View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri AMD AM5
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
gprimiceri
25-08-2023, 11:01
Io ho la tuf b650
Sul sito ASUS (https://estore.asus.com/it/90mb1by0-m0eay0-tuf-gaming-b650-plus.html):
M.2_3 shares bandwidth with PCIEX16_2. PCIEX16_2 will be suspended once M.2_3 is populated.
Sostanzialmente cosa vuol dire?
Che il secondo slot vga pciex condivide la banda con il terzo slot m.2.
Se monti il terzo disco, non potrai usare il secondo slot pciex
gprimiceri
25-08-2023, 11:37
Se monti il terzo disco, non potrai usare il secondo slot pciex
Grazie mille!
gprimiceri
25-08-2023, 11:39
Io ho la tuf b650 da maggio
Leggo di utenti con difficoltà ad aggiornare il bios.
Tu ne hai avute? Ora sei con l'ultimo bios 1636?
Leggo di utenti con difficoltà ad aggiornare il bios.
Tu ne hai avute? Ora sei con l'ultimo bios 1636?
No nessun problema di aggiornamento, si ho l ultimo BIOS e ho risolto tutti i problemi....ripeto per 215€ non c è scheda am5 migliore della tuf
gprimiceri
25-08-2023, 11:52
No nessun problema di aggiornamento, si ho l ultimo BIOS e ho risolto tutti i problemi....
Acquistandola oggi potrei trovaci installato un vecchio bios? Tu come hai aggiornato, tramite tastino bios flashback?
Io ho scaricato il file sul disco e poi ho hlashato da BIOS
Acquistandola oggi potrei trovaci installato un vecchio bios? Tu come hai aggiornato, tramite tastino bios flashback?
Trovi quello vecchio, ma in 5 minuti installi l ultimo BIOS che scarichi dal sito e stai a posto.
..no nessun problema nell installarlo, si ho su l ultimo firmware
Qui trovi delle ottimizzazioni https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2981130
Io son tornato al 1409, cosa cambia con quelli nuovi?
Io son tornato al 1409, cosa cambia con quelli nuovi?
Devi vedere sulla tua scheda madre se hanno aggiornato il BIOS o meno e nel caso tu abbia problemi aggiorni :fagiano:
Salve a tutti,
qualcuno ha una MSI MPG B650 EDGE WIFI.
Funziona bene come scheda ?!? Ci sono bug noti ?!?
Grazie.
Quoto.
rickiconte
25-08-2023, 15:52
Bene! Quale ti senti di consigliarmi?
Questa Asrock ha un ottimo prezzo ed essendo una B650E hai pcie5.0 sia lato storage che scheda video
https://www.trovaprezzi.it/schede-madri/prezzi-scheda-prodotto/asrock_b650e
https://pg.asrock.com/mb/AMD/B650E%20PG%20Riptide%20WiFi/index.it.asp
gprimiceri
25-08-2023, 16:08
Questa Asrock
grazie
mcsilenzio
28-08-2023, 13:43
Ragazzi cerco una B650 con un budget di 200€, avevo adocchiato queste cosa ne pensate? Ha senso la PCIe 5?
https://i.ibb.co/C71txNL/Screenshot-2023-08-28-alle-14-31-13.png
Black"SLI"jack
28-08-2023, 14:07
Ragazzi cerco una B650 con un budget di 200€, avevo adocchiato queste cosa ne pensate? Ha senso la PCIe 5?
https://i.ibb.co/C71txNL/Screenshot-2023-08-28-alle-14-31-13.png
prendi in considerazione anche la asrock b650m pg riptide. si trova in genere sui 180 euro per la versione no wifi. non ha pcie 5.0 per la vga, ma lo ha per un ssd nvme. il senso del pcie 5.0 al momento nessuno. in futuro da vedere.
RoUge.boh
28-08-2023, 14:30
prendi in considerazione anche la asrock b650m pg riptide. si trova in genere sui 180 euro per la versione no wifi. non ha pcie 5.0 per la vga, ma lo ha per un ssd nvme. il senso del pcie 5.0 al momento nessuno. in futuro da vedere.
Esatto, se stai sotto € 200 si, se hai budget per 240/250 la versione E, per me, ha più senso.
Segnalo anche la promozione MSI di cashback su diverse schede madri
https://it.msi.com/Promotion/afterschoolcashback
Volevo prendere la asus b650e-f ma che con la promozione MSI mi verrebbe di più della MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI.
gprimiceri
28-08-2023, 14:48
Volevo prendere la asus b650e-f ma che con la promozione MSI mi verrebbe di più della MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI.
Stessa situazione.
Volevo prendere la asus b650e-f ma che con la promozione MSI mi verrebbe di più della MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI.
è la main che ho io, a parte qualche rottura in fase di primo avvio (basta andare indietro nel post in questa discussione) mi trovo bene e il sistema è stabilissimo.
Uni cosa, nel caso dovessi prenderla, aggiorna subito il bios (anche prima di montare ram e cpu)
RoUge.boh
28-08-2023, 16:22
è la main che ho io, a parte qualche rottura in fase di primo avvio (basta andare indietro nel post in questa discussione) mi trovo bene e il sistema è stabilissimo.
Uni cosa, nel caso dovessi prenderla, aggiorna subito il bios (anche prima di montare ram e cpu)
Ma anche senza CPU? io avrei montanto tutto e, come primo avvio, avrei fatto l'aggiornamento.
Io sono combattuto se "investire" prendendo lei o prendere una scheda sotto i € 200.
tanto come CPU ho solo un 7800X3D che non ha bisogno tutta sta potenza
Ma anche senza CPU? io avrei montanto tutto e, come primo avvio, avrei fatto l'aggiornamento.
Io sono combattuto se "investire" prendendo lei o prendere una scheda sotto i € 200.
tanto come CPU ho solo un 7800X3D che non ha bisogno tutta sta potenza
Puoi fare benissimo anche così il mio era solo un consiglio dettato dalla mia precedente esperienza, rischi solo di risparmiare tempo e parolacce :asd: ;)
P.S. ovviamente il fatto che io abbia avuto un avvio difficoltoso non vuol dire che sia la regola per tutto il mondo
Ma anche senza CPU? io avrei montanto tutto e, come primo avvio, avrei fatto l'aggiornamento.
Io sono combattuto se "investire" prendendo lei o prendere una scheda sotto i € 200.
tanto come CPU ho solo un 7800X3D che non ha bisogno tutta sta potenza
Io ho la TUF B650M e ci ho montato un 7950x.
La storia di avere mille fasi di alimentazione la vedo pari ai 100 megapixel negli smartphone. Tutta pubblicità e niente altro.
Se si usa la cpu a default (e con questi ryzen l'oc col pbo è il default), la corrente avanza in qualsiasi caso e qualsiasi cpu.
Se ci devi montare una vga e uno/due dischi nvme, per me andare su modelli al top sono soldi buttati. Poi per la passione si fa tutto...
RoUge.boh
29-08-2023, 07:58
Io ho la TUF B650M e ci ho montato un 7950x.
La storia di avere mille fasi di alimentazione la vedo pari ai 100 megapixel negli smartphone. Tutta pubblicità e niente altro.
Se si usa la cpu a default (e con questi ryzen l'oc col pbo è il default), la corrente avanza in qualsiasi caso e qualsiasi cpu.
Se ci devi montare una vga e uno/due dischi nvme, per me andare su modelli al top sono soldi buttati. Poi per la passione si fa tutto...
La penso come te, considera anche che per me bastano 2 SSD e GPU stop. Un tempo, che si faceva oc vero, aveva senso ora no. Il mio dilemma è la scelta del case..sono giorni che sto valutando cosa prendere di non troppo grosso. Poi vedo. L'importante è che la scheda sia stabile e che possa fare leggero oc ma, non mi sembra, di vedere problemi sulle b650.
Però la scimmia è sempre lì " per 50€ puoi prendere..."
La penso come te, considera anche che per me bastano 2 SSD e GPU stop. Un tempo, che si faceva oc vero, aveva senso ora no. Il mio dilemma è la scelta del case..sono giorni che sto valutando cosa prendere di non troppo grosso. Poi vedo. L'importante è che la scheda sia stabile e che possa fare leggero oc ma, non mi sembra, di vedere problemi sulle b650.
Però la scimmia è sempre lì " per 50€ puoi prendere..."
Il fatto è che spendere quei 50€ non ti da nessun beneficio in termini di performance, piuttosto investi quei soldi in una VGA migliore o un processore migliore....la tuf b650 ha tutto ciò che serve se si intende installare 1 VGA e 2-3ssd nvme
RoUge.boh
29-08-2023, 09:33
Il fatto è che spendere quei 50€ non ti da nessun beneficio in termini di performance, piuttosto investi quei soldi in una VGA migliore o un processore migliore....la tuf b650 ha tutto ciò che serve se si intende installare 1 VGA e 2-3ssd nvme
Lo so la voce della ragione dice una B650M, la voce della pazzia mi dice SFFPC quindi scheda itx ecc..:O la voce del no sense mi dice rifatti il custom loop :D
Adesso vedo
Danielg45
29-08-2023, 10:45
Ragazzi cerco una B650 con un budget di 200€, avevo adocchiato queste cosa ne pensate? Ha senso la PCIe 5?
https://i.ibb.co/C71txNL/Screenshot-2023-08-28-alle-14-31-13.png
Pagato la Asrock B650E wifi steel Legend 193€ nuova in offerta un mese fa..
lordrevan
29-08-2023, 13:51
Il mio dilemma è la scelta del case..sono giorni che sto valutando cosa prendere di non troppo grosso.
Un ottimo case in questo momento è senza dubbio il nuovo Lian-li Lancool 216
Prezzo-prestazioni-funzionalità al top
Io alla penso che opterò per un itx o matx e come case un jonsplus i100 pro o un jonsbo
Intel-Inside
30-08-2023, 07:36
Pagato la Asrock B650E wifi steel Legend 193€ nuova in offerta un mese fa..
Affare... dove?
Tra una B650 e una B650E c'è molta differenza?
Dell'Nvme 5.0 non mi interessa molto visto il prezzo e le poche prestazioni in più... ma del PCIE 5.0 si visto che la piattaforma la tengo per un bel pò e le nuove schede saranno sicuramente PCIE 5.0.
A me servirebbe poter mettere almeno 3 Nvme...
rickiconte
30-08-2023, 08:36
La differenza tra una B650 e una B650E sta nel fatto che la seconda ha di serie pcie 5.0 sia lato storage che video (a chi guarda in ottica futura male non fa e spesso la differenza di prezzo non è catastrofale rispetto alla versione liscia).
A meno di 200 euro una B650E Asrock Steel Legend è un affare nel vero senso della parola visto che attualmente sta attorno ai 300 euro.
Se poi non interessa la versione E basta non comprarla ma mica abbiamo tutti le stesse esigenze, per cui è corretto indicare tutte le possibilità che offre il mercato, altrimenti basterebbe dire compratevi la B650 liscia che costa meno ........
Questa qua https://www.trovaprezzi.it/schede-madri/prezzi-scheda-prodotto/asrock_b650e_phantom_gaming_riptide_wifi-v ha un ottimo rapporto qualità prezzo, c'erano periodi che costava pure meno, chiaramente sempre che interessi la versione con la "E", altrimenti il consiglio è di prendersi una B650 liscia che abbia pcie 5.0 lato storage, visto che sulle liscie c'è solo su alcuni modelli.
Intel-Inside
30-08-2023, 15:03
Ciao :)
Hai le idee un po' confuse...
Si hai perfettamente ragione scusami... per comodità dico nvme per intendere gli ssd pcie :D
lordrevan
30-08-2023, 15:36
Toglierei il "sicuramente". E se la prossima gen. di schede video avrà, su uno o più modelli, il pci-e 5.0 (anch' esso retrocompatibile con il pci-e 4.0 , etc..) non vuol dire automaticamente che abbia senso, che sia utile o che le differenze siano concrete ed apprezzabili.
Non sono completamente d'accordo in quanto finché si hanno schede video con 16x linee pcie a disposizione la differenza di standard pcie è al momento trascurabile, ma le nuove schede di fascia medio-bassa (4060ti in giù) le fanno con 8x linee pcie e se questa è la tendenza, avere un ipotetica 5060 ecc con 8x linee pcie 5.0 può risultare "castrata" su una scheda madre con pcie 4.0
Dal momento che chi si fa AM5 è perchè vuole anche una piattaforma più longeva ha perfettamente senso a mio parere investire qualcosina in più per prendersi una scheda madre E 😉
CtrlAltSdeng!
31-08-2023, 14:44
Salve ragazzi,
ho fino ad ora snobbato la piattaforma AM5 e volevo un attimo aggiornarmi per capire cosa ci sia in giro lato motherboard
Non ho alcuna fretta, al momento sono messo benissimo pur non avendo l'ultimo grido infatti sto partendo con grande anticipo per la prossima build che penso di fare entro un paio di anni (la attuale AM4 è partita nel 2018 e ho fatto upgrade ogni anno per tenerla "al passo")
L'idea sarebbe quella di prendere il top di adesso in forte sconto più avanti :fagiano: avendo già pciex5 non chiedo altro, usb e periferiche varie non sono il focus essendo un build gaming pura e semplice.
Innanzitutto non vedo particolari modelli da oc estremo in commercio ma forse è troppo presto...solitamente escono più tardi rispetto alle prime release.
Penso terrò un case middle tower anche in futuro: non mi piace diventare matto nel fare manutenzione al pc e usando un custom loop a liquido a maggior ragione non andrei su case troppo piccoli (radiatore esterno, una manna). Mi lascerei aperta la porta anche all'eATX....
Al momento direi quindi:
- chipset X670-E
- formato ATX, eATX o mATX
- vorrei provare una dual-DIMM: non uso mai quattro banchi ram, vorrei tirarle il più possibile per divertimento (liquiderei anche le DDR5) per cui un modello espressamente rivolto all'oc ram mi farebbe gola
CPU sarà sicuramente un Zen5, vedremo se con o senza3D cache.... non ho bisogno di molti core, ma tirati a morte....inizierò con un 8core e poi si vedrà....è il bello delle piattaforme AMD.
Vediamo se evga rilascerà qualcosa di interessante o se bisognerà andare sull
solite marche. Mi sono trovato benissimo con Asrock negli ultimi anni.
CtrlAltSdeng!
01-09-2023, 15:26
Entusiasmo contagioso nel thread vedo :O
Avevo dimenticato un particolare che mi piacerebbe provare: il generatore di clock esterno (in ottica 3d cache soprattutto)!
La Taichi X670E ce l'ha! Ottimo a sapersi....
uau siamo vicino alle 600 carte :stordita: attenderò fiducioso il crollo di prezzo :O
vediamo cosa presenterà eVga :stordita:
Intanto louqe ghost s1 in arrivo 😈
spakkiuso
04-09-2023, 09:47
Ciao a tutti,
ho una Asus Rog Strix b650 A Gaming Wifi con memorie Corsair CMK32GX5M2B6000Z30 Ver 5.43.01(incluse nella lista di compatibilità Asus) e cpu AMD 7800x3d con RTX 4090 MSI liquid Suprim.
Finchè da BIOS (ultima versione) le lascio a 4800 mhz e EXPO disabilitato va tutto bene. Appena attivo l'expo non parte più e devo flashare nuovamente il bios per far sì che si resetti.
A qualcuno è capitata la stessa cosa? Da quel che leggo nel forum è abbastanza comune l'incompatibilità delle memorie, però a distanza di così tanto tempo dall'uscita di queste mobo mi pare strano.
Avete consigli?
Grazie,
Ciao :D
Xiphactinus
04-09-2023, 16:24
cerca di vendere le tue ram e prendi altro....
Risolvi in fretta e senza impazzire!
Io l'abbinamento Corsair/AMD l'ho visto sempre male.....
Su Amd hanno sempre funzionato alla perfezione (e anche molto più dei dati di targa) Crucial , Gskill
Almeno su DDR4....
Sulla mia Asus b650 ho le Kingston FURY Beast, KF556C36BBEAK2-32
Mai avuto problemi ed impostate sempre a 6000 C36
Ciao a tutti ragazzi, ho qualche dubbio sulla scelta di scheda madre e ram da abbinare ad un 7800x3D. Premesso che il PC sarà usato esclusivamente per giocare e che comprenderà una 4090 MSI (Gaming X Trio) e max 2 SSD (ancora da acquistare):
- budget a parte, dubbio tra X670-E e B650-E
- mi potete consigliare eventualmente un'abbinata MB/RAM collaudata per sfruttare EXPO (diciamo che con il precedente PC basato su Intel 7700k non sono stato molto fortunato scegliendo una MB ROG e memorie G-Skill).
Grazie in anticipo.
Black"SLI"jack
05-09-2023, 14:32
ciao, strano asus rog e g.skill ti abbiano dato problemi. è l'accoppiata che uso da anni sia su intel che amd. mai un problema.
a questo giro per am5 ho scelto asrock.
x670e taichi presa al D1, con delle g.skill 6000 c32 EXPO (le tengo a 6400, c30 e timing ottimizzati) e un 7950x. fin dal primo giorno nessun problema di settings delle ram con profilo EXPO. considerando anche il passaggio da un bios all'altro con tantissimi beta.
recentemente ho preso sempre asrock una b650 pg riptade matx (b650 lisco non "e") con un 7950x3d e sempre delle g.skill 6000 c32.
un amico ha preso 7950x3d con g.skill 6000 c30 e sempre asrock x670e taichi.
per il dubbio tra chipset, potrei anche dirti vai di b650e, se non hai esigenze particolari come numero slot pcie, slot nvme, I/O e via dicendo.
se inoltre è un pc che terrai a lungo (visto che stai prendendo una 4090 non credo la cambiarai tra 1 anno con le 5000) e per uso solo gaming, potresti anche valutare di andare su di un chipset b650 liscio, risparmieresti un pò sulla mobo. la mia b650 non ha lo slot pcie 5.0 ma ha lo slot nvme pcie 5.0 (una delle poche).
Ciao a tutti ragazzi, ho qualche dubbio sulla scelta di scheda madre e ram da abbinare ad un 7800x3D. Premesso che il PC sarà usato esclusivamente per giocare e che comprenderà una 4090 MSI (Gaming X Trio) e max 2 SSD (ancora da acquistare):
- budget a parte, dubbio tra X670-E e B650-E
- mi potete consigliare eventualmente un'abbinata MB/RAM collaudata per sfruttare EXPO (diciamo che con il precedente PC basato su Intel 7700k non sono stato molto fortunato scegliendo una MB ROG e memorie G-Skill).
Grazie in anticipo.
Attualmente con la main e ram in firma sono rock solid, ho avuto qualche rogna al primo avvio ma poi ho risolto.
Tra l'altro sono usciti i bios aggiornati e devo ancora fare l'aggiornamento.
