View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri AMD AM5
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
Ho la presa ma non il cavo :muro:
compralo se lo hai perso, seasonic dovrebbe vendere i singoli cavi o puoi prenderlo da cablemod.
Fermo restando che non mi risulta assolutamente che ci vogliano due connettori eps (sarei curioso di leggere su che manuale è scritto), ma sei proprio sicuro che un Seasonic Vertex 1000 (che mi pare di leggere che tu dici di avere) non abbia il numero di connettori adatto? E' una psu recente e prestante. Credo proprio tu abbia tutto quello che ti serve.
Il sito Seasonic è d'accordo con me...
Infatti nella stragrande maggioranza delle build che ho assemblato ne basta uno, alcune mobo partono inserendo un 4pin in un connettore e l'altro 4pin nell'altro, in passato alcuni produttori mettevano un cappuccio per indicare il connettore opzionale.
Poi ovviamente dipende, ci sono anche mobo che non partono proprio senza entrambi i connettori, e non sempre il manuale esplicita tutti i dettagli, ma non è che ci voglia chissà che manualità e genialità nel fare un test con singolo connettore :sofico:
Leggiti il manuale della msi x870e carbon… mostra i due 8p eps + naturalmente il 24p da collegare e non ci sono asterischi o altro che dicano che ne basta uno.
Letto e, scarsezza del manuale e delle sue descrizioni a parte, mostra chiaramente la presenza dei due connettori, ma non ti dice quanti vanno collegati e quando ha senso o meno collegarne due invece che uno.
Quindi, non ci sono asterischi che ti dicano che devi collegarne uno (anche perchè non sa che cpu userai), ma il discorso vale anche al contrario.
Detto questo, il connettore EPS12V a 8 pin è un connettore che fa parte dello standard ATX12V, come certamente saprai. Ha 8 pin, 4 pin portano la 12V, 4 sono ground. Ogni pin che porta la 12V è tarato da standard per 8A.
Il che vuol dire che 4pin X 8A =32A in totale nel connetore. 32A x 12 V=384W massimi teorici sopportati dal singolo connettore. Da Standard.
Ora, al netto della qualità del connettore e dei cavi utilizzati è safe considerare che nella pratica ogni singolo EPS12V possa operare entro i 250W.
Quindi se usi una cpu che sta dentro quei paramentri, non hai necessità di collegare il secondo connettore. Se la cpu supera quei parametri (per sue caratteristiche o perchè viene occata a morte, con azoto ecc) allora hai a disposizione anche il secondo connettore.
Va da se che, se hai i due cavi nessuno ti vieta di collegarli entrambi, ma non è strettamente necessario.
Io ho un 7800x3d collegato con un solo cavo e ovviamente ho 0 problemi. E di andare a recuperare il secondo cavo da qualche parte in soffitta non me ne fregava nulla.
Ho la presa ma non il cavo
Il sito Seasonic riporta che per il vertex 1000W i cavi CPU (8/4pins) in confezione sono due. Ed ha senso visto che è una psu nuova da 1000W. Ne ha 2 il mio Focus da 850W, immagina il Vertex. Se non lo hai/lo hai perso, amen, non è necessario per quello che vuoi fare. Ovviamente libero di acquistarne un altro, compatibile con il tuo alimentatore, per la pace dei sensi.
NiKKlaus
12-03-2025, 15:21
quante storie vai sulle amazzoni e cerchi il cavo che ti serve e lo trovi sicuramente lo paghi e sei a posto
Cavo non c'era io perdo niente e non si trova su Amazon, mi son preso un nuovo PSU e buonanotte, per le RAM meglio qvl expo o qvl non expo, non voglio overcloccare niente diciamo che le prime sono cl40 le seconde cl30.
Cavo non c'era io perdo niente e non si trova su Amazon, mi son preso un nuovo PSU e buonanotte, per le RAM meglio qvl expo o qvl non expo, non voglio overcloccare niente diciamo che le prime sono cl40 le seconde cl30.
Se lo sarà mangiato il magazziniere della seasonic.
RAM cl40, sei pazzo?
ultimate trip
16-03-2025, 08:07
ciao ragazzi mi aiutereste nella scelta, overclock basso o nullo per pc da gioco. avrei selezionato queste mb am5 in base a un budget tra i 200 e 250:
- GigaByte B650E Aorus Elite X AX Ice
- ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI
- GigaByte B850 Gaming X WiFi6E / X870 Gaming X WIFI7
- ASRock B850 Steel Legend WiFi / X870 Steel Legend WiFi
- MSI MAG B850 Tomahawk Max WiFi
thanks
Se lo sarà mangiato il magazziniere della seasonic.
RAM cl40, sei pazzo?
Devo guardare bene la lista ufficiale
Devo guardare bene la lista ufficiale
basta che prendi qualsiasi ram con chip hynix a-die (16/32gb) o m-die (24/48).
basta che prendi qualsiasi ram con chip hynix a-die (16/32gb) o m-die (24/48).
Questo è affidabile come sito, controllo quella cosa li
https://pangoly.com/it/compatibilita/msi-b850-gaming-plus-wifi/memoria-ram
CMK64GX5M2B6000Z30 queste come verifico vadano bene?
Edit: forse queste sono migliori CMH64GX5M2B6000Z30
Madara76
16-03-2025, 19:13
Sarebbe venuto il momento di svecchiare il mio PC, sono convinto di passare ad AMD con un 9800x3d. Ho dato uno sguardo alle mobo e sono indeciso tra la Msi x870e carbon e la gigabyte aorus master, consigli?
Inviato dal mio XQ-DQ72 utilizzando Tapatalk
Ho appena aggiornato alla buid in firma passando da X670 a X870 e da 7900x3d a 9800x3d.
Ahime, nonostante il memory context restore sia decisamente più stabile con EXPO 2 (con la build precedente non potevo proprio usarlo causa Bsod a 10 minuti dall'accensione), in applicazioni ram intensive dopo 2 o 3 giorni senza training qualche errorino e crash salta fuori... che palle. Su desktop e browsing o giochi poco ram intensive invece pare non dare noie :rolleyes:. Con MCR disattivato tutto perfetto ma ... 40 secondi do boot. :muro:
Provo con EXPO 1.
Sarebbe venuto il momento di svecchiare il mio PC, sono convinto di passare ad AMD con un 9800x3d. Ho dato uno sguardo alle mobo e sono indeciso tra la Msi x870e carbon e la gigabyte aorus master, consigli?
Inviato dal mio XQ-DQ72 utilizzando Tapatalk
sono entrambe valide, ma nessuna delle due ha l'eclk (se ti interessa un overclock particolarmente spinto).
Ho appena aggiornato alla buid in firma passando da X670 a X870 e da 7900x3d a 9800x3d.
Ahime, nonostante il memory context restore sia decisamente più stabile con EXPO 2 (con la build precedente non potevo proprio usarlo causa Bsod a 10 minuti dall'accensione), in applicazioni ram intensive dopo 2 o 3 giorni senza training qualche errorino e crash salta fuori... che palle. Su desktop e browsing o giochi poco ram intensive invece pare non dare noie :rolleyes:. Con MCR disattivato tutto perfetto ma ... 40 secondi do boot. :muro:
Provo con EXPO 1.
non usare expo. usa piuttosto qualche config per ram con chip hynix stabile tipo quelle di buildzoid.
Madara76
17-03-2025, 06:27
Grazie Ludus. L'overclock non è la mia priorità, mi interessa soprattutto l'affidabilità e la stabilità.
Inviato dal mio XQ-DQ72 utilizzando Tapatalk
non usare expo. usa piuttosto qualche config per ram con chip hynix stabile tipo quelle di buildzoid.
L'obiettivo adesso è avere stabilità con MCR attivo. Poi eventualmente valuterò i timings di Buildzoid. Non credo che le sue impostazioni garantiscano un MCR stabile, sono timing più stretti di quelli impostati da expo. Se expo 1 non dovesse produrre risultati prima di disattivare l'MCR farò sicuramente una prova.
Comunque la cosa interessante è che su X870 l'MCR su "AUTO" è attivo di default. Sulla vecchia X670 "AUTO" era disattivato.
Madara76
17-03-2025, 13:51
Sono andato a ritroso nel thread e molti consigliano x670e. E' solo per una questione economica o quel chipset è più stabile e ormai collaudato?
Inviato dal mio XQ-DQ72 utilizzando Tapatalk
Sarebbe venuto il momento di svecchiare il mio PC, sono convinto di passare ad AMD con un 9800x3d. Ho dato uno sguardo alle mobo e sono indeciso tra la Msi x870e carbon e la gigabyte aorus master, consigli?
Inviato dal mio XQ-DQ72 utilizzando Tapatalk
Sono abbastanza simili a livello si fasi, mi sembra 1 in più per la Msi. Poi la Msi ha 2 schede di rete e un controller audio più recente.
Io mi sono fatto un sistema quasi tutto Msi e ho scelto la Carbon che tra l'altro mi sembra che costi anche un 50€ meno.
Sono andato a ritroso nel thread e molti consigliano x670e. E' solo per una questione economica o quel chipset è più stabile e ormai collaudato?
Inviato dal mio XQ-DQ72 utilizzando Tapatalk
Perchè costano meno e la piattaforma X870 offre poca roba in confronto.
Comunque niente da fare nemmeno con EXPO 1, anzi... fin peggio.
MCR disattivato fino a nuovo bios. Mi dovrò cuccare sto minuto di boot. :rolleyes:
Sono andato a ritroso nel thread e molti consigliano x670e. E' solo per una questione economica o quel chipset è più stabile e ormai collaudato?
Inviato dal mio XQ-DQ72 utilizzando Tapatalk
Ma ti dirò, adesso i bios iniziano ad essere più rodati, l'importante è anche accoppiare il tutto con Ram certificate per le mobo in modo da ridurre al minimo eventuali crash di sistema.
Considera che io tengo il pc acceso per tanti giorni di seguito e non ho avuto alcun crash fino ad ora, ma ho tutto @default.
Perchè costano meno e la piattaforma X870 offre poca roba in confronto.
Comunque niente da fare nemmeno con EXPO 1, anzi... fin peggio.
MCR disattivato fino a nuovo bios. Mi dovrò cuccare sto minuto di boot. :rolleyes:
Io avvio in 19" e che chi fa anche 15" con la mia stessa mobo
Io avvio in 19" e che chi fa anche 15" con la mia stessa mobo
Ma infatti lasciando su auto il memory context restore, almeno sulla carbon, fa il training della memoria solo se si cambia qualcosa nel bios, altrimenti boota velocemente skippandolo.
Io avvio in 19" e che chi fa anche 15" con la mia stessa mobo
Beh con MCR è abbastanza normale. Pure io booto in circa 15 secondi.
Con memory training ad ogni avvio invece serve circa un minuto. Non è una tragedia, alla fine cambia poco. Il pc lo accendo una volta al giorno alla fine :D
L'unico titolo a cui da fastidio il MCR che ho testato è Black Ops 6. Awoved e Stalker 2 non hanno mostrato instabilità.
Arrow0309
18-03-2025, 11:00
Ciao, ho da ieri un nuovo sistema con B650 AORUS ELITE AX V2 e 7700 liscio, al momento ho solo attivato il PBO dal bios senza altri tuning tranne delle ventole. Nonostante il bel AIO Thermalright Mjolnir 360 con la pompa al max le temperature a volte salgono bene, sui 80+ e le ventole mi fanno caciara, forse mi devo abituare / regolare meglio di curva.
Ho questi setting per quanto il pbo (presumo un po' di undervolt?) ma non ci capisco niente, l'ultimo sistema AMD era un ATI crossfire chipset con Athlon64 X2. :fagiano: :p
https://i.ibb.co/KxgDY0xR/20250317-215844.jpg (https://ibb.co/KxgDY0xR)
Mi farò un 9800X3D un domani ai prezzi più umani ma in tanto voglio spremere un po' sta cpu.
Ho visto su Techpowerup un oc a 5.3 all core con tipo 1.30v, non so cosa sia meglio.
BTW, le ram a default Jedec 4800 al momento, ho 32gb gskill 7200, tra XMP (niente APO) e freq fissa a 6000 cl bassi dovrò smanettare anche qui (con calma, un passo alla volta) :)
Windtears
18-03-2025, 16:45
Perchè costano meno e la piattaforma X870 offre poca roba in confronto.
Comunque niente da fare nemmeno con EXPO 1, anzi... fin peggio.
MCR disattivato fino a nuovo bios. Mi dovrò cuccare sto minuto di boot. :rolleyes:
hai provato a mettere tu a mano i timings del profilo expo?
NiKKlaus
18-03-2025, 17:43
ora con l'ultimo bios la mia x670E e su un NVME 2 western digital black da pc spento a operativo sul desktop ci mette 5 secondi diciamo come con gli intel
hai provato a mettere tu a mano i timings del profilo expo?
Non ancora. Ci proverò nel weekend quando non ci devo lavorare.
Cutter90
18-03-2025, 19:02
ora con l'ultimo bios la mia x670E e su un NVME 2 western digital black da pc spento a operativo sul desktop ci mette 5 secondi diciamo come con gli intel
Posta un video, sono curioso di vedere questi 5 secondi, grazie
Mooolto cuorioso anche io....
NiKKlaus
19-03-2025, 06:17
Posta un video, sono curioso di vedere questi 5 secondi, grazie
metti come antivirus 360 total security free ti fa anche da booster per il pc e ti dice anche i tempi di avvio
Cutter90
19-03-2025, 07:06
metti come antivirus 360 total security free ti fa anche da booster per il pc e ti dice anche i tempi di avvio
Cos'è uno scherzo? I tempi che ti dicono i programmi e/o il task manager NON sono i tempi di avvio da quando clicchi il pulsante di accensione al login di windows.
Inoltre sconsiglio caldamente di installare porcherie di antivirus soprattutto nelle varianti free.
ora con l'ultimo bios la mia x670E e su un NVME 2 western digital black da pc spento a operativo sul desktop ci mette 5 secondi diciamo come con gli intel Non si capisce se il merito è dell'ultimo bios o del WD black...:confused:
e ci rinfreschi la tua mobo? o mettila in firma...
non vorrei fosse merito del 360 antivirus :D
Gundam1973
19-03-2025, 09:19
metti come antivirus 360 total security free ti fa anche da booster per il pc e ti dice anche i tempi di avvio
Ah beh....allora....!! :stordita: :stordita:
NiKKlaus
19-03-2025, 11:27
Cos'è uno scherzo? I tempi che ti dicono i programmi e/o il task manager NON sono i tempi di avvio da quando clicchi il pulsante di accensione al login di windows.
Inoltre sconsiglio caldamente di installare porcherie di antivirus soprattutto nelle varianti free.
bhè sono quasi 10 anni che uso quell'antivirus e mai un problema e ti assicuro che io navigo spesso in acque tumultuose :read:
NiKKlaus
19-03-2025, 11:28
Non si capisce se il merito è dell'ultimo bios o del WD black...:confused:
e ci rinfreschi la tua mobo? o mettila in firma...
non vorrei fosse merito del 360 antivirus :D
la mia mobo è Asus Rog Strix X670E Gaming wifi
Cutter90
19-03-2025, 11:30
bhè sono quasi 10 anni che uso quell'antivirus e mai un problema e ti assicuro che io navigo spesso in acque tumultuose :read:
Buon per te. Io lo sconsiglio alla grande :)
Cmq non hai risposto in merito al tempo di accensione.....
NiKKlaus
19-03-2025, 12:08
Buon per te. Io lo sconsiglio alla grande :)
Cmq non hai risposto in merito al tempo di accensione.....
io ho risposto, se te non capisci....o se capisci come riguardo il mio antivirus...:sofico:
comunque se come fosse andato male il conteggio del booster del mio 360 TS sarebbe andato male anche quando col bios vecchio mi segnava 47 /50 secondi giusto?;) :ciapet:
Cutter90
19-03-2025, 12:15
io ho risposto, se te non capisci....o se capisci come riguardo il mio antivirus...:sofico:
comunque se come fosse andato male il conteggio del booster del mio 360 TS sarebbe andato male anche quando col bios vecchio mi segnava 47 /50 secondi giusto?;) :ciapet:
Non hai affatto risposto. Vorrei un video, anzi vorremmo, in cui ci metti 5 secondi da quando clicchi al login. Oh, l'hai detto tu che è così.
Lasciamo stare l'antivirus :)
io ho risposto, se te non capisci....o se capisci come riguardo il mio antivirus...:sofico:
comunque se come fosse andato male il conteggio del booster del mio 360 TS sarebbe andato male anche quando col bios vecchio mi segnava 47 /50 secondi giusto?;) :ciapet:
Ti prego, astieniti dal continuare una discussione in cui stai dicendo boiate su boiate.
Un "antivirus" che ti boosta i tempi di AVVIO (non di boot) starà semplicemente sospendendo alcuni servizi di avvio di windows, nulla più. Un software in windows non può ridurre i tempi di BOOT che non dipendono dal sistema operativo.
io ho risposto, se te non capisci....o se capisci come riguardo il mio antivirus...:sofico:
comunque se come fosse andato male il conteggio del booster del mio 360 TS sarebbe andato male anche quando col bios vecchio mi segnava 47 /50 secondi giusto?;) :ciapet: Rispondo io per non scaldare la polemica:
- quando prima segnava 50 secondi non avevi detto che lo segnava l'antivirus.
- quello che stanno cercando di spiegarti e che l'AVVIO avviene in due parti: il caricamento del BIOS che comprende anche il training delle ram, cosa che tipicamente rallenta molto le piattaforme AMD, e poi l'avvio del S.O. cioè Windows nel tuo caso.
- L'antivirus si carica insieme a Windows, ma DOPO che il bios ha finito, quindi non può contare il tempo del bios ma solo la seconda parte cioè il caricamento del S.O.
Puoi semplicemente conometrare e vedere se è vero il 5 secondi totale.
Non so se esistono modi di leggere da bios l'orario di avvio vero.
NiKKlaus
19-03-2025, 16:29
non avete capito nulla (come sempre) l'antivirus non fa da boost ma la suite 360 total security se non sapete le cose state zitti fate meglio figura io ho raccontato la mia esperienza voi fate come volete e usate quello che volete voi non credete a me io considero voi dei nerd quindi.........:ciapet: :sofico:
mikael84
19-03-2025, 16:38
La finite da soli, o la faccio finire io (male)?:rolleyes:
Zerocort
21-03-2025, 07:01
Ciao a tutti, posseggo una GIGABYTE GA-B650M S2H e causa lavoro devo far lavorare la cpu in single core limitandola da windows, esiste una classifica delle più prestanti in single core che posso montare? oppure riuscite a darmi info voi?
Inoltre limitando al solo single core, le cpu con grafica integrata ne risenterebbero ancor di più in quanto quel single core viene condiviso anche per la grafica e quindi sarebbe meglio affiancarci una scheda dedicata giusto? oppure limitando al single core da windows, per la grafica si arrangia ad usare un secondo core?
In caso di scheda grafica dedicata, rilevandola installata in automatico poi lavora sempre e solo lei ed il singolo core abilitato lavora solo e solamente come cpu, giusto?
Grazie mille in anticipo a tutti
Ciao a tutti, posseggo una GIGABYTE GA-B650M S2H e causa lavoro devo far lavorare la cpu in single core limitandola da windows, esiste una classifica delle più prestanti in single core che posso montare? oppure riuscite a darmi info voi?
Inoltre limitando al solo single core, le cpu con grafica integrata ne risenterebbero ancor di più in quanto quel single core viene condiviso anche per la grafica e quindi sarebbe meglio affiancarci una scheda dedicata giusto? oppure limitando al single core da windows, per la grafica si arrangia ad usare un secondo core?
In caso di scheda grafica dedicata, rilevandola installata in automatico poi lavora sempre e solo lei ed il singolo core abilitato lavora solo e solamente come cpu, giusto?
Grazie mille in anticipo a tutti
Non fare crossposting
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?goto=newpost&t=3026956
Zerocort
21-03-2025, 12:03
Non fare crossposting
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?goto=newpost&t=3026956
Sorry, non sapevo quale discussione fosse meglio.
Scrivo qui che tanto riguarda am5 , allora ho finito di assemblare il pc e tutto ok, forse perché ho messo expo o qualche update di windows, praticamente non mi fa abilitare l'integrità della memoria.
Config:
MSI b850 gaming plus wifi
64 gb ddr5 vegenance
9950x3d
RX 7900 xtx
Ho aggiornato tutto (credo), mi viene il dubbio sia qualcosa legata ai diver o il bios da attivare qualcosa.
Suggerimenti? :confused:
Cutter90
23-03-2025, 10:39
Scrivo qui che tanto riguarda am5 , allora ho finito di assemblare il pc e tutto ok, forse perché ho messo expo o qualche update di windows, praticamente non mi fa abilitare l'integrità della memoria.
Config:
MSI b850 gaming plus wifi
64 gb ddr5 vegenance
9950x3d
RX 7900 xtx
Ho aggiornato tutto (credo), mi viene il dubbio sia qualcosa legata ai diver o il bios da attivare qualcosa.
Suggerimenti? :confused:
L integrata memoria è meglio disattivata, perché da anche perf aggiuntive.
L integrata memoria è meglio disattivata, perché da anche perf aggiuntive.
Boh ok, cmq sono dei driver Logitech il problema sotto c'è l'opzione.
MarvelDj
30-03-2025, 16:10
ho appena avviato il pc per la prima volta, 9950x e asrock x870 nova
subito la lan funzionava, perfettamente.
dopo 1 ora basta... non c'è verso di farla funzionare.
possibile si sia già rotta?
NiKKlaus
30-03-2025, 18:03
ho appena avviato il pc per la prima volta, 9950x e asrock x870 nova
subito la lan funzionava, perfettamente.
dopo 1 ora basta... non c'è verso di farla funzionare.
possibile si sia già rotta?
prova con una live di linux se va
ho appena avviato il pc per la prima volta, 9950x e asrock x870 nova
subito la lan funzionava, perfettamente.
dopo 1 ora basta... non c'è verso di farla funzionare.
possibile si sia già rotta?
aggiornamento windows ? :fagiano:
MarvelDj
30-03-2025, 18:35
aggiornamento:
ho perso 3 ore, tra leggere, riavviare, aggiornare, downgrade bios ecc.
poi, con le pa--- piene, ho spento tutto compresa la corrente.
ora vado per riavviarlo e la scheda di rete è tornata....
ma si può?
ho appena avviato il pc per la prima volta, 9950x e asrock x870 nova
subito la lan funzionava, perfettamente.
dopo 1 ora basta... non c'è verso di farla funzionare.
possibile si sia già rotta?
a me con la x870 creator 10gbit capita, la disabiliti e la riabiliti
me lo faceva anche con la x670e
suneatshours86
31-03-2025, 09:02
sono in arrivo 9800X3D, X870E TOMAHAWK e vengeance 6000MHz CL30.
Non appena sarà tutto pronto mi rendo disponibile a confronti e test
Salve a tutti, come prossimo PC per aggiornare finalmente il mio attuale avevo pensato alla combinazione 9950X3D + ASrock X870E Taichi ma ho letto e sto seguendo diversi thread che parlano di parecchi problemi e CPU andate con motherboard ASrock e 9800X3D o ultimamente il 9950X3D.
In realtà sembra ci siano stati problemi simili anche con altri brand. L'alternativa potrebbe essere una ROG CROSSHAIR X870E HERO ma ha 2 porte sata in meno ed è anche più costosa.
Non si riesce a capire quanto il problema sia AMD e quanto ASrock o comunque le motherboard X870E in generale.
Non ho intenzione di fare OC ma ho intenzione di installare almeno 128 GB di ram e poi tenere tutto a stock raffreddando la CPU con un ARCTIC Liquid Freezer III.
Non ho particolare urgenza, pensavo di fare il cambio verso l'estate o dopo l'estate ma intanto mi sto documentando visto che non mi pare siano previste nuove uscite nell'immediato futuro.
Ci sono esperienze infelici qui? Che ne pensate?
Grazie.
immagino che la mia nuova MSI MAG X870E TOMAHAWK WIF sia arrivata rotta :cry: ?
ma è facile beccarle cosi o sono stato sfigato?
ora o aspetto il 10 aprile o c'è una GIGABYTE Scheda madre X870E AORUS ELITE, che dite?
edit
sto vedendo che la gigabyte condivide gli m2 con la linea della GPU e a me servono la 5090 funzionante e 2 m2 :rolleyes:
consigli?
Mi servono i 4 sata e 2 m2, nessuna condivisione strana e che i pin siano dritti
Premetto non conosco i prodotti Asrock, non ne ho mai avuto uno, ma per quanto riguarda l'accoppiata 9950X3D e Asus Crosshair Hero X870E non posso che parlarne benissimo, la sto utilizzando da quando mi è arrivata la cpu in oggetto e il sistema funziona benissimo, d'accordo costa quello che costa ma almeno nel mio caso le porte Sata non sono il fattore determinante per decidere di acquistarla piuttosto che rivolgersi altrove con un altra scheda madre, diciamo che personalmente sono un adepto della filosofia "chi più spende meno spende" e in effetti in tanti anni con i prodotti Asus non ho mai avuto il benché minimo problema.
Per i 128Gb di Ram occhio che il 9950X3D, come da specifiche AMD, è certificato solo con frequenza fino a 3600Mhz, per andare oltre devi lavorare parecchio sulle impostazioni nel bios al netto che comunque non superi, nel migliore dei casi, i 5400Mhz ma generalmente la media è di 4800Mhz, da quanto è dato di sapere è proprio una limitazione del controller interno della cpu con quattro moduli di Ram, per salire di frequenza devi andare obbligatoriamente su cpu professionali come le Epyc, oppure puoi optare per due banchi da 48Gb così da avere in totale 96Gb.
Detto questo per quanto mi riguarda, anche e soprattutto per un discorso di longevità e affidabilità del sistema visto che lo uso anche per lavoro oltre che per diletto, andrei senz'altro su Asus piuttosto che MSI.
Grazie del parere, potrei usare una scheda di espansione sata sul secondo PCI-E senza usare il quinto slot M.2, però non so se così facendo mi farebbe andare il PCI-E 1 a 8x invece che 16x.
Per quanto riguarda la ram ho individuato due banchi da 64 GB e nel caso procederei con quelli, so della limitazione sui 4 slot (altra cosa che mi fa apprezzare la mia attuale piattaforma ancora di più).
sono in arrivo 9800X3D, X870E TOMAHAWK e vengeance 6000MHz CL30.
Non appena sarà tutto pronto mi rendo disponibile a confronti e test
dopo aver ricevuto la mia x870e tomahawk con i pin andati stavo pensando di riordinarne un'altra
e mi son imbattuto in questa discussione
https://forum-en.msi.com/index.php?threads/pcie-bug-with-m2_1-slot-on-x870e-tomahawk.409663/page-12
ho tutti i pezzi pronti e non riesco a trovare una mobo entro i 500euro che nn dia problemi e sono ore che certo
4 sata, 2 m2 che non condividano nulla e un pò di tanta tranquillità nel vederla funzionare...
Per la scheda di espansione Sata dovresti riuscire a capire il funzionamento delle linee Pci-e con la configurazione che vorresti, di solito sul manuale sono riportate diverse tipologie di utilizzo con i vari slots, guarda se qualcuna di queste può fare al caso tuo per ricavare appunto le informazioni che ti servono.
Per i due banchi da 64Gb l'uno molto probabilmente ti stai riferendo alle Crucial, diciamo che 5600Mhz di frequenza massima ma soprattutto timings molto alti non sono proprio il massimo su AMD...
Si avevo già visto, se si usa la seconda lane PCI-E anche la prima va a 8x, non se ne esce, odio queste limitazioni sulle linee PCI-E che hanno le motherboard mainstream. Il problema è che oggi per andare su CPU professionali servono un sacco di soldi, tra CPU, RAM e MOBO e quindi mi tocca tornare a questi limiti.
Per dire sulla mia attuale configurazione ho la VGA e altre 2 linee PCI-E occupate senza problemi, grazie alla CPU.
Per le ram lo so ma ho bisogno di un grande quantitativo di ram, almeno quante ne ho adesso e non ho molta scelta. Vediamo se da qui a quando devo comprare esce qualcos'altro.
giovanni69
04-04-2025, 11:20
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-svela-il-primo-kit-ddr5-8000-da-128-gb-massima-densita-e-prestazioni-al-vertice_137385.html
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-svela-il-primo-kit-ddr5-8000-da-128-gb-massima-densita-e-prestazioni-al-vertice_137385.html
Vista poco fa, buon segno. Vediamo se finalmente prendono piede questi banchi.
ultimate trip
05-04-2025, 15:54
Ciao ragazzi, sto facendo il pasasggio ad AM5 con una msi tomahawk b850 e un ryzen 7700, mi ricordate le impostazioni da bios per velocizzare il test ram per il reboot e accensione? thanks
MSI x870e Tomahawk
CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 64GB (2x32GB) CMH64GX5M2B6000Z30
9800x3d
Al momento sto usando solo questo, ore per farli bootare, la scheda aveva il bios versione .a20 ma lo trovavo troppo instabile, nn riuscivo neanche ad installare windows 11 senza ritrovarmi il sistema di nuovo che nn bootasse
aggiorno al 7E59v2A4 (.a40), riesco a finire l'installazione di win11, risultato finale
BIOS a default, 80mila clear CMOS e finalmente capisco che la mobo si blocca al boot quando faccio riavvia in Windows11, ecco perche le pene dell'inferno ad installare il so...
qualcun'altro con MSI x870e che ho visto popolare il thread ne sa di più? avvolte al riavvio di windows 11 si ferma con led debug verde e 00 o 01, e non è detto che poi riprenda subito a funzionare, non possono viverere con il terrore che mi si riavvii il sistema e devo smontare mezzo pc ogni volta
la faccio volare dalla finestra sta mobo, la prima mi è arrivata con tutti i pin distrutti e alcuni addirittura mancanti, ora questa...
voglio godermi la mia giornata perfetta con la 5090:cry:
MarvelDj
05-04-2025, 20:15
io ho avuto il top della asus per anni che mi dava un sacco di problemi, ed una asrock per lavoro sempre perfetta.
ora ho una asrock per il 9950x ed è quasi perfetta se non ogni tanto si perde la lan... boh. ma per ovviare ho preso un adattatore da 16 €...
non capisco perché hanno sempre dei problemi....
AVEMUS PC FUNZIONANTEEEESSSSSSSS, COMPRESOSSS RIAVVIOSSSS :D
mi vorrei ammazzare, tutto il pomeriggio a dirmi, attaccherai la 5090 solo e quando avrai il sistema stabile, non voglio far bruciare 2500€ di scheda... me lo ripetevo come un mantra e proseguivo con la gpu integrata
nelle ultime ore ho provato a beccare una configurazione che permettesse a Windows 11 di riavviarsi senza far bloccare tutto ma niente, impossibile
maaa con la 5090 attaccata funziona tutto come dovrebbe, è una roba assurda, l'installazione del driver mi ha costretto ad un vero riavvio, io "furbo" avevo fatto lo shutdown quando mi ha chiesto di riavviarsi ma chiaramente non è andata, sappiamo benissimo che il riavvio è un'altra cosa e cosi ho scoperto l'emozione del primo reboot senza problemi
sarà qualcosa con la gpu integrata, nn mi importa, basta sono stracotto, certo è che è pieno sul forum di MSI di gente che continua ad avere questo problema da mesi, come dicevo prima in maniera scalabile, a chi proprio nn si riavvia rimanendo bloccato senza nemmeno che la mobo faccia il post iniziale e a chi invece è "solo" costretto aspettare anche 5 6 minuti, gli HUB USB sono tipo la morte nera per queste mobo
per il momento sembra che ho risolto, ma dire che mi sento rock solid...
per il resto dei problemi di cui ho sentito parlare sulle MSI con x870e, LAN che si stacca ogni tanto, la porta nvme m2.2_1 che viene vista come pci 1.0 invece che 4.0/5.0 (a seconda del drive montato) al momento va tutto perfettamente, 2 nvme e 4 sata e niente di strano da segnalare
l'energia di far passare i cavi dietro in maniera elegante e pulita è passata miglior vita, quest'anno un pò alla *azzo andrà bene uguale
p.s. sulle mobo Asus sembra ci sia un opzione "monitoring software reboot workaround" che mette una pezza a chi ha questi problemi di riavvio che sembrano colpire in maniera indiscriminata tutti i produttori, ovviamente in maniera random all'utenza finale
piccola foto della felicità (momentanea) :D
https://i.postimg.cc/XJv1XMr6/foto.jpg
Io ho sempre avuto solo schede madri top Asus e non ho mai registrato il benché minimo problema, tanto che come si dice cavallo vincente non si cambia e la prossima sarà sempre di questo brand.
Anche MSI è un ottimo brand e in effetti pare strano che abbia problemi....
ho provato a vedere alcuni modelli, ma mi perdevo nel labirito delle biforcazioni m2, le peggiori viste fra tutti i produttori, poi poche versioni hanno almeno 4 sata
bisognava spendere almeno 600euro di scheda Asus per avere quello che cercavo :rolleyes:
ho provato a vedere alcuni modelli, ma mi perdevo nel labirito delle biforcazioni m2, le peggiori viste fra tutti i produttori, poi poche versioni hanno almeno 4 sata
bisognava spendere almeno 600euro di scheda Asus per avere quello che cercavo :rolleyes:
Infatti è quello che mi ha sempre frenato dal cambiare piattaforma, una miseria di PCI-E lanes disponibili, quanto vorrei che se ne uscissero con una piattaforma come Skylake-X (sia AMD che Intel) per poter evitare di avere ancora sti limiti assurdi nel 2025.
fabryx73
07-04-2025, 09:40
Ragazzi chiedo un parere veloce... Se non intendo fare overclock (tranne le ram in expo da specifiche), volendo mettere un 9800x3d con ddr5 (niente di tirato o stracostoso)... Posso abbinare una motherboard b850 oppure troppo castrata? Ci collego poco ,un o due nvme due sata e la gpu ....cosa dite? Non sfrutta tutta la potenza una 9800x3d con un chipset b850?
solitamente ogni mobo ha delle biforcazioni m2 / pcie, bisogna controllare sul sito del produttore le porte che si intende utilizzare fra pcie e m2 quali condividono la banda passate
cmq al netto dei problemi che si leggono in giro su tutte le mobo e visto che hai già una msi b550, prendi una tomahawk b850 che mi sembra ben accessoriata
fabryx73
07-04-2025, 11:34
solitamente ogni mobo ha delle biforcazioni m2 / pcie, bisogna controllare sul sito del produttore le porte che si intende utilizzare fra pcie e m2 quali condividono la banda passate
cmq al netto dei problemi che si leggono in giro su tutte le mobo e visto che hai già una msi b550, prendi una tomahawk b850 che mi sembra ben accessoriata
C'è una cosa che non capisco... Perché dicono che il chipset b850 non ha il pciex 5.0? Lato gpu.... Mentre nvme si.... Se si guarda sui siti dei produttori invece dicono pci-e 5.0 ....?!?!?! Boh...
C'è una cosa che non capisco... Perché dicono che il chipset b850 non ha il pciex 5.0? Lato gpu.... Mentre nvme si.... Se si guarda sui siti dei produttori invece dicono pci-e 5.0 ....?!?!?! Boh...
potrebbe essere facoltativo, ma hanno fatto un casino coi nuovi nomi dei chipset. Comunque vale ciò che dichiara il produttore sulla singola mobo, anche prima sui b650 qualcuno aveva messo il pcie5, ma molto di rado.
fabryx73
07-04-2025, 17:54
cmq al netto dei problemi che si leggono in giro su tutte le mobo e visto che hai già una msi b550, prendi una tomahawk b850 che mi sembra ben accessoriata
e cosa ne pensate della gigabyte b850 gaming-x wifi?
magari leggermente inferiore come specifiche alla b850 tomahawk però ha una cosa molto importante per me (e riderete a sentirlo....:D ) : i connettori audio jack 3.5 dietro la mobo....
oramai anche rog strix o motherboard molto costose e chipset migliori (x870) non hanno più i connettori dietro ,quelli analogici per internderci...cioè ne hanno 2 ,uno per audio stereo ed uno per mic
e chi ha,come me, un sistema 5.1/6.1/7.1 analogico (ma ancora ottimo ,magari pure di qualità maggiore di tanti digitali nuovi) per inserire i jack pensate un pò cosa deve fare? usare i 2 jack rimasti dietro (che ci sono sempre) più i 2 sul pannello frontale :muro: :muro: :muro:
è ridicola come cosa,vero? devi avere dei cavi jack che ti spuntano sul davanti o sopra il case...dove ci sono i pulsanti di accensione/reset e usb varie....
non ci avevo mai fatto caso, davo per scontato i connettori audio almeno 3 per il 2.1. Questa storia che più si va avanti, più costano le mobo, meno robe mettono inizia a dare veramente fastidio.
Ormai molti mettono solo due sata, solo una uscita video, ecc., su mobo da 2/300e fa inc@zzare. E magari millemila usb che non servono.
non ci avevo mai fatto caso, davo per scontato i connettori audio almeno 3 per il 2.1. Questa storia che più si va avanti, più costano le mobo, meno robe mattono inizia a dare veramente fastidio.
Ormai molti mettono solo due sata, solo una uscita video, ecc., su mobo da 2/300e fa inc@zzare. E magari millemila usb che non servono.
A me le usb servono, ma servono anche i SATA.
fabryx73
07-04-2025, 19:46
A me le usb servono, ma servono anche i SATA.
Ma servono anche i jack audio per i sistemi 5.6/6.1/7.1...
Cioè non mettere i jack,ma dare la possibilità di connettere i jack metà dietro al case e metà davanti sul pannello frontale è veramente un obbrobrio... Ma tantissime motherboard anche costose x870 fanno così... è pazzesco a pensarci....
fabryx73
08-04-2025, 06:44
Premetto io non ho problemi perché ho una Asus Essence STXII 7.1 non confrontabile a livello qualitativo con quella integrata nella scheda madre però sono senz'altro d'accordo, togliere la possibilità del 5/7.1 nativo nella scheda madre è davvero incomprensibile, ...:rolleyes:
Peggio,non l'hanno tolto, ti fanno mettere 2 cavi sul pannello frontale e 2 sul back?!?!?! Cioè solo a vederlo è un obbrobrio....
Ti chiedo una cosa OT,poi ritorno a parlare di schede am5
C'è qualche scheda audio recente (non di 5/7 anni fa ) come la tua con connettori dietro? Ovviamente non bella come la tua... Perlomeno risolvi la situazione...
Tornando a parlare di schede am5 ... secondo voi cosa ne pensate di b850 gigabyte gaming x... troppo bassa come qualità se ci accoppi una 9800x3d?
Peggio,non l'hanno tolto, ti fanno mettere 2 cavi sul pannello frontale e 2 sul back?!?!?! Cioè solo a vederlo è un obbrobrio....
Ti chiedo una cosa OT,poi ritorno a parlare di schede am5
C'è qualche scheda audio recente (non di 5/7 anni fa ) come la tua con connettori dietro? Ovviamente non bella come la tua... Perlomeno risolvi la situazione...
Tornando a parlare di schede am5 ... secondo voi cosa ne pensate di b850 gigabyte gaming x... troppo bassa come qualità se ci accoppi una 9800x3d?
Io ho la Creative X3, c'è anche la X4, costa poco e fa il suo lavoro. Il problema è trovare un sistema 7.1, non se ne trovano più, ne uso ancora uno vecchissimo della Creative.
Mai usati i jack sulle motherboard.
Per l'audio professionale uso una Audient i22 con due Adam A7X ma lì è un'altra storia.
Ma servono anche i jack audio per i sistemi 5.6/6.1/7.1...
Cioè non mettere i jack,ma dare la possibilità di connettere i jack metà dietro al case e metà davanti sul pannello frontale è veramente un obbrobrio... Ma tantissime motherboard anche costose x870 fanno così... è pazzesco a pensarci.... Non me ne intendo, ma non esistono delle staffe da montare dietro per le uscite audio invece che sul pannello anteriore? Ai tempi ne avevo messa una per le usb extra collegate ai pin della mobo, suppongo sia uguale per l'audio.
(A parte che ormai sui case che vedo il pannello anteriore è sparito o nascosto)
ho trovato solo la spdif/ottica su amz (https://www.amazon.it/dp/B08P5KG8V1/ref=sspa_dk_detail_3?psc=1&pd_rd_i=B08P5KG8V1&pd_rd_w=ZGeaS&content-id=amzn1.sym.a978b9ba-4a95-4076-9766-0a061ead8f58&pf_rd_p=a978b9ba-4a95-4076-9766-0a061ead8f58&pf_rd_r=E51YQJ8CXK6TYG9SRMBJ&pd_rd_wg=0V1MZ&pd_rd_r=410a678f-ed2e-40b7-b4cf-fc69dc1e1e57&s=electronics&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9kZXRhaWwy), ma esisterà anche la versione 6.1 suppongo...
....
Tornando a parlare di schede am5 ... secondo voi cosa ne pensate di b850 gigabyte gaming x... troppo bassa come qualità se ci accoppi una 9800x3d? come dice paolo oliva sul thread processori, le mobo am5 sono tutte talmente ben carrozzate reparto alimentazione che puoi mettere anche un 9950x su una A620, figurati un 9800x3d su una b850 ci sta benissimo. Quello che bisogna guardare sulle am5 non è l'abbinamento al procio per cui vanno tutte bene, ma le uscite/slot ecc.
suneatshours86
09-04-2025, 08:11
sono in arrivo 9800X3D, X870E TOMAHAWK e vengeance 6000MHz CL30.
Non appena sarà tutto pronto mi rendo disponibile a confronti e test
update:
msi x870E tomahawk,
assemblata, tutto ok, bios aggiornato, installazione di windows, passano 5 minuti e mi ritrovo il pc freezzato senza la possibilità di spegnerlo da power button quindi spengo da alimentatore il pc.
Morta. Errore 00, led giallo e led rosso acceso, fatto tutte le prove del caso, niente da fare.
Ora si va di reso BPM che tra l'altro hanno voluto una foto del socket per accertarsi che il problema giustamente non fosse quello.
Ora attendo il rimborso e poi punterò su qualcosa di diverso perchè su reddit fioccano i thread problematici di questa scheda.
Cambio chipset anche: B850 TUF e X870 TUF qualcuno qui dentro con dei feedback? :D
megthebest
09-04-2025, 08:19
update:
msi x870E tomahawk,
assemblata, tutto ok, bios aggiornato, installazione di windows, passano 5 minuti e mi ritrovo il pc freezzato senza la possibilità di spegnerlo da power button quindi spengo da alimentatore il pc.
Morta. Errore 00, led giallo e led rosso acceso, fatto tutte le prove del caso, niente da fare.
Ora si va di reso BPM che tra l'altro hanno voluto una foto del socket per accertarsi che il problema giustamente non fosse quello.
Ora attendo il rimborso e poi punterò su qualcosa di diverso perchè su reddit fioccano i thread problematici di questa scheda.
Cambio chipset anche: B850 TUF e X870 TUF qualcuno qui dentro con dei feedback? :DQuanti problemi questi nuovi chipset, non me lo sarei mai aspettato, soprattutto dopo tutto questo tempo dalla loro introduzione.
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
suneatshours86
09-04-2025, 08:30
Quanti problemi questi nuovi chipset, non me lo sarei mai aspettato, soprattutto dopo tutto questo tempo dalla loro introduzione.
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
La parte ridicola è che credo ci siano meno problemi su b650 e x670
megthebest
09-04-2025, 08:33
La parte ridicola è che credo ci siano meno problemi su b650 e x670
senza il "credo", hanno molti meno problemi, questo è certo:(
NiKKlaus
09-04-2025, 09:05
io con una rog striz x670 e nessun problema
Beh d'altronde i schede madri con X670 hanno due anni di bios sul groppone. Le X870 manco sei mesi.
demonangel
10-04-2025, 20:17
Sono su Asus X870-F da un paio di giorni.
Per ora tutto ok. Sto procedendo ad abbassare i timing Xmp delle memorie...e quindi lo tengo sotto stress con RAM test di Karhu.
La piattaforma mi sembra solida a primo approccio.
Anto_Dur
11-04-2025, 19:38
Ma anche sulle b850 c'è questo problema? Ho appena ordinato una btf uscita oggi pomeriggio ma arriva tra mesi.
Cutter90
11-04-2025, 21:56
Cmq mi chiedo perché siamo qui a consigliare sempre le b650 / x670... e poi tutti arrivano con le 870. Boh
Forse perché il consiglio non è, come dire, tanto consigliabile? io qualche domanda me la farei, per esempio consigliare per una build nuova dei chipset 650/670 francamente non mi pare un gran consiglio, chi acquista roba nuova in genere vuole l'ultimo componente disponibile anche in una ottica di longevità del sistema e perché no, anche di rivendibilità per non parlare di altri motivi più che validi....
Concordo, la tecnologia invecchia in fretta, poi lo sappiamo tutti che non ci sono grandi differenze tra i due chipset ma in un ottica futura se dovessi fare una macchina nuova difficilmente sceglierei il "vecchio" chipset.
Essendo l'X670 ed il B650 comunque ancora ottimi li ho consigliati ad amici che non volevano spendere tanto visti che ora i prezzi sono più abordabili e la qualità è garantita.
fabryx73
12-04-2025, 08:32
Concordo, la tecnologia invecchia in fretta, poi lo sappiamo tutti che non ci sono grandi differenze tra i due chipset ma in un ottica futura se dovessi fare una macchina nuova difficilmente sceglierei il "vecchio" chipset.
Essendo l'X670 ed il B650 comunque ancora ottimi li ho consigliati ad amici che non volevano spendere tanto visti che ora i prezzi sono più abordabili e la qualità è garantita.
sinceramente però a parte il b650..... il x670 costa ancora come x870 e b850 costa quasi un x870 e x670 ....
cioè i prezzi non sono scesi un piffero....
poi comunque il x670 ed il b650e sono a livello degli ultimi....cambiato niente....chi li trova a meno tra i 2 li prenda....cioè delle usb4 credo non freghi niente neanche a chi le ha inventate :D :D :D :D
Cutter90
12-04-2025, 14:16
Ma infatti, non posso che essere d'accordo, anche se non ci sono grandi differenze per una build nuova personalmente non vedo nessuna ragione valida per acquistare un chipset di precedente generazione, chiaramente parlando di build a fronte di un budget diciamo congruo, è altrettanto chiaro che se invece il mio intento è quello di fare una build diciamo economica non mi pongo neanche il problema di cosa scegliere, vado direttamente su quella che mi costa meno a prescindere dal discorso ultimo chipset o quello precedente...
Infatti a maggior ragione se i prezzi sono molto simili tra la serie 6 e la serie 8 non vedo nessuna ragione valida per prenderne uno della generazione precedente, poi uno pensa beh ma cambia solo che l'ultimo ha il WiFi 7 e le USB4, beh dal mio punto di vista se mi faccio il sistema nuovo voglio anche quanto sopra che vuol dire appunto l'hardware più recente disponibile sul mercato anche e soprattutto nell'ottica della durata del sistema, cioè non è che uno cambia un PC all'anno...
Se i prezzi sono simili ok. Ma lato " l'ultimo pezzo tecnologico" non ha senso. Le b600 e x670 vanno come le 800 addirittura alcune cose sono meglio. Non compri una cosa perché è "l ultima uscita", ma perché è migliore...... tutto va sui prezzi. Se una costa 400 e l altra 250 tutta la vita la "vecchia".
È anche una piattaforma con più aggiornamenti e più stabile.
Se invece costano uguale bisogna valutare cosa serve. Le nuove hanno il wifi7 ( inutile, installabile a parte) e le usb 4.0, attualmente inuitli.
NiKKlaus
12-04-2025, 19:10
Se i prezzi sono simili ok. Ma lato " l'ultimo pezzo tecnologico" non ha senso. Le b600 e x670 vanno come le 800 addirittura alcune cose sono meglio. Non compri una cosa perché è "l ultima uscita", ma perché è migliore...... tutto va sui prezzi. Se una costa 400 e l altra 250 tutta la vita la "vecchia".
È anche una piattaforma con più aggiornamenti e più stabile.
Se invece costano uguale bisogna valutare cosa serve. Le nuove hanno il wifi7 ( inutile, installabile a parte) e le usb 4.0, attualmente inuitli.
quotone hai perfettamente ragione
Anto_Dur
12-04-2025, 19:22
Se i prezzi sono simili ok. Ma lato " l'ultimo pezzo tecnologico" non ha senso. Le b600 e x670 vanno come le 800 addirittura alcune cose sono meglio. Non compri una cosa perché è "l ultima uscita", ma perché è migliore...... tutto va sui prezzi. Se una costa 400 e l altra 250 tutta la vita la "vecchia".
È anche una piattaforma con più aggiornamenti e più stabile.
Se invece costano uguale bisogna valutare cosa serve. Le nuove hanno il wifi7 ( inutile, installabile a parte) e le usb 4.0, attualmente inuitli.
Perchè ritieni che il wi fi 7 è inutile? Giusto per sapere sono un po ignorante in materia tuttavia il modem che ha mio fratello ce l'ha.
Cutter90
13-04-2025, 05:37
Guarda se la base delle tue argomentazioni è quella del prezzo con la solita massima del "spendo meno sono il più furbo alla faccia dei gonzi che invece spendono di più" tanto vale non incominciare neanche la discussione, facciamo che ti tieni le tue convinzioni mentre io mi tengo le mie e amici come prima come si suol dire.
Ce l'ha anche il mio, e come te mi piacerebbe sapere perché dovrebbe essere inutile per tutti a prescindere, poi che lo sia per lui è un conto e nessuno lo discute ma che appunto lo debba essere per tutti perché "lo dico io" mi pare una argomentazione decisamente poco valida.
Con la differenza che le mie convinzioni sono di natura tecnica, come ho spiegato, in base a fetures e prezzo. Le tue sono solo per il discorso "è uscita dopo = meglio". E questo è un concetto molto lontano dall oggetivo.
Poi dopo ognuno con o propri soldi fa quello che vuole. Ma il consiglio qui dovrebbe essere tecnico e consigliare il meglio in base al prezzo.
Il discorso del wifi è davvero semplice. Basta un adattatore da 20 euro e se il 6e non basta (e basta alla grande su tutto) hai il wifi 7. Do poi per scontato che una persona dove piazza un pc abbia poi una connessione via cavo, che è sempre migliore e da preferire a qualunque wifi. In quel caso il wifi è proprio inuitile.
Scegliere una mobo in base al wi fi è bizzarro. Le linee, le fasi, la quantità di porte usb, le possibilità di oc, il form factor, il prezzo per quello che offre. Questi sono gli aspetti decisivi di una mobo imho.
Tra la serie 600 e la serie 800 è garantita la stessa "future proof"
fabryx73
13-04-2025, 08:23
Con la differenza che le mie convinzioni sono di natura tecnica, come ho spiegato, in base a fetures e prezzo. Le tue sono solo per il discorso "è uscita dopo = meglio". E questo è un concetto molto lontano dall oggetivo.
Poi dopo ognuno con o propri soldi fa quello che vuole. Ma il consiglio qui dovrebbe essere tecnico e consigliare il meglio in base al prezzo.
Il discorso del wifi è davvero semplice. Basta un adattatore da 20 euro e se il 6e non basta (e basta alla grande su tutto) hai il wifi 7. Do poi per scontato che una persona dove piazza un pc abbia poi una connessione via cavo, che è sempre migliore e da preferire a qualunque wifi. In quel caso il wifi è proprio inuitile.
Scegliere una mobo in base al wi fi è bizzarro. Le linee, le fasi, la quantità di porte usb, le possibilità di oc, il form factor, il prezzo per quello che offre. Questi sono gli aspetti decisivi di una mobo imho.
Tra la serie 600 e la serie 800 è garantita la stessa "future proof"
quotissimo...
ma poi @falco.... come detto...io preferirei motherboard che ti danno la possibilità di scegliere se vuoi la versione con o senza wifi ,con 50 euro risparmiati. in un pc qualsiasi sano di mente usa la lan... ovvio che se non arrivi coi cavi sei obbligato a wifi ma se puoi,usi quella,per latenza e stabilità.
poi il wifi 6 già riesce a saturare il giga della connessione fibra...
cosa ti serve il 7? a quasi saturare la fibra 2.5 ? che poi in stabilità e latenza voglio proprio vedere....
idem usb 4 ,non c'è l'ha quasi nessuno periferiche con usb4..... hd o altro...
la serie x670 e s870 sono praticamente uguali e ,perlomeno, costassero meno le più vecchie...invece neanche quello :muro:
Perchè ritieni che il wi fi 7 è inutile? Giusto per sapere sono un po ignorante in materia tuttavia il modem che ha mio fratello ce l'ha. Mi intrometto per l'aspetto tecnico, senza flame:
Il Wifi7 è uno step assolutamente marginale rispetto al 6, ho giusto visto ieri la pubblicità di un access point Asus che magnificava un +20% (massimo teorico ovviamente), capirai. La differenza rilevante è che passa senza interruzione (in realtà le aggancia in contempranea) tre la bande 2.4ghz e 5ghz (e 6ghz eventualmente), cioè se hai poco segnale e ti muovi in giro per casa, ovviamente per un fisso non ha senso (a meno di casi molto particolari, cioè essere proprio sul limite delle due frequenze). Il 7 ha più senso per l'AP perchè deve servire anche i cellulari/tablet/notebook che si muovono o si usano in posti strani della casa.
Purtroppo ormai quasi tutte le mobo hanno il wifi incluso (in realtà è un modulo separato montato su uno slot M2 con una tacca diversa da quella degli ssd), dovrebbero venderle senza e poi uno ci mette quello che vuole se vuole.
Io dopo aver provato anni fa una usb wifi che mi corrompeva i dati vado solo di lan sul fisso, e disabiliterei il wifi eventuale che sono solo driver inutili in più.
Si può anche usare un AP al contrario, cioè come receiver col cavetto lan che entra nel pc, senza nessun driver ecc., totalmente trasparente come fosse una lan.
Le usb4 invece sono future proof e spesso hanno l' eDP, cioè sono utilizzabili come un'altra uscita video DP sulla mobo. Però ora che si diffonderanno molti di voi faranno in tempo a cambiare mobo, e comunque se c'è uno slot pcie libero ci si potrà montare una schedina usb-x alla bisogna.
Quello che noto è che anche gli slot stanno diminuendo con le 8xxx.
La sensazione è che sia stato una specie di restiling come sulle auto, sale il numerino ma risparmiano su dotazioni e qualità....
Detto questo, alla presentazione tutti parlavano di rebranding selvaggio (pure io), ma se così fosse potrebbero usare i vecchi bios senza tutti i problemi di gioventù che si sentono. Boh.
L'unico rumor di differenza mi pare fosse stato per le memorie cudimm o come si chiamano (quelle col replicatore di clock interno), ma puzzano tanto di grafene...
Anto_Dur
13-04-2025, 09:10
Mi intrometto per l'aspetto tecnico, senza flame:
Il Wifi7 è uno step assolutamente marginale rispetto al 6, ho giusto visto ieri la pubblicità di un access point Asus che magnificava un +20% (massimo teorico ovviamente), capirai. La differenza rilevante è che passa senza interruzione (in realtà le aggancia in contempranea) tre la bande 2.4ghz e 5ghz (e 6ghz eventualmente), cioè se hai poco segnale e ti muovi in giro per casa, ovviamente per un fisso non ha senso (a meno di casi molto particolari, cioè essere proprio sul limite delle due frequenze). Il 7 ha più senso per l'AP perchè deve servire anche i cellulari/tablet/notebook che si muovono o si usano in posti strani della casa.
Purtroppo ormai quasi tutte le mobo hanno il wifi incluso (in realtà è un modulo separato montato su uno slot M2 leggermente diverso da quello degli ssd), dovrebbero venderle senza e poi uno ci mette quello che vuole se vuole.
Io dopo aver provato anni fa una usb wifi che mi corrompeva i dati vado solo di lan sul fisso, e disabiliterei il wifi eventuale che sono solo driver inutili in più.
Le usb4 invece sono future proof e spesso hanno l' eDP, cioè sono utilizzabili come un'altra uscita video DP sulla mobo. Però ora che si diffonderanno molti di voi faranno in tempo a cambiare mobo, e comunque se c'è uno slot pcie libero ci si potrà montare una schedina usb-x alla bisogna.
Quello che noto è che anche gli slot stanno diminuendo con le 8xxx.
La sensazione è che sia stato una specie di restiling come sulle auto, sale il numerino ma risparmiano su dotazioni e qualità....
Quoto te ma è come se quotassi anche gli altri che ne parlano :) vi capisco tutti quanti. Grazie per le info :) in effetti basterebbe un usb esterno però tanto che devo cambiare scheda madre e volevo piu slot per gli m2 e poi la asus estesa, l'unica da asus amd con attacchi inversi, prendo quella :) e dunque fa comodo avere tutto incluso poi 300 euro non è neanche eccessivo in questo periodo venduto da amazon direttamente.
Tuttavia rispondendo al quote di preciso anche mio fratello aveva avuto problemi di connessione tempo fa dall'aggancio non ricordo di quale versione. Ma poi non so come ma ha risolto. Io non lo uso il wi fi del pc e dunque non so in materia. Lo usavo tanti anni fa ed ora solo sul rog ally(che è lento ad aggiornare giochi esosi).
Grazie a tutti :)
Senza stare a quotare tutti quelli che ne hanno parlato e senza fare polemica, molti però dimenticano che aldilà del WiFi (6 o 7 che sia) assieme viene anche dato il Bluetooth, si, esiste usb anche anche quello, ma oggi non è una connessione che si usa per tante cose, cuffie, controller, tastiere e mouse.....
Io apprezzo molto averlo integrato anche assieme al WiFi che come tanti non uso.
La ragione (tecnica e non) non ce l'ha nessuno, dipende dalle esigenze delle persone, poi aggiungo che, io (e sottolineo io) valuto sempre anche la vendibilità futura e quanto verrà supportata dal produttore di quello che compro.
Se oggi devo scegliere tra X670 e X870 lo so benissimo che forse l'X670 è addirittura meglio, ma domani Asus o chi per essa chi supporterà di più? e se uno va su Subito e cerca una scheda madre usata, secondo voi quanto va a studiare per capire che al tempo erano la stessa cosa praticamente?
I più guarderanno quello meno vecchio e via.
Ognuno fa le scelte che crede in base all'uso che ne fa di quello che compra ma non trovo giusto "giudicare" gli altri, tutto qui.
demonangel
13-04-2025, 13:32
Io butto lì le motivazioni della mia scelta.
Dunque...se dovessi consigliare mio cuggino che non sa dell'esistenza dei forum e vuole rifarsi il PC... impostando solo XMP e ne riparliamo tra 5 anni.
A man basse gli prenderei una B650 e 9800x3d.
Nel mio caso...un appassionato... abituato ad aggiornare annualmente son rimasto fregato dalle novità Intel...e con 6 mesi di ragionamento ho accettato di passare a Amd.
Bhe che faccio se non prendermi una base il piu aggionata possibile?
In alternativa a X870 (per poter giocare col moltiplicatore esterno) la X670 veniva 50-100 Euro in meno.
L'avessi già avuto non l'avrei aggiornata perché no sense...ma arrivando da base Intel...870 con tutto il cuore ( e portafoglio)
Cutter90
13-04-2025, 15:53
Senza stare a quotare tutti quelli che ne hanno parlato e senza fare polemica, molti però dimenticano che aldilà del WiFi (6 o 7 che sia) assieme viene anche dato il Bluetooth, si, esiste usb anche anche quello, ma oggi non è una connessione che si usa per tante cose, cuffie, controller, tastiere e mouse.....
Io apprezzo molto averlo integrato anche assieme al WiFi che come tanti non uso.
La ragione (tecnica e non) non ce l'ha nessuno, dipende dalle esigenze delle persone, poi aggiungo che, io (e sottolineo io) valuto sempre anche la vendibilità futura e quanto verrà supportata dal produttore di quello che compro.
Se oggi devo scegliere tra X670 e X870 lo so benissimo che forse l'X670 è addirittura meglio, ma domani Asus o chi per essa chi supporterà di più? e se uno va su Subito e cerca una scheda madre usata, secondo voi quanto va a studiare per capire che al tempo erano la stessa cosa praticamente?
I più guarderanno quello meno vecchio e via.
Ognuno fa le scelte che crede in base all'uso che ne fa di quello che compra ma non trovo giusto "giudicare" gli altri, tutto qui.
Il bluetooth è presente senza avere il wif1 7.
Il supporto è è sarà identico, visto che entrambe le mobo arriveranno fino alla fine delle cpu su am5. In ugual modo su entrambe, infatti gli aggiornamenti ci sono su entrambe.
La rivendibilità la capisco, ma io la mobo non la cambio tutti gli anni. Quindi quando la venderò, varranno il giusto entrambe.
Ma il discorso è puramente tecnico e di esigenze. Nessuno goudica nessuno. Ma come detto è importante dare consigli tecnici. Se no, qui, cosa facciamo?
Chiudiamo il forum e mettiamo un bel messaggio in prima pagina
" comprare l ultima uscita e la più costosa" fine :)
BadBoy80
13-04-2025, 16:57
Che poi il modulo WiFi 7 è pure sostituibile a distanza di anni. Se uno ha manualità, toglie il dissipatore dei VRM, svita il box in alluminio che copre la scheda e la sostituisce.
Io l'ho fatto senza tanti problemi perché la scheda di rete mediatek data in dotazione andava a singhiozzo e l'ho sostituita con una intel...ma questo nn mi vietava di mettere direttamente una WiFi7! hanno sempre lo stesso slot sulla MB.
Forse l'unica cosa preferibile è l'USB4.. ma anche li siamo al limite del marketing: un dispositivo che ha quella interfaccia costa ancora carissimo.. e si preferisce un semplice USB 3.2. Magari tra qualche anno saranno più economici ma prendere una cosa ora per un futuro nn molto vicino è solo regalar soldi a chi te lo vende.
my 2 cent.
ps. con la scorsa gen ho fatto più fatica a vendere una mobo costosa che una terra terra..xkè, giustamente, tu nn la vuoi svendere e la gente nn vuole spendere troppo per una piattaforma morta.
Seppur i chipset non sono dissimili, le schede madri X870E hanno ricevuto tante migliorie sottotraccia. Vedasi ad esempio che la qualità media delle piste e di capacità di overclock delle ram è salita non poco con le schede madri appena uscite. Questo non è dovuto al chipset ovviamente, ma alla qualità delle schede madri più recenti che è salita rispetto alla prima generazione di schede madri AM5 che erano le prime ad adottare le DDR5.
Se prima 8000mhz sulle ram erano utopistici, ora sono facilmente raggiungibili. Questo è dato da una combinazione di processori 9000, nuovi agesa e maggior qualità delle piste delle nuova schede madri.
Poi ovvio che dipende sempre dalla questione prezzo, ma a quel punto dovremmo tutti comprare solo ed esclusivamente delle B650.
Seppur i chipset non sono dissimili, le schede madri X870E hanno ricevuto tante migliorie sottotraccia. Vedasi ad esempio che la qualità media delle piste e di capacità di overclock delle ram è salita non poco con le schede madri appena uscite. Questo non è dovuto al chipset ovviamente, ma alla qualità delle schede madri più recenti che è salita rispetto alla prima generazione di schede madri AM5 che erano le prime ad adottare le DDR5.
Se prima 8000mhz sulle ram erano utopistici, ora sono facilmente raggiungibili. Questo è dato da una combinazione di processori 9000, nuovi agesa e maggior qualità delle piste delle nuova schede madri.
Poi ovvio che dipende sempre dalla questione prezzo, ma a quel punto dovremmo tutti comprare solo ed esclusivamente delle B650.
Vero sulle piste delle mobo, ma fino a un certo punto, molto è dovuto alla disponibilità dei nuovi banchi ram/cpu/agesa, alcune mobo hanno upgradate le spec dichiarate nel tempo. In genere dipende molto dai singoli produttori, Gigabyte ha praticamente le stesse spec, 8200 per le 8 contro 8000 per le 6:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X870E-AORUS-ELITE-WIFI7-rev-12/sp#sp
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X670-AORUS-ELITE-AX-rev-13/sp#sp
(due mobo che dal nome sembrano simili, non ho fatto indagini a largo spettro)
Vero sulle piste delle mobo, ma fino a un certo punto, molto è dovuto alla disponibilità dei nuovi banchi ram/cpu/agesa, alcune mobo hanno upgradate le spec dichiarate nel tempo. In genere dipende molto dai singoli produttori, Gigabyte ha praticamente le stesse spec, 8200 per le 8 contro 8000 per le 6:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X870E-AORUS-ELITE-WIFI7-rev-12/sp#sp
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X670-AORUS-ELITE-AX-rev-13/sp#sp
(due mobo che dal nome sembrano simili, non ho fatto indagini a largo spettro)
Secondo me non hai letto con la dovuta attenzione il mio messaggio
[S]pattagg[H]iu
13-04-2025, 21:05
salve gente,
ho da poco assemblato un pc nuovo (cosa che non facevo da molti anni).
Dopo aver finito, ho collegato tutte le periferiche e l'alimentazione: accendo e niente. Noto due spie sulla scheda madre, una rossa e l'altra gialla che, stando al manuale, indicano che il processore e la ram sono assenti o hanno problemi.
Non vi dico il quasi infarto pensando alle notizie recenti sui processori andati in fumo al primo utilizzo.
Dopo aver spento e ragionato un po', essendo sicuro di aver montato tutto correttamente, faccio una prova: stacco uno dei due cavi di alimentazione per la Cpu. Ricollego tutto, premo per accendere e vedo finalmente il post.
Gran sospiro di sollievo; e pc che va ch'è una bellezza da allora.
Quello che vorrei capire è perché collegare entrambi i cavi per la Cpu dovrebbe dare problemi?
il pc è il seguente:
Msi mag b850 tomahawk wifi
ryzen 7 9800x3d
g.skill 16gb x2 6000 mhz cas 30
sapphire radeon rx 9070 xt pure
alimentatore super flower leadex VII xg 1000w
Cutter90
14-04-2025, 07:38
Che dire, fa sempre specie vedere dei personaggi che si autoproclamano portatori della verità assoluta, con quale autorità e con quali credenziali non è noto, salendo in cattedra e dispensando "consigli" a destra e a manca perché "è così lo dico io", cercando inoltre, come se non bastasse, di alimentare delle sterili diatribe e delle inutili polemiche davvero senza senso...
Non sono abituato a discutere con personaggi del genere e gli lascio volentieri nelle loro convinzioni, non certo perché mi mancano gli argomenti ma semplicemente perché preferisco impiegare il mio tempo in maniera decisamente più proficua che non sprecarlo in una discussione che, visti i presupposti di cui sopra, ha ben poco da dire...
E con questo passo e chiudo, non vorrei urtare la sensibilità di qualche solerte moderatore che passa di qui, se devo farmi sospendere che almeno ne valga la pena, e certamente non è questo il caso...
Buona continuazione
Non ho capito questo astio da dove arriva. E' importante informare chi chiede consigli con argomentazioni più tecniche possibili. Quelle fanno la verità, non io e non tu. Purtroppo quello che dice "e' così perchè lo dico io" sei proprio tu, visto che io ho ben spiegato il perchè e il per come scegliere una mobo nuova può non essere la scelta giusta sotto svariati punti di vista, cosa che tu non hai mai fatto fin dall'inizio, dato che la tua unica motivazione è sempre stata "perchè sono più nuove".
Abbiamo intavolato una discussione anche interessante, perchè chi arriva e cerca info le trova e si impara anche noi qualcosa di nuovo magari.
La situazione cmq è chiara, quindi abbiamo giustamente concluso l'argomento.
Seppur i chipset non sono dissimili, le schede madri X870E hanno ricevuto tante migliorie sottotraccia. Vedasi ad esempio che la qualità media delle piste e di capacità di overclock delle ram è salita non poco con le schede madri appena uscite. Questo non è dovuto al chipset ovviamente, ma alla qualità delle schede madri più recenti che è salita rispetto alla prima generazione di schede madri AM5 che erano le prime ad adottare le DDR5.
Se prima 8000mhz sulle ram erano utopistici, ora sono facilmente raggiungibili. Questo è dato da una combinazione di processori 9000, nuovi agesa e maggior qualità delle piste delle nuova schede madri.
Poi ovvio che dipende sempre dalla questione prezzo, ma a quel punto dovremmo tutti comprare solo ed esclusivamente delle B650.
A tal proposito ho visto svariati video, non ultimo quello di HU dove spiega bene che le ram da 8000 mhz "nuove", almeno lato gaming, sono equiparabili alle altre con frequenza ben più basse. Nel senso che nei loro test le ram 6400 cl 32 e le nuove 6000 cl 26 sono ugualmente competitive su am5.
Quindi, se dovessi valutare il vantaggio delle nuove mobo sul fatto che si può arrivare più facilmente a 8000 mhz ti direi che completamente inutile farlo, visto che gli sweet spot restano a mhz molto più bassi e raggiungibili. Che ne pensi?
Fonte https://www.youtube.com/watch?v=Fr7Bfr-wPYw
A tal proposito ho visto svariati video, non ultimo quello di HU dove spiega bene che le ram da 8000 mhz "nuove", almeno lato gaming, sono equiparabili alle altre con frequenza ben più basse. Nel senso che nei loro test le ram 6400 cl 32 e le nuove 6000 cl 26 sono ugualmente competitive su am5.
Quindi, se dovessi valutare il vantaggio delle nuove mobo sul fatto che si può arrivare più facilmente a 8000 mhz ti direi che completamente inutile farlo, visto che gli sweet spot restano a mhz molto più bassi e raggiungibili. Che ne pensi?
Fonte https://www.youtube.com/watch?v=Fr7Bfr-wPYw
A me sembra che le 8000 siano sempre in top chart in quel test che avevo già visto.. altro che equiparabili. Va anche detto che: (i) hanno scelto le condizioni ideali per farle primeggiare, ovvero cpu con dual ccd e/o senza 3d cache, (ii) non hanno ottimizzato i timings lasciando le ram stock e non settando l’fclk.
Per te è completamente inutile, per molti altri è una specifica scelta, altrimenti Asus non realizzerebbe la serie Apex o gigabyte la serie tachyon.
Edit: comunque non è che serie 800 = ram con più overclock rispetto le 600. Una 670e gene andrà sempre fortissimo e sicuramente meglio della prevalenza delle schede madri x870, perché ovviamente ha solo due slot di ram.. io comunque faccio fatica a vedere dove è che si risparmia prendendo una x670e rispetto ad una x870e. Ormai i prezzi sono stabili e anche le b850 stanno iniziando ad entrare sul mercato, pertanto a breve anche le b650 non saranno più “le più economiche”.
