View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri AMD AM5
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
Tra AsRock e Gigabyte invece chi ha dimostrato di fare mainboard migliori per AMD?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Come detto da Gianpaolo, migliori per cosa? Alla fine dipende tutto da cosa si cerca/vuole da una MB.
Io ho preso una Asrock steel legend (x670E) che aveva quello che cercavo, e mai avuto problemi.
Ho fatto 3 aggiornamenti bios e tutti andati a buon fine senza problemi.
Su Am4 avevo la Gigabyte x570 Elite, anche li, mai avuto problemi e fatti più aggiornamenti bios senza alcun problema.
Legolas84
09-10-2024, 11:03
Quello che cerco è ovviamente in primis la stabilità generale, poi la capacità di ottenere ottime prestazioni anche jn overclock.
Ai tempi degli AthlonXP ricordo che avevo preso una Abit NF7-S ed era peggio di andar di notte, mai più Abit.
Sostituita con una Asus sempre nForce2 ed era molto stabile.
Poi ho avuto AMD anche ai tempi dell Athlon64 e presi una MSI K8N neo2 e anche li problemi a non finire.. sostituita con una DFI Laparty nf-4 ultra d e anche in questo caso trovata la stabilità.
Altrimenti in generale ho sempre avuto Intel abbinato a mainboard Asus e sono sempre stato una vera roccia.
La mia paura passando per la terza volta in vita mia ad AMD è di prendere una mobo che mi dia problemi, come fecero ABIT e MSI.
Sinceramente prenderei una ASUS, ma mi pare che con i prezzi stanno andando fuori di testa, offrono le stesse cose degli altri marchi a 200 euro in più..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Quello che cerco è ovviamente in primis la stabilità generale, poi la capacità di ottenere ottime prestazioni anche jn overclock.
Ai tempi degli AthlonXP ricordo che avevo preso una Abit NF7-S ed era peggio di andar di notte, mai più Abit.
Sostituita con una Asus sempre nForce2 ed era molto stabile.
Poi ho avuto AMD anche ai tempi dell Athlon64 e presi una MSI K8N neo2 e anche li problemi a non finire.. sostituita con una DFI Laparty nf-4 ultra d e anche in questo caso trovata la stabilità.
Altrimenti in generale ho sempre avuto Intel abbinato a mainboard Asus e sono sempre stato una vera roccia.
La mia paura passando per la terza volta in vita mia ad AMD è di prendere una mobo che mi dia problemi, come fecero ABIT e MSI.
Sinceramente prenderei una ASUS, ma mi pare che con i prezzi stanno andando fuori di testa, offrono le stesse cose degli altri marchi a 200 euro in più..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Per mia esperienza, lato stabilità, ho avuto zero problemi con gigabyte su am4 e finora zero problemi con asrock su am5
Tra AsRock e Gigabyte invece chi ha dimostrato di fare mainboard migliori per AMD?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Come detto, dipende da quello che cerchi. In generale , a questo giro mi pare ci sia poco da dire ad AsRock. Non so sui nuovi chipset, ma x670 e b650 sicuramente consigliabili. Le varie Taichi o Steel Legend a seconda di cosa si voglia spendere e non sbagli.
Unico problema di AsRock, un po’ difficile da trovare. Almeno, questo è quello che avevo notato io, quando mi serviva. Infatti ho poi ripiegato su una Asus E Gaming. Non ho avuto problemi e mi ci trovo bene, in linea con i precedenti con Asus.
Gianpaolo64
09-10-2024, 11:21
Poi ho avuto AMD anche ai tempi dell Athlon64 e presi una MSI K8N neo2 e anche li problemi a non finire.. sostituita con una DFI Laparty nf-4 ultra d e anche in questo caso trovata la stabilità.
L'ultimo pc che ho assemblato prima di quello attuale era proprio un Athlon64 con MB Asus K8N, funziona ancora adesso.
Per il pc attuale ho preso una Gigabyte X670 Aorus Elite, perfettamente stabile con config quasi di default, ho solo impostato le ram su expo1, nessun overclock.
megthebest
09-10-2024, 11:26
Come detto, dipende da quello che cerchi. In generale , a questo giro mi pare ci sia poco da dire ad AsRock. Non so sui nuovi chipset, ma x670 e b650 sicuramente consigliabili. Le varie Taichi o Steel Legend a seconda di cosa si voglia spendere e non sbagli.
Unico problema di AsRock, un po’ difficile da trovare. Almeno, questo è quello che avevo notato io, quando mi serviva. Infatti ho poi ripiegato su una Asus E Gaming. Non ho avuto problemi e mi ci trovo bene, in linea con i precedenti con Asus.
Pensare che AsRock nasce come spin-off a basso costo di Asus nel 2002... ora la trovo migliore di Asus..
Il livello qualitativo ha sempre avuto oscillazioni, Gigabyte è stata più volte definita la più scarsa del gruppo (sopratutto assistenza penosa per tutti i suoi prodotti, comprese sk video e altro), Asrock, Msi e Asus oggi, con le dovute eccezioni in base a modelli e fascia di prezzo, sono quelle migliori in generale..
Non è che ci sia una grossa scelta tra produttori, i big 4 sono sempre loro!
Tra AsRock e Gigabyte invece chi ha dimostrato di fare mainboard migliori per AMD? Asrock è buona, meglio di asus a questo giro come dicono sopra, ma da quello che leggo in giro per am5 il meglio è Gigabyte, sia come boot time che come supporto alle nuove ram 8000+ (qualcuno aveva postato degli screen da un video sulle x870). eccolo: ninja post 1700 https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48613878&postcount=1700 forse anche qualcuno prima o dopo.
Gigabyte X670 Gaming X AX V2
Patriot Viper 2x16Gb 7200 CL34
Ryzen 9 7900X
Ho problemi presumibilmente con le RAM che non permettono il Boot di sistema.
LED rosso sulla MB per alcuni secondi e poi si avvia.....
Dite che sono problemi di VRM??
Ho sbagliato RAM nella configurazione?
Altro?
Grazie mille
Cutter90
09-10-2024, 17:16
Gigabyte X670 Gaming X AX V2
Patriot Viper 2x16Gb 7200 CL34
Ryzen 9 7900X
Ho problemi presumibilmente con le RAM che non permettono il Boot di sistema.
LED rosso sulla MB per alcuni secondi e poi si avvia.....
Dite che sono problemi di VRM??
Ho sbagliato RAM nella configurazione?
Altro?
Grazie mille
Eh, direi proprio di si. 7200 mhz sulla x670 nemmeno per video ti funzioneranno.....
Eh, direi proprio di si. 7200 mhz sulla x670 nemmeno per video ti funzioneranno.....
cambio o posso fare qualcosa?
morespeed
09-10-2024, 21:08
cambio o posso fare qualcosa?
Almeno che non parli di compatibilita' certa con la scheda madre, cosa potresti aver mai sbagliato????
Io ho le patriot 8200 su asus x670e e vanno senza problemi sia a default che a 8200mhz.
Se non lo hai fatto prova a partire con un solo banco di ram e controlla bene in quale slot devi inserirlo.
Se poi non ti parte allora togli la cpu e fai un clear mos.
Cutter90
09-10-2024, 22:08
cambio o posso fare qualcosa?
Almeno che non parli di compatibilita' certa con la scheda madre, cosa potresti aver mai sbagliato????
Io ho le patriot 8200 su asus x870e e vanno senza problemi sia a default che a 8200mhz.
Se non lo hai fatto prova a partire con un solo banco di ram e controlla bene in quale slot devi inserirlo.
Se poi non ti parte allora togli la cpu e fai un clear mos.
Ragazzi sulle 7000 amd è 6400 il massimo "possibile". E nemmeno detto tra l altro.
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X670-GAMING-X-AX-V2-rev-10/support#support-dl
C'è scritto anche tra le note
Legolas84
10-10-2024, 07:57
Ho fatto un giro sui siti dei produttori, mi pare di aver capito che MSI e AsRock non offrono garanzia diretta.
Asus si e Gigabyte forse, non si capisce..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Black"SLI"jack
10-10-2024, 19:23
Asus dovrebbe dare garanzia diretta solo dopo il secondo anno. Per I primi due devi passare da chi ti ha venduto il prodotto. Almeno prima era così, adesso se cambiato non so. Ti danno supporto tecnico nei primo due anni, ma l'rma deve passare tramite negozio. Per gigabyte non so. Ma anche loro mi pareva che i primi due anni sempre tramite venditore, diretta solo per gli anni a seguire se previsti.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
morespeed
10-10-2024, 19:43
Ragazzi sulle 7000 amd è 6400 il massimo "possibile". E nemmeno detto tra l altro.
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X670-GAMING-X-AX-V2-rev-10/support#support-dl
C'è scritto anche tra le note
Ovviamente io parlavo del funzionamento, non delle prestazioni.
LentapoLenta
10-10-2024, 20:18
Asus dovrebbe dare garanzia diretta solo dopo il secondo anno. Per I primi due devi passare da chi ti ha venduto il prodotto. Almeno prima era così, adesso se cambiato non so. Ti danno supporto tecnico nei primo due anni, ma l'rma deve passare tramite negozio. Per gigabyte non so. Ma anche loro mi pareva che i primi due anni sempre tramite venditore, diretta solo per gli anni a seguire se previsti.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Non credo che dipenda dal produttore ma dalla legge europea… dovrebbe essere 2 anni di garanzia, di cui il primo fornito dal venditore ed il secondo dal produttore.
Mi è capitato di recente con un mouse Logitech preso su Amazon più di un anno fa, Amazon mi ha scritto di rivolgermi al produttore (il quale manco m’ha risposto, ma questa è un’altra storia…).
Legolas84
11-10-2024, 07:55
Asus dovrebbe dare garanzia diretta solo dopo il secondo anno. Per I primi due devi passare da chi ti ha venduto il prodotto. Almeno prima era così, adesso se cambiato non so. Ti danno supporto tecnico nei primo due anni, ma l'rma deve passare tramite negozio. Per gigabyte non so. Ma anche loro mi pareva che i primi due anni sempre tramite venditore, diretta solo per gli anni a seguire se previsti.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Ciao Black, Eh sì è un peccato..
Comunque guardando alle specifiche e ai prezzi la Taichi è imbattibile: ha tutto quello che serve è un design da 24+2+1 vrm a meno di 500 euro..
Bisogna vedere con un bios maturo come se la cava con le ram a 8000..
Se non sbaglio tu hai la Taichi giusto? Come ti trovi?
La consiglieresti tra tutte?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Black"SLI"jack
11-10-2024, 21:33
Ho la x670e taichi, come pure un amico. Io con 7950x liscio e il mio amico con 7950x3d. Simil configurazione. La mia la presi la d1 e sinceramente mai uno scazzo. La x870e non so ancora bene come sia rispetto alla vecchia. Però ho una asrock b650m pg riptide con 7950x3d e pure con quella non ho avuto problemi di sorta. Tra l'altro la mia taichi è dal d1 con ram in expo a frequenza 6200 con timing tirati.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
ragazzi tempo biblici di avvio su MSI... memory context restore DISABLED dovrebbe migliorare?
altro?
MarvelDj
12-10-2024, 10:36
io sarei quasi pronto ad ordinare la 7950x3d, tanto ho visto che le nuove 9000 non cambiano di molto
stavo pensando a questa scheda
https://pg.asrock.com/mb/AMD/X870E%20Nova%20WiFi/index.asp
come vi sembra?
ho una maximus IX che da sempre mi ha dato problemi di bios, con la vga, ecc. ed è pure molto lenta ad avviarsi, fa mille controlli.
Mentre ho una asrock da ufficio con un umile i3 ed è velocissima e mai un problema.
BadBoy80
12-10-2024, 10:46
ragazzi tempo biblici di avvio su MSI... memory context restore DISABLED dovrebbe migliorare?
altro?
Personalmente con il bios con l'agesa 1.2.0.2 i tempi di avvio sono diventati abb umani. Parlo di una ventina di secondi da pc spento a windows già avviato.
Hai aggiornato?
Personalmente con il bios con l'agesa 1.2.0.2 i tempi di avvio sono diventati abb umani. Parlo di una ventina di secondi da pc spento a windows già avviato.
Hai aggiornato?
no, con MSI devo passare dalla pendrive o c'è utility windows come gigabyte?
BadBoy80
12-10-2024, 11:39
Qualsiasi flash è meglio farlo con una pendrive. In teoria il flash-tools legge anche da hard disk, ma meglio le pen drive. Una piccola da 4-8Gb formattata in FAT32.
mettici sia il bios da aggiornare che la versione cui stai usando... nn si sa mai!:)
Qualsiasi flash è meglio farlo con una pendrive. In teoria il flash-tools legge anche da hard disk, ma meglio le pen drive. Una piccola da 4-8Gb formattata in FAT32.
mettici sia il bios da aggiornare che la versione cui stai usando... nn si sa mai!:)
è più comoda l'utility di windows cmq :D
proverò così allora... grazie
ho preso questo file 7E26v1F.zip
Descrizione:
- AGESA ComboPI 1.2.0.0a Patch A updated.
- Optimized with “Curve Optimizer” and “Curve Shaper” with Ryzen 9000 series CPU.
- Optimized with “Memory OC OTF” and “Memory OPP” overclocking capabilities with Ryzen 9000 series CPU.
- Fixed CVE-2024-36877 security issue.
morespeed
12-10-2024, 13:50
io sarei quasi pronto ad ordinare la 7950x3d, tanto ho visto che le nuove 9000 non cambiano di molto
stavo pensando a questa scheda
https://pg.asrock.com/mb/AMD/X870E%20Nova%20WiFi/index.asp
come vi sembra?
Beh, ha 20 fasi + 2 + 1 , 110 Ampere direi che dovrebbe essere ottima.
Io ho preso una 870x taichi, ma ancora devo averla tra le mani.
Unica cosa pensaci bene se prendere un 7950x3d invece di un 9950x, credo che piu' o meno a prestazioni siamo li, ma a favore del 9950x hai i consumi piu bassi e una cpu piu nuova. Vedendo i prezzi dell uno e dell altro un pensierino fossi in te ce lo farei ;)
ragazzi tempo biblici di avvio su MSI... memory context restore DISABLED dovrebbe migliorare?
altro? No, è il contrario, mem contest retore va su ENABLED per velocizzare (così tiene le ultime impostazioni senza rifare tutti i mem test al boot), insieme a un'altra opzione che non ricordo (qualcosa tipo power down) ma chi ce l'ha lo sa.
Legolas84
12-10-2024, 14:16
Ho la x670e taichi, come pure un amico. Io con 7950x liscio e il mio amico con 7950x3d. Simil configurazione. La mia la presi la d1 e sinceramente mai uno scazzo. La x870e non so ancora bene come sia rispetto alla vecchia. Però ho una asrock b650m pg riptide con 7950x3d e pure con quella non ho avuto problemi di sorta. Tra l'altro la mia taichi è dal d1 con ram in expo a frequenza 6200 con timing tirati.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Be sembra ottimo, devo solo capire che memorie comprare per iol 9800X3D.... pensavo a delle DDR5 8000, ma non so se sono troppo tirate....
No, è il contrario, mem contest retore va su ENABLED per velocizzare (così tiene le ultime impostazioni senza rifare tutti i mem test al boot), insieme a un'altra opzione che non ricordo (qualcosa tipo power down) ma chi ce l'ha lo sa.
grazie provo, infatti mi sembra rispondere peggio nonostante bios upgrade
Black"SLI"jack
12-10-2024, 19:20
Beh, ha 20 fasi + 2 + 1 , 110 Ampere direi che dovrebbe essere ottima.
Io ho preso una 870x taichi, ma ancora devo averla tra le mani.
Unica cosa pensaci bene se prendere un 7950x3d invece di un 9950x, credo che piu' o meno a prestazioni siamo li, ma a favore del 9950x hai i consumi piu bassi e una cpu piu nuova. Vedendo i prezzi dell uno e dell altro un pensierino fossi in te ce lo farei ;)
i consumi dubito fortemente che il 9950x faccia meglio del 7950x3d.
non ho il 9950x ma ho sia il 7950x che il 7950x3s e in full load allcore sotto bench dove il 7950x liscio tocca i 230w, il 7950x3d ne fa 140w. in game figuriamoci. soprattutto se configurato a dovere per sfruttare il ccd x3d.
Black"SLI"jack
12-10-2024, 19:22
Be sembra ottimo, devo solo capire che memorie comprare per iol 9800X3D.... pensavo a delle DDR5 8000, ma non so se sono troppo tirate....
vai di ram 6000 o 6200 al massimo le 6400 per un futuro 9000x3d. ma tra le 8000 in async e timing rilassati per poter salire in frequenza e delle 6000/6200/6400 in sync con timing tirati, da prefererire quest'ultime.
Legolas84
12-10-2024, 21:05
Si sulla Taichi voglio metterci un 9800X3D.
Quindi meglio queste g.skill 6400 30-39-39-102
F5-6400J3039G16GX2-TZ5NR
Che sono le ddr5 6400 con i timings più tirati che ho trovato, rispetto a queste g.skill 8000 38-48-48-128
F5-8000J3848H16GX2-TZ5NR
Credevo che nei giochi contasse più la frequenza.. ma forse i ryzen non digeriscono bene le alte frequenze?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Gundam1973
12-10-2024, 21:13
Si sulla Taichi voglio metterci un 9800X3D.
Quindi meglio queste g.skill 6400 30-39-39-102
F5-6400J3039G16GX2-TZ5NR
Che sono le ddr5 6400 con i timings più tirati che ho trovato, rispetto a queste g.skill 8000 38-48-48-128
F5-8000J3848H16GX2-TZ5NR
Credevo che nei giochi contasse più la frequenza.. ma forse i ryzen non digeriscono bene le alte frequenze?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Con i ryzen la regola base è che è meglio tenere le ram in sincrono con l'IF e con i timing piu tirati possibile.
Legolas84
12-10-2024, 21:23
Ok molto bene.. allora prima devo capire se eventualmente il 9800X3D si può overclokkare, verificare se l IF è coinvolto con l overclock della cpu e se si può alzare e a quel punto vedere che ram prendere :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
MarvelDj
13-10-2024, 07:52
Beh, ha 20 fasi + 2 + 1 , 110 Ampere direi che dovrebbe essere ottima.
Io ho preso una 870x taichi, ma ancora devo averla tra le mani.
Unica cosa pensaci bene se prendere un 7950x3d invece di un 9950x, credo che piu' o meno a prestazioni siamo li, ma a favore del 9950x hai i consumi piu bassi e una cpu piu nuova. Vedendo i prezzi dell uno e dell altro un pensierino fossi in te ce lo farei ;)
Boh non saprei. C'è molta latenza tra i 2 ccd, quasi il doppio rispetto al 7950
I consumi mi interessano relativamente. Anche perché vorrei prendere la 7900xtx che non consuma poco.
Con i ryzen la regola base è che è meglio tenere le ram in sincrono con l'IF e con i timing piu tirati possibile.
Scusami non ho capito una cosa, quale è quindi la frequenza corretta per il sincrono sia di un 9700X che eventualmente di un 9800X3D?
MarvelDj
13-10-2024, 11:18
Beh, ha 20 fasi + 2 + 1 , 110 Ampere direi che dovrebbe essere ottima.
Io ho preso una 870x taichi, ma ancora devo averla tra le mani.
Unica cosa pensaci bene se prendere un 7950x3d invece di un 9950x, credo che piu' o meno a prestazioni siamo li, ma a favore del 9950x hai i consumi piu bassi e una cpu piu nuova. Vedendo i prezzi dell uno e dell altro un pensierino fossi in te ce lo farei ;)
Altra cosa, mi hai messo una pulce nell'orecchio e sto analizza do i 2 processori.
Tu dici che il nuovo consuma meno, ma in tutti i test si vede consumare molto di più. Quasi 60watt in più per il nuovo 9950x.
Sembra quasi che la nuova serie sia stata spinta in oc di base, con qualche modifica per evitare danni. Ma tutto lì... Con Una buona scheda madre ed un buon dissipatore si può compensare la lieve differenza di frequenza.
morespeed
13-10-2024, 11:46
Altra cosa, mi hai messo una pulce nell'orecchio e sto analizza do i 2 processori.
Tu dici che il nuovo consuma meno, ma in tutti i test si vede consumare molto di più. Quasi 60watt in più per il nuovo 9950x.
Sembra quasi che la nuova serie sia stata spinta in oc di base, con qualche modifica per evitare danni. Ma tutto lì... Con Una buona scheda madre ed un buon dissipatore si può compensare la lieve differenza di frequenza.
Se devi usare il pc per i giochi, alzo le mani perche' per ora non ho testato in game.
Io in generale ho preferito il 9950x ma gioco poco, quindi le prestazioni in game mi interessavano relativamente, non credo che ci siano problemi per qualche anno a giocare con il 9950x ;)
Per il dissipatore, se parli del 7950 credo ti convenga un aio a liquido, forse il noctua riesce a darti qualcosa di simile, ma per quel che costa direi che il liquido sia la cosa migliore.
Altra cosa, mi hai messo una pulce nell'orecchio e sto analizza do i 2 processori.
Tu dici che il nuovo consuma meno, ma in tutti i test si vede consumare molto di più. Quasi 60watt in più per il nuovo 9950x.
Sembra quasi che la nuova serie sia stata spinta in oc di base, con qualche modifica per evitare danni. Ma tutto lì... Con Una buona scheda madre ed un buon dissipatore si può compensare la lieve differenza di frequenza.
My 2 cents:
occhio a confrontare un x3d con un X (non 3D).
A parità di NON 3d la serie 9 consuma meno, vedi il thread dedicato alle cpu 9000 con paolo oliva che le ha testate entrambe e ha postato di tutto e di più (pure troppo :D )
anzi, dovresti discuterne più li che qui sull thread mobo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48623789#post48623789
i 3D non si overcloccano e hanno frequenze un filo più basse, perciò consumano nettamente meno. In game è ininfluente perchè la cache più che compensa, però in MT spinto vanno un po meno. Comunque c'è il thread apposito anche per le cpu precedenti, dove si analizzano in dettaglio queste cose, e i dissi.
Buongiorno ragazzi, sto aggiornando il pc ad una configurazione AM5 , ho preso:
7800x3d e una B650E AORUS ELITE X AX ICE per il fatto del colore bianco (ho gia ventole,case e aio bianchi) e una 4090.
Ora sono fermo a non sapere che tipo di ram metterci su, mi piacevano molto esteticamente le dominator titanium bianche ma vedo che sono compatibili solo con XMP. Per expo ci sono le grigie .
Leggendovi qui e in altri forum vedo che consigliano 6000 CL30 , ora, la domanda è:
Ci sono ram compatibili con questa scheda e processore bianchi? In tal caso le XMP vanno bene uguale? Altrimenti come EXPO le grigie mettendo la QVL del sito gigabyte me le da compatibili con la serie 9000 ma non appaiono con la serie 7000 di AMD , ma si appaiono le dominator platinum sempre grigie (ahimè non capisco questo razzismo sulle EXPO)
Consigli? hahaha
Scusate l'intreccio
megthebest
16-10-2024, 12:58
Buongiorno ragazzi, sto aggiornando il pc ad una configurazione AM5 , ho preso:
7800x3d e una B650E AORUS ELITE X AX ICE per il fatto del colore bianco (ho gia ventole,case e aio bianchi) e una 4090.
Ora sono fermo a non sapere che tipo di ram metterci su, mi piacevano molto esteticamente le dominator titanium bianche ma vedo che sono compatibili solo con XMP. Per expo ci sono le grigie .
Leggendovi qui e in altri forum vedo che consigliano 6000 CL30 , ora, la domanda è:
Ci sono ram compatibili con questa scheda e processore bianchi? In tal caso le XMP vanno bene uguale? Altrimenti come EXPO le grigie mettendo la QVL del sito gigabyte me le da compatibili con la serie 9000 ma non appaiono con la serie 7000 di AMD , ma si appaiono le dominator platinum sempre grigie (ahimè non capisco questo razzismo sulle EXPO)
Consigli? hahaha
Scusate l'intreccio
Estetica a parte ci sono le
-TEAMGROUP T-CREATE EXPERT CTCWD532G6000HC30HC30DC01 - Kit di memoria DDR5 da 32 GB (2 x 16 GB) 6000 MHz (PC5-48000) CL30
compatibili EXPO
giovanni69
17-10-2024, 16:16
Sto notando con mio sommo dispiacere che la serie 'Taichi' di Asrock ha perso il terzo slot PCIe nella sua ultima implementazione.
Qualcuno, per caso, ha adocchiato una X870E AM5 che abbia 3 slot PCIe x16 (a parte la Asus ProArt X870E-Creator WiFi)?
Edit: vedo la nuova gigabyte X870E Aorus Master:
https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/6888/gigabyte-x870e-aorus-master-un-ottimo-alleato-per-le-ultime-cpu-amd_index.html
LentapoLenta
17-10-2024, 17:22
Sto notando con mio sommo dispiacere che la serie 'Taichi' di Asrock ha perso il terzo slot PCIe nella sua ultima implementazione.
Qualcuno, per caso, ha adocchiato una X870E AM5 che abbia 3 slot PCIe x16 (a parte la Asus ProArt X870E-Creator WiFi)?
Edit: vedo la nuova gigabyte X870E Aorus Master:
https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/6888/gigabyte-x870e-aorus-master-un-ottimo-alleato-per-le-ultime-cpu-amd_index.html
Spero che tu non abbia troppe esigenze sulla velocità di questi slot, già con 1 16x ci sono acrobazie per farlo coesistere con il 4x per gli NVMe.
Questo chipset nuovo ha meno linee del vecchio...
zanflank
17-10-2024, 18:23
Spero che tu non abbia troppe esigenze sulla velocità di questi slot, già con 1 16x ci sono acrobazie per farlo coesistere con il 4x per gli NVMe.
Questo chipset nuovo ha meno linee del vecchio...
Buttando un'occhiata veloce alle mobo ITX c'è veramente poca scelta e tutte hanno qualcosa che non va.
Mai come prima d'ora sono indeciso.
Ho visto la B650E-i che ha almeno qualcosa di decente, altre hanno limitazioni assurde oppure prezzi da gpu medio-alta :rolleyes:
giovanni69
17-10-2024, 22:27
Spero che tu non abbia troppe esigenze sulla velocità di questi slot, già con 1 16x ci sono acrobazie per farlo coesistere con il 4x per gli NVMe.
Questo chipset nuovo ha meno linee del vecchio...
No, non ho esigenze di velocità ma il fatto che siano 3 PCIe x16, sì: mi basterebbe un 8X/8X sui 2 PCIe tipici della CPU e un 4X sul terzo PCIe del chipset.
BadBoy80
19-10-2024, 13:28
Se qualcuno possiede una X670 Asus Rog potrebbe condividere i profili timings per delle Hynix da 6200 e 6400MHz? Grazie
Legolas84
19-10-2024, 14:21
Su techpowerup è uscita la rece della x870e taichi, sembra una buona scheda sebbene con qualcosina in
meno della hero che però costa quasi il doppio e non vale assolutamente la spesa extra.
Parlano anche di un bios e un software più datato e incasinato rispetto ad Asus.
Quello che mi sorprende è che non calcano la mano sul fatto che comunque la taichi ha una sezione vrm nettamente migliore sia della strix-e che della aorus master.. cioè citano il fatto che ci sono tot vrm, ma non dicono che sono di più di quelli offerti dalla concorrenza che chiede anche un centinaio di euro in più..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
RoUge.boh
20-10-2024, 10:46
Su techpowerup è uscita la rece della x870e taichi, sembra una buona scheda sebbene con qualcosina in
meno della hero che però costa quasi il doppio e non vale assolutamente la spesa extra.
Parlano anche di un bios e un software più datato e incasinato rispetto ad Asus.
Quello che mi sorprende è che non calcano la mano sul fatto che comunque la taichi ha una sezione vrm nettamente migliore sia della strix-e che della aorus master.. cioè citano il fatto che ci sono tot vrm, ma non dicono che sono di più di quelli offerti dalla concorrenza che chiede anche un centinaio di euro in più..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
premetto che ho una MSI, il bios è più datata è vero ma almeno permette di non passare per software proprietari per "cambiare impostazioni led
fraussantin
20-10-2024, 11:34
Su techpowerup è uscita la rece della x870e taichi, sembra una buona scheda sebbene con qualcosina in
meno della hero che però costa quasi il doppio e non vale assolutamente la spesa extra.
Parlano anche di un bios e un software più datato e incasinato rispetto ad Asus.
Quello che mi sorprende è che non calcano la mano sul fatto che comunque la taichi ha una sezione vrm nettamente migliore sia della strix-e che della aorus master.. cioè citano il fatto che ci sono tot vrm, ma non dicono che sono di più di quelli offerti dalla concorrenza che chiede anche un centinaio di euro in più..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sul fatto che le recensioni , come un po la stampa in generale tenda sempre da una parte in ogni campo non è una novità.
Ma va detto che i vrm sulle amd ormai sono l'ultima cosa da guardare.
I bios invece sono importantissimi visti i casini successi sia in casa intel ma anche nella storia di amd .
Certamente i bios si possono aggironare l'hw no.
Cmq penso di tenere d'occhio sia asus che asrock . A meno di novità o prezzi eclatanti evito msi e giga
Legolas84
20-10-2024, 11:51
Sul fatto che le recensioni , come un po la stampa in generale tenda sempre da una parte in ogni campo non è una novità.
Ma va detto che i vrm sulle amd ormai sono l'ultima cosa da guardare.
I bios invece sono importantissimi visti i casini successi sia in casa intel ma anche nella storia di amd .
Certamente i bios si possono aggironare l'hw no.
Cmq penso di tenere d'occhio sia asus che asrock . A meno di novità o prezzi eclatanti evito msi e giga
Ah ok, pensavo che fosse una cosa sempre importante da vedere come su Intel.. soprattutto se si vuole overclokkare..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
BadBoy80
20-10-2024, 12:16
Ah ok, pensavo che fosse una cosa sempre importante da vedere come su Intel.. soprattutto se si vuole overclokkare..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Overclock? coi Ryzen?
il massimo che ti concedono è 200Mhz in più..
Legolas84
20-10-2024, 12:23
Ah be buono lol.. sono già belli tirati di default quindi.
Adesso quello che mi chiedo è che ram conviene prendere con i ryzen 9000X3D, perché lo sweet spot ho capito essere 6400, ma se alzo un po di frequenza la cpu immagino si alzi anche lo sweet spot delle ram..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
BadBoy80
20-10-2024, 12:37
Ah be buono lol.. sono già belli tirati di default quindi.
Adesso quello che mi chiedo è che ram conviene prendere con i ryzen 9000X3D, perché lo sweet spot ho capito essere 6400, ma se alzo un po di frequenza la cpu immagino si alzi anche lo sweet spot delle ram..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Per curiosità questa settimana settimana ho provato a prendere un kit di memorie 6400 (cl32) e vedere la differenza con le 6000 (cl30) che ho ora.
Beh, con le memorie 6400 andavo peggio!! Pochi punti percentuali su CB23 e 7-Zip, ma sempre un meno rispetto alle 6000.
Forse vuoi che fossero i timings meno tirati, o che altro, ma meglio le 6000!
Ah be buono lol.. sono già belli tirati di default quindi.
Adesso quello che mi chiedo è che ram conviene prendere con i ryzen 9000X3D, perché lo sweet spot ho capito essere 6400, ma se alzo un po di frequenza la cpu immagino si alzi anche lo sweet spot delle ram..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Per curiosità questa settimana settimana ho provato a prendere un kit di memorie 6400 (cl32) e vedere la differenza con le 6000 (cl30) che ho ora.
Beh, con le memorie 6400 andavo peggio!! Pochi punti percentuali su CB23 e 7-Zip, ma sempre un meno rispetto alle 6000.
Forse vuoi che fossero i timings meno tirati, o che altro, ma meglio le 6000! Il problema a salire con le RAM è che vanno fuori sincrono con IF (Infinity Fabric, il layer di interconnessione tra i chips) il quale non ha tanto margine, appunto al max da 6000 a 6400 se va bene, ma non sempre.
Se si va in asincrono si introducono latenze, per cui spesso peggiora, soprattutto se l'aumento di frequenza/banda non compensa le latenze.
Gli X3d finora NON erano occabili, bisognerà vedere i 9000x3d, comunque l'IF è storia a sè. Meglio aspettare e vedere, oppure stare sui soliti 6000-6400 che non si sbaglia.
Imho.
Legolas84
20-10-2024, 19:33
Eh si sarebbe bello vedere quanto margine ha l IF sul 9800X3D ma bisogna aspettare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
fraussantin
20-10-2024, 20:05
Ah be buono lol.. sono già belli tirati di default quindi.
Adesso quello che mi chiedo è che ram conviene prendere con i ryzen 9000X3D, perché lo sweet spot ho capito essere 6400, ma se alzo un po di frequenza la cpu immagino si alzi anche lo sweet spot delle ram..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Più che tirari sono sfruttati al massimo.
Se guardi bene non è che consumino troppi.
Poi i 3d mi par di aver capito che sono anche bloccati.
Cmq con un undervolt qualcosina si ottiene.
Ma diciamo che i vrm a meno di schifezze ( ma non credo di averne viste ) vanno bene tutti.
Per le ram seguo anche io .
BadBoy80
20-10-2024, 21:10
Se qualcuno possiede una X670 Asus Rog potrebbe condividere i profili timings per delle Hynix da 6200 e 6400MHz? Grazie
Qualcuno mi da una manina??:stordita:
Gundam1973
20-10-2024, 21:28
Qualcuno mi da una manina??:stordita:
Dubito che le impostazioni di qualcun'altro possano aiutarti...ogni ram gira diversa nell'accoppiata cpu/mobo e i banchi di ram stessi, a seconda della revision, potrebbero addirittura cambiare a livello HW.
E ogni kit di ram potrebbe reggere piu o meno differentemente timing alle diverse frequenze.
In sintesi devi provare su tuo sistema.:D
Edit:
Ho letto i tuo messaggio precedente, domanda... ma l'IF l'hai alzato quando hai testato a 6400?
BadBoy80
20-10-2024, 21:57
Dubito che le impostazioni di qualcun'altro possano aiutarti...ogni ram gira diversa nell'accoppiata cpu/mobo e i banchi di ram stessi, a seconda della revision, potrebbero addirittura cambiare a livello HW.
E ogni kit di ram potrebbe reggere piu o meno differentemente timing alle diverse frequenze.
In sintesi devi provare su tuo sistema.:D
In teoria le Asus Rog hai dei profili testati da overclocker safe per dei chipset (Hynix, samsung ecc ecc) e suddivisi per frequenza.
https://youtu.be/8k5EIz0-84U?si=V8ojqwhGWg6vrJHO&t=226
Edit:
Ho letto i tuo messaggio precedente, domanda... ma l'IF l'hai alzato quando hai testato a 6400?
Ammetto di averlo lasciato su Auto... quindi in teoria dovrebbe essersi lui Automaticamente impostato al IF opportuno.
Gundam1973
20-10-2024, 22:02
In teoria le Asus Rog hai dei profili testati da overclocker safe per dei chipset (Hynix, samsung ecc ecc) e suddivisi per frequenza.
https://youtu.be/8k5EIz0-84U?si=V8ojqwhGWg6vrJHO&t=226
Ammetto di averlo lasciato su Auto... quindi in teoria dovrebbe essersi lui Automaticamente impostato al IF opportuno.
Se vuoi ti dico cosa penso di tutti i preset o auto OC che trovi nei bios di quasi tutte le mobo, tra cui anche la mia CH8....ma credo tu abbia gia capito quale sia il mio pensiero. :stordita:
BadBoy80
20-10-2024, 22:10
Se vuoi ti dico cosa penso di tutti i preset o auto OC che trovi nei bios di quasi tutte le mobo, tra cui anche la mia CH8....ma credo tu abbia gia capito quale sia il mio pensiero. :stordita:
Asp che mi tappo le orecchie.. :ops: :rotfl:
Gundam1973
20-10-2024, 22:17
Asp che mi tappo le orecchie.. :ops: :rotfl:
Io sono per immettere qualsiasi impostazione a bios pigiando i valori sulla tastiera...
Cmq puoi sempre provarli...alle brutte ti tocca resettare il bios..
:D
BadBoy80
20-10-2024, 22:55
Il problema è che nn capisco come si fa a trovare dei timing giusti per determinate frequenze. Sapete indicarmi una guida? non in inglese..
Gundam1973
20-10-2024, 23:09
Il problema è che nn capisco come si fa a trovare dei timing giusti per determinate frequenze. Sapete indicarmi una guida? non in inglese..
Presupponendo che i bench a 6000 li hai gia in mano...
Monta le 6400 e imposta il profilo EXPO.
Controlla a quanto ti imposta i'IF perche secondo me rimane @def.
Alzalo in sincrono e ribencha con i timings automatici.
Verifica anche a che tensione l'Expo ti porta le RAM.
Con i ryzen l'IF devi tenerlo in sicrono con le ram...sempre!
Black"SLI"jack
21-10-2024, 08:50
attenzione che con zen4 e zen5 l'IF è svincolato dalla frequenza della ram.
quando si abilitano frequenze superiori ai 6200, si dimezza la frequenza del uclk (memory controller). quindi ad esempio ram 6400, si ha 3200 per mclk (frequenza memoria) e in auto le mobo dovrebbero portare l'uclk a mclk/2 quindi 1600. con ram a 6200 in genere restano in sync. ma sempre da verificare.
per il discorso IF, invece dipende un pò da mobo a mobo, ma in genere con ram a 6000 si dovrebbe avere un IF a 2000. salendo dovrebbe scendere a 1800. ma attenzione che l'IF oltre i 2167 è un problema portarlo. con zen4 è già soglia di instabilità, poi dipende da cpu a cpu. con zen5 forse si riesce ad arrivare a 2200 ma da quanto visto è cmq dura.
di conseguenza si possono avere ram a 6000 e IF a 2167, cosi come 2067 o 2033 (tanto per dare dei valori).
con zen3 invece uclk, mclk e IF erano in sync con i vari rapporti.
sul discorso invece dei timing bisogna, partire dal profilo expo e se la mobo lo permette di usare un profilo tweaked che dovrebbe portare ad avere timing secondari e terziari più tirati. fare tutti i test di stabilità e poi pian piano andare a modificare i timing su tutti i livelli. processo lungo e tedioso.
personalmente sfrutto il profilo aggressive (quindi timing più tirati) delle mie due mobo Asrock am5, con ram impostata a 6200 invece che 6000, con cas portato a 30 invece di 32 che è il default, il trefi a 65535 (il max) e qualche altro timing settato a mano (ora a memoria non ricordo quali, ho alcuni screenshot che ricopio quando aggiorno i bios). IF in genere a 2167.
i 6400 in sync almeno con i miei due 7950x e 7950x3d non riesco a tenerli.
inoltre gear down mode e power down mode li tengo abilitati. perdo qualcosa lato latenze, ma ne guadagno in stabilità. se disattivo il power down, guadagno sulle latenze, ma a volte mi ritrovo con instabilità. poi dipende un pò da un bios all'altro.
Gundam1973
21-10-2024, 10:42
attenzione che con zen4 e zen5 l'IF è svincolato dalla frequenza della ram.
quando si abilitano frequenze superiori ai 6200, si dimezza la frequenza del uclk (memory controller). quindi ad esempio ram 6400, si ha 3200 per mclk (frequenza memoria) e in auto le mobo dovrebbero portare l'uclk a mclk/2 quindi 1600. con ram a 6200 in genere restano in sync. ma sempre da verificare.
per il discorso IF, invece dipende un pò da mobo a mobo, ma in genere con ram a 6000 si dovrebbe avere un IF a 2000. salendo dovrebbe scendere a 1800. ma attenzione che l'IF oltre i 2167 è un problema portarlo. con zen4 è già soglia di instabilità, poi dipende da cpu a cpu. con zen5 forse si riesce ad arrivare a 2200 ma da quanto visto è cmq dura.
di conseguenza si possono avere ram a 6000 e IF a 2167, cosi come 2067 o 2033 (tanto per dare dei valori).
con zen3 invece uclk, mclk e IF erano in sync con i vari rapporti.
sul discorso invece dei timing bisogna, partire dal profilo expo e se la mobo lo permette di usare un profilo tweaked che dovrebbe portare ad avere timing secondari e terziari più tirati. fare tutti i test di stabilità e poi pian piano andare a modificare i timing su tutti i livelli. processo lungo e tedioso.
personalmente sfrutto il profilo aggressive (quindi timing più tirati) delle mie due mobo Asrock am5, con ram impostata a 6200 invece che 6000, con cas portato a 30 invece di 32 che è il default, il trefi a 65535 (il max) e qualche altro timing settato a mano (ora a memoria non ricordo quali, ho alcuni screenshot che ricopio quando aggiorno i bios). IF in genere a 2167.
i 6400 in sync almeno con i miei due 7950x e 7950x3d non riesco a tenerli.
inoltre gear down mode e power down mode li tengo abilitati. perdo qualcosa lato latenze, ma ne guadagno in stabilità. se disattivo il power down, guadagno sulle latenze, ma a volte mi ritrovo con instabilità. poi dipende un pò da un bios all'altro.
Si aldila delle differenze AM4/AM5 il concetto rimane lo stesso...bisogna sempre tenere il rapporto IF/RAM a 1/1 per quanto possibile....limiti dell'IF permettendo!
Io come te generalmente imposto il profilio piu aggressivo e comincio a limare....e via di stress test...altra limata...stess...limata...stress....
Il tweaking delle ram è un qualcosa di molto noioso e lungo da portare a termine e spesso neanche porta benefici apprezzabili se non qualche numerino nei bench.
:D
Qualcuno mi da una manina??:stordita: C'è un thread dedicato alle asus x670, prova lì : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2981130
Sulle ram è uscita proprio ieri questa interessante prova su am5 fino a 8000 :eek: :
https://www.hdblog.it/hardware/recensioni/n588836/kingston-renegade-fury-limited-edition-rgb-8000-re/
risultati scarsini fuori sync, meglio più basse ma in sync sembra.
Vedo comparire sulle nuove mobo AM5 sempre più spesso delle uscite usb-C che fanno anche da uscita video, ma non le chiamano eDP come sui portatili (cioè in pratica Display Port), e dicono che possono essere pilotate solo dall'integrata, non dalla vga discreta.
Qualcuno mi spiega cosa sono?
Servono solo per certi monitor usb-C portatili o per tutto (con adattatore)?
C'è un thread dedicato alle asus x670, prova lì : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2981130
Sulle ram è uscita proprio ieri questa interessante prova su am5 fino a 8000 :eek: :
https://www.hdblog.it/hardware/recensioni/n588836/kingston-renegade-fury-limited-edition-rgb-8000-re/
risultati scarsini fuori sync, meglio più basse ma in sync sembra.
Vedo comparire sulle nuove mobo AM5 sempre più spesso delle uscite usb-C che fanno anche da uscita video, ma non le chiamano eDP come sui portatili (cioè in pratica Display Port), e dicono che possono essere pilotate solo dall'integrata, non dalla vga discreta.
Qualcuno mi spiega cosa sono?
Servono solo per certi monitor usb-C portatili o per tutto (con adattatore)?
il test di techpowerup mi sembra un filo più attendibile.
il risultato è che tra 6000c28, 6400c32 (1:1), 7200c34 e 8000c38 non ci passa praticamente nulla e giusto in qualche applicazione si hanno vantaggi marginali tra minori latenze ma minor banda (6000c28) e maggiori latenze ma maggiore banda (8000c38).
l'unica differenza la fa il portafogli, seppur i kit 6000c28 siano pochi e costosi, quelli 6400c32 già più comuni ed economici ma poi non è detto che si riesca a tenere il memory controller in sync.
BadBoy80
22-10-2024, 13:42
Ma vedo sulla recensioni che sulla schermata Memory di Cpu-Z appare Uncore Frequancy mentre da me c'è scritto NB Frequency... è mi da valore 3000.
djmatrix619
23-10-2024, 09:43
Ma un timido 5900X si può installare sulla ROG CROSSHAIR X870E HERO ? :D
FrancoBit
23-10-2024, 09:47
Ma un timido 5900X si può installare sulla ROG CROSSHAIR X870E HERO ? :D
No, il 5900x è socket AM4 il chipset x870 è AM5, dalla serie 7000 in poi si è passati ad AM5, sono 2 socket completamente differenti
djmatrix619
23-10-2024, 09:49
No, il 5900x è socket AM4 il chipset x870 è AM5, dalla serie 7000 in poi si è passati ad AM5, sono 2 socket completamente differenti
Si, lo so, pensavo fosse boh, retrocompatibile. Grazie! :)
Ciao a tutti, qualcuno possiede la ASUS TUF GAMING B650M-PLUS WIFI?Potrebbe dirmi i tempi di boot dall'accensione del pc alla schermata di windows? Grazie!
Che ne pensate delle Mobo di Gigabyte?
Ho adocchiato una X870E AORUS ELITE WIFI7 che non mi sembra affatto male
megthebest
25-10-2024, 08:02
Che ne pensate delle Mobo di Gigabyte?
Ho adocchiato una X870E AORUS ELITE WIFI7 che non mi sembra affatto male
Sono tutte buone finchè non si rompono ed hanno bisgono di eventuale assistenza in garanzia.
I 4 grandi marchi hanno diversi canali di supporto post vendita e Gigabyte è in generale quella messa peggio come assistenza al cliente.
Detto questo in passato ho avuto Gigabyte, Asus, MSI (mai asrock recentemente) e nella mia storia informatica non ho fortunatamente avuto mai bisogno di mandarle in assistenza (condensatori gonfi a parte, ma quello è solo per i dinosauri informatici >50).
Detto questo, X870E è in genre sovrapprezzato come chipset e ancora abbastanza acerbo, scicuramente darà il meglio con ulteriori upgrade bios Agesa e con la nuova serie 9XXX
Gundam1973
25-10-2024, 08:34
Sono tutte buone finchè non si rompono ed hanno bisgono di eventuale assistenza in garanzia.
I 4 grandi marchi hanno diversi canali di supporto post vendita e Gigabyte è in generale quella messa peggio come assistenza al cliente.
Detto questo in passato ho avuto Gigabyte, Asus, MSI (mai asrock recentemente) e nella mia storia informatica non ho fortunatamente avuto mai bisogno di mandarle in assistenza (condensatori gonfi a parte, ma quello è solo per i dinosauri informatici >50).
Detto questo, X870E è in genre sovrapprezzato come chipset e ancora abbastanza acerbo, scicuramente darà il meglio con ulteriori upgrade bios Agesa e con la nuova serie 9XXX
Io una cosa che non ho mai sopportato di Gigabyte è che fanno uscire la stessa mobo in 3/4 diverse revision....magari cambia poco o nulla ma non sai mai cosa ti stai comprando finche non l'hai in mano!:stordita:
Ciao a tutti.
Quale versione ITX consigliate in commercio?
Esiste una ITX con due slot m.2 per storage?
Grazie.
Legolas84
27-10-2024, 12:42
Mi sto facendo un pò di cultura sulla piattaforma AMD, visto che ho intenzione di prendere il 9800X3D per il mio PC principale. Ho un dubbio sui collegamenti PCI-
Express.
Il 9800X3D è dotato di 24 Linee PCI Express 5.0. 16 di queste sono tutte per la scheda video. Ne rimangono 8.
Ora, nel manuale utente della X870E Taichi c'è uno schema a blocchi fatto piuttosto bene che indica chiaramente che delle 8 linee che rimangono, 4 sono per la prima porta NVME. Ma le altre 4 che rimangono? Non se ne fa menzione....
Perchè poi ci sono altre 8 linee PCI express 4.0, 4 per le USB e 4 per collegarsi al chipset X870E. Da quest'ultimo partono altre linee PCEX 4.0 verso le porte NVME e verso il secondo chipset...
Quindi le mi due domande sono:
1) 4 linee PCIex 5.0 della cpu sono inutilizzate quando non sono impiegate per uina configurazione 16x/8x degli slot PCIEX?
2) Questi chipset x870E sono un pò come i PLX sulle schede X99, che in pratica ad un costo prestazionale praticamente nullo aumentano le linee PCIEX disponibili? Oppure in questo caso il costo prestazionale c'è ed è magari anche importante?
Grazie :)
antoniotdi
27-10-2024, 16:41
Alcuni risultati del 9800x3d sotto davinci resolve e premier pro (suite Pugetbench): https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-appears-in-first-content-creation-benchmarks-with-geforce-rtx-4090
Nuovi bios per schede madri con chipset x870 apportano delle ottimizzazioni, grazie all'aggiunta del nuovo firmware "Agesa 1.2.0.2A" e la modalità "turbo mode" (non solo su schede madri Gigabyte ma anche Asus) ai processori di prossima uscita Amd Ryzen 7 9800X3D: https://videocardz.com/newz/amd-agesa-1-2-0-2a-brings-optimizations-for-ryzen-9000x3d-and-turbo-modes
Questo firmare con la modalità turbo non sarà disponibile per le mobo con chipset x670e? :stordita:
paolo.oliva2
27-10-2024, 17:15
Questo firmare con la modalità turbo non sarà disponibile per le mobo con chipset x670e? :stordita:
Disponibile per tutte le mobo AM5 indipendentemente dal chip-set. E' un aggiornamento Agesa.
L'ultimo BIOS è disponibile sia per le schede madri della serie 800 che 600
https://wccftech-com.translate.goog/amd-agesa-1-2-0-2a-bios-performance-optimizations-ryzen-9000x3d-cpus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Questa caratteristica aiuta a fornire prestazioni di gioco fino al 35% migliori con i chip in arrivo bloccando SMT e anche bloccando le operazioni su un singolo CCD. Mentre il vantaggio più grande di questa caratteristica sarà visibile sulle offerte V-Cache 3D dual-CCD, alcuni utenti hanno anche scoperto bei guadagni nel gioco con chip non-X3D e persino parti X3D single-CCD come 7800X3D e 7600X3D.
ASRock ha inoltre introdotto gli stessi aggiornamenti del firmware BIOS AGESA 1.2.0.2a per la sua gamma AM5, che elencano anche ottimizzazioni delle prestazioni per le CPU Ryzen X3D di nuova generazione, insieme a miglioramenti lato PMIC.
In un forum in Cina, parlano di 5,2GHz def con TDP 120W per il 9800X3D e che con il PBO ON si possa guadagnare ulteriormente.
Secondo me è possibilissimo un guadagno a 2 cifre in game, considerando che stiamo parlando di incrementi sulla migliore CPU per game attualmente in commercio.
antoniotdi
27-10-2024, 17:39
Disponibile per tutte le mobo AM5 indipendentemente dal chip-set. E' un aggiornamento Agesa.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-agesa-1-2-0-2a-bios-performance-optimizations-ryzen-9000x3d-cpus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
In un forum in Cina, parlano di 5,2GHz def con TDP 120W per il 9800X3D e che con il PBO ON si possa guadagnare ulteriormente.
Bene perfetto grazie, la mia mobo x670e è salva :winner: :D
Ps.
Sono appena andato a vedere nella pagina di supporto della mia modo, ed effettivamente già c'è il firmware :)
https://i.postimg.cc/0rJ1k9rf/Screenshot-20241027-184535-com-android-chrome-Chrome-Tabbed-Activity.jpg (https://postimg.cc/0rJ1k9rf)
demonangel
27-10-2024, 18:46
https://i.postimg.cc/mD6RJJ1N/mobo.jpg (https://postimg.cc/hzxH7Crf)[/QUOTE]
Grazie mille hai aperto un mondo...non conoscevo questa opportunità asincrona su alcune mainboard
Dato che per ottenere il meglio dal 9000x3d questa funzione vorrei averla a disposizione.
Ti chiedo come arrivare a questa lista completa...ho googlato ma niente.
Grazie
Gundam1973
27-10-2024, 19:24
https://i.postimg.cc/mD6RJJ1N/mobo.jpg (https://postimg.cc/hzxH7Crf)
Grazie mille hai aperto un mondo...non conoscevo questa opportunità asincrona su alcune mainboard
Dato che per ottenere il meglio dal 9000x3d questa funzione vorrei averla a disposizione.
Ti chiedo come arrivare a questa lista completa...ho googlato ma niente.
Grazie[/QUOTE]
googla il nome del file
BadBoy80
27-10-2024, 20:20
https://i.postimg.cc/mD6RJJ1N/mobo.jpg (https://postimg.cc/hzxH7Crf)
Grazie mille hai aperto un mondo...non conoscevo questa opportunità asincrona su alcune mainboard
Dato che per ottenere il meglio dal 9000x3d questa funzione vorrei averla a disposizione.
Ti chiedo come arrivare a questa lista completa...ho googlato ma niente.
Grazie
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit?gid=1367394281#gid=1367394281
Se un moderatore passa di qui, sarebbe bene postarla in prima pagina.
mikael84
27-10-2024, 20:58
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit?gid=1367394281#gid=1367394281
Se un moderatore passa di qui, sarebbe bene postarla in prima pagina.
Per qualsiasi informazione, richiesta, basta segnalare ed arrivo.;)
Cmq, questo riguarda le mobo e l'ho aggiunto nella prima pagina delle mobo.
Ho spostato pure voi qua dentro.
cut
Ho aggiunto quel documento alla tua prima pagina. Sei libero di sistemarla a tuo piacimento naturalmente.;)
Stavo guardando le mobo x870 e vedo che supportano le RAM da 8000mhz le cerco su Amazon ma non le trovo, devono ancora uscire?
MarvelDj
28-10-2024, 08:47
Stavo guardando le mobo x870 e vedo che supportano le RAM da 8000mhz le cerco su Amazon ma non le trovo, devono ancora uscire?
perché comprare sempre su amazon?
Cutter90
28-10-2024, 08:55
perché comprare sempre su amazon?
Perchè è il miglior store come assistenza possibile. Poi è chiaro che come prezzo alcune volte no. Ma la domanda è lecita
perché comprare sempre su amazon?
Perchè è il miglior store come assistenza possibile. Poi è chiaro che come prezzo alcune volte no. Ma la domanda è lecita
Ok maaaa che dicitura devono avere, perché tipo una gigabyte nelle memorie è troppo sul generale.
Tipo non c'è un codice boh, io non ho problemi a prendere su altri store l'ho fatto in passato.
fraussantin
29-10-2024, 06:06
perché comprare sempre su amazon?Perche la scheda madre è forse il componente più soggetto a imprevisti . Averci amazon piuttosto che ammiocugino a supporto non è male , specialmente con marchi che non fanno garanzie dirette
Poi ovvio se avete un negozio di fiducia , fisico o online è un altro discorso
Ok maaaa che dicitura devono avere, perché tipo una gigabyte nelle memorie è troppo sul generale.
Tipo non c'è un codice boh, io non ho problemi a prendere su altri store l'ho fatto in passato.
Non hanno molto senso delle ram a 8000 su zen 5, sopratutto se x3d. Le paghi il doppio rispetto a delle comuni 6000c30 o 6400c32 senza avere vantaggi prestazionali.
La lista delle ram testate per la tua scheda madre la trovi sul sito del produttore nella pagina di supporto. In generale qualsiasi ram con chip Hynix a o m va bene.
Ciao a tutti, qualcuno possiede la ASUS TUF GAMING B650M-PLUS WIFI?Potrebbe dirmi i tempi di boot dall'accensione del pc alla schermata di windows? Grazie!
Uppetino!
Non hanno molto senso delle ram a 8000 su zen 5, sopratutto se x3d. Le paghi il doppio rispetto a delle comuni 6000c30 o 6400c32 senza avere vantaggi prestazionali.
La lista delle ram testate per la tua scheda madre la trovi sul sito del produttore nella pagina di supporto. In generale qualsiasi ram con chip Hynix a o m va bene.
Son troppo vecchio per ste cose gli anta si fanno sentire :stordita:
Ragazzi scusate, ma non ho trovato un thread adatto.
La MB che avevo adocchiato non è disponibile in nessuno store italiano, l'ho trovata in germania su mindfac... e volevo capire se qualcuno di voi ha mai fatto acquisti su quel sito, se sono affidabili e se accettano i tradizionali pagamenti online. Grazie e scusate per l'ot
BadBoy80
31-10-2024, 18:51
Ragazzi scusate, ma non ho trovato un thread adatto.
La MB che avevo adocchiato non è disponibile in nessuno store italiano, l'ho trovata in germania su mindfac... e volevo capire se qualcuno di voi ha mai fatto acquisti su quel sito, se sono affidabili e se accettano i tradizionali pagamenti online. Grazie e scusate per l'ot
Ma ti conviene, tra aggiustamento IVA e spedizione?
Ragazzi scusate, ma non ho trovato un thread adatto.
La MB che avevo adocchiato non è disponibile in nessuno store italiano, l'ho trovata in germania su mindfac... e volevo capire se qualcuno di voi ha mai fatto acquisti su quel sito, se sono affidabili e se accettano i tradizionali pagamenti online. Grazie e scusate per l'ot
mindfactory è un rivenditore molto grande tedesco. parecchi anni fa ci ho acquistato.
se non accettano i tradizionali pagamenti online, dubito possano reggere da 15 anni come webshop :mc:
quale scheda madre stai cercando?
Uppetino!
Circa 10" per il boot
mindfactory è un rivenditore molto grande tedesco. parecchi anni fa ci ho acquistato.
se non accettano i tradizionali pagamenti online, dubito possano reggere da 15 anni come webshop :mc:
quale scheda madre stai cercando?
Sto cercando la ASROCK X870E NOVA WIFI, in precedenza l'avevo beccata a 349€, qualcuno la vende ma vuole 500€, prezzo fuori mercato. Non l'ho presa prima causa indecisione, ma ho fatto le mie ricerche e la ritengo la scelta giusta per quello che cerco e posso spendere.
Ma ti conviene, tra aggiustamento IVA e spedizione?
Puoi spiegarmi gentilmente? Non ho capito cosa intendi, non ho mai fatto acquisti di questo tipo all'estero.
BadBoy80
01-11-2024, 16:30
Puoi spiegarmi gentilmente? Non ho capito cosa intendi, non ho mai fatto acquisti di questo tipo all'estero.
Che l'iva in germania è al 19%, contro la 22% da noi. Quando andrai a concludere l'ordine, non appena imposti la spedizione in italia, faranno l’adeguamento del IVA dei quei 3 punti percentuali sull'importo dell'oggetto.
Quindi ti conviene??
Circa 10" per il boot
Grazie!
:) :) :)
Presumo 10 secondi per il classico "bip" giusto? Oppure per essere già in windows?
Che l'iva in germania è al 19%, contro la 22% da noi. Quando andrai a concludere l'ordine, non appena imposti la spedizione in italia, faranno l’adeguamento del IVA dei quei 3 punti percentuali sull'importo dell'oggetto.
Quindi ti conviene??
Ho capito, grazie, ma considera che come detto gli store italiani la vendono a oltre 500 sacchi, comunque risparmieri un bel pò.
Ad ogni modo, ho tempo, magari dove in precedenza l'avevo trovata a poco riassortisce.
romansnake
01-11-2024, 22:46
Sto cercando la ASROCK X870E NOVA WIFI, in precedenza l'avevo beccata a 349, qualcuno la vende ma vuole 500, prezzo fuori mercato. Non l'ho presa prima causa indecisione, ma ho fatto le mie ricerche e la ritengo la scelta giusta per quello che cerco e posso spendere.Prova a tenere d'occhio il prezzo su LDLC, al momento viene 414 e c'è un ulteriore sconto del 6%.
Se non hai fretta, magari nelle prossime settimane capiterà qualche altra offerta. La Riptide X870 ha qualcosa in meno, la Taichi Lite qualcosa in più
Prova a tenere d'occhio il prezzo su LDLC, al momento viene 414 e c'è un ulteriore sconto del 6%.
Se non hai fretta, magari nelle prossime settimane capiterà qualche altra offerta. La Riptide X870 ha qualcosa in meno, la Taichi Lite qualcosa in più
Si ho visto adesso quel sito, non lo conosco, ma sembra sicuro.
Si le opzioni erano appunto la riptide e la taichi lite, solo che le avevo scartate in quanto la prima è X870 mentre la seconda è un E-ATX e non so se entra nel mio case. Io ho un NZXT H510i e nelle specifiche del produttore supporta fino a ATX.
La riptide non è male, solo che l'intenzione è avere un sistema che duri 10 anni, come quello attuale in mio possesso, accoppiare adesso la mobo ad un 9700X e fra qualche anno sostituire la cpu con la Top che questo socket potrà montare contando di prenderla a poco.
Per questo vorrei una mobo che magari all'apparenza possa essere sovradimensionata la NOVA oltre ad avere un pcb a 8 strati ha un sistema di 20+2+1 Fasi a 110a che sono davvero tante e ciò sulla carta dovrebbe offrire maggiore stabilità e credo anche affidabilità a lungo termine, senza contare che offre più linee pci-e rispetto alla ripdite.
Insomma il discorso è, la NOVA per caratteristiche e prezzo è quella che rientrava in tutti questi fattori. La concorrenza costa parecchio di più.
MarvelDj
02-11-2024, 10:36
avevo visto anch'io la nova ed è una scheda che non vende quasi nessuno
romansnake
03-11-2024, 15:20
Si ho visto adesso quel sito, non lo conosco, ma sembra sicuro.
Sì il negozio è affidabile, è anche rivenditore ufficiale per nVidia e l'assistenza (in italiano) risponde in pochi minuti. Il prezzo di listino dovrebbe essere 350 infatti, al momento purtroppo la disponibilità di molti componenti è quella che è... Avevo adocchiato anche una Biostar X870E Valkyrie, ma (oltre a non trovarsi) alla fine ho ripiegato per un case m-atx e addio sogni di gloria :)
Io ho qui la mia strix x870E-E che sta aspettando di accogliere il 9800X3D, attesa snervante :D
Asgard2022
04-11-2024, 10:39
Io ho qui la mia strix x870E-E che sta aspettando di accogliere il 9800X3D, attesa snervante :D
Un po sprecata per un 9800x3d.. quasi 600 euro di mb lol... a cosa serve?
Un po sprecata per un 9800x3d.. quasi 600 euro di mb lol... a cosa serve?
A parte che sta sui 540-550, io in realtà l'ho pagata €480. I pezzi li prendo da un mio amico che lavora con dei fornitori e mi fa prezzi vantaggiosi. Ma l'avrei comunque presa anche a prezzo pieno, è la mobo che preferisco tra le x870 e mi sto facendo un pc da zero che mi durerà anni quindi vado all-in
Un po sprecata per un 9800x3d.. quasi 600 euro di mb lol... a cosa serve?
anche io ho preso una mb di fascia medio-alta come la carbon, anche se meno costosa rispetto l'asus dell'altro utente.
io personalmente perchè volevo un prodotto con un look accattivante, una lan da almeno 5 gbit (così pensiono la scheda di rete da 10gbit che avevo, visto che era alquanto antiestetica) e un determinato numero di porte i/o senza dovermi sentire limitato in futuro, visto che questa scheda madre me la porterò avanti anche con zen6 o altre cpu che AMD rilascerà su questo socket.
lo stesso risultato sicuramente lo potevo ottenere anche con una scheda madre di un centello più economica (es. la asrock x870e nova), ma volevo provare MSI a questo giro (oltre a preferirla esteticamente).
sicuro lato overclock della una scheda madre è uguale all'altra visto che il 9800X3D non avrà di certo bisogno di quali fasi di alimentazione, però un pò di differenza lato memorie ci potrebbe essere (seppur siano tutte daisy chain).
e magari con usb extra che non siano asme(R)dia ;)
Buongiorno a tutti; qualcuno potrebbe consigliarmi una buona micro ATX per un 9950x?
Grazie!
romansnake
04-11-2024, 15:20
Buongiorno a tutti; qualcuno potrebbe consigliarmi una buona micro ATX per un 9950x?
Grazie!Ciao, dai un'occhiata alle Asrock B650M PG Riptide o B650M Pro RS (con o senza Wi-Fi).
Ho preso da poco la prima in versione White e mi sto trovando molto bene. Da gennaio dovrebbero arrivare le nuove con chipset B850, ma senza sostanziali differenze.
Ah, in caso di scheda di rete Mediatek integrata (che possono dare qualche problema) si può sostituire con una Intel AX210 (2X2), compatibile con questi chipset
Edit: dovrebbe essere valida con una buona sezione VRM anche la Asus TUF B650M-plus
Ricordati di prepare l'aggiornamento BIOS tramite la funzione flashback
Ciao, dai un'occhiata alle Asrock B650M PG Riptide o B650M Pro RS (con o senza Wi-Fi).
Ho preso da poco la prima in versione White e mi sto trovando molto bene. Da gennaio dovrebbero arrivare le nuove con chipset B850, ma senza sostanziali differenze.
Ah, in caso di scheda di rete Mediatek integrata (che possono dare qualche problema) si può sostituire con una Intel AX210 (2X2), compatibile con questi chipset
Edit: dovrebbe essere valida con una buona sezione VRM anche la Asus TUF B650M-plus
Ricordati di prepare l'aggiornamento BIOS tramite la funzione flashback
Perfetto, grazie mille!
Ero quasi orientato sulla TUF B650M-Plus, ma sto cercando di capire i tempi di boot (è una mia fissa).
La tua quanto ci mette dall'accensione al desktop di win?
Ciao ragazzi buongiorno.
Domandone : ma tutte le MOBO di nuova generazione in uscita dopo la presentazione dei proci serie 9000 ad Agosto, sono poi disponibili ?
Parlo di Gigabyte, Asus, MSI.... Avevano promesso i nuovi chipset e le schede per settembre/ottobre.
Si sa qualcosa ?
Dovrei assemblare un PC nuovo e vorrei puntare a roba recente.
Grazie un abbraccio.
LentapoLenta
05-11-2024, 09:24
Se non ricordo male, mi pare di aver letto che a brevissimo arriveranno i chipset 'minori' tipo il Bxxx.
Ciao ragazzi buongiorno.
Domandone : ma tutte le MOBO di nuova generazione in uscita dopo la presentazione dei proci serie 9000 ad Agosto, sono poi disponibili ?
Parlo di Gigabyte, Asus, MSI.... Avevano promesso i nuovi chipset e le schede per settembre/ottobre.
Si sa qualcosa ?
Dovrei assemblare un PC nuovo e vorrei puntare a roba recente.
Grazie un abbraccio.
Le nuove con chip x870 e 870e sono disponibili da un mese.
Grazie ragazzi, ho verificato su alcuni siti di produttori.
Chipset serie X870 con prezzi da pura gioielleria.
Mediamente si viaggia sopra i 500 euro, con punte di 800 per le Briatore Edition.
Vediamo se la serie B800 arriva per fine anno o, come ipotizzato, andiamo al 2025 inoltrato.
Speravo meglio :stordita:.
Un saluto AoE.
LentapoLenta
05-11-2024, 13:34
Grazie ragazzi, ho verificato su alcuni siti di produttori.
Chipset serie X870 con prezzi da pura gioielleria.
Mediamente si viaggia sopra i 500 euro, con punte di 800 per le Briatore Edition.
Vediamo se la serie B800 arriva per fine anno o, come ipotizzato, andiamo al 2025 inoltrato.
Speravo meglio :stordita:.
Un saluto AoE.
Se anche arrivano prima di Natale, auguroni!
Storicamente c'è il picco dei prezzi per l'hardware... sto sbirciando il 9950X da un po', è salito di un centone in un amen :cry:
Grazie ragazzi, ho verificato su alcuni siti di produttori.
Chipset serie X870 con prezzi da pura gioielleria.
Mediamente si viaggia sopra i 500 euro, con punte di 800 per le Briatore Edition.
Vediamo se la serie B800 arriva per fine anno o, come ipotizzato, andiamo al 2025 inoltrato.
Speravo meglio :stordita:.
Un saluto AoE.
veramente ci sono schede madri con chip X870 intorno le 200€, non so dove tu abbia visto per trovarne solo sopra le 500€. :stordita:
romansnake
05-11-2024, 21:02
Perfetto, grazie mille!
Ero quasi orientato sulla TUF B650M-Plus, ma sto cercando di capire i tempi di boot (è una mia fissa).
La tua quanto ci mette dall'accensione al desktop di win?Perdona il ritardo, mi ero perso la notifica. Sulla riptide (ultimo BIOS e profilo expo1) sono 23 secondi dalla pressione del tasto a quando compare la schermata di Windows
romansnake
05-11-2024, 21:14
Grazie ragazzi, ho verificato su alcuni siti di produttori.
Chipset serie X870 con prezzi da pura gioielleria.
Mediamente si viaggia sopra i 500 euro, con punte di 800 per le Briatore Edition.
Vediamo se la serie B800 arriva per fine anno o, come ipotizzato, andiamo al 2025 inoltrato.
Speravo meglio :stordita:.
Un saluto AoE.Per le B850 (e inferiori) si parla di presentazione al CES, quindi difficile che la disponibilità sia prima di fine gennaio/febbraio 2025.
Se hai bisogno adesso di una buona atx le scelte sono varie, sia con X670E che le nuove X870E (per le usb4 e wifi7). Evita magari le versioni non E che sono una via di mezzo che non sempre viene adeguata al posizionamento di prezzo.
Dipende dalle tue necessità insomma, ma non sono obbligatorie, altrimenti varie B650E (X870) o B650 sufficientemente carrozzate ormai si trovano a prezzi interessanti, specie se paragonati al periodo di lancio di AM5
veramente ci sono schede madri con chip X870 intorno le 200€, non so dove tu abbia visto per trovarne solo sopra le 500€. :stordita:
Ottima info.
Mi puoi dare un paio di link/brand con MOBO chipset X870 a 200 euro ?
Io non ho trovato nulla a quel prezzo (mediamente si viaggia molto piu' alti). Mi riferisco a store conosciuti ed affidabili.
Grazie.
RoUge.boh
06-11-2024, 08:14
La cosa più triste e che non ci sono m-ATX con i nuovi chipset. decenti..
perché la piattaforma m-ATX è sempre classificata come "low budget".
il 99% degli utenti monta la scheda video e basta...
Ottima info.
Mi puoi dare un paio di link/brand con MOBO chipset X870 a 200 euro ?
Io non ho trovato nulla a quel prezzo (mediamente si viaggia molto piu' alti). Mi riferisco a store conosciuti ed affidabili.
Grazie.
Trovi la asrock x870 pro rs a 210€ su trovaprezzi. I primi due shop sono strafamosi e sul mercato da tanti anni.
La cosa più triste e che non ci sono m-ATX con i nuovi chipset. decenti..
perché la piattaforma m-ATX è sempre classificata come "low budget".
il 99% degli utenti monta la scheda video e basta...
Bravo.
Infatti cerco proprio una micro-ATX.
Formato davvero bistrattato.
Vediamo cosa assemblare da qui a dicembre....
Trovi la asrock x870 pro rs a 210€ su trovaprezzi. I primi due shop sono strafamosi e sul mercato da tanti anni.
Indago. Grazie!
LentapoLenta
06-11-2024, 10:19
La cosa più triste e che non ci sono m-ATX con i nuovi chipset. decenti..
perché la piattaforma m-ATX è sempre classificata come "low budget".
il 99% degli utenti monta la scheda video e basta...
Se ci fossero più modelli di microATX a disposizione poi come farebbero i produttori a tenere i prezzi alti delle ATX? I PCB sono la metà...
Mi servirebbe una informazione, sulle piastre per AM5 esiste ancora la possibilità di avviarsi col vecchio bios Legacy e partizione MBR ? C'e' ancora il supporto CSM ?
Grazie
C'e' ancora il supporto CSM ?
Grazie
Sulla mia ProArt X870E-CREATOR WIFI ti confermo che c'è ;-)
Mi pare ci fosse anche sulla X670E-E che avevo prima.
Ciao, dai un'occhiata alle Asrock B650M PG Riptide o B650M Pro RS (con o senza Wi-Fi).
Ho preso da poco la prima in versione White e mi sto trovando molto bene. Da gennaio dovrebbero arrivare le nuove con chipset B850, ma senza sostanziali differenze.
Ah, in caso di scheda di rete Mediatek integrata (che possono dare qualche problema) si può sostituire con una Intel AX210 (2X2), compatibile con questi chipset
Edit: dovrebbe essere valida con una buona sezione VRM anche la Asus TUF B650M-plus
Ricordati di prepare l'aggiornamento BIOS tramite la funzione flashback Ma i chip di rete non sono saldati sulle mobo? (a differenza di quelli wifi che hanno uno slot M2 particolare)
la porta rj45 sicuramente lo è perchè integrata nel pannello posteriore...
:confused:
romansnake
10-11-2024, 15:18
Ma i chip di rete non sono saldati sulle mobo? (a differenza di quelli wifi che hanno uno slot M2 particolare)
la porta rj45 sicuramente lo è perchè integrata nel pannello posteriore...
:confused:
Sì esatto, mi riferivo alla scheda wifi (e bluetooth) su slot M.2, mi scuso se possa aver creato confusione. In alcune mobo sono in vista e facilmente accessibili con una vite, come nei portatili, mentre nella riptide b650m white ci si arriva una volta rimosso l'i/o shield e dissi vrm.
Per la lan ovviamente si può utilizzare un adattatore esterno, se proprio ci sia la necessità
Robbysca976
14-11-2024, 09:39
Che mobo mi consigliate di acquistare per un 9800x3d, quando sarà disponibile? Sono un po' fuori dal giro ...
Che mobo mi consigliate di acquistare per un 9800x3d, quando sarà disponibile? Sono un po' fuori dal giro ...
qualsiasi b650, b650e, x670, x670e, x870, x870e.
domanda un pò generica se non specifichi budget, esigenze di i/o, gusto estetico/brand...
Robbysca976
14-11-2024, 16:53
qualsiasi b650, b650e, x670, x670e, x870, x870e.
domanda un pò generica se non specifichi budget, esigenze di i/o, gusto estetico/brand...
Visto che vorrei tenerlo per almeno 3-4 anni andrei di x870 per il pciexpress 5 e wifi7. … una volta le mobo si sceglievano in base alla qualità dell’alimentazione e stabilità dei bios ma mi sto rendendo conto che son diventato vecchio 😂
Cutter90
14-11-2024, 18:27
Ma il senso di prendere le x870 che sono uguali alle x670 ma costano molto di più quale sarebbe di preciso?
FrancoBit
14-11-2024, 18:37
Ma il senso di prendere le x870 che sono uguali alle x670 ma costano molto di più quale sarebbe di preciso?Se tu acquistassi oggi una nuova mb partendo da zero per il tuo nuovo fiammante 9800x3d, guardando quella che hai in firma, non prenderesti una x870 anche solo per avere il meglio?
Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
14-11-2024, 20:22
Se tu acquistassi oggi una nuova mb partendo da zero per il tuo nuovo fiammante 9800x3d, guardando quella che hai in firma, non prenderesti una x870 anche solo per avere il meglio?
Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
Se vuoi ti riporto la mia esperienza… passaggio da Asus X670e a x870e (sempre Asus). Differenze zero, la stessa AMD ha aspettato parecchie settimane prima di aggiungere il nuovo chipset nella sezione download dei driver (e infatti sono assolutamente identici).
Io il cambio l’ho fatto più per sfizio che altro, ma credo che siano stati fra i soldi spesi peggio in quasi 40 anni di hardware. Non sono aggiornato sui prezzi ma credo che se uno trova una buona occasione (nuovo od usato) non fa una bischerata a prendere il chipset più ‘datato’.
Cutter90
14-11-2024, 21:41
Se tu acquistassi oggi una nuova mb partendo da zero per il tuo nuovo fiammante 9800x3d, guardando quella che hai in firma, non prenderesti una x870 anche solo per avere il meglio?
Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
Se costasse molto di più per essere identica assolutamente no. Se tra 670e e 870 ci fossero 70/90 euro su 500 allora ok. Altrimenti no
Visto che vorrei tenerlo per almeno 3-4 anni andrei di x870 per il pciexpress 5 e wifi7. … una volta le mobo si sceglievano in base alla qualità dell’alimentazione e stabilità dei bios ma mi sto rendendo conto che son diventato vecchio 😂
Un 9800x3d lo alimenti anche con la più economica delle b650. I bios ormai si equivalgono e le differenze sono davvero marginali tra i vari top brand.
Criminal Viper
15-11-2024, 05:56
Ma il senso di prendere le x870 che sono uguali alle x670 ma costano molto di più quale sarebbe di preciso?
È una questione psicologica: non mi piace acquistare una cosa vecchia anziché una più nuova. Inoltre, poiché le scatole delle schede madri non sono quasi mai sigillate, prendendo oggi una X670E c'è un rischio maggiore di ricevere una scheda madre usata o un reso di qualcun altro.
È una questione psicologica: non mi piace acquistare una cosa vecchia anziché una più nuova. Inoltre, poiché le scatole delle schede madri non sono quasi mai sigillate, prendendo oggi una X670E c'è un rischio maggiore di ricevere una scheda madre usata o un reso di qualcun altro.
Non hai torto secondo me, uno magari lo fa anche considerando che un giorno la venderà, e per rispondere anche a @LentapoLenta, quando succederà il fatto di vendere la versione più recente ha un piccolo valore aggiunto.
P.S: Ho fatto il passaggio anche io da X670 a X870, l'ho fatto principalmente perchè volevo la scheda di rete a 10Gbit integrata, poi se devo dire che mi è cambiata la vita nel passaggio direi proprio di no ^^
Cutter90
15-11-2024, 09:23
È una questione psicologica: non mi piace acquistare una cosa vecchia anziché una più nuova. Inoltre, poiché le scatole delle schede madri non sono quasi mai sigillate, prendendo oggi una X670E c'è un rischio maggiore di ricevere una scheda madre usata o un reso di qualcun altro.
Così però si foraggia un mercato sbagliato in cui le aziende sempre più buttano fuori prodotti identici hai vecchi ma con prezzo più alto.
Il discorso della scheda madre usata mi sembra un rischio davvero irrilevante.
La rivendita poi è ininfluente. intanto perchè quando si cambia una mobo da rivendere è davvero arduo, visto che passa tanto tempo: e la differenza in rivendita è irrisoria
Ma di che prezzi si parla come differenza?
carloUba
19-11-2024, 08:48
Quale una decente MSI per upgrade a 9800X3D?
(solo ed esclusivamente MSI grazie)
ROBHANAMICI
19-11-2024, 09:15
budget?
carloUba
19-11-2024, 09:45
budget?
Considera che le pago la metà ma per questo non voglio buttare i soldi. Niente lucine o fuffa per chi non se ne intende. Poi costa 150 o 350 è uguale.
Quale una decente MSI per upgrade a 9800X3D?
(solo ed esclusivamente MSI grazie)
Considera che le pago la metà ma per questo non voglio buttare i soldi. Niente lucine o fuffa per chi non se ne intende. Poi costa 150 o 350 è uguale.
MAG X670E TOMAHAWK WIFI
carloUba
19-11-2024, 13:07
MAG X670E TOMAHAWK WIFI
Grazie mille, stasera la vado a prendere.
Buongiorno, qualcuno che possiede la ASUS TUF GAMING B650M-PLUS WIFI (o una mobo similare) potrebbe indicarmi dov'è la voce nel bios per limitare la temperatura del procio a 80 gradi?
Possibilmente senza agire sul PBO.
Grazie!
terranux
21-11-2024, 11:51
Buongiorno, qualcuno che possiede la ASUS TUF GAMING B650M-PLUS WIFI (o una mobo similare) potrebbe indicarmi dov'è la voce nel bios per limitare la temperatura del procio a 80 gradi?
Possibilmente senza agire sul PBO.
Grazie! non è sull'advanced mode?
salve gente
che voi sappiate, la Gigabyte B650E Aorus Elite X AX ICE è una buona scheda oppure ha qualche problema noto?
e altra cosa: passando su piattaforma AM5 con Ryzen 9x00 le RAM devono per forza supportare EXPO? Oppure una vale l'altra (anche quelle che invece supportano XMP) non dovendo fare OC?
grazie
Xiphactinus
22-11-2024, 08:05
Se la ram poi la imposti totalmente in manuale, possono andare bene tutte!
Puoi provare anche inizialmente con l'XMP e poi cambi le cose a manina....
Non fare OC significa lasciarle a 5600Mhz
Il Leoncino di Cintra
22-11-2024, 19:02
Salve a tutti anch'io come il Joe ho lo stesso dubbio
Ho una AORUS B650M ELITE AX ICE piattaforma AM5
E volevo mettere una ram che però è configurata per Intel XMP.
Ho visto sul produttore della scheda madre che tale scheda ha il supporto sia per XMP che per EXPO.
Però sul produttore della RAM la mia scheda madre non è inclusa..che fare?
È la mia prima build e mi spaventa che qualcosa vada storto e maneggiare il bios:D
99,9% va tutto bene.
In più se le prendi su amz adesso puoi renderle fino al 15 gennaio, in due mesi ne fai di test.
Ma anche su altri shop hai sempre 14gg, se non vanno bene dopo una settimana rendi. Ma vedrai che vanno.
Criminal Viper
22-11-2024, 20:11
99,9% va tutto bene.
In più se le prendi su amz adesso puoi renderle fino al 15 gennaio, in due mesi ne fai di test.
Ma anche su altri shop hai sempre 14gg, se non vanno bene dopo una settimana rendi. Ma vedrai che vanno.
Così poi qualcun altro si beccherà una scheda madre usata, visto che le scatole delle mobo non sono quasi mai sigillate e quindi è difficile determinare se sono davvero nuove.
Il Leoncino di Cintra
22-11-2024, 20:23
Pur volendo la build me la sto appena costruendo e credo ci metterò un po.
Pee l.appunto la scheda non mi è arrivata sigillata:doh:
Però sulla carta e solo sulla carta è nuova.
Ma poi
Come faccio a capire che vanno?
Nel senso magari il computer parte gioco e okay, ma come farei a capire che la sto sfruttando nel.suo massimo potenziale? Non sono un esperto ecco. Ma vorrei sfruttare la configurazione al massimo..
Per la precisione la build sarebbe 7800x3d + 4080 super
Così poi qualcun altro si beccherà una scheda madre usata, visto che le scatole delle mobo non sono quasi mai sigillate e quindi è difficile determinare se sono davvero nuove.
mi riferivo alle ram, non alla mobo.
Spesso le ram hanno garanzia a vita tra l'altro, almeno quando le compravo io eoni fa :D.
Pur volendo la build me la sto appena costruendo e credo ci metterò un po.
Pee l.appunto la scheda non mi è arrivata sigillata:doh:
Però sulla carta e solo sulla carta è nuova.
Ma poi
Come faccio a capire che vanno?
Nel senso magari il computer parte gioco e okay, ma come farei a capire che la sto sfruttando nel.suo massimo potenziale? Non sono un esperto ecco. Ma vorrei sfruttare la configurazione al massimo..
Per la precisione la build sarebbe 7800x3d + 4080 super
metti expo da bios, gli lasci fare il training la prima volta (ci mette parecchio) e fai i test che vedi in questo thread e in quelli su proci (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993326) e overclock, che poi sono sempre gli stessi test... se è rock solid nel bios abiliti context restore e power down, così non rifà il training ogni volta se non cambi nulla.
Io ci aggiungerei il test ram integrato di windows, ma quello esteso (quando riavvia per fare i test premi F1 e scegli esteso).
Il Leoncino di Cintra
23-11-2024, 11:10
metti expo da bios, gli lasci fare il training la prima volta (ci mette parecchio) e fai i test che vedi in questo thread e in quelli su proci (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993326) e overclock, che poi sono sempre gli stessi test... se è rock solid nel bios abiliti context restore e power down, così non rifà il training ogni volta se non cambi nulla.
Io ci aggiungerei il test ram integrato di windows, ma quello esteso (quando riavvia per fare i test premi F1 e scegli esteso).
Se mi ci metto potrei provarci.. ma ascolta ho solo un piccolo grande dubbio:
sul sito di Gigabyte, nella pagina della mia scheda madre mATX c'è scritto:
"Dual channel DDR5 4* DIMM con supporto per moduli di memori AMD EXPO / INTEL XMP 3.0"
momento quindi ho risolto? oppure dovrei anche controllare sul sito produttore della RAM?
ma perche fanno ste cose complicate...:muro:
Se mi ci metto potrei provarci.. ma ascolta ho solo un piccolo grande dubbio:
sul sito di Gigabyte, nella pagina della mia scheda madre mATX c'è scritto:
"Dual channel DDR5 4* DIMM con supporto per moduli di memori AMD EXPO / INTEL XMP 3.0"
momento quindi ho risolto? oppure dovrei anche controllare sul sito produttore della RAM?
ma perche fanno ste cose complicate...:muro: Allora, in teoria i profili ExPo sono amd e quelli XMP sono intel, ma sono solo dei settaggi che possono essere letti da chiunque, certo in teoria gli expo sono ottimizzati per amd e gli xmp per intel, ma poi dipende dalla mobo, dal procio, da fortuna, ecc.
Se trovi una ram che dice expo è meglio, usando i profili xmp magari saranno un po meno ottimizzati per amd, ma tanto poi ti conviene fare a mano i test e i setting di fino, in sostanza dipende da quanto tempo vuoi perderci... tieni conto che spesso anche i profili expo possono essere troppo tirati (almeno gli expo 2 si legge di molti che li reggono), non sono mai garantiti.
Comunque in tutto questo ci stiamo giocando un 1%-2% di prestazioni nel best case eh, roba inavvertibile.
Il Leoncino di Cintra
23-11-2024, 12:23
Allora, in teoria i profili ExPo sono amd e quelli XMP sono intel, ma sono solo dei settaggi che possono essere letti da chiunque, certo in teoria gli expo sono ottimizzati per amd e gli xmp per intel, ma poi dipende dalla mobo, dal procio, da fortuna, ecc.
Se trovi una ram che dice expo è meglio, usando i profili xmp magari saranno un po meno ottimizzati per amd, ma tanto poi ti conviene fare a mano i test e i setting di fino, in sostanza dipende da quanto tempo vuoi perderci... tieni conto che spesso anche i profili expo possono essere troppo tirati (almeno gli expo 2 si legge di molti che li reggono), non sono mai garantiti.
Comunque in tutto questo ci stiamo giocando un 1%-2% di prestazioni nel best case eh, roba inavvertibile.
grazie del supporto..chiaro, se è 2% non mi preoccupa( nel caso ci smanetto pochino) più che altro sentivo di gente che aveva problemi all'avvio o che hanno fatto il reso della ram con queste incompatibilità.
posto le ram bianche con cui sono indeciso
processo Ryzen 7800x3d socket DDR5:
Teamgroup T-CREATE Expert - 32 GB 6000MHz CL30 EXPO
Kingston FURY Beast - RGB 32GB 6000MT/s CL30 EXPO
Teamgroup T-FORCE Delta - RGB 32GB 5600Mhz C32 EXPO
Silicon Power - RGB 32GB 6000MT/s CL30 EXPO
e in ultimo quella che adoro più di tutte che però è XMP based!:
Corsair Dominator Platinum - RGB 32GB 6200MHz CL36
per quanto riguarda cose come il chip, meglio SK Hyinx?
se qualcun altro ha altre idee fatevi sotto non abbiate timore ma soprattutto non lasciate solo il caro Sbaffo:D
BadBoy80
23-11-2024, 12:47
Io ho provato delle XMP sul mio sistema AMD e mi rilevava tranquillamente i profili prefatti indicati..
Quindi, se ti interessano delle ram XMP, vai tranquillo che legge pure i profili, senza sbattimenti.
Il Leoncino di Cintra
23-11-2024, 14:16
Io ho provato delle XMP sul mio sistema AMD e mi rilevava tranquillamente i profili prefatti indicati..
Quindi, se ti interessano delle ram XMP, vai tranquillo che legge pure i profili, senza sbattimenti.
non capisco se va a fortuna..in ogni caso il fatto che ci sia anche o perlomeno scritto sulla pagina MOBO (https://i.postimg.cc/Fs0PSTsL/aorus.jpg) mi rende più tranquillo.
Come diceva sbaffo potrebbe essere una dicitura generica, in ogni caso grazie
non capisco se va a fortuna..in ogni caso il fatto che ci sia anche o perlomeno scritto sulla pagina MOBO (https://i.postimg.cc/Fs0PSTsL/aorus.jpg) mi rende più tranquillo.
Come diceva sbaffo potrebbe essere una dicitura generica, in ogni caso grazie Se la mobo dice xmp vuol dire che il bios legge quei settaggi, altra cosa è che siano stabili, in ogni caso l'overclock non è MAI garantito, nè expo nè xmp. Quei profili sono "preset" pronti per chi non ha voglia di farli a mano, che quelle memorie reggono di per sè ma non si sa su quali mobo/processori (il memory controller è nel processore). Diciamo che nell'80% (mia stima assolutamente a sensazione) il profilo 1 dovrebbe reggere, il 2 più spinto è meno probabile (sempre a sensazione direi 50%).
Poi in questo forum c'è gente sfortunata che non riesce neanche a bootare col profilo 1 pur se le ram erano nella QVL della mobo. :D
salve gente
che voi sappiate, la Gigabyte B650E Aorus Elite X AX ICE è una buona scheda oppure ha qualche problema noto?
e altra cosa: passando su piattaforma AM5 con Ryzen 9x00 le RAM devono per forza supportare EXPO? Oppure una vale l'altra (anche quelle che invece supportano XMP)
NON dovendo fare OC?
grazie I profili Expo-Xmp sono OC, se le tieni a default dimenticali proprio.
Le gigabyte a questo giro (AM5) sono le migliori nelle prove (tempi di boot, stabilità ram/bios), quel modello in particolare non so.
Cutter90
24-11-2024, 08:11
Tra l altro non ho mai capito perché xmp o expo non siano "obbligatori". Se vado nelle frequenze supportate e c'è il 6400 mhz deve funzionare. Se lo attivo è non va è una cosa da RMA. Dovrebbe proprio essere trattato come un difetto di fabbrica.
Tra l altro non ho mai capito perché xmp o expo non siano "obbligatori". Se vado nelle frequenze supportate e c'è il 6400 mhz deve funzionare. Se lo attivo è non va è una cosa da RMA. Dovrebbe proprio essere trattato come un difetto di fabbrica. i clock ufficialmente supportati da AMD sono 5200-5600, il resto è OC quindi non ufficiale.
Diciamo che è una zona grigia, se i produttori ram lo pubblicizzano dovrebbero garantirlo, ma se è colpa della mobo o del procio loro che ci possono fare? La soluzione è testarle subito nei 14gg di reso, adesso amz allunga il reso fino al 15 gennaio.
Cutter90
24-11-2024, 08:48
i clock ufficialmente supportati da AMD sono 5200-5600, il resto è OC quindi non ufficiale.
Diciamo che è una zona grigia, se i produttori ram lo pubblicizzano dovrebbero garantirlo, ma se è colpa della mobo o del procio loro che ci possono fare? La soluzione è testarle subito nei 14gg di reso, adesso amz allunga il reso fino al 15 gennaio.
Eh, tecnicamente dovrebbero essere loro a testarlo. È questo il punto. Potrebbero cavarsela in maniera truffaldina inserendo "fino a 6400 mhz".
Ma non mi pare nemmeno ci sia una dicitura simile.
Se la mobo dice che supporta 6400 mhz e non mi vanno dovrebbero essere cavoli loro sul come fare.
Se non non mi scrivi nulla. Non capisco perché ancora non si muova nulla in questo senso.
BadBoy80
24-11-2024, 09:59
Tra l altro non ho mai capito perché xmp o expo non siano "obbligatori". Se vado nelle frequenze supportate e c'è il 6400 mhz deve funzionare. Se lo attivo è non va è una cosa da RMA. Dovrebbe proprio essere trattato come un difetto di fabbrica.
E' qui che sbagli! La frequenza d'obbligo è quella definito dal JEDEC! https://www.jedec.org/
Tutto quello che è al di fuori, è considerato Overclock, quindi loro non hanno nessun obbligo. Se non è stabile coi present XMP o EXPO, quello è un problema tuo, non loro.. Se tu fai un RMA, loro lo impostano al valore indicato dal JEDEC e basta. E' stabile con quei valori? SI. quindi ti rimandano indietro il prodotto e PAGHI!
L'attuale standard JEDEC per la memoria DDR5 è –
DDR5-4800 CL40-39-39 @ 1.1V
E' qui che sbagli! La frequenza d'obbligo è quella definito dal JEDEC! https://www.jedec.org/
Tutto quello che è al di fuori, è considerato Overclock, quindi loro non hanno nessun obbligo. Se non è stabile coi present XMP o EXPO, quello è un problema tuo, non loro.. Se tu fai un RMA, loro lo impostano al valore indicato dal JEDEC e basta. E' stabile con quei valori? SI. quindi ti rimandano indietro il prodotto e PAGHI!
Vero, però pubblicizzare una cosa che non viene mantenuta è al limite della pubblicità ingannevole, o forse oltre il limite...
BadBoy80
24-11-2024, 10:09
Vero, però pubblicizzare una cosa che non viene mantenuta è al limite della pubblicità ingannevole, o forse oltre il limite...
Ma loro mica te lo garantiscono. è indicato sia sul manuale che sul sito che superati i 4800Mhz si tratta di OC. quindi è a tuo rischio e pericolo.
Cutter90
24-11-2024, 10:23
E' qui che sbagli! La frequenza d'obbligo è quella definito dal JEDEC! https://www.jedec.org/
Tutto quello che è al di fuori, è considerato Overclock, quindi loro non hanno nessun obbligo. Se non è stabile coi present XMP o EXPO, quello è un problema tuo, non loro.. Se tu fai un RMA, loro lo impostano al valore indicato dal JEDEC e basta. E' stabile con quei valori? SI. quindi ti rimandano indietro il prodotto e PAGHI!
L'attuale standard JEDEC per la memoria DDR5 è –
DDR5-4800 CL40-39-39 @ 1.1V
Ma guarda che lo so. Ma dico che è sbagliato e i valori dichiarati di Xmp expo dovrebbero essere garanti in tutti i casi.
Cutter90
24-11-2024, 10:23
Ma loro mica te lo garantiscono. è indicato sia sul manuale che sul sito che superati i 4800Mhz si tratta di OC. quindi è a tuo rischio e pericolo.
Allora non mi scrivi che sono supportati
Raga facendo attenzione all'excel in prima pagina noto che per quanto riguarda la MSI X870E CARBON WIFI nel campo note ce scritto quanto segue:
- PCI_E1 (5x16), PCI_E2 (5x4), & M.2_2 (5x4) share bandwidth. If either PCI_E2 or M.2_2 is occupied, PCI_E1 runs at x8.
- Both PCI_E2 and M.2_2 are disabled with Phoenix CPUs.
Vorrei capire bene il primo punto, per esempio se si hanno a disposizione 2 unità disco M.2 per non aver castrato lo slot PCI-E della Scheda video dove devono essere posizionati?
Che poi guardando meglio è una nota che è presente nelle MB con il X870E
Se la mobo dice xmp vuol dire che il bios legge quei settaggi, altra cosa è che siano stabili, in ogni caso l'overclock non è MAI garantito, nè expo nè xmp. Quei profili sono "preset" pronti per chi non ha voglia di farli a mano, che quelle memorie reggono di per sè ma non si sa su quali mobo/processori (il memory controller è nel processore). Diciamo che nell'80% (mia stima assolutamente a sensazione) il profilo 1 dovrebbe reggere, il 2 più spinto è meno probabile (sempre a sensazione direi 50%).
Poi in questo forum c'è gente sfortunata che non riesce neanche a bootare col profilo 1 pur se le ram erano nella QVL della mobo. :D
I profili Expo-Xmp sono OC, se le tieni a default dimenticali proprio.
Le gigabyte a questo giro (AM5) sono le migliori nelle prove (tempi di boot, stabilità ram/bios), quel modello in particolare non so.
Grazie del chiarimento
Ciao Ragazzi.
Sto terminando le specs per il nuovo PC.
Tra le altre cose lo vorrei Micro-ATX per ottimizzare lo spazio.
Per questo sto valutando una MOBO che mi piace particolarmente. La MSI Mortar 650.
Questo perche' e' una delle poche schede che monta il chip audio Realtek 4080 (dovrebbe garantire migliore qualita' rispetto ad altri piu' comuni).
Vale la pena o meglio spendere meno in MOBO ed aggiungere una PCI dedicata come la Creative ?
LA MSI e' questa (https://www.msi.com/Motherboard/MAG-B650M-MORTAR).
Grazie in anticipo.
romansnake
25-11-2024, 15:27
Ciao Ragazzi.
Sto terminando le specs per il nuovo PC.
Tra le altre cose lo vorrei Micro-ATX per ottimizzare lo spazio.
Per questo sto valutando una MOBO che mi piace particolarmente. La MSI Mortar 650.
Questo perche' e' una delle poche schede che monta il chip audio Realtek 4080 (dovrebbe garantire migliore qualita' rispetto ad altri piu' comuni).
Vale la pena o meglio spendere meno in MOBO ed aggiungere una PCI dedicata come la Creative ?
LA MSI e' questa (https://www.msi.com/Motherboard/MAG-B650M-MORTAR).
Grazie in anticipo.
Non entro nel merito della scheda in questione che non conosco, volevo però farti notare che in linea generale questa MSI (come altre schede) ha lo slot pci-e per la vga al secondo posto, saltandone di fatto uno. Nei case m-atx questo vorrebbe dire perdere un po' di spazio sul fondo, ed è da considerare per la tua configurazione ed eventuali upgrade futuri (se ad esempio utilizzerai delle ventole in config. intake dal basso, o schede più o meno grandi, etc). Come audio ti consiglio infine un DAC esterno usb, dai classici con chip Conexant CX31993 o Creative a salire
Non entro nel merito della scheda in questione che non conosco, volevo però farti notare che in linea generale questa MSI (come altre schede) ha lo slot pci-e per la vga al secondo posto, saltandone di fatto uno. Nei case m-atx questo vorrebbe dire perdere un po' di spazio sul fondo, ed è da considerare per la tua configurazione ed eventuali upgrade futuri (se ad esempio utilizzerai delle ventole in config. intake dal basso, o schede più o meno grandi, etc). Come audio ti consiglio infine un DAC esterno usb, dai classici con chip Conexant CX31993 o Creative a salire :confused: a me sembra che lo slot "master" cioè pcie4x16 sia quello bianco cioè il primo. Casomai si può obiettare che la vga andrà a coprire il secondo slot pciex piccolo e il secondo M2, ma su una m-atx è normale...
romansnake
25-11-2024, 18:33
:confused: a me sembra che lo slot "master" cioè pcie4x16 sia quello bianco cioè il primo. Casomai si può obiettare che la vga andrà a coprire il secondo slot pciex piccolo e il secondo M2, ma su una m-atx è normale...
Mmm no, no, nel case (parliamo sempre di micro-atx in questo caso) una volta fissata avrebbe un primo slot inutilizzato (su questa MSI è a lato dell'nvme), dal secondo parte la vga. Quindi se ipotizziamo una dual arriverebbe a coprire l'ultimo pci-e (quindi no scheda audio aggiuntiva, eventualmente) e forse rimane lo spazio per una ventola normale o slim. In caso di vga a triplo slot invece arriverebbe al pelo al fondo, dovendo ottimizzare magari il resto girando quella di uscita accanto la cpu...
Edit: faccio l'esempio con la Asrock che tiene la vga al primo in alto PG Riptide (https://pg.asrock.com/mb/AMD/B650M%20PG%20Riptide%20WiFi/index.it.asp)
Mmm no, no, nel case (parliamo sempre di micro-atx in questo caso) una volta fissata avrebbe un primo slot inutilizzato (su questa MSI è a lato dell'nvme), dal secondo parte la vga. Quindi se ipotizziamo una dual arriverebbe a coprire l'ultimo pci-e (quindi no scheda audio aggiuntiva, eventualmente) e forse rimane lo spazio per una ventola normale o slim. In caso di vga a triplo slot invece arriverebbe al pelo al fondo, dovendo ottimizzare magari il resto girando quella di uscita accanto la cpu... :confused: il primo slot è quello bianco FULL size x16, quindi lì ci va la vga, il secondo (nero) è quello piccolo x1, il terzo (nero) è full size x16 fisico ma elettrico solo x4. Dalle spec: ( https://www.msi.com/Motherboard/MAG-B650M-MORTAR/Specification )
PCI_E1 Gen PCIe 4.0 supports up to x16 (From CPU)
PCI_E2 Gen PCIe 3.0 supports up to x1 (From Chipset)
PCI_E3 Gen PCIe 4.0 supports up to x4 (From Chipset)
poi vabbè, e per dave, che se la esamini lui.
romansnake
25-11-2024, 18:56
:confused: il primo slot è quello bianco FULL size x16, quindi lì ci va la vga, il secondo (nero) è quello piccolo x1, il terzo (nero) è full size x16 fisico ma elettrico solo x4. Dalle spec: ( https://www.msi.com/Motherboard/MAG-B650M-MORTAR/Specification )
PCI_E1 Gen PCIe 4.0 supports up to x16 (From CPU)
PCI_E2 Gen PCIe 3.0 supports up to x1 (From Chipset)
PCI_E3 Gen PCIe 4.0 supports up to x4 (From Chipset)
poi vabbè, e per dave, che se la esamini lui.
Di base stiamo dicendo la stessa cosa :) Soltanto che infilando la VGA in quello slot, si parte già di un gradino più in basso: se ne lascia uno libero tra i coperchi dei vari slot con le viti. Quindi nei micro-atx sei poi limitato sotto per ventole e altro, dipende da cosa si vuole montare (p.s: guarda il link che ho aggiunto)
romansnake
25-11-2024, 19:03
C'è anche questa B650E Biostar (ormai introvabile) che potrebbe essere più esplicativa per far capire a cosa mi riferisco B650EGTQ (https://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=1090)
Anche qui la vga parte fisicamente dal secondo slot di quattro, scalando di uno lo spazio disponibile
Ciao ragazzi buongiorno.
Grazie dei feeedback sparsi.
Per quanto riguarda lo spazio tra gli slot non e' un problema : installalero' una scheda grafica di medie dimensioni (4070 o 7800) quindi ci sta senza problemi.
In caso aggiungessi anche una audio ci dovrebbe stare visto la dimensione esigua.
Piu' che altro ho approfondito le funzionalita' e sembra prestante per una m-atx.
Vedremo. Un saluto AoE.
Ciao a tutti, a breve cambierò tutto il sistema e mi stavo orientando su una scheda con chipset X870. Come marche vorrei stare su una tra ASUS, MSI e Gigabyte.
In base alla vostra esperienza c'è un produttore che è meglio/preferibile oppure sono circa equivalenti?
Grazie :)
BadBoy80
01-12-2024, 21:42
Ciao a tutti, a breve cambierò tutto il sistema e mi stavo orientando su una scheda con chipset X870. Come marche vorrei stare su una tra ASUS, MSI e Gigabyte.
In base alla vostra esperienza c'è un produttore che è meglio/preferibile oppure sono circa equivalenti?
Grazie :)
Perchè proprio l'X870? forse non sai che le X870 sono delle X670E con l'aggiunta del wifi7 e alcune porte usb-c in più nel pannello I/O posteriore.
Se queste due cose non sono altamente necessarie, allora vai di X670E che risparmi qualcosa.
Perchè proprio l'X870? forse non sai che le X870 sono delle X670E con l'aggiunta del wifi7 e alcune porte usb-c in più nel pannello I/O posteriore.
Se queste due cose non sono altamente necessarie, allora vai di X670E che risparmi qualcosa.
Sì ho guardato tutte le comparative ma vorrei un chipset più moderno perché non cambio spesso la piattaforma e quando compro prendo il top o quasi e lo ammortizzo nel tempo avendo anche una connettività proiettata al futuro.
Come brand hai qualche preferenza?
Grazie :)
Sì ho guardato tutte le comparative ma vorrei un chipset più moderno perché non cambio spesso la piattaforma e quando compro prendo il top o quasi e lo ammortizzo nel tempo avendo anche una connettività proiettata al futuro.
Come brand hai qualche preferenza?
Grazie :)
Sui chipset AMD X670 (e immagino i più nuovi 870), si sono rivelate molto buone le ASRock, da un punto di vista di dotazioni/prezzo/qualità.
Altrimenti, puoi andare con quello che conosci, non credo tu possa sbagliare. Io ho Asus e non mi trovo male. Alla fine se conosci il tale brand,sai già cosa aspettarti.
I chipset 870 sono esattamente i vecchi 670/650, rimarchiati. Hanno acquisito l'obbligatorietà della porta usb4, prima facoltativa e poco altro. Quindi, concordo con il fatto che se stai acquistando tutto nuovo, può avere senso guardare l'ultimissimo chipset, ma a condizione che la differenza economica sia limitata. Altrimenti, stai veramenbte regalando/buttando soldi...
LentapoLenta
02-12-2024, 14:38
Sui chipset AMD X670 (e immagino i più nuovi 870), si sono rivelate molto buone le ASRock, da un punto di vista di dotazioni/prezzo/qualità.
Altrimenti, puoi andare con quello che conosci, non credo tu possa sbagliare. Io ho Asus e non mi trovo male. Alla fine se conosci il tale brand,sai già cosa aspettarti.
I chipset 870 sono esattamente i vecchi 670/650, rimarchiati. Hanno acquisito l'obbligatorietà della porta usb4, prima facoltativa e poco altro. Quindi, concordo con il fatto che se stai acquistando tutto nuovo, può avere senso guardare l'ultimissimo chipset, ma a condizione che la differenza economica sia limitata. Altrimenti, stai veramenbte regalando/buttando soldi...
Quoto ma avendo fatto il passaggio da X670E a X870E dico che il nuovo, pur assomigliando parecchio al vecchio, per il momento mi sta dando abbastanza rogne (sono su ASUS).
Così a occhiometro mi sa che al momento stanno penando per risolvere i problemi di latenza delle CPU 9xxx senza rovinare l'equilibrio raggiunto con le 7xxx...quindi nella scelta occorre anche considerare quale CPU si intende prendere.
salve gente
mi spiegate cosa significa questa dicitura sugli slot M.2 (su una sk gigabyte):
1 x M.2 connector (M2C_SB), integrated in the Chipset, supporting Socket 3, M key, type 25110/22110/2580/2280 PCIe 4.0 x2 SSDs
1 x M.2 connector (M2B_SB), integrated in the Chipset, supporting Socket 3, M key, type 25110/22110/2580/2280 PCIe 4.0 x4/x2 SSDs
* The M2B_SB connector shares bandwidth with the M2C_SB connector. The M2B_SB connector operates at up to x2 mode when a PCIe SSD is installed in the M2C_SB connector.
Se metto un NMVe sul 3 connettore, quello sul secondo connettore va "meno veloce"?
Quale sarebbe il throughput massimo sui 2 connettori?
Grazie
LentapoLenta
02-12-2024, 15:02
salve gente
mi spiegate cosa significa questa dicitura sugli slot M.2 (su una sk gigabyte):
Se metto un NMVe sul 3 connettore, quello sul secondo connettore va "meno veloce"?
Quale sarebbe il throughput massimo sui 2 connettori?
Grazie
Non so' di quale scheda tu stia parlando, ma in genere i produttori questa tipologia di configurazioni le fanno scrivere nei manuali ad un greco antico.... in linea di massima se sono slot entrambi collegati al chipset (o alla CPU, sarebbe lo stesso) la velocità dovrebbe essere castrata. Soluzione facile (se possibile), metterne uno in uno slot collegato alla CPU e l'altro in uno collegato al chipset... io ho fatto così e vanno tutti e due al massimo della velocità.
Sui chipset AMD X670 (e immagino i più nuovi 870), si sono rivelate molto buone le ASRock, da un punto di vista di dotazioni/prezzo/qualità.
Altrimenti, puoi andare con quello che conosci, non credo tu possa sbagliare. Io ho Asus e non mi trovo male. Alla fine se conosci il tale brand,sai già cosa aspettarti.
I chipset 870 sono esattamente i vecchi 670/650, rimarchiati. Hanno acquisito l'obbligatorietà della porta usb4, prima facoltativa e poco altro. Quindi, concordo con il fatto che se stai acquistando tutto nuovo, può avere senso guardare l'ultimissimo chipset, ma a condizione che la differenza economica sia limitata. Altrimenti, stai veramenbte regalando/buttando soldi...
Quoto ma avendo fatto il passaggio da X670E a X870E dico che il nuovo, pur assomigliando parecchio al vecchio, per il momento mi sta dando abbastanza rogne (sono su ASUS).
Così a occhiometro mi sa che al momento stanno penando per risolvere i problemi di latenza delle CPU 9xxx senza rovinare l'equilibrio raggiunto con le 7xxx...quindi nella scelta occorre anche considerare quale CPU si intende prendere.
Grazie ad entrambi, come CPU per ora sono orientato su 9800 X3D ma aspetto anche le review dei fratelli maggiori a Gennaio per la decisione definitiva.
Io pensavo di stare più su MSI/Gigabyte ma solo perché ASUS mi sembra sovraprezzata. In generale le mobo hanno ormai prezzi folli, mi consola solo il fatto che la terrò per parecchio e quindi è meno "doloroso".
Poichè anche io sto osservando le mobo AM5 per prenderne una a breve, condivido le mie impressioni
I chipset 870 sono esattamente i vecchi 670/650, rimarchiati. Hanno acquisito l'obbligatorietà della porta usb4, prima facoltativa e poco altro. Quindi, concordo con il fatto che se stai acquistando tutto nuovo, può avere senso guardare l'ultimissimo chipset, ma a condizione che la differenza economica sia limitata. Altrimenti, stai veramenbte regalando/buttando soldi... Esatto, rimarchiamento, e i prezzi dei "nuovi" mi paiono folli per un rebrand.
L'unica cosa forse che cambia potrebbe essere il supporto alle memorie CUdimm, che però sembrano solo una chimera, comunque non dipende dal chipset che è identico ma da altre caratteristiche della mobo, che potrebbero essere o meno implementate su quelle più recenti...
Io comunque resto su x670E, un centone o due per il rebrand non li mollo.
Quoto ma avendo fatto il passaggio da X670E a X870E dico che il nuovo, pur assomigliando parecchio al vecchio, per il momento mi sta dando abbastanza rogne (sono su ASUS).
Così a occhiometro mi sa che al momento stanno penando per risolvere i problemi di latenza delle CPU 9xxx senza rovinare l'equilibrio raggiunto con le 7xxx...quindi nella scelta occorre anche considerare quale CPU si intende prendere. A quanto leggo in giro, a questo giro le Asus sono quelle più problematiche. Le altre tre marche note (Asrock, Msi, Gigabite) si equivalgono all'incirca, ma sui tempi di boot Gigabyte è la migliore.
Grazie ad entrambi, come CPU per ora sono orientato su 9800 X3D ma aspetto anche le review dei fratelli maggiori a Gennaio per la decisione definitiva.
Io pensavo di stare più su MSI/Gigabyte ma solo perché ASUS mi sembra sovraprezzata. In generale le mobo hanno ormai prezzi folli, mi consola solo il fatto che la terrò per parecchio e quindi è meno "doloroso".
Ulterirore discriminante, se ti interessa, Asrock e Gigabyte hanno l'opzione nel bios per disabilitare Pluton, Asus no, Msi sembra di no, almeno nessuno di quelli a cui ho chiesto qui nel forum con Msi l'ha trovata.
Quindi, my 2 cents, le migliori sono Gigabyte (stabilità bios e boot time), poi Asrock (per me che non voglio Pluton) e Msi (equivalente a parte pluton), Asus ultima.
Per la cronaca, e solo per le mie esigenze, io sono orientato su una Asrock X670E o la PG (più slot pcie) o la RS (più storage M2 e sata).
salve gente
mi spiegate cosa significa questa dicitura sugli slot M.2 (su una sk gigabyte):
1 x M.2 connector (M2B_SB), integrated in the Chipset, supporting Socket 3, M key, type 25110/22110/2580/2280 PCIe 4.0 x4/x2 SSDs
1 x M.2 connector (M2C_SB), integrated in the Chipset, supporting Socket 3, M key, type 25110/22110/2580/2280 PCIe 4.0 x2 SSDs
* The M2B_SB connector shares bandwidth with the M2C_SB connector. The M2B_SB connector operates at up to x2 mode when a PCIe SSD is installed in the M2C_SB connector.
Se metto un NMVe sul 3 connettore, quello sul secondo connettore va "meno veloce"?
Quale sarebbe il throughput massimo sui 2 connettori?
Grazie Mi pare ci capire che i connettori M2 sono tre: A, B e C, il primo non nominato sarà attaccato direttamente alla cpu, B e C condividono 4 linee pcie4 del chipset (SB=South Bridge), con B che può usarle tutte e 4 se da solo, altrimenti ne usano due per ognuno. C invece ne ha solo due in ogni caso, si vede che la mobo gli porta solo 2 piste fisiche perchè è l'ultimo (residuale).
(La descrizione originale crea confusione perchè li mette in ordine inverso, prima C e poi B, io li ho messi nell'ordine più naturale per renderlo chiaro)
Mi pare ci capire che i connettori M2 sono tre: A, B e C, il primo non nominato sarà attaccato direttamente alla cpu, B e C condividono 4 linee pcie4 del chipset (SB=South Bridge), con B che può usarle tutte e 4 se da solo, altrimenti ne usano due per ognuno. C invece ne ha solo due in ogni caso, si vede che la mobo gli porta solo 2 piste fisiche perchè è l'ultimo (residuale).
(La descrizione originale crea confusione perchè li mette in ordine inverso, prima C e poi B, io li ho messi nell'ordine più naturale per renderlo chiaro)
sì, la scheda è gigabyte X870 eagle wifi 7. Direi che la tua descrizione sta in piedi, la descrizione completa è :
1 x M.2 connector (M2A_CPU), integrated in the CPU, supporting Socket 3, M key, type 25110/22110/2580/2280 SSDs:
AMD Ryzen™ 9000/7000 Series Processors support PCIe 5.0 x4/x2 SSDs
AMD Ryzen™ 8000 Series- Phoenix 1 Processors support PCIe 4.0 x4/x2 SSDs
AMD Ryzen™ 8000 Series- Phoenix 2 Processors support PCIe 4.0 x4/x2 SSDs
1 x M.2 connector (M2C_SB), integrated in the Chipset, supporting Socket 3, M key, type 25110/22110/2580/2280 PCIe 4.0 x2 SSDs
1 x M.2 connector (M2B_SB), integrated in the Chipset, supporting Socket 3, M key, type 25110/22110/2580/2280 PCIe 4.0 x4/x2 SSDs
* The M2B_SB connector shares bandwidth with the M2C_SB connector. The M2B_SB connector operates at up to x2 mode when a PCIe SSD is installed in the M2C_SB connector.
in pratica se monto HD nel 2 e 3 slot, vanno alla metà, giusto? La metà è (nominalmente) 4GBps?
Mentre il primo slot va sempre alla velocità massima ed è in più di tipo 5.0 (mentre gli altri sono 4.0), corretto?
sì, la scheda è gigabyte X870 eagle wifi 7. Direi che la tua descrizione sta in piedi, la descrizione completa è :
...
in pratica se monto HD nel 2 e 3 slot, vanno alla metà, giusto? La metà è (nominalmente) 4GBps?
Mentre il primo slot va sempre alla velocità massima ed è in più di tipo 5.0 (mentre gli altri sono 4.0), corretto?
Esatto. Non ricordo la banda di una linea pcie4, mi pare 2GBps come dici tu, i conti tornano. In pratica se metti anche C, allora B e C vanno pcie4x2 ognuno, cioè come dei Pcie3x4. Ma se metti solo B resta pcie4x4. (A è indipendente)
ero interessato a passare alla x870/x870e ma ho un problema ho 3 M.2 e guardando e studiando le caratteristiche delle varie marche Asus, Gigabyte e MSI consentono la connessione fino a 3 M.2 alla CPU, ma le 2 condividono le corsie con lo slot x16 e non raggiungono mai più di 20 corsie. Quindi per non castrare la scheda video a X16 puoi mettere al massimo 2 M.2 su 4 o 5 disponibili. ASrock usa un altro metodo e al massimo utilizza 1 M.2 sulla corsia della CPU in condivisione quindi non degradano le prestazioni. Premesso che la taichi è quasi introvabile ma presenta altre problematiche come l'istabilità sulle memorie che non tengono l'expo e la gestione delle ventole dal bios. Consigli?
ero interessato a passare alla x870/x870e ma ho un problema ho 3 M.2 e guardando e studiando le caratteristiche delle varie marche Asus, Gigabyte e MSI consentono la connessione fino a 3 M.2 alla CPU, ma le 2 condividono le corsie con lo slot x16 e non raggiungono mai più di 20 corsie. Quindi per non castrare la scheda video a X16 puoi mettere al massimo 2 M.2 su 4 o 5 disponibili. ASrock usa un altro metodo e al massimo utilizza 1 M.2 sulla corsia della CPU in condivisione quindi non degradano le prestazioni. Premesso che la taichi è quasi introvabile ma presenta altre problematiche come l'istabilità sulle memorie che non tengono l'expo e la gestione delle ventole dal bios. Consigli?
My 2 cents, non mi preoccuperei troppo:
- una 3080 non viene castrata nemmeno dal pcie3x16 che equivale a pcie4x8 o pcie5x4, vedi tabelline in fondo qui: https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6209/radeon-rx-6500-xt-recensione-una-scheda-video-con-dei-limiti-evidenti_index.html
- gli ssd nell'uso normale (cericamento programmi e giochi) non risentono della velocità max (sequenziale) del pcie ma del 4k (random), tanto che anche i sata vanno quasi uguale (youtube è pieno di confronti), quindi a meno che non devi fare speso trasferimenti di decine di GB tra i vari ssd non mi preoccuperei.
- non ho presente tutte le mobo, ma mi pare che le nuove 870E e 870 (che equivalgono alle B650e) siano meno fornite delle vecchie x670(e) non so perchè. Comunque gli extra slot pcie4x4 possono ospitare delle schedine per ulteriori SSD full speed.
LentapoLenta
03-12-2024, 09:07
My 2 cents, non mi preoccuperei troppo:
- una 3080 non viene castrata nemmeno dal pcie3x16 che equivale a pcie4x8 o pcie5x4, vedi tabelline in fondo qui: https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6209/radeon-rx-6500-xt-recensione-una-scheda-video-con-dei-limiti-evidenti_index.html
- gli ssd nell'uso normale (cericamento programmi e giochi) non risentono della velocità max (sequenziale) del pcie ma del 4k (random), tanto che anche i sata vanno quasi uguale (youtube è pieno di confronti), quindi a meno che non devi fare speso trasferimenti di decine di GB tra i vari ssd non mi preoccuperei.
- non ho presente tutte le mobo, ma mi pare che le nuove 870E e 870 (che equivalgono alle B650e) siano meno fornite delle vecchie x670(e) non so perchè. Comunque gli extra slot pcie4x4 possono ospitare delle schedine per ulteriori SSD full speed.
Nel nuovo chipset hanno tagliato le linee... in pratica è più castrato di quello vecchio.
Nel nuovo chipset hanno tagliato le linee... in pratica è più castrato di quello vecchio. che io sappia linee in meno solo nell x870 liscio (non E) che infatti equivale al B650e, invece il x870E equivale al x670E in tutto e per tutto, però forse le USB4 obbligatorie tolgono linee al resto... non ci avevo pensato.
Io infatti resterò su una x670 con tanti slot, poi se vorrò aggiungere usb4 o altro vedrò di mettere schedine negli slot pcie alla bisogna.
Certo che con i nomi amd ha fatto un casino che peggio era difficile, l' X870 doveva chiamarsi B870 per non creare false aspettative.
...
A quanto leggo in giro, a questo giro le Asus sono quelle più problematiche. Le altre tre marche note (Asrock, Msi, Gigabite) si equivalgono all'incirca, ma sui tempi di boot Gigabyte è la migliore.
Ulterirore discriminante, se ti interessa, Asrock e Gigabyte hanno l'opzione nel bios per disabilitare Pluton, Asus no, Msi sembra di no, almeno nessuno di quelli a cui ho chiesto qui nel forum con Msi l'ha trovata.
Quindi, my 2 cents, le migliori sono Gigabyte (stabilità bios e boot time), poi Asrock (per me che non voglio Pluton) e Msi (equivalente a parte pluton), Asus ultima.
Per la cronaca, e solo per le mie esigenze, io sono orientato su una Asrock X670E o la PG (più slot pcie) o la RS (più storage M2 e sata).
...
Grazie per l'assist su Pluton, non ne ero a conoscenza ed effettivamente è interessante la possibilità di gestirlo in autonomia.
Legolas84
05-12-2024, 07:15
Mi sono letto in modo un po approfondito la situazione delle schede madri x870e.. alla fine tutte permettono di installare un singolo NVME pciex gen5 affiancato alla pciex 16x della gpu, tutti gli altri sono in condivisione e quindi non utilizzabili se si vuole tenere il 16x sulla gpu.
Per gli NVME pciex gen4 invece sono tutti collegati al chipset.
Quindi volendo lasciare la gpu a 16x e avendo un nvme pciex gen5 e uno pciex gen4 le scelte sono abbastanza obbligate.
A parte questo direi che dal roundup fatto da techspot quella che pare uscirne meglio è la Aorus Master (a parte le temperature dei vrm che però terrei a bada con usando l Arctic Liquid Freezer 3).
Qualcuno ha acquistato questa mainboard e può dare qualche esperienza?
Ho accantonato la thaici perché sembra non essere granché con le ram, ora sono indeciso tra Aorus Master e Strix x870E-E..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Mi sono letto in modo un po approfondito la situazione delle schede madri x870e.. alla fine tutte permettono di installare un singolo NVME pciex gen5 affiancato alla pciex 16x della gpu, tutti gli altri sono in condivisione e quindi non utilizzabili se si vuole tenere il 16x sulla gpu.
Per gli NVME pciex gen4 invece sono tutti collegati al chipset.
Quindi volendo lasciare la gpu a 16x e avendo un nvme pciex gen5 e uno pciex gen4 le scelte sono abbastanza obbligate.
A parte questo direi che dal roundup fatto da techspot quella che pare uscirne meglio è la Aorus Master (a parte le temperature dei vrm che però terrei a bada con usando l Arctic Liquid Freezer 3).
Qualcuno ha acquistato questa mainboard e può dare qualche esperienza?
Ho accantonato la thaici perché sembra non essere granché con le ram, ora sono indeciso tra Aorus Master e Strix x870E-E..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Al tempo feci anche io un po' di indagini come hai fatto tu e confermo che la combinazione da te suggerita è quella da usare in caso si possieda un SSD PCI-ex 5.0.
Non so se tra le tue ricerche hai visto anche la ProArt X870E-Creator WiFi, io ho preso quella espressamente per la scheda di rete 10Gbit integrata, l'alternativa sarebbe stata (per me) la X870E-E.
All'inizio avevo sbagliato a montare i due SSD NVME e la scheda video andava in X8, sarà stata una combinazione ma in quella condizione avevo dei micro blocchi mentre giocavo a RDR2 (gioco non particolarmente pesante).
Per il resto direi che funziona molto bene, ottime le temperature e ha tutte le funzioni che le altre Asus hanno.
Mi sono letto in modo un po approfondito la situazione delle schede madri x870e.. alla fine tutte permettono di installare un singolo NVME pciex gen5 affiancato alla pciex 16x della gpu, tutti gli altri sono in condivisione e quindi non utilizzabili se si vuole tenere il 16x sulla gpu.
invece su una X870 normale, se metto sul primo slot gestito dalla CPU un NVME gen.4, lo slot della sk grafica (sempre gestito dalla CPU) potrà funzionare come PCIE 5 x16 ?
qualcuno ha fatto qualche test delle latenze con l'agesa AGESA 1.2.0.2b rispetto al vecchio?
Ma allora sul X870E se si hanno 2 gen4 dove vanno messi?
Io da quello che avevo capito andava bene sul primo, ovvero sul gen5 che viene controllato dalla CPU e sul terzo slot (gen4) che andava col chipset in modo da non togliere linee al PCI-E della gpu.
E' corretto?
Nell'excel guardando la MSI X870E CARBON leggo questo
- PCI_E1 (5x16), PCI_E2 (5x4), & M.2_2 (5x4) share bandwidth. If either PCI_E2 or M.2_2 is occupied, PCI_E1 runs at x8.
- Both PCI_E2 and M.2_2 are disabled with Phoenix CPUs.
nella carbon puoi metterli in 3 slot... basta lasciar libero M.2_2
nella carbon puoi metterli in 3 slot... basta lasciar libero M.2_2
Idem per tutte le Asus X870E da come ho capito.
BadBoy80
05-12-2024, 12:31
Mah... questa cosa di voler prendere assolutamente delle schede più recenti ma con più limitazioni, non lo capirò mai!
Con la mia X650E posso montare 4 SSD M2 e 4 Sata senza togliere una linea a niente e nessuno. E senza nemmeno rinunciare al Wifi7 perché tanto il socket di interfaccia alla mobo è lo stesso del modulo 6E presente..
Poi però vorrei capire quanto vi serve tutta sta velocità sulle bande PCIE. Per gli SSD è puramente una commecialata.. per le schede video non saturiamo nemmeno quella 3.0...MAH!!! :stordita: :stordita:
Cutter90
05-12-2024, 12:34
Infatti io sconsiglio vivamente a tutti di acquistare le x870. Significa foraggiare una scelta di puro marketing spenna polli. Per forza poi escono queste "nuove tecnologie" a costi superiori. Se tutti continuano a comprarle solo perchè nuove.....
Mah... questa cosa di voler prendere assolutamente delle schede più recenti ma con più limitazioni, non lo capirò mai!
Con la mia X650E posso montare 4 SSD M2 e 4 Sata senza togliere una linea a niente e nessuno. E senza nemmeno rinunciare al Wifi7 perché tanto il socket di interfaccia alla mobo è lo stesso del modulo 6E presente..
Poi però vorrei capire quanto vi serve tutta sta velocità sulle bande PCIE. Per gli SSD è puramente una commecialata.. per le schede video non saturiamo nemmeno quella 3.0...MAH!!! :stordita: :stordita:
Infatti io sconsiglio vivamente a tutti di acquistare le x870. Significa foraggiare una scelta di puro marketing spenna polli. Per forza poi escono queste "nuove tecnologie" a costi superiori. Se tutti continuano a comprarle solo perchè nuove.....
Condivido il pensiero di entrambi ma non è sempre una questione di "moda" prendere l'ultimo modello.
L'ho scritto anche in un altri mio post in questo thread, e anche una questione di longevità, se uno tiene fino a fine vita penso sarete d'accordo con me che l'X870 dai vari produttori sarà più supportato da qui in avanti dell'X670, è una cosa naturale.
Idem se uno decide di vendere anzitempo per passare ad altro, non tutti stanno li guardare ogni minimo dettaglio tecnico, puntano il modello più recente e via.
Non è una critica a quello che avete scritto, sono mie considerazioni che faccio ed ho fatto quando compro.
Cutter90
05-12-2024, 15:26
Condivido il pensiero di entrambi ma non è sempre una questione di "moda" prendere l'ultimo modello.
L'ho scritto anche in un altri mio post in questo thread, e anche una questione di longevità, se uno tiene fino a fine vita penso sarete d'accordo con me che l'X870 dai vari produttori sarà più supportato da qui in avanti dell'X670, è una cosa naturale.
Idem se uno decide di vendere anzitempo per passare ad altro, non tutti stanno li guardare ogni minimo dettaglio tecnico, puntano il modello più recente e via.
Non è una critica a quello che avete scritto, sono mie considerazioni che faccio ed ho fatto quando compro.
Sul supporto sono in parte d'accordo. Nel senso che amd ha detto che am5 durerà fino alla prossima gen di cpu e quindi anche le 670 le supporteranno tranquillamente. Gli aggiornamenti arrivano cmq, solo qualche giorno dopo. Quindi anche il discorso supporto è un po' "così" secondo me.
Il discorso è che se si trova un pari modello io consiglio sempre il 670 se si risparmia sopra i 100 euro, ma anche 70 già bastano. tanto non cambia davvero nulla, se non il nome e soldi facili alle case.
Beh prendendo la Carbon come esempio dalla serie 6 alla 8 ce poca differenza a livello economico però ho una porta lan da 5G e 110A anzichè 90 sui Vrm, quindi non è solo una semplice rimarchiatura del chipset.
E visto che aggiorno la piattaforma ogni 10 anni prendo quella che mi offre qualcosa in più e non avrà sicuramente alcun tipo di problema quando fra qualche anno installerò la CPU più prestante per questo socket.
LentapoLenta
06-12-2024, 10:14
Uscito il nuovo Bios per Asus Crosshair X870E:
Per la mia (ROG Strix X870-A Gaming Wifi) ancora beta... qualcuno l'ha provato? Mi sa dire se rompe la compatibilità con ASUS Aura come le beta precedenti?
Per la mia (ROG Strix X870-A Gaming Wifi) ancora beta... qualcuno l'ha provato? Mi sa dire se rompe la compatibilità con ASUS Aura come le beta precedenti?
Credo che sia il sito a non essere aggiornato, e' uscito anche per la tua:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-STRIX-X870-A-GAMING-WIFI-ASUS-0706.zip
LentapoLenta
06-12-2024, 12:59
Credo che sia il sito a non essere aggiornato, e' uscito anche per la tua:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-STRIX-X870-A-GAMING-WIFI-ASUS-0706.zip
Grazie! :)
Spero più tardi di poterlo provare.
Secondo voi le B850 saranno subito compatibili con il 9950x3d?
Hellhound
07-12-2024, 13:00
Secondo voi le B850 saranno subito compatibili con il 9950x3d?
Sicuramentae Come con le vecchie generazioni, faranno uscire un aggiornamento BIOS
Sicuramente Come con le vecchie generazioni, faranno uscire un aggiornamento BIOS
No io io intendevo senza
No io io intendevo senza
Questo non è possibile prevederlo, ma in ogni caso ormai ci sono MB dove è possibile flashare il bios anche senza cpu, quindi no problem ;)
Ehilà, una questione sulla compatibilità mb-processore, ho preso una MSI MAG B650 TomaHawk wifi ed un 9600X (il processore mi deve ancora arrivare), sulle specifiche della mb sul sito MSI è fra le CPU supportate con versione del bios 7D75v1H, nella documentazione della mb, inclusa la scatola, si cita la famiglia 7xxx e non c'è nessuna indicazione sulla compatibilità con la 9xxx e non so quale versione del bios abbia istallata
Cosa dovrei fare adeesso, aggiornare il bios prima di montare il 9600X? E' possibile farlo senza cpu?
Ehilà, una questione sulla compatibilità mb-processore, ho preso una MSI MAG B650 TomaHawk wifi ed un 9600X (il processore mi deve ancora arrivare), sulle specifiche della mb sul sito MSI è fra le CPU supportate con versione del bios 7D75v1H, nella documentazione della mb, inclusa la scatola, si cita la famiglia 7xxx e non c'è nessuna indicazione sulla compatibilità con la 9xxx e non so quale versione del bios abbia istallata
Cosa dovrei fare adeesso, aggiornare il bios prima di montare il 9600X? E' possibile farlo senza cpu?
https://download-2.msi.com/archive/mnu_exe/mb/MAGB650TOMAHAWKWIFI.pdf
Pagina 55 del manuale spiega come fare l'aggiornamento senza CPU (e RAM).
Kingdemon
11-12-2024, 14:39
Come vedete una Gigabyte B650e Elite X Ice abbinata ad un 9600/9700x?
È una buona scheda?
A memoria sarebbe la mia prima Gigabyte.
Inviato dal mio Xiaomi 14t pro utilizzando Tapatalk
Come vedete una Gigabyte B650e Elite X Ice abbinata ad un 9600/9700x?
È una buona scheda?
A memoria sarebbe la mia prima Gigabyte.
Inviato dal mio Xiaomi 14t pro utilizzando Tapatalk
Si, pure troppo per un procio "base" :D
A parte gli scherzi, quella in particolare non lo so, ma le Gigabyte in generale su AM5 sembrano essere quelle coi bios migliori, più veloci nel boot e stabili con le ram, e ultimamente sono i primi a far uscire dei "boost" (a volte un po maketiing eh) che poi arrivano sull'agesa per tutti.
https://download-2.msi.com/archive/mnu_exe/mb/MAGB650TOMAHAWKWIFI.pdf
Pagina 55 del manuale spiega come fare l'aggiornamento senza CPU (e RAM).
Quindi dai per scontato che sia necessario aggiornare?
Quindi dai per scontato che sia necessario aggiornare?
Non do per scontato nulla, non so come si comporta MSI ma Asus dichiara sulla scheda madre che versione di Bios ha sulle sue etichette ad esempio e mi pare anche sulla scheda madre stessa, prova a guardare se fa lo stesso MSI.
Se il bios che garantisce la compatibilità è molto recente rispoetto al periodo di produzione della scheda madre con il link che ti ho lasciato sarai in grado di gestire la cosa ;-)
Cutter90
11-12-2024, 18:40
Quindi dai per scontato che sia necessario aggiornare?
Beh naturalmente. Le 6xx sono uscite quando le 9000 non c erano. Sicuro 100% che devi aggionare
Kingdemon
11-12-2024, 19:23
Si, pure troppo per un procio "base" :D
A parte gli scherzi, quella in particolare non lo so, ma le Gigabyte in generale su AM5 sembrano essere quelle coi bios migliori, più veloci nel boot e stabili con le ram, e ultimamente sono i primi a far uscire dei "boost" (a volte un po maketiing eh) che poi arrivano sull'agesa per tutti.
Ottime notizie
Ho consigliato ad un amico un nuovo pc (9600x + Msi B650 Gaming Plus) e mi è venuta voglia di farne uno anche per me :D
Ho ordinato un case bianco e vorrei stare su una, se non completamente, almeno un pò bianca.
Non ho fretta arriverà a fine mese, al momento ho solo ram (nere :doh: ) 990pro, mouse e tastiera.
Cpu poi magari anno prossimo un 9800X3D :O
Per le cpu AMD ryzen 9000
Che brend di scheda madre è preferibile non solo come
Funzionalità ma anche e soprattutto qualità , stabilità e bontà generale dei
BIOS ????
Inoltre c’è una scheda madre che se si monta un SSD pci-e 5.0
non vada a dimezzare la banda sullo slot pci-e 5.0 della scheda grafica ?
RoUge.boh
14-12-2024, 18:40
A parte i prezzi folli delle CPU se uno volesse fare un pc piccolino che scheda non trovo una che sia una scheda madre con PCI/E 5.0 mATX.. solo ITX super prezzate... consigli? passare ad INTEL? :mc:
Legolas84
14-12-2024, 22:00
Per le cpu AMD ryzen 9000
Che brend di scheda madre è preferibile non solo come
Funzionalità ma anche e soprattutto qualità , stabilità e bontà generale dei
BIOS ????
Inoltre cè una scheda madre che se si monta un SSD pci-e 5.0
non vada a dimezzare la banda sullo slot pci-e 5.0 della scheda grafica ?
Io attualmente sono indeciso tra la Aorus Master che pare essere una delle migliori e la Strix -E perché con ASUS non ho mai avuto problemi ed è comunque una buona mainboard.
Tieni presente che tutte le schede madri x870e che ho visto concedono uno slot NVME pciex 5.0 4x senza strozzare la vga.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
romansnake
15-12-2024, 11:14
A parte i prezzi folli delle CPU se uno volesse fare un pc piccolino che scheda non trovo una che sia una scheda madre con PCI/E 5.0 mATX.. solo ITX super prezzate... consigli? passare ad INTEL? :mc:
Purtroppo nel formato mATX attualmente la scelta è limitata: c'è stata la Biostar B650EGTQ che riprendeva un po' tutte le caratteristiche, ma non è più disponibile.
Però è un problema relativo, alla fine può andar bene anche una B650 basilare intanto, e in futuro se/quando ci sarà davvero un collo di bottiglia importante sulle prestazioni date dal pci-e 4.0 probabilmente anche il resto sarà obsoleto e si potrà valute un eventuale upgrade. A partire da gennaio si dovrebbe vedere qualche refresh basato sul chipset B850 però anche qui sarà opzionale per la gpu. Ad oggi un sistema basato su socket AM5 è un'ottima piattaforma; per Intel il discorso è diverso e secondo me non ne vale la pena.
P.S: un consiglio, scegli una mobo che permetta l'installazione della vga dallo slot in prima posizione, così da ottimizzare la ventilazione in ingresso dalla parte bassa del case
Kingdemon
15-12-2024, 13:10
Io attualmente sono indeciso tra la Aorus Master che pare essere una delle migliori e la Strix -E perché con ASUS non ho mai avuto problemi ed è comunque una buona mainboard.
Tieni presente che tutte le schede madri x870e che ho visto concedono uno slot NVME pciex 5.0 4x senza strozzare la vga.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Io ho ordinato una Gigabyte B650E Aorus Elite X Ax Ice e non mi sono posto il problema :fagiano:
Penso che ora che servirà il Pciex 5 per la vga sarà obsoleta la piattaforma AM5
Si, pure troppo per un procio "base" :D
A parte gli scherzi, quella in particolare non lo so, ma le Gigabyte in generale su AM5 sembrano essere quelle coi bios migliori, più veloci nel boot e stabili con le ram, e ultimamente sono i primi a far uscire dei "boost" (a volte un po maketiing eh) che poi arrivano sull'agesa per tutti.
sono passato da asrock a gigabyte ed onestamente, i bios gigabyte fanno abbastanza schifo? cercando le impostazioni con tasto search e cambiandole direttamente da lì molto spesso si inchioda (al posto di andare direttamente nel menu), ogni volta che voglio cambiare qualche impostazione nel menù overclock ogni santa volta mi chiede "ma sei sicuro che vuoi entrare nel menù overclock si/no???" (ma salvare l'impostazione pare brutto?), varie impostazioni doppie e tocca cambiarle tutte e 2 se no si creano casini (il geardown mode ad esempio), varie voci importanti nascoste in qualche sottomenu sperduto (il gdm l'ho trovato solo con il search), è uscito l'agesa 1.2.0.2b e stanno ancora tirando fuori bios con l'1.2.0.2a.
supporto memorie, bios flashing e altro sono ok ma dopo questa, la prossima scheda madre non la prenderei mai gigabyte. non so se i bios intel sono meglio.
matte91snake
15-12-2024, 21:59
non so se i bios intel sono meglio.
dai miei ricordi della x79 ud5 direi di no , ma sono passati tanti anni :D
Kingdemon
16-12-2024, 08:47
Buone notizie per me che ne ho una in arrivo 😂
Inviato dal mio Xiaomi 14t pro utilizzando Tapatalk
Per le cpu AMD ryzen 9000
Che brend di scheda madre è preferibile non solo come
Funzionalità ma anche e soprattutto qualità , stabilità e bontà generale dei
BIOS ????
Inoltre c’è una scheda madre che se si monta un SSD pci-e 5.0
non vada a dimezzare la banda sullo slot pci-e 5.0 della scheda grafica ? nei post poco sopra il tuo consigliavo Asrock e Gigabyte (Pluton disattivabile) o Msi, Asus a questo giro ha dato tanti problemi.
Mi baso su quanto letto su prove e in questo forum nei thread su cpu e mobo am5, anche io sto guardandomi in giro per prenderne una.
sono passato da asrock a gigabyte ed onestamente, i bios gigabyte fanno abbastanza schifo? cercando le impostazioni con tasto search e cambiandole direttamente da lì molto spesso si inchioda (al posto di andare direttamente nel menu), ogni volta che voglio cambiare qualche impostazione nel menù overclock ogni santa volta mi chiede "ma sei sicuro che vuoi entrare nel menù overclock si/no???" (ma salvare l'impostazione pare brutto?), varie impostazioni doppie e tocca cambiarle tutte e 2 se no si creano casini (il geardown mode ad esempio), varie voci importanti nascoste in qualche sottomenu sperduto (il gdm l'ho trovato solo con il search), è uscito l'agesa 1.2.0.2b e stanno ancora tirando fuori bios con l'1.2.0.2a.
supporto memorie, bios flashing e altro sono ok ma dopo questa, la prossima scheda madre non la prenderei mai gigabyte. non so se i bios intel sono meglio. come detto sopra, io non ce l'ho, ho letto prove e i forum, questo è quanto ho ricavato. Sull'organizzazione del bios non ho mai letto nulla, ma da alcune foto in effetti mi sembrava meno chiaro di altri.
sborone83
20-12-2024, 17:55
Qualcuno ha provato il nuovo bios AMD AGESA version 1.2.0.2b con i ryzen serie 7000?
Dà una mano solo alla serie 9000?
Avete trovato bench in rete?
Cutter90
20-12-2024, 18:17
Qualcuno ha provato il nuovo bios AMD AGESA version 1.2.0.2b con i ryzen serie 7000?
Dà una mano solo alla serie 9000?
Avete trovato bench in rete?
Io ce l'ho su. Non noto differenze, ma non ho fatto bench :)
LentapoLenta
20-12-2024, 22:00
Qualcuno ha provato il nuovo bios AMD AGESA version 1.2.0.2b con i ryzen serie 7000?
Dà una mano solo alla serie 9000?
Avete trovato bench in rete?
Quando ho provato la beta mi ha dato grossi problemi di fake boot ed inoltre mi ha fatto saltare l’integrazione fra Asus Aura e Corsair iCue. Non ho provato la definitiva ma dovrebbe essere identica.
A qual che si legge in giro dovrebbe aver introdotto grosse migliorie per le CPU 9xxx… ma questo lo verificherò quando arriverà il 9950x :sofico:
alex12345
21-12-2024, 08:32
L’ultimo cambiamento dello smu per la serie 7xx0 c’è stato con l’1.2.0.0
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per le b850 delle ddr5 6000 andranno bene con un 9950x3d, o viceversa andranno bene per le b850?
Dark.Wolf
29-12-2024, 20:44
Qualcuno sa dirmi se, in via temporanea, è possibile usare un solo cavo EPS 12V con un 9950x. Alimentatore da 850W, di cui non trovo l'altro cavo modulare EPS.
Grazie
BadBoy80
29-12-2024, 21:59
Qualcuno sa dirmi se, in via temporanea, è possibile usare un solo cavo EPS 12V con un 9950x. Alimentatore da 850W, di cui non trovo l'altro cavo modulare EPS.
Grazie
Uno basta e avanza!!! Ormai il secondo connettore è puro marketing..
Una volta era per gli accaniti oververcloker che dovevano spremere ogni MHz dando mille e mille amper alla cpu... ma ora? con le cpu già tirate di fabbrica? non serve a nulla!
corbyale
02-01-2025, 10:31
una domanda io ho preso una gigabyte X870 GAMING X WIFI7 attualmente sto usando 2 nvme uno 4.0 l'altro 3.0, se elimino il 4.0 e installo un 5.0 vado a castrare le linee pci-e 5.0 della GPU
LentapoLenta
02-01-2025, 11:36
una domanda io ho preso una gigabyte X870 GAMING X WIFI7 attualmente sto usando 2 nvme uno 4.0 l'altro 3.0, se elimino il 4.0 e installo un 5.0 vado a castrare le linee pci-e 5.0 della GPU
Ciao, dipende da come il produttore 'organizza' le linee... dai un'occhiata al manuale.
In generale con il chipset X870 una VGA a 16x, un NVM2 a 5x ed uno a 4x ci dovrebbero stare se disposti in modo corretto... sulla mia Asus almeno è così!
corbyale
02-01-2025, 11:58
Sul manuale viene riportato che se voglio usare tutte e 4le linee quindi in x4 pcie 5.0 lo devo mettere nel connettore m2a_cpu e per usare ttur 4 le linee pcie 4.0 l'altro lo devo mettere in m2b_sb almeno così ho inteso
corbyale
02-01-2025, 12:17
Quindi facendo i calcoli se la CPU supporto 24 linee pcie 5.0 dovrei starci 4 per nvme e 16 per la gpu
una domanda io ho preso una gigabyte X870 GAMING X WIFI7 attualmente sto usando 2 nvme uno 4.0 l'altro 3.0, se elimino il 4.0 e installo un 5.0 vado a castrare le linee pci-e 5.0 della GPU
dal sito ufficiale: https://www.gigabyte.com/Motherboard/X870-GAMING-X-WIFI7/sp#sp :
- 1 x PCI Express x16 slot (PCIEX16), integrated in the CPU:
AMD Ryzen™ 9000/7000 Series Processors support PCIe 5.0 x16 mode
* The PCIEX16 slot can only support a graphics card or an NVMe SSD. If only one graphics card is to be installed, be sure to install it in the PCIEX16 slot.
- 1 x M.2 connector (M2A_CPU), integrated in the CPU, supporting Socket 3, M key, type 25110/22110/2580/2280 SSDs:
AMD Ryzen™ 9000/7000 Series Processors support PCIe 5.0 x4/x2 SSDs
1 x M.2 connector (M2B_SB), integrated in the Chipset, supporting Socket 3, M key, type 25110/22110/2580/2280 PCIe 4.0 x4/x2 SSDs
1 x M.2 connector (M2C_SB), integrated in the Chipset, supporting Socket 3, M key, type 25110/22110/2580/2280 PCIe 4.0 x2 SSDs
* The M2B_SB connector shares bandwidth with the M2C_SB connector. The M2C_SB connector will become unavailable when an PCIe 4.0 x4 SSD is installed in the M2B_SB connector.
Da quanto sembra i pcie 5.0 dipendono dalla CPU e sono indipendenti dai pcie 4.0 che dipendono dal SouthBridge. Mi pare che corrisponda al manuale.
Sul manuale viene riportato che se voglio usare tutte e 4le linee quindi in x4 pcie 5.0 lo devo mettere nel connettore m2a_cpu e per usare ttur 4 le linee pcie 4.0 l'altro lo devo mettere in m2b_sb almeno così ho inteso
Occhio che nel sito mette prima C e poi B, se non si sta attenti crea confusione... io li ho riportati qui nell'ordine sensato alfabetico non come sul sito "analfabetico" :D
corbyale
02-01-2025, 21:50
dal sito ufficiale: https://www.gigabyte.com/Motherboard/X870-GAMING-X-WIFI7/sp#sp :
- 1 x PCI Express x16 slot (PCIEX16), integrated in the CPU:
AMD Ryzen™ 9000/7000 Series Processors support PCIe 5.0 x16 mode
* The PCIEX16 slot can only support a graphics card or an NVMe SSD. If only one graphics card is to be installed, be sure to install it in the PCIEX16 slot.
- 1 x M.2 connector (M2A_CPU), integrated in the CPU, supporting Socket 3, M key, type 25110/22110/2580/2280 SSDs:
AMD Ryzen™ 9000/7000 Series Processors support PCIe 5.0 x4/x2 SSDs
1 x M.2 connector (M2B_SB), integrated in the Chipset, supporting Socket 3, M key, type 25110/22110/2580/2280 PCIe 4.0 x4/x2 SSDs
1 x M.2 connector (M2C_SB), integrated in the Chipset, supporting Socket 3, M key, type 25110/22110/2580/2280 PCIe 4.0 x2 SSDs
* The M2B_SB connector shares bandwidth with the M2C_SB connector. The M2C_SB connector will become unavailable when an PCIe 4.0 x4 SSD is installed in the M2B_SB connector.
Da quanto sembra i pcie 5.0 dipendono dalla CPU e sono indipendenti dai pcie 4.0 che dipendono dal SouthBridge. Mi pare che corrisponda al manuale.
Occhio che nel sito mette prima C e poi B, se non si sta attenti crea confusione... io li ho riportati qui nell'ordine sensato alfabetico non come sul sito "analfabetico" :D
SI esatto pare proprio che dipenda dalla cpu il southbridge pare che arrivi fino al pcie 4.0, si i connettori m2 sono messi in modo particolare quello più in alto vicino alla gpu e quello controllato dalla cpu in mezzo c'è il C e in fondo il B (quindi uso solo primo e ultimo)
SI esatto pare proprio che dipenda dalla cpu il southbridge pare che arrivi fino al pcie 4.0, si i connettori m2 sono messi in modo particolare quello più in alto vicino alla gpu e quello controllato dalla cpu in mezzo c'è il C e in fondo il B (quindi uso solo primo e ultimo)
Aahhh, ora capisco perchè l'ordine "analfabetico" :D , per rispettare quello sulla mobo.
SI esatto pare proprio che dipenda dalla cpu il southbridge pare che arrivi fino al pcie 4.0, si i connettori m2 sono messi in modo particolare quello più in alto vicino alla gpu e quello controllato dalla cpu in mezzo c'è il C e in fondo il B (quindi uso solo primo e ultimo)
ma quindi puoi installare una sk video PCI 5 x16 e un NMVe PCI 5 x4 contemporaneamente?
corbyale
03-01-2025, 13:03
ma quindi puoi installare una sk video PCI 5 x16 e un NMVe PCI 5 x4 contemporaneamente?
Direi di sì dato che la CPU supporta 24 linee
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.