View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri AMD AM5
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
Black"SLI"jack
18-06-2025, 16:57
Adesso mi segna le RAM in quella nuova non la CPU uff mi consigliate qualcosa di compatibile con i 9000, prima provo a cambiare slot con quelle che ho se no faccio il reso, qualcosa sui 64/48 quelle della mobo precedente non vanno.Che vuol dire "mi segna la ram"? Se abiliti expo non te la riconosce, oppure non te la vede nemmeno a default? Anche aiutarti senza sapere che componenti ed impostazioni stai usando mi pare un pò difficile, non credi?
Hai rispettato gli slot come da manuale?
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Anto_Dur
18-06-2025, 18:24
Fai prima ad andare a vedere la lista QVL della tua attuale scheda madre. Normalmente comunque, qualsiasi ram con chip SK hynx con frequenze comprese da 6000 a 6400Mhz e CL 30-26. I tagli che vuoi tu costano una fucilata.
Alla faccia dell'esperimento. :sofico:
Per far saltare mobo, cpu e scheda video tutti insieme bisogna proprio mettercisi di impegno. Io non saprei nemmeno da che parte incominciare anche volendo riprodurre una cosa del genere volontariamente.
Può anche essere quei famosi bug delle cpu che si bruciavano sul socket. Poi non so
Che vuol dire "mi segna la ram"? Se abiliti expo non te la riconosce, oppure non te la vede nemmeno a default? Anche aiutarti senza sapere che componenti ed impostazioni stai usando mi pare un pò difficile, non credi?
Hai rispettato gli slot come da manuale?
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Come riporta il manuale dell'asus b850 rog strix gaming wifi in la luce gialla è un qualche problema alle RAM, rosso CPU, ho solo la gialla, messi i due banchi in dual Channel non ho provato in altri modi, cmq le rendo e provo delle Corsair, cpu 9950x3d, avevo aggiornato il BIOS inizialmente. Dovrebbe essere andato tutto bene.
Ovviamente rimane che non si vede niente
Black"SLI"jack
18-06-2025, 19:14
Come riporta il manuale dell'asus b850 rog strix gaming wifi in la luce gialla è un qualche problema alle RAM, rosso CPU, ho solo la gialla, messi i due banchi in dual Channel non ho provato in altri modi, cmq le rendo e provo delle Corsair, cpu 9950x3d, avevo aggiornato il BIOS inizialmente. Dovrebbe essere andato tutto bene.
ok dual channel, ma sulle asus e come su molte altre mobo, vanno popolati gli slot A2 e B2. alla prima accensione ti fanno il memory training che può richiedere anche un paio di minuti.
ma se non ti partiva il pc, l'aggiornamento del bios come l'hai eseguito? tramite usb e flashback? altrimenti come fai a sapere che è andato tutto ok?
poi con tutto rispetto. hai una 5090 astral, un 9950x3d, non so quali/quante ram di preciso e continui a prendere delle mobo senza display a due cifre, con solo gli stupidi led che non permettono di capire che cosa sta facendo la mobo/sistema e non permettono di fare nemmeno debug di eventuali problemi?
posso capire su build con budget tirati che si cerca di trovare il giusto compromesso. ma già la astral costa un rene, la cpu non è da meno, quindi non credo che spendere 100/200 euro in più per una mobo sia un problema.
poi se hai problemi con la astral, testa il tutto con l'integrata della cpu. almeno ti togli il dubbio che il problema sia la astral. puoi capire se cpu, ram e mobo lavorano correttamente.
Come riporta il manuale dell'asus b850 rog strix gaming wifi in la luce gialla è un qualche problema alle RAM, rosso CPU, ho solo la gialla, messi i due banchi in dual Channel non ho provato in altri modi, cmq le rendo e provo delle Corsair, cpu 9950x3d, avevo aggiornato il BIOS inizialmente. Dovrebbe essere andato tutto bene.
Ovviamente rimane che non si vede niente Prima cosa provare uno stick solo o due in single channel, giusto per vedere se parte.
Il singolo stick mi pare vada messo nel secondo slot, ma non sono sicuro guarda il manuale.
E' comunque buona regola provare un po tutti gli slot e soffiarli bene ogni volta, basta un capello dentro uno slot e hai problemi.
Arrivarci a soffiarli bene spesso è un problema, o hai la bomboletta o prendi una cannuccia.
giovanni69
18-06-2025, 19:49
Come riporta il manuale dell'asus b850 rog strix gaming wifi in la luce gialla è un qualche problema alle RAM, rosso CPU, ho solo la gialla, messi i due banchi in dual Channel non ho provato in altri modi, cmq le rendo e provo delle Corsair, cpu 9950x3d, avevo aggiornato il BIOS inizialmente. Dovrebbe essere andato tutto bene.
Ovviamente rimane che non si vede niente
Personalmente farei un test delle RAM, prima in banco singolo e poi doppio prima di decidere altro modello.
Prima cosa provare uno stick solo o due in single channel, giusto per vedere se parte.
Il singolo stick mi pare vada messo nel secondo slot, ma non sono sicuro guarda il manuale.
E' comunque buona regola provare un po tutti gli slot e soffiarli bene ogni volta, basta un capello dentro uno slot e hai problemi.
Arrivarci a soffiarli bene spesso è un problema, o hai la bomboletta o prendi una cannuccia.
Personalmente farei un test delle RAM, prima in banco singolo e poi doppio prima di decidere altro modello.
Ok le testo per bene
terranux
20-06-2025, 20:31
Ok le testo per beneche ram stai usando?
ciao a tutti,
possiedo da poco una ROG STRIX X870-F GAMING WIFI
con un ryzen 7 7700 liscio
ho impostato con l'OC precision boost, clock +200 e curva -50 su tutti i core (sync all cores)
Sembra tutto stabile, ma da quello che ho capito, ottenere una curva già di -30 su tutti i core, si è gia molto fortunati
Come posso verificare che sia effettivamente cosi?
fabryx73
22-06-2025, 16:43
ciao a tutti,
possiedo da poco una ROG STRIX X870-F GAMING WIFI
con un ryzen 7 7700 liscio
ho impostato con l'OC precision boost, clock +200 e curva -50 su tutti i core (sync all cores)
Sembra tutto stabile, ma da quello che ho capito, ottenere una curva già di -30 su tutti i core, si è gia molto fortunati
Come posso verificare che sia effettivamente cosi?
-50 è tantissimo, sicuro sia stabile? Cinebench Aida e tutto il resto?
Black"SLI"jack
22-06-2025, 17:29
ciao a tutti,
possiedo da poco una ROG STRIX X870-F GAMING WIFI
con un ryzen 7 7700 liscio
ho impostato con l'OC precision boost, clock +200 e curva -50 su tutti i core (sync all cores)
Sembra tutto stabile, ma da quello che ho capito, ottenere una curva già di -30 su tutti i core, si è gia molto fortunati
Come posso verificare che sia effettivamente cosi?
una cpu che regge -50 di PBO è assai rara. sicuramente a -50 sei instabile oppure non te lo applica quel valore.
-50 è tantissimo, sicuro sia stabile? Cinebench Aida e tutto il resto?
stabile è stabile, cinebench, prime95 e anche in gaming
una cpu che regge -50 di PBO è assai rara. sicuramente a -50 sei instabile oppure non te lo applica quel valore.
non so se è realmente applicato, come lo posso capire? da bios pare applicato, c'è a ogni riavvio.
Vi riporto quello che avevo scritto su qualche settimana fa altrove
Risultati cinebench 2024:
Single core: 129
Multi-Core: 1196
Precision boost:
Max CPU Boost Ooverclock Override: +200
Curve optimizer all cores: -50
Single core clock effective: 5550mhz (hwinfo)
Multi core clock effective: 5450mhz (hwinfo)
Temp max: piu o meno 85 / 88 celsius
Brevi run (10 minutes) di prime95 (small ftts - core clock 5220 mhz) e core cycler (single core clock 5550mhz)
Temp max: 92-93 celsius per small ftts
Limiti da motherboard
Black"SLI"jack
23-06-2025, 08:11
stabile è stabile, cinebench, prime95 e anche in gaming
non so se è realmente applicato, come lo posso capire? da bios pare applicato, c'è a ogni riavvio.
Vi riporto quello che avevo scritto su qualche settimana fa altrove
-50 di pbo significa -50mv sul voltaggio dato alla cpu. questo vuol dire che sei in forte downvolt.
se lanci vari bench come CB23, CB24, ycruncher, OCCT sia cpu che ram stability test, puoi vedere se effettivamente ti passa tutti i vari bench.
parti con OCCT e fai sia il test della ram, che della cpu, che il test misto. quasi sicuramente sulla cpu o sulla ram, avrai errori. al limite testa anche subito con ycruncher.
per avere molti dei bench da usare, puoi usare Benchmate. OCCT è a parte.
-50 di pbo significa -50mv sul voltaggio dato alla cpu. questo vuol dire che sei in forte downvolt.
se lanci vari bench come CB23, CB24, ycruncher, OCCT sia cpu che ram stability test, puoi vedere se effettivamente ti passa tutti i vari bench.
parti con OCCT e fai sia il test della ram, che della cpu, che il test misto. quasi sicuramente sulla cpu o sulla ram, avrai errori. al limite testa anche subito con ycruncher.
per avere molti dei bench da usare, puoi usare Benchmate. OCCT è a parte.
Con OCCT CPU crasha e si riavvia il PC.
Per non farlo crashare sono arrivato a -43, e ho provato per 15 min di test.
Ma penso che sia un test estremo, la frequenza si attesta sui 5150 mhz e la temperatura schizza subito a valori tra 90 e 95 gradi.
-43 e quelle temperature? Quanti gradi hai in stanza?
Che dissipatore stai usando?
-43 e quelle temperature? Quanti gradi hai in stanza?
Che dissipatore stai usando?
25 gradi in stanza
arctic liquid freezer iii 360 pro
25 gradi in stanza
arctic liquid freezer iii 360 pro
Allora è tantissimo. Tenendo conto poi dell'undervolt (sempre se applicato per davvero) hai temperature esagerate. Ti inviterei a verificare il contatto tra IHS e pompa. Su AMD con quel sistema di montaggio basta un nulla per avere un contatto non perfetto... (lo so bene perchè ce l'ho anche io l'artic)
Con la configurazione in firma e 30 gradi in camera raggiungo i 82 gradi con cinebench e senza undervolt applicato. E la mia è una CPU molto più calda della tua.
Allora è tantissimo. Tenendo conto poi dell'undervolt (sempre se applicato per davvero) hai temperature esagerate. Ti inviterei a verificare il contatto tra IHS e pompa. Su AMD con quel sistema di montaggio basta un nulla per avere un contatto non perfetto... (lo so bene perchè ce l'ho anche io)
Con la configurazione in firma e 30 gradi in camera raggiungo i 82 gradi con cinebench e senza undervolt applicato.
Sopra ho scritto che mi sembra che OCCT sia un test estremo, in quanto con Cinebench 2024 ho circa 85 gradi.
Tra l'altro OCCT è l'unico con il quale ho notato crash a -50.
Sopra ho scritto che mi sembra che OCCT sia un test estremo, in quanto con Cinebench 2024 ho circa 85 gradi.
Tra l'altro OCCT è l'unico con il quale ho notato crash a -50.
Si ma senza quell'undervolt estremo andresti in throttling. Non è normale con quel dissipatore e quella CPU. C'è qualcosa che non va.
Con OCCT extreme io arrivo ad 86 gradi senza undervolt (con le temperature ambientali estive odierne).
Black"SLI"jack
23-06-2025, 20:34
Con OCCT CPU crasha e si riavvia il PC.
Per non farlo crashare sono arrivato a -43, e ho provato per 15 min di test.
Ma penso che sia un test estremo, la frequenza si attesta sui 5150 mhz e la temperatura schizza subito a valori tra 90 e 95 gradi.
essendo un ryzen 7000, allora in fase di stress test è normale raggiungere i 90-95 gradi che sono la max temp di esercizio, oltre la quale la cpu viene limitata. ho un 7950x, un 7950x3d e un 9950x3d.
zen 4, lavora in modo un pò diverso da quanto si possa pensare. per ottenere le max prestazioni, quindi frequenze più alte possibile all core, il sistema tenderà sempre ad avvicinarsi al limite di temp dei 95 gradi, in modo di massimizzare il più possibile frequenze e voltaggi. di conseguenza con la cpu al 100% anche con custom loop è normale vedere quelle temp.
con i 7000x3d la temp max è settata a 85, ma rispetto ai lisci consumano meno, anche perché il primo ccd è limitato come frequenza. su zen 5 ulteriormente modificato il sistema. concettualmente simile ma lavora diversamente.
esempio ho tutti i miei pc sotto custom loop. il 7950x, sotto pbo spinto (-25 all ccd), arriva a 230w e in base alla temperatura ambiente, vedo i 90-91 gradi. in game anche se boosta all core a 5.5 ghz circa (tutti e 16 i core), in game non supera mai i 60 gradi. altri software qualche grado in più. un software di rendering spingerà sicuramente la cpu ai suoi limiti.
la stabilità poi della cpu, va cercata sia in situazioni di carico limite, quindi la cpu al 100%, ma anche in situazioni dove la cpu tende a variare in continuo la sua frequenza e i voltaggi applicati, in quanto il carico applicato è molto variabile.
potresti benissimo superare test molto intensi e poi con un gioco leggere ecco che hai crash. anche perché la cpu se ha margine termico, cercherà di spingersi a frequenze molto più alte, ma al contempo un voltaggio (vid - valore pbo, il tuo -43) potrebbe essere troppo basso per essere stabile.
setta un pbo a -20 che cmq è un buon valore, e testa/gioca con quel setting. metti scalar a 10x e +100. tra +100 e +200 ai fini pratici non ti cambia nulla come prestazioni.
Il discorso sulle temperature regge fino ad un certo punto: i ryzen lavorano con 3 limiti differenti che chiamerò il "Il Triumvirato dei Limiti: PPT, TDC ed EDC" (:sofico:)
1) PPT (Package Power Tracking): È il limite di potenza totale (in Watt) che il processore può assorbire dal socket della scheda madre. Per il 7700x sono 150Watt. Raggiunti quelli, l'assorbimento si ferma (se parliamo di CPU a default)
2) TDC (Thermal Design Current): È il limite di corrente (in Ampere) che i regolatori di tensione (VRM). Una breve ricerca su Google mi dice che il 7700x ha un limite impostato a 110 ampere.
3) EDC (Electrical Design Current): È il limite di corrente di picco (in Ampere) che i VRM possono gestire per brevissimi istanti. 170Ampere.
Negli stress test normalmente, se la CPU è ben dissipata, si raggiungono prima questi tre sopra. Poi ok, tenderà sempre verso il TJMAX e lo sappiamo tutti. Poi con undevolt applicato la frequenza in boost continua a salire finchè non raggiunge uno dei limiti sopra e si scalda... e ok... ma... che un processore come il 7700X, con un undervolt cosi SPINTO e con quel dissipatore arrivi a toccare i 90 gradi praticamente subito PER ME non è normale. Manco anche la 3Dcache che scalda... Poi vedete voi. :D
Black"SLI"jack
24-06-2025, 07:37
i ryzen 7000 lavorano in questo modo. tra l'altro se vuoi spremere tutti i mhz a disposizione, devi pure impostare il pbo con i limiti di PPT, TDC, EDC più alti possibile, in genere si applicano i limiti della mobo, (che poi sono settati al max indipendentemente). alla loro uscita, venne fuori il putiferio per le temp sotto bench. c'è poco da fare. la prima cosa che si vede in fase di test sono le temp che schizzano verso l'alto. Se vuoi temp basse, l'unica è il delid. purtroppo l'ihs decisamente spesso non aiuta. poi non vuoi vedere temp elevate in bench? attivi l'eco mode o come spesso molte mobo permettono, setti un profilo di "PBO" con relativa temp max, tipo 85, 80, 75, etc.
cmq stiamo andando palesemente OT. nel caso basta spostarsi nel thread apposito.
va bene, grazie a tutti, tengo -43 che non crasha con OCCT (e con nessun altro bench / videogame)
va bene, grazie a tutti, tengo -43 che non crasha con OCCT (e con nessun altro bench / videogame)
Occhio che quando fai questo tipo di undervolt, oltre all'ovvio caso di crash in caso di utilizzo intensivo (OCCT per dire), devi anche tenere conto del caso più infido e sottovalutato. L'IDLE. Quando il pc non fa nulla e la cpu va sui voltaggi "da riposo", undervolterà con le impostazioni che le hai dato. Se sono troppo basse, potresti vedere delle instabilità che non noti sotto carico (schermate blu, o pc che non si risveglia ecc ecc).
Ti consiglierei di tenere sotto controllo questa cosa, perchè -43 è una impostazione bella spinta, quindi farei attenzione. Sarei più sicuro con un più classico -30.
fabryx73
25-06-2025, 11:27
Sarei più sicuro con un più classico -30.
Classico ma sempre da testare.... Anche il -30 potrebbe essere troppo in alcuni frangenti o core...
BadBoy80
25-06-2025, 12:54
Ma scusate, a questo punto gli conviene usare Curve Shaper per regolare l'uv solo sui carichi medi e alti, senza toccare l'idle. E' stato creato apposta.
https://youtu.be/QahW2SMn3k4?si=eRMwts2emeCf6FCY
Black"SLI"jack
25-06-2025, 15:53
Ma scusate, a questo punto gli conviene usare Curve Shaper per regolare l'uv solo sui carichi medi e alti, senza toccare l'idle. E' stato creato apposta.
https://youtu.be/QahW2SMn3k4?si=eRMwts2emeCf6FCY
è supportato solo sui ryzen 9000 e non sui 7000 come ha lui.
Classico ma sempre da testare.... Anche il -30 potrebbe essere troppo in alcuni frangenti o core...
Ah certo, tutto è da testare, ma tendenzialmente quasi tutte le cpu tengono quel valore. In questo caso addirittura pare che tenga anche i -40...
Comunque si, da testare.
Occhio che quando fai questo tipo di undervolt, oltre all'ovvio caso di crash in caso di utilizzo intensivo (OCCT per dire), devi anche tenere conto del caso più infido e sottovalutato. L'IDLE. Quando il pc non fa nulla e la cpu va sui voltaggi "da riposo", undervolterà con le impostazioni che le hai dato. Se sono troppo basse, potresti vedere delle instabilità che non noti sotto carico (schermate blu, o pc che non si risveglia ecc ecc).
Ti consiglierei di tenere sotto controllo questa cosa, perchè -43 è una impostazione bella spinta, quindi farei attenzione. Sarei più sicuro con un più classico -30.
finora ho usato -50 e non ho mai notato crash se non con OCCT, in nessun caso, idle, gaming, benchmark...
ora sono a -43 senza nessun problema...
sborone83
02-07-2025, 18:21
Nuovo update bios Version 3265 per PRIME X670E-PRO WIFI.
Qualcuno l'ha provato?
amnesia11
15-07-2025, 19:48
Buonasera a tutti, mi scuso se è già stato richiesto, ma c'è qualche guida da seguire per ottimizzare il 9800x3d senza voler per forza fare OC? Sono entrato dopo mesi di utilizzo nel bios della x870e Edge wifi e sembrava decisamente confusionario.
Ultimo PC era un x99 di Intel ed era molto + semplice smanettare.
Grazie il anticipo
terranux
19-07-2025, 10:41
Buonasera a tutti, mi scuso se è già stato richiesto, ma c'è qualche guida da seguire per ottimizzare il 9800x3d senza voler per forza fare OC? Sono entrato dopo mesi di utilizzo nel bios della x870e Edge wifi e sembrava decisamente confusionario.
Ultimo PC era un x99 di Intel ed era molto + semplice smanettare.
Grazie il anticipo
fai expo sulle ram e il pbo settalo su advanced e all core negative -25
Xiphactinus
19-07-2025, 14:21
...così se lo ritrova in oc :)
terranux
19-07-2025, 15:50
...così se lo ritrova in oc :)
se aumenta anche il boost si. così per me è ottimizzato.
Xiphactinus
19-07-2025, 16:58
giusto! Hai ragione!
Usciti oggi i nuovi bios ASUS con Agesa 1.2.0.3f
Per X670 e X870 al momento.
Changelog:
"1.Updated AGESA to ComboAM5 PI 1.2.0.3f.
2.Enhanced system performance, stability, device compatibility, and overclocking support.
Se fossero veri tutti gli "enhanced system performance" che riportano nei changelog a quest'ora avremmo il 1000% di performance in più rispetto il bios iniziale :sofico:
Usciti oggi i nuovi bios ASUS con Agesa 1.2.0.3f
Per X670 e X870 al momento.
