PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri AMD AM5


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10

HSH
05-03-2024, 10:46
Boh probabilmente per fregare qualche gonzo?
Se il 7600X sale di prezzo, basta prendere il 7500F, comunque ho appena controllato e non mi pare il 7600X sia salito, lo si trovava a 220€ e ora sta a 209€

o cambiare shop visto che nemmeno si trova su amazon :D e altrove costa tipo 60€ di meno

mrt75
05-03-2024, 21:34
Se da BIOS riesci a variare la velocità delle ventole dell’AIO, hai fatto male qualche collegamento… che AIO è?
In genere gli AIO Corsair hanno un connettore fan ad 1 solo filo da collegare alla mobo perché serve solo a riportare i giri della pompa (ed a non farti il classico “COU Fan error” al boot).

Tanto per chiudere la cosa, ho attaccato il nuovo hub che ti avevo postato qualche mess dietro ed ora tutto funziona a dovere, era quello corsair che non mi faceva regolare le ventole.

HSH
11-03-2024, 09:32
La MSI è schizzata da 190 a 205€, per un 7600 va bene una qualsiasi sk madre B650 ? le Asrock come sono?
altro sui 170-180€?

edit a 203 c'è la ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI , p buona?

Saved_ita
11-03-2024, 18:20
La MSI è schizzata da 190 a 205€, per un 7600 va bene una qualsiasi sk madre B650 ? le Asrock come sono?
altro sui 170-180€?

edit a 203 c'è la ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI , p buona?

Per un 7600 basta e avanza qualunque B650.
Ho la Asrok B650E Riptide e non mi ha dato grossi problemi (salvo dover aggiornare il BIOS per settare correttamente l'EXPO della RAM).
Sui 170€ c'è la gigabyte B650 Gaming A AX (rev.1.3 +); ho anche quella, stesso discorso di sopra (anche relativamente alla necessità di aggiornare il BIOS per settare correttamente l'EXPO).
La asus è più "carrozzata" sull'alimentazione (chessò... dovessi prendere un 9950X3d da 500W potrebbero servire?) e ammennicoli vari (porte usb, audio) e potrebbe valere quello che costa in più.
Se non hanno cambiato qualcosa le Gigabyte sono quelle col boot più rapido.

HSH
12-03-2024, 09:30
Per un 7600 basta e avanza qualunque B650.
Ho la Asrok B650E Riptide e non mi ha dato grossi problemi (salvo dover aggiornare il BIOS per settare correttamente l'EXPO della RAM).
Sui 170€ c'è la gigabyte B650 Gaming A AX (rev.1.3 +); ho anche quella, stesso discorso di sopra (anche relativamente alla necessità di aggiornare il BIOS per settare correttamente l'EXPO).
La asus è più "carrozzata" sull'alimentazione (chessò... dovessi prendere un 9950X3d da 500W potrebbero servire?) e ammennicoli vari (porte usb, audio) e potrebbe valere quello che costa in più.
Se non hanno cambiato qualcosa le Gigabyte sono quelle col boot più rapido.

la riptide in prime costa come la asus , poi in futuro sicuramente upgraderò la cpu quindi meglio prenderla tosta.
grazie

sbaffo
12-03-2024, 11:15
Per un 7600 basta e avanza qualunque B650.
Ho la Asrok B650E Riptide e non mi ha dato grossi problemi (salvo dover aggiornare il BIOS per settare correttamente l'EXPO della RAM).
Sui 170€ c'è la gigabyte B650 Gaming A AX (rev.1.3 +); ho anche quella, stesso discorso di sopra (anche relativamente alla necessità di aggiornare il BIOS per settare correttamente l'EXPO).
La asus è più "carrozzata" sull'alimentazione (chessò... dovessi prendere un 9950X3d da 500W potrebbero servire?) e ammennicoli vari (porte usb, audio) e potrebbe valere quello che costa in più.
Se non hanno cambiato qualcosa le Gigabyte sono quelle col boot più rapido.
Visto che le hai entrambe e le puoi paragonare (le Gigabyte qui non ce l'ha quasi nessuno), ci daresti un'opinione da utente, una mini-review con le tue impressioni?
quale preferisci? è ancora vero che, a parità di settaggi (mem restore, power down), le Gig hanno boot più veloce?

Saved_ita
12-03-2024, 15:14
Visto che le hai entrambe e le puoi paragonare (le Gigabyte qui non ce l'ha quasi nessuno), ci daresti un'opinione da utente, una mini-review con le tue impressioni?
quale preferisci? è ancora vero che, a parità di settaggi (mem restore, power down), le Gig hanno boot più veloce?

Il problema è che entrambe le motherboard non sono "testabili" per le features che le distinguono (il supporto al PCI-e 5.0 e il numero di fasi).

Stasera se la mia compagna lo consente (il secondo Pc con la B650E riptide lo avevo montato per lei) misuro le tempistiche di boot e un paio di test per misurare qualcosa delle temperature.

Entrambe le configurazioni montano un 7600X con il Thermalright Phantom Spirit.
Entrambe le configurazioni sono rock solid (24h+ ore di prime 95 large fft + 100+ ore di gioco) settate con -30 sul PBO (senza toccare altro nei settaggi).
Entrambe le configurazioni sono identiche (stesso case, montano entrambe una RTX 4070 e stesse ventole nel case).

Sempre parlando di dettagli: il software di gestione delle ventole (le ventole di CPU e case sono tutte collegate alla mobo), la Asrock gestisce una ventola in più ma il software di regolazione è orribile.
Quello di gigabyte è estremamente scarno ma leggermente più utilizzabile; per entrambi la curva di regolazione della velocità delle ventole non è assolutamente precisa... anche il misuratore di giri non è affidabile... devi andare ad orecchio, ma almeno quello di Gigabyte è leggementre più intuitivo.

Per ora, sicuramente la Gigabyte vince a mani basse il confronto perchè di fatto non ho nessun beneficio dalla Asrock (i prezzi degli SSD PCI-e 5.0 sono fuori di testa rispetto alle performance e non esistono VGA che possano sfruttare il PCI-e 5.0).
Riprenderei la Gigabyte e non la Asrock ma non ho problemi a consigliare la Asrock a chi prevede upgrade futuri.

[edit]
Ho "misurato" i tempi di boot
La Asrock è sempre la più veloce
La Gaming X AX 27" dal momento in cui premo il pulsante alla schermata di log-in
La PG Riptide 20" dal momento in cui premo il pulsante alla schermata di log-in

Però sicuramente conta l'HD o qualcosa di Windows perchè la Gigabyte passa 10" con la rotella che gira mentre la Asrock poco più di 4".

La cosa è abbastanza strana perchè in realtà anche gli SSD dovrebbero essere molto simili (un Fanxiang S880 vs il Fanxiang S770).

mrt75
12-03-2024, 23:36
Ho montato il tutto ( firma) e sembra andare molto bene per ora,devo ancora settare le memorie a 6000, devo vedere come si fa , e magari undervoltarlo (7800x3D) un poco, giusto appena appena, anche questo indago sul dafarsi.Comunque con bios 1.28 avvio molto veloce e zero problemi.

Drakogian
13-03-2024, 11:03
Buongiorno a tutti.

Sono in procinto di acquistare una MSI PRO B650M-A WIFI Micro-ATX (con qualche dubbio...) con un Amd 7600 e vorrei installare delle DDR5 16GBx2. Non so quale marca e modello sia pienamente compatibile con questa mobo. Non cerco prestazioni estreme, niente overclock. Cerco solo stabilità del sistema. Avete qualche dritta da darmi. Grazie

megthebest
13-03-2024, 11:30
Buongiorno a tutti.

Sono in procinto di acquistare una MSI PRO B650M-A WIFI Micro-ATX (con qualche dubbio...) con un Amd 7600 e vorrei installare delle DDR5 16GBx2. Non so quale marca e modello sia pienamente compatibile con questa mobo. Non cerco prestazioni estreme, niente overclock. Cerco solo stabilità del sistema. Avete qualche dritta da darmi. Grazie

2x16Gb non avrai problemi, vai di kit compatibile EXPO 6000 CL36 di kingston, crucial, gskill o corsair

Drakogian
13-03-2024, 12:03
Grazie per la risposta @megthebest.

Quindi se prendo queste:

CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 6000MHz CL36 AMD EXPO Compatibile iCUE Memoria per Computer - Grigio (CMH32GX5M2D6000Z36K)

oppure queste:

CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 6000MHz CL36 AMD EXPO Compatibile iCUE Memoria per Computer - Grigio (CMK32GX5M2D6000Z36)

dovrei andare sul sicuro ?

megthebest
13-03-2024, 12:27
Grazie per la risposta @megthebest.

Quindi se prendo queste:

CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 6000MHz CL36 AMD EXPO Compatibile iCUE Memoria per Computer - Grigio (CMH32GX5M2D6000Z36K)

oppure queste:

CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 6000MHz CL36 AMD EXPO Compatibile iCUE Memoria per Computer - Grigio (CMK32GX5M2D6000Z36)

dovrei andare sul sicuro ?
direi di si, quelle che costano meno;)

glaucos
13-03-2024, 14:01
Buongiorno a tutti.

Sono in procinto di acquistare una MSI PRO B650M-A WIFI Micro-ATX (con qualche dubbio...) con un Amd 7600 e vorrei installare delle DDR5 16GBx2. Non so quale marca e modello sia pienamente compatibile con questa mobo. Non cerco prestazioni estreme, niente overclock. Cerco solo stabilità del sistema. Avete qualche dritta da darmi. Grazie

Sul sito MSI c'è tutto quel che ti serve sapere: https://www.msi.com/Motherboard/PRO-B650M-A-WIFI/support#mem
Scegli una ram che ti sembra ok sul sito o negozio da cui comprerai, controlli se è in questa lista e via.

sbaffo
13-03-2024, 15:00
Il problema è che entrambe le motherboard non sono "testabili" per le features che le distinguono (il supporto al PCI-e 5.0 e il numero di fasi).
...
...
[edit]
Ho "misurato" i tempi di boot
La Asrock è sempre la più veloce
La Gaming X AX 27" dal momento in cui premo il pulsante alla schermata di log-in
La PG Riptide 20" dal momento in cui premo il pulsante alla schermata di log-in

Però sicuramente conta l'HD o qualcosa di Windows perchè la Gigabyte passa 10" con la rotella che gira mentre la Asrock poco più di 4".

La cosa è abbastanza strana perchè in realtà anche gli SSD dovrebbero essere molto simili (un Fanxiang S880 vs il Fanxiang S770).
Molto interessante due configurazioni quasi uguali, sembrano fatte apposta per i test. :D
Quindi, a parte i 7 secondi di differenza dovuti probabilmente a Windows sono identiche.

Ma hai provato a occare un po' le ram? è su quello che si allunga il boot, quando fa il training la prima volta, poi col content restore dovrebbe non rifarlo più, ma è lì che si vede la differenza. Inoltre si vede quale mobo occa meglio le ram (se le ram sono ugali come tutto il resto)... proprio sulla gestione delle ram ci sono statii maggiori update/upgrade bios, è quello il punto critico che fa la differenza.
Sempre se hai voglia di testarle...

Yellow13
13-03-2024, 15:21
Grazie per la risposta @megthebest.

Quindi se prendo queste:

CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 6000MHz CL36 AMD EXPO Compatibile iCUE Memoria per Computer - Grigio (CMH32GX5M2D6000Z36K)

oppure queste:

CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 6000MHz CL36 AMD EXPO Compatibile iCUE Memoria per Computer - Grigio (CMK32GX5M2D6000Z36)

dovrei andare sul sicuro ?

Prendi le c30

Kaio2
13-03-2024, 17:00
edit

IBO
13-03-2024, 20:35
Buonasera.

Dopo aver eviscerato svariati post in merito, dovendo implementare un nuovo PC, sono arrivato a due opzioni di scheda madre:

ASUS Gaming B650-E wifi (circa 190€)

MSI MPG B650 EDGE wifi (circa240€)


Vorrei chiedere qualche parere nel merito delle due a chi le ha toccate con mano o le sta usando.

Premetto che le assocerei ad un ryzen 5 7600 (non x), una rtx 4070 super (ancora indeciso sulla marca, consigli?), Ali Seasonic focus Gx Atx 3.0 da 750w, Ram corsair Vengeance rgb 2x16 6000 c30, HD M.2 Kingston fury renegade MP600 da 2tb

Una curiosità in merito alla scheda grafica: alcuni di voi preferiscono le 3 ventole alle dual, c'è qualche motivo particolare?

grazie

leoben
13-03-2024, 21:44
Io uso la asrock b650m pg riptide con un 7950x3d e due moduli ram da 16gb 6000 c32, settati a 6200 c30 e timing secondari e terziari custom.


Ho seguito il tuo consiglio ed ho appena installato la B650M PG Riptide.
Quale versione di bios consigli di caricare? Vado direttamente sull'ultima 2.08 o scelgo una delle precedenti? Adesso ha la 1.28.

HSH
15-03-2024, 10:48
salve, dovendo prendere un case che davanti ha 2 usb3 e una usb C, cosa dovrei cercare come dispositivi sulla motherboard per questi connettori ?

Black"SLI"jack
15-03-2024, 10:58
Ho seguito il tuo consiglio ed ho appena installato la B650M PG Riptide.
Quale versione di bios consigli di caricare? Vado direttamente sull'ultima 2.08 o scelgo una delle precedenti? Adesso ha la 1.28.

il 2.08 lo devo ancora provare, non ho avuto tempo, volevo farlo ieri ma poi per lavoro ho staccato alle 23.00 e non ci ho minimamente pensato :D . al momento monto il penultimo non beta (2.02).

leoben
15-03-2024, 12:45
il 2.08 lo devo ancora provare, non ho avuto tempo, volevo farlo ieri ma poi per lavoro ho staccato alle 23.00 e non ci ho minimamente pensato :D . al momento monto il penultimo non beta (2.02).

Stasera lo provo.
Intanto ne approfitto per chiederti una cosa.
Che temperature hai sui vrm?
Io con una sonda dell'aquaero appoggiata al dissipatore rilevo anche 70 gradi in full col 7950x. Stessa cpu sulla Asus tuf non arrivavo a 55,i l dissipatore aveva superficie tripla rispetto a questo...

Black"SLI"jack
15-03-2024, 13:27
Stasera lo provo.
Intanto ne approfitto per chiederti una cosa.
Che temperature hai sui vrm?
Io con una sonda dell'aquaero appoggiata al dissipatore rilevo anche 70 gradi in full col 7950x. Stessa cpu sulla Asus tuf non arrivavo a 55,i l dissipatore aveva superficie tripla rispetto a questo...

sinceramente non ci ho guardato. ma la mobo è montata dentro un o11 mini con custom loop e 9 fan, con 3 fan vicine ai vrm stessi.

leoben
15-03-2024, 13:29
Io invece punto a un pc il più silenzioso possibile e già avere 2 fan mi fa noia...
Quasi quasi cerco un wb per i vrm e liquido pure quelli.

mrt75
16-03-2024, 00:29
Salve sto cercando di impostare sulla Asrock X670E steel leg. le memorie G-Skill ddr5 6000 30- ecc, a 6000 con xmp ma non sono stabile, se le lascio a 4800 va tutto ok, come si fa per farle andare a 6000 stabilmente?

cody19
18-03-2024, 12:22
dato che mi stanno arrivando i pezzi, qualcuno su msi ha installato il 7E26v19?

Salve sto cercando di impostare sulla Asrock X670E steel leg. le memorie G-Skill ddr5 6000 30- ecc, a 6000 con xmp ma non sono stabile, se le lascio a 4800 va tutto ok, come si fa per farle andare a 6000 stabilmente?

sono qvl?

mrt75
18-03-2024, 17:42
dato che mi stanno arrivando i pezzi, qualcuno su msi ha installato il 7E26v19?



sono qvl?

Sto guardando le specifiche forse ho sbagliato e sono quelle per intel e non per AMD.Per amd la G.skill mi dice queste : F5-6000J3040G32GX2-FX5 io ho queste : F5-6000J3040G32GX2-RS5K

cody19
18-03-2024, 18:06
Sto guardando le specifiche forse ho sbagliato e sono quelle per intel e non per AMD.Per amd la G.skill mi dice queste : F5-6000J3040G32GX2-FX5 io ho queste : F5-6000J3040G32GX2-RS5K

già (poi non so se sono ok per entrambe, magari settando a mano), ho preso delle fx5

mrt75
18-03-2024, 22:02
già (poi non so se sono ok per entrambe, magari settando a mano), ho preso delle fx5

Sono sul sito asrock , per la mia x670e da per compatibili quelle che ho preso io ma in formato 2x16Gb io ho le 2x32 ma la sigla e quella (F5-6000J3040F16GX2-RS5K , addirittura non trovo le G.Skill con la -FX5 finale , quindi , sul sito G. Skill mi consiglia le Fx5 per Amd sul sito Asrock le RS5k che pero a me non vanno bene impostate a XMP anche se abbasso da 6000 a 5400 con tensione 1.4 mi danno problemi :muro: .
Ho scritto al supporto asrock e vediamo che mi dicono.

andreamarra
19-03-2024, 14:57
Ciao a tutti, mi sto avvicinando per la prima volta ai sistemi AMD dopo decenni di intel. Leggendovi ho notato l'insorgere di possibili problemi quali instabilitá DDR5, bios a volte ballerini, boot molto lenti.

Sto assemblando un PC Gaming con Ryzen 7 7800x3D e mi piacerebbe sapere che accoppiata MB b650/DDR5 2*16 EXPO consigliate per "stare tranquillo" e attivare EXPO a 6000Mhz e boot veloci.

Avevo pensato a una MSI b650 tomahawk WIFI, ma leggo molti commenti positivi sulla Asrock b650 riptide. Come DDR5 ho visto delle G.skill flare X5 6000 Mhz cl30 (anche se ho letto che il cl conta poco nei processori 3D per via della cache generosa, ma la differenza di prezzo é esigua e cmq qualche lavoro grafico lo faccio). Cosa ne pensate? :)

rickiconte
19-03-2024, 18:23
Sto guardando le specifiche forse ho sbagliato e sono quelle per intel e non per AMD.Per amd la G.skill mi dice queste : F5-6000J3040G32GX2-FX5 io ho queste : F5-6000J3040G32GX2-RS5K

Quelle in grassetto sono Intel XMP.

Per avere AMD Expo dovevi prendere quelle sottolineate.

Poi non so se 2x32 possono dare problemi rispetto a 2x16.

mrt75
19-03-2024, 19:43
Quelle in grassetto sono Intel XMP.

Per avere AMD Expo dovevi prendere quelle sottolineate.

Poi non so se 2x32 possono dare problemi rispetto a 2x16.

Peccato però che se uno vada a guardare nel sito della asrok x670e stell legend sezione ram supportate vi sono le ram che io ho acquistato però in taglio 16x2 e non vi è nessuna delle ram con finale FX5 , che vengono vendute da g.skill per compatibili con AMD con profilo XMP , quindi chi ha ragione?? Ora sto guardando con varie pagine aperte per trovare le ram compatibili sia dal sito G. Skill che dal sito dell’Asrok.
P.s: Vi sono anche altre ram G.Skill date per Intel dal sito G.Skill e come compatibili dal sito Asrok, se ne ho voglia guardo pure delle corsair se trovo la stessa anomalia.

mrt75
19-03-2024, 21:53
Peccato però che se uno vada a guardare nel sito della asrok x670e stell legend sezione ram supportate vi sono le ram che io ho acquistato però in taglio 16x2 e non vi è nessuna delle ram con finale FX5 , che vengono vendute da g.skill per compatibili con AMD con profilo XMP , quindi chi ha ragione?? Ora sto guardando con varie pagine aperte per trovare le ram compatibili sia dal sito G. Skill che dal sito dell’Asrok.
P.s: Vi sono anche altre ram G.Skill date per Intel dal sito G.Skill e come compatibili dal sito Asrok, se ne ho voglia guardo pure delle corsair se trovo la stessa anomalia.

Mi autoquoto , ho guardato e stessa cosa per Corsair la maggior parte 90% delle memorie sul sito dell'Asrock sono compatibili e vendute dal sito corsair o G.skill per Intel , e' una cosa che non capisco.

cody19
20-03-2024, 15:21
Mi autoquoto , ho guardato e stessa cosa per Corsair la maggior parte 90% delle memorie sul sito dell'Asrock sono compatibili e vendute dal sito corsair o G.skill per Intel , e' una cosa che non capisco.

alla fine non avevo voglia di aspettare chissà quanto le gs e ho preso delle kingston 6000 expo...attivato il memory context e il power down per un boot veloce come intel, tutto apposto

ora sto studiando come undervoltare la cpu con prestazioni stock o quasi
ho settato tdp 65w (max 88) e pbo -30 all core...50/60° package cpu in game

SnobWatch
20-03-2024, 21:09
dato che mi stanno arrivando i pezzi, qualcuno su msi ha installato il 7E26v19?



sono qvl?

Io ho l'equivalente per la ACE con agenda 1.1.0.2b e rulla benissimo

sbaffo
21-03-2024, 00:22
Ciao a tutti, mi sto avvicinando per la prima volta ai sistemi AMD dopo decenni di intel. Leggendovi ho notato l'insorgere di possibili problemi quali instabilitá DDR5, bios a volte ballerini, boot molto lenti.

Sto assemblando un PC Gaming con Ryzen 7 7800x3D e mi piacerebbe sapere che accoppiata MB b650/DDR5 2*16 EXPO consigliate per "stare tranquillo" e attivare EXPO a 6000Mhz e boot veloci.

Avevo pensato a una MSI b650 tomahawk WIFI, ma leggo molti commenti positivi sulla Asrock b650 riptide. Come DDR5 ho visto delle G.skill flare X5 6000 Mhz cl30 (anche se ho letto che il cl conta poco nei processori 3D per via della cache generosa, ma la differenza di prezzo é esigua e cmq qualche lavoro grafico lo faccio). Cosa ne pensate? :) I possibili problemi ci sono solo se usi profili expo cioè overclock (6000), se stai a jedec non ci sono.
Poi come giustamente dici, già le differenze reali sono minime, con la cache 3d diventano irrisorie, quindi fregatene :D, a meno che non lo fai per divertimento come facciamo qui in realtà.:D

@ tutti
non so quanto sia valida, ma anche AMD ha la sua qvl RAM:
https://www.amd.com/en/products/processors/ryzen-compatible-memory.html
ce ne sono alcune che arrivano a 5200 jedec :eek: , una fino a 5600 :eekk:
il MC è suo, non so chi ha la prevalenza tra amd e le mobo, ma direi le mobo perchè di rame le piste le fanno loro.

andreamarra
21-03-2024, 07:45
I possibili problemi ci sono solo se usi profili expo cioè overclock (6000), se stai a jedec non ci sono.
Poi come giustamente dici, già le differenze reali sono minime, con la cache 3d diventano irrisorie, quindi fregatene :D, a meno che non lo fai per divertimento come facciamo qui in realtà.:D


grazie per la risposta :)
Ho letto che i problemi (che comunque sono di molto scemati grazie a nuovi bios) derivano esclusivamente dall'attivazione di Expo. Purtroppo sia per divertimento che per pignoleria mi piacerebbe avere una "ottima sicurezza" del fatto che il mio nuovo sistema sia stabile a 6000Mhz, 30-36-36-76 con Expo attivo (almeno il cl30) e riduzione sensibile tempo di boot modificando i due parametri del bios. So che non é necessario, ma ci terrei.

Piú che altro ho paura di coil whine e boot lentissimi, per questo sto cercando combo MB/DDR5 che possano essere "migliori" (statisticamente) da abbinare al Ryzen 7 7800x3d

Ad oggi punterei a Gigabyte b650 Aorus ax rev2 + G.Skill Trident Z5 Neo 2*16 cl 30 (F5-6000J3038F16GX2-TZ5N) che sul sito Gigabyte rientrano nel QVL e sono certificate Expo

Mi intrigherebbe anche la Asrock b650e PG Riptide WIFI come marca

Che ne pensate?

SnobWatch
21-03-2024, 07:54
grazie per la risposta :)
Ho letto che i problemi (che comunque sono di molto scemati grazie a nuovi bios) derivano esclusivamente dall'attivazione di Expo. Purtroppo sia per divertimento che per pignoleria mi piacerebbe avere una "ottima sicurezza" del fatto che il mio nuovo sistema sia stabile a 6000Mhz, 30-36-36-76 con Expo attivo (almeno il cl30) e riduzione sensibile tempo di boot modificando i due parametri del bios. So che non é necessario, ma ci terrei.

Piú che altro ho paura di coil

io ho delle Hynix M-DIE 16GB su ben 4 stick e vado a 30-36-36-76 a 6000mt/s senza nessun problema rock solid a soli 1.35V.
Sono delle semplici Corsair Dominator 6200mt/s C36 fatte per Intel...

Alla fine sono riuscito a ottimizzare rilassando un pò i primari a 30-38-38-96 ma tirando parecchio i secondari e primari e ho prestazioni e latenze decisamente migliorate.

conto che io sono su 64GB su 4 stick, se prendi 2 stick fai tranquillissimo però prendi le Hynix, m-die o a-die.

HSH
21-03-2024, 08:02
"semplici" ram che costano 200€ e passa

andreamarra
21-03-2024, 08:10
io ho delle Hynix M-DIE 16GB su ben 4 stick e vado a 30-36-36-76 a 6000mt/s senza nessun problema rock solid a soli 1.35V.
Sono delle semplici Corsair Dominator 6200mt/s C36 fatte per Intel...

Alla fine sono riuscito a ottimizzare rilassando un pò i primari a 30-38-38-96 ma tirando parecchio i secondari e primari e ho prestazioni e latenze decisamente migliorate.

conto che io sono su 64GB su 4 stick, se prendi 2 stick fai tranquillissimo però prendi le Hynix, m-die o a-die.

Grazie :)

Si ho letto che conviene puntare a banchi di ram Hynix A-die o M-Die, sul sito Gigabyte per la b650 Aorus Elite Ax rev2 che avrei intenzione di prendere ho cercato i codici delle G.Skill Trident neo Z5 no-rgb con Hynix [F5-6000J3038F16GX2-TZ5N], non so se ci sia il modo di sapere se A-die o M-die ma suppongo non si possa sapere prima...

Come ti sembra questa accoppiata MB+ram 2*16 per attivare Expo?

Black"SLI"jack
21-03-2024, 09:34
Uso asrock fin dal d1 dei ryzen 7000. Con ram g.skill 6000 c30 o c32 (sia a-die che m-die). Anche con i primi bios mai un problema di abilitazione expo. Poi ho anche iniziato ad abbassare i timing su tutti i livelli ed alzare le frequenze a 6200 o 6400 con gli stessi timing, senza toccare il voltaggio di 1.35v. Provato con 3 cpu diverse e 3 mobo diverse. Un 7950x preso al d1 con asrock x670e taichi. Un'altra taichi con un 7950x3d presa a luglio, ed infine una b650m pg riptide con un altro 7950x3d. Tutte con ram in oc e timing custom. Sulla b650m ho pure aggiornato l'altra settimana all'ultimo bios e no problem con expo. Non solo su tutte ho il rapporto mclk - uclk impostato 1:1 e fclk a 2133 invece che 2000.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

andreamarra
21-03-2024, 09:48
Uso asrock fin dal d1 dei ryzen 7000. Con ram g.skill 6000 c30 o c32 (sia a-die che m-die). Anche con i primi bios mai un problema di abilitazione expo. Poi ho anche iniziato ad abbassare i timing su tutti i livelli ed alzare le frequenze a 6200 o 6400 con gli stessi timing, senza toccare il voltaggio di 1.35v. Provato con 3 cpu diverse e 3 mobo diverse. Un 7950x preso al d1 con asrock x670e taichi. Un'altra taichi con un 7950x3d presa a luglio, ed infine una b650m pg riptide con un altro 7950x3d. Tutte con ram in oc e timing custom. Sulla b650m ho pure aggiornato l'altra settimana all'ultimo bios e no problem con expo. Non solo su tutte ho il rapporto mclk - uclk impostato 1:1 e fclk a 2133 invece che 2000.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Ciao, molto bene! Ho letto molti commenti positivi sulla Asrock b650e pg Riptide, sono molto indeciso.

I tempi di boot come sono su questa scheda madre con Expo attivato e con i settaggi bios corretti? Non sono molto ferrato sul rapporto mclk-uclk, mi documenteró :)

Black"SLI"jack
21-03-2024, 11:06
allora i tempi di boot lunghi su am5 erano prevalentemente dovuti al memory training delle ddr5. poi durante il 2023 amd aggiornò agesa varie volte e tra i benefici ci su che i tempi di boot si ridussero. al momento sulle mie asrock i tempi di boot sono ridotti, e simili a quelli che ho su due z790 rispettivamente asus e gigabyte con un 14900k e un 13900k. preciso anche che non ho mai disabilitato le funzioni nel bios legate al memory training, ne prima ne dopo i vari update agesa che risolvevano tale "problema di boot lungo" (perché non l'ho mai considerato un problema).
in ogni caso il primo boot dopo l'assemblaggio o quelli dopo modifiche alla configurazione delle ram nel bios, ovviamente richiedono più tempo dato che deve essere fatto il memory training. ma questo succede pure con intel.

su am4, la frequenza del memory controller e quella del infinity fabric clock erano strettamente legati e si cercava sempre il rapporto 1:1. quindi per esempio memory controller 1800mhz (ram ddr4 3600) e fclk a 1800mhz. si poteva anche andare in asincrono ma spesso si aveva decadimento di prestazioni e soprattutto latenze alte.

su am5 funziona in modo un pò diverso. mclk e fclk non sono più legati fra loro. a default il fclk è 2000mhz, ma ci si può spingere fino a 2167 (non sempre) di media, oltre si ha instabilità.
mclk e uclk invece sono correlati fra loro. ovviamente il miglior risultato è quello di averli in sync 1:1, quindi esempio mclk a 3000 (ddr5 6000mhz) e uclk a 3000. quando però si passano i 3000mhz sul mclk in genere i bios dimezzano l'uclk. esempio mclk 3200 (ddr5 6400) mentre uclk a 1800mhz. però c'è anche da dire che fino 3200mhz in sync si può fare (ovviamente molto dipende dalla bontà del memory controller della cpu).

se però si vogliono usare memoria ad alta frequenza come 7200mhz o superiore, allora è assolutamente necessario andare in async con un rapporto 2:1 tra mclk e uclk. esempio ram 7200 avremo mclk 3600mhz e uclk 1800mhz.

SnobWatch
21-03-2024, 11:44
Grazie :)

Si ho letto che conviene puntare a banchi di ram Hynix A-die o M-Die, sul sito Gigabyte per la b650 Aorus Elite Ax rev2 che avrei intenzione di prendere ho cercato i codici delle G.Skill Trident neo Z5 no-rgb con Hynix [F5-6000J3038F16GX2-TZ5N], non so se ci sia il modo di sapere se A-die o M-die ma suppongo non si possa sapere prima...

Come ti sembra questa accoppiata MB+ram 2*16 per attivare Expo?

l'unica cosa che posso dirti è di evitare Asus, sono le peggiori anche se puntano tutto sul marketing, sulle lucette e sull'estetica.

per il resto ho poca esperienza con Gigabyte, ho scelto MSI e mi trovo benissimo.

andreamarra
21-03-2024, 14:11
Grazie mille a tutti per consigli e spiegazioni! :)
Mi sono convinto per la Asrock b650e PG Riptide Wifi.
Vorrei abbinarci le G.Skill Flare x5 Expo cl30 6000Mhz.
Sono inserite nel VQL del sito Asrock, ma non riesco a capire se siano Hynix o meno (a logica si, visto che sono la versione low profile no rgb delle Trident Z5 Neo)

Il codice delle Flare in questione é F5-6000J3038F16GX2-FX5, sono Sk Hynix?

CtrlAltSdeng!
21-03-2024, 14:31
Lato asrock confermate che le sole taichi hanno l'external clock generator, giusto? :O

sbaffo
21-03-2024, 18:17
dimenticavo di dire che di quelli in lista ci sono anche le specifiche dei DIE:

@ tutti
non so quanto sia valida, ma anche AMD ha la sua qvl RAM:
https://www.amd.com/en/products/processors/ryzen-compatible-memory.html
ce ne sono alcune che arrivano a 5200 jedec :eek: , una fino a 5600 :eekk:
il MC è suo, non so chi ha la prevalenza tra amd e le mobo, ma direi le mobo perchè di rame le piste le fanno loro.
scusate l'ignoranza, cos'è uclk?

mclk e uclk invece sono correlati fra loro. ovviamente il miglior risultato è quello di averli in sync 1:1, quindi esempio mclk a 3000 (ddr5 6000mhz) e uclk a 3000. quando però si passano i 3000mhz sul mclk in genere i bios dimezzano l'uclk. esempio mclk 3200 (ddr5 6400) mentre uclk a 1800mhz. però c'è anche da dire che fino 3200mhz in sync si può fare (ovviamente molto dipende dalla bontà del memory controller della cpu).

se però si vogliono usare memoria ad alta frequenza come 7200mhz o superiore, allora è assolutamente necessario andare in async con un rapporto 2:1 tra mclk e uclk. esempio ram 7200 avremo mclk 3600mhz e uclk 1800mhz.
ha a che fare con questo? :
Lato asrock confermate che le sole taichi hanno l'external clock generator, giusto? :O

mrt75
21-03-2024, 18:29
Allora, dopo averci smanettato parecchio per ora sono stabil a 6000 con queste memorie G.Skill F5-6000J3040G32GX2-RS5K su Asrock x670e Stell legeng e 7800x3d .Ho contattato e scritto sul forum Asrock e riporto quello che mi hanno detto e che ho impostato per ottenere la stabilita'.
Aggiornare il bios alla 2.08
Metterle sugli slot A2 B2
impostare i parametri su XMP e non toccare altro
Settare i parametri come da linck sotto:
https://forum.asrock.com/forum_posts.asp?TID=30954&KW=&title=solved-b650m-hdv-m2-bios-memory-stability-issues (https://forum.asrock.com/forum_posts.asp?TID=30954&KW=&title=solved-b650m-hdv-m2-bios-memory-stability-issues")

Siccome gli ho anche chiesto il perche' sul sito della mia mobo (x670e) non so se anche per altre, le memorie supportate il 90% sono vendute dai rispettivi marchi (corsair-G.Skill ecc ecc) per Intel e quelle vendute con specifiche per AMD nelle memorie supportate tranne 2-3 le altre non ci sono?
Risposta : Fai affidamento alla pagina delle memorie supportate.
Ultima cosa, mi hanno detto che gli stik di memoria da 32Gb sono piu rogniosi da fargli tenere velocita alte.

Black"SLI"jack
21-03-2024, 19:13
dimenticavo di dire che di quelli in lista ci sono anche le specifiche dei DIE:

scusate l'ignoranza, cos'è uclk?

ha a che fare con questo? :Ti posto uno schema di come è fatta una cpu ryzen 7000. L'uclk è la frequenza a cui opera il canale con cui le ram sono connesse al memory unified controller.

Per l'external clock generator, questa è una feature non disponibile su tutte le mobo, che permette di alzare la frequenza finale della cpu senza andare a toccare ad interferire con il bus pcie che è di 100mhz. Detta in parole spicciole, lasci il bus pcie sempre a 100mhz , quindi non vai a rendere instabile i vari device che lo usano, ma ad esempio con l'eclk settato a 105mhz, alzi la frequenza finale della cpu. Ovviamente è scontato dirlo che tutto dipende dalla bontà della cpu, dai vari voltaggi da applicare e via dicendo.

Per chi lo chiedeva da quanto so, l'eclk si trova solo su modelli top x670e. Sulle b650e mi pare nessuna lo abbia. Le asus (dalla rog gene in su) dovrebbero averne addirittura due.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240321/1b9c720b465d6e7967ddb750b116ed69.jpg

Black"SLI"jack
21-03-2024, 19:15
Allora, dopo averci smanettato parecchio per ora sono stabil a 6000 con queste memorie G.Skill F5-6000J3040G32GX2-RS5K su Asrock x670e Stell legeng e 7800x3d .Ho contattato e scritto sul forum Asrock e riporto quello che mi hanno detto e che ho impostato per ottenere la stabilita'.

Aggiornare il bios alla 2.08

Metterle sugli slot A2 B2

impostare i parametri su XMP e non toccare altro

Settare i parametri come da linck sotto:

https://forum.asrock.com/forum_posts.asp?TID=30954&KW=&title=solved-b650m-hdv-m2-bios-memory-stability-issues (https://forum.asrock.com/forum_posts.asp?TID=30954&KW=&title=solved-b650m-hdv-m2-bios-memory-stability-issues")



Siccome gli ho anche chiesto il perche' sul sito della mia mobo (x670e) non so se anche per altre, le memorie supportate il 90% sono vendute dai rispettivi marchi (corsair-G.Skill ecc ecc) per Intel e quelle vendute con specifiche per AMD nelle memorie supportate tranne 2-3 le altre non ci sono?

Risposta : Fai affidamento alla pagina delle memorie supportate.

Ultima cosa, mi hanno detto che gli stik di memoria da 32Gb sono piu rogniosi da fargli tenere velocita alte.Da quanto leggevo su altri forum esteri, i banchi da 32gb sono si un pò più rognoso, ma da quando hanno rilasciato gli agesa quest'estate che permettevano di salire con la frequenza delle ram oltre i 6000mhz, sono diventati molto più gestibili.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Giacky91
23-03-2024, 20:56
con un r9 7900x, che mobo si può affiancare per massimo 200€? se fosse possibile qualcosa future prof con PCI5 e/o LAN 2.5gb. al momento ho visto la gigabyte b650 eagle x

nella build c'è anche artic freezer III 280 e ram corsair CMK32GX5M2B6000Z30 da 32gb

Black"SLI"jack
24-03-2024, 09:24
con un r9 7900x, che mobo si può affiancare per massimo 200€? se fosse possibile qualcosa future prof con PCI5 e/o LAN 2.5gb. al momento ho visto la gigabyte b650 eagle x

nella build c'è anche artic freezer III 280 e ram corsair CMK32GX5M2B6000Z30 da 32gb

nella fascia max 200 euro trovi le b650 liscie. quindi tutte con slot pcie 4.0 e, ma dipende dal brand, eventuale slot nvme 5.0. tale feature come scritto è totalmente a discrezione del produttore della mobo. se invece per pcie 5.0 intendi lo slot dove montare la vga, allora devi rivolgerti a mobo con chipset b650e, x670 e x670e, ma che significa anche prezzi più alti.

Giacky91
24-03-2024, 13:14
nella fascia max 200 euro trovi le b650 liscie. quindi tutte con slot pcie 4.0 e, ma dipende dal brand, eventuale slot nvme 5.0. tale feature come scritto è totalmente a discrezione del produttore della mobo. se invece per pcie 5.0 intendi lo slot dove montare la vga, allora devi rivolgerti a mobo con chipset b650e, x670 e x670e, ma che significa anche prezzi più alti.

Grazie mille della precisazione. Al momento niente scheda video, ma preferisco non investire così tanto per una scheda b650e o x670 adesso. Rimango sulla b650e e pcie4.
Per caso hai consigli per una mini atx per il r9 7900x?

Black"SLI"jack
24-03-2024, 15:34
come matx ti potrei consigliare la asrock b650m pg riptide che sto usando un pc secondario (su uno dei principali ho una asrock x670e taichi). in genere si trova sotto i 200 euro. al momento ci ho messo sopra un 7950x3d con 32gb g.skill 6000 c32 expo (impostate a 6200 c30 e tutti gli altri timing secondari e terziari custom).

RoUge.boh
24-03-2024, 22:39
Mah mi è successo una cosa stranissima

MSI x670e tomahawk
CPU 7800X3D
Cooler: arctic cooler liquid freezer iii 360 (overkill) (dove pompa e ventole sono collegati in catena) quindi 1 solo attaccato PWM che ho attaccato all'uscita

CPU_PUMP (perchè da 3.0 A)

Vi allego foto del PC finito.

Perfetto, sta sera avvio il pc e non boota. :muro: :muro: inizio a fare un pò di test ma nulla si spegne.. dopo qualche tentativo ho pensato ad un problema all'aio infatti tocco la piastra ed era rovente. (l'aio è nuovo).
Il pc è stato usato ieri sera senza problemi boh..

Faccio una prova con il termometro ad infrarossi ed in effetti era a 50 gradi.:muro: :muro: prima di iniziare a smontare tutto sposto il cavo di alimentazione sull'attacco CPU_FAN, la temperatura è "crollata" e funziona tutto (temperature perfertte)

Ho pensato si sarà bruciato il canale della pompa? provo ad attaccare una ventola e funziona perferttamente.

Non capisco il motivo di questo problema. MAH.

Allego la foto della mi build in un H6.


https://i.ibb.co/ctTMWwW/PXL-20240321-214946486.jpg (https://ibb.co/ctTMWwW) https://i.ibb.co/Wg7yDDz/PXL-20240322-214853587.jpg (https://ibb.co/Wg7yDDz) https://i.ibb.co/x8vP4t6/PXL-20240322-214910687.jpg (https://ibb.co/x8vP4t6)

P.S:( si avevo un sistema ITX che sto vendendo ma la 7900 XTX scaaaaalda....)

glaucos
25-03-2024, 08:12
Mah mi è successo una cosa stranissima
[...]

Non è che avere collegato al solo connettore per AIO una pompa, una ventola per VRM e le due (o quattro, non so) ventole del radiatore porta ad un assorbimento troppo alto e quindi è andato in blocco?
Se così fosse, MALE, sarebbe carino che in caso simile la scheda si spenga...
Dovresti fare la somma dell'assorbimento di tutto quanto per capire se ho detto una cavolata o no...

RoUge.boh
25-03-2024, 09:22
Non è che avere collegato al solo connettore per AIO una pompa, una ventola per VRM e le due (o quattro, non so) ventole del radiatore porta ad un assorbimento troppo alto e quindi è andato in blocco?
Se così fosse, MALE, sarebbe carino che in caso simile la scheda si spenga...
Dovresti fare la somma dell'assorbimento di tutto quanto per capire se ho detto una cavolata o no...

Artic fa uscire di default cosi e per questo avevo collegato al connettore pump che da 3 Ampere.

Avevo gia fatto il calcolo, e ieri sera ho ricontrollato, e come assorbimento siamo 0,35 + 0,05 + 3 * 0,1 = 0,7 A come assorbimento massimo (quindi siamo sotto 1 A e quindi va bene anche la classica CPU_FAN).

Però non capisco questo :rolleyes: ,
Ieri sera collegato tutto alla CPU_FAN funziona perfettamente mi ha solo fatto passare una "brutta" mezzora. :muro: :muro: :muro: (anche perché ad essere onesto a me le ventole dell'AIO sembrava che girassero ed era settato correttamente in PWM, non vorrei che tenendo al minimo per qualche stupido setting non fosse partita correttamente la pompa).

Ora valuto se staccare le ventole mettendole separata dalla pompa.

glaucos
25-03-2024, 10:12
Artic fa uscire di default cosi e per questo avevo collegato al connettore pump che da 3 Ampere.

Avevo gia fatto il calcolo, e ieri sera ho ricontrollato, e come assorbimento siamo 0,35 + 0,05 + 3 * 0,1 = 0,7 A come assorbimento massimo (quindi siamo sotto 1 A e quindi va bene anche la classica CPU_FAN).

Però non capisco questo :rolleyes: ,
Ieri sera collegato tutto alla CPU_FAN funziona perfettamente mi ha solo fatto passare una "brutta" mezzora. :muro: :muro: :muro: (anche perché ad essere onesto a me le ventole dell'AIO sembrava che girassero ed era settato correttamente in PWM, non vorrei che tenendo al minimo per qualche stupido setting non fosse partita correttamente la pompa).

Ora valuto se staccare le ventole mettendole separata dalla pompa.

Se i valori dichiarati di assorbimento sono giusti allora sei a posto, non era quello il problema. Come hai detto tu può essere che avevi impostato la velocità delle "ventole" a un livello per cui a quella temperatura la pompa non riuscisse a partire, però poi scaldando avrebbe dovuto farlo, chissà...

In ogni caso, anche se Arctic fornisce quel cavo per collegare tutto ad un connettore, secondo me è meglio collegare ogni cosa separatamente, quel cavo meglio lasciarlo come ultima spiaggia nel caso non si avessero abbastanza connettori dedicati.
Un conto è usare uno sdoppiatore per due ventole uguali, un altro è collegare tre cose così diverse; le ventole del radiatore, quella dei PWM e la pompa hanno sicuramente livelli di partenza diversi tra loro...

okorop
25-03-2024, 11:48
ho cambiato ram con delle 6000Mhz cas 30 perchè le vecchie non erano stabili per niente, che software mi consigliate per testarne la stabilità? OCCT va bene per 1 ora sotto ram?

LentapoLenta
25-03-2024, 11:56
ho cambiato ram con delle 6000Mhz cas 30 perchè le vecchie non erano stabili per niente, che software mi consigliate per testarne la stabilità? OCCT va bene per 1 ora sotto ram?

OCCT oppure MemTest con profilo ANTA.
E poi un paio di videogiochi.

HSH
25-03-2024, 13:23
arrivata ieri la msi B650 gaming plus, qualche accorgimento particolare? a OS istallato imamgino subito aggiornare bios?
la pasta termica in dotazione del ryzen 7600 meglio cambiarla con una noctua?

okorop
25-03-2024, 17:37
OCCT oppure MemTest con profilo ANTA.
E poi un paio di videogiochi.

grazie fatto test per 2 ore di OCCT memorie al 90% e 0 errori 1 ora sotto memtest e 0 errori, direi che queste vanno...i chip hynix sono i migliori :fagiano: i samsung lasciano a desiderare

arrivata ieri la msi B650 gaming plus, qualche accorgimento particolare? a OS istallato imamgino subito aggiornare bios?
la pasta termica in dotazione del ryzen 7600 meglio cambiarla con una noctua?


aggiorna il bios, per la pasta termica usa quella della noctua che è meglio se l'hai a disposizione....poi dopo aver aggiornato il bios ram @expo e test con occt o memtest

Yellow13
25-03-2024, 19:10
Come settate OCCT per verificare la stabilità del Curve Optimizer? Small, Large, AVX, AVX2, ecc...?

HSH
25-03-2024, 19:37
grazie fatto test per 2 ore di OCCT memorie al 90% e 0 errori 1 ora sotto memtest e 0 errori, direi che queste vanno...i chip hynix sono i migliori :fagiano: i samsung lasciano a desiderare




aggiorna il bios, per la pasta termica usa quella della noctua che è meglio se l'hai a disposizione....poi dopo aver aggiornato il bios ram @expo e test con occt o memtest
le ram sono 4800 quindi niente OC oer ora

ma uan domanda, come faccio a sapere se alla sk madre devo collegare come power solo il connettore lungo o anche uno o due di quelli denominati CPU? vado a caso? a tentativi?

okorop
25-03-2024, 20:13
Come settate OCCT per verificare la stabilità del Curve Optimizer? Small, Large, AVX, AVX2, ecc...?

la versione a pagamento è la migliore, la prendi per 1 mese e fai il test da 12 ore e sei sicuro di essere stabile

_sissio_
26-03-2024, 12:27
Ciao qualcuno in questo thread che possiede la x670-e taichi mi saprebbe dire se è compatibile con il case Lian Li 011 Dynamic Evo ?
Purtroppo non trovo la lista compatibilità case/mobo....


grazie

Black"SLI"jack
26-03-2024, 13:18
Ciao qualcuno in questo thread che possiede la x670-e taichi mi saprebbe dire se è compatibile con il case Lian Li 011 Dynamic Evo ?
Purtroppo non trovo la lista compatibilità case/mobo....


grazie

Ho la x670e Taichi ma è montata in un NV7 Phanteks. Per un amico invece è montata in un TT The Tower 900. Ho vari O11, tranne l'EVO. Dalle foto ti direi che la mobo sporge dalla zona mobo, essendo una e-atx. Guardando la scheda tecnica del case, viene dato compatibile con mobo e-atx con larghezza inferiore ai 28cm, mentre la Taichi è 26,7. Quindi direi no problem.

LentapoLenta
26-03-2024, 13:38
Ciao qualcuno in questo thread che possiede la x670-e taichi mi saprebbe dire se è compatibile con il case Lian Li 011 Dynamic Evo ?
Purtroppo non trovo la lista compatibilità case/mobo....


grazie

Capisco l'ansia da acquisto, ma ora la compatibility list fra case e mobo mi pare davvero troppo... :doh:

Dal sito Lian Li: SUPPORTO ALLA SCHEDA MADRE E-ATX (larghezza: inferiore a 280mm)/ATX /M-ATX/ITX

Dal sito Asrock: Form Factor - EATX Form Factor: 12.0-in x 10.5-in, 30.5 cm x 26.7 cm

Magari leggiti bene il manuale del case perchè Lian Li a volte da compatibilità ma solo con accessori aggiuntivi, tipo per il "mio" 011 Dynamic XL la darebbe utilizzando la tray extension, ma ci vanno lo stesso bene, appoggiano sui passacavi di gomma.

megthebest
26-03-2024, 13:46
Ciao qualcuno in questo thread che possiede la x670-e taichi mi saprebbe dire se è compatibile con il case Lian Li 011 Dynamic Evo ?
Purtroppo non trovo la lista compatibilità case/mobo....


grazie

Ciao,
nelle specifiche del case è indicato
E-ATX (larghezza: inferiore a 280 mm)/ATX /M-ATX/ITX
la sk madre ha invece queste specifiche
EATX Form Factor: 12.0-in x 10.5-in, 30.5 cm x 26.7 cm
ora non so se la larghezza sia 30,5 o 26,7... se fosse 26,7 entrerebbe, se fosse 30, no

*edit LentapoLenta e Black"SLI"jack mi hanno anticipato.. non avevo fatto il refresh della pagina..

RoUge.boh
26-03-2024, 21:45
Artic fa uscire di default cosi e per questo avevo collegato al connettore pump che da 3 Ampere.

Avevo gia fatto il calcolo, e ieri sera ho ricontrollato, e come assorbimento siamo 0,35 + 0,05 + 3 * 0,1 = 0,7 A come assorbimento massimo (quindi siamo sotto 1 A e quindi va bene anche la classica CPU_FAN).

Però non capisco questo :rolleyes: ,
Ieri sera collegato tutto alla CPU_FAN funziona perfettamente mi ha solo fatto passare una "brutta" mezzora. :muro: :muro: :muro: (anche perché ad essere onesto a me le ventole dell'AIO sembrava che girassero ed era settato correttamente in PWM, non vorrei che tenendo al minimo per qualche stupido setting non fosse partita correttamente la pompa).

Ora valuto se staccare le ventole mettendole separata dalla pompa.

eh ehm.. ho trovato lil problema.. non era inserito correttamente il connettore sulla pompa.. ho controllato meglio questa sera per evitare future sorprese e il connettore non era inserito correttamente. quindi.. bravo me..!:muro:

mrt75
27-03-2024, 09:57
eh ehm.. ho trovato lil problema.. non era inserito correttamente il connettore sulla pompa.. ho controllato meglio questa sera per evitare future sorprese e il connettore non era inserito correttamente. quindi.. bravo me..!:muro:

Menomale hai risolto trovando il problema che non ti comporta nulla da cambiare e nessuna conseguenza.

CtrlAltSdeng!
27-03-2024, 17:28
Segnalo questa cosa rispetto al controller SATA asmedia (della taichi, ma probabile che sia su molte altre mobo)

https://www.overclock.net/threads/asrock-x670e-taichi-taichi-carrara-overclocking-discussion-thread.1801259/page-51#post-29212593

Viridian
27-03-2024, 20:19
interessante questa cosa del controller sata
non so se sia applicabile alla mia asus tuf x670e, però mi interessa perchè effettivamente sto avendo qualche problemino col controller sata (apparentemente solo sotto windows)...cercherò di capire se c'è montato oppure no

matte91snake
27-03-2024, 22:56
Segnalo questa cosa rispetto al controller SATA asmedia (della taichi, ma probabile che sia su molte altre mobo)

https://www.overclock.net/threads/asrock-x670e-taichi-taichi-carrara-overclocking-discussion-thread.1801259/page-51#post-29212593

grazie della info, driver aggiornato

_sissio_
27-03-2024, 23:13
Capisco l'ansia da acquisto, ma ora la compatibility list fra case e mobo mi pare davvero troppo... :doh:

Dal sito Lian Li: SUPPORTO ALLA SCHEDA MADRE E-ATX (larghezza: inferiore a 280mm)/ATX /M-ATX/ITX

Dal sito Asrock: Form Factor - EATX Form Factor: 12.0-in x 10.5-in, 30.5 cm x 26.7 cm

Magari leggiti bene il manuale del case perchè Lian Li a volte da compatibilità ma solo con accessori aggiuntivi, tipo per il "mio" 011 Dynamic XL la darebbe utilizzando la tray extension, ma ci vanno lo stesso bene, appoggiano sui passacavi di gomma.

grazie per il commento.
Purtroppo pur essendo "compatibili", la Taichi e il Dinamic Evo, ossia la puoi tranquillamente installare ma sporge di qualche centimetro.

Nulla di preoccupante, certamente se sporge è brutta da vedere ma l'estetica non è certo un ostacolo quando assembliamo le nostre amate build.
O no !?

LentapoLenta
28-03-2024, 05:31
grazie per il commento.
Purtroppo pur essendo "compatibili", la Taichi e il Dinamic Evo, ossia la puoi tranquillamente installare ma sporge di qualche centimetro.

Nulla di preoccupante, certamente se sporge è brutta da vedere ma l'estetica non è certo un ostacolo quando assembliamo le nostre amate build.
O no !?

L’estetica è una cosa troppo personale per poter dare un consiglio…
La mia stava così:

https://www.reddit.com/r/lianli/s/ddkELBijsQ

Come vedi non c’è la barra aggiuntiva e gli slot delle ventole sono perfettamente liberi. La scheda appoggiava direttamente sui passacavi di gomma e non dava alcun problema (quel modello è completamente schermato sul retro).

_sissio_
28-03-2024, 11:26
L’estetica è una cosa troppo personale per poter dare un consiglio…
La mia stava così:

https://www.reddit.com/r/lianli/s/ddkELBijsQ

Come vedi non c’è la barra aggiuntiva e gli slot delle ventole sono perfettamente liberi. La scheda appoggiava direttamente sui passacavi di gomma e non dava alcun problema (quel modello è completamente schermato sul retro).

sull'estetica hai ragione! Btw bellissima build la tua, complimenti ;)

Io purtroppo non digerisco che la mobo sporga ...ho ordinato quindi una asus crosshair.

Dichy
28-03-2024, 11:48
Segnalo per gli utenti con X670/E dell'uscita di nuovi firmware (Asrock e Gigabyte per lo più) con supporto al nuovo AGESA:

Update AGESA to ComboAM5 1.1.0.3

LentapoLenta
28-03-2024, 14:07
sull'estetica hai ragione! Btw bellissima build la tua, complimenti ;)

Io purtroppo non digerisco che la mobo sporga ...ho ordinato quindi una asus crosshair.

Era la build vecchia su AM4... ora sono zompato (ovviamente solo per ragioni scimmiesche) su AM5. :D

_sissio_
28-03-2024, 16:20
[QUOTE=LentapoLenta;48483501]Era la build vecchia su AM4... ora sono zompato (ovviamente solo per ragioni scimmiesche) su AM5. :D[/QUO++TE]

il saldo me l'ha inviato la mia di scimmia :D

procio+mobo+ram+ssd = -1400€



domanda per tutti: il frame contact per i processori AMD per evitare che la pasta sporchi i bordi del procio ha senso ? Giusto per sapere se investire altri 10euri.

grazie

Black"SLI"jack
28-03-2024, 16:29
domanda per tutti: il frame contact per i processori AMD per evitare che la pasta sporchi i bordi del procio ha senso ? Giusto per sapere se investire altri 10euri.
grazie

ho due build am5 (7950x e 7950x3d). ho comprato il frame ma mai usato... :asd:

RoUge.boh
28-03-2024, 16:48
[QUOTE=LentapoLenta;48483501]Era la build vecchia su AM4... ora sono zompato (ovviamente solo per ragioni scimmiesche) su AM5. :D[/QUO++TE]

il saldo me l'ha inviato la mia di scimmia :D

procio+mobo+ram+ssd = -1400€



domanda per tutti: il frame contact per i processori AMD per evitare che la pasta sporchi i bordi del procio ha senso ? Giusto per sapere se investire altri 10euri.

grazie

Se per la pasta che cola onestamente meglio investire nel KryoSheet

Se no il frame lo reputo inutile

LentapoLenta
28-03-2024, 21:01
il saldo me l'ha inviato la mia di scimmia :D

procio+mobo+ram+ssd = -1400€



domanda per tutti: il frame contact per i processori AMD per evitare che la pasta sporchi i bordi del procio ha senso ? Giusto per sapere se investire altri 10euri.

grazie

Io l’ho preso e montato (fanchiulo, ho speso +1000€, non sará ‘sto deca a cambiare la storia), ma credo che sia un accessorio totalmente superfluo. Oltretutto l’ho messo dopo, quando ho smontato l’AIO un po’ di pasta si era infilata qua e lá ma niente di che.

Semmai fai attenzione quando metti il dissipatore perché pare che queste CPU siano particolarmente sensibili alla pressione… nel senso che più stringi e meglio è. Le mobo Asus hanno nel BIOS una procedura che al primo avvio battezza ogni core con un rating (un vero e proprio ‘voto’ sul quale poi genera uno score complessivo della CPU). Non è sncira però chiarissimo se questa cosa influenzi o meno la performance.

CtrlAltSdeng!
29-03-2024, 08:26
Quel rating è il motivo (uno dei motivi) che ha fatto saltare in aria silicon lottery :stordita:

_sissio_
29-03-2024, 09:25
okay grazie a tutti.
Ha ancora senso con i nuovi BIOS smanettare di PBO e curve per down-voltare leggermente e abbassare le temp ?

Ho letto su reddit un vecchio post di un utente che con PBO, curve optimizer e blocco temp a 85* e wattaggio a 85w è riuscito a scendere di quasi 20gradi...

LentapoLenta
29-03-2024, 09:47
Quel rating è il motivo (uno dei motivi) che ha fatto saltare in aria silicon lottery :stordita:

Io non ho ancora capito se e quanto 'sta cosa influisca davvero sulle prestazioni... la rottura è che il rating la mobo lo fa' solo se togli la CPU dal socket e ce la rimetti, il che non è proprio un'operazione agevolissima...

Personalmente sto' ancora smanettando per capire come mai la mia CPU @stock pare fare -200MHz in all core. :muro:

mrt75
29-03-2024, 23:33
okay grazie a tutti.
Ha ancora senso con i nuovi BIOS smanettare di PBO e curve per down-voltare leggermente e abbassare le temp ?

Ho letto su reddit un vecchio post di un utente che con PBO, curve optimizer e blocco temp a 85* e wattaggio a 85w è riuscito a scendere di quasi 20gradi...

Si funziona, le temperature si abbassano di un po' , poi dipende da che raffreddamento hai, io ho un Aio 420 e oltre ai 74 da stock non vado in stress test. Unica pecca , se setto in Pbo a -20 Tj 85 sia in manuale che con i preset , gli stress test li passa tutti , Occt - Aida - Cinebench ma in game ogni tanto si impalla :mad: , quindi lo lascio stock .

sbaffo
30-03-2024, 17:13
visto che si parlava di schede che si abbinano a case, ho in cantina dei vecchissimi Pentium4 con dei case in alluminio molto belli e soprattutto leggeri, mi pare full atx, il formato atx è cambiato o posso riutilizzarli con le mobo AM5? i buchini per le viti sono rimasti nelle stesse posizioni? e lo spazio dietro per le connessioni? c'è altro che dovrei sapere/controllare?

leoben
30-03-2024, 18:25
visto che si parlava di schede che si abbinano a case, ho in cantina dei vecchissimi Pentium4 con dei case in alluminio molto belli e soprattutto leggeri, mi pare full atx, il formato atx è cambiato o posso riutilizzarli con le mobo AM5? i buchini per le viti sono rimasti nelle stesse posizioni? e lo spazio dietro per le connessioni? c'è altro che dovrei sapere/controllare?

Il formato atx è uno standard quindi i fori dovrebbero corrispondere.
Il problema magari sarà sul cable management, una volta non c'erano i passaggi dietro il piano della mobo e i cavi rimanevano belli a vista... :D

Spily
31-03-2024, 09:37
Ciao a tutti, volevo sapere le differenze tra una B650 GAMING X AX V2 e Eagle AX.Grazie

mrt75
31-03-2024, 11:24
Piccolo Ot, comunque le schede madri moderne a parita' di prezzo sono, secondo me, piu scarse delle mobo di 6-7 anni fa'. La mia vecchia mobo Z97 deluxe pagata 260€ nel 2015 comparandola con la attuale X670e Asrock pagata piu o meno 280€, manca di led debug vari pulsanti di reset e spegnimento a livello complessivo mi sembra un pelo sotto.
A parte questo io non riesco proprio a donwoltare il procio nemmeno di -20, altrimenti perdo in stabilita' , vabbe' lo terro' stock.

LentapoLenta
31-03-2024, 13:48
Piccolo Ot, comunque le schede madri moderne a parita' di prezzo sono, secondo me, piu scarse delle mobo di 6-7 anni fa'. La mia vecchia mobo Z97 deluxe pagata 260€ nel 2015 comparandola con la attuale X670e Asrock pagata piu o meno 280€, manca di led debug vari pulsanti di reset e spegnimento a livello complessivo mi sembra un pelo sotto.
A parte questo io non riesco proprio a donwoltare il procio nemmeno di -20, altrimenti perdo in stabilita' , vabbe' lo terro' stock.

Premesso che il discorso sulla qualità delle mobo è sacrosanto (ma non nuovo), un CO -20 all core è abbastanza difficile… in genere le curve che si leggono in giro variano da -30 a zero, a volte addirittura a valori positivi per qualche core.

Yellow13
31-03-2024, 14:57
Premesso che il discorso sulla qualità delle mobo è sacrosanto (ma non nuovo), un CO -20 all core è abbastanza difficile… in genere le curve che si leggono in giro variano da -30 a zero, a volte addirittura a valori positivi per qualche core.

Io sono stabile a -30 su tutti i core, ma di per sé questo valore non indica nulla. Bisogna vedere qual è il voltaggio di fabbrica di ogni singolo core, probabilmente i miei erano alti già di partenza.

LentapoLenta
31-03-2024, 18:04
Io sono stabile a -30 su tutti i core, ma di per sé questo valore non indica nulla. Bisogna vedere qual è il voltaggio di fabbrica di ogni singolo core, probabilmente i miei erano alti già di partenza.

Infatti ho detto che è difficile, non impossibile :D
Con cosa hai testato la stabilità?

Yellow13
31-03-2024, 20:11
Infatti ho detto che è difficile, non impossibile :D
Con cosa hai testato la stabilità?

CoreCycler e OCCT Large/Small AVX2

LentapoLenta
01-04-2024, 10:06
CoreCycler e OCCT Large/Small AVX2

Prova una run di AIDA64 SHA3, è un autentico killer di OC (anche troppo per me).
Quali impostazioni hai usato per CoreCycler?

Yellow13
02-04-2024, 09:14
Prova una run di AIDA64 SHA3, è un autentico killer di OC (anche troppo per me).
Quali impostazioni hai usato per CoreCycler?

Testato anche SHA3 sia all-core che per-core ed è stabile.

Le impostazioni di CC:

stressTestProgram = YCRUNCHER
runtimePerCore = auto
numberOfThreads = 2
mode = 22-ZN4 ~ Kizuna
tests = BKT, BBP, SFT, FFT, N32, N64, HNT, VST, C17

LentapoLenta
02-04-2024, 10:58
Testato anche SHA3 sia all-core che per-core ed è stabile.

Le impostazioni di CC:

stressTestProgram = YCRUNCHER
runtimePerCore = auto
numberOfThreads = 2
mode = 22-ZN4 ~ Kizuna
tests = BKT, BBP, SFT, FFT, N32, N64, HNT, VST, C17

Ottimo OC allora! :mano:
Personalmente sono abbastanza dubbioso su 'sto SHA3, mi domando (e nessuno in genere mi risponde) quale real life scenario possa riprodurre un test così breve, ma ormai "è di moda".
Grazie per le impostazioni di CC, prima o poi mi deciderò a provare il CO... per ora sto ancora cercando di capire come mai il PBO attivo +200MHz è stabile in TUTTO (SHA3 compreso), ma ogni tanto al cold boot il pc non parte e mi tocca resettare o addirittura riflashare il BIOS. :mad:

Yellow13
02-04-2024, 11:09
Ottimo OC allora! :mano:

Ripeto, il valore di offset che si raggiunge non è indicativo. Se uno ha un voltaggio alto di fabbrica riuscirà a scendere di più, un altro con voltaggi già tirati sarà costretto a rimanere su impostazioni stock. Ma all'atto pratico cambia poco.

LentapoLenta
02-04-2024, 11:24
Ripeto, il valore di offset che si raggiunge non è indicativo. Se uno ha un voltaggio alto di fabbrica riuscirà a scendere di più, un altro con voltaggi già tirati sarà costretto a rimanere su impostazioni stock. Ma all'atto pratico cambia poco.

Concordo che cambi poco (ed è il motivo per cui continuo a rimandare l'esperimento, oltre ovviamente alla mancanza di tempo), il mio era solo un tentativo di vedere se riesco ad abbassare un po' le temperature... anche se già di suo non sono così alte, pare che la CPU boosti -200MHz su entrambi i CCD.

HSH
02-04-2024, 11:35
è normale che il 7600 con dissy stock mi raggiunga 90° ? leggevo che i valori rilevati non sempre sono misurati sulla cpu stessa

cody19
03-04-2024, 12:33
è normale che il 7600 con dissy stock mi raggiunga 90° ? leggevo che i valori rilevati non sempre sono misurati sulla cpu stessa

si è normale in base all'uso, poi il dissy stock è spazzatura
in gaming ho abilitato tdp 65w e pbo curva all cores negativa (basta vedere su youtube)...da 1.30 circa di vcore sono passato a 1.13 con temp poco sopra i 60

matte91snake
03-04-2024, 13:16
è normale che il 7600 con dissy stock mi raggiunga 90° ? leggevo che i valori rilevati non sempre sono misurati sulla cpu stessa

pensa a me arriva a 90 con liquido custom :ciapet:

HSH
03-04-2024, 13:31
pensa a me arriva a 90 con liquido custom :ciapet:

ok grazie della conferma, allora sarà normale

okorop
03-04-2024, 17:53
si è normale in base all'uso, poi il dissy stock è spazzatura
in gaming ho abilitato tdp 65w e pbo curva all cores negativa (basta vedere su youtube)...da 1.30 circa di vcore sono passato a 1.13 con temp poco sopra i 60

da dove hai abilitato il tdp a 65 watt?

mrt75
04-04-2024, 07:29
Salve vorrei un aiuto per capire che cosa mi fa bloccare il pc in firma in game , se la cpu le memorie o cos’altro. In pratica mente gioco si blocca perde la connessione poi riparte e si rinloccs ogni tipo 5 secondi, finché non riesco ad uscire per poi riavviare, me lo fa ogni tanto, ieri ho spento il pc ed sl riavvio non era ancora a posto non trovava la connessione, ho riattivato nuovamente e tutto è andato a posto, non so cosa possa essere.

LentapoLenta
04-04-2024, 07:49
Salve vorrei un aiuto per capire che cosa mi fa bloccare il pc in firma in game , se la cpu le memorie o cos’altro. In pratica mente gioco si blocca perde la connessione poi riparte e si rinloccs ogni tipo 5 secondi, finché non riesco ad uscire per poi riavviare, me lo fa ogni tanto, ieri ho spento il pc ed sl riavvio non era ancora a posto non trovava la connessione, ho riattivato nuovamente e tutto è andato a posto, non so cosa possa essere.

Puzza di problemi della scheda di rete integrata nella mobo... che chip ha?

mrt75
04-04-2024, 12:35
Puzza di problemi della scheda di rete integrata nella mobo... che chip ha?

Ha 2 uscite lan una da 1 e una da 2,5G tue e 2 realteck

LentapoLenta
04-04-2024, 14:15
Ha 2 uscite lan una da 1 e una da 2,5G tue e 2 realteck

Io cercherei il modello esatto del chip e poi proverei a scaricare dei driver aggiornati direttamente dal sito Realtek (che in genere sono più nuovi di quelli del produttore della mobo).

Black"SLI"jack
04-04-2024, 14:58
non hai mica per caso installato eventuali il software extra di gestione della scheda di rete, in particolar modo la 2,5Gb? dovrebbe chiamarsi tipo Dragon qualcosa. se si toglilo che rompe la pelotas.
dato che hai 2 schede di rete, ti succede con entrambe? se si dubito che il problema sia lato network, dato che la tua mobo ha due chipset diversi, uno per ciascuna scheda di rete. 2 chipset difettosi insieme mi pare strano.

prima di lanciare un gioco proverei anche a chiudere tutti i software che girano in background e poi riabilitandoli uno per uno per capire se è uno di quelli che crea problemi.

metterei a stock il bios e controllerei se così il problema persiste, nel caso fosse una configurazione dello stesso sbagliata, che rende il pc instabile quando usato ad esempio in game.

mrt75
04-04-2024, 16:29
Io cercherei il modello esatto del chip e poi proverei a scaricare dei driver aggiornati direttamente dal sito Realtek (che in genere sono più nuovi di quelli del produttore della mobo).

Ci guardo

mrt75
04-04-2024, 16:34
non hai mica per caso installato eventuali il software extra di gestione della scheda di rete, in particolar modo la 2,5Gb? dovrebbe chiamarsi tipo Dragon qualcosa. se si toglilo che rompe la pelotas.
dato che hai 2 schede di rete, ti succede con entrambe? se si dubito che il problema sia lato network, dato che la tua mobo ha due chipset diversi, uno per ciascuna scheda di rete. 2 chipset difettosi insieme mi pare strano.

prima di lanciare un gioco proverei anche a chiudere tutti i software che girano in background e poi riabilitandoli uno per uno per capire se è uno di quelli che crea problemi.

metterei a stock il bios e controllerei se così il problema persiste, nel caso fosse una configurazione dello stesso sbagliata, che rende il pc instabile quando usato ad esempio in game.
Avevo già scaricato e disinstallato i driver dragon qualcosa… , il bios e tutto stock tranne le memorie che le ho messe a 6000 come da specifica. Comunque magari scarico i driver aggiornati, se necessario, e provo adusare la porta lan 2,5.

mrt75
14-04-2024, 19:17
Avevo già scaricato e disinstallato i driver dragon qualcosa… , il bios e tutto stock tranne le memorie che le ho messe a 6000 come da specifica. Comunque magari scarico i driver aggiornati, se necessario, e provo adusare la porta lan 2,5.

Ogni tanto continuo ad avere problemi e il pc va in palla e devo riavviare,spero di trovare il problema o passo a intel .Ora e tutto default, pure le memorie sono a 4800 anzi che 6000 come xmp, non so....

_sissio_
16-04-2024, 14:33
ciao a tutti,
dunque sono arrivati i pezzi ed ho appena assemblato il tutto.

7800x3d, X670 CHero e RAM, settato PBO -30 all core, limiti 75watt e 80*c

Su cinebench ottengo 17916. Vi sembra in linea con quello che ci si può aspettare dal 7800x3d?

megthebest
16-04-2024, 15:58
ciao a tutti,
dunque sono arrivati i pezzi ed ho appena assemblato il tutto.

7800x3d, X670 CHero e RAM, settato PBO -30 all core, limiti 75watt e 80*c

Su cinebench ottengo 17916. Vi sembra in linea con quello che ci si può aspettare dal 7800x3d?Ciao, se lo limiti d 75w ovviamente sono più bassi i punteggi rispetto al default a 105w.
In ogni caso, dovresti parlarne nel thread delle cpu😉

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

sacd
17-04-2024, 15:09
Gigabyte AM5 B650 GAMING X AX;
Gigabyte B650 AORUS ELITE;
Asus TUF GAMING B650-PLUS WIFI o non wifi.
MSI MPG B650 TOMAHAWK WIFI
MSI B650 Gaming Plus WIFI

Fra queste schede per un uso non da mega smanettone con un 7600x e una 4060Ti quale comprereste ?
Differenze sostanziali fra loro ?
Chi ha la gestione migliore delle ventole ? Il wifi non e` una necessita` ma lo hanno in tante ho visto...

Yellow13
17-04-2024, 17:27
Gigabyte AM5 B650 GAMING X AX;
Gigabyte B650 AORUS ELITE;
Asus TUF GAMING B650-PLUS WIFI o non wifi.
MSI MPG B650 TOMAHAWK WIFI
MSI B650 Gaming Plus WIFI

Fra queste schede per un uso non da mega smanettone con un 7600x e una 4060Ti quale comprereste ?
Differenze sostanziali fra loro ?
Chi ha la gestione migliore delle ventole ? Il wifi non e` una necessita` ma lo hanno in tante ho visto...

Ci sono passato di recente per questa scelta e alla fine ho preso la Tomahawk. La gestione delle ventole da Bios è funzionale. Le Gigabyte le preferivo, ma alla fine le ho escluse perché su Reddit è una continua lamentela per il coil whine dei VRM. La Asus ha poche USB secondo me.

sacd
17-04-2024, 18:28
Ci sono passato di recente per questa scelta e alla fine ho preso la Tomahawk. La gestione delle ventole da Bios è funzionale. Le Gigabyte le preferivo, ma alla fine le ho escluse perché su Reddit è una continua lamentela per il coil whine dei VRM. La Asus ha poche USB secondo me.Beh per gestione delle ventole intendevo anche con il suo software da windows

Inviato da Xiaomi 13

sbaffo
18-04-2024, 14:31
@ sacd

le asus lasciale perdere a questo giro, hanno fatto dei gran casini (ora risolti) ma la gestione ram è ancora inferiore agli altri (basta leggere indietro su questo thread o su quello di zen4), inoltre a quanto ne so non si può disabilitare Pluton. Un utente qui consigliava le gigabyte per i bios più stabili in assoluto, ma se hanno coil whine resta solo MSI (boot un po più lento), o Asrock che molti apprezzano a questo giro.

EDIT: per il coil whine funziona ancora il vecchio trucco di metterle in forno per 5 minuti? :D

belta
18-04-2024, 14:36
confermo avvio lento con Msi ma stabilità assoluta

Inviato dal mio RMX3269 utilizzando Tapatalk

TheGaiden
25-04-2024, 07:26
Ciao ragazzi!
Ho preso un Ryzen 9 7900X e fino a poco fa ero decisissimo a ospitarlo su una Asus ROG strix b650E-F wifi ma i vostri ultimi post mi hanno messo un po' in crisi...
È preferibile una MSI TOMAHAWK ?

cavolo, dopo settimane di riflessioni avevo deciso e ora.....

LentapoLenta
25-04-2024, 08:01
Ciao ragazzi!
Ho preso un Ryzen 9 7900X e fino a poco fa ero decisissimo a ospitarlo su una Asus ROG strix b650E-F wifi ma i vostri ultimi post mi hanno messo un po' in crisi...
È preferibile una MSI TOMAHAWK ?

cavolo, dopo settimane di riflessioni avevo deciso e ora.....

Quali post? :confused:

TheGaiden
25-04-2024, 08:49
Quali post? :confused:

Da #1365 in poi

Dichy
25-04-2024, 10:04
Da #1365 in poi

Da ex utilizzatore di B650E-E (sul mercatino ^^) posso dire 0 problemi ;-)

Alekos Panagulis
25-04-2024, 14:54
Ciao ragazzi!

Ho preso un Ryzen 9 7900X e fino a poco fa ero decisissimo a ospitarlo su una Asus ROG strix b650E-F wifi ma i vostri ultimi post mi hanno messo un po' in crisi...

È preferibile una MSI TOMAHAWK ?



cavolo, dopo settimane di riflessioni avevo deciso e ora.....Possessore di B650E-F, zero problemi tutto liscio. Ho avuto un 7900x e poi sono passato al 7800x3D.

Asus ha avuto un comportamento scorretto con la storia dei voltaggi che bruciavano le cpu. In pratica inizialmente ha negato la garanzia, scatenando giustamente le ire di tutti. Poi hanno fatto ammenda, rilasciato fix e sistemato tutto.

Attualmente le critiche sono ingiustificate, e vengono perlopiù da gente che parla per sentito dire.

Preciso che è la mia prima asus dai tempi di Nehalem.

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

TheGaiden
25-04-2024, 15:16
che ne so, leggo di gestione Ram, Pluton (che non so cos'é)...:confused:

Dichy
25-04-2024, 15:29
che ne so, leggo di gestione Ram, Pluton (che non so cos'é)...:confused:

Sara' un caso ma ho preso le stesse RAM di Alekos Panagulis per la mia B650E-E e messe in modalita' "EXPO I" e sono sempre andate bene.
La compatibilita' delle RAM e' legata al seguire la QVL proposta da Asus (e gli altri produttori), non conosco le lamentele degli altri ma ho fatto 3 PC con 7800X3D + Corsair VENGEANCE 6000 CL30 + B650E-F (2X) e una B650E-E (la mia) e sono andato benissimo.
Quelle RAM sono nella QVL, sono belle se piace l'RGB e sono anche una delle migliori per timings/velocita'.

Forse Pluton intendi Armoury Crate?

TheGaiden
25-04-2024, 17:23
Sara' un caso ma ho preso le stesse RAM di Alekos Panagulis per la mia B650E-E e messe in modalita' "EXPO I" e sono sempre andate bene.
La compatibilita' delle RAM e' legata al seguire la QVL proposta da Asus (e gli altri produttori), non conosco le lamentele degli altri ma ho fatto 3 PC con 7800X3D + Corsair VENGEANCE 6000 CL30 + B650E-F (2X) e una B650E-E (la mia) e sono andato benissimo.
Quelle RAM sono nella QVL, sono belle se piace l'RGB e sono anche una delle migliori per timings/velocita'.

Forse Pluton intendi Armoury Crate?
intendo questo msg:
@ sacd

le asus lasciale perdere a questo giro, hanno fatto dei gran casini (ora risolti) ma la gestione ram è ancora inferiore agli altri (basta leggere indietro su questo thread o su quello di zen4), inoltre a quanto ne so non si può disabilitare Pluton. Un utente qui consigliava le gigabyte per i bios più stabili in assoluto, ma se hanno coil whine resta solo MSI (boot un po più lento), o Asrock che molti apprezzano a questo giro.

EDIT: per il coil whine funziona ancora il vecchio trucco di metterle in forno per 5 minuti? :D

altra cosa, per le Ram ero orientato verso le G:Skill trident Z5 Neo 30-40-40-96 ma le corsair vengeance erano/sono in lista pure...

sbaffo
25-04-2024, 19:58
che ne so, leggo di gestione Ram, Pluton (che non so cos'é)...:confused: Pluton è l'evoluzione del TPM by Microsoft, e può essere aggiornato da remoto da MS con dei semplici Windows Update. Se a te non importa fregatene. Sarò complottista io ma non mi fido.
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/security/hardware-security/pluton/pluton-as-tpm
https://www.theverge.com/2020/11/17/21571069/microsoft-pluton-processor-security-windows-pc
da mie indagini chiedendo a utenti di questo forum con AM5 (amd) ho trovato che le Asrock hanno nel BIOS la possibilità di disabilitarlo, le Gigabyte anche ma le opzioni sono meno chiare, NON ho avuto risposte positive per ASUS nè per MSI, ma non vuol dire che non ci sia l'opzione.
Anzi se gli utenti qui sopra con le ASUS dessero un'occhiata nei loro bios e potessero confermare la mancanza o la presenza sarebbe cosa grata. Nelle altre è sotto miscellaneous o security.

Ah, potrebbe usare nomi diversi nel bios, qui ulteriori info e link in un (breve) thread aperto da me ed un altro utente del forum: https://forums.tomshardware.com/threads/how-to-disable-microsoft-pluton-on-amd-am5-motherboards.3824439/

TheGaiden
26-04-2024, 21:50
Ah no, nn mi faccio problemi per il tpm.
Sono più interessato a stabilità e affidabilità

Dichy
27-04-2024, 07:35
Pluton è l'evoluzione del TPM by Microsoft, e può essere aggiornato da remoto da MS con dei semplici Windows Update. Se a te non importa fregatene. Sarò complottista io ma non mi fido.
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/security/hardware-security/pluton/pluton-as-tpm
https://www.theverge.com/2020/11/17/21571069/microsoft-pluton-processor-security-windows-pc
da mie indagini chiedendo a utenti di questo forum con AM5 (amd) ho trovato che le Asrock hanno nel BIOS la possibilità di disabilitarlo, le Gigabyte anche ma le opzioni sono meno chiare, NON ho avuto risposte positive per ASUS nè per MSI, ma non vuol dire che non ci sia l'opzione.
Anzi se gli utenti qui sopra con le ASUS dessero un'occhiata nei loro bios e potessero confermare la mancanza o la presenza sarebbe cosa grata. Nelle altre è sotto miscellaneous o security.

Ah, potrebbe usare nomi diversi nel bios, qui ulteriori info e link in un (breve) thread aperto da me ed un altro utente del forum: https://forums.tomshardware.com/threads/how-to-disable-microsoft-pluton-on-amd-am5-motherboards.3824439/

Ieri ho dato una occhiata al volo nel bios della mia X670E-E e non ho trovato nulla che si chiamasse Pluton, ho letto i link che hai girato e potrebbe in effetti essere sotto altro nome, ci guardero' meglio.
Ho pero' anche letto che e' prevalentemente per le CPU 6XXX, possibile che non ci sia per via del tipo di CPU montata?

sbaffo
27-04-2024, 10:24
Ieri ho dato una occhiata al volo nel bios della mia X670E-E e non ho trovato nulla che si chiamasse Pluton, ho letto i link che hai girato e potrebbe in effetti essere sotto altro nome, ci guardero' meglio.
Ho pero' anche letto che e' prevalentemente per le CPU 6XXX, possibile che non ci sia per via del tipo di CPU montata? No, è nato con quelle ma c'è anche in tutte quelle successive. Le 6xxx comunque sono solo per mobile, non esistono per pc fisso.

Alcuni utenti del forum, molto gentili, mi hanno mandato foto dei loro bios, nelle asus in effetti non l'abbiamo trovato, ma non sapevamo bene dove cercare... nelle asrock e gigabyte invece l'abbiamo trovato imboscato tra le opzioni dei menù a tendina in miscellaeous... bisogna spulciare bene.
Ti consiglio di leggere il thread di tom's usa compresi i link, mi pare ci siano dei nomi "alternativi", e poi metterti a spulciare. Buona fortuna. ;)
Poi facci sapere...

TheGaiden
28-04-2024, 13:35
ehm... quindi con la ROG strix B650E-F vado tranquillo?
per le ram opterei per le Vengeance

Dichy
28-04-2024, 16:48
No, è nato con quelle ma c'è anche in tutte quelle successive. Le 6xxx comunque sono solo per mobile, non esistono per pc fisso.

Alcuni utenti del forum, molto gentili, mi hanno mandato foto dei loro bios, nelle asus in effetti non l'abbiamo trovato, ma non sapevamo bene dove cercare... nelle asrock e gigabyte invece l'abbiamo trovato imboscato tra le opzioni dei menù a tendina in miscellaeous... bisogna spulciare bene.
Ti consiglio di leggere il thread di tom's usa compresi i link, mi pare ci siano dei nomi "alternativi", e poi metterti a spulciare. Buona fortuna. ;)
Poi facci sapere...

Apenna riesco ci guardo, promesso.

ehm... quindi con la ROG strix B650E-F vado tranquillo?
per le ram opterei per le Vengeance

Per me e' si su tutta la linea ;-)
Per le RAM, io ho comprato 6 di queste per le varie build che ho fatto CMH32GX5M2B6000Z30K

TheGaiden
28-04-2024, 18:03
Apenna riesco ci guardo, promesso.



Per me e' si su tutta la linea ;-)
Per le RAM, io ho comprato 6 di queste per le varie build che ho fatto CMH32GX5M2B6000Z30K

praticamente le ram che ho scelto però 32gb.

ok, grazie!

DanieleRC5
28-04-2024, 20:27
Buona sera a tutto il thread. Sto pensando di liberarmi di due build che non uso, una con 5900x ed una con 5950x per creare una build mini itx (ho già case ed alimentatore) da affiancare (come muletto) a quella ATX con 7800x3D su Gigabyte X670E Aorus Master che uso abitualmente.
La destinazione d'uso sarà navigazione, editing foto molto leggero, gaming e poco altro e come cpu pensavo di orientarmi su un Ryzen 7600 o magari se resisterò fino a fine anmo con una cpu della nuova serie 9000.
Mi sto orientando su mainboard di fascia economica visto che non ho grandi pretese, in particolare sto pensando a:

Gigabyte GA B650I AX

Asrock B650I Lightning Wifi

Vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienze dirette con queste schede visto che il mio animo smanettone punterebbe alle versioni con chipset B650E degli stessi produttori (rispettivamente la Aorus Ultra e B650E PG-ITX Wifi).

Edit: ho fatto qualche ricerca e pare che queste versioni "base" di mainboard B650 non siano altro che le mainboard con A620 ugradate nel chipset.
Grazie per i vostri pareri!

Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk

andreamarra
02-05-2024, 09:29
ciao, ho preso una combo asrock b650e pg riptide (bios 2.10) + ryzen 7 7800x3d + 2X16 G.Skill tridend neo@6000Mhz cl30 in EXPO. Devo dire che va alla grande, grazie per i consigli che mi avete dato tempo fa! Il boot è ben sotto i 10 secondi, ed è tutto stabile.

Vorrei procedere con l'undervolt della CPU, cosa mi consigliate di fare? Ho letto guide in giro ma vorrei affidarmi ai vostri consigli, grazie! :)

Spero sia una pratica sicura, non vorrei friggere qualcosa :D

p.s. se può essere servire, raffreddo il Ryzen con un AIO masterliquid ATMOS 360

axl138
02-05-2024, 11:40
non sono sicuro sia il thread giusto, comunque volevo chiedervi se, in vista dell'uscita dei nuovi ryzen, esiste qualche scheda AM5 che abbia contemporaneamente queste caratteristiche:

Componentistica di buona qualità (per uso 24/7)
Almeno 6 porte sata 3
almeno 4 slot PCI-E (almeno 16x-4x-4x-1x)
almeno 1 slot per nvme (anche pcie4)
ethernet 2.5gb


Qualcosa di simile esisteva su AM4, ma AM4 ora/tra qualche mese, mi sembrerebbe un po' uno spreco

andreamarra
05-05-2024, 08:12
ho visto che è disponibile un nuovo bios beta dell'asrock b650e pg riptide, adesso ho su il 2.10 e mi trovo bene. Qualcuno ha provato il bios beta?
Inutile fare il flash?

mrt75
05-05-2024, 15:32
ho visto che è disponibile un nuovo bios beta dell'asrock b650e pg riptide, adesso ho su il 2.10 e mi trovo bene. Qualcuno ha provato il bios beta?
Inutile fare il flash?

Se non vi e' necessita o se non porta benefici che ti possono interessare e tu ora non hai problemi perche' aggiornare....

leoben
05-05-2024, 17:12
ho visto che è disponibile un nuovo bios beta dell'asrock b650e pg riptide, adesso ho su il 2.10 e mi trovo bene. Qualcuno ha provato il bios beta?
Inutile fare il flash?

Anch'io ho il 2.10, ma noto un problema che prima dell'aggiornamento non avevo.
Quando entro nel bios, il cursore del mouse lagga tantissimo, tanto da renderlo inutilizzabile. Ed anche da tastiera noto un discreto ritardo di risposta.
Inoltre all'avvio del pc, il post dura un po' troppo. Coi vecchi bios 1.xx il monitor partiva quando già caricava win10, adesso vedo in alto a sx il trattino basso, poi la schermata per premere canc ed entrare nel bios, ed infine prende a caricare. Lo fa anche a te?

Black"SLI"jack
05-05-2024, 17:41
Sia sulla asrock b650m pg riptide che sulla x670e taichi sono con i bios 2.08 e non ho problemi. L'ultimo beta introduce il supporto ai futuri zen5. Diciamo che per il momento non è strettamente necessario, si può attendere senza problemi release finali. Il 2.10 volevo installarlo su entrambe ma alla fine non l'ho mai fatto.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

leoben
05-05-2024, 18:12
A me andava bene con la 1.28. Dalla 2.02 in poi ho avuto questo problema.
Se trovo il tempo, provo un reset cmos. Magari ho modificato qualcosa di sbagliato... Anche se ad ogni aggiornamento, se non sbaglio, le impostazioni del bios vengono comunque perse.

Black"SLI"jack
05-05-2024, 18:49
Soprattutto sulla taichi, presa al d1, di bios ne ho provati una caterva e non ho mai riscontrato problemi. Sulla b650 ne ho provato meno ma stesso discorso, sempre tutto liscio. Prova nel caso a mettere mouse e tastiera su porte diverse usb, oppure il loro ricevitore se sono senza cavo.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

andreamarra
07-05-2024, 09:14
Anch'io ho il 2.10, ma noto un problema che prima dell'aggiornamento non avevo.
Quando entro nel bios, il cursore del mouse lagga tantissimo, tanto da renderlo inutilizzabile. Ed anche da tastiera noto un discreto ritardo di risposta.
Inoltre all'avvio del pc, il post dura un po' troppo. Coi vecchi bios 1.xx il monitor partiva quando già caricava win10, adesso vedo in alto a sx il trattino basso, poi la schermata per premere canc ed entrare nel bios, ed infine prende a caricare. Lo fa anche a te?

Ciao! La lag un minimo c'è (ma è praticamente la stessa lag che noto in qualsiasi bios delle vecchie mie schede madri -questa è la mia prima per AMD), non ho ritardi di risposta cmq.

Il boot è praticamente istantaneo (con EXPO attivo, cl30 e DDR5 g.skill neo @6200Mhz -sto provando ad overclockarle un pò), ci mette lo stesso tempo del mio vecchio sistema DD4 (non so quanto influisca ma sto usando un crucial t700 pcie5 - che è una bomba assoluta-)

In sintesi non ho problemi di sorta (sto srivendo con una mano sola sulla tastiera...)

andreamarra
07-05-2024, 09:16
Se non vi e' necessita o se non porta benefici che ti possono interessare e tu ora non hai problemi perche' aggiornare....

si chiaro, mi trovo bene con il 2.10, è solo per sapere se il nuovo introduce qualcosa di interessante (ma credo sia solo il discorso di compatbilità nuovi processori se non erro) :)

TheGaiden
07-05-2024, 09:25
"se funziona quanto basta, non toccarlo che si guasta"

sbaffo
08-05-2024, 10:05
Apenna riesco ci guardo, promesso. Io non dimentico eh... :D

Se qualche anima pia con mobo MSI avesse voglia di guardare nel bios se trova un'opzione Pluton (o similare, vedi link sopra) sarebbe gradito (location più probabile security o miscellaneous, tra le opzioni dei menù a tendina).
Mi manca solo MSI, che è uno dei brand più quotati per am5, mi dispiacerebbe escluderla a priori per il mio prossimo pc...

Dichy
08-05-2024, 13:54
Io non dimentico eh... :D



Io neanche ^^
Sono stato preso da un paio di PC da assemblare e non ho più acceso il mio.
Appena mi rimetto in piano ci guardo ;-)

andreamarra
09-05-2024, 08:39
vorrei provare un leggero OC alle DDR5, sono delle G.Skill trident neo 2x16 certificate EXPO e ho giusto impostato per curiosità un 6200 @cl30 non dandomi problemi con i vari test

Che valori devo ritoccare e quali evitare in bios riguardo i voltaggi per salire a 6400 o più? Vedo che ci sono diverse voci come DRAM Voltage, DRAM VDDQ, VDDQ RAM ecc

ma soprattutto: è consigliabile :D? Le prestazioni con un Ryzen 7 7800x3d migliorano con l'aumento delle frequenze DDR5? A quanto senza esagerare si possono portare mediamente dei die Hynix? Avevo letto che sono fondamentali le latency su Ryzen

grazie :) (non vorrei aprire un topic su overclock)

nikolis
10-05-2024, 05:24
Vorrei procedere con l'undervolt della CPU, cosa mi consigliate di fare? Ho letto guide in giro ma vorrei affidarmi ai vostri consigli, grazie! :)


Curve Optimizer negativo -25

TheGaiden
10-05-2024, 20:57
Alla fine ho ordinato la strix b650e-f.

C'è qualcosa in particolare che devo verificare appena avviato?

okorop
10-05-2024, 21:49
Alla fine ho ordinato la strix b650e-f.

C'è qualcosa in particolare che devo verificare appena avviato?

Aggiorna il BIOS all ultima versione poi metti le RAM @expo e stai a posto

andreamarra
10-05-2024, 23:38
altra cosa, per le Ram ero orientato verso le G:Skill trident Z5 Neo 30-40-40-96 ma le corsair vengeance erano/sono in lista pure...

Ho sempre avuto corsair, questa volta ho preso 2*16 G.Skill trident Z5 neo certificate expo cl30, e le ho portate con un leggero overvolt a 6400Mhz 30-40-40-96 e dopo vari test non mi danno problemi, gran belle ram. Comunque vai non sbagli

fraussantin
11-05-2024, 13:12
Salve , mi sto informando per una piatta am5 ?

Per un 7800 3d che ram conviene metterci per avere un boot il piu veloce possibile?

Perche ho letto in rete 30 40 s , a volte un minuto e mi sono spaventato.

Mettendole senza expò quanto si perde?

Windtears
11-05-2024, 14:15
Salve , mi sto informando per una piatta am5 ?

Per un 7800 3d che ram conviene metterci per avere un boot il piu veloce possibile?

Perche ho letto in rete 30 40 s , a volte un minuto e mi sono spaventato.

Mettendole senza expò quanto si perde?

in rete si legge anche che amd ryzen consuma più di intel... :asd:

io sono con un kit 6000cl30 corsair e sono sui 14sec di boot, tempo rilevato dal task manager di windows 11.
Senza il profilo expo perdi tanto, ma dipenda da quanto il profilo jedec base sia basso in frequenza (le mie hanno 4800 di base mi pare, fai tu)
7800x3d su gigabyte x670 gaming x ax

fraussantin
11-05-2024, 14:44
in rete si legge anche che amd ryzen consuma più di intel... :asd:



io sono con un kit 6000cl30 corsair e sono sui 14sec di boot, tempo rilevato dal task manager di windows 11.

Senza il profilo expo perdi tanto, ma dipenda da quanto il profilo jedec base sia basso in frequenza (le mie hanno 4800 di base mi pare, fai tu)

7800x3d su gigabyte x670 gaming x axCioè mi stai dicendo che se metto le ram a mano 6000 c 30 sono 14s invece con expo di più?


Cmq stavo cercando una b650 che sia simile ad una strix wifi

Black"SLI"jack
11-05-2024, 16:18
Cerchiamo di fare chiarezza. I tempi lunghi di boot, sono segno che il sistema ad ogni avvio esegue il memory training delle ram. Lo si vede perché non dovrebbe apparire nulla a schermo per un pò di tempo e se si ha display a 2 cifre sulla mobo, si dovrebbero vedere di codici relativi. E ciò significa che il setting delle ram non è corretto o stabile. Ho am5 dal d1 con ram in modalità expo con frequenze e timing custom. all'inizio i tempi erano sui 45 secondi. Poi quando amd ha rilasciato l'agesa che ovviava al "problema", i tempi sono quelli delle piattaforme intel.

Ovviamente se si cambiano settings sulle ram, come avviene con intel viene eseguito a priori il memory training.

Ho due am5 asrock, taichi x670e e b650m pg riptide. Stessi comportamenti. Ad un amico montata asrock taichi x670e e 7950x3d, stessi miei tempi.

Poi se mi si chiede quale marca di mobo per am5, andrei diritto su asrock ed eviterei tutte le altre in primis asus.e come ram delle g.skill expo 6000 c32 (o c30 in base al prezzo) da tirare a mano sui timing ed alzare di 200/400 la loro frequenza per rimanere in sync 1:1 mclk e uclk, al limite alzare dai 2000 mhz di base l'IF, ma non andando oltre i 2133mhz.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

fraussantin
11-05-2024, 16:32
Cerchiamo di fare chiarezza. I tempi lunghi di boot, sono segno che il sistema ad ogni avvio esegue il memory training delle ram. Lo si vede perché non dovrebbe apparire nulla a schermo per un pò di tempo e se si ha display a 2 cifre sulla mobo, si dovrebbero vedere di codici relativi. E ciò significa che il setting delle ram non è corretto o stabile. Ho am5 dal d1 con ram in modalità expo con frequenze e timing custom. all'inizio i tempi erano sui 45 secondi. Poi quando amd ha rilasciato l'agesa che ovviava al "problema", i tempi sono quelli delle piattaforme intel.

Ovviamente se si cambiano settings sulle ram, come avviene con intel viene eseguito a priori il memory training.

Ho due am5 asrock, taichi x670e e b650m pg riptide. Stessi comportamenti. Ad un amico montata asrock taichi x670e e 7950x3d, stessi miei tempi.

Poi se mi si chiede quale marca di mobo per am5, andrei diritto su asrock ed eviterei tutte le altre in primis asus.e come ram delle g.skill expo 6000 c32 (o c30 in base al prezzo) da tirare a mano sui timing ed alzare di 200/400 la loro frequenza per rimanere in sync 1:1 mclk e uclk, al limite alzare dai 2000 mhz di base l'IF, ma non andando oltre i 2133mhz.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando TapatalkCiao , e grazie per le delucidazioni.


Infatti volwvo una scheda comecla b650 strix nel senso che ha tutto quello che mi serve ma non volevo prendere asus .
E non volevo manco spendere 400 euro per una mobo .

Sai mica se è confermato che i 9000 andranno su b650 o se faranno qualche giochino tipo am5+ o tipo b350 x370 con i 5000?

Black"SLI"jack
11-05-2024, 17:42
Zen5, quindi i 9000, saranno pienamente compatibili con le attuali mobo, così come dovrebbe esserlo pure zen6. Già ci sono bios beta per zen5 per le attuali mobo.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

sbaffo
11-05-2024, 18:01
Sai mica se è confermato che i 9000 andranno su b650 o se faranno qualche giochino tipo am5+ o tipo b350 x370 con i 5000? mi rinfreschi la memoria, cosa era successo?

Poi se mi si chiede quale marca di mobo per am5, andrei diritto su asrock ed eviterei tutte le altre in primis asus. Perchè Asrock meglio? Ho sentito di gigabite con coil whine ma bios ottimo, invece Msi che problema ha?
Occhio a parlare male di Asus che quando lo faccio io mi saltano addosso. :D

fraussantin
11-05-2024, 18:13
mi rinfreschi la memoria, cosa era successo?
Perchè Asrock meglio? Ho sentito di gigabite con coil whine ma bios ottimo, invece Msi che problema ha?
Occhio a parlare male di Asus che quando lo faccio io mi saltano addosso. :DChe provarono a non supportarli \ alla fine dovettero cedere .

In rete si legge di leal su am5+

Spero di no ma boh.


Cmq asus alla fine ha ricomprato asrock o ho capito male?

Windtears
11-05-2024, 18:17
Cioè mi stai dicendo che se metto le ram a mano 6000 c 30 sono 14s invece con expo di più?


Cmq stavo cercando una b650 che sia simile ad una strix wifi

no, ti sto dicendo che se vuoi evitare instabilità o "giocare" troppo con le ram per avere prestazioni 6000c30 è lo sweet spot.

Black sli jack ti ha risposto meglio di me, è il memory training forzato ad ogni boot che ne allunga i tempi, ma c'è l'opzione in ogni bios per disabilitarlo prima però consiglio di trovare la tua frequenza-timing stabile e poi applicarla per questo ti davo una indicazione "di massima" sul kit ram.
Poi se davvero vuoi comprare un x3d tecnicamente sei meno soggetto a perdita di prestazioni dovute alla ram perché la cache abbondante supplisce egregiamente, ma dipende sempre dallo scopo finale del pc che stai preparando.

fraussantin
11-05-2024, 18:23
no, ti sto dicendo che se vuoi evitare instabilità o "giocare" troppo con le ram per avere prestazioni 6000c30 è lo sweet spot.



Black sli jack ti ha risposto meglio di me, è il memory training forzato ad ogni boot che ne allunga i tempi, ma c'è l'opzione in ogni bios per disabilitarlo prima però consiglio di trovare la tua frequenza-timing stabile e poi applicarla per questo ti davo una indicazione "di massima" sul kit ram.

Poi se davvero vuoi comprare un x3d tecnicamente sei meno soggetto a perdita di prestazioni dovute alla ram perché la cache abbondante supplisce egregiamente, ma dipende sempre dallo scopo finale del pc che stai preparando.Pc per giocare.
Del resto mi frega poco.

Pensavo proprio 7800 x3d e ram 6000 c32 o giù di li.

Devo capire che mobo prendere sui 300 euro .

Windtears
11-05-2024, 18:42
Pc per giocare.
Del resto mi frega poco.

Pensavo proprio 7800 x3d e ram 6000 c32 o giù di li.

Devo capire che mobo prendere sui 300 euro .

se è per giocare, io non andrei oltre 6000. Per la scheda madre non ti saprei consigliare, io ho trovato a 270 quella che ti ho indicato sopra e non ho avuto problemi.
Con asus ultimamente sto leggendo troppi comportamenti al limite della truffa sulla garanzia per cui non "te la consiglierei", proprio oggi gamersnexus ha pubblicato un video su come hanno gestito il problema sulla loro rog ally, non siamo OT perché tra i loro follower c'è gente che ha lamentato lo stesso problema su schede madri e gpu, per cui... :(

fraussantin
11-05-2024, 18:46
se è per giocare, io non andrei oltre 6000. Per la scheda madre non ti saprei consigliare, io ho trovato a 270 quella che ti ho indicato sopra e non ho avuto problemi.

Con asus ultimamente sto leggendo troppi comportamenti al limite della truffa sulla garanzia per cui non "te la consiglierei", proprio oggi gamersnexus ha pubblicato un video su come hanno gestito il problema sulla loro rog ally, non siamo OT perché tra i loro follower c'è gente che ha lamentato lo stesso problema su schede madri e gpu, per cui... :(A prescidere dal brand per quell o sulle mobo non volevo uscire da amazon

Sopratutto per i bios fuocosi dell'anno scorso

Black"SLI"jack
11-05-2024, 19:22
mi rinfreschi la memoria, cosa era successo?
Perchè Asrock meglio? Ho sentito di gigabite con coil whine ma bios ottimo, invece Msi che problema ha?
Occhio a parlare male di Asus che quando lo faccio io mi saltano addosso. :D

Guarda, ad asus ho comprato tante di quelle mobo in 30 anni, che mi dovrebbero fare una statua :asd:
In casa in questo momento ho una z490 formula, una z790 formula, una strix z790-h, una crosshair 8 hero, una tuf b550m plus, una strix b360-g, una strix b550-a (parcheggiata da un amico) ed altra roba che non uso. Di rog non so quante ne ho avute negli anni. Ma con am5 ha fatto troppi casini e soprattutto nella fascia media e bassa di problemi con le ram ne leggo troppi.

Gigabyte sorvolo, perché avuto una z790 aorus master, 600 euro di scheda, che soffriva di coil whine troppo evidente. Rimandata indietro. E cmq se uno è abituato ai bios asus come lo sono io, quello gigabyte sinceramente mi ha fatto ca..re e non poco. Preferisco a confronto quello MSI (brand di cui ho un paio di mobo e non mi sono trovato male).

Di asrock ne ho diverse su più piattaforme e nel tempo ne ho avute svariate. Ma con am5 è quella che in linea generale da meno problemi di tutte. E parlo da utilizzatore della x670e taichi presa al d1, quindi di bios ne ho visti e provati una caterva. E con la b650m asrock stesso discorso. Montata con cpu e ram, update bios, abilitato pbo, expo, settate le ram 6000 c32 a 6200 c30 (o anche 6400), con timing secondari e terziari abbastanza aggressivi e tirati.



Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
11-05-2024, 19:24
Che provarono a non supportarli \ alla fine dovettero cedere .

In rete si legge di leal su am5+

Spero di no ma boh.


Cmq asus alla fine ha ricomprato asrock o ho capito male?

Se mi ricordo bene il problema era dovuto ai chip bios troppo piccoli (non su tutte le mobo però) per ospitare i microcode delle nuove cpu. Quindi era necessario rimuovere dal bios i microcode delle cpu più vecchie per fare posto a quelli più nuovi.

Asrock fu fondata da asus come brand entry level, poi fu scorporata ma è sempre rimasta nell'orbita delle società del gruppo. Col tempo è passata in mano a Pegatron, che è cmq parte del gruppo Asus. Diciamo che è una figliastra che vive di vita propria.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
11-05-2024, 19:27
A prescidere dal brand per quell o sulle mobo non volevo uscire da amazon

Sopratutto per i bios fuocosi dell'anno scorsoUhm su amazon, non è che ci sia tanta scelta per am5. La mia b650m asrock la presi proprio su amazon, ma la taichi da alternate. Da quanto ho capito amazon non è rivenditore ufficiale di asrock e per questo nel tempo hanno tolto i vari modelli. Su caseking, ldlc e alternate sono perfettamente acquistabili.

Per i bios focosi, ormai è solo un ricordo lontano. Amd ha modificato l'agesa in modo tale che tutti gli oem siano allineati. L'agesa non è modificabile dall'oem.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Windtears
11-05-2024, 19:30
Guarda, ad asus ho comprato tante di quelle mobo in 30 anni, che mi dovrebbero fare una statua :asd:
In casa in questo momento ho una z490 formula, una z790 formula, una strix z790-h, una crosshair 8 hero, una tuf b550m plus, una strix b360-g, una strix b550-a (parcheggiata da un amico) ed altra roba che non uso. Di rog non so quante ne ho avute negli anni. Ma con am5 ha fatto troppi casini e soprattutto nella fascia media e bassa di problemi con le ram ne leggo troppi.

Gigabyte sorvolo, perché avuto una z790 aorus master, 600 euro di scheda, che soffriva di coil whine troppo evidente. Rimandata indietro. E cmq se uno è abituato ai bios asus come lo sono io, quello gigabyte sinceramente mi ha fatto ca..re e non poco. Preferisco a confronto quello MSI (brand di cui ho un paio di mobo e non mi sono trovato male).

Di asrock ne ho diverse su più piattaforme e nel tempo ne ho avute svariate. Ma con am5 è quella che in linea generale da meno problemi di tutte. E parlo da utilizzatore della x670e taichi presa al d1, quindi di bios ne ho visti e provati una caterva. E con la b650m asrock stesso discorso. Montata con cpu e ram, update bios, abilitato pbo, expo, settate le ram 6000 c32 a 6200 c30 (o anche 6400), con timing secondari e terziari abbastanza aggressivi e tirati.


guarda la mia esperienza è limitata, ma anch'io ho avuto tante asus dai tempi di am2+ fino ad am4, ma ora con gigabyte nonostante tutto non è che abbia trovato il bios tanto "strano" nei suoi menu... bisogna farci l'abitudine e capire come hanno chiamato cosa, ma per il resto la roba è lì come per asus perché molte opzioni secondo me sono dettate dall'agesa di amd.
Non ho avuto problemi di coil whine, ma con una sola mobo non faccio testo. :)
Io ho portato le ram da 6000c30 a 6200c30 con due click e testato i timing di buildzoid, qualche bella oretta di occt e poi gaming da dicembre ad oggi, zero crash. :)

fraussantin
11-05-2024, 19:58
guarda la mia esperienza è limitata, ma anch'io ho avuto tante asus dai tempi di am2+ fino ad am4, ma ora con gigabyte nonostante tutto non è che abbia trovato il bios tanto "strano" nei suoi menu... bisogna farci l'abitudine e capire come hanno chiamato cosa, ma per il resto la roba è lì come per asus perché molte opzioni secondo me sono dettate dall'agesa di amd.

Non ho avuto problemi di coil whine, ma con una sola mobo non faccio testo. :)

Io ho portato le ram da 6000c30 a 6200c30 con due click e testato i timing di buildzoid, qualche bella oretta di occt e poi gaming da dicembre ad oggi, zero crash. :)Ma poi con cpu da 100 w in gioco che coil whaine devono fare?

Penso i problemi siano piu con intel

TheGaiden
12-05-2024, 06:42
È da un mese che vi chiedo suggerimenti sulle mobo e ora leggo tutte queste info esattamente dopo che ho ordinato la rog strix b650.
:rolleyes:

fraussantin
12-05-2024, 07:38
È da un mese che vi chiedo suggerimenti sulle mobo e ora leggo tutte queste info esattamente dopo che ho ordinato la rog strix b650.

:rolleyes: ciao
Se puoi fammi sapere come ti trovi , perche alla fine su amazon è l'unica che ha un po tutto a prezzi decenti .

Odio asus profondamente , ma alla fine sa come.vendere i suoi prodotti .


Anche la

X670E AORUS PRO X

Non sembra niente male

350 euro .

Ma non la vende amazon diretta.

L'unico dubbio è che non ha la lan realtek , ma intel .

E per mia esperienza , un portatile vecchio e quella intel presente sulla x570 strix, per fortuna doppia e uso la realtek , le lan intel alla lunga rompono le scatole.

TheGaiden
12-05-2024, 08:01
ero indeciso fino alla fine con la MSI tomahawk b650.
non ho mai avuto schede asus, vedremo

fraussantin
12-05-2024, 08:42
ero indeciso fino alla fine con la MSI tomahawk b650.
non ho mai avuto schede asus, vedremo

secondo me hai fatto bene, quella è proprio la scheda che avevo letto avere problemi di boot lunghi .

ma dovrei approfondire .
anche questa non sembra male
MSI X670E GAMING PLUS WIFI ma appunto è sempre msi .


cmq mi pare ci sia un po dei carenza su amazon di schede madri am5 .

Yellow13
12-05-2024, 10:33
secondo me hai fatto bene, quella è proprio la scheda che avevo letto avere problemi di boot lunghi .

ma dovrei approfondire .
anche questa non sembra male
MSI X670E GAMING PLUS WIFI ma appunto è sempre msi .


cmq mi pare ci sia un po dei carenza su amazon di schede madri am5 .

I boot lunghi dipendono dalla piattaforma, MSI li ha leggermente più lunghi (questione di secondi), ma si possono accorciare con un paio di impostazioni a bios.

matte91snake
12-05-2024, 21:56
L'unico dubbio è che non ha la lan realtek , ma intel .


:mbe:
nic intel è assolutamente un pro per una mobo, non le trovi su mobo entry level.
realtek roba low cost con driver scritti da un ubriaco

fraussantin
13-05-2024, 06:25
:mbe:

nic intel è assolutamente un pro per una mobo, non le trovi su mobo entry level.

realtek roba low cost con driver scritti da un ubriacoNon lo metto in dubbio , ma statisticamente io ho avuto problemi solo con le lan intel .

Ovviamente una persona non significa niente , ma è un po come quando compri i pneumatici di una marca e ti esce un bozzo ad un lato dal niente. ( Non dico la marca famosissima per non fare flame inutili )
Sicuramente è un caso , ma nel limite del possibile non la ricompri perchè non ti senti sicuro con quel marchio sotto l'auto .

sacd
13-05-2024, 07:15
Ciao, un ainformazione, ho montato un pc con una Gigabyte B650 GAMING X AX con 7600x e dissipatore DeepCool AK400 ZERO DARK PLUS + CORSAIR Expo iCUE Vengeance DDR5 da 32 GB (2x16 GB) 6000 MHz CL36; bios ultimo disponibile.
Tutto ok tempi di avvio, ram a 6000MHZ; ma quello che non mi torna sono le temperature lette dal tool della mainboard. Ovvero se lancio lo stress test di CPUz la temp. va a 80 nel giro di pochi secondi, per poi tornare giu` a 45 altrettanto se interrompo. Io ho un 5600x ma non ho una variazione cosi repentina; il tutto ovviamente a default.
Altra cosa e` che pur avendo io stessa marca di mainboard; su questa le voci per abbassare la tensione base di funzionamento del processore
non sono riuscito a interpretarle...

fraussantin
13-05-2024, 07:27
Ciao, un ainformazione, ho montato un pc con una Gigabyte B650 GAMING X AX con 7600x e dissipatore DeepCool AK400 ZERO DARK PLUS + CORSAIR Expo iCUE Vengeance DDR5 da 32 GB (2x16 GB) 6000 MHz CL36; bios ultimo disponibile.
Tutto ok tempi di avvio, ram a 6000MHZ; ma quello che non mi torna sono le temperature lette dal tool della mainboard. Ovvero se lancio lo stress test di CPUz la temp. va a 80 nel giro di pochi secondi, per poi tornare giu` a 45 altrettanto se interrompo. Io ho un 5600x ma non ho una variazione cosi repentina; il tutto ovviamente a default.
Altra cosa e` che pur avendo io stessa marca di mainboard; su questa le voci per abbassare la tensione base di funzionamento del processore
non sono riuscito a interpretarle...

Io ho un 5900 e i cambi sono molto rapidi molto più rapidi rispetto al 3700 che avevo prima.
Credo dipenda dal fatto che i sensori sono suglo hotspot .
Cmq in generale lo leggo ovunque .
Le ventole vanno settate in modo da non agire pesantemente prima dei 70 gradi. E meglio sarebbe ventole buone.

Cmq se ti rientra a 45 subito è segno che la dissipazione è ottima

sacd
13-05-2024, 07:49
Io ho un 5900 e i cambi sono molto rapidi molto più rapidi rispetto al 3700 che avevo prima.
Credo dipenda dal fatto che i sensori sono suglo hotspot .
Cmq in generale lo leggo ovunque .
Le ventole vanno settate in modo da non agire pesantemente prima dei 70 gradi. E meglio sarebbe ventole buone.

Cmq se ti rientra a 45 subito è segno che la dissipazione è ottima

La cosa e` che per la prima volta forse a memoria ho usato la pasta gia` messa sul dissipatore e non messa da me perche` era gia "spalmata" a differenza di altri dissy che ti davano il tubetto allegato.
Altra cosa ( relativa) e` che con il test multi core di CPUz sto leggermente sotto la media della stessa config mentre col mio in firma sto leggermente sopra; per cui pensavo ad un throttling

fraussantin
13-05-2024, 12:46
La cosa e` che per la prima volta forse a memoria ho usato la pasta gia` messa sul dissipatore e non messa da me perche` era gia "spalmata" a differenza di altri dissy che ti davano il tubetto allegato.

Altra cosa ( relativa) e` che con il test multi core di CPUz sto leggermente sotto la media della stessa config mentre col mio in firma sto leggermente sopra; per cui pensavo ad un throttlingSe vuoi stare in media con i bench devi togliere i limite a 80 gradi che hai detto avere

Perche queste cmq in genere 90 li volano.

Se anche a quel modo hai parecchio deficit nei test , alle brutte cambia la pasta.
Ma non penso sia quello il problema.


Il limite a 80 in genere si metre perche nei giochi non cambia nulla e si evita che le ventole sfrullinino se ci va per 2 secondi

sacd
13-05-2024, 14:05
Se vuoi stare in media con i bench devi togliere i limite a 80 gradi che hai detto avere

Perche queste cmq in genere 90 li volano.

Se anche a quel modo hai parecchio deficit nei test , alle brutte cambia la pasta.
Ma non penso sia quello il problema.

Il limite a 80 in genere si metre perche nei giochi non cambia nulla e si evita che le ventole sfrullinino se ci va per 2 secondi

Infatti pensavo a "compensare" facendo downvolt, ma a differenza della mia su questa piattaforma non sono riuscito a capire come dare un offset fisso in meno di tensione rispetto al target automatico variabile al processore al variare della frequenza..:stordita:

albero77
13-05-2024, 17:37
Pc per giocare.
Del resto mi frega poco.

Pensavo proprio 7800 x3d e ram 6000 c32 o giù di li.

Devo capire che mobo prendere sui 300 euro .

Io alla fine mi sono buttato su chipset b650e per essere pcie 5 gen ready, anche io ero titubante ma una delle pochissime board itx con quel chipset era proprio la asus. Su questa scheda madre in rete ne avevo sentite di cotte e di crude, ma alla fine è stata una piacevole sorpresa. Se non avessi avuto problemi di limitazioni formato mi sarei buttato su gigabyte.

fraussantin
13-05-2024, 18:39
Io alla fine mi sono buttato su chipset b650e per essere pcie 5 gen ready, anche io ero titubante ma una delle pochissime board itx con quel chipset era proprio la asus. Su questa scheda madre in rete ne avevo sentite di cotte e di crude, ma alla fine è stata una piacevole sorpresa. Se non avessi avuto problemi di limitazioni formato mi sarei buttato su gigabyte.Asus si è comportata male , e indubbiamente costa cara e quel coso di armory crate è insopportabile.

Ma se guardiamo alle opinioni in internet , gigabyte.è quella con la nomea peggiore.
Per quanto sulla carta siano ottime è.

Rigiardo il chipset , o un b650E , o un x670E che non costi un rene alla fine sono uguali , perché le x670E di fascia economica.non vengono configurate al top sfruttando tutta la banda usb e pciecdel chipset quindi alla fine non cambia nulla.

L'idea è di acquistare a giugno quindi ho 2.settimane per informarmi bene e vedere pregi e difetti dei vari marchi sperando in un riassortimento su amazon.

Asus certamente si rivende poi meglio di giga.

Asrock costa un po troppo per i miei gusti.
Sono schede validissime e al top , ma costano 400 e oltre , perché vanno a scontrarsi con schede da 600 e passa dei brand principali.

Msi non ha una fascia intermedia. O poco o troppo.

Quindi rimangono giga o asus.
Vedrò valitando attentamente fra una x670e giga o una b650e Asus.

sbaffo
14-05-2024, 00:39
:mbe:
nic intel è assolutamente un pro per una mobo, non le trovi su mobo entry level.
realtek roba low cost con driver scritti da un ubriaco In realtà le ultime nic di intel hanno avuto abbastanza grane. Ora non ricordo ma basta googlare...

Ciao, un ainformazione, ho montato un pc con una Gigabyte B650 GAMING X AX con 7600x e dissipatore DeepCool AK400 ZERO DARK PLUS + CORSAIR Expo iCUE Vengeance DDR5 da 32 GB (2x16 GB) 6000 MHz CL36; bios ultimo disponibile.
Tutto ok tempi di avvio, ram a 6000MHZ; ma quello che non mi torna sono le temperature lette dal tool della mainboard. Ovvero se lancio lo stress test di CPUz la temp. va a 80 nel giro di pochi secondi, per poi tornare giu` a 45 altrettanto se interrompo. Io ho un 5600x ma non ho una variazione cosi repentina; il tutto ovviamente a default.
Altra cosa e` che pur avendo io stessa marca di mainboard; su questa le voci per abbassare la tensione base di funzionamento del processore
non sono riuscito a interpretarle...

La cosa e` che per la prima volta forse a memoria ho usato la pasta gia` messa sul dissipatore e non messa da me perche` era gia "spalmata" a differenza di altri dissy che ti davano il tubetto allegato.
Altra cosa ( relativa) e` che con il test multi core di CPUz sto leggermente sotto la media della stessa config mentre col mio in firma sto leggermente sopra; per cui pensavo ad un throttling My 2 cents: zen 4 usa una logica diversa da prima, il limite è la temperatura quindi spara su quella il più possibile, mentre zen 3 aveva come primo limite il tdp. Da ciò discende tutto ciò che noti: spara subito alla temp massima, e se limiti la temp calano le prestazioni, mentre prima se c'era del margine sulle temp lo sfruttavi andando un po di più.
Devi solo entrare nella nuova logica...

sacd
14-05-2024, 07:06
IN realta` ieri ho compreso meglio il bios e ho tirato giu` ( secondo lui ) di 0.15 V il Vcore e la temp e` scesa di 13 gradi col test stress di CPUz e la frequenza salita di 80Mhz ( 5150 Mhz ); proseguo sulla stessa strada fin dove si arriva..:p

fraussantin
14-05-2024, 22:04
Mi sto studiando i bios delle gigabyte e sembrano veramente ben fatti.

Per chi possiede una b650 o x670 , in bios su fan control mode , mettendo voltage dc mode ( 3 pin) che valore minimo permette di settare?

Ludus
14-05-2024, 23:21
IN realta` ieri ho compreso meglio il bios e ho tirato giu` ( secondo lui ) di 0.15 V il Vcore e la temp e` scesa di 13 gradi col test stress di CPUz e la frequenza salita di 80Mhz ( 5150 Mhz ); proseguo sulla stessa strada fin dove si arriva..:p

Se abbassi il voltaggio migliori il multicore ma peggiori il single core/gaming.
Devi agire sul core optimizer e pbo.

RoUge.boh
15-05-2024, 07:22
Asus si è comportata male , e indubbiamente costa cara e quel coso di armory crate è insopportabile.

Ma se guardiamo alle opinioni in internet , gigabyte.è quella con la nomea peggiore.
Per quanto sulla carta siano ottime è.

Rigiardo il chipset , o un b650E , o un x670E che non costi un rene alla fine sono uguali , perché le x670E di fascia economica.non vengono configurate al top sfruttando tutta la banda usb e pciecdel chipset quindi alla fine non cambia nulla.

L'idea è di acquistare a giugno quindi ho 2.settimane per informarmi bene e vedere pregi e difetti dei vari marchi sperando in un riassortimento su amazon.

Asus certamente si rivende poi meglio di giga.

Asrock costa un po troppo per i miei gusti.
Sono schede validissime e al top , ma costano 400 e oltre , perché vanno a scontrarsi con schede da 600 e passa dei brand principali.

Msi non ha una fascia intermedia. O poco o troppo.

Quindi rimangono giga o asus.
Vedrò valitando attentamente fra una x670e giga o una b650e Asus.

mah a me la msi x670e tomahawk mi sembra(va) la best buy dotazioni vs money costa quanto una 650e ed ha tutto (wi-fi 7 escluso se si vuole vedere il pelo nell'uovo)

Come alternativa avevo valutato la: GIGABYTE X670E Aorus Pro X che aveva il wi-fi 7 ma non ricordo perché l'avessi scartata

fraussantin
15-05-2024, 07:31
mah a me la msi x670e tomahawk mi sembra(va) la best buy dotazioni vs money costa quanto una 650e ed ha tutto (wi-fi 7 escluso se si vuole vedere il pelo nell'uovo)



Come alternativa avevo valutato la: GIGABYTE X670E Aorus Pro X che aveva il wi-fi 7 ma non ricordo perché l'avessi scartataSto valutando seriamente una gigabyte

La tomahawk mi sdubbia sui bios , e non ha il dissipatore su un m2.

Considerato che ne ho già 2 lenti , li vorrei usare abbinandoci uno 4.0 per il sistema.


Poi c'è in nodo ram.

Su amazon vedo quasi esclusivamente corsair , e ne sento parlare male in giro da febbraio , perche sembra che abbiano iniziato a montare chip scacioni.

Cmq penso di acquistare a giugno, sto cercando di informarmi al meglio

Ludus
15-05-2024, 07:38
Gigabyte fa ottime mb, sia dal punto di vista hardware che stabilità dei bios. Viene bisfrattata dai casual per non si sa quale motivo, forse il migliore marketing di asus e msi.

Per la mb, vi consiglio di spendere quanto basta: qualsiasi b650 a salire vi consente di tirare al massimo la cpu, valutate di quante i/o avete bisogno e acquistate di conseguenza.

megthebest
15-05-2024, 07:51
Gigabyte fa ottime mb, sia dal punto di vista hardware che stabilità dei bios. Viene bisfrattata dai casual per non si sa quale motivo, forse il migliore marketing di asus e msi.

Per la mb, vi consiglio di spendere quanto basta: qualsiasi b650 a salire vi consente di tirare al massimo la cpu, valutate di quante i/o avete bisogno e acquistate di conseguenza.

Sulla qualità delle mobo avrei qualche dubbio.. soprattutto negli ultimi anni..
Bisogna anche sperare di non aver bisogno di RMA, perchè è un calvario, sia per sk madri che altro..
https://www.facebook.com/groups/gigabytecomplaints/
Ovviamente dipende molto dalla fascia di prezzo della mainboard.

fraussantin
15-05-2024, 09:49
Sulla qualità delle mobo avrei qualche dubbio.. soprattutto negli ultimi anni..
Bisogna anche sperare di non aver bisogno di RMA, perchè è un calvario, sia per sk madri che altro..
https://www.facebook.com/groups/gigabytecomplaints/
Ovviamente dipende molto dalla fascia di prezzo della mainboard.Per quello non voglio uscire da amazon

albero77
15-05-2024, 10:53
Sto valutando seriamente una gigabyte

La tomahawk mi sdubbia sui bios , e non ha il dissipatore su un m2.

Considerato che ne ho già 2 lenti , li vorrei usare abbinandoci uno 4.0 per il sistema.


Poi c'è in nodo ram.

Su amazon vedo quasi esclusivamente corsair , e ne sento parlare male in giro da febbraio , perche sembra che abbiano iniziato a montare chip scacioni.

Cmq penso di acquistare a giugno, sto cercando di informarmi al meglio

Io ho le corsair vengeance 6000 c30, su amz non c'era nient'altro al momento dell'acquisto. Non vorrei essere qualunquista ma dubito cambi molto da un modello all'altro parlando di quella frequenza. Ovviamente non ho alcun tipo di problema e non mi andava di prendere le dominator, all'atto pratico non ci sono differenze.

albero77
15-05-2024, 11:03
Gigabyte fa ottime mb, sia dal punto di vista hardware che stabilità dei bios. Viene bisfrattata dai casual per non si sa quale motivo, forse il migliore marketing di asus e msi.

Per la mb, vi consiglio di spendere quanto basta: qualsiasi b650 a salire vi consente di tirare al massimo la cpu, valutate di quante i/o avete bisogno e acquistate di conseguenza.

Quoto in tutto e per tutto, io ho preso la b650e di asus perché la gigabyte non fa un modello itx con quel chipset. Ad ogni modo io non ho alcun problema e i tempi di boot sono ragionevoli, si parla di circa 20 secondi. In rete avevo letto peste e corna di questa piccola rog ma devo dire che se c'erano dei problemi sono stati tutti risolti. Dopo la brutta esperienza con il coil whine della 4090 tuf non vi nascondo che ero abbastanza preoccupato in quanto avevo letto su reddit che anche questa scheda madre aveva grossi problemi di coil whine.

Ludus
15-05-2024, 13:05
Sulla qualità delle mobo avrei qualche dubbio.. soprattutto negli ultimi anni..
Bisogna anche sperare di non aver bisogno di RMA, perchè è un calvario, sia per sk madri che altro..
https://www.facebook.com/groups/gigabytecomplaints/
Ovviamente dipende molto dalla fascia di prezzo della mainboard.

un gruppo di 600 persone direi che non fa molto testo.. rma se hai comprato da negozi affidabili non c'è da preoccuparsi. in ogni caso è appena uscito un bel video di gamer nexus chiamato "asus scammed me", dove lo hanno praticamente truffato negando la garanzia per motivazioni futili.

la qualità delle mobo c'è, basta vede che mediamente usano sempre buoni pcb e fasi di alimentazione adeguate e non farlocche.

megthebest
15-05-2024, 13:32
un gruppo di 600 persone direi che non fa molto testo.. rma se hai comprato da negozi affidabili non c'è da preoccuparsi. in ogni caso è appena uscito un bel video di gamer nexus chiamato "asus scammed me", dove lo hanno praticamente truffato negando la garanzia per motivazioni futili.

la qualità delle mobo c'è, basta vede che mediamente usano sempre buoni pcb e fasi di alimentazione adeguate e non farlocche.

Certo, è chiaro che fare statistica è impossibile, soprattutto quando ci sono una marea di modelli e condizioni d'uso diverse.
In ogni caso, come sempre capita, fa più eco un singolo caso di mala assistenza, che 100 di funzionamento ineccepibile o sostituzione immediata.
Però è indubbio che negli ultimi anni, soprattutto nell'eltronica di consumo, si vada sempre più verso l'obsolescenza programmata, rispetto alla durabilità del prodotto... tanto il consumismo porta a questo, non funziona più dopo soli 4 anni, si butta e si cambia completamente sistema (visto che probabilmente nemmeno si trovano più schede/hardware dell'epoca e andare sull'usato è sempre un terno al lotto).
La mia esperienza negli ultimi 10 anni è veramente minima...
Asus Z87 nel 2013 venduta e ancora funzionante, Msi B550 da fine 2022 e che spero reggerà almeno 8 anni (tanto non avrò bisogno di hardware più potente per il mio uso da qui al 2030 :eek: )

fraussantin
15-05-2024, 18:22
un gruppo di 600 persone direi che non fa molto testo.. rma se hai comprato da negozi affidabili non c'è da preoccuparsi. in ogni caso è appena uscito un bel video di gamer nexus chiamato "asus scammed me", dove lo hanno praticamente truffato negando la garanzia per motivazioni futili.



la qualità delle mobo c'è, basta vede che mediamente usano sempre buoni pcb e fasi di alimentazione adeguate e non farlocche.Ma guarda amazon se passano 20 giorni in teoria propone il rimborso

Quindi si cade in piedi .


Certo questo non è rassicurante
https://it.trustpilot.com/review/gigabyte.com
Anche piu o meno per tutti i marchi è cosí


Per quello con le mobo non conviene uscire da amazon .
Mi spiace per i negozi , ma purtroppo sono complicate hanno tanti componenti e il difetto è piu probabile che venga fuori rispetto ad altri articoli

fraussantin
17-05-2024, 19:44
Stavo studiando un po questa b650e ice di gigawhine , sembra ottima sulla carta.
Anche troppo perfetta , tantè che in un video mi è balzato all'occhio questo

https://i.postimg.cc/NMwkJcsh/Screenshot-2024-05-17-19-51-53-63-64ef5fc2000c1caa954c114bb372e1d5.jpg (https://postimg.cc/VSDtv204)

https://i.postimg.cc/qRXXW5qN/Screenshot-2024-05-17-19-54-52-47-64ef5fc2000c1caa954c114bb372e1d5.jpg (https://postimg.cc/DJ0XX5qh)



Ma la pcie negli ultimi anni non erano saldate alla mobo?

Questi hanno messo 4 viti e pure storte?

Secondo voi è normale?

Black"SLI"jack
17-05-2024, 19:55
lo slot è sempre saldato sulla mobo. quello che vedi è un rinforzo per evitare problemi allo slot stesso quando occupato dalle attuali schede monster come dimensioni e soprattutto come peso.

albero77
17-05-2024, 20:00
Stavo studiando un po questa b650e ice di gigawhine , sembra ottima sulla carta.
Anche troppo perfetta , tantè che in un video mi è balzato all'occhio questo

https://i.postimg.cc/NMwkJcsh/Screenshot-2024-05-17-19-51-53-63-64ef5fc2000c1caa954c114bb372e1d5.jpg (https://postimg.cc/VSDtv204)

https://i.postimg.cc/qRXXW5qN/Screenshot-2024-05-17-19-54-52-47-64ef5fc2000c1caa954c114bb372e1d5.jpg (https://postimg.cc/DJ0XX5qh)



Ma la pcie negli ultimi anni non erano saldate alla mobo?

Questi hanno messo 4 viti e pure storte?

Secondo voi è normale?

A me fa ridere che hanno rinforzato lo slot pcie ma il problema alla fine della fiera non è la scheda madre ma il pcb delle schede video che si crepa per il suo stesso peso. Per me non serve ad una fava, ma ormai fanno di tutto per motivare il prezzo mostruoso a cui vengono vendute ste schede. Questa andrebbe presa se hai intenzione di fare una bella build white:cool:

fraussantin
17-05-2024, 20:04
A me fa ridere che hanno rinforzato lo slot pcie ma il problema alla fine della fiera non è la scheda madre ma il pcb delle schede video che si crepa per il suo stesso peso. Per me non serve ad una fava, ma ormai fanno di tutto per motivare il prezzo mostruoso a cui vengono vendute ste schede. Questa andrebbe presa se hai intenzione di fare una bella build white:cool:No no spe prima della nascita dei rinforzi con schede ben piu leggere ,quando la placca era sempre a incastro si poteva staccare . E capitava.


Ps in realtà ancora non ho deciso bene.

Dipende cosa trovo , poi non do troppa importanza all'estetica. , anche se un po la guardo

TheGaiden
22-05-2024, 21:45
ROG B650E-F arrivata e computer assemblato da 3 giorni.
al momento tutto ok, wifi e ethernet funzionano.
tempi di avvio un po variabili: all'inizio piuttosto lenti, poi si sono accorciati, poi ho attivato expo sulle ram e si sono allungati di nuovo (sui 20/30 secondi)..
il bios per me è totalmente nuovo (mai avuto asus prima...) se avete suggerimenti sulle varie ottimizzazioni ve ne sono grato...

=3dS= Mayo
23-05-2024, 10:14
Buongiorno a tutti,

la prossima settimana dovrò assemblare AMD 7800x3D su Mobo Asus X670E-F gaming Wifi, Ram Corsair Vengeance 6000mhz CL30
Vorrei alcuni consigli sui punti essenziali per una corretta installazione:
-che Bios mettere? L’ultimo o meglio uno precedente?
-quali settaggi mettere nel bios per evitare problemi?

C’è un forum apposta o un post particolare da leggere prima di installare il tutto senza dover leggere una marea di pagine… ho visto sui vari forum di diversi problemi, specie con i primi bios….

Grazie

LentapoLenta
23-05-2024, 10:48
Buongiorno a tutti,

la prossima settimana dovrò assemblare AMD 7800x3D su Mobo Asus X670E-F gaming Wifi, Ram Corsair Vengeance 6000mhz CL30
Vorrei alcuni consigli sui punti essenziali per una corretta installazione:
-che Bios mettere? L’ultimo o meglio uno precedente?
-quali settaggi mettere nel bios per evitare problemi?

C’è un forum apposta o un post particolare da leggere prima di installare il tutto senza dover leggere una marea di pagine… ho visto sui vari forum di diversi problemi, specie con i primi bios….

Grazie

Ciao,
Io ho da qualche mese una Asus ROG Strix X670E-A Gaming Wifi con 7950X3D e RAM Corsair (CMP32GX5M2B6000Z30), dovrebbe essere abbastanza simile alla E-F.
Nel complesso mi trovo bene ma ultimamente ho un problema al boot... ogni tanto non parte, led giallo sulla mobo acceso e mi tocca riflashare il BIOS con flaskback. All'inizio pensavo che fosse un problema che veniva fuori dopo che lasciavo il pc spento per parecchi giorni, ma l'altro ieri me l'ha rifatto e l'avevo usato giusto il giorno prima.
Non è un problema di BIOS, ne ho provati diversi sia beta che definitivi.

Mio consiglio: ultimo BIOS definitivo, profilo EXPO II ed abilita le voci "Context Memory Restore" e "Power Down Mode" per velocizzare il boot.

Dichy
23-05-2024, 12:55
Ciao,
Io ho da qualche mese una Asus ROG Strix X670E-A Gaming Wifi con 7950X3D e RAM Corsair (CMP32GX5M2B6000Z30), dovrebbe essere abbastanza simile alla E-F.
Nel complesso mi trovo bene ma ultimamente ho un problema al boot... ogni tanto non parte, led giallo sulla mobo acceso e mi tocca riflashare il BIOS con flaskback. All'inizio pensavo che fosse un problema che veniva fuori dopo che lasciavo il pc spento per parecchi giorni, ma l'altro ieri me l'ha rifatto e l'avevo usato giusto il giorno prima.
Non è un problema di BIOS, ne ho provati diversi sia beta che definitivi.

Mio consiglio: ultimo BIOS definitivo, profilo EXPO II ed abilita le voci "Context Memory Restore" e "Power Down Mode" per velocizzare il boot.

Mmmmm, non mi sembra un comportamento molto "normale", lo dico da ex possessore di B650E-E prima e X670E-E ora, a me nessuna delle due l'ha mai fatto un comportamento del genere.
L'unica cosa che ho notato e' che ogni tanto mi si accende quello bianco se accendo il PC e il TV (su cui e' collegato il PC) e' su un altro canale/spento/su un altro ingresso, non e' piacevole ma funziona regolarmente.
Purtroppo non ho trovato molti dettagli ma quello giallo sembra essere legato al boot in se e per se, se lasci tutto a default te lo fa lo stesso?

LentapoLenta
23-05-2024, 15:00
Mmmmm, non mi sembra un comportamento molto "normale", lo dico da ex possessore di B650E-E prima e X670E-E ora, a me nessuna delle due l'ha mai fatto un comportamento del genere.
L'unica cosa che ho notato e' che ogni tanto mi si accende quello bianco se accendo il PC e il TV (su cui e' collegato il PC) e' su un altro canale/spento/su un altro ingresso, non e' piacevole ma funziona regolarmente.
Purtroppo non ho trovato molti dettagli ma quello giallo sembra essere legato al boot in se e per se, se lasci tutto a default te lo fa lo stesso?

Per ora ho provato con EXPO II e me lo faceva spesso, ora sono passato a EXPO I e lo fa' ancora ma più raramente. Il prossimo tentativo lo faccio @def, ma inizio a pensare che sia un problema più di VGA perchè se stacco il secondo monitor a volte parte anche senza riflashare il BIOS.
Certo, prima o poi controllerò il manuale della mobo per vedere il led giallo a cosa corrisponde... :doh:

DMD
23-05-2024, 16:52
Riporto la mia esperienza se può essere utile.
Tempo fa avevo un problema di stabilità verificatosi dopo un anno di utilizzo, con MB ROG STRIX X670E-F GAMING WIFI, e pensavo seriamente alla CPU che non riusciva a superare il test di stabilità.
Il problema era dovuto alla frequenza di lavoro delle RAM (4 banchi G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32) impostate a EXPO 1 @6000MHz, che ho dovuto portare a 5600MHZ e da quel giorno ho capito che 4 banchi non si possono gestire con le frequenze massime con cui le ram sono invece certificate a coppia, e sono rimasto anche con lo stesso bios (1415) che devo decidermi ad aggiornare.

=3dS= Mayo
23-05-2024, 22:40
Bene,
grazie per le dritte.
La prima cosa da fare all'accensione è aggiornare il bios, anche prima di installare Win 11, corretto?
COme si aggiorna se si può, con chiavetta USB?
Sapete indicarmi delle istruzioni precise?

Prima di provare altre impostazioni devo poi abilitare "Context Memory Restore" e "Power Down Mode" ... ... corretto?

fraussantin
24-05-2024, 06:55
Bene,

grazie per le dritte.

La prima cosa da fare all'accensione è aggiornare il bios, anche prima di installare Win 11, corretto?

COme si aggiorna se si può, con chiavetta USB?

Sapete indicarmi delle istruzioni precise?



Prima di provare altre impostazioni devo poi abilitare "Context Memory Restore" e "Power Down Mode" ... ... corretto?Devi copiare il bios corretto su una chiavetta( meglio non beta) , entri nel bios e segui la procedura . Ogni bios ha il proprio menù, ma è semplice da trovare.
Se il pc è già operativo puoi anche mettere il bios su un ssd presente e velocizzare la cosa.
Ci mette parecchino di solito su amd perché sono bios complessi.
SOLO Nel caso non si avviasse proprio , c'è un altra procedura che richiede una chiavetta e delle istruzioni particolari per formattarla e rinominare il bios che trovi indicate sul sito del prodittore della mobo.

Metti la chiavetta dietro premi il tasto flash e entro la prossima vita avrai il bios aggiornato xD

HSH
24-05-2024, 08:12
vado contro corrente e vi dico che nella mia MSI B650 GAMING PLUS WIFI , che ormai uso da 2 mesi, non ho aggiornato bios, non ho cambiato voci del menu, niente di niente e va divinamente , nessun minimo problema riscontrato

minima spesa massima resa:D

LentapoLenta
24-05-2024, 09:30
Mmmmm, non mi sembra un comportamento molto "normale", lo dico da ex possessore di B650E-E prima e X670E-E ora, a me nessuna delle due l'ha mai fatto un comportamento del genere.
L'unica cosa che ho notato e' che ogni tanto mi si accende quello bianco se accendo il PC e il TV (su cui e' collegato il PC) e' su un altro canale/spento/su un altro ingresso, non e' piacevole ma funziona regolarmente.
Purtroppo non ho trovato molti dettagli ma quello giallo sembra essere legato al boot in se e per se, se lasci tutto a default te lo fa lo stesso?

Ieri sera ho spulciato il manuale, confermo che il led giallo durante la boot sequence indica un problema con la RAM (il che torna col fatto che abbassando i timing da EXPO II a I il problema diminuisce di frequenza).
Appena posso provo con un po' di OV.

fraussantin
24-05-2024, 10:12
vado contro corrente e vi dico che nella mia MSI B650 GAMING PLUS WIFI , che ormai uso da 2 mesi, non ho aggiornato bios, non ho cambiato voci del menu, niente di niente e va divinamente , nessun minimo problema riscontrato



minima spesa massima resa:DQuello sempre, abbinata anche a ram fortunate poi il top .
come tempi di boot come va?

DMD
24-05-2024, 11:23
Ieri sera ho spulciato il manuale, confermo che il led giallo durante la boot sequence indica un problema con la RAM (il che torna col fatto che abbassando i timing da EXPO II a I il problema diminuisce di frequenza).
Appena posso provo con un po' di OV.
Tanto per capire quanti banchi di ram sono installati?

LentapoLenta
24-05-2024, 13:52
Tanto per capire quanti banchi di ram sono installati?

Scusa, ho scritto mille messaggi e non ho mai messo uno dei dati fondamentali... sono 2x16Gb.

HSH
24-05-2024, 14:22
Quello sempre, abbinata anche a ram fortunate poi il top .
come tempi di boot come va?

direi anche meglio dell' i5 12600k e sk madre gigabyte che ho sul PC primario , stasera prendo i tempo se vuoi

DMD
24-05-2024, 14:32
Scusa, ho scritto mille messaggi e non ho mai messo uno dei dati fondamentali... sono 2x16Gb.
Allora puoi andare al massimo della frequenza certificata, comuque solo per scrupolo prova a fare qualche test con qualche valore più basso.

LentapoLenta
24-05-2024, 14:40
Allora puoi andare al massimo della frequenza certificata, comuque solo per scrupolo prova a fare qualche test con qualche valore più basso.

Ma infatti io le metto alla frequenza di targa (6000), solo setto da BIOS EXPO I o II per i subtimings.

Dichy
27-05-2024, 08:24
Riporto la mia esperienza se può essere utile.
Tempo fa avevo un problema di stabilità verificatosi dopo un anno di utilizzo, con MB ROG STRIX X670E-F GAMING WIFI, e pensavo seriamente alla CPU che non riusciva a superare il test di stabilità.
Il problema era dovuto alla frequenza di lavoro delle RAM (4 banchi G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32) impostate a EXPO 1 @6000MHz, che ho dovuto portare a 5600MHZ e da quel giorno ho capito che 4 banchi non si possono gestire con le frequenze massime con cui le ram sono invece certificate a coppia, e sono rimasto anche con lo stesso bios (1415) che devo decidermi ad aggiornare.

Riporto anche io la mia, mi sono capitati per le mani altri due moduli di RAM Corsair VENGEANCE RGB DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz C30, stesso modello che uso sulla mia macchina.
Per sfizio ho provato a montare anche questi due moduli (Totale 4x16GB) e non c'era verso di fare il boot in EXPO I, messe a default (5600 ma potrei sbagliare) hanno funzionato senza problemi.

Per completezza di informazioni da QVL queste RAM non sono certificate per lavore in questa configurazione, solo 2 moduli per volta.

fraussantin
27-05-2024, 11:03
Riporto anche io la mia, mi sono capitati per le mani altri due moduli di RAM Corsair VENGEANCE RGB DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz C30, stesso modello che uso sulla mia macchina.
Per sfizio ho provato a montare anche questi due moduli e non c'era verso di fare il boot in EXPO I, messe a default (5600 ma potrei sbagliare) hanno funzionato senza problemi.

Per completezza di informazioni da QVL queste RAM non sono certificate per lavore in questa configurazione, solo 2 moduli per volta.Ottimo le avevo in carrello , le tolgo .

Prendo delle piu tranquille c36 , sempre aspettando la fiera ormai , mai che ci siano sorprese.

=3dS= Mayo
03-06-2024, 08:27
Devi copiare il bios corretto su una chiavetta( meglio non beta) , entri nel bios e segui la procedura . Ogni bios ha il proprio menù, ma è semplice da trovare.
Se il pc è già operativo puoi anche mettere il bios su un ssd presente e velocizzare la cosa.
Ci mette parecchino di solito su amd perché sono bios complessi.
SOLO Nel caso non si avviasse proprio , c'è un altra procedura che richiede una chiavetta e delle istruzioni particolari per formattarla e rinominare il bios che trovi indicate sul sito del prodittore della mobo.

Metti la chiavetta dietro premi il tasto flash e entro la prossima vita avrai il bios aggiornato xD

Bios aggiornato e Winzoz 11 installato, ora devo iniziare a settare il bios come si deve.
A questo proposito ho trovato questo video piuttosto interessante, alemo per i primi 3 minuti e 40 secondi circa, poi il tizio disabilita un sacco di cose che io non disabiliterò, il video è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=kqAsNB5xCVI

Essendo poco pratico di AMD vi chiedo un vs parere sui primi 3.40 minuti di video... e' tutto corretto (a parte partire da -30 che mi sembra eccessivo, direi che testare da -20 possa essere già sufficiente) voi che ne dite?
Sono cose corrette da fare ?? Avete altri suggerimenti?

La config.
7800x3d
Asus X670E-f gaming wifi
Ram Corsair 6000 cl30
GPU amd 6800
ecc

la aggiorno tra poco in firma

nikolis
06-06-2024, 21:05
Essendo poco pratico di AMD vi chiedo un vs parere sui primi 3.40 minuti di video... e' tutto corretto (a parte partire da -30 che mi sembra eccessivo, direi che testare da -20 possa essere già sufficiente) voi che ne dite?
Sono cose corrette da fare ?? Avete altri suggerimenti?


tra -20 -25 e' già sufficiente. Il 3D non ha bisogno altro.

giovanni69
12-06-2024, 13:07
secondo me hai fatto bene, quella è proprio la scheda che avevo letto avere problemi di boot lunghi .

ma dovrei approfondire .
anche questa non sembra male
MSI X670E GAMING PLUS WIFI ma appunto è sempre msi .


cmq mi pare ci sia un po dei carenza su amazon di schede madri am5 .

Ha il chipset passivo, ovvero senza ventola? :boh:

Non riesco a trovare questa informazione.

Ottimo le avevo in carrello , le tolgo .

Prendo delle piu tranquille c36 , sempre aspettando la fiera ormai , mai che ci siano sorprese.

Quindi che mobo hai messo alla fine della fiera per lo shopping di giugno?

HSH
12-06-2024, 13:23
ciao ragazzi avete qualche guida per undervolt per queste sk madri b650?
Ho una MSI
grazie

nikolis
12-06-2024, 18:26
MSI eco mode (undervolt) (https://www.youtube.com/watch?v=sO4M3f0Ar18)

giovanni69
12-06-2024, 18:53
MSI eco mode (undervolt) (https://www.youtube.com/watch?v=sO4M3f0Ar18)

Vale anche per le X670E?

Sto valutando una build fanless con quel Seasonic Prime PX 500W che hai in firma. :cool:

fraussantin
12-06-2024, 18:55
Quindi che mobo hai messo alla fine della fiera per lo shopping di giugno?

Niente per il momento

Per la centordesima volta ho placato la scimmia in attesa dei 98003d o intel.

Delle mobo am5 su amazon non me ne piace una , e dico seriamente.


Le ventole sul chipset sono solo su x 570 che io sappia e ti assicuro che non sono un problema.

Se poi come la mia si puo aprire per pulirlo ogni 2 anni 0 proprio.

giovanni69
12-06-2024, 18:59
Le ventole sul chipset sono solo su x 570 che io sappia e ti assicuro che non sono un problema.

Se poi come la mia si puo aprire per pulirlo ogni 2 anni 0 proprio.

Non è sarebbe un problema di pulizia ma di silenzio ... quasi assoluto.

Quindi le X670E nascono tutte con chipset passivo? :sperem:

Qualcun altro conferma, per favore?

Quella MSI X670E GAMING PLUS WIFI con 3 16x+1x PCie è tra i miei candidati per un PC pseudo-fanless con case spesso aperto.

Black"SLI"jack
12-06-2024, 19:34
alcune x670e hanno la ventolina. ma potrebbe non essere sui due chipset, ma sui vrm. ad esempio la mia asrock x670e taichi ha la ventolina ma sui vrm, ed una heatpipe che passa sopra i chipset. si sento solo all'accensione del pc per pochi secondi e poi muta anche in full load. va detto che in ogni caso all'accensione ho per 5 secondi tutte le fan (case e radiatore esterno) ai max rpm per un corretto startup e poi termo regolate, quindi la sentirei se partisse a manetta durante l'uso del pc.

matte91snake
12-06-2024, 20:45
alcune x670e hanno la ventolina. ma potrebbe non essere sui due chipset, ma sui vrm. ad esempio la mia asrock x670e taichi ha la ventolina ma sui vrm, ed una heatpipe che passa sopra i chipset. si sento solo all'accensione del pc per pochi secondi e poi muta anche in full load. va detto che in ogni caso all'accensione ho per 5 secondi tutte le fan (case e radiatore esterno) ai max rpm per un corretto startup e poi termo regolate, quindi la sentirei se partisse a manetta durante l'uso del pc.

idem b650e taichi, solo al boot per qualche secondo.
mai sentita dopo il boot, anche perchè per i nostri vrm non esiste cpu ad oggi che li possa impensierire :read: (tantomeno il mio 7600 liscio :Prrr: )

fraussantin
12-06-2024, 21:54
Non è sarebbe un problema di pulizia ma di silenzio ... quasi assoluto.

Quindi le X670E nascono tutte con chipset passivo? :sperem:

Qualcun altro conferma, per favore?

Quella MSI X670E GAMING PLUS WIFI con 3 16x+1x PCie è tra i miei candidati per un PC pseudo-fanless con case spesso aperto.Quello che ti posso dire è che non si sente.

Ma occhio alle x670e alcune sono configurate peggio di b650e e costano di più.

Cioè è inutile averci un chipset pomposo se poi non hai uscite connesse per sfruttarlo.

giovanni69
12-06-2024, 22:48
Quello che ti posso dire è che non si sente.

Ma occhio alle x670e alcune sono configurate peggio di b650e e costano di più.

Cioè è inutile averci un chipset pomposo se poi non hai uscite connesse per sfruttarlo.

E' il caso della MSI X670E GAMING PLUS WIFI? :confused:

fraussantin
13-06-2024, 07:08
E' il caso della MSI X670E GAMING PLUS WIFI? :confused:

Non ho analizzato al 100% quella scheda perche Avevo escluso msi per i bios lenti , ma se non altro ha un prezzo da b650E anzi meno e 4 slot m2 dissipati e piu o meno tutto quello che serve.
Quindi anche se fosse vale cmq il gioco.
Forse il comparto audio non ê il massimo , ma tanto li conviene uscire esternamente con quasi tutte

giovanni69
13-06-2024, 07:57
Non ho analizzato al 100% quella scheda perche Avevo escluso msi per i bios lenti , ma se non altro ha un prezzo da b650E anzi meno e 4 slot m2 dissipati e piu o meno tutto quello che serve.
Quindi anche se fosse vale cmq il gioco.
Forse il comparto audio non ê il massimo , ma tanto li conviene uscire esternamente con quasi tutte

Intendi i tempi di avvio del PC o per il cambio di schermate all'interno del BIOS UEFI?

HSH
13-06-2024, 08:13
Non ho analizzato al 100% quella scheda perche Avevo escluso msi per i bios lenti , ma se non altro ha un prezzo da b650E anzi meno e 4 slot m2 dissipati e piu o meno tutto quello che serve.
Quindi anche se fosse vale cmq il gioco.
Forse il comparto audio non ê il massimo , ma tanto li conviene uscire esternamente con quasi tutte

ma quale bios lento, è tre volte + veloce della gigabyte z690 su cui ho il 12600k

HSH
13-06-2024, 08:27
MSI eco mode (undervolt) (https://www.youtube.com/watch?v=sO4M3f0Ar18)

grazie ma non ho capito. cioè sulle altre sk madri (asus) bisogna dirgli PBO curva negativa, valore 20 ecc, mentre su MSI basta diminuirgli il valore del TDP?

LentapoLenta
13-06-2024, 08:30
Usciti i nuovi driver per i chipset.

fraussantin
13-06-2024, 10:25
Intendi i tempi di avvio del PC o per il cambio di schermate all'interno del BIOS UEFI?Tempo di avvio con parecchi tipo di vram

giovanni69
13-06-2024, 12:32
Per caso, a tua memoria, avevi letto di rallentamenti al boot con GPU Nvidia Quadro?

fraussantin
13-06-2024, 12:36
Per caso, a tua memoria, avevi letto di rallentamenti al boot con GPU Nvidia Quadro?No non mi sono mai minimamente informato sulle quadro.
Ma non penso .

Il problema è relativo ai test ti stabilitá che fa sulle ram che non adottano un profilo jedec base.

A seconda delle ram , del processore e della scheda madre ci mette piu o meno tempo.

giovanni69
13-06-2024, 12:46
Quindi non si tratta di moduli RAM consigliati (QVL) vs non consigliati ma di impostazioni non jedec-compliant?

fraussantin
13-06-2024, 12:50
Quindi non si tratta di moduli RAM consigliati (QVL) vs non consigliati ma di impostazioni non jedec-compliant?No i consigliati c'entrano poco. Anche perche cambiano chip nel tempo ( vedi corsair che a inizio anno hanno dato valanghe di problemi su intel e credo anche su amd)

Se puoi prendi moduli garantiti expo nel caso almeno sei certo di averci un profilo corretto.
Senno gli altri vanno messi mano.

giovanni69
13-06-2024, 13:00
Sono neofita rispetto a questa storia 'expo'. :boh:

A parte i 'più venduti' da amazon Corsair VENGEANCE RGB DDR5 32GB
quali altri kit da 32 GB (16GBx2) - 6000 Mhz CL30 potrebbe esserci in lizz, per favore?

Black"SLI"jack
14-06-2024, 09:25
con profilo expo ci sono le g.skill. sui miei zen4 uso questo e nessun problema fin dal d1

giovanni69
14-06-2024, 09:49
Grazie!

matte91snake
14-06-2024, 10:28
ma c'è un motivo in particolare per utilizzare expo invece di xmp ?
me lo chiedo da tempo, le mobo supportano comunque entrambi.
All'epoca cercai di documentarmi e feci una ricerca, ma alla fine oltre alla sola credenza popolare "expo è per amd e xmp è per intel" non c'erano vere evidenze tecniche.

Black"SLI"jack
14-06-2024, 10:50
almeno le mie asrock permettono di applicare sia profili expo che xmp. ovviamente i profili xmp sono "ottimizzati" per intel, mentre gli expo per amd. nel mio caso ho sempre usato kit expo g.skill e zero problemi sia con settaggi standard che con settings spinti e relativo oc.

alla prima occasione proverò delle ram xmp (ho un kit g.skill 6400 c32) e vediamo se riscontro problemi.

matte91snake
14-06-2024, 11:28
almeno le mie asrock permettono di applicare sia profili expo che xmp. ovviamente i profili xmp sono "ottimizzati" per intel, mentre gli expo per amd. nel mio caso ho sempre usato kit expo g.skill e zero problemi sia con settaggi standard che con settings spinti e relativo oc.

alla prima occasione proverò delle ram xmp (ho un kit g.skill 6400 c32) e vediamo se riscontro problemi.

io sto usando proprio delle g.skill 6400 c32 che hanno solo xmp

HSH
14-06-2024, 11:49
grazie ma non ho capito. cioè sulle altre sk madri (asus) bisogna dirgli PBO curva negativa, valore 20 ecc, mentre su MSI basta diminuirgli il valore del TDP?

nessuno?

fraussantin
14-06-2024, 12:33
ma c'è un motivo in particolare per utilizzare expo invece di xmp ?
me lo chiedo da tempo, le mobo supportano comunque entrambi.
All'epoca cercai di documentarmi e feci una ricerca, ma alla fine oltre alla sola credenza popolare "expo è per amd e xmp è per intel" non c'erano vere evidenze tecniche.Expo è specifico per amd xmp per intel.
Potrebbe non essere stabile se lo usi su la piatta non specifica.

Poi nulla vieta di mettere clock e latenze mano e far decidere i valori al bios.

In teoria dovrebbe andare bene lo stesso .
Ma mentre che uno le compra ...