PDA

View Full Version : Windows 10 e Privacy - TOS assurdi!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11

Syk
02-11-2015, 18:11
Mi sembra coerente con quello che dico. Lo rispiego per l'ultima volta.il tuo punto di vista è chiaro, quel che cerco di farti prendere come ipotesi degna di attenzione è che non tutte le licenze pirata...sono pirata.
(esistono licenze perfettamente regolari e quindi NON pirata da 180 giorni, il passaggio successivo immaginalo da solo ;) )

ma_quando_mai
02-11-2015, 18:55
Mi sembra coerente con quello che dico. Lo rispiego per l'ultima volta.

Attualmente le licenze risultano attive, funzionanti e perfettamente in regola, ma i server Microsoft sanno riconoscere le licenze non in regola.

Perché? La licenza pirata di W7, in quanto pirata risulta bloccata sui server Microsoft (non è attivabile), l'aggiornamento a W10 non fa altro che creare l'associazione tra quella chiave e l'ID hardware del tuo PC. Di conseguenza la possibilità di risalire tramite product key di W10 alle licenze contraffatte c'è eccome.
Su questo non ci piove.

Attualmente MS lascia usare liberamente licenze contraffatte.

Questi sono i fatti.

Resta da capire cosa succederà in futuro.

Secondo me...
...è una mossa commerciale per spingere tutti i possessori di copie contraffatte (e ti assicuro che non sono pochi) ad aggiornare a W10. Per aumentare la diffusione del nuovo sistema operativo, fanno credere a chi possiede una licenza non autentica che con l'aggiornamento la licenza diventerà autentica. Quindi chi non sta a posto con la coscienza, procede subito all'aggiornamento.
In futuro (quando W10 avrà raggiunto i livelli di diffusione sperati), IMHO, comparirà il solito popup che ti avvisa dei problemi di licenza contraffatta e ti sarà richiesto l'acquisto di una licenza (magari tramite Store, a prezzi accessibili).

Quindi cosa cambia alla fine? Chi aveva il popup di licenza contraffatta continua ad averlo con W10, chi non lo aveva (aveva una licenza originale) continua a non averlo, Microsoft avrà aumentato la diffusione di W10 non di poco.
Per l'utente non cambia niente, Microsoft guadagna molti più utenti W10, che è quello che spera da luglio 2015.

Lo stesso comportamento lo avevano pure in passato, ora però hanno scelto un modo migliore: ti faccio aggiornare e vedi che sei attivato permanentemente, però intanto ti bloccano i product key "discutibili", quindi non puoi più tornare in dietro, cioè, ci torni ma è lunghina la storia. E comunque sei sempre allo stato iniziale, non hai una licenza originale e non puoi usufruire di offerte future, anzi si, puoi ancora ma per tornare in dietro.... Un loop infinito che, prima o poi, troncheranno di netto.

mark1000
02-11-2015, 19:04
Lo stesso comportamento lo avevano pure in passato, ora però hanno scelto un modo migliore: ti faccio aggiornare e vedi che sei attivato permanentemente, però intanto ti bloccano i product key "discutibili", quindi non puoi più tornare in dietro, cioè, ci torni ma è lunghina la storia. E comunque sei sempre allo stato iniziale, non hai una licenza originale e non puoi usufruire di offerte future, anzi si, puoi ancora ma per tornare in dietro.... Un loop infinito che, prima o poi, troncheranno di netto.

ma anche no invece di ma quando mai :D :D
software pirata è sempre esistito e sempre esisterà blocchi un key ce nè un'altro, poi bloccherai quello ce ne sarà un'altro nel loop all'infinito ;)

ma_quando_mai
02-11-2015, 19:08
ma anche no invece di ma quando mai :D :D
software pirata è sempre esistito e sempre esisterà blocchi un key ce nè un'altro, poi bloccherai quello ce ne sarà un'altro nel loop all'infinito ;)

Io sono ma quando mai, insomma mai esistito. :D

Si vabè dai, però potrebbe anche essere un loop senza più alcun interesse, un po come le assicurazioni. E con le assicurazioni, in caso di sinistro, non ci scappi. :muro:

tallines
03-11-2015, 13:14
Secondo me siete leggermente andati ehhhhh :) ................per quanto riguarda licenze, non licenze, temporanee, non temporanee...........licenza che vale 180 gg.....syk.........:doh: :)

Della serie, come dico sempre........non esageriamo :)

la storia del 180 gg non è una licenza è il poter usare, tramite trucchetto software la versione in prova, ripeto in prova, del SO invece che per 30gg, per 180 gg .

Poi il product-key originale deve essere attivato .

La storia che la Microsoft sta dando W10 anche a chi non ha un SO ufficiale è solamente una prova per vedere se riesce a regolarizzare in qualche modo, sti fetenti ahahahahahhahaah .

Ooohhhh ecco :O

O un utente ha la licenza ufficiale o non ce l' ha, non si scappa ehhhh .

Infatti la Microsoft adesso e anche in futuro sta dando W10 anche a chi non ha una licenza ufficiale, per far si di aumentare gli utenti ufficiali in un modo o nell' altro .

E anche per far si che aumentino i clienti dello Store Microsoft, visto che punta moltissimo su questo fatto qui, la Microsoft : invece di far soldi con le licenze, vuole far soldi con lo Store .

Per far ciò, cercherà di convincere in un modo nell' altro.......gli utenti non ufficiali a diventare ufficiali (e gentiluomini ahahahahah) magari dando la licenza a prezzi stracciati, poi................:)

Microsoft interviene, da ultimo, sul tema dell'aggiornamento a Windows 10 di PC equipaggiati con Windows 7 o Windows 8.1 sprovvisti di valida licenza. A tal proposito, la casa di Redmond attiverà un programma sperimentale - inizialmente solo in USA - per semplificare l'acquisto di una licenza tramite il Windows Store o attraverso l'inserimento di un codice di attivazione valido acquistato altrove. Se l'iniziativa avrà successo, sarà estesa ad altri mercati. (http://windows.hdblog.it/2015/10/30/microsoft-windows-10-aggiornamento-novita/)

E quindi quoto gli interventi di Blue e di Maq :)

Il SO Windows è sempre stato un SO shareware, non è mica una distro di linux.........e secondo voi con sta storia dei pirati....dei caraibi ahahahah la Microsoft cambia ????

Farà sempre in modo di......magari abbassando i prezzi per sti quà.......come detto x post fa..........

Poi è chiaro che se l' utente non ufficiale, una volta bloccato....perchè gira volta viene bloccato, poi con le licenze ESD, haiiii vogliaaa, non vuole diventare ufficiale, perchè il prezzo proposto, non gli garba.............rimarrà non ufficiale..........

Syk
03-11-2015, 16:30
Secondo me siete leggermente andati ehhhhh :) ................per quanto riguarda licenze, non licenze, temporanee, non temporanee...........licenza che vale 180 gg.....syk.........:doh: :)

Della serie, come dico sempre........non esageriamo :)

la storia del 180 gg non è una licenza è il poter usare, tramite trucchetto software la versione in prova, ripeto in prova, del SO invece che per 30gg, per 180 gg .

Poi il product-key originale deve essere attivato.e com'è che funziona?
c'è il link sopra

tallines
03-11-2015, 17:18
e com'è che funziona?
Come funziona cosa ?
c'è il link sopra
Il link che hai postato dalla discussione nata dalla notizia data dalla redazione di Hardware Upgrade ?

Adesso è cosi, perchè lo vuole la Microsoft, dopo il periodo di upgrade gratuito, per tutti, ufficiali e non ufficiali, vediamo che decisioni prenderà in merito la Microsoft .

GT82
03-11-2015, 20:48
cosa ne pensate di questo tool? o similari? perchè immagino ne esistano altri...

sono sufficienti?

https://www.youtube.com/watch?v=fQUMiXhA0DA

Syk
03-11-2015, 20:55
Come funziona cosa ?il product-key farlocco di 7 trasformato in 10.
Il link che hai postato dalla discussione nata dalla notizia data dalla redazione di Hardware Upgrade ?sì
Adesso è cosi, perchè lo vuole la Microsoft, dopo il periodo di upgrade gratuito, per tutti, ufficiali e non ufficiali, vediamo che decisioni prenderà in merito la Microsoft .queste sono tue opinioni :)

che io sappia attualmente è già tutto schedato (senza bisogno di passare a 10) e solo un soggetto è stato perseguito.

«Gli strumenti d'indagine informatica di Microsoft hanno identificato centinaia di attivazioni di chiavi di prodotto che avevano origine dall'indirizzo IP 74.111.202.30, che attualmente è assegnato a Verizon Online LLC» si legge. «Queste attivazioni presentano caratteristiche che, in base alle nostre informazioni e convinzioni, dimostrano che gli accusati stanno usando quell'indirizzo IP per attivare software pirata».
http://www.zeusnews.it/n.php?c=22803

mark1000
03-11-2015, 21:58
cosa ne pensate di questo tool? o similari? perchè immagino ne esistano altri...

sono sufficienti?

https://www.youtube.com/watch?v=fQUMiXhA0DA

mai provato ma ce ne sono tanti adesso
comunque quel sito è un pò...................

tallines
04-11-2015, 12:08
il product-key farlocco di 7 trasformato in 10.

queste sono tue opinioni :)

che io sappia attualmente è già tutto schedato (senza bisogno di passare a 10) e solo un soggetto è stato perseguito.
Syk.........:) io parlavo di questa nuova politica della Microsoft, che rende, secondo me, fintamente originali, i SO non ufficiali, per W10 .

E' la Microsoft che fa l' attivazione di W10, quando un utente fa l' upgrade o l' installazione pulita a/di W10 .

Perchè lo fa ?

Per quello detto al post n. 2540 .

Eress
05-11-2015, 13:06
quindi..mi spii i dati e mi dai windows e office a gratis come dicono
Se ci aggiungono anche il Surface Book, ci faccio un pensierino :asd: :D

mark1000
05-11-2015, 14:25
Se ci aggiungono anche il Surface Book, ci faccio un pensierino :asd: :D

:eek: anche tu :D

Blue_screen_of_death
05-11-2015, 15:35
il tuo punto di vista è chiaro, quel che cerco di farti prendere come ipotesi degna di attenzione è che non tutte le licenze pirata...sono pirata.
(esistono licenze perfettamente regolari e quindi NON pirata da 180 giorni, il passaggio successivo immaginalo da solo ;) )

Il discorso non cambia assolutamente. Microsoft rilascia le product key e quindi sa perfettamente di che tipo sono, se sono valide, piratate o contraffatte.

Al momento si chiude un occhio per spingere gli utenti verso W10. In futuro non si sa.

Eress
05-11-2015, 16:38
Al momento si chiude un occhio per spingere gli utenti verso W10. In futuro non si sa.
Il rischio è che gli utenti gli chiudano a cazzotti anche l'altro di occhio :asd:
A me che non so né leggere né scrivere, sembra che con queste licenze W10, alla MS abbiano creato solo un gran casino. Vedremo cosa accadrà la prossima estate.

Blue_screen_of_death
05-11-2015, 16:49
Secondo me, il popup di "licenza contraffatta" non è stato neanche implementato in W10 :asd:

RAEL70
05-11-2015, 16:56
Secondo me, il popup di "licenza contraffatta" non è stato neanche implementato in W10 :asd:
Questa è un Capolavoro: me la gioco domani con i colleghi!:rotfl: :rotfl: :rotfl:

ma_quando_mai
05-11-2015, 18:59
Secondo me, il popup di "licenza contraffatta" non è stato neanche implementato in W10 :asd:

Si, ma questo non escude altre strategie volte a separare chi è legittimo da chi non lo è. Della serie: non ti dico nulla ma, intanto, ti impedisco di aggiornare il sistema, oppure ti impedisco di avere nuove funzioni, mi sembra semplice.
Ovviamente, dal momento che qualcuno si accorgerà di essere letteralmente rimasto fuori dalla porta, partiranno i rimedi dallo stesso personale di MS in incognito, cioè, non è che alla fine cambi molto rispetto a quanto gira attorno a windows 7, anche perchè, se non fosse per questi dipendenti in anonimato, col fiocco che esisterebbero soluzioni diverse dal pagare in moneta sonante.
Comunque una cosa mi è molto chiara: tutti si lamentano del comportamento (legittimo) di MS, però sono tutti lì a rosicare per avere il loro SO.

mark1000
05-11-2015, 19:05
Si, ma questo non escude altre strategie volte a separare chi è legittimo da chi non lo è. Della serie: non ti dico nulla ma, intanto, ti impedisco di aggiornare il sistema, oppure ti impedisco di avere nuove funzioni, mi sembra semplice.
Ovviamente, dal momento che qualcuno si accorgerà di essere letteralmente rimasto fuori dalla porta, partiranno i rimedi dallo stesso personale di MS in incognito, cioè, non è che alla fine cambi molto rispetto a quanto gira attorno a windows 7, anche perchè, se non fosse per questi dipendenti in anonimato, col fiocco che esisterebbero soluzioni diverse dal pagare in moneta sonante.
Comunque una cosa mi è molto chiara: tutti si lamentano del comportamento (legittimo) di MS, però sono tutti lì a rosicare per avere il loro SO.

:eek: che hai sniffato :D :doh:

ma_quando_mai
05-11-2015, 19:17
:eek: che hai sniffato :D :doh:

Spero tu stia scherzando. Credi davvero che non sappiano chi ha una licenza originale da una crakkata ? Perchè se pensi questo... Nei callcenter ti rispondono persone sottopagate che non sono neppure istruite e motivate, figuriamoci se sono in grado di dirti se MS ha il controllo dei SUOI product key. Non lo sanno e basta, mentre MS lo sa eccome, non basta nemmeno un KMS a risolvere la questione perchè (vedi dnsapi.dll) i dati gli arrivano comunque e da qualunque latitudine. Che poi siano "leggerini" ci sta ma non credo lo facciano per regalarti qualcosa, forse la trovata di aggiornare a windows 10 a cani e porci è parte del loro business plan, forse non hanno il problema di vendere per forza le licenze di windows ai privati, incassano di più nel reparto business... i motivi sono tanti ma, che MS regali qualcosa mi sembra strano, tutto qui.

RAEL70
05-11-2015, 20:01
Il loro "business plan" è cambiato: non più vendere quante più copie del sistema operativo quanto dare la possibilità a quanta più gente possibile di usare (acquistare) lo Store.

ma_quando_mai
05-11-2015, 20:15
Il loro "business plan" è cambiato: non più vendere quante più copie del sistema operativo quanto dare la possibilità a quanta più gente possibile di usare (acquistare) lo Store.

Questo non vuol dire che si divertano a regalare licenze anche a chi non ne ha diritto.

Nelle aziende, se un settore produce in rosso, il settore viene cannato senza tanti complimenti. L'idea che MS non sia soltanto una azienda privata è pensiero comune, quindi ho difficoltà a capire i veri scopi interconessi con le istituzioni americane, anche perchè il sistema (windows) è talmente radicato che potrebbero farlo passare per alcune vie costituzionali di emergenza, terrorismo e quant'altro, non escludo nulla.

RAEL70
05-11-2015, 20:25
Aldilà di illazioni tutte da dimostrare, attualmente il nuovo cambiamento di MS è palese (e l'ho scritto in precedenza).

Le strategie commerciali possono variare da trimestre a trimestre; in questa fase iniziale di W10 la parola d'ordine è "diffondere al massimo, offrendolo gratis, costringendo a fare l'update, convertendo seriali pirata e via dicendo".

Non appena arriveranno al cosiddetto break-even, qualcosa cambierà; evidentemente dalle loro analisi, tale punto dovrebbe essere raggiunto a Luglio 2016 (ma non è affatto detto che non venga raggiunto prima o successivamente) e sarà lì che assisteremo alla seconda fase...

mark1000
06-11-2015, 03:33
Spero tu stia scherzando. Credi davvero che non sappiano chi ha una licenza originale da una crakkata ? Perchè se pensi questo... Nei callcenter ti rispondono persone sottopagate che non sono neppure istruite e motivate, figuriamoci se sono in grado di dirti se MS ha il controllo dei SUOI product key. Non lo sanno e basta, mentre MS lo sa eccome, non basta nemmeno un KMS a risolvere la questione perchè (vedi dnsapi.dll) i dati gli arrivano comunque e da qualunque latitudine. Che poi siano "leggerini" ci sta ma non credo lo facciano per regalarti qualcosa, forse la trovata di aggiornare a windows 10 a cani e porci è parte del loro business plan, forse non hanno il problema di vendere per forza le licenze di windows ai privati, incassano di più nel reparto business... i motivi sono tanti ma, che MS regali qualcosa mi sembra strano, tutto qui.

si, e perchè "vanno" alla grande non fanno altro che licenziare gente ;) sono alla canna del gas se non sfondano hanno chiuso

ma_quando_mai
06-11-2015, 05:31
Aldilà di illazioni tutte da dimostrare, attualmente il nuovo cambiamento di MS è palese (e l'ho scritto in precedenza).

Le strategie commerciali possono variare da trimestre a trimestre; in questa fase iniziale di W10 la parola d'ordine è "diffondere al massimo, offrendolo gratis, costringendo a fare l'update, convertendo seriali pirata e via dicendo".

Non appena arriveranno al cosiddetto break-even, qualcosa cambierà; evidentemente dalle loro analisi, tale punto dovrebbe essere raggiunto a Luglio 2016 (ma non è affatto detto che non venga raggiunto prima o successivamente) e sarà lì che assisteremo alla seconda fase...

Analisi interessante ma non sarei tanto ottimista. Premesso che ho windows 10 oem, mi ritrovo due cartelle, $windows bt e $windows ws, nella ws c'è un log di nome "setupact"... vedi sotto:

http://s29.postimg.org/an8n05sxz/setupact.jpg (http://postimage.org/)

ma_quando_mai
06-11-2015, 05:35
si, e perchè "vanno" alla grande non fanno altro che licenziare gente ;) sono alla canna del gas se non sfondano hanno chiuso

Ah certo, è l'anno di linux, si si....:rotfl:

Eress
06-11-2015, 05:52
Analisi interessante ma non sarei tanto ottimista. Premesso che ho windows 10 oem, mi ritrovo due cartelle, $windows bt e $windows ws, nella ws c'è un log di nome "setupact"... vedi sotto:

http://s29.postimg.org/an8n05sxz/setupact.jpg (http://postimage.org/)
A quanto pare questo aggiornamento a W10 gli servirà anche per mettere ordine tra licenze buone e cattive :D e alla fine canneranno tutte le cattive.

mark1000
06-11-2015, 08:24
Ah certo, è l'anno di linux, si si....:rotfl:

nessuno ha mai detto così, ma quando una azienda come M$ licenzia migliaia di dipendenti è segno che guadagna alla grande :tie:
e il settore mobile sarà quello che li seppellirà :read:

Syk
06-11-2015, 08:31
Secondo me, il popup di "licenza contraffatta" non è stato neanche implementato in W10 :asd::D :mano:

Cloud76
06-11-2015, 08:39
Qualcuno che sta usando Win 10 mi controlla se questa procedura per Win7 nel pannello di controllo è sempre possibile anche in Win 10?
http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/install-ie#ie=ie-11-win-7

Perché, usando la LTSB (ad esempio) mi sembra assurdo che si tolga Edge, migliore e recente, per lasciare il vecchio Explorer. Tanto vale eliminare pure quello e mettere altro.
Grazie.

In alternativa, dato che non è un aggiornamento:
è possibile da "Programmi e funzionalità > Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows"?
E' presente il riquadro con la spunta in Internet Explorer 11 e può essere quindi tolto?

ma_quando_mai
06-11-2015, 08:57
nessuno ha mai detto così, ma quando una azienda come M$ licenzia migliaia di dipendenti è segno che guadagna alla grande :tie:
e il settore mobile sarà quello che li seppellirà :read:

Sul settore mobile potresti anche avere ragione, ma per il resto proprio no.

mark1000
06-11-2015, 09:12
Sul settore mobile potresti anche avere ragione, ma per il resto proprio no.

vedremo comunque spero di no a me piace windows ma il 10 proprio no

lenri90
06-11-2015, 09:44
è possibile da "Programmi e funzionalità > Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows"?
E' presente il riquadro con la spunta in Internet Explorer 11 e può essere quindi tolto?

Su win 10 pro è presente e può essere tolto.

Cloud76
06-11-2015, 09:48
Ok grazie :)

mark1000
07-11-2015, 15:58
ennesima caxxata di M$
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-security/blocco-sul-pc-dopo-passaggio-da-w7-a-w10/0b398106-ad82-4d0a-9972-03ca5b9bc8e5?auth=1

poi per quei pochi fanatici cè anche un'altro video
http://www.majorgeeks.com/news/story/which_windows_10_privacy_tool_is_right_for_me_(video).html

mark1000
07-11-2015, 17:02
eccomi su OpenSuse 42.1 che dire...fantastico :D
se penso a quegli utenti che sono giorni che impazziscono per istallare o non avere problemi con win 10 :D

Blue_screen_of_death
07-11-2015, 17:23
eccomi su OpenSuse 42.1 che dire...fantastico :D
se penso a quegli utenti che sono giorni che impazziscono per istallare o non avere problemi con win 10 :D

E qui scoprirai che esiste anche una fetta di utenti che ha problemi con Linux! ;)

https://www.google.it/?problema+installazione+linux#q=problema+installazione+linux

Il sistema operativo perfetto ancora non è stato creato (e non è possibile crearlo)! ;)

Eress
07-11-2015, 17:56
Il sistema operativo perfetto ancora non è stato creato (e non è possibile crearlo)! ;)
OS X però la rasenta :asd: te lo dico da utente Mac, ma anche di W8.1, da cui sto scrivendo adesso :D
Linux da quello che ho provato è un ottimo OS, l'unica mancanza che ho trovato, è di software all'altezza di quelli per OS X e Windows. Certo se fosse più diffuso, credo che questa mancanza sarebbe colmata rapidamente.

mark1000
07-11-2015, 19:45
E qui scoprirai che esiste anche una fetta di utenti che ha problemi con Linux! ;)

https://www.google.it/?problema+installazione+linux#q=problema+installazione+linux

Il sistema operativo perfetto ancora non è stato creato (e non è possibile crearlo)! ;)

bhè qualche sfigato è da tutte le parti ma la maggioranza è su win 10 :sofico:

ma_quando_mai
07-11-2015, 19:47
Nuova release di windows 10 (10586). Ecco cosa vedo nella cartella $windows bt:

http://s23.postimg.org/699ubauuz/Win_bt.jpg (http://postimage.org/)

Fino a qualche ora fa era una cartella vuota, ora invece.... comunque, l'aggiornamento dalla 10240 alla 10586 dovrebbe avviarsi nel secondo martedì del mese, cioè il 10/11/2015, ma ho anche letto che potrebbe essere il 12/11/2015.

mark1000
08-11-2015, 12:43
riflessioni di utenti nei vari forum..
Windows 10 e' na chiavica, ma essendo gratuito va installato e tenuto ad ogni costo, e guarda un po' e' anche bello dice qualcuno...

Certo da win 7 in poi è stata tutta una debacle, ma chi glielo ha fatto fare? Ah! è vero avevano bisogno di raccogliere dati....

raccolgono dati......il bello è che a qualcuno sta bene sta storia....:asd: :asd:

giustissimo ormai ci stanno radiografando appena accendiamo il pc :asd:

Blue_screen_of_death
08-11-2015, 15:43
Nuova release di windows 10 (10586). Ecco cosa vedo nella cartella $windows bt:

Fino a qualche ora fa era una cartella vuota, ora invece.... comunque, l'aggiornamento dalla 10240 alla 10586 dovrebbe avviarsi nel secondo martedì del mese, cioè il 10/11/2015, ma ho anche letto che potrebbe essere il 12/11/2015.

Novità sul'uscita di Treshold2?
Non sto più nella pelle!! :D

ma_quando_mai
08-11-2015, 16:11
Novità sul'uscita di Treshold2?
Non sto più nella pelle!! :D

Si, ok, capisco, però credo sia meglio aspettare il rilascio ufficiale. Ho scaricato la 10586 TH2 OEMRET e, dopo aver decrittato install.esd in .wim, l'ho caricato su ADK e risulta essere ancora una tecnical prewiev.