Changelog:
"1.Updated AGESA to ComboAM5 PI 1.2.0.3f.
2.Enhanced system performance, stability, device compatibility, and overclocking support.
Se fossero veri tutti gli "enhanced system performance" che riportano nei changelog a quest'ora avremmo il 1000% di performance in più rispetto il bios iniziale :sofico:
Grazie! Dato che deve arrivarmi una x670e-f strix avevo già preparato il pacchetto driver/bios ma avevo scaricato appunto il 3112 precedente che due giorni fa era l'ultimo, mi hai risparmiato una rottura di scatole :D
In verità non so se Asus, al contrario di MSI, permette di salvare i settaggi BIOS sui vari profili (o esportarli e importarli) che vengono applicati anche in versioni di BIOS differenti. Sulla mia attuale i profili non sono compatibili (e vengono cancellati) e ogni volta devo settare manualmente ogni profilo delle ventole, tutti i valori manuali di CPU/RAM e boot.
In verità non so se Asus, al contrario di MSI, permette di salvare i settaggi BIOS sui vari profili (o esportarli e importarli) che vengono applicati anche in versioni di BIOS differenti. Sulla mia attuale i profili non sono compatibili (e vengono cancellati) e ogni volta devo settare manualmente ogni profilo delle ventole, tutti i valori manuali di CPU/RAM e boot.
Puoi salvare i file CMO su chiavetta USB ma non ho mai visto un update bios dove non c'era scritto "do not use old CMO file". Insomma... praticamente inutile. :rolleyes:
Ed è il motivo per cui io aggiorno il bios 2 o 3 volte l'anno (salvo problemi critici). Rimettere tutto a mano e rifare i test di stabilità è una scocciatura.
JakobDylan
22-07-2025, 21:26
salve ragazzi vorrei chiedervi un parere secondo voi qualità prezzo quale è la migliore scheda madre amd5 ero indeciso tra ASUS Motherboard ROG Crosshair X870E Hero ,ASUS ROG Strix X870E-E o una MSI AM5 MPG X870E CARBON WIFI ATX
amnesia11
24-07-2025, 14:03
fai expo sulle ram e il pbo settalo su advanced e all core negative -25
questo week end provo, così ho tempo per fare test stabilità. per ora grazie:D
una domanda: avevo fatto tempo fa un aggiornamento del bios su scheda x870. E avevo avuto qualche "problema" con alcuni software (a volte dovevo riregistrarli, il secondo account di windows l'ho dovuto riconfigurare su alcune componenti, etc etc).
E' normale? C'è qualche accorgimento da fare per evitare questa situazione? oppure è così e basta.....
grazie
una domanda: avevo fatto tempo fa un aggiornamento del bios su scheda x870. E avevo avuto qualche "problema" con alcuni software (a volte dovevo riregistrarli, il secondo account di windows l'ho dovuto riconfigurare su alcune componenti, etc etc).
E' normale? C'è qualche accorgimento da fare per evitare questa situazione? oppure è così e basta.....
grazie
prova a sospendere il bitlocker prima dell'aggiornamento, se lo hai attivo
Buongiorno a tutti.
Una domanda forse stupida...
Per il mio nuovo pc sto valutando qualche scheda madre.
Stavo dando un'occhiata alla x870 tomahawk. Per quanto riguarda le linee condivise, ho letto che m2_2 condivide le sue con le usb4 mentre lo slot m2_4 non condivide linee. C'è qualche differenza nei 2 slot tenendo presente che, per ora, monterò ssd gen4 senza usare le usb4? (in futuro ne monterò un terzo).
Montare ssd su m2_2 (disabilitando usb4) equivale a montarne uno su m2_4 senza disabilitare le usb4? :stordita: :mc:
Grazie
è normale che una asus x670e-f debba fare il dannato training delle ram ogni volta all'avvio? Abilitanto il memory context restore non sembro avere problemi ma essendo nuovo su am5 sono un po' confuso.
Altra cosa, per una svista ho preso delle ram che non sono sulla qvl (Flare X5 GSKILL F5-6000J3038F16GX2-FX5) mentre sono presenti le F5-6000J3038F16GX2-TZ5NR che montano lo stesso chip suppongo ma con un dissipatore più alto. Dal sito GSkill mi riporta la compatibilità con la mobo, posso stare tranquillo?
Zentimings è ancora valido per ottimizzare su AM5?
Black"SLI"jack
27-07-2025, 14:21
mai usato le qvl ne su amd ne intel in 30 anni di pc...
fabryx73
27-07-2025, 14:44
è normale che una asus x670e-f debba fare il dannato training delle ram ogni volta all'avvio? Abilitanto il memory context restore non sembro avere problemi ma essendo nuovo su am5 sono un po' confuso.
Altra cosa, per una svista ho preso delle ram che non sono sulla qvl (Flare X5 GSKILL F5-6000J3038F16GX2-FX5) mentre sono presenti le F5-6000J3038F16GX2-TZ5NR che montano lo stesso chip suppongo ma con un dissipatore più alto. Dal sito GSkill mi riporta la compatibilità con la mobo, posso stare tranquillo?
Zentimings è ancora valido per ottimizzare su AM5?
Canbiato pc FvR 93? :D
Comunque a me sulla mia b850 il training delle ram lo fa soltanto ogni volta che flasho il bios...
Tipo stamane ho messo l'ultimo agesa 1.2.0.3f.... settato tutto a default e dopo il save e reboot mi ha fatto il training di circa 1 minuto...forse poco più....
Poi ho caricato il profilo già salvato.... fortunatamente la mia mobo non è schizzinosa e lo accetta anche se dal bios precedente ( :D so che non è molto ortodosso...ma dopo un reboot controllo comunque a mano tutto se settato correttamente).
Canbiato pc FvR 93? :D
Comunque a me sulla mia b850 il training delle ram lo fa soltanto ogni volta che flasho il bios...
Tipo stamane ho messo l'ultimo agesa 1.2.0.3f.... settato tutto a default e dopo il save e reboot mi ha fatto il training di circa 1 minuto...forse poco più....
Poi ho caricato il profilo già salvato.... fortunatamente la mia mobo non è schizzinosa e lo accetta anche se dal bios precedente ( :D so che non è molto ortodosso...ma dopo un reboot controllo comunque a mano tutto se settato correttamente).
Ho trovato una buona offerta qui sul forum ne ho approfittato. Anche se tra corecycler etc sto impazzendo e un po' mi pento di aver sostituito la mia build rock solid :D
Senza il memory context il training la mia asus lo fa ogni volta, imbarazzante...
terranux
27-07-2025, 18:26
è normale che una asus x670e-f debba fare il dannato training delle ram ogni volta all'avvio? Abilitanto il memory context restore non sembro avere problemi ma essendo nuovo su am5 sono un po' confuso.
Altra cosa, per una svista ho preso delle ram che non sono sulla qvl (Flare X5 GSKILL F5-6000J3038F16GX2-FX5) mentre sono presenti le F5-6000J3038F16GX2-TZ5NR che montano lo stesso chip suppongo ma con un dissipatore più alto. Dal sito GSkill mi riporta la compatibilità con la mobo, posso stare tranquillo?
Zentimings è ancora valido per ottimizzare su AM5?
a me sembra strano. fai un cmos e metti in expo le ram oppure default. guarda se smette. il bios metti il penultimo
a me sembra strano. fai un cmos e metti in expo le ram oppure default. guarda se smette. il bios metti il penultimo
come mai devo fare il rollback, ci sono particolari problemi con questa versione? le ram non le ho toccate se non impostare expo.
terranux
27-07-2025, 20:10
come mai devo fare il rollback, ci sono particolari problemi con questa versione? le ram non le ho toccate se non impostare expo.
gli ultimi non li conosco. cmq prova default e fai un cmos
Black"SLI"jack
27-07-2025, 20:28
Ho trovato una buona offerta qui sul forum ne ho approfittato. Anche se tra corecycler etc sto impazzendo e un po' mi pento di aver sostituito la mia build rock solid :D
Senza il memory context il training la mia asus lo fa ogni volta, imbarazzante...
se in fase di boot hai sempre o quasi il memory training, è segno che non sei stabile e devi rivedere i vari voltaggi. ho tre builds am5. 7950x su b650 asrock, 7950x3d su x670e asrock e 9950x3d su x870e asus (una hero). quando ho iniziato a testare la hero con il 9950x3d, a differenza di quanto mi succedeva con le asrock avevo sempre il memory training al boot. su asrock lo fa una volta e poi anche se non sei stabile, al successivo riavvio passa. se lo fa, lo fa una volta ogni 100 boot.
alla fine tra update bios (devo testare ancora l'ultimo), ho trovato la quadra, tra voltaggi di cpu, ram (sia il vdd che vddq) e anche il vddio. altrimenti a parte i problemi vari di chiusura test, avevo memory training quasi sempre all'avvio.
sulla stessa macchina ho testato 4 set di ram diverse, di cui non so quanti sono in qvl (credo forse uno): g.skill royal 6000 cl26 (kit amd expo da 1.45v quello nuovo), g.skill 6000 cl32 (kit amd expo preso nel 2022 al d1 con il 7950x), g.skill 7200 cl34 (kit intel xmp che usavo sul 13900k), patriot viper 8200 cl38 (kit amd expo).
le patriot con l'asus, totalmente bocciate. non c'è stato verso di stabilizzarle a nessuna frequenza, voltaggio e company, ho benchato fino a 8000 cl38 custom timing, ma durante i test di stabilità avevo errori. le 7200 testate fino a 7600 cl36, oltre non andavano. le 6000 cl32 sono al momento a 6200 cl30 timing custom a voltaggio stock 1,35v (devo vedere fin dove si spingono). le 6000 cl26, testato a 6200 cl26 e timing custom tiratissimi. su alcuni kit ho disabilitato anche power down e gear down mode (i due kit 6000). ho abilitato anche i settings per ridurre se possibile le latenze.
le 6000 cl26 dovrei provare a vedere dove si spingo in alto. vedevo sul altri forum frequenze da 8000 ed oltre.
se in fase di boot hai sempre o quasi il memory training, è segno che non sei stabile e devi rivedere i vari voltaggi. ho tre builds am5. 7950x su b650 asrock, 7950x3d su x670e asrock e 9950x3d su x870e asus (una hero). quando ho iniziato a testare la hero con il 9950x3d, a differenza di quanto mi succedeva con le asrock avevo sempre il memory training al boot. su asrock lo fa una volta e poi anche se non sei stabile, al successivo riavvio passa. se lo fa, lo fa una volta ogni 100 boot.
alla fine tra update bios (devo testare ancora l'ultimo), ho trovato la quadra, tra voltaggi di cpu, ram (sia il vdd che vddq) e anche il vddio. altrimenti a parte i problemi vari di chiusura test, avevo memory training quasi sempre all'avvio.
sulla stessa macchina ho testato 4 set di ram diverse, di cui non so quanti sono in qvl (credo forse uno): g.skill royal 6000 cl26 (kit amd expo da 1.45v quello nuovo), g.skill 6000 cl32 (kit amd expo preso nel 2022 al d1 con il 7950x), g.skill 7200 cl34 (kit intel xmp che usavo sul 13900k), patriot viper 8200 cl38 (kit amd expo).
le patriot con l'asus, totalmente bocciate. non c'è stato verso di stabilizzarle a nessuna frequenza, voltaggio e company, ho benchato fino a 8000 cl38 custom timing, ma durante i test di stabilità avevo errori. le 7200 testate fino a 7600 cl36, oltre non andavano. le 6000 cl32 sono al momento a 6200 cl30 timing custom a voltaggio stock 1,35v (devo vedere fin dove si spingono). le 6000 cl26, testato a 6200 cl26 e timing custom tiratissimi. su alcuni kit ho disabilitato anche power down e gear down mode (i due kit 6000). ho abilitato anche i settings per ridurre se possibile le latenze.
le 6000 cl26 dovrei provare a vedere dove si spingo in alto. vedevo sul altri forum frequenze da 8000 ed oltre.
:mbe: cavoli ne hai fatta di strada! Allora, ho resettato a default e fatto un Clear CMOS sempre con l'ultimo bios 3205, dopo il primo riavvio nessun Memory Training. Dovrò riprovare poi in EXPO... ma se dovesse darmi il Training con le frequenze certificate mi girerebbero un tantino. Nel caso cambio le ram, dovrei avere un'altra settimana di tempo su ldlc (anche se prese a 98 euro non mi sembravano male queste!)
prova a sospendere il bitlocker prima dell'aggiornamento, se lo hai attivo
grazie per l'info, però non ho bitlocker attivo.
terranux
28-07-2025, 18:38
:mbe: cavoli ne hai fatta di strada! Allora, ho resettato a default e fatto un Clear CMOS sempre con l'ultimo bios 3205, dopo il primo riavvio nessun Memory Training. Dovrò riprovare poi in EXPO... ma se dovesse darmi il Training con le frequenze certificate mi girerebbero un tantino. Nel caso cambio le ram, dovrei avere un'altra settimana di tempo su ldlc (anche se prese a 98 euro non mi sembravano male queste!)
https://www.gskill.com/product/165/428/1731477768/F5-6000J3038F16GX2-RM5NRK io ho queste e vanno
ora mi sto concentrando sulla stabilità assoluta della cpu con ripetuti corecycler, quando tornerò ad impostare le ram in EXPO nel caso mi desse il training ad ogni avvio cosa dovrei fare? Come per le tue anche le mie sono nella QVL di GSkill e hanno gli stessi timings.
terranux
28-07-2025, 21:25
ora mi sto concentrando sulla stabilità assoluta della cpu con ripetuti corecycler, quando tornerò ad impostare le ram in EXPO nel caso mi desse il training ad ogni avvio cosa dovrei fare? Come per le tue anche le mie sono nella QVL di GSkill e hanno gli stessi timings.
secondo me vanno .
Confermo, con Expo I attivo fa il Training della memoria ad ogni avvio (led arancione su DRAM, seguito poi da led rosso e bianco degli altri led e poi boot). Senza Expo dopo il primo riiavvio non lo ha più fatto... non è gravissimo per intenderci, sono 20 secondi di boot in più, però mi da enormemente fastidio. Ricordo Asus ROG X670E-F. :doh:
Black"SLI"jack
29-07-2025, 18:17
Confermo, con Expo I attivo fa il Training della memoria ad ogni avvio (led arancione su DRAM, seguito poi da led rosso e bianco degli altri led e poi boot). Senza Expo dopo il primo riiavvio non lo ha più fatto... non è gravissimo per intenderci, sono 20 secondi di boot in più, però mi da enormemente fastidio. Ricordo Asus ROG X670E-F. :doh:
hai provato ad abilitare il memory context restore?
hai provato ad abilitare il memory context restore?
Con quello attivo nessun problema, il problema è che non vorrei abilitare un qualcosa che comunque può portarmi instabilità... Cioè a default dovrebbe funzionare tutto liscio! Ho letto di un utente con questa mobo che ha settato manualmente frequenze e timings bypassando l'expo e non gli ha dato più il training ad ogni avvio, purtroppo non ha funzionato. Ottimizzazione per ottimizzazione mi sono cimentato un po' nella modifica dei settaggi seguendo la guida di buildzoid per i chip hynix, ho raggiunto questo risultato ma dovrei testarlo ovviamente. Se hai consigli dimmi pure...
https://i.ibb.co/N6C7Cv6z/Screenshot-2025-07-29-190450.png (https://ibb.co/jvfHfNvF)
fabryx73
29-07-2025, 19:31
Confermo, con Expo I attivo fa il Training della memoria ad ogni avvio (led arancione su DRAM, seguito poi da led rosso e bianco degli altri led e poi boot). Senza Expo dopo il primo riiavvio non lo ha più fatto... non è gravissimo per intenderci, sono 20 secondi di boot in più, però mi da enormemente fastidio. Ricordo Asus ROG X670E-F. :doh:
Stranissimo.... E abilitare il Memory content non è sicuramente la soluzione....
Provato anche altre opzioni? Io sulla mia tuf ho 2 opzioni expo...1 e 2 ( cambia che alcuni settaggi secondari li gestisce expo o motherboard).
Expo comunque è obbligatorio... altrimenti inutile che cambi piattaforma.
Ma scusami....ma cambiare ram e stop? Io volevo prendere anch'esso le gskyll con i tuoi timing...
Poi guardando sulla tabella ufficiale asus... Non mi son fidato e sono andato sulle " normali " Corsair vengeance cl30... Tanto con un x3d i timing cas sono quasi inutili
Stranissimo.... E abilitare il Memory content non è sicuramente la soluzione....
Provato anche altre opzioni? Io sulla mia tuf ho 2 opzioni expo...1 e 2 ( cambia che alcuni settaggi secondari li gestisce expo o motherboard).
Expo comunque è obbligatorio... altrimenti inutile che cambi piattaforma.
Ma scusami....ma cambiare ram e stop? Io volevo prendere anch'esso le gskyll con i tuoi timing...
Poi guardando sulla tabella ufficiale asus... Non mi son fidato e sono andato sulle " normali " Corsair vengeance cl30... Tanto con un x3d i timing cas sono quasi inutili
Avevo guardato solo la QVL dal sito GSkill, ho però il sentore che cambiando ram non cambierà la situazione. Ho provato con i vari profili EXPO e nulla, la piattaforma col 2600k e un ssd sata a casa di mio padre ci mette meno tempo ad avviarsi :muro:
Black"SLI"jack
29-07-2025, 21:02
Con quello attivo nessun problema, il problema è che non vorrei abilitare un qualcosa che comunque può portarmi instabilità... Cioè a default dovrebbe funzionare tutto liscio! Ho letto di un utente con questa mobo che ha settato manualmente frequenze e timings bypassando l'expo e non gli ha dato più il training ad ogni avvio, purtroppo non ha funzionato. Ottimizzazione per ottimizzazione mi sono cimentato un po' nella modifica dei settaggi seguendo la guida di buildzoid per i chip hynix, ho raggiunto questo risultato ma dovrei testarlo ovviamente. Se hai consigli dimmi pure...
https://i.ibb.co/N6C7Cv6z/Screenshot-2025-07-29-190450.png (https://ibb.co/jvfHfNvF)
il memory context restore, in realtà non fa altro che tenere per buono l'ultimo training positivo delle ram. ovvio che se hai settings sparati e non testati a fondo è chiaro che potresti avere instabilità. ma è una instabilità derivata da valori fuori parametro. con i profili expo stock non dovresti avere problemi a riguardo. su asrock ad esempio è attivo di default.
vedendo quei timing che hai impostato, impostarei il trefi al max quindi 65535 (lo reggono tutti). disabilitare il power down può portare instabilità, ad esempio sulle mie asrock se lo disabilito, ciao. sulla hero al momento non ho riscontrato problemi anche se però ho un 9000 e non dei 7000.
come già scritto, avendo testato vari kit di ram sulla hero, ho visto che solo lavorando di voltaggi e company aveva smesso di fare memory training ad ogni avvio. ed ho sempre usato il profilo expo abilitato in ogni configurazione.
questi sono 3 kit di g.skill che ho testato al momento sulla hero con il 9950x3d:
F5-6000J2636H16GX2-TR5NG (nuova versione delle cl26 a 1,45v), portate a 6200 cl26 e timing custom
https://i.postimg.cc/xX8d2hVq/photo-2025-07-16-19-00-53.jpg (https://postimg.cc/xX8d2hVq)
F5-7200J3445G16GX2-TZ5RK, portate a 7600 cl36, ma è stato un test praticamente veloce (basta vedere timing molto blandi), non mi interessava testarle più di tanto, perché stavo provando nel mentre le patriot viper 8200 cl38 che non c'era verso di stabilizzarle e ho usato questo vecchio kit per intel per capire se fosse la cpu il problema.
https://i.postimg.cc/WdRxTYKT/7200cl34.jpg (https://postimg.cc/WdRxTYKT)
F5-6000J3238F16GX2-TZ5N preso al d1 di am5 nel 2022 portate a 6200 cl30. ho fatto solo lo screenshot di zentiming senza aida. ma queste sono in work in progress. volevo vedere se reggono cl inferiori anche alzando i vari voltaggi.
https://i.postimg.cc/r0Bn9K5x/20250717-112353.jpg (https://postimg.cc/r0Bn9K5x)
in aggiunta ti metto pure uno screen del mio 7950x con altro kit sempre g.skill F5-6000J3238F16GX2-TZ5N, ma su asrock b650. anche questo a 6200 cl30 e timing custom (un misto di timing aggressive di asrock ed altri manuali)
https://i.postimg.cc/QVr13QN1/7950x-6200-cl30.png (https://postimg.cc/QVr13QN1)
cerco sempre nell'ottimizzazione delle ram, di aumentare quanto possibile la banda ma soprattutto abbassare il più possibile la latenza. senza però finire nei limiti fisici della piatta. ok per fare bench ma non certo per il daily.
ora le mie cpu sono tutte dual ccd, quindi da aida vedrai una maggiora banda in lettura e copy e latenze più basse rispetto a cpu single ccd.
