PDA

View Full Version : Windows 10 e Privacy - TOS assurdi!


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Issam2204
03-08-2015, 13:36
Micro$oft che regala upgrades di Windows 10? Sentite che qualcosa puzza? E avete ragione!

Probabilmente questi argomenti saranno conosciuti ai più e probabilmente anche già discussi. Credo comunque che questo meriti un thread tutto suo.

Queste immagini ed annottazioni non sono frutto del mio lavoro:

Clicca qui per vedere una rappresentazione di come Windows 10 violi la nostra privacy: http://pasteboard.co/2s30TXyB.jpg

Inoltre questa è da brividi:

http://s25.postimg.org/49gyncr4v/image.jpg

In poche parole Micro$oft può spiare il contenuto dei vostri file e, nel caso ritenga siano illegali, avvisare le forze dell'ordine.

Cosa ne pensate?

nn020
03-08-2015, 15:24
Windows 10 non vedrà mai il mio pc ne quello di amici/parenti

Unax
03-08-2015, 17:34
vabbè dai almeno goebbels te lo potevi risparmiare

done75
03-08-2015, 18:32
ci stava bene anche V for Vendetta :cool:

mattia.l
03-08-2015, 22:06
dopo aver visto queste immagini oggi ho immediatamente eliminato Windows 10 dal pc fisso, stasera l'ho rimosso dal computer dei miei genitori e della mia ragazza.
Sono indeciso tra mettere Windows xp oppure ubuntu
domani inoltre cercherò di convincere il capo a rimuovere Windows su alcuni pc dell'ufficio e sui server, oppure di ritornare all'accoppiata Windows xp\server 2003

Issam2204
03-08-2015, 22:09
dopo aver visto queste immagini oggi ho immediatamente eliminato Windows 10 dal pc fisso, stasera l'ho rimosso dal computer dei miei genitori e della mia ragazza.
Sono indeciso tra mettere Windows xp oppure ubuntu
domani inoltre cercherò di convincere il capo a rimuovere Windows su alcuni pc dell'ufficio e sui server, oppure di ritornare all'accoppiata Windows xp\server 2003

Ben fatto mattia.l!

Pier2204
03-08-2015, 22:27
dopo aver visto queste immagini oggi ho immediatamente eliminato Windows 10 dal pc fisso, stasera l'ho rimosso dal computer dei miei genitori e della mia ragazza.
Sono indeciso tra mettere Windows xp oppure ubuntu
domani inoltre cercherò di convincere il capo a rimuovere Windows su alcuni pc dell'ufficio e sui server, oppure di ritornare all'accoppiata Windows xp\server 2003

Ben fatto mattia.l!

Avete fatto bene, sembra che tutti questi dati finiranno in un unico server, ma la mole di dati è talmente vasta che quando i dati avranno saturato il server la forza di gravità trasformerà il suddetto in un buco nero..

Issam2204
03-08-2015, 23:06
Sempre che i server di Google o Facebook non lo diventino per prima! Bisogna correre ai ripariri. Pier2204, trova una soluzione! Il destino del genere umano dipende da te!

Envoyé de mon GT-I9100 en utilisant Tapatalk

fabio336
03-08-2015, 23:23
http://26.media.tumblr.com/tumblr_ly3k1qWudz1qk4w32o1_500.gif

flashsone
03-08-2015, 23:26
Bravo Mattia! Ora elimina pure tutti i dispositivi con guugol e appol inside!!

Mtty
04-08-2015, 00:06
http://26.media.tumblr.com/tumblr_ly3k1qWudz1qk4w32o1_500.gif

:eek:

cioè mi stai spoilerando che nella 5 stagione si scopre che in realtà dietro a Greer e Decima Tecnologies... si nasconde la Microsoft???

icoborg
04-08-2015, 09:56
grande serie :D

cronos1990
04-08-2015, 10:25
Micro$oft che regala upgrades di Windows 10? Sentite che qualcosa puzza? E avete ragione!

Probabilmente questi argomenti saranno conosciuti ai più e probabilmente anche già discussi. Credo comunque che questo meriti un thread tutto suo.

Queste immagini ed annottazioni non sono frutto del mio lavoro:

Clicca qui per vedere una rappresentazione di come Windows 10 violi la nostra privacy: http://pasteboard.co/2s30TXyB.jpg

Inoltre questa è da brividi:

http://s25.postimg.org/49gyncr4v/image.jpg

In poche parole Micro$oft può spiare il contenuto dei vostri file e, nel caso ritenga siano illegali, avvisare le forze dell'ordine.

Cosa ne pensate?Penso che sono anni che Google/Facebook/Android/Apple e chi più ne ha più ne metta fanno la stessa cosa e nessuno si è mai lamentato.
Quindi mi aspetto, per coerenza, che oltre a disinstallare/non usare W10 si faccia altrettanto per tutti gli altri sistemi/servizi che adottano pratiche analoghe (cioè la quasi totalità di quelli presenti in questo mondo).

Questo, beninteso, due aspetti:
1) Che per lo meno quanto riportato da Microsoft parla di utilizzo/prelievo di tali dati solo in caso di presunti sospetti di illegalità (mentre gli altri lo fanno e basta).
2) Che non si cada dal pero scoprendo solo oggi che avvengono pratiche di questo genere.

In tale ottica, mantenendo un atteggiamento sarcastico, trovo l'immagine di Goebbels "adatta": in fondo lui faceva propaganda.


Per inciso: questa "tendenza" di W10 rispetto alle precedenti versioni di Windows NON mi piace; fermo restando che nessuno ci sta obbligando ad aggiornare il nostro sistema, e fermo restando che per molti altri sistemi siamo ben più limitati nella possibilità di scelta (vedi l'utilizzo dei motori di ricerca, dei cellulari e così via).
Ma non mi piace neanche l'ipocrisia di chi si scandalizza di fronte ad un fatto che viene perpetrato da chiunque altro, ma per il quale finora non ci si è lamentati solo perchè gli "altri" sono i "buoni".

Ed allargando il concetto, ha ragione un utente che ha scritto in questi giorni (non ricordo chi nè in quale topic): l'unico modo di mantenere la nostra privacy è quella di non usare la tecnologia che oggi invade il mondo. Discorso estremista? Indubbiamente, ma nel momento in cui decidiamo di far parte delle regole di questo gioco, inutile prendersela se anche Microsoft decide di entrare in gara.


PS: Quella serie televisiva non mi è mai piaciuta :D

NiubboXp
04-08-2015, 11:41
è possibile avere quelle immagini singolarmente o anche se tutte insieme, senza commentini vari e foto di goebbels? perchè così è davvero ridicolo, inoltre ciò che c'è scritto negli screen non si legge bene

se l'intento del topic è quello di far vedere alle persone quanto questo OS sia invasivo ed è quindi da evitare, genera la sensazione opposta, ovvero che siete degli invasati complottisti...

sia ben chiaro io sono daccordo con voi, ed è proprio per questo che vi invito ad editare le immagini in maniera che sia un semplice collage di ciò che è, senza smenazzate varie, poi ognuno trarrà le proprie conclusioni da se

grazie

Nui_Mg
04-08-2015, 11:45
Penso che sono anni che Google/Facebook/Android/Apple e chi più ne ha più ne metta fanno la stessa cosa e nessuno si è mai lamentato.
Le differenze sono principalmente due:
1- Windows è il più diffuso sistema operativo, il più usato tramite il quale passano quindi informazioni stra-sensibili di milioni e milioni di utenti, tramite il quale passa anche un'enormità di materiale protetto dal diritto d'autore (e, come si legge nell'eula, loro sono autorizzati a segnalarti alle autorità competenti quando tramite Win10 vengono a sapere del tuo materiale illegale).
2- Qua lo "spionaggio" è molto più grave perché non è a livello applicativo ma a livello di sistema operativo CLOSED SOURCE. Cosa vuol dire questo?
Vuol dire che l'utente, neofita o meno, che abbia voglia o meno, non può intervenire. Anche qua vale quello che ho già detto in altra sede:

"il discorso di base si riduce al fatto di: farsi i cazzi tuoi e non poter far niente per impedirlo VS farsi i cazzi tuoi ma aver la possibilità di non farglielo fare."

Facebook è un'applicazione nata per la condivisione, dove tu hai deciso di affidargli questo o quello. Di Apple non mi frega niente, non l'ho mai più considerata (nonostante che il primo pc in casa sia stato un Macintosh LCIII, Motorola cisc 68030, system 7.x).
Di Android posso dire tutto e dirti che se uno vuole, visti i sorgenti, HA LA SCELTA (che uno voglia o meno smanettarci non c'entra, quello che conta è che PUOI) di non far passare niente (ci sono dei moduli a basso livello, rom alternative sul versante privacy, ecc., e ho "sniffato" bene quanto siano in grado di bloccare), oltre al fatto della possibilità di aes256 al volo con certi filemanager.

Chrome di Google? Oltre al fatto che è diventato molto più trasparente del passato, è sempre un applicativo, se non lo vuoi usare HAI LA SCELTA di non usarlo o di usare Chromium (open source con Blink) che non spia/manda niente e nessuno e che fila anche più di Chrome.

Sia chiaro, si tratta solo di trasparenza e di possibilità lasciate o meno all'utente finale poi, come al solito, uno fa quello che gli pare ma si spera sulla base della più possibile trasparenza.

Nui_Mg
04-08-2015, 11:48
è possibile avere quelle immagini singolarmente o anche se tutte insieme,
In Rete ne trovi quante ne vuoi.

NiubboXp
04-08-2015, 11:53
allora chiudiamo pure il forum, tanto in rete si trovano tt le risposte...

se avessi letto per intero il mio messaggio avresti capito l'intento di mantenere un topic attivo sulla questione senza che chi lo apra scoppi a ridere vedendo goebbels e non riusciendo neanche a leggere bene le scritte che invece contano....

Mtty
04-08-2015, 12:11
allora chiudiamo pure il forum, tanto in rete si trovano tt le risposte...

se avessi letto per intero il mio messaggio avresti capito l'intento di mantenere un topic attivo sulla questione senza che chi lo apra scoppi a ridere vedendo goebbels e non riusciendo neanche a leggere bene le scritte che invece contano....

quoto, senza contare che il 99% delle risposte al topic sono di tono ironico/sarcastico/trollistico...

Nui_Mg
04-08-2015, 12:35
allora chiudiamo pure il forum, tanto in rete si trovano tt le risposte...
Va bene

john marston
04-08-2015, 13:00
Micro$oft che regala upgrades di Windows 10? Sentite che qualcosa puzza? E avete ragione!

Probabilmente questi argomenti saranno conosciuti ai più e probabilmente anche già discussi. Credo comunque che questo meriti un thread tutto suo.

Queste immagini ed annottazioni non sono frutto del mio lavoro:

Clicca qui per vedere una rappresentazione di come Windows 10 violi la nostra privacy: http://pasteboard.co/2s30TXyB.jpg

Inoltre questa è da brividi:

http://s25.postimg.org/49gyncr4v/image.jpg

In poche parole Micro$oft può spiare il contenuto dei vostri file e, nel caso ritenga siano illegali, avvisare le forze dell'ordine.

Cosa ne pensate?

A me sembra che ci sia scritto che Microsoft si rivolgerà alle autorità nel caso riscontri delle violazioni delle SUE proprietà intelletuali nei vostri file,cioè se trova programmi/applicazioni Microsoft utilizzate o acquistate in modo illegale,cosa che fa qualsiasi azienda,anche perchè loro non possono sapere se un file è stato acquistato illegalmente non avendo le prove dell'acquisto,possono solo verificare i loro prodotti e i loro store...

Le differenze sono principalmente due:
1- Windows è il più diffuso sistema operativo, il più usato tramite il quale passano quindi informazioni stra-sensibili di milioni e milioni di utenti, tramite il quale passa anche un'enormità di materiale protetto dal diritto d'autore (e, come si legge nell'eula, loro sono autorizzati a segnalarti alle autorità competenti quando tramite Win10 vengono a sapere del tuo materiale illegale).
2- Qua lo "spionaggio" è molto più grave perché non è a livello applicativo ma a livello di sistema operativo CLOSED SOURCE. Cosa vuol dire questo?
Vuol dire che l'utente, neofita o meno, che abbia voglia o meno, non può intervenire. Anche qua vale quello che ho già detto in altra sede:

"il discorso di base si riduce al fatto di: farsi i cazzi tuoi e non poter far niente per impedirlo VS farsi i cazzi tuoi ma aver la possibilità di non farglielo fare."

Facebook è un'applicazione nata per la condivisione, dove tu hai deciso di affidargli questo o quello. Di Apple non mi frega niente, non l'ho mai più considerata (nonostante che il primo pc in casa sia stato un Macintosh LCIII, Motorola cisc 68030, system 7.x).
Di Android posso dire tutto e dirti che se uno vuole, visti i sorgenti, HA LA SCELTA (che uno voglia o meno smanettarci non c'entra, quello che conta è che PUOI) di non far passare niente (ci sono dei moduli a basso livello, rom alternative sul versante privacy, ecc., e ho "sniffato" bene quanto siano in grado di bloccare), oltre al fatto della possibilità di aes256 al volo con certi filemanager.

Chrome di Google? Oltre al fatto che è diventato molto più trasparente del passato, è sempre un applicativo, se non lo vuoi usare HAI LA SCELTA di non usarlo o di usare Chromium (open source con Blink) che non spia/manda niente e nessuno e che fila anche più di Chrome.

Sia chiaro, si tratta solo di trasparenza e di possibilità lasciate o meno all'utente finale poi, come al solito, uno fa quello che gli pare ma si spera sulla base della più possibile trasparenza.

Mi sembra che vi siate svegliate tutti adesso,la concorrenza fa queste cose da un sacco di anni ma non mi sembra di aver visto questa levata di scudi....

1- Il sistema operativo più diffuso è di gran lunga Android già da diversi anni ,non è che perchè è sui telefoni non vale eh!
2- fa più o meno le stesse cose di W10, proprio da sistema operativo non da app come dicevi tu di W10.Uguale per apple e tutto il resto della compagnia....

Non voglio difendere microsoft,ma purtroppo queste cose ormai le fanno tutti.

Mi piace questa cosa? no mi fa schifo e credo che i governi dovrebbero promulgare leggi per la difesa della privacy,ma purtroppo loro sono tra i primi a sfruttare queste boiate.

Se il discorso sulla privacy è generalista sono d'accordissimo,se è solo contro W10 penso sia il caso che vi guardite un pò attorno perchè probabilmente siete rimasti chiusi in casa con il vostro modem ISDN a 128 k per 15 anni.

El Tazar
04-08-2015, 13:05
Il dubbio che chi si lamenta adesso si sia lamentato anche per "gli altri" non vi passa mai per la testa eh? E' sempre un complotto contro Microsoft :asd:

El Tazar
04-08-2015, 13:07
Va bene

Quanto hai ragione

Nui_Mg
04-08-2015, 13:29
A me sembra che ci sia scritto che Microsoft si rivolgerà alle autorità nel caso riscontri delle violazioni delle SUE proprietà intelletuali nei vostri file,cioè se trova programmi/applicazioni Microsoft utilizzate o acquistate in modo illegale,
Aho, se tu ti fidi di Microsoft allora non ho niente da dirti, affari tuoi, fattostà che esiste un ben chiaro meccanismo che permette di sapere tutto ciò che passa/risiede sotto il bel win10.
cosa che fa qualsiasi azienda,
Non vero, al livello di Win10 non lo fa nessuno e...come già detto, con altri si può correre ai ripari, con win10 no (almeno da quanto si è visto finora).

Pure Win8.1 non fa queste cose (prima di tenere in pianta stabile un OS, io sniffo come un mega-tiratore di coca per circa un mese tutto quello che passa/transita nella mia LAN).

Mi sembra che vi siate svegliate tutti adesso,
Sull'argomento io (e tanti altri) sono sempre stato piuttosto vigile, forse sei tu che ci arrivi solo ora e che sei disposto a tralasciare perché non ti tange, sono solo affari tuoi, una tuo legittimo modus operandi in tema di privacy e di accettazione dei pro/contro.

la concorrenza fa queste cose da un sacco di anni ma non mi sembra di aver visto questa levata di scudi....
Nel mio post precedente mi sembra di essere stato molto chiaro ed evidenziato che questa cosa di Win10 è unica e non rimediabile lato utente.

A proposito, parlavo di Windows come l'os più diffuso ovviamente in ambito desktop, sappiamo tutti che in ambito mobile è Android (e che comunque con lui, ti piaccia o meno, hai la possibilità di farlo più che blindato, pure nell'uso on-the-go). Prevedo poi che in ambito mobile, vista la sua convergenza dei due mondi, win10 aumenterà la sua quota di mercato, quindi "ancora meglio" :p

NiubboXp
04-08-2015, 14:09
Io mi lamento anche degli altri tant è che ho roottato il telefono installando una rom moddata ed opportunamente configurata dal sottoscritto, ed ho risolto cosi, il problema é che windows é closed source non é modificabile e se i giochi a cui gioco girassero su linux l avrei messo da tempo, ma purtroppo il monopolio é quello che é, io ho apprezzato molto win 8 che é quello che sto usando ma con le dx12 esclusive sul 10 nel giro di qualche anno per un gamer diventerà indispensabile ovveromzero scelta

Personalmente se le cose non cambiano andrò su linux anche a costo di non giocare piu, certe cose mi irritano per principio

Secondo me un topic di questo tipo dovrebbe servire a 2 cose

1 informare di cosa succede ed i pericoli legati ad esso
2 trovare condividere eventuali soluzioni per ogni problema esistente


2b se anche solo una delle suddette falle non potesse essere sistemata passare alla sottosezione linux e farsi una nuova cultura



Io non odio ne windows ne microsoft altrimenti non avrei il loro os originale in versione retail! Odio quando invece di creare prodotti si vogliono fare i c...i miei cosi come google apple e facebook

Issam2204
04-08-2015, 16:24
quoto, senza contare che il 99% delle risposte al topic sono di tono ironico/sarcastico/trollistico...

Sono d'accordo, ma l'unica maniera di rispondere ad un troll è trollando. Anche se forse è meglio non rispondergli affatto.

E' pure vero che il modo in cui quelle immagini siano state fatte non danno l'impressione di qualcosa di serio. Ma come detto, non sono l'autore. Sicuramente è possibile andare a spulciare ed effettuare screenshot di tutte quelle impostazioni e del TOS.

grifis78
04-08-2015, 22:57
Io non riesco a leggere quasi nulla... Il problema è capire, come già qualcuno ha fatto notare, se si tratta di un controllo per i prodotti M$ oppure su ogni file che uno ha sul proprio PC... La prima potrebbe essere accettabile, la seconda non tanto..

Issam2204
04-08-2015, 23:23
Per chi non legge: cliccate sul link allegato al PRIMO post di questo thread. C'è una versione in alta risoluzione.

Envoyé de mon GT-I9100 en utilisant Tapatalk

Nui_Mg
04-08-2015, 23:46
Il problema è capire, come già qualcuno ha fatto notare, se si tratta di un controllo per i prodotti M$ oppure su ogni file che uno ha sul proprio PC... La prima potrebbe essere accettabile, la seconda non tanto..
1- Dopo aver analizzato meglio oggi (visto che lo sniffing parziale ha rivelato pure nomi più che auto-esplicativi), risulta a tutti gli effetti che Win10 sia il primo OS ad essere rilasciato alla massa con un autologger integrato (immagino il medesimo che era presente nelle versioni preliminari nel circuito insider): a tal proposito Google ha tutto da imparare da MS, a confronto quelli di Google sono dei patetici novellini :)
2- Il meccanismo presente permette di sapere tutto quello che risiede e che transita sotto Win10 (ed essendo un autologger, tutto quello che digiti, anche prima di crittografare in un secondo momento), quindi la cosa negativa è che sia disponibile e subito attivo tale meccanismo: con tale meccanismo, è possibile per un giudice con regolare mandato e non più limitato a giurisdizione nazionale, chiedere e farsi dare da MS i dati in suo possesso di quel particolare utente, sia che si sia violato il diritto d'autore di prodotti MS, sia di prodotti di terzi. Se MS ti dice che non vale per violazione di diritto d'autore per prodotti non MS, tu gli credi? Tu credi ad un'azienda come MS? E non vale solo per lei, vale per tutti, perfino quelli che hanno fatto business proprio sulla privacy, inclusi chi ti offre delle vpn (molti dei quali hanno già lasciato i dati alle autorità competenti quando si presentavano con regolare mandato).
3- La buona notizia :) è che molto è e sarà rimediabile, in maniera piuttosto liscia soprattutto per quelli a cui non frega e non fregherà niente delle app e relativo store.

Mtty
05-08-2015, 00:12
3- La buona notizia :) è che molto è e sarà rimediabile, in maniera piuttosto liscia soprattutto per quelli a cui non frega e non fregherà niente delle app e relativo store.

ovvero come?

vaio-man
05-08-2015, 01:08
Dopo l'hacking della jeep sto pensando di tornare alla carrozza a cavalli. Suggerimenti sul modello? :sofico:

A parte le stupidaggini, abbiamo rinunciato alla nostra privacy nel momento in cui abbiamo avuto accesso alla tecnologia. I governi possono ascoltare le nostre conversazioni, possono leggere la nostra posta, possono mettere telecamere nascoste a casa nostra, possono spiarci mentre ci scambiamo i pizzini... :asd:

Casi come hacking team sono molto più pericolosi di una Microsoft (O Google, o Apple, o Facebook) che mi fa un profilo anonimo delle mie preferenze per usarlo a scopo pubblicitario, e sono molto più nascosti e non hanno una privacy policy. Capisco le preoccupazioni sulla privacy, ma se avete realmente paura per ciò dovreste rinunciare all'uso della tecnologia, gli ISP tengono per 6 mesi traccia di tutto quello che facciamo online, e lo fanno per legge.

La legge è l'unica cosa che ci tutela, e visto che non vivo a Pyongyang non ho molto da temere. O credette veramente che i NOCS mi fanno irruzione in casa perchè ho scaricato qualche MP3 o film dal torrent? sul serio?

[K]iT[o]
05-08-2015, 01:31
La legge è l'unica cosa che ci tutela, e visto che non vivo a Pyongyang non ho molto da temere. O credette veramente che i NOCS mi fanno irruzione in casa perchè ho scaricato qualche MP3 o film dal torrent? sul serio?

Anche il presentatore TV in V per Vendetta era convinto che non avrebbero mai esagerato, e poi l'han fatto fuori :D
Però tranquillo, ci ha fatto piacere conoscerti, addio :p

vaio-man
05-08-2015, 01:57
iT[o];42735014']Anche il presentatore TV in V per Vendetta era convinto che non avrebbero mai esagerato, e poi l'han fatto fuori :D
Però tranquillo, ci ha fatto piacere conoscerti, addio :p

In quel caso non è di certo non installando un SO che vai a risolvere il problema... diciamo che se si arrivasse a quel punto le soluzioni sarebbero ben più drastiche...

RazerXXX
05-08-2015, 04:11
Considerati tali dubbi sulla privacy, meglio usare un account locale invece che uno Microsoft per loggarsi?

El Tazar
05-08-2015, 06:36
@Nui_mg

Se hai tempo/voglia prova l'utility descritta in questo articolo (http://www.zdnet.com/article/want-to-limit-windows-10-tracking-there-is-an-app-for-that/) se funziona veramente

Pare che si resca a disattivare tutto...sembra.

E' un peccato comunque perchè poi per il resto funziona bene W10

NiubboXp
05-08-2015, 08:06
Dopo l'hacking della jeep sto pensando di tornare alla carrozza a cavalli. Suggerimenti sul modello? :sofico:

A parte le stupidaggini, abbiamo rinunciato alla nostra privacy nel momento in cui abbiamo avuto accesso alla tecnologia. I governi possono ascoltare le nostre conversazioni, possono leggere la nostra posta, possono mettere telecamere nascoste a casa nostra, possono spiarci mentre ci scambiamo i pizzini... :asd:

Casi come hacking team sono molto più pericolosi di una Microsoft (O Google, o Apple, o Facebook) che mi fa un profilo anonimo delle mie preferenze per usarlo a scopo pubblicitario, e sono molto più nascosti e non hanno una privacy policy. Capisco le preoccupazioni sulla privacy, ma se avete realmente paura per ciò dovreste rinunciare all'uso della tecnologia, gli ISP tengono per 6 mesi traccia di tutto quello che facciamo online, e lo fanno per legge.

La legge è l'unica cosa che ci tutela, e visto che non vivo a Pyongyang non ho molto da temere. O credette veramente che i NOCS mi fanno irruzione in casa perchè ho scaricato qualche MP3 o film dal torrent? sul serio?

Non sono daccordo con te, la tecnologia si muove dove ce mercato, chi si "arrende" come te la accetta e gli lascia il via po bera, se fb avesse avuto non piu di 10000 iscritti l avrebbero chiuso dopo 2 anni, se la gente per assurdo non adottasse win 10 lasciandogli un 2% di mercato questo os avrebbe lo stesso peso di linux, e lo dimostra il flop di windows phone di cui manco ms sa che farne...

Con un po di accortezza basta evitare i social e gli os ed app che si fanno i fatti tuoi, e non devi farl per qualche motivo strano, non sono un terrorista e non ho nulla da nascondere, ma il rispetto lo esigo da tutto e tutti, per ora i modi ci sono, ma ritengo fondamentale che si faccia informazione, e che il fatto che non si abbia nulla da nascondere non é una buona scusa per farsi i fatti nostri, altrimenti voglio in cambio una delle ville di questi personaggi che diventano ricchi on le mie info.

Per terminare dico anche che le leggi vengono fatte dai politici e dietro i politici di ogni nazione ci sono le lobby ovvero corporation con degli interessi, quindi neanche la legge ti tutela sino in fondo, la miglior tutela é il buon senso e la conoscenza oltre alla community, che é quello che si cerca di fare qua, coindividere le informazioni e le possibili soluzioni e portare ad amici e conoscenti quanto si scopre mettendoli in guardia dalle tecnologie, ma sopratutto senza spaventarli fargli capoire che possono tranquillamente godersele senza rinunciarvi, con qualche piccolo compromesso

Cloud76
05-08-2015, 08:57
Per chi non legge: cliccate sul link allegato al PRIMO post di questo thread. C'è una versione in alta risoluzione.


Non cambia nulla, si legge poco anche lì e se provi appena a zoomare sgrana subito.



l'utility descritta in questo articolo (http://www.zdnet.com/article/want-to-limit-windows-10-tracking-there-is-an-app-for-that/) se funziona veramente

Pare che si resca a disattivare tutto...sembra.


speriamo funzioni, o che comunque escano dei tool che si occupano di disattivare tutto senza doverlo fare manualmente per ogni cosa, tanto prima o poi su Win 10 bisognerà andarci, volenti o nolenti (chi usa Windows ovviamente).

Nui_Mg
05-08-2015, 12:10
Pare che si resca a disattivare tutto...sembra.

Diciamo che preferisco il lavoro di alcuni russi e che forse sarà necessario patchare fisicamente uno-due servizi, non credo sarà totalmente sufficiente powershell, hosts, ecc.., oltre al fatto che potrebbe rivelarsi un'infinita caccia tra gatto e topo visto che dopo ogni aggiornamento di windows update è più che possibile che si ritorni punto e a capo, oltre al fatto che, proprio con questa tipologia di aggiornamenti di Wupdate, MS abbia il completo potere di renderti la vita difficile.

Nui_Mg
05-08-2015, 12:15
o che comunque escano dei tool che si occupano di disattivare tutto senza doverlo fare manualmente per ogni cosa,
Solo il tempo ce lo dirà e cosa deciderà di fare MS: come detto prima, se MS vorrà, potrà rendere la cosa tediosissima ad ogni aggiornamento (hai voglia per il classico/tipico utente), visto soprattutto il nuovo corso del "windows as service".
tanto prima o poi su Win 10 bisognerà andarci, volenti o nolenti (chi usa Windows ovviamente).
Beh, il supporto a Win8.1 finisce a gennaio 2023, quindi Win10 non è certo l'unica possibilità, oltre al fatto che da qua al 2023 potrebbero saltar fuori inaspettata sorprese su altri fronti, chi lo sa?

biometallo
05-08-2015, 13:29
Inoltre questa è da brividi:

http://s25.postimg.org/49gyncr4v/image.jpg


sarebbe questo? http://www.microsoft.com/en-us/privacystatement/default.aspx

Non l'ho ancora letto ma con Ctr+F non riesco a trovare la parte di testo presente nello screen...

http://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx

Poi quello questo dovrebbe essere quello italiano, giusto?

Che poi mi pare si parli più di servizi che non di windows10 per cui leggo:

Windows 10 ("Windows") è un ambiente di elaborazione personalizzato che permette di distribuire e accedere facilmente a servizi, preferenze e contenuti sui vari dispositivi di elaborazione da telefoni a tablet e Surface Hub. Invece che risiedere su un programma software statico sul dispositivo, i componenti chiave di Windows sono basati sul Cloud e sia elementi del Cloud, che elementi locali di Windows vengono aggiornati periodicamente, garantendo gli ultimi miglioramenti e le ultime funzionalità. Per offrire questa esperienza di calcolo, Microsoft raccoglie dati su utente, dispositivo e sul modo di utilizzare Windows. Inoltre, essendo Windows personale per l'utente, Microsoft permette di scegliere i dati personali raccolti e il modo in cui utilizzarli. Per ulteriori informazioni sulla raccolta dei dati e sulla privacy in Windows, vedere http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=529552.

Cosa ne penso?
Boh, fino a prova contraria mi sa che per colpa di una burla qui c'è gente che rinuncia ad un ottimo OS...

Estwald
05-08-2015, 14:11
@Nui_mg

Se hai tempo/voglia prova l'utility descritta in questo articolo (http://www.zdnet.com/article/want-to-limit-windows-10-tracking-there-is-an-app-for-that/) se funziona veramente

Pare che si resca a disattivare tutto...sembra.

E' un peccato comunque perchè poi per il resto funziona bene W10

Quell'applicazione non disattiva nulla in più di quanto non si riesca già a disattivare direttamente dalle apposite maschere del sistema operativo. L'unico pregio che può avere per chi intende usarla è la comodità.


sarebbe questo? http://www.microsoft.com/en-us/privacystatement/default.aspx

Non l'ho ancora letto ma con Ctr+F non riesco a trovare la parte di testo presente nello screen...

http://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx


La parte a cui si riferisce l'immagine è sotto la sezione "Reasons We Share Personal Data", devi espandere il sommario. A mio avviso il testo si presta ad una certa ambiguità, forse voluta. Comunque, valutandola nel contesto dell'intero documento sarei propenso a dire che si riferisce principalmente a dati salvati sui loro server.


Diciamo che preferisco il lavoro di alcuni russi e che forse sarà necessario patchare fisicamente uno-due servizi, non credo sarà totalmente sufficiente powershell, hosts, ecc.., oltre al fatto che potrebbe rivelarsi un'infinita caccia tra gatto e topo visto che dopo ogni aggiornamento di windows update è più che possibile che si ritorni punto e a capo, oltre al fatto che, proprio con questa tipologia di aggiornamenti di Wupdate, MS abbia il completo potere di renderti la vita difficile.

Con simili preoccupazioni si lasciano stare le patch sovietiche e si fa a meno di installare Windows, qualsiasi versione di Windows.

biometallo
05-08-2015, 15:12
Grazie Estwald, quindi, passando alla versione italiana la parte incriminata sarebbe questa:

"Infine, Microsoft accede, divulga e conserva dati personali, inclusi i contenuti privati (quali contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private) quando in buona fede ritiene che sia necessario per:
rispettare la legge in vigore o per rispondere a un procedimento legale valido, incluso da forze dell'ordine e agenzie governative;
proteggere i clienti Microsoft, ad esempio per prevenire posta indesiderata o tentativi di frode agli utenti da parte dei servizi oppure per aiutare a prevenire la perdita di vite o gravi infortuni alle persone;
applicare e mantenere la sicurezza dei servizi Microsoft, inclusa la prevenzione o il blocco di un attacco sui sistemi o sulle reti Microsoft; oppure
proteggere diritti o proprietà di Microsoft, come far rispettare i termini che disciplinano l'utilizzo dei servizi; tuttavia, qualora Microsoft riceva informazioni che indicano l'utilizzo da parte di terzi dei suoi servizi per far circolare proprietà Microsoft intellettuali o fisiche rubate, Microsoft non analizzerà i contenuti privati dei clienti autonomamente, ma potrebbe fare riferimento alle autorità giudiziarie.
Alcuni dei servizi Microsoft includono collegamenti a servizi terze parti con prassi per la privacy diverse da quelle di Microsoft. Qualora l'utente fornisca dati personali a tali servizi, i dati sono regolati dalle rispettive informative sulla privacy."

Anche a me pare che ci si riferisca maggiormente ai servizi online quali onedrive outlook.com ecc... e in questo caso non cambia molto se ci si accede da windows 10 o da un qualunque altro OS.

Eress
05-08-2015, 15:14
Non mi sembra sia una gran notizia, si sapeva già da tempo dei keylogger nascosti in questo ultimo OS Windows. Per questo non ho mai pensato di aggiornare a W10, infatti su W7/8.1 non ho nemmeno installato gli aggiornamenti prerequisiti per aggiornare a W10. Questo OS non mi interessa.

Nui_Mg
05-08-2015, 15:23
Anche a me pare che ci si riferisca maggiormente ai servizi online quali onedrive outlook.com ecc... e in questo caso non cambia molto se ci si accede da windows 10 o da un qualunque altro OS.
Con l'enorme differenza che gli altri OS non hanno un meccanismo/keylogger come quello di questo fantastico W10, cosa vuoi che importi, l'importante è fidarsi di quello che ci dice MS su cosa farà o meno di certi dati.

Nui_Mg
05-08-2015, 15:26
Con simili preoccupazioni si lasciano stare le patch sovietiche e si fa a meno di installare Windows, qualsiasi versione di Windows.
Conosco bene due dei russi in questione e so che non sono dei cialtroni. Detto questo, concordo in toto con quanto hai detto, non c'è bisogno di ricorrere a certi interventi, basta usare Win8.1 (o altri pre w10), la sua scadenza supporto termina nel 2023.

Cloud76
05-08-2015, 15:35
Diciamo che preferisco il lavoro di alcuni russi


Con simili preoccupazioni si lasciano stare le patch sovietiche e si fa a meno di installare Windows, qualsiasi versione di Windows.

Conosco bene due dei russi in questione e so che non sono dei cialtroni.

Di grazia è possibile sapere di cosa state parlando o è top secret?
Che tool sarebbe? Un link?
:mbe:

valles
05-08-2015, 15:40
Grazie Estwald, quindi, passando alla versione italiana la parte incriminata sarebbe questa:

"Infine, Microsoft accede, divulga e conserva dati personali, inclusi i contenuti privati (quali contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private) quando in buona fede ritiene che sia necessario per:
rispettare la legge in vigore o per rispondere a un procedimento legale valido, incluso da forze dell'ordine e agenzie governative;
proteggere i clienti Microsoft, ad esempio per prevenire posta indesiderata o tentativi di frode agli utenti da parte dei servizi oppure per aiutare a prevenire la perdita di vite o gravi infortuni alle persone;
applicare e mantenere la sicurezza dei servizi Microsoft, inclusa la prevenzione o il blocco di un attacco sui sistemi o sulle reti Microsoft; oppure
proteggere diritti o proprietà di Microsoft, come far rispettare i termini che disciplinano l'utilizzo dei servizi; tuttavia, qualora Microsoft riceva informazioni che indicano l'utilizzo da parte di terzi dei suoi servizi per far circolare proprietà Microsoft intellettuali o fisiche rubate, Microsoft non analizzerà i contenuti privati dei clienti autonomamente, ma potrebbe fare riferimento alle autorità giudiziarie.
Alcuni dei servizi Microsoft includono collegamenti a servizi terze parti con prassi per la privacy diverse da quelle di Microsoft. Qualora l'utente fornisca dati personali a tali servizi, i dati sono regolati dalle rispettive informative sulla privacy."

Anche a me pare che ci si riferisca maggiormente ai servizi online quali onedrive outlook.com ecc... e in questo caso non cambia molto se ci si accede da windows 10 o da un qualunque altro OS.
è logico per un So stabilire delle regole di protezione sia a vantaggio del sistema che degli utenti e l'eula qui sopra lo mette in chiaro; quello che mi preoccupa è la strada intrapresa con Win 10 con le sue applicazioni di monitorare anche le abitudini degli utenti, come già stanno facendo le App di Android e di Mac. Pensate solo al colabrodo in fatto di privacy di Whatsapp. Comunque se vi piace Win 10 il prezzo da pagare è questo, e se proprio siete preoccupati disabilitate Cortana e tutte quelle applicazioni che chiedono il rilevamento della vostra posizione geografica.

Nui_Mg
05-08-2015, 15:41
Di grazia è possibile sapere di cosa state parlando o è top secret?
Io non lo dico solo perché potrebbero venire fuori più o meno danni nelle mani di chi non sa esattamente cosa fa sotto il cofano e non ha dimestichezza con la gestione dei servizi e processi. E comunque non c'è certo bisogno di miei suggerimenti, con duckduck e altri motori trovi di tutto e di più.

Nui_Mg
05-08-2015, 15:42
e se proprio siete preoccupati disabilitate Cortana e tutte quelle applicazioni che chiedono il rilevamento della vostra posizione geografica.
Cortana e la telemetria sono le cose più stupide/banali se paragonate al keylogger di w10.

Cloud76
05-08-2015, 15:52
Io non lo dico solo perché potrebbero venire fuori più o meno danni nelle mani di chi non sa esattamente cosa fa sotto il cofano e non ha dimestichezza con la gestione dei servizi e processi. E comunque non c'è certo bisogno di miei suggerimenti, con duckduck e altri motori trovi di tutto e di più.

Sì va be' ho provato a cercare "lavoro dei russi su Windows 10" ma non ho avuto risultati attendibili.
Ma dai, mica sei responsabile di come uno usa una roba scaricata da internet. Di questo passo come è stato detto il topic diventa inutile, si parla per mezze frasi, non si danno soluzioni, che è quello che invece interessa.
Se uno è qui è perché cerca una soluzione a possibili impostazioni poco simpatiche.
Quello che fa ognuno a casa sua lo fa per sua volontà, se fa pasticci formatta e riprova, imparando dai propri errori, o chiede aiuto nel forum.

duffyduck
05-08-2015, 16:00
Sì va be' ho provato a cercare "lavoro dei russi su Windows 10" ma non ho avuto risultati attendibili.
Ma dai, mica sei responsabile di come uno usa una roba scaricata da internet. Di questo passo come è stato detto il topic diventa inutile, si parla per mezze frasi, non si danno soluzioni, che è quello che invece interessa.
Se uno è qui è perché cerca una soluzione a possibili impostazioni poco simpatiche.
Quello che fa ognuno a casa sua lo fa per sua volontà, se fa pasticci formatta e riprova, imparando dai propri errori, o chiede aiuto nel forum.
ho provato anche io a fare un ricerca ma non ho trovato nulla di particolare e sono d'accordo con Cloud76, se hai delle info rendi pubblici i link dato che è una cosa che può interesare molti.

personalmente ho disattivato qualsiasi servizio MS potessi disattivare per cui uso win 10 come se fosse win 7, tra l'altro pensare che MS possa accedere ai miei file mi sembra un tantino eccessivo vista la legislazione vigente almeno in Italia dove neanche le forze dell'ordine possono farlo senza avere un mandato della magistratura

El Tazar
05-08-2015, 16:06
Cortana e la telemetria sono le cose più stupide/banali se paragonate al keylogger di w10.

o perso un passaggio...quale keylogger? Ricordo c'era nella preview per insider e probabilmente anche ora per gli insider ma mi sembrava di aver letto che nella finale non fosse presente e che l'unico keylogger presente fosse legato a Cortana

Cloud76
05-08-2015, 16:10
Appunto, a riprova del fatto che così non si capisce niente.
Inoltre vedo che in prima pagina è stato anche tolto il collage con le schermate delle impostazioni di privacy che almeno davano un qualche indizio per chi volesse iniziare a controllare le proprie impostazioni...

EDIT:
eccola
http://s12.postimg.org/3tuhmvk2l/1438416448957.jpg

per fortuna l'ho recuperata dalla cronologia di Explorer. A volte qualche dato salvato serve! :D

Issam2204
05-08-2015, 17:46
Appunto, a riprova del fatto che così non si capisce niente.
Inoltre vedo che in prima pagina è stato anche tolto il collage con le schermate delle impostazioni di privacy che almeno davano un qualche indizio per chi volesse iniziare a controllare le proprie impostazioni...

EDIT:
eccola
http://s12.postimg.org/3tuhmvk2l/1438416448957.jpg

per fortuna l'ho recuperata dalla cronologia di Explorer. A volte qualche dato salvato serve! :D

E' a bassa risoluzione. postimg riduce la qualità di parecchio.

Cloud76
05-08-2015, 17:52
E lo so, infatti l'avevo scritto che sgranava appena provavi a zoomare.
Bisogna upparla senza far ridimensionare l'immagine, io quando l' ho usato non mi sgranava così, le foto rimanevano originali.
Comunque, meglio di niente...

DMD
05-08-2015, 18:04
Ho trovato una guida alla disabilitazione del Keylogger qui (http://forums.mydigitallife.info/threads/57339-Guide-Way-to-Disable-Keylogger).

Un saluto

Eress
05-08-2015, 18:06
Io non lo dico solo perché potrebbero venire fuori più o meno danni nelle mani di chi non sa esattamente cosa fa sotto il cofano e non ha dimestichezza con la gestione dei servizi e processi. E comunque non c'è certo bisogno di miei suggerimenti, con duckduck e altri motori trovi di tutto e di più.
Su windows 7 e 8.1 ormai uso solo FF e soprattutto Tor, ma per la ricerca anonima secondo me il migliore in assoluto, è il motore disconnect.me.

Eress
05-08-2015, 18:31
vabbè dai almeno goebbels te lo potevi risparmiare
Invece io trovo che associare il nazismo ad alcune situazioni del mondo attuale, sia assolutamente corretto.

NiubboXp
05-08-2015, 18:52
Invece io trovo che associare il nazismo ad alcune situazioni del mondo attuale, sia assolutamente corretto.

il problema è la credibilità delle info agli occhi di una persona "normale" che entra e dice, vediamo di che parla sto topic, e vedendo quello screen si fa una risata e dice "le solite stupidate da complottisti"
personalmente trovo il nazismo meno terribile di questo "consumismo/corporatecrazia" perchè quando arrivava un SS te la facevi sotto, il nemico era chiaro e ne stavi alla larga, ora invece sono le persone che si iscrivono su fb, su whatsup e via discorrendo, regalando le loro informazioni a chi ne lucra, alimentando poi un business sempre piu "globalizzato" che distrugge poi le economie locali, perchè poi si tratta anche di questo, pensate ad un adriano olivetti oggi, o qualunque altra persona che abbia un idea/iniziativa, oramai verrebbe acquisita dalle solite società, apple, google etc etc, che magari invece di aprire uffici, laboratori e fabbriche nei propri paesi, vengono aperte in balgladesh et similia, perchè la competizione è globale e si gioca ad armi impari.
ma la gente non fa 2+2 a me spaventa che nessuno si chieda come faccia una società che offre un motore di ricerca gratuito sia oggi una delle piu ricche e potenti, idem per facebook etc etc, figuriamoci se fa ancora questo pensiero successivo sulla distruzione di queste big company dei mercati locali.

per me goebbels era una pippa in confronto a i geni del male che ritroviamo oggi in queste "compagnie del profitto spa" però metterlo in un contesto simile ridicolizza "la causa"

Cloud76
05-08-2015, 18:52
Ho trovato una guida alla disabilitazione del Keylogger qui (http://forums.mydigitallife.info/threads/57339-Guide-Way-to-Disable-Keylogger).

Un saluto

For Enterprise - open cmd.exe with admin run the code

Tested on Enterprise



Code:
REG ADD HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\DataCollection\ /v AllowTelemetry /t REG_DWORD /d 0 /f




Use this Also for Other Editions

after installing windows 10 and before creating ur account pls open cmd.exe

with Shift + F10



then start the process


use Sc.exe to delete the 2 services
run this:


Code:
sc delete dmwappushsvc
sc delete diagtrack
and deny system accessing the file AutoLogger-Diagtrack-Listener.etl with cacls

go to the dir


Code:
cd C:\ProgramData\Microsoft\Diagnosis\ETLLogs\AutoLogger
echo "" > AutoLogger-Diagtrack-Listener.etl
cacls AutoLogger-Diagtrack-Listener.etl /d SYSTEM
or
icacls "C:\ProgramData\Microsoft\Diagnosis" /remove:g system /inheritance:r /deny system:(OI)(CI)f
thats all

Ci sono un paio di punti poco chiari, se qualcuno è in grado di fare una traduzione un attimino più precisa...

Mazda RX8
05-08-2015, 23:58
Di questo tool invece che ne pensate?
http://www.majorgeeks.com/files/details/donotspy10.html potrebbe essere efficace?

DMD
06-08-2015, 08:06
Questo è il sito ufficiale: http://pxc-coding.com/portfolio/donotspy10/
versione 1.0.0.1 del 4 agosto.

Cloud76
06-08-2015, 08:31
Sì la versione comunque è la stessa dell'altro link.
Anche questo sembra un tool interessante, ha tutta una lista di cose che si può scegliere di disabilitare.
Vedo che ci sono già delle alternative e prevedo che ne usciranno ancora di questi tool, ci sarà da capire quale sarà:
- il migliore
- che non fa casini
- che sia semplice da usare
- gestibile nelle cose da attivare/disattivare

E qui ci vuole l'esperienza di gente qui nel forum che li testi e che ci capisca anche qualcosa di quello che sta facendo per ognuna di quelle opzioni, così poi da consigliare gli altri su cosa usare e cosa fare.

P.S.
per chi lo prova, c'è un avviso che il programma propone l'installazione facoltativa di software di terze parti tipo toolbar, cambio home page, motore di ricerca, ecc, ovviamente son passaggi da controllare e saltare.

El Tazar
06-08-2015, 08:43
Poi magari ci siamo fatti prendere tutti quanti da una eccessiva paranoia...
http://lifehacker.com/what-windows-10s-privacy-nightmare-settings-actually-1722267229

Cloud76
06-08-2015, 09:07
Chiaro che non è tutto "male", come altri hanno fatto notare ci sono opzioni che anche altri fanno da tempo, anche nel mobile.
Se ci sono nuove funzioni, come Cortana, è chiaro che ci deve essere un passaggio di informazioni tra "lei" e l'utilizzatore, chi non ne vuole sapere può sempre disabilitarla.
Ci sono comunque alcune opzioni che si possono disattivare senza causare problemi o limitazioni, limitando quindi, di fatto, il passaggio di informazioni sensibili.
Poi, per quanto mi riguarda ci sono alcuni aspetti che non mi piacciono di questo 10, primo su tutti il nuovo Windows update che non offre la possibilità di scegliere cosa installare.
Nel link che hai citato c'è l'esempio calzante di un driver per VGA, e se io non lo voglio quel driver lì ed al momento mi sta bene quello che ho perché è ottimizzato per l'applicazione che uso e che non mi da problemi?
E poi ci sono aggiornamenti che non hanno senso qui, come ad esempio mi era capitato di escludere con Win 7 un aggiornamento per correggere il fuso orario di un paese che non avevo nemmeno mai sentito e pesava anche alcuni MB... ma chissenefrega a me non serve ed infatti anche senza vado benissimo.
Pensa te che casino c'è da fare ora per andare a nascondere gli aggiornamenti che ti installa automaticamente per poi andare a disinstallarli col tool a parte, NON ha senso. E se mi inchioda completamente il pc? Non è la prima volta che vengono rilasciati aggiornamenti che magari fanno entrare il pc in un loop di avvio senza fine o che causano BSOD all'avvio.
Pessima idea.
io gli aggiornamenti li faccio sempre almeno un mese dopo (ed infatti alcuni nel frattempo magari vanno in stato di "sospeso" perché hanno causato problemi) e me li scelgo da me.

Estwald
06-08-2015, 09:48
Sì la versione comunque è la stessa dell'altro link.
Anche questo sembra un tool interessante, ha tutta una lista di cose che si può scegliere di disabilitare.
Vedo che ci sono già delle alternative e prevedo che ne usciranno ancora di questi tool, ci sarà da capire quale sarà:
- il migliore
- che non fa casini
- che sia semplice da usare
- gestibile nelle cose da attivare/disattivare

E qui ci vuole l'esperienza di gente qui nel forum che li testi e che ci capisca anche qualcosa di quello che sta facendo per ognuna di quelle opzioni, così poi da consigliare gli altri su cosa usare e cosa fare.

P.S.
per chi lo prova, c'è un avviso che il programma propone l'installazione facoltativa di software di terze parti tipo toolbar, cambio home page, motore di ricerca, ecc, ovviamente son passaggi da controllare e saltare.

Anche questo è un tool che agisce principalmente su impostazioni tranquillamente accessibili dalla UI di Windows. Ha qualcosa in più si, ma la maggior parte sono le stesse che si trovano raggruppate e spiegate in Opzioni/Privacy, OneDrive si disabilita dicendogli di non partire all'avvio del sistema operativo, etc.

Mi sembra surreale che per risolvere dei presunti problemi di privacy e sicurezza in un intero sistema operativo closed si finisca col ricorrere ad altro codice closed in mano a sconosciuti o amici degli amici senza una denominazione o ragione sociale, col rischio di installare toolbar e altre porcherie.

Se veramente avvertite il problema dovete essere voi in primis a fare lo sforzo di capire cosa state affrontando e come risolvere. Delegare ad altri e restare sostanzialmente ignoranti è solo la strada giusta per partecipare ad una caccia alle streghe.

Ribadisco poi che si tratta di un intero sistema operativo closed. Se la vostra privacy arriva prima di tutto il resto fate qualche rinuncia e passate ad un altro sistema operativo, ad altre tipologie di software. Per inciso Linux o qualche BSD, usando solo driver open, solo software open (niente build di Chromium made in Google ad es.).

El Tazar
06-08-2015, 09:56
Anche questo è un tool che agisce principalmente su impostazioni tranquillamente accessibili dalla UI di Windows. Ha qualcosa in più si, ma la maggior parte sono le stesse che si trovano raggruppate e spiegate in Opzioni/Privacy, OneDrive si disabilita dicendogli di non partire all'avvio del sistema operativo, etc.

Mi sembra surreale che per risolvere dei presunti problemi di privacy e sicurezza in un intero sistema operativo closed si finisca col ricorrere ad altro codice closed in mano a sconosciuti o amici degli amici senza una denominazione o ragione sociale, col rischio di installare toolbar e altre porcherie.

Se veramente avvertite il problema dovete essere voi in primis a fare lo sforzo di capire cosa state affrontando e come risolvere. Delegare ad altri e restare sostanzialmente ignoranti è solo la strada giusta per partecipare ad una caccia alle streghe.

Ribadisco poi che si tratta di un intero sistema operativo closed. Se la vostra privacy arriva prima di tutto il resto fate qualche rinuncia e passate ad un altro sistema operativo, ad altre tipologie di software. Per inciso Linux o qualche BSD, usando solo driver open, solo software open (niente build di Chromium made in Google ad es.).

E aggiungerei anche versioni libere da qualsiasi blob binario....

Cloud76
06-08-2015, 10:05
Anche questo è un tool che agisce principalmente su impostazioni tranquillamente accessibili dalla UI di Windows.

Certo, ovvio che la maggior parte (non tutto) è accessibile dalle impostazioni, altre cose invece mi pare che vanno a toccare il registro di sistema e quindi non è per tutti andarci in prima persona.


Mi sembra surreale che per risolvere dei presunti problemi di privacy e sicurezza in un intero sistema operativo closed si finisca col ricorrere ad altro codice closed in mano a sconosciuti o amici degli amici senza una denominazione o ragione sociale, col rischio di installare toolbar e altre porcherie.

basta non cliccare avanti>avanti>avanti senza leggere quello che si fa

Se veramente avvertite il problema dovete essere voi in primis a fare lo sforzo di capire cosa state affrontando e come risolvere. Delegare ad altri e restare sostanzialmente ignoranti è solo la strada giusta per partecipare ad una caccia alle streghe.

Uno, è una questione di comodità, avere un tool che si occupa di gestire tutto in pochi click senza perdere le ore a cercare settaggi nei menu e mettere mano al regedit
Due, per chi non è esperto, se il tool funziona bene, gli evita di perdersi in mille schermate di impostazioni di Windows e gestire la propria privacy da un pannello di controllo come quello di questo tool in cui scegliere cosa attivare e cosa no.

Ribadisco poi che si tratta di un intero sistema operativo closed. Se la vostra privacy arriva prima di tutto il resto fate qualche rinuncia e passate ad un altro sistema operativo, ad altre tipologie di software. Per inciso Linux o qualche BSD, usando solo driver open, solo software open (niente build di Chromium made in Google ad es.).

E se uno ha bisogno Windows? Prima o poi comunque dal 7 o dall'8 si dovrà aggiornare quindi...
E ripeto, non è che è tutto "male", ci sono funzioni che necessitano il passaggio di informazioni, se uno non le vuole che le disabiliti. Ma siccome ci sono tante cose nuove e tante impostazioni in cui poter intervenire a livello di privacy/funzioni/impostazioni un tool dedicato non vedo perché non utilizzarlo o perché non semplificarsi il lavoro. Ora sono utility "nuove", bisogna farne esperienza, se si utilizzano e si vede che funzionano bene (come dicevo sopra), non vedo perché cestinarle a priori.
Poi se uno non ne vuole più sapere allora che usi quelle robe lì che hai citato e lasci Windows...

DMD
06-08-2015, 10:16
....
Poi, per quanto mi riguarda ci sono alcuni aspetti che non mi piacciono di questo 10, primo su tutti il nuovo Windows update che non offre la possibilità di scegliere cosa installare.....
Per questo problema, al momento ho risolto così: http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42737331&postcount=5

Cloud76
06-08-2015, 10:22
Per questo problema, al momento ho risolto così: http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42737331&postcount=5

Grazie.
Ecco, anche solo per questa cosa c'è da smanettare nel registro di sistema e installare un altro tool.

Ti dice a cosa servono gli update e ti da il link corrispondente come faceva il vecchio sistema o non fornisce nessuna informazione al di fuori del codice KB?

DMD
06-08-2015, 10:26
Certo, indica parecchie informazioni, non ho allargato abbastanza l'immaggine, ma si intuisce.
http://i62.tinypic.com/ajxqnd.jpg

p.s. Ma alla luce di queste piccole funzioni come il Windows update etc.. nella fase di testing gli insider erano tutti d'accordo e gli andavano bene queste cose? boh!

El Tazar
06-08-2015, 10:42
Certo, indica parecchie informazioni, non ho allargato abbastanza l'immaggine, ma si intuisce.
http://i62.tinypic.com/ajxqnd.jpg

p.s. Ma alla luce di queste piccole funzioni come il Windows update etc.. nella fase di testing gli insider erano tutti d'accordo e gli andavano bene queste cose? boh!

Eccheccazzo però..bisogna smanettare più che con linux per avere le cose basilari :mad:

Cloud76
06-08-2015, 10:56
p.s. Ma alla luce di queste piccole funzioni come il Windows update etc.. nella fase di testing gli insider erano tutti d'accordo e gli andavano bene queste cose? boh!

Eh... è quello che mi chiedo anche io...
Mi vien da pensare che erano tutti (si fa per dire) impiegati Microsoft :rolleyes:
Prima fanno la cazzata e tolgono lo Start con 8, poi tutti a lamentarsi e la rimettono col 10 però ne fanno un'altra e mettono sto autoupdate alla OS X che non lascia libertà di scelta a meno che di ricorrere a sotterfugi vari...:O

Cloud76
06-08-2015, 12:10
Per questo problema, al momento ho risolto così: http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42737331&postcount=5

Ah scusa ma questo vale sia per la versione Home che per la Pro?
Perché mi sembra ci sia qualche differenza nella possibilità di notifica/disattivazione/aggiornamento di Windows update tra le due versioni.
Forse nella Pro si può disattivare, fare la ricerca manualmente e installare a piacimento come ora?

P.S.
per quanto riguarda i link alla spiegazione dei KB mi rispondo da solo:
In both Windows 7 and Windows 8 (via the CP), if you clicked on an already-installed update, you received a link to a KB article that referenced and explained the patch in question. In Windows 10, that convenient link to a further explanation of the update is gone. You have to search for an explanation of what an update does manually.
Della serie, pigliati gli aggiornamenti, e non chiedere di cosa si tratta...
E oggi:
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-rilascia-il-primo-aggiornamento-per-windows-10_58312.html
primo aggiornamento... cos'è? boh!!!
A poco più di una settimana dal debutto ufficiale sul mercato eccoci con il primo aggiornamento per Windows 10, rilasciato da Microsoft nelle scorse ore. Il pannello Windows Update segnala l'aggiornamento come Cumulative Update for Windows 10 for x64-based Systems (KB3081424), senza tuttavia fornire ulteriori informazioni a riguardo.

L'update include modifiche non legate a problematiche di sicurezza che migliorano le funzionalità complessive di Windows 10, senza tuttavia che questo venga meglio dettagliato

Angelus666
06-08-2015, 12:14
Direi che questa è la quasi completa implementazione del "Trusted Computing" (ex progetto "Palladium"). Tutto molto ma molto bello. -.-

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

kernelex
06-08-2015, 13:21
basta usare Win8.1 (o altri pre w10), la sua scadenza supporto termina nel 2023.

e con le DX 12 su windows 7 come la mettiamo?
adesso inizio a piangere e sbattere i piedi :mad:

p.s.
io non mi fido neanche di 8. con il suo store, mi pare di essere perennemete in contatto con loro.

Valnir
06-08-2015, 13:27
volevo farvi una domandina.... sapete quali sono le impostazioni sulla privacy che devo tenere obbligatoriamente attive per poter usare cortana e di conseguenza invece quali quelle che poso tranquillamente disabilitare?

grazie

Cloud76
06-08-2015, 13:32
volevo farvi una domandina.... sapete quali sono le impostazioni sulla privacy che devo tenere obbligatoriamente attive per poter usare cortana e di conseguenza invece quali quelle che poso tranquillamente disabilitare?

grazie

http://windows.microsoft.com/it-it/windows-10/cortana-privacy-faq

e in generale:
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-10/windows-privacy-faq

Eress
06-08-2015, 14:44
e con le DX 12 su windows 7 come la mettiamo?
adesso inizio a piangere e sbattere i piedi :mad:

p.s.
io non mi fido neanche di 8. con il suo store, mi pare di essere perennemete in contatto con loro.
Certamente anche 8 è uno spione, ma non ha il keylogger di 10, che fa una bella differenza.

El Tazar
06-08-2015, 15:12
Certamente anche 8 è uno spione, ma non ha il keylogger di 10, che fa una bella differenza.

Quale keylogger? So che c'era per gli insider ma non ho letto niente che riguardi la versione ufficiale per "er popolo"...qualche link grazie?

Estwald
06-08-2015, 15:56
Quale keylogger? So che c'era per gli insider ma non ho letto niente che riguardi la versione ufficiale per "er popolo"...qualche link grazie?

Una cosa che è sicuramente rimasta e che è assimilabile ad un keylogger la trovi nelle Opzioni, scheda Generale, "Invia a MS informazioni su come scrivo etc.".

bluefish00
06-08-2015, 16:08
Certamente anche 8 è uno spione, ma non ha il keylogger di 10, che fa una bella differenza.

Questo aggiornamento (https://support.microsoft.com/it-it/kb/3068708) di Win 7/8 puo' essere considerato qualcosa di simile o non centra niente?

Applicando questo servizio, è possibile aggiungere i vantaggi dall'ultima versione di Windows a sistemi che non hanno ancora eseguito l'aggiornamento.
Li chiamano vantaggi.

valles
06-08-2015, 16:10
volevo farvi una domandina.... sapete quali sono le impostazioni sulla privacy che devo tenere obbligatoriamente attive per poter usare cortana e di conseguenza invece quali quelle che poso tranquillamente disabilitare?

grazie
se vuoi conservare la tua privacy devi disattivare Cortana.
http://i61.tinypic.com/2qlcrj7.jpg

Cloud76
06-08-2015, 16:17
Questo aggiornamento (https://support.microsoft.com/it-it/kb/3068708) di Win 7/8 puo' essere considerato qualcosa di simile o non centra niente?


Io, per non saper né leggere né scrivere, è uno di quelli che avevo messo tra quelli nascosti, ovvero controllato l'utilità e non installato.
Cosa che col nuovo update non avrei potuto fare...
intanto mi riquoto:
Ah scusa ma questo vale sia per la versione Home che per la Pro?
Perché mi sembra ci sia qualche differenza nella possibilità di notifica/disattivazione/aggiornamento di Windows update tra le due versioni.
Forse nella Pro si può disattivare, fare la ricerca manualmente e installare a piacimento come ora?

Una cosa che è sicuramente rimasta e che è assimilabile ad un keylogger la trovi nelle Opzioni, scheda Generale, "Invia a MS informazioni su come scrivo etc.".

Be' quella è tranquillamente disattivabile con il suo tastino ON/OFF... semplice per tutti.

Eress
06-08-2015, 16:37
Questo aggiornamento (https://support.microsoft.com/it-it/kb/3068708) di Win 7/8 puo' essere considerato qualcosa di simile o non centra niente?


Li chiamano vantaggi.
Quell'aggiornamento non l'ho installato, li controllo tutti prima. Di solito ne installo massimo un 10% di quelli proposti e sempre con un mese di ritardo.

Estwald
06-08-2015, 16:47
Be' quella è tranquillamente disattivabile con il suo tastino ON/OFF... semplice per tutti.

Fino ad una pagina fa sembrava non fosse così semplice per tutti. Ma poi, quali sono quelle che non presentano l'apposito tasto?

El Tazar
06-08-2015, 16:52
Una cosa che è sicuramente rimasta e che è assimilabile ad un keylogger la trovi nelle Opzioni, scheda Generale, "Invia a MS informazioni su come scrivo etc.".

Quella se scegli di inviare i dati di base e non i completi nella scheda "Feedback e diagnostica" si disattiva

El Tazar
06-08-2015, 16:54
Di questo famigerato keylogger nella versione ufficiale (non in sider) non c'è traccia su internet...chiaramente esiste nel momento in cui uno attiva Cortana ma li serve per forza

DMD
06-08-2015, 17:07
Non voglio fare il pessimista di turno, piuttosto magari "realista". Windows 10 il vero "testing" sul campo lo stanno facendo gli utenti reali di tutti i giorni. Per cui tra qualche mese magari vedremo tornare la funzione di Windows Update come era in W7. Per ora il "motore" stabile su cui girano programmi professionali di un certo costo rimane W7 64 bit, e sinceramente non vedo il vero vantaggio di sostituzione motore solo per le DX12. Con il rischio di perderci altro tempo per delle incompatibilitá o altri smanettamenti vari per avere le funzionalità desiderate.

Estwald
06-08-2015, 17:13
Quella se scegli di inviare i dati di base e non i completi nella scheda "Feedback e diagnostica" si disattiva

Quella si disattiva, si, solo da registro, ma già impostata a livello base non mi sembra trasmetta questi dati sensibili.

http://winaero.com/blog/how-to-disable-telemetry-and-data-collection-in-windows-10/


Di questo famigerato keylogger nella versione ufficiale (non in sider) non c'è traccia su internet...chiaramente esiste nel momento in cui uno attiva Cortana ma li serve per forza

Quello che ho citato prima (collegato a Cortana o meno) ha le caratteristiche per essere considerato un keylogger e su internet più di un post lo menziona come tale. Più che la sua stessa esistenza, e se non erro, il problema è che risulta attivo per default. Se poi vogliamo parlare di cose "nascoste" allora stiamo freschi, nonostante le temperature di questa estate ...

Cloud76
06-08-2015, 17:22
Fino ad una pagina fa sembrava non fosse così semplice per tutti. Ma poi, quali sono quelle che non presentano l'apposito tasto?

Usare il tastino è semplice (uno, due...) andare a scovarne e valutarne la disattivazione di una ventina diventa già un po' più impegnativo (e noioso).
Ci vorrebbe una lista... ma alcune sembra/sembrava che fossero disattivabili solo da registro, io non avendo ancora win 10 sotto mano non saprei, mi sto informando per dopo se dovessi installarlo.
Pian piano se ne saprà sempre di più comunque.

Estwald
06-08-2015, 17:49
Ci vorrebbe una lista... ma alcune sembra/sembrava che fossero disattivabili solo da registro, io non avendo ancora win 10 sotto mano non saprei, mi sto informando per dopo se dovessi installarlo.
Pian piano se ne saprà sempre di più comunque.

Questo articolo:

http://lifehacker.com/what-windows-10s-privacy-nightmare-settings-actually-1722267229

postato in precedenza da El Tazar elenca i principali con tanto di spiegazione. Non mi sembra male come base di partenza.

Cloud76
06-08-2015, 17:54
Sì grazie l'avevo letto, no infatti come partenza non è male.
Bisogna appurare quello che effettivamente non è controllabile tramite tastino ma solo tramite registro e che poi effettivamente funzioni tutto.
:)

Issam2204
06-08-2015, 20:53
Fino ad una pagina fa sembrava non fosse così semplice per tutti. Ma poi, quali sono quelle che non presentano l'apposito tasto?

La telemetria per esempio si disattiva da registro di sistema.

RazerXXX
07-08-2015, 01:24
Qualcuno ha provato questo tool per disattivare il tracking di Windows? ci si può fidare? :stordita:

https://github.com/10se1ucgo/DisableWinTracking

ulukaii
07-08-2015, 08:32
Questo aggiornamento (https://support.microsoft.com/it-it/kb/3068708) di Win 7/8 puo' essere considerato qualcosa di simile o non centra niente?


Li chiamano vantaggi.
Anche se sei stato attento a non installarlo, con tutta probabilità avrai comunque installato uno dei precedenti, dato che è dalla fine del 2014 che vengono pubblicati vari updates (e updates che fixano updates) di quel genere. Tra Win7/8.1 quello che hai citato è solo l'ultimo che alla fine è un "re-mastered" del vecchio KB3022345 e sono relativi al Diagnostics and Telemetry tracking service (DiagTrack).

Ansem_93
07-08-2015, 13:47
Poi magari ci siamo fatti prendere tutti quanti da una eccessiva paranoia...
http://lifehacker.com/what-windows-10s-privacy-nightmare-settings-actually-1722267229

questo era il post più sensato del topic, e praticamente non è stato considerato :rolleyes:
Leggendo tutto l'articolo viene fuori che:
1) disattivando cortana si risolvono in automatico quasi tutti i problemi
2) se invece di collegare l'account del pc all'email, fate l'accesso alle singole app, si risolve l'altro grosso dei problemi
3) per il resto rimangono poche opzioni da disattivare, ma per me che ho l'account offline tutte le più rognose non erano nemmeno attivabili
4) Per i dati che si inviano: a meno che non lasciate su Full, si invia davvero poca roba e poco rilevante, nell'articolo viene spiegato.

Morale si sta facendo un polverone perchè per utilizzare alcune funzioni avanzate ed abbastanza inutili servono parecchi dati personali. Basta disattivarle e non usarle come si fa con android e Siri

Cloud76
07-08-2015, 13:54
questo era il post più sensato del topic, e praticamente non è stato considerato :rolleyes:

Veramente è stato letto e infatti MOLTO si risolve, alcune cose invece no.

Morale si sta facendo un polverone perchè per utilizzare alcune funzioni avanzate ed abbastanza inutili servono parecchi dati personali. Basta disattivarle e non usarle come si fa con android e Siri

questo l'avevo detto pure io almeno un paio di volte, ma probabilmente non sono stato considerato :rolleyes:

Senza offesa :)

vaio-man
07-08-2015, 14:06
Anche questo è un tool che agisce principalmente su impostazioni tranquillamente accessibili dalla UI di Windows. Ha qualcosa in più si, ma la maggior parte sono le stesse che si trovano raggruppate e spiegate in Opzioni/Privacy, OneDrive si disabilita dicendogli di non partire all'avvio del sistema operativo, etc.

Mi sembra surreale che per risolvere dei presunti problemi di privacy e sicurezza in un intero sistema operativo closed si finisca col ricorrere ad altro codice closed in mano a sconosciuti o amici degli amici senza una denominazione o ragione sociale, col rischio di installare toolbar e altre porcherie.

Se veramente avvertite il problema dovete essere voi in primis a fare lo sforzo di capire cosa state affrontando e come risolvere. Delegare ad altri e restare sostanzialmente ignoranti è solo la strada giusta per partecipare ad una caccia alle streghe.

Ribadisco poi che si tratta di un intero sistema operativo closed. Se la vostra privacy arriva prima di tutto il resto fate qualche rinuncia e passate ad un altro sistema operativo, ad altre tipologie di software. Per inciso Linux o qualche BSD, usando solo driver open, solo software open (niente build di Chromium made in Google ad es.).

Giustissimo! Mi sembra di rivivere i tempi del lancio di Vista e gli spauracchi al Project Palladium e al TPM, che infatti si vede quanti problemi ha creato: 0. è usato solo per lo storing delle chiavi crittografiche e delle impronte digitali e per la sicurezza è stato una manna!

Cloud76
07-08-2015, 14:07
Per quanto riguarda l'account Microsoft, come suggerito giustamente al punto 2 poco sopra da Ansem_93 faccio presente questa piccola guida per chi ne avesse bisogno:
http://www.baldnerd.com/install-windows-10-without-a-microsoft-account/

per installare Win10 SENZA account Microsoft.

Ansem_93
07-08-2015, 14:31
Veramente è stato letto e infatti MOLTO si risolve, alcune cose invece no.



questo l'avevo detto pure io almeno un paio di volte, ma probabilmente non sono stato considerato :rolleyes:

Senza offesa :)
Scusa, ma vedendo molti post successivi si continuava a parlare di tool e altre assurdità. Magari mi ero perso il tuo post :(

Cloud76
07-08-2015, 15:09
Figurati ci mancherebbe! :)
I tool comunque, non li etichetterei subito come assurdità, se fatti bene, come dicevo, possono essere molto utili; in un paio di click scegli cosa disabilitare senza passare in rassegna tutti i menu e sottomenu e sottosottomenu (alcuni dei quali anche un po' nascosti).
E, come si era detto, alcune cose sembrerebbe che si debba per forza agire sul registro, quindi se lo fa un tool affidabile è meglio per molti utenti.
;)

gerko
07-08-2015, 16:31
Io mi lamento anche degli altri tant è che ho roottato il telefono installando una rom moddata ed opportunamente configurata dal sottoscritto, ed ho risolto cosi, il problema é che windows é closed source non é modificabile e se i giochi a cui gioco girassero su linux l avrei messo da tempo, ma purtroppo il monopolio é quello che é, io ho apprezzato molto win 8 che é quello che sto usando ma con le dx12 esclusive sul 10 nel giro di qualche anno per un gamer diventerà indispensabile ovveromzero scelta

Personalmente se le cose non cambiano andrò su linux anche a costo di non giocare piu, certe cose mi irritano per principio

Secondo me un topic di questo tipo dovrebbe servire a 2 cose

1 informare di cosa succede ed i pericoli legati ad esso
2 trovare condividere eventuali soluzioni per ogni problema esistente


2b se anche solo una delle suddette falle non potesse essere sistemata passare alla sottosezione linux e farsi una nuova cultura



Io non odio ne windows ne microsoft altrimenti non avrei il loro os originale in versione retail! Odio quando invece di creare prodotti si vogliono fare i c...i miei cosi come google apple e facebook

Sulla parte che ho evidenziato, visto che sembrate essere in molti esperti o meno, sarebbe interessante un topic se non uno per sistema, sulle soluzione per la difesa della privacy. Oppure i servizi disattivabili tranquillamente.

Ringrazio chi ha aperto questo topic perchè stavo cercando come mettere W10 sul netbook, ma a questo punto se pur lento com'è, mi tengo W7 starter.

Cloud76
07-08-2015, 16:45
stavo cercando come mettere W10 sul netbook, ma a questo punto se pur lento com'è, mi tengo W7 starter.

Se il netbook è in grado di farcela e non ci sono problemi di incompatibilità non vedo perché non aggiornare e rinunciare al nuovo sistema operativo.
Al limite, visto che rinunceresti per motivi di privacy, disabiliti in primis Cortana, poi le varie voci nei menu di privacy e compagnia bella o se non hai voglia di metterci mano in prima persona usi un tool come questo:
http://pxc-coding.com/portfolio/donotspy10/
che tra quelli postati per il momento (a mio parere) sembra quello più completo e gestibile (ma va a gusti).
Disabilitando le cose più rognose, che comunque magari hai avuto attivato fino adesso... magari pure sullo smartphone (come la localizzazione, la condivisione dei contatti ecc per i programmi di messaggistica, il salvataggio delle password, gli assistenti personali mobili ecc ecc ecc) e di cui fino ad ora non ci sono state polemiche nell'utilizzo.
Basta "correggere" quello che non si desidera ed il sistema diventa "personalizzato" a piacere.

gerko
07-08-2015, 17:05
Se il netbook è in grado di farcela e non ci sono problemi di incompatibilità non vedo perché non aggiornare e rinunciare al nuovo sistema operativo.
Al limite, visto che rinunceresti per motivi di privacy, disabiliti in primis Cortana, poi le varie voci nei menu di privacy e compagnia bella o se non hai voglia di metterci mano in prima persona usi un tool come questo:
http://pxc-coding.com/portfolio/donotspy10/
che tra quelli postati per il momento (a mio parere) sembra quello più completo e gestibile (ma va a gusti).
Disabilitando le cose più rognose, che comunque magari hai avuto attivato fino adesso... magari pure sullo smartphone (come la localizzazione, la condivisione dei contatti ecc per i programmi di messaggistica, il salvataggio delle password, gli assistenti personali mobili ecc ecc ecc) e di cui fino ad ora non ci sono state polemiche nell'utilizzo.
Basta "correggere" quello che non si desidera ed il sistema diventa "personalizzato" a piacere.Il salvataggio delle password l'ho sempre usato sui browser dei pc...dovrei smettere?:D

Non fosse per poche piccole comodità che non fanno su telefoni non tavoletta, avrei ancora un telefono vecchio, o non "connessione-costante". Ad ogni modo, per quel che sono riuscito anche sul telefono andorid ho disabilitato il più possibile(non ho un piano dati, ho messo due programmi per scegliere chi far connettere, ho 3 anti-malware uno attivo e gli altri che faccio girare ogni tanto, nessun account google facebook registrato), ma non essendo assolutamente un esperto, per questo auspicavo l'apertura di alcuni topic dove condividere cosa disabilitare e come nei vari sistemi operativi(Windows 7/8/10, android, windows phone, linux).

Cloud76
07-08-2015, 17:10
Il salvataggio delle password l'ho sempre usato sui browser dei pc...dovrei smettere?:D


Mai usato, tengo tutto in memoria (nel mio cervello intendo) :D

per questo auspicavo l'apertura di alcuni topic dove condividere cosa disabilitare e come nei vari sistemi operativi
Verrà discusso non ti preoccupare, ora siamo all'inizio, Win 10 è appena uscito e già ci sono in giro tool per disattivare opzioni varie e varie pagine che spiegano le cose basilari su cui mettere mano... internet ormai è una enciclopedia universale, dai tempo al tempo e si trova tutto, qui nel forum o su altri lidi...

zioigna
07-08-2015, 18:30
Ho letto con interesse, e devo dire che avevo sentito odore di bruciato già da parecchio, fin da quando ho letto che MS avrebbe regalato a (praticamente) tutti il nuovo S.O Win10.
Ma possibile che a questo mondo ti regalino qualcosa? Se lo fanno e preche c'è qualcosa che non torna, un impero basato sul capitalismo e sul profitto, ti regalano un S.O che a sentir dire fa cose mirabolanti... velocizza la rete, i giochi che prima arrancavono vanno come scheggie...
Ma allora prima c'era qualcosa che appesantiva i sotware e i drive??
Qualcuno si ricorda dell "Excel","Word", di qualche decennio (o ventennio?), appensantiti da game nascosti??
Adesso sono convinto di non fare upgrade a win10.
Ci voglio spingere a usare la rete ed a esserci dipendenti, così da avere un controllo goblale.
Non sarà possibile farne a meno ma limitare fin dove è possibile le intrusioni.
Anche io come qualcuno , gioco parecchio e ho giochi di racing (F1,Ac,pCars) tutti pagati a prezzo pieno, il S.O in uso licenziato e in possesso di fattura, e finchè i giochi girano su DX11 non passo a Win10.
Ma questo punto come faccio per annulare la richiesta di fare l'upgrade e totgliermi l' iconcina bianca in basso a destra?
Per dirla come Conte... "la cosa e aggggiantie!!"

Ansem_93
07-08-2015, 18:40
Ho letto con interesse, e devo dire che avevo sentito odore di bruciato già da da parecchio, fin da quando Ho letto che MS avrebbe regalato a (praticamente tutti) il nuovo S.O Win10.
Ma possibile che a questo mondo ti regalani qualcosa? Se lo fanno e preche c'è qualcosa che non torna, un impero basato sul capitalismo e sul profitto, ti regalano un S.O che a sentir dire fa cose mirabolanti... velocizza la rete, i giochi che prima arrancavono vanno come cheggie...
Ma allora prima c'era qualcosa che appesantiva i sotware e i drive??
Qualcuno si ricorda dell "Excel","Word", di qualche decennio (o ventennio?), appensantiti da game nascosti??
Adesso sono convinto di non fare upgrade a win10.
Ma come faccio per annulare la richiesta di fare l'upgrade e totgliermi l' iconcina bianca in basso a destra?
Per dirla come Conte... "la cosa e aggggiantie!!"

basta leggere nella pagina dietro l'articolo postato da alcuni, per capire che quell'immagine è una minchiata. se vuoi rileggere anche la mia sintesi fai pure :)

rokis
08-08-2015, 05:46
Invece io trovo che associare il nazismo ad alcune situazioni del mondo attuale, sia assolutamente corretto.

Io avrei messo invece del Nazismo il comunismo, che è molto più corretto attuale e reale, vedi Korea del nord e Cina.
Quindi una bella foto di Kim Jun dovevate mettere in prima pagina. :D

Entella81
08-08-2015, 11:23
Ho letto con interesse, e devo dire che avevo sentito odore di bruciato già da parecchio, fin da quando ho letto che MS avrebbe regalato a (praticamente) tutti il nuovo S.O Win10.
Ma possibile che a questo mondo ti regalino qualcosa? Se lo fanno e preche c'è qualcosa che non torna, un impero basato sul capitalismo e sul profitto, ti regalano un S.O che a sentir dire fa cose mirabolanti... velocizza la rete, i giochi che prima arrancavono vanno come scheggie...
Ma allora prima c'era qualcosa che appesantiva i sotware e i drive??
Qualcuno si ricorda dell "Excel","Word", di qualche decennio (o ventennio?), appensantiti da game nascosti??
Adesso sono convinto di non fare upgrade a win10.
Ci voglio spingere a usare la rete ed a esserci dipendenti, così da avere un controllo goblale.
Non sarà possibile farne a meno ma limitare fin dove è possibile le intrusioni.
Anche io come qualcuno , gioco parecchio e ho giochi di racing (F1,Ac,pCars) tutti pagati a prezzo pieno, il S.O in uso licenziato e in possesso di fattura, e finchè i giochi girano su DX11 non passo a Win10.
Ma questo punto come faccio per annulare la richiesta di fare l'upgrade e totgliermi l' iconcina bianca in basso a destra?
Per dirla come Conte... "la cosa e aggggiantie!!"

Uno dei problemi di W10 è che se togli cortana e setti le vari impostazioni ficcanaso su off, in pratica ti ritrovi un windows 7 con grafica, a mio parere, peggiore. Quindi mi chiedo: dov'è l'innovazione?
Se si lasciano tutte impostazioni (spia) su on (la maggior parte degli utenti nemmeno sa che esistono), e un giorno i server MS vengono bucati, in pratica chi attacca ha la possibilità di introdursi silenziosamente in qualsiasi PC con il consenso implicito dell'utente stesso e con una facilità disarmante? A cosa servono migliaia di linee di codice per la protezione dalle intrusioni quando costringi l'utente comune ad'accettare facili canali d'accesso sul PC personale? Come se le persone malintenzionate non esistessero...:rolleyes:

Comunque sia, un software DEVE consentire il pieno sfruttamento dell'Hardware e gestire al meglio il pezzo più importante del PC, ovvero il disco fisso, il tutto usando meno corrente elettrica possibile e, ovviamente, dev'essere di facile fruizione da parte di tutti gli utenti non addetti ai lavori.

Senza contare che, a mio parere, internet sta diventando il posto peggiore dove passare il tempo, tra pop-up, video che partono a tutto volume, gente tuttologa che deve per forza scrivere la sua cavolata altrimenti non è contenta etc, diventa sempre più difficile mantenere la calma.

---------------------------------------------------------------------------------------

Diventa sempre più difficile per i cane pastore difendere il gregge dai lupi se il territorio di caccia viene contaminato dai lupi stessi con il consenso involontario del gregge stesso. :fiufiu:

Cloud76
08-08-2015, 12:00
Uno dei problemi di W10 è che se togli cortana e setti le vari impostazioni ficcanaso su off, in pratica ti ritrovi un windows 7 con grafica, a mio parere, peggiore. Quindi mi chiedo: dov'è l'innovazione?

Be' hai il sistema operativo più nuovo (di due generazioni rispetto a 7), dovresti essere più protetto, puoi usufruire delle Dx12 quando sarà il tempo, c'è Edge per chi lo vuole, hai un sistema più snello e veloce ancora migliore di 8.1... ecc ecc ... insomma non è che c'è solo Cortana...

Ah:
Chissà se è questo il fantomatico lavoro top secret dei russi di cui si parlava un paio di pagine addietro e di cui non si voleva dare notizie in merito :rolleyes:

Destroy Windows 10 Spying
https://twitter.com/nummerok

Cloud76
08-08-2015, 12:07
http://www.microsoft.com/it-it/servicesagreement/


Punto 7b:

Aggiornamenti di Servizi o Software e Modifiche alle presenti Condizioni




7. b. Microsoft potrà verificare automaticamente la versione del software in uso da parte dell’Utente, necessario ai fini dell’erogazione dei Servizi, ed effettuare, senza alcuna spesa da parte dell’Utente, il download di aggiornamenti software o modifiche alle configurazioni, al fine di aggiornare, migliorare e sviluppare ulteriormente i Servizi, incluse modifiche atte a impedire all’Utente di accedere ai Servizi, utilizzare giochi contraffatti o utilizzare periferiche hardware non autorizzate. È inoltre possibile che venga richiesto all’Utente di aggiornare il software per continuare a utilizzare i Servizi. Tali aggiornamenti saranno soggetti alle presenti Condizioni, a meno che non siano accompagnati da condizioni aggiuntive o da altre condizioni, nel qual caso si applicheranno queste ultime. Qualora non accetti le condizioni aggiuntive o le altre condizioni applicabili agli aggiornamenti, l’Utente non potrà utilizzare né ricevere gli aggiornamenti. Microsoft non è obbligata a rendere disponibile alcun aggiornamento e non garantisce di supportare la versione del sistema per il quale l’Utente riceve in licenza il software.


Questo nuovo Windows update mi piace sempre meno, ficca il naso dappertutto e vuole aggiornare quello che gli pare (windows, programmi, app, giochi, driver, periferiche... TUTTO) senza darmi spiegazioni dettagliate su cosa installa.

[K]iT[o]
08-08-2015, 12:11
Io per il momento non farò installare Windows 10 a nessuno, e aspetto che si faccia un po' di chiarezza sulla privacy (se ancora ce n'è) e che risolvano l'impossibilità di scegliere manualmente gli aggiornamenti da applicare.

Entella81
08-08-2015, 13:02
Be' hai il sistema operativo più nuovo (di due generazioni rispetto a 7), dovresti essere più protetto, puoi usufruire delle Dx12 quando sarà il tempo, c'è Edge per chi lo vuole, hai un sistema più snello e veloce ancora migliore di 8.1... ecc ecc ... insomma non è che c'è solo Cortana...

Ah:
Chissà se è questo il fantomatico lavoro top secret dei russi di cui si parlava un paio di pagine addietro e di cui non si voleva dare notizie in merito :rolleyes:

Destroy Windows 10 Spying
https://twitter.com/nummerok

Premetto che non gioco a nessun gioco indipendentemente dalla piattaforma hardware, per cui non mi esprimo sulle DX12.:)

Nuovo: la parola chiave di questa giostra chiamata aggiornamento a windows 10.

Nuovo: mi dai la combinazione della cassaforte altrimenti sparo a tua moglie con la TUA pistola? Questa è l'attuale EULA, ci possono scrivere di tutto, lasciando la scelta (scelta?:confused: ) o accetti o il nulla.

Nuovo: se non subito la post installazione dopo due mesi l'utente comune si ritroverà W10 lento come quello installato in precedenza.

Nuovo: edge. Se partivano da chromium facevano prima e meglio, e ho detto tutto.:D

Nuovo: non so W10 ma anche 8.1 passa di suo da 16GB appena installato a 35GB nel giro di poco tempo, e continua in un continuo crescendo, e non parlatemi della pulizia disco che toglie 1GB quando piovono rane. Mi chiedo se la cosa possa essere sopportata ancora a lungo, dato che per ogni bit comprato ci paghiamo una tassa sopra.

Nuovo: è possibile che dalla nascita del dos non sono ancora riusciti a creare un software sicuro al 95%? Che razzo fanno tutto il giorno da W7 in poi oltre a scriver codice per tracciare l'utenza a fini di marketing? :mad: (E non solo quello a quanto pare):muro: Tra un po nel 2015 mi ritrovo a non poter utilizzare il PC nel giorno di natale per colpa di uno dei primi virus creati...:p

Nuovo: in questi anni l'unica cosa veramente nuova e utile alla massa sono i dischi SSD! Peccato che sui portatili/desktop per nubbi vengono ancora usati dischi meccanici probabilmente prodotti da linee post alluvione. :sofico: :rolleyes:

Nuovo: i fruitori del computer (nubbi, utonti) per la prima volta si sentono al pari degli esperti: "siamo aggiornati all'ultima novità come quelli bravi" (Wow)... Peccato che non sanno dell'esistenza degli SSD e i suoi (infiniti) vantaggi...:cool:

Se i russi scrivono i software come guidano ("drive in Russia" su youtube) lasciamo perdere...;)

Cloud76
08-08-2015, 13:28
Se hai letto la discussione allora hai già le tue risposte e, come era stato detto da un altro utente, ecco la tua soluzione:

Ribadisco poi che si tratta di un intero sistema operativo closed. Se la vostra privacy arriva prima di tutto il resto fate qualche rinuncia e passate ad un altro sistema operativo, ad altre tipologie di software. Per inciso Linux o qualche BSD, usando solo driver open, solo software open (niente build di Chromium made in Google ad es.).

Non è obbligatorio, né aggiornare, né usare Windows.

Ansem_93
08-08-2015, 14:00
Premetto che non gioco a nessun gioco indipendentemente dalla piattaforma hardware, per cui non mi esprimo sulle DX12.:)

Nuovo: la parola chiave di questa giostra chiamata aggiornamento a windows 10. -> non l'ho capita

Nuovo: mi dai la combinazione della cassaforte altrimenti sparo a tua moglie con la TUA pistola? Questa è l'attuale EULA, ci possono scrivere di tutto, lasciando la scelta (scelta?:confused: ) o accetti o il nulla. -> prova a non accettare l'eula di qualsiasi cosa e dimmi se funziona :rolleyes:

Nuovo: se non subito la post installazione dopo due mesi l'utente comune si ritroverà W10 lento come quello installato in precedenza. -> diventa lento con i programmi all'avvio. Avevo formattato 7, all'avvio era velocissimo. poi ho rimesso tutti i programmi che usavo, ed era di nuovo punto e a capo

Nuovo: edge. Se partivano da chromium facevano prima e meglio, e ho detto tutto.:D -> a me non sembra male, e poi davvero, basta skin di chrome :rolleyes:

Nuovo: non so W10 ma anche 8.1 passa di suo da 16GB appena installato a 35GB nel giro di poco tempo, e continua in un continuo crescendo, e non parlatemi della pulizia disco che toglie 1GB quando piovono rane. Mi chiedo se la cosa possa essere sopportata ancora a lungo, dato che per ogni bit comprato ci paghiamo una tassa sopra. -> in effetti è un dramma quando gli hard disk da 1TB sono lo standard, e gli ssd da 250GB costano 100€ :rolleyes:

Nuovo: è possibile che dalla nascita del dos non sono ancora riusciti a creare un software sicuro al 95%? Che razzo fanno tutto il giorno da W7 in poi oltre a scriver codice per tracciare l'utenza a fini di marketing? :mad: (E non solo quello a quanto pare):muro: Tra un po nel 2015 mi ritrovo a non poter utilizzare il PC nel giorno di natale per colpa di uno dei primi virus creati...:p
-> trolli o sei serio?

Nuovo: in questi anni l'unica cosa veramente nuova e utile alla massa sono i dischi SSD! Peccato che sui portatili/desktop per nubbi vengono ancora usati dischi meccanici probabilmente prodotti da linee post alluvione. :sofico: :rolleyes: -> e dove dovrebbero produrre gli hard disk se no? Poi mi spieghi come vendi portatili a 300/400€ con un hard disk da minimo 120GB? :rolleyes:

Nuovo: i fruitori del computer (nubbi, utonti) per la prima volta si sentono al pari degli esperti: "siamo aggiornati all'ultima novità come quelli bravi" (Wow)... Peccato che non sanno dell'esistenza degli SSD e i suoi (infiniti) vantaggi...:cool: -> "ommioddio io sono così pro!"

Morale: sei un troll e sai di esserlo :D

DMD
08-08-2015, 14:04
Purtroppo ci sono solo software che girano sotto Windows.

Chissá perché con W7 non era possibile scaricare l'ISO direttamente dal link Microsoft cosí come hanno fatto per W10.

nn020
08-08-2015, 15:11
Windows 10 va usato esclusivamente offline, per il resto c'è Linux

Cloud76
08-08-2015, 15:16
Chissá perché con W7 non era possibile scaricare l'ISO direttamente dal link Microsoft cosí come hanno fatto per W10.

http://www.microsoft.com/en-us/software-recovery
;)

DMD
08-08-2015, 15:36
Si! Il link si riferisce al "recovery" indicando i dati giá in possesso. Forse mi sono espresso male, intendevo il periodo di quando é stato lanciato, il 2009.

biometallo
08-08-2015, 16:14
Qualcuno si ricorda dell "Excel","Word", di qualche decennio (o ventennio?), appensantiti da game nascosti??
Si chiamano Easter Egg (https://it.wikipedia.org/wiki/Easter_egg) e sono poche righe di codice nascosto messe dai programmatori per divertimento, dire che appesantiscano Office e come uno che dopo essersi ingurgitato 2 teglie di pasta al forno salta l'insalata per dimagrire. :D

Poi non c'è poi nulla di veramente sorprendente se WIndows si è un po' alleggerito da Vista in poi, semplicemente, anche in virtu dei cambiamenti del mercato, Microsoft ha dato molta più importanza all'ottimizzazione.
E non so dove hai letto che accollerà la velocità rete o che fa aumentare la virilità, ma non è vero niente. :D

Io dalla mia linea 20mega scarico uguale da xp, da 7 e da 10...




Si! Il link si riferisce al "recovery" indicando i dati giá in possesso. Forse mi sono espresso male, intendevo il periodo di quando é stato lanciato, il 2009.

Non so dirti nel 2009. ma già nel 2011 la iso era scaricabile legalmente, ( link che testimonia che questo è davvero successo) (http://en.community.dell.com/support-forums/software-os/f/3524/t/19404941) anzi benché siti come HWU abbiano dato la notizia che adesso windows 7 si può scaricare è successo esattamente il contrario, prima si poteva scaricare liberamente, ma da febbraio 2015 invece lo può fare solo chi detiene una licenza retail di 7 chi invece dispone di una OEM deve attaccarsi al tram ehm, rivolgersi a chi gli ha venduto il pc, e poi attaccarsi al tram...

Entella81
08-08-2015, 17:16
Morale: sei un troll e sai di esserlo :D

Più che troll sono uno di quelli che è partito da programmare eeprom in grado di gestire apparecchiature per anni senza mai perdere un colpo, per arrivare a una certa età e vedere dell'eccellente hardware sfruttato da software, che in questi anni, passano sempre più spesso attraverso "l'ufficio complicazioni affari semplici" per questioni di mero denaro.

Se ci pensate bene le uniche due vere innovazioni degne di nota per gli utenti comuni sono il wi-fi e i dischi SSD, con quest'ultimo davvero in grado davvero di cambiare volto alla macchina.

Ripeto un punto:

Nuovo: è possibile che dalla nascita del dos non sono ancora riusciti a creare un software sicuro al 95%? Che razzo fanno tutto il giorno da W7 in poi oltre a scriver codice per tracciare l'utenza a fini di marketing? (E non solo quello a quanto pare) Tra un po nel 2015 mi ritrovo a non poter utilizzare il PC nel giorno di natale per colpa di uno dei primi virus creati...
Sul serio, uno dei primi virus per DOS si attivava quando leggeva nel BIOS la data del 25 dicembre, facendo apparire un alberello di natale visibile a schermo per tutto il giorno rendendo inutilizzabile il PC. Sinceramente son passati più di vent'anni e non mi stupirei se quel virus funzionasse ancora oggi nel 2015.

Comunque è assurdo tutto questo controllo da parte di una società PRIVATA attiva di default sul software.

Un sistema operativo deve semplicemente permettere il miglior dialogo possibile tra i componenti hardware che compongono la macchina, assemblata o meno, usando meno risorse possibili in fatto di RAM, CPU, Hard Disk etc..., lasciando a disposizione del programma usato dall'utente tutto il resto della potenza disponibile. Il che vorrebbe dire anche una minor usura dei componenti.
Per esempio: un fotografo professionista che usa un programma di foto-ritocco, ha il diritto di avere l'hardware del PC, al netto delle funzioni strettamente necessarie del sistema operativo, sfruttabile al 100%. Meno il PC impiega a elaborare la foto e più il fotografo guadagna tempo, quindi soldi. Ovviamente la figura del fotografo professionista e solo uno dei tanti esempi che si possono fare.
Invece con cosa ci ritroviamo in mano oggi? Ci ritroviamo con un sistema operativo che ha parti di codice che usano l'hardware per scopi di tutt'altro genere. Ma chi ha speso i soldi per acquistare i componenti del PC? Il professionista oppure la microsoft stessa? Chi paga la corrente elettrica consumata in più dal sistema operativo per funzioni che nessuno sano di mente chiede, la MS oppure il professionista?

Non ci siamo Signori, siamo distanti dai concetti iniziali informatici studiati 25-30 anni fa. Paradossalmente al fotografo professionista basterebbe che su una distribuzione tipo Archlinux girasse al meglio Adobe Photoshop (o un programma equivalente), invece siamo quasi al paradosso, nel senso che programmi complessi dovrebbero pensare di integrare un SO base giusto per l'avvio indipendente e per consentire il dialogo tra componenti necessari a far girare il software al meglio.

Cosa ne pensate voi?:)

wolverine
08-08-2015, 17:46
Cortana mi ha detto che non è vero! :D

E comunque..

http://s27.postimg.org/xy964mgyr/georgeorwellxobeygiantprintset_1984coverbyshepar.jpg

Ansem_93
09-08-2015, 11:28
1)Se ci pensate bene le uniche due vere innovazioni degne di nota per gli utenti comuni sono il wi-fi e i dischi SSD, con quest'ultimo davvero in grado davvero di cambiare volto alla macchina.

Ripeto un punto:

2)Nuovo: è possibile che dalla nascita del dos non sono ancora riusciti a creare un software sicuro al 95%? Che razzo fanno tutto il giorno da W7 in poi oltre a scriver codice per tracciare l'utenza a fini di marketing? (E non solo quello a quanto pare) Tra un po nel 2015 mi ritrovo a non poter utilizzare il PC nel giorno di natale per colpa di uno dei primi virus creati...
Sul serio, uno dei primi virus per DOS si attivava quando leggeva nel BIOS la data del 25 dicembre, facendo apparire un alberello di natale visibile a schermo per tutto il giorno rendendo inutilizzabile il PC. Sinceramente son passati più di vent'anni e non mi stupirei se quel virus funzionasse ancora oggi nel 2015.

3)Comunque è assurdo tutto questo controllo da parte di una società PRIVATA attiva di default sul software.

4)Invece con cosa ci ritroviamo in mano oggi? Ci ritroviamo con un sistema operativo che ha parti di codice che usano l'hardware per scopi di tutt'altro genere. Ma chi ha speso i soldi per acquistare i componenti del PC? Il professionista oppure la microsoft stessa? Chi paga la corrente elettrica consumata in più dal sistema operativo per funzioni che nessuno sano di mente chiede, la MS oppure il professionista?

Cosa ne pensate voi?:)
1) Sono indubbiamente tra le più importanti, ma anche le evoluzioni software ed hardware sono comunque importanti. Da come la metti sembra che creare qualcosa di davvero nuovo e fondamentale sia semplice

2)Se sei un programmatore dovresti allora anche sapere quanto sono complessi i software odierni rispetto a quelli passati. il 5% di un software di 20'anni poteva essere 2/3 bug, oggi il 5% di un software potrebbero essere 00/300 bug. Rinunciaci, un software perfettamente sicuro non esisterà mai (soprattutto se usi java,flash ed adobe reader)

3)Basta disattivarli. Sono permessi praticamente uguali a quelli che ci sono oggi su tutti i telefoni. Con la differenza che lì non hai nemmeno le spunte per toglierli. Inoltre come già detto, disattivando cortana e tenendo l'account offline (basta fare il login alle singole app), hai già risolto quasi tutti i problemi

4)Ci ritroviamo con software sempre meno essenziali e con funzioni extra, com'è normale che sia. Alcune di queste funzioni (cortana, account collegato all'email) richiedono diversi permessi per funzionare. allo stesso modo per cui per controllare lo spam gmail,hotmail,ecc. ti controllano sempre il mittente e cosa c'è scritto nella mail. Eppure nessuno si scandalizza di ciò.

NiubboXp
09-08-2015, 12:42
1) Sono indubbiamente tra le più importanti, ma anche le evoluzioni software ed hardware sono comunque importanti. Da come la metti sembra che creare qualcosa di davvero nuovo e fondamentale sia semplice

2)Se sei un programmatore dovresti allora anche sapere quanto sono complessi i software odierni rispetto a quelli passati. il 5% di un software di 20'anni poteva essere 2/3 bug, oggi il 5% di un software potrebbero essere 00/300 bug. Rinunciaci, un software perfettamente sicuro non esisterà mai (soprattutto se usi java,flash ed adobe reader)

3)Basta disattivarli. Sono permessi praticamente uguali a quelli che ci sono oggi su tutti i telefoni. Con la differenza che lì non hai nemmeno le spunte per toglierli. Inoltre come già detto, disattivando cortana e tenendo l'account offline (basta fare il login alle singole app), hai già risolto quasi tutti i problemi

4)Ci ritroviamo con software sempre meno essenziali e con funzioni extra, com'è normale che sia. Alcune di queste funzioni (cortana, account collegato all'email) richiedono diversi permessi per funzionare. allo stesso modo per cui per controllare lo spam gmail,hotmail,ecc. ti controllano sempre il mittente e cosa c'è scritto nella mail. Eppure nessuno si scandalizza di ciò.

Non puoi disattivare tutte le porcherie che hanno aggiunto altrimenti questo topicnsi intitolerebbe "guida alla privacy in wn 10"
Sono daccordo con l altro utente la tecnologia sembra creata sempre piu per spiarci e trarre guadagno da cio piuttosto o che da avanzamenti puramente tecnologici e pratici.

Lo scopo di un pc é quello di aiutare l umano in quel che deve fare, mi spiegate che c azzecca il fatto che mi puo bloccare un programma perche lui lo reputa non originale? E se il programma l ho compilato io? Non trovando il drm me lo blocca lostesso? Ma poi il pc lo pago io o la ms? Io quando compro un cacciavite devo aver la pssibilita di svitare quello che voglio non quello cue decide lui....

Grazie a dio ce linux, spero che qualcuno si sbrighina fare dei terminali mobili dotati di questa piattaforma xke sul mobile la situazine é pessima, l unica scelta attuale é quella di cambiare rom al telefono sperano che nella rom non ci siano backdoor ma in quel caso ci accederebbe "solo" google e l nsa, e non qualunque programmatore di app che per accendere un led ti chiede sino ai permessi della rubrica...

Fiamma72
09-08-2015, 13:43
Scusate se voglio aggiornare da 8.1 e fare installazione pulita devo per forza registrarmi con account Windows.
Come faccio poi a non logarmi?

Qualcuno c'è riuscito?

Cloud76
09-08-2015, 14:13
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42743232&postcount=99

Fiamma72
09-08-2015, 15:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42743232&postcount=99

L'ho letta ma non è chiaro per chi aggiorna cosa succede, fino a qualche giorno fa su questo forum era chiaro che per aggiornare e fare installazione pulita bisognava "passare" per account Windows ora pare che non sia obbligatorio perché la procedura per legare l'hardware ID funziona anche senza account.

Qualcuno c'è riuscito?

Estwald
09-08-2015, 16:34
Non puoi disattivare tutte le porcherie che hanno aggiunto altrimenti questo topicnsi intitolerebbe "guida alla privacy in wn 10"

Scusa, ma ancora, cos'è che non si può disattivare?



Grazie a dio ce linux, spero che qualcuno si sbrighina fare dei terminali mobili dotati di questa piattaforma xke sul mobile la situazine é pessima, l unica scelta attuale é quella di cambiare rom al telefono sperano che nella rom non ci siano backdoor ma in quel caso ci accederebbe "solo" google e l nsa, e non qualunque programmatore di app che per accendere un led ti chiede sino ai permessi della rubrica...

Fino all'altro giorno Android era Linux. Evidentemente non basta un kernel. A produrre terminali sono sempre gli stessi e per lo stesso target di utenza, che cercano di contendersi a suon di marketing, copiandosi più o meno l'uno con l'altro. Di conseguenza anche tutto il contorno che viene aggiunto è sempre lo stesso. Senza contare la deriva "social" e online di ogni cosa, richiesta dal basso o guidata dall'alto poco cambia, con i fornitori di tali servizi che hanno tutti sempre la medesima etica, coadiuvati ai massimi livelli governativi. Nessuno si sbrigherà ...


L'ho letta ma non è chiaro per chi aggiorna cosa succede, fino a qualche giorno fa su questo forum era chiaro che per aggiornare e fare installazione pulita bisognava "passare" per account Windows ora pare che non sia obbligatorio perché la procedura per legare l'hardware ID funziona anche senza account.

Qualcuno c'è riuscito?

Questo non è il thread giusto ma comunque no, l'account Microsoft non serve assolutamente. Quando si presenta il passaggio per la creazione dell'account Microsoft lo si salta e si prosegue a creare solo quello locale.

bio.hazard
09-08-2015, 17:58
Senza contare che, a mio parere, internet sta diventando il posto peggiore dove passare il tempo, tra pop-up, video che partono a tutto volume, gente tuttologa che deve per forza scrivere la sua cavolata altrimenti non è contenta etc, diventa sempre più difficile mantenere la calma.

spegni computer e smartphone e vai a farti una passeggiata.

:) ;)

Ansem_93
09-08-2015, 18:58
1)Non puoi disattivare tutte le porcherie che hanno aggiunto altrimenti questo topicnsi intitolerebbe "guida alla privacy in wn 10"
2)Sono daccordo con l altro utente la tecnologia sembra creata sempre piu per spiarci e trarre guadagno da cio piuttosto o che da avanzamenti puramente tecnologici e pratici.

3)Lo scopo di un pc é quello di aiutare l umano in quel che deve fare, mi spiegate che c azzecca il fatto che mi puo bloccare un programma perche lui lo reputa non originale? E se il programma l ho compilato io? Non trovando il drm me lo blocca lostesso? Ma poi il pc lo pago io o la ms? Io quando compro un cacciavite devo aver la pssibilita di svitare quello che voglio non quello cue decide lui....

4)Grazie a dio ce linux, spero che qualcuno si sbrighina fare dei terminali mobili dotati di questa piattaforma xke sul mobile la situazine é pessima, l unica scelta attuale é quella di cambiare rom al telefono sperano che nella rom non ci siano backdoor ma in quel caso ci accederebbe "solo" google e l nsa, e non qualunque programmatore di app che per accendere un led ti chiede sino ai permessi della rubrica...

1) cosa è che non puoi disattivare?
2) Per aiutare deve avere certi permessi. Per sviluppare software estremamente evoluti come cortana serve poter utilizzare più dati possibili, e non basta assumere 100 tester, perchè non potranno mai simulare usi,accenti,richieste di milioni di persone di paesi diversi
3)Quella parte è palesemente riferita alla Xbox 1, visto che monterà windows 10. E quelle clausole ci sono su tutte le consolle e persino su steam.
4) A parte che android è linux. Ma poi linux oggi ha su pc talmente tanti problemi per cui non è assolutamente pronto per la massa. Mancano programmi,standard,giochi,cura per i dettagli e per la grafica (KDE 5 è il DE migliore insieme a cinnamon)

saccia92
10-08-2015, 11:11
Ormai la privacy non esiste più, vi state facendo un non-problema. Potete installare anche l'OS che garantisce più privacy al mondo, ma appena dovete registrarvi su qualche sito dovete per forza fornire dei dati veri.
Altrimenti come fate a farvi spedire dei pacchi o calcolare il codice fiscale?
Una volta inseriti i dati possono essere venduti da compagnia a compagnia e chissà dove vanno a finire.
Ogni OS ha vulnerabilità/backdoor sfruttate dai governi.

valles
10-08-2015, 12:10
Ormai la privacy non esiste più, vi state facendo un non-problema. Potete installare anche l'OS che garantisce più privacy al mondo, ma appena dovete registrarvi su qualche sito dovete per forza fornire dei dati veri.
Altrimenti come fate a farvi spedire dei pacchi o calcolare il codice fiscale?
Una volta inseriti i dati possono essere venduti da compagnia a compagnia e chissà dove vanno a finire.
Ogni OS ha vulnerabilità/backdoor sfruttate dai governi.
le società di commercio online conservano solo i tuoi dati anagrafici e di acquisto ed al limite si possono vendere il tuo indirizzo e n° di telefono, al contrario Ms o Android (ma lo stesso Google) hanno accesso a dati molto sensibili quali tua identità, @mail, uso del So, tuoi account, ricerche online ecc.
e questo è grave, anche se non hai nulla di illegale da nascondere, soprattutto se pensi a tutte le montagne di carta che ti fanno firmare in banca o in qualsiasi ufficio per autorizzarli all'eccezione della tua privacy. Mi sento preso in giro quando vedo che Ms od altre Swhouse di default violano la mia privacy e che per tutelarla mi devo arrabbattare nelle impostazioni del So, e questo senza aver firmato nessuna carta. Come sono lontani i tempi quando Ms si prese una lauta multa dalla Commissione Europea solo per installare di default IE insieme al So, forse dovrebbero riaprire gli occhi su queste gravi violazioni, invece di occuparsi della misura delle vongole o di altre baggianate.

DMD
10-08-2015, 12:27
Ecco una delle notizie che rende la mia ISO di Windows 7 aggiornata, sempre più preziosa.

http://www.webnews.it/2015/08/10/windows-10-bug-update-automatici/?utm_source=tagnewsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+windows-10:+webnews.it&utm_content=2015-08-10+windows-10-bug-update-automatici

wolverine
10-08-2015, 14:28
le società di commercio online conservano solo i tuoi dati anagrafici e di acquisto ed al limite si possono vendere il tuo indirizzo e n° di telefono, al contrario Ms o Android (ma lo stesso Google) hanno accesso a dati molto sensibili quali tua identità, @mail, uso del So, tuoi account, ricerche online ecc.
e questo è grave, anche se non hai nulla di illegale da nascondere, soprattutto se pensi a tutte le montagne di carta che ti fanno firmare in banca o in qualsiasi ufficio per autorizzarli all'eccezione della tua privacy. Mi sento preso in giro quando vedo che Ms od altre Swhouse di default violano la mia privacy e che per tutelarla mi devo arrabbattare nelle impostazioni del So, e questo senza aver firmato nessuna carta. Come sono lontani i tempi quando Ms si prese una lauta multa dalla Commissione Europea solo per installare di default IE insieme al So, forse dovrebbero riaprire gli occhi su queste gravi violazioni, invece di occuparsi della misura delle vongole o di altre baggianate.

Beh se uno acquista qualcosa online deve fornire nome, cognome, indirizzo, città/provincia/cap, un numero di telefono e e-mail, per poter ricevere l'oggetto ed eventuali contatti.
Volendo già così sanno un bel po' di te. ;)

Entella81
10-08-2015, 15:26
1) Sono indubbiamente tra le più importanti, ma anche le evoluzioni software ed hardware sono comunque importanti. Da come la metti sembra che creare qualcosa di davvero nuovo e fondamentale sia semplice

2)Se sei un programmatore dovresti allora anche sapere quanto sono complessi i software odierni rispetto a quelli passati. il 5% di un software di 20'anni poteva essere 2/3 bug, oggi il 5% di un software potrebbero essere 00/300 bug. Rinunciaci, un software perfettamente sicuro non esisterà mai (soprattutto se usi java,flash ed adobe reader)

3)Basta disattivarli. Sono permessi praticamente uguali a quelli che ci sono oggi su tutti i telefoni. Con la differenza che lì non hai nemmeno le spunte per toglierli. Inoltre come già detto, disattivando cortana e tenendo l'account offline (basta fare il login alle singole app), hai già risolto quasi tutti i problemi

4)Ci ritroviamo con software sempre meno essenziali e con funzioni extra, com'è normale che sia. Alcune di queste funzioni (cortana, account collegato all'email) richiedono diversi permessi per funzionare. allo stesso modo per cui per controllare lo spam gmail,hotmail,ecc. ti controllano sempre il mittente e cosa c'è scritto nella mail. Eppure nessuno si scandalizza di ciò.

01) Il componente più importante del computer è il disco rigido perché alla fine è dove salvi il lavoro svolto, i ricordi personali etc. Tutto il resto sono affinamenti che permettono di svolgere il lavoro più in fretta, importanti certo, ma alla prova dei fatti un c2c era/è più che sufficiente per la stragrande maggioranza delle funzioni che un PC è svolto a compiere, sopratutto in ambiti industriali. Poi ci sono categorie per cui la potenza e velocità non è mai abbastanza, montaggio video professionali, foto-ritocco, grafici etc. (le piattaforme per i giochi sono ovviamente escluse dal concetto), ma si ritorna al punto di partenza, se il sistema operativo mangia risorse in background per offrirti fuffa di alto pregio, sempre fuffa rimane. Avete mai visto windows lasciare in pace il disco rigido quando non richiesto? Io solo da windows 8.1 in poi... ;)

02) Che i software moderni siano sempre più complessi va bene, il problema nasce quando il sistema operativo ci mette del suo per non farlo funzionare al meglio. Molti PC usati dalle industrie sono impegnati a usare un solo software, tipo i bancomat insomma, dove parte windows XP + il programma che si occupa di far funzionare la parte meccanica. Stop.
Negli uffici si usa office e in alcuni PC più che il programma di contabilità non viene usato. Nelle linee di produzione idem, nelle centrali idroelettriche ho visto XP + programma e stop. Ripeto, per assurdo ma non troppo, all'utente comune basterebbe una distribuzione Archlinux più il programma interessato, il resto e noia. :)
Il problema più grande di windows (da XP in poi) si è rivelato lo stesso internet. A quanto ammonta il peso degli aggiornamenti di sicurezza? A cosa servono se poi nel 2015 un CryptoLocker qualsiasi mette in ginocchio il lavoro di avvocati, medici, etc.?
Se fossi in USA, e fosse capitato a me, avrei fatto causa alla Microsoft. Se uno ci pensa bene la domanda sorge spontanea: ma come? Mi rilasci aggiornamenti su aggiornamenti e poi, pochi KB di programma, permettono ancora di gettare al vento migliaia di ore di lavoro in poco tempo, quant'è sicuro il tuo software PROFUMATAMENTE PAGATO?
Adesso con windows 10 e tutte quelle funzioni cortaniane in più attivate su SI di default nel codice, il sistema sarà più sicuro o meno?:sofico:

03) Si lega al discorso di prima, se tolgo tutte le nuove funzioni, cosa facile per chi sa di cosa di parla, il nubbio non lo farà mai, cosa rimane di nuovo in windows 10? Una migliore gestione del PC in fatto di driver? Minori consumi elettrici?
Android sta messo peggio, basta guardare i permessi delle App "torcia". Per accendere un il flash chiedono obbligatoriamente il permesso di accedere a tutti i dati personali insiti nello smartphone, e come se per accendere il lampadario della cucina prima dovessi urlare dalla finestra il mio codice fiscale i numeri di telefono dei miei amici etc. :muro:

04) Quanto de'essere complesso un software per leggere una email? Zero. U software che controlla la telemetria di un lancio satellitare è complesso e lo è per motivi facilmente intuibili, ma suvvia, per gestire delle email quante cose ci si deve inventare? Se un programmatore deve perdere tempo a evitare le mancanze del nubbio per la gestione delle email stiamo freschi, il tempo ahimè è denaro. Le email sono solo un esempio...:)
Cortana è la nuove croce e delizia. NON sostituisce la segretaria, NON ha la f..a, e di fatto ficca il naso negli affari tuoi peggio di una suocera. Per cui non mi pare tutta questa novità, di fatto è l'evoluzione della calcolatrice parlante che si trovava qualche anno fa nei detersivi.:O

@Bio.hazard

Già fatto...;)

Ansem_93
10-08-2015, 15:40
01) Il componente più importante del computer è il disco rigido perché alla fine è dove salvi il lavoro svolto, i ricordi personali etc. Tutto il resto sono affinamenti che permettono di svolgere il lavoro più in fretta, importanti certo, ma alla prova dei fatti un c2c era/è più che sufficiente per la stragrande maggioranza delle funzioni che un PC è svolto a compiere, sopratutto in ambiti industriali. Poi ci sono categorie per cui la potenza e velocità non è mai abbastanza, montaggio video professionali, foto-ritocco, grafici etc. (le piattaforme per i giochi sono ovviamente escluse dal concetto), ma si ritorna al punto di partenza, se il sistema operativo mangia risorse in background per offrirti fuffa di alto pregio, sempre fuffa rimane. Avete mai visto windows lasciare in pace il disco rigido quando non richiesto? Io solo da windows 8.1 in poi... ;)

02) Che i software moderni siano sempre più complessi va bene, il problema nasce quando il sistema operativo ci mette del suo per non farlo funzionare al meglio. Molti PC usati dalle industrie sono impegnati a usare un solo software, tipo i bancomat insomma, dove parte windows XP + il programma che si occupa di far funzionare la parte meccanica. Stop.
Negli uffici si usa office e in alcuni PC più che il programma di contabilità non viene usato. Nelle linee di produzione idem, nelle centrali idroelettriche ho visto XP + programma e stop. Ripeto, per assurdo ma non troppo, all'utente comune basterebbe una distribuzione Archlinux più il programma interessato, il resto e noia. :)
Il problema più grande di windows (da XP in poi) si è rivelato lo stesso internet. A quanto ammonta il peso degli aggiornamenti di sicurezza? A cosa servono se poi nel 2015 un CryptoLocker qualsiasi mette in ginocchio il lavoro di avvocati, medici, etc.?
Se fossi in USA, e fosse capitato a me, avrei fatto causa alla Microsoft. Se uno ci pensa bene la domanda sorge spontanea: ma come? Mi rilasci aggiornamenti su aggiornamenti e poi, pochi KB di programma, permettono ancora di gettare al vento migliaia di ore di lavoro in poco tempo, quant'è sicuro il tuo software PROFUMATAMENTE PAGATO?
Adesso con windows 10 e tutte quelle funzioni cortaniane in più attivate su SI di default nel codice, il sistema sarà più sicuro o meno?:sofico:

03) Si lega al discorso di prima, se tolgo tutte le nuove funzioni, cosa facile per chi sa di cosa di parla, il nubbio non lo farà mai, cosa rimane di nuovo in windows 10? Una migliore gestione del PC in fatto di driver? Minori consumi elettrici?
Android sta messo peggio, basta guardare i permessi delle App "torcia". Per accendere un il flash chiedono obbligatoriamente il permesso di accedere a tutti i dati personali insiti nello smartphone, e come se per accendere il lampadario della cucina prima dovessi urlare dalla finestra il mio codice fiscale i numeri di telefono dei miei amici etc. :muro:

04) Quanto de'essere complesso un software per leggere una email? Zero. U software che controlla la telemetria di un lancio satellitare è complesso e lo è per motivi facilmente intuibili, ma suvvia, per gestire delle email quante cose ci si deve inventare? Se un programmatore deve perdere tempo a evitare le mancanze del nubbio per la gestione delle email stiamo freschi, il tempo ahimè è denaro. Le email sono solo un esempio...:)
Cortana è la nuove croce e delizia. NON sostituisce la segretaria, NON ha la f..a, e di fatto ficca il naso negli affari tuoi peggio di una suocera. Per cui non mi pare tutta questa novità, di fatto è l'evoluzione della calcolatrice parlante che si trovava qualche anno fa nei detersivi.:O

@Bio.hazard

Già fatto...;)

1) rimettiti su windows 3.1 e risolvi, oppure qualche distribuzione linux senza nemmeno DE. PEr le risorse che "ciuccia" l'so dal tuo pc preferisco avere le funzioni in più, piuttosto che un so che non fa niente

2)Quindi gli aggiornamenti di sicurezza sono inutili secondo te? ma se su linux gli aggiornamenti sono quotidiani, molto peggio che su windows! Persino i software militari e di massima sicurezza hanno falle di sicurezza, vuoi che non le abbia windows? o forse non ti ricordi delle due voragini di sicurezza di linux uscite fuori nell'ultimo anno?

3)C'è la gente che si lamenta perchè windows 10 è troppo scarno, e te vuoi pure togliere delle funzioni? :rolleyes: ribadisco, passa a puppylinux o roba simile.
Poi la parte su android la capisco ancora meno, visto che ci sono diverse torce sul market, e quella che ho preso io non chiede permessi se non quelli hardware.

4) Parlavo di permessi, qualsiasi software di email legge l'indirizzo email del mittente ed il contenuto per controllare che non sia spam. E questo è solo un esempio, whatsapp ti legge tutti i messaggi e vende le informazioni per pubblicità, e te ti lamenti dei permessi removibili di windows? :confused:

egounix
10-08-2015, 15:45
Ecco una delle notizie che rende la mia ISO di Windows 7 aggiornata, sempre più preziosa.

http://www.webnews.it/2015/08/10/windows-10-bug-update-automatici/?utm_source=tagnewsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+windows-10:+webnews.it&utm_content=2015-08-10+windows-10-bug-update-automatici

E c'è a che il mio problema e di chi ha il g3258 con oc su - preciso alcune motherboard - che l'update 3064209 inabilita l'oc su alcune mobo, e quindi il produttore deve rilasciare nuovo bios... Il l'ho aggiornato a luglio 2015... E il suddetto kb esiste anche su win7, dove l'ho disabilitato.
Tale kb se installato, con l'oc sulla cpu, manda in riavvio automatico windows al boot.
Le soluzioni:
- disabilitare l'oc
- abilitare l'oc solo su un core e disabilitare l'altro.

Su win10 avete capitoche è già incluso tale kb e non si può rimuovere.

Ora proprio perchè il mio è un problema marginali - che hanno altri (joker di questo forum) su altri forum esteri -, fa comprendere cosa causa un'update automatico senza possibilità di rimozione o abnegazione.

Se parla un utente - come me - di un update così poco rilevante, viene o non considerato, oppure sfottuto.
Poi però quando escono na fraccata di diversi kb che causano vari problemi, tutti a lagnarsi.
Quello del driver nvidia è il più diffuso, ma in pratica fa la stessa cosa di quello che ho beccato io, in pratica non ti fa usare il pc, o meglio, non come dovrebbe.

Una parte di me si vorrebbe esprimere in modo cattivo, però ho 3 nvidia in casa :stordita:

Poi ultima cosa, da quanto postato da pulsar68, sul thread di win 10, riguardo alla privacy, e alla lungaggine del file hosts e non solo, ad una clausola dell'eula che impedisce di adire un tribunale al cliente, su cui si potrebbe disquisire molto in tema di clausole vessatorie, mi pare che chiarisca la situazione.

Quello che chiedo qui è se qualcuno di voi si è fatto un'idea su questo, vista l'invasività di questo os:
- non avete timore che win10 possa controllare i dispositivi in rete, magari tramite un kb sugli altri windows, proposto come update di sicurezza
- non avete timore di un controllo remoto del vostro pc (in sola view mode) visto il fatto che il contenuto dei files personali (di ogni tipo) possono essere memorizzati in files privati sui servers ms e disposti alle autorità o alle aziende terze, da ms?

Così, per chiedere eh, non per fare polemica.
Ho win10 sul tablet e vorrei metterlo sul pc da gioco in dual boot con mint, appena lo finisco.

Cloud76
10-08-2015, 15:47
Ecco una delle notizie che rende la mia ISO di Windows 7 aggiornata, sempre più preziosa.

http://www.webnews.it/2015/08/10/windows-10-bug-update-automatici/?utm_source=tagnewsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+windows-10:+webnews.it&utm_content=2015-08-10+windows-10-bug-update-automatici

Windows 10, problemi con gli update automatici

In alcuni casi, l'update cumulativo KB3081424 del 5 agosto inserisce chiavi errate nel registro di Windows 10 e provoca il riavvio "senza fine" del PC.

Appunto, quello che dicevo, grazie della segnalazione che non fa che confermare la mia non fiducia verso questo nuovo Windows update.
Spero che quelli che dicevano di essere contenti e che volevano obbligatorio per tutti si siano svegliati e resi conto delle cavolate che dicevano...

Entella81
10-08-2015, 16:47
1) rimettiti su windows 3.1 e risolvi, oppure qualche distribuzione linux senza nemmeno DE. PEr le risorse che "ciuccia" l'so dal tuo pc preferisco avere le funzioni in più, piuttosto che un so che non fa niente

2)Quindi gli aggiornamenti di sicurezza sono inutili secondo te? ma se su linux gli aggiornamenti sono quotidiani, molto peggio che su windows! Persino i software militari e di massima sicurezza hanno falle di sicurezza, vuoi che non le abbia windows? o forse non ti ricordi delle due voragini di sicurezza di linux uscite fuori nell'ultimo anno?

3)C'è la gente che si lamenta perchè windows 10 è troppo scarno, e te vuoi pure togliere delle funzioni? :rolleyes: ribadisco, passa a puppylinux o roba simile.
Poi la parte su android la capisco ancora meno, visto che ci sono diverse torce sul market, e quella che ho preso io non chiede permessi se non quelli hardware.

4) Parlavo di permessi, qualsiasi software di email legge l'indirizzo email del mittente ed il contenuto per controllare che non sia spam. E questo è solo un esempio, whatsapp ti legge tutti i messaggi e vende le informazioni per pubblicità, e te ti lamenti dei permessi removibili di windows? :confused:

01) Ma quali risorse in più? Cortana che di fatto è una calcolatrice parlante evoluta in forma di suocera ficcanaso? Stiamo scherzando? Un sistema operativo DEVE avere come priorità assoluta la gestione dei driver e della periferica di memorizzazione con meno bachi possibili, non venderti App al 99% inutili.

02) Sicurezza: il tasto più importante, o la funzione più importante, è quella dell'Invio. Ai tempi del DOS su fosfori verdi se non "battevi" il tasto invio nel bene o nel male non cambiavi nulla sul computer, o meglio i dati ivi contenuti nel disco rigido, l'Autorizzazione per eccellenza. Ti permetteva di salvare, o cancellare il lavoro di ore con un semplice ma ragionato gesto fisico. Al giorno d'oggi puoi rilasciare correzioni 24/7 ma se quella funzione viene puntualmente affidata al software stesso non ci saranno mai rimedi adeguati. CryptoLocker ne è un esempio lampante; immagina un medico bravo, ma alle prime esperienze, che si ritrova con il disco rigido criptato dopo aver visitato una pagina infetta, come pensi che si possa sentire, come apparirebbe la sua affidabilità al giudizio altrui? Avrebbe premuto il tasto invio se a schermo appariva l'avviso: stai per criptare i dati contenuti sul PC senza possibilità di recupero se non pagando una cifra considerevole...?
Aggiungendo linee di codice ai fini marketing ci saranno più o meno bachi nel risultato finale?
Se linux avesse almeno il 20-30% di diffusione in ambito desktop stai pur tranquillo che si assisterebbe alle stesse scene che si vedono per windows.:rolleyes:

03) Ripeto: android è anche peggio, ci saranno quante applicazioni torcia sul playstore? Quante di queste si limitavano a chiudere il circuito elettrico necessario ad'accendere una semplice lampadina? Adesso che le varie software house hanno implementato la funzione nei toggle le cose sono migliorate, ma fino a poco tempo fa? Anche le app bussola non scherzano in quanto a permessi...;)

04) Infatti applicazioni come Whats'up non le uso, non ci vuole molto a telefonare per dirsi data e ora e luogo d'incontro dove chiacchierare bevendosi una birra in santa pace ...;)

05) Internet nel bene e/o nel male è tutti Noi. Non dobbiamo permettere che si riduca a una semplice cartellone pubblicitario o a un modo per cercare i "lupi". La reputazione nella vita vale, e varrà molto.:)

Entella81
10-08-2015, 17:09
E c'è a che il mio problema e di chi ha il g3258 con oc su - preciso alcune motherboard - che l'update 3064209 inabilita l'oc su alcune mobo, e quindi il produttore deve rilasciare nuovo bios... Il l'ho aggiornato a luglio 2015... E il suddetto kb esiste anche su win7, dove l'ho disabilitato.
Tale kb se installato, con l'oc sulla cpu, manda in riavvio automatico windows al boot.
Le soluzioni:
- disabilitare l'oc
- abilitare l'oc solo su un core e disabilitare l'altro.

Su win10 avete capitoche è già incluso tale kb e non si può rimuovere.

Ora proprio perchè il mio è un problema marginali - che hanno altri (joker di questo forum) su altri forum esteri -, fa comprendere cosa causa un'update automatico senza possibilità di rimozione o abnegazione.

Se parla un utente - come me - di un update così poco rilevante, viene o non considerato, oppure sfottuto.
Poi però quando escono na fraccata di diversi kb che causano vari problemi, tutti a lagnarsi.
Quello del driver nvidia è il più diffuso, ma in pratica fa la stessa cosa di quello che ho beccato io, in pratica non ti fa usare il pc, o meglio, non come dovrebbe.

Una parte di me si vorrebbe esprimere in modo cattivo, però ho 3 nvidia in casa :stordita:

Poi ultima cosa, da quanto postato da pulsar68, sul thread di win 10, riguardo alla privacy, e alla lungaggine del file hosts e non solo, ad una clausola dell'eula che impedisce di adire un tribunale al cliente, su cui si potrebbe disquisire molto in tema di clausole vessatorie, mi pare che chiarisca la situazione.

Quello che chiedo qui è se qualcuno di voi si è fatto un'idea su questo, vista l'invasività di questo os:
- non avete timore che win10 possa controllare i dispositivi in rete, magari tramite un kb sugli altri windows, proposto come update di sicurezza
- non avete timore di un controllo remoto del vostro pc (in sola view mode) visto il fatto che il contenuto dei files personali (di ogni tipo) possono essere memorizzati in files privati sui servers ms e disposti alle autorità o alle aziende terze, da ms?

Così, per chiedere eh, non per fare polemica.
Ho win10 sul tablet e vorrei metterlo sul pc da gioco in dual boot con mint, appena lo finisco.

Bisogna distinguere se usi il PC per giocare o lavorare. Se un update ti blocca il PC per qualche ora non giochi, ma a mio parere non è un grosso problema. Se l'update ti blocca il lavoro la cosa cambia drasticamente, ogni ora persa a risolvere il problema sono soldi che non guadagni, e no non puoi chiedere alla MS il rimborso del tempo perso...:O

Il problema del ficcanasare viene a crearsi quando si parla di denaro. Microsoft (azienda che ricordo è PRIVATA) si sta comportando come se azioni (per esempio) di tipo spionaggio industriale non esistessero. Ti pare giusto lasciare attiva/e di default una o più funzioni con una tale livello intrusivo al momento dell'installazione senza chiedere nulla? Le nuove linee di codice non contengono nuovi bachi?;) :sofico:

Le leggi emanate dallo Stato superano di valore quelle scritte su di un contratto tra privati.;)

Non ho capito win10, mint e tablet...:confused:

Ansem_93
10-08-2015, 17:46
01) Ma quali risorse in più? Cortana che di fatto è una calcolatrice parlante evoluta in forma di suocera ficcanaso? Stiamo scherzando? Un sistema operativo DEVE avere come priorità assoluta la gestione dei driver e della periferica di memorizzazione con meno bachi possibili, non venderti App al 99% inutili.

02) Sicurezza: il tasto più importante, o la funzione più importante, è quella dell'Invio. Ai tempi del DOS su fosfori verdi se non "battevi" il tasto invio nel bene o nel male non cambiavi nulla sul computer, o meglio i dati ivi contenuti nel disco rigido, l'Autorizzazione per eccellenza. Ti permetteva di salvare, o cancellare il lavoro di ore con un semplice ma ragionato gesto fisico. Al giorno d'oggi puoi rilasciare correzioni 24/7 ma se quella funzione viene puntualmente affidata al software stesso non ci saranno mai rimedi adeguati. CryptoLocker ne è un esempio lampante; immagina un medico bravo, ma alle prime esperienze, che si ritrova con il disco rigido criptato dopo aver visitato una pagina infetta, come pensi che si possa sentire, come apparirebbe la sua affidabilità al giudizio altrui? Avrebbe premuto il tasto invio se a schermo appariva l'avviso: stai per criptare i dati contenuti sul PC senza possibilità di recupero se non pagando una cifra considerevole...?
Aggiungendo linee di codice ai fini marketing ci saranno più o meno bachi nel risultato finale?
Se linux avesse almeno il 20-30% di diffusione in ambito desktop stai pur tranquillo che si assisterebbe alle stesse scene che si vedono per windows.:rolleyes:

03) Ripeto: android è anche peggio, ci saranno quante applicazioni torcia sul playstore? Quante di queste si limitavano a chiudere il circuito elettrico necessario ad'accendere una semplice lampadina? Adesso che le varie software house hanno implementato la funzione nei toggle le cose sono migliorate, ma fino a poco tempo fa? Anche le app bussola non scherzano in quanto a permessi...;)

04) Infatti applicazioni come Whats'up non le uso, non ci vuole molto a telefonare per dirsi data e ora e luogo d'incontro dove chiacchierare bevendosi una birra in santa pace ...;)

05) Internet nel bene e/o nel male è tutti Noi. Non dobbiamo permettere che si riduca a una semplice cartellone pubblicitario o a un modo per cercare i "lupi". La reputazione nella vita vale, e varrà molto.:)

1) mi spiace, ma il mercato vuole funzioni extra, non solo lo stretto necessario. E comunque non vedo il nesso diretto tra la presenza di morgana e pesisma gestione dello scheduler e driver

2) Ai tempi delle carrozze a nessuno si bucavano le gomme :rolleyes: Da quando c'è internet ci sono i virus, o ora mi vorresti venire a dire che shellshock su linux non è uno dei falle di sicurezza più gravi della storia? Però si, sicuramente il problema era l'invio :rolleyes:
Se linux avesse il 20/30% dello share vorrebbe dire che dovrebbe averne circa il 150/200% in più di quello attuale, facciamo prima a dire che se mio nonno avesse avuto una ruota sarebbe stato una carriola :rolleyes:
che poi parli come se su linux non ci fossero falle di sicurezza, ce ne sono tante quante su windows, la differenza è che su linux nessuno ci guarda, perchè nessuno cerca di fare virus per l'1% dello share.

4) forse avrai 40'anni, ma tra chi è giovane non usarlo vuol dire essere tagliato fuori da tutto

RAEL70
10-08-2015, 20:32
Sto seguendo questo interessante thread ma spero che non prenda la deriva della polemica sterile perché, a mio parere, ci sono tante cose da dire e da discutere che possono tenere vivo e vegeto questo argomento per molto tempo...:)

Kekko1978
10-08-2015, 22:12
Seguo con attenzione, in effetti nell'ultimo periodo ci si è un pò persi, torniamo sulla retta via.

Al momento mi sorge una domanda banale ma credo giusta, se uso uno dei diversi tool presenti ora che disabilità il traking dei dati e proprio per questo mancato invio ai server M$ mi sgammano, non è che rischio che M$ per la violazione di una delle 1000K di clausone mi blocca l'SO e chiude la key?
Avete un idea in merito?
Io uso spesso TOR, questo mi lascia sempre un pò perplesso su cosa poi inefetti W10 legge/ruba(dipende dai punti di vista) ed invia ai propri server.

Estwald
10-08-2015, 23:57
Quello che chiedo qui è se qualcuno di voi si è fatto un'idea su questo, vista l'invasività di questo os:
- non avete timore che win10 possa controllare i dispositivi in rete, magari tramite un kb sugli altri windows, proposto come update di sicurezza
- non avete timore di un controllo remoto del vostro pc (in sola view mode) visto il fatto che il contenuto dei files personali (di ogni tipo) possono essere memorizzati in files privati sui servers ms e disposti alle autorità o alle aziende terze, da ms?


La prima è un'eventualità che non mi sembra contemplata da nessuna parte, e anche nel peggiore dei casi verrebbe sgamata in tempo zero. Il secondo caso riguarda solo i file salvati/sincronizzati su cloud col proprio consenso preventivo, diversamente si tratterebbe di una backdoor messa di proposito ovvero roba da nuclearizzare Redmond dopo quanto successo nei mesi scorsi.

Mi sembra che ci sia già abbastanza carne al fuoco con tutte le funzionalità pubblicamente riconosciute che di default possono inviare dati sensibili a casa.

Più che altro avrei un attimo da ridire su chi ritiene di non aver nulla da nascondere, come ho letto in altri thread di recente e in passato. Qua non è che occorra essere terroristi oggi per poter essere in qualche modo interessanti. Senza sapere esattamente quali informazioni personali su tizio ha la tal azienda, senza sapere esattamente per quanto tempo vengono conservate, e chi ne ha accesso, siamo di fronte a gravi carenze di trasparenza e a potenziali violazioni della nostra privacy che vanno oltre ciò che possiamo immaginare. Se questi dati vengono girati alle persone sbagliate o trafugati, possono essere usate per rovinare anche la persona più onesta. Sto pensando a un qualche caso di applicazione del metodo Boffo, a compagnie assicurative interessate a conoscere nei minimi dettagli il vostro stato di salute, a qualche posto di lavoro al quale non avrete accesso nonostante sembriate avere tutti i requisiti in regola. E se non siete voi oggi o domani, potrebbe essere la vostra prole dopodomani, alla quale avrete forse trasmesso quella tal malattia genetica, oppure potrebbe essere quel tale conoscente che ha strane idee politiche contro qualche centro di potere marciò fino al midollo ma ben intenzionato a proteggersi. Vi sentite proprio così sicuri e tutelati dietro quello schermo?

egounix
11-08-2015, 00:04
La prima è un'eventualità che non mi sembra contemplata da nessuna parte, e anche nel peggiore dei casi verrebbe sgamata in tempo zero. Il secondo caso riguarda solo i file salvati/sincronizzati su cloud col proprio consenso preventivo, diversamente si tratterebbe di una backdoor messa di proposito ovvero roba da nuclearizzare Redmond dopo quanto successo nei mesi scorsi.

Mi sembra che ci sia già abbastanza carne al fuoco con tutte le funzionalità pubblicamente riconosciute che di default possono inviare dati sensibili a casa.

Più che altro avrei un attimo da ridire su chi ritiene di non aver nulla da nascondere. Qua non è che occorra essere terroristi oggi per poter essere in qualche modo interessanti. Senza sapere esattamente quali informazioni personali su tizio ha la tal azienda, senza sapere esattamente per quanto tempo vengono conservate, e chi ne ha accesso, siamo di fronte a gravi carenze di trasparenza e a potenziali violazioni della nostra privacy che vanno oltre ciò che possiamo immaginare. Se questi dati vengono girati alle persone sbagliate o trafugati, possono essere usate per rovinare anche la persona più onesta. Sto pensando a un qualche caso di applicazione del metodo Boffo, a compagnie assicurative interessate a conoscere nei minimi dettagli il vostro stato di salute, a qualche posto di lavoro al quale non avrete accesso nonostante sembriate avere tutti i requisiti in regola. E se non siete voi oggi o domani, potrebbe essere la vostra prole dopodomani, alla quale avrete forse trasmesso quella tal malattia genetica, oppure potrebbe essere quel tale conoscente che ha strane idee politiche contro qualche centro di potere marciò fino al midollo ma ben intenzionato a proteggersi. Vi sentite proprio così sicuri e tutelati dietro quello schermo?

No, mai sentito al sicuro.
Di questo ho timore, appunto. Sanno già chi sei prima che ti presenti.

Eress
11-08-2015, 04:50
No, mai sentito al sicuro.
Di questo ho timore, appunto. Sanno già chi sei prima che ti presenti.
Esattamente

RAEL70
11-08-2015, 08:00
+1000

ma aspettati, periodicamente, quello che "io non ho nulla da nascondere", oppure "ma anche gli altri fanno così"

è anche vero che win10 non è l'unico 'problema' sul fronte privacy, e che sarebbe utile un thread dedicato a questo problema indipendentemente dalla piattaforma di utilizzo, ma, è comunque un buon punto di partenza per prendere consapevolezza.

PS non voglio offendere, ma a chi dice che per avere la privacy bisogna sconnettersi, secondo me non ha capito una mazza :D
La privacy è la nostra moneta di scambio, è ovvio che non possiamo essere anonimi, ma almeno poter decidere cosa condividere, e in cambio di quali servizi...questo si ;)
Caro Luca, indubbiamente non posso che concordare con te e approfitto di questa occasione per fornire il mio contributo al thread.

La Privacy di una persona è tutto di quella persona.

La Riservatezza (una volta tanto vogliamo utilizzare il termine italiano che è anche più preciso come significato?) è ciò che di più prezioso uno Stato dovrebbe proteggere e tutelare riguardo ai propri cittadini.

La Riservatezza non riguarda un imputato (non ho commesso crimini, non mi sono messo a delinquere ergo non ho nulla da nascondere), la Riservatezza non riguarda un contribuente (non ho mai evaso fiscalmente, pago tutte le imposte e tasse ergo non ho nulla da nascondere), la Riservatezza non riguarda un utente qualsiasi di Internet (non sono un maniaco, non sono uno stupratore, non sono un terrorista, non traffico con armi e stupefacenti, non sono invischiato in loschi traffici finanziari ergo non ho nulla da nascondere); la Riservatezza identifica l'individuo in sé.

Analizziamo queste due transizioni:
A) NON HO COMMESSO CRIMINI-SONO UNA PERSONA ONESTA--->POSSONO SPIARMI PERCHE' NON HO NULLA DA NASCONDERE.

B) HO COMMESSO CRIMINI-SONO UNA PERSONA DISONESTA--->NON DEBBONO SPIARMI PERCHE' HO TUTTO DA NASCONDERE.

Unendo la transizione A con B se ne ricava che la Riservatezza della persona onesta può essere tranquillamente scavalcata mentre quella della persona disonesta non può essere oltrepassata.

In sostanza quindi gli onesti (persone che non commettono crimini di alcun tipo, dagli omicidi all'evasione) abbassano le loro difese e si prestano, più o meno volontariamente, ad essere spiati mentre, al contrario, le persone disoneste faranno di tutto e di più per preservare la loro Riservatezza.

Chi sono gli onesti?
Siamo tutti noi, tutti quelli che campano con il proprio lavoro, tutti quelli che, pur lavorando, spesso non riescono ad arrivare a fine mese, tutti quelli che non sanno cosa voglia dire vivere di rendita, tutti quelli che non riescono a delinquere perché ne sono incapaci, sia materialmente sia caratterialmente sia psicologicamente.

Gli onesti rappresentano la maggior parte della MASSA, la cosiddetta "maggioranza silenziosa", la gente comune, tutto un insieme di persone che, semplicemente, vorrebbe vivere in pace, avere un lavoro che gli consentisse una vita dignitosa per se e per la propria famiglia e che pur essendo disposta a fare sacrifici ogni tanto, magari, vorrebbe anche riuscire a provare qualche soddisfazione.

La Riservatezza di queste persone non ha valore solo perché sono persone normali?
Normalmente occupate, normalmente disoccupate, normalmente sane, normalmente malate?

Da quando in qua la normalità è divenuta una fonte talmente forte di sospetto e diffidenza da indurre gli Stati e i governi a spiare chi, semplicemente, vive e va avanti tra sacrifici, stenti, brevi felicità e ampi momenti di difficoltà?

Ecco cosa è la Riservatezza: porre un limite INVALICABILE tra la sfera privata e pubblica di una persona, perché ciò che siamo in pubblico spesso non lo siamo in privato e viceversa.

La stessa profilazione (a scopo pubblicitario o meno) lascia il tempo che trova:

A) posso frequentare decine di siti religiosi e non essere credente e non frequentare alcuna chiesa;

B) posso vedere decine di video porno al giorno e non essere un maniaco ma anzi un marito fedele e un padre esemplare;

C) posso visitare decine di siti sportivi al giorno e non praticare nessuno sport;

D) posso visitare decine di siti di dietologia e non essere affatto obeso;

E) ...and so on.

Sono solo pochi e banali esempi di come la nostra attività sulla Rete non per forza debba identificarci in maniera totale, assoluta, senza alcuna ambiguità.

Siamo esseri umani, non siamo robot o software comandati da script e codice ma basiamo tutta la nostra esistenza sulle emozioni, sui sentimenti, sulle relazioni, sulle pulsioni, sugli istinti, sull'intuito e altro ancora.

"Ti spio dunque so chi sei" non è un dogma per l'essere umano, lo è per una macchina o per un software (ti analizzo, ti studio e so come funzioni).

Per adesso mi fermo qua ma il discorso è molto lungo e complesso.

[K]iT[o]
11-08-2015, 09:13
e anche nel peggiore dei casi verrebbe sgamata in tempo zero.

E' la convinzione che ci fotte :D

Non contateci troppo sul sapere cosa veramente fa l'OS in tempo zero, ci sono backdoors rimaste segrete per anni sotto il naso di milioni di utenti.

Ormai le strade sono due, o limitare con delle leggi severe queste pratiche, oppure (considerando che è proprio chi fa le leggi che ci vuole controllare) utilizzare altri sistemi.

RAEL70
11-08-2015, 10:46
E' un sistema ormai consolidato, ma la cosa peggiore è che la cosiddetta 'massa', in parte non è a conoscenza di queste cose, oppure (ed è ancora peggio) accetta bovinamente perchè non vuol fare la fatica di pensare ad una soluzione.
Qui si apre una deriva dal discorso principale: tutti noi, chi più chi meno, vive una vita fatta di stress, tempi frenetici, ansia, problematiche quotidiane, divieti, imposizioni, ferrea burocrazia, etc.

Una vita che, di umano, ha ben poco: la vita moderna era già incasinata negli anni novanta ma adesso è diventata una routine insopportabilmente logorante e colma di sfiducia.

A causa di questo stato di fatto, le persone laddove ne hanno la possibilità, preferiscono non avere problemi, evitare qualunque impedimento, avere la vita comoda in quelle rare e brevi pause che esulano dalla quotidianità; proprio lo stare "online" (sia in modo mobile che fisso) è uno di quei pochi momenti in cui ci si può rilassare e prendere una pausa; è qui che le difese psicologiche si abbassano anzi scompaiono del tutto ("voglio comunicare con Facebook o What's Up per cazzeggiare mezz'oretta, ma che me ne frega della privacy, dello spyware e di tutto quello che ruota intorno? Se mi levano pure la possibilità di cazzeggiare questa vita diventa più infernale di quanto già non lo sia!!!" Queste sono solo alcune delle riflessioni che fanno la maggior parte delle persone...) e la sicurezza e privacy della persona diventano oggetto di scambio per le multinazionali (e mi fermo qua).


Ora, senza fare i complottisti e prefigurare scenari da incubo, al momento non sappiamo a cosa porterà questo sistema di 'controllo' e fin dove si spingerà. Magari non succederà nulla :)
Nessuno può dire con certezza cosa accadrà ma sicuramente si può dire ciò che sta accadendo: si vuole manipolare la cosiddetta "opinione pubblica" che è un mezzo (leggasi arma) immensamente potente (e anche qui si apre un altra deriva dall'argomento principale)...



Quindi pubblicità mirata, ma in futuro, magari, potrebbero fornire dati alle
assicurazioni, o alle finanziarie, o ad altre aziende che cercano personale...
Oppure, nei paesi meno 'democratici', si avrebbe un maggior controllo sul pensiero popolare...
Esatto.
Ti faccio un piccolo esempio: tanti anni fa, in un altro forum, feci un esperimento con un altro utente (ovviamente a sua insaputa).

Quando frequenti un forum da tanti anni, costantemente, inizi anche a conoscere gli utenti ma soprattutto le persone che ci stanno dietro.

C'era un utente in particolare (era una persona che aveva superato i cinquantacinque anni) che minimizzava tantissimo i problemi della privacy su Internet perché diceva che erano sciocchezze e che, comunque, lui non aveva nulla da nascondere.

Bene.

Io non feci niente di così particolare, non mi sforzai nemmeno così tanto: leggendo svariate decine e decine di post che aveva scritto, ricercando il suo nick (e la sua mailbox) su internet riuscì a scoprire:

A) in quale comune abitava;
B) il suo cognome e nome;
C) il suo telefono di casa che era uno tra 3 numeri telefonici possibili;
D) i forum a cui era iscritto e che frequentava, quindi iniziavo a comprendere i suoi interessi;
E) la sua data di nascita (scrisse un post dove invitatava tutti a fargli gli auguri perché era il suo compleanno) e quindi il codice fiscale;
F) solo per poco non riuscì a scoprire per quale azienda lavorasse ma, sono sicuro, che se l'avessi punzecchiato sul forum sarei riuscito ad individuarla.

Dopo che la mia semplice indagine (composta solo da ricerche su quel Forum e su Google) terminò, gli mandai un msg privato dove elencavo tutto quello che avevo scoperto di lui o, per meglio dire, tutto quello che della sua vita e della sua persona aveva messo a conoscenza del resto del mondo.

Tutte queste informazioni solo cercando tra post e Google, senza spyware, keylogger, malware e quant'altro...

Trasecolò e alla fine mi ringraziò; gli consigliai caldamente di cancellare determinati post e, per il futuro, di evitare di rivelare più di quanto non sia strettamente necessario

Immaginati cosa una multinazionale possa venire a sapere...

Dando per scontato che da qui non si torna indietro, penso che, realisticamente, l'unica cosa che possiamo fare, è imparare a gestire la nostra riservatezza, decidendo di volta in volta se vale la pena cederne un pezzettino, in cambio di servizi che riteniamo utili.
Esatto.

blad
11-08-2015, 10:46
eccome qua! visto che sono uno di quelli che "non ho nulla da nascondere" quattro righe le devo mettere giu.

La consapevolezza che a guardare il mio pc non sono solo io ce l'ho fin dalla prima attivazione della connessione internet, quando sono andato dal provider fornitore del servizio, che non era telecom (all'epoca telecom neanche forniva questo servizio e ci si doveva rivolgere a dei fornitori locali), era un po di anni fa, si firmava un po di moduli e ti chiedeva 300 mila lire anno per l'accesso. Non esistevano virus, non si sentiva il bisogno di firewall nè di una legge sulla privacy. Internet, seppur non sconfinata come adesso era comunque un interessante fonte di informazioni (se non altro sulla tecnologia, all'epoca mi interessavo solo di questo).
La sua "esplosione" l'ha trasformata nel farwest e mi piaceva un sacco..

Sono passati degli anni, ho acquisito delle responsabilità, ora uso internet per lo più per lavoro, difficile se non impossibile farne a meno oggi, per cui quando leggo di soggetti che causano danni mi chiedo se sia giusto che internet resti cosi.. mi chiedo se si sia oltrpassata la misura..se sia arrivato il momento di porre rimedio. Qualunque cosa, che sia una nazione, un qualsiasi tipo di socetà, un'azienda ecc. qualunque cosa cresce e progredisce se ben organizzata e regolamenmtata.

Vogliamo che internet rimanga un luogo libero e fruibile per chiunque o un luogo esclusivo per i più esperti e smaliziati?
A me pare che con l'andar del tempo le cose peggiorino e allora come porre rimedio?
Gli enti di polizia preposti non possono fare moltissimo se non c'è la collaborazione delle software house
Non ho risposte..forse, e dico forse (perchè se voi avete risposte vi prego di dirle anche a me) si è costretti a privarsi di un minimo di libertà (= privacy).

In quanto ai servizi che raccolgono dati senza avvisare o comunque senza la consapevolezza di chi li usa concordo che debbano essere denunciati ovviamente,
quali sarebbero questi servizi che non avvisano?

Ovviamente do per scontato che i miei dati personali carpiti lecitamente siano tutelati e regolamentati da leggi ad hoc che un parlamento democratico ha l'obbligo di fare.

blad
11-08-2015, 10:47
@RAEL70
ottimi spunti di riflessione!
E si, è un discorso piuttosto complesso, e come avevo scritto, win 10
è solo la punta dell'iceberg.
E' un sistema ormai consolidato, ma la cosa peggiore è che la cosiddetta 'massa',
in parte non è a conoscenza di queste cose, oppure (ed è ancora peggio)
accetta bovinamente perchè non vuol fare la fatica di pensare ad una soluzione.

Ora, senza fare i complottisti e prefigurare scenari da incubo, al momento non
sappiamo a cosa porterà questo sistema di 'controllo' e fin dove si spingerà.
Magari non succederà nulla :)
Una cosa è sicura...se i big si stanno dando da fare per accumulare informazioni
su di noi, significa che lo fanno per denaro.
Quindi pubblicità mirata, ma in futuro, magari, potrebbero fornire dati alle
assicurazioni, o alle finanziarie, o ad altre aziende che cercano personale...
Oppure, nei paesi meno 'democratici', si avrebbe un maggior controllo sul pensiero popolare...

Dando per scontato che da qui non si torna indietro, penso che, realisticamente,
l'unica cosa che possiamo fare, è imparare a gestire la nostra riservatezza, decidendo
di volta in volta se vale la pena cederne un pezzettino, in cambio di servizi che riteniamo
utili.

quoto la conclusione

TOPSEK
12-08-2015, 07:30
Ragazzi ho disattivato (ho almeno credo l'invio di dati) seguendo la guida nelle pagine precedenti,tutti i vari pulsanti nell opzione impostazioni privacy sono su off.
Ora mi chidevo un programma come questo: https://www.zemana.com/AntiLoggerFree puo tornare utile per evitare che mamma microsoft fi faccia i cavoli miei?
Anch'io sono uno di quelli che non ha nulla da nascondere,in passato ne avevo lette di cotte e di crude su governi, multinazionali ecc..ecc. che ti controllano spiano e chi piu ne ha piu ne metta ma ora per quanto mi riguarda abbiamo raggiunto la follia.
Secondo microsoft dovrei "farmi spiare" come da contratto accettando passivamente ogni loro decisione futura sull'utilizzo dei miei dati.
Ho passato l'ultima settimana a cercare un sistema operativo alternativo a win ne ho provati molti(linux e derivate),alcuni sicuramente ti permettono di fare molte delle cose che fai con win, ma nessun SO al momento puo sostutiure win in tutto e per tutto.
Dopo tutta questa storia sono rimasto molto deluso per il semplice fatto che non ho una scelta,NON ESISTE UNA SCELTA NON ESISTE UN'ALTERNATIVA.

RAEL70
12-08-2015, 07:41
Ho passato l'ultima settimana a cercare un sistema operativo alternativo a win ne ho provati molti(linux e derivate),alcuni sicuramente ti permettono di fare molte delle cose che fai con win, ma nessun SO al momento puo sostutiure win in tutto e per tutto.
Dopo tutta questa storia sono rimasto molto deluso per il semplice fatto che non ho una scelta,NON ESISTE UNA SCELTA NON ESISTE UN'ALTERNATIVA.
Parliamone...
Cosa non sei riuscito a trovare in Linux che invece è presente in Windows?

Parli di features del s.o. o di software in particolare?

TOPSEK
12-08-2015, 07:57
Parliamone...
Cosa non sei riuscito a trovare in Linux che invece è presente in Windows?

Parli di features del s.o. o di software in particolare?

Premesso che ci sono cose tipo bf4 o altri giochi che su linux nn possono girare,e la cosa e valida anche per molti programmi, vedi autocad photoshop e compagnia bella.Rimane il fatto che linux e almeno per quanto riguarda la mia esperienza personale un bel casotto.
Esempio: serviio su linux mint dopo varie peripezie si installa ma non legge tutti i codec, su kubuntu nn sono riuscito ad installarlo, su ubuntu mate legge anche x265 ma nn ne vuol sapere di condividere le cartelle in rete.
Ora e ovvio che il mio e stato solo un tentativo per capire fin dove potevo spingermi con linux ma tutto questo dover macchinare per installare e configurare ogni singolo programma su linux mi fa passare la fantasia di usarlo.

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

Gabro_82
12-08-2015, 08:03
Questa storia del nuovo modello di businness stile google di Windows 10, mi
ha scatenato la reazione di Installare Debian 8 sul secondo disco, e ritornare a
windows 7 principalmente per i videogiochi.
Senza contare il fatto che è ancora pieno di bug.

TOPSEK
12-08-2015, 09:04
Purtroppo nn sono daccordo con il tuo pensiero oltre a scegliere il software che preferisco vedi facebook google+ e tanta altra bella roba dove sei tu a decidere di utizzarlo e condividere la tua privacy nel caso sistema operativo questo nn e possibile in quanto mamma microsoft detiene un monopolio.

P.s. Perdonate il mio sclero questa mattina ma dopo aver preso coscenza di quello che ritenevo fino a pochi giorni fa un qualcosa di bello e stupendo nn solo a vedersi ma soprattuto per la sua semplicita d uso e risvegliarmi improvvisamente in futuro nn lontano dove ad aspettare i futuri nascituri e un bel cip da impiantare alla nascita magari con la scusa del monitoraggio della propia salute e sicurezza nazionale in modo da poter tracciare e registrare su un server remoto ogni tuo spostamento e parola detta mi fa incazzare e nn poco.



Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

NiubboXp
12-08-2015, 09:41
Ringrazio gli utenti che in questa pagina hanno scritto le loro idee ed esperienze
Non scrivo oltre in merito perche condivido l importanza della privacy e ripeterei quanto gia scritto.

Personalmente ho deciso che usero linux, e windows solo per giocare, come diceva qualcuno non ti svegli dall oggi al domani ad usare linux, ma vale lo stesso quando prendi la patente, quando inizi un nuovo lavoro o qualunque nuova esperienza, e cosi sara anche per linux, sara "dura" ma me ne faro una ragione, io voglio una tecnjologia al mio servizio e non viceversa

Estwald
12-08-2015, 10:32
Al momento mi sorge una domanda banale ma credo giusta, se uso uno dei diversi tool presenti ora che disabilità il traking dei dati e proprio per questo mancato invio ai server M$ mi sgammano, non è che rischio che M$ per la violazione di una delle 1000K di clausone mi blocca l'SO e chiude la key?
Avete un idea in merito?

Non penso proprio che possa accadere una cosa del genere. La trasmissione di certi dati potrebbe essere bloccata perchè il PC è aziendale e le regole interne stabiliscono il blocco di certe funzionalità. Poi il file hosts usato per bloccare la comunicazione con determinati indirizzi ip è parte del sistema operativo stesso. Non sta a MS sindacare.




La stessa profilazione (a scopo pubblicitario o meno) lascia il tempo che trova:

A) posso frequentare decine di siti religiosi e non essere credente e non frequentare alcuna chiesa;

B) posso vedere decine di video porno al giorno e non essere un maniaco ma anzi un marito fedele e un padre esemplare;

C) posso visitare decine di siti sportivi al giorno e non praticare nessuno sport;

D) posso visitare decine di siti di dietologia e non essere affatto obeso;

E) ...and so on.

Sono solo pochi e banali esempi di come la nostra attività sulla Rete non per forza debba identificarci in maniera totale, assoluta, senza alcuna ambiguità.

Questo è vero se ti limiti alla sola profilazione a scopo pubblicitario. Non lo sarebbe più nel momento in cui dovesse subentrare un'analisi puntuale dei contenuti delle tue e-mail ad esempio. Senza contare che già ora un singolo post sbagliato su FB o simili può decretare la tua esclusione da un posto di lavoro senza nessun processo d'appello. Questo per dire che basta poco per ritrovarsi in qualche modo discriminati o classificati.


iT[o];42752545']E' la convinzione che ci fotte :D

Non contateci troppo sul sapere cosa veramente fa l'OS in tempo zero, ci sono backdoors rimaste segrete per anni sotto il naso di milioni di utenti.

Mi riferivo al primo caso proposto da egounix. Chiaro che non si può generalizzare.



Ovviamente do per scontato che i miei dati personali carpiti lecitamente siano tutelati e regolamentati da leggi ad hoc che un parlamento democratico ha l'obbligo di fare.

È proprio questo che a mio avviso mina tutto il tuo discorso. Dati eventualmente trafugati non sono regolamentati da nessuna legge, come non lo è il lavoro nero finchè rimane tale. E cosa succede se a seguito di un'acquisizione societaria i dati regolamentati da un parlamento ricadono sotto le leggi di un altro (cinese, arabo, russo)? Ma soprattutto chi controlla i controllori? Di ciò che è avvenuto negli USA lo sappiamo grazie a due persone che ora sono considerate traditori ... non so se mi spiego ...

L_Rogue
12-08-2015, 11:22
iT[o];42752545']E' la convinzione che ci fotte :D

Non contateci troppo sul sapere cosa veramente fa l'OS in tempo zero, ci sono backdoors rimaste segrete per anni sotto il naso di milioni di utenti.

Ormai le strade sono due, o limitare con delle leggi severe queste pratiche, oppure (considerando che è proprio chi fa le leggi che ci vuole controllare) utilizzare altri sistemi.

Sono gli stessi governi a usarle, indipendentemente dalle leggi. :D

L_Rogue
12-08-2015, 11:27
In quanto ai servizi che raccolgono dati senza avvisare o comunque senza la consapevolezza di chi li usa concordo che debbano essere denunciati ovviamente,
quali sarebbero questi servizi che non avvisano?

Te ne metto uno fresco di giornata, esterno a Windows, ma ben legato al sistema, di azienda recidiva:

http://www.ghacks.net/2015/08/12/lenovo-once-again-in-hot-waters-over-lenovo-service-engine-bios/

RAEL70
12-08-2015, 13:20
Purtroppo nn sono daccordo con il tuo pensiero oltre a scegliere il software che preferisco vedi facebook google+ e tanta altra bella roba dove sei tu a decidere di utizzarlo e condividere la tua privacy nel caso sistema operativo questo nn e possibile in quanto mamma microsoft detiene un monopolio.

P.s. Perdonate il mio sclero questa mattina ma dopo aver preso coscenza di quello che ritenevo fino a pochi giorni fa un qualcosa di bello e stupendo nn solo a vedersi ma soprattuto per la sua semplicita d uso e risvegliarmi improvvisamente in futuro nn lontano dove ad aspettare i futuri nascituri e un bel cip da impiantare alla nascita magari con la scusa del monitoraggio della propia salute e sicurezza nazionale in modo da poter tracciare e registrare su un server remoto ogni tuo spostamento e parola detta mi fa incazzare e nn poco.
Ciò che ti ha detto LucaNoize è decisamente saggio.

Linux non è un'alternativa a Windows (questa linea di pensiero si è andata affermando, anno dopo anno, solo per cercare di diffondere il sistema operativo open-source ma, a mio parere, fornisce una visione distorta di ciò che realmente è Linux) ma è un altro modo (direi un'altra filosofia) di concepire l'Informatica.

Il passaggio Windows--->Linux (e viceversa) non è ne scontato, ne indolore, ne privo di problematiche.

Chi pone Linux come sistema operativo principale (spesso in dual boot con Windows) non lo fa perché non trova in Windows ciò che cerca ma perché, spesso, cerca qualcosa di differente da quello che il mondo del software commerciale non riesce ad offrirgli o a vendergli a basso prezzo.

Io ho iniziato ad usare Linux con la distribuzione SUSE (l'ormai mitica versione 6.0 del 2000) e, a quel tempo, Windows 2000 (ed NT) soddisfacevano tutte le mie necessità informatiche (lavoro o gioco che fossero).

Volli conoscere Linux (all'epoca la distro mi costò qualcosa come 120.000 lire con, a corredo, un manualone che non finiva mai ma che di fatto serviva a poco o nulla:D ) perché sentivo il bisogno di conoscere (e quindi comprendere) cosa realmente s'intendeva per software libero.

Mi sentivo imprigionato con Windows?
Assolutamente no però mi domandai il significato della parola "libero"?

Da quando in qua un software era più o meno "libero"?
Libero da cosa, libero da chi???

Vuoi per la passione (si può dire tutto e il contrario di tutto ma Linux è una palestra formativa di valore assoluto per un Informatico degno di questo nome), vuoi per la curiosità, anno dopo anno iniziai ad avere due "personalità informatiche" distinte:) : da una parte il mondo Windows che ero costretto a conoscere e a tenermi aggiornato per questioni professionali e che usavo anche per diletto (gioco ed editing video), dall'altra il mondo Linux dove realmente mi sentivo libero di spaziare, di sperimentare, di smanettare (anche a costo di dover reinstallare tutto), dove l'interfaccia utente era si scarna dal punto di vista grafico ma riuscivi a trovare quello che ti serviva senza affidarti alla casualità o all'istinto.

Certo, Linux era anche fonte di tanto stress: driver non stabili, periferiche non supportate, lo stesso kernel andava in crash più di quello che gli stessi utenti MS riuscirebbero a credere.

Nonostante ciò, quello che rimaneva vivo e pulsante era lo spirito di libertà che contraddistingueva il mondo Linux: se una cosa non era disponibile o funzionava male, potevi essere tu in prima persona a trovare la soluzione, sperimentarla e informare tutta la community mondiale.

In quel momento compresi il significato di software libero rispetto a software proprietario: in Linux ti trovavi all'interno di un sistema potenzialmente paritetico, in Windows solo MS conosce i lati più reconditi del suo sistema operativo.

Da quel momento Linux è cambiato molto e già da qualche anno le varie interfacce grafiche utilizzate (da KDE a Gnome passando per la mia preferita Cinnamon) hanno poco da invidiare a quella di Windows nelle sue differenti versioni.

Lo stesso kernel è molto più stabile e tantissime sono state le periferiche supportate da vari produttori e da piccoli team di programmatori.

Linux si è avvicinato a Windows più di quanto quest'ultimo abbia fatto nei suoi confronti (e i motivi sono ovvi).

Prima di passare a Linux bisogna fare una indagine conoscitiva:

A) cosa voglio fare?
B) che strumenti mi servono?
C) di che supporto posso disporre?
D) quanto sono disposto a spendere per raggiungere i miei obiettivi?

Ci sarebbero altre domande ma queste sono quelle principali.

Se ci hai fatto caso, fino a questo momento, non ho minimamente accennato al fattore RISERVATEZZA bensì al concetto di LIBERTA'.

Non puoi pretendere la prima se non ti viene assicurata la seconda.


In linea generale in Linux nessuno ha interesse a carpire dati e informazioni dell'utente, ripeto in linea generale, questo perché Linux non appartiene a nessuno ma a tutti indistintamente: ogni utente ha la facoltà di esecuzione, studio, distribuzione e MODIFICA di qualunque modulo facente parte del s.o.; queste sono le 4 LIBERTA' FONDAMENTALI di Linux e nessun software proprietario è in grado di vantarsene.

Vogliamo andare a vedere se nella licenza di Windows sono consentiti, all'utente, tali privilegi?

Ecco perchè a chi, come me, conosce e usa quotidianamente i due sistemi è rimasto sbalordito (e non poco) dalla filosofia sfrenatamente spyware di W10.

Se Windows ti offre tutto quello di cui hai bisogno allora Amen, se invece vuoi rinunciare a qualcosa e scoprire un nuovo modo di vivere il mondo tecnologico allora usare Linux (come dual boot o anche come VM) potrà riservarti della piacevolissime sorprese.

blad
13-08-2015, 08:30
È proprio questo che a mio avviso mina tutto il tuo discorso. Dati eventualmente trafugati non sono regolamentati da nessuna legge, come non lo è il lavoro nero finchè rimane tale. E cosa succede se a seguito di un'acquisizione societaria i dati regolamentati da un parlamento ricadono sotto le leggi di un altro (cinese, arabo, russo)? Ma soprattutto chi controlla i controllori? Di ciò che è avvenuto negli USA lo sappiamo grazie a due persone che ora sono considerate traditori ... non so se mi spiego ...

OK, e mo' che famo?

strumenti che raccolgono dati se ne aggiungono continuamente, penso alle stampanti eprint e alle smartTV e altri se ne aggiungeranno e se fosse vero che arriverà la banda larga per tutti, le nostre case saranno costantemente connesse con una tecnologia in grado di scambiare enormi quantità di dati ad altissima velocità.
ai voglia ad usare linux! che io comunque uso, ma tutti usiamo più dispositivi e se non lo facciamo noi lo fanno le persone con cui comunichiamo. Non c'è scampo..
C'è solo da augurarsi che il tutto sia fatto "per fornire un servizio migliore" come dicono loro.. e pretendere leggi ben fatte.

O stacchiamo la spina..:)

s0nnyd3marco
13-08-2015, 08:49
Questo (http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/) articolo di ars technica e' veramente interessante.

Cloud76
13-08-2015, 09:00
Grazie, interessante, neanche loro sono riusciti a blindare completamente il traffico dati nascosto che hanno trovato.
Dalle conclusioni, va rimarcato il concetto:
if Web searching and Cortana are disabled, we suspect that the inference that most people would make is that searching the Start menu wouldn't hit the Internet at all. But it does. The traffic could be innocuous, but the inclusion of a machine ID gives it a suspicious appearance.

services such as Cortana (Siri, Google Now), cloud syncing of files, passwords, and settings, and many other modern operating system features are all valuable, and many will feel that the loss of privacy is an acceptable price to pay. But the flip side of this is that disabling these services for those who don't want to use them should really disable them. And it's not at all clear that Windows 10 is doing that right now.

DukeIT
13-08-2015, 17:12
Beh, sei abbastanza attento, poi però metti W10 che si appropria anche del contenuto delle tue mail e ne fa ciò che vuole e a che è servita tutta la tua attenzione (e sei stato proprio tu ad installarlo!)?
Poi ti dicono che W10 è più sicuro, ma riguardo cosa? Riguardo la sicurezza dei tuoi dati? Bisogna ammettere che hanno il senso dell'umorismo ^^

RAEL70
13-08-2015, 17:49
io non la vedo così tragica :)
poi io sarò all'antica ma non ho tutto questo interesse per la 'casa connessa'...ad esempio non ho una smart tv
e la stampante è collegata via usb. Non mi interessa avere un ecosistema con tutti i miei dati sul cloud.
Per lavoro uso prevalentemente linux, e su win 8.1 ho solo un paio di software di video compositing, che uso raramente.
In rete ci vado con firefox, noscript, ghostery e adblock.
Idem il portatile dei miei figli (che usano linux da un paio d'anni senza alcun problema)
Non ho facebook...però uso twitter per lavoro, e li non mi interessa essere profilato...ho anche gmail, ma non
lo uso per comunicazioni 'sensibili'.
Uso android, ma non google now, e se dopo aver cercato per una settimana un rasaerba, mi arrivano delle email
che mi propongo offerte di prodotti per il giardinaggio...beh non mi strappo i capelli per questo :)
E così via...certo l'anonimato è un'utopia, però penso sia ancora possibile avere un minimo di controllo sulla
nostra riservatezza, senza per questo essere costretti a staccare la spina :)

PS Mi rendo conto di essere un caso 'atipico' e che qualcuno potrebbe ridere sul mio modo di vivere la tecnologia :D

Io non rido affatto anzi sono molto simile a te.:)

Prendo per esempio la moda del "cloud": solo due fornitori possono essere considerati "sicuri" (nota le virgolette :Perfido:) ma, ad ogni modo, non capisco perché mettere i propri dati in un altro luogo quando, per esempio, esistono dei dispositivi chiamati NAS che svolgono le stesse funzioni e sono decisamente più flessibili come uso?

Sicuramente l'anonimato assoluto non esiste ma certamente prendere determinate precauzioni al giorno d'oggi appare, più che mai, imprescindibile.

P.S. Ad ogni modo mi sono levato dalle scatole Cortana, adesso mi sento più solo e più sereno.

DMD
13-08-2015, 18:45
Per chi non vuole installare DoNotSpy10 1.0.01, ho prelevato solo l'eseguibile da macchina virtuale, ho provato a lanciarlo e funziona, quindi è completamente portable.
Occorre solo lanciarlo e si possono disattivare/riattivare le funzioni selezionate.

DoNotSpy10 1.0.01 Portable (http://www.mediafire.com/download/maxog622bc9u5t0/DoNotSpy10+1.0.01+Portable.rar)

Un saluto

RAEL70
13-08-2015, 20:36
Per chi non vuole installare DoNotSpy10 1.0.01, ho prelevato solo l'eseguibile da macchina virtuale, ho provato a lanciarlo e funziona, quindi è completamente portable.
Occorre solo lanciarlo e si possono disattivare/riattivare le funzioni selezionate.

DoNotSpy10 1.0.01 Portable (http://www.mediafire.com/download/maxog622bc9u5t0/DoNotSpy10+1.0.01+Portable.rar)

Un saluto
A buon rendere!:cincin:

In ogni caso ero già riuscito a disattivare Cortana (oltre che a settare saggiamente tutti i parametri relativi alla riservatezza), ma questo può essere d'aiuto a tutti.

Ti spiace se segnalo questo software nel thread ufficiale?

RAEL70
13-08-2015, 20:37
:mano:

regola numero uno: i miei dati stanno dove posso avere il completo controllo su di essi...il resto è secondario.
Ovviamente la parte sensibile è criptata, e non con bitlocker :D

:cincin:

antonio79ita
13-08-2015, 21:39
Mai salvare i propri dati personali o foto personalissime su un Cloud online, chi lo fa è proprio nu scemmm :D

Per fortuna esistono ancora gli hard-disk dove fare i backup:D :D

DMD
13-08-2015, 22:16
A buon rendere!:cincin:

In ogni caso ero già riuscito a disattivare Cortana (oltre che a settare saggiamente tutti i parametri relativi alla riservatezza), ma questo può essere d'aiuto a tutti.

Ti spiace se segnalo questo software nel thread ufficiale?

Figurati, fai pure.

Cloud76
13-08-2015, 22:28
Ti spiace se segnalo questo software nel thread ufficiale?

Ecco, il problema di questa discussione è che non c'è un punto di raccolta delle informazioni che in genere sta a pagina 1 nei primi post.
Così uno arriva, non trova informazioni perché non si mette a leggere tutta la discussione e ci si perde in bla bla bla.
Alcuni tool erano già stati postati, insieme ad altre cose interessanti, se non si raccolgono qui che vengano postate da qualche parte sarebbe utile per tutti gli interessati.
Queste alcune di quelle che ho raccolto:

Tool per disattivare servizi:
https://github.com/10se1ucgo/DisableWinTracking
https://twitter.com/nummerok
http://pxc-coding.com/portfolio/donotspy10/

Tool per scegliere gli update dopo disattivazione di quelli automatici:
http://www.portableupdate.com/default.aspx

Info:
http://lifehacker.com/what-windows-10s-privacy-nightmare-settings-actually-1722267229
http://winaero.com/blog/how-to-disable-telemetry-and-data-collection-in-windows-10/
http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/

EDIT,
aggiungo info e FAQ Microsoft:
http://www.microsoft.com/it-it/servicesagreement/
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-10/windows-privacy-faq

gerko
13-08-2015, 23:39
Rael70 una domanda. Visto che Linux è così libero, chi mi dice che non sono altrettanto spiato, senza nemmeno sapere da chi? Per un utente comune che non si mette ad analizzarne il codice, è comunque un fidarsi, come un fidarsi che Windows non ti spierà(e va bè, qua già sappiamo ormai...).
Ci sono anche su Linux tool e accortezze in tal senso da usare?

blad
14-08-2015, 06:34
Linux, quale che sia la distribuzione, proprio perché è un sistema a codice aperto se ci fosse qualcosa di losco lo si verrebbe a sapere subito. Poi settando il firewall a puntino non entra ed esce nulla che tu non voglia, vabbè si parla di situazioni standard

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

antonio79ita
14-08-2015, 08:59
Ad ogni modo se la Microsoft ci controlla i PC (Google lo sta facendo da anni) a me poco importa, mica sono un terrorista! Al massimo i dati più interessanti che la Microsoft potrebbe trovare sul mio PC sarà qualche ricerca su qualche sito porno :asd:

RAEL70
14-08-2015, 09:24
Rael70 una domanda. Visto che Linux è così libero, chi mi dice che non sono altrettanto spiato, senza nemmeno sapere da chi? Per un utente comune che non si mette ad analizzarne il codice, è comunque un fidarsi, come un fidarsi che Windows non ti spierà(e va bè, qua già sappiamo ormai...).
Ci sono anche su Linux tool e accortezze in tal senso da usare?

Non posso risponderti in modo esaustivo ma sappi che se accadesse qualcosa di simile a quello che hai descritto praticamente il furbetto di turno si ritroverebbe un buon numero di programmatori alla porta di casa con animo non certo sereno e propenso al dialogo. La cosa sarebbe sgamata nel giro di una settimana o poco più.

L_Rogue
14-08-2015, 09:31
Rael70 una domanda. Visto che Linux è così libero, chi mi dice che non sono altrettanto spiato, senza nemmeno sapere da chi?

Puoi leggerti e compilarti il codice sorgente. Più di così, come trasparenza, non si può.

Dal punto delle distribuzioni binarie, il pericolo di essere spiati è identico al closed source.

L_Rogue
14-08-2015, 09:37
Ad ogni modo se la Microsoft ci controlla i PC (Google lo sta facendo da anni) a me poco importa, mica sono un terrorista! Al massimo i dati più interessanti che la Microsoft potrebbe trovare sul mio PC sarà qualche ricerca su qualche sito porno :asd:

Ti piacerebbe se divenissero di dominio pubblico col tuo nome a fianco?

E se lo sapessero i tuoi insegnanti/datori di lavoro?

O la tua ragazza/moglie?

Se non c'è un limite alla diffusione delle tue preferenze, buon per te.

Comunque preferirei che Microsoft o chi per loro rimanesse fuori dalla mia camera da letto. Sai com'è... :D

bio.hazard
14-08-2015, 09:59
Comunque preferirei che Microsoft o chi per loro rimanesse fuori dalla mia camera da letto. Sai com'è... :D

se è la stessa camera da letto nella quale tieni la "TV intelligente", il tablet e lo smartphone, tutti oggetti tranquillamente attivabili da remoto a tua insaputa, credo che la differenza sia irrilevante.
:D

Eress
14-08-2015, 10:02
niente...non si riesce a far passare il messaggio che la privacy è un
diritto...come la libertà di parola, di credo religioso...

@antonio
nemmeno noi siamo dei terroristi :)
Oggi la gente fa a gara per auto sputtanarsi sui cosiddetti social networks, figurati quanto può interessargli della privacy. I diritti sono ormai solo un lontano ricordo. Mala tempora currunt.

L_Rogue
14-08-2015, 10:13
se è la stessa camera da letto nella quale tieni la "TV intelligente", il tablet e lo smartphone, tutti oggetti tranquillamente attivabili da remoto a tua insaputa, credo che la differenza sia irrilevante.
:D

Non entrano nemmeno loro. :D

L_Rogue
14-08-2015, 10:14
Oggi la gente fa a gara per auto sputtanarsi sui cosiddetti social networks

Santa verità.

Quando si vogliono fare dei controlli sul passato dei dipendenti, basta cercare lì. :p

antonio79ita
14-08-2015, 10:18
Ti piacerebbe se divenissero di dominio pubblico col tuo nome a fianco?

E se lo sapessero i tuoi insegnanti/datori di lavoro?

O la tua ragazza/moglie?

Se non c'è un limite alla diffusione delle tue preferenze, buon per te.

Comunque preferirei che Microsoft o chi per loro rimanesse fuori dalla mia camera da letto. Sai com'è... :D

La mia ovviamente era solo ironia :D

Vogliamo tutelarci ed avere la nostra privacy?
Ritorniamo al vecchio blocco note cartaceo, alle macchine da scrivere e alle enciclopedie :ciapet:

L_Rogue
14-08-2015, 10:20
La mia ovviamente era solo ironia :D

Così andiamo meglio. :D

P.S. Da me la TV rimarrà "stupida" per sempre, ormai ho intenzione di usarla solo come monitor con apparecchiature collegate secondo la necessità, con particolare attenzione alla profilazione.

L_Rogue
14-08-2015, 10:21
La mia ovviamente era solo ironia :D

Vogliamo tutelarci ed avere la nostra privacy?
Ritorniamo al vecchio blocco note cartaceo, alle macchine da scrivere e alle enciclopedie :ciapet:

Ho dimenticato una cosa: meglio che non parlo dell'affidabilità della "conoscenza on line" perché è meglio.

Estwald
14-08-2015, 12:44
La mia ovviamente era solo ironia :D

Vogliamo tutelarci ed avere la nostra privacy?
Ritorniamo al vecchio blocco note cartaceo, alle macchine da scrivere e alle enciclopedie :ciapet:

E perchè non sensibilizzare le persone ovvero educare a non accettare caramelle dagli sconosciuti, chiedere maggior trasparenza, segnalare cosa viene trasmesso e a chi per ottenere esattamente cosa? In modo che tutti gli utenti possano decidere consapevolmente cosa spegnere o accendere, cosa cedere in cambio di quali vantaggi. Meglio andare avanti bovinamente a colpi di facile ironia rischiando pure di sforare con le quote latte?

antonio79ita
14-08-2015, 12:59
E perchè non sensibilizzare le persone ovvero educare a non accettare caramelle dagli sconosciuti, chiedere maggior trasparenza, segnalare cosa viene trasmesso e a chi per ottenere esattamente cosa? In modo che tutti gli utenti possano decidere consapevolmente cosa spegnere o accendere, cosa cedere in cambio di quali vantaggi. Meglio andare avanti bovinamente a colpi di facile ironia rischiando pure di sforare con le quote latte?

comunque basta disabilitare cortana e buona parte della privacy si risolve, che poi tra l'altro cortana non ha nulla di tanto speciale rispetto alla normale ricerca

Cloud76
14-08-2015, 13:02
E perchè non ...

Perché il problema in Italia è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=DRkmb8jcCDk

DMD
14-08-2015, 16:21
Si può disattivare "Aggiornamenti da più posizioni" (WUDO)
in modo automatico via key reg:
Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\DeliveryOptimization]
"DODownloadMode"=dword:00000000


http://s18.postimg.org/ofgfeq1md/Screenshot_004.jpg (http://postimg.org/image/ofgfeq1md/)

Le note relative sono qui (http://www.spiffy.sg/it-pros/windows-10-group-policy-settings/)

Un saluto

Gabro_82
14-08-2015, 16:58
Oggi la gente fa a gara per auto sputtanarsi sui cosiddetti social networks, figurati quanto può interessargli della privacy. I diritti sono ormai solo un lontano ricordo. Mala tempora currunt.
+1 :asd:

Teox82
14-08-2015, 17:01
In effetti mi sembrano tutti molto più più preoccupati della(presunta) capacità di W10 di bloccare software pirata

RAEL70
14-08-2015, 17:43
E perchè non sensibilizzare le persone ovvero educare a non accettare caramelle dagli sconosciuti, chiedere maggior trasparenza, segnalare cosa viene trasmesso e a chi per ottenere esattamente cosa? In modo che tutti gli utenti possano decidere consapevolmente cosa spegnere o accendere, cosa cedere in cambio di quali vantaggi. Meglio andare avanti bovinamente a colpi di facile ironia rischiando pure di sforare con le quote latte?
Queste domande meritano una risposta approfondita che ti fornirò prossimamente (stasera o magari domani).

Sei praticamente arrivato al nucleo della discussione...

blad
14-08-2015, 18:42
mi permetto dei piccoli e banali suggerimenti alla portata di chiunque :)

non usare applicazioni integrate nel sistema, quindi
niente client integrato (e servizio mail che non ha niente a che fare con chi sviluppa il sistema operativo)
niente browser integrato,
niente messaggisyica integrata
e sostituirli con applicazioni terze preferibilmente open,
il cloud, se proprio non se ne puo fare a meno, rivolgersi anche qua a un servizio esterno al sistema operativo

che poi è quello che ho sempre fatto, a parte il discorso cloud che non ho mai usato.
Se proprio vogliono profilarci devono ricomporre il puzzle

Nui_Mg
15-08-2015, 09:51
mi permetto dei piccoli e banali suggerimenti alla portata di chiunque :)

non usare applicazioni integrate nel sistema, quindi
niente client integrato (e servizio mail che non ha niente a che fare con chi sviluppa il sistema operativo)
niente browser integrato,
niente messaggisyica integrata
e sostituirli con applicazioni terze preferibilmente open,
il cloud, se proprio non se ne puo fare a meno, rivolgersi anche qua a un servizio esterno al sistema operativo

che poi è quello che ho sempre fatto, a parte il discorso cloud che non ho mai usato.
Se proprio vogliono profilarci devono ricomporre il puzzle
Il punto è che, come avrai visto anche da qualche link precedente, quanto sopra non è sufficiente, nemmeno con gli strumenti messi a disposizione dell'utente (almeno tutti quelli che non prevedano patch mirate a certe librerie), puoi anche disattivare tutto il disattivabile (anche se i vari tool facilitatori io non li userei, inclusi quelli portabili, almeno che non si abbia la sana abitudine di monitorare tutto quello che accade prima e dopo aver avviato il tool) ma l'identificativo della tua macchina e altro esce comunque in Rete. Se si ha dimestichezza con sniffer e soci (anche con Win, basta per esempio il contributo di un driver come WinPcap) si può notare quanto colabrodo sia questo win10.
Win8.1 è sinceramente altro discorso, anche nella sua eula e perfino nella trasparenza durante il setup (già in questa fase puoi disattivare un sacco di cose, molte riconducibili alle app).

La cosa vergognosa è che tutta 'sta merda non è a livello applicativo utente, se volevano essere veramente onesti e trasparenti, potevano fare una cosa del genere:

1- Vuoi il nostro meraviglioso Windows 10 gratis? Ok, ma allora ti becchi tutto quello che noi abbiamo pensato per te.
2- Non vuoi la nostra politica di farci tutti, ma proprio tutti li cazzi tua? Ok, allora ti diamo un Windows 10 che non presenta nulla di quanto menzionato al punto 1, ma però non sarà gratis.
3- Perché non fanno quanto detto al punto 2 (sradicato a livello sorgente) nemmeno per il mercato aziendale?

Ma il punto non è quello che sta spiando ORA MS tramite i meccanismi spioni in Win10, ma quello che tale tecnologia permetterà di raccogliere in futuro a seconda degli "umori" di MS ed eventuali pressioni su di essa.

Cose del tipo:
-----------------------------------------------
Il primo agosto è entrato in vigore il nuovo Contratto per i Servizi Microsoft, vale a dire le condizioni stabilite da Microsoft per l'uso dei suoi servizi. La novità destinata a far discutere è che ora il gigante della tecnologia può impedirvi di giocare con videogame pirata e di usare hardware non autorizzato.
I termini sono validi per chiunque usi un servizio Microsoft come Office 365, Outlook.com, Xbox Live, Skype, One Drive, Bing e MSN. Anche i programmi che usano un account Microsoft sono coperti dal Contratto, e questo significa che saranno coinvolti anche la maggior parte degli utenti Windows 10.

Se infatti è vero che Windows 10 si può usare anche senza un account Microsoft, è altrettanto vero che gran parte degli utenti lo userà sfruttando proprio un account dell'azienda, e ora il Contratto stabilisce chiaramente che Microsoft potrà distribuire aggiornamenti per Windows 10 in grado di avere conseguenze molto importanti sul sistema. Di seguito potete trovare lo stralcio "incriminato", recuperato dal sito web ufficiale dell'azienda.

"Microsoft potrà verificare automaticamente la versione del software in uso da parte dell'Utente, necessario ai fini dell'erogazione dei Servizi, ed effettuare, senza alcuna spesa da parte dell'Utente, il download di aggiornamenti software o modifiche alle configurazioni, al fine di aggiornare, migliorare e sviluppare ulteriormente i Servizi, incluse modifiche atte a impedire all'Utente di accedere ai Servizi, utilizzare giochi contraffatti o utilizzare periferiche hardware non autorizzate. È inoltre possibile che venga richiesto all'Utente di aggiornare il software per continuare a utilizzare i Servizi"
-----------------------------------------------


Ma, a parte questo, lo spionaggio USA ha sempre spiato pure gli alleati e non sempre (anzi) per ragioni di sicurezza ma bensì per spionaggio industriale e di concorrenza (echelon e tanto, tantissimo altro), perché mai un'azienda non americana dovrebbe aggiornare a Win10? Perché ti dà le dx12 per giocare?

Insomma, non tutti ragionano alla "ormai è tutto così e bisogna adeguarsi" o "non ho niente da nascondere": dare già da subito un pigro assenso/consenso/giustificazione potrebbe risultare controproducente a medio/lungo termine (e questo vale soprattutto per un sistema operativo desktop, quindi anche lavorativo, con già un'enorme parco software circolante, e con comportamenti non completamente disattivabili lato utente, nemmeno a pagamento).

L_Rogue
15-08-2015, 11:32
1- Vuoi il nostro meraviglioso Windows 10 gratis? Ok, ma allora ti becchi tutto quello che noi abbiamo pensato per te.

Molti stanno sperimentando "upgrade forzati". Il download di Win 10 viene effettuato automaticamente indipendentemente dalla prenotazione o dall'annullamento della stessa.

E almeno in un caso, il mio, l'installazione è avvenuta in automatico per ben due volte, la prima fallendo subito, la seconda giungendo a termine correttamente.

Questo tipo di offerta denota come Microsoft voglia a tutti i costi la migrazione a Win 10.

Eress
15-08-2015, 12:32
Molti stanno sperimentando "upgrade forzati". Il download di Win 10 viene effettuato automaticamente indipendentemente dalla prenotazione o dall'annullamento della stessa.

E almeno in un caso, il mio, l'installazione è avvenuta in automatico per ben due volte, la prima fallendo subito, la seconda giungendo a termine correttamente.

Questo tipo di offerta denota come Microsoft voglia a tutti i costi la migrazione a Win 10.
Approfittano dell'utonto medio che inconsapevolmente lascia l'installazione automatica degli aggiornamenti, finendo per scaricare qualsiasi genere di spazzatura (crapware) dai server M$, W10 compreso.

gerko
15-08-2015, 13:33
Approfittano dell'utonto medio che inconsapevolmente lascia l'installazione automatica degli aggiornamenti, finendo per scaricare qualsiasi genere di spazzatura (crapware) dai server M$, W10 compreso.

Come fai a sapere quali aggiornamenti sono veramente necessari e quali no? Leggerseli tutti uno ad uno facendo ricerca su internet è lunghetto effettivamente.

Eress
15-08-2015, 13:41
Come fai a sapere quali aggiornamenti sono veramente necessari e quali no? Leggerseli tutti uno ad uno facendo ricerca su internet è lunghetto effettivamente.
Lunghetto, noioso, ma estremamente utile, anzi in questo caso necessario. Personalmente lo faccio ad ogni tornata di aggiornamenti. Sai com'è, meglio prevenire che curare :asd:

RAEL70
15-08-2015, 13:42
E perchè non sensibilizzare le persone ovvero educare a non accettare caramelle dagli sconosciuti, chiedere maggior trasparenza, segnalare cosa viene trasmesso e a chi per ottenere esattamente cosa? In modo che tutti gli utenti possano decidere consapevolmente cosa spegnere o accendere, cosa cedere in cambio di quali vantaggi. Meglio andare avanti bovinamente a colpi di facile ironia rischiando pure di sforare con le quote latte? erano ambiti riservati agli appassionati e non alla massa in quanto tale.


Come avevo promesso, rispondo ai tuoi interrogativi cercando però di affrontare la problematica in termini generali (ossia di “sistema”) piuttosto che tentare di analizzare il singolo particolare.

Per comprendere la situazione attuale bisogna, necessariamente, fare un salto nel passato.

Dai primi anni ottanta fino ai primissimi anni del XXI secolo, l’Informatica e, in generale, il mondo dell’Elettronica erano ambiti riservati agli appassionati e non alla massa in quanto tale.

Non tutti utilizzavano i computer, pochissimi erano quelli in grado di assemblarsi una macchina e la maggior parte delle vendite erano appannaggio di computer preassemblati (dal mondo Commodore all’Atari alla Sinclair) quasi sempre utilizzati in ambito ludico.

I cosiddetti “Social Network” dovevano ancora nascere (Linkedln esordì nel 2003, MySpace nel 2003, YouTube nel 2005, Facebook nel 2004, Last.Fm nel 2002, Instagram nel 2010, Twitter nel 2006, Tumblr nel 2006, Viadeo nel 2006)…

La Telefonia fissa (vedasi ADSL) vide un improvviso e massiccio uso di Internet (mi riferisco soprattutto all’Italia)a partire dal 2001 mentre nella Telefonia mobile la diffusione dello standard GSM insieme al servizio SMS iniziavano a diffondersi a macchia d’olio.

In quei tempi coesistevano due differenti categorie di utenti: gli “specialisti” e quelli che non sapevano nemmeno concepire l’uso di un nuovo dispositivo tecnologico.

Da allora, di acqua sotto i ponti, ne è passata parecchia e adesso le due categorie, di fatto, non esistono più.

Gli “specialisti” sono, sempre più, diventati una nicchia e professionalmente vivono esperienze alquanto settoriali, spesso verticali e d’interesse molto specifico (parlo di noi, i nerd degli anni ottanta), lontani anni luce da tutto il resto ossia la seconda categoria, quella degli “Homo Technologicus” dei nostri tempi dove vengono a convergere molte ed eterogenee categorie di utenti:
A) i ragazzi nati alla fine degli anni novanta/inizi anni duemila che non hanno, di fatto, acquisito la concezione di supporto per cui tutto è liquido, tutto è streaming, tutto è cloud;
B) i soggetti che pur non riuscendo a pagare il condominio e l’assicurazione auto cercano sempre di comprare ciò che di nuovo offre il mercato della tecnologia rimanendo perennemente insoddisfatti, morosi e indebitati,
C) i cosiddetti “Bimbominkia”;
D) i pensionati dal portafoglio gonfio e dall’animo perennemente annoiato;
E) in generale la gioventù per cui le parole “globale” e “mercato” sono indicatori di modernità e di civiltà;
F) tutte le persone la cui Vita è stata costellata di fallimenti in vari ambiti (da quello lavorativo a quello sentimentale) che cerca riscatto e una nuova identità nell’universo virtuale della Rete.

Sicuramente ci sono altre categorie che sto dimenticando ma quelle che ho scritto sono sicuramente le più importanti.

Tutti i soggetti appartenenti all’”Homo Techonologicus” hanno determinato un nuovo modo di rapportarsi con la tecnologia: non più timore, diffidenza, a volte anche paura dovute all’ignoranza (leggasi non conoscenza) di regole, norme e esperienze concrete bensì entusiasmo, voglia di far parte di un gruppo, condivisione, far parlare di se (che sia un proprio canale di YouTube o una propria pagina di Facebook) anche mettendo a conoscenza la comunità (leggasi il mondo intero) di fatti e/o persone che fanno parte della propria Vita.

Questo nuovo approccio, di fatto, ha fatto calare (leggasi annullare) tutte le resistenze (leggasi timori, diffidenze, paure) che concretamente PROTEGGEVANO gli utenti anche se questi non se ne rendevano conto.

Adesso è tutto figo:
A) è figo il wireless;
B) è figo il cloud;
C) è figo il social;
D) è figo lo streaming;
E) è figo il mobile;
F) è figo what’s Up;
G) è figo avere un canale YouTube;
H) è figo farsi gli affari degli altri;
I) è figo spettegolare su Facebook;
J) è figo far sapere agli altri gli eventi della propria vita;
K) è figo avere centinaia di amici di cui non conosciamo neanche quale sia il piatto preferito.

Ormai basta che qualcuno ti fotografa (matrimoni, compleanni, feste, anniversari, eventi) che, irrimediabilmente, ti ritroverai (tuo malgrado) in qualche social senza che tu ne sappia nulla ma soprattutto senza poterti opporre.
Ecco cosa è accaduto: le persone hanno perso il senso di un limite, la frontiera (leggasi dogana) esistente tra la sfera privata e pubblica.
Tutto è privato e pubblico allo stesso modo perseguendo questo modo di pensare le multinazionali (e i governi) ci vanno a nozze e istigano ancor di più questo nuovo modo di concepire la vita e la sfera privata.
Ecco quindi che un utente sia più propenso ad installare e usare un sistema operativo dove non devi fare più nulla (con tutte le opzioni relative alla privacy opportunamente settate dal produttore) piuttosto che usarne uno che, a volte, necessita di ulteriore attività post-installazione per funzionare al meglio e secondo le proprie necessità.
Le persone accettano le caramelle dagli sconosciuti perché queste sono “dolci” e, tutto sommato, a nessuno interessa sapere chi siano questi “sconosciuti”.
C’è modo di difendersi da questa invadenza nella propria sfera privata di se e dei propri dati e/o informazioni?
E’ difficile se non quasi impossibile: aldilà dell’esempio delle foto che ho fatto prima, spesso si è costretti ad utilizzare mezzi anche quando non vorresti (io mi sono ritrovato facente parte di un gruppo di what’s up creato da colleghi a mia insaputa).
Sicuramente però si è ancora in grado di discernere e stabilire quale sia la scelta migliore:
A) voglio installare un nuovo s.o. per uso casalingo senza particolari motivazioni ludiche? Usa Linux.
B) voglio mettere i miei dati necessariamente sul Cloud? Usa Wuala oppure se vuoi il Top della sicurezza usa Tresorit.
C) vuoi comunicare, in modo mobile, con colleghi e amici in modo parzialmente sicuro? Usa Telegram.
D) vuoi cablare la tua casa senza apportare ulteriori campi magnetici? Usa le powerline.
E) Vuoi far vedere le tue foto ad amici fuori dal tuo luogo di residenza? O usi il cloud sicuro (vedi sopra) oppure compra un NAS e configuralo adeguatamente.

In definitiva quindi non aspettarti rivoluzioni da parte degli “Homo Techonologicus” perché chi minimizza o ignora un pericolo non può premunirsi contro di esso (ricorda Pearl Harbour).

L_Rogue
15-08-2015, 14:14
Approfittano dell'utonto medio che inconsapevolmente lascia l'installazione automatica degli aggiornamenti, finendo per scaricare qualsiasi genere di spazzatura (crapware) dai server M$, W10 compreso.

Il fatto grave è che sul mio Win 8.1 precedente non c'erano gli aggiornamenti automatici.

Avevo prenotato, poi cambiato idea e seguito l'apposita procedura, confermata anche via e-mail, che è stata bellamente ignorata.

Nui_Mg
15-08-2015, 15:44
Come fai a sapere quali aggiornamenti sono veramente necessari e quali no? Leggerseli tutti uno ad uno facendo ricerca su internet è lunghetto effettivamente.
La fatica è magari quando hai appena installato un OS da una ISO non aggiornata e poi tramite WinUpdate devi aggiornare tanta roba: controllare lì, uno a uno, è sì una certa fatica, ma lo fai solo quella volta lì, poi quando controllerai di nuovo nel tempo winupdate, gli aggiornamenti da controllare saranno pochi.

E poi, per controllare ogni aggiornamento basta fare un click sul link "Show more" nella finestra di winupdate, sì aprirà così nel tuo browser predefinito la pagina con maggiori info per quell'aggiornamento, niente di esageratamente oneroso.

Comunque sì, nella mia esperienza con MS non ho alcun ricordo di aver lasciato un winupdate in automatico, ho sempre controllato uno a uno tutti gli aggiornamenti.

Per chi non vuole assolutamente passare a Win10 ma rimanersene tranquillamente con i propri Win8.1 (ma anche con Win7), è per esempio consigliabile non installare gli aggiornamenti kb3035583, kb3058168 e kb3068708 (aggiornamento per la soddisfazione dei clienti e di telemetria diagnostica, bwuahahahahah...).

Ultima cosa, probabilmente a Redmond li credono tutti beoti come loro ma gli aggiornamenti obbligatori di default di win10 non si possono proprio vedere, giustificare una roba del genere è da poveri cristi: in passato gli esempi di aggiornamenti problematici (pure da impedirti l'avvio della macchina) non sono stati per niente pochi e quella dell'aggiornamento obbligato perfino dei driver (come se "nuovo" volesse dire "migliore") è da mentalità totalmente estranea al mondo informatico reale.

Cloud76
15-08-2015, 16:25
Per chi non vuole assolutamente passare a Win10 ma rimanersene tranquillamente con i propri Win8.1 (ma anche con Win7), è per esempio consigliabile non installare gli aggiornamenti kb3035583, kb3058168 e kb3068708 (aggiornamento per la soddisfazione dei clienti e di telemetria diagnostica, bwuahahahahah...).


Quelli sono per 8.1
Per il 7 sono questi qui:
https://support.microsoft.com/it-it/kb/2952664

https://support.microsoft.com/it-it/kb/3021917

https://support.microsoft.com/it-it/kb/3068708

che ovviamente ho prontamente evitato di installare.
Ed ovviamente questa:
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3035583

Controllare SEMPRE le informazioni aggiuntive! Altro che perdita di tempo...
Spesso sono spacciati per aggiornamenti della protezione cose che non hanno assolutamente a che fare con la protezione ed altri riferiti a miglioramenti del sistema che ovviamente sono miglioramenti per i loro scopi.
;)
Quando Win10 sarà più "personalizzabile" e disattivabile nelle impostazioni che non desidero, allora potrò aggiornare.

SuperBubbleBobble
15-08-2015, 17:24
iscritto con interesse... attualmente ho Xp su 2 macchine, vecchie e 8.1 su una meno vecchia. Nessuna intenzione di aggiornare a W10, anzi. E si che dovevano risollevarsi dal tonfo di W8 senza start ecc... qua rischiano un altro flop, e un tonfo ancora peggiore. Cioè OK fare le opzioni che vogliono, ma PERMETTIMI di disattivarle. Non ci siamo proprio, le costrizioni non mi sono mai piaciute....

EDIT: oltre a qualche thread su mydigitallife, mi pare anche già linkato, ho trovato questi 2 mooolto interessanti su MSFN:

http://www.msfn.org/board/topic/174160-guide-disable-data-collection-in-windows-10/

http://www.msfn.org/board/topic/172856-guideway-to-disable-keylogger-telemetry-v2/

questo su mydigital, ultime pagine con info utili:

http://forums.mydigitallife.info/threads/63874-REPO-Windows-10-TELEMETRY-REPOSITORY/page29

Cloud76
15-08-2015, 17:40
... E si che dovevano risollevarsi dal tonfo di W8 senza start ecc... qua rischiano un altro flop, e un tonfo ancora peggiore..

E no... altro che tonfo... io dico che:
Windows 10 nel giro di brevissimo tempo diventerà il sistema più diffuso con i mezzi che hanno escogitato.
-la stragrande maggioranza di 8.1 verranno convertiti al 10 (tranne quelli più scaltri che sono qui per esempio e che vogliono vederci chiaro) e quasi scomparirà rimanendo ad una percentuale ridicola
-buona parte di quelli che hanno Win7 ne approfitteranno per fare altrettanto e "svecchiarsi" ed accaparrarsi gratis il nuovo SO
-tutti i pc nuovi avranno Win10
-da notare che anche chi ha una copia pirata di 7 o 8.1 ha l'aggiornamento a Win10, certo poi dice che non è originale ma poi basta metterci la cura come si è sempre fatto

Rimarrà una nicchia di XP, per vecchi pc e per chi necessita di questo SO.
Non parliamo di Vista che è destinato a sparire o quasi.

Teox82
15-08-2015, 17:46
E no... altro che tonfo... io dico che:
Windows 10 nel giro di brevissimo tempo diventerà il sistema più diffuso con i mezzi che hanno escogitato.
-la stragrande maggioranza di 8.1 verranno convertiti al 10 (tranne quelli più scaltri che sono qui per esempio e che vogliono vederci chiaro) e quasi scomparirà rimanendo ad una percentuale ridicola
-buona parte di quelli che hanno Win7 ne approfitteranno per fare altrettanto e "svecchiarsi" ed accaparrarsi gratis il nuovo SO
-tutti i pc nuovi avranno Win10
-da notare che anche chi ha una copia pirata di 7 o 8.1 ha l'aggiornamento a Win10, certo poi dice che non è originale ma poi basta metterci la cura come si è sempre fatto

Rimarrà una nicchia di XP, per vecchi pc e per chi necessita di questo SO.
Non parliamo di Vista che è destinato a sparire o quasi.

Quando gli utenti casalinghi si accorgeranno che bloccherà giochi e software tarocchi,ci sarà la corsa al downgrade. Mi vedo già frotte di persone che mi porteranno il pc per installare Seven. Farò ottimi affari :asd: :asd:

egounix
15-08-2015, 17:49
Quando gli utenti casalinghi si accorgeranno che bloccherà giochi e software tarocchi,ci sarà la corsa al downgrade. Mi vedo già frotte di persone che mi porteranno il pc per installare Seven. Farò ottimi affari :asd: :asd:

Azzzzz!!!! Ti ribo l'idea!!! Apro na partita iva e inizio a distribuire già da subito bigliettini: downgrade 10 to seven - linux mint install!!!!

Genio :D

Cloud76
15-08-2015, 17:50
A parte spiare e mandare info di qua e di là dubito che poi arriveranno a tanto...
E poi tu puoi fare un blocco ma c'è sempre il modo di aggirare il blocco, lo è stato per tutte le protezioni che hanno usato fino ad ora sui software...
Chi usa i software tarocchi in genere sa anche recuperare o farsi recuperare da altri le cure alternative...

fucilator_3000
15-08-2015, 18:43
Ma perché Windows 10 bloccherà Software pirata?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Cloud76
15-08-2015, 19:03
Non dico di leggere tutta la discussione se non interessa ma almeno questa pagina... è stato scritto più volte, comunque anche poco sopra, ti facilito il lavoro, vai al 205 e cerca il neretto.
:D

Tony_x
15-08-2015, 19:05
sbaglio o non attivando cortana si riduce parecchio quanto windows 10 ti spia?

fucilator_3000
15-08-2015, 19:09
Non dico di leggere tutta la discussione se non interessa ma almeno questa pagina... è stato scritto più volte, comunque anche poco sopra, ti facilito il lavoro, vai al 205 e cerca il neretto.
:D
No no appena ho tempo la leggo tutta! Era per farmi un'idea generale :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

isomerasi
15-08-2015, 19:09
Avevo prenotato, poi cambiato idea e seguito l'apposita procedura, confermata anche via e-mail, che è stata bellamente ignorata.

devo contraddirti...avevo prenotato, mi aveva scaricato le 2 cartelle, ed ogni giorno mi rompeva per farsi aggiornare...mi è bastato eliminare la kb3035583 e cancellare manualmente (perchè altro modo non c'era) le 2 cartelle...resto a 8.1 ed a 7

roberto1
15-08-2015, 19:33
avevo disinstallato il kb in questione ma mi ritorna sempre, ho win 7 ult su questo pc e me terrò più che potrò. su un pc x58 sono passato da win 8.1 pro x86 a win 10 pro tutto ok, attivato, se non per il fatto che lo schermo mi rimane nero e questo dopo un agg. sparito lo sfondo come se avevo un o/s piratato, ma è possibile che la key per win 8 x86 (installato anni fa) e in seguito usata per installare win 8 su un altro pc ma x64 sempre oem. sulla questione detta "telemetria" che usa win 10 per "spiarci"? già, ma quando ci colleghiamo in rete (anche da smartphone) in quanti, governi, servizi pubblicitari, Google in primis, ecc. non rivela la nostra traccia o dati ? siamo già tutti nel mirino e credo che anche ubuntu e co non ne siano esclusi. p.s. ho notato che con win 10, torrent mi scarica molto lentamente, win 10 blocca anche li ? in win 7 o 8 non ha nessun problema.

NandoPro
15-08-2015, 20:39
Penso che sono anni che Google/Facebook/Android/Apple e chi più ne ha più ne metta fanno la stessa cosa e nessuno si è mai lamentato.
Quindi mi aspetto, per coerenza, che oltre a disinstallare/non usare W10 si faccia altrettanto per tutti gli altri sistemi/servizi che adottano pratiche analoghe (cioè la quasi totalità di quelli presenti in questo mondo).

[...]

Ed allargando il concetto, ha ragione un utente che ha scritto in questi giorni (non ricordo chi nè in quale topic): l'unico modo di mantenere la nostra privacy è quella di non usare la tecnologia che oggi invade il mondo. Discorso estremista? Indubbiamente, ma nel momento in cui decidiamo di far parte delle regole di questo gioco, inutile prendersela se anche Microsoft decide di entrare in gara.

Quoto in pieno.
Tra l'altro, qualcuno ha detto che Android si può moddare. Vero. Ma quanti utilizzatori di smatphone pensate che lo abbiano fatto, o che siano anche solo in grado di farlo? L'utente medio sa a mala pena fare foto, video, mandare sms, chiamare, postare minchiate su fb/instagram se è un pò più bravino. Stop.
E gli utenti Apple si sono mai preoccupati? C'è qualche utilizzatore esperto che ha moddato l'OS della mela per questioni di privacy? E se si, quanti sono nel totale?

ps: leggete questo articolo: Ma quanto sono spione le “smart TV” (http://attivissimo.blogspot.it/2014/11/ma-quanto-sono-spione-le-smart-tv.html)


A parte le stupidaggini, abbiamo rinunciato alla nostra privacy nel momento in cui abbiamo avuto accesso alla tecnologia. I governi possono ascoltare le nostre conversazioni, possono leggere la nostra posta, possono mettere telecamere nascoste a casa nostra, possono spiarci mentre ci scambiamo i pizzini... :asd:

Casi come hacking team sono molto più pericolosi di una Microsoft (O Google, o Apple, o Facebook) che mi fa un profilo anonimo delle mie preferenze per usarlo a scopo pubblicitario, e sono molto più nascosti e non hanno una privacy policy. Capisco le preoccupazioni sulla privacy, ma se avete realmente paura per ciò dovreste rinunciare all'uso della tecnologia, gli ISP tengono per 6 mesi traccia di tutto quello che facciamo online, e lo fanno per legge.

La legge è l'unica cosa che ci tutela, e visto che non vivo a Pyongyang non ho molto da temere. O credette veramente che i NOCS mi fanno irruzione in casa perchè ho scaricato qualche MP3 o film dal torrent? sul serio?
Infatti. A qualcuno è mai piombata a casa la Polizia? Per fortuna non siamo negli USA dove la pirateria informatica viene perseguita duramente, come un vero e proprio furto, e dove la RIAA (SIAE americana) ed altri hanno un potere immenso.

Poi magari ci siamo fatti prendere tutti quanti da una eccessiva paranoia...
http://lifehacker.com/what-windows-10s-privacy-nightmare-settings-actually-1722267229
Quoto... leggete va...

Quando gli utenti casalinghi si accorgeranno che bloccherà giochi e software tarocchi,ci sarà la corsa al downgrade. Mi vedo già frotte di persone che mi porteranno il pc per installare Seven. Farò ottimi affari :asd: :asd:
A me non è capitato.

Insomma, sinceramente la questione privacy in passato mi ha sempre preoccupato, ma alla fine ho capito che ruota tutto (quasi) intorno al marketing. E quando non è il marketing l'obiettivo è il miglioramento del software.
Se devo avere per forza della pubblicità che mi rompe le scatole, che cosa cambia se è personalizzata o no? Preferisco che sia attinente a ciò che mi interessa a questo punto.

Stiamo a preoccuparci di Microsoft e Windows 10 quando da anni esiste ECHELON (http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/echelonsei/echelonsei/echelonsei.html). Mah...

antonio79ita
15-08-2015, 20:50
Non è che si sta facendo un po' troppo allarmismo?

piefab
15-08-2015, 21:14
Io penso di si. Microsoft vuole che Windows 10 si diffonda il più possibile.Non credo abbia interesse a terrorizzare potenziali nuovi utenti.

mark1000
15-08-2015, 22:19
poi ci sbatterete il "muso" quando saranno fatti nome e cognomi degli utenti con programmi taroccati e giochi craccati :D

NandoPro
15-08-2015, 22:19
L'importante è che possiamo continuare a scaricarci l'impossibile senza
che ci rompano le palle...

http://www.reactiongifs.com/r/msy.gif

poi ci sbatterete il "muso" quando saranno fatti nome e cognomi degli utenti con programmi taroccati e giochi craccati :D
Quello dipende dai governi. Interessatevi più alla politica, all'economia, all'informazione libera, all'attivismo, più che alle mod, patch e quant'altro. ;) Microsoft & co. non hanno alcun potere se non glielo danno i governi.

antonio79ita
15-08-2015, 22:20
Ho attivato Cortana e ho scritto nella ricerca: "windows 10 fa schifo" e "microsoft fa schifo".
Adesso la microsoft che fa? Mi querela per diffamazione? :D :D :D

fucilator_3000
15-08-2015, 23:22
Ho attivato Cortana e ho scritto nella ricerca: "windows 10 fa schifo" e "microsoft fa schifo".
Adesso la microsoft che fa? Mi querela per diffamazione? :D :D :D
Leggerai questo messaggio o qualcuno te lo deve portare nella cella di isolamento che ti ha preparato Microsoft? :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

RAEL70
16-08-2015, 06:32
sbaglio o non attivando cortana si riduce parecchio quanto windows 10 ti spia?
Diciamo che Cortana è la punta dell'iceberg del mancato rispetto della riservatezza in W10.

Anche disattivandola non è che rendi innocuo W10 ma almeno a MS arrivano meno informazioni...:rolleyes:

RAEL70
16-08-2015, 06:39
Non è che si sta facendo un po' troppo allarmismo?
No Antonio, non è allarmismo, è realismo: W10 è uno spyware senza se e senza ma.

Come ho scritto qualche giorno fa nel thread uficiale di W10, sarebbe opportuno riepilogare tutta la situazione:

A) Microsoft definisce cosa è uno Spyware (https://www.microsoft.com/security/pc-security/spyware-whatis.aspx);

B) Microsoft rilascia W10;

C) La Community ufficiale di Microsoft inizia a vedere dei paradossi (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-security/windows-10-is-spyware/9e288e95-1851-4e14-9289-057b711d428d).

Se non fosse tristemente vero ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate...:fiufiu:


http://i.kinja-img.com/gawker-media/image/upload/s--gG7UUBvv--/c_fit,fl_progressive,q_80,w_636/1373647175166761766.gif

antonio79ita
16-08-2015, 07:22
No Antonio, non è allarmismo, è realismo: W10 è uno spyware senza se e senza ma.

Come ho scritto qualche giorno fa nel thread uficiale di W10, sarebbe opportuno riepilogare tutta la situazione:

A) Microsoft definisce cosa è uno Spyware (https://www.microsoft.com/security/pc-security/spyware-whatis.aspx);

B) Microsoft rilascia W10;

C) La Community ufficiale di Microsoft inizia a vedere dei paradossi (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-security/windows-10-is-spyware/9e288e95-1851-4e14-9289-057b711d428d).

Se non fosse tristemente vero ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate...:fiufiu:


http://i.kinja-img.com/gawker-media/image/upload/s--gG7UUBvv--/c_fit,fl_progressive,q_80,w_636/1373647175166761766.gif

Windows è 10 gratis ma...ricordate che nella vita niente è mai gratis:D Quindi windows 10 lo stiamo pagando con la nostra privacy. :ciapet:
Preferirei pagare 200€ ma avere un sistema operativo che non violi la mia privacy, e chissà cosa ci riserverà in futuro la microsoft.

A questo punto la domanda che dobbiamo porci è un altra: Ritorniamo a windows 7 o ci teniamo il 10? Questo è il grande dilemma del secolo!!!

RAEL70
16-08-2015, 07:40
A questo punto la domanda che dobbiamo porci è un altra: Ritorniamo a windows 7 o ci teniamo il 10? Questo è il grande dilemma del secolo!!!
La mia risposta è pragmatica.

Per esigenze professionali sarò costretto a tenere almeno una macchina con W10 attivo (se non lo uso non posso conoscerlo) ma al lavoro non passeremo a W10 prima di 3 anni (poco ma sicuro) anche se, personalmente, eviterei questo upgrade.

Per quanto riguarda il pc principale io uso Linux Mint anche se Seven è sempre disponibile nell'altro hd.:)

.338 lapua magnum
16-08-2015, 07:49
E chi si muove da win 7 (+ ubuntu)
http://arstechnica.co.uk/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/

Dopotutto é un servizio........
Ma a chi, gli utenti o l'NSA? :asd:

@RAEL70
No Antonio, non è allarmismo, è realismo: W10 è uno spyware senza se e senza ma.

Come ho scritto qualche giorno fa nel thread uficiale di W10, sarebbe opportuno riepilogare tutta la situazione:

A) Microsoft definisce cosa è uno Spyware (https://www.microsoft.com/security/p...re-whatis.aspx);

B) Microsoft rilascia W10;

C) La Community ufficiale di Microsoft inizia a vedere dei paradossi (https://answers.microsoft.com/en-us/...9-057b711d428d).

Se non fosse tristemente vero ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate...

......Cos'è uno spyware?
Spyware è un termine generico utilizzato per descrivere software che si comporta in determinati modi, di solito senza prima ottenere il tuo consenso; ad esempio può:.....
Ecco l'inghippo, microzozz piazza il consenso :D

.....Sii consapevole di ciò che installi......
E già :asd:

mark1000
16-08-2015, 08:18
http://www.reactiongifs.com/r/msy.gif


Quello dipende dai governi. Interessatevi più alla politica, all'economia, all'informazione libera, all'attivismo, più che alle mod, patch e quant'altro. ;) Microsoft & co. non hanno alcun potere se non glielo danno i governi.

i nostri governi sappiamo come sono "giusti" ( $ £ € ecc...) e tutto è modificabile a piacere :D

.338 lapua magnum
16-08-2015, 08:23
Se win10 soddisfa le tue aspettative come prestazioni, stabilità ecc... tienilo...adotta gli accorgimenti per limitare la fuoriuscita di informazioni...e vivi sereno :)
Si ma ad ogni agg parte la tiritera (perché reimposta il tutto di sicuro), che si imposta su off e lui continua con il flusso dati ed in più bisogna rivolgersi a tools di terze parti (basta una "trattata" e vai col la botnet!)
:muro:

A parte i facili perculismi serviti su un piatto d'argento da microzozz, pensavo (:eek: ) all'uso di tor per la privacy.
(Complottismo mode on)
Leggevo dei vari modi per "bucare" la rete tor, (perdonate il semplicismo, non linciatemi) da pacchetti appositamente creati da rintracciare prima dell'exit node e dopo l'input node, ai nodi appositamente creati per sniffare il traffico fino al più "semplice" metodo usato dell'hacking team, infetti la macchina prima del tunnelling sotto rete tor rendendola inutile.
Però é mirato, come si espande alla massa? Integriamo qualcosa di simile nell'os che distribuiamo gratuitamente.
I governi gongolano :asd:
http://i.ytimg.com/vi/irtsm7mLG5k/hqdefault.jpg
(Complottismo mode off)

s0nnyd3marco
16-08-2015, 08:34
Ciao a tutti, banda di "complottisti" :D

Mi iscrivo ufficialmente a questa discussione molto interessante.

Io trovo abbastanza sconcertante che, fra le tante cose, anche a coloro che hanno disinstallato l'aggiornamento per la prenotazione di 10 gli venga scaricato il SO semplicemente lanciando il Windows Update.

La dice lunga sull'accanimento con la quale MS cerca di sbolognare Win 10 alla maggior parte degli utenti.

Non ricordo di aver mai visto una cosa del genere... quasi quasi (e mi duole dirlo) c'è da rimpiangere Ballmer :doh:

Hey ciao, ben venuto. Per partecipare alla discussione e' richiesto il tin foil hat.

http://disinfo.s3.amazonaws.com/wp-content/uploads/2011/08/ali21.jpg

ma si, forse avete ragione...ma chi se ne frega della privacy...tanto se non
vi spia la Ms lo fa google...oppure qualcun altro.

Fate bene a rinunciare a questo diritto...troppo sbattimento, tempo perso,
e poi per cosa? per un concetto così astratto e aleatorio come la 'riservatezza'.
Come se non ci fossero già altri problemi nella vita...
Sono solo paranoie di qualche sfigato complottaro :asd:

L'importante è che possiamo continuare a scaricarci l'impossibile senza
che ci rompano le palle...del resto frega zero!

La mancanza di consapevolezza e del minimo sforzo mentale per capire cosa sta succedendo di certe persone e' demoralizzante. Se, e dico se, se ne renderanno conto, sara' troppo tardi.

siamo già tutti nel mirino e credo che anche ubuntu e co non ne siano esclusi.

Hai prove di cio' che dici oppure e' solo una tua ipotesi? Ti ricordi di Ubuntu e della barra di ricerca che mandava i dati su amazon?

Un veloce reminder qui (http://www.gnu.org/philosophy/ubuntu-spyware.en.html) e qui (http://www.pcworld.com/article/2840401/ubuntus-unity-8-desktop-removes-the-amazon-search-spyware.html). Il senso della storia e' che su piattaforme open source puoi revisionare, prendere coscienza ed eventualmente patchare qualunque cosa. Alla fine canonical ha rinunciato, ma se non lo avesse fatto, c'erano una marea di possibilita' per evitarlo. Nel closed source non puoi: e' cosi e te lo tieni cosi.
Anche Android sicuramente non e' l'OS rispettoso della privacy che vorrei, ma con un po di capacita', si installa un custom rom come cyanogenmod e si possono installare il firewall e privacy guard per limitare lo "scorrazzare" delle app sul sistema.

alberto-91
16-08-2015, 08:36
aspetto con ansia la lettera da M$ per aver ****** office 13 su w10 vediamo cosa arriverà :)

fucilator_3000
16-08-2015, 08:55
Io ho una domanda...



Ad esempio Bitdefender offre un area SICURA e CRIPTATA nella quale inserire i dati sensibili.


Microsoft a questa area può accedere e leggere i dati?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

.338 lapua magnum
16-08-2015, 08:57
aspetto con ansia la lettera da M$ per aver craccato office 13 su w10 vediamo cosa arriverà :)
Lettera? Seeeee sta fresca se deve mandare notifiche cartacee a tutti quelli che hanno craccato qualcosa :D

Se prende provvedimenti ne rende impossibile l'uso notificando che il software in questione ha una licenza contraffatta ed é necessario l'acquisto di licenza valida proponendo il comodo link d'acquisto.

P.s.
Attenzione anche al regolamento di questo forum su crack, warez e similia.

fucilator_3000
16-08-2015, 09:00
Lettera? Seeeee sta fresca se deve mandare notifiche cartacee a tutti quelli che hanno craccato qualcosa :D

Se prende provvedimenti ne rende impossibile l'uso notificando che il software in questione ha una licenza contraffatta ed é necessario l'acquisto di licenza valida proponendo il comodo link d'acquisto.

P.s.
Attenzione anche al regolamento di questo forum su crack, warez e similia.
Ma come fa Microsoft a capire che ho un software o film o altra cosa pirata?



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

TOPSEK
16-08-2015, 09:05
Perdonate la mia ingnoranza,ma inserendo questi indirizzi http://pastebin.com/gebp8edd nel parental control del router, non si taglia la testa al toro?
Ho fatto una prova con google.it e lo blocca, ora mi chiedevo una volta bloccati in uscita i dati raccolti senza andare a smanettare con tool e guide varie win riesce lo stesso a passare il blocco creato dal router?

fucilator_3000
16-08-2015, 09:12
Perdonate la mia ingnoranza,ma inserendo questi indirizzi http://pastebin.com/gebp8edd nel parental control del router, non si taglia la testa al toro?
Ho fatto una prova con google.it e lo blocca, ora mi chiedevo una volta bloccati in uscita i dati raccolti senza andare a smanettare con tool e guide varie win riesce lo stesso a passare il blocco creato dal router?
Mi spieghi meglio?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

TOPSEK
16-08-2015, 09:14
Entri nel router nella sezione parental control e crei una lista di siti o indirizzi da bloccare, almeno sul mio e possibile

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

fucilator_3000
16-08-2015, 09:16
Entri nel router nella sezione parental control e crei una lista di siti o indirizzi da bloccare, almeno sul mio e possibile

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Ah okkei!


Bisogna però sapere QUALE e QUANTI sono gli indirizzi a cui Windows 10 invia le informazioni....




Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

.338 lapua magnum
16-08-2015, 09:19
Ma come fa Microsoft a capire che ho un software o film o altra cosa pirata?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Per i software basta un controllo di integrità file verificando l'hash.
Ad esempio basta integrarlo nel sistema e ad ogni avvio del software si confronta la stringa con quello originale.
Corrisponde? Allora é originale.
Non corrisponde? Beccati la schermata di acquisto.

Per i file si fa una bella scansione silente in background degli hdd e confronta i file con nomi e metadati e potenzialmente elimina il tutto, già successo con google sui suoi terminali quando trova determinati mp3.

fucilator_3000
16-08-2015, 09:21
Per i software basta un controllo di integrità file verificando l'hash.
Ad esempio basta integrarlo nel sistema e ad ogni avvio del software si confronta la stringa con quello originale.
Corrisponde? Allora é originale.
Non corrisponde? Beccati la schermata di acquisto.

Per i file si fa una bella scansione silente in background degli hdd e confronta i file con nomi e metadati e potenzialmente elimina il tutto, già successo con google sui suoi terminali quando trova determinati mp3.
Ma questo vale per TUTTI i software oppure soltanto per i Software Microsoft?


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

TOPSEK
16-08-2015, 09:28
Che palline..sto reistallando win x l ennesima volta,ieri ho voluto provare quei tool dopo averli scansionati x bene.
Sembrano puliti fanno il loro lavoro per quanto riguarda la disinstallazione delle app, la disattivazione di defender il uac ecc.ecc.
X quanto riguarda l 'invio dei dati a microsoft chi lo sa se funge davvero?
Ed infine fanno pure "altro" questi benedetti tool?
Nel dubbio meglio mandare qualche dato a microsoft che a qualche scononsciuto che crea tool.

Formatto installo e disattivo il possibile dai pannelli di win .
Diciamo che x ora a vinto microsoft...

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

Cloud76
16-08-2015, 09:33
Perdonate la mia ingnoranza,ma inserendo questi indirizzi http://pastebin.com/gebp8edd nel parental control del router, non si taglia la testa al toro?
Ho fatto una prova con google.it e lo blocca, ora mi chiedevo una volta bloccati in uscita i dati raccolti senza andare a smanettare con tool e guide varie win riesce lo stesso a passare il blocco creato dal router?

In questo articolo postato precedentemente non sono riusciti ad impedire completamente a Win 10 di "chiacchierare":
http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/

Un piccolo estratto:
And finally, some traffic seems quite impenetrable. We configured our test virtual machine to use an HTTP and HTTPS proxy (both as a user-level proxy and a system-wide proxy) so that we could more easily monitor its traffic, but Windows 10 seems to make requests to a content delivery network that bypass the proxy.

P.S.
Quali tool hai provato? Quale ti è sembrato più completo?

roberto1
16-08-2015, 09:34
poi ci sbatterete il "muso" quando saranno fatti nome e cognomi degli utenti con programmi taroccati e giochi craccati :D

a@@@@@@@@@@z almeno ai tempi di xp esisteva xspy o simile che in teoria bloccava la trasmissione dati alla ms per l'o/s xp.

fucilator_3000
16-08-2015, 09:36
È solo questione di tempo e si troverà una soluzione come si è sempre fatto e sempre si farà!


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

.338 lapua magnum
16-08-2015, 09:42
Entri nel router nella sezione parental control e crei una lista di siti o indirizzi da bloccare, almeno sul mio e possibile

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Se il servizio non é su porta 80/8080/443?

Ma questo vale per TUTTI i software oppure soltanto per i Software Microsoft?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Bella domanda, non lo so.
Comunque ha il potenziale per tutti i software.

fucilator_3000
16-08-2015, 09:46
Io ho una domanda...



Ad esempio Bitdefender offre un area SICURA e CRIPTATA nella quale inserire i dati sensibili.


Microsoft a questa area può accedere e leggere i dati?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Mi riquoto forse è passato inosservato il messaggio...



Comunque, secondo me se si usa la crittografia si può stare al sicuro.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

TOPSEK
16-08-2015, 09:52
In questo articolo postato precedentemente non sono riusciti ad impedire completamente a Win 10 di "chiacchierare":
http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/

Un piccolo estratto:


P.S.
Quali tool hai provato? Quale ti è sembrato più completo?

Li se nn erro parlano di sock e roba varia,o meglio cercano di leggere/bloccare cosa fa win 10 via software.
Dal router una volta bloccato l'ip o l indirzzo web dove win deve mandare i dati sta bene cosi nn passa.
Il problema e trovare tutti gli indirizzi:D

Destroy Windows 10 Spying x quanto mi riguarda e' il piu completo fa veramente di tutto purtroppo rimane il dubbio se oltre a fare di tutto fa anche "altro".

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

s0nnyd3marco
16-08-2015, 09:52
Mi riquoto forse è passato inosservato il messaggio...



Comunque, secondo me se si usa la crittografia si può stare al sicuro.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

In linea di principio no: microsoft ha accesso all'intero sistema operativo, quindi anche alla posizione delle chiavi crittografiche che usi per cifrare la partizione bit defender.
Sapere se poi microsoft mette le mani anche la e' una bella domanda.

RAEL70
16-08-2015, 09:56
Amici, non so se vi state rendendo conto di quello che scrivete...:rolleyes:

Sembrerebbe normale installare e usare un sistema operativo che, per assicurare un minimo di privacy, bisogna creare delle regole sul proprio router per impedire che passino determinati flussi d'informazioni.

C'è qualcosa che non mi torna? Chi ha bisogno di un sistema operativo simile?
Chi? Solo colui che vuole giocare? Perchè, Seven non va bene?

Io mi auguro solo una cosa, che le community di tutte le distro Linux sappiano prendere la palla al balzo e pubblicizzare/incentivare l'uso casalingo di Linux: mai come adesso è utile adottare un pinguino a casa e le scuse stanno a zero.

Se vogliamo escludere il settore ludico, tutte le attività tipiche della massa (social, video, chat, navigazione, mail, musica, etc.) possono essere svolte all'interno di Linux: who needs Windows?

Cloud76
16-08-2015, 09:56
...Il problema e trovare tutti gli indirizzi:D

Destroy Windows 10 Spying x quanto mi riguarda e' il piu completo fa veramente di tutto purtroppo rimane il dubbio se oltre a fare di tutto fa anche "altro".


Be' la lista dovrebbe essere aggiornata, un po' come quelle di adblock, e non credo che possano variare più di tanto nel tempo.

Quel tool è tradotto? Perché nell'immagine sul sito è tutto in russo...

TOPSEK
16-08-2015, 09:57
Si russo inglese

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

L_Rogue
16-08-2015, 09:59
devo contraddirti...avevo prenotato, mi aveva scaricato le 2 cartelle, ed ogni giorno mi rompeva per farsi aggiornare...mi è bastato eliminare la kb3035583 e cancellare manualmente (perchè altro modo non c'era) le 2 cartelle...resto a 8.1 ed a 7

L'avrei fatto pure io, se non fosse partito in automatico l'installazione, senza farmi fare altro.

Alla fine mi sono arreso e gliel'ho fatta fare. :cry: