View Full Version : Windows 10 e Privacy - TOS assurdi!
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
Mazda RX8
27-09-2015, 12:59
Non cerchiamo di difendere l'indifendibile, "svista" è un'insulto all'intelligenza dello staff di Microsoft
Assolutamente.
Non so se si può procedere mediante class action contro Microsoft perché, se non ricordo male, nell'EULA c'è scritto che l'utente rinuncia alla possibilità di prendere parte ad azioni giuridiche di quel tipo.
Da noi quella roba è carta straccia.
vulvaoculare
27-09-2015, 13:29
Buon giorno
Oggi mi è capitato un fatto antipatico , non ci volevo credere.
Gli aggiornamenti manomettono le scelte personale degli utenti,
Non aggiornare. Disattiva gli aggiornamenti. Funziona? Bon lascialo così, usa un buon antivirus e fine. Cosa continuate ad aggiornare!
Disattiva gli aggiornamenti.
Non si può. :muro:
Per quello si può, almeno con key reg, ma non è questo il punto.
Windows Registry Editor Version 5.00
; Auto-Windows-Update
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate\AU]
"NoAutoUpdate"=dword:00000001
Gli aggiornamenti anche se obbligatori, non devono fare questo.
Sono 201 pagine che diciamo le stesse cose :asd: W10 si comporta come un qualsiasi virus informatico, sta all'utente più attento decidere se continuare ad usare questo SO virale o tornare a versioni precedenti. La class action può anche essere un'alternativa, ma rimane l'ultima spiaggia con tutte le incognite del caso, tra vari TTIP, eule e quant'altro, credo che MS se la caverebbe comunque.
Per quello si può, almeno con key reg, ma non è questo il punto.
Windows Registry Editor Version 5.00
; Auto-Windows-Update
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate\AU]
"NoAutoUpdate"=dword:00000001
Gli aggiornamenti anche se obbligatori, non devono fare questo.
Grazie, me l'ero persa! :)
mark1000
27-09-2015, 15:04
bene lo stesso è successo a ME DOVE SONO QUEI FANBOY ORA? che dicevano NON si può dare del CRIMINALE a m$ a un ladro di dà del ladro a un criminale del criminale e a un ipocrita o beota e pirla si dà dell'ipocrita del beota e del pirla
mark1000
27-09-2015, 15:07
Sono 201 pagine che diciamo le stesse cose :asd: W10 si comporta come un qualsiasi virus informatico, sta all'utente più attento decidere se continuare ad usare questo SO virale o tornare a versioni precedenti. La class action può anche essere un'alternativa, ma rimane l'ultima spiaggia con tutte le incognite del caso, tra vari TTIP, eule e quant'altro, credo che MS se la caverebbe comunque.
ms se la cava comunque i poteri forti se la cavano sempre, certo che ora comprendo di più chi va a far girate su W..R e DI....KOV....e fanno bene, a me non riesce bisogna essere "tagliati" per certe cose :rolleyes:
mark1000
27-09-2015, 15:11
bene, allora levo dalle scatole la pro e metto la enterprise ltsb e per M$ :ciapet:
ed ecco, ora capisco perchè su un forum Russo un esperto ( Ratiborus) ha preparato delle iso modificate con tolto tutto quello che può mettere in rischio la privacy...
Blue_screen_of_death
27-09-2015, 15:25
bene, allora levo dalle scatole la pro e metto la enterprise ltsb e per M$ :ciapet:
ed ecco, ora capisco perchè su un forum Russo un esperto ( Ratiborus) ha preparato delle iso modificate con tolto tutto quello che può mettere in rischio la privacy...
Non sarebbe meglio cambiare sistema operativo?
Ciao
mark1000
27-09-2015, 15:33
Non sarebbe meglio cambiare sistema operativo?
Ciao
faccio quello che voglio ;)
permetti se me lo vogliono mettere nel c..o voglio dire almeno oi....comunque..vogliono fregarci....vedremo chi vincerà...mali estremi estremi rimedi
Blue_screen_of_death
27-09-2015, 15:44
faccio quello che voglio ;)
Si, d'accordo. Ma hai 5 account su FB (e li lasci guadagnare sui tuoi dati). Poi vieni qui a preoccuparti della tua privacy su W10 (e nonostante ciò lo installi e continui ad usarlo normalmente, come se fosse obbligatorio l'utilizzo). A me pare che non te ne frega assolutamente niente di tutto il discorso privacy e sei qui soltanto per polemizzare contro MS.
Ciao
Flying Tiger
27-09-2015, 15:49
Si, d'accordo. Ma hai 5 account su FB (e li lasci guadagnare sui tuoi dati). Poi vieni qui a preoccuparti della tua privacy su W10 (e nonostante ciò lo installi e continui ad usarlo normalmente, come se fosse obbligatorio l'utilizzo). A me pare che non te ne frega assolutamente niente di tutto il discorso privacy e sei qui soltanto per polemizzare contro MS.
Ciao
Come si dice , un reply da 10 e lode , hai centrato perfettamente il punto, e convengo senza dubbio che un' utente che stramaledice Windows e poi lo usa non sa cosa sia la coerenza , ah ma fa cosa vuole, peccato che lo fanno anche gli altri...:rolleyes:
:)
bene, allora levo dalle scatole la pro e metto la enterprise ltsb e per M$ :ciapet:
ed ecco, ora capisco perchè su un forum Russo un esperto ( Ratiborus) ha preparato delle iso modificate con tolto tutto quello che può mettere in rischio la privacy...
:asd:
Scusami in che modo questo sarebbe più "tollerabile" di usare il SO da ISO originale?
Un "esperto" qualsiasi nel web è più affidabile di Microsoft... queste cose continuo a non capirle.
Se non ci si fida e si fa della privacy un problema serio, a maggior ragione non si prende la prima ISO del web a caso.
O no?
Buon giorno
Oggi mi è capitato un fatto antipatico , non ci volevo credere.
Gli aggiornamenti manomettono le scelte personale degli utenti, questo è un fatto di palese violazione della propria volontà e non credo sia scrittoi nell'eula di accettazione.
Ho installato W10 Professional, dopo l'installazione ho disabilitatto tutte le voce della sezione Privacy.
Effettuo tutti gli aggiornamenti obbligatori, e mi ritrovo una voce che avevo disattivato prima in posizione ON.
In particolare mi riferisco alla sezione "Altri dispositivi>Sincronizza con i dispositivi" che inizialmente era in posizione "Disattivato" e dopo gli aggiornamenti è in posizione "Attivato".
Questo fatto non contrasta con la volonta dell'utente?
Gli aggiornamenti non dovrebbero in nessun modo manomettere le scelte privacy dell'utente, ma occuparsi di altro.
Per me questo è un fatto molto grave.
Un saluto
Di che aggiornamento si tratta nello specifico?
mark1000
27-09-2015, 16:00
Si, d'accordo. Ma hai 5 account su FB (e li lasci guadagnare sui tuoi dati). Poi vieni qui a preoccuparti della tua privacy su W10 (e nonostante ciò lo installi e continui ad usarlo normalmente, come se fosse obbligatorio l'utilizzo). A me pare che non te ne frega assolutamente niente di tutto il discorso privacy e sei qui soltanto per polemizzare contro MS.
Ciao
se avevi letto bene ho 5 account ma nessuno VERO ;)
mark1000
27-09-2015, 16:01
Come si dice , un reply da 10 e lode , hai centrato perfettamente il punto, e convengo senza dubbio che un' utente che stramaledice Windows e poi lo usa non sa cosa sia la coerenza , ah ma fa cosa vuole, peccato che lo fanno anche gli altri...:rolleyes:
:)
invece te sei coerente fino alla noia, continui a leccare M$ non importa quanti cm te le mette didietro :ciapet:
mark1000
27-09-2015, 16:04
:asd:
Scusami in che modo questo sarebbe più "tollerabile" di usare il SO da ISO originale?
Un "esperto" qualsiasi nel web è più affidabile di Microsoft... queste cose continuo a non capirle.
Se non ci si fida e si fa della privacy un problema serio, a maggior ragione non si prende la prima ISO del web a caso.
O no?
quel ragazzo lo conosco di persona e mi fido di più di un criminale che mi ha detto scegli come vuoi la privacy e poi cambia le carte in tavola
e poi scusa fà più male un tradimento da uno (persona o software house è ininfluente) che ti fidavi rispetto a uno sconosciuto ;) comunque sia se i miei dati devono andare in giro per il web che li prenda M$ o altri è lo stesso :D
comunque vedo che anche davanti all'evidenza continuate a leccare all'infinito :D :D
Blue_screen_of_death
27-09-2015, 16:04
se avevi letto bene ho 5 account ma nessuno VERO ;)
Vero o falso i dati e le foto che inserisci sono sui loro server.
A meno che non hai alcuna foto, e nessun post. e quindi non vedo il senso di creare 5 account vuoti.
Ciao
Si, d'accordo. Ma hai 5 account su FB (e li lasci guadagnare sui tuoi dati). Poi vieni qui a preoccuparti della tua privacy su W10 (e nonostante ciò lo installi e continui ad usarlo normalmente, come se fosse obbligatorio l'utilizzo). A me pare che non te ne frega assolutamente niente di tutto il discorso privacy e sei qui soltanto per polemizzare contro MS.
Ciao
Si vabbè, ma non è un discorso valido, come la mettiamo per esempio, per quelli che di account FB e compagnia bella, non ne hanno mai avuto nemmeno uno, ma hanno installato inconsapevolmente questo grosso spyware di SO? Downgrade obbligatorio ok, ma intanto il danno è fatto.
Le iso modificate esistono dai tempi di XP, o le versioni light di W7 per esempio. Qui si tratterebbe di creare una versione anti-spyware di W10 :asd:
Di che aggiornamento si tratta nello specifico?
Questo non lo so, sono partito da iso pulita e gli fatto fare tutto da solo, ho riavviato e ho trovato la sopresa.
Blue_screen_of_death
27-09-2015, 16:12
Si vabbè, ma non è un discorso valido, come la mettiamo per esempio, per quelli che di account FB e compagnia bella, non ne hanno mai avuto nemmeno uno, ma hanno installato inconsapevolmente questo grosso spyware di SO? Downgrade obbligatorio ok, ma intanto il danno è fatto.
Le iso modificate esistono dai tempi di XP, o le versioni light di W7 per esempio. Qui si tratterebbe di creare una versione anti-spyware di W10 :asd:
Infarti quel post era riferito solo a mark e a chi si comporta come lui, non era generico.
Capisco chi sospetta della privacy e quindi evita FB ed evita W10.
Ma non fidarsi di MS, volere W10 ad ogni costo, installare la prima ISO presa dalla rete che dovrebbe essere sicura dal punto di vista della privacy, usare FB.
Qui c'è qualcosa che non va.
mark1000
27-09-2015, 16:18
Vero o falso i dati e le foto che inserisci sono sui loro server.
A meno che non hai alcuna foto, e nessun post. e quindi non vedo il senso di creare 5 account vuoti.
Ciao
e secondo te metto le mie foto?:doh:
mark1000
27-09-2015, 16:20
Infarti quel post era riferito solo a mark e a chi si comporta come lui, non era generico.
Capisco chi sospetta della privacy e quindi evita FB ed evita W10.
Ma non fidarsi di MS, volere W10 ad ogni costo, installare la prima ISO presa dalla rete che dovrebbe essere sicura dal punto di vista della privacy, usare FB.
Qui c'è qualcosa che non va.
qualcosa che non và cè sicuramente, guardati allo specchio e lo vedrai :ciapet: poi la prima iso presa dalla rete la prenderai te :read:
quel ragazzo lo conosco di persona
:asd:
e mi fido di più di un criminale che mi ha detto scegli come vuoi la privacy e poi cambia le carte in tavola
e poi scusa fà più male un tradimento da uno (persona o software house è ininfluente) che ti fidavi rispetto a uno sconosciuto ;) comunque sia se i miei dati devono andare in giro per il web che li prenda M$ o altri è lo stesso :D
comunque vedo che anche davanti all'evidenza continuate a leccare all'infinito :D :D
Bene, quindi è assodato che a te della privacy non importa un fico secco :asd:
D'altro canto il tuo atteggiamento non è mai stato quello di uno che vuole capire le cose, quanto di insultare a destra e manca chi non la pensa come te...
Le iso modificate esistono dai tempi di XP, o le versioni light di W7 per esempio. Qui si tratterebbe di creare una versione anti-spyware di W10 :asd:
Ai tempi di XP esisteva nLite, un programma con cui potevi scegliere i componenti e disattivarli da una specifica ISO che gli passavi te (anzi dovevi decomprimerla te in una cartella).
Ai tempi di Vista c'era una cosa simile chiamata vLite.
Direi che è una cosa ben diversa dallo scaricare da un sito/tracker torrent qualunque, specie russo :asd: , una ISO già fatta con chissà quale promessa di anonimato.
Questo non lo so, sono partito da iso pulita e gli fatto fare tutto da solo, ho riavviato e ho trovato la sopresa.
Non è che ha importato/sincronizzato l'impostazione dal cloud? Ti sei loggato con l'account Microsoft?
Usi altri device con Windows (>= 8)?
Comunque di certo è strano, le cose sono due chiaramente: o è un palese bug, o è voluto a causa di un aggiornamento.
mark1000
27-09-2015, 16:33
:asd:
Bene, quindi è assodato che a te della privacy non importa un fico secco :asd:
D'altro canto il tuo atteggiamento non è mai stato quello di uno che vuole capire le cose, quanto di insultare a destra e manca chi non la pensa come te...
Ai tempi di XP esisteva nLite, un programma con cui potevi scegliere i componenti e disattivarli da una specifica ISO che gli passavi te (anzi dovevi decomprimerla te in una cartella).
Ai tempi di Vista c'era una cosa simile chiamata vLite.
Direi che è una cosa ben diversa dallo scaricare da un sito/tracker torrent qualunque, specie russo :asd: , una ISO già fatta con chissà quale promessa di anonimato.
te che vuoi capire delle cose....:rotfl: :rotfl: :rotfl: haì leccato e stai leccando M$ fino alla morte
Flying Tiger
27-09-2015, 16:35
invece te sei coerente fino alla noia, continui a leccare M$ non importa quanti cm te le mette didietro :ciapet:
Guarda , a parte il solito linguaggio da signore che evidentemente rispecchia chi lo esterna (a proposito ti consiglio di andare a dare una guardata a un dizionario/libro di italiano perchè con la grammatica e la sintassi non vai molto daccordo....) , le tue provocazioni francamente mi interessano meno di niente qundi fammi il favore evita di postarne ancora...
Io ,analogamente a te , faccio quello che voglio senza che nessuno mi venga a dire quello che devo o non devo fare , premesso che non capisco quale moralizzatore dovrebbe essere uno che frequenta forum russi magari non solo per le .iso ma per...diciamo altro...
:)
Comunque di certo è strano, le cose sono due chiaramente: o è un palese bug, o è voluto a causa di un aggiornamento.
Di bug Windows ne ha sempre avuti, ma questa volta punto sulla seconda :asd:
Questo non lo so, sono partito da iso pulita e gli fatto fare tutto da solo, ho riavviato e ho trovato la sopresa.
Sarebbe interessante scoprire il colpevole e quindi controllare tutte le info disponibili sul sito MS di WU.
Se non ci si fida e si fa della privacy un problema serio
se così fosse, non sarebbe qui su un forum a scrivere.
ha lasciato una traccia rintracciabile dalla connessione al suo ISP verso i server di HWupgrade. ora si starà contorcendo per terra.
El Tazar
27-09-2015, 16:45
Io sono propenso all'account microsoft online...che per qualche disguido dopo l'aggiornamento abbia ripristinato l'impostazione
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
mark1000
27-09-2015, 16:46
Guarda , a parte il solito linguaggio da signore che evidentemente rispecchia chi lo esterna (a proposito ti consiglio di andare a dare una guardata a un dizionario/libro di italiano perchè con la grammatica e la sintassi non vai molto daccordo....) , le tue provocazioni francamente mi interessano meno di niente qundi fammi il favore evita di postarne ancora...
Io ,analogamente a te , faccio quello che voglio senza che nessuno mi venga a dire quello che devo o non devo fare , premesso che non capisco quale moralizzatore dovrebbe essere uno che frequenta forum russi magari non solo per le .iso ma per...diciamo altro...
:)
non è un libro o la grammatica che fanno una persona io non parlo dietro alle persone ma dico in faccia quello che penso, sapessi quanti messaggi mi hanno mandato utenti del forum stanchi di te e del papero che dite sempre a favore di m$ e non vogliono dirvelo come faccio io, ognuno è fatto come è fatto l'importante è non "fregare" gli altri volontariamente o no come state facendo voi (spero non volontariamente ma per...) poi per i forum Russi che cè da dire, russi inglesi tedeschi negli stati uniti nessuno è ipocrita da vietare di dire cose tutti fanno ma NON dicono ;)
Ai tempi di XP esisteva nLite, un programma con cui potevi scegliere i componenti e disattivarli da una specifica ISO che gli passavi te (anzi dovevi decomprimerla te in una cartella).
Ai tempi di Vista c'era una cosa simile chiamata vLite.
Direi che è una cosa ben diversa dallo scaricare da un sito/tracker torrent qualunque, specie russo :asd: , una ISO già fatta con chissà quale promessa di anonimato.
A volte non mi capisci, mi riferivo proprio a quel genere di tools per modificarsi autonomamente l'ISO di Windows. C'è anche per W7. Non so per 8. Non credo esista ancora per W10, a meno che una delle versioni precedenti sia compatibile.
mark1000
27-09-2015, 17:08
A volte non mi capisci, mi riferivo proprio a quel genere di tools per modificarsi autonomamente l'ISO di Windows. C'è anche per W7. Non so per 8. Non credo esista ancora per W10, a meno che una delle versioni precedenti sia compatibile.
cè anche per windows 8 e ora cè anche per windows 10, nei forum russi ma cè
ma_quando_mai
27-09-2015, 17:11
cè anche per windows 8 e ora cè anche per windows 10, nei forum russi ma cè
Buono a sapersi. Ad ogni modo, direi che oggi mi fido di più dei Russi che degli ameriCANI. :D
mark1000
27-09-2015, 17:16
Buono a sapersi. Ad ogni modo, direi che oggi mi fido di più dei Russi che degli ameriCANI. :D
le persone normali si fidano più dei russi che degli ameriCANI, basta vedere cosa hanno fatto nel mondo...popolo peggiore non cè
cè anche per windows 8 e ora cè anche per windows 10, nei forum russi ma cè
Bene e allora piuttosto che continuare a mettere inutili pezze qua e là, che al primo aggiornamento saltano via, conviene prepararsi l'ìso ripulita di tutto lo spyware presente :asd: E magari si potrebbe anche aprire un thread sull'argomento.
ma_quando_mai
27-09-2015, 17:25
Windows 10 fattelicazzitua edition. :D
mark1000
27-09-2015, 17:26
Bene e allora piuttosto che continuare a mettere inutili pezze qua e là, che al primo aggiornamento saltano via, conviene prepararsi l'ìso ripulita di tutto lo spyware presente :asd. E magari si potrebbe anche aprire un thread sull'argomento.
infatti, scaricabile cè già ma voglio imparare a farmela mi aiuta una ragazzina di 19 anni intelligentissima e bravissima ma col traduttore ci vuole tempo :D
Windows 10 fattelicazzitua edition. :D
:D
Non sarebbe poi così male come nome dell'iso ripulita :asd:
infatti, scaricabile cè già ma voglio imparare a farmela mi aiuta una ragazzina di 19 anni intelligentissima e bravissima ma col traduttore ci vuole tempo :D
Poi ci fai sapere i risultati a iso installata.
ma_quando_mai
27-09-2015, 18:49
:D
Non sarebbe poi così male come nome dell'iso ripulita :asd:
Poi ci fai sapere i risultati a iso installata.
Il problema è che i file di sistema sono tutti firmati digitalmente e con il comando "sfc/scannow" te li sgama subito, ma anche con il semplice controllo da WU.
Il problema, alla fine, non è tanto la modifica dei file interessati, è solo delle loro firme.
vulvaoculare
27-09-2015, 19:06
Non si può. :muro:
Certo che si; servizi, windows update e disattivi. Se non avessero spammato schifezze per 100 pagine lo avresti visto prima
mark1000
27-09-2015, 19:18
Il problema è che i file di sistema sono tutti firmati digitalmente e con il comando "sfc/scannow" te li sgama subito, ma anche con il semplice controllo da WU.
Il problema, alla fine, non è tanto la modifica dei file interessati, è solo delle loro firme.
bhè vedremo se cè qualche escamotage :D intanto le apps si disistallano tutte e buona notte poi se cè un verso per non far ripartire i servizi fermati
male che vada useremo quella di star creek :D
ma_quando_mai
27-09-2015, 19:26
bhè vedremo se cè qualche escamotage :D intanto le apps si disistallano tutte e buona notte poi se cè un verso per non far ripartire i servizi fermati
male che vada useremo quella di star creek :D
A me piacciono moltissimo le cose.... croccanti. :D E poi c'è l'ho a morte col processo delle attivazioni.
Dark_Lord
27-09-2015, 21:24
Boh, io abbandonerei volentieri Windows, ma la verità è che l'hardware che mi ritrovo sarebbe totalmente sprecato con qualsiasi altro OS, visto che con il pc anche ci gioco, ed è da più di 10 anni che non uso console...
Comunque, tra un paio di giorni dovrebbe arrivarmi un novo SSD, approfitterò per installare la enterprise ltsb x64, per adesso è più di un mese che sto usando Win 10 pro, e dopo averlo opportunamente sistemato, non invia un singolo bit dove non dico io. Tutto sommato è un buon OS, con le opportune sistemazioni diventa una sorta di win 7, con varie migliorie sotto al cofano.
...Ma non fidarsi di MS, volere W10 ad ogni costo, installare la prima ISO presa dalla rete che dovrebbe essere sicura dal punto di vista della privacy, usare FB.
Qui c'è qualcosa che non va.
pur essendo molto critico verso MS, non posso che condividere pure questo.
non ha senso difendersi da un SO-spyware usandolo in versione "modificata" da qualche sconosciuto. Che garanzia c'è che non sia infarcito di "altro"?
le persone normali si fidano più dei russi che degli ameriCANI, basta vedere cosa hanno fatto nel mondo...popolo peggiore non cè
ed è per questo che vuoi usare a tutti i costi un SO prodotto da una ditta americana? :mc:
mark1000
27-09-2015, 21:31
ed è per questo che vuoi usare a tutti i costi un SO prodotto da una ditta americana? :mc:
uso tutto, da linux a imac a windows i miei figli usano windows ma come quasi tutti gli utenti windows smanettoni (altrimenti non si spiegherebbe i cari tools xp antispy, nlite vlite seven lite ecc...) sarebbe bastato che tutti avessero abbandonato windows giusto?;) quindi perchè secondo te e un'altro fanboy non posso "addomesticare" windows 10 come voglio IO? :D
oppure pensi che (ameriCANI) tutto il mondo odia gli ameriCANI usino linux? si per farsi i cavoli che vogliono loro, per altro turchi palestinesi ecc.. usano windows , forse loro amano gli ameriCANI? :D
Blue_screen_of_death
27-09-2015, 21:40
uso tutto, da linux a imac a windows i miei figli usano windows ma come quasi tutti gli utenti windows smanettoni (altrimenti non si spiegherebbe i cari tools xp antispy, nlite vlite seven lite ecc...) sarebbe bastato che tutti avessero abbandonato windows giusto?;) quindi perchè secondo te e un'altro fanboy non posso "addomesticare" windows 10 come voglio IO? :D
oppure pensi che (ameriCANI) tutto il mondo odia gli ameriCANI usino linux? si per farsi i cavoli che vogliono loro, per altro turchi palestinesi ecc.. usano windows , forse loro amano gli ameriCANI? :D
Perché non hai accesso ai sorgenti.
- Se ti fidi di ISO prese in rete, beh. Non ti fidi di MS, non vedo perché fidarti di uno sconosciuto.
- Se modifichi autonomamente il tuo sistema tramite registro, non puoi essere sicuro di "tappare tutti i buchi", ovvero di bloccare ogni comunicazione con MS. Inoltre c'è il canale Windows Update, e tramite quello MS può installarti quello che vuole.
L'unica soluzione per chi pensa che la propria privacy sia a rischio è non usare W10.
Ciao
mark1000
27-09-2015, 21:58
Perché non hai accesso ai sorgenti.
- Se ti fidi di ISO prese in rete, beh. Non ti fidi di MS, non vedo perché fidarti di uno sconosciuto.
- Se modifichi autonomamente il tuo sistema tramite registro, non puoi essere sicuro di "tappare tutti i buchi", ovvero di bloccare ogni comunicazione con MS. Inoltre c'è il canale Windows Update, e tramite quello MS può installarti quello che vuole.
L'unica soluzione per chi pensa che la propria privacy sia a rischio è non usare W10.
Ciao
intanto ho in download la versione it_windows_10_enterprise_2015_ltsb_n_x64_dvd_6848335.iso da msdn :D :D
mark1000
27-09-2015, 22:01
Perché non hai accesso ai sorgenti.
- Se ti fidi di ISO prese in rete, beh. Non ti fidi di MS, non vedo perché fidarti di uno sconosciuto.
- Se modifichi autonomamente il tuo sistema tramite registro, non puoi essere sicuro di "tappare tutti i buchi", ovvero di bloccare ogni comunicazione con MS. Inoltre c'è il canale Windows Update, e tramite quello MS può installarti quello che vuole.
L'unica soluzione per chi pensa che la propria privacy sia a rischio è non usare W10.
Ciao
intendiamoci, non ho nulla da nascondere potrei far vedere il mio pc a tutti, ma è una questione di principio te vuoi "fottermi"? bhè sarà una bella "lotta" :Prrr:
Blue_screen_of_death
27-09-2015, 22:20
intendiamoci, non ho nulla da nascondere potrei far vedere il mio pc a tutti, ma è una questione di principio te vuoi "fottermi"? bhè sarà una bella "lotta" :Prrr:
Ma dillo che W10 ti piace. Ce la stai mettendo tutta per installarlo e disattivare servizi vari. ^^
Come vedi, altri che credono che la privacy è a rischio sono passati ad altro (comportamento coerente).
Ciao
Dark_Lord
27-09-2015, 22:25
intanto ho in download la versione it_windows_10_enterprise_2015_ltsb_n_x64_dvd_6848335.iso da msdn :D :D
È esattamente la stessa che ho io, fammi sapere com'è, io la installerò verso metà/fine settimana :sperem:
mark1000
27-09-2015, 22:54
Ma dillo che W10 ti piace. Ce la stai mettendo tutta per installarlo e disattivare servizi vari. ^^
Come vedi, altri che credono che la privacy è a rischio sono passati ad altro (comportamento coerente).
Ciao
no, windows 10 non mi piace, le app non mi servono, cortana nemmeno e se voglio vedere che tempo fà guardo fuori :ciapet:
uso prevalentemente seven e 8.1 quando devo usare windows altrimenti opensuse o red runner
Ho provato anche con versione Enterprise LTSB, installazione ISO pulita disattivo tutte le opzioni di privacy e le ricontrollo una per una.
Effettuo tutti gli aggiornamenti, riavvio il sistema e di tutte le opzioni disattivate mi ritrovo attivata sempre la stessa funzione "Sincronizza con i dispositivi > Attivato"
Ma se io non voglio sincronizzare lo devo fare per forza?
Non c'è scampo.
Dark_Lord
28-09-2015, 00:53
Ho provato anche con versione Enterprise LTSB, installazione ISO pulita disattivo tutte le opzioni di privacy e le ricontrollo una per una.
Effettuo tutti gli aggiornamenti, riavvio il sistema e di tutte le opzioni disattivate mi ritrovo attivata sempre la stessa funzione "Sincronizza con i dispositivi > Attivato"
Ma se io non voglio sincronizzare lo devo fare per forza?
Non c'è scampo.
Si ma tanto, se usi un account offline/locale cosa dovrebbe sincronizzare?
Da me l'impostazione è, e rimane disattivata. Mmm.
vulvaoculare
28-09-2015, 01:16
Si ma tanto, se usi un account offline/locale cosa dovrebbe sincronizzare?
Da me l'impostazione è, e rimane disattivata. Mmm.
siamo in due .. o forse milioni ;)
Allora scusate sono io l'incapace che ha problemi con il S.O..
.338 lapua magnum
28-09-2015, 06:33
Allora scusate sono io l'incapace che ha problemi con il S.O..
No, perché con 7 e wu impostato su avvisa ma non scaricare e non installare, bastava un singolo agg manuale (ma non con tutti) e al riavvio wu era impostato su scarica ed installa in automatico.
A quanto vedo non perde il vizio di modificare i parametri degli utenti.
[Dato che più di qualche utente ha asserito che gli aggiornamenti non gli hanno modificato le impostazione di privacy, allora ho postato questo video (https://www.youtube.com/watch?v=aXUr6jytgYk) tanto per rendere l'idea.
E per chi vuole ripetere il test, le fasi che ho seguito sono queste:
1- Installazione di Windows 10 Professional
tramite account utente.
2- Disattivazione di tutte le opzione di privacy.
3- Effettuato gli aggiornamenti obbligatori.
4- Riavvio del sistema e la funzione, sezione Privacy>Altri dispositivi>
"Sincronizza con i dispositivi," ritorna ad essere riattivata.
in effetti :)
per curiosità, usi account microsoft o locale?
Locale.
duffyduck
28-09-2015, 09:15
Ho aperto un thread apposito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2730448), ma a questo punto non so se lo porterò avanti, alla luce di quello che è successo oggi.
Ciao DMD, capisco l'incazzatura ma dato che non solo apprezzo il tuo lavoro, ma che lo trovo anche un contributo importante alla comunità di questo forum, spero che tu possa continuare ad arricchire e ad aggiornare il tuo thread sui tweak di win10.
Io lo sto usando dal day 1 e non ho mai fatto aggiornamenti di nessun tipo, come l'ho impostato è rimasto e non mi ritrovo neanche applicazioni strane tipo meteo o calcolatrici in background
vulvaoculare
28-09-2015, 09:37
ok grazie.
quindi cosa la riattiva a fare la sincronizzazione? :)
sarebbe da capire qualìè l'aggiornamento che fa scattare questo cambio di impostazione...
ok visto il video.. ha fatto windows update.. windows update va disattivato, ha le live tiles attive ed installate.. in pratica ha tutto attivo.. nono si fa cosi! tutte le app del market vanno disinstallate e disattivate.
posta immagine della pagina dell'account e del market.
No, perché con 7 e wu impostato su avvisa ma non scaricare e non installare, bastava un singolo agg manuale (ma non con tutti) e al riavvio wu era impostato su scarica ed installa in automatico.
A quanto vedo non perde il vizio di modificare i parametri degli utenti.
Mai successo nemmeno questo.
Ciao DMD, capisco l'incazzatura ma dato che non solo apprezzo il tuo lavoro, ma che lo trovo anche un contributo importante alla comunità di questo forum, spero che tu possa continuare ad arricchire e ad aggiornare il tuo thread sui tweak di win10.
Io lo sto usando dal day 1 e non ho mai fatto aggiornamenti di nessun tipo, come l'ho impostato è rimasto e non mi ritrovo neanche applicazioni strane tipo meteo o calcolatrici in background
Confermo anche questo.
Blue_screen_of_death
28-09-2015, 10:30
Installa gli aggiornamenti uno per volta per scoprire quale causa il problema.
che Software hai installato?
P.S. sulle mie due copie di W10 non ho questo problema. Quindi non è un problema generale e dipende dal software installato oppure dai tweak che avete applicato al registro. Sarà quella la causa? Viene rilevata qualche modifica nel registro e vengono resettate tutte le impostazioni di default...
Ciao
Flying Tiger
28-09-2015, 10:50
non è un libro o la grammatica che fanno una persona io non parlo dietro alle persone ma dico in faccia quello che penso
Non vedo dove sia il problema , si può dire quello che si pensa anche in un italiano corretto così che i concetti esposti sono senz' altro più comprensibili, poi ovviamente il dire cosa si pensa , cosa peraltro lodevole , non significa che si ha ragione a prescindere e non giustifica affatto un' atteggiamento assolutistico dando dell' imbecille a chi non la pensa come te.
sapessi quanti messaggi mi hanno mandato utenti del forum stanchi di te e del papero che dite sempre a favore di m$ e non vogliono dirvelo come faccio io, ognuno è fatto come è fatto l'importante è non "fregare" gli altri volontariamente o no come state facendo voi
Addirittura, davvero da non credere , strano perchè intenti come sono a cercare di debellare la questione privacy invece di usare il sistema non credo che gli rimanga del tempo per mandare un pm a te "lamentandosi" su altri utenti che cercano di fregarli manco fossero dei dirigenti della MS facenti parte del famoso complotto...:rolleyes:
poi per i forum Russi che cè da dire, russi inglesi tedeschi negli stati uniti nessuno è ipocrita da vietare di dire cose tutti fanno ma NON dicono ;)
Ma anche no, parla per te e non fare del qualunquismo gratuito perchè io ma anche molti altri utenti non usiamo torrent e compagnia bella per avere software piratato ma , semplicemente , lo acquistiamo regolarmente con tanto di licenza e se non ne abbiamo le possibilità usiamo software open source , ma sui nostri sistemi è tutto assolutamente regolare, si lo so per quelli come te è difficile capirlo specie poi se si riempono la bocca di paroloni contro la MS, la privacy e compagnia bella e poi è più quello che sono sui forum russi cercando essi stessi di fregare la MS e poi "acchiappano" la prima .iso che trovano perchè il sapientone russo di turno dice che è intonsa , e vorrebbero anche passare come quelli che si sentono autorizzati a dispensare consigli a destra e a manca perchè loro sanno , sai che credibilità...ma per piacere....
Ha più che ragione LucaNoize e condivido in toto quanto ha scritto, usa altro e sii coerente con le tue idee...
:)
mark1000
28-09-2015, 11:14
Non vedo dove sia il problema , si può dire quello che si pensa anche in un italiano corretto così che i concetti esposti sono senz' altro più comprensibili, poi ovviamente il dire cosa si pensa , cosa peraltro lodevole , non significa che si ha ragione a prescindere e non giustifica affatto un' atteggiamento assolutistico dando dell' imbecille a chi non la pensa come te.
Addirittura, davvero da non credere , strano perchè intenti come sono a cercare di debellare la questione privacy invece di usare il sistema non credo che gli rimanga del tempo per mandare un pm a te "lamentandosi" su altri utenti che cercano di fregarli manco fossero dei dirigenti della MS facenti parte del famoso complotto...:rolleyes:
Ma anche no, parla per te e non fare del qualunquismo gratuito perchè io ma anche molti altri utenti non usiamo torrent e compagnia bella per avere software piratato ma , semplicemente , lo acquistiamo regolarmente con tanto di licenza e se non ne abbiamo le possibilità usiamo software open source , ma sui nostri sistemi è tutto assolutamente regolare, si lo so per quelli come te è difficile capirlo specie poi se si riempono la bocca di paroloni contro la MS, la privacy e compagnia bella e poi è più quello che sono sui forum russi cercando essi stessi di fregare la MS e poi "acchiappano" la prima .iso che trovano perchè il sapientone russo di turno dice che è intonsa , e vorrebbero anche passare come quelli che si sentono autorizzati a dispensare consigli a destra e a manca perchè loro sanno , sai che credibilità...ma per piacere....
Ha più che ragione LucaNoize e condivido in toto quanto ha scritto, usa altro e sii coerente con le tue idee...
:)
io NON uso torrent se non per andare a pescare a mosca;) comunque pensa cosa vuoi ma per la questione privacy è il mondo intero contro M$ puoi startene chiuso nella tua stanzetta e far finta di nulla o affacciarti fuori e vedere che succede, adesso sono con windows 10 enterprise regolarmente attivato
mark1000
28-09-2015, 11:16
http://s2.postimg.org/8v0qi12dh/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/8v0qi12dh/)
mark1000
28-09-2015, 11:19
Non vedo dove sia il problema , si può dire quello che si pensa anche in un italiano corretto così che i concetti esposti sono senz' altro più comprensibili, poi ovviamente il dire cosa si pensa , cosa peraltro lodevole , non significa che si ha ragione a prescindere e non giustifica affatto un' atteggiamento assolutistico dando dell' imbecille a chi non la pensa come te.
Addirittura, davvero da non credere , strano perchè intenti come sono a cercare di debellare la questione privacy invece di usare il sistema non credo che gli rimanga del tempo per mandare un pm a te "lamentandosi" su altri utenti che cercano di fregarli manco fossero dei dirigenti della MS facenti parte del famoso complotto...:rolleyes:
Ma anche no, parla per te e non fare del qualunquismo gratuito perchè io ma anche molti altri utenti non usiamo torrent e compagnia bella per avere software piratato ma , semplicemente , lo acquistiamo regolarmente con tanto di licenza e se non ne abbiamo le possibilità usiamo software open source , ma sui nostri sistemi è tutto assolutamente regolare, si lo so per quelli come te è difficile capirlo specie poi se si riempono la bocca di paroloni contro la MS, la privacy e compagnia bella e poi è più quello che sono sui forum russi cercando essi stessi di fregare la MS e poi "acchiappano" la prima .iso che trovano perchè il sapientone russo di turno dice che è intonsa , e vorrebbero anche passare come quelli che si sentono autorizzati a dispensare consigli a destra e a manca perchè loro sanno , sai che credibilità...ma per piacere....
Ha più che ragione LucaNoize e condivido in toto quanto ha scritto, usa altro e sii coerente con le tue idee...
:)
se per caso mi dai del pirata ti comunico che parlerai col mio avvocato, sbrigati a fare una dichiarazione in un senso o in un'altro perchè NON voglio lezioni da nessuno essendo una persona che in tutta la vita ha preso solo una multa da un autovelox:mad:
El Tazar
28-09-2015, 11:29
se per caso mi dai del pirata ti comunico che parlerai col mio avvocato, sbrigati a fare una dichiarazione in un senso o in un'altro perchè NON voglio lezioni da nessuno essendo una persona che in tutta la vita ha preso solo una multa da un autovelox:mad:
Lei non sa chi sono io!(cit.)
Ma per piacere...cosi perdi solo credibilità
:asd:
Sono iscritto al thread solo per leggere l'utente mark1000 :asd:
:asd:
Il bello è che lo sto leggendo perchè lo quotate.
se per caso mi dai del pirata ti comunico che parlerai col mio avvocato, sbrigati a fare una dichiarazione in un senso o in un'altro perchè NON voglio lezioni da nessuno essendo una persona che in tutta la vita ha preso solo una multa da un autovelox:mad:
si può dire tutto, salvo scaricare iso russe e dire che sono originali e regolarmente acquistate. :doh:
qua gli unici avvocati potrebbero essere quelli di MS...
Ho letto qualche messaggio di questo topic.
Scusate...Ma il senso di installare windows 10, lamentarsi che si fa un po troppi fatti tuoi e poi perderci tempo a modificare file di sistema, registry etc etc quale sarebbe?
bio.hazard
28-09-2015, 12:40
Ho letto qualche messaggio di questo topic.
Scusate...Ma il senso di installare windows 10, lamentarsi che si fa un po troppi fatti tuoi e poi perderci tempo a modificare file di sistema, registry etc etc quale sarebbe?
beh, diversamente, di che cosa (s)parlerebbero?
:D
mark1000
28-09-2015, 12:49
si può dire tutto, salvo scaricare iso russe e dire che sono originali e regolarmente acquistate. :doh:
qua gli unici avvocati potrebbero essere quelli di MS...
se vedi è italiana pensi che in Russia ci siano multilingue? è italiana scaricata da MSDN regolarmente quindi è regolarmente attivata avendo l'account, devo imparare a modificare la iso della pro e qui non ci sono all'altezza di farlo quindi ..;)
mark1000
28-09-2015, 12:50
Lei non sa chi sono io!(cit.)
Ma per piacere...cosi perdi solo credibilità
non centra nulla la cit lei nn sa ecc...io non mi faccio dare del pirata o del ladro dal primo cial...ne che passa
Dark_Lord
28-09-2015, 13:09
si può dire tutto, salvo scaricare iso russe e dire che sono originali e regolarmente acquistate. :doh:
qua gli unici avvocati potrebbero essere quelli di MS...
Basta controllare lo sha-1, ma non ha comunque senso scaricare la enterprise da torrent visto che microsoft offre le versione rtm final a chiunque abbia un account microsoft, con un mese di prova, come ho fatto io.
gigisfan
28-09-2015, 13:31
Basta controllare lo sha-1, ma non ha comunque senso scaricare la enterprise da torrent visto che microsoft offre le versione rtm final a chiunque abbia un account microsoft, con un mese di prova, come ho fatto io.
90gg di prova, almeno l'enterprise ltsb che ho scaricato io (da microsoft) :)
Dark_Lord
28-09-2015, 13:38
90gg di prova, almeno l'enterprise ltsb che ho scaricato io (da microsoft) :)
Ah ok, sì non ricordavo quanto, visto che l'ho scaricata parecchi giorni fa, aspettavo il nuovo SSD per fare una installazione pulita da zero.
mark1000
28-09-2015, 14:57
Ho letto qualche messaggio di questo topic.
Scusate...Ma il senso di installare windows 10, lamentarsi che si fa un po troppi fatti tuoi e poi perderci tempo a modificare file di sistema, registry etc etc quale sarebbe?
2+2=4 avere windows 10 che NON si fà più i fatti tuoi ad esempio?;)
mark1000
28-09-2015, 14:58
si può dire tutto, salvo scaricare iso russe e dire che sono originali e regolarmente acquistate. :doh:
qua gli unici avvocati potrebbero essere quelli di MS...
non sai leggere vero? come direbbe Sgarbi CAPRA! :D
se hai letto avresti capito che ho scaricato 10 enterprise da MSDN dimmi dove hai letto che ho scaricato iso russe:doh:
Login mailbox (http://news.softpedia.com/news/microsoft-asked-to-remove-user-email-address-from-windows-10-login-screen-492962.shtml)
Perché?
mark1000
28-09-2015, 15:19
$
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2015/09/25/news/oggetti_connessi_e_mobili_gdata_i_nuovi_bersagli_del_crimine_informatico-123658725/?ref=HRLV-8
M$ oltre ai nostri soldi li vuol prendere dai nostri dati
NiubboXp
28-09-2015, 15:42
2+2=4 avere windows 10 che NON si fà più i fatti tuoi ad esempio?;)
non credo sia possibile con un sistema closed source
mark1000
28-09-2015, 15:47
non credo sia possibile con un sistema closed source
la enterprise non manda nulla basta istallare quella se si vuole per forza windows 10 altrimenti se si ha seven o windows 8.1 si disabilita quello che si vuole e non cè problema o quasi
Flying Tiger
28-09-2015, 15:54
se per caso mi dai del pirata ti comunico che parlerai col mio avvocato, sbrigati a fare una dichiarazione in un senso o in un'altro perchè NON voglio lezioni da nessuno essendo una persona che in tutta la vita ha preso solo una multa da un autovelox:mad:
non centra nulla la cit lei nn sa ecc...io non mi faccio dare del pirata o del ladro dal primo cial...ne che passa
Veramente , a parte i soliti epiteti (se non sai cosa vuol dire questa parola consulta un dizionario..) che sono notoriamente requisiti indispensabili per partecipare a una discussione civile (:rolleyes:) e a prescindere dal "non sa chi sono io" e dalle ridicole minacce di adire a vie legali sulla base del nulla , non mi pare di avere scritto apertamente che sei un pirata , quanto invece dubitare di coloro che portano a esempio forum russi , notoriamente frequentati da gente rispettosa delle regole e delle licenze , come se fossero il paradiso per cercare di metterla in quel posto a MS senza però capire che finchè si continua a utilizzare Win 10 cercando di modificarlo in tutti i modi possibili per vanificare l' invio di dati , ovviamente sempre sulla base del complotto, succede esattamente il contrario proprio perchè non avendo accesso ai codici sorgente saranno sempre dei palliativi , neutralizzabili peraltro dalla MS come e quando vuole sempre ammesso e non concesso che questo discorso sia già in essere...
Ora , come già fatto rilevare da altri utenti continuo a non capire questo atteggiamento da guerra contro i mulini a vento , del scagliarsi contro Win 10, la MS e relativa guerra santa del dagli all' utente di questo S.O. che è un gonzo che si fa rubare i dati e quant' altro scrivendo dal desktop proprio di Win 10 , che come già fatto notare è il massimo dell' incoerenza...
Quindi , premesso che ognuno di noi fa quello che vuole senza chiedere niente a nessuno e meno che mai il vostro benestare, prima di venire a catechizzare il prossimo con paroloni e quant' altro magari fatevi un piccolo esamino di coscienza , installate Linux o compratevi un Mac e poi ritornate e se ne parla , altrimenti siete credibili come il famoso oste a cui si chiede se il vino è buono....
:)
se vedi è italiana pensi che in Russia ci siano multilingue? è italiana scaricata da MSDN regolarmente quindi è regolarmente attivata avendo l'account, devo imparare a modificare la iso della pro e qui non ci sono all'altezza di farlo quindi ..;)
quindi hai acquistato una licenza enterprise? e quanto costa?...
Flying Tiger
28-09-2015, 16:11
quindi hai acquistato una licenza enterprise? e quanto costa?...
Mi associo alla domanda perchè la questione incuriosisce molto anche a me visto che notoriamente ,così come al tempo per Win 7/8.1 enterprise, queste versioni non sono commercializzate nei normali canali retail ma sono dedicate espressamente per le aziende con il discorso multilicenze e quant' altro....
:)
mark1000
28-09-2015, 16:20
Veramente , a parte i soliti epiteti (se non sai cosa vuol dire questa parola consulta un dizionario..) che sono notoriamente requisiti indispensabili per partecipare a una discussione civile (:rolleyes:) e a prescindere dal "non sa chi sono io" e dalle ridicole minacce di adire a vie legali sulla base del nulla , non mi pare di avere scritto apertamente che sei un pirata , quanto invece dubitare di coloro che portano a esempio forum russi , notoriamente frequentati da gente rispettosa delle regole e delle licenze , come se fossero il paradiso per cercare di metterla in quel posto a MS senza però capire che finchè si continua a utilizzare Win 10 cercando di modificarlo in tutti i modi possibili per vanificare l' invio di dati , ovviamente sempre sulla base del complotto, succede esattamente il contrario proprio perchè non avendo accesso ai codici sorgente saranno sempre dei palliativi , neutralizzabili peraltro dalla MS come e quando vuole sempre ammesso e non concesso che questo discorso sia già in essere...
Ora , come già fatto rilevare da altri utenti continuo a non capire questo atteggiamento da guerra contro i mulini a vento , del scagliarsi contro Win 10, la MS e relativa guerra santa del dagli all' utente di questo S.O. che è un gonzo che si fa rubare i dati e quant' altro scrivendo dal desktop proprio di Win 10 , che come già fatto notare è il massimo dell' incoerenza...
Quindi , premesso che ognuno di noi fa quello che vuole senza chiedere niente a nessuno e meno che mai il vostro benestare, prima di venire a catechizzare il prossimo con paroloni e quant' altro magari fatevi un piccolo esamino di coscienza , installate Linux o compratevi un Mac e poi ritornate e se ne parla , altrimenti siete credibili come il famoso oste a cui si chiede se il vino è buono....
:)
ho già sia linux (da svariati anni) che un iMac quindi..e dico che non puoi condannare forum Russi perchè ci sono haker & C sarebbe come dire gli italiani sono tutti ladri perchè qui comandano tutti fuori che gli onesti (un governo come il nostro ti sfido a trovarne uguali) quindi prima di sparare sentenze pensa a chi sei e dove sei (non chiederlo a cortana) io e altri non capiamo il vostro te e di un'altro o 2 a difendere microsoft nel thread windows 10 e la privacy se per voi và tutto bene che ci state a fare?;)
mark1000
28-09-2015, 16:21
Mi associo alla domanda perchè la questione incuriosisce molto anche a me visto che notoriamente ,così come al tempo per Win 7/8.1 enterprise, queste versioni non sono commercializzate nei normali canali retail ma sono dedicate espressamente per le aziende con il discorso multilicenze e quant' altro....
:)
sai leggere e scrivere ma non hai letto che la ho scaricata da MSDN ?:read:
Dark_Lord
28-09-2015, 16:22
quindi hai acquistato una licenza enterprise? e quanto costa?...
Basta leggere qualche post sopra...
Si può scaricare gratuitamente dal sito Microsoft, e si hanno 90 giorni di tempo di prova. Poi per acquistarla non ne ho la più pallida idea, personalmente ero solo curioso di provare una versione di Windows 10 priva di fronzoli inutili.
mark1000
28-09-2015, 16:52
quindi hai acquistato una licenza enterprise? e quanto costa?...
Mi associo alla domanda perchè la questione incuriosisce molto anche a me visto che notoriamente ,così come al tempo per Win 7/8.1 enterprise, queste versioni non sono commercializzate nei normali canali retail ma sono dedicate espressamente per le aziende con il discorso multilicenze e quant' altro....
:)
vedo che piano piano ci arrivate (aziende) :D
Flying Tiger
28-09-2015, 17:14
vedo che piano piano ci arrivate (aziende) :D
Anche l' azienda per cui lavoro è iscritta al programma in questione con relativo abbonamento e non si sognerebbe mai di "distribuire" licenze ai suoi dipendenti anche perchè dal punto di vista della legge questa operazione, per quanto fattibile , non è legale visto che le licenze così acquiste rimangono legate all' account per cui si paga l' abbonamento.
Inoltre le versioni enterprise non sono destinate agli utenti consumer ma appunto alle aziende...
:)
mark1000
28-09-2015, 17:18
Anche l' azienda per cui lavoro è iscritta al programma in questione con relativo abbonamento e non si sognerebbe mai di "distribuire" licenze ai suoi dipendenti anche perchè dal punto di vista della legge questa operazione, per quanto fattibile , non è legale visto che le licenze così acquiste rimangono legate all' account per cui si paga l' abbonamento.
Inoltre le versioni enterprise non sono destinate agli utenti consumer ma appunto alle aziende...
:)
azienda > mia figlia > soldi miei in fondo :p
Dark_Lord
28-09-2015, 19:45
aspetta, un conto è la trial da 90 gg, per la quale è sufficiente un account
microsoft, altra cosa è la MSDN...li c'è un abbonamento da pagare...a meno
di non lavorare in qualche università o azienda che ti fornisce l'account gratuitamente.
A boh, non so cosa ha combinato l'altro, io ho scaricato la iso con il mio account microsoft ed è la trial, o meglio è la rtm, una volta installata senza key hai 90 giorni di tempo, poi si blocca, come tutte le altre versioni usandole senza key.
El Tazar
28-09-2015, 20:22
http://blogs.windows.com/bloggingwindows/2015/09/28/privacy-and-windows-10/
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
28-09-2015, 20:35
http://blogs.windows.com/bloggingwindows/2015/09/28/privacy-and-windows-10/
Molto interessante , alcuni passi tradotti velocemente...
Raccogliamo una quantità limitata di informazioni per aiutare a fornire un'esperienza sicura e affidabile. Ciò include dati come un ID anonimo dispositivo, tipo di dispositivo, e l'applicazione dei dati incidente che Microsoft ei nostri partner sviluppatori utilizzano per migliorare costantemente l'affidabilità dell'applicazione. Questo non include alcuna dei tuoi contenuti o dei file, e prendiamo diverse misure per evitare di raccogliere tutte le informazioni che identificano direttamente, come il tuo nome, indirizzo email o ID account.
Si noti che con le nuove caratteristiche come Cortana che necessitano di informazioni più personali per offrire l'esperienza completa, viene richiesto se si desidera accenderli e sono date ulteriori opzioni di privacy di personalizzazione.
A differenza di altre piattaforme, non importa quali opzioni di privacy che si sceglie, né Windows 10 né alcun altro software Microsoft esegue la scansione del contenuto della e-mail o di altre comunicazioni, o dei file, al fine di fornire pubblicità mirata a voi.
Si, decisamente interessante, ma tanto anche questo è un congiurato del complotto...o no?...
:)
non centra nulla la cit lei nn sa ecc...io non mi faccio dare del pirata o del ladro dal primo cial...ne che passa
Non è molto diverso da quando tu offendi gli altri dicendo che vogliono fregare il prossimo o peggio "leccano" qualcuno... non credi? :rolleyes:
Prima di pretendere rispetto dagli altri dovresti imparare a praticarlo...
Ad ogni modo considero chiusa la questione, onde generare sterili polemiche che non sono di alcun contributo al thread.
Flying Tiger
28-09-2015, 20:45
Non è molto diverso da quando tu offendi gli altri dicendo che vogliono fregare il prossimo o peggio "leccano" qualcuno... non credi? :rolleyes:
Prima di pretendere rispetto dagli altri dovresti imparare a praticarlo...
Ad ogni modo considero chiusa la questione, onde generare sterili polemiche che non sono di alcun contributo al thread.
Assolutamente daccordo, e con questo anche per me la questione è chiusa visto che analogamente a te non sono interessato a alimentare sterili e inutili polemiche che non portano da nessuna parte...
:)
Cosmonaut
28-09-2015, 21:16
Ok, lo ammetto e chiedo venia, non riesco a rileggermi tutte le centinaia di pagine precedenti. :banned:
Dunque lo chiedo qua ex novo: ho letto che i controlli telemetrici e altri strumenti "invasivi" per la privacy sono stati ricevuti nell'ultimo mese anche da Windows 7 e Windows 8.1 sotto forma di update. Se ciò fosse vero...perchè?
Perché improvvisamente MSFT ha deciso di diventare più spiona di Google & co. ?
Devo realmente temere che qualcheduno in una remota stanza, negli USA, possa sapere cosa faccio e cosa sto facendo sul mio sistema operativo?
mark1000
28-09-2015, 22:15
Ok, lo ammetto e chiedo venia, non riesco a rileggermi tutte le centinaia di pagine precedenti. :banned:
Dunque lo chiedo qua ex novo: ho letto che i controlli telemetrici e altri strumenti "invasivi" per la privacy sono stati ricevuti nell'ultimo mese anche da Windows 7 e Windows 8.1 sotto forma di update. Se ciò fosse vero...perchè?
Perché improvvisamente MSFT ha deciso di diventare più spiona di Google & co. ?
Devo realmente temere che qualcheduno in una remota stanza, negli USA, possa sapere cosa faccio e cosa sto facendo sul mio sistema operativo?
certo che si
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2015/09/25/news/oggetti_connessi_e_mobili_gdata_i_nuovi_bersagli_del_crimine_informatico-123658725/?ref=HRLV-8
ma non pensare sempre male, oggigiorno i ladri suonano al campanello e non ti dicono sono un tecnico del gas o dell'acquedotto ma fanno come dice qualcuno qui ciao sono un ladro posso prende tutto vero?:doh:
war e tiger o siete così ingenui o ci fate ;)
Dark_Lord
28-09-2015, 22:26
Devo realmente temere che qualcheduno in una remota stanza, negli USA, possa sapere cosa faccio e cosa sto facendo sul mio sistema operativo?
È proprio così, quindi vedi di non andare su YouPorn o simili che lo distrai, il tizio che ti spia è pur sempre sul posto di lavoro eh...
Scherzi a parte, che raccolgono dati è palese e lo dicono pure loro, il problema è che questa raccolta dati non è disattivabile del tutto, e che non si sa che genere di dati vengono raccolti...
Blue_screen_of_death
28-09-2015, 22:29
Ok, lo ammetto e chiedo venia, non riesco a rileggermi tutte le centinaia di pagine precedenti. :banned:
Dunque lo chiedo qua ex novo: ho letto che i controlli telemetrici e altri strumenti "invasivi" per la privacy sono stati ricevuti nell'ultimo mese anche da Windows 7 e Windows 8.1 sotto forma di update. Se ciò fosse vero...perchè?
Perché improvvisamente MSFT ha deciso di diventare più spiona di Google & co. ?
Devo realmente temere che qualcheduno in una remota stanza, negli USA, possa sapere cosa faccio e cosa sto facendo sul mio sistema operativo?
Gli scopi della telemetria.
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3068708
Quindi. miglioramento ed ottimizzazione delle funzionalità del s.o.
Google lo fa già da molto tempo.
certo che si
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2015/09/25/news/oggetti_connessi_e_mobili_gdata_i_nuovi_bersagli_del_crimine_informatico-123658725/?ref=HRLV-8
ma non pensare sempre male, oggigiorno i ladri suonano al campanello e non ti dicono sono un tecnico del gas o dell'acquedotto ma fanno come dice qualcuno qui ciao sono un ladro posso prende tutto vero?:doh:
war e tiger o siete così ingenui o ci fate ;)
Continui a postare link e ho come l'impressione che continui a non leggerne o a comprenderne pienamente il contenuto.
"Oggetti connessi e mobili i nuovi bersagli del crimine informatico"
Malware per smartphone: una crescita esponenziale. La parola malware è un neologismo creato dalla fusioni delle parole inglesi malicious e software. Viene definito con questo nome ogni software creato per arrecare danni a un sistema informatico e ai dati degli utenti che lo posseggono. Secondo gli analisti di G Data nel secondo quadrimestre del 2015 sono stati rilevati ben 560,671 nuovi malware per dispositivi mobili con sistema operativo Android, un incremento del ben 27% rispetto al primo quadrimestre di quest'anno. Una vasta schiera di nuove minacce informatiche capaci potenzialmente di sottrarre agli utenti una grande mole di dati e permettere operazioni minacciose ai loro danni come ascoltare conversazioni telefoniche private, copiare contatti, intercettare chat private, accedere alla storia dei browser dei singoli utenti e molto altro.
E ancora:
in oltre 26 modelli, in parte anche di noti produttori come Huawei, Lenovo o Xiaomi, sono stati scoperti malware e applicazioni spia preinstallate nel firmware del dispositivo. Non si può escludere infatti, nemmeno prima della fase di acquisto, la presenza di intermediari capaci di modificare il software dei dispositivi e installare "spyware", programmi che mirano ad appropriarsi dei dati degli utenti e utilizzarli per orientare al meglio i messaggi pubblicitari.
Diciamo che è ingenuo chi crede che le minacce siano concentrate in un'unica direzione.
L'articolo, parlando delle minacce della privacy sui terminali Android, dimostra proprio la mia tesi di qualche post fa, che riporto per comodità:
Nell'EULA, o meglio nella Privacy Policy si parla di quali dati possono essere collezionati e per quale scopo, per quanto tempo vengono tenuti e come eventualmente evitare che vengano collezionati... mi sembra abbastanza esaustivo in realtà.
Il cambiamento rispecchia chiaramente verso dove si dirige il mercato, ed MS è pure arrivata in ritardo, pensa al mobile...
Nel momento in cui MS introduce la propria piattaforma mobile, con Store e App e la possibilità per gli sviluppatori di finanziarsi attraverso l'advertising, non sta facendo niente di nuovo.
Se vi scandalizza che ci siano sistemi del genere in un SO, francamente non vedo questa grande differenza tra W10 ed Android.
Per usufruire di tutti i servizi Google (Store compreso) su Android devi avere un account Google, e molte App free mostrano banner pubblicitari, e dubito fortemente che Google non faccia 2+2 (è stata la prima a capire e basare il suo successo sull'advertising mirato).
Chiaramente uno può dire, uso Android AOSP senza servizi Google e via... ma questo lo può fare un geek (e comunque secondo me risulterebbe abbastanza scomodo e poco praticabile un sistema così o con store alternativo).
Così come un geek può configurare Windows con tricks e impostazioni varie per evitarlo.
Quello che voglio dire è che non sarebbe la prima volta in senso assoluto... qui mi sembra ci si scandalizzi per l'integrazione di servizi in un SO. Comprendo che non tutti condividono questa smania di farlo, ma non si può neanche far passare la cosa come se fosse "criminale".
Mi sembra ovvia la direzione intrapresa dalle varie società di fidelizzare gli utenti ad usare prodotti e servizi di un'unica marca. Non sto dicendo che la condivido in senso assoluto (se voglio cambiare che faccio?), ma per impedire questo l'unica cosa da fare è usare sistemi alternativi ed evitare di acquistare determinati prodotti.
mark1000
29-09-2015, 07:17
Continui a postare link e ho come l'impressione che continui a non leggerne o a comprenderne pienamente il contenuto.
"Oggetti connessi e mobili i nuovi bersagli del crimine informatico"
E ancora:
Diciamo che è ingenuo chi crede che le minacce siano concentrate in un'unica direzione.
L'articolo, parlando delle minacce della privacy sui terminali Android, dimostra proprio la mia tesi di qualche post fa, che riporto per comodità:
io penso sinceramente che ingenuo sei te tutti dicono prende tuoi dati e te pensi sempre che esistano le fate buone, ma falla finita! sei convinto di ciò? bene stai sereno ma evita di mettere fuori strada gli altri ;) comunque sia il problema è vostro io sono sulla star creek (ENTERPRISE LTSB N x64) :D
azienda > mia figlia > soldi miei in fondo :p
quindi usi una licenza aziendale, pagata con soldi aziendali, ma per usi personali estranei all'azienda?
oltre alla violazione della licenza (chissenefrega), è anche un reato fiscale. lo sai? Chiamiamo il 117? :p
Flying Tiger
29-09-2015, 09:21
quindi usi una licenza aziendale, pagata con soldi aziendali, ma per usi personali estranei all'azienda?
oltre alla violazione della licenza (chissenefrega), è anche un reato fiscale. lo sai? Chiamiamo il 117? :p
Appunto e come se non bastasse si vanta anche della cosa come se fosse il furbo della situazione mentre gli altri sono dei pecoroni, ma tanto l' utente in questione può fare quello che vuole mentre gli altri no , e se lo fanno sono dei gonzi della serie "o ci sei o ci fai.." , posizione molto interessante non c'è che dire ,sopratutto molto democratica ma del resto , oramai è noto , lui è quello "che sa"....:rolleyes:
:)
Dark_Lord
29-09-2015, 11:07
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-e-la-privacy-perduta-microsoft-affronta-l-argomento_58987.html
Ricordo a tutti che esiste la lista ignore. Usatela, vedrete che il forum diventerá piú fruibile (a meno che qualcuno non quoti il troll di turno).
PS http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-e-la-privacy-perduta-microsoft-affronta-l-argomento_58987.html
Anche al livello Base, però, Microsoft può ottenere dei dati sensibili (su crash e bug di varia natura), mentre ai livelli successivi riceverà anche le modalità d'uso delle applicazioni, le loro prestazioni ed altri dati.
Che tipo di dati sensibili?
A quanto dicono anche la versione Education permetterebbe di disabilitare la telemetria.
mi sto leggendo una discussione sulla privacy di windows 10 e mi trovo battibecchi sulle licenze: fatevi una discussione vostra sulle licenze altrui :rolleyes: , il discorso LTSB interessa sia a me che ad altri.
KampMatthew
29-09-2015, 13:53
il discorso LTSB interessa sia a me che ad altri.
Si ma quella versione è riservata solo a clienti enterprise e basta. Questa versione è per le aziende tant'è che per chi deciderà di tenere gli aggiornamenti attivati riceverà, sempre a quanto dice M$, solo correzioni e bug fix per 10 anni e non verrà installata essuna "nuova funzionalità", dove per nuova funzionalità si intende anche minchiate sulla telemetria e simili. Poi c'è la education che è per le scuole, istituti ed equiparati. Questo la dice lunga del perchè di queste differenziazioni. Se fanno casini con un'azienda, specialmente con una grossa azienda, rischiano di dover pagare. Il consumatore finale invece se la piglia in quel posto.
Per cui, se volete avere lecitamente queste versioni non è possibile a meno che non siate un'azienda o una scuola e quindi dovrete procurarvela illegalmente, e che sia chiaro non è un incitamento alla pirateria, ma la realtà. Tutto qua.
mark1000
29-09-2015, 14:07
quindi usi una licenza aziendale, pagata con soldi aziendali, ma per usi personali estranei all'azienda?
oltre alla violazione della licenza (chissenefrega), è anche un reato fiscale. lo sai? Chiamiamo il 117? :p
chiama chi vuoi quando la uso sono nell'azienda (maggior azionista CON portafoglio £ $ € ):ciapet:
quindi sono in regola perenne
mark1000
29-09-2015, 14:09
Appunto e come se non bastasse si vanta anche della cosa come se fosse il furbo della situazione mentre gli altri sono dei pecoroni, ma tanto l' utente in questione può fare quello che vuole mentre gli altri no , e se lo fanno sono dei gonzi della serie "o ci sei o ci fai.." , posizione molto interessante non c'è che dire ,sopratutto molto democratica ma del resto , oramai è noto , lui è quello "che sa"....:rolleyes:
:)
infatti, e voi vorreste sapere come m$ i fatti degli altri? :ciapet:
chiama chi vuoi quando la uso sono nell'azienda (maggior azionista CON portafoglio £ $ € )
quindi sono in regola perenne
Non so se è stato già segnalato, ma trovo molto interessanti l'articolo ed il relativo commento di ars technica (http://arstechnica.com/information-technology/2015/09/microsoft-reaffirms-privacy-commitment-but-windows-will-keep-collecting-data/) sulle dichiarazioni di oggi di Terry Myerson.
mark1000
29-09-2015, 14:46
Non so se è stato già segnalato, ma trovo molto interessanti l'articolo ed il relativo commento di ars technica (http://arstechnica.com/information-technology/2015/09/microsoft-reaffirms-privacy-commitment-but-windows-will-keep-collecting-data/) sulle dichiarazioni di oggi di Terry Myerson.
si, non chiariscono nulla quindi proprio innocenti non sono
Flying Tiger
29-09-2015, 14:59
infatti, e voi vorreste sapere come m$ i fatti degli altri? :ciapet:
Veramente sei tu che pretendi di dettare legge in casa degli altri , o per meglio dire coloro che non sono allineati con il "mark1000-pensiero"....:rolleyes:
E dopo quest' ultima considerazione la finisco qui raccogliendo con piacere il consiglio di Varg87 sull' ignore list ;)
Permettimi però di riportare un passo dei tanti pm che ho ricevuto sulla tua persona , mi sembra giusto che tu ne venga a conoscenza magari può servirti per fare un piccolo esame di coscienza e scendere dal piedistallo in cui ti sei arbitrariamente collocato:
....il personaggio in questione, oltre che estremamente maleducato, è arrogante, presuntuoso, saccente e chi più ne ha più ne metta
Tante buone cose...
:)
KampMatthew
29-09-2015, 15:35
Permettimi però di riportare un passo dei tanti pm che ho ricevuto sulla tua persona
....il personaggio in questione, oltre che estremamente maleducato, è arrogante, presuntuoso, saccente e chi più ne ha più ne metta
Ma cosa è diventata questa discussione? Il circolo delle comari zitelle? Utenti che mandano mp ad altri utenti per parlare alle spalle di altri utenti?
Incredibile, roba da non credere
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Flying Tiger
29-09-2015, 17:36
Incredibile, roba da non credere...
No no credici , già l' altro utente aveva dichiarato che aveva ricevuto molteplici pm in cui tutti si scagliavano contro di me per lamentarsi dei miei interventi e del presunto "lecchinaggio" pro MS....
In ogni caso per quanto mi riguarda mi disiscrivo più che volentieri da questo thread , concludo solo dicendo che se decido di usare un sistema operativo lo utilizzo per quello che è sia per diletto che per lavoro , in caso contrario non lo utilizzo e mi rivolgo altrove visto che le alternative non mancano , vedi Win 7 , 8.1 oppure Linux magari con doppia installazione così da usare Windows il meno possibile, tipicamente gamig e software professionali proprietari che non funzionano in altri ambienti.
Di sicuro non uso un sistema operativo per poi ogni volta che mi siedo davanti al pc mettermi la stagnola in testa , passare ore e ore nel registro di sistema cercando di cancellare/modificare quelle stringhe incriminate che mi rubano i dati oppure a modificare il file host e compagnia bella ,leggere chilometri di post in cui ognuno dice la sua e quant' altro....
Tante buone cose a tutti...
:)
mark1000
29-09-2015, 17:44
No no credici , già l' altro utente aveva dichiarato che aveva ricevuto molteplici pm in cui tutti si scagliavano contro di me per lamentarsi dei miei interventi e del presunto "lecchinaggio" pro MS....
In ogni caso per quanto mi riguarda mi disiscrivo più che volentieri da questo thread , concludo solo dicendo che se decido di usare un sistema operativo lo utilizzo per quello che è sia per diletto che per lavoro , in caso contrario non lo utilizzo e mi rivolgo altrove visto che le alternative non mancano , vedi Win 7 , 8.1 oppure Linux magari con doppia installazione così da usare Windows il meno possibile, tipicamente gamig e software professionali proprietari che non funzionano in altri ambienti.
Di sicuro non uso un sistema operativo per poi ogni volta che mi siedo davanti al pc mettermi la stagnola in testa , passare ore e ore nel registro di sistema cercando di cancellare/modificare quelle stringhe incriminate che mi rubano i dati oppure a modificare il file host e compagnia bella ,leggere chilometri di post in cui ognuno dice la sua e quant' altro....
Tante buone cose a tutti...
:)
era ora è dalla prima pagina che ti dico se a te và tutto bene che ci fai qui cè nè voluta per fartelo capire :D :ops2:
si fidano di quel che dice M$ quando M$ stessa dice che ti prende dati e non spiega cosa prende, no ha detto prendo solo per migliorare il sistema non i dati tuoi specifici :D come dire cè la tua ragazza nuda e io mi siedo accanto a lei e ti dico, non preoccuparti , la guardo e basta :D :D :D
era ora è dalla prima pagina che ti dico se a te và tutto bene che ci fai qui cè nè voluta per fartelo capire :D :ops2:
Nel thread si parla di Windows 10 e privacy, questo implica sia le cose che vuoi sentirti dire che quelle che non vuoi sentirti dire.
Di sicuro non sei te a stabilire chi deve o non deve partecipare alla discussione, e se ti dà fastidio quello che qualcuno dice sono solamente problemi tuoi (a me personalmente non me ne può fregare di meno :rolleyes: ).
Viceversa puoi aprirti un tuo forum personale e nessuno ti verrà a disturbare, tranquillo.
si fidano di quel che dice M$ quando M$ stessa dice che ti prende dati e non spiega cosa prende, no ha detto prendo solo per migliorare il sistema non i dati tuoi specifici :D come dire cè la tua ragazza nuda e io mi siedo accanto a lei e ti dico, non preoccuparti , la guardo e basta :D :D :D
Di sicuro ha più senso fidarsi di loro che di te.
Viene specificato benissimo cosa prendono:
1. Safety and Reliability Data
We collect a limited amount of information to help us provide a secure and reliable experience. This includes data like an anonymous device ID, device type, and application crash data which Microsoft and our developer partners use to continuously improve application reliability. This doesn’t include any of your content or files, and we take several steps to avoid collecting any information that directly identifies you, such as your name, email address or account ID.
2. Personalization Data
We aspire to deliver a delightful and personalized Windows experience to you, which benefits from knowing some things about you to customize your experience, such as knowing whether you are a Seattle Seahawks fan or Real Madrid fan, in order to give you updates on game scores or recommend apps you might enjoy– or remembering the common words you type in text messaging conversations to provide you convenient text completion suggestions. You are in control of the information we collect for these purposes and can update your settings at any time
Che per la cronaca è quello che fanno, ad esempio, i browser e le varie app mobile anche su Android e in molti altri SO.
3. Advertising Data We Don’t Collect
Unlike some other platforms, no matter what privacy options you choose, neither Windows 10 nor any other Microsoft software scans the content of your email or other communications, or your files, in order to deliver targeted advertising to you.
E questo dovrebbe chiudere la discussione.
Dopodiché ancora non ho capito ancora se quello che dice Microsoft conta o no... Una volta dite di non fidarvi, una volta dite "lo dicono anche loro" (senza capire cosa)...
Vorrei scartare l'ipotesi che prendete in considerazione solo quello che dicono quando la vostra interpretazione (spesso sbagliata) vi aggrada.
Ricordo a tutti che esiste la lista ignore. Usatela, vedrete che il forum diventerá piú fruibile (a meno che qualcuno non quoti il troll di turno).
Penso che lo farò quanto prima.
PS http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-e-la-privacy-perduta-microsoft-affronta-l-argomento_58987.html
Che tipo di dati sensibili?
A quanto dicono anche la versione Education permetterebbe di disabilitare la telemetria.
Un crash dump non è nient'altro che un dump della memoria prima che il processo venga terminato dal SO per crash.
Un dump della memoria aiuta il programmatore a capire perché il programma è crashato, ma chiaramente potrebbe esporre tutto ciò che era al momento nel programma (compresi input dell'utente).
Tipicamente si può fare un dump "full" ovvero di tutta la memoria associata al processo, oppure solo un dump relativo all'ultimo stack-frame (ovvero quello relativo alla funzione che ha causato il crash).
Comunque in generale vi faccio notare che gran parte delle impostazioni della privacy di Windows 10 si riferisce alle applicazioni modern e non alle tradizionali applicazioni desktop.
E questo è compatibile con quello che è il sistema di permessi e gestione dei permessi nei dispositivi mobile, pensate a quando android installando una applicazione vi chiede di accettare i permessi, oppure ad altri SO in cui all'attivazione della funzionalità vene chiesto il permesso.
mark1000
29-09-2015, 19:01
Nel thread si parla di Windows 10 e privacy, questo implica sia le cose che vuoi sentirti dire che quelle che non vuoi sentirti dire.
Di sicuro non sei te a stabilire chi deve o non deve partecipare alla discussione, e se ti dà fastidio quello che qualcuno dice sono solamente problemi tuoi (a me personalmente non me ne può fregare di meno :rolleyes: ).
Viceversa puoi aprirti un tuo forum personale e nessuno ti verrà a disturbare, tranquillo.
Di sicuro ha più senso fidarsi di loro che di te.
Viene specificato benissimo cosa prendono:
Che per la cronaca è quello che fanno, ad esempio, i browser e le varie app mobile anche su Android e in molti altri SO.
E questo dovrebbe chiudere la discussione.
Dopodiché ancora non ho capito ancora se quello che dice Microsoft conta o no... Una volta dite di non fidarvi, una volta dite "lo dicono anche loro" (senza capire cosa)...
Vorrei scartare l'ipotesi che prendete in considerazione solo quello che dicono quando la vostra interpretazione (spesso sbagliata) vi aggrada.
puoi credere a chi vuoi io quando tutto il web dice che M$ raccoglie dati e riabilita la privacy a tua insaputa non mi fido no, che dovrei stare a sentire il primo fanboy che dice và tutto bene? puoi fare quello che vuoi ma non lamentarti se vieni deriso e non creduto;)
e ora ignorami che io faccio altrettanto ;)
Un crash dump non è nient'altro che un dump della memoria prima che il processo venga terminato dal SO per crash.
Un dump della memoria aiuta il programmatore a capire perché il programma è crashato, ma chiaramente potrebbe esporre tutto ciò che era al momento nel programma (compresi input dell'utente).
Tipicamente si può fare un dump "full" ovvero di tutta la memoria associata al processo, oppure solo un dump relativo all'ultimo stack-frame (ovvero quello relativo alla funzione che ha causato il crash).
Comunque in generale vi faccio notare che gran parte delle impostazioni della privacy di Windows 10 si riferisce alle applicazioni modern e non alle tradizionali applicazioni desktop.
E questo è compatibile con quello che è il sistema di permessi e gestione dei permessi nei dispositivi mobile, pensate a quando android installando una applicazione vi chiede di accettare i permessi, oppure ad altri SO in cui all'attivazione della funzionalità vene chiesto il permesso.
Chiaro, grazie per la spiegazione. Effettivamente in questo caso l'invio di informazioni dettagliate, compreso quello che si sta digitando avrebbe senso perchè potrebbe essere rilevante ai fini di diagnostica.
Certo, dovrebbero chiedere il mio consenso per l'invio dei dati (un po' come avviene con i precedenti sistemi e, presumo, anche con 10 ma non mi è ancora capitato) quando un programma va in crash.
Se dovessero raccogliere dati anonimi (a volte anche non) sul mio sistema o hardware non avrei problemi. Steam conosce i miei pc da anni e chiunque li può vedere in firma. Questi, per quanto mi riguarda, non sono dati sensibili ma appunto dipende da che tipo di informazioni raccolgono.
Se raccogliessero informazioni su quel che cerco in rete*, indiscriminatamente, invece non mi andrebbe affatto bene ma penso che in Microsoft non si vogliano scavare la fossa da soli. :fagiano:
*chiaramente senza utilizzare loro servizi
Si ma quella versione è riservata solo a clienti enterprise e basta. Questa versione è per le aziende tant'è che per chi deciderà di tenere gli aggiornamenti attivati riceverà, sempre a quanto dice M$, solo correzioni e bug fix per 10 anni e non verrà installata essuna "nuova funzionalità", dove per nuova funzionalità si intende anche minchiate sulla telemetria e simili. Poi c'è la education che è per le scuole, istituti ed equiparati. Questo la dice lunga del perchè di queste differenziazioni. Se fanno casini con un'azienda, specialmente con una grossa azienda, rischiano di dover pagare. Il consumatore finale invece se la piglia in quel posto.
Per cui, se volete avere lecitamente queste versioni non è possibile a meno che non siate un'azienda o una scuola e quindi dovrete procurarvela illegalmente, e che sia chiaro non è un incitamento alla pirateria, ma la realtà. Tutto qua.quindi non vuoi che si parli di LTSB su HWU perchè secondo te c'è illecito eventuale, mentre microsoft te la fa scaricare gratis direttamente con tanto di licenza per 90 giorni.
KampMatthew
30-09-2015, 12:12
quindi non vuoi che si parli di LTSB su HWU perchè secondo te c'è illecito eventuale, mentre microsoft te la fa scaricare gratis direttamente con tanto di licenza per 90 giorni.
No, non hai capito niente di quello che ho scritto: a me dell'illecito eventuale frega meno di zero, ognuno può fare quello che vuole, sono problemi suoi, ho solo detto che se sei un'azienda la puoi tranquillamente acquistare, se sei un privato e la vuoi la devi prendere pirata, non ci sono altre vie perchè M$ non te la vende. E' così complicato da capire?
Inoltre il fatto che microsoft te la fa scaricare gratis direttamente con tanto di licenza per 90 giorni non significa nulla perchè, torno a ripetere, finiti i 90 gg non la puoi attivare come utente finale, ma solo come azienda, devi avere la partita iva. A scaricare la fanno scaricare a tutti perchè essendo destinata alle aziende si presuppone che la prendano i tecnici delle aziende per provarla, non è che si mettono a fare il censimento di tutti quelli che la scaricano. Poi se la M$ domani cambia le carte in tavola e comincia a venderla a tutti non lo posso sapere.
Dark_Lord
30-09-2015, 13:40
Niente vieta ogni 90 giorni di formattare e reinstallare :asd:
Oppure modificare l'orologio del bios :asd:
Niente vieta ogni 90 giorni di formattare e reinstallare :asd:
Oppure modificare l'orologio del bios :asd:
Ok per la prima, fosse stato Windows ME anche ogni 5 giorni, sarebbe stato normale. La seconda è dai tempi del Dos 2.0 che non funziona...:ciapet:
Dark_Lord
30-09-2015, 14:17
Ok per la prima, fosse stato Windows ME anche ogni 5 giorni, sarebbe stato normale. La seconda è dai tempi del Dos 2.0 che non funziona...:ciapet:
Beh, se il pc non è collegato a internet in teoria funziona :asd:
mark1000
30-09-2015, 16:12
Niente vieta ogni 90 giorni di formattare e reinstallare :asd:
Oppure modificare l'orologio del bios :asd:
oppure fai prende la partita iva ( la danno anche ai cani) a un marocchino ( come le schede telefoniche se non vuoi apparire te) :D
insomma, è evidente che più persone abbandonano il mondo MS a favore di sistemi alternativi, più diminuiscono le pressioni dei virus writer sulla mia piattaforma:
che aspettate visto che avete avuto l'assist dalla stessa MS? :D
Ma fatelo in quantità rilevante, non giusto 2 o 3 persone altrimenti siamo al solito punto...:stordita:
Beh, se il pc non è collegato a internet in teoria funziona :asd:
Ma a quel punto andrebbe bene anche W10 classico, non ne convieni? :D
Dark_Lord
30-09-2015, 21:33
Installata la ltsb n x64
e niente, è una figata, 42 processi a sistema operativo appena installato, contro i 75 della pro :asd:
cortana è eradicato di base, insieme a una infinità di programmi inutili e al supporto metro
la versione definitiva di win 10
:approved:
Dato che ce l'hai installata, riesci a verificare se ci sono le connessioni con i server Microsoft della versione pro? Chiaramente a sistema appena installato con le sole opzioni per la privacy attivate, senza l'ausilio di tool o modifiche al registro.
Dark_Lord
30-09-2015, 22:08
Dato che ce l'hai installata, riesci a verificare se ci sono le stesse connessioni con i server Microsoft della versione pro?
domani reinstallo quel fiddler per monitorare le connessioni, ora che ci penso dovrei anche modificare il file host con gli indirizzi ms
con calma, tanto ho 90 giorni :asd:
Se su questa versione LTSB usiamo un tool tipo Donotspy10 o DestroyWin10spying presumo che molte voci siano ovviamente già "morte" ma che cosa della lista delle varie voci da sistemare è ancora attiva/installata che quindi persiste anche in questa versione?
Dark_Lord
30-09-2015, 22:42
Se su questa versione LTSB usiamo un tool tipo Donotspy10 o DestroyWin10spying presumo che molte voci siano ovviamente già "morte" ma che cosa della lista delle varie voci da sistemare è ancora attiva/installata che quindi persiste anche in questa versione?
Non saprei, non mi fido molto di quei programmi, quei pochi tweak "antispy" che ho fatto, li ho fatti manualmente, intervenendo sui servizi attivi, chiavi di registro, pianificazione etc.
Parrebbe che qualcosa di strano stia accadendo in relazione agli aggiornamenti...
http://arstechnica.com/security/2015/09/nerves-rattled-by-highly-suspicious-windows-update-delivered-worldwide/
ho solo detto che se sei un'azienda la puoi tranquillamente acquistare, se sei un privato e la vuoi la devi prendere pirata, non ci sono altre vie perchè M$ non te la vende. E' così complicato da capire?sì perchè pensavo ai 90 gg gratis per tutti mentre tu eri già oltre il periodo di prova.
Non saprei, non mi fido molto di quei programmi, quei pochi tweak "antispy" che ho fatto, li ho fatti manualmente, intervenendo sui servizi attivi, chiavi di registro, pianificazione etc.
Non è necessario usarli per patchare, ma solo lanciarli per vedere cosa è ancora vivo nella LTSB, mi sembra il metodo più rapido per avere la lista di cosa c'è e cosa non c'è.
giovanni69
01-10-2015, 10:27
Non saprei, non mi fido molto di quei programmi, quei pochi tweak "antispy" che ho fatto, li ho fatti manualmente, intervenendo sui servizi attivi, chiavi di registro, pianificazione etc.
Dark_Lord, il tuo contributo sarebbe davvero utile: pensi di poter poi elencare la serie dei tweaks antispy che hai effettuato manualmente?
Una volta definita, potrebbe essere messa a pagina 1 di questo thread.
Dark_Lord
01-10-2015, 10:38
Dark_Lord, il tuo contributo sarebbe davvero utile: pensi di poter poi elencare la serie dei tweaks antispy che hai effettuato manualmente?
Una volta definita, potrebbe essere messa a pagina 1 di questo thread.
tutto quello che ho fatto l'avevo scritto su questo thread 40/50 pagine fa, se non lo hanno messo in prima pagina allora, di sicuro non lo metteranno ora.
Blue_screen_of_death
01-10-2015, 13:31
Parrebbe che qualcosa di strano stia accadendo in relazione agli aggiornamenti...
http://arstechnica.com/security/2015/09/nerves-rattled-by-highly-suspicious-windows-update-delivered-worldwide/
La questione è stata risolta.
"Post updated throughout to report explanation issued by Microsoft that the suspicious payload was the result of a test update"
Ciao
La questione è stata risolta.
"Post updated throughout to report explanation issued by Microsoft that the suspicious payload was the result of a test update"
Ciao
Sì ho visto! :) Meglio così!
Comunque alla fine la LTSB, NON ha queste funzionalità:
Store including most modern apps like Xbox, Contacts, etc.
There are only four remaining modern apps: Contact Support, Search, Settings and Windows Feedback
It is also not possible to reinstall the Store
Cortana
Edge
Windows Media Player (only N-Version)
The following applications are replaced with their old counter part:
Modern Calculator is replaced with the original calc.exe
Photos is replaced with Photo Viewer as used by Microsoft till Windows 8.1
Chiaramente eliminando Store e Cortana gran parte di quelle opzioni sulla privacy sono superflue: molte di quelle si applicano per larga parte ad applicazioni "modern" e NON alle app desktop tradizionali.
mark1000
01-10-2015, 17:17
per una versione per aziende è normale che non ci siano caxxate ;)
Dark_Lord
01-10-2015, 19:11
per una versione per aziende è normale che non ci siano caxxate ;)
Anche nella versione Pro, che dovrebbe essere installata su workstation o roba simile, non dovrebbero esserci caxxate, eppure... :asd:
mark1000
01-10-2015, 19:21
Anche nella versione Pro, che dovrebbe essere installata su workstation o roba simile, non dovrebbero esserci caxxate, eppure... :asd:
giusto, sanno loro come fare per fregarci tutti...la speranza è che dopo la versione "gratuita" quelle che verranno vendute siano normali cioè la home come gli pare la pro senza cazzate oppure "appariranno" tante aziende (la crisi è finita dicono) :D
intanto da stamani sto istallando OpenSuse a diversi amici che hanno visto su un mio pc e la hanno voluta al posto di 8
fracama87
01-10-2015, 23:06
giusto, sanno loro come fare per fregarci tutti...la speranza è che dopo la versione "gratuita" quelle che verranno vendute siano normali cioè la home come gli pare la pro senza cazzate oppure "appariranno" tante aziende (la crisi è finita dicono) :D
intanto da stamani sto istallando OpenSuse a diversi amici che hanno visto su un mio pc e la hanno voluta al posto di 8
Dubito assai che la versione pro regredirà eliminando app modern store and co... al massimo renderanno possibile eliminare qualsiasi tipo di monitoraggio... ;)
E alla fine per compatibilità software in azienda chi è informato e non vuole cedere (quanti in percentuale....?) resteranno a w8.1 o windows 7. Quindi a Microsoft va bene così...:rolleyes:
Blue_screen_of_death
02-10-2015, 00:13
Dubito assai che la versione pro regredirà eliminando app modern store and co... al massimo renderanno possibile eliminare qualsiasi tipo di monitoraggio... ;)
E alla fine per compatibilità software in azienda chi è informato e non vuole cedere (quanti in percentuale....?) resteranno a w8.1 o windows 7. Quindi a Microsoft va bene così...:rolleyes:
NON daranno MAI la possibilità di disattivare la telemetria.
Come MS stessa ha specificato, la telemetria è fondamentale per il funzionamento delle App. Questo è il motivo per cui è disattivabile solo sulla Enterprise.
Ciao
mark1000
02-10-2015, 07:23
Dubito assai che la versione pro regredirà eliminando app modern store and co... al massimo renderanno possibile eliminare qualsiasi tipo di monitoraggio... ;)
E alla fine per compatibilità software in azienda chi è informato e non vuole cedere (quanti in percentuale....?) resteranno a w8.1 o windows 7. Quindi a Microsoft va bene così...:rolleyes:
penso rimangano così tutte, le aziende si fregheranno altamente di windows 10 con buona pace di tutti :D ce ne sono un sacco ancora con xp..
mark1000
02-10-2015, 07:24
stamattina per la terza volta, su 8.1 mi è stato riproposto un
aggiornamento che avevo nascosto...il famoso KB3035583 :rolleyes:
Niente, non ce la possono fare a rispettare la mia scelta di non
volere windows 10...
bhè se casomai un giorno tu fossi distratto e lo istallassi..ormai si arrampicano sugli specchi pur di promuovere win 10
KampMatthew
02-10-2015, 08:37
Disattiva tutti gli aggiornamenti e fregatene. Io è una vita che vado avanti così.
Aquila della notte
02-10-2015, 09:15
Disattiva tutti gli aggiornamenti e fregatene. Io è una vita che vado avanti così.
Non aggiorni mai oppure fai anche la verifica manualmente ogni tanto?
mark1000
02-10-2015, 09:41
Disattiva tutti gli aggiornamenti e fregatene. Io è una vita che vado avanti così.
infatti su 2 pc ho fatto così ( uno con seven l'altro con 8.1) e mi trovo benissimo ora lo farò con tutti disabilito windows update da servizi e buona notte a quegli stronzi
stamattina per la terza volta, su 8.1 mi è stato riproposto un
aggiornamento che avevo nascosto...il famoso KB3035583 :rolleyes:
Niente, non ce la possono fare a rispettare la mia scelta di non
volere windows 10...
A me, ieri sera, è apparso lo stesso aggiornamento su 7: l'ho nascosto in 2 secondi netti! :asd:
È una rottura la storia degli aggiornamenti nascosti che ricompaiono. A me su un PC con 7 continuava a chiedere di installare Silverlight, il plugin piú inutile della storia, e nonostante lo nascondessi ogni volta, ricompariva. In ogni caso se non lo si seleziona rimane dov'è.
Stessa cosa vale per l'aggiornamento a 10 dai sistemi precedenti.
PS Ognuno fa quel che vuole sui propri dispositivi ma non installare gli aggiornamenti critici che chiudono falle nel sistema e preoccuparsi dei dati che 10 invia a Microsoft, lo trovo un controsenso.
Mi viene in mente XP senza service pack 2. Lo accendevi senza installare niente, accedevi ad un sito e in men che non si dica ti trovavi il computer che si riavviava da solo dopo 30 secondi (Sasser mi pare, questo si faceva notare bene).
Meno male che diverse persone lo considerano ancora un sistema affidabile nonostante il supporto cessato. :asd:
È una rottura la storia degli aggiornamenti nascosti che ricompaiono. A me su un PC con 7 continuava a chiedere di installare Silverlight, il plugin piú inutile della storia, e nonostante lo nascondessi ogni volta, ricompariva. In ogni caso se non lo si seleziona rimane dov'è.
Stessa cosa vale per l'aggiornamento a 10 dai sistemi precedenti.
PS Ognuno fa quel che vuole sui propri dispositivi ma non installare gli aggiornamenti critici che chiudono falle nel sistema e preoccuparsi dei dati che 10 invia a Microsoft, lo trovo un controsenso.
Mi viene in mente XP senza service pack 2. Lo accendevi senza installare niente, accedevi ad un sito e in men che non si dica ti trovavi il computer che si riavviava da solo dopo 30 secondi (Sasser mi pare, questo si faceva notare bene).
Meno male che diverse persone lo considerano ancora un sistema affidabile nonostante il supporto cessato. :asd:
C'è anche un altro problema, continuando a disabilitare servizi e policy più aggiornamenti, alla lunga il sistema potrebbe diventare instabile e insicuro. Come ogni cosa ci sono le due facce della medaglia, da un lato si deve proteggere la propria privacy, dall'altro c'è la manutenzione del sistema. Alla fine tocca fare come gli equilibristi sul filo :asd:
Infatti. Volevo solo far notare che disabilitare completamente gli aggiornamenti di sicurezza è follia. Quelli di sicurezza vanno fatti. Punto.
Ecco perchè probabilmente la Microsoft ha deciso di impedirne la disabilitazione, proprio per "andare incontro" all'utenza meno esperta che molte volte se li trova disabilitati (ho almeno di una persona qua sul forum che per lavoro sistema pc che disabilita gli aggiornamenti ai suoi clienti). :doh:
Anche per quanto mi riguarda sarebbe meglio poter scegliere cosa installare e cosa evitare di installare, anche perchè a volte, alcuni aggiornamenti possono causare problemi con determinate configurazioni.
Invece devo riportare che a me non funziona la disabilitazione degli aggiornamenti riguardanti driver ed affini su 10.
Ho appena fatto un check per installare l'aggiornamento da 500 MB, letto nella notizia in prima pagina, e mi ha aggiornato i driver del mouse della Steelseries che non mi servono.
Fortunatamente mi ha installato solo i driver e non il software che ritengo uno spyware (il firewall impazziva dopo averlo installato).
http://thumbnails114.imagebam.com/43879/5bf474438786355.jpg (http://www.imagebam.com/image/5bf474438786355) http://thumbnails114.imagebam.com/43879/60cbce438787538.jpg (http://www.imagebam.com/image/60cbce438787538)
Mah. Tra le altre cose avevo disabilitato tutte le voci riguardanti l'aggiornamento p2p ma la terza si è riattivata da sola. :stordita:
stamattina per la terza volta, su 8.1 mi è stato riproposto un
aggiornamento che avevo nascosto...il famoso KB3035583 :rolleyes:
Niente, non ce la possono fare a rispettare la mia scelta di non
volere windows 10...
La stessa cosa a me su 7, avevo nascosto diversi aggiornamenti e oggi quando sono andato su Windows update me li ha riproposti.
Non va bene così.
Mah. Tra le altre cose avevo disabilitato tutte le voci riguardanti l'aggiornamento p2p ma la terza si è riattivata da sola. :stordita:
Ormai si sa che W10 fa un po' quello che vuole. Soprattutto se si fanno gli aggiornamenti bisogna poi ricontrollare ogni volta che tutte le impostazioni siano come prima e non siano state alterate e come dicevo prima il metodo più veloce è avere un tool con la lista completa che a colpo d'occhio ci presenta la situazione piuttosto che girare tutte le voci in giro per i vari menu e sottomenu. Che piacciano o no, in questo caso direi che l'uso è quasi obbligatorio, a meno che uno non abbia voglia di ricontrollare tutto ogni volta.
C'è anche un altro problema, continuando a disabilitare servizi e policy più aggiornamenti, alla lunga il sistema potrebbe diventare instabile e insicuro. Come ogni cosa ci sono le due facce della medaglia, da un lato si deve proteggere la propria privacy, dall'altro c'è la manutenzione del sistema. Alla fine tocca fare come gli equilibristi sul filo :asd:
Infatti come ho sempre detto Win10 o lo si usa offline oppure si passa ad altro.
Continuare a disabilitare ogni giorno tutto quanto è una cosa inconcepibile e inutile visto che nessuno può garantire che il sistema sia "sicuro"
Ormai si sa che W10 fa un po' quello che vuole.
Non con tutti però
Ormai si sa che W10 fa un po' quello che vuole. Soprattutto se si fanno gli aggiornamenti bisogna poi ricontrollare ogni volta che tutte le impostazioni siano come prima e non siano state alterate e come dicevo prima il metodo più veloce è avere un tool con la lista completa che a colpo d'occhio ci presenta la situazione piuttosto che girare tutte le voci in giro per i vari menu e sottomenu. Che piacciano o no, in questo caso direi che l'uso è quasi obbligatorio, a meno che uno non abbia voglia di ricontrollare tutto ogni volta.
Il problema è che se me lo disabilitano senza che io lo veda succede quello che mi è successo. Rischierei di installare qualcosa che non volevo installare.
A volte capita che certe revisioni di driver più recenti causino problemi con alcuni giochi o vadano peggio. In questo caso che si fa? Si passano le giornate a disinstallare driver e mettere quelli vecchi?
Spero almeno che riabilitando la spunta e rifacendo una ricerca degli aggiornamenti, dopo aver disinstallato l'aggiornamento incriminato, non me lo reinstalli nuovamente.
Il problema più che altro è: perchè mi ha installato i driver se la relativa voce è attivata? Mi ha disabilitato quella relativa agli aggiornamenti p2p quindi, a meno che sti driver non siano stati visti come un altro tipo di aggiornamento, la voce relativa all'aggiornamento automatico dei driver non funziona.
Il problema è anche: sei sicuro che prima degli aggiornamenti non si sia riabilitato per altri motivi/situazioni? Perché se era disabilitato, nel tuo caso, l'aggiornamento driver, non avrebbe dovuto aggiornare i driver; ragionando per logica, avrebbe potuto farlo dopo che qualcosa (un aggiornamento?) avesse riattivato quella voce e quindi non in quell'aggiornamento stesso ma all'aggiornamento successivo. Non so se mi sono spiegato.
Comunque per curiosità ho provato a far girare win update su 7x64 e non mi ha riproposto il KB3035583 che è ancora tra i nascosti. C'è questo nuovo però che mi convince poco:
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3083324
ci sarà da fidarsi?
In questo caso che si fa? Si passano le giornate a disinstallare driver e mettere quelli vecchi?
In questo caso bisogna usare il tool di Microsoft per rimuovere e nascondere, peccato che invece che prevenire (facendo scegliere gli aggiornamenti come si è sempre fatto), con questa politica Microsoft cerca solo di "curare", prima ti causa il danno e poi ti fornisce lo strumento per rimuoverlo... sempre che non abbia causato altri casini.
.ma il peggio è che 'rompono le palle' anche a chi ha 7 o 8 :)
Io sto aspettando la notizia in cui per "un errore" come ormai accade normalmente visti gli eventi recenti e meno recenti, W10 finisca in qualche pc con XP :D
Lì sì che ci sarebbe da ridere...:sofico:
ma il peggio è che 'rompono le palle' anche a chi ha 7 o 8 :)
Anche lasciando da parte tutte le polemiche sulla privacy e quant'altro, in effetti questo potevano risparmiarcelo.
mi ricorda un pò i provider di telefonia/energia/ecc che ti chiamano ogni
2 settimane per proporti i loro contratti...se per due volte di seguito ti dico che
non sono interessato, mollami...
Non solo, ma per quanto possa ricordare, non è mai successo prima che un aggiornamento nascosto dall'utente, si riproponesse autonomamente.
fracama87
02-10-2015, 16:07
Riproposto anche a me il KB3035583...:(
Per me evitare gli aggiornamenti in toto è ancora più folle che installarli tutti senza controllarli e voglio sperare che non lo facciate con pc utilizzati anche per lavoro... (fra l'altro il risk managment IT potrebbe diventare il mio lavoro).
Per quanto riguarda il mega update su windows 10 l'impressione è che sia una sorta di mini service pack (ovvero la nuova versione dei service pack di windows).
Ora il problema grosso si potrebbe porre (l'ho pensato ora ma lo vedo molto probabile purtroppo) se (quando) Microsoft farà un update cumulativo per w7/8.1 includendo aggiornamenti di sicurezza e gli aggiornamenti di telemetria e pippate varie. Anche se uno ipotizzasse che gli update di sicurezza siano tutti proposti anche singolarmente (forse è cosa certa ma mi sfugge) Microsoft rende spesso gli update cumulativi di fatto obbligatori dopo un certo tempo (come appunto i vecchi service pack).
mark1000
02-10-2015, 16:19
Riproposto anche a me il KB3035583...:(
Per me evitare gli aggiornamenti in toto è ancora più folle che installarli tutti senza controllarli e voglio sperare che non lo facciate con pc utilizzati anche per lavoro... (fra l'altro il risk managment IT potrebbe diventare il mio lavoro).
Per quanto riguarda il mega update su windows 10 l'impressione è che sia una sorta di mini service pack (ovvero la nuova versione dei service pack di windows).
Ora il problema grosso si potrebbe porre (l'ho pensato ora ma lo vedo molto probabile purtroppo) se (quando) Microsoft farà un update cumulativo per w7/8.1 includendo aggiornamenti di sicurezza e gli aggiornamenti di telemetria e pippate varie. Anche se uno ipotizzasse che gli update di sicurezza siano tutti proposti anche singolarmente (forse è cosa certa ma mi sfugge) Microsoft rende spesso gli update cumulativi di fatto obbligatori dopo un certo tempo (come appunto i vecchi service pack).
KB3035583 :D idem adesso lo avevo nascosto già tempo indietro e rieccolo :rolleyes: se fanno un "paccone" tutto insieme non lo istallo piuttosto disattivo windows update
...Ora il problema grosso si potrebbe porre (l'ho pensato ora ma lo vedo molto probabile purtroppo) se (quando) Microsoft farà un update cumulativo per w7/8.1 ...
dubito che verrà mai fatto. puntano a portare tutti su win10...
Riproposto anche a me il KB3035583...:(
Per me evitare gli aggiornamenti in toto è ancora più folle che installarli tutti senza controllarli e voglio sperare che non lo facciate con pc utilizzati anche per lavoro... (fra l'altro il risk managment IT potrebbe diventare il mio lavoro).
Per quanto riguarda il mega update su windows 10 l'impressione è che sia una sorta di mini service pack (ovvero la nuova versione dei service pack di windows)
Se davvero W10 è il sistema definitivo di MS, da ora in poi gli utenti Windows 10 dovranno abituarsi a periodici pacconi semestrali magari, un po' come avviene per OS X, piuttosto che piccole tornate mensili. Certo che se un solo piccolo update, a volte ha mandato in tilt milioni di PC, dovranno stare molto attenti a quello che rilasceranno :asd:
Se davvero W10 è il sistema definitivo di MS, da ora in poi gli utenti Windows 10 dovranno abituarsi a periodici pacconi semestrali magari, un po' come avviene per OS X, piuttosto che piccole tornate mensili. Certo che se un solo piccolo update, a volte ha mandato in tilt milioni di PC, dovranno stare molto attenti a quello che rilasceranno :asd:
Io credo semplicemente continueranno a rilasciare gli update singoli, e di tanto in tanto i pack che sono utili più che altro per chi reinstalla da 0.
mark1000
02-10-2015, 21:59
la Pro per uno che lavora col pc non và bene per nulla quindi lunga vita a seven con i dovuti accorgimenti e aprire gli orizzonti con linux
tanto ormai m$ non guadagna più con i sistemi operativi hanno già licenziato un sacco di persone e puntano tutto sul mobile e cavolate varie tipo giochini sulla loro xbox, prima del 2020 "moriranno"
Blue_screen_of_death
02-10-2015, 23:53
la Pro per uno che lavora col pc non và bene per nulla quindi lunga vita a seven con i dovuti accorgimenti e aprire gli orizzonti con linux
tanto ormai m$ non guadagna più con i sistemi operativi hanno già licenziato un sacco di persone e puntano tutto sul mobile e cavolate varie tipo giochini sulla loro xbox, prima del 2020 "moriranno"
Si, credici
Ciao
mark1000
03-10-2015, 07:16
Beh, no... dai... il prezzo! :asd:
Ti donano gli occhiali, mark :asd:
il prezzo è una cosa ininfluente, tanto non la comprerò mai;)
ciao amico ero preoccupato che non ti vedevo più
mark1000
03-10-2015, 07:17
Si, credici
Ciao
certo che si, come analista non vali un caxx ;)
prima del 2020 "moriranno"
Dai aspettiamo il 2023, che c'ho la licenza di W8.1 :asd:
mark1000
03-10-2015, 09:17
Dai aspettiamo il 2023, che c'ho la licenza di W8.1 :asd:
io ne ho 3 di 8.1 :D
Flying Tiger
03-10-2015, 09:27
certo che si, come analista non vali un caxx ;)
Signori tutti sugli attenti , il signor "sotuttoio" ha sentenziato , naturalmente con il solito linguaggio ,appunto , da signore.....
Ma fammi il piacere va....:rolleyes:
:)
mark1000
03-10-2015, 09:35
Signori tutti sugli attenti , il signor "sotuttoio" ha sentenziato , naturalmente con il solito linguaggio ,appunto , da signore.....
Ma fammi il piacere va....:rolleyes:
:)
;)
:ciapet:
in quanto al linguaggio meglio il mio sincero che uno "scelto" da leccone come te ;)
il problema, secondo me, non è tanto la dimensione degli update, ma
la modalità di deliver....obbligatori e senza documentazione adeguata...
perfetto per il consumer, un pò meno per chi pretende di avere il
controllo del proprio sistema, perchè magari ci lavora e ha delle scadenze da rispettare (e non vuole avere soprese).
E il modello di update della Pro è una presa in giro...possiamo rinviare
gli aggiornamenti di qualche mese...ma non in modo selettivo, o tutto o
niente...quindi si rischia di lasciare aperte falle di sicurezza.
Inutile girarci intorno, Microsoft ha deciso che se usiamo il suo sistema operativo
nel nostro computer, è lei a deciderne la gestione e le funzionalità, non ci sono
alternative praticabili (se vogliamo rimanere nel rispetto dell'eula).
la Pro si meritava le caratteristiche della enterprise, togliendo magari qualcosa nel
supporto a lungo termine...ma così è una presa in giro...di Pro non ha nulla.
Di questo dubito fortemente... d'altro canto basta vedere quello che hanno sempre fatto in casi "estremi": non hanno mai aspettato il famoso martedì del mese ma hanno sempre rilasciato subito l'aggiornamento.
Credo che il delayed update sia esclusivamente legato a quegli aggiornamenti a bassa priorità legati più che altro alle nuove features.
Rimane da capire come si comporta la Pro quando joina un dominio AC. In quel caso infatti le impostazioni e gli aggiornamenti dovrebbero essere regolati dal controller di dominio.
mark1000
03-10-2015, 09:58
http://s23.postimg.org/4d4ye92jr/evoluzione_di_windows.jpg (http://postimg.org/image/4d4ye92jr/)
quando joina un dominio AC.
Questa joina? :D
http://www.joinacity.co.zw
avevo disinstallato gli aggiornamenti che permettono il passaggio a windows 10 e quelli della telemetria e poi li avevo nascosti
e stamattina mi ritrovo l'icona che mi invita a prenotare win 10
guardo negli aggiornamenti e cosa mi ritrovo?
Aggiornamento per Windows 8.1 per sistemi x64 (KB3035583)
Data di installazione: 10:44 03/10/2015
Stato dell'installazione: Operazione riuscita
Tipo di aggiornamento: Consigliato
Installare questo aggiornamento per risolvere problemi in Windows. Per un elenco completo dei problemi inclusi in questo aggiornamento, vedere l'articolo associato della Microsoft Knowledge Base per ulteriori informazioni. Al termine dell'installazione, potrebbe essere necessario riavviare il computer.
Ulteriori informazioni:
http://support.microsoft.com/kb/3035583
Guida e supporto tecnico:
http://support.microsoft.com
Più leggo queste cose e più mi viene in mente, un giorno, di virtualizzare W10 dentro Linux: fai quello che vuoi, acquisisci quello che vuoi ma stattene buono lì e non rompere!:D
avevo disinstallato gli aggiornamenti che permettono il passaggio a windows 10 e quelli della telemetria e poi li avevo nascosti
e stamattina mi ritrovo l'icona che mi invita a prenotare win 10
guardo negli aggiornamenti e cosa mi ritrovo?
Poi c'è ancora chi dice che l'aggiornamento a 10 non è involontario :asd:
Dark_Lord
03-10-2015, 11:10
Poi c'è ancora chi dice che l'aggiornamento a 10 non è involontario :asd:
Si ma, non considerano che magari qualcuno deve anche lavoraci con il pc, magari uno arriva in ufficio, accende il pc, e questo inizia a fare l'installazione di windows 10 così per i fatti suoi... poi magari a installazione finita si scopre che le applicazioni vecchie non girano e crashano, e intanto l'azienda brucia ore e soldi, da denuncia...
http://s23.postimg.org/4d4ye92jr/evoluzione_di_windows.jpg (http://postimg.org/image/4d4ye92jr/)
LOL :D
http://thumbnails113.imagebam.com/43898/ddcff4438975720.jpg (http://www.imagebam.com/image/ddcff4438975720)
http://thumbnails114.imagebam.com/43898/fd7d8a438976816.jpg (http://www.imagebam.com/image/fd7d8a438976816)
:ciapet:
quindi, detta in parole molto povere, dovrebbero esserci 2 canali indipendenti per gli update?
cioè se io ritardo quelli riguardanti nuove funzionalità o altro, comunque gli aggiornamenti
di sicurezza passano?
Esatto:
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-10/defer-upgrades-in-windows-10
Alcune edizioni di Windows 10 ti consentono di ritardare gli aggiornamenti per il PC. Quando ritardi gli aggiornamenti, le nuove funzionalità di Windows non verranno scaricate o installate per diversi mesi. Il ritardo degli aggiornamenti non influisce sugli aggiornamenti della sicurezza. Tieni presente che il ritardo degli aggiornamenti ti impedirà di ottenere le funzionalità di Windows più recenti, non appena sono disponibili. Altre informazioni sul ritardo degli aggiornamenti
Salve a tutti,
per chi interessa, sto' provando la LTSB N. Confermo le ottime impressioni. Però ho avuto un problema con il mio smartphone android. Praticamente non veniva riconosciuto, non compariva proprio in questo computer e quindi non era possibile accedere alle cartelle etc... ho installato svariati driver per android, ma continuava a non riconoscerlo. Alla fine ho scoperto che bisognava installare il Media Feature Pack che, guarda caso, integra anche windows media player. Come infatti, appena l'ho installato, lo smarthpone è stato riconosciuto correttamente e ora funziona senza alcun problema.
Alla fine, nel mio caso, è stata inutile la versione N. Tra l'altro, si perde anche un po' di tempo, per scaricarlo e installarlo, dove l'os viene anche riavviato più di una volta.
Cmq prima di W10, non avevo mai usato/provato una versione N, ma sembra che il "problema" c'è anche con W7-8/8.1.
Quanto scritto, non vuole essere una polemica, ma una semplice constatazione, su un fatto che ho notato.
Ciao :)
mark1000
03-10-2015, 12:44
Poi c'è ancora chi dice che l'aggiornamento a 10 non è involontario :asd:
si, i soliti due o tre sfigati :D
Dark_Lord
03-10-2015, 13:29
Salve a tutti,
per chi interessa, sto' provando la LTSB N. Confermo le ottime impressioni. Però ho avuto un problema con il mio smartphone android. Praticamente non veniva riconosciuto, non compariva proprio in questo computer e quindi non era possibile accedere alle cartelle etc... ho installato svariati driver per android, ma continuava a non riconoscerlo. Alla fine ho scoperto che bisognava installare il Media Feature Pack che, guarda caso, integra anche windows media player. Come infatti, appena l'ho installato, lo smarthpone è stato riconosciuto correttamente e ora funziona senza alcun problema.
Alla fine, nel mio caso, è stata inutile la versione N. Tra l'altro, si perde anche un po' di tempo, per scaricarlo e installarlo, dove l'os viene anche riavviato più di una volta.
Cmq prima di W10, non avevo mai usato/provato una versione N, ma sembra che il "problema" c'è anche con W7-8/8.1.
Quanto scritto, non vuole essere una polemica, ma una semplice constatazione, su un fatto che ho notato.
Ciao :)
Si anche a me la mancanza del media pack ha dato qualche problema con alcuni giochi, alla fine l'ho installato, tanto erano circa 100 mb.
Dark_Lord
03-10-2015, 13:36
http://thumbnails113.imagebam.com/43898/ddcff4438975720.jpg (http://www.imagebam.com/image/ddcff4438975720)
http://thumbnails114.imagebam.com/43898/fd7d8a438976816.jpg (http://www.imagebam.com/image/fd7d8a438976816)
:ciapet:
Sulla Enterprise LTSB quell'exe non parte proprio disattivando la barra di ricerca vicino allo start :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Ormai si sa che W10 fa un po' quello che vuole. Soprattutto se si fanno gli aggiornamenti bisogna poi ricontrollare ogni volta che tutte le impostazioni siano come prima e non siano state alterate e come dicevo prima il metodo più veloce è avere un tool con la lista completa che a colpo d'occhio ci presenta la situazione piuttosto che girare tutte le voci in giro per i vari menu e sottomenu. Che piacciano o no, in questo caso direi che l'uso è quasi obbligatorio, a meno che uno non abbia voglia di ricontrollare tutto ogni volta.
Ho scoperto ora qual'è il problema per quanto riguarda la riattivazione di una voce degli aggiornamenti p2p.
Ho rilanciato sia Spybot anti beacon sia Shutup10. Entrambi hanno l'impostazione relativa agli aggiornamenti p2p ma se si attiva la relativa casella su uno si disabilita automaticamente sull'altro.
Chissà perchè...
http://thumbnails113.imagebam.com/43900/d519c0438991739.jpg (http://www.imagebam.com/image/d519c0438991739) http://thumbnails114.imagebam.com/43900/5a6260438991744.jpg (http://www.imagebam.com/image/5a6260438991744)
Sulla Enterprise LTSB quell'exe non parte proprio disattivando la barra di ricerca vicino allo start :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Mi sa che a sto punto diventerà questa la versione definitiva, costi quel che costi.
Dark_Lord
03-10-2015, 13:47
Mi sa che a sto punto diventerà questa la versione definitiva, costi quel che costi.
Beh procurarsela è facile, si scarica la iso dal sito MS
Ogni 90 giorni dovresti formattare e reinstallarla se non hai una licenza.
Poi... ci sarà qualche metodo alternativo...
http://i2.kym-cdn.com/photos/images/original/000/430/609/3d9.png
:asd:
Ho scoperto ora qual'è il problema per quanto riguarda la riattivazione di una voce degli aggiornamenti p2p.
Ho rilanciato sia Spybot anti beacon sia Shutup10. Entrambi hanno l'impostazione relativa agli aggiornamenti p2p ma se si attiva la relativa casella su uno si disabilita automaticamente sull'altro.
Chissà perchè...
Da quanto si vede i due programmi hanno una diversa implementazione, nel senso che O&O ha 3 voci (1of3, 2of3, 3of3), mentre spybot ne ha 2.
Usando quindi due tool diversi, facendo una ipotesi, potrebbero entrare in qualche conflitto se hanno metodi differenti per fare lo stesso lavoro.
Meglio usarne uno solo, completo.
fracama87
03-10-2015, 14:19
il problema, secondo me, non è tanto la dimensione degli update, ma
la modalità di deliver....obbligatori e senza documentazione adeguata...
perfetto per il consumer, un pò meno per chi pretende di avere il
controllo del proprio sistema, perchè magari ci lavora e ha delle scadenze da rispettare (e non vuole avere soprese).
E il modello di update della Pro è una presa in giro...possiamo rinviare
gli aggiornamenti di qualche mese...ma non in modo selettivo, o tutto o
niente...quindi si rischia di lasciare aperte falle di sicurezza.
Inutile girarci intorno, Microsoft ha deciso che se usiamo il suo sistema operativo
nel nostro computer, è lei a deciderne la gestione e le funzionalità, non ci sono
alternative praticabili (se vogliamo rimanere nel rispetto dell'eula).
la Pro si meritava le caratteristiche della enterprise, togliendo magari qualcosa nel
supporto a lungo termine...ma così è una presa in giro...di Pro non ha nulla.
In questo senso le aziende/utenti pro hanno la possibilità di fare pressione.
Pensate che con windows 8 molti pensavano non si sarebbe tornati a un menù seppur a mattonelle...
Su windows update gli utenti non li cagheranno ma i sistemisti e chi ci lavora con la versione pro... forse...
mark1000
03-10-2015, 14:34
In questo senso le aziende/utenti pro hanno la possibilità di fare pressione.
Pensate che con windows 8 molti pensavano non si sarebbe tornati a un menù seppur a mattonelle...
Su windows update gli utenti non li cagheranno ma i sistemisti e chi ci lavora con la versione pro... forse...
da windows 8.1 pro a windows 10 pro cosa cambia? (nulla se non le stronz...e) quindi perchè uno dovrebbe darsi la classica martellata sulle balle per passare a 10? che tradotto in parole semplici chi ci lavora e ha Seven rimane così e chi ha 8.1 idem solo chi ci gioca e gli interessano le dx 12 passerà a 10
mark1000
03-10-2015, 14:43
e comunque anche su office 2016 cè la telemetria o spionaggio
quindi utenti da "mungere (chi ama i giochini si fà fare tutto anche aprire le porte di casa sorridendo a m$) e utenti che ci lavorano trattati come si deve
http://s16.postimg.org/fv2py6jld/off_2016.jpg (http://postimg.org/image/fv2py6jld/)
Blue_screen_of_death
03-10-2015, 14:45
da windows 8.1 pro a windows 10 pro cosa cambia? (nulla se non le stronz...e) quindi perchè uno dovrebbe darsi la classica martellata sulle balle per passare a 10? che tradotto in parole semplici chi ci lavora e ha Seven rimane così e chi ha 8.1 idem solo chi ci gioca e gli interessano le dx 12 passerà a 10
Le ottimizzazioni nella gestione della memoria, Edge, questa, per esempio: http://www.tomshw.it/news/windows-10-occupa-meno-spazio-file-di-sistema-compressi-e-addio-alle-immagini-di-ripristino-64864
Come al solito, conta solo quello che ti conviene. Il resto è ininfluente.
P.S. Non mi pare dispiaccia più di tanto agli utenti W10. Mi sembra si stia diffondendo abbastanza.
Ciao
Originariamente inviato da mark1000 Guarda i messaggi
da windows 8.1 pro a windows 10 pro cosa cambia? (nulla se non le stronz...e) quindi perchè uno dovrebbe darsi la classica martellata sulle balle per passare a 10? che tradotto in parole semplici chi ci lavora e ha Seven rimane così e chi ha 8.1 idem solo chi ci gioca e gli interessano le dx 12 passerà a 10
Esatto, alla fine l'hai capito. Domanda retorica: che ci fai ancora qua?
Direi che dopo questo intervento potresti terminare qui o vuoi continuare a trollare?
Blue_screen_of_death
03-10-2015, 14:56
da windows 8.1 pro a windows 10 pro cosa cambia? (nulla se non le stronz...e) quindi perchè uno dovrebbe darsi la classica martellata sulle balle per passare a 10? che tradotto in parole semplici chi ci lavora e ha Seven rimane così e chi ha 8.1 idem solo chi ci gioca e gli interessano le dx 12 passerà a 10
Beh, tu perché ti sei dato la classica martellata sulle balle per passare a 10?
Vieni qui a chiedere spiegazioni sulle tue azioni?
Mah...
e comunque anche su office 2016 cè la telemetria
DWS build 446
-Add button "disable office 2016 telemetry"
EDIT... va be' allora mettiamo il sito ufficiale se twitter non ti piace
http://dws.wzor.net/
:D
Già risolto... :D
mark1000
03-10-2015, 15:10
Beh, tu perché ti sei dato la classica martellata sulle balle per passare a 10?
Vieni qui a chiedere spiegazioni sulle tue azioni?
Mah...
io se uso windows 10 ho la enterprise x 64 N LTSB:ciapet:
faccio per informare NON per disinformare dicendo che và tutto bene madama la marchesa come te / voi bambini :ciapet:
mark1000
03-10-2015, 15:11
DWS build 446
-Add button "disable office 2016 telemetry"
https://twitter.com/nummerok
:D
Già risolto... :D
bhè se cerco qualche crack ti chiederò dove trovarlo ma non mi interessa attualmente ;)
E' uno tra i vari tool menzionati qui nella discussione, non è un crack e non sono procacciatore di crack (non sono uno spacciatore :D )
mark1000
03-10-2015, 15:13
Esatto, alla fine l'hai capito. Domanda retorica: che ci fai ancora qua?
Direi che dopo questo intervento potresti terminare qui o vuoi continuare a trollare?
te che ci fai qui a parte dire caxxate a raffica non ho letto niente di interessante da parte tua ;)
mark1000
03-10-2015, 15:14
E' uno tra i vari tool menzionati qui nella discussione, non è un crack e non sono procacciatore di crack (non sono uno spacciatore :D )
mah nella pagina da te messa ce ne sono a IOSA, faresti meglio a togliere quel link
comunque Ratiborus è un genio :D
te che ci fai qui a parte dire caxxate a raffica non ho letto niente di interessante da parte tua ;)
Hai detto anche un'altra volta (almeno) che 10 non ha niente in più dei sistemi precedenti a parte le DirectX 12 (roba da BM secondo la tua visione delle cose, che per carità ci sta) ed è un sistema operativo spyware, opinione diffusa e probabilmente qualcosa di vero ci può anche essere ma nessuna prova.
No, tu non hai dubbi o perplessità, tu proferisci solo verità senza alcuno straccio di prova ma è la verità perchè tu qui sei l'unico in buona fede. Lo sai anche grazie a tuoi amici hacker russi che ti passano le iso ripulite sottobanco.
Detto questo ti rifaccio la domanda: cosa ci fai ancora qua?
Il sistema non lo usi (del fatto che tu abbia fatto prove ho i miei seri dubbi, opinione personale, guarda caso la scorsa volta mentre "eseguivi test" hai levato l'installazione di 10 per installarci Linux quando ti è stato chiesto di effettuare una prova) e sei arrivato ancora alla conclusione che non ha niente in più rispetto ai sistemi precedenti e non hai intenzione di usarlo perchè appunto è uno spyware per BM (già, tu offendi gratuitamente nel caso non te ne fossi accorto).
Arrivato a sto punto cosa devi ancora capire? No, spiega perchè sarò limitato io ma non capisco (oddio, in realtà penso di aver capito bene).
Il fatto che tu ritenga i miei post inutili è un tuo problema, puoi sempre aggiungermi alla blacklist come ho fatto io e può farlo chiunque lo ritenga opportuno, non mi offendo. Il problema della blacklist è che continuo a leggere alcune delle tue uscite senza senso perchè qualcun altro ti quota.
In ogni caso ritengo i miei post più utili dei tuoi e del tuo compare (anche lui in blacklist) che ogni tanto si ripresenta per spalleggiare alcune tue trollate. Almeno io qualche test, probabilmente inutile, l'ho fatto.
Buona continuazione.
PS L'utente che ha scritto in privato a Tiger non ero io. Lo dico solo perchè potresti immaginare sia stato io. Le cose se devo scriverle, le scrivo qui senza farmi problemi.
Flying Tiger
03-10-2015, 15:52
io se uso windows 10 ho la enterprise x 64 N LTSB:ciapet:
faccio per informare NON per disinformare dicendo che và tutto bene madama la marchesa come te / voi bambini :ciapet:
Ma guarda , hai una versione di Win 10 che usi illegalmente dato che è espressamente per aziende e non per l' uso domestico e come se non bastasse inciti all' illegalità "consigliando" di fare aprire una partita IVA ad un marocchino per averla e faresti informazione?? e gli sfigati sarebbero gli altri??
E ancora, davanti deridi la MS con questo e quello dicendole contro ogni cosa possibile e dietro usi i loro prodotti ?? sarebbe questa la tua coerenza??
Ma vergognati va....:rolleyes:
:)
mark1000
03-10-2015, 15:53
Hai detto anche un'altra volta (almeno) che 10 non ha niente in più dei sistemi precedenti a parte le DirectX 12 (roba da BM secondo la tua visione delle cose, che per carità ci sta) ed è un sistema operativo spyware, opinione diffusa e probabilmente qualcosa di vero ci può anche essere ma nessuna prova.
No, tu non hai dubbi o perplessità, tu proferisci solo verità senza alcuno straccio di prova ma è la verità perchè tu qui sei l'unico in buona fede. Lo sai anche grazie a tuoi amici hacker russi che ti passano le iso ripulite sottobanco.
Detto questo ti rifaccio la domanda: cosa ci fai ancora qua?
Il sistema non lo usi (del fatto che tu abbia fatto prove ho i miei seri dubbi, opinione personale, guarda caso la scorsa volta mentre "eseguivi test" hai levato l'installazione di 10 per installarci Linux quando ti è stato chiesto di effettuare una prova) e sei arrivato ancora alla conclusione che non ha niente in più rispetto ai sistemi precedenti e non hai intenzione di usarlo perchè appunto è uno spyware per BM (già, tu offendi gratuitamente nel caso non te ne fossi accorto).
Arrivato a sto punto cosa devi ancora capire? No, spiega perchè sarò limitato io ma non capisco (oddio, in realtà penso di aver capito bene).
Il fatto che tu ritenga i miei post inutili è un tuo problema, puoi sempre aggiungermi alla blacklist come ho fatto io e può farlo chiunque lo ritenga opportuno, non mi offendo. Il problema della blacklist è che continuo a leggere alcune delle tue uscite senza senso perchè qualcun altro ti quota.
In ogni caso ritengo i miei post più utili dei tuoi e del tuo compare (anche lui in blacklist) che ogni tanto si ripresenta per spalleggiare alcune tue trollate. Almeno io qualche test, probabilmente inutile, l'ho fatto.
Buona continuazione.
PS L'utente che ha scritto in privato a Tiger non ero io. Lo dico solo perchè potresti immaginare sia stato io. Le cose se devo scriverle, le scrivo qui senza farmi problemi.
sto ancora qua per vedere se cè qualcosa di nuovo e per cercare di correggere le false DIsinformazioni che te e altri 2 o 3 BM date ;)
si, i soliti due o tre sfigati :D
7g
mark1000
03-10-2015, 15:56
Ma guarda , hai una versione di Win 10 che usi illegalmente dato che è espressamente per aziende e non per l' uso domestico e come se non bastasse inciti all' illegalità "consigliando" di fare aprire una partita IVA ad un marocchino per averla e faresti informazione?? e gli sfigati sarebbero gli altri??
Ma vergognati va....:rolleyes:
:)
come al solito non hai capito ( e non capisci) nulla di quello che ho scritto, non ho nulla da cui vergognarmi nè di fronte al mondo nè a nessuno ;)
:ciapet:
http://thumbnails113.imagebam.com/43898/ddcff4438975720.jpg (http://www.imagebam.com/image/ddcff4438975720)
http://thumbnails114.imagebam.com/43898/fd7d8a438976816.jpg (http://www.imagebam.com/image/fd7d8a438976816)
:ciapet:
Chiedo venia per l'off topic, come ai fatto a cambiare le icone di sistema e soprattutto a mettere il calendario/orologio sul desktop?
Grazie
Leon Scott Kennedy
03-10-2015, 16:28
Chiedo venia per l'off topic, come ai fatto a cambiare le icone di sistema e soprattutto a mettere il calendario/orologio sul desktop?
Grazie
E già che ci siamo indicheresti che estensioni per (credo) raimeter usi per visualizzare cpu, ram e dischi?
Grazie e scusate l'OT.
roberto1
03-10-2015, 16:38
E già che ci siamo indicheresti che estensioni per (credo) raimeter usi per visualizzare cpu, ram e dischi?
Grazie e scusate l'OT.
raimeter: installi il tutto, con il tasto destro del mause sulle varie icone, smonti la skin che non ti interessa.
Qualcuno gentilmente mi può spiegare perché cercando qualche file, mi trova solo quelli nell'hdd principale dov'è installato windows. Mentre non mi trova i file che stanno sul secondo hdd. Compare la scritta "cerca nei contenuti personali"
Chiedo venia per l'off topic, come ai fatto a cambiare le icone di sistema e soprattutto a mettere il calendario/orologio sul desktop?
Grazie
E già che ci siamo indicheresti che estensioni per (credo) raimeter usi per visualizzare cpu, ram e dischi?
Grazie e scusate l'OT.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1933285&page=256
Servirebbe un thread di modding di 10 ma, al momento, è un po' magra la situazione, un po' troppo magra per quanto riguarda i temi.
Comunque potete benissimo leggervi il thread di modding di 7 e 8, i programmi utilizzati son sempre quelli.
PS Il pack delle icone è questo (http://www.deviantart.com/art/elementary-iPack-479424252).
[/OT]
Dopo che si è parlato del CEIP mi sono accorto che era attivo anche in W7 e, per quanto mi riguarda sono sicuro di non aver mai acconsentito, né mi è stato chiesto se volevo parteciparvi, quindi è uno di quei "servizi" gentilmente offerti ad insaputa dell'utente, che tra l'altro è anche difficile da scovare ed eliminare.
Inoltre NON è sufficiente digitare CEIP in "cerca" per accedere alla "modifica impostazioni analisi utilizzo software" e settare su "no, non partecipare al programma".
Infatti sebbene sia impostato su NO, il tutto rimane comunque attivo.
Bisogna disabilitarlo del tutto andandolo a scovare:
http://www.navigaweb.net/2015/09/anche-windows-7-e-81-ci-spiano-con-la.html
... è possibile disattivare l'eventuale partecipazione a CEIP andando nel Pannello di controllo > Centro Operativo > Impostazioni Analisi utilizzo software.
Se non si trovasse, in Windows 7, 8 ed anche Windows 10, cercare CEIP sul menu avvio e aprire l'impostazione trovata.
Infatti in centro operativo io non ce l'ho, mi appare solo cercando CEIP.
Quindi poi:
Si può disabilitare completamente CEIP, andando su Pannello di controllo -> Strumenti di amministrazione -> Utilità di pianificazione, espandere l'albero a cartelle sul lato sinistro andando su Microsoft > Windows > Application Experience.
Sul lato destro disattivare AITAgent o AppRaiser e ProgramDataUpdater.
PRima di chiudere, recarsi alla cartella Customer Experience, sempre sotto Windows, è disattivare le operazioni Consolidator, KernelCeipTask, e UsbCeip.
Complimenti per averlo nascosto per benino ed averlo attivato senza consenso. :O
Nel centro operativo devi vedere nella barra laterale sinistra (se non ricordo male, non ho a portata un PC con Win7).
Sicuramente comunque l'avrai accettato quando hai letto EULA e condizioni di utilizzo del prodotto all'atto dell'installazione.
Comunque la telemetria di per se non è pericolosa, considerato che sicuramente i dati vengono anonimizzati e si studiano i flussi aggregati.
Non avrebbe sicuramente senso andarsi a spulciare il singolo dato, proprio dal punto di vista operativo.
Comprendo che adesso questo sia il trend topic del momento, ma bisogna anche considerare l'ipotesi che se ci fossero state violazioni della privacy accertate di sicuro l'UE avrebbe commissionato una bella multa, così come ha fatto con il caso IE (che era molto ma molto meno grave, anzi se vogliamo dirlo era proprio una fesseria).
fracama87
03-10-2015, 20:45
Comprendo che adesso questo sia il trend topic del momento, ma bisogna anche considerare l'ipotesi che se ci fossero state violazioni della privacy accertate di sicuro l'UE avrebbe commissionato una bella multa, così come ha fatto con il caso IE (che era molto ma molto meno grave, anzi se vogliamo dirlo era proprio una fesseria).
Possono sempre esserci state violazioni della privacy NON accertate :D
Aquila della notte
03-10-2015, 20:46
.
Leon Scott Kennedy
03-10-2015, 21:14
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1933285&page=256
Servirebbe un thread di modding di 10 ma, al momento, è un po' magra la situazione, un po' troppo magra per quanto riguarda i temi.
Comunque potete benissimo leggervi il thread di modding di 7 e 8, i programmi utilizzati son sempre quelli.
PS Il pack delle icone è questo (http://www.deviantart.com/art/elementary-iPack-479424252).
[/OT]
Molto gentile grazie :)
KampMatthew
03-10-2015, 23:02
Si può disabilitare completamente CEIP, andando su Pannello di controllo -> Strumenti di amministrazione -> Utilità di pianificazione, espandere l'albero a cartelle sul lato sinistro andando su Microsoft > Windows > Application Experience.
Sul lato destro disattivare AITAgent o AppRaiser e ProgramDataUpdater.
PRima di chiudere, recarsi alla cartella Customer Experience, sempre sotto Windows, è disattivare le operazioni Consolidator, KernelCeipTask, e UsbCeip.
Scusa ma perchè non le elimini proprio? Sono operazioni pianificate, le puoi cancellare del tutto.
Comunque si, sono attive anche se l'utente ha scelto non non partecipare a nessun programma di condivisione dati.
PS Il pack delle icone è questo (http://www.deviantart.com/art/elementary-iPack-479424252)
Fanno molto OS X :asd:
Comprendo che adesso questo sia il trend topic del momento, ma bisogna anche considerare l'ipotesi che se ci fossero state violazioni della privacy accertate di sicuro l'UE avrebbe commissionato una bella multa, così come ha fatto con il caso IE (che era molto ma molto meno grave, anzi se vogliamo dirlo era proprio una fesseria)
Ecco appunto, intervengono solo per le fesserie, figurati se intervengono per una questione del genere, quando sono perfettamente allineati e coperti alle direttive USA/NSA :asd:
Questi sono Usa e UE
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/07/04/snowden-sul-volo-per-la-bolivia-bloccato.html
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1933285&page=256
Servirebbe un thread di modding di 10 ma, al momento, è un po' magra la situazione, un po' troppo magra per quanto riguarda i temi.
Comunque potete benissimo leggervi il thread di modding di 7 e 8, i programmi utilizzati son sempre quelli.
PS Il pack delle icone è questo (http://www.deviantart.com/art/elementary-iPack-479424252).
[/OT]
:ave: :ave:
Grazie mille!!!!
Nel centro operativo devi vedere nella barra laterale sinistra (se non ricordo male, non ho a portata un PC con Win7).
Sicuramente comunque l'avrai accettato quando hai letto EULA e condizioni di utilizzo del prodotto all'atto dell'installazione.
Sì avevo controllato ma nel centro operativo NON appare quella voce (come viene segnalato anche in alcune guide), se no l'avrei già disattivata da tempo.
Dall'alto in basso ho:
-Pagina iniziale pannello di controllo
-modifica impostazioni centro operativo
-modifica impostazioni controllo account utente
-visualizza messaggi archiviati
-visualizza informazioni sulle prestazioni
e sotto:
-backup e ripristino
-Windows update
-risoluzione problemi e compatibilità
Poi alla fine l'ho trovato, bisogna andare in:
CENTRO OPERATIVO > modifica impostazioni centro operativo
In quella sezione, dove ci sono le spunte per attivare o disattivare i vari messaggi, più sotto c'è:
IMPOSTAZIONI CORRELATE
sotto c'è un elenco con delle scritte in blu che possono essere cliccate, la prima è appunto "Impostazioni di analisi utilizzo software".
Confesso di non aver letto tutta l'eula quando installai W7. Rimane sempre il fatto che Microsoft comunque la fa sempre sporca perché, come in questo caso, non ti chiede esplicitamente se vuoi partecipare o meno (ok, forse accetti inconsciamente con l'eula come dici, accettazione non consapevole che ovviamente avvantaggia Microsoft e non l'utente), ma ti nasconde la cosa perché NON c'è traccia EVIDENTE di questo nel centro operativo, te lo devi cercare SAPENDO cosa cercare quindi essendo venuto a conoscenza della cosa. Inoltre come dicevo anche selezionando NO in quel menu i servizi rimangono attivi e pianificati e bisogna andarli a disabilitare in quell'altro pannello in cui quasi nessuno ci mette le mani. A me sono queste cose che fanno incavolare, di più che un po' di telemetria.
Scusa ma perchè non le elimini proprio? Sono operazioni pianificate, le puoi cancellare del tutto.
Comunque si, sono attive anche se l'utente ha scelto non non partecipare a nessun programma di condivisione dati.
Per il momento li ho disabilitati, l'importante è che siano spenti, ad eliminarli se dovessero riattivarsi per qualche caso strano, c'è sempre tempo. :)
battilei
04-10-2015, 10:39
Comprendo che adesso questo sia il trend topic del momento, ma bisogna anche considerare l'ipotesi che se ci fossero state violazioni della privacy accertate di sicuro l'UE avrebbe commissionato una bella multa, così come ha fatto con il caso IE (che era molto ma molto meno grave, anzi se vogliamo dirlo era proprio una fesseria).
Oh gesù ma siete un disco rotto.
Lo sapete cos'è un contratto ?
http://www.altalex.com/documents/news/2014/10/29/delle-obbligazioni-dei-contratti-in-generale
o almeno la wiki :rolleyes:
https://it.wikipedia.org/wiki/Contratto_(diritto_italiano)
avete accettato l'EULA ? quello è un contratto che vi vincola, punto e basta.
E alla privacy ci avete rinunciato, lo avete DATO VOI IL CONSENSO.
Non è difficile
Dopo che si è parlato del CEIP mi sono accorto che era attivo anche in W7 e, per quanto mi riguarda sono sicuro di non aver mai acconsentito, né mi è stato chiesto se volevo parteciparvi, quindi è uno di quei "servizi" gentilmente offerti ad insaputa dell'utente, che tra l'altro è anche difficile da scovare ed eliminare
Non avendo anch'io mai attivato quel servizio, ho appena controllato in Utilità di Pianificazione su W7, era tutto disattivato. Devo controllare su W8.1.
Oh gesù ma siete un disco rotto.
Lo sapete cos'è un contratto ?
http://www.altalex.com/documents/news/2014/10/29/delle-obbligazioni-dei-contratti-in-generale
o almeno la wiki :rolleyes:
https://it.wikipedia.org/wiki/Contratto_(diritto_italiano)
avete accettato l'EULA ? quello è un contratto che vi vincola, punto e basta.
E alla privacy ci avete rinunciato, lo avete DATO VOI IL CONSENSO.
Non è difficile
Non ci siamo capiti... è ovvio che tutto quello che è scritto nell'EULA/Policy tu lo approvi (o non useresti il prodotto).
Una violazione della privacy è qualcosa che non è previsto in quel documento (o che comunque viola la legge italiana).
Art. 25
(Divieti di comunicazione e diffusione)
1. La comunicazione e la diffusione sono vietate, oltre che in caso di divieto disposto dal Garante o dall'autorita' giudiziaria:
a) in riferimento a dati personali dei quali e' stata ordinata la cancellazione, ovvero quando e' decorso il periodo di tempo indicato nell'articolo 11, comma 1, lettera e);
b) per finalita' diverse da quelle indicate nella notificazione del trattamento, ove prescritta.
2. E' fatta salva la comunicazione o diffusione di dati richieste, in conformita' alla legge, da forze di polizia, dall'autorita' giudiziaria, da organismi di informazione e sicurezza o da altri soggetti pubblici ai sensi dell'articolo 58, comma 2, per finalita' di difesa o di sicurezza dello Stato o di prevenzione, accertamento o repressione di reati
Tutto qua.
In ogni caso una cosa è il trattamento, un'altra cosa la diffusione.
In tal senso l'eula di Microsoft non è peggiore di quelle di Android/Google/Apple o via discorrendo.
Tanto per la cronaca, oggi mi sono ritrovato sul telefono l'app Google Street View, senza averla richiesta esplicitamente.
Il fatto che abbiano adottato le politiche di Google (una della peggiori) non li giustifica affatto.
Se non altro almeno Google non la mena tanto con licenze/attivazioni & co. :D
Nel frattempo io ho preso la mia decisione... Win 7 sino al 2020 e poi tutto solo su sistemi *NIX (anche se già adesso sono poche le volte che utilizzo Windows).
In realtà reputo quella di Google ancora la peggiore... di fatto i dati sono di loro proprietà, cosa che non accade con Microsoft.
Comunque se non fosse per Office e per qualche giochillo ogni tanto, starei tutto il tempo su Linux.
di fatto i dati sono di loro proprietà, cosa che non accade con Microsoft.
Quali dati?
Quali dati?
Ok forse proprietà è esagerato, comunque:
When you upload, submit, store, send or receive content to or through our Services,you give Google (and those we work with) a worldwide license to use, host, store, reproduce, modify, create derivative works (such as those resulting from translations, adaptations or other changes we make so that your content works better with our Services), communicate, publish, publicly perform, publicly display and distribute such content.
Tanto per dire, una grossa multinazionale giapponese per cui ho fatto consulenza non ha voluto che usassi una mail google durante le comunicazioni.
Non è molto diverso da cosa fa Microsoft per One Drive ad esempio:
b. Nella misura necessaria per erogare i Servizi all’Utente e a terzi (tra cui l’eventuale modifica di dimensioni, forma o formato del Contenuto dell’Utente al fine di migliorarne l’archiviazione o la visualizzazione), proteggere l’Utente e i Servizi e migliorare i prodotti e i servizi Microsoft, l’Utente concede a Microsoft una licenza internazionale e gratuita sulla proprietà intellettuale per l’utilizzo del Contenuto dell’Utente, ad esempio ai fini della duplicazione, conservazione, trasmissione, riformattazione, distribuzione tramite strumenti di comunicazione e visualizzazione del Contenuto dell’Utente nell’ambito dei Servizi.
El Tazar
04-10-2015, 17:28
Non è molto diverso da cosa fa Microsoft per One Drive ad esempio:
b. Nella misura necessaria per erogare i Servizi all’Utente e a terzi (tra cui l’eventuale modifica di dimensioni, forma o formato del Contenuto dell’Utente al fine di migliorarne l’archiviazione o la visualizzazione), proteggere l’Utente e i Servizi e migliorare i prodotti e i servizi Microsoft, l’Utente concede a Microsoft una licenza internazionale e gratuita sulla proprietà intellettuale per l’utilizzo del Contenuto dell’Utente, ad esempio ai fini della duplicazione, conservazione, trasmissione, riformattazione, distribuzione tramite strumenti di comunicazione e visualizzazione del Contenuto dell’Utente nell’ambito dei Servizi.
Sia questa che quella di Google mi sembrano sacrosante se vogliamo ad esempio inviare un file con la loro posta o salvare un file sul loro servizio di storage. Se non lo accettassi come potrebbero ad esempio inviare un file che ho messo su onedrive?
Cioè ti sembra sacrosanto che
l’Utente concede a Microsoft (o Google, uguale) una licenza internazionale e gratuita sulla proprietà intellettuale per l’utilizzo del Contenuto dell’Utente
se vogliamo ad esempio inviare un file con la loro posta o salvare un file sul loro servizio di storage.
Tanto per dire, una grossa multinazionale giapponese per cui ho fatto consulenza non ha voluto che usassi una mail google durante le comunicazioni.
qualcuno ci pensa allora...
El Tazar
04-10-2015, 17:56
Cioè ti sembra sacrosanto che
l’Utente concede a Microsoft (o Google, uguale) una licenza internazionale e gratuita sulla proprietà intellettuale per l’utilizzo del Contenuto dell’Utente
se vogliamo ad esempio inviare un file con la loro posta o salvare un file sul loro servizio di storage.
Può essere che sbaglio..però mettiamo che io ho un documento salvato su onedrive: sono via quindi non ho office sottomano e lo modifico tramite excel online, poi lo devo inviare a mia sorella che sta in giappone (giusto perchè si parlava di giapponesi :D ) cancellandolo poi da onedrive
Come potrebbe fare questo lavoro Microsoft se non gli concedessi la licenza di usare e modificare i miei file?
Spero renda l'idea il mio esempio...che è solo per dire che dal mio punto di vista è semplicemente scritto in "legalese" per "pararsi il culo" (e scusate il francesismo).
qualcuno ci pensa allora...
La Cina accetta MS ed Apple, Google neanche dipinta. Un motivo ci sarà... se anche è vero che tutti i servizi esteri devono "calare le braghe" per poter lavorare qui (e si nota, è tutto lentissimo dovendo passare per il great firewall) dopo le rivelazioni di snowden è difficile credere che il ban sia dovuto solamente a delle remore etiche di bigG... mia personalissima opinione eh, non ho il cappello di stagnola e so benissimo di stare citando un paese dove ci sono ben altri problemi.
Su win10, lo sto testando su tablet in quanto non ho tutta questa voglia di metterlo sul pc con i miei dati, foto, fattacci miei ecc... lo trovo un gran bel sistema, il problema più grosso che ho con esso è che sì, capisco benissimo a che servono la telemetria gli aggiornamenti e gli altri amichetti, ci sta che me li abiliti di default, ma è una carognata che non me li lasci più disabilitare come nelle precedenti versioni :muro:
Non è molto diverso da cosa fa Microsoft per One Drive ad esempio:
b. Nella misura necessaria per erogare i Servizi all’Utente e a terzi (tra cui l’eventuale modifica di dimensioni, forma o formato del Contenuto dell’Utente al fine di migliorarne l’archiviazione o la visualizzazione), proteggere l’Utente e i Servizi e migliorare i prodotti e i servizi Microsoft, l’Utente concede a Microsoft una licenza internazionale e gratuita sulla proprietà intellettuale per l’utilizzo del Contenuto dell’Utente, ad esempio ai fini della duplicazione, conservazione, trasmissione, riformattazione, distribuzione tramite strumenti di comunicazione e visualizzazione del Contenuto dell’Utente nell’ambito dei Servizi.
Si hai ragione, a quanto pare si, sono simili se non identiche.
Per quanto riguarda Hotmail invece vale la stessa cosa? Ora scappo che esco.
PS: bisogna vedere (in entrambi i casi) cosa intendono per distribuzione, perché la distribuzione può voler dire anche migro i dati da un datacenter ad un altro. A me preoccupa sinceramente il "publish" e il "create derivative content".
Tornando a questioni tecniche, se decidete di utilizzare Onedrive e state bloccando tramite lista host telemetria e indirizzi microsoft vari, mettete il cancelletto (#) su queste due linee, altrimenti tale software non funzionerà più.
# 0.0.0.0 directory.services.live.com
# 0.0.0.0 directory.services.live.com.akadns.net
Saluti! :)
El Tazar
04-10-2015, 20:09
a me, la cosa che fa più pensare è la frase 'licenza internazionale e gratuita sulla proprietà intellettuale'.
Lavoro in un settore per cui quello che produco (illustrazioni e video), viene
concesso in licenza ai clienti (royalties), ma la proprietà intellettuale rimane a me, come
garanzia, in modo che nessuno possa appropriarsi del mio lavoro e rivenderlo come suo.
Non è un problema solo di microsoft, ma di tutti quesi servizi che includono questa clausola...
dai quali mi tengo ben lontano, per motivi che potete immaginare...
Capisco la diffidenza per un discorso lavorativo però già il fatto che sia una licenza implica che sia revocabile visto che non è ne a tempo indeterminato ne sottoposta a clausole particolari. Ed è una licenza su una proprietà intellettuale che resta tua in quanto proprietà.
Lo stesso windows è concesso in licenza ed è una licenza su una proprietà intellettuale di Microsoft
fracama87
05-10-2015, 01:23
accettando il contratto cedi anche la proprietà intellettuale, è scritto chiaramente.
Se poi posso revocarla, tanto meglio, ma come faccio?
io questo non l'ho trovato fra le policy di Microsft...
concedere è molto diverso da cedere ;) (è tardi ma mi pare che nel post sopra sia scritto che CONCEDIAMO a MS :)
battilei
05-10-2015, 08:45
Originariamente inviato da https://www.google.com/intl/en/policies/terms/
When you upload, submit, store, send or receive content to or through our Services,you give Google (and those we work with :mbe: ) a worldwide license to use:rolleyes: , host, store, reproduce, modify, create derivative works (such as those resulting from translations, adaptations or other changes we make so that your content works better with our Services), communicate, publish, publicly perform, publicly display and distribute such content.:eek:
porca trota :rolleyes:
Non è molto diverso da cosa fa Microsoft per One Drive ad esempio:
b. Nella misura necessaria per erogare i Servizi all’Utente e a terzi (tra cui l’eventuale modifica di dimensioni, forma o formato del Contenuto dell’Utente al fine di migliorarne l’archiviazione o la visualizzazione), proteggere l’Utente e i Servizi e migliorare i prodotti e i servizi Microsoft, l’Utente concede a Microsoft una licenza internazionale :mbe: e gratuita sulla proprietà intellettuale per l’utilizzo del Contenuto dell’Utente, ad esempio ai fini della duplicazione, conservazione, trasmissione, riformattazione, distribuzione tramite strumenti di comunicazione e visualizzazione del Contenuto dell’Utente nell’ambito dei Servizi.
ri-porca trota :rolleyes:
siamo matti
battilei
05-10-2015, 08:53
Azzo, la licenza di usare il contenuto è parecchio brutta
Ti credo che ti danno la mail "gratis"... non è gratis :rolleyes:
La Cina accetta MS ed Apple, Google neanche dipinta. Un motivo ci sarà... se anche è vero che tutti i servizi esteri devono "calare le braghe" per poter lavorare qui (e si nota, è tutto lentissimo dovendo passare per il great firewall) dopo le rivelazioni di snowden è difficile credere che il ban sia dovuto solamente a delle remore etiche di bigG... mia personalissima opinione eh...
beh, finora MS ed Apple hanno fornito SO, Google strumenti di ricerca. Mi sembra chiaro che se vuoi controllare l'informazione hai più da temere da G che dagli altri...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.