Black"SLI"jack
29-07-2025, 21:15
aggiungo una nota sulla questione memory context restore. alla nascita della piattaforma am5, le mobo, tutte, facevano il memory training sempre, ad ogni avvio. chi impiegava più tempo chi meno, ma lo facevano tutte. poi con i vari aggiornamenti di agesa su introdotto appunto il MCR, che ovviava al "problema" del boot lento, perché veniva eseguito sempre il memory training. ho messo tra virgolette, perché sinceramente non l'ho mai considerato un problema vero e proprio ne tanto meno considero il boot della macchina come metro di paragone per dire se la macchina è prestante o meno. se per questo tutti i miei pc hanno l'ibernazione disabilitata, perché voglio che il sistema esegua un avvio/reboot di windows pulito con tutti i driver/servizi caricati correttamente.
ora dato che ho usato fino a giugno solo asrock fin dall'alba di am5, non mi sono posto più di tanto il problema del MCR abilitato o disabilitato, proprio perché è impostato enable di default sui loro bios.
essendo la prima am5 asus che uso (su am4 ho solo asus), non so se hanno mai messo tale voce enable di default o meno. poi non ho idea del perché se imposto tutto manuale partendo dal profilo expo i boot sono veloci (la mobo si sofferma un paio di secondi al massimo sul check del training e poi procede, code 15). poi ovviamente dato che la piatta è ancora work in progress, praticamente ad ogni riavvio o quasi :asd: cambio qualcosa lato ram, il training è d'obbligo ma ci impiega in ogni caso 10-20 secondi.
aggiungo una nota sulla questione memory context restore. alla nascita della piattaforma am5, le mobo, tutte, facevano il memory training sempre, ad ogni avvio. chi impiegava più tempo chi meno, ma lo facevano tutte. poi con i vari aggiornamenti di agesa su introdotto appunto il MCR, che ovviava al "problema" del boot lento, perché veniva eseguito sempre il memory training. ho messo tra virgolette, perché sinceramente non l'ho mai considerato un problema vero e proprio ne tanto meno considero il boot della macchina come metro di paragone per dire se la macchina è prestante o meno. se per questo tutti i miei pc hanno l'ibernazione disabilitata, perché voglio che il sistema esegua un avvio/reboot di windows pulito con tutti i driver/servizi caricati correttamente.
ora dato che ho usato fino a giugno solo asrock fin dall'alba di am5, non mi sono posto più di tanto il problema del MCR abilitato o disabilitato, proprio perché è impostato enable di default sui loro bios.
essendo la prima am5 asus che uso (su am4 ho solo asus), non so se hanno mai messo tale voce enable di default o meno. poi non ho idea del perché se imposto tutto manuale partendo dal profilo expo i boot sono veloci (la mobo si sofferma un paio di secondi al massimo sul check del training e poi procede, code 15). poi ovviamente dato che la piatta è ancora work in progress, praticamente ad ogni riavvio o quasi :asd: cambio qualcosa lato ram, il training è d'obbligo ma ci impiega in ogni caso 10-20 secondi.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Comunque ho deciso di rendere le ram e prendere uno dei kit 6000 c28. Ho appreso che per quanto riguarda la nomenclatura di GSkill la prima parte del codice, ovvero "F5-6000J3038F16GX2" corrisponde al kit vero e proprio (chip+pcb) mentre la restante parte "FX5" indica il dissipatore e la colorazione. Per cui le ram che ho montato attualmente sono già presenti nella qvl sia di gskill che della scheda madre (anche se di quest'ultima qualificate con un dissipatore diverso) e corrispondono di base a quelle linkate da terranux.
Per cui se dovrò "convivere" con la necessità di abilitare il MCR a questo punto lo farò con un kit più "veloce" e ho ordinato delle 28-36-36-96 al posto delle 30-38-38-96 per circa 30 euro di differenza. Sulle RAM mi viene sempre un gran giramento di testa tra tutte quelle voci e sull'assicurare la perfetta stabilità... Certo che mi aspettavo un po' di più dopo tutti questi anni di AM5 e da una scheda che di listino sta quasi 400 euro.
Aggiungo: ho copiato i timings delle tue ram più "lente" e qualche voltaggio ho raggiunto questo risultato
https://i.ibb.co/1fk3V1bL/Screenshot-2025-07-30-122026.png (https://ibb.co/XZq9B1Vb)
Avrò questo kit ancora per qualche giorno finché non mi arrivano le 28-36-36, non credo sia questo il thread giusto ma voglio aggiornare che per ora ogni settaggio al di fuori di Auto porta a Memory Training sulla X670E-F
terranux
30-07-2025, 11:46
Aggiungo: ho copiato i timings delle tue ram più "lente" e qualche voltaggio ho raggiunto questo risultato
https://i.ibb.co/1fk3V1bL/Screenshot-2025-07-30-122026.png (https://ibb.co/XZq9B1Vb)
Avrò questo kit ancora per qualche giorno finché non mi arrivano le 28-36-36, non credo sia questo il thread giusto ma voglio aggiornare che per ora ogni settaggio al di fuori di Auto porta a Memory Training sulla X670E-F
mi sà che sarà difficile trovargli delle ram perfette con expo. ho letto diversi problemi con quella motheboard
fabryx73
30-07-2025, 14:12
mi sà che sarà difficile trovargli delle ram perfette con expo. ho letto diversi problemi con quella motheboard
Ma scusami,ma l'Expo è una features ufficiale, non è oc.... O perlomeno è un finto oc ufficiale sicuro e testato da chi crea e vende ram... Perché diamine dovrebbe dare problemi? Io fortunatamente non ne ho, però non mi capacito... Quando avevo intel , xmp è sempre funzionato perfettamente.
Secondo me ci sono incompatibilità con ram e produttori di memorie...
Fossi stato in FvR 93, avrei provato altra Marca....
Black"SLI"jack
30-07-2025, 14:55
Ma scusami,ma l'Expo è una features ufficiale, non è oc.... O perlomeno è un finto oc ufficiale sicuro e testato da chi crea e vende ram... Perché diamine dovrebbe dare problemi? Io fortunatamente non ne ho, però non mi capacito... Quando avevo intel , xmp è sempre funzionato perfettamente.
Secondo me ci sono incompatibilità con ram e produttori di memorie...
Fossi stato in FvR 93, avrei provato altra Marca....
è si una feature ufficiale come l'xmp, ma tecnicamente sia xmp che expo sono oc. perché se prendi amd o intel che sia, ogni cpu avrà una velocità di ram garantita. tutto ciò che è sopra è oc. ne più ne meno. chi ti vende la ram, ti garantisce che quel kit funziona a certi valori di voltaggio e timing (tutti molti conservativi), ma non ti garantisce che sulla tua cpu funzionino. prendi le Patriot Viper 8200 cl38 AMD EXPO che ho testato 2 settimane fà. non sono l'unico che su AM5 con Ryzen 9000 ha faticato o anche non riuscito a tenere quei valori o valori inferiori. allo stesso tempo se testate su Arrow Lake non hanno dato problemi (ram "certificate" per AMD).
prendiamo in esempio il 7800x3d di fvr93. da amd è garantito questo:
Max Memory Speed
2x1R DDR5-5200
2x2R DDR5-5200
4x1R DDR5-3600
4x2R DDR5-3600
quindi a quei valori non devi avere problemi. se invece prendi un kit 6000 cl30 ad esempio ed abiliti expo, sei in oc. ne più ne meno. tra l'altro alcuni bios impostano pure voltaggi diversi in certi casi tipo su vsoc e vddio proprio per stabilizzare (a grandi linee) l'aumento di frequenza "fuori specifica".
poi a parità di cpu e di ram, potresti avere risultati diversi in base alla mobo che usi.
se verifico i miei due 7950x e 7950x3d ho gli stessi valori garantiti da parte di amd. per il 9950x3d si sale leggermente:
Max Memory Speed
2x1R DDR5-5600
2x2R DDR5-5600
4x1R DDR5-3600
4x2R DDR5-3600
Black"SLI"jack
30-07-2025, 15:00
Aggiungo: ho copiato i timings delle tue ram più "lente" e qualche voltaggio ho raggiunto questo risultato
https://i.ibb.co/1fk3V1bL/Screenshot-2025-07-30-122026.png (https://ibb.co/XZq9B1Vb)
Avrò questo kit ancora per qualche giorno finché non mi arrivano le 28-36-36, non credo sia questo il thread giusto ma voglio aggiornare che per ora ogni settaggio al di fuori di Auto porta a Memory Training sulla X670E-F
presumo che hai copiato i timing del 7950x. direi che son buoni risultati. sulla mia macchina ho un apio di software in background che mi rubano qualcosina lato latenza.
Cutter90
30-07-2025, 15:01
è si una feature ufficiale come l'xmp, ma tecnicamente sia xmp che expo sono oc. perché se prendi amd o intel che sia, ogni cpu avrà una velocità di ram garantita. tutto ciò che è sopra è oc. ne più ne meno. chi ti vende la ram, ti garantisce che quel kit funziona a certi valori di voltaggio e timing (tutti molti conservativi), ma non ti garantisce che sulla tua cpu funzionino. prendi le Patriot Viper 8200 cl38 AMD EXPO che ho testato 2 settimane fà. non sono l'unico che su AM5 con Ryzen 9000 ha faticato o anche non riuscito a tenere quei valori o valori inferiori. allo stesso tempo se testate su Arrow Lake non hanno dato problemi (ram "certificate" per AMD).
prendiamo in esempio il 7800x3d di fvr93. da amd è garantito questo:
Max Memory Speed
2x1R DDR5-5200
2x2R DDR5-5200
4x1R DDR5-3600
4x2R DDR5-3600
quindi a quei valori non devi avere problemi. se invece prendi un kit 6000 cl30 ad esempio ed abiliti expo, sei in oc. ne più ne meno. tra l'altro alcuni bios impostano pure voltaggi diversi in certi casi tipo su vsoc e vddio proprio per stabilizzare (a grandi linee) l'aumento di frequenza "fuori specifica".
poi a parità di cpu e di ram, potresti avere risultati diversi in base alla mobo che usi.
se verifico i miei due 7950x e 7950x3d ho gli stessi valori garantiti da parte di amd. per il 9950x3d si sale leggermente:
Max Memory Speed
2x1R DDR5-5600
2x2R DDR5-5600
4x1R DDR5-3600
4x2R DDR5-3600
Tutto giusto, ma Expo e XMP sono la norma. Non è affatto giusto che venga considerato un "di più". se sulla scatola leggo xmp DEVE funzionare sulle mobo e/o cpu compatibili. Hanno solo da garantirne il funzionamento o i produttori di ram o quelli di scheda Madre.
Per me sta storia è sempre stata molto "truffaldina".
Black"SLI"jack
30-07-2025, 15:20
Tutto giusto, ma Expo e XMP sono la norma. Non è affatto giusto che venga considerato un "di più". se sulla scatola leggo xmp DEVE funzionare sulle mobo e/o cpu compatibili. Hanno solo da garantirne il funzionamento o i produttori di ram o quelli di scheda Madre.
Per me sta storia è sempre stata molto "truffaldina".
che siano la norma non significa che debbano/possano funzionare sempre.
https://i.postimg.cc/fSn6zSGL/amd-expo.jpg (https://postimg.cc/fSn6zSGL)
guarda che bel estratto dalla pagina AMD. e basta andare pure su quella Intel che trovi la stessa cosa.
Leggere attentamente: memory overclocking. Punto e fine. Se la tua cpu non li regge o pure la tua mobo non ti permette di usare quei setting, c'è poco da recriminare. Stessa cpu e kit di ram li provi mobo diverse, puoi avere risultati diversi, migliori o peggiori.
Poi se parliamo del fatto che il 99,9% di cpu e mobo siano in grado di supportare EXPO ed oltre è un altro discorso. Ma siamo fuori specifica e niente è certificato.
La questione di Fvr93, è un altra. "Problema" che ho riscontrato pure io sulla Asus x870e Hero. Il fatto che il MCR è disabilitato di default, mentre ad esempio su Asrock è attivo di default. Quindi memory training ad ogni avvio. Poi perché sulla mia Hero dopo aver settato una miriade di valori in manual, nonostante il MCR disable non mi fa il training ad ogni avvio alzo le mani. Ma come già scritto in un post precedente il MCR fu proprio introdotto per ridurre i tempi di boot su piatta AM5 (sia zen4 che zen5).
Cutter90
30-07-2025, 17:52
che siano la norma non significa che debbano/possano funzionare sempre.
https://i.postimg.cc/fSn6zSGL/amd-expo.jpg (https://postimg.cc/fSn6zSGL)
guarda che bel estratto dalla pagina AMD. e basta andare pure su quella Intel che trovi la stessa cosa.
Leggere attentamente: memory overclocking. Punto e fine. Se la tua cpu non li regge o pure la tua mobo non ti permette di usare quei setting, c'è poco da recriminare. Stessa cpu e kit di ram li provi mobo diverse, puoi avere risultati diversi, migliori o peggiori.
Poi se parliamo del fatto che il 99,9% di cpu e mobo siano in grado di supportare EXPO ed oltre è un altro discorso. Ma siamo fuori specifica e niente è certificato.
La questione di Fvr93, è un altra. "Problema" che ho riscontrato pure io sulla Asus x870e Hero. Il fatto che il MCR è disabilitato di default, mentre ad esempio su Asrock è attivo di default. Quindi memory training ad ogni avvio. Poi perché sulla mia Hero dopo aver settato una miriade di valori in manual, nonostante il MCR disable non mi fa il training ad ogni avvio alzo le mani. Ma come già scritto in un post precedente il MCR fu proprio introdotto per ridurre i tempi di boot su piatta AM5 (sia zen4 che zen5).
Eh ma infatti io dico che dovrebbe essere una cosa garantita expo e xmp.... lo so che adesso non lo è ma dovrebbe esserlo.
I tempi di boot sono uno se non il più grande difetto di am5 per me
fabryx73
30-07-2025, 18:47
Eh ma infatti io dico che dovrebbe essere una cosa garantita expo e xmp.... lo so che adesso non lo è ma dovrebbe esserlo.
I tempi di boot sono uno se non il più grande difetto di am5 per me
Ma no... scusami... A me il boot lungo lo fa' solamente al flash del bios... Quando rimetto tutte le impostazioni e oc e expo differenti... E li ci sta'...e come se la prima volta deve ricalibrare motherboard e ram....
Ma 1 volta e stop....
E li secondo me non è un difetto di amd.... cioè ci sta' che al primo setup ci metti qualche decina di secondi...
Poi gli altri boot sono uguali a piattaforma intel
Black"SLI"jack
30-07-2025, 19:11
da quando è stato introdotto il MCR, i tempi di boot tra piatta AMD e Intel sono praticamente uguali. ho una build con 14900K su asus z790 formula, ed ho avuto pure un 13900K sempre su gigabyte z790 aorus master e poi asus z790 strix, quindi so di cosa parlo.
e senza contare che ho ibernazione di Windows disabilitata su tutti i pc, per avere un avvio del OS pulito. ho generalmente svariati applicativi in avvio automatico sui pc.
come se poi il tempo che ci impiega ad arrivare sul desktop fosse un metro di paragone per le performance della macchina. stessa. inutile arrivare sul desktop in 5 secondi se poi lascio un bel pò di performance a giro per avere un sistema mal ottimizzato.
il memory training, con MCR abilitato, viene eseguito al primo boot assoluto del pc, dopo flash del bios, al cambio di settings che riguardano la memoria, poi viene tenuto per buono l'ultimo training. con MCR disable allora viene forzato il training ad ogni avvio. ma il memory training lo esegue pure Intel e sfrutta una sorta di MCR per i successivi avvii, fino ad eventuali cambiamenti.
se poi con MCR abilitato, ogni tanto esegue il training, è segno che non si è perfettamente stabili con i setting del bios.
JakobDylan
30-07-2025, 21:00
salve volevo questa informazione sulle nuove schedi madri x870e sia Msi che ausu hanno aggiunto questo connettore PCIE_PWR1 ,va collegato o come letto su reddit serve solo per dare potenza extra in caso di una doppia scheda video.
Cutter90
30-07-2025, 23:24
Ma no... scusami... A me il boot lungo lo fa' solamente al flash del bios... Quando rimetto tutte le impostazioni e oc e expo differenti... E li ci sta'...e come se la prima volta deve ricalibrare motherboard e ram....
Ma 1 volta e stop....
E li secondo me non è un difetto di amd.... cioè ci sta' che al primo setup ci metti qualche decina di secondi...
Poi gli altri boot sono uguali a piattaforma intel
Assolutamente no. Il mio i9 11900k si accende in 12 secondi. Il PC in firma in 35 almeno.
Da pulsante a windows intendo. Ovviamente tutto abilitato. E ottimizzato.
fabryx73
31-07-2025, 06:33
Assolutamente no. Il mio i9 11900k si accende in 12 secondi. Il PC in firma in 35 almeno.
Da pulsante a windows intendo. Ovviamente tutto abilitato. E ottimizzato.
Hai qualche problema...
Io un vecchio i5 3540k con nvme 3.0 , 15 secondi da pulsante a schermata pin.
Un 5800x con nvme 3.0 , 12 secondi
Questo 9800x3d con nvme 4.0 , 11 secondi al pin con ibernazione e avvio rapido disabilitato.
Con avvio rapido abilitato mi arriva in 8 secondi.
35 è troppo....per me ti fa' il Memory training...
A me il Memory training quando flasho il bios ci mette esattamente 20 secondi.
Rumpelstiltskin
31-07-2025, 06:33
Il mio 27 secondi da zero a windows ( se può servire a qualcuno )
Cutter90
31-07-2025, 07:14
Hai qualche problema...
Io un vecchio i5 3540k con nvme 3.0 , 15 secondi da pulsante a schermata pin.
Un 5800x con nvme 3.0 , 12 secondi
Questo 9800x3d con nvme 4.0 , 11 secondi al pin con ibernazione e avvio rapido disabilitato.
Con avvio rapido abilitato mi arriva in 8 secondi.
35 è troppo....per me ti fa' il Memory training...
A me il Memory training quando flasho il bios ci mette esattamente 20 secondi.
Non ho nessun problema, tutti i possessori del 7800 x3d hanno questo tempo di boot. Poi varia anche in base alla marca di scheda madre. Se faccio fare anche il training disattivando il MCR ce ne mette 50 fi secondi....
Quando dico che i vecchi intel sono molto più veloci è così. AM5 ha sempre avuto il boot come problema e sinceramente è una cosa abbastanza "ridicola", considerando che bisognerebbe essere sempre più veloci, non più lenti....
Non ho nessun problema, tutti i possessori del 7800 x3d hanno questo tempo di boot. Poi varia anche in base alla marca di scheda madre. Se faccio fare anche il training disattivando il MCR ce ne mette 50 fi secondi....
Quando dico che i vecchi intel sono molto più veloci è così. AM5 ha sempre avuto il boot come problema e sinceramente è una cosa abbastanza "ridicola", considerando che bisognerebbe essere sempre più veloci, non più lenti....
Durante lo start ha il led arancione acceso sulla mobo?
fabryx73
31-07-2025, 09:16
Non ho nessun problema, tutti i possessori del 7800 x3d hanno questo tempo di boot. Poi varia anche in base alla marca di scheda madre. Se faccio fare anche il training disattivando il MCR ce ne mette 50 fi secondi....
Quando dico che i vecchi intel sono molto più veloci è così. AM5 ha sempre avuto il boot come problema e sinceramente è una cosa abbastanza "ridicola", considerando che bisognerebbe essere sempre più veloci, non più lenti....
Mi fido e ti credo,visto che ti leggo da tanto...ma ti assicuro che avessi avuto 35 secondi di boot....porco giuda.... Non sarei stato contento...
Guarda che non ti dico balle, senza avvio rapido e ibernazione ci metto come il mio ex 5800x e poco meno del i5 3540k...
Ovviamente, parlando di stupidaggini, perché dopo Windows e giochi abbiamo performance uguali (tenendo presente piattaforma e gpu differente)... Però è stranissima sta cosa del boot e tempo di caricamento Windows così lungo.
Alla fine ero arrabbiato perché non avevo guadagnato quasi nulla da un vecchio i5 ma sentendo voi....
