View Full Version : Da W10 a Linux: chi e perchè?
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
ciao Rael sto continuando con i miei esperimenti (visto che avevamo ragione che 10 è uno spyware? ) :D
Caro Mark, io uso W10 solo per giocare e non mi sta creando alcun problema.
Se il mondo intero mi spia quando gioco beh pazienza, almeno troverò qualcuno a farmi compagnia. :D
Caro Mark, io uso W10 solo per giocare e non mi sta creando alcun problema.
Se il mondo intero mi spia quando gioco beh pazienza, almeno troverò qualcuno a farmi compagnia. :D
Corretto. Ma io sono dell'idea che il gaming, visto che con Vulkan sarà possibile, debba essere slegato dal SO.
mark1000
22-03-2016, 10:34
Caro Mark, io uso W10 solo per giocare e non mi sta creando alcun problema.
Se il mondo intero mi spia quando gioco beh pazienza, almeno troverò qualcuno a farmi compagnia. :D
si quello anche io anche se ho 2 win10 enterprise N LTSB ;)
si quello anche io anche se ho 2 win10 enterprise N LTSB ;)
:D
Non credo per giocare LOL
Mmm, giacchè siamo di nuovo qui. Mi sto trovando benone con SUSE, ci lavoro alla tesi da un paio di settimane e non ho avuto problemi particolari.
Caro Mark, io uso W10 solo per giocare e non mi sta creando alcun problema.
Se il mondo intero mi spia quando gioco beh pazienza, almeno troverò qualcuno a farmi compagnia. :D
:asd::asd:
Mmm, giacchè siamo di nuovo qui. Mi sto trovando benone con SUSE, ci lavoro alla tesi da un paio di settimane e non ho avuto problemi particolari.
Guarda, con Leap ho trovato il mio Paradiso e sottolineo mio. :)
pingalep
22-03-2016, 13:51
sono utente win pochissimo avvezzo alla riga di comando. sto cercando di fare delle piccole macchine virtuali con linux sopra per andare su internet, una per web surfing a caso\in cerca di software\web mail), l'altro per home banking e acquisti online
l'ideale è trovare una distro che faccia girare opera e due tre sue estensioni, che mi gestisca i flussi video youtube in hd senza problemi. tutto il resto non è necessario. dico opera perchè lo uso e mi sembra leggero, se c'è qualcosa di ancora più leggero meglio.
mia config1
intel 4500u con grafica integrata
8gb ram
256gb ssd
schemro touchscreen fullhd, touchpad synaptic, wifi intel. no lan integrata
mia config2
q9300
q45(con grafica integrata che non uso)
8gb ram
7970 3gb
120gb ssd
vorrei quindi una piccola macchina virtuale da 1-2gb di ram che sia però usabile senza scatti online, ovviamente senza aprire milioni di finestre.
se la cosa vi sembra confusa avete sicuramente ragione, non ho le idee molto chiare!
sono utente win pochissimo avvezzo alla riga di comando. sto cercando di fare delle piccole macchine virtuali con linux sopra per andare su internet, una per web surfing a caso\in cerca di software\web mail), l'altro per home banking e acquisti online
l'ideale è trovare una distro che faccia girare opera e due tre sue estensioni, che mi gestisca i flussi video youtube in hd senza problemi. tutto il resto non è necessario. dico opera perchè lo uso e mi sembra leggero, se c'è qualcosa di ancora più leggero meglio.
mia config1
intel 4500u con grafica integrata
8gb ram
256gb ssd
schemro touchscreen fullhd, touchpad synaptic, wifi intel. no lan integrata
mia config2
q9300
q45(con grafica integrata che non uso)
8gb ram
7970 3gb
120gb ssd
vorrei quindi una piccola macchina virtuale da 1-2gb di ram che sia però usabile senza scatti online, ovviamente senza aprire milioni di finestre.
se la cosa vi sembra confusa avete sicuramente ragione, non ho le idee molto chiare!
Visto il tuo hardware direi che qualsiasi distro possa fare quello che chiedi senza problemi.
Ti consiglierei comunque Ubuntu e/o una sua derivata (Kubuntu, Xubuntu o Lubuntu).
pingalep
22-03-2016, 14:07
il ftto è che devono girare virtualizzate e windows sottostante ha bisogno di 5-6gb, quindi devono lavorare con 1gb massimo direi. 1gb non è l'ideal eper tutte le ultime mega distro mi sa
il ftto è che devono girare virtualizzate e windows sottostante ha bisogno di 5-6gb, quindi devono lavorare con 1gb massimo direi. 1gb non è l'ideal eper tutte le ultime mega distro mi sa
Con un 1gb di ram, sei comunque entro i requisiti minimi di tutte (o quasi) le distro in circolazione.
Se però vuoi stare più tranquillo puoi usare Xubuntu o Lubuntu (o qualsiasi altra distro con XFCE o LXDE).
pingalep
22-03-2016, 15:07
su windows requisiti minimi significa esperienza d'uso poco gratificante...farò delle prove. per il wifi lubuntu e xubuntu hanno un gestore connessioni facile come win?
Certo.. da diversi anni..
su windows requisiti minimi significa esperienza d'uso poco gratificante...farò delle prove. per il wifi lubuntu e xubuntu hanno un gestore connessioni facile come win?
Assolutamente, anzi secondo me è decisamente più semplice e offre anche più informazioni rispetto ai nuovi pannelli made in Redmond.
In windows 7-8.1 ad esempio per configurare a mano un ip devi andare in pannello di controllo (o click sul destro su reti) -> centro di rete e condivisione -> modifica impostazioni scheda -> proprietà -> ipv4 . Nella maggior parte delle distro che ho provato la stessa funzione è disponibile a portata di click destro sull'icona del wireless.
Comunque, ti lascio un feedback visto che uso abitualmente un vecchissimo desktop con Debian e XFCE con la seguente config: intel e8600 dual core 2.2ghz, 1GB ddr2 800, 160GB HDD IDE, NVIDIA 8400 passiva, mobo ignota ASUS, wifi USB della Dell risalente all'anteguerra.
Praticamente sono al desktop (per davvero, caricamento finito e sistema pronto) in 45-50 secondi dal POST, uso tranquillamente Firefox con AdBlock e Gosthery con 3-4 schede aperte senza rallentare il sistema, salendo oltre le 5 ho qualche rallentamento. Il sistema in generale è veloce e reattivo e decisamente migliore rispetto a W7 su quella config.
Non ti aspettare miracoli ovviamente, ma se usi distribuzioni con DE basato su XFCE o LXDE dovresti avere un sistema snello e reattivo anche in VM con 1-2GB di RAM.
Se hai altre domande chiedi pure! :)
pingalep
22-03-2016, 17:08
grazie mille per le info. certo un e8600 non puoi definirlo una cpu vecchia! un solo gb di ram sì!:D
un mio amico con win 7 e5500 e 4gb di ram ha chrome aperto fisso con minimo 15 schede...:sofico:
io poi di fisso ho un q9300, quindi stesso periodo simili prestazioni come ordine di grandezza. idem per la mia cpu laptop, stessa potenza ma con consumi molto più bassi, ma siam sempre lì!
se vuoi ho due banchi da 2gb di ddr2 da vendere lol :oink: :sofico:
grazie mille per le info. certo un e8600 non puoi definirlo una cpu vecchia! un solo gb di ram sì!:D
un mio amico con win 7 e5500 e 4gb di ram ha chrome aperto fisso con minimo 15 schede...:sofico:
io poi di fisso ho un q9300, quindi stesso periodo simili prestazioni come ordine di grandezza. idem per la mia cpu laptop, stessa potenza ma con consumi molto più bassi, ma siam sempre lì!
se vuoi ho due banchi da 2gb di ddr2 da vendere lol :oink: :sofico:
Beh considerando che sono processori di 10 anni fa che vanno come l'atom che ho nel portatile... vecchi sono vecchi. :D
Niente upgrades per quel pc, morirà così com'è.
pingalep
22-03-2016, 19:37
dai si dice grandi anziani! e poi se gurdi le prestazioni a confronto con un pari prezzo...:muro:
cioè il mio q9300 l'ho preso usato a 120 euro in garanzia al tempo. adesso con 120 euro ci prendi una cpu che forse va il 20-30% in più. oppure un coreM che consuma un decimo veramente ma va uguale, con qualche feature in più.
poi si chiedono perchè non vendono:rolleyes:
C'è modo da windows 10 di leggere e scrivere su partizioni ext4 Ubuntu??
Per leggere c'è Diskinternal Linux Reader.. ma per trasferire e scriverci???
tnx
ciao, era da un po' che non postavo in questo trhread, che mi fa piacere sia ancora in salute...
scrivo cmq per reportizzare sul 'famoso' upgrade della ws (o per meglio dire del mulo da lavoro) da mint 17.2 a lmde2, che sto completando approfittando del ponte (e con l'accortezza di non farlo a stomaco pieno...)
il grosso terminato, mancano i dettagli. e mi pare tutto ok. tra l'altro al solito continuando a ripristinare le .cartelle delle applicazioni via via negli anni, 'nfanno na piega, e nb passando per varie distro diverse tra loro (questo aspetto e' imho uno dei piu' significativi del nostro)
per il resto giusto qualche automatismo in meno (ma davvero poca roba, e cmq mi pare un buon compromesso tra automatismi e smantettamenti. un filo di lavorio giusto per il modulo nvidia, ma dovuto piu' che altro ad arruginimenti miei...
nb non e' stato un 'salto nel vuoto... prima di procedere ho installato su altro ssd per test (e adesso lo tengo come 'failsafe' per qualche gg). che se resto a piedi non e' bello.
nb ora come ora non credo abilitero' repo extra (in virtu' anche del fatto che per i pacchetti extra 'principali' gli aggiornamenti sono gia' compresi)
ciao, era da un po' che non postavo in questo trhread, che mi fa piacere sia ancora in salute...
scrivo cmq per reportizzare sul 'famoso' upgrade della ws (o per meglio dire del mulo da lavoro) da mint 17.2 a lmde2, che sto completando approfittando del ponte (e con l'accortezza di non farlo a stomaco pieno...)
il grosso terminato, mancano i dettagli. e mi pare tutto ok. tra l'altro al solito continuando a ripristinare le .cartelle delle applicazioni via via negli anni, 'nfanno na piega, e nb passando per varie distro diverse tra loro (questo aspetto e' imho uno dei piu' significativi del nostro)
per il resto giusto qualche automatismo in meno (ma davvero poca roba, e cmq mi pare un buon compromesso tra automatismi e smantettamenti. un filo di lavorio giusto per il modulo nvidia, ma dovuto piu' che altro ad arruginimenti miei...
nb non e' stato un 'salto nel vuoto... prima di procedere ho installato su altro ssd per test (e adesso lo tengo come 'failsafe' per qualche gg). che se resto a piedi non e' bello.
nb ora come ora non credo abilitero' repo extra (in virtu' anche del fatto che per i pacchetti extra 'principali' gli aggiornamenti sono gia' compresi)
Bentornato s-y, vedo che non ti sei fatto mancare il lavoro. ;)
Non sarebbe male se vorrai aggiornarci sulle differenze tra la Mint normale e la Debian Edition in modo tale che gli utenti possano, eventualmente, decidere sul da farsi. :)
ciao buondi, vado al solito di fretta essendo finito il ponte...
quindi al volo... diciamo che una volta configurate non differiscono (come circa tutte le distro a parita' di de/sw)
le due differenze principali che ho rilevato sono in fase di setup
- in fase di preparazione delle partizioni, nessun tool automatico per 'far fare da solo'
- la ldme e' priva del driver manager automatico per i moduli proprietari (e' stato rimosso qualche tempo fa) e c''e da fare a mano
appunto come dicevo niente di drammarico
un'altra diifferenza, ma di minore conto, e' una rilevazione non completa delle cpufrequtils, che out of the box propongono solo due governors e con la frequenza massima sballata (ma il conservative che uso sempre cmq c'e' e lo scaling viene eseguito correttamente). qui per ora non me ne interesso che non ho balle e tempo di impegolarmi :p
poi come 'noto' nella v debian il de e' rolling come aggiornamento (e forse altro che non ricordo)
ciao buondi, vado al solito di fretta essendo finito il ponte...
quindi al volo... diciamo che una volta configurate non differiscono (come circa tutte le distro a parita' di de/sw)
le due differenze principali che ho rilevato sono in fase di setup
- in fase di preparazione delle partizioni, nessun tool automatico per 'far fare da solo'
- la ldme e' priva del driver manager automatico per i moduli proprietari (e' stato rimosso qualche tempo fa) e c''e da fare a mano
appunto come dicevo niente di drammarico
un'altra diifferenza, ma di minore conto, e' una rilevazione non completa delle cpufrequtils, che out of the box propongono solo due governors e con la frequenza massima sballata (ma il conservative che uso sempre cmq c'e' e lo scaling viene eseguito correttamente). qui per ora non me ne interesso che non ho balle e tempo di impegolarmi :p
poi come 'noto' nella v debian il de e' rolling come aggiornamento (e forse altro che non ricordo)
aggiungo una nota che potrebbe essere solo un'impressione
monitorando via htop, che solitamente tengo sempre sott'occhio (una sorta di abitudine) mi pare che l'utilizzo ram della lmde sia leggermente inferiore rispetto alla controparte ubuntu.
peraltro ci starebbe, per via del succitati automatismi in meno
cmq sia sarebbe poca roba. e anche come prestazioni soggettive nell'uso 'su strada' non noto particolari differenze. vedremo cmq nel tempo, che non spengo mai salvo quando richiesto reboot o imprevisti vari, usando sempre il str.
Caro s-y, da quello che scrivi si tratta comunque di una esperienza d'uso decisamente gratificante. :)
Le stesse cose posso dire a riguardo di OpenSUSE Leap che ormai uso quotidianamente da alcuni mesi.
Dopo casa l'ho installata al lavoro e si sta dimostrando decisamente stabile (tranne un kernel panic con il 4.1.19 poi prontamente aggiornato al 4.1.20 che ha risolto tutto) e non torno più indietro.
Ciò non toglie che continuo sempre ad usare W10 per quel poco che mi serve per giocare quando ho tempo. :D
A proposito di differenze Linux-Windows, oggi ho scoperto che il motivo per il quale l'ibernazione non mi va su Linux è la scheda video: se provo ad usare l'integrata funziona correttamente. Purtroppo non ho idea se sia per i driver, la scheda video in sé o se è perché negli anni passati (l'ho acquistata nel 2012) ho pasticciato un po' con il suo BIOS in qualche tentativo di overclock più spinto.
beh se per esperienza d'uso gratificante si intende poche rogne... si :D
nel senso che mi serve che sia stabile e tanto basta (ma anche la compare ubuntu lo era)
poi ovvio che non uso esclusivissimamente per lavoro (nella stragrande maggiornanza shell testuali per sessioni telnet remote, piu' raramente un sw da far girare con wine, e qualche gestionale 'semplice' via browser) ma non vado oltre qualche youtubbata, o qualche mplayerata da nas. o in casi eccezionalissimi qualche prova da steam. ci vado coi piedi di piombo insomma, e la cosa cambia...
in ogni caso una volta 'liberato' il ssd che ora fa da failsafe, lo usero' per prove di smazzulamento varie, sempre se avro' tempo e voglia
A proposito di differenze Linux-Windows, oggi ho scoperto che il motivo per il quale l'ibernazione non mi va su Linux è la scheda video: se provo ad usare l'integrata funziona correttamente. Purtroppo non ho idea se sia per i driver, la scheda video in sé o se è perché negli anni passati (l'ho acquistata nel 2012) ho pasticciato un po' con il suo BIOS in qualche tentativo di overclock più spinto.
ciao, questo mi ricorda qualche articolo sul wiki della arch (che si puo' dire ormai sia crossplatform). magari ricordo male (ed era riguardo alle nvidia, e se la signature non mente hai una ati) ma una girata proverei
ps: per il std esiste anche un tool ad hoc che si chiama se non ricordo amle hibernate, che da quello che ho visto e' piu' tollerante (o meglio e' impostabile per fargli tirare giu' di 'cattiveria' il modulo kernel)
in ogni caso una volta 'liberato' il ssd che ora fa da failsafe, lo usero' per prove di smazzulamento varie, sempre se avro' tempo e voglia
:D
ciao, questo mi ricorda qualche articolo sul wiki della arch (che si puo' dire ormai sia crossplatform). magari ricordo male (ed era riguardo alle nvidia, e se la signature non mente hai una ati) ma una girata proverei
Se intendi questo:
https://wiki.archlinux.org/index.php/Hibernate-script#Editing_.2Fetc.2Fhibernate.2Fcommon.conf
Ho paura che su OpenSuse Tumbleweed, che sto usando al momento, sia abbastanza diversa da questo punto di vista. Ho provato a cercare ed ancora non ho capito come si gestisce esattamente l'ibernazione da riga di comando o se ci siano file di configurazione qui. Pm-suspend non esiste ad esempio.
ps: per il std esiste anche un tool ad hoc che si chiama se non ricordo amle hibernate, che da quello che ho visto e' piu' tollerante (o meglio e' impostabile per fargli tirare giu' di 'cattiveria' il modulo kernel)
Nei repository di serie non sembrano esserci pacchetti correlati all'ibernazione o la sospensione del sistema.
Nei repository di serie non sembrano esserci pacchetti correlati all'ibernazione o la sospensione del sistema.
questo l'output di apt preso live
hibernate - smartly puts your computer to sleep (suspend to RAM or disk)
mi pare strano non ci sia, poi tutto puo' essere non conosco la tw
lo usavo sulla mint13 (che out of the box idem non ibernava) e, ma cosi' per sfizio mio, lo invocavo con un alias (notte :D), e fatto salvo qualche raro 'colpo a salve' nel ripristino, btw consiglio di sospendere/ibernare cmq sempre senza lasciare cose a mezzo, parere mio... ha funzionato piuttosto bene.
ora per fare a meno dello swap (e perche' prima non avevo ups affidabile) uso il str, magari una volta provo, sempre per sfizio...
Leggendo sembra che sulle distribuzioni più recenti il procedimento sia diverso, ci si appoggia a systemd:
https://forums.opensuse.org/showthread.php/499676-Removing-suspend-hibernate-from-KDE-menu?p=2654709#post2654709
https://forums.opensuse.org/showthread.php/501967-OpenSuse-13-1-Correct-command-sequence-for-suspend-on-disk?p=2672264#post2672264
https://wiki.archlinux.org/index.php/Power_management#Suspend_and_hibernate
mm in effetti e' un mondo che non ho ancora esplorato...
hibernate lo usavo anche sulla arch (molto, ma molto, prima del passaggio a systemd)
un po' di nostalgia dei tempi in cui avevo tempo per provare e riprovare, e un vecchio, anche per il tempo, laptop che a furia di customizzare la arch che ci ho usato sopra per 8 mesi in india, avevo cambiato l'hostname in thisismymandala...
Questa è bella (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-conferma-l-arrivo-della-shell-bash-di-linux-in-windows-10_61834.html)! :D
E' l'inizio di qualcosa...?
Questa è bella (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-conferma-l-arrivo-della-shell-bash-di-linux-in-windows-10_61834.html)! :D
E' l'inizio di qualcosa...?
vedremo...
la battuta la faccio di qua: andra' a finire che uscira' un winDE?
mark1000
30-03-2016, 19:06
news di oggi, windows 10 integrerà ubuntu
Se integrano i comandi bash è una gran cosa.
Io ormai vivo con Slackware + i3wm :D
Riguardo l'integrazione di Ubuntu in Windows 10, sono curioso di capire dettagliatamente COSA hanno portato, e come. Windows aveva/ha già le sue shell che si interfacciano alla sua toolchain. Vedremo, vedremo...
vedremo...
la battuta la faccio di qua: andra' a finire che uscira' un winDE?
Chi può saperlo?
Sicuramente però è un passo storico che apre scenari, fino a pochissimi mesi fa, del tutto impensabili.
Io ormai vivo con Slackware + i3wm :D
Riguardo l'integrazione di Ubuntu in Windows 10, sono curioso di capire dettagliatamente COSA hanno portato, e come. Windows aveva/ha già le sue shell che si interfacciano alla sua toolchain. Vedremo, vedremo...
Ma secondo voi sarà Microsoft a beneficiarne maggiormente o Canonical?
IngMetallo
31-03-2016, 10:04
Microsoft, onestamente non vedo vantaggi per Canonical (se non qualche accordo $$$).
Da quello che si è capito si tratta dell'equivalente di wine ma a parti invertite. Dunque è un layer che converte le chiamate di sistema linux in chiamate Windows.
Da quello che si è capito si tratta dell'equivalente di wine ma a parti invertite. Dunque è un layer che converte le chiamate di sistema linux in chiamate Windows.
A che pro?
IngMetallo
31-03-2016, 11:58
Perché la command line di Windows fa cag... :cool:
In questo video ci sono i dettagli : http://www.chimerarevo.com/linux/microsoft-un-video-mostra-bash-ubuntu-azione-windows-10-208373/
Oddio, PowerShell tanto schifo non fa, secondo me. Comunque staremo a vedere cosa salterà fuori.
Oddio, PowerShell tanto schifo non fa, secondo me. Comunque staremo a vedere cosa salterà fuori.
No infatti fa paura, è mostruosa e permette di fare roba davvero avanzata - per un programmatore avere gli oggetti è generalmente una marcia in più. Che non significa che è superiore a Bash, è solo più comoda per certe cose.
Però come al solito è Windows, è una cosa che impari e puoi spendere solo all'interno di quello specifico ambiente. Uno script in bash te lo spendi... su qualsiasi sistema che usa bash.
No infatti fa paura, è mostruosa e permette di fare roba davvero avanzata - per un programmatore avere gli oggetti è generalmente una marcia in più. Che non significa che è superiore a Bash, è solo più comoda per certe cose.
Però come al solito è Windows, è una cosa che impari e puoi spendere solo all'interno di quello specifico ambiente. Uno script in bash te lo spendi... su qualsiasi sistema che usa bash.
Va beh quello è ovvio.
Ma Python come sistema di scripting non si può usare? Al livello di BASH, intendo :D
Va beh quello è ovvio.
Ma Python come sistema di scripting non si può usare? Al livello di BASH, intendo :D
Immagino di sì. :D Se era una domanda trabocchetto ci sono cascato! :D Ma comunque c'è "exec"...
Powershell o Nash poco importa, la cosa importante è che due galassie così diverse stanno iniziando a trovare un punto di contatto. Non sogno un SO universale ma un avvicinamento non sarebbe un male...
mark1000
31-03-2016, 19:14
ecco l'immagine che sarà
http://s24.postimg.org/40s7y9bip/win.png (http://postimg.org/image/40s7y9bip/)
Oddio, PowerShell tanto schifo non fa, secondo me. Comunque staremo a vedere cosa salterà fuori.
A parte il concetto di verb-noun (demenziale, imho) è tecnicamente meglio di bash. Ci mancherebbe del resto: il secondo ha 15 anni in più.....e sono proprio cose diverse.
Ma usabilità e portabilità di python non ce l'hanno, nemmeno messi insieme.
A parte il concetto di verb-noun (demenziale, imho) è tecnicamente meglio di bash. Ci mancherebbe del resto: il secondo ha 15 anni in più.....e sono proprio cose diverse.
Ma usabilità e portabilità di python non ce l'hanno, nemmeno messi insieme.
Dipende molto dalle proprie abitudini, io mi trovo meglio con Java -ho decine di script che mi partono all'avvio e fanno roba in giro. L'unica cosa che di Python imho si sognano tutti è l'interoperabilità... Java nativo, c/c++ nativo... veramente pazzesco.
http://www.wired.com/2016/03/microsoft-making-linux-apps-run-windows-isnt-crazy/
Mah, ancora non riesco a farmi una idea precisa degli intenti di Microsoft. :stordita:
per me, provando ad allargare lo spettro, le recenti scelte sono frutto della presa d'atto (per certi versi anche tardiva) che i tempi delle vacche grasse sono finiti da un po'.
in ogni caso sarebbe imho piu' interessante sapere cosa prevede la collaborazione dell'astronauta. che a quanto ne so io almeno, nulla e' trapelato al momento...
http://www.wired.com/2016/03/microsoft-making-linux-apps-run-windows-isnt-crazy/
Mah, ancora non riesco a farmi una idea precisa degli intenti di Microsoft. :stordita:
Per me stanno cercando di portare su win tutti i vari devs web/java/js/ecc, visto che in molti (almeno da quanto mi è dato sapere) utilizzano *nix (soprattutto mac, ma anche linux) a causa di una maggiore integrazione dei vari framework/ecc..
Questo potrebbe agevolare un eventuale ampliamento del loro market share in ambito server/development.
Sai com'è.. utilizzando giornalmente un OS, sei più portato ad utilizzare le tecnologie/linguaggi più affini all'OS in questione.
per me, provando ad allargare lo spettro, le recenti scelte sono frutto della presa d'atto (per certi versi anche tardiva) che i tempi delle vacche grasse sono finiti da un po'.
in ogni caso sarebbe imho piu' interessante sapere cosa prevede la collaborazione dell'astronauta. che a quanto ne so io almeno, nulla e' trapelato al momento...
Questo si che sarebbe interessante..
Se continua così mi sa che (dopo averlo chiuso) vuole diventare lui il bug numero 1 di Gnu/Linux :D
in ogni caso sarebbe imho piu' interessante sapere cosa prevede la collaborazione dell'astronauta. che a quanto ne so io almeno, nulla e' trapelato al momento...
D'accordo ma perché Ubuntu e non Sua Maestà RHEL?
si appunto era quello che sottendevo, o meglio una cosa del genere. una unilateralita' poi nemmeno in costrasto con altre scelte anche non troppo in la nel tempo, per dirla tutta...
si vedra'...
btw nel mio piccolo sono ancora piu' soddisfatto di aver migrato la ws...
Che notizia (http://www.redhat.com/en/about/press-releases/red-hat-expands-red-hat-developer-program-no-cost-red-hat-enterprise-linux-developer-subscription)!
Ancora una volta Red Hat azzecca la mossa giusta. :)
Lo Stato dell'Arte di Linux a costo zero.
nel frattempo sono tornato alla mint ubuntu...
nel wkend dopo un riavvio non trovava piu' il disco (tanto che ho pensato fosse un problema hw)... alla fine dopo verifiche varie mi sono rotto.
tra le altre cose ad una prima reinstallazione della v deb vedendo che non mi accettava lo user, ho trovato che proprio non l'aveva creato... poi risolto copiando a mano i file dal faisafe, e sembrava ok, ma la cosa non mi e' piaciuta e quindi per il momento sono tornato alla ubnt, in attesa di nuove prove per capire cosa usare
non escludo cmq di essere stato troppo drastico (senza aver indagato troppo sulla causa) e' che se devo smanettare come se fosse un'altra distro fatta apposta per, tanto vale...
santa ridondanza
santa ridondanza
Sempre e comunque! :)
Ad ogni modo, caro s-y, l'esperienza mi porta a pensare che, tranne per casi straordinari, è sempre meglio continuare con la distro che uno conosce maggiormente.
senza dubbio, ma alla fine organizzandosi manco in modo complicato, qualche prova ci sta.
magari se possibile evitandosi i wkend davanti al pc...
cmq mi sono reso conto di essere da una parte arrugginito, e dall'altra troppo abituato...
in piu' una certa voglia di cambiare aria mi e' venuta.
in ogni caso la (randomoica peraltro) mancata creazione dell'user sulla lmde (creato tramite installer grafico) mi sa che poco c'entra con l'abitudine. nb nei log nada (non ci ho perso gli occhi dietro neh)
faro' cmq un altro tentativo con la leap, salvo rimpiazzo della libreria per il font rendering 'illegale'
ok sto testando sul campo la leap 42 sul mulo da lavoro
da settare un attimo le prestazioni video, probabilmente con qualche hackettino qui e li', ma non impatta sul lavoro
manca solo la config dello scanner di rete, faro' con calma (edit: intendo che e' uno scanner collegato in rete, che da come ho definito pare altro....)
la cosa che sto apprezzando di piu' e' il 'coltellino svizzero' dolphin
quello che sto apprezzando di meno la famigerata resa dei font, nonostante abbia sostituito la xfreetype di default. migliorare sono migliiorati, ma per ora restano ancora sotto 'media'
la cosa che sto apprezzando di piu' e' il 'coltellino svizzero' dolphin
quello che sto apprezzando di meno la famigerata resa dei font, nonostante abbia sostituito la xfreetype di default. migliorare sono migliiorati, ma per ora restano ancora sotto 'media'
condivido l'opinione su Dolphin. :)
anche Nemo dice la sua, pur avendo un approccio più "semplice".
i font dipende molto dal font usato. io NON uso l'antialiasing (che trovo fastidiosissimo) e un font che rende benissimo senza AA è l'Ubuntu, mentre altri senza AA fanno schifo (tipo Noto, Liberation ecc)
ok sto testando sul campo la leap 42 sul mulo da lavoro, da settare un attimo le prestazioni video, probabilmente con qualche hackettino qui e li', ma non impatta sul lavoro
Ho una R9 390 e usando i driver ufficiali AMD non ho riscontrato alcun problema in tutti questi mesi.
manca solo la config dello scanner di rete, faro' con calma (edit: intendo che e' uno scanner collegato in rete, che da come ho definito pare altro....)
:D in effetti io avevo inteso un network scanner.
la cosa che sto apprezzando di piu' e' il 'coltellino svizzero' dolphin
quello che sto apprezzando di meno la famigerata resa dei font, nonostante abbia sostituito la xfreetype di default. migliorare sono migliiorati, ma per ora restano ancora sotto 'media'
Alla fine ho trovato una soluzione soddisfacente che, magari, non sarà ottimale per un grafico ma per i miei bisogni va più che bene.
a parita' di font la resa e' inferiore, cmq poca roba e non bloccante. con calma smanettero' nei file... puo' essere dipenda semplicemente da kde cmq
prestazioni video, nono sono cmq ok (con driver prop nvidia), penso sia piu' il compositing che impatta, per quanto su kde sia meno pesante che altrove
per dire in fullhd e con vdpau la resa e' buona. giochi non faccio uso :p
una roba diciamo divertente, a un certo punto non pesacava piu' dai repo, che restavano cmq raggiungibili da browser. alla fine era curl che per qualche motivo ad un certo punto (prima fungeva regolarmente) dava priorita' agli ipv6 e si incupiva. risolto disabilitando globalmente il v6 (che tanto ora come ora non mi andrebbe completamente). problema documentato sul forum ufficiale
for those wondering...
sistemato i font della leap 42, anche per le app gtk. nessun smanettamento sui file richiesto (usato yast e il tool 'testuale' lxappereance). siamo praticamente equivalenti ad una ubnt adesso. unico per i fatti suoi (ma font decenti) e' skype, che vabbe' non conta troppo come esempio... potessi farne a meno...
nb ricordo cmq che la xfreetype non e' quella standard
Che font hai usato s-y?
ultimamente sto usando il roboto un po' ovunque (afaik era il font di android kk)
salvo nei terminali ovviamente, li il solito terminus unaliased (nb uso sfondo scuro, dove rende molto meglio)
il resto delle impostazioni (posto che il tutto e' soggettivo)
autohint off
hinting slight
subpixel: rgb lcddefault (con xfreetype 'illegale')
e poi come detto il tool per forzare alcune impostazioni delle gtk (impatta anche su ff) che altrimenti non sono allineate alle altre
[edit]: unica cosa in questo modo le impostazioni non sono memorizzate, probabilmente basta un gtkrc ad hoc nella home, o roba del genere, poche balle di indagare adesso
subpixel: rgb lcddefault (con xfreetype 'illegale')
...e infatti volevo chiederti come avevi fatto.:confused:
...e infatti volevo chiederti come avevi fatto.:confused:
ah ok pensavo gia' sapessi, se non ricordo male era gia' stato scritto in questo thread quando si era parlato della questione)
si tratta di aggiungere questo repo
http://download.opensuse.org/repositories/home:/namtrac:/subpixel/openSUSE_Leap_42.1/
dove si trova la libreria alternativa (poi se non ho capito male anche successivamente fa tutto yast automaticamente salvo indicargli appunto quale delle due installare, quindi teoricamente poche rogne nei futuri update)
ah se non ricordo male qualcuno (mi pare s12a) tempo addietro segnalava problemi ad ibernare sulla opensuse tw, correlati se non ricordo male a systemd
per quanto usi preferenzialmente il str, testato il std e sulla leap e viene effettuato correttamente e in tempi ragionevoli. la ws non ha hw ultimo grido ma nemmeno preistorico
Grazie s-y per i suggerimenti
ah se non ricordo male qualcuno (mi pare s12a) tempo addietro segnalava problemi ad ibernare sulla opensuse tw, correlati se non ricordo male a systemd
Per la precisione, avevo indicato che il problema era imputabile alla mia scheda video discreta e che la procedura di ibernazione da riga di comando è diversa nelle distribuzioni più recenti che usano systemd, come OpenSUSE.
devo dire sto riapprezzando la flessibilita' di kde...
settato in pratica come un tiled, senza decorazioni, per la parte delle fineste fissa (praticamente immutata da anni) e guadagnato parecchio spazio di lavoro, nonche' ripreso a utilzzare molto la tastiera invece del puntatore
anche la configurabilita' di konsole mi ha favorevolmente colpito, anche se al momento tende a crashare sotto 'heavy smanetting' delle sue imposazioni, specie lo spit mi pare. vedremo in produzione
Sarà che ormai ho portato tutto sotto Leap ma credo sempre più che KDE sia un DE decisamente funzionale e che Plasma sia il workspace per eccellenza.
Ogni volta che, a casa, passo da W10 a Leap mi rendo conto di come MS sia lontana anni luce con le sue tiles e la sua interfaccia inbastardita tra Desktop e Mobile.
Plasma credo sia l'evoluzione più ergonomica del Desktop per un essere umano (aldilà delle proprie abitudini lavorative) ma, come sempre, ha ragione chi può vantare grandi numeri...
the_best_hacker
11-04-2016, 13:31
Sarà che ormai ho portato tutto sotto Leap ma credo sempre più che KDE sia un DE decisamente funzionale e che Plasma sia il workspace per eccellenza.
Ogni volta che, a casa, passo da W10 a Leap mi rendo conto di come MS sia lontana anni luce con le sue tiles e la sua interfaccia inbastardita tra Desktop e Mobile.
Plasma credo sia l'evoluzione più ergonomica del Desktop per un essere umano (aldilà delle proprie abitudini lavorative) ma, come sempre, ha ragione chi può vantare grandi numeri...
Concordo. L'unico appunto che si può fare a kde è qualche piccolo bug di giovinezza, non appena sarà "finito" sarà l'alternativa principale.
PS: Spesso si critica il font rendering delle distro (almeno quelle non Ubuntu-based), ma avete notato quanto mediocre sia il motore di rendering dei font di Windows 10?
A mio avviso anni luce indietro perfino rispetto a quello di win 7.
Il passaggio, sulla stessa macchina, da Fedora 23 a Windows 10 è stato tremendo!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
PS: Spesso si critica il font rendering delle distro (almeno quelle non Ubuntu-based), ma avete notato quanto mediocre sia il motore di rendering dei font di Windows 10?
A mio avviso anni luce indietro perfino rispetto a quello di win 7.
Il passaggio, sulla stessa macchina, da Fedora 23 a Windows 10 è stato tremendo!
Verissimo!
In Leap ci sono dei problemini relativi al rendering ma non è che in W10 ci sia molto di meglio.
in ogni caso col 'trucchetto' della libreria sostitutiva, la resa dei font della leap e' pari alle ubnt
a parte le app qt4, che devo ancora cmq indagare come sistemare (dalla sua finestra di gestione pare non interpretare regolarmente il peso del carattere, mette o sottile o grosso...)
ci sara' cmq il modo...
a parte le app qt4, che devo ancora cmq indagare come sistemare (dalla sua finestra di gestione pare non interpretare regolarmente il peso del carattere, mette o sottile o grosso...)
ci sara' cmq il modo...
L'ho visto, l'ho visto ma non ho tempo da perdere in queste problematiche :rolleyes: .
Se ci riesci fammi un fischio. :D
the_best_hacker
11-04-2016, 13:58
in ogni caso col 'trucchetto' della libreria sostitutiva, la resa dei font della leap e' pari alle ubnt
a parte le app qt4, che devo ancora cmq indagare come sistemare (dalla sua finestra di gestione pare non interpretare regolarmente il peso del carattere, mette o sottile o grosso...)
ci sara' cmq il modo...
Probabilmente quelle usano le librerie Qt preposte al rendering.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
IngMetallo
11-04-2016, 14:00
Ragazzi, riguardo KDE, che ne dite di spostarci nel thread dedicato ? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1073403&page=114
Ci sarebbero moltissime cose di cui discutere: integrazione account online, configurazione dell'ambiente, applet, activities, applicazioni più utilizzate,...
@s-y: mi piacerebbe sapere come hai configurato il tutto per la gestione tiled delle finestre !
L'ho visto, l'ho visto ma non ho tempo da perdere in queste problematiche :rolleyes: .
Se ci riesci fammi un fischio. :D
bah giusto perche' avevo 30 sec fatto una prova stupida... indicato altro font rispetto roboto, et voila'...
sulla lmde lo prendeva giusto, ci sta una definizione errata nel pacchetto, e/o il gestore dell qt4 che lo inerpreta male, o robe del genere
Giusto ieri sera ho ricevuto updates su Qt, devo rifare la prova per vedere se è cambiato qualcosa...:stordita:
Ragazzi, riguardo KDE, che ne dite di spostarci nel thread dedicato ? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1073403&page=114
Ci sarebbero moltissime cose di cui discutere: integrazione account online, configurazione dell'ambiente, applet, activities, applicazioni più utilizzate,...
@s-y: mi piacerebbe sapere come hai configurato il tutto per la gestione tiled delle finestre !
sulla prima parte glisso alla grande, sono minimalista (mi trovo proprio meglio cosi' io)
piu' tardi scrivo qualche dettaglio, ma niente che non si possa fare con una semplice sfrugugliata tra i menu grafici nella barra del titolo (accessibile anche tramite alt+f3)
svolo via posto tra un buco e l'altro :p
Ragazzi, riguardo KDE, che ne dite di spostarci nel thread dedicato ? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1073403&page=114
Ci sarebbero moltissime cose di cui discutere: integrazione account online, configurazione dell'ambiente, applet, activities, applicazioni più utilizzate,...
D'accordo, appena avrò qualcosa d'interessante da scrivere non esiterò a farlo. :)
Sarà che ormai ho portato tutto sotto Leap ma credo sempre più che KDE sia un DE decisamente funzionale e che Plasma sia il workspace per eccellenza...
la mia sensazione non molto tecnica è che kde sia molto "unitario" nel senso che tutti gli elementi che lo compongono sono sviluppati da kde (anche in questo, anzi SOPRATTUTTO in questo è molto windows-style)
Viceversa i DE basati su gnome (unity, xfce, gnome3, cinnamon ecc) usano molti componenti "esterni", col risultato che spesso interagiscono male.
la mia sensazione non molto tecnica è che kde sia molto "unitario" nel senso che tutti gli elementi che lo compongono sono sviluppati da kde (anche in questo, anzi SOPRATTUTTO in questo è molto windows-style)
Viceversa i DE basati su gnome (unity, xfce, gnome3, cinnamon ecc) usano molti componenti "esterni", col risultato che spesso interagiscono male.
Bentornato Zappy :).
Ormai ho trovato la mia soluzione ideale e quindi Leap=KDE=Plasma.
Potranno anche esserci soluzioni tecnicamente migliori ma per le mie esigenze va bene così.
Bentornato Zappy :).
Ormai ho trovato la mia soluzione ideale e quindi Leap=KDE=Plasma.
Potranno anche esserci soluzioni tecnicamente migliori ma per le mie esigenze va bene così.
Ciao :)
francamente fra xfce e kde io sono molto combattuto.
di kde trovo scomodo e macchinoso lo start, dove per me il top assoluto e manco lontanamente avvicinato da nessun SO, è quello di 7.
sembra incredibile che sessuno sviluppatore ne abbia fatto uno uguale per linux. tempo fa l'avevo suggerito allo sviluppatore di whiskermenu (x xfce) proponendo pure un mokup, ma evidentemente non gli interessava.
whisker menu che poi è il migliore in ambito linux, imho.
almeno sulla leap, ma penso siano parte di plasma 5, ci sono anche launcher alternativi
guardando al volo quello segnalato (e pur non ricordando come fosse su w7 non avendolo praticamente mai usato), mi pare piuttosto simile quello alternativo, in inglese "application launcher" in alternativa ad "application menu" di default
Alla fine, cari miei, tutto lo si giudica dall'uso che se ne fa. :)
Se io, abitualmente, lavoro in aperta campagna, va da se che sarò portato ad apprezzare i fuoristrada e a detestare le utilitarie.
Anche nel campo dei DE è così, ciò che per me è un fattore positivo, per altri può essere decisamente negativo e viceversa.
Plasma 5 lo ritengo rivoluzionario sotto tutti gli aspetti e anche se è sempre soggetto ad aggiornamenti, per le mie esigenze va benissimo e se affiancato ad YAST, ritengo che tale accoppiata umili decisamente la controparte GUI Seven/Pannello di Controllo (e ci lavoro continuamente, ogni singolo giorno).
I plasmoidi li ritengo utilissimi così come il concetto stesso di Desktop (decisamente differente da quello tradizionale applicabile a Windows).
E' ovvio che molti possano pensarla in maniera opposto ma, viva Dio, meno male che c'è una differenziazione di pensiero. :)
ce mancherebbe, l'oggettivita' e' una pia illusione :D
tra l'altro come sottolineavo stamattina nell'altro thread, plasma/kwin te li tagli e cuci come vuoi (presente la schermata che ho linkato dilla', manco pare piu' kde)
Ciao amici! Un consiglio veloce. Scrivo da un vecchio portatile che per anni è stato con Debian. Un paio di settimane fa per motivi pratici l'ho dovuto formattare e metterci windows 7: voglio rimetterci il pinguino che già sto pachiderma non lo sopporto più!!!
Ora, la domanda è: esiste una distro più indicata per play on linux?
Mi spiego. Voglio installare solo 2 giochi: Dota 2 (che è nativo per linux e quindi in teoria no problema) e Hearthstone. Purtroppo quest'ultimo è disponibile solo tramite PoL, e quini mi chiedevo se a parte la canonica ubuntu (ho fatto il gioco di parole! :P ) anche le altre distro supportano bene PoL.
Inoltre ho un po' di limiti di spazio, per cui vorrei qualcosa di non troppo esoso in termini di disco.
Suggerimenti? Roba da evitare come la peste tenendo presente il focus sul gaming?
La configurazione è:
CPU Intel Penryn P8400m
RAM 4GB ddr2 800mhz
GPU hd4650m 1GB
60GB SSD
Grazie mille a tutti. :)
Istintivamente mi verrebbe di rispondere Play Linux (http://play-linux.com/download.php) oppure, ma non l'ho mai provata, puoi vedere se Sparky Linux (http://sparkylinux.org/download/) fa al caso tuo.
Istintivamente mi verrebbe di rispondere Play Linux (http://play-linux.com/download.php) oppure, ma non l'ho mai provata, puoi vedere se Sparky Linux (http://sparkylinux.org/download/) fa al caso tuo.
Mamma mia, certo che Play Linux col sito fatto male che non fa il resize correttamente si presenta proprio male! :sofico:
Do una occhiata a sparky... ;)
Prova e fammi sapere, dovrebbe essere la "Game Over" edition.
Prova e fammi sapere, dovrebbe essere la "Game Over" edition.
E' in download. :)
Un commento mi sorge immediatamente dopo una breve ricerca sulle distro "gaming oriented": sarebbe un notevole passo avanti se le GUI non sembrassero uscite dai gloriosi '90!! :D Lo so che basta cambiare DE, ma l'impatto iniziale è importante e una distro orientata al gaming dovrebbe (imho) avere un aspetto un po' più accattivante - senza essere necessariamente "tamarra" tipo gli Alienware.
Mah, forse i programmatori appartengono alla generazione dei seventies...:D
unnilennium
17-04-2016, 21:52
E' in download. :)
Un commento mi sorge immediatamente dopo una breve ricerca sulle distro "gaming oriented": sarebbe un notevole passo avanti se le GUI non sembrassero uscite dai gloriosi '90!! :D Lo so che basta cambiare DE, ma l'impatto iniziale è importante e una distro orientata al gaming dovrebbe (imho) avere un aspetto un po' più accattivante - senza essere necessariamente "tamarra" tipo gli Alienware.
L'aspetto e per lasciare spazio nel dvd e per lasciare risorse disistemachefa cosi pena, restando leggero e veloce.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
the_best_hacker
17-04-2016, 23:26
E' in download. :)
Un commento mi sorge immediatamente dopo una breve ricerca sulle distro "gaming oriented": sarebbe un notevole passo avanti se le GUI non sembrassero uscite dai gloriosi '90!! :D Lo so che basta cambiare DE, ma l'impatto iniziale è importante e una distro orientata al gaming dovrebbe (imho) avere un aspetto un po' più accattivante - senza essere necessariamente "tamarra" tipo gli Alienware.
Si può ottenere un look "futuristico" anche utilizzando un wm tipo openbox. Non necessariamente una distro game-oriented deve proporre l'ultima versione di kde per essere accattivante.
La domanda che sorge spontanea è un'altra però. Chi utilizza queste distro? Chi le ha create?
Di certo non li utilizzano i guru. Se sono capace ed alla ricerca di performance mi compilo la mia bella gentoo oppure alle brutte tengo arch, non metto mica una Ubuntu-based.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
La domanda che sorge spontanea è un'altra però. Chi utilizza queste distro? Chi le ha create?
Di certo non li utilizzano i guru. Se sono capace ed alla ricerca di performance mi compilo la mia bella gentoo oppure alle brutte tengo arch, non metto mica una Ubuntu-based.
Già, infatti penso che non ci sia bisogno di creare delle distro ad hoc per il gaming ma, si sa, la fantasia regna sovrana e quindi ognuno realizza quello che ha in mente. :)
a proposito dello scanner (...) in rete (che in realta' e' una hp6500w che uso ormai solo come scanner), che sulla leap42 non andava out of the box. sistemato, se non ho capito male non c'era hplip di default, ma non ne sono certo e poca voglia di indagare. fatto tutto da yast che mi ha aperto semiautomaticamente il tool hp, due click e via.
come numero di click siamo a livello della mint di prima.
Ho una HP OfficeJet 6700 ed è stata riconosciuta subito da Leap. :)
si beh se sulla mint era 'plug and play', si trattava solo di trovare il 'pulsante' giusto ;)
stamattina avendo un po' di tempo ho fatto delle prove sul compositor (leap42, kde 5.5) e ho riscontrato che le prestazioni migliori (in 2d, il 3d non mi interessa) nel mio sistema ci sono con xrender. differenza tangibile ad occhio.
uso nvidia 730gt con drv 361.42
unico 'difetto', un po' di tearing (ho anche due display) ma niente di insopportabile dato l'utilizzo e che cmq sparisce correttamente nei video in fullscreen. con piu' calma vedro' se c'e' tipo qualche riga da inserire nello xorg.conf, per migliorare ulteriormente, che ci sta.
una volta che ho voglia e tempo provo cmq a cercare se ci sono delle impostazioni per ottimizzare il driver oper, che e' un 'paragrafo' che non ho ancora approfondito
stamattina avendo un po' di tempo ho fatto delle prove sul compositor (leap42, kde 5.5) e ho riscontrato che le prestazioni migliori (in 2d, il 3d non mi interessa) nel mio sistema ci sono con xrender. differenza tangibile ad occhio.
uso nvidia 730gt con drv 361.42
unico 'difetto', un po' di tearing (ho anche due display) ma niente di insopportabile dato l'utilizzo e che cmq sparisce correttamente nei video in fullscreen. con piu' calma vedro' se c'e' tipo qualche riga da inserire nello xorg.conf, per migliorare ulteriormente, che ci sta.
una volta che ho voglia e tempo provo cmq a cercare se ci sono delle impostazioni per ottimizzare il driver oper, che e' un 'paragrafo' che non ho ancora approfondito
Strano...come mai hai tearing in window e non in fullscreen? :confused:
Strano...come mai hai tearing in window e non in fullscreen? :confused:
da pannello kde c'e' l'opzione per far 'mollare' il compositor in fullscreen (ed ad esempio usando vlc si vede distintamente il momento in cui avviene)
ma devo ancora provare alcune combinazioni per trovare il compromesso migliore.
btw ci sta (ipotesi, non testato da anni) che ormai in multidisplay il supporto con ati sia migliore. fermo restando che mi resta appunto anche la variante open da spremere
btw ci sta (ipotesi, non testato da anni) che ormai in multidisplay il supporto con ati sia migliore. fermo restando che mi resta appunto anche la variante open da spremere
Io ho una R9 390 ma non ho il multidisplay quindi non posso effettuare delle prove.
zephyr83
19-04-2016, 13:51
Io ho una vecchia stampante hp f2280 dove ha sempre funzionato su Linux ma cn qualità di stampa inferiore rispetto a windows. Peccato che cn Windows 10 sballi i colori di stampa.
Io ho una vecchia stampante hp f2280 dove ha sempre funzionato su Linux ma cn qualità di stampa inferiore rispetto a windows. Peccato che cn Windows 10 sballi i colori di stampa.
Hai installato HPLIP o no?
IngMetallo
19-04-2016, 15:07
Comunque tornando a quello che in origine era il punto centrale della discussione (Win10 e Linux desktop): phoronix ha pubblicato dei benchmark OpenGL tra Win10 e Ubuntu 16.04 e come performance globali non ci sono enormi differenze (a volte vince Ubuntu, a volte vince Win).
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=nv-win10-ubuntu1604&num=1
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd-win10-amdgpupro&num=1
Direi che ci si può ritenere soddisfatti dal supporto AMD ed Nvidia, anche se le maggiorni novità le vedremo nei prossimi mesi con Wayland(o Mir)+Vulkan.
pabloski
19-04-2016, 15:35
Comunque tornando a quello che in origine era il punto centrale della discussione (Win10 e Linux desktop): phoronix ha pubblicato dei benchmark OpenGL tra Win10 e Ubuntu 16.04 e come performance globali non ci sono enormi differenze (a volte vince Ubuntu, a volte vince Win).
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=nv-win10-ubuntu1604&num=1
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd-win10-amdgpupro&num=1
Direi che ci si può ritenere soddisfatti dal supporto AMD ed Nvidia, anche se le maggiorni novità le vedremo nei prossimi mesi con Wayland(o Mir)+Vulkan.
Non ci piove. Aggiungerei che pure il supporto alla grafica Intel e' ottimo. Magari piu' conveniente di quello Nvidia, dato che si usano direttamente e solamente i driver open, il che ti fa risparmiare un po' di sbattimenti post-installazione.
IngMetallo
19-04-2016, 19:37
Vero, infatti sul portatile sto con i driver Intel open :D
buondi, ieri sera smanettamenti irraccontabili, veramente con la piccozza al posto del cacciavite, e risultati zero :D
a parte che ora e' tutto fluidissimo e senza tearing (ma non che prima fosse cosa seria, sono io che sono particolarmente esigente). mi pare cmq piuttosto randomica la cosa, e forse incide il fatto che ci sono troppe config 'sovrapposte', chissa'.
...ho le retine con imprintatii log che mi sono smazzato lettera per lettera :D
ah, nessuna 'formattazione' o 'reinstallazione', neh.
unnilennium
20-04-2016, 06:13
Saranno anche comodi i driver open, ma con hw nuovo, vecchi o nuovi sempre sbattimenti ci sono... no un htpc su base skylake, e per adesso non ha un supporto perfetto, anche con tutte le migliorie del momento... sarò anche io poco abile, ma cmq servono ancora diverse cose per arrivare allo stesso livello delle vecchie cpu, con annessa grafica integrata...
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
IngMetallo
20-04-2016, 11:14
Su skylake ci sono stati più problemini rispetto al solito, è vero. Comunque Unni dai un'occhiata qui che forse cambiando qualche impostazione come DRI, riesci a risolvere: https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=208299
@s-y: che GPU hai ? Perché anche io sul fisso noto tearing con KDE (l'ho installato qualche giorno fa per fare testing visto che tra un po' dovrò riformattare tutto)
unnilennium
20-04-2016, 12:12
Per adesso ho trovato l'equilibrio, con fedora 23, nessun problema al desktop ne con xfce ne cinnamon, non ho provato kde per ora, e sia smplayer che kodi vanno perfettamente... vlc no, ma per ora mi accontento. Sono sicuro che ubuntu con la lts e la revisione 16.04.1 avra risolto quasi tutti i problemi che ha...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
@s-y: che GPU hai ? Perché anche io sul fisso noto tearing con KDE (l'ho installato qualche giorno fa per fare testing visto che tra un po' dovrò riformattare tutto)
una nv 730 discreta che pilota due display (diversi)
a mio parere ci sono il modulo nvidia (361.46) e kde (5.5) che si 'litigano' la gestione, o simile. senza contare che con due display (xserver unico) le variabili aumentano
delle impostazioni le ho fissate, ma dato che appunto riscontravo comportamento non stabile (a volte si a volte no), aspetto di vedere se dopo le picconate di cui sopra c''e uniformita' (e non intendo che ho variato qualcosa, ma ho ravanato talmente tanto che, praticamente, ho rifatto il setp da zero di x/plasma, non che sia andato a fare a manina tutto, anzi, solo per rendere l'idea del tipo di ravanamento)
buondi, per tornare piu' in tema, che ultimamente mi rendo conto che ho fatto una specie di log dei miei smanettamenti e basta, vorrei tornare su una domanda che mi e' capitato di farmi ma che 'in altri lidi' non ho fatto o non sono riuscito a leggere per troppo rumore di fondo.
torvalds ha recentemente affermato che ha intenzione di fare di piu' per la diffusione del pinguino, ma senza entrare nel dettaglio.
a me l'unica strada possibile, ma non e' che segua assiduamente, sembrano accordi con produttori per il supporto di periferiche 'extra'. pero' poi penso ad alcune prese di posizione (condivisibili o no non importa) e mi viene qualche dubbio sia una strada percorribile
in sostanza, a prescindere da questioni trite e ritrite gia' lette e rilette, cosa puo' fare di suo per promuovere maggiormente? e' una domanda non retorica
buondi, per tornare piu' in tema, che ultimamente mi rendo conto che ho fatto una specie di log dei miei smanettamenti e basta, vorrei tornare su una domanda che mi e' capitato di farmi ma che 'in altri lidi' non ho fatto o non sono riuscito a leggere per troppo rumore di fondo.
torvalds ha recentemente affermato che ha intenzione di fare di piu' per la diffusione del pinguino, ma senza entrare nel dettaglio.
a me l'unica strada possibile, ma non e' che segua assiduamente, sembrano accordi con produttori per il supporto di periferiche 'extra'. pero' poi penso ad alcune prese di posizione (condivisibili o no non importa) e mi viene qualche dubbio sia una strada percorribile
in sostanza, a prescindere da questioni trite e ritrite gia' lette e rilette, cosa puo' fare di suo per promuovere maggiormente? e' una domanda non retorica
Sarebbe davvero interessante sapere cosa intendeva Torvalds con quella dichiarazione.
Occupandosi del kernel, credo che al massimo potrà interagire con i produttori di hardware, magari cercando di convincerli a supportare linux.
Idea scema (da ignorante di kernel e driver): magari potrebbe creare qualche tool per semplificare/agevolare la scrittura di driver.
in sostanza, a prescindere da questioni trite e ritrite gia' lette e rilette, cosa puo' fare di suo per promuovere maggiormente? e' una domanda non retorica
Caro s-y, Torvalds ha detto queste testuali parole "Il Desktop non ha conquistato pienamente il mondo come Linux ha fatto in molti altri settori ma, guardando solamente al mio uso personale, il mio desktop sembra molto meglio di quanto avrei mai potuto immaginare.
Nonostante il fatto che sia conosciuto per essere, a volte, scortese verso alcune delle persone che si occupano dell'interfaccia utente, io voglio continuare a fare il mio lavoro (n.b. ossia occuparsi del kernel).
In realtà sono molto felice con il desktop Linux, e ho iniziato questo progetto per soddisfare le mie esigenze e ora mi sento molto appagato. Ecco perché, per me, non è un fallimento. Richiederebbe troppo amore (leggasi impegno) per Linux di prendere in consegna quel mondo e ho scoperto che è un settore molto difficile in cui entrare.
Sto ancora lavorando su di esso, sono passati 25 anni e posso farlo per altri 25."
Personalmente ritengo il discorso alquanto chiaro; chi ha basato la propria vita sullo sviluppo del kernel non può dedicarsi anche alla diffusione (con varie modalità) in ambito consumer.
C'è chi si dedica solo al kernel (insieme a Torvalds anche una ventina di altri geni, ho spiegato il funzionamento del team proprio in questo thread), chi pensa ai driver, chi ai DE, chi alle distro, etc.
Torvalds riconosce che, in ambito Consumer Desktop, Linux ha fatto passi da gigante ma è anche intellettualmente onesto da dire che esso è ben lungi dall'aver raggiunto quella diffusione utile a creare un effetto a catena dagli effetti evidenti.
Alla fine il discorso è semplicissimo: Torvalds è un ingegnere e pensa al firmware, Stallmann è anch'esso un genio ma pensa maggiormente all'etica, le più grandi community pensano solo ad aggiornare le proprie distro, RedHat fa i miliardi in ambito enterprise e porta avanti l'intero baraccone...chi dovrebbe occuparsi dell'ambito strettamente consumer commerciale???
Qual'è quella realtà aziendale che, in questo momento, è pronta a rischiare centinaia di milioni di $ per sfidare MS?