Edit. con la main precedente avevi 2 o 4 slot ram occupati?
ciao, strano asus rog e g.skill ti abbiano dato problemi. è l'accoppiata che uso da anni sia su intel che amd. mai un problema.
a questo giro per am5 ho scelto asrock.
x670e taichi presa al D1, con delle g.skill 6000 c32 EXPO (le tengo a 6400, c30 e timing ottimizzati) e un 7950x. fin dal primo giorno nessun problema di settings delle ram con profilo EXPO. considerando anche il passaggio da un bios all'altro con tantissimi beta.
recentemente ho preso sempre asrock una b650 pg riptade matx (b650 lisco non "e") con un 7950x3d e sempre delle g.skill 6000 c32.
un amico ha preso 7950x3d con g.skill 6000 c30 e sempre asrock x670e taichi.
per il dubbio tra chipset, potrei anche dirti vai di b650e, se non hai esigenze particolari come numero slot pcie, slot nvme, I/O e via dicendo.
se inoltre è un pc che terrai a lungo (visto che stai prendendo una 4090 non credo la cambiarai tra 1 anno con le 5000) e per uso solo gaming, potresti anche valutare di andare su di un chipset b650 liscio, risparmieresti un pò sulla mobo. la mia b650 non ha lo slot pcie 5.0 ma ha lo slot nvme pcie 5.0 (una delle poche).
Grazie. Sì in effetti questo è un aspetto che non avevo precisato. Cambio tutta la configurazione ogni 6 anni circa, cercando di prendere il top del momento (lato GPU, poi ci costruisco attorno il resto senza cose inutili).
Tengo presente i tuoi abbinamenti. :)
Attualmente con la main e ram in firma sono rock solid, ho avuto qualche rogna al primo avvio ma poi ho risolto.
Tra l'altro sono usciti i bios aggiornati e devo ancora fare l'aggiornamento.
Edit. con la main precedente avevi 2 o 4 slot ram occupati?
Grazie. Valuto anche il tuo suggerimento. Nella precedente configurazione avevo 2 slot occupati anche perché la scheda ne aveva solo due a disposizione :) (è la mini-ITX ROG Strix Z270-i)
Grazie. Valuto anche il tuo suggerimento. Nella precedente configurazione avevo 2 slot occupati anche perché la scheda ne aveva solo due a disposizione :) (è la mini-ITX ROG Strix Z270-i)
Questa sera probabilmente aggiorno il Bios, ti faccio sapere se "esplode tutto" :D
lordrevan
05-09-2023, 20:36
Questa sera probabilmente aggiorno il Bios, ti faccio sapere se "esplode tutto" :DCiao belta aggiornerai al 7E12v14? Io sono ancora sul 137beta e non ho più avuto problemi quindi per ora aspetto volentieri... facci sapere come va poi 🤞
Ciao belta aggiornerai al 7E12v14? Io sono ancora sul 137beta e non ho più avuto problemi quindi per ora aspetto volentieri... facci sapere come va poi 🤞
Ciao :) volevo aggiornare prima ma ho lasciato perdere, non ho esattamente un buon periodo...forse è meglio se evito possibili rogne visto che il Pc gira da Dio lo stesso.
lordrevan
05-09-2023, 22:09
Ciao :) volevo aggiornare prima ma ho lasciato perdere, non ho esattamente un buon periodo...forse è meglio se evito possibili rogne visto che il Pc gira da Dio lo stesso.Esatto... se non c'è urgenza, per ora meglio aspettare 😉
spakkiuso
05-09-2023, 22:45
cerca di vendere le tue ram e prendi altro....
Risolvi in fretta e senza impazzire!
Io l'abbinamento Corsair/AMD l'ho visto sempre male.....
Su Amd hanno sempre funzionato alla perfezione (e anche molto più dei dati di targa) Crucial , Gskill
Almeno su DDR4....
Ne ho cambiate #3 e ora mi son rotto...tutte nella lista AMD.
@leoben le Kingston FURY Beast, KF556C36BBEAK2-32 son state le prime delle 3.
Non è che sbaglio qualcosa tra le impostazioni? Eppure provo solo ad abilitare l'EXPO....
Ne ho cambiate #3 e ora mi son rotto...tutte nella lista AMD.
@leoben le Kingston FURY Beast, KF556C36BBEAK2-32 son state le prime delle 3.
Non è che sbaglio qualcosa tra le impostazioni? Eppure provo solo ad abilitare l'EXPO....
Hai provato a impostare manualmente i valori del profilo EXPO?
Esatto... se non c'è urgenza, per ora meglio aspettare 😉
La barzelletta prosegue:
Preparo il drive Usb per aggiornare il Bios, riavvio il Pc, entro nel bios e non riesco a fare nulla, mouse e tastiera non danno alcun input.
Controllo i led di diagnostica della scheda madre e c'è quello verde acceso
https://i.postimg.cc/6Qxc6g3s/Screenshot-2023-09-06-104029.png
ma non penso sia quello il problema, ho provato anche a scollegare e ricollegare la tastiera per vedere se il bios la riprendeva ma nulla da fare :mbe: :muro: :doh: :Puke:
Avviando il Pc senza passare dal Bios Windows si carica tranquillamente ._.
In serata riproverò, magari scollego tutte le periferiche e provo solo con la tastiera Ms da 10€ collegata :(
Sfogo: non so se con le piattaforma Intel recenti ci siano state problematiche come su Am5 (avevo letto di rogne con le ram) ma qui per me siamo alla farsa, in 20 anni mai viste ste cazzate, neanche sulle ASRock che una vita fa trovavi sul Dixan, la mia mainboard costa 310€
CtrlAltSdeng!
06-09-2023, 10:04
ciao, strano asus rog e g.skill ti abbiano dato problemi. è l'accoppiata che uso da anni sia su intel che amd. mai un problema.
a questo giro per am5 ho scelto asrock.
x670e taichi presa al D1, con delle g.skill 6000 c32 EXPO (le tengo a 6400, c30 e timing ottimizzati) e un 7950x. fin dal primo giorno nessun problema di settings delle ram con profilo EXPO. considerando anche il passaggio da un bios all'altro con tantissimi beta.
recentemente ho preso sempre asrock una b650 pg riptade matx (b650 lisco non "e") con un 7950x3d e sempre delle g.skill 6000 c32.
un amico ha preso 7950x3d con g.skill 6000 c30 e sempre asrock x670e taichi.
per il dubbio tra chipset, potrei anche dirti vai di b650e, se non hai esigenze particolari come numero slot pcie, slot nvme, I/O e via dicendo.
se inoltre è un pc che terrai a lungo (visto che stai prendendo una 4090 non credo la cambiarai tra 1 anno con le 5000) e per uso solo gaming, potresti anche valutare di andare su di un chipset b650 liscio, risparmieresti un pò sulla mobo. la mia b650 non ha lo slot pcie 5.0 ma ha lo slot nvme pcie 5.0 (una delle poche).
Curioso consigliare a un utente che spende tranquillamente 1800€ di vga di risparmiarne 200€ su una scheda madre con socket supportato fino al 2026 :stordita:
La barzelletta prosegue:
Preparo il drive Usb per aggiornare il Bios, riavvio il Pc, entro nel bios e non riesco a fare nulla, mouse e tastiera non danno alcun input.
Controllo i led di diagnostica della scheda madre e c'è quello verde acceso
https://i.postimg.cc/6Qxc6g3s/Screenshot-2023-09-06-104029.png
ma non penso sia quello il problema, ho provato anche a scollegare e ricollegare la tastiera per vedere se il bios la riprendeva ma nulla da fare :mbe: :muro: :doh: :Puke:
Avviando il Pc senza passare dal Bios Windows si carica tranquillamente ._.
In serata riproverò, magari scollego tutte le periferiche e provo solo con la tastiera Ms da 10€ collegata :(
Sfogo: non so se con le piattaforma Intel recenti ci siano state problematiche come su Am5 (avevo letto di rogne con le ram) ma qui per me siamo alla farsa, in 20 anni mai viste ste cazzate, neanche sulle ASRock che una vita fa trovavi sul Dixan, la mia mainboard costa 310€
Non è che, banalmente, hai un mobo difettosa? :stordita: fattela sostituire in garanzia e amen
Black"SLI"jack
06-09-2023, 10:47
Curioso consigliare a un utente che spende tranquillamente 1800€ di vga di risparmiarne 200€ su una scheda madre con socket supportato fino al 2026 :stordita:
ho consigliato in base alle richieste che ha fatto. ho chiesto anche quanto cambia spesso piattaforma e se intende cambiare gpu nel "breve" periodo, considerando che sta prendendo una 4090. e soprattutto che necessità ha dal punto di vista proprio degli I/O. perché se cambia spesso vga allora prendere una mobo con slot pcie 5.0 è più che giusto. ma dato che ha risposto che cambia ogni 6 anni circa, che senso ha spendere per una mobo che sicuramente cambierà nello stesso momento della vga e cpu?
sono il primo che quando compra punta sempre alla fascia alta, ma ci sono modelli di fascia inferiore che non hanno nulla da invidiare. ovviamente bisogna scegliere in modo corretto.
ma è anche vero che tra una x670e e una b650 normale, a parte pcie 5.0 e connettività varie (ma qui dipende da cosa si integra sulla mobo stessa), che vantaggi reali hai? e parlo da possessore di una x670e taichi e una b650 pg riptide matx. ci sono delle b650e che costano più di certe x670e per avere cosa in più?
sezioni vrm più che sufficienti già sulla mia b650 per gestire qualsiasi cpu AM5 attuale e futura. inutili le 24 fasi della taichi anche con un 7950x tirato a cannone. tra lui l'altro userà un 7800x3d che ha un consumo ridicolo e non richiede chissà cosa lato vrm. non ho certo consigliato un a620, che siamo nel totale entry-level. ma sono andato su una fascia che cmq siamo intorno ai 200 euro.
ripeto è bene sapere cosa è necessario al proprio uso e se quello che viene offerto da un modello o da un altro serve realmente o no. io la taichi la presi al D1 con il 7950x ed il x670e era l'unico chipset disponibile. quindi era "costretto" nella scelta, ma anche qui ho valutato pregi e difetti di ogni modello. non gli ho certo puntato una pistola alla testa e ordinato di prendere una b650.
"risparmiare 200 euro" che potrebbe investire eventualmente in un miglior case, migliore raffreddamento, miglior alimentatore e via dicendo. perché poi è facile vedere build con alimentatori appena sufficienti, case inadeguati e via dicendo, solo perché si è speso troppo in uno o più componenti. se poi uno non ha problemi di budget e prende il top di tutto, non vedo alcun problema. considerando cmq il fatto che alcune feature potresti non usarle mai. ad esempio sulla fascia media (nella top ce lo infilano a priori), prendo sempre modelli di mobo senza wifi, dato che non lo uso mai e lo disattivo a priori.
poi non è nemmeno detto che spendere di più sulla mobo, equivale a più qualità. basta vedere le asus che su tutta la gamma sono state quelle più afflitte da problemi. c'è ad esempio la rog b650e itx che soffre di coil whine e si parla di 300 e passa euro di mobo. per mia fortuna con asrock zero problemi su ben tre configurazioni.
CtrlAltSdeng!
06-09-2023, 11:38
Capisco benissimo, non voleva essere una accusa, osservavo solo che quando si parla di vga la gente non ha remore nel lasciare 2k sul tavolo per un singolo componente che poi deve essere però pilotato al meglio dal resto della configurazione (come dici tu) e poi si risparmia altrove :stordita:
Sono il primo a valutare il rapporto costi/benefici (il cosiddetto "value" anglosassone) e a non farmi abbindolare dal marketing (vga da 2k per giocare a titoli mediocri o buggati ed effetti inutili spacciati per "imprescindibili", per esempio) e esorto il più possibile a farlo,in tutti gli ambiti.
Detto questo una AM5 media ha già il 95% di quanto serve concordo, ancora meglio delle AM4 al lancio in quanto al tempo uscirono tutte su pciex3 mentre oggi siamo almeno sul 4 e sul 5 ovunque nelle medie/top (per quello che consiglio oggi una TOP, domani costeranno ancora di più e non daranno nulla in più di concreto a livello chipset e spalmi il costo su cinque anni)....la differenza la fa esattamente la parte I/O, bios e layout.....VRM , chip audio o LAN etc etc sono un "di cui" ma nulla di veramente sostanzioso così come le propensioni all'OC: per fare la differenza ormai bisogna investire in uber sistemi di raffreddamento e selezione delle parti, altrimenti arrivi dove arrivano tutti spendendo magari la metà di te.
lordrevan
06-09-2023, 13:16
La barzelletta prosegue:
Preparo il drive Usb per aggiornare il Bios, riavvio il Pc, entro nel bios e non riesco a fare nulla, mouse e tastiera non danno alcun input.
Controllo i led di diagnostica della scheda madre e c'è quello verde acceso
Sembra quasi che la scheda madre ci abbia sentito parlare 🤦‍♂️ cmq ti posso dire che lo stesso problema me lo aveva dato anche a me qualche volta col bios che avevo prima, è come se il bios fosse freezato, non prendeva nessun input e l'unica soluzione era riavviare e a volte ero perfino costretto ad effettuare un clear cmos... col bios attuale mai più avuto nulla...
Sfogo: non so se con le piattaforma Intel recenti ci siano state problematiche come su Am5 (avevo letto di rogne con le ram) ma qui per me siamo alla farsa, in 20 anni mai viste ste cazzate, neanche sulle ASRock che una vita fa trovavi sul Dixan, la mia mainboard costa 310
Ho un amico che aveva una rog Z790 con 13900K e 64gb ddr5 dominator 6400 in 4 moduli, grossisimi problemi di stabilità anche installando solo 2 banchi, freeze in game o mentre navigava random. Provati tutti i bios esistenti e niente da fare... Alla fine ha cambiato scheda madre con una Aorus Elite Z790 ed ora gli succede molto raramente, ma non è mai stabile al 100%
Credo che molti problemi siano da imputare proprio ad una gestione ancora "acerba" delle ddr5, che detto così fa ridere visto che sono in giro da ormai ben 2 anni...
LentapoLenta
06-09-2023, 13:59
La barzelletta prosegue:
Preparo il drive Usb per aggiornare il Bios, riavvio il Pc, entro nel bios e non riesco a fare nulla, mouse e tastiera non danno alcun input.
Controllo i led di diagnostica della scheda madre e c'è quello verde acceso
https://i.postimg.cc/6Qxc6g3s/Screenshot-2023-09-06-104029.png
ma non penso sia quello il problema, ho provato anche a scollegare e ricollegare la tastiera per vedere se il bios la riprendeva ma nulla da fare :mbe: :muro: :doh: :Puke:
Avviando il Pc senza passare dal Bios Windows si carica tranquillamente ._.
In serata riproverò, magari scollego tutte le periferiche e provo solo con la tastiera Ms da 10€ collegata :(
Sfogo: non so se con le piattaforma Intel recenti ci siano state problematiche come su Am5 (avevo letto di rogne con le ram) ma qui per me siamo alla farsa, in 20 anni mai viste ste cazzate, neanche sulle ASRock che una vita fa trovavi sul Dixan, la mia mainboard costa 310€
Premesso che sono su piattaforma X570, stai parlando di una mobo ASUS?
Quando ho fatto il salto X470 => X570 ho notato anche io che le porte USB non vengono più inizializzate con la stessa tempistica (e non ho ancora trovato nel BIOS il modo di fargliele vedere tutte all'accensione), quindi i tuoi stessi problemi li ho risolti provando un po' tutte le combinazioni di porte USB/periferiche... il bello viene quando smonto tutto, se non segno bene le porte giuste tocca rifarmi daccapo... :doh:
spakkiuso
06-09-2023, 14:50
La barzelletta prosegue:
Preparo il drive Usb per aggiornare il Bios, riavvio il Pc, entro nel bios e non riesco a fare nulla, mouse e tastiera non danno alcun input.
Controllo i led di diagnostica della scheda madre e c'è quello verde acceso
https://i.postimg.cc/6Qxc6g3s/Screenshot-2023-09-06-104029.png
ma non penso sia quello il problema, ho provato anche a scollegare e ricollegare la tastiera per vedere se il bios la riprendeva ma nulla da fare :mbe: :muro: :doh: :Puke:
Avviando il Pc senza passare dal Bios Windows si carica tranquillamente ._.
In serata riproverò, magari scollego tutte le periferiche e provo solo con la tastiera Ms da 10€ collegata :(
Sfogo: non so se con le piattaforma Intel recenti ci siano state problematiche come su Am5 (avevo letto di rogne con le ram) ma qui per me siamo alla farsa, in 20 anni mai viste ste cazzate, neanche sulle ASRock che una vita fa trovavi sul Dixan, la mia mainboard costa 310€
Ciao,
mi succede esattamente la stessa cosa con la differenza che quando mi ha dato luce verde ho dovuto installare nuovamente windows. Però ci sono riuscito staccando tutti gli hard disk e lasciando collegato solo quello su cui avrei dovuto installarlo con la usb di installazione di windows.
P.S. Riuscivo ad arrivare all'errore di boot solo se toglievo uno dei banchi ram. Succede anche a te?
spakkiuso
06-09-2023, 15:12
Hai provato a impostare manualmente i valori del profilo EXPO?
Intendi dire mhz, volt e cas latency&co?
Se sì, ho provato e si blocca ugualmente...e per sbloccarlo devo riavviare più volte togliendo mem spostandole e con qualche rito costellato da :muro: ....
Capisco benissimo, non voleva essere una accusa, osservavo solo che quando si parla di vga la gente non ha remore nel lasciare 2k sul tavolo per un singolo componente che poi deve essere però pilotato al meglio dal resto della configurazione (come dici tu) e poi si risparmia altrove :stordita:
Ciao, intendiamoci, io ogni 6 anni rifaccio il PC gaming puntando ad avere sistemi sempre estremamente stabili e affidabili sulla lunga distanza costruiti attorno alla GPU più prestante del momento - così è stato almeno sino ad ora e nel mio caso questa strategia ha pagato (probabilmente continuerebbe ancora a pagare se ad un certo punto il mercato TV non avesse deciso che il FHD era vetusto e tutti dovevano passare al 4K).
In quest'ottica, hai ragione, 200 euro in più o in meno su un investimento spalmato su 6 anni non fanno una grande differenza. E infatti non ho messo paletti lato budget.
Per questo ho chiesto gli abbinamenti più affidabili. Se poi avere un'accoppiata MB/RAM significa spendere un po' di più no problem. Ma negli anni ho imparato che la formula più spendo e più ottengo è valida ma non in tutti i casi - MB di fascia alta buggate, come detto anche poco più in alto, non sono certo una rarità.
Non è che, banalmente, hai un mobo difettosa? :stordita: fattela sostituire in garanzia e amen
Non credo, il sistema è stabile, ha passato tutti gli stress test senza alcun problema.
Ihmo è molto probabile che il problema sia legato ai bios acerbi.
Sembra quasi che la scheda madre ci abbia sentito parlare 🤦‍♂️ cmq ti posso dire che lo stesso problema me lo aveva dato anche a me qualche volta col bios che avevo prima, è come se il bios fosse freezato, non prendeva nessun input e l'unica soluzione era riavviare e a volte ero perfino costretto ad effettuare un clear cmos... col bios attuale mai più avuto nulla...
Ieri avevo riprovato e il bios rispondeva normalmente, ho provato a fare l'upgrade ma mi sono fermato quando mi è apparsa una finestra di dialogo avvisandomi che avrei dovuto inserire la chiave di ripristino dell'unità bitlocker (uso il Pc per lavoro e ho un SSD criptato con i backup e dati sensibili, mi rubarono un Pc "aperto" 15 anni fa...), ho poi verificato e la chiave l'avevo salvata ma in fase di upgrade non ne ero sicuro al 100%.
Credo aggiornerò nel fine settimana ormai.
Premesso che sono su piattaforma X570, stai parlando di una mobo ASUS?
Quando ho fatto il salto X470 => X570 ho notato anche io che le porte USB non vengono più inizializzate con la stessa tempistica (e non ho ancora trovato nel BIOS il modo di fargliele vedere tutte all'accensione), quindi i tuoi stessi problemi li ho risolti provando un po' tutte le combinazioni di porte USB/periferiche... il bello viene quando smonto tutto, se non segno bene le porte giuste tocca rifarmi daccapo... :doh:
Ho una MSI (vedi firma)
Ciao,
mi succede esattamente la stessa cosa con la differenza che quando mi ha dato luce verde ho dovuto installare nuovamente windows. Però ci sono riuscito staccando tutti gli hard disk e lasciando collegato solo quello su cui avrei dovuto installarlo con la usb di installazione di windows.
P.S. Riuscivo ad arrivare all'errore di boot solo se toglievo uno dei banchi ram. Succede anche a te?
Intendi dire mhz, volt e cas latency&co?
Se sì, ho provato e si blocca ugualmente...e per sbloccarlo devo riavviare più volte togliendo mem spostandole e con qualche rito costellato da :muro: ....
Sono le anomalie che ho avuto al primo avvio del Pc appena assemblato (vedi post vecchi in questa discussione), alla fine spostando ram, togliendo la scheda video, riavviando e andando di clear cmos sono riuscito ad aggiornare il bios.
Tornando indietro avrei aggiornato il bios prima di installare cpu e ram sulla scheda madre, solo che anche li vai a capire...quando provavo a fare il flash da usb come da manuale di istruzioni non mi dava alcun segnale che la procedura fosse in esecuzione, per cui stavo li ad aspettare qualche segnale di vita dal monitor che non arrivava mai, mentre in schede madri più vecchie e che costavano la metà di quella attuale avevi il pannello con i codici di erorre e i led per il flash bios che si illuminavano come fari da contraerea, oltre al tast clear cmos bello comodo...in questa per il clear cmos c'è il jumper :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: è per questo che ci metto le mano contro voglia, con la MSI Z97 Mpower che avevo prima di questa era uno spasso lavorarci
Viridian
07-09-2023, 19:51
tast clear cmos bello comodo...in questa per il clear cmos c'è il jumper
pure sulla mia c'è il jumper
il problema non è tanto il jumper in se, che a metterlo e toglierlo si fa presto, è che il jumper non c'è nemmeno a corredo della mobo:doh:
costerà 5 centesimi:rolleyes:
per cui mi toccherebbe andare a ravanare ad esempio tra vecchi hard disk ide che ho nel rumentaio a vedere di trovarne uno.
Oppure usare un cacciavite...bah
pure sulla mia c'è il jumper
il problema non è tanto il jumper in se, che a metterlo e toglierlo si fa presto, è che il jumper non c'è nemmeno a corredo della mobo:doh:
costerà 5 centesimi:rolleyes:
per cui mi toccherebbe andare a ravanare ad esempio tra vecchi hard disk ide che ho nel rumentaio a vedere di trovarne uno.
Oppure usare un cacciavite...bah
Si, infatti ne ho usato uno di metà/fine anni 90 recuperato dentro la cassetta degli avanzi che fortunatamente non ho buttato :muro:
In generale le dotazioni sono precipitate, anche con la vga della Powercolor niente copri pettine pcie in plastica e niente tappi per le porte dp/hdmi inutilizzate, 1000€ di scheda :muro: :muro:
RoUge.boh
07-09-2023, 22:13
Non credo, il sistema è stabile, ha passato tutti gli stress test senza alcun problema.
Ihmo è molto probabile che il problema sia legato ai bios acerbi.
Ieri avevo riprovato e il bios rispondeva normalmente, ho provato a fare l'upgrade ma mi sono fermato quando mi è apparsa una finestra di dialogo avvisandomi che avrei dovuto inserire la chiave di ripristino dell'unità bitlocker (uso il Pc per lavoro e ho un SSD criptato con i backup e dati sensibili, mi rubarono un Pc "aperto" 15 anni fa...), ho poi verificato e la chiave l'avevo salvata ma in fase di upgrade non ne ero sicuro al 100%.
Credo aggiornerò nel fine settimana ormai.
Ho una MSI (vedi firma)
Sono le anomalie che ho avuto al primo avvio del Pc appena assemblato (vedi post vecchi in questa discussione), alla fine spostando ram, togliendo la scheda video, riavviando e andando di clear cmos sono riuscito ad aggiornare il bios.
Tornando indietro avrei aggiornato il bios prima di installare cpu e ram sulla scheda madre, solo che anche li vai a capire...quando provavo a fare il flash da usb come da manuale di istruzioni non mi dava alcun segnale che la procedura fosse in esecuzione, per cui stavo li ad aspettare qualche segnale di vita dal monitor che non arrivava mai, mentre in schede madri più vecchie e che costavano la metà di quella attuale avevi il pannello con i codici di erorre e i led per il flash bios che si illuminavano come fari da contraerea, oltre al tast clear cmos bello comodo...in questa per il clear cmos c'è il jumper :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: è per questo che ci metto le mano contro voglia, con la MSI Z97 Mpower che avevo prima di questa era uno spasso lavorarci
ah per questo mi avevi consigliato l'MSI :O :O almeno ad avere problemi saremo in 2 :muro: :muro: :muro:
Domani mi dovrebbe arrivare la scheda mi leggo le istruzioni per aggiornarla nel week end.. (ma so che non monterò) non hanno ancora spedito il case e le RAM...quindi prossimo week end (prossima settimana sono anche 2 giorni in trasferta....
Le vecchie schede erano uno spettacolo, non mi ricordo più quale scheda avessi che aveva che una volta che passava l'avvio il codice di debug mostrava la temperatura della CPU...
ah per questo mi avevi consigliato l'MSI :O :O almeno ad avere problemi saremo in 2 :muro: :muro: :muro:
Attenzione, ti avevo detto che avevo avuto rogne all'inizio e di aggiornare subito il bios prima di installare i componenti, per il resto nonostante tutto il sistema è stabile al 100%.
RoUge.boh
07-09-2023, 22:54
Attenzione, ti avevo detto che avevo avuto rogne all'inizio e di aggiornare subito il bios prima di installare i componenti, per il resto nonostante tutto il sistema è stabile al 100%.
Si si lo so era una battuta ;) e che alla fine (con la promozione black to scool) l'ho pagata quanto una 650E. con MSI mi sono sempre trovato bene
Si si lo so era una battuta ;)
:cincin:
e che alla fine (con la promozione black to scool) l'ho pagata quanto una 650E. con MSI mi sono sempre trovato bene
MSI è sempre stata il mio marchio di riferimento sia per le main che per le vga, a sto giro con AM5 non è andata benissimo (per nessuno in realtà, Asus peggio che peggio e Gigabyte non la calcolo neanche), ma al di la della dotazione delle scheda madre qui il problema sono stati i bios acerbi.
Purtroppo quando ci sono imprevisti si deve andare per esclusione e tentativi, operazioni che possono potare via tempo, nervi e stomaci interi ... è un po la maledizione del Pcisita old style che si fa il Pc in casa, ad esempio alcuni non ne vengono fuori con i profili XMP per le ram, magari aggiorni e riaggiorni bios, cambi moduli ram e non risolvi perché è il controller ram integrato nella cpu che è difettoso :muro:
Bios aggiornato, reimpostato il profilo A-XMP1 delle ram, seguiranno dei test e vediamo se va tutto bene
Ciao belta aggiornerai al 7E12v14? Io sono ancora sul 137beta e non ho più avuto problemi quindi per ora aspetto volentieri... facci sapere come va poi 🤞
Aggiornato, l'avvio è rimasto lento ma il sistema è stabile, se aspettavi il "via libera" ...
https://media2.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExa3BuZWw0eXNydHlqNnduM3cyeWs1bnJpZXVuNXd3bWkzNXQ0cWFyOSZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/3o84sw9CmwYpAnRRni/giphy.gif
:asd:
Note:
- eseguite varie run in 3d mark
- 5 ore di memtest senza errori (poi sono rientrato dalla cena e l'ho interrotto)
sembra andare tutto perfettamente ;) ma mi aspettavo un avvio più veloce
lordrevan
09-09-2023, 08:37
Aggiornato, l'avvio è rimasto lento ma il sistema è stabile, se aspettavi il "via libera" ...
https://media2.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExa3BuZWw0eXNydHlqNnduM3cyeWs1bnJpZXVuNXd3bWkzNXQ0cWFyOSZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/3o84sw9CmwYpAnRRni/giphy.gif
Senatore Palpatine 😄😄 a questo punto visti i non attuali vantaggi nell'aggiornare preferisco aspettare i prossimi bios. Grazie 😉
Senatore Palpatine 😄😄 a questo punto visti i non attuali vantaggi nell'aggiornare preferisco aspettare i prossimi bios. Grazie 😉
https://i.postimg.cc/GpkXkTmk/paura-eh.gif
lordrevan
09-09-2023, 11:25
https://i.postimg.cc/GpkXkTmk/paura-eh.gif
Eheh quella sempre, specialmente con AM5 😅
Eheh quella sempre, specialmente con AM5
:asd: :asd: :asd:
spakkiuso
09-09-2023, 22:13
Non credo, il sistema è stabile, ha passato tutti gli stress test senza alcun problema.
Ihmo è molto probabile che il problema sia legato ai bios acerbi.
Ieri avevo riprovato e il bios rispondeva normalmente, ho provato a fare l'upgrade ma mi sono fermato quando mi è apparsa una finestra di dialogo avvisandomi che avrei dovuto inserire la chiave di ripristino dell'unità bitlocker (uso il Pc per lavoro e ho un SSD criptato con i backup e dati sensibili, mi rubarono un Pc "aperto" 15 anni fa...), ho poi verificato e la chiave l'avevo salvata ma in fase di upgrade non ne ero sicuro al 100%.
Credo aggiornerò nel fine settimana ormai.
Ho una MSI (vedi firma)
Sono le anomalie che ho avuto al primo avvio del Pc appena assemblato (vedi post vecchi in questa discussione), alla fine spostando ram, togliendo la scheda video, riavviando e andando di clear cmos sono riuscito ad aggiornare il bios.
Tornando indietro avrei aggiornato il bios prima di installare cpu e ram sulla scheda madre, solo che anche li vai a capire...quando provavo a fare il flash da usb come da manuale di istruzioni non mi dava alcun segnale che la procedura fosse in esecuzione, per cui stavo li ad aspettare qualche segnale di vita dal monitor che non arrivava mai, mentre in schede madri più vecchie e che costavano la metà di quella attuale avevi il pannello con i codici di erorre e i led per il flash bios che si illuminavano come fari da contraerea, oltre al tast clear cmos bello comodo...in questa per il clear cmos c'è il jumper :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: è per questo che ci metto le mano contro voglia, con la MSI Z97 Mpower che avevo prima di questa era uno spasso lavorarci
In realtà, ho l'ultima versione di BIOA e ancora non riesco a far andare le mem come devono a 6000 Mhz e con 1.4volt. Sono disperato. Se telefono ad Asus risolvono secondo voi?
In realtà, ho l'ultima versione di BIOA e ancora non riesco a far andare le mem come devono a 6000 Mhz e con 1.4volt. Sono disperato. Se telefono ad Asus risolvono secondo voi?
Proprio non saprei, non so neanche se hanno un servizio clienti che risponda al telefono.
Comunque se hai cambiato vari kit di memorie (per di più certificate per quella mainboard) e provato vari bios temo (ovviamente non ne ho la certezza) che il problema possa essere il controller delle ram integrato nella cpu, per fare la prova del 9 ci vorrebbe un'altra cpu Am5 da provare nella tua scheda madre con le memorie a 6000 Mhz, mi rendo conto che è una situazione decisamente disarmante ma se hai qualche amico ben disposto con una cpu Am5 a questo punto prova.
Poi mettendo il caso che il problema sia quello avresti lo scoglio del dover farti sostituire la cpu :( :muro:
spakkiuso
10-09-2023, 07:48
Proprio non saprei, non so neanche se hanno un servizio clienti che risponda al telefono.
Comunque se hai cambiato vari kit di memorie (per di più certificate per quella mainboard) e provato vari bios temo (ovviamente non ne ho la certezza) che il problema possa essere il controller delle ram integrato nella cpu, per fare la prova del 9 ci vorrebbe un'altra cpu Am5 da provare nella tua scheda madre con le memorie a 6000 Mhz, mi rendo conto che è una situazione decisamente disarmante ma se hai qualche amico ben disposto con una cpu Am5 a questo punto prova.
Poi mettendo il caso che il problema sia quello avresti lo scoglio del dover farti sostituire la cpu :( :muro:
Che brutto scenario che mi hai descritto :muro: Però mi sa che è proprio come dici tu a questo punto. La cpu l'ho acquistata ai primi di agosto, non so se me la cambiano...
Che brutto scenario che mi hai descritto :muro: Però mi sa che è proprio come dici tu a questo punto. La cpu l'ho acquistata ai primi di agosto, non so se me la cambiano...
Eh lo so e mi spiace :(
In realtà, ho l'ultima versione di BIOA e ancora non riesco a far andare le mem come devono a 6000 Mhz e con 1.4volt. Sono disperato. Se telefono ad Asus risolvono secondo voi?
Hai le mie stesse ram, prova ad usare expo 2 con ultimo BIOS.....
P.s. in compenso mi si è rotto l'aio dopo 3 mesi :muro: sto aspettando quello nuovo per usare il pc :muro:
Bene presa la x670e taichi la versione nera la bianca era esaurita!!!!!
RoUge.boh
12-09-2023, 13:18
Hai le mie stesse ram, prova ad usare expo 2 con ultimo BIOS.....
P.s. in compenso mi si è rotto l'aio dopo 3 mesi :muro: sto aspettando quello nuovo per usare il pc :muro:
Posso chiederti che AIO avevi?
Alla fine io ho preso un deepcool ak620 white perchè questa mattina su amazon è comparso ad € 48 con dicitura (come nuovo) quindi non mi sembrava il caso di "investire" il doppio per un AIO per qualche grado di differenza.
Questo week end monto tutto :) sperando di avere sorprese
P.S: mi hanno spedito la versione RGB delle memorie :O :O sicuramente andranno di più
CtrlAltSdeng!
12-09-2023, 14:39
Bene presa la x670e taichi la versione nera la bianca era esaurita!!!!!
per bianca intendi la carrara?
Ti ho letto su oc.net :) seguo anche io il thread essendo ad oggi il modello sul quale punterò al cambio piattaforma....
per bianca intendi la carrara?
Ti ho letto su oc.net :) seguo anche io il thread essendo ad oggi il modello sul quale punterò al cambio piattaforma....
Si esatto intendo la Carrara avevano messo per errore nel listino un prodotto non disponibile ( la scheda madre) così ho dovuto prenderla da un altra parte sempre nera la bianca stava disponibile ma a 90 euro in più!!!!!
Posso chiederti che AIO avevi?
Alla fine io ho preso un deepcool ak620 white perchè questa mattina su amazon è comparso ad € 48 con dicitura (come nuovo) quindi non mi sembrava il caso di "investire" il doppio per un AIO per qualche grado di differenza.
Questo week end monto tutto :) sperando di avere sorprese
P.S: mi hanno spedito la versione RGB delle memorie :O :O sicuramente andranno di più
Deep cool ls360 con la pompa che faceva un casino infernale con CPU ad alte temperature....preso il TR frizen prism 360 in offerta, quando ho tempo lo monto e vediamo come va....
Che componenti hai comprato?
Per coloro che hanno asus guardate gli aggiornamenti dei BIOS...ne escono abbastanza, per la mia è uscito questo:
TUF GAMING B650-PLUS BIOS 1654
Versione 1654
9.04 MB
2023/08/29
"1. Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.0.0.7c
2. Improve system performance
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (TGB650P.CAP) using BIOSRenamer."
leofguerri
12-09-2023, 17:34
Vengo da una strix Z270E e ho preso la strix B650E, come con la precedente mi trovo da dio, ho montato su questa mobo il ryzen 9 7900x3D
RoUge.boh
12-09-2023, 18:49
Deep cool ls360 con la pompa che faceva un casino infernale con CPU ad alte temperature....preso il TR frizen prism 360 in offerta, quando ho tempo lo monto e vediamo come va....
Che componenti hai comprato?
Per coloro che hanno asus guardate gli aggiornamenti dei BIOS...ne escono abbastanza, per la mia è uscito questo:
TUF GAMING B650-PLUS BIOS 1654
Versione 1654
9.04 MB
2023/08/29
"1. Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.0.0.7c
2. Improve system performance
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (TGB650P.CAP) using BIOSRenamer."
Sarà che ultimamente vanno tanto i Deeocool ma non sei il primo che ho letto di questi problemi sui loro AIO insieme a qualcuno che si lamentava delle ventole.
Poi li è anche fortuna in 3 mesi molto probabilmente difetto di fabbrica
PC work in progress:
Case: Lian Li O11 AIR
PSU: DeepCool PX850G
CPU: Amd Ryzen 7800X3DX
Cooler: DeepCool AK620 white
SCHEDA MADRE MSI MAG X670E Tomahawk
RAM: G.Skill Trident Z5 Neo DDR5 32GB (2x16) 6000MHz CL30-38-38-38 AMD EXPO (arrivate questa mattina ma la versione RGB )
GPU PowerColor RX 7900XTX hellhound
SSD Western Digital Black SN850X M.2 1TB poi vedrò più in la cosa prendere di più capiente
Per coloro che hanno asus guardate gli aggiornamenti dei BIOS...ne escono abbastanza, per la mia è uscito questo:
TUF GAMING B650-PLUS BIOS 1654
Versione 1654
9.04 MB
2023/08/29
Grazie per la segnalazione, ho appena aggiornato la mia TUF B650M.
Ma è possibile che a ogni aggiornamento vengano persi i profili salvati? Mi scordo sempre di fare backup su chiavetta, e ogni volta ho da ripristinare tutte le impostazioni... :muro:
Salve a tutti,
qualcuno ha una msi b650 edge ?!?
Pareri ?!?
Grazie.
spakkiuso
13-09-2023, 09:05
Hai le mie stesse ram, prova ad usare expo 2 con ultimo BIOS.....
P.s. in compenso mi si è rotto l'aio dopo 3 mesi :muro: sto aspettando quello nuovo per usare il pc :muro:
Impostato su EXPO tweaked, ma mi fa l'avvio come segue:
- 1 beep (luce bianca)
- 1 beep lungo e tre brevi (luce verde)
- windows (senza passare dalla schermata del bios dove puoi entraci con il CANC o F2)
Risultato il BIOS è inaccessibile. L'EXPO 2 mi inchiodava tutto. Che differenza c'è di impostazione tra expo 1 e 2?:confused:
Devo essere sincero, quando ho deciso di riaggiornare il PC gaming pensavo che la scelta della scheda video e del processore fosse quella più complicata (anche lato economico) e invece ora dopo averla fatta mi sono incastrato sulla scelta di scheda madre e ram.
Dopo essermi documentato un po' ammetto che l'entusiasmo per AM5 è un po' scemato e sto cercando la soluzione meno peggio per arrivare ad una conclusione partendo da una CPU 7800x3D (o irrazionalmente da un 7950x3D).
Mi sembra che i prodotti "meno peggio", collaudati e con un costo sensato al momento siano:
- MSI X670E TOMAHAWK (miglior rapporto qualità prezzo?)
- ASROCK TAICHI/CARRARA X670E
Non vedo nominata spesso la MSI X670E Carbon WIFI, forse perché offre poco di più rispetto alla TOMAHAWK ma costa 200 euro in più?
Potrei anche rimettere in pista le ASUS proprio perché è stata l'Azienda più martoriata dal problema con AM5 e quindi - secondo logica - dubito farà una cazzata delle stesse proporzioni a breve essendo una ''sorvegliata speciale", ma mai dire mai e non so quanto voglia fare da cavia.
Ho letto anche tante recensioni positive delle Gigabyte Aorus, ma noto che non trovano sempre riscontro tra gli utenti del forum.
Insomma, un po' confuso ancora (ho 2 settimane di tempo per finalizzare il PC).
Dimenticavo, tutto quanto sopra con l'obbiettivo di avere una piattaforma principalmente stabile da tenere immutata per non meno di 6 anni.
Dimenticavo, tutto quanto sopra con l'obbiettivo di avere una piattaforma principalmente stabile da tenere immutata per non meno di 6 anni.
Se prendi la MSI l'importante è aggiornare il bios e poi installare i componenti, come ram prendi le 6000 Mhz.
Poi una volta partito il sistema è stabilissimo, l'unica rottura è l'avvio lento del Pc (credo che qui incida il fatto che ho 64 gb di ram)
Se prendi la MSI l'importante è aggiornare il bios e poi installare i componenti, come ram prendi le 6000 Mhz.
Poi una volta partito il sistema è stabilissimo, l'unica rottura è l'avvio lento del Pc (credo che qui incida il fatto che ho 64 gb di ram)
Sì, per l'aggiornamento del bios pre installazione componenti no problem. È un'accortezza che non costa nulla :) Idem per le RAM, non ho voglia di avventurarmi oltre i 6000 MHz.
Il tempo di avvio invece devo ammettere che un po' mi ha spiazzato, parliamo di quanto esattamente? :D Rileggendo sopra è un ''aspetto'' che non riguarda solo le schede MSI giusto?
Il tempo di avvio invece devo ammettere che un po' mi ha spiazzato, parliamo di quanto esattamente? :D Rileggendo sopra è un ''aspetto'' che non riguarda solo le schede MSI giusto?
"un bel po", guarda appena riesco cronometro :asd:
Stavo leggendo dell'avvio lento di MSI ma con le nuove versioni del bios è migliorato ?!?
Inoltre volevo sapere se interessa tutte le schede madre msi per am5 oppure se l'avvio lento è causato dall'abbinamento di alcune cpu e ram con schede madri msi.
Grazie.
Stavo leggendo dell'avvio lento di MSI ma con le nuove versioni del bios è migliorato ?!?
Inoltre volevo sapere se interessa tutte le schede madre msi per am5 oppure se l'avvio lento è causato dall'abbinamento di alcune cpu e ram con schede madri msi.
Grazie.
No.
Bella domanda, per saperlo bisognerebbe fare dei test avendo a disposizione tutte le componenti necessarie.
Io sarei interessato all'acquisto di msi b650 edge da abbinare con 7950x.
Ne sconsigliate quindi l'acquisto ?!?
Grazie.
lordrevan
13-09-2023, 13:11
Il tempo di avvio invece devo ammettere che un po' mi ha spiazzato, parliamo di quanto esattamente? :D Rileggendo sopra è un ''aspetto'' che non riguarda solo le schede MSI giusto?
Esatto vale per tutti, chi più chi meno... A me col PC in firma ci vogliono circa 20-25 secondi per il training delle RAM quindi arriva a windows più o meno in 30-35 secondi
Si potrebbe abilitare il memory context restore che sicuramente velocizerebbe la procedura, ma al momento non essendo bios completamente stabilissimi preferisco evitare... fra qualche mese ci farò un pensiero eventualmente
lordrevan
13-09-2023, 13:14
Io sarei interessato all'acquisto di msi b650 edge da abbinare con 7950x.
Ne sconsigliate quindi l'acquisto ?!?
Grazie.È la scheda madre che volevo prendere io all'inizio, poi non avendo il pcie 5.0 sulla vga ho preferito andare sulla x670e tomahawk, ma se non hai quell'esigenza è perfetta
Esatto vale per tutti, chi più chi meno... A me col PC in firma ci vogliono circa 20-25 secondi per il training delle RAM quindi arriva a windows più o meno in 30-35 secondi
Si potrebbe abilitare il memory context restore che sicuramente velocizerebbe la procedura, ma al momento non essendo bios completamente stabilissimi preferisco evitare... fra qualche mese ci farò un pensiero eventualmente
training delle ram ovvero ?!?
Il problema si manifesta solo al primo boot od anche nei successivi avvi del pc ?!?
Eventualmente per diminuire il problema al minimo conviene avere ram più prestanti da impostare tramite expo oltre i 6000mHz oppure minori mHz e timings più bassi ?!?
È la scheda madre che volevo prendere io all'inizio, poi non avendo il pcie 5.0 sulla vga ho preferito andare sulla x670e tomahawk, ma se non hai quell'esigenza è perfetta
Il pci express 5.0 non mi interessa. Non prendo nemmeno la scheda video e faccio con l'integrata del 7950x.
Purtroppo a mio avviso B650 edge mi sembra un po' fuori prezzo come tutti i vari componenti pc da un po' di tempo a questa parte...
Qualcuno ha avuto a che fare con l'assistenza msi in merito ad eventuali bug da correggere ?!? Utilizzando i canali ufficiali rispondono e prendono in considerazione il problema cercando di risolvere o se ne fregano ?!?
Grazie.
Qualcuno ha avuto a che fare con l'assistenza msi in merito ad eventuali bug da correggere ?!? Utilizzando i canali ufficiali rispondono e prendono in considerazione il problema cercando di risolvere o se ne fregano ?!?
Grazie.
In circa 20 anni che prendo hw per Pc ho avuto solo problemi con i primi SSD della OCZ che erano tutti fallati a livello di controller, MSI le prendo da quando si pagavano in Lire e non ho mai avuto un problema così serio che richiedesse supporto o sostituzione.
Grazie. Io invece sempre avuto asus ed un po' di tempo fa... Abit...
lordrevan
13-09-2023, 14:13
training delle ram ovvero ?!?
Il problema si manifesta solo al primo boot od anche nei successivi avvi del pc ?!?
Eventualmente per diminuire il problema al minimo conviene avere ram più prestanti da impostare tramite expo oltre i 6000mHz oppure minori mHz e timings più bassi ?!?
Semplificando, il training vedilo come un vero e proprio addestramento che avviene tra il controller della memoria situato all'interno della cpu e le ram, quindi una procedura che consente ai 2 componenti di configurarsi in modo "ottimale" per comunicare tra loro.
Prendi delle 6000mhz cl30 o cl32 e sei apposto. Sicuramente con zen5 si potranno sfruttare frequenze più elevate, ma con zen4 lo sweetspot è 6000
Abit...
https://media.giphy.com/media/1BXa2alBjrCXC/giphy.gif
Semplificando, il training vedilo come un vero e proprio addestramento che avviene tra il controller della memoria situato all'interno della cpu e le ram, quindi una procedura che consente ai 2 componenti di configurarsi in modo "ottimale" per comunicare tra loro.
Prendi delle 6000mhz cl30 o cl32 e sei apposto. Sicuramente con zen5 si potranno sfruttare frequenze più elevate, ma con zen4 lo sweetspot è 6000
Grazie per la risposta.
Ma questo addestramento è un addestramento che richiede molto tempo oppure si risolve tutto al secondo boot di sistema ?!?
Ok per le ram grazie. Per quel riguarda zen5, è una cosa che non mi riguarda in quanto spero che il nuovo pc duri nel tempo come l attuale... Oltre un decennio.
Per quel riguarda il bios vorrei sapere, da chi possiede msi, pensando che alla fine tra vari modelli MSI b650 non vi siano sostanziali differenze, almeno per quanto riguarda le impostazioni standard del bios, se vi è la possibilità di disabilitare il wifi ma tenere attivo il bluetooth, oppure se disabilitando il wifi da bios si disabilita di conseguenza anche il bluetooth ?!?
Grazie.
https://media.giphy.com/media/1BXa2alBjrCXC/giphy.gif
Perchè ?!?
Ma questo addestramento è un addestramento che richiede molto tempo oppure si risolve tutto al secondo boot di sistema ?!?
La prima volta può richiedere qualche minuto, poi si passa ai canonici 20-30 secondi
Perchè ?!?
Ricordi di anni bellissimi :(
Ok grazie. Quindi si tratta solo del primo avvio.
Cmq con Abit mi sono trovato sempre bene anni ed anni fa.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
megthebest
13-09-2023, 16:04
Ok grazie. Quindi si tratta solo del primo avvio.
Cmq con Abit mi sono trovato sempre bene anni ed anni fa.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Ricordo le Abit, Aopen, Tyan, Chaintech, DFI, ECS... che tempi.. quasi mi scende la lacrimuccia!
Ricordo le Abit, Aopen, Tyan, Chaintech, DFI, ECS... che tempi.. quasi mi scende la lacrimuccia!Concordo più che altro perchè sono passati parecchi anni...
Ok grazie. Quindi si tratta solo del primo avvio.
Cmq con Abit mi sono trovato sempre bene anni ed anni fa.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Le Abit erano fenomenali, come le DFI
lordrevan
13-09-2023, 17:01
Grazie per la risposta.
Ma questo addestramento è un addestramento che richiede molto tempo oppure si risolve tutto al secondo boot di sistema ?!?
Ok per le ram grazie. Per quel riguarda zen5, è una cosa che non mi riguarda in quanto spero che il nuovo pc duri nel tempo come l attuale... Oltre un decennio.
Per quel riguarda il bios vorrei sapere, da chi possiede msi, pensando che alla fine tra vari modelli MSI b650 non vi siano sostanziali differenze, almeno per quanto riguarda le impostazioni standard del bios, se vi è la possibilità di disabilitare il wifi ma tenere attivo il bluetooth, oppure se disabilitando il wifi da bios si disabilita di conseguenza anche il bluetooth ?!?
Grazie.
La prima volta che attivi il profilo expo per mandare le ram a 6000mhz ovviamente può volerci anche 1 minuto o più, ma alle successive accensioni o riavii quei 20-25 secondi che ti dicevo.
Il wifi ricordo che si può disattivare anche da bios e il bluetooth lo puoi gestire direttamente da windows, io ad esempio sono collegato direttamente via cavo ethernet e non ho neanche installato i driver della wifi, mentre i driver bluetooth si e lo attivi da pannello di controllo alla voce "Bluetooth e altri dispositivi"
TUF GAMING B650-PLUS BIOS 1654
Versione 1654
9.04 MB
2023/08/29
Aggiornato stasera.
Abilitando il memory context restore e il DRAM Power Down Mode, il pc mi arriva alla pagina di boot (dove si può premere CANC per entrare nel bios) dopo circa 8 secondi. A 11 secondi inizia a caricare il s.o. e a 16 secondi ho lo sfondo del desktop.
Mai visti avvii così rapidi coi precedenti bios!
Con le 2 voci della ram attivate, prima dell'aggiornamento il training della ram durava almeno 20 secondi.
Aggiornato stasera.
Abilitando il memory context restore e il DRAM Power Down Mode, il pc mi arriva alla pagina di boot (dove si può premere CANC per entrare nel bios) dopo circa 8 secondi. A 11 secondi inizia a caricare il s.o. e a 16 secondi ho lo sfondo del desktop.
Mai visti avvii così rapidi coi precedenti bios!
Con le 2 voci della ram attivate, prima dell'aggiornamento il training della ram durava almeno 20 secondi.
Perfetto bene cosi, curioso anche di sapere i miglioramenti di performance....nel we lo metto e faccio un po di bm
Aggiornato stasera.
Abilitando il memory context restore e il DRAM Power Down Mode, il pc mi arriva alla pagina di boot (dove si può premere CANC per entrare nel bios) dopo circa 8 secondi. A 11 secondi inizia a caricare il s.o. e a 16 secondi ho lo sfondo del desktop.
Mai visti avvii così rapidi coi precedenti bios!
Con le 2 voci della ram attivate, prima dell'aggiornamento il training della ram durava almeno 20 secondi.
:cincin: :cincin: :cincin:
La prima volta che attivi il profilo expo per mandare le ram a 6000mhz ovviamente può volerci anche 1 minuto o più, ma alle successive accensioni o riavii quei 20-25 secondi che ti dicevo.
Il wifi ricordo che si può disattivare anche da bios e il bluetooth lo puoi gestire direttamente da windows, io ad esempio sono collegato direttamente via cavo ethernet e non ho neanche installato i driver della wifi, mentre i driver bluetooth si e lo attivi da pannello di controllo alla voce "Bluetooth e altri dispositivi"
Ok, grazie per la risposta.
Pensavo che disabilitando il wifi da bios disabilitasse in automatico anche il bluetooth.
Riguardo la MSI B650 edge ho letto in particolare di due problemi, uno inerente al wifi, cosa che non mi interessa in quanto non lo utilizzo e lo vorrei disattivare, ed uno relativo a tempi di boot molto lunghi.
Erano queste le mie perplessità in merito all'acquisto di questa scheda.
Grazie.
Ciao a tutti
sistema in firma
software AIDA64 Extreme
Scheda madre 31 °C
Processore 40 °C
Diodo processore 52 °C
CPU Package 51 °C
la temperatura della CPU è 40° giusto?
Diodo processore ???
CPU Package ???
che cosa sono ? :confused:
anomalos
14-09-2023, 18:03
Salve ragazzi adesso che ho deciso di prendere am5 devo scegliere per bene la scheda madre ..
Vorrei restare in asus e ho visto questa che se anche nn è il top alla fine credo sia un discreto compromesso ,sarebbe la ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI , accetto consigli e se la proposta è valida potrei prendere in considerazione anche altre marche , ovviamente su questa fascia di prezzo
grazie
Salve ragazzi adesso che ho deciso di prendere am5 devo scegliere per bene la scheda madre ..
Vorrei restare in asus e ho visto questa che se anche nn è il top alla fine credo sia un discreto compromesso ,sarebbe la ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI , accetto consigli e se la proposta è valida potrei prendere in considerazione anche altre marche , ovviamente su questa fascia di prezzo
grazie
io ho la asus tuf b650 e mi ci sto trovando bene, la x670e tuf ha in piu' maggiori linee pci e e pcie 5 sulla vga
Aggiornato stasera.
Abilitando il memory context restore e il DRAM Power Down Mode, il pc mi arriva alla pagina di boot (dove si può premere CANC per entrare nel bios) dopo circa 8 secondi. A 11 secondi inizia a caricare il s.o. e a 16 secondi ho lo sfondo del desktop.
Mai visti avvii così rapidi coi precedenti bios!
Con le 2 voci della ram attivate, prima dell'aggiornamento il training della ram durava almeno 20 secondi. Scusate, ma il context restore non serve proprio per saltare il training?
Ma scusate ma questo training delle ram a cosa serve ?!? Perchè è abilitato ?!?
Ma scusate ma questo training delle ram a cosa serve ?!? Perchè è abilitato ?!?
Serve per rendere stabile la memoria alle frequenze e ai timing selezionati.
All'avvio vengono effettuati test di negoziazione tra la ram e il memory controller sulle resistenze e i voltaggi. Una volta fatto quello parte un read/write test per verificare che i settaggi impostati nell'addestramento precedente siano validi e il segnale sia dunque stabile.
Una volta fatto, la memoria diventa disponibile per il sistema. Con la DDR5 questi passaggi sono ancora più cruciali in quanto MOLTO suscettibili a fluttuazioni di voltaggio e temperatura.
Il MMR (memory context restore) non fa altro che usare i dati del training precedente, riducendo di molto i tempi di avvio a costo di una possibile instabilità.
Sicuramente con il tempo e nuovi bios e driver AGESA la situazione migliorerà ancora (ed è già migliorata tantissimo dalla release della piattaforma).
Ciao a tutti.
Vi leggo da un po' di tempo, perché ho in parte alla spalla una scimmia per i Ryzen su AM5.
Però più vi leggo più mi viene l'ansia per la scheda mamma AM5.
Non ho una reale necessità di cambiare componenti.
Oltre alle cose basiche ogni tanto gioco a qualcosa tipo ETS2, F1, FiveM (server basati su GTA5) in FullHD a 60Hz (anche se è in programma un cambio verso un 2560x1440 a 75Hz).
Non roba così pesante insomma ecco che l'ansia va a braccetto ai pensieri "mi conviene spendere soldi su AM5 oppure cambio solo scheda grafica?"
Parto dalla attuale config.;
Ryzen 5 3600XT (con dissi aftermarket)
MSI B550 Gaming Plus
Kingston HyperX KHX2666C16 - 2x8GB
Gigabyte GTX 1660 D5 6G (ancora DDR5)
2 SSD NVME M.2 2280
2 SSD SATA
EVGA 550W modulare cert. Bronze
Corsair Carbide 270R
In un momento di raptus da shopping ho preso a 61€:
Kingston FURY Beast DDR5 32GB (2x16GB) 4800MT/s CL38 DIMM Kit da 2 - KF548C38BBK2-32
Che ovviamente sarebbero da testare con le schede mamme, se vanno o creano problemi.
Sì lo so, sono solo delle 4800 però non cerco configurazioni spinte e poi...solo 61€... :p nuove costano 115/130€, quindi soldi in tasca per il resto.
Poi volevo evitare di andare ancora su scheda ATX perché in futuro vorrei rimpicciolire un po' il case, non usando più HDD meccanici potrei cercare qualcosa di più piccino.
Quindi valutavo al massimo delle Micro-ATX oppure le più piccole Mini-ITX (se con 2 slot M.2).
Ipotizzavo qualcosa tipo (prezzo di rif. amazzonia per comodità);
MSI MAG B650M MORTAR ~ 220€ (o consigliatemi altre B650 su Micro-ATX)
MSI MPG B650I EDGE WIFI ~ 250€
Evito le E? Sì vero, idem le 670. Rinunciando al PCIE 5 sì, tanto non compro schede top di gamma e nel caso, quando sarà, cambierei scheda madre (XXX anni...).
Domanda:
1) Fanno schifo le due schede citate per il loro attuale prezzo/dotazione?
Da abbinare con Ryzen 5 7600/7600X ~ 230€, già dal 7700 si sale coi costi.
Oppure mi conviene cambiare solamente la scheda video ed aspettare momenti migliori per AM5?
Ovviamente i pezzi in esubero andrebbero in vendita come usato.