Mi fido e ti credo,visto che ti leggo da tanto...ma ti assicuro che avessi avuto 35 secondi di boot....porco giuda.... Non sarei stato contento...
Guarda che non ti dico balle, senza avvio rapido e ibernazione ci metto come il mio ex 5800x e poco meno del i5 3540k...
Ovviamente, parlando di stupidaggini, perché dopo Windows e giochi abbiamo performance uguali (tenendo presente piattaforma e gpu differente)... Però è stranissima sta cosa del boot e tempo di caricamento Windows così lungo.
Alla fine ero arrabbiato perché non avevo guadagnato quasi nulla da un vecchio i5 ma sentendo voi....
Purtroppo leggendo un po' nel web la mosca bianca sei tu, hai trovato evidentemente una configurazione perfettamente compatibile. Neppure a me fa piacere questa cosa anche se non è la fine del mondo, ci mette circa 20 secondi la lucina gialla a spegnersi ed è quello il tempo che si somma al tempo di boot della mia vecchia piattaforma AM4. Con MCR i tempi sono pressoché simili invece.
Sono un po' combattuto, ero contento di aver trovato questa scheda madre nuova a 225€ e l'ho presa senza informarmi troppo, mi "rincuora" il fatto che probabilmente con il 90% di altre schede simili avrei avuto lo stesso problema. Mi rimane il dubbio se su chipset 800 la storia si ripete.
Raga io con la configurazione in firma e con tutto @defaul ci metto 22", da bios ho solo messo le ram con profilo Expo.
L'unica cosa alla quale sono stato attento in fase di acquisto delle ram è stata controllare che le stesse fossero certificate per la mia Mb.
Black"SLI"jack
31-07-2025, 09:58
le qvl per le ram sono abbastanza relative. perché dipende dal bios con cui vengono testate. non vengono aggiornate spesso. quindi quello che oggi con il bios x funziona o non funziona, domani con il bios y può l'esatto opposto.
personalmente con g.skill come brand ram per lavorare fuori specifica non ho mai avuto problemi, anche usando ram che non erano in qvl. anzi in genere manco le guardo. altro brand con cui non ho mai avuto problemi è corsair, che però cerco di usare il meno possibile per colpa di quel maledetto software icue per gestire i led, che odio profondamente.
ho kit g.skill ddr4 e ddr5 montati dove non dovrebbe nemmeno funzionare. un 5950x con kit 4x32GB, un 10900k con un bel 4x16GB. 4x32GB corsair su 5900x. ram per intel tirate su 5800x/5800x3d. su am4 ad esempio ho sempre usato 4 banchi di ram. zero problemi.
terranux
31-07-2025, 19:04
Mi fido e ti credo,visto che ti leggo da tanto...ma ti assicuro che avessi avuto 35 secondi di boot....porco giuda.... Non sarei stato contento...
Guarda che non ti dico balle, senza avvio rapido e ibernazione ci metto come il mio ex 5800x e poco meno del i5 3540k...
Ovviamente, parlando di stupidaggini, perché dopo Windows e giochi abbiamo performance uguali (tenendo presente piattaforma e gpu differente)... Però è stranissima sta cosa del boot e tempo di caricamento Windows così lungo.
Alla fine ero arrabbiato perché non avevo guadagnato quasi nulla da un vecchio i5 ma sentendo voi....
idem con una b850 tuf. ci mette come un 5950x e b550 strix. stesso sistema operativo non formattato
terranux
31-07-2025, 19:14
Purtroppo leggendo un po' nel web la mosca bianca sei tu, hai trovato evidentemente una configurazione perfettamente compatibile. Neppure a me fa piacere questa cosa anche se non è la fine del mondo, ci mette circa 20 secondi la lucina gialla a spegnersi ed è quello il tempo che si somma al tempo di boot della mia vecchia piattaforma AM4. Con MCR i tempi sono pressoché simili invece.
Sono un po' combattuto, ero contento di aver trovato questa scheda madre nuova a 225€ e l'ho presa senza informarmi troppo, mi "rincuora" il fatto che probabilmente con il 90% di altre schede simili avrei avuto lo stesso problema. Mi rimane il dubbio se su chipset 800 la storia si ripete.
con la serie 800 è cambiata la storia. dove hai letto che sono lente nel boot
Xiphactinus
31-07-2025, 21:18
b850 in firma: fa il controllo memoria solo quando resetto il bios o faccio un nuovo flash.
È più veloce della mia precedente X570 Unify all'avvio
con la serie 800 è cambiata la storia. dove hai letto che sono lente nel boot
No infatti avevo il dubbio se questo problema fosse stato ereditato anche dalle nuove piattaforme o era per fortuna stato risolto. Sono felice di vedere che sia migliorata la situazione.
ciao a tutti
in previsione di un upgrade scheda madre ho visto che per la maggior parte delle schede x870 hanno 4 SATA ed alcune perfino 2
io per archivio ho AL MOMENTO 3 HDD (a breve 4), 1 BLU-RAY e un connettore SATA collegato su un cavo esterno per testare/leggere HDD che mi arrivano sotto mano
poi ho 2 NVME, 1 come sistema ed 1 come documenti di lavoro corrente
per risolvere il problema futuro ho visto questo adattatore NVME->SATA
https://m.media-amazon.com/images/I/61ee-dHTZdL._AC_SL1500_.jpg
che ne pensate?
qualcuno li ha utilizzati?
Xiphactinus
02-08-2025, 08:00
Penso che funzionerebbe senza problemi... tanto non lo userai per unità di avvio immagino!
Penso che funzionerebbe senza problemi... tanto non lo userai per unità di avvio immagino!
no, nessuna unità in avvio
amnesia11
04-08-2025, 08:45
fai expo sulle ram e il pbo settalo su advanced e all core negative -25
Impostando -25 ho guadagnato un bel -10gradi a carico massimo sulla cpu.
Expo RAM ho preso delle gskill 7600 cl36 e vorrei provare a farle girare a 6400 cl 32 con i 2 clock (che non ricordo il nome) a 1/1, ma non boota rimane in un loop di check RAM con errore 15.
Per quanto riguarda l'abilitazione del x3d mode nel bios è solo per le CPU senza x3d nel processore giusto?
Invece in Windows alcuni dicevano che "prestazioni massime" è peggio di "prestazioni bilanciate"
Grazie e scusa per il disturbo
Aggiungo: ho copiato i timings delle tue ram più "lente" e qualche voltaggio ho raggiunto questo risultato
https://i.ibb.co/1fk3V1bL/Screenshot-2025-07-30-122026.png (https://ibb.co/XZq9B1Vb)
Avrò questo kit ancora per qualche giorno finché non mi arrivano le 28-36-36, non credo sia questo il thread giusto ma voglio aggiornare che per ora ogni settaggio al di fuori di Auto porta a Memory Training sulla X670E-F
Provo anche io queste impostazioni per le ram
Black"SLI"jack
04-08-2025, 10:05
6400MT in modalità 1:1 tra mclk e uclk, dipende molto dall'imc della cpu. sui ryzen 7000 è più arduo che sui 9000. ma in linea generale kit di ram o mobo non influiscono più di tanto su tale risultato.
Esagerao
05-08-2025, 11:31
Buongiorno mi unisco alla discussione
deciso per un piccolo upgrade, a breve sostituirò le g.skill z5 7800@6400 cl26 fclk2200mhz 32gb, con delle g.skill z5 8400 48gb.
Ho letto che per i chiplet dual ccd meglio più banda, spero di poterle tenere a profilo xmp magari tirando i timings, qualcuno ha esperienze e conoscenze da fornire?
Spero di non pentirmene perchè al momento sono davvero rock solid, il dubbio è il vddio voltage che su msi per stare stabile da 8000 và verso 1.45v a detta di alcuni valore troppo alto.
NiKKlaus
05-08-2025, 17:13
Buongiorno mi unisco alla discussione
deciso per un piccolo upgrade, a breve sostituirò le g.skill z5 7800@6400 cl26 fclk2200mhz 32gb, con delle g.skill z5 8400 48gb.
Ho letto che per i chiplet dual ccd meglio più banda, spero di poterle tenere a profilo xmp magari tirando i timings, qualcuno ha esperienze e conoscenze da fornire?
Spero di non pentirmene perchè al momento sono davvero rock solid, il dubbio è il vddio voltage che su msi per stare stabile da 8000 và verso 1.45v a detta di alcuni valore troppo alto.
con le memorie di 100 più potenti non guadagni nulla, lascia perdere
Esagerao
06-08-2025, 11:03
Su cpu mono ccd (9800x3d) 6400 cl 26 è il top ma su dual ccd pagano anche configurazioni 8000 cl34 l'obbiettivo è stare stabile con xmp 8400 tirando i timings. (prendo le g.skill trident z5 8400 48gb)
Alcuni giochi come msfs2024 beneficiano di maggior banda altri come the witcher 3 prediligono i timings, domani mi arrivano...
Black"SLI"jack
06-08-2025, 11:50
per il discorso voltaggio vddio vedo che in generale tutti quelli che tirano le ram dai 8000 in su in media partono da 1.45v, andando anche oltre per frequenze più spinte.
Esagerao
06-08-2025, 12:12
per il discorso voltaggio vddio vedo che in generale tutti quelli che tirano le ram dai 8000 in su in media partono da 1.45v, andando anche oltre per frequenze più spinte.
E infatti l'arcano è lì.... la maggior parte degli utenti riferisce che max safe volt vddio è 1.40 come ho ora, ma i profili xmp di alcuni moduli in commercio +/- 8000 è 1.45 probabilmente il max safe volt vddio è più alto, ragione per la quale avevo deciso per il downclock e timings tirati.
Tra l'altro è uscito da poco un ultimissimo bios di msi che naturalmente andrò ad installare domani insieme ai nuovi moduli.
Black"SLI"jack
06-08-2025, 12:48
purtroppo i 8000 li avevo provati con le patriot viper 8200 cl38 che però nonostante siano per amd, non reggono quelle frequenze con praticamente nessun voltaggio. riscontrato anche da altri, mentre su intel zero problemi. ho diversi kit g.skill, appena posso mi ci rimetto a smanettare. ho un kit 6000 cl26 ma l'ho destinato ad altro.
Esagerao
06-08-2025, 15:21
purtroppo i 8000 li avevo provati con le patriot viper 8200 cl38 che però nonostante siano per amd, non reggono quelle frequenze con praticamente nessun voltaggio. riscontrato anche da altri, mentre su intel zero problemi. ho diversi kit g.skill, appena posso mi ci rimetto a smanettare. ho un kit 6000 cl26 ma l'ho destinato ad altro.
Io invece con questo kit da 7800 g.skill mi sono trovato alla perfezione sia con msi 790 sia con msi x870e ragione per la quale ho ripreso g.skill, effettivamente le patriot mi hanno dato qualche rogna su am4 e asus
Sto provando un po' le nuove RAM, per ora così è stabile dopo un'ora e mezza di MemTest5 Extreme Anta777, consigli/pareri? Temperature raggiunte 55.8° max e 54° avg.
https://i.ibb.co/hx69XZQB/Screenshot-2025-08-08-174432.png (https://ibb.co/TDf2Kbj4)
Poi lascio provare il test overnight, che altri test usate voi per decretarvi stabili?
ps: anche con questo kit la scheda madre esegue sempre il training iniziale, tocca abilitare il MCR per qualunque cosa con le specifiche indicate da "(OC)" nelle specs sulle RAM della mobo.
Quei settaggi mi hanno dato errore dopo quattro ore e mezzo di TestMem5 Extreme Anta777 quindi ho aumentato il VDD/VDDQ delle ram a 1.43, dovrebbe andar bene :fagiano:
Arrow0309
09-08-2025, 23:29
Sto provando un po' le nuove RAM, per ora così è stabile dopo un'ora e mezza di MemTest5 Extreme Anta777, consigli/pareri? Temperature raggiunte 55.8° max e 54° avg.
https://i.ibb.co/hx69XZQB/Screenshot-2025-08-08-174432.png (https://ibb.co/TDf2Kbj4)
Poi lascio provare il test overnight, che altri test usate voi per decretarvi stabili?
ps: anche con questo kit la scheda madre esegue sempre il training iniziale, tocca abilitare il MCR per qualunque cosa con le specifiche indicate da "(OC)" nelle specs sulle RAM della mobo.
Buono, a breve devo provare anch'io dopo che installo la nuova mobo Aorus Elite 870e credo il prox weekend.
Al momento sto cosi' (48gb):
https://i.ibb.co/VcxFxVK5/Screenshot-2025-08-09-232704.jpg (https://imgbb.com/) https://i.ibb.co/ZpY3gf1R/Ram-30-Corsair-Custom-1.jpg (https://imgbb.com/)
Buono, a breve devo provare anch'io dopo che installo la nuova mobo Aorus Elite 870e credo il prox weekend.
Al momento sto cosi' (48gb)
Come mai hai fatto il cambio di Mobo? Avevi bisogno di più slot nvme/porte oppure la b650 ti dava qualche problemino?
Arrow0309
10-08-2025, 17:17
Come mai hai fatto il cambio di Mobo? Avevi bisogno di più slot nvme/porte oppure la b650 ti dava qualche problemino?
Sinceramente andava bene, di rado ho (sempre avuto) qualche crash sul desktop di Hunt Showdown e neanche giocando ma al menu, lo fa al inizio di una sessione gaming poi non lo fa più tutta la notte (a volte pure due volte crasha e devo riavviare anche il pc se tipo la partita appena iniziata e sto col compagno in game / provo a rientrare) non sono sicuro sia la mobo probabilmente no. Tipo ieri pome / sera mai un crash fino a tardi. :fagiano:
Questa qua ha si il pcie 16x gen 5, più slot nvme, ben 3 in gen 5 (che userò solo il primo, gli altri due gen 5 non per ora in modo da avere la gpu in 16X), fasi migliori, usb 4.
Un po anche per sfizio / scimmia del upgrade, prezzo buono (refurb sembra come nuova con le pellicole su tutti e tre nvme secondari e pellicola pure sul primario ma parte inferiore (bhooo). Cpu pins sembrano immacolati. Niente sgraffi o blemishes. Pagata con ulteriore sconto 159 sterline, stesso prezzo della cheap B650 nuova (in firma).
Spero bene col CO (-20 al momento) e le ram a 6200.
A 6000 con sta B650 training ogni morte di papa, una volta alla settimana.
Esagerao
11-08-2025, 09:03
Aggiornamento
Amz dal warehouse mi ha mandato le ddr5 7200 quando dovevano essere le 8400 che ho prontamente restituito.
Vediamo se giovedì arrivano quelle giuste così poi nel week end lungo me le sbalocco.
Esagerao
15-08-2025, 09:30
Aggiornamento:
ho messo le kingstone renegade fury 48gb 8400, ho solo tirato i timings, nativamente sono sovrabbondanti per am5 in quanto possono passare i 9000mhz in oc nelle apex per intel.
Sono ancora in fase di testing ma stanno arrivando le risposte che cercavo.
In pratica passando da 6400cl26 @8400cl36 la reattività di windows è ancora migliorata, rendendo istantaneo ogni comando, ma piuttosto ho risolto alcuni scenari gaming dove effettivamente avevo drop di frame.
Al momento confermo che i cali di frame, scatti, smooth stuttering, durante i grovigli di mostri in diablo4 e durante le fasi di atterraggio in msfs24 sono andati via. Non penso sia il quantitativo di ram da 32@48 ma la larghezza di banda.
I timings non sono ancora perfetti, c'è da limare, ma con la latenza sono intorno a 66ns quindi già apprezzabile.
Quindi mi sento di poter confermare, le cpu dual ccd prediligono le frequenze più alte piuttosto che i timings.
Aggiornamento:
ho messo le kingstone renegade fury 48gb 8400, ho solo tirato i timings, nativamente sono sovrabbondanti per am5 in quanto possono passare i 9000mhz in oc nelle apex per intel.
Sono ancora in fase di testing ma stanno arrivando le risposte che cercavo.
In pratica passando da 6400cl26 @8400cl36 la reattività di windows è ancora migliorata, rendendo istantaneo ogni comando, ma piuttosto ho risolto alcuni scenari gaming dove effettivamente avevo drop di frame.
Al momento confermo che i cali di frame, scatti, smooth stuttering, durante i grovigli di mostri in diablo4 e durante le fasi di atterraggio in msfs24 sono andati via. Non penso sia il quantitativo di ram da 32@48 ma la larghezza di banda.
I timings non sono ancora perfetti, c'è da limare, ma con la latenza sono intorno a 66ns quindi già apprezzabile.
Quindi mi sento di poter confermare, le cpu dual ccd prediligono le frequenze più alte piuttosto che i timings.
Interessante davvero. allegaci qualche grafico comparativo di CapFrameX se ce l'hai così possiamo tradurre 'scientificamente' le tue sensazioni
Queste sono le differenze che ho riscontrato, ho provato in una sezione fortemente cpu intensive in BG3 (la piazza dell'accademia di magia nell'atto3)
https://i.ibb.co/WNPpJzQd/Screenshot-2025-08-15-110528.png (https://ibb.co/wZwrmQTb)
le qvl per le ram sono abbastanza relative. perché dipende dal bios con cui vengono testate. non vengono aggiornate spesso. quindi quello che oggi con il bios x funziona o non funziona, domani con il bios y può l'esatto opposto.
personalmente con g.skill come brand ram per lavorare fuori specifica non ho mai avuto problemi, anche usando ram che non erano in qvl. anzi in genere manco le guardo. altro brand con cui non ho mai avuto problemi è corsair, che però cerco di usare il meno possibile per colpa di quel maledetto software icue per gestire i led, che odio profondamente.
ho kit g.skill ddr4 e ddr5 montati dove non dovrebbe nemmeno funzionare. un 5950x con kit 4x32GB, un 10900k con un bel 4x16GB. 4x32GB corsair su 5900x. ram per intel tirate su 5800x/5800x3d. su am4 ad esempio ho sempre usato 4 banchi di ram. zero problemi.scusate fatemi capire perchè sarei interessato a passare ad AM5 con un 7600x. Ma sta storia del boot lento/controllo memorie avviene solo se si mettono le ram fuori specifiche? con le ram a default non succederebbe?
scusate fatemi capire perchè sarei interessato a passare ad AM5 con un 7600x. Ma sta storia del boot lento/controllo memorie avviene solo se si mettono le ram fuori specifiche? con le ram a default non succederebbe?
Anche con le ram in expo/xmp
Xiphactinus
19-08-2025, 10:36
scusate fatemi capire perchè sarei interessato a passare ad AM5 con un 7600x. Ma sta storia del boot lento/controllo memorie avviene solo se si mettono le ram fuori specifiche? con le ram a default non succederebbe?
Comprati una buona scheda madre e il tuo tarlo svanirà: la mia MSI fa il test un po' più lungo (al massimo 10-12sec.) solo con un reset/aggiornamento bios.
Basta con questo non-problema!
E la mia ram non ha neanche l'expo....... configurata tutta a mano!
Comprati una buona scheda madre e il tuo tarlo svanirà: la mia MSI fa il test un po' più lungo (al massimo 10-12sec.) solo con un reset/aggiornamento bios.
Basta con questo non-problema!
E la mia ram non ha neanche l'expo....... configurata tutta a mano!
Eh, se ci fosse un elenco di schede affette dal problema non sarebbe male.
Ho letto una nota della Crucial che parlava di "un certo numero di schede madri"
Con i nuovi bios, nessuna scheda ne è affetta.
La gestione dei training delle ram è gestito principalmente da AGESA. Negli ultimi 2 anni sono stati fatti GROSSI passi avanti a livello di compatibilità delle RAM e ad oggi, salvo l'uso di 4 banchi o ram dual rank, la gestione è non porta particolari problemi.
Il training delle ram (che porta all'avvio lento di cui ti preoccupi) avviene solo a cambio parametri delle memoria nel bios (quanto attivi/disattivi l'expo per esempio), quando aggiorni il bios e periodicamente come "manutenzione ordinaria" della scheda madre (la mia in firma, ogni 30 giorni lo rifà automaticamente).
Puoi andare tranquillo. Comprati un set da 2 banchi e non avrai problemi.
Con i nuovi bios, nessuna scheda ne è affetta.
La gestione dei training delle ram è gestito principalmente da AGESA. Negli ultimi 2 anni sono stati fatti GROSSI passi avanti a livello di compatibilità delle RAM e ad oggi, salvo l'uso di 4 banchi o ram dual rank, la gestione è non porta particolari problemi.
Il training delle ram (che porta all'avvio lento di cui ti preoccupi) avviene solo a cambio parametri delle memoria nel bios (quanto attivi/disattivi l'expo per esempio), quando aggiorni il bios e periodicamente come "manutenzione ordinaria" della scheda madre (la mia in firma, ogni 30 giorni lo rifà automaticamente).
