PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri AMD AM5


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10

megthebest
10-01-2023, 14:14
Apro questo Thread, per discutere delle caratteristiche, opinioni, confronti tra i vari chipset delle schede madri con socket AM5

"Preparati per le prestazioni "Zen 4" dei processori AMD Ryzen™ serie 7000, oltre a tutto ciò che vi accompagnerà, con PCIe® 5.0 su schede madri selezionate e DDR5. Scegli il tuo chipset, avvia la costruzione e allaccia le cinture."
[CENTER]
https://www.hwupgrade.it/immagini/amd-ryzen-7000-zen4-3-04-01-2022.jpg

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit?pli=1&gid=1367394281#gid=1367394281
SCHEDE MADRI AM5 (X870/B850/B840/X670/X670E/B650/B650E/A620)

Socket AM5 Chipsets
Chipset Serie 800

Confronto X870 X670:
https://i.postimg.cc/1sXWZNkX/chipset-am5.jpg


*

VRM e altri dettagli sulle varie Mainboards, da A620 a X870
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit#gid=0


Link utili segnalati:

Articolo HwUpgrade Ryzen 9 7900, Ryzen 7 7700 e Ryzen 5 7600: CPU Zen 4 con TDP 65W alla prova
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6450/ryzen-9-7900-ryzen-7-7700-e-ryzen-5-7600-cpu-zen-4-con-tdp-65w-alla-prova_index.html
Software di controllo ventole
https://linustechtips.com/topic/1099996-fancontrol-my-take-on-a-speedfan-replacement/
Vecchio thread AM4
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2925720


Grazie a @X360X per la struttura del thread che ho preso in prestito.

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)



-------------------------------------
EXTERNAL BCLK
https://i.postimg.cc/mD6RJJ1N/mobo.jpg (https://postimg.cc/hzxH7Crf)


https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit?pli=1&gid=1367394281#gid=1367394281
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

fritzen
10-01-2023, 14:38
Cavolo, grazie per il link al excel :D molto utile.

Io, molto probabilmente per alcune necessità di spazio nel case, andrò con la Gigabyte Aourus Master x670e :D

megthebest
10-01-2023, 14:47
Cavolo, grazie per il link al excel :D molto utile.

Io, molto probabilmente, per alcune necessità di spazio nel case, andrò con la Gigabyte Aourus Master x670e :D
Addirittura? una E-ATX?:eek:

appleroof
10-01-2023, 14:54
il file excel è una manna, grazie mille! Trovo l'offerta AM5 un pò troppo frammentata quindi ci voleva proprio

Io mi sto orientando su Asus a questo giro, chipset b650e, ma sto valutando pure la Asrock Riptide leggermente più conveniente

RoUge.boh
10-01-2023, 15:05
il file excel è una manna, grazie mille! Trovo l'offerta AM5 un pò troppo frammentata quindi ci voleva proprio

Io mi sto orientando su Asus a questo giro, chipset b650e, ma sto valutando pure la Asrock Riptide leggermente più conveniente

Quotissimo io sono orientato su queste due: ASROCK B650E PG Riptide (Wifi) o ASUS "ROG STRIX B650E-F Wifi"

rickiconte
10-01-2023, 16:06
Ma voi tra Asus e Asrock che scelta fareste?

Ve lo chiedo perchè spesso con caratteristiche simili c'è una bella differenza di prezzo a favore di Asrock, quindi non so quanto possa essere giustificato spendere di più per una Asus (o altra marca blasonata).

Ma, appunto, la mia è una semplice domanda/dubbio che avevo già posto nel thread dai processori.

rickiconte
10-01-2023, 16:08
il file excel è una manna, grazie mille! Trovo l'offerta AM5 un pò troppo frammentata quindi ci voleva proprio

Io mi sto orientando su Asus a questo giro, chipset b650e, ma sto valutando pure la Asrock Riptide leggermente più conveniente

Asus immagino ti riferisca alla Asus Rog Strix B650E-F, perche la B650E-E costa un centone in più rispetto alla Asrock Riptide.

appleroof
10-01-2023, 16:12
Asus immagino ti riferisca alla Asus Rog Strix B650E-A (oppure E-F), perche la B650E-E costa un centone in più.

Si la F, hanno fatto un macello a questo giro con tutte ste varianti (ma qui sono i vendors) :stordita:

appleroof
10-01-2023, 16:15
Quotissimo io sono orientato su queste due: ASROCK B650E PG Riptide (Wifi) o ASUS "ROG STRIX B650E-F Wifi"

Asrock non l'ho mai avuta in più di 20 anni di onorata carriera :D per cui ho qualche perplessità, sapevo che una volta era la "sottomarca" di Asus, stesso gruppo, per cui alla fine erano Asus più economiche e pertanto "furbe" ma so anche che ormai è indipendente non saprei quindi a livello qualità, durata, bios stabile o meno etc....

sono sempre circa 300 euro di mobo e quindi anche se mi attira molto prezzo/qualità, non sono convintissimo e virerei sulla Asus...accetto pareri ovvio :D

paolo.oliva2
10-01-2023, 16:17
Domanda a chi le AM5 le ha testate.

https://i.ibb.co/ZSrXcVZ/X670-E-vs-altro.png (https://ibb.co/m0KThGx)

Questo è il diagramma dei 2 chipset della X670E PG Lightning preso dal manuale https://download.asrock.com/Manual/X670E%20PG%20Lightning_English.pdf

Non ho periferiche USB4 o simili, né SSD PCI5, ma ho un notevole dimensione di archivio esterno, sull'ordine degli 80TB su HD meccanici, tramite NAS (economici USB 3.0) e HD esterni sparsi.
Ovviamente la mobo che prenderei (prezzo escluso) sarebbe la Taichi Carrera, 8 porte SATAIII vs 4 della PG, USB4 (ma non la userei), Wi-FI (ibidem), e 105A vs 70A, ma visto l'intenzione di prendere un 7950X settandolo sui 120W TDP circa...

Ora... con 2 chipset l'I/O viene suddiviso tra i 2 chip-set, come da diagramma... quindi reputo MOLTO probabile che situazioni stile "quello va SE nella stessa linea non c'è altro" o cali di banda se nella stessa linea PCI saturo tutte le porte... qualcuno ha provato?

Riferito ad un discorso alternativo B650E vs X670E.

P.S.
OPS... volevo postarlo nel TH mobo AM5, sorry. Lo posto anche di là.

fritzen
10-01-2023, 17:40
Addirittura? una E-ATX?:eek:

Le cose che mi obbligano ad una scelta piuttosto che un altra sono, la distanza tra gli slot PCI-e, avendo una 4090 che ne occupa 3 mi scoccia coprire uno slot, e il secondo paletto è la distanza degli slot ram rispetto al bordo della scheda. Se non ricordo male mi servono almeno 30mm e sono davvero poche le schede che hanno questa distanza.
Se rinuncio a coprire uno slot pcie l'unica altra scheda che ha la distanza necessaria è la MSI Carbon.

Tutto questo per poter montare il tutto nel mio case, un corsair 460x.

Detto questo devo effettivamente capire se ha senso prendere un x670e rispetto ad un 650e.

La mia intenzione è di tenere la MB almeno 5 anni e tra 5 anni cambiare la CPU con l'ultimo modello disponibile, magari cambiando anche scheda video con una PCIe5 e un M2 pcie5...:mc: :what:

rickiconte
10-01-2023, 19:34
Per quanto riguarda le linee PCIe 5.0 la X670E e la B650E sono identiche e ne hanno 24 contro le 8 (per cui solo per storage) della X670 liscia, e 0 (facoltative 8) della B650 liscia.

Per cui la discriminante tra X670/ e B650/E risiede soprattutto nel numero di prese USB e nel numero di prese sata/pcie 3.0 e parzialmente nel numero di fasi che nelle X670E di fascia alta/top è sempre superiore (salvo mi pare sulla top di gamma della B650E Gigabyte).

Quindi credo che se non si hanno esigenze particolari o non si fa OC spinto, una B650E di fascia alta, ma anche medio-alta (tipo la Riptide), possa andare benissimo IMHO.

Volevo però capire se conviene spendere tutti quei soldi per la Asus B650E-E o se una similare della Asrock potesse andare bene. In cosa differirebbero secondo voi? Bios, assistenza clienti, componenti assemblati meglio, non so, sto sparando a caso, però le Asrock costano abbastanza di meno rispetto alle Asus e questo le rende molto interessanti.

Scusate l'insistenza nel continuare a chiedere le stesse cose.

Altra cosa da considerare sarebbero le X670E basiche, tipo quella postata da paolo.oliva 2 (Asrock X670E PG Lightning) ma anche la ASRock X670E Pro RS, che a spanne è la stessa mobo ma con WiFi incluso (la prima sta attorno ai 300 euro come miglior prezzo, la seconda poco più).

Anche la Asus Tuf Gaming X670E ha tutto sommato un buon prezzo, la versione con WiFi sul sito Asus viene 345 euro.

WarSide
10-01-2023, 22:51
Non ho periferiche USB4 o simili, né SSD PCI5, ma ho un notevole dimensione di archivio esterno, sull'ordine degli 80TB su HD meccanici, tramite NAS (economici USB 3.0) e HD esterni sparsi.
Ovviamente la mobo che prenderei (prezzo escluso) sarebbe la Taichi Carrera, 8 porte SATAIII vs 4 della PG, USB4 (ma non la userei), Wi-FI (ibidem), e 105A vs 70A, ma visto l'intenzione di prendere un 7950X settandolo sui 120W TDP circa...


Ma comprare un controller SATA da mettere su porta PCIex no? Ormai anche i controller RAID SATA di buona marca li regalano con i fustini del dash (e si, puoi usarli anche in configurazione non raid). Su ebay ne trovi una marea...

appleroof
13-01-2023, 09:55
Ho preso la Asrock, l'insieme dei componenti mi arriverà però entro un paio di settimane, poi magari aggiorno le impressioni sulla mobo

rickiconte
14-01-2023, 08:59
Asrock ce ne sono diverse, se precisi il modello esatto cortesemente .....:)

Alla fine come mai ti sei deciso per Asrock? Immagino per il prezzo molto conveniente, però visto che ti vedevo piuttosto perplesso riguardo a questo marchio mi sono meravigliato nel leggere la tua scelta.

PS: Si grazie, aggiornaci, così capiamo se l'ottimo prezzo delle Asrock giustifica comunque un ottimo qualità/funzionamento.

paolo.oliva2
15-01-2023, 23:36
Ma comprare un controller SATA da mettere su porta PCIex no? Ormai anche i controller RAID SATA di buona marca li regalano con i fustini del dash (e si, puoi usarli anche in configurazione non raid). Su ebay ne trovi una marea...

Una volta li utilizzavo... se non ricordo male con la X370 e 1800X... però, che mi ricordi, non supportavano l'avvio a "caldo".
(avevo fatto un accrocchio con un ALI, e praticamente avevo messo un interruttore bipolare ad ogni cavo di HD (sul 12V e 5V) e quando mi serviva l'HD X (da 1 a 8), lo accendevo/li accendevo.

Il RAID in Costa d'Avorio non lo potevo fare (là non hanno una mazza, avrei dovuto avere un controller uguale di scorta... e comunque gli HD li accendevo solamente quando avevo dati nuovi da aggiungere) e praticamente usavo 4 HD da 8TB come dati originali e altri 4 HD da 8TB come copia. Quando la capienza di 4 HD da 8TB non è stata più sufficiente, ho preso un NAS USB 3.0 esterno da 4 HD... e sono arrivato a 5+5 e margine per 6+6.
Però mi ero rotto le scatole... ogni tanto falsi contatti...uno o più HD non partivano... al che ho fatto 3 NAS USB4.0 e mi sono trovato abbastanza bene.

Ora comunque sono fermo... avevo messo in conto di prendere degli HD da 12/18TB così aumento la capacità senza aumentare il numero degli HD, ma non avevo previsto il rialzo dei prezzi. Praticamente ci vogliono almeno 370€ per 1 HD da 18TH... mentre "normalmente" sarebbero dovuti scendere di prezzo a circa la metà.

Il problema "serio" è che per 10 anni in Costa d'Avorio ho avuto una banda di 1-2MB/s... qua in Italia, posso viaggiare molto più veloce... quello che scaricavo "là" in 1 anno qua lo scarico in 1 mese, quindi mentre là era tabù >2K, qua vado di 4K... e gli HD me li mangio. Dannato hobby!!!

Ho fatto una botta di conti... mi conviene convertire tutti i film a X265 da X264... almeno almeno riduco la grandezza di un 30%. Al posto di comprare HD, mi ci scappa il 7950X gratis. :sofico:

paolo.oliva2
16-01-2023, 00:16
Per quanto riguarda le linee PCIe 5.0 la X670E e la B650E sono identiche e ne hanno 24 contro le 8 (per cui solo per storage) della X670 liscia, e 0 (facoltative 8) della B650 liscia.

Per cui la discriminante tra X670/ e B650/E risiede soprattutto nel numero di prese USB e nel numero di prese sata/pcie 3.0 e parzialmente nel numero di fasi che nelle X670E di fascia alta/top è sempre superiore (salvo mi pare sulla top di gamma della B650E Gigabyte).

Il prb, per esperienza passata, è che i produttori prediligono mettere un numero alto di porte USB, perchè fa scena, ma quando poi le porte le usi, hai dei cali di banda. Facendo un esempio, se io ho 8 porte USB3.0, voglio poterci attaccare 8 periferiche USB3.0 e DEVONO viaggiare alla banda massima consentita dall'USB3.0. Detto papale, se io attacco n HD esterni USB3.0 alla porta USB3.0, questi possono viaggiare a 220MB/s.
Il problema non è il numero di linee PCI del processore, quelle sono e quelle rimangono, il problema è quante line PCI può supportare il chipset.
Onestamente non sono stato a guardare le mobo quanti SSD può montare e se PCI5.0, perchè io ci monterò 1 SSD (e non PCI5.0), quindi non mi interessa di suo la differenza chipset B650 vs X670, ma se 1 chipset supporta 4 linee PCI, se la mobo monta 2 chipset vuol dire che la banda I/O è doppia vs 1 chipset.
Se guardi esempio Asrock, la differenza tra X670E e B650E è che la Taichi ha 2 porte USB4.0, la PG no, ma ha lo stesso numero di porte USB della B650, e questo mi fa strano, non per la X670E, ma per la B650E.

Quindi credo che se non si hanno esigenze particolari o non si fa OC spinto, una B650E di fascia alta, ma anche medio-alta (tipo la Riptide), possa andare benissimo IMHO.
Secondo me è una panzana dei produttori che le X670E supportano meglio l'OC. Cioè, che il chipset si occupa dell'alimentazione del procio, nei P-State, è vero... ma non c'è la differenza che i produttori vogliono far credere.

In Asrock la Taichi eroga 105A, la PG 70A, le B650E sia 70A che 60A.
Le mobo TOP per Raptor arrivano massimo a 110A, ma le più hanno 105A.
Se bastano 105A per sparare Raptor a 350W e più, che senso ha sempre 105A per un Zen4 che al max consuma 230W? Le tensioni sono simili... quindi la corrente dovrebbe essere sempre quella (forse hanno previsto molta corrente per un 3nm TSMC che avrà un Vcore più basso?).
Volevo però capire se conviene spendere tutti quei soldi per la Asus B650E-E o se una similare della Asrock potesse andare bene. In cosa differirebbero secondo voi? Bios, assistenza clienti, componenti assemblati meglio, non so, sto sparando a caso, però le Asrock costano abbastanza di meno rispetto alle Asus e questo le rende molto interessanti.

Scusate l'insistenza nel continuare a chiedere le stesse cose.

Altra cosa da considerare sarebbero le X670E basiche, tipo quella postata da paolo.oliva 2 (Asrock X670E PG Lightning) ma anche la ASRock X670E Pro RS, che a spanne è la stessa mobo ma con WiFi incluso (la prima sta attorno ai 300 euro come miglior prezzo, la seconda poco più).

Anche la Asus Tuf Gaming X670E ha tutto sommato un buon prezzo, la versione con WiFi sul sito Asus viene 345 euro.
Io ho scelto (avrei scelto, ancora non l'ho comprata) la PG perchè a me il WI-FI non serve (vado di Rj45) e per la sicurezza dei 2 chipset X670 per l'I/O.
Ma per il tuo utilizzo (credo), vanno bene tutte e 3 le mobo.

Per la marca... è questione di feeling. Io con Asrock mi sono sempre trovato bene... ho sempre avuto un di più rispetto al prezzo. Però i +/-50€ non dicono una mazza alla fine... devi prendere la mobo che veramente vuoi... altrimenti si rosica.

rickiconte
16-01-2023, 07:22
Grazie.

Quella che voglio?

Il problema è che non so cosa voglio, intendo dire se ha senso spendere di meno di una Asus Rog Strix B650E-E prendo Asrock senza problemi, che l'altra si chiami Asus, Gigabyte o MSI o abbia un estetica più figa a me non interessa, interessa invece che se per caratteristiche e prestazioni sono molto simili preferisco spendere di meno.
Poi se l'assistenza di Asrock sia più carente o ci sono altri risvolti negativi rispetto a marche più blasonate non lo so, per questo chiedo.

Io OC non ne faccio, storage metterò solo un ssd nvme da 1 tera (magari pcie 5.0 se escono), al pc ci collegherò il monitor, un hd esterno che ha una decina di anni ed un lettore dvd, sempre esterno. Scheda video mi indirizzerò su una 4080 oppure una 7900xtx.

Il mio dubbio (oltre alla marca) era se una scheda 14 fasi possa reggere futuri top di gamma o se meglio 16 per stare sicuri. O il confronto va fatto sul numero di Ampere che nel caso delle Asrock citate da me è di 60 se non erro, mentre sulle Asus di 70?? Perdona l'ignoranza!

Tra queste tre e viste le mie esigenze diciamo "normali", tu quale sceglieresti ad esempio?? Il prezzo è chiaramente nettamente a favore delle Asrock e questo mi ingolosisce molto.
1. Asrock B650E Steel Legend https://www.asrock.com/mb/AMD/B650E%20Steel%20Legend%20WiFi/index.asp
2. Asrock B650E Riptide https://pg.asrock.com/mb/AMD/B650E%20PG%20Riptide%20WiFi/index.it.asp
3. Asus Strix Rog B650E-E https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-e-gaming-wifi-model/

Oppure sceglieresti una X670E basica? Ad esempio:
1. Asrock X670E Steel Legend https://www.asrock.com/mb/AMD/X670E%20Steel%20Legend/index.asp
2. Asrock X670E Pro RS https://www.asrock.com/mb/AMD/X670E%20Pro%20RS/index.asp
3. Asus Tuf Gaming WiFi https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus-wifi/

megthebest
16-01-2023, 07:45
Grazie.

Il mio dubbio era se una scheda 14 fasi possa reggere futuri top di gamma o se meglio 16.
Credo proprio di si.
D'altronde già molte B550 sulle attuali cpu AM4 (tipo 5950X) reggono senza problemi con 10 (5 doubled)+2 fasi, non vedo perchè con 14 fasi non possano reggere benissimo attuali 7*** e futuri processori AM5
Ovviemente parliamo di situazioni di oveclocck classiche, magari con kit liquido, non si può pretendere di fare overclock Hwbot con LN2 o simili per arrivare ai record mondiali;)

rickiconte
16-01-2023, 08:29
Grazie ma nel dubbio sempre meglio chiedere perchè qui nel forum sembra sempre che 14 fasi o peggio 12 siano per coloro che prendono solo componentistica ultra basica, però poi vedi gente che spende centinaia di euro in più quando se le potevano risparmiare senza problemi.
Poi, se hai letto, il mio dubbio era anche sull'amperaggio (sempre che c'entri col discorso).

megthebest
16-01-2023, 08:48
Grazie ma nel dubbio sempre meglio chiedere perchè qui nel forum sembra sempre che 14 fasi o peggio 12 siano per coloro che prendono solo componentistica ultra basica, però poi vedi gente che spende centinaia di euro in più quando se le potevano risparmiare senza problemi.
Poi, se hai letto, il mio dubbio era anche sull'amperaggio (sempre che c'entri col discorso).

Quello succede sempre, gente che si fa ingolosire dal top e spende 500€ di scheda madre, salvo poi non avere ne nozioni ne necessità di overlock spinti.
Diciamocelo, l'overlcock è una pratica che inizia ad avere meno senso oggi, rispetto al passato.
Quando in passato ti potevi aspettare un 30% di prestazioni sulle cpu (avevo un I5 4670K da 3,6Ghz portato a 4,5Ghz che mi ha consentito di resistere fino a dicembre, ottimo dopo più di 9 anni di onorato servizio , perfettamente funzionante e relegato a sistema secondario), con overclock accurato e incrementi tangibili in tutti i campi, oggi la pratica inzia ad essere meno diffusa e anzi si cerca di spremere e ottimizzare al meglio la cpu con eventuali aggiuntamenti PBO, Curve Optimizer e Ram.

Detto questo, se con una mobo basica B650M con 6 fasi ti "garantiscono" il funzionamento senza problemi di tutta la serie attuale di Ryzen 7***, non vedo perchè crearsi problemi con una 14 fasi che realisticamente sono sovrabbondanti per oggi e per il futuro

WarSide
16-01-2023, 10:00
Quando in passato ti potevi aspettare un 30% di prestazioni sulle cpu (avevo un I5 4670K da 3,6Ghz portato a 4,5Ghz che mi ha consentito di resistere fino a dicembre, ottimo dopo più di 9 anni di onorato servizio , perfettamente funzionante e relegato a sistema secondario), con overclock accurato e incrementi tangibili in tutti i campi, oggi la pratica inzia ad essere meno diffusa e anzi si cerca di spremere e ottimizzare al meglio la cpu con eventuali aggiuntamenti PBO, Curve Optimizer e Ram.

30%? Io avevo un pentium II a cui quasi raddoppiai la frequenza di funzionamento. Quelli erano bei tempi :cry:

megthebest
16-01-2023, 10:07
30%? Io avevo un pentium II a cui quasi raddoppiai la frequenza di funzionamento. Quelli erano bei tempi :cry:

chiaro.. ma quella era preistoria :D .. già il mio ex 4670k con il 30% di clock, volava al tempo e anche oggi non è da ancora cestinare.

paolo.oliva2
16-01-2023, 14:54
Io al numero delle fasi non guardo... guardo la potenza massima erogabile, il tipo di VRM montati.

Ai tempi che furono facevo anche io OC... impianto custom con aggiunta di WC per abbassare la temp liquido... e onestamente non ho mai ottenuto vantaggi con mobo con numero superiore di fasi...

Quello che conta è la corrente massima erogabile e la bontà del circuito... se hai 8 fasi 300W o lo stesso circuito con fasi sdoppiate (quindi 16) ma sempre 300W, io onestamente non ho mai trovato vantaggi sull'averre più fasi.

Oggi i processori sono già al limite del limite... se vai oltre, hai un calo d'efficienza immane... se lo fai, è solamente per orgoglio personale negli OC bench... ma poi, nell'utilizzo quotidiano, cerchi sempre la soluzione più efficiente.

Tra parentesi, il settaggio più efficiente è sempre pure il più performante... perchè se non si oltrepassa il limite ppt del TDP impostato, è ovvio che un settaggio più efficiente = minor ppt per le stesse prestazioni = più margine ppt e quindi frequenze più alte a parità di consumo.

appleroof
17-01-2023, 11:43
Asrock ce ne sono diverse, se precisi il modello esatto cortesemente .....:)

Alla fine come mai ti sei deciso per Asrock? Immagino per il prezzo molto conveniente, però visto che ti vedevo piuttosto perplesso riguardo a questo marchio mi sono meravigliato nel leggere la tua scelta.

PS: Si grazie, aggiornaci, così capiamo se l'ottimo prezzo delle Asrock giustifica comunque un ottimo qualità/funzionamento.

la Riptide b650e, alla fine per il 7700 liscio (che ho intenzione di non occare più di tanto) è più che sufficiente, poi la vedo carrozzata pure per il futuro dovessi upgradare la cpu e quindi prezzo/prestazioni valida

appleroof
24-01-2023, 14:00
la Riptide b650e, alla fine per il 7700 liscio (che ho intenzione di non occare più di tanto) è più che sufficiente, poi la vedo carrozzata pure per il futuro dovessi upgradare la cpu e quindi prezzo/prestazioni valida

allora, la scheda madre non sembra male, siccome ho visto che aveva il primo bios del debutto, le ho anche flashato il bios (l'ultimo stabile sul loro sito) non ho riscontrato alcun problema

i settaggi del bios non posso giudicarli visto che torno ad Amd dai tempi dell'Athlon e nel mezzo solo Intel quindi non ho paragoni, ma li trovo intuitivi e facili per chi ha un minimo di dimestichezza

le memorie anche se prive di profilo Expo (ma il bios legge quelli Intel) le ha riconosciute subito, zero problemi

il sistema boota come quello Intel che avevo prima, forse qualche secondo in più ma davvero poca roba, se non avessi letto del "problema" tempi di boot non credo ci avrei fatto proprio caso

la dotazione per un utilizzo gaming è ottima, con il pci-ex 5 per vga (ora che viene sfruttata ci vuole, ok, ma meglio avercela sopratutto se come me il sistema si tende a tenerlo a lungo) ed ssd m2 la vedo ovviamente perfetta in ottica longevità

la mobo sembra ben costruita e solida, non ha alcun problema zona skt, certo non la si può considerare alla stregua di prodotti top, anche della stessa Asrock penso, ma ripeto sembra ok, ha anche vari dissi per vrm ed m2, non chiedo di più

per ora completamente soddisfatto

megthebest
01-02-2023, 08:59
Ciao ragazzi,
voi possessori di piattaforma AM5 come siete messi sui tempi di boot? Ci sono stati fix bios e/o avete trovato soluzioni per diminuire i tempi?
Sembra che qualcuno sia estremamente sensibile a questo fattore, tanto da cronometrare il tempo e confrontarlo con le precedenti esperienze/configurazione

Alcuni post su reddit indicano una variabilità molto elevata in base a mainboard usata e memorie, oltre a settaggi bios ed eventuali impostazioni diverse
https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/10gcils/has_am5_slow_boot_issue_been_fixed_yet/
https://www.reddit.com/r/AMDHelp/comments/10ok2sk/asus_b650_motherboard_slow_boot_time/

Black"SLI"jack
01-02-2023, 19:44
Ho una asrock x670e taichi con un 7950x. Ram g.skill 6000 c32 con profilo expo. Mediamente dai 30 ai 40 secondi, da quando premo il pulsante di accensione del PC a quando entro sul desktop. Premetto che lato windows ho disabilitato il fast boot, in modo da avere sempre un avvio pulito e corretto del sistema operativo.

Poi come già detto nel thread dei ryzen, me ne frega meno di zero se ci metto 1 secondo o 60. L'importante che la macchina sia stabile, dato che ci lavoro pure a volte. Non giudico una piattaforma dai rempi di boot, perché non servono a niente.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Freisar
01-02-2023, 20:15
Aggiorneranno tutti i bios delle x670 per i 3d?

megthebest
01-02-2023, 21:05
Aggiorneranno tutti i bios delle x670 per i 3d?

sicuramente;)
ovvio che non potrebbero essere tutti rilasciati al day1 dopo la commercializzazione, ma penso che in breve tempo arriveranno

squigly
01-02-2023, 23:54
Avete delle alternative?

Black"SLI"jack
02-02-2023, 08:23
Avete delle alternative?

alternative in che senso? per la scheda madre se devi prenderla, devi vedere quale è più consona alle tue esigenze, come numero slot nvme, slot di espansione e così via, ed ovviamente non da meno dal budget a disposizione.
da tenere in considerazione anche quale cpu ci vorrai montare. faccio un esempio se vuoi un 7950x, di certo non andrei a montarlo su una a620, ma almeno una b650e o meglio x670e. anche perché è bene tenere in considerazione il numero di fasi messe a disposizione dalla mobo.
se invece vai per un 7600/7700 non x, potrebbe avere senso anche una a620, anche se andrà visto quando escono, cosa offrono effettivamente.

squigly
02-02-2023, 09:13
alternative in che senso? per la scheda madre se devi prenderla, devi vedere quale è più consona alle tue esigenze, come numero slot nvme, slot di espansione e così via, ed ovviamente non da meno dal budget a disposizione.
da tenere in considerazione anche quale cpu ci vorrai montare. faccio un esempio se vuoi un 7950x, di certo non andrei a montarlo su una a620, ma almeno una b650e o meglio x670e. anche perché è bene tenere in considerazione il numero di fasi messe a disposizione dalla mobo.
se invece vai per un 7600/7700 non x, potrebbe avere senso anche una a620, anche se andrà visto quando escono, cosa offrono effettivamente.


Diciamo che punto al 7900x3d o al 7950x3d gaming e streaming sono i miei obiettivi ah ovviamente sto aspettando che mi arrivi la 7900xtx red devil powercolor limited edition

Black"SLI"jack
02-02-2023, 09:23
Diciamo che punto al 7900x3d o al 7950x3d gaming e streaming sono i miei obiettivi ah ovviamente sto aspettando che mi arrivi la 7900xtx red devil powercolor limited edition

allora direi che una x670e è il giusto connubio, con ram 6000 c32 che ora si trovano a prezzi molto interessanti.

squigly
02-02-2023, 09:30
allora direi che una x670e è il giusto connubio, con ram 6000 c32 che ora si trovano a prezzi molto interessanti.


Stavo pensando ad una strix x670e-e della asus insomma una con una buona circuiteria!!!

HadesSaint
02-02-2023, 13:20
io invece cosi ad occhio se ad oggi febbraio 2023 con l uscita dei 3D(7900X) che mobo prendereste , chipeset X o B a livello di fasi, affidabilita eec?

megthebest
02-02-2023, 13:27
io invece cosi ad occhio se ad oggi febbraio 2023 con l uscita dei 3D(7900X) che mobo prendereste , chipeset X o B a livello di fasi, affidabilita eec?
La differenza non è moltissima, se la scelta è tra X670E vs X650E (per utilizzi non troppo stressanti o/o overclock spinto) qualsiasi Cpu attuale e X3D è tenuta tranquillamente a bada da 8-10 fasi di alimentazione, presenti in praticamente tutte le mobo che montano quei chipset..
Tutto sta capire le necessità di overlock e il discorso PCIe 5.0 e linee disponibili..
Poi wifi, audio e compagnia cantante, sono un discorso a parte

HadesSaint
02-02-2023, 14:23
La differenza non è moltissima, se la scelta è tra X670E vs X650E (per utilizzi non troppo stressanti o/o overclock spinto) qualsiasi Cpu attuale e X3D è tenuta tranquillamente a bada da 8-10 fasi di alimentazione, presenti in praticamente tutte le mobo che montano quei chipset..
Tutto sta capire le necessità di overlock e il discorso PCIe 5.0 e linee disponibili..
Poi wifi, audio e compagnia cantante, sono un discorso a parte

diciamo per esempio ad oggi se vorrei prendere un 7900x3d o 7900x (def)/7900xtx/2SSD/usb3.0/min 2 usb (gli M2 boh tutta questa cosa in Non produttivita non la vedo) un buon audio..

HadesSaint
02-02-2023, 16:49
Nvm2 vabbè quelli li ci siamo capiti :)!!

Prettamente gaming, sinceramente so che c è un 7700 (x) con una bella B650 e passa tutto.. pero vorrei cambiare quel tipo di fascia da medio a medio/alta o diciamo quasi alta, senza però rinunciare appunto alla qualità/prezzo (tipo le XE sono over per chi fa OC pesante ma tanto si sa che questi 7000 oramai lavorano bene così) e cercavo di capire appunto cosa voi scegliereste :).. per l audio un classico impianto 2+1 (fascia media)

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Freisar
04-02-2023, 07:54
sicuramente;)
ovvio che non potrebbero essere tutti rilasciati al day1 dopo la commercializzazione, ma penso che in breve tempo arriveranno

Maa come si fa a capire se una mobo x670 può essere aggiornata anche senza CPU, tipo per metterci il 7950x3d?

rickiconte
04-02-2023, 08:50
Attendi la risposta di chi è più esperto.
Detto questo come mai ti poni questa domanda?
Se compri la mobo immagino la compri insieme ad un ryzen 7000, altrimenti che senso avrebbe?

Freisar
04-02-2023, 11:29
Attendi la risposta di chi è più esperto.
Detto questo come mai ti poni questa domanda?
Se compri la mobo immagino la compri insieme ad un ryzen 7000, altrimenti che senso avrebbe?

No è che sto valutando il 7950x3d sicuramente vorrà aggiornamento bios

Ciao :)

Consultando il manuale della scheda madre. Oppure in alternativa si potrebbe vedere sul sito della scheda madre.

Che scheda madre X670 si tratta?

Stavo valutando la ASUS ROG Strix X670E-F Gaming WiFi.

rickiconte
05-02-2023, 06:37
Supporta l' aggiornamento del Bios senza la cpu.

Essendo ignorante in materia mi dici dove è scritto questo dato nella pagina di Asus?
Grazie

PS: E' questo? https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-f-gaming-wifi-model/
BIOS FLASHBACK™
BIOS Flashback è il metodo di aggiornamento del BIOS più semplice e sicuro (UEFI). Basta rilasciare il file del BIOS UEFI su una chiavetta USB formattata FAT32, collegarlo alla porta USB Flashback del BIOS e premere il pulsante. Gli aggiornamenti possono anche essere eseguiti senza avere una memoria o una CPU installata.

LentapoLenta
05-02-2023, 07:01
Essendo ignorante in materia mi dici dove è scritto questo dato nella pagina di Asus?
Grazie

PS: E' questo? https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-f-gaming-wifi-model/
BIOS FLASHBACK™
BIOS Flashback è il metodo di aggiornamento del BIOS più semplice e sicuro (UEFI). Basta rilasciare il file del BIOS UEFI su una chiavetta USB formattata FAT32, collegarlo alla porta USB Flashback del BIOS e premere il pulsante. Gli aggiornamenti possono anche essere eseguiti senza avere una memoria o una CPU installata.

Si, l’opzione è quella ed è utilissima.
È la scheda che sto considerando anche io, anche se per le mie esigenze le manca ancora qualcosa… ma il problema principale è che costa almeno 100-150€ in più di quello che IMHO vale.
A poco di più ho preso la CH8 Extreme (dal WH di Amazon ma perfetta).

rickiconte
05-02-2023, 07:12
Grazie.
Volendo potevi risparmiare rispetto alla CH8 prendendo la ROG STRIX X670E-E GAMING WIFI che è superiore rispetto alla versione ROG STRIX X670E-F GAMING WIFI

LentapoLenta
05-02-2023, 10:17
Grazie.
Volendo potevi risparmiare rispetto alla CH8 prendendo la ROG STRIX X670E-E GAMING WIFI che è superiore rispetto alla versione ROG STRIX X670E-F GAMING WIFI

Non ho ancora preso niente, per me i prezzi attuali continuano ad essere un non senso, soprattutto se consideri che, partendo da un 5900x, l'upgrade sarebbe solo sfizio e non necessità...

squigly
06-02-2023, 17:06
Io sto pensando ad una tuf x670e o ad una strix x670e-e per la mia prossima build

Viridian
08-02-2023, 21:14
sto iniziando a guardare le schede madri e la ASUS TUF GAMING X670E-PLUS
potrebbe fare al caso mio.
Non capisco però perchè sul sito dice che il chipset è X670 e non X670E come suggerirebbe il nome e il fatto che supporta il pcie5.0 sia lato storage che vga...:confused:

A una prima indagine le MSI sono supercarrozzate, ma anche super costose, per cui scartate.

Vorrei tanto una gigabyte ma non ne trovo come voglio io, quella col X670E costa uno sbotto ed è fuori forma (EATX), quella col B650E andrebbe bene ma costa 100 euro in più della asus di cui sopra(circa 450 vs 350, ma ho verificato solo sull'amazzone, mi riservo di fare un controllo generale su trovaprezzi)

Il problema è che non vorrei una ASUS perchè l'ultima che ho avuto è morta ignobilmente dopo solo 2 anni di utilizzo (anche se si parla di 13 anni fa) mentre l'attuale gigabyte mi serve alla grande da per l'appunto 13 anni!

com'è l'affidabilità delle ASUS al giorno d'oggi? qualcuno ha avuto brutte esperienze?

megthebest
08-02-2023, 21:24
sto iniziando a guardare le schede madri e la ASUS TUF GAMING X670E-PLUS

potrebbe fare al caso mio.

Non capisco però perchè sul sito dice che il chipset è X670 e non X670E come suggerirebbe il nome e il fatto che supporta il pcie5.0 sia lato storage che vga...:confused:



A una prima indagine le MSI sono supercarrozzate, ma anche super costose, per cui scartate.



Vorrei tanto una gigabyte ma non ne trovo come voglio io, quella col X670E costa uno sbotto ed è fuori forma (EATX), quella col B650E andrebbe bene ma costa 100 euro in più della asus di cui sopra(circa 450 vs 350, ma ho verificato solo sull'amazzone, mi riservo di fare un controllo generale su trovaprezzi)



Il problema è che non vorrei una ASUS perchè l'ultima che ho avuto è morta ignobilmente dopo solo 2 anni di utilizzo (anche se si parla di 13 anni fa) mentre l'attuale gigabyte mi serve alla grande da per l'appunto 13 anni!



com'è l'affidabilità delle ASUS al giorno d'oggi? qualcuno ha avuto brutte esperienze?

Ciao, se vedi in prima pagina
https://i.imgur.com/l8Kygwo.jpeg
sia X670 sia 670E supportano entrambe il PCIe 5.0, la differenza sostanziale sta nel numero di linee supportate.
Il discorso validità o meno di Asus, non credo possa teovare una risposta crea fa statistica, ho avuto la precedente Z87 dal 2013 allo scorso dicembre e ancora funziona dopo averla venduta, ho avuto in passato Gigabyte (prima della Asus) e mi è durata 3 anni con problemi di stabilità dovuti ai condensatori. Ora ho MSI ma in generale, non saprei dare un consiglio, tante sono le variabili in gioco.
Ciao


Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Viridian
08-02-2023, 21:50
Grazie per avermi rimandato in prima pagina, ho scaricato l'excel, non l'avevo mica notato, è veramente utilissimo!:ave:
leggendolo però vedo che il chipset dovrebbe proprio l'X670E e non quello liscio, evidentemente nella pagina del sito asus c'è un errore...

Non mi è ben chiara l'intepretazione proprio delle colonne relative al pciexpress.

ad esempio in colonna PCIeX16 nella asus in questione riporta 5x16,4x4.
Significa che ha 1 slot con 16 linee in pciexpress 5.0, e uno slot lungo uguale (quindi sempre lungo x16 in grado di ospitare una vga) che però ha sole 4 linee in modalità PCIe4?

ITANIUM2K
09-02-2023, 14:54
-

ITANIUM2K
09-02-2023, 14:55
-

rickiconte
09-02-2023, 16:26
sto iniziando a guardare le schede madri e la ASUS TUF GAMING X670E-PLUS
potrebbe fare al caso mio.
Non capisco però perchè sul sito dice che il chipset è X670 e non X670E come suggerirebbe il nome e il fatto che supporta il pcie5.0 sia lato storage che vga...:confused:

A una prima indagine le MSI sono supercarrozzate, ma anche super costose, per cui scartate.

Vorrei tanto una gigabyte ma non ne trovo come voglio io, quella col X670E costa uno sbotto ed è fuori forma (EATX), quella col B650E andrebbe bene ma costa 100 euro in più della asus di cui sopra(circa 450 vs 350, ma ho verificato solo sull'amazzone, mi riservo di fare un controllo generale su trovaprezzi)

Il problema è che non vorrei una ASUS perchè l'ultima che ho avuto è morta ignobilmente dopo solo 2 anni di utilizzo (anche se si parla di 13 anni fa) mentre l'attuale gigabyte mi serve alla grande da per l'appunto 13 anni!

com'è l'affidabilità delle ASUS al giorno d'oggi? qualcuno ha avuto brutte esperienze?

Dal sito Asus
https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus-wifi/

Volevo aggiungere che se si cerca pcie 5.0 sia lato scheda video che lato storage le uniche da prendere in considerazione sono le X670E e le B650E.

Qui uno schema semplificato sulle differenze tra i vari chipset.
https://www.digitalcitizen.life/wp-content/uploads/2022/11/amd_am5_chipsets-7.png

Inoltre esistono schede X670E di fascia bassa (la Asus Tuf Gaming in questione) e B650E di fascia alta, per cui non c'è da meravigliarsi se queste ultime a volte costano di più, soprattutto la gigabyte B650E che citi, ma anche la stessa Asus Rog Strix B650E-E https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-e-gaming-wifi-model/

Viridian
09-02-2023, 23:30
Per chiunque volesse intervenire e in particolare per squigli e Viridian: la scelta alla fine su quale delle due andrà?

non lo so, usando l'excel riassuntivo e filtrando e copiando per facilitare il confronto ho ristretto la cerchia a 5 schede madri, il che è già buono, ma dovrò pensarci su bene:
ASUS TUF X670E-Plus
ASUS Prime X670E-Pro
Gigabyte B650E Aorus Master
ASUS ROG STRIX B650E-E
ASUS ROG STRIX B650E-F

In realtà alla fine sono tutte differenze di dettaglio, anche tra chipset diversi, 1 usb di più di un tipo di qua, una in meno di un altro tipo di là, ma poca roba.
Sulla carta il B650E è meno nobile ma all'atto pratico cambia poco.

Ad es, il X670E rispetto al B650E ha 8 uscite sata contro 4, peccato che quasi tutte le schede madri abbiano comunque solo 4 connettori, per cui il vantaggio si vanifica, e così via...

rickiconte
10-02-2023, 06:39
Io ero indeciso tra la Asus Tuf Gaming X670E e la Asus Rog Strix B650E. Al momento sono più propenso per la seconda.

La Gigabyte B650E Aorus Master è la B650E più accessoriata e completa sul mercato, motivo per cui ha un prezzo quasi proibitivo rapportato alla categoria e sarebbe più indicata per chi fa OC.

Viridian
10-02-2023, 21:52
Sulla Gigabyte B650E Aorus Master hai ragione, l'avevo inclusa tra le 5 perchè di base io volevo una gigabyte, solo per quello.

Alla luce di quello che ho letto oggi però la escludo, infatti oltre a costare più delle altre non mi piace il fatto che abbiano messo tutti gli slot m2 su pcie5.0. Ora io per archiviazione uso hd meccanici, ma non è detto che in un prossimo futuro si possano usare ssd per lo stesso scopo. Supponendo di farlo, cosa mi serve avere il pci5.0 per un disco di archiviazione dati e castrare a 8x lo slot della vga? a niente direi, però con questa mobo succede così essendo le linee condivise (il primo ssd che montate non fa niente, il terzo e quarto castrano la vga, il secondo non è ben chiaro ma forse anche quello non influisce, comunque non è una bella cosa.) Poi anche se non userò la grafica integrata fa un pò brutto che non abbia una uscita display port, e pare (dalle recensioni che ho letto) che il chip audio non sia l'ultimo uscito...

Tra la ASUS TUF X670E-Plus e la ASUS Prime X670E-Pro preferisco un pelo la prima e costa anche un pochino meno, per cui Prime esclusa

Considerando tutto al momento o prendo la TUF o la ROG STRIX B650E-F, e anche io come te sono più orientato verso quest'ultima

Intel-Inside
11-02-2023, 12:57
Scusate ragazzi non riesco a capire… vedo che le Mobo X670/X670E hanno 3 o 4 slot NVMe… la mia domanda è: posso usarli tutti al massimo delle loro possibilità o vado penalizzare qualcosa se li occupo tutti?
Grazie

Viridian
11-02-2023, 14:26
Scusate ragazzi non riesco a capire… vedo che le Mobo X670/X670E hanno 3 o 4 slot NVMe… la mia domanda è: posso usarli tutti al massimo delle loro possibilità o vado penalizzare qualcosa se li occupo tutti?
Grazie

leggi il mio post precedente, sulla aorus master se li usi tutti la vga ti viene limitata a x8, su altre schede dove solo 1 slot è pci5.0 e gli altri 4.0 usandoli tutti invece non dovrebbero esserci problemi

rickiconte
11-02-2023, 15:16
Sulla Gigabyte B650E Aorus Master hai ragione, l'avevo inclusa tra le 5 perchè di base io volevo una gigabyte, solo per quello.

Alla luce di quello che ho letto oggi però la escludo, infatti oltre a costare più delle altre non mi piace il fatto che abbiano messo tutti gli slot m2 su pcie5.0. Ora io per archiviazione uso hd meccanici, ma non è detto che in un prossimo futuro si possano usare ssd per lo stesso scopo. Supponendo di farlo, cosa mi serve avere il pci5.0 per un disco di archiviazione dati e castrare a 8x lo slot della vga? a niente direi, però con questa mobo succede così essendo le linee condivise (il primo ssd che montate non fa niente, il terzo e quarto castrano la vga, il secondo non è ben chiaro ma forse anche quello non influisce, comunque non è una bella cosa.)

Si ma la vga la castri solo se usi 2 slot m2 pcie 5.0 contemporaneamente.

Intendo dire, finchè si usa una ipotetica vga pcie 5.0 su slot pcie 5.0 e 1 ssd su slot m2 pcie 5.0 la vga NON credo venga castrata.

PS: Mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa.

Intel-Inside
11-02-2023, 16:16
leggi il mio post precedente, sulla aorus master se li usi tutti la vga ti viene limitata a x8, su altre schede dove solo 1 slot è pci5.0 e gli altri 4.0 usandoli tutti invece non dovrebbero esserci problemi

Grazie mille.
Anche io mi sto informando ma se leggi un pò di recensioni di utenti a questo giro le Gigabyte X670 mi sa che è meglio evitarle… c’è gente che ha avuto un sacco di problemi ed è passata alle Asus ed hanno risolto tutto…
Lo dico da possessore di Gigabyte, attualmente ho una X570 e nessun problema ed ho sempre avuto Gigabyte, ma queste X670 mi sa che le evito e vado su altre marche…

Oirasor_84
21-02-2023, 12:49
Buongiorno a tutti finalmente dopo anni di attesa sto per cambiare piattaforma e nell'attesa di questi benedetti ryzen con la cache 3d ho già acquistato scheda madre e ssd.
Come scheda madre ho optato per la gigabyte b650e aorus master,so che costa più di altre ma è l'unica che mi piace esteticamente assieme all'asus x670e crosshair hero,ora non ho la più pallida idea di che ram prendere,tra problemi di compatibilità,profili di oc,expo ecc...so che vorrei prendere delle ram performanti per non essere castrato nei giochi tipo Warzone ecc... dove pare che la ram facciano la differenza, qualcuno potrebbe consigliarmi o indirizzarmi sulla retta via,su cosa guardare,leggo di ram a 6000 mhz ma che poi effettivamente hanno frequenze più basse...


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Viridian
21-02-2023, 20:54
prendi le ram da 6000 certificate EXPO su quello non c'è il minimo dubbio, come timings il meglio che si trova ora mi pare CL30
Se non hai un dissipatore ad aria a doppia torre dovresti poter prendere anche quelle ad alto profilo senza problemi

ma veramente l'estetica conta qualcosa per la scelta di una mobo? boh sarà che a me non me ne frega veramente niente...

io comunque sono ancora indeciso tra la asus rog strix b650e e la tuf gaming x670e...alla fine tirerò una monetina:fagiano:

Oirasor_84
21-02-2023, 21:31
prendi le ram da 6000 certificate EXPO su quello non c'è il minimo dubbio, come timings il meglio che si trova ora mi pare CL30
Se non hai un dissipatore ad aria a doppia torre dovresti poter prendere anche quelle ad alto profilo senza problemi

ma veramente l'estetica conta qualcosa per la scelta di una mobo? boh sarà che a me non me ne frega veramente niente...

io comunque sono ancora indeciso tra la asus rog strix b650e e la tuf gaming x670e...alla fine tirerò una monetina:fagiano:Grazie mille, lo so che la scelta in base all'estetica è no sense ma avendo impianto a liquido volevo fare una build esteticamente appagante ed onestamente, togliendo le mobo x670e etx da 1000€, il resto delle schede madri sono orrende,le uniche che mi piacciono sono appunto la gigabyte e la Asus x670 crosshair hero, un'altra che mi piaceva e che avrei preso sarebbe stata quella nzxt ,monocolore nera che con il liquido bianco e le ventole bianche sarebbe stata perfetta,ma non ho voluto rischiare.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
23-02-2023, 15:17
AsRock ha pubblicato un nuovo BIOS con Agesa 1.0.0.5c e sembra risolva in buona parte i problemi del boot lento.

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/1181vej/update_agesa_comboam5_1005c/

VincentC
25-02-2023, 21:55
Ciao Ragazzi io ho un bel problema il quale credo sia problema di tanti. Ho acquistato una Asus X670E Prime+7950X+64GB (2x32GB) Corsair vengeance 5600; nulla da fare, led piantato su RAM e non c'è stato verso di fare nulla quindi ho raccolto MB e RAM e li ho resi ad Amazon in cambio ho preso una Gigabyte Aorus Master X670E + Kingston Fury Beast 64GB (2x32GB) 5600 ed il 7950X che mi è rimasto; nulla, medesimo risultato, led su RAM o meglio debug code fisso su C5 e boot che non si avvia (schermo nero). Ho eseguito vari tentativi, sia su Asus Prime che su Gigabyte Aorus Master (CLR CMOS, una sola bacchetta di RAM, giro di prova degli slot della RAM e per ultimo aggiornamento del BIOS che su Aorus Master non parte proprio con l'apposita funzione; ho sbaglio io qualcosa o non va la Pennetta o peggio ancora, non va qualcosa). A questo punto non so come muovermi, nel senso manca solo che mandi indietro il 7950X, ultima spiaggia per poi avere la certezza che questa nuova piattaforma am5 non funziona proprio, avrà qualche problema di controller della memoria che, a mio avviso, è cosa grave soprattutto quando si parla di tali cifre. Accetto ed accolgo consigli, grazie a tutti.


Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

wulff73
25-02-2023, 22:12
Ciao Ragazzi io ho un bel problema il quale credo sia problema di tanti. Ho acquistato una Asus X670E Prime+7950X+64GB (2x32GB) Corsair vengeance 5600; nulla da fare, led piantato su RAM e non c'è stato verso di fare nulla quindi ho raccolto MB e RAM e li ho resi ad Amazon in cambio ho preso una Gigabyte Aorus Master X670E + Kingston Fury Beast 64GB (2x32GB) 5600 ed il 7950X che mi è rimasto; nulla, medesimo risultato, led su RAM o meglio debug code fisso su C5 e boot che non si avvia (schermo nero). Ho eseguito vari tentativi, sia su Asus Prime che su Gigabyte Aorus Master (CLR CMOS, una sola bacchetta di RAM, giro di prova degli slot della RAM e per ultimo aggiornamento del BIOS che su Aorus Master non parte proprio con l'apposita funzione; ho sbaglio io qualcosa o non va la Pennetta o peggio ancora, non va qualcosa). A questo punto non so come muovermi, nel senso manca solo che mandi indietro il 7950X, ultima spiaggia per poi avere la certezza che questa nuova piattaforma am5 non funziona proprio, avrà qualche problema di controller della memoria che, a mio avviso, è cosa grave soprattutto quando si parla di tali cifre. Accetto ed accolgo consigli, grazie a tutti.


Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Le RAM che stai prendendo sono nella QVL delle schede madri? Le fai partire a default o a 5600Mhz? Hai aspettato il training RAM della piattaforma nuova? In ultima analisi potrebbe essere pure il processore fallato ma mi pare parecchio strano...

VincentC
26-02-2023, 02:20
Le RAM che stai prendendo sono nella QVL delle schede madri? Le fai partire a default o a 5600Mhz? Hai aspettato il training RAM della piattaforma nuova? In ultima analisi potrebbe essere pure il processore fallato ma mi pare parecchio strano...Ciao wulff73, grazie per il tuo intervento. Le RAM sia le vengeance prima sulla Asus Prime che le Fury Beast ora sulla Gigabyte Aorus Master sono state nelle rispettive QVL delle MB. Per le frequenze non ti so rispondere visto che si nell'uno che in quest'altro caso al boot non ci sono mai arrivato. Quant'è il tempo d'attesa per le RAM su questa piattaforma circa? In realtà non ho mai atteso molto, anche perché su Gigabyte la prima volta si pianta su C5 (debug code e leddino acceso fisso su RAM) e dopo qualche secondo si riavvia in automatico ma lo fa solo una volta la seconda rimane piantato lì.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

wulff73
26-02-2023, 06:44
Ciao wulff73, grazie per il tuo intervento. Le RAM sia le vengeance prima sulla Asus Prime che le Fury Beast ora sulla Gigabyte Aorus Master sono state nelle rispettive QVL delle MB. Per le frequenze non ti so rispondere visto che si nell'uno che in quest'altro caso al boot non ci sono mai arrivato. Quant'è il tempo d'attesa per le RAM su questa piattaforma circa? In realtà non ho mai atteso molto, anche perché su Gigabyte la prima volta si pianta su C5 (debug code e leddino acceso fisso su RAM) e dopo qualche secondo si riavvia in automatico ma lo fa solo una volta la seconda rimane piantato lì.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Al primo avvio di un sistema NUOVO con AM5 il training delle RAM dovrebbe durare in media 2-5 minuti ma ho letto che ad alcuni ci sono voluti più minuti. Diciamo che per stare sul sicuro bisognerebbe aspettare max 10 minuti per il primo avvio...oltre allora c'è qualcosa che non va...ma vanno comunque aspettati quei minuti. Poi visto che hai ormai cambiato tutto tranne la CPU se non si avvia nulla di nuovo la colpevole potrebbe essere proprio quella.

VincentC
26-02-2023, 09:27
Al primo avvio di un sistema NUOVO con AM5 il training delle RAM dovrebbe durare in media 2-5 minuti ma ho letto che ad alcuni ci sono voluti più minuti. Diciamo che per stare sul sicuro bisognerebbe aspettare max 10 minuti per il primo avvio...oltre allora c'è qualcosa che non va...ma vanno comunque aspettati quei minuti. Poi visto che hai ormai cambiato tutto tranne la CPU se non si avvia nulla di nuovo il colpevole potrebbe essere proprio quella.Ok grazie per il consiglio, farò così anche perché non ho più frecce al .io arco 😁.
Se non dovessi risolvere come hai suggerito tu rimane solo la sostituzione della CPU.
Vi aggiorno
EDIT: testato, sono stato più di 15 minuti ma non c'è stato nulla da fare, dubug code piantato su C5, a questo punto credo che non ci siano più dubbi, CPU fallata. Sto valutando seriamente di mandare via tutto e passare ad Intel, questa serie di Ryzen mi sa che sono fallimentari di fabbrica, ne ho letti parecchi che tornano indietro!


Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
26-02-2023, 11:17
Ok grazie per il consiglio, farò così anche perché non ho più frecce al .io arco 😁.
Se non dovessi risolvere come hai suggerito tu rimane solo la sostituzione della CPU.
Vi aggiorno
EDIT: testato, sono stato più di 15 minuti ma non c'è stato nulla da fare, dubug code piantato su C5, a questo punto credo che non ci siano più dubbi, CPU fallata. Sto valutando seriamente di mandare via tutto e passare ad Intel, questa serie di Ryzen mi sa che sono fallimentari di fabbrica, ne ho letti parecchi che tornano indietro!


Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Non ho capito per quale motivo, se l’errore era sulle RAM, hai mandato indietro sia quelle che la scheda madre… io avrei mandato indietro solo le RAM, e se con quelle nuove il risultato fosse stato il medesimo, sarebbe stato abbastanza chiaro che il problema era il MC della CPU.
La parte sul mollare tutto perché “questa serie di Ryzen è fallimentare di fabbrica” non è neanche commentabile… addirittura ne avresti letti “parecchi tornati indietro”!! Magari tu li avessi letti prima… :doh:

VincentC
26-02-2023, 18:56
Non ho capito per quale motivo, se l’errore era sulle RAM, hai mandato indietro sia quelle che la scheda madre… io avrei mandato indietro solo le RAM, e se con quelle nuove il risultato fosse stato il medesimo, sarebbe stato abbastanza chiaro che il problema era il MC della CPU.

La parte sul mollare tutto perché “questa serie di Ryzen è fallimentare di fabbrica” non è neanche commentabile… addirittura ne avresti letti “parecchi tornati indietro”!! Magari tu li avessi letti prima… :doh:

Ti ringrazio per essere intervenuto, piuttosto i pareri altrui avrebbero una certa importanza in un forum frequentato da molte persone. Comunque ti spiego quel che tu vuoi sapere: ho sostituito anche la MB poiché la Asus Prime non mi dava modo di capire qual'era il problema visto che non ha lo schermetto di debug; siccome ho eseguito i vari tentativi non mi andava di rischiare, in quanto i problemi di RAM potrebbero dipendere anche dalla scheda madre stessa, tipo slot fallati; Ho eseguito delle prove con un kit da 16 GB prestatomi da un mio amico e non andava uguale, stesso problema anche con la Gigabyte;
Quel che ho scritto sul mollare tutto è un mio parere strettamente personale anche dettato dai miei sforzi per acquistare quanto non sta funzionando, quindi comprensibile l'amarezza, mi pare anche ovvio, sei stato diligente a non commentare, sempre a mio parere, avresti sbagliato due volte; concludo scrivendo che ho effettuato la sostituzione della CPU tanto per rafforzare quel che è stata la mia delusione, voglio arrivare a raggiungere il mio obiettivo che è quello di avere un sistema funzionante (Am5). Ciao

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
26-02-2023, 19:10
Parlo da utilizzatore d1 della piattaforma am5. 7950x con asrock x670e taichi. Sinceramente problemi zero. Nonostante abbia provato svariati BIOS, molti beta, rilasciati da asrock. Pure alcuni ritirati che a detto di alcuni utenti a giro davabo problemi seri. L'unico aspetto, che non considero un errore o difetto, ridurre i tempi di memory training al boot. Personalmente non li considero. Anche perché in genere mentre accendo, manco sono seduto e se devo fare un riavvio del sistema e devo aspettare 15 secondi in più, non casca il mondo.
Poi ovvio il prodotto difettoso capita e quella si chiama sfiga. Ma in questi mesi di cpu fallate non mi pare di averne lette.

Allo stesso tempo ho pure una piattaforma z790 Gigabyte aorus master con 13900k. Quindi posso fare un confronto alla mano e reale.

In oc soprattutto su intel devo mettermi a trovare la quadra, appena riesco a mettere la piattaforma sotto custom loop. Lato amd dopo aver settato pbo, limit, co sono in MT pesante con 5450mhz sul ccd1 e circa 100mhz in meno sul secondo. In MT normale 5.5 all-core.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
26-02-2023, 19:17
Ti ringrazio per essere intervenuto, piuttosto i pareri altrui avrebbero una certa importanza in un forum frequentato da molte persone. Comunque ti spiego quel che tu vuoi sapere: ho sostituito anche la MB poiché la Asus Prime non mi dava modo di capire qual'era il problema visto che non ha lo schermetto di debug; siccome ho eseguito i vari tentativi non mi andava di rischiare, in quanto i problemi di RAM potrebbero dipendere anche dalla scheda madre stessa, tipo slot fallati; Ho eseguito delle prove con un kit da 16 GB prestatomi da un mio amico e non andava uguale, stesso problema anche con la Gigabyte;
Quel che ho scritto sul mollare tutto è un mio parere strettamente personale anche dettato dai miei sforzi per acquistare quanto non sta funzionando, quindi comprensibile l'amarezza, mi pare anche ovvio, sei stato diligente a non commentare, sempre a mio parere, avresti sbagliato due volte; concludo scrivendo che ho effettuato la sostituzione della CPU tanto per rafforzare quel che è stata la mia delusione, voglio arrivare a raggiungere il mio obiettivo che è quello di avere un sistema funzionante (Am5). Ciao

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Il debug screen è comodo ma non è essenziale per il troubleshooting, basta un altoparlantino da pochi centesimi e prestare attenzione alla sequenza dei beep. Comunque, buon per te se hai preso una mobo migliore, magari ti tornerà utile.
Per la mia esperienza personale i problemi di RAM quasi mai sono dovuti alla scheda madre, o sono le RAM o è il MC della CPU…

Infine, capisco la delusione ma sei stato semplicemente sfortunato a beccare una CPU DOA… capita. Però prima di scrivere che hai letto di “parecchie” CPU che tornano indietro, faresti meglio a pensarci due volte… oppure postare un link con dei dati affidabili.

VincentC
26-02-2023, 20:41
Il debug screen è comodo ma non è essenziale per il troubleshooting, basta un altoparlantino da pochi centesimi e prestare attenzione alla sequenza dei beep. Comunque, buon per te se hai preso una mobo migliore, magari ti tornerà utile.

Per la mia esperienza personale i problemi di RAM quasi mai sono dovuti alla scheda madre, o sono le RAM o è il MC della CPU…



Infine, capisco la delusione ma sei stato semplicemente sfortunato a beccare una CPU DOA… capita. Però prima di scrivere che hai letto di “parecchie” CPU che tornano indietro, faresti meglio a pensarci due volte… oppure postare un link con dei dati affidabili.Io ho acquistato dall'amazzone e l'assistente alla quale ho chiesto supporto mi ha posto delle domande di procedura, quando ho fornito tutti i miei test effettuati con le varie MB, kit di RAM, cambi di slot, CLR CMOS, flash BIOS (che tra l'altro non sono riuscito mai a fare ne sulla Prime ne sulla Gigabyte) si è liberata con una confidenza che ho scritto qualche messaggio su (mannaggia a me che non ho registrato la chiamata), il mio collega di lavoro che mi ha prestato le sue RAM per provare ha avuto problemi con il suo 7700X (di lui credo sia stata più ignoranza magari come la mia). L'assistente amazzonica, nella sua chiacchierata mi ha riferito che gliene sono tornate indietro di queste CPU (riferendosi ai 7950X senza però nominarli direttamente), magari mi ha detto una caxxata ma a che pro? In definitiva io gli ho richiesto la sostituzione e me l'hanno accettata nonostante fossero passati oltre due mesi dall'acquisto (non conosco però i reali termini della garanzia amazzonica). Non ho voluto "sparlare" della CPU che ho scelto per il mio PC, tanto per farlo, non me ne viene niente e non sono un fanboy tanto per dirvi che ho (e spero sempre di averli) duo o più sistemi AMD/Intel - AMD/Nvidia, posso fornire dati/video/foto.
Diffidare frequentemente è sintomo di insicurezza. Grazie per il vostro supporto, appena mi arriverà il nuovo 7950X vi aggiorno.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

wulff73
26-02-2023, 21:09
appena mi arriverà il nuovo 7950X vi aggiorno.
Per me hai fatto la scelta migliore. Intel è comunque una piattaforma che finisce con la 13° generazione. A sto punto almeno mantieni una piattaforma longeva che ti darà la possibilità di upgrade futuri magari facendo pure qualche capatina sugli X3D.

VincentC
26-02-2023, 21:22
Per me hai fatto la scelta migliore. Intel è comunque una piattaforma che finisce con la 13° generazione. A sto punto almeno mantieni una piattaforma longeva che ti darà la possibilità di upgrade futuri magari facendo pure qualche capatina sugli X3D.Ne sono straconvinto anche io.
Cosa usi come dissipatore? Io ho acquistato anche il supporto per socket, il thermalright, al fine che possa "tappare" le aperture poste ai lati della cpu; ho letto comunque che non apporta benefici in termini di temperatura, evita che la pasta termoconduttiva finisca sulla circuiteria della cpu (per info, non l'ho ancora utilizzato però perché l'ho ricevuto dopo aver testato il 7950X con l'Asus Prime).
Una piccola curiosità: tu avresti preferito Asus Prime a Gigabyte Aorus Master?
Ciao

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

wulff73
26-02-2023, 22:20
Ne sono straconvinto anche io.
Cosa usi come dissipatore? Io ho acquistato anche il supporto per socket, il thermalright, al fine che possa "tappare" le aperture poste ai lati della cpu; ho letto comunque che non apporta benefici in termini di temperatura, evita che la pasta termoconduttiva finisca sulla circuiteria della cpu (per info, non l'ho ancora utilizzato però perché l'ho ricevuto dopo aver testato il 7950X con l'Asus Prime).
Una piccola curiosità: tu avresti preferito Asus Prime a Gigabyte Aorus Master?
Ciao

Come dissipatore uso un Arctic Liquid Freezer II 280. Tendenzialmente preferisco ventole da 140mm piuttosto che da 120 per questioni di rumorosità...quindi il prossimo dissi sarà ancora da 280 (molto probabile) o da 420. Il supporto salva colature potrebbe avere un minimo di "senso" per alcuni tipi di pasta piuttosto liquida come ad esempio la mx-4 ma se si usano paste come la thermalright tfx è abbastanza superfluo essendo questa solida come il cemento secco che diventa già quasi un miracolo riuscire a spalmarla al centro dell' IHS. Detto ciò è un problema da poco perchè una volta stese non si toccano più (sono garantite per tanti anni) e quando si cambierà il processore gli si darà una sciaquata sotto alcool e tornerà nuovo senza colature e pronto per la vendita.
Tra le due schede madri la scelta è abbastanza difficile essendo cumunque entrambi prodotti di "livello". Su una X670E stona un pò la mancanza di un debug led che torna sempre utile, nonostante qualcuno sia allenato ad identificare i problemi dai rumori che fa la mobo durante il boot, ad avere una indicazione immediata di questi e magari informazioni aggiuntive durante l'utilizzo del PC (sulla mia MSI il debug led mi da la temperaturta della PC senza bisogno di dover installare software aggiuntivo per leggerla ad esempio sullo schermo di un costosissimo AIO con gli erregibbi).
Per i resto sono schede molto simili...porte, codec audio, connettività. Per adesso non saprei cosa scegliere a parità di prezzo perchè entrano in gioco anche l'estetica ed il colore del case del computer che gli costruirei intorno...;)

LentapoLenta
27-02-2023, 06:21
Io ho acquistato dall'amazzone e l'assistente alla quale ho chiesto supporto mi ha posto delle domande di procedura, quando ho fornito tutti i miei test effettuati con le varie MB, kit di RAM, cambi di slot, CLR CMOS, flash BIOS (che tra l'altro non sono riuscito mai a fare ne sulla Prime ne sulla Gigabyte) si è liberata con una confidenza che ho scritto qualche messaggio su (mannaggia a me che non ho registrato la chiamata), il mio collega di lavoro che mi ha prestato le sue RAM per provare ha avuto problemi con il suo 7700X (di lui credo sia stata più ignoranza magari come la mia). L'assistente amazzonica, nella sua chiacchierata mi ha riferito che gliene sono tornate indietro di queste CPU (riferendosi ai 7950X senza però nominarli direttamente), magari mi ha detto una caxxata ma a che pro? In definitiva io gli ho richiesto la sostituzione e me l'hanno accettata nonostante fossero passati oltre due mesi dall'acquisto (non conosco però i reali termini della garanzia amazzonica). Non ho voluto "sparlare" della CPU che ho scelto per il mio PC, tanto per farlo, non me ne viene niente e non sono un fanboy tanto per dirvi che ho (e spero sempre di averli) duo o più sistemi AMD/Intel - AMD/Nvidia, posso fornire dati/video/foto.
Diffidare frequentemente è sintomo di insicurezza. Grazie per il vostro supporto, appena mi arriverà il nuovo 7950X vi aggiorno.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Grazie a te per la lezione di psicanalisi, a 50 anni fanno sempre comodo.

Comunque, alla fine della fiera, la fonte su cui hai basato le tue affermazioni è una dipendente di Amazon che si occupa di resi. Ti spiace se in attesa di dati più affidabili continuo a pensarla come mi pare? Per inciso, in questo forum tu ed il tuo amico con il suo 7700x siete FORSE gli utenti 2 e 3 di cui leggo in vari thread aver avuto problemi tali da richiedere la sostituzione della CPU.
Continuo a pensare che la (comprensibile) delusione sia un argomento un po’ leggero in confronto alle pesanti affermazioni che hai fatto.
Aspetto di sapere come va la nuova CPU, spero tu risolva.

VincentC
27-02-2023, 09:35
Grazie a te per la lezione di psicanalisi, a 50 anni fanno sempre comodo.



Comunque, alla fine della fiera, la fonte su cui hai basato le tue affermazioni è una dipendente di Amazon che si occupa di resi. Ti spiace se in attesa di dati più affidabili continuo a pensarla come mi pare? Per inciso, in questo forum tu ed il tuo amico con il suo 7700x siete FORSE gli utenti 2 e 3 di cui leggo in vari thread aver avuto problemi tali da richiedere la sostituzione della CPU.

Continuo a pensare che la (comprensibile) delusione sia un argomento un po’ leggero in confronto alle pesanti affermazioni che hai fatto.

Aspetto di sapere come va la nuova CPU, spero tu risolva.

Ciao caro. Lungi da me fornire insegnamenti, tendenzialmente sono più interessato ad apprendere, con qualche anno in meno rispetto a te, apprendere ancora mi farà molto bene. Quanto scritto non è un parere ma il mio modo di vivere.
Che tu la pensa a modo tuo è lecito e per il motivo di avervi interpellato (per consigli e/o soluzioni), per me è importante, non vitale ma ripeto, importante e di questo poiché lo hai espresso, te ne sono molto grato e te lo scrivo anche se il tuo pensiero vada a ledere il mio; il mio, in questo frangente, ha poca rilevanza perché serve a me l'informazione quindi accetto quello che tu pensi della vicenda.
Capitolo sfortuna, quello che ho scritto è quello che mi è stato riferito (e me ne sono meravigliato anch'io), spero che non continui tale striscia negativa sulla mia pelle perché non è bello, te lo assicuro; il mio amico ha cambiato tutto (ha mandato tutto indietro, MB, 7700X, dissi AIO e RAM) e fortunatamente adesso gli funziona tutto; io attendo sto nuovo 7950X. Grazie

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

VincentC
27-02-2023, 11:28
Come dissipatore uso un Arctic Liquid Freezer II 280. Tendenzialmente preferisco ventole da 140mm piuttosto che da 120 per questioni di rumorosità...quindi il prossimo dissi sarà ancora da 280 (molto probabile) o da 420. Il supporto salva colature potrebbe avere un minimo di "senso" per alcuni tipi di pasta piuttosto liquida come ad esempio la mx-4 ma se si usano paste come la thermalright tfx è abbastanza superfluo essendo questa solida come il cemento secco che diventa già quasi un miracolo riuscire a spalmarla al centro dell' IHS. Detto ciò è un problema da poco perchè una volta stese non si toccano più (sono garantite per tanti anni) e quando si cambierà il processore gli si darà una sciaquata sotto alcool e tornerà nuovo senza colature e pronto per la vendita.
Tra le due schede madri la scelta è abbastanza difficile essendo cumunque entrambi prodotti di "livello". Su una X670E stona un pò la mancanza di un debug led che torna sempre utile, nonostante qualcuno sia allenato ad identificare i problemi dai rumori che fa la mobo durante il boot, ad avere una indicazione immediata di questi e magari informazioni aggiuntive durante l'utilizzo del PC (sulla mia MSI il debug led mi da la temperaturta della PC senza bisogno di dover installare software aggiuntivo per leggerla ad esempio sullo schermo di un costosissimo AIO con gli erregibbi).
Per i resto sono schede molto simili...porte, codec audio, connettività. Per adesso non saprei cosa scegliere a parità di prezzo perchè entrano in gioco anche l'estetica ed il colore del case del computer che gli costruirei intorno...;)Io vado ad aria, Noctua NH-D15S chromaxblack, ho anche un DeepCool LS520 ma stavolta voglio rimanere sull'aria. Credo che il Noctua in questione abbia performance quasi similari ad un buon dissipatore AIO 240.
Su ste nuove piattaforme (lo scrivo per chiarire, Intel non è da meno), energivore e calde, a che Wattaggio mi consigli di tenere il 7950X,.considerando anche il Noctua?
Un altro piccolo dubbio sortomi, leggendo in giro, ma installando il "fissaggio socket" thermalright al posto di quello originale credo di non avere la misura di quanto stringere le viti a corredo 🤔.
Grazie

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

VincentC
28-02-2023, 18:12
Non ci posso credere, continua a non funzionare 😳. Sempre C5 sullo schermetto di debug. A questo punto ho sostituito tutti i componenti, adesso credo mi manchi solo l'alimentatore anzi prima inizio dal cavo per poi cambiare tutto l'alimentatore. Se non funzionerà così cambierò casa, nel senso che lo vado a testare a casa del mio amico. Mah assurdo, non mi era mai capitata una situazione del genere.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

wulff73
28-02-2023, 18:23
Non ci posso credere, continua a non funzionare 😳. Sempre C5 sullo schermetto di debug. A questo punto ho sostituito tutti i componenti, adesso credo mi manchi solo l'alimentatore anzi prima inizio dal cavo per poi cambiare tutto l'alimentatore. Se non funzionerà così cambierò casa, nel senso che lo vado a testare a casa del mio amico. Mah assurdo, non mi era mai capitata una situazione del genere.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Cavolo non è possibile. I collegamenti sono tutti a posto?