Grazie.
dreadreaper
15-09-2023, 09:16
Ciao a tutti volevo passare ad AM5, ma ho il dubbio per la mobo. Attualmente sono con la Crosshair hero VI e 5800x. Tra la MSI Tomahawk b650 e la Strix b650-e, quale consigliate? Meglio guardare altro?
Grazie 😃
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Serve per rendere stabile la memoria alle frequenze e ai timing selezionati.
All'avvio vengono effettuati test di negoziazione tra la ram e il memory controller sulle resistenze e i voltaggi. Una volta fatto quello parte un read/write test per verificare che i settaggi impostati nell'addestramento precedente siano validi e il segnale sia dunque stabile.
Una volta fatto, la memoria diventa disponibile per il sistema. Con la DDR5 questi passaggi sono ancora più cruciali in quanto MOLTO suscettibili a fluttuazioni di voltaggio e temperatura.
Il MMR (memory context restore) non fa altro che usare i dati del training precedente, riducendo di molto i tempi di avvio a costo di una possibile instabilità.
Sicuramente con il tempo e nuovi bios e driver AGESA la situazione migliorerà ancora (ed è già migliorata tantissimo dalla release della piattaforma).
Cioè nel momento che seleziono il profilo amd expo esegue tutti questi passaggi ?!?
Cmq una volta avviato il sistema anche se il boot è stato abbastanza lungo, le ddr5 funzionano alla velocità ed alle prestazioni impostate, giusto ?!?
Una domanda, il pbo a cosa serve ?!?
Grazie.
Ciao a tutti.
Vi leggo da un po' di tempo, perché ho in parte alla spalla una scimmia per i Ryzen su AM5.
Però più vi leggo più mi viene l'ansia per la scheda mamma AM5.
Non ho una reale necessità di cambiare componenti.
Oltre alle cose basiche ogni tanto gioco a qualcosa tipo ETS2, F1, FiveM (server basati su GTA5) in FullHD a 60Hz (anche se è in programma un cambio verso un 2560x1440 a 75Hz).
Non roba così pesante insomma ecco che l'ansia va a braccetto ai pensieri "mi conviene spendere soldi su AM5 oppure cambio solo scheda grafica?"
Parto dalla attuale config.;
Ryzen 5 3600XT (con dissi aftermarket)
MSI B550 Gaming Plus
Kingston HyperX KHX2666C16 - 2x8GB
Gigabyte GTX 1660 D5 6G (ancora DDR5)
CUT
Oppure mi conviene cambiare solamente la scheda video ed aspettare momenti migliori per AM5?
Ovviamente i pezzi in esubero andrebbero in vendita come usato.
My 2 cents: con l'attuale mobo monti un 5700/5800, anche non x3d. E cambi la vga, magari con una usata, che sicuramente è il collo di bottiglia, non il procio che va ancora alla grande.
Attenderei tempi migliori, più stabilità, prezzi minori e un maggior salto prestazonale per il cambio piattaforma, spremi la tua che ha ancora del potenziale.
gprimiceri
15-09-2023, 15:25
Attenderei tempi migliori, più stabilità, prezzi minori e un maggior salto prestazonale per il cambio piattaforma, spremi la tua che ha ancora del potenziale.
Ottimo consiglio.
Immaginavo, è la scimmia che fa la parte del demone.
Risolvo con le RAM acquistate e vado a spulciare CPU e GPU.
Grazie! ;)
Qualcuno possiede, o sa darmi un parere , la MSI B650 Tomahawk Wi-Fi? Asus MSI immagino siano abbastanza equivalenti, o dovrei preferire uno dei due brand per qualche motivo in particolare?
Grazie
Qualcuno possiede, o sa darmi un parere , la MSI B650 Tomahawk Wi-Fi? Asus MSI immagino siano abbastanza equivalenti, o dovrei preferire uno dei due brand per qualche motivo in particolare?
Grazie
L'unica cosa che non mi piace delle Asus è il Bios, a parte questo verificando le differenze di prezzo io prenderei una main con B650e che Msi non fa (o almeno non ho mai visto, può essere che mi sia rincoglionito del tutto), per cui Asus.
Particolarità che adoro di alcune Asus è lo sgancio rapido del blocco sulla Pcie.
Diciamo che anche io ero propenso alla Asus B650e F Gaming, ma mi è stato consigliato per la build che avevo in mente 7600x ,4070 e WD sn770 da 1Tb, di risparmiare queste 100€ visto che tanto alla fine la pci5.0 sulla scheda non verrà utilizzata per molto tempo e non avrei nessun beneficio ad oggi, facile che quando mi serve avrò cambiato scheda o non mi interessa più aggiornare questo pc. Che ne pensate?
Ho visto che c'è anche Asrock, mai avuto un loro prodotto e diciamo che le recensioni su Amazon sono inferiori alla controparte Asus
Diciamo che anche io ero propenso alla Asus B650e F Gaming, ma mi è stato consigliato per la build che avevo in mente 7600x ,4070 e WD sn770 da 1Tb, di risparmiare queste 100€ visto che tanto alla fine la pci5.0 sulla scheda non verrà utilizzata per molto tempo e non avrei nessun beneficio ad oggi, facile che quando mi serve avrò cambiato scheda o non mi interessa più aggiornare questo pc. Che ne pensate?
che puoi benissimo prendere una B650, basta che soddisfi i tuoi requisiti
https://www.digitalcitizen.life/wp-content/uploads/2022/11/amd_am5_chipsets-7.png
Ho visto che c'è anche Asrock, mai avuto un loro prodotto e diciamo che le recensioni su Amazon sono inferiori alla controparte Asus
Asrock ne ho avute di fascia bassa tanti anni fa e non mi hanno mai dato problemi come tutte le altre schede madri che ho avuto, in ogni caso come marchio di riferimento per le main mi tengo MSI.
Diciamo che anche io ero propenso alla Asus B650e F Gaming, ma mi è stato consigliato per la build che avevo in mente 7600x ,4070 e WD sn770 da 1Tb, di risparmiare queste 100 visto che tanto alla fine la pci5.0 sulla scheda non verrà utilizzata per molto tempo e non avrei nessun beneficio ad oggi, facile che quando mi serve avrò cambiato scheda o non mi interessa più aggiornare questo pc. Che ne pensate?
Ho visto che c'è anche Asrock, mai avuto un loro prodotto e diciamo che le recensioni su Amazon sono inferiori alla controparte Asus
Asrock e nata da una costola di asus io ho preso la x670e taichi così almeno ora sono apposto per diversi anni e la scimmia si calma!!!!!!
Black"SLI"jack
17-09-2023, 11:07
Diciamo che anche io ero propenso alla Asus B650e F Gaming, ma mi è stato consigliato per la build che avevo in mente 7600x ,4070 e WD sn770 da 1Tb, di risparmiare queste 100€ visto che tanto alla fine la pci5.0 sulla scheda non verrà utilizzata per molto tempo e non avrei nessun beneficio ad oggi, facile che quando mi serve avrò cambiato scheda o non mi interessa più aggiornare questo pc. Che ne pensate?
Ho visto che c'è anche Asrock, mai avuto un loro prodotto e diciamo che le recensioni su Amazon sono inferiori alla controparte Asus
ho usato asus per più di 20 anni (la prima mobo la presi nel 1995). con am5 ha fatto solo un disastro sia lato bios che lato hardware. basta vedere la b650e itx. coil whine come se piovesse.
l'anno scorso all'uscita di am5, ho voluto puntare su asrock (di cui avevo già avuto mobo), e presi la x670e taichi al day one. ad oggi mai un problema, come invece leggo con asus, msi. e per di più ne ho presa un'altra, una b650 pg riptide matx, per altra build. 0 problemi. montato cpu e ram, aggioranto bios, settings dello stesso (expo, timing ram aggressive e altri manuali, pbo), installato win11 e via.
ma anche lato intel a sto giro sono passato a gigabyte, che avevo sempre scartato a priori.
soprattutto negli ultimi anni, asus è peggiorata. anche gli altri brand hanno fatto disastri sia chiaro negli anni, ma asus è decisamente in fase calante.
le recensioni poi di amazon vanno prese spesso e volentieri con le pinze. ne leggo di cotte e di crude, spesso scritte da chi non ha idea di cosa ha in mano e di come si configura.
spesso scritte da chi non ha idea di cosa ha in mano e di come si configura.
this
Intel-Inside
17-09-2023, 12:29
Anch’io ragazzi a questo giro se dovessi cambiare prenderei ad occhi chiusi una ASRock X670E o B650E… sembra l’unica marca che al momento non da problemi di nessun tipo… ed io in passato e tutt’ora ho sempre preso Gigabyte…
RoUge.boh
17-09-2023, 14:34
edit. cambio alcune cose
l'anno scorso all'uscita di am5, ho voluto puntare su asrock (di cui avevo già avuto mobo), e presi la x670e taichi al day one. ad oggi mai un problema, come invece leggo con asus, msi... che problemi noti hanno le msi?
Black"SLI"jack
18-09-2023, 08:55
che problemi noti hanno le msi?
più o meno tutti i brand, hanno avuto problemi su am5. chi pochi o quasi nulli e chi tanti (vedi ad esempio asus). Gigabyte su am5 non ha fatto benissimo, certo non ha fatto le minchiate di asus, ma quando è uscito il casino dei Bios Asus con voltaggi alla kazzum, ha rimosso bios dai download mettendone di altri che facevano peggio, sono andati nel panico totale. Su MSI letto più che altro incompatibilità ram e qualche problemino lato bios ma decisamente più tranquilla la situazione. Asrock qualche bios non proprio riuscito benissimo, ma almeno non si sono impanicati e fatti casini come Asus e Gigabyte.
Che poi tutti i marchi hanno modelli di mobo non riusciti al 100%, è più che normale. Però su am5 a sto giro, la preferenza per brand sarebbe asrock, msi, giga e per ultima asus.
più o meno tutti i brand, hanno avuto problemi su am5. chi pochi o quasi nulli e chi tanti (vedi ad esempio asus). Gigabyte su am5 non ha fatto benissimo, certo non ha fatto le minchiate di asus, ma quando è uscito il casino dei Bios Asus con voltaggi alla kazzum, ha rimosso bios dai download mettendone di altri che facevano peggio, sono andati nel panico totale. Su MSI letto più che altro incompatibilità ram e qualche problemino lato bios ma decisamente più tranquilla la situazione. Asrock qualche bios non proprio riuscito benissimo, ma almeno non si sono impanicati e fatti casini come Asus e Gigabyte.
Che poi tutti i marchi hanno modelli di mobo non riusciti al 100%, è più che normale. Però su am5 a sto giro, la preferenza per brand sarebbe asrock, msi, giga e per ultima asus.
Che è quello che ho fatto io scegliendo asrock x670e taichi come scheda madre per la mia build!!!!
RoUge.boh
19-09-2023, 08:25
C'è da dire una cosa lato ATX nulla da dire, ma lato M-ATX c'è poco (DI 650E NULLA se non una scheda ASUS da over 400€) mentre per ITX c'è solo ASUS e ASROCK su B650E (asrock introvabile e/o sovraprezzata) mentre MSIe Giga ha "solo" 650 ITX ma allo stesso prezzo dell'asus.
Quindi quasi tutte le configurazione ITX sono con lei:
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-i-gaming-wifi-model/
(sto guardando perchè dove volevo mettere il PC ATX con la MSI X670E il case ci sta al pelo e con scrivania da 120 cm il case si prende 35/40 cm schermo portatile del lavoro, mouse e tastiera.. insomma la cappellata l'ho fatta perchè sono passato dal 27" al 34 UW che solo lui riempie la scrivania e metterlo per terra mi sembra una schifezza
C'è da dire una cosa lato ATX nulla da dire, ma lato M-ATX c'è poco (DI 650E NULLA se non una scheda da over 400) mentre per ITX c'è solo ASUS e ASROCK su B650E (asrock introvabile e/o sovraprezzata) mentre MSI e Giga ha solo 650 allo stesso prezzo dell'asus.
Quindi quasi tutte le configurazione ITX sono con lei:
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-i-gaming-wifi-model/
(sto guardando perchè dove volevo mettere il PC ATX con la MSI X670E il case ci sta al pelo e con scrivania da 120 cm il case si prende 35/40 tra pc del lavoro, case mouse e tastiera.. insomma
Magari provare con un h500m come case!!!!
RoUge.boh
19-09-2023, 09:10
Magari provare con un h500m come case!!!!
è più grosso 544 x 248 x 546mm
O11 AIR MINi è 400 x 288 x 384mm
Anche se avevo fatto i calcoli ed avevo detto ci sta tutto il problema è lo spazio avrei un ambiente molto soffocato.
Tanto la scheda madre e l'ali l'ho presi da amazon ed ho fatto il reso (manco li ho aperti..) il resto rifaccio sistema ITX che mi piacciono un sacco.
(anche perchè O11 white che ho messo in vedita è anche da "abbellire" quindi avrei dovuto comprare almeno altre 3 ventole e per la configurazione cosi non le prendi RGB? alias altri 60/80 € in sole ventole più (conoscendomi) non prediamo anche sta cavolata ecc?? :D :D
Almeno qualcuno avrà uan configurazione ITX su 7800X3D e 7900 XTX :D
è più grosso 544 x 248 x 546mm
O11 AIR MINi è 400 x 288 x 384mm
Anche se avevo fatto i calcoli ed avevo detto ci sta tutto il problema è lo spazio avrei un ambiente molto soffocato.
Tanto la scheda madre e l'ali l'ho presi da amazon ed ho fatto il reso (manco li ho aperti..) il resto rifaccio sistema ITX che mi piacciono un sacco.
(anche perchè O11 white che ho messo in vedita è anche da "abbellire" quindi avrei dovuto comprare almeno altre 3 ventole e per la configurazione cosi non le prendi RGB? alias altri 60/80 in sole ventole più (conoscendomi) non prediamo anche sta cavolata ecc?? :D :D
Almeno qualcuno avrà uan configurazione ITX su 7800X3D e 7900 XTX :D
Io ho fatto upgrade da atx a eatx!!!!
Black"SLI"jack
19-09-2023, 12:08
C'è da dire una cosa lato ATX nulla da dire, ma lato M-ATX c'è poco (DI 650E NULLA se non una scheda ASUS da over 400€) mentre per ITX c'è solo ASUS e ASROCK su B650E (asrock introvabile e/o sovraprezzata) mentre MSIe Giga ha "solo" 650 ITX ma allo stesso prezzo dell'asus.
Quindi quasi tutte le configurazione ITX sono con lei:
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-i-gaming-wifi-model/
(sto guardando perchè dove volevo mettere il PC ATX con la MSI X670E il case ci sta al pelo e con scrivania da 120 cm il case si prende 35/40 cm schermo portatile del lavoro, mouse e tastiera.. insomma la cappellata l'ho fatta perchè sono passato dal 27" al 34 UW che solo lui riempie la scrivania e metterlo per terra mi sembra una schifezza
Attenzione a quella mobo itx. Letto un pò ovunque che soffre di coil whine anche parecchio fastidioso. Mi pare di aver visto pure un video (forse youtube ma non ricordo) dove fischiava una meraviglia. 300 euro per una mobo così anche no. La asrock viene circa 15-20 euro in più.
Su matx solo b650 liscio. Il b650e si trova praticamente, tolte alcune itx, su formato atx.
X670e stesso discorso, una o due ITX, l'asus gene matx e poi tutte atx o eatx.
LentapoLenta
19-09-2023, 14:39
La scimmia sale... vorrei saltare questa generazione ma non sono sicuro di farcela. :fagiano:
Al momento mi frena il non trovare una mobo che mi sconfinfera... qualcuno ha/ha notizie di questa scheda madre:
ASUS ROG Strix X670E-A
Ps. ditemi che fa onco ai bachi, così acquieto la scimmia per qualche tempo...
RoUge.boh
19-09-2023, 14:49
Attenzione a quella mobo itx. Letto un pò ovunque che soffre di coil whine anche parecchio fastidioso. Mi pare di aver visto pure un video (forse youtube ma non ricordo) dove fischiava una meraviglia. 300 euro per una mobo così anche no. La asrock viene circa 15-20 euro in più.
Su matx solo b650 liscio. Il b650e si trova praticamente, tolte alcune itx, su formato atx.
X670e stesso discorso, una o due ITX, l'asus gene matx e poi tutte atx o eatx.
Onestamente avevo letto il tuo allert pero sono cose soggettive ma è anche vero giuro sto facendo una fatica tremenda a "fidarmi" di cosa leggo.
Su reddit parlano male anche della MSI B650 :rolleyes: dove consigliano appunto l'asus VS MSI.
Stavo cercando di convincermi tra ASROCK e ASUS lo confesso.
Per configurazioni ITX su pcpartbulder sono prativamente 70% ASUS (tutte le recensioni viste montano ASUS...
Black so che ne sai e sei sul forum da anni credo di seguire il tuo consiglio sta sera ordino
Oggi ho fatto il reso dell'MSI X670E (manco scartata) ma per le mie esigenze 2 SSD vanno alla grande
(idiota che non avevo calcolato il monitor che "predeva più spazio)
Fa schifo però pensare che 300€ di scheda ed hanno sti problemi :muro: :muro: :muro:
Hai ragione M-ATX solo liscio oppure X670E la gene (prezzo troppo alto):
https://pcpartpicker.com/b/wg4dnQ
rickiconte
19-09-2023, 15:34
Immaginavo, è la scimmia che fa la parte del demone.
Risolvo con le RAM acquistate e vado a spulciare CPU e GPU.
Grazie! ;)
La scimmia per AM5 poteva anche avere senso, ma i componenti che mettevi non è che fossero granchè (per non dire altro), quindi segui i consigli che ti hanno dato e rafforza la tua attuale configurazione.
Attenzione a quella mobo itx. Letto un pò ovunque che soffre di coil whine anche parecchio fastidioso. Mi pare di aver visto pure un video (forse youtube ma non ricordo) dove fischiava una meraviglia. 300 euro per una mobo così anche no.
Ci avevo dato un occhio anch'io a quella itx.
Il problema è anche che sul dissipatore dell'alimentazione (a causa della ridotta dimensione) c'è una ventolina che inizia a frullare a velocità assurde se la cpu assorbe molta corrente.
Io cercavo di farmi un sistema il più silenzioso possibile e l'ho scartata al volo! Con un 7950X quella ventola faceva gli stessi rpm di un vtec Honda a manetta!:D
RoUge.boh
19-09-2023, 21:45
Ci avevo dato un occhio anch'io a quella itx.
Il problema è anche che sul dissipatore dell'alimentazione (a causa della ridotta dimensione) c'è una ventolina che inizia a frullare a velocità assurde se la cpu assorbe molta corrente.
Io cercavo di farmi un sistema il più silenzioso possibile e l'ho scartata al volo! Con un 7950X quella ventola faceva gli stessi rpm di un vtec Honda a manetta!:D
Peccato che vtec honda era una melodia :read: io non ci ho dato peso con un 7800X3D non mi aspetto consumi esagerati.
Ordinata ASROCK vediamo quando arriva.
anomalos
20-09-2023, 05:41
Peccato che vtec honda era una melodia :read: io non ci ho dato peso con un 7800X3D non mi aspetto consumi esagerati.
Ordinata ASROCK vediamo quando arriva.
