View Full Version : Da W10 a Linux: chi e perchè?
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
:D Già, ti capisco bene Valles anche se i miei figli sono ancora piccoli.
Proprio stamattina ho ricevuto una telefonata da parte di un mio vecchio amico con cui eravamo colleghi in un altro ambito lavorativo (io me ne sono andato mentre lui è rimasto); egli m'informava che l'azienda gli sta facendo fare un corso di formazione e a Gennaio cambierà completamente attività lavorativa (il cambio è in meglio) e mi raccontava che, a quasi 45 anni, nonostante abbia grandi motivazioni, gli risulta duro cambiare anche e soprattutto a livello mentale...:)
se si cambia per migliorare ed evolversi ben venga, a volte però però i cambiamenti sono ad uso e consumo di chi li impone e coloro che li subiscono non riescono pertanto ad entusiasmarsi. Ogni attività che richiede impegno mentale deve essere supportata da entusiasmo che può essere dato solo dalla condivisione dello scopo. Paragonando GnuLinux ad un viaggio: se condivido la filosofia del software libero non mi costa sacrificio risolvere le problematiche che sicuramente dovrò affrontare, così come un viaggio impegnativo e desiderato, ma se l'azienda per cui lavoro mi obbliga ad usare Linux solo perchè ha deciso di tagliare i costi aziendali, probabilmente non ci saranno grandi motivazioni di entusiasmo; questo vale anche in altre occasioni di cambiamento di forma mentis. Tempo fa un ex collega, dirigente illuminato di un'azienda che aveva i server migrati a Linux mi confidò che negli uffici aveva virtualizzato Windows per non "traumatizzare" gli impiegati con la novità, perchè considerava che spesso i cambiamenti non condivisi sono causa di improduttività ed obbligarli ad un corso di aggiornamento sarebbe stato deleterio.
ishtar1900
13-11-2015, 13:11
per me quello che trae in inganno sono i discorsi di contorno, quali il tuo esempio sul viaggio organizzato , la pigrizia dell'utenza, il cervello che non funziona o che ha problemi a ricordare un concetto (neanche la mia maestra delle elementari )
Guarda che non è poi cosi fuori luogo ( o da maestra delle elementari.... ) cio che, generalizzando, ho postato :
" .... e il valore del grado di difficoltà per apprendere almeno le nozioni fondamentali è difficile stabilirlo, dipende dalla predisposizione personale verso la materia e dalla capacita del cervello di capire e memorizzare i concetti" .
E' chiaramente ot, e non descrive ovviamente la realtà di chi è intervenuto in questo thread, ma sappi che in Italia, secondo statistiche piuttosto recenti , l'ignoranza, e purtroppo pure la capacità di apprendimento, regna sovrana.
Ti cito un articolo che ho letto tempo fa:
" Secondo una ricerca OCSE condotta nel 2013, ben il 47% degli italiani è analfabeta funzionale, ovvero sa formalmente leggere e scrivere ma ha grosse difficoltà a comprendere un testo non elementare scritto nella propria lingua madre. Il dato ci fa scendere all’ultimo posto della classifica che vede in lista 24 paesi europei.
Sempre secondo l’OCSE, poi, un italiano su cinque ha addirittura problemi di interpretazione anche nel leggere testi molto semplici e privi di figure retoriche, metafore e concetti che necessitano di capacità d’astrazione per essere intesi e rielaborati. Per fare un raffronto rapido con altri paesi e rendersi conto ancora meglio di quanto sia grave la nostra situazione, basti pensare che in Giappone il rapporto tra questi soggetti e quelli cognitivamente più evoluti è di 1 su 20; in Finlandia di 1 su 10 ".
Ora, senza voler polemizzare, non mi sembra che il dichiarare che per imparare ad "usare" seriamente un sistema complesso come un os, nel caso in questione gnu/linux, ma pure con windows o osx se ci si vuole evolvere e non rimanere un utente "base" a vita, ci voglia un minimo "sindacale" di materia grigia, la stessa comunque richiesta per altre innumerevoli attività, sia fuorviante.
Fatto salvo il primo requisito, modesto peraltro, non è necessario appartenere al club Mensa, nel caso il primo ad essere escluso sarei io, non ci possono essere altre scusanti, se non il disinteresse o la pigrizia, perchè chiunque puo usare gnu/linux con soddisfazione,
mark1000
13-11-2015, 14:01
il "tour Operator" quanti sono rimasti incu...i con tour operator? tantissimi, io sono propenso a fai da te nel senso che se non hai problemi ( $ £ € ) ti trovi sempre bene;) e su linux se sei disposto a fare la prova senza preconcetti lo usi come windows, in quanto alle periferiche anche qui sul forum leggo di tanti che cambiano o scheda audio o video perchè non và bene quella cosa o l'altra quindi se su linux uno ha un disperato bisogno di una scheda audio cavolo la compri nuova che ci vada bene e sei a posto con quello che risparmi dalle licenze puoi comprarti anche l'intero pc nuovo con linux istallato e perfettamente funzionante al contrario di windows, esempio semplice su 2 pc ho provato ad aggiornare windows 10 alla versione successiva, fallito su entrambi e su entrambi NON mi ha nemmeno ripristinato la versione precedente :mad: morale ho dovuto istallarlo nuovo compreso office che ho dovuto riattivare, se ci avessi lavorato che guadagno avrei fatto usando windows? :doh:
quindi meno fisime mentali e meno scuse linux è per tutti ;) (ps. ho 66 anni ) quindi non più giovanissimo :D (la testa deve essere usata NON solo per metterci un cappello:D
quindi meno fisime mentali e meno scuse linux è per tutti ;) (ps. ho 66 anni ) quindi non più giovanissimo :D (la testa deve essere usata NON solo per metterci un cappello:D
:ave:
Io ne ho 45 e ti faccio tanto di cappello :vicini:
Sempre secondo l’OCSE, poi, un italiano su cinque ha addirittura problemi di interpretazione anche nel leggere testi molto semplici e privi di figure retoriche, metafore e concetti che necessitano di capacità d’astrazione per essere intesi e rielaborati. Per fare un raffronto rapido con altri paesi e rendersi conto ancora meglio di quanto sia grave la nostra situazione, basti pensare che in Giappone il rapporto tra questi soggetti e quelli cognitivamente più evoluti è di 1 su 20; in Finlandia di 1 su 10 ".
Ora, senza voler polemizzare, non mi sembra che il dichiarare che per imparare ad "usare" seriamente un sistema complesso come un os, nel caso in questione gnu/linux, ma pure con windows o osx se ci si vuole evolvere e non rimanere un utente "base" a vita, ci voglia un minimo "sindacale" di materia grigia, la stessa comunque richiesta per altre innumerevoli attività, sia fuorviante.
Non conoscevo questa ricerca ma posso certificare che, realmente, mi rendo conto di essere circondato da gente che ha spento il cervello e sto parlando seriamente.
Mai vista tanta ottusità in giro, nei discorsi delle persone, nell'incapacità a capire la lingua di Dante.
Adesso l'Italiano si interpreta dicono...:incazzed:
mark1000
13-11-2015, 14:17
:ave:
Io ne ho 45 e ti faccio tanto di cappello :vicini:
grazie mille Rael70
Non conoscevo questa ricerca ma posso certificare che, realmente, mi rendo conto di essere circondato da gente che ha spento il cervello e sto parlando seriamente.
Mai vista tanta ottusità in giro, nei discorsi delle persone, nell'incapacità a capire la lingua di Dante.
Adesso l'Italiano si interpreta dicono...:incazzed:
si interpreta come i giudici interpretano la legge :muro: l'italia è così tutta da interpretare
la metafora del tour operator vs viaggio indipendente mi ha fatto tornare in mente di quando passai quasi un anno in andra pradesh, e il pinguino c'entra pure per certi versi.
seconda volta che lo scrivo, prima o poi riusciro' a raccontare un po' di piu', spero. peccarita' meglio essere impegnati, ma e' anche bello il cazzeggio...
mark1000
13-11-2015, 15:16
la metafora del tour operator vs viaggio indipendente mi ha fatto tornare in mente di quando passai quasi un anno in andra pradesh, e il pinguino c'entra pure per certi versi.
seconda volta che lo scrivo, prima o poi riusciro' a raccontare un po' di piu', spero. peccarita' meglio essere impegnati, ma e' anche bello il cazzeggio...
vero :)
ishtar1900
13-11-2015, 15:42
Non conoscevo questa ricerca ma posso certificare che, realmente, mi rendo conto di essere circondato da gente che ha spento il cervello e sto parlando seriamente.
Mai vista tanta ottusità in giro, nei discorsi delle persone, nell'incapacità a capire la lingua di Dante.
Adesso l'Italiano si interpreta dicono...:incazzed:
Ma anche no...
Io sono quasi tuo coetaneo e ricordo che pure in passato non è che l'italiano "medio" spiccasse per linguaggio forbito, capacità di analisi o per cultura in generale. Forse era anche peggio. Diciamo che probabilmente c'era in molti la consapevolezza dei propri limiti, una sorta di pudore innato che portava colui che ignorava un determinato argomento a tacere, o, nella migliore delle ipotesi, ad informarsi seriamente prima di parlare. La stessa consapevolezza che li induceva ad essere cauti, a diffidare del furbo di turno, che, con eloquio forbito o con argomenti di facile presa, cercava di intortarli.
Eccezion fatta per i classici idioti da bar, categoria all'epoca ben rappresentata, i cui comizi erano esileranti.... peccato che parecchi concetti, perfetto concentrato di banalità,ignoranza e grettezza, espressi da questi maitre a penser del tempo che fu, me li ritrovo esposti, ovviamente attualizzati, da molti individui che hanno la pretesa di governarci, ma è un altro discorso........
io credo che l'informatizzazione di massa non sarebbe innocente dal punto di vista del calo della, espandendo il concetto, capacita' di comunicare.
sarebbe anche piuttosto intuitivo il motivo.
ma certezze non ne ho
ps: cmq e' anche in questo senso che sono quasi convinto che il 'ritorno' ad un uso consapevole dello strumento pc sarebbe salutare. per certi versi e' tutto troppo facile oggi.
mark1000
13-11-2015, 16:29
io credo che l'informatizzazione di massa non sarebbe innocente dal punto di vista del calo della, espandendo il concetto, capacita' di comunicare.
sarebbe anche piuttosto intuitivo il motivo.
ma certezze non ne ho
ps: cmq e' anche in questo senso che sono quasi convinto che il 'ritorno' ad un uso consapevole dello strumento pc sarebbe salutare. per certi versi e' tutto troppo facile oggi.
l'informazione di massa è colpevole al 1000% i governi compreso il nostro (sempre 1° in queste cose) con le mazzette che ha preso da direttori di m$ (saputo per certo anni fà) per far usare windows in tutte le pubbliche amministrazioni al contrario di quello tedesco e altri che hanno adottato linux per togliere spese notevoli almeno in quel campo :rolleyes:
informatizzazione
edit: forse e' typo, non malinterpretazione, anche leggendo la risposta, ma nun gliela faccio a mettere due concetti in croce (cotto sono, sorry)
Blue_screen_of_death
13-11-2015, 18:07
il "tour Operator" quanti sono rimasti incu...i con tour operator? tantissimi, io sono propenso a fai da te nel senso che se non hai problemi ( $ £ € ) ti trovi sempre bene;) e su linux se sei disposto a fare la prova senza preconcetti lo usi come windows, in quanto alle periferiche anche qui sul forum leggo di tanti che cambiano o scheda audio o video perchè non và bene quella cosa o l'altra quindi se su linux uno ha un disperato bisogno di una scheda audio cavolo la compri nuova che ci vada bene e sei a posto con quello che risparmi dalle licenze puoi comprarti anche l'intero pc nuovo con linux istallato e perfettamente funzionante al contrario di windows, esempio semplice su 2 pc ho provato ad aggiornare windows 10 alla versione successiva, fallito su entrambi e su entrambi NON mi ha nemmeno ripristinato la versione precedente :mad: morale ho dovuto istallarlo nuovo compreso office che ho dovuto riattivare, se ci avessi lavorato che guadagno avrei fatto usando windows? :doh:
quindi meno fisime mentali e meno scuse linux è per tutti ;) (ps. ho 66 anni ) quindi non più giovanissimo :D (la testa deve essere usata NON solo per metterci un cappello:D
Chiediti perché sui tuoi due pc è fallita mentre agli altri (basta chè guardi il thread su W10) è andata allà ggrande! :D
mark1000
13-11-2015, 19:16
Chiediti perché sui tuoi due pc è fallita mentre agli altri (basta chè guardi il thread su W10) è andata allà ggrande! :D
perchè non voglio stare 1 giorno ad aspettare che abbia finito? comunque sia solo windows fà queste cavolate, con apple (quando lo avevo)nonostante abbia aggiornato sempre i sistemi operativi appena usciti mai un problema e non provarti a dire che il mio windows 10 non è legale perchè saresti nuovamente in BSOD :ciapet: :D o forse ti riferisci alla mia età? ;) (se è così preferisco essere rintronato come sono che "intelligente" come te ) :tie: :asd:
Tempo fa un ex collega, dirigente illuminato di un'azienda che aveva i server migrati a Linux mi confidò che negli uffici aveva virtualizzato Windows per non "traumatizzare" gli impiegati con la novità, perchè considerava che spesso i cambiamenti non condivisi sono causa di improduttività ed obbligarli ad un corso di aggiornamento sarebbe stato deleterio.
Chi è, l'Eletto?:D :)
Semplicemente un altro livello di concepire il Lavoro.
la metafora del tour operator vs viaggio indipendente mi ha fatto tornare in mente di quando passai quasi un anno in andra pradesh, e il pinguino c'entra pure per certi versi.
Dai s-y racconta che siamo tutti orecc...pardon occhi!:D
Ma anche no...
Io sono quasi tuo coetaneo e ricordo che pure in passato non è che l'italiano "medio" spiccasse per linguaggio forbito, capacità di analisi o per cultura in generale. Forse era anche peggio. Diciamo che probabilmente c'era in molti la consapevolezza dei propri limiti, una sorta di pudore innato che portava colui che ignorava un determinato argomento a tacere, o, nella migliore delle ipotesi, ad informarsi seriamente prima di parlare. La stessa consapevolezza che li induceva ad essere cauti, a diffidare del furbo di turno, che, con eloquio forbito o con argomenti di facile presa, cercava di intortarli.
Eccezion fatta per i classici idioti da bar, categoria all'epoca ben rappresentata, i cui comizi erano esileranti.... peccato che parecchi concetti, perfetto concentrato di banalità,ignoranza e grettezza, espressi da questi maitre a penser del tempo che fu, me li ritrovo esposti, ovviamente attualizzati, da molti individui che hanno la pretesa di governarci, ma è un altro discorso........
No Ishtar, non si tratta tanto di mancanza di pudore o di non conoscere i propri limiti quanto di non volersi assumere nessuna responsabilità del proprio operato cercando, in tutti i modi possibili (anche interpretando cose scritte in maniera fantasiosa e del tutto pretestuosa), di scaricare ad altri le proprie.
Così vedo il Dirigente che fa di tutto per scaricare al Funzionario e quest'ultimo scaricare all'impiegato e così via e spessissimo questo avviene in forma scritta ancorché orale.
Alla fine della giostra, un osservatore esterno, si rende conto che la responsabilità oggettiva è di quello che appartiene alla fascia più bassa e non a quella più alta.
Negli ultimi anni ho riscontrato che anche le Leggi dello Stato vengono "interpretate" piuttosto che osservate ed è a questo che mi riferivo.
C'è, ormai da almeno 4-5 anni, uno scollamento totale tra chi dirige e chi realmente effettua l'attività lavorativa e questo è un sintomo palese ed insindacabile che il sistema sta implodendo.
Più di una volta mi è capitato di scrivere e firmare relazioni tecniche che, in un modo o in un altro, mettevano in cattiva luce l'operato dirigenziale (e si sa che un informatico non è un politico, parla di dati concreti e non di concetti astratti) e più volte mi sono reso conto come ciò che scrivo viene "interpretato" in un modo così distorto che, poco ci vuole, che sono io che debbo scusarmi e giustificare le inefficienze...altrui. :ncomment: :ncomment: :ncomment:.
Alla fine sono un tecnico e riesco sempre a farla franca (i dirigenti sanno che è meglio che non scendono sul campo tecnico altrimenti si bruciano...e forte anche) :ahahah: ma vedere con quale faccia da :ciapet: ti mettono in bocca concetti che non hai scritto è davvero da gente che ha problemi, seri problemi di insicurezza.
Blindstealer
14-11-2015, 13:16
Chiediti perché sui tuoi due pc è fallita mentre agli altri (basta chè guardi il thread su W10) è andata allà ggrande! :D
Falliva anche a me, nel senso che se interrompi il download questo non viene ripristinato e ricomincia da 0.
Comunque per evitare che mi aggiornasse a tradimento il SO ho ben pensato stamane, visto che ero libero e il pc non mi serviva per altro di fargli fare sto benedetto update al Fall Update.
Non lo avessi mai fatto!
Ho 2 dischi, un ssd da 256 GB per i SOe un disco meccanico da 1 per i dati da 1tb (con una partizione ntfs e una ext4)
Al termine dell'installazione non mi legge più grub. Vabbè, vado su livecd e cerco di ripristinarlo. Non trovo più sda2 (dove era installato linux).
Apro gparted e non legge il disco sda1 (lo vede come non partizionato).
Windows si avvia tranquillamente. Apro il disk manager e mi trovo l'orrore che ho allegato.
https://photos-1.dropbox.com/t/2/AADd44iOsWvi7WSQGaaG6b3vtluwZUe04cOhUGTBq9sy4g/12/22283543/png/32x32/1/_/1/2/windows_disk.PNG/EMOO3hAY5KIKIAEoAQ/GDPfX-Scj9SgXpttMi1FS4ZLVefug15CEu61bBenXeA?size=1280x960&size_mode=2
Ma è possibile che nel 2015 deve rompere le pa**e se si trova in dual boot con altri sistemi?
Blue_screen_of_death
14-11-2015, 13:48
Falliva anche a me, nel senso che se interrompi il download questo non viene ripristinato e ricomincia da 0.
Comunque per evitare che mi aggiornasse a tradimento il SO ho ben pensato stamane, visto che ero libero e il pc non mi serviva per altro di fargli fare sto benedetto update al Fall Update.
Non lo avessi mai fatto!
Ho 2 dischi, un ssd da 256 GB per i SOe un disco meccanico da 1 per i dati da 1tb (con una partizione ntfs e una ext4)
Al termine dell'installazione non mi legge più grub. Vabbè, vado su livecd e cerco di ripristinarlo. Non trovo più sda2 (dove era installato linux).
Apro gparted e non legge il disco sda1 (lo vede come non partizionato).
Windows si avvia tranquillamente. Apro il disk manager e mi trovo l'orrore che ho allegato.
90102
Ma è possibile che nel 2015 deve rompere le pa**e se si trova in dual boot con altri sistemi?
Sei in GPT o MBR?
Quindi Windows si avvia correttamente e ti mostra le partizioni coma da immagine, mentre da una distro Linux vedi il disco come non partizionato?
Blindstealer
14-11-2015, 14:24
Sei in GPT o MBR?
Quindi Windows si avvia correttamente e ti mostra le partizioni coma da immagine, mentre da una distro Linux vedi il disco come non partizionato?
è in mbr
gparted lo mostra come non partizionato perchè sfora la dimensione del disco fisico. fdisk me lo vedeva però quando provavo a montarlo si lamentava.
Comunque ho risolto cancellando quella partizione da 433.34 GB che mi ha creato e reinstallando linux su quei 65 gb che windows mi ha gentilmente liberato durante il suo upgrade. Fortunatamente ho la cartella home salvata sul disco meccanico così non ho perso le configurazioni fatte e dati. Non devo neanche reinstallare granchè visto che avevo fatto un'installazione pulita da poco dopo un upgrade alla 15.10 non andato a buon fine, mica le ca**te le fa solo windows. Ma in quel caso si trattava di problemi di compatibilità coi driver AMD, mica cancellare altre partizioni sul disco alla pene di canide.
La prossima volta che windows proporrà un aggiornamento stacco il disco meccanico e sconnetto il pc dalla rete, va a finire che si evolvono e mi cancellano i dati pure dal nas :D
@blindstealer, come ti trovi con la ultima Ubuntu? Non so se aggiornare o aspettare i tre mesi consueti
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Blindstealer
14-11-2015, 15:53
@blindstealer, come ti trovi con la ultima Ubuntu? Non so se aggiornare o aspettare i tre mesi consueti
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
non ti posso dire molto perchè visti i problemi di driver sono tornato alla 14.04. Non so se per via del passaggio 14.04=>15.10 (passando dalla 15.04) o per via del fatto che il kernel 4.2 ha dei problemi con le gpu amd (ho letto qualcosa al riguardo di sfuggita ma non ho approfondito). Proverò direttamente la 16.04 che è lts.
L'unica cosa che posso dire, per quel poco che l'ho provato, è che non mi piaceva molto la resa dei font di Plasma 5 (o mi ha influenzato la conversazione fatta qui qualche pagina fa :D).
Penso anche io che passerò alla prossima lts, ti ringrazio per l'avvertimento verso la gpu
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
L'unica cosa che posso dire, per quel poco che l'ho provato, è che non mi piaceva molto la resa dei font di Plasma 5 (o mi ha influenzato la conversazione fatta qui qualche pagina fa :D).
Se è il font dell'interfaccia, si può cambiare completamente e facilmente dal menu di configurazione. Mi sembra di ricordare che KDE4 su Kubuntu 14.04 usi di default il font Ubuntu, mentre Plasma 5 sulla 15.04/15.10 il font Oxygen.
Io mi sto trovando bene con Open Sans.
http://i.imgur.com/GDdqOQQ.png
Io uso Rosemary
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Chi ha la curiosità di provare Ubuntu e le sue derivate, da oggi può scaricare il tutto con una unica ISO.
Andate qui (http://linuxaio.net/downloads/linux-aio-ubuntu/current-releases/) e scaricate l'ultima ISO.
oh espertissimi, vi evoco! :D
Ma gli aggiornamenti di linux non richiedono mai riavvio? il kernel si, ma gli altri?
se ho il browser in esecuzione me lo aggiorna sotto il culo? e il browser ancora ancora semmai lo sai te ne accorgi e lo riavvii, ma tutte le librerie ed ammenicoli vari?
perchè in genere io iberno... non vorrei che gli aggiornamenti restassero installati "per finta"...
Dopo gli aggiornamenti, I vecchi file e librerie rimangono in memoria e quindi in uso fino a che ci sono processi che li usano. Da questo si possono trarre tutte le conclusioni necessarie per rispondere alla domanda.
EDIT: su OpenSUSE l'equivalente di apt-get (zypper) ha un parametro apposito per identificare tali processi qualora fossero attivi:
s12a@linux:~> sudo zypper ps --help
root's password:
ps [options]
List running processes which might still use files and libraries deleted by recent upgrades.
Command options:
-s, --short Create a short table not showing the deleted files. Given twice, show only processes which are associated with a system
service. Given three times, list the associated system service names only.
--print <format> For each associated system service print <format> on the standard output, followed by a newline. Any '%s' directive in
<format> is replaced by the the system service name.
In sostanza, il reboot è l'unica operazione che può garantire al 100% che i vecchi file non rimangano ancora in uso. A volte fare logout può bastare, a seconda di programmi e librerie usati.
Dopo gli aggiornamenti, I vecchi file e librerie rimangono in memoria e quindi in uso fino a che ci sono processi che li usano. Da questo si possono trarre tutte le conclusioni necessarie per rispondere alla domanda.
EDIT: su OpenSUSE l'equivalente di apt-get (zypper) ha un parametro apposito per identificare tali processi qualora fossero attivi:
s12a@linux:~> sudo zypper ps --help
root's password:
ps [options]
List running processes which might still use files and libraries deleted by recent upgrades.
Command options:
-s, --short Create a short table not showing the deleted files. Given twice, show only processes which are associated with a system
service. Given three times, list the associated system service names only.
--print <format> For each associated system service print <format> on the standard output, followed by a newline. Any '%s' directive in
<format> is replaced by the the system service name.
In sostanza, il reboot è l'unica operazione che può garantire al 100% che i vecchi file non rimangano ancora in uso. A volte fare logout può bastare, a seconda di programmi e librerie usati.
ti ringrazio molto. :)
penso che dovrebbe essere implementato qualche meccanismo che quantomeno avverta che è necessario un riavvio e/o login.
Gli eseguibili si comportano differentemente dal resto dei software. Se sono in background il servizio di riavvia. Solo i programmi in foreground rischiano di non aggiornare
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Non conosco con precisione i dettagli, ma quanto ho visto mi basta per dire che non è esattamente come si scrive a volte che con Linux non serve mai riavviare dopo gli aggiornamenti: dipende, ma non si è obbligati a farlo.