Puoi andare tranquillo. Comprati un set da 2 banchi e non avrai problemi.
L'utente due risposte sopra dice che lo fa anche con le ram in expo/xmp (quindi anche Intel?) e non so che fare.
Sinceramente non posso spendere 300 euro di scheda madre perchè sarebbe metà del budget che spenderei per aggiornare un pc, su cui non gioco tra l'altro, ma che cambio ogni 7-10 anni come si vede dalla mia firma.
Quindi mi resta da capire quale configurazioni non mi daranno problemi, anche fra AMD e Intel, un I5 per me andrebbe pure bene per dire, ma vorrei capire bene la questione controllo memorie (qualcuno parlava anche di freeze sui riavvii)
SacreThor
19-08-2025, 12:14
L'utente due risposte sopra dice che lo fa anche con le ram in expo/xmp (quindi anche Intel?) e non so che fare.
Sinceramente non posso spendere 300 euro di scheda madre perchè sarebbe metà del budget che spenderei per aggiornare un pc, su cui non gioco tra l'altro, ma che cambio ogni 7-10 anni come si vede dalla mia firma.
Quindi mi resta da capire quale configurazioni non mi daranno problemi, anche fra AMD e Intel, un I5 per me andrebbe pure bene per dire, ma vorrei capire bene la questione controllo memorie (qualcuno parlava anche di freeze sui riavvii)
Ciao se ti può essere di aiuto,ho da poco assemblato una piattaforma am5 con un r7 7800x3d,una gigabyte x870 gaming x wf7 e ram gskill trident z 5 neo,all'inizio ho avuto qualche problema con le ram che non riuscivo a settare a 6000mt/s,oltre al fatto del training effettivamente un'po lungo.
Venendo da una piattaforma am4 inizialmente mi ha fatto scoraggiare abbastanza questa cosa,in quanto su am4 almeno per quanto riguarda a me sulla mia asus b550 gaming plus il settaggio era molto semplice ed intuibile,senza smanettare altri parametri,quindi per gente non tanto pratica era più fruibile ed inoltre non aveva questi tempi di training accessori,così lunghi.
Sulla nuova am5 ho dovuto fare svariati clear cmos almeno inizialmente,perché non c'era verso di resettare i parametri,ed i tempi erano veramente lunghi attorno i 5 minuti,nonostante avevo già fatto anche l'aggiornamento al bios all'ultima versione disponibile.
Dopodiché non saltandoci fuori da solo,ho guardato vari tutorial sul tubo,trovando un video veramente fatto bene su come impostare le ram,seguito alla lettura ho impostato la ram senza più avere blocchi,ed oltretutto con le impostazioni corrette della ram,i tempi di training si sono praticamente quasi annullati,non so se c'è una correlazione fra le due cose,ma per me è stato così. Prese le impostazioni corrette ho notato inoltre che ad ogni avvio i tempi di boot si accorciavano sempre di più,ora sono pressoché istantanei,non so se sono visionario oppure mi sembra che la piattaforma si migliora sempre di più.
Ciao se ti può essere di aiuto,ho da poco assemblato una piattaforma am5 con un r7 7800x3d,una gigabyte x870 gaming x wf7 e ram gskill trident z 5 neo,all'inizio ho avuto qualche problema con le ram che non riuscivo a settare a 6000mt/s,oltre al fatto del training effettivamente un'po lungo.
Venendo da una piattaforma am4 inizialmente mi ha fatto scoraggiare abbastanza questa cosa,in quanto su am4 almeno per quanto riguarda a me sulla mia asus b550 gaming plus il settaggio era molto semplice ed intuibile,senza smanettare altri parametri,quindi per gente non tanto pratica era più fruibile ed inoltre non aveva questi tempi di training accessori,così lunghi.
Sulla nuova am5 ho dovuto fare svariati clear cmos almeno inizialmente,perché non c'era verso di resettare i parametri,ed i tempi erano veramente lunghi attorno i 5 minuti,nonostante avevo già fatto anche l'aggiornamento al bios all'ultima versione disponibile.
Dopodiché non saltandoci fuori da solo,ho guardato vari tutorial sul tubo,trovando un video veramente fatto bene su come impostare le ram,seguito alla lettura ho impostato la ram senza più avere blocchi,ed oltretutto con le impostazioni corrette della ram,i tempi di training si sono praticamente quasi annullati,non so se c'è una correlazione fra le due cose,ma per me è stato così. Prese le impostazioni corrette ho notato inoltre che ad ogni avvio i tempi di boot si accorciavano sempre di più,ora sono pressoché istantanei,non so se sono visionario oppure mi sembra che la piattaforma si migliora sempre di più.Per questo la mia prima domanda era se lo faceva anche con le ram a default, perchè io le userei così, ma ho avuto risposte contrastanti. Vorrei un sistema che non mi dia problemi di smanettamento con opzioni bios, una volta lo facevo volentieri ma adesso non più 😁
lo fa anche con le ram a default se intendi EXPO e non le specifiche JEDEC. In pratica lo fa con tutte le frequenze che vengono classificate come '(OC)' nelle specifiche ufficiali della scheda madre. Però è facilmente bypassabile attivando il Memory Context Restore nel Bios, credo che ce l'abbiano tutte questa opzione, dopodiché i tempi di boot si normalizzano dopo il primo. Non è una cosa che si presenta solo su schede madri economiche dato che quelle da 400 e passa euro presentano lo stesso "problema".
In ogni caso a me con OC di cui sopra e MCR abilitato non si è ripresentato il training.
lo fa anche con le ram a default se intendi EXPO e non le specifiche JEDEC. In pratica lo fa con tutte le frequenze che vengono classificate come '(OC)' nelle specifiche ufficiali della scheda madre. Però è facilmente bypassabile attivando il Memory Context Restore nel Bios, credo che ce l'abbiano tutte questa opzione, dopodiché i tempi di boot si normalizzano dopo il primo. Non è una cosa che si presenta solo su schede madri economiche dato che quelle da 400 e passa euro presentano lo stesso "problema".
In ogni caso a me con OC di cui sopra e MCR abilitato non si è ripresentato il training.Ok grazie. Solo che ho letto che qualcuno nota instabilità con MCR abilitato, tipo freeze, problemi sui riavii ecc.
Ma poi soprattutto, lo fa solo su AM5 o anche su Intel con DDR5? Perché alle brutte mi butto su I5 e B760-plus e amen
La piattaforma intel è meno sensibile sui timing delle ram ma è terribilmente più scarsa in tutto il resto :D
Poi oh, scelta tua. I tempi di boot ad oggi sono un non problema anche su AMD.
Poi chiaro, legge dei grandi numeri. Troverai sempre qualcuno da qualche parte che si lamenta che le cose non gli funzionano (spesso gente che non sa quello che sta facendo, cosa che rende complicato pure dargli una mano :D).
Con questo mi fermo perché qui siamo off topic. Questo è il thread delle schede madri AM5.
SacreThor
19-08-2025, 16:04
Per questo la mia prima domanda era se lo faceva anche con le ram a default, perchè io le userei così, ma ho avuto risposte contrastanti. Vorrei un sistema che non mi dia problemi di smanettamento con opzioni bios, una volta lo facevo volentieri ma adesso non più
A Default nel mio caso no,ovviamente avendo delle ram che sono certificate per andare a 6000 mt/s,mi dava molto fastidio lasciarle a 4800mt/s.
Comunque come ho detto nel mio caso a default 4800mt/s nessun problema.
Con "mcr abilitato",io personalmente non ho toccato nulla ed attualmente come ho detto i tempi di training si sono azzerati,ora è istantaneo.
Da quello che ho capito io,con l'mcr non essendoci più il controllo sulla ram,se non ho capito,solo se ci fossero problemi sulla ram,il sistema non facendo il controllo,non sapresti effettivamente il problema della memoria.
"Ditemi se ho detto una castroneria o meno".
Black"SLI"jack
20-08-2025, 10:54
ancora con sta cosa del training ram all'avvio? sono pagine che se ne parla ma la risposta è sempre la stessa.
l'mcr bypassa il training delle ram, e tiene per buono il check dell'ultimo training eseguito. in questo modo il boot è più veloce. se non viene abilitato (alcuni brand lo hanno abilitato di default nei loro bios, ad esempio asrock mentre asus è disable), si ha il training ad ogni boot/reboot della macchina.
stessa cosa succede su piattaforma intel. c'è lo stesso sistema. ne più ne meno. solo è sempre enable.
ora se con mcr enabled si ha instabilità, la sia ha anche con mcr disable. ho 3 build am5 e quindi so bene cosa significa. perché anche se ti passa il training poi durante l'uso puoi avere crash, freeze e via dicendo. segno che non si è stabili.
tengo poi a ricordare che abilitare expo (o anche impostazioni manuali delle ram) equivale ad oc, quindi niente è garantito. inoltre su questo fronte, ogni brand/bios si comporta in modo diverso quando si abilita expo. ad esempio su asrock non varia il vsoc, mantiene ad esempio con i 7950x/7950x3d un valore di 1.20v. su asus ad esempio invece se abilito expo, il vsoc sale subito a 1.25v. parlo ovviamente di impostazioni auto. ma in realtà poi ci sono altri voltaggi che influenzano o meno la stabilità di ram fuori specifica, che a memoria per i 7000/9000 è max 5200.
poi spesso con expo si abilita pure il pbo e relativo co negativo che sottrae voltaggio alla cpu. se poi si usano valori eccessivi di co basta poco perché tutto vada in crash o in errore.
ancora con sta cosa del training ram all'avvio? sono pagine che se ne parla ma la risposta è sempre la stessa.
l'mcr bypassa il training delle ram, e tiene per buono il check dell'ultimo training eseguito. in questo modo il boot è più veloce. se non viene abilitato (alcuni brand lo hanno abilitato di default nei loro bios, ad esempio asrock mentre asus è disable), si ha il training ad ogni boot/reboot della macchina.
stessa cosa succede su piattaforma intel. c'è lo stesso sistema. ne più ne meno. solo è sempre enable.
ora se con mcr enabled si ha instabilità, la sia ha anche con mcr disable. ho 3 build am5 e quindi so bene cosa significa. perché anche se ti passa il training poi durante l'uso puoi avere crash, freeze e via dicendo. segno che non si è stabili.
tengo poi a ricordare che abilitare expo (o anche impostazioni manuali delle ram) equivale ad oc, quindi niente è garantito. inoltre su questo fronte, ogni brand/bios si comporta in modo diverso quando si abilita expo. ad esempio su asrock non varia il vsoc, mantiene ad esempio con i 7950x/7950x3d un valore di 1.20v. su asus ad esempio invece se abilito expo, il vsoc sale subito a 1.25v. parlo ovviamente di impostazioni auto. ma in realtà poi ci sono altri voltaggi che influenzano o meno la stabilità di ram fuori specifica, che a memoria per i 7000/9000 è max 5200.
poi spesso con expo si abilita pure il pbo e relativo co negativo che sottrae voltaggio alla cpu. se poi si usano valori eccessivi di co basta poco perché tutto vada in crash o in errore.ma infatti ho chiesto se con EXPO disabilitato la cosa non sussisteva ma qualcuno dice che è uguale. Non voglio tediare oltre, solo che aggiorno il pc ogni 7-10 anni e non sono sempre super aggiornato sulle magagne
Black"SLI"jack
20-08-2025, 13:03
aggiungo una cosa. l'mcr su am5 fu introdotto dopo svariati bios/agesa, perché gli utenti si lagnavano perché ci impiegavano 40 secondi per arrivare sul desktop, mentre su intel facevano a gara a chi ci metteva meno secondi (che poi qui si apre tutt'altro discorso relativo a cosa si carica del sistema operativo e come lo si carica con il fast boot).
amd per allinearsi a quello che poi era il metodo intel, ha appunto introdotto l'mcr, per far si che come detto nel messaggio prima, venga tenuto per buono il training ultimo andato a buon fine. che ripeto però non è indice di stabilità.
nei miei test vari, ho passato training con ram settare a 8200 cl38, per poi non passare nessun bench test. oppure passare il training con ram a 6400 cl26 ma avere errori su ram/cpu-core durante i test di stabilità. quindi il training non è indice come detto di stabilità, ma solo di poter avviare la macchina con quei setting. poi stabilizzare le ram è un discorso molto più complesso, di base ci sono almeno 5-6 voltaggi da gestire per far si che il sistema passi tutti i stress test con ram in oc.
terranux
20-08-2025, 17:42
ma infatti ho chiesto se con EXPO disabilitato la cosa non sussisteva ma qualcuno dice che è uguale. Non voglio tediare oltre, solo che aggiorno il pc ogni 7-10 anni e non sono sempre super aggiornato sulle magagne
guarda... prendi una b850,9800x3d,gskill 6000 cl30 m5. fine dei problemi. puoi abilitare expo 1,2. downvoltare la cpu come ti pare. il test all'inizio lo farà solamente per aggiornamenti bios .e prime accensioni dopo modifiche al bios. vai tranquillo. io su win ci arrivo in un lampo
Interessante davvero. allegaci qualche grafico comparativo di CapFrameX se ce l'hai così possiamo tradurre 'scientificamente' le tue sensazioni
Queste sono le differenze che ho riscontrato, ho provato in una sezione fortemente cpu intensive in BG3 (la piazza dell'accademia di magia nell'atto3)
https://i.ibb.co/WNPpJzQd/Screenshot-2025-08-15-110528.png (https://ibb.co/wZwrmQTb) ho fatto un rapido calcolo, tra le mem 6000 e 6200 c'è un +3.33% di frequenza perciò di banda, tra il risultato avg fps da 149.2 a 166.5 c'è +11.6% :eek: , come si spiega? timings? mi sembra comunque troppo...
nell'1% percentile c'è +4.9%, tanto ma con timings più tirati potrebbe (forse) starci.
Anche confrontando il passaggio da 4800 a 6000, con un +25% di frequenza l'avg fps fa solo +8.75%, a maggior ragione com'è possibile l' 11.6% con un misero +3.3% da 6000 a 6200??? :mbe:
qui invece l'1% percentile fa +11%, più sensato ma comunque molto soprattutto per un x3d meno sensibile alle ram.
Mi sa che vengono numeri a caso....
gli unici valori che sembrano quasi sensati sembrano quelli dello 0.2% percentile.
Ci vorrebbero anche i timings delle ram nel grafico.
ma infatti ho chiesto se con EXPO disabilitato la cosa non sussisteva ma qualcuno dice che è uguale. Non voglio tediare oltre, solo che aggiorno il pc ogni 7-10 anni e non sono sempre super aggiornato sulle magagne Qui nessuno tiene le mem @default secondo amd, cioè Jedec (4800 o 5200 mi pare), ma tutti considerano come base expo (dai 6000 in su), cioè quanto dichiara il venditore delle ram (che però scritto in piccolo non garantisce, cioè è oc). Qundi tutti quelli che smadonnano coi tempi di avvio è per usare i profili expo, vendti come "di serie" ma che in realtà non lo sono.
Se tu stai ai valori Jedec vai tranquillo che non ci sono rogne (a meno di pezzi fallati ovviamente).
Dopodiché non saltandoci fuori da solo,ho guardato vari tutorial sul tubo,trovando un video veramente fatto bene su come impostare le ram,seguito alla lettura ho impostato la ram senza più avere blocchi,ed oltretutto con le impostazioni corrette della ram,i tempi di training si sono praticamente quasi annullati,non so se c'è una correlazione fra le due cose,ma per me è stato così. Prese le impostazioni corrette ho notato inoltre che ad ogni avvio i tempi di boot si accorciavano sempre di più,ora sono pressoché istantanei,non so se sono visionario oppure mi sembra che la piattaforma si migliora sempre di più. Se lo ritrovi e lo posti sarebbe cosa gradita per molti, ce ne sono a bizzeffe e ci si perde, uno di riferimento valido sarebbe uitile.
Black"SLI"jack
20-08-2025, 19:21
ho fatto un rapido calcolo, tra le mem 6000 e 6200 c'è un +3.33% di frequenza perciò di banda, tra il risultato avg fps da 149.2 a 166.5 c'è +11.6% :eek: , come si spiega? timings? mi sembra comunque troppo...
nell'1% percentile c'è +4.9%, tanto ma con timings più tirati potrebbe (forse) starci.
Anche confrontando il passaggio da 4800 a 6000, con un +25% di frequenza l'avg fps fa solo +8.75%, a maggior ragione com'è possibile l' 11.6% con un misero +3.3% da 6000 a 6200??? :mbe:
qui invece l'1% percentile fa +11%, più sensato ma comunque molto soprattutto per un x3d meno sensibile alle ram.
Mi sa che vengono numeri a caso....
gli unici valori che sembrano quasi sensati sembrano quelli dello 0.2% percentile.
Ci vorrebbero anche i timings delle ram nel grafico.
Qui nessuno tiene le mem @default secondo amd, cioè Jedec (4800 o 5200 mi pare), ma tutti considerano come base expo (dai 6000 in su), cioè quanto dichiara il venditore delle ram (che però scritto in piccolo non garantisce, cioè è oc). Qundi tutti quelli che smadonnano coi tempi di avvio è per usare i profili expo, vendti come "di serie" ma che in realtà non lo sono.
Se tu stai ai valori Jedec vai tranquillo che non ci sono rogne (a meno di pezzi fallati ovviamente).
sul discorso delle %, non conta solo la frequenza. ovvio che due kit con stessi timing a 6000 e 6200 avranno come differenza in % quel 3,xx che hai indicato, e a livello prestazioni cambia praticamente nulla. mentre nel momento in cui inizia a tirare i timing (che ricordo essere suddivisi in primari, quelli che generalmente sono indicati sul modello della ram, poi secondari e terziari) cambiano anche i valori di banda read/write/copy e soprattutto la latenza della stessa. ed ecco che allora quel 3% di differenza varia notevolmente. e soprattutto nei giochi si vede la differenza, potresti non avere fps max più elevati, ma soprattutto i low salgono parecchio.
ovviamente avere le ram a default o al valore ufficiale amd per la propria cpu, comporta lasciare per strada un bel pò di prestazioni.
quello che cerco di far capire già da un pò di tempo, che abilitare EXPO, e lo dice la stessa AMD, equivale ad avere il sistema in overclock e nulla è certo. stesso kit di ram e cpu avranno comportamenti diversi in base alla mobo su cui sono installati. quindi non basta abilitare expo e poi via, tutto a posto. se la propria cpu è sfigata oppure il kit di ram è rognoso, ci si può fare poco. presi delle patriot viper 8200 cl38 da mettere sul 9950x3d e asus x870e hero, dopo due giorni di bestemmie fatto reso ad amazon, per poi scoprire che nonostante siano marchiate expo amd, vanno meglio su intel che su amd. mentre vecchi kit g.skill li ho stabilizzati in men che non si dica.
SacreThor
20-08-2025, 19:53
Se lo ritrovi e lo posti sarebbe cosa gradita per molti, ce ne sono a bizzeffe e ci si perde, uno di riferimento valido sarebbe uitile.
Certamente ecco qua:
https://youtube.com/watch?v=NTrU7aAkgUc&feature=shared
Grazie mille gentilissimo
ho fatto un rapido calcolo, tra le mem 6000 e 6200 c'è un +3.33% di frequenza perciò di banda, tra il risultato avg fps da 149.2 a 166.5 c'è +11.6% :eek: , come si spiega? timings? mi sembra comunque troppo...
nell'1% percentile c'è +4.9%, tanto ma con timings più tirati potrebbe (forse) starci.
Anche confrontando il passaggio da 4800 a 6000, con un +25% di frequenza l'avg fps fa solo +8.75%, a maggior ragione com'è possibile l' 11.6% con un misero +3.3% da 6000 a 6200??? :mbe:
qui invece l'1% percentile fa +11%, più sensato ma comunque molto soprattutto per un x3d meno sensibile alle ram.
Mi sa che vengono numeri a caso....
gli unici valori che sembrano quasi sensati sembrano quelli dello 0.2% percentile.
Ci vorrebbero anche i timings delle ram nel grafico.
Sono rimasto piacevolmente sorpreso anche io, specialmente dopo aver letto tanti commenti di persone in rete i quali sostenevano che non cambiasse nulla sugli X3D.
