PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri AMD AM5


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11

okorop
05-01-2025, 20:05
Qualcuno ha provato il nuovo bios AMD AGESA version 1.2.0.2b con i ryzen serie 7000?
Dà una mano solo alla serie 9000?
Avete trovato bench in rete?

a me finalmente le ram sono stabili a 6000Mhz con l'ultimo bios e configurazione in firma :fagiano:

romansnake
07-01-2025, 18:45
Presentata la nuova ASRock micro ATX con chipset B850M, Wi-Fi 7 e slot PCIe Gen5 x16 Riptide WiFi (https://pg.asrock.com/mb/AMD/B850M%20Riptide%20WiFi/index.asp)

Edit: finalmente anche la Steel Legend (https://asrock.com/mb/AMD/B850M%20Steel%20Legend%20WiFi/index.it.asp) (white) ha la sua versione mATX!

Sharkman
08-01-2025, 08:41
Buongiorno,

dovendo fare una nuova built in previsione delle nuove rtx 5000, posso risparmiare prendendo una x 650 o devo prendere la x870?

Grazie per il supporto sono fuori dal giro da un pò!

megthebest
08-01-2025, 08:52
Buongiorno,

dovendo fare una nuova built in previsione delle nuove rtx 5000, posso risparmiare prendendo una x 650 o devo prendere la x870?

Grazie per il supporto sono fuori dal giro da un pò!
Certamente,
non cambia nulla come supporto alle cpu, la nuova serie 8** ha degli aggiornamenti lato porte si comunicazione, supporto reti wireless e poco altro
Qui le principali differenze dei chipset attuali compatibili con la linea cpu Ryzen AM5
https://www.techspot.com/articles-info/2901/images/2024-10-07-image.png

Sharkman
08-01-2025, 09:47
Grazie mille, schema utilissimo, quindi per risparmiare potrei prendere una b650e che ha la pci-e a 5.0 per il resto degli aggionamenti non me ne faccio nulla, grazie ancora!

megthebest
08-01-2025, 09:49
Grazie mille, schema utilissimo, quindi per risparmiare potrei prendere una b650e che ha la pci-e a 5.0 per il resto degli aggionamenti non me ne faccio nulla, grazie ancora!

corretto;)

NiKKlaus
08-01-2025, 17:47
allora io ho comprato una Asus Rog Stryx X670E-Egaming wifìi con un ryzen 9950X e specie al boot da PC spento al desktop mi arriva dietro di 20/25 secondi agli Intel i7 13700k al 14900k ecc....quindi molto deluso da amd

okorop
08-01-2025, 21:34
allora io ho comprato una Asus Rog Stryx X670E-Egaming wifìi con un ryzen 9950X e specie al boot da PC spento al desktop mi arriva dietro di 20/25 secondi agli Intel i7 13700k al 14900k ecc....quindi molto deluso da amd

devi abilitare il memory contex restore e si sistema il tutto :fagiano:

NiKKlaus
09-01-2025, 05:25
devi abilitare il memory contex restore e si sistema il tutto :fagiano:

e in che scheda si trova?

okorop
09-01-2025, 12:30
e in che scheda si trova?

Non ho la tua scheda madre ma lo dovresti trovare nel menu dram timing control

NiKKlaus
09-01-2025, 13:39
Non ho la tua scheda madre ma lo dovresti trovare nel menu dram timing control

ok grazie mille provo subito e cè da abilitare solo quella voce?

okorop
09-01-2025, 17:11
ok grazie mille provo subito e cè da abilitare solo quella voce?

si in automatico ti si abilita anche il power down e vedrai che risolvi il problema del boot :fagiano:

TonyVe
09-01-2025, 17:19
Viste le specs dei chipset riportate sopra, metto quella aggiornata:


https://i.postimg.cc/Gm0PF9hn/chipset-am5.jpg (https://postimg.cc/ZCcyZbdw)

Zerocort
13-01-2025, 21:48
Ciao a tutti, posseggo una Gigabyte B650 s2h con CPU Ryzen 5 8600G, ho necessità di far lavorare solo un core per via del fatto che il pc è utilizzato per connettersi al cn di un macchinario tramite porta COM e ci sono dei malfunzionamenti se restano abilitati tutti i core.

Si disabilita da bios? dentro windows?

qualcuno sa darmi una mano?

Grazie mille in anticipo

megthebest
13-01-2025, 22:32
Ciao a tutti, posseggo una Gigabyte B650 s2h con CPU Ryzen 5 8600G, ho necessità di far lavorare solo un core per via del fatto che il pc è utilizzato per connettersi al cn di un macchinario tramite porta COM e ci sono dei malfunzionamenti se restano abilitati tutti i core.

Si disabilita da bios? dentro windows?

qualcuno sa darmi una mano?

Grazie mille in anticipo

Per limitare il numero di processori disponibili in Windows 10/11

Serve aprire dalla ricerca Msconfig.exe fare clic su Esegui come amministratore.

Dalla scheda >Opzioni di Avvio, fare clic su Opzioni avanzate.

Selezionare numero di processori e quindi selezionare un numero nell'elenco. Fare clic su OK.


Tieni conto che tale procedura effettua questa modifica su Windows, quindi tutti i software gireranno con 1 sola cpu rispetto al totale

bagnino89
14-01-2025, 10:52
Avrei una domanda.

Stavo guardando le specifiche di questa scheda madre:

https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-b850m-plus-wifi/techspec/

E mi pare di capire che supporti sia PCIe 5.0 x16 lato GPU che PCIe 5.0 x4 con lo slot M.2.

E' possibile? Eppure dalle tabelle di AMD leggo che i chipset B850 dovrebbero fermarsi a PCIe 4.0 x16 lato GPU.

megthebest
14-01-2025, 10:58
Avrei una domanda.

Stavo guardando le specifiche di questa scheda madre:

https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-b850m-plus-wifi/techspec/

E mi pare di capire che supporti sia PCIe 5.0 x16 lato GPU che PCIe 5.0 x4 con lo slot M.2.

E' possibile? Eppure dalle tabelle di AMD leggo che i chipset B850 dovrebbero fermarsi a PCIe 4.0 x16 lato GPU.

sembra corretto quello che dici.
Seppur B850 probabilmente in quel modello Asus ha aggiunto il supporto.
In ogni caso vanno utilizzate cpu della serie 7000 e 9000 per avere le prestazioni massime Gen5 sul PCIe

bagnino89
14-01-2025, 10:59
sembra corretto quello che dici.
Seppur B850 probabilmente in quel modello Asus ha aggiunto il supporto.
In ogni caso vanno utilizzate cpu della serie 7000 e 9000 per avere le prestazioni massime Gen5 sul PCIe

Grazie per il riscontro.

TonyVe
15-01-2025, 09:49
Buongiorno a tutti,
chiedo aiuto voi per una micro-atx.
Necessito per un amico di una micro economica ma non per questo pattume.
I requisiti sono quelli di avere almeno due slot per m.2 e che da "notizie" o prove sul campo non abbia un eccessivo surriscaldamento dei vari componenti che monta.

No TOP DI GAMMA. La cosa più economica ma stabile su chipset B650.
La abbinerebbe ad un 7500F inizialmente e 32GB di RAM (se avete da consigliare queste anche, meglio).

Grazie

megthebest
15-01-2025, 10:03
Buongiorno a tutti,
chiedo aiuto voi per una micro-atx.
Necessito per un amico di una micro economica ma non per questo pattume.
I requisiti sono quelli di avere almeno due slot per m.2 e che da "notizie" o prove sul campo non abbia un eccessivo surriscaldamento dei vari componenti che monta.

No TOP DI GAMMA. La cosa più economica ma stabile su chipset B650.
La abbinerebbe ad un 7500F inizialmente e 32GB di RAM (se avete da consigliare queste anche, meglio).

Grazie
Sotto i 170 c'è la MSI B650M GAMING PLUS WIFI Scheda Madre, mATX e sotto i 190 c'è la MSI PRO B650M-A WIFI
Hanno 4 slot ram, una buona sezione di aliemtazione e due slot M2 Gen4

romansnake
15-01-2025, 10:06
Buongiorno a tutti,
chiedo aiuto voi per una micro-atx.
Necessito per un amico di una micro economica ma non per questo pattume.
I requisiti sono quelli di avere almeno due slot per m.2 e che da "notizie" o prove sul campo non abbia un eccessivo surriscaldamento dei vari componenti che monta.

No TOP DI GAMMA. La cosa più economica ma stabile su chipset B650.
La abbinerebbe ad un 7500F inizialmente e 32GB di RAM (se avete da consigliare queste anche, meglio).

Grazie

Può valutare anche le ASRock B650M-HDV/M.2 (https://asrock.com/MB/AMD/B650M-HDVM.2/index.it.asp) (essenziale) oppure la B650M Pro RS (https://www.asrock.com/MB/AMD/B650M%20Pro%20RS/index.it.asp) (un po' più completa). RAM cerca qualcosa con supporto profilo EXPO 6000 MT/s CL30 di Corsair (Vegeance), Teamgroup (T-Create) o G.Skill

TonyVe
15-01-2025, 10:14
grazie ragazzi :)

LentapoLenta
17-01-2025, 10:09
Nuovo Bios (Beta) per la Asus X870E Hero con il nuovo Agesa 1.2.0.3

Era fuori già da qualche giorno... oggi si trova in giro la 1002 (sempre BETA):

https://rog-forum.asus.com/t5/amd-600-series/x670-x870-resource-thread/m-p/1071220/highlight/true#M8582 ;)

Fra l'altro sulla mia X870A la BETA 1001 è ottima, a parte un problema di riavvio piantato sul led giallo della RAM che ogni tanto mi salta fuori... però il forte sospetto che dipenda da quel cesso a pedali di Armoury Crate, ogni volta che succede dopo il riavvio mi ritrovo il settaggio di dei led attivo anche se lo metto sempre su Aura Off (in spegnimento/ibernazione). Secondo me quella spazzatura di AC scrive qualcosa nel BIOS...

assoluto144
18-01-2025, 03:46
Ciao ragazzi. Dovrei farmi un nuovo pc. Sono molto indeciso sulla scheda madre.
Mi piace la MAG B650 TOMAHAWK e volevo sapere se ad oggi è tutto risolto con i bios, avvi lenti e stabilità, perché in giro trovo tanti post inizio 2024 che descrivono problemi di ogni genere.
Io non vorrei ammattire e chiedo solo se secondo voi ad oggi è una buona scelta. Grazie

NiKKlaus
18-01-2025, 06:31
Ciao ragazzi. Dovrei farmi un nuovo pc. Sono molto indeciso sulla scheda madre.
Mi piace la MAG B650 TOMAHAWK e volevo sapere se ad oggi è tutto risolto con i bios, avvi lenti e stabilità, perché in giro trovo tanti post inizio 2024 che descrivono problemi di ogni genere.
Io non vorrei ammattire e chiedo solo se secondo voi ad oggi è una buona scelta. Grazie

cè qualcosa nelle schede madri AMD5 che non va, pensa che all'avvio ho un altro PC con AM4 3700x in 8 secondi sono sul deskop mentre quella nuova Asus rog stryz X670E-E gaming wifi e ryzen 9950x ci mette anche 47 secondi prima di essere sul desktop

LentapoLenta
18-01-2025, 06:43
cè qualcosa nelle schede madri AMD5 che non va, pensa che all'avvio ho un altro PC con AM4 3700x in 8 secondi sono sul deskop mentre quella nuova Asus rog stryz X670E-E gaming wifi e ryzen 9950x ci mette anche 47 secondi prima di essere sul desktop

E ancora la soluzione non sembra vicina... con l'ultima beta (AGESA 1.2.0.3a) i tempi di boot che prima mi si erano un po' accorciati, si sono nuovamente allungati e spesso al reboot mi si pianta la mobo sul led della RAM (ma non è un problema di RAM perchè lo ha a prescindere dalla frequenza/timings impostati).
Per me i tempi di boot non sono un grosso problema, ma capisco che per qualcuno invece contino eccome.

assoluto144
18-01-2025, 07:41
Mannaggia. Quindi ancora problemi. Sui tempi di avvio potrei anche soprassedere, se sono solo quello il problema, ma freeze vari e bluscreen no.
E allora cosa mi consigliate? È un periodo triste per la tecnologia, prezzi raddoppiati e prodotti buggati.

LentapoLenta
18-01-2025, 07:47
Mannaggia. Quindi ancora problemi. Sui tempi di avvio potrei anche soprassedere, se sono solo quello il problema, ma freeze vari e bluscreen no.
E allora cosa mi consigliate? È un periodo triste per la tecnologia, prezzi raddoppiati e prodotti buggati.

Il mio post era riferito al chipset X870, il x6xx secondo è ottimo ma è un po' che ho cambiato quindi non sono aggiornatissimo.

sbaffo
18-01-2025, 08:27
Il mio post era riferito al chipset X870, il x6xx secondo è ottimo ma è un po' che ho cambiato quindi non sono aggiornatissimo. azz, quindi i nuovi x8xx sono anche peggio dei 6xx, invece che migliorare... in effetti dovrebbero essere esattamente gli stessi solo rinominati, potevano almeno non peggiorarli :D

Cutter90
18-01-2025, 08:41
Mannaggia. Quindi ancora problemi. Sui tempi di avvio potrei anche soprassedere, se sono solo quello il problema, ma freeze vari e bluscreen no.
E allora cosa mi consigliate? È un periodo triste per la tecnologia, prezzi raddoppiati e prodotti buggati.

I tempi di avvio restano lentini, anche con tutte le "velocizzazioni attive". Ma il resto non c'è da preoccuparsi. freeze e blu screen non sono ne più ne m,eno come su tutte le piattaforme, ossia molto rare. Vai tranquillo

assoluto144
18-01-2025, 11:34
I tempi di avvio restano lentini, anche con tutte le "velocizzazioni attive". Ma il resto non c'è da preoccuparsi. freeze e blu screen non sono ne più ne m,eno come su tutte le piattaforme, ossia molto rare. Vai tranquillo

Ti ringrazio per la risposta. Comunque, alla fin dei conti, esiste una mobo che a parità di prezzo sia la più stabile e completa? Come ho scritto sopra la MAG b650 tomahawk mi sembra abbastanza completa ma anche la gigabyte b650e aorus elite x ax ice non è male, o asrock x870 pro rs . Oppure? Altri brand che hanno meno problemi in generale? O magari allo stesso prezzo offrono di più come dotazione?
Grazie sempre

sborone83
18-01-2025, 11:59
Uscito nuovo aggiornamento Version 3201 Beta Version, almeno per schede madri Asus (AGESA to ComboAM5 PI 1.2.0.3.).
Essendo che non dà spiegazioni, e non le ho nemmeno trovate altrove, qualcuno sa di cosa si tratta?

six007
18-01-2025, 14:33
in poche parole, sembrano indirizzati specificatamente ai ryzen dual ccd (insieme all'aggiornamento del chipset driver, e più nello specifico per i nuovi 9xxx in uscita). ci sono comunque dei fix di sicurezza che non guastano...

chi ha un 7800x3d o 7xxx non dual, penso ne possa a fare a meno. io ormai scarico solo quando ci sono miglioramenti con la compatibilità delle ram.

LentapoLenta
18-01-2025, 17:26
azz, quindi i nuovi x8xx sono anche peggio dei 6xx, invece che migliorare... in effetti dovrebbero essere esattamente gli stessi solo rinominati, potevano almeno non peggiorarli :D

Che il chipset 6 al momento sia meglio dell’8 non solo è certo ma te lo posso testimoniare di persona personalmente.
E dire che sono pure parenti abbastanza stretti… 😤

NiKKlaus
18-01-2025, 18:06
Che il chipset 6 al momento sia meglio dell’8 non solo è certo ma te lo posso testimoniare di persona personalmente.
E dire che sono pure parenti abbastanza stretti… 😤

un mese fa avevo comprato ASUS ROG Strix X870E-E Gaming WiFi con il procio ryzen 9950x, ho dovuto rendere la mobo perchè faceva schifo e ho preso una Rog Strix X670E EGaming wifi che è immensamente migliore della precedente 870 anche se all'avvio fa cagare rispetto a Intel

sbaffo
18-01-2025, 18:30
Ti ringrazio per la risposta. Comunque, alla fin dei conti, esiste una mobo che a parità di prezzo sia la più stabile e completa? Come ho scritto sopra la MAG b650 tomahawk mi sembra abbastanza completa ma anche la gigabyte b650e aorus elite x ax ice non è male, o asrock x870 pro rs . Oppure? Altri brand che hanno meno problemi in generale? O magari allo stesso prezzo offrono di più come dotazione?
Grazie sempre da un roundup test iniziale (mi pare su TPU) le gigabyte erano quelle che uscivano meglio come velocità boot e clock ram.

Che il chipset 6 al momento sia meglio dell’8 non solo è certo ma te lo posso testimoniare di persona personalmente.
E dire che sono pure parenti abbastanza stretti… ��

un mese fa avevo comprato ASUS ROG Strix X870E-E Gaming WiFi con il procio ryzen 9950x, ho dovuto rendere la mobo perchè faceva schifo e ho preso una Rog Strix X670E EGaming wifi che è immensamente migliore della precedente 870 anche se all'avvio fa cagare rispetto a Intel
Ma se sono dei rabrand, come fanno a fare casino? :muro: Probabilmente hanno voluto riscrivere il bios ed è ancora acerbo...

NiKKlaus
18-01-2025, 18:43
da un roundup test iniziale (mi pare su TPU) le gigabyte erano quelle che uscivano meglio come velocità boot e clock ram.




Ma se sono dei rabrand, come fanno a fare casino? :muro: Probabilmente hanno voluto riscrivere il bios ed è ancora acerbo...

io non lo so comunque per me AMD può chiudere bottega e se trovo da dar via questo che ho lo levo subito dai piedi mi da fastidio un avvio lento, dopo va benissimo ma aspettare 20/40 secondi prima di essere sul desktop non ci sono abituato e aspettare che a qualcuno venga voglia di fare un bios decente, tutti i giorni andare a vedere sul sito della mobo no davvero, non ho più l'età per aspettare paziente

Windtears
18-01-2025, 20:12
io non lo so comunque per me AMD può chiudere bottega e se trovo da dar via questo che ho lo levo subito dai piedi mi da fastidio un avvio lento, dopo va benissimo ma aspettare 20/40 secondi prima di essere sul desktop non ci sono abituato e aspettare che a qualcuno venga voglia di fare un bios decente, tutti i giorni andare a vedere sul sito della mobo no davvero, non ho più l'età per aspettare paziente

se preferisci intel che ti brucia le cpu dopo n mesi perché sbarella coi voltaggi... fai tu... :asd:

quante volte riavviate in un giorno? Possibile che un boot da 15-20 secondi sia talmente insopportabile da cambiare piattaforma?