Quindi, a differenza della 10240 TH1 OEMRET (che sto usando in questo momento) la 10586 non è ancora definitiva, poi magari lo è ma per un paio di giorni.... ;)

Eress
08-11-2015, 16:20
Magari invece di correre con le build di W10 Spyware Edition, potevano impegnarsi un po' meglio e di più a risolvere i bug di W8.1 :rolleyes:

ma_quando_mai
08-11-2015, 16:29
Magari invece di correre con le build di W10 Spyware Edition, potevano impegnarsi un po' meglio e di più a risolvere i bug di W8.1 :rolleyes:

8.1 chi ? Veramente windows 10 è ancora visto da MS come fosse 8.1, provare per credere, comunque non credo sia nelle volontà di MS risolvere i suoi bug, loro pensano al budget che hanno promesso agli investitori. A loro interessa che ste maledette APP facciano il loro dovere (soldi), del resto possono anche fregarsene un tantino. Ma poi, se proprio ti serve una versione con le OO, c'è sempre la enterprise LTSB, con quella dovresti essere a posto per i prossimi 10 anni. (ho detto 10 :D )

mark1000
08-11-2015, 19:12
Magari invece di correre con le build di W10 Spyware Edition, potevano impegnarsi un po' meglio e di più a risolvere i bug di W8.1 :rolleyes:

non ti funziona bene 8.1?:eek:

Eress
08-11-2015, 19:52
non ti funziona bene 8.1?:eek:
Non è che non funziona a me W8.1, è che ci sono alcuni bug ben conosciuti e mai risolti, come del resto è successo per W7.

Pino90
08-11-2015, 21:36
non ti funziona bene 8.1?:eek:

Non è che non funziona a me W8.1, è che ci sono alcuni bug ben conosciuti e mai risolti, come del resto è successo per W7.

Esattamente. E alcuni sono decisamente fastidiosi. Comunque W8.1 è piuttosto solido come OS, dando per scontato che il buon funzionamento di windows dipende dal buon funzionamento dei driver, che se sono fatti male... e qui si apre un mondo.

Comunque la correzione di qualche bug sparso non sarebbe male da parte di MS....

mark1000
08-11-2015, 21:41
Esattamente. E alcuni sono decisamente fastidiosi. Comunque W8.1 è piuttosto solido come OS, dando per scontato che il buon funzionamento di windows dipende dal buon funzionamento dei driver, che se sono fatti male... e qui si apre un mondo.

Comunque la correzione di qualche bug sparso non sarebbe male da parte di MS....

non voglio immaginare la "vita" di windows 10 sarà un bug perpetuo :D

Blue_screen_of_death
08-11-2015, 21:52
Esattamente. E alcuni sono decisamente fastidiosi. Comunque W8.1 è piuttosto solido come OS, dando per scontato che il buon funzionamento di windows dipende dal buon funzionamento dei driver, che se sono fatti male... e qui si apre un mondo.

Comunque la correzione di qualche bug sparso non sarebbe male da parte di MS....

Altro punto a favore per W10, se viene mantenuta la promessa di "aggiornamento a vita". Un unico s.o. aggiornato costantemente.

mark1000
09-11-2015, 07:48
Altro punto a favore per W10, se viene mantenuta la promessa di "aggiornamento a vita". Un unico s.o. aggiornato costantemente.

che se continua su questa "riga" vuol dire problemi a non finire per tantissimi utenti :doh: praticamente una beta infinita

ma_quando_mai
09-11-2015, 07:56
che se continua su questa "riga" vuol dire problemi a non finire per tantissimi utenti :doh: praticamente una beta infinita

Volevi dire "alpha" :D

Stranamente WU ha un problema, però senza nessun codice di errore... :confused:

mark1000
09-11-2015, 09:02
Volevi dire "alpha" :D

Stranamente WU ha un problema, però senza nessun codice di errore... :confused:

vero :friend:

:cincin:

anto160588
15-11-2015, 16:46
Ragazzi ma nella versione 1511 il "servizio monitoraggio diagnostica" come si chiama? Perché mi appare nel task come diagtrack, ma nella lista dei servizi non lo trovo più.

Edit. trovato: "Esperienze connesse utente e telemetria".

Eress
15-11-2015, 17:36
Post che cade a pennello in questa discussione :asd:

baraco
16-11-2015, 05:11
riflessioni di utenti nei vari forum..
Windows 10 e' na chiavica, ma essendo gratuito va installato e tenuto ad ogni costo, e guarda un po' e' anche bello dice qualcuno...

Certo da win 7 in poi è stata tutta una debacle, ma chi glielo ha fatto fare? Ah! è vero avevano bisogno di raccogliere dati....

raccolgono dati......il bello è che a qualcuno sta bene sta storia....:asd: :asd:

giustissimo ormai ci stanno radiografando appena accendiamo il pc :asd:


Per curiosità ma un tool ANTI_Win10_SPY non l'hanno ancora fatto?

mark1000
16-11-2015, 09:21
Per curiosità ma un tool ANTI_Win10_SPY non l'hanno ancora fatto?

si ormai ce ne sono molti in giro dai un'occhiata con google e ne trovi diversi, uno buono è Windows 10 Privacy tweaker

surround 64
16-11-2015, 10:48
W 10 installato e disinstallato dopo aver dato un occhiata di dieci minuti, anche un profano come me si rende subito conto quali siano le reali intenzioni di Microsoft :fuck:

mark1000
16-11-2015, 12:04
W 10 installato e disinstallato dopo aver dato un occhiata di dieci minuti, anche un profano come me si rende subito conto quali siano le reali intenzioni di Microsoft :fuck:

ora sarai tacciato di incompetente o peggio tarato mentale come tutti noi che abbiamo detto che non vogliamo trojan nel pc da parte di M$ che prima ci massacra gli zebedei con il dire di stare attenti alla sicurezza non andare al buio in strada ecc.. poi ci mette un malware suo nel pc dicendo che è per il nostro bene:doh:

surround 64
16-11-2015, 14:42
ora sarai tacciato di incompetente o peggio tarato mentale come tutti noi che abbiamo detto che non vogliamo trojan nel pc da parte di M$ che prima ci massacra gli zebedei con il dire di stare attenti alla sicurezza non andare al buio in strada ecc.. poi ci mette un malware suo nel pc dicendo che è per il nostro bene:doh:
...e da buon incompetente e tarato mentale sto anche allargando la mia ignoranza tramite i social

http://i68.tinypic.com/2r3h1cz.jpg

mark1000
16-11-2015, 15:02
...e da buon incompetente e tarato mentale sto anche allargando la mia ignoranza tramite i social

http://i68.tinypic.com/2r3h1cz.jpg

:cincin:
:asd: :asd:

El Tazar
18-11-2015, 06:25
Se vi può interessare (http://arstechnica.com/information-technology/2015/11/updated-windows-privacy-policy-a-little-more-reassuring/)

Blue_screen_of_death
18-11-2015, 07:08
CVD

Blue_screen_of_death
18-11-2015, 08:02
se non altro tutto il polverone che i 'complottisti' hanno alzato in questi mesi,
ha dato qualche frutto...
Vediamo cosa manca:
- possibilità di mettere la telemetria a off anche nella versione pro
- riportare la gestione degli aggiornamenti com'era prima di 10 (quindi update selettivi
e documentazione chiara su cosa faccia ogni KB)

...ecco, se sistemano queste cose, potrei cominciare a prendere in considerazione il fatto di aggiornare 8.1 (ma dubito che lo faranno)

Gli aggiornamenti credo proprio di no. Hanno scelto di aggiornare Windows 10 a vita. Pensa cosa succederebbe tra 10 anni se alcuni non hanno mai aggiornato.

dvbman
19-11-2015, 15:12
- possibilità di mettere la telemetria a off anche nella versione pro

Purtroppo dicono esattamente il contrario: "While the Enterprise version of Windows 10 allows telemetry to be disabled entirely, the Pro version, which is also widely used in corporate environments, does not."

jedi1
20-11-2015, 06:11
windows 10 installato dopo schermi blu a nn finire , testato , niente da fare
lentissimo nel boot , ma sopratutto preoccupato per la privacy
rimango con 8.1
Bye :D

valles
20-11-2015, 14:28
con l'ultimo aggiornamento di novembre tutto torna come prima in fatto di violazione della ns privacy e tutte le impostazioni che avevamo attivato per difenderci pare che siano state riportate a default. Animo, ricominciamo a reimpostarle di nuovo come desiderato. In rete ho trovato un sw utilizzabile anche in modo "portable" che ci da una mano a farlo; http://www.istitutomajorana.it/informatica/windows/risorse/2496-windows-10-vuole-la-guerra-e-guerra-sia

SuperBubbleBobble
20-11-2015, 14:33
windows 10 installato dopo schermi blu a nn finire , testato , niente da fare
lentissimo nel boot , ma sopratutto preoccupato per la privacy
rimango con 8.1
Bye :D

se è per la privacy devi preoccuparti anche con win 8.1
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2728576

jedi1
20-11-2015, 14:41
andiamo con kali allora? :)

mark1000
20-11-2015, 15:02
andiamo con kali allora? :)

si infatti io tengo seven 8.1 (modificato e "sanitizzato") e kali :D

mark1000
20-11-2015, 17:07
chi non può fare a meno di windows 10 ecco un link da leggere e seguire le indicazioni http://www.istitutomajorana.it/informatica/windows/risorse/2496-windows-10-vuole-la-guerra-e-guerra-sia

Cloud76
24-11-2015, 11:00
Non so se con la news di oggi c'è da ridere o da piangere.
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-november-update-cancella-alcune-app-senza-permesso_59692.html

Come era già successo, la cosa si ripete e gli aggiornamenti rimuovono programmi che l'utente ha installato...
E poi c'è il resto, di cui si è discusso qui...
L''utente mette delle app, e Microsoft le rimuove senza avviso
L'utente disinstalla le app di Microsoft e Microsoft te le reinstalla senza avviso
L'utente disabilita dei servizi e questi vengono riavviati senza avviso
L'utente disattiva delle opzioni di privacy e queste vengono riattivate senza avviso.

Il bello è che dicono che è per il tuo bene.... :rotfl:

mircocatta
24-11-2015, 12:48
chi non può fare a meno di windows 10 ecco un link da leggere e seguire le indicazioni http://www.istitutomajorana.it/informatica/windows/risorse/2496-windows-10-vuole-la-guerra-e-guerra-sia

ottimo programmino, lo userò sia su w10 ma anche sul portatile con cui rimarrò a windows8.1

mark1000
24-11-2015, 14:25
ottimo programmino, lo userò sia su w10 ma anche sul portatile con cui rimarrò a windows8.1

infatti lo uso su windows 8.1 e anche su seven per controllare...:D

mircocatta
24-11-2015, 14:29
infatti lo uso su windows 8.1 e anche su seven per controllare...:D

mi piace sopratutto l'opzione proattiva contro i malware di estorsione.. tanto che non capisco perchè questa opzione non sia attiva di default, bah

Blue_screen_of_death
24-11-2015, 16:16
L''utente mette delle app, e Microsoft le rimuove senza avviso

Molte applicazioni non sono compatibili con TH2. La rimozione di tali app garantisce che l'aggiornamento vada a buon fine.
Avvisare gli utenti non serve a nulla, anzi è un'azione in netto contrasto con la politica di Microsoft.
Gli aggiornamenti sono obbligatori, anche quello a TH2. Che senso ha avvisare gli utenti che l'aggiornamento è incompatibile con determinate applicazioni, se poi occorre aggiornare comunque perché si è costretti a farlo?
Quindi, l'unica soluzione è: disinstallare le applicazioni incompatibili, aggiornare a TH2, e salvare sul desktop un elenco delle applicazioni rimosse.
L'utente dovrà attendere gli aggiornamenti delle applicazioni incompabili, e successivamente reinstallarle.
Non c'è altra scelta.


L'utente disinstalla le app di Microsoft e Microsoft te le reinstalla senza avviso

Molte app (in particolare Edge) sono ancora alle prime versioni. Non si può nascondere che spesso hanno poche funzionalità e molti problemi. Con TH2 sono state aggiornate, arricchite e rese più stabili.
Magari all'utente che le aveva disinstallate perché malfunzionanti oppure perché avevano poche funzioni, le nuove versioni interessano...
Se non interessano, basta rimuoverle. Non si è obbligati ad usarle.


L'utente disabilita dei servizi e questi vengono riavviati senza avviso

Se si tratta di servizi di sistema, i motivi sono gli stessi legati alla disattivazione app: aumentare le probabilità che l'aggiornamento vada a buon fine.


L'utente disattiva delle opzioni di privacy e queste vengono riattivate senza avviso.

W10 è basato su feedback, diagnostica e telemetria (servizi fondamentali per il funzionamento delle app). E il tutto è dichiarato espressamente nella EULA. Accettando la EULA, si accettano anche le condizioni sulla privacy. Quindi Microsoft ha tutto il diritto di fermare la campagna AntiSpy.

Inoltre è una battaglia persa, visto che per ragioni di compatibilità si è costretti ad aggiornare alle nuove build, e ad ogni aggiornamento disattiveranno le modifiche anti-spy.


Il bello è che dicono che è per il tuo bene.... :rotfl:

La rimozione app e la riattivazione servizi è effettivamente per il bene degli utenti. Si tratta comunque di un aggiornamento delicato che ha già creato non pochi problemi/incompatibilità.
Riguardo la disattivazione degli anti-spy, ripeto: se si è d'accordo con l'EULA si accettano le condizioni, si usa Windows 10, e si mettono da parte i tool anti-spy perché vanno nettamente contro la EULA.
Se non si è d'accordo, semplicemente si rinuncia a Windows 10.

Cloud76
24-11-2015, 16:35
E la cosa che fa ancora più ridere è chi difende l'indifendibile...
Come si fa a dire "se accetti le condizioni... bla bla bla"
Che senso ha mettere una marea di voci di privacy (tanto per fare un esempio) che uno può SCEGLIERE di disabilitare se poi vengono riattivate senza avviso a discrezione di Microsoft (per il tuo bene...)? Allora non metterle nemmeno. Vuoi che non si disabiliti la tal cosa? Allora non mettere nemmeno l'opzione se vuoi fare il cavolo che ti pare a te nei pc degli utenti.
Dai su... sono ridicoli.
Lo fai per il loro bene, ok, se pensi che siano tutti degli idioti, fai un sistema operativo blindato, non puoi modificare niente, zero. Quella è la versione per gli utonti, la Home; per gli altri fai la PRO (e enterprise) normale però, grazie.

Blue_screen_of_death
24-11-2015, 16:53
E la cosa che fa ancora più ridere è chi difende l'indifendibile...
Come si fa a dire "se accetti le condizioni... bla bla bla"
Che senso ha mettere una marea di voci di privacy (tanto per fare un esempio) che uno può SCEGLIERE di disabilitare se poi vengono riattivate senza avviso a discrezione di Microsoft (per il tuo bene...)? Allora non metterle nemmeno. Vuoi che non si disabiliti la tal cosa? Allora non mettere nemmeno l'opzione se vuoi fare il cavolo che ti pare a te nei pc degli utenti.
Dai su... sono ridicoli.
Lo fai per il loro bene, ok, se pensi che siano tutti degli idioti, fai un sistema operativo blindato, non puoi modificare niente, zero. Quella è la versione per gli utonti, la Home; per gli altri fai la PRO (e enterprise) normale però, grazie.

Mi riferivo ai tool antispy.
Le impostazioni sulla privacy presenti nel menu non vengono toccate. L'ho verificato subito dopo l'aggiornamento.

Telemetria di base, è rimasta di base
Il p2p degli aggiornamenti disattivato è rimasto tale.

Ho fatto persino la reimpostazione del PC perché avevo fatto casini e mi ritrovo con le stesse impostazioni.

Cos'è che viene modificato? Le impostazioni non vengono toccate. Se stiamo parlando di tool antispy e modifiche al registro non c'è storia. Hanno ragione loro, visto che è scritto nella EULA.

Pino90
24-11-2015, 17:04
Molte applicazioni non sono compatibili con TH2. La rimozione di tali app garantisce che l'aggiornamento vada a buon fine.
Avvisare gli utenti non serve a nulla, anzi è un'azione in netto contrasto con la politica di Microsoft.
Gli aggiornamenti sono obbligatori, anche quello a TH2. Che senso ha avvisare gli utenti che l'aggiornamento è incompatibile con determinate applicazioni, se poi occorre aggiornare comunque perché si è costretti a farlo?
Quindi, l'unica soluzione è: disinstallare le applicazioni incompatibili, aggiornare a TH2, e salvare sul desktop un elenco delle applicazioni rimosse.
L'utente dovrà attendere gli aggiornamenti delle applicazioni incompabili, e successivamente reinstallarle.
Non c'è altra scelta.


Su un'altra news mi pare che si sia detto che Apple nella situazione di programmi incompatibili in fase di aggiornamento ti crea una sottocartella con quei programmi e a fine aggiornamento ti avvisa che quei programmi non sono compatibili con la nuova versione del sistema e quindi sono stati spostati: in pratica, loro ti avvisano, poi se li vuoi usare lo stesso a tuo rischio e pericolo sei libero di farlo. Non che io sia un fan di Apple, ma è evidente che esistono molte alternative decisamente meno drastiche. :)

Cloud76
24-11-2015, 17:05
Io non ho parlato di tool, ma delle varie impostazioni e menu che gestisci in Windows. Tutte le varie voci on-off e servizi vari. Se li metti e mi dai la possibilità di scegliere devi anche rispettare le impostazioni (impostazioni... IMPOSTE.. la radice della parola mi sembra chiara) e se la mia scelta è off lì deve rimanere finchè muore il pc o finchè non la cambio io.
E qui nella discussione è stato dimostrato che in alcune situazioni, con alcuni aggiornamenti, alcuni servizi si sono riattivati e alcune impostazioni sono state riabilitate, ovviamente senza avviso e senza consenso esplicito.
Discorso analogo per tutto quanto citato prima.

mark1000
24-11-2015, 17:21
capirei se fossero azionisti, dipendenti, o comunque con interessi personali...
ma veramente mi sfugge la ragione logica per cui una persona debba difendere
anche con argomenti poco credibili, una multinazionale...

perchè sono fanatici fissati e "flippati" se ci fosse un campionato giocherebbero nella "Cialtron'League" :D

Eress
24-11-2015, 17:55
Su un'altra news mi pare che si sia detto che Apple nella situazione di programmi incompatibili in fase di aggiornamento ti crea una sottocartella con quei programmi e a fine aggiornamento ti avvisa che quei programmi non sono compatibili con la nuova versione del sistema e quindi sono stati spostati: in pratica, loro ti avvisano, poi se li vuoi usare lo stesso a tuo rischio e pericolo sei libero di farlo. Non che io sia un fan di Apple, ma è evidente che esistono molte alternative decisamente meno drastiche. :)
Mi è capitato durante un aggiornamento da Mavericks a Yosemite, le ho lasciate lì, poi è bastato aggiornare quelle incompatibili. Con OS X è tutto più semplice. Ma in generale, mai visto i casini che capitano con Windows.

Blue_screen_of_death
24-11-2015, 18:00
Io non ho parlato di tool, ma delle varie impostazioni e menu che gestisci in Windows. Tutte le varie voci on-off e servizi vari. Se li metti e mi dai la possibilità di scegliere devi anche rispettare le impostazioni (impostazioni... IMPOSTE.. la radice della parola mi sembra chiara) e se la mia scelta è off lì deve rimanere finchè muore il pc o finchè non la cambio io.
E qui nella discussione è stato dimostrato che in alcune situazioni, con alcuni aggiornamenti, alcuni servizi si sono riattivati e alcune impostazioni sono state riabilitate, ovviamente senza avviso e senza consenso esplicito.
Discorso analogo per tutto quanto citato prima.

Si tratta di casi isolati, probabilmente dovuti a cause esterne.
Io non ho gli aggiornamenti bloccati e non mi è mai capitato.

Blue_screen_of_death
24-11-2015, 18:04
Su un'altra news mi pare che si sia detto che Apple nella situazione di programmi incompatibili in fase di aggiornamento ti crea una sottocartella con quei programmi e a fine aggiornamento ti avvisa che quei programmi non sono compatibili con la nuova versione del sistema e quindi sono stati spostati: in pratica, loro ti avvisano, poi se li vuoi usare lo stesso a tuo rischio e pericolo sei libero di farlo. Non che io sia un fan di Apple, ma è evidente che esistono molte alternative decisamente meno drastiche. :)

Su Windows non è una cosa fattibile per come è strutturato. Come si diceva in un altro post, a differenza dei sistemi Apple non è possibile neanche trasferire applicazioni da un PC all'altro.

Probabilmente queste funzionalità saranno implementate successivamente, quando aumenterà la diffusione delle app.

Pino90
24-11-2015, 18:45
Su Windows non è una cosa fattibile per come è strutturato. Come si diceva in un altro post, a differenza dei sistemi Apple non è possibile neanche trasferire applicazioni da un PC all'altro.

Probabilmente queste funzionalità saranno implementate successivamente, quando aumenterà la diffusione delle app.

Su questa cosa del trasferire i programmi c'è da aprire un capitolo a parte. Considera solo che dai tempi di CoD4 con gli amici abbiamo una cartella del gioco (installato originariamente su un portatile dell) che è stata passata a cani e porci (me compreso) e ha sempre funzionato da Dio.

(edit: a scanso di moderazione, il gioco l'abbiamo sempre comprato tutti altrimenti niente online)

Comunque ok, resta il fatto che almeno un cacchio di avviso potevano metterlo. Volendo posso capire la necessità di disinstallare (ma anche no, al limite togliere l'avvio automatico), ma farlo in automatico e forzosamente mi sembra folle. Anche perché finora è andata bene, ma pensa che succederebbe se per caso si disinstallasse una applicazione con dei dati che per l'utente sono rilevanti (possono essere le conversazioni di una chat come qualcosa di più serio). Chiunque si incacchierebbe. Per ora fortunatamente è stato solo un fastidio per alcuni (pochi?) utenti.

ezio
03-12-2015, 21:10
Discussione ripulita e riaperta, mi auguro che la pausa di qualche giorno sia servita.

ezio
03-12-2015, 21:42
Aggiungo: utilizzate il thread per postare informazioni aggiornate o utili, evitando di essere ripetitivi su questioni e argomenti già abbondantemente trattati.
Altrimenti non ha senso tenerla aperta.

giovanni69
06-12-2015, 17:10
Io non ho parlato di tool, ma delle varie impostazioni e menu che gestisci in Windows. Tutte le varie voci on-off e servizi vari. Se li metti e mi dai la possibilità di scegliere devi anche rispettare le impostazioni (impostazioni... IMPOSTE.. la radice della parola mi sembra chiara) e se la mia scelta è off lì deve rimanere finchè muore il pc o finchè non la cambio io.
E qui nella discussione è stato dimostrato che in alcune situazioni, con alcuni aggiornamenti, alcuni servizi si sono riattivati e alcune impostazioni sono state riabilitate, ovviamente senza avviso e senza consenso esplicito.
Discorso analogo per tutto quanto citato prima.

Confermo che quanto descrivi è accaduto anche a me in sede di installazione di una versione Enteprise LTSB: ho dovuto re-impostare le impostazioni di privacy standard di Microsoft due volte. E tutto questo senza ancor aver utilizzato i tool ulteriori e, posso sbagliarmi, ho avuto la sensazione che tali tool pro-privacy rivelassero impostazioni 'standard' relative alla privacy come ancora da disattivare...

E tra l'altro, ma questo è un discorso ulteriore, già ci sono differenze tra utilizzare solo O&O ShutUp10 oppure Mostonet Privacy suite (le cui note di rilascio non sono così semplici di trovare) o W10 Privacy... servirebbe una tabella comparativa che illustri le funzioni dei diversi tools relativamente alla privacy. :O

P.S. Grazie al moderatore per aver riaperto il thread!

Blue_screen_of_death
06-12-2015, 17:22
Confermo che quanto descrivi è accaduto anche a me in sede di installazione di una versione Enteprise LTSB: ho dovuto re-impostare le impostazioni di privacy standard di Microsoft due volte. E tutto questo senza ancor aver utilizzato i tool ulteriori e, posso sbagliarmi, ho avuto la sensazione che tali tool pro-privacy rivelassero impostazioni 'standard' relative alla privacy come ancora da disattivare...

E tra l'altro, ma questo è un discorso ulteriore, già ci sono differenze tra utilizzare solo O&O ShutUp10 oppure Mostonet Privacy suite (le cui note di rilascio non sono così semplici di trovare) o W10 Privacy... servirebbe una tabella comparativa che illustri le funzioni dei diversi tools relativamente alla privacy. :O

P.S. Grazie al moderatore per aver riaperto il thread!

Scusa la domanda.
Ma perché non fidarsi di Microsoft e installare tools scritti da sconosciuti? Temere Microsoft, ma non temere estranei che promettono di tutelare la nostra privacy. Non mi sembra una scelta molto sensata.

Cloud76
06-12-2015, 17:28
Confermo che quanto descrivi è accaduto anche a me in sede di installazione di una versione Enteprise LTSB

Era stato già descritto da alcuni utenti qui nella discussione con i primi aggiornamenti, ora la cosa è venuta fuori anche negli ultimi, anche con una notizia su questo sito.
In quale contesto? Sei riuscito ad individuare una causa? Dato che si tratta di una LTSB è stata causata anche in questo caso da aggiornamenti intendo?

ho avuto la sensazione che tali tool pro-privacy rivelassero impostazioni 'standard' relative alla privacy come ancora da disattivare...
già ci sono differenze tra utilizzare ...

Attenzione che se decidi di usare un tool, devi usarne UNO.
Puoi decidere di fare scansione con altri ma senza attivare/disattivare impostazioni un po' con questo e un po' con quello.
Non tutti lavorano allo stesso modo, quindi è controproducente usarne più di uno. Era stato postato già prima un conflitto con impostazioni che apparivano spente da una parte e mezze spente dall'altra. Scegline uno, se non ti soddisfa riporta tutto a default e ricomincia da capo con un altro ma non usarne vari insieme.

P.S. Grazie al moderatore per aver riaperto il thread!
E un grazie anche a ME che ho chiesto al mod di riaprirlo, con buona pace di chi voleva chiuderlo... :O

Eress
06-12-2015, 17:32
Scusa la domanda.
Ma perché non fidarsi di Microsoft e installare tools scritti da sconosciuti? Temere Microsoft, ma non temere estranei che promettono di tutelare la nostra privacy. Non mi sembra una scelta molto sensata.
Perché non sarebbe sensata. Sono punti di vista diversi. Tu hai fiducia smisurata in MS, magari un altro si fida maggiormente di chi come lui, è un semplice utente Windows, insoddisfatto dalla politica della MS. Una politica delle multinazionali e altri enti più o meno statali, ultimamente molto diffusa.

Cloud76
06-12-2015, 17:40
Perché non sarebbe sensata. Sono punti di vista diversi. ....
CUT

E per quanto riguarda me, io ho provato solo DW10S al momento (su Win7), ma non è che l'ho scaricato e lanciato al volo come è uscito... non sono così stupido.
L'ho testato a partire dal mese scorso, quando ormai erano uscite parecchie release, il software è diventato più solido (bug fix) e la voce si è sparsa con molti utenti che l'hanno scaricato (puoi vedere sul sito quanti download sono stati effettuati), se c'era qualcosa che non andava qualche smanettone l'avrebbe notato. E per finire prima di usarlo l'ho caricato su virustotal (cosa che non si può fare con la ISO di W10) ed è risultato 100% pulito.
Direi che potevo anche fidarmi.
E se uno ancora uno non si fida ci sono altri tool che non sono fatti da utenti più o meno conosciuti/sconosciuti ma da aziende come O&O tanto per fare un esempio.

giovanni69
06-12-2015, 17:40
Cloud76,

grazie al tuo contributo per aver fatto riaprire questo thread.
Non sapevo della relativa incompatibilità di utilizzare tools diversi per disattivare funzioni diverse.
Vedrò a questo punto di ricaricarli uno ad uno, riportare a default e poi sceglierne uno. Voi quale avete scelto?

Quanto alla mia esperienza di sovrascrittura delle impostazioni privacy, credo sia stato proprio in sede di aggiornamenti mentre subito dopo l'installazione vi ancora ancora il setting automatico. So per certo che subito sono partiti degli aggiornamenti perchè ho notato l'utilizzo ritmico della banda adsl. Poi ho riaperto le impostazioni di privacy ed ho notato che era punto a capo. Il tutto credo dopo un riavvio. Purtroppo non saprei dare ulteriori informazioni per replicare il problema.

Quanto alla scelta di utilizzare un tool per gestire la propria privacy in un OS, anche soltanto guardando l'EULA di Windows 10 vs. ad es. EULA di O&O Shutup, personalmente mi verrebbe da fidarmi più del secondo, anche se quest'ultimo lo ammetto è Microsoft partner e quindi mi si dirà: "chissà che dati trasmette indietro". Contattata O&O mi ha risposto uno dei president della società e mi ha scritto che non avviene alcun 'phone home'. Vogliamo crederci? A ciascuno la propria scelta. Personalmente non ho le capacità di usare un wireshark per verificare ma dubito che O&O voglia perdere la faccia a livello mondiale...come già accaduto a M$.

Dopo aver ricevuto la risposta che It's important to note that O&O ShutUp is only designed to disable Windows 10 options: it has no ability to collect data. You should also note that O&O Software is a German company [...] ha aggiunto:

"As someone who is apparently well acquainted with the world of IT forums, you can imagine the risk we'd be taking with our reputation if it came out that O&O was secretly collecting user data to make money. You are, however, totally justified in asking the question and I hope this response has been helpful in giving you a better feeling about our product." source: O&O

giovanni69
06-12-2015, 17:45
E per quanto riguarda me, io ho provato solo DW10S al momento (su Win7)..[...]

DW10S sarebbe? :rolleyes:

Cloud76
06-12-2015, 17:49
Destroy Windows 10 Spying
quello russo insomma...

giovanni69
06-12-2015, 17:53
Grazie, credo di non averlo mai provato.
Vedo che un paio di giorni fa è proprio uscita una nuova release
DWS Lite 1.6 FINAL (fixes build 711)

Cloud76
06-12-2015, 17:57
ormai penso che i principali, anche quelli che hai citato, facciano più o meno tutti le stesse cose, alla fine forse va a gusti, quello che piace di più...
(e quello che viene aggiornato più spesso)

Blue_screen_of_death
06-12-2015, 18:08
Perché non sarebbe sensata. Sono punti di vista diversi. Tu hai fiducia smisurata in MS, magari un altro si fida maggiormente di chi come lui, è un semplice utente Windows, insoddisfatto dalla politica della MS. Una politica delle multinazionali e altri enti più o meno statali, ultimamente molto diffusa.

Si, ma tanto, se vogliono prendere qualche dato possono farlo benissimo durante gli aggiornamenti o subito dopo, visto che ad ogni aggiornamento ci si ritroverà continuamente con i tool anti-spy disattivati o non funzionanti :asd:

A questo punto è veramente meglio passare ad altro :asd:

giovanni69
06-12-2015, 18:18
Si, ma tanto, se vogliono prendere qualche dato possono farlo benissimo durante gli aggiornamenti o subito dopo, visto che ad ogni aggiornamento ci si ritroverà continuamente con i tool anti-spy disattivati o non funzionanti :asd:

A questo punto è veramente meglio passare ad altro :asd:

Nulla ti vieta di far girare il tool dopo ogni aggiornamento o attendere che il tool venga aggiornato per gestire quell'aggiornamento su cui ci sono dubbi. Non lo consiglia il dottore di aggiornare in continuazione. Del resto per questo è possibile seguire il ritmo del current branch (sfortunato chi è costretto ad usare la home senza.. tool), current branch for business (che è possibile impostare anche con la licenza pro) o ltsb.
Se poi mi venissero i dubbi di non farcela, utilizzerò una bella VM facendoci girare i software possibili in Mint / Win7 ('ripulito' è ok fino al 2020); il tutto integrandoli con Unity di Vmware così da utilizzare al volo sotto altro OS solo le app che considero critiche per la privacy, quand'anche fosse anche il solo browser. Fine del problema.

giovanni69
06-12-2015, 18:20
Destroy Windows 10 Spying
quello russo insomma...

Ho appena scoperto di averlo scaricato in realtà il 20 agosto, letto il read me in cirillico ed ho preso paura...così mi è uscito completamente dal cervello :D

Cloud76
08-12-2015, 13:44
Mi ricollego a questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42990892&postcount=2308
per esporre quanto ho verificato con Win7.
Tale aggiornamento, il KB 2952664, in pratica NON è disinstallabile, o meglio, è disinstallabile ma tanto poi ritorna.
Premetto che questo KB è uno di quelli che ho nascosto, quindi non dovrebbe nemmeno comparire ed infatti non compare nella lista, quello che succede è che OGNI VOLTA che si fa la scansione (sì, basta SOLO la scansione) di Windows update per la ricerca aggiornamenti, AUTOMATICAMENTE, e assolutamente di NASCOSTO questo aggiornamento viene installato. Si può poi procedere alla rimozione ma in qualsiasi caso, quando si andrà a ripetere la ricerca, verrà nuovamente installato anche se non si procede con l'installazione degli aggiornamenti proposti.
Quindi io ce l'ho ancora tra quelli nascosti ma è comunque installato, e si vede dalla data di installazione quando è stato reinserito quindi è assodato che è così.
Per quanto riguarda Win10, mi sa che la situazione sarà simile quindi credo sia buona norma controllare cosa è stato effettivamente installato.
Se è proprio Win update che procede nella reinstallazione automatica di quanto tolto, forse si potrebbe provare con eventuali software alternativi:
http://www.portableupdate.com/default.aspx
http://www.wilderssecurity.com/threads/windows-update-minitool.380535/

per verificare e scegliere gli aggiornamenti, così da disabilitare Win update e tenere aggiornato ugualmente.
Quando ho tempo verificherò se disinstallando quel KB e procedendo alla scansione/installazione di qualche update con quel metodo si reinstalla lo stesso o no.

oet97
09-12-2015, 00:53
dopo aver visto queste immagini oggi ho immediatamente eliminato Windows 10 dal pc fisso, stasera l'ho rimosso dal computer dei miei genitori e della mia ragazza.
Sono indeciso tra mettere Windows xp oppure ubuntu
domani inoltre cercherò di convincere il capo a rimuovere Windows su alcuni pc dell'ufficio e sui server, oppure di ritornare all'accoppiata Windows xp\server 2003

fossi in te mettereiwindows 95..ahha hho vista..ahhh
xp?! se non hai esigenza di fare girare qualche programma che non ti funziona con windows 10..xp lo lascerei perdere...
il miglio e più stabile per ora è windows 7, windows 10 dopo l'aggiornamento di novembre ha fatto passi da giganti..!
windows 10 è velocissimo..e se vuoi disattivare la privacy, ci sono programmi in giro che te lo fanno..cerca...
ma neanche morto tornerei ad xp..e piuttosto di avere una grafica penosa come ubuntu,,be.. oddio...neanche morto...
mai sentito parlare di Skynet?
non sto parlando di terminator..ma di un programmino in rete che disattiva la privacy..

Eress
09-12-2015, 07:56
fossi in te mettereiwindows 95..ahha hho vista..ahhh
xp?! se non hai esigenza di fare girare qualche programma che non ti funziona con windows 10..xp lo lascerei perdere...
il miglio e più stabile per ora è windows 7, windows 10 dopo l'aggiornamento di novembre ha fatto passi da giganti..!
windows 10 è velocissimo..e se vuoi disattivare la privacy, ci sono programmi in giro che te lo fanno..cerca...
ma neanche morto tornerei ad xp..e piuttosto di avere una grafica penosa come ubuntu,,be.. oddio...neanche morto...
mai sentito parlare di Skynet?
non sto parlando di terminator..ma di un programmino in rete che disattiva la privacy..
Ci sono utenti che dopo aver provato W10 sono tornati direttamente a W95, anche se bisogna dire che W3. 1 è certamente più leggero e veloce di W95 :D

giovanni69
09-12-2015, 08:32
Mi ricollego a questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42990892&postcount=2308
per esporre quanto ho verificato con Win7.
Tale aggiornamento, il KB 2952664, in pratica NON è disinstallabile, o meglio, è disinstallabile ma tanto poi ritorna.
....
Se è proprio Win update che procede nella reinstallazione automatica di quanto tolto, forse si potrebbe provare con eventuali software alternativi:
http://www.portableupdate.com/default.aspx
http://www.wilderssecurity.com/threads/windows-update-minitool.380535/

Quando ho tempo verificherò se disinstallando quel KB e procedendo alla scansione/installazione di qualche update con quel metodo si reinstalla lo stesso o no.

Sì, grazie! Sarebbe molto utile saperlo :cool:
P.S. Confermo che il KB2952664 si reinstalla da solo con uso normale WU, basta una scansione di un qualsiasi tipo ... :(

Cloud76
12-12-2015, 13:08
Niente, il KB2952664 bisogna tenerselo.
Provato ora con portable update, ma anche così, lanciando la scansione la prima cosa che succede è che viene reinstallato automaticamente quel KB, ancora prima di avere i risultati di scansione.
E va be'...

Eress
12-12-2015, 13:37
Niente, il KB2952664 bisogna tenerselo.
Provato ora con portable update, ma anche così, lanciando la scansione la prima cosa che succede è che viene reinstallato automaticamente quel KB, ancora prima di avere i risultati di scansione.
E va be'...
È un virus :asd: :D

Cloud76
12-12-2015, 13:48
Più o meno... :D
Un virus a richiesta.... :D
Mi sa che la telemetria che ha insita questo KB svolge anche funzioni che hanno a che fare con la ricerca degli aggiornamenti, se no non si spiegherebbe questa reinstallazione forzata, poi cosa altro "telemetrizzi" non è dato sapere.
Va be' quel che potevo fare l'ho fatto, se proprio deve stare lì che stia lì... :O

mark1000
12-12-2015, 14:35
Niente, il KB2952664 bisogna tenerselo.
Provato ora con portable update, ma anche così, lanciando la scansione la prima cosa che succede è che viene reinstallato automaticamente quel KB, ancora prima di avere i risultati di scansione.
E va be'...

che antivirus usi? fai una scansione online :D

ma_quando_mai
12-12-2015, 16:52
che antivirus usi? fai una scansione online :D

Visto che c'eri, perchè non gli hai consigliato di farla su cloud !? :D

Perso per perso.....

Wolf_adsl
13-12-2015, 09:42
Ciao, avevo eliminato i primi aggiornamenti propedeutici a W10 ma poi per vari problemi non ho più seguito il tread, infatti non ho le segnalazioni di installazione di W10 e l'applicativo di download per l'aggiornamento a W10. Esiste un tool che fa pulizia degli ultimi aggiornamenti indesiderati su W7?

Ciao e grazie W_A

mark1000
13-12-2015, 09:53
Ciao, avevo eliminato i primi aggiornamenti propedeutici a W10 ma poi per vari problemi non ho più seguito il tread, infatti non ho le segnalazioni di installazione di W10 e l'applicativo di download per l'aggiornamento a W10. Esiste un tool che fa pulizia degli ultimi aggiornamenti indesiderati su W7?

Ciao e grazie W_A

butta un'occhiata qui
http://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=90667

mark1000
21-12-2015, 19:20
tutti diversi da M$, alla "mela" tengono ai clienti
http://www.webnews.it/2015/12/21/60-minutes-tim-cook-privacy/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:+Webnews&utm_content=21-12-2015+60-minutes-tim-cook-difende-la-privacy+tutte-le-notizie

baraco
08-01-2016, 07:01
La prima cosa che vorrei sapere, magari mi è sfuggita, è perché nella prima pagina di questo INTERESSANTISSIMO post non ci siano le informazioni UTILI e RIASSUNTIVE (dico... software per proteggere la privacy e loro utilizzo) come gli altri post "principali", senza perdersi in centinaia di pagine.
Sarebbe bene aggiungere queste informazioni al "Thread importanti, procedure, guide e tutorials" Windows 8.1 e 10", attendo informazioni (e link) in tal senso dagli amministratori, grazie.
Illuminazioni "forummiane" a parte intervengo sulla questione della privacy.. tutto queste "comunicazioni" tra server MS e PC UTENTE hanno fatto sì che al computer del mio amico che ha 10, gli abbiano aggiornato i driver VIDEO contro la sua volontà e si è incasinato il PC, e son dovuto correre a riparare i danni non creati da me.
Evidentemente le "comunicazioni" non funzionano proprio benissimo, primo dato di fatto, ve lo scrive un misero UTENTE non un ingegnere informatico col camice bianco pagato 5.000 euro al mese.
Il qui UTENTE è un acerrimo difensore della PRIVACY, di TUTTI, non solo della propria... ha rottato i propri terminali Android per avere il pieno (o almeno ci ho tentato) controllo dei "propri" dati.
Arrivo a 10, telemetria e altre cosucce ANTIPATICISSIME... ebbene ODIO ESSERE SPIATO(come la maggior parte di NOI), nonostante non abbia niente da nascondere, è una questione di PRINCIPIO.
Perchè se mi spiano tutto lo spiabile, allora potrebbero carpirmi benissimo anche i codici delle mie carte di credito, le mie password on line (e NON), etc. etc. bè il passo è brevissimo.
Invece di creare un sistema a prova di bomba, di keylogger, di trojan, di malware e chi ne ha più ne metta, ci ritroviamo con funzioni che ci dovrebbero "aiutare", tipo GRANDE FRATELLO REMOTO (presunto) AMICO che ci aiuta a risolvere i problemi.. invece basta un SEMPLICE aggiornamento dei DRIVER della scheda video in automatico (dopo che milioni e milioni di beta tester per mesi e mesi su questo pianeta ..OMISSIS) e s'incasina 10!!
E via a perdere ORE PREZIOSISSIME della propria vita.. che rispetto al tempo siderale è MENO DI UN LAMPO.. ma se pure in questo LAMPO ..bè ci siamo capiti (e se non avete capito rimane un problema vostro).
Non voglio nemmeno pensare se qualche hacker minorenne si dovesse intrufolare nel "sistema" di trasmissione INCULCATO FORZATAMENTE... o meglio pensiamoci.
Qualcuno aveva sollevato dubbi in questo post sul "fidarsi" di software di terze parti, invece di MS.. io invece, purtroppo, noto, che oltre al tentativo, FALLITO, della "mattonnellizzazione" del desktop, si sta procedendo all'APPIZZAZIONE dei nostri cari computer, con la scusa del GRATIS, come le APP sullo smartphone, TUTTI vogliono spiare i cavolacci NOSTRI.
Quindi BENVENGANO software PROTEGGI PRIVACY!
Chiudo con due riflessioni, la prima perchè NON LASCIARE ALL'UTENTE LA SCELTA di essere SPIATO (sicuramente ci sono utenti che amano apparire, farsi spiare, farsi studiare, etc.etc.)?
La seconda, tutto "questo" per avere Cortana, le mirabolanti Directx 12 ed Edge, in più?
Faccina MOLTO perplessa.

mark1000
08-01-2016, 08:50
La prima cosa che vorrei sapere, magari mi è sfuggita, è perché nella prima pagina di questo INTERESSANTISSIMO post non ci siano le informazioni UTILI e RIASSUNTIVE (dico... software per proteggere la privacy e loro utilizzo) come gli altri post "principali", senza perdersi in centinaia di pagine.
Sarebbe bene aggiungere queste informazioni al "Thread importanti, procedure, guide e tutorials" Windows 8.1 e 10", attendo informazioni (e link) in tal senso dagli amministratori, grazie.
Illuminazioni "forummiane" a parte intervengo sulla questione della privacy.. tutto queste "comunicazioni" tra server MS e PC UTENTE hanno fatto sì che al computer del mio amico che ha 10, gli abbiano aggiornato i driver VIDEO contro la sua volontà e si è incasinato il PC, e son dovuto correre a riparare i danni non creati da me.
Evidentemente le "comunicazioni" non funzionano proprio benissimo, primo dato di fatto, ve lo scrive un misero UTENTE non un ingegnere informatico col camice bianco pagato 5.000 euro al mese.
Il qui UTENTE è un acerrimo difensore della PRIVACY, di TUTTI, non solo della propria... ha rottato i propri terminali Android per avere il pieno (o almeno ci ho tentato) controllo dei "propri" dati.
Arrivo a 10, telemetria e altre cosucce ANTIPATICISSIME... ebbene ODIO ESSERE SPIATO(come la maggior parte di NOI), nonostante non abbia niente da nascondere, è una questione di PRINCIPIO.
Perchè se mi spiano tutto lo spiabile, allora potrebbero carpirmi benissimo anche i codici delle mie carte di credito, le mie password on line (e NON), etc. etc. bè il passo è brevissimo.
Invece di creare un sistema a prova di bomba, di keylogger, di trojan, di malware e chi ne ha più ne metta, ci ritroviamo con funzioni che ci dovrebbero "aiutare", tipo GRANDE FRATELLO REMOTO (presunto) AMICO che ci aiuta a risolvere i problemi.. invece basta un SEMPLICE aggiornamento dei DRIVER della scheda video in automatico (dopo che milioni e milioni di beta tester per mesi e mesi su questo pianeta ..OMISSIS) e s'incasina 10!!
E via a perdere ORE PREZIOSISSIME della propria vita.. che rispetto al tempo siderale è MENO DI UN LAMPO.. ma se pure in questo LAMPO ..bè ci siamo capiti (e se non avete capito rimane un problema vostro).
Non voglio nemmeno pensare se qualche hacker minorenne si dovesse intrufolare nel "sistema" di trasmissione INCULCATO FORZATAMENTE... o meglio pensiamoci.
Qualcuno aveva sollevato dubbi in questo post sul "fidarsi" di software di terze parti, invece di MS.. io invece, purtroppo, noto, che oltre al tentativo, FALLITO, della "mattonnellizzazione" del desktop, si sta procedendo all'APPIZZAZIONE dei nostri cari computer, con la scusa del GRATIS, come le APP sullo smartphone, TUTTI vogliono spiare i cavolacci NOSTRI.
Quindi BENVENGANO software PROTEGGI PRIVACY!
Chiudo con due riflessioni, la prima perchè NON LASCIARE ALL'UTENTE LA SCELTA di essere SPIATO (sicuramente ci sono utenti che amano apparire, farsi spiare, farsi studiare, etc.etc.)?
La seconda, tutto "questo" per avere Cortana, le mirabolanti Directx 12 ed Edge, in più?
Faccina MOLTO perplessa.

d'accordo con te su tutto, la privacy è un diritto irrinunciabile (che abbiamo a fare un garante, solo per pagarlo?)ma qui è una cosa tutta "italica" ognuno difende il proprio orticello stando ad osservare la nazione che precipita, ci sono interessi di parte su m$ e per quello si passa sopra a tutto, anzi ben venga come ha detto qualcuno (che però è andato via dall'italia per coerenza):doh:

Cloud76
08-01-2016, 10:12
La prima cosa che vorrei sapere, magari mi è sfuggita, è perché nella prima pagina di questo INTERESSANTISSIMO post non ci siano le informazioni UTILI e RIASSUNTIVE ....CUT

Per quanto concerne la tua domanda, e che avevo anche io posto un paio di volte... comunque il problema è che l'utente che ha aperto la discussione praticamente (se vai a vedere i messaggi) è stato attivo per 4 giorni, poi non si è più visto. Probabilmente non aveva neanche interesse a tenere aperto e ad "amministrare" la prima pagina e prendersi l'onere di aggiornare il post con le varie informazioni emerse nella discussione.
Purtroppo... perché di informazioni e consigli ne sono passati parecchi e sarebbe stato molto utile.

mark1000
08-01-2016, 12:40
sai l'utente che ha aperto questo thread forse ha abbandonato visto l'insistenza di "poteri forti" che non vogliono che queste cose esistano tutti devono assoggettarsi al regime di m$ :D chi va contro corrente non è ben visto

X360X
08-01-2016, 13:08
Per quanto concerne la tua domanda, e che avevo anche io posto un paio di volte... comunque il problema è che l'utente che ha aperto la discussione praticamente (se vai a vedere i messaggi) è stato attivo per 4 giorni, poi non si è più visto. Probabilmente non aveva neanche interesse a tenere aperto e ad "amministrare" la prima pagina e prendersi l'onere di aggiornare il post con le varie informazioni emerse nella discussione.
Purtroppo... perché di informazioni e consigli ne sono passati parecchi e sarebbe stato molto utile.