Ciao che modello ? Grazie
RoUge.boh
20-09-2023, 18:42
Ciao che modello ? Grazie
Cosa? ho ordinato questa: B650E PG-ITX WiFi (https://pg.asrock.com/mb/AMD/B650E%20PG-ITX%20WiFi/index.asp)
Mi spiace per l'MSI sono sincero (Costava anche meno) ma veramente non avrei avuto più spazio sulla scrivania (anche perchè ci ho rimesso il case)
Salve a tutti,
qualcuno ha avuto modo di provare la Msi B650 edge wifi ?!?
Grazie.
Gnubbolo
21-09-2023, 21:50
sto mandando indietro una ASUS Prime X670-P CSM + ryzen 7 7700, non credo accetterannno il reso, ma è bacata quasi per tutti, incredibile.
spero che almeno uno dei due cosi me lo rimborsino, almeno sono sicuro di cosa non andava. perchè in 25 anni non mi è mai successo di non capire la causa di un problema, qua ha fatto il POST 2 volte poi dopo avere cambiato 1 parametro sulla CPU ( ho tolto il turbo mode ) è impazzita e non ha più risposto a niente.
UEFI merda per bimbominkia.
sto mandando indietro una ASUS Prime X670-P CSM + ryzen 7 7700, non credo accetterannno il reso, ma è bacata quasi per tutti, incredibile.
spero che almeno uno dei due cosi me lo rimborsino, almeno sono sicuro di cosa non andava. perchè in 25 anni non mi è mai successo di non capire la causa di un problema, qua ha fatto il POST 2 volte poi dopo avere cambiato 1 parametro sulla CPU ( ho tolto il turbo mode ) è impazzita e non ha più risposto a niente.
UEFI merda per bimbominkia.
Avevi provato anche a lasciare tutto a stock?
rickiconte
22-09-2023, 07:53
sto mandando indietro una ASUS Prime X670-P CSM + ryzen 7 7700, non credo accetterannno il reso,
Non ho capito, mandi indietro senza che il negozio ti abbia autorizzato il reso :confused: :confused:
RoUge.boh
22-09-2023, 09:27
Avevi provato ad aggioranre l'ultimo bios?
Cmq tutti i video di recensori vedo che sono montanti su Mobo ASUS e non citano problemi però sui forum si leggono un sacco di problemi.
Ora veramente non so ma sembra che, oramai Asus investa più nell'inviare X mila schede ai recensori che ad ottimizzare i suoi prodotti.
Non so, rifacendo il cambio da ATX e ITX (:cry: ancora non ho assemblato nulla) e sto aspettando l'ASROCK B650E-PG ITX. (investendo quei 30€ in più)
Avevi provato ad aggioranre l'ultimo bios?
Cmq tutti i video di recensori vedo che sono montanti su Mobo ASUS e non citano problemi però sui forum si leggono un sacco di problemi.
Ora veramente non so ma sembra che, oramai Asus investa più nell'inviare X mila schede ai recensori che ad ottimizzare i suoi prodotti.
Non so, rifacendo il cambio da ATX e ITX (:cry: ancora non ho assemblato nulla) e sto aspettando l'ASROCK B650E-PG ITX. (investendo quei 30€ in più)
Ricordo ancora il primo SSD che acquistai, mille recensioni 10/10 poi tutto il mondo ha avuto problemi causa controller difettosi.
RoUge.boh
22-09-2023, 10:47
Ricordo ancora il primo SSD che acquistai, mille recensioni 10/10 poi tutto il mondo ha avuto problemi causa controller difettosi.
Pero capisci anche tu di chi ci dobbiamo fidare? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Si è data troppo potere alla gente :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Anche io stavo per prendere 2 ASUS la prima era per la configurazione ATX ma poi mi avete consigliato l'MSI ed avevo ordinato la tua stessa scheda ma poi mi sono accorto che con UW non avevo più spazio sulla scrivania ed ho rifatto l'ITX e anche li stavo riprendendo l'ASUS 650E-I fermato ed ho ordinatol'Asrock (difficile anche da reperire ed è l'unico pezzo che mi manca adesso per montare tutto).
Ciao, ragazzi.. anch'io resto un po' deluso da quello che si legge di Asus anche perché ho sempre avuto quella marca ( v.firma) e vorrei farmi una nuova build.
Alla luce di tutto vorrei chiedervi se la Asrock B650E PG Riptide WiFi può considerarsi una buona base duratura per i prossimi anni.
Ero partito convinto con le Taichi ma sinceramente sono fuori coi prezzi e non credo valgono 2/300 euro in più..
Pensavo di montarci un7800x3d 32gb di buona RAM..
Che ne pensate?
RoUge.boh
22-09-2023, 13:06
Ciao, ragazzi.. anch'io resto un po' deluso da quello che si legge di Asus anche perché ho sempre avuto quella marca ( v.firma) e vorrei farmi una nuova build.
Alla luce di tutto vorrei chiedervi se la Asrock B650E PG Riptide WiFi può considerarsi una buona base duratura per i prossimi anni.
Ero partito convinto con le Taichi ma sinceramente sono fuori coi prezzi e non credo valgono 2/300 euro in più..
Pensavo di montarci un7800x3d 32gb di buona RAM..
Che ne pensate?
Non i fasciare sul marchio quella tua proposta è un'ottima scheda
Io tra PC assemblati mi sono sempre trovato bene con tutti, poi ci sono schede meglio progettate.
La shceda che vuoi prendere ha solo un chip audio vecchio ma tanto se vuoi un minimo di qualità audio vai di scheda esterna.
Per approfondimenti guardati questa tabella (la trovi anche in prima pagina)
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit#gid=0
Appena arriva tutto vi faccio vedere la "pazzia" che ho realizzato :sofico: (anche se dovrebbe andare al contrario l'animation)
Gnubbolo
22-09-2023, 21:06
Non ho capito, mandi indietro senza che il negozio ti abbia autorizzato il reso :confused: :confused:
lunedì passa l'omino a prendere il pacco. amazon ( l'algoritmo mi ha autorizzato a spedire tutto indietro ) si prende diversi giorni per verificare che non abbia raccontato balle e deciderà se sostituirmi totalmente o parzialmente il pacco.. o rendermi i soldi.
male che vada almeno saprò cosa era bacato, cpu o mobo.
Avevi provato ad aggioranre l'ultimo bios?
Cmq tutti i video di recensori vedo che sono montanti su Mobo ASUS e non citano problemi però sui forum si leggono un sacco di problemi.
Ora veramente non so ma sembra che, oramai Asus investa più nell'inviare X mila schede ai recensori che ad ottimizzare i suoi prodotti.
Non so, rifacendo il cambio da ATX e ITX (:cry: ancora non ho assemblato nulla) e sto aspettando l'ASROCK B650E-PG ITX. (investendo quei 30€ in più)
al primo avvio ha fatto il post molto lentamente come avevo letto sui forum per il check della ram. sono entrato nell'interfaccia ho navigato bene etc.
ho eliminato subito quel cancro del turbo boost, al secondo riavvio tutto ok.
al terzo riavvio è scomparso il segnale video e la ventola della cpu si è fermata ... tastiera morta cosa che mi ha indispettito.
aspetto mezzora, niente.
resetto bios.
riparte ventola cpu ma nessun post. tastiera morta.
non ci perdo altro tempo, non esiste che venga mandato in vendita un prodotto del genere, non mi è mai capitato una cosa così in 25 anni. non ho comprato cose a caso, è da luglio che studio cosa fare, non esiste proprio.
si. ho anche aggiornato bios tramite USB.
al primo avvio ha fatto il post molto lentamente come avevo letto sui forum per il check della ram. sono entrato nell'interfaccia ho navigato bene etc.
ho eliminato subito quel cancro del turbo boost, al secondo riavvio tutto ok.
al terzo riavvio è scomparso il segnale video e la ventola della cpu si è fermata ... tastiera morta cosa che mi ha indispettito.
aspetto mezzora, niente.
resetto bios.
riparte ventola cpu ma nessun post. tastiera morta.
non ci perdo altro tempo, non esiste che venga mandato in vendita un prodotto del genere, non mi è mai capitato una cosa così in 25 anni. non ho comprato cose a caso, è da luglio che studio cosa fare, non esiste proprio.
si. ho anche aggiornato bios tramite USB.
Ho avuto un'esperienza simile con la mia, poi ho risolto ma l'inizio è stato scoppiettante :asd:
SnobWatch
24-09-2023, 20:50
ragazzi com'è la MSI X670E MAC ACE?
posso comprarla tranquillamente? ci sono problemi noti?
ragazzi com'è la MSI X670E MAC ACE?
posso comprarla tranquillamente? ci sono problemi noti?
I problemi noti sono che potrebbe filare tutto liscio o che potresti avere qualche rogna in fase di avvio (basta andare a ritroso nella discussione), visto lo stato attuale degli ultimi bios io la prenderei, farei solo l'aggiornamento prima di installare le varie componenti e una volta settate le ram un bel memtest e poi sei a posto ;)
SnobWatch
24-09-2023, 22:13
che voi sappiate le RAM "Intel" su AMD funzionano?
ho 4x16GB Corsair 6200MHz C36 con chip SK Hynix...
dite che riuscirò a farle andare a 6GHz C30 su AMD?
Intel-Inside
25-09-2023, 06:21
che voi sappiate le RAM "Intel" su AMD funzionano?
ho 4x16GB Corsair 6200MHz C36 con chip SK Hynix...
dite che riuscirò a farle andare a 6GHz C30 su AMD?
Guarda io per essere sicuro al 100% andrei su Kit certificati AMD Expo inseriti nell'elenco di compatibilità della Mobo... almeno eviti rogne a non finire...
RoUge.boh
25-09-2023, 08:26
Ci sono tante variabili potrebbero funzionare o no, (dipende anche tra produttore e versione BIOS) se le hai in casa prova, se devi prenderle prenxi delle memorie certificate EXPO per limitare i problemi
Ciao,
tra le varie DDR5 certificate AMD avrei adocchiato queste G.Skill Trident Z5 NEO 32GB DDR5 Kit (2x16GB) 6000MHz, CL30, AMD EXPO..
Secondo voi quali alternative ho su MB Asrock B650E?
Ci sono un macello di marche/medelli/freq/latenze che non ci capisco una mazza..
Vorrei le migliori;) penso che al 80% monterò un 7800x3d ( anche se non mi convince ancora del tutto per le scarse prestazioni fuori dal gaming)
Black"SLI"jack
25-09-2023, 10:26
vai tranquillo con quelle ram. le ho montate su di una asrock x670e taichi (di un amico) e perfette. con tanto di timing impostati su aggressive dal bios stesso e alcuni in manuale.
mentre per me sempre su x670e taichi e su b650 pg riptide (rispettivamente 7950x e 7950x3d), monto due kit simili ma c32. anche queste expo attivo, timing su aggressive e alcuni in manuale. uno dei due kit, con chip hynix b-die, da 6000mhz le tengo a 6400mhz in sync con il memory controller.
sinceramente con g.skill non ho mai avuto problemi su nessuna piattaforma amd o intel che sia.
Grazie, scusa la.domanda sciocca ( sono un po' tardo ultimamente) ma la questione dei timings mi lascia sempre confusione...Dici che sarebbero meglio le cl32 perché si possono tirare di più rispetto alle 30?
Come faccio a sapere la bontà dei chip montati?
Fra Trident e Flare ( a parità di timings..)poi, cambia solo l'estetica?
Black"SLI"jack
25-09-2023, 11:00
Grazie, scusa la.domanda sciocca ( sono un po' tardo ultimamente) ma la questione dei timings mi lascia sempre confusione...Dici che sarebbero meglio le cl32 perché si possono tirare di più rispetto alle 30?
Come faccio a sapere la bontà dei chip montati?
Fra Trident e Flare ( a parità di timings..)poi, cambia solo l'estetica?
per il tipo di chip che montano, lo saprai solo quanto ti arrivano, in base all'etichetta saprai se sono hynix b-die o m-die. cl30 o cl32 cambia 0. le mie c32 le ho messe a c30 senza problema. poi ovvio che tutto sta alla fortuna. potresti beccare un kit sfigato. ma nel limite dei timing garantiti non hai problemi.
semmai se uno volesse salire in frequenza, meglio prendere direttamente un kit ad alte frequenze che sicuramente sono b-die. gli m-die invece permettono timing più tirati a scapito di frequenze massime inferiori.
fra trident e flare unica differenza l'estetica. ma lato prezzo non credo ci siano differenze tangibili. in base a dove le compri c30 e c32 hanno prezzi praticamente uguali.
ultimate trip
26-09-2023, 10:36
ciao ragazzi dal sito msi della x670e tomahawk si legge per le ram
Max. overclocking frequency:
a) 1DPC 1R Max speed up to 7800+ MHz
b) 1DPC 2R Max speed up to 6400+ MHz
c) 2DPC 1R Max speed up to 6400+ MHz
d) 2DPC 2R Max speed up to 5400+ MHz
se uno compra 64 gb (32 x 2) è nel caso b giusto?
ciao ragazzi dal sito msi della x670e tomahawk si legge per le ram
Max. overclocking frequency:
a) 1DPC 1R Max speed up to 7800+ MHz
b) 1DPC 2R Max speed up to 6400+ MHz
c) 2DPC 1R Max speed up to 6400+ MHz
d) 2DPC 2R Max speed up to 5400+ MHz
se uno compra 64 gb (32 x 2) è nel caso b giusto?
Si, 1 dimm per canale a doppio rango.
Consiglio personale, sta a 6000 MHz ;)
ultimate trip
26-09-2023, 10:58
Si, 1 dimm per canale a doppio rango.
Consiglio personale, sta a 6000 MHz ;)
grazie, effettivamente stavo pensando a queste, che dici?
RAM DIMM G.Skill Trident Z NEO DDR5 6000 Mhz Da 64GB (2x32GB) Nero CL30 AMD EXPO
grazie, effettivamente stavo pensando a queste, che dici?
RAM DIMM G.Skill Trident Z NEO DDR5 6000 Mhz Da 64GB (2x32GB) Nero CL30 AMD EXPO
Non vedo alcun motivo per non prenderle, frequenza giusta e certificate expo ;) ma non ho esperienza diretta con le G.Skill, sempre avuto Corsair e Kingston, tanto per essere sicuri fai qualche ricerca sul forum e sul web con il modello della ram e "trouble", tanto per non abbassare la guardia e non mollare lo stress da acquisto :O :asd:
Rubberick
26-09-2023, 14:29
Ciao, leggendo le specifiche della MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI sembra la scheda adatta a me, ma c'e' uno youtuber che non ho capito granchè perchè ci butta sopra fango.
Il punto che più mi crea problemi è il fatto dove dice che non so quante volte ha dovuto reinstallare il bios...
Onestamente credo che sti youtuber cerchino sempre di farci cose assurde sparando le ram a 10.000 e overcloccando in modo folle, personalmente userei un 7700x con delle ram a 5600mhz corsair standard da 64 GB (2x32) e nn ci giocherei nemmeno, il pc lo uso per lavoro.
Secondo voi ho da temere? non vorrei prendere asus, ma non conosco molti brand... magari gigabyte... ma non so... per il mio vecchio threadripper mi sono trovato bene prendendo MSI
Ragazzi vorrei acquistare una Msi B650 Edge,
volevo sapere se da bios, quindi non da windows tramite software, fosse possibile regolare le ventole di raffreddamento del case da 120 e 140 pwm, in modo che girino sempre al massimo dei giri continuamente.
Grazie.
Ragazzi vorrei acquistare una Msi B650 Edge,
volevo sapere se da bios, quindi non da windows tramite software, fosse possibile regolare le ventole di raffreddamento del case da 120 e 140 pwm, in modo che girino sempre al massimo dei giri continuamente.
Grazie.
Certo, si può fare praticamente da sempre
Secondo voi ho da temere? non vorrei prendere asus, ma non conosco molti brand... magari gigabyte... ma non so... per il mio vecchio threadripper mi sono trovato bene prendendo MSI
Ciao Rubberick, è stato scritto parecchio a riguardo, basta andare a ritroso nella discussione ;)
In ogni caso le cose da fare sono sempre quelle:
- aggiornare il Bios (si può fare anche prima di montare cpu e ram), sul sito MSI è tutto specificato con tanto di guida per aggiornare il bios nelle varie modalità;
- prendere ram a 6000 MHz CL30 o CL36 possibilmente certificate (solo per scrupolo, alla fine si sa che non cambia niente);
detto questo la main in questione che è quella che ho anche io è la X670e che viene via a meno e il suo lavoro lo fa alla grande, soffre di dotazione un po povera (problema generalizzato a meno che tu non voglia spendere 500€ di mainbaord) e qualcuno ha rognato particolarmente con il primo avvio, poi tutto risolto (vedi post vecchi).
Per quanto riguarda le Asus a quanto ho capito sono quelle che, in generale, hanno avuto più rogne con i bios, Gigabyte mai avuta una vita mia e non sono neanche informato.
Ho letto bene delle Asrock su X670e.
Rubberick
26-09-2023, 16:07
Ciao Rubberick, è stato scritto parecchio a riguardo, basta andare a ritroso nella discussione ;)
In ogni caso le cose da fare sono sempre quelle:
- aggiornare il Bios (si può fare anche prima di montare cpu e ram), sul sito MSI è tutto specificato con tanto di guida per aggiornare il bios nelle varie modalità;
- prendere ram a 6000 MHz CL30 o CL36 possibilmente certificate (solo per scrupolo, alla fine si sa che non cambia niente);
detto questo la main in questione che è quella che ho anche io è la X670e che viene via a meno e il suo lavoro lo fa alla grande, soffre di dotazione un po povera (problema generalizzato a meno che tu non voglia spendere 500€ di mainbaord) e qualcuno ha rognato particolarmente con il primo avvio, poi tutto risolto (vedi post vecchi).
Per quanto riguarda le Asus a quanto ho capito sono quelle che, in generale, hanno avuto più rogne con i bios, Gigabyte mai avuta una vita mia e non sono neanche informato.
Ho letto bene delle Asrock su X670e.
ti ringrazio, onestamente la x670e tomahawk mi sembra abbastanza ben fornita... certo spendi 300 euro non 1000 quindi non posso aspettarmi linee pci-16x come se piovessero ovunque ma come espandibilità già mi sembra veramente tanta roba... considerando che la userei per uso workstation mi va più che bene!
RoUge.boh
26-09-2023, 16:45
ti ringrazio, onestamente la x670e tomahawk mi sembra abbastanza ben fornita... certo spendi 300 euro non 1000 quindi non posso aspettarmi linee pci-16x come se piovessero ovunque ma come espandibilità già mi sembra veramente tanta roba... considerando che la userei per uso workstation mi va più che bene!
Ricordati che adesso c'è la promozione MSI - € 30 che te la fanno costare 276 https://it.msi.com/Promotion/afterschoolcashback
Io l'avevo presa ma non l'ho provata.. (causa cambio case..) sto ancora aspettando che mi arrivi la ASROCK B650E PG ITX ne ho sentito parlare molto bene (anche lei scheda da € 300 :muro: :muro: :muro: )
Rubberick
26-09-2023, 17:45
Ricordati che adesso c'è la promozione MSI - € 30 che te la fanno costare 276 https://it.msi.com/Promotion/afterschoolcashback
Io l'avevo presa ma non l'ho provata.. (causa cambio case..) sto ancora aspettando che mi arrivi la ASROCK B650E PG ITX ne ho sentito parlare molto bene (anche lei scheda da € 300 :muro: :muro: :muro: )
argh non lo sapevo, l'ho appena comprata su amazzonia, c'e' modo di farsi ridare i 30 € ?