Gianpaolo64
18-01-2025, 20:58
Io ho una mb Gigabyte x670 con 64Gb di RAM e anche questa ci mette i suoi 40 secondi per arrivare al desktop, per me non è un problema, lo accendo al mattino e lo spengo la sera. Ma quando accendo il mio vecchio notebook con I7 Gen4 che arriva al desktop in 10 secondi mi chiedo sempre come cavolo fa una cpu molto più veloce a metterci 4 volte tanto
Perlomeno è molto stabile, nessun blue screen, nè riavvii inattesi

Cutter90
18-01-2025, 21:12
Cambiare piattaforma no dai. Però si è assurdo che con l 11900k ci metta 12 sec per windows e con il 7800x3d 45 secondi. Anche perché quando sono passato ad amd davo per scontato che i tempi fossero almeno veloci come Intel.

mikael84
18-01-2025, 21:38
se preferisci intel che ti brucia le cpu dopo n mesi perché sbarella coi voltaggi... fai tu... :asd:



Cerchiamo di non alimentare flame.

NiKKlaus
19-01-2025, 05:46
Mah per quanto mi riguarda provengo analogamente da un chipset 6 e con l'8 mi trovo molto bene, compreso il tempo del boot del sistema previa applicazione del noto trick, e il pc funziona come un orologio svizzero senza aver mai visto un blue screen o problemi di altra natura, tra l'altro facendo simulazione aerea lavora sotto spesso sotto carico e prestazionalmente non fa una piega..

Quindi per curiosità, in cosa sarebbe meglio il 6 rispetto all'8?



Che dire, ognuno giustamente riporta le proprie esperienze, la mia è che con l' Asus Crossair Hero 870E e un 9900X ho un sistema di cui sono ampiamente soddisfatto e lo ricomprerei non una ma dieci volte, ancora ho delle Ram Dominator Platinum 6600Mhz 64Gb che nominalmente sono certificate solo per l'XMP Intel e NON AMD Expo, eppure montate e settate alla frequenza di fabbrica e funzionano dal primo giorno a 6600Mhz senza alcun problema.

Detto questo per quale motivo dovrei parlare male di Asus, brand che peraltro utilizzo da molti anni e con cui non ho mai avuto il benché minimo problema, riassumendo come dicevo prima ognuno legittimamente porta le proprie esperienze e ovviamente è più che giusto, non lo è invece il discorso di generalizzare a prescindere....
in quanto tempo da premere il pulsante di accensione sei operativo sul desktop? io non parlo male di Asus tra l'altro ho sempre utilizzato fin da windows 98 ma dico le cose come stanno la mia esperienza su amd

Windtears
19-01-2025, 08:13
Cerchiamo di non alimentare flame.

hai ragione, mi scuso per il tono.

Facciamo un altro esempio am4 su am5: con la prime x370 facevo il boot in 10 secondi, ma non c'è stato verso di avere le ram andare alla velocità di specifica con la prima generazione di cpu (1600x) e per diversi bios... ci sono voluti anni e un 3900x per avere la velocità dichiarata.
Sicuramente un problema di memory controller, ma sempre "della piattaforma": con la mia attuale gigabyte x670 eun 7800x3d al primo boot riconosciuto l'expo a 6000 cl30 e zero smanettamenti e mi sono permesso pure di portarle a 6200 e restringere i timings a default, ma ci metto quasi 20 secondi a fare il boot.

Preferisco la seconda soluzione.

NiKKlaus
19-01-2025, 12:44
Da quando premo il tasto di accensione a quando sono sulla schermata di inserimento password il mio sistema ci mette circa una ventina di secondi, ma anche se ce ne mettesse dieci in più francamente non sarebbe un problema anche perché non è che accendo e spengo il PC in serie, così come per me non è un problema se ci mette più che un sistema Intel, a me interessa che sia affidabile, stabile e performante, non devo fare nessuna gara sui tempi di avvio....

Tra l'altro i tempi di avvio erano più o meno uguali anche con il chipset serie 6 quindi con quello della serie 8 non è che la situazione sia peggiorata, è proprio una caratteristica dei sistemi AM5.



io non volevo dire di fare le gare, ma nella stessa stanza ho 3 pc intel 1 amd 4 3700x e tutti chi più chi meno si avviano tutti in 10/13" secondi, ora ho comprato questo amd5 9950x e ci mette dai 20 ai 40 secondi permetti che mi scoccia? per andare va bene è stabile ecc.. ma questa cosa dell'avvio lento mi dà sui nervi

LentapoLenta
19-01-2025, 15:32
Mah per quanto mi riguarda provengo analogamente da un chipset 6 e con l'8 mi trovo molto bene, compreso il tempo del boot del sistema previa applicazione del noto trick, e il pc funziona come un orologio svizzero senza aver mai visto un blue screen o problemi di altra natura, tra l'altro facendo simulazione aerea lavora sotto spesso sotto carico e prestazionalmente non fa una piega..

Quindi per curiosità, in cosa sarebbe meglio il 6 rispetto all'8?

Alt, io mica ho detto di trovarmi male... ho ancora in vendita nel Mercatino il 7950X3D e la scheda X670E, se mi fossi trovato male, avrei fatto il reso di quello che ho adesso.
Sto semplicemente dicendo che per quanto sono simili (qualcuno direbbe identici) i due chipset, mi aspettavo all'esordio una maggiore "stabilità". Occhio, l'ho volutamente messo fra virgolette perchè NON sto parlando di stabilità operativa (BSOD o simili) ma dei problemi di boot/reboot.
Ho le stesse RAM che avevo sulla piattaforma X670 ed ho gli stessi problemi adesso... le avrei già cambiate se non fosse che sono banali 6000 certificate EXPO, quindi qualcosa che ASUS/AMD devono sistemare c'è eccome.

Il "noto trick" a cui ti riferisci sono i due parametri del BIOS MemoryContextRestore e PowerDownMode? Io li ho entrambi su Auto, ma anche su Enabled non cambia niente.

La cosa che mi fa incavolare di più è che non c'è una logica... per esempio, oggi pomeriggio accendo il pc ed il boot è stato un razzo, non ho fatto in tempo a mettermi a sedere sulla sedia che già ero al login... ma scommetto qualcosa di molto prezioso (l'orologio) che se adesso riavvio il pc mi si pianta il reboot sul led della RAM o che domani il primo cold boot non andrà così liscio. Ed è inutile dare la colpa al BIOS beta, me lo fa dalla prima release... però sulla X670 con gli ultimi BIOS non me lo faceva più.

EDIT: CVD, riavvio e led giallo. :mad:

LentapoLenta
19-01-2025, 15:35
io non parlo male di Asus tra l'altro ho sempre utilizzato fin da windows 98 ma dico le cose come stanno la mia esperienza su amd

Ma infatti... sono possessore dell'accoppiata AMD/ASUS dai tempi del K6 (qualche rarissima incursione su altri brand di mobo l'ho fatta, per lo più con delusioni cocenti), però far finta che sia tutto meraviglioso non mi pare molto costruttivo.
Poi oh, se a uno gli funziona tutto liscio come l'olio, buon per lui! :oink:

okorop
19-01-2025, 16:00
Guardate che per i tempi di boot veloci basta arrivare il Memory contex restore e si avvia in un lampo...

LentapoLenta
19-01-2025, 16:16
Guardate che per i tempi di boot veloci basta arrivare il Memory contex restore e si avvia in un lampo...

“Basta” è una parola grossa… a qualcuno funziona a qualcuno no… appena ho tempo provo a disabilitarlo per vedere se è quello che mi fa piantare il reboot.

okorop
19-01-2025, 16:19
“Basta” è una parola grossa… a qualcuno funziona a qualcuno no… appena ho tempo provo a disabilitarlo per vedere se è quello che mi fa piantare il reboot.

Che scheda madre hai? Se si pianta il reboot sono le ram non stabili io ci ho messo un sacco di tempo a trovare stabilità sulle RAM con svariati aggiornamenti di bios

Cutter90
19-01-2025, 16:20
Guardate che per i tempi di boot veloci basta arrivare il Memory contex restore e si avvia in un lampo...

Assolutamente no. Si accorciano appunto ai 30-40 secondi che dicevamo.....

okorop
19-01-2025, 16:23
Assolutamente no. Si accorciano appunto ai 30-40 secondi che dicevamo.....

Il mio si avvia in 10"....

Cutter90
19-01-2025, 16:27
Il mio si avvia in 10"....

No. Un 7800x3d e una x670 non si avvia in 10 secondi.

LentapoLenta
19-01-2025, 16:40
Che scheda madre hai? Se si pianta il reboot sono le ram non stabili io ci ho messo un sacco di tempo a trovare stabilità sulle RAM con svariati aggiornamenti di bios

ASUS ROG STRIX X870A Gaming WiFi.
Non credo siano le RAM… a parte che sono ‘banali’ 6000 certificate EXPO, il problema si presenta tanto @def che EXPO 1 o 2.

NiKKlaus
19-01-2025, 18:44
Guardate che per i tempi di boot veloci basta arrivare il Memory contex restore e si avvia in un lampo...

memory contex restore lo avevo su disabilitato ho abilitato ma non è cambiato nulla

Ludus
19-01-2025, 19:06
Il mio si avvia in 10"....

anche il mio, salvo che non debba fare il context restore della memoria.

sbaffo
19-01-2025, 22:54
Il mio si avvia in 10"....

anche il mio, salvo che non debba fare il context restore della memoria.
siete gli unici che ho sentito che fanno il boot così veloce con AM5, tutti gli altri compresa la prova comparativa di TPU che ricordo, sono sui 30s o più.
Bisognerebbe scoprire qual'è il vostro segreto :D


Tra l'altro sento che su AM4 il boot era veloce. Cosa è cambiato di così drastico nei bios/mobo?
Che io sappia il grosso cambiamento da am4 a am5 è stato Pluton, che prima del boot controlla se ci sono aggiornamenti.... e che su intel non c'è...
giusto per provare, se scollegate il cavo internet i tempi di boot cambiano? (magari anche in peggio eh)

ah poi, voi parlate di tempo dal pulsante all'arrivo allo schermo di win, ma bisognerebbe dividere tra i tempi del bios e quando effettivamente parte a caricare win, credo che il problema sia tutto nella prima parte...

Luxor83
20-01-2025, 08:44
anche il mio, salvo che non debba fare il context restore della memoria.

Abbiamo la stessa mobo e io avvio in 19sec dal momento che premo il pulsante sul case.

Non ho fatto alcuna modifica nei parametri del bios, ho solo aggiornato all'ultima versione e settato il profilo Expo per le ram.

Mi puoi ricordare per favore i 2 parametri da modificare per rendere più veloce l'avvio?

ps. mi va già bene così per carità, però limare qualche secondo se possibile mi farebbe piacere ;)

LentapoLenta
20-01-2025, 09:27
Si il trick a cui mi riferivo è quello che citi, strano che abilitandolo non noti nessun cambiamento, fermo restando che ogni sistema notoriamente è una storia a se stante.

Il chipset X870E è uscito da poco quindi che abbia qualche problema chiamiamolo di gioventù è da mettere in conto, poi che ci si aspettasse maggiori prestazioni anche nel discorso boot è un punto di vista senz' altro condivisibile, però diamogli anche il tempo di maturare prima di tirare delle evidentemente premature conclusioni, poi sul fatto che secondo qualcuno sia uguale all'X670E non ho elementi né per confermarlo né per smentirlo quindi preferisco non addentrarmi in questioni che non conosco a sufficienza...

Non mi pare di aver tratto nessuna "prematura conclusione", ho semplicemente riportato la mia esperienza e lo stato attuale delle cose.
Sulla stretta parentela dei due chipset c'è pieno il web... quando cercavo consigli sul passaggio di scheda madre, le risposte più gentili sono state "ma che sei scemo? Sono uguali!"... in pratica l'unica differenza dovrebbe essere l'USB4.

Per il resto se esce quel problema sin dalla prima release io approfondirei il discorso per esempio facendo un test sostituendo le ram che utilizzi con un altro modello/marca giusto per vedere cosa succede e toglierti il dubbio se il problema dipende proprio dalle ram che utilizzi, poi ci sta che dipenda anche dai bios diciamo ancora in lavorazione e quindi acerbi però in effetti mi pare strano tanto più che il problema era già presente con il chipset serie 6....

Un cambio di RAM sarebbe la soluzione ideale, ma non ho certo voglia di spendere e fare il reso per una cosa così... aspetto tempi migliori.
Il problema ce l'avevo anche prima ma - ripeto - con gli ultimi BIOS era sparito.

Io non ho mai detto che è tutto meraviglioso in generale che vuol dire che è così per tutti a prescindere, ho semplicemente riportato la mia esperienza con il mio sistema, ergo non capisco di cosa dovrei "fare finta" né, tantomeno, giudicare la mia esperienza come "non molto costruttiva".

Per analogia è come se chi riporta i problemi che riscontra nel suo sistema debba essere considerato come quello che fa finta che tutto è un disastro tacciandolo come un utente non molto costruttivo.

Riassumendo, se qualcuno ha dei problemi mi dispiace per lui, ma non è che allora per questo devo accodarmi alla sequela di lamentele per solidarietà, io come ripeto sono molto soddisfatto del mio sistema, lo utilizzo intensamente senza alcun problema e lo ricomprerei senza indugio, tutto qui....

Mi pare onestamente una papiro che abbia poco senso... almeno rivolto a me, non mi pare di averti accusato di niente.

LentapoLenta
20-01-2025, 09:38
Altro giro altra corsa:

https://rog-forum.asus.com/t5/amd-600-series/x670-x870-resource-thread/m-p/1071849/highlight/true#M8649

AGESA to ComboAM5 1203a Patch A

LentapoLenta
20-01-2025, 17:27
Guarda premetto che non sono interessato alle polemiche però diciamo che indirettamente è come se avessi risposto anche a me oltre all'altro utente, insomma il messaggio tra le righe mi pare decisamente chiaro, al netto che ho solo riportato la mia esperienza e non era certo mia intenzione riportarla come una verità assoluta ci manca.

Ad ogni modo la chiudo qui perché ripeto non sono interessato a sterili polemiche o a inutili diatribe. buona serata

Ma no figurati, io parlavo in generale… avessi avuto qualcosa da dirti, non avrei avuto certo problemi a quotarti.
Il succo dei forum è proprio questo, ognuno riporta la propria esperienza, bella o brutta che sia.
Buona serata anche a te.

RoUge.boh
21-01-2025, 11:38
Ragazzi nuova scheda madre

sono veramente indeciso quanto è importante il wi-fi 7 in ottica futura?

sono indeciso tra:

ASUS TUF GAMING B850M-PLUS WIFI
https://www.asus.com/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-b850m-plus-wifi/

Asrock b850m steel legend

https://www.asrock.com/mb/AMD/B850M%20Steel%20Legend%20WiFi/index.asp


Il grosso problema dell'ASROCK è:
Pro:

-costa meno ed offre le stesse cose dell'ASUS
-Wi-fi 7.0

Contro:

- pannello IO poche USB
-assenza porta (20 Gb/s)

Gundam1973
21-01-2025, 12:40
Ragazzi nuova scheda madre

sono veramente indeciso quanto è importante il wi-fi 7 in ottica futura?

sono indeciso tra:

ASUS TUF GAMING B850M-PLUS WIFI
https://www.asus.com/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-b850m-plus-wifi/

Asrock b850m steel legend

https://www.asrock.com/mb/AMD/B850M%20Steel%20Legend%20WiFi/index.asp


Il grosso problema dell'ASROCK è:
Pro:

-costa meno ed offre le stesse cose dell'ASUS
-Wi-fi 7.0

Contro:

- pannello IO poche USB
-assenza porta (20 Gb/s)

Se il WIFI lo usi è importante! :D
Lo usi?

Io sinceramente il mio PC l'ho sempre tenuto cablato, nel mio caso è una feature completamente inutile!

RoUge.boh
21-01-2025, 13:23
Se il WIFI lo usi è importante! :D
Lo usi?

Io sinceramente il mio PC l'ho sempre tenuto cablato, nel mio caso è una feature completamente inutile!


Devo essere sincero? NO, ci ho provato ad usarlo poi ho bucato e fatto 10 metri di cavo flat che ho fatto passare sopra il battiscopa (rischiavo il divorzio) se no.

Però un futuro chi lo sa.. la vera differenza sono i 50 € pero l'ASUS ha un pannello I/O completo a differenza del'asrock

Ultimo la posizione del primo slot dove l'asrock è uno slot più in alto.

cmq penso di andare su ASUS hai ragione Gundam1973 grazie

LentapoLenta
21-01-2025, 18:06
Devo essere sincero? NO, ci ho provato ad usarlo poi ho bucato e fatto 10 metri di cavo flat che ho fatto passare sopra il battiscopa (rischiavo il divorzio) se no.

Però un futuro chi lo sa.. la vera differenza sono i 50 € pero l'ASUS ha un pannello I/O completo a differenza del'asrock

Ultimo la posizione del primo slot dove l'asrock è uno slot più in alto.

cmq penso di andare su ASUS hai ragione Gundam1973 grazie

Io fossi in te non ci penserei un attimo ed investirei quei 50€ nell'Asus... pessime esperienze con ASRock (eoni fa ad essere onesto), senza contare che se hai un problema di qualsiasi natura e cerchi aiuto nella comunity, quella di Asus ha milioni di utenti, quella di ASRock... meh.
Io per esempio dopo mesi di giramenti di ammennicoli FORSE ho trovato un santone su un altro forum che mi ha illuminato la via :sperem:

BadBoy80
21-01-2025, 18:52
Se nn ti interessa il Wifi 7 (che un router attualmente costa un rene e oltre) e le porte usb 4 (dispositivi che lo supportano attualmente zero) vai trnquillamente di X670E. Ha più linee PCI-E, quindi andresti in contro a meno limitazioni sia su VGA che storage di tipo M.2

LentapoLenta
21-01-2025, 21:27
Per chi fosse interessato (spero nessuno, significherebbe che vi funziona tutto a meraviglia) al mio problema del reboot che si pianta al led giallo con una Asus X870, segnalo la soluzione che mi hanno consigliato altrove... esiste nel BIOS una voce sotto Tweaker's Paradise che si chiama "monitor software workaround" che va abilitata... fatto e niente più riavvi piantati! Almeno la decina che ho fatto stasera.

Putroppo la gioia è piuttostamente mitigata dal fatto che in contemporanea pare mi si sia fritta la porta ethernet... sto bestemmiando da un paio d'ore ma Windows continua a dirmi che non c'è il cavo collegato. Ovviamente la scheda è presente in Gestione Dispositivi, driver tolti rimessi, fatto reset di tutte le schede di rete, acceso incenso, sacrificato gatto... ma niente :mad:
Qualcuno ha un'idea brillante prima di smontare tutto e mandarla in RMA? :sperem:

EDIT: risolto, ho dovuto spengere il pc e staccare il cavo dell'alimentatore per qualche minuto.
Contento abbestia ma certo 'sti pc pare che abbiano il demonio dentro!

sbaffo
22-01-2025, 10:06
Per chi fosse interessato (spero nessuno, significherebbe che vi funziona tutto a meraviglia) al mio problema del reboot che si pianta al led giallo con una Asus X870, segnalo la soluzione che mi hanno consigliato altrove... esiste nel BIOS una voce sotto Tweaker's Paradise che si chiama "monitor software workaround" che va abilitata... fatto e niente più riavvi piantati! Almeno la decina che ho fatto stasera.

