PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri AMD AM5


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11]

Black"SLI"jack
18-06-2025, 16:57
Adesso mi segna le RAM in quella nuova non la CPU uff mi consigliate qualcosa di compatibile con i 9000, prima provo a cambiare slot con quelle che ho se no faccio il reso, qualcosa sui 64/48 quelle della mobo precedente non vanno.Che vuol dire "mi segna la ram"? Se abiliti expo non te la riconosce, oppure non te la vede nemmeno a default? Anche aiutarti senza sapere che componenti ed impostazioni stai usando mi pare un pò difficile, non credi?

Hai rispettato gli slot come da manuale?

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Anto_Dur
18-06-2025, 18:24
Fai prima ad andare a vedere la lista QVL della tua attuale scheda madre. Normalmente comunque, qualsiasi ram con chip SK hynx con frequenze comprese da 6000 a 6400Mhz e CL 30-26. I tagli che vuoi tu costano una fucilata.



Alla faccia dell'esperimento. :sofico:

Per far saltare mobo, cpu e scheda video tutti insieme bisogna proprio mettercisi di impegno. Io non saprei nemmeno da che parte incominciare anche volendo riprodurre una cosa del genere volontariamente.

Può anche essere quei famosi bug delle cpu che si bruciavano sul socket. Poi non so

Freisar
18-06-2025, 19:00
Che vuol dire "mi segna la ram"? Se abiliti expo non te la riconosce, oppure non te la vede nemmeno a default? Anche aiutarti senza sapere che componenti ed impostazioni stai usando mi pare un pò difficile, non credi?

Hai rispettato gli slot come da manuale?

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Come riporta il manuale dell'asus b850 rog strix gaming wifi in la luce gialla è un qualche problema alle RAM, rosso CPU, ho solo la gialla, messi i due banchi in dual Channel non ho provato in altri modi, cmq le rendo e provo delle Corsair, cpu 9950x3d, avevo aggiornato il BIOS inizialmente. Dovrebbe essere andato tutto bene.

Ovviamente rimane che non si vede niente

Black"SLI"jack
18-06-2025, 19:14
Come riporta il manuale dell'asus b850 rog strix gaming wifi in la luce gialla è un qualche problema alle RAM, rosso CPU, ho solo la gialla, messi i due banchi in dual Channel non ho provato in altri modi, cmq le rendo e provo delle Corsair, cpu 9950x3d, avevo aggiornato il BIOS inizialmente. Dovrebbe essere andato tutto bene.

ok dual channel, ma sulle asus e come su molte altre mobo, vanno popolati gli slot A2 e B2. alla prima accensione ti fanno il memory training che può richiedere anche un paio di minuti.

ma se non ti partiva il pc, l'aggiornamento del bios come l'hai eseguito? tramite usb e flashback? altrimenti come fai a sapere che è andato tutto ok?

poi con tutto rispetto. hai una 5090 astral, un 9950x3d, non so quali/quante ram di preciso e continui a prendere delle mobo senza display a due cifre, con solo gli stupidi led che non permettono di capire che cosa sta facendo la mobo/sistema e non permettono di fare nemmeno debug di eventuali problemi?

posso capire su build con budget tirati che si cerca di trovare il giusto compromesso. ma già la astral costa un rene, la cpu non è da meno, quindi non credo che spendere 100/200 euro in più per una mobo sia un problema.

poi se hai problemi con la astral, testa il tutto con l'integrata della cpu. almeno ti togli il dubbio che il problema sia la astral. puoi capire se cpu, ram e mobo lavorano correttamente.

sbaffo
18-06-2025, 19:45
Come riporta il manuale dell'asus b850 rog strix gaming wifi in la luce gialla è un qualche problema alle RAM, rosso CPU, ho solo la gialla, messi i due banchi in dual Channel non ho provato in altri modi, cmq le rendo e provo delle Corsair, cpu 9950x3d, avevo aggiornato il BIOS inizialmente. Dovrebbe essere andato tutto bene.

