PDA

View Full Version : Windows 10 e Privacy - TOS assurdi!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11

Eress
06-10-2015, 07:02
Il cloud è il caposaldo e l'origine di tutta questa attività spionistica per l'appropriazione indebita di dati, ma evidentemente alla stragrande maggioranza degli utonti sta bene così, che anzi fanno a gara per autosputtanarsi sui cosiddetti social network. Personalmente non uso il cloud, preferisco salvare su dispositivi esterni.

battilei
06-10-2015, 12:52
Comprendo che adesso questo sia il trend topic del momento, ma bisogna anche considerare l'ipotesi che se ci fossero state violazioni della privacy accertate di sicuro l'UE avrebbe commissionato una bella multa, così come ha fatto con il caso IE (che era molto ma molto meno grave, anzi se vogliamo dirlo era proprio una fesseria).
scusa se ti ri-quoto, ma sei stato profeta :eek:

http://www.lastampa.it/2015/10/06/esteri/la-corte-ue-gela-i-colossi-americani-di-internet-privacy-non-garantita-in-usa-spostate-i-server-TDF6CtnL438b1xydsAdcrN/pagina.html
La Corte Ue gela i colossi americani del Web: “Privacy a rischio, stop ai dati nei server Usa”
L’ultimo effetto del caso Nsa. Gli Stati europei potranno sospendere il trasferimento
...
la Corte di Giustizia europea ha stabilito stamattina che gli Stati europei possono sospendere, se lo ritengono, il trasferimento dei dati personali dei loro cittadini verso i server americani in cui sono custoditi i tesori informatici dei social network di diritto statunitense. In pratica, una capitale potrà d’ora in poi vietare che i profili Facebook siano inviati nelle centrali di archivio informatico dall’altra parte dell’Atlantico, se ritiene che questo sia necessario per garantire la riservatezza.


Adesso ci sono le basi giuridiche entro cui i singoli stati possono muoversi. :read:
Se l'italia farà qualcosa per difendere i suoi cittadini...? cerrrrto, crediamoci :asd:

Cloud76
06-10-2015, 13:11
Mah...

gli stati europei...
possono sospendere...
se lo ritengono...

Cose semplici no?
Fornisci il servizio in Italia (o in qualsiasi altro stato), allora ti costringo a mettere EVIDENTI le opzioni di privacy al momento della registrazione e poi nella scheda personale, di cosa si vuole fare con i propri dati.
PUNTO.
Non affidare a chissà chi SE fare, non fare. I dati sono miei, se accedo ad un servizio devo decidere come impostarlo.
:rolleyes:

Eress
06-10-2015, 14:44
Mah...

gli stati europei...
possono sospendere...
se lo ritengono...

Cose semplici no?
Esatto. Qualche giorno fa avevo già replicato a quel post di warduck, sulla falsariga della tua risposta. Come si dice, tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, in questo caso l'oceano atlantico, leggasi anche alleanza atlantica :asd:

WarDuck
06-10-2015, 19:21
scusa se ti ri-quoto, ma sei stato profeta :eek:

http://www.lastampa.it/2015/10/06/esteri/la-corte-ue-gela-i-colossi-americani-di-internet-privacy-non-garantita-in-usa-spostate-i-server-TDF6CtnL438b1xydsAdcrN/pagina.html
La Corte Ue gela i colossi americani del Web: “Privacy a rischio, stop ai dati nei server Usa”
L’ultimo effetto del caso Nsa. Gli Stati europei potranno sospendere il trasferimento
...
la Corte di Giustizia europea ha stabilito stamattina che gli Stati europei possono sospendere, se lo ritengono, il trasferimento dei dati personali dei loro cittadini verso i server americani in cui sono custoditi i tesori informatici dei social network di diritto statunitense. In pratica, una capitale potrà d’ora in poi vietare che i profili Facebook siano inviati nelle centrali di archivio informatico dall’altra parte dell’Atlantico, se ritiene che questo sia necessario per garantire la riservatezza.


Adesso ci sono le basi giuridiche entro cui i singoli stati possono muoversi. :read:
Se l'italia farà qualcosa per difendere i suoi cittadini...? cerrrrto, crediamoci :asd:

Sono contento.

Era proprio questo il vero problema, e considerato che tutte le maggiori compagnie tecnologiche sono made in USA rimane UN BEL PROBLEMA per tutti i provider di servizi USA.

Eress
06-10-2015, 19:29
L'EU dovrebbe passare dalle chiacchiere ai fatti!

Cari colossi americani del software, volete vendere/concedere in licenza i vostri SO, le vostre app?
Benissimo, però dovete sottostare alle NOSTRE regole sulla tutela dei dati personali e/o sensibili... altrimenti quella è la porta :read:

Ma come si fa ad essere ancora così succubi dello strapotere statunitense?? :doh:
Purtroppo lo siamo e lo vediamo tutti i giorni. Ma loro si appropriano dei nostri dati e comunicazioni private, secondo loro glieli diamo in concessione all'atto dell'installazione e accettazione eula. Mah! A proposito di W10; oggi guardavo lo sfondo ufficiale, con questo nuovo logo stilizzato di Windows, a prima vista così accattivante nella sua lucentezza trasparente in puro stile aero glass. Per intendersi questo sotto, detto Hero, si proprio eroe :asd:

http://i.imgur.com/ZrhMUed.jpg

Un po' inquietante non trovate? Ma a voi non ricorda la luce che entra dalle sbarre di una cella? :Perfido:

ma_quando_mai
06-10-2015, 20:01
Purtroppo lo siamo e lo vediamo tutti i giorni. Ma loro si appropriano dei nostri dati e comunicazioni private, secondo loro gliele diamo in concessione all'atto dell'installazione e accettazione eula. Mah! A proposito di W10; oggi guardavo lo sfondo ufficiale, con questo nuovo logo stilizzato di Windows, a prima vista così accattivante nella sua lucentezza trasparente in puro stile aero glass. Per intendersi questo sotto, detto Hero, si proprio eroe :asd:

http://i.imgur.com/ZrhMUed.jpg

Un po' inquietante non trovate? Ma a voi non ricorda la luce che entra dalle sbarre di una cella? :Perfido:

E' solo la polizia che ti illumina a giorno la tua camera, molto USA, poi leggo che la eu.... altrimenti la eu, che la eu , la eu, eu eu.
La eu non è altro che una accozzaglia di gente pagata da oltre-atlantico, e chi spera la eu possa cambiare le carte in tavola (perchè è di questo che si tratta), forse farebbe meglio a ricredersi perchè non ha alcun potere reale.

tallines
06-10-2015, 20:19
http://i.imgur.com/ZrhMUed.jpg

Un po' inquietante non trovate? Ma a voi non ricorda la luce che entra dalle sbarre di una cella? :Perfido:
No mi ricorda alcatraz :asd: che fantasia che hai eress........:asd:

A me piace, vuoi cambiarla ?

Ecco e non dire che non ti piace ehhhhh :asd:

http://i.imgur.com/BPrk7jC.png

Eress
06-10-2015, 20:27
E' solo la polizia che ti illumina a giorno la tua camera, molto USA, poi leggo che la eu.... altrimenti la eu, che la eu , la eu, eu eu.
La eu non è altro che una accozzaglia di gente pagata da oltre-atlantico, e chi spera la eu possa cambiare le carte in tavola (perchè è di questo che si tratta), forse farebbe meglio a ricredersi perchè non ha alcun potere reale.
La UE non cambierà nulla, perché la UE è solo un'emanazione del potere economico americano, anzi per quello è stata creata, per accentrare e semplificare il controllo da parte delle multinazionali e banche d'oltreoceano, sul nostro continente.

WarDuck
06-10-2015, 21:35
La UE non cambierà nulla, perché la UE è solo un'emanazione del potere economico americano, anzi per quello è stata creata, per accentrare e semplificare il controllo da parte delle multinazionali e banche d'oltreoceano, sul nostro continente.

Lasciate ogni speranza o voi che entrate :asd:

Eress
07-10-2015, 06:48
No mi ricorda alcatraz :asd: che fantasia che hai eress........:asd:
L'immaginazione è tutto caro tallines, tutto ciò che è reale è immaginazione, di reale non c'è che l'immaginazione. E poi che vita sarebbe senza immaginazione :asd:
Lasciate ogni speranza o voi che entrate :asd:
Fatti non foste per viver come bruti! :asd:

Eress, quante volte ti devo dire che la peperonata di sera è pesante?? :p :D :asd:

Piuttosto, con quel che hanno speso per quello sfondo ci sviluppavano un altro SO :rotfl:

Come sfondi preferisco questi :asd:

http://s7.postimg.org/5csyqv1gr/maxresdefault.jpg http://s17.postimg.org/uzgd7l6gv/windows_10_trojan.jpg
:D Bellissimi!
No carissimo, non si tratta di peperonate o indigestioni, ma di qualcosa che ormai sta sfuggendo dalle nostre mani, senza che molti se ne rendano conto, e cioè la libertà. Guarda caso quel logo...poi ognuno vede le cose coi suoi occhi.

El Tazar
07-10-2015, 08:59
Niente, non ce la fanno a capire che quando dico no è no!

http://s18.postimg.org/vu4h80ynd/fail1.jpg (http://postimage.org/)

http://s11.postimg.org/kvvn1i7tf/fail2.jpg (http://postimage.org/)

se non capisse, mi stanno riproponendo un aggiornamento che avevo già nascosto.
Cosa fa di bello questo update?
E' uno di quelli che riguardano l'aggiornamento a windows 10

"This update performs diagnostics on the Windows systems that participate in the Windows Customer Experience Improvement Program. These diagnostics help determine whether compatibility issues may be encountered when the latest Windows operating system is installed. This update will help Microsoft and its partners ensure compatibility for customers who want to install the latest Windows operating system."

Secondo me hai attivato ancora il CEIP.
Disattivalo per bene http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42923122&postcount=2242

zappy
07-10-2015, 09:43
L'EU dovrebbe passare dalle chiacchiere ai fatti!

Cari colossi americani del software, volete vendere/concedere in licenza i vostri SO, le vostre app?
Benissimo, però dovete sottostare alle NOSTRE regole sulla tutela dei dati personali e/o sensibili... altrimenti quella è la porta :read:

Ma come si fa ad essere ancora così succubi dello strapotere statunitense?? :doh:

il TTIP (http://stop-ttip-italia.net/cose-il-ttip/)invece va esattamente nella direzione opposta...

Cloud76
07-10-2015, 09:47
Niente, non ce la fanno a capire che quando dico no è no!

Hanno la stessa data?
Se lo nascondi nuovamente te ne ritrovi 2 nascosti uguali o solo uno?

Varg87
07-10-2015, 11:31
Già provato così (http://www.howtogeek.com/228551/how-to-stop-windows-7-or-8-from-downloading-windows-10-automatically/?PageSpeed=noscript)?

tallines
07-10-2015, 12:23
L'immaginazione è tutto caro tallines, tutto ciò che è reale è immaginazione, di reale non c'è che l'immaginazione. E poi che vita sarebbe senza immaginazione :asd:
Si concordo, però io quando ho visto per la prima volta il logo ho pensato ai film :

a quando si girano in backstage, poi si lavorano le varie immagni a computer, effetti 3D...........o all' intro di un film :) >

hero desktop image - Behind the Scenes

http://windows.hdblog.it/2015/06/25/windows-10-wallpaper-sfondo-logo/

fracama87
07-10-2015, 16:46
La Cina accetta MS ed Apple, Google neanche dipinta. Un motivo ci sarà...

Si, il motivo è lagato alla censura (a cui Google si oppose...)

scusa se ti ri-quoto, ma sei stato profeta :eek:

http://www.lastampa.it/2015/10/06/esteri/la-corte-ue-gela-i-colossi-americani-di-internet-privacy-non-garantita-in-usa-spostate-i-server-TDF6CtnL438b1xydsAdcrN/pagina.html
La Corte Ue gela i colossi americani del Web: “Privacy a rischio, stop ai dati nei server Usa”
L’ultimo effetto del caso Nsa. Gli Stati europei potranno sospendere il trasferimento
...
la Corte di Giustizia europea ha stabilito stamattina che gli Stati europei possono sospendere, se lo ritengono, il trasferimento dei dati personali dei loro cittadini verso i server americani in cui sono custoditi i tesori informatici dei social network di diritto statunitense. In pratica, una capitale potrà d’ora in poi vietare che i profili Facebook siano inviati nelle centrali di archivio informatico dall’altra parte dell’Atlantico, se ritiene che questo sia necessario per garantire la riservatezza.


Adesso ci sono le basi giuridiche entro cui i singoli stati possono muoversi. :read:
Se l'italia farà qualcosa per difendere i suoi cittadini...? cerrrrto, crediamoci :asd:

La questione riguarda l'accesso ai dati da parte della NSA.
Non fosse per quello infatti non avrebbero detto nulla.

andiamo sul legalese spinto :)
faccio prima a non utilizzare quei servizi, piuttosto che cercare di capire
come funzionano :D

Io lo so perchè faccio il fotografo e Facebook ha delle note legali uguali o molto simili.
Circolavano dei post al riguardo ma sono state analizzate e smentite da alcuni siti antibufala.

Non è legalese spinto ma legalese base :D

Non ci rubano nulla, non usano i nostri contenuti a loro piacimento semplicemente perchè 1) quello non è il loro business, 2) non li abbiamo autorizzati a vendere o usare commercialmente tali contenuti.

Allora qual'è il punto?

CHe li autorizziamo ad accedere a tali file con i loro servizi (one drive e office mobile, google drive e la suite google documenti...) e con i servizi di aziende terze che autorizziamo (le app su google chrome, le app facebook le app windows...).

Riguardo a Facebook se non disabilitiamo l'opzione possono anche usare una nostra foto per un contenuto sponsorizzato e dire ai tuoi amici guarda caio è stato qui guarda che bello... ma appunto si può disabilitare.

Pensate solo ai personaggi famosi che usano tali servizi, se gli prendessero un contenuto senza autorizzazione l'azienda interessata (facebook, google ecc sarebbe finita) e come fa a un pc a distinguere un utente comune da uno famoso?

Ovviamente un'azienda richiede per lo scambio di documenti e informazioni riservate l'utilizzo di mail professionali e sicure (vale lo stesso per telefonini e pc solitamente....)...

Detto questo ci "spiano" nel senso che usano le informazioni per fornirci pubblicità mirata. LO fanno tutti e in tutti i modi possibili, anche su qualsiasi browser, qualsiasi sito web, se non utilizzate strumenti anti tracking (es ublock con opportune liste).

Aquila della notte
07-10-2015, 21:02
Eh ma adesso che sono usciti questi nuovi gingilli di Microsoft la gente sembra impazzita e si sono già dimenticati tutti die telemetria & co...almeno leggendo in giro.
Che tristezza però, una volta si prendevano per il :ciapet: gli utenti apple anche per molto meno.

fracama87
07-10-2015, 21:27
Eh ma adesso che sono usciti questi nuovi gingilli di Microsoft la gente sembra impazzita e si sono già dimenticati tutti die telemetria & co...almeno leggendo in giro.
Che tristezza però, una volta si prendevano per il :ciapet: gli utenti apple anche per molto meno.

Lato smartphone in realtà spiano tutti, anzi MS forse era un po' più indietro prima di w10. E non è che si sono scordati è che il numero che ha seguito le vicende "telemetria" se raggiunge l'1% degli utenti microsoft è tanto... ugualmente pochi (ma distinti dai primi) poi sono gli entusiasti per i nuovi prodotti microsoft.
Ps. eccetto i fedelissimi di questo o quel marchio gli utenti non sono divisi in compartimenti stagni...

Lights_n_roses
07-10-2015, 21:31
Ho visto che in giro ci sono dei programmini che vanno ( provano a ) chiuedere tutti gli invii dati di windows 10 ...servono a qualcosa o è tempo sprecato?

Comunque c'è poco da ragionare, praticamente tutti gli smartphone fanno già tutto questo da un pezzo ( posizione, dati etc ) la privacy con questi oggetti non esiste più, dal momento che in windows 10 Microsoft ha integrato tutti i servizi nati dall'era smartphone, adesso la violazione totale della privacy è passata dal mondo mobile anche a quello desktop.

Varg87
07-10-2015, 22:45
Ho visto che in giro ci sono dei programmini che vanno ( provano a ) chiuedere tutti gli invii dati di windows 10 ...servono a qualcosa o è tempo sprecato?


Domanda da un milione di euro. Sembrerebbe riescano a bloccare o comunque limitare notevolmente le connessioni verso Microsoft ma potrebbe benissimo essere dovuto al fatto che permettono la disinstallazione delle app preinstallate, dello store e quindi di tutta la fuffa (aka app) che su pc desktop è inutile e fatta peggio della controparte Win32.


Comunque c'è poco da ragionare, praticamente tutti gli smartphone fanno già tutto questo da un pezzo ( posizione, dati etc ) la privacy con questi oggetti non esiste più, dal momento che in windows 10 Microsoft ha integrato tutti i servizi nati dall'era smartphone, adesso la violazione totale della privacy è passata dal mondo mobile anche a quello desktop.

Già, il punto è che nessuno può dire cosa invii realmente. Mi pare ovvio che raccolgano dati nel caso si utilizzino i loro servizi (lo fanno tutti) e per diversi tipi di servizi è indispensabile che li raccolgano, non dovrebbero farlo nel caso non li si utilizzasse.
Io sto continuando ad usare il pc come ho sempre fatto, non tengo nulla sul cloud, non ho account su faccialibro e non ho notato peggioramenti rispetto ai sistemi precedenti, anzi solo miglioramenti per il momento a parte qualche piccolo problema probabilmente dovuto a driver acerbi.
La linea adsl funziona come prima con i suoi fantastici 50 KB/s in upload e non ho notato rallentamenti, anche se a dire il vero per farsi spiare ed inviare dati sensibili non servirebbe inviare molti dati.
Nel caso raccogliesse dati per risolvere problemi del sistema o per migliorarlo, chiaramente in forma anonima ed ovviamente senza inviare informazioni personali, io sarei d'accordo.
Certo c'è da dire che in questo caso non dovrebbe inviarli sempre e comunque ma solo nel caso si verifichino errori o problemi di compatibilità quindi non dovrebbe essere perennemente in contatto con i server Microsoft.
Insomma o ci si fida o non ci si fida. Io mi trovo a metà strada, mi fido con riserva. Trovo assurdo siano interessati ai fatti miei, un pinco pallino qualunque. L'unica spiegazione che trovo plausibile è che possano raccogliere informazioni per pubblicità mirata, ma quale, dove? Lo store l'ho rimosso e nella navigazione trovo indispensabile un adblock più che un antivirus (prevenire è meglio che curare) quindi da me non otterrebbero niente.

Il problema è che, come al solito, c'è troppa disinformazione in giro, troppi catastrofisti, troppi troll, troppo Palladium. Basti vedere pagine indietro su questo thread. Basta una persona che gridi al lupo e "tutti" che gli vanno dietro portando esempi che non ci azzeccano nulla, senza nemmeno verificare che sia vero (non ci vuole tanto, basta installare il sistema sul proprio pc), senza farsi nemmeno una domanda e senza neanche leggere cosa c'è scritto in quel che è stato postato.
Questo è il web 2.0

zappy
08-10-2015, 08:18
...Il problema è che, come al solito, c'è troppa disinformazione in giro, troppi catastrofisti, troppi troll, troppo Palladium. ...d'altra parte se non ci fosse stato Snowden, si parlerebbe di disinformazione, catastrofisti e troll anche a proposito di NSA. "Figuriamoci se..."...
Invece...

Varg87
08-10-2015, 11:46
Ok ma restano comunque ipotesi per quanto riguarda Windows.
Se vogliono i miei o i tuoi dati se li prendono comunque, non sto dicendo che sia giusto ma è così. Le backdoor ci sono sempre state e sono anche sul sistema della mela e su Android. Probabilmente solo Linux si salva.
Veramente secondo voi rischiano di tirarsi la zappa sui piedi da soli quando possono ottenere quello che vogliono, se lo vogliono, senza che nessuno si insospettisca più di tanto?
Magari sanno tutto di noi dai tempi di XP e nessuno se n'è mai accorto perchè non si è mai nemmeno posto il problema.

Il punto è che oltre alle notizie che potrebbero essere vere girano le bufale, come ai tempi di Palladium appunto. Vedi ad esempio la notizia sui giochi pirata che non girano su 10.

battilei
08-10-2015, 12:52
Si, il motivo è lagato alla censura (a cui Google si oppose...)



La questione riguarda l'accesso ai dati da parte della NSA.
Non fosse per quello infatti non avrebbero detto nulla.



Io lo so perchè faccio il fotografo e Facebook ha delle note legali uguali o molto simili.
Circolavano dei post al riguardo ma sono state analizzate e smentite da alcuni siti antibufala.

Non è legalese spinto ma legalese base :D

Non ci rubano nulla, non usano i nostri contenuti a loro piacimento semplicemente perchè 1) quello non è il loro business, 2) non li abbiamo autorizzati a vendere o usare commercialmente tali contenuti.

Allora qual'è il punto?

CHe li autorizziamo ad accedere a tali file con i loro servizi (one drive e office mobile, google drive e la suite google documenti...) e con i servizi di aziende terze che autorizziamo (le app su google chrome, le app facebook le app windows...).
...
Caspita allora gli avvocati che preparano i contratti alle aziende americane non valgono una cippa.
Fanno una cosa, ma sul contratto ce n'è scritta un'altra.
Incredibbole :rolleyes:

battilei
08-10-2015, 12:53
dimenticavo i siti antibufala
ahhhh allora sì

fracama87
09-10-2015, 01:36
Caspita allora gli avvocati che preparano i contratti alle aziende americane non valgono una cippa.
Fanno una cosa, ma sul contratto ce n'è scritta un'altra.
Incredibbole :rolleyes:
io ho solo spiegato il significato pratico della parola CONCEDERE. Liberissimo di non crederci, per altri è stato utile.
Non è tuttavia il solo punto di discussione su w10 (come per Google e facebook....). Ma ho dato una risposta su un punto specifico.
Se qualcuno è più informato parli e argomenti......

Poi al solito è la semplificazione (e generalizzazione) di un problema più ampio e complesso, con le sue eccezioni.... solitamente la situazione andrebbe vista nel contesto... ;) Ma partendo dal mio spunto potreste trovare informazioni utili e interessanti ;)

mark1000
10-10-2015, 19:11
che cè è morto tutto :confused: non posso mancare che finisce tutto... ah...non cè nessuno che ribatte all'evidenza :D

Eress
10-10-2015, 19:29
che cè è morto tutto :confused: non posso mancare che finisce tutto... ah...non cè nessuno che ribatte all'evidenza :D
Eheh bentornato mark, qualcosa mi dice che presto la discussione si riaccenderà :asd:

ma_quando_mai
10-10-2015, 19:37
che cè è morto tutto :confused: non posso mancare che finisce tutto... ah...non cè nessuno che ribatte all'evidenza :D

Ok, allora parliamo della sicurezza intrinseca di windows 10.

http://s12.postimg.org/repganbkp/Awindows_10.jpg (http://postimg.org/image/repganbkp/)

Gentilmente scroccato da... https://diegodaquila.wordpress.com/2011/03/29/caricatura-airbus-a319-lufthansa-italia/

Flying Tiger
11-10-2015, 09:32
Eheh bentornato mark, qualcosa mi dice che presto la discussione si riaccenderà :asd:

Più che altro qualcosa mi dice che se continua con il solito fare presto ripartirà per....un' altra vacanza...

:)

Metalgta
11-10-2015, 09:34
Leggo solo ora questo thread. Se posso dire la mia avete scoperto l'acqua calda..quasi 120 pagine per dire che vi spiano, gente che dice di ritornare a windows xp ecc..ma allora riprendete un nokia 3310 e non entrate su internet no? E poi io penso che siamo comuni mortali, quindi che cavolo se ne può fregare microsoft se ho scaricato un film o se ho l'ultimo album di non so quale gruppo? Posso capire se ricava informazioni su segreti industriali, ma di poveri cristi come noi che se ne fa..anzi se tramite questo metodo si scoprisse chi ha materiali pedopornografici sul pc per poi fargli ricevere a casa la visita delle forze dell'ordine, sarei contento. Ma non credo che si possa fare lo stesso con le miliardi di persone che hanno "solo" materiale warez sul proprio pc.
Scagli la prima pietra chi non ha sul proprio pc un canzone scaricata in maniera grottesca!

Flying Tiger
11-10-2015, 10:04
Scagli la prima pietra chi non ha sul proprio pc un canzone scaricata in maniera grottesca!

Per quanto mi riguarda posso scagliare tutte le pietre che vuoi, non faccio uso di torrent e compagnia bella , tutto il software a pagamento installato è regolarmente acquistato con licenza , e se non voglio/posso acquistare un software che mi interessa uso le alternative gratuite , quindi , da questo punto di vista , per me possono tranquillamente controllare il mio sistema che non troveranno niente di illegale.

Da un' altro punto di vista ovviamente il fatto che lo facciano a mia insaputa per raccogliere dati da vendere a terzi per scopi pubblicitari non mi trova daccordo , discorso diverso se la trasmissione dati che avviene in Win 10 è associata alle app , sistema e quant' altro , in ogni caso per quanto mi riguarda sono assolutamente daccordo se viene fatto per identificare ed eventualmente bloccare software piratato , ecc... incluso appunto il discorso pedopornografia.

Poi certo c'è gente che sul proprio sistema ha di tutto e di più scaricato qua e la e, non per fare il moralizzatore de noantri , forse sono questi che sono in difetto e non la MS...

:)

Averell
11-10-2015, 10:05
Personalmente trovo questo thread un antidepressivo naturale quindi lunga vita (e fiato) a chi tiene vivo il progetto...


:asd:

mark1000
11-10-2015, 10:11
Più che altro qualcosa mi dice che se continua con il solito fare presto ripartirà per....un' altra vacanza...

:)

sei sempre vivo? ti ho fatto resuscitare vedo :bimbo: basta che sia lontano da te e da tutti gli ipocriti esistenti qui
(per questo l'italia è quello che è) ;)

Averell
11-10-2015, 10:15
Sparaci altre perle di saggezza, dai, che stamattina mi sono svegliato cupo :D ...

El Tazar
11-10-2015, 12:25
Per quanto mi riguarda posso scagliare tutte le pietre che vuoi, non faccio uso di torrent e compagnia bella , tutto il software a pagamento installato è regolarmente acquistato con licenza , e se non voglio/posso acquistare un software che mi interessa uso le alternative gratuite , quindi , da questo punto di vista , per me possono tranquillamente controllare il mio sistema che non troveranno niente di illegale.

Da un' altro punto di vista ovviamente il fatto che lo facciano a mia insaputa per raccogliere dati da vendere a terzi per scopi pubblicitari non mi trova daccordo , discorso diverso se la trasmissione dati che avviene in Win 10 è associata alle app , sistema e quant' altro , in ogni caso per quanto mi riguarda sono assolutamente daccordo se viene fatto per identificare ed eventualmente bloccare software piratato , ecc... incluso appunto il discorso pedopornografia.

Poi certo c'è gente che sul proprio sistema ha di tutto e di più scaricato qua e la e, non per fare il moralizzatore de noantri , forse sono questi che sono in difetto e non la MS...

:)

Ma che poi non ravanano nel sistema..tuttalpiù nelle cartelle di onedrive.
È più seccante la perdita di controllo sugli aggiornamenti IMHO

Flying Tiger
11-10-2015, 16:17
Ma che poi non ravanano nel sistema..tuttalpiù nelle cartelle di onedrive.
È più seccante la perdita di controllo sugli aggiornamenti IMHO

Infatti , concordo e come te il discorso di non poter controllare come per esempio su Win 7 gli aggiornamenti non mi trova affatto daccordo , certo c'è la possibilità di ovviare alla cosa in altro modo ma avrei di gran lunga preferito che avessero implementato l' Update come nelle versioni precedenti , sopratutto per il discorso aggiornamento driver periferiche che è gestito in maniera molto seccante...

