View Full Version : Windows 10 e Privacy - TOS assurdi!
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
giovanni69
15-10-2016, 09:31
La LTSB 2016 si basa sulla 1607 come già indicato sopra:
http://i65.tinypic.com/2s6a5h1.png
Devi fare un login su msdn per vedere quelle info. Per scaricare invece serve un abbonamento abilitato.
Sono d'accordo sul fatto che il sito MS non è trasparente ma del resto ho sempre avuto l'impressione che non vogliano fare troppa pubblicità a quella versione... e pensando a male, si potrebbe aggiungere per ovvii motivi..ma lasciamo stare i complotti, per oggi.
Sì, che si basi sulla 1607 ci si può arrivare, ma chissà perchè non l'hanno scritto come per la versione enterprise....
Windows 10 Enterprise, Versione 1607
Windows 10 Enterprise LTSB 2016 (perchè scrivere 2016 che non vuol dire niente e non hanno scritto 1607 che almeno identifica una versione... ).
Rimane indefinita la build e la data di rilascio.
Tu sei registrato, quindi se accedi e clicchi su download prima di scaricare c'è scritto la build nei dettagli? Da quella parte di schermata che hai postato.
Lì vedo scritto data di rilascio 11/8/2016, quindi è la versione anniversary "pura", quella buggata che ha creato rogne.
Che non voglia fare troppa pubblicità... non saprei, visto che se la fa pagare cara e salata mi sembra strano però sì, c'è sempre quella poca trasparenza che mi lascia sempre un po' perplesso... chissà perchè dovrei registrarmi solo per vedere la build e la data di rilascio... va be' lasciamo stare...
giovanni69
17-10-2016, 12:18
Quello postato è tutto quello che vedo; poi chi ha un abbonamento abilitato per lo scaricamento del prodotto non so se veda altri dettagli. Per la cronaca anche la versione dell'anno scorso riportava l'anno, ovvero Enterprise 2015 LTSB.
E comunque la build e la data di rilascio sopra indicate sono ben chiare.
giovanni69
19-10-2016, 14:17
... cut...
Lì vedo scritto data di rilascio 11/8/2016, quindi è la versione anniversary "pura", quella buggata che ha creato rogne.
...cut..
Beh, è come lamentarsi se installando ora Windows 7 non si installasse almeno il SP1 e successivi aggiornamenti.
Comunque sia, se gli aggiornamenti cumulativi a partire da quella data sono tali e validi dall'11 ottobre pure per Windows Server 2016, basta far girare Windows Update e si prenderà dai seguenti aggiornamenti quelli applicabili alla LTSB 2016 (versione 1607 build 14393):
http://i65.tinypic.com/2cnyqg7.png
...esattamente come nella stessa pagina si vedono gli aggiornamenti per Win 10 ("versione iniziale luglio 2015" e per la "versione 1511").
Infatti anche sulla versione dello scorso anno LTSB 2015 build 10240:
http://i64.tinypic.com/s4p6j8.png
fonte: https://support.microsoft.com/it-it/help/12387/windows-10-update-history?ocid=update_setting_client
ID articolo: 12387 - Ultima revisione: 18 ott 2016 - Revisione: 19
Più aggiornata di così!... :D
Ciao, grazie Giovanni ;)
A parte il discorso detto prima, quella frase che hai quotato era più che altro riferito al fatto che la versione LTSB dovrebbe essere una versione stabile (anzi, la più stabile in assoluto) e paradossalmente è stata rilasciata come anniversary pura, che dalle varie notizie che ho letto qui su HWUPG non era il massimo della stabilità/compatibilità ed ha generato rogne su vari fronti.
Altra cosa paradossale è che, in quanto LTSB, non si dovrebbe accedere a quel tipo di aggiornamenti (per scelta intendo) proprio perchè questa edizione è concepita per ricevere solo aggiornamenti di sicurezza e, solo cambiando impostazione e accedendo al ramo di aggiornamenti strutturali, poter installare anche gli altri aggiornamenti di sistema ecc.
Quindi quello che potrebbe tranquillamente succedere è che si scarichi una LTSB non all'altezza di quello che dovrebbe essere e dover necessariamente ricorrere al ramo di aggiornamenti per risolverli, due cose che un'utenza professionale non gradirebbe (se no non avrebbe comprato la versione LTSB).
giovanni69
19-10-2016, 23:46
Comprendo quello che dici.
Mi risulta tuttavia che la LTSB sia uscita qualche tempo dopo rispetto ai primissimi di agosto.. infatti mi pare che ci sia stata una settimana di differenza. Infatti ci sono due build il 2 ed il 9, vedendo la sequenza dal link di cui sopra per la 1607, mentre questa versione LTSB è stata rilasciata l'11/8.
E vediamo anche dagli aggiornamenti cumulativi come contino anche i decimali dopo il 14393, appunto quel 14393.10 e 14393.51. Senza contare che non ci sono le varie app e noi che ne sappiamo che cosa fosse la causa di quelle instabilità iniziali.
A proposito di aggiornamenti cumulativi, per quel che posso verificare nello storico aggiornamenti di in una installazione reale, sia commentando lo screenshot già postato sopra che il precedente, in realtà contengono solo quello che dici: aggiornamenti cumulativi di sicurezza.
Vedi nel dettaglio:
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3192440
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3193821
Questo per la LTSB2015.
Per la 2016 non ho idea quali aggiornamenti cumulativi vada a pescare ma concordo con te che non è stato un parto del tutto felice anche solo a leggere quante correzioni di tipo strutturale sono presenti in quegli aggiornamenti cumulativi nel giro di un mese dal lancio...
TheZioFede
20-10-2016, 08:59
Ma il punto della LTSB è che riceve un decennio di fix senza aggiornamenti di funzionalità come i vecchi Windows (beh ad eccezione di certi service pack), non che esca subito stabile...
È "stabile" nello stesso senso in cui si intende in distro come Debian, ossia limitatamente al tipo di aggiornamenti che riceve.
Una azienda che vuole questo tipo di servizio non passa certo alla nuova LTSB due mesi dopo che è uscita.
giovanni69
20-10-2016, 12:44
Ma il punto della LTSB è che riceve un decennio di fix senza aggiornamenti di funzionalità..... cut...
Una azienda che vuole questo tipo di servizio non passa certo alla nuova LTSB due mesi dopo che è uscita.
Esatto; semmai manda ora in produzione la LTSB 2015 che ormai ha un anno che ha ricevuto fondamentalmente aggiornamenti cumulativi di sicurezza ed attende almeno altri 6 mesi prima di procedere a deployments della 2016.
Articolo interessante di oggi, anche perchè arriva dal canale finanza di yahoo:
https://it.finance.yahoo.com/notizie/rinunciare-nostra-privacy-120000354.html
Articolo interessante di oggi, anche perchè arriva dal canale finanza di yahoo:
https://it.finance.yahoo.com/notizie/rinunciare-nostra-privacy-120000354.html
La maggior parte delle persone, non sa nemmeno in che mondo vive :asd:
roberto1
12-01-2017, 18:33
non bastava Google, facebook ecc. ad accaparrarsi dati mancava solo la ms, ne avranno di server pieni zeppi ma i chi li consulta poi ? win 10 "comunica" e disattiva anche software craccati, della serie: -stiamo lavorando per voi-.:rolleyes:
Roland74Fun
12-01-2017, 18:45
Quando si installa Windows10 verso la fine consiglia in grande le impostazioni rapide.
Ho scelto la miniscrittina per la personalizzazione ed ho passato mezz'ora a settare no, no, no, off, off, ecc....
Volendo si può anche non usare la mail per l'accesso ed usarlo tipo XP.
Dite che non é abbastanza? L'articolo mi pare un po' sopra le righe, un po' come certe pagine complottiste su Facebook.
Ad esempio Microsoft dice che aggrega i dati anonimamente a fini statistici e l'articolo insiste che "deve spiegare come". Qualsiasi azienda lo fa anche Bottega Verde.
Perché usando Windows7 si é più sicuri?
roberto1
12-01-2017, 19:13
come essere sicuri che anche win 7 non invii dati ? magari in forma minore.
Ad esempio Microsoft dice che aggrega i dati anonimamente a fini statistici e l'articolo insiste che "deve spiegare come". ..e cosa spiegherà ? e a chi ?
in win 10 ho disattivato tutto il possibile cortana in primis ma non credo che nemmeno questo basti, quando avrò/avranno trovato il modo migliore per evitare che dal pc partano dati senza richiesta lascio il sd di win 10 scollegato e continuo con win 7.
Da test fatti personalmente, se si prende l'iso di w7 (anche l'ultima ufficiale con sp1), appena installata non mi risulta che comunica qualcosa. mentre con gli ultimi aggiornamenti recenti, in questo caso, anche in w7 viene attivata la telemetria e altri servizi "spia"
giovanni69
16-01-2017, 14:06
Le ultime idee di MS sulla privacy:
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/microsoft-ammette-che-windows-10-ha-un-grosso-problema-ma-ancora-per-poco_66641.html
Mah... per me è solo fumo negli occhi... un reimpasto per poi cambiare poco o nulla.
Windows 10 rimane un mix tra un cantiere perennemente aperto, uno spyware e una vetrina promozionale.
L'ultima esperienza che ho avuto è stata pessima, pure peggio rispetto all'inizio.
Ho installato giusto un paio di giorni fa un win10pro, una prova (come ho scritto su una notizia qui per quanto riguarda il trucco per aggiornamento se usi tecnologie assistive) per vedere se risultava attivo veramente aggiornando un Win 7 pro pulito, poi "attivato" ed eseguito l'aggiornamento a 10.
Mi sono sentito preso per il culo dall'inizio alla fine.
Dopo aver finito col 7 vado subito sul sito per fare la procedura di aggiornamento per utilizzo di tecnologie assistive, clicco sul pulsante e pensavo mi facesse fare una chiavetta avviabile ma invece no, avrei preferito ma va be' amen. Mi scarica un eseguibile e con quello ti fa partire l'assistente di aggiornamento a W10, il quale inizia a scaricare l'immagine.
Ben evidente nella finestrona la percentuale di completamento e sotto altri 4 punti chiave che ti avvertono:
-ci vorrà un po' di tempo, continua pure ad usare il pc e fai il tuo lavoro
-non verranno toccati i tuoi file e cartelle, ecc
-potrai ritornare alla versione precedente se lo desideri
-puoi decidere di avviare l'installazione in qualsiasi momento
BALLE
dato che dovevo uscire volevo iniziare a scaricare l'iso e poi far partire il tutto appunto in un secondo momento come dice ma niente, esegue automaticamente ed in sequenza senza dare alcuna possibilità di scelta:
-download
-controllo file scaricato
-installazione windows
ed al termine della procedura di installazione parte un bel conto alla rovescia di 30 minuti al termine del quale partirà un riavvio forzato per procedere alla finalizzazione dell'installazione, che ovviamente se uno sta lavorando col pc non vede, visto che è fiducioso e ha dato retta a quello che è scritto lì in bella mostra di farsi i fatti propri e di continuare ad usare normalmente il pc.
Fortunatamente lo stavo controllando perchè dovevo uscire e ho potuto cliccare sulla scrittina minuscola che mettono in basso per riavviare in seguito.
Ovviamente quindi 2 punti che vengono descritti lì sono delle grandi balle perchè la procedura non può essere avviata in qualsiasi momento dato che se la fai partire non ti scarica solo l'immagine e l'aggiornamento non può essere più procrastinato e anche l'altro punto che ti dice di continuare ad usare il pc normalmente è farlocco perchè ad un certo punto se il conto alla rovescia scade il sistema si riavvia e te rimani lì come un cretino.
Poi.... quindi ho spento... il giorno dopo ho acceso ed ovviamente è ripartita al volo la finalizzazione di Win 10.
Scelgo di personalizzare tutte le impostazioni ovviamente, disabilito un po' tutto quello che non mi piace nella privacy, mi chiede di usare Cortana dandomi le varie info di privacy perchè quella ficca il naso ovunque e gli dico "non ora" e infine mi chiede se voglio usare 4 app fatte apposta per win 10 tra cui edge, groove, film e non ricordo cosa, comunque 4 app che io ho ovviamente DEselezionato e scelto di non installare.
Chissà perchè alla fine parte Win10 e mi ritrovo Cortana attiva e TUTTE e le app installate, comprese le 4 che io avevo ovviamente NON voluto.
Ciliegina sulla torta, mi ero dimenticato delle pubblicità (ci sono alcune impostazioni da disabilitare qua e là per ridurre sta immondizia)... e in men che non si dica ecco fiorire schifezze immonde sponsorizzate nel menu start, ne tolgo 2 e dopo pochi minuti ne arrivano altre 3, togli quelle e ne arrivano altre, un macello. Che poi non è che ti manda solo il disegnino o il link nel menu start e poi uno sceglie, noooo, alcuni te li installa direttamente, cagate tipo "candy coso saga" e giochini vari e app del cavolo, ne ho trovata una installata da oltre 380 mega e altre app che sono stato lì a disinstallare dal pannello app e l'ho tenuto acceso per poche ore, un continuo.
Siamo lontani anni luce non solo dal rispetto dell'utente (sia della privacy che delle scelte fatte) ma siamo anni luce distanti da un sistema operativo, questo non lo è... è solo "una cagata pazzesca" (cit.)
fosse facile accontentare tutti, per fortuna tanto io che molti altri siamo felici (se pur consapevoli che si può e si deve migliorare su tanti aspetti).
roberto1
16-01-2017, 17:51
cortana è la prima cosa che ho rimosso, ho disabilitato tutto il possibile tranne lo store e l'icona xbox, via le mappe lettore audio video email praticamente quasi tutte le app ecc. il menu start con classic sheel.
DelusoDaTiscali
16-01-2017, 19:33
Se dovessimo mettere in fila per ordine di costo pro capite le varie truffe collettive che subiamo al primo posto ci sarebbe la corruzione della pubblica amministrazione, al secondo la spartizione dei posti di lavoro in base clientele e nepotismi, alle terzo le truffe bancarie (italiane)... vi risparmio il resto dell'elenco ma capirete che pensandola così il furto dei miei dati personali - che poi si estrinseca in "big data" usati per seguire gli andamenti di mercato e di opinione - non mi interessa più di tanto.
Sarà pur vero che il candidato vincente alle elezioni americane ha usato le analisi dei big data per dire agli elettori quello che si volevano sentir dire... ma almeno quei poveracci si son tolti lo sfizio di sentirsi promettere quello che volevano e buttare nel panico l'establishment... che i big data siano l'ultima frontiera della democrazia?
giovanni69
16-01-2017, 19:58
non definirei un grande fratello sia esso come OS o altra tecnologia come massima espressione della democrazia, ovvero demos - kratos.
wolverine
16-01-2017, 23:25
non bastava Google, facebook ecc. ad accaparrarsi dati mancava solo la ms, ne avranno di server pieni zeppi ma i chi li consulta poi ? win 10 "comunica" e disattiva anche software craccati, della serie: -stiamo lavorando per voi-.:rolleyes:
Gli unici sw crackati che disattiva/blocca sono quelli proprietari di MS.
Comunque se uno vuole restare nel totale anonimato non dovrebbe usare google e social network vari, anzi non dovrebbe usare nulla che possa entrare in rete, e di questi tempi la vedo dura.
giovanni69
17-01-2017, 00:16
Buona sera.
Ho appena installato windows 10 su un sistema dual core senza troppe pretese.
Qualche esperto può darmi delle dritte su come eliminare dal sistema cortana e tutte le altre cose inutili presenti?
Grazie mille.
Sarebbe buona cosa magari cercare prima e poi almeno postare nel thread corretto. Vedi link QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)
Una volta aperto il thread usa il pulsante in alto a destra 'cerca nella discussione''. Buona fortuna.
DelusoDaTiscali
17-01-2017, 05:35
...massima espressione della democrazia...
Interessante traduzione creativa da "ultima frontiera" a "massima espressione".
Chissà le analisi di big data intercettando scambi come questi cosa ne riescono a tirarne fuori.
DelusoDaTiscali
17-01-2017, 05:44
Sarebbe buona cosa... cercare... (ndr come disinstallare cortana) Una volta aperto il thread (generico win 10, ndr) usa il pulsante in alto a destra 'cerca nella discussione''. Buona fortuna.
Un 3d di 1000 pagine... E se invece lo chiedesse a Cortana?
roberto1
17-01-2017, 12:55
Gli unici sw crackati che disattiva/blocca sono quelli proprietari di MS.