Nessuno, solo IBM e RedHat hanno la potenza per farlo ma il loro target è tutto tranne che consumer; in quest'ultimo ambito impazzano le varie distro, dalla artigianale Mint alla "commerciale" Ubuntu passando per OpenSUSE che è un caso a parte (è un ibrido tra enterprise e consumer) arrivando allo zoccolo duro della Debian e della Arch.
Proprio in questo periodo sto facendo un Master sugli Open Data e credimi che in futuro, più o meno prossimo, il closed source (e quindi il closed data) non ha dove andare.
Sarà forse questo il vero grimaldello per abbandonare, lentamente, il software proprietario e approdare ad una realtà decisamente più aperta, come standard, come formati, come comunicazione, parametri che il closed ha sempre visto in una ottica decisamente di parte.
grazie.
in effetti come mio solito ero stato troppo sintetico, e la domanda che ho fatto era non retorica ma comunque 'collasterisco', nel senso che essendo il mondo gnu/linux una comunita' eterogenea non si puo' dire abbia un vero e proprio capo. questo credo sia fonte anche di molti equivoci da parte di chi giudica ed 'etichetta' dall'esterno. (btw io mi ci sento manco troppo dentro, uso e basta...)
sull'open data ti credo, ci credo, e ci spero.
the_best_hacker
23-04-2016, 09:46
Mercoledì scorso ho provato ad installare gentoo sul mio fisso. Ovviamente mi ha provocato un bel po' di mal di testa e, soprattutto, non sono riuscito a sistemare per bene X.
Però credo che sia amore a prima vista. Mi piace un casino portage, mi piace un casino il fatto che il sistema si compili ogni singolo pacchetto compilando con le specifiche che voglio io.
Figuratevi che ieri ho messo manjaro, per fare un confronto di sensazioni tra arch e gentoo (ho intenzione di tenere solo una distro per un bel pezzo su quel fisso, ed ovviamente niente zoz10) e devo dire che mi è sembrato più scarso pacman, anche il sistema in sé mi è sembrato più lento.
Ora però sono molto indeciso sul da farsi. Tenere manjaro configurato o ritornare a gentoo? Oppure rimettere Fedora (anche se la gestione di selinux e di policy di Fedora è cammurriusa)?
Che ne pensate?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Caro Hacker, penso che dovresti scegliere la distro più adatta alle tue esigenze; lo so, sembra una risposta banalissima ma è quella più saggia.
Se ti sei reso conto che Gentoo faccia al caso tuo non esitare ad adottarlo anche a costo di sacrifici (è sempre così). :)
unnilennium
23-04-2016, 10:07
Il mondo e bello perché e vario.. se ti piace gentoo vai di gentoo, se hai la pazienza e la costanza, avrai sicuramente soddisfazioni. Io personalmente mi sono arreso prima.. dovevo studiarci su troppo. Manjaro e stato un ottimo compagno, tenuto per anni sul pc, e una arch addomesticata, ma alla fine l'ho abbandonata in favore della piu facile mint. Ora ho scoperto opensuse, e il suo voler essere stabile e tranquilla mi sta facendo accarezzare l'idea di passarci sia su fisso che su mobile, anche se mi manca il tempo, e dovrei imparare un po la grammatica di zypper per i repo e la gestione... nel frattempo ho un suggerimento x te, chehai voglia di studiare, perche anziché gentoo non vai ti linux from scratch? Ti compili tutto tu da sorgenti, c'e un bel libro da studiare, e piu complicato di gentoo, ma poi avrai davvero Il Tuo Sistema costruito da te pezzo per pezzo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
io posso dare un parere informato solo sulla arch. btw sono restato a circa 6 anni fa ma nella sostanza (imprinting molto caratterizzante) non credo sia cambiata troppo
imho quindi coniuga la modularita' estrema (si mette solo cio' che si vuole) senza dover ricompilare ogni volta. tra l'altro offre 'di fabbrica' anche la possibilita' di ricompilare stile portage (abs/aur), e resto anche convinto che il modo migliore di provarla sia 'nuda e cruda')
in ogni caso come gia' sottolineato e' fondamentalmente una questione di preferenze personali.
io posso dare un parere informato solo sulla arch. btw sono restato a circa 6 anni fa ma nella sostanza (imprinting molto caratterizzante) non credo sia cambiata troppo
imho quindi coniuga la modularita' estrema (si mette solo cio' che si vuole) senza dover ricompilare ogni volta. tra l'altro offre 'di fabbrica' anche la possibilita' di ricompilare stile portage (abs/aur), e resto anche convinto che il modo migliore di provarla sia 'nuda e cruda')
in ogni caso come gia' sottolineato e' fondamentalmente una questione di preferenze personali.
E di tempo! :D Ce ne vuole un sacco per imparare! :D
Sto per tornare a casa finalmente dopo una settimana, vi faccio sapere come procede con sparky! :D
si beh sia arch che gentoo (non parliamo poi di lfs...) non si possono definire tra le candidate migliori venendo da win(*) , che sarebbe l'ambito del thread :D
(*) poi dipende cmq sempre dalle premesse, e dall'approccio personale che si vuole avere (e dal tempo, gia'...)
per la cronca, arch l'ho, con rimpianto, abbandonata perche' per lavura' non e' indicata, non tanto perche' instabile, quanto perche' con il ritmo degli aggiornamenti il lavoro e' manutenerla :p
si beh sia arch che gentoo (non parliamo poi di lfs...) non si possono definire tra le candidate migliori venendo da win(*) , che sarebbe l'ambito del thread :D
Questo mi fa venire in mente il mio primo impatto con Linux. Dopo un imprinting lasciato da tanti anni di soli pc Apple e le prime esperienze windows con un fisso che comprai di tasca mia nel 2002 ma che vista l'età non potevo usare liberamente, finalmente nel 2009 il mio papà mi regala un Samsung R522 fsjit per andare all'università. Il pc era fantastico per me, aveva una scheda video funzionante (ero rimasto ai 32mb di memoria della GF2 (o 3) che avevo sul vecchio fisso) e pesava solo 2kg e mezzo (!!!), ma aveva un unico mega problema: Vista. Sono andato così da un caro amico che aveva già il pinguino da un bel pezzo sul suo pc e gli ho chiesto di aiutarmi a installarlo anche sul mio, che con Vista era un catorcio inusabile (anche per colpa mia probabilmente). Ebbene, il tipo mi fa installare Debian a mano. Dopo 6 ore e quattro o cinque formattazioni, riesco ad arrivare al desktop. E qui arriva la parte divertente: avevo l'assurda pretesa di installare il driver video proprietario che esisteva per la mia scheda. L'amico decide di farsi due risate, e mi linka una guida per installare il tutto a mano. Il procedimento era più o meno il seguente:
*procurati il driver proprietario
*disattiva il driver corrente
*attiva il driver proprietario
Ovviamente non andò così, e mi ritrovai su una schermata di terminale a bassissima risoluzione (non avevo la grafica perché non so cosa diavolo avevo fatto) con dei simpatici mostriciattoli tipo i fantasmini di pacman e un messaggio che mi avvertiva di non so quale errore. Tuttora non so cosa diavolo feci e non ho mai più rivisto una roba del genere. Mi incacchiai come una bestia e rimisi Vista.
Due o tre giorni dopo scoprii che esisteva un tool con tanto di GUI che era anche incluso in varie distro più semplici che faceva tutto il lavoro in due click. Passai i 6 mesi successivi su Mandriva, quel portatile non è mai più andato così bene. :D
Sono andato così da un caro amico che aveva già il pinguino da un bel pezzo sul suo pc e gli ho chiesto di aiutarmi a installarlo anche sul mio, che con Vista era un catorcio inusabile (anche per colpa mia probabilmente). Ebbene, il tipo mi fa installare Debian a mano. Dopo 6 ore e quattro o cinque formattazioni, riesco ad arrivare al desktop. E qui arriva la parte divertente: avevo l'assurda pretesa di installare il driver video proprietario che esisteva per la mia scheda. L'amico decide di farsi due risate, e mi linka una guida per installare il tutto a mano. Il procedimento era più o meno il seguente:
*procurati il driver proprietario
*disattiva il driver corrente
*attiva il driver proprietario
Ovviamente non andò così, e mi ritrovai su una schermata di terminale a bassissima risoluzione (non avevo la grafica perché non so cosa diavolo avevo fatto) con dei simpatici mostriciattoli tipo i fantasmini di pacman e un messaggio che mi avvertiva di non so quale errore. Tuttora non so cosa diavolo feci e non ho mai più rivisto una roba del genere. Mi incacchiai come una bestia e rimisi Vista.
Due o tre giorni dopo scoprii che esisteva un tool con tanto di GUI che era anche incluso in varie distro più semplici che faceva tutto il lavoro in due click. Passai i 6 mesi successivi su Mandriva, quel portatile non è mai più andato così bene. :D
Esperienze simili alla tua le abbiamo fatte tutti :D ed è proprio questo il concetto che molti utenti che, teoricamente, vorrebbero passare a Linux non riescono a comprendere: loro vorrebbero tutto facile ed immediato e invece, piaccia o no, non è così che funziona.
Solo la caparbietà, il tempo ma soprattutto la passione possono farti superare gli ostacoli.
the_best_hacker
23-04-2016, 12:48
Beh aldilà delle necessità credo che qui molti mettano Linux "for fun".
Almeno io sono uno di questi. Gentoo mi diverte, imparare come funziona mi diverte di più, passare giorni a studiare come poter ottimizzare il sistema anche di più.
Se dovessi scegliere solo per l'utilità dovrei rimettere El Capitan, ma dopo che uno si configura ozmosis ad hoc, rivoltando le tabelle dsdt ed ssdt per utilizzare i kext ufficiali ed ottimizzare tutto al 100% che piacere c'è? Mi toccherebbe solo utilizzarlo, e sarebbe una noi infinita. Già mi basta il macbook.
Anche Arch mi divertiva un tempo, solo che ormai ci sbatto la testa dal 2008 (ai tempi dell'Aspire One e dell'eeepc) e dopo un po' stanca.
Fedora è un'altra distro che mi interessa molto ma alla fine è troppo 'user-friendly' e per dire non appena cerchi di modificare qualcosa iniziano le rogne (per dirne una ho perso un mese per configurare la gestione delle porte ed il backend alsa per Shairport-sync).
L'unica cosa che mi trattiene dal rimettere gentoo è che voglio esserne sicuro, in modo da non stressare l'ssd nuova inutilmente.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Registrati come sviluppatore e scaricati la RHEL.
the_best_hacker
23-04-2016, 13:11
Registrati come sviluppatore e scaricati la RHEL.
Già fatto ma non so se provarla oppure no.
Avevo provato Centos qualche tempo fa e non mi aveva impressionato. Per il più hanno funzioni interessanti per chi implementa Server
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
L'unica cosa che mi trattiene dal rimettere gentoo è che voglio esserne sicuro, in modo da non stressare l'ssd nuova inutilmente.
compila in ram ;-)
tornado89
23-04-2016, 17:34
Spero di scrivere nel topic giusto... Allora io sono sempre stato un utente Windows (ora ho w10), non ho mai usato nulla che riguardasse il mondo di linux (per lo meno al pc, visto che al cellulare ho android che se non erro è un derivato di linux) e sto avendo una piccola voglia di provare Ubuntu visto che voglio una versione quanto piu facile possibile... Il mio problema principale sono i videogiochi visto che una bella percentuale grossa di utilizzo che ne faccio del pc è il gaming, quindi visto l'utilizzo che ne faccio mi consigliare di provare Ubuntu? Su steam noto che i giochi che vanno anche per linux non mancano, anzi, ma ho pure timore di trovare giochi che non vanno, in questi casi gli emulatori aiutano molto? o non ne vale la pene ed è meglio usare windows?
Stavo pure pensando di fare un dual-boot, ma non so quanto mi conviene, caso mai per i giochi devo passare spesso da un os all'altro che tanto vale non farlo... (il dual-boot con w10 e ubuntu è facile da fare?)
the_best_hacker
23-04-2016, 22:22
Spero di scrivere nel topic giusto... Allora io sono sempre stato un utente Windows (ora ho w10), non ho mai usato nulla che riguardasse il mondo di linux (per lo meno al pc, visto che al cellulare ho android che se non erro è un derivato di linux) e sto avendo una piccola voglia di provare Ubuntu visto che voglio una versione quanto piu facile possibile... Il mio problema principale sono i videogiochi visto che una bella percentuale grossa di utilizzo che ne faccio del pc è il gaming, quindi visto l'utilizzo che ne faccio mi consigliare di provare Ubuntu? Su steam noto che i giochi che vanno anche per linux non mancano, anzi, ma ho pure timore di trovare giochi che non vanno, in questi casi gli emulatori aiutano molto? o non ne vale la pene ed è meglio usare windows?
Stavo pure pensando di fare un dual-boot, ma non so quanto mi conviene, caso mai per i giochi devo passare spesso da un os all'altro che tanto vale non farlo... (il dual-boot con w10 e ubuntu è facile da fare?)
Se utilizzi il PC per giocare è meglio che resti su win. Inutile girarci e ritirarci.
Gli emulatori sono emulatori, non ti garantiscono ne compatibilità ne performance.
Se invece hai voglia di cambiare e magari di imparare allora puoi benissimo fare un dualboot.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
tornado89
23-04-2016, 23:56
Una volta che ho fatto il bualboot se vorrò eliminate solo ubuntu lo posso fare senza formattare tutto il PC così windows non verrà toccato ?
Moto G lte lollipoppato
zio.luciano
24-04-2016, 07:11
Una volta che ho fatto il bualboot se vorrò eliminate solo ubuntu lo posso fare senza formattare tutto il PC così windows non verrà toccato ?
Moto G lte lollipoppato
Semplicemente elimini le partizioni dedicate a Ubuntu e poi ripristini il bootloader di Windows; per fare questa operazione trovi tantissime guide sparse per il forum e su internet in generale.
tornado89
24-04-2016, 08:05
Capito, io ho due hard disck, per facilitare l'installazione o l'eliminazione mi conviene mettere ubuntu nel secondo hdd?
Non cambia molto. ti consiglio di farti seguire da qualcuno o provare su un PC secondario, se non hai un minimo di dimestichezza con le partizioni (più che altro sotto linux) potresti anche non riuscire piu a far partire win...perché non provi con virtual box ? Così puoi provare diverse distro senza combinare guai.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
tornado89
24-04-2016, 08:52
Non cambia molto. ti consiglio di farti seguire da qualcuno o provare su un PC secondario, se non hai un minimo di dimestichezza con le partizioni (più che altro sotto linux) potresti anche non riuscire piu a far partire win...perché non provi con virtual box ? Così puoi provare diverse distro senza combinare guai.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Nella guida che c'è sul sito di ubuntu parlano di "live di ubuntu" intendi quello per virtual box? a quel che ho capito posso far avviare ubuntu ed usarlo senza installarlo cosi lo posso testare senza modificare nulla nel pc
Nella guida che c'è sul sito di ubuntu parlano di "live di ubuntu" intendi quello per virtual box? a quel che ho capito posso far avviare ubuntu ed usarlo senza installarlo cosi lo posso testare senza modificare nulla nel pc
La versione Live di una qualsiasi distro non è la versione virtualizzata di essa.
Le versioni Live servono a provare la compatibilità con il proprio hardware, a prendere confidenza con la GUI ma per un uso concreto occorre procedere all'installazione.
Utilizzando uno dei software per la virtualizzazione (per esempio Virtualbox), si può creare la propria VM (macchina virtuale) ove installare la distro da provare.
Se non hai esperienza ti consiglio di provare solamente la Live.
tornado89
24-04-2016, 10:14
La versione Live di una qualsiasi distro non è la versione virtualizzata di essa.
Le versioni Live servono a provare la compatibilità con il proprio hardware, a prendere confidenza con la GUI ma per un uso concreto occorre procedere all'installazione.
Utilizzando uno dei software per la virtualizzazione (per esempio Virtualbox), si può creare la propria VM (macchina virtuale) ove installare la distro da provare.
Se non hai esperienza ti consiglio di provare solamente la Live.
Si per ora ho provato il Live, va benissimo e mi attira... vorrei sul serio provarlo. Una cosa, su steam in diversi giochi dice che c'è la compatibilità SteamOS+Linux, significa che i giochi che hanno questo logo poi vanno tranquillamente su Ubuntu?
Una cosa, su steam in diversi giochi dice che c'è la compatibilità SteamOS+Linux, significa che i giochi che hanno questo logo poi vanno tranquillamente su Ubuntu?
Il "tranquillamente" prendilo con le pinze. :)
In generale funzionano ma ci può sempre essere qualche problemino...
tornado89
24-04-2016, 10:28
Il "tranquillamente" prendilo con le pinze. :)
In generale funzionano ma ci può sempre essere qualche problemino...
Capito, tanto farei sempre il dual boot se mi decido seriamente di installare ubuntu... mi attira molto com'è fatto e avere un sistema open source (anche qualcosa di diverso dal solito windows)
Capito, tanto farei sempre il dual boot se mi decido seriamente di installare ubuntu... mi attira molto com'è fatto e avere un sistema open source (anche qualcosa di diverso dal solito windows)
Io da svariati anni sono in dualboot e non tornerei mai indietro.
Se vuoi iniziare da Ubuntu fai pure.
Capito, tanto farei sempre il dual boot se mi decido seriamente di installare ubuntu... mi attira molto com'è fatto e avere un sistema open source (anche qualcosa di diverso dal solito windows)
Se vuoi iniziare Ubuntu è una ottima distro, anzi, è LA DISTRO che nasce per facilitare il compito ai neofiti. Io vado in direzione opposta al buon RAEL, col dual boot non sono mai andato da nessuna parte, ti consiglio di piallare windows selvaggiamente e testare la "vita da pinguino".
In ogni caso, se vuoi fare il dual boot, prima installa windows e poi linux. Ti semplifichi la vita! :p
tornado89
24-04-2016, 11:44
Se vuoi iniziare Ubuntu è una ottima distro, anzi, è LA DISTRO che nasce per facilitare il compito ai neofiti. Io vado in direzione opposta al buon RAEL, col dual boot non sono mai andato da nessuna parte, ti consiglio di piallare windows selvaggiamente e testare la "vita da pinguino".
In ogni caso, se vuoi fare il dual boot, prima installa windows e poi linux. Ti semplifichi la vita! :p
Ho gia windows installato, c'è bisogno di formattare e rifare tutto? o potrei fare il dual boot con gia windows installato?
EDIT: Che ne pensate di Fedora?
Hai già installato windows sul PC, puoi procedere con l'installazione di ubuntu. Ti hanno dato quel consiglio perché ububtu vede windows e ti dice se vuoi installare ububtu "al fianco" di windows, ovvero in dual boot. Se fosse stato il contrario windows ti avrebbe detto che c'è una partizione con un file system sconosciuto e via con i casini...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
>>The Red<<
24-04-2016, 11:52
Buona visione:)
Linus Torvalds: The mind behind Linux.
http://www.ted.com/talks/linus_torvalds_the_mind_behind_linux?language=en
tornado89
24-04-2016, 11:52
Ok quindi com'è ora il pc posso mettere ubuntu senza formattare.... Mio fratello tempo fa aveva provato fedora, cosa ne pensate? meglio ubuntu o fedora?
Si basano su due distro diverse, ubuntu su debian e fedora su red hat, usano due sistemi di pacchetti diversi, uno apt-get e i file .deb l'altro yum e i file .rpm...se hai tempo ti direi di iniziare con delle distro provenienti da ubuntu (e quindi da debian) perché solitamente includono una sorta di market delle app, più facili da gestire alle prime armi. più che scegliere tra diverse distro direi di capire quale desktop enviroment è più affine a te. Per esempio linux mint la trovi con diverse DE per esempio: lxde e xfce che SN adatti ad hardware più Vecchiotti perché molto leggeri e in genere le distro vengono ottimizzate per questo motivo. Con Cinnamon che è un fork (derivato) da GNOME 3, quello usato da ubuntu, mate un fork di GNOME 2, nati perché molti hanno storto il naso quando si è passati al 3 e quindi si è cercato di "rimediare", da bon dimenticare KDE che ha uno stile diverso da quelli descritti sopra.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok quindi com'è ora il pc posso mettere ubuntu senza formattare.... Mio fratello tempo fa aveva provato fedora, cosa ne pensate? meglio ubuntu o fedora?
La tua domanda può essere riscritta come: meglio le mele o le pere? Boh! :D
Intanto provane una, sono due distro proprio tanto diverse!
Parti e poi lo scopri da solo con cosa ti trovi bene! :D
tornado89
24-04-2016, 12:53
Ok allora provo ubuntu per iniziare :D ma il launcher per forza fissa a sinistra deve stare? non si puo mettere in basso?
>>The Red<<
24-04-2016, 13:28
Ok allora provo ubuntu per iniziare :D ma il launcher per forza fissa a sinistra deve stare? non si puo mettere in basso?
Certo, dalla nuova versione 16.04 si può spostare.
Per maggiori dettagli:
https://youtu.be/nuFcRWgOC58
tornado89
24-04-2016, 14:41
Certo, dalla nuova versione 16.04 si può spostare.
Per maggiori dettagli:
https://youtu.be/nuFcRWgOC58
Perfetto seguirò la guida :D
tornado89
24-04-2016, 16:30
Ok ho installato Ubuntu e per ora tutto ok tranne che per una cosa, ho scaricato Steam ma non riesco ad installarlo... Clicco su installa ma niente, eppure ho dato il consenso di installare applicazioni di terze parti prima dell'installazione...
L'approvazione di cui parli si riferisce a codec non open source, è linux facendo Dell' open source il suo cavallo di battaglia ti avvisa che stai venendo meno a questo. http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/Steam
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
qui sulla leap, back to mate. kde (almeno sul mio sistema) troppo instabile per le mie esigenze (che sono cmq forse particolarmente stringenti) tra l'altro out of the box, parlando di aspetti che si erano discussi qualche gg fa, zero tearing (su kde come gia' scritto andava e veniva circa in modo random).
l'integrazione dei tool della suse e' passabile, anche se ovviamente sul de nativo era migliore.
mo' vedremo il test su campo cmq...
nb per instabililta' intendo soprattutto di konsole, che uso primariamente (venerdi caduta sessione mentre ero in 'interattivita' con collega dall'altra parte... si si riapre, ma bestemmie). poi si, si puo' usare altro per carita', ma e' stata la goccia. ci sta sia una combinazione particolare di periferiche/impostazioni che impatta, ma sticazzi :p
Hesediel
24-04-2016, 18:42
Ok ho installato Ubuntu e per ora tutto ok tranne che per una cosa, ho scaricato Steam ma non riesco ad installarlo... Clicco su installa ma niente, eppure ho dato il consenso di installare applicazioni di terze parti prima dell'installazione...
puoi anche aprire il terminale e fare così
fai decisamente prima
sudo apt install steam
tornado89
24-04-2016, 23:18
Secondo me c'è qualcosa che non va, ho scaricato i driver per la scheda video ma non si installano ... Clicco per installarli ma poi si blocca tutto ... Ora da Firefox posso navigare nel sito ma non posso inviare post come questo...
Moto G lte lollipoppato
nb per instabililta' intendo soprattutto di konsole, che uso primariamente (venerdi caduta sessione mentre ero in 'interattivita' con collega dall'altra parte... si si riapre, ma bestemmie). poi si, si puo' usare altro per carita', ma e' stata la goccia. ci sta sia una combinazione particolare di periferiche/impostazioni che impatta, ma sticazzi :p
Instabilità di Konsole in che senso?:stordita:
Instabilità di Konsole in che senso?:stordita:
crash improvvisi. non ci ho perso la testa ma non mi ci sono raccapezzato. anzi dato che non ho ancora brasato kde, continuero' ad usarlo per uno po anche sotto mate, per confronto.
Strano, finora non mi è capitato ma non si può mai dire.☺
tornado89
25-04-2016, 11:49
Ho cercato di formattare l'hard disck dove ho messo ubuntu usando il CD di windows e ora quando accendo il PC mi esce questo http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160425/0af05cb46b86e9b24d56c21b98f0ac1d.jpg
Come risolvo?
Moto G lte lollipoppato
IngMetallo
25-04-2016, 11:54
Tornado reinstalla pure Ubuntu su quell'HD e fai un salto sul thread ufficiale di Ubuntu che ti do qualche dritta per installare steam e driver ;)
tornado89
25-04-2016, 12:22
Tornado reinstalla pure Ubuntu su quell'HD e fai un salto sul thread ufficiale di Ubuntu che ti do qualche dritta per installare steam e driver ;)
Ok grazie, quindi se rimetto ubuntu risolvo la cosa no? Cmq su quel forum ci sono mi sono iscritto ieri ho creato un topic nella sezione dilemmi del principiante
Moto G lte lollipoppato
Strano, finora non mi è capitato ma non si può mai dire.☺
si e' una cosa curiosa (ma non abbastanza per farmi sfrugugliare altri km di log :D ) tra l'altro cercando in rete (ma pure qui non e' che ci abbia perso gli occhi) non ho trovato molto, a rafforzare l'idea che sia una combinazione di fattori 'locali'
anche il fatto del tearing (in sto caso sono abbastanza convinto che sia perche' ci sono piu' 'strati' che gesticono il tutto) non e' che fosse sto grande problema nel mio caso, quando mi voglio/posso guardare qualcosa, cambio 'postazione' e faccio dal tv via dlna
the_best_hacker
25-04-2016, 13:40
Alla fine ho deciso di provare una derivata di gentoo (nello specifico si tratta di funtoo) facendo una piccola partizione su un vecchio hdd meccanico che ho ritrovato.
Ho deciso di mettere questa perché rilasciano il core-system ed i vari pacchetti sotto forma di binari compilati però per diverse architetture. Per esempio hanno una sub-arch denominata "hashwell" dove i vari binary sono compilati con le flags specifiche per hashwell, e lo stesso avviene anche per ivybridge e per molte famiglie amd.
Devo dire che a primo impatto l'istallazione risulta molto molto più rapida rispetto a gentoo e che mi sono ritrovato meno rogne per settare X ed i driver video (intel nel mio caso).
Se tutto va bene vorrei provare a clonare tutto sull'ssd e magari affiancare funtoo con una distro più "commerciale", penso a Fedora, in modo da avere una specie di backup nel caso mi servisse qualche software non presente su gentoo/funtoo.
Infine due paroline su portage. E' almeno 3 spanne sopra a pacman ed a yaourt. Un altro mondo rispetto apt-get. Davvero si occupa di tutto lui. Lo configuri una volta, sbattendo sui vari USE e flag per il compilatore, ma poi non ti da nessunissimo problema. Trova le dipendenze e ti compila tutto. Se vai ad aggiungere un pacchetto che ha come dipendenza una libreria già installata, la ricompila in modo da attivare i nuovi flag.
A chiunque abbia voglia di provare ed imparare consiglio di provare almeno una volta questo sistema, è di una potenza unica.
Alla fine ho deciso di provare una derivata di gentoo (nello specifico si tratta di funtoo) facendo una piccola partizione su un vecchio hdd meccanico che ho ritrovato.
Ho deciso di mettere questa perché rilasciano il core-system ed i vari pacchetti sotto forma di binari compilati però per diverse architetture. Per esempio hanno una sub-arch denominata "hashwell" dove i vari binary sono compilati con le flags specifiche per hashwell, e lo stesso avviene anche per ivybridge e per molte famiglie amd.
Devo dire che a primo impatto l'istallazione risulta molto molto più rapida rispetto a gentoo e che mi sono ritrovato meno rogne per settare X ed i driver video (intel nel mio caso).
Se tutto va bene vorrei provare a clonare tutto sull'ssd e magari affiancare funtoo con una distro più "commerciale", penso a Fedora, in modo da avere una specie di backup nel caso mi servisse qualche software non presente su gentoo/funtoo.
Infine due paroline su portage. E' almeno 3 spanne sopra a pacman ed a yaourt. Un altro mondo rispetto apt-get. Davvero si occupa di tutto lui. Lo configuri una volta, sbattendo sui vari USE e flag per il compilatore, ma poi non ti da nessunissimo problema. Trova le dipendenze e ti compila tutto. Se vai ad aggiungere un pacchetto che ha come dipendenza una libreria già installata, la ricompila in modo da attivare i nuovi flag.
A chiunque abbia voglia di provare ed imparare consiglio di provare almeno una volta questo sistema, è di una potenza unica.
Portage è fenomenale, però, gira e rigira, si consiglia sempre di non esagerare con USE flag e ottimizzazioni varie. Ho usato Gentoo per diverso tempo, ma, per quanto mi riguarda, "il gioco non vale la candela".
Ora sono su Slackware, e penso che non la mollerò più. :D
IngMetallo
25-04-2016, 14:25
Ok grazie, quindi se rimetto ubuntu risolvo la cosa no? Cmq su quel forum ci sono mi sono iscritto ieri ho creato un topic nella sezione dilemmi del principiante
Moto G lte lollipoppato
Intendevo il thread di Ubuntu che c'è qui si hwupgrade: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2635398&page=34
Ma anche sui forum di ubuntu-it ti sapranno aiutare :)
Tranquillo che rimettendo Ubuntu com'era prima verrà reinstallato il bootloader e potrai far ripartire tutti i sistemi operativi ;)
@thebesthacker: non ho mica capito qual'è la derivata di Gentoo che stai utilizzando. Funtoo ?
tornado89
25-04-2016, 14:43
Intendevo il thread di Ubuntu che c'è qui si hwupgrade: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2635398&page=34
Ma anche sui forum di ubuntu-it ti sapranno aiutare :)
Tranquillo che rimettendo Ubuntu com'era prima verrà reinstallato il bootloader e potrai far ripartire tutti i sistemi operativi ;)
@thebesthacker: non ho mica capito qual'è la derivata di Gentoo che stai utilizzando. Funtoo ?
Ok ho scritto li :)
Moto G lte lollipoppato
the_best_hacker
25-04-2016, 17:34
Portage è fenomenale, però, gira e rigira, si consiglia sempre di non esagerare con USE flag e ottimizzazioni varie. Ho usato Gentoo per diverso tempo, ma, per quanto mi riguarda, "il gioco non vale la candela".
Ora sono su Slackware, e penso che non la mollerò più. :D
Slackware la vorrei provare, anzi aspetto la release ufficiale della 14.2.
Mi chiedevo però quale fossero le sue caratteristiche peculiari, dal sito mica sono messe molto in evidenza..
Ps: Sto usando funtoo.
Ps2: Qualcuno saprebbe quali sono i pacchetti da installare per avere la traduzione italiana su gnome 3.16?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Slackware la vorrei provare, anzi aspetto la release ufficiale della 14.2.
Mi chiedevo però quale fossero le sue caratteristiche peculiari, dal sito mica sono messe molto in evidenza..
Non si devono ricompilare le glibc ogni settimana, è già un punto a suo favore rispetto a Gentoo.
the_best_hacker
26-04-2016, 15:27
Non si devono ricompilare le glibc ogni settimana, è già un punto a suo favore rispetto a Gentoo.
Per ora devo dire che non sto avendo grossi problemi con gentoo.
L'unica cosa che non mi piace molto, diciamo che mi infastidisce, riguarda OpenRC. Per usare gnome 3.18 ho dovuto mettere systemd e però sto iniziando a pensare che prima o poi (diciamo tra qualche aggiornamento) potrebbe restituirmi rogne e grattacapi.
Non appena esce la 14.2 credo che la proverò questa slackware, è un desiderio che mi porto dietro fin dai tempi di Backtrack 3.
A quei tempi non ero mentalmente pronto per poter utilizzare (soprattutto installare e configurare) la distro sulla quale gettava le fondamenta Backtrack stessa, chissà se oggi sarei in grado..
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Per ora devo dire che non sto avendo grossi problemi con gentoo.
L'unica cosa che non mi piace molto, diciamo che mi infastidisce, riguarda OpenRC. Per usare gnome 3.18 ho dovuto mettere systemd e però sto iniziando a pensare che prima o poi (diciamo tra qualche aggiornamento) potrebbe restituirmi rogne e grattacapi.
Non appena esce la 14.2 credo che la proverò questa slackware, è un desiderio che mi porto dietro fin dai tempi di Backtrack 3.
A quei tempi non ero mentalmente pronto per poter utilizzare (soprattutto installare e configurare) la distro sulla quale gettava le fondamenta Backtrack stessa, chissà se oggi sarei in grado..
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Nemmeno Slackware usa systemd, infatti Gnome non è supportato ufficialmente. Ma non essendo una rolling, è meno probabile che un aggiornamento causi rogne rispetto a Gentoo.
the_best_hacker
26-04-2016, 16:28
Nemmeno Slackware usa systemd, infatti Gnome non è supportato ufficialmente. Ma non essendo una rolling, è meno probabile che un aggiornamento causi rogne rispetto a Gentoo.
Eppure mi era sembrato di capire che vengono rilasciate sia l'iso con kde che quella con gnome. Si vede che la prossima 14.2 probabilmente verrà rilasciata solo kde.
La cosa che più mi stranisce è che si vedano meno guide su slackware, voglio dire l'handbook di gentoo ti segue passo passo anche nel caso uno volesse passare a systemd.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Sono un convinto supporter di Gen/Funtoo.
Però da Win10 a Gentoo ce ne passa :)
(non c'è Cortana che ti dice quali USE abilitare :D :D )
the_best_hacker
26-04-2016, 17:01
Sono un convinto supporter di Gen/Funtoo.
Però da Win10 a Gentoo ce ne passa :)
(non c'è Cortana che ti dice quali USE abilitare :D :D )
Ma guarda certe volte un'installazione si zoz10 risulta anche più traumatica rispetto perfino a gentoo.
Quando ti escono quei bei errorini sullo schema di partizioni che non gli piace (ovviamente schema creato tramite il DVD di installazione suo) e non trovi nessun cristo sulla faccia del web che possa aiutarti diventa una gioia immensa... xD
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Eppure mi era sembrato di capire che vengono rilasciate sia l'iso con kde che quella con gnome. Si vede che la prossima 14.2 probabilmente verrà rilasciata solo kde.
Slackware non ha MAI supportato, ufficialmente, GNOME per una precisa scelta di Volkerding. C'era un progetto alternativo, realizzato da una community, ma fine. Nella ISO trovi KDE o XFCE (a parte Fluxbox e affini).
La cosa che più mi stranisce è che si vedano meno guide su slackware, voglio dire l'handbook di gentoo ti segue passo passo anche nel caso uno volesse passare a systemd.
Sicuro? (http://docs.slackware.com/)
Comunque, in Slackware si parte da alcuni presupposti:
L'utente sa quello che fa;
L'OS non fa quasi niente in automatico, per il motivo di cui sopra;
K.I.S.S.
un pacchetto finisce nel ramo "stable" di Slackware se e quando è stato testato a dovere; le novità a prescindere non le troverai. Mai.
Alla luce di ciò, sappi che il sistema di pacchetti è (ovviamente) molto semplice: installa quel pacchetto e basta. Se esistono, eventuali dipendenze vanno installate a mano. Insomma, non aspettarti mai cose alla Portage, o pacman.
Questo è un bene e un male: installare un software "grosso", con tante dipendenze, ti perdi di casa, sinceramente. Anche ad usare gli SlackBuilds. Il vantaggio è che è più facile ed immediato capire subito quale pacchetto ha causato un problema.
L'intero sistema operativo si basa sulla gestione tramite file di configurazione, i quali, devo dire, sono ben commentati, quindi con un po' di buona volontà non è nemmeno così difficile prenderci la mano. Anche questo, ovviamente, ha dei pro e dei contro, ma sono molto soggettivi. Io ormai mi sono abituato così e mi trovo bene, ma non è detto che sia la cosa migliore, a prescindere.
Secondo me (e non solo) Slackware è ottima per tutti coloro che cercano una distro robusta, senza fronzoli. Per quelle persone, insomma, che non vanno dietro alla novità del momento, ma partono dal presupposto che lo strumento debba funzionare bene, senza creare rogne improvvise per qualche bug dato dalla "gioventù" del codice.
Anche qui, significa che non è per tutti.
L'importante è avere chiari certi concetti di base e non pensare di installare Slackware usandola "alla Ubuntu", o alla Gentoo, o alla Arch, o quello che è.
Come ho già detto, mi ci trovo benissimo, ma, onestamente, ultimamente tengo pure a portata di mano pure Ubuntu, perché, non si sa mai... :D
Cerco di dare una scrollata al mio thread perché sono curioso di sapere la vostra opinione su un argomento in particolare.
L'era del software proprietario si avvia, volenti o dolenti, ad una rivoluzione che nel corso dei prossimi 4-5 anni troverà compimento.
Tutto il mondo Open, da quello software a quello dei dati per continuare con quello hardware, è in attesa di un "Big Bang" che sta per arrivare.
Quello che mi domando è se sia possibile che l'unità e la coesione nel mondo Linux (ossia pochissime distro a trainare il tutto) sia l'esatto contrario dello scopo primario che ci si sta prefiggendo.
La coesione e l'unità esistono già (il kernel) ma ciò che determina la democrazia, l'apertura a tutti è la libertà di espressione (distro) anche se quest'ultima, a volte, nasconde dei lati negativi (vedasi modelli di driver, gestione dei pacchetti, etc.).
In sostanza: ha così importanza riuscire a creare una distro universale piuttosto che lasciare la libertà di espressione concentrandosi solo sulla gestione dei driver e dei pacchetti?
ciao, al volissimo che non ho tempo, cerco di condensare in una frase:
penso che _se_ big bang sara', il mondo pinguinesco non sara' piu' lo stesso (senza giudizio)
...e questo non per forza deve apparire come un male.
...e questo non per forza deve apparire come un male.
si per 'senza giudizio' intendo questo
pabloski
27-04-2016, 10:03
In sostanza: ha così importanza riuscire a creare una distro universale piuttosto che lasciare la libertà di espressione concentrandosi solo sulla gestione dei driver e dei pacchetti?
Direi che e' molto piu' importante mantenere l'atmosfera vibrante che ha caratterizzato il mondo free software ( e opensource successivamente ) fin dalla nascita.
Ma questo e' un discorso che va oltre Linux, visto che l'appiattimento su Linux e' proprio il contrario di quello che esprime la filosofia del free software. Per fortuna la scimmia sta riemergendo, e nuovi progetti di OS/kernel futuristici ( molti realizzati per testare i nuovi linguaggi tipo Go, Rust, ecc... ) stanno nascendo.
Linux ha compiuto la sua missione principale, ovvero quella di convincere il mondo industriale che l'open funziona. Il corollario e' stata l'apertura delle compagnie di hardware, per cui ad oggi e' possibile creare un nuovo OS/kernel con la consapevolezza che potrai dargli un supporto hardware decente, basate su codice e documentazione ufficiali e pubblicamente disponibili.