Putroppo la gioia è piuttostamente mitigata dal fatto che in contemporanea pare mi si sia fritta la porta ethernet... sto bestemmiando da un paio d'ore ma Windows continua a dirmi che non c'è il cavo collegato. Ovviamente la scheda è presente in Gestione Dispositivi, driver tolti rimessi, fatto reset di tutte le schede di rete, acceso incenso, sacrificato gatto... ma niente :mad:
Qualcuno ha un'idea brillante prima di smontare tutto e mandarla in RMA? :sperem:

EDIT: risolto, ho dovuto spengere il pc e staccare il cavo dell'alimentatore per qualche minuto.
Contento abbestia ma certo 'sti pc pare che abbiano il demonio dentro! Ma non è semplicemente una voce per "zittire" gli allarmi? cioè i problemi restano ma non te li segnala, come la scheda di rete...

hai provato con l'aquasanta? :D (stacca corrente prima eh :D )

mik77
22-01-2025, 11:35
ma Amazon sta limitando la vendita di hw in Italia? non riesco a trovare una scheda a prezzi decenti per AM5... c'è pochissima scelta per b650m e b850m e costano 40/50 euro in più che in Germania (schede da 150€ circa in Germania sono prezzate in Italia vicino ai 200€)

se fosse per me l'avrei già presa su amazon.de ma è per un amico

sbaffo
22-01-2025, 11:40
ma Amazon sta limitando la vendita di hw in Italia? non riesco a trovare una scheda a prezzi decenti per AM5... c'è pochissima scelta per b650m e b850m e costano 40/50 euro in più che in Germania

se fosse per me l'avrei già presa su amazon.de ma è per un amico
da sempre i prezzi hw in germania sono minori che in italia, invece sulla poca disponibilità non so, credo che sia come per i 9800x3d, tutti ora passano ad amd e si da precedenza ai mercati più importanti, tra cui non è l'italia...:(

LentapoLenta
22-01-2025, 13:21
Ma non è semplicemente una voce per "zittire" gli allarmi? cioè i problemi restano ma non te li segnala, come la scheda di rete...

hai provato con l'aquasanta? :D (stacca corrente prima eh :D )

Se l'acquasanta fosse davvero efficace, ci farei il bagno io tutte le mattine... altro che il pc! :old:

Non ho idea di cosa faccia quella voce del BIOS onestamente, già è stata un'impresa trovare la soluzione... dalla voce si potrebbero ipotizzare tante cose... boh!

amnesia11
27-01-2025, 20:52
Buonasera ragazzi mi stavo leggendo un po' gli ultimi commenti e sembra chele x870 non siano ancora pienamente mature.
Ho messo le mani su un 9800x3d e ora ero indeciso su che scheda madre abbinarci.
Pensavo ad 1 tra gigabyte aorus pro x870e oppure la aorus elite wifi7,
Le top gamma hanno raggiunto prezzi da GPU di fascia alta assurdo.

Francamente del wifi mi interessa poco, ma ho visto che a porte sul back sono veramente scarne.
Con 300/350€ dovrei valutare altro? Necessito ovviamente di pcie5 GPU dedicata senza condivisione linee, 1 M2 gen5 e 1 M2 gen4.

Grazie a tutti

BadBoy80
27-01-2025, 22:01
Buonasera ragazzi mi stavo leggendo un po' gli ultimi commenti e sembra chele x870 non siano ancora pienamente mature.
Ho messo le mani su un 9800x3d e ora ero indeciso su che scheda madre abbinarci.
Pensavo ad 1 tra gigabyte aorus pro x870e oppure la aorus elite wifi7,
Le top gamma hanno raggiunto prezzi da GPU di fascia alta assurdo.

Francamente del wifi mi interessa poco, ma ho visto che a porte sul back sono veramente scarne.
Con 300/350€ dovrei valutare altro? Necessito ovviamente di pcie5 GPU dedicata senza condivisione linee, 1 M2 gen5 e 1 M2 gen4.

Grazie a tutti
X670E e sei tranquillo. la differenza rispetto alla X870E è solo il wifi7 (che puoi aggiornare da te) e le usb4 (attualmente nn ci sono dispositivi).

Bestio
28-01-2025, 11:35
Ma non esistono Mainboard x870 Micro ATX?
Volevo passare ad un 9800x3d (o 9950x3d) da accoppiara ad una rtx5090 (o una 4090 usata se le 5090 saranno davvero inarrivabili :( ) ma non vorrei voler rinunciare al mio attuale case. (anche perchè non è facile trovare nuovi case in grado di ospitare 8hdd da 3,5''... )

megthebest
28-01-2025, 12:45
Ma non esistono Mainboard x870 Micro ATX?
Volevo passare ad un 9800x3d (o 9950x3d) da accoppiara ad una rtx5090 (o una 4090 usata se le 5090 saranno davvero inarrivabili :( ) ma non vorrei voler rinunciare al mio attuale case. (anche perchè non è facile trovare nuovi case in grado di ospitare 8hdd da 3,5''... )

Ciao,
non ne ho viste.
Visto il case, puoi trovare le ITX tipo la GIGABYTE X870I AORUS PRO ICE
La scelta è piuttosto scarsa inoltre le 8 unità sata non le potresti più avere perchè mancherebbero le connessioni interne. Anche le X670/B850/X870 normali arrivano fino a 6 porte;)
Non credo avrai mai la possibilità di utilizzare 8 sata in futuro, a meno che non ti affidi a schede controller Pcie che di soloto hanno problemi di vario genere!

Ubro92
28-01-2025, 12:53
Ma non esistono Mainboard x870 Micro ATX?
Volevo passare ad un 9800x3d (o 9950x3d) da accoppiara ad una rtx5090 (o una 4090 usata se le 5090 saranno davvero inarrivabili :( ) ma non vorrei voler rinunciare al mio attuale case. (anche perchè non è facile trovare nuovi case in grado di ospitare 8hdd da 3,5''... )

Tieni conto che il chipset alla base delle x870 è lo stesso delle B650E/B850.
Molte B850 da quello che vedo offrono anche le linee pcie 5.0 per la gpu, e l'unica opzione è la USB4.

Quindi potresti tranquillamente oculare le B850M.

Bestio
28-01-2025, 12:57
Ciao,
non ne ho viste.
Visto il case, puoi trovare le ITX tipo la GIGABYTE X870I AORUS PRO ICE
La scelta è piuttosto scarsa inoltre le 8 unità sata non le potresti più avere perchè mancherebbero le connessioni interne. Anche le X870 normali arrivano fino a 6 porte;)

Ma appunto le ITX non hanno ne le porte SATA necessarie, ne lo slot PCI-X supplementare su cui collegare il controller SATA 8 porte che già utilizzo... :(
Dovrei decidermi a spostare gli HDD in un NAS, ma costano sempre troppo. :fagiano:

Bestio
28-01-2025, 13:09
Tieni conto che il chipset alla base delle x870 è lo stesso delle B650E/B850.
Molte B850 da quello che vedo offrono anche le linee pcie 5.0 per la gpu, e l'unica opzione è la USB4.

Quindi potresti tranquillamente oculare le B850M.

Mi sa che è l'unica soluzione... anche se pure di B850m non è che ci siano molti modelli disponibili.
La più carina semprerebbe la Asus TUF, avendo 3 slot M.2, peccato che i due slot pci-x siano troppo ravvicinati e non potrei farci stare una GPU triplo slot insieme alla scheda contoller sata.:doh:

https://dlcdnwebimgs.asus.com/files/media/c002c3dc-b089-41bd-a022-475addbd7f74/V1/img/performance/PCIe5.webp

il_joe
28-01-2025, 13:26
con un 9700X ha senso aggiornare la MB alla versione Agesa 1.2.0.2b? Io sono ancora alla 1.2.0.1a ma farei l'upgrade solo se dà dei vantaggi
ho una Gigabyte X870.

Major
29-01-2025, 07:10
Ragazzi buongiorno, per chi non ha grossissime pretese come me , sto costruendo una nuova build per gaming di media fascia , una ASUS TUF GAMING B650M-E WIFI a circa 170euro nuova su Amazon , dove ci metterò al massimo un ryzen 7 vediamo se un 7700x o al massimo ci metterò un 7800x3d e una GPU 3060 o al massimo 4070 come la vedete la posso prendere ? Ho avuto sempre Asus e vorrei riconfermare questo marchio per fare un nuovo PC solo x gaming ...
Dimenticavo... Ho visto che questa scheda madre ha solo uno slot per una PCI Express 5.0 quindi ci posso mettere solo una scheda video ? Scusate se la domanda è ignorante...o non ho visto bene ...

megthebest
29-01-2025, 07:45
Ragazzi buongiorno, per chi non ha grossissime pretese come me , sto costruendo una nuova build per gaming di media fascia , una ASUS TUF GAMING B650M-E WIFI a circa 170euro nuova su Amazon , dove ci metterò al massimo un ryzen 7 vediamo se un 7700x o al massimo ci metterò un 7800x3d e una GPU 3060 o al massimo 4070 come la vedete la posso prendere ? Ho avuto sempre Asus e vorrei riconfermare questo marchio per fare un nuovo PC solo x gaming ...
Dimenticavo... Ho visto che questa scheda madre ha solo uno slot per una PCI Express 5.0 quindi ci posso mettere solo una scheda video ? Scusate se la domanda è ignorante...o non ho visto bene ...

Ciao, la scelta può andare bene per il sistema che intendi fare.
Per la scheda video ha uno slot 1 x PCIe 4.0 x16 , lo slot Gen5 è solo per l'ssd Me Nvme principale
https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-b650m-e/techspec/
In ogni caso da tempo ormai si utilizza una sola scheda video, sono finiti i tempi nei quali si usavano due schede in Crossfire o Sli;)

^Niko^
29-01-2025, 08:26
buongiorno ragazzi, sinceramente non saprei dove postare, ma dato che imho il problema è la scheda madre, scrivo qui.

Ho assemblato la seguente configurazione:

-Scheda madre Msi Mag B650M Mortar Wifi

-Cpu AMD 9600x

-Ram DDR5 32GB Kingston Fury Beast CL40 5200Mhz

da abbinare ad una 3080 e un ssd nvme da 2 tb corsair e un alimentatore di fascia medio-alta di cui non ricordo al momento nome e marca ma sicuramente non è lui il problema;

il problema è che il sistema non boota ed escono le due luci gialle e rosse relative a problemi alla cpu e alla ram.

Pensando ad un problema di compatibilità con la cpu, ho aggiornato il bios direttamente tramite chiavetta senza necessità della cpu, e l'aggiornamento pare che sia andato a buon fine (ovviamente non posso entrare nel bios per verificare, ma i passaggi e le tempistiche sono stati tutti rispettati);

Avete qualche soluzione da propormi? Ho letto solo dopo che questo errore è molto frequente nelle msi, ma in quei casi prima o dopo il pc riesce almeno a bootare, mentre qui è totalmente bloccato.

Chiaramente è il mio primo sistema con amd e le ddr5, quindi non ho altre macchine o pezzi da provare per escludere il pezzo fallato.

Per adesso proverò a testare la configurazione fuori dal case, con un'altra scheda video e con un altro alimentatore, ma penso proprio che non risolverò il problema.

megthebest
29-01-2025, 08:31
buongiorno ragazzi, sinceramente non saprei dove postare, ma dato che imho il problema è la scheda madre, scrivo qui.

Ho assemblato la seguente configurazione:

-Scheda madre Msi Mag B650M Mortar Wifi

-Cpu AMD 9600x

-Ram DDR5 32GB Kingston Fury Beast CL40 5200Mhz

da abbinare ad una 3080 e un ssd nvme da 2 tb corsair e un alimentatore di fascia medio-alta di cui non ricordo al momento nome e marca ma sicuramente non è lui il problema;

il problema è che il sistema non boota ed escono le due luci gialle e rosse relative a problemi alla cpu e alla ram.

Pensando ad un problema di compatibilità con la cpu, ho aggiornato il bios direttamente tramite chiavetta senza necessità della cpu, e l'aggiornamento pare che sia andato a buon fine (ovviamente non posso entrare nel bios per verificare, ma i passaggi e le tempistiche sono stati tutti rispettati);

Avete qualche soluzione da propormi? Ho letto solo dopo che questo errore è molto frequente nelle msi, ma in quei casi prima o dopo il pc riesce almeno a bootare, mentre qui è totalmente bloccato.

Chiaramente è il mio primo sistema con amd e le ddr5, quindi non ho altre macchine o pezzi da provare per escludere il pezzo fallato.

Per adesso proverò a testare la configurazione fuori dal case, con un'altra scheda video e con un altro alimentatore, ma penso proprio che non risolverò il problema.

Prova la sk madre esternamente, solo 1 stick di ram e togli la batteria tampone per uno/due minuti prima di provare ad avviare (ovviamente poi rimettila prima di avviare).
I led in generale hano un significato, quindi se una di quelle è la ram, usane 1 solo stick.
Per la cpu potresti riverificare che non ci sono pin piegati nel socket, così da essere sicuri

Major
29-01-2025, 08:37
Perfetto grazie quindi solo una scheda video Ma va bene me la faccio bastare... Lo slot gen5 di cui tu parli per SSd nvme sono 2 ho letto e sono gen 5 ho capito bene...e sono per gli hard disk nvme che sarebbero gli m.2 è la stessa cosa no? Scusa ma sono rimasto indietro per gli hard disk... Ma la PCIe è 5.0 perché hai scritto 4.0 ?

megthebest
29-01-2025, 08:50
Perfetto grazie quindi solo una scheda video Ma va bene me la faccio bastare... Lo slot gen5 di cui tu parli per SSd nvme sono 2 ho letto e sono gen 5 ho capito bene...e sono per gli hard disk nvme che sarebbero gli m.2 è la stessa cosa no? Scusa ma sono rimasto indietro per gli hard disk... Ma la PCIe è 5.0 perché hai scritto 4.0 ?

parliamo di TUF GAMING B650M-E Wi-Fi, le specifiche sono sul sito https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-b650m-e-wifi/techspec/
Ha uno slot per la sk video PCIe 4.0x16

Expansion Slots
AMD Ryzen™ 9000 & 7000 Series Desktop Processors*
1 x PCIe 4.0 x16 slot (supports x16 mode)
Non capisco dove tu abbia visto uno slot per la sk video PCIe 5.0x16
Per le unità SSD M2 NVME ci sono 2 slot
M.2_1 slot (Key M), type 2242/2260/2280 (supports PCIe 5.0 x4 mode)
M.2_2 slot (Key M), type 2242/2260/2280 (supports PCIe 4.0 x4 mode)

^Niko^
29-01-2025, 09:16
Prova la sk madre esternamente, solo 1 stick di ram e togli la batteria tampone per uno/due minuti prima di provare ad avviare (ovviamente poi rimettila prima di avviare).
I led in generale hano un significato, quindi se una di quelle è la ram, usane 1 solo stick.
Per la cpu potresti riverificare che non ci sono pin piegati nel socket, così da essere sicuri

la ram è solo 1 stick, per cpu e mobo ho verificato i pin e sembra tutto ok... mi rimane provare tutto esternamente, staccare e riattaccare la batteria tampone e vedere un po'

amnesia11
29-01-2025, 09:21
X670E e sei tranquillo. la differenza rispetto alla X870E è solo il wifi7 (che puoi aggiornare da te) e le usb4 (attualmente nn ci sono dispositivi).
stavo guardando i datasheet delle x870e e le x670e da te consigliate, ma possibile che al secondo m.2 inserito vanno ad intrecciare le linee della gpu gen5 oppure bisabilitano le 4.0 o altre cose sul retro.
ma che porcate sono? non c'è qualche scheda che non lo faccia?

Major
29-01-2025, 09:30
parliamo di TUF GAMING B650M-E Wi-Fi, le specifiche sono sul sito https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-b650m-e-wifi/techspec/
Ha uno slot per la sk video PCIe 4.0x16

Expansion Slots
AMD Ryzen™ 9000 & 7000 Series Desktop Processors*
1 x PCIe 4.0 x16 slot (supports x16 mode)
Non capisco dove tu abbia visto uno slot per la sk video PCIe 5.0x16
Per le unità SSD M2 NVME ci sono 2 slot
M.2_1 slot (Key M), type 2242/2260/2280 (supports PCIe 5.0 x4 mode)
M.2_2 slot (Key M), type 2242/2260/2280 (supports PCIe 4.0 x4 mode)

Ho fatto confusione con tutte queste PCIe... visto che adesso anche gli hard disk si montano sulle PCIe.. avevo scambiato che il 5.0 fosse relativo allo slot per la video x16 PIN e non x4 come gli nmve , io SN rimasto ancora agli SSD collegamento sata....ecco perché

megthebest
29-01-2025, 10:41
Ho fatto confusione con tutte queste PCIe... visto che adesso anche gli hard disk si montano sulle PCIe.. avevo scambiato che il 5.0 fosse relativo allo slot per la video x16 PIN e non x4 come gli nmve , io SN rimasto ancora agli SSD collegamento sata....ecco perché

capisco, parecchio è cambiato da qualche anno a questa parte, quindi ci sta che ci siamo questi dubbi!

megthebest
29-01-2025, 10:44
stavo guardando i datasheet delle x870e e le x670e da te consigliate, ma possibile che al secondo m.2 inserito vanno ad intrecciare le linee della gpu gen5 oppure bisabilitano le 4.0 o altre cose sul retro.
ma che porcate sono? non c'è qualche scheda che non lo faccia?

purtroppo no, le linee sono quelle e se non bastano devono essere condivise tra varie periferiche. Vedi in prima pagina la tabellina con i confronti, in base al numero di slot/unità ssd e anche cpu utilizzata (le G hanno meno canali disponibili visto che deono usarli per la grafica integrata) si deve scendere a compromessi o meno e genralmente lo si fa penalizzando gli slot per gli M2 Nvme o il numero di porte Sata utilizzabili

sbaffo
29-01-2025, 16:05
la ram è solo 1 stick, per cpu e mobo ho verificato i pin e sembra tutto ok... mi rimane provare tutto esternamente, staccare e riattaccare la batteria tampone e vedere un po' Suggerisco di provare senza la 3080 nè altre vga, tanto il 9700x ha una vga integrata e la mobo ha almeno una uscita video. Togli anche gli ssd, tanto per il bios non servono, insomma meno cose ci sono meglio è.... prova tutti gli slot della ram con uno stick, ma anche con due > avevo letto qui sul thread che ci vuole il secondo stick per "chiudere il circuito" ma non ricordo bene.