CtrlAltSdeng!
28-09-2023, 14:36
ti ringrazio, onestamente la x670e tomahawk mi sembra abbastanza ben fornita... certo spendi 300 euro non 1000 quindi non posso aspettarmi linee pci-16x come se piovessero ovunque ma come espandibilità già mi sembra veramente tanta roba... considerando che la userei per uso workstation mi va più che bene!
E' proprio l'unica cosa certa il numero di linee pci express :asd: a parità di chipset ogni mobo ha lo stesso numero di linee...la differenza fra una da 300 e una da 1000 la fa altro....
ultimate trip
28-09-2023, 15:55
argh non lo sapevo, l'ho appena comprata su amazzonia, c'e' modo di farsi ridare i 30 € ?
si certo attivi la procedura dopo 14 gg dall'acquisto. tienici informati è una bella mb anche per me e vorrei prenderla
Ricordati che adesso c'è la promozione MSI - € 30 che te la fanno costare 276 https://it.msi.com/Promotion/afterschoolcashback
Io l'avevo presa ma non l'ho provata.. (causa cambio case..) sto ancora aspettando che mi arrivi la ASROCK B650E PG ITX ne ho sentito parlare molto bene (anche lei scheda da € 300 :muro: :muro: :muro: )
argh non lo sapevo, l'ho appena comprata su amazzonia, c'e' modo di farsi ridare i 30 € ?
si certo attivi la procedura dopo 14 gg dall'acquisto. tienici informati è una bella mb anche per me e vorrei prenderla
Scusatemi anche io ho acquistato una Msi B650 Edge, è possibile utilizzare questo sconto ?!? Come funziona ?!? Viene erogato un rimborso ?!?
Grazie.
megthebest
28-09-2023, 17:25
Scusatemi anche io ho acquistato una Msi B650 Edge, è possibile utilizzare questo sconto ?!? Come funziona ?!? Viene erogato un rimborso ?!?
Grazie.Il sito ti darà le info che cerchi https://it.msi.com/Promotion/afterschoolcashback
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Grazie.
Quindi è un rimborso da spendere esclusivamente su steam ?!?
Grazie.
Rubberick
28-09-2023, 22:45
Grazie.
Quindi è un rimborso da spendere esclusivamente su steam ?!?
Grazie.
no quelli sono 20 euro addizionali su steam in caso, ti fanno proprio un cashback se metti l'iban e ti mandano un bonifico...
ora lo faccio grazie :)
Una domanda sapete se asrock fa anche lei il cashback?
paolo.oliva2
30-09-2023, 17:30
Ok a breve mi arriva la X670E PG... se qualcuno ha da chiedermi, np. se non rispondo vuol dire che non ho letto il mess., di solito sono nel TH Ryzen, mi mandate un PVT che poi lo posto anche qui.
La CPU che ci monterò è un 7950X con un AIO 360, farò prove di OC e OC-bench, ma molto probabilmente lo terrò sui 140W PPT/170W PPT, a seconda dell'efficienza.
Preso la x670e Tomahawk, a giorni prendo anche il processo. Il bios consigliate di aggiornalo da tastino o montare tutto e aggiornare dal bios? Grazie
fireradeon
14-10-2023, 19:57
Un saluto a tutti, dopo tanti anni stavo valutando di cambiare il PC, puntando su un top di gamma da tenere 6/7 anni come l'attuale.
Come CPU pensavo di prendere il Ryzen 9 7950X3D e leggendo in giro scopro che le asus, che ho sempre avuto, fanno super schifo.... a questo punto stavo pensando, seguendo i vostri consigli, di prendere una ASRock, che pare essere la migliore con questa CPU.
Io pensavo nello specifico di prendere questa https://www.asrock.com/mb/AMD/X670E%20Taichi/index.asp
Dite che va bene, ci sono cose che devo sapere (difetti, problemi etc.) oppure vado tranquillo?
Forse il "difetto" maggiore è la porta di rete che è "solo" da 2.5ghz, io attualmente ho proprio la FTTH da 2.5ghz, se un giorno dovessero portare linee FTTH da 10gbps non sarebbe future proof, ma non è poi una tragedia, potrei prendere una scheda di rete pcie da montare sulla mobo, e il problema si potrebbe risolvere.
Tenete conto che la CPU la tengo a stock, niente overclock.
RoUge.boh
16-10-2023, 13:44
Per chi avesse schede ASROCK o MSI con il programma Nahimic, mio consiglio, evitate di installarlo programma veramente orribile e (ciliegina) NON si cancella o meglio lo disinstalli ma al riavvio ricompare l'icona, ho dovuto cancellando cercando le chiavi e cancellandole..
megthebest
16-10-2023, 16:23
Dite che va bene, ci sono cose che devo sapere (difetti, problemi etc.) oppure vado tranquillo?
Forse il "difetto" maggiore è la porta di rete che è "solo" da 2.5ghz, io attualmente ho proprio la FTTH da 2.5ghz, se un giorno dovessero portare linee FTTH da 10gbps non sarebbe future proof, ma non è poi una tragedia, potrei prendere una scheda di rete pcie da montare sulla mobo, e il problema si potrebbe risolvere.
Tenete conto che la CPU la tengo a stock, niente overclock.
Asrock e Msi sono ottime..
Forse intendevi 2.5Gbps sulla velocità della rete...
Credo che andrà benissimo per tanti anni ancora, anche alla luce del fatto che cmq per la 10Gbps devi comunque avere cavi diversi e un router che la supporti nativamente (alm momento super costosi)
fireradeon
17-10-2023, 15:13
Asrock e Msi sono ottime..
Forse intendevi 2.5Gbps sulla velocità della rete...
Credo che andrà benissimo per tanti anni ancora, anche alla luce del fatto che cmq per la 10Gbps devi comunque avere cavi diversi e un router che la supporti nativamente (alm momento super costosi)
Ok, grazie mille, si intendevo Gbps mi sbaglio sempre e scrivo Mhz :D Avete qualche suggerimento sulla RAM? Io di solito prendo Gskill e mai avuto problemi, voi consigliate qualcosa di particolare insieme alla 7950x3d?
megthebest
17-10-2023, 15:18
Ok, grazie mille, si intendevo Gbps mi sbaglio sempre e scrivo Mhz :D Avete qualche suggerimento sulla RAM? Io di solito prendo Gskill e mai avuto problemi, voi consigliate qualcosa di particolare insieme alla 7950x3d?
Non ci sono marche particolari, Gskill, Kingston, Corsair, Patriot sono tutte ottime .. sarebbe meglio, soprattutto con moduli ad alta capacità, avere il modello nella lista QVL di compatibilità (e meglio se ram specifiche certificare EXPO)
fireradeon
17-10-2023, 15:20
Non ci sono marche particolari, Gskill, Kingston, Corsair, Patriot sono tutte ottime .. sarebbe meglio, soprattutto con moduli ad alta capacità, avere il modello nella lista QVL di compatibilità (e meglio se ram specifiche certificare EXPO)
Io avevo selezionato queste https://www.gskill.com/product/165/390/1661410135/F5-6000J3038F16GX2-TZ5NR
direttamente dal sito gskill con il ram configurator
megthebest
17-10-2023, 15:23
Io avevo selezionato queste https://www.gskill.com/product/165/390/1661410135/F5-6000J3038F16GX2-TZ5NR
direttamente dal sito gskill con il ram configurator
quello sono perfette e presenti nella lista QVL della mobo Asrock
fireradeon
17-10-2023, 15:27
quello sono perfette e presenti nella lista QVL della mobo Asrock
E sono anche certificate EXPO?
Miky2147
18-10-2023, 09:08
Buongiorno, vorrei chiedere se qualcuno sa se l'SSD Seagate Firecuda 530 Gen.4 2TB (ZP2000GM3A023) con dissipatore integrato è compatibile con la ROG STRIX X670E-A GAMING WIFI. La versione del Firecuda 530 senza dissipatore pare introvabile quindi sono costretto ad acquistare la versione con dissipatore integrato, ma devo essere sicuro che sia compatibile con la mia scheda madre. Ho dei dubbi perché il dissipatore integrato è molto ingombrante. Il Firecuda 530 con dissipatore integrato è presente nella lista dei dispositivi compatibili sulla scheda madre, ma per esperienza personale le liste di compatibilità dei prodotti Asus non sono affidabili. Grazie in anticipo
SnobWatch
19-10-2023, 13:54
non so se è già stato detto ma sono usciti gli AGESA 1.0.8.0 per le varie X670E.
io non l'ho ancora messo perchè MSI reputa il firmware beta per cui aspetto volentieri la stabile.
SnobWatch
19-10-2023, 13:55
Un saluto a tutti, dopo tanti anni stavo valutando di cambiare il PC, puntando su un top di gamma da tenere 6/7 anni come l'attuale.
Come CPU pensavo di prendere il Ryzen 9 7950X3D e leggendo in giro scopro che le asus, che ho sempre avuto, fanno super schifo.... a questo punto stavo pensando, seguendo i vostri consigli, di prendere una ASRock, che pare essere la migliore con questa CPU.
Io pensavo nello specifico di prendere questa https://www.asrock.com/mb/AMD/X670E%20Taichi/index.asp
Dite che va bene, ci sono cose che devo sapere (difetti, problemi etc.) oppure vado tranquillo?
Forse il "difetto" maggiore è la porta di rete che è "solo" da 2.5ghz, io attualmente ho proprio la FTTH da 2.5ghz, se un giorno dovessero portare linee FTTH da 10gbps non sarebbe future proof, ma non è poi una tragedia, potrei prendere una scheda di rete pcie da montare sulla mobo, e il problema si potrebbe risolvere.
Tenete conto che la CPU la tengo a stock, niente overclock.
asus ormai produce solo monnezza, fattelo dire da uno che ha speso 1200€ per una Z690 Extreme, soldi buttati, una monnezza.
Mi sa che è ricominciato il giro delle uscite MB AM5 sull'onda del lancio delle "nuove" schede 1700 con WiFi 7 per i 14esima gen.
Questa è di Gigabyte (bellina per le build white :D):
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X670E-AORUS-PRO-X#kf
Poi non se se risulta anche a voi, ma sto tenendo d'occhio vari modelli AM5 e negli ultimi giorni ho notato un rialzo dei prezzi. Es la MSI MEG Ace nello stesso noto store italiano è passata dai 749 euro di una decina di giorni fa agli attuali 917 euro :eek: follia.
SnobWatch
19-10-2023, 15:14
Mi sa che è ricominciato il giro delle uscite MB AM5 sull'onda del lancio delle "nuove" schede 1700 con WiFi 7 per i 14esima gen.
Questa è di Gigabyte (bellina per le build white :D):
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X670E-AORUS-PRO-X#kf
Poi non se se risulta anche a voi, ma sto tenendo d'occhio vari modelli AM5 e negli ultimi giorni ho notato un rialzo dei prezzi. Es la MSI MEG Ace nello stesso noto store italiano è passata dai 749 euro di una decina di giorni fa agli attuali 917 euro :eek: follia.
ma lasciate stare gli store italiani, i tedeschi sono anni luce avanti e si risparmia un botto.
SnobWatch
19-10-2023, 15:21
domanda... come dico da un pò, felicissimo di essere passato ad AMD dopo aver sudato 2 anni freddi tra 12900K e 13900K su una scheda madre Asus che definirla spazzatura era fargli un complimento.
Asus ormai è allo sbando più totale, i loro bios sono guidati da ragazzini che non hanno il concetto di processo software, saranno anche bravi overclocker, ma non hanno proprio il concetto di processo software.
detto questo...
esiste su AMD qualcosa di analogo all'intel driver & support assistant?
qualcosa che mi notifichi automaticamento l'aggiornamento dei driver, chipset, gpu integrata, wifi AMD, ecc. ecc...
ma lasciate stare gli store italiani, i tedeschi sono anni luce avanti e si risparmia un botto.
Sì, ma vorrei capire se si tratta di un nuovo "trend" al rialzo. Indipendentemente dal mercato. Sarà una combinazione ma questo aumento l'ho notato dopo il lancio delle CPU Intel di 14esima gen. Non vorrei che ora gli indecisi (come me) si son decisi per AMD e a fronte di una domanda che cresce crescono anche i prezzi delle MB. Magari mi son fatto un film io :D Però quell'aumento così di botto mi ha fatto riflettere.
esiste su AMD qualcosa di analogo all'intel driver & support assistant?
Dovrebbe esserci il software "auto detect" nel sito Amd ma io non sono mai riuscito a scaricarlo :rotfl:
BadBoy80
19-10-2023, 21:35
Ciao Ragazzi, scrivo per conto di un amico. Abbiamo assemblato un pc con mobo Msi MPG Carbon B650 Wifi e per quanto prove abbiamo fatto assieme, nn riesciamo a far vedere l'ssd M2 WD SN850X 1Tb nel primo slot M2 Pci Gen5. Se messo su gli altri slot, questo viene visto tranquillamente... cosa può essere?! Se nn ricordo male il primo M2 dovrebbe essere controllato dalla CPU... c'è qualche opzione da attivare nel bios?! La cpu è un 7800X3D
Grazie
Ciao Ragazzi, scrivo per conto di un amico. Abbiamo assemblato un pc con mobo Msi MPG Carbon B650 Wifi e per quanto prove abbiamo fatto assieme, nn riesciamo a far vedere l'ssd M2 WD SN850X 1Tb nel primo slot M2 Pci Gen5. Se messo su gli altri slot, questo viene visto tranquillamente... cosa può essere?! Se nn ricordo male il primo M2 dovrebbe essere controllato dalla CPU... c'è qualche opzione da attivare nel bios?! La cpu è un 7800X3D
Grazie
La Cpu tiene le ram a 6000 mhz?
BadBoy80
20-10-2023, 16:45
La Cpu tiene le ram a 6000 mhz?
Si, sono EXPO. Ma sia attivando EXPO o meno, l'M2 nn lo vede.
Si, sono EXPO. Ma sia attivando EXPO o meno, l'M2 nn lo vede.
Ok, purtroppo a parte soffiare sullo slot che non funziona, aggiornare il bios e provare altro M2 non so cosa consigliarvi, spero arrivi qualcuno più esperto del sottoscritto che sappia consigliarvi meglio.
In ogni caso se l'M2 va in PCIe4 4x non è un problema.
BadBoy80
20-10-2023, 21:02
Ok, purtroppo a parte soffiare sullo slot che non funziona, aggiornare il bios e provare altro M2 non so cosa consigliarvi, spero arrivi qualcuno più esperto del sottoscritto che sappia consigliarvi meglio.
In ogni caso se l'M2 va in PCIe4 4x non è un problema.
Ho messo su l'altro M2 (un wd sn770) e quello viene rilevato senza problemi. Boh.. cosa molto strana. Se fosse un problema di bios, credo nn lo riconoscerebbe nemmeno su gli altri slot... :confused:
Salve a tutti,
ho visto che per la mia motherboard msi b650 edge wifi è uscito un bios beta 7E10v1A1(Beta version) che aggiorna - AGESA ComboPI 1.0.8.0 updated.
Volevo sapere se conviene aggiornare oppure rimanere su questa build 7E10v17 che aveva questi update:
- AGESA ComboPI 1.0.0.7c updated.
- Mitigate security issue.
- Improved DDR5 memory compatibility.
- Improved ACPI S3 issue.
Eventualmente aggiornando all'ultimo bios beta in caso di problemi è possibile fare il downgrade al bios precedente versione 7E10v17 ?!?
Grazie.
megthebest
21-10-2023, 17:15
Salve a tutti,
ho visto che per la mia motherboard msi b650 edge wifi è uscito un bios beta 7E10v1A1(Beta version) che aggiorna - AGESA ComboPI 1.0.8.0 updated.
Volevo sapere se conviene aggiornare oppure rimanere su questa build 7E10v17 che aveva questi update:
- AGESA ComboPI 1.0.0.7c updated.
- Mitigate security issue.
- Improved DDR5 memory compatibility.
- Improved ACPI S3 issue.
Eventualmente aggiornando all'ultimo bios beta in caso di problemi è possibile fare il downgrade al bios precedente versione 7E10v17 ?!?
Grazie.
Tieni il tuo e aspetta la versione stabile v18. Con i bios beta l'ansia da aggiornamenti non va alimentata 😅😜
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta.
Ma eventualmente il downgrade del bios alla versione precedente è possibile oppure no ?!? Anche in questo caso che hanno aggiornato Agesa ?!?
Grazie.
Ciao ragazzi,
vorrei passare ad AMD (dopo anni di Intel). L'unica cosa che non mi è chiara è la seguente. Il chipset b650 supporta le ram ddr5 in dual-channel oppure no? Funzionano in modo diverso da Intel? Grazie a chi risponderà.:)
allego immagine esempio comparazione chipset (sito amd)
https://ibb.co/WFrzSWf
Black"SLI"jack
23-10-2023, 07:59
Ciao ragazzi,
vorrei passare ad AMD (dopo anni di Intel). L'unica cosa che non mi è chiara è la seguente. Il chipset b650 supporta le ram ddr5 in dual-channel oppure no? Funzionano in modo diverso da Intel? Grazie a chi risponderà.:)
allego immagine esempio comparazione chipset (sito amd)
https://ibb.co/WFrzSWf
tutti i chip amd supportano il dual channel.
tutti i chip amd supportano il dual channel.
Grazie! Un'altra info se posso, le attuali mobo AM5 b650 saranno compatibili con le nuove CPU serie 8000? se ho capito bene saranno supportate fino al 2026 su questo socket/chipset. Oppure sono previsti nuovi chipset mantenendo lo stesso socket AM5 ovviamente.
megthebest
24-10-2023, 08:33
Grazie! Un'altra info se posso, le attuali mobo AM5 b650 saranno compatibili con le nuove CPU serie 8000? se ho capito bene saranno supportate fino al 2026 su questo socket/chipset. Oppure sono previsti nuovi chipset mantenendo lo stesso socket AM5 ovviamente.Ciao,
Ovviamente il socket AM5 andrà bene anche per la serie 8xxx.
Non è escluso che supporterà anche la successiva, come successo per Am4
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti,
ho una Msi B650 Edge Wifi. Bios 7E10v17.
E' stato rilasciato da poco il 7E10v1A1 che aggiorna
AGESA ComboPI 1.0.8.0 updated
Non l'ho provato.
Volevo sapere se potete consigliarmi qualche workaround riguardante i tempi di avvio lunghi in cold boot. Il problema presumo derivi dalle ram. Non perchè non siano compatibili ma credo dal fatto della comunicazione tra scheda madre e ram riguardante la frequenza ed i timings.
Avete provato qualche configurazione tramite bios che ha portato qualche miglioramento dei tempi di avvio in cold boot ?!?