Ovviamente rimane che non si vede niente Prima cosa provare uno stick solo o due in single channel, giusto per vedere se parte.
Il singolo stick mi pare vada messo nel secondo slot, ma non sono sicuro guarda il manuale.
E' comunque buona regola provare un po tutti gli slot e soffiarli bene ogni volta, basta un capello dentro uno slot e hai problemi.
Arrivarci a soffiarli bene spesso è un problema, o hai la bomboletta o prendi una cannuccia.

giovanni69
18-06-2025, 19:49
Come riporta il manuale dell'asus b850 rog strix gaming wifi in la luce gialla è un qualche problema alle RAM, rosso CPU, ho solo la gialla, messi i due banchi in dual Channel non ho provato in altri modi, cmq le rendo e provo delle Corsair, cpu 9950x3d, avevo aggiornato il BIOS inizialmente. Dovrebbe essere andato tutto bene.

Ovviamente rimane che non si vede niente

Personalmente farei un test delle RAM, prima in banco singolo e poi doppio prima di decidere altro modello.

Freisar
19-06-2025, 02:49
Prima cosa provare uno stick solo o due in single channel, giusto per vedere se parte.
Il singolo stick mi pare vada messo nel secondo slot, ma non sono sicuro guarda il manuale.
E' comunque buona regola provare un po tutti gli slot e soffiarli bene ogni volta, basta un capello dentro uno slot e hai problemi.
Arrivarci a soffiarli bene spesso è un problema, o hai la bomboletta o prendi una cannuccia.

Personalmente farei un test delle RAM, prima in banco singolo e poi doppio prima di decidere altro modello.

Ok le testo per bene

terranux
20-06-2025, 20:31
Ok le testo per beneche ram stai usando?

Dark345
22-06-2025, 11:50
ciao a tutti,
possiedo da poco una ROG STRIX X870-F GAMING WIFI

con un ryzen 7 7700 liscio

ho impostato con l'OC precision boost, clock +200 e curva -50 su tutti i core (sync all cores)

Sembra tutto stabile, ma da quello che ho capito, ottenere una curva già di -30 su tutti i core, si è gia molto fortunati

Come posso verificare che sia effettivamente cosi?

fabryx73
22-06-2025, 16:43
ciao a tutti,
possiedo da poco una ROG STRIX X870-F GAMING WIFI

con un ryzen 7 7700 liscio

ho impostato con l'OC precision boost, clock +200 e curva -50 su tutti i core (sync all cores)

Sembra tutto stabile, ma da quello che ho capito, ottenere una curva già di -30 su tutti i core, si è gia molto fortunati

Come posso verificare che sia effettivamente cosi?

-50 è tantissimo, sicuro sia stabile? Cinebench Aida e tutto il resto?

Black"SLI"jack
22-06-2025, 17:29
ciao a tutti,
possiedo da poco una ROG STRIX X870-F GAMING WIFI

con un ryzen 7 7700 liscio

ho impostato con l'OC precision boost, clock +200 e curva -50 su tutti i core (sync all cores)

Sembra tutto stabile, ma da quello che ho capito, ottenere una curva già di -30 su tutti i core, si è gia molto fortunati

Come posso verificare che sia effettivamente cosi?

una cpu che regge -50 di PBO è assai rara. sicuramente a -50 sei instabile oppure non te lo applica quel valore.

Dark345
23-06-2025, 07:21
-50 è tantissimo, sicuro sia stabile? Cinebench Aida e tutto il resto?

stabile è stabile, cinebench, prime95 e anche in gaming

una cpu che regge -50 di PBO è assai rara. sicuramente a -50 sei instabile oppure non te lo applica quel valore.

non so se è realmente applicato, come lo posso capire? da bios pare applicato, c'è a ogni riavvio.