Tieni conto che è una situazione totalmente CPU bounded quindi si evidenzia molto di più, se hai giocato a BG3 puoi ricordarti del luogo, la piazza dove c'è l'accademia dei maghi. Dove ci sono quei casinari che fanno le magie al centro con gli effetti particellari ovunque :D
facendo un calcolo da 85.4ns di latenza a default a 59.7ns con le ram ottimizzate c'è una differenza del 43%. Dopo la cache L3 che è quella che fa performare bene gli X3D, c'è la RAM; la cache ampia gestisce molti dati, però si satura anche lei e la riduzione così netta di questa latenza permette comunque di ottenere migliori prestazioni. Ovviamente parliamo di due livelli differenti, in cui i core comunicano con la L3 in 12ns che è nettamente più veloce.
Poi in realtà c'è un +26% sulle Letture e +48.5% sulle Scritture, oltre la latenza.
Ho registrato tutto per un video. Ho ancora il materiale sparso che devo montare.
sul discorso delle %, non conta solo la frequenza. ovvio che due kit con stessi timing a 6000 e 6200 avranno come differenza in % quel 3,xx che hai indicato, e a livello prestazioni cambia praticamente nulla. mentre nel momento in cui inizia a tirare i timing (che ricordo essere suddivisi in primari, quelli che generalmente sono indicati sul modello della ram, poi secondari e terziari) cambiano anche i valori di banda read/write/copy e soprattutto la latenza della stessa. ed ecco che allora quel 3% di differenza varia notevolmente. e soprattutto nei giochi si vede la differenza, potresti non avere fps max più elevati, ma soprattutto i low salgono parecchio.
ovviamente avere le ram a default o al valore ufficiale amd per la propria cpu, comporta lasciare per strada un bel pò di prestazioni.
Infatti avevo ipotizzato i timings, ma guadagnare quasi il 10% solo di timings mi pare tanto, inoltre il guadagno maggiore qui si ha sull average, non sui minimi (solo +4.9%) perciò sembra che il vantaggio sia più sugli fps massimi, il che va contro ciò che pensiamo sia io che tu.
Sono rimasto piacevolmente sorpreso anche io, specialmente dopo aver letto tanti commenti di persone in rete i quali sostenevano che non cambiasse nulla sugli X3D.
Tieni conto che è una situazione totalmente CPU bounded quindi si evidenzia molto di più, se hai giocato a BG3 puoi ricordarti del luogo, la piazza dove c'è l'accademia dei maghi. Dove ci sono quei casinari che fanno le magie al centro con gli effetti particellari ovunque :D
facendo un calcolo da 85.4ns di latenza a default a 59.7ns con le ram ottimizzate c'è una differenza del 43%. Dopo la cache L3 che è quella che fa performare bene gli X3D, c'è la RAM; la cache ampia gestisce molti dati, però si satura anche lei e la riduzione così netta di questa latenza permette comunque di ottenere migliori prestazioni. Ovviamente parliamo di due livelli differenti, in cui i core comunicano con la L3 in 12ns che è nettamente più veloce.
Poi in realtà c'è un +26% sulle Letture e +48.5% sulle Scritture, oltre la latenza.
Ho registrato tutto per un video. Ho ancora il materiale sparso che devo montare. Non gioco a BG, ma come detto qui sopra io mi focalizzavo sul passaggio da 6000 e 6200, salto minimo, non sul mega salto dai 4800 che giustifica le prestazioni. E' molto strano che un salto di 200mhz dia vantaggi maggiori di uno da 1200mhz, non ti pare?
Suppongo che le ram nel grafico siano sempre le stesse solo settate a velocità diverse, potresti mettere i timings dei vari settaggi? anche uclk ecc., così ci facciamo un'idea più precisa.
Hai rifatto quel test più di una volta e i risultati restano simili?
Hai per caso trovato in rete altri confronti ram su BG3 che corrispondono o meno ai tuoi risultati?
Non gioco a BG, ma come detto qui sopra io mi focalizzavo sul passaggio da 6000 e 6200, salto minimo, non sul mega salto dai 4800 che giustifica le prestazioni. E' molto strano che un salto di 200mhz dia vantaggi maggiori di uno da 1200mhz, non ti pare?
Suppongo che le ram nel grafico siano sempre le stesse solo settate a velocità diverse, potresti mettere i timings dei vari settaggi? anche uclk ecc., così ci facciamo un'idea più precisa.
Hai rifatto quel test più di una volta e i risultati restano simili?
Hai per caso trovato in rete altri confronti ram su BG3 che corrispondono o meno ai tuoi risultati?
Non devi vederla come una situazione di incremento prestazionale solo per le RAM. La situazione di vantaggio che portano è dovute al fatto che si passa da una situazione CPU limited, con una GPU usage intorno a 84-87%, ad una situazione sempre di CPU limited ma meno grave, con una GPU usage intorno al 94-98%; per cui sfruttando meglio la scheda video hai un boost prestazionale più rilevante.
I timings a 6200 li ho riportati poco più sopra, 6000 sono EXPO quindi i 28-36-36-96 e poi i secondari li imposta in Auto. Ho caricato tutti gli screen coi settaggi e i benchmarks in .json di CapFrameX su Patreon gli scorsi giorni ma ancora non ho avuto modo di montare il video.
In situazioni 'sintetiche' totalmente gpu-bound non vedi quei miglioramenti, ti faccio un esempio concreto con Cyberpunk: ha un benchmark integrato ottimo ma è puramente indicativo dal lato GPU e non vedi differenze. Quando però in uno scenario d'uso quotidiano visiti le piazze principali o aree densamente popolate, allora la CPU inizia a friggere e l'incremento prestazionale è notabile, oltre il margine di errore.
Di grande aiuto sono stati SLI in primis che mi ha fatto venire la curiosità la quale mi ha portato a studiare i comportamenti dei Timings su AM5; mi sono abbonato al Patreon di Buildzoid perché se lo merita, avendo usufruito dei suoi spiegoni su youtube e ho seguito anche le sue direttive più aggiornate sulle Hynix A-Die. Ho fatto qualche modifica-compromesso per non impostare 1.45v daily altrimenti avrei potuto tirare ancora di più qualcosina.
Ho recuperato un tuo post con dei timings 6200, dovrebbe essere questo: Sto provando un po' le nuove RAM, per ora così è stabile dopo un'ora e mezza di MemTest5 Extreme Anta777, consigli/pareri? Temperature raggiunte 55.8° max e 54° avg.
https://i.ibb.co/hx69XZQB/Screenshot-2025-08-08-174432.png (https://ibb.co/TDf2Kbj4)
Poi lascio provare il test overnight, che altri test usate voi per decretarvi stabili?
ps: anche con questo kit la scheda madre esegue sempre il training iniziale, tocca abilitare il MCR per qualunque cosa con le specifiche indicate da "(OC)" nelle specs sulle RAM della mobo. in cui vedo in Aida: 28-36-32-126 CR1.
Non smanettando da anni con le ram non so bene cosa significano, ma non mi sembrano tanto diversi da quelli a 6000 expo:
Non devi vederla come una situazione di incremento prestazionale solo per le RAM. La situazione di vantaggio che portano è dovute al fatto che si passa da una situazione CPU limited, con una GPU usage intorno a 84-87%, ad una situazione sempre di CPU limited ma meno grave, con una GPU usage intorno al 94-98%; per cui sfruttando meglio la scheda video hai un boost prestazionale più rilevante.
I timings a 6200 li ho riportati poco più sopra, 6000 sono EXPO quindi i 28-36-36-96 e poi i secondari li imposta in Auto. Ho caricato tutti gli screen coi settaggi e i benchmarks in .json di CapFrameX su Patreon gli scorsi giorni ma ancora non ho avuto modo di montare il video.
In situazioni 'sintetiche' totalmente gpu-bound non vedi quei miglioramenti, ti faccio un esempio concreto con Cyberpunk: ha un benchmark integrato ottimo ma è puramente indicativo dal lato GPU e non vedi differenze. Quando però in uno scenario d'uso quotidiano visiti le piazze principali o aree densamente popolate, allora la CPU inizia a friggere e l'incremento prestazionale è notabile, oltre il margine di errore. Non sono sicuro di aver capito tutto il tuo discorso, ma magari il terzo numerino che scende da 36 a 32 (11% meglio) fa tutta la differenza?
invece il quarto numerino sembra salire molto ma magari funziona al contrario...?
resta il fatto che sui minimi, cioè negli scenari più pesanti di cui fai esempi, il guadagno è minore, dimezzato, non dovrebbe essere il contrario? invece così sembra quasi che sia Cpu(ram) limited nei fps max mentre negli scenari incasinati è GPU limited...?
vabbè, tra poco mi arrendo per stanchezza :D, un solo gioco magari ha delle particolarità sue, non fa statistica, inutile sbatterci la testa più di tanto.
Esagerao
21-08-2025, 11:01
Per quanto riguarda la mia esperienza sono passato da poco da 6400cl26 32gb @8400cl36 48gb(con non poche difficoltà ma penso l'ultimo bios sia buggato).
Al di là di qualche punto in più in 3d mark e una piacevole maggior sorprendente reattività in windows, il vero beneficio lo percepisco in scenari gaming di calcolo, quando c'è molta gente/mostri o il remapping texture.
Effettivamente quei drop di frame sono spariti.
@fvr 93 mi avevi chiesto schermate di capframe... spero di trovare del tempo...
Ho recuperato un tuo post con dei timings 6200, dovrebbe essere questo: in cui vedo in Aida: 28-36-32-126 CR1.
Non smanettando da anni con le ram non so bene cosa significano, ma non mi sembrano tanto diversi da quelli a 6000 expo:
Non sono sicuro di aver capito tutto il tuo discorso, ma magari il terzo numerino che scende da 36 a 32 (11% meglio) fa tutta la differenza?
invece il quarto numerino sembra salire molto ma magari funziona al contrario...?
resta il fatto che sui minimi, cioè negli scenari più pesanti di cui fai esempi, il guadagno è minore, dimezzato, non dovrebbe essere il contrario? invece così sembra quasi che sia Cpu(ram) limited nei fps max mentre negli scenari incasinati è GPU limited...?
vabbè, tra poco mi arrendo per stanchezza :D, un solo gioco magari ha delle particolarità sue, non fa statistica, inutile sbatterci la testa più di tanto.
Ecco anche io venivo da anni di buio diciamo perché ho tardato molto a passare ad AM5 avendo prima l'ottimo 5800X3D. Contano moltissimo i timings secondari, quindi le ottimizzazioni sono quelle che stanno "dietro" i primi quattro numerini. Tant'è che ad esempio su AM5 si è dimostrato che tRAS non porta alcun beneficio ma rende instabile le ram se è troppo basso. Quindi impostarlo ad un valore più alto dello stock permette di avere più headroom per altri tweak garantendo di essere stabile su quel valore senza downsides. Sono importanti ad esempio i tREFI e tRFC e i suoi rapporti con tRFC2 e tRFCsb ma anche altri valori
Per quanto riguarda la mia esperienza sono passato da poco da 6400cl26 32gb @8400cl36 48gb(con non poche difficoltà ma penso l'ultimo bios sia buggato).
Al di là di qualche punto in più in 3d mark e una piacevole maggior sorprendente reattività in windows, il vero beneficio lo percepisco in scenari gaming di calcolo, quando c'è molta gente/mostri o il remapping texture.
Effettivamente quei drop di frame sono spariti.
@fvr 93 mi avevi chiesto schermate di capframe... spero di trovare del tempo...
Esatto e spesso sono quelle situazioni che non vengono evidenziate dai benchmark di gioco ma si notano molto in determinate sezioni.
Ho anche i dati in The Witcher 3 ad esempio nella famosa Piazza del Gerarca in cui ho pure riscontrato un ottimo incremento prestazionale. Ora non ricordo bene quanto ma credo intorno al 6% sull'avg. Anche qui, incrementi che sono importanti quando ad esempio si gira per Novigrad ma che in altri contesti totalmente GPUbound non vengono evidenziati.
segnalo per i possessori di Gigabyte:
Gigabyte quietly disables Gen5 PCIe 5.0 GPU support on B650 motherboards in F35 BIOS update — Stay on F34 if you value the unofficial PCIe 5.0 support.
Stability issues cited as the reason.
https://www.tomshardware.com/pc-components/motherboards/gigabyte-quietly-disables-gen5-pcie-5-0-gpu-support-on-b650-motherboards-in-f35-bios-update-stay-on-f34-if-you-value-the-unofficial-pcie-5-0-support
ma non c'è da preoccuparsi, il 5 non era uffciale:
Gigabyte never officially advertised PCIe 5.0 support for B650 motherboards. AMD’s specifications clearly limit full PCIe 5.0 capability to the B650E and X670E chipsets
Buongiorno ragazzi entro nel thread per passaggio ad Am5. Piccola info, avevo addocchiato la asrock b850
livemixer come mobo, ma è reale la storia che le main di questo brand bruciano le cpu?
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Xiphactinus
26-08-2025, 14:45
Secondo me la cosa è ancora in fase di accertamenti... fatto sta che io non comprerei mai Asrock!
Buongiorno ragazzi entro nel thread per passaggio ad Am5. Piccola info, avevo addocchiato la asrock b850
livemixer come mobo, ma è reale la storia che le main di questo brand bruciano le cpu?
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Ti invito a dare uno sguardo al subreddit r/Asrock. I casi sono tantissimi e non sono rari quelli in cui la stessa scheda ha bruciato anche la cpu sostitutiva.
Secondo me la cosa è ancora in fase di accertamenti... fatto sta che io non comprerei mai Asrock!
A quanto ne so è stato confermato il problema e ammesso dalla stessa Asrock che però annunciava la risoluzione tramite aggiornamento del bios. Alcuni utenti riportano però eventi anche con il bios aggiornato
ciao, ho assemblato un pc con B650 Eagle Ax con Win 11.
Ho un problema con la Lan: va solo a a 10mbps.:mad:
Non è un problema di linea (FTTH) ne di cavo, collegando un altro pc va a 500mbps e anche collegando la Ax con Wi fi va a 350mbps.
Ho provato a disinstallare e reinstallare la scheda ma nulla da fare.
Qualche aiutino ?
Grazie
Black"SLI"jack
27-08-2025, 09:05
ciao, ho assemblato un pc con B650 Eagle Ax con Win 11.
Ho un problema con la Lan: va solo a a 10mbps.:mad:
Non è un problema di linea (FTTH) ne di cavo, collegando un altro pc va a 500mbps e anche collegando la Ax con Wi fi va a 350mbps.
Ho provato a disinstallare e reinstallare la scheda ma nulla da fare.
Qualche aiutino ?
Grazie
vedo che monta una scheda realtek 1Gbit. quanto linka verso il modem router? ti dice che la connessione è 1Gbit oppure una velocità inferiore? inoltre hai installato gli ultimi driver realtek?
ciao, ho assemblato un pc con B650 Eagle Ax con Win 11.
Ho un problema con la Lan: va solo a a 10mbps.:mad:
Non è un problema di linea (FTTH) ne di cavo, collegando un altro pc va a 500mbps e anche collegando la Ax con Wi fi va a 350mbps.
Ho provato a disinstallare e reinstallare la scheda ma nulla da fare.
Qualche aiutino ?
Grazie Sarò banale , ma hai fatto le prove "meccaniche"? pulizia, soffiare dentro l' rj45, muovere il cavetto a mano vedere se fa meglio contatto?
io ho una stampante con cavo di rete che fa le bizze, il cavo ci balla un po dentro e il contatto va e viene. A te magari si interrompe un solo contatto su 4 e va poco, oppure c'è sporco ecc..
vedo che monta una scheda realtek 1Gbit. quanto linka verso il modem router? ti dice che la connessione è 1Gbit oppure una velocità inferiore? inoltre hai installato gli ultimi driver realtek?
grazie della celere risposta.
scusami ma non so cosa vuol dire "quanto linka verso il modem".
I driver sono aggionati. (realtech lan driver [11.24.0318.2025]
Ho anche preso un cavo nuovo ma nulla..
Ecco cosa mi dice widows della connessione:
Velocità di collegamento aggregata (ricezione/trasmissione): 10/10 (Mbps) (forse è questo che si intende per "quanto linka verso il modem" ?)
Indirizzo IPv6: fd92:621f:3ad7:0:63ff:7d00:b024:50f7
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento: fe80::daec:ff12:5e11:7478%16
Server DNS IPv6: fd92:621f:3ad7:0:2e3a:fdff:fecd:d808 (non crittografato)
fd92:621f:3ad7:0:2e3a:fdff:fecd:d808 (non crittografato)
Indirizzo IPv4: 192.168.0.90
Gateway predefinito IPv4: 192.168.0.1
Server DNS IPv4: 192.168.0.1 (non crittografato)
Suffisso DNS primario: fritz.box
Produttore: Realtek
Descrizione: Realtek PCIe GbE Family Controller
Versione driver: 1168.24.318.2025
Indirizzo fisico (MAC): 10:FF:E0:D4:DB:27
Black"SLI"jack
27-08-2025, 11:20
grazie della celere risposta.
scusami ma non so cosa vuol dire "quanto linka verso il modem".
I driver sono aggionati. (realtech lan driver [11.24.0318.2025]
Ho anche preso un cavo nuovo ma nulla..
Ecco cosa mi dice widows della connessione:
Velocità di collegamento aggregata (ricezione/trasmissione): 10/10 (Mbps) (forse è questo che si intende per "quanto linka verso il modem" ?)
Indirizzo IPv6: fd92:621f:3ad7:0:63ff:7d00:b024:50f7
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento: fe80::daec:ff12:5e11:7478%16
Server DNS IPv6: fd92:621f:3ad7:0:2e3a:fdff:fecd:d808 (non crittografato)
fd92:621f:3ad7:0:2e3a:fdff:fecd:d808 (non crittografato)
Indirizzo IPv4: 192.168.0.90
Gateway predefinito IPv4: 192.168.0.1
Server DNS IPv4: 192.168.0.1 (non crittografato)
Suffisso DNS primario: fritz.box
Produttore: Realtek
Descrizione: Realtek PCIe GbE Family Controller
Versione driver: 1168.24.318.2025
Indirizzo fisico (MAC): 10:FF:E0:D4:DB:27
per quanto linka intendo dire a quanto la scheda di rete risulta connesso verso lo switch/router. vedo che ti va a 10Mb, quindi più di quello non ti andrà. i problemi possono essere molteplici. cavo, porta dello switch/router, eventuali risparmi energetici attivi sulla periferica, firmware (quindi bios della mobo) non aggiornato e quindi con eventuali bug, driver non aggiornati, setting avanzati sulla scheda di rete stessa che ad esempio ti limitano a 10Mb la connessione, oppure tanti altre possibilità.
per il driver, scarica da qui
https://www.realtek.com/Download/List?cate_id=584
quello per windows 11. è un unico driver per tutti i modelli di schede di rete realtek. uso sempre questo e non ho mai avuto problemi.
Esagerao
27-08-2025, 13:50
ciao, ho assemblato un pc con B650 Eagle Ax con Win 11.
Ho un problema con la Lan: va solo a a 10mbps.:mad:
Non è un problema di linea (FTTH) ne di cavo, collegando un altro pc va a 500mbps e anche collegando la Ax con Wi fi va a 350mbps.
Ho provato a disinstallare e reinstallare la scheda ma nulla da fare.
Qualche aiutino ?
Grazie
Era capitato anche a me su una b450, fai reset o aggiornamento bios, reinstalli o aggiorni amd chipset drivers e drivers realtek, vedrai che risolvi.
Dò per scontato che prima del problema tutto andava a velocità superiore e non ci sono stati variazioni sulla tua rete come dispositivi/cavi.
ASrock ci riprova!
E' uscito un nuovo update bios che prova ad eliminare il problema delle CPU bruciate.
https://www.asrock.com/support/index.it.asp?cat=BIOS
Che sia la volta buona? :D
bagnino89
01-09-2025, 09:10
Ciao a tutti, di recente ho aggiornato la mia configurazione con i seguenti componenti:
- 9600X
- Asus TUF Gaming B850M Plus
- 2x16 DDR5 Corsair 6000 MHz CAS 30
Avevo dei dubbi su alcuni valori di tensione che leggo sul BIOS.
Ho impostato il profilo EXPO I per le RAM e vedo che la voce Memory Controller Volt segna 1,424 V. E' un valore in linea o è troppo alto? Ci sono altri valori di tensione da tenere d'occhio? Grazie.
Comunque il 9600X scalda parecchio di più del precedente 5600... Però ad occhio direi che dissipa il calore molto meglio, perché sento il dissipatore molto più caldo e uniforme di prima.
Black"SLI"jack
01-09-2025, 09:32
Posta alcuni screen del bios e relativi voltaggi applicati.