Al di la di questo , e delle ovvie problematiche/bug ancora presenti visto che è appena uscito , Win 10 personalmente lo giudico un' ottimo sistema operativo che con il tempo non potrà che migliorare...

:)

mark1000
11-10-2015, 17:11
Ma che poi non ravanano nel sistema..tuttalpiù nelle cartelle di onedrive.
È più seccante la perdita di controllo sugli aggiornamenti IMHO

chi lo ha detto, basta cercare ;)

Blue_screen_of_death
11-10-2015, 17:41
Infatti , concordo e come te il discorso di non poter controllare come per esempio su Win 7 gli aggiornamenti non mi trova affatto daccordo , certo c'è la possibilità di ovviare alla cosa in altro modo ma avrei di gran lunga preferito che avessero implementato l' Update come nelle versioni precedenti , sopratutto per il discorso aggiornamento driver periferiche che è gestito in maniera molto seccante...

Al di la di questo , e delle ovvie problematiche/bug ancora presenti visto che è appena uscito , Win 10 personalmente lo giudico un' ottimo sistema operativo che con il tempo non potrà che migliorare...

:)

Forse non è carino, ma risolve svariati problemi.

Ho visto troppe macchine con licenze non autentiche di Windows e gli aggiornamenti automatici disattivati. E ho visto troppi utenti affermare che gli aggiornamenti non servono a niente e rallentano solo il sistema.

Purtroppo sono tanti gli utenti che continuano a credere che per avere un sistema sicuro sia sufficiente disporre di un antivirus a pagamento crackato pesante, e quindi disabilitano gli updates ritenendoli inutili.

In questo modo Microsoft ha risolto il problema alla radice.

Unico neo: gli aggiornamenti dei driver tramite Windows Update.
Al momento, Windows Update installa versioni non recentissime dei driver, il che non è elegantissimo.
D'altra parte, se l'archivio driver di Windows Update venisse aggiornato costantemente l'idea non sarebbe affatto male. Verrebbero sempre installate le versioni più recenti tramite Windows Update.
Ci si potrebbe dimenticare completamente di installare/aggiornare i driver.

Forse la soluzione migliore per far felici tutti sarebbe rendere obbligatori gli aggiornamenti di sicurezza (ritenuti critici) e lasciare tutti gli altri facoltativi. Ma sicuramente qualcuno si lamenterebbe perché costretto ad installare gli aggiornamenti "critici" :asd:

Ciao

El Tazar
11-10-2015, 18:42
chi lo ha detto, basta cercare ;)

Sono a conoscenza di metodi alternativi ma personalmente sono restio a utilizzare software scritti da chissachi a cui devo dare permessi di amministrazione.

Sono convinto comunque che faranno dietrofront sul discorso aggiornamenti e modificheranno la cosa.
Il problema grosso di windows 10 è che si affidano troppo alla telemetria e fanno scelte seguendo percentuali senza pensarci troppo, vedi tasto start

tallines
11-10-2015, 18:52
Purtroppo sono tanti gli utenti che continuano a credere che per avere un sistema sicuro sia sufficiente disporre di un antivirus a pagamento crackato pesante, e quindi disabilitano gli updates ritenendoli inutili.
Ma questo è il colmo dei colmi :):

se per ipotesi un utente invece di acquistare un antivirus o un anti-malware a pagamento, lo registra in modo non ufficiale diciamo cosi :) , la prima volta che viene aggiornato l' antivirus.........viene beccato, non si scappa ehhh :)

Quindi per gli utenti che fanno questo.....non saprei trovare una definizione adatta, forse utonti al cubo :)

In più cosa succede : l' antivirus mi sembra, non venga più neanche aggiornato, una volta che la casa madre dell' antivirus si accorge.......quindi non funziona neanche, l' utente crede che funzioni in automatico e si ritrova pieno di infezioni .......
Unico neo: gli aggiornamenti dei driver tramite Windows Update.
Al momento, Windows Update installa versioni non recentissime dei driver, il che non è elegantissimo.
Qui concordo, ma quello che non riesco a capire : tu Microsoft fai scaricare tutto quello che vuoi, ma non gli aggiornamenti per i driver..........perchè può capitare che il pc vada in tilt.......

Se una volta installato W10 tutti i driver funzionano, non vedo il motivo di aggiornarli .

Che lo facciano gli utenti da soli, andando nel sito della Intel, Amd, nVidia.....
Forse la soluzione migliore per far felici tutti sarebbe rendere obbligatori gli aggiornamenti di sicurezza (ritenuti critici) e lasciare tutti gli altri facoltativi. Ma sicuramente qualcuno si lamenterebbe perché costretto ad installare gli aggiornamenti "critici" :asd:

Anche su questo concordo, ma al momento non è cosi .

fracama87
11-10-2015, 18:54
Forse non è carino, ma risolve svariati problemi.

Ho visto troppe macchine con licenze non autentiche di Windows e gli aggiornamenti automatici disattivati. E ho visto troppi utenti affermare che gli aggiornamenti non servono a niente e rallentano solo il sistema.

Purtroppo sono tanti gli utenti che continuano a credere che per avere un sistema sicuro sia sufficiente disporre di un antivirus a pagamento crackato pesante, e quindi disabilitano gli updates ritenendoli inutili.

In questo modo Microsoft ha risolto il problema alla radice.

Unico neo: gli aggiornamenti dei driver tramite Windows Update.
Al momento, Windows Update installa versioni non recentissime dei driver, il che non è elegantissimo.
D'altra parte, se l'archivio driver di Windows Update venisse aggiornato costantemente l'idea non sarebbe affatto male. Verrebbero sempre installate le versioni più recenti tramite Windows Update.
Ci si potrebbe dimenticare completamente di installare/aggiornare i driver.

Forse la soluzione migliore per far felici tutti sarebbe rendere obbligatori gli aggiornamenti di sicurezza (ritenuti critici) e lasciare tutti gli altri facoltativi. Ma sicuramente qualcuno si lamenterebbe perché costretto ad installare gli aggiornamenti "critici" :asd:

Ciao

Il problema è che non sempre l'ultimo update è quello giusto. In particolar modo per i driver video ma non solo.

Windows è saltuariamente convinto che la mia scheda video sia una amd r7 serie 200 (invece che hd7750) e, come capita anche con windows 8.1 se provo ad aggiornare i driver direttamente mi installa i driver sbagliati sballando tutto. Su w10 però mi continua a proporre quell'update. E' solo un esempio di problemi con i driver video e non non si contano e non oso immaginare una roba del genere in ambiente lavorativo.

Inoltre considerando che la strategia MS che spaccia per aggiornamenti importanti generici gli update relativi a telemetria e affini su w7 e w8.1 (che uno ha comunque il DIRITTO di non volere) gli update obbligatori e privi di alcuna descrizione sono a dir poco indegni. Fanno poi il paio con la volontà di eliminare il pannello di controllo. :rolleyes:

Flying Tiger
11-10-2015, 19:28
Edit ,reply doppio....

Flying Tiger
11-10-2015, 19:29
E poi la "cattivona" di turno sarebbe sempre e solo la MS , gli altri invece sono degli angioletti che si curano solo della privacy dell' utente...

Usate AVG, il popolarissimo antivirus gratuito? Allora valutate se volete continuare a usarlo, perché dal 15 ottobre prossimo AVG cambierà le proprie condizioni di licenza in modo da consentire alla società che lo produce di raccogliere la vostra cronologia di navigazione e di ricerca e vendere queste informazioni a terzi.


E questo dovrebbe essere un' antivirus....:rolleyes:

:)

Eress
11-10-2015, 20:27
forse la soluzione migliore era di lasciare tutto com'era...visto che nessuno si è mai
lamentato.
Parole sagge che condivido in toto. Per quanto mi riguarda, l'altro giorno mi è capitato sottomano un pc acer nuovo con 10 appena installato, pc che veniva da Linux, enormi problemi con touchpad e mouse non riconosciuti, alla fine gli abbiamo fatto un downgrade a W7 e adesso funziona tutto perfettamente. In tutta sincerità, lasciando da parte tutto il lato privacy, devo dire che W10 fa veramente schifo. Proprio indecente. Ridotto ad un SO per cellulari, nulla di più, scarno e mal funzionante. Per chiunque abbia un minimo di conoscenze informatiche e dei precedenti SO Windows, utilizzare W10 è un'esperienza davvero umiliante. Dopo Vista/W7 è iniziata la parabola discendente di MS.

zappy
11-10-2015, 20:31
...Sono convinto comunque che faranno dietrofront sul discorso aggiornamenti e modificheranno la cosa...
se win diventa "un servizio", ne dubito.

zappy
11-10-2015, 20:33
...W10 fa veramente schifo. É indecente. Ridotto ad un SO per cellulari, nulla di più, scarno e mal funzionante. Per chiunque abbia un minimo di conoscenze informatiche e dei precedenti SO Windows, è umiliante utilizzarlo. Dopo Vista/W7 è iniziata la parabola discendente di MS.
veramente diverse opzioni erano già state rimosse dopo XP. tipo la possibilità di configurare manualmente o personalizzare i comandi associati alle estensioni dei file.

Eress
11-10-2015, 20:43
veramente diverse opzioni erano già state rimosse dopo XP. tipo la possibilità di configurare manualmente o personalizzare i comandi associati alle estensioni dei file.
Verissimo. Si va chiaramente nel senso di non fornire più all'utenza Windows un vero SO, ma solo un servizio, su cui l'utente avrà sempre meno possibilità di intervenire, fino alla totale impossibilità di qualsiasi modifica, impostazione e/o personalizzazione. Il controllo sarà tutto nelle mani di MS, dati compresi :asd:

zappy
11-10-2015, 20:50
Verissimo. Si va chiaramente nel senso di non fornire più all'utenza Windows un vero SO, ma solo un servizio, su cui l'utente avrà sempre meno possibilità di intervenire, fino alla totale impossibilità di qualsiasi modifica, impostazione e/o personalizzazione. Il controllo sarà tutto nelle mani di MS, dati compresi :asd:
cosa che già avviene negli smartphone, dove non configuri quasi nulla.

Eress
11-10-2015, 21:15
cosa che già avviene negli smartphone, dove non configuri quasi nulla.
Infatti, per questo prima ho scritto, che ormai questa specie di SO che è W10, è buono per un cellulare più che per un pc.

mark1000
11-10-2015, 21:26
Verissimo. Si va chiaramente nel senso di non fornire più all'utenza Windows un vero SO, ma solo un servizio, su cui l'utente avrà sempre meno possibilità di intervenire, fino alla totale impossibilità di qualsiasi modifica, impostazione e/o personalizzazione. Il controllo sarà tutto nelle mani di MS, dati compresi :asd:

forse avranno pensato (alla m$) dato che la maggior parte dei miei utenti (a parte le aziende per le quali cè la versione adatta)gli altri sono utonti che non sanno fare o distinguere nulla basta che ci girino bene i giochini gli faccio vedere le DX 12 tanto anche se giochi per ora non ci sono per quelle è lo stesso, (altrimenti che utonti sarebbero), :D devo pensare a tutto io e quindi questo è il sistema operativo per gli utonti a cui darò il nome windows 10 :D

Blue_screen_of_death
11-10-2015, 21:37
Verissimo. Si va chiaramente nel senso di non fornire più all'utenza Windows un vero SO, ma solo un servizio, su cui l'utente avrà sempre meno possibilità di intervenire, fino alla totale impossibilità di qualsiasi modifica, impostazione e/o personalizzazione. Il controllo sarà tutto nelle mani di MS, dati compresi :asd:

Si ok. Ma è un sistema operativo. Che modifiche apportare?

Windows è destinato a varie fasce di utenti. Quindi vale l'equazione: il sistema diventa più automatizzato = meno possibilità di fare danni con impostazioni scorrette o modifiche dannose = meno tempo perso a scaricare e configurare programmi e servizi.

Ai tempi di XP dopo l'installazione era necessario installare e configurare tutti gli applicativi. Con W10 il sistema si autoconfigura e integra già tutto.

Per quanto mi riguarda deve essere:
- user-friendly (e lo è sicuramente, visto che il successo di Windows è legato in primis a questo)
- efficiente (e a partire da W7 la gestione della memoria su Win è a dir poco perfetta, la deframmentazione è automatica, la manutenzione del sistema avviene quando si è in idle)
- sicuro (è aggiornato costantemente, e non necessita di antivirus o firewall poiché è già tutto integrato).

A questo aggiungiamo la questione compatibilità con il sw o l'hardware. Praticamente qualsiasi sw o hw è compatibile con Windows.

E inoltre si adatta bene a qualsiasi hardware: pc datati, recenti, SSD, hard disk, ... si può montare di tutto, il sistema riconosce l'hardware e si configura in maniera automatica. Non è necessario alcun tipo di intervento.

Io non vedo che interventi apportare a un sistema operativo, sinceramente.

P.S. Di distro Linux ce ne sono tante. Ognuna è specifica per determinati scopi e per una certa classe di utenti. Di Windows ce n'è uno soltanto; e deve rispondere alle esigenze di tutti.

Ciao

Cloud76
11-10-2015, 22:26
Si ok. Ma è un sistema operativo. Che modifiche apportare?

E' un sistema OPERATIVO, appunto, quindi magari eliminare tutte ste robe inutili di cui siamo qui a parlare?

Windows è destinato a varie fasce di utenti. Quindi vale l'equazione: il sistema diventa più automatizzato = meno possibilità di fare danni con impostazioni scorrette o modifiche dannose = meno tempo perso a scaricare e configurare programmi e servizi.

Veramente è l'esatto contrario e non è la prima volta che lo dici e che ti viene risposto così.
Se ho un sistema configurato e stabile, perché devi venire a rompere gli zebedei ad aggiornarmi cose di cui nemmeno mi metti al corrente (niente changelog) e i driver di sistema?
A ma la trovata geniale è il tool... prima mi crei il casino, poi mi devo installare l'apposito tool per rimuovere l'aggiornamento che mi ha fatto il casino (sempre che il pc parta ancora) per poi escluderlo. Una vera genialata.

Ai tempi di XP dopo l'installazione era necessario installare e configurare tutti gli applicativi. Con W10 il sistema si autoconfigura e integra già tutto.

Il sistema si autoconfigura con TUTTO ATTIVO a tutto vantaggio di Microsoft, non per l'utente.
E le app sono giusto per un uso modesto, per cose un attimino più serie, ma neanche tanto, ci vogliono programmi un po' più decenti, e non sto parlando di programmi professionali ma di normali programmini free.

Per quanto mi riguarda deve essere:
- user-friendly (e lo è sicuramente, visto che il successo di Windows è legato in primis a questo)
- efficiente (e a partire da W7 la gestione della memoria su Win è a dir poco perfetta, la deframmentazione è automatica, la manutenzione del sistema avviene quando si è in idle)
- sicuro (è aggiornato costantemente, e non necessita di antivirus o firewall poiché è già tutto integrato).

Non necessita di antivirus? Certo come no... prova a stare solo con l'antivirus integrato e vediamo quanto ci metti a rendere il sistema un "distributore" di virus, soprattutto se fai ricerche su molti siti e puoi capitare su qualche sito pericoloso o se consulti la posta.

A questo aggiungiamo la questione compatibilità con il sw o l'hardware. Praticamente qualsiasi sw o hw è compatibile con Windows.

E inoltre si adatta bene a qualsiasi hardware: pc datati, recenti, SSD, hard disk, ... si può montare di tutto, il sistema riconosce l'hardware e si configura in maniera automatica. Non è necessario alcun tipo di intervento.

Pc "datati" non è vero che sono compatibili (se parliamo di pc vecchi), anzi ci sono pure pc nemmeno tanto vecchi, venduti con Win7 che non sono nemmeno compatibili. Il mio collega ha un portatile con Win7 con processore Intel con grafica integrata e il tool di compatibilità gli dice che la GPU non è supportata, quindi non si aggiorna.

Io non vedo che interventi apportare a un sistema operativo, sinceramente.
Peccato...

P.S. Di distro Linux ce ne sono tante. Ognuna è specifica per determinati scopi e per una certa classe di utenti. Di Windows ce n'è uno soltanto; e deve rispondere alle esigenze di tutti.
Ma soprattutto a quelle di Microsoft...

Blue_screen_of_death
11-10-2015, 23:10
E' un sistema OPERATIVO, appunto, quindi magari eliminare tutte ste robe inutili di cui siamo qui a parlare?


E' tutto disattivabile. La privacy la imposti come vuoi tu; la diagnostica si può ridurre, ma non disattivare (perché fondamentale per il corretto funzionamento delle app); Cortana è disattivabile; le app sono opzionali (se ti piacciono le usi, altrimenti ci sono le alternative desktop).


Veramente è l'esatto contrario e non è la prima volta che lo dici e che ti viene risposto così.
Se ho un sistema configurato e stabile, perché devi venire a rompere gli zebedei ad aggiornarmi cose di cui nemmeno mi metti al corrente (niente changelog) e i driver di sistema?
A ma la trovata geniale è il tool... prima mi crei il casino, poi mi devo installare l'apposito tool per rimuovere l'aggiornamento che mi ha fatto il casino (sempre che il pc parta ancora) per poi escluderlo. Una vera genialata.


E non è la prima volta che rispondo così.
E' la politica degli aggiornamenti. Il sistema è fatto da MS e concesso in licenza. Se accetti di usare W10, accetti anche la politica degli aggiornamenti. L'unica possibilità è fornire un feedback tramite l'apposito canale, ma le decisioni finali sono sempre di MS.

Ripeto, IMHO bisognerebbe rendere obbligatori tutti gli aggiornamenti di sicurezza (perché ho visto più di un utente disabilitare Windows Update ritenendolo inutile) e facoltativi tutti gli altri.
Ma la questione degli updates obbligatori non mi ha mai creato problemi.


Il sistema si autoconfigura con TUTTO ATTIVO a tutto vantaggio di Microsoft, non per l'utente.

Ovvio che MS cerca di trarre vantaggio dai propri prodotti. Non lo metto in dubbio. Nessuno lavora "aggratis". Ma non vedo come ciò possa danneggiare gli utenti.


E le app sono giusto per un uso modesto, per cose un attimino più serie, ma neanche tanto, ci vogliono programmi un po' più decenti, e non sto parlando di programmi professionali ma di normali programmini free.


Ripeto, le app per l'utente medio sono più che sufficienti.
User-friendly, senza fronzoli, veloci, leggere e sicure.

Se ci sono esigenze diverse nessuno vieta di installare applicazioni desktop.


Non necessita di antivirus? Certo come no... prova a stare solo con l'antivirus integrato e vediamo quanto ci metti a rendere il sistema un "distributore" di virus, soprattutto se fai ricerche su molti siti e puoi capitare su qualche sito pericoloso o se consulti la posta.


Da quando uso W7 ho abbandonato qualsiasi sw di sicurezza di terze parti. Solo Windows Defender (o MSE) e Windows Firewall, UAC e sistema sempre aggiornato. Mai preso infezioni, mai avuto problemi.

E faccio largo uso di internet e di posta elettronica.

Si riescono a prendere infezioni tranquillamente con qualsiasi antivirus, free o a pagamento. L'unico VERO antivirus è l'utente.


Pc "datati" non è vero che sono compatibili (se parliamo di pc vecchi), anzi ci sono pure pc nemmeno tanto vecchi, venduti con Win7 che non sono nemmeno compatibili. Il mio collega ha un portatile con Win7 con processore Intel con grafica integrata e il tool di compatibilità gli dice che la GPU non è supportata, quindi non si aggiorna.


Direi che spesso e volentieri è l'hardware che è inadeguato.
Portatili con processori da 1GHz e 2GB di RAM con W7 preinstallato.
La colpa non è di Microsoft, ma del costruttore che non rispetta i requisiti minimi del sistema operativo.

In ogni caso basta un processore da 2GHz e 4GB di RAM per avere un sistema fluido.
Il caching è così efficiente che sul mio nb dimentico di avere un disco a 5400 RPM.

Si tratta in ogni caso di un sistema ricco di servizi e che assicura una elevata compatibilità con l'hardware e il software attualmente in circolazione. E' chiaro che richiederà un certo quantitativo di risorse, ma nulla di eccessivo.

Ciao

Eress
12-10-2015, 07:06
Si ok. Ma è un sistema operativo. Che modifiche apportare? Windows è destinato a varie fasce di utenti
Ecco, allora fate una versione per newby (utonti) e una per chi vuole un Sistema Operativo, non un misero ambiante operativo asettico. Per fortuna in caso contrario, la seconda fascia può migrare altrove :asd: personalmente da qualche anno uso anche altri SO, con maggior soddisfazione.
Ai tempi di XP dopo l'installazione era necessario installare e configurare tutti gli applicativi. Con W10 il sistema si autoconfigura e integra già tutto.
Meglio quei tempi allora.
Per quanto mi riguarda deve essere:
- user-friendly (e lo è sicuramente, visto che il successo di Windows è legato in primis a questo)
- efficiente (e a partire da W7 la gestione della memoria su Win è a dir poco perfetta, la deframmentazione è automatica, la manutenzione del sistema avviene quando si è in idle)
- sicuro (è aggiornato costantemente, e non necessita di antivirus o firewall poiché è già tutto integrato).
A mio parere con W7 hanno raggiunto l'apice per Windows, c'era solo da rifinire qualcosa, come la gestione memoria, una maggior compatibilità col nuovo bios e poco altro. W10, passando per 8, non è tutto ciò, ma solo il porting di un SO per PC verso dispositivi mobili. Le app per esempio, ne sono una dimostrazione. Operazione sbagliata e inqualificabile.

A questo aggiungiamo la questione compatibilità con il sw o l'hardware. Praticamente qualsiasi sw o hw è compatibile con Windows.E inoltre si adatta bene a qualsiasi hardware: pc datati, recenti, SSD, hard disk, ... si può montare di tutto, il sistema riconosce l'hardware e si configura in maniera automatica. Non è necessario alcun tipo di intervento
W 10 anche da questo lato si sta dimostrando un fallimento, pieno di problemi e bug, inadatto a molte macchine anche recenti, molto meglio W7.

P.S. Di distro Linux ce ne sono tante. Ognuna è specifica per determinati scopi e per una certa classe di utenti. Di Windows ce n'è uno soltanto; e deve rispondere alle esigenze di tutti.
Da 8 in poi non sta più rispondendo alle mie esigenze e di molti altri. 10 non lo considero proprio, che è meglio.

Eress
12-10-2015, 07:11
forse avranno pensato (alla m$) dato che la maggior parte dei miei utenti (a parte le aziende per le quali cè la versione adatta)gli altri sono utonti che non sanno fare o distinguere nulla basta che ci girino bene i giochini gli faccio vedere le DX 12 tanto anche se giochi per ora non ci sono per quelle è lo stesso, (altrimenti che utonti sarebbero), :D devo pensare a tutto io e quindi questo è il sistema operativo per gli utonti a cui darò il nome windows 10 :D
Devono pensare veramente male di noi altri! :asd: Ma si stanno sbagliando e se non se ne fossero ancora accorti (vedi W8), se ne accorgeranno presto.

Syk
12-10-2015, 09:30
Forse non è carino, ma risolve svariati problemi.

Ho visto troppe macchine con licenze non autentiche di Windows e gli aggiornamenti automatici disattivati. E ho visto troppi utenti affermare che gli aggiornamenti non servono a niente e rallentano solo il sistema.

Purtroppo sono tanti gli utenti che continuano a credere che per avere un sistema sicuro sia sufficiente disporre di un antivirus a pagamento crackato pesante, e quindi disabilitano gli updates ritenendoli inutili.

In questo modo Microsoft ha risolto il problema alla radice.

Unico neo: gli aggiornamenti dei driver tramite Windows Update.
Al momento, Windows Update installa versioni non recentissime dei driver, il che non è elegantissimo.
D'altra parte, se l'archivio driver di Windows Update venisse aggiornato costantemente l'idea non sarebbe affatto male. Verrebbero sempre installate le versioni più recenti tramite Windows Update.
Ci si potrebbe dimenticare completamente di installare/aggiornare i driver.

Forse la soluzione migliore per far felici tutti sarebbe rendere obbligatori gli aggiornamenti di sicurezza (ritenuti critici) e lasciare tutti gli altri facoltativi. Ma sicuramente qualcuno si lamenterebbe perché costretto ad installare gli aggiornamenti "critici" :asd:

Ciaotutte scuse che non attaccano, microsoft non ha mai fatto nulla di concreto contro la pirateria e il giorno stesso di uscita di windows 10 c'erano già metodi testati e funzionanti.
diversi utenti con 7 o 8 curato hanno fatto l'update gratis a 10 creando di fatto una licenza genuina a partire da una diversamente genuina.

Blue_screen_of_death
12-10-2015, 10:29
tutte scuse che non attaccano, microsoft non ha mai fatto nulla di concreto contro la pirateria e il giorno stesso di uscita di windows 10 c'erano già metodi testati e funzionanti.
diversi utenti con 7 o 8 curato hanno fatto l'update gratis a 10 creando di fatto una licenza genuina a partire da una diversamente genuina.

Non è così.

Le versioni non genuine di Windows, possono usufruire dell'aggiornamento gratuito. La copia di W10 verrà attivata, ma resta un copia contraffatta.

E MS in seguito potrà bloccare le licenze contraffatte. E immagino che lo farà, alla scadenza dell'offerta di aggiornamento. Ma questa è solo una mia supposizione.

Quel che è certo è che sui server, MS tiene traccia delle licenze pirata.

Ciao

mark1000
12-10-2015, 10:32
tutte scuse che non attaccano, microsoft non ha mai fatto nulla di concreto contro la pirateria e il giorno stesso di uscita di windows 10 c'erano già metodi testati e funzionanti.
diversi utenti con 7 o 8 curato hanno fatto l'update gratis a 10 creando di fatto una licenza genuina a partire da una diversamente genuina.

esatto, fatto anche da diversi conoscenti che poi dopo aver visto che razza di ciofeca è win 10 sono tornati subito a seven o 8.1 tanto ormai era attivato col seriale "trovato", e dalla voglia di tenere per forza su windows 10 ieri ero su un hdd estraibile con windows 10 enterprise e volevo scaricare col media creator tool una pennetta con windows 8.1 per un amico, appena lanciato mi dice che il sistema NON era compatibile per scaricare 8.1 :doh:
:sbonk: :sbonk:

Blue_screen_of_death
12-10-2015, 10:35
Ecco, allora fate una versione per newby (utonti) e una per chi vuole un Sistema Operativo, non un misero ambiante operativo asettico. Per fortuna in caso contrario, la seconda fascia può migrare altrove :asd: personalmente da qualche anno uso anche altri SO, con maggior soddisfazione.

Meglio quei tempi allora.

A mio parere con W7 hanno raggiunto l'apice per Windows, c'era solo da rifinire qualcosa, come la gestione memoria, una maggior compatibilità col nuovo bios e poco altro. W10, passando per 8, non è tutto ciò, ma solo il porting di un SO per PC verso dispositivi mobili. Le app per esempio, ne sono una dimostrazione. Operazione sbagliata e inqualificabile.


W 10 anche da questo lato si sta dimostrando un fallimento, pieno di problemi e bug, inadatto a molte macchine anche recenti, molto meglio W7.


Da 8 in poi non sta più rispondendo alle mie esigenze e di molti altri. 10 non lo considero proprio, che è meglio.

Ripeto. U problemi più gravi riscontrati sono dovuti a driver o applicazioni non compatibili o a copie contraffatte.

La responsabilità non è di MS, ma dei produttori software e hardware e dell'utente.

E ribadisco chè io non ho mai riscontrato problemi su due nb.

Ho notato soltanto rallentamenti nella schermata di login e dell'apertura di Dispositivi e stampanti. Problemi che saranno sicuramente risolti.

E ho lo stesso Windows che hanno tutti, senza aalcuna modifica a registro, senza tweak e cose strane.

Esempio rapido. Molti lamentano malfunzionamenti del menu Start. Contino a ripetere di disabilitare ogni antivirus di terze parti perchè ancora non è garantita piena compatibilità. Nessuno segue il mio consiglio ritenendo essenziali gli antivirus di terze parti.

Direi che è la mentalità ddell'utente Windows sbagliata, forse ancora orientata a XP e precedenti.

Ciao

Cloud76
12-10-2015, 10:43
E' tutto disattivabile. La privacy la imposti come vuoi tu; la diagnostica si può ridurre, ma non disattivare (perché fondamentale per il corretto funzionamento delle app); Cortana è disattivabile; le app sono opzionali (se ti piacciono le usi, altrimenti ci sono le alternative desktop).

Ti riquoto:
E' tutto disattivabile
la diagnostica si può ridurre, ma non disattivare
o è tutto disattivabile oppure no.
Cortana è disattivabile
ma non crepa del tutto...
E poi certi servizi, disabilitati dall'UTENTE, magicamente si riattivano con gli aggiornamenti, quindi Microsoft si permette pure di modificare le impostazioni che io ho deciso nel mio sistema.

E non è la prima volta che rispondo così.
E' la politica degli aggiornamenti.
.....
Ma la questione degli updates obbligatori non mi ha mai creato problemi.

Politica che invece ha creato problemi. A TE no, ok, ciò non vuol dire che ad altri non ne abbia portati.
E' solo un paio di mesi che è stato rilasciato, se non ricordo male subito con il primo aggiornamento hanno fatto uscire un aggiornamento buggato che ha mandato in loop di riavvio diversi sistemi, chi ben comincia...
Un paio di settimane fa è uscito poi quel coso impronunciabile che per errore o non si sa cosa è entrato nel canale di Windows update.
Con queste premesse non si va da nessuna parte.

Ovvio che MS cerca di trarre vantaggio dai propri prodotti. Non lo metto in dubbio. Nessuno lavora "aggratis". Ma non vedo come ciò possa danneggiare gli utenti.
Infatti per chi non ha aggiornato è in vendita Windows 10, non mi risulta che sia freeware per tutti.

Da quando uso W7 ho abbandonato qualsiasi sw di sicurezza di terze parti. Solo Windows Defender (o MSE) e Windows Firewall, UAC e sistema sempre aggiornato. Mai preso infezioni, mai avuto problemi.


Secondo me il tuo sistema è a rischio, poi libero di non usare altri antivirus, almeno per avere una "seconda opinione".

Direi che spesso e volentieri è l'hardware che è inadeguato.
....
.....

Questi sono i requisiti:
https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-10-specifications
Basta una GPU con supporto Dx9; se non ricordo male il processore Intel montato ha GPU integrata serie 3000, quindi non è che è preistorico, ma non è compatibile.
http://www.notebookcheck.it/Intel-HD-Graphics-3000.46624.0.html
Non sarà una super scheggia di GPU ma per far funzionare il sistema operativo è più che sufficiente.

mark1000
12-10-2015, 11:11
Ripeto. U problemi più gravi riscontrati sono dovuti a driver o applicazioni non compatibili o a copie contraffatte.

La responsabilità non è di MS, ma dei produttori software e hardware e dell'utente.

E ribadisco chè io non ho mai riscontrato problemi su due nb.

Ho notato soltanto rallentamenti nella schermata di login e dell'apertura di Dispositivi e stampanti. Problemi che saranno sicuramente risolti.

E ho lo stesso Windows che hanno tutti, senza aalcuna modifica a registro, senza tweak e cose strane.

Esempio rapido. Molti lamentano malfunzionamenti del menu Start. Contino a ripetere di disabilitare ogni antivirus di terze parti perchè ancora non è garantita piena compatibilità. Nessuno segue il mio consiglio ritenendo essenziali gli antivirus di terze parti.

Direi che è la mentalità ddell'utente Windows sbagliata, forse ancora orientata a XP e precedenti.

Ciao
inutile che tu ti ripeta, è una tua personale opinione NON il vangelo win 10 è ancora in versione alpha invece che beta, è pieno di bug invece di pensare agli utonti (forse sarà il mercato del futuro e a vedere per la strada sembra di essere a walking dead una massa di zombi decerebrati col telefonino in mano) dovrebbe pensare anche cè gente normale (anche se sempre di meno);)

Eress
12-10-2015, 11:11
Ripeto. U problemi più gravi riscontrati sono dovuti a driver o applicazioni non compatibili o a copie contraffatte.

La responsabilità non è di MS, ma dei produttori software e hardware e dell'utente.

E ribadisco chè io non ho mai riscontrato problemi su due nb.

Ho notato soltanto rallentamenti nella schermata di login e dell'apertura di Dispositivi e stampanti. Problemi che saranno sicuramente risolti.

E ho lo stesso Windows che hanno tutti, senza aalcuna modifica a registro, senza tweak e cose strane.

Esempio rapido. Molti lamentano malfunzionamenti del menu Start. Contino a ripetere di disabilitare ogni antivirus di terze parti perchè ancora non è garantita piena compatibilità. Nessuno segue il mio consiglio ritenendo essenziali gli antivirus di terze parti.

Direi che è la mentalità ddell'utente Windows sbagliata, forse ancora orientata a XP e precedenti.

Ciao
Punti di vista BSOD. La mentalità sbagliata per me è quella che ha portato a W10. Quello che penso di questo SO(?), ma ormai sarebbe meglio chiamarlo un ibrido tra SO e servizio, l'ho già detto prima, per ora non ho altro da aggiungere.

Syk
12-10-2015, 12:59
Non è così.

Le versioni non genuine di Windows, possono usufruire dell'aggiornamento gratuito. La copia di W10 verrà attivata, ma resta un copia contraffatta.
ribadisco che è così semplicemente perchè la licenza a 7 o 8 per funzionare veniva rilevata come genuina e non come contraffatta.
evito di linkarti discussioni tematiche causa regolamento, se ti interessa facci un giro e trai le tue conclusioni.

E MS in seguito potrà bloccare le licenze contraffatte. E immagino che lo farà, alla scadenza dell'offerta di aggiornamento. Ma questa è solo una mia supposizione.

Quel che è certo è che sui server, MS tiene traccia delle licenze pirata.

Ciao
sono tue supposizioni
ciao...appena lanciato mi dice che il sistema NON era compatibile per scaricare 8.1 :doh:
:sbonk: :sbonk::D

.338 lapua magnum
12-10-2015, 13:09
E poi la "cattivona" di turno sarebbe sempre e solo la MS , gli altri invece sono degli angioletti che si curano solo della privacy dell' utente...
E questo dovrebbe essere un' antivirus....:rolleyes:
:)

http://img.washingtonpost.com/wp-srv/special/politics/prism-collection-documents/images/prism-slide-5.jpg

solo MS la cattivona? certo che no!

p.s.
però 'ste slide sono proprio brutte, l'nsa deve farsi dare ripetizioni da amd :sofico:

Varg87
12-10-2015, 18:45
E gli aggiornamenti di sicurezza? Spesso fanno meglio di un buon antivirus

Le cattive abitudini son dure a morire.

vulvaoculare
12-10-2015, 18:50
@eltazar

Quelli del tipo : un utente potrebbe impossessarsi del tuo computer..

E una volta che lo fa cosa ci trova: due poppe e tre filmini di walking dead? :)

Se entra entra da internet, basta un antivirus e non nadare sui siti pirata a cercare le schifezze e non cliccare su tutti i pop up che appaiono o usare l'account admin come default.

Non ci sono brevetti di motori a curvatura nei vostri pc ;)

El Tazar
12-10-2015, 18:55
Quelli del tipo : un utente potrebbe impossessarsi del tuo computer..

E una volta che lo fa cosa ci trova: due poppe e tre filmini di walking dead? :)

Se entra entra da internet, basta un antivirus e non nadare sui siti pirata a cercare le schifezze e non cliccare su tutti i pop up che appaiono o usare l'account admin come default.

Non ci sono brevetti di motori a curvatura nei vostri pc ;)

Ma chi vuoi che entri nel pc...mai sentito parlare di botnet?
E qui si fa il pelo a Microsoft per la telemetria :asd:

vulvaoculare
12-10-2015, 19:06
Infatti l'aggiornamento ti serve solo per sistemare i crash. Se non crasha o non puoi giocare a legoland perché ti serve il drive video nuovo, te lo scarichi a mano e fine. Ci sono versioni lite di win 7 da 300 mega di ram e 1,5 giga di spazio occupato con il 90% dei servizi disattivati con sp1 e non si bloccano mai e fanno tutto quello che uno in casa fa. Poi ti installi win 10 con 16 giga di roba inutile che non ti serve, e giga di update anche li inutili.

Dark_Lord
12-10-2015, 19:21
Perché avete tutta questa mania degli aggiornamenti. Installi win 10, funziona tutto? Bene fine basta cosí ;) per i virus usi una tua suite antivirus a piacimento e fine.

Quotone, io è dai tempi di xp che tengo windows update disattivato, mai mezzo problema. Fino a 2 mesi fa usavo windows 7 sp1, mai aggiornato, e ora con win10 ho disattivato a modo mio pure qua gli update dopo aver visto che si ostinava a installarmi driver e altra roba non richiesta, poi in caso di problemi vedo se esistono hotfix/update specifici, ma ora che ms non rilascia più neanche i changelog o descrizione degli update, se li possono tenere a vita.

Blue_screen_of_death
12-10-2015, 20:48
Già ma a questo punto tanto vale non tenerne nessuno come faccio io da diverso tempo a sta parte. Prima ce l'avevo (usavo rigorosamente versioni free che a volte van meglio di quelle a pagamento), facevo una scansione ogni tanto e non trovava nulla, tra l'altro senza protezione realtime.
Ora utilizzo solo vari antimalware in versione portable da lanciare on demand e pure questi non mi trovano praticamente mai niente, a parte qualche tracking cookie a volte (ho la sensazione che sia sempre colpa dei pornazzi :D).
Defender non rileva gran parte delle infezioni che gli altri (anche in versione free) rilevano per questo imho è parecchio inutile. Basta guardarsi le comparative online.
Chiaramente l'antivirus è fondamentale per quelli che cliccano su qualsiasi cosa che compaia loro a schermo ma allo stesso tempo inutile per i casi disperati.
Un buon firewall è l'unica cosa che metterei anche se attualmente lo sto usando senza.

Esattamente. Il messaggio che volevo trasmettere era proprio quello.
Erroneamente si fa troppo affidamento sugli antivirus.

Non lo disabilito perché su W10 non mi pare si possa fare :D

Ciao

Blue_screen_of_death
12-10-2015, 20:52
Quotone, io è dai tempi di xp che tengo windows update disattivato, mai mezzo problema. Fino a 2 mesi fa usavo windows 7 sp1, mai aggiornato, e ora con win10 ho disattivato a modo mio pure qua gli update dopo aver visto che si ostinava a installarmi driver e altra roba non richiesta, poi in caso di problemi vedo se esistono hotfix/update specifici, ma ora che ms non rilascia più neanche i changelog o descrizione degli update, se li possono tenere a vita.

Poi vi domandate perché MS mette gli aggiornamenti obbligatori... Sono convinto che il motivo per cui MS abbia preso una tale decisione è proprio questo.
Ritenete gli antivirus fondamentali e aggiornamenti inutili, disabilitate UAC e installate tweak che promettono di rendere il sistema sicuro, presi in rete, da un sito qualsiasi. Se prendete qualche infezione, la colpa è sempre di Windows.

OK. Aggiornamenti inutili. E le falle di sicurezza come verrebbero corrette?

Ciao

Pino90
12-10-2015, 21:38
Poi vi domandate perché MS mette gli aggiornamenti obbligatori... Sono convinto che il motivo per cui MS abbia preso una tale decisione è proprio questo.
Ritenete gli antivirus fondamentali e aggiornamenti inutili, disabilitate UAC e installate tweak che promettono di rendere il sistema sicuro, presi in rete, da un sito qualsiasi. Se prendete qualche infezione, la colpa è sempre di Windows.

OK. Aggiornamenti inutili. E le falle di sicurezza come verrebbero corrette?

Ciao

Personalmente non li ritengo inutili, ma penso che alle volte siano dannosi o che per qualche motivo non si voglia un aggiornamento. Io ad esempio l'update "spyware" passami il termine su w7 non l'ho installato. Mi chiedo perché togliere questa possibilità.

Non è che forse il problema degli aggiornamenti di windows è che ci mettono una vita, richiedono tempo ulteriore all'accensione e spegnimento del computer (configurazione degli aggiornamenti di windows in corso... non spegnere il computer fase x/y )?

Non è che per aggiornare spesso è richiesto un riavvio che a causa del punto precedente sul 90% dei pc della gente comune ci mette una vita? (ovvio che sul mio e probabilmente anche il tuo la cosa è veloce, ma noi non siamo utenti comuni)

Non è che il pop up del riavvio degli aggiornamenti è fastidiosissimo?

Non è che magari la gente dopo 15 anni di updates gestiti con il :ciapet: si sia rotta i cohones e abbia smesso di installarli?

Io penso che tutti quanti stiamo pagando adesso la cattiva comunicazione che MS ha avuto verso i clienti consumer negli ultimi 20 anni: ti dirò di più, il modo diverso di comunicare di MS, Google e Apple l'ho anche studiato su un corso di "scrittura per il web" (lol): praticamente MS era l'esempio da non seguire!

PS scusate il pessimo italiano, oggi sto alla frutta :)

Varg87
12-10-2015, 21:45
Non lo disabilito perché su W10 non mi pare si possa fare :D

Ciao

...

Hai ragione. L'avevo disabilitato (o comunque ero convinto di averlo disabilitato) ed effettivamente si è riattivato.

Pensavo fosse ancora disabilitato perchè mi escono solo diversi messaggi con triangolo giallo relativi alla protezione spyware e software indesiderato nella sezione notifiche.
In realtà è disabilitato il firewall di Windows (avevo installato Comodo ma l'ho rimosso) e non mi ha riabilitato in automatico quello di Windows, generalmente lo faceva da solo.*
Defender invece è abilitato (o almeno sembrerebbe abilitato nel menu impostazioni Metro) e leggo ora che disabilitandolo si riattiva da solo dopo un po'. :fagiano:

Da quel che so non è proprio leggero, non c'è proprio un modo per disattivarlo definitivamente?

EDIT Ah ecco. L'avevo disabilitato da Shutup10. Il metodo manuale dovrebbe essere questo:

Run gpedit.msc
Navigate to Computer Configuration > Administrative Templates > Windows Components > Windows Defender
Double click on "Turn off Windows Defender"
Select "Enabled" > Apply > OK
Close Group Policy Editor

Sembra attivo in quanto nel pannello di controllo la spunta è su "attivo" e non è selezionabile ma il servizio in realtà non è in esecuzione.
La cosa strana è che qua il firewall risulta attivo nella sezione "Windows firewall" ma nel pannello di controllo "sicurezza e manutenzione" sembrerebbe disattivato.

Blue_screen_of_death
12-10-2015, 22:46
Personalmente non li ritengo inutili, ma penso che alle volte siano dannosi o che per qualche motivo non si voglia un aggiornamento. Io ad esempio l'update "spyware" passami il termine su w7 non l'ho installato. Mi chiedo perché togliere questa possibilità.

Non è che forse il problema degli aggiornamenti di windows è che ci mettono una vita, richiedono tempo ulteriore all'accensione e spegnimento del computer (configurazione degli aggiornamenti di windows in corso... non spegnere il computer fase x/y )?

Non è che per aggiornare spesso è richiesto un riavvio che a causa del punto precedente sul 90% dei pc della gente comune ci mette una vita? (ovvio che sul mio e probabilmente anche il tuo la cosa è veloce, ma noi non siamo utenti comuni)

Non è che il pop up del riavvio degli aggiornamenti è fastidiosissimo?

Non è che magari la gente dopo 15 anni di updates gestiti con il :ciapet: si sia rotta i cohones e abbia smesso di installarli?

Io penso che tutti quanti stiamo pagando adesso la cattiva comunicazione che MS ha avuto verso i clienti consumer negli ultimi 20 anni: ti dirò di più, il modo diverso di comunicare di MS, Google e Apple l'ho anche studiato su un corso di "scrittura per il web" (lol): praticamente MS era l'esempio da non seguire!

PS scusate il pessimo italiano, oggi sto alla frutta :)

Si, ok. Ma non è la politica degli aggiornamenti che è sbagliata. E' Windows Update che andrebbe riguardato.

Già sono saltate fuori affermazioni del tipo "gli aggiornamenti sono inutili". E' l'approccio più sbagliato che sia mai esistito nel mondo dell'informatica.
Credo che MS abbia deciso di renderli obbligatori proprio per questo motivo.

Ciao

El Tazar
13-10-2015, 05:09
Quto in toto Blue_screen_of_death

Si tengono disattivati gli aggiornamenti per evitare lo "spyware" di Microsoft quando poi si vanno ad installare tool scritti da chissachì che nessuno sa con esattezza cosa fanno.
Ed è sicuramente per questo motivo che hanno deciso una politica così aggressiva con gli aggiornamenti.
Sono poco d'accordo perchè preferirei avre la scelta sugli aggiornamenti ma comunque sicuramente non vado a piazzare programmini per disattivare questa funzione.

Sorvoliamo poi sui volponi che craccano l'antivirus...fortunatamente almeno dalle mie parti è una pratica che è ormai scomparsa :rolleyes:

Flying Tiger
13-10-2015, 07:56
Quto in toto Blue_screen_of_death

Si tengono disattivati gli aggiornamenti per evitare lo "spyware" di Microsoft quando poi si vanno ad installare tool scritti da chissachì che nessuno sa con esattezza cosa fanno.
Ed è sicuramente per questo motivo che hanno deciso una politica così aggressiva con gli aggiornamenti.
Sono poco d'accordo perchè preferirei avre la scelta sugli aggiornamenti ma comunque sicuramente non vado a piazzare programmini per disattivare questa funzione.

Sorvoliamo poi sui volponi che craccano l'antivirus...fortunatamente almeno dalle mie parti è una pratica che è ormai scomparsa :rolleyes:

Quoto anch'io , specie poi il passo dei tools fatti da chissà chi e che promettono tweak miracolosi che peraltro proliferano come i funghi....

Tenere aggiornato il proprio sistema, sopratutto con le patch dedicate alla sicurezza non è una opzione come molti erroneamente credono ma un' obbligo se lo si vuole tenere al passo con i tempi ,c'è poco da fare....

Poi possiamo giustamente discutere sul metodo proposto da MS su Win 10 che anche per quanto mi riguarda non condivido...

:)

Dark_Lord
13-10-2015, 13:07
Poi vi domandate perché MS mette gli aggiornamenti obbligatori... Sono convinto che il motivo per cui MS abbia preso una tale decisione è proprio questo.
Ritenete gli antivirus fondamentali e aggiornamenti inutili, disabilitate UAC e installate tweak che promettono di rendere il sistema sicuro, presi in rete, da un sito qualsiasi. Se prendete qualche infezione, la colpa è sempre di Windows.

OK. Aggiornamenti inutili. E le falle di sicurezza come verrebbero corrette?

Ciao

Sono 15 anni che faccio così, e non ho mai avuto mezzo problema, non è che sono uno sprovveduto eh :asd:

Semplicemente, gran parte dei problemi di un pc derivano dall'omino che ci sta seduto davanti, una falla di sicurezza diventa tale se dai l'opportunità a qualcuno di poterla sfruttare, basta essere un minimo furbi e non aprire tutto quello che trovi in giro per il web e vedi che magicamente il sistema operativo non si compromette e non diventa lo zombie di qualche botnet

l'unica cosa a cui non rinuncio è l'antivirus. Poi non installo nessun tweak per la privacy ci mancherebbe... si può fare tutto a manina

vulvaoculare
13-10-2015, 13:22
:

Semplicemente, gran parte dei problemi di un pc derivano dall'omino che ci sta seduto davanti, una falla di sicurezza diventa tale se dai l'opportunità a qualcuno di poterla sfruttare, basta essere un minimo furbi e non aprire tutto quello che trovi in giro per il web e vedi che magicamente il sistema operativo non si compromette e non diventa lo zombie di qualche botnet

l'unica cosa a cui non rinuncio è l'antivirus. Poi non installo nessun tweak per la privacy ci mancherebbe... si può fare tutto a manina

esatto e nel 90% dei casi l'omino è un tipo simile
https://www.youtube.com/watch?v=kxYAzNMZ2CU

KampMatthew
13-10-2015, 16:19
Sono 15 anni che faccio così, e non ho mai avuto mezzo problema, non è che sono uno sprovveduto eh :asd:

Semplicemente, gran parte dei problemi di un pc derivano dall'omino che ci sta seduto davanti, una falla di sicurezza diventa tale se dai l'opportunità a qualcuno di poterla sfruttare, basta essere un minimo furbi e non aprire tutto quello che trovi in giro per il web e vedi che magicamente il sistema operativo non si compromette e non diventa lo zombie di qualche botnet

l'unica cosa a cui non rinuncio è l'antivirus. Poi non installo nessun tweak per la privacy ci mancherebbe... si può fare tutto a manina

Infatti i tweak servono solo a fare prima tutto quello che potresti fare a manima, ma se uno non si fida fa tutto da se.
Io comunque a parte gli aggiornamenti disattivati di default, da sempre, manco l'antivirus di terze parti uso, su 7 ho installato Microsoft security Essential e aggiorno solo le definizioni. Non ho mai avuto problemi.
Chiaramente se in giro per il web clicchi su hai vinto...sei il milionesimo cliente...un iphone per te....una donna molto calda ti cerca ..... :asd: allora non c'è aggiornamento o antivirus che tenga.

Syk
13-10-2015, 16:32
Ripeto che non è così. Non sono mie supposizioni, ma sono dati di fatto.

Le licenze di W7/8.1 non originali sono già bloccate dai server Microsoft. Funzionano soltanto perché attraverso strumenti illegali viene evitato il controllo della licenza. BSOD da questo quote penso che non conosci affatto i due metodi attuali per windows 10 e probabilmente anche riguardo gli altri SO non li hai chiari ;)

bio.hazard
13-10-2015, 16:52
Chiaramente se in giro per il web clicchi su hai vinto...sei il milionesimo cliente...un iphone per te....una donna molto calda ti cerca .....

...o quando vedi, nel computer di qualcuno, che il browser presenta sette diverse barre degli strumenti personalizzate...
:asd:

KampMatthew
13-10-2015, 20:14
...o quando vedi, nel computer di qualcuno, che il browser presenta sette diverse barre degli strumenti personalizzate...
:asd:

La cosa peggiore è quando te li portano i pc così....
...per favore ci dai uno sguardo?....va lento.... mi si aprono le finestre da sole....non fa più questo....non fa più quello.... ecc ecc :asd:

Pino90
13-10-2015, 21:31
Si, ok. Ma non è la politica degli aggiornamenti che è sbagliata. E' Windows Update che andrebbe riguardato.

Già sono saltate fuori affermazioni del tipo "gli aggiornamenti sono inutili". E' l'approccio più sbagliato che sia mai esistito nel mondo dell'informatica.
Credo che MS abbia deciso di renderli obbligatori proprio per questo motivo.

Ciao

Che gli aggiornamenti siano inutili è follia, almeno secondo me.

Ma è proprio con la prima frase che hai centrato completamente il punto: sono 10 anni che WUpdate richiede una decisa svecchiata: la soluzione di MS? Obbligare agli aggiornamenti. Follia anche questa, sempre e solo secondo me.

edit Non è il principio ad essere sbagliato (tutti fanno gli aggiornamenti), ma il modo: che ne sa MS o windows di quello che sto facendo con la mia rete? O se mi sto facendo una partita a unreal e voglio un ping basso che razzo ne sa il pc w10 della mia ragazza che si aggiorna sminchiandomi la partita? Ecco sono queste le cose fastidiose... No, le policy per gli aggiornamenti non sono la soluzione, forse in azienda, ma non per il privato, per ovvi motivi pratici. /edit

Poi però le persone reagiscono male e la colpa è dell'utente, non della strategia di marketing e comunicazione peggiore di tutti i tempi... :(

Blue_screen_of_death
13-10-2015, 23:54
Che gli aggiornamenti siano inutili è follia, almeno secondo me.

Ma è proprio con la prima frase che hai centrato completamente il punto: sono 10 anni che WUpdate richiede una decisa svecchiata: la soluzione di MS? Obbligare agli aggiornamenti. Follia anche questa, sempre e solo secondo me.

edit Non è il principio ad essere sbagliato (tutti fanno gli aggiornamenti), ma il modo: che ne sa MS o windows di quello che sto facendo con la mia rete? O se mi sto facendo una partita a unreal e voglio un ping basso che razzo ne sa il pc w10 della mia ragazza che si aggiorna sminchiandomi la partita? Ecco sono queste le cose fastidiose... No, le policy per gli aggiornamenti non sono la soluzione, forse in azienda, ma non per il privato, per ovvi motivi pratici. /edit

Poi però le persone reagiscono male e la colpa è dell'utente, non della strategia di marketing e comunicazione peggiore di tutti i tempi... :(

Il download dovrebbe avvenire quando la rete è poco utilizzata. E in effetti, mi pare che sia proprio così. Un po' di tempo fa ho lanciato Windows Update. E' iniziato il download degli aggiornamenti, appena ho avviato altri download tramite web (download dei driver), la percentuale di Windows Update è rimasta bloccata un bel po'.
Stessa cosa per il download di Office. Quindi, il trasferimento avviene in maniera intelligente, in background.

Comunque il problema di fondo è che non tutti gli utenti arrivano a capire che gli aggiornamenti (almeno quelli di sicurezza) sono importanti...

Non sto appoggiando la politica degli aggiornamenti. Cerco solo di capire le scelte di Microsoft.

Windows Defender che non si disattiva, gli aggiornamenti automatici che non si possono disattivare, browser e app con impostazioni ridotte...

La mia idea è che MS voglia aumentare la sicurezza ed evitare che l'utente meno esperto faccia danni.
E in effetti basta osservare che tutte le scelte riguardanti la sicurezza sono NON modificabili.
Questo va benissimo per un utente meno esperto, può non piacere ad un utente avanzato in quanto limita la customizzazione del sistema.

In sintesi, l'utente non esperto, anche smanettando tra le varie impostazioni, non compromette sicurezza e stabilità del sistema perché i settings cruciali sono non modificabili.
E siccome gran parte dell'utenza è di questo tipo, MS ha preso le decisioni che tutti sappiamo.
Ovviamente IMHO.

Ciao

vulvaoculare
13-10-2015, 23:56
Chiaramente se in giro per il web clicchi su hai vinto...sei il milionesimo cliente...un iphone per te....una donna molto calda ti cerca ..... :asd: allora non c'è aggiornamento o antivirus che tenga.

Questa frase dovrebbe capeggiare a caratteri cubitali sulle scatole di ogni device che puó connettersi a internet con davanti un bel NON!

vulvaoculare
14-10-2015, 00:07
Il

La mia idea è che MS voglia aumentare la sicurezza ed evitare che l'utente meno
E siccome gran parte dell'utenza è di questo tipo, MS ha preso le decisioni che tutti sappiamo.

Ciao

Allora , se deve esserci la versione noobs o dummies . Per gli altri, come da sempre avviene, si fornisce l'aggiornamento singolo lo si testa e poi si installa. Come fanno tutti quelli che disattivano gli aggiornamenti automatici e li prendono altrove o direttamente alla fonte .
Lo stesso vale per i sistemisti. Trovamene uno che installa su una rete tutto quando esce senza provarli uno ad uno e poi dimmi dove lavora che lo faccio licienxiare!

Pino90
14-10-2015, 11:28
Il download dovrebbe avvenire quando la rete è poco utilizzata. E in effetti, mi pare che sia proprio così. Un po' di tempo fa ho lanciato Windows Update. E' iniziato il download degli aggiornamenti, appena ho avviato altri download tramite web (download dei driver), la percentuale di Windows Update è rimasta bloccata un bel po'.
Stessa cosa per il download di Office. Quindi, il trasferimento avviene in maniera intelligente, in background.

Scusami ma questa è una caxxata gigantesca. Ribadisco: che ne sa il computer della mia ragazza di quello che IO sto facendo sul mio computer? La risposta è ovviamente che non lo sa e windows non ha modo di verificare l'occupazione di una rete al di fuori di "sé". Può sapere se il computer della mia ragazza stia o meno impegnando la rete, ma non può sapere cosa ci sto facendo io né che esigenze ho io: e quindi questa alzata di ingegno di MS infastidisce anche me che W10 non ce l'ho e non lo voglio.

Il principio del download in background non è sbagliato, ma semplicemente non funziona in scenari d'uso reali. Su macchina singola funziona, se già ci sono due macchine connesse sulla stessa rete tutto il sistema va a donnine. Ribadisco l'esempio di 2 pc connessi alla stessa rete: uno dei due utenti rischia di prendersela in quel posto.

Comunque il problema di fondo è che non tutti gli utenti arrivano a capire che gli aggiornamenti (almeno quelli di sicurezza) sono importanti...

No, il problema è che nessuno gliel'ha mai spiegato, che nessuno si è mai preoccupato di avvertire queste persone che una falla di sicurezza nel loro computer potrebbe compromettere la loro vita privata in vari modi, che il rischio è reale. MS non si è mai preoccupata di spiegare queste cose agli "utonti", e ora noi tutti paghiamo per la sua incompetenza.

Non sto appoggiando la politica degli aggiornamenti. Cerco solo di capire le scelte di Microsoft.

Windows Defender che non si disattiva, gli aggiornamenti automatici che non si possono disattivare, browser e app con impostazioni ridotte...

La mia idea è che MS voglia aumentare la sicurezza ed evitare che l'utente meno esperto faccia danni.
E in effetti basta osservare che tutte le scelte riguardanti la sicurezza sono NON modificabili.
Questo va benissimo per un utente meno esperto, può non piacere ad un utente avanzato in quanto limita la customizzazione del sistema.

No, l'utente esperto che sa quel che vuole se la prende in quel posto.

In sintesi, l'utente non esperto, anche smanettando tra le varie impostazioni, non compromette sicurezza e stabilità del sistema perché i settings cruciali sono non modificabili.
E siccome gran parte dell'utenza è di questo tipo, MS ha preso le decisioni che tutti sappiamo.
Ovviamente IMHO.

Ciao

Ottimo, quindi ammettiamo che abbiamo un OS da cellulari (hai appena elencato i principi di funzionamento di iOS e Android) messo su dei desktop. Fantastico, non vedevo l'ora di installare un OS limitato........

Varg87
14-10-2015, 11:58
Scusami ma questa è una caxxata gigantesca. Ribadisco: che ne sa il computer della mia ragazza di quello che IO sto facendo sul mio computer? La risposta è ovviamente che non lo sa e windows non ha modo di verificare l'occupazione di una rete al di fuori di "sé". Può sapere se il computer della mia ragazza stia o meno impegnando la rete, ma non può sapere cosa ci sto facendo io né che esigenze ho io: e quindi questa alzata di ingegno di MS infastidisce anche me che W10 non ce l'ho e non lo voglio.


In realtà potrebbe benissimo saperlo nel caso entrambi i sistemi avessero lo stesso software per il controllo della banda. Non so come funzioni 10 in questo caso ma fino a non molto tempo fa utilizzavo un software per il QoS (ora lo gestisco tramite router), ovviamente installato su tutti i pc.
Per dirti potevo persino lasciare torrent attivo e non avere nessuna ripercussione sul ping in quanto aveva priorità massima (chiaramente i torrent non andavano a velocità piena. Sto parlando di tenere torrent attivo su uno e giocare con l'altro).

Con 10, sempre in linea teorica, è possibile scaricare gli aggiornamenti su un pc ed automaticamente verrebbero inviati augli altri pc via p2p, anche se a dire il vero quando avevo provato a farlo mi ha riscaricato gli aggiornamenti su tutti e 3 i pc.
Ora ho proprio disattivato del tutto gli aggiornamenti p2p...

Dark_Lord
14-10-2015, 13:28
La mia idea è che MS voglia aumentare la sicurezza ed evitare che l'utente meno esperto faccia danni.
E in effetti basta osservare che tutte le scelte riguardanti la sicurezza sono NON modificabili.
Questo va benissimo per un utente meno esperto, può non piacere ad un utente avanzato in quanto limita la customizzazione del sistema.

In sintesi, l'utente non esperto, anche smanettando tra le varie impostazioni, non compromette sicurezza e stabilità del sistema perché i settings cruciali sono non modificabili.
E siccome gran parte dell'utenza è di questo tipo, MS ha preso le decisioni che tutti sappiamo.
Ovviamente IMHO.

Ciao

Mai sottovalutare le capacità del utente "non esperto"; riesce a mandare in vacca l's.o. sempre e comunque, update o non update, settaggi o non settaggi :asd:

Che gli aggiornamenti siano inutili è follia, almeno secondo me.

No, non sono inutili, ma non sono neanche fondamentali, la verità sta nel mezzo.

Blue_screen_of_death
14-10-2015, 15:29
Scusami ma questa è una caxxata gigantesca. Ribadisco: che ne sa il computer della mia ragazza di quello che IO sto facendo sul mio computer? La risposta è ovviamente che non lo sa e windows non ha modo di verificare l'occupazione di una rete al di fuori di "sé". Può sapere se il computer della mia ragazza stia o meno impegnando la rete, ma non può sapere cosa ci sto facendo io né che esigenze ho io: e quindi questa alzata di ingegno di MS infastidisce anche me che W10 non ce l'ho e non lo voglio.

Il principio del download in background non è sbagliato, ma semplicemente non funziona in scenari d'uso reali. Su macchina singola funziona, se già ci sono due macchine connesse sulla stessa rete tutto il sistema va a donnine. Ribadisco l'esempio di 2 pc connessi alla stessa rete: uno dei due utenti rischia di prendersela in quel posto.



No, il problema è che nessuno gliel'ha mai spiegato, che nessuno si è mai preoccupato di avvertire queste persone che una falla di sicurezza nel loro computer potrebbe compromettere la loro vita privata in vari modi, che il rischio è reale. MS non si è mai preoccupata di spiegare queste cose agli "utonti", e ora noi tutti paghiamo per la sua incompetenza.



No, l'utente esperto che sa quel che vuole se la prende in quel posto.



Ottimo, quindi ammettiamo che abbiamo un OS da cellulari (hai appena elencato i principi di funzionamento di iOS e Android) messo su dei desktop. Fantastico, non vedevo l'ora di installare un OS limitato........


Hai frainteso completamente il mio messaggio. Cercavo solo di motivare le scelte di Microsoft. Non ho detto se sia giusto o sbagliato. Ho elencato soltanto i motivi e le problematiche che secondo me hanno spinto MS verso quelle decisioni.

L'avevo anche specificato!

Ciao

Pino90
14-10-2015, 15:40
Hai frainteso completamente il mio messaggio. Cercavo solo di motivare le scelte di Microsoft. Non ho detto se sia giusto o sbagliato. Ho elencato soltanto i motivi e le problematiche che secondo me hanno spinto MS verso quelle decisioni.

L'avevo anche specificato!

Ciao

Ho frammentato il messaggio per risponderti punto per punto. La frase evidenziata faceva riferimento al fatto che anche se il download fosse in background con un meccanismo come quello che hai detto tu comunque rimarrebbe il problema.

Per il resto penso che tu abbia ragione, sono quasi sicuramente quelle le ragioni che hanno spinto MS ad una scelta del genere, solo che trovo la loro reazione totalmente folle.

vulvaoculare
14-10-2015, 16:03
Mai sottovalutare le capacità del utente "non esperto"; riesce a mandare in vacca l's.o. sempre e comunque, update o non update, settaggi o non settaggi :asd:
.

tipo quello con la chiavetta che clicca su "scarica" e poi di notte ti chiama perchè gli è sparito il credito di 120 euro per un anno perchè si è abbonato ad un sito porno e poi ti dice che lui non ha fatto nulla...:D o l'altro che isperato non accede più a facebook e scopri che metteva la password ell'email e non quella di facebook e quando vai a fare la domanda segreta mette :quale è il nome di tuo fratello " e tutti sanno il nome... certa gente la falla di sicurezza l'ha nel cervello. e quelli hanno gli amici come qui sopra che gli dicono che l'aggiornamento è fondamentale quando l'unico aggiornamento che dovrebbero fare è quello della tessera della biblioteca :D

E' lo stesso che poi va in giro a fare l'esperto con quelli peggio di lui...sempre l'omino è il pericolo

vulvaoculare
14-10-2015, 16:07
Hai frainteso completamente il mio messaggio. Cercavo solo di motivare le scelte di Microsoft.

ma sei un consulente strategico di microsoft o la spari a caso ?:D

Blue_screen_of_death
14-10-2015, 16:26
Ho frammentato il messaggio per risponderti punto per punto. La frase che evidenziata faceva riferimento al fatto che anche se il download fosse in background con un meccanismo come quello che hai detto tu comunque rimarrebbe il problema.

Per il resto penso che tu abbia ragione, sono quasi sicuramente quelle le ragioni che hanno spinto MS ad una scelta del genere, solo che trovo la loro reazione totalmente folle.

Allora forse è colpa mia, mi sono espresso male.

Il mio post era riferito a quello che succede su un PC considerato singolarmente. Esiste un servizio, il trasferimento intelligente in background (https://msdn.microsoft.com/it-it/library/cc779136%28v=ws.10%29.aspx) che si occupa di attribuire le priorità ai processi che richiedono l'utilizzo della rete.
Non consideravo PC connessi in LAN. In questo caso ovviamente le mie considerazioni non sono più valide, ma servirebbero algoritmi implementati a un livello più basso (router, access point) per distribuire la banda in maniera intelligente tra i vari end-systems che la richiedono.

Ciao

WarDuck
15-10-2015, 15:48
Scusami ma questa è una caxxata gigantesca. Ribadisco: che ne sa il computer della mia ragazza di quello che IO sto facendo sul mio computer? La risposta è ovviamente che non lo sa e windows non ha modo di verificare l'occupazione di una rete al di fuori di "sé". Può sapere se il computer della mia ragazza stia o meno impegnando la rete, ma non può sapere cosa ci sto facendo io né che esigenze ho io: e quindi questa alzata di ingegno di MS infastidisce anche me che W10 non ce l'ho e non lo voglio.

Il principio del download in background non è sbagliato, ma semplicemente non funziona in scenari d'uso reali. Su macchina singola funziona, se già ci sono due macchine connesse sulla stessa rete tutto il sistema va a donnine. Ribadisco l'esempio di 2 pc connessi alla stessa rete: uno dei due utenti rischia di prendersela in quel posto.


Per questo motivo sono stati introdotti gli aggiornamenti peer-to-peer (sia locali che da remoto).

Si chiede svecchiamento però poi c'è chi disattiva le funzionalità utili a risparmiare banda.


No, il problema è che nessuno gliel'ha mai spiegato, che nessuno si è mai preoccupato di avvertire queste persone che una falla di sicurezza nel loro computer potrebbe compromettere la loro vita privata in vari modi, che il rischio è reale. MS non si è mai preoccupata di spiegare queste cose agli "utonti", e ora noi tutti paghiamo per la sua incompetenza.

Sono d'accordo che ci sia un problema fondamentale di educazione all'uso del PC.

Responsabilità di MS? Può darsi... ma non solo.

Pino90
15-10-2015, 18:25
Per questo motivo sono stati introdotti gli aggiornamenti peer-to-peer (sia locali che da remoto).

Si chiede svecchiamento però poi c'è chi disattiva le funzionalità utili a risparmiare banda.

Più che svecchiamento quello che mi manca in w10 è controllo di quello che fa il sistema, lo svecchiamento è secondario (tant'è che 7 lo trovo ottimo e anche 8.1 con i dovuti tweak dell'interfaccia - ovviamente parlo per me). :)


Sono d'accordo che ci sia un problema fondamentale di educazione all'uso del PC.

Responsabilità di MS? Può darsi... ma non solo.

Assolutamente non solo di MS, c'è da ammettere però che ha la peggior strategia di comunicazione di tutti i tempi: molti messaggi e ben confusi fra loro :D

_oznerol_
16-10-2015, 08:59
Per ovviare ai problemi di spionaggio basta scaricare dei programmini come Destroy Windows 10 Spying o Disable Windows 10 Tracking, questo disabilita la telemetria ma ti disabilita anche cortana e windows defender

DemianH
16-10-2015, 09:18
Io terrò ancora per lungo tempo windows 7 professional, è più leggero e permette di lavorare bene, sperando che gli aggiornamenti continuino ancora a lungo e non sia abbandonato come Xp.

WarDuck
16-10-2015, 09:22
Io terrò ancora per lungo tempo windows 7 professional, è più leggero e permette di lavorare bene, sperando che gli aggiornamenti continuino ancora a lungo e non sia abbandonato come Xp.

XP non è stato "abbandonato"... ha ricevuto 14 anni di supporto gratuito, adesso se lo vuoi lo paghi.

Comunque: http://windows.microsoft.com/en-us/windows/lifecycle

Windows 7 SP1 sarà supportato fino a Gennaio 2020...

ezio
16-10-2015, 09:37
Ripulito il thread dalle ultime pagine di flame e insulti vari.
Visto il ripetersi di certe situazioni in questa discussione, d'ora in poi i provvedimenti saranno molto più pesanti.

vulvaoculare
16-10-2015, 09:39
Io terrò ancora per lungo tempo windows 7 professional, è più leggero e permette di lavorare bene, sperando che gli aggiornamenti continuino ancora a lungo e non sia abbandonato come Xp.

Anche se non fanno gli aggiornamenti xp funziona ancora. Non é che esplode da solo come un reattore nucleare senza manutenzione. ;)

Ti fanno terrorismo mediatico per farti cambiare il sistema ma funziona. Se hai un pc che fa alcune cose con alcune funzioni ed un certo hardware che aveva i sui drivers funzionanti, cambiare é da stupidi. Xp aveva problemi legati ad alcuni crash ed ai driver non sempre disponibili in update e lisi doveva cercare dal produttore. Serviva un attimo di sbattimento che per gli analfabeti informatici era un problema.
Virus, maware e schifezze arrivano dall'operato dell'utente e li intercetti con una suite antivirus ed antimalware. Chiaro che se la suite non é aggiornata e fai click su tutto quello che scarichi senza preventiva scansione automatica, usi microsoft explorer 5 e fai tutto quello che non va fatto, compreso il non fare backup regolari, non é colpa delXP se poi il pc si riempie di virus ;)
XP va ancora bene su macchine che fanno lavoro office e che hanno un hardware dedicato e che giá funzionavano e che continueranno a funzionare anche senza il supporto di microsoft.

Se microsoft non ti vende un SO ogni x do tempo muore..tu con il tuo xp per leggere email posta e internet puoi andare avanti altri 15 anni. Si distrugge prima il pc ;)

Trattandosi di un SO nato per l'offline, é forse quello attualmente meno invasivo a livello di TOS. Certo é uno sbattimento, ed allora win 7 ,che é decisamente megliosotto tutti gli aspetti resta la soluzione migliore anche come compatibilitá per periferiche e hardware di ultima generazione

Blue_screen_of_death
16-10-2015, 10:19
@vulvaoculare
Dubito fortemente che tra 15 anni si possa usare WXP per navigare sul web in sicurezza.

Gli antivirus e i browser non supporteranno XP a vita.

Ciao

zappy
16-10-2015, 10:39
Anche se non fanno gli aggiornamenti xp funziona ancora. Non é che esplode da solo come un reattore nucleare senza manutenzione. ;)
beh, non esplode da solo ma neanche è sicurissimo... bisognerebbe sapere se i bug scoperti in 7-8-10 sono applicabili anche a xp, e se si, se sono evitabili con firewall opportunamente configurato e/o con attenzioni particolari ai servizi esposti.
sinceramente non ho notizia nè di bachi catastrofici, nè della certezza della loro assenza.

WarDuck
16-10-2015, 11:26
Anche se non fanno gli aggiornamenti xp funziona ancora. Non é che esplode da solo come un reattore nucleare senza manutenzione. ;)

Ti fanno terrorismo mediatico per farti cambiare il sistema ma funziona. Se hai un pc che fa alcune cose con alcune funzioni ed un certo hardware che aveva i sui drivers funzionanti, cambiare é da stupidi. Xp aveva problemi legati ad alcuni crash ed ai driver non sempre disponibili in update e lisi doveva cercare dal produttore. Serviva un attimo di sbattimento che per gli analfabeti informatici era un problema.
Virus, maware e schifezze arrivano dall'operato dell'utente e li intercetti con una suite antivirus ed antimalware. Chiaro che se la suite non é aggiornata e fai click su tutto quello che scarichi senza preventiva scansione automatica, usi microsoft explorer 5 e fai tutto quello che non va fatto, compreso il non fare backup regolari, non é colpa delXP se poi il pc si riempie di virus ;)
XP va ancora bene su macchine che fanno lavoro office e che hanno un hardware dedicato e che giá funzionavano e che continueranno a funzionare anche senza il supporto di microsoft.

Se microsoft non ti vende un SO ogni x do tempo muore..tu con il tuo xp per leggere email posta e internet puoi andare avanti altri 15 anni. Si distrugge prima il pc ;)

Trattandosi di un SO nato per l'offline, é forse quello attualmente meno invasivo a livello di TOS. Certo é uno sbattimento, ed allora win 7 ,che é decisamente megliosotto tutti gli aspetti resta la soluzione migliore anche come compatibilitá per periferiche e hardware di ultima generazione

Essendo nato "offline" non ha tutta una serie di protezioni che i SO moderni hanno, ergo andare su internet con XP ad oggi è un rischio.

Che poi funziona non lo metto in dubbio, come può funzionare una Panda del 1998...

A livello di sicurezza è ben diverso. Ma questo è un discorso trito e ritrito...

Non c'è firewall o AV che tenga se hai uno zero-day o una falla che non verrà mai patchata.

vulvaoculare
16-10-2015, 18:09
Essendo nato "offline" non ha tutta una serie di protezioni che i SO moderni hanno, ergo andare su internet con XP ad oggi è un rischio.


nessun rischio , si usano le suite che ti proteggono dai problemi che ricevi da internet tramite sandbox.

le trovi gratuite o a pagamento. e sono le stesse suite che devi usare anche con win 7-8-10.

non ti serve cambiare sistema operativo, si aggiunge quello che serve come si è sempre fatto .- Il SO prima era la base che univa e faceva funzionare l'hardware e poi si installava il software. adesso hai un sistema operativo che fa più di quello che vuoi e che ti serve e non puoi eliminarlo.
un SO nuovo deve essere nuovo in tutto win 10 non mi fa usare il pc senza tastiera con la telepatia ecc ecc. E' un face lift infarcito di schifezze inutili che ti spacciano come nuove.. naaaa...

zappy
16-10-2015, 18:14
non c'è firewall o AV che tenga se hai uno zero-day o una falla che non verrà mai patchata.
questa scusa ma mi sembra 'na cazzata. Non è affatto detto che una falla sfruttabile teoricamente da remoto lo sia veramente se il servizio sta dietro FW.
tipo se è vulnerabile uPnP e tu lo disattivi o ce l'hai dietro fw, come cavolo lo raggiungi da remoto il servizio per sfruttarne il buco?

Blue_screen_of_death
16-10-2015, 18:41
nessun rischio , si usano le suite che ti proteggono dai problemi che ricevi da internet tramite sandbox.

le trovi gratuite o a pagamento. e sono le stesse suite che devi usare anche con win 7-8-10.


E chi avrà mai interesse a supportare Windows XP a vita?
E' chiaro che se venissero rilasciati ancora aggiornamenti di sicurezza per XP (da MS o da altre aziende tramite sw di terze parti) il rischio non ci sarebbe. Ma NON è così.

zappy
16-10-2015, 20:08
nessun rischio , si usano le suite che ti proteggono dai problemi che ricevi da internet tramite sandbox...
se non sono bacati i protocolli di rete del SO o cmq tutta la pila di roba che sta fra l'esterno e la "suite"... se sono bacati quelli, ciao.
insomma,è una sorta di equilibrio precario e delicato, che per ora regge, ma non lo farà probabilmente all'infinito.

vulvaoculare
16-10-2015, 22:43
Ubicano ios 9 in una settimana e pensi che siano minimamente interessati alle foto di te in mutande che hai sul pc? Nel tuo pc si saranno giá entrati migliaia di volte con tutte le backdoor fatte apposta per spiare gli utenti. Ripeto con o srnza ggiornamenti il problema é l'omino. Usa la carta di credito ricaricabile e niente homebanking da un pc del cass...a casa.

Blue_screen_of_death
16-10-2015, 23:23
Ubicano ios 9 in una settimana e pensi che siano minimamente interessati alle foto di te in mutande che hai sul pc? Nel tuo pc si saranno giá entrati migliaia di volte con tutte le backdoor fatte apposta per spiare gli utenti. Ripeto con o srnza ggiornamenti il problema é l'omino. Usa la carta di credito ricaricabile e niente homebanking da un pc del cass...a casa.

Ecco appunto. Si usano sistemi aggiornati per evitare backdoor e simili.

Se microsoft non ti vende un SO ogni x do tempo muore..tu con il tuo xp per leggere email posta e internet puoi andare avanti altri 15 anni.

Questa affermazione è palesemente falsa ed è la prova che l'utenza media non ha la minima idea dell'importanza degli aggiornamenti di sicurezza. Ed ecco perché poi magicamente MS decide di rendere obbligatori gli aggiornamenti. :asd:

WarDuck
17-10-2015, 17:34
se non sono bacati i protocolli di rete del SO o cmq tutta la pila di roba che sta fra l'esterno e la "suite"... se sono bacati quelli, ciao.
insomma,è una sorta di equilibrio precario e delicato, che per ora regge, ma non lo farà probabilmente all'infinito.

Non è necessario condurre un attacco "da remoto"... ovvio che un firewall ti protegge da un certo tipo di attacchi, per esempio quelli che mirano a servizi particolari con exploit noti...

Ormai il mezzo più diffuso per attaccare un sistema è il phishing. È l'utente stesso il veicolo dell'attacco se vogliamo.

Se io apro un eseguibile sconosciuto chiaramente questo può essere un problema.

Qui si aprono diversi scenari, ad esempio se lo esegui in XP così com'è configurato di default l'eseguibile gira con privilegi di amministratore quindi neanche ti servono exploit.

È sufficiente convincere l'utente a farlo girare.

Inoltre sempre su XP il primo utente loggato è nella stessa sessione dei servizi di sistema. Fai 2+2 e capisci bene che qualsiasi eseguibile può mettere a rischio il sistema.

nessun rischio , si usano le suite che ti proteggono dai problemi che ricevi da internet tramite sandbox.

Gli utenti consapevoli dei rischi conoscono le sandbox e prendono eventuali dovute precauzioni.
Il problema è la maggioranza dell'utenza.
Ci vuole poco per un eseguibile che gira con diritti di Administrator bypassare un AV.

Un AV classico a firme lo bypassi come niente, un AV che si basa sul comportamento dipende... ma se ha una white-list di processi allora potrebbe essere un problema.

Metti svchost.exe. Qui entrano in gioco le falle. Se un servizio di sistema o un eseguibile "trusted" ha una falla che mi porta ad esecuzione arbitraria di codice io posso eseguire nel contesto di quel servizio o eseguibile il codice che mi pare.

E con l'AV ci faccio ben poco.


le trovi gratuite o a pagamento. e sono le stesse suite che devi usare anche con win 7-8-10.

Che sono sistemi molto più sicuri, a cominciare dal grado di isolamento tra processi e servizi e il supporto ad un sistema nativo di sandboxing basato su Integrity Levels.

Per dire è quello che usa ad esempio Chrome.

Il punto non è: serve un AV? Il punto è: l'AV mi può proteggere dalle falle? La risposta è dipende dalle falle, di sicuro io non mi affiderei ad un SO non più aggiornato per fare la qualunque... piuttosto uso GNU/Linux e virtualizzo/emulo se necessario.


non ti serve cambiare sistema operativo, si aggiunge quello che serve come si è sempre fatto .- Il SO prima era la base che univa e faceva funzionare l'hardware e poi si installava il software. adesso hai un sistema operativo che fa più di quello che vuoi e che ti serve e non puoi eliminarlo.
un SO nuovo deve essere nuovo in tutto win 10 non mi fa usare il pc senza tastiera con la telepatia ecc ecc. E' un face lift infarcito di schifezze inutili che ti spacciano come nuove.. naaaa...

È un punto di vista condivisibile... tuttavia la maggior parte dell'utenza vuole programmi già operativi ed installati, specie in questa era "social" (che di social ha molto poco) tutti gli strumenti di comunicazione sono necessari.

Il resto come ho detto è stato realizzato in prospettiva futura, se non si capisce questo non si capisce il perché mantenere due ecosistemi (WinRT + Win32).

zappy
17-10-2015, 18:19
Non è necessario condurre un attacco "da remoto"... ovvio che un firewall ti protegge da un certo tipo di attacchi, per esempio quelli che mirano a servizi particolari con exploit noti...
Ormai il mezzo più diffuso per attaccare un sistema è il phishing. È l'utente stesso il veicolo dell'attacco se vogliamo.
Se io apro un eseguibile sconosciuto chiaramente questo può essere un problema.
Qui si aprono diversi scenari, ad esempio se lo esegui in XP così com'è configurato di default l'eseguibile gira con privilegi di amministratore quindi neanche ti servono exploit.
vabbè, facevo il caso di una macchina configurata almeno decentemente... e di utenti che non cliccano sul primo exe che arriva per posta :)
Inoltre sempre su XP il primo utente loggato è nella stessa sessione dei servizi di sistema. Fai 2+2 e capisci bene che qualsiasi eseguibile può mettere a rischio il sistema.Questa non l'ho capita/non la so. Puoi spiegare meglio? :) il 1° utente loggato è il primo che fa l'accesso dopo l'accensione del pc? indipendentemente che sia uno degli user o un admin?!? :confused:

WarDuck
17-10-2015, 18:43
vabbè, facevo il caso di una macchina configurata almeno decentemente... e di utenti che non cliccano sul primo exe che arriva per posta :)


Sicuramente in ambito aziendale se l'admin ha un minimo di competenza sa come fare hardening del sistema per mitigare eventuali falle...

Chiaramente mitigare non significa patcharle o eliminarle del tutto.


Questa non l'ho capita/non la so. Puoi spiegare meglio? :) il 1° utente loggato è il primo che fa l'accesso dopo l'accensione del pc? indipendentemente che sia uno degli user o un admin?!? :confused:

L'ultima volta che ho provato con XP se non ricordo male ero Admin e giravo nella stessa sessione, tuttavia non so se come utente è la stessa cosa (spero di no).

Ora non ho un PC/macchina virtuale con XP sotto mano per poter provare come utente, comunque se ce l'hai puoi vedere con ProcessExplorer...

Comunque qui è spiegato più o meno il problema, anche se dal punto di vista della compatibilità: http://blogs.technet.com/b/askperf/archive/2007/04/27/application-compatibility-session-0-isolation.aspx

zappy
17-10-2015, 20:38
...L'ultima volta che ho provato con XP se non ricordo male ero Admin e giravo nella stessa sessione, tuttavia non so se come utente è la stessa cosa (spero di no).

Ora non ho un PC/macchina virtuale con XP sotto mano per poter provare come utente, comunque se ce l'hai puoi vedere con ProcessExplorer...

Comunque qui è spiegato più o meno il problema, anche se dal punto di vista della compatibilità: http://blogs.technet.com/b/askperf/archive/2007/04/27/application-compatibility-session-0-isolation.aspx
hmmm che abbia qualcosa a che fare con l'utente "administrator" nascosto, che in XP Home Edition appare solo ed esclusivamente se si avvia in modalità provvisoria, e che è l'unico utente che può modificare i permessi utente su file e cartelle?
Gli altri utenti amministrativi che si possono creare e che sono gli unici visibili dopo un avvio normale non hanno questo "potere"...

vulvaoculare
18-10-2015, 03:33
È sufficiente convincere l'utente a farlo girare.