Vi riporto quello che avevo scritto su qualche settimana fa altrove


Risultati cinebench 2024:

Single core: 129
Multi-Core: 1196

Precision boost:
Max CPU Boost Ooverclock Override: +200
Curve optimizer all cores: -50

Single core clock effective: 5550mhz (hwinfo)
Multi core clock effective: 5450mhz (hwinfo)

Temp max: piu o meno 85 / 88 celsius

Brevi run (10 minutes) di prime95 (small ftts - core clock 5220 mhz) e core cycler (single core clock 5550mhz)

Temp max: 92-93 celsius per small ftts

Limiti da motherboard

Black"SLI"jack
23-06-2025, 08:11
stabile è stabile, cinebench, prime95 e anche in gaming



non so se è realmente applicato, come lo posso capire? da bios pare applicato, c'è a ogni riavvio.

Vi riporto quello che avevo scritto su qualche settimana fa altrove

-50 di pbo significa -50mv sul voltaggio dato alla cpu. questo vuol dire che sei in forte downvolt.

se lanci vari bench come CB23, CB24, ycruncher, OCCT sia cpu che ram stability test, puoi vedere se effettivamente ti passa tutti i vari bench.

parti con OCCT e fai sia il test della ram, che della cpu, che il test misto. quasi sicuramente sulla cpu o sulla ram, avrai errori. al limite testa anche subito con ycruncher.

per avere molti dei bench da usare, puoi usare Benchmate. OCCT è a parte.

Dark345
23-06-2025, 19:40
-50 di pbo significa -50mv sul voltaggio dato alla cpu. questo vuol dire che sei in forte downvolt.

se lanci vari bench come CB23, CB24, ycruncher, OCCT sia cpu che ram stability test, puoi vedere se effettivamente ti passa tutti i vari bench.

parti con OCCT e fai sia il test della ram, che della cpu, che il test misto. quasi sicuramente sulla cpu o sulla ram, avrai errori. al limite testa anche subito con ycruncher.

per avere molti dei bench da usare, puoi usare Benchmate. OCCT è a parte.

Con OCCT CPU crasha e si riavvia il PC.
Per non farlo crashare sono arrivato a -43, e ho provato per 15 min di test.

Ma penso che sia un test estremo, la frequenza si attesta sui 5150 mhz e la temperatura schizza subito a valori tra 90 e 95 gradi.

Lanzus
23-06-2025, 19:52
-43 e quelle temperature? Quanti gradi hai in stanza?

Che dissipatore stai usando?

Dark345
23-06-2025, 20:06
-43 e quelle temperature? Quanti gradi hai in stanza?

Che dissipatore stai usando?

25 gradi in stanza
arctic liquid freezer iii 360 pro

Lanzus
23-06-2025, 20:10
25 gradi in stanza
arctic liquid freezer iii 360 pro

Allora è tantissimo. Tenendo conto poi dell'undervolt (sempre se applicato per davvero) hai temperature esagerate. Ti inviterei a verificare il contatto tra IHS e pompa. Su AMD con quel sistema di montaggio basta un nulla per avere un contatto non perfetto... (lo so bene perchè ce l'ho anche io l'artic)
Con la configurazione in firma e 30 gradi in camera raggiungo i 82 gradi con cinebench e senza undervolt applicato. E la mia è una CPU molto più calda della tua.

Dark345
23-06-2025, 20:13
Allora è tantissimo. Tenendo conto poi dell'undervolt (sempre se applicato per davvero) hai temperature esagerate. Ti inviterei a verificare il contatto tra IHS e pompa. Su AMD con quel sistema di montaggio basta un nulla per avere un contatto non perfetto... (lo so bene perchè ce l'ho anche io)
Con la configurazione in firma e 30 gradi in camera raggiungo i 82 gradi con cinebench e senza undervolt applicato.

Sopra ho scritto che mi sembra che OCCT sia un test estremo, in quanto con Cinebench 2024 ho circa 85 gradi.

Tra l'altro OCCT è l'unico con il quale ho notato crash a -50.

Lanzus
23-06-2025, 20:16
Sopra ho scritto che mi sembra che OCCT sia un test estremo, in quanto con Cinebench 2024 ho circa 85 gradi.

Tra l'altro OCCT è l'unico con il quale ho notato crash a -50.

Si ma senza quell'undervolt estremo andresti in throttling. Non è normale con quel dissipatore e quella CPU. C'è qualcosa che non va.

Con OCCT extreme io arrivo ad 86 gradi senza undervolt (con le temperature ambientali estive odierne).

Black"SLI"jack
23-06-2025, 20:34
Con OCCT CPU crasha e si riavvia il PC.
Per non farlo crashare sono arrivato a -43, e ho provato per 15 min di test.

Ma penso che sia un test estremo, la frequenza si attesta sui 5150 mhz e la temperatura schizza subito a valori tra 90 e 95 gradi.

essendo un ryzen 7000, allora in fase di stress test è normale raggiungere i 90-95 gradi che sono la max temp di esercizio, oltre la quale la cpu viene limitata. ho un 7950x, un 7950x3d e un 9950x3d.
zen 4, lavora in modo un pò diverso da quanto si possa pensare. per ottenere le max prestazioni, quindi frequenze più alte possibile all core, il sistema tenderà sempre ad avvicinarsi al limite di temp dei 95 gradi, in modo di massimizzare il più possibile frequenze e voltaggi. di conseguenza con la cpu al 100% anche con custom loop è normale vedere quelle temp.
con i 7000x3d la temp max è settata a 85, ma rispetto ai lisci consumano meno, anche perché il primo ccd è limitato come frequenza. su zen 5 ulteriormente modificato il sistema. concettualmente simile ma lavora diversamente.

esempio ho tutti i miei pc sotto custom loop. il 7950x, sotto pbo spinto (-25 all ccd), arriva a 230w e in base alla temperatura ambiente, vedo i 90-91 gradi. in game anche se boosta all core a 5.5 ghz circa (tutti e 16 i core), in game non supera mai i 60 gradi. altri software qualche grado in più. un software di rendering spingerà sicuramente la cpu ai suoi limiti.

la stabilità poi della cpu, va cercata sia in situazioni di carico limite, quindi la cpu al 100%, ma anche in situazioni dove la cpu tende a variare in continuo la sua frequenza e i voltaggi applicati, in quanto il carico applicato è molto variabile.

potresti benissimo superare test molto intensi e poi con un gioco leggere ecco che hai crash. anche perché la cpu se ha margine termico, cercherà di spingersi a frequenze molto più alte, ma al contempo un voltaggio (vid - valore pbo, il tuo -43) potrebbe essere troppo basso per essere stabile.

setta un pbo a -20 che cmq è un buon valore, e testa/gioca con quel setting. metti scalar a 10x e +100. tra +100 e +200 ai fini pratici non ti cambia nulla come prestazioni.

Lanzus
23-06-2025, 20:53
Il discorso sulle temperature regge fino ad un certo punto: i ryzen lavorano con 3 limiti differenti che chiamerò il "Il Triumvirato dei Limiti: PPT, TDC ed EDC" (:sofico:)

1) PPT (Package Power Tracking): È il limite di potenza totale (in Watt) che il processore può assorbire dal socket della scheda madre. Per il 7700x sono 150Watt. Raggiunti quelli, l'assorbimento si ferma (se parliamo di CPU a default)

2) TDC (Thermal Design Current): È il limite di corrente (in Ampere) che i regolatori di tensione (VRM). Una breve ricerca su Google mi dice che il 7700x ha un limite impostato a 110 ampere.

3) EDC (Electrical Design Current): È il limite di corrente di picco (in Ampere) che i VRM possono gestire per brevissimi istanti. 170Ampere.

Negli stress test normalmente, se la CPU è ben dissipata, si raggiungono prima questi tre sopra. Poi ok, tenderà sempre verso il TJMAX e lo sappiamo tutti. Poi con undevolt applicato la frequenza in boost continua a salire finchè non raggiunge uno dei limiti sopra e si scalda... e ok... ma... che un processore come il 7700X, con un undervolt cosi SPINTO e con quel dissipatore arrivi a toccare i 90 gradi praticamente subito PER ME non è normale. Manco anche la 3Dcache che scalda... Poi vedete voi. :D

Black"SLI"jack
24-06-2025, 07:37
i ryzen 7000 lavorano in questo modo. tra l'altro se vuoi spremere tutti i mhz a disposizione, devi pure impostare il pbo con i limiti di PPT, TDC, EDC più alti possibile, in genere si applicano i limiti della mobo, (che poi sono settati al max indipendentemente). alla loro uscita, venne fuori il putiferio per le temp sotto bench. c'è poco da fare. la prima cosa che si vede in fase di test sono le temp che schizzano verso l'alto. Se vuoi temp basse, l'unica è il delid. purtroppo l'ihs decisamente spesso non aiuta. poi non vuoi vedere temp elevate in bench? attivi l'eco mode o come spesso molte mobo permettono, setti un profilo di "PBO" con relativa temp max, tipo 85, 80, 75, etc.

cmq stiamo andando palesemente OT. nel caso basta spostarsi nel thread apposito.

Dark345
24-06-2025, 13:28
va bene, grazie a tutti, tengo -43 che non crasha con OCCT (e con nessun altro bench / videogame)

floyd2
25-06-2025, 10:42
va bene, grazie a tutti, tengo -43 che non crasha con OCCT (e con nessun altro bench / videogame)

Occhio che quando fai questo tipo di undervolt, oltre all'ovvio caso di crash in caso di utilizzo intensivo (OCCT per dire), devi anche tenere conto del caso più infido e sottovalutato. L'IDLE. Quando il pc non fa nulla e la cpu va sui voltaggi "da riposo", undervolterà con le impostazioni che le hai dato. Se sono troppo basse, potresti vedere delle instabilità che non noti sotto carico (schermate blu, o pc che non si risveglia ecc ecc).

Ti consiglierei di tenere sotto controllo questa cosa, perchè -43 è una impostazione bella spinta, quindi farei attenzione. Sarei più sicuro con un più classico -30.

fabryx73
25-06-2025, 11:27
Sarei più sicuro con un più classico -30.

Classico ma sempre da testare.... Anche il -30 potrebbe essere troppo in alcuni frangenti o core...

BadBoy80
25-06-2025, 12:54
Ma scusate, a questo punto gli conviene usare Curve Shaper per regolare l'uv solo sui carichi medi e alti, senza toccare l'idle. E' stato creato apposta.

https://youtu.be/QahW2SMn3k4?si=eRMwts2emeCf6FCY

Black"SLI"jack
25-06-2025, 15:53
Ma scusate, a questo punto gli conviene usare Curve Shaper per regolare l'uv solo sui carichi medi e alti, senza toccare l'idle. E' stato creato apposta.

https://youtu.be/QahW2SMn3k4?si=eRMwts2emeCf6FCY

è supportato solo sui ryzen 9000 e non sui 7000 come ha lui.

floyd2
25-06-2025, 17:29
Classico ma sempre da testare.... Anche il -30 potrebbe essere troppo in alcuni frangenti o core...

Ah certo, tutto è da testare, ma tendenzialmente quasi tutte le cpu tengono quel valore. In questo caso addirittura pare che tenga anche i -40...

Comunque si, da testare.

Dark345
25-06-2025, 22:41
Occhio che quando fai questo tipo di undervolt, oltre all'ovvio caso di crash in caso di utilizzo intensivo (OCCT per dire), devi anche tenere conto del caso più infido e sottovalutato. L'IDLE. Quando il pc non fa nulla e la cpu va sui voltaggi "da riposo", undervolterà con le impostazioni che le hai dato. Se sono troppo basse, potresti vedere delle instabilità che non noti sotto carico (schermate blu, o pc che non si risveglia ecc ecc).

Ti consiglierei di tenere sotto controllo questa cosa, perchè -43 è una impostazione bella spinta, quindi farei attenzione. Sarei più sicuro con un più classico -30.

finora ho usato -50 e non ho mai notato crash se non con OCCT, in nessun caso, idle, gaming, benchmark...

ora sono a -43 senza nessun problema...

sborone83
02-07-2025, 18:21
Nuovo update bios Version 3265 per PRIME X670E-PRO WIFI.
Qualcuno l'ha provato?

amnesia11
15-07-2025, 19:48
Buonasera a tutti, mi scuso se è già stato richiesto, ma c'è qualche guida da seguire per ottimizzare il 9800x3d senza voler per forza fare OC? Sono entrato dopo mesi di utilizzo nel bios della x870e Edge wifi e sembrava decisamente confusionario.
Ultimo PC era un x99 di Intel ed era molto + semplice smanettare.
Grazie il anticipo

terranux
19-07-2025, 10:41
Buonasera a tutti, mi scuso se è già stato richiesto, ma c'è qualche guida da seguire per ottimizzare il 9800x3d senza voler per forza fare OC? Sono entrato dopo mesi di utilizzo nel bios della x870e Edge wifi e sembrava decisamente confusionario.
Ultimo PC era un x99 di Intel ed era molto + semplice smanettare.
Grazie il anticipo
fai expo sulle ram e il pbo settalo su advanced e all core negative -25

Xiphactinus
19-07-2025, 14:21
...così se lo ritrova in oc :)

terranux
19-07-2025, 15:50
...così se lo ritrova in oc :)

se aumenta anche il boost si. così per me è ottimizzato.

Xiphactinus
19-07-2025, 16:58
giusto! Hai ragione!

Lanzus
22-07-2025, 08:55
Usciti oggi i nuovi bios ASUS con Agesa 1.2.0.3f

Per X670 e X870 al momento.

Changelog:

"1.Updated AGESA to ComboAM5 PI 1.2.0.3f.
2.Enhanced system performance, stability, device compatibility, and overclocking support.


Se fossero veri tutti gli "enhanced system performance" che riportano nei changelog a quest'ora avremmo il 1000% di performance in più rispetto il bios iniziale :sofico:

FvR 93
22-07-2025, 10:12
Usciti oggi i nuovi bios ASUS con Agesa 1.2.0.3f

Per X670 e X870 al momento.

Changelog:

"1.Updated AGESA to ComboAM5 PI 1.2.0.3f.
2.Enhanced system performance, stability, device compatibility, and overclocking support.


Se fossero veri tutti gli "enhanced system performance" che riportano nei changelog a quest'ora avremmo il 1000% di performance in più rispetto il bios iniziale :sofico:

Grazie! Dato che deve arrivarmi una x670e-f strix avevo già preparato il pacchetto driver/bios ma avevo scaricato appunto il 3112 precedente che due giorni fa era l'ultimo, mi hai risparmiato una rottura di scatole :D

In verità non so se Asus, al contrario di MSI, permette di salvare i settaggi BIOS sui vari profili (o esportarli e importarli) che vengono applicati anche in versioni di BIOS differenti. Sulla mia attuale i profili non sono compatibili (e vengono cancellati) e ogni volta devo settare manualmente ogni profilo delle ventole, tutti i valori manuali di CPU/RAM e boot.

Lanzus
22-07-2025, 10:21
In verità non so se Asus, al contrario di MSI, permette di salvare i settaggi BIOS sui vari profili (o esportarli e importarli) che vengono applicati anche in versioni di BIOS differenti. Sulla mia attuale i profili non sono compatibili (e vengono cancellati) e ogni volta devo settare manualmente ogni profilo delle ventole, tutti i valori manuali di CPU/RAM e boot.

Puoi salvare i file CMO su chiavetta USB ma non ho mai visto un update bios dove non c'era scritto "do not use old CMO file". Insomma... praticamente inutile. :rolleyes:

Ed è il motivo per cui io aggiorno il bios 2 o 3 volte l'anno (salvo problemi critici). Rimettere tutto a mano e rifare i test di stabilità è una scocciatura.

JakobDylan
22-07-2025, 21:26
salve ragazzi vorrei chiedervi un parere secondo voi qualità prezzo quale è la migliore scheda madre amd5 ero indeciso tra ASUS Motherboard ROG Crosshair X870E Hero ,ASUS ROG Strix X870E-E o una MSI AM5 MPG X870E CARBON WIFI ATX