PDA

View Full Version : Windows 10 e Privacy - TOS assurdi!


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11

rockroll
03-09-2015, 01:04
Penso che sono anni che Google/Facebook/Android/Apple e chi più ne ha più ne metta fanno la stessa cosa e nessuno si è mai lamentato.
Quindi mi aspetto, per coerenza, che oltre a disinstallare/non usare W10 si faccia altrettanto per tutti gli altri sistemi/servizi che adottano pratiche analoghe (cioè la quasi totalità di quelli presenti in questo mondo).

Questo, beninteso, due aspetti:
1) Che per lo meno quanto riportato da Microsoft parla di utilizzo/prelievo di tali dati solo in caso di presunti sospetti di illegalità (mentre gli altri lo fanno e basta).
2) Che non si cada dal pero scoprendo solo oggi che avvengono pratiche di questo genere.

In tale ottica, mantenendo un atteggiamento sarcastico, trovo l'immagine di Goebbels "adatta": in fondo lui faceva propaganda.


Per inciso: questa "tendenza" di W10 rispetto alle precedenti versioni di Windows NON mi piace; fermo restando che nessuno ci sta obbligando ad aggiornare il nostro sistema, e fermo restando che per molti altri sistemi siamo ben più limitati nella possibilità di scelta (vedi l'utilizzo dei motori di ricerca, dei cellulari e così via).
Ma non mi piace neanche l'ipocrisia di chi si scandalizza di fronte ad un fatto che viene perpetrato da chiunque altro, ma per il quale finora non ci si è lamentati solo perchè gli "altri" sono i "buoni".

Ed allargando il concetto, ha ragione un utente che ha scritto in questi giorni (non ricordo chi nè in quale topic): l'unico modo di mantenere la nostra privacy è quella di non usare la tecnologia che oggi invade il mondo. Discorso estremista? Indubbiamente, ma nel momento in cui decidiamo di far parte delle regole di questo gioco, inutile prendersela se anche Microsoft decide di entrare in gara.


PS: Quella serie televisiva non mi è mai piaciuta :D

l'unico modo di mantenere la nostra privacy è quella di non usare la tecnologia on-line che oggi invade il mondo.

Certo se si passano giornate su siti di acchiappo nella convinzione che non esistano altre metodologie per lo scopo, sarà difficile conservare la propria privacy.

Ma ci stiamo dimenticando che il vero valore che hanno i computer risiede nelle capacità di calcolo; la connettività è solo un'aggiunta postuma di carattere prevalentemente ludico, e comunque potrebbe essere attivata solo quando serve, tramite apparecchiature e linee più o meno dedicate, per transito dati di vera necessità, altro che streaming HD di pornazzi da vari giga...

montabbano_sono
03-09-2015, 20:05
Altro articolo sui settaggi relativi alla privacy in windows 10:
http://www.pcworld.com/article/2971725/windows/how-to-reclaim-your-privacy-in-windows-10-piece-by-piece.html

silvy50
04-09-2015, 07:49
Visto che nell' altro thread la comunicazione si è un pò arenata, vorrei, se posso, porre anche qui la stessa domanda:
dal momento che la disattivazione delle impostazioni della privacy di Windows 10 mi impedivano di ricevere l’ ultima build insider 10532, ho provato a ripristinare le impostazioni di default , riattivare Cortana e ad accedere con account Microsoft .
Prima di queste operazioni, le opzioni avanzate di Windows Update si presentavano così :
http://imageshack.com/a/img911/8739/uujiQf.png
ora la situazione è rimasta tale e il tasto Correggi è ancora disattivo.
In questo caso il MediaCreationTool mi può essere d’ aiuto o c’è un’ altra possibilità ?

login94
04-09-2015, 08:39
Ciao a tutti, sono interessato al tema della privacy su windows 10, pensavo di aggiornare 7 (anche perché ammetto che 10 mi piace come OS) ma tutto questo polverone mi fa desistere..

Vorrei chiedere una cosa banale, io uso ubuntu in dual boot con windows 7, ubuntu lo uso come OS principale e windows solo quando mi servono giochi e photoshop.
Solitamente non connetto windows a internet, in mancanza di una connessione internet abilitata windows 10 non potrebbe trasmettere nessun dato mio privato, quindi la mia privacy sarebbe salva. (Figuratevi che su windows ho disinstallato tutti i browser e non mi connetto quasi mai)

Ho detto quasi mai perché talvolta consento la connessione per Steam e per gli aggiornamenti di Nvidia, Steam è abbastanza indispensabile e appare chiaro che nel momento in cui connetto steam a internet su windows 10 la microsoft si prende tutti i dati raccolti fino a quel momento.

Visto che non m'intendo molto di windows (ormai uso solo ubuntu da anni al livello più avanzato e tengo win per giocare :D ) se io consentissi solo la connessione al server di steam (blocco tutti gli ip tranne quello di steam) la privacy sarebbe salva lo stesso, vero?

Che ne pensate?

silvy50
04-09-2015, 08:46
Ma non è che devi andare sul sito, loggarti con il tuo account e fare qualcosa?
Mah, sul sito ho già effettuato l' accesso con il mio account Microsoft, e qui ho potuto solo scaricare il MediaCreationTool che, una volta avviato, mi costringe ad una nuova installazione, senza poter salvare nulla dei miei file. La cosa naturalmente mi scoccia. Normalmente comunque per ricevere le build insider bastava avviare Windows Update e venivano installate come aggiornamento, mantenendo impostazioni e file personali. Purtroppo, dopo aver disattivato Cortana e quant' altro, evidentemente li ho fatti arrabbiare e per punizione non mi fanno tornare indietro.... La soluzione sarebbe poter riattivare le opzioni avanzate di Windows Update che si presentano in grigio, ma come fare ?
Insomma avrei bisogno di un antidoto alle impostazioni anty keylogger da voi stessi gentilmente consigliatemi. Grazie

young
04-09-2015, 09:54
Ciao a tutti, sono interessato al tema della privacy su windows 10, pensavo di aggiornare 7 (anche perché ammetto che 10 mi piace come OS) ma tutto questo polverone mi fa desistere..

Vorrei chiedere una cosa banale, io uso ubuntu in dual boot con windows 7, ubuntu lo uso come OS principale e windows solo quando mi servono giochi e photoshop.
Solitamente non connetto windows a internet, in mancanza di una connessione internet abilitata windows 10 non potrebbe trasmettere nessun dato mio privato, quindi la mia privacy sarebbe salva. (Figuratevi che su windows ho disinstallato tutti i browser e non mi connetto quasi mai)

Ho detto quasi mai perché talvolta consento la connessione per Steam e per gli aggiornamenti di Nvidia, Steam è abbastanza indispensabile e appare chiaro che nel momento in cui connetto steam a internet su windows 10 la microsoft si prende tutti i dati raccolti fino a quel momento.

Visto che non m'intendo molto di windows (ormai uso solo ubuntu da anni al livello più avanzato e tengo win per giocare :D ) se io consentissi solo la connessione al server di steam (blocco tutti gli ip tranne quello di steam) la privacy sarebbe salva lo stesso, vero?

Che ne pensate?
se lo fai sul router penso che dovrebbe funzionare

mark1000
06-09-2015, 05:26
vi posto qualche link utile
http://www.istitutomajorana.it/informatica/net/news/2477-torino-e-udine-useranno-software-libero-2

http://www.istitutomajorana.it/passare-linux/index.html


http://s23.postimg.org/9kzli3563/windows_danno_beffa.jpg (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Eress
06-09-2015, 07:36
vi posto qualche link utile
http://www.istitutomajorana.it/informatica/net/news/2477-torino-e-udine-useranno-software-libero-2

http://www.istitutomajorana.it/passare-linux/index.html


http://s23.postimg.org/9kzli3563/windows_danno_beffa.jpg (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Leggendo in giro, a quanto pare, nell'operazione c'è anche chi è rimasto senza OS attivati o con programmi originali bloccati :asd:

Varg87
06-09-2015, 08:30
Ma chi tra un anno lo pagherà, lo prenderà in quel posto due volte? :asd:

Seriamente, a sto punto o non lo si usa più passando a sistemi alternativi o si sta col vecchio disabilitando gli aggiornamenti. Insomma o ci si mette alla mercè di Microsoft o si finisce in una botnet russa.

mark1000
06-09-2015, 08:35
Leggendo in giro, a quanto pare, nell'operazione c'è anche chi è rimasto senza OS attivati o con programmi originali bloccati :asd:

vero, anche qui sul forum è successo:D

Varg87
06-09-2015, 08:42
Leggendo in giro, a quanto pare, nell'operazione c'è anche chi è rimasto senza OS attivati o con programmi originali bloccati :asd:

vero, anche qui sul forum è successo:D

Link perfavore?

Varg87
06-09-2015, 09:38
Ormai con queste campagne sensazionalistiche contro windows 10 stanno superando anche Salvini :asd:

Più che altro da notare il "Pagina ottimizzata per risoluzione schermo 1024x768". :D
Non so quanti anni sono che vedo quella pagina o una roba simile postata ricorrentemente. La aggiornassero almeno. MSN (veramente qualcuno lo usa ancora?), Desktop 3D, ecc. :asd:

Non sto denigrando Linux (che per la cronaca uso anch'io affiancato a Windows) ma dire che può sostituire Windows senza problemi per l'utente comune (ma anche non) beh, direi che è una sparata bella grossa. Forse utilizzando il pc per navigare e per utilizzo multimediale, senza toccare nient'altro.
Date una mano voi all'utente che non sa nemmeno come installare Windows da zero a modificare i file di configurazione del programma x con nano (no, non è roba d'altri tempi, succede ancora purtroppo). :fagiano:

Insomma ogni sistema ha i suoi pro e contro. Finiamola con ste campagne assurde a favore di uno o l'altro sistema.

L_Rogue
06-09-2015, 10:19
Insomma ogni sistema ha i suoi pro e contro. Finiamola con ste campagne assurde a favore di uno o l'altro sistema.

Ma è normale che sia così.

E' semplicemente marketing, da una parte e dall'altra. Si evidenziano i pro e si dimenticano i contro.

Gli utenti dovrebbero sapere entrambi, in dettaglio, per poter decidere correttamente.

bio.hazard
06-09-2015, 10:40
Forse utilizzando il pc per navigare e per utilizzo multimediale, senza toccare nient'altro.

hai descritto l'utilizzo del computer da parte del 78 % della popolazione mondiale dotata di tale strumento e di connessione a internet; se ci aggiungi anche Fessobuc, arrivi al 94 %.
:D

mark1000
06-09-2015, 10:49
Link perfavore?

:eek: non vai sul trhead di windows 10?:doh:
leggi tutte le pagine e ne trovi;)

giovanni69
06-09-2015, 13:04
Qualcuno ha provato ad usare quel .bat di BlockWindows?

"Stop Windows 7 through 10 Nagging and Spying updates, Tasks, IPs, and services. Works with Windows 7 through 10"
https://github.com/WindowsLies/BlockWindows/

Mtty
06-09-2015, 15:38
È verissimo.

Ma quella fetta di utenza non è attualmente in grado di installarsi e usare linux da sola.

Nella mia famiglia io uso windows perchè ci gioco e su linux ancora scarseggiamo.
Mio suocero e mia moglie potrebbero usare linux, potrei anche installarglielo io ma poi se ci sono problemi non ho molta esperienza per risolverli... quindi usano windows perchè li so risolverli.

Comunque buona parte dell'utenza windows è anche aziendale e li puoi farci poco.

quoto tutto... linux è troppo problematico da gestire, ogni distribuzione ha problemi specifici, oltre ai problemi generali...

poi mancanza di supporto ai giochi, e almeno nel mio caso, problemi di prestazioni guardando video in HD su youtube

Varg87
06-09-2015, 21:58
:eek: non vai sul trhead di windows 10?:doh:
leggi tutte le pagine e ne trovi;)

Sono iscritto al thread. Ammetto di non aver letto tutti i post ma non ho letto niente di tutto ciò. Problemi di attivazione ok (da vedere cosa sia successo realmente, per dire i primi giorni coi server intasati era "normale") ma problemi di software originali bloccati no.

Flying Tiger
06-09-2015, 22:11
Più che altro da notare il "Pagina ottimizzata per risoluzione schermo 1024x768". :D
Non so quanti anni sono che vedo quella pagina o una roba simile postata ricorrentemente. La aggiornassero almeno. MSN (veramente qualcuno lo usa ancora?), Desktop 3D, ecc. :asd:

Non sto denigrando Linux (che per la cronaca uso anch'io affiancato a Windows) ma dire che può sostituire Windows senza problemi per l'utente comune (ma anche non) beh, direi che è una sparata bella grossa. Forse utilizzando il pc per navigare e per utilizzo multimediale, senza toccare nient'altro.
Date una mano voi all'utente che non sa nemmeno come installare Windows da zero a modificare i file di configurazione del programma x con nano (no, non è roba d'altri tempi, succede ancora purtroppo). :fagiano:

Insomma ogni sistema ha i suoi pro e contro. Finiamola con ste campagne assurde a favore di uno o l'altro sistema.

Premesso che uso anche Linux seppure da poco e in modo discontinuo quoto in toto il tuo intervento e sopratutto l' ultima frase , smettiamola con queste campagne senza senso e sensazionalistiche che davvero non portano da nessuna parte se non a innescare dele guerre di religione altrettanto insensate...

E se qualcuno pensa che questo fare serva ad avvicinare l' utente medio a Linux beh a mio avviso è completamente fuoristrada , non è certo con queste campagne tese a "spaventare" l'utente Windows che si otterrà questo risultato , sopratutto poi se lo si fà denigrando Windows invece di spiegare in cosa sarebbe meglio Linux , fermo restando che ogni sistema ha i lati positivi e negativi e nessuno è perfetto...

:)

Nui_Mg
06-09-2015, 23:00
Ormai con queste campagne sensazionalistiche contro windows 10 stanno superando anche Salvini :asd:
C'è decisamente più attinenza con Renzi visto che è stato il suo Jobs act ad introdurre il controllo a distanza sui Tablet e smartphone dei dipendenti :ciapet:

Flying Tiger
07-09-2015, 10:15
C'è decisamente più attinenza con Renzi visto che è stato il suo Jobs act ad introdurre il controllo a distanza sui Tablet e smartphone dei dipendenti :ciapet:

Si appunto , e a quanto pare questa palese violazione della privacy è passata molto più inosservata che non per Win 10, mentre invece a mio avviso è un fatto molto grave che implica che praticamente un dipendente è controllato a vista...

Tra l' altro notizia fresca di oggi, "Chrome bypassa Adblock Plus, quando conviene a Google" ( e non è detto che faccia solo questo...) ma ovviamente scommetto che non si aprirà il thread dedicato come per Win 10 perchè come sempre il "cattivone" di turno è sempre la MS mentre le altre aziende sono delle benefattrici che pensano solo ed esclusivamente alla privacy dei loro utenti....

:)

KampMatthew
07-09-2015, 10:28
"Chrome bypassa Adblock Plus, quando conviene a Google" ( e non è detto che faccia solo questo...)

Però basta cambiare browser per estirpare il problema alla radice, ce ne stanno a tonnellate. Ci vogliono 10 minuti.
Cambiare s.o. non è la stessa cosa, si è molto più vincolati (costretti) che non con un browser dove in fondo uno vale l'altro.
E' per questo motivo che con un s.o. la cosa abbia molto più risonanza, mi pare normale.

Nui_Mg
07-09-2015, 10:31
Tra l' altro notizia fresca di oggi, "Chrome bypassa Adblock Plus, quando conviene a Google" ( e non è detto che faccia solo questo...)
1- L'open source Chromium (che va pure meglio di chrome) ne è esente.
2- Se invece si usa Chrome, si può passare all'anche più efficiente ublock

bio.hazard
07-09-2015, 11:07
È verissimo.
Ma quella fetta di utenza non è attualmente in grado di installarsi e usare linux da sola.

sono convinto che non siano neppure in grado di installare Windows da soli, probabilmente.
:D

L_Rogue
07-09-2015, 11:32
1- L'open source Chromium (che va pure meglio di chrome) ne è esente.
2- Se invece si usa Chrome, si può passare all'anche più efficiente ublock

Nelle liste standard usate da uBlock di default (Le Easy list in particolare) ci sono le stesse eccezioni che favoriscono Google Analytics, Addthis, Facebook e altri tracker/pubblicitari, contenuti nelle whitelist interne a dette liste, non disattivabili dalla GUI.

Se si aprono le liste in un normale text editor si capisce bene chi si è venduto a chi per alzare un po' di soldi extra senza dirlo agli utenti.

DukeIT
07-09-2015, 11:44
E su android lo puoi usare ublock?
Io su android uso Adblock Plus e, adesso che ho visto la news relativa a Chrome, utilizzerò un altro browser.

DukeIT
07-09-2015, 11:59
Lo credevo pure io, ma lo sto usando senza root.

http://www.chimerarevo.com/android/adblock-android-root-guida-completa-177123

In pratica imposti Proxy: localhost e porta: 2020 sia sulla rete Wi-Fi che sulla rete mobile.

mark1000
07-09-2015, 12:38
Sono iscritto al thread. Ammetto di non aver letto tutti i post ma non ho letto niente di tutto ciò. Problemi di attivazione ok (da vedere cosa sia successo realmente, per dire i primi giorni coi server intasati era "normale") ma problemi di software originali bloccati no.

allora un windows 7 home lo bloccarono a me tempo fà nonostante avessi fatto l'acquisto direttamente da microsoft, gli mandai la fattura che avevo conservato e hanno riconosciuto l'acquisto regolare ma gli italiani che ci lavorano (da bravi italiani non sanno fare un cazz..):mad: e dissero che non sapevano come risolvere, un'altro utente non ricordo il nik idem e lo acquistò di nuovo mi sembra il mese scorso

Nui_Mg
07-09-2015, 14:08
E su android lo puoi usare ublock?
E per android stesso come facciamo? Perchè non mi dirai che android si fa meno i fatti tuoi di windows 10 vero?
Avevi già partecipato a thread dove erano già state date più che risposte a tali quesiti, perché ti ripeti? Credi che cambiando sede le cose prenderanno un'altra piega? :ciapet:

Con Android, se uno vuole ed ha la volontà, HA LA POSSIBILITA' di renderlo una vera saracinesca (i sorgenti, avere una base linux, ecc.).
1- Android ha ben di meglio e di più efficiente di ublock. Ce l'ha a livello kernel (e non sto parlando del banale adaway). Perfino Xposed e suoi moduli non sono da soli, oltre al fatto che vi sono certe rom tarate benissimo su certe necessità (e si può verificare che da terminali così allestiti non esce niente di quello che non dovrebbe uscire, in chiaro o meno).
2- Su android hai la possibilità di scaricare un apk anche dal google store senza installarla, possibilità di modificarne il contenuto e i permessi richiesti, possibilità di ripachetizzarle e rifirmarle (tutto questo anche sempre a livello utente, esiste un'applicazione per tutto).
3- Su android l'utente può con un click far partire un server tcp/udp/quel che ti pare (oltre a sniffer veri e propri) e loggare cosa esce/entra così che possa vedere e farsi eventuali blacklist/whitelist a basso livello con pure il supporto alle RegEx.

Quello di usare un terminale con Android così di default come ti arriva è una propria scelta (che comunque personalmente lo ritengo uno spreco, io infatti ai non scafati o a chi non si interessa di certe cose, consiglio di prendere altro al posto di android), l'importante è che vi siano enormi possibilità di intervento per un qualsiasi utente che le cerchi/le desideri.

E non mi tornate a parlare dell'avvocato di microsoft,
Più che avvocato mi chiedo se ci sei o ci fai.

io non suggerisco di non fare la guerra a microsoft, io suggerisco di fare la guerra a tutti.
Non ho mai fatto la guerra a Microsoft, è che non sono affatto d'accordo con tantissime cose che ha fatto in passato e che continua a fare, peggiorando, ai giorni nostri.

Il confronto con Android non ha alcun senso perché questo non solo è totalmente gratuito, ma soprattutto vi sono i sorgenti disponibili, quindi Google ha già fatto la sua parte verso la comunità, ora cerca di monetizzare in un modo o nell'altro, ne ha tutto il diritto: del suo OS non ne ha dato soltanto la licenza d'uso gratuita a tutti, ma in pratica è come se l'avesse pure venduto a tutti.
Prendi per esempio anche Chrome: di default ha alcuni lacci/lacciuoli che non sono minimamente presenti nella sua versione opensource, ovvero Chromium (che è anche un po' più scattante della controparte proprietaria di Google).

Riassumendo, Android potrà piacere o meno ma all'utente viene data la totale possibilità di intervento, tutto il resto sta all'utente.

Nui_Mg
07-09-2015, 14:15
Nelle liste standard usate da uBlock di default (Le Easy list in particolare) ci sono le stesse eccezioni che favoriscono Google Analytics, Addthis, Facebook e altri tracker/pubblicitari, contenuti nelle whitelist interne a dette liste, non disattivabili dalla GUI.
Non so come intenderà agire Google nei confronti di Adblock plus e sinceramente non mi interessa (non lo uso da qualche anno), quello che so è che, almeno su uBlock (ma credo anche su altri) con chromium (mai usato chrome) a me di Analytics, Addthis, Facebook e altri tracker non appare assolutamente niente, ma proprio niente ehhh.

mark1000
07-09-2015, 14:44
Perdonami ma sono un po' scettico su sta cosa.
Qualcosa ci deve essere stato se l'hanno bloccato, poi che l'assistenza sia formata da parameci ci credo, del resto sono tutte così o quasi.
Attiviamo una decina di licenze al mese e non ci è mai successa una cosa del genere.

mi è stato detto che è stato attivato FORSE troppe volte :mad:
lo ho attivato forse 3 volte ma essendo retail posso istallarlo o no se cambio mobo o cpu diverse volte?
poi quel "attiviamo" vuol dire che sei di microsoft? :confused:

L_Rogue
07-09-2015, 15:10
Non so come intenderà agire Google nei confronti di Adblock plus e sinceramente non mi interessa (non lo uso da qualche anno), quello che so è che, almeno su uBlock (ma credo anche su altri) con chromium (mai usato chrome) a me di Analytics, Addthis, Facebook e altri tracker non appare assolutamente niente, ma proprio niente ehhh.

Ti posso dire con sicurezza che nelle liste standard ci sono esclusioni dei tracker indicati perché:

1) uso personalmente Google Analytics sul mio sito e ho dovuto aggiungere un'estensione per non ricomprendere nei dati anche i miei, con l'IP non fisso che ho a casa;
2) ho eliminato a manina le eccezioni contenute nelle liste, per ripulirle. Cerca nei file di testo delle liste i caratteri @@ e @@|| e controlla quali domini sono messi in whitelist. Alcuni servono per non distruggere le funzionalità di molti siti, altri semplicemente sono aziende che pagano il maintainer della lista per essere messi in whitelist.

E' comunque sempre possibile che l'attivazione di una lista con determinate regole restrittive renda inutile la whitelist di un'altra.

Nui_Mg
07-09-2015, 15:39
Ti posso dire con sicurezza che nelle liste standard ci sono esclusioni dei tracker indicati perché:
Non lo nego, sta di fatto che io non vedo niente di quanto segnalato da te (specifico meglio, non vedo niente inteso che non vedo niente inerente facebook, addthis, ecc.).
E' comunque sempre possibile che l'attivazione di una lista con determinate regole restrittive renda inutile la whitelist di un'altra.
Certo.

vulvaoculare
07-09-2015, 16:16
state spammando troppo..

il topic è legato alla gestione della privacy su win 10 . linux e android non interesano apritevi un altro topic o qui uno per leggere qualcosa di utile deve sfogliare 90 pagine di spazzatura.
grazie.

mark1000
07-09-2015, 19:15
Secondo te in microsoft attivano 10 windows al mese?

Attiviamo noi in azienda :rolleyes:

allora se ti dò il seriale e nome ecc... tutto indaghi te come mai è successo?

El Tazar
07-09-2015, 19:26
.

giovanni69
08-09-2015, 12:00
Qualcuno ha provato ad usare quel .bat di BlockWindows?

"Stop Windows 7 through 10 Nagging and Spying updates, Tasks, IPs, and services. Works with Windows 7 through 10"
https://github.com/WindowsLies/BlockWindows/

Salve, a tutti!
UP

WarDuck
08-09-2015, 13:53
C'è decisamente più attinenza con Renzi visto che è stato il suo Jobs act ad introdurre il controllo a distanza sui Tablet e smartphone dei dipendenti :ciapet:

Il controllo ci può essere sui dispositivi forniti dall'azienda.

E per di più il dipendente deve esserne messo a conoscenza.

WarDuck
08-09-2015, 14:41
2- Su android hai la possibilità di scaricare un apk anche dal google store senza installarla, possibilità di modificarne il contenuto e i permessi richiesti, possibilità di ripachetizzarle e rifirmarle (tutto questo anche sempre a livello utente, esiste un'applicazione per tutto).

Sicuro che sia legale? Comunque un app android altro non è che un manifest e del codice java, quindi questa cosa la puoi fare sempre se hai a che fare con codice java.
Non credo che l'APK contenga i sorgenti, quanto i class, che andrebbero reversati (ma essendo Java appunto penso sia semplice se non sono offuscati).

In generale questa cosa la puoi fare con qualsiasi applicazione, chiaramente cambia il grado di difficoltà.


3- Su android l'utente può con un click far partire un server tcp/udp/quel che ti pare (oltre a sniffer veri e propri) e loggare cosa esce/entra così che possa vedere

Questo lo puoi fare anche con Windows.


e farsi eventuali blacklist/whitelist a basso livello con pure il supporto alle RegEx.

Questo in generale lo puoi fare con un firewall. Comunque a cosa ti riferisci esattamente?

Unax
09-09-2015, 17:35
Ashampoo AntiSpy for Windows 10

https://www.ashampoo.com/it/eur/pin/1004/security-software/Antispy-for-Windows-10

per chi vuole fare una lavata di capo a win 10 :D

ma_quando_mai
09-09-2015, 19:54
Ashampoo AntiSpy for Windows 10

https://www.ashampoo.com/it/eur/pin/1004/security-software/Antispy-for-Windows-10

per chi vuole fare una lavata di capo a win 10 :D

Business business business. Purtroppo.

Poi, magari, sono bravissimi e la mettono nel fiocco a microsoft, ma la vedo dura. Vedi Dnsapi.dll firmato digitalmente.