Quando si attiva EXPO, si vanno a modificare in auto principalmente 5 voltaggi. Vsoc, VDDP, VDD (voltaggio ram), VDDQ e VDDIO. Ora in base a quanto hai scritto mi parrebbe che si sia settato a 1,424v il VDD che però mi pare tanto considerando che hai delle comuni 6000 cl30. oltre 1,4v di VDD si usa o con ram tipo le 6000 cl26, oppure quando si overcloccano lato frequenza e si abbassano i timings. ad esempio sto testando delle vecchie 7200 cl34 (per Intel) sul mio 9950x3d e le ho impostate a 8000 cl36 (con timing tirati, ma è tutto work in progress) e per il momento ho applicato 1.5v di voltaggio. le comuni 6000 cl30/32 anche se portate a 6200 cl30 richiedono 1,35v.
https://i.postimg.cc/KR66jsYt/Screenshot-2025-08-28-183157.png (https://postimg.cc/KR66jsYt)
ti ho messo la schermata di zentimings (sulla destra vedi tutti i voltaggi per il momento applicati, il vddio è 1,3940v non so perché lo vede a 0) e aida64.
Sul discorso temp, dipende che dissi monti, ma in teoria non dovresti avere problemi con la maggior parte dei dissipatori in giro. considera che sto benchando il 9950x3d con un vecchio aio 360 entry level, invece di un custom loop.
Esagerao
01-09-2025, 12:44
Posta alcuni screen del bios e relativi voltaggi applicati.
Quando si attiva EXPO, si vanno a modificare in auto principalmente 5 voltaggi. Vsoc, VDDP, VDD (voltaggio ram), VDDQ e VDDIO. Ora in base a quanto hai scritto mi parrebbe che si sia settato a 1,424v il VDD che però mi pare tanto considerando che hai delle comuni 6000 cl30. oltre 1,4v di VDD si usa o con ram tipo le 6000 cl26, oppure quando si overcloccano lato frequenza e si abbassano i timings. ad esempio sto testando delle vecchie 7200 cl34 (per Intel) sul mio 9950x3d e le ho impostate a 8000 cl36 (con timing tirati, ma è tutto work in progress) e per il momento ho applicato 1.5v di voltaggio. le comuni 6000 cl30/32 anche se portate a 6200 cl30 richiedono 1,35v.
https://i.postimg.cc/KR66jsYt/Screenshot-2025-08-28-183157.png (https://postimg.cc/KR66jsYt)
ti ho messo la schermata di zentimings (sulla destra vedi tutti i voltaggi per il momento applicati, il vddio è 1,3940v non so perché lo vede a 0) e aida64.
Sul discorso temp, dipende che dissi monti, ma in teoria non dovresti avere problemi con la maggior parte dei dissipatori in giro. considera che sto benchando il 9950x3d con un vecchio aio 360 entry level, invece di un custom loop.
Bel lavoro davvero 60 ns di latenza è tanta roba...
Io sono ancora allo stato embrionale con le mie nuove ram cudimm.
Le m die offrono meno timings tirati rispetto alle a die come le tue, comunque al momento sono stabile @8400 cl36 ma di latenza sono a 66ns.
In aida memory read 94xxx write 101xxx
Magari in serata posto un shot.
Black"SLI"jack
01-09-2025, 13:27
Bel lavoro davvero 60 ns di latenza è tanta roba...
Io sono ancora allo stato embrionale con le mie nuove ram cudimm.
Le m die offrono meno timings tirati rispetto alle a die come le tue, comunque al momento sono stabile @8400 cl36 ma di latenza sono a 66ns.
In aida memory read 94xxx write 101xxx
Magari in serata posto un shot.
ti dirò, mi sa che è anche la mobo asus x870e hero ad aiutare nelle latenze. lato bios ci sono un paio di settings per abbassare le latenze ulteriormente, che non sono presenti ad esempio sulle mie asrock. ah il sistema operativo è completamente devastato, in quanto preso da altro pc e clonato, su cui poi ho installato i driver della hero. la latenza viene rovinata anche dai software che girano in background. ad esempio se tengo abilitato l'hw monitoring di aquasuite e mostro la schermata ad esempio su un monitor secondario, mi mangio 4-5ns di latenza. verificato su più pc. i 60 o appena sotto li avevo presi anche con le g.skill 6000 cl26, impostate a 6200 cl26 e con i timing praticamente al minimo impostabile... o quasi :asd:
le mie a-die sono uno dei primi modelli usciti. le ho volute provare più per sfizio, dato che le patriot 8200 cl38 sono state una delusione. impossibile stabilizzarle anche rilassando al max i timing ed alzando il voltaggio.
Buongiorno,
Da un paio di settimane ho cambiato la VGA con una Palit 5070ti e da lì sono iniziati una serie di problemi.
Dopo un paio di giorni ho notato un' inversione dei canali verde e rosso degli RGB, però sulla RAM i colori sono giusti. In pratica se metto la luce verde, la RAM è verde ma le ventole sono rosse e se imposto il rosso succede il contrario.
2 giorni fa collego il nuovo TV, Samsung 43qn90, e per tutto il giorno Windows non mi fa attivare i 120hz. Ieri all'avvio magicamente mi fa cambiare il refresh.
Dopo un'oretta di uso light mi trovo un bel BSOD.
Riavvio e non riesco a ripristinare in nessun modo, nemmeno usando l' USB di win11.
Può essere la MB che sta morendo? Qualcuno sa darmi qualche idea su quale può essere la causa?
Stasera tento un'installazione pulita e speriamo.
bagnino89
02-09-2025, 16:12
Posta alcuni screen del bios e relativi voltaggi applicati.
Quando si attiva EXPO, si vanno a modificare in auto principalmente 5 voltaggi. Vsoc, VDDP, VDD (voltaggio ram), VDDQ e VDDIO. Ora in base a quanto hai scritto mi parrebbe che si sia settato a 1,424v il VDD che però mi pare tanto considerando che hai delle comuni 6000 cl30. oltre 1,4v di VDD si usa o con ram tipo le 6000 cl26, oppure quando si overcloccano lato frequenza e si abbassano i timings. ad esempio sto testando delle vecchie 7200 cl34 (per Intel) sul mio 9950x3d e le ho impostate a 8000 cl36 (con timing tirati, ma è tutto work in progress) e per il momento ho applicato 1.5v di voltaggio. le comuni 6000 cl30/32 anche se portate a 6200 cl30 richiedono 1,35v.
ti ho messo la schermata di zentimings (sulla destra vedi tutti i voltaggi per il momento applicati, il vddio è 1,3940v non so perché lo vede a 0) e aida64.
Sul discorso temp, dipende che dissi monti, ma in teoria non dovresti avere problemi con la maggior parte dei dissipatori in giro. considera che sto benchando il 9950x3d con un vecchio aio 360 entry level, invece di un custom loop.
Grazie mille per la risposta e scusa se rispondo solo ora.
Allego la mia schemata di ZenTimings.
https://i.postimg.cc/FFBNtYq4/Zen-Timings-Screenshot-29280419-0979067.png (https://postimages.org/)
La voce di cui parlavo (MC Voltage) sul BIOS corrisponde al CPU VDDIO ed è pari a 1,424 V. Sembrerebbe che ZenTimings legga invece 1,400 V. Anche il V SOC sembra non tornare.
Altre tensioni che leggo da BIOS:
- CPU core voltage: 1,312 V
- Core local voltage reading: 1,297 V
- CPU SOC voltage: 1,280 V
- SOC local voltage reading: 1,239 V
- CPU VDDIO / MC voltage: 1,424 V
Le RAM sono in Expo II (ho letto che dovrebbe essere un profilo più performante di Expo I).
Esagerao
03-09-2025, 10:50
Buongiorno,
Da un paio di settimane ho cambiato la VGA con una Palit 5070ti e da lì sono iniziati una serie di problemi.
Dopo un paio di giorni ho notato un' inversione dei canali verde e rosso degli RGB, però sulla RAM i colori sono giusti. In pratica se metto la luce verde, la RAM è verde ma le ventole sono rosse e se imposto il rosso succede il contrario.
2 giorni fa collego il nuovo TV, Samsung 43qn90, e per tutto il giorno Windows non mi fa attivare i 120hz. Ieri all'avvio magicamente mi fa cambiare il refresh.
Dopo un'oretta di uso light mi trovo un bel BSOD.
Riavvio e non riesco a ripristinare in nessun modo, nemmeno usando l' USB di win11.
Può essere la MB che sta morendo? Qualcuno sa darmi qualche idea su quale può essere la causa?
Stasera tento un'installazione pulita e speriamo.
Quando i led non rispondono è un problema del relativo controller del bios.
Se è da aggiornare aggiorna il bios o fai il reset e riparti da 0.
Poi per il controllo led usa openrgb per verificare che la mobo risponda essendo quello più leggero e specifico.
Il discorso gpu è a parte, verifica cavi impostazioni tv , installazione pulita drivers.
Se non hai fatto overclock cpu/ram e le temperature sono ok bsod non lo deve fare, alimentatore efficiente permettendo.
Quando i led non rispondono è un problema del relativo controller del bios.
Se è da aggiornare aggiorna il bios o fai il reset e riparti da 0.
Poi per il controllo led usa openrgb per verificare che la mobo risponda essendo quello più leggero e specifico.
Il discorso gpu è a parte, verifica cavi impostazioni tv , installazione pulita drivers.
Se non hai fatto overclock cpu/ram e le temperature sono ok bsod non lo deve fare, alimentatore efficiente permettendo.Ho provato anche openrgb ed il problema rimane.
Il BIOS è l' ultimo disponibile e non avevo fatto overclock.
Tentando l'ennesimo ripristino ho scoperto che non posso lavorare sui dischi, è come se fossero in sola lettura.
Stasera smonto il disco C, cancello le partizioni usando un box esterno collegato al portatile e domani reinstallato tutto da capo.
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
03-09-2025, 12:04
Grazie mille per la risposta e scusa se rispondo solo ora.
Allego la mia schemata di ZenTimings.
https://i.postimg.cc/FFBNtYq4/Zen-Timings-Screenshot-29280419-0979067.png (https://postimages.org/)
La voce di cui parlavo (MC Voltage) sul BIOS corrisponde al CPU VDDIO ed è pari a 1,424 V. Sembrerebbe che ZenTimings legga invece 1,400 V. Anche il V SOC sembra non tornare.
Altre tensioni che leggo da BIOS:
- CPU core voltage: 1,312 V
- Core local voltage reading: 1,297 V
- CPU SOC voltage: 1,280 V
- SOC local voltage reading: 1,239 V
- CPU VDDIO / MC voltage: 1,424 V
Le RAM sono in Expo II (ho letto che dovrebbe essere un profilo più performante di Expo I).
allora, ho verificato le tue ram corsair e sono date per 1,4v di fabbrica. mi pare un pò altino, visto che ram simili g.skill richiedono 1,35v. ma ovviamente cambia brand e tutto ci può stare. sugli altri voltaggi, da quanto ho visto anche sulla mia asus x870e hero, alcune letture da parte di zentimings sono lievemente diverse da quanto segnato dal bios.
inoltre come vedi sia il cpu voltage che il soc voltage hanno due letture distinte, queste sono prese a monte e a valle del socket e relative resistenze.
presumo che i voltaggi siano tutti in automatico. e si c'è un pò di drop in positivo e in negativo rispetto a quanto applicato.
diciamo che potresti impostare il vsoc a 1,25v manualmente o anche meno, ma devi testare poi la stabilità, considerando che stai usando un uclk a 3000 e flck a 2000, potrei anche dire di provare tranquillamente 1,20v. salendo con questi due valori ovviamente è richiesto maggiore voltaggio
per il vddio stesso discorso, 1.4 mi sembra tanto per solo 6000MT/s di ram, proverei ad abbassarlo piano piano, ma al limite imposti manualmente 1,39620v. il vddp invece va bene a 0,95v.
In realtà EXPO II dovrebbe essere quello più safe, mentre EXPO I più performante. Poi c'è la versione tweaked che prevede timings più tirati e quindi migliori prestazioni.
Vedendo il tuo screen, senza stravolgere tanto i timings, delle modifiche semplici ma che in ogni caso danno un boost alle ram, potresti alzare il tRefi a 65535, abbassare il tRFC a 480 o 416 (gli altri due tRFC non vengono usati quindi li puoi lasciare in auto), abbassare il tRC a 76 (quindi uguale al tRAS, situazione safe), il tWR a 48. ovviamente test di tutto.
Sulla mia Hero nel bios c'è una opzione in Extreme Tweaker, che si chiama Core Tuning Configuration for Gaming, se la imposti su Legacy, avrai un guadagno sulle latenze generali. Poi sotto advanced da qualche parte (non ricordo bene, basta che fai F4 nel bios e la cerchi) ci dovrebbe essere anche un'altra voce Latency Under Load (LUL) da impostare su Enable. Questa può migliorare la latenza in scenari pesanti lato bandwith ma potrebbe anche ridurre la banda di picco del ccd. La prima la tengo abilitata, la seconda è in pieno test.
bagnino89
03-09-2025, 12:17
allora, ho verificato le tue ram corsair e sono date per 1,4v di fabbrica. mi pare un pò altino, visto che ram simili g.skill richiedono 1,35v. ma ovviamente cambia brand e tutto ci può stare. sugli altri voltaggi, da quanto ho visto anche sulla mia asus x870e hero, alcune letture da parte di zentimings sono lievemente diverse da quanto segnato dal bios.
inoltre come vedi sia il cpu voltage che il soc voltage hanno due letture distinte, queste sono prese a monte e a valle del socket e relative resistenze.
presumo che i voltaggi siano tutti in automatico. e si c'è un pò di drop in positivo e in negativo rispetto a quanto applicato.
diciamo che potresti impostare il vsoc a 1,25v manualmente o anche meno, ma devi testare poi la stabilità, considerando che stai usando un uclk a 3000 e flck a 2000, potrei anche dire di provare tranquillamente 1,20v. salendo con questi due valori ovviamente è richiesto maggiore voltaggio
per il vddio stesso discorso, 1.4 mi sembra tanto per solo 6000MT/s di ram, proverei ad abbassarlo piano piano, ma al limite imposti manualmente 1,39620v. il vddp invece va bene a 0,95v.
In realtà EXPO II dovrebbe essere quello più safe, mentre EXPO I più performante. Poi c'è la versione tweaked che prevede timings più tirati e quindi migliori prestazioni.
Vedendo il tuo screen, senza stravolgere tanto i timings, delle modifiche semplici ma che in ogni caso danno un boost alle ram, potresti alzare il tRefi a 65535, abbassare il tRFC a 480 o 416 (gli altri due tRFC non vengono usati quindi li puoi lasciare in auto), abbassare il tRC a 76 (quindi uguale al tRAS, situazione safe), il tWR a 48. ovviamente test di tutto.
Sulla mia Hero nel bios c'è una opzione in Extreme Tweaker, che si chiama Core Tuning Configuration for Gaming, se la imposti su Legacy, avrai un guadagno sulle latenze generali. Poi sotto advanced da qualche parte (non ricordo bene, basta che fai F4 nel bios e la cerchi) ci dovrebbe essere anche un'altra voce Latency Under Load (LUL) da impostare su Enable. Questa può migliorare la latenza in scenari pesanti lato bandwith ma potrebbe anche ridurre la banda di picco del ccd. La prima la tengo abilitata, la seconda è in pieno test.
Grazie ancora per l'esauriente risposta.
Sì, le RAM di fabbrica vanno a 1,4 V coi profili EXPO. Che quindi, previa stabilità, conviene impostare su Tweaked o EXPO I.
Le tensioni sono tutte in Auto, sì. Ma se lascio tutto così, possono esserci problemi? Sono tensioni troppo alte che possono pregiudicare il funzionamento di RAM/CPU? Perché, se possibile, vorrei non toccarle e lasciare tutto su Auto.
Per i timings stasera ci lavoro un po'. Le opzioni che mi citi dovrebbero esserci anche sulla mia, stasera controllo.
Esagerao
03-09-2025, 12:41
Grazie ancora per l'esauriente risposta.
Sì, le RAM di fabbrica vanno a 1,4 V coi profili EXPO. Che quindi, previa stabilità, conviene impostare su Tweaked o EXPO I.
Le tensioni sono tutte in Auto, sì. Ma se lascio tutto così, possono esserci problemi? Sono tensioni troppo alte che possono pregiudicare il funzionamento di RAM/CPU? Perché, se possibile, vorrei non toccarle e lasciare tutto su Auto.
Per i timings stasera ci lavoro un po'. Le opzioni che mi citi dovrebbero esserci anche sulla mia, stasera controllo.
Occhio appena abbassi i timings i valori delle tensioni in auto non vanno più bene
quando avevo i 6400cl26 avevo
vdd 1.62
vddq ,156
vddio 1.41
soc 1.30
Black"SLI"jack
03-09-2025, 13:21
a 6000 con i timing più o meno stock e quelli indicati da me, diciamo che non dovrebbe richiedere aumento di voltaggi, anche perché poca roba, almeno è sempre quello che ho visto sia con asrock che asus, dove asrock è pure più contenuta nei voltaggi rispetto ad asus applicati di default. chiaro che se alza il MCLK, FLCK e UCLK per essere 1:1 con MCLK ed abbassa in modo aggressivo i timing allora si, da rivedere in toto i voltaggi.
a confronto, invece in 2:1, quindi ad esempio memorie a 8000, con FLCK a 2000 e in sync con UCLK a 2000, potrebbe essere richiesto meno voltaggio vsoc, dato il minore stress. infatti anche su altri forum esteri se vedi, chi ha ram a 8000 o poco sopra con FCLK e UCLK in sync fra loro, hanno tutti voltaggio vsoc ridicolo (al netto di avere anche una cpu valida)
Esagerao
03-09-2025, 16:46
a 6000 con i timing più o meno stock e quelli indicati da me, diciamo che non dovrebbe richiedere aumento di voltaggi, anche perché poca roba, almeno è sempre quello che ho visto sia con asrock che asus, dove asrock è pure più contenuta nei voltaggi rispetto ad asus applicati di default. chiaro che se alza il MCLK, FLCK e UCLK per essere 1:1 con MCLK ed abbassa in modo aggressivo i timing allora si, da rivedere in toto i voltaggi.
a confronto, invece in 2:1, quindi ad esempio memorie a 8000, con FLCK a 2000 e in sync con UCLK a 2000, potrebbe essere richiesto meno voltaggio vsoc, dato il minore stress. infatti anche su altri forum esteri se vedi, chi ha ram a 8000 o poco sopra con FCLK e UCLK in sync fra loro, hanno tutti voltaggio vsoc ridicolo (al netto di avere anche una cpu valida)
Confermo il vsoc in 2:1 stà comodamente 1.20 o meno alcune asus anche 1.15. Il problema di frequenze 8000 o superiori è il vddio specie su msi io sono a 1.46 ma è bene stare lontani da 1.50.
Ho provato anche openrgb ed il problema rimane.
Il BIOS è l' ultimo disponibile e non avevo fatto overclock.
Tentando l'ennesimo ripristino ho scoperto che non posso lavorare sui dischi, è come se fossero in sola lettura.
Stasera smonto il disco C, cancello le partizioni usando un box esterno collegato al portatile e domani reinstallato tutto da capo.
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando TapatalkHo reinstallato tutto e il problema ai led rimane.
A questo punto è un problema di scheda madre direi, è possibile che durante la sostituzione della VGA abbia rovinato qualcosa?
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
terranux
06-09-2025, 19:04
Ho reinstallato tutto e il problema ai led rimane.
A questo punto è un problema di scheda madre direi, è possibile che durante la sostituzione della VGA abbia rovinato qualcosa?
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalkma il cmos lo hai fatto?
ma il cmos lo hai fatto?Yes, ben 2 volte.
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
bagnino89
11-09-2025, 08:09
allora, ho verificato le tue ram corsair e sono date per 1,4v di fabbrica. mi pare un pò altino, visto che ram simili g.skill richiedono 1,35v. ma ovviamente cambia brand e tutto ci può stare. sugli altri voltaggi, da quanto ho visto anche sulla mia asus x870e hero, alcune letture da parte di zentimings sono lievemente diverse da quanto segnato dal bios.
inoltre come vedi sia il cpu voltage che il soc voltage hanno due letture distinte, queste sono prese a monte e a valle del socket e relative resistenze.
presumo che i voltaggi siano tutti in automatico. e si c'è un pò di drop in positivo e in negativo rispetto a quanto applicato.
diciamo che potresti impostare il vsoc a 1,25v manualmente o anche meno, ma devi testare poi la stabilità, considerando che stai usando un uclk a 3000 e flck a 2000, potrei anche dire di provare tranquillamente 1,20v. salendo con questi due valori ovviamente è richiesto maggiore voltaggio
per il vddio stesso discorso, 1.4 mi sembra tanto per solo 6000MT/s di ram, proverei ad abbassarlo piano piano, ma al limite imposti manualmente 1,39620v. il vddp invece va bene a 0,95v.