Cutter90
14-04-2025, 08:29
A me sembra che le 8000 siano sempre in top chart in quel test che avevo già visto.. altro che equiparabili. Va anche detto che: (i) hanno scelto le condizioni ideali per farle primeggiare, ovvero cpu con dual ccd e/o senza 3d cache, (ii) non hanno ottimizzato i timings lasciando le ram stock e non settando l’fclk.
Per te è completamente inutile, per molti altri è una specifica scelta, altrimenti Asus non realizzerebbe la serie Apex o gigabyte la serie tachyon.
Si ma sono in top di quanto? I guadagni sono irrisori, quando ci sono.
Sicuramente ci saranno utilizzo dove 8000 mhz "servono". Ma sicuramente parliamo di utilizzi molto molto specifici. Ai più una 6000 o 6400 è assolutamente sufficiente e può essere tranquillamente equiparata ad una 8000 come prestazioni. Quindi si, secondo me, a meno di utilizzi specifici il fatto che si raggiungano più facilmente gli 8000 non è un vantaggio quando su am5 una 6000/6400 sono ugualmente valide o quasi.
Impressionante cmq come lavorino diversamente le ram tra intel e amd.
Sul tuo edit, ma infatti il discorso prezzo è importantissimo e decisivo su tutta la valutazione che stiamo facendo
fabryx73
14-04-2025, 09:12
pattagg[H]iu;48768210']salve gente,
ho da poco assemblato un pc nuovo (cosa che non facevo da molti anni).
Dopo aver finito, ho collegato tutte le periferiche e l'alimentazione: accendo e niente. Noto due spie sulla scheda madre, una rossa e l'altra gialla che, stando al manuale, indicano che il processore e la ram sono assenti o hanno problemi.
Non vi dico il quasi infarto pensando alle notizie recenti sui processori andati in fumo al primo utilizzo.
Dopo aver spento e ragionato un po', essendo sicuro di aver montato tutto correttamente, faccio una prova: stacco uno dei due cavi di alimentazione per la Cpu. Ricollego tutto, premo per accendere e vedo finalmente il post.
Gran sospiro di sollievo; e pc che va ch'è una bellezza da allora.
Quello che vorrei capire è perché collegare entrambi i cavi per la Cpu dovrebbe dare problemi?
il pc è il seguente:
Msi mag b850 tomahawk wifi
ryzen 7 9800x3d
g.skill 16gb x2 6000 mhz cas 30
sapphire radeon rx 9070 xt pure
alimentatore super flower leadex VII xg 1000w
Interessato anche io a vostri pareri... Se la motherboard ha 2 connettori cpu (che magari non servono se non si fa overclock) ma non posso connetterli,che li mettono a fare?
Tenendo presente che l'alimentatore è stra buono...
Gundam1973
14-04-2025, 10:10
pattagg[H]iu;48768210']salve gente,
ho da poco assemblato un pc nuovo (cosa che non facevo da molti anni).
Dopo aver finito, ho collegato tutte le periferiche e l'alimentazione: accendo e niente. Noto due spie sulla scheda madre, una rossa e l'altra gialla che, stando al manuale, indicano che il processore e la ram sono assenti o hanno problemi.
Non vi dico il quasi infarto pensando alle notizie recenti sui processori andati in fumo al primo utilizzo.
Dopo aver spento e ragionato un po', essendo sicuro di aver montato tutto correttamente, faccio una prova: stacco uno dei due cavi di alimentazione per la Cpu. Ricollego tutto, premo per accendere e vedo finalmente il post.
Gran sospiro di sollievo; e pc che va ch'è una bellezza da allora.
Quello che vorrei capire è perché collegare entrambi i cavi per la Cpu dovrebbe dare problemi?
il pc è il seguente:
Msi mag b850 tomahawk wifi
ryzen 7 9800x3d
g.skill 16gb x2 6000 mhz cas 30
sapphire radeon rx 9070 xt pure
alimentatore super flower leadex VII xg 1000w
Interessato anche io a vostri pareri... Se la motherboard ha 2 connettori cpu (che magari non servono se non si fa overclock) ma non posso connetterli,che li mettono a fare?
Tenendo presente che l'alimentatore è stra buono...
Ma non è che semplicemente stava facendo il trining delle memorie?
Hai provato ad attaccarlo adesso che parte?
Ma non è che semplicemente stava facendo il trining delle memorie?
Hai provato ad attaccarlo adesso che parte?
Sicuro era il training della memoria
Sicuro era il training della memoria
Quanto tempo può impiegare?
Quanto tempo può impiegare?
dipende dal quantitativo, anche più di un minuto. ma lo deve fare solo al primo avvio o quando si cambia qualche settings relativo alla ram. dopo non viene rifatto. nel bios si può forzare o disattivare il training della memoria, ma poi se non lo fai rischi instabilità.
fabryx73
14-04-2025, 11:46
dipende dal quantitativo, anche più di un minuto. ma lo deve fare solo al primo avvio o quando si cambia qualche settings relativo alla ram. dopo non viene rifatto. nel bios si può forzare o disattivare il training della memoria, ma poi se non lo fai rischi instabilità.
Scusami ma che diamine è il training delle memorie? :D
!?!?!?!?
Cioè deve autoimparare a quanto andare? Ma è una cosa di ddr5 ? Mai avuti sti problemi (...) su ddr4...
Scusami ma che diamine è il training delle memorie? :D
!?!?!?!?
Cioè deve autoimparare a quanto andare? Ma è una cosa di ddr5 ? Mai avuti sti problemi (...) su ddr4...
è solo su amd con ddr5.
dipende dal controller di memoria che hanno montato su am5.
il controller e le ram si devono "parlare" e sincronizzare, pena problemi.
[S]pattagg[H]iu
14-04-2025, 12:15
Ma non è che semplicemente stava facendo il trining delle memorie?
Hai provato ad attaccarlo adesso che parte?
Non ho ancora riprovato: prima volevo chiedere pareri qui.
Appena possibile riproverò sicuramente.
dipende dal quantitativo, anche più di un minuto. ma lo deve fare solo al primo avvio o quando si cambia qualche settings relativo alla ram. dopo non viene rifatto. nel bios si può forzare o disattivare il training della memoria, ma poi se non lo fai rischi instabilità.
La prima volta dopo l'assemblaggio, non so quanto ho lasciato acceso aspettando di vedere il Post: a me è sembrato un tempo interminabile ma magari non è passato un minuto.
Però, una volta tolto il secondo cavo e acceso di nuovo, il Post è apparso abbastanza in fretta.
Riproverò a collegare il secondo cavo e vi farò sapere come va.
mikael84
14-04-2025, 12:34
Per tutti, mantenete la calma!
ovviamente non quotate il post con: "io sono calmo, e lui etc.!
Stavo leggendo le ultime pagine, quindi secondo voi tra B650 e B850 per un processore della serie 9000 non cambia niente (a parte il costo della scheda!)?
Dite che il B650 sarà compatibile anche con futuri modelli di CPU?
Cutter90
14-04-2025, 12:54
Stavo leggendo le ultime pagine, quindi secondo voi tra B650 e B850 per un processore della serie 9000 non cambia niente (a parte il costo della scheda!)?
Dite che il B650 sarà compatibile anche con futuri modelli di CPU?
Come tutte le schede madri am5 arriveranno fino a fine 2026 con le nuove cpu amd. Dopo il chpset sarà cambiato e quindi ci sarà una nuova piattaforma.
Bisogna guardare scheda per schede per vedere le differenze, se ci sono
Qui c'è un bel video esplicativo
https://www.youtube.com/watch?v=H0axuzyN_1s
Poi ogni scheda è da valutare per le sue cosine specifiche
fabryx73
14-04-2025, 14:16
Stavo leggendo le ultime pagine, quindi secondo voi tra B650 e B850 per un processore della serie 9000 non cambia niente (a parte il costo della scheda!)?
Dite che il B650 sarà compatibile anche con futuri modelli di CPU?
Però attento che b650 (non il b650e) può non avere la porta pciex 5.0 .... Oppure può averla ma solo condivisa con il primo slot nvme... Bisogna stare attenti in quello...
Ok che cambia niente pciex 4.0 o 5.0... però se cambio sistema... Anche un 1/2 % di prestazioni le voglio...
Anto_Dur
14-04-2025, 14:22
Però attento che b650 (non il b650e) può non avere la porta pciex 5.0 .... Oppure può averla ma solo condivisa con il primo slot nvme... Bisogna stare attenti in quello...
Ok che cambia niente pciex 4.0 o 5.0... però se cambio sistema... Anche un 1/2 % di prestazioni le voglio...
Nel mio caso è un regalo a mio fratello dove si era comprato per arrangiare la project zero di msi però è minimal e volevo regalarli almeno 3 slot m2 per fare piu spazio con ssd da 4 tb ed usare quelli che ha(percio la btf tuf amd). Anche se poi metà spazio non lo userà ma sempre meglio che stare stretti.
Poi sul pci express neanche ricordo se era 4.0 o 5.0 sulla project zero sinceramente. Dovrei controllare.
Però ormai ho 3 pc con cavi messi dietro ed è molto meglio per chi non è esperto come me a fare cable management :)
[S]pattagg[H]iu
14-04-2025, 21:37
Ho collegato di nuovo il secondo cavo per la cpu: il pc è partito senza problemi; quindi ho spento e rimesso i pannelli laterali allo scatolone.
Sono tornato dopo un po' al pc, ho accesso e di nuovo, come la prima volta, nessun avvio.
Dopo almeno 5 minuti di attesa era chiaro che qualcosa non andasse: tolto il pannello laterale, controllato i cavi; premo per accendere e il pc parte di nuovo.
Allora faccio per richiudere: non appena avvicino il pannello si spegne il pc.
Dopo un po' di prove è diventato evidente che, visto che il pannello toccava i cavi quando chiuso e in quel momento non funzionava più niente, c'era da sistemarli in modo diverso.
Dopo averli fatti passare in un pertugio differente, il pc si è acceso e funziona correttamente, con entrambi i cavi per la cpu collegati e il pannello al suo posto.
Ma i cavi non dovrebbero essere schermati? Possibile che il contatto con il pannello faccia un qualche tipo di corto e interrompa l'alimentazione?
Cutter90
14-04-2025, 22:45
pattagg[H]iu;48769018']Ho collegato di nuovo il secondo cavo per la cpu: il pc è partito senza problemi; quindi ho spento e rimesso i pannelli laterali allo scatolone.
Sono tornato dopo un po' al pc, ho accesso e di nuovo, come la prima volta, nessun avvio.
Dopo almeno 5 minuti di attesa era chiaro che qualcosa non andasse: tolto il pannello laterale, controllato i cavi; premo per accendere e il pc parte di nuovo.
Allora faccio per richiudere: non appena avvicino il pannello si spegne il pc.
Dopo un po' di prove è diventato evidente che, visto che il pannello toccava i cavi quando chiuso e in quel momento non funzionava più niente, c'era da sistemarli in modo diverso.
Dopo averli fatti passare in un pertugio differente, il pc si è acceso e funziona correttamente, con entrambi i cavi per la cpu collegati e il pannello al suo posto.
Ma i cavi non dovrebbero essere schermati? Possibile che il contatto con il pannello faccia un qualche tipo di corto e interrompa l'alimentazione?
Semplicemente credo chr spingendoli manchi il contatto tra i pin....
[S]pattagg[H]iu
15-04-2025, 07:13
Semplicemente credo chr spingendoli manchi il contatto tra i pin....
Si, infatti ho scritto una stupidaggine: è ovviamente una questione meccanica, non elettrica.
Comunque, ho risolto i mie dubbi quindi grazie a tutti per le risposte.
suneatshours86
21-04-2025, 20:23
Dopo essere stato sfanculato letteralmente dall'assistenza BPM ho cambiato MB e sono passato ad una Strix B850-E, ad ora nulla da segnalare, ottima scheda completa paragonabile per carattestiche alle x870 con le quali difatti si posiziona in fascia di prezzo.
Dopo essere stato sfanculato letteralmente dall'assistenza BPM ho cambiato MB e sono passato ad una Strix B850-E, ad ora nulla da segnalare, ottima scheda completa paragonabile per carattestiche alle x870 con le quali difatti si posiziona in fascia di prezzo.
Devo dare una build per un amico e stavo proprio pensando alla B850-E, grazie del feedback ;-)
Anto_Dur
24-04-2025, 00:27
Dopo essere stato sfanculato letteralmente dall'assistenza BPM ho cambiato MB e sono passato ad una Strix B850-E, ad ora nulla da segnalare, ottima scheda completa paragonabile per carattestiche alle x870 con le quali difatti si posiziona in fascia di prezzo.
Infatti io compro solo su venduto e spedito da amazon ormai. Mi sono capitate troppe schede madri in passato fallate ed amazon non mi ha mai dato problemi.
Cmq buono a sapersi che le b850 vanno bene :)
NiKKlaus
24-04-2025, 07:05
Infatti io compro solo su venduto e spedito da amazon ormai. Mi sono capitate troppe schede madri in passato fallate ed amazon non mi ha mai dato problemi.
Cmq buono a sapersi che le b850 vanno bene :)
cosa sarebbe "venduto" un venditore online?
cosa sarebbe "venduto" un venditore online?
No intende dire oggetti venduti e spediti da Amazon, su cui hai la migliore e più completa garanzia (rimborso o sostituzione).
Anto_Dur
24-04-2025, 15:15
Esatto :) pensavo che ormai lo sapessero tutti che i prodotti venduti dal sito amazon non tutti lo vendono direttamente amazon e dunque con meno garanzia
Esatto :) pensavo che ormai lo sapessero tutti che i prodotti venduti dal sito amazon non tutti lo vendono direttamente amazon e dunque con meno garanzia
Comunque finché è anche solo spedito non te lo rimpiazzano ma il rimborso è sicuro quindi si può andare più tranquilli, quando è marketplace puro può essere più rognoso.
Scusate OT.
Anto_Dur
24-04-2025, 21:53
Comunque finché è anche solo spedito non te lo rimpiazzano ma il rimborso è sicuro quindi si può andare più tranquilli, quando è marketplace puro può essere più rognoso.
Scusate OT.
A me a volte capitava che mi davano noie cmq grazie
fabryx73
24-04-2025, 23:56
A me a volte capitava che mi davano noie cmq grazie
Se almeno spedito da Amazon no, impossibile. Perché Amazon si occupa della logistica e vengono incontro ai clienti nelle stesso modo di "venduto e spedito ".
L'unica differenza è che non fanno cambi ma solo rimborsi
Anto_Dur
25-04-2025, 01:49
Se almeno spedito da Amazon no, impossibile. Perché Amazon si occupa della logistica e vengono incontro ai clienti nelle stesso modo di "venduto e spedito ".
L'unica differenza è che non fanno cambi ma solo rimborsi
A me fanno solo rimborsi anche in venduti da amazon molte volte. Però tempo fa mi avevano detto di rivolgermi ai venditori prima se solo spedito da amazon. Dunque ci si perde piu tempo
fabryx73
26-04-2025, 16:16
Nuovi driver chipset disponibili:
ragazzi scusate.... ho appena ordinato una asus b850 tuf .....
ma i driver.....dove li scarico?
ho guardato sul sito amd.... dove scaricavo fino ad oggi i driver della mia b550 tomahawk.....
ma non c'è la scelta del chipset della motherboard b850....:muro: :muro:
c'è x870 x870e 650 e 650e....ma niente b850....
sul sito asus sono vecchi di 2 mesi...preferirei non metterli
ho guardato sul sito amd.... dove scaricavo fino ad oggi i driver della mia b550 tomahawk.....
ma non c'è la scelta del chipset della motherboard b850....:muro: :muro:
https://www.amd.com/en/support/downloads/drivers.html/chipsets/am5/b850.html
NiKKlaus
26-04-2025, 18:22
ragazzi scusate.... ho appena ordinato una asus b850 tuf .....
ma i driver.....dove li scarico?
ho guardato sul sito amd.... dove scaricavo fino ad oggi i driver della mia b550 tomahawk.....
ma non c'è la scelta del chipset della motherboard b850....:muro: :muro:
c'è x870 x870e 650 e 650e....ma niente b850....
sul sito asus sono vecchi di 2 mesi...preferirei non metterli
scarichi quelli della 870
fabryx73
26-04-2025, 23:14
Gentilissimi entrambi...
Cercando per piattaforma am5 non uscivano come scelta....
Scusate
Pesmerga
27-04-2025, 17:45
Salve a tutti, avrei bisogno di un paio di consigli :D
Sono in procinto di aggiornare il mio ormai vecchio pc (i7 4790k), voglio passare ad un ryzen 9800x3d ma ho qualche difficoltà a scegliere una scheda madre. Al momento prenderei la asrock b850 pro rs (wifi o liscia) ma non ho idea se è un buon modello e se asrock fornisca un buon supporto o meno, inoltre l'unico sito su cui sembra essere disponibile è esseshop, che non ho mai sentito però è indicato tra i reseller sul sito asrock. Non trovo molte alternative mantenendo il prezzo sotto i 250€, consigli?
Ho inoltre visto che queste nuove schede madri richiedono 2 cavi da 8 pin oltre quello da 24, cosa che il mio attuale psu non ha, prenderò un corsair RM850x, non so se sia sufficiente considerando che me ne servono 3x8 pin per la gpu, più 2 per la scheda madre, insomma non vorrei commettere errori.
Grazie!
Salve a tutti, avrei bisogno di un paio di consigli :D
Sono in procinto di aggiornare il mio ormai vecchio pc (i7 4790k), voglio passare ad un ryzen 9800x3d ma ho qualche difficoltà a scegliere una scheda madre. Al momento prenderei la asrock b850 pro rs (wifi o liscia) ma non ho idea se è un buon modello e se asrock fornisca un buon supporto o meno, inoltre l'unico sito su cui sembra essere disponibile è esseshop, che non ho mai sentito però è indicato tra i reseller sul sito asrock. Non trovo molte alternative mantenendo il prezzo sotto i 250€, consigli?
Ho inoltre visto che queste nuove schede madri richiedono 2 cavi da 8 pin oltre quello da 24, cosa che il mio attuale psu non ha, prenderò un corsair RM850x, non so se sia sufficiente considerando che me ne servono 3x8 pin per la gpu, più 2 per la scheda madre, insomma non vorrei commettere errori.
Grazie!
Secondo me è preferibile una MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI in più hai wifi7 chip audio migliore e scheda di rete da 5Gb, attualmente sta a 250€. Per la PSU non saprei dirti, ma controlla che abbia le ultime specifiche ATX e credo che potrai andare tranquillo.
Cutter90
28-04-2025, 14:11
Cmq, per curiosità sono passato dalle ram 6400 Gskill cl 32 alle nuove 6000 cl 26 Lexar
Su cinebench 24 ho guadagnato qualcosa: da 1067 a 1087
Ma la cosa più interessante è stata ingame. Su pc 2077 sono passato da 82 fps con il bench integrato ad 86. Quindi ram assolutamente promosse
Pesmerga
28-04-2025, 21:40
Secondo me è preferibile una MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI in più hai wifi7 chip audio migliore e scheda di rete da 5Gb, attualmente sta a 250€. Per la PSU non saprei dirti, ma controlla che abbia le ultime specifiche ATX e credo che potrai andare tranquillo.
Sembra una ottima mobo ma non son sicuro che utilizzerei tutte le sue funzioni, poi vedendo in giro, non sembra trovarsi a meno di circa 270€ :eek:
Sembra una ottima mobo ma non son sicuro che utilizzerei tutte le sue funzioni, poi vedendo in giro, non sembra trovarsi a meno di circa 270€ :eek:
Io la vedo a 244,30 in questo momento ;) su Redg....
bagnino89
30-04-2025, 13:23
Che modello B850 consigliate in formato mATX?
Ciao,
qualcuno possiede la Asus X870i? quella in formato miniITX per interderci: sono rimasto un po' deluso. Le connessioni per gli SSD NVme sono storte e quando installo l'SSD mi sembra che si pieghi anche questo, soprattutto me ne accorgo perchè non tutto l'SSD entra a contatto con il pad termico posto sotto al dissipatore. Volevo capire se è normale, se ci sono delle tolleranze o la mia mobo è danneggiata
nagashadow
07-05-2025, 09:54
Ragazzi ma queste schede madre fanno proprio schifo?
GIGABYTE Scheda madre X870E AORUS PRO ICE
DjMix1988
08-05-2025, 23:38
Ragazzi ma queste schede madre fanno proprio schifo?
GIGABYTE Scheda madre X870E AORUS PRO ICE
In che senso fanno schifo?
Xiphactinus
09-05-2025, 08:33
Qualcuno con la mia stessa scheda madre per scambiare opinioni sui settaggi bios?
andreamarra
11-05-2025, 15:32
ciao! Ho una asrock B650e pg riptide (3.20 bios) + ryzen 7800x3d + DDR5 g.skill trident hynix (M-die) 6000Mhz attualmente EXPO 6200 cl 30 con UCLK MEMCLK 1:1 stabili con memtest e occt
Vorrei provare a salire a 6400, che valori di voltaggi dovrei modificare e che in range massimo indicativo? Giusto per capire come muovermi al meglio e se conviene rilassare il CL ad esempio per guadagnare MHz ecc
ci sono anche dei parametri da BIOS che occorre attivare o disattivare per migliorare le prestazioni generali?
nagashadow
11-05-2025, 18:28
In che senso fanno schifo?
Leggendo su Amazon primo ti avvisa che è un articolo resistito frequentemente e le recensioni sono abbastanza pessime soprattutto sulla compatibilità delle ram
DjMix1988
12-05-2025, 07:45
nagashadow :
compatibilità ram non saprei, so per certo che a livello di layout non è il massimo : la connessione per la pompa dell aio è in basso alla scheda madre è già non mi piace tanto.
Tornando alle ram, dipende da che ram intendi. Seguendo la loro lista qvl, sicuro vanno, e sono anche tante....
Black"SLI"jack
12-05-2025, 08:17
ciao! Ho una asrock B650e pg riptide (3.20 bios) + ryzen 7800x3d + DDR5 g.skill trident hynix (M-die) 6000Mhz attualmente EXPO 6200 cl 30 con UCLK MEMCLK 1:1 stabili con memtest e occt
Vorrei provare a salire a 6400, che valori di voltaggi dovrei modificare e che in range massimo indicativo? Giusto per capire come muovermi al meglio e se conviene rilassare il CL ad esempio per guadagnare MHz ecc
ci sono anche dei parametri da BIOS che occorre attivare o disattivare per migliorare le prestazioni generali?
ho la tua stessa mobo con un 7950x3d e ram settate come le tue praticamente. i 6400 per i ryzen 7000 soprattutto se vuoi 1:1 su UCLK e MCLK, è dura. sei già in zona da rapporti dimezzati. a quel punto tanto vale andare su di frequenza. poi tutto dipende dal memory controller della cpu quanto è fortunato, ma direi che per esperienza personale con il mio 7950x3d e la b650, il mio 7950x e x670e taichi e anche il 7950x3d e x670e taichi di un amico, non ho avuto fortuna per essere stabile.
le uniche due strade sicure sono a mio avviso, salire di frequenza e quindi lavorare in 2:1, oppure rimanere in 6200 cl30 e lavorare sui timing per tirarli il più possibile. vedere anche se puoi scendere a cl28, dipende però molto dal kit di ram.
andreamarra
12-05-2025, 16:01
ho la tua stessa mobo con un 7950x3d e ram settate come le tue praticamente. i 6400 per i ryzen 7000 soprattutto se vuoi 1:1 su UCLK e MCLK, è dura. sei già in zona da rapporti dimezzati. a quel punto tanto vale andare su di frequenza. poi tutto dipende dal memory controller della cpu quanto è fortunato, ma direi che per esperienza personale con il mio 7950x3d e la b650, il mio 7950x e x670e taichi e anche il 7950x3d e x670e taichi di un amico, non ho avuto fortuna per essere stabile.
le uniche due strade sicure sono a mio avviso, salire di frequenza e quindi lavorare in 2:1, oppure rimanere in 6200 cl30 e lavorare sui timing per tirarli il più possibile. vedere anche se puoi scendere a cl28, dipende però molto dal kit di ram.
grazie :)
ho terminato alcuni test @6200 cl 30, rapporto 1:1 UCLK e MCLK e FCLK 2200, risulta stabile
In effetti sarebbe solo uno sfizio andare più su @6400, mi piacerebbe provare ma ci sono decine di valori di voltaggi, parametri e sigle che non conosco e pur cercandole in rete ci sono differenze di vedute sul metterlo ON o OFF
fabryx73
12-05-2025, 17:18
grazie :)
ho terminato alcuni test @6200 cl 30, rapporto 1:1 UCLK e MCLK e FCLK 2200, risulta stabile
In effetti sarebbe solo uno sfizio andare più su @6400, mi piacerebbe provare ma ci sono decine di valori di voltaggi, parametri e sigle che non conosco e pur cercandole in rete ci sono differenze di vedute sul metterlo ON o OFF
domanda stupida.... ma piuttosto che salire da 6000 a 6200 non è meglio come performance scendere di cas? da 30 a 28 ..... o magari è molto più difficile/complicato/non sicuro?
andreamarra
12-05-2025, 18:35
domanda stupida.... ma piuttosto che salire da 6000 a 6200 non è meglio come performance scendere di cas? da 30 a 28 ..... o magari è molto più difficile/complicato/non sicuro?
non è una domanda stupida, anzi. L'idea è questa infatti, prima provare se vado a 6400 cl 30 11:1, in caso contrario provo CL più basso con frequenza minore DDR
Probabilmente ci sono vantaggi, credo sia più complicato e dovrei fare delle prove. Purtroppo ci sono troppi valori che non conosco bene e dovrei studiarmela approfonditamente!!
Rumpelstiltskin
16-05-2025, 08:22
Ciao a tutti,
sto seguendo questo thread e sto cercando di recuperare un po’ tutto, ma è bello corposo :)
Sono molto vicino al cambio piattaforma: vorrei passare dal mio attuale Intel 13900K al nuovo AMD 9900X3D.
Vi chiedo un consiglio sulla scheda madre: l’unico vincolo è che sia mATX o ATX (niente E-ATX, non mi entra nel case).
L’uso che ne faccio è principalmente gaming, con qualche build Docker occasionale (nulla di pesante lato dev).
Per quanto riguarda le linee PCIe CPU, al momento ho 2 NVMe (forse diventeranno 3), niente dischi esterni.
La config sarà abbinata a una RTX 5090 e un monitor OLED 4K.
Sto valutando alcune motherboard e mi piacerebbe avere pareri e consigli da voi.
MPG X870E CARBON WIFI (https://www.msi.com/Motherboard/MPG-X870E-CARBON-WIFI)
ASUS ROG Crosshair X870E Hero ATX (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-x870e-hero/)
ASUS ROG Strix B860-G Gaming WiFi (https://rog.asus.com/motherboards/rog-strix/rog-strix-b860-g-gaming-wifi/)
Inoltre, per la RAM stavo pensando alle Lexar ARES Gen2 RGB DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz CL26. Qualcuno le ha provate? Non conosco bene il brand e mi chiedevo se valesse la pena.
Vorrei una cosa che mi duri nel tempo :)
Grazie a tutti in anticipo!
DjMix1988
16-05-2025, 08:29
ho provato le lexar versione 1 , 32gb da 6000 cl30. Fenomenali sulla mia ex b650 tuf.
Su quelle vai sul sicuro con asus :D
Sto valutando alcune motherboard e mi piacerebbe avere pareri e consigli da voi.
MPG X870E CARBON WIFI (https://www.msi.com/Motherboard/MPG-X870E-CARBON-WIFI)
ASUS ROG Crosshair X870E Hero ATX (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-x870e-hero/)
ASUS ROG Strix B860-G Gaming WiFi (https://rog.asus.com/motherboards/rog-strix/rog-strix-b860-g-gaming-wifi/)
La 860 è per intel, occhio :D
per amd 850 o 870.
DjMix1988
16-05-2025, 11:23
quale consigli di 850 ?
Rumpelstiltskin
16-05-2025, 11:32
La 860 è per intel, occhio :D
per amd 850 o 870.
oooops è vero. grazie!
Ciao a tutti,
sto seguendo questo thread e sto cercando di recuperare un po’ tutto, ma è bello corposo :)
Sono molto vicino al cambio piattaforma: vorrei passare dal mio attuale Intel 13900K al nuovo AMD 9900X3D.
Vi chiedo un consiglio sulla scheda madre: l’unico vincolo è che sia mATX o ATX (niente E-ATX, non mi entra nel case).
L’uso che ne faccio è principalmente gaming, con qualche build Docker occasionale (nulla di pesante lato dev).
Per quanto riguarda le linee PCIe CPU, al momento ho 2 NVMe (forse diventeranno 3), niente dischi esterni.
La config sarà abbinata a una RTX 5090 e un monitor OLED 4K.
Sto valutando alcune motherboard e mi piacerebbe avere pareri e consigli da voi.
MPG X870E CARBON WIFI (https://www.msi.com/Motherboard/MPG-X870E-CARBON-WIFI)
ASUS ROG Crosshair X870E Hero ATX (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-x870e-hero/)
ASUS ROG Strix B860-G Gaming WiFi (https://rog.asus.com/motherboards/rog-strix/rog-strix-b860-g-gaming-wifi/)
Inoltre, per la RAM stavo pensando alle Lexar ARES Gen2 RGB DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz CL26. Qualcuno le ha provate? Non conosco bene il brand e mi chiedevo se valesse la pena.
Vorrei una cosa che mi duri nel tempo :)
Grazie a tutti in anticipo!
Non prendere il 9900X3D, è la peggior CPU X3D. Hai la cache 3D solo su 6 core invece di 8, vanno male in termini di frequenze e overclock perchè sono degli scarti di ccd ad 8 core non riusciti. Infine si portano dietro tutti i "problemi" di gestione dei core dei dual ccd (cosa che il 9800X3D non ha).
Vai di 9800X3D per uso gaming.
Scheda madre qualsiasi B850 o X870E gestisce un 9800X3D, quindi dipende solo dalle tue necessità di I/O di cui hai bisogno, gusto estetico e preferenza verso un brand.
Io con la Carbon mi sto trovando da dio perchè è molto solida e completa, come unico difetto ti direi il prezzo (rispetto ad esempio una tomahawk) e la mancanza dell'eclk, utile se si vuole spingere al limite un 9800X3D (non necessario invece con il 9950X3D ad esempio).
Rumpelstiltskin
16-05-2025, 12:10
Vi ringrazio molto!
Ho ristretto la rosa a :
MSI MPG X870E CARBON WIFI
ASUS ROG Crosshair X870E Hero
Gigabyte e Zotac ho avuto brutte esperienze in passato e non le considero.
Ora devo cercare qualche buon video per quelle due schede e poi trovare il coraggio di fare il gran passo e lasciare Intel (sempre usato solo Intel) per AMD (mai avuta una in vita mia)
NiKKlaus
16-05-2025, 12:38
Vi ringrazio molto!
Ho ristretto la rosa a :
MSI MPG X870E CARBON WIFI
ASUS ROG Crosshair X870E Hero
Gigabyte e Zotac ho avuto brutte esperienze in passato e non le considero.
Ora devo cercare qualche buon video per quelle due schede e poi trovare il coraggio di fare il gran passo e lasciare Intel (sempre usato solo Intel) per AMD (mai avuta una in vita mia)
io prenderei asus
Vi ringrazio molto!
Ho ristretto la rosa a :
MSI MPG X870E CARBON WIFI
ASUS ROG Crosshair X870E Hero
Gigabyte e Zotac ho avuto brutte esperienze in passato e non le considero.
Ora devo cercare qualche buon video per quelle due schede e poi trovare il coraggio di fare il gran passo e lasciare Intel (sempre usato solo Intel) per AMD (mai avuta una in vita mia)
Io ho la Carbon e ti posso dire che mi trovo benissimo, l'ho accoppiata ad un case sempre MSI ed è davvero un gran bel vedere.
Sono due ottime mobo, scegli quella che ti piace di più.
Rumpelstiltskin
16-05-2025, 19:32
Grazie, si o una o l’altra sarà mia :)
fabryx73
16-05-2025, 19:43
quale consigli di 850 ?
Io ho da un mesetto una asus B850 TUF gaming plus e mi sto trovando veramente bene....
Venivo da una Msi Tomahawk ( quindi diciamo range qualità uguale).
Rumpelstiltskin
17-05-2025, 07:56
Più che altro devo documentarmi bene : devo trovarne una che non vada a rubare le linee pci dalla gpu una volta aggiunti gli nvme
Più che altro devo documentarmi bene : devo trovarne una che non vada a rubare le linee pci dalla gpu una volta aggiunti gli nvme
Eh tanti auguri! Se usi tutti gli nvme disponibili di solito almeno uno si ciuccia la linea PCI-E principale.
Io avevo pensato Asrock proprio perché mi pare fosse l'unica a non avere questo problema ma visti i casini con le CPU AMD aspetto ancora prima di fare il salto.
Rumpelstiltskin
17-05-2025, 08:31
A dire il vero ho pensato di usare solo 2 nvme e non tutti, però non ho capito (guardando le specifiche del sito) se asus condivide la gpu o no. Sto cercando info ma nessuno ne parla
DjMix1988
17-05-2025, 08:51
Nessuno, che io sappia, condivide le linee pcie grafiche con altro, se non con gli altri slot PCI express 16x fisici , ma che si depotenziano se si inseriscono le schede. Solo in questo caso si condividono.
Le b850 fanno questo , ad esempio. Bisogna andare sulle x870e per avere delle pcie 16x full. Ma mi pare che arrivi al massimo a due slot 16x.
Ma se pensavate che condividessero le linee pcie grafiche per altro, non lo fa nessuno.
Se avete dei dubbi, nel manuale di ogni scheda madre, reperibile dal proprio sito, c'è lo schema a blocchi che individua come sono interconnessi tutti gli elementi.
Nessuno, che io sappia, condivide le linee pcie grafiche con altro, se non con gli altri slot PCI express 16x fisici , ma che si depotenziano se si inseriscono le schede. Solo in questo caso si condividono.
Le b850 fanno questo , ad esempio. Bisogna andare sulle x870e per avere delle pcie 16x full. Ma mi pare che arrivi al massimo a due slot 16x.
Ma se pensavate che condividessero le linee pcie grafiche per altro, non lo fa nessuno.
Se avete dei dubbi, nel manuale di ogni scheda madre, reperibile dal proprio sito, c'è lo schema a blocchi che individua come sono interconnessi tutti gli elementi.
Veramente lo fanno tutte, che siano b850 o x870e. Queste ultime hanno solo il vantaggio di poter gestire un maggior numero di linee pci-e dal chipset, ma quelle che sono collegate direttamente alla CPU, si devono dividere la banda.
Con due o tre ssd non è un problema, basta mettere il principale nello slot collegato diretto alla cpu e gli altri sulle linee che passano per il chipset. Il problema è se si collegano due ssd utilizzando gli slot diretta alla cpu, a quel punto lo split della banda è inevitabile e la scheda video girerà a 8x.
Idem alcuni slot pcie, alcune transitano per il chipset, altri sono diretti alla cpu.
Le cpu am5 hanno 28 linee pci-e (tutte), di cui 4 sono dedicate alla comunicazione con il chipset, 24 sono disponibili. Di default l’allocazione è la seguente:
(I) pci-e 16x
(II) pci-e 4x
(III) nvme 4x
Poi quasi tutte le schede madri ATX splittano la banda del primo slot 16x su su slot, andando a 16x+0x nel caso sia solo uno popolato, oppure 8x+8x se entrambi sono popolati.
Gli slot nvme sono quasi sempre due collegati direttamente alla cpu, quindi se ne popoli solo uno non si hanno problemi di bifurcation, mentre se ne colleghi due, automaticamente al scheda video andrà ad 8x.
Il chip x870e dovrebbe avere 16 linee, di cui 4 servono per parlare alla cpu, 12 sono disponibili e ogni produttore fa come vuole, ma di norma si hanno almeno altri 2 slot nvme 4x, di cui uno sarà in sharing con le porte sata, e le altre 4 linee solitamente consentono 1-2 slot pci-e 1x e altre periodiche di i/o (porte usb, etc..).
Rumpelstiltskin
17-05-2025, 09:57
Continuo a non comprendere. Lo so sono un boomer.
https://www.asus.com/support/faq/1037507/
Io sono interessato alla ROG CROSSHAIR X870E HERO ma da qui non capisco se usando SOLO 1 nvme sarei salvo :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250517/e56d511e6eff3741832cae5386672dc5.jpg
Oppure ripiegare sulla MPG X870E CARBON WIFI ?
DjMix1988
17-05-2025, 11:53
Continuo a non comprendere. Lo so sono un boomer.
https://www.asus.com/support/faq/1037507/
Io sono interessato alla ROG CROSSHAIR X870E HERO ma da qui non capisco se usando SOLO 1 nvme sarei salvo :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250517/e56d511e6eff3741832cae5386672dc5.jpg
Oppure ripiegare sulla MPG X870E CARBON WIFI ?
Puoi usare 4 schede video, che andranno a 4 linee ciascuna, altrimenti una a 16.
Puoi usare un SSD nvme pcie gen 5 con 4 linee dedicate, se ne installo solo uno. Altrimenti, se ne installi due , si spartiscono Quelle due linee.... Se sono collegati direttamente alla CPU.
Se invece uno è collegato alla CPU e l l'atro al chipset, non ci sono problemi.
Considera che qui parla solo degli slot pcie 16x. Quindi penso che il discorso non c entri con quel che chiedi
Rumpelstiltskin
17-05-2025, 12:18
quindi se gli nvme li collego sulla scheda madre non ho problemi? i problemi ci sarebbero se li collegassi con un adattatore nella seconda porta pcie ?
Scusate eh ma su sta cosa sono di coccio!
DjMix1988
17-05-2025, 13:48
quindi se gli nvme li collego sulla scheda madre non ho problemi? i problemi ci sarebbero se li collegassi con un adattatore nella seconda porta pcie ?
Scusate eh ma su sta cosa sono di coccio!
Devi leggere il manuale cosa dice.
Se vai qualche post dietro, ho linkato un documento excel dove sono riportate tutte le schede.
Scegli la scheda che ti aggrada e vai nella sezione delle note.se mastichi l inglese, quel documento diventerà bibbia :)
scusate, sto per costruire il mio primo pc, mi è arrivata la 5090 ma devo scegliere la scheda madre per processore 9800x3d, vorrei in sostanza un consiglio;
pensavo di metterne 3 dischi m2, 1 pcie 5.0 e 2 pcie 4.0 ... in questo caso la ASUS TUF Gaming B850-Plus WiFi secondo voi va bene ? da quello che ho capito rinuncio solo all'usb 4.0...
se invece voglio USB 4.0 su cosa devo puntare ? sicuramente mi costa molto di più, ma serve un chip X870 giusto ?, questa potrebbe andare: ASUS X870 MAX GAMING WIFI7 ?
Rumpelstiltskin
24-05-2025, 08:07
Ok ragazzi,
ho fatto la mia scelta :
- MPG X870E CARBON WIFI
- 9800X3D
- Lexar LD5U16G60C26BR-RGD
Mobo e Ram sono arrivate, martedì arriva il procio.
Mai avuto AMD prima, in tutta la mia vita sono sempre stato con Intel.
Qualche trick o consiglio per i settaggi del bios della scheda madre?
Xiphactinus
24-05-2025, 14:23
-aggiorna il bios della piastra madre
-installa il driver per il chipset X870E DAL SITO AMD
-Non installare NULLA dal sito MSI
Rumpelstiltskin
24-05-2025, 15:43
-aggiorna il bios della piastra madre
-installa il driver per il chipset X870E DAL SITO AMD
-Non installare NULLA dal sito MSI
Ti ringrazio! come mai devo stare alla larga dal sito di MSI? Bloatware?
Anto_Dur
24-05-2025, 18:55
Dopo oltre 2 mesi finalmente sembra muoversi qualcosa per le b850 btf ora sono disponibili su amazon ed arrivano a giorni
ma invece la sk madre più economica in assoluto per am5 qual'è?
Xiphactinus
24-05-2025, 20:19
Ti ringrazio! come mai devo stare alla larga dal sito di MSI? Bloatware?
A mio modesto parere... SI ! Anzi... quasi dannoso!
Il suo software di gestione posa le mani anche sul bios e ne cambia le impostazioni! Un po' come i casini che può creare anche Ryzen Master!
A mio modesto parere... SI ! Anzi... quasi dannoso!
Il suo software di gestione posa le mani anche sul bios e ne cambia le impostazioni! Un po' come i casini che può creare anche Ryzen Master!
ho msi center sullamia economica B650 GAMING PLUS WIFI e non mi ha mai dato problemi, basta non mettere le mani dove non si sa
Xiphactinus
24-05-2025, 20:50
io avevo cambiato parametri normalissimi con MSI CENTER sulla mia ex X570 ben conosciuti anche nel bios.... risultato: non sono più riuscito a ripristinare i valori di default, NEANCHE DISISTALLANDO MSI CENTER e poi NEANCHE RESETTANDO IL BIOS !!! Neanche recuperando un punto di ripristino di Windows! !!!!!!
Ho risolto solo (fortunatamente lo avevo) con un backup TOTALE della partizione! (e nuovo reset bios).
Ancora non riesco a capacitarmi se sia stata una cosa possibile!:muro:
MAI PIU'
dewwwxx84
25-05-2025, 06:49
Buon giorno a tutti, avrei una domanda.
Avendo una asus rog strix x870e-e gaming sul sito ASUS nella sezione BIOS alla fine della pagina ci sono diversi firmware, di che si tratta?
Buon giorno a tutti, avrei una domanda.
Avendo una asus rog strix x870e-e gaming sul sito ASUS nella sezione BIOS alla fine della pagina ci sono diversi firmware, di che si tratta?
Sono i firmware dei vari controller montati sull scheda madre, tipo USB, SATA o Audio prododotti da terzi come ASMedia o Marvell ad esempio.
Non si possono aggiornare con l'aggiornamento del BIOS e quindi vengono rilasciati separatamente.
dewwwxx84
25-05-2025, 07:34
Scusa la mia ignoranza, ma come si aggiornano? perché guardando in rete non trovo niente te in merito.
Scusa la mia ignoranza, ma come si aggiornano? perché guardando in rete non trovo niente te in merito.
Se non ho visto male sono degli eseguibili pronti all'uso, si fanno sotto Windows facendoli partire come Amministratore.
Di solito chiedono di riavviare il PC ed ecco fatto.
dewwwxx84
25-05-2025, 08:03
Ah, woow grazie, chiedo prima di fare malanni che ormai son sono fuori dai giochi da 15 anni circa :D
io avevo cambiato parametri normalissimi con MSI CENTER sulla mia ex X570 ben conosciuti anche nel bios.... risultato: non sono più riuscito a ripristinare i valori di default, NEANCHE DISISTALLANDO MSI CENTER e poi NEANCHE RESETTANDO IL BIOS !!! Neanche recuperando un punto di ripristino di Windows! !!!!!!
Ho risolto solo (fortunatamente lo avevo) con un backup TOTALE della partizione! (e nuovo reset bios).
Ancora non riesco a capacitarmi se sia stata una cosa possibile!:muro:
MAI PIU'
E' molto strano, Msi center funziona molto bene e non ho avuto alcun problema a cambiare parametri ed altro dalla loro app. Il tuo sarà stato un caso sfortunato.
Ah, woow grazie, chiedo prima di fare malanni che ormai son sono fuori dai giochi da 15 anni circa :D
La sfortuna più grande che ti può capitare è che vada via la corrente mentre li fai ma di solito si va abbastanza tranquilli, come ho scritto prima mi è capitato di farli (firmware scheda di rete) ed è sempre andato tutto bene ;-)
ma invece la sk madre più economica in assoluto per am5 qual'è?
nessuno? devo fare un PC muletto da pochi soldi, basta che regga u 7600 e scheda pciexpress
nessuno? devo fare un PC muletto da pochi soldi, basta che regga u 7600 e scheda pciexpress
vai su trovaprezzi.it a cerchi AM5, o su amazon ma è meno affidabile la ricerca.
In genere vanno bene tutte (marche note), anche le A620 (Paolo Oliva dice che anche le a620 reggono Wattaggi da cpu top, qundi volendo in futuro si può upgradare alla grande), occhio solo al formato che vada bene per il tuo case (suppongo di riciclo visto che parli di muletto).
Io ne vedo a partire da 90e circa, ma anche qualche b650 sui 100 o poco più.
Con A620 ce ne sono anche con uscita vga per i vecchi monitor, se vuoi riciclarne uno sul muletto... forse anche qualche b650 ce l'ha.
vai su trovaprezzi.it a cerchi AM5, o su amazon ma è meno affidabile la ricerca.
In genere vanno bene tutte (marche note), anche le A620 (Paolo Oliva dice che anche le a620 reggono Wattaggi da cpu top, qundi volendo in futuro si può upgradare alla grande), occhio solo al formato che vada bene per il tuo case (suppongo di riciclo visto che parli di muletto).
Io ne vedo a partire da 90e circa, ma anche qualche b650 sui 100 o poco più.
Con A620 ce ne sono anche con uscita vga per i vecchi monitor, se vuoi riciclarne uno sul muletto... forse anche qualche b650 ce l'ha.
chi cactus è paolo oliva? :D
va bene grazie provo a vedere qualche A620
Anto_Dur
26-05-2025, 17:33
chi cactus è paolo oliva? :D
va bene grazie provo a vedere qualche A620
Forse è uno youtuber ma io neanche lo guardo piu dunque non so dirti come si chiama il canale :)
Paolo Oliva è un utente del forum molto capace con l'OC e che conosce molto bene le Cpu AMD
salve gente
come si fa l'upgrade del bios? Io ho una gigabyte x870, leggendo nel pdf della nuova versione del BIOS trovo:
1.Scarica il file del BIOS dal sito web GIGABYTE e decomprimilo nella directory principale dell'unità flash USB avviabile.
2. Utilizza l'unità flash USB per avviare il sistema in modalità shell EFI.
[....]
ma non capisco come faccio a fare una usb avviabile per poi entrare nella shell EFI....???
non basta riavviare il PC e poi dalla shell EFI selezionare la usb con dentro i file scaricati?
fabryx73
27-05-2025, 06:32
salve gente
come si fa l'upgrade del bios? Io ho una gigabyte x870, leggendo nel pdf della nuova versione del BIOS trovo:
1.Scarica il file del BIOS dal sito web GIGABYTE e decomprimilo nella directory principale dell'unità flash USB avviabile.
2. Utilizza l'unità flash USB per avviare il sistema in modalità shell EFI.
[....]
ma non capisco come faccio a fare una usb avviabile per poi entrare nella shell EFI....???
non basta riavviare il PC e poi dalla shell EFI selezionare la usb con dentro i file scaricati?
Nel bios della gigabyte c'è un'opzione... Bios flash... Fa tutto lui tranquillo... basta che lasci la chiavetta in una qualsiasi usb port
Nel bios della gigabyte c'è un'opzione... Bios flash... Fa tutto lui tranquillo... basta che lasci la chiavetta in una qualsiasi usb port
grazie, così mi torna di più...
mi sa che han lasciato un pdf "vecchio" nello zip del bios....
salve gente
come si fa l'upgrade del bios? Io ho una gigabyte x870, leggendo nel pdf della nuova versione del BIOS trovo:
1.Scarica il file del BIOS dal sito web GIGABYTE e decomprimilo nella directory principale dell'unità flash USB avviabile.
2. Utilizza l'unità flash USB per avviare il sistema in modalità shell EFI.
[....]
ma non capisco come faccio a fare una usb avviabile per poi entrare nella shell EFI....???
non basta riavviare il PC e poi dalla shell EFI selezionare la usb con dentro i file scaricati?
Nel bios della gigabyte c'è un'opzione... Bios flash... Fa tutto lui tranquillo... basta che lasci la chiavetta in una qualsiasi usb port
grazie, così mi torna di più...
mi sa che han lasciato un pdf "vecchio" nello zip del bios....
Non conosco bene le Gigabyte, io nella mia Asus di solito lascio il file nell'Hard Disk e poi lo carico da li.
Reputo più "sicuro" leggere un file così importante da una sorgente più stabile che da una penna usb.
Poi ovviamente sappiamo tutti che nel 99,99% dei casi non cambia nulla, è giusto una precauzione in più.
grazie, così mi torna di più...
mi sa che han lasciato un pdf "vecchio" nello zip del bios....
Devi semplicemente decomprimere lo zip in una chiavetta formattata, e poi da bios lanci l'update e selezioni il supporto (non ricordo esattamente la voce del menu che non aggiorno la mia x570 da un pò)
Devi semplicemente decomprimere lo zip in una chiavetta formattata, e poi da bios lanci l'update e selezioni il supporto (non ricordo esattamente la voce del menu che non aggiorno la mia x570 da un pò)
alla fine ho fatto così e ha funzionato.
Mi aveva lasciato perplesso quanto letto sul pdf nel package del bios.... prima di fare vaccate volevo sincerarmi... grazie a chi mi ha dato le dritte...
Rumpelstiltskin
27-05-2025, 16:33
Pazzesco! ho appena finito di montare la MPG X870E CARBON WIFI e mi stavo preparando per reinstallare windoze 11 giusto per curiosità stavo aspettando il BSOD, invece mi ha caricato tutto!! ahahahaha
Adesso scarico i driver e vediamo se va veramente tutto, e domani comunque procedo con un format pulito.
Rumpelstiltskin
28-05-2025, 11:15
Ed ecco che ho finito di reinstallare windoze con tuti i driver.
Ho fatto una sessione di gioco ad Assassins Creed Shadown,
posso chiedervi cosa ne pensate dei settings del bios?
(Prima volta in assoluto con AMD per me)
grazie
https://i.postimg.cc/kDZ9LCzr/MSI-ACPI-Settings-2025-05-28-12-03-24.png (https://postimg.cc/kDZ9LCzr) https://i.postimg.cc/5XWJN3fn/MSI-Click-BIOS-Confi-2025-05-28-12-04-22.png (https://postimg.cc/5XWJN3fn) https://i.postimg.cc/mtHRsqWP/MSI-EZ-Mode-2025-05-28-12-02-45.png (https://postimg.cc/mtHRsqWP) https://i.postimg.cc/TKj6yDwG/MSI-Integrated-Graph-2025-05-28-12-03-41.png (https://postimg.cc/TKj6yDwG)
https://i.postimg.cc/yJVz08gR/MSI-Integrated-Perip-2025-05-28-12-03-34.png (https://postimg.cc/yJVz08gR) https://i.postimg.cc/Y4bBRBYs/MSI-PCIe-Subsystem-S-2025-05-28-12-03-15.png (https://postimg.cc/Y4bBRBYs) https://i.postimg.cc/k6H3rNjN/MSI-Power-Management-2025-05-28-12-03-59.png (https://postimg.cc/k6H3rNjN) https://i.postimg.cc/R6h5bpTV/MSI-System-Status-2025-05-28-12-02-27.png (https://postimg.cc/R6h5bpTV)
https://i.postimg.cc/BP1WJ8yr/MSI-USB-Configuratio-2025-05-28-12-03-51.png (https://postimg.cc/BP1WJ8yr) https://i.postimg.cc/NLyv6VMd/MSI-Wake-Up-Event-Se-2025-05-28-12-04-15.png (https://postimg.cc/NLyv6VMd)
Sono usciti ieri i nuovi bios ASUS con AGESA 1.2.0.3d
Changelog:
"1.Updated AGESA to ComboAM5 PI 1.2.0.3d.
2.Significantly enhanced memory compatibility, with a focus on configurations utilizing all four DIMM slots.
3.Improved system stability for enhanced reliability.
Ho aggiornato e non ho nulla da segnalare, tutto liscio.
Ho riattivato il memory context restore per vedere se il miglioramento nel mio caso c'è. (l'ho dovuto disattivare causa instabilità)
DjMix1988
31-05-2025, 08:46
Ma ufficiale o beta?
Ma ufficiale o beta?
Ufficiale
fabryx73
31-05-2025, 11:58
Sono usciti ieri i nuovi bios ASUS con AGESA 1.2.0.3d
Changelog:
Ho riattivato il memory context restore per vedere se il miglioramento nel mio caso c'è. (l'ho dovuto disattivare causa instabilità)
che cosa è il memory context restore?
io ho una asus tuf b850 ..... però nada....sul sito asus supporto ultimo bios più di un mese fà...
hai un altro sito con rilasci di bios asus anche in via non ufficiale?
che cosa è il memory context restore?
io ho una asus tuf b850 ..... però nada....sul sito asus supporto ultimo bios più di un mese fà...
hai un altro sito con rilasci di bios asus anche in via non ufficiale?
Serve ad utilizzare il memory training precedente salvato dal bios per ridurre i tempi di avvio del sistema. Normalmente su X870 e B850 è attivo di default.
Se non c'è sulla pagina ufficiale della scheda madre si aspetta e basta.
Xiphactinus
31-05-2025, 13:51
Per la mia MSI in firma ho un aggiornamento bios di 3 giorni fa, dove si parla di miglioramenti di compatibilità ram. Ma l'Agesa è sempre .3c
Qualcuno l'ha provato?
DjMix1988
31-05-2025, 14:09
Serve ad utilizzare il memory training precedente salvato dal bios per ridurre i tempi di avvio del sistema. Normalmente su X870 e B850 è attivo di default.
Se non c'è sulla pagina ufficiale della scheda madre si aspetta e basta.
Fanno sempre prima le schede di fascia più alta
Sulle nostre b850 c'è da attendere
ragazzi ho una ProArt-X670E CREATOR WIFI ASUS ma ho un problema con le ram.
se metto auto le ram non vanno a 6000mhz. se meto expo 1 2 o tweaked non parte il boot.come posso risolver?
Xiphactinus
01-06-2025, 13:17
Piano piano manualmente impostando un parametro alla volta e facendo test.
Alzando anche la tensione
mamma manualmente.. non vorrei far danni
Ti lascio altre immagini
https://postimg.cc/gallery/wM025vR
ti spiego cosi magari hai un quadro più chiaro.
Se metto manualmente memory frequency arrivo fino a 5600 (il resto tutto auto) ma il boot è lentissimo) se vado a 5800 non va il boot. Idem se metto expo 1 2 e tweaked
vedo a occhio che son identici . Non è che devo alzare il voltaggio? e se si come?
terranux
02-06-2025, 11:17
ragazzi ho una ProArt-X670E CREATOR WIFI ASUS ma ho un problema con le ram.
se metto auto le ram non vanno a 6000mhz. se meto expo 1 2 o tweaked non parte il boot.come posso risolver?
che ram sono e in quanti banchi
Xiphactinus
02-06-2025, 16:17
mamma manualmente.. non vorrei far danni
Ti lascio altre immagini
https://postimg.cc/gallery/wM025vR
ti spiego cosi magari hai un quadro più chiaro.
Se metto manualmente memory frequency arrivo fino a 5600 (il resto tutto auto) ma il boot è lentissimo) se vado a 5800 non va il boot. Idem se metto expo 1 2 e tweaked
vedo a occhio che son identici . Non è che devo alzare il voltaggio? e se si come?
Si. Inizia ad alzare la tensione (prova a 1,45V): devi trovare la voce sul tuo bios... io ho una MSI ed è diverso
Rumpelstiltskin
02-06-2025, 17:13
Domanda per i veri smanettoni:
Sapete se esistono problemi noti con msi, amd e le usb header interne?
Lo chiedo perché è tutto il giorno che tento di far andare il mio hubby7 collegato correttamente sulla header 1 e non viene :(
Idee?
EDIT :
Ho risolto, era il cavetto usb header rotto... mai successo in vita mia...
Rumpelstiltskin
04-06-2025, 16:45
Niente da fare, ho messo tutto quando su porte usb3 native ma continuo ad avere disconessioni a random.
Ho fatto un pò di ricerche e sempre che tutti abbiano problemi usb con piattaforma amd e 9800x3d.
Voi avete avuto questo problema? quanti dispositivi sulle porte usb avete collegato?
Ovviamente ho già disabilitato il fast boot di windowze ed ho tolto la gestione sospensione delle usb.
AIUTO.
https://i.postimg.cc/H84ThWQ7/Screenshot-2025-06-04-174356.png (https://postimg.cc/H84ThWQ7)
Black"SLI"jack
04-06-2025, 16:54
su asrock con 7950x e 7950x3d zero problemi con le usb di qualunque genere. ho tutto il mondo aquaero connesso in usb su entrambi i pc, il controller lian li su uno dei due, un paio di dischi usb 3.
ho preso una asus x870e hero per il 9950x3d ma devo ancora provarla, mi è arrivata ieri ma non ho avuto tempo e modo di smontare il 9950x3d dalla Taichi e montarlo sulla nuova per fare test e poi rimontare il pc.
Xiphactinus
04-06-2025, 22:17
Nessun problema sulle mie usb nel mio sistema in firma (3 hdd esterni, dongle per mouse, xbox controller, stampante, usb del monitor con altro collegato dallo stesso, ecc.....
Black"SLI"jack
perchè hai voluto prendere un'altra mb? Cos'ha la Taichi che non ti piace?
Forse hai paura delle scottature per la cpu?:D
Black"SLI"jack
05-06-2025, 08:00
sono sincero, con i 7000 zero problemi di sorta, anzi proprio il contrario. ed ho due mobo Asrock, la Taichi x670e appunto e una B650 PG Riptide. però con alcune uscite di Asrock in relazione ai bios, con certe limitazioni, infatti sembra che soprattutto l'ultimo castri leggermente le prestazioni, dato che orami avevo fatto 30 con cpu, ram nuove e soprattutto la 5090, ci ho messo pure la mobo nuovo :asd:
Rumpelstiltskin
05-06-2025, 09:29
Non so che dire, se cercate x870 AMD usb problem (https://duckduckgo.com/?q=x870+AMD+usb+problem&t=osx&ia=web) escono una marea di segnalazioni, ed io ci sono dentro fino al collo.
Nessuno ha risolto definitivamente ed AMD tace.
Di qualsiasi marca, con qualsiasi processore.
Non so davvero cosa pensare.
Gundam1973
05-06-2025, 09:36
Niente da fare, ho messo tutto quando su porte usb3 native ma continuo ad avere disconessioni a random.
Ho fatto un pò di ricerche e sempre che tutti abbiano problemi usb con piattaforma amd e 9800x3d.
Voi avete avuto questo problema? quanti dispositivi sulle porte usb avete collegato?
Ovviamente ho già disabilitato il fast boot di windowze ed ho tolto la gestione sospensione delle usb.
AIUTO.
https://i.postimg.cc/H84ThWQ7/Screenshot-2025-06-04-174356.png (https://postimg.cc/H84ThWQ7)
Problemi con le usb, sopratutto anni fa con i ryzen e piatta am4, erano una cosa diffusa ma colpiva un po random, io ad esempio mai sofferto mentre un mio amico con stessa config era devastato. Poi aggiustarono tutto con bios/agesa nuovi.
La cpu e le ram sono @def?
Hai l'ultimo bios installato?
Rumpelstiltskin
05-06-2025, 11:51
Tutto a def, ultimo bios e ultimi driver.
sborone83
05-06-2025, 11:58
Salve,
Volevo segnalare che su Asus prime x670e siamo ancora fermi al bios di marzo 2025, mentre sempre per le Asus x670 di fascia più alta sono usciti addirittura 2 bios in più. Ci sono per caso utenti poveri e ricchi, quindi da trattare diversamente?
Poveri per dire, visto che all'epoca la acquistai a più di 300€...
Cutter90
05-06-2025, 12:39
Salve,
Volevo segnalare che su Asus prime x670e siamo ancora fermi al bios di marzo 2025, mentre sempre per le Asus x670 di fascia più alta sono usciti addirittura 2 bios in più. Ci sono per caso utenti poveri e ricchi, quindi da trattare diversamente?
Poveri per dire, visto che all'epoca la acquistai a più di 300€...
Beh ma è normale. se per questo anche le x870 sono più avanti di bios della mia nonostante la mia sia un super top di gamma....
sborone83
05-06-2025, 12:48
Beh ma è normale. se per questo anche le x870 sono più avanti di bios della mia nonostante la mia sia un super top di gamma....
Io parlavo della stessa serie, ovvero x670. E non è normale, visto che nell'ultimo update risolvono un problema di falla di sicurezza importante, se non erro.
Cutter90
05-06-2025, 14:07
Io parlavo della stessa serie, ovvero x670. E non è normale, visto che nell'ultimo update risolvono un problema di falla di sicurezza importante, se non erro.
Fosse per me le falle di sicurezza non le chiuderei mai visto che sono solitamente astruse, impossibili da sfruttare e/o non conviene farlo. E alle volte tappano pure le perf.....
Cmq, il discorso vale anche sulla stessa serie, è sempre stato così. E' uno dei (pochissimi) motivi per volere una top
fabryx73
08-06-2025, 12:55
uscito bios nuovo agesa .d anche per serie normali....
per la mia b850 tuf arrivato...è ancora beta però,quindi valutate
installato tutto ok però dopo aver caricato profilo che avevo salvato ha cominciato a reboot in loop....
sono entrato nel bios senza cambiare niente....spento tutto.
restart a funziona tutto bene...
performance uguali...
però è beta quindi valutate voi
Xiphactinus
08-06-2025, 15:18
Non va mai caricato il profilo fatto con un bios diverso, MAI !
Le schede madri fatte con criterio verificano la versione e (avvisando) non lo fanno caricare!
Se non lo hai già fatto, resetta il bios e rimetti tutto quanto a mano!
fabryx73
08-06-2025, 20:08
Non va mai caricato il profilo fatto con un bios diverso, MAI !
Le schede madri fatte con criterio verificano la versione e (avvisando) non lo fanno caricare!
Se non lo hai già fatto, resetta il bios e rimetti tutto quanto a mano!
La Madonna.....sembri un predicatore che mi lanci l'anatema :D :D :D
Comunque spiegami perché?
Nel senso...fosse un profilo con 3000 opzioni modificate capisco.... Ma il profilo ha dentro solamente "ram invece che default ,expo poi modifica alle ventole come giri, pciex solo 5.0 e luci rgb tutte spente.
Non sono opzioni particolari che possono compromettere o no?
Xiphactinus
08-06-2025, 23:51
:D
In teoria è come dici... ma come fai a sapere se il profilo creato con un'altra versione di bios non possa creare problemi? (e infatti all'inizio te ne ha creati...)
Sulle MSI non c'è proprio possibilità di farlo... ci sarà un perchè, no?
...magari una impostazione su bios che non esiste più, o implementata in un altra maniera o in altra posizione di menu e va a tentare di riscrivere un valore in una posizione "occupata" da un'altra opzione....
Spesso alcune voci vengono spostate da un menu all'altro , inglobate in sottomenu diversi... non puoi ricaricare un preset con un dubbio del genere!
...anche se la tua Asus non ha un controllo e te lo fa fare...
fabryx73
09-06-2025, 06:28
:D
In teoria è come dici... ma come fai a sapere se il profilo creato con un'altra versione di bios non possa creare problemi? (e infatti all'inizio te ne ha creati...)
Sulle MSI non c'è proprio possibilità di farlo... ci sarà un perchè, no?
...magari una impostazione su bios che non esiste più, o implementata in un altra maniera o in altra posizione di menu e va a tentare di riscrivere un valore in una posizione "occupata" da un'altra opzione....
Spesso alcune voci vengono spostate da un menu all'altro , inglobate in sottomenu diversi... non puoi ricaricare un preset con un dubbio del genere!
...anche se la tua Asus non ha un controllo e te lo fa fare...
Si vero... In teoria infatti caricando un profilo salvato ti dice "non posso caricare" , invece io l'ho salvato su usb e caricato da lì... Ho fatto una furbata...
Ciao Ragazzi.
Come la valutate questa mATX della MSI serie MAG B850M MORTAR ?
Mi pare ottima, comprensiva pure del chip audio RT 4080 (non comune su queste fasce di prodotti).
Un abbraccio :
https://www.msi.com/Motherboard/MAG-B850M-MORTAR-WIFI/Specification
Anche per Asus (X870 in questo caso) sono usciti i bios con l'ultimo AGESA, lascio qui di seguito un changelog:
Version 1512 2025/06/13
"1.Updated AGESA to ComboAM5 PI 1.2.0.3e for upcoming CPU compatibility.
2.Enhanced system performance and stability.
3.Important: This update is irreversible. Rolling back to older BIOS versions is not supported.
Occhio al punto 3 ;-)
Legolas84
15-06-2025, 16:21
Mi sono appena accorto di una cosa sulla mia ASUS ROG Strix X870E-E... in pratica le impostazioni per l'overclock della CPU sono duplicate.
Se vado su Ai Tweaker --> Precision Boost Overdrive all'interno trovo tutte le opzioni per regolare il PBO, il CO e il CS...
Però se vado su Advanced --> AMD overclocking --> Accept --> Precision Boost Overdrive ottengo lo stesso menu ma le voci al suo interno sono diverse (ovvero sono a default) rispetto a quello che io ho impostato su Ai Tweaker...
Questa cosa mi lascia abbastanza perplesso... potrei impostare CO +20 da una parte e -20 dall'altra ma poi il sistema cosa fa? Che valori considera?
Mi sembra davvero molto confusionario...
Ovviamente questo è un esempio perchè le impostazioni duplicate non sono solo quelle del PBO ma ci sono voltaggi, timing memorie, ecc...
BadBoy80
15-06-2025, 17:44
C'era la stessa cosa su MSI alcuni bios fa... ora mi pare abbiano tolto tutta la parte da AMD Overclocking (quella dove accetti, per capirci)
Legolas84
15-06-2025, 20:33
il problema è un pò come gestire la cosa... forse l'idea migliore è resettare il bios e non toccare la parte amd e fare tutto da ai tweaker...
certo con intel non avevo mai notato una cosa simile...
Black"SLI"jack
16-06-2025, 14:23
Mi sono appena accorto di una cosa sulla mia ASUS ROG Strix X870E-E... in pratica le impostazioni per l'overclock della CPU sono duplicate.
Se vado su Ai Tweaker --> Precision Boost Overdrive all'interno trovo tutte le opzioni per regolare il PBO, il CO e il CS...
Però se vado su Advanced --> AMD overclocking --> Accept --> Precision Boost Overdrive ottengo lo stesso menu ma le voci al suo interno sono diverse (ovvero sono a default) rispetto a quello che io ho impostato su Ai Tweaker...
Questa cosa mi lascia abbastanza perplesso... potrei impostare CO +20 da una parte e -20 dall'altra ma poi il sistema cosa fa? Che valori considera?
Mi sembra davvero molto confusionario...
Ovviamente questo è un esempio perchè le impostazioni duplicate non sono solo quelle del PBO ma ci sono voltaggi, timing memorie, ecc...
questa suddivisione c'era anche ai tempi del socket am4. sinceramente ho sempre usato il menù amd e lasciato da parte quello asus pbo. ad esempio su sulle mie asrock x670e e b650 c'è solo il menù amd. nella home il pbo non si può settare se non per alcune voci che corrispondono più a dei profili preimpostati.
avendo preso la x870e hero per il 9950x3d, ho ritrovato entrambi i menù. anche se mi pare che da test, quello asus non ha sortito gli stessi risultati di quello amd. anche perché lato menù asus ho visto che il curve optimization, manca dell'opzione "for CCD", quindi si può andare a selezionare un CO negativo o positivo per ciascun CCD.
Credo di aver fatto casino con CMOS ho tolto la batteria dalla mia Msi b850 gaming plus ora non parte più niente, c'è modo di ripristinare a default il tutto per default intendo ultimo bio che avevo.
Mi sa che fatto il danno sul socket per quello non parte se è partita anche la CPU dio mio.
fabryx73
16-06-2025, 16:09
Mi sa che fatto il danno sul socket per quello non parte se è partita anche la CPU dio mio.
Ma che hai combinato fresar?
Ma che hai combinato fresar?
Un disastro ci sono dei segni neri nel socket
Rumpelstiltskin
16-06-2025, 17:41
Un disastro ci sono dei segni neri nel socket
Spiega e fai foto che ci stai incuriosendo....
Black"SLI"jack
16-06-2025, 17:45
scusa Freisar, ma come hai fatto a danneggiare il socket, per un semplice CMOS? inoltre la tua mobo ha il tasto di reset del CMOS sul pannello I/O posteriore, che evita di dover togliere la batteria o smontare mezzo pc.
Anto_Dur
16-06-2025, 19:58
scusa Freisar, ma come hai fatto a danneggiare il socket, per un semplice CMOS? inoltre la tua mobo ha il tasto di reset del CMOS sul pannello I/O posteriore, che evita di dover togliere la batteria o smontare mezzo pc.
Apparte questo a me ricorda le cpu bruciate amd o sbaglio? Però non le sentivo da un po.
Ho cambiato mobo e RAM domani so se la CPU è andata o meno sempre se riesco a fare partire sta maledetta 5090 :muro:
Black"SLI"jack
17-06-2025, 08:10
Scusami se te lo richiedo. ma cosa è successo di preciso? perché mi pare strano che togliendo la batteria della mobo per fare CMOS, hai danneggiato cpu e/o socket.
poi altra cosa non ho capito, quali problemi hai con la 5090 che non ti funziona. sull'altro thread ho seguito la cosa solo in parte.
Xiphactinus
17-06-2025, 12:12
Forse ha fatto qualcosa che è meglio non dire... ;)
fabryx73
17-06-2025, 14:11
Forse ha fatto qualcosa che è meglio non dire... ;)
:D :D :D :D
No.... è che probabilmente è già incasinato visto la 5090 funzionante/non funzionante ... Vedi nell'altro thread...
Secondo me ha fatto qualche esperimento prr vedere se era tutto apposto (cpu contatti e altro) e nella fretta ha piegato piedini... :cry:
Speriamo in bene per lui
Adesso mi segna le RAM in quella nuova non la CPU uff mi consigliate qualcosa di compatibile con i 9000, prima provo a cambiare slot con quelle che ho se no faccio il reso, qualcosa sui 64/48 quelle della mobo precedente non vanno.
Adesso mi segna le RAM in quella nuova non la CPU uff mi consigliate qualcosa di compatibile con i 9000, prima provo a cambiare slot con quelle che ho se no faccio il reso, qualcosa sui 64/48 quelle della mobo precedente non vanno.
Fai prima ad andare a vedere la lista QVL della tua attuale scheda madre. Normalmente comunque, qualsiasi ram con chip SK hynx con frequenze comprese da 6000 a 6400Mhz e CL 30-26. I tagli che vuoi tu costano una fucilata.
:D :D :D :D
No.... è che probabilmente è già incasinato visto la 5090 funzionante/non funzionante ... Vedi nell'altro thread...
Secondo me ha fatto qualche esperimento prr vedere se era tutto apposto (cpu contatti e altro) e nella fretta ha piegato piedini... :cry:
Speriamo in bene per lui
Alla faccia dell'esperimento. :sofico:
Per far saltare mobo, cpu e scheda video tutti insieme bisogna proprio mettercisi di impegno. Io non saprei nemmeno da che parte incominciare anche volendo riprodurre una cosa del genere volontariamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.