PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri AMD AM5


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10

mrt75
02-02-2024, 23:59
Salve a tutti, sto per aggiornare il pc e vorrei una buona mobo per fare un po'di undervolt su un 7800 0 7900x 3D senza impazzire nel bios. Io ho guardato un po di modelli giga-asus-asrok-Msi ma non so che pigliare, fino a 250€ li spendo . grazie

SnobWatch
03-02-2024, 00:15
Salve a tutti, sto per aggiornare il pc e vorrei una buona mobo per fare un po'di undervolt su un 7800 0 7900x 3D senza impazzire nel bios. Io ho guardato un po di modelli giga-asus-asrok-Msi ma non so che pigliare, fino a 250€ li spendo . grazie

Stai alla larga da Asus se non vuoi troppi problemi
MSI e AsRock sembrano le più promettenti a questo giro.

rob-roy
03-02-2024, 07:28
Eh....lo pensavo anche io prima di vedere cosa stà combinando MSI con i BIOS perennemente in BETA e buggati...

Concordo con l'evitare asus a prescindere per quello schifo di armory crate.

Potessi di nuovo scegliere stavolta io andrei di Asrock

belta
03-02-2024, 08:36
Sono ancora con il bios 1.4 di Agosto 2023

Xiphactinus
03-02-2024, 09:14
Edit

Sbagliato thread

sbaffo
03-02-2024, 10:55
É semplicemente la migliore scheda madre fascia media prezzo prestazioni....guadrati le recensioni, la mia Asus pressa a 200€ ha un senso ai prezzi attuali no ok, ma io intendevo il supporto/stabilità bios nel tempo, questo lo si vede dai forum come qui, non tanto dalle recensioni che valutano il rapporto prezzo/prestazioni/dotazioni in maniera "statica".

io ho la sorella maggiore x670 e mi sono trovato benissimo, il supporto ram in oc lo aggiornano con le varie versioni di agesa.

parlo per la mia ma l'ho trovata molto stabile, ho comprato delle ram corsair 6000cl30 e sono partite con il profilo expo al volo.
In due click le ho portate a 6200 e poi ho stretto i timings usando quelli del "classico" video di buildzoid.
Tutto stabile dopo un'ora di occt e ormai due mesi di uso misto, con un 7800x3d.
non so la sorellina minore come va, ma lato bios niente da dire di negativo. Intendevo questo, grazie.
Niente bios farlocchi usciti e poi ritirati come sta facendo anche Msi purtroppo?

In pratica mi sembra di capire che escludendo Asus e Msi, restino solo Asrock e Gigabyte con bios che escono "stabili".

Ho avuto Asrock dai tempi della mitica 939-dual ma spesso dopo qualche anno si guastavano dei pezzettini, tipo un canale audio, la rete, ecc., sempre roba risolvibile con una schedina extra, ma preferirei farne a meno. :D

Windtears
03-02-2024, 12:44
Intendevo questo, grazie.
Niente bios farlocchi usciti e poi ritirati come sta facendo anche Msi purtroppo?

In pratica mi sembra di capire che escludendo Asus e Msi, restino solo Asrock e Gigabyte con bios che escono "stabili".

Ho avuto Asrock dai tempi della mitica 939-dual ma spesso dopo qualche anno si guastavano dei pezzettini, tipo un canale audio, la rete, ecc., sempre roba risolvibile con una schedina extra, ma preferirei farne a meno. :D

gigabyte rilascia i bios con la a finale che sono teoricamente "beta" ma che rinomina poi nel numero successivo dopo circa due settimane se non ci sono problemi. Io stesso ho adesso gli f20a messi per risolvere n vulnerabilità dei bios uefi che sono diventati ora gli f21, ora ci sono gli f22a con il supporto alla serie 8000 AGESA 1.1.0.2b vedrai diventeranno f23 a breve.
Ritirare bios per ora non mi è mai capitato di vederlo.

Dichy
03-02-2024, 13:53
Stai alla larga da Asus se non vuoi troppi problemi
MSI e AsRock sembrano le più promettenti a questo giro.

Parli per esperienza o sentito dire?
Perchè personalmente ho fatto due build Asus, una con B650E-F e l'altra con B650E-E e avuto 0 problemi.

Non ce l'ho con te, ma se fai un giro su reddit c'è chi parla peste e corna di MSI per gli ultimi bios che davano problemi così come di Asrock e tanti altri per ogni produttore.
La verità è che nessuno è esente da "potenziali" problemi poi sta al produttore essere veloce nel risolverli, tutto si può dire di Asus ma che non aggiorni/sistemi le proprie schede madri quando è necessario non è assolutamente vero.

leoben
03-02-2024, 15:00
Parli per esperienza o sentito dire?
Perchè personalmente ho fatto due build Asus, una con B650E-F e l'altra con B650E-E e avuto 0 problemi.



Idem. Ho una Asus TUF B650 con un 7950x sopra, zero problemi.
Prima avevo preso una Gigabyte ed ho dovuto fare il reso perchè crashava dopo 10 secondi, non riuscivo neanche ad installare il s.o.

Alekos Panagulis
03-02-2024, 15:51
Stai alla larga da Asus se non vuoi troppi problemi

MSI e AsRock sembrano le più promettenti a questo giro.Fonte?

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

sbaffo
03-02-2024, 16:45
Fonte?

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
non per intromettermi, ma in questo thread, in quello sulla tuf x670e, in quello sui ryzen (prima quello vecchio poi quello nuovo), se ne è parlato parecchio, e poi i processori fritti su mobo asus sono noti.

okorop
03-02-2024, 17:43
non per intromettermi, ma in questo thread, in quello sulla tuf x670e, in quello sui ryzen (prima quello vecchio poi quello nuovo), se ne è parlato parecchio, e poi i processori fritti su mobo asus sono noti.

è un problema che si è risolto con l'aggiornamento dei bios circa 8 mesi fa....le asus sono buone a partire dalle tuf in su le prime vannno evitate per surriscaldamento dei vrm...per il resto ho una b650 tuf e mi trovo molto bene ;)

mrt75
03-02-2024, 17:44
Stai alla larga da Asus se non vuoi troppi problemi
MSI e AsRock sembrano le più promettenti a questo giro.

Cavolo che casino, quindi da quel che leggo sono un po tutte incasinate con i bios e altre cosette a parte Gigabyte?

Alekos Panagulis
03-02-2024, 18:12
Cavolo che casino, quindi da quel che leggo sono un po tutte incasinate con i bios e altre cosette a parte Gigabyte?Puoi comprare quello che vuoi, l'importante è che non vai sulla fascia bassa. non per intromettermi, ma in questo thread, in quello sulla tuf x670e, in quello sui ryzen (prima quello vecchio poi quello nuovo), se ne è parlato parecchio, e poi i processori fritti su mobo asus sono noti.Sono problemi vecchi e superati. è un problema che si è risolto con l'aggiornamento dei bios circa 8 mesi fa....le asus sono buone a partire dalle tuf in su le prime vannno evitate per surriscaldamento dei vrm...per il resto ho una b650 tuf e mi trovo molto bene ;)Appunto.

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

rickiconte
03-02-2024, 18:37
Cavolo che casino, quindi da quel che leggo sono un po tutte incasinate con i bios e altre cosette a parte Gigabyte?

Il problema sussisteva ma è stato risolto con il rilascio di nuovo bios a fine estate, quindi vai tranquillo.

Kaio2
03-02-2024, 18:38
Ragazzi aiutatemi sto impazzendo, dovrei comprare questa scheda madre Asus prime X670-P ma non riesco a trovare delle ram (2x16) bianche compatibili. Ho cercato i vari sku su duei siti diversi ma niente le bianche proprio non sono compatibili. Cerco corsair o gskill. :muro: :muro: :muro:

Nessuno? :(

okorop
03-02-2024, 19:02
Nessuno? :(

per prima cosa la prime non comprarla ha problemi di dissipazione ai vrm...per le ram ti rispondo quando scegli la scheda madre ad esempio una x670 tuf che va meglio o MSI MEG x670 :fagiano:

Windtears
03-02-2024, 19:23
Il problema sussisteva ma è stato risolto con il rilascio di nuovo bios a fine estate, quindi vai tranquillo.

verissimo, ma visto come hanno gestito la questione "garanzia", il ritiro del bios incriminato e le risposte date ai clienti io per am5 ho preferito cambiare produttore nonostante abbia avuto una prime x370 che ora ho girato ad un collega soddisfattissimo con il suo 3900x. ;)

FRN2003
03-02-2024, 19:56
ciao a tutti, una domanda a cui spero possiate darmi una risposta. montato oggi aggiornamento mobo cpu ram, ma riguardo la mobo ho da collegarci un sistema audio logitech 5.1 con 3 spinotti rca, nella gigabyte aorus elite x570 che avevo c'erano i rispetti connettori per collegarci i 3 spinoti oltre che quello per il microfono e audio in, in questa invece, aorus elite b650, ci sono solo tre ingressi, micr audio in e audio out......pensavo di risolvere con un semplice adattatore 3 in 1 rca ma non funziona il 5.1, posso fare andare tutte le casse ma non in 5.1......tra l'altro la suddetta mobo sbandiera anche sulla scatola la possibilità anche di 7.1.....ma come si fa??? spero di essermi spiegato:banned: :)

Xiphactinus
03-02-2024, 20:45
Sul sito Gibabyte della tua scheda madre c'è chiaramente scritto:

2/4/5.1/7.1-channel
* You can change the functionality of an audio jack using the audio software. To configure 7.1-channel audio, access the audio software for audio settings.

Quindi con il suo software potrai scegliere di usare
- l'ingresso MIC come uscite SurroundLEFT/SurroundRIGHT
e
- l'ingresso LINE IN come uscite CENTER/SUBWOOFER

(o il contrario)

7.1 non saprei.... mancherebbe un buco! :D

Kaio2
03-02-2024, 22:42
per prima cosa la prime non comprarla ha problemi di dissipazione ai vrm...per le ram ti rispondo quando scegli la scheda madre ad esempio una x670 tuf che va meglio o MSI MEG x670 :fagiano:

la tuf bianca non la trovo, queste vanno bene uguale??
Tieni presente che non faccio OC e vorrei mettere un 7800x3d e faccio solo gaming

https://www.amazon.it/ASUS-Ethernet-802-11ax-SupremeFX-Surround/dp/B0BF5F1T6R?linkCode=sl1&tag=techpp-21&linkId=995e41beda95330e02667554ee46493e&language=it_IT&ref_=as_li_ss_tl&th=1

https://www.amazon.it/ASUS-GAMING-802-11ax-Ethernet-SupremeFX/dp/B0BHHVHQXZ/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=38PPB39O1Z6RX&keywords=asus+x670+tuf&qid=1707000052&sprefix=asus+x670+tuf+%2Caps%2C95&sr=8-5&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35


EDIT qui mi sembra che non abbiano problemi o sbaglio? Tra l'altro quella che mi sconsigli tu va meglio della TUF che mi hai consigliato. Tra l'altro il video dice che al di sotto degli 80 gradi sono praticamente fredde. Bah.
https://youtu.be/ibNjPksgaOA?t=209

FRN2003
04-02-2024, 07:43
Sul sito Gibabyte della tua scheda madre c'è chiaramente scritto:



2/4/5.1/7.1-channel

* You can change the functionality of an audio jack using the audio software. To configure 7.1-channel audio, access the audio software for audio settings.



Quindi con il suo software potrai scegliere di usare

- l'ingresso MIC come uscite SurroundLEFT/SurroundRIGHT

e

- l'ingresso LINE IN come uscite CENTER/SUBWOOFER



(o il contrario)



7.1 non saprei.... mancherebbe un buco! :Dquindi i miei 3 spinotti li collego e gestisco via software, che scemo. grazie mille

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

SnobWatch
04-02-2024, 10:09
per prima cosa la prime non comprarla ha problemi di dissipazione ai vrm...per le ram ti rispondo quando scegli la scheda madre ad esempio una x670 tuf che va meglio o MSI MEG x670 :fagiano:

Prendi la MSI senti a me, Asus caccia solo spazzatura questo periodo.

Kaio2
04-02-2024, 10:32
Prendi la MSI senti a me, Asus caccia solo spazzatura questo periodo.

Raga mi serve bianca. Poi sinceramente il video di hardware unboxed mi sembra molto chiaro.

okorop
04-02-2024, 10:35
Raga mi serve bianca. Poi sinceramente il video di hardware unboxed mi sembra molto chiaro.

prendi la rog strix b650 che hai linkato quella va bene....sono le prime che vanno evitate ;)

Kaio2
04-02-2024, 10:46
prendi la rog strix b650 che hai linkato quella va bene....sono le prime che vanno evitate ;)

Ook perfetto, grazie mille. :D

Ma come mai le prime vanno evitate che hanno combinato??

okorop
04-02-2024, 12:30
Ook perfetto, grazie mille. :D

Ma come mai le prime vanno evitate che hanno combinato??

Hanno problemi di dissipazione dei vrm....le altre Asus vanno bene dopo gli aggiornamenti BIOS fatti in fretta...gli ultimi BIOS vanno tutti bene

Kaio2
04-02-2024, 12:45
Hanno problemi di dissipazione dei vrm....le altre Asus vanno bene dopo gli aggiornamenti BIOS fatti in fretta...gli ultimi BIOS vanno tutti bene

Ok capisco, però in questo video non vedo grossi problemi o no??

https://youtu.be/ibNjPksgaOA?t=209

SnobWatch
04-02-2024, 15:24
Raga mi serve bianca. Poi sinceramente il video di hardware unboxed mi sembra molto chiaro.

che dice HWUnboxed?

Kaio2
04-02-2024, 16:57
che dice HWUnboxed?

C'è il link non lo vedi?

Hanno temperature normalissime le vram.

sbaffo
04-02-2024, 23:41
Ok capisco, però in questo video non vedo grossi problemi o no??

https://youtu.be/ibNjPksgaOA?t=209

che dice HWUnboxed?
le videoprove, perdipiù in inglese, io non le guardo. Ma ecco qui i grafici di molte mobo AM5, sulle Asus serie Prime fanno cacare i vrm, oltre 100gradi:
https://www.techspot.com/review/2633-amd-b650-motherboards/
sempre su techsopt c' è un'altra prova roundup di molte mobo, stessi risultati ovviamente:
https://www.techspot.com/review/2699-amd-b650-motherboards/

Kaio2
05-02-2024, 13:44
le videoprove, perdipiù in inglese, io non le guardo. Ma ecco qui i grafici di molte mobo AM5, sulle Asus serie Prime fanno cacare i vrm, oltre 100gradi:
https://www.techspot.com/review/2633-amd-b650-motherboards/
sempre su techsopt c' è un'altra prova roundup di molte mobo, stessi risultati ovviamente:
https://www.techspot.com/review/2699-amd-b650-motherboards/

Se non le guardi è un problema tuo scusami.
E' un canale molto affidabile e dai loro test non vanno oltre i 70 gradi.

Comunque i tuoi test si riferiscono alle prime b650 quello che ho linkato io ci sono le prime x670.

Quindi le prime x670 non hanno problemi allora.
Raga però i post leggeteli con più cura. Io stavo parlando di prime x670 voi state tirando fuori la B650 prime, boh.

Okorop mi ha detto che le prime avevano problemi di vram ma si riferiva alle b650 visto che le x670 non hanno nessun problema. Siete un po' superficiali ragazzi.

Kaio2
05-02-2024, 13:50
per prima cosa la prime non comprarla ha problemi di dissipazione ai vrm...per le ram ti rispondo quando scegli la scheda madre ad esempio una x670 tuf che va meglio o MSI MEG x670 :fagiano:

Ti riquoto per dirti che io mi riferivo alle prime x670 non alle B650. Quelle non hanno problemi come si vede in questo link.
https://youtu.be/ibNjPksgaOA?t=209


Tra l'altro quella tua consigliata va peggio di quella che ho citato io.

okorop
05-02-2024, 19:31
Ti riquoto per dirti che io mi riferivo alle prime x670 non alle B650. Quelle non hanno problemi come si vede in questo link.
https://youtu.be/ibNjPksgaOA?t=209


Tra l'altro quella tua consigliata va peggio di quella che ho citato io.

prendi quela che vuoi allora, sei tu che stai chiedendo cosnigli, io ti sconsiglio le prime poi le altre asus vanno bene e vuoi prendere le prime....de gustibus ;)

poi chiedi delle ram che non trovi compatibili....:muro:

per le ram prenditi delle 6000Mhz cas 30 che dovrebbero andare bene un po' con tutte le schede madri montano chip hynix

mrt75
05-02-2024, 20:24
Come ho gia detto sto guardando per una buid new con un 7800x 3D come mobo sono indeciso ancora tra asus 650e-f -Asus gaming x670e-plus o MSi mpg B650 carbon o Gigabyte aorus B650 pro ax .
Come memorie per Am5 ci sono marche migliori ?

Kaio2
05-02-2024, 20:35
prendi quela che vuoi allora, sei tu che stai chiedendo cosnigli, io ti sconsiglio le prime poi le altre asus vanno bene e vuoi prendere le prime....de gustibus ;)

poi chiedi delle ram che non trovi compatibili....:muro:

per le ram prenditi delle 6000Mhz cas 30 che dovrebbero andare bene un po' con tutte le schede madri montano chip hynix

Ok perfetto, grazie mille per il consiglio delle ram. :)

Kaio2
05-02-2024, 21:48
Ragazzi ma è vero che le schede madri asus bruciano gli amd 7800x3d???? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

okorop
06-02-2024, 06:20
Ragazzi ma è vero che le schede madri asus bruciano gli amd 7800x3d???? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Bruciavano con i nuovi BIOS no.....

Come ho gia detto sto guardando per una buid new con un 7800x 3D come mobo sono indeciso ancora tra asus 650e-f -Asus gaming x670e-plus o MSi mpg B650 carbon o Gigabyte aorus B650 pro ax .
Come memorie per Am5 ci sono marche migliori ?


Per la scheda madre vai di TUF x670 per le RAM o Corsair o jskill

HSH
06-02-2024, 09:45
la B650 + economica che c'è in giro qual'è?

rickiconte
06-02-2024, 10:00
Come ho gia detto sto guardando per una buid new con un 7800x 3D come mobo sono indeciso ancora tra asus 650e-f -Asus gaming x670e-plus o MSi mpg B650 carbon o Gigabyte aorus B650 pro ax .
Come memorie per Am5 ci sono marche migliori ?

Le schede sopra hanno tutte prezzi simili.
A quel punto tanto vale che vai di chipset superiore con la "Asus Tuf Gaming X670E Plus" (o "plus wifi" che su bpm-power costa uguale alla versione senza wifi).
Se hai dubbi c'è un thread ad hoc https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2981130&page=17

mrt75
06-02-2024, 12:05
Bruciavano con i nuovi BIOS no.....




Per la scheda madre vai di TUF x670 per le RAM o Corsair o jskill

Le schede sopra hanno tutte prezzi simili.
A quel punto tanto vale che vai di chipset superiore con la "Asus Tuf Gaming X670E Plus" (o "plus wifi" che su bpm-power costa uguale alla versione senza wifi).
Se hai dubbi c'è un thread ad hoc https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2981130&page=17

Ok , anche se la MSI b650 carbon mi piaceva molto, da quel poco che ho capito il chipset x670 rispetto al b650 ha su pci exp 16x 5.0 , DDR 5 m2 5.0 e cosa altro cambia rispetto al b650? Comunque MSI su x670 è cara, mo do un’occhiata alle Asrock e gigabyte confrontando la tuf x670 , se trovo qualcosa di equivalente o migliore allo stesso prezzo o non oltre ai 300€ ci guardo e decido che prendere

okorop
06-02-2024, 12:19
la B650 + economica che c'è in giro qual'è?

Gigabyte gaming x ax è quella con prezzo performance migliori

HSH
06-02-2024, 13:12
Gigabyte gaming x ax è quella con prezzo performance migliori
costa 200 carte però... non c'è niente a meno?
non devo fare overclock & co

Shadow Man
06-02-2024, 15:56
ho una x670e asus crosshair hero
le porte usb che vanno al case non funzionano con chiavette usb maggiori di 4gb (128 non la legge)
é successo ad altri?
grazie

belta
06-02-2024, 18:05
ho una x670e asus crosshair hero
le porte usb che vanno al case non funzionano con chiavette usb maggiori di 4gb (128 non la legge)
é successo ad altri?
grazie

Mai vista e sentita questa cosa in vita mia, le USB frontali sono collegate alla scheda madre con il cavo 20 pin?

mrt75
06-02-2024, 20:24
Stavo guardando una MSI Mag X670e Tomahawak ma non capisco a livello di ram che frequenza max tiene in 2 channel i 6400? Poi ho guardato le ram compatibili in 2 channel ma a parte le Adata non vedo altre ram compatibili in dual channel .

4x DDR5, Maximum Memory Capacity 192GB
Memory Support DDR5 7800+(OC)/ 7600(OC)/ 7400(OC)/ 7200(OC)/ 7000(OC)/ 6800(OC)/ 6600(OC)/ 6400(OC)/ 6200(OC)/ 6000(OC)/ 5800(OC)/ 5600(OC)/ 5400(OC)/ 5200(OC)/ 5000(OC)/ 4800(JEDEC) MHz
Max. overclocking frequency:
• 1DPC 1R Max speed up to 7800+ MHz
• 1DPC 2R Max speed up to 6400+ MHz
• 2DPC 1R Max speed up to 6400+ MHz
• 2DPC 2R Max speed up to 5400+ MHz

Supports Dual-Channel mode
Supports non-ECC, un-buffered memory
Supports AMD EXPO™

Ps: Sono andato a cercare qualche thread di schede madri tipo la MSi X670e Tomahawak in questione ma non trovo nulla nel forum, non trovo neppure il tread della Asus tuf che mi avete lincato prima, booo sono rincoglionito, scusatemi :muro: .

Shadow Man
06-02-2024, 22:36
Mai vista e sentita questa cosa in vita mia, le USB frontali sono collegate alla scheda madre con il cavo 20 pin?

ovviamente

Alekos Panagulis
06-02-2024, 22:39
Ciao a tutti, da quando sono passato al 7800x3d (avevo il 7900x, ma potrebbe essere solo una coincidenza), ho iniziato ad avere reboots in tutti i giochi.
Mentre gioco, il pc si freeza per 1-3 secondi e si riavvia da solo.
Ho provato a mettere tutto a @def e a disattivare EXPO, ma non cambia nulla.
Il cinebench 2024 viene superato senza problemi, e così anche Superposition.
Quando succede, si accende il debug led delle RAM, cosa che mi ha indotto ed eseguire il test di diagnostica delle RAM integrato in W11, superato senza problemi.
Il bios della mobo è aggiornato all'ultima versione.

Cosa può essere? :muro:

sbaffo
06-02-2024, 23:42
Cosa può essere? :muro: La scheda video? magari cambiando il procio l'hai toccata dentro e si è mossa appena ma qualche contatto non è più perfetto. Prova a rimuoverla, soffiare in tutti gli slot e rimontarla con cura.
Era successa una cosa simile ad altri utenti poche settimane fa...

Poi il test integrato di Win non è il più gettonato (casomai fai quello esteso, mi pare F1 al reboot), qui usano OCCT o altri test, lascio agli altri i suggerimenti del caso.

LentapoLenta
07-02-2024, 05:32
Ciao a tutti, da quando sono passato al 7800x3d (avevo il 7900x, ma potrebbe essere solo una coincidenza), ho iniziato ad avere reboots in tutti i giochi.
Mentre gioco, il pc si freeza per 1-3 secondi e si riavvia da solo.
Ho provato a mettere tutto a @def e a disattivare EXPO, ma non cambia nulla.
Il cinebench 2024 viene superato senza problemi, e così anche Superposition.
Quando succede, si accende il debug led delle RAM, cosa che mi ha indotto ed eseguire il test di diagnostica delle RAM integrato in W11, superato senza problemi.
Il bios della mobo è aggiornato all'ultima versione.

Cosa può essere? :muro:

Ho avuto un problema simile di recente con un 7950X3D.
L’ho risolto aggiornando il BIOS ma credo che la differenza l’abbiano fatta le due opzioni del BIOS che avevo abilitato per velocizzare il boot, infatti non le ho rimesse e tutto ora funzione bene.
Non le ho abilitate di nuovo perché non mi ricordo quali erano… magari se cerchi in giro le trovi facilmente, sono ‘tipiche’ per Zen4.
Da me il BSOD arrivava al primo boot, dopo tutto ok… la schermata blu era perfino corrotta, il che mi faceva pensare ad un problema di VGA.

Mike5
07-02-2024, 08:04
Le due opzioni sono Memory contest restore: Enabled e Power Down Enable: Enabled.
A me non danno nessun problema però può valere la pena provare a disabilitarle.

rickiconte
07-02-2024, 08:05
Ps: Sono andato a cercare qualche thread di schede madri tipo la MSi X670e Tomahawak in questione ma non trovo nulla nel forum, non trovo neppure il tread della Asus tuf che mi avete lincato prima, booo sono rincoglionito, scusatemi :muro: .

Visti i prezzi ti consiglio, come già scritto o la Asus Tuf Gaming X670E Plus oppure la MSI X670E Tomahawk, che rispetto alle B650 che hai citato in questi giorni hanno prezzi quasi simili ma un chipset e dotazione un attimino più evoluti.
Il link alla Tuf (quale tuf ce ne sono diverse) presumo sia questo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2981130

Per quanto riguarda le ram, su piattaforma Amd è meglio non superare i 6000MHZ.
Per la compatibilità vedi cosa ti dicono altri utenti. Credo comunque che con le ram di maggiore uso (ad esempio GSkill o Corsair) non ci dovrebbero essere grossi problemi.

HSH
07-02-2024, 08:26
Visti i prezzi ti consiglio, come già scritto o la Asus Tuf Gaming X670E Plus oppure la MSI X670E Tomahawk, che rispetto alle B650 che hai citato in questi giorni hanno prezzi quasi simili ma un chipset e dotazione un attimino più evoluti.
Il link alla Tuf (quale tuf ce ne sono diverse) presumo sia questo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2981130

Per quanto riguarda le ram, su piattaforma Amd è meglio non superare i 6000MHZ.
Per la compatibilità vedi cosa ti dicono altri utenti. Credo comunque che con le ram di maggiore uso (ad esempio GSkill o Corsair) non ci dovrebbero essere grossi problemi.

tra B650 e X670E almeno un centone di differenza, non proprio poco, il 30% del prezzo :D

cadeidavide
07-02-2024, 08:34
scusate , volevo chiedere perchè sto valutando acquisto di un pc con am5, ho letto nel forum che tutte le x670e sono lentissime in avvio, anche il b650 e il x670 senza e sono così lente in accensione?

rob-roy
07-02-2024, 08:47
scusate , volevo chiedere perchè sto valutando acquisto di un pc con am5, ho letto nel forum che tutte le x670e sono lentissime in avvio, anche il b650 e il x670 senza e sono così lente in accensione?

Occorre cambiare un paio di parametri per evitare che faccià il test della ram ad a ogni avvio.

Questo se imposti i profili di OC EXPO, se no si avviano velocemente.

CtrlAltSdeng!
07-02-2024, 09:02
La scheda video? magari cambiando il procio l'hai toccata dentro e si è mossa appena ma qualche contatto non è più perfetto. Prova a rimuoverla, soffiare in tutti gli slot e rimontarla con cura.
Era successa una cosa simile ad altri utenti poche settimane fa...

Poi il test integrato di Win non è il più gettonato (casomai fai quello esteso, mi pare F1 al reboot), qui usano OCCT o altri test, lascio agli altri i suggerimenti del caso.

per la memoria ci sono i vari test kharu o memtest da chiavetta usb (il mio preferito)

ma se gli tiene i bench come cinebench e altro mi verrebbe da dire che sia qualcos'altro il problema....al solito bisogna isolare il problema e renderlo ripetibile e poi si lavora sulla soluzione

rickiconte
07-02-2024, 09:24
tra B650 e X670E almeno un centone di differenza, non proprio poco, il 30% del prezzo :D

Mi riferivo alla comparazione coi prezzi delle B650 citate nel sottonotato quote.
Se vai su trovaprezzi siamo lì come prezzi, poi le due X670E citate (Asus tuf gaming e Msi Tomahawk), sono tra quelle più a buon mercato che ci sono in circolazione ovvero poco sotto i 300 euro.

Come ho gia detto sto guardando per una buid new con un 7800x 3D come mobo sono indeciso ancora tra asus 650e-f -Asus gaming x670e-plus o MSi mpg B650 carbon o Gigabyte aorus B650 pro ax .
Come memorie per Am5 ci sono marche migliori ?

mrt75
07-02-2024, 11:00
Mi riferivo alla comparazione coi prezzi delle B650 citate nel sottonotato quote.
Se vai su trovaprezzi siamo lì come prezzi, poi le due X670E citate (Asus tuf gaming e Msi Tomahawk), sono tra quelle più a buon mercato che ci sono in circolazione ovvero poco sotto i 300 euro.
Infatti io come budget sto sui 300€ ed ho cercato le mono migliori stando dentro a quella cifra.

mrt75
07-02-2024, 11:25
Visti i prezzi ti consiglio, come già scritto o la Asus Tuf Gaming X670E Plus oppure la MSI X670E Tomahawk, che rispetto alle B650 che hai citato in questi giorni hanno prezzi quasi simili ma un chipset e dotazione un attimino più evoluti.
Il link alla Tuf (quale tuf ce ne sono diverse) presumo sia questo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2981130

Per quanto riguarda le ram, su piattaforma Amd è meglio non superare i 6000MHZ.
Per la compatibilità vedi cosa ti dicono altri utenti. Credo comunque che con le ram di maggiore uso (ad esempio GSkill o Corsair) non ci dovrebbero essere grossi problemi.
Infatti io cerco di stare entro i 300€ o attorno, ieri sera stavo tirando le somme tra le x670e , ed avevo confrontato la Asus tuf x670e gaming la MSI x670e Tomahawak e le Asrock x670e steel legend o la pro rs alla fine non so che fare e forse opterò per la Asus tuf perché almeno nel forum c’è il thread dedicato , e se ho dei problemi so dove chiedere. Comunque sento un po’ qua e là problemini con svariate case , tipo in un forum ho trovato un problema relativo ad un bios MSI rilasciato in dicembre fove poi non riconosceva più gli ssd m.2 e dava altre noie, quasi quasi comincio a rivalutare gli Intel o anche lì ci sono ste rogne?

rickiconte
07-02-2024, 12:34
Infatti io cerco di stare entro i 300€ o attorno, ieri sera stavo tirando le somme tra le x670e , ed avevo confrontato la Asus tuf x670e gaming la MSI x670e Tomahawak e le Asrock x670e steel legend o la pro rs alla fine non so che fare e forse opterò per la Asus tuf perché almeno nel forum c’è il thread dedicato , e se ho dei problemi so dove chiedere. Comunque sento un po’ qua e là problemini con svariate case , tipo in un forum ho trovato un problema relativo ad un bios MSI rilasciato in dicembre fove poi non riconosceva più gli ssd m.2 e dava altre noie, quasi quasi comincio a rivalutare gli Intel o anche lì ci sono ste rogne?

Penso che ogni marca abbia le sue particolarità in positivo ed in negativo, se ti senti più sicuro con la Asus perchè c'è il thread dove puoi chiedere, secondo me non sbagli.

Kaio2
07-02-2024, 15:46
Alla fine ho ordinato la rog strix B650-A che ospiterà un 7800x3d.

matte91snake
07-02-2024, 17:38
ma per le ddr5 su am5 il command rate è rimasto editabile?
non riesco a trovare il setting nel bios e cpu z mi fa vedere il campo vuoto e grigio :confused:

Intel-Inside
09-02-2024, 06:22
Ho letto adesso la news dei futuri nuovi X870E :eek:

AMD Readies X870E Chipset to Launch Alongside First Ryzen 9000 "Granite Ridge" CPUs

DDR5-6400 will be the new AMD-recommended "sweetspot" speed

Alekos Panagulis
09-02-2024, 09:50
Ciao a tutti, da quando sono passato al 7800x3d (avevo il 7900x, ma potrebbe essere solo una coincidenza), ho iniziato ad avere reboots in tutti i giochi.
Mentre gioco, il pc si freeza per 1-3 secondi e si riavvia da solo.
Ho provato a mettere tutto a @def e a disattivare EXPO, ma non cambia nulla.
Il cinebench 2024 viene superato senza problemi, e così anche Superposition.
Quando succede, si accende il debug led delle RAM, cosa che mi ha indotto ed eseguire il test di diagnostica delle RAM integrato in W11, superato senza problemi.
Il bios della mobo è aggiornato all'ultima versione.

Cosa può essere? :muro:

La scheda video? magari cambiando il procio l'hai toccata dentro e si è mossa appena ma qualche contatto non è più perfetto. Prova a rimuoverla, soffiare in tutti gli slot e rimontarla con cura.
Era successa una cosa simile ad altri utenti poche settimane fa...

Poi il test integrato di Win non è il più gettonato (casomai fai quello esteso, mi pare F1 al reboot), qui usano OCCT o altri test, lascio agli altri i suggerimenti del caso.

Ho avuto un problema simile di recente con un 7950X3D.
L’ho risolto aggiornando il BIOS ma credo che la differenza l’abbiano fatta le due opzioni del BIOS che avevo abilitato per velocizzare il boot, infatti non le ho rimesse e tutto ora funzione bene.
Non le ho abilitate di nuovo perché non mi ricordo quali erano… magari se cerchi in giro le trovi facilmente, sono ‘tipiche’ per Zen4.
Da me il BSOD arrivava al primo boot, dopo tutto ok… la schermata blu era perfino corrotta, il che mi faceva pensare ad un problema di VGA.

Le due opzioni sono Memory contest restore: Enabled e Power Down Enable: Enabled.
A me non danno nessun problema però può valere la pena provare a disabilitarle.

per la memoria ci sono i vari test kharu o memtest da chiavetta usb (il mio preferito)

ma se gli tiene i bench come cinebench e altro mi verrebbe da dire che sia qualcos'altro il problema....al solito bisogna isolare il problema e renderlo ripetibile e poi si lavora sulla soluzione

Ciao a tutti, grazie per i consigli. Per il momento i crash sono spariti dopo aver installato i driver della gpu dall'installer ufficiale (non Nvcleaninstall), ma non so se sia solo una coincidenza. Resto sul chi va là.

rickiconte
09-02-2024, 10:04
Ho letto adesso la news dei futuri nuovi X870E :eek:

I futuri Ryzen 9000 si potranno ancora montare sulle attuali mobo X670E o cambia tutto???

Da quello che capisco i futuri ryzen potranno essere montati anche sulle attuali mobo:
https://www.techpowerup.com/318719/amd-readies-x870e-chipset-to-launch-alongside-first-ryzen-9000-granite-ridge-cpus
The vast majority of Socket AM5 motherboards feature USB BIOS Flashback, and so you could even pick up a 600-series chipset motherboard with a Ryzen 9000 series processor in combos.
Tradotto: La serie Ryzen 9000 "Granite Ridge" verrà lanciata insieme a una nuova ondata di schede madri AMD X870E, anche se questi processori saranno supportati sulle schede madri con chipset AMD serie 600 con aggiornamenti del BIOS. La stragrande maggioranza delle schede madri Socket AM5 è dotata di USB BIOS Flashback, quindi è possibile acquistare una scheda madre con chipset serie 600 e un processore Ryzen serie 9000 in combinazione.

megthebest
09-02-2024, 10:07
I futuri Ryzen 9000 si potranno ancora montare sulle attuali mobo X670E o cambia tutto???

non è ancora certo al 100%, ma se faranno come AM4, il supporto per tre generazioni di cpu è stato garantito anche dai chipset rilasciati ad inizio piattaforma

paolo.oliva2
09-02-2024, 10:16
Sulle mobo attuali si potranno montare Zen5 4nm/5nm e al 99,9% pure i Zen6 2nm (AMD ha dichiarato il supporto 100% fino al 2026 compreso, e Zen6 uscirà tra fine 2025 e inizio 2026, quindi... le DDR6 non arriveranno prima del 2027, e probabilmente 2028 se non 2029 per un prezzo decente, ed è l'unico motivo per cambiare socket, visto che il PCI (PCI6) non necessita il cambio socket (vedi AM4 PCI3 e PCI4).
Le mobo X870E supporteranno lo standard USB4 per intero, cioè fino a 120Gb, ma ciò sarebbe garantito da 3 chip-set, cioè sempre 2 chip-set X670 (magari rimarcati X870) + un 3° chip-set (che AMD suggerisce ASSMEDIA).
Non esiste alcuna ragione per la quale si dovrebbe cambiare mobo per un supporto DDR5 maggiore.
Le mobo odierne supportano tranquillamente DDR5 con frequenze superiori a 7000, la dicitura OC NON E' riferita alla mobo, ma all'MC di Zen4, e precisamente al massimo JEDEC (EXPO, di suo, sarebbe già un OC).
Quando uscirà Zen5, è scontato che avrà un MC superiore a Zen4, ma difficilmente arriverà a suppoirtare un 1:1 con le frequenze massime DDR5 che già oggi una mobo AM5 supporta.
Spiegandomi, se oggi la mobo X supporta 7200(OC), SE Zen5 avrà un MC garantito 1:1 con DDR5 7200 (cosa che è già difficile), la mobo non riporterà più 7200 (OC) ma 7200.
Sicuramente i produttori di mobo faranno un marketing pazzesco, perchè è palese che le X870E (ma probabile anche le B870E) avranno un prezzo superiore alle X670E, e considerando anche il fatto che una piccola parte avrà bisogno della USB4 120Gb (ora è 40Gb), sicuro come la morte che punteranno sulla frequenza massima DDR5, probabilmente 10.000 (OC) e più, ma rendiamoci conto che anche oggi sarebbe possibile montare delle DDR5 8000 sulle mobo odierne, ma non lo si fa perchè non è possibile 1:1 e l'aumento della latenza sega il guadagno del clock (specialmente in game).

Quindi quale utilità ci sarebbe se la mobo X670E oggi con Zen4 supporta max DDR5 6400 1:1 e arriva a 8000 (OC), quindi la mobo di suo supporterebbe già DDR5 con clock 8000 (ben superiore a quanto Zen5 potrà arrivare a 1:1.
Quale utilità avrebbe una mobo che supporta DDR5 20.000 se poi Zen5 si fermerà, con il supporto 1:1 da 6400 a 7200?

rickiconte
09-02-2024, 10:25
Ho aggiornato il post sopra, dicono che ryzen 9000 e le attuali mobo serie 600 saranno compatibili previo aggiornamento bios.
Salvo smentite future ovviamente.
Grazie per le risposte.

HSH
09-02-2024, 10:49
ma i prezzi delle b650 stanno salendo? ho cominciato a guardarle che erano a 170, ora stanno a 190!

megthebest
09-02-2024, 11:29
ma i prezzi delle b650 stanno salendo? ho cominciato a guardarle che erano a 170, ora stanno a 190!

direi di si, in generale qualcosina rimane ai prezzi di fine 2023, altro ha avuto aumenti (SSD Pcie e Ram pure).. le diminuzioni sono sopratttuto lato cpu AM4 escluse le "novità" X3D e poco altro

CtrlAltSdeng!
09-02-2024, 14:24
Mi aspetto quattro serie di cpu almeno su AM5 :read:

HSH
09-02-2024, 14:27
direi di si, in generale qualcosina rimane ai prezzi di fine 2023, altro ha avuto aumenti (SSD Pcie e Ram pure).. le diminuzioni sono sopratttuto lato cpu AM4 escluse le "novità" X3D e poco altro

amen, allora non si compra finchè non le trovo a prezzi umani

rickiconte
09-02-2024, 17:28
amen, allora non si compra finchè non le trovo a prezzi umani

Prossimo anno?;)

sbaffo
09-02-2024, 17:44
Mi aspetto quattro serie di cpu almeno su AM5 :read: Se conti gli 8000 siamo già a due.:D :cry:

HSH
09-02-2024, 19:28
Prossimo anno?;)

mah no dai secondo me basta aspettare qualche mese :D

paolo.oliva2
09-02-2024, 23:06
Se va come dovrebbe andare alle elezioni europee a giugno, l'€ schizza in alto come ai tempi felici :).

rickiconte
10-02-2024, 06:32
mah no dai secondo me basta aspettare qualche mese :D

Aspetti mesi per risparmiare quanto? 20-30 euro su una B650 basica?
Contento te.:)

HSH
10-02-2024, 09:44
Aspetti mesi per risparmiare quanto? 20-30 euro su una B650 basica?
Contento te.:)

si basica è quello che mi serve per un pc muletto, non ho bisogno di funzioni per me inutili che ci sono su quelle da 300-400

30€ su 150 fai due conti, a me sembra tanto. è il 20% di differenza
poi se a te i soldi li regalano allora ok ma scommetto che se ti aumentano la benzina del 20% tanto contento non sei :sofico:

matte91snake
10-02-2024, 10:39
qualcuno con una asrock riesce a vedere se nel suo bios c'è il setting del command rate ?
sulla taichi non c'è, mi pare assurdo :confused:

Catens
10-02-2024, 13:43
salve a tutti ragazzi!
vorei chiedervi un consiglio sulle ram.
sto prendendo un 7600x per spendere meno soldi ora con l intenzione fra un anno o poco piu di prendere i nuovi 9000 x3d
il mio quesito e... posso prendere ram ddr5 da 7200 non expo(perche non ci sono) e vanno gia bene senza problemi adesso, per essere tranquilli quando cambio cpu e non essere limitato con le performance della ram?
grazie mille a tutti.

paolo.oliva2
11-02-2024, 17:48
Pongo un quesito.

La mia mobo ha 2 porte grafiche,

HDMI 2.1 TMDS/FRL 8G Compatible, supports HDR, HDCP 2.3 and max. resolution up to 4K 120Hz

DisplayPort 1.4 with DSC (compressed), supports HDCP 2.3 and max. resolution up to 4K 120Hz

Una porta la uso con il monitor, l'altra porta può accettare un segnale in input? E se si con quale software?
Lo scopo sarebbe quello di ricevere il segnale dal TV per poter registrare un video.

rickiconte
11-02-2024, 18:04
si basica è quello che mi serve per un pc muletto, non ho bisogno di funzioni per me inutili che ci sono su quelle da 300-400

30€ su 150 fai due conti, a me sembra tanto. è il 20% di differenza
poi se a te i soldi li regalano allora ok ma scommetto che se ti aumentano la benzina del 20% tanto contento non sei :sofico:

Nessuno mi regala i soldi ma potrebbero volerci veramente diversi mesi finchè calano di prezzo, anzi a quanto pare stanno salendo.
Se tu avessi fatto lo stesso ragionamento sugli ssd sicuramente aspettavi l'anno prossimo per cambiarlo visto che la salita di prezzo è netta.
Ad ogni modo se si tratta di un muletto (su piattaforma AM5?:confused: ) aspetta.

megthebest
11-02-2024, 19:08
Pongo un quesito.

La mia mobo ha 2 porte grafiche,

HDMI 2.1 TMDS/FRL 8G Compatible, supports HDR, HDCP 2.3 and max. resolution up to 4K 120Hz

DisplayPort 1.4 with DSC (compressed), supports HDCP 2.3 and max. resolution up to 4K 120Hz

Una porta la uso con il monitor, l'altra porta può accettare un segnale in input? E se si con quale software?
Lo scopo sarebbe quello di ricevere il segnale dal TV per poter registrare un video.Ciao, no sono solo porte output, non ricevono segnale da esterno, servono solo per configurazione multi monitor

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

HSH
11-02-2024, 20:02
Nessuno mi regala i soldi ma potrebbero volerci veramente diversi mesi finchè calano di prezzo, anzi a quanto pare stanno salendo.
Se tu avessi fatto lo stesso ragionamento sugli ssd sicuramente aspettavi l'anno prossimo per cambiarlo visto che la salita di prezzo è netta.
Ad ogni modo se si tratta di un muletto (su piattaforma AM5?:confused: ) aspetta.
meno male presi quello da 2TB a 120€ di ssd.
ho fatto due conti e al momento Intel costa meno col B760, vediamo come va a marzo, alla peggio prendo quello

paolo.oliva2
11-02-2024, 22:06
Ciao, no sono solo porte output, non ricevono segnale da esterno, servono solo per configurazione multi monitor

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

ok, grazie.

mrt75
12-02-2024, 12:01
Alla fine ho preso la Asrock x670E Steel legend , spero di non aver problemi 😅 .

paolo.oliva2
12-02-2024, 12:33
Alla fine ho preso la Asrock x670E Steel legend , spero di non aver problemi 😅 .

Non ne avrai :D

rickiconte
12-02-2024, 12:46
Alla fine ho preso la Asrock x670E Steel legend , spero di non aver problemi 😅 .

Prezzo a cui sei riuscito a prenderla?

mrt75
12-02-2024, 19:29
Prezzo a cui sei riuscito a prenderla?

304€

SnobWatch
12-02-2024, 21:48
Sulle mobo attuali si potranno montare Zen5 4nm/5nm e al 99,9% pure i Zen6 2nm (AMD ha dichiarato il supporto 100% fino al 2026 compreso, e Zen6 uscirà tra fine 2025 e inizio 2026, quindi... le DDR6 non arriveranno prima del 2027, e probabilmente 2028 se non 2029 per un prezzo decente, ed è l'unico motivo per cambiare socket, visto che il PCI (PCI6) non necessita il cambio socket (vedi AM4 PCI3 e PCI4).
Le mobo X870E supporteranno lo standard USB4 per intero, cioè fino a 120Gb, ma ciò sarebbe garantito da 3 chip-set, cioè sempre 2 chip-set X670 (magari rimarcati X870) + un 3° chip-set (che AMD suggerisce ASSMEDIA).
Non esiste alcuna ragione per la quale si dovrebbe cambiare mobo per un supporto DDR5 maggiore.
Le mobo odierne supportano tranquillamente DDR5 con frequenze superiori a 7000, la dicitura OC NON E' riferita alla mobo, ma all'MC di Zen4, e precisamente al massimo JEDEC (EXPO, di suo, sarebbe già un OC).
Quando uscirà Zen5, è scontato che avrà un MC superiore a Zen4, ma difficilmente arriverà a suppoirtare un 1:1 con le frequenze massime DDR5 che già oggi una mobo AM5 supporta.
Spiegandomi, se oggi la mobo X supporta 7200(OC), SE Zen5 avrà un MC garantito 1:1 con DDR5 7200 (cosa che è già difficile), la mobo non riporterà più 7200 (OC) ma 7200.
Sicuramente i produttori di mobo faranno un marketing pazzesco, perchè è palese che le X870E (ma probabile anche le B870E) avranno un prezzo superiore alle X670E, e considerando anche il fatto che una piccola parte avrà bisogno della USB4 120Gb (ora è 40Gb), sicuro come la morte che punteranno sulla frequenza massima DDR5, probabilmente 10.000 (OC) e più, ma rendiamoci conto che anche oggi sarebbe possibile montare delle DDR5 8000 sulle mobo odierne, ma non lo si fa perchè non è possibile 1:1 e l'aumento della latenza sega il guadagno del clock (specialmente in game).

Quindi quale utilità ci sarebbe se la mobo X670E oggi con Zen4 supporta max DDR5 6400 1:1 e arriva a 8000 (OC), quindi la mobo di suo supporterebbe già DDR5 con clock 8000 (ben superiore a quanto Zen5 potrà arrivare a 1:1.
Quale utilità avrebbe una mobo che supporta DDR5 20.000 se poi Zen5 si fermerà, con il supporto 1:1 da 6400 a 7200?


Speriamo che tu abbia ragione, adoro la mia Ace. xD
La mobo più stabile che io abbia mai avuto in 25 anni che assemblo i PC.

[fulgore]
14-02-2024, 11:14
stavo per prendere la Gigabyte b650 gaming x ax come suggerito sopra, per un 7800x3d. poi leggendo in giro ho desistito a causa delle molte testimonianze di coil whine sulle gigabyte am5.
so che puó capitare con qualsiasi hardware, ma sulle schede am5 soprattutto gigabyte sembra molto frequente.
alla fine non so che prendere: msi (problemi di boot lento), asus (problemi vari che comunque con gli ultimi bios sembrano risolti).
che ne pensate della ASrock b650 pro rs?

SnobWatch
15-02-2024, 20:33
;48438887']stavo per prendere la Gigabyte b650 gaming x ax come suggerito sopra, per un 7800x3d. poi leggendo in giro ho desistito a causa delle molte testimonianze di coil whine sulle gigabyte am5.
so che puó capitare con qualsiasi hardware, ma sulle schede am5 soprattutto gigabyte sembra molto frequente.
alla fine non so che prendere: msi (problemi di boot lento), asus (problemi vari che comunque con gli ultimi bios sembrano risolti).
che ne pensate della ASrock b650 pro rs?

MSI non boota lento, devi solo saper usare due settaggini.

HSH
16-02-2024, 08:08
MSI non boota lento, devi solo saper usare due settaggini.

ciao potresti condividere quali, visto che volevo proprio prendere una MSI, che manca da un pezzo nel mio inventario sk madri? :D
grazie

Mike5
16-02-2024, 08:45
Io ho una MSI MAG X670E Tomahawk WIFI con RAM G.Skill Trident Z5 Neo 32GB a 6000 tramite EXPO e ho settato queste due opzioni:
- Memory contest restore: Enabled
- Power Down Enable: Enabled
Il sistema è stabile e il boot non è lento, lo era senza le due opzioni Enabled.

LentapoLenta
16-02-2024, 11:19
Io ho una MSI MAG X670E Tomahawk WIFI con RAM G.Skill Trident Z5 Neo 32GB a 6000 tramite EXPO e ho settato queste due opzioni:
- Memory contest restore: Enabled
- Power Down Enable: Enabled
Il sistema è stabile e il boot non è lento, lo era senza le due opzioni Enabled.

Sulla mia ASUS X670E questi due settaggi attivi mi creano un BSOD al cold boot... dopo il primo riavvio, tutto ok... mistero. :confused:

HSH
16-02-2024, 11:36
Sulla mia ASUS X670E questi due settaggi attivi mi creano un BSOD al cold boot... dopo il primo riavvio, tutto ok... mistero. :confused:

anche per queste nuove sk madri conviene mettere win11 o va bene anche win10?

matte91snake
16-02-2024, 12:20
Io ho una MSI MAG X670E Tomahawk WIFI con RAM G.Skill Trident Z5 Neo 32GB a 6000 tramite EXPO e ho settato queste due opzioni:
- Memory contest restore: Enabled
- Power Down Enable: Enabled
Il sistema è stabile e il boot non è lento, lo era senza le due opzioni Enabled.

Sulla mia ASUS X670E questi due settaggi attivi mi creano un BSOD al cold boot... dopo il primo riavvio, tutto ok... mistero. :confused:

che bel mondo le dd5 su amd :sofico:
su b650e taichi se non metto il power down enable il sistema diventa instabile e fa bsod

HSH
16-02-2024, 13:09
che bel mondo le dd5 su amd :sofico:
su b650e taichi se non metto il power down enable il sistema diventa instabile e fa bsodcazzarola mi sa che resto su intel allora :D

matte91snake
16-02-2024, 13:40
cazzarola mi sa che resto su intel allora :D

ma è una bella piattaforma, solo che alla fine ogni sistema è diverso.
è solo buffo che ciò che va bene su un sistema su altri sistemi è il contrario.

SnobWatch
16-02-2024, 13:46
cazzarola mi sa che resto su intel allora :D

basta non comprare asus.

HSH
16-02-2024, 13:47
basta non comprare asus.

mai prese nemmeno su piatta intel, sono sempre stato su gigabyte\asrock

SnobWatch
16-02-2024, 13:48
ciao potresti condividere quali, visto che volevo proprio prendere una MSI, che manca da un pezzo nel mio inventario sk madri? :D
grazie

te li ha detto Mike5 poco sopra :)

sbaffo
16-02-2024, 14:07
basta non comprare asus.
Quando lo dissi io velatamente mi saltarono addosso i possessori di asus... mah

LentapoLenta
16-02-2024, 15:19
anche per queste nuove sk madri conviene mettere win11 o va bene anche win10?

Onestamente non saprei... sono su 11 da una vita ormai.

LentapoLenta
16-02-2024, 15:23
Quando lo dissi io velatamente mi saltarono addosso i possessori di asus... mah

Non credo di essere stato io a "saltarti" addosso... semplicemente ognuno ha la propria esperienza personale... la mia con ASUS è sempre stata più che soddisfacente, premesso ovviamente che le piattaforme 'perfette' non esistono e qualche magagna viene sempre fuori.
Io per esempio con ASRocke Gigabyte ho avuto di quei giramenti di ammennicoli che ancora me li sogno la notte, e pure con MSI (pc del figlio di un amico) ho smadonnicchiato abbastanza prima di trovare la quadra.
Senza contare che il numero di utenti/forum di ASUS è nettamente superiore, quindi aumentano esponenzialmente anche le possibilità di trovare qualcuno che ha avuto il tuo stesso problema e ti da' una mano a risolverlo...

Credo onestamente che i problemi di ASUS su AM5 siano stati più che altro all'inizio, adesso vanno più che bene.

rob-roy
16-02-2024, 16:00
I problemi di Asus sono 2:

Prezzi (della linea ROG)
Armory crate (tumore assurdo su tutti i dispositivi)

Per il resto fà bei prodotti, molto curati e validi.
Io dopo l'ultima mobo da 600 euro da gestire con quel software di m.....sono diventato asus free.

rickiconte
16-02-2024, 16:25
I problemi di Asus sono 2:

Prezzi (della linea ROG)
Armory crate (tumore assurdo su tutti i dispositivi)

Per il resto fà bei prodotti, molto curati e validi.
Io dopo l'ultima mobo da 600 euro da gestire con quel software di m.....sono diventato asus free.

Puoi spiegarti meglio per favore?

LentapoLenta
16-02-2024, 17:09
I problemi di Asus sono 2:

Prezzi (della linea ROG)
Armory crate (tumore assurdo su tutti i dispositivi)

Per il resto fà bei prodotti, molto curati e validi.
Io dopo l'ultima mobo da 600 euro da gestire con quel software di m.....sono diventato asus free.

Parli di AC come se fosse un software senza il quale il pc manco si accende… io uso ancora il vecchio AURA in congiunzione con iCue e tutto funziona alla perfezione.

Kaio2
16-02-2024, 17:35
Che ha che non va l'armory create???

BadBoy80
16-02-2024, 17:48
Puoi spiegarti meglio per favore?

Ti faccio un esempio diretto: preso anni fa il loro dissipatore Ryujin 360 (all'epoca a più di 300 cucuzze) e installato l'unico sw che poteva gestire lucine e ventole allo stesso tempo: Armory crate! Passano alcuni mesi e voglio cambiare profilo alle ventole, apro il programma e la schermata dove c'è il dispositivo è completamente vuota! Schermo completamente grigio dove dovrebbero esserci stati la rappresentazione delle ventole e dei vari profili, nonché i regimi di rotazione di quest'ultime. Indago meglio sul forum asus e tutti li a maledirli perché questa o quella periferica non viene rilevata dall'ultimo aggiornamento!! Al chè mi sono detto "torno alla versione precedente del sw"...seeee, credici!! L'installer che si scarica è un exe di pochi mega, tutto il resto viene scaricato di volta in volta.. quindi nessuna possibilità di installare la penultima versione. Aspetto quindi l'aggiornamento, sperando risolvesse... attendo 3 sett (era agosto) e dopo l'aggiornamento nulla cambia!! Sempre interfaccia vuota! chiedo assistenza ad Asus e sai cosa mi rispondono?!

"Formatta.. dovresti risolvere"

E secondo te io, su un pc in cui ci lavoro, posso formattare così impunemente solo per far andare un vostro prodotto?!?! :muro: :muro:
Tempo che amazon mi mandasse il D15S e il Ryujin era gia nel mercatino!! Da allora mai più prodotti asus che necessitano del loro software scritto dalle scimmie!

Parli di AC come se fosse un software senza il quale il pc manco si accende… io uso ancora il vecchio AURA in congiunzione con iCue e tutto funziona alla perfezione.

Tu spera sempre che resti compatibile AURA, se no iniziano i dolori..

LentapoLenta
16-02-2024, 18:10
Tu spera sempre che resti compatibile AURA, se no iniziano i dolori..

Ma guarda che uso AURA proprio perché AC è un pessimo software… e lo dico perché l’ho usato per molto tempo. L’unico modo per me sensato di usarlo è installarlo, configurarlo e non aprirlo mai più, perché per controllare gli RGB di mobo e VGA uso iCue e serve solo che AC o AURA siano installati per poter usare il plugin.
Però perdonami… sconsigliare le schede madri ASUS perché hai avuto (sacrosanti) problemi con un loro AIO non mi pare il massimo. C’è anche chi degli RGB se ne batte la ciolla oppure chi ha sfanculato AC, Dragon Center e compagnia cantante ed utilizza software free…
IMHO il peggiore software in assoluto di gestione RGB/ventole è L-Connect di LianLi ma non è che sconsiglio i loro case… anzi, sono ottimi!

LentapoLenta
16-02-2024, 18:14
Che ha che non va l'armory create???

Detto brevemente, è un software elefantiaco per quello che deve fare, ti installa una decina di processi e servizi che non puoi toccare sennò va tutto a passeggiatrici notturne, e fino a poche release fa era quasi impossibile disinstallarlo completamente. Ora per fortuna quest’ultimo aspetto sono riusciti a rimediarlo, ASUS ha rilasciato un uninstaller che funziona benino.

La pesantezza non è un problema insormontabile se uno ha un OC recente e non sta tutti i minuti a fare benchmark, ma comunque resta un software ampiamente migliorabile.

Kaio2
16-02-2024, 18:28
Detto brevemente, è un software elefantiaco per quello che deve fare, ti installa una decina di processi e servizi che non puoi toccare sennò va tutto a passeggiatrici notturne, e fino a poche release fa era quasi impossibile disinstallarlo completamente. Ora per fortuna quest’ultimo aspetto sono riusciti a rimediarlo, ASUS ha rilasciato un uninstaller che funziona benino.

La pesantezza non è un problema insormontabile se uno ha un OC recente e non sta tutti i minuti a fare benchmark, ma comunque resta un software ampiamente migliorabile.

Capisco, ho chiesto perchè lo sto usando. Ho solo impostato le luci rgb delle ventole e stop.

rob-roy
16-02-2024, 18:49
Il problema di AC è solo che oggi funziona e domani boh...chi lo sà.

Ci ho combattuto una vita e alla fine ho dovuto usare OpenRGB.
E purtroppo quello schifo controlla e gestisce TUTTE le loro periferiche.

Viridian
16-02-2024, 21:05
armory crate sapendo che si tratta di bloatware non l'ho proprio installato.

Che poi a cosa serve? voglio dire, ti fa fare qualcosa che non si può fare direttamente da bios?
(escluso tutto ciò che riguarda l'RGB intendo, di cui non me ne frega nulla)

okorop
16-02-2024, 22:10
Armor create nemmeno io l ho installato è inutile basta andare nel BIOS e impostare le velocità delle ventole ...gli RGB li controllo da un telecomando del case :fagiano:

Per il resto le Asus hanno un ottimo BIOS e sono iper stabili

Dichy
17-02-2024, 00:01
Quando lo dissi io velatamente mi saltarono addosso i possessori di asus... mah

Perche' hai fatto delle affermazioni senza dare contenuti o motivazioni, io mi sono trovato sempre bene, non faccio overclock, imposto i parametri nel BIOS che mi interessano e valuto utili al mio uso e poi giudico.
Forse perche' so dove mettee le mano o forse perche' sono stato sempre fortunato, non so.
Ad ogni modo sono contro il "Partito preso" a prescindere.

Non credo di essere stato io a "saltarti" addosso... semplicemente ognuno ha la propria esperienza personale... la mia con ASUS è sempre stata più che soddisfacente, premesso ovviamente che le piattaforme 'perfette' non esistono e qualche magagna viene sempre fuori.
Io per esempio con ASRocke Gigabyte ho avuto di quei giramenti di ammennicoli che ancora me li sogno la notte, e pure con MSI (pc del figlio di un amico) ho smadonnicchiato abbastanza prima di trovare la quadra.
Senza contare che il numero di utenti/forum di ASUS è nettamente superiore, quindi aumentano esponenzialmente anche le possibilità di trovare qualcuno che ha avuto il tuo stesso problema e ti da' una mano a risolverlo...

Credo onestamente che i problemi di ASUS su AM5 siano stati più che altro all'inizio, adesso vanno più che bene.

Esatto, ognudo ha la propria esperienza.
Trovo i BIOS asus molto validi, ad esempio MSI li ho trovato meno intiuitivi per le mie abitudini.
Giustamente la piattaforma perfetta non esiste, ma il supporto, la frequenza di aggiornamenti per me sono valori da considerare quando si fa un acquisto.

[fulgore]
17-02-2024, 10:16
MSI non boota lento, devi solo saper usare due settaggini.

buono a sapersi. non ho problemi coi bios :) stavo chiedendo opinioni sulle Asrock che con am5 sembra stiano lavorando bene.

HSH
17-02-2024, 11:05
Perche' hai fatto delle affermazioni senza dare contenuti o motivazioni, io mi sono trovato sempre bene, non faccio overclock, imposto i parametri nel BIOS che mi interessano e valuto utili al mio uso e poi giudico.
Forse perche' so dove mettee le mano o forse perche' sono stato sempre fortunato, non so.
Ad ogni modo sono contro il "Partito preso" a prescindere.



Esatto, ognudo ha la propria esperienza.
Trovo i BIOS asus molto validi, ad esempio MSI li ho trovato meno intiuitivi per le mie abitudini.
Giustamente la piattaforma perfetta non esiste, ma il supporto, la frequenza di aggiornamenti per me sono valori da considerare quando si fa un acquisto.
msi e asrock ultimamente come sono ad aggiornamenti BIOS?

rob-roy
17-02-2024, 12:26
msi e asrock ultimamente come sono ad aggiornamenti BIOS?

MSI un disastro :asd::muro:

E te lo dico io che l'ho appena presa

Xiphactinus
17-02-2024, 13:23
Disastro perché ne escono solo 3 l'anno?
Ma da un certo punto di vista è una cosa buona! Una volta che è stabile, cosa ti importa di stare a cambiare tutto?
Io sulla mia Unify (su AM4) mi sono fermato e non ho neanche mai più aggiornato...... ce ne erano ancora almeno altri 3-4 nuovi lì ad aspettarmi , ma li ho lasciati a prendere polvere.... e mi potevo fermare anche prima dell'ultimo che ho messo.......

rob-roy
17-02-2024, 17:49
Disastro perché ne escono solo 3 l'anno?
Ma da un certo punto di vista è una cosa buona! Una volta che è stabile, cosa ti importa di stare a cambiare tutto?
Io sulla mia Unify (su AM4) mi sono fermato e non ho neanche mai più aggiornato...... ce ne erano ancora almeno altri 3-4 nuovi lì ad aspettarmi , ma li ho lasciati a prendere polvere.... e mi potevo fermare anche prima dell'ultimo che ho messo.......

Disastro perchè li fanno uscire perennemente in beta e appena si accorgono che vanno male li ritirano dal sito.

Prima di fare ancora da loro beta tester ne passerà di tempo.

SnobWatch
17-02-2024, 17:58
MSI un disastro :asd::muro:

E te lo dico io che l'ho appena presa

perchè sarebbe un disastro?

SnobWatch
17-02-2024, 18:00
Disastro perchè li fanno uscire perennemente in beta e appena si accorgono che vanno male li ritirano dal sito.

Prima di fare ancora da loro beta tester ne passerà di tempo.

in realtà sei tu a non aver capito che questo è proprio un grosso vantaggio.
Asus rilascia BIOS stabili che ti mandano a fuoco la CPU, il concetto di Beta per Asus non esiste proprio.

MSI invece rilascia molti BIOS beta prima di arrivare ad una stabile e quando è stabile è stabile per davvero.

Da possessore di Asus e MSI preferisco decisamente di più l'approccio di MSI

rob-roy
17-02-2024, 18:02
Ok sono le mobo migliori del mondo dai finiamola qui please :)

Xiphactinus
18-02-2024, 08:30
Ma a te quelli beta hanno mai creato problemi? Personalmente a me no! Mai! Anzi... alcuni beta a me andavano anche meglio dei successivi stabili.... (come performance)
Realmente con MSI mai un problema!
Detto questo, anch'io preferirei che almeno tenessero anche i beta precedenti disponibili, ma tant'è....

akumasama
18-02-2024, 10:05
Qualcuno ha la pazienza di darmi un po' di dritte sulla configurazione BIOS di Asus ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI?

Ci sono opzioni importanti che di base sono disabilitate e che consigliate di attivare? O viceversa roba che consigliate di spegnere?

Tipo il POST di default era impostato su 10 secondi, l'ho spostato a 3.
Altre opzioni importanti?

Se a qualcuno serve saperlo questo (https://it.pcpartpicker.com/user/Akumasama/saved/#view=jB28Hx) è il mio nuovo PC che ho appena assemblato.

okorop
18-02-2024, 11:48
Qualcuno ha la pazienza di darmi un po' di dritte sulla configurazione BIOS di Asus ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI?

Ci sono opzioni importanti che di base sono disabilitate e che consigliate di attivare? O viceversa roba che consigliate di spegnere?

Tipo il POST di default era impostato su 10 secondi, l'ho spostato a 3.
Altre opzioni importanti?

Se a qualcuno serve saperlo questo (https://it.pcpartpicker.com/user/Akumasama/saved/#view=jB28Hx) è il mio nuovo PC che ho appena assemblato.

devi abilitare le ram @expo e poi abilitare il context restore e il power down mode...il resto dipendente se vuoi overloccare o meno :fagiano:

akumasama
18-02-2024, 12:10
devi abilitare le ram @expo e poi abilitare il context restore e il power down mode...il resto dipendente se vuoi overloccare o meno :fagiano:

Con "Expo" intendi ASUS DOCP?
Ho provato ad attivarlo e appena lo accendo mi riconosce subito i moduli ram con i setting che dovrebbero avere (6400mhz, 32, 39, 39, 102, 1.40v) però se poi salvo il sistema non mi parte proprio. Ho dovuto resettare il CMOS dal jumper per poter rientrare nel bios.


Context Memory Restore e Power Down Mode vedo che sono altri due setting avanzati della RAM.
Ho visto in che sezioni sono, ma posso sapere perché consigli di abilitare entrambe queste due opzioni?

okorop
18-02-2024, 12:21
Con "Expo" intendi ASUS DOCP?
Ho provato ad attivarlo e appena lo accendo mi riconosce subito i moduli ram con i setting che dovrebbero avere (6400mhz, 32, 39, 39, 102, 1.40v) però se poi salvo il sistema non mi parte proprio. Ho dovuto resettare il CMOS dal jumper per poter rientrare nel bios.


Context Memory Restore e Power Down Mode vedo che sono altri due setting avanzati della RAM.
Ho visto in che sezioni sono, ma posso sapere perché consigli di abilitare entrambe queste due opzioni?

L opzione delle RAM è questa:

https://kmpic.asus.com/images/2022/09/27/9d12b7c6-1d94-4410-bc77-c9f8320c3648.jpg

I due settings delle RAM sono avanzati ...

P.s. aggiorna il BIOS all ultima versione prima di fare qualsiasi cosa

akumasama
18-02-2024, 15:05
L opzione delle RAM è questa:

https://kmpic.asus.com/images/2022/09/27/9d12b7c6-1d94-4410-bc77-c9f8320c3648.jpg

I due settings delle RAM sono avanzati ...

P.s. aggiorna il BIOS all ultima versione prima di fare qualsiasi cosa
Si si il bios già aggiornato (anche se non me lo faceva fare da AI Suite 3 ma vabbè, su questo punto ci torno dopo).

Dopo provo a cambiare i settaggi come hai detto tu. Ma per questa MoBo non c'è una combinazione o qualcosa per ripristinare i precedenti settaggi Bios se cambi qualcosa e il sistema non parte?
Mi son rotto di aprire il case e resettare il Cmos porcoddue.

okorop
18-02-2024, 16:06
Si si il bios già aggiornato (anche se non me lo faceva fare da AI Suite 3 ma vabbè, su questo punto ci torno dopo).

Dopo provo a cambiare i settaggi come hai detto tu. Ma per questa MoBo non c'è una combinazione o qualcosa per ripristinare i precedenti settaggi Bios se cambi qualcosa e il sistema non parte?
Mi son rotto di aprire il case e resettare il Cmos porcoddue.

Purtroppo il pulsante di reset CMOS non è presente sulla scheda madre....comunque con il parametro che ti ho scritto dovresti andare liscio

Alekos Panagulis
18-02-2024, 17:36
Si si il bios già aggiornato (anche se non me lo faceva fare da AI Suite 3 ma vabbè, su questo punto ci torno dopo).



Dopo provo a cambiare i settaggi come hai detto tu. Ma per questa MoBo non c'è una combinazione o qualcosa per ripristinare i precedenti settaggi Bios se cambi qualcosa e il sistema non parte?

Mi son rotto di aprire il case e resettare il Cmos porcoddue.Collega il pulsante di reset del case ai pin del clear cmos sulla mobo, e hai risolto. Ancora più comodo che avere il pulsante sul retro.

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

akumasama
18-02-2024, 19:46
L opzione delle RAM è questa:

https://kmpic.asus.com/images/2022/09/27/9d12b7c6-1d94-4410-bc77-c9f8320c3648.jpg


Io cmq quell'opzione non ce l'ho.
Posso solo scegliere DOCP, DOCP I, DOCP II, DOCP Extended e un'altra opzione che ora non ricordo (Manual?)
A prescindere da cosa scelgo mi dà cmq solo un'opzione disponibile, quella con i setting massimi (corretti, in teoria) a 6400.


Il modulo di ram in questione cmq se siete curiosi è questo (https://www.gskill.com/product/165/377/1668503353/F5-6400J3239G16GX2-RS5K).
A giudicare dalla pagina ufficiale compatibilità di Asus (https://rog.asus.com/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-e-gaming-wifi-model/helpdesk_qvl_memory/) per la mia MoBo i miei moduli di cui sopra non sono stati testati. Che non vuol dire che non siano compatibili, solo che non son stati testati.

Non so, che faccio? Rispedisco indietro tramite Amazon e sto 2 settimane senza RAM / Senza PC? Oppure le tengo a 4800Mhz e bona

akumasama
19-02-2024, 18:59
Meh, alla fine ho fatto il reso per i miei moduli e ho preso QUESTI (https://www.gskill.com/product/165/396/1662622664/F5-6000J3636F16GX2-FX5) che costavano più o meno uguale e sono compatibili con la mia MoBo.


Ma passiamo oltre, lato MoBo ho altre tre domandine:

1) C'è modo di dire a Armoury Crate di non partire da solo al boot di Windows? Ho cercato ovunque nei menu ma non sono riuscito a trovare nessuna impostazione.

2) Con la soundcard ALC 4080 di Realtek che è integrata nella mia MoBo non c'è modo di abilitare la vecchia classica funzione che permetteva di splittare le uscite frontali del case da quelle posteriori, così da considerarli due output separati? Non vedo l'opzione da nessuna parte...

3) C'è una opzione per "Disabilitare inserimento jack frontale" ma a cosa diamine dovrebbe servire? Non capisco °-°

LentapoLenta
19-02-2024, 20:15
Meh, alla fine ho fatto il reso per i miei moduli e ho preso QUESTI (https://www.gskill.com/product/165/396/1662622664/F5-6000J3636F16GX2-FX5) che costavano più o meno uguale e sono compatibili con la mia MoBo.


Ma passiamo oltre, lato MoBo ho altre tre domandine:

1) C'è modo di dire a Armoury Crate di non partire da solo al boot di Windows? Ho cercato ovunque nei menu ma non sono riuscito a trovare nessuna impostazione.

2) Con la soundcard ALC 4080 di Realtek che è integrata nella mia MoBo non c'è modo di abilitare la vecchia classica funzione che permetteva di splittare le uscite frontali del case da quelle posteriori, così da considerarli due output separati? Non vedo l'opzione da nessuna parte...

3) C'è una opzione per "Disabilitare inserimento jack frontale" ma a cosa diamine dovrebbe servire? Non capisco °-°

1) intendi dire l’opzione che ti installa AC in automatico al primo boot?
Fai una ricerca scrivendo “Armoury”, lo trovi subito.

BadBoy80
19-02-2024, 21:14
2 -3) cerca e scaricata Realtek Audio Console.

akumasama
19-02-2024, 23:12
1) intendi dire l’opzione che ti installa AC in automatico al primo boot?
Fai una ricerca scrivendo “Armoury”, lo trovi subito.
No quella è un'opzione della bios e l'ho vista.
Intendo che Armoury Crate esegue un processo "nascosto" al boot di Window, e tramite quello ti fa comparire talvolta delle notifiche nella barra notifiche di Windows.

A me Armoury Crate può andare bene, per fare aggiornamenti massivi di un sacco di roba in pochi click, ma non voglio che si carichi da solo al boot.

Leggevo che in passato c'era un'opzione per disabilitarlo ma io ho cercato ovunque e quell'opzione non la trovo

akumasama
19-02-2024, 23:17
2 -3) cerca e scaricata Realtek Audio Console.
Windows / Asus mi avevano già installato la Realtek Audio Console, ma googlando ho trovato questo post di Mokichu (https://www.elevenforum.com/t/index-all-my-drivers-firmware-software-threads.11360/) con tutti i driver Realtek molto più aggiornati e senza bloatware.

Però a livello di interfaccia non è cambiato niente nella mia Realtek Audio Console. Metto screenshot qui sotto:

https://i.postimg.cc/75f62JdG/realtek.jpg (https://postimg.cc/75f62JdG)

C'è un opzione per "Disabilitare il rilevamento del jack dal pannello frontale" che non ho idea di a cosa possa servire, e non c'è la classica opzione che ho sempre avuto sulle mie vecchie mobo con audio realtek dove ti permetteva di considerare l'output frontale un output separato.
Così ad esempio dall'uscita posteriore ci mandavi l'audio di gioco/musica, e dall'audio frontale ci mandavi le voci di discord, per esempio.

Mike5
20-02-2024, 08:12
L'opzione Disabilitare il rilevamento del jack dal pannello frontale ignora l'inserimento di un jack nel pannello frontale del case, tipo una cuffia. Non so a cosa possa servire.
Per quanto riguarda la separazione di output frontale e posteriore, nella mia versione di Realtek Audio Console (Driver 6.0.9618.1), che appare diversa da quella postata da te, l'opzione è nella ruota dentata in alto a destra.

akumasama
20-02-2024, 08:47
L'opzione Disabilitare il rilevamento del jack dal pannello frontale ignora l'inserimento di un jack nel pannello frontale del case, tipo una cuffia. Non so a cosa possa servire.
Per quanto riguarda la separazione di output frontale e posteriore, nella mia versione di Realtek Audio Console (Driver 6.0.9618.1), che appare diversa da quella postata da te, l'opzione è nella ruota dentata in alto a destra.

I driver che ho io sono 6.3.9600.2376, del 18 gennaio 2024
Tu che chip Realtek hai? Io ho ALC 4080

Se non ti scoccia puoi fare uno screenshot dell'opzione? Potrebbe servirmi per chiedere aiuto specifico Realtek.

flypot
20-02-2024, 09:13
Ieri è uscita la versione 7E12v18 stabile per msi mag x670e tomahawk, qualcuno l'ha provata?

belta
20-02-2024, 09:43
Ieri è uscita la versione 7E12v18 stabile per msi mag x670e tomahawk, qualcuno l'ha provata?

No, ma aggiornerò a breve.

SnobWatch
20-02-2024, 10:24
Ieri è uscita la versione 7E12v18 stabile per msi mag x670e tomahawk, qualcuno l'ha provata?

io ho messo la stabile per la MSI ACE ed è rock solid, nessuna regressione, non ho testato se ci sono miglioramenti perchè sono già al limite per il mio hardware.

akumasama
20-02-2024, 13:57
Per rispondere alla mia domanda precedente sullo "split" dell'audio front/rear.
Ho fatto pulizia di tutto il bloatware audio Asus e fatto installazione pulita usando le ultime release di MoKiChU (https://rog-forum.asus.com/t5/downloads-for-motherboards/drivers-realtek-usb-audio-amd-5xx-6xx-trx40-amp-intel-5xx-6xx/td-p/845528)

Adesso non ho più il pannello di controllo Realtek ("Realtek Audio Console") ma i drivers sono all'ultima versione e ho notato una cosa.
Questa scheda audio considera automaticamente ogni periferica connessa come un output "indipendente".
Quindi appena connetto le cuffie al jack frontale, posso andare su Discord e dirgli di buttare l'output di discord sulle cuffie, lasciando l'audio del gioco/musica dalle casse collegate sul retro.

Quindi problema risolto! Non c'è nessuna opzione da abilitare, è così di default :-)

SnobWatch
21-02-2024, 09:53
io ho messo la stabile per la MSI ACE ed è rock solid, nessuna regressione, non ho testato se ci sono miglioramenti perchè sono già al limite per il mio hardware.

Sono commosso, ho aggiornato il BIOS dopo mesi e i settaggi che usavo prima (VSOC, downvolt sulla curva, voltaggio sulle ram, primari, secondari e terziari) sono ancora validi.

Abituato ad Asus e Intel che ogni volta dovevo farmi il segno della croce mi sembra di essere tornato ad un mondo normale.

Che grande piatta che è AMD. Bravi.

akumasama
21-02-2024, 17:13
Per i curiosi confermo che appena arrivati i nuovi moduli con profilo EXPO invece che XMP, funzionano senza il minimo problema.

Eddaje! Mo speriamo mi rimborsino gli altri :D :D

A parte che cmq torno a dire era più una mania OCD mia perchè ho seri dubbi portare la ram da 4800Mhz a 6000Mhz porti chissà quali benefici a livello di gaming in 2k.
Anzi a dirla tutta ci sarebbe da discutere pure sul fatto che ho messo 32giga, sarebbero abbondantemente bastati 16giga...

belta
21-02-2024, 19:25
Per i curiosi confermo che appena arrivati i nuovi moduli con profilo EXPO invece che XMP, funzionano senza il minimo problema.

Eddaje! Mo speriamo mi rimborsino gli altri :D :D

A parte che cmq torno a dire era più una mania OCD mia perchè ho seri dubbi portare la ram da 4800Mhz a 6000Mhz porti chissà quali benefici a livello di gaming in 2k.
Anzi a dirla tutta ci sarebbe da discutere pure sul fatto che ho messo 32giga, sarebbero abbondantemente bastati 16giga...

Bene per le ram, ihmo 32 sono giusti ;)

Ho aggiornato anche io :cincin:

RoUge.boh
21-02-2024, 22:23
Ragazzi per amico cosa consigliate tra

GIGABYTE X670E Aorus Pro X Socket AM5
MSI MAG X670E TOMAHAWK

mrt75
22-02-2024, 08:14
Ragazzi per amico cosa consigliate tra

GIGABYTE X670E Aorus Pro X Socket AM5
MSI MAG X670E TOMAHAWK

Anche io ero indeciso, alla fine ho preso una Asrock x670 steel legend ma la MSi mi piaceva molto.

LEGIOROMANO1983
22-02-2024, 09:08
giorno a tutti del forum, essendo in procinto di passare a 7900x, su b650, che ram consigliate per piattaforma tra 6000 cl 30 e 7200 cl34?
altra cosa, tenendo la cpu bloccata da bios a 4700mhz fissi no turbo, le temp dovrebbero avere un range più normale? ho un 360 corsair e non ci penso minimamente a cabiare aio.Grazie community:)

mrt75
22-02-2024, 10:07
giorno a tutti del forum, essendo in procinto di passare a 7900x, su b650, che ram consigliate per piattaforma tra 6000 cl 30 e 7200 cl34?
altra cosa, tenendo la cpu bloccata da bios a 4700mhz fissi no turbo, le temp dovrebbero avere un range più normale? ho un 360 corsair e non ci penso minimamente a cabiare aio.Grazie community:)

Ciao, come ram starei su delle 6000/6200 andare oltre non porta tantissimi benefici se setti bene le 6000, in piu bisogna vedere se te le regge a 7200, come temp. non ti so dire.

mrt75
23-02-2024, 08:34
Sto scaricando un po di driver in attesa che arrivi il case.... ho tutto il resto mi manca solo quello per montare tutto :muro: :muro: :muro: .
Girando qua e la ho scaricato il driver per il chipset dal sito Asrock per la mia x670e steel legend poi sono andato nel sito Amd ed ho scaricato pure li i driver chipset x670e e dalla nomenclatura sembrano piu recenti 6.xxx.xxx contro i 5.xxx.xx , quali uso?

HSH
23-02-2024, 08:35
Sto scaricando un po di driver in attesa che arrivi il case.... ho tutto il resto mi manca solo quello per montare tutto :muro: :muro: :muro: .
Girando qua e la ho scaricato il driver per il chipset dal sito Asrock per la mia x670e steel legend poi sono andato nel sito Amd ed ho scaricato pure li i driver chipset x670e e dalla nomenclatura sembrano piu recenti 6.xxx.xxx contro i 5.xxx.xx , quali uso?

che case hai preso, giusto per info? ne sto cercando uno pure io

mrt75
23-02-2024, 09:30
che case hai preso, giusto per info? ne sto cercando uno pure io
Ciao,ho preso un Corsair D7000 airflow nero ,case con molto spazio e pochi fronzoli.Non sono riuscito a trovare un case proprio come volevo, ne cercavo 1 carino che avesse 1-2 slot sul frontale permetterci un regolatore di ventole manuale che possiedo e visto che ho pure quello un masterizzatore dvd, ma penso di farne a meno.

HSH
23-02-2024, 10:14
Ciao,ho preso un Corsair D7000 airflow nero ,case con molto spazio e pochi fronzoli.Non sono riuscito a trovare un case proprio come volevo, ne cercavo 1 carino che avesse 1-2 slot sul frontale permetterci un regolatore di ventole manuale che possiedo e visto che ho pure quello un masterizzatore dvd, ma penso di farne a meno.
bello peccato costi un rene. continuo la ricerca grazie:D

LentapoLenta
23-02-2024, 11:46
Sto scaricando un po di driver in attesa che arrivi il case.... ho tutto il resto mi manca solo quello per montare tutto :muro: :muro: :muro: .
Girando qua e la ho scaricato il driver per il chipset dal sito Asrock per la mia x670e steel legend poi sono andato nel sito Amd ed ho scaricato pure li i driver chipset x670e e dalla nomenclatura sembrano piu recenti 6.xxx.xxx contro i 5.xxx.xx , quali uso?

I driver del chipset prendili SEMPRE dal sito AMD, i produttori usano nomi/numerazioni diverse.

Windtears
23-02-2024, 14:51
che case hai preso, giusto per info? ne sto cercando uno pure io

costa tanto ma io non tornerei mai indietro dopo aver comprato il fractal torrent, ma io aborro vetri luci ecc. e mi piace il monolito nero per il mio pc. :D

belta
23-02-2024, 15:08
costa tanto ma io non tornerei mai indietro dopo aver comprato il fractal torrent, ma io aborro vetri luci ecc. e mi piace il monolito nero per il mio pc. :D

bel case, me lo salvo perché potrei prenderlo in considerazione, ho tutto l'hw su banchetto che adoro ma ho paura di danni accidentali

mrt75
23-02-2024, 15:16
bello peccato costi un rene. continuo la ricerca grazie:D

Trovi in offerta il d5000 airflow, poco piu piccolo ma costa molto meno

mrt75
23-02-2024, 15:19
costa tanto ma io non tornerei mai indietro dopo aver comprato il fractal torrent, ma io aborro vetri luci ecc. e mi piace il monolito nero per il mio pc. :D

Non male ma preferisco i corsair D5000 o D7000 ,non come estetica ma come giro di aria interno e sistemazione cavi.

Windtears
23-02-2024, 15:37
Non male ma preferisco i corsair D5000 o D7000 ,non come estetica ma come giro di aria interno e sistemazione cavi.

guarda ci ho montato una 7900xt non proprio una scheda piccola e non ho avuto alcun problema per i cavi, ma va anche a gusti e abitudini e di certo su quella fascia non credo ci si lamenti per cui ben vengano le preferenze.

vedo che i prezzi sono di nuovo aumentati, il fractal l'avevo preso a meno di 200€ a giugno. :(

Kaio2
24-02-2024, 10:18
Ho visto che ho una gpu AMD integrata (non ho capito se è il processore o la scheda madre, c'è effettivamente una DP sulla scheda madre) la devo disabilitare oppure lascio perdere? E se si come si disabilita?

alethebest90
24-02-2024, 10:22
Ho visto che ho una gpu AMD integrata (non ho capito se è il processore o la scheda madre, c'è effettivamente una DP sulla scheda madre) la devo disabilitare oppure lascio perdere? E se si come si disabilita?

è la CPU che ha l'integrata, serve giusto per avviare il sistema e per piccole cose in caso non si ha la VGA

non so se si disabilita, però puoi vedere da BIOS se la memoria RAM non è condivisa con l'integrata

Kaio2
24-02-2024, 10:25
è la CPU che ha l'integrata, serve giusto per avviare il sistema e per piccole cose in caso non si ha la VGA

non so se si disabilita, però puoi vedere da BIOS se la memoria RAM non è condivisa con l'integrata

Si vede anche dal manager non solo del bios. Quando l'ho assemblato per sbaglio ho messo la DP nella scheda madre e ha scaricato i driver amd per la gpu. Dopo mi era venuto i lsospetto ed ho controllato, poi ho spostato la DP nella scheda grafica e tutto bene. Ora però chiedo la devo disabilitare o non succede nulla?

rickiconte
24-02-2024, 10:26
che case hai preso, giusto per info? ne sto cercando uno pure io

Budget?

Windtears
24-02-2024, 11:12
Si vede anche dal manager non solo del bios. Quando l'ho assemblato per sbaglio ho messo la DP nella scheda madre e ha scaricato i driver amd per la gpu. Dopo mi era venuto i lsospetto ed ho controllato, poi ho spostato la DP nella scheda grafica e tutto bene. Ora però chiedo la devo disabilitare o non succede nulla?

disabilitala direttamente da bios, alcuni giochi "fatti male" ci girerebbero sopra al posto della discreta e non capiresti perché andrebbero male.
Non succede niente a disabilitarla.

Kaio2
24-02-2024, 11:14
disabilitala direttamente da bios, alcuni giochi "fatti male" ci girerebbero sopra al posto della discreta e non capiresti perché andrebbero male.
Non succede niente a disabilitarla.

Capisco, oddio me ne accorgerei subito perchè su riva tuner ho abilitato l'OSD, uso e la temperatura della GPU2 (così mi legge quella nvidia)

mrt75
24-02-2024, 22:43
Oggi prima di scaricare il bios della mia Asrock X670e steel legend ho fatto qualche ricerca, e pare che per le Asrock X670e ( Taichi-Stell legend-Pro- pg) l'ultimo bios buono sia il 1.28 , il 2.02 da problemi l'ultimo 2.08 ad alcuni da problemi ad altri no, confermate?

Yellow13
25-02-2024, 10:56
Un consiglio per una scheda madre da abbinare ad un 7800x3d. Ho selezionato queste 3 al momento, escludendo l'X670 per una questione di prezzo:

- Gigabyte Aorus B650 Elite (leggo di molte problematiche di coil whine)
- MSI Tomahawk B650 (tempi di boot molto lunghi con EXPO attivato, forse risolvibili con MCR attivo)
- Asus Tuf B650 (sembrerebbe scarsa qualità generale, compreso Bios)

Grazie!

okorop
25-02-2024, 11:14
Un consiglio per una scheda madre da abbinare ad un 7800x3d. Ho selezionato queste 3 al momento, escludendo l'X670 per una questione di prezzo:

- Gigabyte Aorus B650 Elite (leggo di molte problematiche di coil whine)
- MSI Tomahawk B650 (tempi di boot molto lunghi con EXPO attivato, forse risolvibili con MCR attivo)
- Asus Tuf B650 (sembrerebbe scarsa qualità generale, compreso Bios)

Grazie!

Io ho la TUF b650 e va molto bene sia lato BIOS sia stabilità del sistema...
La consiglio

mrt75
25-02-2024, 11:21
Mi sorge un dubbio e vorrei porre una domanda, io ho una scheda audio, e' una sound Blaster Audigy , ma se io uso le cuffie e le attacco con l'USB frontale case o posteriore mobo sia uguale, l'audio e' processato comque dalla scheda audio o dalla scheda madre?

Windtears
25-02-2024, 12:56
Mi sorge un dubbio e vorrei porre una domanda, io ho una scheda audio, e' una sound Blaster Audigy , ma se io uso le cuffie e le attacco con l'USB frontale case o posteriore mobo sia uguale, l'audio e' processato comque dalla scheda audio o dalla scheda madre?

le cuffie devi attaccarle all'uscita della scheda audio o userai sempre quella della madre che è l'unica a cui è collegato il case.
Se poi la scheda audio vuoi usarla solo per le "casse" allora stai facendo bene.

mrt75
25-02-2024, 13:08
le cuffie devi attaccarle all'uscita della scheda audio o userai sempre quella della madre che è l'unica a cui è collegato il case.
Se poi la scheda audio vuoi usarla solo per le "casse" allora stai facendo bene.

Come faccio ad attaccare le cuffie ( g633 logitech) alla scheda audio ve ho un cavo usb?

Windtears
25-02-2024, 15:07
Come faccio ad attaccare le cuffie ( g633 logitech) alla scheda audio ve ho un cavo usb?

perdona l'ignoranza, non conoscendo il modello non sapevo che erano wireless per cui la scheda audio viene bypassata a prescindere usa la "sua" (quella interna alle cuffie intendo).
Il cavo usb presumo sia per caricare la batteria.

mrt75
25-02-2024, 15:25
perdona l'ignoranza, non conoscendo il modello non sapevo che erano wireless per cui la scheda audio viene bypassata a prescindere usa la "sua" (quella interna alle cuffie intendo).
Il cavo usb presumo sia per caricare la batteria.
No non sono wireless, ha 2 connettori i usb-c cuffie/usb lato pc , altro connettore e' un jack 3,5

sbaffo
25-02-2024, 15:29
Come faccio ad attaccare le cuffie ( g633 logitech) alla scheda audio ve ho un cavo usb?
cerca su google/amz/... "usb to audio jack", ne troverai a bizeffe sia in un senso che nell'altro.

Yellow13
25-02-2024, 17:01
Io ho la TUF b650 e va molto bene sia lato BIOS sia stabilità del sistema...
La consiglio

Quanto dura più o meno il boot con profilo expo attivo?

mrt75
25-02-2024, 17:42
cerca su google/amz/... "usb to audio jack", ne troverai a bizeffe sia in un senso che nell'altro.

si ma non per fare quello che serve a me, non mi permettono di antrere in una scheda audio con jack 3,5, per poi metterci l'usb , servono per altro da quel che vedo,tipo ci attacchi una chiavetta con della musica ed entri nel jack 3,5 della macchina.

Black"SLI"jack
25-02-2024, 19:28
Oggi prima di scaricare il bios della mia Asrock X670e steel legend ho fatto qualche ricerca, e pare che per le Asrock X670e ( Taichi-Stell legend-Pro- pg) l'ultimo bios buono sia il 1.28 , il 2.02 da problemi l'ultimo 2.08 ad alcuni da problemi ad altri no, confermate?

uso il 2.02 ormai da quando è uscito su 3 mobo asrock, due x670e taichi e su una b650m pg riptide. nessun problema ne lato cpu ne lato ram. anzi anche meglio dei precedenti. le cpu sono un 7950x e due 7950x3d.

Kaio2
25-02-2024, 19:38
Quanto dura più o meno il boot con profilo expo attivo?

A me circa 40 secondi.

Yellow13
25-02-2024, 19:44
A me circa 40 secondi.

Non è poco, ma ho letto che per am5 è normale...

Windtears
25-02-2024, 20:34
Non è poco, ma ho letto che per am5 è normale...

no, non è normale a meno di avere attiva l'opzione che fa il training ram ad ogni boot. Il mio ultimo boot da bios è di 13 secondi.
7800x3d su gigabyte x670 gaming ax (e mi aspetto che la 650 abbia tempi simili), expo attivo ovviamente e pure timing più stretti di quelli base.

Kaio2
25-02-2024, 23:00
no, non è normale a meno di avere attiva l'opzione che fa il training ram ad ogni boot. Il mio ultimo boot da bios è di 13 secondi.
7800x3d su gigabyte x670 gaming ax (e mi aspetto che la 650 abbia tempi simili), expo attivo ovviamente e pure timing più stretti di quelli base.

Si infatti ho quella opzione attiva, ho visto alcuni video dove dicono che se si disattiva quell'opzione il sistema può essere meno stabile. Sinceramente mi frega zero aspettare un po' di più, non vado di fretta.

sbaffo
26-02-2024, 00:13
si ma non per fare quello che serve a me, non mi permettono di antrere in una scheda audio con jack 3,5, per poi metterci l'usb , servono per altro da quel che vedo,tipo ci attacchi una chiavetta con della musica ed entri nel jack 3,5 della macchina.
ma ti serve un'uscita digitale per le cuffie usb o analogica?
nel secondo caso guarda se può andar bene questo (o uno qualunque per cellulari): https://www.amazon.it/Sweguard-adattatore-USB-connettore-lunghezza/dp/B0858Z749L/ref=pd_sbs_d_sccl_4_6/258-1665321-2385355?pd_rd_w=8U9Qh&content-id=amzn1.sym.27802479-1929-4933-824a-0b9d19995b35&pf_rd_p=27802479-1929-4933-824a-0b9d19995b35&pf_rd_r=XPJF07HN48DFDZ029R4A&pd_rd_wg=6539o&pd_rd_r=5d78fea5-5167-49bc-b4dc-d04f4b8dbd3e&pd_rd_i=B0858Z749L&psc=1
con poi un adattatore usb-C to A

ho trovato anche questo ma non è chiaro: https://www.amazon.it/Coomoors-Adattatore-Convertitore-Ausiliario-necessario/dp/B07HRCBTFZ/ref=sr_1_10?adgrpid=1228154805416963&dib=eyJ2IjoiMSJ9.6UOqq1UKBkjdjHPf9YOceDDYLC0DL2v5V1GvbVZO01X-e1SDcmPtmCfSMYKNPAy5-0FsNxFnKKZ9T0uN_WczmBNUghzwy9vtzWJwSV1SBn557FT-cPdbC01kQqlhyXtu3s67IMWguuRMQNxbPms04512FTdjYezOew9IxDX2O19jUPlqUvz1XHmM9l-NqEktUM7HHLytM38kER8qgeCIhiAJzRZNaY9W98QPhh09HFixSGMHSPTg8Qnmzl9vrySYAxjTtYKAS6ZMkhUEigitHlTnVxFI7n73yEzLixtv8i0.-HNoNYhpZmHm9NcC9dR-FpVJUIfznuy_Zsq-DiT_Sb4&dib_tag=se&hvadid=76759839687018&hvbmt=be&hvdev=c&hvlocphy=1861&hvnetw=s&hvqmt=e&hvtargid=kwd-76759913760507%3Aloc-93&hydadcr=28869_2353573&keywords=usb%2Bto%2Baudio%2Bjack&qid=1708905537&sr=8-10&th=1
in una rece dicono che funziona da jack monitor a cassa stereo ma per il resto no. boh.

FRN2003
26-02-2024, 04:58
no, non è normale a meno di avere attiva l'opzione che fa il training ram ad ogni boot. Il mio ultimo boot da bios è di 13 secondi.
7800x3d su gigabyte x670 gaming ax (e mi aspetto che la 650 abbia tempi simili), expo attivo ovviamente e pure timing più stretti di quelli base.

come si chiama esattamente quel opzione di boot che dici? ho una gigabyte b650 e sinceramente sta leggermente di piu che quella di prima con x570 ma non mi pare 40 secondi, era giusto per controllare

mrt75
26-02-2024, 07:29
ma ti serve un'uscita digitale per le cuffie usb o analogica?
nel secondo caso guarda se può andar bene questo (o uno qualunque per cellulari): https://www.amazon.it/Sweguard-adattatore-USB-connettore-lunghezza/dp/B0858Z749L/ref=pd_sbs_d_sccl_4_6/258-1665321-2385355?pd_rd_w=8U9Qh&content-id=amzn1.sym.27802479-1929-4933-824a-0b9d19995b35&pf_rd_p=27802479-1929-4933-824a-0b9d19995b35&pf_rd_r=XPJF07HN48DFDZ029R4A&pd_rd_wg=6539o&pd_rd_r=5d78fea5-5167-49bc-b4dc-d04f4b8dbd3e&pd_rd_i=B0858Z749L&psc=1
con poi un adattatore usb-C to A

ho trovato anche questo ma non è chiaro: https://www.amazon.it/Coomoors-Adattatore-Convertitore-Ausiliario-necessario/dp/B07HRCBTFZ/ref=sr_1_10?adgrpid=1228154805416963&dib=eyJ2IjoiMSJ9.6UOqq1UKBkjdjHPf9YOceDDYLC0DL2v5V1GvbVZO01X-e1SDcmPtmCfSMYKNPAy5-0FsNxFnKKZ9T0uN_WczmBNUghzwy9vtzWJwSV1SBn557FT-cPdbC01kQqlhyXtu3s67IMWguuRMQNxbPms04512FTdjYezOew9IxDX2O19jUPlqUvz1XHmM9l-NqEktUM7HHLytM38kER8qgeCIhiAJzRZNaY9W98QPhh09HFixSGMHSPTg8Qnmzl9vrySYAxjTtYKAS6ZMkhUEigitHlTnVxFI7n73yEzLixtv8i0.-HNoNYhpZmHm9NcC9dR-FpVJUIfznuy_Zsq-DiT_Sb4&dib_tag=se&hvadid=76759839687018&hvbmt=be&hvdev=c&hvlocphy=1861&hvnetw=s&hvqmt=e&hvtargid=kwd-76759913760507%3Aloc-93&hydadcr=28869_2353573&keywords=usb%2Bto%2Baudio%2Bjack&qid=1708905537&sr=8-10&th=1
in una rece dicono che funziona da jack monitor a cassa stereo ma per il resto no. boh.

In pratica vorrei poter collegare le cuffie con microfono al pc, ma mi scoccia usare l’ingresso posteriore sulla scheda audio . Ma da quel che vedo per usare cuffie con microfono incorporato e non aver problemi bisogna usare uno sdoppiatore sul jack 3,5 .

BadBoy80
26-02-2024, 10:01
Ma perdonatemi, ma nel 2024 ancora spegnete il pc?! c'è l'opzione Sospendi che ti mette in sospensione il sistema e alla pressione di un tasto hai già il pc bello che attivo! e non consuma quasi nulla più di un pc spento! :stordita:

megthebest
26-02-2024, 10:10
Ma perdonatemi, ma nel 2024 ancora spegnete il pc?! c'è l'opzione Sospendi che ti mette in sospensione il sistema e alla pressione di un tasto hai già il pc bello che attivo! e non consuma quasi nulla più di un pc spento! :stordita:

Dipende ovviamente dalla frequenza con la quale lo vai ad utilizzare..
Tra smartphone/tablet e pc al lavoro per 9 ore, quando torno a casa, il mio desktop mi vede ogni circa 2gg e per questo motivo per me ha senso lo shutdown con relativo spegnimento della ciabatta a monte;)

sbaffo
26-02-2024, 10:24
Ma perdonatemi, ma nel 2024 ancora spegnete il pc?! c'è l'opzione Sospendi che ti mette in sospensione il sistema e alla pressione di un tasto hai già il pc bello che attivo! e non consuma quasi nulla più di un pc spento! :stordita: La prima cosa che disattivo su tutti i pc fissi! A windows fa benissimo essere riavviato, altrimenti si riempe di m... Capirai che sbattimento per quei 5 secondo ogni mattina. Certo non lo spegni in pausa pranzo, ma la sera sempre. Per me è follia lasciarlo la notte in sospend.
Casomai in ibernazione i notebook, più che altro per abitudine quando chiudi lo schermo, ma c'è una bella differenza col suspend (ram spenta) sia come consumo che come rischio blackout (su fisso).

Dipende ovviamente dalla frequenza con la quale lo vai ad utilizzare..
Tra smartphone/tablet e pc al lavoro per 9 ore, quando torno a casa, il mio desktop mi vede ogni circa 2gg e per questo motivo per me a senso lo shutdown con relativo spegnimento della ciabatta a monte;) Anche io cerco di riocordarmelo sempre, per sicurezza e per i consumi dell'alimentatore che comunque un po' assorbe. Figurati che già sui vecchi nokia 3g quando li staccavi da carica ti dicevano di staccare il caricabatteria dalla presa, ed erano da 5W, figurati un ali da 500W. :D

LentapoLenta
26-02-2024, 10:34
Senza contare che parecchi software al risveglio dalla sospensione sbarellano e neanche poco... :doh:

Windtears
26-02-2024, 17:02
come si chiama esattamente quel opzione di boot che dici? ho una gigabyte b650 e sinceramente sta leggermente di piu che quella di prima con x570 ma non mi pare 40 secondi, era giusto per controllare

memory context restore, mettila ad enable e prova.
Io mai avuto instabilità con sistema installato a dicembre.

LentapoLenta
26-02-2024, 17:24
memory context restore, mettila ad enable e prova.
Io mai avuto instabilità con sistema installato a dicembre.

Non erano due?
Io avevo provato insieme a Power Down Mode mi pare…

rickiconte
26-02-2024, 18:27
Visto che parlate di spegnimento e di sospensione pc:
l'alimentatore a fine giornata lo spegnete sempre (o tramite l'apposito tasto o tramite ciabatta che toglie corrente) o spegnete solo il pc lasciando in stand by l'alimentatore?

La domanda nasce dal fatto che vorrei capire se spegnere in toto l'alimentatore possa avere senso o se non serve a nulla.

Windtears
26-02-2024, 19:04
Non erano due?
Io avevo provato insieme a Power Down Mode mi pare…

il power dorn mode mi pare dia più stabilità alle ram a costo di un minore risparmio energetico, non dovrebbe ignorare il retraining delle ram, ma potrei sbagliare.

@rickiconte io l'alimentatore lo spengo sempre, già mi rode spendere corrente per tenere l'ups attivo ma mi ha salvato la pelle troppe volte per rinunciarci.

Viridian
26-02-2024, 19:52
io stacco sempre tutto da ciabatta, ho questa abitudine da molti anni ormai

anche perchè gli interruttorini sugli alimentatori non credo siano pensati per molti cicli di accensione\spegnimento, ma potrei sbagliarmi...in ogni caso un pulsante di una ciabatta l'ho già fottuto, ma quello poco male direi

SnobWatch
26-02-2024, 20:29
Non erano due?
Io avevo provato insieme a Power Down Mode mi pare…

Memory context restore e power down devono andare sempre.insieme

BadBoy80
26-02-2024, 20:31
Staccare l'alimentatore o la ciabatta è una tra le cose più inutili di sempre. Voi per caso staccate anche la ciabatta dietro la televisore? o togliete la spina dal microonde?! nn credo stiate li ogni sera a staccare tutti gli elettrodomestici dal standby... anzi.

oltretutto la batteria tampone della scheda madre ha un durata limitata.. se ogni sera staccate l'alimentatore o la ciabatta la fatte scaricare ancora più in fretta.

leoben
26-02-2024, 21:29
Devo sostituire la mia attuale Asus Tuf b650m a causa di problemi che mi sono usciti negli ultimi giorni (da QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48448645&postcount=104294) in giù ciò che è successo e che ho provato).
Siccome la mobo è in garanzia da Amazon (a parte il discorso che non ho la certezza che sia proprio la mobo a dare quei problemi) mi hanno permesso il reso ed adesso ne dovrei prendere un'altra.
A questo punto però non Asus... Qualcuno di voi ha una micro Atx da consigliarmi per un 7950x?
Al limite anche una mini itx, ma non atx perchè non mi sta nel case.
Ho già avuto una Gigabyte che da nuova neanche si accendeva, per cui la scarterei.
La Asrock B650M PG Riptide ad esempio?

leoben
26-02-2024, 21:57
Staccare l'alimentatore o la ciabatta è una tra le cose più inutili di sempre. Voi per caso staccate anche la ciabatta dietro la televisore? o togliete la spina dal microonde?! nn credo stiate li ogni sera a staccare tutti gli elettrodomestici dal standby... anzi.



Staccare dalla ciabatta può essere utile in caso di sovratensioni/fulmini che colpiscono la linea elettrica. Questo per qualsiasi apparato elettrico/elettronico. Detto ciò, neanche io stacco niente...


oltretutto la batteria tampone della scheda madre ha un durata limitata.. se ogni sera staccate l'alimentatore o la ciabatta la fatte scaricare ancora più in fretta.

La batteria tampone si consuma indipendentemente dal fatto che la mobo sia alimentata o meno. Il consumo verso la mobo è talmente esiguo che la batteria si scarica praticamente per scarica interna (come se fosse appoggiata su un tavolo dentro la propria confezione senza essere usata)

Alekos Panagulis
27-02-2024, 06:42
Visto che parlate di spegnimento e di sospensione pc:
l'alimentatore a fine giornata lo spegnete sempre (o tramite l'apposito tasto o tramite ciabatta che toglie corrente) o spegnete solo il pc lasciando in stand by l'alimentatore?

La domanda nasce dal fatto che v".
Meglio lasciare tutto spento ed alimentato.
orrei capire se spegnere in toto l'alimentatore possa avere senso o se non serve a nulla.Spegnere l'alimentatore dall'interruttore, o staccare la ciabatta, ha un impatto negativo a lungo andare sui condensatori per via degli spike del cosiddetto "transient response".
Meglio lasciare tutto alimentato.
Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

rickiconte
27-02-2024, 07:25
Grazie a tutti!

sbaffo
27-02-2024, 09:19
Memory context restore e power down devono andare sempre.insieme Perchè? cosa fa il power down?

Staccare l'alimentatore o la ciabatta è una tra le cose più inutili di sempre. Voi per caso staccate anche la ciabatta dietro la televisore? Si, esistono prese/ciabatte apposite che si "spengono" da sole se non hanno carico.
Io ho questo: https://www.avmagazine.it/news/sistemi/easy-off-spegne-lo-spreco_3198.html
me lo regalarono, ora costa 15€: https://oktronica.it/prodotto/easy-off-easy-living-dispositivo-per-evitare-lo-spreco-di-corrente/
o togliete la spina dal microonde?! nn credo stiate li ogni sera a staccare tutti gli elettrodomestici dal standby... anzi. Lo standby è un problema a livello aggregato, cioè milioni di device col puntino rosso acceso in europa consumano un botto tutti insieme, per cui è intervenuta la UE con una normativa apposita già anni fa e costantemente rivista... https://www.ilsole24ore.com/art/la-ue-adotta-nuove-norme-gli-elettrodomestici-stand-by-AEKO6SID?refresh_ce=1
infatti adesso i televisori per esempio dovrebbero consumare meno di 1W in standby ma non sempre è così (avvio veloce), il mio vecchio tv sotto presa "automatica" consuma >10W (misurati).
Il microonde no perchè non ha il telecomando e un'elettronica sempre attiva tale da consumare, al mssimo ha l'orologio attivo.
Qui in fondo ci sono le rilevazioni:
https://www.butac.it/i-caricabatterie-vanno-staccati/
(spoiler: i caricacell sono ininfluenti, idem microonde, le televisioni (vecchie) e gli alimentatori grossi no.)
Io tempo fa comprai una presa con wattmetro (deve essere molto sensibile al minimo) da 15€ e testai un po' tutto, compreso il pc. :D
sono fatte così: https://www.amazon.it/s?k=wattmetro+presa&crid=3P1SKJDZ6C4OJ&sprefix=wattmetro%2Caps%2C110&ref=nb_sb_ss_ts-doa-p_4_9
oltretutto la batteria tampone della scheda madre ha un durata limitata.. se ogni sera staccate l'alimentatore o la ciabatta la fatte scaricare ancora più in fretta. Ehm, il mio cassone in firma ha 15 anni e la stessa batteria, e per anni lo accendevo una volta al mese neanche.

SnobWatch
27-02-2024, 10:24
Perchè? cosa fa il power down?


influisce sull'alimentazione data alle memorie.

io su MSI X670E ACE ho un boot istantaneo nonostante i 4 stick da 16GB grazie al power down e al memory context restore.
il boot è molto più rapido di quello che avevo su intel con Z690 su 13900K con quella ciofeca di Asus Extreme e le stesse memorie.

per farsì che le due cose funzionino bene devono essere abilitate entrambe.
visto che così facendo si skippa il traning delle memorie io suggerisco di schiantare manualmente i timing delle memorie, primari, secondari e terziari

se non sai come si fa, basta ricopiare quello che c'è nel bios a fianco alla parolina "AUTO".

Black"SLI"jack
27-02-2024, 14:57
Devo sostituire la mia attuale Asus Tuf b650m a causa di problemi che mi sono usciti negli ultimi giorni (da QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48448645&postcount=104294) in giù ciò che è successo e che ho provato).
Siccome la mobo è in garanzia da Amazon (a parte il discorso che non ho la certezza che sia proprio la mobo a dare quei problemi) mi hanno permesso il reso ed adesso ne dovrei prendere un'altra.
A questo punto però non Asus... Qualcuno di voi ha una micro Atx da consigliarmi per un 7950x?
Al limite anche una mini itx, ma non atx perchè non mi sta nel case.
Ho già avuto una Gigabyte che da nuova neanche si accendeva, per cui la scarterei.
La Asrock B650M PG Riptide ad esempio?

Io uso la asrock b650m pg riptide con un 7950x3d e due moduli ram da 16gb 6000 c32, settati a 6200 c30 e timing secondari e terziari custom.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
27-02-2024, 15:15
Io uso la asrock b650m pg riptide con un 7950x3d e due moduli ram da 16gb 6000 c32, settati a 6200 c30 e timing secondari e terziari custom.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Ciao,
Hai per caso 'affinato' PBO e CO?
Ho la stessa CPU ma da quando ho improvvidamente usato Ryzen Master hi perso un po' il filo del discorso... sono ben accetti anche consigli in PVT! ;)
Grazie!

HSH
27-02-2024, 16:13
ciao che differenza c'è tra B650 e B650E

In particolare la sk madre che ho adocchiato è laMsi gaming plus B650 -S
cosa vuol dire quel -s ?
grazie

megthebest
27-02-2024, 16:27
ciao che differenza c'è tra B650 e B650E

In particolare la sk madre che ho adocchiato è laMsi gaming plus B650 -S
cosa vuol dire quel -s ?
grazie

le difference sono
https://www.digitalcitizen.life/wp-content/uploads/2022/11/amd_am5_chipsets-7.png
quella -S indica una versione "strippata" rispetto alla B650 Gaming che ha una sezione di dissipazione maggiorata
https://it.msi.com/Motherboard/B650-GAMING-PLUS-WIFI
https://it.msi.com/Motherboard/PRO-B650-S-WIFI

Yellow13
27-02-2024, 17:28
influisce sull'alimentazione data alle memorie.

io su MSI X670E ACE ho un boot istantaneo nonostante i 4 stick da 16GB grazie al power down e al memory context restore.
il boot è molto più rapido di quello che avevo su intel con Z690 su 13900K con quella ciofeca di Asus Extreme e le stesse memorie.

per farsì che le due cose funzionino bene devono essere abilitate entrambe.
visto che così facendo si skippa il traning delle memorie io suggerisco di schiantare manualmente i timing delle memorie, primari, secondari e terziari

se non sai come si fa, basta ricopiare quello che c'è nel bios a fianco alla parolina "AUTO".

Ma abilitando quei due settaggi cambia qualcosa a livello di stabilità? Perché la mobo sarebbe settata per fare il memory training ad ogni boot se non ce ne fosse bisogno?

LentapoLenta
27-02-2024, 17:30
Ma abilitando quei due settaggi cambia qualcosa a livello di stabilità? Perché la mobo sarebbe settata per fare il memory training ad ogni boot se non ce ne fosse bisogno?

Con la mia mobo (ASUS ROG Strix X670E-A Gaming Wifi) abilitandole avevo un BSOD ad ogni cold boot, poi funzionava tutto perfettamente.
Dopo aver aggiornato all'ultima versione del BIOS, ho provato a riabilitarle... per ora tutto ok, boot velocissimo e nessun BSOD.

SGRAT SGRAT...

Yellow13
27-02-2024, 17:40
Con la mia mobo (ASUS ROG Strix X670E-A Gaming Wifi) abilitandole avevo un BSOD ad ogni cold boot, poi funzionava tutto perfettamente.
Dopo aver aggiornato all'ultima versione del BIOS, ho provato a riabilitarle... per ora tutto ok, boot velocissimo e nessun BSOD.

SGRAT SGRAT...

Mi chiedo se il memory training abbia uno scopo pratico o sia solo uno "scrupolo" visto che si preferisce bypassarlo. Vorrei passare ad AM5 e "casualmente" sono indirizzato verso l'acquisto di una B650 Tomahawk, anche se a quanto so le MSI sono quelle coi tempi di boot più lunghi :rolleyes:

Black"SLI"jack
27-02-2024, 17:58
Ciao,
Hai per caso 'affinato' PBO e CO?
Ho la stessa CPU ma da quando ho improvvidamente usato Ryzen Master hi perso un po' il filo del discorso... sono ben accetti anche consigli in PVT! ;)
Grazie!

si pbo attivo e co a -15 all core. e ram come scritto prima con leggero oc e timing abbastanza tirati. non uso ryzen master dai primi giorni di uso del 3900x nel lontano 2019. usato per alcuni test. mi fece c....e e mai più usato. anche con il 5600x, il 5800x, il 5900x, il 5950x, 7950x e 7950x3d sempre e solo da bios.

leoben
27-02-2024, 19:57
Io uso la asrock b650m pg riptide con un 7950x3d e due moduli ram da 16gb 6000 c32, settati a 6200 c30 e timing secondari e terziari custom.


Ottimo! L'unico problema è che non c'è disponibile venduta da Amazon (almeno oggi)... :muro:
Tu dove l'hai presa?

Yellow13
27-02-2024, 20:04
Ottimo! L'unico problema è che non c'è disponibile venduta da Amazon (almeno oggi)... :muro:

Ho letto su reddit che Asrock (per qualche assurdo motivo) non riconosce Amazon come rivenditore ufficiale, pertanto ci sarebbero problemi pure con la garanzia

Black"SLI"jack
27-02-2024, 20:57
Ottimo! L'unico problema è che non c'è disponibile venduta da Amazon (almeno oggi)... :muro:
Tu dove l'hai presa?

la presi proprio su amazon ad agosto. ogni tanto è disponibile. ma asrock su amazon è molto latitante.

HSH
27-02-2024, 21:03
le difference sono
https://www.digitalcitizen.life/wp-content/uploads/2022/11/amd_am5_chipsets-7.png
quella -S indica una versione "strippata" rispetto alla B650 Gaming che ha una sezione di dissipazione maggiorata
https://it.msi.com/Motherboard/B650-GAMING-PLUS-WIFI
https://it.msi.com/Motherboard/PRO-B650-S-WIFI

ok cambia solo quello? vedo che il prezzo è simile sui 180-190 quindi tanto vale prendere la MSI B650 Gaming Plus WIFI

leoben
27-02-2024, 21:15
Ho letto su reddit che Asrock (per qualche assurdo motivo) non riconosce Amazon come rivenditore ufficiale, pertanto ci sarebbero problemi pure con la garanzia

la presi proprio su amazon ad agosto. ogni tanto è disponibile. ma asrock su amazon è molto latitante.

Attendo qualche giorno in attesa del reso amazon, altrimenti proverò la MSI B650M (Mortar o Gaming plus) anche se un mio amico con le mobo MSI ha avuto non buone esperienze.
In alternativa sarebbe disponibile la ASROCK B650I (la versione mini itx) che mi sarebbe utile per una futura build, ma ho paura che il ridotto dissipatore sui vrm mi porti temperature troppo alte...

Rimango comunque dell'idea che con queste am5 sia un po' un terno al lotto.
Mai avuto mobo guaste in vita mia (il mio primo pc era un pentium a 90MHz...), salvo queste 2 nell'ultimo anno.

RoUge.boh
27-02-2024, 22:21
Io ho un'asrock B650E I funziona come un orologio mai un problema.

akumasama
27-02-2024, 22:57
Salve, Asus ROG Strix b650e-F gaming qui, non so chi altro qui dentro ha questa MoBo ma ho alcune domandine.

Ho notato che talvolta la fase di POST (credo sia quella, schermo nero dopo aver acceso il PC, prima che compaia la schermata di boot Bios etc) dura anche 30 secondi.

E' normale? Non mi pare. Non lo fa sempre, ma quasi.
Leggendo in giro credo che dovrei attivare Context Memory Restore e Power Down Mode, confermate? Al momento sono impostati su "Auto" quindi non ho modo di capire se siano già attivi oppure no.


Inoltre un'altra cosa che notavo dal menu Boot dentro al Bios.
Se l'opzione "Boot logo display" è attiva l'opzione sotto "POST Delay Time" va su 3 sec. Se disattivo la visualizzazione del logo Asus Republic of Gamers l'opzione "POST Delay Time" va automaticamente su 5 sec.
Non capisco il senso onestamente. Qualcuno ne sa niente?


Edit:
Uhm si attivando Context Memory Restore e Power Down mode sono arrivato a circa 15 secondi di boot. Non il top ma cmq ottimo direi!
Rimane il dubbio su quell'altra opzione nel Boot Logo display. Che non mi cambia niente eh, son solo curioso.

sbaffo
28-02-2024, 00:08
Ma abilitando quei due settaggi cambia qualcosa a livello di stabilità? Perché la mobo sarebbe settata per fare il memory training ad ogni boot se non ce ne fosse bisogno?
Mi chiedo se il memory training abbia uno scopo pratico o sia solo uno "scrupolo" visto che si preferisce bypassarlo. Vorrei passare ad AM5 e "casualmente" sono indirizzato verso l'acquisto di una B650 Tomahawk, anche se a quanto so le MSI sono quelle coi tempi di boot più lunghi :rolleyes: Ha senso farlo la prima volta dopo aver cambiato dei parametri, o dopo aver abilitato expo ecc., poi se sono stabili è inutile, lo si toglie e si risparmia tempo al boot.


Inoltre un'altra cosa che notavo dal menu Boot dentro al Bios.
Se l'opzione "Boot logo display" è attiva l'opzione sotto "POST Delay Time" va su 3 sec. Se disattivo la visualizzazione del logo Asus Republic of Gamers l'opzione "POST Delay Time" va automaticamente su 5 sec.
Non capisco il senso onestamente. Qualcuno ne sa niente?

Edit:
Uhm si attivando Context Memory Restore e Power Down mode sono arrivato a circa 15 secondi di boot. Non il top ma cmq ottimo direi!
Rimane il dubbio su quell'altra opzione nel Boot Logo display. Che non mi cambia niente eh, son solo curioso. Non è che il logo resta visibile per i 2 secondi di differenza? :D

sbaffo
28-02-2024, 00:14
le differenze sono
https://www.digitalcitizen.life/wp-content/uploads/2022/11/amd_am5_chipsets-7.png
quella -S indica una versione "strippata" rispetto alla B650 Gaming che ha una sezione di dissipazione maggiorata
https://it.msi.com/Motherboard/B650-GAMING-PLUS-WIFI
https://it.msi.com/Motherboard/PRO-B650-S-WIFI
nell'ultima colonna mi viene un dubbio: sulle B650(e) se ho due slot pcie-x4 sulla mobo mi restano solo 2 sata? cioè quei 4 sono condivisi? e gli slot piccoli (x1, x2, x4) non sono 4.0 invece di 3.0 ormai?

LentapoLenta
28-02-2024, 05:26
nell'ultima colonna mi viene un dubbio: sulle B650(e) se ho due slot pcie-x4 sulla mobo mi restano solo 2 sata? cioè quei 4 sono condivisi? e gli slot piccoli (x1, x2, x4) non sono 4.0 invece di 3.0 ormai?

Per questo genere di dubbi consiglio sempre di scaricarsi il manuale… sperando che sia specificato perché spesso i produttori su certi particolari glissano.

akumasama
28-02-2024, 06:47
Non è che il logo resta visibile per i 2 secondi di differenza? :D
Oddio... dovrei riabilitarlo e controllare.
Mi sembra di ricordare che in verità il logo sia visibile al posto di quello di windows al centro dello schermo quindi non capisco cosa c'entri il POST >_>
E' tipo una delle prime cose che ho disabilitato, appena torno a casa ri-abilito e cronometro lol

sbaffo
28-02-2024, 13:46
Per questo genere di dubbi consiglio sempre di scaricarsi il manuale… sperando che sia specificato perché spesso i produttori su certi particolari glissano. Quello era lo schema generale dei chipset amd, non di una mobo in particolare. Io volevo sapere in generale come funziona.
A parte che sulle mobo ognuno fa come vuole e spesso non si capisce nulla, come ribadisci anche tu.

leoben
29-02-2024, 06:44
In alternativa sarebbe disponibile la ASROCK B650I (la versione mini itx) che mi sarebbe utile per una futura build, ma ho paura che il ridotto dissipatore sui vrm mi porti temperature troppo alte...



Qualcuno ha avuto esperienze con questa mini itx?

HSH
29-02-2024, 07:51
le difference sono
https://www.digitalcitizen.life/wp-content/uploads/2022/11/amd_am5_chipsets-7.png
quella -S indica una versione "strippata" rispetto alla B650 Gaming che ha una sezione di dissipazione maggiorata
https://it.msi.com/Motherboard/B650-GAMING-PLUS-WIFI
https://it.msi.com/Motherboard/PRO-B650-S-WIFI

quindi se non mi interessa il pcie 5. va bene anche la B650 ? non vedo così grossi vantaggi in quelle più costose onestamente

megthebest
29-02-2024, 09:34
quindi se non mi interessa il pcie 5. va bene anche la B650 ? non vedo così grossi vantaggi in quelle più costose onestamente

certo, non ti cambierebbe praticamente nulla.. anzi di solito costano meno ohanno dotazione leggermente supeiore a parità di prezzo rispetto alla B650

HSH
29-02-2024, 14:20
certo, non ti cambierebbe praticamente nulla.. anzi di solito costano meno ohanno dotazione leggermente supeiore a parità di prezzo rispetto alla B650

grazie! sono indeciso tra la

MSI MPG B650 TOMAHAWK WIFI Scheda madre, ATX - € 222,36
MSI B650 Gaming Plus WIFI 192€

a parte le fasi, qualcuno ha idea delle differenze perchè vorrei capire se i 30€ hanno senso

megthebest
29-02-2024, 15:43
grazie! sono indeciso tra la

MSI MPG B650 TOMAHAWK WIFI Scheda madre, ATX - € 222,36
MSI B650 Gaming Plus WIFI 192€

a parte le fasi, qualcuno ha idea delle differenze perchè vorrei capire se i 30€ hanno senso

LA MPG ha una sk audio migliore, due porte SATA in più, 3 slot storage NVME, un comparto di dissipazione maggiore e il secondo dissipatore per l'unità NVME.. se tieni a questi dettagli prenderei quella!

HSH
29-02-2024, 16:43
LA MPG ha una sk audio migliore, due porte SATA in più, 3 slot storage NVME, un comparto di dissipazione maggiore e il secondo dissipatore per l'unità NVME.. se tieni a questi dettagli prenderei quella!
grazie del dettaglio!

in effetti no, non mi servono, se tutto il resto è uguale allora prendo quella più economica

[fulgore]
29-02-2024, 17:49
Un consiglio per una scheda madre da abbinare ad un 7800x3d. Ho selezionato queste 3 al momento, escludendo l'X670 per una questione di prezzo:

- Gigabyte Aorus B650 Elite (leggo di molte problematiche di coil whine)
- MSI Tomahawk B650 (tempi di boot molto lunghi con EXPO attivato, forse risolvibili con MCR attivo)
- Asus Tuf B650 (sembrerebbe scarsa qualità generale, compreso Bios)

Grazie!
io ho recentemente scelto la Asus Tuf b650 wifi con stessa cpu e ram 6000mhz cl30 corsair compatibili da sito asus. ho messo prima di tutto il penultimo bios prima di qualsiasi altra cosa. é partito tutto senza intoppi. con pochissimi settaggi fa 15 secondi circa di boot.
non ho mai passato cosi poco tempo su un bios :)

mrt75
29-02-2024, 18:26
Sto impazzendo a collegare i connettori del pannello frontale ( power led - reset ecc ecc ) sulle x670e Asrock , ci sono 2 connettori pannel1 e sol-pled1, dove in questo mi dice di collegare il Classic power led e speaker ma pure nel panel1 ci possono andare…

Yellow13
29-02-2024, 19:31
;48452696']io ho recentemente scelto la Asus Tuf b650 wifi con stessa cpu e ram 6000mhz cl30 corsair compatibili da sito asus. ho messo prima di tutto il penultimo bios prima di qualsiasi altra cosa. é partito tutto senza intoppi. con pochissimi settaggi fa 15 secondi circa di boot.
non ho mai passato cosi poco tempo su un bios :)

Ti ringrazio, alla fine però ho preso la Tomahawk, più che altro perché la TUF ha poche USB

Kaio2
02-03-2024, 21:55
Un buon hub usb di 4-5 porte (anche 2.0) da collegare ad una prolunga (che ho gia)? Magari che ha anche alimentazione potrebbe servire?

HSH
02-03-2024, 22:57
Un buon hub usb di 4-5 porte (anche 2.0) da collegare ad una prolunga (che ho gia)? Magari che ha anche alimentazione potrebbe servire?

che centra col topic?

Kaio2
03-03-2024, 11:29
che centra col topic?

Hai ragione ma non sapevo dove postarla, siccome la devo collegare alla scheda madre ho pensato di postarla qui. :D

mrt75
03-03-2024, 11:29
Qualcuno sa come regolare le ventole e l’aio su asrock x670 stell leggend , ho collegato l’aio sul cpufan2 e l’hud del cosrsair d7000 airflow sul cpufan1 , non riesco a regolare le ventole in base alla temp. Oppure devo scaricare qualche programma?

LentapoLenta
03-03-2024, 12:14
Qualcuno sa come regolare le ventole e l’aio su asrock x670 stell leggend , ho collegato l’aio sul cpufan2 e l’hud del cosrsair d7000 airflow sul cpufan1 , non riesco a regolare le ventole in base alla temp. Oppure devo scaricare qualche programma?

Io scambierei i due connettori, comunque ti ci vuole Corsair iCue installato.

mrt75
03-03-2024, 15:25
Io scambierei i due connettori, comunque ti ci vuole Corsair iCue installato.

Provo a scambiare i connettori, cmq le ventole collegate al'Hub corsair e collegate al pcufan1 non me le fa modificare ,sto provando a farle calare di giri ma non scendono,provo ad aumentarle prima di spostare i connettori

LentapoLenta
03-03-2024, 16:40
Provo a scambiare i connettori, cmq le ventole collegate al'Hub corsair e collegate al pcufan1 non me le fa modificare ,sto provando a farle calare di giri ma non scendono,provo ad aumentarle prima di spostare i connettori

Ho cercato il case nel sito Corsair, effettivamente mi confondevo con la versione RGB… quindi iCue ti serve solo per l’AIO, le ventole dell’hub le devi variare con il software della scheda madre, oppure devi collegare l’hub ad una porta del Commander Core o XT (non so quale dei due abbia in dotazione il case).
Se non ho capito male, l’hub ha connettori in ingresso per le ventole e l’alimentazione ma esce solo con un cavo fan, giusto?

mrt75
03-03-2024, 16:44
Ho cercato il case nel sito Corsair, effettivamente mi confondevo con la versione RGB… quindi iCue ti serve solo per l’AIO, le ventole dell’hub le devi variare con il software della scheda madre, oppure devi collegare l’hub ad una porta del Commander Core o XT (non so quale dei due abbia in dotazione il case).
Se non ho capito male, l’hub ha connettori in ingresso per le ventole e l’alimentazione ma esce solo con un cavo fan, giusto?

Si esce con un connettore fan 4 pin, in pratica non e' altro che uno sdoppiatore da 1 a 6 fan, pensavo visto che le ventole sono pwm , di regolarle agevolmente .

LentapoLenta
03-03-2024, 18:00
Si esce con un connettore fan 4 pin, in pratica non e' altro che uno sdoppiatore da 1 a 6 fan, pensavo visto che le ventole sono pwm , di regolarle agevolmente .

Da BIOS oppure non so se Asrock abbia un software tipo Armoury Crate di Asus.

mrt75
03-03-2024, 19:20
Da BIOS oppure non so se Asrock abbia un software tipo Armoury Crate di Asus.

Scusa sono io che sono un po' invornito, allora l'hub o sdoppiatore ha si un connettore a 4 pin ma sono 3 fili, poi ha un connettore sata dove gli porti corrente ,se stacco il sata le ventole girano piano,ora vedo se si regolano se lascio il sata attaccato girano alla massima velocita e non si regolano.Sto valutando se comperarne un'altro di sdoppiatore (hub),perche ho letto che anche altri hanno lo stesso problema.
https://forum.corsair.com/forums/topic/183483-corsair-7000d-airflow-fan-issue/
Sto valutando questo, https://www.amazon.it/gp/product/B0989TTS3H/ref=ox_sc_saved_title_3?smid=A1WYQWK1U6YL55&th=1 ma ho paura di ritrovarmi punto a capo.

LentapoLenta
03-03-2024, 20:11
Scusa sono io che sono un po' invornito, allora l'hub o sdoppiatore ha si un connettore a 4 pin ma sono 3 fili, poi ha un connettore sata dove gli porti corrente ,se stacco il sata le ventole girano piano,ora vedo se si regolano se lascio il sata attaccato girano alla massima velocita e non si regolano.Sto valutando se comperarne un'altro di sdoppiatore (hub),perche ho letto che anche altri hanno lo stesso problema.
https://forum.corsair.com/forums/topic/183483-corsair-7000d-airflow-fan-issue/
Sto valutando questo, https://www.amazon.it/gp/product/B0989TTS3H/ref=ox_sc_saved_title_3?smid=A1WYQWK1U6YL55&th=1 ma ho paura di ritrovarmi punto a capo.

Se stacchi il connettore SATA girano piano semplicemente perchè non arriva abbastanza corrente... ma da BIOS hai provato a vedere se riesci a regolarle?
Quell'hub non lo conosco... ma il case non ha in dotazione anche un Commander Core (o XT)? Dal sito non si capisce perchè mi pare che mischi le descrizioni del D7000 Airflow e della variante RGB.

mrt75
04-03-2024, 00:13
Se stacchi il connettore SATA girano piano semplicemente perchè non arriva abbastanza corrente... ma da BIOS hai provato a vedere se riesci a regolarle?
Quell'hub non lo conosco... ma il case non ha in dotazione anche un Commander Core (o XT)? Dal sito non si capisce perchè mi pare che mischi le descrizioni del D7000 Airflow e della variante RGB.

Si si ho provato dal bios, riesco a regolare solo L’AIO le ventole no se sono connesse al hub, se le attacco ai connettori sulla mobo riesco a regolarle tranquillamente,il problema è quel coso hub. Il case x7000 rgb ha l’hub serio corsair che costa 70€ . Ora vedo di prenderne un’altro e spero di risolvere.

LentapoLenta
04-03-2024, 06:36
Si si ho provato dal bios, riesco a regolare solo L’AIO le ventole no se sono connesse al hub, se le attacco ai connettori sulla mobo riesco a regolarle tranquillamente,il problema è quel coso hub. Il case x7000 rgb ha l’hub serio corsair che costa 70€ . Ora vedo di prenderne un’altro e spero di risolvere.

Se da BIOS riesci a variare la velocità delle ventole dell’AIO, hai fatto male qualche collegamento… che AIO è?
In genere gli AIO Corsair hanno un connettore fan ad 1 solo filo da collegare alla mobo perché serve solo a riportare i giri della pompa (ed a non farti il classico “COU Fan error” al boot).

mrt75
04-03-2024, 09:13
L’aio e l’artic freezer 420, il colldell’hub , ha un connettore a 4 poli ma 3 fili, 6 porte per le ventole e 1 filo sata,mi sembrava collegato bene.

LentapoLenta
04-03-2024, 10:59
L’aio e l’artic freezer 420, il colldell’hub , ha un connettore a 4 poli ma 3 fili, 6 porte per le ventole e 1 filo sata,mi sembrava collegato bene.

Dalla tua prima email avevo capito che pure l'AIO fosse by Corsair... allora direi che di iCue non te ne fai niente... però alzo le mani perchè quell'AIO non lo conosco assolutamente.

HSH
04-03-2024, 11:13
vedo che i prezzy del 7600x continuano a lievitare... ma è normale voi che siete abituè di AMD?

Saved_ita
05-03-2024, 10:37
vedo che i prezzy del 7600x continuano a lievitare... ma è normale voi che siete abituè di AMD?

Boh probabilmente per fregare qualche gonzo?
Se il 7600X sale di prezzo, basta prendere il 7500F, comunque ho appena controllato e non mi pare il 7600X sia salito, lo si trovava a 220€ e ora sta a 209€