View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri AMD AM5
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
Ragazzi vorrei prendere un 7800 3D ,mi sapete consigliare una scheda madre stabile da non più di 300 euro?
E anche le memorie cosa consigliate per 32 gb?
Grazie
B650 o X670? formato scheda madre? quanti SSD/Nvme/Hdd devi collegare?
SnobWatch
03-11-2023, 18:34
Grazie. Purtroppo avevo già ordinato le Corsair, ma le ho prese in amazzonia, quindi posso fare il reso. Vi farò sapere se vanno senza problemi o sono da evitare. P
Per la scheda madre invece, vedo che c'è un recente bios in beta (1.30.AS02) con ottimizzazioni per il boot time con XMP/EXPO, mentre il precedente, sempre in beta, riporta come novità Update AGESA to ComboAM5 1.0.0.7c.
Hai esperienza con le release beta di AsRock per le Taichi? Visto che domani monto tutto partendo da zero potrei flasharlo direttamente ancora prima di installare la CPU. Oppure per partire e iniziare a capire se ci sono altre instabilità potrei andare con l'ultimo bios stabile (1.28) o il 1.21 che introduceva il supporto ai Ryzen 7000x3d - ecco forse questo è il minimo per partire in sicurezza.
le corsair sono le migliori ram in circolazione non tanto per le ram in se che sono anche ottime ma per l'assistenza che non ha eguali nel mercato pc.
in ogni caso le mie su AMD vanno oltre ogni aspettativa anche su 4 stick!
SnobWatch
03-11-2023, 18:35
Salve a tutti.
SnobWatch che modello di RAM utilizzi con la MEG X670E ACE ?
Grazie.
A presto.
scusa se ti rispondo solo ora ma non seguo moltissimo il forum...
sono delle Corsair Dominator 6200mt/s con chip SK Hinyx 2x16GB.
ho 2 kit quindi in realtà sono 4x16GB.
Si i driver del chipset installati ultima versione e per la gpu ci sono piu voci riguardanti e non capisco quale sia di solito c'è la pcexpress o pci... che è la discreta, l'altra è l'integrata.
A volte c'è anche la voce per riservargli un quantitativo di ram, ma mettono G invece di GB e non si capisce :D (capitato su un notebook lenovo)
Salve ho una x670e Tomawhak ho aggiornato il bios e il check sulle ram mi sembra più lento è una mia fantasia o è possibile? Ovviamente ultimo stabile
Uscito il nuovo bios della B650 Tuf, stasera lo provo, improve system stability .....
Breve aggiornamento: installato tutto nel weekend e, per il momento, posso confermare che le Dominator Titanium 6000 MT/s CL30 XMP sulla AsRock Taichi Carrara (con bios 1.30.AS02 beta) funzionano senza problemi.
Non è stato necessario alcuno smanettamento particolare: sono solo entrato nel bios e ho attivato il primo dei due profili XMP. Non è stato quindi necessario ritoccare a mano nessun parametro di OC.
Testato con Cinebench, giocato a Starfield... per ora tutto stabile e nessun riavvio. Vedremo in seguito.
ASRock ha appena rilasciato i nuovi bios 2.00 (stabili) per le Taichi.
Update AGESA to ComboAM5 1.1.0.0 e supporto migliorato per le APU Phoenix.
https://videocardz.com/newz/asrock-first-to-release-agesa-1-1-0-0-for-its-x670-motherboards-with-improved-ryzen-7000g-phoenix-support
(Che tempismo l'avevo accesa per la prima volta domenica XD).
Grazie all'assistenza Msi ho mitigato un po' il problema dei tempi di boot abbastanza lunghi con Msi B650 Edge Wifi.
Argentax83
09-11-2023, 14:11
Ciao a tutti,
forse è l'anno buono che mando in pensione il mio immortale x5460 (core duo quad:D ) per un 7600x.
Meglio una b650 tomahawk oppure una b650e fascia media?
Grazie all'assistenza Msi ho mitigato un po' il problema dei tempi di boot abbastanza lunghi con Msi B650 Edge Wifi.
Ciao puoi dirci cosa ti ha consigliato MSI io ho una 670 tomahawk che è un po’ lenta nel controllo ram, se parli di quello per boot lento
Ciao puoi dirci cosa ti ha consigliato MSI io ho una 670 tomahawk che è un po’ lenta nel controllo ram, se parli di quello per boot lento
anche la mia è lenta ma per come uso io Pc non è un grosso problema
Ciao puoi dirci cosa ti ha consigliato MSI io ho una 670 tomahawk che è un po’ lenta nel controllo ram, se parli di quello per boot lento
La configurazione è msi b650 edge wifi, 7950x e ram gskill 32gb ddr5 6000mHz 6000J3038F16GX2-FX5.
Prima accensione ram riconosciute, bios il penultimo, perchè adesso c'è l'ultimo in beta, imposto expo. Tutto funzionante con ram a 6000mHz e timings corretti.
Avvio tempi buoni circa 35 secondi.
Dopo qualche giorno iniziano gli errori in windows 11 e blocco dei test effettuati con memtest.
Metto tutto a default 4800mHz.
Quindi ram a 4800mHz. Avvio in tempi buoni.
Volendo settarle cmq a 6000mHz visto erano garantite a 6000mHz contatto Msi.
Imposto a 6000mHz tramite il memory try it del bios e questa volta innalza anche il voltaggio delle ram. Sistema stabile. Tempi di boot 1 minuto a 40.
Mi consigliano quindi di abilitare il Memory context restore su enable e Power Down Enable su enable.
Problema risolto. Avvio in 37 secondi alla schermata di logon. Ram a 6000mHz con il memory try it.
Sono rimasto molto contento dell'assistenza msi che si è dimostrata repentina nelle risposte ed anche competente visto che ha risolto il mio problema.
anche la mia è lenta ma per come uso io Pc non è un grosso problema
Concordo cmq con la tua affermazione, in quanto il pc è sempre acceso 24h 7 giorni su 7. Il riavvio avviene solo quando ci sono aggiornamenti.
CtrlAltSdeng!
10-11-2023, 15:13
La Taichi invece diminuire di prezzo aumenta :stordita: so tempi bui.....
lordrevan
10-11-2023, 15:26
Una curiosità... voi aggiornate spesso i driver del chipset? Io appena installato windows avevo messo quelli trovati direttamente da msi center, i 5.01.29.2026 dello scorso febbraio. Adesso controllando sul sito amd ho verificato che gli ultimi sono i 5.08.02.027 del 17/08/2023
Ma soprattutto ha effettivamente senso aggiornarli se tutto funziona?
La Taichi invece diminuire di prezzo aumenta :stordita: so tempi bui.....
Già, io con la Carrara su il Redellecase ho assistito a un aumento nel giro di pochi giorni mentre aspettavo di finalizzare l'acquisto. Alla fine l'ho bloccata prima che salisse ulteriormente di prezzo. Devo dire che per ora ne è valsa la pena comunque. Contento della scheda in sé ma anche del supporto di AsRock che si sta rivelando tempestivo e costante (ved ultimi bios). Nell'ottica di tenerla per svariati anni è un investimento sensato (poi chiaro che si può spendere meno e vivere ugualmente felici con AM5).
Black"SLI"jack
10-11-2023, 17:29
riporto la mia esperienza con gli ultimi bios asrock.
x670e taichi - installato l'ultimo bios ufficiale, il 2.00, che porta in dote l'agesa 1.1.0.0. tutto perfetto e tempi di avvio ancora più veloci. anche il memory training post modifiche è decisamente più veloce. monto 7950x con ram 6000 c32 messe a 6200 c30, timing aggressive da bios e secondari e terziari ritoccati a mano. tra l'altro ho impostato anche l'infinity fabric a 2133 mhz (da questo punto di vista sono ancora in test per verifica stabilità). pbo con co a -25 allcore.
b650m pg riptide - installato l'ultimo beta, il 1.30, ancora manca quello con il nuovo agesa. anche qui stessi tempi della taichi nel boot. monta un 7950x3d con ram 6000 c32, impostate a 6000 c30 con timing tirati come sulla taichi. anche qui in test con IF a 2133. pbo con co -10 allcore (potrei mettere pure un -15 ma sono al limite della stabilità)
Una curiosità... voi aggiornate spesso i driver del chipset? Io appena installato windows avevo messo quelli trovati direttamente da msi center, i 5.01.29.2026 dello scorso febbraio. Adesso controllando sul sito amd ho verificato che gli ultimi sono i 5.08.02.027 del 17/08/2023
Ma soprattutto ha effettivamente senso aggiornarli se tutto funziona?
Io che vado in cerca di rogne lascio fare tutto a driver booster e il Pc è stabile per cui ti direi di andare tranquillissimo :asd:
Viridian
10-11-2023, 22:20
Una curiosità... voi aggiornate spesso i driver del chipset? Io appena installato windows avevo messo quelli trovati direttamente da msi center, i 5.01.29.2026 dello scorso febbraio. Adesso controllando sul sito amd ho verificato che gli ultimi sono i 5.08.02.027 del 17/08/2023
Ma soprattutto ha effettivamente senso aggiornarli se tutto funziona?
io con tutti i pc li ho sempre installati contestualmente a windows e poi mai più aggiornati, perchè cercarsi rogne se non si hanno problemi
lordrevan
11-11-2023, 08:59
Io che vado in cerca di rogne lascio fare tutto a driver booster e il Pc è stabile per cui ti direi di andare tranquillissimo :asd:Qualche rischio di beccare rogne in effetti c'è così 😅
lordrevan
11-11-2023, 09:01
io con tutti i pc li ho sempre installati contestualmente a windows e poi mai più aggiornati, perchè cercarsi rogne se non si hanno problemiIdem anch'io sempre fatto come te. Se vedo che c'è una particolare esigenza di funzionamento allora aggiorno altrimenti no 👌
lordrevan aggiorna aggiorna :O vorrai mica tenere il Pc non aggiornato? con tutto quello che fa per te...
i driver del chipset se uno ha una scheda video AMD sono inclusi nei driver della scheda video Adrenalin quindi aggiorna tutto in una volta....altrimenti io consiglierei di effettuare l'aggiornamento se si hanno problemi se no non ha senso....
Salve a tutti.
E' una mia impressione o Amazon non vende e spedisce direttamente cpu AMD come la 7950x e 7950x3d? Anche sulle schede madri che stavo controllando una Asrock taichi carrara e una Msi mag x670e Ace si trovano solo sul marketplace. Avrei voluto acquistare direttamente da Amazon per la facilità del reso in caso di problemi. Cosa potete consigliarmi?
Grazie.
A presto.
Salve a tutti.
E' una mia impressione o Amazon non vende e spedisce direttamente cpu AMD come la 7950x e 7950x3d? Anche sulle schede madri che stavo controllando una Asrock taichi carrara e una Msi mag x670e Ace si trovano solo sul marketplace. Avrei voluto acquistare direttamente da Amazon per la facilità del reso in caso di problemi. Cosa potete consigliarmi?
Grazie.
A presto.
Confermo, o almeno così era quando presi il 7800xd3 e la x670e tomahawk
Salve a tutti.
E' una mia impressione o Amazon non vende e spedisce direttamente cpu AMD come la 7950x e 7950x3d? Anche sulle schede madri che stavo controllando una Asrock taichi carrara e una Msi mag x670e Ace si trovano solo sul marketplace. Avrei voluto acquistare direttamente da Amazon per la facilità del reso in caso di problemi. Cosa potete consigliarmi?
Grazie.
A presto.
Il mio 7800x3d era spedito ma non venduto da Amz. In quel caso la procedura di reso funziona allo stesso modo. L'importante è che almeno spedisca.
Per quanto riguarda la Taichi Carrara invece io dopo averla monitorata per un po' su Amz ho deciso di prenderla altrove (non in Ita). Era sempre venduta da terzi.
riporto la mia esperienza con gli ultimi bios asrock.
x670e taichi - installato l'ultimo bios ufficiale, il 2.00, che porta in dote l'agesa 1.1.0.0. tutto perfetto e tempi di avvio ancora più veloci. anche il memory training post modifiche è decisamente più veloce. monto 7950x con ram 6000 c32 messe a 6200 c30, timing aggressive da bios e secondari e terziari ritoccati a mano. tra l'altro ho impostato anche l'infinity fabric a 2133 mhz (da questo punto di vista sono ancora in test per verifica stabilità). pbo con co a -25 allcore.
b650m pg riptide - installato l'ultimo beta, il 1.30, ancora manca quello con il nuovo agesa. anche qui stessi tempi della taichi nel boot. monta un 7950x3d con ram 6000 c32, impostate a 6000 c30 con timing tirati come sulla taichi. anche qui in test con IF a 2133. pbo con co -10 allcore (potrei mettere pure un -15 ma sono al limite della stabilità)
Top. A breve procedo anche io allora. Essendo nato da poco il PC e risultando già stabilissimo non volevo metterci ancora mano, però se ci sono solo miglioramenti... andare è d'obbligo.
Black"SLI"jack
13-11-2023, 10:02
Ad agosto quando presi il 7950x3d, era venduto e spedito da Amazon.
thespoon
13-11-2023, 10:18
e' sicuramente un tema trattato ma non trovo soluzione. Ho il PC in firma.
Non riesco a capire come mai col BIOS resettato a default il PC si Riavvia in 20 secondi. Se invece attivo l'overclock prima di avere il boot passa piu' di un minuto. Immagino dipenda da tutti i controlli che fa la scheda madre. Ma e' possibile disattivarli?
CtrlAltSdeng!
13-11-2023, 14:41
Toh...ho trovato una mobo AM5 con soli due DIMM per le ram, la ROG Crosshair X670E Gene.
Peccato che sia:
- Asus (pessimo rapporto costi/perf imho)
- mATX (mi piace grossa ..........la mobo)
- non ha il generatore di clock esterno per la cpu (fondamentale se devo spendere soldoni)
Bho intanto la Taichi rimane la desiderata, da qui a un anno vedremo se cambierà qualcosa :stordita:
e' sicuramente un tema trattato ma non trovo soluzione. Ho il PC in firma.
Non riesco a capire come mai col BIOS resettato a default il PC si Riavvia in 20 secondi. Se invece attivo l'overclock prima di avere il boot passa piu' di un minuto. Immagino dipenda da tutti i controlli che fa la scheda madre. Ma e' possibile disattivarli?
cerca ste due opzioni dal bios e attivale....
https://i.ibb.co/r7yj7t9/3.png
Toh...ho trovato una mobo AM5 con soli due DIMM per le ram, la ROG Crosshair X670E Gene.
Peccato che sia:
- Asus (pessimo rapporto costi/perf imho)
- mATX (mi piace grossa ..........la mobo)
- non ha il generatore di clock esterno per la cpu (fondamentale se devo spendere soldoni)
Bho intanto la Taichi rimane la desiderata, da qui a un anno vedremo se cambierà qualcosa :stordita:
perchè vuoi solo 2 slot DIMM per le ram, nei formati ATX sono di solito 4 e generalmente se ne usano due..... :mc: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Galaeasy013274
13-11-2023, 22:06
ho una msi b650 carbon wifi, le antenne in dotazione una volta posizionate rendono difficoltoso l'utilizzo delle porte usb più vicine a loro, il wifi di questa scheda è tribanda, ho acquistato un' antenna wifi msi originale esterna ma bibanda volevo chiedere se va bene lo stesso o se montandola rischio di fare dei danni
ho una msi b650 carbon wifi, le antenne in dotazione una volta posizionate rendono difficoltoso l'utilizzo delle porte usb più vicine a loro, il wifi di questa scheda è tribanda, ho acquistato un' antenna wifi msi originale esterna ma bibanda volevo chiedere se va bene lo stesso o se montandola rischio di fare dei danni
:confused: :confused: :confused: :confused:
Inseriscila nel secondo slot pcie scarica i driver e Usa il wifi da quella scheda disattivando l integrata della scheda madre forse c è l opzione da BIOS se no da winzoz.... Easy, non rompi nulla .....
CtrlAltSdeng!
13-11-2023, 22:15
perchè vuoi solo 2 slot DIMM per le ram, nei formati ATX sono di solito 4 e generalmente se ne usano due..... :mc: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Esattamente per quello che hai detto lol solitamente hanno design votati ad un maggior oc sulle memorie rispetto a una classica t topology popolata da sole due dimm
Sono pippe lo so ma se devo scegliere la mobo perfetta sarebbe una taichi con solo due dimm al momento :stordita:
Esattamente per quello che hai detto lol solitamente hanno design votati ad un maggior oc sulle memorie rispetto a una classica t topology popolata da sole due dimm
Sono pippe lo so ma se devo scegliere la mobo perfetta sarebbe una taichi con solo due dimm al momento :stordita:
Sopra i 6000 MHz con i Ryzen 7 non hai benefici tangibili, ci sono delle nuove gigabyte con oc ram fino a 7600mhz non ricordo quale ma costa 1200€ .... Io prenderei una buona x670 e delle ram 6000mhz con latenze basse e starei a posto, poi de gustibus.... A meno che non azoti e cerchi il wr, per quello ti serve una scheda con generatore di clock.... Sempre 1200€
Galaeasy013274
13-11-2023, 22:49
:confused: :confused: :confused: :confused:
Inseriscila nel secondo slot pcie scarica i driver e Usa il wifi da quella scheda disattivando l integrata della scheda madre forse c è l opzione da BIOS se no da winzoz.... Easy, non rompi nulla .....
non ho una scheda di rete ma solo l'antenna questa https://it.aliexpress.com/item/1005005218469701.html
non ho una scheda di rete ma solo l'antenna questa https://it.aliexpress.com/item/1005005218469701.html
Fai un tentativo bibanda probabilmente prende meno il segnale....
BadBoy80
14-11-2023, 10:04
In teoria prendi una connessione 6 invece che 6E.. Se il tuo router Modem è 6E allora è un problema se no vivi sereno. Non perdi nulla.
Galaeasy013274
14-11-2023, 11:19
In teoria prendi una connessione 6 invece che 6E.. Se il tuo router Modem è 6E allora è un problema se no vivi sereno. Non perdi nulla.
il mio dubbio è se tolgp le antenne che ci sono ora e metto quella che ho comprato posso creare dei danni al wifi integrato? il mio router non è 6 ne 6e ma 2.4 e 5
megthebest
14-11-2023, 11:29
il mio dubbio è se tolgp le antenne che ci sono ora e metto quella che ho comprato posso creare dei danni al wifi integrato? il mio router non è 6 ne 6e ma 2.4 e 5
danni non ne fai, l'antenna eventualmente ti consente maggior guadagno (quindi segnale più forte) , dipende però dalla distanza e dalle interferenze.
La 2.4Ghz sarà sempre la più "forte" come range rispetto alla posizione del router, ma anche la più lenta in trasferimento dati (max 100 Mbit).
La banda 5Ghz invece ti consentirebbe più velocità (ad esempio per sfruttare download e upload superiore a 500Mbit, fino a circa 1Gbit) ma dall'altro lato se ti allontani dal router, il segnale degrada presto ed hai sicuramente meno possibilità.
Quindi mi riferisco al classico Wifi Dual Band AC (802.11n e 802.11ac)
Il wifi 6 o 6E consentono invece trasferimenti superiori a 1Gbit sia in up sia in download.
Galaeasy013274
14-11-2023, 12:54
danni non ne fai, l'antenna eventualmente ti consente maggior guadagno (quindi segnale più forte) , dipende però dalla distanza e dalle interferenze.
La 2.4Ghz sarà sempre la più "forte" come range rispetto alla posizione del router, ma anche la più lenta in trasferimento dati (max 100 Mbit).
La banda 5Ghz invece ti consentirebbe più velocità (ad esempio per sfruttare download e upload superiore a 500Mbit, fino a circa 1Gbit) ma dall'altro lato se ti allontani dal router, il segnale degrada presto ed hai sicuramente meno possibilità.
Quindi mi riferisco al classico Wifi Dual Band AC (802.11n e 802.11ac)
Il wifi 6 o 6E consentono invece trasferimenti superiori a 1Gbit sia in up sia in download.
ok grazie mille
johnny185
14-11-2023, 14:05
Ciao ragazzi, una domanda: secondo voi è meglio una:
> Gigabyte B650M DS3H
> ASUS Prime B650M-K
Stavo optando per la seconda in quanto ha una "PCIe 5.0 M.2" a differenza della prima.
A dimenticavo: volevo accoppiarlo con una 7600...con il PC ormai lavoro soltanto WORD e calcoli con software che non sfruttano i multicore
GRAZIE
CtrlAltSdeng!
14-11-2023, 16:52
Sopra i 6000 MHz con i Ryzen 7 non hai benefici tangibili, ci sono delle nuove gigabyte con oc ram fino a 7600mhz non ricordo quale ma costa 1200€ .... Io prenderei una buona x670 e delle ram 6000mhz con latenze basse e starei a posto, poi de gustibus.... A meno che non azoti e cerchi il wr, per quello ti serve una scheda con generatore di clock.... Sempre 1200€
Punto a Zen5 :stordita: se mi dovesse dire male lato budget virerò su un 7800x3d per temporeggiare, il bello di AM5 (e AM4 prima) è che puoi entrare low budget e negli anni upgradare come meglio ti aggrada senza perdere nulla....
Detto questo ormai il grosso dello sbattimento nel settare le piattaforme è l'oc di IF e RAM.....quindi per me avrebbe senso, puntando ad una build votata all'oc, con generatore di clock esterno come la taichi E moduli ram veloci per poi fare le varie prove e trovare il compromesso che più mi aggrada. Tra un anno i moduli 8000 saranno più economici di oggi e diventeranno la norma.
L'idea è di finire il nuovo PC nel 2025 :stordita:
Ciao ragazzi, una domanda: secondo voi è meglio una:
> Gigabyte B650M DS3H
> ASUS Prime B650M-K
Stavo optando per la seconda in quanto ha una "PCIe 5.0 M.2" a differenza della prima.
A dimenticavo: volevo accoppiarlo con una 7600...con il PC ormai lavoro soltanto WORD e calcoli con software che non sfruttano i multicore
GRAZIE
puntavi male.... :asd: :asd:
La prime ha svariati problemi nella dissipazione dei vrm c'è una review molto accurata sul tema
https://www.techspot.com/review/2633-amd-b650-motherboards/
prendi la Gigabyte che va piu che bene, altrimenti asus tuf b650 che ho io ed è perfetta con gli ultimi bios (non so le quotazioni attuali pero).....
Punto a Zen5 :stordita: se mi dovesse dire male lato budget virerò su un 7800x3d per temporeggiare, il bello di AM5 (e AM4 prima) è che puoi entrare low budget e negli anni upgradare come meglio ti aggrada senza perdere nulla....
Detto questo ormai il grosso dello sbattimento nel settare le piattaforme è l'oc di IF e RAM.....quindi per me avrebbe senso, puntando ad una build votata all'oc, con generatore di clock esterno come la taichi E moduli ram veloci per poi fare le varie prove e trovare il compromesso che più mi aggrada. Tra un anno i moduli 8000 saranno più economici di oggi e diventeranno la norma.
L'idea è di finire il nuovo PC nel 2025 :stordita:
se la tua idea di finire il pc nel 2025 aspetta i nuovi chipset con la serie 9xxx non ha senso prendere in considerazione quelli "vecchi"... :fagiano:
CtrlAltSdeng!
14-11-2023, 21:53
Hai qualche link?
Sinceramente non saprei cosa chiedere di più lato i\o di un x670e per un pc da gioco
Ragazzi vi seguo da un pò e ammetto che alcuni problemi che ho letto in questo thread mi hanno un pò frenato l'entusiasmo :stordita:
Mi piacerebbe fare un nuovo PC AMD e avrei scelto questi componenti:
Mobo: MSI X670E TOMAHAWK WIFI
CPU: 7800X3D
RAM: Corsair 2*16 Gb CMH32GX5M2B6000Z30K
Le ram sono quelle che più mi preoccupano, però sono presenti nella lista QVL della mobo.
Che ne pensate?
CtrlAltSdeng!
15-11-2023, 13:56
Vai tranquillo, è la configurazione top per gaming almeno fino a arrow lake e zen5
Vai tranquillo, è la configurazione top per gaming almeno fino a arrow lake e zen5
Eh appunto ZEN5....ho sentito che uscirà nel 2024?
Quindi nuova lineup di CPU e Chipset?
Perchè nel caso magari attendo e prendo la nuova linea....che mi sembra di capire si chiamerà Ryzen 9XXX.....boh :mbe:
thespoon
15-11-2023, 17:54
cerca ste due opzioni dal bios e attivale....
parli di 2 opzioni, una e' MEMORY CONTEXT RESTORE, l'altra quale sarebbe?
Grazie
parli di 2 opzioni, una e' MEMORY CONTEXT RESTORE, l'altra quale sarebbe?
Grazie
l'altra è power down che deve essere enable se attivi il memory context restore
sulla mia tuf se attivi una si attiva l'altra :)
terranux
15-11-2023, 20:02
ho una msi b650 carbon wifi, le antenne in dotazione una volta posizionate rendono difficoltoso l'utilizzo delle porte usb più vicine a loro, il wifi di questa scheda è tribanda, ho acquistato un' antenna wifi msi originale esterna ma bibanda volevo chiedere se va bene lo stesso o se montandola rischio di fare dei danni
ma quale tribanda?
ma quale tribanda?
presumo sia il WiFi 6E
-------------------------------
Introdotto da Wi-Fi Alliance, Wi-Fi 6E è il nuovo standard per un'estensione del Wi-Fi 6 (noto anche come 802.11ax), che consente l'esercizio delle funzionalità nella banda senza licenza a 6 GHz, in aggiunta alle bande da 2,4 GHz e 5 GHz attualmente supportate.
......................
..........................
https://www.juniper.net/it/it/research-topics/what-is-wi-fi-6e.html
terranux
15-11-2023, 21:05
presumo sia il WiFi 6E
-------------------------------
Introdotto da Wi-Fi Alliance, Wi-Fi 6E è il nuovo standard per un'estensione del Wi-Fi 6 (noto anche come 802.11ax), che consente l'esercizio delle funzionalità nella banda senza licenza a 6 GHz, in aggiunta alle bande da 2,4 GHz e 5 GHz attualmente supportate.
......................
..........................
https://www.juniper.net/it/it/research-topics/what-is-wi-fi-6e.html
non è 2,4,5 e 6... è 2,4,5 o 6
CtrlAltSdeng!
16-11-2023, 09:54
Eh appunto ZEN5....ho sentito che uscirà nel 2024?
Quindi nuova lineup di CPU e Chipset?
Perchè nel caso magari attendo e prendo la nuova linea....che mi sembra di capire si chiamerà Ryzen 9XXX.....boh :mbe:
Non trovo nulla in giro rispetto a una ipotetica nuova serie di chipset.
E meno male.
A che pro? Per avere di nuovo alti prezzi iniziali per altri sei mesi e driver acerbi? Tanto cosa potrà mai aggiungere rispetto ad un X670E da quattordicimiliardi di linee pciex gen 5 e gen4? La wifi 7++++? Due usb4 in più?
Il collo di bottiglia alla fine è sempre la cpu o il kit di ram :stordita:
Non trovo nulla in giro rispetto a una ipotetica nuova serie di chipset.
E meno male.
A che pro? Per avere di nuovo alti prezzi iniziali per altri sei mesi e driver acerbi? Tanto cosa potrà mai aggiungere rispetto ad un X670E da quattordicimiliardi di linee pciex gen 5 e gen4? La wifi 7++++? Due usb4 in più?
Il collo di bottiglia alla fine è sempre la cpu o il kit di ram :stordita:
Si immaginavo che fosse una cosa remota....procederò con la MSI allora :)
CtrlAltSdeng!
17-11-2023, 10:35
Su AM4 poteva esserci un motivo per andare sui X570 dopo tre anni ..... da pciex3 a 4 poteva avere un senso in ottica 4-5 anni e vga potenti
Con AM5 invece abbiamo disponibile non solo la gen4 ovunque, pure la gen5 :stordita: insomma sei già a posto per i prossimi cinque anni e non perderai NULLA rispetto anche alle immancabili mobo intel con cadenza annuale rilascia "nuovi" chipset che non portano nulla di tangibile se non marketing e poco altro :stordita: ecco perchè spendere 500€ di mobo per quanto molto cara in assoluto sia comunque un buon investimento imho.....se poi uno si "accontenta" pure di una da 250-300€ tanto meglio!!!!!
Infatti stò prendendo una MSI MAG X670E Tomahawk :)
Una ulteriore domanda per chi ha la stessa mobo:
Appena monto il tutto procedo subito con l'aggiornamento del BIOS direttamente prima di installare windows...giusto?
Non rischio nulla ad accendere con i componenti montati vero?
Perchè leggevo di passati problemi con le tensioni su 7800X3D....
Darth Sidious
17-11-2023, 11:53
Infatti stò prendendo una MSI MAG X670E Tomahawk :)
Una ulteriore domanda per chi ha la stessa mobo:
Appena monto il tutto procedo subito con l'aggiornamento del BIOS direttamente prima di installare windows...giusto?
Non rischio nulla ad accendere con i componenti montati vero?
Perchè leggevo di passati problemi con le tensioni su 7800X3D....
Ciao, se posso permettermi, qui un tizio ne parla
https://www.youtube.com/watch?v=M7NaK0vIKCk&ab_channel=Laurent%27sChoice
vedi se può essere interessante
CtrlAltSdeng!
17-11-2023, 13:40
Infatti stò prendendo una MSI MAG X670E Tomahawk :)
Una ulteriore domanda per chi ha la stessa mobo:
Appena monto il tutto procedo subito con l'aggiornamento del BIOS direttamente prima di installare windows...giusto?
Non rischio nulla ad accendere con i componenti montati vero?
Perchè leggevo di passati problemi con le tensioni su 7800X3D....
Molte mobo top hanno la funzionalità di aggiornamento bios direttamente da chiavetta usb senza nemmeno installare la cpu....verifica che ce l'abbia quella mobo e documentati ("bios flashback" o qualcosa del genere).
A meno che uno abbia problemi importanti su una particolare versione di bios, prima di portarsi sempre "all'ultima versione" verifica prima con feedback in rete etc che il bios che vuoi mettere sia ok per il tuo scenario, non sempre aggiornare subito all'ultima versione driver e/o firmware è consigliabile.
Se non ricordo male i problemi che si avevano avuti su alcune mobo sui 3D era quando si caricavano i profili oc delle ram (EXPO) che andavano a sparare voltaggi troppo elevati sul IF e controller ram....anche se avessi il "bios incriminato" basterebbe non caricare i profili expo delle ram (quelli più spinti) e usare i profili jedec (quelli più rilassati) e vai tranquillo.
Ok, la mobo dà la possibilità di aggiornare il BIOS direttamente dall'interfaccia UEFI.
Procederò così, come ho sempre fatto appena assemblato il PC.
Voi cosa ne pensate della : ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI?
Mi ero ripromesso dopo 20 anni di non comprare più mobo Asus, ma stò avendo difficoltà a reperire la MSI e questa ha comunque tutto quello che mi serve per il futuro.
Voi cosa ne pensate della : ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI?
Mi ero ripromesso dopo 20 anni di non comprare più mobo Asus, ma stò avendo difficoltà a reperire la MSI e questa ha comunque tutto quello che mi serve per il futuro.
con quel budget prendi la TUF X670e che è meglio ;)
con quel budget prendi la TUF X670e che è meglio ;)
Non sò, mi sembra un pò "povera" come costruzione....per esempio monta l'audio Realtek S1220A invece del ALC4080 che per carità sono molto simili nelle caratteristiche.
Poi non ha il sistema di sgancio della VGA a pulsante che personalmente considero una bella feature.
edit......bon presa, vi ringrazio per i consigli spero vada tutto bene :stordita:
Noto che il Realtek S1220A è montato da varie mobo X670E non di punta.
Ora ho ri-trovato la MSI X670E TOMAHAWK WIFI da LDLC, ma non ho mai comprato da questo shop...è affidabile? :mc:
Se si prendo questa e la finisco di tediarvi :p
edit......bon presa, vi ringrazio per i consigli spero vada tutto bene :stordita:
Noto che il Realtek S1220A è montato da varie mobo X670E non di punta.
Ora ho ri-trovato la MSI X670E TOMAHAWK WIFI da LDLC, ma non ho mai comprato da questo shop...è affidabile? :mc:
Se si prendo questa e la finisco di tediarvi :p
quale shop? scrivimi in PVT che ti dico ;)
Comunque per esperienza personale è da preferire l'amazzonia per tutta una serie di servizi che altri shop non ti danno
edit......bon presa, vi ringrazio per i consigli spero vada tutto bene :stordita:
Noto che il Realtek S1220A è montato da varie mobo X670E non di punta.
Ora ho ri-trovato la MSI X670E TOMAHAWK WIFI da LDLC, ma non ho mai comprato da questo shop...è affidabile? :mc:
Se si prendo questa e la finisco di tediarvi :p
:)
:)
ti ho risposto in PVT..... ;)
Salve a tutti,
Msi ha aggiornato i bios delle b650.
AGESA ComboPI 1.0.9.0 updated
Qualcuno ha provato ?!?
Grazie.
Domanda per chi ha mobo MSI.
L’MSI Center lo avete installato?
Serve a qualcosa o e’ la solita chiavica alla Armory Crate con cui ho bestemmiato all’inverosimile?
Thanks!
Ciao raga,sono indeciso se prendere una Asus Strix b650E F o una Asus Tuf x670E ,per un Ryzen 7 7800x3d. Grazie
Ciao raga,sono indeciso se prendere una Asus Strix b650E F o una Asus Tuf x670E ,per un Ryzen 7 7800x3d. Grazie
Era un pò il dubbio che avevo anche io.....ti servono le porte in più che dà l'X670E?
Userai vari SSD M2 PCIE 5/4?
Se si allora vale l'esborso in più...se no credo di no....io alla fine ho optato per la MSI, ma sono stato sul punto di procedere con la B650E-F o addirittura la E-E che trovo più bella.
Mentre la TUF sembra simile alla MSI.
SnobWatch
22-11-2023, 11:33
ma perchè insistere su Asus? :D
ne hanno fatta una buona da qualche anno a questa parte?
mobo belle per l'amore di dio ma i loro BIOS sono in perenne alpha...
Windtears
22-11-2023, 12:12
io ho trovato una buona offerta per una gigabyte gaming ax x670 su amazon e ora sto aspettando che arrivi il 7800x3d... sono ancora indeciso sul dissipatore però (mi sa che andrò di thermalright spirit visto che le uniche recensioni su ryzen 7000 lo mostrano sempre molto competitivo rispetto a be quiet e compagnia cantante).
speriamo bene. :)
RoUge.boh
22-11-2023, 22:29
io ho trovato una buona offerta per una gigabyte gaming ax x670 su amazon e ora sto aspettando che arrivi il 7800x3d... sono ancora indeciso sul dissipatore però (mi sa che andrò di thermalright spirit visto che le uniche recensioni su ryzen 7000 lo mostrano sempre molto competitivo rispetto a be quiet e compagnia cantante).
speriamo bene. :)
lo uso io il phantom spirit dissipatore fantastico ;) per carità il 7800X3D non scalda cosi tanto... non ho altri paragoni
io ho trovato una buona offerta per una gigabyte gaming ax x670 su amazon e ora sto aspettando che arrivi il 7800x3d... sono ancora indeciso sul dissipatore però (mi sa che andrò di thermalright spirit visto che le uniche recensioni su ryzen 7000 lo mostrano sempre molto competitivo rispetto a be quiet e compagnia cantante).
speriamo bene. :)
montaci il dissipatore che preferisci, sti ryzen hanno un sistema molto complesso di auto overclock per il 7700x arriva fino a una frequenza di 5.4ghz ad esempio, e da bios agendo sul pbo si puo' impostare una temperatura massima della cpu...nel thread della Asus x670 tuf c'è spiegato il tutto ;)
ma perchè insistere su Asus? :D
ne hanno fatta una buona da qualche anno a questa parte?
mobo belle per l'amore di dio ma i loro BIOS sono in perenne alpha...
siamo affezionati al marchi Taiwanese :asd: :asd:
Windtears
23-11-2023, 11:53
grazie per le risposte sul dissi anche se ot, comunque ci sono rimasto male che nella scatola della scheda madre non ci sia più il manuale... per carità carta risparmiata e alberi salvati, ma sono "vecchio" e volevo spulciarmi il bios prima ancora di avere la cpu. :asd:
grazie per le risposte sul dissi anche se ot, comunque ci sono rimasto male che nella scatola della scheda madre non ci sia più il manuale... per carità carta risparmiata e alberi salvati, ma sono "vecchio" e volevo spulciarmi il bios prima ancora di avere la cpu. :asd:
Io me lo sono scaricato e stampato in A4 appena ordinata la mobo :read:
Amici disperatevi con me....LDLC anzichè la MSI X670E Tomahawk mi ha mandato uno streamer Hi-RES Cambridge Audio MXN10
:muro: :muro:
Sempre sfigatissimo io :cry:
megthebest
23-11-2023, 20:25
Amici disperatevi con me.... anzichè la MSI X670E Tomahawk mi ha mandato uno streamer Hi-RES Cambridge Audio MXN10
:muro: :muro:
Sempre sfigatissimo io :cry:
azz... proprio la stessa cosa..:eek:
Mi spiace.. spero che il reso e la successiva spedizione del prototto giusto siano almeno poco impegnativi e/o onerosi
azz... proprio la stessa cosa..:eek:
Mi spiace.. spero che il reso e la successiva spedizione del prototto giusto siano almeno poco impegnativi e/o onerosi
L'unica volta che con reticenza compro fuori da Amazon succede il casino...:doh:
E poi si chiedono il perchè si compra solo li....comunque sembrano seri, ma se dovesse andare male metto di mezzo Paypal e arrivederci.
Black"SLI"jack
24-11-2023, 08:19
ldlc è un grosso distributore francese che copre cmq buona parte d'europa (come caseking e alternate, anche loro distributori molto grossi). ed è proprio ldlc che per l'europa si occupa di vendere e spedire, dai loro magazzini, le RTX 4000 Founder's Edition di Nvidia. personalmente ho acquistato proprio una FE e fatto altro ordine. Conosco persone che hanno comprato sempre da loro e tutto ok. l'errore ci può sempre stare. anche amazon mi ha sbagliato degli ordini. in uno invece di una sedia da gaming, mi arrivò una cassettiera in legno... :asd:
i magazzini lavorano principalmente con i codici prodotto/inventario e se qualcuno sbaglia ad etichettare, c'è poco da fare.
basta contattare il supporto clienti e risolvi. cmq ad occhio ciò che ti hanno mandato ha un valore quasi doppio rispetto alla mobo scelta, di media sta sui 500 euro. :D
anche io cerco di comprare solo amazon, ma ormai, ldlc, caseking, alternate, bpm (solo cpu) sono diventati suoi sostituti, in quanto già da un pò di tempo amazon inizia ha non avere tanti prodotti venduti e spediti da loro e se cerchi prodotti specifici devi andare altrove.
Eh speriamo....al telefono sono sempre occupati vediamo via mail.
PS: almeno sulla cassetta di legno ti ci potevi sedere per giocare :D
A me il media streamer HI-FI non serve:stordita:
CtrlAltSdeng!
24-11-2023, 09:27
Domanda per chi ha mobo MSI.
L’MSI Center lo avete installato?
Serve a qualcosa o e’ la solita chiavica alla Armory Crate con cui ho bestemmiato all’inverosimile?
Thanks!
anni fa lo usavo per pilotare i led delle mie 380 4gb
sicuramente ora è qualcosa di diverso ma tendenzialmente cerco di installare le mneo cose possibili come servizii n background, mi sembri essere un tizio che degli rgb non gliene frega nulla.....ti sei risposto da solo
CtrlAltSdeng!
24-11-2023, 09:30
L'unica volta che con reticenza compro fuori da Amazon succede il casino...:doh:
E poi si chiedono il perchè si compra solo li....comunque sembrano seri, ma se dovesse andare male metto di mezzo Paypal e arrivederci.
io compro parecchio e a parte il monitor mai preso nulla da amazon :stordita: senza contare tutto l'usato o retro hardware che colletto sui vari subito e ebay, il 99% è sempre andato tutto bene
certo capisco il giramento di palle ma quello che intendo dire è che se si continua a pensare che esista solo amazon, ci arriveremo davvero e saranno dolori ma questo è OT
io compro parecchio e a parte il monitor mai preso nulla da amazon :stordita: senza contare tutto l'usato o retro hardware che colletto sui vari subito e ebay, il 99% è sempre andato tutto bene
certo capisco il giramento di palle ma quello che intendo dire è che se si continua a pensare che esista solo amazon, ci arriveremo davvero e saranno dolori ma questo è OT
Un tizio Francese molto gentile mi ha fatto mandare una mail con foto...spero tutto bene :stordita:
anni fa lo usavo per pilotare i led delle mie 380 4gb
sicuramente ora è qualcosa di diverso ma tendenzialmente cerco di installare le mneo cose possibili come servizii n background, mi sembri essere un tizio che degli rgb non gliene frega nulla.....ti sei risposto da solo
Asp che ora ho preso la RTX 4080 Gigabyte piena di led del caxxo :muro:
Bestemmie incoming....spero abbiano migliorato OpenRGB che ai tempi della Asus mi ha salvato dalla furia omicida.
BadBoy80
24-11-2023, 12:52
Asp che ora ho preso la RTX 4080 Gigabyte piena di led del caxxo :muro:
Bestemmie incoming....spero abbiano migliorato OpenRGB che ai tempi della Asus mi ha salvato dalla furia omicida.
la prima cosa che faccio quando mi arrivano VGA con mille mila lucine è cercare il loro connettore e staccarlo! :ciapet: cosi nn devo nemmeno scaricare software terzi per spegnere i led (che magari quando disinstalli, riaccendono tutto)
Black"SLI"jack
24-11-2023, 12:56
la prima cosa che faccio quando mi arrivano VGA con mille mila lucine è cercare il loro connettore e staccarlo! :ciapet: cosi nn devo nemmeno scaricare software terzi per spegnere i led (che magari quando disinstalli, riaccendono tutto)
sempre che non siano saldati sulla scheda stessa. mi è successo con la 4090 suprim x. ha dei led direttamente sul pcb. per spegnerli ho dovuto usare msi center.
BadBoy80
24-11-2023, 20:52
in quel caso, saldatore e via!! 5 min di paura e passa!! :p :p certi programmi nn mi avranno mai!! :ciapet: :ciapet:
in quel caso, saldatore e via!! 5 min di paura e passa!! :p :p certi programmi nn mi avranno mai!! :ciapet: :ciapet:
Avvicinare il saldatore a 1.4 k di scheda in garanzia anche no :p
Intel-Inside
25-11-2023, 16:09
Ragazzi cosa dite della Asrock B650E Taichi Lite… l’ho vista in un negozio su trova prezzi a 333€ :eek:
Mi sembra molto buona… anzi migliore anche di una Steel Legend X670E…
Cosa ne dite?
Grazie
È quella che sto aspettando, non sembra avere punti deboli..molti lamentano solo una potenza esagerata dei VRM a 24 fasi! Sicuramente superflui ma sembra un bel difetto;)
Poi ha solo 3 slot per gli ssd ( 1m5 e 2 m4), una porta usb4.0 da 40gb e una sezione audio di qualità..
Non ci ho pensato su tantissimo alla fine,( a 350€ scarsi poi..) altre alternative avevano sempre qualche mancanza...
Gia, se andavo sulla x670e era ancora meglio ma oltre 500 per una MB non li spenderò mai ;)
Windtears
26-11-2023, 12:19
come ho scritto qualche post fa, ho avuto la fortuna di prendere la x670 gigabyte gaming ax sul warehouse amazon, se non interessa il pcie 5.0 per la gpu (e secondo me non ci servirà per almeno altri tre- cinque anni visto che una 4090 a malapena beneficia del 4.0 rispetto al 3.0) secondo me è una valida alternativa ha 3 slot nvme anche questa e il primo è 5.0 (e anche qui per ora non è che ci siano benefici reali al momento).
ora sta a 278 in "offerta".
anomalos
26-11-2023, 12:57
Io alla fine ho ordinato una ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI a 289 euro, spero sia migliorata con i bios recenti... :rolleyes:
Io alla fine ho ordinato una ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI a 289 euro, spero sia migliorata con i bios recenti... :rolleyes:
si è migliorata assembla il pc poi la prima cosa che ti consiglio di fare e metterci su l'ultimo bios po SO e poi pensi ai settings delle ram volendo PBO etc etc...le impostazioni sono spiegate nel thread ufficiale ;)
Salve a tutti,
ho aggiornato il bios alla versione più recente della Msi B650 Edge Wifi che riporta l'aggiornamento di:
AGESA ComboPI 1.0.9.0 updated
Non ho notato alcun miglioramento.
L'unica cosa è che dopo l'aggiornamento del bios ho dovuto impostare nuovamente tutti i parametri del bios. Ed inoltre quelli che avevo salvato su usb per poterli ricaricare non li accettava. Ho dovuto rifare tutto di nuovo.
megthebest
27-11-2023, 08:20
Salve a tutti,
ho aggiornato il bios alla versione più recente della Msi B650 Edge Wifi che riporta l'aggiornamento di:
AGESA ComboPI 1.0.9.0 updated
Non ho notato alcun miglioramento.
L'unica cosa è che dopo l'aggiornamento del bios ho dovuto impostare nuovamente tutti i parametri del bios. Ed inoltre quelli che avevo salvato su usb per poterli ricaricare non li accettava. Ho dovuto rifare tutto di nuovo.
Con MSI ho sperimentato la stessa cosa più volte, i profili salvati purtroppo non vengono accettati con la nuova versione bios:mbe: :muro:
Con MSI ho sperimentato la stessa cosa più volte, i profili salvati purtroppo non vengono accettati con la nuova versione bios:mbe: :muro:
Anche su Asus è così purtroppo....quando aggiorni il BIOS non applica più i parametri salvati
CtrlAltSdeng!
29-11-2023, 10:40
Negli USA lamentano una mancanza generale di Asrock taichi in giro..... e anche qui i prezzi continuano ad aumentare e la disponibilità a diminuire :stordita: problemi classici di supply chain di questi anni o c'è sotto altro? Le altre marche le vedete ben listate in giro ed è un problema specifico di asrock/questo modello? :stordita:
Negli USA lamentano una mancanza generale di Asrock taichi in giro..... e anche qui i prezzi continuano ad aumentare e la disponibilità a diminuire :stordita: problemi classici di supply chain di questi anni o c'è sotto altro? Le altre marche le vedete ben listate in giro ed è un problema specifico di asrock/questo modello? :stordita:
Avranno invaso Taiwan? :ops:
paolo.oliva2
30-11-2023, 12:48
Se può essere utile, posto le mie impressioni sulla Asrock X670E PG, con montato un 7950X.
La mobo non fa una grinza, riesce tranquillamente a tenere il 7950X fino a 230W per ore senza manifestare alcuna variazione delle tensioni.
Unica nota dolente... consiglio vivamente di rendere la dissipazione passiva in attiva, sia lato VRM CPU che nel 2° chipset X670.
Ciò è sufficiente per passare da una dissipazione bollente (passiva) ad un tiepida (attiva) se è montata una CPU da 170W TDP. Per CPU da 65W/105W/120W non ce n'è bisogno.
Temp VRM massima 60° (con 7950X max 230W).
Se qualcunoo interessa, che me lo chieda e posterò tutti gli screen del caso.
paolo.oliva2
30-11-2023, 13:02
Salve a tutti,
ho aggiornato il bios alla versione più recente della Msi B650 Edge Wifi che riporta l'aggiornamento di:
AGESA ComboPI 1.0.9.0 updated
Non ho notato alcun miglioramento.
L'unica cosa è che dopo l'aggiornamento del bios ho dovuto impostare nuovamente tutti i parametri del bios. Ed inoltre quelli che avevo salvato su usb per poterli ricaricare non li accettava. Ho dovuto rifare tutto di nuovo.
E' un problema che capita con tutte le marche e credo dipenda da cosa sia cambiato nel bios rispetto al precedente.
Credo (è una mia idea e non so se vera) dipenda dal fatto che le impostazioni "vecchie" salvate abbiano indirizzi fisici e non logici, cioè vanno a scrivere il dato nella stessa posizione fisica del bios precedente, e se questo ha cambiato la posizione fisica, in automatico quel settaggio viene rifiutato.
Onestamente avrei i miei dubbi, perchè il bios è impostato a pagine, quindi anche se l'Agesa si "ingrossa", i settaggi dovrebbero/potrebbero conservare le stesse posizioni perchè in altre pagine... o comunque non sarebbe difficile (se il produttore volesse) creare una tabella con la nuova posizione facendo si che i vecchi puntatori vengano convertiti con i nuovi.
Ma potrebbe anche essere una cosa voluta da AMD, in quanto da quel che so, AMD ha protetto l'Agesa da qualsiasi manomissione.
Salve,avrei intenzione di prendere una Asus Rog Strix B650E-E Gaming,conviene acquistare dallo store asus? dico in alternativa ad a...on intanto il prezzo è uguale,tutti gli altri componenti li compro da altri eshop ma con la scheda madre vorrei star sicuro in caso di RMA.
Darth Sidious
01-12-2023, 15:36
ma perchè insistere su Asus? :D
ne hanno fatta una buona da qualche anno a questa parte?
mobo belle per l'amore di dio ma i loro BIOS sono in perenne alpha...
Non è che uno "insiste", sente un po quello che si dice in giro.
per te su cosa sarebbe meglio optare per chi dell'overclok non interessa nulla?
Windtears
01-12-2023, 16:32
riporto la mia esperienza con la gaming x ax x670: aggiornato il bios e impostate subito le ram a 6000c30 come da profilo xmp (non lo chiama expo sta scheda. :P), training delle memorie penso sopra il minuto e installato windows senza nessun problema.
fatto un occt da 1h per la cpu e temperature ottime 68C di picco e 58C di media con il phantom spirit.
Impostati poi i timing di buildzoid per le hynix e altro training "breve" altro occt tutto ok.
Ora sto con la CO a -15 all core testata sempre con occt 1h.
Non mi posso lamentare della scheda madre, mi devo solo abituare al suo bios dopo anni di asus. :)
LentapoLenta
01-12-2023, 18:09
ma perchè insistere su Asus? :D
ne hanno fatta una buona da qualche anno a questa parte?
mobo belle per l'amore di dio ma i loro BIOS sono in perenne alpha...
Mah, veramente con il chipset x570 ASUS era sempre la prima ad aggiornare l’AGESA… con i nuovi non so’, ancora non mi è arrivata.
Windtears
01-12-2023, 18:14
Mah, veramente con il chipset x570 ASUS era sempre la prima ad aggiornare l’AGESA… con i nuovi non so’, ancora non mi è arrivata.
da quando se ne è andato 1usmus asus be'.... ha perso molto lato bios e feature, ai tempi del primo ryzen il suo zenstate era tanta roba e poi si è evoluto in ctr e ora hydra che però non ho mai testato.
terranux
01-12-2023, 19:37
ma perchè insistere su Asus? :D
ne hanno fatta una buona da qualche anno a questa parte?
mobo belle per l'amore di dio ma i loro BIOS sono in perenne alpha...
me li fai vedere qesti alpha perenni. io ho sia asus che msi. delle msi odio il doppio check al minimo set del bios(ventole comprese)
ma perchè insistere su Asus? :D
ne hanno fatta una buona da qualche anno a questa parte?
mobo belle per l'amore di dio ma i loro BIOS sono in perenne alpha...
Ho avuto la Crosshair III, ora ho la CH6 e non ho mai avuto problemi,non sono un "fanboy" ma mi trovo bene quindi la riacquistero' anche sto giro, a meno chè non abbiano problemi o difetti conosciuti capitati a tante persone e allora potrei pensare di girare alla larga:)
Finalmente ho assemblato il PC.
Ho abilitato il profilo EXPO 6000 e ovviamente mi si è un pò rallentato l'avvio.
Mi ricordate quale era il parametro da cambiare?
Grazie!
Ho avuto la Crosshair III, ora ho la CH6 e non ho mai avuto problemi,non sono un "fanboy" ma mi trovo bene quindi la riacquistero' anche sto giro, a meno chè non abbiano problemi o difetti conosciuti capitati a tante persone e allora potrei pensare di girare alla larga:)
Ho avuto anche io Asus per più di 20 anni....Armory Crate mi ha fatto cambiare marca :D
terranux
01-12-2023, 20:10
Finalmente ho assemblato il PC.
Ho abilitato il profilo EXPO 6000 e ovviamente mi si è un pò rallentato l'avvio.
Mi ricordate quale era il parametro da cambiare?
Grazie!devi mettere i set a mano delle ram . sulle msi ho fatto così
BadBoy80
02-12-2023, 12:05
Ho avuto anche io Asus per più di 20 anni....Armory Crate mi ha fatto cambiare marca :D
Siamo in due!!! a livello HW saranno anche il TOP ma SW.. è da mettersi le mani sui capelli!! Le scimmie allo zoo sono più competenti dei loro programmatori. :nonsifa: :nonsifa:
Siamo in due!!! a livello HW saranno anche il TOP ma SW.. è da mettersi le mani sui capelli!! Le scimmie allo zoo sono più competenti dei loro programmatori. :nonsifa: :nonsifa:
io armor create manco l'ho installato :asd: :asd:
per il resto non mi lamento lato hardware e bios siamo al top :) config in firma
io armor create manco l'ho installato :asd: :asd:
per il resto non mi lamento lato hardware e bios siamo al top :) config in firma
E i led della mobo come li gestisci?
Tieni l'arcobaleno? :stordita:
Xiphactinus
03-12-2023, 11:18
Non so spengono da BIOS?
E i led della mobo come li gestisci?
Tieni l'arcobaleno? :stordita:
Non ha led la scheda madre :fagiano: e i led delle ventole le controllo tramite telecomando.....
sborone83
03-12-2023, 12:52
Salve a tutti,
Ho da poco finito di montare la mia configurazione con una Asus Prime x670-e pro wifi, ryzen 5 7600, G.Skill Trident Z5 NEO Serie RGB 64 GB DDR5-6000 (F5-6000J3238G32GX2-TZ5NR).
Inizialmente ho perso tempo per applicare la giusta frequenza alle RAM con profilo Expo (con boot a Windows 10 di circa 1 minuto), ma va bene comunque, si sapeva. Poi Windows parte ma non riesco a riavviare! Ovvero, se da Windows spengo il PC, il sistema si spegne e quando lo riaccendo va tutto bene. Se invece clicco su riavvia il sistema, al riavvio mi dà schermata nera. Sinceramente questa cosa non mi sembra normale... A qualcuno di voi ha dato questo problema?
megthebest
03-12-2023, 15:21
Salve a tutti,
Ho da poco finito di montare la mia configurazione con una Asus Prime x670-e pro wifi, ryzen 5 7600, G.Skill Trident Z5 NEO Serie RGB 64 GB DDR5-6000 (F5-6000J3238G32GX2-TZ5NR).
Inizialmente ho perso tempo per applicare la giusta frequenza alle RAM con profilo Expo (con boot a Windows 10 di circa 1 minuto), ma va bene comunque, si sapeva. Poi Windows parte ma non riesco a riavviare! Ovvero, se da Windows spengo il PC, il sistema si spegne e quando lo riaccendo va tutto bene. Se invece clicco su riavvia il sistema, al riavvio mi dà schermata nera. Sinceramente questa cosa non mi sembra normale... A qualcuno di voi ha dato questo problema?Togli l'avvio rapido di Windows 10/ 11
https://support.lenovo.com/it/it/solutions/ht513773-how-to-enable-or-disable-fast-startup-on-windows-11
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti,
Ho da poco finito di montare la mia configurazione con una Asus Prime x670-e pro wifi, ryzen 5 7600, G.Skill Trident Z5 NEO Serie RGB 64 GB DDR5-6000 (F5-6000J3238G32GX2-TZ5NR).
Inizialmente ho perso tempo per applicare la giusta frequenza alle RAM con profilo Expo (con boot a Windows 10 di circa 1 minuto), ma va bene comunque, si sapeva. Poi Windows parte ma non riesco a riavviare! Ovvero, se da Windows spengo il PC, il sistema si spegne e quando lo riaccendo va tutto bene. Se invece clicco su riavvia il sistema, al riavvio mi dà schermata nera. Sinceramente questa cosa non mi sembra normale... A qualcuno di voi ha dato questo problema?
devi andare nel bios e impostare il memory contentx restore su enable e in automatico ti va su enable il power down mode...cosi solo la prima volta le ram fanno il memory training, nei riavvii successivi vedrai che il sistema ti boota in 10 secondi massimo ;)
Togli l'avvio rapido di Windows 10/ 11
https://support.lenovo.com/it/it/solutions/ht513773-how-to-enable-or-disable-fast-startup-on-windows-11
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
vedasi sopra per la soluzione al problema ;)
DanieleRC5
04-12-2023, 03:34
Ragazzi devo chiederci un consiglio relativo alla compatibilità ram motherboard.
Ad un amico con Gigabyte x670 Aorus Elite Ax e cpu 7700x dovrei aggiungere un kit da 32 Gb a quello esistente ma ho paura di problemi nel gestire 4 banchi di memoria.
Lui monta delle Gskill gskill f5 6000j3636f16gx2-fx5 che utilizzano ic Samsung. Visto che si trovano ancora sul mercato voleva andare a 64Gb perché gli farebbero comodo per alcune applicazioni con le quali lavora.
Secondo voi, mantenendo la frequenza di base a 4800 anziché 6000 potrebbero funzionare? 1 annetto fa la situazione ram era molto critica ma adesso...?
Edit: indagando meglio ho scoperto che ha gia un kit di ram ma la mainboard la deve ancora ordinare quindi potremmo virare una main alternativa in caso la compatibilità fosse migliore.
Grazie!
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk
Ragazzi devo chiederci un consiglio relativo alla compatibilità ram motherboard.
Ad un amico con Gigabyte x670 Aorus Elite Ax e cpu 7700x dovrei aggiungere un kit da 32 Gb a quello esistente ma ho paura di problemi nel gestire 4 banchi di memoria.
Lui monta delle Gskill gskill f5 6000j3636f16gx2-fx5 che utilizzano ic Samsung. Visto che si trovano ancora sul mercato voleva andare a 64Gb perché gli farebbero comodo per alcune applicazioni con le quali lavora.
Secondo voi, mantenendo la frequenza di base a 4800 anziché 6000 potrebbero funzionare? 1 annetto fa la situazione ram era molto critica ma adesso...?
Edit: indagando meglio ho scoperto che ha gia un kit di ram ma la mainboard la deve ancora ordinare quindi potremmo virare una main alternativa in caso la compatibilità fosse migliore.
Grazie!
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk
io ti consiglio di prendere le stesso kit ram che ha già ora per evitare problemi, ovviamente con bios tutto a default, poi prova a mettere le ram @expo e controlla gli errori sotto memtest, se passa quello sei a posto se no reso e prendi un kit da 64gb (lo so che costano molto) ma è l'unica.....
sborone83
04-12-2023, 20:05
devi andare nel bios e impostare il memory contentx restore su enable e in automatico ti va su enable il power down mode...cosi solo la prima volta le ram fanno il memory training, nei riavvii successivi vedrai che il sistema ti boota in 10 secondi massimo ;)
vedasi sopra per la soluzione al problema ;)
Salve,
Ho già provato entrambe le soluzioni. Il PC continua ad andare su Windows solo da spento. Se riavvio il sistema da Windows si blocca in una schermata nera all'inizio (non dà nemmeno la schermata per entrare al BIOS). In questo caso devo forzare l'alimentazione per spegnere il PC, dopodiché alla riaccensione funziona. Sinceramente non avevo mai sentito un problema del genere...
devi andare nel bios e impostare il memory contentx restore su enable e in automatico ti va su enable il power down mode...cosi solo la prima volta le ram fanno il memory training, nei riavvii successivi vedrai che il sistema ti boota in 10 secondi massimo ;)
vedasi sopra per la soluzione al problema ;)
Ho avuto lo stesso identico problema,io ho asus crosshair 6(piattaforma AM4) con ram g.skill trident-Z a 3200 in overclock,praticamente è partita la batteria a tampone e sicuramente alcuni parametri si sono resettati e ad ogni riavvio ho schermata nera mentre se spengo e riaccendo tutto ok,dopo la schernata nera se entro nel bios le ram si settano da sole alle specifiche di fabbrica,forse questa soluzione è valida anche per il mio caso.
sborone83
04-12-2023, 20:33
Ho avuto lo stesso identico problema,io ho asus crosshair 6(piattaforma AM4) con ram g.skill trident-Z a 3200 in overclock,praticamente è partita la batteria a tampone e sicuramente alcuni parametri si sono resettati e ad ogni riavvio ho schermata nera mentre se spengo e riaccendo tutto ok,dopo la schernata nera se entro nel bios le ram si settano da sole alle specifiche di fabbrica,forse questa soluzione è valida anche per il mio caso.
La batteria tampone funziona, i salvataggi del BIOS li mantiene sempre.
Salve,
Ho già provato entrambe le soluzioni. Il PC continua ad andare su Windows solo da spento. Se riavvio il sistema da Windows si blocca in una schermata nera all'inizio (non dà nemmeno la schermata per entrare al BIOS). In questo caso devo forzare l'alimentazione per spegnere il PC, dopodiché alla riaccensione funziona. Sinceramente non avevo mai sentito un problema del genere...
Secondo me al riavvio ti manda l’output video sull’uscita della VGA secondaria
Per quello non vedi nulla
BadBoy80
05-12-2023, 10:14
Se nn hai ancora installato cose importanti, prova a re installare Windows. Forse il colpevole è lui.
La batteria tampone funziona, i salvataggi del BIOS li mantiene sempre. La batteria tampone non serve per i setaggi del bios, ma per l'orologio del bios.
Di solito è il contrario, cioè sa hai la batteria scarica non parte al primo avvio ma al secondo riavvio sì perchè con la corrente di sistema si è un po' "ricaricata".
Comunque prova a toglierla e testarla coi soliti tester per batterie.
la possibilià che ti riparta su un'altra uscita video è remota ma c'è, non hai mai attaccato due cavi dietro vero? comunque prova a spostarlo su un'altra uscita se puoi.
Non fa nessun bip la motherboard? Lucine varie sulla mobo? di solito c'è un sistema di diagnostica basilare, guarda sul manuale. Magari viene fuori che è solo la tastiera/mouse che fa male contatto :D
ultima chance pialla Win come dice Bad :D, ma magari prima prova a fare un riavvio da un cd/usb live linux, senza stare a installarlo, o da quei programmi di backup/ecc che partono da cd/chiavetta usb.
Se non si risolve, fai il reso della mobo entro il termine. Se è un problema elettrico potrebbe peggiorare col tempo e non partire più.
sborone83
05-12-2023, 11:12
Secondo me al riavvio ti manda l’output video sull’uscita della VGA secondaria
Per quello non vedi nulla
Ho risolto il problema semplicemente togliendo la scheda video (rtx 4070), utilizzando quella integrata, e poi rimettendo la scheda video al suo posto. Non ha senso ma ha funzionato... Il sistema si avvia (e anche riavvia per fortuna) in circa 15 secondi). Forse avevi ragione tu (anche se ancora non avevo letto il tuo post).
DanieleRC5
05-12-2023, 11:49
io ti consiglio di prendere le stesso kit ram che ha già ora per evitare problemi, ovviamente con bios tutto a default, poi prova a mettere le ram @expo e controlla gli errori sotto memtest, se passa quello sei a posto se no reso e prendi un kit da 64gb (lo so che costano molto) ma è l'unica.....Per stare dalla parte della ragione l'ho convinto a restituire il kit di ram attuale per passare ad un kit da 2x32Gb. Grazie!
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk
La batteria tampone non serve per i setaggi del bios, ma per l'orologio del bios.
Di solito è il contrario, cioè sa hai la batteria scarica non parte al primo avvio ma al secondo riavvio sì perchè con la corrente di sistema si è un po' "ricaricata".
Comunque prova a toglierla e testarla coi soliti tester per batterie.
la possibilià che ti riparta su un'altra uscita video è remota ma c'è, non hai mai attaccato due cavi dietro vero? comunque prova a spostarlo su un'altra uscita se puoi.
Non fa nessun bip la motherboard? Lucine varie sulla mobo? di solito c'è un sistema di diagnostica basilare, guarda sul manuale. Magari viene fuori che è solo la tastiera/mouse che fa male contatto :D
ultima chance pialla Win come dice Bad :D, ma magari prima prova a fare un riavvio da un cd/usb live linux, senza stare a installarlo, o da quei programmi di backup/ecc che partono da cd/chiavetta usb.
Se non si risolve, fai il reso della mobo entro il termine. Se è un problema elettrico potrebbe peggiorare col tempo e non partire più.
Cioè scusa se tolgo la batteria per qualche minuto e poi la rimetto il bios con le sue impostazioni non si resetta? non penso proprio che sia cosi,la batteria serve anche a mantenere le impostazioni del bios quando esso non è attaccato alla corrente elettrica:mbe:
Cioè scusa se tolgo la batteria per qualche minuto e poi la rimetto il bios con le sue impostazioni non si resetta? non penso proprio che sia cosi,la batteria serve anche a mantenere le impostazioni del bios quando esso non è attaccato alla corrente elettrica:mbe: No, che io sappia c'è un ponticello/pulsante che si chiama "clear cmos" per quello.
Il bios è scritto su una "ROM" non volatile, non su ram, altrimenti si cancellerebbe tutto non solo le impostazioni.
Almeno sulle vecchie mobo come la mia del 2008 era così.:D
No, che io sappia c'è un ponticello/pulsante che si chiama "clear cmos" per quello.
Il bios è scritto su una "ROM" non volatile, non su ram, altrimenti si cancellerebbe tutto non solo le impostazioni.
Almeno sulle vecchie mobo come la mia del 2008 era così.:D
Ciao,si le mobo vecchie avevano il ponticello per resettare il bios (le nuove hanno quasi tutte un tastino apposito) ma anche in quelle se si toglieva la batteria per un tot di minuti il bios si resettava,anche in quelle nuove comunque è cosi.
Uscito il nuovo BIOS 7E12v163 Beta per la MSI X670E Tomahawk
- Nuovo AGESA ComboPI 1.1.0.0
https://download.msi.com/bos_exe/mb/7E12v163.zip
Messo su e sembra tutto ok
Ciao,si le mobo vecchie avevano il ponticello per resettare il bios (le nuove hanno quasi tutte un tastino apposito) ma anche in quelle se si toglieva la batteria per un tot di minuti il bios si resettava,anche in quelle nuove comunque è cosi.
Mah, non ne sono convinto ma non ci provo sulla mia, lascio a te il piacere di provarci sulla tua.:D
Saved_ita
07-12-2023, 16:26
No, che io sappia c'è un ponticello/pulsante che si chiama "clear cmos" per quello.
Il bios è scritto su una "ROM" non volatile, non su ram, altrimenti si cancellerebbe tutto non solo le impostazioni.
Almeno sulle vecchie mobo come la mia del 2008 era così.:D
Ti confermo che è ancora così.
Peraltro sia la Gigabyte B650 Gaming X AX che la Asrock B650E Riptide che ho il reset del bios lo fai collegando il ponticello (sulla Gigabyte potresti farlo anche tramite tasto ma deve essere configurato).
In entrambe le mobo, la batteria tampone tolta esegue il reset come se si stesse collegando il ponticello.
Ti confermo che è ancora così.
Peraltro sia la Gigabyte B650 Gaming X AX che la Asrock B650E Riptide che ho il reset del bios lo fai collegando il ponticello (sulla Gigabyte potresti farlo anche tramite tasto ma deve essere configurato).
In entrambe le mobo, la batteria tampone tolta esegue il reset come se si stesse collegando il ponticello. Ok, se lo dite in due vi credo. Ma tu ci hai provato? o c'è scitto da qualche parte sul manuale?
potrebbe essere una scelta del produttore, perché non c'è un motivo tecnico (la flash rom su cui è scritto il bios non è volatile) come invece per l'orologio che senza energia si spegne. Se è una scelta potrebbe essere diversa per ogni produttore/mobo.
BadBoy80
08-12-2023, 10:08
Vi posso assicurare che qualsiasi scheda madre senza batteria tampone perde le impostazioni. Lo so per conoscenza diretta: la mia MSI Unify per ben 2 volte ha avuto un problema con le ventole della cpu (range fisso nonostante il carico) e nemmeno con il clear cmos si resettava. Dovevo togliere la batteria per 5 min e poi tornava tutto apposto.
Ti confermo che è ancora così.
Peraltro sia la Gigabyte B650 Gaming X AX che la Asrock B650E Riptide che ho il reset del bios lo fai collegando il ponticello (sulla Gigabyte potresti farlo anche tramite tasto ma deve essere configurato).
In entrambe le mobo, la batteria tampone tolta esegue il reset come se si stesse collegando il ponticello.
Ok, se lo dite in due vi credo. Ma tu ci hai provato? o c'è scitto da qualche parte sul manuale?
potrebbe essere una scelta del produttore, perché non c'è un motivo tecnico (la flash rom su cui è scritto il bios non è volatile) come invece per l'orologio che senza energia si spegne. Se è una scelta potrebbe essere diversa per ogni produttore/mobo.
Vi posso assicurare che qualsiasi scheda madre senza batteria tampone perde le impostazioni. Lo so per conoscenza diretta: la mia MSI Unify per ben 2 volte ha avuto un problema con le ventole della cpu (range fisso nonostante il carico) e nemmeno con il clear cmos si resettava. Dovevo togliere la batteria per 5 min e poi tornava tutto apposto.
E' sempre stato cosi,per resettare il bios o si ponticellavano i pin o si toglieva la batteria tampone per alcuni minuti,adesso hanno quasi tutte un tastino apposito e ovviamente con la rimozione della batteria si perdono tutte le impostazioni fatte al bios.
Msi B650 Edge Wifi nuovo bios
Versione 7E10v1B
Data di Rilascio 2023-12-08
Dimensione File 11.53 MB
Descrizione:
- AGESA ComboPI 1.1.0.0 updated
Qualcuno ha provato ?!? Cambia qualcosa ?!?
Io dopo che ho fatto l'aggiornamento a 7E10v1A uscito il 2023-11-09 ho dovuto impostare nuovamente tutti i parametri del bios. Se non ci sono migliorie prestazionali evidenti eviterò l'aggiornamento.
lordrevan
13-12-2023, 15:10
È già stato eliminato dal sito proprio come l'ultimo bios che era stato rilasciato alcuni giorni fa per la X670E Tomahawk... forse qualche problemino con i nuovi Agesa 1.1.0.0
È già stato eliminato dal sito proprio come l'ultimo bios che era stato rilasciato alcuni giorni fa per la X670E Tomahawk... forse qualche problemino con i nuovi Agesa 1.1.0.0
buono a sapersi al momento mi tengo il mio che sono rock solid @ 5.4GHZ sulla TUF....aggiornero' solo se avrà senso :fagiano:
È già stato eliminato dal sito proprio come l'ultimo bios che era stato rilasciato alcuni giorni fa per la X670E Tomahawk... forse qualche problemino con i nuovi Agesa 1.1.0.0
E io ovviamente l'ho messo su...pero' devo dire che non mi ha dato problemi :mc:
Windtears
13-12-2023, 19:46
io sulla gigabyte gaming ax l'1.1.0.0 l'ho messo su subito e non ho avuto alcun problema per ora, il bios è del 10 novembre ed è l'ultimo disponibile.
paolo.oliva2
16-12-2023, 11:40
Ok, se lo dite in due vi credo. Ma tu ci hai provato? o c'è scitto da qualche parte sul manuale?
potrebbe essere una scelta del produttore, perché non c'è un motivo tecnico (la flash rom su cui è scritto il bios non è volatile) come invece per l'orologio che senza energia si spegne. Se è una scelta potrebbe essere diversa per ogni produttore/mobo.
Penso che avete ragione entrambi e sia una scelta del produttore, magari in accoppiata al dual-bios, che teoricamente si dovrebbe mantenere anche in caso di batteria scarica.
paolo.oliva2
16-12-2023, 11:44
Io sulla Asrock l'ho installato da 2-3 settimane circa (1.1.0.0), e pure l'aggiornamento successivo (hanno perfezionato lato USB), nessun prb.
Comunque è solamente un supporto per gli 8000G, per i 7000 non cambia nuylla, è tutto come prima. Se non si ha intenzione di montare un 8000G, si può tranquillamente saltare.
anche ASUS sta aggiornando i bios ai nuovo agesa....
https://www.guru3d.com/story/asus-releases-agesa-1101-firmware-updates-for-socket-am5-motherboards-supporting-phoenix-apus/
per la mia tuf non è ancora disponibile, ma mi sa che salto l'aggioranmento visto che non apporterà nessuna modifica solo il supporto alle nuove APU
https://www.guru3d.com/data/publish/221/e4cd69bb40bd5535aabdc260c36dbbdb50d600/2023_12_13_06_27_36_guru3d.webp
Io sulla Asrock l'ho installato da 2-3 settimane circa (1.1.0.0), e pure l'aggiornamento successivo (hanno perfezionato lato USB), nessun prb.
Comunque è solamente un supporto per gli 8000G, per i 7000 non cambia nuylla, è tutto come prima. Se non si ha intenzione di montare un 8000G, si può tranquillamente saltare.
quoto....adesso mi sa che con i bios piu' recenti a livello di stabilità della piattaforma e sicurezza nei voltaggi abbiano fatto passi da gigante dall'inizio (ed ho smadonnato parecchio :asd: :asd:)
Paolo Gasparro
16-12-2023, 19:16
Salve ragazzi, ho completato da qualche giorno la mia build composta da:
AMD Ryzen 7 7800X3D
ARCTIC LIQUID FREEZER II 360 A-RGB
MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI
G.SKILL Trident Z5 Neo RGB DDR5 6000MHz 32GB
RTX 4080 FE
Samsung 990 PRO M.2 PCIe 4.0 2TB
SEASONIC VERTEX PX-1000
Corsair 5000D Airflow
Sono su l'ultima versione stabile del BIOS 7E12v14 con EXPO, Memory Context Restore e Power Down Mode abilitati.
Ho eseguito diversi test di stabilità con prime95 e OCCT (CPU e RAM) e non ricevo alcun errore.
Alle volte però si verifica che in cold boot il pc inizia a freezare e si riavvia da solo (senza BSOD) e tutto si riprende.
Da cosa può dipendere? Grazie a chiunque voglia aiutarmi a risolvere questo problema.
Salve ragazzi, ho completato da qualche giorno la mia build composta da:
AMD Ryzen 7 7800X3D
ARCTIC LIQUID FREEZER II 360 A-RGB
MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI
G.SKILL Trident Z5 Neo RGB DDR5 6000MHz 32GB
RTX 4080 FE
Samsung 990 PRO M.2 PCIe 4.0 2TB
SEASONIC VERTEX PX-1000
Corsair 5000D Airflow
Sono su l'ultima versione stabile del BIOS 7E12v14 con EXPO, Memory Context Restore e Power Down Mode abilitati.
Ho eseguito diversi test di stabilità con prime95 e OCCT (CPU e RAM) e non ricevo alcun errore.
Alle volte però si verifica che in cold boot il pc inizia a freezare e si riavvia da solo (senza BSOD) e tutto si riprende.
Da cosa può dipendere? Grazie a chiunque voglia aiutarmi a risolvere questo problema.
Prova a mettere il BIOS a default e vedere se succede di nuovo il bsod, poi rimetti le ram@expo con context e Power down su enable e vedi che succede
Paolo Gasparro
17-12-2023, 13:33
Prova a mettere il BIOS a default e vedere se succede di nuovo il bsod, poi rimetti le ram@expo con context e Power down su enable e vedi che succede
Il BIOS mi sembra settato correttamente.
Ho provato ad invertire i banchi di RAM per scrupolo ed ho ottenuto questo:
https://i.postimg.cc/VrdHvJch/e15c7656-a4ca-40e0-9632-9bb9dc4ead1f.jpg (https://postimg.cc/VrdHvJch)
Da cosa può dipendere?
alex12345
17-12-2023, 14:23
Il BIOS mi sembra settato correttamente.
Ho provato ad invertire i banchi di RAM per scrupolo ed ho ottenuto questo:
https://i.postimg.cc/VrdHvJch/e15c7656-a4ca-40e0-9632-9bb9dc4ead1f.jpg (https://postimg.cc/VrdHvJch)
Da cosa può dipendere?
Prova a vedere le tensioni che da l’alimentatore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo Gasparro
17-12-2023, 14:28
Prova a vedere le tensioni che da l’alimentatore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come posso vederle le tensioni? Scusa ma è la prima volta che incorro in un problema simile e non so dove andare ad agire.
Il BIOS mi sembra settato correttamente.
Ho provato ad invertire i banchi di RAM per scrupolo ed ho ottenuto questo:
https://i.postimg.cc/VrdHvJch/e15c7656-a4ca-40e0-9632-9bb9dc4ead1f.jpg (https://postimg.cc/VrdHvJch)
Da cosa può dipendere?
hai aggiornato il bios? comunque ribadisco metti tutto a default e vedi che succede :fagiano: poi se crasha ancora potrebbe essere l'alimentatore tuttavia per testare i componenti devi farlo uno a uno con hardware funzionante
p.s. ho fatto il thread ufficiale Zen 4 nel canale processori....chiunque voglia contribuire alla prima pagina è il benvenuto, leggo anche di la ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993326
Paolo Gasparro
17-12-2023, 15:04
hai aggiornato il bios? comunque ribadisco metti tutto a default e vedi che succede :fagiano: poi se crasha ancora potrebbe essere l'alimentatore tuttavia per testare i componenti devi farlo uno a uno con hardware funzionante
p.s. ho fatto il thread ufficiale Zen 4 nel canale processori....chiunque voglia contribuire alla prima pagina è il benvenuto, leggo anche di la ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993326
Il bios è all'ultima versione stabile: 7E12v14.
L'alimentatore è stato acquistato 2 settimane fa nuovo da amazzone. Non capisco davvero da cosa possa dipendere né da dove iniziare a testare perché i vari test di stabilità con OCCT e memtest86+ non mi danno alcun errore.
E' un PC molto simile al mio.
Le RAM erano in lista QVL sul sito?
Le hai messe negli slot A2-B2?
Paolo Gasparro
17-12-2023, 16:59
E' un PC molto simile al mio.
Le RAM erano in lista QVL sul sito?
Le hai messe negli slot A2-B2?
Si sul sito G-SKILL sono in lista QVL per la scheda madre che ho.
Si le RAM sono negli slot A2-B2.
Si sul sito G-SKILL sono in lista QVL per la scheda madre che ho.
Si le RAM sono negli slot A2-B2.
Che sistema operativo hai su?
Non è qualche software che rompe le scatole?
Sicuro che in visualizzazione eventi non hai errori di nessun tipo?
Paolo Gasparro
17-12-2023, 20:08
Che sistema operativo hai su?
Non è qualche software che rompe le scatole?
Sicuro che in visualizzazione eventi non hai errori di nessun tipo?
Ho Windows 11
Si in visualizzazione eventi compaiono degli errori quando si riavvia il sistema ma non so interpretarli. Ecco uno screen:
https://i.postimg.cc/n9zZD1pp/Screenshot-2023-12-17-210731.png (https://postimg.cc/n9zZD1pp)
CtrlAltSdeng!
17-12-2023, 20:15
Spezzo una lancia a favore di Asrock
Vedendo il lavoro che hanno fatto sulla x470 taichi e il supporto bios negli anni la considero al top al pari di altre più blasonate produttrici
Il BIOS mi sembra settato correttamente.
Ho provato ad invertire i banchi di RAM per scrupolo ed ho ottenuto questo:
https://i.postimg.cc/VrdHvJch/e15c7656-a4ca-40e0-9632-9bb9dc4ead1f.jpg (https://postimg.cc/VrdHvJch)
Da cosa può dipendere? Dice che riguarda il video ma può essere in realtà qualunque cosa.
Però un utente pochi giorni fa aveva risolto dei crash incomprensibili smontando e rimontando la scheda video. Prova a toglierla proprio e andare con l'integrata, poi prova a rimetterla dopo aver pulito bene i contatti e soffiato nello slot pcie16. E poi incrocia le dita. :D
Ho Windows 11
Si in visualizzazione eventi compaiono degli errori quando si riavvia il sistema ma non so interpretarli. Ecco uno screen:
https://i.postimg.cc/n9zZD1pp/Screenshot-2023-12-17-210731.png (https://postimg.cc/n9zZD1pp)
A occhio si riavvia per un errore non sistemabile
Credo possa essere un problema di file di sistema corrotti o Ssd malfunzionante
Fai un SFC /scannow
BadBoy80
18-12-2023, 09:06
Il BIOS mi sembra settato correttamente.
Ho provato ad invertire i banchi di RAM per scrupolo ed ho ottenuto questo:
https://i.postimg.cc/VrdHvJch/e15c7656-a4ca-40e0-9632-9bb9dc4ead1f.jpg (https://postimg.cc/VrdHvJch)
Da cosa può dipendere?
Vista la dicitura VIDEO_SCHEDULER_INTERNAL_ERROR sul BSOD, direi che è più un errore della scheda video che della ram!
Prova ad aggiornare i driver video! e a disabilitare l'uscita video integrata nel bios.
Una mobo am5 già compatibile con il 7850x3d esiste o che sia facile da aggiornare, grazie.
Tipo che mi piace la MSI B650 Gaming Plus WIFI o MSI MPG B650 TOMAHAWK WIFI
BadBoy80
18-12-2023, 10:48
Una mobo am5 già compatibile con il 7850x3d esiste o che sia facile da aggiornare, grazie.
Tipo che mi piace la MSI B650 Gaming Plus WIFI o MSI MPG B650 TOMAHAWK WIFI
il 7850X3D non esiste :doh:
LentapoLenta
18-12-2023, 10:50
Una mobo am5 già compatibile con il 7850x3d esiste o che sia facile da aggiornare, grazie.
Tipo che mi piace la MSI B650 Gaming Plus WIFI o MSI MPG B650 TOMAHAWK WIFI
Asus ROG Strix X670E-A Gaming Wifi.
Ce l'ho da meno di un mese ma per ora è perfetta... aggiornato il BIOS con la funzione flashback prima della prima accensione, RAM 6000 CAS 30 perfette con profilo EXPO2.
Zero problemi con 1 SSD 4x + 6900XT + parecchia roba Corsair su USB (SGRAT SGRAT)
Asus ROG Strix X670E-A Gaming Wifi.
Ce l'ho da meno di un mese ma per ora è perfetta... aggiornato il BIOS con la funzione flashback prima della prima accensione, RAM 6000 CAS 30 perfette con profilo EXPO2.
Zero problemi con 1 SSD 4x + 6900XT + parecchia roba Corsair su USB (SGRAT SGRAT)
Mi sa che costa un pochino tanto non è urgente anzè più facile escano gli 8950x3d
Paolo Gasparro
20-12-2023, 09:58
Vista la dicitura VIDEO_SCHEDULER_INTERNAL_ERROR sul BSOD, direi che è più un errore della scheda video che della ram!
Prova ad aggiornare i driver video! e a disabilitare l'uscita video integrata nel bios.
Svelato l'arcano. Ho rimosso la 4080 FE e usando solo la iGPU del 7800X3D non ho problemi di riavvio in cold boot.
Come è possibile che dipenda dalla scheda video? Cioè riavviando funziona tutto regolarmente anche nei giochi posso fare sessioni lunghe senza problemi.
Dovrei fare la prova con un'altra motherboard?
BadBoy80
20-12-2023, 10:17
Svelato l'arcano. Ho rimosso la 4080 FE e usando solo la iGPU del 7800X3D non ho problemi di riavvio in cold boot.
Come è possibile che dipenda dalla scheda video? Cioè riavviando funziona tutto regolarmente anche nei giochi posso fare sessioni lunghe senza problemi.
Dovrei fare la prova con un'altra motherboard?
Prova prima a disabilitare, sotto il bios, l'uscita video integrata.
alex12345
20-12-2023, 15:45
Svelato l'arcano. Ho rimosso la 4080 FE e usando solo la iGPU del 7800X3D non ho problemi di riavvio in cold boot.
Come è possibile che dipenda dalla scheda video? Cioè riavviando funziona tutto regolarmente anche nei giochi posso fare sessioni lunghe senza problemi.
Dovrei fare la prova con un'altra motherboard?
Più che motherboard, prova disabilitando la igpu, oppure se hai modo di provare la scheda su un altro pc o montare un un altro alimentatore.
Prova anche a pulire il pettine della vga e a reinserire il cavo supplementare dell’alimentatore.
1000w ci stai largo, ma non vorrei fosse fallato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ninja750
20-12-2023, 16:01
beh come ti hanno detto c'è una bella differenza anche solo accendendo il PC con un integrata o con una vga da 300w
Uscito il BIOS 7E12v17 con AGESA ComboPI 1.1.0.1
Per la MSI X670E Tomahawk
Messo su e ho smadonnato un pò....
Solito avvio da 120 secondi, ho abilitato il solito Memory Context + Power Down e se spengo il PC si avvia al volo in pochi secondi.
Se riavvio torna a impiegarci 1 minuto e mezzo....:mbe:
Anche con il profilo EXPO 6000 mi teneva le ram a 4800...:mbe:
Ho dovuto impostare a mano a 6000 la frequenza...
Morale della favola, al prossimo BIOS io aspetto a fare da cavia :D
Ovviamente BIOS rimosso dal sito....peracottari come al solito.
E' il secondo BIOS che mettono e rimuovono...pagliacci
Sto’ leggendo su Reddit che come avevo notato sembra che questo ultimo BIOS non sia dei migliori…
Apparentemente non applica i profili Expo (infatti ho dovuto mettere manualmente la velocita’ delle ram)
E causa lentezza in avvio, anche se a me ora con i soliti parametri si avvia in pochi secondi … boh
Darth Sidious
25-12-2023, 19:36
Ho avuto la Crosshair III, ora ho la CH6 e non ho mai avuto problemi,non sono un "fanboy" ma mi trovo bene quindi la riacquistero' anche sto giro, a meno chè non abbiano problemi o difetti conosciuti capitati a tante persone e allora potrei pensare di girare alla larga:)
veramente c'è un errore in risposta :muro: non è il mio post.
Originariamente non l'ho inviato io
https://imagizer.imageshack.com/img923/6832/n52oEd.jpg
Scusate il disguido
Darth Sidious
25-12-2023, 19:40
me li fai vedere qesti alpha perenni. io ho sia asus che msi. delle msi odio il doppio check al minimo set del bios(ventole comprese)
ho commesso errore in risposta :muro:
L'affermazione "bios in alpha perenne" non è mia
https://imagizer.imageshack.com/img923/6832/n52oEd.jpg
devi andare nel bios e impostare il memory contentx restore su enable e in automatico ti va su enable il power down mode...cosi solo la prima volta le ram fanno il memory training, nei riavvii successivi vedrai che il sistema ti boota in 10 secondi massimo ;)
vedasi sopra per la soluzione al problema ;)
Ciao,buon Natale,ho lo stesso problema su Asus CH6 ,da qualche tempo il pc con il comando "riavvia" si blocca a schermata nera mentre se faccio arresta e poi premo il pulsante si avvia tranquillamente,se poi entro nel bios nonostante sia settato il profilo DOCPC a 3200 le ram vanno a 2333, ho 16 Gb G.skill 3200 Mhz in overclock.Ho letto la tua soluzione ma nel bios non riesco a trovare quei settaggi di cui parli,sapresti aiutarmi? grazie ciao.
veramente c'è un errore in risposta :muro: non è il mio post.
Originariamente non l'ho inviato io
https://imagizer.imageshack.com/img923/6832/n52oEd.jpg
Scusate il disguido
Si ma io ho risposto al tuo post in base a quello che c'era scritto nel tuo post:) quindi avevi fatto copia e incolla di un post scritto da qualcun altro?:D
lordrevan
28-12-2023, 14:51
Ovviamente BIOS rimosso dal sito....peracottari come al solito.
E' il secondo BIOS che mettono e rimuovono...pagliacci
Infatti è assurdo... come c...o lavorano!!?? Non mi pento assolutamente di non aggiornare quasi mai. La piattaforma ha ormai 1 anno e mezzo e ancora siamo messi così...
Infatti è assurdo... come c...o lavorano!!?? Non mi pento assolutamente di non aggiornare quasi mai. La piattaforma ha ormai 1 anno e mezzo e ancora siamo messi così...
Guarda a me ora ri-funziona tutto, ma è assurdo come ad ogni release facciano cavolate.
Ovviamente da ora in poi aggiornerò una volta l'anno se va bene.
Salve a tutti,
ho aggiornato il bios alla versione più recente della Msi B650 Edge Wifi che riporta l'aggiornamento di:
AGESA ComboPI 1.0.9.0 updated
Non ho notato alcun miglioramento.
L'unica cosa è che dopo l'aggiornamento del bios ho dovuto impostare nuovamente tutti i parametri del bios. Ed inoltre quelli che avevo salvato su usb per poterli ricaricare non li accettava. Ho dovuto rifare tutto di nuovo.
Mi quoto.
Ho visto che è uscito da un po' anche per la MSI B650 Edge ma non aggiorno. Non tanto perchè penso crei problemi l'aggiornamento. Quanto per dover impostare di nuovo tutto manualmente, seppur siano poche impostazioni, ma è cmq perdita di tempo.
Ho visto che è uscito da un po' anche per la MSI B650 Edge ma non aggiorno. Non tanto perchè penso crei problemi l'aggiornamento. Quanto per dover impostare di nuovo tutto manualmente, seppur siano poche impostazioni, ma è cmq perdita di tempo.
Ma infatti a livello di mobo, se la cpu e la ram che hai sono supportate, e tutte le altre schede funzionano senza problemi, ci sono pochi motivi per aggiornare...
Anzi, a parte qualche ottimizzazione che ti darà qualche punto a livello di benchmark, per il resto non ne vale la pena.
buonasera, volevo un info per futuro acquisto, riguarda gigabyte aorus.
b650 o x670? mi pare che il PCI Express 5.0 per la vga ci sia solo nelle versioni E o sbaglio? tralasciando quello mi interessa lato nvme non capisco se sulla b650 sia presente su almeno uno slot. dal sito non capisco molto e anche in prima pagina qui è messo come opzionale, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire un pò? anche se conviene una x670....
megthebest
30-12-2023, 07:00
buonasera, volevo un info per futuro acquisto, riguarda gigabyte aorus.
b650 o x670? mi pare che il PCI Express 5.0 per la vga ci sia solo nelle versioni E o sbaglio? tralasciando quello mi interessa lato nvme non capisco se sulla b650 sia presente su almeno uno slot. dal sito non capisco molto e anche in prima pagina qui è messo come opzionale, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire un pò? anche se conviene una x670....
Ciao, la B650 Aorus Elite per lo Storage NVMe ha due slot:
1 x M.2 connector (Socket 3, M key, type 25110/2280 PCIe 5.0* x4/x2 SSD support) (M2A_CPU)
* Actual support may vary by CPU.
1 x M.2 connector (Socket 3, M key, type 25110/2280 PCIe 4.0 x4/x2 SSD support) (M2B_CPU)
Per lo slot sk video, come detto le versioni E hanno supporto Pci-E 5.0
In generale tutte le schede madri B650 x670 hanno almeno uno slot per Storage NVMe, sicuramente PCIe 4.0 oppure 5.0 in alcuni casi, le più carrozzate hanno 2 o 3 slot a calare fine prestazioni (togliendo eventualmente linee PCIe e eventuali porte Sata onboard
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Ciao, la B650 Aorus Elite per lo Storage NVMe ha due slot:
1 x M.2 connector (Socket 3, M key, type 25110/2280 PCIe 5.0* x4/x2 SSD support) (M2A_CPU)
* Actual support may vary by CPU.
1 x M.2 connector (Socket 3, M key, type 25110/2280 PCIe 4.0 x4/x2 SSD support) (M2B_CPU)
Per lo slot sk video, come detto le versioni E hanno supporto Pci-E 5.0
In generale tutte le schede madri B650 x670 hanno almeno uno slot per Storage NVMe, sicuramente PCIe 4.0 oppure 5.0 in alcuni casi, le più carrozzate hanno 2 o 3 slot a calare fine prestazioni (togliendo eventualmente linee PCIe e eventuali porte Sata onboard
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
ciao intanto grazie per la risposta, non capisco quindi se la aorus b650 abbia almeno uno slot 5.0 per gli ssd.
ma mi spiego, nei prossimi mesi vorrei cambiare blocco e passare a una cpu 7800x3d, niente oc come per l'attuale 5800x solo vorrei poter agire come ho fatto adesso sul abbassamento dei voltaggi cpu per contenere un pò consumi e sopratutto temp. quindi non mi pare abbia tanto senso spendere granche sulla mobo. ho una rtx 4070ti che mi risulta essere pcix 4.0 e passerà del tempo prima di vedere le prime vga 5.0. non so che scheda madre mi consiglieresti per questo cambio che vorrei fare? certo le x670e sarebbero belle, anche le b650e ma cavoli i costi.....a parte connettori in più che non userei nemmeno e il discorsi pcix 5.0......sono molto indeciso sul da farsi ma non vorrei ricambiare mobo dopo un anno......boh
rickiconte
30-12-2023, 10:09
Ciao, la B650 Aorus Elite per lo Storage NVMe ha due slot:
1 x M.2 connector (Socket 3, M key, type 25110/2280 PCIe 5.0* x4/x2 SSD support) (M2A_CPU)
* Actual support may vary by CPU.
Da quello che leggo è presente lo slot pcie 5.0 ma non pensavo potesse dipendere dalla CPU? La prima volta che lo leggo.:confused:
Da quello che leggo è presente lo slot pcie 5.0 ma non pensavo potesse dipendere dalla CPU? La prima volta che lo leggo.:confused:
infatti non capisco quello....tenendo conto che la cpu sara un 7800x3d quindi ci sarà slot pcie 5.0?
megthebest
30-12-2023, 12:06
infatti non capisco quello....tenendo conto che la cpu sara un 7800x3d quindi ci sarà slot pcie 5.0?Si, le limitazioni cpu che farebbero andare lo Storage a Pci-E 4.0 sono relative ad eventuali APU su AM5 (come successo su Am4 quando ad esempio installavi una 5600G e il Pci-E passava da 4.0 a 3.0)
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
30-12-2023, 12:34
Da quello che leggo è presente lo slot pcie 5.0 ma non pensavo potesse dipendere dalla CPU? La prima volta che lo leggo.:confused:
infatti non capisco quello....tenendo conto che la cpu sara un 7800x3d quindi ci sarà slot pcie 5.0?
le mobo con chip b650 liscio non hanno lo slot pcie 5.0. possono avere invece lo slot nvme 5.0. dipende dal produttore. le mobo con b650e e x670e invece hanno lo slot pcie 5.0, che però è gestito dalla cpu. le lane pcie utilizzate sono della cpu e non del chipset.
Si, le limitazioni cpu che farebbero andare lo Storage a Pci-E 4.0 sono relative ad eventuali APU su AM5 (come successo su Am4 quando ad esempio installavi una 5600G e il Pci-E passava da 4.0 a 3.0)
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
quindi un 7800x3d su aorus b650 farebbe andare nvme a 5.0?
quindi un 7800x3d su aorus b650 farebbe andare nvme a 5.0?
premesso che gli SSD nvme pcie 5 sono appena usciti e scaldano un sacco non ti servirebbe nulla lo slot pcie5 sugli nvme, mentre per la vga solo le versioni e, considera che attualmente manco la 4090 satura il pcie4 e per saturarlo ci vorranno per lo meno vga di 2 generazioni top di gamma...quindi il mio consiglio è se non hai troppo bugdet da investire sulla scheda madre (tanto cambia poco) prenditi una gigagbyte gaming x ax b650 dal rapporto qualità prezzo molto buono, altrimenti se vuoi spendere 300€ vai di MSI x670 edge o di Asus tuf x670 plus ;)
premesso che gli SSD nvme pcie 5 sono appena usciti e scaldano un sacco non ti servirebbe nulla lo slot pcie5 sugli nvme, mentre per la vga solo le versioni e, considera che attualmente manco la 4090 satura il pcie4 e per saturarlo ci vorranno per lo meno vga di 2 generazioni top di gamma...quindi il mio consiglio è se non hai troppo bugdet da investire sulla scheda madre (tanto cambia poco) prenditi una gigagbyte gaming x ax b650 dal rapporto qualità prezzo molto buono, altrimenti se vuoi spendere 300€ vai di MSI x670 edge o di Asus tuf x670 plus ;)
in effetti è quello che credo farò....grazie mille!!! andare a spendere adesso per cose che saranno sfruttate chissà quando e sopratutto come.....
in effetti è quello che credo farò....grazie mille!!! andare a spendere adesso per cose che saranno sfruttate chissà quando e sopratutto come.....
piuttosto ti tieni 100€ e investi nella scheda video...questo è il mio ragionamento ;)
ormai tutte le schede madri sono state fixate con i bios recenti quindi di problemi non te ne danno come in passato per compatibilità ram e/o vsoc troppo elevati che facevano bruciare i processori...per qualità prezzo come indicato la gigabyte b650 gaming x ax è la migliore....la mia b650 tuf ha qualcosina in piu' ma si puo' fare anche a meno (io sono affezionato ad Asus)....
piuttosto ti tieni 100€ e investi nella scheda video...questo è il mio ragionamento ;)
ormai tutte le schede madri sono state fixate con i bios recenti quindi di problemi non te ne danno come in passato per compatibilità ram e/o vsoc troppo elevati che facevano bruciare i processori...per qualità prezzo come indicato la gigabyte b650 gaming x ax è la migliore....la mia b650 tuf ha qualcosina in piu' ma si puo' fare anche a meno (io sono affezionato ad Asus)....
come scheda video sto a posto visto che ho una bellissima 4070ti che adoro. sono intenzionato a prendere come mobo una b650 aorus elite. la si trova sotto i 220
come scheda video sto a posto visto che ho una bellissima 4070ti che adoro. sono intenzionato a prendere come mobo una b650 aorus elite. la si trova sotto i 220
la scheda madre è sulla fascia della mia è piu' che buona ed ha tutto l'occorrente....poi se ti serve una mano per la configurazione del bios scrivi pure....vedrai che ti fai un bel gaming pc :)
la scheda madre è sulla fascia della mia è piu' che buona ed ha tutto l'occorrente....poi se ti serve una mano per la configurazione del bios scrivi pure....vedrai che ti fai un bel gaming pc :)
gentilissimo grazie mille!!!!
le mobo con chip b650 liscio non hanno lo slot pcie 5.0. possono avere invece lo slot nvme 5.0. dipende dal produttore. le mobo con b650e e x670e invece hanno lo slot pcie 5.0, che però è gestito dalla cpu. le lane pcie utilizzate sono della cpu e non del chipset.
vero, ma se è la cpu a gestirle e non il chipset allora perchè ci vuole un chipset diverso? mi puzza di marketting...
vero, ma se è la cpu a gestirle e non il chipset allora perchè ci vuole un chipset diverso? mi puzza di marketting...
ma infatti nello specifico la mia domanda precisa è: gigabyte b650 aorus elite con ryzen 7800x3d una porta nvme è pciex 5.0 visto che sul sito produttore c'è scritto che dipende dalla cpu??? non chiedo se serva o meno un ssd 5.0 chiedo solo se c'è la porta o meno perchè sinceramente non l'ho capito.
megthebest
30-12-2023, 18:21
ma infatti nello specifico la mia domanda precisa è: gigabyte b650 aorus elite con ryzen 7800x3d una porta nvme è pciex 5.0 visto che sul sito produttore c'è scritto che dipende dalla cpu??? non chiedo se serva o meno un ssd 5.0 chiedo solo se c'è la porta o meno perchè sinceramente non l'ho capito.Ti avevo già detto in precedenza che la NVMe è PCIE 5, salvo usare APU castrate che al momento però non ci sono, quindi si, con il 7800x3d avrai lo Storage 5.0
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
scusate se torno sull'argomento, ho ricevuto una foto di un BIOS Asrock con l'opzione per disabilitare Pluton (nella pagina CBS/Soc Miscellaneous). Mi interessa sapere quali altri marchi hanno questa opzione, in particolare Gigabyte e Msi.
Asus pare che non l'abbia, ma in ogni caso non sono le mie favorite a questo giro.
scusate se torno sull'argomento, ho ricevuto una foto di un BIOS Asrock con l'opzione per disabilitare Pluton (nella pagina Soc Miscellaneous). Mi interessa sapere quali altri marchi hanno questa opzione, in particolare Gigabyte e Msi.
Asus pare che non l'abbia, ma in ogni caso non sono le mie favorite a questo giro.
ho ricontrollato dal bios della mia asus e non c'è l'opzione per disabilitare pluton....prendi la asrock a sto punto ;)
Ti avevo già detto in precedenza che la NVMe è PCIE 5, salvo usare APU castrate che al momento però non ci sono, quindi si, con il 7800x3d avrai lo Storage 5.0
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
si ok, avevo capito che dipendeva dalla cpu non che era ok con il 7800x3d. grazie ancora
Windtears
01-01-2024, 11:18
info importante, uscito aggiornamento bios per gigabyte che risolve le vulnerabilità del uefi (logofail), è la versione f21a.
Credo che anche per gli altri produttori ci siano, ma non ho indagato.
per chi volesse approfondire sulle vulnerabilità:
https://binarly.io/posts/The_Far_Reaching_Consequences_of_LogoFAIL/
Uscito nuovo BIOS per la X670E Tomahawk:
7E12v182(Beta version ovviamente :mad: )
Descrizione:
- AGESA ComboPI 1.1.0.1 updated.
- Improve long boot time issue.
Se c'è qualche temerario che vuole provarlo...io stavolta passo.
lordrevan
06-01-2024, 16:36
Leggevo sul forum msi di un utente che lo ha provato segnalando gli stessi problemi del precedente che era stato rimosso.
Msi sta lavorando davvero bene, facendo uscire continuamente bios beta ciofeche e poi non appena qualcuno si lamenta li rimuove... complimenti.
Anche Asus ha rilasciato l'aggiornamento BIOS per la serie B650/E:
Changelog della B650E-E:
1. Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.1.0.1
2. Improve system stability
3. This update includes the patch for the LogoFAIL vulnerabilities
4. Support graphics card with M.2 storage
Leggevo sul forum msi di un utente che lo ha provato segnalando gli stessi problemi del precedente che era stato rimosso.
Msi sta lavorando davvero bene, facendo uscire continuamente bios beta ciofeche e poi non appena qualcuno si lamenta li rimuove... complimenti.
Pensare che sono passato da Asus a MSI pensando di migliorare la situazione....:muro:
Anche Asus ha rilasciato l'aggiornamento BIOS per la serie B650/E:
Changelog della B650E-E:
1. Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.1.0.1
2. Improve system stability
3. This update includes the patch for the LogoFAIL vulnerabilities
4. Support graphics card with M.2 storage
Messo sulla TUF sembra andare meglio
Messo sulla TUF sembra andare meglio
Io devo dire non ho visto particolari miglioramenti, era stabile prima e mi pare anche ora ^^
Meglio così :-)
SnobWatch
07-01-2024, 22:38
Pensare che sono passato da Asus a MSI pensando di migliorare la situazione....:muro:
Ho fatto anche io lo stesso e devo dire che fare peggio di Asus era quasi impossibile.
Almeno i BIOS stabili di MSI lo sono per davvero xD
sono ancora indeciso su cosa prendere, se restare su una b650 liscia con solo una porta pciex5.0 o puntare su una E anche per la vga pciex5.0...... sinceramente non vorrei ritrovarmi a dover ricambiare la scheda madre fra un anno, cpu ram mobo di solito me le faccio durare almeno 3, 4 anni.... bel dilemma
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
sono ancora indeciso su cosa prendere, se restare su una b650 liscia con solo una porta pciex5.0 o puntare su una E anche per la vga pciex5.0...... sinceramente non vorrei ritrovarmi a dover ricambiare la scheda madre fra un anno, cpu ram mobo di solito me le faccio durare almeno 3, 4 anni.... bel dilemma
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
io ti consiglio la MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi non costa tantissimo e sei a posto per 3-4 anni.
io ti consiglio la MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi non costa tantissimo e sei a posto per 3-4 anni.a occhio conosco il prezzo?
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
09-01-2024, 08:34
sono ancora indeciso su cosa prendere, se restare su una b650 liscia con solo una porta pciex5.0 o puntare su una E anche per la vga pciex5.0...... sinceramente non vorrei ritrovarmi a dover ricambiare la scheda madre fra un anno, cpu ram mobo di solito me le faccio durare almeno 3, 4 anni.... bel dilemma
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
Io invece fossi in te analizzerei il problema da un altro punto di vista... il PCI5 ti serve sulla VGA? IMHO no, almeno non adesso... in futuro vedremo.
Il PCI5 ti serve adesso? A meno che tu non muova quotidianamente masse di TB di dati non ti serve (e anche nell'altro caso... mah!).
Ultimo aspetto: il chipset 600 è alla sua prima 'incarnazione', credo che all'uscita delle prossime CPU ci saranno versioni aggiornate e migliorate.
Io invece fossi in te analizzerei il problema da un altro punto di vista... il PCI5 ti serve sulla VGA? IMHO no, almeno non adesso... in futuro vedremo.
Il PCI5 ti serve adesso? A meno che tu non muova quotidianamente masse di TB di dati non ti serve (e anche nell'altro caso... mah!).
Ultimo aspetto: il chipset 600 è alla sua prima 'incarnazione', credo che all'uscita delle prossime CPU ci saranno versioni aggiornate e migliorate.infatti il mio dubbio è quello, inutile spendere soldi per cose che non userei, sulla vga adesso sto con una 4070ti che cmq è 4.0, in futuro non so, la aorus elite b650 che mi piacerebbe e non costa tanto eventualmente avrebbe uno slot 5.0 per un nvme se proprio dovessi farmi tentare, ma non sto male adesso visto che ho un 980pro che è una bomba.... mi tenta un po' la asus rog strix b650e-f che si trova spesso sui 270 e avrebbe tutto circa. boh... ma oltre non vorrei spendere sinceramente. già un 7800x3d sfiora i 400...
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
se guardi in prospettiva meglio la MSi x670e è già pronta per tutto e ora su amazon la trovi a 310 euro.. se invece cerchi di risparmiare allora vai di b650 ma intorno ai 200 euro. Quella che piace a te costa 293 non tanto distante dalla x670e.
se guardi in prospettiva meglio la MSi x670e è già pronta per tutto e ora su amazon la trovi a 310 euro.. se invece cerchi di risparmiare allora vai di b650 ma intorno ai 200 euro. Quella che piace a te costa 293 non tanto distante dalla x670e.si si ho visto, valuterò con calma
grazie mille
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
Salve a tutti,
partecipo alla discussione che ho letto dall'inizio per chiedervi un consiglio sull'acquisto di una scheda madre AM5. Anche io non riesco a prendere una decisione su che tipo di mainboard prendere. Attualmente possiedo una Asus Hero VII con un vetusto i5 4670k con cui da ormai molti anni mi trovo bene, ma sento il bisogno di fare un upgrade siccome sono "innamorato" di AMD, volevo fare il passaggio. Il guaio è che per avere la stessa qualità della HERO VII (mi riferisco al display Q-CODE soprattutto e ai pulsanti di accensione e reset direttamente sulla scheda madre)mi dovrei svendere un rene e mezzo perchè le schede madri premium hanno dei prezzi davvero spropositati; e allora non sono riuscito a trovare una scheda madre a prezzi leggermente umani con cui rimpiazzare la mia HERO VII di cui mi sento soddisfato anche lato comparto audio avendo un buon amplificatore per cuffie.
Un difetto a mio avviso della HERO VII è che in alcune situazioni se si occupa lo slot pci express x4 va a dimezzare la banda della scheda video e quindi una cosa che vorrei evitare è proprio di prendere una scheda madre con slot condivisi, come ad esempio si vede su alcune che condividono uno slot m.2 con alcune porte sata 6. Anzi non capisco perchè a fronte di centinaia di euro richiesti si possa verificare una cosa del genere.
L'uso che faccio del pc spazia dal fotoritocco, multimedia, giochi anche tripla A e diversi altri utilizzi.
Vorrei abbinare alla scheda madre da prendere un Ryzen 9 7900 liscio (e anche qui ho dei dubbi visto che stanno per uscire i nuovi 8700G).
Spero di non avervi annoiato troppo.
Attendo le vostre risposte e nel frattempo grazie mille.
CtrlAltSdeng!
11-01-2024, 13:30
La condivisione fra le linee pciex è presente da sempre
Il produttore motherboard si adegua alle scelte di amd e intel visto che le principali linee pciex sono gestite direttamente dalla cpu, esistono poi quelle "del chipset" come era una volta e in quel caso, se uno slot nvme/sata/pciex è collegato alle linee pciex derivanti direttamente dalla cpu o dal chispet se esse bastano per tutti gli slot occupati allora avrai l'utilizzo dedicato delle pciex che ti aspetti, altrimenti se le linee pciex offerte dalla cpu o dal chispet NON bastano allora si ha la riduzione delle linee pci per poter servire tutti (lavorare meno, lavorare tutti (cit.)).
AMD normalmente offre più linee pciex dalla proprie cpu rispetto a intel ed è più difficile incorrere in queste riduzioni di linee attive (non è la condivisione il problema, ripeto)
Basta pensare a quali slot usare e fare i conti della serva per verificare che le linee pciex cpu bastino (le migliori) oppure utilizzare alcuni slot seguiti dalle linee pciex del chipset.
a proposito di pciex, non ho capito se i chipset hanno delle linee pciex5 autonome o dipendono tutte dalla cpu. Cioè con i nuovi 8000G che hanno solo pciex4 restano gli SSD su pciex5 o scendono a pciex4 ?
a proposito di pciex, non ho capito se i chipset hanno delle linee pciex5 autonome o dipendono tutte dalla cpu. Cioè con i nuovi 8000G che hanno solo pciex4 restano gli SSD su pciex5 o scendono a pciex4 ?
i chipset hanno linee pcie autonome infatti le schede madri x670e hanno piu' linee delle b650e
i chipset hanno linee pcie autonome infatti le schede madri x670e hanno piu' linee delle b650e
anche pcie5 ? (almeno quelle per ssd)
La condivisione fra le linee pciex è presente da sempre
Il produttore motherboard si adegua alle scelte di amd e intel visto che le principali linee pciex sono gestite direttamente dalla cpu, esistono poi quelle "del chipset" come era una volta e in quel caso, se uno slot nvme/sata/pciex è collegato alle linee pciex derivanti direttamente dalla cpu o dal chispet se esse bastano per tutti gli slot occupati allora avrai l'utilizzo dedicato delle pciex che ti aspetti, altrimenti se le linee pciex offerte dalla cpu o dal chispet NON bastano allora si ha la riduzione delle linee pci per poter servire tutti (lavorare meno, lavorare tutti (cit.)).
AMD normalmente offre più linee pciex dalla proprie cpu rispetto a intel ed è più difficile incorrere in queste riduzioni di linee attive (non è la condivisione il problema, ripeto)
Basta pensare a quali slot usare e fare i conti della serva per verificare che le linee pciex cpu bastino (le migliori) oppure utilizzare alcuni slot seguiti dalle linee pciex del chipset.
Il mio obiettivo era proprio quello di trovare una scheda madre che non abbia alcuna condivisione di linee pci express. In visione di questo upgrade volevo colmare questo difetto.
Grazie per la risposta
Salve a tutti,
Il guaio è che per avere la stessa qualità della HERO VII (mi riferisco al display Q-CODE soprattutto e ai pulsanti di accensione e reset direttamente sulla scheda madre)mi dovrei svendere un rene e mezzo perchè le schede madri premium hanno dei prezzi davvero spropositati
Se il tuo problema è non avere il Q code e il cmos, li trovi sull'Asus b650E-E che costa intorno ai 300 euro.
Alekos Panagulis
16-01-2024, 17:26
Io ho la b50e-f, che non ha il pulsante cmos. Ho risolto con un po' di fantasia collegando il pulsante reset del case all'header cmos, secondo me guadagnandoci in comodità, visto che è davanti 😎
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Si quello che volete ma e’ ridicolo che su mobo da 300 carte non ci abbuano messo un cazzo di pulsantino che a loro costa 2 cent
Ridicoli e basta
Si quello che volete ma e’ ridicolo che su mobo da 300 carte non ci abbuano messo un cazzo di pulsantino che a loro costa 2 cent
Ridicoli e basta
Pensa che la Z-97 Mpower che ho preso 10 anni fa a meno di 150€ ha il pannello led per la diagnostica e temperatura cpu, tasto reset cmos, tasto oc e tasto accensione e reset sul pcb della mainboard.
Quella che ho in firma non ha niente di tutto questo :muro: quando ho dovuto fare il reset ho recuperato un jumper di 20 anni fa perché neanche quello hanno messo...neanche un cavolo di jumper :doh:
alethebest90
17-01-2024, 09:03
altrimenti con tutti sti modelli come ti fanno a giustificare quei 200€ in piu
sta diventando come il mercato delle auto quello delle schede madri...ci manca solo che ti vendono gli optional come upgrade con saldatore e stagno
Pensa che la Z-97 Mpower che ho preso 10 anni fa a meno di 150€ ha il pannello led per la diagnostica e temperatura cpu, tasto reset cmos, tasto oc e tasto accensione e reset sul pcb della mainboard.
Quella che ho in firma non ha niente di tutto questo :muro: quando ho dovuto fare il reset ho recuperato un jumper di 20 anni fa perché neanche quello hanno messo...neanche un cavolo di jumper :doh:
Eh io ho la stessa mobo....l'unica volta che ho resettato il BIOS ho dovuto cercare un ponticello per farlo.
Ma neanche nel 2003
megthebest
17-01-2024, 10:18
Eh io ho la stessa mobo....l'unica volta che ho resettato il BIOS ho dovuto cercare un ponticello per farlo.
Ma neanche nel 2003
basta comunque una punta di un semplice cacciavite..
In 20 anni di computer avrò avuto bisogno di farlo si e no 10 volte.. non sono uno che smanetta di continuo con il bios, tendo a cercare il setting migliore e tenerlo "a vita" magari quando ho il case ancora aperto sul tavolo:D
basta comunque una punta di un semplice cacciavite..
In 20 anni di computer avrò avuto bisogno di farlo si e no 10 volte.. non sono uno che smanetta di continuo con il bios, tendo a cercare il setting migliore e tenerlo "a vita" magari quando ho il case ancora aperto sul tavolo:D
Si ho capito, ma zio scart se le mobo nel 2023 hanno una dotazione inferiore a quelle del 2013 a me girano i coglioni...e costano anche il doppio.
Non è che pretendo il pannello touch oled con altoparlanti stereo cazzi e mazzi ma due cavolo di tasti sul Pc per i comandi di base in caso di emergenza o se qualcuno si monta il pc su un banchetto e non vuole stare li a tirare cavi per due pulsanti :doh:
megthebest
17-01-2024, 10:46
Si ho capito, ma zio scart se le mobo nel 2023 hanno una dotazione inferiore a quelle del 2013 a me girano i coglioni...e costano anche il doppio.
Non è che pretendo il pannello touch oled con altoparlanti stereo cazzi e mazzi ma due cavolo di tasti sul Pc per i comandi di base in caso di emergenza o se qualcuno si monta il pc su un banchetto e non vuole stare li a tirare cavi per due pulsanti :doh:
Su quello concordo con te.. l'aumento è in molti casi ingiustificato e frutto di speculazioni... hanno tolto tutta l'accessoristica dalle mobo.. però di contro hanno sicuramente requisiti diversi ... le attuali pesano almeno il 30/50% in più delle vecchie di 5-6 anni fa.. tutta la parte alimentazione (spessore pcb, strati, vrm ecc.) e dissipazione/slot m2 è arrivata a livelli piuttosto elevati..
B650M AM5 oggi
https://asset.msi.com/resize/image/global/product/product_1664786102741d679c3dfed790b9668ae0f6b9f3ad.png62405b38c58fe0f07fcef2367d8a9ba1/1024.png
MSI 880GB Am3
https://cdn.alza.cz/Foto/FotoAdd/aa/aa679f6-02.jpg
Su quello concordo con te.. l'aumento è in molti casi ingiustificato e frutto di speculazioni... hanno tolto tutta l'accessoristica dalle mobo.. però di contro hanno sicuramente requisiti diversi ... le attuali pesano almeno il 30/50% in più delle vecchie di 5-6 anni fa.. tutta la parte alimentazione (spessore pcb, strati, vrm ecc.) e dissipazione/slot m2 è arrivata a livelli piuttosto elevati..
B650M AM5 oggi
MSI 880GB Am3
In parte è vero, ma molta è scena. Quel mezzo chilo di dissipatori in alluminio a loro costerà pochissimo, e le potenze è vero che sono salite ma anche ai tempi con l'overclock non si scherzava, i 200W erano lì, ora sono di serie.
già 20 anni fa i miei 939 avevano tdp 95-105W, ma gli fx arrivavano a 125w mi pare, non ricordo gli intel.
le attuali pesano almeno il 30/50% in più delle vecchie di 5-6 anni fa.. tutta la parte alimentazione (spessore pcb, strati, vrm ecc.) e dissipazione/slot m2 è arrivata a livelli piuttosto elevati..
Non lo metto in dubbio, ma mettiamola così:
facciamo finta che il prezzo attuale sia giustificato al 100%, preferisco pagarla 5-10€ in più a avere due tasti e un pannello led decente.
In ogni caso ci siamo capiti ;)
salve ragazzuoli devo aggiornare un PC muletto e pensavo di provare una sk AM5, qual'è la migliore come rapporto Q-P? B650 ?
Alekos Panagulis
18-01-2024, 22:13
Si quello che volete ma e’ ridicolo che su mobo da 300 carte non ci abbuano messo un cazzo di pulsantino che a loro costa 2 cent
Ridicoli e basta
Assolutamente vero, ridicoli.
paolo.oliva2
20-01-2024, 00:53
Io ho la b50e-f, che non ha il pulsante cmos. Ho risolto con un po' di fantasia collegando il pulsante reset del case all'header cmos, secondo me guadagnandoci in comodità, visto che è davanti 😎
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Ottima scelta... mi sa che lo faccio anche io.
paolo.oliva2
20-01-2024, 01:26
Non lo metto in dubbio, ma mettiamola così:
facciamo finta che il prezzo attuale sia giustificato al 100%, preferisco pagarla 5-10€ in più a avere due tasti e un pannello led decente.
In ogni caso ci siamo capiti ;)
Il problema è che le mobo le fanno pagare molto di più (in base al chip-set) sfruttandolo molto meno di quello che permetterebbe il Chipset.
Io ho una X670E (vedi firma), ok che è base, posso capire che rispetto ad una Taichi ha meno fasi, VRM da 70A anzichè 105A (o 110A?), posso capire anche che lesini pure nel display a LED e nel tasto accensione/CLR CMOS, ma a me pare inaccettabile che a parità di chip-set non si utilizza volutamente parte dell'I/O del chip-set.
Il perchè è ovvio... perchè con le possibilità (pressochè nulle) di occare DU un Zen4 sopra i 230W (170W TDP), le mobo top da 450W di alimentazione chi le avrebbe comprate?
Seghiamoci allora 4 porte SATA III, lesiniamo sulle USB veloci, limitiamone pure la quantità... che per averle il cliente deve aggiungere 300€ almeno.
salve ragazzuoli devo aggiornare un PC muletto e pensavo di provare una sk AM5, qual'è la migliore come rapporto Q-P? B650 ?
Gigabyte b650 gaming x ax
buongiorno a tutti, ho appena acquistato una MSI mag X670E Tomahawk wifi e volendo aggiornare subito il suo bios ho notato che MSI ne ha rilasciati un bel po' durante il passare del tempo. Mi domandavo se bastasse aggiornare il mio con l'ultimo della lista, cioè il più recente. Cioè mi spiego meglio, il più recente "aggiusta" anche le cose che aggiustavano i precedenti bios rilasciati? Grazie
sborone83
31-01-2024, 10:26
buongiorno a tutti, ho appena acquistato una MSI mag X670E Tomahawk wifi e volendo aggiornare subito il suo bios ho notato che MSI ne ha rilasciati un bel po' durante il passare del tempo. Mi domandavo se bastasse aggiornare il mio con l'ultimo della lista, cioè il più recente. Cioè mi spiego meglio, il più recente "aggiusta" anche le cose che aggiustavano i precedenti bios rilasciati? Grazie
In teoria é proprio così. In questo caso specifico sembra che abbiano rilasciato l'ultimo BIOS per rendere compatibili le schede madri con le ultime CPU 8000g di AMD.
ok, quindi per fortuna lo farò solo con l'ultimo rilasciato, grazie.
Segnalo uscita nuovi drivers per il chipset di AMD 6.01.25.342:
https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am5/x670
e che Asus ha rilasciato anche un aggiornamento del bios per il chipset B650E, questo il changelog:
"Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.1.0.2b
Le due cose dovrebbero essere collegate.
paolo.oliva2
02-02-2024, 10:29
Segnalo uscita nuovi drivers per il chipset di AMD 6.01.25.342:
https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am5/x670
e che Asus ha rilasciato anche un aggiornamento del bios per il chipset B650E, questo il changelog:
"Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.1.0.2b
Le due cose dovrebbero essere collegate.
Quoto. Aggiornato il driver per chip-set, ma ancora Asrock non ha distribuito il bios per il nuovo agesa.
Quoto. Aggiornato il driver per chip-set, ma ancora Asrock non ha distribuito il bios per il nuovo agesa.
Da quello che ho letto in giro serve, così come i drivers per il chipset, solo per rendere compatibili le schede madri con i nuovi processori 8000.
Diciamo che ha poca valenza per chi ha già un sistema in piedi.
Ragazzi aiutatemi sto impazzendo, dovrei comprare questa scheda madre Asus prime X670-P ma non riesco a trovare delle ram (2x16) bianche compatibili. Ho cercato i vari sku su duei siti diversi ma niente le bianche proprio non sono compatibili. Cerco corsair o gskill. :muro: :muro: :muro:
Gigabyte b650 gaming x ax
Puoi spiegare? Non vedo nessuno che ne parla in questo thread... delle gigabyte in generale. Tu stesso in firma hai una asus...
Facendo un giro sul sito ho visto che hanno portato il supporto ram a 8000(OC) per molte mobo.
Windtears
02-02-2024, 17:11
Puoi spiegare? Non vedo nessuno che ne parla in questo thread... delle gigabyte in generale. Tu stesso in firma hai una asus...
Facendo un giro sul sito ho visto che hanno portato il supporto ram a 8000(OC) per molte mobo.
io ho la sorella maggiore x670 e mi sono trovato benissimo, il supporto ram in oc lo aggiornano con le varie versioni di agesa.
parlo per la mia ma l'ho trovata molto stabile, ho comprato delle ram corsair 6000cl30 e sono partite con il profilo expo al volo.
In due click le ho portate a 6200 e poi ho stretto i timings usando quelli del "classico" video di buildzoid.
Tutto stabile dopo un'ora di occt e ormai due mesi di uso misto, con un 7800x3d.
non so la sorellina minore come va, ma lato bios niente da dire di negativo.
paolo.oliva2
02-02-2024, 20:52
Da quello che ho letto in giro serve, così come i drivers per il chipset, solo per rendere compatibili le schede madri con i nuovi processori 8000.
Diciamo che ha poca valenza per chi ha già un sistema in piedi.
Si, concordo... al 99% aggiungono pezzi di codice all'Agesa per supportare le nuove CPU... però visto che l'8700G ha un supporto migliore tra IF/MC e DDR5, la possibilità che abbiano affinato anche qualcosina dell'Agesa verso i Zen 7000, c'è... (1.1.0.2b vs 1.1.0.0).
Il driver l'ho installato, ora attendo il BIOS aggiornato. Male che va... va come prima :).
Puoi spiegare? Non vedo nessuno che ne parla in questo thread... delle gigabyte in generale. Tu stesso in firma hai una asus...
Facendo un giro sul sito ho visto che hanno portato il supporto ram a 8000(OC) per molte mobo.
É semplicemente la migliore scheda madre fascia media prezzo prestazioni....guadrati le recensioni, la mia Asus pressa a 200€ ha un senso ai prezzi attuali no
Nostradamus
02-02-2024, 21:43
Buongiorno a tutti, sul sito msi non trovo la seguente scheda
MSI x670e gaming plus wifi am5.
L’ho trovata a 240 euro e volevo capire se avesse senso o meno.
Una buona serata
Buongiorno a tutti, sul sito msi non trovo la seguente scheda
MSI x670e gaming plus wifi am5.
L’ho trovata a 240 euro e volevo capire se avesse senso o meno.
Una buona serata
Certo che ha senso prendila
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.