Ma nel futuro io spero che Linux non sia il solo OS opensource a disposizione. Per cui il discorso distribuzioni passa decisamente in secondo piano.
the_best_hacker
27-04-2016, 10:09
Slackware non ha MAI supportato, ufficialmente, GNOME per una precisa scelta di Volkerding. C'era un progetto alternativo, realizzato da una community, ma fine. Nella ISO trovi KDE o XFCE (a parte Fluxbox e affini).
Sicuro? (http://docs.slackware.com/)
Comunque, in Slackware si parte da alcuni presupposti:
L'utente sa quello che fa;
L'OS non fa quasi niente in automatico, per il motivo di cui sopra;
K.I.S.S.
un pacchetto finisce nel ramo "stable" di Slackware se e quando è stato testato a dovere; le novità a prescindere non le troverai. Mai.
Alla luce di ciò, sappi che il sistema di pacchetti è (ovviamente) molto semplice: installa quel pacchetto e basta. Se esistono, eventuali dipendenze vanno installate a mano. Insomma, non aspettarti mai cose alla Portage, o pacman.
Questo è un bene e un male: installare un software "grosso", con tante dipendenze, ti perdi di casa, sinceramente. Anche ad usare gli SlackBuilds. Il vantaggio è che è più facile ed immediato capire subito quale pacchetto ha causato un problema.
L'intero sistema operativo si basa sulla gestione tramite file di configurazione, i quali, devo dire, sono ben commentati, quindi con un po' di buona volontà non è nemmeno così difficile prenderci la mano. Anche questo, ovviamente, ha dei pro e dei contro, ma sono molto soggettivi. Io ormai mi sono abituato così e mi trovo bene, ma non è detto che sia la cosa migliore, a prescindere.
Secondo me (e non solo) Slackware è ottima per tutti coloro che cercano una distro robusta, senza fronzoli. Per quelle persone, insomma, che non vanno dietro alla novità del momento, ma partono dal presupposto che lo strumento debba funzionare bene, senza creare rogne improvvise per qualche bug dato dalla "gioventù" del codice.
Anche qui, significa che non è per tutti.
L'importante è avere chiari certi concetti di base e non pensare di installare Slackware usandola "alla Ubuntu", o alla Gentoo, o alla Arch, o quello che è.
Come ho già detto, mi ci trovo benissimo, ma, onestamente, ultimamente tengo pure a portata di mano pure Ubuntu, perché, non si sa mai... :D
Ci ero arrivato ieri in serata a leggere quei doc.
Sinceramente ci sono delle cose interessanti e delle altre un po meno riguardo questa distro.
Diciamo che per come intendo usare io il fisso non mi piace stare troppo indietro coi pacchetti. A marzo 2011 misi Debian 6 sul fisso ed è rimasta su fino a quando non ho cambiato la scheda madre (tra l'altro sono passato da AMD ad intel) in Ottobre 2013. Ora ho apprezzato per questi due anni i vantaggi di usare una distro stabile, non credo che Ubuntu per dire possa resistermi per 2 anni pieni, tuttavia non posso negare che negli ultimi periodi mi creavano problemi alcuni pacchetti ormai considerati obsoleti.
Spesso e volentieri dovevo cercare versioni vecchie di anni dei vari software per poter avere la compatibilità con le librerie di sistema.
Ho usato una versione di Gimp risalente al 2011 fin quando ho tenuto Debian.
Dopo questa esperienza mi sono detto che magari sarebbe preferibile una rolling release al costo di qualche piccola rogna.
Per questo credo che se non va bene con gentoo mi tocca restare con arch.
Eppure, col senno di poi, mi sono reso conto che quella Debian 6 è stata probabilmente la distro che più porterò con me. Mi sono perfino pentito di aver piallato l'harddisk.
PS: Nel thread c'è qualcuno che monta gnome 3.18 su gentoo? Possibile che non siano disponibili i pacchetti di localizzazione in italiano sui repository?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Direi che e' molto piu' importante mantenere l'atmosfera vibrante che ha caratterizzato il mondo free software ( e opensource successivamente ) fin dalla nascita.
Ma questo e' un discorso che va oltre Linux, visto che l'appiattimento su Linux e' proprio il contrario di quello che esprime la filosofia del free software. Per fortuna la scimmia sta riemergendo, e nuovi progetti di OS/kernel futuristici ( molti realizzati per testare i nuovi linguaggi tipo Go, Rust, ecc... ) stanno nascendo.
Linux ha compiuto la sua missione principale, ovvero quella di convincere il mondo industriale che l'open funziona. Il corollario e' stata l'apertura delle compagnie di hardware, per cui ad oggi e' possibile creare un nuovo OS/kernel con la consapevolezza che potrai dargli un supporto hardware decente, basate su codice e documentazione ufficiali e pubblicamente disponibili.
Ma nel futuro io spero che Linux non sia il solo OS opensource a disposizione. Per cui il discorso distribuzioni passa decisamente in secondo piano.
Il mondo Open sta ribollendo come non mai e da qui a pochissimi anni a venire molte cose che noi diamo per scontate cambieranno radicalmente.
Non parlo solo di licenze e brevetti ma anche di professionalità; sto facendo un Master sugli Open Data e davvero c'è un universo pronto ad esplodere, lo vuole la UE, lo vogliono i governi e migliaia di aziende sono pronte a sostenere l'offerta e a generare la domanda.
Se c'è un settore che in futuro potrà avere ampi margini di miglioramento questo è sicuramente il settore Open (Data, Source, Software, Hardware, Cities, etc.).
Dario771
28-04-2016, 14:35
Io ritengo che il "Peccato Originale" di Linux sia la dicotomia Kernel - Gnu.. cerco di spiegarmi: su un sistema bene o male omogeneo (anche a livello filosofico..) è stato innestato un Kernel (Linux) che a ben vedere era un corpo estraneo.. non so spiegarmi meglio, ma è la sensazione che ho dopo aver letto le biografie di Linus T. e Stallmann, oltre ad aver visto i vari doc. Revolutionary Os..
E' come se Linux avesse interrotto lo sviluppo di un qualcosa di ancora più performante.. mi piacerebbe capire di più sulla diatriba dell'epoca riguardo al Kernel Monolitico (Linus) e microkernel (Tenenbaum e forse Stallmann).
In ogni caso l'ideale sarebbe una via di mezzo, ossia un minimo di standardizzazione (Penso ai pacchetti.. basta Rpm, deb, etc.. scegliamone uno e basta..) ed il resto flessibile (interfaccia grafica etc..) come ora.
pabloski
28-04-2016, 15:27
E' come se Linux avesse interrotto lo sviluppo di un qualcosa di ancora più performante..
Non pensarlo. Hurd e' nato morto, perche' ai suoi creatori non era chiaro quale obiettivo bisognava raggiungere. Si voleva creare una cosa fighissima ( ma senza sapere cosa s'intendeva per fighissima ) ma poi sono state fatte scelte stupide sul versante tecnico ( Mach in un microkernel che voleva essere fighissimo? Sul serio?? ).
Il mix che ne e' derivato e' composto da buone idee e immani scempiaggini. Il risultato e' uno stallo durato 25 anni.
mi piacerebbe capire di più sulla diatriba dell'epoca riguardo al Kernel Monolitico (Linus) e microkernel (Tenenbaum e forse Stallmann).
https://en.wikipedia.org/wiki/Tanenbaum%E2%80%93Torvalds_debate
Questa e' la versione lunga ( molto lunga ) https://groups.google.com/forum/?fromgroups=&cm_mc_uid=76472946638914618532558&cm_mc_sid_50200000=1461853255#!topic/comp.os.minix/wlhw16QWltI
In ogni caso l'ideale sarebbe una via di mezzo, ossia un minimo di standardizzazione (Penso ai pacchetti.. basta Rpm, deb, etc.. scegliamone uno e basta..) ed il resto flessibile (interfaccia grafica etc..) come ora.
In ingegneria non esiste la possibilita' di avere la botte piena e la moglie ubriaca. Tutto e' frutto di compromessi, che bisogna saper bilanciare a seconda dei campi d'applicazione.
Torvalds ha discusso spesso di un'eventuale cambio di politica, in particolare per quanto riguarda la stabilita' delle API in-kernel. La conclusione e' stata che cio' ucciderebbe la capacita' di Linux di evolversi velocemente. Per cui non e' che abbiano fatto scelte sbagliate, semplicemente hanno fatto scelte rispondenti alle loro priorita'.
Riguardo i pacchetti c'e' parecchio tumulto nel mondo Linux. Il recente Ubuntu 16.04 introduce i pacchetti Snap, molti simili ai pacchetti di Mac OS X con l'aggiunta del sandboxing.
Altri progetti ( Xdg-app e' uno dei piu' famosi ) puntano a fare lo stesso. Packagekit di Redhat punta invece ad armonizzare i package systems preesistenti.
Sempre in Redhat c'e' la corrente di Poettering che punta a sfruttare le capacita' del filesystem BTRFS ( che prima o poi dovra' diventare stabile ) per creare una cosa simile a quanto fanno Xdg-app, Snap e compagnia.
In sintesi, si c'e' la percezione che qualcosa debba essere fatto e oltre ad uniformare il formato dei pacchetti, stanno cercando di affrontare anche altre tematiche.
Dario771
28-04-2016, 17:19
Forse hai ragione tu, non sono così dentro le questioni tecniche per capire cosa fosse meglio o no. Riguardo agli esempi fatti.. beh è proprio questo punto.. non voglio la moglie ubriaca e la botte piena, però un minimo di standardizzazione, tra l'altro sulle cose che più impattano i nuovi utenti va fatta.. per chi viene dal mondo windows (come me) è un trauma la gestione dei vari "Pacchetti".. un programma c'è solo in rpm e non in deb.. etc..
p.s. i miei giudizi sono forse un po di parte in quanto dalla ipotetica torre butterei giù sempre Torvalds e mi terrei Stallman.. anche perchè senza Linus un kernel decente prima o poi sarebbe uscito fuori.. ma senza Stallman.. lo stesso concetto di open source non esisterebbe..
Io ritengo che il "Peccato Originale" di Linux sia la dicotomia Kernel - Gnu.. cerco di spiegarmi: su un sistema bene o male omogeneo (anche a livello filosofico..) è stato innestato un Kernel (Linux) che a ben vedere era un corpo estraneo.. non so spiegarmi meglio, ma è la sensazione che ho dopo aver letto le biografie di Linus T. e Stallmann, oltre ad aver visto i vari doc. Revolutionary Os..
Di questo argomento ne abbiamo parlato a iosa in questo thread. :)
A mio parere la dicotomia Stallmann/Torvalds era la migliore soluzione possibile: da una parte il pensiero, la filosofia, i principi, l'etica, dall'altra tutta la parte tecnica, pratica, pragmatica.
Una teoria senza implicazioni pratiche è fine a se stessa e, al contrario, qualunque procedura tecnico-pratica si rifà ad un progetto, idea o concetto teorico.
Forse molti dimenticano che Torvalds ha dedicato la sua vita interamente al kernel, in pratica il motore di un auto, tutto il resto (carrozzeria, interni, circuiteria, cablaggio, trasmissione, luci, freni, ruote, accessori, etc.) non dipende strettamente da lui.
E' ovvio che la cosa più importante è il pensiero e l'etica che stanno dietro a GNU piuttosto che il kernel (Linux) in se ed è infatti nel concetto di Open Source che i due guru iniziano ad entrare in conflitto ma questo fa parte del gioco.
Più pragmatico Torvalds, più purista Stallmann.
pabloski
28-04-2016, 18:13
Forse hai ragione tu, non sono così dentro le questioni tecniche per capire cosa fosse meglio o no. Riguardo agli esempi fatti.. beh è proprio questo punto.. non voglio la moglie ubriaca e la botte piena, però un minimo di standardizzazione, tra l'altro sulle cose che più impattano i nuovi utenti va fatta.. per chi viene dal mondo windows (come me) è un trauma la gestione dei vari "Pacchetti".. un programma c'è solo in rpm e non in deb.. etc..
Bisogna comprendere la filosofia del free software per capire il perche' di questa situazione.
Nell'idea dei fondatori del movimento, il software VA distribuito sotto forma di codice sorgente. E' chiaro che in questo modo i mantainer delle varie distribuzioni riescono a creare i relativi pacchetti.
Il gioco s'inceppa col software proprietario ( o anche con quello non piu' mantenuto ). Ed e' li' che puoi ritrovarti ad avere la necessita' d'installare un software ma non trovare il relativo pacchetto.
Pero' c'e' anche da dire che e' abbastanza raro trovare un software che non sia distribuito almeno come rpm e deb.
p.s. i miei giudizi sono forse un po di parte in quanto dalla ipotetica torre butterei giù sempre Torvalds e mi terrei Stallman.. anche perchè senza Linus un kernel decente prima o poi sarebbe uscito fuori.. ma senza Stallman.. lo stesso concetto di open source non esisterebbe..
Difficile dirlo. Hurd ha sofferto di errori metodologici e scarsa capacita' di definire gli obiettivi fin dall'inizio. La stessa scelta di un microkernel, in un'epoca in cui i microkernel facevano letteralmente acqua, mostra una certa idealizzazione del progetto.
Torvalds invece si presento' al grande pubblico con un progetto coi piedi per terra.
Forse hai ragione tu, non sono così dentro le questioni tecniche per capire cosa fosse meglio o no. Riguardo agli esempi fatti.. beh è proprio questo punto.. non voglio la moglie ubriaca e la botte piena, però un minimo di standardizzazione, tra l'altro sulle cose che più impattano i nuovi utenti va fatta.. per chi viene dal mondo windows (come me) è un trauma la gestione dei vari "Pacchetti".. un programma c'è solo in rpm e non in deb.. etc..
E' un trauma perchè è abituato al software proprietario, che viene distribuito in forma binaria, senza sorgenti, mentre il software libero tradizionalmente viene distribuito sotto forma di sorgenti. Poi senza volerlo stai proprio chiedendo la botte piena e la moglie ubriaca, perchè non puoi avere una gestione dei pacchetti standardizzato su un sistema operativo differenziato in mille distro diverse... perchè anche se tutte le distro supportassero gli .rpm, avrebbero diverse versioni delle varie librerie, quindi anche se ad esempio Debian decidesse di supportare gli .rpm, non puoi prendere l'.rpm di Fedora e pretendere che sia utilizzabile su Debian. A meno di compilare staticamente ogni pacchetto, ma sarebbe una follia.
Dario771
28-04-2016, 19:39
e da profano di Gnu\Linux mi chiedo: ma quante cavolo di Librerie esistono ???
Eh si, perchè c'è poco da fare.. mettersi a compilare i binari, pur se non ci vuole la laurea in informatica, non è assolutamente da tutti.. ecco xchè nel breve\medio periodo le distro molto user friendly da questo punto di vista (tipo Ubuntu etc), con store ricchi i programmi hanno più probabilità di successo nel pubblico di fascia (parlo di cultura informatica ovviamente) bassa, che rappresenta l'95% del totale...
e da profano di Gnu\Linux mi chiedo: ma quante cavolo di Librerie esistono ???...
sono profano anche io, ma la domanda non riguarda solo linux. Anche windows ha centinaia di librerie, comunemente note come dll.
la libreria è in pratica un programmino che fa una certa cosa, e tutti i programmi che devono fare quella certa cosa possono chiedere alla libreria/dll di farla al posto loro.
per es aprire un file jpg, lo fa word, lo fa libreoffice, lo fa photoshop, lo fa gimp, lo fa paint, lo fa firefox, lo fa chrome, lo fa IE...
tendenzialmente in un sistema windows per aprire i jpg word ha la sua libreria, photoshop ha la sua, firefox ne ha un'altra...
Il linux in teoria tutti i sw che vogliono aprire un jpg dovrebbero appoggiarsi tutti ad una sola e unica libreria di sistema, in realtà a naso mi sa che questo non avviene, ed alcuni sw si portano dietro la loro apposite librerie "personali" (per es credo che i vari browser e libreoffice si portino sempre dietro le loro librerie)
sono profano anche io, ma la domanda non riguarda solo linux. Anche windows ha centinaia di librerie, comunemente note come dll.
la libreria è in pratica un programmino che fa una certa cosa, e tutti i programmi che devono fare quella certa cosa possono chiedere alla libreria/dll di farla al posto loro.
per es aprire un file jpg, lo fa word, lo fa libreoffice, lo fa photoshop, lo fa gimp, lo fa paint, lo fa firefox, lo fa chrome, lo fa IE...
tendenzialmente in un sistema windows per aprire i jpg word ha la sua libreria, photoshop ha la sua, firefox ne ha un'altra...
Il linux in teoria tutti i sw che vogliono aprire un jpg dovrebbero appoggiarsi tutti ad una sola e unica libreria di sistema, in realtà a naso mi sa che questo non avviene, ed alcuni sw si portano dietro la loro apposite librerie "personali" (per es credo che i vari browser e libreoffice si portino sempre dietro le loro librerie)
Questo perché sono sempre più frequenti i software che (per vari motivi) vengono distribuiti come "blob". Una sorta di tutto incluso, programma e libreria.
In uno scenario ideale, si sfrutterebbero al massimo le librerie condivise, ma la realtà è un filino differente.
Questo perché sono sempre più frequenti i software che (per vari motivi) vengono distribuiti come "blob". Una sorta di tutto incluso, programma e libreria.
In uno scenario ideale, si sfrutterebbero al massimo le librerie condivise, ma la realtà è un filino differente.
È una conseguenza della frammentazione del mondo linux. Se non sai che librerie porta il SO, e soprattutto se le funzionalità (API) che forniscono cambiano ogni 3x2, è naturale che uno sviluppatore ci metta le sue e tanti saluti.
per es blender è un esempio si sw che scarichi, scompatti, e va. Tanto su win che su linux, e si porta dietro tutto. Libreoffice o VLC penso facciano lo stesso, anche se installarli non è banale come scompattare uno zip.
Gimp all'opposto su Linux si avvia 1000 volte più in fretta, perchè usa librerie (gtk) di sistema e quindi già caricate di default. Del resto le gtk SONO gimp, è il SO che è basato su gimp :D
pabloski
29-04-2016, 10:24
È una conseguenza della frammentazione del mondo linux. Se non sai che librerie porta il SO, e soprattutto se le funzionalità (API) che forniscono cambiano ogni 3x2, è naturale che uno sviluppatore ci metta le sue e tanti saluti.
Ma e' un problema che piu' o meno affligge tutti i sistemi operativi. Non e' un caso che i software Windows si portino dietro le librerie nell'installer ( poi le installano o meno a seconda della configurazione effettiva del sistema ). Mac OS X idem.
La questione potrebbe essere risolta solo imponendo una forte standardizzazione. Cioe' il sistema fornisce un certo numero di librerie, che devono obbligatoriamente supportare la retrocompatibilita'.
Glibc ne e' un esempio. FreeBSD estende il concetto a tutte le librerie ( ma non tutte ne fanno uso ).
In questo senso il disaccoppiamento tra kernel e userland ha fatto la frittata.
e da profano di Gnu\Linux mi chiedo: ma quante cavolo di Librerie esistono ???
Eh si, perchè c'è poco da fare.. mettersi a compilare i binari, pur se non ci vuole la laurea in informatica, non è assolutamente da tutti.. ecco xchè nel breve\medio periodo le distro molto user friendly da questo punto di vista (tipo Ubuntu etc), con store ricchi i programmi hanno più probabilità di successo nel pubblico di fascia (parlo di cultura informatica ovviamente) bassa, che rappresenta l'95% del totale...
