View Full Version : Windows 10 e Privacy - TOS assurdi!
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
Si infatti ,nuova linfa per il "complotto" ,adesso stai a vedere che con un' aggiornamento a Win 10, ovviamente commissionato dalla Nato, di arruolano a forza e ti mandano a combattere in qualche parte nel mondo...
Da non credere, ormai stiamo rasentando il ridicolo....:doh:
:)
La realtà di regola, supera sempre l'immaginazione più spinta. A me personalmente non sorprende più nulla.
ah è vero, ho la spunta sull'indicizzazione. dici che è colpa sua? ma non faccio un passo indietro se la disabilito dal punto di vista delle performance?
La prima cosa da disabilitare insieme all'antivirus :asd: stai scherzando? Disabilitando l'indicizzazione, migliorerai le performance del disco e di tutto il sistema.
mark1000
17-09-2015, 12:32
La realtà di regola, supera sempre l'immaginazione più spinta. A me personalmente non sorprende più nulla.
nemmeno a me sorprende più nulla, ne ho viste troppe per sorprendermi, anzi una cosa cè, chi difende a spada tratta M$ ancora e sempre quindi penso o ci guadagnano qualcosa o vogliono convincersi che è tutto regolare dando del visionario o complottista agli altri (mondo);)
nemmeno a me sorprende più nulla, ne ho viste troppe per sorprendermi, anzi una cosa cè, chi difende a spada tratta M$ ancora e sempre quindi penso o ci guadagnano qualcosa o vogliono convincersi che è tutto regolare dando del visionario o complottista agli altri (mondo);)
Tattica vecchia e ormai obsoleta.
tecno789
17-09-2015, 12:57
La prima cosa da disabilitare insieme all'antivirus :asd: stai scherzando? Disabilitando l'indicizzazione, migliorerai le performance del disco e di tutto il sistema.
ma stai scherzando o sul serio?
Lo puoi fare sull'ISO di distribuzione, ma gli aggiornamenti sarebbero praticamente impossibili da verificare su ogni singolo PC che li installi.
L'unico modo sicuro al 100% per mantenere la "catena di custodia" inviolata, è compilare ogni singola riga di codice da sorgenti già controllati, in un lavoro continuo di trasparenza.
È sufficiente fare un controllo ogni tot tempo (chiaramente random e non pre-annunciato).
Un aggiornamento/patch di Windows tipicamente va cambiare delle DLL di sistema.
I sorgenti di quelle DLL sono sicuramente tenute sotto versioning, per cui è abbastanza ragionevole supporre che sia possibile tenere traccia dei cambiamenti.
Dopodiché non conosco i dettagli di tali operazioni di controllo, ma credo che molti governi vogliano essere sicuri senza avere il minimo dubbio.
Per altro se questo può aiutare gli stessi a sottomettere patch a MS ancora meglio.
Comunque ci fu il caso di FileZilla, in cui pur avendo i sorgenti open, qualcuno mise in giro una versione del programma binaria, contenente malware:
https://blog.avast.com/2014/01/27/malformed-filezilla-ftp-client-with-login-stealer/
Chiaramente capite bene l'importanza di avere fonti di file binari "fidate", come ad esempio i repository o nei tempi più moderni i vari store (chiaramente quelli controllati).
ma stai scherzando o sul serio?
Sul serio, prova e vedrai.
tecno789
17-09-2015, 13:01
Sul serio, prova e vedrai.
beh provo subito, grazie.
L'indicizzazione non fa nient'altro che costruire un database per facilitare la ricerca dei files nelle cartelle.
Chiaramente per costruire il DB la prima volta ci impiegherà un certo quantitativo di tempo, a seconda di quanti files hai.
Una volta completato il processo, finisce lì e non viene più cambiato finché non subentrano nuovi files.
Da quel momento in poi il processo è più snello, in quanto è sufficiente aggiornare l'indice con i nuovi elementi di volta in volta.
PS: l'indicizzazione è un processo a priorità bassa di I/O, questo vuol dire che se c'è qualcosa di più "importante" da fare non viene impattata da essa.
PS2: l'indicizzazione migliora le prestazioni nella ricerca, l'unico "costo" che paghi è quello di creare il DB la prima volta e di mantenerlo aggiornato.
fracama87
17-09-2015, 13:14
La prima cosa da disabilitare insieme all'antivirus :asd: stai scherzando? Disabilitando l'indicizzazione, migliorerai le performance del disco e di tutto il sistema.
ma stai scherzando o sul serio?
Per l'indicizzazione dipende dall'uso e dal contenuto dei dischi (numero e tipo file).
Con l'indicizzazione le peggiori inizialmente (durante l'indicizzazione che però viene fatta per lo più nei momenti di basso utilizzo...) ma le migliori in determinate situazioni: quando un app deve accedere o cercare un elenco di file del disco (esplora risorse, un qualsiasi viewer che mostri un elenco dei file ecc ecc).
L'ideale è abilitarla per determinate cartelle.
L'antivirus va sostituito più che disabilitato... :D
Chiedo scusa ma a questo punto non mi è più chiara una cosa...nel caso delle varie distro Linux allora? Ho sempre saputo che il vantaggio era avere i sorgenti ma ora che Warduck dimostra che sia possibile anche per Windows i sorgenti non bastano più?
Qual'è a differenza?
Nessuna.
Infatti la prima cosa da fare da parte una distro onesta (cioè che compila dai sorgenti disponibili pubblicamente) è blindare il proprio server di distribuzione per non permettere a terzi di sostituire gli aggiornamenti binari (o molto altro).
È sufficiente fare un controllo ogni tot tempo (chiaramente random e non pre-annunciato).
Un aggiornamento/patch di Windows tipicamente va cambiare delle DLL di sistema.
I sorgenti di quelle DLL sono sicuramente tenute sotto versioning, per cui è abbastanza ragionevole supporre che sia possibile tenere traccia dei cambiamenti.
Dopodiché non conosco i dettagli di tali operazioni di controllo, ma credo che molti governi vogliano essere sicuri senza avere il minimo dubbio.
Infatti credo che si compilino gli installabili direttamente dai sorgenti controllati.
Per il controllo a campione sugli aggiornamenti, penso sia fattibile se la destinazione del SO non è per lavori mission critical o con trattamento di dati sensibili.
In quel caso, la via putiniana, con compilazione da sorgenti controllati di SO libero, è la sola veramente sicura.
Comunque agli utenti normali non interessano tutte queste cose, perché non verrebbero comunque evidenziate le backdoor introdotte dai controllori sui prodotti commerciali. :D
L'antivirus va sostituito più che disabilitato... :D
No, va proprio eliminato per sempre :asd:
In quanto all'indicizzazione l'ho sempre avuta disattivata, tra l'altro senza mai riscontrare problemi nella ricerca. Di contro hai un sistema più reattivo e meno accessi al disco rigido, che quindi durerà anche di più.
mark1000
17-09-2015, 14:56
Per l'indicizzazione dipende dall'uso e dal contenuto dei dischi (numero e tipo file).
Con l'indicizzazione le peggiori inizialmente (durante l'indicizzazione che però viene fatta per lo più nei momenti di basso utilizzo...) ma le migliori in determinate situazioni: quando un app deve accedere o cercare un elenco di file del disco (esplora risorse, un qualsiasi viewer che mostri un elenco dei file ecc ecc).
L'ideale è abilitarla per determinate cartelle.
L'antivirus va sostituito più che disabilitato... :D
disabilitato e basta, ti proteggi da solo tanto oggigiorno se cè qualcosa che ti frega lo fà sia con av. che senza
fracama87
17-09-2015, 15:02
No, va proprio eliminato per sempre :asd:
In quanto all'indicizzazione l'ho sempre avuta disattivata, tra l'altro senza mai riscontrare problemi nella ricerca. Di contro hai un sistema più reattivo e meno accessi al disco rigido, che quindi durerà anche di più.
Punti di vista :D IO l'av l'ho installato e continuo a consigliarlo. Certo se uno è consapevole di poterne fare a meno è diverso, ma sono molto pochi.
L'indicizzazione ha un'incidenza praticamente nulla sul mio pc mentre ogni volta che apro una cartella con centinaia di foto (ad esempio) su explorer o su un programma di postproduzione ringrazio :D
ma_quando_mai
17-09-2015, 15:22
No, va proprio eliminato per sempre :asd:
In quanto all'indicizzazione l'ho sempre avuta disattivata, tra l'altro senza mai riscontrare problemi nella ricerca. Di contro hai un sistema più reattivo e meno accessi al disco rigido, che quindi durerà anche di più.
Anni fa, su altro forum, non appena accennai di non usare alcun antivirus mi accusarono di terrorismo. :rotfl:
Punti di vista :D IO l'av l'ho installato e continuo a consigliarlo. Certo se uno è consapevole di poterne fare a meno è diverso, ma sono molto pochi.
L'indicizzazione ha un'incidenza praticamente nulla sul mio pc mentre ogni volta che apro una cartella con centinaia di foto (ad esempio) su explorer o su un programma di postproduzione ringrazio :D
Anch'io ho cartelle con migliaia di foto e non ho problemi ad aprirle. Idem per cartelle con centinaia di video.
Può anche incidere poco, ma preferisco tenerlo disattivato.
Anni fa, su altro forum, non appena accennai di non usare alcun antivirus mi accusarono di terrorismo. :rotfl:
Mi sono trovato in una situazione analoga........
da quella volta, non ne parlo neppure con gli amici, "certe cose" è meglio tenersele per sè.
Anni fa, su altro forum, non appena accennai di non usare alcun antivirus mi accusarono di terrorismo. :rotfl:
Lo so, ma i tempi stanno cambiando anche per gli AV. Del resto, se lo dice quella sagoma di John McAfee in persona :asd:
Blue_screen_of_death
17-09-2015, 16:00
Questione di abitudine. Si crede (erroneamente) che l'antivirus protegge da ogni nminaccia e si disabilita UAC perché lo si ritiene (erroneamente) inutile.
Ma questo valeva per XP, da Vista le cose sono cambiate.
ma_quando_mai
17-09-2015, 16:11
Questione di abitudine. Si crede (erroneamente) che l'antivirus protegge da ogni nminaccia e si disabilita UAC perché lo si ritiene (erroneamente) inutile.
Ma questo valeva per XP, da Vista le cose sono cambiate.
Correggo per aver letto di fretta e male.
fracama87
17-09-2015, 16:14
Anch'io ho cartelle con migliaia di foto e non ho problemi ad aprirle. Idem per cartelle con centinaia di video.
Può anche incidere poco, ma preferisco tenerlo disattivato.
A me una delle poche cartelle non indicizzate con centinaia di video ci mette secoli ad aprirla... è su un disco esterno e questo peggiora le cose ma anche su un disco interno a suo tempo ho visto la differenza.
Scontato dire che sugli ssd le cose cambiano ma d'altronde non ha senso neanche disabilitarla su un ssd degli ultimi due anni vista la loro durata.
Questione di abitudine. Si crede (erroneamente) che l'antivirus protegge da ogni nminaccia e si disabilita UAC perché lo si ritiene (erroneamente) inutile.
Ma questo valeva per XP, da Vista le cose sono cambiate.
Su questo sono d'accordo. L'antivirus non basta, serve lo uac, browser adeguato e protetto, sw di scansione on demand...e soprattutto la testa.
Ma l'av anche se protegge solo da minacce "base" serve ancora.
Credo che molti che seguono questo thread siano rimasti o tornati a win7 /8 (anch'io l'ho fatto) ma attenzione agli aggiornamenti subdoli che vengono addirittura presentati come importanti perchè installano la telemetria che intacca la privacy, non a livello di Win 10 ma pur sempre deprecabile. Gli agg "incriminati" sono:
KB3068708 Aggiornamento per l'esperienza del cliente e telemetria diagnostica
KB3022345 Aggiornamento per l'esperienza del cliente e telemetria diagnostica
KB2952664 compatibilità per l'aggiornamento di Windows 7
KB2990214 aggiornamento che consente l' aggiornamento da Windows 7 a una versione successiva di Windows
KB3035583 Update installa Scarica Windows 10 app in Windows 8.1 e Windows 7 SP1
KB971033 Descrizione dell'aggiornamento per Windows Activation Technologies
KB3021917 Aggiornamento a Windows 7 SP1 per il miglioramento delle prestazioni
KB3044374 aggiornamento che consente di aggiornare da Windows 8.1 a una versione successiva di Windows.
Se WU ve li propone nascondeteli, se li avete già installati rimuoveteli.
Poi eseguite cmd da ammm. e lanciate: sc stop Diagtrack e sc delete Diagtrack,
poi lanciate services.msc ed in "Registro di sistema remoto" cambiate da "Manuale" in "Disabilitato".
Con queste operazioni per un po' dovremmo stare tranquilli.
ma_quando_mai
17-09-2015, 16:25
L'UAC è utilissimo per chi usa fare: click, avanti, avanti, click, avanti, click senza nemmeno guardare, e poi non interviene sempre, solo in certi casi.
L'AV è utile se ti controlla gli allegati, per il resto è equiparabile alla monnezza.
A me una delle poche cartelle non indicizzate con centinaia di video ci mette secoli ad aprirla... è su un disco esterno e questo peggiora le cose ma anche su un disco interno a suo tempo ho visto la differenza
Ho tutto su dischi esterni, non ho mai avuto problemi di rallentamenti. Molto dipende dalla potenza del pc e dalla qualità degli hd esterni. Secondo me all'atto pratico l'indicizzazione influisce poco o niente in questo senso, la teoria è un'altra cosa.
Blue_screen_of_death
17-09-2015, 16:30
Con queste operazioni per un po' dovremmo stare tranquilli.
Si come no.
Il punto è questo: come fai a sapere che in quel modo nessun dato viaggi verso i server MS?
Quindi, poiché è tutto documentato nell'EULA e quindi non c'è alcuna violazione di privacy (perché, ripeto, è tutto scritto), l'approccio corretto è questo:
- Ok, mi sta bene che MS in caso di necessità acceda ai miei dati --> Uso Windows (7, 8, 10 o quello che è)
- Voglio star tranquillo, non voglio che MS abbia accesso ai miei dati da remoto --> Scelgo altre vie.
Chi ti garantisce che non ci siano altri servizi di telemetria nascosti in altri aggiornamenti?
O si accetta la cosa, o si scelgono alternative. Inutile modificare l'intero sistema.
Ciao ;)
fracama87
17-09-2015, 16:43
Ho tutto su dischi esterni, non ho mai avuto problemi di rallentamenti. Molto dipende dalla potenza del pc e dalla qualità degli hd esterni. Secondo me all'atto pratico l'indicizzazione influisce poco o niente in questo senso, la teoria è un'altra cosa.
Appunto come dicevo post fa: dipende.
Il mio disco esterno è un wd elements con usb 3.0... certo è da 2,5", ma come qualità non mi risulta "scarso" ;)
Quanto a potenza pc non ho un intel i7 ma anche l'amd fx8320 occato non è che sia scarso... anche perchè allora ok ma vuol dire che il tuo discorso vale solo per pc molto potenti...
Secondo me all'atto pratico dipende dall'uso e dalla configurazione del pc di lavoro :D
Blue_screen_of_death
17-09-2015, 16:50
Appunto come dicevo post fa: dipende.
Il mio disco esterno è un wd elements con usb 3.0... certo è da 2,5", ma come qualità non mi risulta "scarso" ;)
Quanto a potenza pc non ho un intel i7 ma anche l'amd fx8320 occato non è che sia scarso... anche perchè allora ok ma vuol dire che il tuo discorso vale solo per pc molto potenti...
Secondo me all'atto pratico dipende dall'uso e dalla configurazione del pc di lavoro :D
L'indicizzazione serve soltanto per le ricerche (da menu start o da explorer). Non velocizza l'apertura di cartelle. Il rallentamento nel tuo caso è dovuto alle testine del disco che devono leggere i metadata dei file ed è proporzionale allo stato di frammentazione del disco.
fracama87
17-09-2015, 17:00
L'indicizzazione serve soltanto per le ricerche (da menu start o da explorer). Non velocizza l'apertura di cartelle. Il rallentamento nel tuo caso è dovuto alle testine del disco che devono leggere i metadata dei file ed è proporzionale allo stato di frammentazione del disco.
Sarà sicuramente una coincidenza ma la cartella che era già indicizzata si apre subito.
(Per apertura intendo il tempo che ci mette a visualizzare il contenuto, la finestra si apre subito). La cartella sullo stesso disco (stesso contenuto la metà dei file) che fino ad oggi non era indicizzata era lentissima, ora l'ho abilitata anche lì, vedrò se poi sarà più veloce o meno :D
Si come no.
Il punto è questo: come fai a sapere che in quel modo nessun dato viaggi verso i server MS?
Quindi, poiché è tutto documentato nell'EULA e quindi non c'è alcuna violazione di privacy (perché, ripeto, è tutto scritto), l'approccio corretto è questo:
- Ok, mi sta bene che MS in caso di necessità acceda ai miei dati --> Uso Windows (7, 8, 10 o quello che è)
- Voglio star tranquillo, non voglio che MS abbia accesso ai miei dati da remoto --> Scelgo altre vie.
Chi ti garantisce che non ci siano altri servizi di telemetria nascosti in altri aggiornamenti?
O si accetta la cosa, o si scelgono alternative. Inutile modificare l'intero sistema.
Ciao ;)
si è probabile che altri mezzi saranno implementati, perciò ho detto "per un po'" . Per il resto Windows me lo sono trovato su un Pc quando lo acquistai per mio figlio, è questo che mi brucia. Sul mio personale uso Debian, e su un portatile da lavoro, acquistato senza Os qualche anno fa, installai subito Ubuntu. Purtoppo a scuola i ragazzi imparano subito ad usare (giocare con) Windows e bisognerebbe mandare a scuola molti dirigenti scolastici ed insegnanti per cambiare usi e costumi della nostra società.
Sarà sicuramente una coincidenza ma la cartella che era già indicizzata si apre subito.
(Per apertura intendo il tempo che ci mette a visualizzare il contenuto, la finestra si apre subito). La cartella sullo stesso disco (stesso contenuto la metà dei file) che fino ad oggi non era indicizzata era lentissima, ora l'ho abilitata anche lì, vedrò se poi sarà più veloce o meno :D
Se non l'hai già fatto deframmenta gli HD esterni. Fagli anche un test con CrystalDiskInfo.
fracama87
17-09-2015, 17:51
Se non l'hai già fatto deframmenta gli HD esterni. Fagli anche un test con CrystalDiskInfo.
Intendi uno screen di CrystalDiskInfo (tutto ok direi) o un test con CrystalDiskMark (edit nel sequenziale siamo sui r:28-w:26mb/s)?
comunque ok è frammentato al 9% ma niente di tragico (ogni tanto lo deframmento) e soprattutto ad essere frammentati sono per lo più i file nella cartella "veloce" (puran defrag mi elenca i file più frammentati) :D
Intendi uno screen di CrystalDiskInfo (tutto ok direi) o un test con CrystalDiskMark (edit nel sequenziale siamo sui r:28-w:26mb/s)?
comunque ok è frammentato al 9% ma niente di tragico (ogni tanto lo deframmento) e soprattutto ad essere frammentati sono per lo più i file nella cartella "veloce" (puran defrag mi elenca i file più frammentati) :D
Con CrystalDiskInfo. Sarebbe meglio vedere i risultati. Per deframmentare, ti consiglio di usare solo lo strumento integrato nel sistema.
fracama87
17-09-2015, 18:09
Con CrystalDiskInfo. Sarebbe meglio vedere i risultati. Per deframmentare, ti consiglio di usare solo lo strumento integrato nel sistema.
http://i.imgur.com/0S1bfRL.jpg
La deframmentazione di windows è attiva e gira in automatico (infatti il valore resta basso rispetto ai tempi di xp...).
Puran defrag in realtà è molto buono per quando deframmento in manuale, perchè offre qualche ottimizzazione in più molto valida :)
Blue_screen_of_death
17-09-2015, 18:14
La deframmentazione di windows è attiva e gira in automatico (infatti il valore resta basso rispetto ai tempi di xp...).
Puran defrag in realtà è molto buono per quando deframmento in manuale, perchè offre qualche ottimizzazione in più molto valida :)
Usare due sw di deframmentazione è controproducente. Scegline uno e utilizza quello soltanto.
P.S. Si sta andando OT.
L'UAC è utilissimo per chi usa fare: click, avanti, avanti, click, avanti, click senza nemmeno guardare, e poi non interviene sempre, solo in certi casi.
Interviene se sono necessari privilegi maggiori di quelli correnti. Con UAC attivo i programmi vengono eseguiti come se fosse sotto un utente "limitato", pertanto non può accedere a zone protette del registro e del sistema.
Se un programma X gira con privilegi ridotti, anche se questo presenta delle falle, queste non possono immediatamente intaccare il sistema (pensa al browser).
Quei programmi che richiedono l'autorizzazione chiedono il consenso dell'utente.
Con UAC disattivato viceversa si è automaticamente Administrator e questo comporta molti più rischi.
UAC non è poi molto diverso dal corrispettivo *nix: (gk)sudo.
Rappresenta una comodità perché quando è necessario "elevare" i privilegi, ti si presenta la maschera opportuna.
Chiaramente poi ci sono sempre quelli che non leggono e danno il proprio consenso a tutto.
In generale non ha senso disattivarlo.
L'AV è utile se ti controlla gli allegati, per il resto è equiparabile alla monnezza.
L'AV controlla allegati e files scaricati dal browser (sia volontariamente che involontariamente), oltre ad eventualmente pennette USB, files sulla rete locale...
Non è di certo monnezza.
http://i.imgur.com/0S1bfRL.jpg
La deframmentazione di windows è attiva e gira in automatico (infatti il valore resta basso rispetto ai tempi di xp...).
Puran defrag in realtà è molto buono per quando deframmento in manuale, perchè offre qualche ottimizzazione in più molto valida :)
Stiamo andando OT. Nel caso ti conviene aprire un'altra discussione. Questo disco è a posto.
ma_quando_mai
17-09-2015, 18:48
Interviene se sono necessari privilegi maggiori di quelli correnti. Con UAC attivo i programmi vengono eseguiti come se fosse sotto un utente "limitato", pertanto non può accedere a zone protette del registro e del sistema.
Se un programma X gira con privilegi ridotti, anche se questo presenta delle falle, queste non possono immediatamente intaccare il sistema (pensa al browser).
Quei programmi che richiedono l'autorizzazione chiedono il consenso dell'utente.
Con UAC disattivato viceversa si è automaticamente Administrator e questo comporta molti più rischi.
UAC non è poi molto diverso dal corrispettivo *nix: (gk)sudo.
Rappresenta una comodità perché quando è necessario "elevare" i privilegi, ti si presenta la maschera opportuna.
Chiaramente poi ci sono sempre quelli che non leggono e danno il proprio consenso a tutto.
In generale non ha senso disattivarlo.
L'AV controlla allegati e files scaricati dal browser (sia volontariamente che involontariamente), oltre ad eventualmente pennette USB, files sulla rete locale...
Non è di certo monnezza.
L'AV ha il compito di fare ciò che hai scritto, su questo non discuto, ma fa anche altro. Se tu, antivirus, sei un programma onesto e fai SOLO quello per cui sei stato pensato, non dovresti mischiare la sicurezza con l'illegalità. Sono due concetti diversi e vanno trattati in sedi diverse, invece cosa vedo ? Che si permette pure di fare il poliziotto, ma pensasse a fare il suo lavoro senza tante storie.
E vogliono pure i soldi...
KampMatthew
17-09-2015, 19:01
- Voglio star tranquillo, non voglio che MS abbia accesso ai miei dati da remoto --> Scelgo altre vie.
Personalmente scelgo quello che mi fa comodo, cioè disattivare quello che non mi serve o che non voglio sia attivo, tra l'altro la maggior parte della roba è disattivabile senza fare macumbe o riti propiziatori ma semplicemente accedendo a delle funzioni integrate nel s.o. Un motivo ci sarà se è fatto così.
Chi ti garantisce che non ci siano altri servizi di telemetria nascosti in altri aggiornamenti?
E chi ti garantisce che servizi simili non siano infilati anche nelle "altre vie"?
O si accetta la cosa, o si scelgono alternative. Inutile modificare l'intero sistema.
No no, invece è proprio utilissimo, utilizzo il sistema che mi fa comodo, e lo utilizzo come voglio io.
Son punti di vista.
fracama87
17-09-2015, 19:06
L'AV ha il compito di fare ciò che hai scritto, su questo non discuto, ma fa anche altro. Se tu, antivirus, sei un programma onesto e fai SOLO quello per cui sei stato pensato, non dovresti mischiare la sicurezza con l'illegalità. Sono due concetti diversi e vanno trattati in sedi diverse, invece cosa vedo ? Che si permette pure di fare il poliziotto, ma pensasse a fare il suo lavoro senza tante storie.
E vogliono pure i soldi...
Non so di quale caso parli, ma dalle tue parole sembra che esista un solo antivirus....
Blue_screen_of_death
17-09-2015, 19:08
Personalmente scelgo quello che mi fa comodo, cioè disattivare quello che non mi serve o che non voglio sia attivo, tra l'altro la maggior parte della roba è disattivabile senza fare macumbe o riti propiziatori ma semplicemente accedendo a delle funzioni integrate nel s.o. Un motivo ci sarà se è fatto così.
E chi ti garantisce che servizi simili non siano infilati anche nelle "altre vie"?
No no, invece è proprio utilissimo, utilizzo il sistema che mi fa comodo, e lo utilizzo come voglio io.
Son punti di vista.
Puoi modificare quello che ti pare, ma siccome non hai accesso ai sorgenti non sei mai sicuro al 100% :asd:
ma_quando_mai
17-09-2015, 19:12
Non so di quale caso parli, ma dalle tue parole sembra che esista un solo antivirus....
Ma se sono tutti della stessa pasta... Fanno tutti le stesse identiche cose, cioè confondono un programma illegale con uno pericoloso.
Scusa se non mi dilungo oltre, qui ci sono troppe belle anime pie. :rotfl: A parole.
Ma se sono tutti della stessa pasta... Fanno tutti le stesse identiche cose, cioè confondono un programma illegale con uno pericoloso.
Scusa se non mi dilungo oltre, qui ci sono troppe belle anime pie. :rotfl: A parole.
Anche qui evitiamo di fare illazioni solo perché fa comodo pensarla in un certo modo.
Crack e affini potrebbero essere strumenti per diffondere malware, così come altri eseguibili.
Comunque la cosa migliore quando si hanno sospetti è usare VirusTotal... in questa maniera almeno ti puoi fare un'idea di cosa riportano i vari AV.
Poi bisogna distinguere i casi in cui ti avvertono di eseguibili non desiderati oppure effettivamente riconoscono una specifica firma.
fracama87
17-09-2015, 21:13
Ma se sono tutti della stessa pasta... Fanno tutti le stesse identiche cose, cioè confondono un programma illegale con uno pericoloso.
Scusa se non mi dilungo oltre, qui ci sono troppe belle anime pie. :rotfl: A parole.
Si chiamano falsi positivi e capitano anche con determinati sw legali... inoltre c'è chi ne ha di più e chi molto molto pochi.
Alcuni segnalano anche i programmi illegali con un nome spesso piuttosto esplicito...
ma attenzione agli aggiornamenti subdoli che vengono addirittura presentati come importanti
Se n'è già più che ampiamente discusso nell'apposito thread in questa medesima sezione.
mark1000
17-09-2015, 22:15
Ma se sono tutti della stessa pasta... Fanno tutti le stesse identiche cose, cioè confondono un programma illegale con uno pericoloso.
Scusa se non mi dilungo oltre, qui ci sono troppe belle anime pie. :rotfl: A parole.
giusto :D però tutti accettano un keylogger nel pc se lo mette m$ ;)
Se n'è già più che ampiamente discusso nell'apposito thread in questa medesima sezione.
Repetita iuvant
Comunque la cosa migliore quando si hanno sospetti è usare VirusTotal
Il problema è che non puoi caricare W10 su VirusTotal :D
ma_quando_mai
18-09-2015, 06:06
Anche qui evitiamo di fare illazioni solo perché fa comodo pensarla in un certo modo.
Crack e affini potrebbero essere strumenti per diffondere malware, così come altri eseguibili.
Comunque la cosa migliore quando si hanno sospetti è usare VirusTotal... in questa maniera almeno ti puoi fare un'idea di cosa riportano i vari AV.
Poi bisogna distinguere i casi in cui ti avvertono di eseguibili non desiderati oppure effettivamente riconoscono una specifica firma.
Ah ecco, allora siccome "potrebbero", canna pure quelli che non lo sono.
Ma poi, che cacchio gliene frega se voglio usare un attivatore, mica è un disattivatore, no ? Cogli la sottile differenza. :D
El Tazar
18-09-2015, 07:38
Il problema è che non puoi caricare W10 su VirusTotal :D
:D:D:D
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
...Rappresenta una comodità perché quando è necessario "elevare" i privilegi, ti si presenta la maschera opportuna....
perchè certi installer chiedono di elevare i privilegi e certi si inchiodano dicendo che non sei admin? :confused:
perchè certi installer chiedono di elevare i privilegi e certi si inchiodano dicendo che non sei admin? :confused:
Se si inchiodano (io non ne ho mai incontrato uno tra quelli che uso abitualmente: se sono programmi che richiedono privilegi elevati per esempio per analisi basso livello, o ti chiedono l'elevazione oppure non ti dicono niente ma si aprono comunque e offrono funzionalità ridotte) è un problema del programmatore, di solito sono vecchi programmi fatti da programmatori abituati a credere che tutti continuassero a far girare i programmi usando di default l'account admin.
fracama87
18-09-2015, 16:14
Stiamo andando OT. Nel caso ti conviene aprire un'altra discussione. Questo disco è a posto.
Io non avevo dubbi sul disco :D l'unica cosa che voglio capire è se l'indicizzazione aiuta o meno (immagino avrete ragione voi ma testarlo non mi costa molto), ma non c'è neanche il "materiale" per una discussione (fine ot) :)
Ah ecco, allora siccome "potrebbero", canna pure quelli che non lo sono.
Ma poi, che cacchio gliene frega se voglio usare un attivatore, mica è un disattivatore, no ? Cogli la sottile differenza. :D
Spesso non fanno distinzione e cannano anche quelli che non lo sono non per volontà per il modo in cui svolgono le analisi, in particolare l'euristica, e per la qualità del'av. Avira becca pochissimi falsi positivi, avast è diventato uno dei peggiori. ( http://chart.av-comparatives.org/chart1.php)
Sta all'utente dopo valutare il rischio ;)
Ma senza bisogno di andare su sw illegali capita con sw legalissimi. Ultimo in ordine di tempo che mi è successo è stato startisback http://www.msfn.org/board/topic/174021-startisback-11/page-4#entry1103295 ovviamente era un falso positivo e l'autore ha sistemato presto. Capita spesso con sw "alternativi".
Oppure capita che ti infilino un open.candy in sw che prima erano puliti e l'alert dell'av è molto utile. :D
Insomma l'av solitamente serve ma non da certezze.
Micro$oft che regala upgrades di Windows 10? Sentite che qualcosa puzza? E avete ragione!
Probabilmente questi argomenti saranno conosciuti ai più e probabilmente anche già discussi. Credo comunque che questo meriti un thread tutto suo.
Queste immagini ed annottazioni non sono frutto del mio lavoro:
Clicca qui per vedere una rappresentazione di come Windows 10 violi la nostra privacy: http://pasteboard.co/2s30TXyB.jpg
Inoltre questa è da brividi:
http://s25.postimg.org/49gyncr4v/image.jpg
In poche parole Micro$oft può spiare il contenuto dei vostri file e, nel caso ritenga siano illegali, avvisare le forze dell'ordine.
Cosa ne pensate?
:ot:
Questo era l'inizio del thread. E' da un po' di post che si va OT
perchè certi installer chiedono di elevare i privilegi e certi si inchiodano dicendo che non sei admin? :confused:
Ogni eseguibile espone un "manifest" che dice se quell'eseguibile necessita sin da subito di privilegi admin oppure no.
Dipende da come è stato compilato l'eseguibile. Alcuni eseguibili sono in grado di elevarsi alla bisogna (pensa ad alcuni tool che scaricano un aggiornamento e poi ti chiedono di elevare per completare l'installazione).
Fondamentalmente dipende in parte dal programmatore.
Cmq finisco anche io l'OT, buon proseguimento :D.
Ogni eseguibile espone un "manifest" che dice se quell'eseguibile necessita sin da subito di privilegi admin oppure no.
Dipende da come è stato compilato l'eseguibile. Alcuni eseguibili sono in grado di elevarsi alla bisogna (pensa ad alcuni tool che scaricano un aggiornamento e poi ti chiedono di elevare per completare l'installazione).
Fondamentalmente dipende in parte dal programmatore.
ti ringrazio del chiarimento tecnico. :)
maurilio968
21-09-2015, 12:39
Tanto per restare aggiornati sul contesto generale:
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2015/09/20/news/privacy_facebook_tracciamento-123283186/?ref=HRLV-7
Facebook comincia a fare in questi giorni qualcosa che gli esperti di privacy temevano da molti mesi: a utilizzare, per scopo pubblicitario, tutto quello che sa sulle nostre navigazioni web. L'ha annunciato sul proprio blog, un po' in sordina.
Per il grande pubblico, c'è una notizia dentro la notizia: pochi sanno infatti che Facebook è in grado di sapere quali siti visitiamo oltre al suo dominio. Basta che la pagina abbia un suo pulsante social (Mi Piace, Condividi) e Facebook saprà che siamo stati su quel sito. Non occorre nemmeno che clicchiamo sul pulsante, perché questo in realtà contiene un codice che comunica con i server Facebook.
Secondo Eff (Electronic Frontier Foundation) il rispetto della privacy non dovrebbe essere più una questione su cui Facebook (e gli altri big, come Google) può decidere autonomamente, senza un forte vaglio da parte delle autorità. Una via potrebbe essere quindi - propone Eff - imporre ai big del web il rispetto delle opzioni "Do Not Track", integrate ormai in molti browser. L'utente che le attiva chiede ai siti di non essere tracciato, ma sono pochi quelli che se ne curano. Facebook non è tra questi.
Flying Tiger
21-09-2015, 13:17
Tanto per restare aggiornati sul contesto generale:
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2015/09/20/news/privacy_facebook_tracciamento-123283186/?ref=HRLV-7
Facebook comincia a fare in questi giorni qualcosa che gli esperti di privacy temevano da molti mesi: a utilizzare, per scopo pubblicitario, tutto quello che sa sulle nostre navigazioni web. L'ha annunciato sul proprio blog, un po' in sordina.
Per il grande pubblico, c'è una notizia dentro la notizia: pochi sanno infatti che Facebook è in grado di sapere quali siti visitiamo oltre al suo dominio. Basta che la pagina abbia un suo pulsante social (Mi Piace, Condividi) e Facebook saprà che siamo stati su quel sito. Non occorre nemmeno che clicchiamo sul pulsante, perché questo in realtà contiene un codice che comunica con i server Facebook.
Secondo Eff (Electronic Frontier Foundation) il rispetto della privacy non dovrebbe essere più una questione su cui Facebook (e gli altri big, come Google) può decidere autonomamente, senza un forte vaglio da parte delle autorità. Una via potrebbe essere quindi - propone Eff - imporre ai big del web il rispetto delle opzioni "Do Not Track", integrate ormai in molti browser. L'utente che le attiva chiede ai siti di non essere tracciato, ma sono pochi quelli che se ne curano. Facebook non è tra questi.
Come al solito se lo fanno loro (e tanti altri...) allora va bene perchè non ho visto aprire un thread apposito con relativa alzata di scudi della serie "dagli a facebook.." , tutto nella norma , ecco è questo che continuo a non capire, premesso a scanso di equivoci che non condivido la politica di Win 10 , perchè solo uno e gli altri no? o contro tutti o contro nessuno...
:)
...Per il grande pubblico, c'è una notizia dentro la notizia: pochi sanno infatti che Facebook è in grado di sapere quali siti visitiamo oltre al suo dominio. ...
abbastanza ovvio. davvero sono "pochi" quelli che lo sanno? voglio dire, su questo forum. certo che l'utente casual non lo sa.
Come al solito se lo fanno loro (e tanti altri...) allora va bene perchè non ho visto aprire un thread apposito ...
perchè facebook non è un sistema operativo?
perchè devi prima iscriverti e loggarti?
Forse la cosa è un po' diversa rispetto a windows?
Come al solito se lo fanno loro (e tanti altri...) allora va bene perchè non ho visto aprire un thread apposito con relativa alzata di scudi della serie "dagli a facebook.." , tutto nella norma , ecco è questo che continuo a non capire, premesso a scanso di equivoci che non condivido la politica di Win 10 , perchè solo uno e gli altri no? o contro tutti o contro nessuno...
:)
FB per me lo chiuderei, ma c'è una bella differenza tra un sito spione e un OS spione, con keylogger integrato. Non facciamo confusione.
.338 lapua magnum
21-09-2015, 14:08
Tanto per restare aggiornati sul contesto generale:
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2015/09/20/news/privacy_facebook_tracciamento-123283186/?ref=HRLV-7
Facebook comincia a fare in questi giorni qualcosa che gli esperti di privacy temevano da molti mesi: a utilizzare, per scopo pubblicitario, tutto quello che sa sulle nostre navigazioni web. L'ha annunciato sul proprio blog, un po' in sordina.
Per il grande pubblico, c'è una notizia dentro la notizia: pochi sanno infatti che Facebook è in grado di sapere quali siti visitiamo oltre al suo dominio. Basta che la pagina abbia un suo pulsante social (Mi Piace, Condividi) e Facebook saprà che siamo stati su quel sito. Non occorre nemmeno che clicchiamo sul pulsante, perché questo in realtà contiene un codice che comunica con i server Facebook.
Secondo Eff (Electronic Frontier Foundation) il rispetto della privacy non dovrebbe essere più una questione su cui Facebook (e gli altri big, come Google) può decidere autonomamente, senza un forte vaglio da parte delle autorità. Una via potrebbe essere quindi - propone Eff - imporre ai big del web il rispetto delle opzioni "Do Not Track", integrate ormai in molti browser. L'utente che le attiva chiede ai siti di non essere tracciato, ma sono pochi quelli che se ne curano. Facebook non è tra questi.
http://thehackernews.com/2015/09/avg-antivirus.html
Gettano la maschera tutti insieme?
Come al solito se lo fanno loro (e tanti altri...) allora va bene perchè non ho visto aprire un thread apposito con relativa alzata di scudi della serie "dagli a facebook.." , tutto nella norma , ecco è questo che continuo a non capire, premesso a scanso di equivoci che non condivido la politica di Win 10 , perchè solo uno e gli altri no? o contro tutti o contro nessuno...
:)
contro tutti ;)
sia quella di MS che quella di FB sono due "porcate", tanto l'utente finale non si informa, e loro vivono felici con i nostri dati, fatturando miliardi.
http://thehackernews.com/2015/09/avg-antivirus.html
Gettano la maschera tutti insieme?
Non mi sorprende. Vedremo uscirne fuori anche altre.
KampMatthew
21-09-2015, 14:29
Come al solito se lo fanno loro (e tanti altri...) allora va bene perchè non ho visto aprire un thread apposito con relativa alzata di scudi della serie "dagli a facebook.." , tutto nella norma , ecco è questo che continuo a non capire, premesso a scanso di equivoci che non condivido la politica di Win 10 , perchè solo uno e gli altri no? o contro tutti o contro nessuno...
:)
La risposta è più che scontata: l'utenza media che frequenta una discussione di questo genere è composta per la maggiore da gente che installa, disinstalla, configura, monta e smonta, smanetta, frequenta forum tecnici, ecc, per cui è più o meno informata un po' a 360°, ed in questo ovviamente, rientra anche il discorso privacy. Al contrario, e non voglio offendere nessuno sia chiaro, l'utenza media di facebook è composta da gente che non ne sa nulla di nulla di queste cose, lo usa per cazzeggiare, per far sapere agli "amici" a che ora va a cagare, per far sapere cosa mangia a colazione o quanti peli ha sul sedere il proprio gatto. Non assembla, non configura, non smanetta e se ha un problema col pc non sa dove mettere le mani, non frequenta forum tecnici, s'incazza se uno ha messo il mi piace a uno e all'altro no, ma c'ha lo smartphone da 700 € perchè con quello va più veloce a scrivere in bacheca dove abita, dove va in vacanza, come si chiama suo figlio e a che scuola va, ecc ecc. Parlo sempre di utenza media eh.
Come pretendi che un argomento come la privacy abbia lo stesso risalto su windows e su facebook?
Aggiungici anche che: se hai un pc, volente o dolente windows lo devi usare, perchè è così, lasciamo perdere il discorso Linux che ancora non ha le caratteristiche per diventare di massa, facebook invece no, quello è davvero facoltativo, per cui con certe realtà ti ci devi scontrare per forza.
Io per esempio non sono mai stato iscritto a facebook perchè è una cosa che non mi interessa, per cui se traccia o spia o fa quello che vuole, io non lo so e non lo voglio sapere, non ho nessun interesse a mettermi " a fare la guerra", cosa invece che faccio con windows, perchè mi serve e lo uso ed è una cosa nel mio interesse.
Chiaramente anche nel mondo windows c'è gente non informata e che non conosce nemmeno l'abc, tanto per dirti, uno che conosco era indeciso se aggiornare da 8 a 10 perchè "aveva sentito dire" che windows 10 lo disconnetteva da internet se si accorgeva che erano installati programmi piratati (per questi internet significa aprire internet exporer). Se la maggior parte degli utenti pc fossero così, sta sicuro che discussioni come questa non le vedresti nemmeno per windows.
Io per esempio non sono mai stato iscritto a facebook perchè è una cosa che non mi interessa, per cui se traccia o spia o fa quello che vuole, io non lo so e non lo voglio sapere, non ho nessun interesse a mettermi " a fare la guerra", cosa invece che faccio con windows, perchè mi serve e lo uso ed è una cosa nel mio interesse.
Anche se non sei iscritto a Facebook, i suoi script ti tracciano comunque sui siti che hanno i suoi pulsanti o altre "app" che si basano sulle sue API. Solamente non può collegare quei profile a un nome e cognome, se non sei loggato e non ti loggherai mai.
E' un po' la stessa cosa che succede tra chi usa e chi non usa i servizi Google. I suoi tracker sono sempre lì, fanno pubblicità mirata a uno sconosciuto invece che a una persona in carne e ossa le cui preferenze possono essere tratte con maggiore precisione anche da altre banche dati acquistate o pubbliche.
O a Win 10 usato con account Microsoft oppure no.
Diciamo che si hanno più livelli nel tracking, in base all'accesso al servizio principale oppure no, ma il tracker funziona in ogni caso.
KampMatthew
21-09-2015, 14:43
Scusa e questa pubblicità mirata dove dovrebbero farmela vedere?
Scusa e questa pubblicità mirata dove dovrebbero farmela vedere?
Dipende dai dispositivi che usi. :D
I tracker multidispositivo sono abbastanza noiosi, anche se si usa un adblocker.
Si possono far vedere nel browser, nelle app che usi, nelle smart TV (ci mancavano giusto quelle) e altro ancora.
Ci sono addiritturra pubblicità mirate già ora disponibili sulla cartellonistica stradale:
http://www.drive.com.au/motor-news/porsche-launches-world-first-interactive-billboard-20150108-12k1iw.html
e sarà pure peggio con lo sviluppo delle "smart car".
Sono sicuro che la pubblicità mirata potranno "infilartela" praticamente ovunque ci sia un display, magari sulla lavatrice, per dire. :p
Ci vorrà solo un po' di tempo e le banche dati più saranno grandi e complete, più dispositivi potranno usare per mostrarti la pubblicità partendo da servizi che apparentemente non si usano.
mark1000
21-09-2015, 14:58
Come al solito se lo fanno loro (e tanti altri...) allora va bene perchè non ho visto aprire un thread apposito con relativa alzata di scudi della serie "dagli a facebook.." , tutto nella norma , ecco è questo che continuo a non capire, premesso a scanso di equivoci che non condivido la politica di Win 10 , perchè solo uno e gli altri no? o contro tutti o contro nessuno...
:)
:doh: ecco ti mancava questa per far vedere a tutti come sei fb è un sistema operativo? lo paghi o pagato? :banned:
FB per me lo chiuderei, ma c'è una bella differenza tra un sito spione e un OS spione, con keylogger integrato. Non facciamo confusione.
Si, che la seconda è una congettura non provata aka FUD puro e semplice solo perché c'è Microsoft di mezzo :asd:
Blue_screen_of_death
21-09-2015, 15:26
[...]
Aggiungici anche che: se hai un pc, volente o dolente windows lo devi usare, perchè è così, lasciamo perdere il discorso Linux che ancora non ha le caratteristiche per diventare di massa, facebook invece no, quello è davvero facoltativo, per cui con certe realtà ti ci devi scontrare per forza.
Io per esempio non sono mai stato iscritto a facebook perchè è una cosa che non mi interessa, per cui se traccia o spia o fa quello che vuole, io non lo so e non lo voglio sapere, non ho nessun interesse a mettermi " a fare la guerra", cosa invece che faccio con windows, perchè mi serve e lo uso ed è una cosa nel mio interesse.
[...]
Ma è una battaglia persa in partenza. L'EULA dichiara esplicitamente che Windows raccoglie dati. Installando Windows, accetti l'EULA, quindi non vedo di cosa tu possa lamentarti.
Come è stato scritto più volte, Windows non è tuo. Tu lo utilizzi in licenza e devi sottostare alle condizioni scritte nella EULA. Se non ti sta bene, non usi Windows. E' semplice.
Non c'è nessuna violazione di privacy.
Ciao
Ma è una battaglia persa in partenza. L'EULA dichiara esplicitamente che Windows raccoglie dati. Installando Windows, accetti l'EULA, quindi non vedo di cosa tu possa lamentarti.
Non è che firmando un contratto che comprende regole privacy, poi l'azienda può farci quel che vuole, almeno in Europa.
Per esempio, chi è il responsabile del trattamento, come previsto dalla normativa privacy italiana (ex art. 29 D.Lgs. 196/03) a cui potrei chiedere se e quali miei dati vengono trattati e a che titolo?
Lo chiedo seriamente. Lo sto cercando da un po', ma non riesco a trovarlo on line.
Ma è una battaglia persa in partenza. L'EULA dichiara esplicitamente che Windows raccoglie dati. Installando Windows, accetti l'EULA, quindi non vedo di cosa tu possa lamentarti.
Come è stato scritto più volte, Windows non è tuo. Tu lo utilizzi in licenza e devi sottostare alle condizioni scritte nella EULA. Se non ti sta bene, non usi Windows. E' semplice.
Non c'è nessuna violazione di privacy.
Ciao
Io la vedo in un altro modo, che quell'EULA è una violazione della privacy.
mark1000
21-09-2015, 15:44
Io la vedo in un altro modo, che quell'EULA è una violazione della privacy.
un'altra violazione della privacy da parte di M$ è mettere la telemetria su 8.1 che lì la scusa dell'eula NON cè, comunque ti sei accorto che pur di difendere due miserabili giochini farebbero santo chi glielo mette nello "zì beppe"?
Blue_screen_of_death
21-09-2015, 15:59
Non è che firmando un contratto che comprende regole privacy, poi l'azienda può farci quel che vuole, almeno in Europa.
Per esempio, chi è il responsabile del trattamento, come previsto dalla normativa privacy italiana (x art. 29 D.Lgs. 196/03) a cui potrei chiedere se e quali miei dati vengono trattati e a che titolo?
Lo chiedo seriamente. Lo sto cercando da un po', ma non riesco a trovarlo on line.
Si ok, ma non sappiamo quello che viene fatto con i dati raccolti. Sono passati quasi 2 mesi e ancora ci sono soltanto supposizioni.
E poi, Google non traccia tutte le interazioni con il web? :asd: Nessuno ha ancora denunciato Google.
Solito discorso, se lo fa M$ non va bene, se lo fa Google, Facebook, Apple allora sì!
Ciao
Si ok, ma non sappiamo quello che viene fatto con i dati raccolti.
Questa già è una violazione della legge italiana.
Si deve conoscere ogni tipo di trattamento effettivamente posto in essere su dati personali e/o sensibili, facendo ben attenzione alle due tipologie che permettono trattamenti differenti e necessitano autorizzazioni differenti, anche espresse per singola clausola, come si vede spesso sui contratti in forma scritta.
Un generico "accetto" su tutto l'ambaradan non è sempre sufficiente.
Parlo sempre della normativa nostrana, perché in USA è tutto molto meno formale.
.338 lapua magnum
21-09-2015, 16:08
Non è che firmando un contratto che comprende regole privacy, poi l'azienda può farci quel che vuole, almeno in Europa.
Per esempio, chi è il responsabile del trattamento, come previsto dalla normativa privacy italiana (ex art. 29 D.Lgs. 196/03) a cui potrei chiedere se e quali miei dati vengono trattati e a che titolo?
Lo chiedo seriamente. Lo sto cercando da un po', ma non riesco a trovarlo on line.
il garante della privacy
http://www.garanteprivacy.it/
il garante della privacy
http://www.garanteprivacy.it/
Ci sto pensando a chiedere un parere formale, anche se credo l'avranno già fatto in molti.
KampMatthew
21-09-2015, 16:09
Dipende dai dispositivi che usi. :D
I tracker multidispositivo sono abbastanza noiosi, anche se si usa un adblocker.
Si possono far vedere nel browser, nelle app che usi, nelle smart TV (ci mancavano giusto quelle) e altro ancora.
Ci sono addiritturra pubblicità mirate già ora disponibili sulla cartellonistica stradale:
http://www.drive.com.au/motor-news/porsche-launches-world-first-interactive-billboard-20150108-12k1iw.html
e sarà pure peggio con lo sviluppo delle "smart car".
Sono sicuro che la pubblicità mirata potranno "infilartela" praticamente ovunque ci sia un display, magari sulla lavatrice, per dire. :p
Ci vorrà solo un po' di tempo e le banche dati più saranno grandi e complete, più dispositivi potranno usare per mostrarti la pubblicità partendo da servizi che apparentemente non si usano.
Guarda, per adesso con firefox ancora non ce l'ho il problema, è tutto bloccato, "app" non ne uso, solo la parola mi fa venire il mal di stomaco :asd:, per adesso uso ancora "i miei programmi tradizionali" che ho sempre usato, ho un telefono android su cui ho fatto tabula rasa, per ora la smart tv non ci penso proprio perchè ho il mio pana a plasma che va ancora una meraviglia, quando srà si vedrà, e quando arriveranno le smart car comincerò ad andare in bicicletta. :D
KampMatthew
21-09-2015, 16:10
Solito discorso, se lo fa M$ non va bene, se lo fa Google, Facebook, Apple allora sì!
Ciao
Si si vabbè, è come dici tu, povera microsoft. :asd:
La risposta è più che scontata: l'utenza media che frequenta una discussione di questo genere è composta per la maggiore da gente che installa, disinstalla, configura, monta e smonta, smanetta, frequenta forum tecnici, ecc, per cui è più o meno informata un po' a 360°, ed in questo ovviamente, rientra anche il discorso privacy. Al contrario, e non voglio offendere nessuno sia chiaro, l'utenza media di facebook è composta da gente che non ne sa nulla di nulla di queste cose, lo usa per cazzeggiare, per far sapere agli "amici" a che ora va a cagare, per far sapere cosa mangia a colazione o quanti peli ha sul sedere il proprio gatto. Non assembla, non configura, non smanetta e se ha un problema col pc non sa dove mettere le mani, non frequenta forum tecnici, s'incazza se uno ha messo il mi piace a uno e all'altro no, ma c'ha lo smartphone da 700 € perchè con quello va più veloce a scrivere in bacheca dove abita, dove va in vacanza, come si chiama suo figlio e a che scuola va, ecc ecc. Parlo sempre di utenza media eh.
Come pretendi che un argomento come la privacy abbia lo stesso risalto su windows e su facebook?
Aggiungici anche che: se hai un pc, volente o dolente windows lo devi usare, perchè è così, lasciamo perdere il discorso Linux che ancora non ha le caratteristiche per diventare di massa, facebook invece no, quello è davvero facoltativo, per cui con certe realtà ti ci devi scontrare per forza.
Io per esempio non sono mai stato iscritto a facebook perchè è una cosa che non mi interessa, per cui se traccia o spia o fa quello che vuole, io non lo so e non lo voglio sapere, non ho nessun interesse a mettermi " a fare la guerra", cosa invece che faccio con windows, perchè mi serve e lo uso ed è una cosa nel mio interesse.
Chiaramente anche nel mondo windows c'è gente non informata e che non conosce nemmeno l'abc, tanto per dirti, uno che conosco era indeciso se aggiornare da 8 a 10 perchè "aveva sentito dire" che windows 10 lo disconnetteva da internet se si accorgeva che erano installati programmi piratati (per questi internet significa aprire internet exporer). Se la maggior parte degli utenti pc fossero così, sta sicuro che discussioni come questa non le vedresti nemmeno per windows.
Ti ringrazio per questo post che ha centrato il problema al millimetro. Purtroppo la massa che usa il pc o lo smartphone cazzeggia con FB con WApp ed è questa massa che fa felice i pubblicitari ed Ms o Google fanno da tramite indicando i comportamenti e gli orientamenti dei loro utenti. Una volta si faceva affidamento alle ricerche di mercato per capire quale prodotto produrre ed in che quantità, oggi c'è un mezzo più efficace e meno costoso: spiare le tendenze ed i comportamenti degli ignari utenti di internet. Che lo faccia Fb o qualche App gratuita di Android è sopportabile perchè non sei obbligato al loro uso, ma se lo fa il So mi incazzo, soprattutto perchè ho pagato la sua licenza e poi perchè ci lavoro anche e non mi va di essere spiato nel mio lavoro, nelle mie @mail, nei miei contatti personali. Pensa ad un notaio, un medico, un avvocato, un prete ed a qualsivoglia professionista, artigiano, imprenditore obbligato ufficialmente a salvaguardare la privacy dei suoi clienti, poi viene Ms e spudoratamente ficca il naso in tutti i miei dati di lavoro e nei dati che riguardano i miei clienti.
Solito discorso, se lo fa M$ non va bene, se lo fa Google, Facebook, Apple allora sì!
Chi l'ha detto questo? Ma come ripeto, una cosa è spiare sulla rete come fa google per esempio, che sono libero di non usare, un'altra cosa ben diversa è avere un OS spione. Tutte e due sono violazioni della privacy, ma la seconda è una cosa molto più grave, sapendo inoltre quanti utenti privati e aziende sono praticamente costretti ad usare Windows. Non ci sono scusanti secondo me.
mark1000
21-09-2015, 17:00
Si ok, ma non sappiamo quello che viene fatto con i dati raccolti. Sono passati quasi 2 mesi e ancora ci sono soltanto supposizioni.
E poi, Google non traccia tutte le interazioni con il web? :asd: Nessuno ha ancora denunciato Google.
Solito discorso, se lo fa M$ non va bene, se lo fa Google, Facebook, Apple allora sì!
Ciao
ragionare per bene mai vero? google posso usarlo oppure no poi quante volte stai a fare ricerche? 24 ore su 24 immagino :doh:
.338 lapua magnum
21-09-2015, 17:04
........Solito discorso, se lo fa M$ non va bene, se lo fa Google, Facebook, Apple allora sì!
ehm no, perché fanno tutti parte del programma prism dell'nsa.
hanno completato il data-center nello utah, devono pur usarlo :asd:
aggiungiamo anche xkeyscore e tempora e chiudiamo .... il cerchio? no il globo.
Chi l'ha detto questo? Ma come ripeto, una cosa è spiare sulla rete come fa google per esempio, che sono libero di non usare, un'altra cosa ben diversa è avere un OS spione. Tutte e due sono violazioni della privacy, ma la seconda è una cosa molto più grave, sapendo inoltre quanti utenti privati e aziende sono praticamente costretti ad usare Windows. Non ci sono scusanti secondo me.
Non diciamo minchiate.
Windows 10 arriva come aggiornamento gratuito da Windows 7 e Windows 8.1.
Puoi decidere di non installarlo e bloccare tutti gli aggiornamenti (come immagino molte aziende facciano per altri motivi).
In ogni caso considerato che "spiare" richiede una pro-attività, quello che affermate è falso alla luce di quanto è scritto nella policy e da quanto emerge dalle analisi fatte.
Quindi fatela finita con queste "congetture" da 4 soldi, non se ne può veramente più di chiacchere basate su cose infondate.
Mi fanno morire gli pseudo-scienziati :asd:
ragionare per bene mai vero? google posso usarlo oppure no poi quante volte stai a fare ricerche? 24 ore su 24 immagino :doh:
Ragionare => Windows 10 è gratuito per chi ha W7 e W8.1, ed è possibile bloccare l'aggiornamento.
Io sto aspettando di vedervi ragionare da quando è iniziata la discussione :asd:
Io sto aspettando di vedervi ragionare da quando è iniziata la discussione :asd:
Bisogna anche intendersi sul termine ragionare. A me sembra per esempio, che chi è fazioso, non può ragionare in maniera lucida :asd:
Bisogna anche intendersi sul termine ragionare. A me sembra per esempio, che chi è fazioso, non può ragionare in maniera lucida :asd:
Diciamo che da un forum tecnico ci si dovrebbe aspettare un livello ben superiore a quello mostrato fin qui.
Il massimo del tecnicismo dimostrato è "Win10 manda più dati".
Capisco che gli utenti Apple o gli utenti che nutrono una antipatia particolare verso MS vorrebbero sovvertire la logica formale, ma purtroppo l'affermazione precedente non equivale ad affermare "MS ci spia".
E' una derivazione che si potrebbe fare solo se ci fossero altri elementi, viceversa possiamo tranquillamente derivare che sia falsa.
Dopodiché nessuno costringe nessuno... sarebbe ridicolo di fronte ad una palese violazione della privacy che secondo voi sarebbe in atto con W10.
Se non si può fare nulla, allora che l'avete fatta a fare questa discussione? :asd:
PS: vuoi vedere che sotto sotto, quelli che hanno alzato questo polverone alla fin fine continueranno ad usare Windows?
ma_quando_mai
21-09-2015, 20:48
Diciamo che da un forum tecnico ci si dovrebbe aspettare un livello ben superiore a quello mostrato fin qui.
Il massimo del tecnicismo dimostrato è "Win10 manda più dati".
Capisco che gli utenti Apple o gli utenti che nutrono una antipatia particolare verso MS vorrebbero sovvertire la logica formale, ma purtroppo l'affermazione precedente non equivale ad affermare "MS ci spia".
E' una derivazione che si potrebbe fare solo se ci fossero altri elementi, viceversa possiamo tranquillamente derivare che sia falsa.
Dopodiché nessuno costringe nessuno... sarebbe ridicolo di fronte ad una palese violazione della privacy che secondo voi sarebbe in atto con W10.
Se non si può fare nulla, allora che l'avete fatta a fare questa discussione? :asd:
PS: vuoi vedere che sotto sotto, quelli che hanno alzato questo polverone alla fin fine continueranno ad usare Windows?
Si, e magari rigorosamente in crack edition. Ma come puoi pensare a ciò, come ti è venuto in mente ? :D
Vedo già un polverone che si alza silenziosamente, saranno mica tutte quelle belle anime pie di cui sopra ? :rotfl:
PS: per quanto sia d'accordo sul sw originale, ho un problema: odio il processo di attivazione come non mai. E' ingiusto a prescindere, ma penso scriverò qualcosa in proposito.
mark1000
21-09-2015, 22:08
Diciamo che da un forum tecnico ci si dovrebbe aspettare un livello ben superiore a quello mostrato fin qui.
Il massimo del tecnicismo dimostrato è "Win10 manda più dati".
Capisco che gli utenti Apple o gli utenti che nutrono una antipatia particolare verso MS vorrebbero sovvertire la logica formale, ma purtroppo l'affermazione precedente non equivale ad affermare "MS ci spia".
E' una derivazione che si potrebbe fare solo se ci fossero altri elementi, viceversa possiamo tranquillamente derivare che sia falsa.
Dopodiché nessuno costringe nessuno... sarebbe ridicolo di fronte ad una palese violazione della privacy che secondo voi sarebbe in atto con W10.
Se non si può fare nulla, allora che l'avete fatta a fare questa discussione? :asd:
PS: vuoi vedere che sotto sotto, quelli che hanno alzato questo polverone alla fin fine continueranno ad usare Windows?
dimmi qualcosa di "tecnico" che hai detto (a parte che daresti o hai dato il c###o a M$ ) noi abbiamo riportato voci del mondo ( NON fissato) su win 10
Blue_screen_of_death
21-09-2015, 22:35
Le incoerenze dimostrate sono tante:
1. lamentele per quanto riguarda la privacy, ma poi si installa Windows 10 e si modifica il sistema per cercare di bloccare la telemetria (violando l'EULA)
2. si legge costantemente l'affermazione "Windows 10 è un keylogger" ma pare un'affermazione basata sul nulla
3. l'hard disk lavora costantemente e c'è traffico di rete, quindi dite che Windows manda dati personali a Microsoft. Ancora una volta solo supposizioni. Se invece fosse il servizio di indicizzazione + aggiornamenti automatici?
4. non vi sta bene che il livello minimo di diagnostica sia di base e quindi non si può disattivare completamente. Ok. è dichiarato tutto nell'EULA, quindi possono farlo.
Aspetto motivazioni valide, ma continuo a non vedere nulla. Continuiamo ad accusare in base a "dicerie" e per il gusto di andare contro Microsoft.
P.S. Scommetto che chi interviene in questa discussione per lamentarsi, criticava M$ già ai tempi di W7/8.
Ciao
mark1000
21-09-2015, 22:56
Le incoerenze dimostrate sono tante:
1. lamentele per quanto riguarda la privacy, ma poi si installa Windows 10 e si modifica il sistema per cercare di bloccare la telemetria (violando l'EULA)
2. si legge costantemente l'affermazione "Windows 10 è un keylogger" ma pare un'affermazione basata sul nulla
3. l'hard disk lavora costantemente e c'è traffico di rete, quindi dite che Windows manda dati personali a Microsoft. Ancora una volta solo supposizioni. Se invece fosse il servizio di indicizzazione + aggiornamenti automatici?
4. non vi sta bene che il livello minimo di diagnostica sia di base e quindi non si può disattivare completamente. Ok. è dichiarato tutto nell'EULA, quindi possono farlo.
Aspetto motivazioni valide, ma continuo a non vedere nulla. Continuiamo ad accusare in base a "dicerie" e per il gusto di andare contro Microsoft.
P.S. Scommetto che chi interviene in questa discussione per lamentarsi, criticava M$ già ai tempi di W7/8.
Ciao
immagino che non hai mai visto xp vero? da sempre ci sono tools antispy come ci sono apps che spiano e istallano malware, te che sai tutto supponi che non sia vero nulla vero?:doh:
Blue_screen_of_death
21-09-2015, 23:03
immagino che non hai mai visto xp vero? da sempre ci sono tools antispy come ci sono apps che spiano e istallano malware, te che sai tutto supponi che non sia vero nulla vero?:doh:
Scusa ma cosa c'entrano i malware di XP con W10?
Quelli esistono. Chi lo ha mai negato. Esistono programmi malevoli, e antivirus per bloccarli.
Però non vedo il collegamento con W10.
Questa è la conferma di quello che si diceva. Senza offesa, ma molti interventi sono privi di senso e non aggiungono nulla alla discussione. Il tuo commento è uno di questi.
Ciao
Io ho iniziato a lamentarmi a partire da 8 :D
PS Ho pure una Volkswagen (vecchia)... non mi son fatto mancare nulla :asd:
Anch'io ho iniziato da 8 :asd: ma per motivi molto diversi. Qui con 10 si tratta di NSA, programma prism e altre amenità del genere. Il problema sta nella faziosità delle persone, chiunque sa dall'inizio della storia che W10 contiene un keylogger e tutto il resto, è quindi per definizione un malware.
E poi detto sinceramente, a parte l'attività spionistica non aggiunge nulla a W8.1, se non il nuovo/vecchio start.
mark1000
22-09-2015, 08:11
Scusa ma cosa c'entrano i malware di XP con W10?
Quelli esistono. Chi lo ha mai negato. Esistono programmi malevoli, e antivirus per bloccarli.
Però non vedo il collegamento con W10.
Questa è la conferma di quello che si diceva. Senza offesa, ma molti interventi sono privi di senso e non aggiungono nulla alla discussione. Il tuo commento è uno di questi.
Ciao
allora bisogna spiegarti con le "palline" alla lavagna (senza offesa) se leggevi bene ai tempi di XP ( sistema operativo di microsoft) fu messo fuori un programmino che si chiamava XP Antispy che faceva quello che fà in maniera minore windows 10 cioè = SPIAVA ( il sistema operativo NON xpantispy che "curava" qualcosa) quindi o gli utenti erano già "rincoglioniti" a quei tempi o lo siete VOI oggi ;)
rincoglioniti nel senso buono, cioè qualsiasi cosa fà microsoft và sempre bene del tipo "meno male che silvio cè"
Flying Tiger
22-09-2015, 08:29
Anch'io ho iniziato da 8 :asd: ma per motivi molto diversi. Qui con 10 si tratta di NSA, programma prism e altre amenità del genere. Il problema sta nella faziosità delle persone, chiunque sa dall'inizio della storia che W10 contiene un keylogger e tutto il resto, è quindi per definizione un malware.
E poi detto sinceramente, a parte l'attività spionistica non aggiunge nulla a W8.1, se non il nuovo/vecchio start.
Ma guarda , cos'è adesso avete finito con gli argomenti basati sulle dicerie e quant' altro ma senza prove concrete e per sostenere a oltranza la vostra tesi vi buttate su quello tecnico?...con rispetto parlando meno male che i faziosi sono gli altri eh....
:)
Le incoerenze dimostrate sono tante:
1. lamentele per quanto riguarda la privacy, ma poi si installa Windows 10 e si modifica il sistema per cercare di bloccare la telemetria (violando l'EULA)
2. si legge costantemente l'affermazione "Windows 10 è un keylogger" ma pare un'affermazione basata sul nulla
3. l'hard disk lavora costantemente e c'è traffico di rete, quindi dite che Windows manda dati personali a Microsoft. Ancora una volta solo supposizioni. Se invece fosse il servizio di indicizzazione + aggiornamenti automatici?
4. non vi sta bene che il livello minimo di diagnostica sia di base e quindi non si può disattivare completamente. Ok. è dichiarato tutto nell'EULA, quindi possono farlo.
Aspetto motivazioni valide, ma continuo a non vedere nulla. Continuiamo ad accusare in base a "dicerie" e per il gusto di andare contro Microsoft.
P.S. Scommetto che chi interviene in questa discussione per lamentarsi, criticava M$ già ai tempi di W7/8.
Ciao
Quoto te, tanto per citarne uno.
Sinceramente sono un po' stufo di leggere queste sterili polemiche su chi ha ragione e chi ha torto o meglio su chi difende Microsoft (o gli altri) e chi la critica.
A me sinceramente non frega un bel nulla che sia Microsoft, Google, FB, Apple o chiunque. Se c'è una "invasione" un po' troppo spinta sul mio dispositivo, fisso o mobile che sia, se possibile faccio quel che posso per "sistemarlo" e, se non possibile, evito, infatti non sono iscritto a FB (tanto per dirne una).
Allora per quanto riguarda Win10, se dovrò installarlo, intanto mi tengo informato in questa discussione su come stanno le cose e come fare eventualmente per riportarlo un po' più in riga per un utilizzo più sicuro dei miei dati.
Sinceramente sono un po' stufo di continuare a sentire chiedere delle prove quando basta andare a leggere i vari link postati in questa discussione.
Allora, per sistemare le cose si può agire:
-a mano sulle varie impostazioni
-nel registro di sistema
-nel file Host
Per chi non volesse smanettare e per comodità ci sono dei tool che fanno la stessa cosa. Ora, per comodità prendo Donotspy10, che ha una bella lista delle caratteristiche implementate, quello che fa è:
•Disable Telemetry
•Disable Biometrics
•Disable Handwriting Data Sharing
•Disable Handwriting Error Reporting
•Disable Application Telemetry
•Disable Inventory Collector
•Disable Steps Recorder
•Disable enabling Lock Screen Camera
•Disable and Reset Cortana
•Disable Location
•Disable Sensors
•Disable Web Search
•Disable Windows Media DRM Internet Access
•Defer Windows Upgrades
•Disable App Notifications
•Disable Password Reveal Button
•Disable and Reset Advertising ID
•Disable SmartScreen Filter for URLs
•Disable Sending Writing Info
•Disable Access to Language List
•Disable App Access to Location Info
•Disable App Access to Camera
•Disable App Access to Microphone
•Disable Getting to know me
•Disable App Access to Account Info
•Disable App Access to Calendar
•Disable App Access to Messages
•Disable App Access to Radios
•Disable Sync With Devices
•Disable Windows Feedback Requestes
•Disable Windows Update Sharing
•Disable Windows Update for other Products
•Disable WiFi Sense
•Disable Windows Defender
•Disable Automatic Windows Updates
•Disable OneDrive
•Disable Automatic Driver Update
•Disable Automatic Windows Store Updates *new*
•Enable Do not Track in Edge *new*
•Disable Malicious Software Removal Tool via Windows Update *new*
•Disable KMS Client Online Validation *new*
•Disable Retrieving Device Metadata *new*
•Disable Windows Customer Experience Improvement Program *new*
Sono cose di cui hanno parlato centinaia di testate in internet, non credo siano tutti coxxioni o bugiardi... e c'è gente che si è messa a fare questi tool, e ci sono una bella platea di utenti su questo ed altri forum nel mondo che ne stanno parlando per capire fino a che punto è giunto questo "fenomeno" e su come arginarlo o almeno come porvi parzialmente rimedio. Però niente, qui c'è sempre da litigare col tizio che arriva e vuole le prove, ma prove di che? Non è che possiamo fornirvi il codice sorgente... le prove sono evidenti tra le impostazioni di privacy del sistema e di cosa poter disattivare con i tool o a mano e nel registro o nel file host.
Ripeto, a me non frega nulla, che sia Microsoft o altri, QUI si parla di Microsoft e Win10, per altri andate a cercare o aprite altre discussioni specifiche.
http://thehackernews.com/2015/09/avg-antivirus.html
Gettano la maschera tutti insieme?
l'antivirus spyware in effetti è una novità...
Blue_screen_of_death
22-09-2015, 09:41
[...]
Sono cose di cui hanno parlato centinaia di testate in internet, non credo siano tutti coxxioni o bugiardi... e c'è gente che si è messa a fare questi tool, e ci sono una bella platea di utenti su questo ed altri forum nel mondo che ne stanno parlando per capire fino a che punto è giunto questo "fenomeno" e su come arginarlo o almeno come porvi parzialmente rimedio. Però niente, qui c'è sempre da litigare col tizio che arriva e vuole le prove, ma prove di che? Non è che possiamo fornirvi il codice sorgente... le prove sono evidenti tra le impostazioni di privacy del sistema e di cosa poter disattivare con i tool o a mano e nel registro o nel file host.
Ripeto, a me non frega nulla, che sia Microsoft o altri, QUI si parla di Microsoft e Win10, per altri andate a cercare o aprite altre discussioni specifiche.
Appunto. Discussioni messe in gioco per ricevere visualizzazioni e click ;)
Ciao
l'antivirus spyware in effetti è una novità...
Oramai è iniziata la "moda" di collezionare, spiare, farsi gli affari degli altri per poi vendere tutto quello che ci riguarda e che facciamo con i nostri dispositivi.
E' ora di darsi una svegliata. Per quanto mi riguarda tutto è iniziato con i social, in particolare ovviamente FB, tutti a postare... ogni minchiata subito online, ed è logico che se uno mette in prima persona le proprie foto ed info la privacy non esiste più, e andando sempre più degradando ora tutti si sentono lecitamente fruitori dei nostri dati, di quello che cerchiamo, di quello che guardiamo, che scriviamo, che ascoltiamo.... ognuno vuole sapere per poi rivendere quanto acquisito e farci soldi.
La gente si deve svegliare e non svendersi per niente, perché se è iniziato con un social e poi questo è l'andazzo non so proprio come finirà questo schifo. :O
mark1000
22-09-2015, 09:54
Appunto. Discussioni messe in gioco per ricevere visualizzazioni e click ;)
Ciao
giusto, e bimbi minchia che amano giocare a smentirlo (non è per te)
KampMatthew
22-09-2015, 10:22
Appunto. Discussioni messe in gioco per ricevere visualizzazioni e click ;)
Ciao
Hai ovviamente le prove a supporto di questa tua tesi, vero? :asd:
Oramai è iniziata la "moda" di collezionare, spiare, farsi gli affari degli altri per poi vendere tutto quello che ci riguarda e che facciamo con i nostri dispositivi.
E' ora di darsi una svegliata. Per quanto mi riguarda tutto è iniziato con i social, in particolare ovviamente FB, tutti a postare... .
non penso sia una novità, ma è diventata più capillare, pervasiva e di massa.
in "cambio" abbiamo dispositivi che si scaricano in 12 ore anzichè in 12 giorni... :p
Blue_screen_of_death
22-09-2015, 11:00
Hai ovviamente le prove a supporto di questa tua tesi, vero? :asd:
No, infatti era un'opinione personale, come le vostre! ;)
Ma dalle risposte vedo che ancora non vi è chiara la mia posizione. Io non difendo né accuso nessuno.
Cerco di ricordare ancora una volta che non ci sono certezze né a favore né contro M$.
Ciao
Appunto. Discussioni messe in gioco per ricevere visualizzazioni e click ;)
Quindi il cambio della policy privacy di Win 10 è un miraggio?
:stordita: :stordita:
Quoto te, tanto per citarne uno.
Sinceramente sono un po' stufo di leggere queste sterili polemiche su chi ha ragione e chi ha torto o meglio su chi difende Microsoft (o gli altri) e chi la critica.
A me sinceramente non frega un bel nulla che sia Microsoft, Google, FB, Apple o chiunque. Se c'è una "invasione" un po' troppo spinta sul mio dispositivo, fisso o mobile che sia, se possibile faccio quel che posso per "sistemarlo" e, se non possibile, evito, infatti non sono iscritto a FB (tanto per dirne una).
Allora per quanto riguarda Win10, se dovrò installarlo, intanto mi tengo informato in questa discussione su come stanno le cose e come fare eventualmente per riportarlo un po' più in riga per un utilizzo più sicuro dei miei dati.
Sinceramente sono un po' stufo di continuare a sentire chiedere delle prove quando basta andare a leggere i vari link postati in questa discussione.
Allora, per sistemare le cose si può agire:
-a mano sulle varie impostazioni
-nel registro di sistema
-nel file Host
Per chi non volesse smanettare e per comodità ci sono dei tool che fanno la stessa cosa. Ora, per comodità prendo Donotspy10, che ha una bella lista delle caratteristiche implementate, quello che fa è:
•Disable Telemetry
•Disable Biometrics
•Disable Handwriting Data Sharing
•Disable Handwriting Error Reporting
•Disable Application Telemetry
•Disable Inventory Collector
•Disable Steps Recorder
•Disable enabling Lock Screen Camera
•Disable and Reset Cortana
•Disable Location
•Disable Sensors
•Disable Web Search
•Disable Windows Media DRM Internet Access
•Defer Windows Upgrades
•Disable App Notifications
•Disable Password Reveal Button
•Disable and Reset Advertising ID
•Disable SmartScreen Filter for URLs
•Disable Sending Writing Info
•Disable Access to Language List
•Disable App Access to Location Info
•Disable App Access to Camera
•Disable App Access to Microphone
•Disable Getting to know me
•Disable App Access to Account Info
•Disable App Access to Calendar
•Disable App Access to Messages
•Disable App Access to Radios
•Disable Sync With Devices
•Disable Windows Feedback Requestes
•Disable Windows Update Sharing
•Disable Windows Update for other Products
•Disable WiFi Sense
•Disable Windows Defender
•Disable Automatic Windows Updates
•Disable OneDrive
•Disable Automatic Driver Update
•Disable Automatic Windows Store Updates *new*
•Enable Do not Track in Edge *new*
•Disable Malicious Software Removal Tool via Windows Update *new*
•Disable KMS Client Online Validation *new*
•Disable Retrieving Device Metadata *new*
•Disable Windows Customer Experience Improvement Program *new*
Sono cose di cui hanno parlato centinaia di testate in internet, non credo siano tutti coxxioni o bugiardi... e c'è gente che si è messa a fare questi tool, e ci sono una bella platea di utenti su questo ed altri forum nel mondo che ne stanno parlando per capire fino a che punto è giunto questo "fenomeno" e su come arginarlo o almeno come porvi parzialmente rimedio. Però niente, qui c'è sempre da litigare col tizio che arriva e vuole le prove, ma prove di che? Non è che possiamo fornirvi il codice sorgente... le prove sono evidenti tra le impostazioni di privacy del sistema e di cosa poter disattivare con i tool o a mano e nel registro o nel file host.
Ripeto, a me non frega nulla, che sia Microsoft o altri, QUI si parla di Microsoft e Win10, per altri andate a cercare o aprite altre discussioni specifiche.
Saranno tutti gomblottisti :asd:
Straquoto tutto quello che hai scritto e aggiungo per chi fa orecchi da mercante, che io seguo il thread di windows dieci da quando era ancora nella prima versione preview per insider, e ricordo perfettamente che sin dai primi post si parlava del keylogger inserito in quella prima versione del SO. Cosa che allora era di pubblico dominio, per stessa dichiarazione di M$. Keylogger che sempre per dichiarazione M$, sarebbe poi stato rimosso nella versione pubblica finale. Cosa che mi pare non sia più avvenuta, evidentemente per interessi che vanno ben oltre la M$.
Qui alla fine non si sta accusando solo M$, ma anche e soprattutto chi sta dietro questa organizzazione orwelliana del NWO.
Le incoerenze dimostrate sono tante:
3. l'hard disk lavora costantemente e c'è traffico di rete, quindi dite che Windows manda dati personali a Microsoft. Ancora una volta solo supposizioni. Se invece fosse il servizio di indicizzazione + aggiornamenti automatici?
Su questo punto hai tralasciato alcune informazioni essenziali. Il questo caso l'utente di cui non ricordo il nick, aveva scritto che questo avveniva solo in una delle due nuove installazioni di W10, cioè quella nel pc che conteneva un secondo hd di soli dati. Mentre nell'altro senza HD aggiuntivo, non c'erano attività anomale sull'HD. Se permetti questo comportamento del SO è alquanto sospetto. Anzi direi qualcosa in più.
Se poi volete continuare a difendere MS contro qualsiasi evidenza, fatti vostri. Ma non parlate di supposizioni, quando la stessa MS aveva dichiarato agli insider, all'uscita della prima versione preview di W10, che questo avrebbe contenuto un keylogger, con la scusa risibile di migliorare lo sviluppo del nuovo SO.
Su questo punto hai tralasciato alcune informazioni essenziali. Il questo caso l'utente di cui non ricordo il nick, aveva scritto che questo avveniva solo in una delle due nuove installazioni di W10, cioè quella nel pc che conteneva un secondo hd di soli dati. Mentre nell'altro senza HD aggiuntivo, non c'erano attività anomale sull'HD. Se permetti questo comportamento del SO è alquanto sospetto. Anzi direi qualcosa in più.
infatti è più che palese che trasmette in remoto l'indicizzazione dei file.
come ho già scritto è ovvio che il search locale è stato spostato nel cloud :muro:
mark1000
22-09-2015, 12:32
Diciamo che da un forum tecnico ci si dovrebbe aspettare un livello ben superiore a quello mostrato fin qui.
Il massimo del tecnicismo dimostrato è "Win10 manda più dati".
Capisco che gli utenti Apple o gli utenti che nutrono una antipatia particolare verso MS vorrebbero sovvertire la logica formale, ma purtroppo l'affermazione precedente non equivale ad affermare "MS ci spia".
E' una derivazione che si potrebbe fare solo se ci fossero altri elementi, viceversa possiamo tranquillamente derivare che sia falsa.
Dopodiché nessuno costringe nessuno... sarebbe ridicolo di fronte ad una palese violazione della privacy che secondo voi sarebbe in atto con W10.
Se non si può fare nulla, allora che l'avete fatta a fare questa discussione? :asd:
PS: vuoi vedere che sotto sotto, quelli che hanno alzato questo polverone alla fin fine continueranno ad usare Windows?
mentre il TUO massimo tecnicismo è che non è vero nulla? se è cos' sei messo maluccio:D
infatti è più che palese che trasmette in remoto l'indicizzazione dei file.
come ho già scritto è ovvio che il search locale è stato spostato nel cloud :muro:
Chiamalo cloud o NSA come preferisci :D senza alcuna autorizzazione da parte dell'utente naturalmente.
Blue_screen_of_death
22-09-2015, 12:41
Su questo punto hai tralasciato alcune informazioni essenziali. Il questo caso l'utente di cui non ricordo il nick, aveva scritto che questo avveniva solo in una delle due nuove installazioni di W10, cioè quella nel pc che conteneva un secondo hd di soli dati. Mentre nell'altro senza HD aggiuntivo, non c'erano attività anomale sull'HD. Se permetti questo comportamento del SO è alquanto sospetto. Anzi direi qualcosa in più.
Se poi volete continuare a difendere MS contro qualsiasi evidenza, fatti vostri. Ma non parlate di supposizioni, quando la stessa MS aveva dichiarato agli insider, all'uscita della prima versione preview di W10, che questo avrebbe contenuto un keylogger, con la scusa risibile di migliorare lo sviluppo del nuovo SO.
Ho rifatto lo stesso esperimento qualche tempo fa. Windows 10 installato in C:, in D: c'erano 50GB di dati.
PC di scarse prestazioni (un AMD da 1GHz), hard disk da 5400RPM). Per l'esattezza, questo: https://www.asus.com/it/Notebooks/K53U/specifications/
Con questa rete:
http://www.speedtest.net/result/4684155228.png
Se ci fosse stato un reale invio dati, con quel PC l'avrei sicuramente notato, date le caratteristiche (avrei tolto subito W10 e rimesso W8). E non sarei riuscito a navigare per giorni, date le prestazioni della rete (quando faccio download o upload pesante, ad es. con BitTorrent, praticamente non carica neanche le pagine google).
Invece non ho notato rallentamenti né del PC né della rete.
Come la mettiamo?
P.S. Inoltre noto che gira anche decisamente meglio rispetto a W8 e precedenti. Quindi ci sono delle ottimizzazioni e la differenza non sta certo solamente nel pulsante Start.
Ciao
.338 lapua magnum
22-09-2015, 12:47
......., evidentemente per interessi che vanno ben oltre la M$.
Qui alla fine non si sta accusando solo M$, ma anche e soprattutto chi sta dietro questa organizzazione orwelliana del NWO.
:ave:
le prove?
le dichiarazioni di snowden sul programma prism, che "sorveglia" il traffico mondiale, servendosi di google, FB, skype, apple, microsoft ed altri.
per approfondire consiglio la visione del docufilm Citizenfour.
per me snowden rimane attendibile nonostante rilasci dichiarazioni sugli alieni :D http://www.tomshw.it/news/snowden-non-riceviamo-messaggi-dagli-extraterrestri-perche-sono-criptati-70297
microsoft è "brutta e cattiva"?
no,lo è il governo alle sue spalle, ms è solo uno strumento, questo però non giustifica i comportamenti delle varie multinazionali coinvolte.
Ho rifatto lo stesso esperimento qualche tempo fa. Windows 10 installato in C:, in D: c'erano 50GB di dati.
PC di scarse prestazioni (un AMD da 1GHz), hard disk da 5400RPM). Per l'esattezza, questo: https://www.asus.com/it/Notebooks/K53U/specifications/
Con questa rete:
http://www.speedtest.net/result/4684155228.png
Se ci fosse stato un reale invio dati, con quel PC l'avrei sicuramente notato, date le caratteristiche (avrei tolto subito W10 e rimesso W8). E non sarei riuscito a navigare per giorni, date le prestazioni della rete (quando faccio download o upload pesante, ad es. con BitTorrent, praticamente non carica neanche le pagine google).
Invece non ho notato rallentamenti né del PC né della rete.
Come la mettiamo?
Ciao
La mettiamo che un'eccezione non fa una regola, considerando che una marea di utenti quando passati a W10 si sono lamentati di attività anomale dell'HD e soprattutto del traffico dati che intasava la connessione.
vulvaoculare
22-09-2015, 12:51
. Ora, per comodità prendo Donotspy10, che ha una bella lista delle caratteristiche implementate, quello che fa è:
•Disable Telemetry
•Disable Biometrics
•
diciamo che funziona bene se uno, come ho scritto in passato, si trova con poca banda e banda a consumo e non vuole fare traffico internet. Evitare aggiornamenti non richiesti, trasferimento di dati delle inutili app preinstallate ( un esempio cortana, appena si accende il pc spara qualche mega di traffico anche spuntando dati a consumo e considerando che alcuni provider fanno pacchetti dati tipo "scatto alla risposta" ci si trova ad erodere credito inutilmente . Il tutto perchè la telemetria incia che hai acceso il pc all'ora x nel posto y.
Chi si lamenta invece dei dati "rubati" ed ha un telefono android con account, apple con account, windows phone con account, facebook con le sue foto e la sua vita, twitter e qualche account di mail cloud, beh, dovrebbe preoccuparsi di altro e non preoccuparsi affatto.
Disabilitare milgiaia di funzioni inutili per evitare l'obsolescenza programmata è u diritto e ne sa qualcosa chi ha avuto Vista e windows 8.il 10 che fa un costante monitoraggio del pc e raccoglie e spedisce informazioni è uno spreco di risorse batterie dei portatili e di soldi. Purtroppo, su alcune macchine non si riesce più ad installare windows 7 ( io ho un asus x205 con un bios uefi scandaloso) etornare a sistemi meno esosi non è possibile e cisi deve arrangiare.
Blue_screen_of_death
22-09-2015, 12:57
La mettiamo che un'eccezione non fa una regola, considerando che una marea di utenti quando pasati a W10 si sono lamentati di attività anomale dell'HD e soprattutto del traffico dati che intasava la connessione.
Si ma il codice del sistema operativo è lo stesso. Perché io non ho notato un solo comportamento sospetto?
Se necessario, posso fare anche screenshot e foto sul portatile in questione, a conferma.
Ero stato costretto a metterci Xubuntu perché Windows con quel processore girava veramente male.
All'uscita di W10, ho provato a fare l'aggiornamento (con installazione pulita), ho settato la diagnostica a livello base, disattivato OneDrive tramite Criteri di gruppo, disabilitato Cortana (insomma, tutte operazioni che l'utente può fare senza mettere mano al registro di sistema, quindi alla portata di tutti), lasciato come browser Edge.
Insomma è rinato. Ovvio che lagga un po', specialmente nella navigazione, ma almeno è utilizzabile.
Riguardo la lentezza della connessione, dipende anche dall'utilizzo, e da quello che si installa.
Cerco di fare dei test nel pomeriggio. Test della rete con il portatile che monta W10 spento, e test della rete con il portatile che monta W10 acceso.
Ciao
Ho rifatto lo stesso esperimento qualche tempo fa. Windows 10 installato in C:, in D: c'erano 50GB di dati.
PC di scarse prestazioni (un AMD da 1GHz), hard disk da 5400RPM). Per l'esattezza, questo: https://www.asus.com/it/Notebooks/K53U/specifications/
Con questa rete:
http://www.speedtest.net/result/4684155228.png
Se ci fosse stato un reale invio dati, con quel PC l'avrei sicuramente notato, date le caratteristiche (avrei tolto subito W10 e rimesso W8). E non sarei riuscito a navigare per giorni, date le prestazioni della rete (quando faccio download o upload pesante, ad es. con BitTorrent, praticamente non carica neanche le pagine google).
Invece non ho notato rallentamenti né del PC né della rete.
Come la mettiamo?
Naturalmente hai disattivato la condivisione P2P degli aggiornamenti con terzi, altrimenti con Win 10 di default su quella connessione non aprivi nemmeno una pagina web. :p
vulvaoculare
22-09-2015, 13:11
Ci sarnno anche utenti che hanno attivato mille notifiche, aggiornamenti delle app quelle con le live tiles.. I molti non fanno testo. ;) non ti serve fare molto, lancia win 10 vai in gestione attività azzera i counter di cronologia applicazioni e vedi subito quale programma trasferisce dati. Di solito edge e cortana anche se non li hai aperti. Vanno semplicemente disinstallati .
Blue_screen_of_death
22-09-2015, 13:12
Naturalmente hai disattivato la condivisione P2P degli aggiornamenti con terzi, altrimenti con Win 10 di default su quella connessione non aprivi nemmeno una pagina web. :p
E' proprio questo il punto.
Ho la sicurezza che il mio PC non sta inviando dati perché altrimenti non riuscirei ad aprire alcuna pagina. Infatti quando BitTorrent è in download non si riesce a navigare.
Non ricordo di preciso se ho disattivato quell'opzione. Probabile, avevo disattivato tutto il disattivabile, nelle Impostazioni. Nel pomeriggio magari ri-controllo.
Ciao
NiubboXp
22-09-2015, 13:18
E' proprio questo il punto.
Ho la sicurezza che il mio PC non sta inviando dati perché altrimenti non riuscirei ad aprire alcuna pagina. Infatti quando BitTorrent è in download non si riesce a navigare.
Non ricordo di preciso se ho disattivato quell'opzione. Probabile, avevo disattivato tutto il disattivabile, nelle Impostazioni. Nel pomeriggio magari ri-controllo.
Ciao
O forse windows valutando la lentezza della banda per non impallartela invia pacchetti di dati ridotti? Coospirazioni e meno é tutto possibile
mark1000
22-09-2015, 15:18
Ho rifatto lo stesso esperimento qualche tempo fa. Windows 10 installato in C:, in D: c'erano 50GB di dati.
PC di scarse prestazioni (un AMD da 1GHz), hard disk da 5400RPM). Per l'esattezza, questo: https://www.asus.com/it/Notebooks/K53U/specifications/
Con questa rete:
http://www.speedtest.net/result/4684155228.png
Se ci fosse stato un reale invio dati, con quel PC l'avrei sicuramente notato, date le caratteristiche (avrei tolto subito W10 e rimesso W8). E non sarei riuscito a navigare per giorni, date le prestazioni della rete (quando faccio download o upload pesante, ad es. con BitTorrent, praticamente non carica neanche le pagine google).
Invece non ho notato rallentamenti né del PC né della rete.
Come la mettiamo?
P.S. Inoltre noto che gira anche decisamente meglio rispetto a W8 e precedenti. Quindi ci sono delle ottimizzazioni e la differenza non sta certo solamente nel pulsante Start.
Ciao
windows sarà spione ma non idiota, ha visto la tua configurazione e per "prenderti" il tuo indirizzo ha detto questo qui meglio lasciar perdere non ci serve a nulla:sofico:
Flying Tiger
22-09-2015, 15:49
O forse windows valutando la lentezza della banda per non impallartela invia pacchetti di dati ridotti? Coospirazioni e meno é tutto possibile
Che abbia un invio di dati "adaptive" in funzione della linea utilizzata mi pare improbabile , il codice da quanto è dato di sapere è strutturato per inviare quei dati che ritiene necessari per Cortana e compagnia bella ,se fosse così praticamente non potrebbe usare questa, ecc.. , poi come dici giustamente tutto è possibile....
Per quanto mi riguarda incuriosito anche da quanto dice Blue ho fatto alcune prove , premesso che ho il router proprio vicino al pc con led dedicato all' invio/ricezione pacchetti con tanto di led lampeggiante quando c'è traffico dati , e guardando anche quello dell' HD sul case che per altro contiene molti files come foto ,video e quant' altro.
A parità di impostazioni , quindi Cortana, P2P , feedback e quant' altro disattivato , invio dati su base , ecc... , l' HD non risulta impegnato in maniera anomala e sopratutto non ho rilevato funzionamenti anomali dei router come invio dati che doveva essere piu che evidente con un continuo lampeggiare del led anche solo semplicemente navigando o scrivendo qualcosa su Word , ho una 20M quindi non è certo un problema di linea, ora, premesso che nessuno nega il discorso telemetria resta da vedere cosa invia e per quanto mi riguarda non credo ogni parola di quello che ho scritto in Word o gli indirizzi dei siti che ho visitato come pare invece essere la norma a leggere le ipotesi di qualcuno....
:)
Che abbia un invio di dati "adaptive" in funzione della linea utilizzata mi pare improbabile
Invece potrebbe averlo, visto che sospende gli aggiornamenti se riconosce la connessione web come mobile a consumo.
:ave:
le prove?
le dichiarazioni di snowden sul programma prism, che "sorveglia" il traffico mondiale, servendosi di google, FB, skype, apple, microsoft ed altri.
per approfondire consiglio la visione del docufilm Citizenfour.
per me snowden rimane attendibile nonostante rilasci dichiarazioni sugli alieni :D http://www.tomshw.it/news/snowden-non-riceviamo-messaggi-dagli-extraterrestri-perche-sono-criptati-70297
microsoft è "brutta e cattiva"?
no,lo è il governo alle sue spalle, ms è solo uno strumento, questo però non giustifica i comportamenti delle varie multinazionali coinvolte.
Qualche mese fa vidi una bellissima intervista in streaming a Snowden. Se in america è ricercato come il peggiore dei criminali un motivo ci sarà, non è certo un ciarlatano. La NSA in USA ha agito in maniera del tutto illegale, contro qualsiasi legge di quel paese, spiando tutto e tutti in segreto e senza alcuna autorizzazione. Ne è seguito un grosso scandalo, che ha coinvolto anche il premio nobel per la guerra (non è una svista, ma intenzionale :asd:) Obama. Chiaro che un colosso come la MS facesse gola alla NSA, che ora la sta sfruttando per i suoi loschi scopi.
O forse windows valutando la lentezza della banda per non impallartela invia pacchetti di dati ridotti? Coospirazioni e meno é tutto possibile
Ci avevo pensato. C'è il servizio in BITS (Servizio trasferimento intelligente in background) che secondo me può fare questo ed altro.
Blue_screen_of_death
22-09-2015, 16:10
Invece potrebbe averlo, visto che sospende gli aggiornamenti se riconosce la connessione web come mobile a consumo.
C'è l'opzione per impostare la connessione come "Connessione a consumo", quindi non dovrebbe essere una cosa automatica.
Il punto è che si leggono lamentele perché W10 rallenta la connessione. Ma se poi affermate che l'invio dati viene disabilitato su connessioni lente, e quindi non c'è invio dati con connessioni lente. Vuol dire che non è l'invio dati che rallenta la connessione, ma la causa è un'altra.
In altre parole, se Windows 10 rileva che con il traffico dati la connessione diventa instabile, disabilita il traffico dati.
Poi, ripeto, la mia copia di W10 è quella che hanno tutti. Se la mia copia non rallenta la connessione non dovrebbe farlo neanche quella degli altri.
E' evidente che il problema non è il s.o. ma quello che la gente installa. E' facile dare la colpa al sistema operativo.
Ciao
Blue_screen_of_death
22-09-2015, 16:10
Qualche mese fa vidi una bellissima intervista in streaming a Snowden. Se in america è ricercato come il peggiore dei criminali un motivo ci sarà, non è certo un ciarlatano. La NSA in USA ha agito in maniera del tutto illegale, contro qualsiasi legge di quel paese, spiando tutto e tutti in segreto e senza alcuna autorizzazione. Ne è seguito un grosso scandalo, che ha coinvolto anche il premio nobel per la guerra (non è una svista, ma intenzionale :asd:) Obama. Chiaro che un colosso come la MS facesse gola alla NSA, che ora la sta sfruttando per i suoi loschi scopi.
Parere personalissimo, poiché non vedo fonti.
Ciao
Flying Tiger
22-09-2015, 16:15
C'è l'opzione per impostare la connessione come "Connessione a consumo", quindi non dovrebbe essere una cosa automatica.
Il punto è che si leggono lamentele perché W10 rallenta la connessione. Ma se poi affermate che l'invio dati viene disabilitato su connessioni lente, e quindi non c'è invio dati con connessioni lente. Vuol dire che non è l'invio dati che rallenta la connessione, ma la causa è un'altra.
In altre parole, se Windows 10 rileva che con il traffico dati la connessione diventa instabile, disabilita il traffico dati.
Poi, ripeto, la mia copia di W10 è quella che hanno tutti. Se la mia copia non rallenta la connessione non dovrebbe farlo neanche quella degli altri.
E' evidente che il problema non è il s.o. ma quello che la gente installa. E' facile dare la colpa al sistema operativo.
Ciao
E certo , se fosse "adaptive" in funzione della linea utilizzata in quelle problematiche con basso upload non dovrebbe praticamente inviare niente per non rallentarla , e anch' io come Blue ho una copia di Win 10 come le vostre....
:)
Il punto è che si leggono lamentele perché W10 rallenta la connessione. Ma se poi affermate che l'invio dati viene disabilitato su connessioni lente, e quindi non c'è invio dati con connessioni lente. Vuol dire che non è l'invio dati che rallenta la connessione, ma la causa è un'altra.
Non su connessioni lente, ma a consumo.
Blue_screen_of_death
22-09-2015, 16:18
Secondo voi sarebbero coinvolti anche dischi e periferiche USB in questo "traffico dati"?
Faccio presente, che per queste esiste la rimozione sicura, che su W10 ho sempre usato senza alcun problema. Se ci fosse invio dati non si riuscirebbe a rimuovere alcuna periferica USB in quanto qualche file risulterebbe sempre aperto.
Ciao
Parere personalissimo, poiché non vedo fonti.
Ciao
Se tu fossi nella NSA a cosa ti affideresti per la raccolta dati, alle distro Linux o a MS? Domanda semplice, come semplice è la risposta. Poi loro sono in grado di violare qualsiasi server, ma MS è e rimane il mezzo migliore, con centinaia di milioni di utenti che puo vantare nel mondo.
http://www.webnews.it/speciale/datagate/
Secondo me uno come Snowden dovremmo ringraziarlo tutta la vita.
Secondo voi sarebbero coinvolti anche dischi e periferiche USB in questo "traffico dati"?
Faccio presente, che per queste esiste la rimozione sicura, che su W10 ho sempre usato senza alcun problema. Se ci fosse invio dati non si riuscirebbe a rimuovere alcuna periferica USB in quanto qualche file risulterebbe sempre aperto.
Ciao
Sulle periferiche non lo sappiamo, nel caso di cui abbamo parlato, si trattava di HD secondario interno.
NiubboXp
22-09-2015, 18:12
se mi è permesso vorrei fare un po' il punto della situazione per evitare di continuare a leggere/scrivere le idee che mi sembrano abbastanza chiare oramai
per mettere daccordo tutti quanti occorre evidenziare i dati di fatto
win 10 invia dati, il loro contenuto è sconosciuto e lo sarà per sempre
tutto il resto sono speculazioni, nessuno può davvero sapere cosa succeda, ms a parte, e per come la vedo io le soluzioni sono le seguenti
per chi crede che invii solo telemetria e strumenti per far funzionare il sistema, che lo usi senza tanti problemi, anche se invito comunque, e questo vale in via generale, a non fidarsi mai troppo dei servizi usati
invece chi non si fida di ms, secondo me ha 2 opzioni
1) continuare ad usare windows consapevole che i propri dati potrebbero essere trasferiti sui loro server
2) cambiare sistema passando al mondo open source, e dove non è possibile per vari motivi utilizzare solo linux, prendere un altro pc (un mini pc, un notebook o quant'altro) ed installarci uno dei 2 sistemi, in quello con linux ci tenete i dati, ci navigate etc etc, nell'altro ci lavorate/giocate e fate quello che non vi è possibile fare con linux.
ps il dualboot secondo me non è un opzione sicura in tal senso
3**) la terza opzione secondo me è la peggiore, e non va considerata, ma a qualcuno viene in mente quindi la scrivo lostesso, ovvero utilizzare i vari tool antispy et co, che secondo me possono essere ancora piu insidiosi di ms stessa, evitateli
voglio aggiungere una piccola cosa, per chi crede che win10 invii informazioni e decide di passare a linux, vi invito a parlare con le persone, amici e conoscenti, metteteli a conoscenza, win 10, facebook, android stock, ios, winphone, non sono sicuri per la privacy, basta installare un app e vedere tutti i permessi che chiede, e onestamente basta leggere le varie news in cui gli sviluppatori stessi lo ammettono, occorre fare informazione, poi ognuno prende le proprie decisioni e fa come vuole
bio.hazard
22-09-2015, 18:19
voglio aggiungere una piccola cosa, per chi crede che win10 invii informazioni e decide di passare a linux, vi invito a parlare con le persone, amici e conoscenti, metteteli a conoscenza,
se riesci a togliere anche a solo uno degli zombies là fuori Facebook e Whatsapp, ti propongo per il Nobel.
:D
NiubboXp
22-09-2015, 18:28
se riesci a togliere anche a solo uno degli zombies là fuori Facebook e Whatsapp, ti propongo per il Nobel.
:D
eh hai ragione è difficile è una battaglia contro il vento, difatti non voglio convincere le persone ad ogni costo, mi interessa avere dei dati, che di solito sono semplici articoli, farglieli leggere e fargli comprendere come ora il model business sia sulla vendita delle informazioni, cerco di fargli capire come sia impossibile lavorare gratis, offrendo dei servizi e spendendo un sacco di soldi per le infrastrutture, e diventare miliardari, facebook è sempre gratis "e sempre lo sarà", aprite un negozio di salumi, ristrutturatelo, pagate le bollette, e regalate la vostra merce, come si fa a diventare miliardari? la pubblicità non è sufficiente, altrimenti le emittenti televisive sarebbero le piu potenti società al mondo, invece qualcuna è anche in rosso
se poi le persone vogliono vivere come automi, e non pensare ad i problemi... beh io sono il primo che crede che la razza umana vada sterminata :D
La mettiamo che un'eccezione non fa una regola, considerando che una marea di utenti quando passati a W10 si sono lamentati di attività anomale dell'HD e soprattutto del traffico dati che intasava la connessione.
Due eccezioni la fanno invece visto che anch'io sostengo la stessa cosa?
Quindi, fammi capire: se il "test" viene fatto da qualcuno che supporta quello che stai sostenendo, tra l'altro senza lo straccio di uno screenshot, un file di log o qualsiasi cosa, è valido. In caso contrario è un'eccezione. Direi che che non fa una piega. :asd:
Devo ancora leggere la marea di commenti di gente che si lamenta di Windows 10 che gli intasa la linea. Me li linki cortesemente?
Per quanto riguarda l'attività anomala dell'hark disk è già stato detto che può essere causato da diverse cose, prima di tutte l'indicizzazione del disco.
Io, avendola disattivata perchè non mi serve, non ho nessuna attività anomala.
Non pensavo sarei mai arrivato a fare l'avvocato del diavolo ma a leggere certi commenti...
Due eccezioni la fanno invece visto che anch'io sostengo la stessa cosa?
Quindi, fammi capire: se il "test" viene fatto da qualcuno che supporta quello che stai sostenendo, tra l'altro senza lo straccio di uno screenshot, un file di log o qualsiasi cosa, è valido. In caso contrario è un'eccezione. Direi che che non fa una piega. :asd:
Devo ancora leggere la marea di commenti di gente che si lamenta di Windows 10 che gli intasa la linea. Me li linki cortesemente?
Per quanto riguarda l'attività anomala dell'hark disk è già stato detto che può essere causato da diverse cose, prima di tutte l'indicizzazione del disco.
Io, avendola disattivata perchè non mi serve, non ho nessuna attività anomala.
Non pensavo sarei mai arrivato a fare l'avvocato del diavolo ma a leggere certi commenti...
Degli utenti che si lamentano della linea intasata con W10, l'ho letto proprio in questa sezione del forum. Attenzione, il tuo ragionamento può rivoltartisi contro, tu credi solo a quei due casi che sembrano contraddire l'attività spionistica di W 10, mi sembrano un po' pochi :asd:
Il problema è serio e grave, non possiamo far finta di niente. Più sopra in altri post ho riportato esempi concreti di quello che accade con W10, basta leggerli. L'indicizzazione del disco non c'entra una cippa in questo caso. Qui c'è un problema molto più profondo e nascosto. Negare certi problemi che presenta questo nuovo OS, è negare l'evidenza accertata e dichiarata dalla stessa MS, relativamente al keylogger. Stiamo parlando di keylogger in un SO, un malware. C'è poco da scherzare.
mark1000
22-09-2015, 19:17
eh hai ragione è difficile è una battaglia contro il vento, difatti non voglio convincere le persone ad ogni costo, mi interessa avere dei dati, che di solito sono semplici articoli, farglieli leggere e fargli comprendere come ora il model business sia sulla vendita delle informazioni, cerco di fargli capire come sia impossibile lavorare gratis, offrendo dei servizi e spendendo un sacco di soldi per le infrastrutture, e diventare miliardari, facebook è sempre gratis "e sempre lo sarà", aprite un negozio di salumi, ristrutturatelo, pagate le bollette, e regalate la vostra merce, come si fa a diventare miliardari? la pubblicità non è sufficiente, altrimenti le emittenti televisive sarebbero le piu potenti società al mondo, invece qualcuna è anche in rosso
se poi le persone vogliono vivere come automi, e non pensare ad i problemi... beh io sono il primo che crede che la razza umana vada sterminata :D
concordo con la parte finale (sterminare tutti ma tra poco cè chi ci penserà per noi) per il resto basta uscire e andare in macchina piano (si fà più strada e si vede di più che a piedi) :D sembra di vedere Walking Dead tutti con lo smart in mano che "spippolano" e non si accorgono di nulla nemmeno se li metti sotto
se riesci a togliere anche a solo uno degli zombies là fuori Facebook e Whatsapp, ti propongo per il Nobel.
:D
Ma c'è pieno di premi nobel zombies :asd:
Degli utenti che si lamentano della linea intasata con W10, l'ho letto proprio in questa sezione del forum. Attenzione, il tuo ragionamento può rivoltartisi contro, tu credi solo a quei due casi che sembrano contraddire l'attività spionistica di W 10, mi sembrano un po' pochi :asd:
Il problema è serio e grave, non possiamo far finta di niente. Più sopra in altri post ho riportato esempi concreti di quello che accade con W10, basta leggerli. L'indicizzazione del disco non c'entra una cippa in questo caso. Qui c'è un problema molto più profondo e nascosto. Negare certi problemi che presenta questo nuovo OS, è negare l'evidenza accertata e dichiarata dalla stessa MS, relativamente al keylogger. Stiamo parlando di keylogger in un SO, un malware. C'è poco da scherzare.
Come al solito rigiri la frittata. Lasciamo da parte il keylogger per un momento.
Ti ho chiesto dei link, almeno qualcuno, della marea di gente che si lamenta della letezza della linea causa Windows 10. Ho fatto un giro rapido nella sezione Windows 10 e non ne ho visto uno, avrò cercato male.
Ho provato a googlare "windows 10 linea adsl lenta" e l'unico risulatato pertinente, ma neanche troppo, che esce è una pagina che consiglia di disabilitare gli aggiornamenti automatici e il p2p, insomma niente di nuovo.
Di cosa stiamo parlando?
PS Io non credo proprio a niente, se non a quello che vedo sui miei TRE pc aggiornati a 10. Chiaramente non fanno statistica ma quando leggo di problemi che io personalmente non ho, mi chiedo dove stia il problema...
concordo con la parte finale (sterminare tutti ma tra poco cè chi ci penserà per noi) per il resto basta uscire e andare in macchina piano (si fà più strada e si vede di più che a piedi) :D sembra di vedere Walking Dead tutti con lo smart in mano che "spippolano" e non si accorgono di nulla nemmeno se li metti sotto
Ce n'è pieno di zombies che attraversano la strada fissando inebetiti il loro smart.
Ma i più insidiosi sono quelli che guidano con il telefono all'orecchio. Micidiali. Ma poi mi chiedo, che fine fa la vista di questi poveri zombie, specie per quelli più giovani, ore ed ore a fissare un piccolo schermo con caratteri piccolissimi...
http://www.corriere.it/foto-gallery/tecnologia/mobile/15_gennaio_29/ossessione-smartphone-ci-hanno-trasformato-zombie-820950f8-a7a7-11e4-b182-cec9e96dbdaf.shtml
Ce n'è pieno di zombies che attraversano la strada fissando inebetiti il loro smart.
Ma i più insidiosi sono quelli che guidano con il telefono all'orecchio. Micidiali. Ma poi mi chiedo, che fine fa la vista di questi poveri zombie, specie per quelli più giovani, ore ed ore a fissare un piccolo schermo con caratteri piccolissimi...
http://www.corriere.it/foto-gallery/tecnologia/mobile/15_gennaio_29/ossessione-smartphone-ci-hanno-trasformato-zombie-820950f8-a7a7-11e4-b182-cec9e96dbdaf.shtml
Quelli LETALI sono gli individui CHE SCRIVONO SMS mentre guidano. La mattina di solito quando corro i miei 16 km di corsa che, per forza di cose, devo percorrere tra campagne e ahimè strade asfaltate, è un continuo stare attenti e pronti a buttarsi sull'eventuale fossato a lato per non essere investiti. Li vedi venirti contro e noti che il loro sguardo è diretto sul cellulare che hanno in meno, poi se va bene e fin'ora è andata bene, si accorgono e sterzano. Ecco, per questi casi spero in un ripristino di punizioni corporali nel codice della strada in caso di flagranza. Ma sono l'unico che utilizza radio bluetooth e assistente vocale che eventualmente mi avvisa/fa scrivere sms anche via voce ? Mah...
Quelli LETALI sono gli individui CHE SCRIVONO SMS mentre guidano. La mattina di solito quando corro i miei 16 km di corsa che, per forza di cose, devo percorrere tra campagne e ahimè strade asfaltate, è un continuo stare attenti e pronti a buttarsi sull'eventuale fossato a lato per non essere investiti. Li vedi venirti contro e noti che il loro sguardo è diretto sul cellulare che hanno in meno, poi se va bene e fin'ora è andata bene, si accorgono e sterzano. Ecco, per questi casi spero in un ripristino di punizioni corporali nel codice della strada in caso di flagranza. Ma sono l'unico che utilizza radio bluetooth e assistente vocale che eventualmente mi avvisa/fa scrivere sms anche via voce ? Mah...
Basterebbe togliergli la patente e forse qualcuno di questi zombies potrebbe anche riprendersi. Personalmente lo smart che tra l'altro uso pochissimo, lo tengo sempre spento quando guido.
Basterebbe togliergli la patente e forse qualcuno di questi zombies potrebbe anche riprendersi. Personalmente lo smart che tra l'altro uso pochissimo, lo tengo sempre spento quando guido.
Questo è il rimedio definitivo (https://youtu.be/Urw8aUwt59M?t=25). Fidati, molto più efficace ! :)
http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/
O forse windows valutando la lentezza della banda per non impallartela invia pacchetti di dati ridotti? Coospirazioni e meno é tutto possibile
certo che fa così, lo fa da anni per gestire winupdate. :)
c'è anche un servizio apposito, si chiama "Servizio trasferimento intelligente in background"
Chiamalo cloud o NSA come preferisci :D senza alcuna autorizzazione da parte dell'utente naturalmente.
immagino che l'idea sia quella di avere a disposizione l'indice dei file su qualunque dispositivo (pc, smartphone ecc), per cui la ricerca la fa tramite server remoto anzichè tramite un db locale (anche se poi sarà opportunamente mirrorato in locale).
...la pubblicità non è sufficiente, altrimenti le emittenti televisive sarebbero le piu potenti società al mondo, invece qualcuna è anche in rosso...
sono potenti, rincoglioniscono la gente e le fanno credere quello che vogliono.
compreso che avere uno smartphone da 800€ che gli ruba i dati è un imperativo categorico :p
...poi mi chiedo, che fine fa la vista di questi poveri zombie, specie per quelli più giovani, ore ed ore a fissare un piccolo schermo con caratteri piccolissimi...
devo comprare un po' di azioni di qualche società che produce occhiali... :D
vulvaoculare
23-09-2015, 09:44
Si ma gli occhiali servono a te che nonsai fare il quote multiplo e hai spammato 4 post inutili ;)
http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/
Quindi?
L'hai letto voglio sperare, perché è stato postato in questa discussione all'infinito, anche da me :asd:
We were told "As part of delivering Windows 10 as a service, updates may be delivered to provide ongoing new features to Bing search, such as new visual layouts, styles and search code. No query or search usage data is sent to Microsoft, in accordance with the customer's chosen privacy settings. This also applies to searching offline for items such as apps, files and settings on the device." This is consistent with what we saw (there is no query or search data transmitted)
L'unica cosa apparentemente sospetta è l'invio del machineId, che di fatto però usano anche per l'attivazione di Windows.
Dopodiché rimane questo:
http://www.zdnet.com/article/microsoft-signs-deal-to-let-nato-check-its-products-for-backdoors/
E questo:
http://www.zdnet.com/article/no-back-doors-here-microsoft-opens-site-to-let-governments-check-out-its-source-code/
:rolleyes:
Eress, per l'ennesima volta: non c'è nulla che provi la presenza di un keylogger :rolleyes:
Se hai dubbi continua ad usare MacOS :asd:
Ricominciare ogni volta da 0 questa discussione è deprimente. Specie a chi non s'arrende all'evidenza dei fatti, ovvero che non c'è NULLA di concreto che dimostri una violazione della privacy.
Si ma gli occhiali servono a te che nonsai fare il quote multiplo e hai spammato 4 post inutili ;)
è utile il tuo.
spiegami.
mark1000
23-09-2015, 10:55
Quindi?
L'hai letto voglio sperare, perché è stato postato in questa discussione all'infinito, anche da me :asd:
L'unica cosa apparentemente sospetta è l'invio del machineId, che di fatto però usano anche per l'attivazione di Windows.
Dopodiché rimane questo:
http://www.zdnet.com/article/microsoft-signs-deal-to-let-nato-check-its-products-for-backdoors/
E questo:
http://www.zdnet.com/article/no-back-doors-here-microsoft-opens-site-to-let-governments-check-out-its-source-code/
:rolleyes:
Eress, per l'ennesima volta: non c'è nulla che provi la presenza di un keylogger :rolleyes:
Se hai dubbi continua ad usare MacOS :asd:
Ricominciare ogni volta da 0 questa discussione è deprimente. Specie a chi non s'arrende all'evidenza dei fatti, ovvero che non c'è NULLA di concreto che dimostri una violazione della privacy.
:doh: te lo deve marchiare a fuoco sulla pelle m$? più che dirtelo nell'eula che deve fare!:banned:
Eress, per l'ennesima volta: non c'è nulla che provi la presenza di un keylogger :rolleyes:
Se hai dubbi continua ad usare MacOS :asd:
Non preoccuparti, continuerò ad usarlo felicemente, facci un pensierino anche tu :p
Ma perché continui a negare la realtà, il keylogger è una cosa dichiarata da MS sin dalla prima preview di W10. Si sa da un anno, aggiornati :asd:
Notare la data dell'articolo.
http://thehackernews.com/2014/10/download-Windows-10-keylogger.html
Blue_screen_of_death
23-09-2015, 11:34
Non preoccuparti, continuerò ad usarlo felicemente, facci un pensierino anche tu :p
Ma perché continui a negare la realtà, il keylogger è una cosa dichiarata da MS sin dalla prima preview di W10. Si sa da un anno, aggiornati :asd:
Notare la data dell'articolo.
http://thehackernews.com/2014/10/download-Windows-10-keylogger.html
L'articolo è riferito a Windows 10 Technical Preview.
Ciao
certo che fa così, lo fa da anni per gestire winupdate. :)
c'è anche un servizio apposito, si chiama "Servizio trasferimento intelligente in background"
Infatti lo avevo segnalato in precedenza.
L'articolo è riferito a Windows 10 Technical Preview.
Ciao
Lo so, ma mi sembra che nulla sia cambiato da allora, mentre secondo la promessa da marinaio di MS, sarebbe stato rimosso nel rilascio pubblico. E c'è chi continua a negare che W10 abbia mai contenuto un keylogger.
Blue_screen_of_death
23-09-2015, 11:42
Lo so, ma mi sembra che nulla sia cambiato da allora, mentre secondo la promessa da marinaio di MS, sarebbe stato rimosso nel rilascio pubblico.
:asd:
Ci può stare durante lo sviluppo. Se ci fosse ancora un keylogger sarebbe ben più grave. Ma non ci sono conferme.
Ciao
:asd:
Ci può stare durante lo sviluppo. Se ci fosse ancora un keylogger sarebbe ben più grave. Ma non ci sono conferme.
Ciao
Un cavolo che ci puo stare un keylogger, ma scherziamo, qui stiamo parlando di malware sparso da MS in milioni di PC! Per non dire di tutti gli altri problemi che sta creando agli utenti di W7, con WUS bloccato, aggiornamento forzato, in molti casi indesiderato. Qui si sta violando la privacy e la stessa volontà di gente che ha pagato profumatamente le loro licenze dei precedenti SO. È inaccetabile.
Inoltre non c'è alcuna conferma da parte di MS, che il keylogger sia stato disattivato nella versione pubblica. E poi vatti a fidare di un'eventuale dichiarazione tardiva.
http://www.pcworld.com/article/2974057/windows/how-to-turn-off-windows-10s-keylogger-yes-it-still-has-one.html
http://thehackernews.com/2015/09/windows10-keylogger-security.html
http://betanews.com/2015/09/05/stop-windows-10s-keylogger-from-monitoring-what-you-type-ink-and-say/
http://www.ibtimes.co.uk/windows-10-keylogger-can-track-everything-you-type-you-can-turn-it-off-1519677
ecc ecc ecc
Non c'è "un" keylogger, ma varie forme di acquisizione dati, che vanno disattivate, che sia la tastiera, il microfono, la webcam... ecc ecc
Non preoccuparti, continuerò ad usarlo felicemente, facci un pensierino anche tu :p
Ma neanche per sogno :asd:
Ma perché continui a negare la realtà, il keylogger è una cosa dichiarata da MS sin dalla prima preview di W10. Si sa da un anno, aggiornati :asd:
Notare la data dell'articolo.
http://thehackernews.com/2014/10/download-Windows-10-keylogger.html
Perché quello non è un keylogger.
Dimostrami che in tutti i programmi Windows qualsiasi testo che scrivo, in qualsiasi momento viene inviato ai server Microsoft e ne riparliamo :)
http://www.pcworld.com/article/2974057/windows/how-to-turn-off-windows-10s-keylogger-yes-it-still-has-one.html
http://thehackernews.com/2015/09/windows10-keylogger-security.html
http://betanews.com/2015/09/05/stop-windows-10s-keylogger-from-monitoring-what-you-type-ink-and-say/
http://www.ibtimes.co.uk/windows-10-keylogger-can-track-everything-you-type-you-can-turn-it-off-1519677
ecc ecc ecc
Non c'è "un" keylogger, ma varie forme di acquisizione dati, che vanno disattivate, che sia la tastiera, il microfono, la webcam... ecc ecc
:muro:
Ti rendi conto che hai postato N link in cui tutti scrivono "keylogger" nel titolo?
Allora dobbiamo metterci d'accordo, c'è o non c'è un keylogger?
O forse mettere "keylogger" nel titolo attira più gente? :rolleyes:
L'autocompletamento di Chrome/Firefox nella ricerca è un keylogger?
Mettiamoci d'accordo su questo. Per altro è disattivabile quindi ancora una volta si sta facendo del FUD.
:
Allora dobbiamo metterci d'accordo, c'è o non c'è un keylogger?
Ti rendi conto che stai negando quello che ha ammesso Microsoft stessa? E che è palesemente evidente nelle varie impostazioni e nei siti che contatta, anche nella White list.
Ho messo quei link perché sono recenti, visto che l'altro postato non ti piaceva perché riferito alla preview, questi sono riferiti alla versione definitiva.
L'hai letto almeno il primo?
Last fall, I discussed the keylogger that Microsoft openly put into the Windows 10 Technical Preview. The company admitted that “we may collect voice information” and “typed characters.” At the time I defended Microsoft, pointing out that the Preview was “intended for testing, not day-to-day use,” and that Microsoft recommended against installing the Preview on a computer with sensitive files. I said that “I seriously doubt that the worst spyware features will remain in the finished product.”
I was wrong.
[Have a tech question? Ask PCWorld Contributing Editor Lincoln Spector. Send your query to answer@pcworld.com.]
Microsoft pretty much admits it has a keylogger in its Windows 10 speech, inking, typing, and privacy FAQ: “When you interact with your Windows device by speaking, writing (handwriting), or typing, Microsoft collects speech, inking, and typing information—including information about your Calendar and People (also known as contacts)…”
If that makes you feel creepy, welcome to the human race.
Ma neanche per sogno :asd:
E perchè cosi categorico? Vedi che allora sei fazioso? O tifoso :asd:
Perché quello non è un keylogger.
Dimostrami che in tutti i programmi Windows qualsiasi testo che scrivo, in qualsiasi momento viene inviato ai server Microsoft e ne riparliamo :)
“If you open a file, we may collect information about the file, the application used to open the file, and how long it takes any use [of] it for purposes such as improving performance, or [if you] enter text, we may collect typed characters, we may collect typed characters and use them for purposes such as improving autocomplete and spell check features,” the privacy policy states."
Questo a casa mia si chiama keylogger. Non facciamo giochi di prestigio con le parole.
@Cloud: non sto negando proprio nulla, sto dicendo che parlare di un keylogger, come se questo fosse un malware è puro FUD.
Forme di miglioramento del typing e del writing ci sono in tutti i maggiori OS e lo fanno tutti i maggiori motori di ricerca.
Ripeto: quando scrivi in una barra di ricerca e questa ti fa l'autocompletamento, come pensi funziona? Magia divina?
Parlare di "keylogger" è inappropriato perché bisognerebbe vedere in quali circostanze questo avviene: se avviene nella barra di ricerca di Windows/Bing o nello Store, allora è tale e quale a quello che succedeva in Windows 8.
ma_quando_mai
23-09-2015, 12:19
@Cloud: non sto negando proprio nulla, sto dicendo che parlare di un keylogger, come se questo fosse un malware è puro FUD.
Forme di miglioramento del typing e del writing ci sono in tutti i maggiori OS e lo fanno tutti i maggiori motori di ricerca.
Ripeto: quando scrivi in una barra di ricerca e questa ti fa l'autocompletamento, come pensi funziona? Magia divina?
Parlare di "keylogger" è inappropriato perché bisognerebbe vedere in quali circostanze questo avviene: se avviene nella barra di ricerca di Windows/Bing o nello Store, allora è tale e quale a quello che succedeva in Windows 8.
Pcword ha detto... ok, ma cosa dice microsoft ? Piccolissimo particolare.
E perchè cosi categorico? Vedi che allora sei fazioso? O tifoso :asd:
Con la differenza che al contrario di te non vado nel forum Apple a spalare merda tanto per :asd:
“If you open a file, we may collect information about the file, the application used to open the file, and how long it takes any use [of] it for purposes such as improving performance, or [if you] enter text, we may collect typed characters, we may collect typed characters and use them for purposes such as improving autocomplete and spell check features,” the privacy policy states."
Questo a casa mia si chiama keylogger. Non facciamo giochi di prestigio con le parole.
C'è scritto lo scopo, si può disattivare... proprio un keylogger per definizione :asd:
Allora o ti affidi completamente a quello che c'è scritto, o non ti affidi per nulla a quello che c'è scritto lì.
Non è che ti affidi solo per quel poco che ti interessa e il resto lo si lascia al caso...
Io sto ancora aspettando la lista con la marea di gente con la linea bloccata ed il disco rigido in fiamme causa Windows 10. :read: :O
Fa pure con comodo perchè mi sa che ne avrai da cercare. Stavolta niente link dell'esercito del fiocco rosso però. :asd:
Blue_screen_of_death
23-09-2015, 12:23
Io sto ancora aspettando la lista con la marea di gente con la linea bloccata ed il disco rigido in fiamme causa Windows 10. :read: :O
:asd:
Ciao
@Cloud:
Lo so, e lo sanno anche gli altri che stanno qui, non siamo scemi ;)
certi servizi necessitano di particolari dati, come scrivere qualcosa nella barra della ricerca, come dici tu, ovvio. E non sto nemmeno dicendo che se colleghi un HDD da 1TB pian piano ti invia tutto il contenuto a Microsoft.
Ma quello che c'è scritto è un po' diverso:
Microsoft pretty much admits it has a keylogger in its Windows 10 speech, inking, typing, and privacy FAQ: “When you interact with your Windows device by speaking, writing (handwriting), or typing, Microsoft collects speech, inking, and typing information—including information about your Calendar and People (also known as contacts)…”
Non parla di uso del motore di ricerca, parla di "utilizzo del device", e come dicevo prima, di varie forme di acquisizione dati, che sia tastiera, microfono, webcam e così via. Poi a te può star bene per carità, a me invece personalmente scoccia.
ma_quando_mai
23-09-2015, 12:27
Last fall, I discussed the keylogger that Microsoft openly put into the Windows 10 Technical Preview. The company admitted that “we may collect voice information” and “typed characters.” At the time I defended Microsoft, pointing out that the Preview was “intended for testing, not day-to-day use,” and that Microsoft recommended against installing the Preview on a computer with sensitive files. I said that “I seriously doubt that the worst spyware features will remain in the finished product.”
https://www.google.it/search?client=aff-maxthon-maxthon4&channel=t27&q=Last+fall,+I+discussed+the+keylogger+that+Microsoft+openly+put+into+the+Windows+10+Technical+Preview&gws_rd=cr,ssl&ei=hIoCVofDM4HbUqasvYAB
I was wrong.
[Have a tech question? Ask PCWorld Contributing Editor Lincoln Spector. Send your query to answer@pcworld.com.]
Microsoft pretty much admits it has a keylogger in its Windows 10 speech, inking, typing, and privacy FAQ: “When you interact with your Windows device by speaking, writing (handwriting), or typing, Microsoft collects speech, inking, and typing information—including information about your Calendar and People (also known as contacts)…”
If that makes you feel creepy, welcome to the human race.
https://www.google.it/search?client=aff-maxthon-maxthon4&channel=t27&q=I+was+wrong.+%0A%0A%5BHave+a+tech+question%3F+Ask+PCWorld+Contributing+Editor+Lincoln+Spector.+Send+your+que&gws_rd=cr,ssl&ei=2YsCVtnoLIT-UvXuhoAB
Queste cose non le dice microsoft.
Ma quello che c'è scritto è un po' diverso:
Non parla di uso del motore di ricerca, parla di "utilizzo del device", e come dicevo prima, di varie forme di acquisizione dati, che sia tastiera, microfono, webcam e così via.
Presumibilmente si riferisce a Cortana, cmq la prova è abbastanza semplice... se in qualsiasi programma di testo, tipo notepad ma anche il browser, quello che scrivo genera traffico verso i server Microsoft allora si può parlare di keylogger vero e proprio.
Viceversa...
Presumibilmente si riferisce a Cortana,
No, non solo.
Si riferisce ANCHE a cortana, che è il primo servizio che colleziona e invia dati, ma nelle impostazioni di privacy, come illustrato nell' articolo ci sono tutte le altre voci da disattivare, che poi non è nulla di nuovo e che quello che dici tu che genera traffico verso Microsoft grazie ai vari DNS.
Ripeto, a te può stare bene così, a me semplicemente no.
Non c'è bisogno di continuare a litigare sul fatto se sia un keylogger o uno spyware o semplicemente una serie di servizi... semplicemente a me non va che faccia quello che è scritto lì, punto.... per cui se riesco disabilito e se poi sarà possibile disabilitare completamente anche quei DNS presenti nella White list disabiliterò pure quelli se mi va.
Quindi per cortesia non continuiamo con questa diatriba...
La maggior parte delle altre voci si riferisce ai permessi che dai alle App "modern".
Comunque sono d'accordo con te che non ha senso continuare a discutere di una cosa che per altro è disattivabile.
mark1000
23-09-2015, 15:20
La maggior parte delle altre voci si riferisce ai permessi che dai alle App "modern".
Comunque sono d'accordo con te che non ha senso continuare a discutere di una cosa che per altro è disattivabile.
presumibilmente non hai capito nulla oppure sei un fanboy e non si sa qualè peggio ( per te ) il problema è tuo :ciapet:
Flying Tiger
23-09-2015, 15:35
Io sto ancora aspettando la lista con la marea di gente con la linea bloccata ed il disco rigido in fiamme causa Windows 10. :read: :O
Fa pure con comodo perchè mi sa che ne avrai da cercare. Stavolta niente link dell'esercito del fiocco rosso però. :asd:
Si sono curioso anch' io di vederla, se non altro perchè una considerazione , a prescindere che sia condivisibile o meno, va dimostrata con fatti concreti in assenza dei quali è solo fuffa....
:)
Blue_screen_of_death
23-09-2015, 15:39
Si sono curioso anch' io di vederla, se non altro perchè una considerazione , a prescindere che sia condivisibile o meno, va dimostrata con fatti concreti in assenza dei quali è solo fuffa....
:)
Ma non si trova niente in giro. E' da due giorni che cerco... :asd:
Riassunto delle 96 pagine di questo thread:
1. Utenti invisibili con connessioni lente...
2. Un presunto keylogger ma nessuno è capace di dimostrarne l'esistenza
3. Microsoft che ad alcuni accende il computer da remoto senza il consenso (ebbene sì, mi è capitato di leggere anche questo qualche tempo fa :asd:)
4. Hard disk che frullano a tutti ma sulle mie 2 copie (W10 Home e Pro, entrambe) ciò non succede. Forse avrò una special edition :asd:
5. Tutte le opzioni per disabilitare diagnostica, feedback, invio dati, aggiornamenti tramite p2p, che non servirebbero a niente. Pare che le hanno messe lì per bellezza.
6. Presunta violazione di privacy nonostante l'EULA dichiari espressamente che un minimo di raccolta dati c'è, e nonostante specifichi gli scopi della raccolta dati (ma non gli si crede senza sapere perché).
7. Gente che si lamenta di tutto questo e altro, viene qui a protestare e installa comunque W10 affermando "non ho alternative". C'è pieno di vittime.
:asd:
Ciao
Blue_screen_of_death
23-09-2015, 15:51
edit. post doppio
Flying Tiger
23-09-2015, 16:08
Ma non si trova niente in giro. E' da due giorni che cerco... :asd:
Riassunto delle 96 pagine di questo thread:
1. Utenti invisibili con connessioni lente...
2. Un presunto keylogger ma nessuno è capace di dimostrarne l'esistenza
3. Microsoft che ad alcuni accende il computer da remoto senza il consenso (ebbene sì, mi è capitato di leggere anche questo qualche tempo fa :asd:)
4. Hard disk che frullano a tutti ma sulle mie 2 copie (W10 Home e Pro, entrambe) ciò non succede. Forse avrò una special edition :asd:
5. Tutte le opzioni per disabilitare diagnostica, feedback, invio dati, aggiornamenti tramite p2p, che non servirebbero a niente. Pare che le hanno messe lì per bellezza.
6. Presunta violazione di privacy nonostante l'EULA dichiari espressamente che un minimo di raccolta dati c'è, e nonostante specifichi gli scopi della raccolta dati (ma non gli si crede senza sapere perché).
7. Gente che si lamenta di tutto questo e altro, viene qui a protestare e installa comunque W10 affermando "non ho alternative". C'è pieno di vittime.
:asd:
Ciao
Si vede che anch'io avrò una "special edition" perchè su due sistemi con Win 10 Pro non ho notato che gli HD si sono trasformati in frullatori e la mia linea non è diventata una 56K , ovviamente siamo dei casi anomali perchè per tutti gli altri "è cosi e basta.." mentre per i pochi che rimangono siamo dei fanboy di MS e a dire certe cose "fuori dal coro" abbiamo anche da guadagnare , si infatti prima di installare Win 10 ho mandato a Redmond l' Iban del mio conto , ah già dimenticavo , con il keylogger di Win 10 non c' era neanche bisogno , lo sanno già...:rolleyes:
Tra l' altro come te non capisco tutti coloro che si avventano su Win 10 con la bava alla bocca ma però lo installano "perchè è gratis..", guardate che nessuno vi obbliga a farlo , ci sono molte altre alternative , mac , linux , le stesse versioni di Windows precedenti , mettete una di quelle così vivete tranquilli e il vostro Iban è al sicuro....
Davvero non se ne può più...
:)
Con la differenza che al contrario di te non vado nel forum Apple a spalare merda tanto per :asd:
La merda semmai ve l'hanno spalata nei PC con W10 :asd:
Inutile continuare questo discorso con te, è come parlare a un muro di gomma. Purtroppo fa parte di una certa mentalità italiana essere tifosi o essere contro qualcosa, a prescindere. Tenetevi 10, personalmente non vedrà mai il mio PC, poco ma sicuro :asd: alla MS-NSA se ne faranno una ragione per qualche dato in meno.
Flying Tiger
23-09-2015, 16:57
La merda semmai ve l'hanno spalata nei PC con W10 :asd:
Nel complimentarmi per il linguaggio da vero signore , nonostante mi sforzi non riesco a capire perchè ti poni nella posizione assolutistica secondo cui coloro che installano Win 10 sono dei poveri gonzi mentre gli "altri" sono i furbi e si sentono in dovere di lanciarsi in un' opera moralizzatrice contro chi agisce in maniera diversa e non è allineato al suo pensiero e a quello degli altri moralizzatori perchè loro sono quelli che "sanno"...
Questa posizione in tutta sincerità , oltre a essere veramente fastidiosa sopratutto poi se viene da utenti che usano altri sistemi ancora più "chiusi" con tutto ciò che implica questo termine di quello contro cui si scagliano, è tutto fuorchè una posizione consona a una discussione civile e costruttiva.
Davvero non abbiamo bisogno ne di sapientoni ne di moralizzatori , se usiamo Win 10 , o quello che ci pare , è una nostra scelta e come tale deve essere rispettata sulla base della massima sempre verde " la tua libertà finisce dove inizia quella degli altri" , visto che nessuno di noi viene a dirti che sei un' adepto adoratore di Cupertino , sei soddisfatto nell' usare un sistema Apple? risponde alle tue esigenze e quant' altro? bene siamo contenti anche noi quindi per favore smetti di tuffarti come un mastino con la bava alla bocca in ogni post dove si parla di Winv 10 esponendo il tuo sommo sapere e dando dell' imbecille a destra e a manca a chi non lo raccoglie , sai comè ma non vorrei che alla lunga si insinuasse che sei a libro paga di Cupertino con l' incarico di fare nuovi adepti adoratori....
:)
Flying Tiger
23-09-2015, 17:08
Dopo 96 pagine di thread non ho ancora visto, da parte dei ferventi sostenitori MS, uno straccio di prova che 10 non raccolga e non invii dati (anche sensibili) a Redmond.
Tutto sommato, visto che si sono "infiltrati" loro in questo topic, mi aspettavo almento che portassero delle prove concrete.
E no... il fatto che ci sia scritto nell'EULA non vuol dire nulla... scusate l'esempio un po'... forte ma una volta c'erano anche i cartelli fuori dai negozi con scritto "vietato l'ingresso agli ebrei"... cio' non vuol dire che andasse bene... tutt'altro.
Se è per questo neanche tanto tempo fa in germania c'era esposto il cartello "vietato l' ingresso agli italiani" , e quindi cosa vorresti dire?
Veramente il discorso è al contrario , siete voi che avete montato una campagna "dagli a Win 10 e alla MS che ci ruba i dati della carta di credito e raccoglie dati su quante volte vado al cesso..." e siete sempre voi che dovete dimostrare che è effettivamente così , noi utenti , e non ferventi sostenitori perchè non si sta parlando di un partito politico , ecc.., ma di un sistema operativo oltre al fatto che gli estremismi non sono certo costruttivi , abbiamo semplicemente installato Win 10 in base alle condizioni contrattuali che dicono che la trasmissione dati , telemetria e quant' altro è presente e viene fatta per gli scopi e secondo le modalità descritte , se sei daccordo con queste condizioni lo installi, se non sei daccordo semplicemente non lo fai e rimani con Win 7 o quello che è , non vedo dove sia il problema...
:)
Dopo 96 pagine di thread non ho ancora visto, da parte dei ferventi sostenitori MS, uno straccio di prova che 10 non raccolga e non invii dati (anche sensibili) a Redmond.
Tutto sommato, visto che si sono "infiltrati" loro in questo topic, mi aspettavo almento che portassero delle prove concrete.
E no... il fatto che ci sia scritto nell'EULA non vuol dire nulla... scusate l'esempio un po'... forte ma una volta c'erano anche i cartelli fuori dai negozi con scritto "vietato l'ingresso agli ebrei"... cio' non vuol dire che andasse bene... tutt'altro.
La tesi che sostengo e che molti qui dentro non hanno capito è diversa pulsar, se ben ricordi l'ho detto sin dall'inizio ma qualcuno si è risentito dicendo che non potevo dire agli altri cosa dovevano usare (quando in realtà era più un consiglio abbastanza banale) :rolleyes:
Ripeto il concetto onde evitare fraintendimenti: l'unico modo per essere certi di quello che c'è sotto il cofano è usare software open source proveniente da fonti "fidate" e a quel punto ci sono due possibilità: a) essere competenti in materia e avere tempo e voglia di dare un'occhiata al codice oppure b) fidarsi di altri occhi che "guardano".
Viceversa per un software proprietario puoi disassemblare il software o fare analisi sul traffico di rete. Chiaramente queste sono entrambe cose che portano via un sacco di tempo e che se dovessi fare con tutti i software proprietari, capisci bene che farei prima a riscrivermeli.
Ora, è un dato di fatto anche che ci siano 44 paesi tra cui UE e NATO che hanno aderito al programma Microsoft per la condivisione del codice sorgente.
Ora a meno di pensare ad un complotto mondiale, ritengo che questi paesi messi insieme abbiano un minimo di interesse nel far si che non ci siano backdoors, proprio perché qualcuno diceva che MS è il SO più usato, anche in ambito aziendale da molti di quei paesi.
Qualcuno può girarci intorno quanto gli pare, ma onestamente fa ridere la posizione di chi pensa che MS (il male in terra) sia alleata dell'NSA mentre invece Apple, Google (sia i servizi sia Android stesso) e Facebook o altre compagnie statunitensi non lo siano.
O ancora peggio, considerato che lo scandalo NSA è ormai vecchiotto, fa ridere pensare che W10 "spia" le persone mentre i vecchi Windows non lo farebbero (non si sa bene secondo quali basi).
Il punto è semplice: se pensate/credete/siete certi che Windows 10 spia non lo usate... non vi basterà di certo spegnere uno switch per impedire a NSA o chi accedere a quello che vuole (sarebbe ingenuo).
Io non ho prove tali per poter dire una cosa del genere, per cui quando ho bisogno di lavorare con Windows (tipicamente uso Linux) uso Windows 10.
Nel complimentarmi per il linguaggio da vero signore , nonostante mi sforzi non riesco a capire perchè ti poni nella posizione assolutistica secondo cui coloro che installano Win 10 sono dei poveri gonzi mentre gli "altri" sono i furbi e si sentono in dovere di lanciarsi in un' opera moralizzatrice contro chi agisce in maniera diversa e non è allineato al suo pensiero e a quello degli altri moralizzatori perchè loro sono quelli che "sanno"...
Questa posizione in tutta sincerità , oltre a essere veramente fastidiosa sopratutto poi se viene da utenti che usano altri sistemi ancora più "chiusi" con tutto ciò che implica questo termine di quello contro cui si scagliano, è tutto fuorchè una posizione consona a una discussione civile e costruttiva.
Davvero non abbiamo bisogno ne di sapientoni ne di moralizzatori , se usiamo Win 10 , o quello che ci pare , è una nostra scelta e come tale deve essere rispettata sulla base della massima sempre verde " la tua libertà finisce dove inizia quella degli altri" , visto che nessuno di noi viene a dirti che sei un' adepto adoratore di Cupertino , sei soddisfatto nell' usare un sistema Apple? risponde alle tue esigenze e quant' altro? bene siamo contenti anche noi quindi per favore smetti di tuffarti come un mastino con la bava alla bocca in ogni post dove si parla di Winv 10 esponendo il tuo sommo sapere e dando dell' imbecille a destra e a manca a chi non lo raccoglie , sai comè ma non vorrei che alla lunga si insinuasse che sei a libro paga di Cupertino con l' incarico di fare nuovi adepti adoratori....
:)
A me sembra che assolutisti siano quelli che a spada tratta, difendono l'indifendibile. Come fai ad accettare che un OS abbia integrato un keylogger. Ti rendi conto che state rasentando il ridicolo. Un malware è un malware e va eliminato, con annessi e connessi punto. Voi state difendendo un malware :rolleyes:
In quanto a quel termine che ho usato, non sono stato io ad usarlo per primo e comunque mi scuso se ti ha disturbato, non pensavo ci fossero così tante signorine a frequentare questo forum :D
Ora, è un dato di fatto anche che ci siano 44 paesi tra cui UE e NATO che hanno aderito al programma Microsoft per la condivisione del codice sorgente.
Ora a meno di pensare ad un complotto mondiale, ritengo che questi paesi messi insieme abbiano un minimo di interesse nel far si che non ci siano backdoors, proprio perché qualcuno diceva che MS è il SO più usato, anche in ambito aziendale.
Qualcuno può girarci intorno quanto gli pare, ma onestamente fa ridere la posizione di chi pensa che MS (il male in terra) sia alleata dell'NSA mentre invece Apple, Google (sia i servizi sia Android stesso) e Facebook o altre compagnie statunitensi non lo siano
Scusa, ma evidentemente non hai capito un'h di quello che ho scritto finora. Certo che sono tutti chi più chi meno controllati, Windows compreso. Solo che una cosa è usare allo scopo un SO con poche migliaia di utenti, un'altra è raccogliere dati dal SO più diffuso nel mondo. Te useresti una distro Linux per spiare e creare un archivio di dati a livello mondiale? :D
Poi per quanto mi riguarda non me ne può fregare di meno di Google, Apple o MS, che tu ci creda o no.
spiace vedere ridicolizzato questo thread e l'argomento che tratta, anche
perchè in queste 96 pagine ci sono stati interventi indubbiamente
interessanti sia da una parte che dall'altra della 'barricata'.
Se seriamente vi da fastidio, invece di
'sbeffeggiare' con post inutili,
potete, da persone adulte e mature, contattare un moderatore e far chiudere il thread,
spiegando le motivazioni.
Senza dimenticare però che ci sono persone (e io mi metto fra quelle), che ha affrontato la questione
senza estremismi e al solo scopo di capirne di più.
Se c'è qualcuno che lo ridicolizza sono i soliti troll.
Ci sono spunti interessanti ma anche tante, troppe cazzate. Ognuno la pensa come vuole, si può anche scherzare ma se si fanno certe affermazioni si deve portare come minimo uno straccio di prova.
Perchè chiudere il thread? Sarebbe da ripulire piuttosto. Sono ancora iscritto perchè mi interessa ma certi interventi non si possono proprio leggere.
Sarei intervenuto altre volte ma me ne sono stato zitto. Anche se segnalassi ai mod secondo te succederebbe qualcosa?
Per le questioni tecniche c'è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2730448) e per fortuna non ci sono interventi del menga.
bio.hazard
23-09-2015, 18:33
Si vede che anch'io avrò una "special edition" perchè su due sistemi con Win 10 Pro non ho notato che gli HD si sono trasformati in frullatori e la mia linea non è diventata una 56K , ovviamente siamo dei casi anomali perchè per tutti gli altri "è cosi e basta.."
Nell'ultima settimana ho passato due miei PC, un HP Mini 300 e un portatile, sempre HP, a Windows 10 e sino ad ora nemmeno io riscontro problemi di sorta, nonostante l'infelice ADSL di Telecom di cui dispongo.
bio.hazard
23-09-2015, 18:37
Te useresti una distro Linux per spiare e creare un archivio di dati a livello mondiale? :D
SE (Security Enhanced) Linux è una creazione della NSA (https://www.nsa.gov/research/selinux/).
Le ricerche che stanno alla base del progetto TOR sono state finanziate anche con fondi della NSA.
Due fatti su cui riflettere.
:)
ma_quando_mai
23-09-2015, 19:17
Se c'è qualcuno che lo ridicolizza sono i soliti troll.
[...]
E questo cos'è ?
Ti rendi conto che stai negando quello che ha ammesso Microsoft stessa? E che è palesemente evidente nelle varie impostazioni e nei siti che contatta, anche nella White list.
Ho messo quei link perché sono recenti, visto che l'altro postato non ti piaceva perché riferito alla preview, questi sono riferiti alla versione definitiva.
L'hai letto almeno il primo?
Last fall, I discussed the keylogger that Microsoft openly put into the Windows 10 Technical Preview. The company admitted that “we may collect voice information” and “typed characters.” At the time I defended Microsoft, pointing out that the Preview was “intended for testing, not day-to-day use,” and that Microsoft recommended against installing the Preview on a computer with sensitive files. I said that “I seriously doubt that the worst spyware features will remain in the finished product.”
I was wrong.
[Have a tech question? Ask PCWorld Contributing Editor Lincoln Spector. Send your query to answer@pcworld.com.]
Microsoft pretty much admits it has a keylogger in its Windows 10 speech, inking, typing, and privacy FAQ: “When you interact with your Windows device by speaking, writing (handwriting), or typing, Microsoft collects speech, inking, and typing information—including information about your Calendar and People (also known as contacts)…”
If that makes you feel creepy, welcome to the human race.
Due utenti di PCWORLD scambiati per dipendenti microsoft. E il bello è che lo avevo già fatto presente e nessuno si è preso la briga di rispondere.
Adesso mi chiedo: perchè ?
mark1000
23-09-2015, 19:18
Nel complimentarmi per il linguaggio da vero signore , nonostante mi sforzi non riesco a capire perchè ti poni nella posizione assolutistica secondo cui coloro che installano Win 10 sono dei poveri gonzi mentre gli "altri" sono i furbi e si sentono in dovere di lanciarsi in un' opera moralizzatrice contro chi agisce in maniera diversa e non è allineato al suo pensiero e a quello degli altri moralizzatori perchè loro sono quelli che "sanno"...
Questa posizione in tutta sincerità , oltre a essere veramente fastidiosa sopratutto poi se viene da utenti che usano altri sistemi ancora più "chiusi" con tutto ciò che implica questo termine di quello contro cui si scagliano, è tutto fuorchè una posizione consona a una discussione civile e costruttiva.
Davvero non abbiamo bisogno ne di sapientoni ne di moralizzatori , se usiamo Win 10 , o quello che ci pare , è una nostra scelta e come tale deve essere rispettata sulla base della massima sempre verde " la tua libertà finisce dove inizia quella degli altri" , visto che nessuno di noi viene a dirti che sei un' adepto adoratore di Cupertino , sei soddisfatto nell' usare un sistema Apple? risponde alle tue esigenze e quant' altro? bene siamo contenti anche noi quindi per favore smetti di tuffarti come un mastino con la bava alla bocca in ogni post dove si parla di Winv 10 esponendo il tuo sommo sapere e dando dell' imbecille a destra e a manca a chi non lo raccoglie , sai comè ma non vorrei che alla lunga si insinuasse che sei a libro paga di Cupertino con l' incarico di fare nuovi adepti adoratori....
:)
Se è per questo neanche tanto tempo fa in germania c'era esposto il cartello "vietato l' ingresso agli italiani" , e quindi cosa vorresti dire?
Veramente il discorso è al contrario , siete voi che avete montato una campagna "dagli a Win 10 e alla MS che ci ruba i dati della carta di credito e raccoglie dati su quante volte vado al cesso..." e siete sempre voi che dovete dimostrare che è effettivamente così , noi utenti , e non ferventi sostenitori perchè non si sta parlando di un partito politico , ecc.., ma di un sistema operativo oltre al fatto che gli estremismi non sono certo costruttivi , abbiamo semplicemente installato Win 10 in base alle condizioni contrattuali che dicono che la trasmissione dati , telemetria e quant' altro è presente e viene fatta per gli scopi e secondo le modalità descritte , se sei daccordo con queste condizioni lo installi, se non sei daccordo semplicemente non lo fai e rimani con Win 7 o quello che è , non vedo dove sia il problema...
:)
La tesi che sostengo e che molti qui dentro non hanno capito è diversa pulsar, se ben ricordi l'ho detto sin dall'inizio ma qualcuno si è risentito dicendo che non potevo dire agli altri cosa dovevano usare (quando in realtà era più un consiglio abbastanza banale) :rolleyes:
Ripeto il concetto onde evitare fraintendimenti: l'unico modo per essere certi di quello che c'è sotto il cofano è usare software open source proveniente da fonti "fidate" e a quel punto ci sono due possibilità: a) essere competenti in materia e avere tempo e voglia di dare un'occhiata al codice oppure b) fidarsi di altri occhi che "guardano".
Viceversa per un software proprietario puoi disassemblare il software o fare analisi sul traffico di rete. Chiaramente queste sono entrambe cose che portano via un sacco di tempo e che se dovessi fare con tutti i software proprietari, capisci bene che farei prima a riscrivermeli.
Ora, è un dato di fatto anche che ci siano 44 paesi tra cui UE e NATO che hanno aderito al programma Microsoft per la condivisione del codice sorgente.
Ora a meno di pensare ad un complotto mondiale, ritengo che questi paesi messi insieme abbiano un minimo di interesse nel far si che non ci siano backdoors, proprio perché qualcuno diceva che MS è il SO più usato, anche in ambito aziendale da molti di quei paesi.
Qualcuno può girarci intorno quanto gli pare, ma onestamente fa ridere la posizione di chi pensa che MS (il male in terra) sia alleata dell'NSA mentre invece Apple, Google (sia i servizi sia Android stesso) e Facebook o altre compagnie statunitensi non lo siano.
O ancora peggio, considerato che lo scandalo NSA è ormai vecchiotto, fa ridere pensare che W10 "spia" le persone mentre i vecchi Windows non lo farebbero (non si sa bene secondo quali basi).
Il punto è semplice: se pensate/credete/siete certi che Windows 10 spia non lo usate... non vi basterà di certo spegnere uno switch per impedire a NSA o chi accedere a quello che vuole (sarebbe ingenuo).
Io non ho prove tali per poter dire una cosa del genere, per cui quando ho bisogno di lavorare con Windows (tipicamente uso Linux) uso Windows 10.
ora sinceramente, o ci siete o ci fate questo è il thread di windows 10 e la privacy se non sbaglio, se a voi va bene così che cavolo state a brontolare di questo e quello e non vi togliete dagli zebedei? se a me va bene una cosa non sto a cercare di convincere gli altri che tradotto = che state a discutere? vi piace prendercelo? nessuno dice nulla, prendetecelo ma a noi lasciate libera scelta
noi crediamo agli ufo alle scie chimiche agli uomini che partoriscono che cè di strano? lasciate fare
E questo cos'è ?
Due utenti di PCWORLD scambiati per dipendenti microsoft. E il bello è che lo avevo già fatto presente e nessuno si è preso la briga di rispondere.
Adesso mi chiedo: perchè ?
Perche lo chiedi a me? Non l'ho mica postato io. :stordita:
ma_quando_mai
23-09-2015, 19:27
Perche lo chiedi a me? Non l'ho mica postato io. :stordita:
Ok, ciao allora.
Ok, adesso ho capito cosa intendi. Beh, non è che sto qua a controllare per filo e per segno tutto quello che viene postato. Sinceramente non l'avevo notato e non avevo nemmeno capito cosa mi stessi chiedendo nel post sopra, leggendolo di fretta e senza alcun soggetto nel quote.
Io sono intervenuto per far notare un'affermazione palesemente falsa, dato che ho avuto modo di verificarla di persona. Chiuso l'OT.
mark1000
23-09-2015, 22:00
il suggerimento di far chiudere il thread era rivolto a chi ha tentato di ridicolizzare dei
dubbi che ritengo legittimi...lo sappiamo tutti che ms non ci spia nel cesso o
ci ruba la carta di credito...ma questo è il messaggio che qualcuno cerca di far passare
...e cioè che qui siamo tutti con il cappellino di stagnola, e questo non mi sta bene.
Circa una settimana fa avevo chiesto spiegazioni su un argomento ben preciso, ma
guarda caso, gli 'indignati' hanno continuato per la loro strada, evitando di commentare...
ora i casi sono due: o sono nell'ignore list di questi guru senza macchia e senza paura, oppure anche loro trollano
al pari degli altri, e non hanno interesse ad approfondire certi argomenti.
Mi ricorda un pò quando è uscito win 8...non ho mai criticato il modern menu (anzi, penso di essere uno dei
pochi che ha apprezzato l'idea), però ho sempre contestato la mancanza di coerenza, sia grafica, sia di usabilità.
Beh...sto ancora aspettando il confronto con i paladini di redmond, che si scagliavano contro i troll alimentando
così il flame, ma si guardavano bene dal replicare a critiche concrete e argomentate.
Ma capisco che sia più facile, e forse più gratificante, rispondere a chi dice di temere che le foto dei
suoi amplessi vengano rubate da ms, rispetto a chi chiede come mai la telemetria, considerata vitale e
indispensabile per il funzionamento di windows 10 sia completamente disattivabile nella versione enterprise.
scommetti che non ti risponde nessuno degli "avvocati di m$?
fracama87
24-09-2015, 03:45
Ma capisco che sia più facile, e forse più gratificante, rispondere a chi dice di temere che le foto dei
suoi amplessi vengano rubate da ms, rispetto a chi chiede come mai la telemetria, considerata vitale e
indispensabile per il funzionamento di windows 10 sia completamente disattivabile nella versione enterprise.
premesso che non mi piace questa politica di Microsoft (odio che abbia tentato di installarla anche su w7-8.1 poi) e che non ho certezze ne in un senso ne nell'altro una giustificazione POTREBBE esserci.
Microsoft vuole i dati oltre che per personalizzare l'esperienza utente (cortana, correzione e previsione della scrittura ecc) vuole migliorarla in generale (attenzione migliorarla dal suo punto di vista, che è anche e soprattutto favorire lo sviluppo delle app sui programmi).
In questo senso è 'indispensabile per il funzionamento di Windows', cioè è indispensabile per Microsoft, ma anche se gli utenti enterprise la disattivano completamente a Microsoft va bene. Ma non è detto che usino quei dati raccolti, dopo aver disattivato le varie opzioni, anche per profilazione (ma è possibile...)
Poi è comunque possibile che ci sia altro...
insomma in questo momento non vedo prove ne in un senso ne nell'altro, quindi entrambe le "parti" su questo thread in mancanza di prove dovrebbero darsi una calmata e smettere di essere assolutiste. E ovviamente nel dubbio ognuno può comportarsi come crede valutando i rischi senza essere additato da altri...
modificare Windows 10 per eliminare la telemetria, usare Windows 7, linux o svilupparsi il proprio os. :D
SE (Security Enhanced) Linux è una creazione della NSA (https://www.nsa.gov/research/selinux/).
Le ricerche che stanno alla base del progetto TOR sono state finanziate anche con fondi della NSA.
Due fatti su cui riflettere.
:)
Non mi sorprende. Ma il fatto è che parlavo di quantità, non del tipo di SO. Se anche fossero di produzione NSA, raccoglierebbero ben pochi e miseri dati. Al massimo quelli possono servire per completare gli archivi, che invece riempiono con Windows. Certamente anche le versioni precedenti a 10 non sono esenti dal controllo, ma quest'ultimo SO Windows rappresenta la chiusura del cerchio.
fracama87
24-09-2015, 07:24
gli insider servivano a risolvere i bug e i problemi ma il grosso dell'interfaccia era definito.
la telemetria degli utenti Windows 10, come quelli 7 e 8, se avessi ragione, servirebbe a decidere come modificare Windows in futuro con un user base più grande degli insider stessi. Visto che gli insider sono un campione casuale e non rappresentativo della totalità degli utenti.
il vantaggio degli utenti è contribuire ad avere un'interfaccia in futuro più adatta al proprio uso.
Ripeto è una possibile spiegazione. Magari c'è dell'altro, magari no.
Ho capito, non ci si può fidare di nulla oramai. Grazie per l'analisi. Viva l'open source allora!
Nel mio piccolo sono passato a Linux Mint.
E' quello che penso anch'io...però allora a che serve il programma 'insider'?
hanno già una base piuttosto ampia di beta tester volontari su cui fare tutti gli esperimenti che vogliono
e raccogliere tutti i dati necessari.
E ricordiamo che di recente, questi servizi di telemetria sono stati introdotti, come aggiornamenti, anche
in windows 7 e 8...mi piacerebbe capire a cosa servono e quali vantaggi tangibili portano all'utente, visto che
per tanti anni non sono stati necessari...non bastava l'invio dei dati in caso di errore, come è sempre stato?
Con questo non voglio dire che la telemetria serva a qualcosa di 'oscuro', però è palese, che microsoft, rispetto
al passato, ha un interesse maggiore a sniffare nei computer dei propri clienti (esclusi quelli enterprise).
La telemetria è uno strumento utile per chi sviluppa, sia il SO che le applicazioni e ha senso solo in valori aggregati, perché il singolo statisticamente non conta nulla.
Il fatto che MS sappia che, ad esempio, l'80% degli utenti usano una certa funzionalità in un certo modo, dovrebbe consentirgli di rilasciare aggiornamenti (sia in forma di patch che di major version) in maniera da ottimizzare sia il codice che l'usabilità di quella parte, e dunque concentrare le risorse lì dove serve anziché andare alla cieca.
Il discorso della telemetria è esteso anche alle applicazioni "modern", dove gli sviluppatori delle app possono avere un'idea di come la loro app viene usata.
Credo che una cosa simile la adotti anche Google su Android, e non mi stupirebbe considerata la sua piattaforma di analytics.
Tanto per la cronaca molti programmi fanno uso di telemetria, disattivabile, vedi Firefox.
In Firefox ad esempio vengono prese tra le altre cose campioni sul tempo di avvio del browser e la configurazione della macchina per analizzare se ci sono problemi con quella particolare configurazione.
Quindi come vedi se è vero che un problema come un crash può essere effettivamente inviato solo quando si verifica, è altresì vero che se vuoi misurare usabilità e prestazioni devi farlo in altro modo.
Relativamente al fatto che la versione Enteprise si possa sospendere la telemetria, non mi stupirei se ci fosse una voce nel Group Policy Editor che consente di farlo anche con la Professional e di conseguenza una chiave di registro da applicare alla versione Home, alla fine il sistema di base è sempre lo stesso.
Relativamente al fatto che la versione Enteprise si possa sospendere la telemetria, non mi stupirei se ci fosse una voce nel Group Policy Editor che consente di farlo anche con la Professional e di conseguenza una chiave di registro da applicare alla versione Home, alla fine il sistema di base è sempre lo stesso.
C'è infatti la policy, con 4 livelli di taratura. L'unica differenza tra la versione Professional ed Enterprise è che nella prima il livello 0 non funziona realmente, viene infatti specificato nelle note della policy, che in realtà corrisponde al livello 1, ovvero report base, mentre nella Enterprise il livello 0 disattiva completamente la telemetria. :)
.338 lapua magnum
24-09-2015, 09:32
Come già detto in precedenza, MS non é l'unica, anche le altre aziende sono più che sospette.
Quotando lucanoize, perché inserire la telemetria in win 7/8.1 ? Cosa é cambiato nelle decisioni ai vertici aziendali alla luce dell'eula di win10?
Notizia su altre aziende http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2015/09/23/facebook-corte-ue-stati-possono-bloccare-dati-verso-usa_ef9e4f18-1466-4e6d-b62b-ba096a08c9cc.html
La parte finale é memorabile:
....Pronta la replica della società. "Facebook opera nel rispetto della legge Ue sulla protezione dei dati. Come migliaia di altre aziende che gestiscono trasferimenti dati attraverso l'Atlantico attendiamo il testo della sentenza", dice un portavoce della società. "Abbiamo più volte detto - aggiunge - che non forniamo accesso 'backdoor' a server e dati Facebook a governi o agenzie intelligence.
Entrano direttamente dalla porta principale :asd:
Come ha detto Zuckerberg a giugno 2013 non abbiamo mai sentito parlare di Prism prima che ne parlasse la stampa e non abbiamo mai preso parte ad attività di questo tipo".
Ceeeerto.
Allora se veramente sono così i fatti, snowden ha mentito ed é tutto inventato, giusto?
Allora perché i capi di accusa riguardano la divulgazione di materiale altamente riservato per la sicurezza nazionale se sono fantasie?
Ah Zuckerberg, sei stato tratto in inganno dai metadati raccolti sui tuoi utenti, non tutti i fruitori di internet sono zombie lobotomizzati.
C'è infatti la policy, con 4 livelli di taratura. L'unica differenza tra la versione Professional ed Enterprise è che nella prima il livello 0 non funziona realmente, viene infatti specificato nelle note della policy, che in realtà corrisponde al livello 1, ovvero report base, mentre nella Enterprise il livello 0 disattiva completamente la telemetria. :)
KampMatthew sosteneva il contrario. Tra l'altro presumo che si debba acquistare una nuova licenza per usarlo o no? Può andar bene il seriale della Pro?
non metto in dubbio l'utilità della telemetria come strumento per migliorare il software, solo che mi sembra curioso
che sia stata introdotta di recente anche in win 7 (in 8 ci sono già le app e potrebbe avere un senso).
In realtà Windows 7 ha la telemetria sin dalla beta (il famoso programma CEIP):
http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2009/02/25/feedback-and-engineering-windows-7.aspx
Stessa cosa per Windows 8/8.1.
Può essere che serva a fini statistici, e per capire le dinamiche di utilizzo di 7 rispetto a 10, e implementare
in quest'ultimo dei miglioramenti che possano essere graditi a chi ancora non ha aggiornato...oppure gli utenti
di 7 devono aspettarsi qualche miglioramento o nuova funzionalità?
Dubito che riceveranno nuove features, non ho approfondito su cosa vertano gli update in particolare.
Mi pare strano che microsoft, con tutta la necessità che ha di spingere lo store e l'unificazione della piattaforma,
faccia qualcosa per rendere migliore un prodotto di cui, se potesse, si sbarazzerebbe anche domani :)
Non credo sia quello lo scopo principale, quanto forse uniformare e confrontare le metriche sulle diverse piattaforme.
E comunque io contesto principalmente il modo in cui questi strumenti sono stati introdotti...come già detto io non sono stato avvisato
in alcun modo di questo, e non mi è mai stato esplicitamente chiesto di entrare a far parte del programma 'user experience'.
Sarebbe bastato un dialogbox, con le condizioni di utilizzo e una spunta per la conferma...
Come sopra, Windows 7 e Windows 8/8.1 hanno già la telemetria, bisogna vedere cosa fanno di preciso gli aggiornamenti incriminati, su cui onestamente non ho indagato.
mark1000
24-09-2015, 16:20
premesso che non ho letto ogni singola parola dell'articolo, mi fare si riferisca
alla versione beta di win 7.
Infatti scrive che il CEIP è optin nella beta e opzionale nella rtm.
The CEIP covers the full set of data collected on your PC that is provided to Microsoft in an anonymous, private, and opt-in manner.
During the beta, as we state, this is defaulted on. In the retail product of course this is optional.
Idem per la telemetria, secondo me parlano solo della beta:
"Throughout the course of the beta we are able to see how boot time evolves or
which devices are successfully installed or not."
The Windows 7 beta represents a new level of feedback in this regard in terms of the overall
volume as we talked about above.
Infatti su 8.1 e 7 è presente il CEIP (disattivabile) ma non la telemetria
che viene introdotta da questo update (8.1 e anche 7):
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3022345
Riporto dalla descrizione:
This package introduces the Diagnostic and Telemetry service on existing devices.
Se la introduce, significa che prima non c'era :)
ci sono poi un paio di aggiornamenti:
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3068708
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3080149
Da qui ho capito che stavo partecipando al CEIP, e
anche come fare per disattivarlo.
Tra l'altro mi sarei aspettato di trovare questa opzione fra le impostazioni della privacy e non
nel Centro operativo, ma non importa...
ho fatto un esperimento ho riscaricato 8.1 tramite tool e questo aggiornamento kb/3068708 era già stato integrato nell'iso o pennetta perchè cercando di disistallarlo anche se non lo avevo visto negli update da prompt mi ha detto impossibile disistallare perchè parte integrante del sistema, istallato nuovamente 8.1 da pennetta "vecchia" di 3 mesi era da istallare nuovamente anche quello :muro:
ho fatto un esperimento ho riscaricato 8.1 tramite tool e questo aggiornamento kb/3068708 era già stato integrato nell'iso o pennetta perchè cercando di disistallarlo anche se non lo avevo visto negli update da prompt mi ha detto impossibile disistallare perchè parte integrante del sistema, istallato nuovamente 8.1 da pennetta "vecchia" di 3 mesi era da istallare nuovamente anche quello :muro:
Piano piano stanno trasformando W7/8 in 10 :asd:
mark1000
24-09-2015, 16:54
Piano piano stanno trasformando W7/8 in 10 :asd:
windows 8.1 si ma seven ormai no:D
comunque girando su vari forum esteri a parte quelli russi che è una cosa ovvia ma anche inglesi e tedeschi i più usano seven e "a gratis" come si dice windows 10 enterprise e il nuovo office 2016 :D e a delle domande che ho fatto mi hanno risposto come già immaginavo: prendi dati miei? = paghi nella maniera possibile che abbiamo :rotfl:
mark1000
24-09-2015, 17:22
Io l'avevo già detto.
Se Zuchembergo, MS, Apple, Google vogliono i miei dati (e sicuramente qualcuno nonostante le difese lo carpiscono eccetto FB perché non lo uso) sono disposto a trattare...
Una foto con vestiti 10€, senza 40€... vogliono sapere quante volte sono andato in bagno e quale marca di carta igienica uso? 15€ :asd:
Ma che sistema è quello in cui loro si appropriano dei miei dati e su quelli ci guadagnano una montagna di $$$ ??
Ah già... c'è scritto nell'EULA :D
infatti, io su fb ho 5 account e nessuno col mio vero nome :D
mark1000
24-09-2015, 18:57
Ma che str***o che sei :D
Suvvia, fatti un bel profilo veritiero... il tuo omonimo dovrà pur arrivare alla fine del mese, pure lui :p :D
hai ragione quasi quasi gli faccio una donazione :D fine ot
sono andato in un negozio informatico dovevo spendere 2 soldi, dei clienti parlavano come tornare indietro da windows 10 :D :D
.338 lapua magnum
24-09-2015, 19:22
Io l'avevo già detto.
Se Zuchembergo, MS, Apple, Google vogliono i miei dati (e sicuramente qualcuno nonostante le difese lo carpiscono eccetto FB perché non lo uso) infatti, io su fb ho 5 account e nessuno col mio vero nome :D
FB traccia anche sui siti che hanno il modulo "metti mi piace", con i relativi cookie traccianti.
Otterrà una profilazione anonima, perché non collegabile ad un account FB, ma sempre acquisisce dati sensibili riguardanti un utente, di cui può risalire all'ip e al mac address.
MAC address addirittura ora non credo! Il tracciamento degli utenti anche non loggati a facebook invece è plausibile.
mark1000
24-09-2015, 19:29
FB traccia anche sui siti che hanno il modulo "metti mi piace", con i relativi cookie traccianti.
Otterrà una profilazione anonima, perché non collegabile ad un account FB, ma sempre acquisisce dati sensibili riguardanti un utente, di cui può risalire all'ip e al mac address.
può fare quello che vuole ma non sono io e il mio ip... bhè quando voglio mi trovo in tutte le parti del mondo tranne in italia :D
Il "trucco" comporta il caricamento di un'immagine vuota. Tale caricamento ovviamente provoca una connessione ad un certo server, che è tracciata. Agli IP si associano le abitudini di frequentazione, ecc ecc. Insomma, molto semplice. Non si sfugge.
Io Noscript lo uso in accoppiata a Disconnect e, nonostante il primo sia attivo, spesso il secondo blocca diverse connessioni.
fracama87
24-09-2015, 21:10
Il "trucco" comporta il caricamento di un'immagine vuota. Tale caricamento ovviamente provoca una connessione ad un certo server, che è tracciata. Agli IP si associano le abitudini di frequentazione, ecc ecc. Insomma, molto semplice. Non si sfugge.
Sbaglio o c'era qualcosa anche per quello? umatrix noscript disconect o qualcos'altro che non ricordo....?
mark1000
24-09-2015, 22:02
Il "trucco" comporta il caricamento di un'immagine vuota. Tale caricamento ovviamente provoca una connessione ad un certo server, che è tracciata. Agli IP si associano le abitudini di frequentazione, ecc ecc. Insomma, molto semplice. Non si sfugge.
vuoi "sfuggire" ? istalli tor o usi una vpn
[..]
Infatti su 8.1 e 7 è presente il CEIP (disattivabile) ma non la telemetria
che viene introdotta da questo update (8.1 e anche 7):
In quell'articolo li tratta separatamente ma è sempre legata al CEIP... Di fatto chi è in qualche modo "sottoscritto" al CEIP invia telemetria.
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3022345
Riporto dalla descrizione:
This package introduces the Diagnostic and Telemetry service on existing devices.
Se la introduce, significa che prima non c'era :)
Hanno aggiunto altre cose, questo non implica che prima ci fosse assenza di telemetria, anzi mi risulta che MS l'abbia sempre usata.
ci sono poi un paio di aggiornamenti:
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3068708
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3080149
Questi sono fix legati agli update precedenti.
Il "trucco" comporta il caricamento di un'immagine vuota. Tale caricamento ovviamente provoca una connessione ad un certo server, che è tracciata. Agli IP si associano le abitudini di frequentazione, ecc ecc. Insomma, molto semplice. Non si sfugge.
Dipende... con l'esaurimento degli IPv4 ormai la maggior parte degli IP viene riciclata e spesso si è dietro NAT per cui anche se esci con 1 IP pubblico, dietro chissà quante macchine hai.
Gran parte della rete Fastweb ad esempio è dietro NAT. Ma questo è vero per chiunque abbia un router in casa/ufficio.
Diciamo che il tracciamento esclusivo basato su IP lascia il tempo che trova, ci sono metodi molto più efficaci (cookies, javascript, particolare configurazione del browser...).
@338: il MAC address a meno di non mandarlo esplicitamente come payload difficilmente può essere catturato perché in mezzo hai talmente tanti router tra te e l'host che questo viene riscritto continuamente fino alla macchina che riceve la richiesta...
Scusate l'OT... ehm... li vendi? :asd: :asd: :asd:
Questo thread sta diventando sempre più interessante :asd:
ehm...a scanso di equivoci spero sia chiaro a tutti che sto scherzando :D
Ora non fare marcia indietro! :D
Ma riassumendo tutta sta discussione cosa c'è di sicuro? cos'è stato scoperto che invia Win10 in questi 2 mesi dopo l'uscita?
Così almeno si aggiorna il primo post altrimenti uno arriva e non capisce nulla
mark1000
25-09-2015, 10:50
:D
http://s16.postimg.org/42t61rdwh/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/42t61rdwh/)
:D
http://s16.postimg.org/42t61rdwh/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/42t61rdwh/)
:rotfl: :rotfl:
Direi sagge considerazioni Luca :)
Ragazzi, so che è un po' OT, ma date una occhiata alla storia di questo tipo (curioso che né hwuupgrade né tom's ne parlino), giusto per vedere a che punto arriva la profilazione: 1200 pagine solo su di lui.
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2015/09/24/news/facebook_intervista_schrems-123569962/
mark1000
25-09-2015, 22:02
Ragazzi, so che è un po' OT, ma date una occhiata alla storia di questo tipo (curioso che né hwuupgrade né tom's ne parlino), giusto per vedere a che punto arriva la profilazione: 1200 pagine solo su di lui.
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2015/09/24/news/facebook_intervista_schrems-123569962/
interessante, alla faccia di chi pensa che m$ sia una onlus benefica (con gli altri) e che si fida :doh:
giovanni69
25-09-2015, 22:39
domanda leggermente ot:
usando noscript e bloccando tutto quello che riporta 'facebook' o 'google',
come fanno a tracciare?
se lo script non parte in teoria non dovrebbe esserci nessun invio di
dati...oppure mi perdo qualcosa? :fagiano:
Quale è la risposta a questa domanda? :confused:
Ragazzi, so che è un po' OT, ma date una occhiata alla storia di questo tipo (curioso che né hwuupgrade né tom's ne parlino), giusto per vedere a che punto arriva la profilazione: 1200 pagine solo su di lui.
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2015/09/24/news/facebook_intervista_schrems-123569962/
Eccone un altro da ringraziare dopo Snowden.
Interessante.
HWU e Tom's sono diventati l'equivalente dei tabloid di gossip.
Divertenti da leggere durante una pausa caffè ma niente di piu'... se uno vuole informazioni serie ed approfondite sul mondo IT si rivolge ad altro ;)
Non penso che manchino i cervelli per creare un SO made in EU.
Quando si crea un rapporto di sudditanza, questo è il minimo che ci dobbiamo aspettare e come dimostrano molti commenti (ovunque) la maggior parte degli utenti sono rassegnati ed accettano il rastrellamento digitale indiscriminato come fosse l'inevitabile normalità... chi solleva la questione privacy è additato quasi come un eversivo o, nel migliore dei casi, un rompic....i
Sudditanza...termine molto metaforico il tuo, io ne userei altri decisamente più crudi, con riferimento agli zerbini o alle lingue, come organi naturalmente :asd:
Non sono solo HWU e Tom's ad essere invasi dal gossip. Se leggi in giro per i vari quotidiani online, ma un po' dappertutto, noti subito come le loro pagine strabordino di cazzate gossippare. Purtroppo questa è diventata l'informazione moderna, specie italiana. Non che il popolo bue di questo paese meriti o desideri molto di più, sia chiaro.
In quanto al SO, qui da noi in EU non mancano i mezzi, ma non si può andare contro un certo potere, insomma hai capito :asd: I russi ci stanno provando per la verità, non sappiamo cosa riusciranno a combinare, ma almeno hanno preso l'iniziativa, bandendo tra l'altro gli stessi PC di "provenienza" occidentale, perché li avrebbero scoperti affetti da problemi di firmware spione, insiti nell'HW stesso quindi. Ahiahia ma guarda un po'! Insomma mi pare che il problema sia molto grave e profondo e tutti dovrebbero interessarsene. La privacy è un diritto sacrosanto che nessuno può permettersi di violare, ma che l'indolenza dei più rischia di farci perdere. In questa triste situazione, la facile ironia di alcuni si rivela infine una nota stonata.
interessante, alla faccia di chi pensa che m$ sia una onlus benefica (con gli altri) e che si fida :doh:
Beh visti i precedenti c'è poco da fidarsi! Poi magari a qualcuno magari quella mole di dati non spaventa, a me sì e molto.
Interessante.
La responsabilità dello status quo è anche dell'EU, totalmente incapace di smaccarsi nettamente dagli USA in tutti gli ambiti (IT compreso).
Non penso che manchino i cervelli per creare un SO made in EU.
Già. La Russia ha sostituito tutto lo hw di rete con roba fabbricata e prodotta in Russia, penso che noi dovremmo fare la stessa cosa. Penso anche che dovremmo tirare fuori il nostro OS, anche Linux-Based, e iniziare a vendere computers con quello preinstallato.
Quando si crea un rapporto di sudditanza, questo è il minimo che ci dobbiamo aspettare e come dimostrano molti commenti (ovunque) la maggior parte degli utenti sono rassegnati ed accettano il rastrellamento digitale indiscriminato come fosse l'inevitabile normalità... chi solleva la questione privacy è additato quasi come un eversivo o, nel migliore dei casi, un rompic....i
Boh io non saprei, magari siamo veramente solo una massa di scassa bolas immotivatamente! :sofico: Però la cosa mi spaventa da morire.:(
interessante, alla faccia di chi pensa che m$ sia una onlus benefica (con gli altri) e che si fida :doh:
Peccato che cercando Microsoft all'interno dell'articolo non si trova nulla, quindi non capisco il tuo intervento... hai letto almeno l'articolo?
Già. La Russia ha sostituito tutto lo hw di rete con roba fabbricata e prodotta in Russia, penso che noi dovremmo fare la stessa cosa. Penso anche che dovremmo tirare fuori il nostro OS, anche Linux-Based, e iniziare a vendere computers con quello preinstallato.
Non è banale, ma sarebbe l'unico modo per l'UE di svincolarsi.
Ci sarebbe anche la questione hardware comunque, e se non lo fai in Cina devi aprire le fab in Europa (AMD mi sembra avesse una fab a Dresda :D).
Per non parlare del sistema di telecomunicazioni (Internet) e dei datacenter.
Purtroppo però per fare questa cosa dovremmo avere un'infrastruttura di rete migliore di quella attuale... e un sacco di soldi.
Però sarebbe senza dubbio interessante in ottica di ricerca per tutta la UE :D... voglio dire vedi Galileo vs GPS.
Il punto rimarrebbe comunque per quei servizi molto utilizzati, dubito che la gente smetterà di usarli dall'oggi al domani.
Gli americani sono arrivati prima di noi, anche se spesso aiutati da ingegneri esteri e anche italiani (penso a Faggin per Intel).
Peccato che cercando Microsoft all'interno dell'articolo non si trova nulla, quindi non capisco il tuo intervento... hai letto almeno l'articolo?
Non so se lui l'abbia letto, ma io l'ho postato perché "se lo fanno gli altri" è lecito aspettarsi la stessa cosa da MS, con la differenza che FB non ha il suo OS nel pc, MS sì.
edit
Hai risposto mentre rispondevo anche io, sì sarebbe bello ma molto costoso. Sono convinto che se i nostri politici (a livello di europa) non fossero un branco di dilettanti senza.... X^2+Y^2+Z^2 + aX + bY +cZ + d = 0 (ahem)... l'avremmo già fatto. :)
mark1000
26-09-2015, 10:54
Peccato che cercando Microsoft all'interno dell'articolo non si trova nulla, quindi non capisco il tuo intervento... hai letto almeno l'articolo?
ma non ti rendi conto che ti rendi ridicolo? :doh:
è inutile che tu faccia il "Fede" di turno (Emilio Fede noto leccatore di Silvio)
Non so se lui l'abbia letto, ma io l'ho postato perché "se lo fanno gli altri" è lecito aspettarsi la stessa cosa da MS, con la differenza che FB non ti installa un OS nel pc, MS sì.
Mmm, il collegamento lascia un po' il tempo che trova.
Ti sei chiesto come mai FB quotata in borsa vale tutti quei soldi? Senza vendere hardware né software?
FB campa sui dati... è cosa nota, è il suo core business.
MS principalmente vende software e ormai si può dire anche hardware. Probabilmente la sua strategia cambierà (già è cambiata), nessuno può pensare che faccia beneficienza, questo è ovvio.
Tutte le principali socetà IT si stanno dando da fare sulla parte di analytics perché l'analisi dei dati è uno dei settori in crescita nel mondo IT (tant'è che se approcciate ad una carriera di Data Scientist probabilmente troverete facilmente lavoro)...
Venite profilati un sacco di volte al giorno, anche per ottenere servizi migliori, senza che voi ve ne rendiate conto, bisogna capire qual è il confine tra lecito e illecito.
Sicuramente siamo d'accordo che più si da il controllo all'utente è più si è nel giusto, si può discutere delle impostazioni di default, ma finché il controllo rimane all'utente potrebbe essere lecito.
mark1000
26-09-2015, 10:57
Non so se lui l'abbia letto, ma io l'ho postato perché "se lo fanno gli altri" è lecito aspettarsi la stessa cosa da MS, con la differenza che FB non ha il suo OS nel pc, MS sì.
edit
Hai risposto mentre rispondevo anche io, sì sarebbe bello ma molto costoso. Sono convinto che se i nostri politici (a livello di europa) non fossero un branco di dilettanti senza.... X^2+Y^2+Z^2 + aX + bY +cZ + d = 0 (ahem)... l'avremmo già fatto. :)
si lo ho letto si e non cè bisogno che mi ci venga scritto a chiare lettere quando lo ha scritto nell'eula che prende dati ( m$ per chi non vuol capire) che dei dati verranno inviati a mamma, come dire sono un ladro entro in casa tua ma non preoccuparti, prendo solo lo sporco che hai sotto il tappeto niente di importante
Mmm, il collegamento lascia un po' il tempo che trova.
Ti sei chiesto come mai FB quotata in borsa vale tutti quei soldi? Senza vendere hardware né software?
FB campa sui dati... è cosa nota, è il suo core business.
MS principalmente vende software e ormai si può dire anche hardware. Probabilmente la sua strategia cambierà (già è cambiata), nessuno può pensare che faccia beneficienza, questo è ovvio.
Tutte le principali socetà IT si stanno dando da fare sulla parte di analytics perché l'analisi dei dati è uno dei settori in crescita nel mondo IT (tant'è che se approcciate ad una carriera di Data Scientist probabilmente troverete facilmente lavoro)...
Venite profilati un sacco di volte al giorno, anche per ottenere servizi migliori, senza che voi ve ne rendiate conto, bisogna capire qual è il confine tra lecito e illecito.
Sicuramente siamo d'accordo che più si da il controllo all'utente è più si è nel giusto, si può discutere delle impostazioni di default, ma finché il controllo rimane all'utente potrebbe essere lecito.
Ah beh dillo a me che Data Scientist lo sono per davvero :D però non mi occupo di profilazione, tutt'altro anzi....
Comunque il punto è che MS lo scrive nell'EULA, e stando alle dichiarazioni e alla strategia di Nadella si evince che la vendita di dati (windows as a service) è entrata a far parte del core business di MS. E questo mi preoccupa, perché se da un lato FB monitorando i post e le attività sul web degli utenti può dirne tantissimo, figuriamoci MS che ha l'OS nei computers. Tutto qui! :)
Ah beh dillo a me che Data Scientist lo sono per davvero :D però non mi occupo di profilazione, tutt'altro anzi....
Comunque il punto è che MS lo scrive nell'EULA, e stando alle dichiarazioni e alla strategia di Nadella si evince che la vendita di dati (windows as a service) è entrata a far parte del core business di MS. E questo mi preoccupa, perché se da un lato FB monitorando i post e le attività sul web degli utenti può dirne tantissimo, figuriamoci MS che ha l'OS nei computers. Tutto qui! :)
Nell'EULA, o meglio nella Privacy Policy si parla di quali dati possono essere collezionati e per quale scopo, per quanto tempo vengono tenuti e come eventualmente evitare che vengano collezionati... mi sembra abbastanza esaustivo in realtà.
Il cambiamento rispecchia chiaramente verso dove si dirige il mercato, ed MS è pure arrivata in ritardo, pensa al mobile...
Nel momento in cui MS introduce la propria piattaforma mobile, con Store e App e la possibilità per gli sviluppatori di finanziarsi attraverso l'advertising, non sta facendo niente di nuovo.
Se vi scandalizza che ci siano sistemi del genere in un SO, francamente non vedo questa grande differenza tra W10 ed Android.
Per usufruire di tutti i servizi Google (Store compreso) su Android devi avere un account Google, e molte App free mostrano banner pubblicitari, e dubito fortemente che Google non faccia 2+2 (è stata la prima a capire e basare il suo successo sull'advertising mirato).
Chiaramente uno può dire, uso Android AOSP senza servizi Google e via... ma questo lo può fare un geek (e comunque secondo me risulterebbe abbastanza scomodo e poco praticabile un sistema così o con store alternativo).
Così come un geek può configurare Windows con tricks e impostazioni varie per evitarlo.
Quello che voglio dire è che non sarebbe la prima volta in senso assoluto... qui mi sembra ci si scandalizzi per l'integrazione di servizi in un SO. Comprendo che non tutti condividono questa smania di farlo, ma non si può neanche far passare la cosa come se fosse "criminale".
Mi sembra ovvia la direzione intrapresa dalle varie società di fidelizzare gli utenti ad usare prodotti e servizi di un'unica marca. Non sto dicendo che la condivido in senso assoluto (se voglio cambiare che faccio?), ma per impedire questo l'unica cosa da fare è usare sistemi alternativi ed evitare di acquistare determinati prodotti.
mark1000
26-09-2015, 14:29
in un mondo comè attualmente dove da sempre per avere mercato M$ ha volutamente fatto avere i suoi sistemi operativi gratis o piratati a tutti (anche adesso ) ;) dove ci sono "eule"che dire subdole è un eufemismo dove tutti (vedi ultimo scandalo Volkswagen ) "fregano" tutti volete dirmi che non possiamo criminalizzare M$ ? :doh: :rotfl: :rotfl:
in un mondo comè attualmente dove da sempre per avere mercato M$ ha volutamente fatto avere i suoi sistemi operativi gratis o piratati a tutti (anche adesso ) ;) dove ci sono "eule"che dire subdole è un eufemismo dove tutti (vedi ultimo scandalo Volkswagen ) "fregano" tutti volete dirmi che non possiamo criminalizzare M$ ? :doh: :rotfl: :rotfl:
Dipende cosa intendiamo per criminalizzare. Io mi limito ad avere una opinione abbastanza asettica su questa cosa.
C'è chi è contro le multinazionali a prescindere, chi non le sopporta perché sono simbolo del capitalismo americano etc, etc...
Di certo nessuno mette in dubbio la natura orientata al profitto delle corporation. In generale a molti non sta bene la logica del profitto, ma è una questione puramente economica: minimizzare i costi e massimizzare i profitti sono due facce della stessa medaglia, e mediamente il mondo occidentale ha costruito un equilibrio intorno a questo modello (piaccia o non piaccia).
Secondo la tua logica MS è diventata ricca per beneficienza e questo è chiaramente impossibile nei fatti.
La maggior parte delle macchine vendute sin dall'alba dei tempi viene venduta con SO Microsoft le cui licenze OEM sono comprate all'ingrosso e il cui costo è fatto chiaramente ricadere sugli acquirenti.
MS è stata furba a sfruttare in pieno l'accordo con IBM e a creare un ecosistema duraturo e stabile nel tempo.
Chiaramente MS dà fastidio a molti per la sua posizione. Nel mobile comunque le cose sono diverse.
Il punto è che se andiamo a vedere bene, MS ha costruito la propria posizione vendendo software.
Google ad esempio ha costruito la sua posizione creando servizi e facendosi pagare con la pubblicità, in particolare intuendo il potenziale della pubblicità mirata.
Io non mi sento di criminalizzare nessuno dei due perché sono entrambe scelte commerciali vincenti.
Se ci sono degli illeciti questi devono essere perseguiti, ma finché si è nell'ambito della legalità di certo non è "criminale".
Sul piano etico si può discutere di tutto, ma qui subentra la propria coscienza.
mark1000
26-09-2015, 15:46
Dipende cosa intendiamo per criminalizzare. Io mi limito ad avere una opinione abbastanza asettica su questa cosa.
C'è chi è contro le multinazionali a prescindere, chi non le sopporta perché sono simbolo del capitalismo americano etc, etc...
Di certo nessuno mette in dubbio la natura orientata al profitto delle corporation. In generale a molti non sta bene la logica del profitto, ma è una questione puramente economica: minimizzare i costi e massimizzare i profitti sono due facce della stessa medaglia, e mediamente il mondo occidentale ha costruito un equilibrio intorno a questo modello (piaccia o non piaccia).
Secondo la tua logica MS è diventata ricca per beneficienza e questo è chiaramente impossibile nei fatti.
La maggior parte delle macchine vendute sin dall'alba dei tempi viene venduta con SO Microsoft le cui licenze OEM sono comprate all'ingrosso e il cui costo è fatto chiaramente ricadere sugli acquirenti.
MS è stata furba a sfruttare in pieno l'accordo con IBM e a creare un ecosistema duraturo e stabile nel tempo.
Chiaramente MS dà fastidio a molti per la sua posizione. Nel mobile comunque le cose sono diverse.
Il punto è che se andiamo a vedere bene, MS ha costruito la propria posizione vendendo software.
Google ad esempio ha costruito la sua posizione creando servizi e facendosi pagare con la pubblicità, in particolare intuendo il potenziale della pubblicità mirata.
Io non mi sento di criminalizzare nessuno dei due perché sono entrambe scelte commerciali vincenti.
Se ci sono degli illeciti questi devono essere perseguiti, ma finché si è nell'ambito della legalità di certo non è "criminale".
Sul piano etico si può discutere di tutto, ma qui subentra la propria coscienza.
io non criminalizzo nessuno perchè uso anche windows da windows 98 in poi, ma non sono un ipocrita e se cè qualcosa che non è chiaro lo dico senza nessun timore, M$ ha fatto soldi in maniera NON chiara perchè dava i suoi sistemi a tutti, ha dato mazzette a tutti ( NON siate ipocriti nemmeno voi è ingenui lo accetto, ipocrita no) per far usare i suoi sistemi in tutto il mondo e si sa come funzionano le cose dappertutto e sperare sempre che ci sia una giustizia specie in cose "grandi" è infantile (basta aprire gli occhi e guardarsi intorno ) quindi per me M$ è criminale sapendo di esserlo e sapendo di non avere nessun problema con nessuno;)
è da tanto tempo che non credo più che i "buoni" vincono sempre perchè fino adesso è sempre stato il contrario in tutte le cose e in tutto il mondo
mark1000
26-09-2015, 15:48
edit .
è da tanto tempo che non credo più che i "buoni" vincono sempre perchè fino adesso è sempre stato il contrario in tutte le cose e in tutto il mondo
L'equazione vincitore=criminale :asd:
Diciamo che più o meno il mondo ha sempre funzionato così. Comunque con la MS è indubbio ci sia un problema di monopolio. E come tutti i monopolisti, ne approfittano alla grande.
Il crimine non paga!
Nè può piovere per sempre!!
:sofico:
mark1000
26-09-2015, 16:30
Il crimine non paga!
:eek:
Nè può piovere per sempre!!
:sofico:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
però piovere fino ad affogarti o ucciderti si :D
wolverine
26-09-2015, 16:34
Criminally Insane (https://www.youtube.com/watch?v=7HYqdGAmrnM) e siamo a posto! :D
...we throw ourselves against the wall! :fagiano:
Buon giorno
Oggi mi è capitato un fatto antipatico , non ci volevo credere.
Gli aggiornamenti manomettono le scelte personale degli utenti, questo è un fatto di palese violazione della propria volontà e non credo sia scrittoi nell'eula di accettazione.
Ho installato W10 Professional, dopo l'installazione ho disabilitatto tutte le voce della sezione Privacy.
Effettuo tutti gli aggiornamenti obbligatori, e mi ritrovo una voce che avevo disattivato prima in posizione ON.
In particolare mi riferisco alla sezione "Altri dispositivi>Sincronizza con i dispositivi" che inizialmente era in posizione "Disattivato" e dopo gli aggiornamenti è in posizione "Attivato".
Questo fatto non contrasta con la volonta dell'utente?
Gli aggiornamenti non dovrebbero in nessun modo manomettere le scelte privacy dell'utente, ma occuparsi di altro.
Per me questo è un fatto molto grave.
Un saluto
Questo capitò anche a me proprio in qualche impostazione delle privacy che avevo disattivato e dopo qualche giorno "inspiegabilmente" era tornata attiva.
Ma veramente W10 fa di testa sua anche in altri ambiti più innocui. L'altro giorno avevo fissi in background il meteo e la calcolatrice (senza averle mandate in esecuzione): le killavo e dopo una decina di minuti il nostro amico le resuscitava... ovviamente nelle impostazioni tutte le app erano settate per nessun background.
Mazda RX8
27-09-2015, 12:41
Questo capitò anche a me proprio in qualche impostazione delle privacy che avevo disattivato e dopo qualche giorno "inspiegabilmente" era tornata attiva.
Ma veramente W10 fa di testa sua anche in altri ambiti più innocui. L'altro giorno avevo fissi in background il meteo e la calcolatrice (senza averle mandate in esecuzione): le killavo e dopo una decina di minuti il nostro amico le resuscitava... ovviamente nelle impostazioni tutte le app erano settate per nessun background.
Quoto, e aggiungo che mi trovo sempre la Calcolatrice in background!!
E' un fatto molto grave e non è scritto nell'eula di accettazione.
Si sta violando la volontà delle scelte dell'utente finale nella sezione privacy altro che.
Gli aggiornamenti devono fare altro non cambiare le impostazioni degli utenti.
Non so se ci sono gli estremi per fare qualche azione di massa.
Questa volta la microsoft non ha ragione, ha ingannato gli utenti che convinti di aver effettuato delle impostazioni loro le cambiano come vogliono a insaputa degli utenti stessi.
Ma non basta la class-action, che si sta muovendo nei confronti di Wolkswagen?
E' un fatto molto grave e non è scritto nell'eula di accettazione.
Si sta violando la volontà delle scelte dell'utente finale nella sezione privacy altro che.
Gli aggiornamenti devono fare altro non cambiare le impostazioni degli utenti.
Non so se ci sono gli estremi per fare qualche azione di massa.
Questa volta la microsoft non ha ragione, ha ingannato gli utenti che convinti di aver effettuato delle impostazioni loro le cambiano come vogliono a insaputa degli utenti stessi.
Ma non basta la class-action, che si sta muovendo nei confronti di Wolkswagen?
Sapevo che sarebbe accaduto fin dal primo momento in cui ho capito verso che direzione tirava Windows 10. :fagiano:
Non so se si può procedere mediante class action contro Microsoft perché, se non ricordo male, nell'EULA c'è scritto che l'utente rinuncia alla possibilità di prendere parte ad azioni giuridiche di quel tipo.
Mazda RX8
27-09-2015, 12:54
E' un fatto molto grave e non è scritto nell'eula di accettazione.
Si sta violando la volontà delle scelte dell'utente finale nella sezione privacy altro che.
Gli aggiornamenti devono fare altro non cambiare le impostazioni degli utenti.
Non so se ci sono gli estremi per fare qualche azione di massa.
Questa volta la microsoft non ha ragione, ha ingannato gli utenti che convinti di aver effettuato delle impostazioni loro le cambiano come vogliono a insaputa degli utenti stessi.
Ma non basta la class-action, che si sta muovendo nei confronti di Wolkswagen?
potrebbe anche essere stata una "svista" da parte di microsoft... Ovvero che uno di questi aggiornamenti di WU abbia dovuto resettare le impostazioni di quella relativa sezione...
Io spero che sia cosi perché altrimenti sarebbe molto grave!
Non cerchiamo di difendere l'indifendibile, "svista" è un'insulto all'intelligenza dello staff di Microsoft
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.