Cloud76
10-09-2015, 11:43
Ha la telemetria :rotfl:

Chi? o Cosa? Il tool?

mark1000
10-09-2015, 12:27
Chi? o Cosa? Il tool?

win 10

Cloud76
10-09-2015, 22:34
Non so cosa faccia (e non lo sai neanche tu) ma una cosa è inviare un log per un malfunzionamento... un'altra è inviare qualsiasi cosa si scriva/legga/ascolti/visualizzi ecc ecc sul pc a Microsoft (o a chicchessia).

mark1000
10-09-2015, 22:59
Si certo, anche la taglia di mutande che porti invia.:muro:

Bivvoz ti stai rendendo ridicolo a difendere winzozz così :D
è come dire che Riina è un santo

ThesSteve87
10-09-2015, 23:32
Renditi conto che se Windows inviasse veramente tutto quello che scrivono, leggono, ascoltano e visualizzano tutti quelli che nel mondo hanno installato Windows 10 (81 milioni hanno detto) i server Microsoft sarebbero esplosi da tempo.
Ma sono io che difendo Windows come sempre, mai gli altri che esagerano.

in effetti non è fisicamente possibile che possano permettersi di immagazzinare una mole tale di informazioni per farsi i cavoli degli utenti a 360°... magari qualche campione di tanto in tanto lo analizzano ma poi concretamente come fanno a sgamare l'eventuale attività illegale?

giovanni69
11-09-2015, 07:38
Ashampoo AntiSpy for Windows 10

https://www.ashampoo.com/it/eur/pin/1004/security-software/Antispy-for-Windows-10

per chi vuole fare una lavata di capo a win 10 :D


E che ne sappiamo che questi di Ashampoo (come similmente potrebbero quelli di O&O) non vendano poi le info bloccate di nuovo a M$? :O

Ci vorrebbe qualcosa più open source.

El Tazar
11-09-2015, 07:49
Renditi conto che se Windows inviasse veramente tutto quello che scrivono, leggono, ascoltano e visualizzano tutti quelli che nel mondo hanno installato Windows 10 (81 milioni hanno detto) i server Microsoft sarebbero esplosi da tempo.
Ma sono io che difendo Windows come sempre, mai gli altri che esagerano.

Avevo letto mi pare su arstechnica che raccolgono una roba tipo 3 Tera di dati ogni ora con la telemetria

giovanni69
11-09-2015, 08:01
Avevo letto mi pare su arstechnica che raccolgono una roba tipo 3 Tera di dati ogni ora con la telemetria

E tieni conto che gli studi quantici sui computer sono utiliti sia per la de-criptazione ma anche per la compressione dei dati. E non è per caso che i più grossi datacenter al mondo non siano alla Nasa, NSA ma M$, Apple, Google.

giovanni69
11-09-2015, 08:05
Renditi conto che se Windows inviasse veramente tutto quello che scrivono, leggono, ascoltano e visualizzano tutti quelli che nel mondo hanno installato Windows 10 (81 milioni hanno detto) i server Microsoft sarebbero esplosi da tempo.
Ma sono io che difendo Windows come sempre, mai gli altri che esagerano.

Ma potrebbero anche aver implementato a 360 gradi quella tecnologia simile ai dati gestiti da gmail che permette di salvare quasi in tempo reale ciò che scrivi in una email o in un foglio elettronico, ecc.., estendendola a tutto Win10 ed il tutto viene spedito compresso magari nei momenti idle all'interno del client, criptato, così non sai cosa esce e poi rispedito a M$).

mark1000
11-09-2015, 08:56
Potrebbero anche far parte dell'hydra e voler dominare il mondo.
Se dobbiamo dire cazzate senza fondamento tanto vale puntare alto non trovi?

Con i "potrebbero" non si conclude niente.
Sicuramente qualcosa invia perché sta chiaramente scritto, la storia del keylog non è dimostrata, c'era nella development preview e dovrebberò averlo tolto nella versione finale, che registrino video, immagini e suoni lo trovo altamente improbabile perché oltre a creare a loro problemi di archiviazione sarebbe evidente il traffico in locale e ancora una volta è un'invenzione priva di fondamento.

ma non vi informate nemmeno un pò? vi fidate sempre di tutti così immagino che al posto della porta in casa ci sia un buco :doh:
ok fate come volete

KampMatthew
11-09-2015, 09:35
Potrebbero anche far parte dell'hydra e voler dominare il mondo.
Se dobbiamo dire cazzate senza fondamento tanto vale puntare alto non trovi?

Con i "potrebbero" non si conclude niente.




Sicuramente qualcosa invia perché sta chiaramente scritto, la storia del keylog non è dimostrata, c'era nella development preview e dovrebberò averlo tolto nella versione finale, che registrino video, immagini e suoni lo trovo altamente improbabile perché oltre a creare a loro problemi di archiviazione sarebbe evidente il traffico in locale e ancora una volta è un'invenzione priva di fondamento.

Come vedi anche tu ragioni per ipotesi, solo che ti schieri dalla parte opposta. Nemmeno tu hai nulla per affermare il vero o il contrario del vero.

Fatto sta che l'unica cosa sicura è che 10 appena installato, senza disattivare nulla, traffica con quantità di dati esagerate tramite una marea di connessioni a server microsoft, e questo non è una ipotesi, è un dato oggettivo facilmente verificabile da tutti, tranne da quelli che hanno i paraocchi come i cavalli. Che poi non si sappia cosa c'è in quei dati è un altro discorso.

Ad ogni modo, se pensate che gli manca la forza di prelevare dati, vi sbagliate di grosso, i datacenter di un'azienda come microsoft sono praticamente illimitati, e per giunta aggiungerei anche che questi dati non è che se li conservano sotto il cuscino o li mettono ad invecchiare come il vino, li analizzano, prelevano quello che gli serve e li cestinano. Mi pare normale.

Cloud76
11-09-2015, 10:25
Si che mi informo, ma non mi informo da gente che apre la bocca per far prendere aria ai denti.
Servono prove e non ipotesi e teoria campate in aria.

Ma prove di che?
C'è la telemetria in Windows 10, è un fatto non una teoria.
Cortana raccoglie qualsiasi dato su di te, quello che scrivi, che visualizzi, tutto, anche questo è un fatto.
Ci sono una moltitudine di impostazioni di privacy che sono settate attive di default e che vanno spente per evitare di spifferare qualsiasi cosa, lo dice il mondo intero, ci sono pagine e pagine di guide a tal proposito.
C'è una lista infinita di DNS che fa uscire informazioni di vario tipo, alcuni dei quali sono NON bloccabili a causa del file dnsapi.dll con la whitelist.
Ecc
Ecc
ecc
Scusa è ma che prove vuoi?
Il "signor Microsoft" che venga da te e ti dica chiaro e tondo che le tue info viaggiano verso luoghi a te sconosciuti?

mark1000
11-09-2015, 10:39
Si che mi informo, ma non mi informo da gente che apre la bocca per far prendere aria ai denti.
Servono prove e non ipotesi e teoria campate in aria.

fino a prova contraria se cè uno che apre bocca per dar aria ai denti sei TE ti sembrava impossibile che bloccare seven ti ho detto ti davo tutto ma non hai profferito parola ;)
tutte le riviste pc tutti i siti mondiali dicono della privacy di windows e te dici vuoi le prove, ma falla finita :mad:

KampMatthew
11-09-2015, 10:47
"dovrebbero averlo tolto" è mettere in discussione un'affermazione di microsoft stessa.


Sei il primo a mettere in discussione quell'affermazione, altrimenti non diresti "dovrebbero aver tolto", MA "hanno tolto". Poi se a scuola abbiamo studiato due lingue italiane diverse non lo so.

Per tutto il resto mi pare ci sia poco da discutere su questo argomento con te. O ti danno ragione o frigni come un bambino, ergo:



Sapete una cosa: mi sono rotto di sta cosa, ogni volta che si cerca di ragionare sulla cosa e valutarne i limiti saltano fuori i complottari senza contatto con la realtà a dare dell'avvocato e del difensore.
Ma pensate quello che vi pare, smontate windows, installate linux, lavorate offline, mettetevi i cappellini di stagnola in testa e arrangiatevi.


Pagine e pagine fa sono state postate le connessioni ai server microsoft e i dati del contatore stesso del s.o. e torno a ripetere, che della roba esca è evidente, che non si sappia cosa è, è un'altra cosa.

Personalmente non ho mai detto che mi fanno il filmino mentre cago o che mi prendono la carta di credito o chissà quale complotto, ma, fosse anche che marca di carta igienica uso, DEVO DECIDERLO IO (come ho sempre fatto) se farglielo sapere oppure no. E con questo chiudo. Se e quando la discussione comincerà di nuovo ad essere costruttiva ci ritornerò, altrimenti è inutile perdere tempo con polemiche che non servono a nulla.

L_Rogue
11-09-2015, 11:15
Renditi conto che se Windows inviasse veramente tutto quello che scrivono, leggono, ascoltano e visualizzano tutti quelli che nel mondo hanno installato Windows 10 (81 milioni hanno detto) i server Microsoft sarebbero esplosi da tempo.

Non penso che lo facciano, ma chi ti dice che dall'altra parte ci siano i server Microsoft? :D

cronos1990
11-09-2015, 11:51
Personalmente non ho mai detto che mi fanno il filmino mentre cago o che mi prendono la carta di credito o chissà quale complotto, ma, fosse anche che marca di carta igienica uso, DEVO DECIDERLO IO (come ho sempre fatto) se farglielo sapere oppure no. E con questo chiudo. Se e quando la discussione comincerà di nuovo ad essere costruttiva ci ritornerò, altrimenti è inutile perdere tempo con polemiche che non servono a nulla.A dire il vero, nel momento in cui acquisti un software (una licenza d'uso per la precisione, tu non sei possessore del software) che tra l'altro è close-source, implicitamente accetti di sottostare alle sue imposizioni.

In altre parole, nel momento che tu hai deciso di usare Windows 10, di fatto hai deciso di farglielo sapere. Qui si parte dal presupposto che avendo pagato la licenza, posso fare qualunque cosa secondo il mio volere, il che in realtà non è vero. Noi abbiamo solo il diritto d'utilizzo in realtà.
Detta grezzamente, se acquisti un SO che raccoglie i tuoi dati personali e questo viene scritto a chiare lettere nel contratto/EULA, nel momento in cui acquisti la licenza e lo usi hai ben poco da lamentarti. La soluzione è semplice: non acquisti quella licenza e provi altro, altrimenti convivi con quello che hai a disposizione (tralasciando il discorso di andare a disattivare a meno servizi che sono studiati per non essere disattivati).


Detto questo, vanno dette un paio di cose.
1) Se il problema è Windows 10, rimane pur sempre il fatto che noi NON SAPPIAMO cosa viene inviato ai server Microsoft di preciso; quindi se da un lato posso capire che non ci si fidi, dall'altro nessuno può dar per certo che tutte le illazioni che sono state fatte finora (qui e nel resto del web) corrispondono a verità.
Faccio altresì presente che, EULA o meno, esistono delle leggi nazionali ed internazionali sulla tutela della privacy che valgono un "filino" (ma un "filino") di più di quello che dice Microsoft. Questo vuol dire che siamo tutelati? Niente affatto, il mio credo è non fidarsi di nessuno. Quindi, al di là delle reali finalità di Microsoft, dubito che si scavino una fossa definitiva, perchè tale sarebbe, andando a pescare ogni singolo dato degli utenti. Poi chiaro, tutto può essere.
Sinceramente, come già scritto, non mi piace questa politica (alla privacy ci tengo, almeno fino ad un certo punto) e tendenzialmente non sapendo cosa viene trasmesso non mi fido. Ma credo i avere abbastanza buon senso nel credere che oltre un certo limite Microsoft non andrà. Di sicuro, in assenza di certezze un'ipotesi vale quanto un'altra.

2)Se il problema è la privacy, allora si ritorna a monte: non esiste al mondo un sistema informatico connesso alla rete che non invia (in forma anonima, criptata e tramite tutti i mezzi che volete) i nostri dati, e questo succede da 15 anni, non da quando c'è W10.
Se fosse davvero questo il problema, ci sarebbero dovute essere levate di scudi già contro Google, Apple, lo stesso Linux, Android, Facebook e chi più ne ha, più ne metta. Il fatto che tutti i "difensori di lesa maestà" saltino fuori solo quando la Microsoft, mi fa pensare più ad una crociata di fede contro Windows piuttosto che ad una seria necessità.
Perchè la nostra privacy ha lo stesso identico valore a prescindere dal mezzo che utilizziamo. Cambia poco se la raccolta dati viene fatta attraverso un SO, un motore di ricerca, dei dati contenuti su un cloud o tramite un social network.

La prima volta che ho letto il contratto google riguardo al suo motore di ricerca, e si parla di diversi anni fa, ho pensato la stessa cosa che ho pensato di W10: che politica schifosa. Tant'è che mentre tutti ci si fiondavano a capofitto al grido di "viva il gratis e la libertà", io ho continuato ad usare altri motori di ricerca, probabilmente ignaro che già all'epoca tutti facevano la stessa cosa (e sicuramente non conscio di come stava evolvendo la cosa).
Poi, e questa è sicuramente una mia colpa (ma almeno ho l'intelligenza di rendermi conto dell'errore di fondo), vuoi per comodità per funzionalità e per possibilità d'utilizzo, ho iniziato ad usare certi sistemi; e mi rendo conto che tutto quello che facciamo viene monitorato, e non mi stupisco che molti lo facciano senza neanche dirtelo; semplicemente mi limito a non distribuire a destra ed a manca qualunque mia informazione, ed uso solo quello di cui necessito per il mio utilizzo. Ma almeno sono cosciente di quel che faccio. E va detto che se Microsoft ha una colpa, è stato quello di dirtelo a chiare lettere più di altri quello che fa con W10.

E la colpa di questa situazione è sempre e solamente della massa, degli utenti. Perchè questo tipo di pratiche sono state permesse con il loro consenso (vuoi per scelta ben precisa, vuoi per scarsa capacità d'informarsi o inesistente volontà di leggere contratti e clausole). Con W10 ci si è semplicemente allineati a quello che già avviene da anni, ad una situazione accettata da quasi tutti, salvo poi lamentarci quando questo sistema porta a situazioni spiacevoli.

Eress
11-09-2015, 12:28
Non penso che lo facciano, ma chi ti dice che dall'altra parte ci siano i server Microsoft? :D
Si sa che dietro questo genere di cose, c'è sempre la NSA.

L_Rogue
11-09-2015, 12:56
Se fosse davvero questo il problema, ci sarebbero dovute essere levate di scudi già contro Google, Apple, lo stesso Linux, Android, Facebook e chi più ne ha, più ne metta. Il fatto che tutti i "difensori di lesa maestà" saltino fuori solo quando la Microsoft, mi fa pensare più ad una crociata di fede contro Windows piuttosto che ad una seria necessità.

E' stato ripetuto più volte nel thread che si è bastonato qualunque soggetto aziendale che abbia violato o comunque messo a rischio la privacy degli utenti.

Google
http://www.prnewswire.com/news-releases/google-sued-for-violating-the-privacy-rights-of-millions-of-americans-105719403.html

Google & Facebook
http://www.infoworld.com/article/2627145/search-engines/google-and-facebook-are-violating-your-privacy----again.html

Facebook che viola proprio la legge
http://www.theregister.co.uk/2015/02/23/facebook_privacy_policies_breach_european_law_report/

Confessione di Google (sul New York Times)
http://www.nytimes.com/2013/03/13/technology/google-pays-fine-over-street-view-privacy-breach.html?_r=1&pagewanted=all

Provider di telefoni cellulari
http://www.computerworld.com/article/2597259/data-privacy/ridiculous-claims-of-respecting-your-privacy-after-violating-it.html

e si potrebbe continuare all'infinito. Il bello è che persino le aziende si rinfacciano a vicenda di violare la privacy degli utenti.

Facebook versus Google & Microsoft:
http://www.huffingtonpost.com/2011/11/07/facebook-ceo-mark-zuckerberg_n_1080663.html

Microsoft versus Google:
http://www.tomshardware.com/news/Google-Chrome-internet-explorer-ie8-Privacy,10050.html

La privacy è stata ed è violata da un bel pezzo e lo si ricorda sempre.

Chi si occupa di questa materia deve essere sempre vigile e farsi sentire anche alzando la voce, perché c'è una certa ignoranza circolante tra gli utenti che non sono a conoscenza di queste cose o che se ne interessano poco, fino a quando non ne rimangono scottati direttamente.

L_Rogue
11-09-2015, 13:03
Si sa che dietro questo genere di cose, c'è sempre la NSA.

In verità la lista di soggetti interessati è lunga. Un altro paese a caso:

http://www.eunews.it/2014/06/24/i-tedesci-spiano-le-comunicazioni-di-196-stati-e-regioni-prima-in-lista-la-grecia/17994

Eress
11-09-2015, 16:29
Se fosse davvero questo il problema, ci sarebbero dovute essere levate di scudi già contro Google, Apple, lo stesso Linux, Android, Facebook e chi più ne ha, più ne metta. Il fatto che tutti i "difensori di lesa maestà" saltino fuori solo quando la Microsoft, mi fa pensare più ad una crociata di fede contro Windows piuttosto che ad una seria necessità
Non è vero. Chiunque violi il diritto alla privacy è da condannare. Piuttosto si potrebbe invertire il discorso, dicendo che i difensori (o fanboy) di M$, chiamali come preferisci, saltano fuori ogni qualvolta l'accusato di turno è l'azienda di Redmond :asd:

Eress
11-09-2015, 16:31
In verità la lista di soggetti interessati è lunga. Un altro paese a caso:

http://www.eunews.it/2014/06/24/i-tedesci-spiano-le-comunicazioni-di-196-stati-e-regioni-prima-in-lista-la-grecia/17994
Certo, ma la NSA è e rimane la madre di tutti gli spioni :asd:

L_Rogue
11-09-2015, 16:40
Certo, ma la NSA è e rimane la madre di tutti gli spioni :asd:

Devo pur giustificare le spese nei loro bilanci, no? :D

Flying Tiger
11-09-2015, 16:46
Renditi conto che se Windows inviasse veramente tutto quello che scrivono, leggono, ascoltano e visualizzano tutti quelli che nel mondo hanno installato Windows 10 (81 milioni hanno detto) i server Microsoft sarebbero esplosi da tempo.
Ma sono io che difendo Windows come sempre, mai gli altri che esagerano.

Guarda a costo di andare controcorrente con relativa accusa scontata di essere un sostenitore di MS personalmente condivido le tue considerazioni , non mi sono mai piaciute le posizioni assolutistiche della serie "e così a prescindere e basta" specie poi se si basano solo su delle ipotesi/chiacchere/ilazioni e quant' altro della serie "è un gomblotto , agghiacciande..." ma non su fatti concreti e sopratutto provati.

Certo nessuno nega che ci sia un discorso di dati in uscita da Win 10 , ma da qui a dire che inviano in tempo reale tutto quello che scrivono, leggono, ascoltano e visualizzano tutti coloro che nel mondo lo hanno installato ce ne corre eccome , anche perchè se fosse così oltre al discorso dei server in italia praticamente nessuno navigherebbe più considerato l' upload medio delle linee nostrane più diffuse (adsl ovviamente non certo la fibra..) perchè gran parte della banda sarebbe occupata per inviare dati alla Spectre , pardon MS...

:)

giovanni69
11-09-2015, 16:54
C'è una lista infinita di DNS che fa uscire informazioni di vario tipo, alcuni dei quali sono NON bloccabili a causa del file dnsapi.dll con la whitelist.
Ecc
Ecc
ecc



Anche nella versione Enterprise LTSB?
:confused:

mark1000
11-09-2015, 17:09
continuate pure a prendervi in giro (fanboy di redmond) ma la verità è quella vi piaccia o no, ms SPIA (cè scritto nel contratto) :D io in casa mia quando vado al bagno chiudo la porta e sono in casa mia a parte mia moglie e figli non mi vedrebbe nessuno, voi fate come gli immigrati e i rom, "fatela" in piazza ma non cercate scuse inesistenti ;)

Flying Tiger
11-09-2015, 17:18
continuate pure a prendervi in giro (fanboy di redmond) ma la verità è quella vi piaccia o no, ms SPIA (cè scritto nel contratto) :D io in casa mia quando vado al bagno chiudo la porta e sono in casa mia a parte mia moglie e figli non mi vedrebbe nessuno, voi fate come gli immigrati e i rom, "fatela" in piazza ma non cercate scuse inesistenti ;)

Scusa ma perchè non hai scritto "non mi vede nessuno"? forse se ti dimentichi di tirare la tenda il dirimpettaio di vede e addio alla privacy?....

Guarda non intendo entrare in una inutile e sterile diatriba , sopratutto poi con coloro si che riempono la bocca di paroloni e che si ergono a paladini della "filosofia open..." e che nella pratica invece sono più fanboy di coloro a cui la contestano....

:)

maurilio968
11-09-2015, 18:46
Stanno passando il limite:

Windows 10 si scarica automaticamente sul PC anche se non lo vuoi.

Non solo l'immagine viene scaricata, ma il sistema tenta di installarla ogni volta che il computer viene avviato.

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-si-scarica-automaticamente-sul-pc-anche-se-non-lo-vuoi_58780.html

Un download di un intero sistema operativo (circa 3 GB) può rappresentare un serio problema all'interno di alcuni piani tariffari tuttavia, nonostante le legittime lamentele degli utenti, si tratta di un fenomeno ampiamente descritto da Microsoft più volte. La stessa società ha risposto a The Inquirer così: "Scaricando i file necessari per l'aggiornamento rendiamo più semplici le procedure sui dispositivi compatibili e quindi accessibili a tutti gli utenti che hanno scelto di ricevere gli aggiornamenti automatici via Windows Update".

roberto1
11-09-2015, 19:04
si purtroppo lo propone anche se non si vuole, ho win 7 ma non voglio passare a win 10, esiste un modo per evitare che all'arresto del pc si propone di installare gli agg. che sarebbe win 10:muro: ?

mark1000
11-09-2015, 19:35
Scusa ma perchè non hai scritto "non mi vede nessuno"? forse se ti dimentichi di tirare la tenda il dirimpettaio di vede e addio alla privacy?....

Guarda non intendo entrare in una inutile e sterile diatriba , sopratutto poi con coloro si che riempono la bocca di paroloni e che si ergono a paladini della "filosofia open..." e che nella pratica invece sono più fanboy di coloro a cui la contestano....

:)

bene vedo che bisogna scriverti come ai bambini di 5 anni, volevo dire che se facessi come VOI (porte aperte a tutti) a parte familiari NON mi vedrebbe nessuno secondo punto io non sono fanboy di nessuno ma se vai fuori dalle righe cioè fai cose NON legali (la privacy NON è un'opinione mia);) mi incavolo, ho visto che voi per fare una miserabile partita a un giochino vi fareste fare di tutto e non potete accettare chi non è come voi :banned:

mark1000
11-09-2015, 19:37
Non è il traffico il problema è proprio la mole di dati da immagazzinare, dove li mettono tutti?

dove li mettono non credo sia un problema nè tuo nè di altri, è una risposta sterile e non attinente dovresti dire caxx come mai fanno questo? (come avvocato moriresti di fame):sofico:

mark1000
11-09-2015, 19:38
si purtroppo lo propone anche se non si vuole, ho win 7 ma non voglio passare a win 10, esiste un modo per evitare che all'arresto del pc si propone di installare gli agg. che sarebbe win 10:muro: ?

ecco dai una spulciata qui e chiedi ti diranno cosa fare non ci sono fanboy di m$
http://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=90667

.338 lapua magnum
11-09-2015, 19:47
si purtroppo lo propone anche se non si vuole, ho win 7 ma non voglio passare a win 10, esiste un modo per evitare che all'arresto del pc si propone di installare gli agg. che sarebbe win 10:muro: ?
Certo, disinstalla l'aggiornamento KB3035583 dal pannello di controllo e poi lo nascondi, per non averlo sempre tra i piedi.

Eress
11-09-2015, 20:07
si purtroppo lo propone anche se non si vuole, ho win 7 ma non voglio passare a win 10, esiste un modo per evitare che all'arresto del pc si propone di installare gli agg. che sarebbe win 10:muro: ?
Innanzitutto prima di disinstallare qualsiasi aggiornamento, devi impostare il WUS sulla sola notifica degli aggiornamenti, quindi disabilitare tutta la procedura automatica degli aggiornamenti, altrimenti appena eliminati te li reinstalla di nascosto :asd: a quel punto puoi nascondere tutti gli ospiti indesiderati.

mark1000
11-09-2015, 21:45
Ah... e si può anche avere una risposta seria o solo cazzate?
Non te la prendere, apprezzo le battute, però a questo problemino mi avete risposto solo scemenze e battute e nessuna risposta seria.

Se veramente windows trasmette tutto quello che scriviamo, vediamo, leggiamo e sentiamo per ogni macchina con installato win 10 è una mole di dati impressionante e probabilmente non esiste un database capace di contenerli tutti.
Inoltre non avrebbe senso e non sarebbe vantaggioso economicamente.

Più verosimile è che trasmetta i soliti dati telemetrici, di errori, statistici... insomma solita roba di testo molto comprimile.

Ah che trasmette quanto diciamo a Cortana è vero (anche Siri e Google Now funzionano così), che venga registrato improbabile (sempre per il discorso che occupa troppo spazio) probabilmente tengono traccia delle domande fatte (testo dopo riconoscimento vocale).
si continua a dire che noi diciamo cazzate, te invece sei il mago Otelma? m$ la sta facendo fuori dal vaso in tutti i modi
http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2425381/microsoft-is-downloading-windows-10-to-your-machine-just-in-case
ma no ci inventiamo tutto, la terra è piatta chi dice è rotonda?:doh:
http://www.windows10update.com/2015/09/unforced-error-windows-10-downloads-unto-all-eligible-pcs-like-it-or-not/
siamo paranoici noi vero bivoz? :muro:

mark1000
11-09-2015, 22:02
Sei noioso, dici sempre le stesse cose e sei refrattario a una discussione seria.

:eek: :eekk:
la discussione seria verrebbe da te? :eek: siamo messi bene leggi qui
La lotta alla pirateria
Nel nuovo corso di Microsoft, l’aggiornamento a 10 non è l’unica pratica ritenuta cEsplora il significato del termine: ontroversa. Abbiamo raccontato i problemi relativi alla privacy. Ma c’è altro. Il blog tecnologico Alphr ha fatto notare che, la licenza d’uso è stata rivista con il nuovo sistema operativo: l’azienda di Redmond ora guadagna il diritto ad analizzare tutto il software e l’hardware installato e disabilitare ciò che ritiene illegale. Alla lettera, nella sezione 7b dei termini d’utilizzo: «Possiamo automaticamente verificare la versione dei programmi e scaricare aggiornamenti o cambiare la configurazione del sistema, anche per ciò che riguarda le scelte degli utenti di impedire l’accesso ai servizi di Windows, la possibilità di eseguire giochi contraffatti o usare software e periferiche non autorizzate». Non si sa ancora quali sviluppi pratici Microsoft voglia dare a questo paragrafo, che può autorizzarla ad analizzare macchine private e rimuovere copie pirata di Office o di videogame. Può essere una semplice precauzione o l’adattamento di una pratica contrattuale standard. Ma solleva comunque problemi: un’azienda può avere il diritto ad aggirare le scelte degli utenti?controversa. Abbiamo raccontato i problemi relativi alla privacy. Ma c’è altro. Il blog tecnologico Alphr ha fatto notare che, la licenza d’uso è stata rivista con il nuovo sistema operativo: l’azienda di Redmond ora guadagna il diritto ad analizzare tutto il software e l’hardware installato e disabilitare ciò che ritiene illegale. Alla lettera, nella sezione 7b dei termini d'utilizzo: «Possiamo automaticamente verificare la versione dei programmi e scaricare aggiornamenti o cambiare la configurazione del sistema, anche per ciò che riguarda le scelte degli utenti di impedire l’accesso ai servizi di Windows, la possibilità di eseguire giochi contraffatti o usare software e periferiche non autorizzate». Non si sa ancora quali sviluppi pratici Microsoft voglia dare a questo paragrafo, che può autorizzarla ad analizzare macchine private e rimuovere copie pirata di Office o di videogame. Può essere una semplice precauzione o l’adattamento di una pratica contrattuale standard. Ma solleva comunque problemi: un’azienda può avere il diritto ad aggirare le scelte degli utenti?
link : http://www.corriere.it/tecnologia/provati-per-voi/15_settembre_11/scivolone-microsoft-windows-10-si-scarica-anche-se-non-vuoi-c5d3bf70-589c-11e5-97b5-ec76035ce2cf.shtml

corriere della sera non topolino (che leggi te);)

.338 lapua magnum
12-09-2015, 07:07
@bivvoz
Pensa ai social network, i data center non esplodono nonostante l'immane mole di scemenze postate dai loro utenti e sono scansionati dai governi ma nessuno da fuoco a niente e ne si scandalizzano per la loro privacy, anzi postano a più non posso.
Chiedono anche il numero di tel, per aumentare la mole di dati......ehm per farti rintracciare meglio dagli amici!

El Tazar
12-09-2015, 07:10
@bivvoz
Pensa ai social network, i data center non esplodono nonostante l'immane mole di scemenze postate dai loro utenti e sono scansionati dai governi ma nessuno da fuoco a niente e ne si scandalizzano per la loro privacy, anzi postano a più non posso.
Chiedono anche il numero di tel, per aumentare la mole di dati......ehm per farti rintracciare meglio dagli amici!

In effetti...

WarDuck
12-09-2015, 08:29
:eek: :eekk:
la discussione seria verrebbe da te? :eek: siamo messi bene leggi qui
La lotta alla pirateria
Nel nuovo corso di Microsoft, l’aggiornamento a 10 non è l’unica pratica ritenuta cEsplora il significato del termine: ontroversa. Abbiamo raccontato i problemi relativi alla privacy. Ma c’è altro. Il blog tecnologico Alphr ha fatto notare che, la licenza d’uso è stata rivista con il nuovo sistema operativo: l’azienda di Redmond ora guadagna il diritto ad analizzare tutto il software e l’hardware installato e disabilitare ciò che ritiene illegale. Alla lettera, nella sezione 7b dei termini d’utilizzo: «Possiamo automaticamente verificare la versione dei programmi e scaricare aggiornamenti o cambiare la configurazione del sistema, anche per ciò che riguarda le scelte degli utenti di impedire l’accesso ai servizi di Windows, la possibilità di eseguire giochi contraffatti o usare software e periferiche non autorizzate». Non si sa ancora quali sviluppi pratici Microsoft voglia dare a questo paragrafo, che può autorizzarla ad analizzare macchine private e rimuovere copie pirata di Office o di videogame. Può essere una semplice precauzione o l’adattamento di una pratica contrattuale standard. Ma solleva comunque problemi: un’azienda può avere il diritto ad aggirare le scelte degli utenti?controversa. Abbiamo raccontato i problemi relativi alla privacy. Ma c’è altro. Il blog tecnologico Alphr ha fatto notare che, la licenza d’uso è stata rivista con il nuovo sistema operativo: l’azienda di Redmond ora guadagna il diritto ad analizzare tutto il software e l’hardware installato e disabilitare ciò che ritiene illegale. Alla lettera, nella sezione 7b dei termini d'utilizzo: «Possiamo automaticamente verificare la versione dei programmi e scaricare aggiornamenti o cambiare la configurazione del sistema, anche per ciò che riguarda le scelte degli utenti di impedire l’accesso ai servizi di Windows, la possibilità di eseguire giochi contraffatti o usare software e periferiche non autorizzate». Non si sa ancora quali sviluppi pratici Microsoft voglia dare a questo paragrafo, che può autorizzarla ad analizzare macchine private e rimuovere copie pirata di Office o di videogame. Può essere una semplice precauzione o l’adattamento di una pratica contrattuale standard. Ma solleva comunque problemi: un’azienda può avere il diritto ad aggirare le scelte degli utenti?
link : http://www.corriere.it/tecnologia/provati-per-voi/15_settembre_11/scivolone-microsoft-windows-10-si-scarica-anche-se-non-vuoi-c5d3bf70-589c-11e5-97b5-ec76035ce2cf.shtml

corriere della sera non topolino (che leggi te);)

Come già detto caro Mark, quello è il punto 7b del service agreement.

Service agreement che NON si applica a Windows. :)

http://www.microsoft.com/en-us/servicesagreement#serviceslist

Il punto dei giochi piratati ad esempio, riguarda palesemente Xbox.

Qualsiasi servizio "lato server" viene necessariamente tenuto aggiornato, all'insaputa dell'utente.

Quante versioni di Google Search/Maps/Mail e via discorrendo si sono susseguite? Vi hanno mai chiesto il permesso? E allora non diciamo cavolate...

Purtroppo alcune testate ormai hanno preso la brutta abitudine di non verificare le notizie e di rincorrersi l'un l'altra a chi fa prima a dare le news, poi chissenefrega se sono errate no?

Per altro vorrei farti notare che nella versione originale NON c'è alcuna menzione a Windows... ergo quella news è una buffonata:
b. Sometimes you’ll need software updates to keep using the Services. We may automatically check your version of the software and download software updates or configuration changes, including those that prevent you from accessing the Services, playing counterfeit games, or using unauthorized hardware peripheral devices. You may also be required to update the software to continue using the Services. Such updates are subject to these Terms unless other terms accompany the updates, in which case, those other terms apply. Microsoft isn’t obligated to make any updates available and we don’t guarantee that we will support the version of the system for which you licensed the software.

Allora quando finirà questa disinformazione da 4 soldi?

NiubboXp
12-09-2015, 10:04
È chiaro che si rivolge a MS, come è molto probabile che già attingeva a MS per alcune informazioni.
Ma è appunto qui la cosa strana, c'è già attenzione sulla sicurezza/privacy dopo il datagate e non parlo di me e di te ma di aziende e governi.
Se ora windows improvvisamente richiede di inviare millemila dati in più finisce subito sotto la lente di ingrandimento e se trovano qualcosa viene sputtanato a livello globale, ovviamente MS non vorrebbe questo ma manco NSA perchè si giocherebbe una talpa ben radicata nel mondo che ha funzionato per anni e funziona tutt'ora.

Non so se mi sono spiegato, windows scova dati da decenni, trovo strano che vogliano bruciarselo per qualcuno in più.





In effetti... bis :D


ed invece il modo migliore per fare certe cose è proprio alla luce del sole, tanto loro ti dicono "ehi stiamo solo raccogliendo dati telemetrici per far funzionare meglio il sistema, per far si che cortana risponda meglio alle tue esigenze" tanto mica puoi andarci nei server di microsoft a vedere cosa c'è, e ad ogni modo il 70% di quello che c'è è quanto ti hanno detto, con la differenza che quei dati sono comunque gia dati sensibili, le tue abitudini, i tuoi gusti, i tuoi orari.
poi magari un 30% ma anche fosse il 5% di dati che non dovrebbero avere, valli a scovare in un database di quelle dimensioni, e poi chi è che controllerebbe? fbi? nsa? loro gia sanno cosa c'è, sono loro che usano quei dati

insomma tu non puoi saperlo, il controllore è peggio del controllato, ed i dati che sicuramente manda, perchè dichiarati da microsoft (stesso discorso per le altre aziende ovviamente) a mio modo di vedere sono gia dati riservati, ma poi mi chiedo io, per quale motivo dovrei fargli conoscere le mie abitudini cosicchè le vendano ad altri per scopi di marketing? se li volete, mi pagate profumatamente, e non diventare miliardari grazie al sottoscritto, che non solo vi regala i dati ma vi paga per os, dispositivi e servizi vari

cornuti e bastonati

è un modello di business che non mi piace, trovo altamente immorale, anche perchè come ho gia scritto altrove, questo modello porta i capitali, a poche società, tral'altro esterne al nostro paese, e tutti questi soldi possono servire per comprare società che nascono in altri stati, impoverendo quindi l'economia locale.
sappiamo tutti che sia apple che google, per esempio stanno sviluppando automobili per entrare nel settore, immaginate se questo fosse successo 100 anni fa (o quello che è) con la fiat che nasce tira fuori qualche buona idea e si fa notare (era conosciuta e stimata a livello mondiale, così come altri marchi made in italy) arriva la apple o google di turno, e se la compra, porta la progettazione in america e la costruzione in cina, ed ecco che tutte le persone, le generazioni che in realtà ci hanno lavorato non avrebbero avuto un posto di lavoro, con la conseguente depressione economica del paese.
e questo si sta gia verificando, basti solo pensare a quanti prodotti e marchi, made in italy, oramai di made in italy, hanno solo il nome, e vediamo tutti quanti il risultato sulle pagine dei giornali, con disoccupazione alle stelle.

basta aprire un qualunque sito di informatica, come questo, per leggere ogni giorno o quasi, che apple acquisisce questo, google l'altro, facebook altro ancora ed idem microsoft e così via per altre aziende, e di queste 2 sono diventate immense senza mai chiedere un cent, ma esclusivamente per le informazioni che traggono dagli utenti, le altre 2, chi prima e chi dopo, si sono adattate al business

il business dei dati, per le aziende, del controllo per gli stati, che sono controllati da uomini di potere che spesso manco conosciamo, che hanno interessi economici ed interesse a controllare tutto, ed anche se a qualcuno possono sembrare vaneggiamenti da complottista, vi invito ad andare su wikileaks per vedere che ci sono documenti ufficiale su quanto affermo, a volte basta anche leggere le news sui giornali ed unire i puntuni per capire cosa sta succedendo.

io non intendo alimentare un business di questo tipo, perchè è veleno per me, e per i miei figli, sia dal punto di vista economico che umano

WarDuck
12-09-2015, 12:58
@Niubbo: se permetti però non possiamo sempre dare le colpe ad altri (in questo contesto ad altri paesi/realtà).

Lo scenario tecnologico mondiale è questo... in America ci sono sempre stati forti investimenti e forte domanda, inoltre queste compagnie hanno potuto proliferare.

La ricerca in questo settore è all'avanguardia rispetto ad altri paesi, c'è poco da fare.

In Italia, ad esempio, cosa abbiamo ad oggi? La finanziamo la ricerca o no? Ci sono le condizioni per creare una nuova Google?

Riguardo la Cina è chiaro che dal punto di vista strettamente economico uno va a produrre lì dove è conveniente farlo.

Moralmente lo è di meno. Una soluzione potrebbe essere imporre dei dazi su tutti i prodotti importati da o fabbricati in Cina. Ma non è così semplice: ci sono 1 miliardo e passa di potenziali clienti e molte compagnie ormai hanno mire espansionistiche nei paesi in via di sviluppo.

Gli interessi economici come sempre la fanno da padrone.

zappy
12-09-2015, 15:28
Come già detto caro Mark, quello è il punto 7b del service agreement.
Service agreement che NON si applica a Windows. :)
se si considera che windows viene sempre più inteso come servizio, si applica eccome a windows...

Pino90
12-09-2015, 15:40
Come già detto caro Mark, quello è il punto 7b del service agreement.

Senti, visto che rompi sempre i maroni sul fatto che noi non abbiamo alcuna prova e che crediamo a tutto quello che la mala informazione vuole, mi dici dove è scritto che quel service agreement non si applica a windows?

Link ufficiale MS che spiega che il punto 7b non si applica a windows, grazie.

edit No, il link di prima non è sufficiente: ci sono almeno 15 "servizi" che fanno parte di windows e non sono disabilitabili (store, one drive, account etc).

mark1000
12-09-2015, 15:47
Come già detto caro Mark, quello è il punto 7b del service agreement.

Service agreement che NON si applica a Windows. :)

http://www.microsoft.com/en-us/servicesagreement#serviceslist

Il punto dei giochi piratati ad esempio, riguarda palesemente Xbox.

Qualsiasi servizio "lato server" viene necessariamente tenuto aggiornato, all'insaputa dell'utente.

Quante versioni di Google Search/Maps/Mail e via discorrendo si sono susseguite? Vi hanno mai chiesto il permesso? E allora non diciamo cavolate...

Purtroppo alcune testate ormai hanno preso la brutta abitudine di non verificare le notizie e di rincorrersi l'un l'altra a chi fa prima a dare le news, poi chissenefrega se sono errate no?

Per altro vorrei farti notare che nella versione originale NON c'è alcuna menzione a Windows... ergo quella news è una buffonata:


Allora quando finirà questa disinformazione da 4 soldi?

immagino quando ammetterete l'evidenza ;)

mark1000
12-09-2015, 15:50
Senti, visto che rompi sempre i maroni sul fatto che noi non abbiamo alcuna prova e che crediamo a tutto quello che la mala informazione vuole, mi dici dove è scritto che quel service agreement non si applica a windows?

Link ufficiale MS che spiega che il punto 7b non si applica a windows, grazie.

edit No, il link di prima non è sufficiente: ci sono almeno 15 "servizi" che fanno parte di windows e non sono disabilitabili (store, one drive, account etc).

:cincin: hanno rotto davvero le balle questi fanboy :read:

Eress
12-09-2015, 15:55
@Niubbo: se permetti però non possiamo sempre dare le colpe ad altri (in questo contesto ad altri paesi/realtà).

Lo scenario tecnologico mondiale è questo... in America ci sono sempre stati forti investimenti e forte domanda, inoltre queste compagnie hanno potuto proliferare.

La ricerca in questo settore è all'avanguardia rispetto ad altri paesi, c'è poco da fare.

In Italia, ad esempio, cosa abbiamo ad oggi? La finanziamo la ricerca o no? Ci sono le condizioni per creare una nuova Google?

Riguardo la Cina è chiaro che dal punto di vista strettamente economico uno va a produrre lì dove è conveniente farlo.

Moralmente lo è di meno. Una soluzione potrebbe essere imporre dei dazi su tutti i prodotti importati da o fabbricati in Cina. Ma non è così semplice: ci sono 1 miliardo e passa di potenziali clienti e molte compagnie ormai hanno mire espansionistiche nei paesi in via di sviluppo.

Gli interessi economici come sempre la fanno da padrone.
Scusa, ma la disinformazione è quella dei pro M$, che nega l'evidenza dei fatti, con una confusa quanto inutile tattica da soliti debunker disinformati :asd:
Tattica fallimentare, che prima o poi si rivolterà contro i suoi fautori :asd:

WarDuck
12-09-2015, 17:04
Senti, visto che rompi sempre i maroni sul fatto che noi non abbiamo alcuna prova e che crediamo a tutto quello che la mala informazione vuole, mi dici dove è scritto che quel service agreement non si applica a windows?

Link ufficiale MS che spiega che il punto 7b non si applica a windows, grazie.

edit No, il link di prima non è sufficiente: ci sono almeno 15 "servizi" che fanno parte di windows e non sono disabilitabili (store, one drive, account etc).

E la peppa vedo che vi siete scatenati tutti in una volta :asd:

Addirittura rompo i maroni, direi che dovresti moderare il linguaggio :rolleyes:

Lo Store sei libero di non usarlo, per altro non vedo quali informazioni critiche possano essere inviate attraverso lo store, se sei così gentile da spiegare a tutti qual è la criticità di questo servizio te ne sarei grato :rolleyes:

One Drive idem... ed è palesemente ovvio che un servizio di storage in cloud, indovina indovina... memorizza i contenuti dei files!!! Dov'è lo scandalo? :rolleyes:

L'account Microsoft sei ovviamente libero di non usarlo, non è obbligatorio, chiaramente perderai un po' di funzionalità associate, ma se non è rilevante puoi farne a meno.

PS: tutte queste cose sono presenti da Windows 8, qualcuno oggi si è svegliato con Windows 10 in seguito alla news FALSA che MS bloccherebbe giochi piratati... ancora sto aspettando una vostra posizione in merito.

Come vedi quindi anche se è vero che Windows 10 integra alcune applicazioni che USANO servizi Microsoft, non c'è niente di scandaloso, se non quello che state facendo passare per criminali delle cose assolutamente lecite e questo mi fa pensare a chi sia veramente di parte... :rolleyes:

PS: analoghi servizi sono presenti su tutti i dispositivi/software della concorrenza, ad esempio Apple e Google.

Volete negare l'evidenza?

WarDuck
12-09-2015, 17:06
.

NiubboXp
12-09-2015, 17:55
@Niubbo: se permetti però non possiamo sempre dare le colpe ad altri (in questo contesto ad altri paesi/realtà).

Lo scenario tecnologico mondiale è questo... in America ci sono sempre stati forti investimenti e forte domanda, inoltre queste compagnie hanno potuto proliferare.

La ricerca in questo settore è all'avanguardia rispetto ad altri paesi, c'è poco da fare.

In Italia, ad esempio, cosa abbiamo ad oggi? La finanziamo la ricerca o no? Ci sono le condizioni per creare una nuova Google?

Riguardo la Cina è chiaro che dal punto di vista strettamente economico uno va a produrre lì dove è conveniente farlo.

Moralmente lo è di meno. Una soluzione potrebbe essere imporre dei dazi su tutti i prodotti importati da o fabbricati in Cina. Ma non è così semplice: ci sono 1 miliardo e passa di potenziali clienti e molte compagnie ormai hanno mire espansionistiche nei paesi in via di sviluppo.

Gli interessi economici come sempre la fanno da padrone.

hai ragione, i fattori di certe situazioni sono molteplici e sarebbe riduttivo ridurlo solo a questo, che ne è solo una minima parte, ma d'altra parte qua si parla di questo e non di altro, e volevo far riflettere anche su questo punto della questione, perchè come giustamente dici, la colpa non è sempre degli altri, sopratutto in questo frangente che è anzi solo nostra se alimentiamo questo tipo di business

KampMatthew
12-09-2015, 17:56
Volete negare l'evidenza?

Per me l'evidenza è che con sistema appena installato, ci sono millemila connessioni a server microsoft e il contatore dati sale che è una bellezza col sistema in idle, senza far nulla, acceso e basta. Questo mi basta per capire che c'è qualcosa che non non mi piace.
Chiaramente disattivando tutto il disattivabile e oltre la storia cambia, ma siete voi che negate l'evidenza, e onestamente non riesco a capacitarmi del perchè, e del perchè vi sbattete tanto a cercare di convincere la gente.

WarDuck
12-09-2015, 18:20
Per me l'evidenza è che con sistema appena installato, ci sono millemila connessioni a server microsoft e il contatore dati sale che è una bellezza col sistema in idle, senza far nulla, acceso e basta. Questo mi basta per capire che c'è qualcosa che non non mi piace.
Chiaramente disattivando tutto il disattivabile e oltre la storia cambia, ma siete voi che negate l'evidenza, e onestamente non riesco a capacitarmi del perchè, e del perchè vi sbattete tanto a cercare di convincere la gente.

Ritego utile alla discussione mettersi d'accordo su quale tipologia di comunicazioni sono lecite o meno, se non definisci questa metrica non puoi definire cosa è "corretto" che un sistema faccia e cosa come dici te "non va".

Di certo non lo puoi fare a "sensazione", non sarebbe oggettivo. Windows ha molti servizi ormai che vengono attivati quando il PC è idle (deframmentazione/ottimizzazione/scansione AV). E molte applicazioni sono ormai delle mere interfacce verso servizi web, Microsoft in questo caso.

Comunque il punto è:

E' lecito che OneDrive trasmetta il contenuto dei files nella sua cartella per memorizzare i files in cloud?

E' lecito che lo Store trasmetta la stringa di ricerca al server Microsoft?

E' lecito che nel menù start cercando una stringa questa venga cercata anche su Bing (cosa disattivabile per altro)?

E via discorrendo (telemetria, errori)... io non voglio convincere nessuno, ma vorrei far riflettere sul fatto che determinate applicazioni necessitano per forza di comunicazione. Alcuni sembrano fare gli gnorri (a volte sembra che o ci sono o ci fanno) e chiaramente la discussione si fa pesante perché si fa finta di non vedere cose che dovrebbero essere banali per chiunque utilizzi Windows.

Dopodiché l'unica prova provata è quella fatta da ars-technica che metta in luce trasmessione di telemetria, il resto è cifrato.

Ribadisco che nel caso in cui uno sia portato a non fidarsi, a mio parere o si mette un firewall esterno o dovrebbe smettere di usare il sistema (non vedo alternative praticabili).

roberto1
12-09-2015, 18:58
Rimuovi e blocca l'aggiornamento KB3035583 :D

EDIT: wah battuto per una frazione di secondo :asd:

rimosso da tempo, disattivato gli aggiornamenti automatici (ho impostato -verifica disponibilità ma lascia all'utente di scegliere di installarli-) ho rimosso anche il kb3021917 il kb3068708 il 2952664 come consigliato in un altro post, avevo rimosso la cartella S-Windows---BT 2 settimane fa, ora ne ho una simile da 5 gb.:muro:

roberto1
12-09-2015, 19:03
Rimuovi e blocca l'aggiornamento KB3035583 :D

EDIT: wah battuto per una frazione di secondo :asd:

rimosso da tempo, come pure il kb2952664 il 3068708 il kb3021917 impostato gli agg su -verifica disponibilità ma lascia all'utente di installarli- avevo eliminato la cartella S-Windows ---BT ma me ne trovo una simile da 5 gb :muro:

roberto1
12-09-2015, 19:05
up scusate post doppio ma si era bloccato il sito, server troppo intasati ?

Pino90
12-09-2015, 19:09
Dopodiché l'unica prova provata è quella fatta da ars-technica che metta in luce trasmessione di telemetria, il resto è cifrato.

Ribadisco che nel caso in cui uno sia portato a non fidarsi, a mio parere o si mette un firewall esterno o dovrebbe smettere di usare il sistema (non vedo alternative praticabili).

Ottimo. Cos'è tutto il resto che passa?

mark1000
12-09-2015, 19:42
Ritego utile alla discussione mettersi d'accordo su quale tipologia di comunicazioni sono lecite o meno, se non definisci questa metrica non puoi definire cosa è "corretto" che un sistema faccia e cosa come dici te "non va".

Di certo non lo puoi fare a "sensazione", non sarebbe oggettivo. Windows ha molti servizi ormai che vengono attivati quando il PC è idle (deframmentazione/ottimizzazione/scansione AV). E molte applicazioni sono ormai delle mere interfacce verso servizi web, Microsoft in questo caso.

Comunque il punto è:

E' lecito che OneDrive trasmetta il contenuto dei files nella sua cartella per memorizzare i files in cloud?

E' lecito che lo Store trasmetta la stringa di ricerca al server Microsoft?

E' lecito che nel menù start cercando una stringa questa venga cercata anche su Bing (cosa disattivabile per altro)?

E via discorrendo (telemetria, errori)... io non voglio convincere nessuno, ma vorrei far riflettere sul fatto che determinate applicazioni necessitano per forza di comunicazione. Alcuni sembrano fare gli gnorri (a volte sembra che o ci sono o ci fanno) e chiaramente la discussione si fa pesante perché si fa finta di non vedere cose che dovrebbero essere banali per chiunque utilizzi Windows.

Dopodiché l'unica prova provata è quella fatta da ars-technica che metta in luce trasmessione di telemetria, il resto è cifrato.

Ribadisco che nel caso in cui uno sia portato a non fidarsi, a mio parere o si mette un firewall esterno o dovrebbe smettere di usare il sistema (non vedo alternative praticabili).

come avvocato di m$ non vali una cicca :ciapet:

WarDuck
12-09-2015, 21:30
come avvocato di m$ non vali una cicca :ciapet:

Me ne farò una ragione. :)

Te sicuramente non dai alcun contributo a questo thread, se non deridendo chi non la pensa come te e cercando di provocarlo, senza argomentare :).

E no non basta dire "ma non leggi internet" :asd:

Varg87
12-09-2015, 21:36
Te sicuramente non dai alcun contributo a questo thread, se non deridendo chi non la pensa come te e cercando di provocarlo, senza argomentare :).


This. A prescindere che uno sia d'accordo o meno con quello che viene scritto qui, certe uscite direi che si potrebbero anche evitare. O si argomenta magari linkando qualcosa di serio e di utile, o si segue in silenzio.
Alcuni interventi sembrano proprio buttati là tanto per fare cagnara.

WarDuck
12-09-2015, 21:50
Ottimo. Cos'è tutto il resto che passa?

Cito testualmente dall'articolo.

And finally, some traffic seems quite impenetrable. We configured our test virtual machine to use an HTTP and HTTPS proxy (both as a user-level proxy and a system-wide proxy) so that we could more easily monitor its traffic, but Windows 10 seems to make requests to a content delivery network that bypass the proxy.

We've asked Microsoft if there is any way to disable this additional communication or information about what its purpose is. We were told "As part of delivering Windows 10 as a service, updates may be delivered to provide ongoing new features to Bing search, such as new visual layouts, styles and search code. No query or search usage data is sent to Microsoft, in accordance with the customer's chosen privacy settings. This also applies to searching offline for items such as apps, files and settings on the device." This is consistent with what we saw (there is no query or search data transmitted), but also likely to run counter to most people's expectations; if Web searching and Cortana are disabled, we suspect that the inference that most people would make is that searching the Start menu wouldn't hit the Internet at all. But it does. The traffic could be innocuous, but the inclusion of a machine ID gives it a suspicious appearance.


Sostanzialmente non c'è alcuna evidenza di tramissioni circa query o dati cercati.

L'unica cosa sospetta è l'invio del machineId. Tuttavia anche qui bisognerebbe capire se questo possa essere considerato un dato sensibile o meno, anche alla luce degli altri dati scambiati (un machineId univoco può far correlare tutte le informazioni fino a quel momento ricevute, finché si tratta di telemetria poco male).

KampMatthew
12-09-2015, 23:16
Ritego utile alla discussione mettersi d'accordo su quale tipologia di comunicazioni sono lecite o meno, se non definisci questa metrica non puoi definire cosa è "corretto" che un sistema faccia e cosa come dici te "non va".



Non sono io che devo definire questa metrica, ma la microsoft, che se fosse stata più aperta e più chiara con tutti, magari oggi tante discussioni non sarebbero proprio esistite.

La cosa è molto semplice: installo il s.o., tutto pulito, per fare una prova disattivo solo gli aggiornamenti proprio per non creare traffico, torno dopo un paio d'ore, innumerevoli connesioni a server microsoft e decine di mb di roba che è uscita dal mio pc.
Tanto mi basta per dire che la cosa fatta così non va bene. Il pc è mio, i dati sono miei, la linea è la mia, ed io ho tutto il diritto di pretendere di sapere precisamente cosa esce dal mio pc, e poter decidere chi/cosa e quanto, non è che mi vengono a comandare in casa mia solo perchè approfittando della loro posizione predominante vogliono costringermi ad accettare delle condizioni che vanno contro qualsiasi logica.


Ad ogni modo il problema non sussiste, è già tutto perfettamente disattivabile per cui se e quando mi servirà 10 lo priverò di ogni cosa che non mi serve, come ho sempre fatto del resto, ma mica solo con microsoft, lo stesso discorso vale per tutti gli altri che vorrebbero sapere di me anche quando vado al cesso.

vulvaoculare
12-09-2015, 23:48
Basta cazzz.. Ci sono novità sui tool anti spy? Alla fine conta solo questo

KampMatthew
13-09-2015, 00:09
Basta cazzz.. Ci sono novità sui tool anti spy? Alla fine conta solo questo

Aoo, la 4850 funziona ancora bene? :D

Ad ogni modo tutto quello che puoi fare con i tool, puoi farlo anche a mano, cosa che io preferisco. A me pare che i programmini servono solo a velocizzare la cosa, però io ho smanettato sulla enterprise ltsb, non so se sulle altre versioni sia la stessa cosa.

NiubboXp
13-09-2015, 11:03
secondo me state sbagliando approccio

1) non ci devono essere ne fanboy che difendono, ne persone che danno contro a prescindere, ma persone che si scambiano idee, quando leggo "voi" "noi" rabbrividisco, perchè perdete il senso del discorso, ovvero che "noi" siamo gli utenti "loro" sono i fornitori del servizio, non esistono altre entità, altrimenti andate su un sito di calcio e fate i tifosi, in questo topic tifosi non ne servono, si parla di privacy e di rispetto dei programmi/società "loro" nei confronti degli utenti "noi"

2) un altra cosa che si è perso di vista è lo scopo del sistema operativo, un sistema operativo NON deve comunicare proprio niente, visto che lo scopo dello stesso è quello di far girare applicativi, e far funzionare al meglio il proprio hardware interfacciando i driver col resto del sistema, quindi tutti gli altri servizi sono un plus, che a mio modo di vedere dovrebbero essere completamente disattivabili, all'interno di un qualche bellissimo menu "servizi aggiuntivi" in cui l'utente DECIDE cosa deve accadere all'interno del SUO computer

3) sorrido quando qualcuno è ancora alla ricerca di tool, perchè inofondo non si capisce cosa possano fare, nulla gli vieta di inserire al proprio interno un qualcosa che invii dati ai server di chi crea il tool stesso, e nel corso del tempo nulla vieta a ms di aggirare quelle protezioni tramite qualche patch

vulvaoculare
13-09-2015, 11:15
Aoo, la 4850 funziona ancora bene? :D

Ad ogni modo tutto quello che puoi fare con i tool, puoi farlo anche a mano, cosa che io preferisco. A me pare che i programmini servono solo a velocizzare la cosa, però io ho smanettato sulla enterprise ltsb, non so se sulle altre versioni sia la stessa cosa.

Mai installata!

Allora rimetti tutto quello che faia mano cosí leggiamo cose utili ;)

Varg87
13-09-2015, 11:50
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2730448) trovi qualcosa. Io avevo effettuato anche questi passaggi (https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/3f38ed/guide_how_to_disable_data_logging_in_w10).


3) sorrido quando qualcuno è ancora alla ricerca di tool, perchè inofondo non si capisce cosa possano fare, nulla gli vieta di inserire al proprio interno un qualcosa che invii dati ai server di chi crea il tool stesso, e nel corso del tempo nulla vieta a ms di aggirare quelle protezioni tramite qualche patch

Certo ma utilizzandoli le connessioni verso i server Microsoft vengono ridotte drasticamente (vedi diverse pagine fa). L'ideale sarebbe appunto utilizzare delle modifiche al registro in modo da vedere cosa si va effettivamente a modificare.
Come diceva qualcuno, a meno di non isolarsi completamente dalla rete esterna, è stupido pensare di essere al sicuro con qualsiasi sistema. Se qualcuno volesse accedere al tuo pc ed ai tuoi dati lo farebbe comunque. Qualcuno ha detto Hacking Team? A proposito, disabilitate pure gli aggiornamenti... :asd:
L'importante è credere di essere al sicuro e di limitare nel limite del possibile l'uscita di informazioni.

WarDuck
13-09-2015, 12:51
Non sono io che devo definire questa metrica, ma la microsoft,

Se proprio dobbiamo fare i puntigliosi, sono i governi nazionali a dover tutelare la privacy dei cittadini.

Di certo Microsoft non ha alcun interesse nel farsi far causa da uno stato (con eventuali problemi diplomatici) o tantomeno farsi bandire il prodotto perché viola le leggi locali no?

C'è un processo in corso negli USA, il governo ha chiesto a Microsoft di avere alcuni dati che sono situati in un suo datacenter irlandese.

Microsoft gli ha risposto candidatemente NO, perché è una faccenda che violerebbe le leggi irlandesi, è il governo USA che deve fare una esplicita richiesta al governo irlandese.

Chiaramente gli USA vorrebbero che le compagnie avessero il pieno controllo dei dati, ma questo pone problematiche sulla "cittadinanza dei dati" e in queste ore si sta decidendo le sorti di tutte le compagnie che fanno Cloud Computing in USA.

Del resto una delle critiche mosse al cloud computing è proprio il fatto che il cliente potrebbe non sapere di preciso dove sono i dati.

In tal senso mi aspetterei un approfondimento della UE.


che se fosse stata più aperta e più chiara con tutti, magari oggi tante discussioni non sarebbero proprio esistite.

Nella mia esperienza ad ogni uscita di Windows si sentono sempre discorsi del genere.
Basta ricordarsi il panico scatenatosi all'uscita di Vista (vedi Palladium).
Con 8 ci furono polemiche analoghe su Secure Boot (faccio notare che anche 8 ha OneDrive, Bing, Store, Telemetria....).


La cosa è molto semplice: installo il s.o., tutto pulito, per fare una prova disattivo solo gli aggiornamenti proprio per non creare traffico, torno dopo un paio d'ore, innumerevoli connesioni a server microsoft e decine di mb di roba che è uscita dal mio pc.
Tanto mi basta per dire che la cosa fatta così non va bene. Il pc è mio, i dati sono miei, la linea è la mia, ed io ho tutto il diritto di pretendere di sapere precisamente cosa esce dal mio pc, e poter decidere chi/cosa e quanto, non è che mi vengono a comandare in casa mia solo perchè approfittando della loro posizione predominante vogliono costringermi ad accettare delle condizioni che vanno contro qualsiasi logica.
Ad ogni modo il problema non sussiste, è già tutto perfettamente disattivabile per cui se e quando mi servirà 10 lo priverò di ogni cosa che non mi serve, come ho sempre fatto del resto, ma mica solo con microsoft, lo stesso discorso vale per tutti gli altri che vorrebbero sapere di me anche quando vado al cesso.

E' senz'altro discutibile il fatto che il sistema è configurato di default per condividere il più possibile.

Ma l'utente ha la possibilità di scelta fin dalle prime fasi di installazione.

Anche qui si potrebbe obiettare che la scelta è messa in secondo piano e via discorrendo... tutto giusto, sono state fatte delle scelte discutibili e che probabilmente "avvantaggiano" in qualche modo MS (condividere telemetria è senza dubbio utile per risolvere problemi, qualsiasi sviluppatore lo sa), è pur sempre il loro sistema operativo, e l'utente in quanto tale si becca le decisioni di chi fa il prodotto.

Questo vale anche in un contesto open source, con la differenza che se non ti sta bene una cosa prendi il sorgente e te lo ricompili come ti pare.

In generale fare un qualsiasi prodotto che accontenti tutti non è una cosa banale.

marcos86
13-09-2015, 14:50
La cosa è molto semplice: installo il s.o., tutto pulito, per fare una prova disattivo solo gli aggiornamenti proprio per non creare traffico, torno dopo un paio d'ore, innumerevoli connesioni a server microsoft e decine di mb di roba che è uscita dal mio pc.
Tanto mi basta per dire che la cosa fatta così non va bene. Il pc è mio, i dati sono miei, la linea è la mia, ed io ho tutto il diritto di pretendere di sapere precisamente cosa esce dal mio pc
Si, è vero.
Microsoft ruba i tuoi documenti e li rivende, si fa le pippe guardando le tue foto, si ricarica il telefono con la tua carta di credito e dice a tutti su che siti porno vai.
E' questo che volete sentirvi dire?

Porca miseria, sembra non abbiate mai usato un computer!
Telemetria e simili sono SEMPRE stati usati, SEMPRE.
Decine di mega che escono dal tuo pc? Mamma mia! Rischi di morire!
Basta un solo controllo aggiornamenti o l'invio degli errori per far transitare svariati mega.
Come se linux non avesse anche quello la trasmissione delle telemetrie....

I dati che sono inviati sono dati di telemetria, statistiche d'utilizzo, segnalazione errori, nessun dato sensibile viene trasmesso, ma qual'è il problema?

Firefox installato in maniera predefinita ha la telemetria attiva senza che vanga chiesto. Perchè non vi lamentate di mozilla?

Finchè i dati raccolti sono anonimi e utilizzati per controllare e migliorare determinati servizi, qual'è il problema?
Voi direte, e come faccio a sapere che la mia privacy resta tutelata?
E io vi dico: e come fate a sapere che tutte le altre cose che usate tutelino la vostra privacy?

mark1000
13-09-2015, 15:07
allora così per curiosità stamani ho istallato windows 10 su 2 pc uno chiamiamolo PC 1 con 2 HDD secondari con tanta roba tra foto programmi ecc..un'altro su diciamo PC 2 con SOLO il disco da 250 gb solo per windows 10 istallati completi di driver e basta entrambi, mentre sul PC 1 con i 2 HDD il monitor di rete ha macinato un sacco di roba sull'altro con solo windows non si è quasi mosso, cosa ne pensate voi microsoffottari :D
windows piace anche a me ma se sbaglia lo dico e ammetto

marcos86
13-09-2015, 15:23
Tu stesso hai detto che il pc 1 è pieno di programmi.
Più roba installi più log e segnalazioni errori ci saranno, tanto per dirne una (si arriva anche a centinaia di mega solo per quello).

Mi sembra ovvio che un pc pieno di roba avrà più dati di telemetria di un pc che non ha nulla....
Secondo te il registro attività di windows lavora di più su un pc con 100 programmi o uno con 10 programmi?

Non cerco di negare l'importanza della privacy, ma bisogna essere realisti, meno paranoici e sopratutto meno prevenuti.
Non sono i file degli utenti che vengono trasmessi!
Sono inviate le varie telemetrie e altre cose scontate (chiaro che se usi cortana viene trasmesso quello che dici o scrivi...)!

mark1000
13-09-2015, 15:34
Tu stesso hai detto che il pc 1 è pieno di programmi.
Più roba installi più log e segnalazioni errori ci saranno, tanto per dirne una (si arriva anche a centinaia di mega solo per quello).

Mi sembra ovvio che un pc pieno di roba avrà più dati di telemetria di un pc che non ha nulla....
Secondo te il registro attività di windows lavora di più su un pc con 100 programmi o uno con 10 programmi?

Non cerco di negare l'importanza della privacy, ma bisogna essere realisti, meno paranoici e sopratutto meno prevenuti.
Non sono i file degli utenti che vengono trasmessi!
Sono inviate le varie telemetrie e altre cose scontate (chiaro che se usi cortana viene trasmesso quello che dici o scrivi...)!
NO
leggi bene, i programmi sono salvati su disco secondario da istallare NON sono istallati, ENTRAMBI APPENA ISTALLATI CON SOLO I DRIVER E BASTA

Eress
13-09-2015, 17:02
allora così per curiosità stamani ho istallato windows 10 su 2 pc uno chiamiamolo PC 1 con 2 HDD secondari con tanta roba tra foto programmi ecc..un'altro su diciamo PC 2 con SOLO il disco da 250 gb solo per windows 10 istallati completi di driver e basta entrambi, mentre sul PC 1 con i 2 HDD il monitor di rete ha macinato un sacco di roba sull'altro con solo windows non si è quasi mosso, cosa ne pensate voi microsoffottari :D
Attività spionistica? :D

marcos86
13-09-2015, 17:25
Di motivi ce ne possono essere a bizzeffe.
Già il fatto che siano due pc diversi è indice che non si può fare un paragone.
Per dire, se durante l'installazione di windows un pc ha dovuto fare più cose ci saranno più log, o ha fatto più controlli, o ha sincronizzato l'account.... o l'altro pc ha fatto meno aggiornamenti...

Sia le mie che le tue sono solo supposizioni, cosa è stato fatto veramente non si sa.
Così come non si sa cosa fa google quando cerchi o android quando telefoni.
Di tutto quello che è stato detto non c'è una singola prova, solo supposizioni di qualcuno.
Tutte cose che hanno stesso valore di quello che dicono a voyager.

L'unica cosa che fa testo è questa
http://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx

"Microsoft raccoglie dati per questioni di efficienza operativa e per fornire all'utente le migliori esperienze possibili con i servizi."
"Microsoft sfrutta i dati raccolti per fornire all'utente i servizi,"
"Microsoft NON utilizza le informazioni presenti nella posta elettronica, nelle chat, nelle videochiamate, nelle caselle vocali dell'utente oppure documenti, foto o altri file personali dell'utente per proporgli annunci pubblicitari mirati."

"Telemetria e segnalazione errori [...] dati raccolti includono:
- dati di configurazione [...]
- software installato [...]
- Dati su prestazioni e attendibilità, [...]
- Dati di utilizzo delle app [...]
- Dati sulla rete e sulla connessione, [...]
- Altri dispositivi hardware connessi [...]
Alcuni dati diagnostici sono fondamentali per il funzionamento di Windows e non possono essere disattivati se si utilizza Windows. La raccolta di altri dati è opzionale ed è possibile attivare o disattivare la raccolta dei dati nelle Impostazioni. "

Segnalazione errori Windows permette a Microsoft e ai suoi partner di diagnosticare problemi del software in uso, nonché di fornire soluzioni. [...]
Alcuni report di errore potrebbero contenere involontariamente informazioni personali. Ad esempio, un report può contenere una snapshot della memoria del PC con il nome dell'utente, parte di un documento sul quale l'utente stava lavorando o dati inviati recentemente a un sito Web. Se un report di errore contiene dati personali, Microsoft NON utilizzerà tali dati per identificare, contattare o effettuare il targeting di annunci pubblicitari rivolti all'utente.

Dove diavolo sta scritto che accedono ai nostri file e che violano la nostra privacy?
Nell'elenco di quello che raccolgono ci sono tutte cose legate alla sola configurazione di windows.
E tutto quello che è elencato mi pare rientri nella normale telemetria che fanno anche tanti altri programmi. In pratica analizzano programmi e/o hardware e le loro prestazioni, tipo word va in crash su pc con ssd, sta app non la usa nessuno, il browser ci mette tanto ad aprirsi ecc ecc, .
Mi spiegate cosa c'è di tanto cattivo e malvagio dietro sta roba?

zappy
13-09-2015, 17:33
Se proprio dobbiamo fare i puntigliosi, sono i governi nazionali a dover tutelare la privacy dei cittadini.

Di certo Microsoft non ha alcun interesse nel farsi far causa da uno stato (con eventuali problemi diplomatici) o tantomeno farsi bandire il prodotto perché viola le leggi locali no?

il trattato transatlantico di libero scambio (noto come TTIP) fra usa e Ue pervede esattamente l'opposto.
MS può fare quel che gli pare, e se qualche Stato osa intralciarla, MS (o chi per essa) fa causa allo stato e si fa rimborsare il "mancato business". Che poi "fa causa" per modo di dire, perchè si tratta di un arbitrato in cui tre avvocati (non giudici!) decidono chi ha ragione.

Eress
13-09-2015, 17:35
il trattato transatlantico di libero scambio (noto come TTIP) fra usa e Ue pervede esattamente l'opposto.
MS può fare quel che gli pare, e se qualche Stato osa intralciarla, MS (o chi per essa) fa causa allo stato e si fa rimborsare il "mancato business". Che poi "fa causa" per modo di dire, perchè si tratta di un arbitrato in cui tre avvocati (non giudici!) decidono chi ha ragione.
Esatto.

zappy
13-09-2015, 17:37
allora così per curiosità stamani ho istallato windows 10 su 2 pc uno chiamiamolo PC 1 con 2 HDD secondari con tanta roba tra foto programmi ecc..un'altro su diciamo PC 2 con SOLO il disco da 250 gb solo per windows 10 istallati completi di driver e basta entrambi, mentre sul PC 1 con i 2 HDD il monitor di rete ha macinato un sacco di roba sull'altro con solo windows non si è quasi mosso, cosa ne pensate voi microsoffottari :D
windows piace anche a me ma se sbaglia lo dico e ammetto
interessante prova :)
probabilmente indicizza il contenuto dell'hd, estrae le parole chiave, e trasmette quelle.
insomma, il search che c'era nel menu start da vista un poi (o da 7 in poi?) è diventato cloud... :mbe:

zappy
13-09-2015, 17:38
Esatto.
ma nessuno se ne interessa...
http://stop-ttip-italia.net/cose-il-ttip/

zappy
13-09-2015, 17:39
...Sia le mie che le tue sono solo supposizioni, cosa è stato fatto veramente non si sa. ...
e secondo te questo "non si sa" non è un problema?
cioè, sono i c@zzi tuoi, no?

Eress
13-09-2015, 17:48
ma nessuno se ne interessa...
http://stop-ttip-italia.net/cose-il-ttip/
Il TTIP è un trattato quasi segreto, viste le conseguenze devastanti sulle sovranità nazionali e i diritti dei cittadini. Più in generale, oggi ai cittadini non interessano più i propri diritti.

WarDuck
13-09-2015, 17:57
il trattato transatlantico di libero scambio (noto come TTIP) fra usa e Ue pervede esattamente l'opposto.
MS può fare quel che gli pare, e se qualche Stato osa intralciarla, MS (o chi per essa) fa causa allo stato e si fa rimborsare il "mancato business". Che poi "fa causa" per modo di dire, perchè si tratta di un arbitrato in cui tre avvocati (non giudici!) decidono chi ha ragione.

Stiamo parlando di una cosa che ancora non è in vigore... cerchiamo di non mischiare le carte in tavola aggiungedo cose che, seppure critiche, non sono molto attinenti alla specifica discussione.

montabbano_sono
13-09-2015, 17:58
allora così per curiosità stamani ho istallato windows 10 su 2 pc uno chiamiamolo PC 1 con 2 HDD secondari con tanta roba tra foto programmi ecc..un'altro su diciamo PC 2 con SOLO il disco da 250 gb solo per windows 10 istallati completi di driver e basta entrambi, mentre sul PC 1 con i 2 HDD il monitor di rete ha macinato un sacco di roba sull'altro con solo windows non si è quasi mosso, cosa ne pensate voi microsoffottari :D
windows piace anche a me ma se sbaglia lo dico e ammetto

Ma con le impostazioni a default? Te lo chiedo perché furbescamente sono attive a default tutte impostazioni sulla privacy e connettendosi con un account microsoft connette tutti i servizi (che qualcuno giustamente non vorrebbe, ma questo è un altro discorso), quindi potrebbe essere normale che partano chiamate da parte dei servizi che necessitino di connessione verso l'esterno.

Purtroppo il traffico è criptato, quindi o ci si fida o non ci si fida.

Io mi preoccuperei se:
- loggandosi con account locale
- disattivando tutte le impostazioni di privacy
- mettendo al minimo la telemetria
- non loggandosi in alcun servizio (onedrive, store, ecc.)
ci fosse ancora traffico considerevole, forse si andrebbe oltre il traffico giustificato da una telemetria.

Non ho però provato.

P.S. vista la gestione folle degli aggiornamenti, non è che in uno dei 2 pc è partito il controllo aggiornamenti?

Blue_screen_of_death
13-09-2015, 18:25
allora così per curiosità stamani ho istallato windows 10 su 2 pc uno chiamiamolo PC 1 con 2 HDD secondari con tanta roba tra foto programmi ecc..un'altro su diciamo PC 2 con SOLO il disco da 250 gb solo per windows 10 istallati completi di driver e basta entrambi, mentre sul PC 1 con i 2 HDD il monitor di rete ha macinato un sacco di roba sull'altro con solo windows non si è quasi mosso, cosa ne pensate voi microsoffottari :D
windows piace anche a me ma se sbaglia lo dico e ammetto

La causa sono i servizi di indicizzazione, prefetch, superfetch. Ci mettono un tempo proporzionale allo spazio occupato e al numero di programmi installati.

Blue_screen_of_death
13-09-2015, 18:26
Senza difendere\accusare nessuno, cerchiamo di far chiarezza.

Intanto, MS si tutela con questo:
https://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx

Qui scrivono gli scopi della raccolta dati.

Le accuse da dove vengono? Ci sono prove che MS si comporta in maniera diversa (e scorretta)?

Eress
13-09-2015, 18:33
La causa sono i servizi di indicizzazione, prefetch, superfetch. Ci mettono un tempo proporzionale allo spazio occupato e al numero di programmi installati.
Aveva specificato che i programmi sono su 2 HD secondari e non sono installati, solo in storage. Mentre l'altro W10 ha solo l'HD di sistema.

Blue_screen_of_death
13-09-2015, 18:39
Aveva specificato che i programmi sono su 2 HD secondari e non sono installati, solo in storage. Mentre l'altro W10 ha solo l'HD di sistema.

Potrebbe essere traffico di rete dovuto a Windows Update.

Il fatto è che ci sono troppe ipotesi, e poche certezze.

Eress
13-09-2015, 18:45
Potrebbe essere traffico di rete dovuto a Windows Update.

Il fatto è che ci sono troppe ipotesi, e poche certezze.
Ok, ma perché tutto questo traffico solo sul PC con due HDD aggiuntivi pieni di file? Entrambi i W10 erano appena installati, quindi stessa situazione per il WUS e tutto il resto del sistema. Abbiamo delle facoltà analitiche, usiamole :asd:

ma_quando_mai
13-09-2015, 18:47
Il TTIP è un trattato quasi segreto, viste le conseguenze devastanti sulle sovranità nazionali e i diritti dei cittadini. Più in generale, oggi ai cittadini non interessano più i propri diritti.

A me interessa, e come anche... infatti ho firnato qui: Stop TTIP (info@stop-ttip.org).

PS: per quel che può valere, però esisto e dico la mia. :)

mark1000
13-09-2015, 19:02
Di motivi ce ne possono essere a bizzeffe.
Già il fatto che siano due pc diversi è indice che non si può fare un paragone.
Per dire, se durante l'installazione di windows un pc ha dovuto fare più cose ci saranno più log, o ha fatto più controlli, o ha sincronizzato l'account.... o l'altro pc ha fatto meno aggiornamenti...

Sia le mie che le tue sono solo supposizioni, cosa è stato fatto veramente non si sa.
Così come non si sa cosa fa google quando cerchi o android quando telefoni.
Di tutto quello che è stato detto non c'è una singola prova, solo supposizioni di qualcuno.
Tutte cose che hanno stesso valore di quello che dicono a voyager.

L'unica cosa che fa testo è questa
http://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx

"Microsoft raccoglie dati per questioni di efficienza operativa e per fornire all'utente le migliori esperienze possibili con i servizi."
"Microsoft sfrutta i dati raccolti per fornire all'utente i servizi,"
"Microsoft NON utilizza le informazioni presenti nella posta elettronica, nelle chat, nelle videochiamate, nelle caselle vocali dell'utente oppure documenti, foto o altri file personali dell'utente per proporgli annunci pubblicitari mirati."

"Telemetria e segnalazione errori [...] dati raccolti includono:
- dati di configurazione [...]
- software installato [...]
- Dati su prestazioni e attendibilità, [...]
- Dati di utilizzo delle app [...]
- Dati sulla rete e sulla connessione, [...]
- Altri dispositivi hardware connessi [...]
Alcuni dati diagnostici sono fondamentali per il funzionamento di Windows e non possono essere disattivati se si utilizza Windows. La raccolta di altri dati è opzionale ed è possibile attivare o disattivare la raccolta dei dati nelle Impostazioni. "

Segnalazione errori Windows permette a Microsoft e ai suoi partner di diagnosticare problemi del software in uso, nonché di fornire soluzioni. [...]
Alcuni report di errore potrebbero contenere involontariamente informazioni personali. Ad esempio, un report può contenere una snapshot della memoria del PC con il nome dell'utente, parte di un documento sul quale l'utente stava lavorando o dati inviati recentemente a un sito Web. Se un report di errore contiene dati personali, Microsoft NON utilizzerà tali dati per identificare, contattare o effettuare il targeting di annunci pubblicitari rivolti all'utente.

Dove diavolo sta scritto che accedono ai nostri file e che violano la nostra privacy?
Nell'elenco di quello che raccolgono ci sono tutte cose legate alla sola configurazione di windows.
E tutto quello che è elencato mi pare rientri nella normale telemetria che fanno anche tanti altri programmi. In pratica analizzano programmi e/o hardware e le loro prestazioni, tipo word va in crash su pc con ssd, sta app non la usa nessuno, il browser ci mette tanto ad aprirsi ecc ecc, .
Mi spiegate cosa c'è di tanto cattivo e malvagio dietro sta roba?

allora non ho letto tutto il tuo post ma ti scrivo i miei 2 pc diversi PC 1 SSD samsung 830 32 gb di memoria video nvidia 660 gt mobo asus sabhertoot mark2 1150 cpu i7 4790K
PC 2 asus Z 97 deluxe 1150 cpu i7 4790K video nvidia 660 gt 32 gm memoria HDD western digital blu 1 tb 2° HDD western digital verde 1 tb cosa cè di diverso a parte i 2 HDD con tanta roba dentro? non mi dire che deve scansionare per bene se una è sabertooth e l'altra z 97 de luxe vero?

mark1000
13-09-2015, 19:05
Ma con le impostazioni a default? Te lo chiedo perché furbescamente sono attive a default tutte impostazioni sulla privacy e connettendosi con un account microsoft connette tutti i servizi (che qualcuno giustamente non vorrebbe, ma questo è un altro discorso), quindi potrebbe essere normale che partano chiamate da parte dei servizi che necessitino di connessione verso l'esterno.

Purtroppo il traffico è criptato, quindi o ci si fida o non ci si fida.

Io mi preoccuperei se:
- loggandosi con account locale
- disattivando tutte le impostazioni di privacy
- mettendo al minimo la telemetria
- non loggandosi in alcun servizio (onedrive, store, ecc.)
ci fosse ancora traffico considerevole, forse si andrebbe oltre il traffico giustificato da una telemetria.

Non ho però provato.

P.S. vista la gestione folle degli aggiornamenti, non è che in uno dei 2 pc è partito il controllo aggiornamenti?

no no, istallazione personalizzata e messo tutto disattivato compreso segnalazione errori e naturalmente windows update tutto disabilitato

Blue_screen_of_death
13-09-2015, 19:09
D'accordo, che raccolgono dati è sicuro. E loro non lo nascondono.
Il punto è: di che dati si tratta? e cosa ci fanno con i dati raccolti? Se sono usati per analisi e miglioramento dei servizi (come dicono) non ci vedo niente di male.

Sarebbe interessante capire i file interessati (e basta installare un monitor per scoprirlo).

P.S. Sono d'accordo con WarDuck. E' l'ennesima polemica post-uscita-Windows. Il tempo di dare l'opportunità a siti e riviste di ricevere visualizzazione per lo "scandalo Microsoft" e finirà tutto.

Eress
13-09-2015, 19:16
D'accordo, che raccolgono dati è sicuro. E loro non lo nascondono.
Il punto è: di che dati si tratta? e cosa ci fanno con i dati raccolti? Se sono usati per analisi e miglioramento dei servizi (come dicono) non ci vedo niente di male.

Sarebbe interessante capire i file interessati (e basta installare un monitor per scoprirlo).

P.S. Sono d'accordo con WarDuck. E' l'ennesima polemica post-uscita-Windows. Il tempo di dare l'opportunità a siti e riviste di ricevere visualizzazione per lo "scandalo Microsoft" e finirà tutto.
Certo, ma perchè raccolgono dati su qualsiasi cosa, compresi i file di storage?
Questo è sospetto. Non credo che questa cosa possa essere insabbiata col tempo, semmai dovranno dare spiegazioni chiare e dettagliate.

mark1000
13-09-2015, 19:18
D'accordo, che raccolgono dati è sicuro. E loro non lo nascondono.
Il punto è: di che dati si tratta? e cosa ci fanno con i dati raccolti? Se sono usati per analisi e miglioramento dei servizi (come dicono) non ci vedo niente di male.

Sarebbe interessante capire i file interessati (e basta installare un monitor per scoprirlo).

P.S. Sono d'accordo con WarDuck. E' l'ennesima polemica post-uscita-Windows. Il tempo di dare l'opportunità a siti e riviste di ricevere visualizzazione per lo "scandalo Microsoft" e finirà tutto.

i dati di storage se permetti ( M$ non te) è roba MIA e non te ne deve fregare nulla, mi vuoi spiare? ok allora sono consapevole e MI paghi ( s o e of) ;) se non cambiano politica sono più quelli che paga m$ di quelli che la pagano io ho tutto regolare naturalmente

vulvaoculare
13-09-2015, 19:47
Certo ma utilizzandoli le connessioni verso i server Microsoft vengono ridotte drasticamente (vedi diverse pagine fa). i.


beh i per ora è utile.. tanto per dire.. ho windows updare disabilitato da febbraio 2014 ed oggi guardo nella cartella dd c e mi trovo $windows..

ma che cavolo mi ha scaricato senza il mio consenso windows 10 il 29 luglio. non l'ho nemmeno prenotato!

lo stesso vale per il notebook con la sim dati che ho dato ad una amica e le ha mangiato tutti i 3 giga più altri euro di traffico.

disabilitare del traffico dati che non vuoi avere non è un discorso solo di spy ma di costi.

ne ho due di pc windows 10 che non si possono downgradare per la solita menata del bios.. ci sono momenti in cui pagare per condividere la propria vita con microsoft non è piacevole. se pagano loro anche le connesiioni ok decido e poi vedo. ma scaricare continuamente dati anche quando non fai niente e magari stai rinominando le foto della vacanza.. insomma c'è un limite.

Blue_screen_of_death
13-09-2015, 20:16
ma che cavolo mi ha scaricato senza il mio consenso windows 10 il 29 luglio. non l'ho nemmeno prenotato!


Probabilmente si tratta di un bug del sistema di aggiornamento. Avevi W7 o W8?

marcos86
13-09-2015, 20:40
i dati di storage se permetti ( M$ non te) è roba MIA e non te ne deve fregare nulla,
Ma scusa, hai prove che microsft ti guardi i tuoi file? Nessuno le ha.
Sui termini di licenza c'è scritto che non lo fanno.
Se violassero tali termini sarebbe una cosa gravissima che difficilmente passerebbe inosservata.... cioè, secondo te con tutti i governi e le aziende che usano windows questi sono così scemi da cercare di spiarti?

Lo ripeto, il fatto che il pc pieno di roba abbia inviato più dati non vuol dire nulla se non sai che dati sono stati inviati....
Insomma, c'è gente che su un pc ha ricevuto automaticamente l'aggiornamento e su un altro no... vai te a sapere cosa è successo! Hai presente quanto è complicato un sistema operativo? Milioni di righe di codice, vai te a scoprire che succede,

E i software in ogni caso non sono tuoi, ma ti sono concessi in licenza, tutti, nessuno escluso. Così come non è tua la musica che compri o i film che vedi.

marcos86
13-09-2015, 20:44
Certo, ma perchè raccolgono dati su qualsiasi cosa, compresi i file di storage?
Questo è sospetto. Non credo che questa cosa possa essere insabbiata col tempo, semmai dovranno dare spiegazioni chiare e dettagliate.
Ma chi dice che raccolgono i dati di storage?
Se si sostiene un'accusa bisogna portare le prove di colpevolezza. E nessuno in tutto il mondo l'ha fatto.

Perchè allora io dico che apple ti legge i documenti e google ti guarda le foto e lascio agli altri il compito di dimostrare che non è vero.

Ma secondo voi è plausibile che un'azienda che guadagna direttamente dalla vendita dei prodotti (quindi al contrario di altri non ha necessità di profilare gli utenti), i cui programmi sono usato da governi e aziende di livello internazionale, vada a rischiare in maniera così idiota, addirittura infrangendo i propri tos?
Non dimentichiamo che ms è quotata in borsa, se fosse vero non è che rischiano poco, rischiano il fallimento nel giro di 2 giorni.

Blue_screen_of_death
13-09-2015, 20:54
Ma chi dice che raccolgono i dati di storage?
Se si sostiene un'accusa bisogna portare le prove di colpevolezza. E nessuno in tutto il mondo l'ha fatto.


Appunto. Quello che dico anche io. Al momento sono tutte voci, e non c'è nulla di concreto.
Non credo basti guardare il monitor di rete per accusare.

ma_quando_mai
13-09-2015, 20:57
Ma cosa potete pretendere da persone che credono addirittura alle scie chimiche...

Blue_screen_of_death
13-09-2015, 21:07
Il discorso è questo.

Stiamo utilizzando un prodotto creato e venduto da Microsoft. Il sistema è progettato da loro, e sono loro a dover scegliere come farlo e cosa metterci dentro (non noi utenti).
Per trasparenza, poi esiste una EULA e i documenti ufficiali sul sito MS, in cui si parla di privacy, ...

L'utente legge la documentazione, e, se d'accordo accetta e utilizza W10, altrimenti no.

Non c'è niente di nascosto. Se il s.o. non piace o non si accettano le condizioni, si passa ad altro, senza perder tempo a discutere sulle scelte fatte da MS.

Poi ripeto. L'invio dati c'è (attraverso Cortana, telemetria, il servizio ricerca, ...). E' scritto tutto nel link postato in precedenza. Non ci sono prove del fatto che vengono inviati dati sensibili o addirittura l'intero contenuto del disco.

Per le polemiche sugli aggiornamenti automatici di Windows Update (non disattivabili): ancora una volta scelte di MS. O ci si adegua o si passa ad altro.

Sono loro che fanno i sistemi. Noi dobbiamo (volendo) utilizzarli. Non il contrario.

P.S. Sono ancora in attesa di prove valide (e non semplici supposizioni). Poi potrò anche cambiare idea.

ma_quando_mai
13-09-2015, 21:12
Il discorso è questo.

Stiamo utilizzando un prodotto creato e venduto da Microsoft. Il sistema è progettato da loro, e sono loro a dover scegliere come farlo e cosa metterci dentro (non noi utenti).
Per trasparenza, poi esiste una EULA e i documenti ufficiali sul sito MS, in cui si parla di privacy, ...

L'utente legge la documentazione, e, se d'accordo accetta e utilizza W10, altrimenti no.

Non c'è niente di nascosto. Se il s.o. non piace o non si accettano le condizioni, si passa ad altro, senza perder tempo a discutere sulle scelte fatte da MS.

Poi ripeto. L'invio dati c'è (attraverso Cortana, telemetria, il servizio ricerca, ...). E' scritto tutto nel link postato in precedenza. Non ci sono prove del fatto che vengono inviati dati sensibili o addirittura l'intero contenuto del disco.

Per le polemiche sugli aggiornamenti automatici di Windows Update (non disattivabili): ancora una volta scelte di MS. O ci si adegua o si passa ad altro.

Sono loro che fanno i sistemi. Noi dobbiamo (volendo) utilizzarli. Non il contrario.

Esatto.
Anch'io ho cercato di spiegarlo ma, purtroppo, non c'è nulla da fare, sono come ipnotizzati.
E, ripeto, punto il dito contro tutti quei pseudo-giornalisti della domenica per le panzane che riportano quasi giornalmente, ma anche a coloro che ci credono, a questo punto.

vulvaoculare
13-09-2015, 22:05
Probabilmente si tratta di un bug del sistema di aggiornamento. Avevi W7 o W8?

Win 7. Il problema è che se senza il mio consenso invia dati che gli dicono che ho cancellato le due cartelle con win 10 che non avevo e non voglio prenotare, me li riscarica un altra volta. Non voglio sul mio pc 4 giga inutili e non voglio consumare traffico in mobilità inutilmente in telemetria. È un problema serio e non da poco. Son soldi. Sei capace di trovarti con bollette da centinaia di euro perche si spara centinaia di mega e giga in telemetria e tu hai guardato 3 email. È folle! Sugli altri due portatili ho win 10 disabilitato tutto ed il thread serve per preservare il mio portafoglio non la privacy ho disabilitato tutto anche su tablet android e telefono, niente notifiche ne upload.. Se e quando scaricare o caricare voglio deciderlo in autonomia. Se proprio vogliono qualcosa se lo pagano loro con il loro abbonamento ;)

Blue_screen_of_death
13-09-2015, 22:38
Win 7. Il problema è che se senza il mio consenso invia dati che gli dicono che ho cancellato le due cartelle con win 10 che non avevo e non voglio prenotare, me li riscarica un altra volta. Non voglio sul mio pc 4 giga inutili e non voglio consumare traffico in mobilità inutilmente in telemetria. È un problema serio e non da poco. Son soldi. Sei capace di trovarti con bollette da centinaia di euro perche si spara centinaia di mega e giga in telemetria e tu hai guardato 3 email. È folle! Sugli altri due portatili ho win 10 disabilitato tutto ed il thread serve per preservare il mio portafoglio non la privacy ho disabilitato tutto anche su tablet android e telefono, niente notifiche ne upload.. Se e quando scaricare o caricare voglio deciderlo in autonomia. Se proprio vogliono qualcosa se lo pagano loro con il loro abbonamento ;)

Probabilmente un bug del canale aggiornamenti. E il fatto che viene riscaricato di continuo ne è la conferma.

La telemetria non consuma tutto quel traffico. La causa del traffico rete sono gli aggiornamenti del sistema che avvengono tramite Windows Update, e che vanno eseguiti necessariamente per migliorare la stabilità del sistema.

Non ci si rende conto che in fondo W10 è identico a W8. Mondo delle app, OneDrive, telemetria, segnalazioni a MS, ...
Se avessero voluto spiare lo avrebbero fatto tranquillamente con W8. Non c'era bisogno di far uscire un nuovo s.o. con le stesse funzionalità.

I servizi offerti sono gli stessi (a parte Cortana). Su W8 nessuno se ne è mai lamentato. Ecco che arriva W10 e tutti partono all'attacco! Un po' strano.

All'uscita di W8 è successa la stessa cosa. Non andava bene l'interfaccia. Poca usabilità.

Varg87
13-09-2015, 22:48
beh i per ora è utile.. tanto per dire.. ho windows updare disabilitato da febbraio 2014 ed oggi guardo nella cartella dd c e mi trovo $windows..

ma che cavolo mi ha scaricato senza il mio consenso windows 10 il 29 luglio. non l'ho nemmeno prenotato!

lo stesso vale per il notebook con la sim dati che ho dato ad una amica e le ha mangiato tutti i 3 giga più altri euro di traffico.

disabilitare del traffico dati che non vuoi avere non è un discorso solo di spy ma di costi.

ne ho due di pc windows 10 che non si possono downgradare per la solita menata del bios.. ci sono momenti in cui pagare per condividere la propria vita con microsoft non è piacevole. se pagano loro anche le connesiioni ok decido e poi vedo. ma scaricare continuamente dati anche quando non fai niente e magari stai rinominando le foto della vacanza.. insomma c'è un limite.

Infatti quella di scaricare automaticamente il nuovo sistema, senza che l'utente abbia confermato, è una scelta del menga.
L'unico modo per levarlo è disinstallare un aggiornamento (mi pare sia stato postato anche qua da qualche parte il numero, in caso contrario lo trovi con una ricerca) per evitare che ti riscarichi i file di installazione di 10 ma potrebbe continuare a proporlo come aggiornamento da fare. Non so quante volte io abbia nascosto l'installazione facoltativa di Silverlight su un pc in ufficio con 7 ma, nonostante tutto, al riavvio continua a propormelo. :muro:
Non ho verificato quanti dati invii ora che ho disabilitato praticamente tutto ma non ho notato rallentamenti sulla linea (50-60 KB/s in up circa) e, lasciando il pc in idle per un'ora le poche connessioni verso i server Microsoft sembrava fossero bloccate.
Effetivamente con una connessione a consumo è una bella rottura ma penso che a consumare più banda siano gli aggiornamenti automatici obbligatori.
Prova a controllare che siano disabilitati anche gli aggiornamenti p2p, almeno quelli in internet, ma in teoria dovrebbero esserlo già se si utilizza una connessione a consumo, almeno così riporta la pagina del loro sito web.
Se la Microsoft mi portasse una buona connessione in fibra, contribuendo anche ad una parte delle spese mensili, condividerei volentieri una parte dell'upload per inviare i loro aggiornamenti via p2p ma visto che così non è, si attaccano.

vulvaoculare
14-09-2015, 01:48
Ho disabilitato il servizio windows update, disabilitato servizio telemetria e lanciato dws che dovrebbe bloccare tutto. Appena riesco a riutilizzare la sim dati a fine mese vediamo cosa succede. Tenevo d'occhio proprio il thread per segure le novità. Il notebook win 10 al momento è fermo e resterà fermo ad oltranza con gli update, i driver sono a posto e lascio all'antivirus il compito di gestire la sicurezza. Bloccare qualsiasi traffico dati è un imperativo per me o mi trovo bloccato senza poter usare internet quando serve.;) se avete altre news utili postate che vi leggo e ringrazio ;)

vulvaoculare
14-09-2015, 01:54
. Su W8 nessuno se ne è mai lamentato. Ecco che arriva W10 e tutti partono all'attacco! Un po' strano.

All'uscita di W8 è successa la stessa cosa. Non andava bene l'interfaccia. Poca usabilità.

in realtà iio ho evitato l,update a 8 fino a che ho potuto, poi causa forza maggiore ho dovuto acquistare notebook con 8 che non si riesce a downgradare a 7 causa bios uefi. Ma non avevo traffico per il semplice fatto che non avevo ne tiles ne store attivi ne update. Poi si fa l'errore di fare aggiornamento sperando in un interfaccia piu frendly user ( e lo è) ma son sorti problemi di cui sopra. Va beh io seguo poi vediamo se escono news che ripermettono di attivare gli update

zappy
14-09-2015, 07:53
Stiamo parlando di una cosa che ancora non è in vigore... cerchiamo di non mischiare le carte in tavola aggiungedo cose che, seppure critiche, non sono molto attinenti alla specifica discussione.
Il TTIP è MOLTO attinente alla discussione, visto che diventano applicabili in italia leggi di un'altra nazione, anche se esplicitamente contrastanti con quelle italiane.

In altre parole se negli usa diventa legale prelevare a tua insaputa i tuoi documenti dal tuo computer, tu puoi solo piegarti a 90°.
E se metti in pratica contromisure per evitarlo, puoi essere sanzionato perchè impedisci il business di una società USA.

È ENORMEMENTE attinente.
Per non parlare di 1000 altre casistiche tipo anabolizzanti e/o pesticidi nelle carni e negli alimenti in genere.

WarDuck
14-09-2015, 08:17
Il TTIP è MOLTO attinente alla discussione, visto che diventano applicabili in italia leggi di un'altra nazione, anche se esplicitamente contrastanti con quelle italiane.

In altre parole se negli usa diventa legale prelevare a tua insaputa i tuoi documenti dal tuo computer, tu puoi solo piegarti a 90°.
E se metti in pratica contromisure per evitarlo, puoi essere sanzionato perchè impedisci il business di una società USA.

È ENORMEMENTE attinente.
Per non parlare di 1000 altre casistiche tipo anabolizzanti e/o pesticidi nelle carni e negli alimenti in genere.

Per quanto importante e delicata sia la cosa, e a ragione, in questa discussione si parlava del fatto che Windows oggi trasmetterebbe informazioni sensibili.

Poi siamo liberi di fare speculazioni varie su qualsiasi cosa... ovviamente la cosa che dici desta enorme preoccupazione.

Che abbiamo ceduto sovranità all'Europa è un dato di fatto incontrovertibile. Questo porterà l'UE intera a calarsi le brache di fronte gli USA? L'Europa come la pensavano i nostri antenati è un'utopia, culture e principi diversi, vogliamo mettere insieme popoli che non possono stare insieme, forzatamente ed esclusivamente sulla base di una moneta svendendo i principi di ciascun paese e sbiadendoli anziché rafforzarli...

Noi stessi per colpa di politicanti incapaci abbiamo svenduto le nostre qualità, anziché tutelarle (penso al cibo ma anche a varie industrie/società che avevamo che sono finite in mani straniere per la nostra incapacità).

zappy
14-09-2015, 08:21
Per quanto importante e delicata sia la cosa, e a ragione, in questa discussione si parlava del fatto che Windows oggi trasmetterebbe informazioni sensibili...
più che altro che i termini di licenza permettono molta libertà d'azione a MS.
e quindi che domani, approvati trattati come il TTIP, potrebbe far everamente quel che le pare. Insomma, sembra che con questa licenza "metta le mani avanti" oggi in vista di quel che potrà fare dmoani.

e poi scusa, se non ti preoccupi oggi, il domani arriva...

vulvaoculare
14-09-2015, 11:02
Ma mi sembra stiate parlando dell'acqua calda. Mandate tutto sul cloud usate email, web, programmi cloud, notifiche e software che lavorano via internet , account web per accedere al computer i vostri dati li hanno già. Se volete proteggere i vostri documenti perchè magari state realizzando l'auto ad acqua e la volete brevettare, usate un pc non collegato ad internet. :D

Il problema qui è unicamente di traffico dati e di computer che lavora e consuma energia elettrica e banda inutilmente quando a voi magari serve tutta la banda e potenza . È un po come questi schifo di portatili che scaricano la batteria anche da spenti , perdono cicli di vita e , quando ti servono non hanno batteria asufficienza perchè la batteria non è removibile. Il tutto per dire che queste cose dovrebbero essere scritte enormi sui prodotti prima della vendita e non occultati. La gente non li compra e loro cambiano o non vendono.

marcos86
14-09-2015, 11:15
non voglio consumare traffico in mobilità
Con windows 10 (ma anche 8) se viene rilevata una connessione a consumo di default non viene inviato quasi nulla. Anche gli aggiornamenti automatici sono bloccati.
E te lo dico perchè mi sono fatto le vacanze col pc in tethering.

Al massimo il problema si pone per chi ha una connessione adsl a consumo. Ma quanti ce l'hanno? Questo è un problema della rete, e a ms non frega nulla.

Il problema qui è unicamente di traffico dati e di computer che lavora e consuma energia elettrica e banda inutilmente quando a voi magari serve tutta la banda e potenza .
E' molto probabile che il traffico dati sia fatto quando il pc è in idle o a basso carico.
Esattamente come accade con la pulizia automatica, parte quando il pc non sta facendo nulla, non quando stai lavorando.

Nui_Mg
14-09-2015, 18:08
più che altro che i termini di licenza permettono molta libertà d'azione a MS.
e quindi che domani, approvati trattati come il TTIP, potrebbe far everamente quel che le pare. Insomma, sembra che con questa licenza "metta le mani avanti" oggi in vista di quel che potrà fare dmoani.

e poi scusa, se non ti preoccupi oggi, il domani arriva...
Il punto è che essendo i flussi in uscita non in chiaro, nessuno può dire cosa contengano e pensare in positivo quando si tratta di MS (visto il suo passato e cosa ha fatto di falso quando affermava il contrario, alcuni esempi ne ho già fatti in altra sede, riguardo uac, sicurezza, ecc.), basandosi solo sulla sua parola, personalmente non ha proprio senso, comunque come già detto varie volte, io penso al peggio per vari motivi:
1- Le mie lunghe sniffate, ma ovviamente non pretendo che mi si creda, hanno più che provato che, a parità di "sradicamento" opzioni/servizi/possibilità di intervento lato utente, Win10 sputa fuori moooolta più roba di win8.x.
2- La cosa più grave non è tanto se in questo momento win10 stia facendo o meno la spia, ma il fatto che questo OS ha impiantato tutta una tecnologia (parte della quale MS sta cercando di impiantare anche negli os precedenti tramite winupdate, per gli interessati esiste il thread apposito) che permette di sapere tutto di tutti e quindi un giorno, quando "necessario" o "su richiesta" (governativa, legge, ecc.), potrà passare tutta una serie di informazioni, non per niente la stessa MS afferma (dal medesimo documento postato da marcos):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42830182&postcount=39 (intendo la seconda parte, quella non inerente la fase del beta-testing nel circuito insider).
3- Guarda caso c'è una versione di win10 che non ha tutta questa monnezza (incluso l'app store) e che non è gratuita, la ltsb. Appena potrò (ma ovviamente possono farselo anche altri utenti) misurerò la differenza di carico in uscita tra questa ltsb e la pro/enterprise normali.
4- Sempre per quanto mi riguarda, sono incline a pensare alla malafede di MS visto che alcune opzioni considerate "infelici" da molti (vedi winupdate, p2p e bla bla), e ampiamente già dibattute, sono attive di default, quindi il classico utente se ne accorgerà solo dopo mooolto tempo (se mai se ne accorgerà: in Rete già ci sono classici utenti che si lamentano che con Win10 la connessione sia più lenta rispetto a quando usavano win8.x :ciapet: )

Il nuovo corso di MS e del "as service" mi ispira perfino molta meno fiducia di quanto non avesse già fatto in passato, soprattutto in questa epoca di più che provato spionaggio industriale (e del controllare tutto e tutti con l'amo del gratuito) mascherato come "lotta al terrorismo".
Personalmente vedo molti più segni che mi facciano pensare alla non fiducia che non l'opposto, altro che gomblotto :ciapet:

mark1000
14-09-2015, 19:20
Il punto è che essendo i flussi in uscita non in chiaro, nessuno può dire cosa contengano e pensare in positivo quando si tratta di MS (visto il suo passato e cosa ha fatto di falso quando affermava il contrario, alcuni esempi ne ho già fatti in altra sede, riguardo uac, sicurezza, ecc.), basandosi solo sulla sua parola, personalmente non ha proprio senso, comunque come già detto varie volte, io penso al peggio per vari motivi:
1- Le mie lunghe sniffate, ma ovviamente non pretendo che mi si creda, hanno più che provato che, a parità di "sradicamento" opzioni/servizi/possibilità di intervento lato utente, Win10 sputa fuori moooolta più roba di win8.x.
2- La cosa più grave non è tanto se in questo momento win10 stia facendo o meno la spia, ma il fatto che questo OS ha impiantato tutta una tecnologia (parte della quale MS sta cercando di impiantare anche negli os precedenti tramite winupdate, per gli interessati esiste il thread apposito) che permette di sapere tutto di tutti e quindi un giorno, quando "necessario" o "su richiesta" (governativa, legge, ecc.), potrà passare tutta una serie di informazioni, non per niente la stessa MS afferma (dal medesimo documento postato da marcos):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42830182&postcount=39 (intendo la seconda parte, quella non inerente la fase del beta-testing nel circuito insider).
3- Guarda caso c'è una versione di win10 che non ha tutta questa monnezza (incluso l'app store) e che non è gratuita, la ltsb. Appena potrò (ma ovviamente possono farselo anche altri utenti) misurerò la differenza di carico in uscita tra questa ltsb e la pro/enterprise normali.
4- Sempre per quanto mi riguarda, sono incline a pensare alla malafede di MS visto che alcune opzioni considerate "infelici" da molti (vedi winupdate, p2p e bla bla), e ampiamente già dibattute, sono attive di default, quindi il classico utente se ne accorgerà solo dopo mooolto tempo (se mai se ne accorgerà: in Rete già ci sono classici utenti che si lamentano che con Win10 la connessione sia più lenta rispetto a quando usavano win8.x :ciapet: )

Il nuovo corso di MS e del "as service" mi ispira perfino molta meno fiducia di quanto non avesse già fatto in passato, soprattutto in questa epoca di più che provato spionaggio industriale (e del controllare tutto e tutti con l'amo del gratuito) mascherato come "lotta al terrorismo".
Personalmente vedo molti più segni che mi facciano pensare alla non fiducia che non l'opposto, altro che gomblotto :ciapet:

finalmente uno che ragiona con la testa ;) cè gente che per un giochino venderebbe la madre :sofico:

okorop
14-09-2015, 19:39
sbagliato thread scusate

WarDuck
14-09-2015, 21:27
più che altro che i termini di licenza permettono molta libertà d'azione a MS.

Sempre nei limiti delle leggi. Ma qui si aprirebbe un vaso di pandora... dovremmo parlare di etica.

Ora, non sono uno a cui piace parlare di fuffa, per cui tutti i vari "sospetti", seppur legittimi rimangono tali fino a prova contraria.

Dati sensibili lì non ce ne sono. E se ci fossero, ad oggi, scatterebbero un bel po' di problemi legali, in svariati paesi del mondo.


e quindi che domani, approvati trattati come il TTIP, potrebbe far everamente quel che le pare. Insomma, sembra che con questa licenza "metta le mani avanti" oggi in vista di quel che potrà fare dmoani.

e poi scusa, se non ti preoccupi oggi, il domani arriva...

Come per qualsiasi altra compagnia USA, sia essa Google, Apple, Facebook.

Il fatto che siamo dipendenti dagli USA per tutta una serie di prodotti tecnologici e non è storia vecchia, non scopriamo niente di nuovo.

Alcune delle tecnologie di uso comune (cito Internet così come il GPS) è nata in ambito militare, finanziata dal dipartimento della difesa americano.

Che ci piaccia o no questo è lo stato delle cose. C'era chi dopo lo scandalo delle intercettazioni NSA alla Merkel invocava proprio una rete separata europea (forse proprio lei).

Io mi preoccupo di un sacco di cose riguardanti il futuro, quella che citi non sarebbe la prima della lista e nemmeno l'ultima, ma è un discorso talmente ampio che esula dallo specifico thread.

Dopodiché a chi si preoccupa di governi e autorità, faccio notare che già oggi, sotto richiesta ad un magistrato, possono accedere a tutti i dati che vogliono se hanno il minimo sospetto legittimo che ci sia un reato di mezzo. Questo sia per i singoli terminali che per il traffico del provider, intercettazioni telefoniche e via discorrendo...

El Tazar
15-09-2015, 05:16
Dopodiché a chi si preoccupa di governi e autorità, faccio notare che già oggi, sotto richiesta ad un magistrato, possono accedere a tutti i dati che vogliono se hanno il minimo sospetto legittimo che ci sia un reato di mezzo. Questo sia per i singoli terminali che per il traffico del provider, intercettazioni telefoniche e via discorrendo...

Esatto...posso pure guardarci nei cassetti del comodino, senza scomodare la tecnologia

zappy
15-09-2015, 08:30
Sempre nei limiti delle leggi. Ma qui si aprirebbe un vaso di pandora... dovremmo parlare di etica.
...
Dati sensibili lì non ce ne sono. E se ci fossero, ad oggi, scatterebbero un bel po' di problemi legali, in svariati paesi del mondo.
se sono crittografati, cosa ne sai? ;)

Dopodiché a chi si preoccupa di governi e autorità, faccio notare che già oggi, sotto richiesta ad un magistrato, possono accedere a tutti i dati che vogliono ...
e ti sembra un dettaglio?

KampMatthew
15-09-2015, 09:08
Si sta arrivando all'assurdo :asd: Siccome ci sono i ladri che rubano lasciamo le porte aperte, oppure, visto che prima o poi si deve morire, è inutile curarsi quando si sta male. :rotfl:

Incredibile, paragonare l'attività della magistratura in caso di reati a quella di microsoft che prende i dati che gli pare. Ma ragionando così, potrà mai migliorare qualcosa in questo paese? :muro:

mark1000
15-09-2015, 09:48
Si sta arrivando all'assurdo :asd: Siccome ci sono i ladri che rubano lasciamo le porte aperte, oppure, visto che prima o poi si deve morire, è inutile curarsi quando si sta male. :rotfl:

Incredibile, paragonare l'attività della magistratura in caso di reati a quella di microsoft che prende i dati che gli pare. Ma ragionando così, potrà mai migliorare qualcosa in questo paese? :muro:

:cincin:
no, visto perchè l'italia è ridotta così?

WarDuck
15-09-2015, 10:01
se sono crittografati, cosa ne sai? ;)


Qualsiasi governo può accedere a questo programma:
http://www.microsoft.com/en-us/sharedsource/default.aspx

E credo che i governi siano molto interessati.

Ma anche se non vi fosse quell'iniziativa, è sempre possibile disassemblare il codice e cercare di capire cosa fa, considerato che la maggior parte delle falle viene scoperto in quel modo, fidati che ci sono molte persone interessate a capire come funziona Windows, anche senza avere i sorgenti.


e ti sembra un dettaglio?

Ovvio che no, ma dato che non ci sono le prove che Microsoft in qualche modo fa quello che dite, a me neanche questo sembra un dettaglio di poco conto.

Sempre che valga la presunzione di innocenza, ma dubito visto che Microsoft è il demonio :asd:

Eress
15-09-2015, 10:09
Si sta arrivando all'assurdo :asd: Siccome ci sono i ladri che rubano lasciamo le porte aperte, oppure, visto che prima o poi si deve morire, è inutile curarsi quando si sta male. :rotfl:

Incredibile, paragonare l'attività della magistratura in caso di reati a quella di microsoft che prende i dati che gli pare. Ma ragionando così, potrà mai migliorare qualcosa in questo paese? :muro:
Sottoscrivo.

WarDuck
15-09-2015, 10:16
Si sta arrivando all'assurdo :asd: Siccome ci sono i ladri che rubano lasciamo le porte aperte, oppure, visto che prima o poi si deve morire, è inutile curarsi quando si sta male. :rotfl:

Incredibile, paragonare l'attività della magistratura in caso di reati a quella di microsoft che prende i dati che gli pare. Ma ragionando così, potrà mai migliorare qualcosa in questo paese? :muro:

Chi l'ha fatto? Puoi quotare la frase precisa dove si afferma questa cosa? :rolleyes:

Come al solito leggete quello che vi pare e tirate conclusioni ad-minchiam, dovrei esserci abituato in questo thread :asd:

Eress
15-09-2015, 10:21
Chi l'ha fatto? Puoi quotare la frase precisa dove si afferma questa cosa? :rolleyes:
L'ha fatto l'utente WarDuck :asd:
Dopodiché a chi si preoccupa di governi e autorità, faccio notare che già oggi, sotto richiesta ad un magistrato, possono accedere a tutti i dati che vogliono se hanno il minimo sospetto legittimo che ci sia un reato di mezzo. Questo sia per i singoli terminali che per il traffico del provider, intercettazioni telefoniche e via discorrendo...
La M$ invece lo fa a titolo preventivo :D

WarDuck
15-09-2015, 10:24
L'ha fatto l'utente WarDuck :asd:


Facciamo un po' di analisi logica.

A chi si preoccupa di governi e autorità faccio notare che già oggi sotto richiesta di un magistrato, possono accedere (chi? governi e autorità)...

Mi riferivo a tutt'altro, ovvero all'intervento di chi diceva che con il TTIP governi e autorità potevano accedere a qualsiasi dato. Già oggi lo possono fare (ancora, chi? governi e autorità).

Dopodiché non ci sono prove che Microsoft invii dati sensibili, quando ci saranno si valuterà...


La M$ invece lo fa a titolo preventivo :D


Come lo fa Apple :rolleyes: solo che in nessuno dei due casi probabilmente ci sono prove concrete di quello che dite, quindi per me si continua a discutere di aria fritta.

mark1000
15-09-2015, 10:28
Facciamo un po' di analisi logica/grammaticale.



Mi riferivo a tutt'altro, ovvero all'intervento di non mi ricordo chi che diceva che con il TTIP governi e autorità potevano accedere a quei dati.

praticamente tutte quelle che hai fatto in questo thread hai solo trovato scuse a favore di m$

KampMatthew
15-09-2015, 10:37
Chi l'ha fatto? Puoi quotare la frase precisa dove si afferma questa cosa? :rolleyes:

Come al solito leggete quello che vi pare e tirate conclusioni ad-minchiam, dovrei esserci abituato in questo thread :asd:


Per prima cosa, rispondi a tono ed evita attacchi personali perchè qui siamo su un forum e non mi posso difendere tranne se non scendere al tuo livello.


Seconda cosa, il post quotato sotto lo hai scritto tu o no? Che cosa c'entra l'operato di un magistrato che chiede accesso a dati personali in caso di reato sospetto con una compagnia privata che prende dati personali per i suoi scopi, qualsiasi essi siano, attraverso un sistema operativo? Per te è uguale?





Dopodiché a chi si preoccupa di governi e autorità, faccio notare che già oggi, sotto richiesta ad un magistrato, possono accedere a tutti i dati che vogliono se hanno il minimo sospetto legittimo che ci sia un reato di mezzo. Questo sia per i singoli terminali che per il traffico del provider, intercettazioni telefoniche e via discorrendo...






Esatto...posso pure guardarci nei cassetti del comodino, senza scomodare la tecnologia

Ok, allora visto c'è un sacco di gente che ruba e ammazza, legalizziamola questa attività.

WarDuck
15-09-2015, 10:43
praticamente tutte quelle che hai fatto in questo thread hai solo trovato scuse a favore di m$

Potrei dire lo stesso, ovvero che è stato montato un caso basato sulla poca simpatia (legittimo) che alcuni utenti hanno per MS.

Nessuno ha delle prove sul fatto che MS invii dati sensibili ai propri server (ad insaputa dell'utente).

Riporto nuovamente il pezzo di Ars Technica:

We were told "As part of delivering Windows 10 as a service, updates may be delivered to provide ongoing new features to Bing search, such as new visual layouts, styles and search code. No query or search usage data is sent to Microsoft, in accordance with the customer's chosen privacy settings. This also applies to searching offline for items such as apps, files and settings on the device." This is consistent with what we saw (there is no query or search data transmitted), but also likely to run counter to most people's expectations;

Ho letto solo supposizioni basate sulla quantità di megabytes scambiati, che scientificamente è quanto di più lontano ci sia da una prova di "colpevolezza" di qualsiasi sorta.

Poi possiamo divertirci come più vogliamo a fare illazioni.

WarDuck
15-09-2015, 10:48
Per prima cosa, rispondi a tono ed evita attacchi personali perchè qui siamo su un forum e non mi posso difendere tranne se non scendere al tuo livello.


Seconda cosa, il post quotato sotto lo hai scritto tu o no? Che cosa c'entra l'operato di un magistrato che chiede accesso a dati personali in caso di reato sospetto con una compagnia privata che prende dati personali per i suoi scopi, qualsiasi essi siano, attraverso un sistema operativo? Per te è uguale?


Esiste un contesto sai... non basta quotare parte del mio post e automaticamente far finta che quello sia stato scritto in un contesto diverso da quello originale.

Dopodiché a chi si preoccupa di governi e autorità, faccio notare che già oggi, sotto richiesta ad un magistrato, possono accedere a tutti i dati che vogliono se hanno il minimo sospetto legittimo che ci sia un reato di mezzo. Questo sia per i singoli terminali che per il traffico del provider, intercettazioni telefoniche e via discorrendo...

Il soggetto di questa frase non è Microsoft, ma governi e autorità.

zappy
15-09-2015, 11:41
Mi riferivo a tutt'altro, ovvero all'intervento di chi diceva che con il TTIP governi e autorità potevano accedere a qualsiasi dato. Già oggi lo possono fare (ancora, chi? governi e autorità).
se ti riferivi a me, non ho mai detto una cosa simile.
che le autorità possano è palese, col TTIP si parla di applicare norme di un paese straniero anche in italia, anche se in contrasto con le norme italiane.
anzi, in tutto ciò governi ed autorità (che poi saremmo noi, come società civile) se lo pigliano nel frac.
perchè se la legge USA dice che i dati MS non li deve dare a nessuno (manco ad un giudice), l'italia non ci può fare una mazza. O che vendere armi a cani e porci on line è legale, l'Italia può solo dire ok, fate il vostro business.

mark1000
15-09-2015, 12:03
Qualsiasi governo può accedere a questo programma:
http://www.microsoft.com/en-us/sharedsource/default.aspx

E credo che i governi siano molto interessati.

Ma anche se non vi fosse quell'iniziativa, è sempre possibile disassemblare il codice e cercare di capire cosa fa, considerato che la maggior parte delle falle viene scoperto in quel modo, fidati che ci sono molte persone interessate a capire come funziona Windows, anche senza avere i sorgenti.



Ovvio che no, ma dato che non ci sono le prove che Microsoft in qualche modo fa quello che dite, a me neanche questo sembra un dettaglio di poco conto.

Sempre che valga la presunzione di innocenza, ma dubito visto che Microsoft è il demonio :asd:
si è te il suo avvocato, che sinceramente ha rotto a tutti, sei convinto che non spii che sia tutto regolare, bene non schernire o demonizzare gli altri ( il mondo )che dice il contrario, stai tranquillo nella tua tana e lascia vivere ;)

WarDuck
15-09-2015, 12:17
si è te il suo avvocato, che sinceramente ha rotto a tutti, sei convinto che non spii che sia tutto regolare, bene non schernire o demonizzare gli altri ( il mondo )che dice il contrario, stai tranquillo nella tua tana e lascia vivere ;)

Vedi, trovo sia decisamente peggio uniformarsi alla massa che grida al lupo al lupo senza capire la causa che sta cercando di sostenere.

E credo anche che sia naturale l'intolleranza tua e di altri verso chi cerca di smontare convinzioni basate esclusivamente sul gradimento personale di questa o quella compagnia.

Io anche sono intollerante... a quel genere di argomentazioni basate su fatti palesemente non oggettivi.

MS è il demonio né più né meno di quanto lo siano tutte le altre corporation (americane e non).

Dopodiché mi sembra sia sufficiente fare 2+2 e capire che se ci fosse qualcosa di vero in quello che "il mondo" dice... allora "il mondo" prenderebbe provvedimenti in merito.

KampMatthew
15-09-2015, 12:25
Esiste un contesto sai... non basta quotare parte del mio post e automaticamente far finta che quello sia stato scritto in un contesto diverso da quello originale.


Dopodiché a chi si preoccupa di governi e autorità, faccio notare che già oggi, sotto richiesta ad un magistrato, possono accedere a tutti i dati che vogliono se hanno il minimo sospetto legittimo che ci sia un reato di mezzo. Questo sia per i singoli terminali che per il traffico del provider, intercettazioni telefoniche e via discorrendo...



Il soggetto di questa frase non è Microsoft, ma governi e autorità.


Lo avevo capito, ma sono cose che comunque non c'entrano l'una con l'altra. "Chi si preoccupa di governi e autorità", chiaramente si preoccupa delle inqulate che possono arrivare a ciel sereno, di decisioni prese da altri che possono peggiorare la sua vita, si stava parlando di TTIP.
E' chiaro che se i governi vogliono, possono, possono far bene e possono far male, ma questa non è una giustificazione, non significa che se il governo deve sapere (magari sarebbe meglio se con una giusta causa = magistrato) io cosa faccio col mio pc allora lo possono sapere tutti.

mark1000
15-09-2015, 12:27
Vedi, trovo sia decisamente peggio uniformarsi alla massa che grida al lupo al lupo senza capire la causa che sta cercando di sostenere.

E credo anche che sia naturale l'intolleranza tua e di altri verso chi cerca di smontare convinzioni basate esclusivamente sul gradimento personale di questa o quella compagnia.

MS è il demonio né più né meno di quanto lo siano tutte le altre corporation (americane e non).

Dopodiché mi sembra sia sufficiente fare 2+2 e capire che se ci fosse qualcosa di vero in quello che "il mondo" dice... allora "il mondo" prenderebbe provvedimenti in merito.

allora riscrivo anche qui il mio "esperimento" di ieri avendo tempo a disposizione ho istallato windows 10 e solo driver su un PC , mobo asusu z97 deluxe i7 4790k 32 gb di ramm 1 solo HDD disattivato tutto compreso windows update , sul secondo PC mobo asus saberthooth mark 2 i7 4790k soliti 32 gb di ramm video nvidia gt 660 su entrambi con la differenza che ho messo altri 2 HDD secondari pieni di roba foto film ecc..dopo mezz'ora circa da monitor di rete quello con un disco solo ha macinato poca roba al contrario dell'altro che cerano dei pikki sul grafico impressionanti e la connessione sempre attiva, quindi perchè sul primo NON essendoci nulla da "trasmettere" ha trasmesso pochissimo mentre sul secondo non si è mai fermato? ora non ho studiato un granchè ma a casa mia 2+2=4 a casa tua 0?

WarDuck
15-09-2015, 12:36
allora riscrivo anche qui il mio "esperimento" di ieri avendo tempo a disposizione ho istallato windows 10 e solo driver su un PC , mobo asusu z97 deluxe i7 4790k 32 gb di ramm 1 solo HDD disattivato tutto compreso windows update , sul secondo PC mobo asus saberthooth mark 2 i7 4790k soliti 32 gb di ramm video nvidia gt 660 su entrambi con la differenza che ho messo altri 2 HDD secondari pieni di roba foto film ecc..dopo mezz'ora circa da monitor di rete quello con un disco solo ha macinato poca roba al contrario dell'altro che cerano dei pikki sul grafico impressionanti e la connessione sempre attiva, quindi perchè sul primo NON essendoci nulla da "trasmettere" ha trasmesso pochissimo mentre sul secondo non si è mai fermato? ora non ho studiato un granchè ma a casa mia 2+2=4 a casa tua 0?

Questa non è propriamente una dimostrazione, comunque per mostrare la mia buona fede, non appena avrò tempo ripeterò il tuo esperimento in macchina virtuale e vediamo che succede...

mark1000
15-09-2015, 13:09
Questa non è propriamente una dimostrazione, comunque per mostrare la mia buona fede, non appena avrò tempo ripeterò il tuo esperimento in macchina virtuale e vediamo che succede...

intendiamoci, non ho nulla contro di te personalmente, se ti ho rivolto parole non proprio...:D ma volevo solo dire che non mi fido di nessuno (mi hanno fregato in troppi nella vita) e tanto meno di M$ che fino a che gli torna comodo (anche ora) fà avere i propri sistemi operativi e office a cani e porci in tutti i modi e se non ho certezze in un senso o nell'altro non "sparo" su nessuno ma 1° NON si mettono le mani avanti se non si frega ( o si cerca di farlo) nessuno, già questo è una certezza perchè a uno onesto non viene in mente a mettere nel contratto :guarda che siccome ho accesso a casa tua ( PC) potrei anche vuotarti casa e vendere tutto a chi voglio;)
reso l'idea?:)

KampMatthew
15-09-2015, 13:47
Questa non è propriamente una dimostrazione, comunque per mostrare la mia buona fede, non appena avrò tempo ripeterò il tuo esperimento in macchina virtuale e vediamo che succede...

E' una dimostrazione del fatto che più dati ci sono nel pc, più grande è la mole di dati trasmessi, per cui questo fa capire molto chiaramente che quei dati, anche se non sappiamo di cosa si tratta, e già questo per me è assurdo, non si riferiscono alla sola telemetria che è vitale, come dicono loro, per il s.o.

Ci sarà dell'altro, e potrebbe essere qualsiasi cosa, non sto dicendo che mi rubano le carte di credito o chissà che, nessun gomblotto, ma che ho tutto il diritto di sapere cosa è quella roba che passa e che sono io a dover decidere se voglio farla passare o no.
Non puoi costringermi ad accettare tutto sapendoti di trovare in una posizione predominante.

Io uso win da sempre, per cui non ho nessun interesse a spalare letame, tanto più che con Linux sto praticamente a zero, ma se lo dicono già loro nelle condizioni che possono prelevare questi, quelli e quell'altri dati...

Blue_screen_of_death
15-09-2015, 14:34
allora riscrivo anche qui il mio "esperimento" di ieri avendo tempo a disposizione ho istallato windows 10 e solo driver su un PC , mobo asusu z97 deluxe i7 4790k 32 gb di ramm 1 solo HDD disattivato tutto compreso windows update , sul secondo PC mobo asus saberthooth mark 2 i7 4790k soliti 32 gb di ramm video nvidia gt 660 su entrambi con la differenza che ho messo altri 2 HDD secondari pieni di roba foto film ecc..dopo mezz'ora circa da monitor di rete quello con un disco solo ha macinato poca roba al contrario dell'altro che cerano dei pikki sul grafico impressionanti e la connessione sempre attiva, quindi perchè sul primo NON essendoci nulla da "trasmettere" ha trasmesso pochissimo mentre sul secondo non si è mai fermato? ora non ho studiato un granchè ma a casa mia 2+2=4 a casa tua 0?

Rifatto la stessa cosa ieri. Ho installato Windows in C:
In D: avevo 50 GB di dati. L'utilizzo rete proveniva soltanto da svchost (gli aggiornamenti automatici che avevo lanciato manualmente).

Inoltre ho disattivato tutto il disattivabile nella sezione privacy, disattivato feedback e simili. Ho attivato solo account locali (non Microsoft).
Non noto alcun rallentamento della connessione internet (e non ho una connessione particolarmente veloce).

Tutto normale.

Per le connessioni a consumo c'è l'opzione da attivare nelle Impostazioni. Attivata quella le comunicazioni con Microsoft sono ridotte ulteriormente.

Mi spiegate dove vedete tutto questo traffico e le connessioni "intasate"?

IMHO l'unica cosa di cui ci si potrebbe lamentare è che di default le opzioni di telemetria e invio dati siano già attive. Ma è TUTTO disattivabile. Se si disattiva la diagnostica, si disattiva Cortana e non si usano account Microsoft, W10 è esattamente come i precedenti sotto l'aspetto privacy e invio-dati.

P.S. In riferimento alla mia esperienza, tengo a precisare che poiché ho una connessione veramente lenta (abito in periferia, quindi potete immaginare...) se ci fosse realmente un trasferimento dati notevole non riuscirei neanche a navigare in internet. Invece sono riuscito tranquillamente anche ad aggiornare tramite Windows Update.

zappy
15-09-2015, 14:35
...
Ci sarà dell'altro, e potrebbe essere qualsiasi cosa, non sto dicendo che mi rubano le carte di credito o chissà che, nessun gomblotto, ma che ho tutto il diritto di sapere cosa è quella roba che passa e che sono io a dover decidere se voglio farla passare o no....
come ho già detto, si tratta probabilmente dell'indicizzazione dei contenuti del disco. in pratica il search dello start che diventa cloud. Non c'è altra spiegazione.
prova a disattivare l'indicizzazione (se è possibile :rolleyes: )

montabbano_sono
15-09-2015, 14:42
Sto seguendo questo thread da un pò e sinceramente mi sono fatto questa idea della posizione che sta spiegando WarDuck: secondo me sta semplicemente cercando di far capire che al momento, essendo i dati criptati, è prematuro dire che Microsoft stia rubando dati sensibili, cosa che sarebbe da verificare ma che, parlando di codice proprietario, non è proprio una sciochezza.
Non mi pare che la sua conseguenza a livello logico sia stata di dire che lo accetta e lo considera lecito. Semplicemente non è dimostrabile, quindi ognuno di noi può percorrere, legittimamente senza essere giudicato, le due seguenti strade:
- fidarsi di Microsoft
- non fidarsi di Microsoft

Il fatto di fidarsi per mancanza di prove non implica in automatico che si giustificherebbe, se si riuscisse a dimostrare, un furto di dati sensibili. Indifferentemente da questo caso specifico ancora in parte fumoso, penso che anche a lui non farebbe piacere.

Magari mi sbaglio io, ma sembra che alcuni utenti abbiano pensato a WarDuck favorevole al furto incondizionato e stiano valutando ogni parola di conseguenza, interpretando a volte le sue parole diversamente da quello che lui vorrebbe dire. Poi i primi screzi innescano risposte e controrisposte e si continua per pagine senza dare al thread il contributo che meriterebbe da ognuno di noi.

Forse è il caso che tutti facciano un passo indietro e si riinizi a discutere senza che nulla sia successo e cercare di capirsi.
Di questo passo temo che il thread rischi la chiusura, e sarebbe un peccato per tutti, visto che l'argomento è di una certa importanza.

Non voglio innescare un litigio telematico, vorrei solo che il thread prendesse un binario costruttivo senza batti e ribatti per pagine e pagine.

mark1000
15-09-2015, 15:05
Sto seguendo questo thread da un pò e sinceramente mi sono fatto questa idea della posizione che sta spiegando WarDuck: secondo me sta semplicemente cercando di far capire che al momento, essendo i dati criptati, è prematuro dire che Microsoft stia rubando dati sensibili, cosa che sarebbe da verificare ma che, parlando di codice proprietario, non è proprio una sciochezza.
Non mi pare che la sua conseguenza a livello logico sia stata di dire che lo accetta e lo considera lecito. Semplicemente non è dimostrabile, quindi ognuno di noi può percorrere, legittimamente senza essere giudicato, le due seguenti strade:
- fidarsi di Microsoft
- non fidarsi di Microsoft

Il fatto di fidarsi per mancanza di prove non implica in automatico che si giustificherebbe, se si riuscisse a dimostrare, un furto di dati sensibili. Indifferentemente da questo caso specifico ancora in parte fumoso, penso che anche a lui non farebbe piacere.

Magari mi sbaglio io, ma sembra che alcuni utenti abbiano pensato a WarDuck favorevole al furto incondizionato e stiano valutando ogni parola di conseguenza, interpretando a volte le sue parole diversamente da quello che lui vorrebbe dire. Poi i primi screzi innescano risposte e controrisposte e si continua per pagine senza dare al thread il contributo che meriterebbe da ognuno di noi.

Forse è il caso che tutti facciano un passo indietro e si riinizi a discutere senza che nulla sia successo e cercare di capirsi.
Di questo passo temo che il thread rischi la chiusura, e sarebbe un peccato per tutti, visto che l'argomento è di una certa importanza.

Non voglio innescare un litigio telematico, vorrei solo che il thread prendesse un binario costruttivo senza batti e ribatti per pagine e pagine.

giusto :)

KampMatthew
15-09-2015, 15:19
Inoltre ho disattivato tutto il disattivabile nella sezione privacy, disattivato feedback e simili. Ho attivato solo account locali (non Microsoft).


E grazie. Per disattivare veramente tutto (forse tutto, perchè ancora non è sicuro) è necessario smanettare e trafficare in zone del s.o. che per alcuni utenti sono oscure come la foresta nera, e inoltre, dipende anche dalla versione di 10 in uso. Non tutte le versioni hanno le stesse caratteristiche. Ora, io lo so fare, tu lo sai fare, quanti utenti lo sanno fare? E' colpa dell'utente che non è uno scienziato che sa tutto o della microsoft che è poco chiara e adotta comportamenti ingannevoli?
Anche la questione aggiornamenti, l'utente deve avere la piena facoltà di decidere se installarli o no, poi sono problemi suoi quello che succede, perchè in alcuni ambiti, non è consentito fare casini. Se mi fai fare un aggiornamento a forza e mi incasini la macchina, e quella macchina mi fa perdere tempo e soldi, tu microsoft, poi mi risarcisci o te ne lavi le mani come al solito? E' un caso che il pieno controllo degli aggiornamenti sia permesso solo sulla versione enterprise ltsb per le aziende, la quale viene fornita già senza cortana, app e minchiate varie?


come ho già detto, si tratta probabilmente dell'indicizzazione dei contenuti del disco. in pratica il search dello start che diventa cloud. Non c'è altra spiegazione.
prova a disattivare l'indicizzazione (se è possibile :rolleyes: )

Bho, ora non mi ricordo perchè l'ho provato su vm, ma adesso non ne ho necessità di 10 per cui ho buttato tutto e buonanotte. Comunque nei giorni che stavo facendo le prove ero arrivato alla situazione che ogni volta che riavviavo la macchina, il contatore dati si incrementava di 1 solo k :asd: Chissà che era quel k, ma rimasi molto soddisfatto. :D






Forse è il caso che tutti facciano un passo indietro e si riinizi a discutere senza che nulla sia successo e cercare di capirsi.


Il problema è che pagine e pagine fa, eravamo un po' di utenti a fare prove e scambiarci informazioni, perdendo giornate intere a cercare di capirci qualcosa. Subito sono arrivati i sapientoni a giudicare che era una perdita di tempo e che senza troppi giri di parole eravamo dei fessi, perche 10 era così e così doveva essere usato (?) senza magari aver perso 5 minuti a capire cosa avevano installato sui loro pc, tanto oramai avevano 10 che faceva figo :asd:, e questo era l'importante, quando poi, questi stessi utenti, saranno i primi ad andare in giro per i forum ad "approfittare" del lavoro degli altri.
Qui sono tutti bene accetti, ma non i troll, e non mi riferisco a WarDuck, ma ad un comportamento più in generale di svariati utenti.

Flying Tiger
15-09-2015, 16:05
Vedi, trovo sia decisamente peggio uniformarsi alla massa che grida al lupo al lupo senza capire la causa che sta cercando di sostenere....

Appunto , personalmente rimango basito di fronte a coloro che installato 10 ,manco se il medico di famiglia gli avesse fatto l' impegnativa per installarlo , e poi è più il tempo che passano per cercare di disattivare questo e quell' altro, per non parlare poi di coloro che invece non l' hanno proprio installato per niente ma ovviamente alimentano la campagna "al lupo al lupo" e giusto per non farsi mancare niente mandando maledizioni alla MS che come sempre è la cattivona di turno oltre a lanciarsi nell' opera di catechizzazione contro Win 10...

Eppure è più semplice di quanto non sembri , se non volete usare Win 10 per le vostre sacrosante ragioni non fatelo e passate ad altro , come ad esempio Linux, ecc... e dateci un taglio con sta storia che ha veramente stancato...

:)

Blue_screen_of_death
15-09-2015, 16:36
Eppure è più semplice di quanto non sembri , se non volete usare Win 10 per le vostre sacrosante ragioni non fatelo e passate ad altro , come ad esempio Linux, ecc... e dateci un taglio con sta storia che ha veramente stancato...

:)

Giustissimo! :mano:

montabbano_sono
15-09-2015, 16:38
Il problema è che pagine e pagine fa, eravamo un po' di utenti a fare prove e scambiarci informazioni, perdendo giornate intere a cercare di capirci qualcosa. Subito sono arrivati i sapientoni a giudicare che era una perdita di tempo e che senza troppi giri di parole eravamo dei fessi, perche 10 era così e così doveva essere usato (?) senza magari aver perso 5 minuti a capire cosa avevano installato sui loro pc, tanto oramai avevano 10 che faceva figo :asd:, e questo era l'importante, quando poi, questi stessi utenti, saranno i primi ad andare in giro per i forum ad "approfittare" del lavoro degli altri.
Qui sono tutti bene accetti, ma non i troll, e non mi riferisco a WarDuck, ma ad un comportamento più in generale di svariati utenti.

Beh, se è emerso che intervenire su windows potrebbe essere una soluzione che richieda molto tempo, questo purtroppo potrebbe rivelarsi vero, perché Microsoft è la proprietaria del software ed ha diritto di continuare ad intervenire per annullare i tentativi di comunicazione verso i suoi server, a rispetto di legge. Ci si rincorrerebbe di continuo con misure e contromisure.

È però tuo diritto percorrere questa strada e capisco che sentirselo ripetere ogni pagina può causare irritazione. Conviene forse non rispondere o rispondere: "si lo so, voglio procedere comunque" e chiudere lì la questione.

Blue_screen_of_death
15-09-2015, 16:45
Non capisco perché installare W10 per poi lamentarsi su un forum e cercare di disattivare servizi e programmi vari.
Se ci si fida, si usa W10, altrimenti ci sono tante alternative.

Eress
15-09-2015, 16:48
Il problema è che pagine e pagine fa, eravamo un po' di utenti a fare prove e scambiarci informazioni, perdendo giornate intere a cercare di capirci qualcosa. Subito sono arrivati i sapientoni a giudicare che era una perdita di tempo e che senza troppi giri di parole eravamo dei fessi, perche 10 era così e così doveva essere usato (?) senza magari aver perso 5 minuti a capire cosa avevano installato sui loro pc, tanto oramai avevano 10 che faceva figo :asd:, e questo era l'importante, quando poi, questi stessi utenti, saranno i primi ad andare in giro per i forum ad "approfittare" del lavoro degli altri.
Qui sono tutti bene accetti, ma non i troll, e non mi riferisco a WarDuck, ma ad un comportamento più in generale di svariati utenti.
Bisogna ringraziare tutti gli utenti che hanno testato le problematiche sulla privacy di W10 e ne hanno condiviso i risultati nelle varie discussioni. Come dobbiamo ringraziare tutti gli altri che hanno postato link e considerazioni interessanti sul problema. Credo che una volta appurate le cose, le scelte siano due, fregarsene del proprio diritto alla privacy e proseguire con W10, oppure non installarlo. A tool e smanettamenti vari ci credo poco, inoltre per me non ha senso installare un OS e poi eliminarne funzionalità importanti. Personalmente ho scelto la seconda via e sinceramente spero che molti altri che non condividono l'EULA di W10, facciano lo stesso.

montabbano_sono
15-09-2015, 16:50
Appunto , personalmente rimango basito di fronte a coloro che installato 10 ,manco se il medico di famiglia gli avesse fatto l' impegnativa per installarlo , e poi è più il tempo che passano per cercare di disattivare questo e quell' altro, per non parlare poi di coloro che invece non l' hanno proprio installato per niente ma ovviamente alimentano la campagna "al lupo al lupo" e giusto per non farsi mancare niente mandando maledizioni alla MS che come sempre è la cattivona di turno oltre a lanciarsi nell' opera di catechizzazione contro Win 10...

Eppure è più semplice di quanto non sembri , se non volete usare Win 10 per le vostre sacrosante ragioni non fatelo e passate ad altro , come ad esempio Linux, ecc... e dateci un taglio con sta storia che ha veramente stancato...

:)

Quello che non è corretto è imprecare contro Microsoft per come ha sviluppato un proprio sistema, però non vedo perché dovremmo togliere noi il diritto a chi vuole di tentare di bloccare questo traffico.

E ricorda che purtroppo alcuni sono legati a Windows perché non hanno alternative valide, quindi cambiare sistema non sempre è percorribile. A me non interessa cambiare e accetto w10 per quello che è, però se volessi non potrei.

Syk
15-09-2015, 16:51
Non capisco perché installare W10 per poi lamentarsi su un forum e cercare di disattivare servizi e programmi vari.
Se ci si fida, si usa W10, altrimenti ci sono tante alternative.non proprio, di windows in certi ambiti non puoi farne a meno.
windows 8 dal 2023 non è più usabile, dopo che fai?

mark1000
15-09-2015, 17:13
Mi segnalate un buon programma per monitorare il traffico di rete?

@ mark1000

Vedi che stai diventando zen? :p

:D non sai quanto mi costa :D

mark1000
15-09-2015, 17:16
Appunto , personalmente rimango basito di fronte a coloro che installato 10 ,manco se il medico di famiglia gli avesse fatto l' impegnativa per installarlo , e poi è più il tempo che passano per cercare di disattivare questo e quell' altro, per non parlare poi di coloro che invece non l' hanno proprio installato per niente ma ovviamente alimentano la campagna "al lupo al lupo" e giusto per non farsi mancare niente mandando maledizioni alla MS che come sempre è la cattivona di turno oltre a lanciarsi nell' opera di catechizzazione contro Win 10...

Eppure è più semplice di quanto non sembri , se non volete usare Win 10 per le vostre sacrosante ragioni non fatelo e passate ad altro , come ad esempio Linux, ecc... e dateci un taglio con sta storia che ha veramente stancato...

:)

(pulsar ora NON sono zen) :D
io rimango basito da te che ci critichi perchè non ci fidiamo, caxxi tuoi mai? ti fidi? bene, fallo ma col tuo cu@o senza cercare di convincere noi a fare altrettanto nemmeno fossi la matresse di M$ ;)

mark1000
15-09-2015, 17:18
Non capisco perché installare W10 per poi lamentarsi su un forum e cercare di disattivare servizi e programmi vari.
Se ci si fida, si usa W10, altrimenti ci sono tante alternative.

io non capisco TE dato che questo è il trhead della privacy, se a te non frega che ci FAI QUI? :O

Flying Tiger
15-09-2015, 17:37
(pulsar ora NON sono zen) :D
io rimango basito da te che ci critichi perchè non ci fidiamo, caxxi tuoi mai? ti fidi? bene, fallo ma col tuo cu@o senza cercare di convincere noi a fare altrettanto nemmeno fossi la matresse di M$ ;)

Come prima cosa ti ho segnalato per comportamento scorretto e irrispettoso verso gli altri utenti del forum , è ora che impari come ci si rapporta civilmente con le altre persone , anche su un forum.

Detto questo invece io ti voglio fare una domanda , e cioè tu utilizzi Win 10 o come molti altri che partecipano a questo thread usi altro e partecipi a questo thread solo per buttare benzina sul fuoco e contribuire alla questione del "al lupo al lupo" ? poi , in che veste ti ergi a moralizzatore pubblico che dispensa consgli assolutamente ineccepebili e insindacabili? hai avuto modo di decodificare i dati che vengono inviati a MS e sai perfettamente cosa invia o parli "per sentito dire, ho letto così, no ma è assolutamente così datemi retta e cosi via" ? no perchè se è il secondo caso faresti meglio a darti una riidimensionata....

:)

mark1000
15-09-2015, 17:42
Come prima cosa ti ho segnalato per comportamento scorretto e irrispettoso verso gli altri utenti del forum , è ora che impari come ci si rapporta civilmente con le altre persone , anche su un forum.

Detto questo invece io ti voglio fare una domanda , e cioè tu utilizzi Win 10 o come molti altri che partecipano a questo thread usi altro e partecipi a questo thread solo per buttare benzina sul fuoco e contribuire alla questione del "al lupo al lupo" ? poi , in che veste ti ergi a moralizzatore pubblico che dispensa consgli assolutamente ineccepebili e insindacabili? hai avuto modo di decodificare i dati che vengono inviati a MS e sai perfettamente cosa invia o parli "per sentito dire, ho letto così, no ma è assolutamente così datemi retta e cosi via" ? no perchè se è il secondo caso faresti meglio a darti una riidimensionata....

:)
puoi segnalare quello che vuoi sei molto democratico chi non la pensa come te non va bene, io uso windows 10 come e quando voglio e dò consigli secondo il modesto parere (senza la tua presunzione di sapere tutto) ;) se tutto il mondo hi tech grida allo scandalo di m$ un motivo ci sarà ti pare? o sei solo te l'unto dal signore che SA la verità? permetti se trasmetti delle cose dai MIO pc che voglio informarmi e disabilitare il massimo che posso? te dato che SAI i dati decodificati immagino altrimenti che senso ha dire fidatevi fidavi NON manda nulla di preoccupante, ti dò un consiglio qui stiamo discutendo di windows 10 e privacy, te sei tranquillo giusto? quindi ti RIPETO che ci fai qui a sobillare e ingannare gli altri?;)

Blue_screen_of_death
15-09-2015, 18:21
puoi segnalare quello che vuoi sei molto democratico chi non la pensa come te non va bene, io uso windows 10 come e quando voglio e dò consigli secondo il modesto parere (senza la tua presunzione di sapere tutto) ;) se tutto il mondo hi tech grida allo scandalo di m$ un motivo ci sarà ti pare? o sei solo te l'unto dal signore che SA la verità? permetti se trasmetti delle cose dai MIO pc che voglio informarmi e disabilitare il massimo che posso? te dato che SAI i dati decodificati immagino altrimenti che senso ha dire fidatevi fidavi NON manda nulla di preoccupante, ti dò un consiglio qui stiamo discutendo di windows 10 e privacy, te sei tranquillo giusto? quindi ti RIPETO che ci fai qui a sobillare e ingannare gli altri?;)

Si, generare visualizzazioni e dare soddisfazioni a chi è contro M$ ma non sa il perché! :p
Che la notizia venga sfruttata anche per altri scopi è certo! ;)

Io non sono né con M$, né contro M$. Sono per la giustizia.
Secondo me per accusare ci vogliono delle prove. E io sono ancora in attesa. Questo è il motivo principale per cui continuo a seguire questa discussione.

Al momento l'unica certezza è che W10 utilizza maggiormente la rete rispetto ai precedenti, ma non mi sembra un motivo valido per dire che nei dati che viaggiano verso i server M$ ci sono i nostri dati.
Il traffico può essere generato anche da sincronizzazione, app, aggiornamenti, feedback, riconoscimento vocale, Cortana, ... Quindi occorre entrare nel dettaglio e cercare di capire cosa accade.
Ed anche io personalmente sto cercando di capire.

In conclusione, secondo me ancora è presto per accusare M$, tutto qui!

mark1000
15-09-2015, 18:53
Si, generare visualizzazioni e dare soddisfazioni a chi è contro M$ ma non sa il perché! :p
Che la notizia venga sfruttata anche per altri scopi è certo! ;)

Io non sono né con M$, né contro M$. Sono per la giustizia.
Secondo me per accusare ci vogliono delle prove. E io sono ancora in attesa. Questo è il motivo principale per cui continuo a seguire questa discussione.

Al momento l'unica certezza è che W10 utilizza maggiormente la rete rispetto ai precedenti, ma non mi sembra un motivo valido per dire che nei dati che viaggiano verso i server M$ ci sono i nostri dati.
Il traffico può essere generato anche da sincronizzazione, app, aggiornamenti, feedback, riconoscimento vocale, Cortana, ... Quindi occorre entrare nel dettaglio e cercare di capire cosa accade.
Ed anche io personalmente sto cercando di capire.

In conclusione, secondo me ancora è presto per accusare M$, tutto qui!

giusto, ma siccome a pensar male è peccato disse uno famoso, ma spesso ci si azzecca è sempre meglio partire non fidandosi dato che m$ ha anche messo le "mani" avanti per pararsi il didietro semmai dopo rivedere la nostra posizione se non cè nulla da preoccuparsi o se meglio ancora cambiano qualcosa

KampMatthew
15-09-2015, 19:05
Vabbè questa discussione non si ripiglia più, come sta lì lì per rimettersi sulla strada cade inesorabilmente in vacca peggio di prima :asd:

Io direi di fare una cosa a chi interessa la privacy e vuole farsi tutte le masturbazioni mentali possibili per bloccare/sradicare/erasare/blindare win 10, apriamoci una discussione dedicata a queste mod e tutti quelli che vengono a postare solo a scopo puramente trollativo li segnaliamo e li facciamo bannare a vita :rotfl:

mark1000
15-09-2015, 19:18
https://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx

mark1000
15-09-2015, 19:19
Vabbè questa discussione non si ripiglia più, come sta lì lì per rimettersi sulla strada cade inesorabilmente in vacca peggio di prima :asd:

Io direi di fare una cosa a chi interessa la privacy e vuole farsi tutte le masturbazioni mentali possibili per bloccare/sradicare/erasare/blindare win 10, apriamoci una discussione dedicata a queste mod e tutti quelli che vengono a postare solo a scopo puramente trollativo li segnaliamo e li facciamo bannare a vita :rotfl:

veramente non cè già ed è questa? :D

KampMatthew
15-09-2015, 19:22
No, questo serviva solo a lamentarsi ed a creare flame. Dobbiamo aprirne uno tecnico. :asd:

ma_quando_mai
15-09-2015, 19:33
La telemetria, cos'è, come funziona e quali sono i suoi scopi:
https://msdn.microsoft.com/library/windows/apps/mt148522.aspx
Internet è necessaria.

NB: hanno modificato i termini ma il succo è sempre lo stesso, infatti - la telemetria - riguarda essenzialmente la parte dei "servizi", cioè delle APP. Ovviamente da non confondersi con i programmi tradizionali, dove molti sono off-line, ma non sempre di default.

DukeIT
15-09-2015, 20:13
Secondo me per accusare ci vogliono delle prove.
In un processo penale, giustamente, servono prove certe, altrimenti si rischia di condannare un innocente.

Questo però non è un processo penale, qui si tratta solo di installare un S.O. nel proprio PC e anche il sospetto di scarsa attenzione verso la privacy è già motivo sufficiente per fare altra scelta, anche senza nessuna prova certa.
Se poi "gli indizi" cominciano a diventare molti e pesanti, forse MS farebbe bene ad uscire allo scoperto e spiegare (magari nero su bianco sull'EULA), come intende trattare i nostri dati e quali garanzie intende offrirci.
Al momento l'unica cosa che risalta chiaramente dall'accordo di licenza, è che può rovistare dove vuole e di quanto trova fare ciò che vuole.
Con un contratto simile non servono prove certe, è più che sufficiente per dubitare della buona fede di MS.

Secondo te, come mai Microsoft, nonostante il vespaio scoperchiato, non è ancora intervenuta sull'argomento? Si legge di tutto su W10, ma nulla di ufficiale circa garanzie di tutela nei nostri confronti.
Eppure75 milioni di installazioni, personalmente, non è che mi sembrano un gran risultato per un S.O. offerto gratuitamente. Certo, con il tempo, senza alcuna alternativa (quello continuerà ad offrire MS), quei numeri sono destinati a salire in ambito desktop, ma l'obiettivo di MS è scalare nel settore mobile e si sta facendo una meritata pessima pubblicità.

Varg87
15-09-2015, 20:24
Vabbè questa discussione non si ripiglia più, come sta lì lì per rimettersi sulla strada cade inesorabilmente in vacca peggio di prima :asd:

Io direi di fare una cosa a chi interessa la privacy e vuole farsi tutte le masturbazioni mentali possibili per bloccare/sradicare/erasare/blindare win 10, apriamoci una discussione dedicata a queste mod e tutti quelli che vengono a postare solo a scopo puramente trollativo li segnaliamo e li facciamo bannare a vita :rotfl:

Già.
Uno qui in particolare è stato sospeso diverse volte ma vedo che continua...
Più che altro sarebbe utile una nuova discussione con il primo post aggiornato altrimenti si perde tutto per strada, le informazioni utili intendo.

ma_quando_mai
15-09-2015, 20:52
non proprio, di windows in certi ambiti non puoi farne a meno.
windows 8 dal 2023 non è più usabile, dopo che fai?

Cioè ?

In ufficio usiamo anche xp pro e dimostra essere usabilissimo.

Varg87
15-09-2015, 21:03
avevo già espresso dei dubbi, ma non avevo ottenuto risposta, quindi li ripropongo.
Premessa, presa dal link che ho quotato:
"Alcuni dati diagnostici sono fondamentali per il funzionamento di Windows e non possono essere disattivati se si utilizza Windows."

Ma se sono dati fondamentali, come fa la versione enterprise a funzionare
correttamente, visto che si possono disattivare?

E ancora, se decido di usare una workstation esclusivamente offline
(cosa comune nel caso di macchine dedicate, nel settore grafica/animazione),
windows non funziona più?

Che significa 'fondamentali' (o 'vital' nella versione eng.)?

Bella domanda.

Sbaglio o era stato scritto qui che la versione enterprise inviava comunque dati a Microsoft?
Utilizzando i vari tool in giro si ottiene una versione simile, dato che è possibile rimuovere le app e le funzioni non richieste o utilizzate o no? Insomma a parte il fatto di non avere le app e di poter scegliere se installare o meno gli aggiornamenti, in cosa differisce?

Blue_screen_of_death
15-09-2015, 21:06
Al momento l'unica cosa che risalta chiaramente dall'accordo di licenza, è che può rovistare dove vuole e di quanto trova fare ciò che vuole.
Con un contratto simile non servono prove certe, è più che sufficiente per dubitare della buona fede di MS.


Dove sta scritto?

Flying Tiger
15-09-2015, 21:07
Mi permetto di riportare quello che ha scritto un' altro utente su un thread diverso perchè credo sia molto esplicativo sulla questione:

è strano,ad esempio, che ci si fidi dei tool che bloccano le connessioni all'esterno, senza sapere chi ci sia dietro, mentre non ci si fida di w10, malgrado non ci siano prove inconfutabili di furti a prescindere. Però se si deve:
- lottare giornalmente con windows per bloccare il traffico non voluto
- vivere con certe paure
forse è il caso di guardare altrove.

Ora , premesso che non sono un sostenitore delle scelte fatte da MS con Wn 10 tanto che dopo averlo provato per un periodo dopo l' uscita sono ritornato a Win 7 per tanti motivi e la ragione principale non è certo la questione fidarmi o non fidarmi di MS , se lo si installa automaticamente si accetta l'Eula e le relative condizioni d' uso in toto , se non si è daccordo con queste ultime non lo si installa ,di certo non lo si adotta per poi incominciare una guerra contro i mulini a vento che non serve a nulla se non a crare le condizioni di cui sopra.

E' questo che non capisco, perchè cercare una guerra quando si è senza armi adeguate e sappiamo già in partenza che è persa? poi si può discutere all' infinito sull' argomento ma questo sistema operativo c'è , non quello che ci piacerebbe fosse , e lo si accetta per quello che è oppure si vagliano altre alternative , del resto mi pare che aggiornare a win 10 non sia obbligatorio...

:)

Blue_screen_of_death
15-09-2015, 21:09
avevo già espresso dei dubbi, ma non avevo ottenuto risposta, quindi li ripropongo.
Premessa, presa dal link che ho quotato:
"Alcuni dati diagnostici sono fondamentali per il funzionamento di Windows e non possono essere disattivati se si utilizza Windows."

Ma se sono dati fondamentali, come fa la versione enterprise a funzionare
correttamente, visto che si possono disattivare?

E ancora, se decido di usare una workstation esclusivamente offline
(cosa comune nel caso di macchine dedicate, nel settore grafica/animazione),
windows non funziona più?

Che significa 'fondamentali' (o 'vital' nella versione eng.)?

Siamo sicuri che la Enterprise non invii dati?
Non capisco come fate a stabilire di che dati si tratta, dato che è tutto cifrato.
La comunicazione con i server Microsoft c'è e ci sarà sempre (almeno per via degli updates). Ora quella comunicazione può riguardare il canale aggiornamenti o la diagnostica o qualsiasi altra cosa, ma che io sappia non c'è la possibilità di sapere di che si tratta.

Quindi? Sono solo supposizioni?

Blue_screen_of_death
15-09-2015, 21:10
E' questo che non capisco, perchè cercare una guerra quando si è senza armi adeguate e sappiamo già in partenza che è persa? poi si può discutere all' infinito sull' argomento ma questo sistema operativo c'è , non quello che ci piacerebbe fosse , e lo si accetta per quello che è oppure si vagliano altre alternative , del resto mi pare che aggiornare a win 10 non sia obbligatorio...

:)

:mano:

Varg87
15-09-2015, 21:19
Mi permetto di riportare quello che ha scritto un' altro utente su un thread diverso perchè credo sia molto esplicativo sulla questione:



Ora , premesso che non sono un sostenitore delle scelte fatte da MS con Wn 10 tanto che dopo averlo provato per un periodo dopo l' uscita sono ritornato a Win 7 per tanti motivi e la ragione principale non è certo la questione fidarmi o non fidarmi di MS , se lo si installa automaticamente si accetta l'Eula e le relative condizioni d' uso in toto , se non si è daccordo con queste ultime non lo si installa ,di certo non lo si adotta per poi incominciare una guerra contro i mulini a vento che non serve a nulla se non a crare le condizioni di cui sopra.

E' questo che non capisco, perchè cercare una guerra quando si è senza armi adeguate e sappiamo già in partenza che è persa? poi si può discutere all' infinito sull' argomento ma questo sistema operativo c'è , non quello che ci piacerebbe fosse , e lo si accetta per quello che è oppure si vagliano altre alternative , del resto mi pare che aggiornare a win 10 non sia obbligatorio...

:)

Per quanto mi riguarda, ti rispondo dicendoti che 8.1 non l'avrei mai messo se non ci fosse stato Classic Shell.
Il sistema va bene, per quanto mi riguarda è più reattivo di 8.1, ha le DirectX 12 (che secondo qualcuno è roba da BM) che probabilmente verranno sfruttate da qualche gioco quando uscirà Windows 11, verrà supportato a lungo, è "rolling release", ecc.
Perchè dovrei tornare indietro? Per delle supposizioni? Blocco il bloccabile e vivo sereno.

Mi fido o meno dei tool? Per il momento mi fido anche se sono sempre stato abbastanza scettico su questo tipo di programmi perchè non si sa mai cosa facciano veramente. L'ideale sarebbe raccogliere delle modifiche del registro da salvare in un file batch, dato che quello dovrebbero fare.

KampMatthew
15-09-2015, 21:33
Siamo sicuri che la Enterprise non invii dati?


No, e infatti ne invia a camionate :D io ho provato la ltsb e ti dico che pur essendo una versione che non ha praticamente app, non ha cortana, non ha qualche altra cosa che non ricordo, ma tutti gli sminchiamenti sulla telemetria, sull'uso, sul search, sulle esperienze d'uso e sull'orario che vai al cesso, ce li ha uguale alle altre versioni. La differenza principale sta nella gestione degli aggiornamenti e se non ricordo male pure sulla gestione della telemetria, ma potrei dire inesattezze perchè sono 2 settimane che non ci ho messo più mano, ma comunque anche su quello devi disattivare tanta roba, altrimenti in poco tempo ti ritrovi mega e mega di roba di traffico, senza poi chiaramente sapere di cosa si tratta.
Alla fine si riesce comunque a disattivare più o meno tutto e ad eliminare tutte le connessioni ai loro server, il fatto è che non tutti gli utenti hanno capacità/tempo/voglia di sbattersi con queste cose.

mark1000
15-09-2015, 21:35
No, e infatti ne invia a camionate :D io ho provato la ltsb e ti dico che pur essendo una versione che non ha praticamente app, non ha cortana, non ha qualche altra cosa che non ricordo, ma tutti gli sminchiamenti sulla telemetria, sull'uso, sul search, sulle esperienze d'uso e sull'orario che vai al cesso, ce li ha uguale alle altre versioni. La differenza principale sta nella gestione degli aggiornamenti e se non ricordo male pure sulla gestione della telemetria, ma potrei dire inesattezze perchè sono 2 settimane che non ci ho messo più mano, ma comunque anche su quello devi disattivare tanta roba, altrimenti in poco tempo ti ritrovi mega e mega di roba di traffico, senza poi chiaramente sapere di cosa si tratta.
Alla fine si riesce comunque a disattivare più o meno tutto e ad eliminare tutte le connessioni ai loro server, il fatto è che non tutti gli utenti hanno capacità/tempo/voglia di sbattersi con queste cose.

vero ma ci sono molti file disponibili che fanno quel "lavoro"

Blue_screen_of_death
15-09-2015, 22:49
Mi pare che sul fatto che Win 10 chiami Redmond molto di piu' rispetto agli altri SO MS siamo tutti daccordo ma visto che i dati sono criptati come fate a sostenere che non vi sia nessun problema?

Siete a conoscenza di fatti sconosciuti a noi poveri (paranoici) mortali oppure vi fidate semplicemente di MS?

Appunto, purtroppo non è possibile saperlo.

Dagli interventi di alcuni utenti sembra che la malafede di Microsoft sia una certezza.
La mia posizione è neutrale. Cerco solo di ricordare che ancora è presto per accusare, ma che non bisogna neanche fidarsi.

Personalmente, uso W10 tranquillamente perché per le attività che svolgo non corro alcun rischio. Non ho nulla da nascondere. Ma non voglio certo convincere nessuno ad usare Windows 10 piuttosto che un'altro prodotto. Non pubblicizzo nulla, non lavoro per M$.

montabbano_sono
15-09-2015, 23:41
Penso che la frase "Alcuni dati diagnostici sono fondamentali per il funzionamento di Windows" si riferisca ad un corretto funzionamento di Windows. La telemetria ha finalità statistiche e diagnostiche, legate alle app dello Store (di Microsoft e terze parti), e credo che monitori sul codice delle apps (non scritto da microsoft) perché non metta a rischio l'integrità del sistema. Per quello forse dove c'é lo Store è vincolante; la Enterprise LTSB non ha lo store e quindi la telemetria potrebbe non essere considerata fondamentale.

Questa è l'idea che mi sono fatto io.

Mi stavo facendo una domanda: anche Mac Os X ha un proprio store e immagino abbia una telemetria. Ha un traffico volumoso o contenuto?

DukeIT
15-09-2015, 23:43
Dove sta scritto?

https://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx

Syk
16-09-2015, 08:30
Cioè ?

In ufficio usiamo anche xp pro e dimostra essere usabilissimo.cioè windows 8 è supportato fino al 10 gennaio 2023.
XP è stato terminato l' 8 aprile 2014, che poi ci siano workaround per avere gli ultimi aggiornamenti di sicurezza non fanno per me.

http://windows.microsoft.com/it-it/windows/lifecycle

RAEL70
16-09-2015, 08:52
Secondo me si stanno mischiando determinate dinamiche che sono simili ma non uguali tra loro.

Cerchiamo di analizzare la situazione con pragmatismo e oggettiva neutralità.

Il 29 Luglio Microsoft rilascia W10, in modo gratuito, praticamente a tutti perché, inutile girarci attorno, è di pubblico dominio il fatto che anche versioni di Windows "curate" sono state accettate, validate ed è stato possibile effettuare l'upgrade (cosa accadrà il prossimo anno non è dato saperlo ma per adesso le cose stanno in questo modo) e attivare la copia.

Da subito sono sorti problemi sulla riservatezza in quanto praticamente la totalità delle opzioni configurabili (lato utente) relative alla Privacy sono attivate di default e tutte vanno a favore di MS.

La prima cosa da evidenziare è che W10 è un prodotto commerciale come tanti altri, è soggetto alle strategie del produttore e, volenti o dolenti, gli utenti debbono accettare le condizioni o, in caso opposto, rivolgersi ad altri prodotti presenti sul mercato. Punto.

Le problematiche evidenziate da molti (me in primis) non sono secondarie ma vanno analizzate secondo una prospettiva, a mio parere, che non è quella del sapere cosa viene trasmesso.

La Privacy degli utenti è, da sempre, a forte rischio (direi che viene continuamente calpestata e utilizzata a scopo di lucro vedasi profilazione e commercio di dati statistici): dai tracciamenti propri dei browser alla tecnica degli update (come fa un SO a stabilire di quali upgrade necessita se non scandaglia a fondo l'intero HDD?), dai siti stessi che profilano (vi è mai capitato, per esempio, di cercare su Amazon un particolare prodotto, recarsi poi su un altro sito (che non è un sito di e-commerce) e trovare l'ads di quel prodotto o di quella particolare famiglia di prodotti?) alle applicazioni cloud e via discorrendo.

W10 non è il primo prodotto che carpisce le abitudini d'uso dell'utente per lucrarci sopra ma è la prima volta che tale "consuetudine" viene regolamentata dall'EULA di Wndows in modo così palese ed esplicito: non è accaduto nulla di eclatante o catastrofico ma hanno messo nero su bianco ciò che già veniva fatto "dietro le quinte" da parecchi anni.

Per adesso ignoriamo volontariamente cosa MS ci guadagni dalla telemetria e da tutti i dati trasmessi (fossero anch'essi inerenti strettamente all'SO sarebbe opportuno informare l'utente su quale sia la tipologia interessata) e occupiamoci invece in che cosa consista la strategia di MS nell'immediato futuro.

La prima cosa che appare palese è che Microsoft vuole portare la maggior parte dei suoi utenti sul Cloud (Office 365 è una dimostrazione palese) e lo stesso Windows, da ora in poi (diciamo dall'anno prossimo), diventerà rolling e quindi, di fatto, anch'esso avrà un collegamento diretto e continuo con il cloud (e qui OneDrive non c'entra assolutamente nulla) dei Server Microsoft.

Prajna (Team di Sviluppo) (http://research.microsoft.com/en-us/UM/redmond/groups/ccs/), per esempio, è la piattaforma di riferimento di Microsoft per l'analizzo statistico dei cosiddetti "Big Data" ed è plausibile, ho scritto plausibile e non matematicamente certo, che una parte (o magari il tutto) venga analizzata da questa piattaforma, insomma Prajna è un Data Framework.

Prajna (http://msrccs.github.io/Prajna/paper/Prajna_v1.pdf) è un progetto Open Source e non potrebbe essere altrimenti poiché dato il delicatissimo settore in cui esso va ad operare MS ha l'obbligo di assicurare trasparenza; purtroppo però se il trasmettitore (Windows) è Closed Source si rischia di confondere le persone, le aziende e quant'altro.

Appare plausibile quindi che W10 (ma anche altri prodotti MS) serva anche a questo scopo: acquisire dati per poi poterli analizzare con la nuova piattaforma in via di sviluppo.

Quali sono i fini e quali dati sono trasmessi è tutt'ora ignoto ed è l'unica colpa che si può rinfacciare a MS e certamente questa è una mancanza decisamente rilevante in ambito mondiale.

Rimane, a questo punto, da chiedersi se un SO (qualunque esso sia) possa (è una ipotesi) servire a raccogliere dati per fini statistici (per adesso non c'è nessun indizio incontestabile che lascia presagire altri utilizzi) e se valga la pensa utilizzarlo veramente.

Qui la palla passa all'utente: se si vuole utilizzare comunque W10 allora che ci si renda consci che il proprio pc funge da terminale (quasi come un ambiente Client-Server) per interfacciarsi con qualcos'altro, se non si vuole accettare questa idea e se ci si rende conto che di W10 se ne può fare a meno allora si può tranquillamente disinstallarlo e utilizzare altro anche se MS, direi in modo coerente, ha anche applicato determinati upgrade a Seven e a Windows 8.

Punto.

Cloud76
16-09-2015, 10:30
allora riscrivo anche qui il mio "esperimento" di ieri avendo tempo a disposizione ho istallato windows 10 e solo driver su un PC , mobo asusu z97 deluxe i7 4790k 32 gb di ramm 1 solo HDD disattivato tutto compreso windows update , sul secondo PC mobo asus saberthooth mark 2 i7 4790k soliti 32 gb di ramm video nvidia gt 660 su entrambi con la differenza che ho messo altri 2 HDD secondari pieni di roba foto film ecc..dopo mezz'ora circa da monitor di rete quello con un disco solo ha macinato poca roba al contrario dell'altro che cerano dei pikki sul grafico impressionanti e la connessione sempre attiva, quindi perchè sul primo NON essendoci nulla da "trasmettere" ha trasmesso pochissimo mentre sul secondo non si è mai fermato? ora non ho studiato un granchè ma a casa mia 2+2=4 a casa tua 0?

Di questo esperimento potresti fare una ulteriore prova (ammesso che l'installazione sia IDENTICA, quindi con le opzioni attive e non attive uguali):
-prendi gli HDD che hai messo sul pc in cui hai evidenziato traffico dati e scollegali, vedi se ora il traffico dati diminuisce o si azzera.
-metti gli stessi HDD sul pc che non aveva traffico rilevante e vedi se ora inizia a macinare trasmissioni
Direi che potrebbe essere già una buona prova del 9.

mark1000
16-09-2015, 10:53
Di questo esperimento potresti fare una ulteriore prova (ammesso che l'installazione sia IDENTICA, quindi con le opzioni attive e non attive uguali):
-prendi gli HDD che hai messo sul pc in cui hai evidenziato traffico dati e scollegali, vedi se ora il traffico dati diminuisce o si azzera.
-metti gli stessi HDD sul pc che non aveva traffico rilevante e vedi se ora inizia a macinare trasmissioni
Direi che potrebbe essere già una buona prova del 9.

è vero, cavolo non ci ho pensato e ora su quei HDD ci ho istallato 2 distro linux:doh: porc..era una bella prova del 9 per davvero :muro:

Blue_screen_of_death
16-09-2015, 11:03
Con cosa monitorate il traffico? Task manager non va bene?

Nui_Mg
16-09-2015, 11:22
Con cosa monitorate il traffico? Task manager non va bene?
Seee il task manager :D

Se vuoi fare le cose fatte bene (e per vedere anche una certa tipologia di traffico, la quale per fortuna non è tutta criptata) devi usare uno sniffer, per esempio wireshark corredato di un driver a basso livello come win10Pcap.

y4k
16-09-2015, 11:25
Mi segnalate un buon programma per monitorare il traffico di rete?

@ mark1000

Vedi che stai diventando zen? :p

fiddler è il migliore

Nui_Mg
16-09-2015, 11:35
Mi permetto di riportare quello che ha scritto un' altro utente su un thread diverso perchè credo sia molto esplicativo sulla questione:

Sono perfettamente d'accordo con te che sia assurdo usare tool di terze parti di cui non si sa l'origine, è infatti così che alcuni si sono beccati l'adware candy e qualcosa :doh:
Come detto ormai fino allo sfinimento, se proprio non si vuol intervenire manualmente allora o si ricorre a tool di cui ci si fida e sui quali si è data un po' un'occhiata (ce ne sono di open source), oppure (ma io qua metterei un bel AND) si deve monitorare SEMPRE (pre/post snapshot sistema, oppure usare una sandbox, ecc.) cosa fa un determinato applicativo quando lo si esegue, così da saper subito cosa andare a cancellare (nel registro o nelle dir di sistema).


Per quanto mi riguarda, al momento consiglio di rimanere con Win8.1 (facendo attenzione agli update, rigorosamente manuali), che è pure più scattante di Win7, e aspetterei un tot di mesi prima di, eventualmente, passare alla win10 enterprise ltsb (ha il medesimo, o quasi, windows update di win8, non ha edge ma può tranquillamente installarlo da wupdate quando diventerà più maturo, non ha le app, ecc., resta da vedere, almeno per me, un paragone con l'enterprise normale per quanto riguarda lo sniffamento a basso livello).

mark1000
16-09-2015, 12:16
i tool di terze parti ci sono sempre stati, quanti hanno usato xp antispy? ora avete paura di un tool e vi fidate di M$? siete paranoici al contrario allora:D
cmq ognuno è giusto si faccia le sue esperienze ma è anche giusto sia informato di quello che cè che non và e sicuramente la privacy violata di default non và bene in una software house seria o che si rispetti anche l'istallazione lascia a desiderare "per fare più in fretta" vai avanti poi deciderai dopo, tipo intanto togliti le mutande e "ungiti" e dopo vedrai :D

WarDuck
16-09-2015, 13:25
Notizia di ieri:

http://www.zdnet.com/article/microsoft-signs-deal-to-let-nato-check-its-products-for-backdoors/

Mi sembra molto rilevante alla discussione, che ne pensate?

With NATO onboard, Microsoft now has 44 different agencies from 26 governments across the world participating in the program.

La notizia segue quella di giugno riguardante l'UE:

http://www.zdnet.com/article/no-back-doors-here-microsoft-opens-site-to-let-governments-check-out-its-source-code/

Nui_Mg
16-09-2015, 13:42
PS Ieri sera ho dovuto spegnere il portatile (connesso tramite WiFi) con la Enterprise LTSB in prova perché mi rallentava tutta la rete.
Appena posso proverò a monitorare con Fiddler (come suggerito da y4k, che ringrazio)
Se non erro fiddler è solo un web proxy server, quindi con tutti gli enormi limiti del caso (e lì di vera analisi su win10 fai poco niente). Le analisi vanno fatte a basso livello con un vero sniffer (ecco perché serve anche un driver di cattura/filtraggio pacchetti che giri in kernel mode e che serve per bypassare i protocolli di rete dello stack), come wireshark, nmap, ntop, ecc..

Nui_Mg
16-09-2015, 14:02
Notizia di ieri:

http://www.zdnet.com/article/microsoft-signs-deal-to-let-nato-check-its-products-for-backdoors/

La notizia è buona ma ci sarà da fidarsi SOLO quando verranno completati tutti i livelli dell'audition (così come è stato completato il livello 2 per la bontà di truecrypt), sempre se verrà fatta, e annunciato/confermato da vari rappresentanti di nazioni europee: allora sì che ci saranno le basi per una nuova fiducia, fino ad allora rimane indelebilmente questo (non sono solo di wikileaks, confermate pure da Washington):

http://www.theguardian.com/us-news/2015/jul/08/nsa-tapped-german-chancellery-decades-wikileaks-claims-merkel
http://www.theguardian.com/media/2015/jul/02/wikileaks-us-spied-on-angela-merkels-ministers-too-says-german-newspaper

Blue_screen_of_death
16-09-2015, 14:16
Notizia di ieri:

http://www.zdnet.com/article/microsoft-signs-deal-to-let-nato-check-its-products-for-backdoors/

Mi sembra molto rilevante alla discussione, che ne pensate?



La notizia segue quella di giugno riguardante l'UE:

http://www.zdnet.com/article/no-back-doors-here-microsoft-opens-site-to-let-governments-check-out-its-source-code/

Ecco, finalmente comincia ad uscire qualcosa di concreto! ;)

Blue_screen_of_death
16-09-2015, 15:17
Direi contenuto.
Questa è la situazione dopo mezz'ora

http://s27.postimg.org/r83zjkkzn/Schermata_2015_09_16_alle_16_07_04_copia.png

Considera che ho usato FF ed ho scaricato tre allegati mail

Come nel caso di Windows credo che li test andrebbe effettuato con uno sniffer (tipo WireShark).

montabbano_sono
16-09-2015, 15:28
Direi contenuto.
Questa è la situazione dopo mezz'ora

http://s27.postimg.org/r83zjkkzn/Schermata_2015_09_16_alle_16_07_04_copia.png

Considera che ho usato FF ed ho scaricato tre allegati mail

Ok, grazie. Non mi interessava per questioni tecniche (sia quello Mac che Windows sono proprietari quindi non sappiamo in dettaglio le implementazioni, nessun raffronto è possibile), ma mi incuriosiva l'aspetto "sociologico": di fronte a volumi sostenuti, come aveva reagito l'utente Mac?
Non mi ricordavo in passato lamentele sulle testate giornalistiche e nei forum, quindi ho chiesto.

Chiuso l'OT.

Nui_Mg
16-09-2015, 16:35
Come nel caso di Windows credo che li test andrebbe effettuato con uno sniffer (tipo WireShark).
Anche perché con quei tool ad alto livello e limitati al web non ti vengono contate tutte le altre connessioni e relativo traffico byte (che invece fa un driver a basso livello).

ma_quando_mai
16-09-2015, 19:44
Notizia di ieri:

http://www.zdnet.com/article/microsoft-signs-deal-to-let-nato-check-its-products-for-backdoors/

Mi sembra molto rilevante alla discussione, che ne pensate?



La notizia segue quella di giugno riguardante l'UE:

http://www.zdnet.com/article/no-back-doors-here-microsoft-opens-site-to-let-governments-check-out-its-source-code/

Che brutta notizia. Ma me l'aspettavo, non poteva essere altrimenti.

Varg87
16-09-2015, 19:49
Che brutta notizia. Ma me l'aspettavo, non poteva essere altrimenti.

Perchè brutta notizia?

ma_quando_mai
16-09-2015, 19:58
Perchè brutta notizia?

Hai presente cosa sia la NATO ? Con la scusa della "sicurezza" ti fanno credere di essere i paladini della giustizia mondiale, anzi universale (comprende anche la luna, marte, giove e i suoi satelliti, ecc...), ma non è cosi, La NATO è lì per scopi bellici e se ti infilano un aggiornamento (che penso abbiano già fatto da un pezzo), prova a pensare in grande, prova a pensare che anche tu potresti essere coinvolto.

Adesso, finalmente, ho un quadro della situazione più chiaro. Purtroppo.

KampMatthew
16-09-2015, 21:08
Ma pensate che la Nato sia lì a controllare che win 10 non prenda illecitamente i vostri dati? :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Davvero una bella mossa da parte di microsoft, complimentoni :asd:

Flying Tiger
16-09-2015, 21:18
Ma pensate che la Nato sia lì a controllare che win 10 non prenda illecitamente i vostri dati? :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Davvero una bella mossa da parte di microsoft, complimentoni :asd:

Si infatti ,nuova linfa per il "complotto" ,adesso stai a vedere che con un' aggiornamento a Win 10, ovviamente commissionato dalla Nato, di arruolano a forza e ti mandano a combattere in qualche parte nel mondo...

Da non credere, ormai stiamo rasentando il ridicolo....:doh:

:)

tecno789
16-09-2015, 21:25
sulla questione della privacy non saprei cosa dire, solo che forse ho aggiornato fin troppo presto a windows 10 senza conoscere le vere conseguenze.
Poi mi sembra che fin troppo trastulli l'hard disk, non è che invia tutti i file e dico tutti ai server di Microsoft? Vedo un accesso a disco incredibile, con windows 8 non era così

KampMatthew
16-09-2015, 21:38
Si infatti ,nuova linfa per il "complotto" ,adesso stai a vedere che con un' aggiornamento a Win 10, ovviamente commissionato dalla Nato, di arruolano a forza e ti mandano a combattere in qualche parte nel mondo...

Da non credere, ormai stiamo rasentando il ridicolo....:doh:

:)



Vabbè, mica intendevo alludere ad una fantasticheria del genere, ma credere che la Nato sia lì per proteggere i vostri diritti di privacy è la stessa cosa "che con un' aggiornamento a Win 10, ovviamente commissionato dalla Nato, di arruolano a forza e ti mandano a combattere in qualche parte nel mondo..."

...anzi, forse la seconda è più probabile. :asd:


:)

Blue_screen_of_death
16-09-2015, 21:53
sulla questione della privacy non saprei cosa dire, solo che forse ho aggiornato fin troppo presto a windows 10 senza conoscere le vere conseguenze.
Poi mi sembra che fin troppo trastulli l'hard disk, non è che invia tutti i file e dico tutti ai server di Microsoft? Vedo un accesso a disco incredibile, con windows 8 non era così

Prefetch, superfetch, deframmentazione, aggiornamenti automatici, indicizzazione... Tutte funzionalità che portano ad un utilizzo intenso del disco.

tecno789
16-09-2015, 21:58
Prefetch, superfetch, deframmentazione, aggiornamenti automatici, indicizzazione... Tutte funzionalità che portano ad un utilizzo intenso del disco.

non va bene così, bisogna avere un ssd per avere prestazioni buone cavolo:muro:

Varg87
16-09-2015, 22:07
non va bene così, bisogna avere un ssd per avere prestazioni buone cavolo:muro:

:confused:

Disabilita l'indicizzazione del(i) disco(chi), a naso direi che è colpa sua.
Il mio disco dati con indicizzazione disabilitata si comporta come prima, ovvero non frulla niente.
è normale che a sistema appena installato il disco lavori tanto se l'indicizzazione è abilitata.

tecno789
16-09-2015, 22:11
:confused:

Disabilita l'indicizzazione del(i) disco(chi), a naso direi che è colpa sua.
Il mio disco dati con indicizzazione disabilitata si comporta come prima, ovvero non frulla niente.
è normale che a sistema appena installato il disco lavori tanto se l'indicizzazione è abilitata.

ah è vero, ho la spunta sull'indicizzazione. dici che è colpa sua? ma non faccio un passo indietro se la disabilito dal punto di vista delle performance?

Blue_screen_of_death
16-09-2015, 22:16
L'unico inconveniente è che avrai ricerche non indicizzate (e di conseguenza più lente). Non vedo altri problemi.
In ogni caso, terminata la creazione dell'indice l'utilizzo del disco tornerà a livelli accettabili. Quindi prima di disattivare quell'opzione potresti attendere qualche ora (o qualche giorno, se hai molti dati).

Ciao

tecno789
16-09-2015, 22:17
L'unico inconveniente è che avrai ricerche non indicizzate (e di conseguenza più lente). Non vedo altri problemi.

Ciao

quindi mi consigli di far fare all'indicizzazione il suo corso?

ciao

Blue_screen_of_death
16-09-2015, 22:28
Si. Dovrebbe stabilizzarsi nel giro di qualche giorno.
Verifica in task manager (Gestione attività) che l'utilizzo del disco provenga effettivamente dal servizio indicizzazione.

Ciao.

WarDuck
16-09-2015, 22:42
Vabbè, mica intendevo alludere ad una fantasticheria del genere, ma credere che la Nato sia lì per proteggere i vostri diritti di privacy è la stessa cosa "che con un' aggiornamento a Win 10, ovviamente commissionato dalla Nato, di arruolano a forza e ti mandano a combattere in qualche parte nel mondo..."

...anzi, forse la seconda è più probabile. :asd:
:)

Il punto è che sono 44 paesi a controllare che nei sorgenti Microsoft non vi siano "backdoor"... Tra cui la UE... Direi che potremmo essere ragionevolmente tranquilli.

Chiaramente qui le strade si dividono ulteriormente con chi pensa ad un complotto mondiale.

Per questi ultimi in particolare non esisterà mai al mondo una prova in grado di dissuaderli dalle loro convinzioni.

Prefetch, superfetch, deframmentazione, aggiornamenti automatici, indicizzazione... Tutte funzionalità che portano ad un utilizzo intenso del disco.

Vero, per quanto riguarda prefetch e superfetch queste intervengono soprattutto all'avvio del sistema. L'indicizzazione una volta che è stata fatta interviene solo quando entrano in gioco nuovi files nei path da indicizzare.

La deframmentazione/ottimizzazione automatica invece dovrebbe avvenire quando il PC si trova in idle, e auto-sospendersi quando si rileva l'attività dell'utente.

tecno789
16-09-2015, 22:43
Si. Dovrebbe stabilizzarsi nel giro di qualche giorno.
Verifica in task manager (Gestione attività) che l'utilizzo del disco provenga effettivamente dal servizio indicizzazione.

Ciao.

ecco è proprio questo il punto. Come si chiama il processo associato all'indicizzazione?

grazie

Blue_screen_of_death
16-09-2015, 22:49
ecco è proprio questo il punto. Come si chiama il processo associato all'indicizzazione?

grazie

Microsoft Windows Search Indexer

L_Rogue
17-09-2015, 11:29
Il punto è che sono 44 paesi a controllare che nei sorgenti Microsoft non vi siano "backdoor"... Tra cui la UE... Direi che potremmo essere ragionevolmente tranquilli.

Sinceramente no.

Controllare i sorgenti non vuol dir nulla, se poi non ci si compila in proprio i binari.

E' il problema principale con i binari "open source".

WarDuck
17-09-2015, 11:50
Sinceramente no.

Controllare i sorgenti non vuol dir nulla, se poi non ci si compila in proprio i binari.

E' il problema principale con i binari "open source".

Non ho capito il problema.

Assumiamo per un momento che MS dia sorgenti diversi da quelli attualmente "in commercio".

Se chiunque in quei 44 paesi può compilare i sorgenti forniti, allora può controllare se il binario prodotto è uguale o meno a quello "in commercio" (è sufficiente fare un test con SHA256).

Chiaramente sto assumendo che chi ha accesso ai sorgenti possa compilarli.

L_Rogue
17-09-2015, 11:58
Non ho capito il problema.

Assumiamo per un momento che MS dia sorgenti diversi da quelli attualmente "in commercio".

Se chiunque in quei 44 paesi può compilare i sorgenti forniti, allora può controllare se il binario prodotto è uguale o meno a quello "in commercio" (è sufficiente fare un test con SHA256).

Lo puoi fare sull'ISO di distribuzione, ma gli aggiornamenti sarebbero praticamente impossibili da verificare su ogni singolo PC che li installi.

L'unico modo sicuro al 100% per mantenere la "catena di custodia" inviolata, è compilare ogni singola riga di codice da sorgenti già controllati, in un lavoro continuo di trasparenza.

El Tazar
17-09-2015, 12:05
Lo puoi fare sull'ISO di distribuzione, ma gli aggiornamenti sarebbero praticamente impossibili da verificare su ogni singolo PC che li installi.

L'unico modo sicuro al 100% per mantenere la "catena di custodia" inviolata, è compilare ogni singola riga di codice da sorgenti già controllati, in un lavoro continuo di trasparenza.

Chiedo scusa ma a questo punto non mi è più chiara una cosa...nel caso delle varie distro Linux allora? Ho sempre saputo che il vantaggio era avere i sorgenti ma ora che Warduck dimostra che sia possibile anche per Windows i sorgenti non bastano più?

Qual'è a differenza?

Varg87
17-09-2015, 12:14
Su Linux te li puoi compilare tu. Effettivamente se aggiungessero altre righe di codice prima della compilazione, nessuno vedrebbe più le modifiche.