View Full Version : Windows 10 e Privacy - TOS assurdi!
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
Ci ho messo un'attimo a capire cosa intendevi con "dare fuoco" :D comunque potresti provare questa piccolissima "estensione" che non ha nemmeno bisogno di installazione:
http://www.softwareok.com/?seite=Freeware/AlwaysMouseWheel
E' paradossale che né in W7 né in W8 e ora in 10 non abbiano ancora inserito un cavolo di scroll in ogni finestra... se poi si vede che basta una robina da qualche KB....
In effetti è una mancanza ridicola, mentre d'altro canto hanno inserito tante cosette nuove in fatto di privacy :D Andrebbe aggiunta anche la possibilità di muovere finestre in secondo piano, restando tali, che non prendono fuoco quindi :D come ai può fare con OS X per esempio.
montabbano_sono
27-08-2015, 08:46
Ci ho messo un'attimo a capire cosa intendevi con "dare fuoco" :D comunque potresti provare questa piccolissima "estensione" che non ha nemmeno bisogno di installazione:
http://www.softwareok.com/?seite=Freeware/AlwaysMouseWheel
E' paradossale che né in W7 né in W8 e ora in 10 non abbiano ancora inserito un cavolo di scroll in ogni finestra... se poi si vede che basta una robina da qualche KB....
Grazie :D
In windows 10 lo hanno implementato ma disattivato di default, nei settaggi del mouse e del touch pad è attivabile.
La lamentela riguardava un mio eventuale downgrade a w 8.1.
Per me è già incredibile che abbia dovuto vedere il 2015 per vederlo implementato in Windows :(
.338 lapua magnum
27-08-2015, 08:59
NSA investe cifre folli, crea un enorme data center nello Utah, il progetto di massive data repository (fonte snowden) e voi che fate bloccate win 10? Volete la privacy? :asd:
Ma mettetevi nei loro panni, poverini.....:asd:
Non pensate alla povera cortana? Siete senza cuore ........:Prrr:
http://c767204.r4.cf2.rackcdn.com/e14f2bba-7b69-4e3d-a99b-11da1db41fd2.jpg
https://it.wikipedia.org/wiki/Utah_Data_Center
Cortana anche su android (come se non bastasse OK google) insieme a siri e il futuro arrivo di facebook M, chissà perché c'è questa invasione di "assistenti virtuali" :read:
Questo si è capito da un pezzo, almeno credo. La domanda fondamentale è: se non utilizzo i loro servizi, invio comunque dati sensibili? Chi mi dice che non li abbia sempre inviati fin dai tempi di Windows XP? dio esiste?
Perchè, tenendo aperto Fiddler Web Debugger da più di un'ora, non ho ancora visto nessuna connessione sospetta?
PS Le app vanno spuntate tutte nel programma anche se "exempt all" farebbe pensare al funzionamento contrario.
...ma forse è meglio continuare a postare immagini "divertenti"...
Domanda seria, non è che possano venir utilizzati protocolli diversi da quelli HTTP e HTTPS?
ma_quando_mai
27-08-2015, 09:16
Questo si è capito da un pezzo, almeno credo. La domanda fondamentale è: se non utilizzo i loro servizi, invio comunque dati sensibili? Chi mi dice che non li abbia sempre inviati fin dai tempi di Windows XP? dio esiste?
Perchè, tenendo aperto Fiddler Web Debugger da più di un'ora, non ho ancora visto nessuna connessione sospetta?
PS Le app vanno spuntate tutte nel programma anche se "exempt all" farebbe pensare al funzionamento contrario.
...ma forse è meglio continuare a postare immagini "divertenti"...
Domanda seria, non è che possano venir utilizzati protocolli diversi da quelli HTTP e HTTPS?
I dati passano anche via http, per questo si servono del Dhcp e winhttp. Li disabiliti e non ti vedono più, in teoria.
Finora ho visto solo due tunnelling HTTP verso microsoft.com ma potrebbe essere benissimo pubblicità contenuta in un sito.
montabbano_sono
27-08-2015, 09:24
Sostanzialmente è la stessa sintesi che ho fatto io. :)
Dal momento che, almeno a casa, non sono legato in alcun modo a MS, dal momento che non ho a casa pc da gioco veri e propri, ho ritenuto inutile impuntarmi ad utilizzare W10 (benchè abbia sfruttato l'upgrade), l'ho rimosso e sono ritornato ai vecchi tempi.:).
Per quello che possa venirmi in mente di fare a casa, Seven va benissimo, per tutto il resto, oltre a quest'ultimo, c'è sempre Linux. Punto.
Hai fatto bene, prendere a martellate windows è indubbiamente una perdita di tempo continua :(
Con me di certo hanno ottenuto l'effetto contrario: qualche buona app dallo store la avevo acquistata, adesso ho account locale e store non loggato in cui non metterò di certo piede :mad:
Mi sto augurando che prendano una tranvata senza precedenti. ..
ma_quando_mai
27-08-2015, 09:36
Finora ho visto solo due tunnelling HTTP verso microsoft.com ma potrebbe essere benissimo pubblicità contenuta in un sito.
Se sono verso microsoft, dubito siano dati diversi da quelli spediti dall'OS.
Sto patriot act è proprio una bella seccatura.
Se sono verso microsoft, dubito siano dati diversi da quelli spediti dall'OS.
Sto patriot act è proprio una bella seccatura.
Il Patriot Act è stato integrato il giugno scorso dall'USA Freedom Act che ha abolito la possibilità delle intercettazioni senza mandato, ma ha prorogato tutto il resto (comprese le perquisizioni senza mandato) fino al 2019.
Quindi ora se la NSA vuole intercettare tutto il mondo, lo deve fare illegalmente o ottenere il consendo dall'"ignaro" intercettato.
In pratica si è tornati alla situazione pre-2001.
Mazda RX8
27-08-2015, 10:45
Salve ragazzi, conoscete questo tool per "aumentare" la privacy?
https://www.ilwebmaster21.com/skynet-control-privacy-per-windows
KampMatthew
27-08-2015, 11:57
Prima o poi, obbligatorio, perchè?
In ambito lavorativo ti assicuro che non è così e in ambito domestico?
Tutto per i giochi o cos'altro?
Primo, perchè utilizzo dei sw che si aggiornano di pari passo con windows. Uso un programma per le certificazioni energetiche che gira solo su windows, una volta andava su XP, oramai da tempo non più. Adesso va su Vista,7,8.
Domani andrà su 8 e 10.
Secondo, l'hw non ha vita infinita, hw nuovo lo fanno sempre dotato di driver per s.o. nuovi, o ti risulta che in giro ci siano schede madri Z97 con driver per windows 98 o xp? Perchè ragionando come ragioni tu saremmo dovuti rimanere a 20 anni fa.
Quindi, vediamo se ho capito bene: tu nel 2015 cerchi di customizzare manualmente W10 al fine di renderlo "innocuo" così, per esempio nel 2018, quando ti deciderai ad installarlo saprai bene come e dove mettere le mani, giusto?
Esatto, non ho sempre tempo da perdere, a volte tanto, a volte poco, adesso potevo e adesso mi ci sono messo. Capire come funziona, capire come e quanto posso personalizzarlo adesso mi servirà per quando vorrò, anche solo per sfizio, o dovrò passarci per necessità. Resta anche il fattore "smanettamento" che non è da trascurare. Le cose le ho sempre imparate così, non è mai stato nella mia indole Avanti-Avanti-Avanti....in qualsiasi cosa.
Nel frattempo Microsoft non rilascerà alcuna patch per fixare tutte le modifiche manuali che hai fatto, giusto?
Tutto quello che stai/state facendo è assolutamente inutile e l'ho dico dal punto di vista tecnico: purgarlo, renderlo meno spione, tutto inutile, sforzi di giorni che vengono vanificati da una semplice patch.
Ma quale patch??? Una volta che ho trovato la configurazione che più mi aggrada i miei s.o. non vedono patch e aggiornamenti manco se mi paghi.
Il pc con 7 da cui scrivo non ha mai visto una KB di microsoft a parte il SP1 (che in molti casi è richiesto obbligatoriamente) di cui ho comunque disattivato, disinstallato, raso al suolo, tutto le cose che non mi piacevano e non mi servivano. Gira perfetto, è veloce, reattivo e sicuro, e la sicurezza non la fa il s.o. nella maggior parte dei casi, ma l'utente, se non stai attento tu, puoi avere millemila aggiormanenti sulla vulnerabilità che virus, spy e merde varie li prendi sempre.
O si tiene W10 adottandone in toto la filosofia che lo ha creato oppure si cerca altro.
Vabbè, questa è la tua idea, la mia è che prendo quello che voglio e lo adatto alle mie esigenze se è fattibile. Ho sempre fatto così e mi sono sempre trovato bene.
Tant'è che 8.1 l'ho solo provato, l'ho installato e personalizzato a tante persone che me lo hanno chiesto, ma non l'ho mai installato stabilmente sui miei pc, perchè non aveva nulla che me lo facesse desiderare e perchè non c'è stata mai una vera esigenza. Tutto quello che gira su 8 oggi, gira anche su 7. Ma domani non sarà così. 10 è il cavallo di battaglia della M$ e spingerà con qualsiasi mezzo per costringere chiunque a passarci perchè visto come si è giocata le carte e su cosa ha puntato, se dovesse andar male farebbe un tonfo non da poco.
mark1000
27-08-2015, 12:27
Ma quale patch??? Una volta che ho trovato la configurazione che più mi aggrada i miei s.o. non vedono patch e aggiornamenti manco se mi paghi.
Il pc con 7 da cui scrivo non ha mai visto una KB di microsoft a parte il SP1 (che in molti casi è richiesto obbligatoriamente) di cui ho comunque disattivato, disinstallato, raso al suolo, tutto le cose che non mi piacevano e non mi servivano. Gira perfetto, è veloce, reattivo e sicuro, e la sicurezza non la fa il s.o. nella maggior parte dei casi, ma l'utente, se non stai attento tu, puoi avere millemila aggiormanenti sulla vulnerabilità che virus, spy e merde varie li prendi sempre.
10 è il cavallo di battaglia della M$ e spingerà con qualsiasi mezzo per costringere chiunque a passarci perchè visto come si è giocata le carte e su cosa ha puntato, se dovesse andar male farebbe un tonfo non da poco.
ecco, sono d'accordo con te su Seven perchè ho provato a aggiornare tutto e ho salvato l'attivazione, formattato e ripristinato l'attivazione e NON aggiornato più nulla e va bene così, sui virus anche io la penso così e su windows 10 ho un pensiero che hai detto, che se va male fà un gran tonfo e sinceramente penso che vada male e che faccia il tonfo se non cambia politica entro luglio 2016 perchè ora tutti entusiasti del nuovo, molti meno per la privacy e perchè diciamo la verità su tanti pc funziona da schifo se facesse schifo linux (come funzionamento) come 10 non ci sarebbe rimasto più nemmeno un utente
Ho disinstallato il programma. L'ho tenuto attivo per più di 2 ore e si è collegato solo tre volte a bing.com (2 a microsoft.com) inviando e scaricando una quantità di dati a mio parere irrilevante (qualche migliaio di kilobit, insomma le foto sembrerebbero essere al sicuro). Cos'abbia inviato non penso lo sappia nessuno se non la Microsoft.
Sicuramente proverò sul tablet dove appunto non ho utilizzato nessuno di questi tool per la privacy per vedere se cambia qualcosa e se c'è uno scambio di dati più frequente.
La cosa strana è che non ho avuto nemmeno un tentato invio o ricezione di dati agli indirizzi che si trovano in giro per la rete e che sono indicati come indirizzi da bloccare. Mah...
Ripeto, non voglio minimizzare il problema e dire che non ci sia ma sarebbe da analizzare anche tutto il traffico degli altri OS Microsoft, magari da uno che ne capisce qualcosa in più di me, e capire cosa invia realmente.
mark1000
27-08-2015, 13:26
Ho disinstallato il programma. L'ho tenuto attivo per più di 2 ore e si è collegato solo tre volte a bing.com (2 a microsoft.com) inviando e scaricando una quantità di dati a mio parere irrilevante (qualche migliaio di kilobit, insomma le foto sembrerebbero essere al sicuro). Cos'abbia inviato non penso lo sappia nessuno se non la Microsoft.
Sicuramente proverò sul tablet dove appunto non ho utilizzato nessuno di questi tool per la privacy per vedere se cambia qualcosa e se c'è uno scambio di dati più frequente.
La cosa strana è che non ho avuto nemmeno un tentato invio o ricezione di dati agli indirizzi che si trovano in giro per la rete e che sono indicati come indirizzi da bloccare. Mah...
Ripeto, non voglio minimizzare il problema e dire che non ci sia ma sarebbe da analizzare anche tutto il traffico degli altri OS Microsoft, magari da uno che ne capisce qualcosa in più di me, e capire cosa invia realmente.
il pensiero è : vale la pena tenere 10 per quale guadagno rispetto a 7 o 8.1? hai dei giochi che abbisognano delle dx 12 adesso? ;) fai qualcosa che sugli altri non fai? ti dai una risposta e vedi se vale la pena avere un pensiero o preoccupazione ;)
Non mi è mai piaciuto rimanere con versioni vecchie di un qualsiasi software perchè, generalmente, oltre ad aggiungere funzioni (che poi le usi o meno è un altro paio di maniche) vengono corretti bug o comunque il software viene migliorato, senza considerare poi eventuali problemi di compatibilità.
Per dire al momento 10 va meglio di 8.1 sul mio pc (non è dovuto al fatto che è appena installato). Come ho detto sul thread di 10 lo trovo leggermente più reattivo e, dopo anni, finalmente non ho più problemi sulla rete interna.
è dai tempi di XP che non avevo una rete funzionante senza rogne o problemi vari.
Primo, perchè utilizzo dei sw che si aggiornano di pari passo con windows. Uso un programma per le certificazioni energetiche che gira solo su windows, una volta andava su XP, oramai da tempo non più. Adesso va su Vista,7,8.
Domani andrà su 8 e 10.
probabilmente è un programma di merda fatto da incapaci, perchè differenze sostanziali fra xp e 7 non ce ne sono.
Non mi è mai piaciuto rimanere con versioni vecchie di un qualsiasi software perchè, generalmente, oltre ad aggiungere funzioni (che poi le usi o meno è un altro paio di maniche) vengono corretti bug o comunque il software viene migliorato, senza considerare poi eventuali problemi di compatibilità.
Per dire al momento 10 va meglio di 8.1 sul mio pc (non è dovuto al fatto che è appena installato). Come ho detto sul thread di 10 lo trovo leggermente più reattivo e, dopo anni, finalmente non ho più problemi sulla rete interna.
è dai tempi di XP che non avevo una rete funzionante senza rogne o problemi vari.
il che dimostra che i sw peggiorano anche...
KampMatthew
27-08-2015, 16:31
probabilmente è un programma di merda fatto da incapaci, perchè differenze sostanziali fra xp e 7 non ce ne sono.
E io che ci posso fare? E' uno dei pochissimi omologati per fare questo tipo di certificazione ed è forse l'unico che aggiorna i calcoli man mano che escono nuovi parametri, leggi e leggine, anzi, aggiorna le funzionalità del programma mesi prima dell'entrata in vigore dei decreti e ti permette di calcolare coi decreti vecchi e con quelli nuovi. Questo significa che puoi imparare prima quali sono le modifiche e non all'ultimo momento che poi capitano sempre urgenze in questi casi, significa che non hai rogne quando hai presentato una certificazione e per di più non costa uno sproposito.
Che poi di sw che girano su 7 e non su Xp ce ne sono, non è mica l'unico. Non è questione di essere incapaci ma a chi produce un sw gli costa meno stare al passo che mantenere la compatibilità.
Dark_Lord
27-08-2015, 16:32
Niente, stavo testando questo programmino, Fiddler Web Debugger...
Allora...
Qualunque cosa abbia fatto a questo windows 10 pro, ha funzionato, non compare nessuna riga microsft related, anzi, se non apro proprio il browser web, anche dopo mezzora la lista resta vuota, spero sia configurato giusto, l'ho solo installato ed aperto, boh, avevo aggiunto nel file host gli indirizzi da bloccare, ma sembra che non serva neanche, non partono le richieste a vedere questo programma... insomma...
It Works!
KampMatthew
27-08-2015, 16:34
finalmente non ho più problemi sulla rete interna.
è dai tempi di XP che non avevo una rete funzionante senza rogne o problemi vari.
Con 7 non ho mai avuto un problema che sia uno, nonostante non tutti i pc montano 7.
il che dimostra che i sw peggiorano anche...
Con 7 non ho mai avuto un problema che sia uno, nonostante non tutti i pc montano 7.
Infatti stavo parlando per me, della mia rete. L'ho scritto solo perchè mi è stato chiesto, due volte tra l'altro.
Non so per quale motivo ma ricordo che inizialmente con 7 avevo avuto rogne per quanto riguarda la lan locale che poi avevo comunque risolto.
Fino ad un mese fa con un pc con 7 e due con 8.1 avevo ancora problemi di rete in quanto a volte non mi faceva connettere ed a volte mi chiedeva una password inesistente, senza toccare nulla la volta dopo magicamente funzionava.
Ho dovuto penare un pomeriggio per far vedere i dati di un pc con 8.1 al portatile con Linux Mint (la password me la richiedeva anche qua e sempre, nonostante non fosse presente alcuna password).
Ho dovuto modificare più volte il file di configurazione di samba aggiungendo diverse righe (leggendo online altri hanno avuto problemi simili ed ognuno dava una soluzione diversa e nessuna funzionava) finchè, non si sa come, ha cominciato a funzionare. Il bello è che non so nemmeno come ho risolto ma come si suol dire se funziona e non dà problemi, non toccare.
Ora con tutti i pc con Windows 10 mi è bastato disattivare la password per la rete interna e condividere le cartelle. Persino il Raspberry con Arch mi ha visto il pc senza che smanettassi con il file di configurazione di samba, mi è bastato accedere alla rete.
/OT
Niente, stavo testando questo programmino, Fiddler Web Debugger...
Allora...
Qualunque cosa abbia fatto a questo windows 10 pro, ha funzionato, non compare nessuna riga microsft related, anzi, se non apro proprio il browser web, anche dopo mezzora la lista resta vuota, spero sia configurato giusto, l'ho solo installato ed aperto, boh, avevo aggiunto nel file host gli indirizzi da bloccare, ma sembra che non serva neanche, non partono le richieste a vedere questo programma... insomma...
It Works!
Fa piacere sapere che non sono l'unico.
Mi si è accesa la lampadina mentre facevo un giro nella sezione Linux...usare un antikeylogger? :fagiano:
KampMatthew
27-08-2015, 17:39
Fa piacere sapere che non sono l'unico.
Io sono arrivato al punto in cui ogni volta che lo accendo o lo riavvio il contatore dei dati sale di 1K :asd:
chissà che è: 2.81, 2.82, 2.83, 2.84, 2.85.... :D
ora che ci penso devo levare la cartella condivisa col sistema host, magari è quello che ogni volta che parte deve collegarsi alla rete virtuale e consuma quel k di troppo.
Questa macchina l'ho smanettata parecchio, adesso sto cominciando un po' alla volta ad installarci PROGRAMMI (la parola app mi innervosisce :rotfl: ) e personalizzarlo, in modo da averlo funzionale come ora ho 7, che è uguale a come avevo xp, che era uguale a come avevo 98, che era quasi uguale a come avevo il 95 :rotfl:
L'unica cosa che per ora pare non si possa fare è creare cartelle in tutti i programmi visto che qui è completamente diverso. Può mostrare solo quelle che dice lui.
E' mia abitudine dividere in cartelle i vari sw, per argomento, e non stare lì ad impazzire a volte per ricordarsi i nomi di quelli che si usano poco tra millemila programmi. Devo un po' pensarci meglio. Magari se la schermata start potesse prevedere molti gruppi potrei adeguarmi.
Dark_Lord
27-08-2015, 17:40
Fa piacere sapere che non sono l'unico.
Più che altro... non ho la piu pallida idea di come ci sono arrivato...
Avrei dovuto tenermi degli appunti di cosa facevo mentre lo facevo :asd:
comunque tutto quello che ho fatto, l'ho fatto a manina, niente programmi anti spy o roba simile
e volevo ancora provare la ltsb n 64
Dark_Lord
27-08-2015, 17:45
un po' alla volta ad installarci PROGRAMMI (la parola app mi innervosisce :rotfl: )
SIIII idem :asd:
L'unica cosa che per ora pare non si possa fare è creare cartelle in tutti i programmi visto che qui è completamente diverso. Può mostrare solo quelle che dice lui.
E' mia abitudine dividere in cartelle i vari sw, per argomento, e non stare lì ad impazzire a volte per ricordarsi i nomi di quelli che si usano poco tra millemila programmi. Devo un po' pensarci meglio. Magari se la schermata start potesse prevedere molti gruppi potrei adeguarmi.
Boh, io ho trovato un utilità a quelle insulse piastrelle dello start, in pratica ho piallato tutte le cavolate che c'erano e ci ho messo i collegamenti ai programmi che uso di più, in pratica è un menu di avvio rapido :asd:
montabbano_sono
27-08-2015, 17:51
Più che altro... non ho la piu pallida idea di come ci sono arrivato...
Avrei dovuto tenermi degli appunti di cosa facevo mentre lo facevo :asd:
comunque tutto quello che ho fatto, l'ho fatto a manina, niente programmi anti spy o roba simile
e volevo ancora provare la ltsb n 64
Sei favorevole all'ipnosi regressiva? :D
Dark_Lord
27-08-2015, 17:55
Sei favorevole all'ipnosi regressiva? :D
Se questo aiuterebbe a risollevare le sorti dell'umana stirpe, e risanare windows 10 dal male... ... ...
ma anche no...
ANCHE NO!
Un altro film di Bruno Liegi Bastonliegi
:asd::asd::asd:
Più che altro... non ho la piu pallida idea di come ci sono arrivato...
Avrei dovuto tenermi degli appunti di cosa facevo mentre lo facevo :asd:
comunque tutto quello che ho fatto, l'ho fatto a manina, niente programmi anti spy o roba simile
e volevo ancora provare la ltsb n 64
Forse hai seguito questa (https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/3f38ed/guide_how_to_disable_data_logging_in_w10) o un qualcosa di simile?
Prima di utilizzare i tool antispy avevo seguito quella guida.
Fossi in te rimuoverei anche tutte il bloatware (aka app) preinstallato.
A me rimarrebbe da rimuovere solo bot...ehm Cortana ma penso sia talmente radicata nel sistema che nessuno sia talmente pazzo da provare ad estirparla.
KampMatthew
27-08-2015, 18:26
Ragà, a me al contrario di tanti, l'antivirus integrato piace, è leggero e fa abbastanza bene il suo dovere.
Infatti io tra tutte le cose mi tengo il Defender, che poi sarebbe il Microsoft security essentials che ho su 7. Questa non l'ho capita, gli hanno cambiato solo nome? Il defender su 7 ricordo che era diverso, ma ora lo tengo disabilitato, dovrei avviarlo dai servizi. :asd:
Dark_Lord
27-08-2015, 18:26
Forse hai seguito questa (https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/3f38ed/guide_how_to_disable_data_logging_in_w10) o un qualcosa di simile?
Prima di utilizzare i tool antispy avevo seguito quella guida.
Fossi in te rimuoverei anche tutte il bloatware (aka app) preinstallato.
A me rimarrebbe da rimuovere solo bot...ehm Cortana ma penso sia talmente radicata nel sistema che nessuno sia talmente pazzo da provare ad estirparla.
mmm si, se non sbaglio ho seguito anche quella, ma la verità è che ne ho seguite a decine :asd:
A me rimarrebbe da rimuovere solo bot...ehm Cortana ma penso sia talmente radicata nel sistema che nessuno sia talmente pazzo da provare ad estirparla.
io ho estirpato pure lei :O con il metodo abusivo
rinominato l'exe, cancellato tutto il contenuto con notepad, e rinominato searchui.exe :sofico: :sofico: :sofico:
però devi rinunciare alla barra di ricerca a fianco dello start, barra che tra l'altro ho eradicato 3 secondi dopo il boot click destro--ricerca--nascosta :asd: quindi puoi immaginare quanto mi mancherà
Ah ma si può fare veramente? Anch'io ho rimosso subito la barra, dopo aver modificato le impostazioni della privacy.
Ragà, a me al contrario di tanti, l'antivirus integrato piace, è leggero e fa abbastanza bene il suo dovere.
Infatti io tra tutte le cose mi tengo il Defender, che poi sarebbe il Microsoft security essentials che ho su 7. Questa non l'ho capita, gli hanno cambiato solo nome? Il defender su 7 ricordo che era diverso, ma ora lo tengo disabilitato, dovrei avviarlo dai servizi. :asd:
Io ho Bitdefender free completamente disattivato, sia la protezione in tempo reale, sia la scansione automatica. Lo tengo solo per scansioni ondemand. Per tutto il resto, Virustotal.
Basta usare la testa, Firefox con ublock e noscript ed una sandbox.
Dark_Lord
27-08-2015, 18:36
Ah ma si può fare veramente? Anch'io ho rimosso subito la barra, dopo aver modificato le impostazioni della privacy.
La mia mini guida non se l'è cagata nessuno? :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42791173&postcount=889
aggiungo ora di cancellare il contenuto dell'exe, e rinominarlo searchui.exe (non parte comunque) ma è per evitare eventuali errori nel registro di windows
Ho letto che eliminando Cortana smette di funzionare il pulsante start.
Aggiungi anche di installare uno start alternativo.
Mmm, non sono tanto convinto. Sicuro che prima o poi saltan fuori problemi. :stordita:
Mazda RX8
27-08-2015, 19:14
Ho letto che eliminando Cortana smette di funzionare il pulsante start.
Aggiungi anche di installare uno start alternativo.
Mmm, non sono tanto convinto. Sicuro che prima o poi saltan fuori problemi. :stordita:
eliminato Cortana, il tasto Start mi funziona perfettamente!
Dark_Lord
27-08-2015, 19:21
Ho letto che eliminando Cortana smette di funzionare il pulsante start.
Aggiungi anche di installare uno start alternativo.
Mmm, non sono tanto convinto. Sicuro che prima o poi saltan fuori problemi. :stordita:
no, non smette di funzionare nulla, a parte cortana :O
Ho letto che eliminando Cortana smette di funzionare il pulsante start.
Aggiungi anche di installare uno start alternativo.
Mmm, non sono tanto convinto. Sicuro che prima o poi saltan fuori problemi. :stordita:
Questo è il problema principale di questo thread :asd:
Ho letto che... :asd: E spesso anche quando le fonti sono autorevoli, si legge male.
http://www.theverge.com/2015/8/23/9191989/windows-privacy-and-you
cronos1990
28-08-2015, 11:30
Eliminando il servizio di ricerca (quindi cortana) smette di funzionare la ricerca nel menu start.
Quindi se devi lanciare la calcolatrice non basta più "tasto windows" calc "invio" ma te la devi cercare a manina.
Se invece si disattiva solo cortana non succede, ma il servizio "cortana" resta sempre in bg perchè è lo stesso della ricerca.Buono a sapersi. Spesso io uso quella funzione (e tra l'altro il sistema fa anche ricerche online, cosa che trovo molto utile), in un attimo trovo ed avvio tutto quello che mi serve.
Eventualmente è possibile risolvere con software di terze parti?
Questo è il problema principale di questo thread :asd:
Ho letto che... :asd: E spesso anche quando le fonti sono autorevoli, si legge male.
http://www.theverge.com/2015/8/23/9191989/windows-privacy-and-you
Credo che il problema vero, non sia dentro questo thread, ma dentro Windows 10 :asd:
Eliminando il servizio di ricerca (quindi cortana) smette di funzionare la ricerca nel menu start.
Quindi se devi lanciare la calcolatrice non basta più "tasto windows" calc "invio" ma te la devi cercare a manina.
Se invece si disattiva solo cortana non succede, ma il servizio "cortana" resta sempre in bg perchè è lo stesso della ricerca.
Allora non tocco niente perchè lo utilizzo (anche) così.
In caso proverò a farlo su macchina virtuale o comunque non prima di aver fatto un backup.
Questo è il problema principale di questo thread :asd:
Ho letto che... :asd: E spesso anche quando le fonti sono autorevoli, si legge male.
http://www.theverge.com/2015/8/23/9191989/windows-privacy-and-you
Permetti, chi diavolo è DustiiWolf?
Il problema è anche questo. Da una parte chi continua a postare link a sfavore di Windows 10 (guardacaso spesso utilizzatori di altri sistemi operativi) in cui si afferma che invia a Microsoft informazioni personali (anche quante volte vai al bagno), altri che continuano a linkare quell'articolo (è l'unico?) in cui si affermano cose abbastanza ovvie a mio parere.
Una prova tecnica, con appunto test con tanto di software utilizzati, screenshots, qualsiasi cosa che non siano solo chiacchere, nessuno che l'abbia ancora fatta o almeno io non l'ho ancora vista.
La domanda qual'è? Penso sia chiaro a tutti che Microsoft debba raccogliere anche dati personali nel caso utilizzassi alcuni o tutti i suoi servizi ma nel caso non li utilizzassi? Continuerei comunque ad inviare dati?
è questa la domanda alla quale penso si stia cercando di dare una risposta, o almeno è quello che vorrei capire io.
Allora non tocco niente perchè lo utilizzo (anche) così.
In caso proverò a farlo su macchina virtuale o comunque non prima di aver fatto un backup.
Permetti, chi diavolo è DustiiWolf?
Il problema è anche questo. Da una parte chi continua a postare link a sfavore di Windows 10 (guardacaso spesso utilizzatori di altri sistemi operativi) in cui si afferma che invia a Microsoft informazioni personali (anche quante volte vai al bagno), altri che continuano a linkare quell'articolo (è l'unico?) in cui si affermano cose abbastanza ovvie a mio parere.
Una prova tecnica, con appunto test con tanto di software utilizzati, screenshots, qualsiasi cosa che non siano solo chiacchere, nessuno che l'abbia ancora fatta o almeno io non l'ho ancora vista.
La domanda qual'è? Penso sia chiaro a tutti che Microsoft debba raccogliere anche dati personali nel caso utilizzassi alcuni o tutti i suoi servizi ma nel caso non li utilizzassi? Continuerei comunque ad inviare dati?
è questa la domanda alla quale penso si stia cercando di dare una risposta, o almeno è quello che vorrei capire io.
Che all'interno di W10 vi sia un keylogger, mi sembra un fatto non un'opinione. E da quando esistono i SO i keylogger sono sempre stati considerati una specie di malware. Oltre ad essere una violazione illegale della privacy. La domanda da fare a M$ è solo una, senza tante chiacchiere; ma come vi permettete di farlo?
KampMatthew
28-08-2015, 12:48
Visto che stamattina stavo a casa e il pc non mi serviva l'ho avviato e lasciato sul desktop, senza fare nulla, solo avviato con account offline e mi sono messo a fare altro.
Dopo un paio di ore sono andato a controllare e mi son trovato queste 2 connessioni. Qualcuno mi sa dire che fanno questi server?
Ho letto che dovrebbe essere qualcosa relativo ai certificati ma non ci ho capito molto.
http://s15.imagestime.com/out.php/i1034966_10Virtual2.png (http://www.imagestime.com/show.php/1034966_10Virtual2.png.html)
Un'altra cosa, è capitato a qualcuno che il contatore dei dati relativo a Sistema è diminuito? Ieri stava a 3.83 mb, stamattina l'ho trovato a 3.23 :confused:
KampMatthew
28-08-2015, 13:05
A me il dato di fatto sembra invece che siano un mucchio di baggianate :D
Mi sai spiegare a che serve la connessione con quei server che ho postato nel messaggio precedente?
Un'altra cosa, è capitato a qualcuno che il contatore dei dati relativo a Sistema è diminuito? Ieri stava a 3.83 mb, stamattina l'ho trovato a 3.23 :confused:
Successo anche a me dopo un riavvio.
KampMatthew
28-08-2015, 13:10
Successo anche a me dopo un riavvio.
Chissà come mai? E per quei 2 server invece, sai qualcosa?
Chissà come mai? E per quei 2 server invece, sai qualcosa?
No, comunque non sono nella lista da bloccare negli host.
KampMatthew
28-08-2015, 13:20
Infrastruttura a chiave pubblica (https://it.wikipedia.org/wiki/Infrastruttura_a_chiave_pubblica)
Non sono esperto della cosa, ma googloando un po' ho trovato questo.
Wikipedia, sopratutto in italiano, non è proprio affidabilissima ma anche altre fonti mi sembra dicano la stessa cosa.
EDIT: poi ricordiamoci che quasi qualsiasi cosa può essere usata per altri scopi, se microsoft volesse raccogliere dei dati senza farlo vedere a nessuno secondo voi farebbe un server apposta? windows comunica con i server microsoft per 1000 motivi (windows update, driver, segnalazione di errori, ecc.) gli basterebbe inviare dei pacchetti di dati a quei server insieme ai dati legittimi (come la configurazione hw per i driver per esempio) magari un po' alla volta per non farsi scoprire.
Si avevo visto quel link, ad ogni modo non capisco a cosa serve, c'è una parte dove dice: è un insieme di processi e mezzi tecnologici che consentono a terze parti fidate di verificare e/o farsi garanti dell'identità di un utente
Quali sono queste terze parti fidate? Chi lo stabilisce che sono fidate? E che gliene frga della mia identità?
KampMatthew
28-08-2015, 13:22
No, comunque non sono nella lista da bloccare negli host.
A proposito di lista, mi succede una cosa strana: se metto nel file host la lista di server che hai postato ieri, dove c'è l'icona della rete, vicino all'orologio, mi dice nessuna connessione ad internet, però se apro il browser naviga lo stesso, se li tolgo e riavvio, scompare quell'avviso. Ho provato a rimetterli e l'avviso esce di nuovo. A te mica hai fatto caso se lo fa?
KampMatthew
28-08-2015, 13:24
RIEDIT: per esempio a cosa serve l'infrastruttura a chiave pubblica a windows mentre tu non sta facendo niente? può servire a cose corrette come inviare i dati relativi al tuo sistema come arresti critici, problemi, ecc. in modo che nessuno possa intercettarli e quindi proteggendo la tua privacy oppure può servire a microsoft per criptare i dati che sta inviando perchè sono dati che non dovrebbe inviare e quindi sta invadendo la tua privacy.
E' quello che vorrei capire. Che poi sono necessarie quelle connessioni? Mi vien da provare a chiuderle.
Premetto che quanto sto per scrivere è riportato da un sentito dire e quindi potrebbe essere una vaccata colossale.
Sembrerebbe che windows invii dati a indirizzi ip prestabiliti senza passare dall'host, quindi se microsoft volesse spedire dati in modo truffaldino non servirebbe a nulla bloccare con il file host.
Tranquillo, l'avevo letto anch'io, vai capire come funzionano realmente le cose, detto questo aggiungere quella lista male non fa, certo è che se volessero veramente tirar fuori dati a poco servirebbe il file host...
Il problema è anche questo. Da una parte chi continua a postare link a sfavore di Windows 10 (guardacaso spesso utilizzatori di altri sistemi operativi) in cui si afferma che invia a Microsoft informazioni personali (anche quante volte vai al bagno), altri che continuano a linkare quell'articolo (è l'unico?) in cui si affermano cose abbastanza ovvie a mio parere.
Una prova tecnica, con appunto test con tanto di software utilizzati, screenshots, qualsiasi cosa che non siano solo chiacchere, nessuno che l'abbia ancora fatta o almeno io non l'ho ancora vista.
E mai potrà essere fatta, perché come ho detto in altra sede se usi la crittografia difficilmente chiunque di noi potrà vedere cosa c'è dentro quei messaggi.
D'altra parte se non usasse la crittografia sarebbe tutto in chiaro, compresi eventuali dati sensibili, e dunque ci ritroveremmo di nuovo a parlare di privacy.
Il SO Microsoft comunica con i server Microsoft. Questo è l'unico dato di fatto, oltre ad una privacy policy che è abbastanza chiara.
La domanda qual'è? Penso sia chiaro a tutti che Microsoft debba raccogliere anche dati personali nel caso utilizzassi alcuni o tutti i suoi servizi ma nel caso non li utilizzassi? Continuerei comunque ad inviare dati?
è questa la domanda alla quale penso si stia cercando di dare una risposta, o almeno è quello che vorrei capire io.
No, la domanda vera è cosa c'è dentro i pacchetti cifrati. Ma dal momento che nessuno può dirlo, qualsiasi link postato a favore o a sfavore è più o meno sullo stesso piano.
Fatte salve le conclusioni e le opinioni personali derivanti da una interpretazione errata della policy.
Detto questo, Windows è di fatto un servizio Microsoft.
Capisco chi mi fa un discorso sulla fiducia, non sai cosa c'è, non ti fidi, non lo usi.
Ma "comunicare con i server Microsoft" non è indice di alcunché.
Viceversa se qualcuno pensasse realmente che Windows 10 violi la privacy o i termini di contratto, sarebbe già partita una class action.
Questo è quello che ha inviato il tablet in poco più di mezz'ora solo lasciandolo acceso, non ho toccato nulla, l'ho solo acceso e lanciato il programma. Account online e nessun blocco per salvaguardare la privacy.
http://thumbnails113.imagebam.com/43230/7bb155432297930.jpg (http://www.imagebam.com/image/7bb155432297930) http://thumbnails114.imagebam.com/43230/56d663432297965.jpg (http://www.imagebam.com/image/56d663432297965) http://thumbnails113.imagebam.com/43230/30cb0e432297985.jpg (http://www.imagebam.com/image/30cb0e432297985) http://thumbnails114.imagebam.com/43230/d8641b432298012.jpg (http://www.imagebam.com/image/d8641b432298012) http://thumbnails113.imagebam.com/43230/e113b9432298037.jpg (http://www.imagebam.com/image/e113b9432298037)
Nei primi screenshot ho evidenziato le voci con più dati ricevuti (i dati inviati per tutte son veramente pochi, al massimo ho visto voci con 5-6 K, non di più). Tante connessioni sono legate a Windows Update.
Sul fisso con i due tool per la privacy, tutto disabilitato e account offline pochissime connessioni verso indirizzi Microsoft, praticamente tutti erano indirizzi che avevo visitato.
Al momento non mi pare niente di tragico, in ogni caso continuerò ad utilizzare il blocco nel file host e ad utilizzare questi strumenti per limitare se non altro le connessioni.
E mai potrà essere fatta, perché come ho detto in altra sede se usi la crittografia difficilmente chiunque di noi potrà vedere cosa c'è dentro quei messaggi.
D'altra parte se non usasse la crittografia sarebbe tutto in chiaro, compresi eventuali dati sensibili, e dunque ci ritroveremmo di nuovo a parlare di privacy.
Il SO Microsoft comunica con i server Microsoft. Questo è l'unico dato di fatto, oltre ad una privacy policy che è abbastanza chiara.
No, la domanda vera è cosa c'è dentro i pacchetti cifrati. Ma dal momento che nessuno può dirlo, qualsiasi link postato a favore o a sfavore è più o meno sullo stesso piano.
Fatte salve le conclusioni e le opinioni personali derivanti da una interpretazione errata della policy.
Detto questo, Windows è di fatto un servizio Microsoft.
Capisco chi mi fa un discorso sulla fiducia, non sai cosa c'è, non ti fidi, non lo usi.
Ma "comunicare con i server Microsoft" non è indice di alcunché.
Viceversa se qualcuno pensasse realmente che Windows 10 violi la privacy o i termini di contratto, sarebbe già partita una class action.
Anche questo è vero ma capisci che se dovesse cominciare ad inviare dati a tutto spiano senza un motivo reale e soprattutto nel caso non utilizzassi i suoi servizi, almeno una domanda me la farei.
Al momento non mi pare faccia niente di tutto ciò.
Detto questo, io mi tiro fuori per il momento, nel senso che continuerò ad utilizzare Windows 10 senza eseguire ulteriori test (è il mio ultimo giorno di ferie, mi metto a far altro :O)
KampMatthew
28-08-2015, 14:03
se vogliamo essere malpensanti fino in fondo (numeri di telefono, di carte di credito, ecc)
Personalmente non penso a questo, semplicemente non mi sta bene che una società privata deve sapere quello che faccio con il mio pc. Per quello c'è la magistratura. Se mi sospettano di qualcosa che mi mettano sotto osservazione e mi puniscano se scoprono che sto commettendo un reato, ma fino a quel momento non voglio sentirmi come un indagato perpetuo.
Fosse anche che gli serve sapere quali siti visito per le loro masturbazioni sul marketing, devo essere io a decidere se darglieli o no. Perchè devo darglieli a gratis e senza permesso?
Io il pc lo compro con i miei soldi e ci faccio quello che dico io.
Mazda RX8
28-08-2015, 14:04
Salve ragazzi, conoscete questo tool per "aumentare" la privacy?
https://www.ilwebmaster21.com/skynet-control-privacy-per-windows
up
Comunque rinnovo la domanda che avevo fatto ieri. Utilizzare un antikeylogger limiterebbe il "problema" o sarebbe comunque inutile?
KampMatthew
28-08-2015, 14:08
Necessario non c'è niente, puoi anche scollegare il pc dalla rete.
Però magari poi non ti aggiorna i driver in modo automatico o cose simili... chi può dirlo? Non certo io. :D
Non hanno mai inventato qualcosa che chiude tutto tranne quello che dici tu?
Cioè non una blacklist, ma una whitelist?
Metti www.hwupgrade.it e il mio pc può connettersi solo qui.
E come non lo hanno inventato. Ma ci vogliono anche attrezzature esterne per fare bene quello che dici tu. Ma di certo non mi metto a chiudere tutto e poi ad aprire man mano i siti che mi servono sul mio pc. E' come mettersi in galera da soli e poi scavare con un cucchiaino da caffè 5 km di roccia per evadere. :asd:
KampMatthew
28-08-2015, 14:10
up
Non lo conosco ma secondo me fanno tutti la stessa cosa, cioè con questi sw fai molto prima quello che potresti fare ugualmente tu a mano voce per voce.
mark1000
28-08-2015, 14:34
A me il dato di fatto sembra invece che siano un mucchio di baggianate :D
già se LE evitassi sarebbe meglio:doh:
Mazda RX8
28-08-2015, 14:37
Non lo conosco ma secondo me fanno tutti la stessa cosa, cioè con questi sw fai molto prima quello che potresti fare ugualmente tu a mano voce per voce.
Grazie mille per la tua risposta! :)
A me il dato di fatto sembra invece che siano un mucchio di baggianate :D
Ma di cosa stai parlando. Il keylogger è stato inserito ufficialmente da M$ per le prime build di W10 per gli insider, con la promessa di essere rimosso nella versione finale. Promessa da marinaio naturalmente e ora ve lo ritrovate tutti (W10 users) in quel posto :asd:
Dark_Lord
28-08-2015, 15:57
Tristemente vero ;)
Ricordo che alcuni rispondevano, a coloro che notavano un aumento di carico sulla CPU, dicendo "è il servizio di telemetria ed il keylogger ma tranquilli... nella versione finale verrà tolto"
per me potevano pure lasciarli ma:
di default disabilitati e con due pulsantoni enormi e con tanto di avvertenza in caso di abilitazione
del tipo: attenzione, se avvii i servizi ci darai una mano a migliorare windows ma in cambio saperemo anche quante volte ti pulisci il :ciapet:
messa così mi andava benissimo
e ovviamente dovevano lasciare defender, cortana, e update facilmente disattivabili
ci voleva così poco per renderlo un buon s.o. :rolleyes:
Ma di cosa stai parlando. Il keylogger è stato inserito ufficialmente da M$ per le prime build di W10 per gli insider, con la promessa di essere rimosso nella versione finale. Promessa da marinaio naturalmente e ora ve lo ritrovate tutti (W10 users) in quel posto :asd:
Scusami e dove sarebbe questo keylogger? :rolleyes: Questa è nuova :asd:
Mi stai dicendo che in qualsiasi applicazione quello che scrivo viene mandato a MS?
Qual è la fonte e dove sono le prove?
Perché a casa mia i fatti sussitono solo se sono provati. :rolleyes:
Scusami e dove sarebbe questo keylogger? :rolleyes: Questa è nuova :asd:
Mi stai dicendo che in qualsiasi applicazione quello che scrivo viene mandato a MS?
Qual è la fonte e dove sono le prove?
Perché a casa mia i fatti sussitono solo se sono provati. :rolleyes:
E le prove che non ci sia, dove sono? :stordita:
:p
mark1000
28-08-2015, 17:19
Scusami e dove sarebbe questo keylogger? :rolleyes: Questa è nuova :asd:
Mi stai dicendo che in qualsiasi applicazione quello che scrivo viene mandato a MS?
Qual è la fonte e dove sono le prove?
Perché a casa mia i fatti sussitono solo se sono provati. :rolleyes:
:doh:
lo dice tutto il MONDO e te dici chi lo dice? sai leggere?cerca su google basta che digiti windows 10 e ti vengono fuori pagine che dicono della privacy
http://www.computerbild.de/artikel/cb-Tipps-Software-Windows-10-Exklusives-Programm-stoppt-die-Spionage-Funktionen-12879193.html
ктивность
serjio сообщение в ленте группы Windows 10 6 часов, 23 минуты назад
Перешел на 7-ку, хотя 10-ка летала и никаких нареканий по внешней работе небыло. Но тут другое, они (microsoft) берут под полный контроль систему, если захотят смогут удалить или изменить любые файлы, и мы (пользователи) устанавливая эту 10-ку соглашаемся с этим безумием. Это равнозначно тому, что мы каждый по отдельности прячем у себя дома врага, а в целом все с ним пытаемся боротся……
tradotto :
Serjio messaggio nel gruppo di nastri di Windows 10 6 ore 23 minuti fa
Sono passato a 7-Ku, anche se il 10-ka fly e nessuna lamentela sul lavoro di nebylo straniera. Ma questo è diverso, loro (microsoft) prendere il pieno controllo del sistema, se vogliono essere in grado di rimuovere o modificare qualsiasi file, e noi (utenti) l'impostazione del 10-ku sono d'accordo con questa follia. Questo è equivalente a quello che individualmente si nasconde in casa del nemico, e, in generale, tutti cercando di combattere con lui .......
mark1000
28-08-2015, 17:21
NagiBATOR сообщение в ленте группы Windows 10 2 дня, 5 часов назад
Сидел изначально на Windows 10 потом плюнул на неё и вернулся на Windows 7, уж больно ни какая она еще, WZOR тоже советует пока не переходить на Windows 10, перейду в следующем году- начало года, а там посмотрим
TRADOTTO
NagiBATOR messaggio nel gruppo di nastri di Windows 10 2 giorni 5 ore fa
Si sedette originariamente in Windows 10 poi sputato verso di lei e tornò a Windows 7, dolorosamente o quello che è, anche wzór consiglia di non l'aggiornamento a Windows 10, visitare il seguente inizio godu- dell'anno, ma staremo a vedere
Commento 1 Piaciuto
mark1000
28-08-2015, 17:40
mark, ma che dialetto parli?? :rotfl:
Sei di origini sarde? :asd:
wzor l'aggiornamento sconsigliò, èja! :asd:
no abbastanza russe :D
Dopo aver passato le ultime due settimane a far pratica con linux mint,ieri ho preso un ssd su amazon x rimettere win 10 solo x i giochi.
Bene ho provato ad installare win sia sul nuovo che sul vechhio ssd,e non si attiva mi dice che la key non e` valida.
La mia era una licenza oem ora rimettendo il vecchio ssd perche' non si attiva?
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Scusami e dove sarebbe questo keylogger? :rolleyes: Questa è nuova :asd:
Mi stai dicendo che in qualsiasi applicazione quello che scrivo viene mandato a MS?
Qual è la fonte e dove sono le prove?
Perché a casa mia i fatti sussitono solo se sono provati. :rolleyes:
Si sa dalla prima build per insider. Lo ha detto la stessa M$, non è mica il mistero di Fatima :D Basta informarsi un minimo :rolleyes:
Dopo aver passato le ultime due settimane a far pratica con linux mint,ieri ho preso un ssd su amazon x rimettere win 10 solo x i giochi.
Bene ho provato ad installare win sia sul nuovo che sul vechhio ssd,e non si attiva mi dice che la key non e` valida.
La mia era una licenza oem ora rimettendo il vecchio ssd perche' non si attiva?
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Tranquillo Topsek, è capitato anche a me: attivazione telefonica e passa la paura. :)
E le prove che non ci sia, dove sono? :stordita:
:p
Se hai letto i miei precedenti interventi, conosci già la mia risposta.
Non sono io quello che dato per "fatto" assodato la presenza o l'assenza di un keylogger. :rolleyes:
Per questo ripropongo la domanda: dov'è la prova che c'è un keylogger?
Fiducia e fatti sono due cose diverse, e vista la mia preparazione accademica, non vedo di buon occhio chi mischia le due cose.
:doh:
lo dice tutto il MONDO e te dici chi lo dice?
Ah beh se lo dice tutto il mondo (da vedere poi) allora dev'essere sicuramente vero :asd:
Ma imparate a ragionare con la vostra testa anziché prendere per verità assoluta tutto quello che leggete su internet :rolleyes:
sai leggere?
In tedesco no :asd:
cerca su google basta che digiti windows 10 e ti vengono fuori pagine che dicono della privacy
Dimostra solo che tutti ne parlano, e probabilmente nessuno ne sà veramente niente.
http://www.computerbild.de/artikel/cb-Tipps-Software-Windows-10-Exklusives-Programm-stoppt-die-Spionage-Funktionen-12879193.html
È inutile che continui a postare link in tedesco o peggio del russo tradotto malissimo da google translate :rolleyes:
Tranquillo Topsek, è capitato anche a me: attivazione telefonica e passa la paura. :)
Attivazione telefonica di win10? Non ho la key a me lo attivava in automatico dopo la formattazione...
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Si sa dalla prima build per insider. Lo ha detto la stessa M$, non è mica il mistero di Fatima :D Basta informarsi un minimo :rolleyes:
Nel programma technical preview si prevedeva espressamente nella policy la possibilità di collezionare alcune informazioni, tra cui il testo digitato.
Nella versione finale gli unici riferimenti ai termini "typed" o "typing" sono relativi al riconoscimento della scrittura "a mano", che come tutti i servizi di riconoscimento fanno ampio uso delle risorse del cloud (pensa a Google Now).
Ripeto, capisco la mancanza di fiducia (che dovrebbe essere distribuita equamente tra tutti i vendor di software proprietario). Ma è diverso dare per fatto assodato qualcosa che non puoi provare.
Robba da pazzi,ho dovuto ricollegare tuttigli hd ,sia esterni che interni ora funziona...
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Robba da pazzi,ho dovuto ricollegare tuttigli hd ,sia esterni che interni ora funziona...
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Meglio tardi che mai.:)
P.S. Ho letto male, io avevo rimesso Seven togliendo W10, scusami.
mark1000
28-08-2015, 19:22
Lo dice tutto il mondo e metti un link in tedesco e una scritta in russo dove in nessuno dei due si parla di un keylogger? :asd:
non sai che esistono anche i traduttori? per farti vedere qualcosa dal mondo devo mandarti in pugliese?:doh:
mark1000
28-08-2015, 19:23
Se hai letto i miei precedenti interventi, conosci già la mia risposta.
Non sono io quello che dato per "fatto" assodato la presenza o l'assenza di un keylogger. :rolleyes:
Per questo ripropongo la domanda: dov'è la prova che c'è un keylogger?
Fiducia e fatti sono due cose diverse, e vista la mia preparazione accademica, non vedo di buon occhio chi mischia le due cose.
Ah beh se lo dice tutto il mondo (da vedere poi) allora dev'essere sicuramente vero :asd:
Ma imparate a ragionare con la vostra testa anziché prendere per verità assoluta tutto quello che leggete su internet :rolleyes:
In tedesco no :asd:
Dimostra solo che tutti ne parlano, e probabilmente nessuno ne sà veramente niente.
È inutile che continui a postare link in tedesco o peggio del russo tradotto malissimo da google translate :rolleyes:
posso mandartelo in dialetto "casamonica" se vuoi:D
Altro tentativo,ripristinando un immagine di bakup e ricollegando tutte le periferiche come la prima attivazione era andata bene.
Formattando con tutte le stesse periferiche collegate come la prima attivazione mi dice che la key e sta bloccata dal server...
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Altro tentativo,ripristinando un immagine di bakup e ricollegando tutte le periferiche come la prima attivazione era andata bene.
Formattando con tutte le stesse periferiche collegate come la prima attivazione mi dice che la key e sta bloccata dal server...
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029&page=349
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029&page=349
:banghead::banghead::banghead:
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Dark_Lord
28-08-2015, 20:08
Hai imparato da Renzi a fare battute poco divertenti quando non hai niente di serio da dire? :D
ma voi miscredenti, perché non ve ne andate sul thread di win10, noi paranoici ci siamo ritagliati questo bel thread per parlare di complotti e cospirazioni in pace, mica andiamo a rompere sul thread ufficiale
insomma, lì c'è la porta, bye :O
Dark_Lord
28-08-2015, 20:26
Ah pensavo si parlasse in generale di windows 10 e privacy, nel bene e nel male, invece si può solo nel male? :asd:
beh l'hanno già detto da più parti che windows 10 ha un comportamento abbastanza sospetto:
http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/
dire che è tutto ok è abbastanza ingenuo non credi?
soprattutto considerando che di base telemetria & co non sono del tutto disattivabili, come anche gli update, defender, cortana etc etc
io ci vedo un po' di malafede
Dark_Lord
28-08-2015, 20:44
Ma sicuro, non ho mai detto il contrario, anzi telemetria & co c'erano già prima anche se forse (forse) si potevano disattivare.
Però non possiamo inventarci cose a caso perchè forse c'è qualcosa di vero.
solo microsoft può confermare o no il keylogger visto che l's.o. è closed source
http://ipb.s3.amazonaws.com/uploads/monthly_2015_07/w7_1.thumb.png.7014bed5e42aa492783cd8b3a757e080.png
solo microsoft può confermare o no il keylogger visto che l's.o. è closed source
Finalmente qualcuno l'ha detto.:)
ma voi miscredenti, perché non ve ne andate sul thread di win10, noi paranoici ci siamo ritagliati questo bel thread per parlare di complotti e cospirazioni in pace, mica andiamo a rompere sul thread ufficiale
insomma, lì c'è la porta, bye :O
Mi pare che siamo ancora in un paese libero... pulsar mi aspetto che tu dica qualcosa a questo ragazzo :asd:
solo microsoft può confermare o no il keylogger visto che l's.o. è closed source
O degli hacker con una certa credibilità.
Non fidarsi è lecito, ma è diverso da avere un fatto.
http://ipb.s3.amazonaws.com/uploads/monthly_2015_07/w7_1.thumb.png.7014bed5e42aa492783cd8b3a757e080.png
Sembra che sia più che altro una policy per bloccare questo tool:
https://technet.microsoft.com/en-us/magazine/dd464813.aspx
http://windows.microsoft.com/en-us/windows7/how-do-i-use-problem-steps-recorder
In sostanza c'è un programma, PSR.exe che dovrebbe servire a registrare le proprie azioni per mandare feedback all'assistenza (eventualmente remota).
Grazie per avermelo fatto scoprire, se è come penso io semplicemente è qualcosa che può essere lanciato alla bisogna dall'utente.
Per altro è presente anche in Windows 7.
E' questa cosa qua:
http://s21.postimg.org/pcncolk9f/steps_on.jpg (http://postimg.org/image/pcncolk9f/)
In pratica se metti su Enable quella Policy del GPEDIT non ti parte più l'applicazione.
Immagino sia per forzare alcune policy aziendali.
Ad ogni modo, l'ennesimo falso allarme.
cos'è,dovete convincere tutto il forum che il win10 è ottimo s.o. e deve per forza piacere a tutti?
"Microsoft potrà verificare automaticamente la versione del software in uso da parte dell’Utente, necessario ai fini dell’erogazione dei Servizi, ed effettuare, senza alcuna spesa da parte dell’Utente, il download di aggiornamenti software o modifiche alle configurazioni, al fine di aggiornare, migliorare e sviluppare ulteriormente i Servizi, incluse modifiche atte a impedire all’Utente di accedere ai Servizi, utilizzare giochi contraffatti o utilizzare periferiche hardware non autorizzate"
"A volte saranno necessari aggiornamenti del software per continuare a usare i servizi. Potremmo controllare automaticamente la vostra versione del software e scaricare aggiornamenti o modifiche alla configurazione, comprese quelle che impediscono di accedere ai servizi, avviare giochi contraffatti o usare periferiche hardware non autorizzate."
quindi un qualsiasi pc con win10 è praticamente sempre sotto controllo.
http://ilquotidianoinclasse.corriere.it/wp-content/uploads/lavoratori.jpg
cos'è,dovete convincere tutto il forum che il win10 è ottimo s.o. e deve per forza piacere a tutti?
Assolutamente no Artur... a me personalmente non me ne viene in tasca nulla, uso entrambi i sistemi e vivo in pace.
Ma conosco Internet. Diciamo che l'accuratezza delle informazioni a volte lascia il tempo che trova.
"Microsoft potrà verificare automaticamente la versione del software in uso da parte dell’Utente, necessario ai fini dell’erogazione dei Servizi, ed effettuare, senza alcuna spesa da parte dell’Utente, il download di aggiornamenti software o modifiche alle configurazioni, al fine di aggiornare, migliorare e sviluppare ulteriormente i Servizi, incluse modifiche atte a impedire all’Utente di accedere ai Servizi, utilizzare giochi contraffatti o utilizzare periferiche hardware non autorizzate"
"A volte saranno necessari aggiornamenti del software per continuare a usare i servizi. Potremmo controllare automaticamente la vostra versione del software e scaricare aggiornamenti o modifiche alla configurazione, comprese quelle che impediscono di accedere ai servizi, avviare giochi contraffatti o usare periferiche hardware non autorizzate."
quindi un qualsiasi pc con win10 è praticamente sempre sotto controllo.
Potete evitare di copiare-incollare pezzi sparsi in giro e magari riportare le fonti ufficiali?
Io ho trovato questa:
http://www.microsoft.com/en-us/Useterms/Retail/Windows/10/UseTerms_Retail_Windows_10_Italian.htm
(non ho provato con la OEM, ma penso sia simile)
E cercando "Microsoft potrà", ottengo 3 risultati, nessuno dei quali si riferisce al testo che hai incollato.
A quale servizio/prodotto si fa riferimento? Puoi postare un link diretto Microsoft?
Dark_Lord
28-08-2015, 22:00
Windows 10 ha visto la luce e MS ha potenziato i server in vista della mole di dati degli utenti che giungeranno dai 4 angoli del globo... sarei incaxxato anch'io :asd:
Veramente se lasci tutte le opzioni a default il TUO pc diventa a tutti gli effetti un server di microsoft e viene usato per fare l'upload di aggiornamenti e chissà che altro ad altri pc.
funzione ovviamente abilitata di default :asd:
Insomma, trasparenza e rispetto per l'utente sono il cavallo di battaglia di questo s.o. :O
mark1000
28-08-2015, 22:04
Hai imparato da Renzi a fare battute poco divertenti quando non hai niente di serio da dire? :D
:D no quando ma cè qualche cog....e "sotuttoio" mi viene naturale ;)
Dark_Lord
28-08-2015, 22:04
A quale servizio/prodotto si fa riferimento? Puoi postare un link diretto Microsoft?
https://www.microsoft.com/it-it/servicesagreement/
sezione 7b
windows non è più un prodotto, è un servizio, e queste sono le condizioni d'uso dei servizi microsoft, che dovresti conoscere visto che installando l's.o. le hai accettate
https://www.microsoft.com/it-it/servicesagreement/
sezione 7b
windows non è più un prodotto, è un servizio, è queste sono le condizioni d'uso dei servizi microsoft, che dovresti conoscere visto che installando l's.o. le hai accettate
Si l'ho trovato in questo momento.
http://www.microsoft.com/it-it/servicesagreement/#serviceslist
Non compare Windows 10 in quella lista. Caso chiuso.
Probabile che Windows diventerà in futuro un servizio, ma ancora non lo è del tutto.
mark1000
28-08-2015, 22:09
Ah pensavo si parlasse in generale di windows 10 e privacy, nel bene e nel male, invece si può solo nel male? :asd:
Bivvoz dì la verità quando accendi il PC e vedi la "rotellina" di 10 che gira comincia a masturbarti oppure sei già....andato?:D
Però anche tu War... sii obiettivo ;)
Continuate a postare link di The Verge e ZDnet che tranquillizzano noi "paranoici" combattenti contro i mulini a vento per un briciolo di privacy però sono articoli che non provano nulla di concreto.
Quelli di arstechnica hanno PROVATO che anche disabilitando tutte le impostazioni riguardanti la privacy e/o modificando il file hosts, il SO continua a chiamare Redmond.
Che cosa gli dica non è dato saperlo (al momento).
Il polverone è stato alzato (anche riguardo gli aggiornamenti che hanno portato la telemetria in 7).
Ci si aspetterebbe una risposta CHIARA da parte di MS... attendiamo fiduciosi.
Su questo concordo pienamente con te.
Ma nel mio ultimo post abbiamo definitivamente provato che: no, Windows 10 non bloccherà i tuoi giochi piratati, e il motivo è che la licenza dei servizi non si applica a Windows.
E questa era una news in prima pagina su HWUpgrade.
Capisci qual è il mio problema?
Il giornalismo ed in generale i giornalisti (ma così come i media) hanno un potere enorme, che dovrebbero usare con molta cautela.
Dobbiamo sempre sperare che venga usato correttamente riportando la verità, il che implica non sparare titoloni con affermazioni di cui poi o non si sono verificate le fonti o peggio ancora hanno lo scopo di attirare gente con i click.
A questo punto preferirei pagare, ma avere news curate.
Ora chiaramente parliamo di un sito di news tecnologiche, e tutto sommato le potremmo considerare "innocue"...
Dark_Lord
28-08-2015, 22:55
Si l'ho trovato in questo momento.
http://www.microsoft.com/it-it/servicesagreement/#serviceslist
Non compare Windows 10 in quella lista. Caso chiuso.
Probabile che Windows diventerà in futuro un servizio, ma ancora non lo è del tutto.
http://vignette2.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/f/fd/Dawson.gif
Mettila così: 3/4 dei servizi in quella lista è preinstallata/radicata in windows 10
Ora... Micorosft non è stupida e dubito che faccia beneficenza regalando copie di windows 10, oggi come oggi le informazioni personali degli utenti in possesso di google/facebook & company valgono un mucchio di soldi
Microsoft vuole metterci le mani in pasta, non ci vuole molto a fare 2+2 eh :fagiano: e lo fa con un metodo aggressivo di upgrade a win10, tenendo le opzioni "che contano" praticamente nascoste, e spacciandole per feature essenziali etc etc
poi tu puoi pensarla come vuoi
Beh... lo escluderesti a priori? :D
Potrebbe essere studiato appositamente per vedere quanto una persona puo' resistere prima di volare il computer dalla finestra :asd:
Pochissimo :asd: :D
http://i.imgur.com/5xM9BdQ.gif
.338 lapua magnum
29-08-2015, 07:52
http://thehackernews.com/2015/08/german-spies-nsa-xkeyscore.html
E questa é la "virtuosa" Germania, figuriamoci l'Italia.
Poi non bisogna pensare male riguardo la gestione della privacy in mano agli stati.
Chissà chi é in ascolto nei server Microsoft :D
Proprio quando sei a un passo dal vincere al tuo videogioco preferito... bsod e poi tramite il microfono registrano le tue bestemmie.
Ormai il bsod non compare quasi più perchè siamo in finale: toscana vs veneto quindi compare solo li... chi vincerà la coppa dei bestemmiatori?
Questa mi ha fatto morire. :sofico:
ma_quando_mai
29-08-2015, 08:49
In tema di telemetria, ho trovato questo: http://windowssecrets.com/forums/showthread.php/171132-Unwanted-Windows-Telemetry-(consumes-CPU-and-bandwidth)
Da leggere. :read:
Questa poi.. While the initial reflex may be to block all of the above servers via HOSTS, it turns out this won't work: Microsoft has taken the care to hardcode certain IPs, meaning that there is no DNS lookup and no HOSTS consultation. However, if the above servers are blocked via HOSTS, Windows will pretend to be crippled by continuously throwing errors, while still maintaining data collection in the background. Other than an increase in errors, HOSTS blocking did not affect the volume, frequency, or rate of data being transmitted.
Dark_Lord
29-08-2015, 09:30
Sono riuscito a disattivare il servizio "Gestore tempo", un servizio che serve ai programmi modern per chi usa win store, di base non è disattivabile dalla lista servizi, e mangia risorse.
per chi volesse toglierlo:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\TimeBroker] "Start"=dword:00000003
Cambiare il 3 con un 4.
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\TimeBroker] "Start"=dword:00000004
4 è Disabilitato 3 è Manuale e 2 è Avvio Automatico.
Una cavolata in meno :O
Usate Windows 10 offline e una distro Linux, problema risolto.
Dark_Lord
29-08-2015, 09:38
Usate Windows 10 offline e una distro Linux, problema risolto.
Anche facendo così, Win10 resta pesante perché è intasato da servizi e programmi inutili insomma...
Serve epurare dal bloatware.
http://www.primissima.it/images/uploads/ter_img_84.jpg
Più che altro sarebbe da aggiungere nel primo post le informazioni raccolte finora, è inutile un thread del genere con tutto sparso in giro.
Per dire non sapevo si potesse disabilitare Cortana perchè non ero nemmeno iscritto quando è stato scritto.
Dal thread di 8
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42805821&postcount=6974
Io ne sto usando alcuni ma certi disabilitano qualcosa in più o in meno agli altri, almeno quelli che sto usando io.
Stamattina ho usato i passaggi nella guida manuale che avevo postato ieri, Destroy Windows 10 Spying, Shutup 10 e Spybot antibeacon ed ho rilanciato Fibbler sul tablet. Vediamo tra un'ora il log ma già al momento dopo neanche 10 minuti la situazione è molto più tranquilla rispetto a ieri.
Tra un'ora circa stacco in modo da avere un periodo temporale simile.
Dark_Lord
29-08-2015, 10:51
http://i62.tinypic.com/6izmeb.jpg
38 PROCESSI :yeah:
piano piano mi avvicino al numero di processi che avevo su Win7, ora è molto più leggero e reattivo ;)
Questo è quello che ha inviato il tablet in poco più di mezz'ora solo lasciandolo acceso, non ho toccato nulla, l'ho solo acceso e lanciato il programma. Account online e nessun blocco per salvaguardare la privacy.
http://thumbnails113.imagebam.com/43230/7bb155432297930.jpg (http://www.imagebam.com/image/7bb155432297930) http://thumbnails114.imagebam.com/43230/56d663432297965.jpg (http://www.imagebam.com/image/56d663432297965) http://thumbnails113.imagebam.com/43230/30cb0e432297985.jpg (http://www.imagebam.com/image/30cb0e432297985) http://thumbnails114.imagebam.com/43230/d8641b432298012.jpg (http://www.imagebam.com/image/d8641b432298012) http://thumbnails113.imagebam.com/43230/e113b9432298037.jpg (http://www.imagebam.com/image/e113b9432298037)
Nei primi screenshot ho evidenziato le voci con più dati ricevuti (i dati inviati per tutte son veramente pochi, al massimo ho visto voci con 5-6 K, non di più). Tante connessioni sono legate a Windows Update.
Sul fisso con i due tool per la privacy, tutto disabilitato e account offline pochissime connessioni verso indirizzi Microsoft, praticamente tutti erano indirizzi che avevo visitato.
Al momento non mi pare niente di tragico, in ogni caso continuerò ad utilizzare il blocco nel file host e ad utilizzare questi strumenti per limitare se non altro le connessioni.
http://thumbnails113.imagebam.com/43262/609380432615629.jpg (http://www.imagebam.com/image/609380432615629) http://thumbnails113.imagebam.com/43262/bcb9a3432615634.jpg (http://www.imagebam.com/image/bcb9a3432615634)
Nella prima immagine quello che è successo in un'ora lasciandolo in standby. Direi che qualcosa sembrerebbero fare quei blocchi. Mi son dimenticato di abilitare "stream", dato che ieri l'avevo disinstallato e l'ho reinstallato stamattina per non lasciare la prova a metà, non so se influisca coi risultati.
Nella seconda immagine ho provato a lanciare Windows Update per vedere cosa sarebbe successo, stavolta con "stream" attivo.
è andato in crash Windows update nel senso che è apparsa per un istante la finestra ma è scomparsa subito ed è apparso nel log l'indirizzo della telemetria (per la prima volta aggiungo). :stordita:
http://2.bp.blogspot.com/-dh3rZmdY8Ks/TX99mqfif0I/AAAAAAAAAL8/HC6GgoSXihI/s1600/paura-eh.jpg
Se non altro sembrerebbe bloccare l'invio dei dati.
solo microsoft può confermare o no il keylogger visto che l's.o. è closed source
Facciamo un po' di chiarezza. :D
Il keylogger ufficiale può essere disattivato in
Impostazioni->Privacy->Generale->Invia a Microsoft informazioni su come scrivo per contribuire al miglioramento della digitazione e della scrittura in futuro.
Questa funzione viene disattivata del tutto e non è possibile gestirla in proprio ("gestita dall'organizzazione") se si disattiva Cortana. Almeno a me è successo così, non accedendo all'OS tramite account Microsoft.
Per eventuali keylogger "ufficiosi" necessari alla lettura in programmi terzi, chiedere all'NSA americana. :p
duffyduck
29-08-2015, 11:16
http://i62.tinypic.com/6izmeb.jpg
38 PROCESSI :yeah:
piano piano mi avvicino al numero di processi che avevo su Win7, ora è molto più leggero e reattivo ;)
se puoi posta la lista di ciò che hai disabilitato, io ne ho attualmente 55...:)
Ragazzi, se qualcuno sa come fare, aiutate Ginopilot sul thread ufficiale di 10
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029&page=350
È con 7 ma se riavvia il computer gli installa 10, che sembra non volere
:doh: :D
Fatto :D
E speriamo che risolve... :asd:
Ma quello non è un keylogger.
Quello invia i dati di come si scrive con la penna o con il dito sullo schermo touch perchè solo la capacità di calcolo di un superserver è in grado di decifrare come scrive a mano certa gente :asd:
Non so pensa al tablet di un medico :muro:
P.S: non solo a mano libera ma anche sulla tastiera a schermo e sopratutto sulla swipe
"Pare", perché non l'ho potuto verificare di persona dato che non uso Cortana, che in quella voce rientri anche ciò che si scrive su PC quando si usa la barra di ricerca.
Servirebbe per la capacità di interpretazione delle richieste di ricerca da parte di Cortana.
maurilio968
29-08-2015, 14:00
Ma quello non è un keylogger.
Quello invia i dati di come si scrive con la penna o con il dito sullo schermo touch perchè solo la capacità di calcolo di un superserver è in grado di decifrare come scrive a mano certa gente :asd:
Non so pensa al tablet di un medico :muro:
P.S: non solo a mano libera ma anche sulla tastiera a schermo e sopratutto sulla swipe
quello è un keylogger.
Altrimenti hai una mente più zen del più grande Sensei Giapponese. :sofico:
ma_quando_mai
29-08-2015, 14:13
quello è un keylogger.
Altrimenti hai una mente più zen del più grande Sensei Giapponese. :sofico:
Non è un key logger qualsiasi, questo si occupa di come scrivi realmente. Hai presente come funziona in banca ? C'è un pad dove poter firmare, quindi si firma su un dispositivo elettronico e non più su carta, ma il bello è che puoi anche fare quasi uno scarabocchio che ti becca lo stesso. Ecco, è uguale. Ma che si occupi di scrutare quello che si digita non è assolutamente vero. Lo stesso possiamo dirlo pure della telemetria.
Ma che caz-zo, mi devo pure cospargermi di cenere il capo ! Sono tutte minkiate messe a bella posta per ingannare gli utenti domestici, perchè quelli aziendali non li freghi mica, non hanno l'anello al naso.
mark1000
29-08-2015, 14:43
Non è un key logger qualsiasi, questo si occupa di come scrivi realmente. Hai presente come funziona in banca ? C'è un pad dove poter firmare, quindi si firma su un dispositivo elettronico e non più su carta, ma il bello è che puoi anche fare quasi uno scarabocchio che ti becca lo stesso. Ecco, è uguale. Ma che si occupi di scrutare quello che si digita non è assolutamente vero. Lo stesso possiamo dirlo pure della telemetria.
Ma che caz-zo, mi devo pure cospargermi di cenere il capo ! Sono tutte minkiate messe a bella posta per ingannare gli utenti domestici, perchè quelli aziendali non li freghi mica, non hanno l'anello al naso.
infatti, la versione enterprise ltsb n perchè non ha quelle cose?:D
Più che altro, se veramente facessero una cosa del genere, vi pare che lo farebbero così alla luce del sole? Sarebbero veramente dei folli.
Poi magari ci sono backdoor tramite le quali possono sapere veramente tutto quello facciamo.
Qui c'è da capire solo una cosa. Se disattivo tutto e non utilizzo i tuoi servizi mi tracci, raccogli i miei dati? Sì, non va bene. No, tutto a posto. Imho.
ma_quando_mai
29-08-2015, 14:46
infatti, la versione enterprise ltsb n perchè non ha quelle cose?:D
Semplice: le versioni "cosmiche" :D non ne sono dotate per il semplice fatto che non sono studiate per fare i client, sono versioni server.
ma_quando_mai
29-08-2015, 14:51
Più che altro, se veramente facessero una cosa del genere, vi pare che lo farebbero così alla luce del sole? Sarebbero veramente dei folli.
Poi magari ci sono backdoor tramite le quali possono sapere veramente tutto quello facciamo.
Qui c'è da capire solo una cosa. Se disattivo tutto e non utilizzo i tuoi servizi mi tracci, raccogli i miei dati? Sì, non va bene. No, tutto a posto. Imho.
Ammesso che qualcosa possano fare, ma ti pare che (campi di concentramento usa esclusi) possano permettersi di violare le leggi nazionali ? Perchè, se è cosi, ancor prima dei poveri utenti, gli stati interessati sarebbero già sul piede di guerra.
La clausola che recita l'eula, è indirizzata a client statunitensi, infatti è nota la loro predisposizione alle "class action" anche per uno sputo, quuindi meglio manlevarsi da subito.
ma_quando_mai
29-08-2015, 15:41
MS si è tutelata, praticamente con l'uscita di 8, da eventuali class action
http://www.zdnet.com/article/new-microsoft-agreement-no-class-action-suits-for-you/
In pratica, accettando i termini di servizio (obbligatori altrimenti non puoi installare il SO) l'utente rinuncia al diritto di partecipare a class action contro MS
E come è giusto che sia. Non è che possono perdere tempo e soldi a suon di cause, ci sono troppi analfabeti in giro. Se la gente leggesse, o meglio, se le persone che non hanno simpatie per M$ se la smettessero di mettere il rete bufale colossali, anzi "cosmiche", anzi "enterprise" (è più figo), ci sarebbero meno falsi positivi e meno persone che si vedono rinunciare al nuovo OS solo perchè tizio ha detto, ha sperimentato e... bla bla, la privacy, la telemetria, i caz-zi in culo che sicuramente prenderai se... cioè, è ora di farla finita con questo terrorismo della domenica. Se non ti piace l'OS di M$ usi altro. Ma approposito, il dottore (comunista di comodo, piddino accertato) che ti ha consigliato ? Di leggere un libro di Marx, ovvio. :ahahah:
mark1000
29-08-2015, 15:47
E come è giusto che sia. Non è che possono perdere tempo e soldi a suon di cause, ci sono troppi analfabeti in giro. Se la gente leggesse, o meglio, se le persone che non hanno simpatie per M$ se la smettessero di mettere il rete bufale colossali, anzi "cosmiche", anzi "enterprise" (è più figo), ci sarebbero meno falsi positivi e meno persone che si vedono rinunciare al nuovo OS solo perchè tizio ha detto, ha sperimentato e... bla bla, la privacy, la telemetria, i caz-zi in culo che sicuramente prenderai se... cioè, è ora di farla finita con questo terrorismo della domenica. Se non ti piace l'OS di M$ usi altro. Ma approposito, il dottore (comunista di comodo, piddino accertato) che ti ha consigliato ? Di leggere un libro di Marx, ovvio. :ahahah:
:eek: hai dimenticato qualcosa? o hai preso troppa roba
ma_quando_mai
29-08-2015, 15:48
Tu sei fuori di testa :confused:
La foto di malala.... un insulto all'integgilenza umana a livello planetario.
ma_quando_mai
29-08-2015, 15:49
:eek: hai dimenticato qualcosa? o hai preso troppa roba
Eccone un'altro. Tra amici ci si aiuta.
ma_quando_mai
29-08-2015, 15:51
E se i moderatori mi bannano ho, almeno, la consapevolezza con chi ho a che fare.
mark1000
29-08-2015, 16:01
Eccone un'altro. Tra amici ci si aiuta.
e dai si scherza :)
InferNOS
29-08-2015, 16:02
http://i62.tinypic.com/6izmeb.jpg
38 PROCESSI :yeah:
piano piano mi avvicino al numero di processi che avevo su Win7, ora è molto più leggero e reattivo ;)
se puoi posta la lista di ciò che hai disabilitato, io ne ho attualmente 55...:)
Interessato anch'io :D
ma_quando_mai
29-08-2015, 16:06
e dai si scherza :)
Bene, passiamo ad'altro. :)
Tema odierno: la telemetria e il presunto key logger.
Servono link che non avete visto ?
mark1000
29-08-2015, 16:16
Bene, passiamo ad'altro. :)
Tema odierno: la telemetria e il presunto key logger.
Servono link che non avete visto ?
no mi son messo le "mutande" di latta (linux) :D
E come è giusto che sia. Non è che possono perdere tempo e soldi a suon di cause, ci sono troppi analfabeti in giro. Se la gente leggesse, o meglio, se le persone che non hanno simpatie per M$ se la smettessero di mettere il rete bufale colossali, anzi "cosmiche", anzi "enterprise" (è più figo), ci sarebbero meno falsi positivi e meno persone che si vedono rinunciare al nuovo OS solo perchè tizio ha detto, ha sperimentato e... bla bla, la privacy, la telemetria, i caz-zi in culo che sicuramente prenderai se... cioè, è ora di farla finita con questo terrorismo della domenica. Se non ti piace l'OS di M$ usi altro. Ma approposito, il dottore (comunista di comodo, piddino accertato) che ti ha consigliato ? Di leggere un libro di Marx, ovvio. :ahahah:
questo non è proprio il modo di porsi sul forum per una serena e pacifica discussione
5g
Dark_Lord
29-08-2015, 17:56
Interessato anch'io :D
Allora
Intanto, ho lasciato il pc acceso a non fare assolutamente nulla per 3 ore, controllando le connessioni con Fiddler Web Debugger
È confermato, il mio pc non comunica più niente alla microsoft, in quelle 3 ore ci sono state solo 25/30 query verso vari indirizzi, ma TUTTI collegati all'update dell'antivirus, che ha ben pensato di aggiornarsi nel mentre, non fosse stato per lui, in 3 ore la lista sarebbe rimasta completamente vuota :eek:
credo che sia un ottimo risultato, a questo punto condivido i miei sforzi postando la lista dei servizi disattivati e dei task e altre cosine:
http://i58.tinypic.com/sbss1z.png
Oltre a questi sono da disattivare anche
DiagTrack
dmwappushservice
Aprire CMD.EXE come amministratore
sc stop DiagTrack
sc stop dmwappushservice
sc delete DiagTrack
sc delete dmwappushservice
reg add "HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\DataCollection" /v AllowTelemetry /t REG_DWORD /d 0 /f
e il timebroker
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\TimeBroker] "Start"=dword:00000003
Change the 3 to a 4.
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\TimeBroker] "Start"=dword:00000004
4 is Disabled, 3 is Manual and 2 is Automatic startup.
http://i60.tinypic.com/rrnj3r.png
Questa è la lista del task scheduler, tutto quello che c'è in più, va cancellato/disattivato
Mentre su gpedit.msc apportare le seguenti modifiche:
http://i61.tinypic.com/2ly6ag6.png
http://i62.tinypic.com/5uljf9.png
http://i62.tinypic.com/2yoqznt.png
http://i57.tinypic.com/6fytmx.jpg
:sofico: :sofico: :sofico:
Per la cancellazione/disabilitazione di cortana e relativo searchui.exe vedere il mio post apposito qualche pagina indietro
Mah, ai tempi di XP anch'io disabilitavo servizi vari per rendere il sistema più snello ma col tempo mi sono accorto che son più le eventuali rogne che i benefici. Lo facevo appunto su pc che facevano fatica ad andare avanti, sui pc attuali guadagnerei veramente poco.
Per dire tante cose che hai disabilitato a me servono, non tutti hanno gli stessi servizi in esecuzione, ecc.
Insomma se proprio si vuole fare, sarebbe da testare almeno quello che si utilizza più o meno regolarmente funzioni. Insomma non lamentatevi se non funziona qualcosa dopo aver disabilitato praticamente tutto. :stordita:
Dark_Lord
29-08-2015, 18:34
Mah, ai tempi di XP anch'io disabilitavo servizi vari per rendere il sistema più snello ma col tempo mi sono accorto che son più le eventuali rogne che i benefici. Lo facevo appunto su pc che facevano fatica ad andare avanti, sui pc attuali guadagnerei veramente poco.
Per dire tante cose che hai disabilitato a me servono, non tutti hanno gli stessi servizi in esecuzione, ecc.
Insomma se proprio si vuole fare, sarebbe da testare almeno quello che si utilizza più o meno regolarmente funzioni. Insomma non lamentatevi se non funziona qualcosa dopo aver disabilitato praticamente tutto. :stordita:
Con il pc così impostato, per quello che ci faccio, è perfetto e non da nessun problema, avvio molto più rapido, e s.o. piu leggero
ovviamente la guida non è per newbie, si deve essere ben coscenti di cosa comporta disattivare ogni servizio, e se è realmente utile o no, tipo io ho disattivato tutti i servizi relativi alla gestione di rete e alla stampa, perché ho solo questo pc connesso al router, e non uso stampanti
Con il pc così impostato, per quello che ci faccio, è perfetto e non da nessun problema, avvio molto più rapido, e s.o. piu leggero
ovviamente la guida non è per newbie, si deve essere ben coscenti di cosa comporta disattivare ogni servizio, e se è realmente utile o no, tipo io ho disattivato tutti i servizi relativi alla gestione di rete e alla stampa, perché ho solo questo pc connesso al router, e non uso stampanti
Appunto, è un caso specifico, il tuo caso specifico.
Secondo me siete matti a mettervi a disabilitare tutti i servizi
Secondo me è da matti utilizzare un OS con keylogger integrato :asd:
Dark_Lord
29-08-2015, 18:49
Appunto, è un caso specifico, il tuo caso specifico.
Beh, mi è stato chiesto di postare servizi attivi e tutto e l'ho fatto :asd:
non mi assumo responsabilità se dopo del pc non funziona un tubo :asd:
saranno i diretti interessati a scegliere cosa mantere oppure no ;)
Portami le prove che c'è e lo disinstallo :)
EDIT: be' comunque non saprei cosa installare, quello che ribadisco da tempo e che per cui spesso mi accusate di difendere microsoft o altri è che non ci si salva da nessuna parte.
Pensate che se metto un'altra versione di windows non sanno i cazzi miei?
Anche se mettessi una distro linux supersicura non dovrei navigare, fare ricerche sui principali motori di ricerca... faccio prima a disdire il telefono e tornare ai segnali di fumo.
Beh, però disattivando quei servizi i cazzi tuoi (e miei) inviati sono effettivamente molti di meno.
@Dark_Lord
Sei un grande, grazie mille di cuore per queste prove.
Non ho seguito il thread, ma grazie anche a tutti gli altri che si sono impegnati per raggiungere lo scopo di disattivare lo spyware che c'è in W10! :)
mark1000
29-08-2015, 19:27
Beh, mi è stato chiesto di postare servizi attivi e tutto e l'ho fatto :asd:
non mi assumo responsabilità se dopo del pc non funziona un tubo :asd:
saranno i diretti interessati a scegliere cosa mantere oppure no ;)
hai fatto un gran e bel lavoro, ma potresti impegnarti un pocino di più e fare un file bat per noi che con un colpo si disabiliti tutto come col tuo :D
Portami le prove che c'è e lo disinstallo :)
Qui sei caduto :asd: non si possono disinstallare funzionalità integrate nel sistema, al massimo puoi disattivarle, ma mai eliminarle completamente. Faresti meglio a disinstallare l'OS :D
Scusate che software posso utilizzare per monitorizzare il traffico internet in uscita ?
Tipo quello che ottengo con il comando netstat -b
Grazie
http://www.autostrade.it/autostrade-gis/popupTelecamera.do?tlc=117
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Qui sei caduto :asd: non si possono disinstallare funzionalità integrate nel sistema, al massimo puoi disattivarle, ma mai eliminarle completamente. Faresti meglio a disinstallare l'OS :D
Intendeva quello ovviamente, ma siccome non hai le prove, piantala di spararle grosse :D.
http://www.autostrade.it/autostrade-gis/popupTelecamera.do?tlc=117
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Mi passi ll numero del tuo spacciatore di fiducia ? Voglio fare un giro di prova anch'io ! :D
Scherzi a parte, posto questo link, visto che è stata citata qualche post fa, Malala Yousafzai (https://www.google.it/search?q=Malala+Yousafzai&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=cr&ei=3B7iVdSmAqifygPWoI_4AQ), magari potrebbe servire a chi non sa chi è veramente questa ragazza, cosa ha fatto e cosa sta facendo...
http://www.autostrade.it/autostrade-gis/popupTelecamera.do?tlc=117
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Grazie, l'ho installato.
https://www.expressvpn.com/blog/windows-10-has-weak-default-privacy-settings/
Anche tradotto con google nn riesco a capire se ne parlano bene o male:)
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Allora
Intanto, ho lasciato il pc acceso a non fare assolutamente nulla per 3 ore, controllando le connessioni con Fiddler Web Debugger
È confermato, il mio pc non comunica più niente alla microsoft, in quelle 3 ore ci sono state solo 25/30 query verso vari indirizzi, ma TUTTI collegati all'update dell'antivirus, che ha ben pensato di aggiornarsi nel mentre, non fosse stato per lui, in 3 ore la lista sarebbe rimasta completamente vuota :eek:
credo che sia un ottimo risultato, a questo punto condivido i miei sforzi postando la lista dei servizi disattivati e dei task e altre cosine:
Per la cancellazione/disabilitazione di cortana e relativo searchui.exe vedere il mio post apposito qualche pagina indietro
Grazie mille per questo tuo post che andrebbe in prima pagina! :)
Volevo chiederti una cosa, ho visto che tra i servizi hai disattivato il centro di sicurezza PC, all'avvio non ti appare la notifica che ti avvisa della disattivazione del centro di sicurezza?
Portami le prove che c'è e lo disinstallo :)
EDIT: be' comunque non saprei cosa installare, quello che ribadisco da tempo e che per cui spesso mi accusate di difendere microsoft o altri è che non ci si salva da nessuna parte.
Pensate che se metto un'altra versione di windows non sanno i cazzi miei?
Anche se mettessi una distro linux supersicura non dovrei navigare, fare ricerche sui principali motori di ricerca... faccio prima a disdire il telefono e tornare ai segnali di fumo.
Basta che vai a dare una sbirciata nel thread di W8, per capire che razza di virus sia W10 :asd: per fortuna io ho stroncato tutti gli aggiornamenti prerequisiti per W10 fin dal primo di mesi fa e non ho di quei problemi. Se vuoi navigare sicuro usi Tor, ma questo non c'entra con l'OS spyware.
Può essere utile Lightbeam (https://www.mozilla.org/it/lightbeam/) per verificare chi ci traccia mentre navighiamo?
Dark_Lord
30-08-2015, 08:55
Grazie mille per questo tuo post che andrebbe in prima pagina! :)
Volevo chiederti una cosa, ho visto che tra i servizi hai disattivato il centro di sicurezza PC, all'avvio non ti appare la notifica che ti avvisa della disattivazione del centro di sicurezza?
Si, compare un popup in basso a destra, ma non è invasivo, e sparisce dopo 2/3 secondi ;)
Si, compare un popup in basso a destra, ma non è invasivo, e sparisce dopo 2/3 secondi ;)
Quindi non hai trovato (magari non hai neppure cercato) come eliminarlo :)
A me quel popup da fastidio perché sembra ci sia un errore, quindi mi sa che mi tengo il centro di sicurezza
Dark_Lord
30-08-2015, 09:26
Quindi non hai trovato (magari non hai neppure cercato) come eliminarlo :)
A me quel popup da fastidio perché sembra ci sia un errore, quindi mi sa che mi tengo il centro di sicurezza
Popup>>>centro sicurezza mangia risorse
Su windows 7 ero riuscito ad eliminare quel errore, andando qua:
http://i59.tinypic.com/155lbu0.png
http://i62.tinypic.com/15xtk53.png
Grazie mille per questo tuo post che andrebbe in prima pagina! :)
Volevo chiederti una cosa, ho visto che tra i servizi hai disattivato il centro di sicurezza PC, all'avvio non ti appare la notifica che ti avvisa della disattivazione del centro di sicurezza?
Lascialo attivo, non c'è alcun motivo per disattivarlo. :rolleyes:
Dark_Lord
30-08-2015, 09:45
Lascialo attivo, non c'è alcun motivo per disattivarlo. :rolleyes:
Tu che fai sempre il bastian contrario della situazione, sentiamo, tutte le impostazioni della privacy le hai attivate mi auguro? lo sapevi che l'esperienza windows viene irreparabilmente compromessa disattivandole?
lo dice la microsoft eh :fagiano:
Tu che fai sempre il bastian contrario della situazione, sentiamo, tutte le impostazioni della privacy le hai attivate mi auguro? lo sapevi che l'esperienza windows viene irreparabilmente compromessa disattivandole?
lo dice la microsoft eh :fagiano:
Ho disattivato quelle che ritenevo utili disattivare, nel pannello "Generale".
Ho messo da Full ad Ehnanced il livello di feedback da inviare in caso di problemi.
In ogni caso non ho disattivato esplicitamente alcun servizio.
Anche perché adesso i servizi vengono gestiti in maniera opportunistica, e molti di essi vengono avviati solo se c'è realmente bisogno.
Diverso è se raccolgono dati per scopi illegali ma se arriviamo addirittura a pensare questo siamo fritti e poi secondo me non rischierebbero tanto.
Cioè ve la vedere una microsoft che fattura 87 miliardi di dollari l'anno a fregarvi i numero della carta di credito?
La grandezza della società conta poco, visto che ci sono stati esempi di simil-rootkit con Lenovo e Sony BMG:
Le finalità possono essere molteplici e non tutte subito chiare a noi poveri mortali. :D
Dark_Lord
30-08-2015, 10:20
Ho disattivato quelle che ritenevo utili disattivare, nel pannello "Generale".
Ho messo da Full ad Ehnanced il livello di feedback da inviare in caso di problemi.
In ogni caso non ho disattivato esplicitamente alcun servizio.
Anche perché adesso i servizi vengono gestiti in maniera opportunistica, e molti di essi vengono avviati solo se c'è realmente bisogno.
Sei l'orgoglio di Microsoft :asd:
Tra l'altro sono dati di diagnostica e di utilizzo, non dati che vengono mandati in caso di problemi, o almeno non solo :fagiano: .
InferNOS
30-08-2015, 11:01
Allora
Intanto, ho lasciato il pc acceso a non fare assolutamente nulla per 3 ore, controllando le connessioni con Fiddler Web Debugger
È confermato, il mio pc non comunica più niente alla microsoft, in quelle 3 ore ci sono state solo 25/30 query verso vari indirizzi, ma TUTTI collegati all'update dell'antivirus, che ha ben pensato di aggiornarsi nel mentre, non fosse stato per lui, in 3 ore la lista sarebbe rimasta completamente vuota :eek:
credo che sia un ottimo risultato, a questo punto condivido i miei sforzi postando la lista dei servizi disattivati e dei task e altre cosine:
...
Grazie ho seguito la tua mini "guida" lasciando comunque attivo qualche servizio che a me potrebbe servire. Vediamo se ora migliora un pò il consumo della ram. Appena accendo il pc è al 14% e capitava dopo qualche ora che mi arrivava anche al 40% (cosa che su 8.1 non mi succedeva :mbe:)
Sei l'orgoglio di Microsoft :asd:
Risparmiati il sarcasmo :), sempre meglio che farsi guidare dall'isteria di massa, e attuare comportamenti basati su convinzioni che di fatto (come ti ho dimostrato già 2-3 volte) non hanno alcun riscontro nella realtà.
Tra l'altro sono dati di diagnostica e di utilizzo, non dati che vengono mandati in caso di problemi, o almeno non solo :fagiano: .
Quindi? A me non interessa, purché non interrompano il mio lavoro.
Enhanced data includes all Basic data plus data about how you use Windows, such as how frequently or how long you use certain features or apps and which apps you use most often. This option also lets us collect enhanced diagnostic information, such as the memory state of your device when a system or app crash occurs, as well as measure reliability of devices, the operating system, and apps. If you select this option, we’ll be able to provide you with an enhanced and personalized Windows experience.
Flying Tiger
30-08-2015, 11:38
Risparmiati il sarcasmo :), sempre meglio che farsi guidare dall'isteria di massa, e attuare comportamenti basati su convinzioni che di fatto (come ti ho dimostrato già 2-3 volte) non hanno alcun riscontro nella realtà....
Quoto , e per quanto mi riguarda fino a quando non verrà dimostrato con i fatti , e non con le chiacchere, supposizioni , ipotesi e quant' altro che la MS mi "ruba" i dati sensibili come appunto i numeri della carta di credito , la password della banca , mi "cazzuola" se vado su youporn e chi più ne ha ne metta per me tutto questo discorso è solo aria fritta e niente più di questo e certo non mi faccio contagiare dall' isteria di massa "perchè l' ha detto mio cugino...." , l'esperto o il sito di turno....
E prima che qualcuno si precipiti a dire quello che è facile immaginare , preciso che non sono un fanboy di MS e non sono neanche un' azionista dell' azienda di Redmond ma semplicemente una persona pratica ,e notoriamente per quelli come me contano sempre e solo i fatti , le parole le lasciamo ad altri , quindi chi urla che la MS ci ruba i dati e ci controlla peggio del KGB alimentando il dagli all' untore è in grado di portare fatti concreti e dimostrare che i dati che vengono raccolti sono destinati ad altri usi oltre a quelli canonici per il sistema , per le statistiche , indagini di mercato e quant' altro come fanno per altro già da lungo tempo Google , facebook , apple e compagnia bella ?
Sono curioso di leggere la risposta a questa precisa domanda.....
:)
Il punto è se qui qualcuno è abbastanza ingenuo da credere che, supponendo vera l'esistenza di un keylogger, si possa disattivare disabilitando questo o quel servizio :).
Se dovessi creare io un sistema di questo tipo, lo metterei dentro il kernel, dove è facile sia catturare i tasti che mandarli eventualmente in rete quando non c'è nessun programma attivo che sniffa il traffico.
I rootkit d'altro canto non li hanno inventati per caso. Più si è a basso livello e più è facile ingannare le applicazioni sopra.
PS: bellissimo intervento di Kevin Mitnick al Cebit 2015, che vi fa vedere a che livello siamo oggi => https://www.youtube.com/watch?v=Q7G3kKRdUl4
D'altro canto Mitnick è stato il primo a credere nella potenza del social engineering.
maurilio968
30-08-2015, 12:01
quindi chi urla che la MS ci ruba i dati e ci controlla peggio del KGB alimentando il dagli all' untore è in grado di portare fatti concreti e dimostrare che i dati che vengono raccolti sono destinati ad altri usi oltre a quelli canonici per il sistema , per le statistiche , indagini di mercato e quant' altro come fanno per altro già da lungo tempo Google , facebook , apple e compagnia bella ?
Sono curioso di leggere la risposta a questa precisa domanda.....
:)
Guarda a me basta che raccolga i dati anche solo per i fini che dici tu.
Diafatti non ho smartphone (ma un telefonino che telefona e basta da 14 euro) , uso Tor per navigare (sono in quell'1% che dite voi), non ho nessun servizio cloud, sto ben alla larga da qualunque cosa sia legata ad apple, me ne frego di skype, facebook ecc.
E sai una cosa ? Vivo benissimo egualmente.
Se vedi i miei post ho mosso le stesse critiche sia a OSX Yosemite che ad ububtu con unity, che a skype e via dicendo (le stesse critiche le ho mosse anni fa per questioni analoghe)
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42789653&postcount=825
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42789688&postcount=826
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42789754&postcount=831
Quindi non uso win 10 come non uso nessuna delle altre alternative/software che applicano la stessa gestione dei dati.
Questo senza caccia alle streghe. Non voglio che nessuno usi i miei dati a nessun fine.
Non ho nemmeno le tessere punti dei supermercati, librerie ecc.
E gradirei non essere additato come paranoico per questo.
E sulla privacy, esistono studi avanzati su come gestirla, non è che dobbiamo fermarci alle eula di microsoft, apple o google:
http://research.neustar.biz/2014/09/08/differential-privacy-the-basics/
Il punto è se qui qualcuno è abbastanza ingenuo da credere che, supponendo vera l'esistenza di un keylogger, si possa disattivare disabilitando questo o quel servizio :).
Se dovessi creare io un sistema di questo tipo, lo metterei dentro il kernel, dove è facile sia catturare i tasti che mandarli eventualmente in rete quando non c'è nessun programma attivo che sniffa il traffico.
I rootkit d'altro canto non li hanno inventati per caso. Più si è a basso livello e più è facile ingannare le applicazioni sopra.
PS: bellissimo intervento di Kevin Mitnick al Cebit 2015, che vi fa vedere a che livello siamo oggi => https://www.youtube.com/watch?v=Q7G3kKRdUl4
D'altro canto Mitnick è stato il primo a credere nella potenza del social engineering.
A questo proposito ripropongo la domanda per la terza volta, chissà che sia la volta buona...:fagiano:
Un antikeylogger sarebbe utile contro un eventuale keylogger (a prescindere se e che dati raccolgano sempre nell'eventualità) a livello del kernel o sarebbe comunque inutile?
Dark_Lord
30-08-2015, 12:21
Grazie ho seguito la tua mini "guida" lasciando comunque attivo qualche servizio che a me potrebbe servire. Vediamo se ora migliora un pò il consumo della ram. Appena accendo il pc è al 14% e capitava dopo qualche ora che mi arrivava anche al 40% (cosa che su 8.1 non mi succedeva :mbe:)
Prego, io sono passato da 70 processi a 38, ora il pc è molto più veloce e carica tutto più rapidamente.
Risparmiati il sarcasmo :), sempre meglio che farsi guidare dall'isteria di massa, e attuare comportamenti basati su convinzioni che di fatto (come ti ho dimostrato già 2-3 volte) non hanno alcun riscontro nella realtà.
Boh, io non vedo perché porti avanti questa insulsa crociata pro microsoft contro il mio ottimizzare il sistema operativo, se mi permetti, 70 processi a s.o. appena installato sono improponibili, ho sfoltito un po' di roba e a chi mi ha chiesto come fare ho fatto una mini guida
tu puoi anche tenerti i tuoi 80mln di processi in background a succhiare risorse per non fare nulla, e far sapere a microsoft anche quante volte ti pulisci il :ciapet: a me non interessa, puoi fare una buona cosa e intanto capire cos'è il dpc latency, così almeno capirai i motivi che mi portano a disabilitare più cavolate possibili, io semplicemente sto cercando di ottimizzare l's.o. per quello che serve a me, e se per fare questo mi bastano la metà dei processi e dei servizi, ben venga, l'ho sempre fatto e sempre lo farò.
A questo proposito ripropongo la domanda per la terza volta, chissà che sia la volta buona...:fagiano:
Un antikeylogger sarebbe utile contro un eventuale keylogger (a prescindere se e che dati raccolgano sempre nell'eventualità) a livello del kernel o sarebbe comunque inutile?
Non è una domanda facile.
Semplificando molto possiamo dire che un anti-keylogger altro non è che un software che controlla se qualcuno fa uso di specifiche funzionalità (o API) del SO per loggare i tasti.
Se qualcuno prova ad usare quelle funzionalità, viene bloccato.
Molti antivirus alla fine hanno drivers che girano nel kernel e dunque hanno un punto di vista privilegiato su tutto il sistema (viceversa non potrebbero funzionare con la stessa efficacia).
Il punto è che chi sviluppa il SO (in questo caso Microsoft) avrà sempre e comunque un punto di vista più privilegiato rispetto a chiunque altro, perché è lui che definisce le interfacce "pubbliche".
Diciamo che un AV come Kaspersky riesce a fare il suo sporco lavoro, ma non so quanto possa difenderti se supponiamo un sistema già compromesso.
Tieni comunque presente che esistono livelli più bassi del kernel, ad esempio i rootkit prendono il controllo al boot prima ancora dell'avvio del kernel, ed essendo ad un livello più basso possono far credere ai livelli superiori quello che vogliono.
maurilio968
30-08-2015, 12:49
Tieni comunque presente che esistono livelli più bassi del kernel, ad esempio i rootkit prendono il controllo al boot prima ancora dell'avvio del kernel, ed essendo ad un livello più basso possono far credere ai livelli superiori quello che vogliono.
tipo quelli di lenovo:
http://thenextweb.com/insider/2015/08/12/lenovo-used-a-hidden-windows-feature-to-ensure-its-software-could-not-be-deleted/
Lenovo used a hidden Windows feature to ensure its software could not be deleted
The users discovered the issue in May when using a new Lenovo laptop that automatically and covertly overwrote a system file on every boot, which downloaded a Lenovo updater and installed software automatically, even if Windows was reinstalled from a DVD.
The only problem is that nobody actually asked for this software, and it persisted between clean installs of Windows. Lenovo was essentially exploiting a rootkit on its own laptops to ensure its software persists if wiped.
the mechanism Lenovo was using is actually a Microsoft sanctioned technique, called the “Windows Platform Binary Table” first introduced in November 2011 and updated for the first time in July of this year.
The document had only two mentions online before today, one from an apparent Lenovo software engineer asking for help tinkering with laptop ACPI tables.
The feature allows computer manufacturers to push software for installation from the BIOS to the system, meaning it’ll persist between installations of Windows regardless of it’s a clean installation or not.
Quoto , e per quanto mi riguarda fino a quando non verrà dimostrato con i fatti , e non con le chiacchere, supposizioni , ipotesi e quant' altro che la MS mi "ruba" i dati sensibili come appunto i numeri della carta di credito , la password della banca , mi "cazzuola" se vado su youporn e chi più ne ha ne metta per me tutto questo discorso è solo aria fritta
se lo facesse, quando sarà dimostrato per te ormai sarà troppo tardi. ;)
biometallo
30-08-2015, 14:12
se le scie chimiche ci controllano davvero, quando sarà dimostrato per te ormai sarà troppo tardi. ;)
Giusto, cappellini, cappellini di carta stagnola, compra oggi a soli 10€ il tuo cappellino di stagnola e difendi la tua privacy in più riceverai la simpatica maglietta "Sì, io sono paranoico" firmata da persone anonime, nel senso che per questioni di privacy non saprete mai chi siano. :D
Giriamo a vita con la maschera antigas allora, metti che prima o poi c'è un epidemia d qualcosa. :doh:
Non c'è bisogno di nessuna epidemia, basta che respiri abbastanza a lungo le polveri sottili che ci sono nell'aria a Milano. :eek:
No, era una domanda genuina :p
Non cominciare Marzullo :D
È un dubbio che mi sono posto perché piu' dati vengono trasmessi piu' esiste la probabilità che qualcuno se ne impossessi, no?
Speriamo almeno che siano BEN criptati :D
Hanno usato Bitlocker, sono al sicuro :D :sofico:
Ma tutti questi log file che il SO raccoglie e poi invia ai server MS non espone l'utente piu' a rischio nel caso venissero carpiti da qualche malintenzionato?
Chiedo, eh? ;)
Se si adotta la cifratura con tutti i crismi del caso è difficile perpetrare un attacco di tipo Man-In-The-Middle.
In genere infatti per comunicare con un server in maniera cifrata usi la sua chiave pubblica (ad es. il certificato).
Così facendo chiunque possegga la chiave pubblica può cifrare, mentre solo chi possiede la chiave privata può decifrare (es. il server). Le chiavi sono correlate da funzioni matematiche molto difficili da invertire.
https://en.wikipedia.org/wiki/RSA_%28cryptosystem%29#Integer_factorization_and_RSA_problem
https://en.wikipedia.org/wiki/Integer_factorization_records
Tipicamente usando chiavi RSA a 2048 o 4096 bit si è sufficientemente sicuri (ad oggi).
Per questo motivo si parla di crittografia asimmetrica o di infrastruttura a chiave pubblica.
Tutto questo non viene usato per scambiare i dati effettivi, ma si usa per implementare un meccanismo di scambio di chiavi di sessione (ad ogni sessione viene generata una chiave random) e si procede con crittografia simmetrica classica (esempio AES).
Questo perché in generale la crittografia simmetrica è più leggera computazionalmente.
Ovviamente la sicurezza dipende sia dal protocollo adottato che da un implementazione priva di falle (vedi i recenti casi di OpenSSL, FREAK e via discorrendo...).
Grazie per la spiegazione ;)
MS che tipo di cifratura usa?
Non mi pare che l'abbiano dichiarato. Se qualcuno ha voglia che facesse una time analysis e lo scopriamo! :)
Comunque a parte gli scherzi, penso che sia esattamente come dice WarDuck.
MS non mi è particolarmente simpatica ma non sono dei dilettanti!
(curioso che sto studiando proprio in questo esatto momento gli algoritmi di crittografia asimmetrica!)
Popup>>>centro sicurezza mangia risorse
Su windows 7 ero riuscito ad eliminare quel errore, andando qua:
http://i59.tinypic.com/155lbu0.png
http://i62.tinypic.com/15xtk53.png
Idem, su 7 si poteva zittire la "protesta" del sistema operativo qua no!
Il punto è se qui qualcuno è abbastanza ingenuo da credere che, supponendo vera l'esistenza di un keylogger, si possa disattivare disabilitando questo o quel servizio :).
Se dovessi creare io un sistema di questo tipo, lo metterei dentro il kernel, dove è facile sia catturare i tasti che mandarli eventualmente in rete quando non c'è nessun programma attivo che sniffa il traffico.
I rootkit d'altro canto non li hanno inventati per caso. Più si è a basso livello e più è facile ingannare le applicazioni sopra.
PS: bellissimo intervento di Kevin Mitnick al Cebit 2015, che vi fa vedere a che livello siamo oggi => https://www.youtube.com/watch?v=Q7G3kKRdUl4
D'altro canto Mitnick è stato il primo a credere nella potenza del social engineering.
PS: bellissimo intervento di Kevin Mitnick al Cebit 2015, che vi fa vedere a che livello siamo oggi => https://www.youtube.com/watch?v=Q7G3kKRdUl4
Bellissimo video, grazie mille di averlo postato.
.338 lapua magnum
30-08-2015, 15:48
Giusto, cappellini, cappellini di carta stagnola, compra oggi a soli 10€ il tuo cappellino di stagnola e difendi la tua privacy in più riceverai la simpatica maglietta "Sì, io sono paranoico" firmata da persone anonime, nel senso che per questioni di privacy non saprete mai chi siano. :D
a quanto vendi una maglietta? :sofico:
con le nuove tecnologie satellitari militari (i cannoni ionici ad alta e bassa orbita .... :asd: ) ormai il solo cappellino di stagnola non basta, serve "full metal jacket"!
1 cm di denso metallo camiciato, per proteggere le vostre onde celebrali alpha e theta, con apposito supporto cervicale, ergonomico e traspirante, solo per voi ad un prezzo eccezionale, tutto a €99,90.
affrettate gente chiamate numerosi, l'offerta è limitata solo per oggi!
:sofico:
________________________________
visto che ho disinstallato il KB3035583 ms ha deciso di vendicarsi piazzando a muzzo un po di servizi nell'svchost per sparare un core la 100%, così tanto per gradire.
spero di aver completato la ricerca del servizio bastardo, (grazie ms questa me la segno) e sembra essere iphlpsvc, chissà perché voleva tutto per lui il core.
Flying Tiger
30-08-2015, 16:00
se lo facesse, quando sarà dimostrato per te ormai sarà troppo tardi. ;)
Eppure da quando ho installato Win 10 è passato più di un mese e la mia carta di credito non ha avuto prelievi non autorizzati eppure l' ho usata e non poco , la Buoncostume non è venuta a suonarmi al campanello perchè sono andato qualche sera su youporn , non è venuta neanche la Guardia di Finanza a controllare il mio sistema per vedere se tutto il software che utilizzo è regolarmente licenziato oppure se l' ho acquistato, si fa per dire , dal "fornitore di fiducia Torrent" e potrei continuare all' infinto...
Strano , davvero strano ,a leggere certi interventi avrebbero dovuto essere già qui, naturalmente la carta di credito è già vuota da tempo....:rolleyes:
:)
Eppure da quando ho installato Win 10 è passato più di un mese e la mia carta di credito non ha avuto prelievi non autorizzati eppure l' ho usata e non poco , la Buoncostume non è venuta a suonarmi al campanello perchè sono andato qualche sera su youporn , non è venuta neanche la Guardia di Finanza a controllare il mio sistema per vedere se tutto il software che utilizzo è regolarmente licenziato oppure se l' ho acquistato, si fa per dire , dal "fornitore di fiducia Torrent" e potrei continuare all' infinto...
Strano , davvero strano ,a leggere certi interventi avrebbero dovuto essere già qui, naturalmente la carta di credito è già vuota da tempo....:rolleyes:
:)
Non hai assolutamente colto il punto delle preoccupazioni per la privacy, e sinceramente mi sorge il dubbio che lo fai a posta solo per provocare, altrimenti non riesco a spiegarmi come fai a dare una risposta di questo... livello.
.338 lapua magnum
30-08-2015, 16:08
@Flying Tiger
allora per te niente cappellino e/o maglietta. :sofico:
stavamo tirando su un'idea economica con biometallo e già la smonti così? :Prrr:
Non hai assolutamente colto il punto delle preoccupazioni per la privacy, e sinceramente mi sorge il dubbio che lo fai a posta solo per provocare, altrimenti non riesco a spiegarmi come fai a dare una risposta di questo... livello.
Preoccuparsi per la privacy è un bene, adottare comportamenti strampalati sulla base di news non verificate (o inventate per raccogliere click) non lo è.
Se veramente sei preoccupato che Microsoft con Windows ti spia, allora non dovresti semplicemente usarlo. Di regola non dovresti usare nessun prodotto/servizio proprietario.
Io dal mio punto di vista non ho ragione di credere che Windows mi spii o che usi i miei dati per fare profilazione individuale, almeno fin quando non avrò la sensazione che non sarà più così.
Profilazione collettiva può essere, ma quella per definizione si chiama statistica.
Quindi si, ognuno ha il suo grado di fiducia e di "sensibilità" rispetto alla questione.
In tal senso mi piacerebbe che ci fosse una terza parte indipendente a garanzia di questo, che si occupi di monitorare il software proprietario (e anche aperto che non si sa mai).
Preoccuparsi per la privacy è un bene, adottare comportamenti strampalati sulla base di news non verificate (o inventate per raccogliere click) non lo è.
Dicevano le stesse cose di NSA e compagnia bella "non possono spiarci tutti, come diavolo fanno?" "ma che secondo te spiano governi alleati? Ma sei matto?", poi si è visto come è finita la storia.
E poi il tuo ragionamento è fallace: tu non hai alcuna certezza che MS non lo faccia, come io non ho certezza che effetivamente lo faccia. Nel dubbio io mi proteggo, nel dubbio tu gli dai (metaforicamente) il :ciapet: .
Se veramente sei preoccupato che Microsoft con Windows ti spia, allora non dovresti semplicemente usarlo. Di regola non dovresti usare nessun prodotto/servizio proprietario.
Non capisco questo estremismo, sarò libero di fare quello che voglio col mio sistema microsoft o ti devo chiedere il permesso? :asd:
Dovere è un verbo molto specifico. Questa è la tua visione di quello che secondo te (solo e soltanto secondo te) dovrei fare io, che sfortunatamente non coincide con la mia visione, che nello specifico prevede che io mi faccia i ca...voli miei come e quando voglio :asd:
Che te ne importa a te se anche io dovessi farlo in futuro?
Ti crea problemi se disattivo qualche servizio o processo che a me non serve e che io non voglio sul mio hardware? Ti da fastidio in qualche modo? Nooo?
E allora qual è il senso di questi interventi? Convincerci che non v'è pericolo alcuno? Che MS è buona e cara? Che mi devo fidare?
Per quale ragione dovresti convincermi di una cosa del genere? Non è questo l'obiettivo del thread.
Io dal mio punto di vista non ho ragione di credere che Windows mi spii o che usi i miei dati per fare profilazione individuale.
Profilazione collettiva può essere, ma quella per definizione si chiama statistica.
Io dal mio punto di vista non ho ragione di credere che non lo faccia, visto che l'hanno anche scritto nell'EULA.
Ma poi, come non fa profilazione individuale?! Ma se hanno chiaramente detto che saranno dati usati anche per la pubblicità! Mi vuoi dire che Bing che praticamente ora fa parte del sistema non fa profilazione? :lol:
Scusa l'aggressività ma inizia ad essere fastidioso questo modo di fare. Come dite voi su altri thread, se non vi interessa perché siete qui?
Quindi si, ognuno ha il suo grado di fiducia e di "sensibilità" rispetto alla questione.
In tal senso mi piacerebbe che ci fosse una terza parte indipendente a garanzia di questo, che si occupi di monitorare il software proprietario (e anche aperto che non si sa mai).
Scusa, hai editato mentre rispondevo. Piacerebbe anche a me.
@Bivvoz
Non si tratta della carta di credito, lo sai benissimo, e questa è la tua ennesima trollata gratuita su questo thread, con l'unico scopo di farci passare tutti per idioti.
mark1000
30-08-2015, 17:07
Dicevano le stesse cose di NSA e compagnia bella "non possono spiarci tutti, come diavolo fanno?" "ma che secondo te spiano governi alleati? Ma sei matto?", poi si è visto come è finita la storia.
E poi il tuo ragionamento è fallace: tu non hai alcuna certezza che MS non lo faccia, come io non ho certezza che effetivamente lo faccia. Nel dubbio io mi proteggo, nel dubbio tu gli dai (metaforicamente) il :ciapet: .
Non capisco questo estremismo, sarò libero di fare quello che voglio col mio sistema microsoft o ti devo chiedere il permesso? :asd:
Dovere è un verbo molto specifico. Questa è la tua visione di quello che secondo te (solo e soltanto secondo te) dovrei fare io, che sfortunatamente non coincide con la mia visione, che nello specifico prevede che io mi faccia i ca...voli miei come e quando voglio :asd:
Che te ne importa a te se anche io dovessi farlo in futuro?
Ti crea problemi se disattivo qualche servizio o processo che a me non serve e che io non voglio sul mio hardware? Ti da fastidio in qualche modo? Nooo?
E allora qual è il senso di questi interventi? Convincerci che non v'è pericolo alcuno? Che MS è buona e cara? Che mi devo fidare?
Per quale ragione dovresti convincermi di una cosa del genere? Non è questo l'obiettivo del thread.
Io dal mio punto di vista non ho ragione di credere che non lo faccia, visto che l'hanno anche scritto nell'EULA.
Ma poi, come non fa profilazione individuale?! Ma se hanno chiaramente detto che saranno dati usati anche per la pubblicità! Mi vuoi dire che Bing che praticamente ora fa parte del sistema non fa profilazione? :lol:
Scusa l'aggressività ma inizia ad essere fastidioso questo modo di fare. Come dite voi su altri thread, se non vi interessa perché siete qui?
Scusa, hai editato mentre rispondevo. Piacerebbe anche a me.
@Bivvoz
Non si tratta della carta di credito, lo sai benissimo, e questa è la tua ennesima trollata gratuita su questo thread, con l'unico scopo di farci passare tutti per idioti.
non te la prendere Pino90 non vedi che hanno preso la "botta" ? :D
non ragionano più sono cotti o fusi fino nel profondo tra un pò prenderanno i "voti" da MS e andranno per le case come i testimoni di Geova a dire che windows 10 non spia nessuno ed è bello :ciapet:
Dark_Lord
30-08-2015, 17:13
Non capisco perché questi paladini M$ non se ne vanno sul thread ufficiale di Windows 10, invece di inquinare questo thread qua, ormai avrete capito che su questo thread troverete solo gente che vi da contro, tra quelli che vogliono l's.o. ottimizzato, quelli che temono la privacy, etc etc, insomma che ci state a fare qua? Sto parlando con WarDuck e congrega.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/14/4ed83603ecb51c64a0a1692c18bbfe5c.jpg
Immagino che per gli ultimi 2 post rientrerò tra i fanboy, avvocati e amici intimi di MS... sinceramente ne ho piene le tasche di ste bimbominkiate.
Il fatto è che qualsiasi sh che rilascia un os o un qualsiasi software ai tempi nostri ha bisogno di telemetrie e feedback per restare al passo con la concorrenza.
si, perchè "ai tempi nostri" è pieno di bimbiminkia in giro :D
mark1000
30-08-2015, 17:24
si, perchè "ai tempi nostri" è pieno di bimbiminkia in giro :D
:eek: ti sei accorto anche te? :D
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/14/4ed83603ecb51c64a0a1692c18bbfe5c.jpg
Molto inquietante.
si, perchè "ai tempi nostri" è pieno di bimbiminkia in giro :D
Tristemente vero.
Grazie per la spiegazione ;)
MS che tipo di cifratura usa?
a mio parere, dovendo gestire lo scambio con milioni (se non miliardi) di dispositivi, la roba più leggera che c'è. Sempre che crittografi, perchè se per l'utente ha un peso computazionale, immaginiamo quello che ha per MS in rapporto di molti-a-uno
non te la prendere Pino90 non vedi che hanno preso la "botta" ? :D
non ragionano più sono cotti o fusi fino nel profondo tra un pò prenderanno i "voti" da MS e andranno per le case come i testimoni di Geova a dire che windows 10 non spia nessuno ed è bello :ciapet:
Non me la prendo assolutamente, rispondo pacatamente, con educazione e col sorriso (che spero riesca a trasparire visto il massiccio uso di faccine). So di risultare molto aggressivo a volte e ci lavoro molto su questo odioso aspetto del mio carattere. Comunque sono dell'idea che una risata seppellirà tutta sta frustrazione! :D
a mio parere, dovendo gestire lo scambio con milioni (se non miliardi) di dispositivi, la roba più leggera che c'è. Sempre che crittografi, perchè se per l'utente ha un peso computazionale, immaginiamo quello che ha per MS in rapporto di molti-a-uno
In situazioni del genere anche generare le chiavi diventa un problema fra parentesi.
Eppure da quando ho installato Win 10 è passato più di un mese e la mia carta di credito non ha avuto prelievi non autorizzati eppure l' ho usata e non poco , la Buoncostume non è venuta a suonarmi al campanello perchè sono andato qualche sera su youporn , non è venuta neanche la Guardia di Finanza a controllare il mio sistema per vedere se tutto il software che utilizzo è regolarmente licenziato oppure se l' ho acquistato, si fa per dire , dal "fornitore di fiducia Torrent" e potrei continuare all' infinto...
Strano , davvero strano ,a leggere certi interventi avrebbero dovuto essere già qui, naturalmente la carta di credito è già vuota da tempo....:rolleyes:
:)
di certo Bill Gates di svuotarti la carta di credito non gli frega una mazza. Con il tuo conto in banca (o meglio con quello che incasserai in tutta la tua vita, ci si pulisce come si suol dire... hai capito.
non sono questi gli scenari sensati e plausibili. Penso che a questo ci puoi arrivare da solo ;)
La mia mini guida non se l'è cagata nessuno? :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42791173&postcount=889
aggiungo ora di cancellare il contenuto dell'exe, e rinominarlo searchui.exe (non parte comunque) ma è per evitare eventuali errori nel registro di windows
Ho letto che eliminando Cortana smette di funzionare il pulsante start.
Aggiungi anche di installare uno start alternativo.
Mmm, non sono tanto convinto. Sicuro che prima o poi saltan fuori problemi. :stordita:
eliminato Cortana, il tasto Start mi funziona perfettamente!
no, non smette di funzionare nulla, a parte cortana :O
Backup eseguito e ho provato ad eliminarlo. Tutto ok ma devo fare alcune precisazioni.
Io utilizzo Classic Shell e funziona tutto come prima, anche la ricerca tramite immissione di testo. Se esco ed utilizzo il pulsante start originale non funziona più la ricerca tramite immissione di testo.
Altra cosa, nell'ultima parte dici di fermare searchui.exe e rinominare SearchUI.exe.
A me non funziona nemmeno questo. Ho dovuto modificare i permessi del file, dando qualsiasi permesso all'utente non amministratore e poi me l'ha lasciato rinominare. Non ho avuto a disposizione 1-2 secondi ma uno scarso, vabbè non è un problema perchè basta tentare di rinominarlo prima e premere soltanto "riprova" dopo aver ucciso il processo searchui.exe.
Ripeto con Classic Shell funziona tutto come prima. Non so se può creare eventuali problemi con altro o con aggiornamenti futuri. Vabbè il backup ce l'ho...:O
EDIT Come non detto. Avevo scritto che il processo Cortana è ancora attivo ma non è così. Su cronologia applicazioni c'è il tempo di esecuzione da quando è stato installato Windows, non da quando è stato avviato il sistema. :fagiano:
Preoccuparsi per la privacy è un bene, adottare comportamenti strampalati sulla base di news non verificate (o inventate per raccogliere click) non lo è.
Se veramente sei preoccupato che Microsoft con Windows ti spia, allora non dovresti semplicemente usarlo. Di regola non dovresti usare nessun prodotto/servizio proprietario.
Io dal mio punto di vista non ho ragione di credere che Windows mi spii o che usi i miei dati per fare profilazione individuale, almeno fin quando non avrò la sensazione che non sarà più così.
ribadisco che quando tu avrai questa sensazione, sarà troppo tardi per rimediare.
secondo te la merkel che era intercettata che ha pensato? Magari che "era meglio pensarci prima"?
In generale quanto emerso con Assange o Snowden non fa un po' pensare?
cioè un po' "la sensazione" io ce l'avrei.
quanto alla profilazione individuale, scusa ma FB che fa? Ti chiede nome e cognome per le statistiche sui nomi e cognomi? E perchè MS non dovrebbe far lo stesso sulla base del parco installato di SO anzichè tramite la registrazione ad un sito?
Dicevano le stesse cose di NSA e compagnia bella "non possono spiarci tutti, come diavolo fanno?" "ma che secondo te spiano governi alleati? Ma sei matto?", poi si è visto come è finita la storia.
quoto :)
@Bivvoz
Non si tratta della carta di credito, lo sai benissimo, e questa è la tua ennesima trollata gratuita su questo thread, con l'unico scopo di farci passare tutti per idioti.
quoto. la prossima segnaliamo.
Molto inquietante.
si, se ne era parlato un po' di pagine fa con un link.
E poi il tuo ragionamento è fallace: tu non hai alcuna certezza che MS non lo faccia, come io non ho certezza che effetivamente lo faccia. Nel dubbio io mi proteggo, nel dubbio tu gli dai (metaforicamente) il :ciapet: .
Ma infatti se vedi bene è quello che ho sempre sostenuto, è legittimo non fidarsi o avere dubbi.
Come ho scritto, e non penso sia difficile da comprendere, mi lasciano perplessi quegli atteggiamenti frutto dell'isteria collettiva del momento, soprattutto perché molte cose che ho letto sono palesemente false e mi pare di averlo dimostrato, se non con i fatti, con un briciolo di logica e di "saper leggere" quantomeno.
Step Recorder?
Giochi piratati che improvvisamente smettono di funzionare?
Keylogger?
Stiamo parlando di fatti o cosa?
Non capisco questo estremismo, sarò libero di fare quello che voglio col mio sistema microsoft o ti devo chiedere il permesso? :asd:
Dovere è un verbo molto specifico. Questa è la tua visione di quello che secondo te (solo e soltanto secondo te) dovrei fare io, che sfortunatamente non coincide con la mia visione, che nello specifico prevede che io mi faccia i ca...voli miei come e quando voglio :asd:
Che te ne importa a te se anche io dovessi farlo in futuro?
Ti crea problemi se disattivo qualche servizio o processo che a me non serve e che io non voglio sul mio hardware? Ti da fastidio in qualche modo? Nooo?
Ovviamente puoi fare quello che vuoi, siamo in un paese libero.
Forse non era chiaro il senso del mio messaggio, si tratta di pura coerenza di ragionamento.
Di regola, seguendo sempre l'ombra del dubbio, se ti importa della privacy, non dovresti (non ho mica detto che non devi) fidarti di nessun sistema proprietario se non puoi vedere come è fatto.
E mi sembra abbastanza ragionevole, si tratta di essere coerenti con le proprie idee.
Poi per carità si possono sempre fare figli e figliastri e credere che Microsoft sia la cattiva di turno e Google ed Apple non lo siano...
Ti fidi di loro e di MS no? Va benissimo, tutto lecito, ma non dirmi a questo punto che la TUA privacy sia il centro del discorso.
Mi da fastidio che disattivi i servizi? No.
Mi da fastidio se dici che gli aggiornamenti sono inutili? Si. Perché dimostri ignoranza e dimostri di ignorare che i sistemi operativi così come tutti i programmi devono essere tenuti aggiornati se vuoi mitigare almeno un po' eventuali falle che escono.
E qui se vedi bene si dimostra il massimo dell'incoerenza che puoi riscontrare nell'homo informaticus medio.
Tieni alla privacy. Disattivi gli aggiornamenti. Ti arriva un pdf/file che sfrutta una falla del sistema che magari è stata patchata ma te non hai aggiornato ed è molto facile trovarsi il pc in una botnet, ecc, ecc...
Il trionfo della privacy in tutti i sensi.
Posso imperdirti di farlo? No. Ma almeno provare a farti capire quanto sia stupido farlo si.
E allora qual è il senso di questi interventi? Convincerci che non v'è pericolo alcuno? Che MS è buona e cara? Che mi devo fidare?
Per quale ragione dovresti convincermi di una cosa del genere? Non è questo l'obiettivo del thread.
Il senso del mio intervento è proteggere i tanti utenti medi che capitano nella discussione: non credete a tutto ciò che leggete su internet e fatevi un'idea personale della questione.
Anche se molti dei ragionamenti che ho letto sono giusti, portano a conclusioni errate perché le ipotesi di partenza sono sbagliate.
Non ve la prendete, è il mio carattere, per deformazione professionale sono solo allergico alle cazzate che leggo.
Ma poi, come non fa profilazione individuale?! Ma se hanno chiaramente detto che saranno dati usati anche per la pubblicità! Mi vuoi dire che Bing che praticamente ora fa parte del sistema non fa profilazione? :lol:
Bing era presente anche in Windows 8, e come tutte le cose si può disattivare (se ti riferisci alla ricerca su internet dal menù start o dalla barra di ricerca).
Per altro mi pare si possano cambiare i provider, anche se non vado errato non sono tutti presenti o comunque mi sa che non si possono aggiungere i propri.
Scusa l'aggressività ma inizia ad essere fastidioso questo modo di fare. Come dite voi su altri thread, se non vi interessa perché siete qui?
Scusa, hai editato mentre rispondevo. Piacerebbe anche a me.
Perché in un mondo superficiale e veloce come è quello di Internet ha senso fermarsi 2 minuti a leggere attentamente le cose e cercare di distinguere i fatti dalle congetture.
Se leggo che Windows 10 ha TOS assurdi voglio vederci chiaro. E vederci chiaro significa non estrapolare frasi dal contesto, ma leggere quello che c'è veramente scritto.
E a quale servizio si applica.
E come abbiamo visto molto spesso si sono fraintesi i termini. Quindi mi pare legittimo contribuire alla discussione cercando di capire quanto di vero c'è.
Ho provato su macchina virtuale un pò di key reg, che disattivano alcune funzioni legate alla privacy e agli aggiornamenti, in pratica ciò che effettua il DoNotSpy10.
La comomodità è quella di poterle inserile nell'ISO personalizzata, in modalità RunOnceEX, per avere ad installazione completata le funzioni disattivate, senza andarsele a cercare una per una.
Windows Registry Editor Version 5.00
; Disable WUDO
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\DeliveryOptimization]
"DODownloadMode"=dword:00000000
; Abilita notifica Windows Update prima del download
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate\AU]
"NoAutoUpdate"=dword:00000000
"AUOptions"=dword:00000002
"ScheduledInstallDay"=dword:00000000
"ScheduledInstallTime"=dword:00000003
; Disable Sending Writing Info
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Input\TIPC]
"Enabled"=dword:00000000
; Disable Access to Language List
[HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\International\User Profile]
"HttpAcceptLanguageOptOut"=dword:00000001
; Disable Windows Feedback Requestes
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Siuf\Rules]
"NumberOfSIUFInPeriod"=dword:00000000
; Disable and Reset Advertising ID
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\AdvertisingInfo]
"Enabled"=dword:00000000
; Disable SmartScreen Filter for URLs
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\AppHost]
"EnableWebContentEvaluation"=dword:00000000
; Disable Sync With Devices
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DeviceAccess\Global\LooselyCoupled]
"Type"="LooselyCoupled"
"Value"="Deny"
"InitialAppValue"="Unspecified"
; Disable and Reset Cortana
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\Windows Search]
"AllowCortana"=dword:00000000
; Disable App Access to Microphone
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DeviceAccess\Global\{2EEF81BE-33FA-4800-9670-1CD474972C3F}]
"Type"="InterfaceClass"
"Value"="Deny"
"InitialAppValue"="Unspecified"
; Disable App Access to Messages
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DeviceAccess\Global\{992AFA70-6F47-4148-B3E9-3003349C1548}]
"Type"="InterfaceClass"
"Value"="Deny"
"InitialAppValue"="Unspecified"
; Disable App Access to Radios
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DeviceAccess\Global\{A8804298-2D5F-42E3-9531-9C8C39EB29CE}]
"Type"="InterfaceClass"
"Value"="Deny"
"InitialAppValue"="Unspecified"
; Disable App Notifications
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\PushNotifications]
"ToastEnabled"=dword:00000000
; Disable App Access to Location info.
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DeviceAccess\Global\{BFA794E4-F964-4FDB-90F6-51056BFE4B44}]
"Type"="InterfaceClass"
"Value"="Deny"
"InitialAppValue"="Unspecified"
; Disable App Access to Account info.
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DeviceAccess\Global\{C1D23ACC-752B-43E5-8448-8D0E519CD6D6}]
"Type"="InterfaceClass"
"Value"="Deny"
"InitialAppValue"="Unspecified"
; Disable App Access to Calendar
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DeviceAccess\Global\{D89823BA-7180-4B81-B50C-7E471E6121A3}]
"Type"="InterfaceClass"
"Value"="Deny"
"InitialAppValue"="Unspecified"
; Disable App Access to Camera
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DeviceAccess\Global\{E5323777-F976-4f5b-9B55-B94699C46E44}]
"Type"="InterfaceClass"
"Value"="Deny"
"InitialAppValue"="Unspecified"
; Disable Windows Feedback Requestes
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Siuf\Rules]
"NumberOfSIUFInPeriod"=dword:00000000
; Enable Do not Track in Edge
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Classes\Local Settings\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\AppContainer\Storage\microsoft.microsoftedge_8wekyb3d8bbwe\MicrosoftEdge\Main]
"DoNotTrack"=dword:00000001
; Disable Getting to know me
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\InputPersonalization]
"RestrictImplicitTextCollection"=dword:00000001
"RestrictImplicitInkCollection"=dword:00000001
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\InputPersonalization\TrainedDataStore]
"HarvestContacts"=dword:00000000
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Personalization\Settings]
"AcceptedPrivacyPolicy"=dword:00000000
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\SettingSync\Groups\Language]
"Enabled"=dword:00000000
Dark_Lord
30-08-2015, 18:03
EDIT Sotto cronologia applicazioni Cortana è sempre lì però, assieme ad Edge (altro programma che non vorrei si eseguisse da solo). Insomma eliminerei tutto, anche Windows Feedback e contatta il supporto dato che non penso siano processi basilari per il sistema. Forse l'unico che potrebbe creare problemi è Edge, anche se non lo uso.
http://thumbnails114.imagebam.com/43287/e6d56d432866933.jpg (http://www.imagebam.com/image/e6d56d432866933)
Credo che la cronologia applicazioni tenga traccia di processi non attualmente in esecuzione, ma eseguiti in passato, se vai sulla scheda dettagli e non c'è searchui.exe, allora è tutto ok
ad ogni modo, se non vuoi nemmeno edge e quant'altro, prendi in considerazione di installare la versione enterprise ltsb n x64, è una versione di win10 priva di fronzoli, senza app modern installate, senza cortana, senza edge, e altro, particolarmente indicata come base per creare un s.o. ottimizzato
Keylogger?
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42810480&postcount=1352
Questo al paese mio si chiama keylogger. Leggi con la stessa attenzione che hai dedicato al mio post! :)
Poi per carità si possono sempre fare figli e figliastri e credere che Microsoft sia la cattiva di turno e Google ed Apple non lo siano...
E chi l'ha detto questo?
Mi da fastidio se dici che gli aggiornamenti sono inutili? Si. Perché dimostri ignoranza e dimostri di ignorare che i sistemi operativi così come tutti i programmi devono essere tenuti aggiornati se vuoi mitigare almeno un po' eventuali falle che escono.
E chi l'ha detto questo? Io no di certo.
Anche se molti dei ragionamenti che ho letto sono giusti, portano a conclusioni errate perché le ipotesi di partenza sono sbagliate.
a -> b (a implica b) è sempre vera se a è falsa :asd:
Credo che la cronologia applicazioni tenga traccia di processi non attualmente in esecuzione, ma eseguiti in passato, se vai sulla scheda dettagli e non c'è searchui.exe, allora è tutto ok
ad ogni modo, se non vuoi nemmeno edge e quant'altro, prendi in considerazione di installare la versione enterprise ltsb n x64, è una versione di win10 priva di fronzoli, senza app modern installate, senza cortana, senza edge, e altro, particolarmente indicata come base per creare un s.o. ottimizzato
Sì, sì. Infatti ho corretto... :fagiano:
Molto inquietante.
E pensare che qualcuno ancora non vuole ammettere che W10 sia essenzialmente uno spyware/keylogger.
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42810480&postcount=1352
Questo al paese mio si chiama keylogger. Leggi con la stessa attenzione che hai dedicato al mio post! :)
Dal privacy statement Microsoft:
Advertising. Many of our services are supported by advertising. We use the data we collect to help select the ads Microsoft delivers - whether on our own services or on services offered by third parties. The ads we select may be based on your current location, search query, or the content you are viewing. Other ads are targeted based on your likely interests or other information that we learn about you over time using demographic data, search queries, interests and favorites, usage data, and location data - which we refer to as "interest-based advertising" in this statement. Microsoft does not use what you say in email, chat, video calls or voice mail, or your documents, photos or other personal files to target ads to you. You may opt out of receiving interest-based advertising from Microsoft by visiting our opt-out page. More information about advertising controls is available in the Access and Controls section of this privacy statement.
La pagina di opt-out: http://choice.microsoft.com/en-us
Se mandi tu una query di ricerca a Microsoft (per lo store, o Bing) o a Google, dov'è il keylogger? Mi sa che ancora non vi è chiaro il concetto di keylogger.
Dal privacy statement Microsoft:
La pagina di opt-out: http://choice.microsoft.com/en-us
Se mandi tu una query di ricerca a Microsoft (per lo store, o Bing) o a Google, dov'è il keylogger? Mi sa che ancora non vi è chiaro il concetto di keylogger.
Non so, forse hai problemi con l'inglese, ma nel link che ti ho postato c'è scritto che hanno VERIFICATO che effettivamente W10 manda TUTTO CIO' che scrivi con la tastiera a MS ogni 30 minuti. Che c'entra la tua risposta? :confused:
Non so, forse hai problemi con l'inglese, ma nel link che ti ho postato c'è scritto che hanno VERIFICATO che effettivamente W10 manda TUTTO CIO' che scrivi con la tastiera a MS ogni 30 minuti. Che c'entra la tua risposta? :confused:
Io vedo un elenco di punti che affermano delle cose.
Il primo riguarda gli ads, e ti faccio notare che è previsto dalla privacy policy che se tu cerchi qualcosa ti possano mandare degli ads in base a quello che hai cercato, tuttavia puoi modificare questo comportamento dalla loro pagina web.
Comunque a casa mia un elenco di punti non è propriamente verificare le cose, tra l'altro mi sembra che siano stati scopiazzati da un altro articolo che ho letto, forse quello di ars-technica.
Cercherò di approfondire...
a -> b (a implica b) è sempre vera se a è falsa :asd:
Ma qui stiamo sviando nella logica :asd: che non c'entra una cippa col discorso su W10. Questa frase è falsa. Mi ricorda il paradosso di Epimenide, che da cretese qual era, affermò che i cretesi sono tutti mentitori :D
Non so, forse hai problemi con l'inglese, ma nel link che ti ho postato c'è scritto che hanno VERIFICATO che effettivamente W10 manda TUTTO CIO' che scrivi con la tastiera a MS ogni 30 minuti.
Che si chiama appunto, keylogger :asd:
Ma qui stiamo sviando nella logica :asd:
Era una battuta :) Essendo che qui in teoria siamo tutti informatici... :asd::asd:
Blue_screen_of_death
30-08-2015, 18:59
Io continuo a pensare che i dati inviati a ms sono per gli ads, per migliorare Cortana e simili.
C'è qualcosa che conferma utilizzi impropri dei dati personali?
...
Che si chiama appunto, keylogger :asd:
Quando ricerchi qualcosa su Google o su altri motori di ricerca e mandi la stringa al server... anche quelli sono keylogger? :rolleyes:
Ripeto: mi sa che non vi è chiaro cosa sia un keylogger.
Quando ricerchi qualcosa su Google o su altri motori di ricerca e mandi la stringa al server... anche quelli sono keylogger? :rolleyes:
Ripeto: mi sa che non vi è chiaro cosa sia un keylogger.
:doh: :doh: :doh:
Per la serie :mc:
Mandare TUTTO quello che si scrive ogni 30 minuti a un server MS non è mandare dati per le ricerche. E' un key logger.
Guarda che non siamo tutti scemi eh :rolleyes:
Anche se molti dei ragionamenti che ho letto sono giusti, portano a conclusioni errate perché le ipotesi di partenza sono sbagliate.
a -> b (a implica b) è sempre vera se a è falsa :asd:
Vero, ma la mia frase si riferisce più ad una cosa del genere: https://it.wikipedia.org/wiki/Modus_ponens
:D
:doh: :doh: :doh:
Per la serie :mc:
Mandare TUTTO quello che si scrive ogni 30 minuti a un server MS non è mandare dati per le ricerche. E' un key logger.
Guarda che non siamo tutti scemi eh :rolleyes:
Se avete prove di questa cosa, che non siano semplicemente un elenco puntato di cose dette da qualcuno, postate pure.
Mi piacerebbe vedere il pacchetto di rete con dentro una stringa scritta su <programma a caso che non sia la ricerca> (tipo chessò, Word o stesso Firefox) .
PS: sarebbe abbastanza stupido scrivere un keylogger che manda tutto in chiaro, non trovate? A questo punto speriamo sia così, così ci leviamo ogni dubbio :D.
Se avete prove di questa cosa, che non siano semplicemente un elenco puntato di cose dette da qualcuno, postate pure.
Voglio vedere il pacchetto di rete.
Puoi replicare il tutto anche tu. Divertiti. :) Io a scanso di equivoci sulla mia privacy mi fido del tipo e non di MS :asd:
Puoi replicare il tutto anche tu. Divertiti. :) Io a scanso di equivoci sulla mia privacy mi fido del tipo e non di MS :asd:
Appena avrò tempo, se Dio vuole il prossimo mese finisco gli esami e mi laureo :D.
Quando ricerchi qualcosa su Google o su altri motori di ricerca e mandi la stringa al server... anche quelli sono keylogger? :rolleyes:
Ripeto: mi sa che non vi è chiaro cosa sia un keylogger.
Quando digiti qualcosa nel tuo sistema operativo, questo NON deve essere registrato dai server del tuo OS, altrimenti è un keylogger. Quindi W10 è un keylogger. Mi sembra che tu non abbia le idee chiare su cosa sia un keylogger. Che poi Google sia uno spione è risaputo.
mark1000
30-08-2015, 21:46
Ma infatti se vedi bene è quello che ho sempre sostenuto, è legittimo non fidarsi o avere dubbi.
Il senso del mio intervento è proteggere i tanti utenti medi che capitano nella discussione: non credete a tutto ciò che leggete su internet e fatevi un'idea personale della questione.
Non ve la prendete, è il mio carattere, per deformazione professionale sono solo allergico alle cazzate che leggo.
scusa, ma noi e gli utenti "medi" chi li difende dalla caxxate che dici TE? ;)
scusa, ma noi e gli utenti "medi" chi li difende dalla caxxate che dici TE? ;)
Ed eccolo lì che spunta dal nulla... uff... ma se non volete che intervenga almeno fate a meno di stuzzicarmi no?
Siete voi che ve la cercate, continuate a pensare quello che vi pare, mi sono stufato :) .
Cavolo WarDuck, ti stanno trattando come se ti trovassi in una chiesa a bestemmiare, e sei circondato da sacerdoti che ti danno addosso.
LOL!
:asd:
Quando digiti qualcosa nel tuo sistema operativo, questo NON deve essere registrato dai server del tuo OS, altrimenti è un keylogger. Quindi W10 è un keylogger. Mi sembra che tu non abbia le idee chiare su cosa sia un keylogger. Che poi Google sia uno spione è risaputo.
Quando digiti qualcosa nella casella di ricerca, e questa ti mostra i risultati di Bing, a me pare che sia una query di ricerca sul web.
Quando digiti qualcosa nella casella di ricerca dello Store, questa query va ai server Microsoft...
Discorso diverso se lo fa quando, per esempio, sono su una applicazione desktop, come ad esempio Firefox o Word (applicazioni prese a caso).
Non mi pare che ci sia uno straccio di prova che faccia questa terza cosa.
Cavolo WarDuck, ti stanno trattando come se stessi bestemmiando in una chiesa, e sei circondato da sacerdoti che ti danno addosso.
LOL!
:asd:
Bah, quello che lascia perplessi più che altro è che continuano ad usare un SO che per loro stessa ammissione sarebbe compromesso da tutte le parti.
Bah, quello che lascia perplessi più che altro è che continuano ad usare un SO che per loro stessa ammissione sarebbe compromesso da tutte le parti.
Diciamo un predica bene e razzola male, però all'incontrario...
:asd:
Vabbè scherzi a parte, ma concordo anch'io con voi (e in parte anche con WAR). Per quanto uno vuole essere ottimista, ma un minimo di dubbio bisogna averlo. Perché cmq qualche dato oggettivo ed empirico c'è, per cui non mi fiderei ciecamente di MS, ma meglio approfondire la questione. Alla fine è nell'interesse di tutti.
Chiaro e concordo con te. Cmq non è affatto rassicurante tutto questo. E c'è da dire che la mole di queste informazioni, sta diventando sempre più grande.
Per cui, io qualche domanda me la farei. Tra l'altro, molte fonti provengono da siti abbastanza autorevoli.
Quando digiti qualcosa nella casella di ricerca, e questa ti mostra i risultati di Bing, a me pare che sia una query di ricerca sul web.
Quando digiti qualcosa nella casella di ricerca dello Store, questa query va ai server Microsoft...
Discorso diverso se lo fa quando, per esempio, sono su una applicazione desktop, come ad esempio Firefox o Word (applicazioni prese a caso).
Non mi pare che ci sia uno straccio di prova che faccia questa terza cosa.
Siccome a quanto pare invece invia tutto lo chiameremo spyware da ora in poi :asd: Il fatto che uno te lo dica e tu faccia bellamente finta di niente non è un modo di stuzzicare te, sinceramente sono 4 pagine che ti diciamo che c'è qualcosa che non va, che esce troppa roba dal pc e te continui a tirare fuori l'EULA.
Bah, quello che lascia perplessi più che altro è che continuano ad usare un SO che per loro stessa ammissione sarebbe compromesso da tutte le parti.
Ma di chi parli scusa? No perché questo si chiama generalizzare eh. :sofico:
Cmq seguendo questo thread fin dall' inizio,prima ho provato a disinstallare e bl occare i vari servizi "spia" su win 10 con le prima guide disponibli.
Poi per andare sul sicuro ho usato i toolkit ma visto che nn potevo avere la certezza di cosa andava a fare quel tool sono tornato a win 7 ora lo uso solo per steam ed origin.
Tutto il resto mail,banca,ecc.ecc. l'ho trasferito su linux mint,ma ora un dubbio mi assale...chi mi dice che mint e sicuro?:banghead::banghead:
P.s. Tutta colpa vostra :D
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
mark1000
31-08-2015, 07:03
Ed eccolo lì che spunta dal nulla... uff... ma se non volete che intervenga almeno fate a meno di stuzzicarmi no?
Siete voi che ve la cercate, continuate a pensare quello che vi pare, mi sono stufato :) .
figurati come hai stufato noi che fai l'avvocato del diavolo, ma se ms fa un sistema operativo e nell'eula mette in chiaro, guardate che se lo volete istallare accettate il fatto che io POTREI entrare in casa vostra e RUBARVI tutto o darla ad altri perchè di questo si tratta come fai a difenderli che ti avvertono di quello che potrebbero (FANNO) fare? :doh: :banned: :banned:
Quando digiti qualcosa nella casella di ricerca, e questa ti mostra i risultati di Bing, a me pare che sia una query di ricerca sul web.
Quando digiti qualcosa nella casella di ricerca dello Store, questa query va ai server Microsoft...
Discorso diverso se lo fa quando, per esempio, sono su una applicazione desktop, come ad esempio Firefox o Word (applicazioni prese a caso).
Non mi pare che ci sia uno straccio di prova che faccia questa terza cosa.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/14/4ed83603ecb51c64a0a1692c18bbfe5c.jpg
Questo fa W10, cioè quello che fa di norma qualsiasi keylogger.
El Tazar
31-08-2015, 07:32
La cosa più "inquietante" è che mentre si parla di questi problemi in tutto il globo Microsoft non dice nulla a riguardo.
Avevo letto le lamentele di alcuni dipendenti Microsoft (non ritrovo l'articolo ma se lo trovo lo posto) riguarda alla mole di dati telemetrici che arrivavano giornalmente e dei quali non sapevano cosa farsene...io voglio credere alla buona fede di Microsoft che resta comunque "il meno peggio" sulla piazza ma basterebbe un pelo di comunicazione in più per chiarire una volta per tutte cosa effettivamente fa Windows 10.
Comunque sia anche i predecessori comunicano continuamente con i server Microsoft e nessuno ha mai capito di preciso cosa trasmettano...ricordiamoci che bastano pochi kb volendo per trasmettere dati sensibili
Resto convinto che ci sia troppa paranoia in giro e ahimè internet è una cassa di risonanza enorme, Umberto Eco (http://www.wired.it/attualita/media/2015/06/11/se-umberto-eco-dice-degli-imbecilli/) non aveva tutti i torti
[K]iT[o]
31-08-2015, 08:22
Mi auguro che si riesca a fare chiarezza, è davvero preoccupante leggere come a molte persone non freghi proprio nulla di essere spiati.
Chiaro che fin quando rimaniamo dei signor nessuno non è un problema, ma ipotizziamo un giorno di diventare improvvisamente di qualche importanza, la fuori c'è chi sa tutto il necessario per controllarti.
Certo poi c'è gente famosa che si fotografa mentre fa certe cose e salva le foto nel cloud :asd:
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Sono stati giorni divertentissimi :D:D:D
Per il resto quoto, ma non è che siccome lo fanno tutti allora è meno preoccupante la cosa, anzi. Almeno Google quello che scrivo sul mio pc non lo sa!
Quando ricerchi qualcosa su Google o su altri motori di ricerca e mandi la stringa al server... anche quelli sono keylogger? :rolleyes:
Ripeto: mi sa che non vi è chiaro cosa sia un keylogger.
si, ma lì sei sul sito di google e chiedi a google.
qua pare che il SO logghi TUTTO quel che scrivi, che sarebbe (se confermato) una cosa MOLTO diversa. :)
...Discorso diverso se lo fa quando, per esempio, sono su una applicazione desktop, come ad esempio Firefox o Word (applicazioni prese a caso).
Non mi pare che ci sia uno straccio di prova che faccia questa terza cosa.
ammetterai che se vuoi profilare un utente è molto utile sapere non solo quel che cerca esplicitamente ma anche di cosa si occupa in generale.
poi non sono esperto di come possa funzionare un sistema di indicizzazione ed individuazione dei contenuti di un testo, ma penso si basi sulla ricorrenza delle parole. x es in questa pagina ricorre tantissimo windows, 10, privacy, keylogger, spy ecc. per cui se vogliamo profilare i partecipanti, sono persone che si occupano di questi temi, e non di marmellata o giardinaggio.
se "uso" anche i documenti di word ecc ecc che ho sulla macchina (anzi, sui device, inclusi smartcosi) dell'utente, il profilo "viene meglio"...
Sei sicuro?
Non ho più usato chrome negli ultimi tempi, ma tempo fa appena avviavi il pc c'erano 2 bei processini di chrome che giravano in background anche se non avevi mai avviato chrome... per monitorare e inviare report su eventuali crash di chrome dicevano :sofico:
Come vedi ogni mondo è paese. :rolleyes:
P.S: che non venga presa come accusa a chrome o a google, è solo un esempio su come volendo tutti possono sapere tutto.
Sono tipo 2 anni e rotti che non uso Chrome, non ti saprei dire. Una volta quei processi erano disattivabili, ora non saprei.
...non voglio difendere windows o microsoft e il comportamento di windows 10 è effettivamente sospetto, ma dei sospetti non sono una prova.se vedi uno vestito di nero con una maschera sulla faccia e con un piede di porco in mano davanti alla porta di casa tua, che pensi? che sia il postino? ;)
Buon giorno.
Sto seguendo questa discussione dall'inizio, e tutta la questione è nata perchè la Microsoft ha espressamente dichiarato nell'EULA di accettazione le condizioni.
Allora espongo le mie considerazioni in merito, quindi bisogna essere obiettivi e non essere, scusate il termine non voglio offendere nessuno, "ingenui".
Da questo sistema operativo (ed è questa la novità che fa clamore), la MS ha deciso di rendere esplicite le condizioni di utilizzo per evitare un numero di ricorsi e cause, ebbene questo riguarda reati di tipo commerciale come la pirateria, violazioni di copyright etc...
Per quanto riguarda altri tipi di reati penalmente rilevanti come terrorismo etc... , per questo non occorre nessun EULA di accettazione, i dati vengono prelevati comunque da qualsiasi sistema di comunicazione telefoni e qualsiasi S.O. collegato in rete (anche LinuX).
Quindi il prelevamento forzato di dati in uscita, che si riesce a rilevare (in parte), esiste anche in altri S.O. in misura più o meno ridotta.
Per cui la mia conclusione se non si vuole essere controllati totalmente bisogna essere isolati, se uno ha scaricato qualche programma non originale o file musicale e teme ricorsi legali allora deve prendere le sue contromisure con W10, e verificare bene le condizioni di accettazioni (EULA) di vari S.O. che si installano.
Quindi o si utilizza W10 secondo le condizioni dichiarate o si opta per altro.
Ma se siete terroristi, mettetevi l'anima in pace non esiste nulla per evitare qualsiasi controllo dati.
Un saluto
p.s. per quando riguarda la sezione più "tecnica" ho aperto altro thread relativo ai Tweak di W10.
se vedi uno vestito di nero con una maschera sulla faccia e con un piede di porco in mano davanti alla porta di casa tua, che pensi? che sia il postino? ;)
Ma che dici!!!! E' chiaro che è solo una persona gentile che vuole toglierti l'impiccio di dover ogni volta aprire la porta con la chiave quando torni a casa. Lo fa per il tuo bene! :D
Dark_Lord
31-08-2015, 09:58
Sinceramente QUESTA (http://www.ictbusiness.it/cont/news/windows-10-basta-update-segreti-microsoft-pronta-a-cambiare/35386/1.html) non la sapevo... Ho fatto bene a disabilitare Windows Update, neanche uno straccio di changelog, ma scherziamo?
Poi sono io che trollo eh :D
Magari è un cosplayer di Jason che ha bisogno dell'indirizzo per la fiera del fumetto :D
mica è trollare. è un esempio che un sospetto magari deve metterti all'erta e non dire "ma sì, è un cosplayer" :p
Sinceramente QUESTA (http://www.ictbusiness.it/cont/news/windows-10-basta-update-segreti-microsoft-pronta-a-cambiare/35386/1.html) non la sapevo... Ho fatto bene a disabilitare Windows Update, neanche uno straccio di changelog, ma scherziamo?
Leggevo anche io. Ma come si fa a fare una roba così? Cioé manco la CIA.......:rolleyes:
Dark_Lord
31-08-2015, 10:12
Leggevo anche io. Ma come si fa a fare una roba così? Cioé manco la CIA.......:rolleyes:
Si stanno scavando la fossa... Non fosse per le Directx e la compatiblità l'avrei già gettato nel cassonetto questo Windows, hanno oltrepassato tutti i limiti...
Dove sono i paladini Microsoft di ieri, voglio sapere cosa ne pensano:
In particolare dopo le criticità riscontrate da alcuni utenti con uno degli aggiornamenti cumulativi per Windows 10, che avrebbe causato una serie di riavvii continui dei computer.
E poi mi guardavate come un alieno quando dicevo di aver disabilitato Win Update e di non averne bisogno :rolleyes: .
mark1000
31-08-2015, 10:38
anche su questo forum : http://forums.mydigitallife.info/threads/63498-Windows-10-TNBT-(The-next-big-tweak)-official-thread?
sono dei coglioni che hanno paranoiche paure di ms :p
chi si fida di microsoft ha bisogno di "uno" bravo :D
anche su questo forum : http://forums.mydigitallife.info/threads/63498-Windows-10-TNBT-(The-next-big-tweak)-official-thread?
sono dei coglioni che hanno paranoiche paure di ms :p
chi si fida di microsoft ha bisogno di "uno" bravo :D
Sì vabbè però lo sai cos'è mydigitallife? Nomi tipo daz ti dicono niente? Quel lido non fa testo per quel che riguarda MS.
anche su questo forum : http://forums.mydigitallife.info/threads/63498-Windows-10-TNBT-(The-next-big-tweak)-official-thread?
sono dei coglioni che hanno paranoiche paure di ms :p
chi si fida di microsoft ha bisogno di "uno" bravo :D
5g
fucilator_3000
31-08-2015, 13:24
Avevo fatto notare questa cosa (mi sembra sul thread ufficiale).
Come scrivevo prima... esattamente come per Skype... un changelog all'anno (quando va bene).
Neppure il peso degli aggiornamenti viene piu' indicato.
In USA alcune associazioni di medici ed avvocati hanno consigliato di non aggiornare a 10 proprio per il fatto che non si sa cosa trasmetta il SO.
Come biasimarli... loro trattano dati MOLTO sensibili.
Ma scusa, adesso con gli aggiornamenti che hanno fatto, mi pare che anche Win 7 e Vista siano diventati così
Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4
KampMatthew
31-08-2015, 13:31
Ma scusa, adesso con gli aggiornamenti che hanno fatto, mi pare che anche Win 7 e Vista siano diventati così
Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4
Che vuoi dire? Che se hanno peggiorato anche i s.o. precedenti allora diventa automaticamente accettabile? Faccio bene io a non aggiornare niente e tagliare tutto quello che non mi serve. :asd:
E' una assurdità che non si debba sapere cosa si infila nel proprio pc, che sia un'azienda con 100.000 pc o il singolo utente domestico. Per me hanno preso una brutta strada.
Ad ogni modo il 10 l'ho smanettato sulla macchina virtuale, ho raggiunto più o meno il risultato che volevo, e adesso lo metto a riposo fin quando non sarò obbligato a passare da 7 a 10. per ora 7 solo sp1 e con tanta roba tagliata va benissimo e non soffre di alcun problema di prestazioni o di sicurezza.
Che vuoi dire? Che se hanno peggiorato anche i s.o. precedenti allora diventa automaticamente accettabile? Faccio bene io a non aggiornare niente e tagliare tutto quello che non mi serve. :asd:
E' una assurdità che non si debba sapere cosa si infila nel proprio pc, che sia un'azienda con 100.000 pc o il singolo utente domestico. Per me hanno preso una brutta strada.
Ad ogni modo il 10 l'ho smanettato sulla macchina virtuale, ho raggiunto più o meno il risultato che volevo, e adesso lo metto a riposo fin quando non sarò obbligato a passare da 7 a 10. per ora 7 solo sp1 e con tanta roba tagliata va benissimo e non soffre di alcun problema di prestazioni o di sicurezza.
Penso intendesse che non ha senso non upgradare perché tanto hanno aggiunto le stesse funzionalità su w7 e 8.1. Forse però su questi sistemi sono un po' più semplici da rimuovere (mia supposizione dando uno sguardo veloce al thread in firma di pulsar).
A questo punto fai prima a testare tutto quello che usi per passare ad un altro OS.
Personalmente non mi metto a smanettare windows, resto consapevole del fatto che adottano una politica che non mi piace (e ovviamente blocco tutto il bloccabile dalle impostazioni) e valuterò la possibilità di passare ad un altro OS con il tempo.
Ho un sistema vecchio ma vorrei aspettare di sapere com'è zen prima di aggiornarlo, ingannerò l'attesa installando linux per l'ennesima volta su un altro hdd e testando i programmi giochi :asd:
Anche io aspetto zen per aggiornare :D
Dipende molto a cosa giochi, prova installando prima wine e poi play on linux, sulla maggior parte dei titoli dx9 funziona benone e senza sbatti.
Io dal canto mio ho risolto, ormai gioco solo a dota e ftl :asd:
Trovo insensato usare un OS di cui non ci si fida cercando di bloccare continuamente cose, prima o poi qualcosa non lo si blocca o più probabili non si riuscirà mai a bloccare tutto.
Mah, io trovo molto sensato configurare ogni software che si ha a disposizione secondo le proprie esigenze invece! :)
Si li conosco wine e playonlinux anche se superficialmente.
Io non posso più giocare online, non posso più giocare a nulla di complesso in verità, ho 2 figli di cui uno ha 6 anni e appena accendo un gioco comincia a chiedermi ogni cosa "papà cos'è quello", "cosa fa quello li", "ma lo hai sconfitto quello" :asd:
L'altro giorno giocavo a the witcher e dopo 3 quest non ho capito più cosa diamine stavo facendo :muro:
Una volta giocavo a wow, te lo immagini in mezzo ad un pull in raid il bimbo che si sfracella giù dal divano, io che corro e la gilda che mi fanculizza? :rotfl:
E' il triste destino dei giocatori :asd:
Infatti si mettono PRIMA a letto i figli e POI si inizia a giocare! :asd:
Ora la smetto con l'ot :ot:
Anche perchè ce n'è stato già parecchio nelle ultime pagine.
Per chi sa l'inglese, articolo (http://www.bloomberg.com/news/articles/2015-09-02/as-microsoft-takes-on-the-feds-apple-and-amazon-watch-nervously)interessante sul tema, sopratutto per quanto riguarda dati e cloud.
Una cosa che non sapevo:
...
Mio fratello ha fatto e fa insider, ha su un desktop W10 canale fast.
L'altro giorno ha scaricato tramite il tool Microsoft una nuova iso per provare ad installarla su un netbook.
Alla fine dell'installazione del sistema operativo gli è venuto un attimo di sgomento... si è ritrovato praticamente con una versione copia carbone di quello che aveva su desktop, tutti i programmi praticamente che c'erano là se li è ritrovati installati... persino lo sfondo del desktop se l'è ritrovato piazzato lì... senza nessuna richiesta, senza nessuna notifica... :eekk:
El Tazar
02-09-2015, 17:32
Una cosa che non sapevo:
...
Mio fratello ha fatto e fa insider, ha su un desktop W10 canale fast.
L'altro giorno ha scaricato tramite il tool Microsoft una nuova iso per provare ad installarla su un netbook.
Alla fine dell'installazione del sistema operativo gli è venuto un attimo di sgomento... si è ritrovato praticamente con una versione copia carbone di quello che aveva su desktop, tutti i programmi praticamente che c'erano là se li è ritrovati installati... persino lo sfondo del desktop se l'è ritrovato piazzato lì... senza nessuna richiesta, senza nessuna notifica... :eekk:
Cioè vorresti dire che se aveva installato ad esempio photoshop se lo è ritrovato installato di la? Penso di aver capito male...
Una cosa che non sapevo:
...
Mio fratello ha fatto e fa insider, ha su un desktop W10 canale fast.
L'altro giorno ha scaricato tramite il tool Microsoft una nuova iso per provare ad installarla su un netbook.
Alla fine dell'installazione del sistema operativo gli è venuto un attimo di sgomento... si è ritrovato praticamente con una versione copia carbone di quello che aveva su desktop, tutti i programmi praticamente che c'erano là se li è ritrovati installati... persino lo sfondo del desktop se l'è ritrovato piazzato lì... senza nessuna richiesta, senza nessuna notifica... :eekk:
Ovviamente. Se usi un account Microsoft ed è attivata la sincronizzazione delle impostazioni sul cloud, te le ritrovi.
Per programmi si intendono le Apps dello Store.
È così da Windows 8.
El Tazar
02-09-2015, 17:39
Ovviamente. Se usi un account Microsoft ed è attivata la sincronizzazione delle impostazioni sul cloud, te le ritrovi.
Per programmi si intendono le Apps dello Store.
È così da Windows 8.
Così si...lo fa anche Android
Ok ma trovarsi lo SFONDO (foto messa da lui) che fisicamente quindi non c'è sul pc... comunque ho chiesto, lui dice che durante l'installazione ha disabilitato tutto quello che si poteva disabilitare, comprese quelle inerenti la sincronizzazione (che dice essere disabilitata anche sul desktop)... poi non so se a questo proposito ci sono delle opzioni nascoste (o più nascoste di quelle nascoste).
Ok ma trovarsi lo SFONDO (foto messa da lui) che fisicamente quindi non c'è sul pc... comunque ho chiesto, lui dice che durante l'installazione ha disabilitato tutto quello che si poteva disabilitare, comprese quelle inerenti la sincronizzazione (che dice essere disabilitata anche sul desktop)... poi non so se a questo proposito ci sono delle opzioni nascoste (o più nascoste di quelle nascoste).
Non so che dirti in questo caso, se non quello di provare a cancellare tutte le impostazioni dall'account Microsoft.
Con Windows 8 si faceva in questa maniera:
http://www.cnet.com/how-to/how-to-delete-your-windows-8-personal-settings-from-the-cloud/
PS: lo sfondo rientra tra le impostazioni.
giovanni69
02-09-2015, 21:21
Salve a tutti,
a proposito del tema privacy e dati, il titolo del thread mi ha fatto venire alla mente un articolo pubblicato sul settimanale Internazionale qualche settimana fa.
L'articolo è scaricabile da questo link:
http://www.newsenews.com/wp-content/uploads/2015/05/Internazionale1100-art.pdf
Il titolo la dice tutta: "i poveri pagheranno con i loro dati"
In sostanza M$ adotta la stessa filosofia con il suo Win10, 'regalando' un OS...mentre nei paesi in via di sviluppo si regalano gli accessi ad internet. La posta in gioco è la stessa: dati personali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.