Se qualcuno vuole sicuramente si può avere un thread con una prima pagina fatta bene.
Ma una persona equilibrata, ne tendente al moriremo tutti ne al freghiamocene di tutto.
Se qualcuno pensa di essere quella persona e gli va di impegnarsi nel thread lo faccia sapere.

sai l'utente che ha aperto questo thread forse ha abbandonato visto l'insistenza di "poteri forti" che non vogliono che queste cose esistano tutti devono assoggettarsi al regime di m$ :D chi va contro corrente non è ben visto

2 settimane
disinformazione, flame...quello è spesso e volentieri il tuo apporto al forum, e non credo serva che ti faccia notare le volte che hai sbagliato oltre alla fesseria che hai appena tirato fuori, lo sai benissimo da te visto che lo fai di proposito.
quello porterà al ban diretto alla prossima occasione, contaci.

Cloud76
08-01-2016, 13:28
Se qualcuno vuole ...

Il problema è che ora sarebbe veramente un "lavoro", bisognerebbe andare a rileggere tutto dalla prima pagina ricercando nei vari post le informazioni, i link, i suggerimenti e tutto quanto... quando invece se fosse stato fatto di volta in volta, nel tempo, il tutto sarebbe stato quasi "indolore" a livello di gestione; ora diventa un secondo lavoro che richiede giorni...

Cloud76
13-01-2016, 13:05
Posto questo simpatico articoletto, che ho trovato aprendo firefox, che mi sembra fatto piuttosto bene, dando alcune spiegazioni e fornendo alcune guide (link in alto a destra), soprattutto per chi non è molto ferrato in materia di privacy.
È di carattere generale ma ben si sposa in questo contesto.

https://www.mozilla.org/it/teach/smarton/surveillance/?utm_source=desktop-snippet&utm_medium=snippet&utm_content=smarton&utm_term=5444&utm_campaign=smarton&sample_rate=0.1&snippet_name=5444

sinfoni
14-01-2016, 14:21
Ciao ragazzi,
qualcuno mi può fare un sunto del thread. Ho letto le prima pagine, leggerlo tutto verrebbe un attimo pesante.
In particolare volevo capire se realmente W10 "non conosce privacy".

Grazie

giovanni69
14-01-2016, 17:23
Posto questo simpatico articoletto, che ho trovato aprendo firefox, che mi sembra fatto piuttosto bene, dando alcune spiegazioni e fornendo alcune guide (link in alto a destra), soprattutto per chi non è molto ferrato in materia di privacy.
È di carattere generale ma ben si sposa in questo contesto.

https://www.mozilla.org/it/teach/smarton/surveillance/?utm_source=desktop-snippet&utm_medium=snippet&utm_content=smarton&utm_term=5444&utm_campaign=smarton&sample_rate=0.1&snippet_name=5444

Grazie, sempre interessante!


Ciao ragazzi,
qualcuno mi può fare un sunto del thread. Ho letto le prima pagine, leggerlo tutto verrebbe un attimo pesante.
In particolare volevo capire se realmente W10 "non conosce privacy".

Grazie

Purtroppo come indicato di recente più sopra non facile riassumerti 120+ pagine di thread che non è stato aggiornato in prima pagina.
Parti dal contrario: valuta cosa fanno le varie utility che cercano di limitare il danno e chiediti se per te ciò che disabilitano è parte del tuo concetto di privacy. Si va da Destroy Windows 10 Spying (DWS) a Mostonet Privacy Suite, da W10Privacy a O&O ShutUp10, a DoNotSpy, al thread 'Distruggi Windows 10 Spionaggio' presso sito ilsoftware.it
Unica cosa importante: non sovrapporre le modifiche; decidi una soluzione ed usa solo quella per intervenire.

tmx
17-01-2016, 03:49
Avete letto su Ars?
http://arstechnica.com/information-technology/2016/01/skylake-users-given-18-months-to-upgrade-to-windows-10/

Per chi ha cpu Skylake, MS tra 18 mesi non garantirà piu il rilascio di tutti gli update su win7/8, ma solo su w10. Così anche per le future cpu, kaby lake e le nuove cpu amd.

#aggiornatecheèmejo hardware edition! :D :muro:

Eress
17-01-2016, 08:15
Avete letto su Ars?
http://arstechnica.com/information-technology/2016/01/skylake-users-given-18-months-to-upgrade-to-windows-10/

Per chi ha cpu Skylake, MS tra 18 mesi non garantirà piu il rilascio di tutti gli update su win7/8, ma solo su w10. Così anche per le future cpu, kaby lake e le nuove cpu amd.

#aggiornatecheèmejo hardware edition! :D :muro:
Sembrerebbe quasi uno scherzo :asd:
Ma se fosse vero c'è poco da commentare, certe oscenità si commentano da sole. Occasione imperdibile per cambiare strada col pc :fuck:
PS: aggiornamento, ieri sera ho installato l'ultima maledetta tornata di Windows updates, stamattina mi accorgo che il WUS non funziona più :rolleyes: Adesso proverò a disinstallarli tutti e vediamo che succede.
Aggiornamento 2, ho risolto disinstallando quasi tutta la spazzatura arrivata dal WUS nell'ultima tornata. Ho lasciato solo qualche aggiornamento di sicurezza, ma neanche tutti, perché anche alcuni di questi ultimi erano tra quelli problematici. Il problema grave che ha WUS per W7/8.1 da qualche mese in qua, è che ogni aggiornamento non è più per il miglioramento di questi 2 SO, ma solo ed esclusivamente in funzione di W10. Uno schifo totale, a cui non aggiungo altro per non diventare volgare :asd:

zappy
17-01-2016, 14:08
Avete letto su Ars?
http://arstechnica.com/information-technology/2016/01/skylake-users-given-18-months-to-upgrade-to-windows-10/

Per chi ha cpu Skylake, MS tra 18 mesi non garantirà piu il rilascio di tutti gli update su win7/8, ma solo su w10. Così anche per le future cpu, kaby lake e le nuove cpu amd.

#aggiornatecheèmejo hardware edition! :D :muro:
leggerò con calma in un altro momento, ma non capisco che c'entri la generazione di CPU con il supporto del SO... non si tratta di CPU "antiche"...

the_best_hacker
17-01-2016, 15:06
leggerò con calma in un altro momento, ma non capisco che c'entri la generazione di CPU con il supporto del SO... non si tratta di CPU "antiche"...

Probabilmente agiranno sui driver dei vari chipset. Anche perché a meno di grosse novità, le cpu x86_64 tutte gli stessi set di istruzioni condividono.

roberto1
17-01-2016, 19:05
allora che ha cpu di 3 o 4 generazione sono tranquilli ?? ma che idiozia è questa della MS ? uno per aggiornare a win 7o 8 e ha una cpu Pentium 4 con win 7 è tagliato fuori ? ma cos'è una proposta commerciale per invitare/forzare a cambiare pc ogni volta che c'è un aggiornamento, ma la MS vende O/S o hardware ?

KampMatthew
17-01-2016, 21:58
Per quanto mi riguarda, e scusate il francesismo, me ne sbatto degli update. Il mio 7 con SP1 funziona una meraviglia da anni e non ho mai installato alcun update oltre al SP1.
Questi stanno letteralmente perdendo il senso. Fra un po' vi verranno a dire anche a che ora mangiare, a che ora andare in bagno...

tmx
18-01-2016, 02:45
La motivazione ufficiale è che le nuove cpu hanno (tra le altre cose) una gestione del risparmio energetico e degli interrupt diversa, che mal si combina con w7 che è stato progettato quasi 10 anni fa; chè è difficoltoso per i produttori continuare a sviluppare drivers legacy dei nuovi chipset, chip wifi, usb3 ecc e allo stesso tempo difficoltoso per Ms garantire il corretto funzionamento di tali drivers con gli aggiornamenti per i "vecchi" windows 7 e 8.
7 e 8, comunque sia, verranno aggiornati come previsto fino al 2020 e 2023 su hardware pre-skylake.

Ufficiosamente, vogliono risparmiare e continuare con la migrazione degli utenti al modello windows as a service. Apple docet insomma.

Mi sembrava che la notizia ci stesse bene in questo thread :D e sono quasi sicuro che arriveranno una valanga di articoli al riguardo.

Eress
18-01-2016, 07:01
7 e 8, comunque sia, verranno aggiornati come previsto fino al 2020 e 2023
Aggiornati o affossati? :rolleyes:

zappy
18-01-2016, 09:11
Probabilmente agiranno sui driver dei vari chipset. Anche perché a meno di grosse novità, le cpu x86_64 tutte gli stessi set di istruzioni condividono.
si, infatti, le istruzioni x64 quelle sono... boh.

zappy
18-01-2016, 09:13
Aggiornati o affossati? :rolleyes:
infatti. i problemi che permangono da mesi e mesi con winupdate su 7 la dicono lunga.

giovanni69
18-01-2016, 12:06
infatti. i problemi che permangono da mesi e mesi con winupdate su 7 la dicono lunga.

che tipo di problemi? Se non riesci ad aggiornare Win7, 8 o 10 la seguente procedura funziona perfettamente. Ho testato quel WU.bat da creare manualmente su Win 10 e 7 e mi ha risolto il blocco:
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows8_1-update/ripristino-di-windows-update-windows-vista-7-81-e/880067ce-cb1b-428d-8021-ecbe04dd6393

Fine off-topic.

!fazz
18-01-2016, 12:24
La motivazione ufficiale è che le nuove cpu hanno (tra le altre cose) una gestione del risparmio energetico e degli interrupt diversa, che mal si combina con w7 che è stato progettato quasi 10 anni fa; chè è difficoltoso per i produttori continuare a sviluppare drivers legacy dei nuovi chipset, chip wifi, usb3 ecc e allo stesso tempo difficoltoso per Ms garantire il corretto funzionamento di tali drivers con gli aggiornamenti per i "vecchi" windows 7 e 8.
7 e 8, comunque sia, verranno aggiornati come previsto fino al 2020 e 2023 su hardware pre-skylake.

Ufficiosamente, vogliono risparmiare e continuare con la migrazione degli utenti al modello windows as a service. Apple docet insomma.

Mi sembrava che la notizia ci stesse bene in questo thread :D e sono quasi sicuro che arriveranno una valanga di articoli al riguardo.

non vedo motivazioni tecniche a riguardo, per di più sarebbe una cosa a rischio di class action visto che windows 7 è supportato fino al 2020 non vedo come mai non dovrebbero integrare driver etc etc per garantire il funzionamento del sistema fino a quella data.

comunque dove non arriverà microsoft dovranno arrivare i produttori di hw visto che anche attualmente si vendono macchine licenziate windows 7.
io stesso ho appena ordinato, 10 giorni fà il nuovo portatile con windows 7 e 36 mesi di garanzia nbd :D

tmx
18-01-2016, 13:40
non vedo motivazioni tecniche a riguardo, per di più sarebbe una cosa a rischio di class action visto che windows 7 è supportato fino al 2020 non vedo come mai non dovrebbero integrare driver etc etc per garantire il funzionamento del sistema fino a quella data.

comunque dove non arriverà microsoft dovranno arrivare i produttori di hw visto che anche attualmente si vendono macchine licenziate windows 7.
io stesso ho appena ordinato, 10 giorni fà il nuovo portatile con windows 7 e 36 mesi di garanzia nbd :D

Il "cavillo" forse sta nel fatto che loro garantiscono tutti gli aggiornamenti di W7/8 per il parco macchine esistente, come era previsto. (Tra l'altro, c'è un elenco di macchine con skylake che verranno aggiornate ancora per 18 mesi, per venire incontro alle aziende).
Per le nuove, invece, Ms cessa il supporto, dicendo di poter garantire - su nuovo hardware - "la migliore esperienza windows" solo con l'ultima versione, in quanto 8 e soprattutto 7 sono stati concepiti in un epoca in cui alcune caratteristiche delle nuove cpu non erano presenti/previste, cosa che rende il supporto difficile e/o costoso.

E' una supercazzola, siamo d'accordo... ma apple fa lo stesso e Ms s'è messa in testa 'sta strategia iper aggressiva... :(

qui su theverge:
http://www.theverge.com/2016/1/16/10780876/microsoft-windows-support-policy-new-processors-skylake
The company sees the operating system as the "final" version of Windows; it's now a service, not a product, and this change better reflects that. There's only one current version of Windows, and while Microsoft will fullfill its legacy hardware obligations, it won't be expending resources to help users steer clear of its latest and greatest.

Il post originale di Ms è qui invece:
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/01/15/windows-10-embracing-silicon-innovation/

Cloud76
10-02-2016, 12:21
http://windows.microsoft.com/en-us/windows-10/update-history-windows-10

si sono decisi a pubblicare le note di rilascio degli aggiornamenti, almeno delle cose secondo loro più importanti...

mark1000
10-02-2016, 15:11
nuova (se serviva) testimonianza http://thehackernews.com/2016/02/microsoft-windows10-privacy.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+TheHackersNews+%28The+Hackers+News+-+Security+Blog%29&_m=3n.009a.1168.ym0ao08097.o1z

Eress
10-02-2016, 16:45
nuova (se serviva) testimonianza http://thehackernews.com/2016/02/microsoft-windows10-privacy.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+TheHackersNews+%28The+Hackers+News+-+Security+Blog%29&_m=3n.009a.1168.ym0ao08097.o1z
Azz :eekk: :eekk:
Chissà poi perché proprio 5500 volte :D

mark1000
10-02-2016, 17:22
Azz :eekk: :eekk:
Chissà poi perché proprio 5500 volte :D

forse perchè ha spento il pc :D

zappy
11-02-2016, 08:22
sempre più dell'idea che SE aggiornerò a win10, NON lo userò MAI per connettermi al web. Sta bello offline, nel caso serva occasionalmente lavorare su piattaforma MS, ma per il resto (tutto quel che si fa online) qualche altro SO delle varie possibilità che l'opensource offre.

montabbano_sono
12-02-2016, 09:07
Articolo di ZDNet sulle formulazioni dell'utente di Voat di nome CheesusCrust:

http://www.zdnet.com/article/when-it-comes-to-windows-10-privacy-dont-trust-amateur-analysts/

battilei
12-02-2016, 09:36
Articolo di ZDNet sulle formulazioni dell'utente di Voat di nome CheesusCrust:

http://www.zdnet.com/article/when-it-comes-to-windows-10-privacy-dont-trust-amateur-analysts/
ho dovuto leggermi delle paginate di aggressioni inferocite, per arrivare a questo:
And yes, there is certainly some telemetry data in there.

poteva scriverlo subito nel titolo, che mi risparmiavo 5 minuti dietro alle sue isterie :asd:

montabbano_sono
12-02-2016, 12:08
ho dovuto leggermi delle paginate di aggressioni inferocite, per arrivare a questo:
And yes, there is certainly some telemetry data in there.

poteva scriverlo subito nel titolo, che mi risparmiavo 5 minuti dietro alle sue isterie :asd:

Che ci sia la telemetria è risaputo, in questo caso si ha un approccio più analitico alla questione. Dire, ad esempio, che ci sono 5500 connessioni è un titolo volutamente allarmistico per guadagnare click: andiamo a vedere, ad esempio, in condizioni simili w7 (sistemi appena installato, ecc.), avremo 0 connessioni? No, e probabilmente saranno nell'ordine delle migliaia solo per il broadcast del servizio NetBios, i lookups del DNS, richieste al Teredo server, ecc.

Il discorso, semplificando, è che non ci sono in w10 5500 connessioni che fanno telemetria, una buona parte è per la gestione di servizi di rete e altro (quindi presenti anche in w7,w8), altre relative alla gestione dei servizi nuovi, e poi, alcune altre relative alla telemetria.

È per chiarimento verso tutti: le persone che passano da w7 a w10 quindi non si trovano da 0 connessioni verso Microsoft a 5500 tutto in un botto. Sarebbe stato interessante che l'utente Voat di nome CheesusCrust avesse fatto lo stesso discorso con w7, ma sia l'utente che il post risultano cancellati (se da lui stesso o dall'admin del sito non so).

Detto questo, chiudo il discorso.

Buona continuazione di thread a tutti :D

battilei
12-02-2016, 13:10
5500 oppure 1 fa differenza ? :D


Sarebbe stato interessante che l'utente Voat di nome CheesusCrust avesse fatto lo stesso discorso con w7, ma sia l'utente che il post risultano cancellati (se da lui stesso o dall'admin del sito non so).

E fallo tu no ? se sai spiegare l'articolo a tutti i lettori del forum, riesci anche ad installarti Wireshark, cosa ci vuole ?

oppure meglio alzare un polverone di polemica come questo Ed Bott che ha scritto 25 libri per la Microsoft :D
"amateur analysts"
"In fact, anyone who has even a basic understanding of how networks work should cringe at this shoddy report."
Ma che squallido

Povero Bott, installati Wireshark invece di fare scene isteriche
E poi parliamo delle sue connessioni sulla porta 3544, e di un software closed source e di tutti dati che raccoglie che non si sanno, proprio perchè è closed :D

montabbano_sono
12-02-2016, 15:47
Di entrare nela diatriba che dura da 123 pagine non ho ne voglia ne tempo, l'articolo fa semplicemente una analisi più dettagliata delle prove effettuate dall'utente CheesusCrust.

montabbano_sono
13-02-2016, 09:56
Posto, per coloro che se lo fossero perso a settembre e volessero capire meglio, un articolo di Terry Myerson, Executive Vice President di Windows and Devices Group, il cui argomento è Windows 10 e la privacy.

https://blogs.windows.com/windowsexperience/2015/09/28/privacy-and-windows-10/

Il punto saliente è il blocco centrale:

....
1. Safety and Reliability Data
We collect a limited amount of information to help us provide a secure and reliable experience. This includes data like an anonymous device ID, device type, and application crash data which Microsoft and our developer partners use to continuously improve application reliability. This doesn’t include any of your content or files, and we take several steps to avoid collecting any information that directly identifies you, such as your name, email address or account ID.

A great example of how this data was used effectively was just last month, when aggregate data showed us that a particular version of a graphics driver was crashing on some Windows 10 PCs, which then caused a reboot. This driver was not widely used, but still the issue was impacting customers. We immediately contacted the partner who builds the driver and worked with them to turn around a fix to Windows Insiders within 24 hours. We used the data on Insiders’ devices to confirm that the problem was resolved, and then rolled out the fix to the broad public via an update the next day – all-in-all, this data helped us find, fix and resolve a significant problem within 48 hours.

Our enterprise feature updates later this year will enable enterprise customers the option to disable this telemetry, but we strongly recommend against this.

2. Personalization Data
We aspire to deliver a delightful and personalized Windows experience to you, which benefits from knowing some things about you to customize your experience, such as knowing whether you are a Seattle Seahawks fan or Real Madrid fan, in order to give you updates on game scores or recommend apps you might enjoy– or remembering the common words you type in text messaging conversations to provide you convenient text completion suggestions. You are in control of the information we collect for these purposes and can update your settings at any time. Note that with new features like Cortana which require more personal information to deliver the full experience, you are asked if you want to turn them on and are given additional privacy customization options.

3. Advertising Data We Don’t Collect
Unlike some other platforms, no matter what privacy options you choose, neither Windows 10 nor any other Microsoft software scans the content of your email or other communications, or your files, in order to deliver targeted advertising to you.

mark1000
13-02-2016, 10:49
Posto, per coloro che se lo fossero perso a settembre e volessero capire meglio, un articolo di Terry Myerson, Executive Vice President di Windows and Devices Group, il cui argomento è Windows 10 e la privacy.

https://blogs.windows.com/windowsexperience/2015/09/28/privacy-and-windows-10/

Il punto saliente è il blocco centrale:

e chi vuoi che ci creda :asd:

montabbano_sono
13-02-2016, 11:44
e chi vuoi che ci creda :asd:

Liberissimo di non crederci: il dato di fatto è che i dati sono criptati, quindi non si può sapere il contenuto delle comunicazioni. Tu non ti fidi, altri si fideranno ( tra l'altro la gestione telemetrica è presente anche in Mac Os X, Android e iOs, la questione privacy e relativo rapporto utente - multinazionale non riguarda solo questo caso).

Ognuno può affrontare la questione come meglio crede, seguendo le proprie idee, l'importante è non dire inesatezze sulla scia emotiva: non si può verificare il contenuto delle comunicazioni, questo non implica che la conseguenza è che ci siano dati sensibili.

L'importante è il rispetto delle idee altrui e un approccio privo di pregiudizi alle questioni: io rispetto totalmente la tua posizione e la capisco data l'impossibilità di una verifica sul campo circa le comunicazioni.

Poi ho indicato l'articolo per coloro che effettivamente hanno dubbi sulla questione e non lo hanno mai letto (starà a loro se credere alle parole di Microsoft o meno): poi la tua posizione è chiarissima da 120 pagine, non hai mai mancato occasione di ricordarcela :D

Buon weekend mark e non ti arrabbiare troppo con Microsoft :D

Cloud76
13-02-2016, 12:20
Il punto saliente è il blocco centrale:

3. Advertising Data We Don’t Collect
Unlike some other platforms, no matter what privacy options you choose, neither Windows 10 nor any other Microsoft software scans the content of your email or other communications, or your files, in order to deliver targeted advertising to you.

Riguardo a questo punto c'è qualcosa che non mi torna.
Lì dice che con qualsiasi impostazione di privacy scelta né Windows10 né un qualsiasi software Microsoft controlla il contenuto delle mail, dei files ecc ecc.
Questo non è vero, perché Cortana (software Microsoft) lo fa, ha accesso alla rubrica e anche al contenuto delle mail, anzi, tempo fa ho letto proprio su questo sito tra le notizie che lo sviluppo di Cortana (se già non lo fa) prevede anche di controllare le email, leggerne e capirne il contenuto per "ricordare" all'utente eventuali impegni presi, scadenze e così via.
E tutto quello che legge Cortana va sui server Microsoft. Quindi c'è sia il controllo di dati personali anche sensibili, sia la telemetria.

mark1000
13-02-2016, 12:58
Liberissimo di non crederci: il dato di fatto è che i dati sono criptati, quindi non si può sapere il contenuto delle comunicazioni. Tu non ti fidi, altri si fideranno ( tra l'altro la gestione telemetrica è presente anche in Mac Os X, Android e iOs, la questione privacy e relativo rapporto utente - multinazionale non riguarda solo questo caso).

Ognuno può affrontare la questione come meglio crede, seguendo le proprie idee, l'importante è non dire inesatezze sulla scia emotiva: non si può verificare il contenuto delle comunicazioni, questo non implica che la conseguenza è che ci siano dati sensibili.

L'importante è il rispetto delle idee altrui e un approccio privo di pregiudizi alle questioni: io rispetto totalmente la tua posizione e la capisco data l'impossibilità di una verifica sul campo circa le comunicazioni.

Poi ho indicato l'articolo per coloro che effettivamente hanno dubbi sulla questione e non lo hanno mai letto (starà a loro se credere alle parole di Microsoft o meno): poi la tua posizione è chiarissima da 120 pagine, non hai mai mancato occasione di ricordarcela :D

Buon weekend mark e non ti arrabbiare troppo con Microsoft :D
no non mi arrabbio affatto, so che i dati degli utenti è il nuovo business attuale ma i miei dati (quelli che voglio li cripto anchio) non voglio li abbiano gratis:D

montabbano_sono
13-02-2016, 13:10
Riguardo a questo punto c'è qualcosa che non mi torna.
Lì dice che con qualsiasi impostazione di privacy scelta né Windows10 né un qualsiasi software Microsoft controlla il contenuto delle mail, dei files ecc ecc.
Questo non è vero, perché Cortana (software Microsoft) lo fa, ha accesso alla rubrica e anche al contenuto delle mail, anzi, tempo fa ho letto proprio su questo sito tra le notizie che lo sviluppo di Cortana (se già non lo fa) prevede anche di controllare le email, leggerne e capirne il contenuto per "ricordare" all'utente eventuali impegni presi, scadenze e così via.
E tutto quello che legge Cortana va sui server Microsoft. Quindi c'è sia il controllo di dati personali anche sensibili, sia la telemetria.

Dice con l'obiettivo di advertising, non in senso assoluto: lo potrà fare in caso di necessità per funzionalità specifiche di sistema operativo e/o app, spero su richiesta e approvazione dell'utente.

Comunque l'hanno menata nel punto 2 che l'utente deve avere il controllo sulla scelta di utilizzo delle informazioni sensibili da parte di servizi Microsoft, sarebbero dei trogloditi a non permetterlo dalle opzioni di Cortana... visto che nulla è mai scontato, chi vivrà vedrà :D

montabbano_sono
13-02-2016, 13:17
no non mi arrabbio affatto, so che i dati degli utenti è il nuovo business attuale ma i miei dati (quelli che voglio li cripto anchio) non voglio li abbiano gratis:D

Capisco, ma quindi sul fisso usi Linux per dati sensibili e come cellulare non hai alcun smartphone, visto che tutti fanno telemetria e tutti possono accedere a dati sensibili?

Ammetto che per me sarebbe una vita castigata visto che sono un tecnoforo. Ho a casa ho più linux che mac osx (sono ormai vecchi, belli ma troppo costosi per me nel rapporto costo/prestazioni) o windows, ma perché mi garantiscono più affidabilità e più versatilità nella configurazione/personalizzazione, non per altro. Per i telefoni, senza uno smartphone mi sentirei catapultato nella preistoria :(

P.S. Se trovi un modo per farti pagare da loro, siamo tutto orecchie :D

battilei
13-02-2016, 13:24
Liberissimo di non crederci: il dato di fatto è che i dati sono criptati, quindi non si può sapere il contenuto delle comunicazioni. Tu non ti fidi, altri si fideranno ( tra l'altro la gestione telemetrica è presente anche in Mac Os X, Android e iOs, la questione privacy e relativo rapporto utente - multinazionale non riguarda solo questo caso).

Ognuno può affrontare la questione come meglio crede, seguendo le proprie idee, l'importante è non dire inesatezze sulla scia emotiva: non si può verificare il contenuto delle comunicazioni, questo non implica che la conseguenza è che ci siano dati sensibili.

Se non si può verificare, implica che ognuno può dire quello che vuole. E qui siamo al livello di Logica elementare, altro che scia emotiva.

Resta il fatto di una grande scorrettezza verso gli utenti.
Dopo mesi e mesi che questa storia va avanti e non apro questo thread, rimango basito a vedere che non si sono ancora degnati di trovare una soluzione

battilei
13-02-2016, 13:39
Riguardo a questo punto c'è qualcosa che non mi torna.
Lì dice che con qualsiasi impostazione di privacy scelta né Windows10 né un qualsiasi software Microsoft controlla il contenuto delle mail, dei files ecc ecc.
Questo non è vero, perché Cortana (software Microsoft) lo fa, ha accesso alla rubrica e anche al contenuto delle mail, anzi, tempo fa ho letto proprio su questo sito tra le notizie che lo sviluppo di Cortana (se già non lo fa) prevede anche di controllare le email, leggerne e capirne il contenuto per "ricordare" all'utente eventuali impegni presi, scadenze e così via.
E tutto quello che legge Cortana va sui server Microsoft. Quindi c'è sia il controllo di dati personali anche sensibili, sia la telemetria.
è sempre il solito discorso, nell'EULA c'è di tutto, me la sono riguardata adesso ma tanto non cambia niente
https://privacy.microsoft.com/en-us/privacystatement
In order to provide this computing experience, we collect data about you, your device, and the way you use Windows.

poi rimanda ad altre pagine dove c'è di tutto e di più
per Cortana c'è questo:
http://windows.microsoft.com/en-us/windows-10/cortana-privacy-faq
When you use Cortana, Microsoft collects and uses information including your device location information and location history, contacts (People), voice input, searching history, calendar details, content and communication history from messages and apps, and other information on your device. In Microsoft Edge, Cortana collects and uses your browsing history.
This information is saved on your device, in your Cortana Notebook, and in the cloud on the Bing.com dashboard.

c'è pure il contenuto, e pensare che dicevano peste e corna di Google :asd:

montabbano_sono
13-02-2016, 13:51
Se non si può verificare, implica che ognuno può dire quello che vuole. E qui siamo al livello di Logica elementare, altro che scia emotiva.

Allora possiamo anche dire che la Mafia non esiste
tanto sono solo parole.

Resta il fatto di una grande scorrettezza e totale mancanza di rispetto verso gli utenti.
Dopo mesi e mesi che questa storia va avanti e non apro questo thread, rimango basito a vedere che non si sono ancora degnati di trovare una soluzione per salvare almeno la reputazione.

A parte i deliri sulla mafia, sono io più basito di te, non c' é alcuna soluzione da trovare: hanno detto chiaramente con l'articolo precedente cosa e come trattano i dati, e in parte con l'EULA.

Altro non otterrai: sono detentori del software non open e non ti daranno codici sorgenti da verificare ne faranno una versione apposita di Windows eputarata di telemetria e servizi.

Non capisco questo accanimento: non faranno diventare windows open perché lo desideri tu (almeno che tu abbia la possibilità di acquistare Microsoft e ridisegnarne le strategie sui tuoi desideri), non plasmeranno il sistema sui tuoi desideri ma sulle loro necessità di fare soldi, come tutte le aziende profit della terra.

battilei
13-02-2016, 14:28
A parte i deliri sulla mafia, sono io più basito di te, non c' é alcuna soluzione da trovare: hanno detto chiaramente con l'articolo precedente cosa e come trattano i dati, e in parte con l'EULA.

Altro non otterrai: sono detentori del software non open e non ti daranno codici sorgenti da verificare ne faranno una versione apposita di Windows eputarata di telemetria e servizi.

Non capisco questo accanimento: non faranno diventare windows open perché lo desideri tu (almeno che tu abbia la possibilità di acquistare Microsoft e ridisegnarne le strategie sui tuoi desideri), non plasmeranno il sistema sui tuoi desideri ma sulle loro necessità di fare soldi, come tutte le aziende profit della terra.
Ahhh certo
Nel passato hanno ignorato per anni il problema della sicurezza/virus e quando si sono svegliati era solo perchè gli conveniva
Adesso se ci fosse una vera concorrenza sul desktop probabilmente cambierebbero musica.

PS: ma ci hai messo 20 minuti a quotare e scrivere ? :D nel frattempo avevo editato circa 4 volte, c'ho aggiunto l'altro pezzo sull'EULA, poi ho deciso di fare un post diverso e ho cancellato i vaneggiamenti inutili :D

battilei
13-02-2016, 14:38
Quello che mi lascia basito è questo: chiamala "reputazione" o "imprinting" come vi pare, tiè il link
https://it.wikipedia.org/wiki/Imprinting_(etologia)

Con il problema della sicurezza si sono rovinati la reputazione per anni, tanto che ancora adesso è sempre il sistema operativo colabrodo.
Ora vogliono diventare il sistema operativo che spia l'utente ? E vedrai che questa fama non gliela toglie più nessuno.
Fra 10 anni, anche se toglieranno la "telemetria", resterà sempre il sistema operativo che ti spia. Contenti loro contenti tutti :fagiano:

giovanni69
13-02-2016, 15:28
Articolo di ZDNet sulle formulazioni dell'utente di Voat di nome CheesusCrust:

http://www.zdnet.com/article/when-it-comes-to-windows-10-privacy-dont-trust-amateur-analysts/

Nella spiegazione di Mr. Ed Bott c'è questo pezzo:

[A side note here: Actual network administrators configuring Windows 10 Enterprise have hundreds of Group Policy options at their disposal, including fine-grained controls over telemetry and privacy settings. There's even a fourth option, not available to users of retail and OEM Windows 10 editions, that dials telemetry back to an absolute minimum. There is no evidence that Mr. Crust is aware of these options.]

Qualcuno sa dirmi a che cosa si riferisce con la quarta opzione? :confused:

montabbano_sono
13-02-2016, 16:53
Ahhh certo
Nel passato hanno ignorato per anni il problema della sicurezza/virus e quando si sono svegliati era solo perchè gli conveniva
Adesso se ci fosse una vera concorrenza sul desktop probabilmente cambierebbero musica.

È verissimo che hanno impiegato 15 anni per fare un sistema degno di questo nome, ma non capisco la critica: è OVVIO che si muovano per convenienza, è un'azienda che deve far soldi.
La concorrenza non la hanno avuta per pratiche poco corrette venti anni fa, ma questo cosa c'entra con la privacy di un sistema del 2015?


PS: ma ci hai messo 20 minuti a quotare e scrivere ? :D nel frattempo avevo editato circa 4 volte, c'ho aggiunto l'altro pezzo sull'EULA, poi ho deciso di fare un post diverso e ho cancellato i vaneggiamenti inutili :D
Ci ho messo 20 minuti perché mi hanno chiamato al cellulare e non credo che una risposta del tipo:"Ti metto giù, muoviti che devo rispondere a battilei" sarebbe stata gradita :D

montabbano_sono
13-02-2016, 16:59
Quello che mi lascia basito è questo: chiamala "reputazione" o "imprinting" come vi pare, tiè il link
https://it.wikipedia.org/wiki/Imprinting_(etologia)

Con il problema della sicurezza si sono rovinati la reputazione per anni, tanto che ancora adesso è sempre il sistema operativo colabrodo.
Ora vogliono diventare il sistema operativo che spia l'utente ? E vedrai che questa fama non gliela toglie più nessuno.
Fra 10 anni, anche se toglieranno la "telemetria", resterà sempre il sistema operativo che ti spia. Contenti loro contenti tutti :fagiano:

Ma che nel rapporto con i clienti siano inetti, mi trovi d'accordo: se avessero chiarito subito con l'articolo di Myerson tutta la questione, visto le EULA spesso troppo burocratesi, avrebbero fatto più bella figura, ma se va bene a loro fare figure di palta, chi sono io per contraddirli? :D

Poi le brutte nomee rimangono per anni prima di scrollarsele di dosso...

montabbano_sono
13-02-2016, 17:03
Nella spiegazione di Mr. Ed Bott c'è questo pezzo:

[A side note here: Actual network administrators configuring Windows 10 Enterprise have hundreds of Group Policy options at their disposal, including fine-grained controls over telemetry and privacy settings. There's even a fourth option, not available to users of retail and OEM Windows 10 editions, that dials telemetry back to an absolute minimum. There is no evidence that Mr. Crust is aware of these options.]

Qualcuno sa dirmi a che cosa si riferisce con la quarta opzione? :confused:

L'avevo visto anche io, non so se si riferisca alla Enterprise LTSB che non ha la parte di store e dovrebbe avere la telemetria totalmente disattivabile.

mark1000
13-02-2016, 19:01
Capisco, ma quindi sul fisso usi Linux per dati sensibili e come cellulare non hai alcun smartphone, visto che tutti fanno telemetria e tutti possono accedere a dati sensibili?

Ammetto che per me sarebbe una vita castigata visto che sono un tecnoforo. Ho a casa ho più linux che mac osx (sono ormai vecchi, belli ma troppo costosi per me nel rapporto costo/prestazioni) o windows, ma perché mi garantiscono più affidabilità e più versatilità nella configurazione/personalizzazione, non per altro. Per i telefoni, senza uno smartphone mi sentirei catapultato nella preistoria :(

P.S. Se trovi un modo per farti pagare da loro, siamo tutto orecchie :D

:D ho un blackberry ma le cose che non voglio si sappiano non le metto sul telefono, uso con indifferenza kali (linux) che windows 8.1 (il maggiore usato) che windows 10 per home bancking uso Tails

zappy
14-02-2016, 10:14
È verissimo che hanno impiegato 15 anni per fare un sistema degno di questo nome, ma non capisco la critica: è OVVIO che si muovano per convenienza, è un'azienda che deve far soldi.
si, ma la licenza non è gratis. Windows e Office costano e pure parecchio.
oltre a farsi pagare per la licenza, poi speculano anche sui sui dati personali.

Se regalano win e office, anche su macchine nuove (e non solo su aggiornamenti di licenze già pagate, e nemmeno tutte) allora se ne riparla. Qua invece ti inculano due volte.

Donagh
14-02-2016, 10:34
. Per i telefoni, senza uno smartphone mi sentirei catapultato nella preistoria :(

:D

Pensa che ho un bb che mi hanno regalato (mi piace la tastiera con tasti fisici) con la connessione dati disattivata e settato in 2g
in più spesso lo lascio a casa... sono scelte, se uno non lo usa per (lavoro) le altre sono facezie non obbligatoriamente indispensabili...

montabbano_sono
14-02-2016, 10:50
si, ma la licenza non è gratis. Windows e Office costano e pure parecchio.
oltre a farsi pagare per la licenza, poi speculano anche sui sui dati personali.

Se regalano win e office, anche su macchine nuove (e non solo su aggiornamenti di licenze già pagate, e nemmeno tutte) allora se ne riparla. Qua invece ti inculano due volte.
Qui purtroppo c'é un pregiudizio: si dà per scontato che stiano facendo un'azione quando prove non ce ne possono essere perché non si possono decriptare e non si può accedere alla loro infrastruttura per verificare l'utilizzo interno dei dati (problema che si ha anche con Google, Apple e BlackBerry, ad esempio, non è un problema unicamente di Microsoft).
Tutto il resto sono supposizioni, questo continuo a dire: molti parlano sulla convinzione che i dati raccolti per i servizi siano usati impropriamente, ma a me non risultano prove oggettive, se ce ne sono, mi piacerebbe vederle, sono utili. Personalmente la questione mi è indifferente, uso windows, linux e mac os x e su windows non ho dati sensibili e uso account in locale (lo uso per gaming e basta), però questa fretta a giungere a conclusioni senza prove inconfutabili non la trovo giusta, sempre che non venga smentita da fatti oggettivi.

Il discorso è sempre il solito: dicono che fanno telemetria anonima e utilizzano i dati personali, su richiesta dell'utente, per i servizi in appoggio, non per altro.

Chiunque è liberissimo di non crederci, ma questo non implica AUTOMATICAMENTE che stiano usando i dati personali per scopi diversi da quelli spiegati nell'articolo o nell'EULA.

Chi non si fida, può, giustamente, non farne uso, il problema riguarda tutte le multinazionali, anzi per Google è peggio perché il loro business principale sono i nostri dati.

Detto questo, chiudo con gli interventi perché tanto ognuno ha le proprie convinzioni e non ci si schioda di una virgola, inutile scrivere fiumi di post con le stesse questioni che riemergono ciclicamente.

Buona domenica a tutti

montabbano_sono
14-02-2016, 11:00
Pensa che ho un bb che mi hanno regalato (mi piace la tastiera con tasti fisici) con la connessione dati disattivata e settato in 2g
in più spesso lo lascio a casa... sono scelte, se uno non lo usa per (lavoro) le altre sono facezie non obbligatoriamente indispensabili...

Guarda siamo (quasi) sulla stessa lunghezza d'onda: ci sono 3-4 app che per questione di lavoro e personale mi hanno cambiato la vita e senza cui mi troverei proiettato nella preistoria, come dicevo, ma il resto, per me, sullo smartphone è inutile, social (che reputo in generale la quinta essenza dell'inutilità) e gaming in primis.

Non metto alcun dato sensibile in modo da non rischiare in caso di smarrimento o furto, malgrado ciò, è innegabile che questa tecnologia mi abbia facilitato la vita per alcuni aspetti.

SuperBubbleBobble
14-02-2016, 14:51
questo non implica AUTOMATICAMENTE che stiano usando i dati personali per scopi diversi da quelli spiegati nell'articolo o nell'EULA.ma chissene per cosa usano i dati, è fastidioso a prescindere no? poi come se l'EULA non fosse nulla di che... ci son robe pesantemente antiprivacy pure lì, nero su bianco.

Facile poi dire che "a chi non gli comoda faccia a meno di usarlo". Le solite frasi fatte...

Non voglio polemizzare, ho solo "dibattuto". Buona domenica anche a te!

montabbano_sono
14-02-2016, 17:24
ma chissene per cosa usano i dati, è fastidioso a prescindere no? poi come se l'EULA non fosse nulla di che... ci son robe pesantemente antiprivacy pure lì, nero su bianco.
È fastidioso e considerato anti privacy perché fa cose che tu, ed io con te, non vorremmo in un sistema desktop, ma che già sono presenti in sistemi mobile (e le relative EULA saranno simili).
Io infatti non mi soffermo su questi giudizi, sono leciti e diritto da parte di chiunque, dico solo che Microsoft ha il diritto di evolvere il proprio sistema come meglio crede (andando contro i nostri giudizi, bisogna farsene una ragione, chi vuole il pieno controllo del proprio pc oramai è una minoranza, il grosso preferisce che siano altri a fare le scelte per loro, basta che funzioni internet per navigare e office per fare documenti), integrando questi servizi e l'EULA ne è una conseguenza. Senza quell'EULA non potrebbero far funzionare i loro servizi come vorrebbero, e questo non significa che utilizzino i dati sensibili in maniera losca e/o li rubino a prescindere, non è corretto dirlo.

Se avessi potuto decidere io, avrei fatto anche una versione retail da acquistare epurata di tutto, se vuoi il sistema gratis ti becchi tutto il contorno di insalata e patatine, tanto già non ci sono nella Enterprise LTSB, quindi sono funzionalità molto isolabili, ma lo scopo di Microsoft era fare grandi numeri e diffondere lo Store.

Mi accontento di utilizzare windows 10, facendo un account locale e disabilitando Cortana, e non credo che Microsoft mi stia rubando dati e non vado in giro a creare allarmismi su furto di dati per chi sa quali misteriose attività e che se li prenda senza consenso (mi sto riferendo ad alcuni siti che lo hanno fatto sottoindere per aumentare le visite), perché non ci sono prove a riguardo.



Non voglio polemizzare, ho solo "dibattuto". Buona domenica anche a te!
Ma mi trovi concorde, se ho dato l'intenzione di voler polemizzare, non era voluta. Sto esprimendo la mia visione sulla questione e su alcuni sui aspetti in particolare.
È bello potersi confrontare, anche esprimendo posizioni opposte ma sempre usando rispetto e toni educati tra di noi.

Spero di aver chiarito meglio il mio punto di vista, soprattutto sul meccanismo logico "Microsoft ha bisogno di dati personali per i propri servizi allora li prende sempre e comunque", che risulta forzato senza prove, non ero stato chiarissimo in precedenza.

montabbano_sono
14-02-2016, 17:28
:D ho un blackberry ma le cose che non voglio si sappiano non le metto sul telefono, uso con indifferenza kali (linux) che windows 8.1 (il maggiore usato) che windows 10 per home bancking uso Tails

Ti sei blindato con Tails e Tor, bravo bravo :D

Adesso però smettiamo con gli OT altrimenti i mod, giustamente, ci bacchettano :D

zappy
15-02-2016, 08:55
Qui purtroppo c'é un pregiudizio: si dà per scontato che stiano facendo un'azione quando prove non ce ne possono essere perché non si possono decriptare e non si può accedere alla loro infrastruttura per verificare l'utilizzo interno dei dati (problema che si ha anche con Google, Apple e BlackBerry, ad esempio, non è un problema unicamente di Microsoft).
nessun pregiudizio.
il problema è che NON dicono COSA fanno con i dati e neanche dicono chiaramente CHE dati ESATTAMENTE usano.
Come dici, "non si possono decriptare e non si può accedere alla loro infrastruttura per verificare l'utilizzo interno dei dati" e quindi QUESTO è un problema di per sè.

poi che sia un male comune x me non fa mezzo gaudio (e oltrettutto ripeto che google fornisce servizi "gratis" mentre MS la licenza la fa pagare profumatamente).

montabbano_sono
15-02-2016, 10:35
nessun pregiudizio.
il problema è che NON dicono COSA fanno con i dati e neanche dicono chiaramente CHE dati ESATTAMENTE usano.

Nel documento di Tyerson, nel primo punto del documento dicono:
1. Safety and Reliability Data
We collect a limited amount of information to help us provide a secure and reliable experience. This includes data like an anonymous device ID, device type, and application crash data which Microsoft and our developer partners use to continuously improve application reliability. This doesn’t include any of your content or files, and we take several steps to avoid collecting any information that directly identifies you, such as your name, email address or account ID.
Quindi:
- collezionano un quantitativo limitato di informazioni, che includono anonymous device id, il tipo di device e gli application crash
- non sono inclusi alcun nostro contenuto o file e fanno vari passaggi per evitare di collezionare dati che potrebbero identificarti, come il nome l'email o l'account ID.

Di questa parte, che cosa trovi incompleto, inesatto, non corretto e quindi non ti soddisfa? Non lo dico con polemica, vorrei capire.

Seconda parte:
2. Personalization Data
We aspire to deliver a delightful and personalized Windows experience to you, which benefits from knowing some things about you to customize your experience, such as knowing whether you are a Seattle Seahawks fan or Real Madrid fan, in order to give you updates on game scores or recommend apps you might enjoy– or remembering the common words you type in text messaging conversations to provide you convenient text completion suggestions. You are in control of the information we collect for these purposes and can update your settings at any time. Note that with new features like Cortana which require more personal information to deliver the full experience, you are asked if you want to turn them on and are given additional privacy customization options.
Qui:
- dicono che richiedono alcune informazioni su di te per personalizzare l'esperienza d'uso
- non dicono per filo e per segno cosa utilizzano e dove, ma affermano che noi abbiamo il controllo sulle informazioni che usano e si possono aggiornare i settaggi in ogni momento.
- con Cortana, che richiede più informazioni personali, viene richiesto se vogliamo attivarle e ci sono ulteriori opzioni di personalizzazione della privacy.
Che cosa non ti soddisfa della loro spiegazione?

Terzo paragrafo:
3. Advertising Data We Don’t Collect
Unlike some other platforms, no matter what privacy options you choose, neither Windows 10 nor any other Microsoft software scans the content of your email or other communications, or your files, in order to deliver targeted advertising to you.
Qui affermano che indipendentemente dalle opzioni di privacy scelte, nessun software Microsoft scansiona il contenuto di email (o altre comunicazioni) o di file per fornire pubblicità mirata a te. Per la gestione dei servizi, il tutto è già regolato dai punti precedenti.

Cosa non ti soddisfa?

Se la posizione tenuta è: "per me fa testo unicamente l'EULA e me ne frego dell'articolo di Tyerson", allora l'insoddisfazione la capisco, capisco meno il non credere a Tyerson, ma va bene, ognuno la pensi come desidera, ci mancherebbe.
Che poi un pó tutte le EULA siano compilate, probabilmente, da esperti legali inesperenti informatici, e che quindi non siano chiare in alcuni aspetti e contorte in altre, io lo credo. Come credo comunque alle parole dell'articolo redatto dal Executive Vice President di Windows and Devices Group sul blog Microsoft, a chiarimento dell'EULA.

Come dici, "non si possono decriptare e non si può accedere alla loro infrastruttura per verificare l'utilizzo interno dei dati" e quindi QUESTO è un problema di per sè.

Problema comune a qualunque sistema proprietario e multinazionale, sistemi operativi, applicazioni proprietarie, email provider, telefonia ed altro. È un problema ben più generale di Microsoft, vale a dire se fidarsi o meno di colossi e del codice closed.



poi che sia un male comune x me non fa mezzo gaudio (e oltrettutto ripeto che google fornisce servizi "gratis" mentre MS la licenza la fa pagare profumatamente).
Non è questione di mezzo gaudio, è per sottolineare che non è un problema unicamente legato a Microsoft.
Goggle non li fa pagare perché il suo business dichiarato è vendere informazioni, Microsoft non risulta abbia creato il sistema operativo per raccogliere informazioni sensibili e farci soldi (non è dimostrato), ma fa il sistema operativo per venderlo. Che poi gli abbia inserito servizi che alcun ritengono inutili, tra cui il sottoscritto, non ci piove ed è un altro discorso.

mark1000
15-02-2016, 11:18
Nel documento di Tyerson, nel primo punto del documento dicono:

Quindi:
- collezionano un quantitativo limitato di informazioni, che includono anonymous device id, il tipo di device e gli application crash
- non sono inclusi alcun nostro contenuto o file e fanno vari passaggi per evitare di collezionare dati che potrebbero identificarti, come il nome l'email o l'account ID.

Di questa parte, che cosa trovi incompleto, inesatto, non corretto e quindi non ti soddisfa? Non lo dico con polemica, vorrei capire.

Seconda parte:

Qui:
- dicono che richiedono alcune informazioni su di te per personalizzare l'esperienza d'uso
- non dicono per filo e per segno cosa utilizzano e dove, ma affermano che noi abbiamo il controllo sulle informazioni che usano e si possono aggiornare i settaggi in ogni momento.
- con Cortana, che richiede più informazioni personali, viene richiesto se vogliamo attivarle e ci sono ulteriori opzioni di personalizzazione della privacy.
Che cosa non ti soddisfa della loro spiegazione?

Terzo paragrafo:

Qui affermano che indipendentemente dalle opzioni di privacy scelte, nessun software Microsoft scansiona il contenuto di email (o altre comunicazioni) o di file per fornire pubblicità mirata a te. Per la gestione dei servizi, il tutto è già regolato dai punti precedenti.

Cosa non ti soddisfa?

Se la posizione tenuta è: "per me fa testo unicamente l'EULA e me ne frego dell'articolo di Tyerson", allora l'insoddisfazione la capisco, capisco meno il non credere a Tyerson, ma va bene, ognuno la pensi come desidera, ci mancherebbe.
Che poi un pó tutte le EULA siano compilate, probabilmente, da esperti legali inesperenti informatici, e che quindi non siano chiare in alcuni aspetti e contorte in altre, io lo credo. Come credo comunque alle parole dell'articolo redatto dal Executive Vice President di Windows and Devices Group sul blog Microsoft, a chiarimento dell'EULA.

Problema comune a qualunque sistema proprietario e multinazionale, sistemi operativi, applicazioni proprietarie, email provider, telefonia ed altro. È un problema ben più generale di Microsoft, vale a dire se fidarsi o meno di colossi e del codice closed.



Non è questione di mezzo gaudio, è per sottolineare che non è un problema unicamente legato a Microsoft.
Goggle non li fa pagare perché il suo business dichiarato è vendere informazioni, Microsoft non risulta abbia creato il sistema operativo per raccogliere informazioni sensibili e farci soldi (non è dimostrato), ma fa il sistema operativo per venderlo. Che poi gli abbia inserito servizi che alcun ritengono inutili, tra cui il sottoscritto, non ci piove ed è un altro discorso.

scusa te parti dal presupposto che siano onesti ma se sono stati disonesti dal primo windows della storia ;) si sono fatti piratare di tutto e tutt'oggi danno windows 10 e office 2016 a cani e porci quindi gli unici che si devono fidare siamo noi? sono partiti malenell'eula che se io scelgo di NON mandare nulla a ms dopo vado e vedere e trovo tutto cambiato:muro: sono indifendibili

montabbano_sono
15-02-2016, 13:59
scusa te parti dal presupposto che siano onesti ma se sono stati disonesti dal primo windows della storia ;) si sono fatti piratare di tutto e tutt'oggi danno windows 10 e office 2016 a cani e porci quindi gli unici che si devono fidare siamo noi?

Mi sa che non ci siamo ancora capiti: io non vi sto dicendo di cambiare posizione, vi chiedo di non saltare a conclusioni senza prove effettive. Dite pure come la pensate, io non sono certo quello che vi può zittire, ma non lo voglio fare di certo, voglio sapere l'opinione di tutti ed è giusto che ognuno faccia come crede, posso imparare cose nuove, vedere le cose da un angolo che non consideravo.

Le argomentazioni lette fin qui mi convincono fino ad uno specifico punto: voglio il controllo dei miei dati e su un sistema closed non posso averlo. Questo è limpido e cristallino. Non condivido il passaggio logico successivo: che Microsoft raccolga dati per propri scopi, slegati dagli utilizzi nei servizi presenti nel sistema operativo, e di questo non vi può essere prova, purtroppo. È ragionevole, quindi, per non rischiare, non usare windows; conclusioni negative su windows in questo particolare contesto sono per forza opinioni (vista la non dimostrabilità), e tali devo essere rimarcate, non devono diventare frasi assolute, si rischia la calunnia (se lo facessero a me, non piacerebbe per niente, quindi vivo con il semplice detto "Non fare agli altri quello che non vuoi venga fatto a te").
Le attuali comunicazioni però non costituiscono prova perché sono legate ai servizi, quindi è ovvio che ci siano, nei loro server non sapremo cosa e come viene conservato, come le centinaia di altre aziende con cui interagiamo nella vostra vita, iterazioni regolate da EULA che sono con troppo burocratese, ma vale per tutti, purtroppo.
A voler essere pignoli, la fiducia deve essere comunque totale, perché quasi sempre non avremo possibilità di verificare che i dati sensibili siano gestiti come detto dall'EULA.

Poi, che avremmo preferito un sistema più modulare dove poter scegliere se utilizzare alcuni servizi, penso di esprimere il parere dei più, ma Microsoft ha il diritto di scegliere le strade che preferisce. E noi possiamo criticare questi aspetti, indicandoli nei feedback e, come atto estremo, non comprando il loro prodotto.

Sulla pirateria io ho questa visione/percezione: non è obbligo legale mettere sistemi di protezione, mentre è illegale piratare, se la gente non avesse piratato il sistema non si sarebbe diffuso. Poi Microsoft può aver tardato a mettere una pezza (quindi può essere stata di sicuro furba, forse ha tardato appositamente o forse no, vallo a dimostrare), però l'effetto scatenante è stata la gente che ha piratato, la principale causa della diffusione di Windows è stato un atto di illegalità perpetrato da utenti ed assemblatori.
È quindi, al più, un concorso di colpe con una percentuale ben alta verso i clienti/pirati, non è Microsoft che ha spedito dischetti per il mondo gratis per far diffondere il sistema (se lo ha fatto, sono uno degli sfigati che non li ha ricevuti), può aver goduto della situazione creata in primis da altri, ma questo non ne fa la principale e unica colpevole, come invece sembra leggendo in giro. Diciamo quindi 65% pirati, 35% Microsoft. Ma è la mia visione.

Danno windows gratis in upgrade per diffondere la piattaforma e il loro business, danno anche Office? Dove? Hai link, corro subito, mi serve :D


sono partiti malenell'eula che se io scelgo di NON mandare nulla a ms dopo vado e vedere e trovo tutto cambiato:muro: sono indifendibili
Ti do totalmente ragione, un'EULA mal formulata (è servito il documento di Tyerson per capire meglio), e trovarsi opzioni cambiate è scorretto e sgradevole: su una questione così delicata come i dati personali, se è per errori tecnici, non deve succedere, fai test su test in modo che non accada, se succede è comunque colpa tua che non hai fatto abbastanza verifiche. Se è stato intenzionale, poco da dire, anche se mi sembra non sia accaduto a tutti, quindi una intenzionalità un pó strana, a meno che volessero farlo a tutti e per un bug è accaduto solo ad alcuni (scherzo :D).


Se quindi questo è il motivo, va argomentato in maniera equilibrata e chiara anche per coloro che una idea al momento non ce l'hanno e vogliono degli strumenti per decidere cosa fare.
Bisogna chiarire che il mio metro di giudizio è di "presunta innocenza", senza prove si è innocenti, il tuo di "colpevolezza" dovuto ad un EULA cervellotico (e se la sono cercata loro, potevano scriverlo in maniera che non servisse un addendum per capirlo).

Ma ditelo come io sto dicendo il mio punto di vista: un povero cristo che entra dentro il thread pensa di leggere la vita di Al Capone, per certi toni presi, non una discussione sulla privacy di un sistema operativo.

Io sto intervenendo su questo aspetto, non su altri: non è mia intenzione difendere Microsoft (anzi sulle scelte commerciali passate, attuali e, temo future, la potrei riempire di insulti per pagine e pagine). Infatti di w10 dico:
- a me non è piaciuto l'inserimento di questi servizi, per il mio concetto di sistema operativo sono totalmente inutili
- la gestione della privacy in fase di installazione poco chiara (a luglio)
- la scelta dell'account locale un pò imboscata a favore dell'account Microsoft
- le opzioni privacy disperse in mille mila menu, avrei voluto tutto in un posto
- anche opzioni che si attivano a tradimento (a me non è successo, ma è sgradevole, indifferentemente dal motivo)

E ci sarebbero mille mila altri aspetti, come una lista chilometrica la farei per le varie distribuzioni Linux che uso e per Mac Os X, perché, secondo me, sono tutti lontanissimi dalla perfezione, ma sono io un rompi-balle per natura :D

zappy
15-02-2016, 14:14
Nel documento di Tyerson, nel primo punto del documento dicono:

- collezionano un quantitativo limitato di informazioni, che includono anonymous device id, il tipo di device e gli application crash
- non sono inclusi alcun nostro contenuto o file e fanno vari passaggi per evitare di collezionare dati che potrebbero identificarti, come il nome l'email o l'account ID.

Di questa parte, che cosa trovi incompleto, inesatto, non corretto e quindi non ti soddisfa? Non lo dico con polemica, vorrei capire.
questo paragrafo si intitola "Safety and Reliability Data", cioè dati per la sicurezza e l'affidabilità. Quindi è OVVIO che raccolgano dati "tecnici" sul sistema, non particolarmente sensibili (a parte il fatto che il tuo apparecchio è identificato con un codice univoco unico al mondo).

Qui:
- dicono che richiedono alcune informazioni su di te per personalizzare l'esperienza d'uso
- non dicono per filo e per segno cosa utilizzano e dove, ma affermano che noi abbiamo il controllo sulle informazioni che usano e si possono aggiornare i settaggi in ogni momento.
- con Cortana, che richiede più informazioni personali, viene richiesto se vogliamo attivarle e ci sono ulteriori opzioni di personalizzazione della privacy.
Che cosa non ti soddisfa della loro spiegazione?
fra le "alcune informazioni" ci sono se sei tifoso di questa o quella squadra. Secondo te come ottengono queste informazioni? La spiegazione è fumosa e poco chiara, e quanto ai "settaggi"mi riuslta che siano poco chiari i modi con cui agiscono (anche perchè non si sa cosa raccolgono, dove e come, per cui è difficile capire se e come funzionano questi settaggi di cui avremmo il controllo.

Terzo paragrafo:
Qui affermano che indipendentemente dalle opzioni di privacy scelte, nessun software Microsoft scansiona il contenuto di email (o altre comunicazioni) o di file per fornire pubblicità mirata a te. Per la gestione dei servizi, il tutto è già regolato dai punti precedenti.
Ripeto la domanda. Allora come fanno a sapere se sei tifoso di questo o quello? Ma ammettiamo che sia tu a dirglielo (cos'è, gli racconti la tua vita?), il fatto che poi sei tifoso della squadra X e che quindi loro siano felici di fornirti info sulla squadra X "in order to give you updates on game scores or recommend apps you might enjoy"... te lo traduco: "al fine di ... raccomandarti apps che potrebbero piacerti"... nella mia lingua "raccomandarmi qualcosa che non ti ho chiesto" si dice "fare pubblicità".
E poi secondo te fanno GRATIS pubblicità alla squadra X? Perchè sono anche loro tifosi di X? Perchè MS è una societò che fa beneficienza alle squadre di calcio?

Se la posizione tenuta è: "per me fa testo unicamente l'EULA e me ne frego dell'articolo di Tyerson", allora l'insoddisfazione la capisco, capisco meno il non credere a Tyerson, ma va bene, ognuno la pensi come desidera, ci mancherebbe.
Esatto, è l'EULA che fa testo, non i comunicati stampa. :)
Tyerson poi chi minchia sarebbe? il cuggino dello zio Bill?

Problema comune a qualunque sistema proprietario ...
Non è questione di mezzo gaudio, è per sottolineare che non è un problema unicamente legato a Microsoft.
condivido :)

Microsoft non risulta abbia creato il sistema operativo per raccogliere informazioni sensibili e farci soldi (non è dimostrato), ma fa il sistema operativo per venderlo.
come sai benissimo, MS sta cercando nuove occasioni di business in un settore dove altri hanno avuto un successo enorme... e a questo scopo sta rivedendo quello che ERA il suo business originario (fare SO ed applicativi).

detto ciò, la domanda fondamentale è: spiegami come fanno a sapere cosa tifo. :)

mark1000
15-02-2016, 14:26
Mi sa che non ci siamo ancora capiti: io non vi sto dicendo di cambiare posizione, vi chiedo di non saltare a conclusioni senza prove effettive. Dite pure come la pensate, io non sono certo quello che vi può zittire, ma non lo voglio fare di certo, voglio sapere l'opinione di tutti ed è giusto che ognuno faccia come crede, posso imparare cose nuove, vedere le cose da un angolo che non consideravo.

Le argomentazioni lette fin qui mi convincono fino ad uno specifico punto: voglio il controllo dei miei dati e su un sistema closed non posso averlo. Questo è limpido e cristallino. Non condivido il passaggio logico successivo: che Microsoft raccolga dati per propri scopi, slegati dagli utilizzi nei servizi presenti nel sistema operativo, e di questo non vi può essere prova, purtroppo. È ragionevole, quindi, per non rischiare, non usare windows; conclusioni negative su windows in questo particolare contesto sono per forza opinioni (vista la non dimostrabilità), e tali devo essere rimarcate, non devono diventare frasi assolute, si rischia la calunnia (se lo facessero a me, non piacerebbe per niente, quindi vivo con il semplice detto "Non fare agli altri quello che non vuoi venga fatto a te").
Le attuali comunicazioni però non costituiscono prova perché sono legate ai servizi, quindi è ovvio che ci siano, nei loro server non sapremo cosa e come viene conservato, come le centinaia di altre aziende con cui interagiamo nella vostra vita, iterazioni regolate da EULA che sono con troppo burocratese, ma vale per tutti, purtroppo.
A voler essere pignoli, la fiducia deve essere comunque totale, perché quasi sempre non avremo possibilità di verificare che i dati sensibili siano gestiti come detto dall'EULA.

Poi, che avremmo preferito un sistema più modulare dove poter scegliere se utilizzare alcuni servizi, penso di esprimere il parere dei più, ma Microsoft ha il diritto di scegliere le strade che preferisce. E noi possiamo criticare questi aspetti, indicandoli nei feedback e, come atto estremo, non comprando il loro prodotto.

Sulla pirateria io ho questa visione/percezione: non è obbligo legale mettere sistemi di protezione, mentre è illegale piratare, se la gente non avesse piratato il sistema non si sarebbe diffuso. Poi Microsoft può aver tardato a mettere una pezza (quindi può essere stata di sicuro furba, forse ha tardato appositamente o forse no, vallo a dimostrare), però l'effetto scatenante è stata la gente che ha piratato, la principale causa della diffusione di Windows è stato un atto di illegalità perpetrato da utenti ed assemblatori.
È quindi, al più, un concorso di colpe con una percentuale ben alta verso i clienti/pirati, non è Microsoft che ha spedito dischetti per il mondo gratis per far diffondere il sistema (se lo ha fatto, sono uno degli sfigati che non li ha ricevuti), può aver goduto della situazione creata in primis da altri, ma questo non ne fa la principale e unica colpevole, come invece sembra leggendo in giro. Diciamo quindi 65% pirati, 35% Microsoft. Ma è la mia visione.

Danno windows gratis in upgrade per diffondere la piattaforma e il loro business, danno anche Office? Dove? Hai link, corro subito, mi serve :D


Ti do totalmente ragione, un'EULA mal formulata (è servito il documento di Tyerson per capire meglio), e trovarsi opzioni cambiate è scorretto e sgradevole: su una questione così delicata come i dati personali, se è per errori tecnici, non deve succedere, fai test su test in modo che non accada, se succede è comunque colpa tua che non hai fatto abbastanza verifiche. Se è stato intenzionale, poco da dire, anche se mi sembra non sia accaduto a tutti, quindi una intenzionalità un pó strana, a meno che volessero farlo a tutti e per un bug è accaduto solo ad alcuni (scherzo :D).


Se quindi questo è il motivo, va argomentato in maniera equilibrata e chiara anche per coloro che una idea al momento non ce l'hanno e vogliono degli strumenti per decidere cosa fare.
Bisogna chiarire che il mio metro di giudizio è di "presunta innocenza", senza prove si è innocenti, il tuo di "colpevolezza" dovuto ad un EULA cervellotico (e se la sono cercata loro, potevano scriverlo in maniera che non servisse un addendum per capirlo).

Ma ditelo come io sto dicendo il mio punto di vista: un povero cristo che entra dentro il thread pensa di leggere la vita di Al Capone, per certi toni presi, non una discussione sulla privacy di un sistema operativo.

Io sto intervenendo su questo aspetto, non su altri: non è mia intenzione difendere Microsoft (anzi sulle scelte commerciali passate, attuali e, temo future, la potrei riempire di insulti per pagine e pagine). Infatti di w10 dico:
- a me non è piaciuto l'inserimento di questi servizi, per il mio concetto di sistema operativo sono totalmente inutili
- la gestione della privacy in fase di installazione poco chiara (a luglio)
- la scelta dell'account locale un pò imboscata a favore dell'account Microsoft
- le opzioni privacy disperse in mille mila menu, avrei voluto tutto in un posto
- anche opzioni che si attivano a tradimento (a me non è successo, ma è sgradevole, indifferentemente dal motivo)

E ci sarebbero mille mila altri aspetti, come una lista chilometrica la farei per le varie distribuzioni Linux che uso e per Mac Os X, perché, secondo me, sono tutti lontanissimi dalla perfezione, ma sono io un rompi-balle per natura :D

:cincin: sono un rompiballe pure io per natura ( e spesso mi diverto a esserlo) comunque, prova a istallare anche con le iso nuove windows 10, metti tutto su personalizzato e neghi tutto ma poi ti ritrovi tutto al contrario ora siccome non credo alla ms abbiano tecnici idioti è una cosa chiaramente voluta, sono d'accordo che la stragrande maggioranza sono utonti non utenti e bisogna fargli windows update obbligatorio altrimenti non lo farebbero mai ma ci sono anche utenti abbastanza esperti a cui piacerebbe fare da soli e rimanere nella legalità senza costringerli a cercare win 10 enterprise ltsb o altri escamatoge :D

Cloud76
15-02-2016, 14:42
Dite pure come la pensate, io non sono certo quello che vi può zittire, ma non lo voglio fare di certo, voglio sapere l'opinione di tutti ed è giusto che ognuno faccia come crede, posso imparare cose nuove, vedere le cose da un angolo che non consideravo.
CUT

Per quanto mi riguarda la mia opinione è semplice.
A me non interessa cosa ci faccia Microsoft con i dati che riceve, che li usi come dice o che li usi illegalmente, non mi interessa, anche se ovviamente nel secondo caso sarebbe peggio perchè passibile di denuncia, ma sorvoliamo.
A me interessa semplicemente che il sistema operativo faccia il sistema operativo e non sia una piattaforma "social" (mamma mia quanto odio questa parola).
Ovviamente il discorso è riferibile a qualsiasi altro sistema o prodotto, quindi vale per tutti, tanto è vero che non uso FB o storage cloud o altri sistemi di "raccolta dati".
E non sono un fanatico, perchè capisco anche che certi servizi, per funzionare, è ovvio che un minimo di informazioni possono necessitarlo, o che, usando tale servizio, chi lo fornisce può usare i dati immessi.
Esempio sono i motori di ricerca, cosa facciamo, non li usiamo? E' chiaro che usando i motori di ricerca le parole immesse e le ricerche effettuate concorrono a formare un report per migliorare la ricerca stessa. Chiaro che mi va bene. Mi va bene finchè la catalogazione rimane anonima e i dati sono scollegati dall'utilizzatore, non deve essereci un profilo individuale.
Per Windows il discorso è un po' simile.
Vuoi raccogliere dati sui crash di sistema, sul funzionamento dei driver, delle periferiche, mi sta bene se l'utente è d'accordo e l'invio rimane sempre anonimo. Insomma le condizioni di telemetria base, ok.
Per il resto NO.
Tanto per riprendere l'esempio di prima:
3. Advertising Data We Don’t Collect
Unlike some other platforms, no matter what privacy options you choose, neither Windows 10 nor any other Microsoft software scans the content of your email or other communications, or your files, in order to deliver targeted advertising to you.
Attenzione, non dice che non lo fanno, dice che non lo fanno a scopo pubblicitario, che è diverso.
Questo non mi sta bene.
La posta (tradizionale) è privata e personale, se tu prendi e apri una mia lettera commetti un reato.
La mail invece? Ok, si parano il culo con l'eula, perchè gli dici che usando i servizi permetti a Microsoft di accedere/leggere/conservare/duplicare e bla bla bla.
Anche no... a me non va, anche se il fine è far funzionare un servizio (Cortana o altro...) e non l'uso per motivi pubblicitari o statistici e via dicendo.
Nelle mail possono esserci informazioni molto importanti e riservate.
Per esempio se fai home banking ti arrivano magari estratti conto, copie dei bonifici, F24, ecc ecc. Perchè mai dovrei permetter che questi documenti siano copiati e usati da altri?
Se compri online possono sapere cosa hai acquistato, dove, quanto hai pagato, come hai pagato, ecc, sono informazioni oltre che personali anche molto importanti per loro per fare indagini di mercato. Lo scopo non è questo, ok, non è dimostrato nè dimostrabile, ma intanto questi dati possono raccoglierli comunque.
Quindi per farla breve, non è il discorso di cosa ci fanno, perchè tanto non lo sapremo mai ma quanto del permetterglielo o no, e dovremmo preoccuparci molto di più delle nostre cose perchè se no sarà sempre peggio e tutto sarà dovuto perchè servirà a "rendere migliore l'esperienza d'uso dell'utente". Ecco quando c'è scritto così (come si vede spesso negli aggiornamenti anche non voluti che cercano di infilarti telemetria e windows10 in Win7) iniziano già a girarmi le pelotas.

montabbano_sono
15-02-2016, 14:56
fra le "alcune informazioni" ci sono se sei tifoso di questa o quella squadra. Secondo te come ottengono queste informazioni? La spiegazione è fumosa e poco chiara, e quanto ai "settaggi"mi riuslta che siano poco chiari i modi con cui agiscono (anche perchè non si sa cosa raccolgono, dove e come, per cui è difficile capire se e come funzionano questi settaggi di cui avremmo il controllo.


Non l'ho provato personalmente, ma immagino come fa Google: ti chiede quale squadra tifi. Se così non è, hai ragione, c'é un problema di privacy. Ma a te risulta che qualcuno si sia ritrovato app sulla propria squadra senza averla indicata da nessuna parte (o situazioni analoghe con dati diversi)? Non lo dico con polemica, vorrei capire se è un dubbio ( comunque lecito) o è suffragato da casi conclamati, la cosa cambierebbe tutte le carte in tavola, queste sarebbero le prove di cui parlavo, non semplici e legittimi dubbi.


Ripeto la domanda. Allora come fanno a sapere se sei tifoso di questo o quello? Ma ammettiamo che sia tu a dirglielo (cos'è, gli racconti la tua vita?), il fatto che poi sei tifoso della squadra X e che quindi loro siano felici di fornirti info sulla squadra X "in order to give you updates on game scores or recommend apps you might enjoy"... te lo traduco: "al fine di ... raccomandarti apps che potrebbero piacerti"... nella mia lingua "raccomandarmi qualcosa che non ti ho chiesto" si dice "fare pubblicità".
E poi secondo te fanno GRATIS pubblicità alla squadra X? Perchè sono anche loro tifosi di X? Perchè MS è una societò che fa beneficienza alle squadre di calcio?

Questo è vero, è pubblicità mascherata, l'obiettivo loro è ovviamente la vendita, qui nulla da dire. Basta sia facoltativa ed eliminabile.
Personalmente non credo di aver mai detto che Microsoft faccia quello che fa per il bene altrui, sto solo dicendo che essendone proprietaria, ha diritto di fare quello che fa, se non infrange leggi e regolamentazioni di alcun tipo, ovviamente, altrimenti si sconfina nell'illegale.
E noi siamo altrettanto liberi di lasciarlo sullo scaffale se non ci convince.

Non credo ci sia qualcuno al mondo (almeno spero) che creda che Microsoft, Apple, Google, Facebook, ecc. siano onlus, sono macchine per far soldi.

Esatto, è l'EULA che fa testo, non i comunicati stampa. :)
Tyerson poi chi minchia sarebbe? il cuggino dello zio Bill?

A parte la frase ironica sul cugino, sono d'accordo che sarebbe meglio fare direttamente EULA chiari senza addendum, è pratica comune purtroppo. Fortunatamente gli EULA si possono anche non accettare e restituire i prodotti che hanno EULA troppo poco chiari. Sono quasi tutti troppo tecnici dal punto di vista legislativo, quasi tutti, purtroppo.


come sai benissimo, MS sta cercando nuove occasioni di business in un settore dove altri hanno avuto un successo enorme... e a questo scopo sta rivedendo quello che ERA il suo business originario (fare SO ed applicativi).

Lo so, come credo sia ormai tardi e come credo abbia snaturato una normale evoluzione tecnica di un sistema operativo. Ma questo è un altro discorso, e sarebbe pure OT, temo.
Se non fosse stato per la gratuità, non lo avrei provato, è la loro scelta di marketing per diffondere.

detto ciò, la domanda fondamentale è: spiegami come fanno a sapere cosa tifo. :)
Come detto sopra, non lo uso, ma spero chiedendolo e non sniffandolo dai dati, altrimenti qualche problema ci sarebbe.
Ripeto, è comunque lecito il dubbio come è lecito star lontano dal sistema in caso di perplessità, è meno lecito dire che il dato lo sta rubando senza delle prove a carico (non mi sto riferendo a te, dico in generale :D ).

montabbano_sono
15-02-2016, 15:15
Per quanto mi riguarda la mia opinione è semplice.
A me non interessa cosa ci faccia Microsoft con i dati che riceve, che li usi come dice o che li usi illegalmente, non mi interessa, anche se ovviamente nel secondo caso sarebbe peggio perchè passibile di denuncia, ma sorvoliamo.
A me interessa semplicemente che il sistema operativo faccia il sistema operativo e non sia una piattaforma "social" (mamma mia quanto odio questa parola).
Ovviamente il discorso è riferibile a qualsiasi altro sistema o prodotto, quindi vale per tutti, tanto è vero che non uso FB o storage cloud o altri sistemi di "raccolta dati".
E non sono un fanatico, perchè capisco anche che certi servizi, per funzionare, è ovvio che un minimo di informazioni possono necessitarlo, o che, usando tale servizio, chi lo fornisce può usare i dati immessi.
Esempio sono i motori di ricerca, cosa facciamo, non li usiamo? E' chiaro che usando i motori di ricerca le parole immesse e le ricerche effettuate concorrono a formare un report per migliorare la ricerca stessa. Chiaro che mi va bene. Mi va bene finchè la catalogazione rimane anonima e i dati sono scollegati dall'utilizzatore, non deve essereci un profilo individuale.
Per Windows il discorso è un po' simile.
Vuoi raccogliere dati sui crash di sistema, sul funzionamento dei driver, delle periferiche, mi sta bene se l'utente è d'accordo e l'invio rimane sempre anonimo. Insomma le condizioni di telemetria base, ok.
Per il resto NO.
Tanto per riprendere l'esempio di prima:

Sarebbe bastato ancora più modulare di ora. In precedenza avevo ipotizzato anche uno scenario in cui davano l'aggiornamento gratis con queste opzioni, e una versione a pagamento epurata di tutto: pago, toglimi tutto l'inutile.
Il panorama, purtroppo, è un altro.


Attenzione, non dice che non lo fanno, dice che non lo fanno a scopo pubblicitario, che è diverso.
Questo non mi sta bene.
La posta (tradizionale) è privata e personale, se tu prendi e apri una mia lettera commetti un reato.
La mail invece? Ok, si parano il culo con l'eula, perchè gli dici che usando i servizi permetti a Microsoft di accedere/leggere/conservare/duplicare e bla bla bla.
Anche no... a me non va, anche se il fine è far funzionare un servizio (Cortana o altro...) e non l'uso per motivi pubblicitari o statistici e via dicendo.
Nelle mail possono esserci informazioni molto importanti e riservate.
Per esempio se fai home banking ti arrivano magari estratti conto, copie dei bonifici, F24, ecc ecc. Perchè mai dovrei permetter che questi documenti siano copiati e usati da altri?
Se compri online possono sapere cosa hai acquistato, dove, quanto hai pagato, come hai pagato, ecc, sono informazioni oltre che personali anche molto importanti per loro per fare indagini di mercato. Lo scopo non è questo, ok, non è dimostrato nè dimostrabile, ma intanto questi dati possono raccoglierli comunque.
Quindi per farla breve, non è il discorso di cosa ci fanno, perchè tanto non lo sapremo mai ma quanto del permetterglielo o no, e dovremmo preoccuparci molto di più delle nostre cose perchè se no sarà sempre peggio e tutto sarà dovuto perchè servirà a "rendere migliore l'esperienza d'uso dell'utente". Ecco quando c'è scritto così (come si vede spesso negli aggiornamenti anche non voluti che cercano di infilarti telemetria e windows10 in Win7) iniziano già a girarmi le pelotas.
Come sopra, il panorama è questo e lo avrei voluto diverso anch'io. Disabilitando comunque Cortana e mettendo un account locale, togliendo la previsione testo, non dovrebbe esserci motivo di leggere quelle informazioni, perché legate alle ricerche/indicizzazioni di Cortana.
La certezza non la avremo mai purtroppo.

L'unica ancora di salvataggio quasi certa è la Enterprise LTSB, che dovrebbe avere telemetria completamente disattivabile, no Store e no Cortana, però non so quanto costi (temo una fucilata).

Comunque, se non fosse stato chiaro, il giramento scrotico ce l'ho anche io, posso solo lamentarmi dell'andazzo perché tanto è stato iOs la rovina (da questo punto di vista, ottimo da altri, tipo, per me, dare più importanza all'usabilità) perché ha mostrato che vendere a poco a tanti rende di più, e che i più comprono le app più idiote perché tanto costano meno di un caffè, e la via è già stata segnata per i prodotti che hanno come scopo principale fare profitti.

mark1000
15-02-2016, 15:24
piano piano copieranno Google e diventa un sistema come Chrome che per la maggioranza degli utonti basterebbe se lo provassero

zappy
15-02-2016, 16:17
...Personalmente non credo di aver mai detto che Microsoft faccia quello che fa per il bene altrui, sto solo dicendo che essendone proprietaria, ha diritto di fare quello che fa, se non infrange leggi e regolamentazioni di alcun tipo, ovviamente, altrimenti si sconfina nell'illegale..
il problema sta nel fatto che non sapendo cosa fa, non sappiamo manco se è illegale, se ci piace o non ci piace. :)

montabbano_sono
15-02-2016, 16:32
:cincin: sono un rompiballe pure io per natura ( e spesso mi diverto a esserlo) comunque, prova a istallare anche con le iso nuove windows 10, metti tutto su personalizzato e neghi tutto ma poi ti ritrovi tutto al contrario ora siccome non credo alla ms abbiano tecnici idioti è una cosa chiaramente voluta, sono d'accordo che la stragrande maggioranza sono utonti non utenti e bisogna fargli windows update obbligatorio altrimenti non lo farebbero mai ma ci sono anche utenti abbastanza esperti a cui piacerebbe fare da soli e rimanere nella legalità senza costringerli a cercare win 10 enterprise ltsb o altri escamatoge :D

Una birra anche a te :cincin: non a stomaco vuoto, altrimenti fininiamo così :ubriachi:

Allora non avevo capito: mi stai dicendo che durante l'installazione metti tutto su no, poi quando è finita, ti ritrovi tutto attivato?
Ho capito bene? Oppure intendi dopo qualche aggiornamento?

In entrambi i casi è sgradevole..

Alcuni comportamenti sono di sicuro fastidiosi: ho spesso eliminato app (tutte le eliminabili dal menu contestuale senza andare di terminale, sono pigro :stordita: ) e dopo giorni me le ritrovavo, perché lui le considera del package di default con le built-in, questo è noioso, voluto o meno. E sono pigro, non ho voglia di cambiare nulla da terminale, rimangono lì e non verranno mai aperte.

mark1000
15-02-2016, 16:43
Una birra anche a te :cincin: non a stomaco vuoto, altrimenti fininiamo così :ubriachi:

Allora non avevo capito: mi stai dicendo che durante l'installazione metti tutto su no, poi quando è finita, ti ritrovi tutto attivato?
Ho capito bene? Oppure intendi dopo qualche aggiornamento?

In entrambi i casi è sgradevole..

Alcuni comportamenti sono di sicuro fastidiosi: ho spesso eliminato app (tutte le eliminabili dal menu contestuale senza andare di terminale, sono pigro :stordita: ) e dopo giorni me le ritrovavo, perché lui le considera del package di default con le built-in, questo è noioso, voluto o meno. E sono pigro, non ho voglia di cambiare nulla da terminale, rimangono lì e non verranno mai aperte.
esatto e su 4 pc non su uno che potrebbe essere un "malinteso" o un istallazione venuta male, ma anche su seven e 8.1 nonostante abbia messo windows update in "verifica ma lascia scegliere se scaricare e istallare" spesso dopo il riavvio del sistema in seguito a aggiornamenti trovo tutto in istalla gli aggiornamenti automaticamente :muro: su seven ora lo lascio disabilitato e quando mi pare vedo io

montabbano_sono
15-02-2016, 17:30
il problema sta nel fatto che non sapendo cosa fa, non sappiamo manco se è illegale, se ci piace o non ci piace. :)

Ovviamente, intendevo ciò che è verificabile con riscontri.

Questo caso specifico purtroppo è afflitto di certo da un'EULA scritta male, e questo è certamente un loro demerito, e non è verificabile per la sua natura. Secondo me, anche se i colossi facessero EULA cristallini, sarebbe comunque lecito avere dubbi (questo lo dico con chiarezza), perché se volessi fare l'avvocato del diavolo, vorrei comunque poter avere strumenti per verificare che l'EULA sia rispettata, e non si avranno mai. Questo non porta automaticamente alla conclusione che faranno furbate, bisogna decidere se fidarsi o meno (ogni scelta è altrettanto condivisibile).

montabbano_sono
15-02-2016, 17:34
esatto e su 4 pc non su uno che potrebbe essere un "malinteso" o un istallazione venuta male, ma anche su seven e 8.1 nonostante abbia messo windows update in "verifica ma lascia scegliere se scaricare e istallare" spesso dopo il riavvio del sistema in seguito a aggiornamenti trovo tutto in istalla gli aggiornamenti automaticamente :muro: su seven ora lo lascio disabilitato e quando mi pare vedo io

E pensa chi ha wi windows 10 quanto sarà contento del sistema di aggiornamenti coatto (nel senso italiano di obbligato, non in romanesco :D )

Forsd è l'aspetto funzionalmente peggiore di windows 10.

mark1000
15-02-2016, 17:44
E pensa chi ha wi windows 10 quanto sarà contento del sistema di aggiornamenti coatto (nel senso italiano di obbligato, non in romanesco :D )

Forsd è l'aspetto funzionalmente peggiore di windows 10.

già, ma cè il "rimedio" anche per quello :asd:

X360X
15-02-2016, 17:44
a parte con un update tempo fa che mi aveva cambiato qualcosa in seguito MAI mi è stata cambiata un'opzione in automatico, e controllo spesso visto appunto quel che successe con quell'update, che mi ha infastidito parecchio.

Tutto su disattivato è e tutto su disattivato resta, update dopo update. Non uso app ormai da tempo (ne strana roba fatta da non si sa chi che tocca i file di sistema), ogni tanto avvio giusto lo store e aggiorno quelle di default tanto per.
Da questo punto di vista sono molto soddisfatto. Se funziona così a me deve funzionare così anche agli altri, e molti infatti confermano la cosa.
Se qualcuno ha un problema di reset delle impostazioni dovrebbe capirne i motivi...

7 e 8 invece mai in ANNI (7 davvero una vita) mai mi hanno messo gli aggiornamenti su automatico invece, finché non ci hanno tolto la scelta ho tenuto sempre e comunque gli update su "segnala ma lascia la scelta".
Dai tempi di XP download e installazione automatica non le ho mai gradite.
Ora ti obbligano per cui...

A me comunque non è mai interessato realmente niente del fatto di raccogliere dati, potrei pure darti il consenso di mia volontà, mi interessa solo la chiarezza su cosa e come.
E vale per tutti chiaramente, dal motore di ricerca di google in poi. E non è propriamente sempre così, anzi.

Pino90
15-02-2016, 18:09
a parte con un update tempo fa che mi aveva cambiato qualcosa in seguito MAI mi è stata cambiata un'opzione in automatico, e controllo spesso visto appunto quel che successe con quell'update, che mi ha infastidito parecchio.

Tutto su disattivato è e tutto su disattivato resta, update dopo update. Non uso app ormai da tempo (ne strana roba fatta da non si sa chi che tocca i file di sistema), ogni tanto avvio giusto lo store e aggiorno quelle di default tanto per.
Da questo punto di vista sono molto soddisfatto. Se funziona così a me deve funzionare così anche agli altri, e molti infatti confermano la cosa.
Se qualcuno ha un problema di reset delle impostazioni dovrebbe capirne i motivi...

Credo che sia una cosa legata ad alcuni aggiornamenti. Alla mia ragazza è successo prima di Natale, aggiornamento e boom, tutto cambiato. Solo quella volta però, e non siamo riusciti a capire perché.





Parlando del più e del meno, negli ultimi giorni su windows 10 ho visto un bug interessantissimo: il campo per immettere i dati del login radius con wpa 2 enterprise si refresha ogni 10 secondi e non c'è modo di farlo funzionare (da programmatore mi chiedo come sia successo....). Questa cosa non sembra legata all'altro bug con TLS 1.2. Cose strane! :sofico:

mtofa
15-02-2016, 22:44
a parte con un update tempo fa che mi aveva cambiato qualcosa in seguito MAI mi è stata cambiata un'opzione in automatico, e controllo spesso visto appunto quel che successe con quell'update, che mi ha infastidito parecchio.

Tutto su disattivato è e tutto su disattivato resta, update dopo update. Non uso app ormai da tempo (ne strana roba fatta da non si sa chi che tocca i file di sistema), ogni tanto avvio giusto lo store e aggiorno quelle di default tanto per.
Da questo punto di vista sono molto soddisfatto. Se funziona così a me deve funzionare così anche agli altri, e molti infatti confermano la cosa.
Se qualcuno ha un problema di reset delle impostazioni dovrebbe capirne i motivi...

7 e 8 invece mai in ANNI (7 davvero una vita) mai mi hanno messo gli aggiornamenti su automatico invece, finché non ci hanno tolto la scelta ho tenuto sempre e comunque gli update su "segnala ma lascia la scelta".
Dai tempi di XP download e installazione automatica non le ho mai gradite.
Ora ti obbligano per cui...

A me comunque non è mai interessato realmente niente del fatto di raccogliere dati, potrei pure darti il consenso di mia volontà, mi interessa solo la chiarezza su cosa e come.
E vale per tutti chiaramente, dal motore di ricerca di google in poi. E non è propriamente sempre così, anzi.

Mi introduco e quoto, in anni di XP, Vista, Seven e 8/8.1 ho sempre tenuto gli aggiornamenti a scelta e mai mi sono ritrovato con gli aggiornamenti automatici attivati.

Cloud76
16-02-2016, 08:43
Su 7 anche io non ricordo di aver trovato impostazioni alterate.
Bisognerebe vedere se qualche aggiornamento specifico di quelli indesiderati non vada ad alterare qualcosa ma non saprei.
Ho visto invece farsi i fatti propri Win 10. O meglio, ho messo le mani su un notebook nuovo con 8.1, ho semplicemente cambiato un paio di impostazioni di base di privacy (tanto chi lo usa non gli interessa) e installato un paio di cose che gli servivano. Be' questo dopo un riavvio ha iniziato a scaricare windows 10 senza chiedere nulla...

mark1000
17-02-2016, 16:54
per chi diceva che tutto è criptato sai che problema
http://thehackernews.com/2016/02/hacking-air-gapped-computer.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+TheHackersNews+%28The+Hackers+News+-+Security+Blog%29&_m=3n.009a.1173.ym0ao08097.o64
:read:

giovanni69
17-02-2016, 17:14
Parlando del più e del meno, negli ultimi giorni su windows 10 ho visto un bug interessantissimo: il campo per immettere i dati del login radius con wpa 2 enterprise si refresha ogni 10 secondi e non c'è modo di farlo funzionare (da programmatore mi chiedo come sia successo....). Questa cosa non sembra legata all'altro bug con TLS 1.2. Cose strane! :sofico:

Ecco perchè chi può considera la Win 10 enterprise ancora non matura in attesa del primo aggiornamento 'per il supporto a lungo termine' che sarà la base su cui si svolgerà la LTSB.

"La versione iniziale di Windows 10, pubblicata nel luglio del 2015, dispone di una manutenzione gestita dal ramo LTSB e Microsoft prevede di sviluppare un altro aggiornamento di funzionalità nei prossimi 12 mesi per il supporto a lungo termine. Dopo tale data, Microsoft prevede di pubblicare aggiornamenti di funzionalità con supporto per la manutenzione a lungo termine circa ogni due o tre anni."
Fonte: nota da https://technet.microsoft.com/library/mt598226.aspx

In sostanza quell' aggiornamento citato entro il prossimo luglio sarà il vero 'service pack 1' per dirla in termini ormai ancestrali dato che 'Windows Update non installa gli aggiornamenti di funzionalità sui dispositivi configurati per la manutenzione a lungo termine'. Da quel momento sarà lecito attendersi qualcosa di relativamente decente ed affidabile anche nel settore enterprise. Ed ogni 2/3 anni un nuovo 'service pack', mentre le CB e la CBB andranno avanti a ritmo più serrati. Così almeno interpreto quella nota.

Pino90
17-02-2016, 17:33
Ecco perchè chi può considera la Win 10 enterprise ancora non matura in attesa del primo aggiornamento 'per il supporto a lungo termine' che sarà la base su cui si svolgerà la LTSB.

"La versione iniziale di Windows 10, pubblicata nel luglio del 2015, dispone di una manutenzione gestita dal ramo LTSB e Microsoft prevede di sviluppare un altro aggiornamento di funzionalità nei prossimi 12 mesi per il supporto a lungo termine. Dopo tale data, Microsoft prevede di pubblicare aggiornamenti di funzionalità con supporto per la manutenzione a lungo termine circa ogni due o tre anni."
Fonte: nota da https://technet.microsoft.com/library/mt598226.aspx

In sostanza quell' aggiornamento citato entro il prossimo luglio sarà il vero 'service pack 1' per dirla in termini ormai ancestrali dato che 'Windows Update non installa gli aggiornamenti di funzionalità sui dispositivi configurati per la manutenzione a lungo termine'. Da quel momento sarà lecito attendersi qualcosa di relativamente decente ed affidabile anche nel settore enterprise. Ed ogni 2/3 anni un nuovo 'service pack', mentre le CB e la CBB andranno avanti a ritmo più serrati. Così almeno interpreto quella nota.

Nel mio caso la cosa è stata banalmente risolta con un cavetto ethernet, però è stato veramente fastidioso.

Concordo anche io, W10 non è pronto per le aziende.

Bandit
01-04-2016, 12:09
ragazzi ma quindi dopo quasi un anno di uscita di win 10, non si è ancora capito se c'è un controllo assiduo e continuo del proprio pc?

Axios2006
01-04-2016, 12:24
ragazzi ma quindi dopo quasi un anno di uscita di win 10, non si è ancora capito se c'è un controllo assiduo e continuo del proprio pc?

Boh...

Per giunta qui sul forum, appena c'e' un thread su features di W10, appena uno pone dubbi o cerca conferme imparziali, gli saltano addosso al grido di "MS e' buona e giusta", "Google fa lo stesso" o altro.....

Di sicuro e' che l'Eula e' quello riportato in prima pagina. Quindi tra telemetria e update non differibili, almeno per gli utenti comuni, e changelog "privati"...

Il fatto che altri OS lo facciano non vuol dire che il cambio tra la licenza di 7/8 e 10 sia accettabile.

Poi... su tablet e smartphone, mica si sviluppano sw o altro.

Cloud76
25-05-2016, 10:21
Be' niente male la notizia di oggi:
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-e-quel-trucco-per-costringerti-ad-installare-windows-10-occhio-alla-nuova-schermata_62851.html

Unax
25-05-2016, 11:15
tra i facoltativi

https://support.microsoft.com/it-it/kb/3123862

xernet
25-05-2016, 17:42
Boh...

Per giunta qui sul forum, appena c'e' un thread su features di W10, appena uno pone dubbi o cerca conferme imparziali, gli saltano addosso al grido di "MS e' buona e giusta", "Google fa lo stesso" o altro.....

Di sicuro e' che l'Eula e' quello riportato in prima pagina. Quindi tra telemetria e update non differibili, almeno per gli utenti comuni, e changelog "privati"...

Il fatto che altri OS lo facciano non vuol dire che il cambio tra la licenza di 7/8 e 10 sia accettabile.

Poi... su tablet e smartphone, mica si sviluppano sw o altro.

concordo con te, aggiungo un altra frase che viene spesso usata per perorare il loro comportamento:

"stai tranquillo è per la tua sicurezza"
:O

Orsettinapc
01-06-2016, 00:23
Cosa ne pensate del programma Destroy Windows Spying ?....

This program destroys spying on Windows 7/8/8.1/10.
The program is open source code, which is on github.
This program completely destroys spying. Removes some elements of telemetry and the other turns off, disables Windows Defender, Cortana, and much more. As the program disables Windows Update, which allows you to remain anonymous and not to receive updates of new spyware.
The delete Metro applications is very good, because they work in the background, and devour memory, and some of them spying on you.
Also, the program blocks many IP address of Microsoft, which are the data, and adds the most spyware to hosts.
Almost all of the program is irreversible and should not be rolled back even after a system restore point.

http://s14.imagestime.com/out.php/i1070465_egg.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1070465_egg.jpg.html)

Cloud76
01-06-2016, 10:24
É uno dei più diffusi e completi. Io l'ho provato anche sul mio Win7, tutto bene.

Orsettinapc
01-06-2016, 14:35
É uno dei più diffusi e completi. Io l'ho provato anche sul mio Win7, tutto bene.

Si puo' dire che risolve il "problema" della privacy di Win 10 oppure è solo un palliativo ?...

Win 10 con questo programma dal punto di vista dello "spying" si puo' paragonare a Win 7 ?

Cloud76
01-06-2016, 15:00
Se lo usi al massimo delle sue funzionalità (nel caso tieni presente che se vai ad eradicare le app native poi non puoi più ripristinarle - come scritto nello spezzone che hai riportato) arrivi ad un ottimo stato di privacy. Tieni presente che nessun tool riesce ad avere il 100%, come dimostrato da altre analisi rimangono comunque alcune piccole comunicazioni che direi possano comunque essere tollerate (e che ci sono su tutti i sistemi), ed è anche normale che qualcosa rimanga per la corretta esecuzione dei servizi, in altre parole rimane... un sistema operativo... che è quello che dovrebbe essere.

Orsettinapc
01-06-2016, 15:08
Se lo usi al massimo delle sue funzionalità (nel caso tieni presente che se vai ad eradicare le app native poi non puoi più ripristinarle - come scritto nello spezzone che hai riportato) arrivi ad un ottimo stato di privacy.


Comunque confermate che sembra essere uno dei programmi migliori a questo scopo ?

Ritenete utile disabilitare windows update ? Come mai il programma prevede anche questa opzione, non si rischia di ritrovarsi con un SO non aggiornato e vulnerabile ?

Cloud76
01-06-2016, 16:22
Più o meno fanno tutti le stesse cose, i più completi a mio parere sono:
-DWS
che hai citato prima
http://dws.wzor.net/

-Mostonet
http://www.mostonet.it/index.html

-W10privacy
http://www.winprivacy.de/english-home/

-Windows Privacy Tweaker
https://www.phrozensoft.com/2015/09/windows-privacy-tweaker-4

-O&O ShutUp10
https://www.oo-software.com/en/shutup10

-DoNotSpy10
http://pxc-coding.com/portfolio/donotspy10/

-Ashampoo AntiSpy for Windows 10
https://www.ashampoo.com/it/eur/psr/1004/security-software/Antispy-for-Windows-10

Come già detto più volte ne va usato solo UNO, mai usarne diversi in contemporanea. Scegli quello che ti piace di più

Per quanto riguarda Winupdate, anche qui, come già detto, l'utilità di fermare windows update è ovviamente rivolta ad impedire che aggiornamenti indesiderati inseriscano nuove funzionalità di telemetria e tracciatura e via dicendo, come sta avvenendo da mesi ad esempio su Win7, nel quale però se fatti manualmente gli aggiornamenti si possono scegliere e quindi evitare di installare le schifezze. Dato che Win10 non dà questa possibilità l'unica è forzarne la disabilitazione. Non si dice di non installare gli update, si dice di controllare cosa ci propone Microsoft prima di ritrovarsi delle schifezze installate automaticamente ed imprescindibilmente. L'aggiornamento del sistema operativo andrà fatto in maniera diversa con tool specifici

tipo:
-Portable Update
http://www.portableupdate.com/default.aspx
o
-Windows Update MiniTool
https://www.wilderssecurity.com/threads/windows-update-minitool.380535/

che fanno le veci di windows update avendo però la facoltà di leggere e scegliere così si e cosa no.
Non sono cose da tutti, ci vuole un minimo di comprensione e gestione, quindi se non si sa cosa si fa e soprattutto come rimediare in caso di problemi, meglio evitare.

Orsettinapc
01-06-2016, 20:47
Come già detto più volte ne va usato solo UNO, mai usarne diversi in contemporanea. Scegli quello che ti piace di più



Grazie per gli ottimi consigli.

Nel mio caso ho scelto DWS : ho visto che nel tempo escono versioni aggiornate, in questo caso in futuro si puo' applicarlo nuovamente su un sistema già "trattato" ?...

Cloud76
01-06-2016, 21:00
Io ho ne ho provati sul mio win 7 e non hanno dato problemi, le versioni aggiornate a parte i vari fix e novità, introducono tra le altre cose ad esempio il supporto agli aggiornamenti non voluti che escono nel frattempo e che va ad eliminare. Se la maggior parte delle cose sono già state sistemate semplicemente le salterà e farà solo il resto.
Al momento l'ultima è di qualche mese fa, la 1.6final.
È in lavorazione comunque una nuova versione più estesa, la DWS extended, che al momento è in versione alpha, quindi al primo sviluppo.
https://twitter.com/nummerok
Ciao.

Orsettinapc
01-06-2016, 22:36
Ciao.

Ciao a te e grazie !
:cincin:

TheZioFede
06-06-2016, 07:03
https://technet.microsoft.com/en-us/itpro/windows/manage/configure-windows-telemetry-in-your-organization

Questo articolo spiega cosa trasmette la telemetria, ho pensato di postarlo qua nel caso a qualcuno interessi.

giovanni69
06-06-2016, 07:46
Grazie

Cloud76
01-07-2016, 19:16
Visto ora, new entry tra gli aggiornamenti di Win7, aggiornamento attualmente "in sospeso", quindi non è già preselezionato per il download:
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3173040

Fino all'ultimo... e poi si spera la finiscano.

Eress
01-08-2016, 01:14
Pare l'abbiano finita di rompere i ball finalmente :asd: anche se poi stanno prolungando le attivazioni in perfetto stile italiota. Ma pare stiano tagliando policy anche sulla enterprise. Un po' alla volta e le edizioni le uniformeranno tutte alla home.

giovanni69
01-08-2016, 09:49
... Ma pare stiano tagliando policy anche sulla enterprise. ...

Pe tagliando immagino che intendi peggiorando..
Dove l'hai letto circa l'enterprise?

Eress
01-08-2016, 11:06
Pe tagliando immagino che intendi peggiorando..
Dove l'hai letto circa l'enterprise?
Ieri nella discussione ufficiale W10, non ricordo il post però

giovanni69
01-08-2016, 11:11
d'accordo grazie

montabbano_sono
01-08-2016, 11:51
Hanno "bloccato" 4 policies da w10 pro, che sono:
- Turn off Microsoft consumer experiences
- Do not show Windows Tips
- Lock screen
- Disable all apps from Windows Store

Se ne parla qui:
http://www.ghacks.net/2016/07/28/microsoft-removes-policies-windows-10-pro/

Al momento non si è parlato di modifiche alla Enterprise.

mircocatta
01-08-2016, 12:18
ho un piccolo problema, vorrei impostare connessione a consumo su due pc che però sono connessi in ethernet e non wifi, ma tale voce non è presente per le reti connesse via cavo..come fare? senza contare che da quando sono passato a windows10 con 3 pc la connessione è peggiorata parecchio, spero sia a causa di qualche collegamento della linea telefonica e non perchè windows10 mi consumi costantemente la banda passante..

montabbano_sono
01-08-2016, 13:02
ho un piccolo problema, vorrei impostare connessione a consumo su due pc che però sono connessi in ethernet e non wifi, ma tale voce non è presente per le reti connesse via cavo..come fare? senza contare che da quando sono passato a windows10 con 3 pc la connessione è peggiorata parecchio, spero sia a causa di qualche collegamento della linea telefonica e non perchè windows10 mi consumi costantemente la banda passante..

Hai disabilitato la condivisione degli updates per i computer esterni alla tua rete? Può consumare banda, quindi se ti serve guarda qui (mi pare si chiami "aggiornamenti da più posizioni):

http://www.pcworld.com/article/2955491/windows/how-to-stop-windows-10-from-using-your-pcs-bandwidth-to-update-strangers-systems.html

Circa la tua prima domanda, non so purtroppo se si possa forzare una rete cablata come "a consumo", sorry :(

EDIT: su tenforums dicono si possa fare attraverso il registro di sistema:
http://www.tenforums.com/tutorials/35656-ethernet-connection-set-metered-unmetered-windows-10-a.html

Eress
01-08-2016, 13:39
ho un piccolo problema, vorrei impostare connessione a consumo su due pc che però sono connessi in ethernet e non wifi, ma tale voce non è presente per le reti connesse via cavo..come fare?

http://superuser.com/questions/497516/set-ethernet-network-as-metered-connection-in-windows-8

Windows 10 consuma più banda dei suoi predecessori.

Cloud76
10-08-2016, 09:30
Ma la versione anniversary per la LTSB non c'è?

https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise

Edizioni

Windows 10 Enterprise, Versione 1607 | 64-bit ISO
Windows 10 Enterprise, Versione 1607 | 32-bit ISO
Windows 10 Enterprise LTSB, Versione 1507 | 64-bit ISO
Windows 10 Enterprise LTSB, Versione 1507 | 32-bit ISO

TheZioFede
10-08-2016, 09:43
mi pare esca ad ottobre

Cloud76
12-10-2016, 12:13
Ed ecco che le forzature di W10 sbarcano definitivamente su W7 e 8...
https://blogs.technet.microsoft.com/windowsitpro/2016/10/07/more-on-windows-7-and-windows-8-1-servicing-changes/
addio scelta...
:muro:

giovanni69
12-10-2016, 12:56
Ma la versione anniversary per la LTSB non c'è?

https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise

Edizioni

Windows 10 Enterprise, Versione 1607 | 64-bit ISO
Windows 10 Enterprise, Versione 1607 | 32-bit ISO
Windows 10 Enterprise LTSB, Versione 1507 | 64-bit ISO
Windows 10 Enterprise LTSB, Versione 1507 | 32-bit ISO

mi pare esca ad ottobre

Windows 10 Enterprise, Versione 1607 | 64-bit ISO
Windows 10 Enterprise, Versione 1607 | 32-bit ISO
Windows 10 Enterprise LTSB 2016 | 64-bit ISO
Windows 10 Enterprise LTSB 2016 | 32-bit ISO

....cut..
addio scelta...
:muro:
Mondo da monopolista

Eress
13-10-2016, 15:27
Ed ecco che le forzature di W10 sbarcano definitivamente su W7 e 8...
https://blogs.technet.microsoft.com/windowsitpro/2016/10/07/more-on-windows-7-and-windows-8-1-servicing-changes/
addio scelta...
:muro:
Questo purtroppo lo sapevamo da qualche settimana. Altra torbida scelta di MS.

KampMatthew
13-10-2016, 16:44
Ma se non si fanno aggiornamenti si sta tranquilli.

gerko
13-10-2016, 17:38
Non ho capito, se aggiorni ora sei obbligato a passare a 10 o ti sputtana alcune funzioni e quindi ti spinge a passare a 10? :mbe:

Eress
13-10-2016, 19:52
Non ho capito, se aggiorni ora sei obbligato a passare a 10 o ti sputtana alcune funzioni e quindi ti spinge a passare a 10? :mbe:
Per sputtanare tutto bastava anche il vecchio sistema di aggiornamenti :D
I fatto è che da questo mese gli aggiornamenti di 7 e 8.1 saranno fatti nello steso modo di 10, cioè con pacchetti cumulativi, dove non c'è più la possibilità di selezionare quali aggiornamenti installare e quali no.

gerko
13-10-2016, 20:02
Quindi, se ti entra una incompatibilità con un software che magari non viene pià aggiornato. Addio...

Sarà festa per le banche e tante aziende e attività...

Cloud76
13-10-2016, 21:28
Questo purtroppo lo sapevamo da qualche settimana. Altra torbida scelta di MS.

E lo so, ma speravo che ci ripensassero... invece ormai è realtà.

Cambiando discorso... ma la versione LTSB che è uscita ora sarà pari pari la versione anniversary update uscita 3 mesi fa (che era piena di bug ed ha piantato grane un po' ovunque) o sarà aggiornata ai livelli attuali? (il che sarebbe comunque paradossale perchè tale versione non dovrebbe avere aggiornamenti recenti per sua natura).
Non che mi interessi personalmente che tanto non la devo installare, ma giusto per capire... perchè scrivere "LTSB 2016" non vuol dire un ostrega. Versione? build? data? Che modo di fare le cose...:doh: :banned:

TheZioFede
14-10-2016, 07:50
Ogni LTSB viene aggiornata con fix di sicurezza per 10 anni, se cerchi un po' su google queste informazioni le trovi

inoltre mi pare che questa 2016 sia un po' una eccezione, mi risulta che intendano rilasciarne una nuova ogni 2/3 anni, anche se questo alla fine dipende da microsoft

naturalmente nessuno ti obbliga ad aggiornare alla versione successiva :mbe: , di cosa ti lamenti esattamente?

giovanni69
14-10-2016, 09:29
LTSB 2016 è per distinguerla dalla release '2015' uscita un anno fa, build 10240.
La nuova LTSB 2016 è una v1607 Build 14393:

http://i64.tinypic.com/122hvlw.png

P.S: Se qualcuno sta usando la 2016 mi contatti in PM. Grazie! :D

giovanni69
14-10-2016, 11:03
Ogni LTSB viene aggiornata con fix di sicurezza per 10 anni....
Certo ma cosa succede adesso con questa storia degli aggiornamenti cumulativi? Prima era chiaro quello che vedevi con la distinzione tra Critici, Sicurezza...ecc Infatti in una LTSB 2015 nel complesso ad esclusione degli aggiornamenti di Defender e di Flash, avrò contato solo una dozzina di aggiornamenti in un anno.
Adesso mettono quello che vogliono (schifezze comprese) anche nella LTSB con gli aggiornamenti cumulativi?
Penso che fosse questa la domanda di fondo anche se per la verità anche sulla LTSB esiste da tempo un "Aggiornamento cumulativo" per Windows 10 per sistemi x64 (KB3176492) che però vedo era una questione di sicurezza anche quella: https://support.microsoft.com/it-it/kb/3176492
Il punto è capire cosa ci metteranno dentro d'ora in poi in questi cumulativi nella LTSB.

TheZioFede
14-10-2016, 11:11
nei cumulativi finiscono patch per la sicurezza e fix, le grosse modifiche si hanno con gli upgrade alle build successive, che siano LTSB o no

in caso contrario non avrebbe senso rilasciare questi rami a lunga scadenza se ci finissero dentro aggiornamenti di funzionalità

e poi mi pare che la LTSB abbia sempre ricevuto solo aggiornamenti cumulativi, mi sembra che l'altro utente si lamentasse che ora ci sono anche in 7 e 8.1

giovanni69
14-10-2016, 11:21
Una modifica della telemetria, privacy o che altro è una grossa modifica? Perchè se non fosse così un aggiornamento cumulativo potrebbe essere inserito.
Oppure potrebbe essere anche con un "aggiornamento per Windows 10" generico (vedi qui sotto).

Infatti la LTSB non ha solo aggiornamenti cumulativi, ha pure:
- aggiornamenti della protezione di Win10,
- aggiornamenti di Windows Defender
- strumento di rimozione malware di Windows
- aggiornamento per Windows 10 (in termini generici come il KB3173427 o KB3161102)

TheZioFede
14-10-2016, 11:45
Nessuno di quelli è un aggiornamento di funzionalità ( a parte che uno di quelli è solo per 7/8.1), quello per 10 è un fix per windows update

poi voglio dire se non ci si fida di Microsoft sul desktop fortunatamente esiste l'alternativa libera (GNU_linux), il problema è sugli smartphone dove si è legati obbligatoriamente a Google/Ms/Apple

tutte e tre maneggiano dati di telemetria, e delle tre è sicuramente Google quella che ha più dati a disposizione, essendo un colosso di servizi su internet

in ultima analisi se siete amanti della privacy fate prima ad usare una distro linux blindata senza usare nessun servizio delle 3 "sorelle" :D, e tenete Windows per i programmi non sostituibili, lottare per stare dietro alle modifiche di Microsoft su un sistema Closed source secondo me è una perdita di tempo, poi fate come volete...

intanto in quest'ultimo anno in cui è disponibile Win10 non è ancora saltato fuori nulla sugli scenari apocalittici descritti in quella immagine idiota che c'era in prima pagina, poi non ho mai ben capito perché le stesse cose non vengano contestate a Google, ma si sa l'opinione pubblica è incostante...

giovanni69
14-10-2016, 12:07
Non argomenti quanto ho scritto ma la prendi per la tangente.
E' ovvio il primo tuo paragrafo ma non rispondi alla logica del mio quesito.

Google è un motore di ricerca con decine di servizi, EULA, ecc ma posso usare il mio strumento di lab collegato a Win 10 e non... a Google (perchè non è rilevante) o Linux (non ha i driver, librerie e che altro) e nemmeno lo uso collegato ad uno smartphone che sia sotto Android o iOS.

Qui, si sta argomentando uno scenario con domande specifiche e nel mio caso in relazione a LTSB; se poi vuoi stigmatizzare l'argomento tirando fuori Linux & C, fai pure ma è fuori tema.

TheZioFede
14-10-2016, 12:14
Cosa vuoi che ti dica? Se vogliono metterci un update nell'aggiornamento cumulativo che modifica la telemetria per qualche motivo losco lo fanno, di certo non lo annunciano ai quattro venti.
Non sono un dipendente Microsoft per sapere quando lo fanno, se lo fanno e cosa ci mettono dentro.
Io ho solo scritto come l'azienda definisce la LTSB.
Quello di cui si lamentava Cloud76 è che ora anche 7/8.1 riceveranno i cumulativi invece che patch singole, per la LTSB è sempre stato così da quando è uscita.

Eress
14-10-2016, 14:17
Sono d'accordo con TheZioFede, ormai con W10 stare ogni volta a controllare tutto ad ogni aggiornamento e tutto il resto, è una lotta contro i mulini a vento, meglio cambiare e passare a Linux.

TheZioFede
14-10-2016, 15:37
Mah, io volevo evitare di dare giudizi così netti, dopo tutto uso Chrome e Windows 10 senza problemi...
quello che dicevo è che se si reputa la telemetria dannosa piuttosto che installare tool che a loro volta non si sa bene cosa facciano è meglio tenere le macchine windows offline.
Comunque credo che se davvero facessero cose tipo caricare il contenuto dei file o registrare le digitazioni su tastiera, prima o poi salterebbero fuori e sarei il primo che mollerebbe windows... per ora tutto ciò si è solo mostrato FUD.

Dopo tutto sono stati argomenti triti e ritriti su questo thread.

giovanni69
14-10-2016, 15:48
Per la stessa ragione potrei dire: se devo stare a controllare tutto quello che non posso fare con Linux, MacOSX & C... allora... ecc ecc.

Eress
14-10-2016, 16:10
Mah, io volevo evitare di dare giudizi così netti, dopo tutto uso Chrome e Windows 10 senza problemi...
quello che dicevo è che se si reputa la telemetria dannosa piuttosto che installare tool che a loro volta non si sa bene cosa facciano è meglio tenere le macchine windows offline.
Comunque credo che se davvero facessero cose tipo caricare il contenuto dei file o registrare le digitazioni su tastiera, prima o poi salterebbero fuori e sarei il primo che mollerebbe windows... per ora tutto ciò si è solo mostrato FUD.

Dopo tutto sono stati argomenti triti e ritriti su questo thread.
FUD non direi proprio, che 10 abbia dei problemi anche sul lato privacy è indubbio, provato e riprovato e ammesso dalla stessa eula MS.
Per la stessa ragione potrei dire: se devo stare a controllare tutto quello che non posso fare con Linux, MacOSX & C... allora... ecc ecc.
Con OS X fai tutto quello che fai con Windows e direi anche di più e meglio. Per quanto riguarda Linux, è un po' più ostico degli altri due, effettivamente meno duttile nella disponibilità di programmi, ma almeno non ha tutti i problemi dell'ultimo Windows. Che non dimentichiamo, presenta una serie di problematiche notevoli ad ogni aggiornamento di build. In questa situazione mi pare un SO improponibile anche per le aziende.

giovanni69
14-10-2016, 16:30
....

Con OS X fai tutto quello che fai con Windows e direi anche di più e meglio.....
Dicevo la stessa cosa 20 anni fa; poi quando vai in certi settori specifici purtroppo non è così. E ti parla uno che è cresciuto con il Mac.

....

....[Win10] ...Che non dimentichiamo, presenta una serie di problematiche notevoli ad ogni aggiornamento di build. In questa situazione mi pare un SO improponibile anche per le aziende.
Per questo stiamo a parlare di LTSB, che ha visto come build solo la 10240 e 14393 e nessun problema per i miei usi, almeno con la 2015. Aziende, banche, ed altre imprese con attività con scenari mission critical , dovrebbero sapere che esiste. Ma spesso si parla al max di enterprise generica.

TheZioFede
14-10-2016, 16:56
FUD non direi proprio, che 10 abbia dei problemi anche sul lato privacy è indubbio, provato e riprovato e ammesso dalla stessa eula MS.



Finché non viene dimostrato vero rimane FUD, e i punti critici che vengono sempre tirati fuori dell'eula si riferiscono a servizi e programmi di Microsoft stessa.




Per questo stiamo a parlare di LTSB, che ha visto come build solo la 10240 e 14393 e nessun problema per i miei usi, almeno con la 2015. Aziende, banche, ed altre imprese con attività con scenari mission critical , dovrebbero sapere che esiste. Ma spesso si parla al max di enterprise generica.

Vabbè, ma quelle sono ancora tutte con 7 (e Xp, ahimè). Le "imprese con attività con scenari mission critical" immagino non saltino da un sistema operativo all'altro senza aver valutato tutte le scelte...

giovanni69
14-10-2016, 17:01
... cut... . Le "imprese con attività con scenari mission critical" immagino non saltino da un sistema operativo all'altro senza aver valutato tutte le scelte...

Infatti al Pentagono nelle centrali nucleari usano ancora i floppy da 5.25.
http://time.com/4348494/pentagon-nuclear-floppy-disks/

:D

TheZioFede
14-10-2016, 17:08
Spero che quella roba non venga mai aggiornata/usata :tie:

giovanni69
14-10-2016, 17:46
Anch'io preferirei che non ci mettessero le mani...ma se leggi altre nes di quel progetto di aggiornamento è previsto entro il 2020.

Cloud76
14-10-2016, 21:12
CUT
Quello di cui si lamentava Cloud76 è che ora anche 7/8.1 riceveranno i cumulativi invece che patch singole, per la LTSB è sempre stato così da quando è uscita.
Veramente no, nel senso, non in riferimento a Win10LTSB. Riguardo a quel discorso ho solo fatto notare che il modus operandi di Win10 (patch cumulative "non si sa bene di cosa") ora sarà fatto anche per Win 7 e 8.

Per quanto riguarda la LTSB invece mi lamentavo di questo, come ho scritto:
ma la versione LTSB che è uscita ora sarà pari pari la versione anniversary update uscita 3 mesi fa (che era piena di bug ed ha piantato grane un po' ovunque) o sarà aggiornata ai livelli attuali? (il che sarebbe comunque paradossale perchè tale versione non dovrebbe avere aggiornamenti recenti per sua natura).
Non che mi interessi personalmente che tanto non la devo installare, ma giusto per capire... perchè scrivere "LTSB 2016" non vuol dire un ostrega. Versione? build? data? Che modo di fare le cose...:doh: :banned:
Perchè se vai su technet a scaricarti la iso trovi:
Windows 10 Enterprise, Versione 1607 (ma non si sa che build)
e per la LTSB
Windows 10 Enterprise LTSB 2016 (senza ne' versione ne' build)
Per cui dicevo... non mi sembra molto chiaro. E si vede bene nella immagine postata appena dopo da giovanni69, lì sì che è ben chiara la versione e la build ma quella però è installata, sarebbe magari quanto meno utile saperlo prima.

giovanni69
14-10-2016, 22:48
Puoi leggere tutta pagina 128 o la risposte scritte dopo la tua domanda iniziale per quel che riguarda le versions & builds.

Cloud76
15-10-2016, 08:34
:confused:
Ovvio che ho letto, ho anche citato te in riferimento al tuo post in cima a questa pagina, ciononostante non mi sembra ci sia una risposta alla mia domanda.
Ci riprovo:
Se uno va su technet per scaricare la versione LTSB, dove vede che versione e che build sta per scaricare?

giovanni69
15-10-2016, 09:11
Potresti postare cosa si vede su Technet?

Cloud76
15-10-2016, 09:15
Non è un sito privato, puoi vedere tu stesso:
https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise
Clicca dove c'è scritto "Descrizione" per aprire quella parte, quello che si vede è quello che ho postato già prima:

Edizioni

Windows 10 Enterprise, Versione 1607 | 64-bit ISO
Windows 10 Enterprise, Versione 1607 | 32-bit ISO
Windows 10 Enterprise LTSB 2016 | 64-bit ISO
Windows 10 Enterprise LTSB 2016 | 32-bit ISO

giovanni69
15-10-2016, 09:16
Quello l'ho postato anch'io e non è Technet. Intendo la sezione dopo aver fatto il login, se hai accesso a quel prodotto, ovvero LTSB. Altrimenti non vedi nulla. O forse è https://msdn.microsoft.com.

Cloud76
15-10-2016, 09:19
Mi ha fatto un paio di reindirizzamenti e mi rimanda lì per scaricare.
Ora provo a ricercare proprio sul sito technet.
Rimane il fatto che quello è di Microsoft, si scarica windows e non c'è versione e build di quello che si scarica.
P.S. vedo che hai editato, non ho fatto nessun login, non sono registrato.

EDIT:
riprovato, e da qui:
https://technet.microsoft.com/it-it/edu/windows/index
cliccando su download mi rimanda al link che ho postato più su.

O forse è https://msdn.microsoft.com
anche da lì se clicchi su download ti porta sempre al sito che ho postato.