LentapoLenta
28-02-2023, 18:40
Non ci posso credere, continua a non funzionare 😳. Sempre C5 sullo schermetto di debug. A questo punto ho sostituito tutti i componenti, adesso credo mi manchi solo l'alimentatore anzi prima inizio dal cavo per poi cambiare tutto l'alimentatore. Se non funzionerà così cambierò casa, nel senso che lo vado a testare a casa del mio amico. Mah assurdo, non mi era mai capitata una situazione del genere.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Due CPU DOA che danno lo stesso errore direi che sia statisticamente da escludere.
A questo punto devi fare un troubleshooting scientifico… il sistema è montato dentro o fuori dal case? Se dentro, tira tutto fuori e collega il minimo indispensabile (CPU e VGA).
Io proverei senza RAM e guarda se l’errore è il solito. Poi prova un modulo solo in ogni slot, poi passa al secondo banco. Se da qualche segno di vita, inizia ad aggiungere componenti tipo SDD o periferiche ottiche.
La mobo ha una funzione analoga al Flashback di Asus? In caso affermativo, aggiorna prima di tutto all’ultimo BIOS.

VincentC
28-02-2023, 20:24
Due CPU DOA che danno lo stesso errore direi che sia statisticamente da escludere.

A questo punto devi fare un troubleshooting scientifico… il sistema è montato dentro o fuori dal case? Se dentro, tira tutto fuori e collega il minimo indispensabile (CPU e VGA).

Io proverei senza RAM e guarda se l’errore è il solito. Poi prova un modulo solo in ogni slot, poi passa al secondo banco. Se da qualche segno di vita, inizia ad aggiungere componenti tipo SDD o periferiche ottiche.

La mobo ha una funzione analoga al Flashback di Asus? In caso affermativo, aggiorna prima di tutto all’ultimo BIOS.

Il sistema è fuori dal case. Se levo le RAM si pianta sul code 15, se cambio di slot (quindi su A1-B1) si pianta su code 15. Con singola barretta di RAM su slot A2 o B2 si pianta su C5 mentre con singola barretta su A1 o B1 si pianta su 15. Ho provato ad aggiornare il BIOS con la funzione flashbios mettendo la Pennetta USB nell'apposita porta e schiacciando il tasto ma ciò non avviene. Unica prova non eseguita è staccate tutto ed andare con la sola CPU. Io vorrei cambiare l'alimentatore. Altro non so più cosa fare.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Viridian
28-02-2023, 20:50
cavolo è un fottuto incubo Vincent!:cry:

una roba del genere è ciò che mi terrorizza di più ora che sto per farmi il pc nuovo, visto che col pc attuale ero rimasto scottato in passato (avevo tribolato proprio per le ram che cileccavano a intermittenza, dopo più di 1 mese di bestemmie avevo risolto e poi ha funzionato per oltre 10 anni fino ad oggi)

A questo punto davvero ti rimane solo l'alimentatore, anche se sembra impossibile sia lui, ma mai dire mai.
Domanda forse superflua, il pc è fuori dal case ma è appoggiato su una superficie non conduttiva, tipo tavolo di legno, scatola di cartone?

VincentC
28-02-2023, 21:26
cavolo è un fottuto incubo Vincent!:cry:



una roba del genere è ciò che mi terrorizza di più ora che sto per farmi il pc nuovo, visto che col pc attuale ero rimasto scottato in passato (avevo tribolato proprio per le ram che cileccavano a intermittenza, dopo più di 1 mese di bestemmie avevo risolto e poi ha funzionato per oltre 10 anni fino ad oggi)



A questo punto davvero ti rimane solo l'alimentatore, anche se sembra impossibile sia lui, ma mai dire mai.

Domanda forse superflua, il pc è fuori dal case ma è appoggiato su una superficie non conduttiva, tipo tavolo di legno, scatola di cartone?Si la scheda madre è appoggiata sulla sua scatola. Comunque la Gigabyte Aorus Master ha il backplate (o downplate) quindi appoggia prima sul proprio backplate e tramite esso appoggia sulla scatola.
Grazie Viridian per il conforto ma vorrei fornirti una forma di tranquillità verso di te che dovrai acquistare il nuovo PC, se tale sarà non ti dare preoccupazione, in qualche modo andrà infatti il mio dopo varie prove è andato, è partito 😁.
Sta faccenda di variare gli slot ed attendere alla fine ha dato i suoi frutti, ho smontato tutto ancora una volta ed ho rimontato un pezzo per volta iniziando dalla CPU, finalmente ha iniziato a variare i codici di debug, ho inserito un bacchetta su A1 e mi ha dato come pensavo 15, ho atteso quei 2 minutini scarsi et voilà, partito; poi ho montato il resto, adesso va. Unico dubbio, l'attesa è ad ogni avvio? Perché a me succede così, devo attendere ogni avvio quei scarsi 2 minuti (sapevo di questi tempi d'attesa sulle AM5). Bene. Anzi benissimo 😊👍

Piccolo particolare: alle prime prove di cambio slot di RAM non attendevo, non perché disconosceva di doverlo fare bensì perché spazientito senza rammentare che avevo cambiato la CPU. Con l'ex 7950X attendevo anche 10 Min e con entrambi i codici (15 e C5) non succedeva nulla, rimaneva piantato. Adesso con questa nuova CPU, ripeto, dopo il minuto di attesa parte, arriva al BIOS tranquillamente e sempre. Grazie a tutti voi.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Viridian
28-02-2023, 23:01
alleluja!!!:cincin:
sono contento per te!

quindi tirando le somme, se con la prima cpu dopo 10 minuti di attesa non partiva, e ora attendendo un paio di minuti parte, era veramente la prima cpu fallata direi! mentre con questa seconda cpu fa solo il normale training delle memorie.

Certo che però sono stronzi a far comparire i codicini di errore durante il training, avrebbe fregato anche me, mi aspetterei che finchè va tutto bene lo schermetto di debug rimanga buio, invece a quanto pare così non è

VincentC
01-03-2023, 09:30
alleluja!!!:cincin:

sono contento per te!



quindi tirando le somme, se con la prima cpu dopo 10 minuti di attesa non partiva, e ora attendendo un paio di minuti parte, era veramente la prima cpu fallata direi! mentre con questa seconda cpu fa solo il normale training delle memorie.



Certo che però sono stronzi a far comparire i codicini di errore durante il training, avrebbe fregato anche me, mi aspetterei che finchè va tutto bene lo schermetto di debug rimanga buio, invece a quanto pare così non èSi con la prima cpu si piantava sempre sul codice C5 o 15, con questa si ferma un minuto circa (la prima volta c'è voluto qualche tempo in più, si parla di qualche decina di secondi) e poi accede al BIOS. A me i primissimi test mi ha fregato la smania di vederlo funzionare (caspita ho cambiato tutto, alla prima accensione eccoti tutto ok) invece bisognava, secondo esigenze della nuova tecnologia su queste MB AM5, attendere il tempo di preparazione della memoria.
Quindi ricordati/atevi (un consiglio) di portare pazienza all'accensione del sistema magari facendo anche ulteriori tentativi sugli slot della memoria (in genere quelle posizioni segnalate dal manuale sono quelle corrette senza indugi quindi funzionerà). Grazie

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

megthebest
01-03-2023, 09:36
Si con la prima cpu si piantava sempre sul codice C5 o 15, con questa si ferma un minuto circa (la prima volta c'è voluto qualche tempo in più, si parla di qualche decina di secondi) e poi accede al BIOS. A me i primissimi test mi ha fregato la smania di vederlo funzionare (caspita ho cambiato tutto, alla prima accensione eccoti tutto ok) invece bisognava, secondo esigenze della nuova tecnologia su queste MB AM5, attendere il tempo di preparazione della memoria.
Quindi ricordati/atevi (un consiglio) di portare pazienza all'accensione del sistema magari facendo anche ulteriori tentativi sugli slot della memoria (in genere quelle posizioni segnalate dal manuale sono quelle corrette senza indugi quindi funzionerà). Grazie

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Le successive accensioni, dopo la prima in assoluta, quanto portano via?
Perchè leggevo in un video comparativo che solo le Gigabyte arrivano al desktop n circa 25 secondi.. le altre mobo (Asus, Msi, ecc..) variano da 40sec a 1 minuto.. in base al tipo/quantità di ram e periferiche extra collegate

VincentC
01-03-2023, 14:32
Le successive accensioni, dopo la prima in assoluta, quanto portano via?

Perchè leggevo in un video comparativo che solo le Gigabyte arrivano al desktop n circa 25 secondi.. le altre mobo (Asus, Msi, ecc..) variano da 40sec a 1 minuto.. in base al tipo/quantità di ram e periferiche extra collegateSi effettivamente le successive accensioni sono state abbastanza veloci rispetto la prima anche se io sono arrivato finora sempre fino al BIOS non avendo installato alcun sistema operativo. Più in là vi saprò dire meglio.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

appleroof
03-03-2023, 14:27
Le successive accensioni, dopo la prima in assoluta, quanto portano via?
Perchè leggevo in un video comparativo che solo le Gigabyte arrivano al desktop n circa 25 secondi.. le altre mobo (Asus, Msi, ecc..) variano da 40sec a 1 minuto.. in base al tipo/quantità di ram e periferiche extra collegate

giusto per info, per curiosità ho cronometrato la mia, dalla pressione del tasto fino al desktop esattamente 40 sec

cmq, a memoria, la piattaforma precedente (su msi x99, non so i successivi intel o i vecchi amd) "ad occhio" non ci metteva molto meno...

Oirasor_84
04-03-2023, 15:00
VincentC non sai la paura e l'ansia in me che ha portato la tua esperienza,sto aspettando che arrivi cpu e ram per montare il tutto,solo che io devo metterlo sotto liquido immagina lo sbattimento...Certo che sto schermino di debug effettivamente e tanto utile quanto maledetto, fin'ora mai avute schede con lo schermino,quanto vale il buzzer :D :D Ho preso anche io una gigabyte aorus master,ma non ho trovato nessun manuale, solo adesivi tamarri,tu lo hai scaricato o lo hai trovato nella confezione?

VincentC
04-03-2023, 16:36
VincentC non sai la paura e l'ansia in me che ha portato la tua esperienza,sto aspettando che arrivi cpu e ram per montare il tutto,solo che io devo metterlo sotto liquido immagina lo sbattimento...Certo che sto schermino di debug effettivamente e tanto utile quanto maledetto, fin'ora mai avute schede con lo schermino,quanto vale il buzzer :D :D Ho preso anche io una gigabyte aorus master,ma non ho trovato nessun manuale, solo adesivi tamarri,tu lo hai scaricato o lo hai trovato nella confezione?Ciao Oirasor (interessante il tuo nick 😉🙃). Per il libretto dovrei controllare. Non sono sicuro di averlo, comunque avevo scaricato dal sito la versione digitale perché mi è risultata più comoda. Stai tranquillo, in qualche modo ne verrai a capo anche se dalle nostre esperienze credo tu possa dormire su 7 cuscini 😉. Se avrai bisogno noi siamo qua, ciao caro 👋😊.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Viridian
04-03-2023, 19:30
Ho preso anche io una gigabyte aorus master,ma non ho trovato nessun manuale, solo adesivi tamarri

Questo è proprio lo specchio dei tempi!!!:doh:
inoltre sono stato scioccato nel constatare che ormai sulle mobo ci sono quasi più prese di collegamento per pilotare gli RGB che connettori sata:muro:

Alekos Panagulis
04-03-2023, 20:32
Questo è proprio lo specchio dei tempi!!!:doh:

inoltre sono stato scioccato nel constatare che ormai sulle mobo ci sono quasi più prese di collegamento per pilotare gli RGB che connettori sata:muro:Eh signora mia, non ci sono più le stagioni...

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
04-03-2023, 21:49
Questo è proprio lo specchio dei tempi!!!:doh:

inoltre sono stato scioccato nel constatare che ormai sulle mobo ci sono quasi più prese di collegamento per pilotare gli RGB che connettori sata:muro:Be si sono d'accordo ma in parte però,il contenuto nella confezione è sempre più scarno,ma ci può stare, manuale in pdf ormai sta diventando la norma,le porte sata onestamente in base agli utilizzi possono bastare anche 2,i prezzi degli ssd nvme si sono così abbassati che onestamente l'hdd normale perde interesse,senza contare che servizi di cloud e fibra aiutano.
Tornando alle mobo spezzo un' altra lancia a favore delle odierne,costano uno sproposito è vero,io alla fine ho speso 400€ mai avevo speso così tanto, già mi sembravano tanti i 250€ che spesi per la x99 quasi 10 anni fa',ma cavolo questo aorus master della gigabyte mi ha fatto rimanere a bocca aperta,pesa quasi 3kg ,armatura anche dietro,10 porte per le ventole di cui due per le pompe, cioè non c'è bisogno di prendere controller per pilotare le ventole,4 porte m2,non si fa mancare nulla...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Viridian
04-03-2023, 22:00
manuale in pdf ci sta tutta per rispamiare, ma poi NON mi metti anzi gli adesivi tamarri, echecavolo! anche perchè pdf va bene ma cartaceo è più comodo mentre sto montando il pc!

poi ho detto porte sata così per dire, certo che 4 bastano per la maggior parte della gente, però mi pare assurdo che l'x670 ne supporta 8 ma è come che non lo facesse, perchè ti ci mettono solo 4 connettori per risparmiare...però sulle prese per gli rgb non risparmiano...:rolleyes:
cioè vabbè sarà che io sono sempre stato abituato a valutare la funzionalità prima che l'estetica e di averci un albero di natale dentro al pc non me ne frega nulla...

VincentC
04-03-2023, 22:06
Be si sono d'accordo ma in parte però,il contenuto nella confezione è sempre più scarno,ma ci può stare, manuale in pdf ormai sta diventando la norma,le porte sata onestamente in base agli utilizzi possono bastare anche 2,i prezzi degli ssd nvme si sono così abbassati che onestamente l'hdd normale perde interesse,senza contare che servizi di cloud e fibra aiutano.
Tornando alle mobo spezzo un' altra lancia a favore delle odierne,costano uno sproposito è vero,io alla fine ho speso 400€ mai avevo speso così tanto, già mi sembravano tanti i 250€ che spesi per la x99 quasi 10 anni fa',ma cavolo questo aorus master della gigabyte mi ha fatto rimanere a bocca aperta,pesa quasi 3kg ,armatura anche dietro,10 porte per le ventole di cui due per le pompe, cioè non c'è bisogno di prendere controller per pilotare le ventole,4 porte m2,non si fa mancare nulla...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando TapatalkGià la Aorus Master ha una buona dotazione, è anche stilisticamente bella e naturalmente anch'essa c'ha i suoi difettucci (ne cito due: i pernetti per fissare gli SSD m.2 nvme anziché le classiche viti e la batteria tampone la quale per sostituirla o eseguire il clrcmos devi smontare tutto il comparto dissipante).
Comunque una cosa che ho notato (e che noto) su moltissime schede madri, voglio parlare di questi AMD e bello specifico AM5: sono tutte con scheda di rete a 2.5 Gbps. Qualcosina di meglio si poteva fare, visto che ci stanno schede madri con scheda di rete a 10Gbps ma le quali hanno un costo oltre le migliaia di euro.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
05-03-2023, 06:10
manuale in pdf ci sta tutta per rispamiare, ma poi NON mi metti anzi gli adesivi tamarri, echecavolo! anche perchè pdf va bene ma cartaceo è più comodo mentre sto montando il pc!

poi ho detto porte sata così per dire, certo che 4 bastano per la maggior parte della gente, però mi pare assurdo che l'x670 ne supporta 8 ma è come che non lo facesse, perchè ti ci mettono solo 4 connettori per risparmiare...però sulle prese per gli rgb non risparmiano...:rolleyes:
cioè vabbè sarà che io sono sempre stato abituato a valutare la funzionalità prima che l'estetica e di averci un albero di natale dentro al pc non me ne frega nulla...

Io ti do perfettamente ragione. Prendendo una tabella postata, guarda:

https://www.cpu-monkey.com/images/article/why_the_new_amd_ryzen_7000_processors_for_the_am5_socket_are_currently_not_a_good_deal_2.jpg

Se su una AM4 X570 per ~250€ mi metti 8 porte sata, a me non va bene che debba prendere una Taichi X670E da 500$ per avere la porta USB4 e 8 porte SATA, e la X670E PG da 270€ limiti a 4 porte sata e niente USB4.

Se già una X670 supporterebbe 8 porte SATA III, mi pare una forzatura dover acquistare il top del top X670E... :doh:

Forse sarò io che sono malizioso, ma a me pare strano il comportamento dei produttori di mobo... perchè lesinano per risparmiare un nulla (intendo porte USB/porte SATA e simili) e poi commercializzano le AM5 con la parte alimentazione UGUALE alle Z790 Intel. In commercio abbiamo mobo con la parte alimentazione da 110A che ha senso per un 13900K/KS che può arrivare a 350W, ma assolutamente no per un 7950X che fatica a superare i 230W e la maggior parte che l'ha preso per utilizzo MT intensivo, l'ha settato in ECO mode a 105W TDP/142W ppt.

Non sto dicendo che in questo c'entri Intel... dico solamente che un produttore di mobo potrebbe vendere una Z790 a 500$ e con lo stesso metro vendere una X670E a 350$. La differenza è che AMD garantisce AM5 sicuramente sino a Zen5 compreso e Zen6 non si sa... quindi TUTTI i produttori sanno che vendere AM5 ora segherà le vendite di AM5 future di un -50% almeno... mentre vendendo oggi una Z790 vuol dire ri-vendere un Z890 nel 2024 e forse una Z990 nel 2025.

A me non pare di metterci eccessiva fantasia nel dire che se un sistema AM5 costasse quando un sistema Intel, si venderebbe solamente Zen4.

Alekos Panagulis
05-03-2023, 06:31
Io ti do perfettamente ragione. Prendendo una tabella postata, guarda:

https://www.cpu-monkey.com/images/article/why_the_new_amd_ryzen_7000_processors_for_the_am5_socket_are_currently_not_a_good_deal_2.jpg

Se su una AM4 X570 per ~250€ mi metti 8 porte sata, a me non va bene che debba prendere una Taichi X670E da 500$ per avere la porta USB4 e 8 porte SATA, e la X670E PG da 270€ limiti a 4 porte sata e niente USB4.

Se già una X670 supporterebbe 8 porte SATA III, mi pare una forzatura dover acquistare il top del top X670E... :doh:

Forse sarò io che sono malizioso, ma a me pare strano il comportamento dei produttori di mobo... perchè lesinano per risparmiare un nulla (intendo porte USB/porte SATA e simili) e poi commercializzano le AM5 con la parte alimentazione UGUALE alle Z790 Intel. In commercio abbiamo mobo con la parte alimentazione da 110A che ha senso per un 13900K/KS che può arrivare a 350W, ma assolutamente no per un 7950X che fatica a superare i 230W e la maggior parte che l'ha preso per utilizzo MT intensivo, l'ha settato in ECO mode a 105W TDP/142W ppt.

Non sto dicendo che in questo c'entri Intel... dico solamente che un produttore di mobo potrebbe vendere una Z790 a 500$ e con lo stesso metro vendere una X670E a 350$. La differenza è che AMD garantisce AM5 sicuramente sino a Zen5 compreso e Zen6 non si sa... quindi TUTTI i produttori sanno che vendere AM5 ora segherà le vendite di AM5 future di un -50% almeno... mentre vendendo oggi una Z790 vuol dire ri-vendere un Z890 nel 2024 e forse una Z990 nel 2025.

A me non pare di metterci eccessiva fantasia nel dire che se un sistema AM5 costasse quando un sistema Intel, si venderebbe solamente Zen4.Il tuo ragionamento mi pare assolutamente sensato.
Per i produttori di schede madri, un socket che dura 5 anni è il MALE ASSOLUTO.

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
05-03-2023, 08:18
Sono pienamente d'accordo con tutti,e probabilmente sono sovrapprezzate perché ne venderanno meno nei prossimi 5 anni, però diciamo che la scheda madre perfetta e che costa giusta non è mai esistita,o meglio c'è sempre qualcosa che un modello ha e l'altra no ecc...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
05-03-2023, 08:23
Già la Aorus Master ha una buona dotazione, è anche stilisticamente bella e naturalmente anch'essa c'ha i suoi difettucci (ne cito due: i pernetti per fissare gli SSD m.2 nvme anziché le classiche viti e la batteria tampone la quale per sostituirla o eseguire il clrcmos devi smontare tutto il comparto dissipante).
Comunque una cosa che ho notato (e che noto) su moltissime schede madri, voglio parlare di questi AMD e bello specifico AM5: sono tutte con scheda di rete a 2.5 Gbps. Qualcosina di meglio si poteva fare, visto che ci stanno schede madri con scheda di rete a 10Gbps ma le quali hanno un costo oltre le migliaia di euro.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Nella b650e aorus master la batteria è in bella vista in basso a destra,la porta lan da 10 gbps lascia il tempo che trova sexondo me se poi nella maggior parte dei router montano quella da 1gbps o da 2gbps,certo per il futuro non si sa ma...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
05-03-2023, 08:40
Avrei trovato una Rog b650e-f a 230 euro, usata come nuova con garanzia.
Ha tutto tranne il pulsante clear cmos :(
Che ne pensate a questo prezzo?

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

alethebest90
05-03-2023, 09:08
Avrei trovato una Rog b650e-f a 230 euro, usata come nuova con garanzia.
Ha tutto tranne il pulsante clear cmos :(
Che ne pensate a questo prezzo?

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

eh vabbe se non ha il pulsante avrà il classico ponticello da fare con il giravite piatto :D

Alekos Panagulis
05-03-2023, 09:57
Si vero, ma con la 4090 Suprim X che è più di tre slot, è un po' scomodo. Niente di drammatico, cmq.

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
05-03-2023, 12:44
Ma invece qualcuno sa se nella gigabyte b650e aorus master collegando un secondo ssd nvme gen4 la mobo setta lo stesso il pcie a 8x?
Mi spiego meglio in questa mobo se si monta un ssd nvme gen5 sia nel primo che nel secondo slot m2, la scheda madre toglie linee pcie alla vga impostandola a 8X,non riesco a capire se vale solo per i futuri ssd gen5 o per tutti?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
05-03-2023, 13:05
Ma invece qualcuno sa se nella gigabyte b650e aorus master collegando un secondo ssd nvme gen4 la mobo setta lo stesso il pcie a 8x?
Mi spiego meglio in questa mobo se si monta slot un ssd nvme gen5 sia nel primo che nel secondo slot m2, la scheda madre toglie linee pcie alla vga impostandola a 8X,non riesco a capire se vale solo per i futuri ssd gen5 o per tutti?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando TapatalkDovrebbe esserci tutto sul manuale

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
05-03-2023, 15:49
Ma invece qualcuno sa se nella gigabyte b650e aorus master collegando un secondo ssd nvme gen4 la mobo setta lo stesso il pcie a 8x?
Mi spiego meglio in questa mobo se si monta un ssd nvme gen5 sia nel primo che nel secondo slot m2, la scheda madre toglie linee pcie alla vga impostandola a 8X,non riesco a capire se vale solo per i futuri ssd gen5 o per tutti?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

A volte i manuali non sono molto chiari sull’argomento, purtroppo… imparato a mie spese sulla ASUS CH8 Extreme.
Comunque, Zen4 supporta al massimo 28 linee PCIex, quindi ci dovresti stare (16+5+5).

Oirasor_84
05-03-2023, 16:48
A volte i manuali non sono molto chiari sull’argomento, purtroppo… imparato a mie spese sulla ASUS CH8 Extreme.

Comunque, Zen4 supporta al massimo 28 linee PCIex, quindi ci dovresti stare (16+5+5).
Si infatti nella pagina d'installazione del manuale non ne parla, però alle prime pagine c'è diagramma che spiega cosa gestisce la cpu e cosa il chipset,ed effettivamente dovrebbe gestirlo...
https://i.postimg.cc/nMjYknfp/Screenshot-20230305-160214.png (https://postimg.cc/nMjYknfp)

Ciao a te :)

Non è così. Se il terzo o il quarto slot M.2 pci-e sono occupati allora il primo slot pci-e X16 sarà limitato ad 8x. Questo vale a prescindere dalla gen. e dal numero di linee pci-e pari utilizzate. Questo perchè le linee pci-e di questi 3 slot sono condivise.

Ah ok ottimo grazie, avevo capito male,quindi finché occupo solo il primo o il secondo slot non vengono usate le line per la vga...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Viridian
05-03-2023, 17:36
Io ti do perfettamente ragione. Prendendo una tabella postata, guarda:

Se su una AM4 X570 per ~250€ mi metti 8 porte sata, a me non va bene che debba prendere una Taichi X670E da 500$ per avere la porta USB4 e 8 porte SATA, e la X670E PG da 270€ limiti a 4 porte sata e niente USB4.

Se già una X670 supporterebbe 8 porte SATA III, mi pare una forzatura dover acquistare il top del top X670E... :doh:

Forse sarò io che sono malizioso.....CUT

concordo su tutto

Avrei trovato una Rog b650e-f a 230 euro, usata come nuova con garanzia.
Ha tutto tranne il pulsante clear cmos :(
Che ne pensate a questo prezzo?


prezzo ottimo, nuova si trova a 300 euro, non so quanto mi potrei fidare a comprare una mobo usata però...

Io ero indeciso tra questa e la asus TUF gaming X670E, ora ho deciso e prenderò la TUF, essenzialmente perchè ha uno slot m2 in più e non ha il chip ethernet Intel I225-V che a quanto ho letto dalle news qui su hwupgrade è buggato (non so se tutti o solo alcune revisioni, ma per non sbagliare mi tengo alla larga)

Ciao a te :)

Non è così. Se il terzo o il quarto slot M.2 pci-e sono occupati allora il primo slot pci-e X16 sarà limitato ad 8x. Questo vale a prescindere dalla gen. e dal numero di linee pci-e pari utilizzate. Questo perchè le linee pci-e di questi 3 slot sono condivise.

esattamente, ed è il motivo per cui l'ho scartata (oltre al prezzo), castrare lo slot della vga principale mi sembra una scelta progettuale abbastanza idiota

La asus rog B650E-F di cui sopra quando il terzo slot M2 è in uso disabilita il pettine pciexpress x16 aggiuntivo in basso alla mobo, mentre la TUF X670E quando il 4° slot è in uso disabilita 2 porte sata, mi sembrano scelte più sensate. (in realtà disabilitare 2 porte sata non mi piace, ma la TUF ha comunque 3 slot M2 utilizzabili liberamente senza restrizioni, il quarto slot basta far finta che non ci sia al limite)

Oirasor_84
05-03-2023, 18:22
Non ci sta.
Delle 28 linee pci-e, supportate dal controller pci-e 5.0 integrato nelle cpu AM5, solo 24 sono accessibili. Questo perchè 4 sono riservate per il collegamento con il chipset Amd.

Sono: [(16 or 8+4+4)+4+4]



Lo dice a pag. 8 dell' user's manul :) .
Hai fatto benissimo a guardare e a postare il diagramma.



Prego.
Quello slot non è solo per la Vga ma anche per altre schede pci-e .

Parliamo di solo 2 linee su 16. Bisogna considerare il numero di linee pci-e utilizzate dalla scheda video (o altro) e quanta banda occupa.La pagina 8 l'avevo saltata perché ero andato diretto alla pagina d'installazione degli ssd pensando di trovarlo li, comunque il diagramma è stato chiarissimo.
Certo sta cosa può far storcere il naso,a me onestamente non cambia nulla,gia due slot m2 mi vanno benissimo,gli altri due potevamo anche non metterli,male che va vado di ssd sata.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
05-03-2023, 18:30
esattamente, ed è il motivo per cui l'ho scartata (oltre al prezzo), castrare lo slot della vga principale mi sembra una scelta progettuale abbastanza idiota

La asus rog B650E-F di cui sopra quando il terzo slot M2 è in uso disabilita il pettine pciexpress x16 aggiuntivo in basso alla mobo, mentre la TUF X670E quando il 4° slot è in uso disabilita 2 porte sata, mi sembrano scelte più sensate. (in realtà disabilitare 2 porte sata non mi piace, ma la TUF ha comunque 3 slot M2 utilizzabili liberamente senza restrizioni, il quarto slot basta far finta che non ci sia al limite)

Scusa ma se le linee pcie sono 28 di cui 4 per il chipset,come fa ad usare 3 slot m2 a 4x più la vga a 16x?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
05-03-2023, 18:36
prezzo ottimo, nuova si trova a 300 euro, non so quanto mi potrei fidare a comprare una mobo usata però...



È in garanzia. E cmq sono abituato, compro quasi sempre tutto usato.

7900x + 32gb RAM Corsair RGB 6000MHZ + Rog strix b650e-f = 650 euro di spesa .

Usato tutta la vita....

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Viridian
05-03-2023, 20:07
Scusa ma se le linee pcie sono 28 di cui 4 per il chipset,come fa ad usare 3 slot m2 a 4x più la vga a 16x?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

credo che il barbatrucco sia che gli slot M2 a parte il primo sono pcix4.0 e non 5.0, la aorus master invece li ha tutti 5.0 col risultato però di castrare la vga quando li utilizzi.
Sinceramente preferisco mantenere la vga a piena banda, tanto a parte il primo slot M2 gli altri, qualora utilizzati, sarebbero perlopiù di archiviazione, e di avere il pcix5.0 per archiviazione non me ne faccio niente...

Intel-Inside
05-03-2023, 20:25
A me ragazzi servirebbero almeno 3 slot nvme 4.0 e nessun Sata, cosa potrei prendere?
Ovviamente senza castrare la Vga.

Oirasor_84
05-03-2023, 20:54
credo che il barbatrucco sia che gli slot M2 a parte il primo sono pcix4.0 e non 5.0, la aorus master invece li ha tutti 5.0 col risultato però di castrare la vga quando li utilizzi.

Sinceramente preferisco mantenere la vga a piena banda, tanto a parte il primo slot M2 gli altri, qualora utilizzati, sarebbero perlopiù di archiviazione, e di avere il pcix5.0 per archiviazione non me ne faccio niente...Ah ok quelli 4.0 sono gestiti dal chipset, praticamente il chipset b650e ha 36 linee pci disponibili di cui 28 pci 5.0,mentre l'x670 ha 44 linee disponibili di cui 8 pci 5.0,mentre x670e è 44/28, ovviamente da tenere sempre a mente che 4 linee servono per la connessione cpu chipset,quindi ricapitolando.

Linee pci-e:

x670e 44/28(5.0)
X670 44/8(5.0)
B650e 36/28(5.0)
B650 36/0

Allora sulla aorus finché occupi i primi due non viene dimezzato lo slot della vga,solo se usi anche il 3° e il 4°,detto questo una rtx 4090 su pcie 4.0 a 8x perde il 2% di prestazioni rispetto al 16x.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
06-03-2023, 18:09
Non ci sta.
Delle 28 linee pci-e, supportate dal controller pci-e 5.0 integrato nelle cpu AM5, solo 24 sono accessibili. Questo perchè 4 sono riservate per il collegamento con il chipset Amd.

Sono: [(16 or 8+4+4)+4+4]



Giusto, mi ero scordato di questo particolare.
Mi spiace aver dato una indicazione errata! :cry:

Viridian
08-03-2023, 21:47
A me ragazzi servirebbero almeno 3 slot nvme 4.0 e nessun Sata, cosa potrei prendere?
Ovviamente senza castrare la Vga.

bhe di sicuro non la b650e aorus master, comunque basta che scegli una scheda che ti piace e per verificare ti scarichi il manuale dal sito, di solito c'è scritto tutto

Una considerazione a carattere generale sempre a proposito di manuali: ho scaricato quello della asus tuf x670e che mi deve arrivare a breve e descrive molto bene la scheda dal punto di vista fisico, ma per quanto riguarda i settaggi del bios zero su zero, non dice niente. Visto che è un misero pdf che non stampano nemmeno potevano sforzarsi di più, così uno come me che è fuori dal giro da un pò per capire cosa fa ogni voce deve ricorrere a internet...il manuale delle mobo che avevo avuto in precedenza erano molto più esaustivi da questo punto di vista...

Intel-Inside
09-03-2023, 05:08
bhe di sicuro non la b650e aorus master, comunque basta che scegli una scheda che ti piace e per verificare ti scarichi il manuale dal sito, di solito c'è scritto tutto

Una considerazione a carattere generale sempre a proposito di manuali: ho scaricato quello della asus tuf x670e che mi deve arrivare a breve e descrive molto bene la scheda dal punto di vista fisico, ma per quanto riguarda i settaggi del bios zero su zero, non dice niente. Visto che è un misero pdf che non stampano nemmeno potevano sforzarsi di più, così uno come me che è fuori dal giro da un pò per capire cosa fa ogni voce deve ricorrere a internet...il manuale delle mobo che avevo avuto in precedenza erano molto più esaustivi da questo punto di vista...

Grazie stavo guardando proprio anche io la TUF, appena ti arriva fammi sapere come va con i tempi di avvio.
Ho letto su reddit che l’ultimo bios è da evitare… mah… a questo giro c’è d’avere paura a prendere una mobo AM5…

LentapoLenta
09-03-2023, 12:43
Grazie stavo guardando proprio anche io la TUF, appena ti arriva fammi sapere come va con i tempi di avvio.
Ho letto su reddit che l’ultimo bios è da evitare… mah… a questo giro c’è d’avere paura a prendere una mobo AM5…

C'è da avere paura per il prezzo che tocca pagare, per il resto cosa si pretende? E' una piattaforma praticamente appena nata, figurati se non accusa problemi di gioventù...

VincentC
09-03-2023, 17:07
Mah un po' di paura ci sta ma non per quanto viene detto o scritto ma per le temperature. Ho paura che quest'estate il tempo da dedicare al PC sarà veramente quasi nullo.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
09-03-2023, 17:34
Mah un po' di paura ci sta ma non per quanto viene detto o scritto ma per le temperature. Ho paura che quest'estate il tempo da dedicare al PC sarà veramente quasi nullo.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Sicuramente scriverò una bestialità, ma io l’ho capita così…
Estate o inverno non fa differenza, queste CPU staranno sempre alla solita temperatura. Se d’estate avrai meno margine termico (perché la T ambiente è più alta) semplicemente la CPU boosterà a frequenze massime più basse o per un tempo massimo inferiore, ma dubito che qualcuno se ne accorgerà.

rickiconte
09-03-2023, 18:41
A leggervi mi stanno venendo dei dubbi.

Parlando della Asus Rog Strix B650E-E https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-e-gaming-wifi-model/

se dovessi occupare il primo slot pcie 5.0 (vgax16) con la vga ed il primo slot m2 pcie 5.0 (m2 x4) per lo storage avrei la piena velocità su entrambi gli slot e su questo non ci dovrebbero essere dubbi.

Se invece dovessi usare il medesimo slot per la vga ma il primo ed il terzo per lo storage (che sono entrambi pcie 5.0 x4), per cui mettendo DUE ssd nvme anzichè uno solo, castrerei la vga limitandola a pcie 5.0 x8??

Nel caso fosse così basterebbe mettere il secondo disco nvme sul secondo slot che è pcie 4.0??

Ricordo che il primo e terzo slot m2 sono pcie 5.0x4 mentre il secondo ed il quarto m2 sono pcie4.0x4!!

Viridian
09-03-2023, 21:29
è possibile, ma il consiglio è sempre quello, scaricati il manuale e in 5 minuti ti togli ogni dubbio

ninja750
10-03-2023, 08:57
uscita asrock B650M-HDV/M.2 125$

penso sia la più economica vista fin'ora

VincentC
10-03-2023, 09:36
Sicuramente scriverò una bestialità, ma io l’ho capita così…

Estate o inverno non fa differenza, queste CPU staranno sempre alla solita temperatura. Se d’estate avrai meno margine termico (perché la T ambiente è più alta) semplicemente la CPU boosterà a frequenze massime più basse o per un tempo massimo inferiore, ma dubito che qualcuno se ne accorgerà.Quanto affermi è un principio di adattabilità (come dire ce lo facciamo andare bene viste le esigenze), io preferirei sempre avere una Tamb ottimale ed un sistema che sia in grado di scambiare con l'ambiente in modo, diciamo, "sano e funzionale" (avere una CPU che funziona da un min di 45° ad un max di 90° e scambia calore con un ambiente a circa 20-25°, sarebbe un buon compromesso, di certo non ci si può costruire un PC dentro una cella frigorifera 😅 o avere una postazione a fianco di una colata lavica nei pressi dell'equatore 😱).

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

appleroof
10-03-2023, 10:53
leggendo in giro le novità del nuovo AGESA ComboAM5 1.0.0.5c per capire se vale la pena per me flashare o meno, pare che oltre al supporto alle cpu con 3d cache molti utenti abbiano visto i tempi di boost decisamente inferiori (parlo di Asrock), si parla di 20/30 secondi in meno

io non lo trovo un problema tanto da flashare il bios, anzi non lo trovo proprio un problema, però lo segnalo se interessasse a qualcuno

LentapoLenta
10-03-2023, 11:37
Quanto affermi è un principio di adattabilità (come dire ce lo facciamo andare bene viste le esigenze), io preferirei sempre avere una Tamb ottimale ed un sistema che sia in grado di scambiare con l'ambiente in modo, diciamo, "sano e funzionale" (avere una CPU che funziona da un min di 45° ad un max di 90° e scambia calore con un ambiente a circa 20-25°, sarebbe un buon compromesso, di certo non ci si può costruire un PC dentro una cella frigorifera 😅 o avere una postazione a fianco di una colata lavica nei pressi dell'equatore 😱).

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

In linea teorica posso anche essere d'accordo con te, ma se AMD queste CPU le ha progettate così, ci possiamo fare bene poco... a parte infischiarsene ed usarle senza farsi prendere dalle paturnie.

Appena uscito Zen4 si sono consumati i pixel dei monitor degli utenti di questo forum a forza di leggere invettive (quasi tutte fatte da utenti Intellisti, poi fortunatamente scomparsi) contro le CPU che scaldano come forni...

Black"SLI"jack
10-03-2023, 11:39
leggendo in giro le novità del nuovo AGESA ComboAM5 1.0.0.5c per capire se vale la pena per me flashare o meno, pare che oltre al supporto alle cpu con 3d cache molti utenti abbiano visto i tempi di boost decisamente inferiori (parlo di Asrock), si parla di 20/30 secondi in meno

io non lo trovo un problema tanto da flashare il bios, anzi non lo trovo proprio un problema, però lo segnalo se interessasse a qualcuno

sulla mia x670e Taichi con l'ultimo bios (Agesa 1.0.0.5c), confermo che i tempi di boot sono diminuiti. non ho cronometrato

VincentC
10-03-2023, 12:07
In linea teorica posso anche essere d'accordo con te, ma se AMD queste CPU le ha progettate così, ci possiamo fare bene poco... a parte infischiarsene ed usarle senza farsi prendere dalle paturnie.



Appena uscito Zen4 si sono consumati i pixel dei monitor degli utenti di questo forum a forza di leggere invettive (quasi tutte fatte da utenti Intellisti, poi fortunatamente scomparsi) contro le CPU che scaldano come forni...Si si, non te l'ho scritto prima ma io sono d'accordo con te, non mi faccio 1000 pippe con la questione temperatura, infatti ho scelto volutamente di andare sul 7950X ad aria (Noctua NH15S) con profilo di fabbrica, almeno attualmente poi si vedrà se passare a profilo "eco".

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
11-03-2023, 13:57
Stavo valutando questa scheda (in attesa che i prezzi diventino più “normali”):

ROG STRIX X670E-A GAMING WIFI

https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-a-gaming-wifi-model/

Pregi/difetti? Cosa ne pensate?

Personalmente preferirei una scheda con più di 2 header USB 3.0 gen1/gen2, per evitare di mettere 3 hub USB interni a cascata.

VincentC
11-03-2023, 14:10
Stavo valutando questa scheda (in attesa che i prezzi diventino più “normali”):



ROG STRIX X670E-A GAMING WIFI



https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-a-gaming-wifi-model/



Pregi/difetti? Cosa ne pensate?



Personalmente preferirei una scheda con più di 2 header USB 3.0 gen1/gen2, per evitare di mettere 3 hub USB interni a cascata.Ottima scheda. Ha due piccolissimi nei ma se ne può fare tranquillamente a meno, io ho testato una Tuf x670e e ne sono rimasto entusiasta considera questa 😊.
I piccoli nei sono, il led per la codifica di debug ed il tasto di accensione, nulla di grave come scrittoti. Per la dotazione è abbastanza ricca e sinceramente per il prezzo la quale viene proposta mi sembra equilibrata.
Un consiglio? Vai tranquillo 😉

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

rickiconte
11-03-2023, 15:36
edit

Viridian
11-03-2023, 17:35
In linea teorica posso anche essere d'accordo con te, ma se AMD queste CPU le ha progettate così, ci possiamo fare bene poco... a parte infischiarsene ed usarle senza farsi prendere dalle paturnie.



concordo!
io per primo sono rimasto deluso dalle temperature, ma poi mi sono detto, queste cpu comunque consumano poco (meno degli intel), si scaldano solamente perchè per via del coperchietto dissipano male, ma se l'affidabilità è comunque garantita, tutto sommato chi se ne frega

boccin
11-03-2023, 20:13
Ho un dubbio sulla scheda madre da prendere, aiutatemi voi, grazie.
Asus B650 TUF Gaming Plus Wi-fi
MSI B650 MAG Tomahawk Wi-Fi

Oirasor_84
12-03-2023, 13:58
leggendo in giro le novità del nuovo AGESA ComboAM5 1.0.0.5c per capire se vale la pena per me flashare o meno, pare che oltre al supporto alle cpu con 3d cache molti utenti abbiano visto i tempi di boost decisamente inferiori (parlo di Asrock), si parla di 20/30 secondi in meno



io non lo trovo un problema tanto da flashare il bios, anzi non lo trovo proprio un problema, però lo segnalo se interessasse a qualcuno

Ho montato tutto ieri,7900x3d,mobo gigabyte b650e con ultimo bios 1.0.0.5c e cronometro l'avvio 25secondi.
Non ho ancora attivato fast boot, quindi ho il logo iniziale della mobo ecc...quindi si può volendo scendere.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

~Mr.PartyHut~
12-03-2023, 14:02
Ciao ragazzi,
Qualcuno ha mai avuto problemi di schermate blu casuali su Asus B650 ?
Io sto venendo fuori da una esperienza bruttissima con la Prime B650M-A, ultimo firmware tutto aggiornato. Con le Corsair Vengeance DDR5 4800, le schermate blu si sprecavano.
Ho sostituito poi con le Kingston Hyperx Fury 5200, e il pc neanche mi partiva. Poi togliendo e rimettendo varie volte i banchi e inserendoli uno alla volta, alla fine il sistema sembra andare… sembra, perché talvolta le schermate blu si sono stoppate per 10 giorni di fila, poi ripartire, con le Corsair.

Qualcuno ha avuto di questi problemi?
Grazie
Marco

appleroof
12-03-2023, 15:16
Ho montato tutto ieri,7900x3d,mobo gigabyte b650e con ultimo bios 1.0.0.5c e cronometro l'avvio 25secondi.
Non ho ancora attivato fast boot, quindi ho il logo iniziale della mobo ecc...quindi si può volendo scendere.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ottimo, ripeto mai considerato un problema ma tant'è...

Ciao ragazzi,
Qualcuno ha mai avuto problemi di schermate blu casuali su Asus B650 ?
Io sto venendo fuori da una esperienza bruttissima con la Prime B650M-A, ultimo firmware tutto aggiornato. Con le Corsair Vengeance DDR5 4800, le schermate blu si sprecavano.
Ho sostituito poi con le Kingston Hyperx Fury 5200, e il pc neanche mi partiva. Poi togliendo e rimettendo varie volte i banchi e inserendoli uno alla volta, alla fine il sistema sembra andare… sembra, perché talvolta le schermate blu si sono stoppate per 10 giorni di fila, poi ripartire, con le Corsair.

Qualcuno ha avuto di questi problemi?
Grazie
Marco

Purtroppo per me puzza tanto di mobo difettosa... Comunque quando hai flashato il bios hai seguito letteralmente i vari passaggi, con cmos etc etc?

~Mr.PartyHut~
12-03-2023, 17:06
Purtroppo per me puzza tanto di mobo difettosa... Comunque quando hai flashato il bios hai seguito letteralmente i vari passaggi, con cmos etc etc?

Sinceramente anche a me puzza di mobo difettosa… si, in realtà ho seguito le solite routine di reset cmos, ma stavolta è molto strano: sembra che appena si occupa lo slot ram 4, il pc perde stabilità. Con un solo banco sullo slot 2 nessun problema…

Viridian
12-03-2023, 17:41
giusto ieri mi sono imbattuto in questo video
https://www.youtube.com/watch?v=M5rkxxqzKRk

schermi blu e problemi con gli slot della ram, alla fine era la mobo difettosa, asus anche lui

Deve arrivarmi una asus pure a me e sto facendo tutti gli scongiuri possibili...:sperem:

LentapoLenta
12-03-2023, 17:46
Sinceramente anche a me puzza di mobo difettosa… si, in realtà ho seguito le solite routine di reset cmos, ma stavolta è molto strano: sembra che appena si occupa lo slot ram 4, il pc perde stabilità. Con un solo banco sullo slot 2 nessun problema…

Ocio, potrebbe essere anche il MC della CPU.
Se hai modo, provane un’altra.

~Mr.PartyHut~
12-03-2023, 18:37
Probabilmente con qualche Bios futuro risolveranno. Sta di fatto che non ho tutto questo schifo di problemi dai tempi delle mobo VIA Cyrix III.

Purtroppo non ho modo di provare altra cpu. Monitoro e vedo il da farsi nei prossimi giorni. Per ora l’ho torturato con (tutto in contemporanea): rendering di video 4K al massimo della qualità possibile con Premiere Pro, Cinebench multi core in loop, esportazione da Lightroom di centinaia di RAW, 3 video 4K in contemporanea su YouTube e una ventina di applicazioni aperte, il tutto mentre lavoro con Photoshop e un plugin.
Sembra che regge, ma non mi illudo, l’altra volta ha fatto un loop di Burnin di 4 ore, poi l’ho fermato, ci siamo andati a prendere un caffè e a Pc fermo ha fatto schermata blu -_-

barros
12-03-2023, 23:59
Hai installato l' ultimo bios, il 1222?
Che cpu hai?

Intel-Inside
13-03-2023, 07:17
Scusate la domanda:
AMD ha detto che il Socket AM5 durerà parecchio... ma cioè vuol dire che il X670 sarà il top e basta per tutti quegli anni oppure nel corso della sua durata AMD rilascerà ulteriori Chipset per i nuovi Ryzen che usciranno?
Grazie

Lo Straniero Misterioso
13-03-2023, 07:18
Ciao a tutti, sto buildando un mini ITX e devo scegliere fra queste opzioni:

346 euro, ASUS ROG STRIX B650E-I GAMING WIFI
474 euro, ASUS ROG STRIX X670E-I
566 euro, ASUS ROG CROSSHAIR X670E GENE

Dubbio 1:
Ho capito male io, oppure questo giro il chipset B650E non ha praticamente nulla di significativo in meno rispetto alla controparte X? Dov'è la fregatura? A me le porte SATA non servono... e se anche servissero probabilmente mi converrebbe aggiungercele tramite scheda PCIE da 30 euro a questi prezzi.

Dubbio 2:
Entrambe le Strix, a prescindere dal chipset, hanno 10+2 fasi. La Gene invece ne ha una esagerazione, 18+2. Ma coi processori nuovi che non si overcloccano, c'è ancora bisogno di un porco2 di fasi... oppure le 10+2 sono sufficienti? C'è possibilità che il PBO sia meno incisivo con la motherboard da 346 euro, oppure posso star sereno che non cambia nulla?

~Mr.PartyHut~
13-03-2023, 07:20
Hai installato l' ultimo bios, il 1222?
Che cpu hai?

Sisi, ultimo bios, anche col precedente stessi problemi.
Ryzen 5 7600x

barros
13-03-2023, 09:20
Sisi, ultimo bios, anche col precedente stessi problemi.
Ryzen 5 7600x


Hai provato ad abilitare il "Memory Context Restore" nel bios

Nel mio, ho: Memory Context Restore AUTO e Fast boot ABILITATO

~Mr.PartyHut~
13-03-2023, 09:21
Hai provato ad abilitare il "Memory Context Restore" nel bios

Nel mio, ho: Memory Context Restore AUTO e Fast boot ABILITATO
Questo sinceramente non l’ho visto… grazie per la segnalazione, controllerò 👍🏻

megthebest
13-03-2023, 09:23
Ciao a tutti, sto buildando un mini ITX e devo scegliere fra queste opzioni:

346 euro, ASUS ROG STRIX B650E-I GAMING WIFI
474 euro, ASUS ROG STRIX X670E-I
566 euro, ASUS ROG CROSSHAIR X670E GENE

Dubbio 1:
Ho capito male io, oppure questo giro il chipset B650E non ha praticamente nulla di significativo in meno rispetto alla controparte X? Dov'è la fregatura? A me le porte SATA non servono... e se anche servissero probabilmente mi converrebbe aggiungercele tramite scheda PCIE da 30 euro a questi prezzi.

Dubbio 2:
Entrambe le Strix, a prescindere dal chipset, hanno 10+2 fasi. La Gene invece ne ha una esagerazione, 18+2. Ma coi processori nuovi che non si overcloccano, c'è ancora bisogno di un porco2 di fasi... oppure le 10+2 sono sufficienti? C'è possibilità che il PBO sia meno incisivo con la motherboard da 346 euro, oppure posso star sereno che non cambia nulla?
prezzi da ladrocinio..
Dubbio 1: corretto, le differenze sono minime, soprattoto lato linee disponibili sul PCIexpres
Dubbio 2: non servono a nulla.. solo a chi ha soldi da buttare aggiungendo dissipatore o liquido custom e vogliono fare record in overclock;)
Alla fine della fiera già i 346€ della ASUS ROG STRIX B650E-I sono anche troppi:read:

An.tani
13-03-2023, 11:30
Ciao a tutti, sto buildando un mini ITX e devo scegliere fra queste opzioni:

346 euro, ASUS ROG STRIX B650E-I GAMING WIFI
474 euro, ASUS ROG STRIX X670E-I
566 euro, ASUS ROG CROSSHAIR X670E GENE


Entrambe le Strix, a prescindere dal chipset, hanno 10+2 fasi. La Gene invece ne ha una esagerazione, 18+2. Ma coi processori nuovi che non si overcloccano, c'è ancora bisogno di un porco2 di fasi... oppure le 10+2 sono sufficienti? C'è possibilità che il PBO sia meno incisivo con la motherboard da 346 euro, oppure posso star sereno che non cambia nulla?


La grossa differenza è l'amperaggio massimo

le due x670 supportano 10 + 2 power solution rated for 110A per stage
la B650 Robust 16-stage power solution rated to 70A per stage

imho 110A sono esagerati... molto dipende da quale CPU hai intenzione di usare (eg quelle 3d sono molto meno overclockabbli) e soprattutto che sistema di raffreddamento userai

di fatto con il PBO attivo le cpu amd si auto-overcloccano sino a quando riescono a rimanere sotto i 95C... anche se in realtà questo lo vedi solo nei bechmark non in una situazione di uso reale (e.g. gaming)

ma secondo me per sfruttare 110A dovresti usare l'azoto liquido....

An.tani
13-03-2023, 11:38
A me ragazzi servirebbero almeno 3 slot nvme 4.0 e nessun Sata, cosa potrei prendere?
Ovviamente senza castrare la Vga.

TUF GAMING X670E-PLUS

Total supports 4 x M.2 slots and 4 x SATA 6Gb/s ports*
AMD Ryzen™ 7000 Series Desktop Processors
M.2_1 slot (Key M), type 2242/2260/2280 (supports PCIe 5.0 x4 mode)
M.2_3 slot (Key M), type 2242/2260/2280 (supports PCIe 4.0 x4 mode)
AMD X670 Chipset
M.2_2 slot (Key M), type 2242/2260/2280/22110 (supports PCIe 3.0 x4 & SATA modes)**
M.2_4 slot (Key M), type 2242/2260/2280 (supports PCIe 4.0 x4 mode)
4 x SATA 6Gb/s ports
*AMD RAID Xpert Technology supports both NVMe RAID 0/1/10 and SATA RAID 0/1/10.
** M.2_2 slot shares bandwidth with SATA6G_1&2. When M.2_2 runs at PCIe x4 mode, SATA6G_1&2 will be disabled.

Intel-Inside
13-03-2023, 11:48
TUF GAMING X670E-PLUS

Total supports 4 x M.2 slots and 4 x SATA 6Gb/s ports*
AMD Ryzen™ 7000 Series Desktop Processors
M.2_1 slot (Key M), type 2242/2260/2280 (supports PCIe 5.0 x4 mode)
M.2_3 slot (Key M), type 2242/2260/2280 (supports PCIe 4.0 x4 mode)
AMD X670 Chipset
M.2_2 slot (Key M), type 2242/2260/2280/22110 (supports PCIe 3.0 x4 & SATA modes)**
M.2_4 slot (Key M), type 2242/2260/2280 (supports PCIe 4.0 x4 mode)
4 x SATA 6Gb/s ports
*AMD RAID Xpert Technology supports both NVMe RAID 0/1/10 and SATA RAID 0/1/10.
** M.2_2 slot shares bandwidth with SATA6G_1&2. When M.2_2 runs at PCIe x4 mode, SATA6G_1&2 will be disabled.

Gentilissimo,
quindi avrei sicuri 3 slot utilizzabili e 4 se non utilizzo i Sata che a me infatti non servono ;)
Il tutto senza castrare la scheda video, ottimo!

An.tani
13-03-2023, 12:12
Gentilissimo,
quindi avrei sicuri 3 slot utilizzabili e 4 se non utilizzo i Sata che a me infatti non servono ;)
Il tutto senza castrare la scheda video, ottimo!

si ma occhio che lo slot che condividile le linee con le porte sata è pcie 3

M.2_2 slot (Key M), type 2242/2260/2280/22110 (supports PCIe 3.0 x4 & SATA modes)**

Lo Straniero Misterioso
13-03-2023, 12:51
Grazie per il feedback ragazzi :) effettivamente sono un po' alti i prezzi, andrò su quella meno spinta che sembra avere tutto il necessario!

An.tani
13-03-2023, 13:11
A proposito di feedback... io ho grossomodo terminato la scelta dei componenti in attesa del 78003D ma sono un po' preoccupato dalla motherboard..

alla fine anche se costa più di quanto dovrebbe ho optato per una TUF GAMING X670E-PLUS.. ma leggo di un po troppe motherboard difettose quando una volta Asus era un marchio che dava sicurezza e qundi sono un po preoccupato anche perchè la scheda in questione non è disponibile tramite prime se non ad un prezzo esageratamente alto (400 vs 340 di media dei venditori sul marketplace)

o semplicemente in giro si leggono solo i commenti di chi ha avuto problemi ?

Intel-Inside
13-03-2023, 13:16
A proposito di feedback... io ho grossomodo terminato la scelta dei componenti in attesa del 78003D ma sono un po' preoccupato dalla motherboard..

alla fine anche se costa più di quanto dovrebbe ho optato per una TUF GAMING X670E-PLUS.. ma leggo di un po troppe motherboard difettose quando una volta Asus era un marchio che dava sicurezza e qundi sono un po preoccupato anche perchè la scheda in questione non è disponibile tramite prime se non ad un prezzo esageratamente alto (400 vs 340 di media dei venditori sul marketplace)

o semplicemente in giro si leggono solo i commenti di chi ha avuto problemi ?

Io non so se ho fatto bene o male ma sto leggendo un sacco su Reddit, e non cè una marca che si salva... io ho sempre preso Gigabyte fascia base Elite e mi son sempre trovato bene ma a questo giro leggendo in giro c'è da avere paura...
Problemi di Bios, problemi di compatibilità con le Ram... boot lenti... io mi sa che aspetto ancora un pò a cambiare...

An.tani
13-03-2023, 13:24
Problemi di Bios, problemi di compatibilità con le Ram... boot lenti... io mi sa che aspetto ancora un pò a cambiare...

Per le ram in genere basta affidarsi alla lista di compatibilità del produttore della mobo, il boot lungo è un problema noto ma dovrebbe manifestarsi solo al cold boot..

quello che mi preoccupa sono le scheda guaste, la casistica mi pare più alta che in passato anche con marchi prestigiosi

Alekos Panagulis
13-03-2023, 13:39
A proposito di feedback... io ho grossomodo terminato la scelta dei componenti in attesa del 78003D ma sono un po' preoccupato dalla motherboard..

alla fine anche se costa più di quanto dovrebbe ho optato per una TUF GAMING X670E-PLUS.. ma leggo di un po troppe motherboard difettose quando una volta Asus era un marchio che dava sicurezza e qundi sono un po preoccupato anche perchè la scheda in questione non è disponibile tramite prime se non ad un prezzo esageratamente alto (400 vs 340 di media dei venditori sul marketplace)

o semplicemente in giro si leggono solo i commenti di chi ha avuto problemi ?

Asus rimane cmq uno dei pochissimi produttori che offre garanzia diretta all'utente. Quindi se non ti copre Amazon, ti copre Asus.

barros
13-03-2023, 13:59
Io non so se ho fatto bene o male ma sto leggendo un sacco su Reddit, e non cè una marca che si salva... io ho sempre preso Gigabyte fascia base Elite e mi son sempre trovato bene ma a questo giro leggendo in giro c'è da avere paura...
Problemi di Bios, problemi di compatibilità con le Ram... boot lenti... io mi sa che aspetto ancora un pò a cambiare...

Io pure, prima di decidermi a passare ad am5 ho letto un sacco di robe su Reddit ed ero terrorizzato. Poi ho comprato tutti i pezzi e li ho montati, una settimana fa'. E' partito al primo colpo, nessun problema, ho solo fatto attenzione a prendere delle ram, 4800, consigliate dalla tabella compatibilita' Asus. Funziona tutto bene, nessun BSOD e boota in 12 secondi

LentapoLenta
13-03-2023, 14:11
Scusate la domanda:
AMD ha detto che il Socket AM5 durerà parecchio... ma cioè vuol dire che il X670 sarà il top e basta per tutti quegli anni oppure nel corso della sua durata AMD rilascerà ulteriori Chipset per i nuovi Ryzen che usciranno?
Grazie

A saperlo... personalmente credo che un altro chipset superiore all'X670 non ci sarà, al più un refresh per correggere qualche bug.
Un po' per l'X570, i primi avevano tutti la ventolina, poi sono venute le versioni senza... il chipset era sempre il solito, ma la rev.2 era teoricamente migliore.

LentapoLenta
13-03-2023, 14:13
A proposito di feedback... io ho grossomodo terminato la scelta dei componenti in attesa del 78003D ma sono un po' preoccupato dalla motherboard..

alla fine anche se costa più di quanto dovrebbe ho optato per una TUF GAMING X670E-PLUS.. ma leggo di un po troppe motherboard difettose quando una volta Asus era un marchio che dava sicurezza e qundi sono un po preoccupato anche perchè la scheda in questione non è disponibile tramite prime se non ad un prezzo esageratamente alto (400 vs 340 di media dei venditori sul marketplace)

o semplicemente in giro si leggono solo i commenti di chi ha avuto problemi ?

Premesso che in ambito hardware difficilmente si trovano post di elogio ma quasi sempre scrive chi ha problemi e chiede aiuto, nel caso di Asus non bisogna mai scordare che numericamente è il primo produttore di schede madri, quindi è statisticamente più facile trovare un utente con un problema su Asus che su un'altra marca.

An.tani
13-03-2023, 16:32
a proposito di asus... qualcuno ha mai acquistato direttamente dal loro sito ?

è tornata disponibile la scheda che mi interessa ma quando si passa sul sito di ecommerce compare

90MB1BJ0-M0EAY0(for stock in)(do not update)

90MB1BJ0-M0EAY0 è effettivamente il part number del modello.... ma non vorrei avessero pubblicato per errore un prodotto di cui è atteso il restock

An.tani
13-03-2023, 16:35
A saperlo... personalmente credo che un altro chipset superiore all'X670 non ci sarà, al più un refresh per correggere qualche bug.
Un po' per l'X570, i primi avevano tutti la ventolina, poi sono venute le versioni senza... il chipset era sempre il solito, ma la rev.2 era teoricamente migliore.


se il socket dura tanto ci saranno di sicuro altri chipset, con nuove versioni di usb, linee pcie5 fornite dal chipset etc etc

Viridian
13-03-2023, 16:41
io non ho nemmeno preso ram nella lista di compatibilità della tuf x670e perchè è troppo ristretta, non c'era niente da 6000 con cl inferiore a 36 e io ho preso le gskill cl32 - sul sito gskill tra l'altro la mobo è nella lista qvl, anche se poi addentrandosi ancora di più nel sito si scopre che in realtà hanno testato solo le top di gamma e non la tuf che ho preso io...vabbè tocco sempre più ferro...

nota: ho ricontrollato e nella qvl sul sito asus sono comparse delle gskill con cl30 e delle kingstone con cl32, per cui la lista è ancora in evoluzione (oppure al mio primo controllo mi erano sfuggite...:fagiano: )

Intel-Inside
13-03-2023, 17:26
Leggendo su Reddit le migliori RAM per AMD sono le Trident Z5 Neo 6000 che sono 30-38-38-96… ne parlano tutti bene, il problema è farle digerire alle Mobo.

intruder_it
13-03-2023, 21:35
Ciao! Qualcuno per caso ha già testato la X670E Aorus Master con le Trident Z5 (2x 32GB DDR5-6000 CL30-40-40-96)?

Le sto prendendo per la mia build 7950x3d.

Quanti punti bestemmie 2023 mi dovrò giocare?

HadesSaint
14-03-2023, 07:19
giorno ragazzi domanda OT che problema o meglio che rogne danno queste memorie?

Oirasor_84
14-03-2023, 09:36
Leggendo su Reddit le migliori RAM per AMD sono le Trident Z5 Neo 6000 che sono 30-38-38-96… ne parlano tutti bene, il problema è farle digerire alle Mobo.Io ho proprio queste montate, volevo prendere altro,da sempre innamorato delle dominator che avrei controllato con il software che uso anche per le ventole.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
14-03-2023, 10:25
Io ho proprio queste montate, volevo prendere altro,da sempre innamorato delle dominator che avrei controllato con il software che uso anche per le ventole.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ottimo, si ti stavo seguendo nell'altro thread, quindi tu hai Gigabyte B650E + le G.Skill sopra menzionate e ti fila tutto liscio con l'ultimo Bios?
AMD Expo ok?

Black"SLI"jack
14-03-2023, 11:45
Leggendo su Reddit le migliori RAM per AMD sono le Trident Z5 Neo 6000 che sono 30-38-38-96… ne parlano tutti bene, il problema è farle digerire alle Mobo.

sulla mia x670e taichi, ho usato due kit g.skill 6000 c32 expo (hynix m-die e hynix a-die) senza nessun problema fin dal d1.

DanieleRC5
14-03-2023, 16:20
Ciao! Qualcuno per caso ha già testato la X670E Aorus Master con le Trident Z5 (2x 32GB DDR5-6000 CL30-40-40-96)?

Le sto prendendo per la mia build 7950x3d.

Quanti punti bestemmie 2023 mi dovrò giocare?


Ti porto la mia esperienza: x670e Aorus Master con 7950x prima ed ora con 7700x ram Kingston 2x16Gb 6000 c36 (m-die) con profilo Expo tutto perfetto fin dal primo avvio, le ho tirate fino a c28 e vanno perfettamente.
Ora ho anche un kit di Gskill sempre ddr5 6000 c36 da testare ancora inscatolate ma non penso daranno alcun problema.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
14-03-2023, 18:46
Ottimo, si ti stavo seguendo nell'altro thread, quindi tu hai Gigabyte B650E + le G.Skill sopra menzionate e ti fila tutto liscio con l'ultimo Bios?

AMD Expo ok?Al momento si, diciamo che per questioni di tempo non ho potuto fare sessioni di gaming lunghe,solo prove veloci,e ho lasciato il pc accesso per 24ore a scaricare i giochi.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

intruder_it
14-03-2023, 18:48
Ti porto la mia esperienza: x670e Aorus Master con 7950x prima ed ora con 7700x ram Kingston 2x16Gb 6000 c36 (m-die) con profilo Expo tutto perfetto fin dal primo avvio, le ho tirate fino a c28 e vanno perfettamente.
Ora ho anche un kit di Gskill sempre ddr5 6000 c36 da testare ancora inscatolate ma non penso daranno alcun problema.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk


Grazie! Fammi sapere poi come va con il kit gskill, è 2x16 anche quello?

DanieleRC5
14-03-2023, 23:28
Grazie! Fammi sapere poi come va con il kit gskill, è 2x16 anche quello?

Anche il secondo kit é da 2x16Gb se riesco a trovare il tempo posso tentare di montarlo per testare un po' nel giro di un paio di giorni.
Possiamo poi sentirci via pm per i dettagli.
Non so se ti hanno già avvisato ma se vuoi 64Gb evita i kit da 4 moduli e considera solo quelli da 2x32Gb (con 4 moduli a 6000 non ci arrivi, mi pare che si arrivi a massimo 5200).

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

intruder_it
15-03-2023, 10:29
Anche il secondo kit é da 2x16Gb se riesco a trovare il tempo posso tentare di montarlo per testare un po' nel giro di un paio di giorni.
Possiamo poi sentirci via pm per i dettagli.
Non so se ti hanno già avvisato ma se vuoi 64Gb evita i kit da 4 moduli e considera solo quelli da 2x32Gb (con 4 moduli a 6000 non ci arrivi, mi pare che si arrivi a massimo 5200).

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Si ho preso un kit da 2x32, comunque mi sa che farò più fatica rispetto al kit da 2x16 a tenere frequenze e timing.

AndHD
18-03-2023, 00:52
Salve, anch'io sto decidendo quale componenti scegliere per un PC socket AM5 . In particolare mi piacerebbe abbinare ad un 7950x3d delle memorie tipo VENGEANCE 64GB (2x32GB) 6600MHz C32 che ho letto essere Hynix A die. Anche se non presenti nel qvl della motherboard secondo voi funzionerebbero? Qualcuno le ha provate? Chiaramente non le farei andare a 6600 perché sicuramente su piattaforma AMD non andrebbero. A me basterebbe settarle a 6000 C30 o meno e magari in futuro avere la possibilità di riutilizzarle magari a piena velocità 6600 C32 quando i nuovi zen 5 con controller di memoria migliore lo permetteranno.

intruder_it
19-03-2023, 03:09
Anche il secondo kit é da 2x16Gb se riesco a trovare il tempo posso tentare di montarlo per testare un po' nel giro di un paio di giorni.
Possiamo poi sentirci via pm per i dettagli.
Non so se ti hanno già avvisato ma se vuoi 64Gb evita i kit da 4 moduli e considera solo quelli da 2x32Gb (con 4 moduli a 6000 non ci arrivi, mi pare che si arrivi a massimo 5200).

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Alla fine sono riuscito tranquillamente a fare andare il Kit da 64GB a 6000, stabile anche con i subtiming di buildzoid. Direi più che bene!

DanieleRC5
19-03-2023, 08:54
Alla fine sono riuscito tranquillamente a fare andare il Kit da 64GB a 6000, stabile anche con i subtiming di buildzoid. Direi più che bene!Ottimo! Io ho messo su giusto ieri il kit Gskill che è andato liscio come l'olio con il profilo expo, ed ho subito iniziato a lavorare sui timings ma ad occhio (non riesco a far andare Taiphoon Burner) credo che gli ic di questo kit non siano Hynix visto che non riesco a scendere con il Trfc. Poco male visto che comunque le latenze sono buone.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Viridian
20-03-2023, 20:40
ho terminato oggi il montaggio dei componenti principali (mobo Asus TUF X670E plus WIFI) e ho provato il primo avvio, mi sono subito trovato di fronte all'errore

new cpu installed, fTPM/PSP NV corrupted or fTPM/PSP NV structure changed

mi dava la possibilità di resettare codesto fTPM (è la prima volta che lo sento) o di proseguire, ho resettato, il sistema si è riavviato ed ho potuto accedere al bios.
Però è quantomeno strano, è come se qualcuno avesse gia avviato questa scheda madre con un'altra cpu....boooh...:confused:

nel bios prima cosa che ho notato è che è abilitato il fast boot di default, ma comunque in avvio è sempre lento, anche se pensavo peggio, i led si accendono in sequenza, arriva segnale video, poi va via, insomma si vede che "fa cose"...

domani se ho tempo provo a installare windows...

barros
21-03-2023, 11:52
Asus ha sfornato un nuovo bios per molte mobo AM5. Bios Beta 1410

Ludus
06-04-2023, 19:49
per chi ha una mb asus, potete confermarmi che tutte hanno la funzionalità dell'external bckl ?

KSatanxt
07-04-2023, 14:31
Leggendo mi sembra di capire che con l'obbiettivo di ottimizzare la resa con la spesa minima per giocare l'ideale sarebbe una b650 con un 6800x3d accoppiata a una skvideo tipo la gtx 4070 (appena esce). Metterei massimo 2 m2 e forse un sata. la b650 mi limiterebbe? La mia idea è quella di fare un mini itx.
grazie dei consigli

Ludus
07-04-2023, 17:02
Leggendo mi sembra di capire che con l'obbiettivo di ottimizzare la resa con la spesa minima per giocare l'ideale sarebbe una b650 con un 6800x3d accoppiata a una skvideo tipo la gtx 4070 (appena esce). Metterei massimo 2 m2 e forse un sata. la b650 mi limiterebbe? La mia idea è quella di fare un mini itx.
grazie dei consigli

con una 4070 puoi anche andare di am4 e 5800x3d

io ero intenzionato a prendere una sus b650e-i, 7800x3d, 4090fe, 2 banchi da 16 di gskill neo 6000 cl30. Il tutto dentro ad un ssupd meshroom.

KSatanxt
07-04-2023, 21:11
con una 4070 puoi anche andare di am4 e 5800x3d

io ero intenzionato a prendere una sus b650e-i, 7800x3d, 4090fe, 2 banchi da 16 di gskill neo 6000 cl30. Il tutto dentro ad un ssupd meshroom.

Appena escono i bech ufficiali della 4070 valuto se ne vale la penna...tanto gioco in 1080

thespoon
11-04-2023, 15:34
Ciao a tutti, mi date un consiglio?
ho una scheda madre ASUS crosshair x670 extreme, un dissipatore CPU a liquido Corsair H170I Elite con 3 ventole LCD, e un case con altre 3 ventole sempre corsair LCD.

Sia scheda madre che dissipatore sono dotati di Fan Controller, voi quale dei 2 usereste?
Quello Asus e' piu' massiccio (in ferro) e sicuramente piu' compatibile con la scheda madre (essendo in dotazione), quello Corsair e' un giocattolo di plastica, ma alla fine tutto l'impianto di raffreddamento e' Corsair e verrebbe gestito tramite iCue (incluse le RAM Corsair dominator), sinceramente sono indeciso. Consigli?

LentapoLenta
11-04-2023, 18:53
Ciao a tutti, mi date un consiglio?
ho una scheda madre ASUS crosshair x670 extreme, un dissipatore CPU a liquido Corsair H170I Elite con 3 ventole LCD, e un case con altre 3 ventole sempre corsair LCD.

Sia scheda madre che dissipatore sono dotati di Fan Controller, voi quale dei 2 usereste?
Quello Asus e' piu' massiccio (in ferro) e sicuramente piu' compatibile con la scheda madre (essendo in dotazione), quello Corsair e' un giocattolo di plastica, ma alla fine tutto l'impianto di raffreddamento e' Corsair e verrebbe gestito tramite iCue (incluse le RAM Corsair dominator), sinceramente sono indeciso. Consigli?

Come hai detto giustamente tu, dipende se per gestire il raffreddamento preferisci affidarti a Corsair Icue o ad Asus Armoury Crate.
Io ho la Extreme X570 ed il controller di Asus è ancora incellophanato nella scatola… oltre ad essere molto più versatile e molto meno pesante ed invasivo, Icue ti consente di regolare le ventole in base alla temperatura del liquido dell’AIO, fattore fondamentale per evitare i fastidiosissimi e continui spin up/down.

thespoon
12-04-2023, 18:18
Come hai detto giustamente tu, dipende se per gestire il raffreddamento preferisci affidarti a Corsair Icue o ad Asus Armoury Crate.
Io ho la Extreme X570 ed il controller di Asus è ancora incellophanato nella scatola… oltre ad essere molto più versatile e molto meno pesante ed invasivo, Icue ti consente di regolare le ventole in base alla temperatura del liquido dell’AIO, fattore fondamentale per evitare i fastidiosissimi e continui spin up/down.

Grazie, ero gia' orientato verso Icue, mi hai dato conferma.

Intel-Inside
12-04-2023, 19:52
Cosa mi consigliate come Mobo senza spendere cifre folli, calcolando che non farò overclock e mi basta che abbia supporto al PCIEx5.0 e SSD5.0 quindi X670E o B650E.
La meno cara se non sbaglio è la Asrock X670E PG Lightning oppure altre da consigliarmi?
Grazie

thespoon
12-04-2023, 21:10
Per i possessori di Asus Crosshair X670Extreme. Nella confezione c'e' una bustina con 3 thermal sensor header. Mi confermate che si puo' collegare solo 1 thermal sensor header alla scheda madre e gli altri 2 sono stock di ricambio? Ho cercato nel manuale e vedo un solo punto in cui si puo' collegare, ma non ho capito il verso, il jumper con la freccia va nel SENSOR IN o nel GROUND.
Dove lo posizionereste all'interno del case?
Grazie

Intel-Inside
13-04-2023, 05:08
Ciao :)

Serve la cifra numerica in euro.
Che cpu ci abbinerai?

Solo le schede madri con chipset A620 non permettono l' overclock.

A 300€ si trova qualcosa? Tra X670E o B650E?

Nibbi091
13-04-2023, 11:31
Ciao,
ho chiesto consiglio su questa build:

CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D

Video Card: Nvidia RTX 4070 (non credo di voler rischiare sull’usato)

MoBo: Asus Prime B650M-A WIFI II

RAM; Corsair Vengeance DDR5 32GB (2x16G) 6000MHz C36

e mi è stato consigliato di cambiare mobo, effettivamente leggendo in giro non è che si parli molto bene della asus prime.

cosa mi consigliate per la mobo ? volevo spendere circa 200 euro ma se ne vale la pena anche qualcosina in più.
Grazie.

edit: in alternativa avrei trovato Asrock B650E Phantom Gaming Riptide Wi-fi a 263 euro, ne vale la spesa maggiore?

megthebest
13-04-2023, 12:55
Ciao,
ho chiesto consiglio su questa build:

CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D

Video Card: Nvidia RTX 4070 (non credo di voler rischiare sull’usato)

MoBo: Asus Prime B650M-A WIFI II

RAM; Corsair Vengeance DDR5 32GB (2x16G) 6000MHz C36

e mi è stato consigliato di cambiare mobo, effettivamente leggendo in giro non è che si parli molto bene della asus prime.

cosa mi consigliate per la mobo ? volevo spendere circa 200 euro ma se ne vale la pena anche qualcosina in più.
Grazie.

edit: in alternativa avrei trovato Asrock B650E Phantom Gaming Riptide Wi-fi a 263 euro, ne vale la spesa maggiore?Sicuramente meglio la As rock 650E, anche per un discorso Pcie 5

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

thespoon
14-04-2023, 17:41
Provo a chiedere aiuto qui, sperando che qualcuno in possesso dell'ASUS crosshair x670e Extreme possa aiutarmi.

Ho finito di assemblare il PC con questa configurazione:

Monitor: Alienware AW3821DW
Scheda Madre: ASUS ROG CROSSHAIR X670E EXTREME
Dissipatore: CPU CORSAIR iCUE H170i ELITE LCD140
Hard Disk: SSD 990PRO 1tb
CPU: AMD 7950X3D
RAM: DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5 64GB (2x32GB) 6000MHz C40
Scheda Video (già in possesso): GeForce GTX™ 1080 Ti
Alimentatore (già in possesso) Corsair AX1200I

In pratica il PC si avvia entrando nel BIOS solo se utilizzo la scheda video integrata. Se provo a collegare il monitor all'ASUS, il segnale arriva per un attimo, il monitor si accende, ma subito mi da schermata nera e non entra nel BIOS. Ho provato a cambiare i cavi di segnale (HDMI e DisplayPort), ho provato a cambiare slot PCI-E di alloggiamento della scheda video sulla Mobo, ho provato a cambiare entrambi i cavi di alimentazione PCI della scheda video e anche le 2 porte sull'alimentatore, ma niente... mi fa semprelo stesso gioco.

Se provo a collegare il PC tramite DisplyPort, sul monitor LCD della Mobo arriva fino a HD CODE: D6, poi passa a MEMORY CODE: 00 e infine appare sul display MESSAGGE DISPLAY mentre sul Led Q-CODE appare D6.

Se provo a collegarlo tramite HDMI, mi da sul monitor LCD della Mobo un HD CODE: 99, poi passa sempre a MEMORY CODE: 00 e appare MESSAGGE DISPLAY ma con un messaggio Led Q-CODE 99

Qualcuno ha avuto problemi simili?
La scheda video sul vecchio PC (che purtroppo non ho piu' per fare dei test) funzionava egregiamente. Mi viene il dubbio che non sia un problema di alimentatore, il Corsair AX1200I e' un 1200w ma e' comunque un alimentatore del 2013. Sto impazzendo

Oirasor_84
14-04-2023, 18:46
Provo a chiedere aiuto qui, sperando che qualcuno in possesso dell'ASUS crosshair x670e Extreme possa aiutarmi.



Ho finito di assemblare il PC con questa configurazione:



Monitor: Alienware AW3821DW

Scheda Madre: ASUS ROG CROSSHAIR X670E EXTREME

Dissipatore: CPU CORSAIR iCUE H170i ELITE LCD140

Hard Disk: SSD 990PRO 1tb

CPU: AMD 7950X3D

RAM: DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5 64GB (2x32GB) 6000MHz C40

Scheda Video (già in possesso): GeForce GTX™ 1080 Ti

Alimentatore (già in possesso) Corsair AX1200I



In pratica il PC si avvia entrando nel BIOS solo se utilizzo la scheda video integrata. Se provo a collegare il monitor all'ASUS, il segnale arriva per un attimo, il monitor si accende, ma subito mi da schermata nera e non entra nel BIOS. Ho provato a cambiare i cavi di segnale (HDMI e DisplayPort), ho provato a cambiare slot PCI-E di alloggiamento della scheda video sulla Mobo, ho provato a cambiare entrambi i cavi di alimentazione PCI della scheda video e anche le 2 porte sull'alimentatore, ma niente... mi fa semprelo stesso gioco.



Se provo a collegare il PC tramite DisplyPort, sul monitor LCD della Mobo arriva fino a HD CODE: D6, poi passa a MEMORY CODE: 00 e infine appare sul display MESSAGGE DISPLAY mentre sul Led Q-CODE appare D6.



Se provo a collegarlo tramite HDMI, mi da sul monitor LCD della Mobo un HD CODE: 99, poi passa sempre a MEMORY CODE: 00 e appare MESSAGGE DISPLAY ma con un messaggio Led Q-CODE 99



Qualcuno ha avuto problemi simili?

La scheda video sul vecchio PC (che purtroppo non ho piu' per fare dei test) funzionava egregiamente. Mi viene il dubbio che non sia un problema di alimentatore, il Corsair AX1200I e' un 1200w ma e' comunque un alimentatore del 2013. Sto impazzendoCiao su google il primo risultato che esce parla di tastiera e mouse che non erano collegati alle porte usb della scheda madre.
Il codice 99 a quanto pare corrisponde a qualcosa non collegato bene sulla scheda madre,prova a fare un cmos,prova un altro monitor o tv,il bios è aggiornato all'ultima versione?


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

thespoon
14-04-2023, 21:00
Ciao su google il primo risultato che esce parla di tastiera e mouse che non erano collegati alle porte usb della scheda madre.
Il codice 99 a quanto pare corrisponde a qualcosa non collegato bene sulla scheda madre,prova a fare un cmos,prova un altro monitor o tv,il bios è aggiornato all'ultima versione

Bios aggiornato stamattina all'ultima versione beta. Mouse e tastiera erano collegati, ma a mio avviso i Q- Code sono falsi messaggi, senza scheda video PCIe il PC si accende regolarmente, è con la scheda video montata che va in blocco.

VincentC
14-04-2023, 22:38
Bios aggiornato stamattina all'ultima versione beta. Mouse e tastiera erano collegati, ma a mio avviso i Q- Code sono falsi messaggi, senza scheda video PCIe il PC si accende regolarmente, è con la scheda video montata che va in blocco.Prova a cambiare porta della scheda video.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
15-04-2023, 07:37
Bios aggiornato stamattina all'ultima versione beta. Mouse e tastiera erano collegati, ma a mio avviso i Q- Code sono falsi messaggi, senza scheda video PCIe il PC si accende regolarmente, è con la scheda video montata che va in blocco.Appunto se ti da l'errore con la scheda video evidentemente è quello il problema,magari non è incastrata bene nello slot pcie.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-04-2023, 09:38
Provo a chiedere aiuto qui, sperando che qualcuno in possesso dell'ASUS crosshair x670e Extreme possa aiutarmi.

Ho finito di assemblare il PC con questa configurazione:

Monitor: Alienware AW3821DW
Scheda Madre: ASUS ROG CROSSHAIR X670E EXTREME
Dissipatore: CPU CORSAIR iCUE H170i ELITE LCD140
Hard Disk: SSD 990PRO 1tb
CPU: AMD 7950X3D
RAM: DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5 64GB (2x32GB) 6000MHz C40
Scheda Video (già in possesso): GeForce GTX™ 1080 Ti
Alimentatore (già in possesso) Corsair AX1200I

In pratica il PC si avvia entrando nel BIOS solo se utilizzo la scheda video integrata. Se provo a collegare il monitor all'ASUS, il segnale arriva per un attimo, il monitor si accende, ma subito mi da schermata nera e non entra nel BIOS. Ho provato a cambiare i cavi di segnale (HDMI e DisplayPort), ho provato a cambiare slot PCI-E di alloggiamento della scheda video sulla Mobo, ho provato a cambiare entrambi i cavi di alimentazione PCI della scheda video e anche le 2 porte sull'alimentatore, ma niente... mi fa semprelo stesso gioco.

Se provo a collegare il PC tramite DisplyPort, sul monitor LCD della Mobo arriva fino a HD CODE: D6, poi passa a MEMORY CODE: 00 e infine appare sul display MESSAGGE DISPLAY mentre sul Led Q-CODE appare D6.

Se provo a collegarlo tramite HDMI, mi da sul monitor LCD della Mobo un HD CODE: 99, poi passa sempre a MEMORY CODE: 00 e appare MESSAGGE DISPLAY ma con un messaggio Led Q-CODE 99

Qualcuno ha avuto problemi simili?
La scheda video sul vecchio PC (che purtroppo non ho piu' per fare dei test) funzionava egregiamente. Mi viene il dubbio che non sia un problema di alimentatore, il Corsair AX1200I e' un 1200w ma e' comunque un alimentatore del 2013. Sto impazzendo

non l'asus xtreme ma un asrock x670e taichi. quando mi arrivò per fare i test di mobo/cpu/ram, usai una vecchia gtx1080 oltre all'integrata. cmq prova ad entrare nel bios con l'integrata e forzare slot della vga a velocità pcie 3.0 invece che in auto. poi rimonti la 1080ti e vedi se risolvi.

thespoon
16-04-2023, 10:06
non l'asus xtreme ma un asrock x670e taichi. quando mi arrivò per fare i test di mobo/cpu/ram, usai una vecchia gtx1080 oltre all'integrata. cmq prova ad entrare nel bios con l'integrata e forzare slot della vga a velocità pcie 3.0 invece che in auto. poi rimonti la 1080ti e vedi se risolvi.

Ho spulciato tutte le voci del BIOS, ho trovato come disattivare la scheda video integrata e abilitare solo la PCIE Video, ma non riesco a trovare dove impostare la velocita' 3.0
Ho scaricato anche il manuale del bios ma cercando 3.0 non trova nulla.

VinXenT
16-04-2023, 10:19
Già che si parla di scheda video integrata, ma voi la tenete disattiva dal BIos o lasciate tutto in AUTO ?? C'è anche l'opzione Force, a che serve ??

thespoon
16-04-2023, 10:49
Già che si parla di scheda video integrata, ma voi la tenete disattiva dal BIos o lasciate tutto in AUTO ?? C'è anche l'opzione Force, a che serve ??

In condizioni normali non c'e' bisogno di disattivare dal BIOS, quando metti la scheda nello slot PCIe la riconosce in automatico. Force dovrebbe permetterti di forzare una delle 2 schede

Ora lasciatemi dire che CE L'HO FATTA!!! probabilmente nel mio caso il problema era dato dalla combinazione scheda video vecchia e monitor 4k. Leggendo il manuale del BIOS, sotto BOOT ho trovato la funzione CSM (compatility Support Module). Nella descrizione dice:

Allow you to configure CSM items to fully support the various VGA, bootable devices and add-on devices for better compatibility.

Attivando la funzione e' partito con la scheda video PCIe. Naturalmente per sicurezza ho anche disabilitato la scheda video integrata!

Ora provo a installare il sistema e vediamo se questa funzione in qualche modo rompe le scatole al boot dell'OS.

thespoon
17-04-2023, 16:56
Sempre relativamente all'ASUS Crosshair X670e Extreme, ho letto su internet che se si utilizzano 2 SSD M2 nelle porte M.1_2 e M.2_2, quest'ultima dimezza la velocità dei due slot PCIe x16, che passano rispettivamente a x8 e x4.

Dal momento che ho preso 2 SSD M2 per fare un Raid 0, qualcuno sa se tra gli slot della scheda madre e i 2 slot del ROG GEN-Z.2, c'è una combinazione che permette di installare i 2 ssd senza dimezzare la velocità degli slot PCIe x16?

Non so, tipo utilizzare lo slot M.2_1 della motherboard e lo slot M.2_1 del ROG GEN-Z.2
Grazie

squigly
18-04-2023, 17:32
Dato che mi e arrivato il processore nuovo ora ho bisogno di aiuto per le ram e stavo pensando ad una m-die o a-die quindi gskill o patriot e alla scheda madre una master da poter utilizzare sia Xmp che Expo !!!

cica88
19-04-2023, 08:50
Sempre relativamente all'ASUS Crosshair X670e Extreme, ho letto su internet che se si utilizzano 2 SSD M2 nelle porte M.1_2 e M.2_2, quest'ultima dimezza la velocità dei due slot PCIe x16, che passano rispettivamente a x8 e x4.

Dal momento che ho preso 2 SSD M2 per fare un Raid 0, qualcuno sa se tra gli slot della scheda madre e i 2 slot del ROG GEN-Z.2, c'è una combinazione che permette di installare i 2 ssd senza dimezzare la velocità degli slot PCIe x16?

Non so, tipo utilizzare lo slot M.2_1 della motherboard e lo slot M.2_1 del ROG GEN-Z.2
Grazie

In teoria se installai i due dischi negli slot 3 e 4 non dovrebbero intaccare gli slot PCI-E, perchè vengono gestiti dal chipset.

squigly
19-04-2023, 09:41
Se prendo una x670e aorus master o una x670e taichi sono in una botte di ferro vero?

DanieleRC5
19-04-2023, 10:20
Dato che mi e arrivato il processore nuovo ora ho bisogno di aiuto per le ram e stavo pensando ad una m-die o a-die quindi gskill o patriot e alla scheda madre una master da poter utilizzare sia Xmp che Expo !!!Io ho delle Kingston 6000 c36 (Expo) che hanno ic Hynix su Aorus Master (non ricordo se M oppure A die ma cambia poco per am5).
Vanno benissimo ed ho tirato discretamente le latenze portandole a 6200.
Se ti serve qualche info contattami via pm perché non riesco a seguire assiduamente il forum.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

squigly
19-04-2023, 10:29
Io ho delle Kingston 6000 c36 (Expo) che hanno ic Hynix su Aorus Master (non ricordo se M oppure A die ma cambia poco per am5).
Vanno benissimo ed ho tirato discretamente le latenze portandole a 6200.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk


Stavo pensando a una 6200 o a una 6400 come memorie ram

Intel-Inside
19-04-2023, 10:39
A me quello che spaventa di più nel passare ad AM5 sono le Ram e i tempi di boot... su Reddit se ne leggono di cotte e di crude... anche acquistando Ram certificate per la Mobo... :(
Voi come siete messi?

squigly
19-04-2023, 10:41
A me quello che spaventa di più nel passare ad AM5 sono le Ram e i tempi di boot... su Reddit se ne leggono di cotte e di crude... anche acquistando Ram certificate per la Mobo... :(
Voi come siete messi?


Anche con Xmp?

Black"SLI"jack
19-04-2023, 13:16
A me quello che spaventa di più nel passare ad AM5 sono le Ram e i tempi di boot... su Reddit se ne leggono di cotte e di crude... anche acquistando Ram certificate per la Mobo... :(
Voi come siete messi?

parlo della asrock x670e taichi, con gli ultimi bios con agesa 1.0.0.5c tempi di boot uguali agli intel. solo se modifichi qualche settings sulle ram, riesegue i controlli completi, ma questo mi potrebbe anche stare bene. alla fine cambio qualcosa. ho già usato due kit g.skill con profilo expo, con chip hynix m-die e a-die. entrambi kit c32-38-38-96, e con il kit a-die sto giocando con il tirare i timing proprio in questo periodo. per ora sono sceso a c30 e con settings aggressivi su secondari e terziari. la mobo e il 7950x presi al d1.

cpu al momento con pbo attivo + co per allcore -30.

squigly
19-04-2023, 13:22
parlo della asrock x670e taichi, con gli ultimi bios con agesa 1.0.0.5c tempi di boot uguali agli intel. solo se modifichi qualche settings sulle ram, riesegue i controlli completi, ma questo mi potrebbe anche stare bene. alla fine cambio qualcosa. ho già usato due kit g.skill con profilo expo, con chip hynix m-die e a-die. entrambi kit c32-38-38-96, e con il kit a-die sto giocando con il tirare i timing proprio in questo periodo. per ora sono sceso a c30 e con settings aggressivi su secondari e terziari. la mobo e il 7950x presi al d1.

cpu al momento con pbo attivo + co per allcore -30.


Come ti trovi con la x670e taichi @Black"SLI"jack?
Per la ram appunto volevo un parere sulle patriot viper venom

Black"SLI"jack
19-04-2023, 13:32
Come ti trovi con la x670e taichi @Black"SLI"jack?

molto bene. considerando anche che vengo da decenni di asus. ma era anche l'unica scheda che mi dava totale compatibilità con il waterblock EK a panino per la 4090 FE. in quanto di base sullo slot nvme 5.0 non c'è il dissipatore a torre come su molte mobo anche intel.

anche con i primi bios, non ho avuto problemi di alcun tipo. se di problema si poteva parlare, riguardo al training delle ram più lungo ad ogni avvio. che poi alla fine manco me ne accorgevo. anche perché in genere accendo il pc che ancora devo mettermi a sedere alla scrivania.

per le ram, uso esclusivamente g.skill, quindi sulle patriot non ho idea. ma in genere non credo ci siano problemi. tanto poi i chip sono quelli.

squigly
19-04-2023, 13:35
molto bene. considerando anche che vengo da decenni di asus. ma era anche l'unica scheda che mi dava totale compatibilità con il waterblock EK a panino per la 4090 FE. in quanto di base sullo slot nvme 5.0 non c'è il dissipatore a torre come su molte mobo anche intel.

anche con i primi bios, non ho avuto problemi di alcun tipo. se di problema si poteva parlare, riguardo al training delle ram più lungo ad ogni avvio. che poi alla fine manco me ne accorgevo. anche perché in genere accendo il pc che ancora devo mettermi a sedere alla scrivania.

per le ram, uso esclusivamente g.skill, quindi sulle patriot non ho idea. ma in genere non credo ci siano problemi. tanto poi i chip sono quelli.


Perchè ero indeciso tra la master e appunto la taichi!!!!

Black"SLI"jack
19-04-2023, 13:37
Perchè appunto ero indeciso tra la master e appunto la taichi!!!!

la aorus master ce l'ho ma con il 13900k. quindi non so dirti su am5.

squigly
19-04-2023, 13:45
la aorus master ce l'ho ma con il 13900k. quindi non so dirti su am5.


Si mi riferisco a am5 dato che con la master e la taichi potrei usare anche la modalità Xmp volendo @Black"SLI"jack!!!!!
Comunque secondo me è tanta roba la taichi comunque per il discorso fasi/vrm e ben carrozzata?

Intel-Inside
19-04-2023, 15:30
Anche con Xmp?
Visti i problemi non prenderei in considerazione Ram che non sia Expo...

parlo della asrock x670e taichi, con gli ultimi bios con agesa 1.0.0.5c tempi di boot uguali agli intel. solo se modifichi qualche settings sulle ram, riesegue i controlli completi, ma questo mi potrebbe anche stare bene. alla fine cambio qualcosa. ho già usato due kit g.skill con profilo expo, con chip hynix m-die e a-die. entrambi kit c32-38-38-96, e con il kit a-die sto giocando con il tirare i timing proprio in questo periodo. per ora sono sceso a c30 e con settings aggressivi su secondari e terziari. la mobo e il 7950x presi al d1.

Sento parlare bene delle Asrock e delle Gigabyte... ma quindi tu con la tua Asrock non hai nessun problema? tempi di boot accettabili e profilo Expo abilitato senza problemi?
Posso chiederti il modello preciso di Ram che hai provato?
Grazie

megthebest
19-04-2023, 15:36
Sento parlare bene delle Asrock e delle Gigabyte... ma quindi tu con la tua Asrock non hai nessun problema? tempi di boot accettabili e profilo Expo abilitato senza problemi?
Posso chiederti il modello preciso di Ram che hai provato?
Grazie

Dipende molto da chi ne parla..
Qualitativamente parlando e anche come assistenza, Gigabyte è una delle peggiori... basta leggere le esperienze su Reddit.
Ognuno ha le proprie "preferenze" ed "esperienze".
Ad esempio ho avuto per ben 9 anni una Asus Z87-Plus senza mai aver avuto problemi di sorta (e l'ho spremuta come un limone con delid cpu e overlocking)..
Una precedente Gigabyte su soket 478 mi durò meno di 2 anni e non riuscii a farmela passare in garanzia con i rimpalli tra venditore e casa madre.. ci dovetti rinunciare..
Ora per par condicio ho preso una Msi.. così posso dire di averle provate quasi tutte..
Però 3 mainboard diverse in 15 anni fa poca statistica:cry: :D

squigly
19-04-2023, 15:40
In che senso? :D


Nel senso che sono tutte e due valide è molto carrozzate?

squigly
19-04-2023, 15:45
Dipende molto da chi ne parla..
Qualitativamente parlando e anche come assistenza, Gigabyte è una delle peggiori... basta leggere le esperienze su Reddit.
Ognuno ha le proprie "preferenze" ed "esperienze".
Ad esempio ho avuto per ben 9 anni una Asus Z87-Plus senza mai aver avuto problemi di sorta (e l'ho spremuta come un limone con delid cpu e overlocking)..
Una precedente Gigabyte su soket 478 mi durò meno di 2 anni e non riuscii a farmela passare in garanzia con i rimpalli tra venditore e casa madre.. ci dovetti rinunciare..
Ora per par condicio ho preso una Msi.. così posso dire di averle provate quasi tutte..
Però 3 mainboard diverse in 15 anni fa poca statistica:cry: :D


Avevo la z390 aorus extreme il processore i9 9900k era sempre sui 30 gradi ovviamente con il kit ek comunque @megthebest se prendo una 6200 o 6400 poi poi posso tirarle su?

Oirasor_84
19-04-2023, 18:13
Gigabyte aorus master presente,nessun problema da segnalare, eseguito aggiornamento bios con la modalità nuova senza nulla montato,solo con alimentazione alla mobo,ieri ho aggiornato a l'ultimo bios,ho aspettato giusto 1/2 minuti alla prima accensione per il check alle memorie,dopo di che arrivo a desktop in circa 20 secondi dalla pressione del tasto di accensione.
Qualitativamente è impressionante sta scheda,pesa quasi 3kg 2.8 per l'esattezza,mai avuto fra le mani una scheda cosi pesante.
Asus per esempio non la trovo così qualitativamente superiore se non si va sulle top,anzi sotto una certa cifra tende a risparmiare più di altri brand,Asrock offre decisamente una qualità migliore rispetto ad Asus secondo me.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

squigly
19-04-2023, 18:34
Gigabyte aorus master presente,nessun problema da segnalare, eseguito aggiornamento bios con la modalità nuova senza nulla montato,solo con alimentazione alla mobo,ieri ho aggiornato a l'ultimo bios,ho aspettato giusto 1/2 minuti alla prima accensione per il check alle memorie,dopo di che arrivo a desktop in circa 20 secondi dalla pressione del tasto di accensione.
Qualitativamente è impressionante sta scheda,pesa quasi 3kg 2.8 per l'esattezza,mai avuto fra le mani una scheda cosi pesante.
Asus per esempio non la trovo così qualitativamente superiore se non si va sulle top,anzi sotto una certa cifra tende a risparmiare più di altri brand,Asrock offre decisamente una qualità migliore rispetto ad Asus secondo me.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk


Avevo una z390 aorus extreme e il processore stava sempre a 30-32 gradi e il processore era un i9 9900k comunque na bella bestia di scheda madre e se dovessi scegliere tra la x670e master/extreme sarebbe un 50 e 50 @Oirasor_84 e poi con la master hai 2 displayport una classica e un altra usb type c dp 10g with DisplayPort Alternate Mode

thespoon
19-04-2023, 19:18
In teoria se installai i due dischi negli slot 3 e 4 non dovrebbero intaccare gli slot PCI-E, perchè vengono gestiti dal chipset.

Ho aperto una richiesta ad assistenza ASUS, mi hanno risposto che sulla Crosshair X670 Extreme, l'installazione del raid va fatta sullo slot M.2_1 della scheda madre e sullo slot Gen-Z.2_1. In questo modo il PCIe non viene interessato e la velocita' non viene dimezzata.

Ad ogni modo sono riuscito con grandissima fatica e con una procedura non conforme a quanto riportato dall'ASUS sul proprio sito, a installare 2 raid 0.
Un raid 0 con 2 SSD 990PRO M2 che ho provveduto prima ad aggiornare all'ultimo firmware per evitare il "decadimento accelerato", su cui ho messo il sistema operativo. e' un altro Raid 0 con 2 SSD 840EVO per i dati.

Ora l'ultimo step e' l'overclock, ma per questo provo a chiedere nel thread dedicato.

Black"SLI"jack
19-04-2023, 21:23
Si mi riferisco a am5 dato che con la master e la taichi potrei usare anche la modalità Xmp volendo @Black"SLI"jack!!!!!
Comunque secondo me è tanta roba la taichi comunque per il discorso fasi/vrm e ben carrozzata?

Visti i problemi non prenderei in considerazione Ram che non sia Expo...



Sento parlare bene delle Asrock e delle Gigabyte... ma quindi tu con la tua Asrock non hai nessun problema? tempi di boot accettabili e profilo Expo abilitato senza problemi?
Posso chiederti il modello preciso di Ram che hai provato?
Grazie

vedo di rispiegare la questione, che spesso su am5 ha portato a pensare ad un problema di chissà quale entità ed invece era una questione ben diversa. e parlo da possessore di am5 dal d1.

i tempi di boot lunghi (dipende cosa si intende lunghi, visto che a me arrivava sul desktop in 45-50 secondi, non certo da strapparsi i capelli o gridare allo scandalo, come la questione temp), erano dovuti al fatto che in avvio, tutte le mobo, effettuavano il training delle ram sempre, anche quando non ce ne sarebbe stato bisogno, cioè ad esempio un cambio di impostazioni delle stesse. stessa cosa succede su intel quando si modificano i settaggi delle ram. ma al secondo riavvio viene dato per buono il test precedente e quindi boot veloce.

con i bios con agesa 1.0.0.5c, questo inconveniente, e ripeto che non era assolutamente un difetto, è stato risolto e di conseguenza come su intel i tempi di boot sono rapidi. poi sta cosa che per arrivare sul desktop ci si debba impiegare meno di 10 secondi e tutti a cercare il world record, mi deve essere spiegata.

come detto presa la mobo al d1 con il 7950x. presi anche un kit g.skill 6000 c32. riconosciute al volo con profilo expo. e parlo di primi bios ultra acerbi. a tutt'oggi non ho riscontrato problemi di alcun genere con la mobo. ne con le periferiche interne ne con quelle connesse alla mobo. le fasi di alimentazione pompate, sono sincero su am5, non ne vedo l'esigenza. si certo, la taichi è una delle più carrozzate. ma tanto i ryzen 7000 più di quello non vanno e le mobo top di gamma sono tutte sovradimensionate. poi in futuro chissà che possano avere un senso, ma ad oggi non di certo.

sul discorso delle ram, xmp o expo, se non le hai prendi direttamente delle ram con profilo expo, tanto funzionano pure su intel. alcune mobo, come ad esempio la mia z790 aorus master, permetteno di usare il profilo expo su intel. ram 6000 c30 sono il perfetto connubio. anche se poi si può lavorare sui timing soprattutto secondari e terziari per far rendere meglio la piattaforma.

squigly
19-04-2023, 21:48
vedo di rispiegare la questione, che spesso su am5 ha portato a pensare ad un problema di chissà quale entità ed invece era una questione ben diversa. e parlo da possessore di am5 dal d1.

i tempi di boot lunghi (dipende cosa si intende lunghi, visto che a me arrivava sul desktop in 45-50 secondi, non certo da strapparsi i capelli o gridare allo scandalo, come la questione temp), erano dovuti al fatto che in avvio, tutte le mobo, effettuavano il training delle ram sempre, anche quando non ce ne sarebbe stato bisogno, cioè ad esempio un cambio di impostazioni delle stesse. stessa cosa succede su intel quando si modificano i settaggi delle ram. ma al secondo riavvio viene dato per buono il test precedente e quindi boot veloce.

con i bios con agesa 1.0.0.5c, questo inconveniente, e ripeto che non era assolutamente un difetto, è stato risolto e di conseguenza come su intel i tempi di boot sono rapidi. poi sta cosa che per arrivare sul desktop ci si debba impiegare meno di 10 secondi e tutti a cercare il world record, mi deve essere spiegata.

come detto presa la mobo al d1 con il 7950x. presi anche un kit g.skill 6000 c32. riconosciute al volo con profilo expo. e parlo di primi bios ultra acerbi. a tutt'oggi non ho riscontrato problemi di alcun genere con la mobo. ne con le periferiche interne ne con quelle connesse alla mobo. le fasi di alimentazione pompate, sono sincero su am5, non ne vedo l'esigenza. si certo, la taichi è una delle più carrozzate. ma tanto i ryzen 7000 più di quello non vanno e le mobo top di gamma sono tutte sovradimensionate. poi in futuro chissà che possano avere un senso, ma ad oggi non di certo.

sul discorso delle ram, xmp o expo, se non le hai prendi direttamente delle ram con profilo expo, tanto funzionano pure su intel. alcune mobo, come ad esempio la mia z790 aorus master, permetteno di usare il profilo expo su intel. ram 6000 c30 sono il perfetto connubio. anche se poi si può lavorare sui timing soprattutto secondari e terziari per far rendere meglio la piattaforma.


Alla fine andrò di 6400 e per la scheda madre guarderò la master mi intriga molto avere 2 dp 1 classica e 1 usb type c with alternate displayport o la taichi ovviamente ma prima mi concentro sulle ram!!!!
A parte il bios 1.0.0.6 che sbarellava i settaggi delle ram e bloccava il tutto

DanieleRC5
20-04-2023, 05:50
Stavo pensando a una 6200 o a una 6400 come memorie ramPer quel che ho testato personalmente su 2 cpu (7950x e 7700x) e per quello che ho letto sul web le ddr5 6000 vanno con tutte le cpu am5 ma le 6200 e sopratutto le 6400 le probabilità di successo non sono così elevate. Molti restano a 6000 o arrivano max a 6200, per i 6400 ci vuole un ottimo mc (il che non é così banale).
Con il 7950x i 6400 non li ho visti nemmeno col binocolo, a 6200 ho fatto boot sporadici instabili mentre con 7700x tengo regolarmente le ram a 6200 ma a 6400 boot sporadici che non arrivano in windows. Visto il guadagno minimo nel salire così in alto ho lasciato perdere ed ho lavorato sui timings a 6200.
Un buona mainboard aiuta ma non fa miracoli se la cpu non ha un mc fortunato.
Io ti posso suggerire di andare su buone ram ddr5 6000 con profilo expo che in caso di necessità carichi in 3 secondi e vai decentemente.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

VincentC
20-04-2023, 08:01
Come qualche amico qui sul forum ha fatto, confermo anche io la bontà della Gigabyte Aorus Master X670e. Ed io sono stato uno di quelli che ha avuto problemi con scheda madre (Asus Prime X670e) e CPU (7950X) difettosi, che culo! Sostituiti entrambi.
Come qualcuno ha scritto, e bisogna riscriverlo e ripeterlo, all'avvio di ogni tipo di "ultima uscita", di scheda madre (da Z790 fino alle AM5) bisogna attendere che vengano inizializzate le RAM. Alcune MB addirittura eseguono una forma di doppio controllo (uno veloce, l'altro completo), ce se ne accorge poiché arriva al test delle RAM e si riavvia istantaneamente (capitato con Asus Prime, MSI Meg Pro X670-P, Gigabyte Aorus Master e Gaming X AX). Comunque confermo la qualità di costruzione della Aorus Master, impressionante, per caratteristiche e robustezza, pesantissima ma apprezzabile per tale motivo (magari non sarà una prerogativa di tanti ma io l'ho vista in ottica qualitativa).


Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

squigly
20-04-2023, 09:31
Come qualche amico qui sul forum ha fatto, confermo anche io la bontà della Gigabyte Aorus Master X670e. Ed io sono stato uno di quelli che ha avuto problemi con scheda madre (Asus Prime X670e) e CPU (7950X) difettosi, che culo! Sostituiti entrambi.
Come qualcuno ha scritto, e bisogna riscriverlo e ripeterlo, all'avvio di ogni tipo di "ultima uscita", di scheda madre (da Z790 fino alle AM5) bisogna attendere che vengano inizializzate le RAM. Alcune MB addirittura eseguono una forma di doppio controllo (uno veloce, l'altro completo), ce se ne accorge poiché arriva al test delle RAM e si riavvia istantaneamente (capitato con Asus Prime, MSI Meg Pro X670-P, Gigabyte Aorus Master e Gaming X AX). Comunque confermo la qualità di costruzione della Aorus Master, impressionante, per caratteristiche e robustezza, pesantissima ma apprezzabile per tale motivo (magari non sarà una prerogativa di tanti ma io l'ho vista in ottica qualitativa).


Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk


Ok perfetto grazie mille andrò di x670e master e valuto anche la ace per il mio 7950x3d comunque penso che mi orienterò sulla master vedo in questi giorni

megthebest
20-04-2023, 09:52
. Comunque confermo la qualità di costruzione della Aorus Master, impressionante, per caratteristiche e robustezza, pesantissima ma apprezzabile per tale motivo (magari non sarà una prerogativa di tanti ma io l'ho vista in ottica qualitativa).


ma è chiaro che siano diventate macigni queste sk madri..
Sopratutto quando hai 1kg solo di dissipatori vari, pad termici e coperture in ogni zona della mobo.. come la Aorus Master (che dalle specifiche dovrebbe pesare 2,3kg a meno di errori nelle indicazioni di alcuni siti) e molte altre:eek:
Se inizi a smontare tutta quella roba sopra, diventa una scheda classica da 1.5Kg come tante altre senza il pacchetto "dissipazione e design" che mettono.
Poi è chiaro che magari lo spessore del pcb è superiore ad altri e adeguato alla classe/costo del prodotto.. anche perchè non ti puoi permettere che si pieghi quando la maneggi e/o installi dissipatori di alluminio da 2kg serrati a bestia..

squigly
20-04-2023, 11:08
ma è chiaro che siano diventate macigni queste sk madri..
Sopratutto quando hai 1kg solo di dissipatori vari, pad termici e coperture in ogni zona della mobo.. come la Aorus Master (che dalle specifiche dovrebbe pesare 2,3kg a meno di errori nelle indicazioni di alcuni siti) e molte altre:eek:
Se inizi a smontare tutta quella roba sopra, diventa una scheda classica da 1.5Kg come tante altre senza il pacchetto "dissipazione e design" che mettono.
Poi è chiaro che magari lo spessore del pcb è superiore ad altri e adeguato alla classe/costo del prodotto.. anche perchè non ti puoi permettere che si pieghi quando la maneggi e/o installi dissipatori di alluminio da 2kg serrati a bestia..


La master mi ricorda la mia ex z390 extreme e il processore stava bello fresco ovviamente era sotto liquido comunque alla fine andrò di patriot o tgroup Delta o per stare sul sicuro sulle corsair quindi anche con le 6000 si riesce a salire con le ram @megthebest?

Intel-Inside
20-04-2023, 13:21
Scusate ragazzi, potete scrivere gli esatti modelli di Ram che utilizzate sulle vostre X670E?
Grazie

squigly
20-04-2023, 13:33
Scusate ragazzi, potete scrivere gli esatti modelli di Ram che utilizzate sulle vostre X670E?
Grazie


Io come vedi sono in work in progress

Black"SLI"jack
20-04-2023, 20:04
Scusate ragazzi, potete scrivere gli esatti modelli di Ram che utilizzate sulle vostre X670E?
Grazie

F5-6000J3238F16GX2-TZ5NR - con led e chip Hynix A-die, attualmente installate e ottimizzate a livello timings.
F5-6000J3238F16GX2-TZ5N - no led e chip Hynix M-die, il primo kit che presi ma mai ottimizzate lato timings.

VincentC
20-04-2023, 20:30
Scusate ragazzi, potete scrivere gli esatti modelli di Ram che utilizzate sulle vostre X670E?

GrazieIo ho ricevuto erroneamente un kit di DDR5 Kingston Fury Beast 64GB (2X32Gb) 5600 cl40 1.25v KF556C40BBAK2-64, quando li acquistai mi diedero questi come disponibili e mi sono trovato bene devo dire.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Viridian
20-04-2023, 20:41
io uso delle gskill trident F5-6000J3238F16GX2-TZ5N

tutto bene per quasi un mesetto poi ieri il pc si è piantato al boot come ho scritto nell'altro topic relativo ai ryzen in sezione processori...

vedremo se si ripeterà, se sarà un problema di ram o di mobo...purtroppo per la mia esperienza quando si ha una avvisaglia del genere vuol sempre dire qualcosa, il problema non sparisce mai nel nulla, rimane solo latente...:(

thespoon
20-04-2023, 22:06
Mi date qualche dritta per overcloccare il pc?
Ho appena finito di assemblarlo con:
Scheda Madre: ASUS ROG CROSSHAIR X670E EXTREME (ultimo BIOS 1101)
Dissipatore: CPU CORSAIR iCUE H170i ELITE LCD140
Hard Disk di Sistema: RAID0 2x SSD 990PRO M2 da 1tb l'uno (ultimo firmware per risolvere il bug del "decadimento accelerato")
Hard Disk Dati: RAID0 2x SSD 840EVO da 512gb l'uno
CPU: AMD 7950X3D
RAM: DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5 64GB (2x32GB) 6000MHz - 1.35V - C40 Ottimizzata per AMD (codice CMT64GX5M2B6000Z40, Profili AMD EXPO, )
Scheda Video (già in possesso): GeForce GTX™ 1080 Ti (da sostituire prossimamente)
Alimentatore (già in possesso) Corsair AX1200I

A gran fatica sono riuscito a creare i Raid e installare windows, colpa della scheda video "vecchia" che mi ha obbligato ad attivare il CSM del Bios, con complicazioni allucinanti nrl riconoscimento degli ssd e configurazione dei RAID.

Ora vorrei procedere con l'overclock di CPU e RAM.

Sono totalmente neofita del mondo AMD e in più in genere dell'overclock, nel senso che negli ultimi 20 anni ho overcloccato solo 2 pc intel grazie all'aiuto del forum.
in questo momento ho tutto in default (CPU a 4200 e Ram a 4800). Se c'è qualche documento su l'overclock dell'AMD x670e segnalatemelo per favore.
Grazie

megthebest
21-04-2023, 08:11
Mi date qualche dritta per overcloccare il pc?
Ho appena finito di assemblarlo con:
Scheda Madre: ASUS ROG CROSSHAIR X670E EXTREME (ultimo BIOS 1101)
Dissipatore: CPU CORSAIR iCUE H170i ELITE LCD140
Hard Disk di Sistema: RAID0 2x SSD 990PRO M2 da 1tb l'uno (ultimo firmware per risolvere il bug del "decadimento accelerato")
Hard Disk Dati: RAID0 2x SSD 840EVO da 512gb l'uno
CPU: AMD 7950X3D
RAM: DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5 64GB (2x32GB) 6000MHz - 1.35V - C40 Ottimizzata per AMD (codice CMT64GX5M2B6000Z40, Profili AMD EXPO, )
Scheda Video (già in possesso): GeForce GTX™ 1080 Ti (da sostituire prossimamente)
Alimentatore (già in possesso) Corsair AX1200I

A gran fatica sono riuscito a creare i Raid e installare windows, colpa della scheda video "vecchia" che mi ha obbligato ad attivare il CSM del Bios, con complicazioni allucinanti nrl riconoscimento degli ssd e configurazione dei RAID.

Ora vorrei procedere con l'overclock di CPU e RAM.

Sono totalmente neofita del mondo AMD e in più in genere dell'overclock, nel senso che negli ultimi 20 anni ho overcloccato solo 2 pc intel grazie all'aiuto del forum.
in questo momento ho tutto in default (CPU a 4200 e Ram a 4800). Se c'è qualche documento su l'overclock dell'AMD x670e segnalatemelo per favore.
Grazie

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45477745#post45477745

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3

Intel-Inside
21-04-2023, 08:45
F5-6000J3238F16GX2-TZ5NR - con led e chip Hynix A-die, attualmente installate e ottimizzate a livello timings.
F5-6000J3238F16GX2-TZ5N - no led e chip Hynix M-die, il primo kit che presi ma mai ottimizzate lato timings.

io uso delle gskill trident F5-6000J3238F16GX2-TZ5N...

Ho visto che ci sono anche le F5-6000J3038 cambio poco rispetto alle vostre come prestazioni?

Oirasor_84
21-04-2023, 09:29
Ho visto che ci sono anche le F5-6000J3038 cambio poco rispetto alle vostre come prestazioni?Io ho attualmente le 6000 30-38 sul pc in firma,con profilo expo tutto ok.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
21-04-2023, 09:39
Ho visto che ci sono anche le F5-6000J3038 cambio poco rispetto alle vostre come prestazioni?

credo solo il prezzo :D
le mie

F5-6000J3238F16GX2-TZ5NR - con led e chip Hynix A-die

al momento girano a 30-38-38-96 senza modifica del voltaggio, con timing secondari e terziari in modalità aggressive. su asrock ci sono dei profili pre-impostati che abbassano i timing secondari e terziari. c'è cmq margine per migliorare. vorrei vedere se riesco a scendere a ulteriormente sui primari soprattutto un bel c28. forse dovrò alzare un pò i voltaggi. vediamo.

squigly
21-04-2023, 15:12
Io andrò di tgroup tcreate cl34 6400 ne avrei trovata un altra ma è cl48 6000 e secondo me è troppo alta faccio bene a prendere una cl34?

Secondo voi le ram da 6000 40-40-40-84 / 48-48-48-96 come cl sono alte?

VincentC
21-04-2023, 18:15
Io andrò di tgroup tcreate cl34 6400 ne avrei trovata un altra ma è cl48 6000 e secondo me è troppo alta faccio bene a prendere una cl34?Secondo me con le RAM ancora siamo all'inizio prima o poi affineranno, attualmente superate i 6000 MT/s le suddette cominciano ad avere problemi di gestione o meglio hanno ancora problematiche ad essere stabili su MB AM5. A me su MSI Meg Pro e Asus Prime un kit 2x32GB Corsair CMK64GX5M2B6600C32 6600 non c'è stato modo di farlo partire le ho dovute sostituire con le 6000 (solo quelle disponibili oltre che alle 6600).

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

squigly
21-04-2023, 18:18
Secondo me con le RAM ancora siamo all'inizio prima o poi affineranno, attualmente superate i 6000 MT/s le suddette cominciano ad avere problemi di gestione o meglio hanno ancora problematiche ad essere stabili su MB AM5. A me su MSI Meg Pro e Asus Prime un kit 2x32GB Corsair CMK64GX5M2B6600C32 6600 non c'è stato modo di farlo partire le ho dovute sostituire con le 6000 (solo quelle disponibili oltre che alle 6600).

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk


Comunque sono le tcreate della teamgroup e saranno messe su una aorus master x670e

Oirasor_84
21-04-2023, 18:53
Ma diciamo anche che con i ryzen serie 7000 lo sweet spot è 6000mhz, andare oltre non porta miglioramenti sostanziali ma instabilità.
La scheda madre anche se top del top in the world non farà nessuna differenza.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

squigly
21-04-2023, 19:49
Ma diciamo anche che con i ryzen serie 7000 lo sweet spot è 6000mhz, andare oltre non porta miglioramenti sostanziali ma instabilità.
La scheda madre anche se top del top in the world non farà nessuna differenza.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk


Quelle da 6000 sono 40-40-40-84 / 48-48-48-96 secondo te sono troppo alte?
Poi da lì si può salire?

Oirasor_84
21-04-2023, 20:22
Quelle da 6000 sono 40-40-40-84 / 48-48-48-96 secondo te sono troppo alte?
Poi da lì si può salire?Ci sono 6000 cl30 o 32,e sarebbero l'ideale.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

squigly
21-04-2023, 20:31
Ci sono 6000 cl30 o 32,e sarebbero l'ideale.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk


Avevo visto una cl34 ma era 64gb appunto per la pasta termica per la cpu avevo pensato a noctua che ne dici?

Oirasor_84
21-04-2023, 21:11
Avevo visto una cl34 ma era 64gb appunto per la pasta termica per la cpu avevo pensato a noctua che ne dici?Stiamo andando un po' troppo ot,chiedi nella sezione raffreddamento e ti dirò la mia...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

squigly
21-04-2023, 21:23
Stiamo andando un po' troppo ot,chiedi nella sezione raffreddamento e ti dirò la mia...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk


Si vero hai ragione ok perfetto grazie mille mi puoi dare il link intanto per favore?
Niente trovato!!!
Comunque @Oirasor_84 intanto grazie per il discorso delle ram vedo alcune recensioni e decido

Ci sta qualche differenza micron a e Sk hynix a?

Denny21
22-04-2023, 17:48
Ciao a tutti. Devo acquistare un nuovo computer.
Ho letto dei problemi di AM5.
Esattamente quali sarebbero?
E' vero che c'è l'avvio lento? Gli ssd vanno piu' lenti che su Intel?
C'è altro, pure?

squigly
23-04-2023, 12:54
Comunque andrò di x670e ace della msi o x670e taichi della asrock ma punterò sulla prima deciso