Non è da tutti e infatti le distro hanno i propri repository, dove l'utente può trovare i binari già pronti, i sorgenti vengono compilati da chi sviluppa la distro. E alcuni repository (penso a Debian) sono talmente vasti che doversi compilare da soli i sorgenti è davvero un'eccezione.
andrew04
29-04-2016, 13:21
per es blender è un esempio si sw che scarichi, scompatti, e va. Tanto su win che su linux, e si porta dietro tutto. Libreoffice o VLC penso facciano lo stesso, anche se installarli non è banale come scompattare uno zip.
Gimp all'opposto su Linux si avvia 1000 volte più in fretta, perchè usa librerie (gtk) di sistema e quindi già caricate di default. Del resto le gtk SONO gimp, è il SO che è basato su gimp :D
Veramente tutti i software da te citati sono nei repository con tanto di dipendenze da altri pacchetti/librerie.... sia Blender, sia Libreoffice che VLC utilizzano le librerie installate nel sistema
http://packages.ubuntu.com/xenial/blender
http://packages.ubuntu.com/xenial/vlc
http://packages.ubuntu.com/xenial/libreoffice
http://packages.ubuntu.com/xenial/libreoffice-core
http://packages.ubuntu.com/xenial/gimp
LibreOffice pure utilizza le GTK, VLC utilizza le QT5, anche loro presenti nei repository
Blender dovrebbe renderizzare tutta l'interfaccia tramite le OpenGL, presenti ovviamente, nei repository
E fatta eccezione per Blender, nessuno ti offre i binari compressi, ma solo rpm/deb da installare con pochi clic
>>The Red<<
30-04-2016, 10:10
Salve ragazzi, ho una domanda per voi :P. Ho problemi riguardo la visualizzazione di documenti .docx con libreoffice. Cercando su internet sono arrivato alla conclusione che non c'è niente da fare se si hanno problemi di formattazione del file. L'unica soluzione è di aggiornare all'ultima versione il software. Su mint ho Libreoffice 5.0.3.2, adando sul sito ufficiale (perchè non rileva l'aggiornamento l'update manager?) ho scaricato ed installato la 5.1.2.2. Riguardo la visualizzazione dei documenti qualcosa è migliorato.
Il problema è che nel menù mi ritrovo installate entrambe le versioni, perchè?
pabloski
30-04-2016, 10:42
Il problema è che nel menù mi ritrovo installate entrambe le versioni, perchè?
perche' una e' stata installata tramite il package manager e l'altra manualmente
e il fatto che non rileva l'aggiornamento e' dovuto alle politiche di aggiornamento della distribuzione, cioe' non hanno intenzione di aggiornare libreoffice fino al prossimo rilascio della distribuzione
>>The Red<<
30-04-2016, 11:26
perche' una e' stata installata tramite il package manager e l'altra manualmente
e il fatto che non rileva l'aggiornamento e' dovuto alle politiche di aggiornamento della distribuzione, cioe' non hanno intenzione di aggiornare libreoffice fino al prossimo rilascio della distribuzione
Chiarissimo. Allora lascio tutto così come sta e quando sarà possibile aggiornarlo dal software manager disinstallerò i pacchetti che ho installato manualmente.
Grazie mille:)
pabloski
30-04-2016, 11:35
Chiarissimo. Allora lascio tutto così come sta e quando sarà possibile aggiornarlo dal software manager disinstallerò i pacchetti che ho installato manualmente.
Grazie mille:)
Considerando che Libreoffice viene distribuito come pacchetto deb, direi che si puo' benissimo installarlo manualmente, lasciando perdere i repository.
>>The Red<<
30-04-2016, 11:39
Considerando che Libreoffice viene distribuito come pacchetto deb, direi che si puo' benissimo installarlo manualmente, lasciando perdere i repository.
Se lascio la 5.1 e disinstallo la 5.0, al momento del rilascio della nuova versione, la attuale 5.1 viene aggiornata automaticamente dal software manager anche se è stata installata manualmente?
pabloski
30-04-2016, 11:45
Se lascio la 5.1 e disinstallo la 5.0, al momento del rilascio della nuova versione, la attuale 5.1 viene aggiornata automaticamente dal software manager anche se è stata installata manualmente?
In generale no, perche' i deb non modificano il database usato da apt. Pertanto non sono visibili al sistema di packaging, che quindi non li aggiorna.
Ci sono eccezioni ( Google Chrome ) che aggiungono i propri repository ad apt, per cui gli aggiornamenti sono gestiti automaticamente.
Un ulteriore possibilita' ( se vuoi pure gli aggiornamenti ) e' di usare questo PPA https://launchpad.net/~libreoffice/+archive/ubuntu/ppa
Il PPA va ovviamente aggiunto alle sorgenti software.
>>The Red<<
30-04-2016, 12:08
In generale no, perche' i deb non modificano il database usato da apt. Pertanto non sono visibili al sistema di packaging, che quindi non li aggiorna.
Ci sono eccezioni ( Google Chrome ) che aggiungono i propri repository ad apt, per cui gli aggiornamenti sono gestiti automaticamente.
Un ulteriore possibilita' ( se vuoi pure gli aggiornamenti ) e' di usare questo PPA https://launchpad.net/~libreoffice/+archive/ubuntu/ppa
Il PPA va ovviamente aggiunto alle sorgenti software.
Grazie mille, tutto chiaro:)
Ragazzi un feedback veloce su Sparky: una delusione totale. Brutta come la fame esteticamente (imho) e di "orientato al gaming" non ha assolutamente nulla. Alla fine ho rimesso Debian che va alla grande su quel vecchio portatilino e ci ho installato con la pratica guida per le dipendenze 32 bit sotto mano. Ci ho perso in totale 2 ore, il pc si accende in 6 secondi su ssd del 2009 e un procio del 2008.
Bellezza allo stato puro. E il boot "verbose" vecchio stile non ha prezzo.
buondi
ennesimo wkend di prove in particolare su gnome, sia sulla leap sia direttamente su fedora 23, e devo dire che cosi male non e', salvo abituarsi un attimo (e sistemandolo quel po')
inutile dire che e' l'estremo opposto di kde, come tutto sommato e' sempre stato, ma direi si possa concludere che il divario e' anche aumentato
per un po' lo tengo sulla leap (unica cosa manca gestione integrata nel desktop degli aggiornamenti, ma nulla di drammatico), e nel frattempo continuero' a testare fedora, e se poi il tutto proseguira', potrei anche tornare alla rh...
ah: konsole 'fuori' da kde non e' mai crashato...
btw c'e' un tema per gnome che imho e' notevole: vertex
allego schermata, che essendo fatta su leap42, non poteva che essere fatta cosi' :D
http://s32.postimg.org/5d83ebj35/Screenshot_from_2016_05_02_10_19_43.jpg (http://postimg.org/image/5d83ebj35/)
Ottimo s-y! :)
Io invece ho un problema ma per adesso non ho tempo di risolverlo e quindi lo bypasso semplicemente: con il kernel 4.1.22 (ma anche con il 4.1.21.5) nel momento in cui mi dovrebbe apparire la schermata di login ho un black screen totale :D.
Usando la versione 4.1.21.4 è tutto ok.
btw c'e' un tema per gnome che imho e' notevole: vertex
allego schermata, che essendo fatta su leap42, non poteva che essere fatta cosi' :D
http://s32.postimg.org/5d83ebj35/Screenshot_from_2016_05_02_10_19_43.jpg (http://postimg.org/image/5d83ebj35/)
:D
io sono fermo al 4.1.20-11 di default, poca voglia di 'sperimentare' anche i kernel :p
ah scordavo, usando gnome3 nel mio caso e' l'unico in cui il tearing e' completamente assente, e con prestazioni video (2d, 3d mi serve poco) decisamente migliori.
ovviamente a parita' di tutto il resto.
non e' l'aspetto principale, e' un dettaglio, pero' buttala via...
dovrebbe essere gia' noto ai naviganti (cross-distro) ma vabbe'. per chi usasse chrome, che se si installa da pacchetto aggiunge il suo repo, da qualche gg si riceve un errore aggiornando. inoltre se non ho capito male impedisce di aggiungere il repo dedicato post installazione del pacchetto.
e' un problema sulle chiavi di sicurezza, c'e' bug aperto su chromium.org
https://bugs.chromium.org/p/chromium/issues/detail?id=596074
the_best_hacker
02-05-2016, 17:08
buondi
ennesimo wkend di prove in particolare su gnome, sia sulla leap sia direttamente su fedora 23, e devo dire che cosi male non e', salvo abituarsi un attimo (e sistemandolo quel po')
inutile dire che e' l'estremo opposto di kde, come tutto sommato e' sempre stato, ma direi si possa concludere che il divario e' anche aumentato
per un po' lo tengo sulla leap (unica cosa manca gestione integrata nel desktop degli aggiornamenti, ma nulla di drammatico), e nel frattempo continuero' a testare fedora, e se poi il tutto proseguira', potrei anche tornare alla rh...
ah: konsole 'fuori' da kde non e' mai crashato...
btw c'e' un tema per gnome che imho e' notevole: vertex
allego schermata, che essendo fatta su leap42, non poteva che essere fatta cosi' :D
http://s32.postimg.org/5d83ebj35/Screenshot_from_2016_05_02_10_19_43.jpg (http://postimg.org/image/5d83ebj35/)
Mi confermi anche tu la sensazione che nel recente periodo Gnome 3 ha fatto grossissimi passi in avanti riguardo l'usabilità?
Nel senso, rispetto a kde ha ridotto di molto i fronzoli prediligendo l'introduzione di features che aumentano la produttività.
Io ho avuto questa sensazione, che ad essere sincero in passato avevo ricevuto più da kde.
Ps: A parte Fedora 23 che sembra esistere proprio in simbiosi con gnome 3, ho notato che su altri sistemi tipo archlinux (gentoo non lo cito dato il problema con systemd) gnome da alcuni problemini. Ad esempio se uso il gnome-software per installare o rimuovere pacchetti relativi proprio a gnome ottengo come risultato che tutto il de mi venga disinstallato. Ho dovuto più volte reinstallare il metapacchetto gnome-extra per rimediare. Probabilmente l'integrazione tra gnome-software ed il packagekit di arch non è ancora perfetta, soprattutto nella risoluzione delle dipendenze essenziali per gnome stesso.
Inoltre ho avuto a che un problema nel gestire una pendrive formattata in exfat (modulo fuse-exfat precedentemente installato).
Insomma bisognerebbe sistemare anche questi dettagli per ritornare ai fasti di gnome 2. Ai tempi in cui lo usavo su Debian 6 non avevo mai avuto nessun tipo di problema, manco a cercare apposta di metterlo in crisi.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Mi confermi anche tu la sensazione che nel recente periodo Gnome 3 ha fatto grossissimi passi in avanti riguardo l'usabilità?
Nel senso, rispetto a kde ha ridotto di molto i fronzoli prediligendo l'introduzione di features che aumentano la produttività.
Io ho avuto questa sensazione, che ad essere sincero in passato avevo ricevuto più da kde.
beh sono praticamente due mondi diversi, nb che sulla leap da repo si ha kde 5.6 (mi pare, che non e' conservativa) e gnome 3.16.(che e' conservativa) e si tratta di gusti, e cmq nella modalita' 'classic' la produttivita' ne guadagna parecchio (di default e' troppo 'poco desktop')
sotto fedora, che gnome e' certamente la morte sua (come kde lo e' per la leap tutto sommato) in particolare ho avuto modo di armeggiare troppo poco, ma credo che in ottica gnome sia la piu' indicata (oltre a ubuntu, che cmq fa le cose a modo suo come sempre e che non ho ancora provato nell'ultima versione)
il 'software' non l'ho praticamente mai usato, anzi mi pare un po' un doppione 'stile kde' (nel senso di piu' modi per fare le stesse cose), per lo meno nelle distro 'tuttocompreso' con repo ben forniti.
anzi, proprio in generale ho avuto modo di armeggiarci troppo poco per capire, vedro' con l'uso on the job. ad esempio ho notato una non ottimale, sempre in ottica produttivita', gestione della selezione dei task, l'alt-tab per capirci (ma potrebbe dipendere da limti dell'applicazione gtk2 che stavo usando). altre cose si vedra' via via.
Insomma bisognerebbe sistemare anche questi dettagli per ritornare ai fasti di gnome 2. Ai tempi in cui lo usavo su Debian 6 non avevo mai avuto nessun tipo di problema, manco a cercare apposta di metterlo in crisi.
gia', come mate ancora adesso del resto (che resta a mio parere la scelta migliore per uso 'serio'), anche se per certi versi inizia a porre il fianco ad alcune critiche per la 'vecchiezza'
brasato kde (tipo edera...) sulla leap e adesso non mi parte piu yast in modalita' grafica :D
poco male in ncurses e' quasi piu' comodo...
IngMetallo
03-05-2016, 08:14
Riguardo Gnome su Arch devo dire che è perfetto, non ho avuto assolutamente alcun problema.
Anche su Gentoo ho amici che lo usano tranquillamente assieme a systemd, bisogna però seguire la guida di Gentoo per configurare il tutto a dovere.
Anche su Software non ho mai avuto problemi e lo uso quotidianamente per installare applicazioni grafiche (o per gli update) visto che non richiede la password di root, quindi è più veloce di un sudo pacman -S :D
the_best_hacker
03-05-2016, 09:36
Riguardo Gnome su Arch devo dire che è perfetto, non ho avuto assolutamente alcun problema.
Anche su Gentoo ho amici che lo usano tranquillamente assieme a systemd, bisogna però seguire la guida di Gentoo per configurare il tutto a dovere.
Anche su Software non ho mai avuto problemi e lo uso quotidianamente per installare applicazioni grafiche (o per gli update) visto che non richiede la password di root, quindi è più veloce di un sudo pacman -S :D
Riguardo a gnome-software potrei aver sbagliato qualcosa io. Non so qualche dipendenza mancante oppure magari non è proprio possibile rimuovere certe cose. Fatto sta che ho seguito la guida ufficiale per mettere tutto e perciò mi aspettavo che funzionasse senza intoppi.
Su gentoo non mi trovo molto d'accordo. Nel senso che sembra quasi una costrizione quella di gnome3. Per dire, neanche i pacchetti per la lingua italiana ci sono. Ne sul profilo con systemd (quindi ultima versione di gnome) ne sul profilo con OpenRC (gnome 3.16 se non erro).
Magari poi funzionerà anche bene, ma questa mancanza non mi va giù proprio, mi da l'idea che sia qualcosa ci "unfinished"
Tra l'altro ho visti che molti users di gentoo, proprio come quello di slackware, prediligono kde o addirittura xfce a gnome.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
piu' che altro penso che si possa dire che per ogni distro (tra quelle grosse) c'e' un de privilegiato. anche questo e' circa sempre stato cosi', ma mi pare che negli ultimi anni la cosa stia diventando piu' marcata (forse per la complessita' via via crescente dei de, almeno i due 'mattoni')
ps: poi non vuol dire che sia impossibile, o difficle, usarne uno diverso da quello 'principe', e' pur sempre pinguino...
the_best_hacker
03-05-2016, 10:55
ps: poi non vuol dire che sia impossibile, o difficle, usarne uno diverso da quello 'principe', e' pur sempre pinguino...
Questo si, ma alla fine preferisco non forzare troppo. Ad esempio se gentoo usa OpenRC non è che sia proprio una bella cosa snaturarlo mettendo systemd solo per gnome. Tanto vale utilizzare arch.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Questo si, ma alla fine preferisco non forzare troppo. Ad esempio se gentoo usa OpenRC non è che sia proprio una bella cosa snaturarlo mettendo systemd solo per gnome. Tanto vale utilizzare arch.
in effetti...
la arch l'ho abbandonata con rimpianto, per smanettamenti a tutto campo penso resti ancora la piu' equilibrata, per quanto siano ormai anni che non la utilizzo piu', essendomi trovato quasi improvvisamente a necessitare di un mulo da soma piu' che di un pc.
per dire per togliere kde dalla leap, manca poco ho dovuto prendere una zappa vera, e a un certo punto ho detto, bon, mo' basta, reboot e vediamo se riparte :p
ps: cmq adesso ho sistemato altre due cosine su gnome (da dconf, e manco ricordo cosa ovviamente) e alla ripresa dopo str, che prima mi 'disordinava' le finestre, adesso non lo fa piu', e peraltro e' assolutamente immediato lo 'spegnimento', prima ci ragionava un filo
qui sembrerebbe risolto, da poco. fino a prima di pranzo dava ancora errore mentre adesso mi ha refreshato repo e sta aggiornando il pacchetto
dovrebbe essere gia' noto ai naviganti (cross-distro) ma vabbe'. per chi usasse chrome, che se si installa da pacchetto aggiunge il suo repo, da qualche gg si riceve un errore aggiornando. inoltre se non ho capito male impedisce di aggiungere il repo dedicato post installazione del pacchetto.
e' un problema sulle chiavi di sicurezza, c'e' bug aperto su chromium.org
https://bugs.chromium.org/p/chromium/issues/detail?id=596074
the_best_hacker
04-05-2016, 21:51
Mi chiedevo se qualcuno di voi 6usa Wayland al posto di X11.
Di recente leggevo che ormai sembra essere arrivato ad un buon punto del suo sviluppo, però ad esempio nella wiki di arch continuano a consigliare X11..
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
unnilennium
05-05-2016, 05:49
Mi chiedevo se qualcuno di voi 6usa Wayland al posto di X11.
Di recente leggevo che ormai sembra essere arrivato ad un buon punto del suo sviluppo, però ad esempio nella wiki di arch continuano a consigliare X11..
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Provato, e fa pena... cmq c'è la beta di Fedora 24, che è la dietro che spinge di più lo sviluppo, fai qualche test gnome e wayland così ti fai un'idea.
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
Mi chiedevo se qualcuno di voi 6usa Wayland al posto di X11.
Di recente leggevo che ormai sembra essere arrivato ad un buon punto del suo sviluppo, però ad esempio nella wiki di arch continuano a consigliare X11..
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Non ho provato e, al momento, ho intenzione di restare sul buon, caro e vecchio, X11.
wayland io al massimo qualche test volante in futuro (della fedora beta sul laptop, questo sarebbe il 'piano'). curioso lo sono, ma le priorita' devo metterle altrove.
IngMetallo
05-05-2016, 08:59
Ogni tanto avvio Wayland su Arch+Gnome 3.20, si comporta molto bene sul mio notebook (intel i7 2630qm). Non è ancora pronto per rimpiazzare X11 al 100%, ma manca veramente poco.
I problemi più comuni si riscontrano con programmi di registrazione video (ad esempio simplescreenrecorder non funziona), giochi (ancora non c'è il mouse warping ma ci stanno lavorando (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=XWayland-Pointer-Warp-Emulate)).
Se non rientri in questo tipo di utilizzi, puoi tranquillamente usare wayland e non accorgerti di nulla. Che tra l'altro è già da qualche mese che GDM (il display manager di Gnome) utilizza wayland di default.
Provato, e fa pena... cmq c'è la beta di Fedora 24, che è la dietro che spinge di più lo sviluppo, fai qualche test gnome e wayland così ti fai un'idea.
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
Cosa significa che fa pena ? :D
the_best_hacker
05-05-2016, 11:55
Lo proverò sicuramente appena esce la beta pubblica di F24. Tra l'altro dovrebbe avvenire il 9 mi pare.
Ho letto un paio di articoli ieri sera ed in effetti mi sembra molto più interessante Wayland. Secondo me una volta sistemato a puntino potrebbe essere una svolta anche per i giochi dato che andrà a lavorare direttamente con le librerie mesa, egl ed eventualmente dei driver proprietari.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Dario771
05-05-2016, 19:43
Dopo 15 giorni a sbattere la testa x installare Lubuntu 16.04 sui miei Net, ho installato Zorin 11.. che dire al momento mi sembra Windows 7.. carino, da valutare adesso la stabilità..
P.S: il bug di Lubuntu (non si installa sui pc con gpu Intel gmaxxx che guarda caso sono su tutti i Netbook vecchi.. principale base di installazione di questa distro..) che lo affligge dal lancio è un classico esempio delle problematiche open source.. aperto il bug, è da 15 giorni che sta lì in attesa che qualcuno lo guardi.. e parliamo di un bug invalidante per l'installazione su penso il 50% delle macchine su cui di solito si installa Lubuntu.. mah..
IngMetallo
05-05-2016, 19:51
Per netbook puoi provare Debian con lxde e di fatto hai una Lubuntu ancor più leggero e stabile. Sempre che con Debian non ci sia questo problema dell'installazione, non ho mai verificato ma mi farebbe piacerne di più.
@the_best_hacker: hai colto pienamente nel segno ;) non vedo l'ora di poter avere una sessione wayland pienamente utilizzabile!
the_best_hacker
05-05-2016, 20:21
P.S: il bug di Lubuntu (non si installa sui pc con gpu Intel gmaxxx che guarda caso sono su tutti i Netbook vecchi.. principale base di installazione di questa distro..) che lo affligge dal lancio è un classico esempio delle problematiche open source.. aperto il bug, è da 15 giorni che sta lì in attesa che qualcuno lo guardi.. e parliamo di un bug invalidante per l'installazione su penso il 50% delle macchine su cui di solito si installa Lubuntu.. mah..
Guarda che puoi benissimo studiare e fixarlo tu se hai fretta. La gente che contribuisce lo fa gratis, quando ha tempo. Se non sta bene questa politica basta sistemarsi le cose da se.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Dario771
05-05-2016, 20:22
infatti sull'Acer D150 ho fatto così ho la Debian con Lxde, il vantaggio di Lubuntu è l'avere i programmi ed il kernel più aggiornato..
Il problema è questo: ti fa installare tutto poi al primo riavvio ti si blocca con schermo nero.. entrando con il recovery mod, agendo da terminale e settando il nomodeset si riavvia a 800x600.. poi si lancia da terminale l'installazione di driver xorg xserver Intel.. il problema è che ogni volta che riavvi devi fare tutto di nuovo.. se cerchi con google "Lubuntu 16.04 Blocks error" trovi i dettagli.. il problema sembra affliggere tutti i pc con vecchie schede grafiche Intel, che guarda caso sono quei pc\note\net ante 2010, ossia il principale target della distro.. dopo 15 giorni il bug è confirmed, l'importanza è Undecided!!!
Dario771
05-05-2016, 20:28
Guarda che puoi benissimo studiare e fixarlo tu se hai fretta. La gente che contribuisce lo fa gratis, quando ha tempo. Se non sta bene questa politica basta sistemarsi le cose da se.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Purtroppo non ne sono in grado.. e cmq ciò non giustifica il fatto che lanci una LTS buggata per almeno il 50% delle tue macchine target.. e dopo 15 giorni ancora non c'è una soluzione definitiva.. io ci ho perso almeno 15 giorni (sere e notti) per provare tutte le varie soluzioni.. diciamo che non è un bel biglietto da visita, soprattutto per chi si avvicina al mondo Linux (e non parlo di me..).
the_best_hacker
05-05-2016, 20:35
Purtroppo non ne sono in grado.. e cmq ciò non giustifica il fatto che lanci una LTS buggata per almeno il 50% delle tue macchine target.. e dopo 15 giorni ancora non c'è una soluzione definitiva.. io ci ho perso almeno 15 giorni (sere e notti) per provare tutte le varie soluzioni.. diciamo che non è un bel biglietto da visita, soprattutto per chi si avvicina al mondo Linux (e non parlo di me..).
Si ma non puoi accusare la comunità di essere lenta. Probabilmente dietro ci sarà anche una questione di driver per cui diventa complicato essere celeri. Poi francamente la maggior parte degli utilizzatori di netbook, almeno ai tempi, era fissa su arch per la sua modulabilità...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Dario771
05-05-2016, 21:14
ma figurati se voglio accusare la comunità.. ce l'ho con il team di Lubuntu che prima di rilasciare una LTS si è lasciata sfuggire un bug così grande (a quanto pare la beta invece funziona!)..
X quanto riguarda arch, sui vecchi pc\note i niubbi ed i quasi niubbi (come me) preferiscono distro come Xubuntu, Lubuntu et similia.. più facili da installare e comprendere.. Arch/Gentoo/Slack per un novizio sono come una lezione di Fisica quantistica per Avvocati..
unnilennium
06-05-2016, 06:25
ma figurati se voglio accusare la comunità.. ce l'ho con il team di Lubuntu che prima di rilasciare una LTS si è lasciata sfuggire un bug così grande (a quanto pare la beta invece funziona!)..
X quanto riguarda arch, sui vecchi pc\note i niubbi ed i quasi niubbi (come me) preferiscono distro come Xubuntu, Lubuntu et similia.. più facili da installare e comprendere.. Arch/Gentoo/Slack per un novizio sono come una lezione di Fisica quantistica per Avvocati..
No un netbook in casa, e ti capisco. Però dico anche che lo sapevo già, le lts hanno sempre il solito difetto, cioè devono uscire comunque a quella data, anche se hanno problemi. Non conviene MAI installare distro appena uscite, soprattutto ubuntu e derivate, senza aspettare che escano fuori i bug critici... ricordo ancora l'uscita della 14.04, sempre lubuntu, all'avvio della dietro appena installata network manager andava in crash e tanti saluti, nuove reti Wi-Fi non se ne vedevano. La soluzione era andare di console ogni volta, ma si può? Risolto con la 14.04.1. Speriamo che nel frattempo risolvano con la 16.04.1, nel frattempo ti consiglio la 14.04, oppure linux manteneva la stessa base, e funziona perfettamente. None colpa di lugubri, e il ciclo di sviluppo vincolato alla data che va rivisto... pensa a Ffedora sono anni che prolungano la data di rilascio, e nessuno si scandalizza, x colpa di bug sempre critici... ma quando esce si può installare... magari poi ti scarica 2 giga di aggiornamenti, ma almeno ci provano
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
Guarda che puoi benissimo studiare e fixarlo tu se hai fretta. La gente che contribuisce lo fa gratis, quando ha tempo. Se non sta bene questa politica basta sistemarsi le cose da se.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Linux è sviluppato principalmente da dipendenti di aziende più o meno grosse. Se non ricordo male, ad esempio, i maggiori contributi al kernel arrivano da Intel.
Se poi mi dite che un utente debba mettere mano al codice di un sistema operativo, allora siamo alla frutta.
IngMetallo
06-05-2016, 08:26
Il team di Lubuntu è profondamente diverso dal team che lavora su un kernel, questo mi sembra ovvio. Inoltre fare bug reporting è diverso da avere assistenza gratuita :asd:
Questo non li assolve dalla loro colpa: un bug del genere è inaccettabile, mi sembra strano che non sia riportato tra le "known issues": https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseNotes/Lubuntu
@Dario771: ci linkeresti il bug report ? Onestamente ho provato a cercare su google non ho trovato quasi nulla di simile.
PS: Per installare facilmente Arch ci sono distribuzioni come Antergos e Manjaro (per chi vuole la pappa pronta, tramite installazione grafica) oppure Architect (https://sourceforge.net/projects/architect-linux/) (per chi vuole uno script interattivo che ti guidi attraverso tutti i passi dell'installazione).
Il team di Lubuntu è profondamente diverso dal team che lavora su un kernel, questo mi sembra ovvio. Inoltre fare bug reporting è diverso da avere assistenza gratuita :asd:
Scusa eh, sono loro ad aver deciso di lavorare alla distro, quindi l'utente si limita al bug reporting e, se non ci sono fix, giustamente si incazza.
Per il resto non so, non uso mai derivate di derivate :D
Dario771
06-05-2016, 09:03
Questo dovrebbe essere il bug segnalato: https://bugs.launchpad.net/bugs/1575460
Anyway.. adesso ho installato Zorin 11 sull'NC10, ed ho sempre Debian sull'Acer D150.. Zorin è carino ma in 2 ore ha già mostrato segni di instabilità.. penso che ne approfitterò per provare altre distro..
Per quanto mi riguarda non ce l'ho con la comunità, anzi, di sicuro non abbandono il mondo GNU\Linux, ho già fatto la mia scelta di campo, ben ponderata, e non torno indietro.. ora che ho scoperto anche le virtual machine.. sono ancora più convinto: ho installato XP 32 bit in 20GB.. così posso far girare quei 5-6 programmi a cui sono affezionato, e posso utilizzare lo scanner che non ne vuole sapere di funzionare sotto Linux..
Al di là dei vari episodi, penso che cmq un cambio di mentalità sia necessario: è grazie a tutti i nuovi utenti che Linux sta crescendo.. ci sono più driver, più software (compresi versioni commerciali), è ovvio: più aumenta la base più l'SO diventa appetibile (Altrimenti con il cavolo che avremmo visto Steam su Linux..). Quindi è controproducente fare i Duri e Puri con chi si avvicina a questo mondo.. se non fosse per Noi\Loro Linux sarebbe ancora un piccolo sistema di nicchia.. e sai a chi importa che l'80% dei server gira su Linux?: A nessuno! Per il 99% della gente l'importante è guidare comodamente.. non smontare il motore ogni 3x2.. fino a qualche anno fa gli Atm, e anche qualche server, della mia Banca giravano su OS\2 Merlin.. a qualcuno fregava qualcosa quando prelevava? Qui si tratta di far capire la filosofia di fondo, il discorso " Non si paga" è inutile.. ormai sono poche le cose che hanno un costo diretto.. prendete Google.. Ha superato MS come fatturatto ed utili.. e Facebook? A voi risulta che venda qualcosa? Eppure fa Milardi di Dollari di fatturato.. Anche MS con il nuovo Win10 si è adeguata al paradigma.. Ecco perchè, paradossalmente, oggi il mondo Linux è più in pericolo rispetto al passato.. Oggi per il nuovo modello di business è importante per ogni Player crearsi un eco-sistema.. ecco anche xrchè Google continua ad insistere con il ChromeOS.. e xchè MS insiste con i Lumia.. quindi Linux è attacato da tutti i lati, quando non è sfruttato x altri scopi.. la vera battaglia è appena iniziata ed il risultato non è affato scontato..
the_best_hacker
06-05-2016, 09:47
Scusa eh, sono loro ad aver deciso di lavorare alla distro, quindi l'utente si limita al bug reporting e, se non ci sono fix, giustamente si incazza.
Per il resto non so, non uso mai derivate di derivate :D
Benissimo, di vede che gli resterà l'incazzatura.
Non è che se oggi esce Ubuntu 16.04 con un difetto allora il vecchio Ubuntu 14.04 non funziona più su quella macchina. Basta tenersi la versione vecchia fin quando non si é soddisfatti.
Altrimenti ci si può benissimo affidare a Red Hat che ti VENDE anche l'assistenza.
PS: I team quali Red Hat, Intel e Co contribuiscono a parti essenziali quali kernel e De. Non stanno di certo a sistemare i bug di Lubuntu, che è basata su Ubuntu che a sua volta è basata su Debian. Già questa storia dovrebbe far storcere il naso ma vabbe..
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Benissimo, di vede che gli resterà l'incazzatura.
Però qua dobbiamo deciderci. Se si vuole far diffondere una distro anche all'utente totalmente ignorante di tecnologia, bisogna comportarsi di conseguenza. Se viene segnalato un bug, non si può rispondere dicendo:"Eh, ma qua è tutto gratis, quando si ha tempo si sistema".
Non è che se oggi esce Ubuntu 16.04 con un difetto allora il vecchio Ubuntu 14.04 non funziona più su quella macchina. Basta tenersi la versione vecchia fin quando non si é soddisfatti.
Altrimenti ci si può benissimo affidare a Red Hat che ti VENDE anche l'assistenza.
I prezzi di Red Hat credo siano un filino fuori mercato per l'utente "home".
Che poi io non capisco la smania di far uscire una versione nuova a "cadenza fissa". Preferisco molto di più Slackware che esce quando è pronta. Ma questo è un discorso a parte, ovviamente.
IngMetallo
06-05-2016, 10:14
Sagge parole GTKM, le release con la data fissata sono una enorme caxxxxa.
Puntualmente Ubuntu delude sotto qualche aspetto, non approfondisco solo perché non è il luogo adatto per parlare di queste cose.
@Dario771 grazie per il link, effettivamente pare che ci sia poca attività, magari proverò a chiedere sulla IRC direttamente ai developers di Lubuntu per fare chiarezza.
Il ragionamento su GNU/Linux vs altri os è molto delicato da affrontare e per ora salto, ma ho letto volentieri le tue idee e sono contento della tua tenacia!
Sagge parole GTKM, le release con la data fissata sono una enorme caxxxxa.
Puntualmente Ubuntu delude sotto qualche aspetto, non approfondisco solo perché non è il luogo adatto per parlare di queste cose.
Tra l'altro, mi sembrano release troppo ravvicinate. Non puoi rilasciare una versione ogni 6 mesi, tutti gli anni. So che le xx.10 sono "intermedie", però sinceramente a questo punto io le eliminerei.
Dario771
06-05-2016, 11:56
Ti dico la verità: ho cominciato a "Capire" il mondo Gnu\Linux dopo aver letto le biografie di Torvalds e Stalmann, nonchè aver visto vari documentari. Essendo anche io appartenente alla generazione cresciuta con il commodore ed in seguito MS-Dos, generazione che aveva una cultura informatica teorica e pratica (aprire l'assemblato e cambiare\aggiungere schede era normale) ENORME rispetto ai giovani e giovanissimi che hanno a disposizione una miriade di strumenti informatici avanzati che utilizzano per.. whatsapp e candy crush.. ormai tutti "Strisciatori" di display.. con il virus dell'"AGGIORNITE" sempre più diffuso.. se il vs Cell o S.O. (Qualunque sia) non vi propone aggiornamenti per un mesetto.. comincia L'ansia..
Detto ciò, oggi chi si avvicina a Linux lo fa principalmente per curiosità.. non perchè è gratis.. OGGI E' TUTTO GRATIS!.. Si può stare con Win10 senza mai pagare un eur.. si lo so: l'avete acquistato insieme al Pc od al Note\Net, ma è un costo in Bundle e quindi non percepito dal 99% degli utenti.. gli altri sistemi "Free" a cominciare da ChromeOS, Android, etc.. hanno anche loro costi in Bundle non percepiti.. Google se non avesse preso il "Treno" Android oggi sarebbe con un piede nella fossa invece.. macina fatturati miliardari, non solo, i suoi "Tentacoli" sono così numerosi e sottili che la MS dei vecchi tempi era una educanda verginissima al confronto.. eppure è considerata dai più una paladina dell'Open Source.. potenza del marketing.. Io la chiamerei voracissima sfruttatrice dell'open source.. a volte vorrei passere a WP10 o all'Iphone solo per non vedere più Google play e Google Services.. e prenderei per un orecchio chi continua a definire Android "Libero".. poi mi rendo conto che Google ha fatto ciò MS vorrebbe adesso fare.. e Jobs ha addirittura inventato.. (Si le Apps e tutto ciò che ne consegue è opera sua..)
E Linux? La miglior cosa che si possa fare è stimolare le persone ad avvicinarsi ad un "Mondo" nuovo.. con una filosofia di base coerente e non utilitaristica a tutti i costi, un mondo che sappia far nascere nelle nuove generazioni lo stesso stupore e meraviglia che avevamo noi davanti alle prime "Schermate" degli Home Computer.. (almeno noi eravamo costretti ad imparare per forza un po di Basic per utilizzare il computer..).. Quindi cerchiamo di fare in modo che ogni ISO scaricata si trasformi in un sognatore in più..
P.S:
- Se con la mente sono con Torvalds, il mio cuore è tutto con Stalmann.. un altro Torvalds lo si trova.. Stalmann è invece l'ultimo della sua specie..
- Ubuntu è l'unica distro che a torto o a ragione ha cercato di penetrare il mercato consumer.. l'Astronauta di business ne capisce.. ed ha cercato di creare il suo eco-sistema.. certo bisognerà vedere se ci riuscirà e soprattutto cosa se ne farà una volta riuscito.. il potere corrode.. :read:
Proprio oggi un mio amico mi ha portato il suo computer dicendomi che vuole aver installato Fedora.
Ho accettato l'incarico e ne approfitterò per vedere quali miglioramenti sono stati fatti in questi anni. :)
Dario771
12-05-2016, 12:10
L'altra faccia della Linux\Mela..
Ho provato un po di tempo fa OpenSuse 13 qualcosa.. disinstallato subito..
Non lo so x me Linux è Debian.. forse perchè è stata la mia prima distro.
Certo sarebbe interessante un analisi dettagliata delle differenze tra i due Mondi principali di Linux (OpenSuse\Fedora - Debian\Ubuntu), a cominciare dalla differenza tra RPM e DEB, ricchezza dei repository etc..
unnilennium
12-05-2016, 22:28
Proprio oggi un mio amico mi ha portato il suo computer dicendomi che vuole aver installato Fedora.
Ho accettato l'incarico e ne approfitterò per vedere quali miglioramenti sono stati fatti in questi anni. :)
Se non aggiornano rpmfusion, pochi... rispetto ad opensuse, se bnon ha hw nuovo, zero
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Se non aggiornano rpmfusion, pochi... rispetto ad opensuse, se bnon ha hw nuovo, zero
Sostanzialmente ti ho risposto nell'altro thread :)
>>The Red<<
06-06-2016, 21:34
Buonasera a tutti, colgo l'occasione per dare un up al thread:D
Sono alle prese con la stampante:muro: La stampa in sé e per sé funziona benissimo, il problema nasce con la stampa fronte-retro manuale. Ho provato ad installare il software Boomaga perchè qualsiasi programma non mi permetteva scegliere la suddetta opzione (??).
Durante la stampa dice solo di "girare" (come?:mc: ) i fogli, senza una minima illustrazione:muro: Ovviamente ho provato sia a metterli sotto sopra sia a ruotarli di 180° ma li stampa sempre al contrario.
Su windows durante la stampa esce una piccola ed utilissima immagine dimostrativa di come vanno posizionati i fogli.
C'è un modo di risolvere? Ho cercato molto in rete, purtroppo senza trovare una risposta.
Grazie.
unnilennium
07-06-2016, 06:22
[QUOTE=>>The Redle funzionalità avanzate dei driver di stampa sono le cose chenon rimpiango di più di windows... girare i fogli però è una pratica da affinare con le prove, devi cercare di ricordarti come li prendi su windows e replicare la mossa, cosi sei a posto... il lato del foglio da girare non cambia, va!via il modo, la maggior parte delle volte basta ruotare i fogli di 180 ma devi conoscere il verso Per vedere di non far stampare a testa in giù... prova a fare dei test e vedi qual è il risultato migliore.
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.