Comunque se uno vuole restare nel totale anonimato non dovrebbe usare google e social network vari, anzi non dovrebbe usare nulla che possa entrare in rete, e di questi tempi la vedo dura.
restare in totale anonimato sarebbe scollegare il cavo dal router, oppure usare un hd con software non originali ma con la scheda di rete disattivata, non win disattiva anche altri software non ms tipo corel o adobe non cito il software ms che non viene minimamente toccato su win 10 anche se non originale.
roberto1
17-01-2017, 12:57
Gli unici sw crackati che disattiva/blocca sono quelli proprietari di MS.
Comunque se uno vuole restare nel totale anonimato non dovrebbe usare google e social network vari, anzi non dovrebbe usare nulla che possa entrare in rete, e di questi tempi la vedo dura.
restare in totale anonimato sarebbe scollegare il cavo dal router, oppure usare un hd con software non originali ma con la scheda di rete disattivata, no win disattiva anche altri software non ms tipo corel o adobe non cito il software ms che non viene minimamente toccato su win 10 anche se non originale.
giovanni69
17-01-2017, 13:07
Interessante traduzione creativa da "ultima frontiera" a "massima espressione".
Chissà le analisi di big data intercettando scambi come questi cosa ne riescono a tirarne fuori.
Non so se i big data sono in grado di capire la retorica di questi scambi di messaggi ma quanto a democrazia tecnologica vi consiglio di dare uno sguardo QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44393437&postcount=333)e di sollecitare i nostri rappresentanti in parlamento.
Fine O.T.
gd350turbo
17-01-2017, 15:13
Buona sera.
Ho appena installato windows 10 su un sistema dual core senza troppe pretese.
Qualche esperto può darmi delle dritte su come eliminare dal sistema cortana e tutte le altre cose inutili presenti?
Grazie mille.
Bè dai non è difficile...
Ma perché vuoi eliminarli ?
roberto1
17-01-2017, 18:21
le app le puoi disinstallare con ccleaner, cortana non mi ricordo come l'avevo disinstallato/disattivato, il sd con win 10 al momento è scollegato (lo collego una volta al mese per gli agg) e sto usando il pc con win 7. fai una ricerca su Google.
DelusoDaTiscali
17-01-2017, 18:30
...Fine O.T.
A mio avviso non è affatto off-topic approfondire che la catena Windows 10->Microsoft->Big Data->utilizzatori (politici, industria, spionaggio e tutto il peggio che riuscite ad immaginare) si curano di cosa voglio veramente dire di più di un interlocutore in carne ed ossa che (absit iniuria verbis) "riposiziona" il mio pensiero per confutarlo o peggio per irriderlo più agevolmente che non nella versione originale.
DelusoDaTiscali
17-01-2017, 18:33
...Ma perché vuoi eliminarli ?
...perché il PC è mio e rubarmi quote di cpu / ram / accesso hard disk è un furto?
giovanni69
17-01-2017, 18:39
A mio avviso non è affatto off-topic ...cut...
Mi riferivo al mio post con sublink sopra-citato inteso come off-topic, non ai tuoi pertinenti commenti.
Discorso che non fa una piega. :O
Rendiamoci conto che nei precedenti windows i giochi e altre caxxatine le installavi tu, successivamente e se volevi, tramite l'apposita funzione "attiva disattiva funzionalità di windows".
Ora questi signori hanno deciso per te come devi usare un PC e la roba che devi installare.
Ma la cosa più assurda è che alcune cose (minercraft, cady cash saga etc etc) se le rimuovi, dopo che riavvii la macchina ti ricompaiono.
Semplicemente assurdo! :doh:
Raccapricciante piu' che altro. :D
Chessmate
19-01-2017, 11:46
Discorso che non fa una piega. :O
Rendiamoci conto che nei precedenti windows i giochi e altre caxxatine le installavi tu, successivamente e se volevi, tramite l'apposita funzione "attiva disattiva funzionalità di windows".
Ora questi signori hanno deciso per te come devi usare un PC e la roba che devi installare.
Ma la cosa più assurda è che alcune cose (minercraft, cady cash saga etc etc) se le rimuovi, dopo che riavvii la macchina ti ricompaiono.
Semplicemente assurdo! :doh:
Impostazioni>Personalizzazione>Start>Mostra Occasionalmente suggerimenti per Start>"Disattivato"
Chessmate
19-01-2017, 16:22
Già fatto e non cambia nulla.
Se le disinstalli, al prossimo riavvio te le ritrovi nuovamente nel menù start.
Io le App che ho disinstallato non le ho.
Chessmate
19-01-2017, 16:23
Già fatto e non cambia nulla.
Se le disinstalli, al prossimo riavvio te le ritrovi nuovamente nel menù start.
Edito perché ho fatto l'accesso con teamwiver sulla macchina remota dove ho installato windows 10, e mi sono accorto che il "mostra suggerimenti per start" era attivato.
L'ho disattivato, ho elliminato per la duecentesima volta le varie inutility che comparivano nel menù, ho riavviato la macchina e per ora incrocio le dita, pare che ste ciofeche presenti di default siano scomparse.
Windows 10 non finisce mai di stupirmi...in pratica non basta disinstallare una applicazione presente di default, occorre addirittura agire su altri comandi sparsi in giro per il pannello di controllo.
Agghiaciante! :doh:
Letto ora. Ok.
A me non è più apparso una volta disinstallato.
Shotokhan
20-01-2017, 01:57
Ho comprato un laptop nuovo e purtroppo c'era già installato Win 10. E' il SO più merdoso che io abbia mai visto!!!
Già il fatto che non posso decidere quali aggiornamenti installare (senza usare un tool ogni volta) è una cosa veramente schifosa. Io del mio PC voglio decidere tutto!!!!
Poi mi cambia le impostazioni senza che io possa decidere! Avevo impostato VLC sotto il controllo della scheda video dedicata, dopo l'ultimo aggiornamento mi sono reso conto che non solo non era più impostato come l'avevo lasciato ma che non potevo neanche scegliere di reimpostare VLC con l'accellerazione della grafica dedicata! Ditemi voi.... che follia è questa? Ho dovuto cercare online un sotterfugio per ovviare al problema ma resta comunque una cosa vergognosa. Sul mio PC fisso io Win 10 non ce lo installo nemmeno sotto minaccia!!! :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
El Tazar
20-01-2017, 06:10
A me non è più apparso una volta disinstallato.
Nemmeno a me
gd350turbo
20-01-2017, 08:46
La domanda sorge spontanea...
Perché lo usi allora ?
El Tazar
20-01-2017, 09:45
La domanda sorge spontanea...
Perché lo usi allora ?
La risposta è dentro di te :D
gd350turbo
20-01-2017, 10:17
Sempre una domanda nasce spontanea...
Win10 non ti piace, per carità può piacere e non piacere e su questo non si discute, è una macchina che nasce con win8, e viene usata per compiti molto marginali, in quanto si spera che non vi siano molte scosse telluriche da registrare, perché non usare win8?
Shotokhan
20-01-2017, 12:01
Win 8 e Win 10 fanno entrambi schifo, purtroppo non è che hai alternativa quando compri un pc nuovo! E poi io non voglio usare linux...
Win 8 e Win 10 fanno entrambi schifo, purtroppo non è che hai alternativa quando compri un pc nuovo! E poi io non voglio usare linux...
eh, male...:O
La prossima volta magari compra in partenza un PC privo di OS (sono tranquillamente in commercio) oppure brasi tutto e installi XP.
Ah, dici che alcune periferiche non sarebbero supportate dai driver?
Succede, il tempo nel frattempo scorre inesorabile portando con se nuovi approcci,...
Altrimenti uno si fa il suo sistema operativo e chiude cosi' la vicenda.
>>The Red<<
20-01-2017, 12:14
Win 8 e Win 10 fanno entrambi schifo, purtroppo non è che hai alternativa quando compri un pc nuovo! E poi io non voglio usare linux...
Perchè?
Roland74Fun
20-01-2017, 12:34
Io ho usato linux ubuntu per anni. Inutile se poi ti butti tra le braccia di google e di facebook.
Comunque da 20 anni sento sempre le stesso storie.
-DOS 6.0 assolutamente no! meglio la 5.
-Win 95 noooo meglio DOS 6 +Win 3.11
-Win 98? ma che schifezza è? Win 95 è mooolllto meglio.
-Windows xp? ma che schifo rivoglio le mie finestre....
-Vista? noooo formatta e rimetti XP
-Questo 7 è peggio di vista tanto vale lasciare com'è.
-Sorvolo sull'infelice parentesi di Win 8.0/8.1
-Windows 10? Siamo da capo.
L'interesse di microsoft è quello dichiarato. Occuparsi di una sola piattaforma in quento diù conveniente di occuparsi di 3 piattaforme.
Raccoglere dati accorpati. Sia per fornire un servizio pubblicitario migliore e mirato, sia forse da rivendere a terzi.
Configurate in modo restrittivo, installate i programmi che volete voi e navigare in maniera sobria.
Ed anche se finite in qualche sito poco raccomandabile, vedrete che non arriverà l' NCIA a casa vostra la notte....:D :D
giovanni69
20-01-2017, 13:33
Lo avrei fatto anche io, ma era un PC che nasceva con windows 8.
Ho provato a mettere 7, ma oltre a restare per giorni in attesa di aggiornamenti (sembra tutto studiato apposta a tavolino per farti usare comunque windows 10...che patetici) dovevi anche spippolare alcune periferiche (gestione energia e altro) che non venivano riconosciute.
Alla fine mi adeguo, tanto non è una macchina che uso tutti i giorni, mi serve solo ed unicamente per far girare un programma di una interfaccia seriale...
...cut...
...cut..
Confermo...è proprio un sistema operativo fatto con i piedi e che ti fa perdere solo tempo.
:doh:
Per cose critiche, stabilità e privacy Win 10 Enterprise LTSB è quello che Windows 7 era un tempo. Purtroppo non è un tipo di licenza semplice a cui accedere.
Quanto all'attuale Windows 7 (ed anche 8 e Vista) che ora non effettua gli aggiornamenti si tratta di un problema di Agent non aggiornato, la cui soluzione è brillantemente esposta QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792746).
>>The Red<<
20-01-2017, 14:08
Perché magari ha dei giochi oppure esigenze particolari.
Purtroppo, come ben saprai Linux è si per tutti, ma se hai un programma che non gira su Linux e neppure su Wine, sei fregato.
La soluzione è semplice: il dual boot.
-Se gioca usa windows solo per giocare.
-Se usa particolari programmi non presenti in Linux è costretto ad usare windows. Altrimenti usa linux. Se usa programmi particolari su win, usa win per quei programmi e per tutto il resto linux.
Se poi non vuole usare Linux per presa di posizione beh, lì c'è poco da fare.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2017, 15:32
Una volta questa non era una sezione del forum dedicata a Windows 8.1 e 10? Devo citare la frase che compare sotto il nome?
"Raccolta di discussioni sul sistema operativo Windows 8.1 e Windows 10" :read:
Ecco, cortesemente potete attenervi? Grazie.
>>The Red<<
20-01-2017, 15:34
Anche quella è una soluzione.
Ma resta sempre il nodo principale: se fai un dual boot tra Linux (con una LTS che scade dopo 5 anni) e windows 7/8, dopo 2 anni devi comunque tornare a mettere mano perché non sarà la distro Linux che hai installato 3 anni prima ad avere problemi, ma windows che non riceverà più supporto.
Tanto vale, partire subito con windows 10, incazzarsi, e incazzarsi magari nuovamente e ad ogni aggiornamento quando qualcosa non sarà andato per il verso giusto.
Io come ho detto di problemi non ne ho, windows per fortuna lo uso solo per uno scopo mio personale ben preciso.
Il resto della giornata lo passo o su un MacBook, oppure su un PC con Linux....e per fortuna aggiungo!
Anch'io per fortuna problemi non ne ho, uso esclusivamente Linux (ho un dual boot con win 8.1) su tutti i pc.
Mi fa venire un sorriso vedere gente impazzita per le politiche aggressive di MS, che disininstalla aggiornamenti riguardandi la privacy, che si lamenta in continuazione, ma che purtroppo, non si riesce a capire il motivo, non prova Linux (non cito Mac perchè usa politiche analoghe a MS).
A me solo il fatto degli aggiornamenti automatici di win 10 me lo fa escludere a priori da un "eventuale" scelta tra sistemi operativi.
Shotokhan
20-01-2017, 15:50
Ma tra il 2006 ed il 2007 ho usato Ubuntu ma non mi piaceva. Recentemente ho avuto anche modo di vedere le nuove versioni ma se un giorno mi gira di videogiocare (per dire... perché non lo faccio al pc portatile) io voglio poterlo fare. Se devo installare un programma per delle analisi in laboratorio non voglio dover ricorrere alla macchina virtuale. Per quello non voglio linux. Poi io unix non lo so usare e non ho voglia di imparare. Fino a Windows 7 invece mi sono sempre trovato bene, ho saltato l'8 e l'8.1 e speravo nel 10 ed invece è orribile! Fondamentalmente è pensato per persone che non sanno usare il pc e diminuisce tantissimo le tue possibilità decisionali. Cosa orrenda!
DOMANDA: su ebay vendono license di Windows 10 Pro sia a 8€ che a 22-24€. Mi conviene provare a prenderle? Non tanto per i soldi quanto per il fatto che se poi c'è qualcosa che non va magari la microsoft mi blocca windows!
>>The Red<<
20-01-2017, 16:04
Ma tra il 2006 ed il 2007 ho usato Ubuntu ma non mi piaceva. Recentemente ho avuto anche modo di vedere le nuove versioni ma se un giorno mi gira di videogiocare (per dire... perché non lo faccio al pc portatile) io voglio poterlo fare. Se devo installare un programma per delle analisi in laboratorio non voglio dover ricorrere alla macchina virtuale. Per quello non voglio linux. Poi io unix non lo so usare e non ho voglia di imparare. Fino a Windows 7 invece mi sono sempre trovato bene, ho saltato l'8 e l'8.1 e speravo nel 10 ed invece è orribile! Fondamentalmente è pensato per persone che non sanno usare il pc e diminuisce tantissimo le tue possibilità decisionali. Cosa orrenda!
DOMANDA: su ebay vendono license di Windows 10 Pro sia a 8 che a 22-24. Mi conviene provare a prenderle? Non tanto per i soldi quanto per il fatto che se poi c'è qualcosa che non va magari la microsoft mi blocca windows!
C'è steam anche per Linux! ;)
Non c'è niente da imparare, installi il SO è tutto funziona...non devi manco stare ad installare i driver (è tutto integrato nel kernel), le applicazioni più utili sono già installate in Ubuntu(firefox, player multimediale, ecc.) e nessuno ti vieta di disinstallarle.). Ci sono anche distro più minimali in cui non c'è nulla di preinstallato.
Linux oggi non è paragonabile al 2007. Oramai è un sistema maturo e stabile e il suo share cresce ogni giorno.
Purtroppo ci sono applicazioni ancora non disponibili per Linux (i.e. Photoshop) e per questo è utile il dual boot (o macchina virtuale) :)
>>The Red<<
20-01-2017, 17:58
Non so cosa intendi per politiche analoghe ma direi di no. Per quanto visto fino ad ora c'è un abisso!
Scarichi la ISO dal sito Apple, e sei sicuro di installare l'ultima release compresa di tutte le patch.
Poi il sistema operativo non ha dentro crapware vario come Minercraft, twitter, facebook e altro.
Gli aggiornamenti li fai tu, e la macchina non ti chiede di essere riavviata nel bel mezzo di un lavoro...insomma..non è proprio la stessa cosa eh!
Comunque per ora con windows 10 io sono apposto.
Lo tengo monitorato e vedo come si comporta, anche lato aggiornamenti.
Sono proprio curioso di vedere come si comporterà su una macchina che è destinata a scopi scientifici personali e che deve rimanere accessa giorno e notte per 365gg.
Non metto in dubbio che sia un ottimo OS;)
Con "politiche analoghe" intendevo lato privacy.
KampMatthew
20-01-2017, 18:45
Lo tengo monitorato e vedo come si comporta, anche lato aggiornamenti.
Sono proprio curioso di vedere come si comporterà su una macchina che è destinata a scopi scientifici personali e che deve rimanere accessa giorno e notte per 365gg.
Ma non è che si comporta in modo diverso in base della destinazione d'uso della macchina. Se hai la versione Home o Pro si comportano sempre uguale, che sia un pc della nasa o del fruttivendolo.
Sei tu che che in base alle tue esigenze, sapendo come si comporta, devi decidere quale utilizzare.
Le cose sono due, o ci perdi tempo e ci smanetti finchè non arriva a fare quello che dici tu (con i dovuti limiti) o prendi la versione LTSB. Altro non puoi fare. Lamentarsi serve a poco.
Per esempio, per il problema update potresti usare Windows Update MiniTool, ancora meglio se installi anche il Windows update minitool Integrate Installer.
C'è steam anche per Linux! ;)
Non c'è niente da imparare, installi il SO è tutto funziona...non devi manco stare ad installare i driver (è tutto integrato nel kernel)...
CUT
Oddio... ni... si spera.
Qualche giorno fa ero indeciso se metterlo su un pc per un collega in pensione (ovviamente non in grado di usare un pc se non per quelle 2 o 3 cose di base) che usava XP.
Sono andato a vedere se c'erano i driver della sua stampante nel caso non si installasse da sola (e teoricamente ci sono) ma incappo in questa pagina:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/Canon
Personalmente mi sembra un tantinello complicato uscirne in caso di problemi.
Poi lui ha anche una chiavetta wifi, allora sento mio fratello che tempo fa aveva provato ubuntu per sentire se funzionava la sua chiavetta. Mi dice che ne ha due, una funziona e va al volo, l'altra non va, ha cercato e c'è anche lì una procedura menosa per cercare di farla andare.
Ora... ho desistito, finchè non riusciranno ad avere un sistema più vicino a windows nell'utilizzo e che non richieda l'intervento con righe di comando tramite terminale credo che non riuscirà mai farsi strada veramente.
Io sicuramente lo userò magari in dual boot quando non userò più Win 7, spero che nel frattempo maturi al punto giusto.
:)
>>The Red<<
20-01-2017, 20:31
Oddio... ni... si spera.
Qualche giorno fa ero indeciso se metterlo su un pc per un collega in pensione (ovviamente non in grado di usare un pc se non per quelle 2 o 3 cose di base) che usava XP.
Sono andato a vedere se c'erano i driver della sua stampante nel caso non si installasse da sola (e teoricamente ci sono) ma incappo in questa pagina:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/Canon
Personalmente mi sembra un tantinello complicato uscirne in caso di problemi.
Poi lui ha anche una chiavetta wifi, allora sento mio fratello che tempo fa aveva provato ubuntu per sentire se funzionava la sua chiavetta. Mi dice che ne ha due, una funziona e va al volo, l'altra non va, ha cercato e c'è anche lì una procedura menosa per cercare di farla andare.
Ora... ho desistito, finchè non riusciranno ad avere un sistema più vicino a windows nell'utilizzo e che non richieda l'intervento con righe di comando tramite terminale credo che non riuscirà mai farsi strada veramente.
Io sicuramente lo userò magari in dual boot quando non userò più Win 7, spero che nel frattempo maturi al punto giusto.
:)
Per quanto riguarda i driver ci sono 2 alternative:
1) Segui quella giuda. Aggiungi i repo, puoi farlo anche da synaptics con interfaccia grafica o copi e incollo quelle due righe nel terminale.
2) da sito ufficiale scarichi i driver .deb e con un doppio click li installi (.deb è l'equivalente del .exe). Io per la mia (brother) ho fatto così.
Riguardo alla chiavetta Internet la cosa può semplice da fare è creare una usb bootabile con la distro Linux (consiglio mint cinnamon se è abituatocon xp), farla partire sul pc in questione e da lì vedi se funziona la chiavetta Wi-Fi. Se funziona in automatico procedi all'installazione definitiva del sistema operativo. :)
Jeremy01
20-01-2017, 21:02
scusate ma quali sono i problemi di privacy di questo windows 10?
Orsettinapc
21-01-2017, 00:45
Vi leggo con interesse e nel contempo sorrido, perchè dopo 20 anni di Windows sono passata a Linux e col cavolo che torno indietro !!
Ciao zio Bill !
Orsettinapc
21-01-2017, 00:56
Ho comprato un laptop nuovo e purtroppo c'era già installato Win 10. E' il SO più merdoso che io abbia mai visto!!!
Approvo.
Io ho usato linux ubuntu per anni. Inutile se poi ti butti tra le braccia di google e di facebook.
Affermazione discutibile....
Mi fa venire un sorriso vedere gente impazzita per le politiche aggressive di MS, che disininstalla aggiornamenti riguardandi la privacy, che si lamenta in continuazione, ma che purtroppo, non si riesce a capire il motivo, non prova Linux
Quoto tutto.
Roland74Fun
21-01-2017, 06:47
Affermazione discutibile....
Perché dici così?
Hai capito cosa volevo dire?
Con Linux mi sono trovato bene. Se come si dice l'invasività é minore e la gestione più personalizzata poi il mio account google mi pare pretende da me ed acquisisca abbastanza informazioni tanto quanto Windows10
Se poi con Facebook scrivo sempre dove sono, cosa faccio posto foto di figli, di cani e di mia moglie, linko prodotti, e "faccio girare" ogni genere di cosa la mia schedatura é perfetta.
Poi opinioni personali. ;) ;)
Orsettinapc
21-01-2017, 17:06
Perché dici così?
Hai capito cosa volevo dire?
Con Linux mi sono trovato bene. Se come si dice l'invasività é minore e la gestione più personalizzata poi il mio account google mi pare pretende da me ed acquisisca abbastanza informazioni tanto quanto Windows10
Se poi con Facebook scrivo sempre dove sono, cosa faccio posto foto di figli, di cani e di mia moglie, linko prodotti, e "faccio girare" ogni genere di cosa la mia schedatura é perfetta.
Poi opinioni personali. ;) ;)
Ho capito benissimo, e continuo a dissentire. ;)
Qui parliamo di utenti consapevoli, se parliamo di chi mette foto di figli, mogli, camere da letto e quadro con cassaforte allora inutile discutere...non penso che chi fa questo sappia dell'esistenza di questo topic...
E poi non si puo' paragonare un motore di ricerca o un social network ad un sistema operativo.
Anche qualora l'utente decidesse di utilizzare Google e Facebook (in modo consapevole) su Linux sarebbe comunque molto piu' protetto dal punto di vista della privacy.
Detto questo nessuno obbliga ad usare Google e ad iscriversi a Facebook....
Tra l'altro chi utilizza Windows non si "salva" piu' nemmeno con il 7....
Shotokhan
21-01-2017, 22:17
Rifaccio la domanda: su ebay vendono license di Windows 10 Pro sia a 8€ che a 22-24€. Mi conviene provare a prenderle? Non tanto per i soldi quanto per il fatto che se poi c'è qualcosa che non va magari la microsoft mi blocca windows!
Orsettinapc
22-01-2017, 02:59
Sei OT e lo sono anch'io rispondendoti...
Acquista tranquillamente la tua licenza Windows Pro 10 a 8 euro.... al massimo poi ti capita qualcosa di simile :
" La confezione del prodotto impone fiducia , ma quando ho finito l'installazione ho trovato una sorpresina di tipo : "error:the product key has exceeded its unlock limit" , poi questa coppia è destinata al mercato Americano ed ha solo la lingua inglese ! Truffa . "
(L'utente che ha lasciato questa recensione l'avrebbe pagata 35 euro...)
D'altra parte se Windows 10 Pro sullo store Microsoft costa la bellezza di 279 euro un motivo ci sarà....
Roland74Fun
22-01-2017, 10:25
Guarda non dico nulla di illegale ma quando installi Windows si può saltare l'attivazione. Funziona benissimo lo stesso.
Talvolta appare una leggera filigrana in basso a destra dello schermo, che ti rammenta di attivarlo ma é assolutamente non invasiva. Quando la scritta é presente non si può cambiare il colore delle finestre.
Ero tentato anche io di attivarlo tramite una key a poco prezzo ma non mi fido molto.
Aspetto una offerta su uno store serio.
Jeremy01
22-01-2017, 16:51
Vorrei chiedervi due cose su questo problema della privacy in W10:
1. le indicazioni in questo articolo (https://www.tomshw.it/privacy-windows-10-come-impedire-a-microsoft-di-spiarci-71514) suno sufficienti o restano comunque problemi di privacy? c'è anche altro da poter aggiungere?
2. Consigliate di usare SpybotAntiBeacon e O&O ShutUp10? sono utili o è meglio altro o nulla?
Vorrei chiedervi due cose su questo problema della privacy in W10:
1. le indicazioni in questo articolo (https://www.tomshw.it/privacy-windows-10-come-impedire-a-microsoft-di-spiarci-71514) suno sufficienti o restano comunque problemi di privacy? c'è anche altro da poter aggiungere?
2. Consigliate di usare SpybotAntiBeacon e O&O ShutUp10? sono utili o è meglio altro o nulla?
...ci sarebbe anche la telemetria di win ed eventualmente di office..
io mi sono fatto un batch che disabilita il tutto (spero... ma non ne sono convinto)...
Orsettinapc
22-01-2017, 18:28
anche se la promozione "ottieni windows 10 gratis" è di fatto finita, windows 10 si lega alla precedente licenza e diventa a tutti gli effetti genuino.
Questo pero' dovrebbe far quantomeno riflettere anche i piu' scettici...... non trovi ?...
Dato che Windows 10 costerebbe 279 euro nella versione Pro....o sono diventati filantropi per eccesso di ricchezza...oppure......;)
Orsettinapc
22-01-2017, 18:32
Vorrei chiedervi due cose su questo problema della privacy in W10:
1. le indicazioni in questo articolo (https://www.tomshw.it/privacy-windows-10-come-impedire-a-microsoft-di-spiarci-71514) suno sufficienti o restano comunque problemi di privacy? c'è anche altro da poter aggiungere?
2. Consigliate di usare SpybotAntiBeacon e O&O ShutUp10? sono utili o è meglio altro o nulla?
1. Le indicazioni sono valide ma non eradicano il problema, riescono solamente a limitarlo.
2. Ho usato anch'io questi programmi : alla fine mi sono sentita una scema. Avevo Windows 10, un antivirus che mi rallentava tutto e dovevo stare pure a perdermi dietro a programmi per la privacy che non sapevi mai se ti incasinavano il sistema, se contenevano spyware essi stessi e se bastava un aggiornamento di Windows per renderli inutili..... alla fine ho trovato la giusta via (nel mio avatar) ed ora mi sento libera.
Orsettinapc
22-01-2017, 20:03
Hai qualche link per approfondire?
Edit...no trovato poco sopra..
Effettivamente, molti per abitudine tendono a fissarsi con Windows.
Ma se uno ci pensa bene, a meno di esigenze particolari, non ha davvero alcun senso restare con windows e perdere tempo a spippolare con batch, articoli-papiri che spiegano come disabilitare questo e quello, classic-shell e altri tools che ripristinano il menù start come è sempre stato.
Insomma...penso che il PC dovrebbe stare al servizio di chi lo usa, ma nel caso di questo infelice windows 10, purtroppo avviene esattamente il contrario.
Meglio iniziare a familiarizzare con una qualche distro Linux (ce n'è sono davvero per tutti i gusti ed esigenze).
Tra l'altro poi noto che Linux è sempre più presente...l'altra sera guardavo il TG4 e sullo sfondo della giornalista c'era acceso un PC con il desktop di Ubuntu. :)
Io sono proprio un caso tipico : ho sempre usato WIndows da 20 anni a questa parte, iniziando col mitico Windows 3.1 e posso capire la resistenza mentale che si prova nel cambiare... Poi io ricordavo il Linux di 15 anni fa che si comprava in edicola con i CD e all'epoca necessitava davvero di conoscenze e tempo e questo mi dissuadeva....mica lo sapevo prima di guardarmi in giro che oggi ci sono distro come Ubuntu/Mint ed in 3 minuti si è operativi....
Poi sinchè c'era Windows 7 la cosa aveva ancora un senso, era un sistema valido e non invasivo, ma oggi arrivi al punto di sentirti davvero scemo a doverti difendere dal sistema operativo stesso, a tenere su antivirus che rallentano il sistema (quando con Linux non servono proprio)....
E poi lo dico da "windowsiana" accanita per oltre 20 anni : se provi Ubuntu a Windows non ci torni piu', aldilà del discorso privacy...è come provare una Porsche e poi pensare di trovarsi bene con una Panda....
Orsettinapc
22-01-2017, 20:16
ok e una volta tolto di mezzo windows 10 come la mettiamo con il mobile?
usate tutti custom rom o s.o. alternativi?
o magari usate android?
ah e non dimentichiamoci degli isp :asd:
http://www.startmag.it/innovazione/gli-isp-sanno-tutto-di-noi-e-vendono-la-nostra-privacy/
La soluzione migliore, tra le tante, anche come rapporto costi/benefici rimane Linux + Android. ;)
Orsettinapc
22-01-2017, 20:25
se per benefici intendi la privacy, penso che android sia parecchio distante
dall'essere la soluzione migliore.
mia personale opinione...se tu sei convinta del contrario, buon per te :)
Non penso che Android sia migliore di Windows, se parliamo di privacy.
Tra Linux e Windows la differenza invece è netta.
Ma per il mobile che alternative ci sono ?... Android mi sembra il meno peggio...e quello meno costoso....
Orsettinapc
23-01-2017, 20:23
Ti approvo, in toto.
Eppure avro' sempre nostalgia del Windows dei vecchi tempi.... quando nei giorni di scuola (anni 90) ci passavamo Windows 3.1 che stava su 7 floppy disk da 1,44 Mega l'uno....(e di cui l'ultimo disco non veniva richiesto neppure dall'installazione)....
A quei tempi la privacy era l'ultimo dei problemi.... ;)
roberto1
24-01-2017, 15:38
..ma anche il collegamento in rete non era diffusissimo.........:D
Orsettinapc
24-01-2017, 19:30
boh, io resto dell'idea che togliendo di mezzo win10 si riduce il problema della privacy di un 5% si e no...poi resta il 95%
Secondo me rimane una valutazione troppo ottimistica....;)
I tempi sono davvero maturi per liberarsi definitivamente dal sistema operativo-spyware.....
El Tazar
24-01-2017, 19:44
Secondo me rimane una valutazione troppo ottimistica....;)
I tempi sono davvero maturi per liberarsi definitivamente del sistema operativo-spyware.....
Forse il 5% è ottimistico ma anche secondo me si discosta poco da li..lo spionaggio passa perlopiù attraverso il tragitto, per questo puntano tutti sul discorso crittografia (vedi per esempio news della Cina con le vpn).
Orsettinapc
24-01-2017, 20:02
non condivido ma rispetto la tua opinione, che mi auguro sia basata su
dati certi e non solo su quello che si legge su web ;)
PS il 5% è un valore empirico per sottolineare il fatto che non sia determinante..se poi è il 7 o il 10% non cambia nulla :)
Quando avvio Linux, e lancio un netstat l'elenco delle connessioni è 0 (zero) e lo stesso vale per lo scambio dei dati ( 0kb in uscita/entrata)... questo già mi basta per formarmi un' opinione...;)
Puoi ben capire che dopo 20 anni di Windows stentavo a crederci davanti a quelle schermate tutte a zero, col pc connesso in rete... su Windows non avrei ottenuto questo neanche usando tutti insieme i software "antispyware" ma neppure tranciando il cavo ethernet e schermando il pc nel piombo... eheheh
wolverine
24-01-2017, 20:34
Secondo me rimane una valutazione troppo ottimistica....;)
I tempi sono davvero maturi per liberarsi definitivamente dal sistema operativo-spyware.....
Se con il pc ci giochi e/o usi programmi specifici per lavorare, il passaggio a una distro linux non è semplice.
Orsettinapc
24-01-2017, 20:40
Se con il pc ci giochi e/o usi programmi specifici per lavorare, il passaggio a una distro linux non è semplice.
Si, capisco...In quel caso si ingoia l'amaro boccone e si fa un dual boot... ;)
Orsettinapc
24-01-2017, 23:32
Ma tu fai benissimo, se il pc ti serve per lavoro e ti crea profitto con programmi che girano solo su Windows...
Tutti gli altri pero' possono pensarci su : piuttosto che mettersi a "patchare" un sistema che per quanto concerne la privacy nasce in un certo modo è meglio passare ad un sistema "spyware free".... e poi, si sa mai che in questa ricerca di "privacy" si scopra anche la differenza tra una Ferrari ed una Panda.. ;)
El Tazar
25-01-2017, 05:10
Ma tu fai benissimo, se il pc ti serve per lavoro e ti crea profitto con programmi che girano solo su Windows...
Tutti gli altri pero' possono pensarci su : piuttosto che mettersi a "patchare" un sistema che per quanto concerne la privacy nasce in un certo modo è meglio passare ad un sistema "spyware free".... e poi, si sa mai che in questa ricerca di "privacy" si scopra anche la differenza tra una Ferrari ed una Panda.. ;)
Guarda..io ti auguro di trovarti sempre bene e di aver trovato il mondo perfetto , sinceramente.
Io però è da dieci anni che provo e riprovo ma mi sono sempre scontrato con problemi tanto stupidi quanto fastidiosi quindi nel mio caso preferisco avere una panda che tutto sommato fa quello che per cui l'ho acuistata piuttosto che una Ferrari a cui devo fare una fine manutenzione per avere lo stesso servizio.
>>The Red<<
25-01-2017, 10:32
ho già lavorato su linux in passato e da anni viene usato in famiglia (ma io ci metto mano raramente).
Se tutti i software che uso girassero nativi su linux forse potrei anche ritornarci, ma non lo
farei per la privacy, quanto piuttosto per motivi pratici (che non discuto qui perchè sarebbero ot) :)
Il problema privacy oggi come oggi è relativo consideranto l'uso dei social, ecc.. Resta comunque una questione importante e da non sottovalutare. Anche io sono passato a linux non solo per la privacy, ma proprio perché il sistema è più stabile, più reattivo, più sicuro rispetto a windows (ho sempre usato ubuntu based, i.e. Ubuntu e Linux Mint. Proprio per motivi pratici perchè sono subito pronte all'uso.).
Guarda..io ti auguro di trovarti sempre bene e di aver trovato il mondo perfetto , sinceramente.
Io però è da dieci anni che provo e riprovo ma mi sono sempre scontrato con problemi tanto stupidi quanto fastidiosi quindi nel mio caso preferisco avere una panda che tutto sommato fa quello che per cui l'ho acuistata piuttosto che una Ferrari a cui devo fare una fine manutenzione per avere lo stesso servizio.
Come già ripetuto in precedenza oramai linux è maturo e non ha più i problemi di prima. È usabilissimo every day ;)
Anzi, è proprio il contrario. Non devi fare per nulla manutenzione (con Ubuntu o Mint ad esempio) perchè hanno già tutti i software basilari preinstallati. Non devi starti ad impazzire ad installare antivirus, antispyware, ecc., le app si aggiornano in automatico (ovviamente solo se dai l''ok', non è come su windows che ti si riavvia da solo :D).
il dual boot lo ritengo una soluzione non praticabile perchè
comporta la manutenzione di due s.o. invece di uno, in aggiunta allo
sbattimento del reboot (magari più volte al giorno).
PS per quanto mi riguarda nessun amaro boccone, windows mi permette di far girare i software
con cui mi guadagno da vivere...e visti i risultati, nel mio caso il boccone
è invece molto dolce ;)
Io ho il dual boot e mi trovo benissimo. Non mi sembra una soluzione così ostica e "non praticabile"..
Se i software che usi non sono ancora presenti su Linux c'è poco da fare..
giovanni69
25-01-2017, 10:56
Un'alternativa, se ci sono risorse di CPU, spazio su HD/SSD è di utilizzare una VM per il browsing sotto Mint o Tails e per tutto ciò che si considera privato. Con VMWare ti apri la funzione Unity e sul desktop di Windows vedi il browser TOR che gira sotto Tails come se fosse parte di Windows.
EDIT: al contrario, la funzione pare non sia più supportata per Linux & C come host quando si vogliono guests girare sotto Windows. Vedi qui. (http://planetvm.net/blog/?p=2936)
>>The Red<<
25-01-2017, 11:06
Un'alternativa, se ci sono risorse di CPU, spazio su HD/SSD è di utilizzare una VM per il browsing sotto Mint o Tails e per tutto ciò che si considera privato. Con VMWare ti apri la funzione Unity e sul desktop di Windows vedi il browser TOR che gira sotto Tails come se fosse parte di Windows.
EDIT: al contrario, la funzione pare non sia più supportata per Linux & C come host quando si vogliono guests girare sotto Windows. Vedi qui. (http://planetvm.net/blog/?p=2936)
Perché far girare Linux in vm solo per browsing quando è possibile installarla direttamente?
giovanni69
25-01-2017, 11:19
Sopra si parlava di dual boot scomodo /impraticabile e questo è un thread per Windows e relativi problemi di privacy: se una certa app gira sotto Windows e si installa Linux non risolve il problema ma lo si complica; tuttavia con una VM gestita con Vmware riesco ad avere la flessibilità contemporanea di entrambi gli OS per gli usi necessari e la unity mode in particolare permette quanto descritto sopra.
Orsettinapc
25-01-2017, 17:29
Guarda..io ti auguro di trovarti sempre bene e di aver trovato il mondo perfetto , sinceramente.
Io però è da dieci anni che provo e riprovo ma mi sono sempre scontrato con problemi tanto stupidi quanto fastidiosi quindi nel mio caso preferisco avere una panda che tutto sommato fa quello che per cui l'ho acuistata piuttosto che una Ferrari a cui devo fare una fine manutenzione per avere lo stesso servizio.
Ti capisco, e sono consapevole del fatto che il "mondo perfetto" non esiste. Tutto dipende da quali sono le priorità ma è inutile negare che alcuni sistemi operativi necessitano di conoscenze informatiche superiori o quantomeno anche del tempo/voglia di imparare... Windows rende la vita estremamente semplice, Linux è un percorso che necessita a mio avviso di qualche "sacrificio" in piu' soprattutto se si è alle prime armi... resta in linea col discorso Panda/Ferrari, è sicuramente piu' difficile guidare la seconda, ma poi le soddisfazioni che da quando hai acquisito padronanza del mezzo ?!?...
Io ho scelto di studiare un po', di liberarmi da certe catene e di sentirmi libera...(in ogni caso come già detto ci sono distribuzioni che rendono la vita estremamente facile, sono finiti i giorni in cui per configurare Linux si doveva essere ingegneri informatici...).
E' anche vero che qui si parla di Windows 10 e privacy, ma proprio per questo dico a chi voule e puo' cogliere lo spunto : ho perso tempo per anni a preoccuparmi di virus/spyware e ultimamente anche di problemi di privacy, ho installato negli anni decine di antivirus, perso tempo in scansioni, ho dovuto alla fine anche installare "Do not spy Windows 10" e leggermi guide in rete per rimediare ai vari "problemi"..Alla fine ho capito che piuttosto che cercare di sanare qualcosa che nasce nel modo sbagliato è meglio piallare il disco ed installare una sistema libero da tutte queste problematiche.
KampMatthew
25-01-2017, 18:46
Vabbè, è diventata una discussione sulla beatificazione di linux :asd:
Posso uscire fuori dal coro e dire che io con windows non installo alcun antivirus o antimalware (se non quello già integrato) e non ho mai preso nessuna schifezza? E per quanto riguarda il discorso privacy, i miei pc hanno zero connessioni che non siano quelle che permetto io.
Fatevene una ragione, il modo in cui si configura ed il modo in cui si usa il pc è tutto, se uno non è capace e non presta un minimo di attenzione a quello che fa, non gli basta manco un pc senza cavo rete, il modo di devastarlo lo troverà sempre, basta una pennetta di dubbia provenienza.
Che poi linux sia più sicuro per l'utente che fa catastofi è vero, ma è anche vero che virus e merde varie vengono costruiti per windows solo perchè essendo il s.o. predominante sul mercato, è quello che genera più interessi.
Un domani che ci dovessero essere 9 pc su 10 che usano linux, state sicuri che sarà linux quello colpito da questo genere di attività e non sarà più sicuro, perchè il software sicuro semplicemente non esiste.
giovanni69
25-01-2017, 19:12
Vabbè, è diventata una discussione sulla beatificazione di linux :asd:
..cut...
E ti pareva, infatti ;)
E poi siete mai stati da newbie in una comunità linux?..
... beh c'avrò messo un'ora in una chat a farmi prendere per i fondelli perchè spudoratamente mi ero permesso di chiedere aiuto per capire come usare un comando sudo senza il quale non sarei riuscito ad effettuare un test su SSD. Tutti quanti increduli.. pensavano fossi lì a trollare perchè le mie domande era di livello troppo basic.. eppure vi assicuro era la sezione adatta, non certo quella dei programmatori.. E meno male che si trattava di dare un comando ad Ubuntu... scusate ma non è stata un gran impressione; tutti a tirarsela con lo sfigato di turno che non sa il sudo-iano. Qui raramente vedo qualcuno che se chiede come far apparire una finestra di CMD o un comando di dir, viene preso con intenti di trolling... No grazie. Giusto appunto q.b. un browser sotto Mint o Tails in VM e nient'altro e con l'augurio di non aver mai bisogno.
KampMatthew
25-01-2017, 19:58
E poi siete mai stati da newbie in una comunità linux?..
Io no, linux l'ho usato per un po', ho provato mint e ubuntu, li tenevo in multiboot con 7 e quando mi serviva qualche informazione normalmente la trovavo in rete, non mi sono mai iscritto da nessuna parte per chiedere qualcosa, ma conosco i tipi, in realtà gente così li trovi anche su windows, ma sono bimbimikia. Chiaramente linux essendo più di nicchia, poco usato, si tira dietro anche gente che dopo aver imparato 4 cazzate crede di essere il più grande hacker del mondo. Anni fa utilizzai per un po' mandrake ma avevo sempre gli stessi problemi, alla fine non me ne facevo nulla.
Comunque lo usavo per sfizio e per imparare qualcosa di nuovo, ma non per reale necessità, tant'è che alla fine l'ho abbandonato. Se una cosa non ti serve prima o poi la butti via.
I sw che uso per lavoro non esistono su linux. Se voglio farmi una partita a qualche videogioco manco mi serve. Se voglio navigare nelle latrine o aprire file di provenienza dubbia mi basta una sandboxie o una macchina virtuale.
Ho sempre avuto pc veloci, stabili e mai sporchi senza nessun grande sbattimento, per cui se ci riesco io significa che si può fare, che poi altri non riescono non è colpa del s.o.
Con questo non voglio snobbare linux e santificare windows, linux ha il suo perchè ed in alcuni ambiti è fondamentale, come lo è windows in altri, ma che mi si venga a dire che può sostituire windows o che è meglio di qua e meglio di là e che windows si infetta da solo o non funziona o chissà cosa, mi sembrano tutte chiacchiere senza senso fatte da tifosi su una curva.
giovanni69
25-01-2017, 20:05
Io no, linux l'ho usato per un po', ho provato mint e ubuntu, li tenevo in multiboot con 7 e quando mi serviva qualche informazione normalmente la trovavo in rete, non mi sono mai iscritto da nessuna parte per chiedere qualcosa, ma conosco i tipi, in realtà gente così li trovi anche su windows, ma sono bimbimikia. Chiaramente linux essendo più di nicchia, poco usato, si tira dietro anche gente che dopo aver imparato 4 cazzate crede di essere il più grande hacker del mondo....cut,,,
Che dirti? Avrò incontrato proprio quelli. Coincidenza o caso? Non mi pongo il problema. Grazie per la tua testimonianza anche del resto del tuo post.
Orsettinapc
25-01-2017, 20:28
mi sembrano tutte chiacchiere senza senso fatte da tifosi su una curva.
Se la maggior parte dei server utilizza un certo sistema operativo piuttosto che un altro...un motivo ci dovrà essere...
Potrei dire che non c'e' bisogno di essere un ingegnere informatico per capire che ci sono programmi e sistemi oggettivamente migliori di altri, aldilà del tifo.
Detto questo, se siamo qui vuol dire che tutti noi ci siamo posti in qualche modo un "problema" riguardo alla gestione della privacy di Windows 10 e molti di noi hanno cercato delle "soluzioni".
Alla fine ci sono tre categorie di utenti, tra quelli attenti alla privacy :
1) Chi ha disattivato tutto cio' che si poteva disattivare dal pannello di controllo di Win 10 e questo gli basta perchè cosi' si sente "al sicuro".
2) Chi non si è fidato delle opzioni di sistema ed è andato oltre installando programmi e tool specifici ( "Do Not Spy 10", "Destroy Windows 10 Spyware"..)
3) Chi ha eradicato il problema alla radice, togliendo il "dente cariato" piuttosto che cercare di curarlo.
Ad ognuno la sua scelta.
KampMatthew
25-01-2017, 21:27
nemmeno io, anzi ho disattivato pure quello integrato perchè a me non serve.
Ripeto per i distratti a me non serve :)
Ed è giusto così. Se non ti serve lo togli.
Io lo lascio semplicemente perchè la distrazione può sempre capitare, ed averlo lo reputo meglio che non averlo, anche perchè non arreca nessun fastidio.
Se la maggior parte dei server utilizza un certo sistema operativo piuttosto che un altro...un motivo ci dovrà essere...
In realtà ce n'è più di uno. Se ti chiedo quali sono questi motivi, cosa mi rispondi?
Potrei dire che non c'e' bisogno di essere un ingegnere informatico per capire che ci sono programmi e sistemi oggettivamente migliori di altri, aldilà del tifo.
Meglio in quale ambito? Un tir a 18 assi è meglio di una panda per fare un trasloco, una panda è meglio di un tir a 18 assi per andare a fare la spesa dal fruttarolo.
Detto questo, se siamo qui vuol dire che tutti noi ci siamo posti in qualche modo un "problema" riguardo alla gestione della privacy di Windows 10 e molti di noi hanno cercato delle "soluzioni".
Probabilmente molti di voi non hanno cercato bene, o non hanno voluto, attirati dall'alone di figaggine che vi circonda quando vi chiedono: che s.o. usi? .......Linux.
Il tempo che si perde a studiarsi linux è uguale a quello che si perde a studiarsi windows, il problema è che la maggior parte della gente crede che windows si installa semplicemente infilando il dischetto nel lettore.
1) Chi ha disattivato tutto cio' che si poteva disattivare dal pannello di controllo di Win 10 e questo gli basta perchè cosi' si sente "al sicuro".
E ha sbagliato. Ma quindi? Che dobbiamo fare se alcuni sono superficiali?
2) Chi non si è fidato delle opzioni di sistema ed è andato oltre installando programmi e tool specifici ( "Do Not Spy 10", "Destroy Windows 10 Spyware"..)
E ha sbagliato due volte. Questo denota mancanza di padronanza e nessuna conoscenza sull'uso di windows. Usare windows non significa andare su feisbuc, aprire esplora risorse o internet explorer. Tutto quello che possono fare questi fantasmagorici tools lo fai perfettamente a mano, non fannno niente di più, non è che vanno "oltre il sistema" :asd: con la differenza che manualmente, ci devi perdere tempo ad imparare, però poi sei cosciente di cosa stai facendo e in caso nascano problematiche sai dove mettere le mani. Chi fa Esegui...Applica, non perde tempo ma non sa niente, e in caso di problemi si attacca.
3) Chi ha eradicato il problema alla radice, togliendo il "dente cariato" piuttosto che cercare di curarlo.
Il problema è che il dente non era cariato. E' solo che il tizio si ostinava a voler frantumare il nocciolo della pesca :asd:
Ad ognuno la sua scelta.
Bè certo, però se si sceglie linux si è nel giusto, se si sceglie windows si sbaglia. Che bella filosofia. :rotfl:
Orsettinapc
25-01-2017, 21:35
Bè certo, però se si sceglie linux si è nel giusto, se si sceglie windows si sbaglia. Che bella filosofia. :rotfl:
Non ho mai detto questo, e neppure lo penso.
E' solo questione di approccio al "problema".
Tu dici che si puo' fare tutto manualmente, ma come si fa a riscrivere dall'interno un sistema che pare essere progettato per carpire dati personali e per controllare l'utente ?.... E come si fa a capire davvero che cosa accade all'interno se non si ha accesso ai codici sorgenti ?
KampMatthew
25-01-2017, 22:22
ma come si fa a riscrivere dall'interno un sistema che pare essere progettato per carpire dati personali e per controllare l'utente ?....
A riscrivere? Scusa ma parliamo della stessa cosa? Non c'è niente da riscrivere. Solo da configurare. Che poi per farlo bisogna saltare da nord a sud a est a ovest è un altro discorso.
E come si fa a capire davvero che cosa accade all'interno se non si ha accesso ai codici sorgenti ?
Quindi mi stai dicendo che ti sei studiata il codice sorgente di linux e di tutti i millemila pacchetti che ci sono infilati dentro e magari te li sei ricompilati a modo tuo? Permettimi di non crederci.
Comunque per capire se il tuo pc sta parlando con un qualche server legato a microsoft (se è di microsoft che stiamo parlando, perchè ci sono anche tante software house che usano le stesse tecniche di windows, tipo autodesk, adobe, ecc) basta vedere le connessioni sul tuo pc, non è che c'è bisogno dei sorgenti di windows.
Orsettinapc
25-01-2017, 22:26
Quindi mi stai dicendo che ti sei studiata il codice sorgente di linux e di tutti i millemila pacchetti che ci sono infilati dentro e magari te li sei ricompilati a modo tuo? .
Ti sto solo dicendo che se "la comunità" mi dice che il sistema operativo è "spyware-free" allora mi fido... ;)
Non penso che ci sia modo di impedire totalmente a Windows 10 di comunicare con i server Microsoft e di inviare dati personali.... tu dici che è possibile ?
Mi sembra comunque di avere capito che sei un utente abbastanza esperto e che te ne intendi di come "metter mano" al sistema. Quindi diciamo che sei anche consapevole del "problema"...
KampMatthew
25-01-2017, 22:48
Ti sto solo dicendo che se "la comunità" mi dice che il sistema operativo è "spyware-free" allora mi fido... ;)
Quelli che si son presi le obbligazioni subordinate della banca Etruria pure si erano fidati. :rotfl:
Non penso che ci sia modo di impedire totalmente a Windows 10 di comunicare con i server Microsoft e di inviare dati personali.... tu dici che è possibile ?
Quel "totalmente" sottolineato dovrebbe mettermi all'angolo? :asd:
Scusa, ma tu, che cosa hai sperimentato su 10, quali problemi hai riscontrato e cosa hai fatto, oltre ad installare i "tool specifici", per risolverli?
Sono troppi post che stiamo parlando del nulla. Quindi o andiamo nello specifico o possiamo anche lasciar perdere.
Orsettinapc
25-01-2017, 22:53
Scusa, ma tu, che cosa hai sperimentato su 10, quali problemi hai riscontrato e cosa hai fatto, oltre ad installare i "tool specifici", per risolverli?
Ma io non sono io l'esperta, sei tu quello che con "la sola imposizione delle mani" riesce ad arrivare laddove nulla possono neppure tool specifici....
Io mi sono "arresa" e sono tra quelli che hanno deciso di eradicare il problema proprio perchè non ritengo di avere le capacità per difendermi da sola. ;)
E si, mi fido della "comunità" e anche dell'autore di questo topic che non penso lavori per Banca Etruria :D e che cosi' sintetizzava il "problema" (enfatizzandolo con richiami storici che possono far sorridere ma rendono bene l'idea..) :
http://pasteboard.co/2s30TXyB.jpg
http://s16.imagestime.com/out.php/i1096668_index.resized.jpeg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1096668_index.resized.jpeg.html)
KampMatthew
25-01-2017, 23:11
sei tu quello che con "la sola imposizione delle mani" riesce ad arrivare laddove nulla possono neppure tool specifici....
E dai con i tool specifici :muro: E' quello il problema tuo, credi (come tanti) che con windows le cose siano facili mentre con linux bisogna fare sacrifici (parole tue), quindi una volta installato due programmini e non raggiungi lo scopo, la colpa è di windows.
Sai che pure a me, a leggere sui forum, 10 non piaceva e pensavo fosse il male. Pensavo di tenermi 7 il più a lungo possibile. Poi però ho voluto provare a vedere con i miei occhi e ragionare con la mia testa, anche perchè windows mi serve, il mercato va dove vuole andare e purtroppo siamo noi a doverci adeguare.
Questo è il mio risultato:
http://s16.imagestime.com/out.php/t1096669_Immagine1.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1096669_Immagine1.jpg.html)
Ad ogni modo ancora non hai detto qul'è la tua esperienza con 10, cosa hi fatto e cosa è successo per farti arrendere. Si può sapere preciso o è un segreto?
Roland74Fun
25-01-2017, 23:22
Questo è il mio risultato:
http://s16.imagestime.com/out.php/t1096669_Immagine1.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1096669_Immagine1.jpg.html)
Non si vede niente!
KampMatthew
25-01-2017, 23:25
Non si vede niente!
In che senso? Non vedi l'immagine?
Orsettinapc
25-01-2017, 23:27
Ad ogni modo ancora non hai detto qul'è la tua esperienza con 10, cosa hi fatto e cosa è successo per farti arrendere. Si può sapere preciso o è un segreto?
Non siamo qui per parlare della mia esperienza, ma solo per cercare di capire come risolvere la questione privacy.... sei tu quello che conosce la "soluzione" e che per ottenerla riesce a far tutto da solo manualmente (parole tue)... direi quindi boun per te... :D
Ma almeno ammetti che ci sia una problematica a riguardo ?...
KampMatthew
25-01-2017, 23:48
Non siamo qui per parlare della mia esperienza, ma solo per cercare di capire come risolvere la questione privacy....
No. Tu non stai cercando di capire come risolvere la questione privacy, stai semplicemente dicendo da svariate pagine che la soluzione è passare a linux.
Se volevi capire veramente, avresti risposto alla mia domanda, ma siccome a te l'unica cosa che interessa è santificare linux senza saperne manco il motivo, non mi hai risposto.
Per cui visto che questa discussione è improntata sulla privacy di 10, direi che forse sarebbe anche ora di darci un taglio con linux.
sei tu quello che conosce la "soluzione" e che per ottenerla riesce a far tutto da solo manualmente (parole tue)... direi quindi boun per te... :D
E certo che sono parole mie. Ma visto che sottolinei questa cosa, significa che o non leggi quello che scrivo o non lo capisci. Quale funzione attribuisci a questi tool specifici? Lo sai che fanno? (un mare di domande....nessuna risposta :rotfl: ) Ti ho messo uno screen di Fiddler. Se non ti basta il problema è tuo. Io non ho la soluzione, quella è la mia soluzione.
Ma almeno ammetti che ci sia una problematica a riguardo ?...
Non ho mai detto il contrario. Quello che sto cercando di farti capire invano è che linux e windows, attualmente, hanno destinazioni ben diverse, sia come applicazione sia come utenza, mentre tu e altri proseliti volete far credere, a chiacchiere, che linux sia la soluzione ai mali del mondo.
Detto questo direi che da parte mia non c'è niente altro da aggiungere, anche perchè sto lavorando e ho perso 3 ore sul forum :D Ti auguro buon proseguimento.
Roland74Fun
25-01-2017, 23:54
No, non vedo l'immagine.
Ma comunque dov'è il problema? Ho sempre usato i vari Windows pei giuochi ed Ubuntu per tutto il resto in dual boot.
La cosa più semplice e naturale del mondo.
Questo Windows é più aggressivo colla nostra privacy?
Però mi funziona bene ed a ringalluzzito anche i miei vecchi pc. Li imposto per concedergli il meno possibile. Non basta? Comunque credo che difficilmente l'NCIA farà irruzione nel corso della notte a casa mia. :sofico:
Orsettinapc
25-01-2017, 23:55
Detto questo direi che da parte mia non c'è niente altro da aggiungere, anche perchè sto lavorando e ho perso 3 ore sul forum :D Ti auguro buon proseguimento.
Mica te l'ha prescritto il medico di partecipare alla discussione. :D
Bene, la tua soluzione al problema è Fiddler Web Debugger, ok.
La mia è stata piallare l'SSD e metterci su Linux.
Ognuno fa la sue scelte, anche in base alle necessità. Buon proseguimento anche a te. ;)
KampMatthew
26-01-2017, 00:07
Bene, la tua soluzione al problema è Fiddler Web Debugger, ok.
:eek: :eek: :eek:
Cioè? Spiega spiega, il lavoro può attendere. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Orsettinapc
26-01-2017, 01:20
Sei tu l'espertone..;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2017, 06:28
Per cui visto che questa discussione è improntata sulla privacy di 10, direi che forse sarebbe anche ora di darci un taglio con linux.
Eh, segno di come il forum ha perso ....professionalità? (Per acchiappare qualche click?) A suo tempo sono stato sospeso per molto meno, adesso si fa diventare una discussione dedicata a Windows 10 nella sezione di Windows in una Windows vs Linux e lasciano correre come nulla fosse.
Psiche e Ezio, ando' state? :D
Orsettinapc
26-01-2017, 16:54
adesso si fa diventare una discussione dedicata a Windows 10 nella sezione di Windows in una Windows vs Linux e lasciano correre come nulla fosse.
Non c'e' stata nessuna battaglia tra Linux e Windows, semplicemente gli utenti hanno raccontato la propria esperienza riguardo ai problemi di privacy che sono il tema di questo dibattito.
Vorresti far crocifiggere chi ha optato per un dual boot o chi è passato ad un altro sistema operativo ? Si tratta solo di una soluzione come un'altra, stai sereno e usa pure il sistema che piu' ti aggrada ; nessuno vuole convincere nessuno a cambiare, anzi, Windows 10 è un sistema operativo fantastico e sono certa ti darà grandi soddisfazioni. ;)
Roland74Fun
26-01-2017, 17:06
Mi sembra di stare su runningforum nel thread "Carnivori VS Vegetariani/Vegani". Thread che poi fu chiuso a tempo indeterminato dai moderatori, col punteggio di 3 bannati a 4 sospesi..... :D :D
Jeremy01
07-02-2017, 19:15
Avvrei alcune domande sul tema:
1. Utilizzando qualche software per modificare in automatico le impostazioni di w10 incriminate, o seguendo le indicazioni in manuale riportate sui vari siti, si mette al riparo la privacy quanto a contenuto email, dati di pagamento e acquisti, siti visitati e ricerche effettuate?
2. Quale software consigliate come piu efficiente?
3. È possibile impedire la comunicazione del sistema operativo con i server per la memoruzzazione dei dati, utulizzando un firewall?
homoinformatico
08-02-2017, 10:43
Avvrei alcune domande sul tema:
1. Utilizzando qualche software per modificare in automatico le impostazioni di w10 incriminate, o seguendo le indicazioni in manuale riportate sui vari siti, si mette al riparo la privacy quanto a contenuto email, dati di pagamento e acquisti, siti visitati e ricerche effettuate?
2. Quale software consigliate come piu efficiente?
3. È possibile impedire la comunicazione del sistema operativo con i server per la memoruzzazione dei dati, utulizzando un firewall?
IMHO (ma IMHO eh...) provare a sradicare tutti i servizi spioni è un po' una battaglia contro i mulini a vento. Se questa è la nuova politica microzozz c'è poco da fare. Sradicare i servizi spioni sarà sempre più difficile e le possibili conseguenze negative saranno sempre maggiori man mano che aumenta l'integrazione con il sistema operativo.
l'unica cosa sicura è usare gli strumenti di Windows (gpedit) e all'occorrenza (per la versione non pro) mettere le voci di registro che metterebbe gpedit.
A conti fatti le uniche vere cose che rompe le belotas sono cortana e Windows defender. E entrambi si possono disattivare dal registro.
Se i tools che utilizziamo si limitano a fare questo allora ben vengano, ma se sradicano pezzi di Windows allora il gioco potrebbe non valere la candela (ripeto: IMHO)
secondo me, visto che questa è la nuova politica microzozz uno o si adegua o passa ad altro (o fino a che può rimane su 7).
Dal resto (sempre IMHO!!!) se le quote di Windows 10 non andassero tutto sommato decentemente ci avrebbero già messo rimedio
Per come la vedo io, il solo comando DISM (di cui non esiste qualcosa di equivalente, ne nei Windows precedenti -quello su 7 è molto limitato. IMHO di proposito- ne sugli altri os) da solo vale più di tutte le rotture di cabazizi annesse e connesse al sistema Windows da 8 in poi... (cortana, spionaggio, store, windefender, appx, e via discorrendo), ma è chiaro che è solo la mia opinione...
Orsettinapc
08-02-2017, 16:31
Avvrei alcune domande sul tema:
1. Utilizzando qualche software per modificare in automatico le impostazioni di w10 incriminate, o seguendo le indicazioni in manuale riportate sui vari siti, si mette al riparo la privacy quanto a contenuto email, dati di pagamento e acquisti, siti visitati e ricerche effettuate?
2. Quale software consigliate come piu efficiente?
3. È possibile impedire la comunicazione del sistema operativo con i server per la memoruzzazione dei dati, utulizzando un firewall?
Purtroppo i vari software detti "privacy tool" per quanto efficienti hanno un limite : non tengono conto degli aggiornamenti di Windows. Abbiamo visto infatti che attraverso windows update sono stati introdotti gli stessi elementi di Win 10 anche in sistemi considerati esenti da problematiche di privacy come Windows 7.
Quindi si potrebbe eseguire il miglior software di privacy e ritrovarsi dopo qualche aggiornamento ad essere punto e a capo.
Poi c'è un'altra questione : chi puo' sapere cosa fa davvero il "privacy tool", magari è il primo che in qualche modo ruba informazioni ?
giovanni69
21-02-2017, 20:11
Ultimo articolo sul tema:
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-ancora-problemi-di-privacy-per-l-europa_67295.html
roberto1
22-02-2017, 18:26
in fatto di telemetria nemmeno i driver invidia si smentiscono, disattivando qualche programma di avvio automatico ho visto che -telemetria crash- e altri due legati a invidia che non mi ricordo bene.:eek: win 7 ultimate x64
da quando win7 sta rompendo le palle per fare banali aggiornamenti, sto usando sempre più continuativamente Mint.
e fanculo alle telemetrie. :D
da quando win7 sta rompendo le palle per fare banali aggiornamenti, sto usando sempre più continuativamente Mint.
e fanculo alle telemetrie. :D
Infatti, anche con win10 uno può disattivare tutto e di più tanto non avrà mai la certezza che Windows non lo spii ecc... a meno che non si metta a fare reverse engineering di tutte le milioni di linee di codice che lo compongono :sofico: :sofico:
Infatti, anche con win10 uno può disattivare tutto e di più tanto non avrà mai la certezza che Windows non lo spii ecc... a meno che non si metta a fare reverse engineering di tutte le milioni di linee di codice che lo compongono :sofico: :sofico:
a parte lo spiare, è indecente che win stia ore a macinare x scaricare un aggiornamento, usando 50% della cpu.
linux, che come ecosistema è molto più incasinato, non si sa perchè ci mette un attimo a stabilire gli aggiornamenti necessari.
Finalmente delucidazioni da parte di MS su cosa esattamente viene monitorato dai servizi di telemetria.
https://arstechnica.com/information-technology/2017/04/microsoft-opens-up-on-windows-telemetry-tells-us-most-of-what-data-it-collects/
Per me rimane inaccettabile, però magari a qualcuno sta bene.
Orsettinapc
20-04-2017, 04:36
Finalmente delucidazioni da parte di MS su cosa esattamente viene monitorato dai servizi di telemetria.
.
Troppo tardi, bye bye zio Bill !
è vero che tutto fa (come disse quello che fece la pipi' in mare) ma, ora che ne siamo venuti al corrente, dovremmo essere affranti?
Credo infatti di riuscire ad addormentarmi tranquillamente anche stasera nonostante la notizia-bomba :asd:
;)
- 1, talvolta, è un valore...
fabiocasi
25-04-2017, 19:26
Ciao a tutti.
Volevo chiedere se con il CREATORS UPDATE, Spybot AntiBeacon NON è più funzionante, infatti nel LOG mi da MOLTI errori per Servizio NON INSTALLATO!!! e sul monitoraggio risorse ho molti accessi ad IP Microsoft!!!
ESISTE UNA GUIDA AGGIORNATA per come eliminare/bloccare quanti più possibili servizi di telemetria in WIN10 PRO v.1703 "Creators Update"???
... anche entrando nel registry o con utility varie??
giovanni69
25-04-2017, 19:49
La versione Version 1.5.1389 di O&O ShutUp è aggiornata al Windows 10 Creators Update 1703 (Build 15063). Poi se non ti va di usare tools di terze parti, dovresti utilizzare qualche tool da sviluppatore per evidenziare i cambiamenti effettuati al registro e policy delle tweaks che ti interessano.
@fabiocasi
Probabilmente è perchè quel tool non è aggiornato.
Attualmente quelli in aggiornamento che io sappia sono:
http://www.oo-software.com/en/shutup10
http://pxc-coding.com/portfolio/donotspy10/
http://www.winprivacy.de/english-home/
http://www.mostonet.it/index.html
Ricorda di non usare due tool insieme, se cambi, riporta tutto ad impostazioni predefinite e rimuovi il precedente, onde evitare conflitti.
ve lo riuppo io perchè trovo francamente strano che nessuno degli assidui frequentatori del thread abbia enfatizzato la Vittoria! :boh:
Microsoft Reduces Windows 10 Data Collection by 50% (https://www.eteknix.com/microsoft-reduces-windows-10-data-collection-50/) (Francia)
(ne parlano anche qui (http://www.overclock.net/t/1633389/eteknix-microsoft-reduces-windows-10-data-collection-by-50))
Ora quindi non resta che trasferirsi :D (ci doveva andare anche Emilio Fede, ricordate?)...
a già, sarete tutti passati a Linux/Mac OS X...:fagiano:
TheZioFede
03-07-2017, 17:41
gli amanti della praivasi a targhe alterne sono riuniti sul thread dei TOS credo :D
EDIT: ah è proprio questo il thread LOL, allora saranno tutti già su linux :asd:
giovanni69
03-07-2017, 18:04
Ah, giusto; la Francia ovvero il paese che approva la legge sulle scatole nere presso gli ISP... quindi M$ non può collezionare troppi dati perchè intanto lo fanno gli ISP grazie alla "privacy" garantita dal governo.
roberto1
03-07-2017, 19:00
ecco, ne siamo cosi sicuri ???
Ah, giusto; la Francia ovvero il paese che approva la legge sulle scatole nere presso gli ISP... quindi M$ non può collezionare troppi dati perchè intanto lo fanno gli ISP grazie alla "privacy" garantita dal governo.
:confused:
certo che gli adepti di Ms sono peggio dei T.D.G.
te lo dico in tutta onestà, credo (informaticamente parlando) di essere molto meglio di te che mi dai dell'adepto nonchè ecc (che peraltro non mi offende).
Ma di ordini di grandezza.
E ora ritorna pure in ingore list
a già, sarete tutti passati a Linux/Mac OS X...:fagiano:
hmm si, in questo momento sono su linux :p
hmm si, in questo momento sono su linux :p
giusto, per usare il browser alla fine va bene anche uno smartphone con Android...
giusto, per usare il browser alla fine va bene anche uno smartphone con Android...
appena terminato un blocco di aggiornamenti semestrali...
sembra tutto sensibilmente + veloce.... e menu e comandi sono rimasti al loro posto, senza stravolgimenti win-like :D
appena terminato un blocco di aggiornamenti semestrali...
sembra tutto sensibilmente + veloce.... e menu e comandi sono rimasti al loro posto, senza stravolgimenti win-like :D
meglio cosi', no?
In cuor mio mi sono sempre augurato che le persone trovassero più confortevoli ambienti alternativi a MS per toglierne di dosso l'enorme pressione criminale per cui non posso che sperare che molti altri seguano la tua esperienza.
:)
ma come? ti stai privando di tale gioia? Non sono stravolgimenti...
sono evoluzioni...miglioramenti...tu non capisci l'eccitazione che si prova nel vedere
un nuovo aggiornamento in WU...non sai cosa ti perdi :asd:
e poi c'è il wannacry...brrrr...paura!!!! :D
:D
TheZioFede
04-07-2017, 06:40
Mi pare che esistano gli stravolgimenti anche nel mondo linuks dai, vedasi GNOME 2->3, oppure il passaggio a Unity da parte di Ubuntu che ora torna a GNOME 3 :D
Oppure quando init è stato sostituito da systemd, a leggere certi post sembra che sia il demonio...
Mi pare che esistano gli stravolgimenti anche nel mondo linuks dai, vedasi GNOME 2->3, oppure il passaggio a Unity da parte di Ubuntu che ora torna a GNOME 3 :D
Oppure quando init è stato sostituito da systemd, a leggere certi post sembra che sia il demonio...
se cambi distribuzione o mayor version, ci sta.
non che ti scarica aggiornamenti di sicurezza e cambia mezzo sistema.
e comunque puoi sempre cambiare UI, non ce n'è una imposta a tutti e immodificabile.
meglio cosi', no?
In cuor mio mi sono sempre augurato che le persone trovassero più confortevoli ambienti alternativi a MS per toglierne di dosso l'enorme pressione criminale per cui non posso che sperare che molti altri seguano la tua esperienza.:)
pressione criminale? :confused:
Axios2006
04-07-2017, 15:45
pressione criminale? :confused:
Magari si riferisce ai metodi truffaldini con cui MS ha propinato l'upgrade a W10... :rolleyes:
giovanni69
04-07-2017, 17:11
:confused:
http://www.opinione.it/esteri/2015/05/09/kern_esteri-09-05.aspx
Magari si riferisce ai metodi truffaldini con cui MS ha propinato l'upgrade a W10... :rolleyes:
Il cosiddetto SO Windows 10, è solo ed esclusivamente, uno strumento per il controllo di massa.
In questa discussione siamo al delirio piu' completo...
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
wolverine
05-07-2017, 05:49
In questa discussione siamo al delirio piu' completo...
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
E' colpa degli adepti... :D
http://iltafano.typepad.com/.a/6a00d83451654569e20133f2865afe970b-500wi
TheZioFede
05-07-2017, 11:23
Il cosiddetto SO Windows 10, è solo ed esclusivamente, uno strumento per il controllo di massa.
Addirittura :eek:
In 'sto thread i mezzi termini non esistono :asd:
Addirittura :eek:
In 'sto thread i mezzi termini non esistono :asd:
Addirittura.
È la versione desktop di quello che sono android/WA in campo mobile.
Saluti a tutti!:D
qualcuno sa a che data/periodo risale l'ultima lista aggiornata, questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42779495&postcount=515)l'ho trovata all'inizio thread ..?? (pag26)
gentilmente si riesce a recuperare ? senza perdersi in google o in questa discussione..
chiedo solo per confrontare con ciò che ho trovato in giornata :)
se possibile..
giovanni69
07-02-2018, 11:13
Tu che cosa hai trovato rispetto a quella lista?
Quanto all'ultimo test sulla privacy in una LTSB 2016 si trova QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45357464&postcount=74).
Qui è tutto aggiornato:
http://winhelp2002.mvps.org/hosts.htm
eventualmente da integrare con quelli specifici Microsoft.
giovanni69
07-02-2018, 13:23
Ottimo, grazie :)
ciao ragazzi,
scusate l'eventuale banalità, ma mi sto avvicinando a win 10 in maniera un po' più seria solo ora, e vorrei capirci qualcosa
Vi vorrei chidere se è vera questa affermazione:
Win 10 ti monitora sia per le applicazioni che installi sul pc, che per i siti che navighi?
E' normale?
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-10-2019, 18:26
ciao ragazzi,
scusate l'eventuale banalità, ma mi sto avvicinando a win 10 in maniera un po' più seria solo ora, e vorrei capirci qualcosa
Vi vorrei chidere se è vera questa affermazione:
Win 10 ti monitora sia per le applicazioni che installi sul pc, che per i siti che navighi?
E' normale?
Windows 10 è software "chiuso", solo il produttore (Microsoft) sa cosa invia sui suoi server, quindi la domanda andrebbe posta a loro, gli unici a poter dare risposta certa. Siccome anche se chiedi e ricevi risposta può restarti il dubbio che ti abbiano mentito, non fargliela e vivi tranquillo come tutti quelli che Windows 10 lo usano tutti i giorni da quattro anni e non c'è stata alcuna rivoluzione nella loro esistenza.
Se poi non riesci a star tranquillo lo stesso, allora cambia sistema operativo e per cambiare non significa tornre a 8, 7 , XP ecc. Anche loro sono software chiusi ed anche loro non sai cosa inviano a casa ad ogni connessione ad internet.
giovanni69
25-10-2019, 19:28
Beh, la risposta per quanto abbia un suo merito tuttavia può essere vista anche da altre sfaccettature e non solo dal punto di vista "dato che non so cosa Microsoft richiede con la telemetria ed altro, allora tanto vale non preoccuparsi e vivere felici".
Esistono diverse utility che cercano anche di fare luce riguardo a cosa è telemetria e quanta parte invece delle funzioni può essere oggetto di disquisizioni sulla privacy (dati dati digitati sulla tastiera a Cortana).
Ad esempio O&O Shutup mostra vicino ad ogni opzione, una breve spiegazione. Sta all'utente capirla e decidere cosa fare, il che non significa che sia semplice. O che sia immediato.
Ma almeno stimola alla consapevolezza del tipo di dati che vengono trasmessi.
Ricordiamoci, poi che gli aggiornamenti possono resettare alcune impostazioni così modificati e dunque eventualmente è il caso di ricontrollare dopo un'azione di Windows Update.
In ogni caso è possibile ripristinare i valori prestabiliti. E questo perchè quando si va a personalizzare, tale azione potrebbe anche interferire con gli aggiornamenti.
Certo, è vero che la telemetria esiste anche per Windows 7 ed 8.1 ma almeno a quel tempo non ti ritrovavi con la app di XBox considerata come app di sistema. Ma quella è altra storia :O
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-10-2019, 19:38
Il fatto è che neanche O&O Shutup o programmi analoghi sanno cosa viene effettivamente inviato perché le connessioni sono criptate. Quindi puoi ridurne il numero usando questi programmi ma non hai mai la certezza di averle eliminate tutte e non sai in quelle che invii cosa viene comunicato effettivamente a Microsoft. Magari togli le stupidate ed i veri dati sensibili vengono inviati... che ne sai tu?
È tutta una questione di fiducia in quello che MS dice arriva a loro, e sul web si trova cosa dicono.
https://privacy.microsoft.com/it-IT/
Non hai fiducia? Non usare Windows. :)
giovanni69
25-10-2019, 19:48
Concordo su quello che dici.
E' come avviene nella fisica: a volte è necessario andare a cercare in posti in cui si vede (sotto il classico lampione) anche se si sa di aver perso qualcosa in altri punti... oscuri. Ma la zona illuminata è l'unica che ci è concessa come esplorabile. E dunque si ricerca in quella zona.
https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_lampione
Non è che si butta alle ortica l'intera fisica solo perchè non si è certi e non ci può fidare di quel che si sta facendo ;)
Anche l'EULA di Windows è solo una parte della questione anche perchè è soggetta ad interpretazioni allusive e illusorie al limite di quello che un utente è in grado di comprendere e dunque agire. Infatti la stessa EULA viene contestata in alcune giurisdizioni e non in altre.
Un po' avviene con certe espressioni anche nel settore degli alimenti in cui parole di uso comune in realtà assumono significati... legalesi. Ma spesso il consumatore in buona fede, nemmeno lo sa.
Dunque quelle utility certamente non sono oro colato perchè non possono garantire al 100% quello che dicoo di fare ma almeno cercano di sezionare alcune delle caratteristiche di Windows 10 che hanno a che fare con la privacy ed in questo viaggio l'utente impara qualcosa di più dell'OS e si pone delle domande.
Poi se il tutto è troppo complesso, basta mettere la testa sotto il sacco e far finta di niente.
ciao ragazzi,
scusate l'eventuale banalità, ma mi sto avvicinando a win 10 in maniera un po' più seria solo ora, e vorrei capirci qualcosa
Vi vorrei chidere se è vera questa affermazione:
Win 10 ti monitora sia per le applicazioni che installi sul pc, che per i siti che navighi?
E' normale?
win10 è quello che 15/20 anni fa si chiama "spyware" e l'antivirus debellava.
Oggi è una "feature"...
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-10-2019, 20:02
Giusto per chiarire la mia posizione, non si fosse capito, è di ragionevole tranquillità.
Uso Windows 10 da Marzo 2016, la mia vita non è cambiata di un millesimo a causa della telemetria e poco o tanto rispetto della privacy di Windows 10, e tanto mi basta :)
Uso solo account locale ed in fase di installazione nego a tutte le domande sull'argomento. Stop, niente altro.
giovanni69
25-10-2019, 20:06
in fase di installazione nego a tutte le domande sull'argomento. Stop, niente altro.
...che è come chiedere all'oste se il vino è buono.
Può soddisfare alcuni e deludere altri.
Questione di scelta.
:mano:
Uso Windows 10 da Marzo 2016, la mia vita non è cambiata di un millesimo a causa della telemetria e poco o tanto rispetto della privacy di Windows 10, e tanto mi basta :)
che tu non ti sia accorto dei cambiamenti non vuol dire che non ci siano e che non siano dannosi.
Semplicemente non te ne sei reso conto perchè il "lavoro" spionistico è ben fatto.
Del resto un requisito importante dello spiare è che lo spiato non si renda conto di nulla...
c'è poco da discutere, è closed source e può trasmettere quello che vuole, quando vuole e senza che l'utente ne sia a conoscenza...
è come WhatsApp, possono dire quello che vogliono, ma nel codice può esserci (e figuriamoci se non c'è) una backdoor per le autorità valida su qualsiasi account, così come sicuramente c'è anche su Windows... se non erro il Patrioct Act prevede ciò...
voglio dire, puoi anche cifrare tutto, ma se nel codice dell'app/programma/sistema operativo c'è una backdoor...
se uno ci tiene alla privacy usa Linux e via... inutile chiedersi "ma Microsoft..?"
Ma con che problemi vivete????
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
wolverine
25-10-2019, 22:22
Ma con che problemi vivete????
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Bella domanda, che non trova risposta da piu' di 4 anni. :stordita:
E' piuttosto singolare leggere come ci si preoccupa cosa fa windows sotto il cofano durante l'utilizzo del pc e poi si convive 24 ore su 24 con un oggetto chiamato smartphone le cui app sparano 24 su 24 informazioni a non si sa chi.
Non solo, lo smartphone lo si usa con le applicazioni della banca, lo si usa per comunicare con i familiari, lo si usa per fare pagamenti. Però ci si preoccupa di cosa fa windows con la telemetria in quelle due o tre ore giornaliere di utilizzo. Mah...
Io penso che prima bisognerebbe smettere di usare lo smartphone, poi ci possiamo anche preoccupare di windows.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2019, 06:36
che tu non ti sia accorto dei cambiamenti non vuol dire che non ci siano e che non siano dannosi.
Semplicemente non te ne sei reso conto perchè il "lavoro" spionistico è ben fatto.
Del resto un requisito importante dello spiare è che lo spiato non si renda conto di nulla...
Bene, allora visto che io non me ne accorgo saresti così gentile da dirmi in cosa sono stato danneggiato da Marzo 2016, anzi mettiamoci pure il fatto che già XP ufficialmente chiamava casa ad ogni connessione, in cosa e come sono stato danneggiato da Maggio 2002, periodo in cui ho installato ed usato Windows XP nel mio computer personale?
Grazie :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2019, 06:41
E' piuttosto singolare leggere come ci si preoccupa cosa fa windows sotto il cofano durante l'utilizzo del pc e poi si convive 24 ore su 24 con un oggetto chiamato smartphone le cui app sparano 24 su 24 informazioni a non si sa chi.
Non solo, lo smartphone lo si usa con le applicazioni della banca, lo si usa per comunicare con i familiari, lo si usa per fare pagamenti. Però ci si preoccupa di cosa fa windows con la telemetria in quelle due o tre ore giornaliere di utilizzo. Mah...
Io penso che prima bisognerebbe smettere di usare lo smartphone, poi ci possiamo anche preoccupare di windows.
Ma c'è gente che si preoccupa di cosa il computer, il tablet, il telefonino trasmettono a Microsoft, Apple e Google e poi hanno il loro bravo account Facebook, Istagram, Twitter ed altri social in cui stanno attaccati 24/24 raccontando tutto di loro e mettendo foto loro e dei loro familiari, per non parlare di quelle degli amici cui non hanno chiesto il permesso per la pubblicazione...
ciao a tutti ragazzi.
Avete ragione
E' piuttosto singolare leggere come ci si preoccupa cosa fa windows sotto il cofano durante l'utilizzo del pc e poi si convive 24 ore su 24 con un oggetto chiamato smartphone le cui app sparano 24 su 24 informazioni a non si sa chi.
Non solo, lo smartphone lo si usa con le applicazioni della banca, lo si usa per comunicare con i familiari, lo si usa per fare pagamenti. Però ci si preoccupa di cosa fa windows con la telemetria in quelle due o tre ore giornaliere di utilizzo. Mah...
Io penso che prima bisognerebbe smettere di usare lo smartphone, poi ci possiamo anche preoccupare di windows.
Sto cercando di evitare di mettere le app sullo smartphone che riguardano le banche; però per tutto il resto, mi sa che siamo fregati cmq.
Intatti tempo fa, non so dove, avevo chiesto qualcosa sui permessi che le app richiedono per funzionare, ma non ci sono state risposte: sono problemi che non ci si pone.
Personalmente l'uso che dice Timodeo dei social, non mi riguarda, non è della mio modo di agire, ma mi informavo su Win10 perchè è dal pc che entro in banca; è dal pc che navigo la maggior parte del tempo
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2019, 10:47
mi informavo su Win10 perchè è dal pc che entro in banca; è dal pc che navigo la maggior parte del tempo
Mi sento di poterti tranquillizzare, Windows 10 è fuori dal luglio 2015, in questo ormai lungo periodo centinaia di milioni di utenti sparsi sul globo hanno sicuramente fatto tante operazioni bancarie ciascuno tramite lui e non risultano cataclismi attribuibili anche solo in parte a Windows 10.
Se poi nonostante ciò la paura fa novanta, esistono tanti altri sistemi operativi che non si chiamano Windows, molti adoperabili anche in versione "live", che cioè non scrivono nulla sul disco rigido o SSD del computer ed a ogni avvio si presentano vergini da eventuali malware o virus informatico. Puoi usare uno di loro per le attività finanziarie.
tallines
26-10-2019, 12:23
........ma mi informavo su Win10 perchè è dal pc che entro in banca; è dal pc che navigo la maggior parte del tempo
Bandit pensa, io ho usato l' Home Banking o Internet Banking, dalla versione di W10 Technical Preview, che era la versione in Prova di W10, per un anno .
Mai successo nulla .
Poi con le versioni Ufficiali di W10, men che meno :)
giovanni69
26-10-2019, 13:36
ma mi informavo su Win10 perchè è dal pc che entro in banca; è dal pc che navigo la maggior parte del tempo
ovviamente s'intende che poi non userai gmail per gli estratti conti... perchè quello è altro strumento di spionaggio o come meglio si dice oggi... profilazione.
credo che nessuno intendesse "Microsoft ci ruba i dati e va sui nostri conti correnti a farsi bonifici" :sofico:
era più che altro un "sanno tutto quello che facciamo"...
poi avete ragione, è sempre più difficile sfuggire alla "profilazione", però se uno può evitare...
quello che lasciate intendere è come dire "chissene se butto UN bichiere di plastica per terra per strada, con le altre mille azioni che compio e inquinano che vuoi che sia un bicchiere"...
è vero, è solo UN dettaglio, ma se si può evitare, perchè non provarci???
Da quello che so da Xp in poi ( Vista, 7 8 e 10) la sicurezza del SO dovrebbe essere aumentata.
Ed io sono entrato in banca sia con Xp, che con 7 che con 8, quindi perchè non con Win 10?
Quello che volevo chiedere era appunto ciò che ha scritto Mtty: con questo ultimo SO si è più monitorati? e cosa riescono a monitorare? Ovviamente non mi riferisco a soggetti terzi da cui dovremmo essere in teoria più protetti, ma da Microsoft stessa. E se c'era un modo per limare questa cosa
tallines
26-10-2019, 16:03
@ Mtty
Scusa ehhh....ma l' esempio che hai fatto della plastica c' entra niente......
@ Bandit
Ma ammesso e non concesso che la Microsoft mi vede che vado nella mia banca e faccio un Bonifico o entro solo per vedere l' estratto conto....cosa succede ?
Nulla, anzi zero assoluto = 0 :)
@ Mtty
Scusa ehhh....ma l' esempio che hai fatto della plastica c' entra niente......
@ Bandit
Ma ammesso e non concesso che la Microsoft mi vede che vado nella mia banca e faccio un Bonifico o entro solo per vedere l' estratto conto....cosa succede ?
Nulla, anzi zero assoluto = 0 :)
ciao Tallines :)
Sono due punti.
-E' vero che è aumentato il controllo di Microsoft rispetto alle versioni precedenti? o ho capito male?
-Un soggetto anche se ha la credibilità di Microsoft, e quindi per convenire con quello che hai scritto, non succede nulla, perchè qualcuno deve vedere che vado in banca, quando ci vado ed in quale banca? perchè deve vedere che applicazioni installo nel mio pc? perchè deve sapere la mia navigazione wb?
Certo la mia navigazione in internet, la vedranno sicuro i provider tipo Wind, Vodafone, però qui sorge un altro problema: se io oscuro i fari della mia navigazione con Thor, non è che do più nell'occhio rispetto a chi non lo usa che si nasconde nella tra tutti i vari utenti?
con questo ultimo SO si è più monitorati? e cosa riescono a monitorare?
Ormai sanno anche quanti peli del culo c'hai :asd:
tallines
26-10-2019, 17:01
ciao Tallines :)
Sono due punti.
-E' vero che è aumentato il controllo di Microsoft rispetto alle versioni precedenti? o ho capito male?
-Un soggetto anche se ha la credibilità di Microsoft, e quindi per convenire con quello che hai scritto, non succede nulla, perchè qualcuno deve vedere che vado in banca, quando ci vado ed in quale banca? perchè deve vedere che applicazioni installo nel mio pc? perchè deve sapere la mia navigazione wb?
Certo la mia navigazione in internet, la vedranno sicuro i provider tipo Wind, Vodafone, però qui sorge un altro problema: se io oscuro i fari della mia navigazione con Thor, non è che do più nell'occhio rispetto a chi non lo usa che si nasconde nella tra tutti i vari utenti?
Usa un browser normale e non fasciarti per niente la testa .
Se io devo usare, perchè mi serve, l' Home Banking, lo uso e basta .
Tanto nel tuo conto, ci puoi entrare solo tu, punto .
@ Mtty
Scusa ehhh....ma l' esempio che hai fatto della plastica c' entra niente......
@ Bandit
Ma ammesso e non concesso che la Microsoft mi vede che vado nella mia banca e faccio un Bonifico o entro solo per vedere l' estratto conto....cosa succede ?
Nulla, anzi zero assoluto = 0 :)
si chiama analogia...
ma tanto abbiamo capito che è inutile e non lo vuoi capire: sappiamo tutti che ci sono mille cose che raccolgono dati su quello che facciamo (Android, iOS, Gmail, Chrome etc etc)... ma ciò non toglie che si può essere interessati al fatto se anche il sistema operativo ti spii e si possa disabilitare.
a te non interessa? dici "non mi interessa" (se proprio devi, visto che non è una risposta alla domanda che ha fatto l'utente), non "che te ne frega a te tanto sei spiato da mille altri prodotti", non è una risposta alla domanda che era stata posta.
è come dire "perchè usi una VPN? per nascondere quello che fai al tuo ISP? capirai ma tanto poi android, gmail, etc etc"
uno può essere libero di TENTARE (almeno) di porsi il problema e LIMITARE l'esposizione dei propri dati???
e poi, non credo che uno che si pone tali domande, sia uno che posta "sono in bagno" "mi faccio doccia" etc etc sui social... ed è errato pensare che tutti siano tale tipo di utenza
Bene, allora visto che io non me ne accorgo saresti così gentile da dirmi in cosa sono stato danneggiato da Marzo 2016, anzi mettiamoci pure il fatto che già XP ufficialmente chiamava casa ad ogni connessione, in cosa e come sono stato danneggiato da Maggio 2002, periodo in cui ho installato ed usato Windows XP nel mio computer personale?
Grazie :)
non ne ho la più pallida idea perchè non so chi sei nè mi interessa saperlo.
Ma che IO non lo sappia, non vuol dire che tu possa aver subito o che tu possa subire in futuro "danni" di qualche tipo da questa allegra gestione dei tuoi dati. Che per inciso sono c@##i tuoi: difficilmente a me cambia qualcosa. :)
credo che nessuno intendesse "Microsoft ci ruba i dati e va sui nostri conti correnti a farsi bonifici" :sofico:
era più che altro un "sanno tutto quello che facciamo"...
poi avete ragione, è sempre più difficile sfuggire alla "profilazione", però se uno può evitare...
quello che lasciate intendere è come dire "chissene se butto UN bichiere di plastica per terra per strada, con le altre mille azioni che compio e inquinano che vuoi che sia un bicchiere"...
è vero, è solo UN dettaglio, ma se si può evitare, perchè non provarci???
:mano: :)
ps: un po' surreale che si debba persino precisarlo... ma tant'è, ormai il livello di comprensione dei problemi è sprofondato a livelli bassissimi...
-Un soggetto anche se ha la credibilità di Microsoft, e quindi per convenire con quello che hai scritto, non succede nulla, perchè qualcuno deve vedere che vado in banca, quando ci vado ed in quale banca? perchè deve vedere che applicazioni installo nel mio pc? perchè deve sapere la mia navigazione wb?
appunto, hai centrato il problema. :)
E win10 HA quel "problema" (come android o ios, certo, ma sai che consolazione...)
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2019, 18:13
non ne ho la più pallida idea perchè non so chi sei nè mi interessa saperlo.
Quindi non hai la più pallida idea che io abbia ricevuto danni nonostante poco prima avevi scritto che non mi sono accorto dei cambiamenti dannosi...
Insomma siamo al perché sì, più o meno :)
Ma che IO non lo sappia, non vuol dire che tu possa aver subito o che tu possa subire in futuro "danni" di qualche tipo da questa allegra gestione dei tuoi dati. Che per inciso sono c@##i tuoi: difficilmente a me cambia qualcosa. :)
In futuro quando ci saranno, verrò a riferirlo. Per il momento non ne ho visto e questa è l'unica cosa certa. Il resto son chiacchiere, legittime per carità, su un forum si chiacchiera. Ma restano solo chiacchiere, i fatti sono altri..
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2019, 18:37
ciao Tallines :)
Sono due punti.
-E' vero che è aumentato il controllo di Microsoft rispetto alle versioni precedenti? o ho capito male?
Sì, verissimo.
-Un soggetto anche se ha la credibilità di Microsoft, e quindi per convenire con quello che hai scritto, non succede nulla, perchè qualcuno deve vedere che vado in banca, quando ci vado ed in quale banca? perchè deve vedere che applicazioni installo nel mio pc? perchè deve sapere la mia navigazione wb?
Perché Microsoft ha deciso così, per fortuna siamo in un mondo dove ancora si può scegliere, quindi se non sta bene la decisione di Microsoft si può non usare Windows.
Certo la mia navigazione in internet, la vedranno sicuro i provider tipo Wind, Vodafone, però qui sorge un altro problema: se io oscuro i fari della mia navigazione con Thor, non è che do più nell'occhio rispetto a chi non lo usa che si nasconde nella tra tutti i vari utenti?
Penso capirai che questo con Windows 10 non ha nulla di specifico perché Tor è multipiattaforma.
tallines
26-10-2019, 19:17
si chiama analogia...
ma tanto abbiamo capito che è inutile e non lo vuoi capire: sappiamo tutti che ci sono mille cose che raccolgono dati su quello che facciamo (Android, iOS, Gmail, Chrome etc etc)... ma ciò non toglie che si può essere interessati al fatto se anche il sistema operativo ti spii e si possa disabilitare.
a te non interessa? dici "non mi interessa" (se proprio devi, visto che non è una risposta alla domanda che ha fatto l'utente), non "che te ne frega a te tanto sei spiato da mille altri prodotti", non è una risposta alla domanda che era stata posta.
è come dire "perchè usi una VPN? per nascondere quello che fai al tuo ISP? capirai ma tanto poi android, gmail, etc etc"
https://www.guidami.info/2015/08/windows-10-ti-spia-ecco-cosa-disattivare.html
uno può essere libero di TENTARE (almeno) di porsi il problema e LIMITARE l'esposizione dei propri dati???
e poi, non credo che uno che si pone tali domande, sia uno che posta "sono in bagno" "mi faccio doccia" etc etc sui social... ed è errato pensare che tutti siano tale tipo di utenza
Mtty................vedi se può bastare come risposta...........:) >>>
- Windows 10 ti spia? Ecco cosa disattivare (https://www.guidami.info/2015/08/windows-10-ti-spia-ecco-cosa-disattivare.html)
Altrimenti c' anche >
- Disattivare le opzioni spia in Windows 10, tutte in una volta (https://www.navigaweb.net/2017/10/disattivare-le-opzioni-spia-in-windows.html)
- Non lasciare che Windows 10 ti spia: gestisci la tua privacy! (https://it.tipsandtrics.com/don-t-let-windows-10-spy-you-752805)
- Windows 10 ci spia: come limitare il problema privacy (https://www.codexsprawl.com/2015/08/17/windows-10-ci-spia-come-limitare-il-problema-privacy/)
- Disattivare i servizi spia di Windows 10 (http://d-25.net/2016/disattivare-i-servizi-spia-di-windows-10)
- Windows 10 controlla ogni tuo movimento: ecco perchè (https://blog.emsisoft.com/it/24391/windows-10-controlla-ogni-tuo-movimento-ecco-perche/)
Mica Windows 10 ti spia, per prenderti i sorrrrrrdi dal c/c.............su............:)
giovanni69
26-10-2019, 19:37
Come mai il sito Op-Out di Microsoft non si apre?
https://choice.microsoft.com/en-us/opt-out
Mtty................vedi se può bastare come risposta...........:) >>>
- Windows 10 ti spia? Ecco cosa disattivare (https://www.guidami.info/2015/08/windows-10-ti-spia-ecco-cosa-disattivare.html)
Altrimenti c' anche >
- Disattivare le opzioni spia in Windows 10, tutte in una volta (https://www.navigaweb.net/2017/10/disattivare-le-opzioni-spia-in-windows.html)
- Non lasciare che Windows 10 ti spia: gestisci la tua privacy! (https://it.tipsandtrics.com/don-t-let-windows-10-spy-you-752805)
- Windows 10 ci spia: come limitare il problema privacy (https://www.codexsprawl.com/2015/08/17/windows-10-ci-spia-come-limitare-il-problema-privacy/)
- Disattivare i servizi spia di Windows 10 (http://d-25.net/2016/disattivare-i-servizi-spia-di-windows-10)
- Windows 10 controlla ogni tuo movimento: ecco perchè (https://blog.emsisoft.com/it/24391/windows-10-controlla-ogni-tuo-movimento-ecco-perche/)
Mica Windows 10 ti spia, per prenderti i sorrrrrrdi dal c/c.............su............:)
infatti credo fosse questa la risposta che cercava l'utente...
invece di fare mille giri di "ma tanto che ti frega, usi altre mille cose che raccolgono dati su di te"...
e resta comunque valido il mio (ma anche detto da altri) "è closed source, quindi puoi disattivare quello che vuoi ma nulla vieta che i dati vengano raccolti e inviati lo stesso"
giovanni69
27-10-2019, 08:04
Esempio di tentativo di bloccare l'attività di applicazioni di sistema (non semplicemente vederle suspended in background) mediante analisi di O&O AppBuster e successivi tweak di ri-denominazione cartelle delle App non desiderate.
Vedi da QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46369883&postcount=39025)e seguenti.
si chiama analogia...
ma tanto abbiamo capito che è inutile e non lo vuoi capire: sappiamo tutti che ci sono mille cose che raccolgono dati su quello che facciamo (Android, iOS, Gmail, Chrome etc etc)... ma ciò non toglie che si può essere interessati al fatto se anche il sistema operativo ti spii e si possa disabilitare.
a te non interessa? dici "non mi interessa" (se proprio devi, visto che non è una risposta alla domanda che ha fatto l'utente), non "che te ne frega a te tanto sei spiato da mille altri prodotti", non è una risposta alla domanda che era stata posta.
è come dire "perchè usi una VPN? per nascondere quello che fai al tuo ISP? capirai ma tanto poi android, gmail, etc etc"
uno può essere libero di TENTARE (almeno) di porsi il problema e LIMITARE l'esposizione dei propri dati???
e poi, non credo che uno che si pone tali domande, sia uno che posta "sono in bagno" "mi faccio doccia" etc etc sui social... ed è errato pensare che tutti siano tale tipo di utenza
A mio modesto parere questo (https://fdossena.com/?p=w10debotnet/index_1903.frag) è un ottimo punto di partenza...
tallines
27-10-2019, 10:57
infatti credo fosse questa la risposta che cercava l'utente...
:)
invece di fare mille giri di "ma tanto che ti frega, usi altre mille cose che raccolgono dati su di te"...
Non ho detto che ti frega, ho detto che non succede nulla, visto che sono andato in Home Banking da Windows 10 Technical Preview, che era la versione in prova che la MS dette agli utenti, in Prova per un anno,
senza mettere in pratica tutto quello che viene detto nei link postati, quindi.........
e resta comunque valido il mio (ma anche detto da altri) "è closed source, quindi puoi disattivare quello che vuoi ma nulla vieta che i dati vengano raccolti e inviati lo stesso"
Questo te lo quoto :)
Perché Microsoft ha deciso così, per fortuna siamo in un mondo dove ancora si
Penso capirai che questo con Windows 10 non ha nulla di specifico perché Tor è multipiattaforma.
si l'ho detto appunto perchè, oltre a Microsoft ci sono poi anche i provider che possono spiare
@Mtty
non sempre e ripeto non sempre, anzi alle volte non li sopporto i giri di parole, ma in alcuni casi, penso che il problema vada affrontato anche con i giri di parole tanto per avere uno sguardo un po' più ampio del problema e fare "un'analisi" che intitolerei "Un povero cristo che può fare????"
Quindi non hai la più pallida idea che io abbia ricevuto danni nonostante poco prima avevi scritto che non mi sono accorto dei cambiamenti dannosi.....
veramente ho scritto una cosa un po' diversa, ma se non hai colto lasciamo stare.
...Non ho detto che ti frega, ho detto che non succede nulla, visto che sono andato in Home Banking da Windows 10 Technical Preview, ...
...senza mettere in pratica tutto quello che viene detto nei link postati, quindi...
quindi cosa? scusa e questo secondo te cosa dimostrerebbe? :muro:
Non ho detto che ti frega, ho detto che non succede nulla, visto che sono andato in Home Banking da Windows 10 Technical Preview, che era la versione in prova che la MS dette agli utenti, in Prova per un anno,
credo fosse abbastanza implicito e sottointeso, il fatto che tu non abbia avuto addebiti strani non vuol dire che MS non abbia intercettato/raccolto dati, ma solo che non li abbia usati in modi palesemente rischioso...
è chiaro che MS non può usare dati per fare movimenti di soldi, ma nulla assicura che non raccolga dati (di login) per raccogliere altri dati (che si ottengono dietro login)...
il closed source è quello, io vorrei passare a Linux ma ogni volta che lo provo c'è sempre qualcosa di incompatibile o di estremamente complicato comparato a Windows...
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-10-2019, 06:09
veramente ho scritto una cosa un po' diversa, ma se non hai colto lasciamo stare.
Sicuramente non ho colto niente altro di diverso dal oltre le parole non riesco a produrre fatti e sono ca...voli tuoi. Ma c'era qualcos'altro? :-)
In ogni caso, ripeto per l'ennesima volta, farsi del male continuando ad usare software che si ritiene essere spione, non ha alcun senso.
C'è tutto un mondo di software free lì fuori, perché non approfittarne?
Ma che sia free per davvero però perché se poi ci carichi pacchetti proprietari si torna al punto di partenza, non sarà Microsoft a spiarti, lo può fare qualcun altro... Almeno le spiate di MS fino a prova contraria, non hanno prodotto guasti, questa è l'unica cosa sicura. Sempre fino a prova contraria...
giovanni69
28-10-2019, 07:20
Almeno le spiate di MS fino a prova contraria, non hanno prodotto guasti, questa è l'unica cosa sicura. Sempre fino a prova contraria...
Nel 2015 (tra l'altro anno di lancio di Win 10) i più grossi capi dei diversi Social Media del mondo, da Zuckenberg, Gates, Cook, ecc, dissero che in una decina d'anni il concetto di privacy sarebbe completamente cambiato. Adesso nel 2019 siamo a metà ed in effetti sono diversi gli ecosistemi che sono stati sempri più invasivi con interfacce sempre più comode, potenti ed in grado di indurre anche dipendenza. Il senso della privacy dovrebbe essere insegnato nelle scuole come educazione civica. Invece c'è voluto il GDPR per almeno frenare l'aggressione e la non responsabilità delle aziende (almeno in Europa, infatti negli USA qualcuno al Congresso chiede una corpus normativo simile). Ed a meno che tutto non si riduca all' "Affermare che non si è interessati al diritto alla privacy perché non si ha nulla da nascondere è come dire che non si è interessati alla libertà di parola perché non si ha nulla da dire", il problema danno esiste.
Il danno avviene, lentamente, sibillino, un po' alla volta perchè incide sui diritti civici dei cittadini... e, ripeto, già quelle utility tipo O&O danno almeno all'utente la consapevolezza del problema anche se non la certezza che il rimedio sia efficace, purtroppo. :O
tallines
28-10-2019, 07:22
quindi cosa? scusa e questo secondo te cosa dimostrerebbe? :muro:
credo fosse abbastanza implicito e sottointeso, il fatto che tu non abbia avuto addebiti strani non vuol dire che MS non abbia intercettato/raccolto dati, ma solo che non li abbia usati in modi palesemente rischioso...
è chiaro che MS non può usare dati per fare movimenti di soldi, ma nulla assicura che non raccolga dati (di login) per raccogliere altri dati (che si ottengono dietro login)...
il closed source è quello, io vorrei passare a Linux ma ogni volta che lo provo c'è sempre qualcosa di incompatibile o di estremamente complicato comparato a Windows...
Se uno vuole, può mettere in pratica tutti i suggerimenti dei vari link che ho postato, io non li ho messi tutti in pratica e non è successo niente con sti dati spiati......
Mi spiano ? E quindi ?
Chi non è spiato al giorno d' oggi ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-10-2019, 07:35
Nel 2015 (tra l'altro anno di lancio di Win 10) i più grossi capi dei diversi Social Media del mondo, da Zuckenberg, Gates, Cook, ecc, dissero che in una decina d'anni il concetto di privacy sarebbe completamente cambiato. Adesso nel 2019 siamo a metà ed in effetti sono diversi gli ecosistemi che sono stati sempri più invasivi con interfacce sempre più comode, potenti ed in grado di indurre anche dipendenza. Il senso della privacy dovrebbe essere insegnato nelle scuole come educazione civica. Invece c'è voluto il GDPR per almeno frenare l'aggressione e la non responsabilità delle aziende (almeno in Europa, infatti negli USA qualcuno al Congresso chiede una corpus normativo simile). Ed a meno che tutto non si riduca all' "Affermare che non si è interessati al diritto alla privacy perché non si ha nulla da nascondere è come dire che non si è interessati alla libertà di parola perché non si ha nulla da dire", il problema danno esiste.
Il danno avviene, lentamente, sibillino, un po' alla volta perchè incide sui diritti civici dei cittadini... e, ripeto, già quelle utility tipo O&O danno almeno all'utente la consapevolezza del problema anche se non la certezza che il rimedio sia efficace, purtroppo. :O
Ma se il più grande spione l'abbiamo in casa e si prende in carico noi fin dal giorno della nascita? Si chiama Repubblica Italiana, con le sue controllate quale ad esempio l'Agenzia delle Entrate o il Ministero della Salute che ti scheda già da prima del parto di tua madre.
Non si vole essere spiati? Ahimé al giorno d'oggi l'unica è cambiare pianeta o fare l'eremita in qualche cima del Tibet, senza alcun contatto né elettronico né umano con il mondo sottostante, perché se vai a fare un acquisto presso il villaggio vicino diventi tracciato.
Questo è il terzo millennio, cercare di rapportasi correttamente e serenamente con questo mondo è l'unica se si vuol sopravvivere in maniera decente. No, il cappello di stagnola non serve... :D
non ricordo alla fine se lo presero o meno (il piccione eh),
https://media.giphy.com/media/8vLnXEYyPDb5dzcpQ8/source.gif
Ma se il più grande spione l'abbiamo in casa e si prende in carico noi fin dal giorno della nascita...
forse hai bisogno di ripassare la differenza fra Stato e Privato. :p
Se pensi (come hai sostenuto) che siano la stessa cosa, sei invitato a devolvere tutte le tue proprietà mobiliari ed immobiliari al Demanio.
tallines
28-10-2019, 18:03
non ricordo alla fine se lo presero o meno (il piccione eh),
https://media.giphy.com/media/8vLnXEYyPDb5dzcpQ8/source.gif
nTi0 vuoi spiegare a cosa alludi ?...........
Se uno vuole, può mettere in pratica tutti i suggerimenti dei vari link che ho postato, io non li ho messi tutti in pratica e non è successo niente con sti dati spiati......
"non è successo niente" lo dici tu.
Semmai "non hai notato niente" ma questo non è la stessa cosa di "non è successo niente"... ;)
Di certo è successo che sei profilato. A quale scopo e con quali conseguenze, non lo sai perchè "non ti sei accorto di niente", in quanto un sistema di spionaggio/manipolazione funziona se lo spiato non si accorge di essere spiato/manipolato.
Nel 2015 (tra l'altro anno di lancio di Win 10) i più grossi capi dei diversi Social Media del mondo, da Zuckenberg, Gates, Cook, ecc, dissero che in una decina d'anni il concetto di privacy sarebbe completamente cambiato. Adesso nel 2019 siamo a metà ed in effetti sono diversi gli ecosistemi che sono stati sempri più invasivi con interfacce sempre più comode, potenti ed in grado di indurre anche dipendenza. Il senso della privacy dovrebbe essere insegnato nelle scuole come educazione civica. Invece c'è voluto il GDPR per almeno frenare l'aggressione e la non responsabilità delle aziende (almeno in Europa, infatti negli USA qualcuno al Congresso chiede una corpus normativo simile). Ed a meno che tutto non si riduca all' "Affermare che non si è interessati al diritto alla privacy perché non si ha nulla da nascondere è come dire che non si è interessati alla libertà di parola perché non si ha nulla da dire", il problema danno esiste.
Il danno avviene, lentamente, sibillino, un po' alla volta perchè incide sui diritti civici dei cittadini... e, ripeto, già quelle utility tipo O&O danno almeno all'utente la consapevolezza del problema anche se non la certezza che il rimedio sia efficace, purtroppo. :O
sarà che ormai l'unico "diritto" a cui aspira l'itagliano medio è "farsi i cazzacci propri"... poi se qualcun altro si fa i suoi, evidentemente non preoccupa.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-10-2019, 18:20
forse hai bisogno di ripassare la differenza fra Stato e Privato. :p
Se pensi (come hai sostenuto) che siano la stessa cosa, sei invitato a devolvere tutte le tue proprietà mobiliari ed immobiliari al Demanio.
Devolvere al demanio? Non serve si stanno prendendo tutto lo stesso, ormai paghi il canone di affitto al comune/regione/stato per quelle che una volta erano le tue proprietà :)
In ogni caso ho da essere molto felice nel sapere che uno sconosciuto impiegato dello stato può risalire rapidamente e senza alcuna fatica alle mie proprietà mobili ed immobiliari. Visto con gli occhi miei, mi ha ricordato che avevo un vecchio libretto postale di cui ne avevo dimenticato l'esistenza... L'ho pure ringraziato :)
Vuoi mettere la differenza, lui è dello stato... Così come è dello stato l'impiegato del ministero della salute che può rapidamente interrogare la banca dati per conoscere la tua storia sanitaria e l'impiegato del ministero dell'istruzione che può rapidamente venir in possesso delle informazioni sul tuo stato di istruzione. E così via in un circuito infinito visto che ormai siamo catalogati e schedati dappertutto.
Ma sono dello stato, vuoi mettere con Nadella che sta lì a leggere le mie email e tiene tanto a scoprire se Office è con licenza o craccato...
tallines
28-10-2019, 19:16
"non è successo niente" lo dici tu.
Semmai "non hai notato niente" ma questo non è la stessa cosa di "non è successo niente"... ;)
Di certo è successo che sei profilato. A quale scopo e con quali conseguenze, non lo sai perchè "non ti sei accorto di niente", in quanto un sistema di spionaggio/manipolazione funziona se lo spiato non si accorge di essere spiato/manipolato.
E come me, milioni di utenti.............:)
Mi spiano ? E quindi ?
Chi non è spiato al giorno d' oggi ?
E come me, milioni di utenti.............:)
scusa ma uno può non essere d'accordo che venga spiato costantemente e da tutti???
(domanda retorica, la risposta ovvia è Sì)
e soprattutto non sta a te (e nessunob in generale) giudicare una persona perché si interessa della propria privacy o difendere chi ci spia.
tallines
29-10-2019, 07:37
scusa ma uno può non essere d'accordo che venga spiato costantemente e da tutti???
(domanda retorica, la risposta ovvia è Sì)
Si, ma purtroppo è cosi.......
e soprattutto non sta a te (e nessunob in generale) giudicare una persona perché si interessa della propria privacy o difendere chi ci spia.
Infatti ho messo i link........:cool:
giovanni69
29-10-2019, 09:49
sarà che ormai l'unico "diritto" a cui aspira l'itagliano medio è "farsi i cazzacci propri"... poi se qualcun altro si fa i suoi, evidentemente non preoccupa.
:ave: :(
sarà che ormai l'unico "diritto" a cui aspira l'itagliano medio è "farsi i cazzacci propri"... poi se qualcun altro si fa i suoi, evidentemente non preoccupa.
Molto spesso anche quelli altrui :asd: Ma in realtà, l'itagliano medio è ormai sempre più un incallito tafazziano :asd:
tallines
30-10-2019, 11:10
Per il mio amico Mtty :) >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46454370&postcount=446
Per il mio amico Mtty :) >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46454370&postcount=446
per andare più a fondo :D
mircocatta
06-11-2019, 17:59
hola a todos
sinceramente che windows mi "spii" frega alquanto, il problema è che ho una connessione adsl di m*rda, 2.3mbps in download e 0,2mbps in upload
ho forti lag durante il gaming, avendo un upload orribile al limite del ridicolo ho paura che il motivo principale sia il fatto che winzoz mi costringe di inviare informazioni saturandomi quella banda ridicola che mi ritrovo
che faccio? ShutUp10 e blocco tutto?
Yechem100
21-12-2019, 13:47
che faccio? ShutUp10 e blocco tutto?
Io ho fatto una installazione pulita in questi giorni e ho utilizzato ShutUp10 :)
hola a todos
sinceramente che windows mi "spii" frega alquanto, il problema è che ho una connessione adsl di m*rda, 2.3mbps in download e 0,2mbps in upload
ho forti lag durante il gaming, avendo un upload orribile al limite del ridicolo ho paura che il motivo principale sia il fatto che winzoz mi costringe di inviare informazioni saturandomi quella banda ridicola che mi ritrovo
che faccio? ShutUp10 e blocco tutto?
certo via la telemetria
usa anche skynet control de "il webmaster 21"
ps fai backup prima
giovanni69
13-01-2020, 14:54
Eccolo qua l'amico Cortana ed il compare Skype:
https://www.hwupgrade.it/news/web/skype-e-cortana-conversazioni-inviate-in-cina_86448.html
https://media.giphy.com/media/l44QjgeQ5ium91n9K/giphy.gif
https://media.giphy.com/media/a1ozt4gbr59Qs/giphy.gif
:asd:
giovanni69
03-02-2020, 15:26
https://www.zdnet.com/article/data-windows-10-1909-sends-to-microsoft-can-be-totally-shut-off-but-doing-so-is-risky/
https://media.giphy.com/media/rUS4vdGFDBSco/giphy.gif
(maldestri :D )
https://media.giphy.com/media/7MtT8TPhJsY00/giphy.gif
(sfacciati :eek: )
insomma,
https://media.giphy.com/media/iILaQA3SAepQQ/giphy.gif
(ladri :D )
https://www.zdnet.com/article/data-windows-10-1909-sends-to-microsoft-can-be-totally-shut-off-but-doing-so-is-risky/
Non ho capito dove sta il rischio nel disattivare la telemetria, perchè anche da quello che sta scritto lì il rischio è riferito ad altro, ai certificati crittografici, che appunto non si disattivano comunque con questo settaggio.
KampMatthew
06-02-2020, 12:17
A volte ritornano :asd:
Comunque la nuova LTSC è ancora più fantastica della precedente LSB, ed era veramente difficile superarsi. I settaggi da fare sono più o meno gli stessi salvo piccole modifiche di alcune voci.
Tutto il resto è noia. :D
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Ci aggiungerei anche "GRAVE" :asd:
A volte ritornano :asd:
Comunque la nuova LTSC è ancora più fantastica della precedente LSB, ed era veramente difficile superarsi. I settaggi da fare sono più o meno gli stessi salvo piccole modifiche di alcune voci.
Tutto il resto è noia. :D
Ci aggiungerei anche "GRAVE" :asd:
si davvero ottimo LTSC!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.