Questo è un dump del comando precedentemente menzionato dal mio sistema dove sono usciti aggiornamenti un paio di volte negli ultimi tre giorni e non ho ancora fatto reboot. Non mi sono neanche messo a chiudere e riaprire i programmi usati, tuttavia:
s12a@linux:~> sudo zypper ps
root's password:
The following running processes use deleted files:
PID | PPID | UID | User | Command | Service | Files
-----+------+------+------------+-----------------------------------+------------------+---------------------------------------
489 | 1 | 0 | root | systemd-journald (deleted) | systemd-journald | /usr/lib/systemd/systemd-journald (d->
923 | 1 | 499 | messagebus | dbus-daemon | dbus | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
932 | 1 | 0 | root | gdbus | ModemManager | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
| | | | | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
950 | 1 | 0 | root | systemd-logind | systemd-logind | /usr/lib/systemd/systemd-logind (del->
962 | 1 | 482 | polkitd | polkitd | polkit | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
1463 | 1 | 0 | root | cupsd | cups | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
| | | | | | /usr/lib64/libkrb5support.so.0.1
| | | | | | /usr/lib64/libk5crypto.so.3.1
| | | | | | /usr/lib64/libkrb5.so.3.3
| | | | | | /usr/lib64/libgssapi_krb5.so.2.2
1744 | 1 | 0 | root | sddm | display-manager | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
1745 | 1744 | 0 | root | X | display-manager | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
| | | | | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
1775 | 1 | 473 | sddm | systemd | | /usr/lib/systemd/systemd (deleted)
1776 | 0 | 473 | sddm | (sd-pam | | /lib64/security/pam_systemd.so
| | | | | | /usr/lib/systemd/systemd (deleted)
1787 | 1 | 473 | sddm | dbus-daemon | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
1789 | 1 | 0 | root | cleanup | udisks2 | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
| | | | | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
1795 | 1 | 0 | root | gdbus | upower | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
| | | | | | /usr/lib64/libusbmuxd.so.4.0.0
1833 | 1744 | 0 | root | sddm-helper | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
| | | | | | /lib64/security/pam_systemd.so
1834 | 1 | 1000 | s12a | systemd | | /usr/lib/systemd/systemd (deleted)
1835 | 0 | 1000 | s12a | (sd-pam | | /lib64/security/pam_systemd.so
| | | | | | /usr/lib/systemd/systemd (deleted)
1896 | 1 | 1000 | s12a | dbus-daemon | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
1938 | 1 | 1000 | s12a | kdeinit5 | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
1939 | 1938 | 1000 | s12a | kdeinit5 | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
| | | | | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
1941 | 1938 | 1000 | s12a | kdeinit5 | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
| | | | | | /usr/lib64/libkrb5.so.3.3
| | | | | | /usr/lib64/qt5/plugins/kded_accounts->
| | | | | | /usr/lib64/libkrb5support.so.0.1
| | | | | | /usr/lib64/qt5/plugins/libkded_kmixd->
| | | | | | /usr/lib64/libkcupslib.so
| | | | | | /usr/lib64/libk5crypto.so.3.1
| | | | | | /usr/lib64/libgssapi_krb5.so.2.2
| | | | | | /usr/lib64/libkaccounts.so.15.08.2
| | | | | | /usr/lib64/qt5/plugins/kded_printman->
| | | | | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
1954 | 1938 | 1000 | s12a | ksmserver | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
| | | | | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
1955 | 1 | 1000 | s12a | kaccess | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
| | | | | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
1963 | 1 | 1000 | s12a | kglobalaccel5 | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
| | | | | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
1966 | 1 | 1000 | s12a | QThread | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
| | | | | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
1982 | 1954 | 1000 | s12a | QQmlThread | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
| | | | | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
1984 | 0 | 1000 | s12a | Thread (pooled | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
1985 | 1938 | 1000 | s12a | QQmlThread | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
| | | | | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
1999 | 1938 | 1000 | s12a | plasmashell | | /usr/lib64/qt5/qml/org/kde/plasma/pr->
| | | | | | /usr/lib64/libgssapi_krb5.so.2.2
| | | | | | /usr/lib64/libgstallocators-1.0.so.0->
| | | | | | /usr/lib64/libk5crypto.so.3.1
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstvolum->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstaudio->
| | | | | | /usr/lib64/libgstvideo-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/libkrb5support.so.0.1
| | | | | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstaudio->
| | | | | | /usr/lib64/libkcupslib.so
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstplayb->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstogg.so
| | | | | | /usr/lib64/libgstriff-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgsttypef->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstvideo->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstpulse->
| | | | | | /usr/lib64/libgstaudio-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstcoree->
| | | | | | /usr/lib64/libkrb5.so.3.3
| | | | | | /usr/lib64/libgsttag-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
| | | | | | /usr/lib64/libgstbase-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/libgstpbutils-1.0.so.0.40->
| | | | | | /usr/lib64/libgstapp-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstvorbi->
| | | | | | /usr/lib64/libgstreamer-1.0.so.0.405.0
2002 | 1938 | 1000 | s12a | polkit-kde-authentication-agent-1 | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
| | | | | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
2006 | 1938 | 1000 | s12a | xembedsniproxy | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
| | | | | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
2017 | 1 | 1000 | s12a | pulseaudio | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
| | | | | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
2021 | 1938 | 1000 | s12a | threaded-ml | | /usr/lib64/kde4/plugins/gui_platform->
| | | | | | /usr/lib64/kde4/plugins/imageformats->
| | | | | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
| | | | | | /usr/lib64/libstreamanalyzer.so.0.7.8
| | | | | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
| | | | | | /usr/lib64/libstreams.so.0.7.8
2105 | 1 | 1000 | s12a | dbus-daemon | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
2125 | 1 | 1000 | s12a | konsole | | /usr/lib64/libkdeinit5_konsole.so
| | | | | | /usr/bin/konsole (deleted)
| | | | | | /usr/lib64/libsystemd.so.0.10.1
| | | | | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
| | | | | | /usr/lib64/libkonsoleprivate.so.15.0->
2159 | 2129 | 0 | root | sudo | | /lib64/security/pam_systemd.so
2191 | 2174 | 1000 | s12a | soffice.bin | | /usr/lib64/libkrb5.so.3.3
| | | | | | /usr/lib64/libk5crypto.so.3.1
| | | | | | /usr/lib64/libkrb5support.so.0.1
| | | | | | /usr/lib64/kde4/plugins/imageformats->
| | | | | | /usr/lib64/libgssapi_krb5.so.2.2
| | | | | | /usr/lib64/kde4/plugins/gui_platform->
| | | | | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
| | | | | | /usr/lib64/libstreamanalyzer.so.0.7.8
| | | | | | /usr/lib64/libstreams.so.0.7.8
2332 | 2330 | 1000 | s12a | klauncher | | /usr/lib64/libstreamanalyzer.so.0.7.8
| | | | | | /usr/lib64/libstreams.so.0.7.8
| | | | | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
2334 | 1 | 1000 | s12a | kded4 | | /usr/lib64/kde4/plugins/gui_platform->
| | | | | | /usr/lib64/kde4/kded_ktimezoned.so
| | | | | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
| | | | | | /usr/lib64/kde4/plugins/imageformats->
| | | | | | /usr/lib64/libstreamanalyzer.so.0.7.8
| | | | | | /usr/lib64/libstreams.so.0.7.8
4944 | 1938 | 1000 | s12a | quiterss | | /usr/lib64/libgstapp-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/libgstpbutils-1.0.so.0.40->
| | | | | | /usr/lib64/libgstaudio-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstalsa.so
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstapp.so
| | | | | | /usr/lib64/libgstvideo-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstsubpa->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstpulse->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstaudio->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstvolum->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstdashd->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstplayb->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstaudio->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstcoree->
| | | | | | /usr/lib64/libgstriff-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstmatro->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstaudio->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstlibav->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgsttypef->
| | | | | | /usr/lib64/libgsturidownloader-1.0.s->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstid3de->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstdebug->
| | | | | | /usr/lib64/libgsttag-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/libgstreamer-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstvpx.so
| | | | | | /usr/lib64/libgstbase-1.0.so.0.405.0
4945 | 1938 | 1000 | s12a | firefox | | /usr/lib64/libproxy.so.1.0.0
| | | | | | /usr/lib64/libgstreamer-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/libgstapp-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstplayb->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstvolum->
| | | | | | /usr/lib64/libgstvideo-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstaudio->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstcoree->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstaudio->
| | | | | | /usr/lib64/libgstbase-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/libgstpbutils-1.0.so.0.40->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstaudio->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgsttypef->
| | | | | | /usr/lib64/libgsttag-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstapp.so
| | | | | | /usr/lib64/libgstaudio-1.0.so.0.405.0
5522 | 1984 | 1000 | s12a | baloo_file_extractor | | /usr/lib64/libavformat.so.56.40.101
| | | | | | /usr/lib64/libavutil.so.54.31.100
| | | | | | /usr/lib64/libudev.so.1.6.4
| | | | | | /usr/lib64/libavcodec.so.56.60.100
| | | | | | /usr/lib64/libswresample.so.1.2.101
| | | | | | /usr/lib64/libkrb5support.so.0.1
| | | | | | /usr/lib64/libk5crypto.so.3.1
| | | | | | /usr/lib64/libkrb5.so.3.3
| | | | | | /usr/lib64/libgssapi_krb5.so.2.2
5823 | 1 | 1000 | s12a | knotify4 | | /usr/lib64/libgstreamer-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/libgstapp-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/libgstpbutils-1.0.so.0.40->
| | | | | | /usr/lib64/libgstbase-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/libgsttag-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/libgstaudio-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstpulse->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstvideo->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgsttypef->
| | | | | | /usr/lib64/libgstriff-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstogg.so
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstvorbi->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstplayb->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstaudio->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstcoree->
| | | | | | /usr/lib64/libgstvideo-1.0.so.0.405.0
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstaudio->
| | | | | | /usr/lib64/gstreamer-1.0/libgstvolum->
| | | | | | /usr/lib64/libgstallocators-1.0.so.0->
You may wish to restart these processes.
See 'man zypper' for information about the meaning of values in the above table.
A prescindere dall'uso casalingo (il pc viene più volte acceso e spento durante la giornata), anche al lavoro ho settato il server per spegnersi e riavviarsi ogni notte proprio per mettere a posto qualunque processo di aggiornamento rimasto, eventualmente, in sospeso.
interessanti le opinioni di tutti.
però il pc casalingo spesso durante la giornata viene ibernato, piuttosto che spento, anzi anche da un giorno all'altro. Con win (quando winupdate funzionava :muro: ) riavviavo una volta al mese, le altre ibernazione.
con linux non so come sia opportuno comportarsi. Mi sembra assurdo riavviare ogni volta, anche perchè gli aggiornamenti sono piuttosto frequenti.
Con un server poi mi sembra un delirio assoluto riavviarlo ogni notte... e se è un server mail? e se è un server web? che si fa, si lascia un buco di servizio ogni notte? non mi sembra una cosa plausibile... :mbe:
Caro Zappy, da sempre, in ambito casalingo, ho usato il pc come un normale elettrodomestico: lo devo usare quindi lo accendo, non lo devo usare quindi lo spengo.
Per quanto riguarda il lavoro: chi ha parlato di web o mail server?:D
Esistono anche i server intranet o i lan server :) che possono riavviarsi nel giro di pochissimi minuti non provocando alcuna interruzione nei servizi (anche perché i dipendenti stanno tutti a nanna :D).
Il riavvio, comunque, è sempre programmato di Sabato oppure di Domenica e viene effettuato solo dietro mia precisa decisione (quasi sempre una volta al mese).
In alcuni casi, per esempio quando si ha un server secondario clone del primario, il secondario continua ad offrire tutti i servizi nel momento in cui il primario è offline per manutezione o altro. :)
io nonostante i warning vari che ho fatto anche in questo thread sono abbastanza animalo nell'uso dello strumento, e anche in virtu' del fatto che la (complessa) config dei desktop (virtuali e non) e' la stessa da anni (ormai piu' che abituato, marmorizzato), non lo spengo praticamente mai, e vado solo di str. ma parlo di uptime 'virtuali' anche ben superiori al mese
va specificato che usando una distro con base lts non-rolling, raramente arrivano aggiornamenti per cui il riavvio e' non solo consigliato ma manadatorio
ripeto che l'uso che faccio dello strumento e' tipicamente office come parco sw, niente di esoterico o particolarmente complicato
e in qualche caso (ma tipo due in un anno) mi e' capitato che il resume non partisse costringendomi a riavviare via hw. btw da questo punto di vista la mint 13 precedente era superiore, mai perso un giro in quasi 3 anni (anche se in quel caso usavo il std)
in ogni caso considerando l'uso piu' che intenso, non mi posso lamentare (ricordo che e' tutto cmq backuppato con piu' ridondanze, e che prima di sospendere non lascio cose sospese, sia della macchina che mie)
...chi ha parlato di web o mail server?
per il tuo lavoro non m'interessa. sto parlando delle migliaia di server di tutti i tipi che usano linux... si devono riavviare ad ogni aggiornamento?!? mi sembra assurdo... :confused:
Credo che la quantità di componenti aggiornabili / da dovere aggiornare in un server sia assai inferiore a quella di un pc desktop, questo conterà qualcosa.
Software aggiornato molto spesso non credo sia definibile "stabile" fra le altre cose.
Credo che la quantità di componenti aggiornabili / da dovere aggiornare in un server sia assai inferiore a quella di un pc desktop, questo conterà qualcosa.
Software aggiornato molto spesso non credo sia definibile "stabile" fra le altre cose.
questo è vero, ma i componenti che possono cerare le peggiori criticità sono quelli di base del SO, comuni a qualunque installazione server o desk che sia.
E poi anche chi gestisce un server in generale non so se si spulcia ogni singolo aggiornamento di ogni singolo pacchetto per capire se e cosa va aggiornato: lancia l'aggiornamento e ciao.
Se già hai 10 server diversi controlli milioni di pacchetti e changelog?!?
andrew04
23-11-2015, 12:53
questo è vero, ma i componenti che possono cerare le peggiori criticità sono quelli di base del SO, comuni a qualunque installazione server o desk che sia.
E poi anche chi gestisce un server in generale non so se si spulcia ogni singolo aggiornamento di ogni singolo pacchetto per capire se e cosa va aggiornato: lancia l'aggiornamento e ciao.
Se già hai 10 server diversi controlli milioni di pacchetti e changelog?!?
Ci sono le mailing list con notifiche e changelog di tutti i pacchetti del sistema o solo quelli di sicurezza ... un sysadmin quasi sicuramente è iscritto a queste mailing list (sono iscritto io che non lo sono...)
e comunque come dice s12a, i pacchetti utilizzati dai server sono di numero inferiore, tutt'altro che un milione di pacchetti, praticamente solo kernel + altri pacchetti di base del sistema + vari server (che possono essere riavviati singolarmente)... se arrivano a poche centinaia è pure assai ed inoltre si usano le LTS che forniscono solo aggiornamenti di sicurezza
per il tuo lavoro non m'interessa. sto parlando delle migliaia di server di tutti i tipi che usano linux... si devono riavviare ad ogni aggiornamento?!? mi sembra assurdo... :confused:
Capisco che non t'interessi il mio lavoro ma ho spiegato anche il funzionamento di altre realtà (server cloni, aggiornamenti notturni, etc.).
Forse faticherai a crederci ma è così. :)
heinz doofenshmirtz
23-11-2015, 15:03
Intanto ciao a tutti, in pratica anche se seguo il forum da diverso tempo mi sono iscritto per partecipare a questa discussione vista la presenza di tanti interventi sensati e ponderati.
Una piccola premessa: sono un dinosauro informatico, tanto per capirsi i primi contatti col mondo linux sono iniziati qualche eone fa con una slackware se non ricordo male distribuita su 7 CD (mi ricordo uno sfondo rosso, una sorta di guerriero tipo cartone animato con una lancia in mano e tanto di elmo..correva l'anno..dunque..) e di mestiere ho fatto il sistemista fino a pochissimo tempo fa.
Quindi mi "picco" di parlare a ragion veduta, anche se le mie sono impressioni del tutto personali e sempre motivate dall' uso sia in ambito soho che in ambito corporate.
Tralascio la parte server per le troppe variabili da trattare e vorrei semplicemente sottolineare come sia d'accordo con la maggioranza degli interventi in questa discussione:
in sintesi Windows e Linux sono stati due mondi paralleli per anni se non lustri e solo ultimamente stanno avendo sempre più aree di contatto e confronto.
Personalmente uso una distribuzione Mint con piena soddisfazione in ambito casalingo, affiancata da un dual boot con il tanto bistrattato windows 10 causa specifici software non sviluppati su linux o se sviluppati non all'altezza delle mie personali esigenze.
Si sono trattati tanti temi in questa discussione, e la stragrande maggioranza degli argomenti presenta punti solidi e condivisibili.
I miei personali due cents per ora sono espressi nel concetto "finalmente linux permette anche ad una segretaria cinquantenne di lavorare in ufficio senza aver bisogno di windows, ovvero a mia mamma quasi settantenne di usare il notebook per vedere le ricette, usare skype per vedere il nipote e farsi i fatti degli altri su Facebook".
Sono sostenitore del principio che ciascuno dovrebbe essere in grado di poter essere "informatizzato" senza capirci una ceppaminchia o quasi di come funzioni un PC, la tecnologia deve essere fruibile e possibilmente di facile uso. E questo, fino a poco tempo fa, lo permetteva solo un sistema windows.
Ribadisco: il mio è un punto di vista del tutto soggettivo, ma parla uno che ha attraversato la fase winsock trumpet per vedere le foto delle donnine ignude comparire su un monitor riga per riga :D:D
Caro Heinz, benvenuto tra noi! :cincin:
Cosa aggiungere al tuo post?
Assolutamente nulla, hai centrato in pieno lo spirito del thread. :)
P.S. Trumpet Winsock http://homepage1.nifty.com/sen_nin/tcpman.gif, che ricordi mi hai fatto venire alla mente!!!:D
heinz doofenshmirtz
23-11-2015, 17:33
Grazie RAEL, in effetti fa piacere trovare persone preparate e civili nell'esporre punti di vista anche diametralmente opposti. Merce rara di questi tempi.
Per tornare in tema ho ripreso in mano dopo anni Linux, e l'ho trovato molto più in linea con le aspettative della "massa", nel senso di fruitori di mezzi informatici che, alla fine, vogliono accendere il pc e fare quello che vogliono fare senza troppi patemi d'animo e soprattutto senza sorprese sgradevoli.
Come già sottolineato in precedenza un solo aspetto mi ha lasciato interdetto: in diverse distro ho dovuto ravanare post installazione per i driver delle schede wifi su portatili. E questa non è cosa buona e giusta. Decisamente fastidioso anzichenò.
Da un paio d'anni faccio il grafico, ho provato credo tutte le soluzioni sotto linux ma non ne sono rimasto affatto soddisfatto, per cui continuo a servirmi di software Adobe. Discorso lungo ed articolato, ma in campo pro e semipro ancora non ci siamo. Questione economica alla base, certamente, e forse siamo anche fuori dal seminato però per parecchi potenziali utenti questo rimane un problema.
Il gaming nemmeno lo considero un argomento sul tavolo: si sta muovendo qualcosa ma siamo ancora tanto indietro.
Dopo tanti anni a smanettare spesso abbiamo poco tempo (e poca voglia) di accendere il pc e dover santiare per far andare qualcosa; qui finalmente invece si sono fatti passi da gigante e da quanto vedo in giro il 90% degli utenti casalinghi potrebbe fare il grande passo senza colpo ferire. Anzi, aggiungerei che spesso molte macchine a casa renderebbero meglio di prima.
Mi preme invece una nota in campo enterprise: per esperienza personale un passaggio sarebbe traumatico nella grande maggioranza dei casi. Non tanto a livello software o GUI, ma dover traslare un ambiente AD sotto linux/unix non è di certo la cosa più facile al mondo. Anzi, implicherebbe una mole di lavoro tale da renderlo antieconomico a corto raggio temporale, senza contare (ma parlo partendo una certa ignoranza di fondo) la mancanza di alcuni software fondamentali per parecchie aziende (gestione e ricerc mail lato server tanto per citarne uno).
Molto si risolverebbe passando ad ambiente virtuale, rendendo il passaggio graduale ma servirebbe sia un ambiente di test, sia un ambiente misto andando in alfa prima e beta poi ed infine (punto dolente) un certo sostanzioso investimento in infrastrutture.
Rilancio la palla :D
Grazie RAEL, in effetti fa piacere trovare persone preparate e civili nell'esporre punti di vista anche diametralmente opposti. Merce rara di questi tempi.
Ti ringrazio per le belle parole; in effetti, per me, il rispetto della persona viene prima di qualsiasi cosa. Potrò essere in disaccordo con le idee altrui (e lo dimostro senza nascondermi) ma non mancherò mai di rispetto. :)
Per tornare in tema ho ripreso in mano dopo anni Linux, e l'ho trovato molto più in linea con le aspettative della "massa", nel senso di fruitori di mezzi informatici che, alla fine, vogliono accendere il pc e fare quello che vogliono fare senza troppi patemi d'animo e soprattutto senza sorprese sgradevoli.
Proprio quello che ho sempre sottolineato: Linux ha la nomea di essere un SO solo per Informatici e smanettoni ma, alla fin fine, va benissimo proprio per chi non ha particolari esigenze (al contrario di chi invece ha determinate necessità da soddisfare...).
Come già sottolineato in precedenza un solo aspetto mi ha lasciato interdetto: in diverse distro ho dovuto ravanare post installazione per i driver delle schede wifi su portatili. E questa non è cosa buona e giusta. Decisamente fastidioso anzichenò.
Lo so, è un punto dolente...:rolleyes:
Da un paio d'anni faccio il grafico, ho provato credo tutte le soluzioni sotto linux ma non ne sono rimasto affatto soddisfatto, per cui continuo a servirmi di software Adobe. Discorso lungo ed articolato, ma in campo pro e semipro ancora non ci siamo. Questione economica alla base, certamente, e forse siamo anche fuori dal seminato però per parecchi potenziali utenti questo rimane un problema.
Lo abbiamo detto: chi usa abitualmente software proprietario sotto Windows, fatica notevolmente a trovare software di pari livello in Linux.
Il gaming nemmeno lo considero un argomento sul tavolo: si sta muovendo qualcosa ma siamo ancora tanto indietro.
Il problema non è tanto la mancanza di giochi (Steam sta facendo un lavoro davvero degno di rispetto) quanto la lacuna di riuscire a sfruttare in fondo tutta la potenza elaborativa di un Pc...gaming (e qui ci sarebbe da aprire un discorso che mi fa letteralmente inalberare...ma lasciamo perdere).
Dopo tanti anni a smanettare spesso abbiamo poco tempo (e poca voglia) di accendere il pc e dover santiare per far andare qualcosa; qui finalmente invece si sono fatti passi da gigante e da quanto vedo in giro il 90% degli utenti casalinghi potrebbe fare il grande passo senza colpo ferire. Anzi, aggiungerei che spesso molte macchine a casa renderebbero meglio di prima.
Vedi primo commento :D.
Mi preme invece una nota in campo enterprise: per esperienza personale un passaggio sarebbe traumatico nella grande maggioranza dei casi. Non tanto a livello software o GUI, ma dover traslare un ambiente AD sotto linux/unix non è di certo la cosa più facile al mondo. Anzi, implicherebbe una mole di lavoro tale da renderlo antieconomico a corto raggio temporale, senza contare (ma parlo partendo una certa ignoranza di fondo) la mancanza di alcuni software fondamentali per parecchie aziende (gestione e ricerc mail lato server tanto per citarne uno).
...e a me lo dici?:asd:
Due anni fa ci ho provato a portare un intero dominio AD sotto Linux ma poi mi sono arreso: il gioco non vale la candela.
Molto si risolverebbe passando ad ambiente virtuale, rendendo il passaggio graduale ma servirebbe sia un ambiente di test, sia un ambiente misto andando in alfa prima e beta poi ed infine (punto dolente) un certo sostanzioso investimento in infrastrutture.
Rilancio la palla :D
La virtualizzazione sarebbe una cura peggio della malattia.
Ti racconto un episodio accadutomi la settimana scorsa.
Ricevo la chiamata di una utente che lamenta dei non meglio identificati problemi di rete; mi collego in remoto (l'utente si trovava in un altra città) e vedo che sta usando Xp. Dopo qualche minuto d'indagine :D mi rendo conto che questa macchina non ha indirizzo ip (e qui riflettevo su come fossi riuscito a connettermi) e quindi conoscendo la classe d'indirizzi della sede inizio a darne uno libero; non ho ancora terminato la configurazione di rete che la signora mi dice le testuali parole "Veda, io clicca su Zorin Menu e da qui la rete la vedo!" ed io :confused:.
Zorin? Zorin? Zorin in Xp?
Io: "Mi scusi signora, ma dove lo vede questo menu?";
Signora: "In alto, lo vede, ci sto cliccando proprio adesso!!!";
Io: "Mi perdoni ma il mouse lo sto comandando io, lei in quale computer sta lavorando?";
Signora: "Dove sta lavorando lei!";
Io: :confused:
Io: "Signora, qui siamo in Xp, Zorin è una distro Linux, mi può gentilmente dire dove lei vede questo menu?";
Signora: "Qui, non vede? Sto cliccando poco sopra di lei!!!";
Io: due minuti di riflessione...:stordita:
Io: "Signora, mi scusi, ma per caso lei vede una finestra di Xp (dove io muovo il mouse) all'interno di una finestra più grande dove c'è Zorin?":rolleyes:
Signora: "Si, si, lei è in una piccola finestra, io sono nello schermo grande e posso muovere il mouse!!!";
Io: :muro: :muro: :muro:
Per chi non avesse compreso fino in fondo: la Signora usava Zorin Linux (a mia insaputa:mad:) e qualcuno le aveva installato Xp in virtuale; non bastasse ciò, le avevano installato il software per il collegamento remoto non in Linux ma dentro la VM di Xp ergo io vedevo a tutto schermo Xp ma mai e poi mai potevo rendermi conto di essere in una VM. Solo quando ho compreso la situazione ho capito perché Xp non avesse indirizzo (c'era il NAT bridge attivato) e inoltre la Rete veniva vista benissimo (altrimenti come facevo a connettermi in remoto?) solo che aveva sbagliato a configurare il proxy sul browser...
Piccolo quotidiano esempio di cosa voglia dire applicare le VM agli utenti: voglio vivere e non perderci il fegato!:D :D :D
>>The Red<<
24-11-2015, 09:51
Ciao ragazzi, sono sempre stato con Intel e lato amd non ho esperienza. Dovrei assemblare un pc e sto valutando la scelta tra i due contendenti. Sapete dirmi come è la compatibilità di linux su quest'ultimo?
Il thread non è dedicato a questo argomento :rolleyes:, credo che dovresti rivolgerti alla sezione Linux.
Ad ogni modo non si può dire nulla al riguardo se non si conosce la configurazione. :)
>>The Red<<
24-11-2015, 10:13
Il thread non è dedicato a questo argomento :rolleyes:, credo che dovresti rivolgerti alla sezione Linux.
Ad ogni modo non si può dire nulla al riguardo se non si conosce la configurazione. :)
Pardon:)
Ciao ragazzi, sono sempre stato con Intel e lato amd non ho esperienza. Dovrei assemblare un pc e sto valutando la scelta tra i due contendenti. Sapete dirmi come è la compatibilità di linux su quest'ultimo?
e in ogni caso che problemi dovrebbe avere linux con le cpu amd?!?
io sempre avuto amd e nessun particolare problema su questo fronte. :)
>>The Red<<
24-11-2015, 19:59
e in ogni caso che problemi dovrebbe avere linux con le cpu amd?!?
io sempre avuto amd e nessun particolare problema su questo fronte. :)
Boh, avevo dubbi sulla compatibilità hw:D
Meglio cosi:)
unnilennium
25-11-2015, 06:25
Formattato il pc che sta a casa dei miei... mint anche li... ci ho messo un Po a far andare la stampante multifunzione Canon che ovviamente ha necessita dei driver della Canon, ma alla fine tutto ok.in ogni caso sono scritti coi piedi, rispetto a Windows... non ricordavo fosse cosi tragico... cmq ho windows su vurtualbox, se proprio dovesse servire. Qual noto addio :-D
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
Caro Unnilennium, la soluzione di virtualizzare Windows all'interno di Linux è sicuramente praticabile e può avere la sua utilità (io l'ho utilizzata varie volte). :)
Formattato il pc che sta a casa dei miei... mint anche li... ci ho messo un Po a far andare la stampante multifunzione Canon che ovviamente ha necessita dei driver della Canon, ma alla fine tutto ok.in ogni caso sono scritti coi piedi, rispetto a Windows...
io ho riciclato una vecchia hp.
collegata, ed ancora PRIMA di accenderla l'aveva già riconosciuta (evidentemente le stampanti fanno finta di essere spente :D).
e il driver se gli dico di stampare il testo in nero, stampa in nero usando la cartuccia nera, e non con dei grigi fatti con la cartuccia a colori (con ovvio mega-spreco) come fa il driver windows :muro:
le hp sono quelle meglio supportate, quasi sempre fungenti out of the box
scampo...
La mia compagna ha rinunciato a reinstallare 10 a causa della interfaccia. Si è ricordata tutti i problemi che win le ha dato, ha estratto la penna, ha riavviato e reinstallato i due software di cui aveva bisogno tramite wine.
IMHO Microsoft dovrebbe rilasciare il codice in una licenza simil gnu, avrebbe senso di esistere a quel punto, con gente motivata a correggere bug, molto più numerosi che su una distribuzione.
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
le hp sono quelle meglio supportate, quasi sempre fungenti out of the box
scampo...
Anch'io ho una HP e mai avuto problemi di driver con Linux (qualsiasi distro).
mark1000
25-11-2015, 14:41
io ho 2 multifunzione 1 HP e 1 Epson e mai nessun problema con linux
per dire, mi pare fosse il 2011 o giu' di li quando l'ho presa, la officejet 6500w (usando hplip), attaccata alla lan, et volia', tutto fungente
poi dati i miei volumi di stampa una inkjet non era cosa, cartucce seccate in un amen e quindi ho aggiunto una laser:
samsung clp-620nd, che out of the box (sempre in lan) cmq funge, ma c'e' da sistemare un attimo (non che mi serva e cmq non che una laser sia adatta a cio') per migliorare la qualita' di stampa delle immagini (per avere piu' opzioni di stampa piu' che altro)
per tornare piu' 'in topic', segnalo questo video, che mi pare molto attinente (in senso generale, e presa alla 'lontana')
https://www.youtube.com/watch?v=ZOw5KCIjXyA
per tornare piu' 'in topic', segnalo questo video, che mi pare molto attinente (in senso generale, e presa alla 'lontana')
https://www.youtube.com/watch?v=ZOw5KCIjXyA
Peccato per l'audio che non è dei migliori ma ti ringrazio per il contributo perché, di fatto, + Informatica e - Computer è uno dei miei principi fondamentali. :cincin:
slogan che se usato in questo sito, potrebbe suonare vagamente provocatorio :D
in ogni caso ho visto che ce ne sono altri precdenti con audio migliore e molto simili. che alla fine e' questione di approccio appunto
Pur essendo perfettamente conscio di essere totalmente OT, a proposito di divulgazione informatica, tengo particolarmente a farvi conoscere un ragazzo davvero in gamba...
Andrea Ferrario (in arte Ferry) è un ragazzo che seguo già da parecchio tempo su YouTube: serio, preparato, pacato, con un approccio didattico praticamente inappuntabile.
Mai banale, mai preda di quel linguaggio giovanile attuale spesso scurrile, insignificante, infarcito di neologismi e di abbreviazioni che con la lingua italiana non hanno nulla a che fare, dimostra di essere più maturo dell'età che ha (in effetti non ho idea di quanti anni abbia :D ma sicuramente non è un quarantenne).
I suoi video sono semplici, chiari, divulgativi e dimostrano che Andrea ha una caratteristica che pochi possono vantare: rendere semplici i concetti difficili.
Per fare ciò non basta la professionalità (spesso ci sono docenti che possono vantare una preparazione di prim'ordine ma che difettano, e tanto, in didattica...poveri allievi!) ma ci vuole la propria indole, il proprio carattere, la propria educazione, la propria forma-mentis.
Ferry, a mio parere, rappresenta l'esempio italiano più pregnante di cosa voglia significare fare divulgazione informatica per la massa, per la gente che si riempie la bocca di termini tecnici di cui, spesso, ignora il vero significato.
Certo, deve ancora migliorare (per esempio passare dall'Hardware al Software), ma le qualità le ha tutte.
Proprio oggi, nel suo ultimo video (https://youtu.be/x7TlxrehrZI), ritengo abbia toccato l'apice: ha affrontato l'ormai eterna diatriba tra R9 390 vs GTX 970 con una prospettiva, con un linguaggio e con una chiarezza che non ho mai riscontrato in decine di discussioni (e litigi).
Questa è una bella dimostrazione di giornalismo informatico oggettivo e neutrale che, spesso, viene a mancare nel panorama nostrano.
Bravo Andrea, continua così!:)
Fine OT.
Flying Tiger
25-11-2015, 21:43
Formattato il pc che sta a casa dei miei... mint anche li...
Per la cronaca , è uscita la beta di Mint 17.3 (Cinnamon e Mate) , appena provata in live , niente da dire se non che hanno fatto un lavoro splendido ,sul sistema X99 dove con la 17.2 non arrivavo neanche al desktop quest' ultima versione funziona alla perfezione oltre a essere velocissima anche nella fase di boot , bravi ;)
:)
I nodi (https://www.gnu.org/proprietary/malware-microsoft.html) vengono al pettine? :rolleyes:
al volo un altro video, stavolta generico ma cmq a suo modo decisamente storico e credo anche propedeutico in senso lato (mi riferisco a un 'mercato' dove il 'driver' e'/era la conoscenza e non il soldo, anche se al tempo probabilmente semplicemente era tutto troppo embrionale per partorire 'pescecani')
https://www.youtube.com/watch?v=wpXnqBfgvPM&list=PLR6RS8PTcoXT4g8SgQEww7QMe8Vtv5LKe
I nodi (https://www.gnu.org/proprietary/malware-microsoft.html) vengono al pettine? :rolleyes:
Non bisogna essere degli esperti in malware, per rendersi subito conto che il comportamento e molte caratteristiche intrinseche di questo SO, sono molto simili se non identiche, a quelle di un qualsiasi volgare malware. Lo dico da tempo e l'ho scritto più volte qui dentro. Ora quell'articolo non fa altro che confermare questa mia impressione, o meglio, constatazione.
perchè il thread mi resta inchiodato a pag 81 ma in basso ci sono i link alle pag 82 83 84 e 85?!?
mark1000
26-11-2015, 15:18
perchè il thread mi resta inchiodato a pag 81 ma in basso ci sono i link alle pag 82 83 84 e 85?!?
idem con patatine sia questo che quello di win 10 e privacy credevo fosse un bug di chrome ma anche con maxthon è lo stesso allora il bug è del sito :D
Ho provato con tutti i browser possibili su Android.
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Lo fa con tutto :) Nessuna paura! Keep calm e passate a linux :)
mark1000
26-11-2015, 15:36
Lo fa con tutto :) Nessuna paura! Keep calm e passate a linux :)
sarà l'isis che "gioca" con windows :D
mark1000
26-11-2015, 19:19
È un bug del forum.
il malware di win 10 è arrivato anche qui? :D
È un bug del forum.
ora le pagine dopo la 81 sono sparite. :confused:
Forza, scriviamo un po' di cazzate così riappaiono :D
---edit
ok, ora siamo a pag 82 :p
Come si evince dal titolo del post ho acquistato il tanto vituperato (da me in primis) nuovo SO della Microsoft.
Come ho, sporadicamente, scritto in questo thread, ho ormai acquistato tutti i componenti utili per potermi assemblare la nuova macchina principale per casa (la secondaria rimane il notebook) che utilizzerò per svariati anni da qui in avanti.
Mantenendomi coerente con la mia filosofia del dual-boot (Windows da una parte, Linux dall'altra, su due ssd differenti) ho dovuto prendere una decisione su quale versione di Windows avrei dovuto installare non appena la macchina sarebbe stata pronta.
Ho sempre ritenuto, soprattutto in ambito MS, che un SO debbe fare parte dello stesso periodo storico dell'Hardware che s'intende gestire.
In sistema nuovo di zecca (dalla A alla Z) andrebbe installato Seven, un SO decisamente azzeccato e stabile che mi ha accompagnato per tantissimi anni ma che, sulla carta d'identità, reca come anno di nascita il 2009?
Sei anni non sono tantissimi ma Seven non si può definirlo un sistema giovane con uno sguardo lanciato verso il futuro.
Considerato che ho sempre saltato a piè pari le due versioni di Windows 8, il mio dubbio era quello di far gestire la nuova macchina a Seven oppure a W10.
Prima di decidermi è ovvio che ho avuto ben chiaro nella mente come mi sarei organizzato:
A) Linux sarebbe rimasto il sistema con cui avrei continuato a svolgere la gran parte delle operazioni di routine (internet, email, office, lavoro, etc.);
B) Windows, invece, mi sarebbe servito solo per giocare e per fare editing video e fotografico (ma ciò non toglie la possibilità di svolgere alcune di queste funzioni anche su Tux).
Punto.
Dovevo decidermi ma la situazione era semplice e senza via d'uscita allo stesso tempo: sulla vecchia macchina (che andrà in cantina) ho Seven in versione OEM quindi praticamente inservibile sul nuovo pc, sul notebook ho sempre Seven fornitomi dalla Asus, anch'esso inutilizzabile su un differente hardware.
A questo punto avrei avuto due possibilità: acquistare una nuova licenza di Seven oppure decidere di acquistare un altro SO.
Windows 8, per quel poco che l'ho usato, l'ho detestato fino in fondo e 8.1 non è che mi abbia fatto cambiare idea, tutt'altro...
Avrei potuto scegliere nuovamente Seven ma, in tutta sincerità, non me la sono sentita di puntare al futuro guardando sempre al Passato.
Proprio perché utilizzerò Windows quasi esclusivamente per gioco e/o editing, ha pesato molto la presenza delle DX12.
Quest'ultime, almeno in teoria, promettono di far cambiare notevolmente il panorama dei videogiochi in ambito PC e pertanto ho dovuto tenere presente questo parametro.
Non avrò rimpianti a lasciare Seven (anche perché al lavoro continuerò ad utilizzarlo) anche perché quello che perdo lo guadagno usando sempre e comunque Linux per tutto il resto che esula dall'ambito gioco.
Non posso esimermi dal dire che non sono stato spinto da alcun entusiasmo nell'aver preso questa decisione; la trovo figlia della necessità piuttosto che il risultato di una vera convinzione.
Non si può rimanere ancorati sempre ad un SO, per quanto ottimo, stabile ed efficiente esso sia; se questo vale in ambito Linux, ancor di più vale in ambito Windows.
Ecco quindi che pur avendo deciso di adottare W10 solo per quegli aspetti per cui mi serve, ritengo di stare continuando a rimanere fedele e coerente con la mia filosofia.
Sogno il giorno in cui Linux riuscirà a soddisfare anche altri ambiti, per adesso mi accontento del "solito" dual-boot. :)
>>The Red<<
28-11-2015, 12:27
Secondo me hai fatto la scelta migliore Rael. Non ha senso comprare hw nuovo ed utilizzare software vecchiotto che diventerà obsoleto tra qualche anno.
Anch'io sul portatile ho il dual boot con Mint e w8.1, e sono indeciso se aggiornare a w10 o meno. Ma sono molto più propenso per la prima.
mark1000
28-11-2015, 14:28
Sogno il giorno in cui Linux riuscirà a soddisfare anche altri ambiti, per adesso mi accontento del "solito" dual-boot. :)
e per la faccenda privacy come fai? sono "curioso" userai account microsoft o no?:D
e per la faccenda privacy come fai? sono "curioso" userai account microsoft o no?:D
Caro Mark, conosco bene il discorso della Privacy e certamente qualcosa farò.
Alla fin fine MS potrà conoscere solo i giochi che uso e niente di più.
Si, è vero, si possono usare i vari tool ma, alla fine, bastano pochi update per ripristinare il tutto (se MS decide in questo senso).
La mia adozione di W10 è del tutto pragmatica: lo userò per giocare, senza account MS; Telemetria o quant'altro, lo userò come una sorta di Ambiente Operativo necessario per l'avvio dei giochi, niente di più niente di meno. :)
Per tutto il resto userò Linux (quai certamente OpenSUSE Leap), per il resto osserverò gli sviluppi e deciderò di conseguenza. :)
I nodi (https://www.gnu.org/proprietary/malware-microsoft.html) vengono al pettine? :rolleyes:
Scusami ma la fonte è decisamente di parte.
Stiamo parlando di GNU... ovvvero di Richard Stallmann, un tizio che è sempre stato contro il software proprietario e feroce sostenitore del software libero.
Sarebbe come se Microsoft mettesse nella propria pagina un manifesto contro GNU/Linux.
È ovvio che tirano l'acqua al loro mulino ideologico... si può essere d'accordo o meno (con il free software ndr), ma ci andrei più cauto ad usarla fonte per provare chissà cosa.
Tant'è che basta andare alla pagina: https://www.gnu.org/proprietary/
Per rendersi conto che si fa di tutta un'erba un fascio...
https://www.gnu.org/proprietary/malware-apple.html (ad Eress :asd: ... mo come la metti?)
Caro Duck, la mia era proprio una provocazione. :)
Non è GNU che deve certificare se MS spia o meno quanto il fatto che la gente deve iniziare a comprendere il significato del termine malware (che non è, a priori, sinonimo di virus).
Il fatto che GNU abbia rotto gli indugi pubblicando una pagina dove, senza mezzi termini, definisce Windows come malware è sintomo che un minimo di attenzione bisogna necessariamente usarla. :)
Caro Duck, la mia era proprio una provocazione. :)
Non è GNU che deve certificare se MS spia o meno quanto il fatto che la gente deve iniziare a comprendere il significato del termine malware (che non è, a priori, sinonimo di virus).
Il fatto che GNU abbia rotto gli indugi pubblicando una pagina dove, senza mezzi termini, definisce Windows come malware è sintomo che un minimo di attenzione bisogna necessariamente usarla. :)
Stallmann ha sempre usato termini pesanti verso il software proprietario per cui l'utilizzo della parola malware associata a tale tipologia di software non mi sorprende.
Di fatto sta classificando come malware tutto quel software di cui non hai accesso ai sorgenti. E non ci vuole molto a capire che una tale definizione è la classica sparata nel mucchio, fatta appunto per provocare.
Dopodiché io sono a favore dell'open source, ma non si può criminalizzare ogni volta il software proprietario, perché sono scelte di chi sviluppa e la libertà di scelta supera di gran lunga tutte le libertà "fondamentali" di Stallman, IMHO.
battilei
28-11-2015, 20:26
ma non si può criminalizzare ogni volta il software proprietario, perché sono scelte di chi sviluppa e la libertà di scelta supera di gran lunga tutte le libertà "fondamentali" di Stallman, IMHO.
meh
questo era il mitico saltimbanco della Microsoft :D
Ballmer: “Linux is a cancer”
Contaminates all other software with Hippie GPL rubbish
2 Jun 2001
Microsoft CEO and incontinent over-stater of facts Steve Ballmer said that "Linux is a cancer that attaches itself in an intellectual property sense to everything it touches," during a commercial spot masquerading as a media interview with the Chicago Sun-Times Friday.
http://www.theregister.co.uk/2001/06/02/ballmer_linux_is_a_cancer/
@ RAEL70
Hardware nuovo , software nuovo ... c'è poco che tenga!
Scelta obbligata più che arbitraria.
Ma hai acquistato la licenza a prezzo pieno? Non potevi comprare una key di W7 a buon prezzo e fare l'upgrade?
Io sono sempre più diffidente di questo nuovo os; tant'è che sul mio PC di casa W7 durerà fino alla fine dei tempi ... salvo il caso non diano W10 con i punti del supermarket :p
Questa storia delle DX12 mi sembra uno dei tanti specchietti per le allodole laddove si gioca ancora con le DX9
Sarò restio al cambiamento e quant'altro, ma non sento questo bisogno impellente di complicare il pane con W10. Per me è troppo presto :O
I 6 anni che W7 ha sulle spalle sono la garanzia che il sistema può durare ancora per un altrettanto periodo (che dovrebbe coincidere poi con la "data di scadenza" dell'os).
Non sono solo i giochi a tenerci legati a Windows, ma è tutto l'ecosistema e la realtà operativa che ci gira attorno (anche se ormai la gente conosce solo le paroline legate al mondo mobile&social)
W10 sarà un passo in avanti su tutti i fronti?
Caro Bluv, parto dalla fine nel risponderti. :)
W10 sarà un passo in avanti su tutti i fronti?
Ritengo che sia ancora troppo presto per dare un giudizio definitivo ma, sicuramente, da 10 in poi Windows non sarà più come siamo stati abituati a conoscerlo.
Il Tempo dirà se si tratterà di evoluzione o involuzione ma certamente non ho fatto questa scelta perché fremo dalla voglia di usare W10.:rolleyes:
Hardware nuovo , software nuovo ... c'è poco che tenga!
Scelta obbligata più che arbitraria.
Beh si, ritengo che avesse poco senso consegnare hardware del 2015 ad un SO del 2009, non perché non fosse in grado di gestirlo ma perché ritengo che, aldilà dei difetti di W10, adottare un SO più moderno sia una scelta che ti permette di avere meno limitazioni.
Ma hai acquistato la licenza a prezzo pieno? Non potevi comprare una key di W7 a buon prezzo e fare l'upgrade?
Ho acquistato la OEM risparmiando più di 100 Euro rispetto alla Retail (che sostanzialmente non mi serve), va bene così.
Io sono sempre più diffidente di questo nuovo os; tant'è che sul mio PC di casa W7 durerà fino alla fine dei tempi ... salvo il caso non diano W10 con i punti del supermarket.
Lo sono anch'io ma per l'uso specifico che ne farò MS, NSA e altri possono tranquillamente accomodarsi dentro il mio sistema e magari darmi una mano nei vari giochi:D.
Ciò che è realmente importante per me starà su Linux.
Tutt'oggi ho a che fare con varie macchine con Xp ma mai e poi mai consiglierei d'installarlo in ambito lavorativo e casalingo: anche le cose molto buone, in Informatica, prima o poi fanno il loro tempo.
Questa storia delle DX12 mi sembra uno dei tanti specchietti per le allodole laddove si gioca ancora con le DX9.
Qui non mi trovi d'accordo. :)
Le DX12 non sono specchietti ma anzi promettono di dare inizio ad una vera rivoluzione: dopo svariati anni, la cpu ritornerà ad avere il ruolo che le compete e, ancor di più, il multicore inizierà ad essere veramente sfruttato in ambito gaming.
Nel 2016 ne vedremo delle belle...
Sarò restio al cambiamento e quant'altro, ma non sento questo bisogno impellente di complicare il pane con W10. Per me è troppo presto
I 6 anni che W7 ha sulle spalle sono la garanzia che il sistema può durare ancora per un altrettanto periodo (che dovrebbe coincidere poi con la "data di scadenza" dell'os).
Non avessi cambiato hardware starei ancora con Seven, questo è certo.
Al lavoro sono praticamente sicuro che tutto rimarrà immutato fino alla fine del 2017, poi si vedrà il da farsi ma a casa, in occasione della nuova macchina, non aveva senso ritornare al passato, per quanto nostalgico e glorioso esso sia...
Non sono solo i giochi a tenerci legati a Windows, ma è tutto l'ecosistema e la realtà operativa che ci gira attorno (anche se ormai la gente conosce solo le paroline legate al mondo mobile&social)
Ho la fortuna di tenere agli antipodi la dimensione lavoro con quella casalinga/privata.
Nella prima gestisco utenti con Windows e specifiche applicazioni con Linux, nella seconda mantengo separati il gaming (Windows) da tutto il resto (Linux).
E' un continuo dual-boot :D a cui sono abituato e che mi permette di separare il serio (Linux) dal faceto (Windows).
Non sono costretto ad usare un sistema piuttosto che un altro perchè, generalmente, uso piattaforme LAMP e WAMP quindi, alla fine, Pinguini o Finestre, per me cambia poco.
Se Linux (SteamOS) riescirà a sbancare anche nel gaming, saluterò W10 senza alcun rimpianto. :)
ma_quando_mai
28-11-2015, 21:58
[...]
Ho acquistato la OEM risparmiando più di 100 Euro rispetto alla Retail (che sostanzialmente non mi serve), va bene così.
Posso stringerti la mano ? :D
Ho fatto la stessa scelta, pc nuovo SO nuovo, windows 10 pro oem, 59,90 €.
@ Rael70
Con W10 in particolare la privacy va a farsi benedire.
Mi allontana senz'altro questa nuova visione di Microsoft, già iniziata con W8 che ha spiazzato tutti quanti; se l'utente non ritorna al centro dell'attenzione, sarà un ennesimo pseudo-fallimento.
Come già detto, non c'è dubbio che un PC nuovo necessiti di software nativo e più recente
Io per dirti ho una ASRock H77 uscita nel 2012 che è pienamente compatibile con W10 dato che sul sito si trovano i driver per il nuovo os
Non nego che W10 si presenta anche per me come una sorta di "treno da prendere al volo" (con tutti i se e i ma).
Soltanto, ripensandoci dopo, se da un lato non ho voglio di affidare i miei dati ad un software spione per poi ritrovarmi deluso e costretto a dover fare il downgrade ... dall'altro canto - avendo un PC abbastanza recente - lo sfrutterei ancora al meglio in ottica futura (non è che non lo fosse abbastanza con W7 ma ...)
Come da tua affermazione:
Non avessi cambiato hardware starei ancora con Seven, questo è certo.
Mi ritrovo nella situazione di cui sopra in cui l'aria del cambiamento risulta essere più un lavoro di adattamento forzato al nuovo che una vera e propria esigenza
Forse sarà di beneficio più in là, ma adesso si configura con una scocciatura
mark1000
29-11-2015, 07:28
io invece pur avendo pc recenti (Z97 1150 sok) il mio "favorito" rimane windows 8.1 pur avendo anche seven e opensuse in ambito linux ma 10 proprio non lo digerisco e il discorso pc nuovo os nuovo non lo vedo nella "mia" ottica perchè non devo adattarmi per quello che cè se cè un'alternativa, come dire sono in posto dove non ci sono donne debbo per forza essere frocio, eh NO è :D
@ Rael70
Con W10 in particolare la privacy va a farsi benedire.
Mi allontana senz'altro questa nuova visione di Microsoft, già iniziata con W8 che ha spiazzato tutti quanti; se l'utente non ritorna al centro dell'attenzione, sarà un ennesimo pseudo-fallimento.
La penso come te ma affronto il problema, come ho detto, in maniera pragmatica: Windows per giocare o fare editing, Linux per tutto il resto.
Non sto lì a spaccarmi la testa sul perché Microsoft abbia cambiato filosofia ma cerco di adattarmi come meglio posso. :)
Come già detto, non c'è dubbio che un PC nuovo necessiti di software nativo e più recente
Io per dirti ho una ASRock H77 uscita nel 2012 che è pienamente compatibile con W10 dato che sul sito si trovano i driver per il nuovo os
Non nego che W10 si presenta anche per me come una sorta di "treno da prendere al volo" (con tutti i se e i ma).
Soltanto, ripensandoci dopo, se da un lato non ho voglio di affidare i miei dati ad un software spione per poi ritrovarmi deluso e costretto a dover fare il downgrade ... dall'altro canto - avendo un PC abbastanza recente - lo sfrutterei ancora al meglio in ottica futura (non è che non lo fosse abbastanza con W7 ma ...)
Lo sappiamo tutti che W10 è spione, a questo punto ognuno dovrebbe prendere delle contromisure.
Usare i vari tool può avere un beneficio solo a breve termine ma basta un update mirato per annullare tutti i cambiamenti, castrare servizi e voci di registro potrebbe forse allungare il tempo ma anche lì, prima o poi, Microsoft saprebbe come e dove agire.
In sostanza W10 è un Servizio Operativo piuttosto che un Sistema ergo tutte queste contromisure, a lungo termine, sono destinate inevitabilmente a fallire; a questo punto ho capito che l'unico modo di proteggersi non è quello di opporsi bensì di levare tutto quello di realmente importante e sensibile riguardi la propria persona e la propria famiglia.
Microsoft vuole entrare in "casa" mia?
Bene, faccia pure, ma tutto quello che troverà sarà un appartamento praticamente vuoto, non arredato, con i soli servizi igienici attivi. :D
Tutto il mio lavoro, tutti i miei dati staranno su Linux ossia in un altro appartamento che si trova in un altro paese. :)
Mi ritrovo nella situazione di cui sopra in cui l'aria del cambiamento risulta essere più un lavoro di adattamento forzato al nuovo che una vera e propria esigenza
Forse sarà di beneficio più in là, ma adesso si configura con una scocciatura
Per me non è stata una scocciatura (da svariati anni uso il dual-boot) ma comprendo che per altri può esserlo.
Io penso sempre al Futuro e per quanto si possa tenere Seven per altri due-tre anni, alla fine la scelta sarà sempre la stessa: passare a W10, passare in toto a Linux, passare in toto a OSX.
ma_quando_mai
29-11-2015, 08:03
io invece pur avendo pc recenti (Z97 1150 sok) il mio "favorito" rimane windows 8.1 pur avendo anche seven e opensuse in ambito linux ma 10 proprio non lo digerisco e il discorso pc nuovo os nuovo non lo vedo nella "mia" ottica perchè non devo adattarmi per quello che cè se cè un'alternativa, come dire sono in posto dove non ci sono donne debbo per forza essere frocio, eh NO è :D
SuperStraLOL !! :D
Non parliamo mica di apple ?! :ciapet:
io invece pur avendo pc recenti (Z97 1150 sok) il mio "favorito" rimane windows 8.1 pur avendo anche seven e opensuse in ambito linux ma 10 proprio non lo digerisco e il discorso pc nuovo os nuovo non lo vedo nella "mia" ottica perchè non devo adattarmi per quello che cè se cè un'alternativa, come dire sono in posto dove non ci sono donne debbo per forza essere frocio, eh NO è :D
Caro Mark, come ho scritto Windows 8 non mi è mai piaciuto e l'ho saltato a piè pari.
W10 non mi esalta ma ritengo, anche nell'ottica di usare Windows quasi esclusivamente in ottica gaming, che sia più saggio adottare W10 piuttosto che Windows 8.1 (le DX12 non sono così trascurabili come molti pensano, se ci si è realmente informati sulle loro potenzialità...).
Se invece non interessano le DX12 allora il tuo discorso non fa una grinza :) .
Continuo a ripetere che il mio caso è particolare: avendo hardware nuovo dovevo acquistare una nuova licenza e, non gradendo la famiglia 8, potevo solo scegliere 7 o 10; ho scelto quest'ultimo solo per le DX12 (tutto il resto non m'interessa per niente).
Per il resto installerò Leap e spero che non abbia alcun problema (il tutto si concretizzerà la settimana prossima). :)
Posso stringerti la mano ? :D
Ho fatto la stessa scelta, pc nuovo SO nuovo, windows 10 pro oem, 59,90 €.
:mano:
W10 non mi esalta ma ritengo, anche nell'ottica di usare Windows quasi esclusivamente in ottica gaming
non giocando da lustri sono ignorante... cmq l'opzione console, per giocare, come mai scartata? solo questione di costo generale maggiore o anche altro?
Per il resto installerò Leap e spero che non abbia alcun problema (il tutto si concretizzerà la settimana prossima). :)
avuto molto poco tempo per smanettarci con senso vale quello che vale, appunto avendo usato solo 'as is' e per 'cazzeggio', in ogni caso non mi ha convintivisissimo. piccole cose qui e li niente di che, cmq proprio per avere un approccio 'pigro' (l'unico che posso permettermi al momento) ho a ruota messo la mint kde (l'ultima stable) e mi tocca dire che e' complessivamente (anche qui solo come primo approccio, 'lazy') piu' matura. non so dire se sia plasma 5 troppo 'verde' o altro. in ogni caso nella mia personale (e quindi validita' poca) classifica di preferenza al primo posto resta per ora la lmde, in ottica uso per la workhorse come sostituta della mint attuale.
non giocando da lustri sono ignorante... cmq l'opzione console, per giocare, come mai scartata? solo questione di costo generale maggiore o anche altro?
Caro s-y, la mia esigenza era quella di sostituire la macchina principale di casa che era ormai datata 2007 (il notebook che uso come pc secondario ha una configurazione migliore...:D).
Non ho mai lontanamente pensato ad assemblarmi un pc-gaming ne tantomeno pensare all'acquisto di una consolle (mai avuto Xbox ne Playstation 3 o 4): desideravo configurarmi una nuova macchina, moderna e confacente alle mie esigenze, punto.
Non sono un gamer ma semplicemente un papà che cerca, magari una volta alla settimana, di avere quel minimo di tempo libero per giocare un paio d'ore, tutto qua. :)
Quindi nessuna consolle, nessuna tamarrata gaming, niente di tutto ciò.
avuto molto poco tempo per smanettarci con senso vale quello che vale, appunto avendo usato solo 'as is' e per 'cazzeggio', in ogni caso non mi ha convintivisissimo. piccole cose qui e li niente di che, cmq proprio per avere un approccio 'pigro' (l'unico che posso permettermi al momento) ho a ruota messo la mint kde (l'ultima stable) e mi tocca dire che e' complessivamente (anche qui solo come primo approccio, 'lazy') piu' matura. non so dire se sia plasma 5 troppo 'verde' o altro. in ogni caso nella mia personale (e quindi validita' poca) classifica di preferenza al primo posto resta per ora la lmde, in ottica uso per la workhorse come sostituta della mint attuale.
Guarda, ho usato Leap al lavoro su un pc (non sui server) e mi ha soddisfatto anche se Plasma 5 lo accetto a denti stretti (e mi ha pure creato problemi) :stordita: .
L'installazione sulla mia nuova macchina sarà un salto nel buio perché non ho idea di cosa accadrà, se tutte le periferiche saranno riconosciute, se il kernel 4.3 riconoscerà effettivamente Skylake e via di questo passo.
Male che vada ripiegherò sulla lmde. :)
ah ok avevo letto male, avevo capito che la macchina nuova era un notebook... ;)
mark1000
29-11-2015, 10:21
Caro Mark, come ho scritto Windows 8 non mi è mai piaciuto e l'ho saltato a piè pari.
W10 non mi esalta ma ritengo, anche nell'ottica di usare Windows quasi esclusivamente in ottica gaming, che sia più saggio adottare W10 piuttosto che Windows 8.1 (le DX12 non sono così trascurabili come molti pensano, se ci si è realmente informati sulle loro potenzialità...).
Se invece non interessano le DX12 allora il tuo discorso non fa una grinza :) .
Continuo a ripetere che il mio caso è particolare: avendo hardware nuovo dovevo acquistare una nuova licenza e, non gradendo la famiglia 8, potevo solo scegliere 7 o 10; ho scelto quest'ultimo solo per le DX12 (tutto il resto non m'interessa per niente).
Per il resto installerò Leap e spero che non abbia alcun problema (il tutto si concretizzerà la settimana prossima). :)
windows 8 nemmeno a me ma 8.1 si con il dovuto cambio del menù start :D e relative disistallazioni delle apps che non mi servono e interessano, pensando per un'ottica del futuro perchè mettermi il "preservativo" la mattina se NON so quando posso sco...e? per me non è un discorso valido;)
Ma c'è tutta questa differenza tra 8.1 e 10???
homoinformatico
29-11-2015, 12:02
Come si evince dal titolo del post ho acquistato il tanto vituperato (da me in primis) nuovo SO della Microsoft.
Come ho, sporadicamente, scritto in questo thread, ho ormai acquistato tutti i componenti utili per potermi assemblare la nuova macchina principale per casa (la secondaria rimane il notebook) che utilizzerò per svariati anni da qui in avanti.
Mantenendomi coerente con la mia filosofia del dual-boot (Windows da una parte, Linux dall'altra, su due ssd differenti) ho dovuto prendere una decisione su quale versione di Windows avrei dovuto installare non appena la macchina sarebbe stata pronta.
Ho sempre ritenuto, soprattutto in ambito MS, che un SO debbe fare parte dello stesso periodo storico dell'Hardware che s'intende gestire.
In sistema nuovo di zecca (dalla A alla Z) andrebbe installato Seven, un SO decisamente azzeccato e stabile che mi ha accompagnato per tantissimi anni ma che, sulla carta d'identità, reca come anno di nascita il 2009?
Sei anni non sono tantissimi ma Seven non si può definirlo un sistema giovane con uno sguardo lanciato verso il futuro.
Considerato che ho sempre saltato a piè pari le due versioni di Windows 8, il mio dubbio era quello di far gestire la nuova macchina a Seven oppure a W10.
Prima di decidermi è ovvio che ho avuto ben chiaro nella mente come mi sarei organizzato:
A) Linux sarebbe rimasto il sistema con cui avrei continuato a svolgere la gran parte delle operazioni di routine (internet, email, office, lavoro, etc.);
B) Windows, invece, mi sarebbe servito solo per giocare e per fare editing video e fotografico (ma ciò non toglie la possibilità di svolgere alcune di queste funzioni anche su Tux).
Punto.
Dovevo decidermi ma la situazione era semplice e senza via d'uscita allo stesso tempo: sulla vecchia macchina (che andrà in cantina) ho Seven in versione OEM quindi praticamente inservibile sul nuovo pc, sul notebook ho sempre Seven fornitomi dalla Asus, anch'esso inutilizzabile su un differente hardware.
A questo punto avrei avuto due possibilità: acquistare una nuova licenza di Seven oppure decidere di acquistare un altro SO.
Windows 8, per quel poco che l'ho usato, l'ho detestato fino in fondo e 8.1 non è che mi abbia fatto cambiare idea, tutt'altro...
Avrei potuto scegliere nuovamente Seven ma, in tutta sincerità, non me la sono sentita di puntare al futuro guardando sempre al Passato.
Proprio perché utilizzerò Windows quasi esclusivamente per gioco e/o editing, ha pesato molto la presenza delle DX12.
Quest'ultime, almeno in teoria, promettono di far cambiare notevolmente il panorama dei videogiochi in ambito PC e pertanto ho dovuto tenere presente questo parametro.
Non avrò rimpianti a lasciare Seven (anche perché al lavoro continuerò ad utilizzarlo) anche perché quello che perdo lo guadagno usando sempre e comunque Linux per tutto il resto che esula dall'ambito gioco.
Non posso esimermi dal dire che non sono stato spinto da alcun entusiasmo nell'aver preso questa decisione; la trovo figlia della necessità piuttosto che il risultato di una vera convinzione.
Non si può rimanere ancorati sempre ad un SO, per quanto ottimo, stabile ed efficiente esso sia; se questo vale in ambito Linux, ancor di più vale in ambito Windows.
Ecco quindi che pur avendo deciso di adottare W10 solo per quegli aspetti per cui mi serve, ritengo di stare continuando a rimanere fedele e coerente con la mia filosofia.
Sogno il giorno in cui Linux riuscirà a soddisfare anche altri ambiti, per adesso mi accontento del "solito" dual-boot. :)
mah...
personalmente avrei acquistato Windows 7 e aggiornato a Windows 10.
La licenza del 7 ti rimaneva (previa disinstallazione del 10, ma non ne sono nemmeno tanto sicuro) e una volta fatto l'upgrade potevi reinstallare da 0 (anche con la iso del th2) e trovarti il sistema già attivato. Inoltre se le politiche "spione" di Windows 10 ti stressavano potevi sempre tornare indietro.
Quanto a Linux, temo che se la community non si deciderà ad adottare una distribuzione e una interfaccia "standard" (ossia installata di default in tutte le distribuzioni) le quote di mercato daranno sempre le stesse.
Il che, per inciso è un male. Un po' di sana concorrenza farebbe solo bene
@ RAEL70
Non è il fasciarsela e nemmeno il problema di adattarsi al nuovo che incombe ma le rinunce a cui fai riferimento lato privacy... che non sono cosa da poco! :O
Il dual boot deve essere più una usanza/abitudine da adottare per ampliare le proprie conoscenze in ambito PC/Linux, ma non una necessità perché Mr.WindowsTen entra ed esce dai PC degli utenti come gli pare e piace.
Anche a me non piace tenere info o dati personali nel PC, ma a questo punto il Computer diventa uno strumento di dominio pubblico e non è più "Personal" :(
Triste realtà ma credo sia una visione molto attendibile
È anche d'obbligo pensarci bene se cambiare, magari sin da subito approfittando del passaggio gratuito. W10 è tutt'altra cosa, ormai il social non conosce limiti e si viene fagocitati nella sua morsa.
Anche Ubuntu non è più quello di una volta. A me piacquero molto le release ante Unity.
Ti dirò che mi affascinava quel mondo Linux anche se da perfetto neofita non saprei neanche dare un comando da terminale
Valuterò l'opzione dual boot anche per incrementare le protezioni del mio PC
Comunque tengo sul serio in considerazione il passaggio a W10 ... probabilmente per il nuovo anno! :)
Blue_screen_of_death
29-11-2015, 12:17
Ma c'è tutta questa differenza tra 8.1 e 10???
Ancora poca roba, ma Microsoft ha già mostrato l'intento di tenere costantemente aggiornato e di migliorare W10.
A livello prestazionale, un esempio è la compressione della memoria RAM introdotta con la build 10586, che limita lo swap. Dovrebbe essere una funzionalità interessante almeno per quanto riguarda configurazioni con poca RAM e hard disk lenti.
Quindi, sinceramente direi che al momento motivi veramente validi per passare a W10 non ce ne sono così tanti. La differenza con i sistemi precedenti è minima.
Ma immagino che tra qualche anno non sarà più così.
mark1000
29-11-2015, 12:49
Ma c'è tutta questa differenza tra 8.1 e 10???
per me si molta tanto da farmelo preferire a seven ma forse sarà solo simpatia personale :) o la possibilità di eliminare le apps (disistallare) e con 2 klik con windows privacy tweaker aggiustare (bloccare) la telemetria
fucilator_3000
29-11-2015, 13:29
Ancora poca roba, ma Microsoft ha già mostrato l'intento di tenere costantemente aggiornato e di migliorare W10.
A livello prestazionale, un esempio è la compressione della memoria RAM introdotta con la build 10586, che limita lo swap. Dovrebbe essere una funzionalità interessante almeno per quanto riguarda configurazioni con poca RAM e hard disk lenti.
Quindi, sinceramente direi che al momento motivi veramente validi per passare a W10 non ce ne sono così tanti. La differenza con i sistemi precedenti è minima.
Ma immagino che tra qualche anno non sarà più così.
Speriamo ottimizzino l'OS per quanto riguarda il risparmio energetico
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
meh
questo era il mitico saltimbanco della Microsoft :D
Ballmer: “Linux is a cancer”
Contaminates all other software with Hippie GPL rubbish
2 Jun 2001
Microsoft CEO and incontinent over-stater of facts Steve Ballmer said that "Linux is a cancer that attaches itself in an intellectual property sense to everything it touches," during a commercial spot masquerading as a media interview with the Chicago Sun-Times Friday.
http://www.theregister.co.uk/2001/06/02/ballmer_linux_is_a_cancer/
Erano parole forti pure quelle infatti, ma era anche il 2001... è ovvio che Linux ed il software open erano visti come una minaccia per l'azienda che ha dato il via all'industria del software (e contro la quale Stallman già da molto tempo prima si era scagliato).
Nel frattempo però si sono anche evoluti, MS sa benissimo che Linux e l'open source sono un'opportunità ed il mondo è pieno di società che mangiano grazie all'open. Non a caso la stessa MS ha rilasciato recentemente molto codice sotto licenza open, tra cui .NET e Visual Studio Code.
Chiaramente sono ben lontani dal rilasciare il codice di Windows open, ma in realtà Russinovich non ha escluso del tutto che un giorno possa succedere.
Io ci spero onestamente.
battilei
29-11-2015, 14:15
Erano parole forti pure quelle infatti, ma era anche il 2001... è ovvio che Linux ed il software open erano visti come una minaccia per l'azienda che ha dato il via all'industria del software (e contro la quale Stallman già da molto tempo prima si era scagliato).
Nel frattempo però si sono anche evoluti, MS sa benissimo che Linux e l'open source sono un'opportunità ed il mondo è pieno di società che mangiano grazie all'open. Non a caso la stessa MS ha rilasciato recentemente molto codice sotto licenza open, tra cui .NET e Visual Studio Code.
Chiaramente sono ben lontani dal rilasciare il codice di Windows open, ma in realtà Russinovich non ha escluso del tutto che un giorno possa succedere.
Io ci spero onestamente.
Lascia perdere che è sempre il gioco delle tre carte.
Sì, si sono evoluti... come il tentativo di mettere l'open source fuori legge ? :D
http://www.theguardian.com/technology/blog/2010/feb/23/opensource-intellectual-property
When using open source makes you an enemy of the state
The US copyright lobby has long argued against open source software - now Indonesia's in the firing line for encouraging the idea in government departments
...effectively the list of countries that the US government considers enemies of capitalism...
Tuesday 23 February 2010
http://www.technollama.co.uk/encouraging-open-source-could-land-you-in-trouble
Encouraging open source could land you in trouble
E questo c'è ancora su internet, niente meno che il .pdf dell'IIPA (International Intellectual Property Alliance)
http://www.iipa.com/rbc/2010/2010SPEC301INDONESIA.pdf
“While IIPA has no issue with one of the stated goals of the circular, namely, “reducing software copyright violation,” the Indonesian government’s policy as indicated in the circular letter instead simply weakens the software industry and undermines its long-term competitiveness by creating an artificial preference for companies offering open source software and related services, even as it denies many legitimate companies access to the government market. Rather than fostering a system that will allow users to benefit from the best solution available in the market, irrespective of the development model, it encourages a mindset that does not give due consideration to the value to intellectual creations. As such, it fails to build respect for intellectual property rights and also limits the ability of government or public-sector customers (e.g., State-owned enterprise) to choose the best solutions to meet the needs of their organizations and the Indonesian people. It also amounts to a significant market access barrier for the software industry.”
Cattivoni questi governi che volevano passare all'open source :O
PS: Non ho più seguito le raccomandazioni del governo tedesco di non usare Windows8 per i rischi di sicurezza, se poi c'è stato un seguito.
Non sono contro il codice chiuso, se si tratta di software che funzionano in una sandbox (tra giochi e flash qualcosa di chiuso sulla mia RIG ho) ma affidarsi ad un OS ove non hai minimamente controllo no. Attendo caldamente un winzooz aperto, sarei felice di dare loro i soldi della licenza (allo stesso modo di come ho pagato quella di Red Hat e di Cedega)....
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
mah...
personalmente avrei acquistato Windows 7 e aggiornato a Windows 10.
La licenza del 7 ti rimaneva (previa disinstallazione del 10, ma non ne sono nemmeno tanto sicuro) e una volta fatto l'upgrade potevi reinstallare da 0 (anche con la iso del th2) e trovarti il sistema già attivato. Inoltre se le politiche "spione" di Windows 10 ti stressavano potevi sempre tornare indietro.
Quanto a Linux, temo che se la community non si deciderà ad adottare una distribuzione e una interfaccia "standard" (ossia installata di default in tutte le distribuzioni) le quote di mercato daranno sempre le stesse.
Il che, per inciso è un male. Un po' di sana concorrenza farebbe solo bene
Acquistare nel 2015 un SO del 2009?
No, preferisco giocare insieme alla NSA in un appartamento vuoto. :)
Linux, stando questo modello commerciale, non potrà mai dare adito ad una versione generica per tutti.
Prima deve cambiare il modello e poi, forse, potrà costituire una alternativa "globale" a Windows.
Il dual boot deve essere più una usanza/abitudine da adottare per ampliare le proprie conoscenze in ambito PC/Linux, ma non una necessità perché Mr.WindowsTen entra ed esce dai PC degli utenti come gli pare e piace.
Capisco ma io usavo il dual-boot anche nel 2009 con Seven, la venuta di W10 non mi ha creato alcuna novità.
E' solo questione di abitudine...;)
È anche d'obbligo pensarci bene se cambiare, magari sin da subito approfittando del passaggio gratuito. W10 è tutt'altra cosa, ormai il social non conosce limiti e si viene fagocitati nella sua morsa.
Anche Ubuntu non è più quello di una volta. A me piacquero molto le release ante Unity.
Ti dirò che mi affascinava quel mondo Linux anche se da perfetto neofita non saprei neanche dare un comando da terminale
Valuterò l'opzione dual boot anche per incrementare le protezioni del mio PC
Comunque tengo sul serio in considerazione il passaggio a W10 ... probabilmente per il nuovo anno! :)
Io non potevo sfruttare il passaggio gratuito e quindi ho preso una decisione che ritengo giusta per le mie esigenze.
Di tutte le features di W10 l'unica degna di nota è la presenza delle DX12, le restanti novità non m'interessano e non le utilizzerò.
Sostanzialmente è una lotta contro i mulini a vento; ad oggi c'è gente che non ne vuole sentire di passare a Seven e continua a rimanere con Xp, contenti loro contenti tutti ma da informatico la ritengo una scelta scellerata.
Il passaggio a W10 potrai farlo quando vuoi ma se hai la possibilità di sfruttare l'upgrade gratuito devi farlo entro il 26 Luglio 2016. :)
per me si molta tanto da farmelo preferire a seven ma forse sarà solo simpatia personale :) o la possibilità di eliminare le apps (disistallare) e con 2 klik con windows privacy tweaker aggiustare (bloccare) la telemetria
Caro Mark, allora fai bene ad utilizzarlo se viene incontro alle tue esigenze. :)
affidarsi ad un OS ove non hai minimamente controllo no. Attendo caldamente un winzooz aperto, sarei felice di dare loro i soldi della licenza (allo stesso modo di come ho pagato quella di Red Hat e di Cedega)....
Concordo totalmente. :)
Dimenticavo, sempre parlando del discorso Privacy di W10, che Microsoft ne deve ancora fare di strada per arrivare là dove si trova Watson: https://www.ibmwatsontrend.com/#/
Spero che non ci sia bisogno di spiegare di cosa si tratti...:D ;)
Flying Tiger
29-11-2015, 21:02
Concordo totalmente. :)
Io invece non concordo affatto sul discorso "winzooz" perchè nell' attimo in cui qualunque appassionato di informatica , sistemi operativi , ecc.. , indipendentemente da quello che usa e dalle motivazioni che l' hanno portato a usare un S.O. rispetto ad un altro definisce in questo modo un sistema operativo per me le sue considerazioni valgono meno di zero , perchè se si vuole fare una discussione congrua tra persone mature questo termine da bimbiminkia, nerd, pseudo nerd e quant' altro usato per sentirsi "fighi" non deve neanche minimamente entrarci , beninteso questo come altri , non lavoro per la MS e non sono un fanboy di niente , solo di quello che si chiama maturità e che troppo spesso viene solo predicata e poco applicata...
Scusate l' interruzione...
:)
Io invece non concordo affatto sul discorso "winzooz" perchè nell' attimo in cui qualunque appassionato di informatica , sistemi operativi , ecc.. , indipendentemente da quello che usa e dalle motivazioni che l' hanno portato a usare un S.O. rispetto ad un altro definisce in questo modo un sistema operativo per me le sue considerazioni valgono meno di zero , perchè se si vuole fare una discussione congrua tra persone mature questo termine da bimbiminkia, nerd, pseudo nerd e quant' altro usato per sentirsi "fighi" non deve neanche minimamente entrarci , beninteso questo come altri , non lavoro per la MS e non sono un fanboy di niente , solo di quello che si chiama maturità e che troppo spesso viene solo predicata e poco applicata...
Scusate l' interruzione...
:)
Non riesco a rispettare il parto di una azienda che per anni non ha fatto altro che FUD verso un OS concorrente e EEE verso diverse decine di standard aperti.
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
"winzooz"
È solo un modo colorito per mettere in risalto il bistrattato rapporto di amore-odio che si ha verso Windows :p
Per portare un es. anche gli oggetti di Apple vengono parecchio strapazzati, eh!
Al di là del fatto che si scherzi o no, se ho da usare Windows lo uso, altrimenti passo ad altro :O
Sostanzialmente non me ne frega nulla! :D
Io invece non concordo affatto sul discorso "winzooz" perchè nell' attimo in cui qualunque appassionato di informatica , sistemi operativi , ecc.. , indipendentemente da quello che usa e dalle motivazioni che l' hanno portato a usare un S.O. rispetto ad un altro definisce in questo modo un sistema operativo per me le sue considerazioni valgono meno di zero , perchè se si vuole fare una discussione congrua tra persone mature questo termine da bimbiminkia, nerd, pseudo nerd e quant' altro usato per sentirsi "fighi" non deve neanche minimamente entrarci , beninteso questo come altri , non lavoro per la MS e non sono un fanboy di niente , solo di quello che si chiama maturità e che troppo spesso viene solo predicata e poco applicata...
Scusate l' interruzione...
:)
Caro Tiger, concordavo con Reby sul concetto espresso e non sul linguaggio adottato a cui non ho dato particolare importanza.
Nemmeno a me piace storpiare i nomi ma spesso i giovani lo fanno (soprattutto nella Rete) e in qualche maniera ci si passa sopra purché ci sia, alle spalle, un concetto, una idea da esporre come ha fatto Reby. :)
battilei
30-11-2015, 09:03
Non sono contro il codice chiuso, se si tratta di software che funzionano in una sandbox (tra giochi e flash qualcosa di chiuso sulla mia RIG ho) ma affidarsi ad un OS ove non hai minimamente controllo no. Attendo caldamente un winzooz aperto, sarei felice di dare loro i soldi della licenza (allo stesso modo di come ho pagato quella di Red Hat e di Cedega)....
Dì la verità, lo vorresti open source per vedere... la NSAKey ? :D oppure il nuovissimo "utcsvc"... abbreviazione di... User TraCking service ? :D ( per chi se la è persa https://tweakhound.com/2015/11/18/win10-diagnostics-tracking-service-gone/ )
Sappiamo benissimo che non potrà accadere mai...
Signori, una nazione sovrana non può permettersi di promuovere l'Open source sennò entra in lista nera e subisce ritorsioni da parte degli USA ? Qui siamo ben oltre l'Embrace Extend Exterminate di una azienda privata, qui siamo a livello governativo.
Pagare per Linux non l'ho mai fatto ma sono d'accordo, va così bene e mi risolve così tanti problemi che non ci credo ancora che sia gratis.
Anni e anni di uptime senza preoccupazioni (su questa Centos ho fatto io il reboot per cambiare un disco)
root@unodeiserver:~ $ uptime
10:00:51 up 388 days
a prescindere da tutto,
windows (*) opensource e' un ossimoro perfetto
(*) o, quasi, qualunque altro sw proprietario
battilei
30-11-2015, 10:00
ma caspita, .NET lo hanno messo open source, guardatelo qui
https://github.com/Microsoft/dotnet
Così adesso moltitudini di sviluppatori open faranno software multipiattaforma, che girano sia su Windows che su Linux, ecc ecc
Mhhh mi sembra di sentire dei "no"... dite che è un altro Embrace-Extend-Extinguish ? :asd:
battilei
30-11-2015, 10:06
e c'è anche Visual Studio !
https://github.com/microsoft/vscode
Developers can now debug apps running on Linux servers or IoT devices from the comfort of Visual Studio.
http://arstechnica.com/information-technology/2015/11/visual-studio-now-supports-debugging-linux-apps-code-editor-now-open-source/
mè coioni ! :D io per sicurezza non oso neanche scaricare un .txt :asd:
Sul mio Windows7 il "Diagnostics Tracking Service" era abilitato su automatico, ma adesso l'ho stoppato .. meglio rimuoverlo?
Grazie per l'info
Ecco, questo era il servizio > C:\Windows\System32\svchost.exe -k utcsvc
Ve ne sono altri da "bloccare" (senza compromettere nulla) ?
mark1000
30-11-2015, 10:37
Sul mio Windows7 il "Diagnostics Tracking Service" era abilitato su automatico, ma adesso l'ho stoppato .. meglio rimuoverlo?
Grazie per l'info
Ecco, questo era il servizio > C:\Windows\System32\svchost.exe -k utcsvc
Ve ne sono altri da "bloccare" (senza compromettere nulla) ?
dai un'occhiata qui
http://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=90667
dai un'occhiata qui
http://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=90667
Ok, grazie
Posso seguire la guida passo passo senza avere problemi di sorta?
Invito tutti a non far diventare questo thread una alternativa a quello dei TOS di W10 che è stato recentemente chiuso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43105470&postcount=2539). :read:
E' evidente la scelta di MS di applicare la filosofia di W10 anche alle versioni passate di Windows, argomento che suscita molto interesse e tanti interventi ma che non è oggetto principale di questo thread. :rolleyes:
Mi spiace dover intervenire ma non vorrei che, così facendo, determinate dinamiche interpersonali intercorse nel thread chiuso si trasferiscano, pari pari, in questo thread.
Si può parlare di open source vs closed source, argomento peraltro già affrontato in maniera esaustiva proprio qui, ma vorrei invitare tutti ad evitare di replicare argomenti già ampiamente trattati nel thread sui TOS, grazie.
battilei
30-11-2015, 11:41
Invito tutti a non far diventare questo thread una alternativa a quello dei TOS di W10 che è stato recentemente chiuso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43105470&postcount=2539). :read:
Capisci che è difficile ignorare questi argomenti che esistono comunque. Ignorarli non serve a mandarli via.
Se invece che punire le provocazioni, si chiude thread ed argomento, che cosa facciamo noi utenti ? ignoriamo l'argomento e facciamo finta di nulla per non "urtare la sensibilità" di certi utenti ?
E così la gente si sposta da hwupgrade ad altri forum, bella mossa :D
Non voglio ignorare nulla bensì riportare il thread sulla tematica principale. :)
La decisione di chiudere il thread relativo ai TOS di W10 è stata presa in seguito a determinate dinamiche interpersonali che si sono venute a creare e non per una labile forma di censura.
Qui si parla della possibile/probabile/impossibile coesistenza di W10 e Linux e il discutere i problemi relativi alla Privacy del nuovo Windows esulano da questo thread.
Spero che l'Amministratore riapra al più presto il thread incriminato ma ritengo inopportuno parlare di argomenti che sono già stati triti e ritriti in quella particolare sede. :)
@ RAEL70
Tranquillo che non sforiamo affatto :)
Se il thread l'hanno chiuso vuol dire che gli utenti si sono messi a fare le solite litigate che non portano a nulla :O
Bye
mark1000
30-11-2015, 12:25
Ok, grazie
Posso seguire la guida passo passo senza avere problemi di sorta?
si non ci sono problemi, almeno io non ho avuto problemi, poi in caso di format e reistallazioni NON istallare i kb incriminati così non hai da toglierli:D
Leon Scott Kennedy
30-11-2015, 12:26
.
mark1000
30-11-2015, 12:27
Capisci che è difficile ignorare questi argomenti che esistono comunque. Ignorarli non serve a mandarli via.
Se invece che punire le provocazioni, si chiude thread ed argomento, che cosa facciamo noi utenti ? ignoriamo l'argomento e facciamo finta di nulla per non "urtare la sensibilità" di certi utenti ?
E così la gente si sposta da hwupgrade ad altri forum, bella mossa :D
sai cè chi affronta i problemi e chi mette la testa sotto la sabbia...o lo sporco sotto il tappeto ;)
si non ci sono problemi, almeno io non ho avuto problemi, poi in caso di format e reistallazioni NON istallare i kb incriminati così non hai da toglierli:D
Ok, li metto su "nascosto" qualora si ripresentano.
Ma vedi te cosa combina Microsoft con il suo W10 :doh:
el_simiot
30-11-2015, 12:58
Beh nel mio caso proprio il discorso privacy é tra i più importanti e ha pesato molto sulla decisione di passare a Linux.
Questo thread é spettacolare! Guai a mandarlo in vacca, prego astenersi dal postare sterili post solo per sfogarsi della propria inutilità nella vita, e vol rovinare anche il lavoro degli altri, i primis Rael che davvero ha mantenuto un comportamento esemplare!!
Ora Rael sentiti anche colpevole però perché ho installato mint su tuo suggerimento, bello ma poi hai linkato la nuova suse leap e l'ho provata su virtualbox e mi piace davvero molto di più!! Mannaggia a te!!
Vorrei testarla a pieno in dual boot, c'è qualche modo easy? Perché in fase di installazione non é chiaro quanto il Mint...
@ el_simiot: Grazie :) ma sono sicuro che gli amici presenti nel thread non rovineranno nulla.
Per quanto riguarda il dual-boot tra due o più distro Linux non ci sono particolari problemi: installa per prima la distro che ritieni primaria e poi procedi ad installare la secondaria avendo cura, nel processo d'installazione, di scegliere e/o creare una partizione ad hoc dove posizionarla, sarà poi GRUB ad occuparsi di tutto.
RAEL70 stai usando la minth derivata da Ubuntu o la LDME Rolling? Mi hai fatto venire voglia di provare questa distribuzione, che tra l'altro è quella predefinita dal mio LUG
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
io in giornata salvo imprevisti me la butto sul laptop che sto usando come testbench per usarla nel solito 'lazy mode' che posso permettermi in questi gg, ma tutto sommato e' anche un buon modo di provarle...
nb la lmde 2 non e' piu' full-rolling (prima usava la debian testing) ma ha il core basato sulla debian stable e resta rolling solo la parte direttamente sviluppata dai mantainer della mint (in particolare il/i de, oltre ad altri pacchetti che non ricordo ora)
RAEL70 stai usando la minth derivata da Ubuntu o la LDME Rolling? Mi hai fatto venire voglia di provare questa distribuzione, che tra l'altro è quella predefinita dal mio LUG
Uso Mint Ubuntu a casa e OpenSUSE al lavoro ma la prossima settimana conto d'installare OpenSUSE Leap a casa lasciando la Mint (se non emergono grandi problematiche...) sul notebook.
nb la lmde 2 non e' piu' full-rolling (prima usava la debian testing) ma ha il core basato sulla debian stable e resta rolling solo la parte direttamente sviluppata dai mantainer della mint (in particolare il/i de, oltre ad altri pacchetti che non ricordo ora)
Che due OO mi serviva proprio una Rolling....
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Che due OO mi serviva proprio una Rolling....
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
la leap 42 e' semi-rolling (allineata a quella su sui si basa, la sles) btw piuttosto curiosa la scelta di abbinare ad un core del genere un de 'bleeding' come plasma5, ma saro' io strano :D
senno' la arch... che alla fin fine e' l'unica rolling 'pura' restante, afaik almeno
btw lmde gia' up and running sul laptop, tutto configurato senza usare altro che il puntatore grafico (e pure li fatto poco o nulla). mo' vediamo, per ora impatto positivo
Perché, OpenSUSE Tumbleweed non è rolling? Ha aggiornamenti ogni 1/2 giorni per tutti i pacchetti, dal kernel ai programmi ai driver video.
la leap 42 e' semi-rolling (allineata a quella su sui si basa, la sles) btw piuttosto curiosa la scelta di abbinare ad un core del genere un de 'bleeding' come plasma5, ma saro' io strano :D:asd:
btw lmde gia' up and running sul laptop, tutto configurato senza usare altro che il puntatore grafico (e pure li fatto poco o nulla). mo' vediamo, per ora impatto positivo
:sperem:
Perché, OpenSUSE Tumbleweed non è rolling? Ha aggiornamenti ogni 1/2 giorni per tutti i pacchetti, dal kernel ai programmi ai driver video.
Si, è rolling. :)
si giusto ache la tumbleweed (tra le grosse) e' rotolante, il mondo suse lo sto riesplorando da poco...
poi ma magari a parte, pure gentoo
ps: cmq imho la rolling per antonomasia (la gentoo e' appunto un po' a parte) resta la arch. ricordo degli aggiornamenti assassini, prima di prendere l'abitudine di leggere homepage, wiki, e forum prima di aggiornare :p
la leap 42 e' semi-rolling (allineata a quella su sui si basa, la sles) non conosco sles... Che distribuzione è? Sempre Debian Derivated?
btw piuttosto curiosa la scelta di abbinare ad un core del genere un de 'bleeding' come plasma5, ma saro' io strano :D meglio plasma 4 per te? Non ho capito il problema del 5,che intendi con de bleeding?
senno' la arch... che alla fin fine e' l'unica rolling 'pura' restante, afaik almeno
arch, Slackware e sabayon sono sono distribuzioni carine, ma da un po' di tempo, complice la malattia, non riesco a superare un livello di complessità. Cmnq le ho usate e amate :)
btw lmde gia' up and running sul laptop, tutto configurato senza usare altro che il puntatore grafico (e pure li fatto poco o nulla). mo' vediamo, per ora impatto positivo
Meglio così.
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
non conosco sles... Che distribuzione è? Sempre Debian Derivated?
suse linux enterprise server (se non ricordo male solo il core minimo)
meglio plasma 4 per te? Non ho capito il problema del 5,che intendi con de bleeding?
plasma5 secondo me e' troppo acerbo ancora (preso la definizione da una delle 'etichette' piu' note della arch). poi per carita' niente difetti gravi ma alcuni fastidiosi
arch, Slackware e sabayon sono sono distribuzioni carine, ma da un po' di tempo, complice la malattia, non riesco a superare un livello di complessità. Cmnq le ho usate e amate :)
spero nulla di grave :)
un'opzione 'middle' potrebbe cmq essere una debian basata sul repo testing (mi pare ci siano delle iso ufficiali gia' prelevabili dal sito). frequentata (forse troppo) poco la debian pura
Linux Mint 17.3 novità (https://www.youtube.com/watch?v=S9ByJN1iOAs) e per chi se lo fosse perso OpenSUSE Leap (42.1) novità (https://www.youtube.com/watch?v=1vIucLw1YpM).
suse linux enterprise server (se non ricordo male solo il core minimo)
per una distribuzione basata inizialmente su Ubuntu passare in area RPM è il colmo, almeno apparentemente... Hanno anticipato i tempi, dato che relativamente brevemente i .deb spariranno in ossequio alle nuove indicazioni del Linux Standard Base... Quasi quasi la metto in una partizione / secondaria
plasma5 secondo me e' troppo acerbo ancora (preso la definizione da una delle 'etichette' piu' note della arch). poi per carita' niente difetti gravi ma alcuni fastidiosi
effettivamente ha dei difetti di gioventù. Me lo sono trovato installato quando ho convertito una partizione Fedora 21 all'ultima LTS Kubuntu... Kde non è più stato lo stesso, inoltre mancano alcune opzioni di personalizzazione grafica del DE che sfruttavo...anche se è notevolmente più leggero, quindi amen.
spero nulla di grave :) Ho una spina bifida, fortunatamente di tipo occulto, mai diagnosticata nonostante i miei progressivi problemi motori, fino a che mi ha trascinato il midollo spinale verso il basso con conseguenze sul tronco encefalico... A 19 anni e mezzo mi sono trovata limitata e con i medici che piuttosto che farmi fare una rmn hanno deciso di darmi della ipocondriaca. Ora ho diagnosi e sono in terapia farmacologica mentre si valuta un intervento, l'unico problema è che i medici del territorio contestano la diagnosi del neurologo referente in patologie rare, rendendo quasi impossibile una assistenza.
Ad ogni modo grazie ai farmaci sto molto meglio di qualche mese fa, e ho certamente più energie :D
un'opzione 'middle' potrebbe cmq essere una debian basata sul repo testing (mi pare ci siano delle iso ufficiali gia' prelevabili dal sito). frequentata (forse troppo) poco la debian pura
Sarebbe un ritorno alle origini... Quasi quasi :)
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Tutte belle le distro linux :)
Non capendone quasi nulla del mondo Linux ... una davvero sensazionale ? Tempo fa mi interessava elementary, ma anche mint è molto accattivante (e poi si può sempre personalizzare)
per una distribuzione basata inizialmente su Ubuntu passare in area RPM è il colmo, almeno apparentemente...
spe' a che distro ti riferisci? mi sono perso :D
la suse e' una delle primigenie (ho cercato di non farlo ma mi e' toccato cmq andare a spulciare wikipedia maledizione alle comodita') e la prima si basava sulla (mi pare, qua vado a memoria...) prima slack
pochi anni dopo hanno switchato su rpm (anche perche' slack e package manager...)
Hanno anticipato i tempi, dato che relativamente brevemente i .deb spariranno in ossequio alle nuove indicazioni del Linux Standard Base...
non sapevo questa cosa, ma tutto sommato i pacchetti sono contenitori, conta poi quello che ci sta dentro. e forse forse una maggiore standardizzazione dei formati potrebbe essere una strada positiva. potrebbe.
effettivamente ha dei difetti di gioventù. Me lo sono trovato installato quando ho convertito una partizione Fedora 21 all'ultima LTS Kubuntu... Kde non è più stato lo stesso, inoltre mancano alcune opzioni di personalizzazione grafica del DE che sfruttavo...anche se è notevolmente più leggero, quindi amen.
tieni cmq conto che le mie valutazioni sono incentrate sul fatto che sto iniziando a pensare cosa mettere 'in produzione' quando dismettero/scadra' la mint/ubuntu che sto usando attualmente per lavorare (non cose particolarmente esoteriche anzi, ma la stabilita' piu' alta possibile e' di gran lunga il mio parametro predominante), e in ogni caso ho tipo cliccato qui e li' senza particolari indagini. per un uso personale normale potrebbe essere gia' usabile, anche se volendo alla fine non c'e' tutta questa differenza, e cambia 'solo' l'approccio dell'utilizzatore. a margine, ricordo anni fa quando usci la prima stable di kde4... una delle 'stable' meno stable di sempre.
Ho una spina bifida, fortunatamente di tipo occulto, mai diagnosticata nonostante i miei progressivi problemi motori, fino a che mi ha trascinato il midollo spinale verso il basso con conseguenze sul tronco encefalico... A 19 anni e mezzo mi sono trovata limitata e con i medici che piuttosto che farmi fare una rmn hanno deciso di darmi della ipocondriaca. Ora ho diagnosi e sono in terapia farmacologica mentre si valuta un intervento, l'unico problema è che i medici del territorio contestano la diagnosi del neurologo referente in patologie rare, rendendo quasi impossibile una assistenza.
Ad ogni modo grazie ai farmaci sto molto meglio di qualche mese fa, e ho certamente più energie :D
appero'
beh, buona battaglia :)
spe' a che distro ti riferisci? mi sono perso :D
la suse e' una delle primigenie (ho cercato di non farlo ma mi e' toccato cmq andare a spulciare wikipedia maledizione alle comodita') e la prima si basava sulla (mi pare, qua vado a memoria...) prima slack
pochi anni dopo hanno switchato su rpm (anche perche' slack e package manager...)
mi riferivo a Minth, è lei che ha switchato dal mondo debuntu a rpm... Cosa che non mi sarei aspettata
non sapevo questa cosa, ma tutto sommato i pacchetti sono contenitori, conta poi quello che ci sta dentro. e forse forse una maggiore standardizzazione dei formati potrebbe essere una strada positiva. potrebbe.
alla fine passare da un pacchettizzatore all'altro e da un gestore di init ad un altro verso uno comune significa solo smettere di parlare in dialetto e adottare una lingua unica... Questo non annulla il carattere e l'indipendenza delle distribuzioni allo stesso modo di come un abitante di uno Stato è diverso da un connazionale, rende più facile la comunicazione ed interoperabilità.
tieni cmq conto che le mie valutazioni sono incentrate sul fatto che sto iniziando a pensare cosa mettere 'in produzione' quando dismettero/scadra' la mint/ubuntu che sto usando attualmente per lavorare (non cose particolarmente esoteriche anzi, ma la stabilita' piu' alta possibile e' di gran lunga il mio parametro predominante), e in ogni caso ho tipo cliccato qui e li' senza particolari indagini. per un uso personale normale potrebbe essere gia' usabile, anche se volendo alla fine non c'e' tutta questa differenza, e cambia 'solo' l'approccio dell'utilizzatore. a margine, ricordo anni fa quando usci la prima stable di kde4... una delle 'stable' meno stable di sempre.
ora è stabile...
appero'
beh, buona battaglia :)
Effettivamente è una battaglia all'arma bianca, soprattutto con sti rimba'
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
mi riferivo a Minth, è lei che ha switchato dal mondo debuntu a rpm...
spe', o mi sono perso sta cosa (che attualmente non e') o c'e' un equivoco. quella che e' basata sulla sles (rpm, e che, quasi da sempre, lo e') e' la opensuse leap 42
forse e' partita un'associazione 'obliqua':
leap>leaf>foglia>di menta>mint :D
spe', o mi sono perso sta cosa (che attualmente non e') o c'e' un equivoco. quella che e' basata sulla sles (rpm, e che, quasi da sempre, lo e') e' la opensuse leap 42
forse e' partita un'associazione 'obliqua':
leap>leaf>foglia>di menta>mint :D
Decisamente è andata così :) muhahaha.
Quindi come funzionano le due minth? LDME semirolling (perchè basata in parte ora su Debian Stable) e l'altra sempre Ubuntu?
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
si, ha le versioni ubuntu based (a seconda de vari de, gnome escluso, che hanno creato* mate proprio per mantenere l'esperienza d'uso di gnome2), e le due debian stable con la parte rolling per i due de (mate e cinnamon)
e se devo dire, in prospettiva (e per assurdo volendo) vedo piu' probabile che resti solo debian based. gia' in passato la canonical se non ricordo male ha 'mafieggiato' per l'uso dei loro repo, senza passare ai fatti cmq. e tutto sommato la creazione della versione debian potrebbe essere il loro 'piano b' (anche perche' anche la ubuntu pesca da...)
(*) correction, e' stato creato come progetto indipendente, e lo supportano 'solo'. quello che hanno forkato loro direttamente e' cinnamon
Io prima della malattia saltavo da distro esotica all'altra, con sempre una Debian testing sulla / primaria, ora ho provato kubuntu, per la semplicità reclamata , ma mi sembra un po' commerciale e cervellotica nel mantenimento . Mi sa che provo LDME...
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Tutte belle le distro linux :)
Non capendone quasi nulla del mondo Linux ... una davvero sensazionale ? Tempo fa mi interessava elementary, ma anche mint è molto accattivante (e poi si può sempre personalizzare)
Non esistono distro "sensazionali", esistono distro più adatte alle proprie necessità. :)
Puoi provare Linux Mint per iniziare oppure, se sei davvero a livello zero, potresti provare Linux Lite. :)
Non esistono distro "sensazionali", esistono distro più adatte alle proprie necessità. :)
Puoi provare Linux Mint per iniziare oppure, se sei davvero a livello zero, potresti provare Linux Lite. :)
Sì, diciamo che sono più prossimo allo "zero" :p
Molto "lite" quel Linux
Di Mint,invece, che versione consigli?
per quanto mi riguarda passare al mondo Linux è l'ultimo dei miei pensieri :ciapet: visto che il sistema che utilizzo risponde perfettamente alle mie esigenze...:fuck:
Sì, diciamo che sono più prossimo allo "zero" :p
Molto "lite" quel Linux
Di Mint,invece, che versione consigli?
Quel "Lite" è un piccolo gioiellino invece...:stordita:
Per quanto riguarda Mint ti consiglio di attendere la versione 17.3 che dovrebbe uscire a Gennaio (attualmente è in fase beta) oppure installare la 17.2 Cinnamon.
In alternativa, ti consiglio OpenSUSE che però ha un aspetto differente (KDE al posto di Cinnamon).
Creati una partizione ad hoc (una dozzina di Gb vanno benissimo) e passati il tempo ad installare e provare varie distro, poi mi farai sapere.:)
per quanto mi riguarda passare al mondo Linux è l'ultimo dei miei pensieri :ciapet: visto che il sistema che utilizzo risponde perfettamente alle mie esigenze...:fuck:
Apprendiamo con soddisfazione la notizia. :)
mark1000
01-12-2015, 12:36
per quanto mi riguarda passare al mondo Linux è l'ultimo dei miei pensieri :ciapet: visto che il sistema che utilizzo risponde perfettamente alle mie esigenze...:fuck:
e...noi che dovremmo dirti? :doh:
Apprendiamo con soddisfazione la notizia. :)
Non dubitavo...
D'altro canto, se il thread verte su 'chi si sposta verso e perchè'', può essere utile il confronto anche con la posizione 'non ci penso nemmeno, grazie'...
:ciapet:
mark1000
01-12-2015, 12:39
@Rael70 te che lavori col pc immagino che se te lo chiedono devi istallare windows 10 :D non vorrei essere nei tuoi panni, metti che...
<Ma immaginate (per esempio) che vi viene un cliente od un amico, che vuole installato 10, (anche se a me fino ad ora è capitato solo che volessero come disperati 7) NON VE LO LEVATE PIU' DOSSO, con tutti questi update/DISupdate, update che si installano senza che tu abbia dato l'ok, o che lo sappia, poi magari dopo il riavvio, (visto che avviene tuto in background) vedi la schermata "stiamo preparando il pc non spegnere" e tu pensi "ma de che?" poi quando finalmente arrivi alla schermata del desk, ti accorgi che alcuni programmi non li hai più o che non funzionano più, insomma poi ti vengono a dire "MA CHE CAZZO HAI FATTO AL PC?"
E che gli dici no è che alla MS si fanno tutto il giorno?
E' una pazzia!>
copiato da un'altro forum di uno che se gli rammenti windows 10 ti spara :D
Non dubitavo...
D'altro canto, se il thread verte su 'chi si sposta verso e perchè'', può essere utile il confronto anche con la posizione 'non ci penso nemmeno, grazie'...
:ciapet:
Qui non si è mai parlato di transitare quanto di avere voglia di conoscere ed usare qualcos'altro oltre a Windows. :)
ok, chiedo scusa.
Saluti :)
@Rael70 te che lavori col pc immagino che se te lo chiedono devi istallare windows 10 :D non vorrei essere nei tuoi panni, metti che...
<Ma immaginate (per esempio) che vi viene un cliente od un amico, che vuole installato 10, (anche se a me fino ad ora è capitato solo che volessero come disperati 7) NON VE LO LEVATE PIU' DOSSO, con tutti questi update/DISupdate, update che si installano senza che tu abbia dato l'ok, o che lo sappia, poi magari dopo il riavvio, (visto che avviene tuto in background) vedi la schermata "stiamo preparando il pc non spegnere" e tu pensi "ma de che?" poi quando finalmente arrivi alla schermata del desk, ti accorgi che alcuni programmi non li hai più o che non funzionano più, insomma poi ti vengono a dire "MA CHE CAZZO HAI FATTO AL PC?"
E che gli dici no è che alla MS si fanno tutto il giorno?
E' una pazzia!>
copiato da un'altro forum di uno che se gli rammenti windows 10 ti spara :D
:asd:
Caro Mark, a me nessuno m'impone nulla perché sono l'Admin e scelgo io come configurare la rete e i pc (almeno per quelli che gestisco direttamente e non in remoto).
In ambito lavorativo, credimi sulla parola, siamo fermi a Seven, tutto quello che è venuto dopo è considerata blasfemia. :D
Windows 8 è stato messo al rogo immediatamente, 8.1 pochissimi lo conoscono e W10 preferisco non installarlo anche perché non ho ancora fatto esperimenti su come Edge gestisca le applicazioni Java.
Ad ogni modo se ne riparlerà nel 2017 per fare qualche cambiamento e non è affatto detto che si passi a W10...;)
ok, chiedo scusa.
Saluti :)
Se vuoi partecipare sei comunque il benvenuto. :)
Quel "Lite" è un piccolo gioiellino invece...:stordita:
Per quanto riguarda Mint ti consiglio di attendere la versione 17.3 che dovrebbe uscire a Gennaio (attualmente è in fase beta) oppure installare la 17.2 Cinnamon.
In alternativa, ti consiglio OpenSUSE che però ha un aspetto differente (KDE al posto di Cinnamon).
Creati una partizione ad hoc (una dozzina di Gb vanno benissimo) e passati il tempo ad installare e provare varie distro, poi mi farai sapere.:)
Ok, bisogna passare alla prova pratica :)
Ho sentito parlare bene di Linux Debian ...
Invece con W10 come va? Conviene fare l'upgrade da W7 o è un autogol?
Ok, bisogna passare alla prova pratica :)
Ho sentito parlare bene di Linux Debian ...
Invece con W10 come va? Conviene fare l'upgrade da W7 o è un autogol?
Nell'attesa della risposta di RAEL mi permetto di illustrare la mia esperienza: per lavoro uso Ubuntu come unico SO su un personal portatile; in casa non manca un autoassemblato con tre So indipendenti (ciascuno sul suo hd), su questo viene usato principalmente Windows 7 per foto editing e video dvd e va alla grande, poi ci sono Debian Cinnamom e Windows 10 insider sin dalla prima preview, ma questultimo lo uso solo io di rado e solo quando esce una nuova build per testarla o per lanciare una VM su cui provo le nuove distro Linux. Per i gusti personali e della mia famiglia win10 è stato scartato, non ci serve, non sappiamo che farcene di Cortana, del Cloud e delle App, ma soprattutto non possiamo sopportare un sistema che è in continua evoluzione, con i relativi rischi che ad ogni nuova build qualche cosa vada storto e qualche Sw possa smettere di funzionare; e sorvoliamo poi sugli aggiornamenti non deselezionabili, non solo quelli di sicurezza (poco male, anzi bene) ma i driver? Per noi Win 7 va alla grande e fa tutto quello che gli si chiede, poi c'è Debian (il mio Linux preferito, nonostante debba usare Ubuntu sul portatile, installato in un momento di pigrizia, quando apprezzi solo la pappa pronta)
mark1000
01-12-2015, 15:40
Ok, bisogna passare alla prova pratica :)
Ho sentito parlare bene di Linux Debian ...
Invece con W10 come va? Conviene fare l'upgrade da W7 o è un autogol?
per me è un clamoroso autogol o peggio, ha trovato il proiettile nella pistola della roulette russa:D
per il resto siccome le apps non mi interessano se non sporadicamente (1 o 2 volte al mese il meteo) la penso esattamente come valles sono un insider fin dalla prima apparizione e lo accendo come lui quando esce qualcosa di nuovo anche solo per non farmi cogliere impreparato a qualche novità ma credimi se vuoi problemi accomodati pure ecco, diciamo se volessi del male a qualcuno gli istallerei windows 10 che in quanto a "serietà" di sistema operativo fà rimpiangere perfino windows me o millenium :D
battilei
01-12-2015, 15:57
poi c'è Debian (il mio Linux preferito, nonostante debba usare Ubuntu sul portatile, installato in un momento di pigrizia, quando apprezzi solo la pappa pronta)
E dai con 'sta pappa pronta, e Ubuntu è quella parola africana che significa "non so installare Debian" :D
allora quando sono in emergenza e devo reinstallare una macchina perchè si è rotto un disco, posso chiamarti per mettere Debian o Arch ? :D Capisci che non voglio perdere anni della mia vita a battere sui tasti per dimostrarmi quanto ce l'ho lungo :O
Se hai 1 macchina per smanettare vabè, se già ne hai >5 è un'altra cosa: poco tempo fa ho dovuto reinstallare un disco velocemente, e ubuntu mi ha permesso di tornare operativo in tempo brevissimo.
Se avessi avuto tempo ed energie mentali da sprecare per mettere Arch, allora tanto valeva che mettevo... Win10 !! :sofico: ohhh scherzo :D
Ok, bisogna passare alla prova pratica :)
Ho sentito parlare bene di Linux Debian ...
Invece con W10 come va? Conviene fare l'upgrade da W7 o è un autogol?
Caro Bluv, ti parlo per esperienza: parti con una distro e inizia ad utilizzarla. Punto.
Linux non è Windows, prima d'imparare ad usarlo devi impararne l'approccio e la filosofia progettuale.
A seconda della distro scelta varieranno la GUI, i vari menu, il modo d'installare pacchetti e quant'altro; ciò che è veramente importante è iniziare a comprendere in cosa consiste usare un sistema non proprietario, che non fornisce tutta la pappa pronta all'utente; tutto il resto viene da se, con il tempo, la passione e l'abnegazione.
Nel 2000 io scelsi SUSE Linux 6.0 e iniziai a sbatterci la testa :muro: :muro: :muro: per anni e anni, bloccando il sistema, riformattandolo e via di questo passo.
All'epoca non c'era la scelta che c'è oggi ma proprio questa larga e variegata quantità di distro rischia seriamente di confondere il neofita (quale scegliere, quale è la migliore per me, etc.).
A mio parere OpenSUSE è molto più formativa di Mint ma anche Debian va benissimo (Mint trae molto da esso): scegline una e non guardare mai indietro. :D
Per quanto riguarda W10 il varo della nuova macchina avverrà domenica; ho spiegato chiaramente i motivi che, personalmente, mi hanno portato ad effettuarne l'acquisto.
Non è, a mio parere, da utilizzare per uso produttivo verticale e/o lavorativo e personale ma va bene per il gaming.
W10 è, di fatto, un sistema di servizi (praticamente come gli SO del mondo Mobile) dove acquisire le abitudini d'uso (nonché informazioni) dell'utente è una pratica quasi necessaria per funzionare al meglio.
MS non tornerà indietro e prima o poi Seven rimarrà fuori dall'implementazione di determinati standard (Hardware o Software che siano); già le DX12, nel 2016, lo renderanno obsoleto per il mondo gaming (obsoleto non vuol dire inutilizzabile bensì impossibilitato ad usare e gestire determinate tecnologie) ma più passerà il Tempo e più Seven si avvierà all'oblio.
La stessa MS, in modo estremamente concreto, ha dimostrato di volere implementare la tecnologia telemetrica anche alla famiglia 8 nonché a Seven stesso; se gli utilizzatori di W10 devono assolutamente stare in campana, quelli di 8 e 7 farebbero bene ad evitare di ridere...:stordita:.
Personalmente la situazione mi appare chiara: se si tiene fortemente alla propria Privacy allora sarebbe più coerente abbandondare l'uso degli smartphone (W10 non è così diverso da Android ed iOS); Seven fornisce ancora un appiglio psicologico, una sicurezza più emotiva che tecnica in se, la famiglia 8 è praticamente nelle stesse condizioni di quella di 10; l'unica vera alternativa, in ambito Desktop, per chi tiene ancora ad un certo livello di riservatezza, rimane Linux (di OSX non oso parlare perché non lo conosco).
Di conseguenza Linux per tutto ciò che riteniamo importante e prezioso, Windows per tutto il resto (gioco, divertimento, tempo libero).
A questo punto decidi tu cosa fare: make your decision.:)
Per rinfrescare la memoria: https://youtu.be/LQt_00mDXgc. :)
Grazie ragazzi per il vostro contributo!
Quoto la parte più "clou" dei vostri messaggi
... per lavoro uso Ubuntu come unico SO su un personal portatile; in casa non manca un autoassemblato con tre So indipendenti ... Per i gusti personali e della mia famiglia win10 è stato scartato, non ci serve ... Per noi Win 7 va alla grande e fa tutto quello che gli si chiede, poi c'è Debian> il mio Linux preferito
Apprezzo l'uso massivo che fai del software Linux. La penso come te sull'evoluzione che Microsoft ha dato ai suo os; Windows 7 è validissimo e spero tenga il passo ancora per molto tempo. Di sicuro se avessi un notebook economico freedos, Linux avrebbe il suo spazio tutto per sè :p.
per me è un clamoroso autogol o peggio, ha trovato il proiettile nella pistola della roulette russa:D ...
Ecco, riconfermate le mie previsioni! Non vorrei tuffarmi nella sabbie mobili ma nemmeno restare legato al "passato glorioso" (come affermava RAEL70 in qualche post precedente). Ribadisco che Windows 7 fa tutto quel che deve e lo fa bene. Che gli os successivi siano un passo avanti, non lo metto in dubbio :O , ma rimane il "?" ...
Per tutto il resto W7 è una sicurezza, mentre W10 va seguito strada facendo (certo che se rimane una beta natural durante, allora ...)
Caro Bluv, ti parlo per esperienza: parti con una distro e inizia ad utilizzarla. Punto.
... All'epoca non c'era la scelta che c'è oggi ma proprio questa larga e variegata quantità di distro rischia seriamente di confondere il neofita (quale scegliere, quale è la migliore per me, etc.).
A mio parere OpenSUSE è molto più formativa di Mint ma anche Debian va benissimo (Mint trae molto da esso): scegline una e non guardare mai indietro. :D
W10 è, di fatto, un sistema di servizi ...
MS non tornerà indietro e prima o poi Seven rimarrà fuori ...
Personalmente la situazione mi appare chiara: se si tiene fortemente alla propria Privacy > l'unica vera alternativa, in ambito Desktop, per chi tiene ancora ad un certo livello di riservatezza, rimane Linux (di OSX non oso parlare perché non lo conosco).
Di conseguenza Linux per tutto ciò che riteniamo importante e prezioso, Windows per tutto il resto (gioco, divertimento, tempo libero).
A questo punto decidi tu cosa fare: make your decision.:)
Ennesimo consiglio distribuito con estrema coerenza :)
I servizi di W10 non mi piacciono né gratuitamente né pagando; preferirei che fosse l'os a servizio dell'utente e non il contrario (almeno così sembra). :asd: Come già detto, spero solo che W7 - già largamente affermato - rimanga solido e duri ancora per un bel pezzo.
Linux, per me che in fin dei conti non ci lavorerei, risulterebbe uno svago o l'os per farci un po' le attività più comuni. La migliore combinazione possibile per me è: notebook-linux.
Quindi se non è gaming, Linux va bene. La vera pecca è la "compatibilità". Proprio ieri con Gimp (premetto che non so usare quel programma) cercavo di salvare un'immagine, ma voleva che la salvassi come progetto ... :boh: (avrò saltato qualche passo)
Linux in ambito sicurezza non ha rivali, ma W7 è buon compresso
fatto bene a metterlo il video. per mettere in prospettiva i vari punti di vista e per effettivamente ricordarsi perche'...
rilancio con due 'pietre miliari', che pero' magari alcuni non conoscono, quindi perche' no...
(english required...)
https://groups.google.com/forum/#!msg/comp.os.minix/dlNtH7RRrGA/SwRavCzVE7gJ
https://groups.google.com/forum/#!topic/comp.os.minix/wlhw16QWltI[1-25]
ps: non intendo stabilire nessun concetto, solo fare diciamo una sorta di parvenza sembrante di filologia.
per altro manca il corrispettivo per la parte gnu (che e' cmq nel sito), mi piace soprattutto il concetto che sono ancora dove erano, per quanto mi sa mancanti di qualche pezzo di thread
fatto bene a metterlo il video. per mettere in prospettiva i vari punti di vista e per effettivamente ricordarsi perche'...
rilancio con due 'pietre miliari', che pero' magari alcuni non conoscono, quindi perche' no...
(english required...)
https://groups.google.com/forum/#!msg/comp.os.minix/dlNtH7RRrGA/SwRavCzVE7gJ
La Storia di Linux inizia quel giorno con quel messaggio: Storia contemporanea. :cincin:
https://groups.google.com/forum/#!topic/comp.os.minix/wlhw16QWltI[1-25]
ps: non intendo stabilire nessun concetto, solo fare diciamo una sorta di parvenza sembrante di filologia.
per altro manca il corrispettivo per la parte gnu (che e' cmq nel sito), mi piace soprattutto il concetto che sono ancora dove erano, per quanto mi sa mancanti di qualche pezzo di thread
Andy Tanenbaum, Puro Genio Informatico, intere generazioni di laureati in Scienze dell'Informazione, Informatica e Ingegneria Informatica gli devono la maggior parte della loro preparazione.
Personalmente alcuni dei suoi libri sono stati come pilastri all'Università per me: le Architetture degli Elaboratori è praticamente il Vangelo dell'Informatica.
E' l'unico che si è permesso di cazziare Torvalds :D (altro Genio).
Mah, più leggo quegli interventi e più mi rendo conto che per un passo in avanti ne facciamo due indietro: la tecnologia avanza e la società ripiega...:(
Sempre fermamente convinto che l'Informatica può cambiare il destino dell'Umanità.
Informatica e biologia, fino a quando la gente crederà alle minchiate degli alternativi no ogm e simili la società rimarrà ferma.
Cmnq, perfavore, mi risparmiereste il mal di testa che mi viene quando leggo Linux riferendosi all'os?
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
La Storia di Linux inizia quel giorno con quel messaggio: Storia contemporanea. :cincin:
Bellissimo quel post, è veramente emozionante :eek:
Andy Tanenbaum, Puro Genio Informatico, intere generazioni di laureati in Scienze dell'Informazione, Informatica e Ingegneria Informatica gli devono la maggior parte della loro preparazione.
Personalmente alcuni dei suoi libri sono stati come pilastri all'Università per me: le Architetture degli Elaboratori è praticamente il Vangelo dell'Informatica.
Esatto, ci ho studiato architettura, o.s., reti, sicurezza, sistemi distribuiti. Praticamente ho comprato tutti i libri alla fine... sono veramente belli.
E' l'unico che si è permesso di cazziare Torvalds :D (altro Genio).
Comunque dopo aver letto la recensione di ars technica (http://arstechnica.com/information-technology/2015/12/fedora-23-review-skip-if-you-want-stability-stay-to-try-linuxs-bleeding-edge/) mi scarico Fedora stanotte. Sembra ben fatto: in particolare mi interessa il supporto a wayland, l'integrazione delle gestures era davvero necessaria per un os moderno. Vi faccio sapere come va! :)
io penso che il concetto che imho meglio riassume i motivi per cui il progresso 'vero' e' fermo (o meglio, frenato) e' quello dei patent. uso il termine inglese perche' e' in anglosassonia che il tutto e' fiorito.
che poi sono un mezzo (a parte le ancora recenti 'ruberie' dei furboni che se li scambiano come fossero figurine panini) per far si che ogni miglioramento sia centellinato (e quindi drogato) per massimizzare i profitti.
non appena un ambito manufatturiero (in senso lato) inizia a prendere piede, zac, inzia il ballo dei marchi, dei marchietti, e dei bollini (in italia delle marchette, diciamo per fare un gioco di parole ce l'ho messa...).
e tutto molto intopic con la questione free vs closed software
in questo senso l'esperienza di gnu(!!!:D)/linux trovo che sia una sorta di anomalia rara, o unica (quasi stile matrix, esagerando). o per usare una frase fatta, il battito di ali di farfalla che dall'altra parte del mondo crea un ciclone
Ti ringrazio @s-y :)
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
... fino a quando la gente crederà alle minchiate degli alternativi no ogm e simili la società rimarrà ferma...
fino a quando la gente crederà alle minchiate dei pro-ogm che mirano solo a far soldi e se ne fottono altamente delle conseguenze economiche, sociali ed ambientali, la società andrà indietro. :muro: :doh:
sveglia.
io penso che il concetto che imho meglio riassume i motivi per cui il progresso 'vero' e' fermo (o meglio, frenato) e' quello dei patent. uso il termine inglese perche' e' in anglosassonia che il tutto e' fiorito.
che poi sono un mezzo (a parte le ancora recenti 'ruberie' dei furboni che se li scambiano come fossero figurine panini) per far si che ogni miglioramento sia centellinato (e quindi drogato) per massimizzare i profitti....
guardacaso i prodotti OGM mirano a sostituire quelli "normali" con prodotti che sono oltre che potenzialmente dannosi pure sotto pesantissimi patent (non solo economici).
e qualche genio pensa pure che invece sia per "progresso"... :doh:
e tutto molto intopic con la questione free vs closed software
gli OGM sono ovviamente closed. si, è perfettamente in-topic.
mark1000
02-12-2015, 12:16
guardacaso i prodotti OGM mirano a sostituire quelli "normali" con prodotti che sono oltre che potenzialmente dannosi pure sotto pesantissimi patent (non solo economici).
e qualche genio pensa pure che invece sia per "progresso"... :doh:
ci sono 2 note e grandi marchi OGM alle porte di firenze che stanno chiudendo e portando la produzione in Marocco perchè qui hanno detto che ci sono troppi pesticidi e inquinamento :eek: se ne accorgono ora?:doh:
I brevetti scadono.... E i capitalisti no-ogm continuano a dire minchiate pure quando diventano open-source e utilizzati dalle onlus. Ad ogni modo sto aspettando una pubblicazione scientifica su rivista ad alto impact factor che confermi la pericolosità di TUTTI gli ogm.
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
ci sono 2 note e grandi marchi OGM alle porte di firenze che stanno chiudendo e portando la produzione in Marocco perchè qui hanno detto che ci sono troppi pesticidi e inquinamento :eek: se ne accorgono ora?:doh:
veramente uno dei più diffusi OGM in circolazione (mais roundup-ready di monsanto) è fatto apposta per resistere ad erbicidi (fra l'altro recentemente classificati cancerogeni), in modo che se ne possa mettere a palate senza intaccare il mais... guardacaso erbicidi prodotti dalla stessa monstanto.
Quindi l'OGM fa esattamente l'opposto di quel che viene propagandato: serve per poter usare più schifezze chimiche nei campi.
Oltre ad essere sostanzialmente un prodotto sotto brevetto e sostanzialmente "closed source" sotto molti punti di vista, sia biologici che ecologici che economici.
I brevetti scadono.... E i capitalisti no-ogm continuano a dire minchiate pure quando diventano open-source e utilizzati dalle onlus.
Secondo uno studio della Fao, negli anni 70, c’erano 7000 compagnie sementiere e nessuna superava l’1% del mercato mondiale. Oggi, le prime 3 compagnie detengono il 53% del mercato dei semi , le prime 10 il 76% e tra queste, 6 coprono il 75% del mercato mondiale dei pesticidi.
E poi, per fare un paragone, non è che MS ha rilasciato i sorgenti di XP...
Ad ogni modo sto aspettando una pubblicazione scientifica su rivista ad alto impact factor che confermi la pericolosità di TUTTI gli ogm.
eh no, sto c@zzo. sono io che aspetto una dimostrazione che NON fanno male. Troppo comodo mettere sul mercato merda e poi aspettare che qualcun'altro dimostri che fa male, magari dopo 50 anni.
battilei
02-12-2015, 13:33
1975: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità delle sigarette."
1985: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità dell'amianto."
2000: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità dell'Aulin."
2014: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità della carne rossa."
.
.
2016: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità di Windows10" :sofico:
ma_quando_mai
02-12-2015, 13:43
1975: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità delle sigarette."
1985: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità dell'amianto."
2000: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità dell'Aulin."
2014: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità della carne rossa."
.
.
2016: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità di Windows10" :sofico:
Quotone !!!! :D
mark1000
02-12-2015, 14:14
1975: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità delle sigarette."
1985: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità dell'amianto."
2000: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità dell'Aulin."
2014: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità della carne rossa."
.
.
2016: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità di Windows10" :sofico:
Quotone !!!! :D
immagine che avete entrambi windows 10 istallato vero?
quindi cosa aspettate...siete la prova che windows 10 fà malissimo!
avete preso la "botta" :D
ma_quando_mai
02-12-2015, 14:20
immagino che avete entrambi windows 10 istallato vero?
quindi cosa aspettate...siete la prova che windows 10 fà malissimo!
avete preso la "botta" :D
Si si, è l'anno di linux. :mc: :D
1975: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità delle sigarette."
1985: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità dell'amianto."
2000: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità dell'Aulin."
2014: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità della carne rossa."
.
.
2016: "io aspetto una pubblicazione scientifica che confermi la pericolosità di Windows10" :sofico:
LOL
aggiungerei:
1975: pubblicato documento* che dice che le sigarette fanno bene
1985: pubblicato documento* che dice che l'amianto fa bene
1995: pubblicato documento* che dice che l'uranio impoverito fa bene
ecc...
* (e c'è gente che pure ci crede!!! :rolleyes: )
mark1000
02-12-2015, 16:13
Si si, è l'anno di linux. :mc: :D
no no, ma penso che M$ stia cominciando a preoccuparsi, ho letto non ricordo il sito, inglese che windows 10 sta rallentando molto rispetto ai mesi precedenti segno che gli utenti hanno visto che su tantissimi pc sono più i problemi (senza contare la privacy) dei benefici :D
ma_quando_mai
02-12-2015, 19:01
no no, ma penso che M$ stia cominciando a preoccuparsi, ho letto non ricordo il sito, inglese che windows 10 sta rallentando molto rispetto ai mesi precedenti segno che gli utenti hanno visto che su tantissimi pc sono più i problemi (senza contare la privacy) dei benefici :D
Ma perchè sei tanto riluttante verso linux ? :confused:
Capisciammè.... :D
mark1000
02-12-2015, 19:33
Ma perchè sei tanto riluttante verso linux ? :confused:
Capisciammè.... :D
non sono affatto riluttante verso linux, lo uso quanto uso windows se non di più, la mia distro favorita è OpenSuse ma uso con soddisfazione anche Makulu e Net Runner ma per dire la verità è tutto troppo..."piatto" senza problemi da risolvere per non annoiarti :D
ma_quando_mai
02-12-2015, 19:41
non sono affatto riluttante verso linux, lo uso quanto uso windows se non di più, la mia distro favorita è OpenSuse ma uso con soddisfazione anche Makulu e Net Runner ma per dire la verità è tutto troppo..."piatto" senza problemi da risolvere per non annoiarti :D
"piatto" nel senso che puoi fare poche cose, e pure abbastanza scontate, per quelle importanti c'è windows.
Purtroppo, e non sono il solo ad affermarlo, linux soffre il problema dei brevetti, infatti hanno brevettato praticamente tutto, e se si vuole, comunque, fare le stesse cose (solo una piccoissima parte) con linux, ecco che subentra il "reverse enginering", che è pure illegale.
Belle come "libertà", peccato siano solo sogni.
battilei
02-12-2015, 20:01
"piatto" nel senso che puoi fare poche cose, e pure abbastanza scontate, per quelle importanti c'è windows.
e qui l'hai detta grossa eh :D hai un mondo da scoprire :)
intanto facciamoci una risata, povero hwupgrade così poco importante :D
io@sulmioubuntu:~$ curl -I www.hwupgrade.it
HTTP/1.1 200 OK
Date: Wed, 02 Dec 2015 19:58:30 GMT
Server: Apache
X-Powered-By: PHP/5.3.3-7+squeeze21
ma_quando_mai
02-12-2015, 20:15
e qui l'hai detta grossa eh :D hai un mondo da scoprire :)
intanto facciamoci una risata, povero hwupgrade così poco importante :D
io@sulmioubuntu:~$ curl -I www.hwupgrade.it
HTTP/1.1 200 OK
Date: Wed, 02 Dec 2015 19:58:30 GMT
Server: Apache
X-Powered-By: PHP/5.3.3-7+squeeze21
Ecco, appunto, è solo un forum come tanti che si serve di server *nix, che sono sicuramente a pagamento, e comunque non vuol dire nulla, anche perchè mi riferivo ai desktop client.
andrew04
02-12-2015, 20:44
Ecco, appunto, è solo un forum come tanti che si serve di server *nix, che sono sicuramente a pagamento, e comunque non vuol dire nulla, anche perchè mi riferivo ai desktop client.
Debian a pagamento... questa mi è nuova :D
Per favore, se non sappiamo neanche le cose basilari di Linux... evitiamole certe uscite, faresti più bella figura... lo dico per te, eh
Ah comunque sempre rimanendo in ambito server, mica sono solo i "tanti forum" ad usarlo?
http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=www.instagram.com
http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=www.facebook.com
http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=www.reddit.com
http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=www.amazon.com
http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=www.google.com
http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=www.yahoo.com
Sitarelli eh, niente di importante, assolutamente
Invece se andiamo su Desktop, settore professionale
Troviamo la Disney che usa Linux
http://www.nytimes.com/2002/06/18/technology/18LINU.html
nella ricerca di personale richiede tra le competenze l'utilizzo di Linux
http://www.disneyanimation.com/careers/opportunities/developing-appealing-characters
Certo certo... le cose serie ed importanti ci sta Windows ;)
ma_quando_mai
02-12-2015, 20:46
Debian a pagamento... questa mi è nuova :D
Per favore, se non sappiamo neanche le cose basilari di Linux... evitale certe uscite, faresti più bella figura... lo dico per te, eh
Ah comunque sempre rimanendo in ambito server, mica sono solo i "tanti forum" ad usarlo?
http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=www.instagram.com
http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=www.facebook.com
http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=www.reddit.com
http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=www.amazon.com
http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=www.google.com
http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=www.yahoo.com
Sitarelli eh, niente di importante, assolutamente
Invece se andiamo su Desktop, settore professionale
Troviamo la Disney che usa Linux
http://www.nytimes.com/2002/06/18/technology/18LINU.html
nella ricerca di personale richiede tra le competenze l'utilizzo di Linux
http://www.disneyanimation.com/careers/opportunities/developing-appealing-characters
Certo certo... le cose serie Windows ;)
Ah, adesso mi raccontate che con linux è tutto gratis... si si, come no.
andrew04
02-12-2015, 20:55
Ah, adesso mi raccontate che con linux è tutto gratis... si si, come no.
No vabbe hai problemi, seriamente...
Dove avrei detto che "con linux tutto è gratis"?
Ho detto, semplicemente, ed è un dato di fatto, che Debian 6 nome in codice "squeeze" è gratis, e ripeto è un dato di fatto
https://www.debian.org/releases/squeeze/
Smentendo l'enorme idiozia quale "server *nix che sono sicuramente a pagamento" che hai detto
Debian, CentOS, Fedora, OpenSuse ed altre sono gratis
SUSE Enterprise Linux e Red Hat Enterprise Linux a pagamento
E ripeto, se sei completamente disinformato ... evita post del genere, che stai facendo solo una pessima figura
in ogni caso opensource o free (nel senso di 'libero') non significa automaticamente gratis
sul resto tralascio, alcuni atteggiamenti li ritengo semplicemente assurdi
mark1000
02-12-2015, 22:09
"piatto" nel senso che puoi fare poche cose, e pure abbastanza scontate, per quelle importanti c'è windows.
Purtroppo, e non sono il solo ad affermarlo, linux soffre il problema dei brevetti, infatti hanno brevettato praticamente tutto, e se si vuole, comunque, fare le stesse cose (solo una piccoissima parte) con linux, ecco che subentra il "reverse enginering", che è pure illegale.
Belle come "libertà", peccato siano solo sogni.
a parte tutto parliamo di difficoltà dei vari sistemi, circa 15 o più anni fà mi insegnò a istallare e usare (un pò per usarlo come windows diciamo) un amico di Catania, un ragazzo ultragentile che attraverso una chat su un pc e io seguivo le sue indicazioni sull'altro pc che avevo a istallare Ubuntu, mi ha insegnato a usare il terminale (non da esperto ma per cavarmela per le cose semplici diciamo) e adesso vedo circa 700 pagine su un forum per windows 10 da gente che usava di già windows, quindi quando da qualcuno (qui)ho sentito dire che linux è da esperti bhè, io dico come quel film (non è un paese per vecchi) linux non è un sistema per cervelli chiusi o per sfigati :D
battilei
02-12-2015, 22:25
Sitarelli eh, niente di importante, assolutamente
no, niente di importante, mi sembra di ricordare i due stock exchange più importanti del mondo :D
http://www.computerworlduk.com/news/it-vendors/london-stock-exchange-in-historic-linux-go-live-3260727/
London Stock Exchange in historic Linux go-live
http://www.pcworld.com/article/238068/how_linux_mastered_wall_street.html
How Linux Mastered Wall Street
gratis però non credo proprio, d'altra parte questi signori non credo che abbiano problemi economici :D
andrew04
02-12-2015, 23:03
in ogni caso opensource o free (nel senso di 'libero') non significa automaticamente gratis
sul resto tralascio, alcuni atteggiamenti li ritengo semplicemente assurdi
E, ad andare nel dettaglio, anche opensource e free non sono strettamente vincolati: un software opensource non è necessariamente software libero
no, niente di importante, mi sembra di ricordare i due stock exchange più importanti del mondo :D
http://www.computerworlduk.com/news/it-vendors/london-stock-exchange-in-historic-linux-go-live-3260727/
London Stock Exchange in historic Linux go-live
http://www.pcworld.com/article/238068/how_linux_mastered_wall_street.html
How Linux Mastered Wall Street
gratis però non credo proprio, d'altra parte questi signori non credo che abbiano problemi economici :D
No ma no sono importanti! :asd:
Stamattina ho avuto una discussione (pacata ovviamente) con un mio collega a proposito del rapporto tra riservatezza e trasparenza in ambito informatico.
Si è transitati per vari argomenti (open vs closed source, sistemi proprietari vs sistemi aperti, etc.) e non siamo riusciti a trovare un punto d'incontro.
In cosa dovrebbe consistere, secondo voi, il punto di equilibrio tra Riservatezza e Trasparenza nei confronti dell'utente? :)
poco tempo, vado al volissimo
discorso complesso,
e con una situazione internazionale a monte che peggiorera' le cose
non ho tempo, ma il succo e': ok, ma le cose dovrebbero essere fatte in modo trasparente (e non intendo eula seminascoste et similia, ma proprio nelle pubblicita' tipo per i farmaci ' guarda che etc etc etc') e sulla base di normative e/o leggi a monte
ma temo che se a breve si fara' qualcosa in questo senso sara' sull'onda di 'stati d'emergenza' o simili (strada che ritengo pericolosa, da piu' di un punto di vista)
EDIT: thread spostato in sezione Linux.
Cercate di restare in topic (da Win a Linux, non viceversa).
Dopo qualche problema nel trovare la giusta "sede" del thread e dopo aver risolto un problema sul mio account (ringrazio pubblicamente l'Admin Paolo Corsini per le belle parole e per avermi risolto la problematica :) ) ritorno a scrivere. :)
Come avevo detto in precedenza, qualche giorno fa ho avuto una bella discussione con un mio collega (praticamente lavoriamo fianco a fianco) su cosa sia davvero importante, al giorno d'oggi, nell'uso di un SO.
Nuove funzionalità, migliori prestazioni, maggiore affidabilità, una più ampia compatibilità hardware o c'è qualcos'altro, qualcosa di più importante e, per certi versi, mai facente strettamente parte delle caratteristiche più pubblicizzate e sbandierate di un SO?
Si, c'è qualcosa che è, intrinsecamente, più importante della scelta e dell'adozione di un SO: come quest'ultimo tutela la mia riservatezza e, al tempo stesso, mi assicuri un sufficiente livello di trasparenza sulla gestione della mia attività con esso.
Qui non c'entrano le prestazioni o nuove funzionalità, driver stabili o compatibilità con nuovi standard hardware, qui c'è in gioco la scelta tra divenire prodotto commerciale (e non solo) o rimanere un semplice utente.
La "Digital Privacy" è ormai diventata il vero ago della bilancia nella scelta tra i vari SO presenti sul mercato; scelta che, tra l'altro, sembra avere un esito quasi obbligato dato che tra Windows, OSX e Linux non ci sono altri concorrenti.
Sento spesso e volentieri gente dire "Uso Linux perché tengo alla Privacy" ma, in tutta onestà, rido dentro me stesso per l'illogicità di tale affermazione perché sarebbe troppo bello (e facile) se bastasse ripararsi dietro le spalle di Tux per essere sicuri di non essere tracciati e di non stare diventando, inconsapevolmente, dei prodotti commerciali su cui lucrare e guadagnare.
No, purtroppo non è così, Linux non è un passepartout per l'anonimato o, almeno, non lo è in senso stretto.
Usare Linux e, al tempo stesso, Google o Facebook, YouTube o Bing, Instagram o Yahoo, è un inutile esercizio di stile che mette in pace la propria coscienza ma che ci lascia del tutto inermi e indifesi nei confronti di chi vuole usare i nostri dati, le nostre abitudini e i nostri gusti per lucrarci sopra.
Qualcuno dirà che, ad ogni modo, sempre meglio usare Linux che Windows ma, a mio parere, non basta una grande macchina per vincere: occorre anche un grande pilota.
Quale candidato migliore di noi stessi può essere il pilota del nostro comportamento davanti al proprio computer?
Adesso più che mai è opportuno prendere coscienza che l'uso del solo Linux non può (e non deve) bastare.
Vorrei far comprendere che è estremamente pericoloso affidarsi ciecamente al mezzo (Linux) senza, contemporaneamente, cambiare abitudini e fruire di precauzioni che vanno oltre il SO stesso.
W10 ha sdoganato, di fatto, alla massa il problema della Privacy ma, anche in questo ambito, se fosse solo il SO della Microsoft l'unico indiziato, il problema sarebbe circoscritto e si potrebbe anche cercare di evitarlo.
Windows e Linux hanno una cosa in comune per quanto riguarda la Privacy: entrambi sono bypassati dallo strato applicativo (browser, software, etc.).
Così come, nel nuovo millennio, la Distribuzione ha messo al tappeto la Produzione, così lo strato applicativo sta mettendo al tappeto quello, primario, quello operativo più vicino all'Hardware di quanto lo sia il secondo.
Non passerà troppo tempo, a mio parere, dal giorno in cui vedremo hardware (leggasi dispositivi) realizzati in modo da tutelare la riservatezza più di qualsiasi software o protocollo possa fare.
E' un argomento importante che se saggiamente affrontato porta la diatriba Windows vs Linux su un altra più stimolante prospettiva.
Spero di non avervi oltremodo annoiato. :)
Leon Scott Kennedy
04-12-2015, 21:11
CUT
Usare Linux e, al tempo stesso, Google o Facebook, YouTube o Bing, Instagram o Yahoo, è un inutile esercizio di stile che mette in pace la propria coscienza ma che ci lascia del tutto inermi e indifesi nei confronti di chi vuole usare i nostri dati, le nostre abitudini e i nostri gusti per lucrarci sopra.
Qualcuno dirà che, ad ogni modo, sempre meglio usare Linux che Windows ma, a mio parere, non basta una grande macchina per vincere: occorre anche un grande pilota.
Quale candidato migliore di noi stessi può essere il pilota del nostro comportamento davanti al proprio computer?
Adesso più che mai è opportuno prendere coscienza che l'uso del solo Linux non può (e non deve) bastare.
Vorrei far comprendere che è estremamente pericoloso affidarsi ciecamente al mezzo (Linux) senza, contemporaneamente, cambiare abitudini e fruire di precauzioni che vanno oltre il SO stesso.
W10 ha sdoganato, di fatto, alla massa il problema della Privacy ma, anche in questo ambito, se fosse solo il SO della Microsoft l'unico indiziato, il problema sarebbe circoscritto e si potrebbe anche cercare di evitarlo.
Windows e Linux hanno una cosa in comune per quanto riguarda la Privacy: entrambi sono bypassati dallo strato applicativo (browser, software, etc.).
CUt
Da utente ignorante il succo che traggo è che a livello di privacy uno vale l'altro nel momento in cui si fa un uso "normale" del PC.
unnilennium
05-12-2015, 06:59
Da utente ignorante il succo che traggo è che a livello di privacy uno vale l'altro nel momento in cui si fa un uso "normale" del PC.
Sara anche vero, ma telemetry e una porcata. E te la fanno pure passare per feature...
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
Da utente ignorante il succo che traggo è che a livello di privacy uno vale l'altro nel momento in cui si fa un uso "normale" del PC.
Concretamente è proprio così.
Vediamo se utilizzando una metafora riesco a chiarire meglio lo stato di fatto.
Supponiamo che Windows e Linux siano due autoveicoli, l'abitacolo del primo è zeppo di microspie e videocamere, quello del secondo no.
Quando guidiamo il veicolo Windows percepiamo un senso d'insicurezza, un qualcosa che c'informa che bisogna stare attenti perché qualcuno ci potrebbe spiare; quando usiamo il veicolo Linux ci sentiamo sicuri (come all'interno della propria abitazione), ci sentiamo protetti perché "tanto sto usando Linux, chi potrebbe spiarmi?".
Bene, aldilà delle percezioni, reali o fantasiose, che proviamo usando Windows o Linux, nel momento in cui "parcheggiamo" entrambi i veicoli e scendiamo per andare in strada (Internet) a mischiarci insieme alla gente (Social Network, Browser, Chat, IM, etc,), ecco che i nostri Linux e Windows perdono il loro ruolo centrale e lo stesso viene assunto da altri (ossia le piattaforme che ci apprestiamo ad utilizzare).
E' proprio in quel momento che l'utente poco smaliziato inizia, inconsapevolmente, a perdere ogni "freno inibitorio" riguardo la tutela della sua riservatezza ("Sono dentro Facebook ma chi se ne frega tanto sto usando Linux!") e la maggiore privacy che può assicurare il SO usato si scioglie come neve al Sole...
Linux assicura una maggiore tutela della riservatezza dell'utente di quanto non faccia W10 ma questo stato di fatto non può (e non deve) convincere l'utente di essere al sicuro e di potere utilizzare svariati servizi come se nulla fosse, sicuro di avere uno scudo protettivo (Linux) resistente quanto, se non più, di quello di Capitan America: il comportamento e le abitudini d'uso sono strumenti di protezione ancor più importanti del mezzo stesso.
mark1000
05-12-2015, 08:05
mah, m$ mi è caduto molto (come agli utenti normali ) per questa porcata cercando di farla passare per una cosa a favore dei clienti (ma dov'erano quei flippati fanboy di M$ quando dicevano male di google &C ? ) ;) mentre in realtà sappiamo benissimo che non è così, a livello social personalmente ho 5 account su fb e nessuno reale ho uno smart samsung e un iphone 6 con cui non condivido nulla e cerco di difendere la mia privacy anche se non ho nulla da nascondere ma odio gli ipocriti e chi vuol far passare fischi per fiaschi ed è molto meglio Apple che difende i propri clienti che m$ che invece li vende
battilei
05-12-2015, 08:05
Concretamente è proprio così.
concretamente non è per niente così
e le ragioni sono così evidenti che non voglio neanche perdere tempo a scriverle
... personalmente ho 5 account su fb e nessuno reale ...
sarebbe interessante capire se in realtà FB sa benissimo che fanno capo alla stessa persona, magari basandosi sui dati ciucciati da PC e smartphone che usi.
molto spesso con molti meno dati a disposizione, incrociandoli un po', si trovano nomi, cognomi, n di targa dell'auto, età, interessi, provider...
il tutto senza accedere a nessuna banca dati riservata nè avendo a disposizione la montagna di info che hanno Google, FB ecc.
mark1000
05-12-2015, 10:05
sarebbe interessante capire se in realtà FB sa benissimo che fanno capo alla stessa persona, magari basandosi sui dati ciucciati da PC e smartphone che usi.
molto spesso con molti meno dati a disposizione, incrociandoli un po', si trovano nomi, cognomi, n di targa dell'auto, età, interessi, provider...
il tutto senza accedere a nessuna banca dati riservata nè avendo a disposizione la montagna di info che hanno Google, FB ecc.
con smartph niente fb, solo su pc e l'unica cosa o interesse che è uguale su tutti è per il genere femminile, ogni account esiste solo per scopi diversi
Blue_screen_of_death
05-12-2015, 11:03
mah, m$ mi è caduto molto (come agli utenti normali ) per questa porcata cercando di farla passare per una cosa a favore dei clienti (ma dov'erano quei flippati fanboy di M$ quando dicevano male di google &C ? ) ;) mentre in realtà sappiamo benissimo che non è così, a livello social personalmente ho 5 account su fb e nessuno reale ho uno smart samsung e un iphone 6 con cui non condivido nulla e cerco di difendere la mia privacy anche se non ho nulla da nascondere ma odio gli ipocriti e chi vuol far passare fischi per fiaschi ed è molto meglio Apple che difende i propri clienti che m$ che invece li vende
Guarda che corri gli stessi rischi di chi è iscritto con nome e cognome vero.
Grazie alle funzionalità di condivisione e ai "mi piace" oggi non sono tantissime le pagine che non nascondono codice Facebook. E si tratta di codice che fa tracciamento (ad esempio tramite cookies).
Usando questi meccanismi si può facilmente per risalire all'identità vera.
Al limite, avrebbero il tuo profilo con un nome sbagliato. Ma è sempre il tuo profilo, con i tuoi interessi, l'elenco delle pagine che visiti maggiormente, i tuoi preferiti. Sei sempre tu, ma con un altro nome.
sarebbe interessante capire se in realtà FB sa benissimo che fanno capo alla stessa persona, magari basandosi sui dati ciucciati da PC e smartphone che usi.
molto spesso con molti meno dati a disposizione, incrociandoli un po', si trovano nomi, cognomi, n di targa dell'auto, età, interessi, provider...
il tutto senza accedere a nessuna banca dati riservata nè avendo a disposizione la montagna di info che hanno Google, FB ecc.
Si, si può risalire senza troppe difficoltà.
Sono riuscito a far chiudere tramite segnalazione 3 account falsi. Questo conferma che Facebook sa! ;)
E ad ogni account diverso, devi abbinare una email differente? E poi perché avere più account? Tanto anch'io penso che sappiano tutto, soltanto che lasciano passare e ti beccano solo se combini qualcosa degna di nota :)
vado breve perche' non ho ne' tempo ne' voglia di disquisire, quanto piuttosto di cazzeggiare fuori casa...
e vado su un sempreverde: la maggior parte dei problemi di un pc stanno tra sedia e monitor
a prescidere da os, cazzi e mazzi
e concordo che quanto di peggio si possa avere come approccio sia sentirsi sicuri (ricavo riassumendo giusto un tantino...)
mark1000
05-12-2015, 11:50
Sono riuscito a far chiudere tramite segnalazione 3 account falsi. Questo conferma che Facebook sa! ;)
:eek: vai a rompere le balle anche su fb? :doh:
:nono:
concretamente non è per niente così
e le ragioni sono così evidenti che non voglio neanche perdere tempo a scriverle
Se esponi il tuo punto di vista possiamo discuterne insieme altrimenti il tuo post lascia il tempo che trova. :rolleyes:
e vado su un sempreverde: la maggior parte dei problemi di un pc stanno tra sedia e monitor a prescidere da os, cazzi e mazzi e concordo che quanto di peggio si possa avere come approccio sia sentirsi sicuri (ricavo riassumendo giusto un tantino...)
:friend: :)
mah, m$ mi è caduto molto (come agli utenti normali ) per questa porcata cercando di farla passare per una cosa a favore dei clienti mentre in realtà sappiamo benissimo che non è così,
Ne più ne meno di quello che viene fatto abitualmente con Android (Google) e iOS (Apple).:)
(ma dov'erano quei flippati fanboy di M$ quando dicevano male di google &C ? ) ;)
5gg di sospensione, il rispetto non deve mancare verso nessuno.
Leon Scott Kennedy
05-12-2015, 16:39
Concretamente è proprio così.
Vediamo se utilizzando una metafora riesco a chiarire meglio lo stato di fatto.
Supponiamo che Windows e Linux siano due autoveicoli, l'abitacolo del primo è zeppo di microspie e videocamere, quello del secondo no.
CUT.
Grazie è tutto chiaro.
concretamente non è per niente così
e le ragioni sono così evidenti che non voglio neanche perdere tempo a scriverle
Approfitto del tuo intervento per fare una domanda: è assodato che Linux sia sicuro, ma "quale Linux" ?
Mi sto affacciando da poco a questo mondo e ho visto che ci sono tantissime distro.
Ritenete che sia possibile che la community riesca a stare dietro a tutte ed ad analizzare ciò che fa ogni distro?
@ Leon Scott Kennedy
Io ne so quanto te :)
Penso però che qualsiasi Linux, strutturalmente e anche per tante altre ragioni, sia "sicuro" (più di Windows).
Prova Tails > https://tails.boum.org/
Un saluto a tutti
Essendo nuovo di questo forum (e non frequentando molto la sezione windows) mi ero perso questo thread molto interessante.
Mi scuso prima di tutto, se intervengo anche se non ho letto tutti i post (oltre 1700 sono davvero un bel po..).
Da quel poco che ho letto si è svariato su diversi argomenti, tra i quali uno dei più interessanti (a mio avviso ovviamente), è stato quello del voler far cadere quel velo di ignoranza (nel senso di conoscenza) ma soprattutto superficialità, della stragrande maggioranza degli utenti (anche esperti e/o appassionati), che incombe sulle alternative del più conosciuto Windows.
Questa è una cosa fondamentale, oltre che per il mondo GNU/Linux, per tutti gli appassionati di informatica in senso lato.
Vedo spesso dare dei giudizi assolutistici (solo i sith vivono di assoluti :D ), sia negativi che positivi, spesso supportati solamente dalla non conoscenza che si ha della "concorrenza".
Questa è una cosa inaccettabile, soprattutto da persone che si definiscono "esperte" nel campo.
Che sia chiaro: conoscere non vuol dire apprezzare.
Fino a qualche anno fa, anche io ignoravo completamente cosa fosse linux e soprattutto cosa fosse il software libero e l'open source.
Sono sempre stato un utilizzatore e sostenitore di windows, fin dal secondo pc sul quale ho potuto mettere le mani (il mio primo pc era un 8086 ibm di seconda mano con scermo a fosfori verdi e floppy da 5"1/4.. non ci girava nemmeno windows..).
Le cose sono cambiate molti anni più tardi quando casualmente ho scoperto che esistessero delle alternative al mio amato windows (per la cronaca ubuntu 9.04).
Nel mio caso la scoperta di alternative è stata molto importante.
Mi sono reso conto prima di tutto che considerarle "inferiori" era assolutamente sbagliato, ma soprattutto che le alternative erano molto più adeguate alle mie esigenze (sia in ambito domestico sia lavorativo).
Personalmente utlizzando GNU/Linux (e approfondendone le tematiche "filosofiche") ho fatto "il salto di qualità" (sempre IMHO) sia a livello pratico (ho imparato a plasmare l'os secondo le mie esigenze e non viceversa) sia a livello personale dato che, conoscendo le alternative, ho potuto fare una scelta effetivamente consapevole (che prima non avrei potuto fare).
La cosa più importante infatti (al di la delle "guerre di religione") è il poter effettuare una scelta.
Ogni OS ha dei vantaggi e svantaggi, ma se ne conosci solo uno (windows), come fai a dire che sia il migliore per quella determinata "applicazione" (intesa come finalità d'uso)???
La cosa più sbagliata che si possa fare quando ci si approccia per la prima volta ad un nuovo sistema operativo (GNU/Linux in questo caso, ma vale anche per gli altri), è il voler fare le cose come le si è sempre fatte.
Nel caso specifico, per uso "standard" non cambia quasi nulla (cambia praticamente solo il modo in cui si installano i programmi, da clicca sull'exe al vai nello "store"), mentre per cose più avanzate cambia tutto (ed è qui che "cascano" i power user).
Sono due OS diversi e per questo richiedono due approcci diversi (meglio o peggio?? NO!!! solamente diverso) per ottenere lo stesso risultato. Insomma il paradigma d'uso è diverso e questo bisogna tenerlo presente.
Se non ci si mette in testa questo (e a me personalmente c'è voluto un bel po..) tutto diventa più difficile, soprattutto se si pensa di sapere già tutto (o comunque di essere esperti).
Esempio: il concetto di desktop environment (DE) su windows non esiste e passando ad una distro lo si confonde spesso con il "tema". Sembra una cosa banale, ma la differenza è sostanziale: un DE infatti non è solamente un tema grafico, contiene in genere un gestore di finestre, barre degli strumenti, una suite di applicazioni, varie librerie, ecc..
Non sapendo questo è molto facile rendere instabile e/o non funzionante tutto il sistema, ad esempio se installi due DE sulla stessa macchina per avere due "temi" diversi.
Facendo un'operazione di questo tipo, si può affermare che l'os non sia paragonabile alla concorrenza??
Direi assolutamente no.. Il problema è l'approccio: su windows è il "tema", su GNU/Linux è una cosa diversa.
Secondo me questo è un motivo per il quale molti dei cosiddetti "Power User" non riusciranno mai a passare al mondo GNU/Linux, ma non perchè questo OS non sia "adatto" (magari non lo è comunque per altri motivi), solamente perchè non si è "capito" il diverso modo di operare.
Un camion non si guida come un'utilitaria qualsiasi..
Ci vuole umità, proprio come quando si era "novizi" del mondo windows.
Il mio consiglio è: provate altri OS con la "giusta" mentalità.
Provare tanto per provare non serve assolutamente a niente.
Se poi GNU/Linux non vi piace, amici come prima :)
Leon Scott Kennedy
05-12-2015, 18:03
@ Leon Scott Kennedy
Io ne so quanto te :)
Penso però che qualsiasi Linux, strutturalmente e anche per tante altre ragioni, sia "sicuro" (più di Windows).
Prova Tails > https://tails.boum.org/
Ti ringrazio per il chiarimento:)
Per le mie capacità ho trovato in Mint la distro perfetta :mano:
Approfitto del tuo intervento per fare una domanda: è assodato che Linux sia sicuro, ma "quale Linux" ?
Mi sto affacciando da poco a questo mondo e ho visto che ci sono tantissime distro.
Ritenete che sia possibile che la community riesca a stare dietro a tutte ed ad analizzare ciò che fa ogni distro?
Cerco di risponderti:
- Al riguardo di malware & co, esistendone molto pochi il rischio di "contagio" per gli utenti desktop è molto basso (per non dire nullo).
- Per come è strutturato il sistema (per installare ogni software è necessario inserire la password di amministratore, comunemente detta password di root) e la sua gestione dei permessi, è molto più complesso per un malintenzionato eseguire codice malevolo sul tuo PC e prendere il controllo dell'utente amministratore.
Ovviamente se sei preso di mira da un'attaccante esperto (o un'agenzia governativa) non c'è OS che tenga.
- Il 99.999% dei programmi che installerai (tipo firefox, ecc..) sono su un repositorio e non li vai a scaricare in giro per il web. Ovviamente il sorgente è uguale per tutti.
Questi tre punti valgono per tutte le varie distro.
Le differenze tra le varie distro (che sono tante) sono in realtà molto poche dato che praticamente tutti utilizzano la stessa "base".
Per chi non lo conoscesse vi segnalo Qubes OS (https://www.qubes-os.org/) che utilizza la security by compartmentalization.
Secondo me è un progetto molto interessante.
battilei
05-12-2015, 18:43
Se esponi il tuo punto di vista possiamo discuterne insieme altrimenti il tuo post lascia il tempo che trova. :rolleyes:
Disse quello che aveva Windows e:
1) lo "user tracking service"
2) un numero imprecisato di KB34243424 che non si sa cosa facciano
3) un numero imprecisato di backdoor visto che si tratta di closed source (e che stavolta non si chiameranno NSAKey :asd:)
4) un numero imprecisato di altre applicazioni non MS che "telefonano a casa"
Il tutto condito con:
5) qualche malware ucraino o cinese
6) qualche spyware della HT Milanese, ma loro perlomeno sono amici :D
Scusa eh, hai aperto il thread chiedendo chi sta valutando il passaggio da w10 a Linux, e vi seguivo. Non per me, che io l'ho fatto nel 2010, ma perchè potevo avere suggerimenti per aiutare qualche conoscente.
Poi te ne sei uscito che hai comprato w10, e vabè fatti tuoi.
E adesso parlo chiaro signori, mi sembra che qualche utente windows si è offeso, qualcun'altro è arrivato all'attacco come se volesse far deragliare il thread. Alla fine il moderatore ha tagliato corto e l'ha spostato.
Adesso siamo nella sezione Linux.
Qui però mi aspetto un po' più di preparazione specifica, e se adesso dopo aver aperto il thread, proprio tu mi dici che windows e linux come sicurezza sono la stessa cosa, beh, resto perplesso.
A meno che non sia un modo per dialogare e tirare fuori idee. Beh, le ho esposte sopra ;)
@ Leon Scott Kennedy
Io ne so quanto te :)
Penso però che qualsiasi Linux, strutturalmente e anche per tante altre ragioni, sia "sicuro" (più di Windows).
Prova Tails > https://tails.boum.org/
Ma va là, lascia perdere tails che va su TOR :D
Qualsiasi linux è ok, che se qualcuno ci prova a metterci un software che non va bene, arriva Stallman che ci pianta su un casino :D
battilei
05-12-2015, 18:59
La cosa più sbagliata che si possa fare quando ci si approccia per la prima volta ad un nuovo sistema operativo (GNU/Linux in questo caso, ma vale anche per gli altri), è il voler fare le cose come le si è sempre fatte.
Vero
Per me la motivazione a passare a linux anche sul desktop è stata nel 2010 quando mi sono reso conto che la sicurezza di una macchina windows su internet era diventata compromessa in maniera irreversibile, impossibile fare home banking e cose di lavoro senza avere preoccupazioni.
Adesso però ho il problema contrario: quando sono costretto a fare qualcosa su win mi viene una stretta allo stomaco :mbe:
pabloski
05-12-2015, 19:23
Per me la motivazione a passare a linux anche sul desktop è stata nel 2010 quando mi sono reso conto che la sicurezza di una macchina windows su internet era diventata compromessa in maniera irreversibile, impossibile fare home banking e cose di lavoro senza avere preoccupazioni.
Ancora meglio potresti considerare la possibilità di usare una "live" ( anche quelle prefabbricate vanno bene ). Vanno ovviamente bene anche le live hardened tipo Tails o compagnia. E poi c'è ( live o meno ) la possiibilità di usare Pax/GrSecurity per irrobustire il sistema.
Adesso però ho il problema contrario: quando sono costretto a fare qualcosa su win mi viene una stretta allo stomaco :mbe:
La "unix way" lascia perplessi all'inizio, ma una volta fatto il callo ti dà una sensazione di controllo del sistema che windows non riesce a dare. Ragion per cui l'uso di windows dà quella sensazione che hai descritto.
Approfitto del tuo intervento per fare una domanda: è assodato che Linux sia sicuro, ma "quale Linux" ?
Mi sto affacciando da poco a questo mondo e ho visto che ci sono tantissime distro.
Il kernel quindi la rete e la gestione degli utenti sono gli stessi per tutti.
Ti e' chiaro cosa sia una distro? Non e' mica che ci sono n-mila *linux diversi.
Pensa: per cosa si differenziano le distro?
Ritenete che sia possibile che la community riesca a stare dietro a tutte ed ad analizzare ciò che fa ogni distro?
Guarda che ad es. SSH e' solo uno, e quello va su tutti i *linux e tutti i *BSD compreso OSX. A meno che il mantainer di una distro faccia una cacchiata memorabile (come sbatter via il codice per la generazione casuale) il servizio SSH che c'e' su mint e' affidabile quanto quello di OpenBSD.
Ma va là, lascia perdere tails che va su TOR :D
Qualsiasi linux è ok, che se qualcuno ci prova a metterci un software che non va bene, arriva Stallman che ci pianta su un casino :D
Dici che non è più sicuro :stordita: ?
Sinceramente sapevo che era tra i consigliati in ambito privacy ecc ... Del resto per me qualsiasi linux va bene. :O
Questione di gusti o di essere suppergiù novello o utente più esperto; la scelta non manca. La certezza è il perdersi tra quella moltitudine di distro ... da lì sorge la necessità d'ognuno di chiedere uno spunto, un consiglio; soltanto che alla fine ci viene detto di: provare! Ma alla fine di questa lunga ricerca si trova un os che più si avvicina all'immagine di os richiesto dall'utente :)
IngMetallo
06-12-2015, 09:22
Interessante discussione che scopro solo ora (visto che è stata spostata di recente nella sezione Linux). Ho letto le ultime pagine e ho visto diversi argomenti e piccoli flame, quindi preferisco riprendere il tema principale della discussione:
Windows 10 non l'ho preso nemmeno in considerazione, visti i numerosi problemi relativi alla privacy e agli aggiornamenti poco controllabili.
Attualmente ho multi-boot con Linux Mint 17.3 (sistema principale) + Arch Linux (per sperimentazioni e test di nuovi software e ambienti grafici tipo KDE Plasma 5) + Windows 7 (solo gaming e applicazioni esclusive).
Pochi problemi di sicurezza e tanto divertimento :D
EDIT: Tails sembra un progetto interessante, sicuramente utile in alcuni particolari casi. Se non sbaglio anche Kali linux ha una modalità live-forense per non lasciare traccia sugli HD.
heinz doofenshmirtz
06-12-2015, 11:36
Ciao a tutti di nuovo, mi riaffaccio dopo un periodo di assenza e di testing piuttosto lungo, articolato e faticoso. Ma soddisfacente.
Per farla breve ho deciso di testare varie distro e sono rimasto con Open Suse Leap, di cui sono estremamente soddisfatto.
Ritornando in topic volevo aggiungere la mia personale esperienza di power user per ribadire il fatto che un linux ben configurato ormai rimpiazza in toto windows per l'utente medio. Mi spingerei oltre e direi anche per l'utente evoluto.
Sono passato da Mint a Leap, rinfrescando tutte le nozioni su linux che avevo appreso, anche a fatica e dopo santiate da guinness dei primati.
Personalmente parlando Mint dopo un po' mi ha non dico deluso, pero' ci ho trovato parecchi difettucci che mi hanno spinto a provare Leap. Anche dopo gli entusiastici commenti di Rael.
Insomma, ho tutto quello che mi serve, versioni aggiornate aggiungendo un paio di repository (al contrario di Mint in cui si doveva aggiungere a mano un sacco di repo) e zero problemi.
Unici problemi riscontrati sono stati quelli legati al freeze di yast (KDE con scheda GTX), risolti anche quelli con poca fatica.
Quello che mi ha piacevolmente stupito è stato il fatto di avere un sistema fully up and running in mezza giornata, e dovendo andare a vedere veramente poco in termini di configurazione e risoluzione "beghe" di installazione e first run.
Insomma, una bella esperienza. Anni luce avanti a quanto succedeva solo un paio di anni fa.
Tutto questo prolisso preambolo per far notare che ormai Linux è un sistema maturo, pienamente pronto a sostenere la stragrande maggioranza degli utenti "medi" e tutto sommato meglio di windows, una volta liberatisi di di certi abiti mentali.
Partiamo dal presupposto che alla grande maggioranza degli utenti importa una cippalippa di quale SO si stiano servendo. Non fa alcuna differenza.
La differenza la fa la stabilità del sistema, l'usabilità ormai pari se non superiore a windows, la sicurezza del sistema (fattore ignoto ai più ma che rappresenta un ottimo motivo per lo switch) ed infine la certezza che l'utente finale (riferito sia alle mamme sessantenni sia all' impiegato ignorante nel senso buono) non possa fare danni grossi.
Per il fattore privacy sono già stati fatti notare parecchi ottimi punti, ma alla fine la privacy è una preoccupazione di pochi.
Magari gli stessi pochi che cristano contro Windows dal loro smartphone Android o Apple. Tutto è relativo, quello che rimane è il mio personale convincimento che qui si parla fra "esperti", toccando argomenti sconosciuti ai più.
Argomenti che, perdonatemi, possono e hanno il diritto di non essere interesse di tutti.
MS traccia e registra? Per me può essere un problema, ma mia madre ha il sacrosanto diritto di fregarsene.
Quello che a me interessa è un sistema operativo che mi offra la POSSIBILITA' di essere configurato come dico IO, e non come il produttore lo ritiene più opportuno.
@ heinz doofenshmirtz
Windows non è open source e quindi non può essere configurato come Linux :O
Analogamente per un IE che non può subire le stesse personalizzazioni attuabili in Firefox ecc ...
Io preferisco - quando disponibile - l'utilizzo di software open (su windows) :p
Bisogna vedere quale prodotto si cerca. Il "pronto all'uso" o "il personalize".
Ad es. io per ora non uso Linux ma spero a breve di adottare in concomitanza una distro
Per il tracciamento in Windows mi sto attrezzando ad eliminare quei fastidiosi e ciclici KB :doh:
Perché uso Windows? Perché mi è stato "imposto" come standard. In qualsiasi ambito o settore ci gira Windows (in alcuni settori trovi i Mac, Linux se ne vedono ben pochi)
La gente usa lo standard e non si pone ulteriori domande se esistono alternative che possono sostituirlo appieno.
Domanda: se con Windows si fa di tutto e settandolo a dovere è più che sicuro ... a cosa mi serve Linux se non ad una nuovo approccio al mondo dei PC o sperimentazione di nuove metodologie?!
Ubuntu/Linux non ha preso piede nemmeno in ambito smartphone.
Linux va bene laddove si è più scafati o esigenti, per il resto lo standard prende piede e detta le regole del gioco. Sta a ciascuno cercare con criterio ciò che di meglio si può trarne da una scelta anziché da un'altra
Linux non ha preso piede nemmeno in ambito smartphone? Ma stai scherzando o sei serio?!
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Blue_screen_of_death
06-12-2015, 14:28
@ heinz doofenshmirtz
Windows non è open source e quindi non può essere configurato come Linux :O
Analogamente per un IE che non può subire le stesse personalizzazioni attuabili in Firefox ecc ...
Io preferisco - quando disponibile - l'utilizzo di software open (su windows) :p
Bisogna vedere quale prodotto si cerca. Il "pronto all'uso" o "il personalize".
Ad es. io per ora non uso Linux ma spero a breve di adottare in concomitanza una distro
Per il tracciamento in Windows mi sto attrezzando ad eliminare quei fastidiosi e ciclici KB :doh:
Perché uso Windows? Perché mi è stato "imposto" come standard. In qualsiasi ambito o settore ci gira Windows (in alcuni settori trovi i Mac, Linux se ne vedono ben pochi)
La gente usa lo standard e non si pone ulteriori domande se esistono alternative che possono sostituirlo appieno.
Domanda: se con Windows si fa di tutto e settandolo a dovere è più che sicuro ... a cosa mi serve Linux se non ad una nuovo approccio al mondo dei PC o sperimentazione di nuove metodologie?!
Ubuntu/Linux non ha preso piede nemmeno in ambito smartphone.
Linux va bene laddove si è più scafati o esigenti, per il resto lo standard prende piede e detta le regole del gioco. Sta a ciascuno cercare con criterio ciò che di meglio si può trarne da una scelta anziché da un'altra
Questo assolutamente no.
In ambito smartphone domina Android, che è un sistema basato su Linux.
Su smartphone e sistemi embebbed è proprio Linux che domina.
Diversamente, su desktop e notebook prevale Windows.
Se valuti complessivamente, Linux è di gran lunga il sistema operativo più diffuso, senza dubbio.
@ Reby92
Mi riferivo ad Ubuntu Phone più che a Linux (Android) ... credevo avessi afferrato, invece hai "abboccato" :asd:
Questo assolutamente no.
In ambito smartphone domina Android, che è un sistema basato su Linux.
Su smartphone e sistemi embebbed è proprio Linux che domina.
Diversamente, su desktop e notebook prevale Windows.
Se valuti complessivamente, Linux è di gran lunga il sistema operativo più diffuso, senza dubbio.
Visto che c'è stato questo quiproquò specifico che PC Windows e Smartphone Android sono lo "standard" :)
A dire il vero winzooz è in larga minoranza in ambito computer...
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Blue_screen_of_death
06-12-2015, 16:31
A dire il vero winzooz è in larga minoranza in ambito computer...
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Non direi proprio:
http://gs.statcounter.com/#os-ww-monthly-201512-201512-bar
Anche W10 non sta andando affatto male.
Non direi proprio:
http://gs.statcounter.com/#os-ww-monthly-201512-201512-bar
Anche W10 non sta andando affatto male.
http://allarovescia.blogspot.it/2013/06/pochi-pc-usano-windows.html?m=1
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Blue_screen_of_death
06-12-2015, 17:11
http://allarovescia.blogspot.it/2013/06/pochi-pc-usano-windows.html?m=1
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
In quel link si gioca sulla terminologia per confondere volutamente.
Mini-PC, web server, computer "nascosti" (ma che cacchio è? :D).
Non metto in dubbio che considerando tutti i sistemi complessivamente Linux sia il s.o. più usato, ma in ambito domestico, e quando si ha a che fare con PC desktop, notebook e netbook, in cima troviamo sempre il buon vecchio W7.
battilei
06-12-2015, 19:02
Perché uso Windows? Perché mi è stato "imposto" come standard. In qualsiasi ambito o settore ci gira Windows (in alcuni settori trovi i Mac, Linux se ne vedono ben pochi)
La gente usa lo standard e non si pone ulteriori domande se esistono alternative che possono sostituirlo appieno.
...
uh... cosa mi hai fatto tornare in mente :D
https://euobserver.com/political/125868
andava avanti dal 2003 :sofico:
Ho letto i vostri articoli, ma quello che conta è che W7 è avanti a tutto e tutti ... :)
http://s13.postimg.org/bpabe9us3/Stat_Counter_comparison_IT_monthly_201512_201512.jpg (http://postimg.org/image/bpabe9us3/) http://s12.postimg.org/3xuk0kro9/Stat_Counter_os_IT_monthly_201512_201512_bar_1.jpg (http://postimg.org/image/3xuk0kro9/)
battilei
06-12-2015, 22:16
Ho letto i vostri articoli, ma quello che conta è che W7 è avanti a tutto e tutti ... :)
http://s13.postimg.org/bpabe9us3/Stat_Counter_comparison_IT_monthly_201512_201512.jpg (http://postimg.org/image/bpabe9us3/) http://s12.postimg.org/3xuk0kro9/Stat_Counter_os_IT_monthly_201512_201512_bar_1.jpg (http://postimg.org/image/3xuk0kro9/)
quello che conta è che il thread parla di altro
quello che conta è che il thread parla di altro
:asd: ... Era giusto per chiarire visto che si affermava che in ambito PC Windows era ormai sparito ...
Non è che è ormai sparito... È sempre stato in minoranza... Anche perché un utente win sta usando, semplicemente per la connessione internet, qualche decina di PC unix. In questo preciso momento, ad esempio stai usando una macchina unix, indipendentemente dal terminale del momento .
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Ho letto i vostri articoli, ma quello che conta è che W7 è avanti a tutto e tutti ... :)
http://s13.postimg.org/bpabe9us3/Stat_Counter_comparison_IT_monthly_201512_201512.jpg (http://postimg.org/image/bpabe9us3/) http://s12.postimg.org/3xuk0kro9/Stat_Counter_os_IT_monthly_201512_201512_bar_1.jpg (http://postimg.org/image/3xuk0kro9/)
Non è che è ormai sparito... È sempre stato in minoranza... Anche perché un utente win sta usando, semplicemente per la connessione internet, qualche decina di PC unix. In questo preciso momento, ad esempio stai usando una macchina unix, indipendentemente dal terminale del momento .
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Vi invito nuovamente a restare in topic, le statistiche sull'uso di Win non sono interessanti ai fini della discussione, il cui titolo è sufficientemente chiaro ;)
Blindstealer
06-12-2015, 23:14
Non è che è ormai sparito... È sempre stato in minoranza... Anche perché un utente win sta usando, semplicemente per la connessione internet, qualche decina di PC unix. In questo preciso momento, ad esempio stai usando una macchina unix, indipendentemente dal terminale del momento .
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
mi sembra ti stia arrampicando sugli specchi, cercherei di non prendere questa piega altrimenti qualcuno ti dirà che linux esiste grazie a windows perchè Torvalds avrà sicuramente utilizzato macchine windows nel corso della sua vita
Se si parla di diffusione in ambito desktop le cifre sono quelle e la quota di windows è nettamente superiore a quella di linux.
E' chiaro che poi questo avviene per motivi per me sbagliati, come la politica di microsoft (il fatto di non poter acquistare un pc senza licenza windows, basta farsi un giro in un qualsiasi centro commerciale ed il 99% dei portatili e preassemblati monta windows di default) sia dai preconcetti degli utenti
https://www.youtube.com/watch?v=qHGTs1NSB1s :D
Il thread non è mai consistito in un sondaggio anche se, almeno nei primi giorni, ha assunto tale parvenza.
Man mano che i giorni sono trascorsi il thread si è evoluto e ha finito per assumere una dimensione non facilmente catalogabile: si è parlato di W10 senza essere Windows centrico, si è parlato di Tux senza essere Linux centrico.
Ignoro i motivi per cui il moderatore ha preso la decisione di chiudere il thread (dopo quasi tre mesi e mezzo di esistenza, 88 pagine e più di 50.000 visite) ma ritengo che sia da escludere il fatto che qualche utente abbia effettuato una segnalazione negativa: riguardando il Regolamento, non mi è sembrato che il thread abbia infranto alcuna regola sostanziale.
Forse, non essendo Windows centrico, stonava nella sezione precedente ma anche in questa nuova sezione, alla lunga, ci potrebbero essere problemi di “residenza”.
Gli argomenti affrontati sono stati tanti e molti di questi sono andati fuori dal tradizionale argomento “Windows vs Linux” e, proprio per questo, in futuro potrebbe accadere che il thread trovi la giusta collocazione nella sezione “Altre discussioni sull’Informatica” ma, alla fin fine, ovunque l’Amministrazione decida di mettere il thread, l’importante è che questo spazio di discussione continui a rimanere attivo.
Come ho scritto più volte, mi sono avvicinato a Linux nel 2000 (acquistando SUSE Linux 6.0), e da lì in poi Tux non mi ha mai abbandonato, alternando anni di uso frequente ad altri con frequenza minore.
Ho ritenuto giusto e leale informare i partecipanti al thread della mia decisione di acquistare W10; ho motivato la mia scelta, si può concordare o meno con essa, ma non ho voglia di ritornare sull’argomento (basta leggere qualche pagina indietro).
Non ho mai scritto, da nessuna parte, che Windows è più sicuro di Linux o che quest’ultimo sia meno sicuro di Windows; non comprendo da dove sia nata questa percezione ma, credetemi, è solo una congettura del tutto priva di fondamento.
L’unico che abbia compreso il mio ragionamento è stato s-y: aldilà della piattaforma utilizzata, nessun utente può mai dirsi sicuro che i dati e le informazioni che egli produce e gestisce siano, letteralmente, sotto il suo controllo.
Proprio per questa banale riflessione, ho scritto che usare Linux non deve far convincere l’utente che egli si trovi in una botte di ferro perché questa è una falsa percezione.
Più ci si convince di essere al sicuro e più ci si espone al rischio che la propria Privacy sia compromessa e questo non è un comportamento da consigliare e spronare.
La Privacy digitale è molto di più dello scegliere un SO rispetto ad un altro; si ha “terrore” della Telemetria di W10 ma ci sono anche tanti altri strumenti, uguali e anche più pericolosi, di quelli usati da Microsoft per carpire comportamenti e abitudini d’uso dell’utente.
Il concetto di Privacy, a livello individuale, è molto soggettivo: ci sono persone che non si fanno problemi a mostrare tutto e di più della loro vita (vedasi Social Network) e altri che, invece, tengono in alta considerazione il valore della riservatezza.
A livello di massa le cose cambiano drasticamente: controllare le informazioni di un popolo, riuscire a trovare i dati che creano relazioni tra vari individui, questo è estremamente pericoloso.
Ho fatto l’esempio di Watson ma, apparentemente, nessuno ha colto lo spunto…
Ritornando al nucleo del thread, sicuramente adottare Linux è una azione saggia ma non mette l’utente al riparo da tutte le possibili “trappole digitali” che, con la scusa di migliorare il prodotto, assicurare un servizio migliore, acquisiscono dati di cui (cosa fondamentale di tutto il discorso) non è garantito, in modo assoluto, il rispetto del “segreto statistico”, l’unica vera cosa che conta per la maggioranza degli utenti.
Si potrà parlare per mesi delle varie distro, si potrà analizzare ogni singolo processo relativo alla telemetria di W10 ma, concretamente, la riservatezza non si limita a questo, è molto di più…
Se pensiamo al fatto che l’Art. 15 della Costituzione pone la Riservatezza tra i diritti inviolabili della persona (all’epoca la rivoluzione digitale era solo Fantascienza…), ci si rende conto di come essa abbia dei confini che vanno ben oltre i limiti “digitali” della nostra esistenza.
Al giorno d’oggi tutta la nostra vita è regolata su informazioni digitali (reddituali, sanitari, bancari, assicurativi, sulle imposte, anagrafici, previdenziali, lavorativi, etc.) che circolano per la Rete sfruttando svariate applicazioni e piattaforme, indipendenti dal SO che l’utente sta utilizzando.
Potremmo anche entrare nel tecnico ma il thread dovrebbe cambiare nome e lo ritengo inopportuno; appare decisamente più attinente il fatto che l’utente si convinca che il discriminare l’uso di un SO rispetto ad un altro non assicuri l’inviolabilità della propria riservatezza.
Scrivendo questo credo di affrontare il problema in modo trasparente, senza mezzi termini e senza creare false illusioni.
Se è un errore ne prenderò atto, se invece la diatriba “W10 o Linux?” può portarci (tutti noi) ad un livello di presa di coscienza superiore (che va ben oltre lo scegliere l’uno o l’altro all’atto dell’installazione), allora tutte queste pagine di confronto e dialogo interessanti non saranno fine a se stesse.
IngMetallo
07-12-2015, 07:49
Già l'avevo visto mesi fa. Troppo forte Linus, ma non ho ben capito il senso del post :D
EDIT: il mio post era riferito al commento #1793 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43149638&postcount=1793)
se devo essere sincero, discutere con 'il guinzaglio' non mi va. secondo me il thread si e' mantenuto sorprendentemente basso come flame rate (e casomai ha 'ereditato' litigi e vittimismi da altre discussioni sospetto, perche' non mi interessa andare a cercarle, ben piu' arroventate...) e questo direi grazie soprattutto alla pacatezza del suo 'gestore', come gia' mi e' capitato di scrivere
ed e' anche ovvio che data la quantita' di problematiche connesse fosse impossibile, oltre che letteralmente sbagliato, inquadrare la discussione in un unico concetto statico (che e' cmq credo rimasto sempre come 'sottofondo')
adesso vedo che dopo la pur opinabile chiusura... su ogni variazione sul tema arriva la sottilizzazione. e' uno stile che, mi si permetta, va bene per i bambini.
invito cortesemente a riconsiderare atteggiamento
battilei
07-12-2015, 08:56
Forse, non essendo Windows centrico, stonava nella sezione precedente ma anche in questa nuova sezione, alla lunga, ci potrebbero essere problemi di “residenza”.
Mi sembra ovvio: parlare di transizione a Linux in un forum Windows viene percepito come provocazione o flame.
"Winzozz" :asd:
La Privacy digitale è molto di più dello scegliere un SO rispetto ad un altro; si ha “terrore” della Telemetria di W10 ma ci sono anche tanti altri strumenti, uguali e anche più pericolosi, di quelli usati da Microsoft per carpire comportamenti e abitudini d’uso dell’utente.
Però continuiamo a girarci intorno.
In Ubuntu ho per caso tracking, Cortana, Bing, Cloud ? login con lo username di Live (bella anche questa novità) ?
Ho per caso malware a nastro ? Ho per caso backdoor ?
E se la risposta è no: bene, almeno mi sono tolto un problema.
Di certo non mi salva dalle intercettazioni sul backbone o dal router Cisco con l'impianto della NSA, oppure da Google e Fessbook, ma almeno per quello che potevo fare in azienda o in casa sono a posto.
O no ?
:asd: ... Era giusto per chiarire visto che si affermava che in ambito PC Windows era ormai sparito ...
E per dimostrare che Windows è il number one, linkate delle macchine Linux :D
http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=s12.postimg.org
http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=gs.statcounter.com
Agli utenti normali, cioè quelli che incontro quotidianamente al di fuori dei forum degli smanettoni, non gliene frega niente di quale OS stanno usando, hanno altre priorità nella loro vita :asd: E anzi, sono così scocciati dai problemi di Windows, che passerebbero immediatamente ad altro se avessero alternative.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.