Poi guarda sul manuale cosa significano esattamente i led, i colori, se lampeggiano, ecc...

stavo guardando i datasheet delle x870e e le x670e da te consigliate, ma possibile che al secondo m.2 inserito vanno ad intrecciare le linee della gpu gen5 oppure disabilitano le 4.0 o altre cose sul retro.
ma che porcate sono? non c'è qualche scheda che non lo faccia?
è vero che UN ssd è spesso condiviso, magari il secondo, ma gli altri non lo sono, le x670e ne hanno 3 o 4, puoi saltare il 2 che spesso è messo sotto la vga quindi meno accessibile. L'ordine numerico non è di importanza ma solo di posizione... in realtà a volte il 2 è il peggiore.

amnesia11
29-01-2025, 22:24
è vero che UN ssd è spesso condiviso, magari il secondo, ma gli altri non lo sono, le x670e ne hanno 3 o 4, puoi saltare il 2 che spesso è messo sotto la vga quindi meno accessibile. L'ordine numerico non è di importanza ma solo di posizione... in realtà a volte il 2 è il peggiore.

ok magari sto capendo male io, in moltisime schede madri x870e trovo questo

1x PCI Express x16 slot (PCIEX16), integrated in the CPU:
AMD Ryzen™ 9000/7000 Series Processors support PCIe 5.0 x16 mode

* The M2B_CPU and M2C_CPU connectors share bandwidth with the PCIEX16 slot.



il primo m.2 va a gen 5.0 x4 e anche se sulle stesse linee (20) della gpu non gli da fastidio.

il secondo e il terzo m.2 rompono le scatole alle gpu e la portano in gen 5.0 x8, ora ad oggi sembra che la 5090 sia l'unica a dover utilizzare la larghezza di banda della gen 5 piena, ma tra 2 anni non so cosa può uscire

NiKKlaus
30-01-2025, 07:16
ok magari sto capendo male io, in moltisime schede madri x870e trovo questo

1x PCI Express x16 slot (PCIEX16), integrated in the CPU:
AMD Ryzen™ 9000/7000 Series Processors support PCIe 5.0 x16 mode

* The M2B_CPU and M2C_CPU connectors share bandwidth with the PCIEX16 slot.



il primo m.2 va a gen 5.0 x4 e anche se sulle stesse linee (20) della gpu non gli da fastidio.

il secondo e il terzo m.2 rompono le scatole alle gpu e la portano in gen 5.0 x8, ora ad oggi sembra che la 5090 sia l'unica a dover utilizzare la larghezza di banda della gen 5 piena, ma tra 2 anni non so cosa può uscire

tranquillo, tra 2 anni non sai nemmeno se sarai ancora vivo:read:

LentapoLenta
30-01-2025, 07:25
ok magari sto capendo male io, in moltisime schede madri x870e trovo questo

1x PCI Express x16 slot (PCIEX16), integrated in the CPU:
AMD Ryzen™ 9000/7000 Series Processors support PCIe 5.0 x16 mode

* The M2B_CPU and M2C_CPU connectors share bandwidth with the PCIEX16 slot.



il primo m.2 va a gen 5.0 x4 e anche se sulle stesse linee (20) della gpu non gli da fastidio.

il secondo e il terzo m.2 rompono le scatole alle gpu e la portano in gen 5.0 x8, ora ad oggi sembra che la 5090 sia l'unica a dover utilizzare la larghezza di banda della gen 5 piena, ma tra 2 anni non so cosa può uscire

È la bellezza del progresso, il chipset x670 ha più linee pciex dell’x870… uscito dopo e costa uguale se non di più.
Per fortuna l’incremento di prestazioni delle nuove generazioni di VGA è talmente ridicolo che il 5.0 lo satureranno col binocolo anche fra anni.

corbyale
30-01-2025, 07:33
io guardavo la mia x 870 e da quanto capito supporta si un pcie x16 5.0 che un m2 pcie x4 5.0 senza problemi

amnesia11
30-01-2025, 08:30
È la bellezza del progresso, il chipset x670 ha più linee pciex dell’x870… uscito dopo e costa uguale se non di più.
Per fortuna l’incremento di prestazioni delle nuove generazioni di VGA è talmente ridicolo che il 5.0 lo satureranno col binocolo anche fra anni.
visto ieri la 5080 che tristezza, pessimo anno per rinnovo pc

tranquillo, tra 2 anni non sai nemmeno se sarai ancora vivo:read:
ahahah lascerò tutto ai posteri con l'unico requistito per poterlo utilizzare, la distruzione totale di ssd/m.2 e hdd

sbaffo
30-01-2025, 11:56
ok magari sto capendo male io, in moltisime schede madri x870e trovo questo

1x PCI Express x16 slot (PCIEX16), integrated in the CPU:
AMD Ryzen™ 9000/7000 Series Processors support PCIe 5.0 x16 mode

* The M2B_CPU and M2C_CPU connectors share bandwidth with the PCIEX16 slot.



il primo m.2 va a gen 5.0 x4 e anche se sulle stesse linee (20) della gpu non gli da fastidio.

il secondo e il terzo m.2 rompono le scatole alle gpu e la portano in gen 5.0 x8, ora ad oggi sembra che la 5090 sia l'unica a dover utilizzare la larghezza di banda della gen 5 piena, ma tra 2 anni non so cosa può uscire Se la 4080/90 usavano il pciex4.0 stai sicuro che alla serie 5 con le scarse prestazioni che ha basterebbe il pcie4 come le precedenti.

Per quanto riguarda le mobo, può essere che le 870e dedichino un po di banda alle usb4 che non c'erano sulle 670, ma bisognerebbe vedere a quale ti riferirisci, sinceramente non l'ho notato, anche perchè io preferisco stare sul 670 più collaudato e con più opzioni a minor prezzo.

EDIT: mi sa che ti confondi con le 870 lisce (=B650e), le 870E che vedo io non hanno quei problemi, per esempio la Taichi Lite: https://asrock.com/mb/AMD/X870E%20Taichi%20Lite/index.asp#Specification
Ma in realtà neanche questa 870 liscia ha il problema che dici, sebbene condivida la banda tra il secondo e terzo M2 : https://www.gigabyte.com/Motherboard/X870-EAGLE-WIFI7/sp#sp

^Niko^
30-01-2025, 16:41
la ram è solo 1 stick, per cpu e mobo ho verificato i pin e sembra tutto ok... mi rimane provare tutto esternamente, staccare e riattaccare la batteria tampone e vedere un po'

Mi quoto per dire che sto provando mobo+cpu+ram al volo e mi è bastato cambiare slot delle ram e il pc è partito al primo colpo.

Sinceramente ricordavo di aver provato il secondo slot, quindi prima di cantar vittoria riproverò la ram sul primo slot per scongiurare altri problemi prima di montare tutto con l'impianto a liquido nel mini case di casa :stordita:

LentapoLenta
30-01-2025, 17:00
Mi quoto per dire che sto provando mobo+cpu+ram al volo e mi è bastato cambiare slot delle ram e il pc è partito al primo colpo.

Sinceramente ricordavo di aver provato il secondo slot, quindi prima di cantar vittoria riproverò la ram sul primo slot per scongiurare altri problemi prima di montare tutto con l'impianto a liquido nel mini case di casa :stordita:

Nel manuale ci dovrebbe essere indicato quali sono gli slot da usare per 1/2 stick.

MarvelDj
30-01-2025, 18:01
tra una nova ed una taichi quale scegliereste?
la cpu sarà una 9950x, 9950x3d (se riesco ad attendere) o una 9800x3d

serve anche per loro il moltiplicatore esterno che ha la taichi?

BadBoy80
30-01-2025, 18:21
tra una nova ed una taichi quale scegliereste?
la cpu sarà una 9950x, 9950x3d (se riesco ad attendere) o una 9800x3d

serve anche per loro il moltiplicatore esterno che ha la taichi?

Il moltiplicatore esterno serve per aumentare il bus della sola cpu. Ma fai overclock estremo?

MarvelDj
30-01-2025, 18:27
Il moltiplicatore esterno serve per aumentare il bus della sola cpu. Ma fai overclock estremo?

lo facevo anni fa...
ma adesso non più di tanto. anzi, forse effettivamente non lo farò.
il pc in firma attualmente è a liquido ek che ho in ufficio.
quello nuovo non credo di farlo a liquido.

jaja36
31-01-2025, 09:39
Bene, bene, bene, primi lavori e poi domani smontaggio vecchio sistema.

https://i.postimg.cc/J4Pq497V/1.jpg (https://postimg.cc/gnLRgt6N)

non fate caso al rifesso delle mie manoni.

Nui_Mg
31-01-2025, 20:35
Che voi sappiate esiste una mobo am5 che invece dei soli asmedia implementi anche (uno o più) controller usb 3.x/4.x di intel?

amnesia11
01-02-2025, 01:20
Bene, bene, bene, primi lavori e poi domani smontaggio vecchio sistema.

https://i.postimg.cc/J4Pq497V/1.jpg (https://postimg.cc/gnLRgt6N)

non fate caso al rifesso delle mie manoni.
Ho preso anche io il termal grizzly, notato qualche miglioria di tempo??

Qualche opinione sulla b850 Edge ti wifi? A me sembra uguale alle x870e Edge wifi.

Ludus
01-02-2025, 07:52
Ho preso anche io il termal grizzly, notato qualche miglioria di tempo??

Qualche opinione sulla b850 Edge ti wifi? A me sembra uguale alle x870e Edge wifi.

Lato temperature è inutile il frame guard su amd
Serve solo a non far trasbordare la pasta termica

lzeppelin
02-02-2025, 20:58
Ciao a tutti,
dopo anni ho deciso di farmi il pc nuovo e ho scelto un 9950X, 2x32 GB Corsair 6000 CL30 e una MSI X870E Tomahawk.
Deve ancora arrivarmi il tutto ma nel frattempo mi è capitato di leggere che alcuni hanno rogne con i chipset 870/870E nel momento in cui abilitano EXPO, soprattutto con 64 GB di ram.
Qualcuno qui può darmi un feedback se sta usanto x870/x870e e 64 GB di ram senza pensieri?
Grazie 1000 :)

Cutter90
03-02-2025, 16:35
Ciao a tutti,
dopo anni ho deciso di farmi il pc nuovo e ho scelto un 9950X, 2x32 GB Corsair 6000 CL30 e una MSI X870E Tomahawk.
Deve ancora arrivarmi il tutto ma nel frattempo mi è capitato di leggere che alcuni hanno rogne con i chipset 870/870E nel momento in cui abilitano EXPO, soprattutto con 64 GB di ram.
Qualcuno qui può darmi un feedback se sta usanto x870/x870e e 64 GB di ram senza pensieri?
Grazie 1000 :)

64 gb di ram ti servono per forza?

LentapoLenta
03-02-2025, 17:13
Ciao, io utilizzo una Asus Crossair X870E Hero con appunto 64Gb di Ram Corsair Dominator Platinum RGB 6600Mhz settate così da Bios tramite EXPO e non ho nessun problema, il sistema funziona come si suol dire come un orologio svizzero.

Poi che ad alcuni non funzioni questa quantità di Ram purtroppo ci sta, può dipendere da vari fattori come tipo di Ram, ecc...., peraltro il discorso che qualcuno ha dei problemi è un fatto a mio avviso ciclico nel senso che è sempre capitato anche nel passato.

Ciao, mi dici la sigla esatta delle RAM?
Grazie!

NiKKlaus
03-02-2025, 18:11
Ciao, io utilizzo una Asus Crossair X870E Hero c.
ciao io ho dovuto darla via esattamente uguale perchè ci metteva oltre 45" da PC spento ad arrivare sul desktop, la cpu è un 9950x e ora ho preso una sus rog strix X670-E wifi e la situazione è un pò migliorata ma sempre male in confronto a intel

NiKKlaus
04-02-2025, 06:53
Ciao, certo, oggi sono fuori per lavoro ma domani quando rientro ti faccio la foto della scatola dove compare appunto la sigla esatta della Ram, ti anticipo già che sono due banchi da 32Gb.



Capisco, beh mi spiace che hai dato via la Crossair, in effetti è una delle migliori schede madri X870E.

Beh certo l'X670 è ovviamente molto più maturo rispetto all' X870 ma la questione del tempo di boot con le AM5 è un discorso proprietario che, diciamo così, affligge tutte le schede madri a prescindere dal brand, è chiaro che non sono i tempi di avvio di un sistema Intel inutile girarci intorno, come dicevo in qualche post precedente per me aspettare neanche venti secondi da quando premo il tasto on del pc a quando sono sul desktop non è assolutamente un problema ma capisco benissimo che può essere un problema fastidioso.

è un problema fastidioso specie se hai altri 5 PC nella stanza tutti intel e quelli si avviano in un lampo e quello che pensavi fosse uno dei migliori........rimane dietro a tutti

MarvelDj
04-02-2025, 06:58
è un problema fastidioso specie se hai altri 5 PC nella stanza tutti intel e quelli si avviano in un lampo e quello che pensavi fosse uno dei migliori........rimane dietro a tutti

Io ho 2 intel, ma uno con mobo asrock, uno con un asus rog. Il secondo è lentissimo.

lzeppelin
04-02-2025, 08:45
Ciao Ragazzi,
come anticipato sto aspettando di assemblare il mio nuovo pc con
x870e + 9950x + 64 Gb
Sto aspettando la CPU, ma ho già a casa una MSI x870e Tomahawk.
Mi sono preso avanti e sto leggendo nel forum MSI peste e corna di questo x870e al che ho pensato di fare il reso in anticipo, senza nemmeno aspettare la cpu per provarla e andare diretto di x670e :D
Comunque anche nel forum rog Asus leggo problematiche simili, ma le ASUS sembrano rognare meno con EXPO.
In generale si tratta di avvi lenti, boot loop, periferiche usb che scazzano, NVME 5.0 non rilevati, EXPO e PBO che vanno ritoccati manualmente e addirittura problemi conle 5090.
Sicuramente il chipset è giovane e successive versioni di BIOS andranno a risolvere, però come al solito l'utente finale risulta essere un beta tester.

Ad ogni modo gli avvi lenti potrebbero essere imputabili al memory training che viene eseguito ad ogni boot.
Disabilitate questo parametro, per esempio su MSI va abilitato "Memory contex Restore" .
Saltando quel training si guadagnerebbero fino a 10 secondi da quel che leggo, su x870e.

Ludus
04-02-2025, 09:01
L’x870e è lo stesso chipset x670e con in più usb4 aggiuntive
Tieniti la tomahawk che è ottima, sopratutto per la compatibilità delle memorie

Gundam1973
04-02-2025, 10:16
è un problema fastidioso specie se hai altri 5 PC nella stanza tutti intel e quelli si avviano in un lampo e quello che pensavi fosse uno dei migliori........rimane dietro a tutti


AMD da "quasi" sempre ha dei tempi di boot piu lunghi rispetto ad intel, sopratutto al rilascio di nuove cpu/ram ma poi con il tempo e nuovi bios aggiustano il tiro e li accorciano.

Ricordo quando per cercare stabilità dell'OC con le cpu serie 2/3000/5000 (le 1000 mai avute) dovevo riavviare ogni 5 minuti e li si che mi faceva perdere tempo...ma se il tuo problema è la gara a chi arriva prima al desktop tra le tue macchine in stanza direi che 30 secondi in piu non uccidono nessuno.

Direi che le prestazioni di una sistema dovrebbero essere giudicare dalle prestazioni in load e non dalla velocita con cui si avviano.

IMHO.

NiKKlaus
04-02-2025, 11:51
AMD da "quasi" sempre ha dei tempi di boot piu lunghi rispetto ad intel, sopratutto al rilascio di nuove cpu/ram ma poi con il tempo e nuovi bios aggiustano il tiro e li accorciano.

Ricordo quando per cercare stabilità dell'OC con le cpu serie 2/3000/5000 (le 1000 mai avute) dovevo riavviare ogni 5 minuti e li si che mi faceva perdere tempo...ma se il tuo problema è la gara a chi arriva prima al desktop tra le tue macchine in stanza direi che 30 secondi in piu non uccidono nessuno.

Direi che le prestazioni di una sistema dovrebbero essere giudicare dalle prestazioni in load e non dalla velocita con cui si avviano.

IMHO.

si certo ma se anche in load come dici te ho tutte cpu intel di fascia alta quindi quel amd se in load se la tira con le altre se ci metti anche il boot rimane indietro

Gundam1973
04-02-2025, 12:05
si certo ma se anche in load come dici te ho tutte cpu intel di fascia alta quindi quel amd se in load se la tira con le altre se ci metti anche il boot rimane indietro

Non ci capiamo, indipendentemente dalla fascia di appartenenza delle cpu....la cpu si giudica per le prestazioni per cui nasce e non per i tempi di avvio.
Non è difficile... :D

Lanzus
04-02-2025, 12:11
Ho in arrivo un SSD nuovo da 2Tb e da manuale vedo che la mobo in firma ha 2 slot pcie 5.0 gestiti dal processore (uno già occupato dal NVME con l'OS) e due 4.0 gestiti dal chipset. Quello in arrivo è un Kingston Fury Ranagade uso storage e gaming.

E' indifferente piazzarlo in uno slot piuttosto che nell'altro su ste schede madri? (la mia la trovate in firma)

LentapoLenta
04-02-2025, 14:04
Ho in arrivo un SSD nuovo da 2Tb e da manuale vedo che la mobo in firma ha 2 slot pcie 5.0 gestiti dal processore (uno già occupato dal NVME con l'OS) e due 4.0 gestiti dal chipset. Quello in arrivo è un Kingston Fury Ranagade uso storage e gaming.

E' indifferente piazzarlo in uno slot piuttosto che nell'altro su ste schede madri? (la mia la trovate in firma)

Controlla il manuale ma non credo tu abbia 2 slot NVMe 5.0, in genere il chipset X870 ha 1 PCIEX 5 ed 1 NVMe 5... il nuovo SSD a prescindere dalla velocità di conviene metterlo in uno slot 4x del chipset, altrimenti seghi uno dei primi due.

EDIT: ho visto che hai una X670E, come non detto!

sussulimano
04-02-2025, 16:38
Ciao Ragazzi,

come anticipato sto aspettando di assemblare il mio nuovo pc con

x870e + 9950x + 64 Gb

Sto aspettando la CPU, ma ho già a casa una MSI x870e Tomahawk.

Mi sono preso avanti e sto leggendo nel forum MSI peste e corna di questo x870e al che ho pensato di fare il reso in anticipo, senza nemmeno aspettare la cpu per provarla e andare diretto di x670e :D

Comunque anche nel forum rog Asus leggo problematiche simili, ma le ASUS sembrano rognare meno con EXPO.

In generale si tratta di avvi lenti, boot loop, periferiche usb che scazzano, NVME 5.0 non rilevati, EXPO e PBO che vanno ritoccati manualmente e addirittura problemi conle 5090.

Sicuramente il chipset è giovane e successive versioni di BIOS andranno a risolvere, però come al solito l'utente finale risulta essere un beta tester.



Ad ogni modo gli avvi lenti potrebbero essere imputabili al memory training che viene eseguito ad ogni boot.

Disabilitate questo parametro, per esempio su MSI va abilitato "Memory contex Restore" .

Saltando quel training si guadagnerebbero fino a 10 secondi da quel che leggo, su x870e.Stessa mb ma con 9800x3d , primo pc su piattaforma amd e leggendo in giro del boot lento pensavo decisamente peggio mentre in realtà ci mette una ventina di secondi...i 'problemi 'che ho rilevato fin ora sono altri ( ho montato il pc lo scorso weekend) ad esempio comparsa random del codice 15 con led giallo durante l avvio ed il fatto che non sono certo che i termalpad degli ssd facciano realmente contatto...il problema è certificato sulla 870 liscia , per non lasciare nulla al caso ne ho aggiunto uno a ciascun ssd e per ora sembra funzionare 😑

NiKKlaus
04-02-2025, 18:29
Non ci capiamo, indipendentemente dalla fascia di appartenenza delle cpu....la cpu si giudica per le prestazioni per cui nasce e non per i tempi di avvio.
Non è difficile... :D

no sei te che non capisci il tempo di avvio di merda è un altro mattone contro amd e se anche in load come dici te andassero alla pari col boot che perde amd rimane indietro a intel

Criminal Viper
04-02-2025, 19:07
è un problema fastidioso specie se hai altri 5 PC nella stanza tutti intel e quelli si avviano in un lampo e quello che pensavi fosse uno dei migliori........rimane dietro a tutti

Beh, in effetti tutti hanno 6 PC nella stanza.

Gundam1973
04-02-2025, 19:15
no sei te che non capisci il tempo di avvio di merda è un altro mattone contro amd e se anche in load come dici te andassero alla pari col boot che perde amd rimane indietro a intel

ossignor....e io che ancora ci perdo tempo...:muro:

mikael84
04-02-2025, 20:45
no sei te che non capisci il tempo di avvio di merda è un altro mattone contro amd e se anche in load come dici te andassero alla pari col boot che perde amd rimane indietro a intel

Dati una calmata!

LentapoLenta
05-02-2025, 18:50
Ciao, allora ti posto due screen dove si vede anche la sigla esatta delle Ram che comunque ti riporto anche qui: CMT64GX5M2B6600C32

https://imagizer.imageshack.com/img923/6273/qE2hXn.png

https://imagizer.imageshack.com/img924/4972/Pu3P9O.png

Ciao :)

Grazie per gli screen… però cercando nel sito di Corsair me le da’ cone XMP (Intel), non EXPO. Hai settato tutto a meno tu?

RoUge.boh
06-02-2025, 13:36
Ragazzi ho bisogno di un Consiglio su amazon si trovano ad un buon prezzo le:

Patriot Viper Elite 5 TUF GAMING RGB DDR5 RAM 32GB (2X16GB) 6600MT/s CL34 UDIMM

PVER532G66C34KT

cosa ne pensate?

oppure scegliere le classiche 6000 e CL30?

LentapoLenta
06-02-2025, 15:00
Figurati di niente :)

Negativo, ho settato EXPO1 (la Crossair X870E ha due EXPO, 1 e 2..) e le ha subito riconosciute come DDR5 6600Mhz e relativi settaggi come da screens.

Non ho toccato altro.

Buono a sapersi... ho sempre pensato che mettendo delle RAM XMP si attivassero nel BIOS le relative scelte ed EXPO per la RAM AMD... mi sbagliavo!

FRN2003
10-02-2025, 18:32
buonaserata a tutti, volevo per cortesia un consiglio, ho una scheda madre aorus elite b650 rev 1.2 con un 7800x3d e 32 giga di ram, nello slot m2 sotto la vga ho un samsung 980 pro ma per esigenze varie volevo aggiungerne un altro, credo il 990 evo plus da 2tb nel'altro slot che sta sotto la scocca della scheda madre verso il basso. la domanda o meglio il dubbio è che ci sia il rischio che le linee pcix siano poche su questa mobo e ne vada a peggiorare le prestazioni che ne so del'altro ssd m2 o vga o cpu? in effetti sono poco ferrato sul argomento linee pcix e volevo chiedere se qualcuno mi potrebbe dare un consiglio. e sinceramente in quel senso non conosco nemmeno le caratteristiche della mia scheda madre. perdonate la mia ignoranza in materia ma non vorrei fare acquisti insensati

LentapoLenta
10-02-2025, 19:04
buonaserata a tutti, volevo per cortesia un consiglio, ho una scheda madre aorus elite b650 rev 1.2 con un 7800x3d e 32 giga di ram, nello slot m2 sotto la vga ho un samsung 980 pro ma per esigenze varie volevo aggiungerne un altro, credo il 990 evo plus da 2tb nel'altro slot che sta sotto la scocca della scheda madre verso il basso. la domanda o meglio il dubbio è che ci sia il rischio che le linee pcix siano poche su questa mobo e ne vada a peggiorare le prestazioni che ne so del'altro ssd m2 o vga o cpu? in effetti sono poco ferrato sul argomento linee pcix e volevo chiedere se qualcuno mi potrebbe dare un consiglio. e sinceramente in quel senso non conosco nemmeno le caratteristiche della mia scheda madre. perdonate la mia ignoranza in materia ma non vorrei fare acquisti insensati

Il manuale è tuo amico, ma in generale mettendo il secondo n me in uno slot collegato al chipset e non alla CPU, tutto dovrebbe madre alla massima velocità.

FRN2003
10-02-2025, 19:22
Il manuale è tuo amico, ma in generale mettendo il secondo n me in uno slot collegato al chipset e non alla CPU, tutto dovrebbe madre alla massima velocità.

scusami ma dal manuale non riesco a capire, cmq il secondo slot è collegato alla cpu come il primo dove sta il 980 pro, mentre il terzo è collegato al chipset. perchè mi consigli al chipset e non alla cpu? non conosco le linee della mobo sul manuale non trovo nulla. scusa ancora

LentapoLenta
10-02-2025, 20:08
scusami ma dal manuale non riesco a capire, cmq il secondo slot è collegato alla cpu come il primo dove sta il 980 pro, mentre il terzo è collegato al chipset. perchè mi consigli al chipset e non alla cpu? non conosco le linee della mobo sul manuale non trovo nulla. scusa ancora

Perché le linee PCIEX sono divise fra CPU e chipset, più “distribuisci” i componenti e meno rischio hai di saturare le linee ovvero di usare le periferiche a velocità inferiori.

FRN2003
10-02-2025, 20:16
Perché le linee PCIEX sono divise fra CPU e chipset, più “distribuisci” i componenti e meno rischio hai di saturare le linee ovvero di usare le periferiche a velocità inferiori.

ah ok, quindi se metto un nuovo nvme nello specifico un evo plus sul terzo slot che è del chipset questo sarà a 4x e non andrà a creare casini sulle linee della cpu, andrà quindi al massimo delle specifiche del ssd?

sbaffo
10-02-2025, 23:25
ah ok, quindi se metto un nuovo nvme nello specifico un evo plus sul terzo slot che è del chipset questo sarà a 4x e non andrà a creare casini sulle linee della cpu, andrà quindi al massimo delle specifiche del ssd? Si, per sicurezza se li metti su gruppi separati (cpu/chipset) non si intralciano, ma dalle spec della mobo non sembrano intralciarsi comunque: https://www.gigabyte.com/Motherboard/B650-AORUS-ELITE-rev-12/sp#sp
tuttavia la cosa migliore è spulciarsi il manuale, e spulciarsi anche il sito nelle faq e support...

P.S. il primo ssd spero tu lo abbia messo SOPRA la vga, non sotto come hai scritto, ;)
la tua mobo ha 3 slot M2, il pcie5 sopra la vga e due pcie4 sotto coperti dallo stesso dissi, non ha nessun senso metterne due vicini che si scaldano a vicenda. O forse ha dimenticato una M... https://www.gigabyte.com/Motherboard/B650M-AORUS-ELITE-rev-12#kf

FRN2003
11-02-2025, 04:59
Si, per sicurezza se li metti su gruppi separati (cpu/chipset) non si intralciano, ma dalle spec della mobo non sembrano intralciarsi comunque: https://www.gigabyte.com/Motherboard/B650-AORUS-ELITE-rev-12/sp#sp
tuttavia la cosa migliore è spulciarsi il manuale, e spulciarsi anche il sito nelle faq e support...

P.S. il primo ssd spero tu lo abbia messo SOPRA la vga, non sotto come hai scritto, ;)
la tua mobo ha 3 slot M2, il pcie5 sopra la vga e due pcie4 sotto coperti dallo stesso dissi, non ha nessun senso metterne due vicini che si scaldano a vicenda. O forse ha dimenticato una M... https://www.gigabyte.com/Motherboard/B650M-AORUS-ELITE-rev-12#kf

ciao, si scusami il primo ssd è sopra la vga nello slot a-cpu per dire, gli altri due (uno cpu e uno sb) stanno piu sotto dentro a quella copertura grande della scheda madre. ho visto lo schemino e in teoria potrei metterlo anche in b, ma se non cambia nulla e si separano meglio le linee potrei metterlo nello slot c che è quello del chipset. l'ssd funzionerebbe alla stessa velocità? almeno dallo schemino sembra di si

sbaffo
11-02-2025, 13:13
ciao, si scusami il primo ssd è sopra la vga nello slot a-cpu per dire, gli altri due (uno cpu e uno sb) stanno piu sotto dentro a quella copertura grande della scheda madre. ho visto lo schemino e in teoria potrei metterlo anche in b, ma se non cambia nulla e si separano meglio le linee potrei metterlo nello slot c che è quello del chipset. l'ssd funzionerebbe alla stessa velocità? almeno dallo schemino sembra di si In teoria è uguale, ma per sicurezza meglio usare il primo (a) e il terzo (c) come dici tu.

FRN2003
11-02-2025, 15:18
In teoria è uguale, ma per sicurezza meglio usare il primo (a) e il terzo (c) come dici tu.grazie mille gentilissimo

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

snake93ct
11-02-2025, 15:20
Ragazzi ho fatto un nuovo post ma vedendo questo post esistente non aveva senso a questo punto :D :D

Avrei bisogno di un consiglio, in prospettiva di passare da un 5900x ad un 9800x3d mi consigliate una buona scheda madre?

Da non spendere una follia ma neanche una scheda madre troppo economica

Stavo valutando una x870 aorus elite, ma magari voi sapete consigliarmi meglio!

grazie mille

NiKKlaus
11-02-2025, 18:15
Ragazzi ho fatto un nuovo post ma vedendo questo post esistente non aveva senso a questo punto :D :D

Avrei bisogno di un consiglio, in prospettiva di passare da un 5900x ad un 9800x3d mi consigliate una buona scheda madre?

Da non spendere una follia ma neanche una scheda madre troppo economica

Stavo valutando una x870 aorus elite, ma magari voi sapete consigliarmi meglio!

grazie mille

la ho dato indietro, avevo scelta quella ma ho fatto il reso e ho preso una x670E-E

snake93ct
11-02-2025, 18:18
la ho dato indietro, avevo scelta quella ma ho fatto il reso e ho preso una x670E-E

Hai avuto qualche problema?

NiKKlaus
12-02-2025, 06:11
Hai avuto qualche problema?

si un avvio disgustoso ci metteva da pc spento a essere sul desktop oltre un minuto e altre cosette su porte usb ecc

snake93ct
12-02-2025, 07:35
si un avvio disgustoso ci metteva da pc spento a essere sul desktop oltre un minuto e altre cosette su porte usb ecc

ok grazie, che modello hai preso di x670-e esattamente?

NiKKlaus
12-02-2025, 14:54
ok grazie, che modello hai preso di x670-e esattamente?

ROG STRIX X670E-E GAMING WIFI

snake93ct
12-02-2025, 15:27
ROG STRIX X670E-E GAMING WIFI

Ottimo, sono già ready per il 9800x3d?

NiKKlaus
12-02-2025, 16:43
Ottimo, sono già ready per il 9800x3d?

si si io ho il 9950x sotto

lzeppelin
12-02-2025, 19:02
buongiorno, ho un problema con la 4090 ed AM5. Ho trasportato la 4090 da AM4, dove non avevo nessun tipo di problema, ad AM5, ho provato prima con MSI X870E e adesso con Asus X670E. Succede che a volte non ho il segnale video. Tutto il computer funziona correttamente, la routine del BIOS viene completata e viene caricato il sistema operativo, ma il monitor resta nero. naturalmente ho già provato tutte le uscite video della VGA, ho disabilitato la grafica integrata del 9950 X, e ho disabilitato l’ASPM ma nulla di risolto.
Come detto questo è accaduto con due schede madri di brand differenti e chipset differenti . A questo punto, credo che in AM5 abbiano introdotto qualche particolare risparmio energetico rispetto ad AM4 ma non riesco a scovarlo. Qualcuno per caso ha avuto lo stesso problema e ne è venuto a capo?

lzeppelin
12-02-2025, 19:10
buongiorno, ho un problema con la 4090 ed AM5. Ho trasportato la 4090 da AM4, dove non avevo nessun tipo di problema, ad AM5, ho provato prima con MSI X870E e adesso con Asus X670E. Succede che a volte non ho il segnale video. Tutto il computer funziona correttamente, la routine del BIOS viene completata e viene caricato il sistema operativo, ma il monitor resta nero. naturalmente ho già provato tutte le uscite video della VGA, ho disabilitato la grafica integrata del 9950 X, e ho disabilitato l’ASPM ma nulla di risolto.
Come detto questo è accaduto con due schede madri di brand differenti e chipset differenti . A questo punto, credo che in AM5 abbiano introdotto qualche particolare risparmio energetico rispetto ad AM4 ma non riesco a scovarlo. Qualcuno per caso ha avuto lo stesso problema e ne è venuto a capo?

PS: con la grafica integrata invece ho sempre il segnale video.

BadBoy80
12-02-2025, 19:17
buongiorno, ho un problema con la 4090 ed AM5. Ho trasportato la 4090 da AM4, dove non avevo nessun tipo di problema, ad AM5, ho provato prima con MSI X870E e adesso con Asus X670E. Succede che a volte non ho il segnale video. Tutto il computer funziona correttamente, la routine del BIOS viene completata e viene caricato il sistema operativo, ma il monitor resta nero. naturalmente ho già provato tutte le uscite video della VGA, ho disabilitato la grafica integrata del 9950 X, e ho disabilitato l’ASPM ma nulla di risolto.
Come detto questo è accaduto con due schede madri di brand differenti e chipset differenti . A questo punto, credo che in AM5 abbiano introdotto qualche particolare risparmio energetico rispetto ad AM4 ma non riesco a scovarlo. Qualcuno per caso ha avuto lo stesso problema e ne è venuto a capo?

Per caso usi un resir card? si si, prova a settare il PCI-E 16X allo standard PCI 4.0

lzeppelin
12-02-2025, 21:12
ciao, no scheda connessa direttamente alla Mobo.
Però mi hai dato uno spunto, potrei provare a impostare lo slot a PCI express 4.0.
Devo provarle tutte. Perché la scheda video funziona perfettamente su piattaforma AM4

LentapoLenta
13-02-2025, 06:29
buongiorno, ho un problema con la 4090 ed AM5. Ho trasportato la 4090 da AM4, dove non avevo nessun tipo di problema, ad AM5, ho provato prima con MSI X870E e adesso con Asus X670E. Succede che a volte non ho il segnale video. Tutto il computer funziona correttamente, la routine del BIOS viene completata e viene caricato il sistema operativo, ma il monitor resta nero. naturalmente ho già provato tutte le uscite video della VGA, ho disabilitato la grafica integrata del 9950 X, e ho disabilitato l’ASPM ma nulla di risolto.
Come detto questo è accaduto con due schede madri di brand differenti e chipset differenti . A questo punto, credo che in AM5 abbiano introdotto qualche particolare risparmio energetico rispetto ad AM4 ma non riesco a scovarlo. Qualcuno per caso ha avuto lo stesso problema e ne è venuto a capo?

Monitor singolo o multi monitor?
Provato a cambiare cavo?
Provato a togliere corrente al PSU per qualche minuto?
Reseat della VGA?
Così a botta propenderei più per un problema di driver che hardware… se avvii in modalità provvisoria che succede?

MarvelDj
13-02-2025, 07:23
molti hanno problemi con la pcie5 ... tanto la 4090 va a 4, quindi è meglio usare direttamente quella.

Alekos Panagulis
14-02-2025, 09:06
Ciao a tutti,

mi sono accorto, guardando gpu-z, che il mio slot pcie ex 16x gira a 4.0 8x, anche quando la gpu è sotto carico.
Ho provato a settare manualmente lo slot su gen. 4, gen. 5, ho cambiato la pcie bifurcation, ho rimosso gli ssd installati negli slot 2 e 3 (lasciando solo quello in cima).
Sul manuale della aorus master b650e c'è scritto che lo slot pcie x16 scende a 8x solo se vengono popolati gli slot m2 n3 e n4. Nel mio caso sono vuoti, ma gpuz continua a mostrare x8.
Ho aggiornato e resettato il bios, ma nulla di fatto.

Avete qualche suggerimento?

Grazie

sbaffo
14-02-2025, 09:18
ciao, no scheda connessa direttamente alla Mobo.
Però mi hai dato uno spunto, potrei provare a impostare lo slot a PCI express 4.0.
Devo provarle tutte. Perché la scheda video funziona perfettamente su piattaforma AM4 E' un problema noto del pcie 5 su amd, c'erano le news e deve uscire un fix per il bios, per ora bisogna usarla in pcie 4 (peraltro non cambia nulla perchè la 4090 è pcie4 nativa, mi pare).

lzeppelin
16-02-2025, 13:39
Ringrazio tutti coloro che mi hanno dedicato del tempo.
Ho risolto il problema disabilitando l'avvio del BIOS veloce e impostando un lungo tempo di attesa tra i messaggi del POST e il caricamento di Windows.
Praticamente la scheda ha tempo di risvegliarsi.
Ora però resta un altro problema: in windows, se attivo il risparmio energetico del monitor, ad un successivo input di mouse o tastiera per il risveglio, ancora manca il segnale video. Ho dovuto rinunciare al risparmio energetico del monitor e pazienza, resto con il monitor acceso. Comunque sembra che sia proprio un problema casini con il risparmio energetico.

EDIT: appena scritto quanto sopra e il problema si è ripresentato ;(
Monitor nero fino a che non ha caricato tutto windows... impossibile entrare anche nel bios, cioè ci entra non visualizza nulla...

vabbè amen prima o poi scoprirò che cavolo è!

lzeppelin
16-02-2025, 14:10
Ok passo oltre, vi chiedo, per un 9950x con PBO attivo e ram a 6000 MHz CL30 che voltaggi suggerite per CPU VDDIO (memory controller) e per CPU SOC ?
Ho visto che non è ancora stato risolto il bug di Asus che spara il SOC a quasi 1.4 volt se lasciato in auto.
So che ogni sistema fa a se, ma da quale voltaggio mi consigliate di iniziare a testaste? 1.15 V va bene per entrambi?

Dekkar
16-02-2025, 16:56
Ringrazio tutti coloro che mi hanno dedicato del tempo.
Ho risolto il problema disabilitando l'avvio del BIOS veloce e impostando un lungo tempo di attesa tra i messaggi del POST e il caricamento di Windows.
Praticamente la scheda ha tempo di risvegliarsi.
Ora però resta un altro problema: in windows, se attivo il risparmio energetico del monitor, ad un successivo input di mouse o tastiera per il risveglio, ancora manca il segnale video. Ho dovuto rinunciare al risparmio energetico del monitor e pazienza, resto con il monitor acceso. Comunque sembra che sia proprio un problema casini con il risparmio energetico.

EDIT: appena scritto quanto sopra e il problema si è ripresentato ;(
Monitor nero fino a che non ha caricato tutto windows... impossibile entrare anche nel bios, cioè ci entra non visualizza nulla...

vabbè amen prima o poi scoprirò che cavolo è!

fai questa prova, collega la gpu ad un monitor 1080p e vedi se ti fa il difetto.

lzeppelin
16-02-2025, 20:50
D’accordo, ce l’ho in garage, lo recupero.
Cosa sospetti?

Dekkar
17-02-2025, 03:47
D’accordo, ce l’ho in garage, lo recupero.
Cosa sospetti?

ho un ticket aperto con nvidia d 3 settimane, ho una 5090. Ho i tuoi stessi problemi. Stessa cosa ad un altro ragazzo che sto sentendo su telegram.

Deve esserci qualche incopatibilita tra agesa/nvidia. Probabilmente la scheda non fornisce la risoluzione adeguata per il bios.

Cosi per caso ho provato con un monitor 1080p e non ho avuto piu problemi. Ho provato anche con un vecchissimo monitor 4k e anche li non ho avuto problemi.

Fammi sapere che son curioso:D

suikoden
17-02-2025, 18:52
Ciao a tutti,

mi sono accorto, guardando gpu-z, che il mio slot pcie ex 16x gira a 4.0 8x, anche quando la gpu è sotto carico.
Ho provato a settare manualmente lo slot su gen. 4, gen. 5, ho cambiato la pcie bifurcation, ho rimosso gli ssd installati negli slot 2 e 3 (lasciando solo quello in cima).
Sul manuale della aorus master b650e c'è scritto che lo slot pcie x16 scende a 8x solo se vengono popolati gli slot m2 n3 e n4. Nel mio caso sono vuoti, ma gpuz continua a mostrare x8.
Ho aggiornato e resettato il bios, ma nulla di fatto.

Avete qualche suggerimento?

Grazie
Ragà io sta cosa delle linee pci express non riesco a farmela entrare.
Cioè se io occupo gli altri slot con un m2 (che sia gen 3, gen 4 o gen 5) condivide le linee pci con la gpu? o solo se sono gen5?

Sto cercando di farmi una build nuova e ho già due M2 gen 3.

Prima avevo puntato ad un asus strix b650E-F, poi mi era sembrato di capire sta cosa degli m2 e avevo pensato ad una asus strix 850-F che leggevo ha più linee, quindi la gpu non scende a 8X.

Non ci sto a capì un tubo, qualcuno può darmi una mano, perchè se ho capito male io, vado al risparmio e mi prendo la B650E che costa 100€ in meno.
Grazie

Ubro92
17-02-2025, 19:42
Ragà io sta cosa delle linee pci express non riesco a farmela entrare.
Cioè se io occupo gli altri slot con un m2 (che sia gen 3, gen 4 o gen 5) condivide le linee pci con la gpu? o solo se sono gen5?

Sto cercando di farmi una build nuova e ho già due M2 gen 3.

Prima avevo puntato ad un asus strix b650E-F, poi mi era sembrato di capire sta cosa degli m2 e avevo pensato ad una asus strix 850-F che leggevo ha più linee, quindi la gpu non scende a 8X.

Non ci sto a capì un tubo, qualcuno può darmi una mano, perchè se ho capito male io, vado al risparmio e mi prendo la B650E che costa 100€ in meno.
Grazie

Le linee della cpu sono 24 in totale di cui 4 linee servono per il collegamento con il chipset.

Quindi hai 16 linee per la GPU, più altre 4 linee 5.0 per un NVME.
Da qui in poi dipende da come sono gestiti gli switch della mobo per le varie linee gestite da cpu/chipset.

Tra B650/B650E/B850/X870 non cambia assolutamente nulla come linee disponibili, l'unica cosa che cambia è il supporto al pcie 5.0 per la GPU, assente su B650 e sulle B850 entry level.

Solo le x670/x670e/x870e hanno più linee pcie per via del chipset, ma anche qui devi guardarti il manuale della mobo per capire come sono suddivise.

suikoden
17-02-2025, 22:03
Le linee della cpu sono 24 in totale di cui 4 linee servono per il collegamento con il chipset.

Quindi hai 16 linee per la GPU, più altre 4 linee 5.0 per un NVME.
Da qui in poi dipende da come sono gestiti gli switch della mobo per le varie linee gestite da cpu/chipset.

Tra B650/B650E/B850/X870 non cambia assolutamente nulla come linee disponibili, l'unica cosa che cambia è il supporto al pcie 5.0 per la GPU, assente su B650 e sulle B850 entry level.

Solo le x670/x670e/x870e hanno più linee pcie per via del chipset, ma anche qui devi guardarti il manuale della mobo per capire come sono suddivise.
Ecco tu dici che tra le B650/B650E/B850/X870 non cambia assolutamente nulla, poi se guardo la guida di AMD leggo,

Chipset: Total PCIe lanes / Max usable PCIe 5 lanes
B650E: 36/24
B850: 36/4

Quindi non capisco, le B650E sembrano migliori a livello di distribuzione di linee o semplicemente è una guida "generica" e come hai detto, ogni mobo ha una distribuzione diversa.

Perchè sinceramente se è così e posso mettere 3 m2 (due di 3°gen che ho già e uno che prenderò di 4°gen) senza togliere linee alla gpu,
me ne frego altamente del supporto a 8000mhz delle ddr e del wifi 7 , con le 100€ che risparmio prendo una bella ram a 6000mhz. :asd:

Ubro92
17-02-2025, 23:20
Ecco tu dici che tra le B650/B650E/B850/X870 non cambia assolutamente nulla, poi se guardo la guida di AMD leggo,

Chipset: Total PCIe lanes / Max usable PCIe 5 lanes
B650E: 36/24
B850: 36/4

Quindi non capisco, le B650E sembrano migliori a livello di distribuzione di linee o semplicemente è una guida "generica" e come hai detto, ogni mobo ha una distribuzione diversa.

Perchè sinceramente se è così e posso mettere 3 m2 (due di 3°gen che ho già e uno che prenderò di 4°gen) senza togliere linee alla gpu,
me ne frego altamente del supporto a 8000mhz delle ddr e del wifi 7 , con le 100€ che risparmio prendo una bella ram a 6000mhz. :asd:

B850/B650E/B650/X870 hanno in totale 36 linee.

Le tabelle di amd fanno fede alle specifiche minime che deve garantire il chipset/mobo.

Ad esempio le B650 sono riportate come 36/0, ma nella realtà molti produttori hanno abilitato il pcie 5.0 per gli nvme garantendo 36/4, come ad esempio nella mia mobo in firma.

Con le B850 succede lo stesso, di base devono garantire su 36 linee almeno x4 per 1 nvme 5.0, ma molti produttori le stanno abilitando anche per la GPU ritrovandoti le stesse specifiche delle B650E.

Le X870 rispetto le B650E garantiscono solo la USB4, però alcune B650E di fine sfornata avevano anche la usb4...

In sostanza c'è una marcata frammentazione dell'offerta, e se stai valutando una mobo B650E/B850/X870 la cosa più intelligente è confrontare mobo per mobo, e non soffermarti solo sul chipset.

Gli unici chipset ad avere più linee sono x670/x670e/x870e, in totale 44 linee pcie, ma anche queste, se prevedi di montare un numero indefinito di nvme devi vedere sulla mobo come sono gestiti gli switch.

Freisar
19-02-2025, 02:04
Le b850 supportano banchi da 48gb?

NiKKlaus
19-02-2025, 06:52
Le b850 supportano banchi da 48gb?

1 solo banco da 48gb? :banned:

Dichy
19-02-2025, 07:50
Le b850 supportano banchi da 48gb?

A me risulta di si, ho anche controllato il QVL di una Asus e mi da un paio di opzioni di ADATA come produttore.

Freisar
19-02-2025, 09:01
1 solo banco da 48gb? :banned:

No due :D però devo capire anche se non sono nella lista vanno o meno.

Freisar
19-02-2025, 09:54
A me risulta di si, ho anche controllato il QVL di una Asus e mi da un paio di opzioni di ADATA come produttore.

MSI B850 GAMING PLUS WIFI
CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 96GB (2x48GB) 6000MHz CL30 AMD EXPO
CMK96GX5M2B6000Z30


Non posso verificare perché mette da 7000mhz in su

Cutter90
19-02-2025, 10:33
MSI B850 GAMING PLUS WIFI
CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 96GB (2x48GB) 6000MHz CL30 AMD EXPO
CMK96GX5M2B6000Z30


Non posso verificare perché mette da 7000mhz in su

Cioè, tu vuoi mettere 96 gb di ram? Ma cosa devi farci?

Freisar
19-02-2025, 10:41
Cioè, tu vuoi mettere 96 gb di ram? Ma cosa devi farci?

Sarebbe a prova di futuro magari ne bastano 64

MarvelDj
19-02-2025, 11:09
Sarebbe a prova di futuro magari ne bastano 64

io ne ho appena prese 48 in totale... se non dovessero bastare puoi sempre fare un quad channel
32 bastano ed avanzano oggi...

Cutter90
19-02-2025, 11:16
Sarebbe a prova di futuro magari ne bastano 64

Se parliamo di gaming 32 gb sono a prova di futuro al 100%, considerando che con il 95% dei giochi 16 gb bastano. Sopra 32, solo inutili e butti soldi.

Freisar
19-02-2025, 11:47
io ne ho appena prese 48 in totale... se non dovessero bastare puoi sempre fare un quad channel
32 bastano ed avanzano oggi...

Io sul mio PC attuale ne ho 48 che è il massimo che posso visto che mi si rotta una RAM e siccome le vendono in coppia ne ho 3 da 16, si lo so non ho il dual Channel che ci posso fare

Se parliamo di gaming 32 gb sono a prova di futuro al 100%, considerando che con il 95% dei giochi 16 gb bastano. Sopra 32, solo inutili e butti soldi.

Ok grazie cmq vedi su

Ubro92
19-02-2025, 12:13
Io sul mio PC attuale ne ho 48 che è il massimo che posso visto che mi si rotta una RAM e siccome le vendono in coppia ne ho 3 da 16, si lo so non ho il dual Channel che ci posso fare


Le ram di solito hanno garanzia a vita, ti basta avere la fattura e contattare il produttore.

Dichy
19-02-2025, 12:55
Se parliamo di gaming 32 gb sono a prova di futuro al 100%, considerando che con il 95% dei giochi 16 gb bastano. Sopra 32, solo inutili e butti soldi.

Non lo dico in senso polemico verso il tuo commento, è solo una considerazione ,-)

La pensavo anche io come te, poi ho visto che l'ultimo flight simulator al massimo delle condizioni sfrutta 64GB di Ram e ho pensato, è l'inizio della fine ^^

Cutter90
19-02-2025, 13:13
Non lo dico in senso polemico verso il tuo commento, è solo una considerazione ,-)

La pensavo anche io come te, poi ho visto che l'ultimo flight simulator al massimo delle condizioni sfrutta 64GB di Ram e ho pensato, è l'inizio della fine ^^

Ho capito, però anche tu stai prendendo UN caso, ovviamente molto mal ottimizzato. Non può essere certo preso da esempio. Tra l'altro è imnportante dire che la ram allocata dal sistema è anche di più di solito di quella che serve.
Ma poi il discorso ram è davvero semplice: 2x16 ed hai la miglior stabilità, perf. Ne manca? ne aggiungi altri 2 e fai 64.
Cioè è completamente inutile buttare su 64 gb per il gaming. Molto molto meglio investire in velocità e latenze

Ubro92
19-02-2025, 13:26
Ho capito, però anche tu stai prendendo UN caso, ovviamente molto mal ottimizzato. Non può essere certo preso da esempio. Tra l'altro è imnportante dire che la ram allocata dal sistema è anche di più di solito di quella che serve.
Ma poi il discorso ram è davvero semplice: 2x16 ed hai la miglior stabilità, perf. Ne manca? ne aggiungi altri 2 e fai 64.
Cioè è completamente inutile buttare su 64 gb per il gaming. Molto molto meglio investire in velocità e latenze

Concordo, posso capire che si valutino kit 2x24GB per una questione di offerte/promo, ma per giocare i 32GB di ram sono più che abbondanti.

Discorso diverso se devi lavorarci, soprattutto con le ultime release dei software adobe c'è un occupazione della ram sia per photoshop che premiere molto alta rispetto alle release del 2020, e in quei contesti ha senso prendere in considerazione 64/96GB.

Poi che ci siano giochi scritti con i piedi è un problema delle sh...

suikoden
19-02-2025, 16:03
B850/B650E/B650/X870 hanno in totale 36 linee.

Le tabelle di amd fanno fede alle specifiche minime che deve garantire il chipset/mobo.

Ad esempio le B650 sono riportate come 36/0, ma nella realtà molti produttori hanno abilitato il pcie 5.0 per gli nvme garantendo 36/4, come ad esempio nella mia mobo in firma.

Con le B850 succede lo stesso, di base devono garantire su 36 linee almeno x4 per 1 nvme 5.0, ma molti produttori le stanno abilitando anche per la GPU ritrovandoti le stesse specifiche delle B650E.

Le X870 rispetto le B650E garantiscono solo la USB4, però alcune B650E di fine sfornata avevano anche la usb4...

In sostanza c'è una marcata frammentazione dell'offerta, e se stai valutando una mobo B650E/B850/X870 la cosa più intelligente è confrontare mobo per mobo, e non soffermarti solo sul chipset.

Gli unici chipset ad avere più linee sono x670/x670e/x870e, in totale 44 linee pcie, ma anche queste, se prevedi di montare un numero indefinito di nvme devi vedere sulla mobo come sono gestiti gli switch.
Alla fine ho optato per la ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI e ho lasciato perdere la B850.

Confrontando un po' tutte le mie esigenze ho pensato, un wifi 7 non è una necessità mi sta bene il 6.5, le usb 4 anche non sono una priorità.

Tre slot (tra cui uno gen5) ssd m2 mi bastano e mi avanzano (in aggiunta ai miei due hdd di archivio che ho già).

Le 100€ di differenza che ho risparmiato le metto vicino alle ram e prendo una bella ddr5 a 6000mhz.

Nel caso volessi cambiare la mia 3070 per prendere una gpu di nuova gen., la pci express 5.0 ce l'ho!

L'unica cosa che forse è una mancanza, è l'uscita audio ottica, ma alla fine...sono anni che penso di prendere una sound bar con uscita ottica e alla fine non la prendo mai, quindi fanculo all'uscita ottica. :asd:

Comunque grazie per le info che mi hai dato.

Dichy
19-02-2025, 18:05
Ho capito, però anche tu stai prendendo UN caso, ovviamente molto mal ottimizzato. Non può essere certo preso da esempio. Tra l'altro è imnportante dire che la ram allocata dal sistema è anche di più di solito di quella che serve.
Ma poi il discorso ram è davvero semplice: 2x16 ed hai la miglior stabilità, perf. Ne manca? ne aggiungi altri 2 e fai 64.
Cioè è completamente inutile buttare su 64 gb per il gaming. Molto molto meglio investire in velocità e latenze

Concordo, posso capire che si valutino kit 2x24GB per una questione di offerte/promo, ma per giocare i 32GB di ram sono più che abbondanti.

Discorso diverso se devi lavorarci, soprattutto con le ultime release dei software adobe c'è un occupazione della ram sia per photoshop che premiere molto alta rispetto alle release del 2020, e in quei contesti ha senso prendere in considerazione 64/96GB.

Poi che ci siano giochi scritti con i piedi è un problema delle sh...

Siamo tutti e tre della stessa idea, ma se le SH non si fanno problemi a usarli la tendenza in futuro porterà lì.
Cioè che massimizzare tutto 64GB di RAM non sarà una bestemmia, non che io sia d'accordo ma come si è passati da 8 a 16, da 16 a 32 (per non andare troppo indietro), un giorno i 64 saranno il "giusto".
Speriamo solo che accada il più tardi possibile ;-)

sussulimano
23-02-2025, 10:33
Ciao a tutti , ho una x870e e mi sono accorto che l SSD Kingston Fury Renegade su cui è installato Windows e collocato nello slot m2_1 dopo la prima accensione tende a funzionare a 1.0x4 ...in questi casi solitamente con uno o più riavvii del PC torna a funzionare a 4.0x4...ho provato a smanettare sul BIOS impostando manualmente l m2_1 su gen 4 anziché auto ma non è servito a nulla,il problema si ripresenta. Non ho idea di dove sbattere la testa 😑 ,consigli?

NiKKlaus
23-02-2025, 12:12
Ciao a tutti , ho una x870e e mi sono accorto che l SSD Kingston Fury Renegade su cui è installato Windows e collocato nello slot m2_1 dopo la prima accensione tende a funzionare a 1.0x4 ...in questi casi solitamente con uno o più riavvii del PC torna a funzionare a 4.0x4...ho provato a smanettare sul BIOS impostando manualmente l m2_1 su gen 4 anziché auto ma non è servito a nulla,il problema si ripresenta. Non ho idea di dove sbattere la testa 😑 ,consigli?

provalo in un altro slot

Alekos Panagulis
23-02-2025, 14:03
Ciao a tutti,

mi sono accorto, guardando gpu-z, che il mio slot pcie ex 16x gira a 4.0 8x, anche quando la gpu è sotto carico.
Ho provato a settare manualmente lo slot su gen. 4, gen. 5, ho cambiato la pcie bifurcation, ho rimosso gli ssd installati negli slot 2 e 3 (lasciando solo quello in cima).
Sul manuale della aorus master b650e c'è scritto che lo slot pcie x16 scende a 8x solo se vengono popolati gli slot m2 n3 e n4. Nel mio caso sono vuoti, ma gpuz continua a mostrare x8.
Ho aggiornato e resettato il bios, ma nulla di fatto.

Avete qualche suggerimento?

GrazieCiao a tutti, vedo che nessuno mi ha risposto ma vi aggiorno cmq, visto che si sta parlando molto di linee pcie.

Ho preso una X670e aorus master dal warehouse. La scheda è in pessime condizioni e soffre di bsod e reboot, per questo la manderò indietro. Tuttavia, ho potuto vedere che, con la stessa cpu e la stessa gpu, lo slot pcie va a 4.0 x16.

Ho rimontato la mia b650e e lo slot pcie va ancora a 4.0 8x.

A questo punto mi sembra di capire che la mobo sia difettosa, e ho deciso di ordinare una X670e aorus master nuova.

Ho cercato in lungo e il largo, e mi pare che sia l'unica - anche prendendo in esame le x870e, ad esclusione di quelle che costano 1000 euro - che ha due chipset e una distribuzione delle linee che consente di popolare tutti gli slot m2 senza degradare la velocità dello slot della vga.

https://i.ibb.co/mVWGkDWL/Screenshot-2025-02-23-15-01-40-70-e5d3893ac03954c6bb675ef2555b879b.jpg (https://ibb.co/Rkw9fvwx)

Cosa ne pensate? C'è una x870e da preferire da questo punto di vista?



Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk

Ubro92
23-02-2025, 14:45
Ma sulla tua vecchia B650E in quale slot avevi messo l'NVME?

Da quello che vedo sul manuale, lo slot pcie x16 ha uno switch sugli slot M2B e M2C, solo gli slot M2A e M2D non presentano switch.

https://i.postimg.cc/Bb2zgpvW/Screenshot-23-2-2025-154841-download-gigabyte-com.jpg https://i.postimg.cc/BZ27RhJk/Screenshot-23-2-2025-155438-download-gigabyte-com.jpg

Alekos Panagulis
23-02-2025, 16:05
Ciao Ubro, ovviamente non ho messo gli ssd negli slot B e C, ma solo A e D. Ho provato anche a popolare il solo slot A, ma il pcie x16 va sempre a 8x.

sussulimano
24-02-2025, 13:30
provalo in un altro slotIn seguito ad altre ricerche online e' emerso che si tratta di un problema piuttosto diffuso e come da te suggerito l unica soluzione tampone e' quella di cambiare alloggiamento...sperando ovviamente che msi si svegli e rilasci al piú presto un bios che fixi il problema. Grazie 👍

RoUge.boh
24-02-2025, 20:30
https://hwbusters.com/cpu/amd-ryzen-9000-boot-issues/

collegandosi a questo la situazione è abbastanza dubbiosa:

https://www.redditmedia.com/r/ASRock/comments/1i5iy9a/update_and_summary_on_the_dead_9800x3ds/

Total found now potentially 40 dead 9800X3Ds, 32 on ASRock boards, 6 ASUS, 1 Gigabyte, 1 MSI. Also 4 other 9000 series CPU, all 4 on ASRock boards.

