare al thoro per avere temperature più basse...
grazie
GrantMills
04-06-2003, 19:10
X Darker
certo che puoi e il voltaggio sarà impostato automaticamente su 1,65v
magari aggiorna il bios se hai qualche dubbio, ma cmq non ci sono problemi (visto che supporta anche i barton con fsb a 333 ;) )
X i driver audio
io ho provato le varie versioni che la realtek ha realizzato e gli ultimi a non darmi problemi sono stati i 3.41 (che sto usando)...dalla 3.42 in poi alcuni mp3, i film, ecc. presentano dei "rumori" (tipo crepitii oppure degli scoppiettii simili a quelli che fanno le casse quando c'è uno sbalzo di tensione)...personalmente consiglio la versione 3.41 oppure quella disponibile sul sito della giga
ciao!
Originally posted by "Cemb"
Se hai un Palomino e vuoi una configurazione come la mia, i collegamenti corretti sono quelli che vedi in allegato. Per aumentare il vcore vai nel bios e overvolta, ma solo se necessario! (fai qualche test dopo l'overclock e valuta..). Conta che +0,10V di Vcore mi hanno alzato la temperatura di circa 8°C.. :(
Se invece hai un Thoro, consulta la guida appropriata su www.ocinside.de .
In bocca al lupo!
ho un palomion come te...ti ringrazio un sacco.....per avermi mandato la configurazione giusta...nel fine settimana mi metto all'opera.
per eseguire i collegamenti ho capito come fare....basta andare tranquilli e munirsi di una bella lente di ingrandimento retroilluminata!
ciao e grazie
ciao ragazzi, scusatemi in anticipo se magari ripeto argomenti
già trattati, ma 83 pagine di 3d :D ..
1° la temperatura del procio: ho una 7VA e Palomino 1700+ no OC
mi da, da BIOS, 73 c° :confused: può essere normale? il dissi è di quelli economici, è vero (coolermaster) ma dovrebbe raffreddare fino al 2000+
2° qualcuno ha questa MB con una radeon9500 64mb Giga? Problemi di incompatibilità o altro? a me scatta un po' tutto, anche gli screen saver di
xp :muro:
Se potete aiutarmi,
Grazie
Originally posted by "decado"
ciao ragazzi, scusatemi in anticipo se magari ripeto argomenti
già trattati, ma 83 pagine di 3d :D ..
1° la temperatura del procio: ho una 7VA e Palomino 1700+ no OC
mi da, da BIOS, 73 c° :confused: può essere normale? il dissi è di quelli economici, è vero (coolermaster) ma dovrebbe raffreddare fino al 2000+
2° qualcuno ha questa MB con una radeon9500 64mb Giga? Problemi di incompatibilità o altro? a me scatta un po' tutto, anche gli screen saver di
xp :muro:
Se potete aiutarmi,
Grazie
ehmmmmmmm
ne ho trovato uno che sta peggio di com'ero io e pure senza oc
cmq come a suo tempo hanno consigliato a me, ricontrolla tutto per bene e sopratutto fallo in fretta.
Io avevo temp sballate per via della pasta che ci avevo messo (evidentemente con la cazzuola :D :D :D ) e che era spiaccicata fuori dal die per mezza cpu
io ho una 9700 pro e mi funziona alla perfezione, la butto lì, se ti scatta tutto non che per caso è per via delle temp?
facci sapere
ps a proposito signori, ma come cacchio si resetta la cmos di questa mb?????? io non l'ho ancora capito e........ehmm........ meno male che avevo dei banchi di ram che supportavano timming più spinti :D :D :D
saluti
Beh, per resettare il cmos, io che sono brutale, in genere stacco l'alimentazione (interruttore sul retro dell'ali o cavo staccato dalla presa) e poi levo la batteria per 1 minuto. E se non si resetta così.. ;)
non mi pare troppo scomodo come metodo, no? Tanto il case lo apri anche per usare il jumper.. Byez!
*In bocca al lupo gdp2002, vedrai che ce la fai senza troppi problemi, basta far con calma! :cool: *
Cosa devo ricontrollare? fsb è giusto, il case ha 1 ventola supplementare di raffreddamento... su quali temp dovrebbe lavorare il palomino?
Non è possibile che sia sballato il sensore, magari troppo vicino
alla cpu?
Ho pensato di ricorrere a programmini vari che leggono le temp, ma poi
mi è sorto 1 dubbio: se questi vanno a riprendere le temp rilevata da BIOS, non risolvo niente.
Riguardo la Sk video? una temp troppo troppo alta può dare questi difetti?
ciao e grazie
Sistema il processore, col peggior dissipatore ben montato e case marcio e poco ventilato in genere non supera i 60° sotto sforzo estremo! Poi potrai considerare il problema sk video (magari lo risolvi già così..). Byez!
GrantMills
05-06-2003, 22:30
Originally posted by "decado"
Cosa devo ricontrollare? fsb è giusto, il case ha 1 ventola supplementare di raffreddamento... su quali temp dovrebbe lavorare il palomino?
Non è possibile che sia sballato il sensore, magari troppo vicino
alla cpu?
Ho pensato di ricorrere a programmini vari che leggono le temp, ma poi
mi è sorto 1 dubbio: se questi vanno a riprendere le temp rilevata da BIOS, non risolvo niente.
Riguardo la Sk video? una temp troppo troppo alta può dare questi difetti?
ciao e grazie
allora...se non erro la temp della cpu è rilevata direttamente dal diodo all'interno del core della cpu, quindi dubito che sia un problema di sensore sbarellato
consiglio: smonta il dissy, rimuovi l'eventuale tappettino termoconduttivo (ormai sciolto) o lo strato di pasta siliconica presente sia dal dissipatore sia dalla superficie della cpu, stendi di nuovo un sottilissimo strato di pasta all'ossido di zinco (oppure se vuoi esagerare pasta a base d'argento :D ) e rimonta il dissy facendo attenzione che sia ben allineato rispetto al processore...
se anche così non risolvi...cambia dissy :D :D
ciao!
Originally posted by "Cemb"
Beh, per resettare il cmos, io che sono brutale, in genere stacco l'alimentazione (interruttore sul retro dell'ali o cavo staccato dalla presa) e poi levo la batteria per 1 minuto. E se non si resetta così.. ;)
non mi pare troppo scomodo come metodo, no? Tanto il case lo apri anche per usare il jumper.. Byez!
*In bocca al lupo gdp2002, vedrai che ce la fai senza troppi problemi, basta far con calma! :cool: *
e a te funziona questo metodo? ricordo con una lacrimuccia agl'occhi che una volta ci volevano circa 12 ore per resettare la cmos con questo metodo, per questo si inventarono il ponticello da cortocircuitare o la batteria da passare attraverso dei circuiti della mb......... il tutto senza corrente.
Avevo già provato senza risultato alcuno.
Grazie cmq del consiglio cemb.
buona serata
Originally posted by "galilee"
e a te funziona questo metodo? ricordo con una lacrimuccia agl'occhi che una volta ci volevano circa 12 ore per resettare la cmos con questo metodo, per questo si inventarono il ponticello da cortocircuitare o la batteria da passare attraverso dei circuiti della mb......... il tutto senza corrente.
Avevo già provato senza risultato alcuno.
Grazie cmq del consiglio cemb.
buona serata
12 ore? minchia che condensatoroni! :eek:
cmq controlla sul manuale, dovrebbero esserci segnalati.
ciaozz :cool:
io ho installati gli ultimi presenti sul sito della giga , ma questi scoppiettii li sento anche semplicemente navigando ..... :confused:
Ma se volete scaricare i condensatori dall'elettricità statica, una volta staccata la corrente basta premere due o tre volte il pulsante di accensione del case!
Comunque sì, a me il metodo di togliere la batteria funziona, lo uso con successo da anni! (e il mio primo pc, escludendo il C64, era l'M24 dell'IBM.. Anche se allora ero troppo piccolo per smanettare!).
Byez!
Io la prima volta per resettare il cmos sotto consiglio di un tecnico ho tolto la batteria e ho cortocircuitato con un cacciavite i due collegamenti della batteria, così azzeri subito il cmos solo che poi ho avuto problemi, non mi salvava più la password da bios...
73° sei oltre il limite della soglia di utilizzo che è 65° quindi i problemi possono tranquillamente derivare da questo ...personalmente controllerei già se la temperatura superasse i 50°. Smonta la cpu e controlla il contatto, togli il pad conduttivo se c'è e metti un sottilissimo strato di pasta, quando rimonti fallo partire a case aperto ed entra nel bios, se le temp sono ancora alte prova a toccare il dissy se è freddo è un problema di contatto e prova a muoverlo leggermente e vedere se la temp varia, se è caldo è un problema di dissipazione, controlla che la ventola funzioni correttamente o almeno che funzioni! ;)
Ciao.
GuitarRic
06-06-2003, 12:33
Originally posted by "galilee"
ps a proposito signori, ma come cacchio si resetta la cmos di questa mb?????? io non l'ho ancora capito e........ehmm........ meno male che avevo dei banchi di ram che supportavano timming più spinti :D :D :D
Sopra la batteria, sul bordo destro della mobo sono presenti i contatti per i tre pin per pulire la cmos. Vicino in bassso c'è pure la serigrafia con scritto Clear cmos e la spiegazione.
Dato che mancando i pin non è possibile usare un jumper, io utilizzo un cacciavite a testa piatta, e lo appoggio sui due contatti più in basso per qualche secondo( qualche volta utilizzo anche i puntali del tester unendoli).
Chi ha un microsaldatore potrebbe anche aggiungerli per sempre.
Originally posted by "Mark75"
...personalmente controllerei già se la temperatura superasse i 50°Ciao.
Sono d'accordo con te nel dire che le temperature sono eccessive. Però non esagererei neppure! ;) Se hai mai avuto un Palomino, sai che difficilmente si hanno problemi fino a 65° sotto sforzo! Poi certo, se overclocchi è un altro discorso; e non è neppure bello avere il processore a 50° a riposo. Byez!
GuitarRic
06-06-2003, 12:59
Originally posted by "Mark75"
Io la prima volta per resettare il cmos sotto consiglio di un tecnico ho tolto la batteria e ho cortocircuitato con un cacciavite i due collegamenti della batteria, così azzeri subito il cmos solo che poi ho avuto problemi, non mi salvava più la password da bios...
http://forum.hwupgrade.it/faccine/51.gif
Ops, l'indice delle pagine non mi visualizzava la 84 , non ho visto che gli avevi già risposto.
Originally posted by "Cemb"
Sono d'accordo con te nel dire che le temperature sono eccessive. Però non esagererei neppure! ;) Se hai mai avuto un Palomino, sai che difficilmente si hanno problemi fino a 65° sotto sforzo! Poi certo, se overclocchi è un altro discorso; e non è neppure bello avere il processore a 50° a riposo. Byez!
IMHO a 50° a riposo non è un buon presagio, anzi sinceramente io cerco di non mandarlo mai sopra i 55°.
Per queste stagioni calde ho dovuto per esempio downcloccare il procio, perche a 2800+ girava a full load ad oltre 60° :eek:
ciaozz :cool:
Eh, lo so, ma tu sei in overclock!
Anch'io non supero i 52° rippando DivX.. Ma è un altro discorso!
Se parliamo di pc "normali", ti assicuro che far andare un Palomino a 60° reali, misurati da diodo, non è affatto una follia (sotto sforzo, è ovvio!), il che spesso significa 45-50° a riposo. Alto, ma non così impossibile! byez!
Mammabell
09-06-2003, 00:57
qualcuno sa se è possibile settare il molti superiore a 12,5?
Nel manuale dice che per
CLK_RATIO XXOOX
si ha >= 12,5
Ma a me è giusto 12,5 e non so come farlo salire.
so che la mobo supporta fino a 14. ho un thoro 2400+ sbloccato e vorrei portarlo a 13,5!!
chi lo ha fatto?E come si fà?
Easy TUNE nn permette di modificarlo.... HELP
Grazie a tutti anticipatamente
Beh, intanto dovresti darci modello preciso e release della mobo!
Il fatto è che senz'altro in automatico riconosce moltiplicatori maggiori di 12,5, ma solo per processori che ce l'abbiano di default! Per overcloccare.. Beh, non so se è possibile o è richiesta qualche modifica. Se ne era parlato un po' di tempo fa, ma mi pare non si sia arrivati a grandi conclusioni! Byez!
Mammabell
09-06-2003, 22:15
la mobo è una 7VAXP...il procio l'ho scritto su, un toro 2400+ sbloccato
attendo trepidante un tuo parere....grazie
In teoria da quello che ho capito io sulla 7VAXP liscia (non la Ultra) il molti può essere selezionato manualmente solo fino a 12,5X; sopra questo valore la mobo va in automatico e riconosce correttamente molti più alti, ma solo se impostati di fabbrica ( o con apposita modifica) sul processore.
Facendo due conti però potresti provare a impostare, col solo procio sbloccato, 166x12,5=2075Mhz, che dovrebbe essere circa un 2600+.. o sbaglio? Certo non sarà il massimo, ma è meglio che niente! (o è forse quello che hai già fatto?).
Altrimenti puoi usare la modifica di www.ocinside.de per settare il molti da procio, ma è più un casino.. Byez!
finalmente sono riuscito a comprare la vernice elettroconduttiva a base d'argento adesso per il mio overclock sto apsettando che il mio amico mi presti la lente di ingrandiemnto retroilluminata.
Siccome vorre ifarlo solo 1 volta ....secondo te è meglio settare ikl moltiplicatore a 10 o 10,5? oppure qualco altro valore?
Fino a che punto si può spingere sto palomino?
palomino 2000 + su GA 7VA
in pratica dopo ovreclock mi diventerà un 2200 + ?
.... non è possibile arrivare a qualcosa di più senza fare danni?
ciao GdP
Originally posted by "gdp2002"
finalmente sono riuscito a comprare la vernice elettroconduttiva a base d'argento adesso per il mio overclock sto apsettando che il mio amico mi presti la lente di ingrandiemnto retroilluminata.
Siccome vorre ifarlo solo 1 volta ....secondo te è meglio settare ikl moltiplicatore a 10 o 10,5? oppure qualco altro valore?
Fino a che punto si può spingere sto palomino?
palomino 2000 + su GA 7VA
in pratica dopo ovreclock mi diventerà un 2200 + ?
.... non è possibile arrivare a qualcosa di più senza fare danni?
ciao GdP
Secondo me il palomino 2000+ gia a 2200+ è al limite.
Nel senso che alzandolo di piu scalda troppo e diventa instabile di brutto.
Almeno quando provai io piu di 2100+ stabile non ci stava :( .
ciaozz :cool:
Mammabell
10-06-2003, 00:46
infatti cemb, questa è la mia situazione...per cui nn posso andare oltre senza uscire fuori specifica?? :cry:
Per mammabell:
Mah, mi sa di no.. A meno che qualcuno sia davvero riuscito a aggiungere sulla mobo i jumper per selezionare manualmente moltiplicatori superiori! Ma su questo non mi esprimo..
Per gdp2002: il mio così come è in sign è al suo limite. Se fai un 166x10,5 hai in pratica le frequenze di un 2100+, ma col beneficio di un FSB alto (e miglior velocità della ram). non resta che provare.. Io prima ho settato 10x, poi ho riprovato con 10,5 e tiene. Ma ogni processore fa storia a sè..
Comunque visto che il settaggio a 10,5x richiede meno smanettamenti, puoi provare con quello ed al limite cambiarlo in seguito se proprio non ce la fa neanche overvoltato!
Personalmente stavo considerando l'acquisto di un più fresco ThoroB con cui divertirmi.. Byez!
GrantMills
10-06-2003, 14:31
domandina sui driver del controller raid promise sulla Ultra:
visto che sul sito della giga non li aggiornano mai e la promise non offre il supporto ai controller integrati on board qualcuno sa dove si possono trovare delle versioni aggiornate?...non che abbia problemi adesso, ma mi piace avere sempre tutto aggiornato :D
grazie
ciao!
Anch'io avevo la mania dell'aggironamento! :D
Poi mi sono accorto che a furia di aggiornare insorgevano problemi di stabilità, e che il guadagno prestazionale era meno che minimo..
Comunque spero che qualcuno ti possa aiutare, la mia mobo non ha tutti 'sti controller fighi! :cry:
byez!
Originally posted by "Cemb"
Per gdp2002: il mio così come è in sign è al suo limite. Se fai un 166x10,5 hai in pratica le frequenze di un 2100+, ma col beneficio di un FSB alto (e miglior velocità della ram). non resta che provare.. Io prima ho settato 10x, poi ho riprovato con 10,5 e tiene. Ma ogni processore fa storia a sè..
Comunque visto che il settaggio a 10,5x richiede meno smanettamenti, puoi provare con quello ed al limite cambiarlo in seguito se proprio non ce la fa neanche overvoltato!
Personalmente stavo considerando l'acquisto di un più fresco ThoroB con cui divertirmi.. Byez!
Ciao ieri sera stavo per provare a eseguire il mio overclock... in base alla configurazione come la tua...10,5
una domanda...ma i ponticelli sotto l1...non bisogna toccarli vero? solo quelli sotto l3 giusto?
ho provato a scaricare il programmino cpuidle... per vedere se va giù la temperatura... all'inizio sono stato contento perchè la temperatura si manteneva bassa....ma il pc dopo qualche minuto si inchioda.... a te sccede mai con il programma attivato?
ciao e alla prossima
grazie e ciao!
Devi modificare solo gli L4 (come da schema) e NON gli L3, che invece andrebbero cambiati per ottenere il molti a 10x. Gli L1 non c'entrano niente, servono solo a sbloccare il processore per cambiare manualmente il molti da mobo, se questa te lo permette (e non è il caso della 7VA, mentre si può fare con la VAX, VAXP, ecc ecc).
CpuIdle Pro a me funziona benissimo, è ottimo per tenere le temperature basse in idle (e non serve a niente quando il pc lavora..). Io ce l'ho attivo da mesi e non mi ha mai dato un problema.. Magari però dipende da come l'hai configurato.. Per esempio, l'advanced chipset cooling è attivato o no? (io l'ho lasciato disattivato, come di default, anche perchè ralenta il pc..). Byez!
Originally posted by "Cemb"
Devi modificare solo gli L4 (come da schema) e NON gli L3, che invece andrebbero cambiati per ottenere il molti a 10x. Gli L1 non c'entrano niente, servono solo a sbloccare il processore per cambiare manualmente il molti da mobo, se questa te lo permette (e non è il caso della 7VA, mentre si può fare con la VAX, VAXP, ecc ecc).
CpuIdle Pro a me funziona benissimo, è ottimo per tenere le temperature basse in idle (e non serve a niente quando il pc lavora..). Io ce l'ho attivo da mesi e non mi ha mai dato un problema.. Magari però dipende da come l'hai configurato.. Per esempio, l'advanced chipset cooling è attivato o no? (io l'ho lasciato disattivato, come di default, anche perchè ralenta il pc..). Byez!
Ciao allora ho eseguito la modifica!!! Dopo due ore di lavoro il processore mi è partito a 10,5 di moltiplicatore........ adesso l'unico problema che non riesco a risolvere è che non si alza l'FBS a più di 150 mhz....in pratica se superò tale frequenza il computer si pianta durante il caricamnto di windows XP
e quindi mi ritrovo con un overclock schifezza..... forse è un problema delle memorie....strano perchè sono DDR 2700...mah forse devo modificare qualche impostazione...
La cosa...mi rompe..perchè se non risolvo al più presto devo riportare il moltiplicatore a 12,50 ...e la cosa è una verà rottura!!!
Mi puoi aiutare ...dandomi qualche dritta sulle impostazione da usare ed eventuali overvolt da applicare?
Il porcessore l'ho già overvoltato +5% ... e sinceramente....non mi pare il caso di alzare ancora se no frigge||||
Ciao e grazie
GrantMills
25-06-2003, 12:10
ah...era da un po' che la mia discussione preferita si era inabissata, fortuna vuole che c'è ancora qualcuno interessato ;) :sofico: :) :D
cmq per quanto riguarda l'oc del palo....scusa ma a 150*10.5 = 1575 l'hai downclockato?!?!
probabilmente il problema del crash è dovuto all'fsb che a 150 porta fuori specifica pci, agp, ide, ecc. anche se cmq non mi sembra eccessivo...può darsi che tu abbia qualche componente che mal sopporta l'oc (nel caso tu abbia il top performance abilitato, disabilitalo)
personalmente, non avendo voglia di mettermi lì con la pasta all'argento e cose varie, ho provato il bios f4pro per la ultra e modificando il pll (che non so cosa sia) sono arrivato quasi (dico così perché non ho fatto molte prove) stabile a 145*12.5=1812,5 :eek: con +0.5% di overvolt che per un 2000+ palo è un signor risultato; inoltre, usando il controller raid (bastardissimo quando fai oc), non mi fido ad andare + su di così
per l'overvolt, se vai ancora + su con un palomino condanni a fusione istantanea l'intero pc visto il calore prodotto (dovresti usare l'azoto liquido per raffreddarlo :D )
ciao!
scusate ma mi intrometto anche io :D
Ho da poco preso la 7VAXP ULTRA e vorrei tanto sapere come cacchio andare oltre i 165 di fsb da bios se provo con il programmino della gigabyte l'agp e il pci mi vanno fuori specifica ma di brutto brutto brutto da bios invece mi fa andare solo fino a 165 e invece sposto lo switch mi fa andare tutto al max fino a 132 :cry: :cry: :cry:
Vi prego datemi una manina ora sto a 133*16 con il mio 2400+(mai sbloccato ma mi permette comunque di variare il molti chissa come mai booohhhh)
e dai che vorrei portarlo a 166*13-13.5 :D :D :D
Originally posted by "gdp2002"
l'unico problema che non riesco a risolvere è che non si alza l'FBS a più di 150 mhz
Mi puoi aiutare ...dandomi qualche dritta sulle impostazione da usare ed eventuali overvolt da applicare?
Ma hai spostato lo switch che c'è sulla mobo per settare il bus di partenza a 166 (anzichè a 133, come era settato per riconoscere correttamente in automatico il tuo 2000+)? Se non lo fai, la mobo non applica i moltiplicatori a 1/5 per il pci e a 2/5 per l'AGP, ragion per cui hai pci e agp fuori specifica!
..e questo è un problema. Il secondo problema può essere che tu abbia lasciato la memoria settata come DDR333, quindi usa il molti 5/4, cioè ora a 150 di FSB sta a quasi 188Mhz. Questi due fattori che ti ho esposto ti danno senz'altro instabilità..
Allora, prima cosa, sposta lo switch; così avrai in specifica PCI e AGP, nonchè memorie sincrone a 166 Mhz (e comunque controlla anche questo parametro dopo aver spostato lo switch - va nel bios e controlla tutto!).
Poi leva l'overvolt alla cpu, la cuoci soltanto alle freq a cui viaggi ora! Al massimo overvolta più avanti, quando avrai appurato che la cpu è instabile e avrai settato bus >= di 166 Mhz.
Spero di essere stato chiaro ed esauriente! Fammi sapere! Byez!
Originally posted by "Bardak"
vorrei tanto sapere come cacchio andare oltre i 165 di fsb
Il Thoro è sbloccato di fabrica (ecco perchè puoi variare il molti).
Per impostare manualmente il FSB=166 e oltre devi aggiungere uno switch alla tua mobo, saldandoci un filo di rame o comprando uno switch e saldandoci quello. Per sapere come fare cerca la discussione "7vaXP-VAXPUltra: bus a 166 attivoooo!!!" (un titolo del genere..), nella sezione mobo. Byez!
Originally posted by "Cemb"
Il Thoro è sbloccato di fabrica (ecco perchè puoi variare il molti).
Per impostare manualmente il FSB=166 e oltre devi aggiungere uno switch alla tua mobo, saldandoci un filo di rame o comprando uno switch e saldandoci quello. Per sapere come fare cerca la discussione "7vaXP-VAXPUltra: bus a 166 attivoooo!!!" (un titolo del genere..), nella sezione mobo. Byez!
ci ho gia pensato io a dargli il link tramite PVT ;)
ciaozz :cool:
Ottimo! ;) Superefficienti, su questo forum! :cool: Byez!
Scusate se mi ripeto ma e' per questo che adoro questo forum......
Efficenza e rapidità nelle risposte :D :D :sofico: :pig: :D
Originally posted by "Cemb"
Ma hai spostato lo switch che c'è sulla mobo per settare il bus di partenza a 166 (anzichè a 133, come era settato per riconoscere correttamente in automatico il tuo 2000+)? Se non lo fai, la mobo non applica i moltiplicatori a 1/5 per il pci e a 2/5 per l'AGP, ragion per cui hai pci e agp fuori specifica!
..e questo è un problema. Il secondo problema può essere che tu abbia lasciato la memoria settata come DDR333, quindi usa il molti 5/4, cioè ora a 150 di FSB sta a quasi 188Mhz. Questi due fattori che ti ho esposto ti danno senz'altro instabilità..
Allora, prima cosa, sposta lo switch; così avrai in specifica PCI e AGP, nonchè memorie sincrone a 166 Mhz (e comunque controlla anche questo parametro dopo aver spostato lo switch - va nel bios e controlla tutto!).
Poi leva l'overvolt alla cpu, la cuoci soltanto alle freq a cui viaggi ora! Al massimo overvolta più avanti, quando avrai appurato che la cpu è instabile e avrai settato bus >= di 166 Mhz.
Spero di essere stato chiaro ed esauriente! Fammi sapere! Byez!
o sei un grande ...mi ero dimenticato di cambiare l'fbs dela piasta con lo swtich!!! adesso va su bene.....
vado a 169 * 10,50!!!
unico problema è che devo overvoltare il processore + 5% se no si blocca!!!
la T°...è a 58-59 ° ... con pc aperto...però per un palomino può anche essere accettata...basta che non vada troppo su...cno giochi tipo unreal!!!
secondo con il pc così overcloccato posso impostare i timing delle ddr un po' più bassi rispetto al default?
GrantMills
25-06-2003, 20:40
Originally posted by "Bardak"
Scusate se mi ripeto ma e' per questo che adoro questo forum......
Efficenza e rapidità nelle risposte :D :D :sofico: :pig: :D
ben arrivato nel "club" http://forum.hwupgrade.it/faccine/32.gif
ciao!
GrantMills
25-06-2003, 20:45
Originally posted by "gdp2002"
o sei un grande ...mi ero dimenticato di cambiare l'fbs dela piasta con lo swtich!!! adesso va su bene.....
vado a 169 * 10,50!!!
unico problema è che devo overvoltare il processore + 5% se no si blocca!!!
la T°...è a 58-59 ° ... con pc aperto...però per un palomino può anche essere accettata...basta che non vada troppo su...cno giochi tipo unreal!!!
secondo con il pc così overcloccato posso impostare i timing delle ddr un po' più bassi rispetto al default?
ma 58-59° è in idle o full load? cmq direi che fino a 65 può essere accettabile (io ho un amico col 2000 palo che sta fisso a 73° :eek: e non c'è verso di convincerlo a cambiare dissy :muro: )
per le ram dipende che modello sono, cmq basta che fai un po' di prove,al massimo ti diventa instabile il pc e ritorni alle impostazioni di default
ciao!
GrantMills
25-06-2003, 20:47
ops dimenticavo....
sul sito della realtek ci sono i driver beta per l'alc650 datati 9 giugno...li sto provando e pare che non diano problemi come le precedenti release...speriamo che abbiano trovato il bug...
ciao!
Originally posted by "Cemb"
Il Thoro è sbloccato di fabrica (ecco perchè puoi variare il molti).
Mi risulta che i 2400+ siano bloccati invece.
Sulle msi il molti con il 2400+ non lo cambi, sempre con kt400.
Per i thoro 2400+: mi pare che dipendesse dalla partita di processori e dalla scheda madre, indipendentemente dal chipset impiegato. In fondo si tratta di cortocircuitare 2 piedini del procio, credo che il socket possa farlo..
Comunque, caro gdp2002, il tuo Palomino mi ricorda qualcosa! ;)
Io fossi in te proverei a spremerlo all'inverosimile, c'è gente che sta a più di 1800 Mhz (tipo 1830; e non sarebbe male, abbinato al bus alto!); il mio procio è un po' sfigato, e più di così non sale molto..
Le temp se sono in idle sono alte; ti serve un dissi nuovo, è il difetto di tutti i Palo, soprattutto se overvoltati! Se sono in full load invece vanno benone. Byez e in bocca al lupo per il "tweaking" ulteriore del sistema! Secondo me puoi provare a tirare anche le ram, è una cosa che porta grossi benefici! E se riesci a tenerlo inserito abilita il Top Performance! Byez!
Dimenticavo: gdp, aggiorna la sign! :D
Ok ora ho un'altro piccolo problemino ieri ho accattato un hd da 30 gb un senegate ata 100 il nome non me lo ricordo poi lo posto, comunque oltre al fatto che mi vede solo 29 gb non riesco a metterlo in slave con il maxto ata 133 o metto uno o metto l'altro se li mett oin sieme mivede solo il master :muro: :muro: :muro:
per adesso lo ho messo come master su uno dei canali del promise ma sta cosa mi innervosisce datemi un consiglio o almeno una spiegazione del perche' fa questo :muro: :muro:
Il fatto che ti veda solo 29Gb una volta che è formattato direi che è normale. Non ho però capito su quale canale vuoi mettere l'hard-disk.. hai provato le varie configurazioni per entrambi i dispoditivi (master/slave/cable select) e le diverse impostazioni da bios? Byez!
allora io vorrei mettere sul canale primario ide i due hd con master il maxtro ata 133 e slave il quantum ata 100 ma quando prov a metterli insieme da bios proprio non mi viene rilevato lo slave che sia maxtor o quantum non cambia nulla mi rileva solo il master
Le possibilità le ho provate tutte m,s o c con entrabe i dischi ma continua a vedermi fin dal boot solo il master :muro: :muro: :muro:
Non è che dal bios, nelle impostazioni, hai disativato la rilevazione del secondo dispositivo sul canale ide primario? Non so come sia il bios della tua mobo (anche se credo che sia molto simile al mio), comunque a questo punto controllerei da lì! Ora provo a riavviare il pc e fare una piccola verifica..
Prova a guardare se nelle "standard CMOS features" del bios non hai oer caso selezionato "none" alla voce "primary IDE slave". Magari è davvero solo un problema di impostazioni bios! Mi sembra strano che possa esserci altro.. Byez!
allora da bios ho provato anche a forzare il rilevamento in automatico ma nulla non ne vuole sapere puo' centrare qualcosa il fatto che ho variato il molti della cpu da 15 a 16?
Allora esiste ancora questo 3d :)
Grandissima mobo la 7VAXP Ultra!
Ciao a tutti
Originally posted by "Bardak"
puo' centrare qualcosa il fatto che ho variato il molti della cpu da 15 a 16?
Mah, in teoria il molti non dovrebbe centrare nulla. Al massimo il problema sui controller IDE potrebbe dipendere dal bus fuori specifica..
Non so, l'unica che mi viene in mente è provare ad aggiornare il bios (ma probabilmente l'avrai già fatto..) ed eventualmente disattivare il top performance.. Altrimenti non so che possa essere, è veramente strano che non ti tenga le due periferiche sullo stesso canale IDE! Mah, aspettiamo che intervenga qualcun altro del topic con idee più fresche.. Io sono distrutto dal caldo! Byez!
Ok intanto io comunque intanto rpovo a resettare tutto e disabilitare il performance
ok....
ho sempre risolto i problemi da solo, ma con 85 pag mi risulta un po' difficile fare una ricerca all'interno di questo post, quindi ve lo chiedo direttamente, anche se mi vergogno come un ladro perchè mi rendo conto che sono dimande piuttosto banali, ma vi prego abbiate un attimo di pazienza e rispondetemi....
bene, questo è quanto:
ho acquistato mobo 7VAXP-A U. KT400A RaidA 133 SATA Lan e come premessa vi dico che non ci capisco una mazza dai sata o raid, ho semplicemente attaccato in ide un hd maxtor da 80gb, e ci ho installato dentro winxp pro senza fare partizioni.... magari se ci fosee una guida per comprendere meglio sarei felice di leggerla...
il prob è che quando accendo mi appare la scritta detecting e poi non mi rileva nessuna periferica in raid e mi consiglia di premere alt+F4 per risolvere.
secondo problema più grave ma sicuramente risolvibile (spero):
preso anche amd AMD Athlon XP 2600+, ma, sia all'accensione del pc, che sulle periferiche di sistema in xp, viene rilevato come un 1250 (?)...
non ho modificato nessun jumper sulla mobo, ho lasciato tutto come ho trovato di default.... probabilmente devo modificare da bios moltiblicatore o freq. di bus???
mi date una mano per favore? è un pezzo che non monto un pc e son rimasto un po' indietro col tempo....
grazie se rispondete....
Per RAID e Sata non so (la mia mobo non liha).
Il proc è a quella frequenza perchè il bus è a 100.. 100x12,5=1250!
Invece il tuo deve essere settato con freq a 166; 166x12,5=2080Mhz=XP2600+. Cerca l'apposito jumper sulla mobo e regolalo di conseguenza! (credo che le posizioni siano 100 o 133/auto, l'ultima delle quali consente di lasciare il rilevamento automatico della freq 166).
Byez!
GrantMills
26-06-2003, 18:58
X Bardak
so che alcuni dischi fissi (non ricordo marche/modelli) hanno una doppia config x i jumper: master/slave/cs senza altri hd sul canale e master/slave/cs con un altro hd sullo stesso canale...prova a controllare l'etichetta del disco se è riportata qualche info
X f.
innanzitutto Benvenuto....curioso il nick che hai scelto :eek: :D
allora da quello che ho capito hai un solo disco attaccato all'ide1 giusto? e vuoi disabilitare il controller raid/sata giusto?
basta che entri nel bios e nella seconda o terza voce (cribbio non mi ricordo più...dai un'occhiata al manuale...) c'è la possibilità di settare su "enabled/disabled" il controller raid ide e il controller raid sata: basta che imposti su disbabled e non comparirà più la scritta da te citata
x il procio penso sia proprio come ha detto Cemb: devi modificare uno switch (sulla mia e vicino al 3 o 4 slot pci) impostando "133/auto"
ciao!
GrantMills
26-06-2003, 19:04
Originally posted by "Mark75"
Allora esiste ancora questo 3d :)
Certo che esiste http://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/31.gif
Originally posted by "Mark75"
Grandissima mobo la 7VAXP Ultra!
Ciao a tutti
ovvio che è una gran scheda......l'ho presa io :o :D :D :D :D
ciao!
grazie per i consigli, immaginavo che non fosse nulla di serio, ma come ho già detto sono rimasto un po' indietro riguardo i settaggi hw....
credevo cmq che il moltiplicatore fosse modificabile anche da bios oltre che dai jumper....
riguardo il nick, di solito mi chiamo malebolgia, ma non era disponibile....
f. è ottimo. lascia spazio all'immaginazione....
GrantMills
26-06-2003, 21:16
Originally posted by "f."
grazie per i consigli, immaginavo che non fosse nulla di serio, ma come ho già detto sono rimasto un po' indietro riguardo i settaggi hw....
credevo cmq che il moltiplicatore fosse modificabile anche da bios oltre che dai jumper....
eh purtroppo no...forse puoi con easy tune da windows, ma non sono sicuro (ovviamente il procio deve essere sbloccato)
Originally posted by "f."
f. è ottimo. lascia spazio all'immaginazione....
già....frumento? no forse no... :D :D :D
ciao!
Grant Mills, sarò il tuo tormento.. Ma lo sblocchi e lo overclocchi il Palo oppure no? :D Dài, mi pareva che avessi detto che dalle prove con l'FSB saliva bene.. Byez!
GrantMills
26-06-2003, 21:38
Originally posted by "Cemb"
Grant Mills, sarò il tuo tormento.. Ma lo sblocchi e lo overclocchi il Palo oppure no? :D Dài, mi pareva che avessi detto che dalle prove con l'FSB saliva bene.. Byez!
aaaarrrrggghhhh è tornato!!!! aiuto!!!!!!!!! :D :D :D :D
cmq....non ho voglia di mettermi li con la pasta in argento e storie simili...e poi forse fra un po' lo cambio....ho visto su zet@byte che vendono i 2400+ sbloccati e forse anche i barton puoi confermarmi?
ciao!
PS: confermo cmq che è un buon 2000+, i 1800 penso li regga tranqui...
Originally posted by "GrantMills"
aaaarrrrggghhhh è tornato!!!! aiuto!!!!!!!!! :D :D :D :D
Ariecchime! Ehehehe!
Io sto aspettando un Thoro B da Fluctus; il guaio è che sono 15 giorni che lo aspetto, e ancora non l'hanno spedito.. :(
Fra l'altro ho in ballo tutto un giro di processori.. Devo vendere il mio veccio processore muletto, spostare il Palo su una ECS nuova e mettere sulla Giga il Thoro.. Macelloooo!
Ma dài, se devi cambiare il Palo smanettaci! Anche se magari nell'ottica di venderlo ti rende di più lasciarlo così (ma conta che per ribloccarlo e portarlo alle condizioni originali ti basta passarlo con l'acetone..).
Per Zet@byte non ti so dire, io mi rifornisco prevalentemente presso €ss€dì e talvolta da 2 negozi della mia zona (uno convenientissimo a Vercelli, l'altro meno conveniente ma ben fornito qui a Novara); questa volta ho fatto la follia e mi sono buttato su Fluctus. Staremo a vedere, poi ti dirò la mia esperienza! Byez!
OK PROBLEMA RISOLTO :D :D
Era tutto colpa di xp (maledetto Bill Gates tanto prima o poi lo imparo linux e poi ti saluto bastardo) :muro: :muro: :muro: :muro:
Probabilmente xp mandava il segnale al cmos con la sua configurazione hw e il cmos si regolava di conseguenza comunque restteto il cmos formattato e reinstallato ora lo vede tranquillo tranquillo :D
ueee raga mi date il link al 3d della modifica del bus della ultra???
non lo trovo +....l'ho cercato ma NADA!!!
ciauz
se aspetti due secondi te loposto io :D tempo di cercarlo tra i vari link che ho nel pc
eccolo (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=391235&highlight=)[/list]
Originally posted by "Bardak"
OK PROBLEMA RISOLTO
Ottimo! Però è strano che Windows riesca a intervenire così a basso livello.. Boh! :confused:
Ad ogni modo sono contento che ora funzioni tutto! Byez!
Giarda neanche io ci avevo pensa ma come lo ho ho scoperto e' da pazzi....
Allora ho resettato il cmos e sono andato in xp per passare dei dati, finito il trasloco riavvio per installare linux ma sorpresonaaaaaa non lo vede piU'??
Allora mi dico o mi prende per il c@@o oppure Il Bill ha coplito ancora cosi' formatto tutto poi resetto il cmos rinstallo winzoz e viaaaaa ora tutto si vede come dovrebbe essere ma cacchio che palle!!!!!
ok, per disabilitare i raid ho capito....
teniamo conto invece che in futuro volessi metter un ulteriore hd in raid... basterebbe attaccarlo sull'entrata apposita e abilitare la funzione da bios oppure devo intervenire in altro modo?
2° questione:
portando il fsb 166, naturalmente col molt. a 12.5, il proc. viaggia a 2025...
ma visto che da jumper il moltiplicatore è modificabile fino a 18x, è possibile far viaggare il proc a livelli ben più elevati dello standard senza andare a intervenire manualmente?
grazie di nuovo per le eventuali risposte....
Originally posted by "f."
portando il fsb 166, naturalmente col molt. a 12.5, il proc. viaggia a 2025...
ma visto che da jumper il moltiplicatore è modificabile fino a 18x, è possibile far viaggare il proc a livelli ben più elevati dello standard senza andare a intervenire manualmente?
In teoria sì, alzi il moltiplicatore e vedi se regge! in queste cose non c'è come provare, ;) non si può dire a priori a quanto arriva in modo stabile il tuo procio! Byez!
GrantMills
27-06-2003, 18:11
Originally posted by "f."
ok, per disabilitare i raid ho capito....
teniamo conto invece che in futuro volessi metter un ulteriore hd in raid... basterebbe attaccarlo sull'entrata apposita e abilitare la funzione da bios oppure devo intervenire in altro modo?
in linea di massima si...colleghi i 2 hd al controller (se raid 1 vanno bene anche sullo stesso canale, se raid 0 consigliano canali separati, ma non sono sicuro) e scegli il tipo di array raid (ovviamente dopo aver riabilitato il controller da bios ;) :D )
Originally posted by "f."
2° questione:
portando il fsb 166, naturalmente col molt. a 12.5, il proc. viaggia a 2025...
ma visto che da jumper il moltiplicatore è modificabile fino a 18x, è possibile far viaggare il proc a livelli ben più elevati dello standard senza andare a intervenire manualmente?
grazie di nuovo per le eventuali risposte....
dipende se il procio è sbloccato...se si, magari con un po' di overvolt, riesci a farlo salire
ciao!
Originally posted by "Cemb"
Comunque, caro gdp2002, il tuo Palomino mi ricorda qualcosa! ;)
Io fossi in te proverei a spremerlo all'inverosimile, c'è gente che sta a più di 1800 Mhz (tipo 1830; e non sarebbe male, abbinato al bus alto!); il mio procio è un po' sfigato, e più di così non sale molto..
Le temp se sono in idle sono alte; ti serve un dissi nuovo, è il difetto di tutti i Palo, soprattutto se overvoltati! Se sono in full load invece vanno benone. Byez e in bocca al lupo per il "tweaking" ulteriore del sistema! Secondo me puoi provare a tirare anche le ram, è una cosa che porta grossi benefici! E se riesci a tenerlo inserito abilita il Top Performance! Byez!
allora le ho provate tutte e il risultato è che mi regge al massimo 170*10,5 se alzo il compute parte ma dopo un po' windows wx si resetta!! forse è la Temperatura...praticamente i mieri 58-60 ° sono a normale funzionamento... quindi credo in idle giusto? cioè in questo momento con Internet Explorer e out look aperti...
Le memorie ho provato a spremerle e praticamnte qualcosa si migliora a abbassando alcuni parametri dei timing...se però attenzione perchè se abbasso troppo il pc neanche riparte... e devo togliere la batteria....per resettare il CMOS... adesso comunque farò qualche altro ulteriore tentativo per spremere un po' di più il palo e vediamo come va...
uh.... quindi dipende dal proc. sbloccato....
praticamente, anche se col moltiplicatore e il fsb a 166 potrei far arrivare il clock a livelli indicibili, il tutto sarebbe vanificato dal proc. non sbloccato.... benissimo, ho capito.
ultimissima cosa: ho cercato sul sito dell'amd italiana una pagina con una lista dei processori da loro venduti in cui ci fosse scritta a fianco di ogni modello l'effettiva frequenza di clock e altri cazzi vari che potrebbero interessare un loro cliente.... ma non ho trovato nulla.
voi sapete consigliare di meglio in giro per il web?
cia
edito: azz, sono andato un po' ot. scusate, in caso spostate il post....
GrantMills
28-06-2003, 19:04
Originally posted by "f."
uh.... quindi dipende dal proc. sbloccato....
praticamente, anche se col moltiplicatore e il fsb a 166 potrei far arrivare il clock a livelli indicibili, il tutto sarebbe vanificato dal proc. non sbloccato.... benissimo, ho capito.
praticamente se il molti del tuo procio è per esempio 14x con fsb a 133, se tu imposti il fsb a 166 otterresti come nuova frequenza 166x14 e non è detto che il processore regga tale overclock per questo è meglio avere il molti sbloccato così potresti impostare per esempio 166x11 oppure 166x12 ecc...
Originally posted by "f."
ultimissima cosa: ho cercato sul sito dell'amd italiana una pagina con una lista dei processori da loro venduti in cui ci fosse scritta a fianco di ogni modello l'effettiva frequenza di clock e altri cazzi vari che potrebbero interessare un loro cliente.... ma non ho trovato nulla.
voi sapete consigliare di meglio in giro per il web?
cia
edito: azz, sono andato un po' ot. scusate, in caso spostate il post....
http://www.hwupgrade.it/articoli/866/3.html ;)
ciao!
metto quì dato che si tratta della scheda nel thread, i problemi che ho postato in un thread a parte, frequentato praticamente solo da me :(. Aiutatemi sono disperato:
ciao ragazzi ho un problema, spero non sia grosso, oggi ho cambiato i timings delle ram ed anche la frequenza. Il computer al reboot non è partito, ho provato un clear cmos, dapprima aspettando 4 ore x rimettere la batteria e poi cercando di cortocircuitare... anche se l'ultima cosa non credo di averla fatta bene, anche se x 2 volte. Ho cambiato la scheda video x controllare se l'interruzione del segnale video era dovuto alla suddetta ma niente... sempre lo schermo nero, ho fatto lo stesso con le ram. Mi è capitata un'altra volta una cosa simile e x risolvere tenni le ram fuori dal pc x tutta la notte, ora voglio provare ma non sono sicuro della riuscita dato che il cortocircuitaggio nn mi sembra essere andato a buon fine. AIUTO!
mi correggo, non è che non sia partito, il monitor rimane come senza immagini e la luce lampeggia, il pc si accende
ho riattaccato la batteria dopo moltissime ore e nn succede niente, ho provato a cambiare monitor ma il suddetto nn si accende.... nn so proprio ke fare. O è partito ll'ali (ma in questo caso credo che il pc andrebbe in shutdown) o la mobo (molto + probabile) voi che dite? vi prego aiutatemi (((((((((((((((((((((((((((((((((((((((
ora ho provato a sostituire la cpu ma il monitor nn vuole saperne di partire, considerato che nn si tratta di ram nè di cpu nè di memoria... bho... potrei provare a cambiare lo slot della ram! vediamo... certo ke se mi aiutaste nn sarebbe male ^^
dopo questo lungo monologo, anche avendo cambiato lo slot della ram nn succede niente. Ora sono convinto che sia la mobo partita, ho ragione?
non è ke sia impazzito ho solo incollato quì i miei reply di un'altro thread, nn vi offendete :)
GrantMills
28-06-2003, 19:14
mmm....ho paura che ti ha fatto corto qualcosa....cmq hai provato a impostare la freq di bus a 100 via jumper?
e poi non ho capito una cosa: il pc si accende o no? se si, hai qualche led che lampeggia?
ciao
Per gdp2002: le tue temperature sono molto alte! Dubito che il tuo pc reggerebbe sforzi intensi in queste condizioni.. Con cosa raffreddi? Comunque sì, temperature basse sono fondamentali per la stabilità.
Per Black 87: ma quando togli la batteria ti ricordi anche di spegnere l'alimentatore/levare il cavo della corrente dal muro? Altrimenti anche senza batteria il cmos resta alimentato, e non perde i dati in memoria.. Byez!
GrantMills
28-06-2003, 21:53
Cemb hai pvt!!! :D
ciao!
Ho prontamente risposto, anche se non so se ho risolto i tuoi dubbi! Buona serata a tutti, esco un po' e poi me ne vado a nanna, che sono stanchissimo!
Originally posted by "Cemb"
Ho prontamente risposto, anche se non so se ho risolto i tuoi dubbi! Buona serata a tutti, esco un po' e poi me ne vado a nanna, che sono stanchissimo!
grazie e notte anche a te!
Originally posted by "gdp2002"
grazie e notte anche a te!
Mi riferivo alla risposta in PVT a GrantMills, ma fa niente! :D
Dài gdp, spremi per bene il Palo e fammi sapere, vediamo poi di testare un po' la stabilità. Comunque conta che secondo me non dovresti andare oltre i 50-52° in condizioni di pieno carico, se vuoi essere tranquillo! Byez&buona notte!
mettendo il duron 800 ho abbassato il bus ma con l'athlon no. Xkè dovrei farlo? il pc si accende, il led dell'hd lampeggia, il monitor nn funge.. lampeggia la lucina e non appare l'immagine, come se fosse acceso e a pc spento, le ventoline girano.
Originally posted by "Cemb"
Dài gdp, spremi per bene il Palo e fammi sapere, vediamo poi di testare un po' la stabilità. Comunque conta che secondo me non dovresti andare oltre i 50-52° in condizioni di pieno carico, se vuoi essere tranquillo! Byez&buona notte!
la temperatura ... ho risolto abbastanza avevo messo poca pasta conduttiva sul procio...adesso mi sta a 54° ...non a pieno carico...però adesso ho anche installato cpu idle...e sono esattamente a 30 ° ...quindi è ok ...ptrei provare ad alzare un po'!
Il mio dissipatore: l'ho comprato due mesi fa...un cooler master silence .... fai conto che ho preso il più grande e alto che avevano una bella bestia ..ovviamente con base in rame.... quindi il dissipatore ..lavora bene ..... non voglio prendere un dissipatore più sofisticato ..perchè si guadagna solo qualche grado e alla fine converrebbe solo cambiare il processore con un bel 2600+ Thunder....
alla prossima ti so dire qunto arriva.....
Originally posted by "gdp2002"
Il mio dissipatore: l'ho comprato due mesi fa...un cooler master silence
Conosco quel dissipatore! Le uniche cose "perfettbili" sono la base in rame avvitata (riduce un po' la conduzione termica) e la ventola silenziosa che non muove tantissima aria. Comunque è un buon prodotto! Ce l'ha un mio amico su un 1700+ Thoro, per il mio pc invece ho scelto un Xdream (sempre Cooler Master). Se ti va di sbatterti un altro po' e di fare un altro passo avanti nella carriera del maniaco del pc :D puoi lappargli la base con cartavetro e pasta abrasiva, fino a ottenere una superficie a scpecchio. Per esperienza posso dirti che qualcosa guadagni! Byez!
Originally posted by "Black87"
il pc si accende, il led dell'hd lampeggia, il monitor nn funge..
Cattive notizie.. Leggendo così sembra un problema di processore andato o non correttamente riconosciuto. Il core è intero? I vari contatti sono puliti e privi di sbaffi di pasta termoconduttiva? Ci sono modifiche al processore che potrebbero influire negativamente? A me è capitata più volte una situazione del genere con i vari Celly e la mobo slot1, quando gli adattatori non erano correttamente montati, o non erano del tipo giusto, ecc ecc.. Byez& in bocca al lupo!
ho già spiegato che anche cambiando il processore non cambia niente... non penso che sia quello il problema. :muro:
GuitarRic
29-06-2003, 13:50
Originally posted by "Black87"
ho già spiegato che anche cambiando il processore non cambia niente... non penso che sia quello il problema. :muro:
Se hai solo cambiato i timing e la frequenza della ram ( senza overvolt)
o sono andate le ram ( dovresti provarle su un'altro pc) oppure non sei riuscito a ripulire bene la cmos.
Devi cortocircuitare le due saldature in basso ( quella in basso e quella centrale) per qualche secondo; fallo con due punte metalliche collegate e spingi bene le punte sulle saldature. Mi pare il classico problema di avvio dovuto a overclock.
Originally posted by "Black87"
ho già spiegato che anche cambiando il processore non cambia niente... non penso che sia quello il problema. :muro:
Scusa davvero! Stamattina ero un po' "andato" :) Mi sono alzato fin troppo presto per il sonno che avevo!
Comunque sono anch'io dell'idea che ti resta solo da provare a ripulire bene il CMOS (staccando la corrente dal muro); altrimenti bisgona capire come ha fatto la mobo ad andare, il che secondo me è un mistero..
Tra l'altro, togliere la ram non serve a pulire il cmos, che è fisicamente in un chip diverso. L'unica è assicurarsi che la mobo non sia in alcun modo alimentata (nè corrente dal muro, nè pila!), dovrebbero bastare anche solo 10 minuti per stare tranquilli. Almeno, sulla mia 7VA ha sempre funzionato! (mai cortocircuitati i pin, che mi sembra un lavoro scomodissimo a mobo montata!).
byez!
sto riprovando a tenere il tutto senza batteria. Sul letto , con tutto staccato. Le memorie sono apposto, non sono andate, le ho provate su questo pc e sul mio pc ho provato altre memorie, quindi escludo anche quel problema. che dio me la mandi buona
GuitarRic
29-06-2003, 16:46
Originally posted by "Black87"
sto riprovando a tenere il tutto senza batteria. Sul letto , con tutto staccato. Le memorie sono apposto, non sono andate, le ho provate su questo pc e sul mio pc ho provato altre memorie, quindi escludo anche quel problema. che dio me la mandi buona
Se hai la mobo fuori dal case allora metti anche un foglio di alluminio (quello per cucina) sotto la mobo, così mandi a massa tutti i piedini saldati dei condensatori e velocizzi la cancellazione.
fabstars
30-06-2003, 21:24
salve ragazzi,
vorrei un consiglio da voi. E' mia intenzione acquistare 2 HD e metterli in RAID sulla mia 7VAXP. Le prestazioni valgono la spesa? Credete che il mio sistema per video-editing ne beneficierà?
Grazie
GrantMills
30-06-2003, 21:53
Originally posted by "fabstars"
salve ragazzi,
vorrei un consiglio da voi. E' mia intenzione acquistare 2 HD e metterli in RAID sulla mia 7VAXP. Le prestazioni valgono la spesa? Credete che il mio sistema per video-editing ne beneficierà?
Grazie
raid 0 eh? beh direi di sì...tieni conto solo del fatto che se un disco muore allora i dati sono irrecuperabili...
per il video editing direi che è la soluzione ideale visto che unisce prestazioni e capacità di archiviazione
ciao!
fabstars
30-06-2003, 22:08
Grazie GrantMills,
da quello che vedo in sign deduco che tu hai 2HD in RAID....le prestazioni quindi aumentano decisamente?
Ciao
GrantMills
30-06-2003, 22:15
Originally posted by "fabstars"
Grazie GrantMills,
da quello che vedo in sign deduco che tu hai 2HD in RAID....le prestazioni quindi aumentano decisamente?
Ciao
ho paura che tu abbia preso l'unico pirl@ che usa il raid 1 :muro: :D .................sai com'è, quando ti muoiono 2 dischi in 2 anni e perdi ogni volta 30-40 giga di musica, video, documenti, ecc. un pensierino riguardo alla protezione dei dati lo fai...
cmq, anche se sono in raid 1, il controller promise mi sembra un po' più prestante rispetto al normale controller della via
ciao!
fabstars
30-06-2003, 22:35
hehe ...non devi sentirti un pirla solo perchè pensi alla sicurezza. Molto probabilmente anche io se dovessi perdere 2 HD in così poco tempo eviterei il raid 0.
Fortunatamente a me gli HD non si sono mai rotti (SGRATT SGRATT!!) e in questo momento ne ho 3 (IBM) che non mi hanno mai dato problemi. (in circa 5 anni di vita).
Ciao
GrantMills
30-06-2003, 22:44
Originally posted by "fabstars"
hehe ...non devi sentirti un pirla solo perchè pensi alla sicurezza. Molto probabilmente anche io se dovessi perdere 2 HD in così poco tempo eviterei il raid 0.
grazie....
Originally posted by "fabstars"
Fortunatamente a me gli HD non si sono mai rotti (SGRATT SGRATT!!) e in questo momento ne ho 3 (IBM) che non mi hanno mai dato problemi. (in circa 5 anni di vita).
Ciao
che http://forum.hwupgrade.it/faccine/24.gif......ma ricorda: c'è sempre una prima volta! http://forum.hwupgrade.it/faccine/4.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/3.gif
ciao!
fabstars
30-06-2003, 23:12
Originally posted by "GrantMills"
che http://forum.hwupgrade.it/faccine/24.gif......ma ricorda: c'è sempre una prima volta! http://forum.hwupgrade.it/faccine/4.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/3.gif
ciao!
:D :D :D
Originally posted by "fabstars"
:D :D :D
Hehehe! Nuarés!
Originally posted by "fabstars"
Fortunatamente a me gli HD non si sono mai rotti (SGRATT SGRATT!!) e in questo momento ne ho 3 (IBM) che non mi hanno mai dato problemi. (in circa 5 anni di vita).
Ciao
propongo questo smiles:
http://forum.hwupgrade.it/faccine/1.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/1.gif
ciaozz :cool:
E rieccomi ora con due problemi uno problemino e l'altro problemone :muro:
il primo e' che normalmente il procio mi sta in idle sui 29-30 gradi(possibile??comunque ho un disy globalwing in rame con ventola termoregolata da 80) ma il problema e' che la temp del via mi sale a volte fino a oltre 45 gradi e' normale??
l'altro problema (il problemone) e' che dopo aver provato a installare linux al riavvio non mi vedeva piu' la tastiera il mouse e il famoso HD Quantum stavolta non c'è stato verso di farglielo vedere per ora sta su uno dei canalidel promise ma mi gitrano le balle non poerlo mettere insieme all'altro uffa :mad: :muro: :muro:
vi prego aiutatemi sto impazzendo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.