In realtà EXPO II dovrebbe essere quello più safe, mentre EXPO I più performante. Poi c'è la versione tweaked che prevede timings più tirati e quindi migliori prestazioni.
Vedendo il tuo screen, senza stravolgere tanto i timings, delle modifiche semplici ma che in ogni caso danno un boost alle ram, potresti alzare il tRefi a 65535, abbassare il tRFC a 480 o 416 (gli altri due tRFC non vengono usati quindi li puoi lasciare in auto), abbassare il tRC a 76 (quindi uguale al tRAS, situazione safe), il tWR a 48. ovviamente test di tutto.
Sulla mia Hero nel bios c'è una opzione in Extreme Tweaker, che si chiama Core Tuning Configuration for Gaming, se la imposti su Legacy, avrai un guadagno sulle latenze generali. Poi sotto advanced da qualche parte (non ricordo bene, basta che fai F4 nel bios e la cerchi) ci dovrebbe essere anche un'altra voce Latency Under Load (LUL) da impostare su Enable. Questa può migliorare la latenza in scenari pesanti lato bandwith ma potrebbe anche ridurre la banda di picco del ccd. La prima la tengo abilitata, la seconda è in pieno test.
Grazie ancora per l'esauriente risposta.
Sì, le RAM di fabbrica vanno a 1,4 V coi profili EXPO. Che quindi, previa stabilità, conviene impostare su Tweaked o EXPO I.
Le tensioni sono tutte in Auto, sì. Ma se lascio tutto così, possono esserci problemi? Sono tensioni troppo alte che possono pregiudicare il funzionamento di RAM/CPU? Perché, se possibile, vorrei non toccarle e lasciare tutto su Auto.
Per i timings stasera ci lavoro un po'. Le opzioni che mi citi dovrebbero esserci anche sulla mia, stasera controllo.
Scusate se non ho più scritto.
Alla fine ho seguito i tuoi suggerimenti e questi sono i miei timings per le RAM. Grazie ancora.
https://i.postimg.cc/HnyMfjGq/Zen-Timings-Screenshot-29292897-9580302.png (https://postimages.org/)
Non so se dipenda da Core Tuning Configuration for Gaming, ma da EXPO e basta ai settaggi consigliati da te la latenza su AIDA passa da circa 80 a 63 ns! Tanta roba!
Riguardo Core Tuning Configuration for Gaming, leggevo questo in giro:
Queste opzioni modificano il modo in cui le CPU AMD gestiscono determinate operazioni e dati. Si tratta di un insieme di ottimizzazioni del core che abbiamo apportato dopo il lancio iniziale di zen5.
In generale, queste ottimizzazioni non fanno molto, ma siamo leggermente migliori nella maggior parte dei casi d'uso. Il compromesso di queste ottimizzazioni è che ha reso più alta la latenza riportata da benchmark come AIDA 64.
Questo perché tutti i processori moderni utilizzano prefetchers avanzati e politiche di conservazione della cache che offuscano le misure di latenza della dram. Per misurare accuratamente la latenza della dram, queste funzionalità devono essere considerate (il modo più semplice è disabilitarle).
In generale, si consiglia di utilizzare il livello 2. Questa è l'opzione predefinita nel BIOS corrente. Off è il comportamento sul BIOS di lancio originale della serie 9000. Sembrerà avere una latenza migliore, ma è un artefatto del test, non rappresentativo delle prestazioni effettive.
Questo vale per il menu sopra menzionato di ASUS, e non specificamente per altri menu che potrebbero essere annunciati/rilasciati da altri produttori di schede madri.
Quindi, da quanto capisco, l'aver abbassato la latenza potrebbe non essere davvero indice di un miglioramento nelle prestazioni, perché mettendo "Legacy" queste "ottimizzazioni" vanno perse... Cosa ne pensate?
Xiphactinus
11-09-2025, 08:47
Io penso siano solo tante s€gh& mentali....
Ormai, dopo tanti...tanti anni di pc e overclock (diciamo dal Commodore 64-128 in poi), sono giunto alla conclusione che:
con componenti appena presi è giusto e divertente capire limiti e potenzialità più o meno massime con overclock e affinamenti vari.....
Ma solo all'inizio e se si ha la personale voglia di farlo: NON NE VALE ASSOLUTAMENTE LA PENA perderci troppo tempo per i benefici acquisiti... soprattutto perché con una sola generazione di cpu successiva si va a vanificare tutto lo sforzo fatto!
E anche un upgrade con cambio cpu o sistema completo, vale la pena solo se COME MINIMO si arriva a prestazioni DOPPIE per la combinazione IPC/prestazioni totali...
....quindi figuriamoci se dobbiamo perdere troppo tempo per magari solo un 1-2% in più di ottimizzazioni sull'attuale......
Black"SLI"jack
11-09-2025, 09:17
Scusate se non ho più scritto.
Alla fine ho seguito i tuoi suggerimenti e questi sono i miei timings per le RAM. Grazie ancora.
https://i.postimg.cc/HnyMfjGq/Zen-Timings-Screenshot-29292897-9580302.png (https://postimages.org/)
Non so se dipenda da Core Tuning Configuration for Gaming, ma da EXPO e basta ai settaggi consigliati da te la latenza su AIDA passa da circa 80 a 63 ns! Tanta roba!
Riguardo Core Tuning Configuration for Gaming, leggevo questo in giro:
Quindi, da quanto capisco, l'aver abbassato la latenza potrebbe non essere davvero indice di un miglioramento nelle prestazioni, perché mettendo "Legacy" queste "ottimizzazioni" vanno perse... Cosa ne pensate?
A memoria nei test con il Core Tuning attivo o no, le latenze cambiano poco o nulla. Diciamo qualche vantaggio nei giochi, in uso standard tutto trascurabile. puoi sempre provare a toglierlo e vedere quanto ti cambia. Anche perché te sei con singolo CCD, mentre io sono con CPU dual CCD (9950x3d) e come risultati non sono direttamente paragonabili. Basta vedere il test di AIDA sulla banda in read tra due cpu single e dual CCD.
Ah prova anche a disabilitare il Power Down mode, che in genere abbassa le latenze, e potresti pure provare un IF a 2067. Se poi sei fortunato pure il Gear Down Mode può essere disabilitato, ma diciamo che di base se non si vuole smenare dietro ad eventuali instabilità lascialo Enable.
Io penso siano solo tante s€gh& mentali....
Ormai, dopo tanti...tanti anni di pc e overclock (diciamo dal Commodore 64-128 in poi), sono giunto alla conclusione che:
con componenti appena presi è giusto e divertente capire limiti e potenzialità più o meno massime con overclock e affinamenti vari.....
Ma solo all'inizio e se si ha la personale voglia di farlo: NON NE VALE ASSOLUTAMENTE LA PENA perderci troppo tempo per i benefici acquisiti... soprattutto perché con una sola generazione di cpu successiva si va a vanificare tutto lo sforzo fatto!
E anche un upgrade con cambio cpu o sistema completo, vale la pena solo se COME MINIMO si arriva a prestazioni DOPPIE per la combinazione IPC/prestazioni totali...
....quindi figuriamoci se dobbiamo perdere troppo tempo per magari solo un 1-2% in più di ottimizzazioni sull'attuale......
è vero ma solo in parte, in un periodo in cui un 15% di differenza ci costa 300€ (es: la differenza tra 5070Ti e 5080 oppure 5080-4090) prendendo 10% dalla GPU e 5-8% dal tuning di cpu/ram rientri a coprire quel gap 'gratis' :D
Però sono d'accordo sul fatto che deve piacere perderci tempo, capire e testare. Per me è come un videogioco quindi prendo quelle ore in cui mi dedico questo come intrattenimento e via. Capisco benissimo chi lascia tutto a default e va così per anni.
A memoria nei test con il Core Tuning attivo o no, le latenze cambiano poco o nulla. Diciamo qualche vantaggio nei giochi, in uso standard tutto trascurabile. puoi sempre provare a toglierlo e vedere quanto ti cambia. Anche perché te sei con singolo CCD, mentre io sono con CPU dual CCD (9950x3d) e come risultati non sono direttamente paragonabili. Basta vedere il test di AIDA sulla banda in read tra due cpu single e dual CCD.
Quello è un parametro che non ho ancora toccato io per esempio perché in rete leggo pareri discordanti e soprattutto che dipendono dal gioco. Magari un giorno mi metto e provo a vedere se ci sono differenze reali
Black"SLI"jack
11-09-2025, 09:46
Io penso siano solo tante s€gh& mentali....
Ormai, dopo tanti...tanti anni di pc e overclock (diciamo dal Commodore 64-128 in poi), sono giunto alla conclusione che:
con componenti appena presi è giusto e divertente capire limiti e potenzialità più o meno massime con overclock e affinamenti vari.....
Ma solo all'inizio e se si ha la personale voglia di farlo: NON NE VALE ASSOLUTAMENTE LA PENA perderci troppo tempo per i benefici acquisiti... soprattutto perché con una sola generazione di cpu successiva si va a vanificare tutto lo sforzo fatto!
E anche un upgrade con cambio cpu o sistema completo, vale la pena solo se COME MINIMO si arriva a prestazioni DOPPIE per la combinazione IPC/prestazioni totali...
....quindi figuriamoci se dobbiamo perdere troppo tempo per magari solo un 1-2% in più di ottimizzazioni sull'attuale......
mah è tutto relativo. se spendo x mila euro, per dell'hw, che di fabbrica non è assolutamente ottimizzato, e da posso recuperare a "gratis" prestazioni lasciate indietro non vedo perché non farlo.
1-2% di ottimizzazione anche no, se fatto per bene le differenze sono anche maggiori e visibili, ma non è solo il numerino più alto in fondo a destra, ma è tutto l'insieme. potrei non avere maggiori fps (ad esempio un gioco), ma potrei aver aumentato i low che sono assai più importanti (poi dipende da caso a caso), ed ottenere una migliore esperienza. potrei con una ottimizzazione della cpu, avere stesse prestazioni a consumi e temp inferiori, o viceversa, stesse temp e consumi, ma maggiori prestazioni.
concordo che bisogna perderci tempo, e se uno non vuole farlo, benessimo, ma allo stesso tempo vedo gente che tiene le ram a freq base perché tanto non cambia nulla... ma qui alzo le mani. certo anche io se dopo alcuni giorni di test, vedo che non è fattibile, torno alle vecchie impostazioni e fine dei giochi. Ci sono persone che ci perdono ore, giorni, settimane e mesi solo per ottenere un certo risultato e lì sono concorde sul dire che è inutile. tanto tra 100 e 101 non cambia nulla. ma tra un 80 e un 100 beh si.
in genere sui pc AMD che monto ad amici, uso sempre le stesse impostazioni di ottimizzazione (5 minuti di tempo nel bios). impostazioni che ormai in 3 anni ho testato tante volte e funzionano a prescindere su tutte le macchine e su tutti i bios. su Intel la questione è decisamente diversa.
perché rinunciarci? anche l'ottimizzazione della GPU? perché non farla?
megthebest
11-09-2025, 10:25
Io penso siano solo tante s€gh& mentali....
Ormai, dopo tanti...tanti anni di pc e overclock (diciamo dal Commodore 64-128 in poi), sono giunto alla conclusione che:
con componenti appena presi è giusto e divertente capire limiti e potenzialità più o meno massime con overclock e affinamenti vari.....
Ma solo all'inizio e se si ha la personale voglia di farlo: NON NE VALE ASSOLUTAMENTE LA PENA perderci troppo tempo per i benefici acquisiti... soprattutto perché con una sola generazione di cpu successiva si va a vanificare tutto lo sforzo fatto!
E anche un upgrade con cambio cpu o sistema completo, vale la pena solo se COME MINIMO si arriva a prestazioni DOPPIE per la combinazione IPC/prestazioni totali...
....quindi figuriamoci se dobbiamo perdere troppo tempo per magari solo un 1-2% in più di ottimizzazioni sull'attuale......
Concordo assolutamente.
negli anni (sopratutto agli inizi quando ero più libero da famiglia/impegni vari, mi dilettavo spremendo il più possibile l'hardware a disposizione.
Più in avanti, dall'i5 4670K 4C 4T deliddato, ho tenuto tutto per ben 10 anni senza aver bisogno di altro, talmente poco è stato il salto di generazione che Intel ha avuto dal 2013 agli anni più recenti.
Ho cambiato nel 2022 con un Ryzen 5 8C 16T esclusivamente per un major update della sk madre, ssd NVme e nuova sk video per qualche attivitò di editing/foto/video, il salto di prestazioni è stato notevole e mi permette di tenerlo ancora per molti anni (oltre ad essere riuscito a far coesistere anche il mio lettore BR grazie al case compatibile e alle molte prese Sata presenti sulla B550)
Madara76
18-09-2025, 17:10
Finalmente mi sono deciso al passaggio ad AMD, proart x870e e 9800x3d. Ho letto il manuale della scheda madre senza capirci tanto e vorrei conferma. Per far funzionare lo slot pcie della scheda video rtx 5090 a x16, l'ssd, un 990 pro, lo devo mettere nello slot m2_1 giusto?
Finalmente mi sono deciso al passaggio ad AMD, proart x870e e 9800x3d. Ho letto il manuale della scheda madre senza capirci tanto e vorrei conferma. Per far funzionare lo slot pcie della scheda video rtx 5090 a x16, l'ssd, un 990 pro, lo devo mettere nello slot m2_1 giusto?
se hai un solo nvme si, quello sotto la gpu per intenderci
Finalmente mi sono deciso al passaggio ad AMD, proart x870e e 9800x3d. Ho letto il manuale della scheda madre senza capirci tanto e vorrei conferma. Per far funzionare lo slot pcie della scheda video rtx 5090 a x16, l'ssd, un 990 pro, lo devo mettere nello slot m2_1 giusto?
Credo che le X870E abbiano 28 linee PCIE quindi nessun NVMe dovrebbe rallentare la linea dedicata alla GPU. Sulla mia X670E è così almeno, su alcune schede madri con linee ridotte (come le B650/850) di solito lo slot SSD da evitare è il terzo ma bisogna sempre fare riferimento al manuale nella sezione dedicata agli slot per lo storage
Madara76
18-09-2025, 19:27
se hai un solo nvme si, quello sotto la gpu per intenderci
Credo che le X870E abbiano 28 linee PCIE quindi nessun NVMe dovrebbe rallentare la linea dedicata alla GPU. Sulla mia X670E è così almeno, su alcune schede madri con linee ridotte (come le B650/850) di solito lo slot SSD da evitare è il terzo ma bisogna sempre fare riferimento al manuale nella sezione dedicata agli slot per lo storage
Grazie ! Mi avete tolto un grosso dubbio.
matte91snake
18-09-2025, 19:53
in genere sui pc AMD che monto ad amici, uso sempre le stesse impostazioni di ottimizzazione (5 minuti di tempo nel bios). impostazioni che ormai in 3 anni ho testato tante volte e funzionano a prescindere su tutte le macchine e su tutti i bios.
p
ciao black ti andrebbe di condividere ? magari ignoro qualche setting :D
Esagerao
19-09-2025, 13:26
Finalmente con agesa 1.2.0.3g stabile anche in idle senza freeze o blocchi.
sono impazzito settimane per blocchi random in idle...
Dopo molti smanettamenti causa versioni bios buggati, con l'ultima sono riuscito a trovare stabilità, sapevo non sarebbe stato facile tenere il profio expo @8400 cl36 con pbo-23.
Chi volesse avventurarsi senz'altro consigliato per casa msi
Finalmente con agesa 1.2.0.3g stabile anche in idle senza freeze o blocchi.
sono impazzito settimane per blocchi random in idle...
Dopo molti smanettamenti causa versioni bios buggati, con l'ultima sono riuscito a trovare stabilità, sapevo non sarebbe stato facile tenere il profio expo @8400 cl36 con pbo-23.
Chi volesse avventurarsi senz'altro consigliato per casa msi
Che latenza hai sulle memorie ora con questa configurazione?
Esagerao
19-09-2025, 15:06
Che latenza hai sulle memorie ora con questa configurazione?
Con aida64 - 66ns, non è il top ma con chip hynix m-die non penso ci sia tanto margine, ho avuto la possibilità di permutare le g.skill 7800 32gb a costo 0.
Magari con bios futuri ottimizzati per moduli cudimm qualcosa verrà fuori.
Le a-die sono il top per timings, le m-die per le frequenze, ormai ho voluto provare per vedere le differenze con i 6400cl26 che avevo prima.
Comunque alla fine della fiera, il cambio è stato un upgrade, punteggi 3dmark aumentati seppur di poco, gaming online in scenari pieni di gente, msfs2024 senza più drop di frame.
sistemi AM5 hanno ancora il CSM impostabile on/off ?
Posso entrare in windows col vecchio bios legacy e partizione MBR dell' ssd ?
Grazie
Esagerao
20-09-2025, 18:01
sistemi AM5 hanno ancora il CSM impostabile on/off ?
Posso entrare in windows col vecchio bios legacy e partizione MBR dell' ssd ?
Grazie
Sulle msi c'è l'opzione csm/ uefi quindi si anche se ci sono limitazioni su hardware e gestone disco selezionando csm. Ti suggerisco di scaricare il manuale della mobo, in tuo possesso o che intendi acquistare e di consultarlo.
sistemi AM5 hanno ancora il CSM impostabile on/off ?
Posso entrare in windows col vecchio bios legacy e partizione MBR dell' ssd ?
Grazie CSM sarebbe il Bios Legacy, giusto?
A cosa può servire? per far partire clonazioni di installazioni fatte su vecchi pc?
CSM sarebbe il Bios Legacy, giusto?
A cosa può servire? per far partire clonazioni di installazioni fatte su vecchi pc?
i miei ssd per errore li ho creati come MBR, il bios partiva già come legacy, purtroppo me ne sono accorto quando il sistema era giù bello installato, aggiornato con tutti i programmi.
Andare a formattare tutto solo per questo mi da noia anche perché il pc lo uso solo per internet, vedere la televisione e film su Amazon Prima e Disney Plus.
Esagerao
22-09-2025, 08:03
i miei ssd per errore li ho creati come MBR, il bios partiva già come legacy, purtroppo me ne sono accorto quando il sistema era giù bello installato, aggiornato con tutti i programmi.
Andare a formattare tutto solo per questo mi da noia anche perché il pc lo uso solo per internet, vedere la televisione e film su Amazon Prima e Disney Plus.
Perchè formattare?
Ci sono diversi tool, programmini free, o direttamente da dos, per convertirre un disco da mbr a gpt senza perdere niente, dai un spluciata online.
ltdmarco
24-09-2025, 11:34
Buongiorno a tutti, ho da pochi giorni acquistato CPU 9800x3d con scheda madre gigabyte b850 aorus elite wifi7. Ho inizialmente impostato il bios con turbo mode on e da cpuz mi vedeva unicamente 8core ed 8 thread. A quel punto ho letto un po' in giro e capito che il problema poteva essere l'X3D turbo mode e l'ho disattivato. Sempre stesso problema. Nelle mille prove che ho fatto ho anche provato a disabilitare SMT per poi rimetterlo su AUTO (ENABLE non è presente) e così ho risolto finalmente. Da ieri su windows mi vede unicamente 4core e 8 thread (se abilito X3D turbo torna a 8core 8thread) e non riesco in alcun modo a sistemare la situazione come era prima. Le ho provate tutte. Ho aggiornato all'ultimo bios presente ovviamente. Avete idee? qualcuno ha problemi con questa sch.madre?
Xiphactinus
24-09-2025, 12:51
taglia la testa al toro:
- resetta il bios e riprova
rimane ancora così?
- resetta ancora il bios e reinstalla Windows da 0
ltdmarco
24-09-2025, 13:28
taglia la testa al toro:
- resetta il bios e riprova
rimane ancora così?
- resetta ancora il bios e reinstalla Windows da 0
ho già provato a ripristinare impostazioni di fabbrica del bios ma niente
bagnino89
24-09-2025, 13:34
ho già provato a ripristinare impostazioni di fabbrica del bios ma niente
Fai un Clear CMOS
ltdmarco
25-09-2025, 07:46
Ho risolto facendo downgrade alla precedente versione del bios. Credo non fosse un problema legato all'ultima versione, ma questo aggiornamento diciamo che secondo me l'ha sbloccato
Anche Asus ha rilasciato l'aggiornamento con il supporto al nuovo Agesa:
1. Updated AGESA to ComboAM5 PI 1.2.0.3g.
Al momento solo per le piattaforme X870/E - X670
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.