NiKKlaus
25-02-2025, 06:49
https://hwbusters.com/cpu/amd-ryzen-9000-boot-issues/

collegandosi a questo la situazione è abbastanza dubbiosa:

https://www.redditmedia.com/r/ASRock/comments/1i5iy9a/update_and_summary_on_the_dead_9800x3ds/

Total found now potentially 40 dead 9800X3Ds, 32 on ASRock boards, 6 ASUS, 1 Gigabyte, 1 MSI. Also 4 other 9000 series CPU, all 4 on ASRock boards.

questo fa pensare e dire mai più amd

RoUge.boh
25-02-2025, 08:11
questo fa pensare e dire mai più amd

se 36 CPU morte è su scheda madre ASROCK vuol dire che c'è qualche cosa che è più soggetta su scheda madre ASROCK.

AMD sta facendo gli RMA senza problemi (e ci credo con quello che costano i 9800X3D).

LentapoLenta
25-02-2025, 12:24
questo fa pensare e dire mai più amd

Ma che statistica si può mai desumere dal post linkato? :muro:

Ubro92
25-02-2025, 12:34
Ciao Ubro, ovviamente non ho messo gli ssd negli slot B e C, ma solo A e D. Ho provato anche a popolare il solo slot A, ma il pcie x16 va sempre a 8x.

Ho dimenticato di risponderti sorry, allora sicuro la mobo difettata.

Comunque si, se confronti gli schemi alla fine x670/x670e/x870e avendo più linee a disposizione sono un pò più versatili se intendi collegare diversi dispositivi pcie.

Però confronta sempre gli schermi delle varie mobo, spesso gli switch vengono messi a "C" di Cane anche su quelle mobo.

Freisar
25-02-2025, 13:28
Scusate il connettore di alimentazione PCI ex in basso sulla MSI B850 GAMING PLUS WIFI a che serve?

Ubro92
25-02-2025, 13:46
Scusate il connettore di alimentazione PCI ex in basso sulla MSI B850 GAMING PLUS WIFI a che serve?

Serve a fornire più alimentazione allo slot pcie, in genere è limitato a 75w, con questo 8pin si arriva fino a 225w.

Alekos Panagulis
25-02-2025, 14:08
Ho dimenticato di risponderti sorry, allora sicuro la mobo difettata.

Comunque si, se confronti gli schemi alla fine x670/x670e/x870e avendo più linee a disposizione sono un pò più versatili se intendi collegare diversi dispositivi pcie.

Però confronta sempre gli schermi delle varie mobo, spesso gli switch vengono messi a "C" di Cane anche su quelle mobo.

Ma figurati, non c'è nulla di cui scusarsi :p
Cmq alla fine ho reso la b650e e ho preso la x670e aorus master nuova.
Ho popolato ben 3 m2 e lo slot pcie della vga a a 16x.
Propro quello che volevo!
Però strano che non ci sia una x870e a prezzo umano con questa caratteristica....
E per prezzo umano intendo max 500 euro, quindi mica bruscolini. :doh:

Ubro92
25-02-2025, 14:43
Ma figurati, non c'è nulla di cui scusarsi :p

Cmq alla fine ho reso la b650e e ho preso la x670e aorus master nuova.

Ho popolato ben 3 m2 e lo slot pcie della vga a a 16x.

Propro quello che volevo!

Però strano che non ci sia una x870e a prezzo umano con questa caratteristica....

E per prezzo umano intendo max 500 euro, quindi mica bruscolini. :doh:Con la nuova serie 800 hanno frammentato ulteriormente l'offerta, infatti se si trovano promo sulle x670e sono preferibili.

X870 non ha proprio senso, é praticamente un downgrade da x670 liscio.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Freisar
25-02-2025, 14:58
Serve a fornire più alimentazione allo slot pcie, in genere è limitato a 75w, con questo 8pin si arriva fino a 225w.

Ma è opzionale immagino non ho una quarta linea PCI ex, avendo 3x8 PIN occupati dalla xtx, immagino serva per le schede alimentate dal 16pwr giusto?

Ubro92
25-02-2025, 15:21
Ma è opzionale immagino non ho una quarta linea PCI ex, avendo 3x8 PIN occupati dalla xtx, immagino serva per le schede alimentate dal 16pwr giusto?

Si è opzionale, in realtà non so bene come venga gestito.

Le nuove GPU non dovrebbero proprio assorbire dal PCIe, ma solo dai classici connettori sulla gpu, credo che venga utilizzato solo da alcune custom.

Per ora non leggo nulla di specifico a riguardo, probabilmente se ne parlerà di più quando presenteranno i chip sotto la 5070, quindi con meno di 250w di PL.

Freisar
26-02-2025, 04:14
Per MSI come funziona l'aggiornamento del BIOS se la prendo la b850, solo psu e mobo o posso metterci anche il resto, o è come su gigabyte q-flah via USB e via per dare il supporto al 9950x3d?

nardustyle
26-02-2025, 10:45
Piccolo feedback negativo, la asus x670 Hero mi e’ scoppiata per la seconda volta, avevo gia sostituito la prima scheda sotto garanzia ed ora poco dopo la scadenza della garanzia un mosfet ha fatto BUM.

Passato e installato la asrock x870 Taichi e per adesso tutto molto bene, tempo di accensione dimezzato ( non ancora ai livelli di un amd FX 9590 che ancora si accende in meno di 8 secondi)

Ottime temperature, bios completo, tanti driver da trovare tutti third party, speriamo duri piu a lungo

Ubro92
26-02-2025, 12:27
Per MSI come funziona l'aggiornamento del BIOS se la prendo la b850, solo psu e mobo o posso metterci anche il resto, o è come su gigabyte q-flah via USB e via per dare il supporto al 9950x3d?

Se ha la porta dedicata per il flash del bios, è sufficiente che la mobo sia alimentata, quindi anche senza ram/cpu.

Comunque le B850 sicuro hanno gli agesa con il supporto alle ultime cpu, solo sulle 600 dipende dalle dallo step produttivo, se sono state prodotte dopo luglio/agosto dovrebbero avere il bollino 9000 ready.

Piccolo feedback negativo, la asus x670 Hero mi e’ scoppiata per la seconda volta, avevo gia sostituito la prima scheda sotto garanzia ed ora poco dopo la scadenza della garanzia un mosfet ha fatto BUM.

Passato e installato la asrock x870 Taichi e per adesso tutto molto bene, tempo di accensione dimezzato ( non ancora ai livelli di un amd FX 9590 che ancora si accende in meno di 8 secondi)

Ottime temperature, bios completo, tanti driver da trovare tutti third party, speriamo duri piu a lungo

Su una mobo di quel livello mi lamenterei personalmente con una mail ad ASUS, soprattutto se è successo ben 2 volte.

Freisar
26-02-2025, 16:38
Se ha la porta dedicata per il flash del bios, è sufficiente che la mobo sia alimentata, quindi anche senza ram/cpu.

Comunque le B850 sicuro hanno gli agesa con il supporto alle ultime cpu, solo sulle 600 dipende dalle dallo step produttivo, se sono state prodotte dopo luglio/agosto dovrebbero avere il bollino 9000 ready.


Vorrei metterci un 9950x3d per quello ho il dubbio, poi altra cosa lo slot PCI gen 5 m.2 posso considerarlo in seguito e usare gli altri 2 gen 4?

LentapoLenta
26-02-2025, 17:04
Piccolo feedback negativo, la asus x670 Hero mi e’ scoppiata per la seconda volta, avevo gia sostituito la prima scheda sotto garanzia ed ora poco dopo la scadenza della garanzia un mosfet ha fatto BUM.

Passato e installato la asrock x870 Taichi e per adesso tutto molto bene, tempo di accensione dimezzato ( non ancora ai livelli di un amd FX 9590 che ancora si accende in meno di 8 secondi)

Ottime temperature, bios completo, tanti driver da trovare tutti third party, speriamo duri piu a lungo

In OC oppure @def?
Se a default io farei considerazioni molto serie sulla PSU…

NiKKlaus
26-02-2025, 18:05
Ma che statistica si può mai desumere dal post linkato? :muro:

non è una statistica dal link ma dai quei 3 gatti (in proporzione al mondo) di quelli che sono su questo forum

nardustyle
27-02-2025, 12:54
In OC oppure @def?
Se a default io farei considerazioni molto serie sulla PSU…

PBO attivo e curve ottimizer a -10 su un ccd -13 sul secondo, niente da gridare allo scandalo

NiKKlaus
27-02-2025, 15:20
PBO attivo e curve ottimizer a -10 su un ccd -13 sul secondo, niente da gridare allo scandalo

scusa ignoranza, cosa sarebbe questo : curve ottimizer a -10 su un ccd -13 sul secondo

Kaider
27-02-2025, 21:20
Ho provato ad addentrarmi per capire che mobo comprare per una 9800x3d, stavo puntando ad x870 poi ho visto le b850 uscite di recente.
A leggere quel poco che ho letto che tanto vale spendere qualcosa di meno è prendere una b850 rispetto alle 870 per un normale uso del sistema, poi insistendo leggo che tanto vale spendere meno è prendere una b650.

Volevo prendere la tomahawk della msi ma leggo dei problemi con l'encoding audio ALC 4080 che msi usa sulle sue mobo,
Quindi ho puntato sulle asus anche lì prezzi da fucilate, per le x670 idem, me ne torno da dove sono venuto e resto così :asd:

Legolas84
04-03-2025, 12:58
Ciao a tutti, sono passato da poco ad AMD sul computer principale dopo tantissimi anni passati in compagnia di Intel... (l'ultimo AMD top che ho avuto è stato l'Athlon64).

Come scheda madre ho preso una ASUS Strix X870E-E più che altro perchè mi sono sempre trovato bene con ASUS e prima avevo una Strix Z790-E. Il resto del computer era sostanzialmente uguale e lo vedete in firma.

La nuova piattaforma AMD mi sta dando un problema strano. In pratica quando spengo il computer, stacco anche la ciabatta a cui è attaccato. Quando poi riaccendo la ciabatta il 90% delle volte il computer si accende da solo senza che io debba premere il tasto di accensione. Poi quando entro in windows, sia che il computer sia partito da solo, sia che lo abbia dovuto accendere io, la rete ethernet è completamente morta, non ho connessione. Riavvio il computer e tutto va a posto.

Non è un problema gravissimo ma sicuramente noioso e soprattutto con Intel mai successe cose di questo tipo. A qualcuno è mai capitato? Avete qualche idea su come risolvere?

sbaffo
04-03-2025, 13:39
Ciao a tutti, sono passato da poco ad AMD sul computer principale dopo tantissimi anni passati in compagnia di Intel... (l'ultimo AMD top che ho avuto è stato l'Athlon64).

Come scheda madre ho preso una ASUS Strix X870E-E più che altro perchè mi sono sempre trovato bene con ASUS e prima avevo una Strix Z790-E. Il resto del computer era sostanzialmente uguale e lo vedete in firma.

La nuova piattaforma AMD mi sta dando un problema strano. In pratica quando spengo il computer, stacco anche la ciabatta a cui è attaccato. Quando poi riaccendo la ciabatta il 90% delle volte il computer si accende da solo senza che io debba premere il tasto di accensione. Poi quando entro in windows, sia che il computer sia partito da solo, sia che lo abbia dovuto accendere io, la rete ethernet è completamente morta, non ho connessione. Riavvio il computer e tutto va a posto.

Non è un problema gravissimo ma sicuramente noioso e soprattutto con Intel mai successe cose di questo tipo. A qualcuno è mai capitato? Avete qualche idea su come risolvere? Per il primo problema, l'accensione da solo, c'è una voce nel bios nella sezione power/... che serve proprio a questo, si chiama all'incirca power on ac loss... cioè cosa fare quando torna corrente dopo che è saltata, restare spento rieccendersi. O qualcosa del genere insommma.

Rete non so.

Legolas84
04-03-2025, 18:16
Per il primo problema, l'accensione da solo, c'è una voce nel bios nella sezione power/... che serve proprio a questo, si chiama all'incirca power on ac loss... cioè cosa fare quando torna corrente dopo che è saltata, restare spento rieccendersi. O qualcosa del genere insommma.

Rete non so.

Ciao, si ho già controllato quell'impostazione... ma è impostata in modo corretto per far si che il computer rimanga spento. Tra l'altro c'è sicuramente qualcosa che non va perchè il computer si accende da solo il 90% delle volte e non sempre. Mentre invece il problema di rete c'è sempre.

Dichy
04-03-2025, 20:52
Ciao, si ho già controllato quell'impostazione... ma è impostata in modo corretto per far si che il computer rimanga spento. Tra l'altro c'è sicuramente qualcosa che non va perchè il computer si accende da solo il 90% delle volte e non sempre. Mentre invece il problema di rete c'è sempre.

Ho avuto lo stesso "problema" con la mia X870ProArt, non è quella la voce, ora purtroppo non sono a casa e non posso controllare ma si tratta di una opzione legata al fast boot su ac power loss:

Next Boot after AC Power Loss
[Normal Boot] Returns to normal boot on the next boot after an AC power loss.
[Fast Boot] Accelerates the boot speed on the next boot after an AC power loss.

Dovrebbe essre su fast boot ma se lo metti su Normal non si accende da solo ^^

P.S: Non impatta l'impostazione legata al Fast Boot come lo intendiamo noi, cioè avvio veloce, è solo legato a cosa fare in caso di perdita di tensione.

Luxor83
05-03-2025, 07:36
Ieri è stato rilasciato un nuovo Bios per la MSI X870E CARBON

- Support AMD Ryzen 9 9950X3D and 9900X3D CPUs.
- AGESA PI-1.2.0.3a Patch A released.
- Optimized the memory compatibility of single rank (1R) under 2DPC configuration.
- Optimized the memory compatibility of dual rank (2R) under 1DPC configuration.
- Please update the chipset driver to version 7.01.08.129 for better gaming performance.

bronzodiriace
06-03-2025, 13:22
Sono orientato verso il 9800x3d e asrock x870e nova.

Che udimm mi consigliate? 32gb andrebbero benissimo.

NiKKlaus
06-03-2025, 14:42
Sono orientato verso il 9800x3d e asrock x870e nova.

Che udimm mi consigliate? 32gb andrebbero benissimo.

64 gb ancora meglio

Legolas84
06-03-2025, 20:28
Ho avuto lo stesso "problema" con la mia X870ProArt, non è quella la voce, ora purtroppo non sono a casa e non posso controllare ma si tratta di una opzione legata al fast boot su ac power loss:

Next Boot after AC Power Loss
[Normal Boot] Returns to normal boot on the next boot after an AC power loss.
[Fast Boot] Accelerates the boot speed on the next boot after an AC power loss.

Dovrebbe essre su fast boot ma se lo metti su Normal non si accende da solo ^^

P.S: Non impatta l'impostazione legata al Fast Boot come lo intendiamo noi, cioè avvio veloce, è solo legato a cosa fare in caso di perdita di tensione.


Grazie, questa dritta mi ha risolto il problema dell accensione.. :)
Tuttavia credo di dover comunque reinstallare Windows, sono incappato nel bug dove alcune impostazioni si sono bloccate e dice -alcune impostazioni sono gestite dall organizzazione-.. così random tipo sulla scheda di rete. Il bello è che non sono in dominio e sono admin della macchina. Ho provato anche a resettare le gpo ma niente.. mai avuto un problema simile..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Dichy
06-03-2025, 21:29
Grazie, questa dritta mi ha risolto il problema dell accensione.. :)
Tuttavia credo di dover comunque reinstallare Windows, sono incappato nel bug dove alcune impostazioni si sono bloccate e dice -alcune impostazioni sono gestite dall organizzazione-.. così random tipo sulla scheda di rete. Il bello è che non sono in dominio e sono admin della macchina. Ho provato anche a resettare le gpo ma niente.. mai avuto un problema simile..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Bene, sono contento per te, ero sicuro fosse quello ;-)
Per l'altro problema anche a me non è mai capitato, davvero strano, specialmente su una installazione fatta da tempo.

bronzodiriace
06-03-2025, 22:21
64 gb ancora meglioPer una questione di facilità di trovare kit single rank?

Perché attualmente ne ho 16 a 4ghz e non ho colli di bottiglia per l'utilizzo che attualmente ne faccio (Gaming, audio editing)

Freisar
09-03-2025, 15:21
Ho una b850 ancora da montare ma cosa serve il secondo connettore sulla CPU? Perché il mio PSU non ce l'ha devo rimandare indietro o è tipo per l'overclock e va lo stesso?

NiKKlaus
09-03-2025, 18:24
Ho una b850 ancora da montare ma cosa serve il secondo connettore sulla CPU? Perché il mio PSU non ce l'ha devo rimandare indietro o è tipo per l'overclock e va lo stesso?

si il secondo connettore serve ma non per oc

Freisar
09-03-2025, 23:00
si il secondo connettore serve ma non per oc

Per forza o posso farne a meno? E per cosa?

Cavolo di psu serve?

Ah capito serve tipo per il 9950x giusto con il 9800x3d posso andare tranquillo? Leggo rende il sistema più stabile anche.

Mannaggia volevo prendere un 9950x3d mi sa dovrò farne a meno salvo non abbiate un psu da consigliarmi, diamine non ho un psu vecchio ho un vertex 1000w

NiKKlaus
10-03-2025, 06:21
Per forza o posso farne a meno? E per cosa?

Cavolo di psu serve?

Ah capito serve tipo per il 9950x giusto con il 9800x3d posso andare tranquillo? Leggo rende il sistema più stabile anche.

Mannaggia volevo prendere un 9950x3d mi sa dovrò farne a meno salvo non abbiate un psu da consigliarmi, diamine non ho un psu vecchio ho un vertex 1000w
compra qualche connettore aggiuntivo da metterci

floyd2
10-03-2025, 08:46
Per forza o posso farne a meno? E per cosa?

Cavolo di psu serve?

Ah capito serve tipo per il 9950x giusto con il 9800x3d posso andare tranquillo? Leggo rende il sistema più stabile anche.

Mannaggia volevo prendere un 9950x3d mi sa dovrò farne a meno salvo non abbiate un psu da consigliarmi, diamine non ho un psu vecchio ho un vertex 1000w

Il secondo connettore cpu non serve a nulla a meno che tu non abbia in mente di fare un oc pesante alla cpu. Se hai a disposizione il cavo puoi metterlo. Se non lo hai puoi lasciarlo così, non cambia di una virgola il funzionamento del tuo processore. Qualunque esso sia.

Freisar
10-03-2025, 10:48
Il secondo connettore cpu non serve a nulla a meno che tu non abbia in mente di fare un oc pesante alla cpu. Se hai a disposizione il cavo puoi metterlo. Se non lo hai puoi lasciarlo così, non cambia di una virgola il funzionamento del tuo processore. Qualunque esso sia.

:D non ho ancora niente per ora sto così ma per zen6 metto da parte i soldi e vedo che c'è in commercio forse salto addirittura am5 o faccio come AM4 prendo il top di fine generazione magari in concomitanza con le nuove console in modo da essere allineato

Gundam1973
10-03-2025, 19:52
Raga mi serve una consulenza per futuro acquisto mobo:

1) non mi interessa USB4 ne WIFI anzi sopratutto il wifi se proprio non c'è è meglio!
2) Gen clock esterno
3) PCI5 Su scheda video
4) PCI5 su nvme facoltativo ma se almeno uno slot c'è è meglio. Ovviamente minimo 2 slot totali...meglio 3.
5) Possibilmente vorrei il debug panel e i pulsanti sulla mobo, tassativo il primo facoltativo i secondi.
6) Possibimente entro i 300€ ivati e spediti a casa.
7) Non sono un fanboy di nessun marchio in particolare ma eviterei Gigabyte perche con le sue varie rev. della stessa mobo mi fa sclerare quindi a meno che abbia smesso con questa pratica...no Gigabyte!
8) non mi interessa chipset 600 o 800 vanno bene entrambi purche soddisfino i punti qui sopra.

Fatevi sotto.:D

Gundam1973
10-03-2025, 21:33
Come diceva mia nonna "ne vuoi per due lire".....

Con quel budget non so cosa puoi trovare parlando di prodotti recenti e con le funzionalità che cerchi....

Non ho detto che le funzionalità mi sevano tutte, secondo me con 300 tiè 350 ci sono soluzioni che si avvicinano.

Hai suggerimenti funzionali?

Ludus
10-03-2025, 23:25
forse la asrock b650e taichi / taichi litle ha quelle caratteristiche.

l'eclock è solo su schede madri top, per questo non si trovano economiche

Gundam1973
10-03-2025, 23:41
forse la asrock b650e taichi / taichi litle ha quelle caratteristiche.

l'eclock è solo su schede madri top, per questo non si trovano economiche

Ci siamo quasi....vedo che sta sui 400/450€...un po over budget ma digeribile!
Questa ha il generatore esterno? :D

Considerando che non mi serve subito e potrei anche valutare dell'usato sul meractino, quali hanno sicuramente il generatore estero?

Tempo fa era passato uno sheet so non mi ricordo quale th con le varie caratteristiche!

Ludus
11-03-2025, 00:04
Ci siamo quasi....vedo che sta sui 400/450€...un po over budget ma digeribile!
Questa ha il generatore esterno? :D

Considerando che non mi serve subito e potrei anche valutare dell'usato sul meractino, quali hanno sicuramente il generatore estero?

Tempo fa era passato uno sheet so non mi ricordo quale th con le varie caratteristiche!
Basta che guardi la prima pagina di questo thread. C’è un file drive con le caratteristiche di tutti i modelli.
La b650e taichi é un modello sub 300. A 450 ci prendi la taichi x870e

Gundam1973
11-03-2025, 00:20
Basta che guardi la prima pagina di questo thread. C’è un file drive con le caratteristiche di tutti i modelli.
La b650e taichi é un modello sub 300. A 450 ci prendi la taichi x870e

Avevo preso il primo prezzo di google e forse era uscita fuori la 870! :D
Meglio cosi! Poi me la spulcio con calma!

In prima pagina quello sheet parla solo delle 800...nessuna 600 con il clock esterno?

Per ora sto facendo una indagine di mercato perche non ho necessita di upgradare ma mi hanno offerto un 5950x a prezzo di saldo che mi traghetterebbe ancora un po la piattaforma ma se la spesa non mi eccede piu di tanto sulla mobo, che voglio abbia le caratteristiche su indicate, potrei fare il salto magari con cpu e ram basilari da upparmi nel tempo o in ogni caso potermi tuffare su qualche occasione nuovo/usato nei mesi a venire! :D

Edit: trovato il link sotto che porta all'elenco completo per chipset! Grazie!

Luxor83
11-03-2025, 07:42
.

Hai provato l'ultimo bios con la patch AGESA PI-1.2.0.3a?

DMD
11-03-2025, 07:52
Buongiorno.
Non so cosa sia successo, dopo circa tre anni di funzionamento senza problemi con il BIOS 1415 questa mattina, accendo il PC e rimane sul LED verde per circa 2 minuti prima di avviarsi.
Il sistema è composto da:
Asus Rog Strix X670E-F Gaming WiFi, 2x G.Skill Flare X5 32 GB Kit DDR5-6000 CL32 (F5-6000J3238F16GX2-FX5), Gigabyte GEFORCE RTX 4080 16GB Gaming OC e 2x Samsung Mz-V8P1T0B 980 PRO SSD 1TB
Ho controllato i parametri del BIOS e tutto è ok, non riesco a capire se l'autodiagnosi della scheda madre viene portato a termine per stazionare sul led verde.
Non so dove sbattere la testa, qualche idea?
Grazie mille.

Freisar
11-03-2025, 11:11
Ricapitolando su una b850 con due connettori potrò metterci il 9950x3d senza problemi giusto?
Anche il pciex sotto è opzionale immagino

Praticamente l'idea era questa prende la Msi b850 gaming plus , 96 gb di RAM 6000mhz cl30, il 9950x3d e riciclare il vertex seasonic 1000w e la nitro+ 7900 XTX dovrei reggere tutto corretto?

Poi volevo chiedere l'ssd di boot che non starei a formattare lo vede sempre come c: anche se lo metto su un slot diverso?

Non so bene com'è la logica delle schede madri.

Cutter90
11-03-2025, 11:30
Ricapitolando su una b850 con due connettori potrò metterci il 9950x3d senza problemi giusto?
Anche il pciex sotto è opzionale immagino

Praticamente l'idea era questa prende la Msi b850 gaming plus , 96 gb di RAM 6000mhz cl30, il 9950x3d e riciclare il vertex seasonic 1000w e la nitro+ 7900 XTX dovrei reggere tutto corretto?

Poi volevo chiedere l'ssd di boot che non starei a formattare lo vede sempre come c: anche se lo metto su un slot diverso?

Non so bene com'è la logica delle schede madri.

Mamma mia il club dello spreco di soldi. Il consumismo più sfrenato :O
Ognuno fa quello che vuole con i propri soldi, ovviamente. Ma davvero buttarli così per me è assurdo.

Freisar
11-03-2025, 11:33
Mamma mia il club dello spreco di soldi. Il consumismo più sfrenato :O
Ognuno fa quello che vuole con i propri soldi, ovviamente. Ma davvero buttarli così per me è assurdo.

Tu hai una 4090 e mi parli di spreco ooook :(

Cutter90
11-03-2025, 11:35
Tu hai una 4090 e mi parli di spreco ooook :(

Ma io la 4090 la uso tutti i giorni al suo massimo, dal D1. Tu 96 gb di ram come li usi? Il 9950 x3d come lo usi? Fai 8 ore di lavoro in cui serve una cpu come il 9950 e giochi per altrettanto per giustificare l X3d?
Per me resta uno spreco di soldi pazzesco e ingiustificato.

Luxor83
11-03-2025, 11:38
Ricapitolando su una b850 con due connettori potrò metterci il 9950x3d senza problemi giusto?
Anche il pciex sotto è opzionale immagino

Praticamente l'idea era questa prende la Msi b850 gaming plus , 96 gb di RAM 6000mhz cl30, il 9950x3d e riciclare il vertex seasonic 1000w e la nitro+ 7900 XTX dovrei reggere tutto corretto?

Poi volevo chiedere l'ssd di boot che non starei a formattare lo vede sempre come c: anche se lo metto su un slot diverso?

Non so bene com'è la logica delle schede madri.

Non so che uso e per quali scopi utilizzi il pc, ma francamente 96gb di ram non servono a nulla.

Io andrei sui dei moduli 6400mhz cl30, ma massimo se vuoi strafare 48gb, fra l'altro non so nemmeno se esistono di questo taglio e comunque dovresti guardare bene le compatibilità, non è così scontato che siano compatibili, meno ancora da 96gb

Freisar
11-03-2025, 11:53
Ma io la 4090 la uso tutti i giorni al suo massimo, dal D1. Tu 96 gb di ram come li usi? Il 9950 x3d come lo usi? Fai 8 ore di lavoro in cui serve una cpu come il 9950 e giochi per altrettanto per giustificare l X3d?
Per me resta uno spreco di soldi pazzesco e ingiustificato.

Non so che uso e per quali scopi utilizzi il pc, ma francamente 96gb di ram non servono a nulla.

Io andrei sui dei moduli 6400mhz cl30, ma massimo se vuoi strafare 48gb, fra l'altro non so nemmeno se esistono di questo taglio e comunque dovresti guardare bene le compatibilità, non è così scontato che siano compatibili, meno ancora da 96gb

Per carità avrete ragione anche voi

LentapoLenta
11-03-2025, 14:40
Mamma mia il club dello spreco di soldi. Il consumismo più sfrenato :O
Ognuno fa quello che vuole con i propri soldi, ovviamente. Ma davvero buttarli così per me è assurdo.

E tutto il resto della configurazione lo usi al 100% ogni minuto? SDD, PSU...

Ma dico io, mettersi a dare giudizi 'morali' in un forum di appassionati... :doh:

Cutter90
11-03-2025, 14:45
E tutto il resto della configurazione lo usi al 100% ogni minuto? SDD, PSU...

Ma dico io, mettersi a dare giudizi 'morali' in un forum di appassionati... :doh:

La psu è nel suo sweet spot del 50-60 %, l'ssd ovviamente lo suo al massimo, dipende dai giochi, quindi si. i miei due monitor? Va a 120 fps uno e a 240 fps l'altro. Quindi ancora si.
Forum di appassionati è diverso da "Forum che butta soldi".
L'appassionato è tale anche perchè capisce "tecnicamente" le sue esigenze. O almeno si spera. E se non sa che pesci pigliare ecco che il forum, tecnico in teoria, può consigliare al meglio.

Luxor83
11-03-2025, 14:49
E tutto il resto della configurazione lo usi al 100% ogni minuto? SDD, PSU...

Ma dico io, mettersi a dare giudizi 'morali' in un forum di appassionati... :doh:

Lungi da me dal dare giudizi morali, ma.....trovami UNO solo qui dentro che ti possa consigliare tutta quella ram e mi metto da parte.

Per me aldilà dei soldi buttati o meno (ma che di fatto lo sono), non avrebbe alcun tipo di vantaggio, nemmeno tra 5 anni con quel quantitativo spropositato di memoria.

LentapoLenta
11-03-2025, 15:10
La psu è nel suo sweet spot del 50-60 %, l'ssd ovviamente lo suo al massimo, dipende dai giochi, quindi si. i miei due monitor? Va a 120 fps uno e a 240 fps l'altro. Quindi ancora si.
Forum di appassionati è diverso da "Forum che butta soldi".
L'appassionato è tale anche perchè capisce "tecnicamente" le sue esigenze. O almeno si spera. E se non sa che pesci pigliare ecco che il forum, tecnico in teoria, può consigliare al meglio.

Anche le ventole le mandi sempre al 100%? :eek:
Dai, abbozzala che è meglio... forum di appassionati significa proprio questo, gente che compra hardware anche solo per il puro gusto di provarlo.
Se a te piace una configurazione equilibrata, buon per te... ma venire a rompere i tenerini a chi i soldi li spende come gli pare, anche no. :read:

Freisar
11-03-2025, 15:10
Cmq a parte le critiche che comprendo sono un po' ot vi ho chiesto un parere tecnico.

Se mi rispondete mi fate un favore, grazie.

Ludus
11-03-2025, 15:10
Avevo preso il primo prezzo di google e forse era uscita fuori la 870! :D
Meglio cosi! Poi me la spulcio con calma!

In prima pagina quello sheet parla solo delle 800...nessuna 600 con il clock esterno?

Per ora sto facendo una indagine di mercato perche non ho necessita di upgradare ma mi hanno offerto un 5950x a prezzo di saldo che mi traghetterebbe ancora un po la piattaforma ma se la spesa non mi eccede piu di tanto sulla mobo, che voglio abbia le caratteristiche su indicate, potrei fare il salto magari con cpu e ram basilari da upparmi nel tempo o in ogni caso potermi tuffare su qualche occasione nuovo/usato nei mesi a venire! :D

Edit: trovato il link sotto che porta all'elenco completo per chipset! Grazie!

un 5950x non ti cambia niente rispetto ad un 5800x lato gaming.
al massimo cerca un 5800/5700x3d.

il salto al 9800x3d è quantico però se hai intenzione di cambiare scheda video con una top di gamma (4090, 5080, 5090).

Hai provato l'ultimo bios con la patch AGESA PI-1.2.0.3a?

si, l'ho installato il 21/01. Ora ne è uscito un'altro basato su stesso agesa ma con supporto ai nuovi x3d in uscita domani.

E tutto il resto della configurazione lo usi al 100% ogni minuto? SDD, PSU...

Ma dico io, mettersi a dare giudizi 'morali' in un forum di appassionati... :doh:

:asd: il famoso detto: il bue che dice cornuto all'asino.

Ricapitolando su una b850 con due connettori potrò metterci il 9950x3d senza problemi giusto?
Anche il pciex sotto è opzionale immagino

Praticamente l'idea era questa prende la Msi b850 gaming plus , 96 gb di RAM 6000mhz cl30, il 9950x3d e riciclare il vertex seasonic 1000w e la nitro+ 7900 XTX dovrei reggere tutto corretto?

Poi volevo chiedere l'ssd di boot che non starei a formattare lo vede sempre come c: anche se lo metto su un slot diverso?

Non so bene com'è la logica delle schede madri.

se il tuo obiettivo è il gaming, il 9950x3d + 96gb ti daranno risultati peggiori di un 9800x3d + 32/48 gb di ram, nonchè molti più problemi.

Cutter90
11-03-2025, 15:46
Anche le ventole le mandi sempre al 100%? :eek:
Dai, abbozzala che è meglio... forum di appassionati significa proprio questo, gente che compra hardware anche solo per il puro gusto di provarlo.
Se a te piace una configurazione equilibrata, buon per te... ma venire a rompere i tenerini a chi i soldi li spende come gli pare, anche no. :read:

Le ventole devono avere un compromesso rumore/freschezza. Mandarle al 100% non significa certo sfruttarle bene. Quindi si, fanno il loro lavoro e le sto sfruttando bene per le mie esigenze

Io ho solo detto che secondo me e anche tecnicamente parlando 96 gb e il 9950 x3d per l esigenze di gaming sono soldi buttati. E' una mia opinione, come tale va rispettata, no?
Opinione largamente argomentata da un punto di vista tecnico. Poi se lui mi dici "guarda prendo 96 gb, perchè si", io alzo le mani senza alcun problema.

Freisar
11-03-2025, 16:11
Tralasciando la RAM, CPU basta un solo connettore CPU/PSU senza particolari esigenze?

Ho una b AM4 con uno solo e il 5950x va senza problemi

Ludus
11-03-2025, 16:37
Tralasciando la RAM, CPU basta un solo connettore CPU/PSU senza particolari esigenze?

molte schede madri ne richiedono due. leggi il manuale di quella che vuoi prendere per capire se è sufficiente 1 connettore eps o ne richiede due. quello pci-e è sempre opzionale (serve a dare maggiore potenza agli slot pci). la mia scheda madre ad esempio vuole 2 connettori eps.

continui comunque a far domande senza però rispondere alle nostre. senza risposte possiamo darti solo consigli a caso.

LentapoLenta
11-03-2025, 17:34
Le ventole devono avere un compromesso rumore/freschezza. Mandarle al 100% non significa certo sfruttarle bene. Quindi si, fanno il loro lavoro e le sto sfruttando bene per le mie esigenze

Io ho solo detto che secondo me e anche tecnicamente parlando 96 gb e il 9950 x3d per l esigenze di gaming sono soldi buttati. E' una mia opinione, come tale va rispettata, no?
Opinione largamente argomentata da un punto di vista tecnico. Poi se lui mi dici "guarda prendo 96 gb, perchè si", io alzo le mani senza alcun problema.

Ma certo:

Mamma mia il club dello spreco di soldi. Il consumismo più sfrenato
Ognuno fa quello che vuole con i propri soldi, ovviamente. Ma davvero buttarli così per me è assurdo.

Ecco "l'ampia" argomentazione tecnica... il primo che non rispetta le opinioni altrui sei tu col commento di cui sopra.

Torna pure a trollare nel thread Aspettando di AMD...

LentapoLenta
11-03-2025, 17:35
:asd: il famoso detto: il bue che dice cornuto all'asino.

Ma infatti ho sbagliato io a toglierlo dalla IL dove era giustamente finito a suo tempo, ma a Natale ho avuto un moto di bontà d'animo.
Ora ce lo rimetto, speriamo di non ricascarci a Pasqua.

Freisar
11-03-2025, 17:48
A quanto ho capito ci vogliono tutte e due i connettori e non trovo un cavo per il mio vertex(non basta un cavo qualunque) meglio così risparmio. Tanto per il momento la configurazione va bene, magari mi accontento di cambiare GPU o prendo le next console.

mikael84
11-03-2025, 17:52
LentapoLenta e Cutter90 sospesi 3 giorni per flame!

NiKKlaus
11-03-2025, 18:11
leggete un pò

https://www.techspot.com/news/107082-amazon-customer-receives-fake-ryzen-7-7800x3d-turns.html

Freisar
12-03-2025, 01:10
leggete un pò

https://www.techspot.com/news/107082-amazon-customer-receives-fake-ryzen-7-7800x3d-turns.html

Qualche furbetto in fabbrica

floyd2
12-03-2025, 09:13
A quanto ho capito ci vogliono tutte e due i connettori e non trovo un cavo per il mio vertex(non basta un cavo qualunque) meglio così risparmio. Tanto per il momento la configurazione va bene, magari mi accontento di cambiare GPU o prendo le next console.

Fermo restando che non mi risulta assolutamente che ci vogliano due connettori eps (sarei curioso di leggere su che manuale è scritto), ma sei proprio sicuro che un Seasonic Vertex 1000 (che mi pare di leggere che tu dici di avere) non abbia il numero di connettori adatto? E' una psu recente e prestante. Credo proprio tu abbia tutto quello che ti serve.

Il sito Seasonic è d'accordo con me...

Ludus
12-03-2025, 10:04
Fermo restando che non mi risulta assolutamente che ci vogliano due connettori eps (sarei curioso di leggere su che manuale è scritto), ma sei proprio sicuro che un Seasonic Vertex 1000 (che mi pare di leggere che tu dici di avere) non abbia il numero di connettori adatto? E' una psu recente e prestante. Credo proprio tu abbia tutto quello che ti serve.

Il sito Seasonic è d'accordo con me...

Leggiti il manuale della msi x870e carbon… mostra i due 8p eps + naturalmente il 24p da collegare e non ci sono asterischi o altro che dicano che ne basta uno.

Freisar
12-03-2025, 11:16
Fermo restando che non mi risulta assolutamente che ci vogliano due connettori eps (sarei curioso di leggere su che manuale è scritto), ma sei proprio sicuro che un Seasonic Vertex 1000 (che mi pare di leggere che tu dici di avere) non abbia il numero di connettori adatto? E' una psu recente e prestante. Credo proprio tu abbia tutto quello che ti serve.

Il sito Seasonic è d'accordo con me...

Ho la presa ma non il cavo :muro: