View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri AMD AM5
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
nessuno?
sulla mia msi ho tdp 65w, ma se non tocco altro il vcore sale anche a 1.3 (a memoria), difatti poi mettendo pbo su negative all cores 50, sale max a 1.13
sulla mia msi ho tdp 65w, ma se non tocco altro il vcore sale anche a 1.3 (a memoria), difatti poi mettendo pbo su negative all cores 50, sale max a 1.13
mi diresti dov'è il menu per mettere PBO negative? grazie
mi diresti dov'è il menu per mettere PBO negative? grazie
https://www.youtube.com/watch?v=FaOYYHNGlLs
è lo stesso percorso
https://www.youtube.com/watch?v=FaOYYHNGlLs
è lo stesso percorso
allora sono ORBO XD, lho visto 8 volte quel video... riproverò grazie
qualche feedback sulla ASUS ROG Strix X670E-F?
qualche feedback sulla ASUS ROG Strix X670E-F?
C'è l'ho nel computer in firma da novembre 2022, e nella sezione configurazione complete (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2971169), funziona quasi h24 perchè effettuo rendering ed encodind video, problemi zero fin'ora :sperem:
https://i.postimg.cc/fynf5FR9/Immagine-2024-06-21-232434.png
Cutter90
24-06-2024, 07:09
Qualcuno ha provato il nuovo bios msi? 7D69v1G Come va?
=3dS= Mayo
26-06-2024, 08:34
Buongiorno a tutti,
sulla mia Asus X670E-F il numero di giri della pompa dell'aio Cooler Master Atmos 360 vengono mostrati TRIPLICATI ... !?
Capita anche a qualcuno di voi?
Soluzioni?
Come 4 pin della pompa aio utilizzo quello segnato sulle istruzioni della mobo in alto a DX
Grazie
LentapoLenta
26-06-2024, 08:39
Buongiorno a tutti,
sulla mia Asus X670E-F il numero di giri della pompa dell'aio Cooler Master Atmos 360 vengono mostrati TRIPLICATI ... !?
Capita anche a qualcuno di voi?
Soluzioni?
Come 4 pin della pompa aio utilizzo quello segnato sulle istruzioni della mobo in alto a DX
Grazie
Non ho quell’AIO ma in genere quel cavetto si collega alla CPU FAN.
=3dS= Mayo
26-06-2024, 08:53
Non ho quell’AIO ma in genere quel cavetto si collega alla CPU FAN.
Questo non lo sapevo... quindi dici di provare a metterlo sul CPU Fan anche se c'è un 4 pin segnato come AIO sulle istruzioni?
Questo non lo sapevo... quindi dici di provare a metterlo sul CPU Fan anche se c'è un 4 pin segnato come AIO sulle istruzioni?
Va nell'AIO pump header.
Dove vedi le letture sballate? Tieni conto che l'affidabilità delle letture bios non è mai affidabile al 100%. Forse per i prodotti ASUS ma non metterei la mano sul fuoco sugli altri.
=3dS= Mayo
26-06-2024, 10:00
Le letture errate le vedo nel bios, in Aida 64 ed anche in HWmonitor (credo si chiami così) ..
come RPM mi danno tutti 8000 e rotti .. per cui sembra sia il triplo circa di quanto dovrebbe essere
Le letture errate le vedo nel bios, in Aida 64 ed anche in HWmonitor (credo si chiami così) ..
come RPM mi danno tutti 8000 e rotti .. per cui sembra sia il triplo circa di quanto dovrebbe essere
Tutto normale
https://landing.coolermaster.com/faq/the-pump-rpm-of-liquid-coolers/
=3dS= Mayo
26-06-2024, 10:35
Tutto normale
https://landing.coolermaster.com/faq/the-pump-rpm-of-liquid-coolers/
capito...;)
Ciao ragazzi, sto cominciando a guardarmi intorno per fare un upgrade al pc (quello che ho in firma, esclusa la scheda video, diventerebbe il secondo pc).
L'idea è di partire su un 7800x3d.
Ho cominciato a guardare le MB, vorrei restare in una spesa di 250/300 euro.
Per ora le papabili che ho messo in lista sarebbero:
msi x670E tomahawk
Gigabyte X670 Gaming X AX
AsRock x670E steel legend (che però non trovo su amazon spedita da amzon, quindi sono un pò recalcitrante...)
Ne avete altre che ritenete migliori da consigliare? o per queste 3 conoscete difetti che mi son perso? (Ho dato una letta alle pagine prima ma leggerne più di 70 comincia ad essere lungo :D )
Ed eventualmente tra le 3 quale pensate sia meglio?
Sono aperto ad ogni suggerimento, non ho richieste particolari se non uno slot x8 almeno nella parte "bassa" della scheda (una volta messa nel case in verticale) perchè dovrei montarci una ethernet pci-e da 10GB e non ho veramente preferenze di marca o estetica (alcune marche le preferisco perchè le ho avute e mi sono trovato bene ma non è forzatamente un fattore di scelta)
Ciao ragazzi, sto cominciando a guardarmi intorno per fare un upgrade al pc (quello che ho in firma, esclusa la scheda video, diventerebbe il secondo pc).
L'idea è di partire su un 7800x3d.
Ho cominciato a guardare le MB, vorrei restare in una spesa di 250/300 euro.
Per ora le papabili che ho messo in lista sarebbero:
msi x670E tomahawk
Gigabyte X670 Gaming X AX
AsRock x670E steel legend (che però non trovo su amazon spedita da amzon, quindi sono un pò recalcitrante...)
Ne avete altre che ritenete migliori da consigliare? o per queste 3 conoscete difetti che mi son perso? (Ho dato una letta alle pagine prima ma leggerne più di 70 comincia ad essere lungo :D )
Ed eventualmente tra le 3 quale pensate sia meglio?
Sono aperto ad ogni suggerimento, non ho richieste particolari se non uno slot x8 almeno nella parte "bassa" della scheda (una volta messa nel case in verticale) perchè dovrei montarci una ethernet pci-e da 10GB e non ho veramente preferenze di marca o estetica (alcune marche le preferisco perchè le ho avute e mi sono trovato bene ma non è forzatamente un fattore di scelta)
MSI ha fatto davvero ottimi prodotti su AM5 potresti prendere la msi x670E tomahawk e non ne rimarrai deluso :fagiano:
msi x670E tomahawk
Gigabyte X670 Gaming X AX
AsRock x670E steel legend (che però non trovo su amazon spedita da amzon, quindi sono un pò recalcitrante...)
Ne avete altre che ritenete migliori da consigliare? o per queste 3 conoscete difetti che mi son perso? (Ho dato una letta alle pagine prima ma leggerne più di 70 comincia ad essere lungo :D )
I difetti erano sui primi bios, ormai tutto risolto a parte i tempi di boot non proprio rapidi.
gprimiceri
28-06-2024, 14:18
Volendo mettere il SO e programmi su un ssd M2 pci5, quale motherboard consigliate in grado di ben dissipare lo slot M2 gen.5?
Volendo mettere il SO e programmi su un ssd M2 pci5, quale motherboard consigliate in grado di ben dissipare lo slot M2 gen.5?
https://i.postimg.cc/g03qPDcb/Screenshot-2024-06-28-165231.png
Situazione attuale con il pc in firma, unico consiglio prendi M2 buoni, evita la serie baracca della Crucial perché rischi di trovarti temperature alte e prestazioni da querela.
Te lo scrivo perché ne ho uno (CT4000P3SSD8) che sostituirò a breve.
Cutter90
28-06-2024, 16:16
https://i.postimg.cc/g03qPDcb/Screenshot-2024-06-28-165231.png
Situazione attuale con il pc in firma, unico consiglio prendi M2 buoni, evita la serie baracca della Crucial perché rischi di trovarti temperature alte e prestazioni da querela.
Te lo scrivo perché ne ho uno (CT4000P3SSD8) che sostituirò a breve.
Figo! che programmino è?
vortex99
28-06-2024, 17:40
CrystalDiskInfo 9.3.2
Figo! che programmino è?
CrystalDiskInfo 9.3.2
agevolo link (https://sourceforge.net/projects/crystaldiskinfo/files/9.3.2/CrystalDiskInfo9_3_2.exe/download) ;)
Qualcuno ha messo su il nuovo 7E12v1D sulla X670E Tomahawk?
Io è da gennaio che non aggiorno il BIOS...ho avuto troppe rogne l'ultima volta :stordita:
fraussantin
30-06-2024, 09:41
Qualcuno ha messo su il nuovo 7E12v1D sulla X670E Tomahawk?
Io è da gennaio che non aggiorno il BIOS...ho avuto troppe rogne l'ultima volta :stordita:Che rogne?
Che rogne?
Tempi di avvio molto lunghi anche con i parametri Mem.cont.reset e power down attivi.
Cosa che poi si è risolta magicamente dopo qualche riavvio.
Mentre con i BIOS precedenti bastava attivare i 2 parametri per avere avvii brevi.
Mancati avvii con EXPO mode abilitato.
Da allora non ho più voluto aggiornare al volo...però sembra che questo ultimo bios vada a fixare il problema dell'avvio lento.
fraussantin
30-06-2024, 11:13
Tempi di avvio molto lunghi anche con i parametri Mem.cont.reset e power down attivi.
Cosa che poi si è risolta magicamente dopo qualche riavvio.
Mentre con i BIOS precedenti bastava attivare i 2 parametri per avere avvii brevi.
Mancati avvii con EXPO mode abilitato.
Da allora non ho più voluto aggiornare al volo...però sembra che questo ultimo bios vada a fixare il problema dell'avvio lento.Ah ok , diciamo purtroppo la normalità.
Cutter90
30-06-2024, 11:45
L avvio di am5 resta incredibilmente lento. Io che ho amche una piatta intel lo so molto bene. Parliamo di 35/40 sec per arrivare al desktop di am5 vs 15 sec di intel. Un enormità.
La stabilità c'è tutta sulla mia mobo già da qualche bios
Ma guarda, a me attualmente impiega un 20 secondi.
Accettabilissimo, la mia paura è ricominciare da capo....
Aggiornato oggi, nessun problema, resta sempre l'avvio lento che per quanto mi riguarda è un non problema riavviando il Pc una volta la settimana.
Cutter90
30-06-2024, 15:47
Ma guarda, a me attualmente impiega un 20 secondi.
Accettabilissimo, la mia paura è ricominciare da capo....
20 secondi ? Come è possibile? Da quando schiacci il tasto al desktop tu lo fai in 20 secondi? Saresti il primo che sento avere tempi così brevi. Tra l altro hai una msi come la mia e lo stesso ssd. Hai solo le ram più basse. Ma non credo proprio basti quello per avere quasi la metà del mio tempo di accensione
Expo attivo?
Black"SLI"jack
30-06-2024, 16:49
Mi pareva di averti già risposto a suo tempo sul thread dei ryzen. ho due pc con zen4 (li vedi in firma insieme a tutti gli altri). il 7950x3d su b650 siamo sui 20 secondi cronometrati per arrivare alla scherma di login di windows a pc spento. il 7950x su x670e ce ne mette 30-35 ma la maggior parte del tempo "perso" è nel caricamento di windows", ma ci può stare per il numero elevato di applicazioni in startup automatico che tirano su servizi su servizi e soprattutto perché fu la prima installazione del s.o. su quella macchina al d1 e sopra ne ho combinate di tutti i colori. entrambi i pc con pbo attivo, expo attivo e ram in configurazione manuale per timing e frequenza.
ed ho pure due intel z790 e i tempi sono similari.
però ti faccio notare una cosa. un conto è il tempo che impieghi da quando accendi il pc a quando inizia a caricare windows. e un conto è proprio il tempo di caricamento di windows. perché il secondo periodo dipende da cosa hai sul sistema operativo che può rallentarne il caricamento.
Cutter90
30-06-2024, 17:11
Mi pareva di averti già risposto a suo tempo sul thread dei ryzen. ho due pc con zen4 (li vedi in firma insieme a tutti gli altri). il 7950x3d su b650 siamo sui 20 secondi cronometrati per arrivare alla scherma di login di windows a pc spento. il 7950x su x670e ce ne mette 30-35 ma la maggior parte del tempo "perso" è nel caricamento di windows", ma ci può stare per il numero elevato di applicazioni in startup automatico che tirano su servizi su servizi e soprattutto perché fu la prima installazione del s.o. su quella macchina al d1 e sopra ne ho combinate di tutti i colori. entrambi i pc con pbo attivo, expo attivo e ram in configurazione manuale per timing e frequenza.
ed ho pure due intel z790 e i tempi sono similari.
però ti faccio notare una cosa. un conto è il tempo che impieghi da quando accendi il pc a quando inizia a caricare windows. e un conto è proprio il tempo di caricamento di windows. perché il secondo periodo dipende da cosa hai sul sistema operativo che può rallentarne il caricamento.
Infatti il test lo si può fare anche tranquillamente ad arrivare al login invece che a windows. Anche se nei miei due PC ho di fatto installato le stesse cose e i programmi in avvio sono molto "simili". Faccio un test inserendo il login (perché l ho tolto in entrambi) e ti faccio sapere. Vedrai che il mio con intel sarà la metà circa.
Ovviamente parliamo di pc spento senza avvio rapido attivo da windows
Appena fatto il test. Da quando premo il tasto di accensione al login abbiamo 19 secondi per l Intel e 45 per la mia config amd.
Entrambi hanno memorie tirate am5 ha tutte le opzioni per "velocizzare" l avvio attive.
C'è una differenza incredibile. Posso aver dei dubbi sul tuo am5 in 20 secondi?
matte91snake
30-06-2024, 17:24
Infatti il test lo si può fare anche tranquillamente ad arrivare al login invece che a windows. Anche se nei miei due PC ho di fatto installato le stesse cose e i programmi in avvio sono molto "simili". Faccio un test inserendo il login (perché l ho tolto in entrambi) e ti faccio sapere. Vedrai che il mio con intel sarà la metà circa.
Ovviamente parliamo di pc spento senza avvio rapido attivo da windows
Appena fatto il test. Da quando premo il tasto di accensione al login abbiamo 19 secondi per l Intel e 45 per la mia config amd.
Entrambi hanno memorie tirate am5 ha tutte le opzioni per "velocizzare" l avvio attive.
C'è una differenza incredibile. Posso aver dei dubbi sul tuo am5 in 20 secondi?
ad occhio direi che il tuo sistema fa il training ad ogni avvio
Cutter90
30-06-2024, 17:36
ad occhio direi che il tuo sistema fa il training ad ogni avvio
Nah, disattivati da quello che so. Altrimenti ci metteva 1 minuto e 35.
Power down e memory context enable o disable (non ricordo quale sia quello per velocizzare).
fraussantin
30-06-2024, 17:38
Nah, disattivati da quello che so. Altrimenti ci metteva 1 minuto e 35.
Power down e memory context enable o disable (non ricordo quale sia quello per velocizzare).
confermi che msi è meglio lasciarla perdere con amd
Black"SLI"jack
30-06-2024, 17:47
Infatti il test lo si può fare anche tranquillamente ad arrivare al login invece che a windows. Anche se nei miei due PC ho di fatto installato le stesse cose e i programmi in avvio sono molto "simili". Faccio un test inserendo il login (perché l ho tolto in entrambi) e ti faccio sapere. Vedrai che il mio con intel sarà la metà circa.
Ovviamente parliamo di pc spento senza avvio rapido attivo da windows
Appena fatto il test. Da quando premo il tasto di accensione al login abbiamo 19 secondi per l Intel e 45 per la mia config amd.
Entrambi hanno memorie tirate am5 ha tutte le opzioni per "velocizzare" l avvio attive.
C'è una differenza incredibile. Posso aver dei dubbi sul tuo am5 in 20 secondi?
scusami tanto, ma se in più persone abbiamo tempi di boot standard, stiamo tutti a sparare numeri in allegria o per vantarci si avere i sistemi più veloci?
stai comparando i tuoi due sistemi, un intel e un amd. che tolti i tempi di boot strap fino al caricamento di windows, che possono essere simili, differiscono sui tempi di caricamento di windows. e qui sta la differenza. avere gli stessi software non vuol dire nulla. anche perché le periferiche (interne ed esterne) e driver sono diversi. e ne basta anche uno solo che ti allunga i tempi di caricamento di windows. ti stai fossilizzando sul tempo di boot della macchina, quando è evidente che la lentezza ce l'hai quando carichi windows, almeno questo è quanto si evince dai tuoi post, visto che ti stai proprio lamentando dei tempi di caricamento di windows e non del tempo che intercorre tra l'accensione del pc e l'inizio del caricamento di windows.
Cutter90
30-06-2024, 17:51
confermi che msi è meglio lasciarla perdere con amd
Ma sollutamente no. NOn è certo il tempo di boot a fare la bontà di una moibo. Tempi tra l'latro che tutte le mobo hanno simili con am5
scusami tanto, ma se in più persone abbiamo tempi di boot standard, stiamo tutti a sparare numeri in allegria o per vantarci si avere i sistemi più veloci?
stai comparando i tuoi due sistemi, un intel e un amd. che tolti i tempi di boot strap fino al caricamento di windows, che possono essere simili, differiscono sui tempi di caricamento di windows. e qui sta la differenza. avere gli stessi software non vuol dire nulla. anche perché le periferiche (interne ed esterne) e driver sono diversi. e ne basta anche uno solo che ti allunga i tempi di caricamento di windows. ti stai fossilizzando sul tempo di boot della macchina, quando è evidente che la lentezza ce l'hai quando carichi windows, almeno questo è quanto si evince dai tuoi post.
Se leggi la mia modifica al post sopra ho dimostrato come non sia windows il problema (naturalmente lo avevo già escluso, ma per dimostrarvelo ho fatto il test lo stesso) :)
Ragazzi, tutti quelli che hanno 7800 x3d hanno boot time simili ai miei, su qualsiasi mobo. Fatevi un giro su reddit....
Black"SLI"jack
30-06-2024, 17:59
Ma sollutamente no. NOn è certo il tempo di boot a fare la bontà di una moibo. Tempi tra l'latro che tutte le mobo hanno simili con am5
Se leggi la mia modifica al post sopra ho dimostrato come non sia windows il problema (naturalmente lo avevo già escluso, ma per dimostrarvelo ho fatto il test lo stesso) :)
Ragazzi, tutti quelli che hanno 7800 x3d hanno boot time simili ai miei, su qualsiasi mobo. Fatevi un giro su reddit....
45 secondi li impiegavo quanto faceva il training delle ram ad ogni avvio.
con due asrock mie e una su un pc di un amico, i tempi sono quelli da me descritti. 20-25 secondi circa se il sistema è pulito e in ordine e sui 35 con sistema decisamente sporco e maltrattato. tutti e tre i pc sono con 7950x o 7950x3d.
Cutter90
30-06-2024, 18:19
45 secondi li impiegavo quanto faceva il training delle ram ad ogni avvio.
con due asrock mie e una su un pc di un amico, i tempi sono quelli da me descritti. 20-25 secondi circa se il sistema è pulito e in ordine e sui 35 con sistema decisamente sporco e maltrattato. tutti e tre i pc sono con 7950x o 7950x3d.
Allora sarà la cpu che vuoi che ti dica. Con il training della ram si passa il minuto abbondantemente. Ripeto, su reddit quelli con il 7800 x3d sono tutti sui miei tempi.
Cosa che cmq non è buona rispetto alla media delle altre configurazioni. Resta per me l unico problema mai risolto di am5. Stona davvero tanto visto che un intel 11th fa meno della metà
fraussantin
30-06-2024, 18:45
Ma sollutamente no. NOn è certo il tempo di boot a fare la bontà di una moibo. Tempi tra l'latro che tutte le mobo hanno simili con am5
....
Mi era sembrato di capire che altri marchi avevano tempostiche dimezzate.
45 secondi sono improponibili.
Cioè tollerabili al massimo per un avvio a freddo con spina staccata.
Se ad ogni riavvio o avvio da pc spento ma a bios attivo ci mette quasi un minuto ad avviarsi non prenderò mai un pc am5.
Siamo passati in pochi anni dal fastboot dove manco vedevi bios e mazzi con avvi buggati per farlo in pochi secondi a questo?
Cutter90
30-06-2024, 19:11
Mi era sembrato di capire che altri marchi avevano tempostiche dimezzate.
45 secondi sono improponibili.
Cioè tollerabili al massimo per un avvio a freddo con spina staccata.
Se ad ogni riavvio o avvio da pc spento ma a bios attivo ci mette quasi un minuto ad avviarsi non prenderò mai un pc am5.
Siamo passati in pochi anni dal fastboot dove manco vedevi bios e mazzi con avvi buggati per farlo in pochi secondi a questo?
Da quello che leggo tutti am5 ha questi tempi più lunghi. Al d1 era disastroso. Ora molto meglio ma sembra lumghetti.
Detto questo una piattaforma deve essere stabile e prestazionale per me. E della mia mobo sono ultrafelice, visto che mi consente un 7800 x3d a -40 di pbo e delle ram stabilissime a 6400. Oltre ad avere conessioni al top come slot pci 5 e tante usb 3.2 sul retro.
I bios msi poi sono da sempre validi e non mi hanno mai creato fastidi.
Alekos Panagulis
30-06-2024, 20:35
La bellezza di 9 anni fa installai sul notebook di mio fratello uno dei primissimi SSD M2 in commercio, il Samsung 950 con interfaccia sata.
Risultato strabiliante immortalato qui: 2 secondi di boot https://youtu.be/vQBeajj7TE0?si=Gg1iWo-jfvysJqZg
Ora a distanza di un decennio devo aspettare 30-60 secondi con SSD pciex 4.....non me lo sarei mai aspettato.
Dal mio punto di vista l'industria dovrebbe lavorare per migliorare questo aspetto.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
fraussantin
30-06-2024, 20:58
La bellezza di 9 anni fa installai sul notebook di mio fratello uno dei primissimi SSD M2 in commercio, il Samsung 950 con interfaccia sata.
Risultato strabiliante immortalato qui: 2 secondi di boot https://youtu.be/vQBeajj7TE0?si=Gg1iWo-jfvysJqZg
Ora a distanza di un decennio devo aspettare 30-60 secondi con SSD pciex 4.....non me lo sarei mai aspettato.
Dal mio punto di vista l'industria dovrebbe lavorare per migliorare questo aspetto.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando TapatalkIl tipo di ssd montato cambia poco , nel senso che o 2 secondi o 1 secondo non fanno differenza quando 40 secondo li prendono le ram per allenarsi.
Sta cosa è insensata.
Lo fai la prima volta , poi le ram sono le stesse. Mica cambiano ?
matte91snake
30-06-2024, 22:00
la mia b650e taichi, quando non fa il training, in una quindicina di secondi ha passato il boot
45 secondi li impiegavo quanto faceva il training delle ram ad ogni avvio.
con due asrock mie e una su un pc di un amico, i tempi sono quelli da me descritti. 20-25 secondi circa se il sistema è pulito e in ordine e sui 35 con sistema decisamente sporco e maltrattato. tutti e tre i pc sono con 7950x o 7950x3d. non voglio mettere il becco tra voi due, ma l'altro ha MSI non Asrock, è possibile che le Msi siano più lente delle asrock.
Tempo fa avevo visto una comparativa di board am5 con anche i tempi di avvio, le Gigabyte erano le migliori, non ricordo il resto della classifica ma le differenze erano importanti, anche di 30 secondi, che rispecchia circa quello che dite.
Nell frattempo i bios si sono evoluti, ma magari non tutti allo stesso modo.
Cutter90
30-06-2024, 22:19
La bellezza di 9 anni fa installai sul notebook di mio fratello uno dei primissimi SSD M2 in commercio, il Samsung 950 con interfaccia sata.
Risultato strabiliante immortalato qui: 2 secondi di boot https://youtu.be/vQBeajj7TE0?si=Gg1iWo-jfvysJqZg
Ora a distanza di un decennio devo aspettare 30-60 secondi con SSD pciex 4.....non me lo sarei mai aspettato.
Dal mio punto di vista l'industria dovrebbe lavorare per migliorare questo aspetto.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Pazzesco davvero.
Però io conto circa 6 secondi da quando premi il tasto non 2:)
Cmq si, spulciando bene in rete msi sembra la più lenta al boot. Le altre si alternano. Al netto che non scambierei mai la stabilità della mia con un altra per guadagnare 15 secondi, mi chiedo come mai queste differenze. Su intel mai viste differenze di boot in base al brand onestamente.
Poi c'è da dire che in rete si trovano tutti tempi di boot di quasi 7-10 mesi fa. Nel frattempo sono usciti tantissimi bios.
Black"SLI"jack
30-06-2024, 22:34
Il tipo di ssd montato cambia poco , nel senso che o 2 secondi o 1 secondo non fanno differenza quando 40 secondo li prendono le ram per allenarsi.
Sta cosa è insensata.
Lo fai la prima volta , poi le ram sono le stesse. Mica cambiano ?
il training delle ddr5 c'è sia su intel che amd. su intel già esisteva la controparte del memory context restore, che dopo il primo check, tiene in considerazione il risultato e se buono, al successivo avvio del pc, bypassa il training. su amd inizialmente non c'era fino a quando non hanno appunto introdotto il memory context restore.
se però si modificano le impostazioni delle ram, al riavvio dall'uscita del bios sia intel che amd eseguono nuovamente il training che altro non è che la validazione tramite check delle impostazioni delle ram stesse.
soprattutto su mobo con display a 2 cifre, si può vedere chiaramente quando viene eseguito o meno il training in avvio del pc. su mobo senza display, dipende se sono presenti led di check o meno.
non voglio mettere il becco tra voi due, ma l'altro ha MSI non Asrock, è possibile che le Msi siano più lente delle asrock.
Tempo fa avevo visto una comparativa di board am5 con anche i tempi di avvio, le Gigabyte erano le migliori, non ricordo il resto della classifica ma le differenze erano importanti, anche di 30 secondi, che rispecchia circa quello che dite.
Nell frattempo i bios si sono evoluti, ma magari non tutti allo stesso modo.
che ogni modello e brand di mobo abbia i suoi comportamenti diversi dagli altri, mi sembrerebbe il minimo. ma spesso leggo commenti che a prescindere da modello o brand, la piattaforma am5 è più lenta delle intel in boot. e se guardi la mia firma vedrai che di piattaforme amd ed intel ne ho qualcuna.
così come sono utilizzatore dal d1 di zen4 (7950x) e am5 (Asrock x670e Taichi). personalmente con asrock a parte i tempi di boot iniziali più lungi per l'assenza di memory context restore, non ho avuto problemi di ram con expo abilitato che invece succedeva con altri brand e che anche se in misura inferiore continua a presentarsi. marca che però a parte me e forse un altro utente, non viene mai consigliata.
aggiungo pure che la mia asrock b650m pg riptide che monta un 7950x3d e 32GB di ram (impostazioni custom) i 20 secondi li impiega con fastboot di windows disabilitato. scendo sui 15 con fast boot on. ma fatto solo per test. perché il fast boot è una delle prime cose che disabilito su windows. l'avvio deve essere pulito e reale. per questo dicevo a cutter che in fase di caricamento vero di windows ci sono troppi fattori che ne possano allungare il tempo di esecuzione. così come durante il post del pc, basta una periferica che fa le bizze ed eccoti tempi più lunghi.
https://i.postimg.cc/zb2DTXmN/Immagine-2024-06-30-233000.png (https://postimg.cc/zb2DTXmN)
questa immagine mostra quanto succede in presenza o meno di fast boot abilitato.
fraussantin
01-07-2024, 10:55
il training delle ddr5 c'è sia su intel che amd. su intel già esisteva la controparte del memory context restore, che dopo il primo check, tiene in considerazione il risultato e se buono, al successivo avvio del pc, bypassa il training. su amd inizialmente non c'era fino a quando non hanno appunto introdotto il memory context restore.
se però si modificano le impostazioni delle ram, al riavvio dall'uscita del bios sia intel che amd eseguono nuovamente il training che altro non è che la validazione tramite check delle impostazioni delle ram stesse.
soprattutto su mobo con display a 2 cifre, si può vedere chiaramente quando viene eseguito o meno il training in avvio del pc. su mobo senza display, dipende se sono presenti led di check o meno.
che ogni modello e brand di mobo abbia i suoi comportamenti diversi dagli altri, mi sembrerebbe il minimo. ma spesso leggo commenti che a prescindere da modello o brand, la piattaforma am5 è più lenta delle intel in boot. e se guardi la mia firma vedrai che di piattaforme amd ed intel ne ho qualcuna.
così come sono utilizzatore dal d1 di zen4 (7950x) e am5 (Asrock x670e Taichi). personalmente con asrock a parte i tempi di boot iniziali più lungi per l'assenza di memory context restore, non ho avuto problemi di ram con expo abilitato che invece succedeva con altri brand e che anche se in misura inferiore continua a presentarsi. marca che però a parte me e forse un altro utente, non viene mai consigliata.
aggiungo pure che la mia asrock b650m pg riptide che monta un 7950x3d e 32GB di ram (impostazioni custom) i 20 secondi li impiega con fastboot di windows disabilitato. scendo sui 15 con fast boot on. ma fatto solo per test. perché il fast boot è una delle prime cose che disabilito su windows. l'avvio deve essere pulito e reale. per questo dicevo a cutter che in fase di caricamento vero di windows ci sono troppi fattori che ne possano allungare il tempo di esecuzione. così come durante il post del pc, basta una periferica che fa le bizze ed eccoti tempi più lunghi.
https://i.postimg.cc/zb2DTXmN/Immagine-2024-06-30-233000.png (https://postimg.cc/zb2DTXmN)
questa immagine mostra quanto succede in presenza o meno di fast boot abilitato.Speriamo ritornino asrock su amazon .
Ormai aseptto il 98003d per capire se merita o no.
Alekos Panagulis
01-07-2024, 11:09
Pazzesco davvero.
Però io conto circa 6 secondi da quando premi il tasto non 2:)
Cmq si, spulciando bene in rete msi sembra la più lenta al boot. Le altre si alternano. Al netto che non scambierei mai la stabilità della mia con un altra per guadagnare 15 secondi, mi chiedo come mai queste differenze. Su intel mai viste differenze di boot in base al brand onestamente.
Poi c'è da dire che in rete si trovano tutti tempi di boot di quasi 7-10 mesi fa. Nel frattempo sono usciti tantissimi bios.
Si è vero sono 5 secondi, ho un po' esagerato nel titolo :sofico:
così come sono utilizzatore dal d1 di zen4 (7950x) e am5 (Asrock x670e Taichi). personalmente con asrock a parte i tempi di boot iniziali più lungi per l'assenza di memory context restore, non ho avuto problemi di ram con expo abilitato che invece succedeva con altri brand e che anche se in misura inferiore continua a presentarsi. marca che però a parte me e forse un altro utente, non viene mai consigliata.
A breve forse saremo in 3 perchè mi sono deciso per una X670E steel legend :D
E magari ti chiederò anche qualche consiglio ;)
SnobWatch
09-07-2024, 10:08
Pazzesco davvero.
Però io conto circa 6 secondi da quando premi il tasto non 2:)
Cmq si, spulciando bene in rete msi sembra la più lenta al boot. Le altre si alternano. Al netto che non scambierei mai la stabilità della mia con un altra per guadagnare 15 secondi, mi chiedo come mai queste differenze. Su intel mai viste differenze di boot in base al brand onestamente.
Poi c'è da dire che in rete si trovano tutti tempi di boot di quasi 7-10 mesi fa. Nel frattempo sono usciti tantissimi bios.
la mia X670E ACE boota 4 stick da 16GB in pochi secondi,
da quando premo il pulsante a quando sono in windows passano circa 15 secondi cronometro alla mano.
la mia X670E ACE boota 4 stick da 16GB in pochi secondi,
da quando premo il pulsante a quando sono in windows passano circa 15 secondi cronometro alla mano.
Io credo di essere a 40 secondi buoni
Cutter90
09-07-2024, 10:24
la mia X670E ACE boota 4 stick da 16GB in pochi secondi,
da quando premo il pulsante a quando sono in windows passano circa 15 secondi cronometro alla mano.
Io credo di essere a 40 secondi buoni
Allora è la coferma ad essere la cpu il "problema". nel senso che il 7800 x3d è più lenta in alcune operazioni del 7950 x3d. Certo, è una differenza importante e la colpa non può che non essere della piattaforma:) Perchè la cpu non può assolutamente impattare così tanto nei tempi di boot
alex12345
10-07-2024, 18:43
Ciao ragazzi, ma come mai le serie Tuf e Prime dell’Asus non ricevono ancora i bios con i nuovi agesa 1.2.0.0 o 1.1.8.0?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora è la coferma ad essere la cpu il "problema". nel senso che il 7800 x3d è più lenta in alcune operazioni del 7950 x3d. Certo, è una differenza importante e la colpa non può che non essere della piattaforma:) Perchè la cpu non può assolutamente impattare così tanto nei tempi di boot
Ho disabilitato e riabilitato il CMR, 28 secondi dalla pressione del tasto di accensione a Windows (cronometrati) (https://youtu.be/PKKVVnKjr2g?si=qKnQRbKH1Pj1jOEJ&t=27)
7800x3d e asrock x670e steel legend.
Cronometrato dalla pressione del tasto alla schermata login di windows ho 29 secondi
Cutter90
11-07-2024, 12:21
7800x3d e asrock x670e steel legend.
Cronometrato dalla pressione del tasto alla schermata login di windows ho 29 secondi
Siamo quindi tutti lì infatti..... io più lento ancora visto che sto a 45. Sarà la mobo. Cmq le prove fatte senza avvio rapido giusto?
LentapoLenta
11-07-2024, 13:05
7950x3D su Asus x670e Strix.
Dopo mesi di smadonnamenti perché ogni tanto all’accensione il pc si piantava sul led delle RAM ho disabilitato il Power Down mode e il Memory Context restore e non ho più avuto problemi sia con Expo I che II che II tweaked.
Non so’ se dipenda dal BIOS o dall’AGESA ma ancora siamo indietro…
A me con la MSI nonostante ho disattivato i parametri incriminati, ogni tanto fà il training e ci sta un 3 minuti buoni....a random.
Diciamo ogni 10 accensioni tocca....
Proverò ad aggiornare il BIOS perchè sono fermo a gennaio.
A me con la MSI nonostante ho disattivato i parametri incriminati, ogni tanto fà il training e ci sta un 3 minuti buoni....a random.
Diciamo ogni 10 accensioni tocca....
Proverò ad aggiornare il BIOS perchè sono fermo a gennaio.
A me capitava ad ogni avvio, poi ho disabilitato e riabilitato il cmr dal bios e non l'ha più fatto, almeno per ora.
SnobWatch
11-07-2024, 14:57
Io credo di essere a 40 secondi buoni
Allora è la coferma ad essere la cpu il "problema". nel senso che il 7800 x3d è più lenta in alcune operazioni del 7950 x3d. Certo, è una differenza importante e la colpa non può che non essere della piattaforma:) Perchè la cpu non può assolutamente impattare così tanto nei tempi di boot
non credo però, 40 secondi non sono normali se si ha il Context Restore attivo e il Power down attivo.
Cutter90
11-07-2024, 14:57
non credo però, 40 secondi non sono normali se si ha il Context Restore attivo e il Power down attivo.
Ah oh... non so che altro fare :)
Siamo quindi tutti lì infatti..... io più lento ancora visto che sto a 45. Sarà la mobo. Cmq le prove fatte senza avvio rapido giusto?
Si, disattivato sia nel bios che su windows.
Context memory restore enabled.
Power down mode sinceramente non so, non l'ho cercato ne cambiato, quindi di default secondo il bios della mobo
A livello di impostazioni per overclock il bios della x670e tuf rispetto alla x670e-f ha gli stessi parametri o comunque quelli sufficenti per divertirsi con l'overclock senza aspirazioni particolari ?!
SnobWatch
14-07-2024, 12:40
Si, disattivato sia nel bios che su windows.
Context memory restore enabled.
Power down mode sinceramente non so, non l'ho cercato ne cambiato, quindi di default secondo il bios della mobo
Power Down e Memory Context Restore devono essere attivi entrambi per funzionare bene.
SnobWatch
17-07-2024, 09:27
Ah oh... non so che altro fare :)
nonostante mi tratti sempre male navigando nel bios ti ho pensato. :D
ma sei sicuro di aver attivato:
1) Memory Context Restore
2) Power Down Enable
3) Gear Down Mode
queste 3 opzioni devono essere tutte attive per funzionare bene.
Cutter90
17-07-2024, 10:05
nonostante mi tratti sempre male navigando nel bios ti ho pensato. :D
ma sei sicuro di aver attivato:
1) Memory Context Restore
2) Power Down Enable
3) Gear Down Mode
queste 3 opzioni devono essere tutte attive per funzionare bene.
Prime due ok... quella al punto 3 dove lo trovo?
Cmq ho capito come risolvere un bug fastidioso. in sostanza alle volte non mi legge un sdd con dentro windows, il Sabrent Rocket. e spulciando in rete moltissimi hanno il mio problema con quella combo di ssd e Mobo msi. Si va in loop tantissimi riavvii prima che venga letto. Una roba davvero fastidiosa. Per tentare qualcosa ho provato a togliere "auto" e a mettere "gen 4" per identificare l' ssd, visto che è un gen 4. E puf... per magia ora va ogni volta e lo legge sempre correttamente.
Quindi l'impostazione "auto" nella lettura della gen ndell ssd era il problema.
Cutter90
19-07-2024, 17:58
Prime due ok... quella al punto 3 dove lo trovo?
Cmq ho capito come risolvere un bug fastidioso. in sostanza alle volte non mi legge un sdd con dentro windows, il Sabrent Rocket. e spulciando in rete moltissimi hanno il mio problema con quella combo di ssd e Mobo msi. Si va in loop tantissimi riavvii prima che venga letto. Una roba davvero fastidiosa. Per tentare qualcosa ho provato a togliere "auto" e a mettere "gen 4" per identificare l' ssd, visto che è un gen 4. E puf... per magia ora va ogni volta e lo legge sempre correttamente.
Quindi l'impostazione "auto" nella lettura della gen ndell ssd era il problema.
Mi autoquoto, perchè finalmente hanno rilasciato un nuovo bios con il fix al problema che l ssd non viene rilevato correttamente!
Gianluca99
21-07-2024, 11:04
che voi sappiate fTPM di default è disattivato sulle schede madri AM5?
mi deve arrivare una AsRock B650E Taichi Lite, in accoppiata ci ho preso la RAM Kingston KF560C30BWEAK2-64 che risulta nella lista QVL (https://www.asrock.com/mb/AMD/B650E%20Taichi%20Lite/Specification.it.asp#MemoryRAP) supportata a partire dal bios v2.10
Vorrei come prima cosa aggiornare il bios tramite USB Flahback (che permette l'aggiornamento a PC spento senza CPU e RAM inserite), ma nelle istruzioni leggo:
It is recommended to disable fTPM before updating the BIOS. Otherwise an unpredictable failure may occur.
Quindi ho due opzioni:
1. me la rischio e aggiorno cmq il bios col metodo Flashback (senza sapere se fTPM è attivo)
2. collego CPU e RAM e provo ad entrare nel bios, sapendo però che la RAM potrebbe non essere compatibile se il bios non è aggiornato almeno alla v2.10
Voi cosa fareste?
Il peggiore dei casi sarebbe avere fTPM attivo di default e un bios con la versione inferiore alla v2.10...
Black"SLI"jack
21-07-2024, 11:18
che voi sappiate fTPM di default è disattivato sulle schede madri AM5?
mi deve arrivare una AsRock B650E Taichi Lite, in accoppiata ci ho preso la RAM Kingston KF560C30BWEAK2-64 che risulta nella lista QVL (https://www.asrock.com/mb/AMD/B650E%20Taichi%20Lite/Specification.it.asp#MemoryRAP) supportata a partire dal bios v2.10
Vorrei come prima cosa aggiornare il bios tramite USB Flahback (che permette l'aggiornamento a PC spento senza CPU e RAM inserite), ma nelle istruzioni leggo:
It is recommended to disable fTPM before updating the BIOS. Otherwise an unpredictable failure may occur.
Quindi ho due opzioni:
1. me la rischio e aggiorno cmq il bios col metodo Flashback (senza sapere se fTPM è attivo)
2. collego CPU e RAM e provo ad entrare nel bios, sapendo però che la RAM potrebbe non essere compatibile se il bios non è aggiornato almeno alla v2.10
Voi cosa fareste?
Il peggiore dei casi sarebbe avere fTPM attivo di default e un bios con la versione inferiore alla v2.10...
l'ftpm di norma è già attivo sulle mobo come impostazione di default.
non vedo perché complicarsi troppo la vita. monta mobo, cpu e ram, quindi con bios a default. fai l'update del bios normalmente e dopo l'update configuri tutto. il flashback può tornare utile in certe situazioni. sulla mai x670e taichi un bios tra i primi andava fatto da flashback, ma l'ftpm era attivo di sicuro, anche perché avevo w11 già installato.
Gianluca99
21-07-2024, 11:21
l'ftpm di norma è già attivo sulle mobo come impostazione di default.
non vedo perché complicarsi troppo la vita. monta mobo, cpu e ram, quindi con bios a default. fai l'update del bios normalmente e dopo l'update configuri tutto. il flashback può tornare utile in certe situazioni. sulla mai x670e taichi un bios tra i primi andava fatto da flashback, ma l'ftpm era attivo di sicuro, anche perché avevo w11 già installato.
la mia paura però è che le RAM non vengano riconosciute perché sulla scheda madre sarà installato un bios più vecchio, in quel caso che faccio? devo per forza recuperare un banco di ram compatibile con bios più vecchi? senza ram non è possibile entrare nel bios (quindi immagino anche con della ram non compatibile con quella versione di bios)
Gundam1973
21-07-2024, 12:21
la mia paura però è che le RAM non vengano riconosciute perché sulla scheda madre sarà installato un bios più vecchio, in quel caso che faccio? devo per forza recuperare un banco di ram compatibile con bios più vecchi? senza ram non è possibile entrare nel bios (quindi immagino anche con della ram non compatibile con quella versione di bios)
Quando le monti il sistema le setta @def e non expo...è l'expo che potrebbe non riconoscerti...ma quello lo imposti dopo aver flashato il bios nuovo!
fraussantin
21-07-2024, 12:29
la mia paura però è che le RAM non vengano riconosciute perché sulla scheda madre sarà installato un bios più vecchio, in quel caso che faccio? devo per forza recuperare un banco di ram compatibile con bios più vecchi? senza ram non è possibile entrare nel bios (quindi immagino anche con della ram non compatibile con quella versione di bios)Le ram a default le dovrebbe vedere sempre , casomai il problema è la cpu se piu recente del bios sopra che non la vede ed è necessario fare un flash col tasto apposito( molto lento )
Casomai se non hai altri pc in casa prima di montarlo preparati una chiavetta secondo la procedura per il recovery di emergenza.
Monti tutto , se il pc parte aggiorni il bios normalmente , se non parte , ma dubito , aggiorni col tasto .
Non so per quale motivo il tpm possa dare noia al bios , nel caso lo disattivi . Io non l'ho mai fatto ma ho asus.
Cmq sicuro che non riguarda il flash di emergenza.
Quello bypassa totalmente tutto l'hw presente eccetto usb chip del bios e processorino dedicato a far quello.
giovanni69
21-07-2024, 23:27
che voi sappiate fTPM di default è disattivato sulle schede madri AM5?
Voi cosa fareste?
Il peggiore dei casi sarebbe avere fTPM attivo di default e un bios con la versione inferiore alla v2.10...
l'ftpm di norma è già attivo sulle mobo come impostazione di default..
Personalmente seguirei le istruzioni: disabilitazione fTPM (se attualmente attivo), update firmware, riabiliazione se in precedenza era attivo.
Ma è possibile poi tenerlo davvero disattivo ed utilizzare Windows 10/11? :what:
A leggere questo subreddit, verrebbero dei dubbi...
https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/19a1swn/enable_dtpm_or_asp_ftpm_or_pluton_ftpm/
Black"SLI"jack
21-07-2024, 23:36
Parlando di esperienza asrock su una x670e taichi di un amico, arrivata con bios prima release (1.01 mi pare) ci ho montato un 7950x3d che è stato riconosciuto senza problemi. Ram g.skill. prima avvio tutto default e poi update bios dalla mobo stessa senza disabilitare niente. E anche quando fatto da flashback mai disattivato niente. Ma neanche su altre marche.
Tra l'altro giocate con le impostazioni del tpm potrebbe resettare le chiavi e quindi al boot windows 11 potrebbe fare le bizze.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
fraussantin
22-07-2024, 06:54
Parlando di esperienza asrock su una x670e taichi di un amico, arrivata con bios prima release (1.01 mi pare) ci ho montato un 7950x3d che è stato riconosciuto senza problemi. Ram g.skill. prima avvio tutto default e poi update bios dalla mobo stessa senza disabilitare niente. E anche quando fatto da flashback mai disattivato niente. Ma neanche su altre marche.
Tra l'altro giocate con le impostazioni del tpm potrebbe resettare le chiavi e quindi al boot windows 11 potrebbe fare le bizze.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando TapatalkAncora non ho ben chiaro come funziona il tpm e a cosa serve di preciso , perche effettivamente la mobo mi si è resettata piu volte nelle scorse settimane per via della batteria tampone, che ho cambiato poi , ma il pc si è avviato lo stesso e tutto funziona come prima.
Le chiavi immagino siano state cancellate per forza , mi chiedo allora come funzioni di preciso e cosa protegga , se anche cancellando le chiavi tutto rimane accessibile?
matte91snake
22-07-2024, 09:22
Ancora non ho ben chiaro come funziona il tpm e a cosa serve di preciso , perche effettivamente la mobo mi si è resettata piu volte nelle scorse settimane per via della batteria tampone, che ho cambiato poi , ma il pc si è avviato lo stesso e tutto funziona come prima.
Le chiavi immagino siano state cancellate per forza , mi chiedo allora come funzioni di preciso e cosa protegga , se anche cancellando le chiavi tutto rimane accessibile?
il tpm è un chip che tra le sue funzioni una è stoccare le chiavi del bitlocker criptate in modo che ad ogni avvio non si debbano rimettere a mano.
non è una memoria volatile quindi non ha bisogno di rimanere alimentata per mantenere i dati come per il bios o le ram
Personalmente seguirei le istruzioni: disabilitazione fTPM (se attualmente attivo), update firmware, riabiliazione se in precedenza era attivo.
Ma è possibile poi tenerlo davvero disattivo ed utilizzare Windows 10/11? :what:
A leggere questo subreddit, verrebbero dei dubbi...
https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/19a1swn/enable_dtpm_or_asp_ftpm_or_pluton_ftpm/
La stessa MS ha spiegato come fare ad installare W11 su hw non supportato!!! :D
ecco i primi risultati, ma ci sono milioni di guide, pure aranzulla :D :
https://www.theverge.com/22715331/how-to-install-windows-11-unsupported-cpu-intel-amd-registry-regedit
https://technastic.com/install-windows-11-unsupported-hardware-cpu-tpm/
a quanto (poco) ne so Rufus is the way, toglie tutti i flag che vuoi (account MS, tpm e quant'altro che non so)
il tpm è un chip che tra le sue funzioni una è stoccare le chiavi del bitlocker criptate in modo che ad ogni avvio non si debbano rimettere a mano.
non è una memoria volatile quindi non ha bisogno di rimanere alimentata per mantenere i dati come per il bios o le ram Esatto.
L'importate è non aver messo una password a windows e poi disabilitare o resettare il tpm, perchè non potrai più accedere win. Se lasci il win-login senza password non dovrebbe dare problemi (non ho provato senza, ma ho provato con e mi bloccava, l'ho riabilitato e Win è tornato a funzionare)
fraussantin
22-07-2024, 10:42
La stessa MS ha spiegato come fare ad installare W11 su hw non supportato!!! :D
ecco i primi risultati, ma ci sono milioni di guide, pure aranzulla :D :
https://www.theverge.com/22715331/how-to-install-windows-11-unsupported-cpu-intel-amd-registry-regedit
https://technastic.com/install-windows-11-unsupported-hardware-cpu-tpm/
a quanto (poco) ne so Rufus is the way, toglie tutti i flag che vuoi (account MS, tpm e quant'altro che non so)
Esatto.
L'importate è non aver messo una password a windows e poi disabilitare o resettare il tpm, perchè non potrai più accedere win. Se lasci il win-login senza password non dovrebbe dare problemi (non ho provato senza, ma ho provato con e mi bloccava, l'ho riabilitato e Win è tornato a funzionare)No spe la pw a windows c'è ovviamente con l'account.
I dati sono criptati come le cartelle importanti ( utenti ecc )
Quindi se cambio scheda madre mi tocca formattare?
Oppure basta disattivare tpm prima di cambiarla e mi sblocca anche il pc?
matte91snake
22-07-2024, 10:50
Parlando di esperienza asrock
ciao, a proposito di taichi, con i bios 3.x ho notato un incremento di stabilità molto tangibile rispetto ai 2.x
No spe la pw a windows c'è ovviamente con l'account.
I dati sono criptati come le cartelle importanti ( utenti ecc )
Quindi se cambio scheda madre mi tocca formattare?
Oppure basta disattivare tpm prima di cambiarla e mi sblocca anche il pc? Non lo so, io sinceramente ho fatto solo questa prova: un paio di anni fa ho attivato il notebook nuovo di mio nipote SENZA account MS ma con PW al LOGIN, poi reboot e da bios ho disabilitato tpm, mi dava un errore di pw ancor prima di metterla (vado a memoria eh), ho riabilitato il tpm ed è tornato tutto normale.
Con l'account MS non so come funziona, lo evito come la peste.:D
Black"SLI"jack
22-07-2024, 11:19
ciao, a proposito di taichi, con i bios 3.x ho notato un incremento di stabilità molto tangibile rispetto ai 2.x
non ho ancora avuto tempo di aggiornare ne la x670e ne la b650. settimana prossima sono in ferie e vedo di farlo.
ciao, a proposito di taichi, con i bios 3.x ho notato un incremento di stabilità molto tangibile rispetto ai 2.x
Io ho una steel legend ma sono partito direttamente con l'ultimo (3.01) e non ho notato instabilità per nulla.
A tal proposito, per unirmi alla discussione tpm, io ho montato processore e ram, entrato nel bios ho disattivato tpm e fatto aggiornamento, e poi riavviato e fatto i settaggi.
Nessun problema
giovanni69
22-07-2024, 19:58
Scusate ma Asrock non ha alcuna mobo AM5 con almeno 3 slot PCIe x16 +1 slot x1?
Scusate ma Asrock non ha alcuna mobo AM5 con almeno 3 slot PCIe x16 +1 slot x1?
Almeno la PG, forse anche altre: https://pg.asrock.com/mb/AMD/X670E%20PG%20Lightning/index.asp
Su AM4 c'erano anche più slot: https://pg.asrock.com/mb/AMD/X570S%20PG%20Riptide/index.asp
e più scelta (B550): https://pg.asrock.com/mb/AMD/B550%20PG%20Riptide/index.asp
chissà perchè hanno tagliato...
alla fine ti stai orientando su am5? peccato, era uscito il 5900XT, 16core 72MB cache solo 105W, che sembrava fatto apposta per te. :D
Ma alla fine la scimmia della novità vince sempre ;)
giovanni69
22-07-2024, 22:44
chissà perchè hanno tagliato...
Forse a causa di PCIe 5.0 che richiede più lanes...:boh: e quindi ne la lascia disponibile meno per altro.
alla fine ti stai orientando su am5? peccato, era uscito il 5900XT, 16core 72MB cache solo 105W, che sembrava fatto apposta per te. :D
Ma alla fine la scimmia della novità vince sempre ;)
Grazie sbaffo per quelle Phantom Gaming, non so come ma l'avevo vista...:mc: Mi metterò o controllare cosa viene escluso man mano che vengono occupati gli slot /linee... di solito è questo il problema.
Sei un diavolo tentatore, eh?! :D
Vedo un 463€ per un 5900 XT (prezzo preview) vs un 348€ del 5950X...non sono sicuro che abbia senso per un AM4. E tra l'altro pur con quei 105W risparmiosi non trovo compatibilità con il Noctua NH-P1 + NF-A12x25 LS-PWM fan.
Ma forse perchè se ne sa poco in vista del lancio con recensioni approfondite.
Circa AM5 sarei indirizzato verso il 7900 liscio.
Forse a causa di PCIe 5.0 che richiede più lanes...:boh: e quindi ne la lascia disponibile meno per altro.
Grazie sbaffo per quelle Phantom Gaming, non so come ma l'avevo vista...:mc: Mi metterò o controllare cosa viene escluso man mano che vengono occupati gli slot /linee... di solito è questo il problema.
Sei un diavolo tentatore, eh?! :D
Vedo un 463€ per un 5900 XT (prezzo preview) vs un 348€ del 5950X...non sono sicuro che abbia senso per un AM4. E tra l'altro pur con quei 105W risparmiosi non trovo compatibilità con il Noctua NH-P1 + NF-A12x25 LS-PWM fan.
Ma forse perchè se ne sa poco in vista del lancio con recensioni approfondite.
Circa AM5 sarei indirizzato verso il 7900 liscio. La compatibilità dei dissi è per piattaforme e wattaggio, non per i singoli processori che sono tutti uguali come forma.
Il 7900 sono 12 core, meno dei 16, però anche 65w, il P1 mi pare esagerato.
Poi vedi tu, la piattaforma am5 ti permette l'upgrade in futuro, la 4 ha decisamente più scelta sulle mobo, costa meno (anche le ram), ecc., e non ha pluton :D brrr
mi pare, ma non ricordo bene, che a un certo punto i proci non sono più supportati ufficialmente per Win10. Non che cambi qualcosa in realtà... per i driver delle mobo non so, ma credo che se virtualizzi non ci siano problemi, boh.
Le linee pcie 5 o 4 sono sempre 16 per slot, poi sta al chipset e alla mobo il totale e come suddividerle. Occhio che qualche furbacchione fa lo slot 16x fisico ma solo 8x elettrico o meno, che peraltro a te bastano e avanzano (anche 4x o 1x), ma vedo che sei già sgamato sull'argomento...:D
gprimiceri
23-07-2024, 09:02
Le linee pcie 5 o 4 sono sempre 16 per slot, poi sta al chipset e alla mobo il totale e come suddividerle. Occhio che qualche furbacchione fa lo slot 16x fisico ma solo 8x elettrico o meno, D
Una mobo AM4 pcie4 con slot 16X "effettivo"?
BadBoy80
08-08-2024, 09:37
Ciao ragazzuoli, stavo vagliando una scheda madre per un upgrade alla serie 9000X ed ho occhiato la MSI X670E Gaming Plus WiFI. Qualcuno la possiede, può darmi pareri diretti su come si trova, se ha difetti ecc ecc?! grazie.
Avrei bisogno di un consiglio per una mb destinata ad un 7600X, più che altro non conosce bene i chipset, B650 o X670?
Avrei bisogno di un consiglio per una mb destinata ad un 7600X, più che altro non conosce bene i chipset, B650 o X670?
dipende dall'uso, X670e ha più linee PCIe e USB
https://i.postimg.cc/hG9d5LdD/amd-am5-chipsets-7.webp
se devi collegare una scheda video e due SSD va più che bene b650e, poi valuta tu in base ai prezzi delle varie schede madri.
pietroimperium
13-08-2024, 10:23
dipende dall'uso, X670e ha più linee PCIe e USB
https://i.postimg.cc/hG9d5LdD/amd-am5-chipsets-7.webp
se devi collegare una scheda video e due SSD va più che bene b650e, poi valuta tu in base ai prezzi delle varie schede madri.
Anche io come l'utente precedente avrei bisogno di consiglio per acquisto Mobo Am5, consigliate le B650 con supporto a Pci.e 5.0? per eventuali Upgrade futuri in ambito Gpu?
In termini M2 tra le gen 3-4-5 non ho visto grandi miglioramenti seguendo delle recensioni.
Avevo pensato all'acquisto di una ASROCK B650E Phantom Gaming Riptide Wifi socket AM5 per il relativo supporto pci-e 5.0, qualcuno sa dirmi cosa ne pensa?
Purtroppo devo postare un nuovo problema con la mia MSI X670E Tomahawk
Oggi è uscito il nuovo BIOS stabile, vado per aggiornarlo da MSI Flash nel BIOS e al riavvio non mi fà vedere nulla....schermo nero e ventole a palla :muro:
Ho provato a resettare il BIOS ma nulla....quando attivo l'utility al riavvio schermo nero.
Sembra essere un problema che hanno in molti a leggere Reddit....e mo come lo aggiorno il BIOS?
Non mi fido molto a usare la funzione automatica da chiavetta:mad:
BadBoy80
13-08-2024, 12:49
é l'unico modo! a me è successo che andasse via la corrente proprio mentre flashavo... una sfiga della madonna!!
Ma usando la funzione di flash automatico dalla porta usb dedicata sono riuscito a salvarla. quindi abbi fiducia!!
é l'unico modo! a me è successo che andasse via la corrente proprio mentre flashavo... una sfiga della madonna!!
Ma usando la funzione di flash automatico dalla porta usb dedicata sono riuscito a salvarla. quindi abbi fiducia!!
Stò leggendo di vari utenti a cui poi non è più ripartito il PC usando il flashback....ammetto che davvero non me la sento di provare.
Comunque più passa il tempo e più mi tocca rimpiangere asus mannaggia :muro:
BadBoy80
13-08-2024, 13:18
E quali alternative hai?? già ora la mobo è un "fermacarte".. se hai già provato il reset col ponticello e lasciare la batteria tampone staccata per 10 min, l'ultima solazione è il flashbck.
fraussantin
13-08-2024, 13:27
Stò leggendo di vari utenti a cui poi non è più ripartito il PC usando il flashback....ammetto che davvero non me la sento di provare.
Comunque più passa il tempo e più mi tocca rimpiangere asus mannaggia :muro:Prima prova un altro bios , sia mai quello ad essere buggato o corrotto.
Senno non c'è altra strada.
LentapoLenta
13-08-2024, 13:29
Stò leggendo di vari utenti a cui poi non è più ripartito il PC usando il flashback....ammetto che davvero non me la sento di provare.
Comunque più passa il tempo e più mi tocca rimpiangere asus mannaggia :muro:
Il Flashback è l'unica soluzione che può salvarti...
Però davvero non capisco il perchè di questa cosa, ho questa mobo da novembre 23 e ho installato un paio di volte il BIOS senza problemi.
Ora di punto in bianco non vedo la schermata del tool....ho dato anche la colpa al monitor Oled, ma anche collegando altri monitor alla porta della 4080 (e anche dell'integrata) non si visualizza nulla.
Il PC funziona correttamente (quale fermacarte? :p ) solo che in questo momento non posso più aggiornare il BIOS....qualcuno con MSI può guardare se gli funziona correttamente il tool?
Prima prova un altro bios , sia mai quello ad essere buttato o corrotto.
Senno non c'è altra strada.
Il tool che non funge ce l'ho sull'attuale BIOS della mobo.
fraussantin
13-08-2024, 15:39
Il tool che non funge ce l'ho sull'attuale BIOS della mobo.Non ho msi , ma tu il flash fai da dentro il bios o dal tool in Windows?
Nel caso fosse entra nel bios e fai update da li.
Senno non ti resta che usare il tastino , prenditela con calma perche ci mette un po
Non ho msi , ma tu il flash fai da dentro il bios o dal tool in Windows?
Nel caso fosse entra nel bios e fai update da li.
Senno non ti resta che usare il tastino , prenditela con calma perche ci mette un po
Il tool MSI Flash risiede e si avvia solo dall'interno del BIOS.
Purtroppo non esiste un tool ufficiale MSI che te lo aggiorna da win.
Esiste questo che ti crea una chiavetta bootabile e lo aggiorna:
https://forum-en.msi.com/index.php?threads/forum-uefi-shell-flash-tool-v1-49-for-msi-boards-%E2%9C%94.343010/
Ma non saprei se usarlo.....
Ok ho risolto....allora scrivo quale era il problema se per caso dovesse capitare a qualcuno:
Il tool MSI M-Flash inserito nelle mobo MSI sembra che rompa le b@lle se si ha una configurazione multimonitor mista DP - HDMI.
In quel caso non manda il segnale a video...la soluzione è staccare i monitor DP e lasciare solo quello su l'HDMI.
Occhio a non lasciare inserito il cavo DP, occorre che sia inserito solo un HDMI.
BadBoy80
13-08-2024, 21:12
Però davvero non capisco il perchè di questa cosa, ho questa mobo da novembre 23 e ho installato un paio di volte il BIOS senza problemi.
Ora di punto in bianco non vedo la schermata del tool....ho dato anche la colpa al monitor Oled, ma anche collegando altri monitor alla porta della 4080 (e anche dell'integrata) non si visualizza nulla.
Il PC funziona correttamente (quale fermacarte? :p ) solo che in questo momento non posso più aggiornare il BIOS....qualcuno con MSI può guardare se gli funziona correttamente il tool?
Non è che hai attivo il fast boot?
Cutter90
13-08-2024, 21:24
Il tool MSI Flash risiede e si avvia solo dall'interno del BIOS.
Purtroppo non esiste un tool ufficiale MSI che te lo aggiorna da win.
Esiste questo che ti crea una chiavetta bootabile e lo aggiorna:
https://forum-en.msi.com/index.php?threads/forum-uefi-shell-flash-tool-v1-49-for-msi-boards-%E2%9C%94.343010/
Ma non saprei se usarlo.....
In realtà si può aggiornare il bios da windows con msi center. Ma io ho sempre aggiornato da bios con chiavetta.
Ottimo che sei riuscito a risolvere
In realtà si può aggiornare il bios da windows con msi center. Ma io ho sempre aggiornato da bios con chiavetta.
Ottimo che sei riuscito a risolvere
Ciao mi indicheresti dove si può fare?
Perchè ho MSI center installato, ma non ho messo su tutti e millemila moduli e magari mi manca quello che serve per aggiornare il BIOS da win.
....edit....trovato il menu sotto Live Update - Aggiornamento avanzato
Magari la prossima volta lo proverò
Non è che hai attivo il fast boot?
Si è attivo....protrebbe essere quello che mi ha dato noie?
fraussantin
14-08-2024, 07:01
Ciao mi indicheresti dove si può fare?
Perchè ho MSI center installato, ma non ho messo su tutti e millemila moduli e magari mi manca quello che serve per aggiornare il BIOS da win.
....edit....trovato il menu sotto Live Update - Aggiornamento avanzato
Magari la prossima volta lo proveròMeglio da bios.
Questi sw non si sa mai il livello di bug che si portano dietro
Meglio da bios.
Questi sw non si sa mai il livello di bug che si portano dietro
Si lo penso anche io, al prossimo aggiornamento arriverò più preparato al bug del tool MSI che mi si è presentato.
BadBoy80
14-08-2024, 09:49
Si è attivo....protrebbe essere quello che mi ha dato noie?
Il fast boot salta completamente la parte la schermata iniziale dove puoi selezionare con CANC il bios e F11 (se nn sbaglio) di entrare nel M-flash. Però velocizza di quei 10/20 sec l'avvio del pc, per cui solitamente lo si attiva.
Per entrare dal bios da windows, basta tener premuto Maiuscolo mentre fai Riavvia. Entrerà in modalità Risoluzioni Problemi, poi Opzioni avanzate > Impostazioni firmware UEFI < Riavvia
Oppure, ancora più velocemente, Prompt dei Comandi con diritti di amministratore e digiti "shutdown -r -fw -t 0"
Il fast boot salta completamente la parte la schermata iniziale dove puoi selezionare con CANC il bios e F11 (se nn sbaglio) di entrare nel M-flash. Però velocizza di quei 10/20 sec l'avvio del pc, per cui solitamente lo si attiva.
Su questo mi permetto di "dissentire" ^^
Ho una Asus e Fast Boot attivo, per quel che riguarda il Bios, almeno la mia, si comporta così:
Accensione a feddo, mi permette di fare Canc o F2 per entrare nel bios
Riavvio, no, devo fare come hai descritto tu per "forzare" l'accesso al BIOS.
Ho anche pensato fosse qualcosa legato alla gestione dell'USB, nel senso che "a freddo" magari inizializza in maniera diversa la porta usb e prende la pressione del tasto, ma è solo una mia ipotesi.
cicciopizza91
17-08-2024, 22:54
salve a tutti, vorrei fare un upgrade del mio pc (che uso oltre che per uso ufficio per giocare a cod), ho attualmente una 3080, e un ryzen 5 5600.
vorrei prendere un ryzen 7 7800x3d (ditemi se sbaglio),
che scheda madre potrei accoppiarci? non mi interessa fare oc.
la cpu starebbe sotto liquido
infine, posso usare delle Crucial Pro RAM DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz CL36 che trovo su amaz a 112 euro o consigliate altro?
salve a tutti, vorrei fare un upgrade del mio pc (che uso oltre che per uso ufficio per giocare a cod), ho attualmente una 3080, e un ryzen 5 5600.
vorrei prendere un ryzen 7 7800x3d (ditemi se sbaglio),
che scheda madre potrei accoppiarci? non mi interessa fare oc.
la cpu starebbe sotto liquido
infine, posso usare delle Crucial Pro RAM DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz CL36 che trovo su amaz a 112 euro o consigliate altro?
al momento il 7800x 3d è la miglior cpu per il gaming anche se è un pò sprecata se giochi solo a cod e un ipotetico 7600x già basta e avanza.
per la mobo dipende da quanto vuoi spendere e se vuoi il pci-e gen 5 o no.
per le ram si vanno bene ma se opti per le 6000mhz cl 30 è meglio.
salve a tutti, vorrei fare un upgrade del mio pc (che uso oltre che per uso ufficio per giocare a cod), ho attualmente una 3080, e un ryzen 5 5600.
vorrei prendere un ryzen 7 7800x3d (ditemi se sbaglio),
che scheda madre potrei accoppiarci? non mi interessa fare oc.
la cpu starebbe sotto liquido
infine, posso usare delle Crucial Pro RAM DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz CL36 che trovo su amaz a 112 euro o consigliate altro?
Per le ram uso queste G.Skill Trident Z5 Neo RGB F5-6000J3038F16GX2-TZ5NR che sono anche in firma. Hanno il profilo expo specifico di AMD. Considera che per andare sul sicuro le ram devono essere elencate nella qvl della scheda madre per cui ti consiglio di scegliere prima la motherboard e poi controlli la sua QVL per vedere quali ram sono compatibili. Il rischio è di non riuscire ad attivare il profilo expo o instabilità.
Salve,
qualcuno possiede la mobo ASUS TUF GAMING B650M-PLUS WIFI?
Potrebbe dirmi i tempi di boot?
Tipo da quando si schiaccia il pulsante di accessione al classico "bip" di tutto ok.
Grazie!
salve a tutti, vorrei fare un upgrade del mio pc (che uso oltre che per uso ufficio per giocare a cod), ho attualmente una 3080, e un ryzen 5 5600.
vorrei prendere un ryzen 7 7800x3d (ditemi se sbaglio),
che scheda madre potrei accoppiarci? non mi interessa fare oc.
la cpu starebbe sotto liquido
infine, posso usare delle Crucial Pro RAM DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz CL36 che trovo su amaz a 112 euro o consigliate altro? anche secondo me è uno spreco, ti basterebbe un x3d am4 con minima spesa e poco sbattimento.
Discussione simile qui, guarda il primo post (mio) e soprattutto quello che ho quotato: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446&page=4281
e appena sotto l'utente nevione con un processore già migliore del tuo alla fine ha optato per il 5700x3d.
My2cents.
spakkiuso
19-08-2024, 12:58
Ragazzi, ho il pc in firma. Secondo voi guadagno molto passando da chipset b650 a x670?
fraussantin
19-08-2024, 13:19
Ragazzi, ho il pc in firma. Secondo voi guadagno molto passando da chipset b650 a x670?
Il chipset su amd serve solo per la gestione delle periferiche , usb , dischi sata m2 ecc.
Passare al x670 solo se ti serve piu banda per dischi o altro.
La cpu, le ram e la scheda video sono interconesse direttamente bypassando il chipset.
LentapoLenta
19-08-2024, 13:44
Ragazzi, ho il pc in firma. Secondo voi guadagno molto passando da chipset b650 a x670?
In firma hai messo tutto tranne la sezione storage... comunque, a meno di configurazioni estreme, mi sento di sottoscrivere quanto postato da fraussantin.
spakkiuso
19-08-2024, 13:57
In firma hai messo tutto tranne la sezione storage... comunque, a meno di configurazioni estreme, mi sento di sottoscrivere quanto postato da fraussantin.
Hai ragione,
come storage ho:
- alcuni SSD da 256, 500 e 1tb
- NvME Corsair da 1 TB di 3 anni fa
- NvME Samsung 990 PRO da 1 TB
Ragazzi, ho il pc in firma. Secondo voi guadagno molto passando da chipset b650 a x670?
per uso casalingo l'unica cosa che ti cambia è che hai il portafogli più leggero.
LentapoLenta
19-08-2024, 15:09
Hai ragione,
come storage ho:
- alcuni SSD da 256, 500 e 1tb
- NvME Corsair da 1 TB di 3 anni fa
- NvME Samsung 990 PRO da 1 TB
Confermo quanto sopra... a meno che tu non abbia in animo di prendere un SSD NVme 5.0, sono soldi buttati (e forse lo sono anche in quel caso, io ho mobo X670E + SSD 5.0, differenze solo nel portafogli come detto dal buon DANY 76).
cicciopizza91
19-08-2024, 16:53
anche secondo me è uno spreco, ti basterebbe un x3d am4 con minima spesa e poco sbattimento.
Discussione simile qui, guarda il primo post (mio) e soprattutto quello che ho quotato: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446&page=4281
e appena sotto l'utente nevione con un processore già migliore del tuo alla fine ha optato per il 5700x3d.
My2cents.
ok prendo il 7600x3d, che mobo? non ho un budget, ma oltre cod non ci faccio nulla..
attualmente ho una x370 gaming pro carbon, ho visto che non è compatibile, se devo passare al 5 lo faccio non è un problema, altrimenti se devo tenere la mia la tengo
ok prendo il 7600x3d, che mobo? non ho un budget, ma oltre cod non ci faccio nulla..
attualmente ho una x370 gaming pro carbon, ho visto che non è compatibile, se devo passare al 5 lo faccio non è un problema, altrimenti se devo tenere la mia la tengo il 7600x3d non esiste, vuoi dire 7800x3d o 5700x3d?
se parli del 5700x3d mi pare strano che la tua non lo supporti, tutte le mobo AM4 supportano tutti i processori, ma volte bisogna aggiornare il BIOS, guarda sul sito del produttore, cerca i bios successivi al tuo e leggi i log delle novità, vedrai che trovi almeno 5800x3d che è uguale.
Se parli del 7800x3d è ovvio che la tua AM4 non supporti un procio per AM5.
rintintin78
20-08-2024, 07:41
Ciao,
ho una MSI B650 TOMAHAWK e vorrei aggiornare i driver del BlueTooth; ma sulla pagina di MSI sono fermi al 26/12/2023, dove posso trovare quelli più aggiornati?
Grazie
Ciao,
ho una MSI B650 TOMAHAWK e vorrei aggiornare i driver del BlueTooth; ma sulla pagina di MSI sono fermi al 26/12/2023, dove posso trovare quelli più aggiornati?
Grazie
Quì trovi sempre le ultime versioni aggiornate per la tua mobo:
https://station-drivers.com/index.php/en/bios-news/14-msi-bios-drivers/336-amd-b650-am5/4138-mag-b650-tomahawk-wifi
spakkiuso
20-08-2024, 08:33
Confermo quanto sopra... a meno che tu non abbia in animo di prendere un SSD NVme 5.0, sono soldi buttati (e forse lo sono anche in quel caso, io ho mobo X670E + SSD 5.0, differenze solo nel portafogli come detto dal buon DANY 76).
Ok, grazie, mi avete risparmiato un bel po' di lavoro :D
Domanda....voi installate i driver NVME di AMD o tenete gli standard Microsoft che mette il sistema operativo?
Cutter90
20-08-2024, 16:59
Domanda....voi installate i driver NVME di AMD o tenete gli standard Microsoft che mette il sistema operativo?
Mmmm dove si trovano quelli amd?
Mmmm dove si trovano quelli amd?
Questi sono per la X670E Tomahawk su Station Drivers:
https://www.station-drivers.com/index.php/en/component/remository/Drivers/Amd-Ati/Chipsets/Amd-RaidXpert-Nvme-Drivers-Version-9.3.3.00117/lang,en-gb/
cicciopizza91
20-08-2024, 17:49
il 7600x3d non esiste, vuoi dire 7800x3d o 5700x3d?
se parli del 5700x3d mi pare strano che la tua non lo supporti, tutte le mobo AM4 supportano tutti i processori, ma volte bisogna aggiornare il BIOS, guarda sul sito del produttore, cerca i bios successivi al tuo e leggi i log delle novità, vedrai che trovi almeno 5800x3d che è uguale.
Se parli del 7800x3d è ovvio che la tua AM4 non supporti un procio per AM5.
e per il gaming cosa dovrei prendere , 5700x3d o 7600x?
fraussantin
20-08-2024, 17:52
e per il gaming cosa dovrei prendere , 5700x3d o 7600x?Io aspetterei il nuovo 7600x3d che sta per uscire.
Almeno ti fai una piatta nuova aggiornabile
che scheda mi consigliate per un 3400G prevedendo un upgrade entro qualche mese (CPU e anche GPU separata). Una B550 può andare o meglio B650? Non ho esigenze spinte di gaming.
Cutter90
20-08-2024, 18:45
Questi sono per la X670E Tomahawk su Station Drivers:
https://www.station-drivers.com/index.php/en/component/remository/Drivers/Amd-Ati/Chipsets/Amd-RaidXpert-Nvme-Drivers-Version-9.3.3.00117/lang,en-gb/
Questi però sono nel caso si voglia usare RAID
fraussantin
20-08-2024, 19:23
che scheda mi consigliate per un 3400G prevedendo un upgrade entro qualche mese (CPU e anche GPU separata). Una B550 può andare o meglio B650? Non ho esigenze spinte di gaming.B650 non è compatibile.
Il 3400g è am4 , e il massimo che puoi mettere su am4 ( per upgrade futuro ) è un 5800x3d. ( Che non ha gpu )
Su b650 puoi mettere il nuovi 8000G.
Ma il prezzo cambia e ti serviranno ddr5.
Salve,
qualcuno possiede la mobo ASUS TUF GAMING B650M-PLUS WIFI?
Potrebbe dirmi i tempi di boot?
Tipo da quando si schiaccia il pulsante di accessione al classico "bip" di tutto ok.
Grazie!
Nessuno?
Questi però sono nel caso si voglia usare RAID
Ah ok, perchè mi ha creato confuzione questo:
Amd RaidXpert2 Nvme Drivers
Una domanda sul funzionamento delle frequenze RAM, leggo che le MB supportano fino 5200 normalmente, ma per frequenze maggiori hanno la dicitura (OC), questo cosa vuol dire? Che le RAM funzionano a quelle frequenze solo tramite Overclock? Questo porta temperature e consumi più alti se uso le 6000 rispetto alle 5200?
Nessuno?
Circa 15 secondi ci impiega
Circa 15 secondi ci impiega
Dall'accensione al classico "bip", giusto?
Grazie!
fraussantin
21-08-2024, 12:38
Nessuno?Da quel che ho letto in rete , dipende oltre che dai settaggi di boot del bios , anche dal tipo di ram montata ( e non solo la marca ) e dai valori impostati per questa.
LentapoLenta
21-08-2024, 14:46
Una domanda sul funzionamento delle frequenze RAM, leggo che le MB supportano fino 5200 normalmente, ma per frequenze maggiori hanno la dicitura (OC), questo cosa vuol dire? Che le RAM funzionano a quelle frequenze solo tramite Overclock? Questo porta temperature e consumi più alti se uso le 6000 rispetto alle 5200?
E' considerato OC nel senso che non è garantito il funzionamento se non seguendo la lista di compatibilità fornita dal produttore della mobo, ma a meno di settaggi estremi, funziona tutto benone.
Dall'accensione al classico "bip", giusto?
Grazie!
Si corretto
e per il gaming cosa dovrei prendere , 5700x3d o 7600x? meglio il 5700x3d, i 3d sono fatti apposta per il gaming con la loro mega-cache. Infatti il 5700x3d va di più del 7600x in game.
Con la serie 7000 poi dovresti cambiare tutto il pc (mobo e ram) con costi spropositati e sbattimenti/reinstallazioni inutili.
Vai di 5700x3d, l'unica cosa che devi fare è aggiornare il bios PRIMA di montarlo.
Io aspetterei il nuovo 7600x3d che sta per uscire.
Almeno ti fai una piatta nuova aggiornabile Ma lui gioca solo a Cod, gli hanno già detto sopra che è sprecato cambiare tutto. Comunque se vuole proprio cambiare tutto allora si, aspetterei il 7600x3d che per ora è solo un rumor.
cicciopizza91
22-08-2024, 21:41
meglio il 5700x3d, i 3d sono fatti apposta per il gaming con la loro mega-cache. Infatti il 5700x3d va di più del 7600x in game.
Con la serie 7000 poi dovresti cambiare tutto il pc (mobo e ram) con costi spropositati e sbattimenti/reinstallazioni inutili.
Vai di 5700x3d, l'unica cosa che devi fare è aggiornare il bios PRIMA di montarlo.
Ma lui gioca solo a Cod, gli hanno già detto sopra che è sprecato cambiare tutto. Comunque se vuole proprio cambiare tutto allora si, aspetterei il 7600x3d che per ora è solo un rumor.
Grazie tante
Posso chiederti più o meno, in percentuale , che guadagno di fps potrei avere con il 5700x3d rispetto al mio?
Grazie tante
Posso chiederti più o meno, in percentuale , che guadagno di fps potrei avere con il 5700x3d rispetto al mio? Gli x3d danno sempre un +15% di fps MEDI* rispetto allo stesso modello X, cioè al 5700X, però tu hai il 5600 liscio che non so quanto va meno ma a occhio direi altrettanto, quindi a occhio +30% circa in totale. (se non sei Gpu limited, ovviamente)
*ricorda il post che ti ho quotato all'inizio, la cache degli X3D da "container" di fps MINIMI, che sono quelli importanti dove vedi lo stutter, i massimi non importano (sono gpu/monitor limited) ma fanno media, quindi la differenza percepita è molto maggiore del 30% di fps medi, soprattutto in termini di fluidità.
meglio il 5700x3d, i 3d sono fatti apposta per il gaming con la loro mega-cache. Infatti il 5700x3d va di più del 7600x in game.
Con la serie 7000 poi dovresti cambiare tutto il pc (mobo e ram) con costi spropositati e sbattimenti/reinstallazioni inutili.
Vai di 5700x3d, l'unica cosa che devi fare è aggiornare il bios PRIMA di montarlo.
Ma lui gioca solo a Cod, gli hanno già detto sopra che è sprecato cambiare tutto. Comunque se vuole proprio cambiare tutto allora si, aspetterei il 7600x3d che per ora è solo un rumor.
Grazie tante
Posso chiederti più o meno, in percentuale , che guadagno di fps potrei avere con il 5700x3d rispetto al mio?
no il ryzen 7600x va meglio del 5700x 3d,anzi in molti game se la batte col 5800x 3d.
poi se uno ha già una build am4 è un discorso e quindi basta aggiornare solo la cpu ma am5 è superiore.
no il ryzen 7600x va meglio del 5700x 3d,anzi in molti game se la batte col 5800x 3d.
poi se uno ha già una build am4 è un discorso e quindi basta aggiornare solo la cpu ma am5 è superiore. La differenza è inferiore al 5% sugli fps MEDI (vedi * sopra) ma il 7600x non ha la cache X3D.
Comunque lui ha già la build am4, per quello gliel'ho consigliata, il 5700x3d si trova a 180 e tiene tutto il resto.
La differenza è inferiore al 5% sugli fps MEDI (vedi * sopra) ma il 7600x non ha la cache X3D.
Comunque lui ha già la build am4, per quello gliel'ho consigliata, il 5700x3d si trova a 180 e tiene tutto il resto.
ok ha am4 quindi si l'upgrade ci sta ma dire che il ryzen 7600x va più del 5700x 3d è un errore dato che è il contrario.
ok ha am4 quindi si l'upgrade ci sta ma dire che il ryzen 7600x va più del 5700x 3d è un errore dato che è il contrario.
ehm, ti sei confuso :D
non ho detto che i 5000 X3d vanno di più dei 7000x (non 3D), vanno circa uguali, ma non ha senso cambiare tutto per avere le stesse prestazioni, fosse anche un risicato 5% in più.
Adesso non ho i bench sottomano, ma credo che sui minimi i 5000x3d battano i 7000 non 3d, non sugli fps medi.
ehm, ti sei confuso :D
non ho detto che i 5000 X3d vanno di più dei 7000x (non 3D), vanno circa uguali,
sei sicuro?
meglio il 5700x3d, i 3d sono fatti apposta per il gaming con la loro mega-cache. Infatti il 5700x3d va di più del 7600x in game.
questo lo hai scritto tu.
sei sicuro?
questo lo hai scritto tu.
mi sono confuso anche io. :D
forse mi riferivo al 5800X3d ai minimi o in alcuni giochi, in particolare COD che usa lui:
https://www.techspot.com/articles-info/2592/bench/Warzone-p.webp
Che scheda consigliereste AM5 sub-180€. Avevo adocchiato la B650 Eagle AX che si trova addirittura a 140, affidabile?
gprimiceri
24-08-2024, 19:54
Ottima.
Peccato abbia l'M2 soltanto PCI-4
cicciopizza91
25-08-2024, 10:03
Perfetto, prendo il 5700x3d come consigliate voi. Su amaz è a 230, dove lo trovo a 180 come dici tu?
Perfetto, prendo il 5700x3d come consigliate voi. Su amaz è a 230, dove lo trovo a 180 come dici tu? Non so, lo diceva un utente non ricordo in quale thread, forse quello dei processori.
Comunque cerca su trovaprezzi e su amazon.de, mi dicono che in germania costa parecchio meno l'informatica.
Comunque qui siamo sul thread mobo AM5, ormai siamo andati off topic....
MuadDibb
25-08-2024, 17:54
Non so, lo diceva un utente non ricordo in quale thread, forse quello dei processori.
Comunque cerca su trovaprezzi e su amazon.de, mi dicono che in germania costa parecchio meno l'informatica.
Comunque qui siamo sul thread mobo AM5, ormai siamo andati off topic....
Si, ma poi ti applicano l'iva diversa ... :cry: :cry:
zanflank
26-08-2024, 08:03
Perfetto, prendo il 5700x3d come consigliate voi. Su amaz è a 230, dove lo trovo a 180 come dici tu?
Semplicemente i prezzi oscillano come al solito.
Era un processore versione tray quindi senza scatola grande (dissipatore) etc
Devi sempre guardare trovaprezzi, considerando il mese di agosto forse lo rivedrai a metà/fine settembre di nuovo
Ciao ragazzi e buon pomeriggio.
In previsione di cambiare completamente il PC in autunno stavo guardando le nuove MOBO AM5.
Alcune di queste montano il recente chip audio Realtek 4080/82.
Ho letto che come prestazioni e' equivalente ad una scheda audio dedicata di fascia media (tipo la Soundblaster Z SE piu' o meno).
Quindi per beneficiare di un audio discreto consigliate schede col Realtek o meglio una dedicata non troppo costosa su slot PCI ?
Grazie ed un abbraccio AoE.
Ciao ragazzi e buon pomeriggio.
In previsione di cambiare completamente il PC in autunno stavo guardando le nuove MOBO AM5.
Alcune di queste montano il recente chip audio Realtek 4080/82.
Ho letto che come prestazioni e' equivalente ad una scheda audio dedicata di fascia media (tipo la Soundblaster Z SE piu' o meno).
Quindi per beneficiare di un audio discreto consigliate schede col Realtek o meglio una dedicata non troppo costosa su slot PCI ?
Grazie ed un abbraccio AoE.
Io ne prenderei una esterna USB, magari anche che non necessiti di driver dedicati.
Meno rotture di balle, prestazioni migliori (nessun disturbo elettrico) e nessun problema di compatibilità.
Ce ne sono per tutte le tasche e per tutte le configurazioni.
Qui un articolo che compara il Realtek 4080 con il ALC 1220...praticamente sono uguali....
https://www.igorslab.de/en/the-old-alc4080-on-the-new-intel-boards-demystified-and-the-differences-from-alc1220-insider/
Ciao Rob e grazie delle info.
La soluzione che proponi sarebbe una novita' per me, ho sempre usato schede audio discrete interne.
Ho guardato la DL200 che hai in firma.
Il segnale quindi viene veicolato dalla USB del PC direttamente al dispositivo e poi alle casse ? Io ho delle creative USB.
Sembra interessante. Approfondisco :D
Grazie.
Ciao Rob e grazie delle info.
La soluzione che proponi sarebbe una novita' per me, ho sempre usato schede audio discrete interne.
Ho guardato la DL200 che hai in firma.
Il segnale quindi viene veicolato dalla USB del PC direttamente al dispositivo e poi alle casse ? Io ho delle creative USB.
Sembra interessante. Approfondisco :D
Grazie.
Leggi questo thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745
Magari non tutto :D
E ti farai una cultura
mackillers
28-08-2024, 07:53
Buongiorno a tutti,
sto valutando l'acquisto di una piattaforma B650 con motherboard Asus TUF,
probabilmente questa:
https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-b650m-e/techspec/
abbinata probabilmente ad un Ryzen 8700g
vorrei installare con SSD di sistema un Samsung 990pro in standard pciex 4.0 nel primo slod m2., quello collegato direttamente alla CPU e munito di dissipatore.
è una configurazione che ho già sfruttato per molte altre configurazioni, ma ieri vedendo una recensione video del Ryzen 8700g:
https://www.youtube.com/watch?v=IWU3jvcGX1g
mi è parso di capire che vista la mancanza di supporto allo standard PCIex 5.0 da parte di questa CPU, il primo slot risulta inutilizzabile.
mi sembra assurdo ma sicurezza vi chiedo se vi risulta sia così oppure come immaginavo io l'unica limitazione è l'impossibilità di sfruttare lo standard 5.0? (di cui mi frega abbastanza poco).
l'unica spiegazione che mi sono dato è che queste CPU abbiano un numero molto limitato di linee PCIex a disposizione e che quindi si limitino a fornire collegamento allo slot PCIex per ma VGA ed al chipset e non gli avanzino linee libere per cli SSD. è per caso così?
se guardo le specifiche della mobo sul sito vedo che lo slot m.2 n°1 viene dato come pcie ex 5.0 nel caso di utilizzo con cpu serie 7000 e 9000, mentre viene dato come pciex 4.0 nel caso della serie 8000. quindi parrebbe che un ssd 4.0 si possa effettivamente utilizzare senza limitazioni e problematiche di sorta.
il PC verrebbe poi utilizzato senza vga dedicata ovviamente.
dover utilizzare il secondo slot collegato al chipset mi dispiacerebbe molto perché significherebbe rinunciare probabilmente al dissipatore ed introdurre una certa latenza che almeno in parte dovrebbe ridurre un po' le prestazioni.
grazie mille a tutti.
Gundam1973
28-08-2024, 08:47
Buongiorno a tutti,
sto valutando l'acquisto di una piattaforma B650 con motherboard Asus TUF,
probabilmente questa:
https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-b650m-e/techspec/
abbinata probabilmente ad un Ryzen 8700g
vorrei installare con SSD di sistema un Samsung 990pro in standard pciex 4.0 nel primo slod m2., quello collegato direttamente alla CPU e munito di dissipatore.
è una configurazione che ho già sfruttato per molte altre configurazioni, ma ieri vedendo una recensione video del Ryzen 8700g:
https://www.youtube.com/watch?v=IWU3jvcGX1g
mi è parso di capire che vista la mancanza di supporto allo standard PCIex 5.0 da parte di questa CPU, il primo slot risulta inutilizzabile.
mi sembra assurdo ma sicurezza vi chiedo se vi risulta sia così oppure come immaginavo io l'unica limitazione è l'impossibilità di sfruttare lo standard 5.0? (di cui mi frega abbastanza poco).
l'unica spiegazione che mi sono dato è che queste CPU abbiano un numero molto limitato di linee PCIex a disposizione e che quindi si limitino a fornire collegamento allo slot PCIex per ma VGA ed al chipset e non gli avanzino linee libere per cli SSD. è per caso così?
se guardo le specifiche della mobo sul sito vedo che lo slot m.2 n°1 viene dato come pcie ex 5.0 nel caso di utilizzo con cpu serie 7000 e 9000, mentre viene dato come pciex 4.0 nel caso della serie 8000. quindi parrebbe che un ssd 4.0 si possa effettivamente utilizzare senza limitazioni e problematiche di sorta.
il PC verrebbe poi utilizzato senza vga dedicata ovviamente.
dover utilizzare il secondo slot collegato al chipset mi dispiacerebbe molto perché significherebbe rinunciare probabilmente al dissipatore ed introdurre una certa latenza che almeno in parte dovrebbe ridurre un po' le prestazioni.
grazie mille a tutti.
Ti funzionera regolarmente pciex 4.0 x4 stai sereno!
mackillers
28-08-2024, 12:05
Ti funzionera regolarmente pciex 4.0 x4 stai sereno!
ti ringrazio per la conferma, del resto anche la tabella tecnica della scheda madre cita la compatibilità con lo standard 4.0 utilizzando i processori della famiglia 8000.
e del resto mi sembrerebbe strano che non funzioni completamente.
qualcuno con una B650 ed un Ryzen 8000g può dare conferma? vi funziona il primo slot?
grazie mille
Vi riporto una sgradevole esperienza avuta con la scheda madre GigaByte B650I AX.
praticamente effettuando uno spostamento da case (Corsair D2000 ) a Case ( Geeek A30 v2) ho dovuto per forza utilizzare un Riser.
Il Riser in questione è funzionante e non ha mai dato problemi sulla configurazione precedente (B550I + 5800X).
Insomma la faccio breve, installo tutto configuro, vado ad installare i driver della scheda video e BAM !!!
Stuttering a go go e continui riavvi di sistema e Bsod, poi ho iniziato con i test :
- driver della scheda video 6 versioni differenti;
- modifiche al BIOS tra EXPO e PBO - messo tutto a default;
- BIOS upgrade testate tutti i BIOS non beta;
- test con scheda video differente;
- test con RAM differenti;
dopo 4 ore di tentivi mi imbatto in povero cristo che ha la stessa scheda madre e lo stesso problema.
Praticamente questa Mobo non digerisce i riser pcie 4.0, perciò va settato a 3 ....
Fatto questo tutto a posto, sembra che sia un bug a livello di BIOS ma sinceramente ho preferito toglierla e metterla in case più grande che non usa riser ....
Se utilizzate Riser non prendete questa scheda .
gprimiceri
30-08-2024, 14:49
Se utilizzate Riser non prendete questa scheda .
Cos'è Riser?
Cos'è Riser?
è il cavo per mettere le gpu in verticale.
zanflank
30-08-2024, 15:03
Vi riporto una sgradevole esperienza avuta con la scheda madre GigaByte B650I AX.
praticamente effettuando uno spostamento da case (Corsair D2000 ) a Case ( Geeek A30 v2) ho dovuto per forza utilizzare un Riser.
Il Riser in questione è funzionante e non ha mai dato problemi sulla configurazione precedente (B550I + 5800X).
Insomma la faccio breve, installo tutto configuro, vado ad installare i driver della scheda video e BAM !!!
Stuttering a go go e continui riavvi di sistema e Bsod, poi ho iniziato con i test :
- driver della scheda video 6 versioni differenti;
- modifiche al BIOS tra EXPO e PBO - messo tutto a default;
- BIOS upgrade testate tutti i BIOS non beta;
- test con scheda video differente;
- test con RAM differenti;
dopo 4 ore di tentivi mi imbatto in povero cristo che ha la stessa scheda madre e lo stesso problema.
Praticamente questa Mobo non digerisce i riser pcie 4.0, perciò va settato a 3 ....
Fatto questo tutto a posto, sembra che sia un bug a livello di BIOS ma sinceramente ho preferito toglierla e metterla in case più grande che non usa riser ....
Se utilizzate Riser non prendete questa scheda .
Ho letto tanti problemi per la Giga in questa gen di AM5 proprio per lo stesso motivo. I più manco vedono qualcosa a schermo.
È uno dei motivi per cui evito come la peste i sistemi ITX sandwitch con riser pcie
Windtears
31-08-2024, 08:16
gigabyte ha rilasciato il bios f32a per x670 con l'agesa 1.2.0.1a:
fix Sinkclose Vulnerability of AMD processors (SMM Lock Bypass)
gigabyte ha rilasciato il bios f32a per x670 con l'agesa 1.2.0.1a:
fix Sinkclose Vulnerability of AMD processors (SMM Lock Bypass)
non lo installato aspetto la versione F32 definitiva, purtroppo da quello che ho letto su reddit questo BIOS ( beta ) potenzialmente spacca il secure boot irreparabilmente andando a modificare le chiavi, c'e' gente che ci sta impazzendo e purtroppo va ad impattare tutte le mobo Gigabyte.
Sconsigliato fare update ora, poi magari ti dice bene e non succede nulla ma siccome ultimamente mi capita di tutto :D evito
Windtears
05-09-2024, 11:50
non lo installato aspetto la versione F32 definitiva, purtroppo da quello che ho letto su reddit questo BIOS ( beta ) potenzialmente spacca il secure boot irreparabilmente andando a modificare le chiavi, c'e' gente che ci sta impazzendo e purtroppo va ad impattare tutte le mobo Gigabyte.
Sconsigliato fare update ora, poi magari ti dice bene e non succede nulla ma siccome ultimamente mi capita di tutto :D evito
l'ho messo domenica senza problemi, ma come dici tu gli a di gigabyte è meglio sempre aspettare che diventino stable. :)
Buongiorno a tutti, sono in procinto di passare ad AM5,
Avrei bisogno di un consiglio su quale scheda madre comprare, l'uso che ne farò sarà esclusivamente gaming e semplice navigazione.ho letto molte pagine indietro su problemi di bios e altre cose che però sempre letto si sono risolte causa bios acerbi.
La domanda è conviene prendere una x670e oppure meglio restare su una b650e?
Avevo adocchiato la x670e steel legend o è meglio la b650e Taichi lite (quasi stesso prezzo)
Oppure resto su una b650e?
Le MSI come sono lato bios?
Accetto qualsiasi consiglio
gprimiceri
06-09-2024, 12:05
Accetto qualsiasi consiglio
Quella che costa meno.
LentapoLenta
06-09-2024, 12:24
Buongiorno a tutti, sono in procinto di passare ad AM5,
Avrei bisogno di un consiglio su quale scheda madre comprare, l'uso che ne farò sarà esclusivamente gaming e semplice navigazione.ho letto molte pagine indietro su problemi di bios e altre cose che però sempre letto si sono risolte causa bios acerbi.
La domanda è conviene prendere una x670e oppure meglio restare su una b650e?
Avevo adocchiato la x670e steel legend o è meglio la b650e Taichi lite (quasi stesso prezzo)
Oppure resto su una b650e?
Le MSI come sono lato bios?
Accetto qualsiasi consiglio
Se aspetti fine mese l'uscita delle X870E, è capace che nel Mercatino spunta qualche usato buono! ;) :sofico:
Non inorrdite, in ottica retro-gaming e retro-compatibilità mi incuriosisce la Asrock A620M-HDVP che ha ben 4 uscite video diverse (Vga, Dvi, DP, Hdmi, usabili contemporaneamente) più vari slot retrò tra cui uno PCI (non -ex, proprio il vecchio pci) :D , ma è introvabile.
https://www.asrock.com/mb/AMD/A620M-HDVP/index.asp
Ho cercato su trovaprezzi e su amazon anche .de. Qualcuno ha idea del prezzo e dove la vendono?
Quindi pensate che anche una Asrock b650e PG riptide
possa andare più che bene?
Anche in un futuro con ryzen 9000 e rtx 5000?
Quindi pensate che anche una Asrock b650e PG riptide
possa andare più che bene?
Anche in un futuro con ryzen 9000 e rtx 5000? La sto guardando anche io (insieme ad altre in attesa che con le x8.. queste scendano di prezzo), ma ha un paio di stranezze per cui chiedo:
- ha 2 sata chispet + 2 sata su controller Asmedia Asm1061, i 2 sata su controller potrebbero dare qualche problema? tipo no boot o altro?
- il secondo slot M2 è solo pciex Gen3x2 (16gb/s), non è un po' limitato? (poi c'e il terzo M2 normale x4, in pratica sono 2 slot e mezzo :D )
https://pg.asrock.com/mb/AMD/B650E%20PG%20Riptide%20WiFi/index.asp#Specification
inoltre non mi pare che costi tanto meno delle X670E...
tra le E e le "lisce" c'è un salto di prezzo enorme, in pratica costano circa il doppio, comunque un centone in più circa :eek: , solo per il pcie5 vga nel caso delle B650.
io in ottica di tenerla almeno dieci anni pensavo che il pcie5 sulla vga potrà essere utile non ora ma in futuro quando ci metterò una vga entry level che di solito hanno 4 o max 8 linee, per le quali tra 5-10 anni il pcie4 x4 o x8 potrebbe essere un limite. Che dite?
Mi pare che già su am4 è capitato che alcune schede di basso livello con poca ram hanno colli di bottiglia con poche linee pcie, mi pare le 3050 o le 6500, ma ricordi vaghi.
matte91snake
12-09-2024, 22:28
La sto guardando anche io (insieme ad altre in attesa che con le x8.. queste scendano di prezzo), ma ha un paio di stranezze per cui chiedo:
- ha 2 sata chispet + 2 sata su controller Asmedia Asm1061, i 2 sata su controller potrebbero dare qualche problema? tipo no boot o altro?
- il secondo slot M2 è solo pciex Gen3x2 (16gb/s), non è un po' limitato? (poi c'e il terzo M2 normale x4, in pratica sono 2 slot e mezzo :D )
https://pg.asrock.com/mb/AMD/B650E%20PG%20Riptide%20WiFi/index.asp#Specification
inoltre non mi pare che costi tanto meno delle X670E...
tra le E e le "lisce" c'è un salto di prezzo enorme, in pratica costano circa il doppio, comunque un centone in più circa :eek: , solo per il pcie5 vga nel caso delle B650.
io in ottica di tenerla almeno dieci anni pensavo che il pcie5 sulla vga potrà essere utile non ora ma in futuro quando ci metterò una vga entry level che di solito hanno 4 o max 8 linee, per le quali tra 5-10 anni il pcie4 x4 o x8 potrebbe essere un limite. Che dite?
Mi pare che già su am4 è capitato che alcune schede di basso livello con poca ram hanno colli di bottiglia con poche linee pcie, mi pare le 3050 o le 6500, ma ricordi vaghi.
se il target è 10 anni non ci penserei 2 volte sul pcie5, ok è un centone in più, ma su 10 anni....
se il target è 10 anni non ci penserei 2 volte sul pcie5, ok è un centone in più, ma su 10 anni.... anche verso i 200 se si scelgono quelle meno carrozzate, le semi-carrozzate senza pcie5 non hanno molto senso secondo me ai prezzi attuali.
Altra domanda sulle schede AM5, ma credo fosse uguale già per le am4, con una config a doppio monitor (in futuro potrebbero anche diventare tre) si può attaccarne uno alle uscite della mobo e uno a quelle della vga discreta?
LentapoLenta
13-09-2024, 12:34
anche verso i 200 se si scelgono quelle meno carrozzate, le semi-carrozzate senza pcie5 non hanno molto senso secondo me ai prezzi attuali.
Altra domanda sulle schede AM5, ma credo fosse uguale già per le am4, con una config a doppio monitor (in futuro potrebbero anche diventare tre) si può attaccarne uno alle uscite della mobo e uno a quelle della vga discreta?
Non ho mai provato ma credo di si...
LentapoLenta
13-09-2024, 12:39
Ho trovato questa immagine in un altro forum, la posto perchè può essere utile:
https://imgur.com/a/DXpOk3J
Ero lanciatissimo per saltare da X670e ad X870e ma questa slide mi ha 'raffreddato'...
gprimiceri
13-09-2024, 13:33
Ero lanciatissimo per saltare da X670e ad X870e ma questa slide mi ha 'raffreddato'...
Motivo?
LentapoLenta
13-09-2024, 13:46
Motivo?
Perchè - come spesso accade con AMD - la prima release di un nuovo chipset ha bisogno di tempi di rodaggio abbastanza lunghi.
Con la X670E by Asus che ho preso ho bestemmiato per mesi perchè mi andava il boot in loop con due monitor collegati alla VGA... e stranamente quando si piantava al boot (costringendomi al flashback ogni volta) mi dava errore sul led della RAM (lo faceva con qualsiasi settaggio EXPO, I, II o tweaked). Solo con l'ultimo BIOS uscito un paio di settimane fa ho trovato la pace (ma solo settando EXPO I, niente di più spinto).
In più la ASUS che avrei adocchiato FINALMENTE la rilasciano con due porte USB 3.0, il che mi permetterebbe di razionalizzare un po' il cable management all'interno del case (che ha 4 USB 3.0 frontali).
Il tutto senza contare che ho sempre avuto una passione per "le mamme" :p
Perchè - come spesso accade con AMD - la prima release di un nuovo chipset ha bisogno di tempi di rodaggio abbastanza lunghi.
Con la X670E by Asus che ho preso ho bestemmiato per mesi perchè mi andava il boot in loop con due monitor collegati alla VGA... e stranamente quando si piantava al boot (costringendomi al flashback ogni volta) mi dava errore sul led della RAM (lo faceva con qualsiasi settaggio EXPO, I, II o tweaked). Solo con l'ultimo BIOS uscito un paio di settimane fa ho trovato la pace (ma solo settando EXPO I, niente di più spinto).
In più la ASUS che avrei adocchiato FINALMENTE la rilasciano con due porte USB 3.0, il che mi permetterebbe di razionalizzare un po' il cable management all'interno del case (che ha 4 USB 3.0 frontali).
Il tutto senza contare che ho sempre avuto una passione per "le mamme" :p Guarda che sono gli stessi chipset di prima rinominati a cui hanno aggiunto la Usb4, il resto non cambia di una virgola, lo dicono tutti che è solo rebrand+usb4.
Asus a questo giro ha fatto i suoi casini, che sommati a quelli di amd acerba... ma puoi sempre cambiare marca eh...
Non ho mai provato ma credo di si... visto che hai il dual monitor, potresti provare così ci togliamo il dubbio? (un monitor sulla discreta e uno sulla integrata)
Alcuni chiedevano sa disattivare da bios la vga integrata, quindi vuol dire che possono restare accese insieme, bisogna vedere se/come la gestisce il sofware...
magari si possono anche gestire come schermi indipendenti, non solo estensione o duplicazione, sarebbe un sogno! :sperem:
cloud_2004
22-09-2024, 20:50
ciao a tutti , sto pensando di acquistare una MAG B650 TOMAHAWK WIFI per abbinarci un 7800x3d , come ram (dato che non amo i led) sto valutando le CORSAIR VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) DDR5 6000MHz CL30 CMK32GX5M2B6000Z30 , che sono anche nell'elenco di compatibilità della scheda madre . ho già una 4080 super e dovrò collegare 2 ssd nvme uno per il sistema operativo e uno per i dati . dovrebbe essere equilibrata come configurazione , voi cambiereste qualcosa? utilizzo multimediale , gaming , lavoro con programmi di grafica come resolume e un po di video editing
Qualcuno sa dirmi a cosa serve il driver AMD AI NPU e se è essenziale da mettere?
ciao a tutti , sto pensando di acquistare una MAG B650 TOMAHAWK WIFI per abbinarci un 7800x3d , come ram (dato che non amo i led) sto valutando le CORSAIR VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) DDR5 6000MHz CL30 CMK32GX5M2B6000Z30 , che sono anche nell'elenco di compatibilità della scheda madre . ho già una 4080 super e dovrò collegare 2 ssd nvme uno per il sistema operativo e uno per i dati . dovrebbe essere equilibrata come configurazione , voi cambiereste qualcosa? utilizzo multimediale , gaming , lavoro con programmi di grafica come resolume e un po di video editing
Direi che la configurazione è ottima ;)
Qualcuno sa dirmi a cosa serve il driver AMD AI NPU e se è essenziale da mettere?
è il driver per le NPU Amd, che configurazione hai?
è il driver per le NPU Amd, che configurazione hai?
Che sarebbero?
Comunque l'ho vista qui
https://pg.asrock.com/mb/AMD/B650E%20PG%20Riptide%20WiFi/index.asp#Download
mannaggia anche in quelle intel ci sono driver nuovi non ci sto capendo più niente :D
Black"SLI"jack
23-09-2024, 17:25
Altra domanda sulle schede AM5, ma credo fosse uguale già per le am4, con una config a doppio monitor (in futuro potrebbero anche diventare tre) si può attaccarne uno alle uscite della mobo e uno a quelle della vga discreta?
visto che hai il dual monitor, potresti provare così ci togliamo il dubbio? (un monitor sulla discreta e uno sulla integrata)
Alcuni chiedevano sa disattivare da bios la vga integrata, quindi vuol dire che possono restare accese insieme, bisogna vedere se/come la gestisce il sofware...
magari si possono anche gestire come schermi indipendenti, non solo estensione o duplicazione, sarebbe un sogno! :sperem:
si può usare la integrata sulla cpu per pilotare monitor a lei collegata e contemporaneamente usare la dedicata per pilotarne degli altri.
uso tale funzionalità per pilotare con la 4090 il 48" oled tramite hdmi 2.0 e tramite l'integrata un monitor di servizio da 7" lcd sempre in hdmi su cui visualizzo la schermata desktop di aquasuite.
unica attenzione che per windows si parla sempre di clone/estensione del desktop. semplicemente si sfrutta una o l'altra vga per pilotare il relativo monitor. ad esempio la schermata di aquasuite occupa qualche punto % la scheda grafica. nel mio caso pilotandolo con l'integrata evito che vada a inficiare sulle performance della dedicata (ok è una 4090 ma perché privarsi di risorse?).
e un altro appunto è l'utilizzo di tale soluzione quando con schede Nvidia si sfrutta il DLDSR. può capitare che con alcuni giochi l'immagine si spalmi su tutti i display oppure il monitor secondario si abbuia e cmq non si sfrutta il DLDSR. dipende da gioco a gioco. questo problema di ha in ogni caso anche quando si usa esclusivamente la dedicata e si hanno almeno due monitor connessi.
Qualcuno sa dirmi a cosa serve il driver AMD AI NPU e se è essenziale da mettere? Le uniche NPU sui ryzen desktop ce le hanno la serie G, cioè 8600G e 8700G. i 7000 e 9000 non l'hanno, quindi se non hai uno di quei due non installarlo che è inutile.
si può usare la integrata sulla cpu per pilotare monitor a lei collegata e contemporaneamente usare la dedicata per pilotarne degli altri.
uso tale funzionalità per pilotare con la 4090 il 48" oled tramite hdmi 2.0 e tramite l'integrata un monitor di servizio da 7" lcd sempre in hdmi su cui visualizzo la schermata desktop di aquasuite.
unica attenzione che per windows si parla sempre di clone/estensione del desktop. semplicemente si sfrutta una o l'altra vga per pilotare il relativo monitor. ad esempio la schermata di aquasuite occupa qualche punto % la scheda grafica. nel mio caso pilotandolo con l'integrata evito che vada a inficiare sulle performance della dedicata (ok è una 4090 ma perché privarsi di risorse?).
e un altro appunto è l'utilizzo di tale soluzione quando con schede Nvidia si sfrutta il DLDSR. può capitare che con alcuni giochi l'immagine si spalmi su tutti i display oppure il monitor secondario si abbuia e cmq non si sfrutta il DLDSR. dipende da gioco a gioco. questo problema di ha in ogni caso anche quando si usa esclusivamente la dedicata e si hanno almeno due monitor connessi. Grazie, era proprio quello che volevo sapere. :mano:
Anche io ho il problema che quando parte un gioco a risoluzione diversa dal solito questa si "propaga" al secondo schermo, spostando fuori dallo schermo parte delle finestre aperte. Se il gioco non permette di rilasciare il mouse senza danni non c'è modo di aggiustarle. Vedo che purtroppo non c'è nulla da fare neppure usando due schede diverse perchè è colpa di windows.
Non conosco i desktop virtuali di Windows, forse quelli potrebbero risolvere, ma sarebbe più da thread windows.
giovanni69
23-09-2024, 22:30
oppure il monitor secondario si abbuia
Invece ho un monitor secondario che è il primario durante il boot di Windows ma che poi diventando secondario, a volte si abbuia,...l'unico modo per risolvere è un disconnetti e riconnetti di Windows. Probabilmente è qualcosa che ha a che fare con l'adattatore minidisplayport/VGA.
Comunque le problematiche di software/giochi che fanno spanning attraverso schermi multipli, se i controlli dei driver non sono efficaci, probabilmente sono gestiibili sono software di terze parti come DisplayFusion Pro, al costo di usare una macro del tipo 'If Window Opens on Monitor 3, Move it to Monitor 1' oppure 'Launch an Application and Move it to a Specific Location' ,oppure 'Load Monitor Profile, Launch Application, Set Monitor Profile Back After Exit0' , oppure 'Move all windows on the current monitor to the selected monitor'.
Invece ho un monitor secondario che è il primario durante il boot di Windows ma che poi diventando secondario, a volte si abbuia,...l'unico modo per risolvere è un disconnetti e riconnetti di Windows. Probabilmente è qualcosa che ha a che fare con l'adattatore minidisplayport/VGA.
Comunque le problematiche di software/giochi che fanno spanning attraverso schermi multipli, se i controlli dei driver non sono efficaci, probabilmente sono gestiibili sono software di terze parti come DisplayFusion Pro, al costo di usare una macro del tipo 'If Window Opens on Monitor 3, Move it to Monitor 1' oppure 'Launch an Application and Move it to a Specific Location' ,oppure 'Load Monitor Profile, Launch Application, Set Monitor Profile Back After Exit0' , oppure 'Move all windows on the current monitor to the selected monitor'. I giochi non fanno spanning (se vuol dire che il gioco si vede su più schermi almeno in parte), ma per esempio se passi da risoluzione FHD a HD sullo schermo principale (gioco), anche il secondario passa ad HD perciò le icone e tutto il resto si "ingrandiscono" e cambiano/perdono la posizione o escono dallo schermo. Per esempio la finestra del task manager che tenevo aperta sul secondario finiva metà fuori, e avendo il mouse "bloccato" nel gioco non potevo riposizionarla, ma anche le icone si spostavano ecc, insomma un casino.
Però qui siamo un po OT.
giovanni69
23-09-2024, 22:54
Per questo, dicevo, ci sono quelle centinaia di macro con cui comandare 'on event' ogni genere di comportamento dei monitor, compresa la risoluzione e salvataggio dimensioni e posizione icone.. sì, siamo OT.
BadBoy80
27-09-2024, 22:35
Ciao ragazzi, nella mia nuova MSI X670E Gaming Wifi è presente la scheda di rete senza fili RZ616. Essendo estremamente pessima volevo sostituirla con una Intel AX210. Qualcuno la possiede? come ci si trova? oppure è come le schede Wifi7 che hanno la compatibilità solo con processori Intel??
Grazie
ninja750
01-10-2024, 09:13
roundup x870
https://www.youtube.com/watch?v=OpVgEmm0J2U
LentapoLenta
01-10-2024, 09:19
roundup x870
https://www.youtube.com/watch?v=OpVgEmm0J2U
A breve comparirà una X670E sul Mercatino... :p
ninja750
01-10-2024, 09:19
https://i.postimg.cc/rRkSy8fm/10-audio.png (https://postimg.cc/rRkSy8fm) https://i.postimg.cc/HJFwK05b/11-audio2.png (https://postimg.cc/HJFwK05b) https://i.postimg.cc/xJrmgfDR/1-vrm.png (https://postimg.cc/xJrmgfDR) https://i.postimg.cc/1gV6pgTX/2-chipset.png (https://postimg.cc/1gV6pgTX)
https://i.postimg.cc/ZWMpBPwX/3-memory.png (https://postimg.cc/ZWMpBPwX) https://i.postimg.cc/875LzXmh/4-memory.png (https://postimg.cc/875LzXmh) https://i.postimg.cc/kBwx9PKJ/5-boot.png (https://postimg.cc/kBwx9PKJ) https://i.postimg.cc/fJMx6R3q/6-usb-asrock.png (https://postimg.cc/fJMx6R3q)
https://i.postimg.cc/D4P18tNc/7-usb-asus.png (https://postimg.cc/D4P18tNc) https://i.postimg.cc/Yj66nWSm/8-usb-giga.png (https://postimg.cc/Yj66nWSm) https://i.postimg.cc/7G73yCMd/9-usb-msi.png (https://postimg.cc/7G73yCMd)
LentapoLenta
01-10-2024, 09:56
Qualcuno riesce a scoprire che chip di rete monta la Asus ROG STRIX X870-A GAMING WIFI?
prezzi "ragionevoli" per le nuove mobo 870 :
https://wccftech-com.translate.goog/amd-x870e-x870-motherboards-avaialble-asus-asrock-gigabyte-msi-starting-199-699-usd/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
sperem :sperem:
megthebest
01-10-2024, 10:09
Qualcuno riesce a scoprire che chip di rete monta la Asus ROG STRIX X870-A GAMING WIFI?
mediatek visto che nella sezione drivers ci sono appunto quelli MTK per il wifi 7;)
LentapoLenta
01-10-2024, 10:48
mediatek visto che nella sezione drivers ci sono appunto quelli MTK per il wifi 7;)
Ottimo!
Ora mi resta solo da capire come stanno messe le combinazioni delle linee PCI-EX fra VGA e M.M2.
LentapoLenta
01-10-2024, 12:05
Ottimo!
Ora mi resta solo da capire come stanno messe le combinazioni delle linee PCI-EX fra VGA e M.M2.
Parrebbe bene...
https://i.ibb.co/s9R4nzr/1727778374249.png
Tradotto dall'ASUSese mi pare si possano utilizzare una VGA + 2 NVMe senza abbassamenti dei protocolli di trasferimento (i dischi 1 nello slot collegato alla CPU e l'altro in quello collegato al chipset).
megthebest
01-10-2024, 13:31
Ma i nuovi PRO 665* e 660 a chi servirebbero? poi chiamarli Pro è no sense!!
If you need essential performance, an AMD A620 / A620A / PRO600 motherboard is your perfect starting point. Fast DDR5 memory is supported with EXPO™ technology for memory overclocking on select chipsets, in an efficient low-power platform that really delivers. PRO 600 and PRO 665 are geared toward practical consumer and commercial users who need a simple, small solution. They are available through business system suppliers. Check with your manufacturer for details.
Magari saranno usati solo da fornitori di sistemi embedded o assemblatori di terze parti.. non credo ne vedremo nessuna lato retail;)
digieffe
01-10-2024, 13:37
https://i.postimg.cc/875LzXmh/4-memory.png (https://postimg.cc/875LzXmh)
https://i.postimg.cc/875LzXmh/4-memory.png
Qualcuno mi sa spiegare questa tabella?
(Asus ed Asrock hanno il supporto dichiarato, gli altri no)
Grazie
Legolas84
01-10-2024, 16:38
Proprio oggi stavo valutanto che mainboard comprare nel caso scegliessi il 9800X3d come CPU per i prossimi due anni, ed è uscita pure la news su hwupgrade :D :asd:
Comunque sono fortemente indeciso tra:
- ASUS ROG STRIX x870E-E
- AsRock X870E Taichi
- Gigabyte X870E Aorus Master
- MSI MPG Carbon
Simpatizzo molto per ASUS, ma se ne dovesse valere davvero la pena potrei virare anche su un altro marchio.
Per chi mi ha gentilmente dato consigli nell'altro thread dove purtroppo eravamo off-topic (sorry mikael ma non mi sono reso conto che c'è questo thread :p), non voglio prendere mobo economiche perchè sinceramente ho un pò paura di poter avere qualche problema... una fascia media andrà più che bene.
La Taichi in effetti è davvero ben corazzata ed ha un prezzo molto conveniente... ASRock lavora bene su AMD? :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Windtears
01-10-2024, 17:25
Qualcuno mi sa spiegare questa tabella?
(Asus ed Asrock hanno il supporto dichiarato, gli altri no)
Grazie
ecc non è supportato di default, dove trovi frequenza superiore a 8000 vuol dire che hanno fatto n test alzando di 100mhz per volta finché non è crashato.
MSi ha dichiarato che non supporta ECC su am5.
preso dal video.
LentapoLenta
01-10-2024, 17:44
Proprio oggi stavo valutanto che mainboard comprare nel caso scegliessi il 9800X3d come CPU per i prossimi due anni, ed è uscita pure la news su hwupgrade :D :asd:
Comunque sono fortemente indeciso tra:
- ASUS ROG STRIX x870E-E
- AsRock X870E Taichi
- Gigabyte X870E Aorus Master
- MSI MPG Carbon
Simpatizzo molto per ASUS, ma se ne dovesse valere davvero la pena potrei virare anche su un altro marchio.
Per chi mi ha gentilmente dato consigli nell'altro thread dove purtroppo eravamo off-topic (sorry mikael ma non mi sono reso conto che c'è questo thread :p), non voglio prendere mobo economiche perchè sinceramente ho un pò paura di poter avere qualche problema... una fascia media andrà più che bene.
La Taichi in effetti è davvero ben corazzata ed ha un prezzo molto conveniente... ASRock lavora bene su AMD? :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Se aspetti la settimana prossima spero di farti una recensione di prima mano della Asus... :sofico:
Sto puntando la versione "A", dovrebbe essere identica in versione bianca.
Legolas84
02-10-2024, 08:10
Grazie, ma comunque sono sicuro che la rog sarà ottima, anche se di solito io mi oriento sulla versione E.
Comunque mi piace molto anche la ASRock Taichi che ad un ottimo prezzo sembra offrire molto.
La cosa che mi preoccupava un po era il test sulle ram postato nella pagina precedente dove con la ram a 7400 fallisce già il boot. Però ho visto che i tizi che hanno fatto il test hanno usato le ram TZ5RK che hanno i profili Intel XMP e non AMD EXPO e tra l altro quel tipo di memoria non compare nella QVL di ASRock.
Immagino che se avessero usato le stesse memorie in versione TR5NG non ci sarebbero stati problemi..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Io invece, da possessore di Asus X670E-E, ho messo gli occhi sulla ProArt X870E-Creator.
Mi interessa molto il fatto che abbia la scheda di rete 10Gbit integrata, unica cosa che mi fa essere un po "meh" per il cambio è la mancanza del Q-Code.
Non che sia vitale, e si spera sempre di non avere problemi, ma nel caso può essere davvero utile.
Legolas84
02-10-2024, 08:28
Si infatti io prendo mainboard solo con lo schermo dei codici di stato..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
morespeed
02-10-2024, 21:14
Io dalla Asus x670e Hero passo ad asrock x870e taichi.
Tanta roba a questo prezzo. La Crosshair hero 870 ha un prezzo troppo esagerato per quel che offre. E se anche la nuova da i problemi inizialmente come succedeva sulla vecchia, i santi e le madonne vorrei evitare di tirarli giu questa volta.
Speriamo bene :D
Io invece, da possessore di Asus X670E-E, ho messo gli occhi sulla ProArt X870E-Creator.
Mi interessa molto il fatto che abbia la scheda di rete 10Gbit integrata, unica cosa che mi fa essere un po "meh" per il cambio è la mancanza del Q-Code.
Non che sia vitale, e si spera sempre di non avere problemi, ma nel caso può essere davvero utile.
Anche io ci avevo buttato un occhio, ma la taichi credo sia una spanna sopra, se togli la scheda di rete a 10 gbit (beato se se li hai 10 gbit) il resto è tanta roba, iniziando dalle fasi di alimentazioni. Poi per carita' sono cose sogettive, a me per esempio anche il fatto che la taichi ha 6 porte sata fa molto comodo. A livello di prezzi piu' o meno siamo li.
Anche io ci avevo buttato un occhio, ma la taichi credo sia una spanna sopra, se togli la scheda di rete a 10 gbit (beato se se li hai 10 gbit) il resto è tanta roba, iniziando dalle fasi di alimentazioni. Poi per carita' sono cose sogettive, a me per esempio anche il fatto che la taichi ha 6 porte sata fa molto comodo. A livello di prezzi piu' o meno siamo li.
Giustamente ognuno guarda le proprie necessita', paradossalmente io l'interfaccia SATA l'ho disattivata sulla X670E-E ^^
Bella la Taichi, un vero mostro sotto ogni punto di vista, buon divertimento ;-)
BadBoy80
03-10-2024, 10:28
Per chi prendereà una X870/E con il Wifi7, potrebbe dirmi che tipo di piedinatura hanno le schede appunto WIfi? dovete togliere il dissipatorone dei VRM e scollegare fisicamente il modulo wifi per vederlo.
Sulle 670 c'è il A+E, ma sulle 870 dovrebbe esserci il solo E...
https://www.kmsoltec.com/img/cms/immagini_blog/keys-a-e_engl.jpg
Vorrei capirlo per un futuro Upgrade del solo modulo.
Grazie:)
Per chi prendereà una X870/E con il Wifi7, potrebbe dirmi che tipo di piedinatura hanno le schede appunto WIfi? dovete togliere il dissipatorone dei VRM e scollegare fisicamente il modulo wifi per vederlo.
Sulle 670 c'è il A+E, ma sulle 870 dovrebbe esserci il solo E...
https://www.kmsoltec.com/img/cms/immagini_blog/keys-a-e_engl.jpg
Vorrei capirlo per un futuro Upgrade del solo modulo.
Grazie:)
Non sapevo fosse "sostituibile", credevo/credo sia integrato, qui c'è qualche foto senza dissipatore e non mi pare di vedere il modulo "rimovibile":
https://www.eteknix.com/asus-proart-x870e-creator-wifi-motherboard-review/3/
Per tutti:
https://www.eteknix.com/asus-x870-x870e-motherboard-roundup-vrm-analysis/
Potrebbe essere interessante ;-)
ninja750
03-10-2024, 13:23
Per tutti:
https://www.eteknix.com/asus-x870-x870e-motherboard-roundup-vrm-analysis/
Potrebbe essere interessante ;-)
che bella markettata asus
certo che vedere le mobo con temperature migliori sono quelle più economiche..
BadBoy80
03-10-2024, 13:25
Meglio correre ai ripari:
https://www.nexthardware.com/news/crucial-ha-scoperto-un-serio-problema-con-x670e-10014/
:nono:
The_Fabulous_
03-10-2024, 17:38
Ciao ragazzi che scheda madre atx/micro atx mi consigliate per un 7700x ....
LentapoLenta
06-10-2024, 15:48
Posto qua perchè non mi pare che al momento sia stato creato il thread per le schede con chipset X870.
Ho appena fatto il cambio con la 'cugina' X670 (senza reinstallazione) e sono abbastanza perplesso... Purtroppo credo che si risiamo con i rilasci frettolosi da parte di AMD. :mad:
La prima cosa che mi ha fatto incacchiare è il cambiamento nel sistema di retention dei dischi NVMe che ha fatto Asus, in pratica adesso i drive si bloccano con una clip di plastica. Ma dico io, una clip di plastica dentro ad un case e vicino a dischi/dissipatori che scaldano abbestia?? Ma quanto sarà longeva 'sta plastica?!? :eek:
Seconda sorpresa negativa, il pannello delle connessioni al case... nel manuale è dettagliato così:
https://i.ibb.co/C2HvYSX/Immagine-2024-10-06-222330.png (https://ibb.co/hfmH4Tn)
Mi pare abbastanza evidente che non ci sia spazio per il "System Warning Speaker header"! :muro:
E non è che ci sia un altro 'pettine' nei paraggi, proprio il connettore per il beeper in questa scheda non c'è... vatti a fidare dei manuali!! :cry:
Veniamo alla parte software... al primo avvio schermo nero. Aspetto un paio di minuti e niente (doppio schermo, uno collegato alla VGA ed uno all'integrata). Mi ero premunito con il BIOS con la chiavetta USB che tengo fissa nella porta del Flashback (anche se mi pareva strano perchè nel sito ASUS c'è solo la release 05050). Faccio comunque il flash e dopo taaaanto tempo appare sul monitor la scritta che il BIOS si sta aggiornando. Poi un altro riavvio e stavolta mi dice che sta aggiornando il firmware dei led... a questo punto si pianta per almeno 20-25 minuti (il tempo di fare pranzo), torno e trovo la schermata che mi dice che è cambiata la CPU e tutta la pappardella dell'fTPM. Premo "Y" e niente, tutto bloccato. Resetto e stavolta appena appare la scritta premo subito e riesco ad arrivare al BIOS.
E qui iniziano i casini... c'è qualcosa che fa laggare abbestia il mouse e la tastiera, ogni 2-3 secondi il cursore si pianta... dico vabbè, settiamo tutto e proviamo a caricare Windows. Metto tutti i driver aggiornati (sia dal sito Asus che da quello del mitologico MoKiChU) e alla fine della fiera dei riavvii mi restano due dispositivi USB sconosciuti (l'id hardware è per entrambi "USB\RESET_FAILURE"). Provo a disinstallarli ma all'avvio successivo dopo pochi minuti risaltano fuori... Windows Update non trova niente di aggiornato, ho provato a scollegare e ricollegare tutti cavi USB che vanno dietro al case (ed anche l'header della mobo in cui ho collegato l'hub integrato della PSU dove finiscono tutte le connessioni USB interne) ma ogni volta queste due benedette periferiche non scompaiono.
Qualcuno ha qualche idea brillante?
Lo so' che una reinstallazione di Windows da zero sarebbe consigliata ma in questo periodo proprio non ho tempo...
Altra domanda... questo è il pannello posteriore:
https://i.ibb.co/jvMD1qT/Immagine-2024-10-06-222330.png (https://ibb.co/VWSTPbt)
I cavi che arrivano al retro del case sono:
1) switch USB 3.0 a 4 ingressi al quale tengo collegati i due cavi della tastiera, le casse Logitech G560 e la base di ricarica per il mouse Logitech Powerplay (mi serve per switchare fra 2-3 pc ed ha sempre funzionato perfettamente)
2) hub USB 3.0 del monitor (al quale è collegato un set Corsair LS100)
3) Corsair MM700 (tappetino mouse), questo non mi ricordo se sia USB 2 o 3
4) dongle per le cuffie wireless (sicuramente USB 2)
5) HDD esterno
6) webcam Logitech
Premesso che 5 e 6 hanno connettori USB C e questi vanno sicuramente nelle porte 11 e 13/14), gli altri cavi dove li colleghereste?
Capisco che sia un paturnia, ma col fatto che al boot mouse e tastiera laggano parecchio (sotto Windows tutto ok) mi è venuto lo scrupolo... in teoria le porte più simili come velocità dovrebbero essere le blu, no? :confused:
Insomma mi pare che ancora di cose da sistemare ce ne siano parecchie... ho scoperto anche che nel sito AMD non sono disponibili i driver per il chipset X870, ma solo quelli per l'X670, mentre il sito di MoKiChU riporta una versione più aggiornata datata 03/10.
Un grazie anticipato a chi mi darà una mano... se avete domande, sono qua! :)
Posto qua perchè non mi pare che al momento sia stato creato il thread per le schede con chipset X870.
E qui iniziano i casini... c'è qualcosa che fa laggare abbestia il mouse e la tastiera, ogni 2-3 secondi il cursore si pianta... dico vabbè, settiamo tutto e proviamo a caricare Windows. Metto tutti i driver aggiornati (sia dal sito Asus che da quello del mitologico MoKiChU) e alla fine della fiera dei riavvii mi restano due dispositivi USB sconosciuti (l'id hardware è per entrambi "USB\RESET_FAILURE"). Provo a disinstallarli ma all'avvio successivo dopo pochi minuti risaltano fuori... Windows Update non trova niente di aggiornato, ho provato a scollegare e ricollegare tutti cavi USB che vanno dietro al case (ed anche l'header della mobo in cui ho collegato l'hub integrato della PSU dove finiscono tutte le connessioni USB interne) ma ogni volta queste due benedette periferiche non scompaiono.
Qualcuno ha qualche idea brillante?
Un grazie anticipato a chi mi darà una mano... se avete domande, sono qua! :)
Domani mi consegnano la ProArt, vediamo come va per me, faro' sapere.
La butto li ma penso di non sbagliarmi, e' probabile che il dispositivo di cui non hai i drivers sia il controller ASMedia per le porte USB4, non so se hai installato i drivers:
Asmedia USB4 Hoster Controller DRIVER V1.0.0.0
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM5/M3964/Asmedia_USB4_Hoster_Controller_DRIVER_V1.0.0.0_WIN10_64-bit.zip?model=ROG%20STRIX%20X870-A%20GAMING%20WIFI
Oppure questo:
ITE UCM DRIVER V1.3.8.17 for Windows.(WHQL)
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM5/M3964/ITE_UCM_DRIVER_V1.3.8.17_WIN11.zip?model=ROG%20STRIX%20X870-A%20GAMING%20WIFI
Fai sapere ;-)
LentapoLenta
07-10-2024, 07:51
Domani mi consegnano la ProArt, vediamo come va per me, faro' sapere.
La butto li ma penso di non sbagliarmi, e' probabile che il dispositivo di cui non hai i drivers sia il controller ASMedia per le porte USB4, non so se hai installato i drivers:
Asmedia USB4 Hoster Controller DRIVER V1.0.0.0
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM5/M3964/Asmedia_USB4_Hoster_Controller_DRIVER_V1.0.0.0_WIN10_64-bit.zip?model=ROG%20STRIX%20X870-A%20GAMING%20WIFI
Oppure questo:
ITE UCM DRIVER V1.3.8.17 for Windows.(WHQL)
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM5/M3964/ITE_UCM_DRIVER_V1.3.8.17_WIN11.zip?model=ROG%20STRIX%20X870-A%20GAMING%20WIFI
Fai sapere ;-)
Grazie per la risposta!
Purtroppo i driver per l'USB 4 sono stati i primi che ho messo, perchè me l'aspettavo che ce ne fosse bisogno visto che il chipset X670 non lo prevede... comunque dopo un altro po' di riavvii per ora sembrano scomparse. :sperem:
Nel fratttempo ho scoperto che la scheda di rete è sempre Intel, non la 'famigerata' I225 (che comunque a me non ha dato grossi problemi), ma la 226.
Mi fai sapere se anche nella tua manca la porta per il buzzer?
Per me è una scelta inconcepibile... i vari display/led sono nettamente più scomodi e meno precisi.
Grazie per la risposta!
Purtroppo i driver per l'USB 4 sono stati i primi che ho messo, perchè me l'aspettavo che ce ne fosse bisogno visto che il chipset X670 non lo prevede... comunque dopo un altro po' di riavvii per ora sembrano scomparse. :sperem:
Nel fratttempo ho scoperto che la scheda di rete è sempre Intel, non la 'famigerata' I225 (che comunque a me non ha dato grossi problemi), ma la 226.
Mi fai sapere se anche nella tua manca la porta per il buzzer?
Per me è una scelta inconcepibile... i vari display/led sono nettamente più scomodi e meno precisi.
Che strano che siano "scomparsi magicamente" ^^
Ad ogni modo meglio così, anche sulla mia ci dovrebbe essere l'i226, io l'ho presa perchè in realtà volevo la scheda di rete a 10Gbit e questa ha entrambe.
Della mia sul sito Asus non c'è neanche il manuale ancora, stasera ci guardo e faccio sapere.
BadBoy80
07-10-2024, 10:30
Tu ti lamenti del Buzzer?? io invece delle uscite audio!!
Su tutta la linea top di gamma i connettori audio posteriori sono passati da 3/4 a 2!! Premessa: per collegare un sistema home theatre ci voglio dai 3 ai 4 connettori (dipende se hai un 5.1 o un 7.1). E questi qui me ne lasciano solo 2!!!
Sui manuali sai come indicano di collegarli?? usando le usando le USCITE DEL PANNELLO FRONTALE!!! :muro: :muro:
https://i.ibb.co/KqMyhHQ/immagine.png (https://ibb.co/qst1jw4)
Ce la vedi metà cavetteria in diagonale sul case per arrivare sul frontale?? io decisamente no!!:doh:
Lo so che esistono schede audio dedicate o controller usb esterni, ma perchè devo spendere ancora soldi??
megthebest
07-10-2024, 10:48
Tu ti lamenti del Buzzer?? io invece delle uscite audio!!
Su tutta la linea top di gamma i connettori audio posteriori sono passati da 3/4 a 2!! Premessa: per collegare un sistema home theatre ci voglio dai 3 ai 4 connettori (dipende se hai un 5.1 o un 7.1). E questi qui me ne lasciano solo 2!!!
Sui manuali sai come indicano di collegarli?? usando le usando le USCITE DEL PANNELLO FRONTALE!!! :muro: :muro:
https://i.ibb.co/KqMyhHQ/immagine.png (https://ibb.co/qst1jw4)
Ce la vedi metà cavetteria in diagonale sul case per arrivare sul frontale?? io decisamente no!!:doh:
Lo so che esistono schede audio dedicate o controller usb esterni, ma perchè devo spendere ancora soldi??
Come nei cellulari, tolgono il Jack e ti spingono ad adottare soluzioni wireless.. nettamente inferiori per qualità e sempre soggette a rischi e anomalie..
Penso che seguano semplicemente il trend del mercato.. tolgono funzionalità ormai "standard" perchè da una loro survey hanno visto che l'utilizzo delle 3-4 potre jack posteriori era limitato al 5% degli utenti;)
LentapoLenta
07-10-2024, 10:49
Tu ti lamenti del Buzzer?? io invece delle uscite audio!!
Su tutta la linea top di gamma i connettori audio posteriori sono passati da 3/4 a 2!! Premessa: per collegare un sistema home theatre ci voglio dai 3 ai 4 connettori (dipende se hai un 5.1 o un 7.1). E questi qui me ne lasciano solo 2!!!
Sui manuali sai come indicano di collegarli?? usando le usando le USCITE DEL PANNELLO FRONTALE!!! :muro: :muro:
https://i.ibb.co/KqMyhHQ/immagine.png (https://ibb.co/qst1jw4)
Ce la vedi metà cavetteria in diagonale sul case per arrivare sul frontale?? io decisamente no!!:doh:
Lo so che esistono schede audio dedicate o controller usb esterni, ma perchè devo spendere ancora soldi??
Confermi la mia prima impressione, 'sto chipset 870 pare decisamente un prodotto tirato via, e dire che speravo che fosse l'X670 a soffrire di problemi di gioventù e questa la versione 'rivisitata'... :cry:
morespeed
07-10-2024, 12:47
Confermi la mia prima impressione, 'sto chipset 870 pare decisamente un prodotto tirato via, e dire che speravo che fosse l'X670 a soffrire di problemi di gioventù e questa la versione 'rivisitata'... :cry:
Mi spiace per voi e spero di non incappare in problemi analoghi con asrock.
Questo e' uno dei diversi motivi (l ho scritto qualche post fa) per cui ho optato per altro anziche' asus.
Con la hero x670e ho preso delle incazzature non da poco inizialmente, ma per mesi i bios erano cosi, problemi continui, poi per fortuna hanno sistemato tutto, ma questo dopo 6/7 mesi.
Asus, se vuole usarci come cavie dovrebbe tenere i prezzi concorrenziali, invece ci rifila un prodotto beta che poi man mano sistemano.
Poi prendi una scheda di un altro costruttore, che costa 200/300 € in meno, fin da subito va bene. Lo dico perche' ci sono passato con mio figlio.
Come nei cellulari, tolgono il Jack e ti spingono ad adottare soluzioni wireless.. nettamente inferiori per qualità e sempre soggette a rischi e anomalie..
Penso che seguano semplicemente il trend del mercato.. tolgono funzionalità ormai "standard" perchè da una loro survey hanno visto che l'utilizzo delle 3-4 potre jack posteriori era limitato al 5% degli utenti;) Su mobo da 300-500 e più euri dovrebbero lasciare tutto e di più, anche se lo usa l'1%, anche solo per giustificare il costo spropositato. :mad:
A parte che i tre jack posteriori li ho sempre visti anche su mobo "da ufficio".
Gundam1973
07-10-2024, 15:23
Sono della vecchia guardia...per me il sistema deve bippare, senza se e senza ma! Ok i led o il debug se ci sono, ma per me il buzzer è un'esigenza. :stordita:
megthebest
07-10-2024, 15:32
Sono della vecchia guardia...per me il sistema deve bippare, senza se e senza ma! Ok i led o il debug se ci sono, ma per me il buzzer è un'esigenza. :stordita:
lo amo anche io e lo conservo ad ogni nuova build;)
Meglio correre ai ripari:
https://www.nexthardware.com/news/crucial-ha-scoperto-un-serio-problema-con-x670e-10014/
:nono:
"Ma sì dai", tanto con il Pc ci lavoro soltanto :asd: :muro: meno male che faccio backup 2 volte la settimana, quasi quasi faccio un muletto su piattaforma Am4 a basso costo :doh:
LentapoLenta
07-10-2024, 17:11
Sono della vecchia guardia...per me il sistema deve bippare, senza se e senza ma! Ok i led o il debug se ci sono, ma per me il buzzer è un'esigenza. :stordita:
lo amo anche io e lo conservo ad ogni nuova build;)
ANTICHIIIIII!!!! :p
megthebest
07-10-2024, 18:28
ANTICHIIIIII!!!! :p
Solo quelli del '73 possono capire:D
BadBoy80
07-10-2024, 19:39
Siete così vintage che magari i led RGB non vi garbano?!
allora siete dei miei!! :p
Gianpaolo64
07-10-2024, 19:42
Mi sono assemblato un sistema dopo 25 anni dall'ultimo ma buzzerino non l'ho messo, nemmeno ci ho fatto caso che c'era il connettore :D
ma non ho nemmeno messo led rgb
megthebest
07-10-2024, 19:55
Siete così vintage che magari i led RGB non vi garbano?!
allora siete dei miei!! :p Certamente, vade retro led e ventolame vario RGB dai miei pc 😉
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Xiphactinus
07-10-2024, 20:45
Tu ti lamenti del Buzzer?? io invece delle uscite audio!!
Su tutta la linea top di gamma i connettori audio posteriori sono passati da 3/4 a 2!! Premessa: per collegare un sistema home theatre ci voglio dai 3 ai 4 connettori (dipende se hai un 5.1 o un 7.1). E questi qui me ne lasciano solo 2!!!
Sui manuali sai come indicano di collegarli?? usando le usando le USCITE DEL PANNELLO FRONTALE!!! :muro: :muro:
https://i.ibb.co/KqMyhHQ/immagine.png (https://ibb.co/qst1jw4)
Ce la vedi metà cavetteria in diagonale sul case per arrivare sul frontale?? io decisamente no!!:doh:
Lo so che esistono schede audio dedicate o controller usb esterni, ma perchè devo spendere ancora soldi??
Vedila da un altro punto di vista.....
Se hai un impianto 5.1 (o più) , probabilmente alla fine userai l'hdmi che veicola anche l'audio, con tutti i canali che vuoi, con tutte le codifiche possibili su un unico cavo.
E' abbastanza ridicolo avere un 5+1 analogico con i connettori 3,5mm ..... per la qualità poi......
Certo... devi avere un amplificatore multicanale con ingressi hdmi !
BadBoy80
07-10-2024, 22:31
Vedila da un altro punto di vista.....
Se hai un impianto 5.1 (o più) , probabilmente alla fine userai l'hdmi che veicola anche l'audio, con tutti i canali che vuoi, con tutte le codifiche possibili su un unico cavo.
E' abbastanza ridicolo avere un 5+1 analogico con i connettori 3,5mm ..... per la qualità poi......
Certo... devi avere un amplificatore multicanale con ingressi hdmi !
HDMI?? il mio logitech X-530 con appena vent’anni alle spalle funziona ancora stupendamente!! :ciapet: Non ho intenzione di cambiarlo per altri venti!!
(siamo troppo vintage in questo gruppo)
E' un po' lo stesso discorso dei Buzzer, ci sono sempre stati, nn vedo perché toglierli. Molti li usano ancora..
Che poi mi fa ridere: hanno lasciato la presa PS/2 per il mouse-tastiera fino alla serie X500, pur sapendo che nessuno la usava più, ma tolgono quello che serve veramente!!
Siete così vintage che magari i led RGB non vi garbano?!
allora siete dei miei!! :p
Presente!
I ragazzi in ufficio mi hanno perculato, ma io l'rgb non lo voglio.
Ho cercato tutto nero apposta :sofico:
HDMI?? il mio logitech X-530 con appena vent’anni alle spalle funziona ancora stupendamente!! :ciapet: Non ho intenzione di cambiarlo per altri venti!!
(siamo troppo vintage in questo gruppo)
Fischia che ricordi il logitech. Ho passato pomeriggi a casa di un amico a posizionarlo per sentire la differenza.
Per un periodo ho avuto anche delle cuffie 5.1 con una marea di jack da collegare, esattamente con il logitech.
so vecchio, talmente tanto che il buzzer me lo sono aggiunto alla mobo.
Faccio un breve report anche io post messa in opera della mia ProArt X870E-CREATOR WIFI, devo dire che è andato tutto liscio.
Alla prima accensione ho fatto l'aggiornamento del BIOS, non ho usato la porta usb di ripristino ma il file lo avevo lasciato su uno dei dischi M.2 che ho.
Andato tutto bene, aggiornamento fatto, Windows è partito regolarmente, installato solo i drivers per due dispositivi mancanti "ASMedia USB4 Drivers" presi da MoKiChU e quelli del Bluetooth.
La mia ha tre connettori per l'audio dietro, io avendo il PC collegato al TV uso l'HDMI per veicolare l'audio sulla SoundBar collegata al TV.
Mi spiace ma anche la mia non ha il connettore per lo speaker.
Una nota dolente, per me cosa DOVUTA da Asus, è la mancanza del manuale anche dentro la scatola, capisco che mettere il file sul sito posso richiedere (forse) tempo ma nella scatola ci DEVE essere.
Non sono di primo pelo neanche io e per mia fortuna so come muovermi ma un novizio potrebbe fare fatica.
Ragazzi con un budget di circa 250€ puntando ad un X670E quale Mobo prendereste?
Ho visto delle MSI e ASUS che bene o male hanno lo stesso costo, però non conosco le magagne che ultimamente hanno i vari costruttori e vorrei accoppiarle ad un Zen5, mi sto orientando verso il 9700X.
Consigli?
LentapoLenta
08-10-2024, 16:57
Ragazzi con un budget di circa 250€ puntando ad un X670E quale Mobo prendereste?
Ho visto delle MSI e ASUS che bene o male hanno lo stesso costo, però non conosco le magagne che ultimamente hanno i vari costruttori e vorrei accoppiarle ad un Zen5, mi sto orientando verso il 9700X.
Consigli?
Io fossi in te mi butterei sull’usato sicuro! 😜
Ragazzi con un budget di circa 250€ puntando ad un X670E quale Mobo prendereste?
Ho visto delle MSI e ASUS che bene o male hanno lo stesso costo, però non conosco le magagne che ultimamente hanno i vari costruttori e vorrei accoppiarle ad un Zen5, mi sto orientando verso il 9700X.
Consigli? A questo giro lascierei stare Asus, ci sono utenti incazzati su questo thread e su quello dedicato alla asus x670. Scorri qualche pagina e li trovi sia qui che là.
LentapoLenta
08-10-2024, 18:20
A questo giro lascierei stare Asus, ci sono utenti incazzati su questo thread e su quello dedicato alla asus x670. Scorri qualche pagina e li trovi sia qui che là.
Per Asus mi sento di affermare tranquillamente che al momento è assai più stabile il chipset X670 del nuovo X870…
Legolas84
08-10-2024, 19:11
Tra AsRock e Gigabyte invece chi ha dimostrato di fare mainboard migliori per AMD?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Gianpaolo64
08-10-2024, 20:49
Tra AsRock e Gigabyte invece chi ha dimostrato di fare mainboard migliori per AMD?
Migliori per cosa ? Io ho preso una Gigabyte perchè aveva le caratteristiche che mi servivano unite ad un buon prezzo, funziona senza problemi.
Io fossi in te mi butterei sull’usato sicuro! 😜
Mai.
A questo giro lascierei stare Asus, ci sono utenti incazzati su questo thread e su quello dedicato alla asus x670. Scorri qualche pagina e li trovi sia qui che là.
Diciamo che in 25 anni mi sono sempre trovato molto bene con ASUS, tranne una parentesi con una splendida EPOX, ed ero orientato ad andare avanti con la tradizione con una Tuf X670E-Plus Gaming, oppure, cambiando marca opterei per una Msi Mag X670E Tomahawk Wifi ma di quest'ultima però non capisco se si tratta del X670E o la variante non E
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.