Cmq la motherboard è di buona fattura e ben accessoriata, mi sembra strano però che msi non abbia a fine 2023 ancora rilasciato un bios od un fix per risolvere un problema davvero non da poco.
BadBoy80
24-10-2023, 10:00
Qualcuno possiede la ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI può dirmi com'è? ha problemi (a parte armor create)?
Ciao,
Ovviamente il socket AM5 andrà bene anche per la serie 8xxx.
Non è escluso che supporterà anche la successiva, come successo per Am4 A questo proposito, il socket è garantito fino al 2026 quindi probabilmente anche per i 9xxx e magari 10xxx, ma non è detto che tutte le mobo/chipset lo siano come sucesse per AM4 con cui le mobo per i primi ryzen 1xxx non tutte durarono fino ai 5xxx (non so se qualcuna ci arrivò in realtà, non seguivo molto all'epoca).
Sapreste dirmi quali furono i parametri che determinarono la mancata continuazione del supporto, in modo da scegliere ora una mobo con maggiori probabilità di durata? (sempre che sia possibile)
RoUge.boh
24-10-2023, 14:23
Prima pagina la differenza è solo PCI-E 5.0, e nel numero di linee
Soket garantito fino al 26 quindi penso 8X00 e 9x00 sicuro
Per il resto le prestazioni sono le medesime ;)
https://i.imgur.com/l8Kygwo.jpeg
Se si becca una CPU sfigata...non si potrà dare la colpa alla scheda madre
si, ma mi pare di ricordare che le incompatibilità su AM4 erano dovute soprattutto all'alimentazione, non tanto alla potenza ma a qualcos'altro...
BadBoy80
24-10-2023, 15:59
si, ma mi pare di ricordare che le incompatibilità su AM4 erano dovute soprattutto all'alimentazione, non tanto alla potenza ma a qualcos'altro...
Uno dei motivi che si abbandonarono i chipset antecedenti della serie 400 fu che il chip del Bios era troppo piccolo per contenere tutte le istruzioni dalla serie 1000 alla 3000, quindi limitavano la retro compatibilità. Non si poteva passare, per esempio, da una cpu 1000 alla 3000 senza perdere le istruzioni della prima.. Giusto per salvare le mobo B450 e X470 (che allora erano le penultime) fecero la serie MAX, che invece di 16 MB sul chip bios ne aveva 32.
megthebest
24-10-2023, 16:20
Uno dei motivi che si abbandonarono i chipset antecedenti della serie 400 fu che il chip del Bios era troppo piccolo per contenere tutte le istruzioni dalla serie 1000 alla 3000, quindi limitavano la retro compatibilità. Non si poteva passare, per esempio, da una cpu 1000 alla 3000 senza perdere le istruzioni della prima.. Giusto per salvare le mobo B450 e X470 (che allora erano le penultime) fecero la serie MAX, che invece di 16 MB sul chip bios ne aveva 32.
Però moltissime, se non tutte le B350 e X370 nate per supportare la serie 1 e 2 del Ryzen, ora supportano la serie 5*** solo con aggiornamento bios e nel 2023 ancora ricevono update Agesa..
Quindi direi un supporto AM4 piuttosto esteso per mobo del 2017/2018;)
BadBoy80
24-10-2023, 17:14
Però moltissime, se non tutte le B350 e X370 nate per supportare la serie 1 e 2 del Ryzen, ora supportano la serie 5*** solo con aggiornamento bios e nel 2023 ancora ricevono update Agesa..
Quindi direi un supporto AM4 piuttosto esteso per mobo del 2017/2018;)
certo! ma nn sono più compatibili con la serie 1000 o 2000.
Indubbiamente AMD è molto più longeva sotto questo aspetto... per quello la preferisco a Intel! Li a ogni cambio di processore devi cambiare mobo o quasi.. :mad: :doh:
Gnubbolo
24-10-2023, 17:37
vero AM3+ ha dato longevità aumendo la fedeltà al marchio in maniera notevole.
arrivo proprio da lì, 14 anni filati.
PS: amazon mi ha restituito i 700 euro. ho fatto un'altra build ma micro atx, AM4 e gigabyte. dopo 25 anni di asus ho tradito e nella scatola della mobo gigabyte non c'era neppure il librettino :sniff: da tenere come ricordo.
alethebest90
24-10-2023, 17:47
i librettini stanno sparendo un po in tutte le schede...anche la mia msi b550 non ce l'ha
Ciao ragazzi,
potreste consigliarmi (restando in ambito b650e) tra Asrock Pg Riptide e Taichi Lite quale sarebbe preferibile per un sistema duraturo nel tempo?
Dalle specifiche la Taichi Lite ha più VRM e un audio decisamente superiore alla Riptide nonchè qualche porta in più.
Mi domando però se il diverso layout del pcb possa in qualche modo essere meglio sfruttabile in una rispetto all'altra.
Cioè se avere gli slot ssd tra i due pcie piuttosto che tra gpu e cpu o vicino alle ram comporta svantaggi.
https://pg.asrock.com/mb/photo/B650E%20PG%20Riptide%20WiFi(L2).png
https://www.asrock.com/mb/AMD/B650E%20Taichi%20Lite/img/B650E%20Taichi%20Lite(L2).png
io sarei più attirato dalla Taichi come performance anche se ahimè costicchia 140€ in più dell'altra..
Poi, già, entrando in queste fasce di prezzo over 350 immagino che ci siano modelli alternativi no?
:)
Qualcuno ha riscontrato con am5 tenti di avvio lunghi in cold boot ?!?
Grazie.
Xiphactinus
25-10-2023, 08:52
OT:
hai ancora attivo il Raptor 74GB in firma?!?:eek:
Io avevo 2x36GB in raid0 ..... li ho ancora da qualche parte....:D
megthebest
25-10-2023, 08:57
OT:
hai ancora attivo il Raptor 74GB in firma?!?:eek:
Io avevo 2x36GB in raid0 ..... li ho ancora da qualche parte....:DChe belve i raptor, uno l'ho avuto anche io, monster per quei tempi!
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
OT:
hai ancora attivo il Raptor 74GB in firma?!?:eek:
Io avevo 2x36GB in raid0 ..... li ho ancora da qualche parte....:D
Che belve i raptor, uno l'ho avuto anche io, monster per quei tempi!
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
No la firma è vecchia :D però il raptor è sempre perfettamente funzionante insieme agli hardisk dismessi.
In merito ai tempi di avvio lunghi è stato mai affrontato il problema ?!?
Inoltre ho notato che, avendo disabilitato expo ed impostata la frequenza manualmente delle ram a 6000 e lasciato i timings delle ram in auto su msi b650 edge wifi, i timings che dovrebbero essere a quella frequenza 30-38-38-96 in realtà sono 50-50-50-96.
Devo impostarli manualmente avendo disabilitato expo ?!?
LentapoLenta
25-10-2023, 09:27
OT:
hai ancora attivo il Raptor 74GB in firma?!?:eek:
Io avevo 2x36GB in raid0 ..... li ho ancora da qualche parte....:D
Vinco io, RAID 0 con 4 Raptor da 74Gb raffreddati a liquido... quando caricavi qualcosa pareva che giù in strada passasse la banda coi tamburi! :D
Che tempi... e quanti soldi buttati! :old:
alethebest90
25-10-2023, 09:30
Vinco io, RAID 0 con 4 Raptor da 74Gb raffreddati a liquido... quando caricavi qualcosa pareva che giù in strada passasse la banda coi tamburi! :D
Che tempi... e quanti soldi buttati! :old:
e io che reputavo rumoroso il mio raptor da 150gb :asd:
In merito ai tempi di avvio lunghi è stato mai affrontato il problema ?!?
Il problema esisteva per un po' tutte le mobo am5.
Per la mia Asus B650, aggiornando all'ultimo bios, i tempi si sono ridotti moltissimo. Non so se per la tua msi ci sono aggiornamenti.
C'erano poi un paio di valori riguardanti i training delle ram da impostare a bios per ridurre i tempi di avvio. Non li ho sotto mano, ma se cerchi indietro nel thread potrai trovare info.
Inoltre ho notato che, avendo disabilitato expo ed impostata la frequenza manualmente delle ram a 6000 e lasciato i timings delle ram in auto su msi b650 edge wifi, i timings che dovrebbero essere a quella frequenza 30-38-38-96 in realtà sono 50-50-50-96.
Devo impostarli manualmente avendo disabilitato expo ?!?
Imposta manualmente oppure abilita expo
Il problema esisteva per un po' tutte le mobo am5.
Per la mia Asus B650, aggiornando all'ultimo bios, i tempi si sono ridotti moltissimo. Non so se per la tua msi ci sono aggiornamenti.
C'erano poi un paio di valori riguardanti i training delle ram da impostare a bios per ridurre i tempi di avvio. Non li ho sotto mano, ma se cerchi indietro nel thread potrai trovare info.
Imposta manualmente oppure abilita expo
Grazie per la risposta.
L'ultimo bios per la mia motherboard è beta ed aggiorna
AGESA ComboPI 1.0.8.0 updated.
Sono un po' indeciso sull'aggiornamento in quanto bios beta ed in quanto non so se è possibile fare il downgrade alla versione precedente in caso di problemi.
L'expo l'avevo disattivato perchè aumentava il tempo di cold boot.
Penso debba controllare il memory context restore, high-efficiency mode ed il memory timing preset.
Cmq cercherò di impostare il tutto manualmente.
E' da tanto tempo che non aggiornavo l'hardware del pc. Un tempo si cambiavano queste impostazioni particolari in caso di overclock e banchmark, ora invece con questi nuovi hardware si cambiano per avere la stabilità del pc. C'è qualcosa che non va.
megthebest
25-10-2023, 11:41
Grazie per la risposta.
L'ultimo bios per la mia motherboard è beta ed aggiorna
AGESA ComboPI 1.0.8.0 updated.
Sono un po' indeciso sull'aggiornamento in quanto bios beta ed in quanto non so se è possibile fare il downgrade alla versione precedente in caso di problemi.
L'expo l'avevo disattivato perchè aumentava il tempo di cold boot.
Penso debba controllare il memory context restore, high-efficiency mode ed il memory timing preset.
Cmq cercherò di impostare il tutto manualmente.
E' da tanto tempo che non aggiornavo l'hardware del pc. Un tempo si cambiavano queste impostazioni particolari in caso di overclock e banchmark, ora invece con questi nuovi hardware si cambiano per avere la stabilità del pc. C'è qualcosa che non va.
Aggiorna la firma;)
Comunque non ci perdere troppo tempo, settale anche a 6000 in manuale e in stabilità.. poi appena esce il bios stabile aggiorna e riparti ottimizzando per bene.
La fissazione di avere i timing tirati al massimo, con overvolt e strani giri per avere uno 0,5% in più di prestazioni ram, l'ho abbandonata da tempo.. così come l'overlock delle cpu che ormai non solo è inutile, ma controproducente visti i consumi (infatti il mio lo tengo in eco mode a 65W e non sento alcuna limitazione).
Avere un boot del Pc in 10 o 30 secondi a me non cambia nulla, non sto ad accendere il pc con il cronometro in mano.. poi quando è avviato, serve sia stabile ed efficiente!
Aggiorna la firma;)
Comunque non ci perdere troppo tempo, settale anche a 6000 in manuale e in stabilità.. poi appena esce il bios stabile aggiorna e riparti ottimizzando per bene.
La fissazione di avere i timing tirati al massimo, con overvolt e strani giri per avere uno 0,5% in più di prestazioni ram, l'ho abbandonata da tempo.. così come l'overlock delle cpu che ormai non solo è inutile, ma controproducente visti i consumi (infatti il mio lo tengo in eco mode a 65W e non sento alcuna limitazione).
Avere un boot del Pc in 10 o 30 secondi a me non cambia nulla, non sto ad accendere il pc con il cronometro in mano.. poi quando è avviato, serve sia stabile ed efficiente!
Siamo d'accordo, ma ho acquistato delle ram che a 6000 devono avere quei timings ed a mio avviso devono lavorare così. Per quanto riguarda l'overclock si parla di tempi passati, molto passati ed è una pratica non presa più in considerazione da molti anni.
Sono affezionato alla firma :)
Però moltissime, se non tutte le B350 e X370 nate per supportare la serie 1 e 2 del Ryzen, ora supportano la serie 5*** solo con aggiornamento bios e nel 2023 ancora ricevono update Agesa..
Quindi direi un supporto AM4 piuttosto esteso per mobo del 2017/2018;) Credevo (male) che la maggior parte non avesse fatto da 1 a 5 ma solo da 1 a 3 o da 3 a 5. Forse mi confondevo col problema del bios che quando si aggiornava perdeva i vecchi per far posto ai nuovi.
Ottimo, quindi a parte le mobo col 620 che sono proprio basiche, le altre dovrebbero durare fino alla fine di am5. E ormai mettono tutti il bios facilmente aggiornabile.
Qualcos'altro a cui stare attenti in ottica longevità piattaforma, senza spendere un rene? (non prenderò mai un 16core, il mio target sono le apu Phoenix adesso e in futuro sempre roba media, max 8core, magari x3d se avrò una vga discreta, ma mai consumi mostruosi)
Se uno volesse popolare tutti e quattro i banchi ddr5 con un 4x16(per una questione estetica leggi RGB) ci sono problemi?
Parlo di una X670E-A
SnobWatch
29-10-2023, 22:59
Se uno volesse popolare tutti e quattro i banchi ddr5 con un 4x16(per una questione estetica leggi RGB) ci sono problemi?
Parlo di una X670E-A
Io ho 4x16GB a 6000mt/s C30 senza problemi su MSI X670E Ace
Io ho 4x16GB a 6000mt/s C30 senza problemi su MSI X670E Ace
Ah OK non è una bestemmia.
Salve a tutti.
SnobWatch che modello di RAM utilizzi con la MEG X670E ACE ?
Grazie.
A presto.
Domandina prima dell'ordine finale: se su una AsRock Taichi Carrara ci piazzo le Dominator Titanium 6000 MHz / CL 30 in versione XMP pensate che possa aver problemi a farle funzionare ai valori nominali (non mi interessa portarle oltre). So che esiste anche la versione EXPO ma non chiedetemi perché non prendo quella in considerazione (è una motivazione molto stupida e poco tech).
p.s. ho già controllato nell'elenco dei moduli supportati ma non compaiono. Anche se temo che possa dipendere dal fatto che sono arrivate sul mercato solo di recente.
Duke.N.4ever
01-11-2023, 17:20
Ciao ragazzi penso che sia questo il thread giusto per due domande
prima domanda come disabilito la garfica integrata nel processore
seconda non riesco a fare funzionare le porte usb C sia la posteriore che la frontale non mi funzionano il cavo testato con altro pc il cavo funziona penso ci sia qualche impostazione nel bios
la scheda madre è quella in firma
grazie
Black"SLI"jack
01-11-2023, 18:19
Domandina prima dell'ordine finale: se su una AsRock Taichi Carrara ci piazzo le Dominator Titanium 6000 MHz / CL 30 in versione XMP pensate che possa aver problemi a farle funzionare ai valori nominali (non mi interessa portarle oltre). So che esiste anche la versione EXPO ma non chiedetemi perché non prendo quella in considerazione (è una motivazione molto stupida e poco tech).
p.s. ho già controllato nell'elenco dei moduli supportati ma non compaiono. Anche se temo che possa dipendere dal fatto che sono arrivate sul mercato solo di recente.
lascerei stare le corsair ed andrei di kit g.skill, che per esperienza diretta non danno nessuna rogna. testato su 2 x670e taichi (di cui una presa al d1) con rispettivamente un 7950x e un 7950x3d, e su 1 b650 pg riptide con 7950x3d
Ciao ragazzi penso che sia questo il thread giusto per due domande
prima domanda come disabilito la garfica integrata nel processore
seconda non riesco a fare funzionare le porte usb C sia la posteriore che la frontale non mi funzionano il cavo testato con altro pc il cavo funziona penso ci sia qualche impostazione nel bios
la scheda madre è quella in firma
grazie
stupidamente per il problema delle porte usb-c, hai installato i driver AMD?
per la gpu integrata, c'è nel bios la voce apposita per disabilitarla.
Duke.N.4ever
01-11-2023, 19:12
l
stupidamente per il problema delle porte usb-c, hai installato i driver AMD?
per la gpu integrata, c'è nel bios la voce apposita per disabilitarla.
Si i driver del chipset installati ultima versione e per la gpu ci sono piu voci riguardanti e non capisco quale sia
nagashadow
03-11-2023, 06:56
Ragazzi vorrei prendere un 7800 3D ,mi sapete consigliare una scheda madre stabile da non più di 300 euro?
E anche le memorie cosa consigliate per 32 gb?
Grazie
lascerei stare le corsair ed andrei di kit g.skill, che per esperienza diretta non danno nessuna rogna. testato su 2 x670e taichi (di cui una presa al d1) con rispettivamente un 7950x e un 7950x3d, e su 1 b650 pg riptide con 7950x3d
Grazie. Purtroppo avevo già ordinato le Corsair, ma le ho prese in amazzonia, quindi posso fare il reso. Vi farò sapere se vanno senza problemi o sono da evitare. P
Per la scheda madre invece, vedo che c'è un recente bios in beta (1.30.AS02) con ottimizzazioni per il boot time con XMP/EXPO, mentre il precedente, sempre in beta, riporta come novità Update AGESA to ComboAM5 1.0.0.7c.
Hai esperienza con le release beta di AsRock per le Taichi? Visto che domani monto tutto partendo da zero potrei flasharlo direttamente ancora prima di installare la CPU. Oppure per partire e iniziare a capire se ci sono altre instabilità potrei andare con l'ultimo bios stabile (1.28) o il 1.21 che introduceva il supporto ai Ryzen 7000x3d - ecco forse questo è il minimo per partire in sicurezza.
Black"SLI"jack
03-11-2023, 09:39
Grazie. Purtroppo avevo già ordinato le Corsair, ma le ho prese in amazzonia, quindi posso fare il reso. Vi farò sapere se vanno senza problemi o sono da evitare. P
Per la scheda madre invece, vedo che c'è un recente bios in beta (1.30.AS02) con ottimizzazioni per il boot time con XMP/EXPO, mentre il precedente, sempre in beta, riporta come novità Update AGESA to ComboAM5 1.0.0.7c.
Hai esperienza con le release beta di AsRock per le Taichi? Visto che domani monto tutto partendo da zero potrei flasharlo direttamente ancora prima di installare la CPU. Oppure per partire e iniziare a capire se ci sono altre instabilità potrei andare con l'ultimo bios stabile (1.28) o il 1.21 che introduceva il supporto ai Ryzen 7000x3d - ecco forse questo è il minimo per partire in sicurezza.
usati vari beta con la taichi, in generale nessun problema particolare. per ora sia sulla taichi che sulla pg riptide sono fermo all'ultimo non beta, il 1.28. volevo vedere se usciva il bios con agesa 1.0.0.8
usati vari beta con la taichi, in generale nessun problema particolare. per ora sia sulla taichi che sulla pg riptide sono fermo all'ultimo non beta, il 1.28. volevo vedere se usciva il bios con agesa 1.0.0.8
Perfetto, grazie. Allora direi che parto con 1.28, verifico se e quante rogne ci sono con la stabilità del sistema e poi valuto le beta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.