É il punto su cui siamo tutti daccordo fin dall'inizio.

Un utente che arriva da uno smartphone privo di competenze trova in win10 il sistema piú adatto ( anche se a questo punto per lui l'unco sistema sicuro é Mac dove non puó fare alcun disastro).

Ma per chi ha un minimo di esperienza da win 95 ( e non vado piú indietro o passo per matusalemme) trovare certe prerogative da amministratore bloccate e non poter scegliere cosa fare ma sopratutto quando farlo perché su certe macchine per certe esigenze e con certe risorse non é possibile farlo, meglio evitare.
C'é chi é obbligato ad usare vecchi notebook con xp e programmi per macchine a controllo numerico tramite seriale e fare aggiornamenti di sicurezza é inutile e controproducente. Ci sono molte opzioni e necessitá.

Win 10 va bene? Non ancora. Win 7 é decisamente piú maturo e stabile? Si. Se non sei un bimbomin e non hai bisogno delle dx 12 per giocare a battlebanana é il momento di passare a win 10 se il tuo sistema va ancora bene e rinunciare ad una parte importante del controllo del tuo pc delegandolo in toto ad altri.. Secondo me no. Avere una serie di software e programmi inutili che continuano a monitorae cosa fai per poi spedirli in un server chissá dove é una cosa che, indipendentemente dai contenuti, mi piace? No. Ma non mi piace nemmeno il cloud, facebook e twitter.. Chi usa uno dei tre dei ToS non dovrebbe nemmeno preoccuparsi ;)

Tornando a xp... C'é anche un discorso economico e di licenze. A volte si é costretti a restare su un SO. Aggiornare a win 10 su un pc vecchio con poca ram poco hd che fa word, mail e internet base non é proprio possibile.

Buttare macchine funzionanti che vanno ancora bene per quello che devono fare é immorale oltre che antiecologico. Ok la massa di dodicenni a cui hanno inculcato nella testa che se non hai l'ultimo modello non sei nessuno, ma chi ha un minimo di testa cambia quando srge l'esigenza non quando lo decide la multinazionale che deve fare cassa ;) i soldi non crescono sugli alberi.. Vale la pena oggi approfittare dell'iniziativa del download gratuito come aggiornamento? Assolutamente si, ma viste le limitazioni, tornare indietro con il proprio backup mi sembra attualmente una scelta fatta da molti con motivazioni valide ( tos compresi)

KampMatthew
18-10-2015, 08:56
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-installato-per-errore-ad-insaputa-degli-utenti_59216.html

Ma quando contano i 50 milioni di copie installate ci mettono pure queste nel conteggio? :asd:

roberto1
18-10-2015, 13:30
secondo me la MS fa le stime in base alle attivazioni di win 10 ma quante installazioni/disinstallazioni ? non le menziona, quanti ritornano a win 7 o 8 non lo menzionano, conclusioni ? effettivamente quanti stanno usando win 10 e vi rimarranno ???????????? se poi il loro calcolo è in base ai download, bhe, qui siamo nel ridicolo, personalmente ho eseguito il download di almeno 6 iso ma ne ho installata 1 su un win 8.1 pro.

Cloud76
19-10-2015, 19:47
Segnalo questo tool:
Windows Update Mini Tool

E' uscito di recente, permette di scegliere/nascondere/disinstallare gli aggiornamenti ANCHE in Windows10.

INFO:
http://www.ghacks.net/2015/10/10/windows-update-minitool-is-a-third-party-client-for-updating-windows/

FORUM:
http://www.wilderssecurity.com/threads/windows-update-minitool.380535/

Per chi lo volesse provare, una info importante estratta dal forum che consiglio di leggere (sono solo pochi post), su come impostare i settaggi:

Corky October 11, 2015 at 12:34 pm #
Only complaint i would have about Windows Update MiniTool is that it locks the selection of the setting in the proper Windows update settings, i.e once you run this program you can no longer change how to receive updates in Windows.

This is stupid user's response and quote:

Hi!
it is a bug in original WU, in panel settings. to resolve it you need set to "Automaticaly" in Automatic updates, then go to original panel WU settings and click verify update. settings unlocked, profit

Cloud76
23-10-2015, 17:22
Tanto per provare, visto che da un po' è stato esteso il supporto oltre che a W10 anche a W7 e 8 ho fatto girare questo tool (Destroy Windows 10 Spying) sul mio W7x64.
Ho lanciato solo il comando nella pagina principale che si occupa di disabilitare e rimuovere aggiornamenti ecc, questo è il LOG di cosa fa (build 528):

[WARNING] Windows Restore DISABLE
[INFO] Latest version number: 528
[INFO] Add to hosts - vortex.data.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - vortex-win.data.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - telecommand.telemetry.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - telecommand.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
[INFO] Add to hosts - oca.telemetry.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - sqm.telemetry.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - sqm.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
[INFO] Add to hosts - watson.telemetry.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - watson.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
[INFO] Add to hosts - redir.metaservices.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - choice.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - choice.microsoft.com.nsatc.net
[INFO] Add to hosts - wes.df.telemetry.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - services.wes.df.telemetry.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - sqm.df.telemetry.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - telemetry.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - watson.ppe.telemetry.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - telemetry.appex.bing.net
[INFO] Add to hosts - telemetry.urs.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - telemetry.appex.bing.net:443
[INFO] Add to hosts - settings-sandbox.data.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - survey.watson.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - watson.live.com
[INFO] Add to hosts - watson.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - statsfe2.ws.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - corpext.msitadfs.glbdns2.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - compatexchange.cloudapp.net
[INFO] Add to hosts - a-0001.a-msedge.net
[INFO] Add to hosts - statsfe2.update.microsoft.com.akadns.net
[INFO] Add to hosts - sls.update.microsoft.com.akadns.net
[INFO] Add to hosts - fe2.update.microsoft.com.akadns.net
[INFO] Add to hosts - diagnostics.support.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - corp.sts.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - statsfe1.ws.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - feedback.windows.com
[INFO] Add to hosts - feedback.microsoft-hohm.com
[INFO] Add to hosts - feedback.search.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - rad.msn.com
[INFO] Add to hosts - preview.msn.com
[INFO] Add to hosts - ad.doubleclick.net
[INFO] Add to hosts - ads.msn.com
[INFO] Add to hosts - ads1.msads.net
[INFO] Add to hosts - ads1.msn.com
[INFO] Add to hosts - a.ads1.msn.com
[INFO] Add to hosts - a.ads2.msn.com
[INFO] Add to hosts - adnexus.net
[INFO] Add to hosts - adnxs.com
[INFO] Add to hosts - az361816.vo.msecnd.net
[INFO] Add to hosts - az512334.vo.msecnd.net
[INFO] Add to hosts - ssw.live.com
[INFO] Add to hosts - ca.telemetry.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - i1.services.social.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - i1.services.social.microsoft.com.nsatc.net
[INFO] Add to hosts - df.telemetry.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - reports.wes.df.telemetry.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - cs1.wpc.v0cdn.net
[INFO] Add to hosts - vortex-sandbox.data.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - oca.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
[INFO] Add to hosts - pre.footprintpredict.com
[INFO] Add to hosts - spynet2.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - spynetalt.microsoft.com
[INFO] Add to hosts - fe3.delivery.dsp.mp.microsoft.com.nsatc.net
[INFO] Add hosts MS complete.
[INFO] Add Windows Firewall rule: "111.221.29.177_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "111.221.29.253_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "131.253.40.37_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "134.170.30.202_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "134.170.115.60_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "134.170.165.248_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "134.170.165.253_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "134.170.185.70_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "137.116.81.24_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "137.117.235.16_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "157.55.129.21_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "157.55.133.204_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "157.56.121.89_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "157.56.91.77_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "168.63.108.233_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "191.232.139.254_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "191.232.80.58_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "191.232.80.62_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "191.237.208.126_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "204.79.197.200_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "207.46.101.29_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "207.46.114.58_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "207.46.223.94_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "207.68.166.254_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "212.30.134.204_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "212.30.134.205_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "23.102.21.4_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "23.99.10.11_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "23.218.212.69_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "64.4.54.22_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "64.4.54.32_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "64.4.6.100_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.39.117.230_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.52.100.11_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.52.100.7_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.52.100.9_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.52.100.91_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.52.100.92_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.52.100.93_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.52.100.94_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.52.108.29_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.55.108.23_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.55.138.114_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.55.138.126_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.55.138.186_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.55.252.63_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.55.252.71_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.55.252.92_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.55.252.93_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.55.29.238_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.55.39.10_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "191.232.139.2_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "64.4.23.0-64.4.23.255_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "111.221.64.0-111.221.127.255_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "157.55.235.0-157.55.235.255_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "157.55.56.0-157.55.56.255_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "157.55.52.0-157.55.52.255_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "157.55.130.0-157.55.130.255_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "65.55.223.0-65.55.223.255_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "213.199.179.0-213.199.179.255_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "195.138.255.0-195.138.255.255_Block"
[INFO] Add Windows Firewall rule: "WSearch_Block"
[INFO] Ip list blocked
[INFO] Disabled task: Microsoft\Office\Office ClickToRun Service Monitor
[INFO] Disabled task: Microsoft\Office\OfficeTelemetryAgentFallBack2016
[INFO] Disabled task: Microsoft\Office\OfficeTelemetryAgentLogOn2016
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Customer Experience Improvement Program\KernelCeipTask
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Customer Experience Improvement Program\UsbCeip
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Power Efficiency Diagnostics\AnalyzeSystem
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Shell\FamilySafetyMonitor
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Shell\FamilySafetyRefresh
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Application Experience\AitAgent
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Application Experience\ProgramDataUpdater
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Application Experience\StartupAppTask
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Autochk\Proxy
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Customer Experience Improvement Program\BthSQM
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Customer Experience Improvement Program\Consolidator
[INFO] Disabled task: Microsoft\Office\OfficeTelemetry\AgentFallBack2016
[INFO] Disabled task: Microsoft\Office\OfficeTelemetry\OfficeTelemetryAgentLogOn2016
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Application Experience\Microsoft Compatibility Appraiser
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\DiskDiagnostic\Microsoft-Windows-DiskDiagnosticDataCollector
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Maintenance\WinSAT
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\ActivateWindowsSearch
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\ConfigureInternetTimeService
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\DispatchRecoveryTasks
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\ehDRMInit
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\InstallPlayReady
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\mcupdate
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\MediaCenterRecoveryTask
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\ObjectStoreRecoveryTask
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\OCURActivate
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\OCURDiscovery
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\PBDADiscovery
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\PBDADiscoveryW1
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\PBDADiscoveryW2
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\PvrRecoveryTask
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\PvrScheduleTask
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\RegisterSearch
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\ReindexSearchRoot
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\SqlLiteRecoveryTask
[INFO] Disabled task: Microsoft\Windows\Media Center\UpdateRecordPath
[INFO] Remove update KB3080149
[INFO] Remove update KB3075249
[INFO] Remove update KB3068708
[INFO] Remove update KB3044374
[INFO] Remove update KB3035583
[INFO] Remove update KB3022345
[INFO] Remove update KB3021917
[INFO] Remove update KB3015249
[INFO] Remove update KB3012973
[INFO] Remove update KB2990214
[INFO] Remove update KB2977759
[INFO] Remove update KB2976978
[INFO] Remove update KB2952664
[INFO] Remove update KB2922324
[INFO] Remove update KB971033
[INFO] Remove update KB3083324
[INFO] Remove update KB3083325
[INFO] Remove update KB3088195
[INFO] Remove update KB3093983
[INFO] Remove update KB3093513
[INFO] Remove update KB3042058
[INFO] Remove update KB3083710


Ho visto che son segnati molti update, alcuni dei quali NON avevo comunque installato, quindi non è un elenco di cosa ha effettivamente fatto ma di cosa controlla e nel caso sistema.

P.S.
Riavviato e fatto girare Windows update (sarà un mesetto che non aggiorno).
Dalla lista degli update precedentemente scansionati da DW10S ho trovato disponibili:
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3093513
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3088195
https://support.microsoft.com/it-it/kb/2952664
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3035583
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3083710

Ora gli ultimi tre è lampante siano robaccia... ma i primi due non capisco, sembrerebbero aggiornamenti di sicurezza, notizie a riguardo?

Varg87
23-10-2015, 18:16
Ho guardato solo il primo aggiornamento e nel changelog c'è scritto anche:

Reduces the network connections on a Windows system that doesn't participate in the Windows Customer Experience Improvement Program (CEIP).

Non mi convince molto. Rimuovere alcuni aggiornamenti potrebbe essere deleterio.

Nick Curran
23-10-2015, 18:19
Comunque se tenete aggiornato il PC tramite WU , nel sistema si attiva una telemetria di base.
Trovate il log al seguente percorso:
C:\Windows\Temp\CompatTelemetryLogs
Questo processo si attiva dopo aver scaricato il KB 2952664.
Questo update attiva la telemetria che invia a Microsoft l'hardware in uso nel pc con relative periferiche usb utilizzate, nonché i programmi installati.
Tutto questo per verificare la compatibilità della macchina per l'aggiornamento a Windows 10.
Io che ho installato in maniera pulita una iso MSDN untouched update 3 di microsoft, di Windows 8.1 (MSDN e VL), non ho potuto disinstallare tale KB perché presente nella iso.
Per togliere la telemetria ho proceduto così:
Pannello di controllo, sistema e sicurezza, strumenti di amministrazione, doppio click su “utilità di pianificazione”.
Sulla sinistra espandere libreria utilità di pianificazione\microsoft\windows.
Cliccare sulla cartella “application experience”.
Si possono disattivare i processi, io ho optato per l’eliminazione…
Quindi eliminare o disattivare le voci “program data” “updater microsoft” “compatibility appraiser” e “AitAgent” e lasciare solo “StartAppTask”.
Il processo non si riattiverà, e la cartella CompatTelemetryLogs non la vedrete più.
Testato personalmente e funzionante.

Cloud76
23-10-2015, 18:24
Be' è più deleterio installare tutti gli aggiornamenti "ad cazzum"...
Poi non si capisce perché dovrebbe ridurre le connessioni ad uno che ha già detto no al CEIP, allora come sospettavo non serve ad una cippa dire solo no, infatti il processo rimane attivo lo stesso per cui avevo fatto come scritto dall'utente qui sopra e avevo disattivato i processi.

Nick Curran
23-10-2015, 18:55
Be' è più deleterio installare tutti gli aggiornamenti "ad cazzum"...
Poi non si capisce perché dovrebbe ridurre le connessioni ad uno che ha già detto no al CEIP, allora come sospettavo non serve ad una cippa dire solo no, infatti il processo rimane attivo lo stesso per cui avevo fatto come scritto dall'utente qui sopra e avevo disattivato i processi.

Io su tre pc che ho, ho disattivato gli aggiornamenti automatici.
Ma avendo installato la iso di Windows 8.1 upgrade 3 la telemetria era presente ed era impossibile disattivarla perché il KB era integrato.
Invece di formattare di nuovo, l'ho disattivata come sopra.
L'ideale è non installare gli aggiornamenti e avere una iso pulita senza update integrati quando si formatta.

Nick Curran
23-10-2015, 20:12
Io invece, quasi sempre, dopo l'installazione degli aggiornamenti con Windows 8.1, mi ritrovavo i file di sistema danneggiati.
Con lo sfc/scannow da prompt dei comandi, li ripristinavo, ma il pc non era più lo stesso.
Piano piano si è creato qualche malfunzionamento (internet Explorer in modalità metro non andava più) e avevo crash di programmi che prima andavano benissimo.
Quindi ho optato per non installarli più dopo la formattazione.
La prossima volta che reinstallo Windows lo faccio da iso pulita che è l'ideale.

Cloud76
23-10-2015, 20:20
nel changelog c'è scritto ....

Ma dove caspita è il changelog? non lo trovo nella pagina

Varg87
23-10-2015, 21:40
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3080149
Mi riferivo al primo della lista di sto DW10S.
Quello che volevo dire è che, a meno che non si rimuova il servizio base, rimuovere il solo aggiornamento probabilmente farebbe più danni che altro, almeno leggendo quella riga.

Mazda RX8
23-10-2015, 23:50
Comunque se tenete aggiornato il PC tramite WU , nel sistema si attiva una telemetria di base.
Trovate il log al seguente percorso:
C:\Windows\Temp\CompatTelemetryLogs
Questo processo si attiva dopo aver scaricato il KB 2952664.
Questo update attiva la telemetria che invia a Microsoft l'hardware in uso nel pc con relative periferiche usb utilizzate, nonché i programmi installati.
Tutto questo per verificare la compatibilità della macchina per l'aggiornamento a Windows 10.
Io che ho installato in maniera pulita una iso MSDN untouched update 3 di microsoft, di Windows 8.1 (MSDN e VL), non ho potuto disinstallare tale KB perché presente nella iso.
Per togliere la telemetria ho proceduto così:
Pannello di controllo, sistema e sicurezza, strumenti di amministrazione, doppio click su “utilità di pianificazione”.
Sulla sinistra espandere libreria utilità di pianificazione\microsoft\windows.
Cliccare sulla cartella “application experience”.
Si possono disattivare i processi, io ho optato per l’eliminazione…
Quindi eliminare o disattivare le voci “program data” “updater microsoft” “compatibility appraiser” e “AitAgent” e lasciare solo “StartAppTask”.
Il processo non si riattiverà, e la cartella CompatTelemetryLogs non la vedrete più.
Testato personalmente e funzionante.

Controlla un pò tutte le altre cartelle di pianificazione, ci sono una marea di pianificazioni riguardo la telemetria (ad esempio: Customer Experience Improvement Program - Consolidator:Se l'utente ha fornito il proprio consenso alla partecipazione al programma Analisi utilizzo software Windows, questo processo raccoglie e invia a Microsoft i dati relativi all'utilizzo.)

Cloud76
24-10-2015, 09:56
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3080149
Mi riferivo al primo della lista di sto DW10S.
Quello che volevo dire è che, a meno che non si rimuova il servizio base, rimuovere il solo aggiornamento probabilmente farebbe più danni che altro, almeno leggendo quella riga.

Nel mio caso non mi ha rimosso nulla perché nessuno di quelli elencati era installato.
Credo sia comunque una lista che non si applica solo a Win7 (X64), ma anche alla versione X86 e probabilmente anche a Win8 poiché vari KB non li trovo né nei nascosti né nei disponibili né negli installati, quindi non si riferiscono al mio sistema.

Io comunque mi riferivo non alla lista del LOG ma a questi:


Dalla lista degli update precedentemente scansionati da DW10S ho trovato disponibili:
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3093513
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3088195
https://support.microsoft.com/it-it/kb/2952664
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3035583
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3083710

Ora gli ultimi tre è lampante siano robaccia... ma i primi due non capisco, sembrerebbero aggiornamenti di sicurezza, notizie a riguardo?

Di cui come dicevo i primi due vengono indicati come aggiornamenti di sicurezza ma sono nella lista di DW10S per cui mi chiedevo cosa ci fosse dietro per venire inclusi.
Gli ultimi tre invece sono la solita robaccia di telemetrie e Win10.

ci sono una marea di pianificazioni riguardo la telemetria
Su Win7 ne ho 2, ho disattivato quelle in:
-Application Experience
-Customer Experience Improvement Program

Nick Curran
24-10-2015, 10:14
Controlla un pò tutte le altre cartelle di pianificazione, ci sono una marea di pianificazioni riguardo la telemetria (ad esempio: Customer Experience Improvement Program - Consolidator:Se l'utente ha fornito il proprio consenso alla partecipazione al programma Analisi utilizzo software Windows, questo processo raccoglie e invia a Microsoft i dati relativi all'utilizzo.)

Ciao.
Nel mio la cartella Customer Experience Improvement Program non la trovo.
Ne in c\Windows\temp...
Ne in c\Windows...
E' diverso il percorso?
Trovata in pianifica attività....eliminato tutti i processi.
Comunque questo processo a me non aveva creato file temporanei in c\Windows\temp

mark1000
26-10-2015, 19:07
salve gente vi sono mancato? :D

http://arstechnica.com/tech-policy/2015/10/top-german-official-infected-by-highly-advanced-spy-trojan-with-nsa-ties/

;)

Averell
26-10-2015, 19:30
Quindi?

Quale sarebbe il messaggio che il lettore dovrebbe trarre?

E la relazione con l'oggetto del thread? (TOS assurdi)...

Pino90
26-10-2015, 21:12
Quindi?

Quale sarebbe il messaggio che il lettore dovrebbe trarre?

E la relazione con l'oggetto del thread? (TOS assurdi)...

I TOS dell'NSA sono meglio? :sofico::sofico:

:D:D:D

mark1000
30-10-2015, 09:55
ora M$ vuol forzare dal 2016 a passare a windows 10
http://www.webnews.it/2015/10/30/windows-10-microsoft-forza-aggiornamento/?utm_source=tagnewsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+windows-10:+webnews.it&utm_content=2015-10-30+windows-10-microsoft-forza-aggiornamento
che farabutti sono...

Eress
30-10-2015, 10:12
ora M$ vuol forzare dal 2016 a passare a windows 10
http://www.webnews.it/2015/10/30/windows-10-microsoft-forza-aggiornamento/?utm_source=tagnewsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+windows-10:+webnews.it&utm_content=2015-10-30+windows-10-microsoft-forza-aggiornamento
che farabutti sono...
E dove sta la novità? Pure adesso se non fai attenzione ti ritrovi W10 installato, anzi per di più di nascosto. Almeno in futuro sarà esplicitamente inserito negli aggiornamenti e darà un avviso. Come sempre, basta impostare gli aggiornamenti sulla sola notifica.

mark1000
30-10-2015, 10:18
E dove sta la novità? Pure adesso se non fai attenzione ti ritrovi W10 installato, anzi per di più di nascosto. Almeno in futuro sarà esplicitamente inserito negli aggiornamenti e darà un avviso. Come sempre, basta impostare gli aggiornamenti sulla sola notifica.

infatti ho fatto così e ho disattivato gwx....ecc...da un programmino disistallato defender apps e tutto quello che rimaneva

Cloud76
30-10-2015, 10:22
Ragazzi, non mi ricordo se l'avevo letto in questa discussione, un programmino che monitori cartelle/file/chiavi di registro che vengono creati durante l'installazione di altre applicazioni.
In pratica che mi faccia un log o una visualizzazione ad albero con le cartelle/file e le chiavi create. Sapete indicarmelo? L'avevo letto da qualche parte, forse qui.

zappy
30-10-2015, 11:34
ora M$ vuol forzare dal 2016 a passare a windows 10
http://www.webnews.it/2015/10/30/windows-10-microsoft-forza-aggiornamento/?utm_source=tagnewsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+windows-10:+webnews.it&utm_content=2015-10-30+windows-10-microsoft-forza-aggiornamento
che farabutti sono...
da Luglio 2016 però non è più gratuito...

Diventa a pagamento, cioè ti pagano se te lo pigli.... :cool:

mark1000
30-10-2015, 12:04
da Luglio 2016 però non è più gratuito...

Diventa a pagamento, cioè ti pagano se te lo pigli.... :cool:

ma anche no forse perchè se vieni obbligato a istallare 10 uno non paga ma vieni pagato, quindi..mi spii i dati e mi dai windows e office a gratis come dicono

tallines
30-10-2015, 16:20
ma anche no forse perchè se vieni obbligato a istallare 10 uno non paga ma vieni pagato, quindi..mi spii i dati e mi dai windows e office a gratis come dicono
Cosa vuol dire, uno non paga ma vieni pagato.............?

La stessa cosa per zappy.......Diventa a pagamento, cioè ti pagano se te lo pigli...........ossia ?

mark1000
30-10-2015, 16:38
Cosa vuol dire, uno non paga ma vieni pagato.............?

La stessa cosa per zappy.......Diventa a pagamento, cioè ti pagano se te lo pigli...........ossia ?

bhè a quello che ho letto su quel sito webnews mi sembra dice che dal 2016 forzano e scaricano windows 10 a tutti, quindi se me lo istalli per forza è logico che non viene pagato non è che dopo mandi le cambiali:D

tallines
30-10-2015, 17:35
bhè a quello che ho letto su quel sito webnews mi sembra dice che dal 2016 forzano e scaricano windows 10 a tutti, quindi se me lo istalli per forza è logico che non viene pagato non è che dopo mandi le cambiali:D
A parte che da un certo punto di vista è inquietante quello detto nella recensione del link postato.........

Facciamo un esempio :) : mettiamo, perchè sarà cosi, che dopo il 29 luglio 2016 un utente che ha ancora W7 o W8.1 e non ha fatto l' upgrade gratuito, si vede arrivare W10 .

Vabbè che l' articolo dice >

A partire dal 2016, la casa di Redmond ricategorizzerà Windows 10 all’interno di Windows Update come “aggiornamento raccomandato“. Questo significa che Windows 10 sarà scaricato ed installato automaticamente su migliaia di PC.

Ovviamente non ci sarà nessuna imposizione, in quanto prima dell’avvio definitivo della procedura di upgrade una finestra di dialogo si aprirà chiedendo all’utente l’autorizzazione a procedere. In ogni caso, anche qualora gli utenti dovessero decidere di effettuare l’aggiornamento ma non fossero soddisfatti del nuovo sistema operativo, potranno effettuare entro 31 giorni una procedura di roll back senza perdere alcun dato.

Mahhh......se l' utente da l' autorizzazione a procedere...cosa succede, mettiamo dopo 31 giorni di prova di W10 ?

Lo deve acquistare ?

La Microsoft avrà pensato : se l' utente da l' autorizzazione a procedere all' aggiornamento, dopo il 29 luglio 2016.................poi paga......

Però questa procedura dovrebbe dire all' utente, perchè molti non lo sapranno........se fai l' aggiornamento poi devi acquistare W10 .

Perchè in effetti se uno pensa : l' utente xy si vede arrivare W10, senza averlo chiesto, si apre questa finestra di dialogo dove chiede l' autorizzazione e fin qui può starci .

Ma l' utente prima di dare l' autorizzazione all' upgrade, viene messo al corrente che non è un upgrade gratuito ?

Blue_screen_of_death
30-10-2015, 18:37
ora M$ vuol forzare dal 2016 a passare a windows 10
http://www.webnews.it/2015/10/30/windows-10-microsoft-forza-aggiornamento/?utm_source=tagnewsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+windows-10:+webnews.it&utm_content=2015-10-30+windows-10-microsoft-forza-aggiornamento
che farabutti sono...

Una fonte ufficiale? Se è vero, dovrà esistere. Il link in cui la notizia è stata annunciata da Microsoft?
Webnews NON è Microsoft, e da una rapida ricerca su Google trovo soltanto il link da te postato.

Eress
30-10-2015, 18:54
La stessa cosa per zappy.......Diventa a pagamento, cioè ti pagano se te lo pigli...........ossia ?
Mi sembra chiaro sia solo una battuta :asd:

l' autorizzazione a procedere
L'autorizzazione a procedere la dovrebbero dare, ma nei confronti di MS, per questo inqualificabile assalto ai pc dei poveri utonti :rolleyes: ma se un giorno questi si stancheranno di far da cavie aggratisse, anzi no, pagando profumatamente, saranno dolori per MS.

Lo deve acquistare ?

Però questa procedura dovrebbe dire all' utente, perchè molti non lo sapranno........se fai l' aggiornamento poi devi acquistare W10 .

Perchè in effetti se uno pensa : l' utente xy si vede arrivare W10, senza averlo chiesto, si apre questa finestra di dialogo dove chiede l' autorizzazione e fin qui può starci .

Ma l' utente prima di dare l' autorizzazione all' upgrade, viene messo al corrente che non è un upgrade gratuito ?
In effetti la questione per ora mi sembra piuttosto ingarbugliata, anzi confusa. Non so chi decida certe strategie suicide, ma MS sta sbagliando tutto. IMHO.

mark1000
30-10-2015, 19:09
Una fonte ufficiale? Se è vero, dovrà esistere. Il link in cui la notizia è stata annunciata da Microsoft?
Webnews NON è Microsoft, e da una rapida ricerca su Google trovo soltanto il link da te postato.

cè anche su tom http://www.tomshw.it/news/piegatevi-a-windows-10-la-resistenza-e-inutile-71435
e te chi cavolo sei l'avvocato di ms che spari su tutti quelli che dicono qualcosa?:doh:

KampMatthew
30-10-2015, 19:11
Ma disattivare TUTTI gli aggiornamenti e vivere felici? :asd:

mark1000
30-10-2015, 19:13
Mi sembra chiaro sia solo una battuta :asd:


L'autorizzazione a procedere la dovrebbero dare, ma nei confronti di MS, per questo inqualificabile assalto ai pc dei poveri utonti :rolleyes: ma se un giorno questi si stancheranno di far da cavie aggratisse, anzi no, pagando profumatamente, saranno dolori per MS.


In effetti la questione per ora mi sembra piuttosto ingarbugliata, anzi confusa. Non so chi decida certe strategie suicide, ma MS sta sbagliando tutto. IMHO.

sono alla frutta o canna del gas, un conoscente in un negozio di informatica ha detto che un tecnico microsoft gli ha detto che sono rimasti in pochissimi alla m$ in italia e stanno riducendo considerevolmente il personale ecco spiegato perchè quando contattai l'assistenza per il cambio della mobo prima mi risposero dall'uk per ben 4 volte in mezz'ora :rolleyes:
stanno fallendo...con il mobile non comprerei mai uno smart con windows ogni anno cambiano e chiudono qualcosa...

mark1000
30-10-2015, 19:14
Ma disattivare TUTTI gli aggiornamenti e vivere felici? :asd:

mi sa che alla fine sarà così per tutti :)

tallines
30-10-2015, 19:32
Se ci sono on line degli articoli che parlano di una certa questione, piuttosto che di un' altra, un fondo di verità ci sarà.........non è che adesso se la notizia non esce dal giornale della Microsoft non è veritiera............

Come questa >

Windows 10 tenta di installarsi a forza? Errore di Microsoft (http://attivissimo.blogspot.it/2015/10/windows-10-tenta-di-installarsi-forza.html)

Windows 10: upgrade automatico di alcuni PC Windows 7/8 abilitato per errore (http://windows.hdblog.it/2015/10/16/windows-10-aggiornamento-spunta-automatico/)

Posso capire che la Microsoft è ovviamente interessata a farsi che più utenti possibili installino W10, per la famosa storia dello Store più che altro, poi anche per diminuire i SO non ufficiali, non dico di no .

Ma se io utente ho W7 o W8.1 originale ovviamente e non voglio W10, non puoi obbligarmi .

Se proprio è interessata a raggiungere l' obiettivo che si è prefissata per quanto riguarda il numero di utenti che vuole che utilizzino W10, potrebbe estendere il periodo di upgrade gratuito .

O magari abbassare il prezzo di vendita dello stesso W10, che è leggermente alto.........

Che poi della Microsoft non ho mica capito questa storia...........

nel sito italiano ci sono dei prezzi per W10 Home e Pro >

http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/cat/Windows/categoryID.70034100

nel sito americano altri prezzi >

http://www.microsoftstore.com/store/msusa/en_US/cat/Windows/categoryID.70036700

Eress
30-10-2015, 19:35
Ma disattivare TUTTI gli aggiornamenti e vivere felici? :asd:
Ma certo. Però in pratica sappiamo poi che la stragrande maggioranza, lascia gli aggiornamenti automatici e molti altri non sanno nemmeno cosa sia il WUS :D

Blue_screen_of_death
30-10-2015, 19:53
cè anche su tom http://www.tomshw.it/news/piegatevi-a-windows-10-la-resistenza-e-inutile-71435
e te chi cavolo sei l'avvocato di ms che spari su tutti quelli che dicono qualcosa?:doh:

Tomshw collabora con Microsoft? Tomshw è portavoce di Microsoft?

Blue_screen_of_death
30-10-2015, 20:11
http://blogs.windows.com/windowsexperience/2015/10/29/making-it-easier-to-upgrade-to-windows-10/

questo ti sembra abbastanza ufficiale come comunicato?

Questo sì! ;)

tallines
30-10-2015, 20:32
Hardware Upgrade collabora con la Microsoft ?

Hardware Upgrade è portavoce della Microsoft ?

Blue.....su........non esageriamo.........:)

La compagnia vuole addolcire il passaggio da un'installazione non-genuina di Windows ad una versione legittima della nuova versione disponibile (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740201)

ma_quando_mai
30-10-2015, 20:41
Se ci sono on line degli articoli che parlano di una certa questione, piuttosto che di un' altra, un fondo di verità ci sarà.........non è che adesso se la notizia non esce dal giornale della Microsoft non è veritiera............

Come questa >

Windows 10 tenta di installarsi a forza? Errore di Microsoft (http://attivissimo.blogspot.it/2015/10/windows-10-tenta-di-installarsi-forza.html)

Windows 10: upgrade automatico di alcuni PC Windows 7/8 abilitato per errore (http://windows.hdblog.it/2015/10/16/windows-10-aggiornamento-spunta-automatico/)

Posso capire che la Microsoft è ovviamente interessata a farsi che più utenti possibili installino W10, per la famosa storia dello Store più che altro, poi anche per diminuire i SO non ufficiali, non dico di no .

Ma se io utente ho W7 o W8.1 originale ovviamente e non voglio W10, non puoi obbligarmi .

Se proprio è interessata a raggiungere l' obiettivo che si è prefissata per quanto riguarda il numero di utenti che vuole che utilizzino W10, potrebbe estendere il periodo di upgrade gratuito .

O magari abbassare il prezzo di vendita dello stesso W10, che è leggermente alto.........

Che poi della Microsoft non ho mica capito questa storia...........

nel sito italiano ci sono dei prezzi per W10 Home e Pro >

http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/cat/Windows/categoryID.70034100

nel sito americano altri prezzi >

http://www.microsoftstore.com/store/msusa/en_US/cat/Windows/categoryID.70036700

Negli usa non esiste l'iva, esiste il vat. Comunque presuppongo sia di una percentuale molto bassa, non di certo come da noi che, con la scusa della evasione ci appioppano un bel 22%.

mark1000
30-10-2015, 22:01
Questo sì! ;)

hai fatto una bella figura vero?;) come gli altri fissati ( 2 o 3) che difendevano difendono m$ a spada tratta :doh:

mark1000
30-10-2015, 22:02
Hardware Upgrade collabora con la Microsoft ?

Hardware Upgrade è portavoce della Microsoft ?

Blue.....su........non esageriamo.........:)

La compagnia vuole addolcire il passaggio da un'installazione non-genuina di Windows ad una versione legittima della nuova versione disponibile (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740201)

se hai una connessione lenta m$ manda uno dei suoi avvocati o schiavi a portarti win 10 a casa anche a piedi :rotfl: :rotfl: :rotfl:

ma_quando_mai
31-10-2015, 06:04
se hai una connessione lenta m$ manda uno dei suoi avvocati o schiavi a portarti win 10 a casa anche a piedi :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Dal 2016 lo potranno installare anche i gatti :D

http://s30.postimg.org/memppjcjx/Micio_w10.jpg (http://postimg.org/image/memppjcjx/)

mark1000
31-10-2015, 08:23
Dal 2016 lo potranno installare anche i gatti :D

http://s30.postimg.org/memppjcjx/Micio_w10.jpg (http://postimg.org/image/memppjcjx/)

infatti, hanno detto upgrade gratuito fino a luglio 2016 perchè da ottimi imbroglioni ci hanno fottuto delle licenze di seven e 8.1 poi da luglio 2016 viene regalato a tutti gli altri

tallines
31-10-2015, 10:24
Dal 2016 lo potranno installare anche i gatti
Lo fanno già da adesso, se leggete bene gli interventi nel link postato .

@ Mark

Non è vero che hanno.........., non esageriamo..........:)

La Microsoft non ha rubato niente, ha messo a disposizione l' upgrade gratuito a W10, per chi ha W7 e W8.1 .

Puoi re-installare W7 o W8.1, se W10 dopo x tempo non ti interessa .

La licenza di W7 e W8.1 è sempre valida, almeno, che io sappia .

Fa specie questa presa di posizione della Microsoft, che era già uscita fuori a marzo-aprile 2015, mi sembra .

Poi ritirata, adesso è uscita di nuovo............

Ripeto se la Microsoft mettesse per esempio a disposizione W10, oltre che come upgrade gratuito per un anno, anche in vendita, magari solo per un anno a prezzi diciamo accessibili, magari con un costo pari al 50 o al 60% in meno rispetto ai prezzi attuali, farebbe il pieno, secondo me, poi........:)

O magari una super promozione, per un mese o solo anche per una sola settimana, direttamente dallo Store della Microsoft stessa :) : W10 Home a 9,90 e W10 Pro a 19,90....penso che non riuscirebbe a soddisfare tutte le richieste pervenute dagli utenti :)

Nick Curran
31-10-2015, 10:58
@ Tallines....io Windows 10 manco morto...
Piuttosto faccio ameno del pc.

mark1000
31-10-2015, 10:58
Lo fanno già da adesso, se leggete bene gli interventi nel link postato .

@ Mark

Non è vero che hanno.........., non esageriamo..........:)

La Microsoft non ha rubato niente, ha messo a disposizione l' upgrade gratuito a W10, per chi ha W7 e W8.1 .

Puoi re-installare W7 o W8.1, se W10 dopo x tempo non ti interessa .

La licenza di W7 e W8.1 è sempre valida, almeno, che io sappia .

Fa specie questa presa di posizione della Microsoft, che era già uscita fuori a marzo-aprile 2015, mi sembra .

Poi ritirata, adesso è uscita di nuovo............

Ripeto se la Microsoft mettesse per esempio a disposizione W10, oltre che come upgrade gratuito per un anno, anche in vendita, magari solo per un anno a prezzi diciamo accessibili, magari con un costo pari al 50 o al 60% in meno rispetto ai prezzi attuali, farebbe il pieno, secondo me, poi........:)

O magari una super promozione, per un mese o solo anche per una sola settimana, direttamente dallo Store della Microsoft stessa :) : W10 Home a 9,90 e W10 Pro a 19,90....penso che non riuscirebbe a soddisfare tutte le richieste pervenute dagli utenti :)

hai ragione, ma mi fà incavolare quella storia dei dati raccolti che se non ci fosse quella e facesse un prezzo onesto come hai detto credo tutti aggiornerebbero almeno chi come noi è appassionato di pc

tallines
31-10-2015, 11:25
@ Tallines....io Windows 10 manco morto...
Piuttosto faccio ameno del pc.
Io mi trovo bene :)

@ Mark

Si sui dati hai ragione, a parte che anche tramite i browser ti controllano come si dice, a meno che non vengano usati browser con l' https .

Volendo poi magari la Microsoft, strada facendo, chissà.........potrebbe ripensarci sugli aggiornamenti famosi.........e magari dare l' opportunità all' utente di disabilitare l' aggiornamento dei driver, perchè una volta installati e funzionanti, non occorre stare li, sempre ad aggiornarli.........

E poi magari anche gli aggiornamenti stessi, facendo scegliere all' utente quali installare .

Se abbinasse gli aggiornamenti, selezionabili dall' utente come in W7 e il prezzo basso, farebbe un boom da paura :)

Blue_screen_of_death
31-10-2015, 11:50
Volendo poi magari la Microsoft, strada facendo, chissà.........potrebbe ripensarci sugli aggiornamenti famosi.........e magari dare l' opportunità all' utente di disabilitare l' aggiornamento dei driver, perchè una volta installati e funzionanti, non occorre stare li, sempre ad aggiornarli.........


L'intendo di MS è quello di semplificare al massimo l'installazione e la configurazione del sistema da parte dell'utente.

Basta rifletterci un attimo:
- non serve più formattare (in quanto si può fare la reimpostazione all'interno del sistema, del tutto equivalente)
- non occorre più preoccuparsi dei driver (con XP, subito dopo l'installazione ti trovavi con la gestione periferiche piena di errori per mancanza driver)
- non bisogna preoccuparsi del lato sicurezza (aggiornamenti di sicurezza obbligatori, antivirus e firewall attivati per default e non disattivabili)
- il sistema esce già con strumenti di base perfettamente funzionanti (visualizzatore foto, player musicale, player video, gestore archivi)

Quindi è un sistema pronto all'uso, che l'utente può installare con estrema facilità, senza accedere al BIOS, senza dover masterizzare l'ISO, senza dover effettuare il boot. Niente di tutto ciò.
Lanci un eseguibile, e aggiorni.

Per la questione driver, l'aggiornamento può essere bloccato tramite registro o tramite Editor dei Criteri di gruppo.

Non mi sembra un'idea così malvagia, data la vasta utenza che farà uso del sistema.

In tutto ciò, IMHO l'unico problema è il canale Windows Update. Come ho già scritto altre volte, basterebbe un catalogo driver più aggiornato e test più approfonditi sugli updates.

farebbe un boom da paura

Dall'esperienza vedo che il sistema piace. L'aggiornamento gratuito anche. Ha raggiunto alti livelli di ottimizzazione e di performance, alla grafica ci si abitua (è la Modern UI, non è certo colpa di MS), e l'usabilità è decisamente migliorata rispetto a W8/8.1.

Il motivo principale per cui si rimane a W7/8.1 è che ancora i problemi sono tanti. Quindi spesso si preferisce non rischiare e rimanere con W7/8.1 oppure si aggiorna, si riscontrano problemi e si effettua un downgrade.
Credo proprio che il boom da paura lo vedremo a partire da Thresold 2, ed è favorito dal'insuccesso di W8/8.1. Chi ha tale sistema non vede l'ora di toglierselo, ed ha la scusa per aggiornare a W10!

:)

Blue_screen_of_death
31-10-2015, 11:52
@ Tallines....io Windows 10 manco morto...
Piuttosto faccio ameno del pc.

Perché? Pura faziosità o c'è qualche motivazione SERIA?

Nick Curran
31-10-2015, 12:17
Perché? Pura faziosità o c'è qualche motivazione SERIA?


Non sopporto gli update obbligatori...adesso in Windows 8.1 che ho nel pc, sono disabilitati.
Altrimenti non mi sarebbe dispiaciuto.

tallines
31-10-2015, 12:22
L'intendo di MS è quello di semplificare al massimo l'installazione e la configurazione del sistema da parte dell'utente.

Basta rifletterci un attimo:
- non serve più formattare (in quanto si può fare la reimpostazione all'interno del sistema, del tutto equivalente)
- non occorre più preoccuparsi dei driver (con XP, subito dopo l'installazione ti trovavi con la gestione periferiche piena di errori per mancanza driver)
- non bisogna preoccuparsi del lato sicurezza (aggiornamenti di sicurezza obbligatori, antivirus e firewall attivati per default e non disattivabili)
- il sistema esce già con strumenti di base perfettamente funzionanti (visualizzatore foto, player musicale, player video, gestore archivi)
Il visualizzatore di W10, di default è l' app Photo, non c' è l' app Visualizatore foto di windows o se c'è è nascosta .

Se è nascosta basta renderla visibile, altrimenti con una procedura si può far tornare di default .
Quindi è un sistema pronto all'uso, che l'utente può installare con estrema facilità, senza accedere al BIOS, senza dover masterizzare l'ISO, senza dover effettuare il boot. Niente di tutto ciò.
Lanci un eseguibile, e aggiorni.
Si, adesso con Threshold 2 non servirà più fare l' aggiornamento a W10, si può fare già subito l' installazione pulita, senza aggiornare .

Quindi ancora più comodo .

Non posso provare questa cosa, avendo giò fatto l' aggiornamento a W10 e poi l' installazione pulita .

Per la questione driver, l'aggiornamento può essere bloccato tramite registro o tramite Editor dei Criteri di gruppo.

Non mi sembra un'idea così malvagia, data la vasta utenza che farà uso del sistema.
Già fatto, perchè una volta installato W10 e tutti i driver, scheda di rete, video......constatato che sono ok, secondo me, come ho sempre pensato è inutile fare altri upgrade .

Poi se dovesse succedere qualcosa alla scheda video per esempio, uno può andare a vedere se ci sono altri driver aggiornati, sempre nella casa madre, della scheda video .

In tutto ciò, IMHO l'unico problema è il canale Windows Update. Come ho già scritto altre volte, basterebbe un catalogo driver più aggiornato e test più approfonditi sugli updates.
Se un domani rendesse selezionabili in WU, le varie opzioni come in W7 e W8.1, non credo che esca nessun problema .

Il problema, che esce già da adesso, se uno disattiva gli aggiornament di WU, perchè si può già fare è che > non funziona lo Store di windows.........che per la Microsoft non è cosa di poco conto .

E secondo me, finchè non trovano una soluzione a questo problema, non metteranno mai disponibili le opzioni di scelta in WU .

Dall'esperienza vedo che il sistema piace. L'aggiornamento gratuito anche. Ha raggiunto alti livelli di ottimizzazione e di performance, alla grafica ci si abitua (è la Modern UI, non è certo colpa di MS), e l'usabilità è decisamente migliorata rispetto a W8/8.1.
A parte che la decisione ri-presa recentemente dalla Microsoft, di dare l' opportunità anche a chi non ha un SO ufficiale di...........uno si sente leggermente preso in giro ehhhh.......ad essere obiettivi.........:)

In più io con W8.1 mi sono trovato bene, mi piaceva e mi piace ancora la famosa interfaccia Metro, molto pratica, adesso messa in Start di W10 .

Non è che prima era una cosa scandalosa, bastava che venisse selezionato il programma o il browser e si apriva la pagina nel desktop .

Mai avuto problemi su questa cosa .

Il motivo principale per cui si rimane a W7/8.1 è che ancora i problemi sono tanti. Quindi spesso si preferisce non rischiare e rimanere con W7/8.1 oppure si aggiorna, si riscontrano problemi e si effettua un downgrade.
Credo proprio che il boom da paura lo vedremo a partire da Thresold 2, ed è favorito dal'insuccesso di W8/8.1. Chi ha tale sistema non vede l'ora di toglierselo, ed ha la scusa per aggiornare a W10!

:)
Si può essere .

L' utente standard, diciamo cosi :) non avendo provato W10 Technical Preview, non sa ancora........e quindi è un pò spiazzato........e siccome è abituato a SO precedenti, preferisce per il momento rimanere con quelli .

In più come sempre la storia degli aggiornamenti non disattivabili o selezionabili .

KampMatthew
31-10-2015, 12:24
Per la questione driver, l'aggiornamento può essere bloccato tramite registro o tramite Editor dei Criteri di gruppo.



Eh però prima dici che è pronto all'uso e poi che si deve agire registro o Editor dei Criteri di gruppo per modificare qualcosa che non si vuole. Deciditi. Se fosse "pronto all'uso" non si dovrebbe toccare nulla, ma come vedi non lo è.

Il "pronto all'uso" non è universale, magari ad alcuni va bene così, ad altri manco lontanamente, non è che se va bene a te fatto così, automaticamente va bene a tutti.

Blue_screen_of_death
31-10-2015, 12:36
Eh però prima dici che è pronto all'uso e poi che si deve agire registro o Editor dei Criteri di gruppo per modificare qualcosa che non si vuole. Deciditi. Se fosse "pronto all'uso" non si dovrebbe toccare nulla, ma come vedi non lo è.

Il "pronto all'uso" non è universale, magari ad alcuni va bene così, ad altri manco lontanamente, non è che se va bene a te fatto così, automaticamente va bene a tutti.

Spiego meglio.

Pronto all'uso per utenti standard, che installano il sistema e l'ambiente è già perfettamente funzionante e sicuro. Non conoscono il registro, quindi non lo toccano e non arrecano problemi. Dalle impostazioni, hanno poca libertà, e quindi non causano danni dovuti a impostazioni errate.
Per questa categoria di utenti, si installa il sistema, si installano i programmi e stop.

Per gli utenti esperti, invece esistono i tweak da registro o da criteri di gruppo.

Cosa c'è di sbagliato?

Per me, ripeto, l'unica pecca è Windows Update (solo per quanto riguarda la gestione degli aggiornamenti non-critici).
Forse MS avrebbe dovuto lasciare scelta sugli aggiornamenti non-critici, e dettagliare ogni singolo aggiornamento.

Quelli critici vanno fatti senza ombra di dubbio, quindi ci può stare che siano obbligatori. Se viene scoperta una falla, e metà degli utenti non aggiorna perché ritiene gli aggiornamenti inutili, le conseguenze potrebbero essere non trascurabili.

KampMatthew
31-10-2015, 12:57
Si tutto quello che vuoi ma dal mio punto di vista costringere non porta mai ad un buon rapporto.

Per quale motivo devo fare obbligatoriamente gli aggiornamenti critici? Forse non si è capita una cosa: il pc è il mio e ci faccio quello che dico, e basta.
Voglio che uno stormo di virus mi appesti completamente e poi voglio provare a rimediare. Posso essere libero di fare come mi pare?

La questione è molto semplice, bastava al primo avvio dare la scelta SI/NO con relativo avviso: se disattivi gli aggiornamenti e ti becchi le schifezze poi ti fotti, sei avvisato. Se disattivi la telemetria non saremo in grado di offrirti tante belle e succulente novità ed una migliore esperienza d'uso.

Così era tutto più semplice e nessuno avrebbe avuto nulla da ridire.

Invece no, il culo se lo parano con i clienti enterprise, mentre con gli utenti finali fanno come gli pare.

ma_quando_mai
31-10-2015, 13:19
Io mi trovo bene :)

@ Mark

Si sui dati hai ragione, a parte che anche tramite i browser ti controllano come si dice, a meno che non vengano usati browser con l' https .

Volendo poi magari la Microsoft, strada facendo, chissà.........potrebbe ripensarci sugli aggiornamenti famosi.........e magari dare l' opportunità all' utente di disabilitare l' aggiornamento dei driver, perchè una volta installati e funzionanti, non occorre stare li, sempre ad aggiornarli.........

E poi magari anche gli aggiornamenti stessi, facendo scegliere all' utente quali installare .

Se abbinasse gli aggiornamenti, selezionabili dall' utente come in W7 e il prezzo basso, farebbe un boom da paura :)

I browser sono controllati a monte, http o https che dir si voglia, siccome i browser sono installati dentro windows.... il cerchio è già chiuso.
PS: non credo che microsoft sia tanto "bucata2 come molti credono, anzi, viste le sue dimensioni la ritengo ancora un'ancora di salvezza. Ma mettiamoci anche Google, và....

Sul prezzo basso sono d'accordo, su WU configurabile meno. WU è essenziale per garantire il sistema come servizio, però dovrebbero avere l'accortezza di NON aggiornare i drivers hardware ma SOLO di metere al corrente che esistono versioni nuove e più performanti. Solo questo.

KampMatthew
31-10-2015, 13:25
WU è essenziale per garantire il sistema come servizio


Invece la versione enterprise non è più un servizio visto che M$ ha previsto che gli aggiornamenti si possono disattivare tranquillamente?

ma_quando_mai
31-10-2015, 13:28
Invece la versione enterprise non è più un servizio visto che M$ ha previsto che gli aggiornamenti si possono disattivare tranquillamente?

La enterprise NON ha le caratteristiche delle versioni amatoriali e semi-professinali, quindi non capisco cosa centra questa versione che è destinata ai grandi gruppi e con finalità diversissime da quello consumers.

GT82
31-10-2015, 13:51
Ho letto le prime ed ultime 10 pagine del thread.

da sempre sono abbastanza attento al tema della privacy e non mi piacciono policy del tipo "lascia fare a noi, sappiamo cos'è meglio per te"

mi trovo a dover installare per vari motivi un nuovo SO su 2-3 macchine e sinceramente non so cosa fare, il 10 mi sembra ancora un po' acerbo e per i motivi di cui sopra è quello tra i 3 (7-8.1-10) che mi convince meno, XP non lo prendo in considerazione ormai da 3-4 anni per manifesta obsolescenza, anche se condivido quanto da molti scritto in merito a macchine vetuste uso ufficio con task semplici e poco esosi di risorse dove magari una sostituzione ha poco senso

con il 7 si perde qualcosa in relazione alle novità hardware degli ultimi anni?
esempi:
- feature di risparmio energetico (processori Haswell e più recenti)
- gestione del multithreading (core fisici e logici)
- supporto a tecnologie sugli SSD (prestazioni e risparmio energetico)

l'8.1 l'ho utilizzato per qualche mese, sempre e rigorosamente in modalità desktop e con solo account locale, trovo l'altra interfaccia semplicistica e molto limitata (per utonti, passatemi il termine o per chi non ha mai acceso un pc)

l'8.1 pone comunque dei problemi sempre in riferimento a privacy e pervasività? (come ho scritto, uso solo desktop e con solo account locale)


P.S
ho trovato una comparazione tra i 3 per quanto riguarda le sole prestazioni --> http://www.techspot.com/review/1042-windows-10-vs-windows-8-vs-windows-7/page1.html

tallines
31-10-2015, 13:52
I browser sono controllati a monte, http o https che dir si voglia, siccome i browser sono installati dentro windows.... il cerchio è già chiuso.
PS: non credo che microsoft sia tanto "bucata2 come molti credono, anzi, viste le sue dimensioni la ritengo ancora un'ancora di salvezza. Ma mettiamoci anche Google, và....
Si, ok .
Sul prezzo basso sono d'accordo, su WU configurabile meno. WU è essenziale per garantire il sistema come servizio,
Microsoft Store..........:)
però dovrebbero avere l'accortezza di NON aggiornare i drivers hardware ma SOLO di metere al corrente che esistono versioni nuove e più performanti. Solo questo.
Al momento si riesce con il tweak .

KampMatthew
31-10-2015, 14:01
La enterprise NON ha le caratteristiche delle versioni amatoriali e semi-professinali, quindi non capisco cosa centra questa versione che è destinata ai grandi gruppi e con finalità diversissime da quello consumers.


A parte che la enterprise non è destinata solo ai grandi gruppi, sulle finalità sono d'accordo con te: se sgarrano con le aziende e fanno danni, magari con un aggiornamento buttato lì per caso, devono stare in campana perchè rischiano di dover tirare via soldi dal proprio portafogli, se succede con gli utenti finali invece non è nulla, tanto gli fanno fare anche da beta tester :asd:

Vabbè fa niente, tanto si è arrivati all'assurdo e la gente non lo capisce: ti installano 10 anche se non lo vuoi e non ultimo stanno legalizzando la pirateria, visto che pur di fare numero consentono di aggiornare anche da copie pirata. :rotfl:

KampMatthew
31-10-2015, 14:05
con il 7 si perde qualcosa in relazione alle novità hardware degli ultimi anni?



Assolutamente no, non perdi nulla ,ma attento a non installate tutti gli aggiornamenti, altrimenti ti ritrovi anche lì con la telemetria e schifezza varia stile 10.
Metti solo SP1 e basta.

tallines
31-10-2015, 14:14
Vabbè fa niente, tanto si è arrivati all'assurdo e la gente non lo capisce: ti installano 10 anche se non lo vuoi e non ultimo stanno legalizzando la pirateria, visto che pur di fare numero consentono di aggiornare anche da copie pirata. :rotfl:
Quello che sta già avvenendo con W10 è a dir poco scandaloso........:doh: :doh: :doh:

Sempre dalla discussione >

La compagnia vuole addolcire il passaggio da un'installazione non-genuina di Windows ad una versione legittima della nuova versione disponibile (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740201)


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43014354&postcount=46

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43014611&postcount=49

Mi meraviglio della Microsoft...........:doh: :doh:

mark1000
31-10-2015, 14:26
Ho letto le prime ed ultime 10 pagine del thread.

da sempre sono abbastanza attento al tema della privacy e non mi piacciono policy del tipo "lascia fare a noi, sappiamo cos'è meglio per te"

mi trovo a dover installare per vari motivi un nuovo SO su 2-3 macchine e sinceramente non so cosa fare, il 10 mi sembra ancora un po' acerbo e per i motivi di cui sopra è quello tra i 3 (7-8.1-10) che mi convince meno, XP non lo prendo in considerazione ormai da 3-4 anni per manifesta obsolescenza, anche se condivido quanto da molti scritto in merito a macchine vetuste uso ufficio con task semplici e poco esosi di risorse dove magari una sostituzione ha poco senso

con il 7 si perde qualcosa in relazione alle novità hardware degli ultimi anni?
esempi:
- feature di risparmio energetico (processori Haswell e più recenti)
- gestione del multithreading (core fisici e logici)
- supporto a tecnologie sugli SSD (prestazioni e risparmio energetico)

l'8.1 l'ho utilizzato per qualche mese, sempre e rigorosamente in modalità desktop e con solo account locale, trovo l'altra interfaccia semplicistica e molto limitata (per utonti, passatemi il termine o per chi non ha mai acceso un pc)

l'8.1 pone comunque dei problemi sempre in riferimento a privacy e pervasività? (come ho scritto, uso solo desktop e con solo account locale)


P.S
ho trovato una comparazione tra i 3 per quanto riguarda le sole prestazioni --> http://www.techspot.com/review/1042-windows-10-vs-windows-8-vs-windows-7/page1.html

quella comparazione è una bufala col solito pc ho seven su ssd e con 11" sono operativo su internet, con windows 10 disabilitato le solite cose quando và bene con 21" coi soliti programmi istallati e sfido chiunque a dimostrare il contrario , configurazione asus z97 deluxe, cpu i7 4790k 32gb di ramm e due ssd 850 evo 250 ognuno per sistema operativo quindi dicono cavolate

mark1000
31-10-2015, 14:30
Quello che sta già avvenendo con W10 è a dir poco scandaloso........:doh: :doh: :doh:

Sempre dalla discussione >

La compagnia vuole addolcire il passaggio da un'installazione non-genuina di Windows ad una versione legittima della nuova versione disponibile (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740201)


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43014354&postcount=46

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43014611&postcount=49

Mi meraviglio della Microsoft...........:doh: :doh:

perchè ti meravigli? ha consentito fin da windows 98 (ho cominciato con quel sistema prima non so) che utilizzassimo copie pirata sia di windows che office, altrimenti pensi avrebbe avuto la solita diffusione?:D

ma_quando_mai
31-10-2015, 14:36
A parte che la enterprise non è destinata solo ai grandi gruppi, sulle finalità sono d'accordo con te: se sgarrano con le aziende e fanno danni, magari con un aggiornamento buttato lì per caso, devono stare in campana perchè rischiano di dover tirare via soldi dal proprio portafogli, se succede con gli utenti finali invece non è nulla, tanto gli fanno fare anche da beta tester :asd:

Vabbè fa niente, tanto si è arrivati all'assurdo e la gente non lo capisce: ti installano 10 anche se non lo vuoi e non ultimo stanno legalizzando la pirateria, visto che pur di fare numero consentono di aggiornare anche da copie pirata. :rotfl:

Vedrai che entro il 30/07/2016 canneranno TUTTE le licenze NON autorizzate. Con "un click", come dicono loro, non ci fai un bel nulla se non metti mano al portafoglio.

Siete avvisati, ecco perchè ho acquistato una licenza OEM: per NON avere di questi problemi.

tallines
31-10-2015, 14:39
perchè ti meravigli? ha consentito fin da windows 98 (ho cominciato con quel sistema prima non so) che utilizzassimo copie pirata sia di windows che office, altrimenti pensi avrebbe avuto la solita diffusione?:D
Sono curioso di sapere cosa succede dopo il 29 luglio 2016, data in cui finisce l' upgrade gratuito, a quelle licenze..............

Allora il mio pensiero non è giusto....di più :O

Tu Microsoft invece di fare queste cose oscene, metti W10 in commercio a prezzi ragionevoli, come detto qualche post fa .

E poi vai sullo store della Microsoft italia e vedi che W10 Professional è messo a 279 euro, ma daiiiii..............sullo store americano a 199 euro......ahhh giusto qui c'è la tassazione alta.......... ossignoreeeee :doh: :doh:

Eress
31-10-2015, 14:58
quella comparazione è una bufala col solito pc ho seven su ssd e con 1" sono operativo su internet, con windows 10 disabilitato le solite cose quando và bene con 21" coi soliti programmi istallati e sfido chiunque a dimostrare il contrario , configurazione asus z97 deluxe, cpu i7 4790k 32gb di ramm e due ssd 850 evo 250 ognuno per sistema operativo quindi dicono cavolate
Non so W10, ma proprio l'altro ieri ho installato un W7 su SSD nuovo, dopo il post bios, sei sul desktop già operativo in 3 secondi netti, su internet in 4 scarsi :asd:
Provato anche una macchina virtuale su quel pc e va come fosse installata fisicamente sull'SSD. Spettacolare. Sinceramente, a parte il cazzeggio selvaggio e l'occhio sempre presente del grande fratello, non saprei proprio dire quali reali migliorie possa apportare W10.
Da quel poco che ho provato W10, l'ho trovato molto, troppo scarno, menu ridotti all'osso, cervellotico nelle impostazioni e nell'usabilità. Non lo definirei nemmeno più un vero SO in senso compiuto, almeno rispetto ai suoi predecessori. Per me è totalmente bocciato.

Blue_screen_of_death
31-10-2015, 15:03
Quello che sta già avvenendo con W10 è a dir poco scandaloso........:doh: :doh: :doh:

Sempre dalla discussione >

La compagnia vuole addolcire il passaggio da un'installazione non-genuina di Windows ad una versione legittima della nuova versione disponibile (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740201)


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43014354&postcount=46

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43014611&postcount=49

Mi meraviglio della Microsoft...........:doh: :doh:

Non è così.
Microsoft consente l'aggiornamento a W10 anche di copie pirata, ma la licenza NON viene in alcun modo resa genuina.
Resta sempre una licenza contraffatta, che può essere bloccata in qualunque momento.

Quindi nessun torto da parte di MS verso gli utenti che acquistano licenze.

tallines
31-10-2015, 15:05
Per me è totalmente bocciato.
Non l' hai provato bene :)

Tra i 3 SO, il più veloce è W10, già sin dalla Technical Preview, dall' installazione in avanti .

Guardando le prove fatte da link, un pò mi meravigliano .

Sia la sopsensione, l' ibernazione, l' arresto o l' avvio, e tantissime altre cose sono molto più veloci su W10 .

E poi anche Maxthon è più veloce :sofico: :)

Blue_screen_of_death
31-10-2015, 15:06
quella comparazione è una bufala col solito pc ho seven su ssd e con 1" sono operativo su internet, con windows 10 disabilitato le solite cose quando và bene con 21" coi soliti programmi istallati e sfido chiunque a dimostrare il contrario , configurazione asus z97 deluxe, cpu i7 4790k 32gb di ramm e due ssd 850 evo 250 ognuno per sistema operativo quindi dicono cavolate

Non esageriamo.
In 1'' non viene completato neanche il POST.
Inoltre W10, come W8/8.1 ha la funzionalità di avvio rapido che ne velocizza l'avvio rispetto a W7 e precedenti.

Non è un parere personale, ma un dato di fatto.

tallines
31-10-2015, 15:17
Vedrai che entro il 30/07/2016 canneranno TUTTE le licenze NON autorizzate. Con "un click", come dicono loro, non ci fai un bel nulla se non metti mano al portafoglio.

Siete avvisati, ecco perchè ho acquistato una licenza OEM: per NON avere di questi problemi.

Non è così.
Microsoft consente l'aggiornamento a W10 anche di copie pirata, ma la licenza NON viene in alcun modo resa genuina.
Resta sempre una licenza contraffatta, che può essere bloccata in qualunque momento.

Quindi nessun torto da parte di MS verso gli utenti che acquistano licenze.
Speriamo che quello che avete detto, sia vero :), perchè altrimenti sarebbe una bella presa in giro.........

Ma se tu fai la prova in W10, da Win + R, con il comando slmgr.vbs -dlv, non ti esce uguale al secondo link postato al post n. 2462 .

@ Mark

In un secondo..........o in un millesimo di secondo......già che ci siamo, in un battito di ciglia.......non esageriamo :), anche se hai l' ssd :)

Eress
31-10-2015, 15:20
Non l' hai provato bene :)

Tra i 3 SO, il più veloce è W10, già sin dalla Technical Preview, dall' installazione in avanti .

Guardando le prove fatte da link, un pò mi meravigliano .

Sia la sopsensione, l' ibernazione, l' arresto o l' avvio, e tantissime altre cose sono molto più veloci su W10 .

E poi anche Maxthon è più veloce :sofico: :)
Come ho detto W10 l'ho provato poco, ma per testare la velocità non è che serva una vita. Secondo me dopo l'esperienza che ho descritto prima, continuo a non trovare migliorie apprezzabili rispetto a 7 e 8.1 che è anche più veloce di 7. A parte naturalmente quelle due che ho scritto prima, sempre che si voglia considerarle migliorie :D

KampMatthew
31-10-2015, 15:30
Non è così.
Microsoft consente l'aggiornamento a W10 anche di copie pirata, ma la licenza NON viene in alcun modo resa genuina.
Resta sempre una licenza contraffatta, che può essere bloccata in qualunque momento.

Quindi nessun torto da parte di MS verso gli utenti che acquistano licenze.


Bello questo punto di vista, però mi dovresti spiegare a cosa serve questa supercazzola della m$. E' come se un poliziotto dicesse al rapinatore: per me puoi rapinare una banca, ma resti sempre un rapinatore. :asd:


Vedrai che entro il 30/07/2016 canneranno TUTTE le licenze NON autorizzate. Con "un click", come dicono loro, non ci fai un bel nulla se non metti mano al portafoglio.


Se hai una copia pirata e disattivi aggiornamenti e tutto devono venire solo a casa tua a fare il click.



Siete avvisati, ecco perchè ho acquistato una licenza OEM: per NON avere di questi problemi.


Ma siete avvisati chi? :rotfl:
Ho detto per caso che ho windows pirata? Ma se è proprio il comportamento soft di m$ verso la pirateria che condanno.

Blue_screen_of_death
31-10-2015, 15:33
Speriamo che quello che avete detto, sia vero :), perchè altrimenti sarebbe una bella presa in giro.........

Ma se tu fai la prova in W10, da Win + R, con il comando slmgr.vbs -dlv, non ti esce uguale al secondo link postato al post n. 2462 .

@ Mark

In un secondo..........o in un millesimo di secondo......già che ci siamo, in un battito di ciglia.......non esageriamo :), anche se hai l' ssd :)


Bello questo punto di vista, però mi dovresti spiegare a cosa serve questa supercazzola della m$. E' come se un poliziotto dicesse al rapinatore: per me puoi rapinare una banca, ma resti sempre un rapinatore. :asd:


Un semplice ragionamento.

Le licenze contraffatte per W7/8/8.1 sono già bloccate dai server Microsoft. Infatti se tenti di attivare una copia contraffatta, ti viene restituito qualche errore. E' necessario ricorrere a metodi non ufficiali, per evitare il controllo della licenza.

Questo significa che Microsoft sa bene se le licenze per W7/8/8.1 sono originali o contraffatte. E aggiornando a W10 la situazione non cambia di certo.

MS può facilmente mantenere traccia delle licenze non autentiche.

Resta da capire cosa farà con queste informazioni.

Secondo me (parere personalissimo), la strategia di Microsoft è quella di diffondere quanto più possibile Windows 10, offrendolo anche a chi aveva licenze contraffatte. In seguito credo che le licenze false vengano bloccate, verrà richiesto l'acquisto e i costi verranno abbassati e resi più accessibili.

Nick Curran
31-10-2015, 16:04
Ho letto le prime ed ultime 10 pagine del thread.

da sempre sono abbastanza attento al tema della privacy e non mi piacciono policy del tipo "lascia fare a noi, sappiamo cos'è meglio per te"

mi trovo a dover installare per vari motivi un nuovo SO su 2-3 macchine e sinceramente non so cosa fare, il 10 mi sembra ancora un po' acerbo e per i motivi di cui sopra è quello tra i 3 (7-8.1-10) che mi convince meno, XP non lo prendo in considerazione ormai da 3-4 anni per manifesta obsolescenza, anche se condivido quanto da molti scritto in merito a macchine vetuste uso ufficio con task semplici e poco esosi di risorse dove magari una sostituzione ha poco senso

con il 7 si perde qualcosa in relazione alle novità hardware degli ultimi anni?
esempi:
- feature di risparmio energetico (processori Haswell e più recenti)
- gestione del multithreading (core fisici e logici)
- supporto a tecnologie sugli SSD (prestazioni e risparmio energetico)

l'8.1 l'ho utilizzato per qualche mese, sempre e rigorosamente in modalità desktop e con solo account locale, trovo l'altra interfaccia semplicistica e molto limitata (per utonti, passatemi il termine o per chi non ha mai acceso un pc)

l'8.1 pone comunque dei problemi sempre in riferimento a privacy e pervasività? (come ho scritto, uso solo desktop e con solo account locale)


P.S
ho trovato una comparazione tra i 3 per quanto riguarda le sole prestazioni --> http://www.techspot.com/review/1042-windows-10-vs-windows-8-vs-windows-7/page1.html
Io ho 4 PC....2 con seven dove smanetto i vari dispositivi android che mi capitano per le mani, 2 con 8.1.
Nei 2 pc con 8.1, ho S.I.B. (start is back) e aero glass per le trasparenze e sembra di usare seven, ma con le features di 8.1.
8.1 se installi la update 3 MSDN rilasciata da Microsoft a dicembre del 2013, ha una telemetria che serve per verificare l'hardware ed i programmi utilizzati in vista dell'upgrade a Windows 10.
Stessa cosa vale se hai attivi gli updates automatici sia in Windows 7 che 8.1 quindi.
Per eliminarla segui questo link:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42991704&postcount=2411

mark1000
31-10-2015, 16:19
Non esageriamo.
In 1'' non viene completato neanche il POST.
Inoltre W10, come W8/8.1 ha la funzionalità di avvio rapido che ne velocizza l'avvio rispetto a W7 e precedenti.

Non è un parere personale, ma un dato di fatto.

ci manca un 1 non cavillare, 11" :D

mark1000
31-10-2015, 16:23
Vedrai che entro il 30/07/2016 canneranno TUTTE le licenze NON autorizzate. Con "un click", come dicono loro, non ci fai un bel nulla se non metti mano al portafoglio.

Siete avvisati, ecco perchè ho acquistato una licenza OEM: per NON avere di questi problemi.

non cannano nulla, una volta attivata regolarmente e LORO te la hanno resa regolare rimane così per sempre ;)

mark1000
31-10-2015, 16:25
Un semplice ragionamento.

Le licenze contraffatte per W7/8/8.1 sono già bloccate dai server Microsoft. Infatti se tenti di attivare una copia contraffatta, ti viene restituito qualche errore. E' necessario ricorrere a metodi non ufficiali, per evitare il controllo della licenza.

Questo significa che Microsoft sa bene se le licenze per W7/8/8.1 sono originali o contraffatte. E aggiornando a W10 la situazione non cambia di certo.

MS può facilmente mantenere traccia delle licenze non autentiche.

Resta da capire cosa farà con queste informazioni.

Secondo me (parere personalissimo), la strategia di Microsoft è quella di diffondere quanto più possibile Windows 10, offrendolo anche a chi aveva licenze contraffatte. In seguito credo che le licenze false vengano bloccate, verrà richiesto l'acquisto e i costi verranno abbassati e resi più accessibili.

allora mettiamola così, M$ ha una "strategia" da donna di strada :rotfl: :rotfl: :rotfl:

tallines
31-10-2015, 16:59
ci manca un 1 non cavillare, 11" :D
Ahhh ecco, mi sembrava............:) Un semplice ragionamento.

Le licenze contraffatte per W7/8/8.1 sono già bloccate dai server Microsoft. Infatti se tenti di attivare una copia contraffatta, ti viene restituito qualche errore. E' necessario ricorrere a metodi non ufficiali, per evitare il controllo della licenza.

Questo significa che Microsoft sa bene se le licenze per W7/8/8.1 sono originali o contraffatte. E aggiornando a W10 la situazione non cambia di certo.

MS può facilmente mantenere traccia delle licenze non autentiche.

Resta da capire cosa farà con queste informazioni.

Secondo me (parere personalissimo), la strategia di Microsoft è quella di diffondere quanto più possibile Windows 10, offrendolo anche a chi aveva licenze contraffatte. In seguito credo che le licenze false vengano bloccate, verrà richiesto l'acquisto e i costi verranno abbassati e resi più accessibili.
Si ok, però il dubbio.......... è questo :

non è che adesso la Microsoft, pur di aumentare l' uso ufficiale di W10..........

Parentesi : perchè vuole aumentare l' uso di W10 ?

Secondo me per lo Store . Chiusa parentesi .

permette questa ufficializzazione di SO non ufficiali e poi, magari per vedere se questi utenti diventato utenti o user ufficiali, abbassa per loro........il prezzo ?

E no ehhhh :O :O..........perchè se succede questo dopo il 29 luglio 2016, hai voglia come mi girano.......gli occhi diciamo cosi :)

Sono proprio curioso di sapere, se a questi utenti, quando verrà loro chiesto di acquistare W10, glielo propongono a questo prezzo attuale >

http://s9.postimg.org/if8dhktzv/W_1.jpg (http://postimg.org/image/if8dhktzv/)

o a questo prezzo dall' Italia, per gli italiani, poi.....

http://s28.postimg.org/z2gzo2aex/W_2.jpg (http://postimg.org/image/z2gzo2aex/)

Blue_screen_of_death
31-10-2015, 19:54
Lo scopriremo tra un po'.

Ad ogni modo, la pirateria c'è sempre stata e ci sarà sempre. Quindi se la vedi come ingiustizia, sappi che il problema era presente anche con i sistemi precedenti.
C'è chi segue strade legali e strade NON legali. Il risultato finale è lo stesso.
Microsoft non ha colpe se in rete si diffondono licenze contraffatte. Loro al massimo possono bloccare le licenze false. Credo lo facciano allo scadere dell'offerta aggiornamento gratuito. Probabilmente l'obiettivo è diffondere MS quanto più possibile in maniera gratuita e regolarizzare le licenze solo in un secondo momento.

Non vedo perché dovrebbero regalare veramente le licenze, dato che quello che c'è dietro lo sviluppo di un sistema operativo è tutt'altro che banale. Forse danno l'illusione che con l'aggiornamento, le licenze vengano regolarizzate. In questo modo, chi ha una licenza contraffatta è motivato, e aggiorna per mettersi in regola. Ma IMHO è soltanto un dare l'illusione.

Il problema non riguarda solo il mondo dell'informatica.
Comprare un libro o scaricarlo in pdf e stamparlo? :stordita:
In entrambi i casi, si riesce a raggiungere l'obiettivo finale (la lettura del testo), ma nel secondo caso stai andando contro la legge.

tallines
31-10-2015, 20:20
E' chiaro che ci sono sempre stati gli utenti non ufficiali, sin dai tempi di Xp, per non dire anche prima......

Quello che potrebbe dare fastidio, anche a te, penso, è il fatto che per regolarizzare questi utenti non ufficiali, la Microsoft abbasserà i prezzi in maniera smodata............ e che quindi non saranno i prezzi attuali .

E' quello che intendevo .

Se poi gli stessi prezzi che farà a costoro, li fa per tutti, sarebbe una buona cosa, poi.....vediamo alla fine del periodo di upgrade gratuito, cosa succederà :)

ma_quando_mai
01-11-2015, 05:06
non cannano nulla, una volta attivata regolarmente e LORO te la hanno resa regolare rimane così per sempre ;)

Non ne sarei tanto sicuro, ma è presto per capire come andrà a finire, però una cosa l'ho scoperta: che fine fanno le licenze di windows 7 msdn vendute a meno di 30€. Vengono cannate e la stessa fine la fanno quelle di windows 10 aggiornate a partire da queste licenze msdn, se ti va grassa hai due anni di tempo, se ti va magra la disattivano dopo 90 gg.

ma_quando_mai
01-11-2015, 05:08
E' chiaro che ci sono sempre stati gli utenti non ufficiali, sin dai tempi di Xp, per non dire anche prima......

Quello che potrebbe dare fastidio, anche a te, penso, è il fatto che per regolarizzare questi utenti non ufficiali, la Microsoft abbasserà i prezzi in maniera smodata............ e che quindi non saranno i prezzi attuali .

E' quello che intendevo .

Se poi gli stessi prezzi che farà a costoro, li fa per tutti, sarebbe una buona cosa, poi.....vediamo alla fine del periodo di upgrade gratuito, cosa succederà :)

Gliela vendono ESD, mica con la scatola come in negozio, quindi è chiaro che costa meno, di sconti però non se ne parla.

ma_quando_mai
01-11-2015, 05:11
Se hai una copia pirata e disattivi aggiornamenti e tutto devono venire solo a casa tua a fare il click.

Ma siete avvisati chi? :rotfl:
Ho detto per caso che ho windows pirata? Ma se è proprio il comportamento soft di m$ verso la pirateria che condanno.

Devi smanettare un po per disattivare WU su windows 10 e comunque non è previsto nella licenza, quindi...

mark1000
01-11-2015, 07:17
Non ne sarei tanto sicuro, ma è presto per capire come andrà a finire, però una cosa l'ho scoperta: che fine falle le licenze di windows 7 msdn vendute a meno di 30€. Vengono cannate e la stessa fine la fanno quelle di windows 10 aggiornate a partire da queste licenze msdn, se ti va grassa hai due anni di tempo, se ti va magra la disattivano dopo 90 gg.

io invece ne sono sicuro:ciapet:

ma_quando_mai
01-11-2015, 07:23
io invece ne sono sicuro:ciapet:

Spiega anche il perchè, altrimenti non si capisce nulla.

mark1000
01-11-2015, 07:31
Spiega anche il perchè, altrimenti non si capisce nulla.

perchè è questa la politica di M$ una volta attivato un prodotto sia office che windows è attivato per sempre, con i seriali però messi in black list (se vedono che non sono buoni) nel senso che se istalli nuovamente quei codici non verranno accettati ma nessuno ti disattiva niente ;) prova a chiedere

ma_quando_mai
01-11-2015, 07:37
perchè è questa la politica di M$ una volta attivato un prodotto sia office che windows è attivato per sempre, con i seriali però messi in black list (se vedono che non sono buoni) nel senso che se istalli nuovamente quei codici non verranno accettati ma nessuno ti disattiva niente ;) prova a chiedere

Ma allora tutte le diavolerie che si sono inventati per controllare le licenze ? WAT e compagnia bella, dici che hanno cambiato idea ? Mi sembra strano, molto strano. :nono:

Un click e via, si si... :lamer:

mark1000
01-11-2015, 07:46
Ma allora tutte le diavolerie che si sono inventati per controllare le licenze ? WAT e compagnia bella, dici che hanno cambiato idea ? Mi sembra strano, molto strano. :nono:

Un click e via, si si... :lamer:

le controllano e dopo sanno che non sono buone e non attiveranno più quei key lì ma quelli che gli sono passati ormai...chi ha avuto ha avuto chi ha dato ha dato:D

ma_quando_mai
01-11-2015, 07:49
le controllano e dopo sanno che non sono buone e non attiveranno più quei key lì ma quelli che gli sono passati ormai...chi ha avuto ha avuto chi ha dato ha dato:D

Ok, prendiamola per buona. :D

Conosci un modo per fare il backup della licenza di windows 10 ? Sai, in caso di smanettamenti (possibilissimi)...

mark1000
01-11-2015, 08:52
Ok, prendiamola per buona. :D

Conosci un modo per fare il backup della licenza di windows 10 ? Sai, in caso di smanettamenti (possibilissimi)...

si con windows 10 manager tra le altre cose fà anche il backup dell'attivazione oppure advanced tokens manager

ma_quando_mai
01-11-2015, 08:59
si con windows 10 manager tra le altre cose fà anche il backup dell'attivazione oppure advanced tokens manager

Advanced token manager funziona bene fino a windows 8, dal 8.1 in poi ha qualche problema, infatti lo avevo provato sul 10 e non ha funzionato del tutto. Comunque grazie. :D

mark1000
01-11-2015, 09:12
Advanced token manager funziona bene fino a windows 8, dal 8.1 in poi ha qualche problema, infatti lo avevo provato sul 10 e non ha funzionato del tutto. Comunque grazie. :D

cè anche microsoft toolkit che fà il backup dell'attivazione lo disse uno qui sul forum io ho sempre usato quei due di sopra ma in genere uso acronis true image

Varg87
01-11-2015, 11:07
Advanced token manager funziona bene fino a windows 8, dal 8.1 in poi ha qualche problema, infatti lo avevo provato sul 10 e non ha funzionato del tutto. Comunque grazie. :D

Per quale motivo dovresti fare un backup della licenza? Quando eseguì una nuova attivazione o fai un upgrade da licenza esistente viene salvata nei server Microsoft e quel seriale viene collegato alla mobo.
Se dovessi reinstallare da zero non dovresti inserire piú alcun seriale o eseguire una nuova attivazione in quanto verrebbe riconosciuta una volta collegata in internet e ti verrebbe riattivata all'instante.
Se dovessero disattivare la licenza per un qualsiasi motivo, o lo usi offline o la prima volta che ti connetti la riperdi ed in ogni caso per attivarlo devi essere online quindi non penso si attiverebbe comunque.
L'unica soluzione che mi viene in mente è creare un'immagine completa del sistema operativo attivato ma per mantenerlo attivo non lo dovrai ricollegare mai più in rete. :fagiano:

tallines
01-11-2015, 11:34
Gliela vendono ESD, mica con la scatola come in negozio, quindi è chiaro che costa meno, di sconti però non se ne parla.
E' ovvio che non ti mandano a casa la confezione......:) però solo a loro gliela vendono a basso prezzo ?.........

Non è mica giusto.......:O

Quoto il post di Varg87 .

ma_quando_mai
01-11-2015, 11:48
Per quale motivo dovresti fare un backup della licenza? Quando eseguì una nuova attivazione o fai un upgrade da licenza esistente viene salvata nei server Microsoft e quel seriale viene collegato alla mobo.
Se dovessi reinstallare da zero non dovresti inserire piú alcun seriale o eseguire una nuova attivazione in quanto verrebbe riconosciuta una volta collegata in internet e ti verrebbe riattivata all'instante.
Se dovessero disattivare la licenza per un qualsiasi motivo, o lo usi offline o la prima volta che ti connetti la riperdi ed in ogni caso per attivarlo devi essere online quindi non penso si attiverebbe comunque.
L'unica soluzione che mi viene in mente è creare un'immagine completa del sistema operativo attivato ma per mantenerlo attivo non lo dovrai ricollegare mai più in rete. :fagiano:

Ma l'immagine l'ho già fatta, io parlo d'altro.

Non ho l'aggiornamento, ho una versione OEM (partendo da 0), quindi ho la necessità di salvare la licenza con tanto di attivazione in caso di reinstallazione. Perchè le attivazioni non sono infinite e vorrei, se possibile, evitare questo problema.
Da quel che vedo, il backup della licenza, funziona solo fino a windows 8, poi il nulla.

ma_quando_mai
01-11-2015, 11:51
E' ovvio che non ti mandano a casa la confezione......:) però solo a loro gliela vendono a basso prezzo ?.........

Non è mica giusto.......:O

Quoto il post di Varg87 .

La vendono al prezzo che viene venduta una ESD, mica fanno sconti ?!
Capisci che è una mossa ingannevole ? Lo fanno solo per dare una spinta a chi è riluttante ad acquistare una licenza retail, insomma è il solito marketing.

mark1000
01-11-2015, 12:02
Ma l'immagine l'ho già fatta, io parlo d'altro.

Non ho l'aggiornamento, ho una versione OEM (partendo da 0), quindi ho la necessità di salvare la licenza con tanto di attivazione in caso di reinstallazione. Perchè le attivazioni non sono infinite e vorrei, se possibile, evitare questo problema.
Da quel che vedo, il backup della licenza, funziona solo fino a windows 8, poi il nulla.

funziona anche in windows 10 chi ha detto non funziona :D
non ci sono solo gli aggiornamenti di win 10, ci sono le versioni enterprise, le volume license MAK ;)

mark1000
01-11-2015, 12:04
E' ovvio che non ti mandano a casa la confezione......:) però solo a loro gliela vendono a basso prezzo ?.........

Non è mica giusto.......:O

Quoto il post di Varg87 .

di giusto cosa cè nel mondo? ;)

ma_quando_mai
01-11-2015, 12:05
funziona anche in windows 10 chi ha detto non funziona :D
non ci sono solo gli aggiornamenti di win 10, ci sono le versioni enterprise, le volume license MAK ;)

A quale programma ti riferisci ?

Varg87
01-11-2015, 12:12
Ma l'immagine l'ho già fatta, io parlo d'altro.

Non ho l'aggiornamento, ho una versione OEM (partendo da 0), quindi ho la necessità di salvare la licenza con tanto di attivazione in caso di reinstallazione. Perchè le attivazioni non sono infinite e vorrei, se possibile, evitare questo problema.
Da quel che vedo, il backup della licenza, funziona solo fino a windows 8, poi il nulla.

Ah ok, io vengo da retail quindi non mi sono posto il problema.
Se non dovesse essere possibile riattivare la licenza perchè hai esaurito il numero di attivazioni basterebbe chiamare il servizio clienti Microsoft e fartela riattivare telefonicamente.
Utilizzare programmi esterni per il backup della licenza penso sia totalmente inutile dato che tutte le licenze sia OEM che retail di 10 hanno un numero generico di attivazione perchè appunto la licenza associata ad una determinata mobo viene salvato nei server Microsoft quindi loro sanno se è genuina o no.
Per evitare di perdere attivazioni, sempre il linea teorica, potresti eseguire il ripristino di fabbrica del sistema direttamente da Windows, sempre che il sistema sia avviabile.

ma_quando_mai
01-11-2015, 12:19
Ah ok, io vengo da retail quindi non mi sono posto il problema.
Se non dovesse essere possibile riattivare la licenza perchè hai esaurito il numero di attivazioni basterebbe chiamare il servizio clienti Microsoft e fartela riattivare telefonicamente.
Utilizzare programmi esterni per il backup della licenza penso sia totalmente inutile dato che tutte le licenze sia OEM che retail di 10 hanno un numero generico di attivazione perchè appunto la licenza associata ad una determinata mobo viene salvato nei server Microsoft quindi loro sanno se è genuina o no.
Per evitare di perdere attivazioni, sempre il linea teorica, potresti eseguire il ripristino di fabbrica del sistema direttamente da Windows, sempre che il sistema sia avviabile.

Beh, che la mia sia genuina non ho dubbi. Il problema del numero di attivazioni è presente anche nelle versioni retail, il numero è chiuso.

Ad ogni modo, visto e considerato che stiamo parlando di un sistema molto recente, penso che la strada dell'immagine completa del HDD sia l'unica via percorribile, almeno fino ad oggi.

Varg87
01-11-2015, 12:24
Ad ogni modo, visto e considerato che stiamo parlando di un sistema molto recente, penso che la strada dell'immagine completa del HDD sia l'unica via percorribile, almeno fino ad oggi.

Lo penso anch'io. Tra l'altro, dato che attualmente a quanto leggo stanno attivando licenze a cani e porci (leggasi licenze non genuine che magicamente lo diventano partendo da sistema "semi-genuino"), farsi riattivare una licenza realmente genuina penso non sia un grosso problema. :fagiano:

tallines
01-11-2015, 12:28
La vendono al prezzo che viene venduta una ESD, mica fanno sconti ?!
Capisci che è una mossa ingannevole ? Lo fanno solo per dare una spinta a chi è riluttante ad acquistare una licenza retail, insomma è il solito marketing.
Prenderanno una licenza ESD ?

Auguri .......:O, sai che bello se gli danno una licenza che deve essere rinnovata o se la licenza ESD ha una validità limitata :rotfl: :rotfl: :rotfl: :Prrr: :Prrr:, avrei un immenso piacere a questo punto :O ;) :rotfl: :rotfl: :rotfl: >

DOWNLOAD ELETTRONICO DI SOFTWARE
I prodotti consistenti nel download elettronico di software (Electronic software download, “ESD”) sono trasferiti all’utente rendendo disponibile un collegamento nell’account Microsoft dell’utente (noto prima come “Windows Live ID”) associato con l’acquisto del prodotto. Secondo le disposizioni riportare al paragrafo sottostante, Microsoft memorizza il collegamento per il download e la relativa chiave digitale nell’account Microsoft dell’utente per un periodo di tre (3) anni dalla data di acquisto. Per la sottoscrizione di prodotti ESD, potrebbero applicarsi diverse condizioni d’uso e diritti di archiviazione che l’utente dovrà leggere ed accettare al momento della sottoscrizione.
L’utente accetta l’eventualità che Microsoft annulli o modifichi il programma di archiviazione di chiavi digitali in qualsiasi momento. L’utente accetta inoltre il diritto di Microsoft di interrompere il supporto dell’archiviazione di chiavi per uno o più prodotti in qualsiasi momento e a fronte di valido motivo, ad esempio alla fine del ciclo di vita del supporto al prodotto, e che in seguito l’utente non avrà più accesso al collegamento per il download o alla chiave digitale. Qualora Microsoft annulli o modifichi il programma in modo tale che l’utente non abbia più accesso al collegamento per il download o alle chiavi digitali presenti nel suo account, Microsoft invierà una comunicazione all’utente con almeno 90 giorni di anticipo utilizzando le informazioni di contatto del relativo account Microsoft.

PRODOTTI CON RINNOVO AUTOMATICO
A condizione che l’opzione di rinnovo automatico sia consentita nel Paese dell’utente, quest’ultimo potrà acquistare da Microsoft sottoscrizioni che si rinnovano automaticamente. Qualora l’utente acquisti prodotti a sottoscrizione e indichi a Microsoft un metodo di pagamento, (i) dichiara di essere autorizzato a utilizzare tale metodo di pagamento e che tutte le informazioni fornite sono vere e accurate, (ii) autorizza Microsoft ad addebitare i servizi tramite il metodo di pagamento indicato e (iii) autorizza Microsoft ad addebitare il costo di ogni funzionalità a pagamento dei servizi che egli sceglie di sottoscrivere o usare finché sarà in vigore il presente contratto. Microsoft informerà l’utente tramite posta elettronica prima di procedere con il rinnovo automatico dei prodotti a sottoscrizione. Dopo aver informato l’utente che la sottoscrizione verrà rinnovata automaticamente, Microsoft potrà procedere con l’operazione e addebitare il prezzo appropriato. Microsoft ricorderà inoltre all’utente che fatturerà il rinnovo dei servizi in base al metodo di pagamento prescelto, indipendentemente dal fatto che sia già noto al momento del rinnovo o che venga fornito successivamente. Microsoft fornirà all’utente le istruzioni su come annullare i servizi. L’utente dovrà annullare i servizi prima della data di rinnovo per evitare che vengano fatturati per un ulteriore periodo.

PREZZO E PAGAMENTO
Il prezzo dei prodotti presenti nel Microsoft Store saranno quelli indicati nel Sito Web. (http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/DisplayTermsOfUseAndSalePage/)

ma_quando_mai
01-11-2015, 12:36
Prenderanno una licenza ESD ?

Auguri .......:O, sai che bello se gli danno una licenza che deve essere rinnovata o se la licenza ESD ha una validità limitata :rotfl: :rotfl: :rotfl: :Prrr: :Prrr:, avrei un immenso piacere a questo punto :O ;) :rotfl: :rotfl: :rotfl: >

DOWNLOAD ELETTRONICO DI SOFTWARE
I prodotti consistenti nel download elettronico di software (Electronic software download, “ESD”) sono trasferiti all’utente rendendo disponibile un collegamento nell’account Microsoft dell’utente (noto prima come “Windows Live ID”) associato con l’acquisto del prodotto. Secondo le disposizioni riportare al paragrafo sottostante, Microsoft memorizza il collegamento per il download e la relativa chiave digitale nell’account Microsoft dell’utente per un periodo di tre (3) anni dalla data di acquisto. Per la sottoscrizione di prodotti ESD, potrebbero applicarsi diverse condizioni d’uso e diritti di archiviazione che l’utente dovrà leggere ed accettare al momento della sottoscrizione.
L’utente accetta l’eventualità che Microsoft annulli o modifichi il programma di archiviazione di chiavi digitali in qualsiasi momento. L’utente accetta inoltre il diritto di Microsoft di interrompere il supporto dell’archiviazione di chiavi per uno o più prodotti in qualsiasi momento e a fronte di valido motivo, ad esempio alla fine del ciclo di vita del supporto al prodotto, e che in seguito l’utente non avrà più accesso al collegamento per il download o alla chiave digitale. Qualora Microsoft annulli o modifichi il programma in modo tale che l’utente non abbia più accesso al collegamento per il download o alle chiavi digitali presenti nel suo account, Microsoft invierà una comunicazione all’utente con almeno 90 giorni di anticipo utilizzando le informazioni di contatto del relativo account Microsoft.

PRODOTTI CON RINNOVO AUTOMATICO
A condizione che l’opzione di rinnovo automatico sia consentita nel Paese dell’utente, quest’ultimo potrà acquistare da Microsoft sottoscrizioni che si rinnovano automaticamente. Qualora l’utente acquisti prodotti a sottoscrizione e indichi a Microsoft un metodo di pagamento, (i) dichiara di essere autorizzato a utilizzare tale metodo di pagamento e che tutte le informazioni fornite sono vere e accurate, (ii) autorizza Microsoft ad addebitare i servizi tramite il metodo di pagamento indicato e (iii) autorizza Microsoft ad addebitare il costo di ogni funzionalità a pagamento dei servizi che egli sceglie di sottoscrivere o usare finché sarà in vigore il presente contratto. Microsoft informerà l’utente tramite posta elettronica prima di procedere con il rinnovo automatico dei prodotti a sottoscrizione. Dopo aver informato l’utente che la sottoscrizione verrà rinnovata automaticamente, Microsoft potrà procedere con l’operazione e addebitare il prezzo appropriato. Microsoft ricorderà inoltre all’utente che fatturerà il rinnovo dei servizi in base al metodo di pagamento prescelto, indipendentemente dal fatto che sia già noto al momento del rinnovo o che venga fornito successivamente. Microsoft fornirà all’utente le istruzioni su come annullare i servizi. L’utente dovrà annullare i servizi prima della data di rinnovo per evitare che vengano fatturati per un ulteriore periodo.

PREZZO E PAGAMENTO
Il prezzo dei prodotti presenti nel Microsoft Store saranno quelli indicati nel Sito Web. (http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/DisplayTermsOfUseAndSalePage/)

Avevi dei dubbi ? Windows come servizio che di più non si può. :D

tallines
01-11-2015, 12:38
Avevi dei dubbi ? Windows come servizio che di più non si può. :D
Un pò si....ma poi ho letto eh.....:)

Ripeto, sono curioso di sapere cosa succederà dopo il 29 luglio 2016 :) a queste licenze di W10 date in omaggio a chi non ha un SO ufficiale.................

ma_quando_mai
01-11-2015, 12:39
Un pò si....ma poi ho letto eh.....:)

Quindi confermi i dubbi che avevo.

PS: l'erba del vicino... potrebbe averla verniciata.;)

tallines
01-11-2015, 12:43
Quindi confermi i dubbi che avevo.

PS: l'erba del vicino... potrebbe averla verniciata.;)
Come ho già detto :

a me, ma credo a tutti gli utenti, che hanno un SO ufficiale dal quale hanno fatto l' upgrade a W10 o dal quale faranno l' upgrade o direttamente l' installazione pulita di W10, e che vedono che a costoro....... la Microsoft gli da licenze ESD o quello che è, a prezzi stracciati.........un pò darebbe fastido, o no ?

Non dite di no, che non Vi credo ;)

mark1000
01-11-2015, 12:46
A quale programma ti riferisci ?

windows 10 manager senza cercare tanto lo acquistai subito

ma_quando_mai
01-11-2015, 12:51
Come ho già detto :

a me, ma credo a tutti gli utenti, che hanno un SO ufficiale dal quale hanno fatto l' upgrade a W10 o dal quale faranno l' upgrade o direttamente l' installazione pulita di W10, e che vedono che a costoro....... la Microsoft gli da licenze ESD o quello che è, a prezzi stracciati.........un pò da fastido, o no ?

Ma quali sconti ?! E' solo marketing.
Se sei un imprenditore, piccolo o grande che sia, dovresti sapere benissimo che con le promesse e i regali non aumenti il fatturato, ma è anche vero che con qualche spinta si può migliorare la propria posizione.
Quindi è solo marketing, questa mossa di MS non è nuova, anzi ricalca il vecchio metodo della prova sul campo.
Il bello, comunque, viene fuori più avanti, cioè quando inizieranno a fare le differenze fra chi ha acquistato la licenza e chi no.

Tempo....

ma_quando_mai
01-11-2015, 12:53
Come ho già detto :

a me, ma credo a tutti gli utenti, che hanno un SO ufficiale dal quale hanno fatto l' upgrade a W10 o dal quale faranno l' upgrade o direttamente l' installazione pulita di W10, e che vedono che a costoro....... la Microsoft gli da licenze ESD o quello che è, a prezzi stracciati.........un pò darebbe fastido, o no ?

Non dite di no, che non Vi credo ;)

Infatti qui siamo in cinquanta... :rotfl:

ma_quando_mai
01-11-2015, 12:54
windows 10 manager senza cercare tanto lo acquistai subito

Aperon de aperoni, con la peroni. :D

tallines
01-11-2015, 13:19
Quindi è solo marketing, questa mossa di MS non è nuova, anzi ricalca il vecchio metodo della prova sul campo.
Il bello, comunque, viene fuori più avanti, cioè quando inizieranno a fare le differenze fra chi ha acquistato la licenza e chi no.

Tempo....
Spero che tu abbia ragione.......:)
Infatti qui siamo in cinquanta...:rotfl:
Intendevi 50 mila oppure volevi scrivere cinquemila ;)

ma_quando_mai
01-11-2015, 13:30
Spero che tu abbia ragione.......:)

Intendevi 50 mila oppure volevi scrivere cinquemila ;)

Sono venuti anche da urano per prenderti in giro, e poi adesso ho anche contatti con la nebulosa di.. aspetta che non ricordo bene... ah si, di ceuntaris senza ruotes. :D

Ascolta, non devo mica avere ragione per forza, la ragione se la prendono i numeri, e quando (i numeri) non ci sono.... cadono le teste.

tallines
01-11-2015, 13:34
Sono venuti anche da urano........
No, dal satellite..........;)
Ascolta, non devo mica avere ragione per forza, la ragione se la prendono i numeri, e quando (i numeri) non ci sono.... cadono le teste.
Non ti preoccupare che i numeri ci sono e aumenteranno, se sei fiducioso per il dopo 29 luglio 2016 .

ma_quando_mai
01-11-2015, 13:44
No, dal satellite..........;)

Non ti preoccupare che i numeri ci sono e aumenteranno, se sei fiducioso per il dopo 29 luglio 2016 .

Quelli non "genuini" avranno una brutta sorpresa. Qualcosa mi dice questo.

tallines
01-11-2015, 13:45
Quelli non "genuini" avranno una brutta sorpresa. Qualcosa mi dice questo.
Quoto e lo spero :)

mark1000
01-11-2015, 14:14
Quelli non "genuini" avranno una brutta sorpresa. Qualcosa mi dice questo.

ma quando mai i non genuini hanno avuto brutte sorprese? :D

ma_quando_mai
01-11-2015, 14:33
ma quando mai i non genuini hanno avuto brutte sorprese? :D

Vanno denunciati, poi appesi su un ramo, poi picchiati, poi stagliuzzati, poi cotti e poi dai ai maiali. :D

Quasi quasi smetto di leggere mdl... :rotfl:

mark1000
01-11-2015, 14:49
Vanno denunciati, poi appesi su un ramo, poi picchiati, poi stagliuzzati, poi cotti e poi dai ai maiali. :D

Quasi quasi smetto di leggere mdl... :rotfl:

"andrebbero" SI!!! ma purtroppo a parte le fiabe il "male" vince sempre nella vita reale ;)

Blue_screen_of_death
01-11-2015, 15:33
Quelli non "genuini" avranno una brutta sorpresa. Qualcosa mi dice questo.

Quoto e lo spero :)

ma quando mai i non genuini hanno avuto brutte sorprese? :D

Tranquilli, c'è qualcuno che ci pensa:
http://www.zeusnews.it/n.php?c=15566

LOL

mark1000
01-11-2015, 15:57
Tranquilli, c'è qualcuno che ci pensa:
http://www.zeusnews.it/n.php?c=15566

LOL

:doh: alla tua veneranda età credi ancora alle streghe? :D :D

tallines
01-11-2015, 16:12
Tranquilli, c'è qualcuno che ci pensa:
http://www.zeusnews.it/n.php?c=15566

LOL
Super :) link .

Mah blue :O...questo link di z......che hai postato, per caso......collabora o è portavoce della.......:rotfl: detta in tono scherzoso ehhhh :rotfl:

Non è una fonte ufficiale ahahahah e in più è leggermente old..........è del 2011 :D

Comunque speriamo bene dopo il 29 luglio 2016, anche prima ehhh :)

mark1000
01-11-2015, 16:56
Super :) link .

Mah blue :O...questo link di z......che hai postato, per caso......collabora o è portavoce della.......:rotfl: detta in tono scherzoso ehhhh :rotfl:

Non è una fonte ufficiale ahahahah e in più è leggermente old..........è del 2011 :D

Comunque speriamo bene dopo il 29 luglio 2016, anche prima ehhh :)

non farci caso, è andato in BSOD :D

ma_quando_mai
01-11-2015, 17:22
non farci caso, è andato in BSOD :D

E' stato lui ---> QRT5T5FJQE53BGXT9HHJW53YT :D

ma_quando_mai
01-11-2015, 17:25
Super :) link .

Mah blue :O...questo link di z......che hai postato, per caso......collabora o è portavoce della.......:rotfl: detta in tono scherzoso ehhhh :rotfl:

Non è una fonte ufficiale ahahahah e in più è leggermente old..........è del 2011 :D

Comunque speriamo bene dopo il 29 luglio 2016, anche prima ehhh :)

Arriverà il conte Vlad, detto l'impalatore. :D

Pensa quanto era sadico.... si divertiva a scorticare sotto i piedi delle vittime, poi ci metteva pure il sale. :eek: aiaiaiai

tallines
01-11-2015, 17:26
E' stato lui ---> QRT5T5FJQE53BGXT9HHJW53YT :D
Urca :eek: >

http://www.microsoft.com/security/portal/threat/encyclopedia/Entry.aspx?Name=Trojan:Win32/Gakivod.A#tab=2

Maq......non esageriamo........:) ho fatto una battuta scherzosa su :).......

Siete peggio delle pigne ahahahahah

zappy
01-11-2015, 17:40
Mi sembra chiaro sia solo una battuta :asd:
mi sembrava palese... :D

Syk
02-11-2015, 10:37
Non è così.
Microsoft consente l'aggiornamento a W10 anche di copie pirata, ma la licenza NON viene in alcun modo resa genuina.
Resta sempre una licenza contraffatta, che può essere bloccata in qualunque momento.

Quindi nessun torto da parte di MS verso gli utenti che acquistano licenze.Un semplice ragionamento.

Le licenze contraffatte per W7/8/8.1 sono già bloccate dai server Microsoft. Infatti se tenti di attivare una copia contraffatta, ti viene restituito qualche errore. E' necessario ricorrere a metodi non ufficiali, per evitare il controllo della licenza.

Questo significa che Microsoft sa bene se le licenze per W7/8/8.1 sono originali o contraffatte. E aggiornando a W10 la situazione non cambia di certo.

MS può facilmente mantenere traccia delle licenze non autentiche. ti ho già segnalato che ignori le procedure attuali, comunque :D fai un errore proprio concettuale...non c'è nessuna licenza pirata da rendere genuina, ma piuttosto una licenza "temporanea" legittima che diventa "normale" a causa di microsoft che non fa distinzione tra temporaneo e permanente in fase di update da 7 o 8.1 a 10.

inoltre stanno spuntando nuove procedure addirittura per chi ha la copia di 7 o 8.1 ancora da attivare (entro i 30gg dall'installazione).

quindi perchè continui a parlare di licenze pirata e a fare disinformazione quando microsoft per prima non è interessata a distinguere?

Blue_screen_of_death
02-11-2015, 15:37
ti ho già segnalato che ignori le procedure attuali, comunque :D fai un errore proprio concettuale...non c'è nessuna licenza pirata da rendere genuina, ma piuttosto una licenza "temporanea" legittima che diventa "normale" a causa di microsoft che non fa distinzione tra temporaneo e permanente in fase di update da 7 o 8.1 a 10.

inoltre stanno spuntando nuove procedure addirittura per chi ha la copia di 7 o 8.1 ancora da attivare (entro i 30gg dall'installazione).

quindi perchè continui a parlare di licenze pirata e a fare disinformazione quando microsoft per prima non è interessata a distinguere?

Ma a distinguere cosa?

Le chiavi sono salvate in un database implementato nei server Microsoft, accessibile solo all'azienda. Come fai a sapere che non c'è distinzione tra le varie product keys.
Non lo sai te, non lo so io, lo sanno solo loro.
Attualmente tutte le licenze sono trattate allo stesso modo, autentiche e contraffatte che siano. Non si sa altro.
Da nessuna parte è scritto che sia sempre così.

Sul discorso delle licenze bloccate è una mia supposizione, devo averlo scritto almeno n volte.

Non vedo cosa ci guadagni MS nel regalare l'aggiornamento a Windows 10 alle licenze di W7/8.1 contraffatte. A questo punto tanto vale renderlo gratuito a tutti per un anno, anche a chi non ha mai avuto sistemi Microsoft, no?
Non vedo altra spiegazione.

mark1000
02-11-2015, 15:51
Ma a distinguere cosa?

Le chiavi sono salvate in un database implementato nei server Microsoft, accessibile solo all'azienda. Come fai a sapere che non c'è distinzione tra le varie product keys.
Non lo sai te, non lo so io, lo sanno solo loro.
Attualmente tutte le licenze sono trattate allo stesso modo, autentiche e contraffatte che siano. Non si sa altro.
Da nessuna parte è scritto che sia sempre così.

Sul discorso delle licenze bloccate è una mia supposizione, devo averlo scritto almeno n volte.

Non vedo cosa ci guadagni MS nel regalare l'aggiornamento a Windows 10 alle licenze di W7/8.1 contraffatte. A questo punto tanto vale renderlo gratuito a tutti per un anno, anche a chi non ha mai avuto sistemi Microsoft, no?
Non vedo altra spiegazione.

è un gatto che si morde la coda, chi fà le key e chi le combatte non credo m$ abbia un data base con solo key buone e confronti le altre, fino a che non vengono bloccate sono buone punto e basta;)

Syk
02-11-2015, 16:18
Ma a distinguere cosa? c'è scritto ;)

se segui questa discussione se n'è accorto qualcun altro su HWU che non c'è distinzione.
Microsoft: anche i pirati avranno il loro Windows 10 con un click
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43014611#post43014611)

Blue_screen_of_death
02-11-2015, 16:32
c'è scritto ;)

se segui questa discussione se n'è accorto qualcun altro su HWU che non c'è distinzione.
Microsoft: anche i pirati avranno il loro Windows 10 con un click
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43014611#post43014611)

Mi sembra coerente con quello che dico. Lo rispiego per l'ultima volta.

Attualmente le licenze risultano attive, funzionanti e perfettamente in regola, ma i server Microsoft sanno riconoscere le licenze non in regola.

Perché? La licenza pirata di W7, in quanto pirata risulta bloccata sui server Microsoft (non è attivabile), l'aggiornamento a W10 non fa altro che creare l'associazione tra quella chiave e l'ID hardware del tuo PC. Di conseguenza la possibilità di risalire tramite product key di W10 alle licenze contraffatte c'è eccome.
Su questo non ci piove.

Attualmente MS lascia usare liberamente licenze contraffatte.

Questi sono i fatti.

Resta da capire cosa succederà in futuro.

Secondo me...
...è una mossa commerciale per spingere tutti i possessori di copie contraffatte (e ti assicuro che non sono pochi) ad aggiornare a W10. Per aumentare la diffusione del nuovo sistema operativo, fanno credere a chi possiede una licenza non autentica che con l'aggiornamento la licenza diventerà autentica. Quindi chi non sta a posto con la coscienza, procede subito all'aggiornamento.
In futuro (quando W10 avrà raggiunto i livelli di diffusione sperati), IMHO, comparirà il solito popup che ti avvisa dei problemi di licenza contraffatta e ti sarà richiesto l'acquisto di una licenza (magari tramite Store, a prezzi accessibili).

Quindi cosa cambia alla fine? Chi aveva il popup di licenza contraffatta continua ad averlo con W10, chi non lo aveva (aveva una licenza originale) continua a non averlo, Microsoft avrà aumentato la diffusione di W10 non di poco.
Per l'utente non cambia niente, Microsoft guadagna molti più utenti W10, che è quello che spera da luglio 2015.

mark1000
02-11-2015, 16:43
Mi sembra coerente con quello che dico. Lo rispiego per l'ultima volta.

Attualmente le licenze risultano attive, funzionanti e perfettamente in regola, ma i server Microsoft sanno riconoscere le licenze non in regola.

Perché? La licenza pirata di W7, in quanto pirata risulta bloccata sui server Microsoft (non è attivabile), l'aggiornamento a W10 non fa altro che creare l'associazione tra quella chiave e l'ID hardware del tuo PC. Di conseguenza la possibilità di risalire tramite product key di W10 alle licenze contraffatte c'è eccome.
Su questo non ci piove.

Attualmente MS lascia usare liberamente licenze contraffatte.

Questi sono i fatti.

Resta da capire cosa succederà in futuro.

Secondo me...
...è una mossa commerciale per spingere tutti i possessori di copie contraffatte (e ti assicuro che non sono pochi) ad aggiornare a W10. Per aumentare la diffusione del nuovo sistema operativo, fanno credere a chi possiede una licenza non autentica che con l'aggiornamento la licenza diventerà autentica. Quindi chi non sta a posto con la coscienza, procede subito all'aggiornamento.
In futuro (quando W10 avrà raggiunto i livelli di diffusione sperati), IMHO, comparirà il solito popup che ti avvisa dei problemi di licenza contraffatta e ti sarà richiesto l'acquisto di una licenza (magari tramite Store, a prezzi accessibili).

Quindi cosa cambia alla fine? Chi aveva il popup di licenza contraffatta continua ad averlo con W10, chi non lo aveva (aveva una licenza originale) continua a non averlo, Microsoft avrà aumentato la diffusione di W10 non di poco.
Per l'utente non cambia niente, Microsoft guadagna molti più utenti W10, che è quello che spera da luglio 2015.

si vogliono spingere cani&porci a usare win 10 tanto chi ha contraffatto seven o 8.1 non è che se ne può piratare solo 1 ma quelli che vuoi quindi....:D

Blue_screen_of_death
02-11-2015, 17:04
si vogliono spingere cani&porci a usare win 10 tanto chi ha contraffatto seven o 8.1 non è che se ne può piratare solo 1 ma quelli che vuoi quindi....:D

Su questo mi trovi d'accordo.
Chiaro che MS cerca di spingere l'utenza verso W10.
Ed è anche chiaro che per quanto MS voglia cercare di bloccare la pirateria, per fare qualunque sistema gratis a costo zero basta evitare il controllo licenza.

Ma ormai invece di accusare gli utenti-pirata si accusano le aziende perché non ce la mettono tutta per debellare la pirateria. :doh: